

OLTRE 6MLN DI EURO PER RENDERE LE INFRASTRUTTURE IDRICHE EFFICIENTI
OLTRE 6MLN DI EURO PER RENDERE LE INFRASTRUTTURE IDRICHE EFFICIENTI
Pepe: «Fare presto e fare bene è il nostro obiettivo»
CoMUnALI Il circolo cittadino pronto a sostenere un forzista e non la sua candidata
ERASMUS+ IN SPAGNA
Esperienza di crescita per il liceo Da Vinci-Nitti
Da l 2 3 a l 2 9 m a r z o , alcuni studenti delle classi 3ª CL e 3ª D L d e l L i c e o l i n g u i s t i c o “L Da Vinci-Nitti” di Potenza hanno partecipato a
u n a m o b i l i t à E r a s m u s + presso il Liceo Caracense di Guadalajara, in Spagna, n e l l ’ a m b i t o d e l p r o g e t t o
E U 4 A L L c o - f i n a n z i a t o d a l p r o g r a m m a E r a s m u s
d e l l ’ U n i o n e e u r o p e a
L’iniziativa ha coinvolto a n c h e s t u d e n t i d e l l a G e -
samtschule Delbrück promuovendo un’intensa ( )
■ continua a pag 14 Merra Limone a pag 6
G
Non è che alla segreteria cittadina di FI volessimo vedere all’opera uno sbarbatello, magari col piglio irriverente dei giovani che più d’altri hanno forza ed animo per farci innamorare sul cambiamento e nemmeno del nuovo smalto d’opposizione al bravo sindaco Telesca, visto che ha sbaragliato il leghista Fanelli e tutta l’armata Brancaleone che tragicamente lo sosteneva per perdere, ma ci pare davvero surreale resuscitare i dinosauri della politica ed avere pure il coraggio di parlare di “rinnovamento” con la faccia in bella mostra e a technicolor di Fernando Picerno Ora lasciamo stare che in FI tra Cupparo, Taddei e Picerno ci sia la rincorsa ad arrivare ai 70 anni da politici, attesi i quasi 80 portati dalla Casellati al ministero per le riforme come lasciamo stare che questo tasso d’abbondanza gerontocratica non trovi qui da noi proprio nessuna declinazione tanto a destra che a sinistra, ma piazzare addirittura per acclamazione cittadina, uno che ha passato 25 anni al Comune di Potenza e che nemmeno è riuscito a farsi eleggere in Consiglio regionale se non facendo lo scaldapoltrona a Cupparo significa avvitare la politica al cordone pesante degli anni Canta Gianni Morandi: “Uno di tanti anni fa ”
Ribadito che il “comitatino” di Santoriello non rappresenta gli interessi ambientali
“Marateale in School 2025”: il cinema incontra le scuole
IL REPORT
In Basilicata il calo demografico maggiore: meno 6,3 per mille
Le lucane hanno il calendario riproduttivo più posticipato
■ Servizio a pag 9
LO STALLO
L’affondo di Chiorazzo:
«La Regione resta senza bilancio a causa del caos politico, costretti a operare in gestione finanziaria provvisoria»
■ Servizio a pag 4
DEMO DAY
A Melfi un convegno sulla transizione digitale e la valorizzazione delle competenze per Pmi e Pubblica amministrazione
■ Servizio a pag 8
PREMIO NICO MESSINA Riconoscimento al coach americano Dan Peterson che ricorda: «Mi ha rubato uno scudetto ma era un maestro»
■ Menonna a pag 21
Pepe: «Nuove gare di appalto per lavori necessari a rispettare gli standard di legge. Fare presto e fare bene è il nostro obiettivo»
POTENZA. «Si va avanti incessantemente con gli i n v e s t i m e n t i d e l l e r i s o r s e a d i s p o s i z i o n e p e r e ff e ttuare nuovi interventi necessari a rendere le nostre dighe e le annesse condotte efficienti e rispettose degli standard di legge Fare presto e fare bene è il nostro obiettivo» Così il vic e p r e s i d e n t e e a s s e s s o r e alle Infrastrutture della Regione Basilicata, con deleg a a l l e R e t i i d r i c h e , P asquale Pepe «Dopo aver ottenuto l’aumento della capacità di invaso della diga del Camas t r a , o r m a i g i u n t a a 11 , 6 milioni di metri cubi, grazie alla collaborazione fattiva con Acque del Sud spa e g r a z i e a l D i p a r t i m e n t o Infrastrutture della Region e B a s i l i c a t a c h e – c o mmenta Pepe – ha garantito l a c o p e r t u r a f i n a n z i a r i a dell’investimento necessar i o r i c h i e s t o d a l l ’ U ff i c i o Dighe, e dopo aver ottenuto l’approvazione del prim o s t r a l c i o d e l P n i i s s i (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per l a s i c u r e z z a d e l s e t t o r e
i d r i c o ) , c h e c o n s e n t i r à d i avviare importanti cantie-
r i s u l l a d i g a d e l R e n d i n a
d e l v a l o r e d i 11 3 m i l i o n i di euro, ecco una serie di nuovi provvedimenti Serviranno per la realizzazion e d i l a v o r i d e c i s i v i p e r a d e g u a r e l e d i g h e l u c a n e a l l e n u o v e n o r m a t i v e d i settore, grazie all’interlo-
c u z i o n e c o n l ’ A u t o r i t à d i b a c i n o d i s t r e t t u a l e d e ll’Appennino meridionale,
a t t r a v e r s o i l c o m m i s s a r i o
Vera Corbelli»
N e l d e t t a g l i o , s i t r a t t a d i
u n a t o r n a t a d i f i n a n z i amenti di oltre 6 milioni di euro (con risorse ministeriali e regionali, queste ult i m e a t t i n t e d a l F o n d o d i
s v i l u p p o e c o e s i o n e ) , p e r cui sono state avviate le relative procedure di gara in questo mese che andranno in chiusura nelle prossime
s e t t i m a n e , g r a z i e a i q u a l i si effettueranno interventi di manutenzione straordin a r i a e a d e g u a m e n t o s i -
s m i c o o s i r e a l i z z e r a n n o opere accessorie per le di-
g h e d i A c e r e n z a , d e l C a -
m
che l’area del lavellese), di
tusillo e di Saetta « I
corso di esecuzione i lavori per 7,7 milioni di euro,
del 2025, finalizzati ad
stanziosa la capacità di in-
Cotugno. Mentre saranno ricollegate le dighe di Acerenza e Genzano con cond u
per un investimento complessivo di 20,5 milioni di e u r o N e
a t t e s a d i a d d ivenire a un coordinamento stabile tra i vari soggetti istituzionali che operano i n q u e s t o a m b i t o , c o n i l presidente Bardi stiamo lavorando da tempo per ottenere nuove risorse da destinare a progetti futuri che saranno rivolti soprattutto all’interconnessione degli invasi e degli schemi idrici».
Dopo le dichiarazioni del governatore Emiliano inviata una lettera ai vertici delle due Regioni: «Ridurre i flussi dall’acquedotto lucano»
C r i s i i r r i g u a , i c o m i t a t i c o n t r o l ’ a c q u a a l l a P u g l i a
POTENZA. Il recente incontro in Regione Basilicata sulla crisi irrigua, con particolare riferimento alla "Ripartizione delle acque degli schemi idrici lucani", si è concluso con un nulla di fatto A denunc i a r e l ' i m p a s s e s o n o i l C o m i t a t o Consorziati Valle Ofanto e il Coo r d i n a m e n t o A g r i c o l t o r i L u c a n iCal, che hanno inviato una lettera ai governatori di Basilicata e Puglia, ai presidenti dei rispettivi consigli regionali e all'assessore lucano all'Agricoltura
Il nodo della questione riguarda il flusso costante delle acque lucane verso la Puglia, una risorsa essenziale per il fabbisogno civile e prod u t t i v o d e l l a r e g i o n e c o n f i n a n t e , che ha visto un notevole sviluppo turistico e industriale anche grazie alla disponibilità idrica Nel fratt e m p o , i n B a s i l i c a t a , c i t t a d i n i e a z i e n d e s o ff r o n o l a c a r e n z a d ' a cqua, generando un crescente malcontento tra agricoltori e imprese locali
A rendere ancora più incandescente il dibattito sono state le dichiarazioni del presidente della Region e P u g l i a , M i c h e l e E m i l i a n o , i l quale ha proposto di affidare la ge-
stione delle risorse idriche del Sud a l l ’ A c q u e d o t t o P u
n
B a s i l i
m
è u n b e n e d e ll’umanità» Un'affermazione che i comitati lucani hanno definito «altezzosa e provocatoria», accusand o E m i l i a n o d i i g n o r a r e l e d i ff icoltà della Basilicata e di assumere un atteggiamento arrogante I firmatari della lettera puntano il dito anche contro la classe politica lucana, ritenuta responsabile di anni di remissività nella tutela degli interessi regionali «L'atteggia-
mento remissivo di chi avrebbe dovuto rappresentare e tutelare negli anni gli interessi lucani non lo ha fatto e questi sono i risultati», denunciano i comitati Chiedono quindi un cambio di passo immediato, con azioni concrete per limitare il deflusso delle acque verso la Puglia e garantire la priorità alle esigenze locali «Chiediamo, a chi oggi rappresenta i nostri legittimi interessi, di cambiare reg i s t r o e s e n z a t e n t e n n a m e n t i r is p o n d e r e , n o n s o l o a p a r o l e , m a con azioni concrete limitando il de-
flusso delle acque lucane verso la P u g l i a e d a n d o p r i o r i t à a l l e e s ig e n z e d e i n o s t r i c i t t a d i n i e d e l l e nostre imprese». Tra le proposte avanzate dai comitati c’è l’invito alla Puglia a investire in impianti di desalinizzazion e p e r s f r u t t a r e l ’ a b b o n d a n t e a cqua marina disponibile, oltre a mig l i o r a r e l a g e s t i o n e d e l l e r i s o r s e esistenti, riducendo la dispersione idrica che, secondo i dati, ammonta a oltre 100 milioni di metri cub i d i a c q u a p e r s a d a l l e c o n d o t t e dell'Acquedotto Pugliese «La Regione Puglia si impegni piuttosto a dissalare l’acqua del mare di cui dispone in abbondanza ed a recup e r a r e o l t r e 1 0 0 m i l i o n i d i m e t r i c u b i d i a c q u a p e r d u t a d a l l e c o ndotte dell’acquedotto pugliese, ed impari ad avere un atteggiamento più solidale e meno arrogante poiché anche la Basilicata è una parte dell’Umanità», si legge nella lettera
La questione resta aperta e destin a t a a d a l i m e n t a r e t e n s i o n i t r a l e due regioni, in un contesto in cui la gestione dell’acqua si conferma un tema sempre più centrale per il futuro del Mezzogiorno
Il vicepresidente del Consiglio regionale lucano Chiorazzo: «Costretti a operare in regime di gestione finanziaria provvisoria»
POTENZA. «Anche quest'anno, come ormai acca-
d e r e g o l a r m e n t e s o t t o i l governo Bardi e la coali-
z i o n e d i c e n t r o d e s t r a , l a
Basilicata si colloca tra le u l t i m e r e g i o n i i t a l i a n e a non aver ancora approvato il bilancio di previsione Questo costringe l'amministrazione regionale a o p e r a r e i n r e g i m e d i g estione finanziaria provvis o r
