Cronache del 18 novembre 2025

Page 1


LAGONEGRO SUGLI ABUSI EDILIZI DEL SINDACO LA MINISTRA PER LE RIFORME ISTITUZIONALI CHIEDE VERIFICHE

Caso Falabella, «Ombre da chiarire subito»

Casellati: «La trasparenza è irrinunciabile quando in gioco c'è la credibilità delle istituzioni»

Ci chiediamo se tenere sotto scacco l’opposizione con le minacce sia una prassi abituale del Presidente della Provincia

Giordano lo 007 di Vietri

L’APPELLO

Bolognetti si rivolge alla Commissione vigilanza Rai

«Da oltre quarant ’ a n n i r a c c o lg o f i r m e p e r

d i f e n d e r e l a g i u s t i z i a e i diritti dei cittadini Oggi, per continuare questo dia-

l o g o , s o n o c o s t r e t t o a l l o sciopero della fame» Con

q u e s t e p a r o l e M a u r i z i o B olo gn etti , S egr etario di Radicali Lucani, annuncia

l a r i p r e s a d e l s u o S a t y a -

g r a h a , i n i z i a t o a l l e o r e

23 59 del 4 novembre, rivolgendosi alla Commissione di vigilanza ( )

■ continua a pag 2 Giordano

Dellapenna a pag 5

SFA C C I A M O V E N T I

appiamo che le statistiche di cui siamo pure innamorati oltre ragionevole misura, anche per legittimare l’onestà dei giudizi, hanno una loro bellezza implacabile nel senso che dovrebbero aiutare quantomeno a capire se le cose sono cambiate in meglio o in peggio Una valutazione, per così dire, semplice ed oggettiva che invece viene triturata nella propaganda facile del “tutto va bene” o del “tutto va male” che centrodestra e sinistra si contendono secondo il gioco non molto onorevole delle loro convenienze di bottega politica Ora senza dare lezioni a nessuno vorremo però dire che magari è arrivato il tempo di cambiare lo sguardo e di buttarla meno in caciara e più facilmente sul merito perché i report dovrebbero servire tanto alla maggioranza per decidere meglio e più velocemente quanto all’opposizione per essere meno piccina nelle esagerazioni Così, manco fossimo la reincarnazione di Nostradamus per le nostre profezie, sarebbe il caso che patrioti ed anime belle anziché sfidarsi a duello sulla fuffa si leggessero il Think Tank Welfare Italia di Unipol ed Ambrosetti in cui risulta che sulla spesa sociale la Basilicata ha fatto peggio del 2024, scendendo fino al ventesimo posto Canta Izi: “Facciamo venti ”

Eletto dall’Assemblea regionale, nel suo intervento: «Serve una rivolta civile»

Gigliotti è il nuovo referente di Libera

A Palazzo il centro Antiviolenza è realtà: «Un ser vizio

ROOTS-IN

Oggi parte la quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle Radici organizzato dall’Apt per “Connettere le comunità”

■ Servizio a pag 19

VINCA

La Basilicata punta sulla semplificazione delle procedure, l’assessore Mongiello: «Lavoriamo affinchè la burocrazia non sia più un ostacolo»

■ Servizio a pag 6

LAVORO

Per il Bollettino Excelsior, in Basilicata l’83% di assunzioni sono solo per un lavoro precario. Profili difficili da reperire

■ Servizio a pag 4

STELLANTIS

Nuova ondata di licenziamenti per i lavoratori della Fdm, Uilm e Fismic: «Urge un tavolo, certezze sul futuro»

■ Servizio a pag 15

Servizio
Servizio a pag 7

«La Basilicata arretra mentre altri territori avanzano. La Regione ignora i segnali dell’economia e continua senza una strategia»

Bochicchio su dati Bankitalia: «Per crescere ser ve visione»

P O T E N Z A . « L a B a s i l icata arretra mentre il resto del Paese cresce». È il giu-

d i z i o d i A n t o n i o B o c h i cchio, esponente di Avs, Psi

e L b p , c h e c o m m e n t a l a

r e l a z i o n e s u l l ’ e c o n o m i a regionale pubblicata dalla

B a n c a d ’ I t a l i a I l d o c umento fotografa una situa-

z

c a r a t t e r

z z a i p r i m i m e s i del 2025, con la Basilicata in calo dello 0,1 per cento rispetto al 2024, in con-

t r o t e n d e n z a r i s p e t t o a l

M e z z o g i o r n o e a l q u a d r o n a z i o n a l e S e c o n d o B o -

c h i c c h i o i l s e t t o r e i n d u -

s t r i a l e r e s t a i l p u n t o p i ù

c r i t i c o « L a c r i s i d e l l ’ a u -

t o m o t i v e e l e d i f f i c o l t à dello stabilimento Stellantis di Melfi trascinano verso il basso l’intero sistema produttivo», afferma Il calo della produzione e delle vendite, sia interne che i n t e r n a z i o n a l i , s i s o m m a alla diminuzione del valor e d e l l ’ e s t r a t t i v o , c h e r iduce le royalties e indebolisce ulteriormente i bilanc i d e g l i e n t i l o c a l i « L a

Regione non ha predispos t o s t r a t e g i e i n d u s t r i a l i credibili né misure tempes t i v e p e r d i v e r s i f i c a r e l’economia o tutelare l’indotto», aggiunge

Nel terziario emerge solo un segnale positivo: il tur i s m o I l c o m m e r c i o , i n -

v e c e , r i s e n t e d e l l a d e b o -

lezza dei consumi interni,

p e n a l i z z a t i d a u n p o t e r e

d ’ a c q u i s t o f e r m o e d a l l a fiducia delle famiglie che

n o n c r e s c e I n c o n t r o t e n -

d e n z a i l s e t t o r e d e l l e c o -

s t r u z i o n i , s o s t e n u t o p e r ò quasi esclusivamente dalle risorse del Pnrr «Quand o e s i s t o n o i n v e s t i m e n t i

l ’ e c o n o m i a r e a g i s c e , m a manca una pianificazione capace di trasformare l’impulso del Pnrr in sviluppo

s t a b i l e » , o s s e r v a B o c h i c -

c h i o L a r e l a z i o n e d e l l a

B a n c a d ’ I t a l i a e v i d e n z i a anche un sistema imprenditoriale isolato, che resiste più grazie alla liquidi-

t à a c c u m u l a t a c h e a s t r umenti efficaci per l’accesso al credito Alla stagna-

z i o n e d e i c o n s u m i s i a ffianca un aumento dell’in-

d e b i t a m e n t o d e l l e f a m i -

g l i e , s e n z a i n t e r v e n t i r e -

g i o n a l i i n g r a d o d i s o s t e -

nere redditi, domanda int e r n a e s e r v i z i e s s e n z i a -

li P er B o c h icc h io , il q u adro non è solo economico

m a « u n a v e r a b o c c i a t u r a p o l i t i c a » « L a B a s i l i c a t a continua a scivolare indie-

t r o p e r c h é m a n c a u n a v isione di sviluppo, manca-

n o p o l i t i c h e i n d u s t r i a l i moderne e interventi concreti per famiglie, impre-

s e e t e r r i t o r i » , d i c h i a r a

L’esponente di Avs, Psi e Lbp sollecita un cambio di passo immediato: «La Regione deve uscire dalla logica emergenziale e adot-

t a r e u n a s t r a t e g i a c h e a ffronti i nodi strutturali, va-

l o r i z z i l e r i s o r s e l o c a l i e

c o s t r u i s c a a l t e r n a t i v e a i settori oggi in crisi La Bas i l i c a t a n o n p u ò e s s e r e l ’ u n i c a r e g i o n e d e l M e z -

z o g i o r n o c h e n o n c r e s c e :

s e r v o n o r e s p o n s a b i l i t à e coraggio politico»

MATERA. Si è svolto a Matera il primo incontro del tavolo tecnico-scientifico promosso da Al-

s i a p e r a f f r o n t a r e l ’ e m e r g e n z a i d r i c a c h e i n t eressa la Basilicata Alla riunione, presieduta dal d i r e t t o r e M i c h e l e B l a s i , h a n n o p a r t e c i p a t o t e cnici dell’Agenzia, rappresentanti del Consorzio di Bonifica, docenti dell’Università della Basilicata e il meteorologo Gaetano Brindisi I tecnici Als i a h a n n o i l l u s t r a t o i l s istema Irriframe, che consente alle aziende agricole di programmare gli int e r v e n t i i r r i g u i g r a z i e a bilanci idrici e dati agrometeorologici aggiornati L a p i a t t a f o r m a è i n f a s e di potenziamento con sensori di umidità del suol o e d a t i s a t e l l i t a r i . I l C o n s o r z i o d i B o n i f i c a h a segnalato la riduzione dell’acqua disponibile negli invasi e le difficoltà della stagione irrigua 20242025, mentre Brindisi ha confermato la diminuz i o n e d e l l e p r e c i p i t a z i o n i I l p r o f e s s o r M i c h e l e Perniola ha richiamato la necessità di colture meno idroesigenti e di una programmazione più attenta alle risorse. Il professor Bartolomeo Dichio ha evidenziato il peso della frutticoltura lucana e l’urgenza di fornire alle aziende indicazioni certe sui volumi idrici Ha inoltre illustrato gli avanz a m e n t i d e l l a r i c e r c a , t r a c u i g l i s v i l u p p i d e l l a piattaforma SmartWater Hub.Blasi ha proposto una check-list per migliorare l’efficacia del Dss e avviare attività di sensibilizzazione insieme al Dipartimento Agricoltura Il prossimo incontro è fissato per il 4 dicembre 2025

Il segretario di Radicali Lucani in sciopero della fame denuncia l’oscuramento dell’azione nonviolenta e chiede tutela dei diritti

P O T E N Z A . « D a o l t r e q u a r a nt ’ a n n i r a c c o l g o f i r m e p e r d i f e ndere la giustizia e i diritti dei cittadini Oggi, per continuare ques t o d i a l o g o , s o n o c o s t r e t t o a l l o sciopero della fame» Con queste p a r o l e M a u r i z i o B o l o g n e t t i , S eg r e t a r i o d i R a d i c a l i L u c a n i , a nn u n c i a l a r i p r e s a d e l s u o S a t y agraha, iniziato alle ore 23 59 del 4 n o v e m b r e , r i v o l g e n d o s i a l l a C o m m i s s i o n e d i v i g i l a n z a d e l l a Rai e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Una scelta che il dirigente radicale definisce «un atto nonviolento necessario per affermare il diritto umano

a l l a c o n o s c e n z a » , c h e c o n s i d e r a alla base di ogni democrazia autentica Nella lettera Bolognetti ricorda il suo lungo impegno nelle campagne referendarie degli anni ’80 e nelle iniziative popolari sulla riforma della giustizia «Ho

t r a s c o r s o c e n t i n a i a d i o r e a r a ccogliere le firme dei cittadini», afferma, sottolineando come l’Ass o c i a z i o n e R a d i c a l i L u c a n i r a pp r e s e n t i « u n a r e a l t à s t o r i c a c o n iscritti da tutta Italia»

