

IL SEGRETARIO CITTADINO DI FDI DI POTENZA MOSTRA

PIACIMENTO SOTTO UN POST CHE RICORDA VIOLENZA DA STADIO
IL SEGRETARIO CITTADINO DI FDI DI POTENZA MOSTRA
PIACIMENTO SOTTO UN POST CHE RICORDA VIOLENZA DA STADIO
Interrogazione in Consiglio sull’apertura del Castello federiciano, già annunciata dal senatore a luglio
Il presidente Donadono: «La sostituzione del giudice all’Amministrazione deve essere un’eventualità eccezionale»
FESTIVAL AI TICINO
L’artista lucano Silvio
Giordano tra gli esperti
ra gli eventi più att e s i d e l p a n o r a m a
t e c n o l o g i c o d e l 2025 non si può non menzionare il "Festival AI Tic i n o e R e g i o I n s u b r ica",un palcoscenico internazionale sull'intelligenza artificiale che si snoda tra L u g a n o , C o m o e V a r e s e e c h e i n t e n d e c e l e b r a r e
l ’ i n n o v a z i o n e , p r o m u ovendo la crescita tecnolog i c o - i m p r e n d i t o r i a l e I l primo appuntamento ( )
■ continua a pag 23 Donadono Moliterni alle pag 8 e 9
Mentre la Regione, con la stipula dell’accordo dodicennale, sborserà per l’Unibas la modica, si fa per dire, cifra di 14 milioni all’anno ed il magnifico, in tutti i sensi, rettore triplicherà il suo stipendio portandolo da 40 845 a ben 116 776 euro, uno studio dell’Università di Bergamo fotografa con drammatica precisione la fuga dei cervelli che sottrae innovazione e capacità generazionale ai poveri territori lasciati sempre più ad un destino di spopolamento, residualità, irrilevanza Ora lasciamo stare la vista oscena della gerontocrazia che anima di stantio, pensione e privilegi le stanze del potere regionale e che ci fa venire perfino l’atroce sospetto che ci sia dietro solo una miserabile scelta d’evitare la consunzione fisica e politica che pure arriva a tutti per grazia e volontà del Signore, ma vi pare possibile che si mantenga acriticamente tutto questo ambaradan universitario, che peraltro si dovrebbe sostenere con soli finanziamenti statali ed immatricolazioni e poi si scopra che la provincia di Potenza è la terza peggiore d’Italia per studenti fuori sede (58,9%) e quella di Matera non se la passa certo meglio (54,8%) Canta la nostra Angelina Mango: “Fuori posto, fuori sede, fuori moda ”
OlTre il GiArDinO Per Cifarelli necessario un congresso per affrontare le nuove sfide del partito
Piano
il
CARCERE
Appello dei Sindacati di Polizia Penitenziaria al Prefetto di Potenza: «Preoccupati per le condizioni lavorative dei pochi agenti in servizio»
■ Servizio a pag 2
POLICORO
Avvistati sul lungomare tre lupi in cerca di cibo e acqua: dopo il video diffuso sui social, si accende il dibattito sulla convivenza con gli animali
■ R Leporace a pag 21
STELLANTIS
Al Consiglio territoriale della Uilm Basilicata: «Difendere il lavoro per garantire il futuro dell’industria a Melfi»
■ Servizio a pag 19
ARDSU
Pubblicate le graduatorie per le borse di studio, soddisfatto Marrese: «Ora accelerare il pagamento della prima tranche»
■ Servizio a pag 4
Angelo Casorelli (segretario generale Filca Cisl Basilicata): «Oltre 300 progetti cancellati, altri 105 non sono stati avviati»
P O T E N Z A . « S e il s u p erbonus ed il Pnrr hanno contribuito, almeno in parte, a colmare il divario in termi-
n i d i P r o d o tto in ter n o lo r-
d o t r a i l M e z z o g i o r n o e i l resto del Paese, è giunto il momento di imprimere una
a c c e l e r a t a a l l e o p e r e p u bbliche ancora in cantiere, in
p r o i e z i o n e d e l l a d a t a d i
s c a d e n z a d e g l i i n t e r v e n t i fissata al 2026» È quanto
a ff e r m a A n g e l o C a s o r e l l i , s e g r e t a r i o g e n e r a l e r e g i onale della Filca Cisl Basilicata, il quale auspica che anche sul territorio lucano, p e r q u a n t o c o n c e r n e a l c u -
n e a z i o n i s i p o s s a r e c u p e -
r a r e u l t e r i o r e t e r r e n o r i -
s p e t t o a l l a t a b e l l a d i m a rcia «La Svimez - dichiara Casorelli - certifica che nel
2 0 2 1 - 2 3 g l i i n v e s t i m e n t i privati in edilizia al Sud sono cresciuti del 72% mentre grazie al Pnrr nel 2024
g l i i n v e s t i m e n t i n e l c o mparto delle costruzioni hanno registrato un segno più d e l 2 , 3 % L e s t i m e d e l 2025, tuttavia, rilevano un r a l l e n t a m e n t o d e l P i l n e l
Mezzogiorno per l'anno in
c o r s o a t t e s t a n d o , i n o l t r e , sul fronte del Piano nazionale di ripresa e resilienza e d e l l e o p e r e p u b b l i c h e n e l
S u d u n a s o s t a n z i a l e d i ff icoltà nella fase esecutiva»
U n a s i t u a z i o n e , q u e l l a f otografata dalla Svimez, che riflette anche quanto si ri-
scontra su una serie di progetti attuati da alcune amministrazioni locali e con-
f e r m a t e , p e r a l t r o , d a l m o -
n i t o r a g g i o d e l l a C o r t e d e i
C o n t i s u l l o s t a t o d i a t t u azione del Pnrr in Basilicata al 30 giugno 2024, i cui da-
t i s o n o s t a t i r e s i n o t i a l -
l'inizio del 2025 con parti-
c o l a r e r i f e r i m e n t o a l l a r icognizione degli interventi effettuati sul territorio La v e r i f i c a h a r i g u a r d a t o l e
modalità di acquisizione e di impiego delle risorse fi-
n a n z i a r i e p r o v e n i e n t i d a i fondi del Pnrr e dalle altre
f o n t i d i f i n a n z i a m e n t o (Fondo per lo sviluppo e la coesione-Fsc, Piano nazio-
n a l e p e r g l i i n v e s t i m e n t i
c o m p l e m e n t a r i - P n c e r i -
s o r s e d i b i l a n c i o ) « L ' a t t ività istruttoria - sottolinea
Casorelli - si è focalizzata
s u i p r o g e t t i d i 5 9 e n t i d e l territorio lucano con la ve-
r i f i c a e d i l m o n i t o r a g g i o
d e l p r o g r e s s o f i n a n z i a r i o dei progetti alla data del 31 dicembre 2023 e dello sviluppo dei lavori al 30 giug n o 2 0 2 4 E b b e n e , s e a l l a data della compilazione da
p a r t e d e g l i o rg a n i d i r e v i -
s i o n e r i s u l t a n o c o n c l u s i
4 6 1 p r o g e t t i e d a v v i a t i 1015, l'elemento sul quale riflettere è che 105 progett i n o n s o n o s t a t i a v v i a t i , n o n r i s u l t a i n s e r i t o a l c u n dato per 114 progetti, 42 ris u l t a n o r e v o c a t i e 3 0 2 s on o s t a t i c a n c e l l a t i o d e f inanziati La percentuale dei progetti conclusi, in definitiva, è soltanto del 22,61%
Per il 2025 - conclude il segretario Casorelli - si rende improcrastinabile incrementare la capacità di spe-
s a a l f i n e d i a u m e n t a r e l a c o m p e t i t i v i t à e l a c r e s c i t a economica della Basilicata a t t r a v e r s o i n v e s t i m e n t i i n i n f r a s t r u t t u r e , d i g i t a l i z z azione e sostenibilità»
MATERA «Nel carcere di Matera abbiamo trovato una situazione strana, a mio avviso una sit u a z i o n e “ a
f a t t i a ll’inizio degli anni duemila, ma è stato ristrutturato malissimo». Lo ha detto il segretario nazionale del Sappe, Donato Capece, al termine della visita nella casa circondariale, f a t t a i n s i e m e a l segretario region a l e S a v e r i o B r i e n z a . « S e f u n z i o n a - h a detto Capece - è g r a z i e a i n o s t r i p o l i z i o t t i p e n itenziari, che son o d a c o n s i d erare eroi silenziosi. Poche unità, sono 138, comprese quelle che fanno servizio ad Altamura (Bari) che per un fatto strano dipendono da Matera D o v re b b e ro e s s e re , p i u t t o s t o , d u e d i re z i o n i d iverse perché collocate in due regioni diverse, con problemi diversi e protocolli sanitari diversi. È u n c a o s o r g a n i z z a t o , q u e s t o . I e r i a b b i a m o g i à parlato con il provveditore e, sicuramente, metterà mano a questa situazione per dare due direzioni, sganciando Altamura e rendendola autonoma con un proprio organico, rispetto a Mater a c h e h a n e c e s s i t à - n e i
stenza - di almeno 30 unità. E possibilmente giovani, perché - ha proseguito - il personale in servizio a Matera è anziano, stanco, soggetto a tante patologie»
Dichiarato lo stato di agitazione per le condizioni lavorative: «Assegnate unità femminili, ma non possono essere utilizzate»
POTENZA. In una lettera formale al Prefetto di Potenza, i sindac a t i d i p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a , S in a p p e ( D e l l i C a r r i ) , U i l P a ( D e Grazia), Osapp (De Bonis), Uspp (Sileo) e Cgil-Fp (Morlino), hann o m a n i f e s t a t o p r e o c c u p a z i o n e p e r l e c o n d i z i o n i l a v o r a t i v e d e l p e r s o n a l e p r e s s o i l c a r c e r e d e l l a città Le organizzazioni sindacali, già in stato di agitazione, denunciano l’inerzia del Provveditorato distrettuale dell’Amministrazione P e n i t e n z i a r i a d i B a r i e c h i e d o n o un intervento immediato da parte delle autorità competenti Una delle criticità principali sollevate riguarda la carenza di personale maschile nella struttura carceraria Secondo quanto riportato, si è assistito a un incremento nelle assegnazioni di personale femm i n i l e , s p e s s o i n s o v r a n n u m e r o , senza tenere conto delle gravi im-
p l i c a z i o n i c h e q u e s t o a p p r o c c i o comporta per il corretto funzionam e n t o d e l c a r c e r e e p e r l a s i c urezza degli stessi operatori Infatti, le unità femminili non possono o p e r a r e n e l l e s e z i o n i m a s c h i l i e v i c e v e r s a , c r e a n d o c o s ì u l t e r i o r i difficoltà operative L’ i m m i n e n t e a p e r t u r a d e l n u o v o padiglione detentivo “giudiziario” aumenta ulteriormente la necessità di garantire una presenza adeguata di personale maschile I sind a c a t i a v v e r t o n o c h e s e n z a un’adeguata dotazione di agenti, la sicurezza dei detenuti e quella d e g l i o p e r a t o r i p o t r e b b e e s s e r e compromessa, minando il rispetto dei diritti di tutti gli individui coinvolti
In aggiunta, è stata richiesta una r e v i s i o n e d e l l a g e s t i o n e d e i v a r i r e p a r t i , p o i c h é l e a t t u a l i p r o b l ematiche rendono difficile mante-
nere l’ordine e la sicurezza sia per gli agenti che per i detenuti Le ass e g n a z i o n i c r e s c e n t i d i d e t e n u t i con problematiche psichiatriche, infatti, rappresentano un ulteriore elemento di rischio che incide negativamente sull'ambiente lavorativo
I sindacati hanno espresso anche
u n a f e r m a o p p o s i z i o n e r i g u a r d o alle richieste di inviare continuam e n t e p e r s o n a l e i n a p p o g g i o a d altre strutture, sottolineando l’importanza di focalizzarsi sulle nec e s s i t à s p e c i f i c h e d e l c a r c e r e d i Potenza, ora più che mai in crisi Alla luce di queste criticità, le org
un dialogo aperto con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Puglia e la Basilicata, manifestando i l l o r o d i s a p p u n t o p e r i l d i s i n t eresse mostrato fino ad ora nei confronti delle problematiche lucane Se le istituzioni dovessero contin u a r e a i
n
r e t a l i r i c h i e s t e , i sindacati preannunciano un sit-in di protesta volto a sensibilizzare l ’ o p i n i o n e p u
competenti sulle difficoltà quotidiane affrontate dal personale della Casa Circondariale di Potenza
MATERA. Il tema del dimensionamento scolastico continua a t e n e re b a n c o , s p e c i e d o p o l’annuncio del presidente dell a I V c o m m i s s i o n e c o n s i l i a re re g i o n a l e , N i c o l a M o re a , s u una possibile deroga del 2,5%
c h e c o n s e n t i re b b e d i re c u p er a re d u e d e l l e t re d i r i g e n z e
s o p p re s s e a l l ’ e s i t o d e l n u o v o piano approvato dalla Regione Basilicata Il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha chiesto che l ’ e v e n t u a l e d e ro g a v e n g a «equamente applicata su tut-
to il territorio regionale sì da
t u t e l a re e n t r a m b i i t e r r i t o r i provinciali» anche perché, ha sottolineato Mancini, già «con
l
v
chiedendo di confermare le 28
d i r i g e n z
i s t e n t i D i f a t t o , dunque già a dicembre, dopo
a v e r a c q u i s i t o l e p ro p o s t e d i istituzioni scolastiche, comuni e parti sociali, come Ente ave-
vamo chiesto una deroga alle
l i n e e g u i d a . O r a c h e t o r n a a parlarsi di deroga al piano di d i m e n s i o n a m e n t o , c h e p e r l a
B a s i l i c a t a s i t r a d u r re b b e n e l recupero di due delle tre dirigenze sacrificate, il nostro auspicio è che si facciano le giuste valutazioni tenendo conto d i t u t t i i f a t t o r i , i v i c o m p re s i quelli territoriali e, quindi, che le due dirigenze salvate siano una per la provincia di Potenza e l’altra per quella di Mat e r a » . « D i v e r s a m e n t e - c o nc l u d e - s i p o r re b b e i n e s s e re
un’evidente disparità di trattamento e una chiara, quanto i n g
Matera».
Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale: «Dopo la nostra interrogazione si è arrivati a questo risultato»
P O T E N Z A .