u n a p
o c c u p a n t e c o n s u e t u d i n e , con conseguenze gravi per c i t t a d i n i e i m p r e s e » È quanto ha dichiarato il Vicepresidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, evidenziando come questa situazione rifletta l’incapacità della giunta regionale di garantire una programm a z i o n e f i n a n z i a r i a e ff icace e tempestiva
« L’ e s e r c i z i o p r o v v i s o r i o dovrebbe essere uno strum e n t o s t r a o r d i n a r i o , d a adottare solo in casi eccezionali Eppure, il governo Bardi lo ha trasformato in una prassi ordinaria, p a r a l i z z a n d o i l s i s t e m a : gli investimenti si bloccano, il potenziamento degli
o rg a n i c i r a l l e n t a , i p a g am e n t i a i c r e d i t o r i s u b is c o n o r i t a r d i e s e r v i z i p u b b l i c i e p r i v a t i e s s e nziali vengono messi in crisi»
« L a p r i o r i t à d e l l a m a ggioranza - prosegue Chiorazzo - sembra essere più q u e l l a d i r e g o l a r e i c o n t i i n t e r n i e s p a r t i r s i i n c a r ichi piuttosto che affrontare i problemi concreti della Basilicata Nel frattempo i servizi essenziali per i cittadini più fragili vengono sospesi L’ultimo caso riguarda il Centro Diabetologico Pediatrico Reg i o n a l e , l a c u i r i d u z i o n e dei servizi penalizza bambini e famiglie già in difficoltà Mi auguro che, oltre alle solite dichiarazioni rassicuranti della Direzione Generale dell’ASP, si passi finalmente ai fat-
ti: è necessario un incon-
t r o i m m e d i a t o c o n l e a ss o c i a z i o n i e i l r i p r i s t i n o completo del servizio» «Attendiamo di esaminare la bozza di bilancio - ha concluso Chiorazzo - per verificare se il governo regionale e la maggioranza di centrodestra saranno in g r a d o d i i n d i v i d u a r e m isure adeguate a sostenere i s e t t o r i s t r a t e g i c i d e l l a Basilicata, con particolar e a t t e n z i o n e a l r a ff o r z amento del sistema sanitario regionale, che versa in u n a c r i s i s t r u t t u r a l e e r is c h i a n u o v a m e n t e d i s ubire un commissariamento»
v o t o p e r i
POTENZA Il Consiglio regionale della Basilicata già convocato, in seduta ordinaria, per oggi alle ore 9,30, con eventuale prosieguo il giorno successivo, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, è posticipato a giovedì alle ore 13. All’ordine del giorno la Proposta di legge n. 54/2025 “Modifiche alla legge regionale 15 genn a i o 2 0 2 5 , n . 11 (Interventi in fav o re d e i l u c a n i n e l m o n d o e d is c i p l i n a d e l l a Commissione reg i o n a l e d e i l u c an
l ' e s a m e d e l l ’ A s s e m
l e a i l D i s e g n o d i l e g g e n . 20/2024 “Integrazione all’articolo 48 della legge regionale 17 novembre 2016, n 1 Statuto della Regione Basilicata”, che disciplina i poteri del Presidente della Giunta, attribuendogli la facoltà di nominare fino a tre Sottosegretari, scelti fra i Consiglieri regionali I lavori proseguiranno con g l i e v e n t u a l i a t t i n e l f r a t t e m p o l i c e n z i a t i d a l l e
C o m m is s io n i c o n s i l ia r i p e r m a n e n t i e c o n l a d iscussione sulla realizzazione del nuovo Ospedale U n i c o p e r a c u t i d i L a g o n e g ro
tuazione organizzativa della struttura. Ancora, a seguire, il Consiglio regionale concluderà i lavori con l’analisi di una serie di mozioni e con l’attività ispettiva
I segretario Guglielmi e Verrastro: «Adesso un tavolo per risolvere altre questioni a partire dalle ex progressioni orizzontali»
P O T E N Z A . L a d e c i s i o n e d e l l a Rsu della Uil Fpl, in accordo con le altre Rsu, di sospendere la partecipazione alla Delegazione trattante fino alla nomina del nuovo Organismo Indipendente di Valutazione (Oiv) ha dato i suoi frutti La Regione ha infatti approvato il D e c r e t o d i n o m i n a , p e r m e t t e n d o d i s b l o c c a r e u n a s i t u a z i o n e c h e aveva rallentato le trattative sindacali
I segretari regionali della Uil Fpl,
A n t o n i o G u g l i e l m i e G i u s e p p e
Ve r r a s t r o ( a g g i u n t o ) , e s p r i m o n o soddisfazione per questo risultato e augurano buon lavoro ai nuovi componenti dell’Oiv «Siamo fiduciosi - dichiarano - che per l’aut o r e v o l e z z a e l e c o m p e t e n z e g i à dimostrate in passato dai membri
n o m i n a t i , s i p o s s a r e c u p e r a r e i l tempo perduto e dare finalmente
r i s p o s t e c o n c r e t e a i d i p e n d e n t i
della Regione e degli enti sub-regionali»
C o n l a c o n c l u s i o n e d i q u e s t a v icenda, si riapre il confronto per affrontare altre questioni contrattuali fondamentali Tra i punti prioritari figurano i livelli stipendiali diff e r e n z i a t i ( e x P r o g r e s s i o n i O r i zz o n t a l i ) , l ’ a u m e n t o d e l l e r i s o r s e per le specifiche responsabilità e le Progressioni Verticali Inoltre, si punta a incrementare le risorse per l’elevata qualificazione e a potenziare il welfare integrativo, cos ì d a g a r a n t i r e a i d i p e n d e n t i u n m a g g i o r e s u p p o r t o i n t e r m i n i d i benessere lavorativo e familiare «Accogliamo con favore la decisione della Giunta regionale - pros e g u o n o G u g l i e l m i e Ve r r a s t r oche con apposita delibera ha dato mandato alla Delegazione trattante per il 2025 di perseguire questi obiettivi Ciò conferma la validi-
tà delle nostre istanze e la bontà d e l l a v o r o s v o l t o d a l n o s t r o s i ndacato, che con costanza e determinazione ha portato avanti queste richieste nell’interesse di tutti i lavoratori della Regione Basilicata»
Un altro traguardo importante è il licenziamento del nuovo Piano del F a b b i s o g n o d e l P e r s o n a l e
2025/2027, che prevede nuove ass u n z i o n i L a U i l F p l s o l l e c i t a un’attuazione rapida del piano per dare risposte concrete agli idonei d e l l e g r a d u a t o r i e i n a t t e s a d i un’opportunità lavorativa «È fondamentale che l’Amministrazione presti particolare attenzione a queste persone, evitando ulteriori ritardi che possano compromettere il loro accesso alla pubblica amministrazione»
La Uil Fpl ha sempre sostenuto gli idonei, battendosi per ottenere la proroga delle graduatorie, approv a t a a l l ’ u n
l tentativo di altri sindacati di attribuirsi meriti che non hanno - sott o l
poiché, quando la Uil Fpl avanzò q
incostituzionale»
Il circolo cittadino sarebbe pronto a sostenere Forza Italia, ignorando le indicazioni nazionali che convergevano sull’ex assessora
M e r r a p u g n a l a t a a l l e s p a l l e d a F d I ?
L’ex assessore Donatella Merra pugnalata alla schiena dai “fratelli coltelli” dell a s u a c i t t à ? N o n s a r e b b e una novità da quelle parti Venerdì a Potenza, alla presenza del ministro Casellati, si sarebbe consumato un passaggio cruciale La ministra, inizialmente favorev o l e a l l a c a n d i d a t u r a d e l forzista Catarinella, avrebb e f a t t o u n p a s s o i n d i e t r o quando Piergiorgio Quarto, segretario regionale di FdI, ha calato l’asso nella manica: l’ex assessore della passata legislatura, che alle ult i m e r e g i o n a l i h a r a c c o l t o oltre 4 000 preferenze Un nome troppo forte per aprire un braccio di ferro con gli alleati, soprattutto dopo le tensioni a Matera Sembrava tutto deciso, ma ancora una volta ciò che si fa in cielo si disfa in terra A Lavello dunque, nonostante le ind i c a z i o n i n a z i o n a l i – c o n
G i o v a n n i D o n z e l l i c h e avrebbe richiesto espressamente di esprimere Merra al t a v o l o d e l l a c o a l i z i o n e d i
centrodestra quale proposta di Fdi per la candidatura a sindaco, scelta avallata anc h e d a l l a s e g r e t e r i a r e g i onale – parrebbe invece che il circolo cittadino di Fratelli d'Italia preferisca abdicare e sostenere senza contraddittorio il candidato di Forz a I t a l i a n o n o s t a n t e q u est'ultimo abbia già rotto ogni accordo su Matera causand o i l d e r a g l i a m e n t o d e l l a c o a l i z i o n e a s u p p o r t o d e l candidato di FdI Piergiorgio Quarto Una decisione che manda all’aria anche i piani r o m a n i d i F d I , c h e c o n l a candidatura di Merra avrebbe risolto il contenzioso con
avrebbe premiato la lavellese per il fiume di voti portato alle ultime regionali Arrivano infatti voci da Lavello secondo le quali i locali circoli di Forza Italia e Fratelli d'Italia starebbero provando un blitz a beneficio del già consigliere del presidente Bardi, rimettendo in pista il nome di Catarinella o quello di un’altra persona sempre vicina a FI Un altro i n g a r b u
l
c
c o n s e g u e n z a d i a m b i z i o n i personali, dopo il bailamme di Matera che torna a scuo-
tere ancora gli equilibri nel centrodestra Si sussurra però che le altre forze politiche del centrodestra non ci s t i a n o a d a c c o d a r s i a c e r t i maneggi orchestrati alle lor o s p a l l e d a i s e g r e t a r i d e i circoli di FdI e FI (che pare n o n s t i a n o d i s d e g n a n d o nemmeno abboccamenti ancora più inusuali, tutto pur di fermare Merra e assecondare qualche ras che usa la p o l i t i c a c o m e t a x i ) S t a d i f a t t o c h e u n ’ e v e n t u a l e
e s c l u s i o n e d i M e r r a c o n questa dinamica strapaesan a n o n h a a l c u n a m o t i v a -
z i o n e p o l i t i c a , a n z i : s u l l a carta, è la candidata più for-
te. Nel centrodestra si gioca a perdere? C’è chi sussurra che dietro queste trame periferiche si muovano disinvoltamente burattinai e potentati locali, pronti ad approfittare della situazione, c o n v i n c e n d o a l c u n i e s p onenti del centrodestra che da una sconfitta avrebbero da guadagnare più che da una vittoria con una figura poco m a n i p o l a b i l e S e l e i n d iscrezioni dovessero rivelars i r e a l i , s i t r a t t e r e b b e d i un’altra brutta gatta da pelare per tutto il centrodestra, con ripercussioni che si sentirebbero a Potenza ma anche a Roma.