I l c u o r e d e l l a d e n u n c i a r i g u a r d a però quella che considera una grave omissione del servizio pubblic o « L a r i m o z i o n e c e n s o r i a d a p a r t e d e l l a R a i d e l l a m i a a z i o n e n o n v i o l e n t a e d e l m a n i f e s t o - a ppello che sosteniamo è una violazione dell’articolo 294 del Codic e p e n a l e » , s o s t i e n e B o l o g n e t t i r i c h i a m a i l c o n t e n u t o d e l l a n o r -

m a , c h e p u n i s c e c h i i m p e d i s c e l ’ e s e r c i z i o d e i d i r i t t i p o l i t i c i a ttraverso violenza, minaccia o ing a n n o R i f e r e n d o s i a l r u o l o d e ll’informazione, afferma che «l’inganno si consuma quando gli or-

g a n i d i i n f o r m a z i o n e d i v e n t a n o manganello di regime», evocan-

do metaforicamente «l’olio di ricino delle peggiori dittature» Per il Segretario di Radicali Lucani, esiste una forma di violenza an-

c h e n e l l a « m o r t e c i v i l e d e l l e idee», quando il dibattito pubbli-

c o e s c l u d e u n s o g g e t t o p o l i t i c o che sostiene la separazione delle carriere dei magistrati, il sortegg i o d e i c o m p o n e n t i d e l C s m e l’impianto della riforma approvata dal Parlamento

Il dirigente chiede alla Commiss i o n e d i v i g i l a n z a d i i n t e r v e n i r e affinché l’azione nonviolenta e le sue motivazioni vengano rese note agli italiani «Non è un ricatto: rivendico un diritto che appartien e a t u t t i » , s c r i v e L ’ e s c l u s i o n e d a l c o n f r o n t o p u b b l i c o s u i t e m i della giustizia, ribadisce, non può e s s e r e a c c e t t a t a i n u n P a e s e

nsiero «È grave assistere alla sop r a f f a z i o n e d i p r i n c i p i f o n d amentali della nostra democrazia», conclude Bolognetti, auspicando u n r i s c o n t r o c h e p o n g a f i n e a quella che considera una censura inaccettabile

Persistono

In Basilicata l’83% di assunzioni

sono solo per un lavoro precario

P O T E N Z A . I l b o l l e t t i n o

mensile basato sulle rilevaz i o n i m e n s i l i d e l S i s t e m a

Informativo Excelsior, condotte da Unioncamere in acc o r d o c o n i l M i n i s t e r o d e l

Lavoro e delle Politiche So-

c i a l i , e v i d e n z i a c h e l e i m -

p r e s e d e l l a B a s i l i c a t a p r evedono di programmare, nel

m e s e d i n o v e m b r e 2 0 2 5 , 3 0 7 0 a s s u n z i o n i , c h e s i concentreranno per il 51% nel settore dei servizi (1 580

e n t r a t e ) , s e g u i t o d a I n d ustria (850) e Primario (Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca) con 650 entrate

Le figure professionali più richieste e ricercate, secondo l'aggregazione Istat, son o O p e r a i s p e c i a l i z z a t i e conduttori impianti (36%) e P r o f e s s i o n i c o m m e r c i a l i e dei servizi (27%), mentre i profili più alti – parliamo di Dirigenti, specialisti e tecnici - rappresentano il 10% d e l l e e n t r a t e p r e v i s t e : u n a quota di gran lunga inferior e r i s p e t t o a l l a m e d i a n a -

z i o n a l e , c h e s i a t t e s t a a l 17%

Per quanto riguarda i requisiti formativi, il 35% delle entrate richiede un Diploma di scuola media superiore, il 29% la Scuola dell'obbligo, e il 27% una Qualifica o d i p l o m a p r o f e s s i o n a l e Soltanto il 7% delle entrate p r e v i s t e s a r à d e s t i n a t o a p e r s o n a l e l a u r e a t o R e s t a elevata la richiesta di esperienza: per una quota pari al 67% delle entrate è richiesta esperienza professional e s p e c i f i c a o n e l l o s t e s s o settore.

A n ch e a n o v emb r e il mercato del lavoro lucano si caratterizza per una prevalenza di contratti a tempo determinato: ben l'83% delle e n t r a t e p r e v i s t e s a r à a t e rmine Persistono inoltre no-

mento: in 42 casi su 100 le imprese prevedono di avere problemi a trovare i prof i l i d e s i d e r a t i . R i g u a r d o i target demografici, il 21% delle entrate interesserà giovani con meno di 30 anni, e il 22% delle imprese preve-

Il sindacato lancia un appello alla comunità lucana per un fondo solidale che aiuti famiglie e lavoratori colpiti dall’emergenza economica

POTENZA. La Confsal Basilicat a e s p r i m e f o r t e p r e o c c u p a z i o n e per il peggioramento della condiz i o n e e c o n o m i c a e s o c i a l e r e g i onale Secondo il sindacato, la pov e r t à n o n s o l o n o n a r r e t r a , m a s i sta consolidando e coinvolge fasce della popolazione tradizionalmente più stabili Tra i «nuovi poveri» f i g u r a n o s e m p r e p i ù l a v o r a t o r i e p e n s i o n a t i , p e r s o n e c h e p e r a n n i h a n n o r a p p r e s e n t a t o l a b a s e p r oduttiva e sociale della Basilicata e che oggi, nonostante impegno e sacrifici, faticano a sostenere le spes e e s s e n z i a l i L e f a m i g l i e l u c a n e

v e d o n o d i m i n u i r e i l p o t e r e d ’ a cq u i s t o m e n t r e i l c o s t o d e l l a v i t a continua ad aumentare, rendendo difficile soddisfare persino i bisogni primari Una dinamica che, avverte la Confsal, rischia di minare la coesione sociale dell’intero territorio Per affrontare la situazione, il sindacato propone l’attivazione di un «contributo volontario di sol i d a r i e t à » , u n g e s t o l i b e r o e r esponsabile finalizzato a sostenere le famiglie maggiormente esposte Si tratterebbe di uno strumento di p a r t e c i p a z i o n e c i v i c a c a p a c e d i coinvolgere cittadini, istituzioni e

realtà economiche in un fondo com u n e d e s t i n a t o a l l ’ a i u t o r e c i p r oc o « L a c r i s i e c o n o m i c a e s o c i a l e che attraversa la Basilicata richiede determinazione, visione e unità Nessuno può chiamarsi fuori È n e c e s s a r i o l a v o r a r

i

i e m e p e r proteggere chi è rimasto indietro», dichiara il segretario regionale Gerardo de Grazia La Confsal Basilicata ribadisce la necessità di una risposta coordinata, solidale e immediata, capace di rafforzare il tessuto comunitario e offrire sostegno c o n c r e t o a c h i v i v e c o n d i z i o n i d i fragilità

Ci chiediamo se sia una prassi abituale del Presidente della Provincia Forse per questo l’opposizione tace

Christian Giordano minaccia l’opposizione

Durante un Consiglio Comunale zittisce Antonio Russo r ivelando il contenuto di una registrazione

No n è c h e a C h r i -

s t i a n G i o r d a n o ,

P r e s i d e n t e d e l l a

P r o v i n c i a d i P o t e n z a e

S i n d a c o d i V i e t r i d i P otenza manchino elementi

p e r r e n d e r s i f a m o s o È pur sempre colui il quale, d a P r e s i d e n t e d e l l a P r ovincia è riuscito a mettere sulla strada i lavoratori facendo fallire APEA

Quando, però, si decide di seguire la via della gloria è meglio perseguirla fino in fondo, senza mai comm e t t e r e u n p a s s o f a l s o e cercando di ottenere tutto ciò che si può ottenere

La fama è passeggera, il m o m e n t o d i g l o r i a è r epentino, meglio non perdere nessuna occasione

CHRISTIAN

GIORDANO 007

Se fossimo nel mondo del cinema, il Sindaco di Vietri avrebbe il look impeccabile di James Bond, licenza di uccidere, una cascata di diamanti e sarebbe al servizio di Sua Maestà

Siccome siamo in Basilicata la questione assume t o n i m e n o p o e t i c i e , s op r a t t u t t o , c o n f o n d e p o l itica, spionaggio e un linguaggio un pochettino ricattatorio

A farne le spese è stato il Consigliere Comunale di Vietri di Potenza Antonio Russo che, in passato, era

s t a t o a n c h e V i c e s i n d a c o del comune melandrino

N o n e r a u n a g i o r n a t a fredda e piovosa ma una

n o r m a l e e n o i o s a s e d u t a d e l C o n s i g l i o C o m u n a l e

d i V i e t r i d i P o t e n z a , a l -

l ’ o r d i n e d e l g i o r n o n o n c’era una discussione par-

t i c o l a r m e n t e i m p o r t a n t e

m a u n a s o l i t a e t e d i o s a analisi di un esproprio per pubblica utilità

Il Consigliere Comunale

A n t o n i o R u s s o s i è p e rmesso di chiedere al Sin-

d a c o s e , p r i m a d i f a r e l ’ e s p r o p r i o , a v e s s e p r ov a t o a c e r c a r e u n c o l l o -

q u i o p e r u n a s o l u z i o n e

b o n a r i a d e l l a v i c e n d a I l Sindaco Giordano, tocca-

t o n e l l ’ o r g o g l i o e o f f e s o per la questione, ha replicato dicendo che si mera-

v i g l i a v a d e l l a d o m a n d a posto che il Russo, quando era vice sindaco, ave-

v a e s p r e s s o u n a s e r i e d i critiche nei confronti del-

l a s i g n o r a a g g i u n g e n d o

c h e d e t t e c r i t i c h e s a r e bbero state registrate in segreto dal Sindaco

N o i n o n è c h e v o g l i a m o

e n t r a r e n e l l e q u e s t i o n i delle simpatie e delle an-

t i p a t i e d e l l ’ a m m i n i s t r a -

z i o n e v e t r e s e n e i c o n -

fronti dei cittadini, quel-

l o c h e c i p r e o c c u p a è i l

c o m p o r t a m e n t o d e l S i n -

d a c o d i V i e t r i c h e g u i d a

anche la Provincia di Potenza

IL DECORO DELLE ISTITUZIONI

N o i , o v v i a m e n t e , n o n

s a p p i a m o s e i l S i n d a c o abbia veramente registrato la conversazione avvenuta con quello che era il

s u o v i c e s i n d a c o Q u e l l o

c h e c i p r e m e d i s o t t o l ineare è che Giordano ha

i n t e s o u t i l i z z a r e l a p r esunta utilizzazione come arma di ricatto

I casi, infatti, sono due o

l a r e g i s t r a z i o n e e s i s t e o

n o n e s i s t e S e e s i s t e s i amo di fronte ad una violazione di tutte le regole

p o l i t i c h e o l t r e c h e d i a l -

c u n e n o r m e d e l c o d i c e penale Sia che esista, sia

c h e n o n e s i s t a s i a m o d i fronte ad una minaccia in

piena regola

In pratica il Sindaco dice:

“ s e n o n l a s m e t t i d i d omandare pubblico le registrazioni delle tue frasi e le rendo pubbliche” Una minaccia che, sia chiaro, può essere estesa a chiunque abbia avuto rapporti con il Primo cittadino di Vietri e con il Presidente della Provincia di Potenza