« G i o v e d ì scorso ho presentato un'interrogazione al Presidente
B a r d i p e r c h i e d e r e a l l a
G i u n t a R e g i o n a l e d i a t t ivarsi e, d’intesa con l’Ard s u , p r e n d e r e i d o v u t i provvedimenti per accelerare il più possibile il ricon o s c i m e n t o d e l l e b o r s e d i studio agli studenti lucani»
È q u a n t o a ff e r m a i l c a p ogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Marrese
« I n f a t t i - c o n t i n u a - a s e -
g u i t o d i m o l t i r i c o r s i p r es en tati d ai r ich ied en ti ch e
e r a n o s t a t i e s c l u s i d a l l a
g r a d u a t o r i a p r o v v i s o r i a i
t e m p i p e r l a d e f i n i z i o n e
d e l l a g r a d u a t o r i a f i n a l e s i erano allungati di molto, ritardi questi che hanno mes-
s o i n d i ff i c o l t à s t u d e n t i e
famiglie Un primo risultato è stato raggiunto: lunedì, con determinazione dirigenziale dell’Ardsu nr 18 del 17/02/2025, sono state
p u b b l i c a t e l e g r a d u a t o r i e d e f i n i t i v e p e r l ’ a s s e g n azione delle borse di studio
p e r l ’ a n n o a c c a d e m i c o 24/25»
«Ne siamo soddisfatti, ma è necessario porre in essere le dovute azioni e gli acc o rg i m e n t i i d o n e i a s u p e -
POTENZA. Per sensibilizzare studenti e giovani sull’importanza della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro, partendo dai progetti Pcto (ex alternanza scuola-lavoro), con l’ambizione di arrivare a “Zero Morti sul lavoro”, ques t ’ a n n o s i r i p e t e i l p ro g e t t o “ E s s e re i n S i c u r i ” , p ro m o s s o dalla Uil, con il supporto di Uil Artigianato e Uil Scuola Rua. Il percorso formativo è realizz a t o i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i l
Liceo Scientifico “G Galilei” e l’Ipsia “G Giorgi” di Potenza A Potenza saranno coinvolti 70 s t u d e n t e s s e e s t u d e n t i d i d u e istituti superiori. “EssereinSicuri” riprende oggi 19 all'Ips i a G G i o r g i ( o re 1 0 , v i a P ol a , 3 ) e c o n t i n u e r à a l G a l i l e o
r a r e e c r i t i c i t à n e i b a n d i ed a semplificare, per il fut u r o , l e p r o c e d u r e d i p r e -
Galilei (dove si è già svolto lo scorso a s in quattro mesi per un totale di 30 ore complessive, 1 2 d i f o r m a z i o n e i n p re s e n z a attraverso 6 incontri; 18 ore di project work e con la partecipazione del segretario generale Uil PierPaolo Bombardieri); i n p ro g r a m m a i n t e r v e n t i d i Michele Carmine Nigro – Dir i g e n t e s c o l a s t i c o I p s i a “ G . Giorgi”, Lucia Girolamo – Dirigente scolastico Liceo Scient i f i c o “ G . G a l i l e i ” , Vi n c e n z o
To r t o re l l i – S e g re t a r i o g e n erale UIL Basilicata, Emanuele Ronzoni – Segretario organizzativo UIL Nazionale. Un’occasione per riflettere sulla sicurezza e la tutela della vit a s u l l a v o ro « L a s i c u re z z adice il segretario della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli- è
s e n t a z i o n e d e l l e d o m a n d e e di produzione dei certificati, affinché non si verifi-
una questione nazionale e culturale, per questo è important e p a r l a r n e s o p r a t t u t t o n e l l e scuole, tant'è che noi chiediamo al Governo di emanare un provvedimento che la preveda come materia obbligatoria nei programmi scolastici. Così com e a b b i a m o r i v e n d i c a t o u n a trasformazione radicale della normativa in materia di alternanza scuola/lavoro, essenzial e p e r t u t e l a re g l i s t u d e n t i , i l cui impegno scolastico deve res t a re a s s o l u t a m e n t e p r i o r i t ario e preminente Queste attività vanno programmate come rafforzamento delle conoscenze, in coerenza con il pian o d e l l ’ o f f e r t a f o r m a t i v a , a ttraverso una discussione ampia e ragionata, possibilmente c o n t u t t i g l i a t t o r i c o i n v o l t i
chino nuovamente ricorsi e ritardi nell’erogazione dei c o n t r i b u t i a g l i s t u d e n t icontinua - Ora che le graduatorie sono definitive, bisogna, altresì, accelerare il più possibile il pagamento d e l l a p r i m a t r a n c h e d e l l e borse di studio agli student i a v e n t i d i r i t t o , c o n s i d er a
t udio rappresentano un aiuto significativo e in molti casi l’unico mezzo di sostent a m e n t o p
l’attuazione del fondamentale diritto allo studio»
Inoltre - prosegue Tortorellideve essere chiaro che tutte le risorse per
Il «mi piace» del segretario cittadino di Fratelli d’Italia di Potenza al post che ricorda violenza da stadio e denigra i tifosi della Città dei Sassi
In Consiglio regionale presenta interrogazione per sapere se il Castello federiciano è aperto. Rosa già a luglio ringraziò il Ministro per la riapertura
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Poi non dite che non vi avevamo avvisato Abbiamo provato in tutti i modi a spiega-
r e a F r a t e l l i d ’ I t a l i a l ’ a s -
s o l u t a i n a d e g u a t e z z a d i Alessandro Galella nel ricoprire la carica di segretario cittadino di Potenza
A b b i a m o e l e n c a t o i l s u o
p a s s a t o e r a c c o n t a t o d i certa sua incapacità poli-
t i c a c o s a c h e , p e r i n c i s o , avrebbe dovuto essere ben presente anche a chi lo ha scelto e votato Se contro
l a f o r z a b r u t a l a r a g i o n
n o n v a l e , a m a g g i o r r a -
g i o n e c o n t r o l a f o r z a d e i
n u m e r i c o n g r e s s u a l i n o n c’è logica che tenga Rosa voleva Galella segreta-
r i o , a v e v a l e t e s s e r e p e r
f a r l o v o t a r e e l o h a o t t enuto Ora, come recita la vecchia canzone, se lo tenesse caro caro
MATERANI CONIGLI
L a p a r t i t a d e l l e e l e z i o n i c o m u n a l i d i M a t e r a è u n test importantissimo per la coalizione di centrodestra Lo abbiamo detto e lo ripetiamo, è l’ultima possibilità che la coalizione di g o v e r n o h a d i p r o v a r e a dimostrare che la vittoria d e l l e e l e z i o n i r e g i o n a l i non è stata un caso
Dopo la vittoria di Bardi, il centrodestra ha inanell a t o u n a s e r i e t o t a l e d i s c o n f i t t e H a p e r s o a P otenza, ha perso le elezion i p r o v i n c i a l i a M a t e r a , non è riuscita ad imporsi all’Anci
Matera è l’ultima spiaggia per dimostrare di non essere destinati ad una sconfitta alle prossime elezioni regionali o, quanto men o , a n o n d a r e l ’ i d e a a l c e n t r o s i n i s t r a c h e l a r imonta è possibile in Basilicata
Il test è ancora più importante per Fratelli d’Italia
Il partito di maggioranza
r e l a t i v a e s p r i m e i l P r e s i -
d e n t e d e l C o n s i g l i o , l a
m a g g i o r a n z a d e i c o n s i -
g l i e r i i n R e g i o n e m a h a dovuto ingoiare il boccone amaro di dover rinunciare alla candidatura alla Presidenza della Regione
e a n c h e a q u e l l a d e l C omune di Potenza
A M a t e r a F d I h a t u t t e l e
c a r t e i n r e g o l a p e r p o t e r p r o v a r e a d i m p o r r e u n candidato sindaco e anche a poter vincere le elezioni
c o m u n a l i p r o v a n d o a f a r sì che Piergiorgio Quarto
p o s s a i n d o s s a r e l a f a s c i a tricolore
A l e s s a n d r o G a l e l l a g i à
r i u s c ì a c a r a t t e r i z z a r e l e
e l e z i o n i d i P o t e n z a e s o -
p r a t t u t t o i l b a l l o t t a g g i o
c o n l e s u e i n t e m p e r a n z e
v e r b a l i c o m p a r t e c i p a n d o a l l e c a u s e d e l l a s c o n f i t t a di Fanelli, ma il coordina-
t o r e c i t t a d i n o d i P o t e n z a non sembra voler imparare la lezione
È b a s t a t o u n p o s t d i E rmanno Zaccardo su Face-
b o o k s u i m a t e r a n i “ c o n i -
g l i ” p e r f a r s c a t t a r e i l r iflesso pavloviano dell’ultras Galella che ha imme-
d i a t a m e n t e m e s s o i l “ m i
piace” su un post che descriveva con vanto ed orgoglio un’aggressione fisica ai tifosi della squadra
d e l l a C i t t à d e i S a s s i c o -
s t r e t t i a d e s s e r e s c o r t a t i
dalla Polizia
VOLONTÀ DI SCONFITTA
Anche a voler tacere di un
e s p o n e n t e p o l i t i c o c h e s i inorgoglisce per un atto di violenza e prevaricazione
c o n i l q u a l e s i è s t a t i c apaci di costringere la tifo-
s e r i a a v v e r s a a f a r s i p r oteggere dalla Polizia, anche a voler tacere del fat-
t o c h e q u e s t a e s t e r n a z i one la esprime il segretario del partito che esprime il Presidente del Consiglio,
a n c h e a v o l e r t a c e r e d e ll’inopportunità di mettere Fratelli d’Italia nel novero
d e i v i o l e n t i d a s t a d i o e
d e l l a p e g g i o r e t e p p a g l i a delle curve ci sarebbe un caso di opportunità e di in-
t e l l i g e n z a p o l i t i c a c h e ,
e v i d e n t e m e n t e , n o n i n t eressa a chi, ancora prima d i r i t e n e r s i u n e s p o n e n t e p o l i t i c o , s e n t e l ’ a p p a r t en e n z a t r i b a l e a l m o n d o delle curve
A Matera la leadership di FdI per la guida della citt à è i n s e d i a t a d a l l e f o l l i e assemblearistiche di Casino, può mai essere intelligente per il segretario dei
m e l o n i a n i i n s u l t a r e p esantemente la città che il
s u o p a r t i t o v u o l e g o v e r -
nare definendo i suoi abit a n t i e i t i f o s i d e l l a s u a squadra “conigli”?
Può mai essere intelligente esaltarsi per un atto di violenza compiuto contro quegli stessi tifosi? È questa l’immagine di Fratelli d’Italia nella Città di Potenza, è questa la visione che FdI di Potenza vuole e s p r i m e r e i m m a g i n a n d o u n a c i t t à n e l l a q u a l e s i a vietato ai materani di entrare?
Ci piacerebbe che qualcun o c i c h i a r i s c a s e t u t t o i l partito condivide una pos i z i o n e d e l g e n e r e o s e è soltanto l’ennesimo infantilismo di Galella e se non è i l c a s o d i m e t t e r g l i u n controllo alle dita che gli impedisca di scrivere cose a caso sulla tastiera
Cosa ne pensano il segretario cittadino di Matera, il segretario provinciale di Matera, il segretario provinciale di Potenza e il segretario Regionale di ques t a i n t e m e r a t a e d i n c o ntrollata estroflessione soc i a l d i c h i r a p p r e s e n t a i l p a r t i t o n e l l a c i t t à c a p oluogo? Cosa ne pensa l’assessore Latronico?
SPIEGATE
A GALELLA CHE
È AL GOVERNO
C o m e s e n o n b a s t a s s e , i l Consigliere Regionale ha ben pensato di presentare u n ’ i n t e r r o g a z i o n e c o n l a q u a l e h a c h i e s t o a l l a R egione quale fosse lo stato del Castello di Lagopesole, se fosse accessibile ai c i t t a d i n i e s e c i f o s s e l a volontà di organizzarvici eventi Evidentemente Galella si è perso Era il 27 Luglio del 2024
q u a n d o i l S e n a t o r e R o s a
s u l s u o p r o f i l o f a c e b o o k
scriveva «riapre il castel-
l o d i L a g o p e s o l e , g r a z i e
a l l ' i m p e g n o d e l M i n i s t r o
G e n n a r o S a n g i u l i a n o , d a me sollecitato, ed alla sinergia con la Regione Basilicata Oggi prima mani-
festazione»
T r a i l i k e n o n c ’ è q u e l l o d i G a l e l l a c h e , e v i d e n t emente, è più pronto a mos t r a r e i l s u o g r a d i m e n t o a l l a v i o l e n z a d e g l i u l t r a s rispetto a quanto lo sia in m e r i t o a l l e d i c h i a r a z i o n i del suo mentore e Senatore di Fratelli d’Italia
C i c h i e d i a m o , p e r ò , s e i d u e s i p a r l i n o I n s o m m a Galella non è convinto di ciò che ha dichiarato Rosa? Crede che Rosa sia un b u g i a r d o o c r e d e c h e i l cambiamento del ministro ha fatto iniziare un sabotaggio del castello federiciano?
M a , s o p r a t t u t t o , s e R o s a sostiene che il merito per l a r i a p e r t u r a d e l C a s t e l l o avvenuta a luglio fosse del Ministro Sangiuliano perché il Consigliere Galella
i n t e r r o g a i l G o v e r n o R eg i o n a l e p e r c o n o s c e r e i l destino del Castello?
N o n a b b i a m o v o g l i a d i metterci a studiare i regol a m e n t i a m m i n i s t r a t i v a m a c i p i a c e r e b b e s a p e r e che ha ragione Rosa ed il
C a s t e l l o è n e l l a g e s t i o n e del governo o ha ragione
Galella a chiederne conto alla Regione?
Infine, qualcuno potrebbe spiega a Galella che è consigliere regionale e segretario cittadino del Partito
c h e g o v e r n a l a R e g i o n e Basilicata e il Governo nazionale
Q u a l c u n o o c c u p i u n p o ’ del suo tempo per spiegar e a G a l e l l a c h e è a l g overno e che, quando si è al g o v e r n o n o n s i f a n n o l e interrogazioni, si risolvono i problemi
Chiedere a se stessi non è mai una dimostrazione di solerte e brillante intelligenza, chiederlo smentendo un senatore del proprio
P a r t i t o è q u a n t o d i p i ù g r o t t e s c o s i p o s s a i m m aginare
N o i v e l ’ a v e v a m o d e t t o N o i c i s f o r z i a m o s e m p r e d i d a r e c o n s i g l i g i u s t i d i solito chi li ascolta vince, chi non li ascolta o perde o è costretto a tollerare un apologeta della violenza, della discriminazione terr i t o r i a l e e a s s o l u t a m e n t e n o n c o n s a p e v o l e d e l s u o ruolo come segretario cittadino del capoluogo
In Aula tentativi di collaborazione tra maggioranza e opposizione, ma rimane ampia la diversità di vedute
l ’ o k a l l a r e l a z i o n e d e l p r e s i d e n t e B a r d i
Il C o n s i g l i o r e g i o n a l e
della Basilicata, ha app r o v a t o d o p o u n l u ngo e articolato dibattito, la r e l a z i o n e d e l p r e s i d e n t e d ella G iu n ta, V ito B ar d i, sul Piano strategico regionale, con i voti favorevoli
d e i c o n s i g l i e r i A l i a n d r o ,
B a r d i , C a s i n o , F a n e l l i , G a l e l l a , L e o n e , M o r e a , Napoli, Picerno, Tatarann o , c o n t r a r i i c o n s i g l i e r i Araneo, Chiorazzo, Verri e Vizziello, astenuti i consiglieri Bochicchio, Cifarelli, Lacorazza e Marrese Durante il dibattito, tra i temi affrontati il gap infrastrutturale da colmare, la crisi industriale e il delicato futuro di Stellantis, i l p r o b l e m a a m b i e n t a l e , c o n l a b a t t a g l i a c o n t r o qualsiasi intenzione di allocare in Basilicata il dep o s i t o d i s c o r i e n u c l e a r i , l’implementazione di progetti no oil, l’uso delle roy a l t i e s d a p a r t e d e i C omuni, il rilancio del turismo e lo sviluppo econom i c o c o m p l e s s i v o d e l l a regione E ancora, si è dis c u s s o d i s a n i t à , s c u o l a , formazione, turismo, agricoltura, mobilità, ambiente, cultura, industria, svil u p p o s o s t e n i b i l e t r a n s izione energetica
A l c u n e t e m a t i c h e d e l l a piattaforma di partenza, ill u s t r a t a d a l P r e s i d e n t e Bardi, sono stati condivisi nei principi generali da p a r t e d e l l ’ o p p o s i z i o n e , c h e h a t u t t a v i a s o l l e v a t o critiche circa l’accuratezz a d i a l c u n i d a t i p r e s e n t i nel documento governati-
v o , e v i d e n z i a n d o e r r o r i i n i z i a l i c h e p o t r e b b e r o compromettere l’affidabilità delle previsioni La maggioranza, dal cant o s u o , h a s o t t o l i n e a t o i l cambiamento di rotta che la Basilicata ha compiuto dopo le gravi difficoltà legate all’emergenza pandemica, alla crisi degli sce-
n a r i i n t e r n a z i o n a l i e a ll’emergenza idrica, situazioni che hanno ostacolato l’attuazione del precedente piano strategico
Pur nel dissenso riguardo
a l l a s i t u a z i o n e p a s s a t a e alle criticità attuali, emerge una forte volontà di tutte le forze politiche di collaborare per il bene dei lucani, con l’obiettivo di fare del Consiglio regionale un vero luogo di confron-
t o c o s t a n t e e d i p r o p o s t e
p e r g l i i n t e r e s s i d i t u t t i i cittadini della Basilicata
I n c h i u s u r a , i c o n s i g l i e r i
L a c o r a z z a ( P d ) e N a p o l i ( F d I ) h a n n o p r e s e n t a t o due distinti documenti di indirizzo per la redazione del Piano strategico regio-
n a l e . I l p r i m o è s t a t o a pp r o v a t o a l l ’ u n a n i m i t à , m e n t r e i l d o c u m e n t o d i
N a p o l i r e s t e r à a d i s p o s izione del Governo regionale
L ’ i m p e g n o r i c h i e s t o a l l a
Giunta regionale con il documento a firma di Lacorazza è di valutare una serie di indirizzi, nonchè di far iniziare il Piano da una
a n a l i s i d i c o n t e s t o c h e
a n a l i z z i q u a n t o a c c a d u t o dal 2000 all’attualità, a co-
m i n c i a r e d a u n a v a l u t a -
zione che attenga alla ges t i o n e e u t i l i z z o d e l l e r isorse naturali, in particolare petrolio e acqua Chiesto anche che si indic h i , s e p p u r p e r l i n e e g enerali, la relazione tra spesa corrente ed entrate corr e n t i p e r c a p i r e l ’ a n d amento del bilancio regionale e che si indichino, per e s e m p i o , i m a g g i o r i a gg r e g a t i d i s p e s a ( f o r e s t azione-questione Tis-Rmi, Piani Sociali di zona, Università, Fual e via discorr e n d o ) e l e e n t r a t e d e r iv a n t i i n p a r t i c o l a r e d a l l e royalties del petrolio e acqua Infine richiesto di val u t a r e i n t e m p i r a p i d i i l Piano di Strategia Region a l e p e r l o S v i l u p p o S ostenibile «di cui allo stato attuale solo le Regioni Basilicata e Calabria risultano sprovviste»
A fine dibattito, la replica del Presidente della Giunta, Vito Bardi, che si è detto pronto ad esaminare, in un percorso costruttivo, i suggerimenti e le proposte che giungeranno da parte dei consiglieri regionali.