INTANTO FORZA ITALIA SI RINNOVA A PICERNO, IL NUOVO COORDINATORE CITTADINO DEL PARTITO AZZURRO È ANNALISA TOMASIELLO
Unvero successo a livello di partecipazione sono state le assemblee congressuali di Forza Italia Giovani Basilicata che si sono tenute domenica 30 marzo nelle due province lucane per eleggere i delegati che parteciperanno al Congresso Nazionale di Forza Italia Giovani nel mese di maggio a Roma. Per la provincia di Potenza i delegati eletti sono: Domenico Palermo, Vincenzo Petrocelli, Rocco Arno, Valentino Romaniello e Gianluca Franco. Per la provincia di Matera: Vito Gabriele Motta, Cosimo Stigliano e Giuseppe Giagni. A completare la delegazione lucana che avrà il piacere di rappresentare il movimento giovanile lucano a Roma, saranno il Coordinatore Regionale di Forza Italia Giovani Basilicata Simone Pierro, il Responsabile del Sud di Forza Italia Giovani Nicola Padula e i membri del coordinamento regionale Roberta Taddei, Michele Nobile e Antonio Cupparo. In occasione di questo momento significativo, sono intervenuti dirigenti locali di partito, quadri ed eletti, e infine, telefonicamente, ha portato il saluto il Segretario Regionale di For-
za Italia Basilicata, nonché Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, la quale ha ribadito la centralità che il movimento giovanile assume nel progetto politico di Forza Italia Di seguito le parole del Coordinatore Regionale di Forza Italia Giovani Basilicata Simone Pierro: «Le assemblee provinciali di Forza Italia Giovani Basilicata hanno visto l’elezione per acclamazione dei delegati che rappresenteranno le relative province a Roma al Congresso Nazionale, dove si eleggerà il nuovo Segretario Nazionale del movimento giovanile Sia l’assemblea tenuta a Potenza che quella tenuta a Policoro hanno
rappresentato un momento proficuo di dibattito interno e di confronto con la classe dirigente del partito, per rinsaldare la sinergia verso obiettivi comuni che garantiscano ai giovani una sempre più ampia partecipazione ai lavori politici e regionali Il futuro di Forza Italia Giovani Basilicata parte da qui, da un movimento ampiamente partecipato composto da ragazze e ragazzi sempre pronti a crescere in un partito che consente di farlo sia a livello politico che umano». Intanto Forza Italia ha rinnovato la sua leadership locale con la nomina della nuova squadra che guiderà il coordinamento cittadino a Picerno A ricoprire il ruolo di coordinatore cittadino è l'av-
vocato Annalisa Tomasiello, che guiderà un team di professionisti pronti a mettersi al servizio della comunità, seguendo i principi e i valori che hanno sempre contraddistinto il movimento fondato da Silvio Berlusconi Il nuovo coordinamento cittadino è composto da Francesco Nicola Riviello, Donato Cappiello, Filomena Francesca Figliuolo, Maria Pina Faruolo, Tomasiello Rocco, Vincenzo Mancino «Sono onorata di assumere questo ruolo e consapevole della responsabilità che comporta. Il nostro obiettivo è quello di dare voce ai cittadini di Picerno e contribuire con idee e progetti concreti per il bene della comunità», ha dichiarato Annalisa Tomasiello
Secondo il Tribunale amministrativo regionale l’associazione di Santoriello con soli tre iscritti, senza nessun coinvolgimento sociale non ha nessuna legittimazione
Gli estremisti dell’ambientalismo avevano provato a ricorrere parlando di followers e indicando volontari inesistenti, ora dovranno anche pagare le spese
A qualunque persona con un minimo di lucidità ver-
rebbe da ridere a leggere un ricorso che fonda la legittimazione ad agire in un
Tribunale amministrativo
consistenza
s
L o d i c e i l T r i b u n a l e a mministrativo regionale dell a B a s i l i c a t a c h e n o n h a
a m m e s s o i l r i c o r s o p r e -
s e n t a t o d a l l ’ a s s o c i a z i o n e
d i S a n t o r i e l l o e d e i s u o i
due amici contro il «rilas c i o d e l l ’ A u t o r i z z a z i o n e integrata ambientale, nel-
l’ambito del procedimen-
to di P a u r , ai sensi dell’art 29-quater del Decreto legislativo 152 del 2006
( e s m i ) , a l l ’ i n s t a l l a z i one denominata “impianto
d i t r a t t a m e n t o a c q u e d i produzione del Cova” da
r e a l i z z a r s i i n l o c a l i t à L e
V i g n e , n e l C o m u n e d i
V i g g i a n o P r o p o n e n t e :
Eni Rewind SpA»
I FOLLOWERS
NON VALGONO
L ’ a s s o c i a z i o n e d i S a n t o -
r i e l l o c h e o g n i t a n t o s i prodiga in lezioni di legalità non fondate sulla Legge, ha provato a dimostra-
re la propria legittimazione sulla base del fatto che
il suo profilo Facebook ha
2446 followers
e la rappresentatività con i followers
Purtroppo siamo costretti, a causa delle intemerate di chi fa battaglie sulla lega-
l i t à i g n o r a n d o l a L e g g e , ad abusare del tempo dei
magistrati per fargli scri-
vere che «i followers sia-
n o m e r i o s s e r v a t o r i c h e
co n ciò s o lo n o n mo s tr a-
no aderenza alla associazione»
D e l r e s t o , s e i f o l l o w e r s i n d i c a s s e r o u n a q u a l c h e
f o r m a d i r a p p r e s e n t a t i v ità, potremmo immaginare che la tik toker che ha por-
tato decine di migliaia di
v a c a n z i e r i a R o c c a r a s o abbia la legittimazione per
i m p u g n a r e q u a l s i a s i a t t o
del Governo e forse della
Comunità Europea
Per fortuna il diritto con-
t i n u a a d e s s e r e u n a c o s a
seria
C h ecch è n e p en s in o i d i-
f e n s o r i d e l l a l e g a l i t à c h e
ignorano la Legge, le pa-
g i n e F a c e b o o k n o n s o n o elementi di riconoscimen-
to di una qualsivoglia for-
ma di rappresentatività I TRENTA VOLONTARI IMMAGINARI
benefattori olandesi
è stelle nè belle scoperte: appare di palmare evidenza come nè Basilicata24, nè Cova Contro siano «nel mirino» di Cronache Lucane che, al contrario, è stata resa dai due soggetti citati e con periodica sistematicità, oggetto di reiterate provocazioni di ogni sorta volendole definire in modo eufemistico Al sociologo Michele Finizio che scrive «facciariuscire ad intercettare con i suoi radar, che tra l altro rilevano la scomparsa di persone non si sa su quali basi, per arrivare a dare un nome e un cognome a quanti a suo dire, lo minacciano e gli distruggono la vita perchè vogliono che taccia Si presume che non sia possibile andare a sporgere ufficiale denuncia o agli investigatori o agli inquirenti contro il sistema Non si saprebbe neanche
I n u n n o s t r o p r e c e d e n t e reportage avevamo scritto c h e “ C o v a C o n t r o ” è u n ’ a s s o c i a z i o n e c o n , i n parte, gli associati anoni-
mi Non lo avevamo inventat o , l o a v e v a m o l e t t o n e i v e r b a l i d e l l a s t e s s a a s s ociazione nella quale si ci-
tavano dei presenti senza
dire chi fossero Santoriello aveva attribui-
t o q u e s t a s e g r e t e z z a a l l a necessità di tutelare gli as-
sociati da eventuali ritorsioni Evidentemente il di-
fensore della legalità che
i g n o r a l a L e g g e c r e d e d i dover difendere i suoi associati anche da eventua-
li ritorsioni portate aventi d a i m a g i s t r a t i d e l T r i b un a l e a m m i n i s t r a t i v o r egionale Nel suo ricorso, l’associa-
z i o n e s e n z a a s s o c i a t i p e r m o t i v a r e l a s u a p r e s u n t a
r a p p r e s e n t a t i v i t à d i i n t e -
ressi diffusi ha provato a dire che ci sono una trentina di volontari senza in-
dicarne il nome né l’atti-
vità svolta
N o n v o g l i a m o e s s e r e n e i panni dei giuristi del Tribunale amministrativo co-
stretti a scrivere che «priva di supporto documentale è rimasto il dato, me-
r a m e n t e d i c h i a r a t o , d i trenta volontari che colla-
b o r e r e b b e r o a l l e a t t i v i t à
sociali»
N o n v o g l i a m o n e a n c h e immaginare lo sforzo ne-
cessario per mantenere la
calma che un giurista de-
ve avere per dover scrivere che se vuoi provare una rappresentatività non puoi
l i m i t a r t i a m e t t e r e i n u -
meri a caso ma devi sup-
toriello Cova Contro non può avere personale, allora, tenendo a mente la differenza tra costi strutturali e costi operativi, non si comprende il perchè nel rendiconto del 2023 inserisce 36mila euro sotto la voce personale Non si comprende a questo punto, neanche il perchè all Assemblea dei soci inclusi gli anonimi, nessuno si sia posto il dubbio Proprio quelle spese tra finanziatori esteri conosciuti e non arrivino le notizie circa i percorsi giudiziari L’esito di quello relativo alla citata Tecnoparco offrirebbe alcuni spunti d’interesse Non sul merito della vicenda, purtroppo perchè come Santoriello saprà, risale allo scorso dicembre il verdetto il Tribunale amministrativo regionale (Tar) per la Basilicata ha dichiarato inammissibile
p o r t a r e q u e i n u m e r i c o n
q u a l c h e e l e m e n t o c h e n e
c o n s e n t a l a v a l u t a z i o n e
fattuale MENO DI QUATTRO
AMICI AL BAR
L a v e r i t à s u “ C o v a C o n -
tro” la scrive a chiare let-
tere il Tar di Basilicata
«In particolare, in relazio-
n e a l l a c o n s i s t e n z a o r g a -
n i z z a t i v a e a l l ’ a d e g u a t a
rappresentatività, dall’at-
t o c o s t i t u t i v o d e l 1 8 g i u -
gno 2013, emerge che al-
la costituzione dell’Asso-
ciazione Cova hanno par-
t e c i p a t o s o l o t r e p e r s o n e
f i s i c h e A n c h e n e l 2 0 1 9 , i n o c c a s i o n e d e l l ’ a p p r o -
vazione del nuovo Statu-
t o , g l i a s s o c i a t i p r e s e n t i
s o n o s o l o t r e , o s s i a g l i stessi che hanno promosso
la sua costituzione Peral-
t r o , l a r i c o r r e n t e n o n h a
fornito prova alcuna del-
l ’ e v e n t u a l e e s i s t e n z a d i associati successivi, come
s a r e b b e s t a t o s u o o n e r e
Ciò fa ritenere che venga in considerazione un'azio-
ne as s ociativa s provvis ta
di adeguata consistenza e
di rappresentatività degli interessi che si intendono t u t e l a r e , c o n r i f e r i m e n t o a l n u m e r o e a l l a q u a l i t à
degli associati» P a r o l e c h e n o n l a s c i a n o ombra di dubbi su “Cova C o n t r o ” , s u l l a s u a r e a l e
c o n s i s t e n z a e s u l l a s u a
r a p p r e s e n t a t i v i t à d i i n t e -
ressi diffusi
L’associazione che fa po-
l e m i c h e s u t u t t o , c h e h a
m e s s o i n d i s c u s s i o n e a nche le valutazioni tecniche
di enti pubblici come Arpab, Acquedotto Lucano e Asp non rappresenta niente e nessuno, ha un nume-
zioni ambientaliste riconosciute caso per caso» Nondimeno però, questo riconoscimento deve pur sempre operare sulla base «degli specifici requisiti dell’adeguato grado di rappresentatività dello stabile collegamento con il territorio, dell azione dotata di apprezzabile consistenza della protrazione nel tempo dell'attività e della non occasionalità della nascita del comitato»
r o d i a s s o c i a t i c h e n o n c o n s e n t e n e a n c h e d i f a r e u n a p a r t i t a a s c o p o n e e u n a q u a l i t à d i a s s o c i a t i che non ha nessun criterio
per rappresentare la tutela ambientale Il Tribunale amministrativ o r e g i o n a l e s c r i v e c h i ar a m e n t e c h e “ C o v a C o nt r o ” è i l p a s s a t e m p o d i Santoriello LA CONDANNA ALLE SPESE
Siccome le spese seguono l a s o c c o m b e n z a , S a n t or i e l l o e i s u o i d u e a m i c i c h e c o s t i t u i s c o n o C o v a C o n t r o d o v r a n n o a n c h e pagare 3 mila euro per le spese legali Su questo non credo abbia grossi problemi Gli anon i m i f i n a n z i a t o r i e s t e r i e l e a s s o c i a z i o n i v i c i n e a S o r o s n o n a v r a n n o d i f f ic o
n f
n d
c h
Cova Contro ha fatto contro la più grande impresa pubblica italiana L ’ u n i c a c o s a c e r t a è c h e a d e s s o t u t t i s a n n o , q u a ndo parlano di Santoriello e di Cova Contro, che fanno riferimento ad una associazione che rappresent a c i r c a t r e p e r s o n e
A Melfi il 2° demo day del Cluster Lucano Automotive “Fabbrica Intelligente” dedicato a
e r l a d i g i t a l i z z a z i o n e d i P m i e P. A .