Noi non possiamo, infatti, immaginare che questo t r a t t a m e n t o s i a s t a t o r iservato esclusivamente a quello che era il suo vice s i n d a c o m a c h e q u e s t a prassia sia estesa quanto meno ad altri interlocutori

Il Vicesindaco è la persona di maggior fiducia del Sindaco, né Giordano pot e v a i m m a g i n a r e c h e avrebbe lasciato il suo incarico per passare all’opp o s i z i o n e S e s i a r r i v a a

maggiore fiducia per

nei confronti di imp

versari politici. LA POLITICA SI INTERROGHI

una maggioranza trasver-

il Movi-

qualche modo fu l’anticipazione del campo largo Nelle intenzioni dei vertici dem che avevano co-

vuto restituire la cortesia per le elezioni regionali Sappiamo come è andata e tutta la logorante trattativa che ha ucciso il centrosinistra e speriamo che qualcuno si sia mangiato i gomiti per questa scelta tatticamente suicida Ci chiediamo, però, come mai alla Provincia di Potenza non esista un’oppos i z i o n e p o l i t i c a n e i c o nfronti del Presidente della Provincia Forse la ris p o s t a è p r o p r i o i n q u e l messaggio criptico rivolt o a l s u o e x v i c e s i n d a c o passato all’opposizione Chissà a quanti esponent i p o l i t i c i a v r à d e t t o “ h o anche una tua registrazione”, del resto se è capace di dirlo in pubblico in un C o n s i g l i o C o m u n a l e n e i c o n f r o n t i d i q u e l l o c h e era il suo vicesindaco, figuriamoci di cosa sarebb e c a p a c e n e l s e g r e t o d i un ufficio nei confronti di un oppositore

D I M A SS I M O DE L LA PE N NA
Giordano e Russo

Incontro in Regione L’Asssessora all'Ambiente Laura Mongiello: «Gli inter venti sono compatibili con le procedure»

Vinca, la Basilicata punta sulla semplificazione delle procedure

D I F R A N C ES C O M EN O N NA

POTENZA Un tavolo di

c o n f r o n t o i n t e r e s s a n t e ,

u n a m a t e r i a i n c o s t a n t e

c r e s c i t a e t a n t i o p e r a t o r i

chiamati a dare esaustive spiegazioni alla folta platea Ieri mattina nella sala Greg o r i o I n g u s c i o d e l l a R egione Basilicata si è svolto l'incontro tecnico-oper a t i v o p e r l a s e m p l i f i c azione delle procedure ambientali che riguardano la v a l u t a z i o n e d i i n c i d e n z a ambientale Presenti l'Assessora alle Politiche Ambientali della Regione Basilicata, Laura Mongiello, il Direttore Generale dell a D i r e z i o n e A m b i e n t e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , Canio Santarsiero, la dirig e n t e d e l l ' u f f i c i o c o m p atibilità della Regione Basilicata, Carmela Bruno, il funzionario ufficio parchi, biodiversità e tutela della Regione Basilicata, Antonella Logiurato, i funzionari dell'Ufficio Compatib i l i t à A m b i e n t a l i d i v i a Verrastro, Vincenzo Solomita, Ivan Rossino e Tommaso Claps, la consulente dell'Ufficio Compatibilità

Ambientale Maria Ruggero La tavola rotonda è stat a o r g a n i z z a t a d a l l a R egione Basilicata, dal Coll e g i o d e i G e o m e t r i d e l l a Provincia di Potenza, dall'Ordine degli Ingegneri di Basilicata, dall'Ordine deg l i A r c h i t e t t i d e l l a P r o -

vincia di Matera

La Regione Basilicata resta un modello virtuoso e c a p a c e d i e s a u d i r e l e r ichieste in merito alla semplificazione ambientale fa-

c e n d o l e v a s u u n a p r o -

g r a m m a z i o n e m i r a t a e consapevole delle capacità e d elle o f f er te ch e tale indotto può portare ai cittadini lucani e non Durante il convegno sono

s t a t e p r e s e n t a t e l e n u o v e procedure amministrative per la Vinca (Valutazione

d i I m p a t t o A m b i e n t a l e )

c h e s o s t a n z i a l m e n t e r i -

g u a r d a n o 5 8 s i t i d i i n t e -

resse regionale sulla scorta della Rete Natuta 2000 Scopo dell'incontro è sta-

t o q u e l l o d i i n f o r m a r e e formare i comuni ricaden-

ti nei siti tutelati e ai tec-

n i c i d e i s i t i t u t e l a t i e a i

t e c n i c i r e d a t t o r i d i m o n itoraggio ambientale e degli studi di incidenza ambientale della Regione Basilicata rispetto alle linee guida nazionali per la Vinca Sono state elaborate le procedure relative a specifici interventi e alle categ o r i e r i c a d e n t i i n q u e s t a i m p o r t a n t e p r o c e d u r a d i

v a l u t a z i o n e t e c n i c a e d i monitoraggio

U n a g i o r n a t a i m p o r t a n t e p e r l a B a s i l i c a t a e p e r quanti fanno dell'ambiente un punto di partenza per

i n n o v a r e n e l s e g n o d e l l o sviluppo sostenibile e del-

l a g r e e n e c o n o m y q u e l l a di ieri

La Vinca, acronimo di va-

lutazione di incidenza ambientale, è una procedura

p r e v i s t a d a l l a n o r m a t i v a

e u r o p e a c o n l a d i r e t t i v a

9 2 / 4 3 d e l l a C o m u n i t à

Economica Europea “Habitat” e recepita nel nostro

p a e s e c o n i l D P R

327/1997, finalizzata a tutelare i siti della Rete Natura 2000, ossia aree natu-

r a l i d i p a r t i c o l a r e p r e g i o

a m b i e n t a l e e l a b i o d i v e rsità

Mediante le procedure di

V i n c a , s i v a l u t a n o e v e n -

tuali incidenze significative dirette o indirette sui si-

t i d i N a t u r a 2 0 0 0 , d e r i -

v a n t i d a u n P r o g r a m m a

P i a n o , P r o g e t t o d i I n t e rvento e Attrattività Quind i l a V i n c a c o n s e n t e d i

c o n c i l i a r e l e e s i g e n z e d i

s v i l u p p o t e r r i t o r i a l e c o n q u e l l e d i c o n s e r v a z i o n e degli habitat e delle specie di flora fauna di interesse comunitario

L a R e t e N a t u r a 2 0 0 0 è i l principale strumento dell ' U n i o n e E u r o p e a p e r l a conservazione delle biodiversità Le principali fonti comunitarie di intervento sono la direttiva Habit a t 9 2 / 4 3 d e l l a C E E e l a

D i r e t t i v a U c c e l l i d e l

2 0 0 9 / 1 4 7 s e m p r e d e l l a

C E E I n B a s i l i c a t a s o n o presenti circa sessanta siti di Natura 2000 tra que-

s t e i s i t i d i i n t e r e s s e c omunitario, le zone speciali di conservazione e le zo-

n e a p r o t e z i o n e s p e c i a l e

L e l i n e e g u i d a n a z i o n a l i

p e r l a

l'Ambiente e tutela del territorio e del mare, successivamente recepite in Bas i l i c a t a c o n i l D G R 4 7 3 / 2 0 2 1 , p r e v e d o n o u n processo di semplificazione della Valutazione di incidenza ambientale e nell

prevalutazione di determin

Progetto, Intervento e Attività

L'Assessora alle Politiche Ambientali della Regione B a s i

giello ha parlato della tavola rotonda promossa ier

quanto segue: «Questo incontro ha la finalità di pres

e d i snellimento relativamente alla situazione della Vinca, quindi alla valutazione d i i n c i d e n z a a m b i e n t a l e I n p r a t i c a i n o s t r i u f f i c i h a n n o

t e s t a r e c h e g l i i n t e r v e n t i sono compatibili diciamo con le procedure effettuat e Q u e s t o c o n s e n t i r à d i a n d a r e i n m a n i e r a m o l t o più spedita e di coniugare q u i n d i l a t u t e l a d e l p a esaggio e la protezione dei n o s t r i 5 8 s i t i d i N a t u r a 2 0 0 0 c o n l a n e c e s s i t à d i d a r e s p a z i a n u o v i i n t e rventi che è il nostro obiettivo»

Alcuni momenti dell’incontro

LAGONEGRO La Ministra per le Rifor me istituzionali sulla villetta abusiva del sindaco invoca verifiche e trasparenza

Caso Falabella, Casellati: «Ombre che devono essere chiarite con urgenza»

L A G O N E G R O C o n t i -

n

t u a z i o n e d e l s i n d a c o d i

L a g o n e g r o S a l v a t o r e F a -

labella

L a v i l l e t t a i n c u i a b i t a ,

ereditata dalla madre, è risultata essere abusiva per

c u i l ’ U f f i c i o t e c n i c o d e l

C o m u n e d o p o i c o n t r o l l i

d e l c a s o h a e m a n a t o

u n ’ o r d i n a n z a d i d e m o l izione diventata esecutiva il primo novembre

I l s i n d a c o h a p r e s e n t a t o una richiesta di sanatoria

c h e p e r b e n d u e v o l t e è stata rigettata

La villetta è ancora in pie-

d i , c o s a c h e h a a t t i r a t o l’attenzione del programma “Le Iene” e l’attenzione della politica nazionale, prima il senatore Maurizio Gasparri di Forza Italia ha presentato un’inter-

r o g a z i o n e a l r i g u a r d o e ora, a distanza di qualche settimana, la segretaria regionale di Forza Italia per l a B a s i l i c a t a , E l i s a b e t t a Casellati è ritornata sulla questione

« L a s i t u a z i o n e e m e r s a a

L a g o n e g r o s u l c a s o d e l s i n d a c o S a l v a t o r e F a l ab e l l a s o l l e v a o m b r e c h e devono essere chiarite con urgenza. La gestione dell a r i c h i e s t a d i s a n a t o r i a

d e l l ' a b i t a z i o n e d e l p r i m o

c i t t a d i n o , i n s i e m e a l l a possibile presenza di conflitti d'interesse e di irre-

g o l a r i t à a m m i n i s t r a t i v e ,

r i s u l t a d i f f i c i l e d a c o mprendere e accettare e im-

p o n e u n c h i a r i m e n t o i m -

m e d i a t o » d i c h i a r a i l s egretario regionale di Forza Italia per la Basilicata, Elisabetta Casellati.

