Cronache del 18 febbraio 2025

Page 1


RISPETTO AL DATO NAZIONALE

Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia

La regione registra un calo del 20% dei furti nelle abitazioni e si posiziona al 3° posto

Conte a Melfi per Stellantis dimentica che la crisi è frutto anche delle scelte del suo governo e della sinistra ambientalista

Cinque stelle di ipocrisia

Raggiunge quest’anno la XXI edizione “M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione ora riconosciuta “Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sos t e n i b i l i ” I n f a t t i c o n l a l e g g e n 3 4 / 2 0 2 2 , a r t 1 9 bis, si riconosce il 16 febb r a i o q u a l e G i o r n a t a n az i o n a l e d e l r i s p a r m i o energetico e degli stili di v i t a s o s t e n i b i l i a l f i n e d i promuovere la cultura del risparmio energetico ( )

continua a pag 10 Conte a Melfi

alle pag 16 e 17

I L S O L I TO CA S I N O

Nessuno s’aspettava granché da questo centrodestra, pur avendo riposto l’onere ragionevole della prova che dopo 7 anni di malgoverno è arrivato con la povera Basilicata praticamente sprofondata ed in negativo, manco ci fossero dei sicari mandati apposta dal centrosinistra, ma nessuno s’immaginava che questi patrioti a corto d’idee e di lealtà potessero perfino imitare la cupio dissolvi che Lettieri e Lomuti hanno appiccicato alla sinistra come una terribile iattura Ora la sfida elettorale a Matera ripropone il gioco a perdere, stavolta però dal campo opposto dei patrioti, dove a fare il solito Casino ci ha pensato bene, non il padre Michele, che nel frattempo ha piazzato il fratello al gruppo di FI ed indicato la nuora al Corecom, ma il figlio Nicola che s’è inventato un movimento civico pur di ricattare il centrodestra a bramarlo candidato sindaco, nonostante PD e M5S siano l’un contro l’altro armati per via del disastro stellare di Bennardi e a scaldare i motori ci sia già il fratellino Quarto Eppure davanti a questo Casino combinato sarebbe bastata una parolina della Casellati, peraltro sempre pronta a pontificare il nulla forzista con Taddei e Cupparo Cantano i Closer: “Tutto il solito Casino ”

Olimpia Fuina madre di Luca Orioli chiede di riaprire le indagini sulla morte del figlio e di Marirosa avvenuta nel 1988

Giustizia per i “fidanzatini di Policoro”

L’Anppe premia Vito Vincenzo Telesca, nonno del sindaco: una vita al ser vizio dello Stato

FONDI PON

Progetti fermi a favore dei lavoratori immigrati, Castelgrande, presidente dell’Associazione

Migranti: «Un triste epilogo già annunciato»

■ Servizio a pag 2

EMERGENZA IDRICA Il deputato dem Amendola: «Governo si impegna a convocare un Tavolo con la Regione, liquidazione indennizzi in 30 giorni»

■ Servizio a pag 2

VIABILITÀ

Chiorazzo (Bcc): «Urgono interventi di sicurezza sulla Sinnica per scongiurare disagi e potenziali tragedie»

■ Servizio a pag 15

L’ANALISI

Imprese giovanili, in 10 anni la Basilicata ha raggiunto quota -21,3% Sono il 9,1% del totale di quelle registrate

■ Servizio a pag 6

N EL CA RCER E AN CHE L A VISITA DEL SAPPE: « PIÙ AG ENTI»
foto Mattiacci
Mollica a pag 14
“MI ILLUMINO DI MENO”
Servizio a pag 18
Servizio a pag 4

L’Associazione migranti Basilicata: «Progetti per dodici milioni di euro fermi, situazione vergognosa per i braccianti»

«Su fondi per lavoratori immigrati

un triste epilogo già annunciato»

P O T E N Z A . « È d a v v e r o esilarante apprendere dal-

l

circa 12 milioni di euro finanziati con fondi Pon sono fermi e non ci sarà nes-

s u n a r e a l i z z a z i o n e M

come mai si arriva sempre

f

dare queste notizie Eppu-

P e c d a l l e A s

o c i a z i o n i

Migranti Basilicata e Mi-

granti Tutti a tutte le Istit u z i o n i , c o m p r e s a l a R e -

g i o n e e l a c o m p e t e n t e

C o m m i s s i o n e C o n s i l i a r e non ha ricevuto uno strac-

cio di risposta» È quanto

a ff e r m a F r a n c e s c o C a -

s t e l g r a n d e , p r e s i d e n t e

d e l l ’ A s s o c i a z i o n e M i -

g r a n t i B a s i l i c a t a « È u n a

v e rg o g n a i n a u d i t a n e i

c o n f r o n t i d e i l a v o r a t o r i immigrati ed è una vergo-

gna per le Istituzioni non aver riscontrato la nostra

nota - dice Castelgrande -

Nel nostro piccolo siamo stati ancora una volta profeti di facili sventure Che

n o n s i v e n g a p i ù a d i r e

c h e i n B a s i l i c a t a c ’ è d isoccupazione e le persone

vanno via Non si è capaci di spendere soldi già fi-

n a n z i a t i M a l a c o s a p i ù brutta è che vanno via an-

che gli immigrati che tutti dicono essere una risor-

s a p e r l a B a s i l i c a t a , m a poi si lascia sfuggire il bi-

sogno Se ancora arriva il

c i b o s u l l e n o s t r e t a v o l e questo è dovuto solo al la-

v o r o d i q u e s t i b r a c c i a n t i

c h e p r o v e n g o n o d a t e r r e

martoriate e dove il colonialismo imperante li vuo-

l e s c h i a v i È a n c h e p a r adossale la domanda che ci si pone riferita alle condi-

zioni in cui hanno opera-

t o i b r a c c i a n t i l o s c o r s o anno Noi lo abbiamo det-

to a caratteri cubitali: si è ricostruito il ghetto di Ma-

O r d i n e d e i g e o l o g i B a s i l i c a t a , s i i n s e d i a i l n u o v o C o n s i g l i o L

Gervasio e tutti i casolari

di Boreano e Montemilo-

n e s o n o s t a t i o c c u p a t i »

« E c h e d i r e c h e q u e s t i b r a c c i a n t i s o n o s e m p r e

senza luce né acqua? Ancora una volta - continua -

quest’anno sarà emergenza e siamo già molto in ri-

t a r d o p e r p r e p a r a r e l a prossima stagione oltre al-

la drammaticità in cui vi-

vono i lavoratori residenti tutto l’anno nell’area del

Metapontino e della parte nord della Basilicata. Basta con bandi generici ed

i n e ff i c a c i c o m e r i p o r t a t o nella zona del Metapontino»