verso la realtà dei Cluster, che vedono collaborare in-
s
tà, centro di ricerca ed ent
P u b b l i c h e A m m i n i s t r azioni
Con questa finalità il Clu-
s t e r L u c a n o A u t o m o t i v e
“Fabbrica Intelligente”, in qualità di partner del progetto Edih-Heritage Smart
L a b , h a p r o m o s s o i e r i a
Melfi il secondo demo day
dedicato alla presentazio-
n e d i p r o g e t t i , p r o d o t t i e
servizi ad alta innovazio-
ne tecnologica per creare maggiore consapevolezza
sui benefici derivanti dal
l o r o u t i l i z z o p e r P m i e P A Un’iniziativa rivolta a im-
prenditori, amministrato-
r i e s t u d e n t i d e l l ’ I s t i t u t o superiore tecnico Righetti della Città federiciana per
sensibilizzare alle opportunità della transizione digitale, con particolare at-
t e n z i o n e a i t e m i d e l l ’ i ntelligenza artificiale e del-
la cybersecurity
« L a v i r t u o s a s i n e r g i a t r a mondi come quella realizzata all’interno del Cluster
automotive - ha commen-
tato il presidente Antonio
Braia - testimonia quanto
s i a f o n d a m e n t a l e l a p a rtnership tra pubblico e pri-
v a t o p e r a f f r o n t a r e s f i d e
e p o c a l i q u a l i q u e l l e c h e
stiamo vivendo L’intellig e n z a a r t i f i c i a l e è u n o
s t r a o r d i n a r i o f a c i l i t a t o r e
d i p r o c e s s i , a p a t t o c h e non venga considerata co-
me sostitutiva delle capacità umane ma di suppor-
t o a d e s s e E d è p e r q u esto necessario favorirne la diffusione in un contesto di matura consapevolezza
rispetto al corretto bilan-
c i a m e n t o r i s c h i / o p p o r t unità»
«Intelligenza artificiale e
cybersecurity - ha dichia-
r a t o i l s i n d a c o d i M e l f i , Giuseppe Maglione che ha
aperto i lavori con i saluti istituzionali - sono un pilastro fondamentale per la competitività delle impre-
se e per la qualità dei servizi pubblici Ricerca, sviluppo sperimentale, tutela
a m b i e n t a l e , m o b i l i t à s ostenibile e formazione so-
n o c r u c i a l i p e r i p r o c e s s i di riconversione Per il lo-
ro pieno raggiungimento, o c c o r r e u n ’ a z i o n e c o m u -
ne da parte di tutti gli at-
tori coinvolti»
«Non tutti i comuni luca-
n i - h a a g g i u n t o i l p r e s i -
d e n t e d i A n c i B a s i l i c a t a ,
G e r a r d o L a r o c c a - s o n o pronti a raccogliere la sfi-
da Soprattutto nelle real-
tà più piccole, mancano le competenze e molto spes-
so anche le risorse econo-
m i c h e F a r e r e t e d i v e n t a
dunque fondamentale per
non rimanere indietro» Per il presidente del Clu-
ster delle Industrie cultu-
r a l i e c r e a t i v e , R a f f a e l e
V i t u l l i , i l p r o g e t t o E d i h Heritage Smart Lab, di cui è capofila, dimostra «l’esi-
stenza in Basilicata di un e c o s i s t e m a d e l l ’ i n n o v azione che non ha nulla da invidiare a nessuno, il cui patrimonio va messo pianamente a disposizione di imprese ed enti pubblici»
Nel corso dei lavori sono s t a t i p r e s e n t a t i p r o g e t t i e p r o d o t t i a d a l t a i n n o v a -
zione tecnologica
I primi due sono maturati all’interno del Cluster Au-
tomotive, frutto della coll a b o r a z i o n e t r a r i c e r c a , imprese, Università ed enti pubblici e realizzato con i fondi europei Mario Za-
g a r i a ( C o m ) e V i n c e n z o
D i M i s c i o ( P l a s t i c f o r m )
h a n n o p r e s e n t a t o M o B a s
4 0 , p r o g e t t o d i m o b i l i t à sostenibile per la realizza-
z i o n e d i s e r v i z i a f a v o r e del trasporto sia pubblico che privato, con lo sviluppo di una piattaforma dig i t a l e c o l l e t t o r e d i d a t i provenienti da tutte le tecn o l o g i e m e s s e i n c a m
h
p o t u t
e z z a r e il primo bus elettrico realizzato in Basilicata con il
sistema AI di prenotazione delle corse che consent e l a g e n e r a z i o n e d i p e rc o r s i p e r s o n a l i z z a t i e l a
c a r r o z z i n a e l e t t r i c a c h e , a t t r a v e r s o l a r a c c o l t a d i d a t i , s u p p o r t a i d i v e r s am e n t e a b i l i , c o n s e n t e n d o di evitare i possibili ostacoli negli spostamenti Al-
t r o p r o g e t t o g e n e r a t o a ll ’ i n t e r n o d e l C
t e g r a t a I o t d i n u o v e t e cnologie per la gestione intelligente e sostenibile deg l i a m b i e n t i d i l a v o r o e d e l c i c l o p r o d u t t i v o , c o n l o s v i l u p p o d i p r o c e s s i e c o s o s t e n i b i l i e d e n e r g eticamente efficienti
Ne ha curato l’illustrazione Umberto Brindisi (Sintesi) Il consulente di marketing
e a u t o r e d i “ A p o c a l y p s e now”, Giandomenico San-
tamaria, ha curato un approfondimento sull’intelligenza artificiale a cui so-
no seguite le presentazio-
n i d e i s e r v i z i s m a r t p e r
pubbliche amministrazio-
ni offerte da Digimat e il-
lustrate da Andrea Acito,
c o n u n f o c u s s u l l e a p p l i -
c a z i o n i d i A I p e r l e P A ,
oggetto dell’intervento di R o c c o D i T o l l a d i I n n o -
vasi M a s s i m o G a l a n t e d i A pplica ha presentato la piat-
taforma avanzata di intelligenza artificiale “Persona AI” per la risoluzione di problematiche aziendal i I n f i n e , M a r c o C i a m p i di Clusit ha curato un app r o f o n d i m e n t o s u l l a c ybersecurity, sull’aumento degli attacchi informatici c h e s u b i s c o n o i m p r e s e e soprattutto pubbliche amm i n i s t r a z i o n i e g l i s t r umenti per prevenirne i rischi
La regione ha anche il tasso migratorio negativo più alto (-5,0 per mille): le lucane con le sarde e le molisane hanno il calendario riproduttivo più posticipato
m a g g i o r e : m e n o 6 , 3 p e r m i l l e
In riferimento al 2024, i n I t a l i a i l c a l o d e l l a
p o p o l a z i o n e n o n h a coinvolto in modo generalizzato tutte le aree del Pae-
se Mentre nel Nord la pop o l a z i o n e « a u m e n t a dell’1,6 per mille», il Centro e il Mezzogiorno registrano variazioni negative rispettivamente pari a -0,6 per mille e a -3,8 per mille:
« L e r e g i o n i i n c u i s i r iscontrano le maggiori perdite sono invece la Basili-
c a t a ( - 6 , 3 p e r m i l l e ) e l a Sardegna (-5,8 per mille)».
A l c o n t r a r i o , a l i v e l l o r e -
g i o n a l e , l a p o p o l a z i o n e è
r i s u l t a t a i n a u m e n t o s oprattutto in Trentino-Alto Adige (+3,1 per mille), in Emilia-Romagna (+3,1 per m i l l e ) e i n L o m b a r d i a (+2,3 per mille)
È quanto emerso dall’ultim o r a p p o r t o d e l l ’ I s t i t u t o n a z i o n a l e d i s t a t i s t i c a
( I s t a t ) “ I n d i c a t o r i d e m ografici - anno 2024”
Al 31 dicembre 2024 la popolazione res idente conta 58 milioni 934mila individui (dati provvisori), in calo di 37mila unità rispetto
a l l a s t e s s a d a t a d e l l ’ a n n o precedente
L a d i m i n u z i o n e d e l l a p op o l a z i o n e p r o s e g u e i n i nterrottamente dal 2014 e il decremento regis trato nel 2024 (-0,6 per mille) è in linea con quanto osservato negli anni precedenti (-0,4 p e r m i l l e d e l 2 0 2 3 e - 0 , 6 per mille nel 2022)
R i l e v a t o , a l i v e l l o n a z i onale, l’ulteriore calo della f e c o n d i t à : c o n 1 , 1 8 f i g l i per donna viene superato il minimo di 1,19 del 1995, a n n o n e l q u a l e s o n o n a t i 5 2 6 m i l a b a m b i n i c o n t r o i 370mila del 2024
Il quadro generale è comp o s t o d a l c a l o c o n t e n u t o della popolazione residente, «che peraltro continua a invecchiare», dalla conferma di una dinamica naturale fortemente negativa, i cui effetti vengono attenuati da una dinamica migratoria più che positiva, e d a l l a p r o g r e s s i v a c o n t r azione della dimensione media delle famiglie
N e l 2 0 2 4 , i n o l t r e , r e g os t r a t o l ’ a u m e n t o d e g l i espatri di cittadini italiani e il nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca
c o m u n q u e l ’ i m p o r t a n t e crescita della popolazione straniera residente SPERANZA DI VITA
N e l M e z z o g i o r n o s i r e g istrano valori più bassi della speranza di vita alla nascita, 80,3 anni per gli uomini e 84,6 anni per le donne
L’Abruzzo è la regione che c o n s e g u e g u a d a g n i d i s op r a v v i v e n z a m a g g i o r i t r a gli uomini, oltre 8 mesi in più sul 2023
S i g n i f i c a t i v i , s e m p r e n e l Mezzogiorno, «sono i guadagni ottenuti tra le donne in Sicilia, Basilicata e Calabria, ben 6 mesi in più»
L a C a m p a n i a , n o n o s t a n t e un considerevole recupero, r i m a n e l a r e g i o n e c o n l a speranza di vita più bassa tanto tra gli uomini (79,7) quanto tra le donne (83,8)FECONDITÀ
Il primato della fecondità più elevata continua a essere detenuto dal TrentinoAlto Adige, con un numero medio di figli per donna p a r i a 1 , 3 9 n e l 2 0 2 4 , c o -
munque in diminuzione rispetto al 2023 (1,43) Come lo scorso anno seguono Sicilia e Campania Per la prima, il numero medio di figli per donna scende a 1 , 2 7 ( c o n t r o 1 , 3 2 d e l 2023), mentre in Campania la fecondità passa da 1,29 a 1 , 2 6 I n q u e s t e r e g i o n i l e m a d r i s o n o m e d i a m e n t e più giovani: l’età media al parto è pari a 31,7 anni in S i c i l i a e a 3 2 , 3 i n T r e n t in o - A l t o A d i g e e C a m p ania
La Sardegna si conferma la r e g i o n e c o n l a f e c o n d i t à più bassa: nel 2024, il numero medio di figli per donna è pari a 0,91, stabile rispetto al 2023 Tra le regioni con i valori più bassi di fecondità figurano il M o l i s e ( 1 , 0 4 ) , l a V a l l e d’Aosta (che sperimenta la flessione maggiore, da 1,17 a 1 , 0 5 ) e l a B a s i l i c a t a (1,09, stabile sul 2023)
Basilicata, Sardegna e Molise sono anche le regioni con il calendario riproduttivo più posticipato, dopo il Lazio (33,3 anni): nelle p r i m e d u e l ’ e t à m e d i a a l parto è pari a 33,2 anni, per il Molise è uguale a 33,1 Nel quadro di una fecondità bassa e tardiva, diffusa in tutto il Paese, con differ e n z e t r a l e r i p a r t i z i o n i geografiche sempre più liev i , s i e v i d e n z i a n o a n c o r a condizioni di eterogeneità Solo le regioni del Mezzog i o r n o , c o n l ’ e c c e z i o n e della Calabria, raggiungono il proprio minimo storico nel 2024 Differenze tra territori persistono poi anche all’interno di una stessa ripartizione geografica Nel Mezzogiorno, ad esempio, coesistono regioni che registrano la più alta fecondità nel contesto nazionale (Sicilia, Campania e Cala-
b r i a ) e r e g i o n i c a r a t t e r i zzate da livelli minimi (Sardegna, Molise e Basilicata)
TRASFERIMENTI
Nel 2024 i trasferimenti di residenza tra Comuni italiani si attestano a 1 milione e 413mila, segnando una diminuzione dell’1,4% r i s p e t t o a l 2 0 2 3 ( - 2 0 m i l a trasferimenti) La perdita di popolazione n e l M e z z o g i o r n o d o v u t a agli spostamenti tra i Com u n i c o l p i s c e t u t t e l e r egioni dell’area, con intensità più marcata in Basilicata e Calabria dove si oss e r v a n o i t a s s i m i g r a t o r i n e g a t i v i p i ù a l t i : r i s p e t t ivamente -5,0 per mille e4,6 per mille Anche il Mol i s e ( - 3 , 8 p e r m i l l e ) e l a Campania (-3,3 per mille) m o s t r a n o u n t a s s o m i g r atorio negativo significativ o , s e b b e n e m e n o a c c e ntuato
Quattordici contratti a tempo indeterminato permetteranno di ‘sanare’ alcune necessità su Vulture melfese e area sud
POTENZA. Sono state firmate in mattinata ieri, alla presenza del Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo e dell’Assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, quattordici nuove assunzioni a tempo indeterminato per diverse specialità che andranno a riempire i tasselli di alcuni organici in aree fond a m e n t a l i d e l l a s a l u t e p u b b l i c a Nello specifico si tratta di sette dirigenti veterinari, assunti a seguito di concorso unico regionale che prenderanno servizio presso le sedi di Villa d’Agri (tre unità), Potenza (due unità), Lagonegro e Senise; un dirigente Farmacista che prenderà servizio presso l’Uoc Farmacia Territoriale di Venosa, un dirigente medico disciplina di Toss i c o l o g i a e F a r m a c o l o g i a c l i n i c a d e s t i n a t o a l S e r d d i M e l f i , un’ostetrica per scorrimento delle graduatorie di stabilizzazione che a n d r à a l C o n s u l t o r i o L a g o n e g r o ma che effettuerà anche delle ore presso la sede consultoriale di Maratea Assunzione, con variazione d a t e m p o d e t e r m i n a t o g i à p r e s s o l ’ A z i e n d a S a n i t a r i a d i P o t e n z a a tempo indeterminato, per un autista di ambulanza prelevato da graduatorie extraregionali e nello specifico dell’Ares Sardegna che re-