« C o n f i d o n e l l e a u t o r i t à c o m p e t e n t i p e r c h é o g n i

aspetto della vicenda venga rapidamente verificato La trasparenza - conclude la ministra per le Riforme i s t i t u z i o n a l i - è i r r i n u nciabile, soprattutto quando in gioco c'è la credibilità delle istituzioni»

La vicenda delle irregolarità edilizie che coinvolge il sindaco di Lagonegro Salvatore Falabella, e alcuni suoi familiari è approdata ufficialmente in Parlamento Dopo l’audizione in Senato del già consigliere regionale di Forza Italia Francesco Piro il presidente del gruppo dei senatori azzurri, Maurizio Gasparri ha depositato un interrogazione rivolta ai ministri dell Interno, della Giustizia e dell’Ambiente e Sicurezza energetica La richiesta arriva a poche ore dal termine ultimo dell’ordinanza di d li i 39/2025 fi

tadino di Lagonegro e alla sua famiglia Gasparri, nel testo dell’interrogazione, cita espressamente diversi articoli de Le Cronache Lucane (pubblicati il 23 giugno, 26 luglio, 6 e 22 ottobre 2025) che da mesi segue la vicenda Secondo quanto emerso, il 4 dicembre 2024 è stata presentata una richiesta di sanatoria edilizia per un immobile riconducibile alla famiglia del sindaco, poi dichiarato interamente abusivo dall ufficio tecnico comunale Nel corso del 2025 lo stesso ufficio ha emesso una serie di ordinandi d li i di i i

demolizione entro 90 giorni dalla notifica Termine che, come sottolineato da Gasparri scade oggi 30 ottobre senza che – al momento – risulti alcuna esecuzione Il senatore di Forza Italia mette in evidenza «un evidente conflitto di interessi in capo al sindaco, chiamato a far rispettare un provvedimento che lo riguarda direttamente» Gasparri richiama inoltre il rischio di reati penali: «È una situazione che mina la credibilità dell amministrazione comunale e che può generare anche danni i li bi li il i i

realmente eseguite le ordinanze di demolizione, di accertare eventuali responsabilità per la mancata attuazione e di valutare l opportunità di disporre ispezioni presso il Comune di Lagonegro Nell’interrogazione viene inoltre sollecitata una segnalazione alla Prefettura di Potenza, affinché valuti eventuali interventi sostitutivi o

a

della

galità amministrativa La questione è divenuta oggetto di forte dibattito politico Francesco Piro in Senato ha rico-

Dopo l’ interrogazione parlamentare , il blitz dei Carabinieri , arriva Italia 1 con l’ esperto Sortino

A Lagonegro arrivano “Le Iene”

opo le inchieste di Cronache sull'abusi vi s m o edili zi o ch e ri gu a rd a l a f a mi gli a del Sindaco Falabella, alle porte del municipio di Lagonegro hanno bussato prima i carabinieri e poi “Le iene” D ell a i n t e r r o ga zi o n e di Gasparri e il blitz dei Car abi ni e ri vi abbi a m o già raccontato, oggi vi parliam o d ell a vi sit a d ei gi o rnalisti della nota trasmisAll’ oper at or e d at o del

Gli esponenti di Forza Italia, FdI e Udc tornano a chiedere la testa dell’intera maggioranza: «Basta con questo teatro

LAGONEGRO Non si placano le polemiche a Lagonegro Dopo la puntata de “Le Iene” andata in onda su Italia 1 lo scorso 11 novembre che ha mostrato all’Italia intera un sindaco, Salvatore Falabella, e la sua maggioranza particolarmente nervosi a causa delle domande “scomode” del giornalista Sortino sugli abusi edilizi contestati al primo cittadino e alla sua famiglia Villette su cui pende un’ ordinanza di demolizione che imbarazza l’intera comunità Ebbene dopo la puntata, gli espoti l li d l t d t t

ha mentito in faccia ai cittadini per coprire le sue malefatte - incalzano gli esponenti di cdx - Fatto Documentato Inconfutabile» Il centrodestra locale torna poi sulla questione della cartellina che sarebbe stata trafugata: «I tre "futuristi" in sala giunta ed il guardiano sulla porta? Hanno sottratto la cartellina al giornalista come teppisti di quartiere e poi con una grave "sceneggiata" sono andati anche in caserma Hanno avuto anche l'ardire di sporgere querela e poi sono scappati con la coda tra le gambe» U i l ! Q t

LAGONEGRO Dopo l’audizione di Piro in Senato, è il senatore Gasparri
Caso Falabella, Piro: «Audito in Senato, pronta un’interrogazione parlamentare»
Ricerche scomparsi:
delll’orrore»
Elisabetta Casellati e le edizioni di Cronache

maretdì 18 novembre 2025

Eletto dall’Assemblea regionale al Polo Bibliotecario: «Memoria, diritti e giovani per costruire una comunità di resistenze»

Libera Basilicata, Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale: «Ser ve una rivolta civile»

Rosario Gigliotti è il nuovo referente reg i o n a l e d i L i b e r a Basilicata. L’elezione è avv e n u t a s a b a t o 1 5 n o v e mb r e d u r a n t e l ’ A s s e m b l e a regionale ospitata al Polo Bibliotecario, alla presenza dei presidi, delle associazioni della rete territoriale e dei vertici nazional i d e l l ’ o r g a n i z z a z i o n e : l a copresidente Francesca Rispoli e la direttrice Simon a P e r i l l i N e l s u o i n t e rvento, Gigliotti ha offerto una lettura lucida e severa della realtà lucana, segnata da infiltrazioni criminali, illegalità diffuse e diritti compressi, ma anche da s t o r i e d i r e s i s t e n z a c i v i l e c h e – h a s o t t o l i n e a t o –chiedono ascolto «Viviamo in una Basilicata attraversata da operazioni antid r o g a c h e c o i n v o l g o n o giovanissimi, da inchieste come Affidopoli che mos t r a n o u n s i s t e m a d i a f f idamenti imbarazzante, da u n i m p o v e r i m e n t o e t i c o ch e alimen ta s ilen zi e d ipendenze Per reagire serve coltivare una “rivolta” capace di trasformare l’io in noi, rompendo la democrazia drogata da ricatti lavorativi e rendite», ha dichiarato Gigliotti ha invitato a custodire e rilanciare la memoria delle ingiustizie subite da tante vittime: «Dobbiamo ricordare le storie di chi ha subito ingiustizie – da Luca Orioli e Marirosa Andreotta a Elis a C l a p s , d a i b r a c c i a n t i sfruttati ai migranti morti nel silenzio, fino a Gianluca Griffa, isolato per aver scelto la coscienza – perché queste ferite ci dicono da che parte stare La sottrazione quotidiana di di-

ritti restringe la democrazia e allarga lo spazio dello sfruttamento: per questo dobbiamo far entrare ques t e v o c i n e l l e n o s t r e c oscienze e costruire comun i t à d i r e s i s t e n z e , n o n d i connivenze» Per il nuovo

r e f e r e n t e o c c o r r e a n c h e «uscire dai recinti, creare

n u o v e l e n t i p e r g u a r d a r e

o l t r e » , r i c o r d a n d o c h e l e mafie sono ormai fenomeni globali e che globale deve essere anche l’orizzonte della giustizia «Libera è questo: una comunità che sperimenta, studia, agisce Essere Libera in Basilicata significa rendere possibile, insieme, un futuro div e r s o » , h a a f f e r m a t o G igliotti ha richiamato la necessità di rafforzare la re-

t e t e r r i t o r i a l e , a p r i r s i a nuovi linguaggi e coinvolgere le giovani generazioni, comprese quelle che son o p a r t i t e m a c h e c o n t inuano a sentirsi parte della regione Ha ribadito che

l a m e m o r i a d e l l e v i t t i m e innocenti di mafie, ingiustizie e sfruttamento deve

e s s e r e u n a b u s s o l a p e r l e

s c e l t e c i v i c h e e p o l i t i c h e del presente, non una mera commemorazione Nella

p a r t e c o n c l u s i v a d e l s u o

i n t e r v e n t o , i l n u o v o r e f erente ha ricordato il ruolo internazionale sempre più centrale assunto negli ann i d a L i b e r a , c h i a m a t a a confrontarsi con fenomeni

c r i m i n a l i t r a n s n a z i o n a l i , conflitti e ingiustizie glob a l i L a s u a e l e z i o n e , h a osservato, apre una nuova fase per Libera «in» Basilicata, in un contesto in cui «la lotta non può esistere senza un sogno e senza un orizzonte verso cui tendere»

DECISIONE DEL

Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’uf f i c i o d e l l a C o n s i g l i e r a r e g i onale di parità della Basilicata è p a r t e c i v i l e i n u n p r o c e s s o p e r maltrattamenti Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nard ò , p r o v i n c i a d i L e c c e , g i à c o m a n d a n t e di stazione dei Carabinieri di Montalbano Jonico e Rotondella, per i reati di malt r a t t a m e n t i i n f a m i g l i a a c a r i c o d e l l ’ e x convivente e dei figli minori della donna, percosse e diffamazione aggravata. Nell ’u dien za s o n o s ta te a m m es s e, tra le a l t r e , l e c o s t i t u z i o n i d i p a r t e c i v i l e d e i C e n t r i A n t i v i o l e n z a e d e l l a C o n s i g l i e r a regionale di parità della Basilicata, quale «portatrice di un interesse pubblico di tutela della parità di genere e di contrasto alle molestie e violenze». «Un atto di a p e r

gliera regionale di parità, Ivana Pipponz i – c h e

e g r a n d e competenza dei magistrati e degli avvocati che l'hanno articolata e sostenuta». I fatti denunciati sono stati cristallizzati davanti al Gip di Matera con un incident e p

trattamenti psicologici e fisici subiti dalla donna e dai due minori. «È l'ennesimo episodio di violenza che si consuma tra le mura domestiche”, commenta Pipponzi “Fermo restando che i fa tti den u n cia ti s o n o ogg etto di u n p roc e

raggio della donna. Si tratta di una liber

nunciare nonostante il denunciato sia un uomo in divisa Per tante donne la casa p u ò

ppressione. La violenza domestica è un fen

pensi, da far emergere e da segnalare. Le vittime di abusi non sono lasciate sole ma possono contare sull’aiuto di strutture e reti di sostegno»

PALAZZO SAN GERVASIO Seconda struttura nel potentino «Un ser vizio che eleva l’impegno della nostra comunità»

Lotta alle violenze di genere: inaugurato il Centro Antiviolenza “Elisa Claps”

P A L A Z Z O S A N G E R -

V A S I O È s t a t o t a g l i a t o

i e r i p o m e r i g g i o i l n a s t r o inaugurale del “centro an-

t i v i o l e n z a e c a s a r i f u g i o

Elisa Claps” a Palazzo San Gervasio, in Via Calabria

1 U n a p p u n t a m e n t o i mportante per la comunità e

n o n s o l o , i n u n m o m e n t o storico in cui sul finire di q u e s t ’ a n n o a n n o v e r i a m o circa 78 casi di femmini-

c i d i o , e 1 1 1 n e l l o s c o r s o 2024 Un luogo importan-

t e d e d i c a t o a d u n a d o n n a che la Basilicata e l’Italia

n o n d i m e n t i c a n o , l a g i ovane Elisa Claps, studentessa uccisa a soli 16 anni, n e l f i o r e d e l l a s u a g i o v in e z z a , d i v e n u t a s i m b o l o della cronaca nera da quel 1993