ACQUA,
a m p o d e
G
propositivo, utile a fornire contributi al Psr» il presidente della Regione Vito Bardi durante l’Assise regionale ha fatto il punto su diverse questioni cruciali per il territorio. Uno dei temi centrali dell’intervento è stato l’approvvigionamento idrico, con Bardi che ha voluto sottolineare l’importanza delle misure adottate dalla Regione per affrontare la crisi.
« N o n è
dell’opposizione. Se non avessimo realizzato il collegamento dal Basento con un tubo di quattro chilometri, Potenza e altri 28 comuni sarebb e r o r i m a s t
fornire i cittadini con autobotti, con tutte le conseguenze sanitarie del caso».
Il presidente ha poi affrontato il tema dello sviluppo economico, assicurando che la Regione è impegnata ad attrarre nuove industrie sul territorio: «Stiamo lavorando per individuare aree adatte agli insediamenti produttivi e per portare investimenti importanti in Basilicata». Sulla questione Stellantis, Bardi ha ribadito che l ’ a t t e n z i o n e d e l g o v e r n o r e g i o n a l e r e s t a a l t a : «Non mi soffermo su questo punto perché è noto a tutti quanto stiamo facendo, sia qui che a Bruxelles».
Quanto al tema del turismo e alla valorizzazione del territorio, il presidente ha citato alcuni progetti in corso tra cui l’iniziativa “Fantastico Medioevo” che punta a valorizzare i castelli di Melfi, Lagopesole e Venosa attraverso un percorso culturale e storico: «Abbiamo investito risorse importanti per qualificare un’area strategica per il turismo lucano».
Bardi ha anche replicato alle accuse secondo cui n o n s i i n t e r e s s e r e b b e a b b a s t a n z a d e l l a B a s i l icata: «Dire che non mi importa della mia terra è fuori luogo, ho dedicato la mia vita al servizio del Paese e sto lavorando per il bene di questa regione; i problemi non si risolvono solo in Consiglio, ma anche andando fuori, cercando risorse e interlocutori».
Infine, il presidente ha invitato l’opposizione a un confronto più costruttivo: «Le critiche sono utili solo se sono costruttive Se si vuole davvero lavorare per il bene della Basilicata, bisogna contribuire con proposte e idee concrete, invece di limitarsi agli attacchi politici».
Le reazioni del centrosinistra al Piano strategico regionale e alla proposta cooperativa della maggioranza
p o s s i b i l i s t i : d a i 5 s t e l l e v a r i n o
«Si
a m o a g l i i n d i -
r i z z i , e n o n a l
P i a n o S t r a t e g ico Regionale: il nostro voto di astensione all’avvio della procedura è motivato dall’accoglimento della nostra proposta che segna una traiettoria importante per il confronto che
s i a r t i c o l e r à n e i p r o s s i m i
m e s i » È q u a n t o h a n n o precisato i consiglieri regionali di Pd e Bd, Piero Lacorazza, Roberto Cifa-
r e l l i e P i e r o M a r r e s e c h e
h a n n o a g g i u n t o c o m e
« P e r a r r i v a r e a l p i a n o c i vorranno circa 4 mesi e in questo tempo forze politiche e sociali, attori istituzionali e politici potranno
d a r e i l l o r o c o n t r i b u t o e solo alla fine si potrà valutare una scelta definitiva» «Come socialisti - ha invece commentato il consigliere regionale Antonio
B o c h i c c h i o ( P s i ) - c h i ed i a m o c h e i l p r e s i d e n t e
Bardi e la sua maggioran-
z a p o l i t i c a a p r a n o u n r agionamento collaborativo
s u l l a L e g g e e l e t t o r a l e e
l ’ a r c h i t e t t u r a i s t i t u z i o n a -
l e . S u q u e s t o s i a m o d isponibili ad aprire un dia-
l o g o c o s t r u t t i v o C o m e
p o s s i a m o f a v o r i r e l a n ascita di coalizioni e di governi intorno a un progett o c h e n o n s i a s e m p l i c emente quello di vincere le
e l e z i o n i ? N o i p e n s i a m o che il Piano strategico regionale non debba trascurare le questioni più politiche, che costituiscono la p r e m e s s a d i u n a b u o n a strategia»
«Una buona infrastruttura
p o l i t i c a , c i o è u n a c o a l izione compatta, costruita
su valori e progetti condi-
v i s i - h a p r o s e g u i t o B ochicchio, è la premessa fondamentale per un Piano strategico Noi socialisti riteniamo si debba lavorare per modificare l’architettura istituzionale insieme alla legge elettoral e » S o f f e r m a n d o s i , p o i , sulla questione dei tre sottosegretari, Bochicchio ha p r e c i s a t o d i « n o n e s p r im e r e u n p a r e r e p r e g i u d izialmente negativo», chiedendo di «discuterlo in un più ampio contesto».
I n t e r v e n e n d o s u i d i v e r s i temi, il consigliere regionale ha evidenziato come
« s a l u t e , s p o p o l a m e n t o e occupazione raccontano di una regione in crisi»
«A tratti nel documento se né da atto, ma con eccess i v a t i m i d e z z a N o i r i t en i a m o n o d a l e u n d i v e r s o approccio al Governo politico Serve un approccio s t r a t e g i c o , n o n c o n d i z i onato dai processi politicoelettorali e dalle apparten e n z e » , h a e v i d e n z i a t o
B o c h i c c h i o c h e a u s p i c a che si concretizzi «sul serio il promesso cambio di traiettoria nel governo politico-programmatico della Basilicata»
P e r l e c o n s i g l i e r e r e g i onali del Movimento 5 stell e , V i v i a n a V e r r i e A l e ssia Araneo, il Pianostrategico della Regione Basilicata è «un documento che, o l t r e a e s s e r e v u o t o d i co n ten u ti co n cr eti, s i b asa su dati ingannevoli non a n c o r a t i a d a l c u n a f o n t e , p e r n a s c o n d e r e l a d r a mm a t i c a s i t u a z i o n e d e l l a nostra regione»
«La Basilicata - hanno ri-
marcato Verri e Araneor i s c h i a d i n o n e s s e r e u n territorio attrattivo per le imprese, al contrario, queste ultime scelgono di delocalizzare, lasciando dietro di sé disoccupazione e desertificazione economica Stellantis rappresenta i l g r a n d e d r a m m a d e l comparto lavorativo lucan o , c o n m i g l i a i a d i l a v oratrici e lavoratori appesi a un filo e un indotto in gin o c c h i o . I c o l l e g a m e n t i viari sono inadeguati e pericolos i, la mobilità pubblica è inesistente Abbiamo una costa tirrenica an-
c o r a a b b a n d o n a t a a s é s t e s s a , c o n u n a s t a t a l e chiusa e senza prospettive d i r i a p e r t u r a a b r e v e t e rmine Il Vulture, la costa i o n i c a , l e a r e e i n t e r n e ?
Completamente ignorate
Il Piano dei lidi è fermo da anni e non sembra ancora essere una priorità» «Abbiamo problemi enormi nella gestione della risorsa idrica Altra grande assente nella relazione di B a r d i è l ’ a g r i c o l t u r a , u n comparto già dimenticato dal decreto ristori del governo Meloni, che ha abbandonato i produttori or-
t o f r u t t i c o l i i n b a l i a d e l l a c r i s i d o v u t a a i c a m b i am e n t i c l i m a t i c i e
vi Produciamo gas e petrolio per il Paese, ma siam
bollette più alte e senza un piano per un futuro energ
competitivo per le imprese»
«L’assenza di investimen-
getica, tolto qualche sporadico bonus - hanno concluso le consigliere region
u n f a l l i m e n t o c l amoroso»
Ne fanno par te il Prof Cimadomo e gli avvocati Pastore e Gallipoli Pittella: «L’Organo ha un r uolo cr uciale»
Si è ufficialmente insediata ier i l a C o n s u l t a d i G a r a n z i a
Statutaria della Regione Basilicata, organo preposto alla tutela della legittimità e della conformità delle norme regionali allo Statuto La Consulta di Garanzia Statutaria della Regione Basilicata è un organo previsto dall’articolo 21 dello Statuto regionale e disciplinato dalla Legge Regionale numero 16 del 16 giugno 2023 I componenti della Consulta sono: il Prof Donatello Cimadomo, Professore Associato di Diritto Penale presso il dipartimento di Scien-
ze Giuridiche dell'Università degli Studi di Salerno; l’avvocato Francesco Gallipoli, esperto di Diritto Amministrativo e del Lavoro nell e P u b b l i c h e A m m i n i s t r a z i o n i ; e l’avvocato Fulvio Pastore, profes-
Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli La Consulta di Garanzia Statutaria ha il compito di esprimere pareri sulla conf o r m i t à d e l l e l e g g i e d e i r e g o l am e n t i r e g i o n a l i a l l o S t a t u t o , f o rn e n d o i n t e r p r e t a z i o n i a u t o r e v o l i
sulle disposizioni statutarie e veri-
ficando la legittimità degli atti normativi della Regione Il Presidente del Consiglio Regionale, Marcello Pittella, ha presieduto la cerimonia di insediamento, sottolineando «il ruolo crucial e d e l l a C o n s u l t a n e l g a r a n t i r e l’aderenza dell’attività legislativa ai principi statutari e costituzionali» Nel suo intervento, ha ribadito «l’importanza di questo organo per la coerenza normativa regionale e ha espresso fiducia nel suo o p e r a t o , a u s p i c a n d o c h e c o n t r ibuisca a rafforzare la solidità del sistema istituzionale lucano»
Consulta
tenuto
sua prima seduta operativa, eleggendo Pastore come Presidente e Gallipoli come Vicepresidente I membri della Consulta resteranno in carica per l’intera legislatur
nance della Regione Presenti all’insediamento anche il Direttore Generale del Consiglio regionale, Nicola Coluzzi, e il Dir
Luigi Gianfranceschi
Inaugurazione Anno Giudiziario 2025: arretrato smaltito e 7 mesi la durata media dei processi. Rifor mato in appello circa il 9%
I l Ta r d i B a s i l i c a t a r a p i d o e p r e c i s o :
Co n s i d e r a n d o g l i
o b i e t t i v i i n d i c a t i dal Piano naziona-
l e d i r i p r e s a e r e s i l i e n z a (Pnrr), fin dal 2022 è stato cons eguito un abbatti-
m e n t o d e l 9 9 % d e l c o n -
t e n z i o s o p e n d e n t e a f i n e 2019: degli 834 ricorsi al-
l ’ e p o c a p e n d e n t i a t t u a l -
m e n t e n e r e s t a a p p e n a 1
Anche a voler considera-
r e i l t r a g u a r d o d i u n a bbattimento del 70% entro
l a m e t à d e l 2 0 2 6 c o m e o b i e t t i v o d i n a m i c o , c i o è tenendo conto dei ricorsi
s o p r a v v e n u t i d o p o i l
2 0 1 9 , « a f i n e 2 0 2 4 i r icorsi pendenti erano 312, c o n u n a r i d u z i o n e d e l 63% rispetto al livello di base del 2019»
Sono questi alcuni dei dati spiegati e dettagliati dal
p r e s i d e n t e d e l T r i b u n a l e amministrativo regionale (Tar) per la Basilicata, Fabio Donadono, durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2025 svoltasi ieri a Potenza alla presenza delle massime Autorità istituzionali, militari e civili
In apertura di relazione, il presidente del Tar di Bas i l i c a t a h a m e s s o i n e v idenza l’assenza di arretrat o : « A m e n o c h e n o n s i verifichi una riduzione del flusso di nuovi ricorsi non è ipotizzabile un’ulteriore diminuzione delle giacenz e , p o i c h é p r a t i c a m e n t e n o n v i è p i ù a l c u n “ a r r etrato”, neppure ultrabiennale, dal momento che oltre il 90% del contenzioso pendente è f armato da r i c o r s i p r e s e n t a t i n e l l o stesso 2024 e che, per i ricorsi anteriori, vi sono com u n q u e r a g i o n i o s t a t i v e ad una immediata definizione»
VELOCITÀ
L a f l e s s i o n e d e l l e p e nd e n z e s i è a c c o m p a g n a t a a d u n a p r o g r e s s i v a d i m inuzione dei tempi del giudizio: il disposition time, cioè cioè il parametro che e s p r i m e l a d u r a t a m e d i a dei processi, si è quasi dim e z z a t o , r i s p e t t o a i 3 6 4 giorni del 2019, attestand o s i a i 1 9 8 g i o r n i n e l 2024, ovvero meno di sette mesi
Oltre la metà di tali ricorsi sono stati definiti nello s t e s s o a n n o d i p r e s e n t azione.