sterà alle dipendenze del Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 e presterà la sua opera presso la sed e d i Av i g l i a n o F i r m a d e l c o ntratto anche per tre infermiere, in c o d a a l P i a n o a s s u n z i o n a l e d e l
Fabbisogno Aziendale per il 2024, c h e v e r r a n n o d i s l o c a t e p r e s s o l a C a s a C i r c o n d a r i a l e d i P o t e n z a i l cui servizio sanitario è di compet e n z a d i A s p B a s i l i c a t a , p r e s s o i l
Distretto della Salute di Sant’Arcangelo e presso l’Hospice Pediatrico di Venosa
Nel firmare i contratti con il nuovo personale, il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello
M a r a l d o h a d i c h i a r a t o c h e « c o n questa tornata di assunzioni, l’area ‘ A’ v e t e r i n a r i a r i s u l t a a d e g u a t a -
mente soddisfatta nei propri bisogni di personale. Sulle altre aree,
m o l t o i m p o r t a n t e è l a s t a b i l i z z a -
z i o n e n e l l ’ a m b i t o d e l l a f a r m a c i a
t e r r i t o r i a l e d e l v u l t u r e m e l f e s e e
dell’ambito della Salute Mentale Sugli infermieri, di particolare significato assume l’assunzione del professionista che verrà impiegat o p r e s s o l ’ H o s p i c e P e d i a t r i c o e che permette ad Asp di mantenere l ’ i m p e g n o p r e s o c o n l e f a m i g l i e d e i b a m b i n i i n c u r a e d i n c a r i c o nella rete delle cure palliative La nostra azienda sta dimostrando, anc h e i n a p e r t u r a d e l n u o v o a n n o , che quando c’è di mezzo la salute p u b b l i c a o c c o r r e f a r e l e c o s e s u l serio, mantenendo le promesse di m i g l i o r a m e n t o d e l l ’ a s s i s t e n z a e garantendo ad ampio spettro il diritto alla salute»
Intervenendo a margine della sigla dei contratti, l’Assessore alla Sa-
Ora si potrà procedere al rafforzamento dei servizi sul territorio
POTENZA. La giunta regionale ha approvato i Piani stralcio del fabbisogno di personale rerritoriale delle Aziende sanitarie locali di Potenza e di Matera, un passo significativo per il potenziamento dell’assistenza san i t a r i a t e r r i t o r i a l e n e l l a regione «L’approvazion e d i q u e s t i P i a n i r a ppresenta un tassello fond a m e n t a l e n e l l a r i o rg an i z z a z i o n e d e l l a s a n i t à t e r r i t o r i a l e l u c a n a » , h a dichiarato l’assessore all a S a l u t e , P o l i t i c h e p e r la Persona e Pnrr, Cosim o L a t r o n i c o « G r a z i e alle risorse stanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e all e m i s u r e s t r a o r d i n a r i e p r e v i s t e d a l l a legge di bilancio 2022, possiamo raff o r z a r e i s e r v i z i s a n i t a r i l o c a l i e g arantire una maggiore vicinanza ai cittadini L’obiettivo è migliorare la qualità dell’assistenza, ampliando gli organici e adeguandoli ai nuovi modelli o rg a n i z z a t i v i p r e v i s t i d a l D m
redatti come documenti “a stralcio” rispetto ai corrispondenti Piani trienna-
l i d e i f a b b i s o g n i d i p e r s o n a l e , i n a ttuazione delle disposizioni contenute nel Dm 77/2022 e nella Dgr 948/2022 Tali documenti tengono conto degli standard organizzativi, quantitativi e qualitativi previsti per i l p o t e n z i a m e n t o d e l l a rete dell’assistenza territoriale e si configuran o c o m e u n i n t e r v e n t o straordinario consentito in deroga ai limiti ordinari di spesa per il pers o n
personale pari a circa 400 unità; nello specifico circa 150 unità per la Asm e circa 250 per l’Asp «La sanità di prossimità è una delle nostre priorità Questo intervento – prosegue Latronico –ci permette di garantire una rete più sol
7 7 / 2 0 2 2 » I P i a n i a p p r o v a t i p e r e ntrambe le aziende sanitarie sono stati
cessità di una popolazione che ha diritto a un’assistenza efficiente e tempestiva»
lute e Politiche della Persona Cosimo Latronico ha espresso soddis f a z i o n e « p e r q u e l l
senta una giornata importante non solo sotto il profilo dell’assunzion
i settori in cui esse andranno ad ess
a quindi la risposta al bisogno di salute che viene dal territorio e a cui l’Azienda Sanitaria, in questo cas
zione Si tratta di personale giovane ma dalle grandi competenze che q
campo anche grazie alla capillarità con cui saranno attribuiti negli incarichi, non tralasciando nessun a a r e a d e l t e r r i t o r i o » Q u e s t o odierno, ha evidenziato ancora Latronico «è un pezzo di un sistema p i ù a m p i o c h e n e i p r o s s i m i m e s i v e d r à r i n f o l t i r e u l t e r i o r m e n t e g l i organici della sanità con l’approvazione dei piani assunzionali dell e v a r i e a z i e n d e e c h e p e r m e t t eranno di reclutare ancora 1400 unità tra medici personale sanitario ed amministrativo Passi in avanti che consentiranno di rispondere ulter i o r m e n t e a q u e i b i s o g n i s e m p r e più stringenti che vengono dal territorio lucano e che si allineano anche alle nuove prospettive dettate dal Dm 77 e dal Pnrr».
N O VA S I R I P re n d e r à i l
v i a o g g i , n e i l o c a l i A s l d e l centro storico di Nova Siri, un ciclo di tre seminari informativi rivolti agli ospiti
s t r a n i e r i d e l c e n t ro d i a c -
c o g l i e n z a l o c a l e , i n s e r i t o n e l l ’ a m b i t o d e l P ro g e t t o Sai (Sistema Accoglienza e Integrazione) e gestito dalla Società Cooperativa Medihospes. Gli incontri, che si svolgeranno con cadenza mensile, saranno tenuti dalla dottoressa Maria Chiara Fabiano, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, dirigente medico presso la Uoc di Medicina Interna e d’Urgenza, responsabile dell’ambulatorio di Diabetologia ospedaliera, che offrirà la propria competenza a titolo volontario per sensibilizzare i partecipanti su tematiche fondamentali per la tutela della salute e del benessere personale I seminari verteranno su tre aspetti: 1 Concetto di salute e prevenzione; 2 Educazione alimentare; 3. Igiene personale Nel corso degli incontri sarà favorito un confronto di esperienze che coinvolgerà anche partecipanti e operatori del centro L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per promuovere la consapevolezza sui corretti stili di vita e l’accesso alle cure, rafforzando il percorso di integrazione e benessere degli ospiti del centro
Oggi è la Gior nata Mondiale per la consapevolezza, Friolo: «Sostegno per ogni ragazzo» Iniziative anche al Centro Early Start
azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo con
u n o p e n d a y a l r e p a r t o d i
N e u r o p s i c h i a t r i a I n f a n t i l e d e l l ’ O s p e d a l e M a d o n n a
Delle Grazie che avrà luogo domani mercoledì 2 aprile L’open day è un’occasione importante per sensibilizzare la comunità sull’inclusione e il supporto alle persone nello spettro autistico Il reparto di Neuropsichiatria
Infantile apre le sue porte (al terzo piano, scala A) offrendo incontri, approfondimenti e attività dedicate a famiglie, insegnanti e profession i s t i d e l s e t t o r e . D u r a n t e l ’ o p e n d a y , a l q u a
verrà anche l’Assessore regionale alla Salute e Politi-
che della Persona, Cosimo Latronico, tutto il personale d
dei servizi e delle attività e p
mattinata Infine saranno organizzati laboratori per bambini e ragazzi con esperienze educative, ludiche e sen-
Sanità Convenzionata (USC) è attivamente impegnata nella redazione di una proposta strutturata di integrazione e modifica al Piano Regionale per la Gestione delle Liste d’Attesa, approvato dalla Giunta regionale per l’annualità 2025. Dopo un primo esame del provvedimento, USC ha riscontrato una serie di criticità operative e regolatorie che, in assenza di interventi correttivi, rischiano di vanificare gli obiettivi dichiarati del Piano, compromettendo la sua concreta applicabilità. Il lavoro attualmente in corso da parte dell’USC riguarda in particolare 5 punti: la definizione dei tetti di spesa su base epidemiologica e assistenziale reale; la necessaria contrattualizzazione delle attività ex art 8-quinquies; l’individuazione di risorse economiche aggiuntive per l’ampliamento degli orari di erogazione (serale e weekend); la semplificazione delle procedure attuative; e l’istituzione di tavoli permanenti per il monitoraggio del Piano, con la partecipazione for-
Unapproccio integrato alla salute mentale per sviluppare programmi efficaci di riabilitazione È l’orizzonte a cui guarda l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, che oggi ha incontrato i rappresentanti della Società Italiana di Riabilitazione Psico-Sociale (Sirp) Basilicata, Andrea Barra e Giovanni Razza. Al centro del dialogo, le necessità e le strategie per rafforzare il sistema di salute mentale nel territorio lucano «È stato un dialogo molto im-
soriali per favorire l’espress i o
e giusta per tutti» «L’iniziativa- afferma il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio F
n o , a f f i n c h é ogni bambino e ragazzo con autismo possa ricevere l’att e n z
mento necessari per espri-
m e r e a l m e g l i o l e p r o p r i e
p o t e n z i a l i t à L ’ e v e n t o è
aperto a tutti e rappresenta
un’importante opportunità
p e r c o n o s c e r e d a v i c i n o i l
mondo dell’autismo, i ser-
v i z i d e l l ’ A S M e i p a s s i avanti nella ricerca e nelle
t e r a p i e » A n c h e i l C e n t r o
Early Start di Chiaromonte,
g e s t i t o d a l l a F o n d a z i o n e
S t e l l a M a r i s M e d i t r r a n e a
Ets, promuove una serie di iniziative per sensibilizzare
la comunità e favorire una maggiore comprensione dei
Disturbi dello Spettro Auti-
s t i c o D o m a n i m a t t i n a , a
partire dalle 9, gli operatori
d e l C e n t r o E a r l y S t a r t s a -
r a n n o p r e s e n t i a c c a n t o a ll’ambulatorio di pediatria di Chiaromonte per un’azione
d i s e n s i b i l i z z a z i o n e V e r -
male delle strutture accreditate. Centinaia di cittadini hanno già aderito alla petizione online promossa a sostegno della continuità assistenziale e della sanità accreditata, chiedendo con forza che il Consiglio regionale e la Giunta garantiscano tempi certi e prestazioni accessibili, nel rispetto del principio costituzionale del diritto alla salute A tale iniziativa, si è ora aggiunta una richiesta esplicita da parte della popolazione di affiancare anche una raccolta firme in formato cartaceo. La vicenda riguarda la richiesta di restituzione di somme relative a prestazioni sanitarie già regolarmente erogate, contrattualizzate e rendicontate, addirittura su richiesta diretta dell’Azienda, nell’ambito di contribuzione all’abbattimento delle liste. Intanto il Capogruppo di Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello afferma: «Ampliare le fasce orarie nelle quali è possibile effet-
ranno distribuiti palloncini blu, simbolo della giornata, a s s i e m e a m a t e r i a l e i n f o rmativo per diffondere magg i o r e c o n s a p e v o l e z z a s u ll'autismo e sulle opportunità di intervento precoce Nel pomeriggio, alcuni rappresentanti dell'equipe del Centro parteciperanno all'open day organizzato dal reparto di Neuropsichiatria al «Madonna delle Grazie» di Matera Il giorno successivo, 3 aprile, il «Modello Chiarom
convegno "In the Blue Skies of Autism" che si terrà a Corigliano Rossano In questa
Early Start e il suo impatto positivo nell’intervento precoce nei Disturbi dello Spettro Autistico
tuare visite specialistiche ed accertamenti diagnostici, estendendole anche alla sera e al weekend è un passo in avanti nella direzione delle esigenze di cura dei cittadini, ma farlo senza indicazione alcuna delle risorse e senza il coinvolgimento delle rappresentanze sindacali rende il percorso intrapreso irto di difficoltà e corre il rischio di far naufragare una iniziativa positiva, già oggetto di una nostra proposta formalizzata in una mozione presentata alla stampa sei mesi fa e non ancora discussa in Consiglio regionale». «La circostanza poi che il Piano regionale di Governo delle Liste d’Attesa riguarda un ambito caratterizzato da storiche carenze di personale, con medici ed infermieri stremati da anni da turni di lavoro faticosissimi, avrebbe preteso inoltre una ampia concertazione con le rappresentanze sindacali».