L’ A S S E S S O R E P E P E A R O M A C O N I L M I N I S T R O

P r o t e z i o n e c i v i l e, v e r t i c e

s u l l ’ u t i l i z z o d e i v o l o n t a r i

a n o p re s e n ti, tra gli altri, Nello Musumeci, ministro per la Pro-

tezione civile e le Politiche del mare, e Fabio Ci-

ciliano, capo del Dipar-

timento della Protezione

c i v i l e . A l l ’ o r d i n e d e l

g i o r n o , l a d i s c u s s i o n e sullo sviluppo del volon-

tariato, sui rapporti con

le Regioni, sulle attività antincendio e sulle emer-

g e n z e l e g a t e a l l a r i c ostruzione. «Un confronto interessante e proficuo

– ha detto Pasquale Pepe – nell’ambito del qua-

le, tra gli altri argomenti, è stata posta partico-

lare attenzione sul valore dei volontari, che vanno incentivati e sostenuti, su un sistema più effi-

cace e compiuto possibile rispetto al servizio di antincendio boschivo e, per ultimo, sullo status

d e g l i o p e r a t o r i c h e v a q u a l i f i c a t o a l l a l u c e d e l

ruolo e delle responsabilità. Al contempo, non è mancata una riflessione sulle formule più utili e

praticabili per consentire il potenziamento degli uffici di protezione civile Da parte del Governo

c’è stata ampia disponibilità, nella quale è dove-

roso riporre il giusto affidamento»

Il deputato eletto in Basilicata: «Venga assicurata liquidazione

POTENZA. Si è insediato a Potenza in questi giorni il

nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi di Basilicata, rinnovatosi in tutti e nove i componenti. Il nuovo Pre-

sidente è la dott.ssa Mary William, VicePresidente il dott Domenico Laviola, Segretario il dott. Carlo Ac-

cetta ed il tesoriere dott Nunzio Oriolo Completano

l’organigram-

ma i consiglieri d o t t . G i a n n i

B o n e l l i , d o t t .

Vincenzo Matin a t a , i l d o t t

Alessandro

Montemurro, il d o t t . A n t o n i o R i v i e l l o e i l dott Francesco

Vi t e l l i : « L’ O rdine dei Geologi, oltre alle consuete funzioni di tutela della catego-

ria e dei suoi iscritti si impegnerà per una proficua interlocuzione con le altre categorie di professionisti non-

c h é c o n l e i s t i t u z i o n i e g l i s t a k e h o l d e r d e l t e r r i t o r i o

c o n s a p e v o l i d e l l a n e c e s s

gli attori impegnati nella valorizzazion

POTENZA. «Finalmente, dopo i no-

s t r i t a n t i s o l l e c i t i , u n p i c c o l o p a s s o avanti sull’emergenza idrica in Basilicata Il Governo ha infatti accolto un mio nuovo ordine del giorno come raccomandazione, nell’ambito della conversione in legge del decreto legge su emergenze e attuazione Pnrr, per quanto concerne l’emergenza idrica in Bas i l i c a t a » È q u a n t o a ff e r m a E n z o

A m e n d o l a , d e p u t a t o d e l P d e l e t t o i n

B a s i l i c a t a « C o n q u e s t o o r d i n e d e l giorno il governo si impegna a convocare, entro 30 giorni un tavolo istituzionale con la regione Basilicata e tutt i i s o g g e t t i p u b b l i c i i n t e r e s s a t i L’obiettivo - continua Amendola - è individuare le risorse necessarie per rafforzare la capacità di raccolta e la riduzione della dispersione, e per riconoscere gli indennizzi ai cittadini e alle attività economiche e commerciali lucane colpite dall’emergenza idrica» «Questo ordine del giorno segue quello già accolto durante i lavori della legge di bilancio e punta a dare risposte

alla comunità lucana La nostra battag l i a c o n t i n u a , i n s i e m e a l g r u p p o r egionale Pd e al suo capogruppo Lacorazza Ad oggi - conclude il deputato napoletano - ancora nulla è stato fatto da parte del governo nazionale, per non p a r l a r e d e l l ’

a temporeggiare Servono subito risposte concrete, in particolare agli operatori economici che hanno sofferto il disagio provocato dalla emergenza idrica»

tinelle vicino Palazzo San

CENSIS Su base terr itor iale è la diminuzione più marcata a livello nazionale, in netta controtendenza r ispetto all’incremento medio del 10,4%

Con un calo del 20%, Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia

Il furto in casa è il rea-

to che suscita maggio-

re preoccupazione tra

gli italiani.

Secondo la terza edizione

dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa CensisVerisure, realizzato con il supporto del Servizio analisi criminale del Ministe-

r o d e l l ’ I n t e r n o , i l 4 8 %

della popolazione lo met-

te al primo posto tra i rea-

ti che teme di subire

In questo scenario, la Ba-

silicata emerge come una

delle regioni più virtuose: con soli 540 furti registra-

t i n e l 2 0 2 3 e u n t a s s o d i

10,1 furti ogni 10 000 abi-

tanti, si posiziona al terzo posto tra le regioni con la

m i n o r i n c i d e n z a d i f u r t i ,

con 14,9 punti in meno rispetto alla media naziona-

le, e al terzo posto anche

tra le regioni con il minor

numero assoluto di casi I l L a z i o , i n v e c e , a l l ’ u l t imo posto per la sicurezza domestica, e quella di Roma è risultata la provincia

più colpita Il Lazio è tra

le regioni più vulnerabili:

con 17 061 furti registrati n e l 2 0 2 3 , p a r i a l l ’ 1 1 , 6 % del totale nazionale, e 29,8

furti ogni 10 000 abitanti,

si posiziona significativa-

m e n t e a l d i s o p r a d e l l a

media nazionale L’incre-

m e n t o c o m p l e s s i v o d e l

1 6 , 1 % r i s p e t t o a l 2 0 2 2 è

b e n s u p e r i o r e a l l a m e d i a

nazionale del 10,4%

La situazione risulta par-

t i c o l a r m e n t e c r i t i c a n e l -

l ’ a r e a m e t r o p o l i t a n a d i Roma, che con 13.463 fur-

t i ( 3 1 , 8 o g n i 1 0 0 0 0 a b i -

tanti) rappresenta da sola i l 9 , 1 % d e i c a s i a l i v e l l o

nazionale, confermandosi

l a p r o v i n c i a p i ù c o l p i t a

d’Italia

Q u e s t i d a t i c o n f e r m a n o q u a n t o r i l e v a t o a l i v e l l o n a z i o n a l e : l e a r e e m e t r opolitane sono i territori più

esposti al fenomeno, con una concentrazione di ca-

s i s i g n i f i c a t i v a m e n t e s uperiore rispetto alle zone periferiche I n c o n c l u s i o n e , c o n u n p u n t e g g i o d i 7 1 , 0 , n e t t amente inferiore alla media