Nel complesso il numero dei ricorsi definiti è diminuito rispetto all’anno precedente da 660 a 574, «livello che - ha precisato il presidente Donadono - com u n q u e s i m a n t i e n e c ostantemente superiore alla quantità dei ricorsi presentati»
Attesa la velocità del giudizio di merito, prosegue il trend di flessione delle
d o m a n d e c a u t e l a r i : p o c o più di un terzo dei ricorsi contiene una richiesta caut e l a r e e l e i s t a n z e d i d e -
c r e t i m o n o c r a t i c i u r g e n t i ha raggiunto il livello minimo di appena 25
Corrispondentemente sono in diminuzione le sentenze in forma abbreviata
c h e d e f i n i s c o n o i l g i u d izio fin dalla fase cautelare (passate da 70 a 50), così come le ordinanze cautelari (da 119 e 115)
«In definitiva - ha rimarcato il presidente del Tar di Basilicata, Fabio Donadono - è da ritenere che la pressione sulla fase cautelare è diminuita probabilmente per effetto della acquisita consapevolezza, da p a r t e d e g l i i n t e r e s s a t i , d i p o t e r a v e r e u n a s e n t e n z a in tempi brevi»
L’INDICE DI LITIGIOSITÀ
Il numero dei ricorsi presentati nel 2024 (567), si è mantenuto sui livelli dell ’ a n n o p r e c e d e n t e ( 5 6 6 ) ,
r e s t a n d o v i c i n o a l v a l o r e d e l l a m e d i a d e l l ’ u l t i m o quinquennio (pari a 582) Di conseguenza, il tasso di l i t i g i o s i t à n e l l a r e g i o n e
Basilicata corrisponde attualmente a 10,75 ricorsi ogni 10 mila abitanti, valore ben superiore alla media nazionale, pari a 8,9 ricorsi
LA PROVA
DEL NOVE:
GLI APPELLI
Nell’ultimo anno, le decisioni del giudice di appell o s o n o s t a t e p a r i a c i r c a u n t e r z o d e i p r o v v e d im e n t i e m e s s i d a l T a r l ucano e «meno di un terzo
a c c o g l i m e n t o i n s e d e d i a p p e l l o a l C o n s i g l i o d i Stato» « P e r c u i - h a a g g i u n t o i l presidente Donadono - so-
s t a n z i a l m e n t e r i s u l t a r iformato meno del 9% dei provvedimenti adottati in primo grado» F E R M O L
Giustizia e P.A., il monito del presidente del Tar Basilicata Donadono: «La sostituzione del giudice all’Amministrazione deve essere un’eventualità eccezionale»
« S o n o u n a
Nel precisare che un sistema ispirato al pr in cipio d ella s eparazione dei poteri dello Stato, prevede che il giu-
d i c e a b b i a l a p o t e s t à d i
s i n d a c a r e s u l p i a n o d e l l a legittimità l’esercizio, o il
m a n c a t o e s e r c i z i o , d e l l e funzioni, ma non può so-
s t i t u i r s i a l l ’ A m m i n i s t r a -
z i o n e a m e n o c h e q u e -
s t ’ u l t i m a , a n c h e d o p o l a
p r o n u n c i a d e l g i u d i c e i n
s e d e d i c o g n i z i o n e , r i -
m a n g a i n a d e m p i e n t e a l -
l ’ o b b l i g o d i p r o v v e d e r e
o v v e r o t e n t i d i e l u d e r e o violare la decisione giudiziaria, durante la cerimo-
n i a d ’ i n a u g u r a z i o n e
d e l l ’ A n n o g i u d i z i a r i o 2025, il presidente del Tar di Basilicata, Fabio Donad o n o , h a f a t t o a l c u n i a ccenni ai giudizi di ottemperanza
«In proposito - ha specifi-
c a t o i l p r e s i d e n t e D o n adono - è da registrare che i giudizi di ottemperanza
e c o n t r o i l s i l e n z i o s o n o
u n a q u o t a t u t t ’ a l t r o c h e marginale del contenzioso del Tribunale amministrativo regionale di Basilicat a » C o m p l e s s i v a m e n t e i ricorsi depositati per l’ottemperanza sono stati 152, a fronte dei 145 nel 2023 Quelli contro il silenzio si ragguagliano a 54 (66 nell’anno precedente): «Essi
q u o t a t u t t ’ a l t r o c h e m a r g i n a l e »
r a p p r e s e n t a n o p i ù d i u n terzo dei ricorsi presentati»
C o m e u l t e r i o r m e n t e p r ecisato dal presidente Donadono, ciò si verifica nonostante la flessione dei ricorsi ai sensi della Legge Pinto sulla equa riparazione per il mancato rispetto del “termine ragionevole”
d i d u r a t a d e l p r o c e s s o , passati da 89 a 56
L e d i m e n s i o n i d i q u e s t a categoria di contenzioso, per il presidente Donadono «costituiscono un’anomalia che implica due eff e t t i n o c i v i p e r c h é d a u n lato conduce alla sostituzione dell’Amministrazione, che abdica all’eserciz i o d e i p r o p r i p o t e r i , d a p a r t e d e l g i u d i c e , g e n e -
r a n d o u n a c o n f u s i o n e d i
r u o l i p o t e n z i a l m e n t e i n conflitto con la separazione dei poteri, con i princip i d i e c o n o m i c i t à , e f f icienza e buon andamento d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e e con la posizione di terzietà che pur sempre deve car a t t e r i z z a r e l a p o s i z i o n e del giudice tra le parti in lite; dall’altro lato, appesantendo la pressione sull ’ a t t i v i t à g i u r i s d i z i o n a l e , mette in tensione l’amministrazione della giustizia, r i s c h i a n d o d i c r e a r e u n a inefficienza in sede giudiziaria che si aggiunge alle
i n e f f i c i e n z e i n s e d e a mministrativa»
A u s p i c a t o c h e l a s o s t i t uzione del giudice all’amm i n i s t r a z i o n e s i a « u n a eventualità eccezionale» «Analoghe considerazioni - ha chiosato il presidente D o n a d o n o - v a l g o n o p e r l’inerzia dell’Amministrazione, nei casi di inadem-
p i m e n t o a l l ’ o b b l i g o d i provvedere, specialmente se si tratti dell’esercizio di un potere discrezionale, rispetto al quale non è cons e n t i t o a l g i u d i c e d i p r onunciarsi direttamente sulla pretesa sostanziale vantata dalla parte ricorrente Dovrebbe risultare del pari inconcepibile il caso di una Pubblica amministrazione che rinunci ad esercitare i s u o i p o t e r i r i m a n e n d o inerte Il potere che resta s i l e n z i o s o è u n o s s i m o r o che esprime un’antinomia, p o i c h é i l p o t e r e t e m e i l vuoto e nel vuoto di potere trovano spazio arbitrio ed illegalità»
Dimezzate le impugnazioni contro le infor mative antimafia così come sull’edilizia: le tematiche ambientali tra le più frequenti
Nell’ambito della cerimonia
d e l l ’ i n a u g u r a z i o n e d e ll ’ A n n o G i u d i z i a r i o 2 0 2 5 , svoltasi ieri a Potenza nella sede del Tar di Basilicata, diffusi i dati riguardanti le materie del contenzioso lucano del 2024 I ricorsi riguardanti interventi finanziati dal Pnrr, che richiedono una «tempestiva trattazione», sono stati 11 (12 nel 2023). Quelli relativi ad elezioni, che del pari esigono «una immediata decisione», sono risultati 6 Una quota minore rispetto al dato nazionale ed in flessione è costituita dai ricorsi in tema di edilizia (18, 40 nel 2023); del pari in flessione sono i ricorsi in materia di espropriazioni, che beneficianocontrariamente ad altre importanti materie ita - «di un quadro norm a t i v o e d i o r i e n t a m e n t i g i u r is p r u d e n z i a l i c h i a r i e g l i c o n s o l idati»
P r o s e g u e n d o l ’ a n a l i s i d e i r i c o r s i
depositati per classificazione e in comparazione con il 2023, sul podio dei più numerosi: Regioni (63, 22 nel 2023), Legge Pinto (56, 89 nel 2023), Ambiente (55, 65 nel 2023) Altre materie che comunque hanno raggiunto una certa rilevanza numerica, sono: Silenzio
P A ( 3 8 , 2 7 n e l 2 0 2 3 ) , C o m u n i (36, 41 nel 2023), Autorizzazioni e concessioni amministrative (25, 1 5 n e l 2 0 2 3 ) , A c c e s s o a i d o c umenti (24, 12 nel 2023), Concorsi (17, 20 nel 2023), Istruzione pubb l i c a ( 1 7 , 9 n e l 2 0 2 3 ) , S t r a n i e r i (12, 6 nel 2023)
A u m e n t a t i i r i c o r s i c o n t r o un’Azienda sanitaria locale (7, 1 nel 2023), diminuiti quelli contro le informative antimafia (8, 19 nel 2023) e fortemente in calo quelli relativi al Pubblico impiego (3, 19 nel 2023) Relativamente alle genericamente definite Forze dell’Ordine: Carab i n i e r i ( 1 3 , 1 n e l 2 0 2 3 ) , M i l i t a r i (3, 2 nel 2023), Polizia di Stato (3, 3 nel 2023), Polizia penitenziaria (2, 1 nel 2023). La statistica degli appalti: Appalt i m i s t i ( 1 , 2 n e l 2 0 2 3 ) , A p p a l t i
2023), Appalti pubblici di lavori (6, 6 nel 2023), Appalti pubblici di servizi (14, 16 nel 2023), Appalti sanità (4, 5 nel 2023)
Il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Confapi: «Troppe regole e burocrazia spaventano chi vuole aprire un’attività»
POTENZA. «Negli ulti-
m i d i e c i a n n i a b b i a m o
p e r s o o l t r e 1 5 3 . 0 0 0 i mprese guidate da under 35,
c o n u n c a l o c o m p l e s s i v o del 24% e una media di 42 chiusure al giorno» A lan-
c i a r e l ’ a l l a r m e è E u s t a -
c h i o P a p a p i e t r o , P r e s i -
d e n t e n a z i o n a l e d e i G i ovani Imprenditori di Confapi, commentando i dati
d i U n i o n c a m e r e - I n f o C am e r e P a r t i c o l a r m e n t e colpiti sono il settore manifatturiero, il commercio e le costruzioni, mentre i s e r v i z i a l l e i m p r e s e m ostrano un trend più positivo «I giovani – sottolinea Pap a p i e t r o – r a p p r e s e n t a n o la vera forza di un Paese
c h e v u o l e p r i m e g g i a r e
E p p u r e , i l c a l o d e l l e i mp r e s e u n d e r 3 5 d i m o s t r a che non ci sono le condizioni adeguate per stimolare il coraggio di fare impresa, soprattutto in quei comparti tradizionalmen-
t e f o r t i c o m e l a m a n i f a ttura»
Secondo il Presidente dei
G i o v a n i d i C o n f a p i , o ccorre puntare su intervent i s p e c i f i c i : « F a v o r i r e l ’ a c c e s s o a l c r e d i t o e l a
f o r m a z i o n e , s i a d i g i t a l e sia manageriale, è fondamentale per competere sul mercato Ma serve anche
d e r e g o l a m e n t a r e , p e r c h é in molti casi sono le trop-
pe regole e la burocrazia
a s p a v e n t a r e i p o t e n z i a l i imprenditori più dei dazi o degli ostacoli esteri»
«Il mio auspicio – continua Papapietro – è che si valuti addirittura la crea-
z i o n e d i u n o s p e c i f i c o strumento o di un “minis t e r o d e l l a d e r e g o l a m e ntazione”, per rimuovere i vincoli che frenano i gio-
v a n i n e l m o m e n t o i n c u i
d e c i d o n o d i a v v i a r e u n ’ i m p r e s a » P a p a p i e t r o
r i b a d i s c e q u a n t o s i a i mportante mantenere vivo il tessuto manifatturiero del Paese: «È il settore che ha reso grande l’Italia e che a n c o r a o g g i p o t r e b b e o ffrire opportunità straordin a r i e a i g i o v a n i , p u r c h é siano sostenuti Un Paese che non investe e non cre-
d e n e l l ’ i m p r e s a p e r d e competitività e corre il rischio di disperdere un’intera generazione di potenziali innovatori»
Infine, Papapietro conferma l’impegno del Gruppo Giovani di Confapi a collaborare con le istituzioni per attivare misure di sostegno adeguate e rapide: «Dobbiamo creare le cond i z i o n i
gno di politiche concrete e procedure semplificate, così che i giovani possano esprimere il proprio talento e riportare l’imprenditoria giovanile al centro d e l l a c o m p
v i t à d e l Paese»
POTENZA. Con determina dirigenziale firmata dagli uffici competenti della Direzione Generale per le Politiche agricole e Forestali sono stati approvati gli elenchi definitivi relativi alla sottomisura 1.1 "Sostegno per azioni di formazione prof e s s i o n a l e e a c q u i s i z i o n e d i c o m p e t e n z e " e a l l a sottomisura 2.1 "Sostegno per l'utilizzo dei servizi di consulenza" del Psr Basilicata 2014-2022. Graz i e a u n c o n t r i b u t o d i 1 850 000 euro, la sottomis u r a 1 . 1 p e r m e t t e r à a g l i O r g a n i s m i d i F o r m a z i o n e accreditati dalla Regione di re a l i z z a re c o r s i c o l l e t t i v i agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e fores t a l e . U n ' o p p o r t u n i t à p e r a c c re s c e re l e c o m p e t e n z e degli operatori, migliorare l’efficienza tecnico-economica delle aziende e favorire la diffusione dell’innovazione. Parallelamente, con la sottomisura 2 1, sono stati approvati 11 p ro g e t t i p e r l a c o n s u l e n z a a z i e n d a l e , c o n i l coinvolgimento di enti di formazione qualificati L’ i n i z i a t i v a , f i n a n z i a t a c o n 1 . 5 0 0 . 0 0 0 e u ro , g arantirà un supporto concreto agli agricoltori, fornendo strumenti e strategie per migliorare la gestione aziendale, la qualità delle produzioni e la sostenibilità ambientale «Investire nella formazione e nella consulenza significa rendere il nostro tessuto economico più attrattivo e competitivo. La qualità dei prodotti agricoli, la tutela del territorio e il successo delle nostre imprese passano dalla conoscenza e dall’innovazione», ha dichiarato l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Carmine Cicala
Il coordinatore regionale Paolo Campanella: «È il paese meno abitato e per questo simbolo delle piccole comunità»
S A N PA O L O A L B A N E S E . S i terrà oggi, mercoledì 19 febbraio, a San Paolo Albanese alle ore 10 p r e s s o l a s a l a c o n s i l i a r e d e l C omune, l’insediamento della Consulta Regionale Anci Piccoli Comuni, ad annunciarlo il Coordinatore della Consulta Regionale Anc i P i c c o l i C o m u n i e S i n d a c o d i Castelluccio Inferiore, Paolo Campanella «Abbiamo scelto San Paolo Alban e s e p e r l a p r i m a r i u n i o n e d e l l a Consulta Regionale Anci Piccoli Comuni, luogo simbolo delle piccole comunità locali in quanto il C o mu n e co n min o r e d imen s io n e demografica della nostra regione», ha continuato Paolo Campanella «Sarà l’occasione, anche in vista della riunione del Coordinamento Nazionale dei Piccoli Comuni Anci che si terrà il prossimo 20 f e b b r a i o , n o n s o l o p e r u n i n s e -
d i a m e n t o s
m b o l i c o m a s
p r a ttutto per iniziare un percorso condiviso di programmazione di att i v i t à e d i n i z i a t i v e d i c o n c e r t o c o n i l c o o r d i n a m e n t o n a z i o n a l e t e s o a v a l o r i z z a r e i p i c c o l i c om u n i d e l l a n o s t r a g r a n d e f a m i -
g l i a A n c i » , h a s o s t e n u t o P a o l o Campanella. «Torniamo a San Paolo Albanese lì dove tutto ha avuto inizio quand o c o n l e g g e r e g i o n a l e d e l 3 1 Gennaio 2002 n 10 fu istituito il F o n d o d i C o e s i o n e I n t e r n a p e r i
Piccoli Comuni fino a 2 500 abit a n t i , - h a r i c o r d a t o G e r a r d o L a -
r o c c a P r e s i d e n t e A n c i B a s i l i c a t a e Sindaco di Brindisi di Montagna - per passare nel corso degli anni a 3 0 0 0 a b i t a n t i e i n f i n e t r a s f o rmato in FUAL ( Fondo Unico Autonomie Locali) nel 2018 con la legge regionale n 23»
«Si tratta di una dotazione finan-
ziaria indispensabile per i Piccoli Comuni - ha continuato Barocca - u t i l e p e
mento ed il miglioramento dei serv i
vengano mantenuti gli impegni assunti e che in occasione dell’approvazione del bilancio di previs
Vizziello (Bcc): «Troppi inciampi nella campagna di immunizzazione, così si mette gravemente a rischio la salute dei più piccoli»
a regione Basili-
c a t a r i s c h i a d i
p a g a r e a c a r o
p r e z z o i r i t a r d i d e l l a c a mpagna vaccinale contro il virus sinciziale, che è responsabile di infezioni respiratorie, particolarmente gravi nei bambini molto piccoli, come ad esempio la polmonite e la bronchiolite Patologie che è possibile evitare attraverso una campagna di immunizzazioni priva degli inciampi che si sono ver i f i c a t i n e l l a n
m a , i n una nota, il Capogruppo in Consiglio regionale di Basilicata Casa Comune Gio-
vanni Vizziello «Benchè il
Dipartimento Politiche della Persona con una delibera a
scorso anno abbia delineato una strategia di contrasto del virus sinciziale fondata sull a s o m m i n i s t r a z i o n e d i u n
IUDICELLO E RIZZI (BCC POTENZA):
anticorpo monoclonale che riduce sensibilmente i ricoveri ospedalieri dei bambini più piccoli” -spiega Vizziello-“ le difficoltà di approvvigionamento di detto farmaco hanno reso poco eff i c a c e l a c a m p a g n a d i i m -
munizzazione dei neonati, come testimoniano i dati relativi al target di popolazione che risulta immunizzata. A differenza di quanto avvenuto in regioni come Valle d’Aosta, Veneto, Toscana ed Emilia Romagna che fanno registrare alti tassi di adesione alla profilassi - aggiunge Vizziello - in Basilic a t a l a s o m m i n i s t r a z i o n e dell’anticorpo monoclonale contro il virus sinciziale è avvenuta a singhiozzo, determinando un aumento dei c a s i d i b r o n c h i o l i t e e p o lmonite nei bambini al di sotto dei cinque anni, con conseguenze negative tanto sul
sistema sanitario, in termin i d i s o v r a f f o l l a m e n t o d i Pronto Soccorsi e degli studi dei pediatri di libera scelta, quanto sui familiari dei bambini, in preda all’ansia e costretti ad assentarsi dal lavoro per accudire i propri piccoli Proteggere i più picc o l i d a l l
n f e z i o n i p o t e nzialmente gravi derivanti dal virus sinciziale è un obbligo morale prima che giuridico di tutti - conclude Vizz
appropriate misure di prevenzione»
«Aor San Carlo e Unibas siano messi in condizioni di lavorare al meglio»
hanno fatto i Consiglieri Regionali di Basilicata Casa Comune, a richiedere un Consiglio Regionale sul tema Sanità La Sanità lucana versa in un pessimo “stato di Salute”, lo dicono i numeri: liste di attesta che costringono i lucani sfiancati da attese infinite a rivolgersi alla sanità privata anche per gli esami diagnostici e i controlli più elementari; il saldo migratorio passivo che vede la nostra Regione ai primi posti in Italia, con l'aggravante che i lucani "emigrano" anche per operazioni di routine; il disavanzo sul capitolo di Bilancio regionale che ha raggiunto cifre ragguardevoli Per coprire il "buco" in Bilancio il Governo di Centrodestra è stato costretto a impiegare 50 milioni di euro che erano previsti come compensazioni ambientali». Lo dicono il Capogruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio Comunale Giampiero Iudicello, ed il Coordinatore Cittadino di Basilicata Casa Comune Roberto Rizzi: «La governance regionale non è esente da colpe rispetto ai ritardi del Governo Nazionale In particolare negli ultimi anni le cose sono peggiorare e di molto. L'Azienda Ospedaliera San Carlo è la principale Azienda di questa città Non si può immaginare un futuro di crescita e sviluppo per la nostra comunità se
"San Carlo" e Unibas non sono messe in condizione di svolgere a pieno la propria funzione E la Città di Potenza ha tutto il diritto di esercitare appieno la sua funzione guida richiedendone le giuste attenzioni ed i giusti investimenti. Il San Carlo, pur patendo un sotto dimensionamento organico, dispone di validi professionisti, e deve essere oggetto di un piano di rilancio che lo porti ad essere riconosciuto come un centro di eccellenza Bisogna puntare sulla valorizzazione delle professionalità di cui già si dispone, sulla implementazione della dotazione organica, ma soprattutto sulla riorganizzazione del modello sanitario. Una Regione con 500mila abitanti non può sostenere 17 presidi ospedalieri ma sicuramente alcuni di questi presidi svolgono un ruolo essenziale per la tenuta socio-economica di alcune piccole comunità , ma non si può supplire con il mantenimento di questi presidi senza pensare ad una specializzazione degli stessi, non funzionale alla qualità del servizio nel suo complesso, alla mancanza di politiche industriali, del lavoro, di pianificazione e programmazione degli investimenti infrastrutturali idrici e viari, alla mancata visione su un utilizzo più virtuoso delle royalties. Sperando che il Governo nazionale riprenda a studia-
re la lezione che il COVID ha impartito, il governo regionale si adoperi per un deciso cambio di rotta, per creare le condizioni per cui i professionisti che lavorano al San Carlo e negli altri presidi ospedalieri lucani siano messi in condizione di lavorare al meglio, perché vengano riconosciuti e premiati merito e competenze, e i medici siano motivati a venire a lavorare in Basilicata Ben vengano quindi le riflessioni sul tema Sanità, ma il Governo Bardi passi al più presto dalle parole ai fatti perché non si può più perdere tempo».