portante sul tema della salute mentale in Basilicata – ha dichiarato Latronico – affrontando una serie di necessità, tra cui la riattivazione del tavolo tecnico sulla salute mentale, l’intensificazione della collaborazione con la Sirp e il rafforzamento dei presidi territoriali dell’Asp. Su questo stiamo già lavorando, sia dal punto di vista delle strutture che dell’organico». La Basilicata, attualmente, conta due presidi principali dedicati alla salute mentale, situati nell’ospedale San Carlo di Potenza e a Villa
d’Agri L’assessore ha sottolineato l’importanza di garantire una presa in carico efficace e di potenziare il settore della riabilitazione, collaborando anche con le realtà convenzionate. «La Regione Basilicata – ha spiegato Latronico – è pienamente consapevole dell’importanza di questo tema Abbiamo convenuto che le problematiche legate alla salute mentale devono rimanere al centro del nostro interesse e proseguiremo in questa direzione con impegno e concretezza» Barra e Razza hanno
illustrato all’assessore le attività svolte dalla SIRP in Basilicata, mettendo in luce i risultati ottenuti e le criticità riscontrate nel settore Hanno evidenziato, inoltre, la necessità di
maggiori risorse e supporto per ampliare l’accesso ai servizi di riabilitazione psico-sociale, sottolineando l’importanza di una rete territoriale solida e ben coordinata
POTENZA Gli studenti alle prese con laboratori, visite culturali e un cortometraggio sul tema della violenza di genere
Dal 23 al 29 marzo, al-
c u n i s t u d e n t i d e l l e
classi 3ª CL e 3ª DL del Liceo linguistico “L. Da Vinci-Nitti” di Potenza han-
no partecipato a una mobi-
l i t à E r a s m u s + p r e s s o i l L i -
c e o C a r a c e n s e d i G u a d a l a -
jara, in Spagna, nell’ambito del progetto EU4ALL co-fi-
n a n z i a t o d a l p r o g r a m m a
Erasmus dell’Unione euro-
p e a L ’ i n i z i a t i v a h a c o i n -
v o l t o a n c h e s t u d e n t i d e l l a
G e s a m t s c h u l e D e l b r ü c k
( G e r m a n i a ) , p r o m u o v e n d o
u n ’ i n t e n s a e s p e r i e n z a d i
scambio culturale e formativo
I l f o c u s d e l l e a t t i v i t à s v o l t e d a i g r u p p i
t r a n s n a z i o n a l i è s t a t o l ’ a n a l i s i e l a p r esentazione dei dati sulla disuguaglianza e
la violenza di genere in Italia, Spagna e
Germania Attraverso laboratori, cinefor u m e m o m e n t i d i c o n f r o n t o , l e s t u d e n -
t e s s e e g l i s t u d e n t i h a n n o a p p r o f o n d i t o
questa tematica di rilevanza sociale, sviluppando una maggiore consapevolezza e
spirito critico
Uno dei momenti più significativi è stato il laboratorio di produzione video, tenuto
da un’esperta video maker Le studentes-
se e gli studenti hanno realizzato un cor-
tometraggio sul tema trattato, che è stato
poi presentato in un contest con relativa p r e m i a z i o n e L ’ a t t i v i t à h a s t i m o l a t o l a creatività e la capacità di lavorare in squadra, rafforzando al tempo stesso le com-
petenze digitali e comunicative
Le giornate sono state arricchite da visite culturali, tra cui una visita guidata a Guadalajara, una giornata a Madrid con la scoperta del Museo del Prado e un’escursione ad Alcalá de Henares Il programma ha
previsto anche momenti di socializzazio-
ne e integrazione con le famiglie ospitan-
ti, rendendo l’esperienza ancora più im-
mersiva e formativa
La cerimonia di chiusura si è svolta con
l a c o n s e g n a d e g l i a t t e s t a t i d i p a r t e c i p a -
zione e la realizzazione di un volantino di
disseminazione, per condividere le espe-
rienze e i risultati raggiunti durante la mo-
bilità
A testimonianza dell’intensità e del valo-
r e d e l l ’ e s p e r i e n z a , l e p a r o l e d i u n a s t ud e n t e s s a : « U n ’ a l t r a a v v e n t u r a s i s t a p e r
concludere con la gioia di aver fatto que-
sta esperienza ricca di ricordi bellissimi
che rimarranno per sempre nel mio cuo-
re»
I
ccreditata Erasmus continuano a rapp
petenze linguistiche,
Colucci della Fit Cisl annuncia la mobilitazione dalle 7 alle 11 davanti ai cancelli della Municipalizzata
Laspazio dedicato all’ascolto e al supporto emotivo di lavoratrici, lavoratori, pensionate/i e disoccupate/i che vivono situazioni di disagio personale e professionale, sarà inaugurata e presentata domani, alle ore 15, presso il sal
poli, 3 a Potenza
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Uil Pari Opportunità Basilicata e l’Associazione Amarti Aps, nasce con l’obiettivo di offrire un luogo protetto e accogliente dove trovare consulenza, supporto empatico e strumenti utili per a f f r o n t a r e l e d i f f i c o l t à l e g a t e a l m o n d o d e l l avoro e alla vita personale
Il servizio sarà svolto da consulenti familiari e operatori di arteterapia qualificati, garantendo professionalità, gratuità e riservatezza.
All’inaugurazione e all’incontro con i giornalisti partecipano il Segretario Generale Uil Basilicata, Vincenzo Tortorelli, Sofia Di Pierro dell a s e g r e t e r i a r e g i o n a l e U i l , R a f f a e l l a T r i u n f o , coordinatrice Pari Opportunità Uil, e Erminia Bruni, Presidente , e Stefania Bruni, Vicepresidente, dell’Associazione Amarti Aps. «La “Stanza dell’Ascolto”, che si pensa di realizzare anche a Matera – sottolinea la Uil - rappresenta un passo concreto verso l’affermazione dell’uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro, ispirandosi ai principi sanciti dall ’ A r t i c o l o 4 2 e p o n e n d o s i c o m e
r i s p o s t a a l l e e s ig e n z e d i c h i a f -
f r o n t a m o m e n t i
d e l i c a t i , c o m e l a
p e r d i t a d e l l ’ o cc u p a z i o n e , l a transizione verso
l a p e n s i o n e o i l
d i s a g i o r e l a z i on a l e e l a v o r a t ivo».
D I R O S A M A R IA M O LL IC A
P O T E N Z A L ’ A c t a è
s e n z a A m m i n i s t r a t o r e
U n i c o d a l l o s c o r s o m e s e
di febbraio Da allora la-
voratori e s indacati s ono f o r t e m e n t e p r e o c c u p a t i
p e r i l f u t u r o d e l l a M u n i -
cipalizzata tenendo conto anche della delicata situa-
z i o n e f i n a n z i a r i a i n c u i
versal ‘azienda che gestisce i rifiuti nel capoluogo
di regione La Segreteria della Cisl di
B a s i l i c a t a a v e v a , t e m p o
f a , c h i e s t o u n i n c o n t r o
con il Prefetto, il Sindaco e l’Amministratore Unico per rappresentare «la preoccupazione dei lavorato-
ri per la grave situazione
finanziaria dell’ A C T A
S p A , u n i n c o n t r o c h e avrebbe potuto portare al-
la chiusura positiva della
v e r t e n z a s e s o l o s i f o s s e
t e n u t a » a f f e r m a i l s e g r e -
tario della Fit Cisl Seba-
stiano Colucci. «Le improvvise dimissio-
n i d e l l ’ a m m i n i s t r a t o r e u n i c o g e t t a n o u n ’ o m b r a p r e o c c u p a n t e s u l f u t u r o dell’Acta e ci interrogano
sulle intenzioni che l’am-
m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e , q u a l e a z i o n i s t a d e l l a s ocietà partecipata, ha per il
f u t u r o V o g l i a m o s a p e r e q u a l i m i s u r e s i i n t e n d e
mettere in campo per recuperare la precaria situazione finanziaria della so-
c i e t à s a l v a g u a r d a n d o l a
c o n t i n u i t à d i u n s e r v i z i o
essenziale per la comunità potentina, i posti di lavoro e il reddito di 150 famiglie» continua Colucci
« P e r q u e s t o a b b i a m o c h i e s t o d i c o n v o c a r e u n tavolo di confronto per far e c h i a r e z z a s u l l a s t r a t egia che si intende mettere in campo per affrontare e
r i s o l v e r e l a s i t u a z i o n eprosegue il sindacalista -
O g g i s e r v o n o s c e l t e r e -
sponsabili in grado di restituire un sano equilibrio
g e s t i o n a l e a l l ’ A c t a e u n s e r v i z i o e f f i c i e n t e e d e ff i c a c e a i c i t t a d i n i d i P o -
t e n z a » « L o s c o r s o 1 4
marzo all’incontro in Pre-
f e t t u r a d i P o t e n z a d o p o
aver cercato in tutti i mo-
di di avere delle risposte e g a r a n z i e s u l m a n c a t o pagamento delle produttività 2023 (scaduta a Mag-
gio 2024) e 2024 il tentativo di conciliazione è fallito - conclude Sebastiano
C o l u c c i , s e g r e t a r i o d e l l a
F i t C i s l - P e r t a n t o , o g g i dalle 7 alle 11, i lavorato-
ri incroceranno le braccia e manifesteranno davanti i cancelli della Municipalizzata» Una mobilitazione che peserà anche su un servizio che da tempo mostra grav i l a c u n e L a s i t u a z i o n e dell’Acta resta critica e ric h i e d e i n t e r v e n t i u r g e n t i e concreti per garantire la s t a b i l i t à e c o n o m i c a a ll’azienda e la tranquillità agli operatori
Lezioni di navigazione sicura su inter net a 120 studenti del Liceo Galilei di Potenza e dell’istituto comprensivo di Satriano
Do p p i o a p p u n t a m e nto per la Polizia Postale di Potenza che nella mattinata del 25 marzo ha incontrato gli studen-
t i d e l L i c e o S c i e n t i f i c o
“ G a l i l e i ” d e l c a p o l u o g o e nel pomeriggio del 26 marzo, nell’ I.C. di Satriano di L u c a n i a , h a t e n u t o u n i n -
contro con docenti e geni-
t o r i p e r d i s c u t e r e d i b u l l ismo, cyberbullismo e di si-
c
liceo del Capoluogo, ha vi-
s t o p r o t a g o n i s t i c i r c a 1 2 0
studenti delle classi seconde, i quali con attenzione ed
i n t e r e s s e h a n n o a s c o l t a t o
gli interventi del Vice Ques t o r e A g g i u n t o M a r c e l l o
Rizzuti Dirigente della Specialità della Polizia di Stato; grande rilievo si è dato ai temi dei rischi celati dal-
l a r e t e i n t e r n e t , a l l ’ i m p o r -
tanza di una navigazione sicura e consapevole Numerosi e pertinenti sono stati gli interventi e le curiosità
o f f e r t i d a g l i s t u d e n t i c h e hanno suggerito riflessioni
s u l l o r o r u o l o a t t i v o e r esponsabile Di taglio diverso, ma di altrettanto valore, è s t a t o l ’ i n c o n t r o c o n d ocenti e genitori delle Istitu-
to Comprensivo di Satriano d
i agenzie educative sulle res
delle strumentazioni infor-
un’ottica di sinergia educativa, la platea ha partecipato con vivo interesse alle tematiche prospettate Scuola e famiglia possono costituire ambienti sicuri per gli adolescenti, utili a prevenire, riconoscere e contrastar
cyberbullismo
Buone
nuove per i cittadini di Satriano di Lucania, presso il cui Comune è possibile richiedere il “bonus natalità”, “bonus residenzialità” «due misure attivate per il biennio 2024/2025 per sostenere le famiglie e incentivare nuovi arrivi nel territorio -spiega l’Amministrazione Vita- Per il primo bonus, il contributo è di 1.000 euro per ogni bambino nato, anche in caso di parti gemellari o plurigemellari, nonché di adozione anche plurime avvenute dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 e iscritto all’anagrafe comunale» Si tratta di «una importante iniziativa, per sostenere le famiglie e incentivare la crescita demografica. Un intervento economico finalizzato ad aiutare i genitori a fronteggiare i costi legati alla gravidanza e le spese fondamentali nei primi mesi di vita del bambino Per richiedere il contributo è necessaria, tra le altre cose, la residenza nel Comune di Satriano di almeno uno dei genitori, mantenimento della residenza dei soggetti beneficiari per almeno 24 mesi dalla data del provvedimento di liquidazione del con-
Neltardo pomeriggio di domenica il Sindaco di Balvano, Ezio Di Carlo, «ha accusato un malore, ancora conseguenza del noto incidente occorsogli domenica 23 marzo -asseriscono dalla Casa comunaleè stato pertanto portato al Pronto soccorso dell’Ospedale San Carlo di Potenza, dove è stato nuovamente sottoposto ad accertamenti ed alle 23:00 circa, è stato disposto il ricovero». La notizia torna a preoccupare la comunità balvanese, difatti le ultime notizie lo davano a casa, dimesso dal nosoco-
tributo, pena la restituzione del beneficio acquisito le domande di contributo, debitamente sottoscritte, dovranno pervenire al protocollo dell’Ente e dovranno essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune, disponibili presso gli uffici municipali e pubblicati nel sito internet istituzionale La domanda deve essere recapitata all’Ufficio Protocollo entro 90 giorni dalla nascita o dalla data di ingresso nel nucleo familiare del minore adottato o affidato oppure entro 90 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso per i bambini nati
mio potentino, dove era stato già ricoverato, seppur con una prognosi di 15 giorni. Lo ricordiamo, Di Carlo, verso mezzogiorno di domenica 23 marzo, stava passeggiando per fare rientro a casa, quando è rimasto ferito a causa dell’impatto contro un auto. Tra i punti sui quali i Carabinieri lavorano per far luce, c’è proprio questo: se si sia trattato di un impatto mentre l’auto transitava o la conseguenza di una caduta con conseguente impatto sulla vettura Sulla dinamica indagano i Carabinieri, intervenuti sul po-
sto con una pattuglia della Stazione di Balvano e una del Nucleo Radiomobile. Diverse sarebbero le persone già sentite. Le indagini si starebbero orientando su più fronti Dopo l’incidente il Sindaco sarebbe stato soccorso subito da alcuni cittadini, dopo aver perso i sensi per diverso tempo. Sul posto sono giunti anche i sanitari del 118 Basilicata Soccorso che, dopo le prime cure, hanno trasferito Di Carlo in Ospedale a Potenza. Da allora sono stati giorni di apprensione per il Primo cittadino, subito ricoverato «per il po-
precedentemente alla pubblicazione dello stesso». Con il secondo bonus, inerente la “residenzialità” invece, «il Comune mira a favorire l'affitto di alloggi, con un rimborso sull'affitto, offrendo sostegno finanziario ai cittadini che hanno scelto o sceglieranno di stabilire la propria residenza a Satriano nel biennio 2024/2025. Questa iniziativa mira non solo a incrementare la popolazione residente nel territorio comunale, ma anche a stimolare lo sviluppo socio-economico locale, aumentando la domanda di beni e servizi La percentuale di contributo erogato dall’Ente è individuata nel 25% del canone di affitto mensile, comunque per un importo non superiore ad € 100 e per un periodo massimo di 24 mesi Pertanto il contributo massimo erogabile ammonta ad Euro 2 400 Tale contributo verrà erogato annualmente in modo posticipato a seguito della presentazione del modulo di rendicontazione, corredato di regolari ricevute di pagamento dei canoni di locazione La documentazione di rendicontazione dovrà pervenire all’Ufficio perentoriamente entro e non oltre il 15/01/ dell’anno successivo a quello di riferimento».