italiana di 100, il Lazio si conferma all’ultimo posto

nella classifica nazionale, r e g i s t r a n d o u n d e t e r i o r a -

mento rispetto al già pre-

occupante 73,8 del 2022

PERFORMANCE

POSITIVE: FORTE

CALO DEI REATI E BASSA INCIDENZA

Nel 2023 la Basilicata ha registrato risultati partico-

larmente positivi

Con una diminuzione del

19,6% rispetto al 2022, la r e g i o n e s e g n a i l c a l o p i ù marcato a livello naziona-

le, in netta controtendenza rispetto all’incremento medio del 10,4% Un dato

c h e , u n i t o a l t e r z o t a s s o p i ù b a s s o d ’ I t a l i a ( 1 0 , 1

f u r t i o g n i 1 0 0 0 0 a b i t a nt i ) , c o n f e r m a l ’ e f f i c a c i a

delle strategie di preven-

zione e controllo adottate posizionando la Basilicata

t r a l e r e g i o n i p i ù s i c u r e d’Italia. INDICE DI SICUREZZA

DOMESTICA: SIGNIFICATIVO MIGLIORAMENTO L’Indice di Sicurezza Domestica, elaborato da Censis e Verisure, certifica il positivo percorso della regione: con un punteggio di 104,3-100, superiore alla media italiana di 100-100, la Basilicata si posiziona al settimo posto nella class i f i c a n a z i o n a l e , g u a d ag n a n d o b e n s e i p o s i z i o n i r i s p e t t o a l 2 0 2 2 , q u a n d o o c c u p a v a i l t r e d i c e s i m o posto con un punteggio di 97,1-100

Imprese giovanili, in 10 anni il calo lucano

h a r a g g i u n t o l a q u o t a d e l m e n o 2 1 , 3 %

gni giorno per 10

a n n i c o n s e c u t i v i

Il loro peso sul totale delle imprese registrate in regione è sceso dal 2014 al 2024 al di sotto della doppia cifra fer mandosi al 9,1% O

l’Italia ha “perso”

42 imprese guidate da un-

der 35 È questo il bilan-

c i o d e l l ’ u l t i m o d e c e n n i o

c h e h a v i s t o s p a r i r e , t r a

c h i u s u r e e s u p e r a m e n t o

d e l l a s o g l i a d i e t à d e g l i

a m m i n i s t r a t o r i , o l t r e

1 5 3 m i l a a t t i v i t à g u i d a t e

d a u n d e r 3 5 , p o r t a n d o i l numero complessivo del-

le imprese giovanili dalle quasi 640mila del 2014 al-

l e 4 8 6 m i l a d i d i c e m b r e

2024.

Il quadro è delineato dal-

l ’ a n a l i s i d i U n i o n c a m e r e sulla “nati-mortalità” del-

l e i m p r e s e g i o v a n i l i c h e

fotografa la profonda tra-

s f o r m a z i o n e d e l t e s s u t o i m p r e n d i t o r i a l e i t a l i a n o ,

spinta anche dall’inverno

d e m o g r a f i c o i n c u i è e n -

trata la nostra società

D a l p u n t o d i v i s t a r e g i o -

nale e in riferimento alle

« i m p r e s e g i o v a n i l i » , p e r

la Basilicata il confronto

tra le imprese registrate al

3 1 d i c e m b r e d e l 2 0 1 4 e

quelle registrate alla stessa data del 2024, restitui-

s c e c o m e p a s s i v o m e n o

mille e 429 imprese

E r a n o 6 m i l a e 7 0 4 n e l

2014, mentre 5 mila e 275

l’anno scorso: variazione

p e r c e n t u a l e n e g a t i v a d e l

21,3% (meno 24% la me-

dia nazionale)

In Basilicata, il peso del-

l e i m p r e s e g i o v a n i l i s u l

totale delle imprese regi-

s t r a t e i n r e g i o n e è c a l a t o d a l l ’ 1 1 , 2 % d e l 2 0 1 4 a l

9,1% del 2024: variazio-

n e p e r c e n t u a l e n e g a t i v a pari a meno 2,1%

Dal punto di vista territo-

r i a l e , l ’ a r r e t r a m e n t o d e l -

l’imprenditoria giovanile mostra significative diffe-

r e n z e t r a l e d i v e r s e a r e e

del Paese

L a L o m b a r d i a , c h e r e s t a

la regione con il maggior

n u m e r o a s s o l u t o d i i m -

p r e s e u n d e r 3 5 ( o l t r e

74mila), ha registrato nel

decennio una contrazione

del 15,1%

La Campania, seconda re-

gione per presenza di im-

p r e s e g i o v a n i l i ( o l t r e 61mila), ha subito perdite

del 23,8%

P i ù m a r c a t o i l c a l o n e l l e

regioni del Centro, con le

M a r c h e c h e h a n n o p e r s o i l 3 6 , 7 % d e l l e i m p r e s e

giovani, l’Umbria (-32%)

e l a T o s c a n a ( - 3 1 , 1 % )

N e l M e z z o g i o r n o , d o v e t r a d i z i o n a l m e n t e è p i ù elevata l’incidenza di imp r e s e g i o v a n i l i s u l t o t a l e

delle imprese, le flessioni

più consistenti si sono re-

g i s t r a t e i n M o l i s e ( -

3 5 , 6 % ) , A b r u z z o (3 5 , 2 % ) e C a l a b r i a (34,4%)

P i ù c o n t e n u t e i n v e c e l e perdite in Sicilia (-32,9%) e P u g l i a ( - 2 8 , 6 % ) , c h e

m a n t e n g o n o u n a s i g n i f i -

c a t i v a p r e s e n z a d i i m -

prenditoria giovanile con r i s p e t t i v a m e n t e q u a s i 43mila e 34mila imprese under 35

A livello nazionale, la forte riduzione del perimetro

ha innescato una sensibi-

l e r i c o m p o s i z i o n e s e t t o -

r i a l e d e l l ’ i m p r e n d i t o r i a

quasi tutti i settori econo-

m i c i , e m e r g o n o p e r ò s ignificative differenze con

u n a f o r t e a c c e l e r a z i o n e

nel segno dell’innovazio-

ne e della sostenibilità

I s e r v i z i a l l e i m p r e s e , i n particolare, registrano una crescita del 3,5% con qua-

si 2mila imprese giovani-

l i i n p i ù n e l d e c e n n i o , mentre l’agricoltura mantiene sostanzialmente sta-

bile la presenza degli under 35 (+0,06%), confer-

m a n d o s i u n ’ o p p o r t u n i t à i m p r e n d i t o r i a l e c o n c r e t a per molti giovani. A queste trasformazioni fa

eco il forte ridimensionam e n t o d e l l e a t t i v i t à p i ù tradizionali Costruzioni e

c o m m e r c i o s o n o i c o mparti che hanno pagato il p r e z z o p i ù a l t o : i l p r i m o ha perso quasi 40mila im-

prese under 35 (-38,7%), m e n t r e i l c o m m e r c i o h a

visto sparire oltre 66mila attività (-36,2%) Pesante

a n c h e i l c a l o r e g i s t r a t o

d a l l e a t t i v i t à m a n i f a t t u -

r i e r e , d o v e i n d i e c i a n n i

s o n o v e n u t e m e n o o l t r e 14mila imprese (-35,9%)