Venerdì 21 febbraio 2025, alle 17 nell’Auditorium “Giuseppe Moscati” dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera ci sarà la donazione, da parte dell’Associazione Gian Franco Lupo, di un Holter Doppler Transcranico – del valore complessivo di 32 940,00 € - all’UOCUnità Operativa Com-
plessa di Medicina Generale diretta da Giuseppe Nicoletti. «Si tratta di un dispositivo innovativo che permette di monitorare nel corso delle ore l'eventuale formazione di microemboli che possono essere espressione di un rischio di ictus cerebrale ischemico” – afferma il Direttore della UOC di Medicina Generale Giu-
seppe Nicoletti – “I pazienti che possono beneficiare di una tale valutazione sono i pazienti cardiopatici, pazienti affetti da aritmie o da placche alle arterie carotidi Nel centro sud Italia ad oggi nessun centro universitario o ospedaliero ne è provvisto. Il dispositivo così innovativo ci permetterà anche di fare lavori di ricerca
scientifica migliorando la qualità del nostro lavoro a tutto vantaggio dei pazienti». L’Azienda Sanitaria di Matera ha accettato la donazione con delibera n 891 del 02/10/2024. Il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo, esprime un sentito ringraziamento all’Associazione Gianfranco Lupo per la generosa
donazione che rappresenta un significativo contributo al miglioramento dei servizi sanitari offerti alla comunità Nel corso della cerimonia sarà ricordato il dottor Michele Musillo, medico di medicina generale a Pomarico, scomparso qualche anno fa, in ricordo del quale sarà affissa una targa in Medicina Generale
Presenti all’incontro con l’assessore Cupparo, le organizzazioni sindacali, i manager dell’azienda petrolifera, i sindaci del comprensorio
Si
s e d e d e l l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a i l t a v o l o della trasparenza sul futuro delle attività petrolifere in Val d’Agri A quat-
t r o a n n i d a l l a f i r m a d e l Patto di sito sul compren-
s
e c o n o m i c o F r a n c e s c o
Cupparo, ha ripreso il confronto con i rappresentanti delle compagnie e delle parti sociali sullo sviluppo delle attività petrolife-
r e n e l l a f a s e d e l l a t r a n s izione energetica e sui temi della salvaguardia occ u p a z i o n a l e , m a a n c h e della tutela dell’ambiente
e d e l l a s a l u t e d e i l a v o r a -
t o r i e d e i c i t t a d i n i d e l l a zona
Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti di
C g i l , C i s l e U i l , d i C o nfindustria, Confapi, delle aziende Eni, Enirewind e M a e r s k e d i s i n d a c i d e i
Comuni del comprensorio
p e t r o l i f e r o d e l l a V a l
d ’ A g r i : C a l v e l l o , G r u -
m e n t o N o v a , M a r s i c o
N u o v o , M a r s i c o v e t e r e , Montemurro e Viggiano
I sindaci e i rappresentanti sindacali hanno evidenziato la necessità di fare il punto sulle vertenze occup a z i o n a l i d e l l ’ i n d o t t o , a partire dalla Maersk, sulle prospettive delle attività petrolifere e sui progett i e g l i i n v e s t i m e n t i n o n oil Nell’immediato, i sind a c a t i s o l l e c i t a n o i n o l t r e
u n a r i n n o v a t a a t t e n z i o n e
a i t e m i d e l m o n i t o r a g g i o ambientale della s icurezza, a partire dall’impegno relativo alla postazione del 1 1 8 n e l l ’ a r e a d e l c e n t r o Olio di Viggiano, che – è stato concordato - sarà oggetto di uno specifico incontro con l’Assessore alla Salute Latronico, ed auspicano la creazione un tavolo unico sugli obiettivi
p r o g r a m m a t i c i d i E n i e
Total
« E n i è i m p e g n a t a a c o nsolidare il suo impegno ind u s t r i a l e i n V a l d ’ A g r i –
h a n n o a f f e r m a t o i m a n ager presenti all’incontro -
U n i m p e g n o c u i s i a ffiancano tutte quelle attiv i t à , a t t u a l m e n t e i n f a s e autorizzativa, che consentiranno di produrre le potenzialità ancora inespres-
se del giacimento, secondo il programma dei lavori legato alla proroga del-
l a C o n c e s s i o n e V a l
d’Agri Per quanto riguar-
d a i p r o g e t t i n o n o i l i n q u o t a E n i , p
N
i s t i d a l
P r o t o c o l l o d ’ I nt e n t i d e l l a C o n c e s s i o n e V a l d ’ A g r i ” , p r o s e g u o n o
s e c o n d o u n c r o n o p r o -
g r a m m a c h e v a r i a a s econda dello stato di avanzamento dei progetti stessi, in costante dialogo con la Regione Basilicata» Eni ha auspicato che l’incontro segni l’inizio di un
confronto continuativo su questi temi ed ha accolto la proposta dell’assessore Cupparo di riconvocare a breve il tavolo «Sono soddisfatto di aver riaperto il tavolo che avevo io stesso avviato nella precedente legislatura – ha detto l’assessore Cupparo a margine dell’incontro -
O g g i a b b i a m o a v v i a t o l a d i s c u s s i o n e , r i p r e n d e n d o un percorso da seguire secondo obiettivi che abbiam o d e f i n i t o d a t e m p o Dobbiamo adesso passare a d u n a n u o v a f a s e s t r i n -
gente affrontando problemi in gran parte risolvibil i , s i t r a t t a s o p r a t t u t t o d i v e r i f i c a r
tende riorganizzare le proprie attività per il prosieguo della concessione La concertazione con le parti s o c i a l i s i c o n f e r m a s t r um e n t o i m p o r t a n t e , i n s i eme potremo dare ai lucani le risposte che attendono»
C u p p a r o , i n f i n e , h a a nnunciato che tra circa due settimane ci sarà un tavolo ad hoc sull'avanzamento del progetto Non Oil
v e , parroco della Chiesa di San Giuseppe Lavoratore in Pisticci Scalo, ha scelto la vita contro la mort e e c o n t r
s i , c o n s i d e r a t o c h e n o n è s t a t o certo lo Spirito Santo a segnalare la possibilità di depositare nel capannone dell’Eurosalotti di Ferr a n d i n a 1 6 0 0 0 m c d i i m m o n d iz i a ,
1 2 m i l i
i c h i l i d i scarti, ma qualcuno del posto che va individuato, anche perché -da quello che risulta dalle notizie riportate dai giornali- gli indagati non risiedono in Basilicata» «Sarà altresì chiesto ai Prefetti di M a t e r a e P o t e n z a , c o m e p r
nunciato, di allertare i Sindaci, tenuto conto delle loro competenze, e i Carabinieri Forestali ad alzare il livello di vigilanza e verifiche sul territorio per contrastare il fenomeno del traffico di rifiuti speciali in Basilicata Per la
« A s s e n t i , s e b b e n e i n v i t a t i , S i ndaci e gli Assessori regionali alla salute, Cosimo Latronico, e all ’ a m b i e n t e L a u r a M o n g i e l l o . L’ecomafia fa paura? - continua
l a n o t a - C o m e p r e a n n u n c i a t o ,
l a t t i e t u m o r a l i , sfidando le ecomafie» si legge in una nota dell’Associazione
l ’ A n s b i n v i t e r à l a D d a d i L e c c e ad estendere le indagini per la verifica di “immagazzinamento” di rifiuti speciali in tutti i capannoni chiusi, apparentemente abband o n a t i , p r e s e n t i i n V a l B a s e n t o .
Tale verifica si impone alla luce di quanto scoperto nei giorni scor-
per
chiarezza e, quindi, sollecitare opportuni e mirati interventi per la tutela della salu-
nota dell’Ansb
m ercoledi 19 febbraio
OLTRE IL GIARDINO Il consigliere ritiene necessaria la convocazione di un congresso per delineare un progetto politico al passo con le sfide attuali
Ne l l ' u l t i m a p u n t a t a di “Oltre il Giardin o ” , i l t a l k d i a pprofondimento di Cronache Tv condotto da Paride Leporace, Roberto Ci-
f a r e l l i , c o n s i g l i e r e r e g i onale del Partito Democra-
t i c o , h a m e s s o i n l u c e l e attuali difficoltà e le sfide
d e l p a r t i t o n e l l a r e g i o n e
C i f a r e l l i h a s o t t o l i n e a t o
l ' i m p o r t a n z a d i u n a r i o rganizzazione interna e ha
c r i t i c a t o l a m a n c a n z a d i coesione e proposta politica, evidenziando il rientro nel partito dopo un periodo di distacco
C i f a r e l l i h a d i c h i a r a t o d i n o n a v e r m a i r e a l m e n t e lasciato il PD, nonostante le voci che circolavano al riguardo Ha espresso un f o r t e d e s i d e r i o d i r i n n o -
v a m e n t o , r i c h i e d e n d o u n congresso che non sia solo una conta di potere, ma u n ' o p p o r t u n i t à p e r d e l in e a r e u n n u o v o p r o g e t t o p o l i t i c o p e r i l p a r t i t o «Dobbiamo costruire una
n u o v a c o a l i z i o n e c o n o b i e t t i v i c h i a r i e c o mprensibili», ha affermato, sottolineando la necessità di un PD che risponda alle esigenze dei cittadini
I l c o n s i g l i e r e h a f a t t o r if e r i m e n t o a l l a s c o n f i t t a e l e t t o r a l e d e l c e n t r o s i n istra, attribuendo parte della responsabilità alla manc a n z a d i u n a c o a l i z i o n e ampia e unita Ha criticato le scelte fatte dal partit o r i g u a r d o a l l e c a n d i d ature, sottolineando che la d e c i s i o n e d i p a s s a r e d a Angelo Chiorazzo a Piero Marrese non fu condivisa internamente e ha portato a una sconfitta prevedibil e I l p o l i t i c o h a e v i d e nziato l'emergenza idrica e l a m a n c a n z a d i p o l i t i c h e industriali e sanitarie com e t e m i c r u c i a l i d a a ffrontare
«La Basilicata rischia una situazione di stallo molto f o r t e » , h a a v v e r t i t o , s u ggerendo che la regione ha bisogno di una leadership forte e di una visione strat e g i c a c h e v a d a o l t r e l e amministrazioni quotidiane Cifarelli ha anche tocc a t o l a q u e s t i o n e m o r a l e all'interno del PD, richiam a n d o l ' a t t e n z i o n e s u l l a trasparenza nelle nomine e sulla necessità di tornare a discutere di etica po-
l i t i c a . H a c r i t i c a t o l a r isposta del presidente del-
l a p r o v i n c i a s u a l c u n e
questioni, ritenendo che il
d i a l o g o i n t e r n o e l a d i -
s c u s s i o n e a p e r t a s i a n o fondamentali per il futuro del partito Un altro punto cruciale è stata la proposta di primarie aperte co-
m e s t r u m e n t o p e r r i n n o -
v a r e l a c l a s s e d i r i g e n t e
C i f a r e l l i h a a p p r e z z a t o l ' i n i z i a t i v a d i V i n c e n z o
Viti e Lorenzo Rota, evidenziando l'importanza di un manifesto per la buona
p o l i t i c a c h e i n c l u d a c o ntenuti pratici e attuabili, in particolare nel settore del-
l ' i n d u s t r i a e d e l l e n u o v e tecnologie In un contesto
p o l i t i c o i n c o n t i n u a e v o -
l u z i o n e , C i f a r e l l i h a s o t -
t o l i n e a t o c h e i l P D d e v e adattarsi e riformarsi per
r i s p o n d e r e a l l e s f i d e a ttuali La sua chiamata all'azione non è solo un in-
v i t o a l l a r i f l e s s i o n e , m a u n a r i c h i e s t
c i t t a d i n i l u c a n i C o n l e elezioni comunali all'orizzonte, il tempo per agire è ora
L a p u n t a t a p r o s e g u e c o n I n n o c e n z o G u i d o t t i , p r esidente regionale Legacoop e Francesco Buzzella, p r e s i d e n t e c o o p e r a t i v a Green community per di-
u r g e n t e d i m o b i l i t a z i o n e e r i n n o v amento, affinché il partito possa tornare a essere un punto di riferimento per i
scutere della prima comun i t à e n e r g e t i c a i n B a s i l ic a t a , c o s t i t u i t a a M i g l i onico il 14 febbraio scorso c h e m i r a a p r o m u o v e r e l'energia pulita e a creare un impatto sociale positivo
S i c a m b i a a r g o m e n t o a “Oltre il giardino”, si parla di dipendenze e lo si fa c o n B o n i f a c i o P i s t o c c h i d e l l ’ A s s o c i a z i o n e C l u b alcologici territoriali
POTENZA I rappresentanti del Comitato di quartiere: «Restituiamo dignità a questo spazio pubblico»
D I RO S AM A R I A M OL L I C A
P O T E N Z A . U n a l u n g a
s t o r i a d i d i s a t t e n z i o n e e abbandono sembra essere
q u e l l a c h e r i g u a r d a l a
piazza di Macchia Giocoli, nel cuore del quartiere, a due passi da Via Rocco Scotellaro Realizzato nel 2010 un importante intervento di riqualificazione, con una spesa di oltre un milione di Euro finanziato tramite fondi Por, oggi la piazza è uno spazio inu-
t i l i z z a t o e t r a s c u r a t o .