litrauma riportato (trauma cranico commotivo, distorsioni e distrazioni legamentose a ginocchia, caviglie e spalla) e per evitare recidive dell’emartro ginocchio destro Ancora ricoverato riportava «forti dolori alla testa, alla mascella e su tutto il corpo», avendo anche avuto punti di sutura al capo. Tanti sono stati i messaggi giunti sia presso i recapiti del Sindaco, che via social, sulla pagina istituzionale del Comune, chiedendo rassicurazioni sulla salute di Di Carlo Intanto dalla Casa comunale rendono anche noto
che, «chi avesse urgenze indifferibili, può rivolgersi al Vicesindaco Angela Teta e all’Assessore Roberto Zarrillo» EM ACAL
“Colpo
della marmotta” l’altra notte alla filiale della Bper di Via Guida, danni ingenti mentre il bottino è ancora da quantificare
Un nuovo assalto a un bancomat con la tecnica della "marmot-
ta" ha scosso Matera nella notte tra domenica e lunedì Questa volta, il bersaglio dei
malviventi è stato lo sportello automatico della Banca Popolare dell'Emilia Romagna (Bper), situato in un chiosco di via Guida I malviventi hanno introdotto un ordigno esplosivo attraverso la fessura di erogazione delle banconote, provocando una potente deflagrazio-
ne L'esplosione ha causato danni significativi non solo al bancomat, ma anche all'intera struttura del chiosco, la cui sagoma è risultata visibilmente deformata dalla forza dello scoppio Al momento, il bottino sottratto dai criminali non è stato ancora quantificato, mentre le forze dell'ordine stanno raccogliendo elementi utili per le indagini Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia di Stato, che hanno avviato gli accertamenti per ri-
2024 la Regione ha sottoscritto un accordo di collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgiD) e il Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd) della Presidenza del Consiglio dei ministri. L’obiettivo è migliorare l’accessibilità dei servizi pubblici digitali nell’ambito del Pnrr Il progetto, in particolare, punta a: formazione e accessibilità dei servizi digitali a sostegno della piena inclusione sociale; realizzazione di un percorso di innovazione caratterizzato dalla digitalizzazione delle procedure e dei servizi; rimozione di ogni ostacolo per lo sviluppo e la coesione del territorio Oggi, 1 aprile 2025, alle 9 30, nell’Open space dell’Apt, a Matera, convegno conclusivo del progetto. All’evento, moderato da Nicola Petrizzi, Data Protection Officer della Regione Basilicata e Responsabile del pro-
getto Basilicata Accessibile, interverranno Cosimo Latronico, assessore regionale con delega a salute, politiche per la persona e Pnrr, Margherita Sarli, Direttrice Apt Basilicata, Giulio Traietta, Presidente Anci Giovani Basilicata, Daniele De Bernardin, Public Relations and Communication – Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Antonio Romano, Dirigente gestione servizi infrastrutturali AgiD, Emilia Piemontese, Dirigente Ufficio per l’Amministrazione Digitale della Regione Basilicata, Michele Mele, matematico, ricercatore su ottimizzazione combinatoria e didattica della matematica all’Università del Sannio, Francesco Piero Paolicelli, OpenData Manager – gestione Dati.gov.it – Docente universitario alla Lum School of Management, Emanuele Gravela,
po Non si tratta di un episodio isolato: negli ultimi mesi, diversi sportelli automatici nel territorio lucano sono stati presi di mira da bande specializzate in questo tipo di furti La tecnica della "
l'inserimento di un esplosivo all'interno del bancomat per forzare il meccanismo di apertura, è ormai sempre più diffusa e desta forte preoccupazione tra cittadini e forze dell'ordine
Chief Techonolgy Officer – Brain tech s.r.l., che coordinerà una “challenge” con le classi di Informatica e Telecomunicazioni dell’ I I S “G B Pentasuglia” di Matera
LaFondazione Matera Basilicata 2019, capofila della rete Basilicata Digital Academy, in collaborazione con i componenti CNA Matera e Confapi Matera, ha pubblicato l’Avviso pubblico per i partecipanti al percorso di formazione sulla curatela artistica digitale nell’ambito del progetto TOCC “Airfare”. Con la direzione scientifica della critica d’arte e curatrice indipendente Chiara Canali, il percorso formativo verterà sulle forme di arte digitale, sull'interazione con opere generate dall'Intelligenza Artificiale e sul patrimonio culturale, materiale e immateriale, manipolato digitalmente da artisti e creativi, per formare una nuova figura professionale, quella del curatore digitale. Il percorso mira a sviluppare competenze multidisciplinari per comprendere e curare
progetti che intrecciano arte, tecnologia e patrimonio, con un focus sull'innovazione e la gestione del patrimonio culturale digitale «Oggi si parla tanto di intelligenza artificiale e di digitale nell’arte - commenta il direttore generale della Fondazione Antonio Nicoletti - Formare persone su questi temi significa andare oltre parole che spesso sono soltanto di moda. Matera è una città abituata a guardare al futuro, e con il progetto Airfare vogliamo dare strumenti perché si creino nuove professionalità in un mondo, quello dell’arte, caratterizzato dal cambiamento e dall’anticipazione dei tempi» Il percorso si sviluppa in un arco temporale di 5 mesi, da maggio a settembre 2025, con appuntamenti online e in presenza, ed è destinato a 30 partecipanti da tutta Italia con interesse
per l’arte, la cultura digitale, la tecnologia e l’intelligenza artificiale: professionisti, artisti e creativi che vogliono acquisire competenze specifiche nel campo della curatela digitale e dell’innovazione culturale. Possono partecipare candidati in possesso di laurea presso un’Università degli Studi oppure una laurea presso un’Accademia di Belle Arti (a titolo di esempio in Storia dell’Arte, Beni culturali, Lettere e Scienze Umanistiche indirizzo Arte o Spettacolo, Scienze
della Comunicazione, Architettura). L’offerta formativa prevede, fra gli altri, moduli su: Tecniche di Curatela per le opere d'Arte Digitali; Conservazione, Restauro e Museografia dell’Arte Digitale; Diritto d’autore, protezione e sicurezza delle Opere d’Arte Digitali, Crypto Art ed NFT; Critica e Teoria dell'Arte Digitale; Etica e Intelligenza Artificiale nell'Arte; Uso Creativo dell'Intelligenza Artificiale nell'Arte; Arte Digitale nei Musei e nelle Gallerie La direttrice
scientifica Chiara Canali, selezionata con avviso pubblico, è Dottore di ricerca in Scienze Umane; nel suo percorso critico ha dedicato particolare attenzione ai New Media e alle tecnologie digitali ed interattive. Nell’ultimo ventennio ha curato mostre personali di artisti pionieri dell’Arte Digitale come Studio Azzurro, Davide Maria Coltro, Giuliana Cunéaz, Vincenzo Marsiglia. Nel 2024 ha co-curato la prima mostra collettiva dedicata all’“AI Art” Italiana “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” a Parma. Dal 2016 è direttrice artistica di “Parma 360 Festival della creatività contemporanea” che si svolge annualmente a Parma. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le 23:59 del 14 aprile 2025 compilando il form online dedicato
L’appuntamento è per le 9 al cinema “Nuova
Italia” di Latronico, ospiti Stella Falchi e Gabriele Abis del duo social Casa Abis
“
M a r a t e a l e i n S c h o o l ” , d o m a n i s i p r e s e n t a l ’ e d i z i o n e d e l 2 0 2 5
Ve r r à p r e s e n t a t o d o -
m a n i m e r c o l e d ì 2
aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a La-
t r o n i c o , l a n u o v a e d i z i o n e del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita gli studenti
delle scuole italiane a realizzare cortometraggi dedi-
c a t i a t e m i d i g r a n d e r i l evanza sociale Interverranno Roberto Santarsiere, dirigente scolastico dell'Istituto Superiore "De Sarlo-De Lorenzo", Antonella Caram i a , p r e s i d e n t e d e l l ' a s s ociazione “Cinema Mediterraneo”, Nicola Timpone, dir e t t o r e a r t i s t i c o d e l M a r a -
teale, Walter Nicoletti, distributore del cortometraggio "The Shadow of the Cypress" vincitore dell'edizio-
ne del concorso Marateale
In Short 2024 e del Premio
Oscar nella categoria Best Animated Short film, e Ca-
t e r i n a C e r b i n o , p r e s i d e n t e Ordine degli Psicologi del-
l a B a s i l i c a t a O s p i t i d e l l a giornata Stella Falchi e Ga-
briele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”,
l ’ a f f i a t a t i s s i m a c o p p i a i n grado di ironizzare sulle di-
namiche della vita di coppia, giocando sui tratti iron i c i c h e c a r a t t e r i z z a n o l a convivenza quotidiana Nel c o r s o d e l l a m a t t i n a t a , a l l a presenza degli studenti del liceo scientifico, verranno i l l u s t r a t i g l i o b i e t t i v i d e l -
l'edizione 2025 del concors o c h e p o n e a l c e n t r o d e l -
l ’ a t t e n z i o n e t e m a t i c h e a ttuali, fondamentali per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto, all’inclusione e alla convivenza civile Attraverso il linguaggio del cinema, i ragazzi potranno esprimere la loro vi-
sione, raccontare storie significative e promuovere un
messaggio di cambiamento
Il concorso è aperto a tutte le scuole italiane di secondo grado Gli studenti, con il supporto dei docenti, potranno ideare, scrivere e girare un cortometraggio che affronti almeno uno dei temi p r o p o s t i I m i g l i o r i l a v o r i verranno selezionati da una giuria di esperti e proiettati
d u r a n t e i l p r o s s i m o M a r a -
teale, oltre a ricevere riconoscimenti speciali Partec i p a r e è f a c i l i s s i m o L e scuole interessate possono iscriversi e inviare i propri elaborati, seguendo il regolamento disponibile sul sito ufficiale di Marateale Il term i n e p e r l a p r e s e n t a z i o n e dei cortometraggi è fissato p e r i l 1 5 m a g g i o d i q u est'anno
IL SITO LUCANO IN LIZZA PER I “LUOGHI DEL CUORE”, PER VOTARE BASTA ANDARE SUL SITO DELLA FONDAZIONE. PAPALEO TRA I TESTIMONIAL
le giornate Fai di primavera sono state l'occasione per festeggiare il cinquantenario della Fondazione Tra i tanti luoghi lucani scelti, grande successo per il Castello di Lagopesole che come testimonial ha l’attore Rocco Papaleo. Per votare basta andare sul sito I Luoghi del Cuore Fai e cercare la location. Il toponimo «Lagopesole», da cui prende nome l’omonima frazione, deriva da un piccolo lago preistorico, prosciugato agli inizi del Novecento, appunto “pensile” in quanto adagiato sulle vicine alture dell’attuale contrada Piano del Conte; la sua prima menzione documentaria risale al 1036, quando è citato nel Codex diplomaticus Cavensis, relativamente alla chiesa «Sancti Symeonis propinquo ipso laco, quae vocatur de pran-dulo», nell’antica diocesi di Vitalba, suffraganea della metropolia di Canosa-Bari. La fortezza, circondata dalla riserva naturale antropologica di Coste Castello (istituita col decreto 29.03.1972 del Ministero per l’Agricoltura e le Foreste), domina la vallata da una collina elevantesi per circa 825 metri dal livello del mare, e consta di uno spesso circuito murario, alto 17 metri e a forma rettangolare, che si sviluppa per circa 57 x 93 metri, con sette torri quadrangolari Il castello è suddiviso internamente in due cortili di dimensioni molto diseguali, il minore dei quali, esito forse di un ampliamento successivo rispetto al pro-