Il calo ha colpito in modo particolare il mondo artig i a n o c h e , n e l d e c e n n i o , ha perso oltre 47mila imprese giovanili (-28,1%), m e n t r e l ’ i m p r e n d i t o r i a femminile under 35 ha visto una contrazione di oltre 43mila unità (-24,5%) e l e i m p r e s e g u i d a t e d a giovani stranieri sono dim i n u i t e d i q u a s i 3 5 m i l a unità (-27,4%) In termini di composizion e p e r c e n t u a l e , s e n e l 2014 commercio e costruzioni rappresentavano insieme quasi il 45% di tutt e l e i m p r e s e u n d e r 3 5 , o g g i i l l o r o p e s o è s c e s o al 37% Cresce invece l'incidenza d e i s e r v i z i a l l e i m p r e s e ( d a l l ’ 8 , 7 % a l l ’ 1 1 , 8 % ) e dell’Ict (dal 6,4% all'8%)

U n c h i a r o s e g n a l e d i c om e l e n u o v e g e n e r a z i o n i si stiano orientando verso s e t t o r i a m a g g i o r c o n t enuto tecnologico e di servizi avanzati

Sostegno da 20 milioni di euro per 300 imprenditori, i finanziamenti forfettari variano dai 60mila ai 70mila euro in rapporto alle zone

Dalla Regione arrivano i fondi per i giovani agricoltori lucani

POTENZA. La Regione Basilicata continua a investire nel futuro dell’agricoltura, offrendo opportunità concrete ai giovani che scelgono di costruire la propria impresa nel settore primario. Il 13 febbraio scorso è stata approvata la determina dirigenziale che ufficializza l’elenco definitivo dei beneficiari della misura

SRE01 del CSR Basilicata 2023-2027, dedicata all’insediamento dei giovani agricoltori.

Sono più di 300 i giovani beneficiari che hanno ottenuto il sostegno per avviare la loro impresa agricola, un dato significativo che conferma l’attrattività del settore e il supporto tangibile della Regione, grazie a una dotazione finanziaria complessiva di circa 20 milioni di euro.

«Sostenere i giovani che investono in agricoltura significa garantire innovazione, sostenibilità e futuro per la nostra regione. Con questa misura non solo favoriamo il ricambio generazionale, ma creiamo le condizioni affinché sempre più ragazzi possano restare in Basilicata, valorizzandola con il loro impegno e le loro idee», ha dichiarato l’assessore alle Politiche

Agricole Alimentari e Forestali, Carmine Cicala. Il sostegno economico per i giovani agricoltori –

L’aiuto forfettario previsto dalla misura è stato calibrato per rispondere al meglio alle esigenze dei giovani agricoltori under 40, tenendo conto delle peculiarità territoriali: 70.000 euro per gli insediamenti in aree protette, Natura 2000 e zone montane; 60.000 euro per gli insediamenti in tutte le altre aree. La Basilicata si conferma una delle regioni italiane con il più alto tasso di giovani che scelgono di avviare un’impresa agricola. Nel ciclo PSR 20142022, circa 1.000 giovani hanno beneficiato delle misure di sostegno, un

trend che evidenzia il crescente interesse delle nuove generazioni per l’agricoltura e l’efficacia delle politiche regionali. «Vedere tanti giovani scegliere di restare in Basilicata e investire nell’agricoltura è motivo di grande orgoglio. Questi ragazzi sono il motore del rinnovamento: con competenze, tecnologia e passione contribuiscono a rendere il settore sempre più competitivo e sostenibile. La Regione Basilicata continuerà a sostenere tutti i giovani imprenditori agricoli con misure concrete e mirate per un’agricoltura innovativa, economicamente sostenibile e in armonia con il territorio», ha concluso l’assessore Cicala.

L’INCONTRO ORGANIZZATO DALL’ARA BASILICATA

Allevamenti lucani, a Potenza convegno sulla sostenibilità

POTENZA. La sostenibilità sanitaria, ambientale ed economica degli allevamenti lucani e il ruolo dell'Associazione regionale allevatori di Basilicata sono stati al centro di un incontro che si è svolto a Potenza, al quale sono intervenuti Palmino Ferramosca e Francesco Carbone, rispettivamente presidente e direttore di Ara Basilicata. «L’allevatore e tutto il personale coinvolto nella gestione e cura degli animali e delle strutture allevatoriali – ha spiegato Ferramosca - devono essere consapevoli delle complesse relazioni esistenti tra salute animale, salute umana e ambiente e di come il benessere possa essere perseguito solo attraverso un’attenta integrazione tra queste componenti». Durante l'incontro è emerso il concetto che il benessere «deve essere raggiunto e mantenuto permettendo all’animale di massimizzare le proprie capacità di adattamento all’ambiente – ha aggiunto Carbone - riducendo i fattori stressanti». All'iniziativa sono intervenuti anche Gerardo Salvatore,dirigente Ufficio Prevenzione sanità umana veterinaria e sicurezza alimentare, Vito Bochicchio, direttore Dipartimento Prevenzione Sanità e Benessere Animale Sba della Asp, Nicolò Mangano, dirigente medico Veterinari Area Igiene allevamenti e produzioni zootecniche della Asp, Michele Blasi,direttore Dqa srl Dipartimento Qualità, Antonio Pessolani, presidente Coldiretti Basilicata e presidente Associazione per la promozione del Caciocavallo Podolico e Giambattista Lorusso, presidente della Cia-Agricoltori Italiani di Potenza.