D a i e r i i n v e c e l e d o n n e hanno un nuovo punto di r i f e r i m e n t o - l a s e c o n d a struttura di questo tipo nell a p r o v i n c i a d i P o t e n z ad o v e u n i m m o b i l e c o n f iscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrimon i o i n d i s p o n i b i l e d e l C omune, è nato a nuova vita, r i c r e a t o g r a z i e a l P O N “Legalità” – Asse 3, volto al recupero dei beni confiscati alle mafie per finalità sociali Un progetto nato con l’allora sindaco Michele Mastro, oggi Asses-

s o r e e p o r t a t o a c o m p imento con l’attuale Primo

c i t t a d i n o L u c a f e s t i n o , g r a z i e a d u n f i l o d i r e t t o d’impegno mai spezzato. «Il grande lavoro, iniziato

c o n l ’ A m m i n i s t r a z i o n e

Mastro – spiega il Sindaco Festino oggi- raggiun-

g e l ’ a g o g n a t o t r a g u a r d o

d e l l ’ a p e r t u r a U n l a v o r o che ha visto tanti protago-

n i s t i c h e r i n g r a z i o c o n grande trasporto: il Ministero dell’Interno, sua Ec-

c e l l e n z a i l P r e f e t t o d e l l a

P r o v i n c i a d i P o t e n z a M i -

c h e l e C a m p a n a r o c o n i suoi Uffici, la Regione Ba-

s i l i c a t a , l a G i u n t a c o m unale e il Consiglio, gli Uf-

f i c i d e l C o m u n e , l ’ i n g

C l i n c o , i p r o g e t t i s t i , D i fferenza Donna, Katia Pa-

f u n d i , E n e l C u o r e , I K E A

e tanti altri Questo evento rappresenta la storia di

u n a c o m u n i t à c h e , s e n s i -

b i l m e n t e , h a s e m p r e v i ss u t o l ’ a c c o g l i e n z a c o m e

v a l o r e a g g i u n t o a l l a c r escita di sé stessa garanten-

d o , a i m e n o f o r t u n a t i ,

o s p i t a l i t à e b e n e v o l e n z a

C o n g r a n d e o r g o g l i o e

s o d d i s f a z i o n e m i p i a c e s o t t o l i n e a r e l ’ i m p o r t a n z a di un servizio che eleva, a

r a n g h i s u p e r i o r i , l ’ i m p egno della nostra comunità

n e l l a l o t t a c o n t r o l e v i o -

l e n z e d i g e n e r e c h e r a ppresentano una triste pagina della nostra società»

I l C e n t r o A n t i v i o l e n z a e

C a s a R i f u g i o “ E l i s a

C l a p s ” , a f f i d a t o a l l a g e -

stione di Differenza Don-

n a , a s s o c i a z i o n e i t a l i a n a

i m p e g n a t a d a o l t r e t r e nt’anni nella difesa dei diritti delle donne e nella lot-

ta contro la violenza di genere, rientra nelle attività del progetto “Attive” (pro-

mosso da Differenza Don-

G r u p p o E n e l ) c h e m i r a a contrastare la discriminaz i o n e e l a v i o l e n z a m aschile contro le donne nei territori dell’Alto Bradano e dell’area del Vulture, att

rappresenta un importante momento di collaborazione tra istituzioni, associaz

t t a d i n i , p e r r a fforzare la rete territoriale e promuovere azioni concrete contro la violenza di g e n e r e , c o n s a p e v o l i c h e

s o l o a t t r a v e r s o u n i m p egno collettivo è possibile

c o s t r u i r e u n a s o c i e t à p i ù giusta e libera da ogni forma di violenza e discriminazione

Dopo il taglio del nastro è stato presentato il progetto “Attive”, alla presenza

d e l S i n d a c o , d e l l a P r e s i -

d e n t e d i D i f f e r e n z a D o nn a E l i s a E r c o l i , d i G i l d o

C l a p s i n r a p p r e s e n t a n z a della famiglia, della Presidente di Casa Netural Ma-

r i e l l a S t e l l a , d e l C o n s i -

g l i e r e D e l e g a t o d i E n e l Cuore Andrea Valcalda, di A n n a M a s t e l l o n e p e r IKEA, del Vicepresidente

d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a Pasquale Pepe, del Prefett o d i P o t e n z a M i c h e l e Campanaro e della Sotto-

s e g r e t a r i a d i S t a t o a l M inistero dell’Interno Wanda Ferro, oltre a molti Sindaci dell'area e Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Esercito Italiano

Il CAV “Elisa Claps” sarà aperto dal Lunedì al Ve-

n e r d ì d a l l e 0 9 : 0 0 a l l e

1 5 : 0 0 c o n r e p e r i b i l i t à t e -

l e f o n i c a H 2 4 , a l n u m e r o 376 271 6699 Qui saran-

n o o f f e r t i g r a t u i t a m e n t e

s e r v i z i s p e c i a l i z z a t i d i ascolto telefonico e acco-

g l i e n z a , c o l l o q u i i n d i v iduali di supporto psicoso-

c i a l e , v a l u t a z i o n e d e l r ischio, ospitalità anche per d o n n e c o n f i g l i o f i g l i e piccoli, assistenza legale e sostegno al raggiungiment o d e l l ’ a u t o n o m i a e c o n omica «Con quest’opera, lo Stat o d i m o s t r a c h e c ' è e d è presente nel sostegno alla fragilità Il territorio dove nasce questa struttura non d e v e p i ù d i s p e r a r e V o i promotori di questa realtà r e g a l a t e a l l a p o l i t i c a u n a ragione per non stancarsi e n o n a r r e n d e r s i » h a a ff e r m a t o i l v i c e p r e s i d e n t e e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe che ha aggiunto: «Questa casa rifugio non è solo un edific i o r i s t r u t t u r a t o , m a u n messaggio politico e uman o p o t e n t i s s i m o È l a d imostrazione che la Basilicata sa reagire, sa unire le forze migliori e sa trasform a r e i l d o l o r e i n r e s p o nsabilità»

Scarano e Lamanna: «Non basta un tratto di penna per ridisegnare l'assistenza territoriale, serve adeguata remunerazione»

Medici insufficienti e caos, la Fp Cgil accusa la Regione

POTENZA. La carenza di medici del ruolo unico, sia a quota oraria sia a quota capitaria, continua a met-

t e r e s o t t o p r e s s i o n e p azienti e professionisti La Fp Cgil di Potenza sostie-

n e c h e l a r e s p o n s a b i l i t à non possa ricadere soltan-

t o s u i m e d i c i , m a c h e s i a il risultato di scelte organizzative nazionali e dei ritardi regionali nel rivedere la medicina territoriale

« N o n b a s t a u n t r a t t o d i penna per ridisegnare l’as-

s i s t e n z a » , a f f e r m a i l s i ndacato, che richiama l’ur-

g e n z a d i i n t e r v e n t i s u l l e

c a s e d i c o m u n i t à , s u l n um e r o u n i c o d i c o n t i n u i t à assistenziale, sui servizi di

t e l e m e d i c i n a e s u l l ’ a s s istenza domiciliare Secon-

d o G i u l i a n a S c a r a n o , S egretaria Generale Fp Cgil

P o t e n z a , e S t e f a n i a L amanna, segretaria Fp Cgil Potenza Medici Medicina

G e n e r a l e , i p r o f e s s i o n i s t i

e v i t a n o l e z o n e c a r e n t i e rifiutano il completament o o r a r i o p e r c h é i l r u o l o unico a trentotto ore «sof-

f o c a l a c a t e g o r i a c o n b u -

r o c r a z i a c r e s c e n t e » e l a priva delle tutele previste

d a l c o n t r a t t o n a z i o n a l e della dirigenza medica Il

n u o v o a c c o r d o c o l l e t t i v o n a z i o n a l e , c h e l a F p C g i l non ha firmato, «accentua derive imprenditoriali in-

c o mp a tib ili co n u n a p r o -

fessione fondata sui valori sociali e sulla tutela della salute» Il sindacato critica anche la scelta di mantenere la remunerazione a q u o t a c a p i t a r i a , c h e « r ischia di trasformare il rapp o r t o m e d i c o - p a z i e n t e i n

r a p p o r t o p r o f e s s i o n i s t acliente», senza compensar e i n f l a z i o n e e c a r i c h i d i lavoro crescenti A livello l o c a l e , F p C g i l d e n u n c i a che non sono stati erogati ai convenzionati i riconoscimenti economici previsti dagli accordi aziendali per le prestazioni aggiunt i v e s v o l t e . L a s i t u a z i o n e

r i s e n t e i n o l t r e d e i r i t a r d i nell’attuazione del Pnrr A settembre, in Basilicata risultavano pagati poco più del sei per cento dei fondi destinati a case e ospedali di comunità Le forme org a n i z z a t i v e p r e v i s t e d a l d e c r e t o m i n i s t e r i a l e s e t -

t a n t

t e d e l v e n t i d u e e dal piano operativo regionale approvato nel duemil a v e n t i d u e « r

sanitarie Per il sindacato

« n o n s i p u ò c h i e d e r e a i singoli professionisti di sostenere il peso della riforma senza adeguata remunerazione e senza condivis i o n e p r e v e n t i v a » L a mancata convocazione del c o m i t a t o a z i e n d a l e , d e f inito «sede fondamentale di c o n f r o n t o » , r a p p r e s e n t a per la Fp Cgil un ulteriore segnale di scarsa attenzione Ridisegnare la rete ter-

r i t o r i a l e , c o n c l u d e i l s i ndacato, «significa rendere

i m e d i c i p a r t e a t t i v a d e l percorso, non semplici terminali», con l’obiettivo di garantire ai lucani una sanità più sicura, equa e sostenibile

POTENZA. Il primario della Pediatria del San Carlo, Sergio Manieri, è stato nominato componente del Direttivo nazionale della Simeup, la Società italiana di Medicina di emergenza-urgenza pediatrica. «È una circostanza significativa per i l n o s t r o C e n

impegnati nell’assistenza a i b a m b i n i e a g l i a d o l escenti nei contesti di emergenza.La Simeup conta olt r e m i l l e c i n q u e c e n t o s o c i tra medici e infermieri, olt r e a n u m e r o s i s p e c i a l i zz a n d i c o i n v o l t i n e l l e a t t i v i t à s c i e n t i f i c h e e f o rmative Il nuovo Direttivo è composto prevalent e m e n t e d a p e d i a t r i i m p e g n a t i n e i p r o n t o s o ccorso pediatrici dei principali ospedali italiani. La nomina di Manieri assume rilievo anche per il San Carlo, che, pur non disponendo di un pronto soccorso pediatrico, gestisce quotidianamente s i t u a z i o n i d i u r g e n z a e d e m e r g e n z a a b e n e f i c i o della popolazione regionale.Il primario ricorda che la Pediatria del San Carlo svolge una costante attività formativa per pediatri e personale paramedico del territorio e che questo impegno ha attirato l’attenzione dei dirigenti nazionali della Simeup «È un riconoscimento che valorizza il lavoro svolto negli anni e che rafforza la nostra presenza nel panorama scientifico», afferma Manieri.La direzione invita a dare adeguata informazione alla comunità lucana, ritenendo la nomina un risultato che testimonia la qualità delle competenze presenti nella struttura ospedaliera

Fazzari: «Mantenere alta l’attenzione su una realtà spesso silenziosa, ma che merita voce e spazio pubblico»