getto originario, presenta al centro un impotente torrione (donjon). Eretto plausibilmente in epoca normanna (XI secolo), la sua prima attestazione risale al 1129, quando l’abate Alessandro di Telese scrive che re Ruggero II di Sicilia (1154) si fermò nell’«oppidum quod vulgo nominatur Lacupesulum». nel 1416 passò sotto il dominio feudale della casata Caracciolo e poi, dal 1531 dei Doria, che ne detennero la proprietà fino al 1969, anno in cui fu assorbito stabilmente dal demanio statale per 15 milioni di lire Tra gli anni ’90 e i primi del ’00 è stato sede dell’Istituto Inter-nazionale di Studi Federiciani del Consiglio Nazionale delle Ricerche, grazie a Cosimo Damiano Fonseca. Da agosto 2024 il maniero è di nuovo parzialmente visitabile per alcuni giorni alla settimana, e fa parte dell’istituto autonomo dei Musei e
parchi archeologi-ci di Melfi e Venosa, afferente al Ministero della Cultura; inoltre, è attualmente il focus di un progetto di ricerca guidato dal sun - nominato Kai Kappel (Università di Berlino) e da Klaus Tragbar (Università di Innsbruck), con la collaborazione scientifica di Fulvio Delle Donne (Università di Napoli “Federico II”), che si concluderà alla fine del 2025. Il castello di Lagopesole, dunque, è ancora oggi un simbolo identitario in grado di catalizzare l’interesse degli appassionati di Medioevo e di racconti leggendari, immerso com’è in un ammaliante paesaggio appenninico che sembra voler custodire gelosamente il suo carattere fiero, nella speranza che la Basilicata e l’intero Meridione d’Italia possano spingere a una maggiore valorizzazione di un bene culturale così prezioso
Visite guidate, mostre e laboratori nelle imprese e nei musei aziendali per celebrare l’eccellenza italiana durante tutto aprile 2025
Per tutto il mese di aprile 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, 45 tra aziende e fondazioni offriranno al pubblico l’opportunità di scoprire il Made in Italy del futuro attraverso la propria storia. Queste realtà, che custodiscono il prezioso patrimonio del saper fare italiano, appartengono a Museimpresa (l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa) o all’Associazione Marchi Storici d’Italia. Durante la manifestazione, saranno organizzate visite guidate per studenti, mostre retrospettive, degustazioni, laboratori, esperienze immersive e aperture straordinarie. L’obiettivo principale è avvicinare il grande pubblico, soprattutto i giovani, alle eccellenze produttive dei territori di riferimento. Tra i protagonisti, 30 musei e archivi d’impresa associati a Museimpresa, come l’ADI Design Museum, l’Archivio Storico e Museo Diffuso Sisal, Barilla, Fondazione Pirelli, il Museo Amaro Lucano e molti altri, offriranno un ricco programma di eventi. Parallelamente, 15 imprese affiliate all’Associazione Marchi Storici d’Italia, tra cui Balletto di Roma, De Cecco, Guido Berlucchi e Zacchera Hotels, parteciperanno con aperture speciali e iniziative dedicate. Un’iniziativa particolarmente interessante sarà quella organizzata da Barilla G. e R. Fratelli a San Nicola di Melfi, in provincia di Potenza. Dal 13 al 18 aprile, i visitatori potranno partecipare a visite guidate presso gli stabilimenti Mulino Bianco, immergendosi in un percorso esperienziale che celebra qualità, tradizione e tecnologia, elementi chiave del successo del Made in Italy. Le visite saranno riservate a gruppi organizzati previa registrazione. «Valorizzare la memoria e l’identità delle imprese italiane significa riconoscere il loro ruolo fondamentale nel patrimonio culturale e progettuale del nostro Paese, raf-
forzando al contempo la loro capacità di innovare e competere a livello globale», ha dichiarato Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa. «I musei e gli archivi d’impresa non sono soltanto custodi della memoria del saper fare, ma rappresentano strumenti strategici per consolidare il legame tra cultura industriale, territori e nuove generazioni». Anche Massimo Caputi, Presidente dell’Associazione Marchi Storici d’Italia, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «I Marchi Storici sono custodi di un’eccellenza che affonda le radici nel passato, ma che continua a innovare e a proiettarsi nel futuro. Con questa iniziativa, apriamo le porte delle nostre imprese, luoghi simbolo della forza del Made in Italy, dove tradizione e innovazione, artigianalità e tecnologia si intrecciano». L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire e apprezzare il valore di un patrimonio che incarna l’identità e la competitività del nostro Paese, contribuendo al contempo alla crescita del turismo industriale, un settore sempre più strategico per le comunità locali.
Durante la cerimonia, il coach americano ha elogiato il valore delle comunità locali nello sport
DI FR ANCESCO MENONNA
POTENZA È stato assegnato a Dan Peterson il premio nazionale Nico Messina riservato ai migliori allenatori italiani di tutti i tempi La manifestazione è organizzata dal Comune di Potenza e dal Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallacanestro di Basilicata
La cerimonia si è svolta ieri pomeriggio nel Teatro Francesco Stabile di Potenza Il premio intende ricordare la figura del coach potentino Nico Messina che ha vinto due scudetti nel 1969 e 1978 e due coppe Italia nel 1969 e 1970 con la mitica Pallacanestro Varese
Con la compagine varesina ha tenuto a battesimo sportivamente parlando Dino Meneghin Nico Messina ha allenato Derthona Basket, Virtus Bologna, Napoli Basket, Pallacanestro Firenze, Sebastiani Rieti e Pallacanestro Brindisi È stato un formatore, un lavoratore serio e impegnato nella divulgazione della pallacanestro fuori regione
Al funerale di Messina presero parte solo quattro persone Formatore, preparatore atletico passò dal calcio all'atletica fino al basket senza problemi
La serata si è svolta alla presenza del Presidente del Comitato Regionale Fip, Giovanni Lamorte, del Responsabile del CNA di Basilicata, ( Commissione Nazionale Allenatori ) Gianfranco Pace, di Andrea Capobianco, allenatore della
nazionale femminile giovanile, del Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, del Presidente del Consiglio Comunale di Potenza, Pierluigi Smaldone, degli Assessori alle Politiche Giovanili Federica D'Andrea e allo Sport, Gerardo Nardiello, del Prefetto Michele Campanaro, del Questore Giuseppe Ferrari A fare da storytelling Dino De Angelis, volto noto degli appassionati di basket Messina era ferreo della disciplina e del rigore in squadra fece allenare nei mesi estivi Dino Meneghin con il cappotto Profondamente innamorato dalla sua terra e di Potenza tornava spesso a visitare parenti e amici trascorrendo ore di grande relax e spensieratezza Dan Peterson, invece, il premiato di questa edizione succede ad altri coach di grandissimo livello tecnico e professionale quali Bodgan Boscia Tanjevic, per anni allenatore a Caserta e Trieste, Carlo Recalcati, coach che ha fatto le fortu-
ne di Cantù, Valerio Bianchini, allenatore capace di conquistare tre scudetti con altrettante formazioni, Roma, Pesaro e Cantù, Sandro Gamba, coach della Nazionale Italiana e Ettore Messina allenatore apprezzato con la Virtus Bologna Dan Peterson è nato il 9 gennaio 1936 a Evaston nello stato dell'Illinois negli Stati Uniti, ha vinto in Italia con la mitica Olimpia Philips, prima e Tracer Milano poi una Coppa dei Campioni, una Coppa Korac, quattro scudetti, due Coppe Italia, con la Virtus Bologna, Peterson ha portato a casa uno scudetto e una coppa Italia Grazie al suo arrivo in Italia gli appassionati hanno potuto ammirare la storica difesa 1-3-1 che ha consentito alla mitica Olimpia Milano di recuperare partite già perse Con Peterson a Milano sono cresciuti allenatori di rango come Mike D'Antoni e Franco Casalini Peterson ha allenato campioni come Dino Meneghin. Ro-
berto Premier, Mike D'Antoni, Bob McAdoo, Ken Barlow, Russel Shoene, Riccardo Pittis, Massimiliano Aldi, Fausto Bargna, Renzo Bariviera, Piero Montecchi Durante la sua permanenza in Italia è stato commentatore delle gare di basket e apprezzato cronista degli incontri di wrestling oltre ad essere testimonial di campagne pubblicitarie e legate al mondo della comunicazione Grazie a lui gli italiani hanno potuto conoscere il detto classico “Mamma butta la pasta” che stava a significare una vittoria sicura con un largo vantaggio. Conosciuto nel mondo del basket con i soprannomi di Nano Ghiacciato e Statua di Sale è ancora oggi uno dei coach meglio apprezzati del basket internazionale Giovanni Lamorte ha parlato dell'evento: «Credo sia un ottimo viatico per ricordare il nostro concittadino Nico Messina che come sappiamo è l'allenatore lucano più titolato in assoluto Questa è la sesta edizione e in questo caso, il premiato Dan Peterson è un personaggio non solo della pallacanestro ma un personaggio televisivo a tutto tondo Siamo onorati di averlo qui con noi e di svolgere questa manifestazione nel migliore dei modi» Pierluigi Smaldone a nome del Comune di Potenza ha detto la sua: «Il futuro della città è una sfida quasi paragonabile ma sicuramente più complicata anche se più avvincente di quella legata al mondo dello sport e del basket Oggi poi le due cose si uniscono un po' perchè celebriamo nella nostra città
un momento di sport e di comunicazione importante con questo riconoscimento a Peterson e quindi in qualche modo riscopriamo una cosa perchè è importante nell'ottica di comprensione diciamo di lavoro per il futuro della nostra città Ne comprendiamo la centralità La nostra città può ospitare eventi importanti e la comunità non solo quella sportiva può trovarsi unita in simili eventi e sentirsi comunità»
Dan Peterson, ha parlato di Nico Messina: «Nico Messina mi ha portato via uno scudetto a Bologna nel 1978 nell'ultimo anno Ho conosciuto Nico a Bologna, quando era li Molto gentilmente mi ha stretto la mano quando sono venuto per firmare il contratto con la Virtus Poi si è vendicato nel 1978 con una grande squadra con Meneghin È vero lui è stato il coach che ha identificato Dino com un grande occhio Meneghin era indirizzato all'atletica con il lancio del disco e Nico ha fatto un grande lavoro Poi ha vinto lo scudetto con Dino nel 79, ha ceduto la panchina ad Asa Nikolic a Varese per quattro anni. Poi c'è stato Gamba per quattro anni, e poi quando Gamba è andato via hanno vinto lo scudetto È stato un personaggio, amato dai giornalisti, io sono venuto li Il mio primo pensiero è stato quello di superare la simpatia per Nico Lui aveva un grande carisma I giornalisti lo amavano, parlava apertamente Era una figura oltre il basket. Personaggio amato dal pubblico Le piccole città possono fare basket ad alti livelli Ci sono le grandi squadre nella città grandi e piccole La 1-3-1- io non ho inventato questo modulo, ho portato la zona Abbiamo usato nella prima squadra vincendo in due partite importante, contro Indiana e Ohio States tenendola in tasca. Praja Dalipagic. Ho incontrato Drazen con cinque squadre diverse Partizan, Real Madrid, Udine, Venezia e Nazionale Slava Non aveva mai giocato nelle giovanili slave Novosel lo ha pres e ha fatto bene nei mondiali in Perù ne 1973»