C o m p l e t a m e n t e p r i v a d i
q u e l l a v i v a c i t à c h e d o -
v r e b b e c a r a t t e r i z z a r e
u n ’ a r e a c e n t r a l e d i u n quartiere
La situazione è da sempre
f o n t e d i p r e o c c u p a z i o n e per i residenti e per il Comitato di Quartiere, che ha deciso di far sentire la propria voce per cercare di risollevare le sorti di questa importante area pubblica
« N o n p o s s i a m o r e s t a r e a
g u a r d a r e m e n t r e u n p r ogetto che avrebbe dovuto essere il cuore pulsante del quartiere giace in uno sta-
t o d i a b b a n d o n o » , a f f e rmano i rappresentanti del Comitato
«La piazza potrebbe davvero diventare un punto di riferimento per tutti i cittadini, ma necessita di un
intervento urgente da parte delle istituzioni»
I l C o m i
spazio La prima riguarda la parte coperta della piazz
attrezzata per ospitare un m e r c
zazione e di sviluppo economico per il quartiere»
Inoltre, si suggerisce «l’installazione di un eco-comp a t t a t o r e , v i s t o c h e n e l l a z o n a n o n s o n o p r e s e n t i punti di raccolta per la plastica e il vetro, favorendo così una gestione più ecologica dei rifiuti»
Un’altra proposta avanzata riguarda «l’installazione di contenitori per le deiezioni canine Nonostante la presenza di numerosi cani nel quartiere, ad oggi la piazza ne è sprovvista, creando disagio per i residenti e per i frequentatori della zona»
«La cura degli spazi pubb l i c i è f o n d a m e n t a l e p e r garantire una qualità della v i t a d i g n i t o s a p e r t u t t i » , d i c h i a r a n o i m e m b r i d e l
Comitato
Oltre a queste proposte, è stato sollevato anche il tema della sicurezza Il Comitato di Macchia Giocoli ha chiesto una maggiore
s o r v e g l i a n z a n e l l a z o n a , troppo spesso teatro di atti di inciviltà che danneggiano l’immagine e la vivibilità del quartiere
Infine, uno degli interventi più attesi riguarda il bike-sharing Sebbene fosse
s t a t a a v a n z a t a l ’ i d e a i n -
s t a l l a r e u n o s t a l l o p e r l a bicicletta condivisa, la vic i n a n z a c o n q u e l l o g i à
presente in Piazza Albino
P i e r r o r e n d e d i f f i c i l e l a
r e a l i z z a z i o n e d i u n a l t r o punto di sosta
Il Comitato, onfine, ha fat-
t o a p p e l l o a l S i n d a c o d i
P o t e n z a , V i n c e n z o T e l e -
s c a e a l l a s u a G i u n t a , a ffinché si prendano carico
d e l l a s i t u a z i o n e : « C i a u -
g u r i a m o c h e i l C o m u n e possa rispondere positiva-
mente alle nostre richieste, p e r r e s t i t u i r e d i g n i t à a q u e s t o s p a z i o p u b b l i c o e migliorare la vivibilità del quartiere»
Macchia Giocoli merita di tornare ad essere un punto di riferimento per i suoi a b i t a n t i , e l a p i a z z a , s e adeguatamente valorizzata, potrebbe essere il cuore di una nuova comunità
Gli studenti del “Da Vinci-Nitti”, ma anche i genitori e gli insegnanti potranno confrontarsi con lo psicopedagogista
Il Centro Culturale San Paolo di Potenza, c o n i l p a t r o c i n i o d e l C o m u n e , h a o r g anizzato un ciclo di quattro conferenze tenute da Ezio Aceti, psicopedagogista, scrittore e conferenziere di fama Gli eventi, dedicati a temi cruciali dell’educazione, si svolgeranno lunedì, 24 febbraio, alle 15:30 nel-
l’Aula Magna IIS Da Vinci-Nitti per discutere del tema “Insegnanti ed educatori - La r e l a z i o n e
1 8 : 3 0 n e l
B Vergine del Rosario di Rione Betlemme per affrontare il tema “Genitori - La bellezza dell'educare” Martedì 25 febbraio, invece Aceti incontrer à a
V i n c iNitti presso il Centro Sociale di Malvaccaro per affrontare il tema “Studenti - La conquista della libertà” e alle 12:00: gli studenti dell’IIS Da Vinci-Nitti della sede di Brienza Ezio Aceti è un professionista impegnato nella formazione e nel supporto alla genitorialità Ha fondato l’associazione Parvus, dedicata a t e r
sione della cultura dell’infanzia e la formaz i o n e p e r i g e n i t o r i s i a n o f o n d a m e n t a l i p e r rispondere ai bisogni educativi contemporanei Il Centro Culturale San Paolo è un’as-
con
Italia, tra
espressione culturale laicale della Società San Paolo, la Congregazione fondata dal Beato Giacomo Alberione Il cilco di incontri darà molteplici spunti di riflessione ai giovani ma anche agli adulti, gen
perdibile
Venerdì a Potenza al Circolo Angilla Vecchia l’incontro-dibattito con il sindaco Telesca sulla mobilità nel capoluogo
AP o t e n z a , p r e s s o i l
C i r c o l o A n g i l l a Vecchia, come co-
m u n i c a t o d a l p r e s i d e n t e Tanino Fierro, venerdì 21
e c o n i n i z i o p r e v i s t o a l l e
ore 17 e 30, sarà presentata la proposta di organiz-
z a z i o n e d e l T r a s p o r t o pubblico integrato del capoluogo della Basilicata
Tra gli interventi, previsti
q u e l l i d e l s i n d a c o d i P otenza, Vincenzo Telesca, dell’assessore comunale al ramo, Francesco Giuzio, e dell’assessore regionale ai Trasporti, Pasquale Pepe «La presenza della metropolitana di superficie, delle scale mobili, tra le più lunghe d’Europa, e di parcheggi periferici gratuiti -
h a n n o s p i e g a t o g l i o r g anizzatori dell’evento - rapp r e s e n t a u n a b a s e s o l i d a per un sistema di mobilità
s o s t e n i b i l e e d e f f i c i e n t e
T u t t a v i a , q u e s t e i n f r astrutture restano sottouti-
l i z z a t e , s p e s s o p e r c e p i t e
c o m e “ c a t t e d r a l i n e l d e -
s e r t o ” L ’ o b i e t t i v o d e l “ d o c u m e n t o - p r o p o s t a ” è
p r o p o r r e s o l u z i o n i c o n -
crete e integrate per mas-
s i m i z z a r e l ’ u t i l i z z o d i queste risorse, migliorare la qualità della vita dei cittadini e fare di Potenza un
m o d e l l o d i m o b i l i t à m o -
d e r n a e s o s t e n i b i l e I n o l -
t r e , g u a r d a n d o a u n a v i -
s i o n e s t r a t e g i c a d i l u n g o
t e r m i n e , l ’ i n c l u s i o n e d i un’infrastruttura aeroportuale rappresenterebbe un punto di svolta per colle-
g a r e P o t e n z a a l r e s t o
d ’ I t a l i a e d ’ E u r o p a , c o nsolidandone il ruolo come
c e n t r o d i r i f e r i m e n t o p e r
l a B a s i l i c a t a e i l M e z z ogiorno»
Nonostante il potenziale, le infrastrutture di mobilità urbana di Potenza soffrono di alcuni limiti che ne compromettono l’efficacia
T r a q u e l l i c h e v e r r a n n o approfonditi durante l’in-
c o n t r o d i v e n e r d ì a l C i r -
colo Angilla Vecchia, c’è
l a « m a n c a n z a d i i n t e g r a -
zione tra i diversi mezzi: la metropolitana di superf
l i autobus e i parcheggi periferici non operano come u n s i s t e m a u n i c o e c o o rdinato»
Altro aaspetto fondamentale, incentivare il ricorso al trasporto pubblico «per ridurre la dipendenza dall’auto privata»
In merito, varie le proposte che verranno spiegate, tra cui, a titolo esemplific a t i v o , l ’ i n t r o d u z i o n e d i tariffe agevolate e di «incentivi green»
«Per realizzare la visione di un modello verticale di t r a s p o r t o p u b b l i c o i n t egrato che faccia della città di Potenza un esempio nel Paese e in Europa - ha dichiarato il presidente del Circolo Angilla Vecchiaè f o n d a m e n t a l e c o i n v o lgere attivamente i cittadini, promuovendo una cultura della mobilità sosten i b i l e e d e l l a p a r t e c i p a -
z i o n e L e I s t i t u z i o n i d ev o n o l
b a t t e r e l a d i s i s t i m a e i l provincialismo, mostrando che Potenza può essere un modello di innovazione e m o d e r n i t à U n s i s t e m a di trasporto pubblico integrato, insieme a un aerop o r t o e a i n f r a s t r u t t u r e
m o d e r n
, p u
r
p
n
t a r e i l p u n t o d i p a r t e n z a p e r u n a c o m u n i t à p i ù aperta, consapevole e proiettata al futuro Con una pianificazione strategica e una visione condivisa, Potenza può diventare un faro di sviluppo per tutta la Basilicata e oltre»
Lacomponente del Coll e g i o d e i r e v i s o r i d e i c o n t i d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a , P a o l a C a v a l l o , b e n c h è C r o n a c h e L u c a n e non abbia fatto riferimento a nomina discrezionale e diretta effettuato dall’organo politico, ha inteso comunque aggiungere alcune specificazioni relative all’incarico «Il 31 gennaio 2022 - ha ricordato Cavallo - la Prefettura di Potenza, con il sistem a d e l s o r t e g g i o , m i i n d i c a per ricoprire la funzione di revisore presso la Provincia di Potenza L’avvocato Chris t i a n G i o r d a n o ( p r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a dal settembre 2022, ndr) era solo sindaco di Vietri di Potenza Voglio sperare che essere di Vietri di Potenza non sia diventato un elemento di preclusione. Per essere sorteggiata bisogna essere iscritti in apposito albo “Registro dei Revisori Contabili” sulla mia pagina Fb pubblico cert i f i c a t o i s c r i z i o n e I l p r e s idente eletto della Provincia di Potenza, Christian Giord a n o , q u a n d o h a i n i z i a t o a s v o l g e r e l e s u e f u n z i o n i , i l collegio dei revisori, di cui ne sono componente, si era già
insediato. La volontà del Pres i d e n t e , q u i n d i , è d e l t u t t o ininfluente rispetto alla mia nomina perché, ripeto, sono s t a t a s o r t e g g i a t a e i n P r ovincia c’ero prima che lui arrivasse. La dialettica politic a è s e m p r e u t i l e e i n t e r e ssante però per supportare tesi fantasiose non si abbinano fatti casuali per affermare o f a r i n t e n d e r e q u a l c o s a c h e v e r o n o n è . N o n è c o r r t e t t o per chi scrive e per chi pubblica».