POTENZA. «In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, la facciata frontale del Palazzo del Consiglio regionale si è illuninato di viola a partire dalle 17 di ieri, come segno di sensibil i t à e r e s p o n s a b i l i t à c o l l e t t i v a » L o a n n u n c i a l a v i c e p r e s i d e n t e della massima Assise territoriale, M a d d a l e n a F a z z a r i , r i c o r d a n d o quanto sia essenziale offrire cure adeguate, sostegno competente e una rete solidale alle famiglie sott o p o s t e a s f i d e e m o t i v e e p r a t iche

l e a s s o c i a z i o n i

e profondo dei primi momenti dell’esistenza»

«

m a più minuta e delicata - afferma la

« O g n i g e s t o d i a t t e n z i o n e , o g n i professionalità dedicata alla fragilità, ogni mano tesa - sottolinea Fazzari - può trasformare il difficile in possibile, e il possibile in futuro Questa giornata non è solo una ricorrenza: è un impegno condiviso Un impegno delle istituzioni, del sistema sanitario, del-

u z i o n i a t t e n t e , f a m i g l i e a ccompagnate e una società capace di prendersi cura delle sue parti più vulnerabili Oltre all’illuminazione di monumenti, ospedali e s edi is tituzionali, che res ta un simbolo importante, l’obiettivo è promuovere la ricerca, la prevenzione e percorsi sanitari sempre più innovativi, affinché ogni bamb i n o p o s s a a f f r o n t a r e i l p r o p r i o cammino con maggiori opportunità e sicurezza. L’auspicio è che l’illuminazione in viola di palazz i e m o m u e n t i c o n t r i b u i s c a a

mantenere alta l’attenzione su una realtà s pes s o s ilenzios a, ma che merita voce e spazio pubblico, af-

finché la cultura della cura e del r i s p e t t

mune» G i o r n a t a d e i p r e m a t u r i , l a R e g i o n e s i i l l u m i n a d i v i o l a

Il coordinatore di Anpas Campania, di origine lucana è soddisfatto di un risultato frutto soltanto della sinergia tra sanità e volontariato

Egidio Ciancio: «Orgogliosi del primato campano nell’Emergenza-Urgenza»

La s a n i t à c a m p a n a

c o n q u i s t a l a v e t t a

n a z i o n a l e , c o n u n primato che rende il settore dell’Emergenza-Urgenza un modello di eccellenza Il rapporto pubblicato dall’Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanit a r i R e g i o n a l i ) c e r t i f i c a che la Regione Campania

è l a n u m e r o u n o i n I t a l i a per la Rete dell’Emergenz a - U r g e n z a ( 1 1 8 ) , d i m ostrando una capacità organizzativa che non ha egual i . U n r i s u l t a t o p o s s i b i l e grazie alla collaborazione di tutte le associazioni pres e n t i s u l t e r r i t o r i o r e g i o -

n a l e c o m e a d e s e m p i o l’Anpas

Oltre alla leadership nella Rete dell’Emergenza-U rgenza, il rapporto Agenas evidenzia il primato camp a n o n e l l e R e t i T e m p o -

Dipendenti, classificandola al primo posto in Italia

p e r : R e t e C a r d i o l o g i c a ;

R e t e d e l l ’ I c t u s ; R e t e d e l

Trauma

Q u e s t i r i s u l t a t i s o n o i l frutto di un sistema misto

t r a A z i e n d a S a n i t a r i a e

T e r z o S e t t o r e , c o n i n t e rventi rapidi e salvavita che testimoniano la prontezza

o p e r a t i v a d e l l a m

c c h i n a del soccorso

Egidio Ciancio, lucano di o r i g i n e e C o o r d i n a t o r e

d e l l a s t r u t t u r a r e g i o n a l e

A n p a s C a m p a n i a , h a espresso grande soddisfa-

z i o n e p e r i l r i s u l t a t o r a g -

g i u n t o : « Q u e s t o p r i m a t o

n e l l a R e t e d e l l ’ E m e r g e n -

z a - U r g e n z a è m o t i v o d i orgoglio per tutte le realtà che operano sul campo. È

l a p r o v a t a n g i b i l e d e l l a qualità, della professiona-

l i t à e d e l l a c o m p e t e n z a

c h e m e t t i a m o n e l l a v o r o q u o t i d i a n o C o m e A n p a s

C a m p a n i a , g e s t i a m o d i -

v e r s e p o s t a z i o n i 1 1 8 i ns i e m e a l l e n o s t r e P u b b l iche Assistenze e sappiamo quanto sia cruciale la tempestività » Ciancio ha voluto sottoli-

n e a r e i l r u o l o f o n d a m e n -

t a l e d e l l a s i n e r g i a t r a i l

C o m i t a t o R e g i o n a l e A npas Campania e le singole Pubbliche Assistenze: «Il

m e r i t o v a a u n l a v o r o d i

s q u a d r a s v o l t o i n s i e m e agli uffici regionali, ai presidenti delle Pubbliche Assistenze, ai nostri volontari e a tutti i dipendenti Il modello di pianificazione

s o l i d o m e s s o i n a t t o , a n -

c h e a t t r a v e r s o a t t i d i c oprogrammazione e affido, ripaga sempre »

L ’ A g e n a s h a l o d a t o l a

C a m p a n i a c o m e p u n t o d i r if er imen to n azio n ale, r iconoscendo la solidità del s u o s i s t e m a d i p i a n i f i c azione e monitoraggio: «La Campania si distingue a livello nazionale in quanto offre un modello di coordinamento attivo, sistemi di monitoraggio dei flussi e programmazione pienamente operativi »

Il s ucces s o campano nell’Emergenza-Urgenza dimostra che, anche in contesti complessi, l’efficienza e la qualità del soccorso sono obiettivi raggiungibili

U n r i s u l t a t o c h e p o n e l a

C a m p a n i a c o m e f a r o p e r le altre regioni, grazie anche all’impegno di figure come Egidio Ciancio

Ciancio

POTENZA Pubblicato l’Avviso sul sito dell’Ente. Sostegno alle famiglie con ISEE fino a 15.748,78 euro. Scadenza il 15 dicembre

Contributi per i libri di testo e strumenti didattici: Potenza al fianco degli studenti

P O T E N Z A . G a r a n t i r e a

t u t t i g l i s t u d e n t i l a s t e s s a opportunità di accedere all’istruzione è un obiettivo

c h e t u t t i i c o m u n i p e r s e -

g u o n o I l C o m u n e d i P otenza ha rinnovato questo

s u o i m p e g n o v e r s o l e f am i g l i e p i ù i n d i f f i c o l t à

p u b b l i c a n d o , a n c h e q u est’anno, sul sito istituzio-

n a l e d e l l ’ E n t e , l ’ a v v i s o per la concessione di contributi finalizzati alla fornitura gratuita o semigra-

t u i t a d e i l i b r i d i t e s t o p e r

l ’ a n n o s c o l a s t i c o 2025/2026

U n i m p o r t a n t e s o s t e g n o economico per le famiglie, che potrà coprire l’acquisto di libri di testo, dizionari, contenuti didattici alternativi (come dispense)

e t e s t i d i n a r r a t i v a c o n s igliati dalle istituzioni scolastiche e formative

Il contributo si estende anche all’acquisto di sussidi

p e r l a d i d a t t i c a d i f f e r e nziale e di strumenti tecno-

l o g i c i a v a n z a t i d e s t i n a t i agli studenti con Disturbi

S p e c i f i c i d e l l ’ A p p r e n d i -

m e n t o ( D S A ) G l i a u s i l i , per essere ammessi al contributo, devono essere indicati nel Piano Educativo

I n d i v i d u a l i z z a t o ( P E I ) e certificati dai servizi sani-

t a r i t e r r i t o r i a l i . L ’ o b i e t t i -

v o è q u e l l o d i m i g l i o r a r e

l’integrazione scolastica e superare le limitazioni relative all’apprendimento

L a r i c h i e s t a p u ò e s s e r e presentata dal genitore del-

l o s t u d e n t e ( m i n o r e n n e o

maggiorenne) o dal tutore legale, a condizione che il nucleo familiare abbia un ISEE ordinario o corrente non superiore a 15 748,78

euro

Le domande dovranno ess e r e i n o l t r a t e e s c l u s i v amente online, attraverso la piattaforma digitale predi-

zione Comunale, disponib

https://cittadino omnibussolution it/login/potenza Sarà necessario compilare il format in ogni sua parte

zione delle domande è fissata al 15 dicembre 2025, termine oltre il quale non sarà più possibile accede-

Un incontro per riflettere sull’impor tanza delle scelte e affrontare le sfide della vita

“ S n o d i ” : S a n P a t r i g n a n o p o r t a a P o t e n z a

i l t e a t r o d e l l a p r e v e n z i o n e p e r i g i o v a n i

Un incontro per far riflettere i giovani sull’importanza delle scelte di ogni giorno: è questo l'obiettivo del format teatrale “Snodi” che la Com u n i t à d i S a n P a t r i g n a n o , n e l l ’ a m b i t o delle attività di prevenzione finalizzate a contrastare l’uso delle droghe, porterà, presso l’aula magna del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” di Potenza, domani, in un doppio appuntamento che si svolgerà alle ore 9 00 per gli studenti freq u e n t a n t i i l q u i n t o g i n n a s i o d e l L i c e o Classico e alle ore 11 00 per gli student i f r e q u e n t a n t i l a t e r z a m e d i a d e l l ’ I C Torraca-Bonaventura Grazie alla proficua collaborazione tra i d i r i g e n t i d e l l e d u e s c u o l e , l a P r o f s s a Marianna Catalano e il Dott Rocco Garramone, il format teatrale “Snodi”, che r i v e s t e u n r u o l o c r u c i a l e n e l l a p r o m oz i o n e d i u n a s o l i d a c u l t u r a d e l l a p r evenzione e della responsabilità, elementi

f o n d a m e n t a l i p e r a f f r o n t a r e l e s fi d e

s i g n i fi c

meno delle dipendenze, raggiungerà oltre 300 studenti delle scuole medie e superiori della città di Potenza «“Snodi” racconta due storie che si sovrappongono e si intrecciano in un nodo, s i m b o l o d i d u e d e s t i n i i n c r o c i a t i , c o s ì come lo sono le storie di Angela Iantosca e Diego Capezzone, i protagonisti di questo incontro che si svolgerà nella forma di una narrazione a due voci, con immagini e musiche che fanno da contrappunto alle parole» affermano gli organizzatori

Gli anni scorrono, i passaggi esistenziali si fanno più nitidi, fino a comporre un disegno preciso che avvicina i protagonisti, unendoli in una nuova sfida da giocarsi questa volta con la consapevolezza di quello che sono diventati, per fare capire ai giovani che la libertà esiste ed è r a g g i u n g i b i l e c o n c o r a g g i o e o n e s t à A l t e r m i n e d e l f o r m a t t e a t r a l e c i s a r à tempo e modo per un confronto fra i due protagonisti e tutti i presenti

re al contributo Grazie a questa iniziativa, il Comune di Potenza conferma la volontà di ridur-

re le disuguaglianze socia-

studenti

ALLA RIUNIONE DEL COMITATO ANCHE IL SOTTOSEGRETARIO MOLTENI

Potenza, focus sulla sicurezza in Prefettura

SaMinistero dell’Interno On Nicola Molteni alla riunione del Comitato provinciale per l ’ o r d i n e e l a

Prefetto di Potenza Michele Campanaro, domani, alle ore 16:45 nel corso della quale il Prefetto ed il Presidente della Camera di Commercio della Basilicata Michele Somma sottoscriveranno, presso la Sala Italia di questo Palazzo del Governo, il “Protocollo d’intesa per il cofinanziam

allarme degli esercizi commerciali”. Al Comitato parteciperanno il Presidente della P r o v i n c i a , i l S i n d

c o d i P o t e n

, i v e r t i c i p r ovinciali delle Forze di Polizia ed i Presidenti provinciali di Confcommercio, Confesercenti e della Federazione Italiana Tabaccai.