Luca Braia: «Dal Municipio 0,15 euro al litro per l’annualità 2023, intanto si attende ancora quanto promesso dalla Regione»

«Contributo sul gasolio agricolo dal Comune di Stigliano»

POTENZA. «Mentre si attende che il dipartimento regionale agricoltura mantenga gli impegni politici assunti, nella passata legislatura, a sostegno del comparto a causa del caro gasolio, energia e siccità, il comune di Stigliano - su proposta dell'assessore comunale agricoltura di Italia Viva Pietro Rasulo - concederà un contributo una tantum di 0.15 euro/litro sul costo carburante agricolo utilizzato dagli agricoltori del comune nell’anno 2023. Un piccolo ma emblematico esempio di attenzione verso agricoltori in difficoltà». È quanto afferma il rappresentante di Italia Viva, Luca Braia, già consigliere regionale. Sono state presentate alcune iniziative nel corso di un confronto pubblico promosso da Italia Viva con gli assessori Pietro Rasulo e Giovanni Petraglia. Scade infatti il

28 febbraio prossimo il termine per presentare la richiesta al Bando emesso dal comune di Stigliano, a cui hanno aderito già circa 100 aziende agricole del territorio. «All'iniziativa che avrebbe dovuto mettere in campo la Regione Basilicata e il dipartimento agricoltura, mantenendo l'impegno assunto con la mozione al Consiglio Regionale nella passata legislatura, si sostituisce l’amministrazione del Sindaco Micucci nell’ambito delle disponibilità economiche esistenti - dice Braia - Nell'incontro, molto partecipato, tenutosi giovedì scorso nella sala Zanardelli alla presenza del Sindaco Micucci, moderato da Rocco Santo dell'associazione Croce Bianca, sono state presentate alcune misure messe in campo a sostegno del comparto agricolo comunale e gli investimenti in corso e da effettuare

su infrastrutture idriche e viabilità rurale. Completata, dopo oltre 30 anni di attesa, la riqualificazione di 12 km di condotta idrica rurale a Carpinello, sul cui tratto dai prossimi giorni sarà possibile prenotare le prime forniture ed effettuare i primi allacci. Presto sarà pronto un nuovo progett oper l’estendi-

mento della stessa rete, presupposto per completare il tratto esistente di altri 10 km circa sino a raggiungere la località di Gannano. Di rilievo è anche l’impegno annunciato dall’assessore Giovanni Petraglia: il sostegno per organizzare un grande evento di livello regionale per celebrare le Deco di Stigliano insieme a quelli esistenti nei comuni di Basilicata». «Continueremo come Italia Vivaafferma ancora - a lottare per migliorare le politiche regionali e locali, a dare il nostro contributo nel solco tracciato, sperando che il governo nazionale e regionale possano intensificare il sostegno agli agricoltori a partire dal contenimento dei costi di produzione, della tutela del reddito e degli investimenti sulle infrastrutture idriche e della viabilità rurale, assolutamente insufficienti».

Gior nata nazionale del risparmio energetico, dall’Azienda lucana per l’ambiente iniziativa di una settimana tra tutti i

Con “M’illumino di meno” l’Arpab lancia una raccolta di abiti usati

P O T E N Z A . R a g g i u n g e quest’anno la XXI edizione “M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizz a z i o n e o r a r i c o n o s c i u t a

“Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili” Inf a t t i c o n l a l e g g e n 34/2022, art 19 bis, si riconosce il 16 febbraio qual e G i o r n a t a n a z i o n a l e d e l risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, a l f i n e d i p r o m u o v e r e l a cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condiv i s i o n e e l a d i ff u s i o n e d i stili di vita sostenibili

«In occasione della Giornata nazionale senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, l e i s t i t u z i o n i p u b b l i c h e , negli edifici e negli spazi aperti di loro competenza, a d o t t a n o i n i z i a t i v e d i r isparmio energetico e azion i d i r i s p a r m i o n e l l ' u s o d e l l e r i s o r s e , a n c h e a t t r averso pratiche di condivisione; possono altresì prom u o v e r e i n c o n t r i , c o n v e -

g n i e i n t e r v e n t i c o n c r e t i d e d i c a t i a l l a p r o m o z i o n e del risparmio energetico e d e g l i s t i l i d i v i t a s o s t e n i -

bili», afferma Donato Ramunno, direttore generale dell’Arpab

N e l 2 0 2 5 “ M ’ i l l u m i n o d i

M e n o ” s i a l l u n g a e d u r a

u n a s e t t i m a n a e r i v o l g e

un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di p i ù , s t a n n o m a t u r a n d o consapevolezza e voglia di sperimentare nuove prati-

c h e d i p r o d u z i o n e e c o nsumo: la moda «L’impatto ambientale del

f a s t f a s h i o n e d e l l a m o d a usa-e-getta è enorme Tonn e l l a t e d i a b i t i o g n i a n n o v e n g o n o g e t t a t e v i a p e r i

m o t i v i p i ù d i v e r s i e t r o p -

p o s p e s s o f i n i s c o n o n e l l a

r a c c o l t a i n d i ff e r e n z i a t acontinua Ramunno - L’impatto di così tanti rifiuti, il più delle volte difficili da

s m a l t i r e , s c a t e n a d a d e -

c e n n i d e l l e c o n s e g u e n z e allarmanti per l'ambiente» «Questo settore incide sul-

l e e m i s s i o n i d i g a s s e r r a per il 10% del totale: mil i o n i d i t o n n e l l a t e d i g a s i n q u i n a n t i v e n g o n o i mmessi nell’ambiente Questo dato relativo all’indus t r i a m a n i f a t t u r i e r a è d ov u t o a l l ’ a p p r o v v i g i o n amento energetico a energia

n o n r i n n o v a b i l e ; a l l ’ i n -

g e n t e c o n s u m o d i a c q u a impiegata nella produzion e ; a l p e s a n t e i m p i e g o d i prodotti chimici per tintu-

ra, stampa e fissaggio dei tessuti»

«Per contrastarlo, sono nate negli ultimi anni moltissime realtà che promuovon o i l r i u s o e l a v a l o r i z z az i o n e d e g l i a b i t i i n m o d o da rendere l’intero settore moda sostenibile e ben inserito nell’economia circolare - dice ancora - M’illumino di meno 2025 vuole dare voce a queste alternat i v e i n t u t t e l

o d e c l inazioni: swap parties, upcycling, second hand ecc» «L’ Arpa Basilicata - conclude - intende partecipare alla campagna invitand o i d i p

e da oggi e per tutta la sett

, che saranno raccolti in un a p p o s i t o c

o r e u b icato nell’atrio dell’Agenzia Tali indumenti saranno ritirati dalla Fondazion e M a d r e Te r e s a d i C a lcutta, che provvederà al loro riuso, donandoli a chi ne ha bisogno Tale iniziativa r a p p r e s e n t a u n g e s t o g r atificante e allo stesso tempo ecologico, con il riuso e l a v a l o r i z z a z i o n e d e g l i abiti, nonché un’azione per uno stile di vita ecosostenibile»

A Matera incontro organizzato da LucAs nella sede dell’Arpab con il docente dell’Unicamillus di Roma Gianfranco

B

MATERA. “One Health in pratica Come i biosistemi rilevano e rispondono all’inquinamento antro-

p i c o m i t i g a n d o o v v e r o a m p l i f ic a n d o g l i e ff e t t i d e g l i i n q u i n a n t i sulla salute umana”, è il tema della relazione acura del prof Gianf r a n c o P e l u s o , P r o f O r d i n a r i o d i

C l i n i c a d e l l a N u t r i z i o n e U n i c amillus Roma, Direttore di Ricerca