Su Cronache Lucane, è stat o r i p o r t a t o u n c o m u n i c a t o che accennando anche, non era l’argomento principale, a u n a n o m i n a e f f e t t u a t a d a G i o r d a n o i n q u a l i t à p r e s idente della Provincia di Potenza, riferiva di come fosse richiamato il parere del Collegio dei revisori nelle persone di Ciro Sabia Presidente, Montano Aldo Rosario comp o n e n t e e P a o l i n a C a v a l l o c o m p o n e n t e « C a v a l l o - è s t a t o r i p o r t a t o i n m a n i e r a non fantasiosa - è di Vietri di Potenza ed è moglie dell’avvocato Claudio Mazza che è t r a i l e g a l i d i d i f i d u c i a d e l Comune di Vietri di Potenz a Q u e l l e p o s t e , q u e s t i o n i particolari di opportunità»
DI EM ANUELA CALABRESE
Un raduno peculiare si è svolto presso il Viale Don Angelo Doino a Bella, dove sono stati presentati alla comunità, dai sindaci dei Comuni dell’Area Interna Marmo Platano (Bella, Balvano, Ruoti, Castelgrande, Pescopagano, Baragiano, Muro Lucano), i nuovi mezzi e attrezzature agricole Alla benedizione del parroco Don Symphorien è seguito un breve discorso del Sindaco di Bella, Leonardo Sabato, che ha sottolineato «l’importanza dell’acquisto dei mezzi, senza gravare sul bilancio comunale, che permetteranno l’uso e la gestione in forma associata per la manutenzione delle aree periurbane e dei tracciati spartifuoco e per la prevenzione incendi» Si tratta nello specifico di tre trattori con trincia e un pick up per il trasporto del modulo antincendio e varie attrezzature L’acquisto dei mezzi è avvenuto grazie ad un finanziamento di quasi 350 000 euro a valere sulle risorse Pnrr, un’iniziativa strategica per migliorare i servizi nei territori delle Aree In-
terne Un aspetto particolarmente significativo è la gestione condivisa di questi mezzi: Pescopagano e Castelgrande, «da sempre legati da valori e tradizioni comuni –spiega l’Amministrazione Ambrosini- utilizzeranno insieme un trattore con relativi accessori Questa sinergia consente di ottimizzare le risorse disponibili e garantire un servizio più efficiente per entrambi i territori, favorendo un modello di cooperazione essenziale per le Aree Interne». Il mezzo assegnato al Comune di Ruoti sarà invece condiviso con il Comune di Muro Lucano, rafforzando ulteriormente la collaborazione tra le amministrazioni locali Si tratta, ha asserito il sindaco Franco Gentilesca, di «un giorno importante, perché la consegna di questi mezzi rappresenta un concreto investimento per la sicurezza del territorio e per la prevenzione degli incendi Lavorando insieme come comunità, con strumenti adeguati e una visione comune, potremo tutelare ancora meglio il nostro patrimonio ambientale e migliorare i servizi offerti ai cittadini»
L’APPUNTAMENTO SI TERRÀ DOPO LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ANONIMO AVVENUTA A GENNAIO, LA SINDACA: «SPUNTI DA CUI PARTIRE»
LaSindaca di Anzi, Filomen a G r a z i a d e i i n v i t a i r ag a z z i a l n u o v o a p p u n t a -
m e n t o " S p a z i o g i o v a n i " , l ' i n iziativa promossa dalle Politiche
S o c i a l i e P a r i O p p o r t u n i t à d e l
C o m u n e i n c o l l a b o r a z i o n e c o n Mariapia Colasurdo, tirocinante del corso di Sociologia e politiche per il territorio (Università degli studi di Salerno). Il prog e t t o d u n q u e c o n t i n u a d o p o i l q u e s t i o n a r i o c o m p i l a t o p r e c edentemente dai giovani anzesi, dal q u ale, p ros egu e Graziadei, «sono emersi tanti spunti da cui
partire e collaborare per rafforzare i legami sociali e l’aggregazione territoriale Affinché si possa realizzare vi invito a partecipare al primo incontro, valuteremo le risposte al questionario e i n s i e m e d e c i d e r e m o i p r o s s i m i passi» Ai ragazzi coinvolti è stato chiesto di rispondere al questionario tramite un link che si collega direttamente alla pagina con le domande. L'email con la quale si accede non è stata registrata dal sistema, pertanto le risposte sono state completament e a n o n i m e L a p a r t e c i p a z
però è stata consigliata affinché il progetto potesse essere strutturato secondo le esigenze e pref e r e n z e c h e s a r e b b e r o e m e r s e . L’appuntamento ora è per sabato 22 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala del Consiglio Comunale, ed è rivolto ai ragazzi tra i 13 e i 20 a n n i c h e r is ie d o n o a d Anzi Il progetto ha l'obiettivo di rafforzare i legami sociali e l’aggregazione territoriale attraverso incontri tematici e percorsi di orienteering Qualsiasi ente, istituzione, organo che lavori su un territorio, si trova ad affrontare
una questione cruciale nello svolgimento della propria attività, ossia come coinvolgere la comunità. Come renderla non solo informata, ma parte attiva. Sentirsi parte di una comunità e avvertire il senso di appartenenza, alimenta la propensione ad impeg n a r s i a t t i v a m e n t e p e r d a r e i l proprio contributo, per migliorarlo. Si sente il legame di fiducia che si instaura tra le persone in funzione di quel bene comune che incentiva la loro partecipazione attiva
In città anche il segretario nazionale Ficco: «Non esistono soluzioni miracolose, ma c’è bisogno di programmi ed impegno»
Presso l’Hotel Relais La Fattoria di Melfi, si è tenuto ieri il Consiglio Territoriale della UILM Basilicata alla presenza del Segretario Nazionale Gianluca Ficco, responsabile del settore auto per la UILM Nazionale Presenti anche il Segretario Regionale della UILM Basilicata, Marco Lomio, che ha aperto i lavori di questa importantissima giornata di confronto Un confronto basato sul realismo, che ha affrontato la complessa e drammatica situazione industriale del settore automobilistico nel nostro Paese, con particolare attenzione a Melfi La crisi colpisce in primis i lavoratori della logistica, che vivono grazie agli ammortizzatori sociali ormai prossimi alla scadenza, come quelli di SGL, che termineranno nel mese di luglio «Non esistono soluzioni miracolistiche di fronte alla rapidità con cui vengono attuati alcuni provvedimenti decisi dalla Comunità Europea Tuttavia, è necessario non arrendersi e continuare a lavorare affinché si possa salvaguardare l’intera filiera produttiva e industriale dell’automobile», fa sapere il sindacato in una nota Come ha ricordato il Segretario Nazionale della UILM, Gianluca Ficco, «Melfi ha attraversato profonde trasformazioni negli
ultimi anni, passando dall’industrializzazione a marchio Jeep con accordi che all’epoca sembravano impopolari, ma che oggi hanno garantito la produzione di veicoli ancora essenziali per il futuro dello stabilimento Oggi la sfida si chiama transizione elettrica, che sta sempre più integrando la produzione di veicoli ibridi nel nuovo piano industriale Oltre alla questione della produzione, ci sono altri temi cruciali che devono essere affrontati con sano realismo, come il costo dell’energia Essere competitivi rispetto agli altri Paesi europei significa garantire un’energia accessibile per le aziende: oggi, in Italia, il costo dell’energia è quattro volte superiore rispetto alla Spagna, e questo può scoraggiare gli investimenti in-
dustriali nel nostro Paese Allo stesso tempo, è necessario mantenere i lavoratori all’interno delle aziende anche attraverso strumenti di sostegno adeguati Per questo, la UILM chiede una riforma vera degli ammortizzatori sociali, in grado di accompagnare i lavoratori nella transizione Una transizione che non può e non deve essere pagata dai lavoratori, ma che deve vedere l’Europa assumersi le proprie responsabilità L’Europa, artefice di questa accelerazione, deve garantire strumenti concreti per sostenere i lavoratori Così come è avvenuto durante il periodo Covid, servono provvedimenti straordinari, come l’utilizzo del Fondo Europeo (FEG), per trasformare gli ammortizzatori sociali in un vero sostegno alla transizio-
ne, evitando licenziamenti di massa La vertenza di Melfi e della Basilicata deve diventare una priorità per il Governo regionale e nazionale» Come sottolineato dal Segretario Regionale della UIL, Vincenzo Tortorelli, intervenuto al Consiglio, «non bisogna più commettere errori di programmazione come avvenuto in passato Per anni si è parlato di una transizione giusta ed equa, ma questa doveva essere accompagnata da un utilizzo efficace delle risorse, come quelle derivanti dal petrolio Se anni fa fosse stato istituito un fondo sovrano sul petrolio – come proposto all’epoca da Carmine Vaccaro – oggi la Basilicata disporrebbe di miliardi di euro che avrebbero potuto sostenere i processi di trasformazione industriale e la
IlComune e l’Amministrazione di Castelluccio Superiore esprimono il proprio sostegno al “Comitato Ciclovia Lagonegro-Rotonda”, «recentemente costituito con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la ciclovia della Magna Grecia. Questo percorso rappresenta un’infrastruttura strategica per lo sviluppo del cicloturismo e del turismo sostenibile, contribuendo alla crescita economica e culturale del territorio. La ciclovia, che si sviluppa lungo l’ex tracciato della Ferrovia Calabro-Lucana, si configura come un’importante risorsa per la mobilità dolce, favorendo la fruizione del paesaggio e incentivando un modello di turismo rispettoso dell’ambiente. Il Comitato, composto da cittadini, ciclisti e rappresentanti di diversi settori della comunità, opera af-
tutela dell’occupazione Oggi è Melfi a vivere una fase critica, ma domani potrebbe toccare anche ai lavoratori del settore estrattivo Tanti sono stati gli interventi dei delegati aziendali, che ogni giorno sono in prima linea accanto ai lavoratori Il quadro che emerge è drammatico: migliaia di lavoratori sono costretti a sopravvivere con 1 000 euro al mese, tra mutui e spese quotidiane Le famiglie lucane stanno rinunciando non solo a se stesse, ma anche ai sogni e alle aspirazioni dei propri figli, privati della possibilità di studiare o formarsi professionalmente Tutta questa situazione non fa altro che penalizzare ancora di più il futuro dei giovani lucani» Come ha sottolineato Gianluca Ficco nelle sue conclusioni, «la battaglia per il futuro industriale non è solo economica, ma anche culturale Bisogna mettere al centro della politica industriale il tema dell’energia, degli ammortizzatori sociali e, soprattutto, del lavoro Serve un ragionamento politico serio e realistico, lontano da narrazioni di comodo, perché solo con azioni concrete si potrà difendere l’occupazione e il futuro dell’industria La UILM, come sempre, sarà in prima linea per difendere il lavoro, i lavoratori e l’industria del nostro Paese»
sentato dal contesto ambientale in cui viviamo, che offre lungo il vasto territorio, che si estende tra Lagonegro e Rotonda, uno spettacolo suggestivo e variegato al visitatore, turista per caso Noi ci adopereremo perché lo stesso, possa innamorarsi dei luoghi visitati e quindi voglia tornare ancora per l'accoglienza ricevuta. Il Comitato è libero ed aperto a tutti e si impegna, inoltre, ad organizzare eventi in tutti i territori attraversati dal tracciato della ciclovia o in quelli raggiungibili dalla stessa, con la finalità di coinvolgere tutti coloro che vorranno contribuire al raggiungimento delle finalità prefissate» EMANUELA CALABRES E Cic
finché il completamento del tracciato avvenga nel rispetto degli standard di sicurezza, efficienza e accessibilità» L’Amministrazione dunque «ribadisce il proprio impegno a collaborare con il Comitato e con gli Enti competenti per garantire il pieno sviluppo dell’infrastruttura e la realizzazione di iniziative volte alla sua promozione La ciclovia non è solo un percorso ciclabile, ma un progetto di valorizzazione territoriale, capace di attrarre visitatori e di generare nuove opportunità per le comunità locali» Da Castelluccio Inferiore spiegano inoltre: «La tratta è tra gli attrattori turistici predominanti del sud della Basilicata, oltre ad essere un peculiare percorso ciclabile per le vie interne del lagonegrese Il Comitato, formato da ciclisti e rappresentanti
di ogni settore della Comunità locale, sostiene il completamento del tracciato come da progetto approvato, precisando che le opere in programma ancora da eseguire, non debbano pregiudicarne agibilità, efficienza e sicurezza». Ed ancora il Comitato «nasce dalla volontà di quanti credono ancora nelle grandi potenzialità di sviluppo dei territori interessati dal vecchio tracciato ferroviario, oggi, in buona parte trasformato in ciclovia. Rendere questi luoghi fruibili, innanzitutto alle popolazioni autoctone, e immaginare, poi, uno sviluppo di “turismo lento”, per rivitalizzare i centri gravitanti intorno a questo macro attrattore, sono gli obiettivi primari che il Comitato si pone afferma la Presidente Architetto A Di Sipio il nostro patrimonio più grande è rappre-
Arrestato un 28enne materano in possesso del carico diviso in dosi di marijuana e hashish, del contante ed anche di un coltello
La Polizia di Stato di Matera ha arrestato in flagranza di reato un 28enne materano per il reato ipotizzato di detenzione di sostanze stupefacenti e sequestrato 1 065,3 gr di marijuana, 5,7 gr di hashish, un coltello e materiale idoneo al frazionamento e confezionamento della droga, nonché la somma di 12 425 euro in banconote Per lo stesso reato, sono stati inoltre denunciati, in concorso, all’Autorità giudiziaria, un uomo e una donna, rispetti-
vamente di 30 e 31 anni L’attività di polizia giudiziaria è stata svolta dagli investigatori della Squadra Mobile che, al termine di un mirato servizio volto al contrasto del fenomeno dello spaccio di stupefacenti in città, hanno proceduto d’iniziativa ad una perquisizione in un’abitazione sita in questo capoluogo, in uso al 28enne materano, incensurato La perquisizione domiciliare e personale permetteva di rinvenire e sequestrare le sostanze stupe-
facenti, il denaro, il coltello e il materiale per il frazionamento e il confezionamento delle dette sostanze Al termine delle formalità di rito, l’uomo è stato arrestato e condotto presso la locale Casa Circondariale mentre le due persone che erano con lui sono state denunciate all’Autorità giudiziaria L’arresto è stato successivamente convalidato dal GIP del Tribunale di Matera, che ha confermato l’applicazione della custodia cautelare in carcere per l’arrestato
Trelupi sono stati avvistati sul lungomare di Policoro nel pomeriggio di domenica 16 febbraio. Il video, pubblicato su Facebook da Giuseppe Corrado, mostra chiaramente gli esemplari mentre si muovono probabilmente alla ricerca di cibo e acqua L'episodio ha immediatamente suscitato curiosità e preoccupazione tra i cittadini, ma non si tratta di un caso isolato Negli ultimi anni, la presenza della fauna selvatica nelle aree urbane e litoranee della città è diventata un fenomeno sempre più frequente Già in passato, i cinghiali sono stati avvistati a più riprese, sia nel centro abitato che nella zona lido Emblematico il caso del 2020, quando una donna si ritrovò un branco di cinghiali davanti alla porta di casa, te-
stimoniando come la convivenza con questi animali sia ormai una realtà quotidiana per i residenti. L'incremento di avvistamenti di selvaggina in città potrebbe essere legato a diversi fattori, tra cui la diminuzione delle risorse alimentari nei loro habitat naturali e la crescente urbanizzazione che restringe progressivamente gli spazi a loro disposizione. Tuttavia, la questione non può essere sottovalutata: la presenza di animali selvatici in aree abitate comporta rischi per la sicurezza pubblica e per gli stessi animali Diventa dunque fondamentale che le autorità locali adottino misure adeguate per gestire il fenomeno, valutando strategie che possano garantire la sicurezza dei cittadini senza compromettere il benessere della fauna selvatica La questione è ormai sotto gli occhi di tutti, e delle decisioni devono essere prese per af-
Con c l u s o i l q u a r t o e d u l t i m o s t r a l c i o
d e i l a v o r i d i e f f i -
c i e n t a m e n t o e n e r g e t i c o dell’impianto di pubblica illuminazione del Comun e d i O l i v e t o L u c a n o . I l 100% dell’illuminazione p u b b l i c a d e l p a e s e è a L E D p e r u n a r i d u z i o n e dei consumi energetici di circa il 60%. Costo totale interventi: 273 mila euro e la sostituzione di 240 lampade e altri lavori di comp l e t a m e n t o e r ip r i s t i n o che hanno interessato l’intero centro abitato. «Era ormai indispensabile intervenire per riqualificare
l a r e t e d i i l l u m i n a z i o n e pubblica, non solo per garantire alla comunità un s e r v i z i o m ig l i o r e e u n a maggiore sicurezza sulle strade, ma anche per ridurre i consumi e, conseguentemente, i costi a carico del Comune - ha spiegato il sindaco Nicola Ter-
r a n o v a - q u e s t i la v o r i c i permettono di ottenere un
c o n s i s t e n t e r i s p a r m i o energetico, migliorando al tempo stesso la sicurezza e
l ’ a f f i d a b i l i t à d e g l i i m -
pianti di illuminazione». Quando parliamo di effic i e n t a m e n t o e n e r g e t i c o p a r l i a m o a n c h e d i m a ggiori benefici dal punto di v i s t
frontare questa crescente coabitazione tra uomo e natura