Dal 21 al 29 dicembre il sacro fuoco toccherà dieci comuni lucani tra eventi, city celebration e il racconto dell’influencer

martedì 18 novembre 2025

La Fiamma Olimpica attraverserà la Basilicata:

p e r a r r i v a r e a l l a m e t a d i M i l a n o C o r t i n a 2 0 2 6

La Fiamma Olimpica dei Giochi Inverna-

l i M i l a n o C o r t i n a 2026 farà tappa in Basilicata il 21, 28 e 29 dicem-

b r e 2 0 2 5 , a t t r a v e r s a n d o

d i e c i c o m u n i d e l l a r e g i o -

n e A r e n d e r l o n o t o è l a

Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presenta-

t o l ’ i n t e r o i t i n e r a r i o d e l

Viaggio della Fiamma, un percorso pensato per unire simbolicamente il Paese

e c e l e b r a r e l ’ i d e n t i t à i t aliana attraverso il passaggio dei tedofori.Il viaggio

s a r à a c c o m p a g n a t o d a i

P r e s e n t i n g P a r t n e r C o c a -

C o l a e d E n i , p r o t a g o n i s t i di speciali attivazioni e ini-

z i a t i v e n e l l e v a r i e t a p p e , con l’obiettivo di rendere

o g n i g i o r n a t a a n c o r a p i ù coinvolgente e memorabi-

l e « S a r à u n m o m e n t o d i g r a n d e c o n d i v i s i o n e n a -

z i o n a l e » , s o t t o l i n e a l a

Fondazione La prima tap-

p a l u c a n a è p r e v i s t a p e r

d o m e n i c a 2 1 d i c e m b r e , quando la Fiamma, proveniente dalla Calabria, raggiungerà Maratea prima di

d i r i g e r s i i n C a m p a n i a I l sacro fuoco tornerà poi in Basilicata il 28 dicembre, attraversando Melfi, Rionero in Vulture e la Badia di San Michele, per prose-

g u i r e v e r s o V e n o s a , P i e -

t r a g a l l a e i n f i n e P o t e n z a , la «città verticale» nota per

l a s u a u r b a n i s t i c a unica Lunedì 29 dicembre

i l p e r c o r s o r i p a r t i r à p r o -

p r i o d a l c a p o l u o g o p e r

r a g g iu n g e r e M a ter a , c ittà

d e i S a s s i e p a t r i m o n i o

m o n d i a l e U N E S C O , p a ssando da Castelmezzano e

P i s t i c c i , p r i m a d i e n t r a r e in Puglia Ogni giornata si

c o n c l u d e r à c o n l ’ a c c e n -

s i o n e d e l b r a c i e r e , m o -

m e n t o c e n t r a l e d e l l a c i t y

c e l e b r a t i o n c h e o s p i t e r à

s p e t t a c o l i m u s i c a l i , p e rf o r m a n c e a r t i s t i c h e e d eventi con la partecipazio-

n e d e l l e c o m u n i t à l o c a l i

A raccontare questo viag-

g i o i n c h i a v e l u c a n a s a r à

M a r t i n a D e l l ’ A n n a , i nfluencer e content creator

o r i g i n a r i a d i M a t e r a , c h e accompagnerà la Fiamma in regione e salirà sul pal-

co della city celebration di Potenza il 28 dicembre La

F i a m m a , r i c o r d

c e » ,

o r t a t r i c e d e i v a l o r i

olimpici di amicizia, speranza e spirito di squadra

I l s u o v i a g g i o d u r e r à 6 3

g i o r n i , p e r c o r

tappe e attraverserà tutte le 1 1 0 p r o v i n c e i t a l i a n e I l fuoco sarà acceso a Olimpia il 26 novembre 2025, a r r i v e r à a R o m a i l 4 d icembre e inizierà ufficialmente il suo percorso il 6 d i c e m b r e , p e r a p p r o d a r e i n f i n e a M i l a n o i l 6 f e bbraio 2026, entrando nell o s t a d i o d i S a n S i r o d ur a n t e l a C e r i m o n i a d ’ A p e r t u r a I l t r a c c i a t o è pensato anche per valorizzare il patrimonio storico e c u l t u r a l e i t a l i a n o : l a F i a m m a i l l u m i n e r à m o l t i dei 60 siti UNESCO pres e n t i n e l P a e s e U n v i a ggio, dunque, che non celebra solo lo sport, ma anche

l a s t o r i a , l a b e l l e z z a e l’identità dell’Italia

Uilm e Fismic chiedono un tavolo urgente: «Percorso tradito, ora basta: il gruppo chiarisca il suo futuro in Basilicata»

SIT, nuova ondata di licenziamenti: i lavoratori FDM

insorgono e pretendono risposte sul futuro del sito

Si è svolta l’assemblea dei lavoratori FDM, convocata dopo le lettere di licenziamento che il Gruppo SIT ha iniziato a inviare da qualche giorno, i quali s a r a n n o d e f i n i t i v i d a l 9 f e b b r a i o 2026, «lettere che rappresentano uno schiaffo al percorso costruito in questi anni con FDM, e più in generale, con tutto il Gruppo SIT» affermano le segreterie di Uilm e Fismic «Dal 2021 questi lavoratori sono stati fra i primi a rientrare nel processo di internalizzazione avviato da Stellantis, allora gestit o i n m o d o i n a d e g u a t o S o n o g l i stessi lavoratori che hanno protestato in ogni sede, fino al Ministero, interloquendo direttamente con il ministro Urso, per costruire un percorso che garantisse a loro un futuro» continuano i sindacati Negli anni, insieme alle istituzioni, s o n o s t a t i m e s s i i n c a m p o s t r umenti importanti come: l’Area di Crisi Complessa, ammortizzatori sociali utilizzati sempre senza oneri per le aziende, percorsi di formazione e riqualificazione per dare nuove competenze e nuove prospettive ai lavoratori

«Strumenti che il Gruppo SIT ha

sempre rivendicato per agganciarsi alla ripresa produttiva e ai nuovi carichi di lavoro, Eppure oggi SIT – l’unico gruppo che in questi anni ha sistematicamente cercato sostegni pubblici – decide di tirarsi indietro, l’unico gruppo che, nel pieno della crisi del settore, ha lic e n z i a t o p r i m a i l a v o r a t o r i d e l l a LAS, poi quelli della LGS, e ora vuole licenziare anche i lavoratori

FDM – proseguono i sindacatiLo diciamo con forza, ADESSO

BASTA: Non è accettabile chiedere nuovi lavori e supporti istituzionali, e contemporaneamente licenziare senza alcun percorso, colpendo lavoratori con grande professionalità, dove alcuni di loro si sono persino resi disponibili a trasferte fuori dall’Italia pur di sostenere le attività del gruppo: un impegno che meritava rispetto, non di certo lettere di licenziamento» «I lavoratori FDM non devono essere licenziati – dichiarano i sin-

dacati - Il Gruppo SIT deve chiarire una volta per tutte se intende rimanere realmente in Basilicata con un progetto industriale serio, essendo che l’atteggiamento mostrato non appare affatto chiaro sul p er co r s o f u tu r o , q u in d i, è il momento della verità, se vuole agganciare la ripresa produttiva o se vuole abbandonare questo territorio» «Noi non accetteremo MAI –incalzano Uilm e Fismic - accordi al ribasso; scelte unilaterali e percorsi che sacrificano i lavoratori» «Chiediamo a Stellantis di chiarir e s u b i t o q u a l e r a p p o r t o i n t e n d a mantenere con SIT: non può cont i n u a r e a d

chi licenzia lavoratori locali – concludono Uilm e Fismic - Chieder e m o a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a l a convocazione urgente di un tavolo con il Gruppo SIT, per definire in modo chiaro, se si vuol stare dalla parte del territorio, oppure sfruttarlo a convenienza, lasciando sol o

a f

r o Non abbandoneremo i lavoratori FDM, come non lo abbiamo fatto n e g l i u l t i m i q u a t t r o a n n i C o n t inueremo con determinazione a difendere ogni posto di lavoro»

Nel nuovo appuntamento di «Cultura in movimento» protagonista il libro «Ius Pacis», tra riflessioni, testimonianze e un forte richiamo al disarmo

A R i o n e r o d i a l o g o s u l l a p a c e g l o b a l e :

il pubblico abbraccia l’opera di Antonio Pileggi

Si è svolto a Rionero in Vulture il nuovo appuntamento della rass e g n a « C u l t u r a i n m o v imento», organizzata e promossa dalla redazione del mensile «7 giorni Lucano –Info Vulture» con il patrocinio dell’amministrazione comunale L’incontro, ospitato nella sala conferenze d e l l a B i b l i o t e c a P a l a z z o F o r t u n a t o , h a r e g i s t r a t o un’ottima partecipazione di pubblico e numerosi interventi legati ai temi affront a t i n e l v o l u m e p r e s e n t ato.Protagonista della serata è stato l’autore Antonio Pileggi, emozionato e sinceramente coinvolto nel dialogo con i presenti, anche per essere ospite nella «casa» di don Giustino, figura s i m b o l o d e l l a q u e s t i o n e meridionale e personalità di rilievo nazionale per l’impegno politico e sociale A coordinare l’incontro è stato Antonio Petrino, che ha introdotto gli interventi dell’assessore comunale Donatello Pinto, del referente

d i r e d a z i o n e P a s q u a l e D i

Lonardo e del maestro d’arte e storico locale Ivan Larotonda Al termine della dis c u s s i o n e , i l p u b b l i c o h a potuto partecipare a una deg u s t a z i o n e o f f e r t a d a l l e a z i e n d e l o c a l i T h e C o f f y Way e Ipergolosi Il libro di P i l e g g i , « I u s P a c i s – p e r un’epoca universale di rinnovamento» (Genesi Editrice, 2023), pone al centro la denuncia della barbarie della guerra e il rischio conc r e t o d e l l ’ a p o c a l i s s e n ucleare Partendo dalla constatazione che il diritto alla pace non è ancora riconos c i u t o d a g l i o r d i n a m e n t i giuridici, l’autore afferma la necessità di una pace universale come fondamento per la convivenza e la sop r a v v i v e n z a d e l l ’ u m a n ità Nell’opera sono richiamati pensieri storici, mitologici, religiosi, artistici e scientifici La prosa introduttiva è seguita da un prologo dedicato al comandamento «non uccidere» e da sette capitoli strutturati in