I r e t - N a p o l i C n r- C o m p o n e n t e C t s LucAs, nell’ambito degli incontri di LucAs in-forma L’incontro dal titolo One Health-La salute umana e quella degli ecosistemi Linee di ricerca e prospettive per la Basilic a t a , s i s v o l g e r à v e n e r d ì 2 1 f e bbraio a Matera a partire dalle 10,30 nell’aula Magna Arpab, in via dei

M e s t i e r i 4 3 D o p o i s a l u t i i s t i t uzionali di Laura Mongiello, Asses-

sore regionale Ambientee Transizione energetica, Michele Busciol a n o , R e s p o n s a b i l e E s e c u t i v o d e l P r o g e t t o L u c A S e d i D o n a t o R amunno, Direttore Generale di Arpab, l’introduzione sarà affidata alla dott ssaRosa Anna Cifarelli, Responsabile Scientifica Progetto Luc A S , f i n o a l l a r e l a z i o n e d e l p r ofessor Gianfranco Peluso La relaz i o n e d e l p r o f e s s o r P e l u s o s a r à p r o p e d e u t i c a a l l a t a v o l a r o t o n d a che si aprirà subito dopo, a cura di Gaetano Caricato (Arpab), Carmin e C o c c a ( p r e s i d e n t e C o n a f ) , D om e n i c o D e l l ’ E d e r a ( r e s p o n s a b i l e

Centro di riferimento regionale del Laboratorio di genetica medica ed i m m u n o g e n e t i c a ) , F r a n c e s c o d imona (presidente Ordine dei Med i c i M a t e r a ) , G i a n l u c a D ’ A n d r e a

(presidente dell’Ordine dei Tecnologi alimentari di Basilicata e Calabria),Anna Di Salle (Iret/Cnr Napoli), Mauro Finicelli (Iret/Cnr Napoli), Salvatore Masi (Componente Cts LucAs), Vito Summa(ImaaCnr, Componente Cts LucAs) Seguirà uno spazio di dibattito in cui raccogliere commenti, spunti e riflessioni

Per le conclusioni finali, la parola passerà al direttore tecnico scient i f i c o d i A r p a b , C o m p o n e n t e C t s

L u c A s , A c h i l l e P a l m a e a l l ’ a s s e ss o r e r e g i o n a l e

l

S a l u t e

p

i t i

che per la persona e Pnrr Cosimo L a t r o n i c o L’ e v e n t o s i i n s e r i s c e nell’ambito degli appuntamenti del progetto LucAS, progetto pluriennale, interdisciplinare e interistituz i o n a l e d i s t u d i o i n t e g r a t o p e

guardia della salute dellecomunità locali, che punta ad accrescere la conoscenza dei territori

Peluso

BANCO FARMACEUTICO

Sono stati raccolti quasi 6 mila e 500 farmaci per un totale di 54 mila euro

nazionale, sono

state donate oltre 640 000

confezioni di medicinali, p a r i a u n v a l o r e d i o l t r e

5 , 7 m i l i o n i d i e u r o A i u -

t e r a n n o a l m e n o 4 6 3 . 0 0 0

p e r s o n e i n c o n d i z i o n e d i

povertà sanitaria di cui si

prendono cura 2 031 realt à a s s i s t e n z i a l i c o n v e n -

zionate con la Fondazione

Banco Farmaceutico

All’iniziativa hanno ade-

rito 5 908 farmacie in tut-

t a I t a l i a S o n o s t a t i c o i n -

volti più di 26 500 volon-

tari e oltre 20 600 farma-

c i s t i I t i t o l a r i d e l l e f a rm a c i e h a n n o d o n a t o a Banco Farmaceutico oltre

850 000 euro

Le persone che, nel 2024, n o n h a n n o p o t u t o a c q u i -

s t a r e f a r m a c i p e r r a g i o n i economiche sono 463.176

( 7 r e s i d e n t i s u 1 0 0 0 ) i n a u m e n t o d e l l ’ 8 , 4 3 % r i -

spetto all’anno preceden-

t e M o l t e d i q u e s t e , s o n o minori, pari al 22% del to-

tale (102 000 unità)

A rivolgersi alle realtà assistenziali per ricevere far-

m a c i e c u r e s o n o , p r e v a -

l e n t e m e n t e , u o m i n i , ( i l 54% del campione, contro

i l 4 6 % d e l l e d o n n e ) e adulti (18-64 anni, pari al

58%) Pressoché uguale è la quota di cittadini italia-

n i ( 4 9 % , p a r i a 2 2 5 5 9 4

unità) e di quelli stranieri

(51%, pari a 237 583 unità)

I lucani si sono dimostra-

ti molto altruisti, permettendo di raccogliere 6 468

farmaci e superando quanto fatto lo scorso anno con

b e n 6 1 1 p r o d o t t i i n p i ù

( l ’ a n n o s c o r s o e r a n o

5 857) Aumentato anche il valore economico delle

donazioni che si attestano

a 5 4 0 6 1 e u r o c o n t r o i 49 280 del precedente an-

n o S e s s a n t a n o v e l e f a r -

macie che hanno partecipato: quattro in più rispet-

to all’edizione 2024 e tut-

t e h a n n o v e r s a t o u n p r oprio contributo in denaro,

oltre a mettere a disposi-

zione gli spazi delle prop r i e s t r u t t u r e p e r r a c c ogliere i medicinali da ban-

co La raccolta si è svolta sot-

t o l ’ A l t o P a t r o n a t o d e l l a

P r e s i d e n z a d e l l a R e p u b -

b l i c a e c o n i l P a t r o c i n i o

d e l l ’ A i f a e d h a v i s t o i m -

p e g n a t i i v o l o n t a r i d e l l a

F o n d a z i o n e B a n c o F a r -

maceutico che provvede-

r à s u c c e s s i v a m e n t e a d i -

stribuire i medicinali do-

n a t i d a i c i t t a d i n i a v e n t isei enti assistenziali che si

p r e n d o n o c u r a d e i m e n o

abbienti. N e l l o s p e c i f i c o , i n p r ovincia di Potenza i farma-

ci donati sono stati 4 426

o v v e r o c e n t o v e n t u n o i n p i ù r i

nte anno

L a G i o r n a t a d i R a c c o l t a

ve nel potentino cinquanta farmacie e i prodotti ac-

c a n t o n a t i v e r r a n n o d e s t inati ora a tredici enti assi-

stenziali

N e l m a t e r a n o u n a d i f f e -

r e n z a d i 4 9 0 f a r m a c i i n più raccolti rispetto al pre-

cedente anno, fa in modo

c h e s i a n o s t a t i r e p e r i t i

2 0 4 2 f a r m a c i r i s p e t t o a i

1 5 5 2 d e l 2 0 2 4 f a c e n d o

lievitare anche l’ammon-

tante del valore economi-

c o c h e s e l o s c o r s o a n n o

e r a d i 1 3 . 3 5 6 e u r o , q u es t ’ a n n o s i è a t t e s t a t o s u 17 437 euro