oltre ad una riduzione dei consumi di circa il 60 %, si ottiene un importante riduzione di emissione di Co2”. Nel dettaglio oltre alla sostituzione delle circa 240 lampade, si è implementato l’impianto di p u b b l i c a i l l u m i n a z i o n e con nuovi pali o organi illuminanti e la suddivisione dello stesso in due linee separate con relativi quadri elettrici. Nuovi pali/organi illuminanti sono stati messi in Corso Garibald i, C a l v a r i o , V i a P i e t r o Campagna; sostituiti i fari del campo da calcio a 5, i l l u m i n a t a a n c h e l a f a cciata della Chiesa Maria SS delle Grazie Altri importanti lavori hanno riguardato l’installazione di pali sulla ripristinata strada Vignali della Madonn a, la m e s s a in fu n z io n e d e i p r i m i o r g a n i i l l u m inanti all’ ingresso del Paes e i n V i a l e I t a l i a , V i a
Mazzini e Via del Maggio tutti pali non in esercizio d a a l m e n o 1 5 / 2 0 a n n i I n o l t r e , s i è p r o v v e d u t o a l l a m e s s a i n o p e r a d i 7 pali a doppio braccio nell’ area camper sita tra Corso Zanardelli e Via Mazz in i e la p r e d is p o s iz io n e all’ esercizio degli organi illuminanti lungo il viale di accesso alla stessa. Ult i m a e
L’ar tista: «Nuove grammatiche del racconto in cui l’immersività è il dispositivo di accesso a un patr imonio r innovato»
i
u c a n o G i o r d a n o t r a g l i e s p e r t i
Tra gli eventi più at-
t e s i d e l p a n o r a m a
t e c n o l o g i c o d e l 2025 non si può non menzionare il “Festival AI Ti-
c i n o e R e g i o I n s u b r i c a ” , u n p a l c o s c e n i c o i n t e r n a -
z i o n a l e s u l l ' i n t e l l i g e n z a artificiale che si snoda tra Lugano, Como e Varese e che intende celebrare l’innovazione, promuovendo la crescita tecnologico-imprenditoriale Il primo appuntamento si è svolto a Lugano, lo scors o 1 3 f e b b r a i o , i l p r o s s imo prenderà il via domani, a Como, presso il pres t i g i o s o H i l t o n L a k e C om o T r a g l i e s p e r t i i n t e rnazionali sarà presente il
Visual Artist Silvio Giordano, che in anteprima ci
h a r a c c o n t a t o a l c u n e n ovità che presenterà al Festival: «Al prestigioso Hilton Lake Como porterò le mie ricerche attuali, che io chiamo “New Digital Humanism” Sarà un talk sulla mia ricerca personale di i m m a g i n i r e a l i z z a t e i n
A I c h e p o s s a n o r i s v egliare un nuovo umanesimo e sviluppare temi esistenziali profondi partend o d a M a r y S h e l l e y n e l suo Frankenstein Mi piac e p e n s a r e c h e l a p r i m a Intelligenza artificiale sia
s t a t a s c r i t t a e c o n c e p i t a
p r o p r i o d a M a r y S h e l l e y nel suo Frankenstein Un
e s p e r i m e n t o s i n t e t i c o d i un corpo che torna in vita
t r a m i t e s c o s s e e l e t t r i c h e
U n u o m o a r t i f i c i a l e U n
“ m o s t r o ” c r e a t o d a n o i
m o s t r i , d o t a t o d i u n a s u a
s e n s i b i l i t à N o i t u t t i v e -
s t i a m o i p a n n i d e l D o ttor Frankestein e cerchiamo nuove strade per il futuro e l'immortalità»
«Faccio esperimenti digitali-spiega il Visual Artist - costruisco corpi virtuali
o p p u r e a s s e m b l a n d o n e i prompt di Intelligenza Artificiale le frasi che leggo
s u i g i o r n a l i e n e i s o c i a l che riguardano le nevrosi, o tutte le dinamiche messe in atto, per allontanare
l a p a u r a d e l l a f i n e V i o -
l e n z a , c o r p i d i s i l i c o n e , vanità, potere, ossessione per il lavoro e il capitalismo» «Durante il talk di Como - aggiunge Giordano - mostrerò anche l’ult i m a r i c e r c a p o r
nel panel dell’Apt, dal titolo “Immersività, Intelligenza Artificiale e Territorio”, dove abbiamo illu-
s t r a t o “ C r y s t a l C i t y ” , l a t r i l o g i a d i o p e r e G l a c i a l i r
d i T o r i n o 2 0 2 5 I n q u e ll’occasione abbiamo spiegato come il turismo cult u r a l e s i r i d e f i n i s c e n e ll’intersezione tra patrimonio, tecnologie emergenti e nuovi immaginari L’intelligenza artificiale, nella sua capacità generativa, n o n è s o l o s t r u m e n t o d i mediazione, ma agente di una riscrittura delle esperienze» «Le videoinstallazioni immersive, le estetiche deriv a t e d a l l e m i t o l o g i e v i -
deoludiche, dal linguaggio seriale e dall'arte contemporanea - conclude Giordano - configurano nuove g r a m m a t i c h e d e l r a c c o nt o , i n c u i l ’ i m m e r s i v i t à non è mera spettacolarizzazione, ma dispositivo di a c c e s s o a u n p a t r i m o n i o rinnovato capace di interrogare il presente»
I n t u t t o i l S u d I t a l i a n e ss u n a l t r o r e l a t o r e s e n o n G i o r d a n o , i n u n f e s t i v a l c h e v e d r à u n a p a r t e c i p azione complessiva di cinquanta relatori di alto profilo, molti dei quali espert i e r a p p r e s e n t a n t i d e i p r i n c i p a l i b r a n d t e c n o l ogici globali Otre ventuno invece le accademie int e r n a z i o n a l i , p r o v e n i e n t i da paesi come Giappone, S t a t i U n i t i , D a n i m a r c a , Brasile, Romania, Italia e naturalmente Svizzera I
dunque ad essere un semplice evento, ma si configura come una vera e propria piattaforma per la cre-
Dal 22 febbraio al 4 marzo, la 66esima edizione promette spettacoli, creatività e un messaggio di pace
Tutto pronto per la 66esima edizione del Carnevale di Montescaglioso, una delle
m
Basilicata Tra i nomi degli artisti che interverranno all’evento, oltre a quello di Dj Albertino, Regina, Sandro Bit e Dj Osso, è stata svelata la tanto attesa guest star che si esibirà in concerto domenica sera 2 marzo: Fabio Rovazz
T
quest’anno hanno dato vita ai gi-
c o r r e r a n n o p e r l a v i t t
a L a squadra «Matti da Saldare» con il carro «Give peace a chance», i s p i r a t o a l l a c e l e b r e c a n z o n e d i John Lennon, presenta in chiave allegorica il rischio di una possibile Terza Guerra Mondiale con il fine di diffondere un messaggio di pace «Che rumore fa la felicità», il tema della squadra «La capa gira», il cui intento è quello di esprimere come la felicità, intesa come bene immateriale ed universale, debba essere sopratt u t t o p e r l e n u o v e g e n e r a z i o n i una ricerca costante a prescindere dall’etnia Infine, «I maghi della cartapesta» con il tema «La poz i o n e m a g i c a d e l l a p a c e » , c h e una volta bevuta darà linfa a una nuova Era, in cui la volontà di fare del bene prende il sopravvento sulla malvagità e su quel diseq u i l i b r i o m o n d i a l e t i p i c o d e l l e guerre Aria di freschezza anche nella giuria, con l’inserimento di u n o s t o r i c o d e l l ’ a r t e , F a b r i z i o
Perrone, reduce dalla valutazion e
d e l l a B r u n a , a l f
pato con le sue opere in cartapes
i m p o r t a n t i q u a l i i l Carnevale di Putignano, Cento e Massafra, oltre che a mostre internazionali tra Germania e Spagna; Andrea De Fillippis, v e t e r a n o d e l l e c r e a z i o n i c a r n e -
v a l e s c h e e s e g r e t a r i o d e l l ’ a s s ociazione Maestri della cartapesta di Casamassima; Diego Simone, il più giovane cartapestaio di Putignano
L a g i u r i a s a r à a f f i a n c a t a p e r l a
p r i m a v o l t a d a q u e l l a p o p o l a r e , con l’individuazione di una pers o n a s c e l t a t r a g l i s p e t t a t o r i , l a c u i v a l u t a z i o n e s a r à s o m m a t a a quella della giuria classica Oltre alla riconferma della Lotteria di C a r n e v a l e e d e l c o n c o r s o « M as c h e r e e g r u p p i m a s c h e r a t i » , prende vita per la prima volta il concorso «Maschere isolate» Tra l e t a n t e n o v i t à t r o v i a m o l a r e alizzazione di un’area denominata «Il Villaggio del Carnevale», d o v e t r a a r t i s t i d i s t r a d a , a t t r azioni, spettacoli e delizie culinarie di street food, si potranno ammirare installazioni in cartapesta,
«Make the Carnival» APS di Stig
traguardo per la comunità locale,
giovani uno spazio dedicato alla creazione di carri allegorici durante il Carnevale Questo luogo non solo sarà un fulcro per l’arte e la tradizione, ma ospiterà anche u
coltivato fin dagli anni ’50
Secondo appuntamento con il ciclo di seminari «Luoghi non comuni del futuro», realizzato dal GAL Lucania Interiore e da Fondazione Appennino, che ha preso il via da Sant’Arcangelo lo scorso 7 febbraio Si tratta di un'iniziativa che si articola in cinque incontri con l'obiettivo di esplorare nuove strategie per lo sviluppo e la valorizzazione delle aree interne, con focus su enogastronomia, turismo, piccoli comuni, innovazione e lavoro di comunità Dopo il primo appuntamento dedicato all’enogastronomia, il prossimo evento, in programma a Tramutola il 20 febbraio, si intitola «Quando “AI” sta per Aree Interne» e vedrà al centro i temi della sostenibilità e dell’innovazione
L'iniziativa si pone lo scopo di stimolare il dibattito e offrire strumenti pratici per promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo nei territori interni, mettendo in primo piano la capacità di accoglienza delle comunità locali, non soltanto in chiave turistica, con il tentativo di superare alcuni tra i luoghi comuni più frequenti «Innovazione e sostenibilità – recita appunto la descrizione dell’evento - sono due ambiti che molto spesso possono prestare il fianco a luoghi comuni E nelle aree interne ancor più si corre il rischio di affidarsi a modelli copia/incolla presi in prestito da altre realtà Dunque davvero per fare innovazione dobbiamo inseguire l’ultima frontiera delle nuove tecnologie, sempre e do-
vunque? Cosa intendiamo per sostenibilità e come ci rapportiamo a tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030, applicandoli alle necessità delle nostre comunità? Come possiamo declinare le nuove sfide dell’AI alle esigenze delle aree interne? Ci poniamo un po’ di domande per riflettere su questi e proviamo a portare esempi di buone pratiche in via di sperimentazione» Per stimolare la riflessione su questi interrogativi, a portare il proprio contributo è stata chiamata Giulia Eremita, docente esperta di comunicazione e marketing digitale su turismo e ambiente Artefice della localizzazione italiana di Trivago, sin dal 2008, occupandosi con successo del lancio e consolidamento del metamotore in Italia Negli
ultimi anni è impegnata come communication officer con la Fondazione MEDSEA sui temi dell’ambiente, del mare e della sostenibilità, anche nel turismo È inoltre personalmente coinvolta nel creare equilibrio di genere e generazionale tra i relatori nei panel e nei
corsi che organizza Speaker in eventi di settore e docente per Università di Cagliari – Consorzio UNO di Oristano e IED, è coordinatrice delle tematiche Digital & Innovation per BTO – Be Travel Onlife di Firenze per la Regione Toscana
Dal liceo Flacco-Battaglini di Venosa l’interpretazione del talento di Genzano di Lucania che supera le barriere e arriva dritto al
Un talento che supera le barriere e un messaggio di inclusione
c h e a r r i v a d r i t t o a l c u o r e : Michele Tufanisco, giova-
n e r a g a z z o c o n D i s t u r b o
d e l l o S p e t t r o A u t i s t i c o d i
G e n z a n o d i L u c a n i a ( P Z ) ,
h a r e a l i z z a t o u n e m o z i onante video musicale sulle note di Destinazione Para-
d i s o , i l c e l e b r e b r a n o d i
Gianluca Grignani Questo
p r o g e t t o n a s c e a l l ’ i n t e r n o del percorso formativo e in-
c l u s i v o o f f e r t o d a l l ’ I I S S Flacco-Battaglini di Venosa, un’istituzione che da an-
n i s i d i s t i n g u e p e r l ’ a t t e nzione e il supporto agli studenti con disabilità Grazie a u n a m b i e n t e s c o l a s t i c o aperto e attento alle esigenze di tutti, Michele ha potuto esprimere il suo talento musicale, dimostrando come la scuola possa essere un
luogo di crescita, valorizzazione e opportunità per ogni
s t u d e n t e « L a n o s t r a m i ssione è garantire a tutti gli studenti la possibilità di sviluppare le proprie capacità, senza limiti né barriere - afferma la dirigenza dell’IISS
Flacco-Battaglini - L’esper i e n z a d i M i c h e l e è l a d imostrazione che, quando la scuola si impegna per l’inclusione, ogni ragazzo può t r o v a r e l a p r o p r i a s t r a d a e r e a l i z z
Nel video musicale, realizzato con il supporto dei docenti dell’indirizzo musica-
l e G i a n n i M a r i n o ( c a n t o ) ,
A n t o n i o R o s a ( t e c n o l o g i e m u s i c a l i ) e M a s s i m o M an i e r i ( s o s t e g n o ) , M i c h e l e trasmette tutta la sua sensib i l i t à a r t i s t i c a , o f f r e n d o un’interpretazione intensa e p r o f o n d a d i D e s t i n a z i o n e Paradiso Il progetto non è
solo un tributo alla musica, ma anche un potente mess a g g i o s u l l ’ i m p o r t a n z a d i garantire a tutti gli studenti con bisogni educativi speciali un’istruzione che li va-
lorizzi e li renda protagonisti del proprio futuro Il video di Destinazione Paradis o d i s p o n i b i l e o n l i n e s u YouTube e sulla pagina Fac e b o o k d e l l ’ I I S S F l a c c o -
creto di come la scuola possa essere un motore di cambiamento, inclusione e crescita per ogni studente
Unmodello sperimentale in grado di valutare, a priori, gli effetti delle componenti non strutturali nella valutazione del comportamento di un edificio in caso di un terremoto: è q u e s t o , i n s i n t e s i, l ’ o b i e t t i v o dello studio “Estimation of the f u n d a m e n t a l p e r i o d o f i n f i l l e d RC framed buildings at different design limit states” (Stima del periodo fondamentale di edifici in cemento armato con tamponatur e a d i v e r s i s t a t i l i m i t e d i p r ogetto), realizzato dal team del Dip a r t i m e n t o d i I n g e g n e r i a d e ll’Università degli studi della Basilicata, composto dal prof. Felice Carlo Ponzo e dai ricercatori Nicla Lamarucciola e Rocco Ditommaso Lo studio originale è stato pubblicato nel 2024 sulla rivista internazionale Structures di Elsevier, e ha ottenuto un importante riconoscimento. Gioved ì 1 3 f e b b r a i o a B o l o g n a , n e ll’ambito del convegno nazionale del Gruppo nazionale di Geofisica della Terra solida, Nicla Lamarucciola ha ricevuto il premio p e r l a c a t e g o r i a “ D i s a s t e r r i s k analysis and reduction”. Il lavoro – secondo quanto scritto nella motivazione della commissione –propone “un modello physicalb a s e d p e r l a s t i m a d e l p e r i o d o f o n d a m e n t a l e d i v i b r a z i o n e d i s t r u t t u r e i n t e l a i a t e i n c a l c estruzzo armato”, con una metodologia che “tiene conto dell’alt e z z a t o t a l e d e l l ’ e d i f i c i o e d e l ‘drift’ di piano, parametro di ri-
f e r i m e n t o n e l l e d i v e r s e f a s i d i progettazione strutturale” Basato su dati sperimentali, “il modello potrebbe costituire un utile ausilio nella valutazione e progettazione delle componenti non strutturali, contribuendo così a una maggiore sicurezza sismica d e l l e c o s t r u z i o n i ” . U n o d e g l i aspetti distintivi della ricerca è q u i n d i l a c a p a c i t à d i i n t e g r a r e approcci teorici e numerici con u n a c o m p o n e n t e s p e r i m e n t a l e avanzata, che consente di testare e perfezionare i modelli, verificandone così l’applicabilità nella realtà. La validazione sperimentale dei modelli è stata resa p o s s i b i l e d a l l a p r e s e n z a n e l -
l’Università della Basilicata del “Laboratorio Prove Materiali e
S t r u t t u r e ” , p a r t e d e l l a R e t e d i Laboratori “ReLUIS”, di cui il prof. Ponzo è responsabile scientifico, che rappresenta un’infrastruttura internazionale per la validazione sperimentale delle ricerche ingegneristiche, permett e n d o l o s t u d i o d e l c o m p o r t amento dei materiali e delle strutture sottoposti a sollecitazioni sismiche. L’impiego di tecnologie a v a n z a t e c o n s e n t e d i c o n d u r r e test su elementi strutturali, fornendo dati fondamentali per lo sviluppo di metodologie innovative nel campo della sicurezza e della progettazione antisismica. L a p o s s i b i l i t à d i p a s s a r e d a g l i studi teorici alla verifica sperimentale, è «un elemento chiave – ha spiegato Ponzo - che carat-
terizza l’eccellenza della ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Unibas Questa sinergia permette di ottenere risultati scientifici di alto livello e rappresenta un valore aggiunto per la formazione delle nuove generazioni di ingegneri Il riconoscimento, ottenuto per la terza volta in 15 ann i, è i l r i s u l t a t o d i u n ’ a t t i v i t à scientifica che caratterizza profondamente la produzione accademica dell’Ateneo lucano. Le attività condotte nel Dipartimento d i I n g e g n e r i a n o n s i l i m i t a n o quindi allo studio teorico di fenomeni fisici e strutturali, e grazie a questo equilibrio tra ricerca teorica, numerica e sperimentale, l’Università della Basilicata si distingue nel panorama accademico nazionale e internazionale, consolidando il ruolo di riferimento nella ricerca ingegneristica e nella prevenzione dei dis a s t r i n a t u r a l i . L ’ U n i b a s – h a concluso il docente universitario - continua a investire nella ricerca e nella formazione, consapevole del ruolo cruciale che l’innovazione scientifica gioca nello sviluppo sostenibile del territorio e nella sicurezza delle infras
i premiati, ma anche una conferma dell’importanza di un ateneo e di un Dipartimento che, con la loro eccellenza accademica, contribuiscono al miglioramento della società nel suo complesso»