composizioni di sette versi, con rimandi anche alle sette trombe dell’Apocalisse Più volte è ricordato Papa F r a n c e s c o , p r i m o l e a d e r m o n d i a l e a d a v e r p a r l a t o espressamente di «ius pacis» Premiato in numerosi concorsi letterari e già protagonista di molti dibattiti, anche nelle scuole, il volum e s i d i s t i n g u e p e r l ’ u s o dell’ipertestualità, cifra car a t t e r i s t i c a d e l l a s c r i t t u r a poetica di Pileggi L’autore intreccia poesia, filosof i a , r e l i g i o n e , n a r r a t i v a , giornalismo e linguaggi audiovisivi, in un mosaico di f o n t i c h e c o m p o n e , c o m e spiegano i relatori, una «coralità armonica» orientata al nodo centrale dell’opera: l’Aut-Aut kierkegaardiano, che qui diventa la scelta imprescindibile tra l’istituzione dello ius pacis e l’autodistruzione dell’umanità Pileggi definisce il diritto alla pace come l’affermazione che nessun popolo, nazione o etnia possa più rivendicare motivazioni per

del dilemma: la catastrofe apocalittica che deriverebbe d a u n c o n f l i t t o n u c

globale Un monito che ha animato il dibattito a Rionero, lasciando nei partecip a n

della fragilità e dell’urgen-

ricorrere alla guerra «Numquam ius belli datur»: non è m a i l e c i t o r i c o r r e r e a l l a guerra Ogni conflitto, sostiene l’autore, deve essere r i p o r t a t o n e l l ’ a l v e o d e l l a negoziazione p acif ica U n ’ af f e r maz io n e rivoluzionaria, più radicale persino dell’abolizione della schiavitù o dell’idea dell’origine divina del potere regale Rendere illegale la guerra, sottolinea Pileggi, r i c h i e d e l a v o l o n t à c o ngiunta di tutti i popoli del p i a n e t a P u r e s s e n d o s t udioso di diritto, egli sceglie di non proporre soluzioni n o r m a t i v e , l i m i t a n d o s i a r a c c o g l i e r e l e i s t a n z e g i à e s p r e s s e d a a u t o r i t à r e l igiose, politiche e cultural i I l l i b r o i n v i t a i

Matera e provincia

Presidio territoriale oggi con la presenza del Segretario nazionale Lorenzo Mazzoli per denunciare una manovra ritenuta ingiusta per i pensionati

Difesa delle pensioni al centro, a Matera mobilitazione dello Spi

MATERA. Lo Spi Cgil di Matera sarà in piazza il 18

n

in Piazza Vittorio Veneto,

s

zione nazionale «Una manovra contro i più deboli»

I

«

Mazzoli «Il governo continua a favorire gli evasori e a ignorare le esigenze dei pensionati», afferma il s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l o

Spi Cgil di Matera, Eustachio Nicoletti, che chiede aumenti in linea con il co-

s t o d e l l a v i t a , l ’ a m p l i amento della quattordicesima mensilità e un fisco più equo Nicoletti spiega che la segreteria provinciale ha chiesto un incontro al pref e t t o p e r i l l u s t r a r e l e r agioni della protesta: «Questa manovra di bilancio è priva di una visione di svil u p p o e c o n o m i c o , i n d ustriale e sociale e le misure per tutelare pensionate e pensionati risultano largamente insufficienti» Il segretario denuncia scelte

c h e d e s t i n a n o r i s o r s e « a i n v e s t i m e n t i i n a r m i » m e n t r e n o n v e n g o n o g arantiti diritti essenziali come salute, cura e assistenza «La qualità della vita

f i n i s c e p e r d i p e n d e r e d a l reddito: se hai i soldi ti cur i e s e n o n l i h a i n o S e i milioni di italiani hanno rinunciato alle cure», afferm a N e l m i r i n o a n c h e l a mancata rivalutazione degli assegni: «La perequazione è nuovamente negata e gli aumenti resteranno inferiori all’inflazione reale» Nessun segnale arriva n e p p u r e s u l l ’ e s t e n s i o n e d e l l a q u a t t o r d i c e s i m a mensilità, «soprattutto per le donne con pensioni più basse» Sul fisco, Nicolet-

ti sostiene che «non si interviene sugli extraprofitti

e s u l l e g r a n d i r i c c h e z z e , mentre l’evasione supera i cento miliardi di euro e si p r e p a r a u n a n u o v a r o t t am a z i o n e d e l l e c a r t e l l e »

Critiche anche ai requisiti per il pensionamento: «Alt r o c h e s u p e r a r e l a l e g g e Fornero» «Matera sarà una d e l l e p i a z z e c h e c h i e d eranno una politica economica e sociale più giusta e attenta ai bisogni dei pens i o n a t i e d e i c i t t a d i n i » , conclude Nicoletti

MATERA. Si è svolto domenica all’Hotel del Campo di Matera il passaggio di consegne del-

l a s e z i o n e F i d a p a B p w I

gela Bitonti ha concluso il suo mandato cedendo la presidenza a Erminia D’Adamo, che guiderà la sezione nel prossimo biennio. Alla cer i m o

t u a l e E m i l i an

p

r t a t o i l s ostegno del Dis t r e t t o S u d Est, mentre le a s s e s s o r e c omunali Stefania Draicchio e Lucia Gaud i a n o h a n n o testimoniato l a v i c i n a n z a d e l l e i s t i t uzioni «Ringrazio le socie per il sostegno e per l’impegno che ha permesso di raggiungere risultati signif i c a t i v i » , h a d i c h i a r a t o B i t o n t i r i c o r d a n d o l e iniziative realizzate sul territorio. Nel suo intervento, D’Adamo ha espresso gratitudine e ha illustrato le linee del suo programma, «cent r a t o s u l l a v a l o r i z z a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e femminili, sulla promozione della cultura e sul rafforzamento del ruolo della donna nella società».La serata si è conclusa con un momento conviviale, nel segno dello spirito di amicizia e condivisione che caratterizza la Fidapa

Arte e cultura nei quartieri periferici con due esposizioni itineranti nel “tir della cultura”, con accesso libero per tutti

"Matera Fiction", con il patrocinio d e l C o m u n e d i M a t e r a , p r o p o n e due mostre inedite dedicate a due grandi protagonisti della scena artistica e culturale italiana: l’attore Jimmy Savo, celebre per aver conquistato anche Charlie Chaplin, e i l c o m p o s i t o r e N i n o R o t a , f i g u r a i c o n i c a n e l p a n o r a m a m u s i c a l e e cinematografico del Novecento Le esposizioni si terranno in due luoghi chiave della città La mostra su Jimmy Savo sarà allestita in via Sen e c a , a c c a n t o a l l ’ I n t e r s p a r d i v i a Sallustio, all’interno del "tir della cultura", a partire da oggi, 17 novembre alle ore 17:00 Quella dedicata a Nino Rota si svolgerà invece in via Dante Alighieri, presso l’Urban Center di Spine Bianche, sempre nel "tir della cultura", dal 23 novembre alle ore 17:00. Il progetto, già avviato con successo lo scorso anno, ha saputo catalizzare

l’attenzione di testate giornalistic h

direttamente nei quartieri periferic i d

zioni audiovisive e mostre tematiche itineranti Questa formula innovativa permette ai cittadini e ai visitatori di vivere l’arte in luoghi insoliti e inaspettati, come strade e p a r c h e g g i

n i , r e n d

n d o l ’ e s p e r i e n

c u l t u r

e

c c e s s i b i l e a t u t t i L ’ i n g r e s s o a l l e m o s t r e è g r a t u i t o J i m m y S a v o , a t t o r e p oliedrico e versatile, ha saputo muoversi con abilità tra teatro e cinema, lasciando un segno indelebile nel mondo dello spettacolo La sua v i t a , c h e s i s n o d a t r a S t i g l i a n o e New York, passando per il palcos c e n i c o d i B r o a d w a y , v i e n e r a c -

c o n t a t a a t t r a v e r s o u n p e r c o r s o espositivo che ne mette in luce la s t r a o r d i n a r i a a v v e n t u r a a r t i s t i c a

Questa mostra non pretende di off r i r e u n a v i s i o n e e s a u s t i v a , m a vuole essere un contributo significativo per far conoscere alle nuove generazioni un artista fuori dal comune Nino Rota è stato uno dei compositori italiani più influenti e p r o l i f i c i d e l l a s t

d e l c i n e m a Nel corso di una lunga carriera, ha

collaborato con registi di fama internazionale, distinguendosi in particolare per il sodalizio con Feder i c o F e l l i n i , p e r i l q u a l e h a c o mp o s t o l e c o l o n n e s o n o r e d i q u a s i tutti i suoi film La mostra lo celebra come figura cardine della musica per il cinema, sottolineando il valore universale della sua opera

MATERA Oggi la cerimonia inaugurale: istituzioni e partner nazionali insieme per «Connettere le Comunità»

Roots-In, al via la quarta edizione della Borsa del Turismo delle Origini

Pr e n d e r à i l v i a o g g i ,

c o n u n a c e r i m o n i a

i n a u g u r a l e i n p r o -

g r a m m a a l l e o r e 1 0 . 3 0 ,

presso il Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera, la quarta edizione di " R o o t s - I N " , l a B o r s a I n -

t e r n a z i o n a l e d e l T u r i s m o

d e l l e O r i g i n i , i l c u i t e m a di quest'anno è "Connettere le Comunità"

L ' e v e n t o , è o r g a n i z z a t o e p r o m o s s o d a l l ' A P T B a s ilicata, per conto della Regione, con il patrocinio del M i n i s t e r o d e g l i A f f a r i Esteri, ENIT e Comune di

M a t e r a , e c o n l e p a r t n e rship di RAI, ITA Airways, Aeroporti di Puglia e TTG Italia

L a c e r i m o n i a i n a u g u r a l e vedrà gli interventi del Ministro del Turismo, Danie-

l a S a n t a n c h é , i n c o l l e g am e n t o v i d e o , d e l P r e s idente della Regione Basilicata, Vito Bardi, del Pre-

s i d e n t e d e l C o n s i g l i o r egionale e Presidente della

c o m m i s s i o n e l u c a n i n e l mondo, Marcello Pittella e d e l D i r e t t o r e G e n e r a l e APT Basilicata, Margherita Sarli Interverranno an-

c h e G i o v a n n i M a r i a D e Vita, responsabile del pro-

g r a m m a I t a l e a d e l M i n i -

s t e r o d e g l i A f f a r i E s t e r i , l'Amministratore Delegato di ENIT, Ivana Jelinic, i l P r e s i d e n t e d i I T A A i rways Sandro Pappalardo, e il Dirigente di Aeroporti di Puglia Nicola Lapenna I saluti istituzionali son o a f f i d a t i a l s i n d a c o d i

Matera, Antonio Nicoletti

L a c e r i m o n i a i n a u g u r a l e

s e g n a l ’ a v v i o d e l l a b o r s a che prevede due giorni di l a b o r a t o r i e w o r k s h o p

B t o B t r a d o m a n d a e d o ff e r t a , c o i n v o l g e n d o 7 0

b u y e r s i n t e r n a z i o n a l i e 140 seller nazionali

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache del 18 novembre 2025 by Cronache - Issuu