L e f a r m a c i e c h e h a n n o partecipato in tutta la provincia di Matera sono sta-

te diciannove I n q u e s t a g a r a d i s o l i d a -

r i e t à , c o m e r e s o n o t o d a

F e d e r f a r m a B a s i l i c a t a , i l primato della maggior rac-

c o l t a v a a P i g n o l a d o v e ,

presso la “Farmacia Gia-

c o v a z z o ” , s o n o s t a t i d onati 351 farmaci per un to-

tale di oltre duemila euro

S u l s e c o n d o g r a d i n o s i è

attestata la “Farmacia del

V u l t u r e ” d i R i o n e r o c o n

2 1 2 f a r m a c i r a c c o l t i p e r

u n v a l o r e e c o n o m i c o d i p o c o s u p e r i o r e a i 1 6 0 0

euro S u l p o d i o a n c h e l a “ F a r -

macia del Gufo Reale” di

L a v e l l o c o n 1 7 9 f a r m a c i

del valore di 1200 euro. Nel materano, sul gradino

più alto del podio, la “Far-

m a c i a L o F r a n c o ” d i P isticci con 248 farmaci rac-

colti ed un valore econo-

mico di 2177 euro Secondo posto sempre per

Pisticci con la “Farmacia

San Rocco” dove i farma-

c i a c c a n t o n a t i s o n o s t a t i

183 per un valore econom i c o p o c o i n f e r i o r e a l l e

1.500 euro.

A l t e r z o p o s t o n e l l a s p e -

ciale gara solidale trovia-

mo Salandra con la “Farmacia Mastrorocco” , new

e n t r y d e l l a 2 5 ° e d i z i o n e , con 1 712 euro versati dag l i u t e n t i p e r a c q u i s t a r e 167 farmaci. S o d d i s f a z i o n e è s t a t a espressa dal titolare Leon a r d o M a s t r o r o c c o , n o nc h é R e s p o n s a b i l e d i F ederfarma per le “Farmacie Rurali” « I n u m e r i d e l l e f a r m a c i e u b i c a t e n e i p i c c o l i c e n t r i - h a d i c h i a r a t o - s o n o d i conforto all’intero sistema p e r c h é d e n o t a n o u n i n t eresse del cittadino nei conf r o n t i d i c h i h a p i ù b i s ogno e attraversa momenti d i d i f f i c o l t à D o n a r e s ignifica prendersi cura dell’altro ed è quello che i lucani fanno quando c’è bisogno di dare una mano» Per il Presidente di Federfarma Basilicata, Antonio Guerricchio, «il se pur min i m o i n c r e m e n t o d i p r odotti donati nell’edizione 2025, è sintomatico di un i n t e r e s s e d a p a r t e d e g l i utenti nel dare una mano a chi non può permettersi di ricorrere all’acquisto di farmaci per p

POTENZA Presso la Casa circondariale tenuta la cerimonia di consegna della medaglia al nonno centenario del sindaco

Vito Vincenzo Telesca, servitore dello Stato, onorato dall’Anppe per il suo impegno

D I R OS AM AR I A MOL L IC A

POTENZA. Ieri mattina presso la Casa circondariale di Potenza è stato premiato Vito Vincenzo Telesca, appuntato del Corpo degli agenti di polizia penitenziaria collocato in quiescenza nel 1979 presso il carcere di Salerno. 102 anni, molto attivo e commosso per il riconoscimento ricevuto da Donato Capece e Saverio Brienza rispettivamente presidente e consigliere nazionale dell’Associazione nazionale polizia penitenziaria.

Vito Vincenzo Telesca è il socio più anziano nonchè nonno del sindaco del capoluogo Vincenzo Telesca che emozionato ha affermato: «L’Anppe ha voluto onorare l’impegno e il lavoro di Vito Vincenzo Telesca, un loro collega ma anche mio nonno, un agente di polizia penitenziaria che ha svolto la sua attività a Reggio Calabria, a Firenze e infine a Salerno e che oggi con grande emozione riceve una medaglia dall’associazione che da anni svolge un importante ruolo nel nostro Paese. Alla cerimonia seguirà anche un incontro istituzionale tra il Comune di Potenza e l’Istituto Penitenziario». Alla cerimonia di consegna della medaglia nell’Aula didattica “Pasquale Di Lorenzo” sono intervenuti il Presidente nazionale dell’Anppe, Donato Capece, il Direttore dell’Istituto penitenziario,

Paolo Pastena, il Comandante del Reparto Dirigente di Polizia Penitenziaria, Gianluigi Lancellotta, una rappresentanza del Corpo e il Primo cittadino di Potenza, il presidente del Consiglio comunale Pierluigi Smaldone e l’assessore all’urbanistica Enrico Torlo. Durante l’incontro si è evidenziato come l’Anppe sia composto «da tutti i validi uomini e donne che hanno servito lo Stato, come poliziotti penitenziari. Un ruolo difficile e di prima linea, poiché non è cosa facile stare tutti giorni a contatto con le diverse tipologie di detenuti, che rappresentano una popolazione spesso emarginata e dimenticata, con loro però troppo spesso ci si dimentica di chi vive quasi come un recluso, circonda-

to da celle e sbarre come i poliziotti penitenziari.Tra i primi impegni, quello di offrire la nostra disponibilità ai Comuni per concorrere alle attività di protezione

civile e di ausilio alle Forze di Polizia nei servizi di prevenzione e sicurezza sul territorio» così come ci ha tenuto a sottolineare Brienza.

Ieri visita ispettiva di una delegazione del Sappe a Potenza e Melfi: «Negli ultimi 5 anni, nessun incremento di organico»

Capece e Brienza: «Servono più agenti nelle carceri lucane, siamo in difficoltà»

Èiniziato ieri il giro degli istituti penitenziari lucani da parte di una delegazione del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, guidata dal segretario generale Donato Capece, dal segretario regionale Saverio Brienza e dai dirigenti locali del Sindacato.

Ieri mattina hanno visitato il carcere di Potenza e nel pomeriggio quello di Melfi mentre oggi, la delegazione visiterà il carcere di Matera.

Il segretario regionale Saverio Brienza ha illustrato la situazione delle strutture detentive lucane: «A Melfi è in avvio un piano di ristrutturazione generale dei padiglioni detentivi, quindi da qui a qualche anno avremo i reparti completamente a norma, così come previsto dal DPR 230 del 2000. Per quanto riguarda la struttura di Potenza, sono in fase di riapertura due reparti, uno lo abbiamo già riaperto due anni fa e due li riapriremo a breve. Il 24 febbraio riapre la sezione femminile e poi il reparto giudiziario che sarà aperto verso metà marzo. Negli ultimi 5 anni qui non c’è stato un incremento di personale e oggi ci troviamo in difficoltà. Matera invece è una struttura ormai obsoleta, anche se agli inizi degli anni 2000 è stata ristrutturata, ma assolutamente non è regolamentare e abbiamo un carico di sovraffollamento maggiore».

La carenza di organico nelle carceri italiane

preoccupa non poco il Sappe e in particolare il segretario generale Donato Capece ha dichiarato: «Vorrei prima di tutto portare la mia solidarietà, la mia vicinanza a tutti i poliziotti penitenziari che lavorano in un momento difficile in queste carceri. Diciamo che il sovraffollamento ormai impera in tutti gli istituti e noi chiediamo al ministro di attivare provvedimenti deflattivi del carcere. Abbiamo a livello nazionale 62.460 detenuti con appena 38.000 unità di polizia penitenziaria, noi non riusciamo assolutamente a far rispettare la legalità e soprattutto la sicurezza delle carceri. Questa situazione non riguarda direttamente la Basilicata, ma posso dire che in altri istituti impera. Abbiamo pochi poliziotti e non riusciamo a prevenire ad esempio lo spaccio all'interno delle carceri. Se non abbiamo a disposizione più agenti non riusciamo a garantire la sicurezza nelle carceri. Il problema del sovraffollamento sicuramente incide negativamente anche dal punto di vista psicologico sui nostri poliziotti, tant'è che abbiamo attivato un servizio di assistenza psicologica ai nostri colleghi».

Alcuni momenti della cerimonia
(foto Mattiacci)

Mostra filatelica dedicata alle Winx alle Poste di Potenza

POTENZA. L’ufficio postale di via Pretoria a Potenza ospita fino al 22 febbraio la mostra filatelica itinerante dedicata al mondo di Winx Club che, nei prossimi mesi, farà tappa in altre regioni. L’idea segue l’emissione del francobollo emesso il 31 agosto scorso, la cui vignetta raffigura i personaggi della saga fantasy moderna che ha

come protagoniste Bloom, Flora, Stella, Tecna, Musa e Aisha festeggiando i venti anni di produzione. La prima serie delle magiche eroine nate dalla fantasia e dal talento di Iginio Straffi, fin dagli esordi ha spiccato il volo per raggiungere tutto il mondo. Le fate sono cresciute, hanno saputo reinventarsi, stare al passo con i tempi

se non addirittura anticiparli, conquistando diverse generazioni di bambini. L’esposizione sarà visitabile al pubblico negli orari di apertura dell’ufficio postale di via Pretoria, dove nell’occasione saranno in vendita anche gli annulli speciali e tutti i prodotti filatelici a tema come ad esempio cartoline, tessere e folder.

L’INTERVISTA Il presidente Misuriello: «Parco abbandonato, strade colabrodo, ormai i giovani vanno via da qui»

«Macchia Romana, quartiere difficile» Comitato fa appello all’Amministrazione

POTENZA. Macchia Romana, rione residenziale e popoloso. Una zona molto importante e strategica per gli interessi del capoluogo di regione. Infatti Unibas e Ospedale San Carlo, il Campo Scuola Donato Sabia di atletica leggera costituiscono solo i punti di forza dell'area in questione anche se i problemi non mancano e le richieste sono sempre all'ordine del giorno da parte dei residenti verso l'Amministrazione Comunale di Potenza. Via Consolini, via Gandhi, via Martin Luter King rappresentano solo le aree che vivono condizioni di estremo disagio. Un disagio avvertito dalla popolazione che nel corso degli ultimi anni si è riunita nel comitato di quartiere presieduto da Carmine Rocco Misuriello prima dello scioglimento delle istituzioni rionali. Carmine Rocco Misuriello è ancora il simbolo delle tante iniziative del rione a sostegno del decoro urbano e residenziale della zona. Le strade, il verde pubblico, il parco intitolato ad Elisa Claps che ha cambiato nome, la mancanza di spazi aggregativi per giovani e anziani, costitui-

ALLO STADIO AVEVANO AGGREDITO

scono solo le problematiche più sentite dai cittadini. Ovviamente la speranza è quella di vedere rafforzato il rapporto con l'Amministrazione Comunale nell'ambito di un netto e deciso miglioramento della qualità della vita. Carmine Rocco Misuriello ha inteso far luce sulle tante questioni finora rimaste irrisolte e ha risposto alle domande relative alle problematiche del rione, parlando ovviamente a nome dei residenti.

Quali sono le criticità di questo rione popoloso e bello sul piano architettonico?

«Le criticità sono tante. Più il rione è grande, maggiori saranno le criticità. Le attività, il trasporto, abbiamo via Consolini che è un colabrodo, non si riesce ad asfaltare, manca un centro di aggregazione per gli anziani. Ci appoggiamo alla chiesa. I responsabili della Parrocchia ci permettono di usare un locale, non è possibile una cosa del genere. Il parco è completamente abbandonato, manca la pulizia e non c'è il custode. Il parco è bellissimo ma purtrop- po non è curato. È abbandonato a se stesso». Le politiche giovanili in questo

Daspo per 5 tifosi del Potenza

POTENZA . La Questura di Potenza ha emesso 5 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (Daspo) nei confronti di cinque tifosi del Potenza Calcio. Prima dell’inizio dell’incontro con l’Audace Cerignola dello scorso 25 gennaio allo stadio “Viviani” di Potenza, hanno aggredito uno steward, salvato dalle forze dell’ordine. Nell’oc-

casione, un operatore della polizia ha riportato lesioni giudicate guaribili in ventuno giorni. È stato applicato il divieto per 18 mesi a tre tifosi privi di precedenti, e per 3 anni tre a un quarto tifoso, e, infine, a un soggetto, già destinatario in passato del Daspo, è stato applicato il divieto per la durata di 5 annicon obbligo di firma.

rione come sono collocate?

«Le politiche giovanili, i giovani dalla periferia sono andati via, sono tutti fuori, non trovano lavoro, se ne vanno insomma. Che politiche giovanili possiamo avere. Sono tutti verso Bologna e Milano, il nord Italia. Sono andati via tanti giovani».

Come funziona il piano commerciale del rione?

«Il piano commerciale? Questo è un quartiere nato con un piano particolareggiato. Non è nato con un piano regolatore. I negozi sono nascosti. La gente non viene ad investire in questo rione, proprio perchè i negozi non sono posizionati sulle strade. Il negozio va bene dove è presente traffico e viabilità, da noi sono nascosti. I palazzi so-

no costruiti male. Non viene nessuno ad investire. Abbiamo un supermercato con una salita difficile da percorrere».

I cittadini che abitano in questa zona che atteggiamento hanno con l'amministrazione comunale?

«Avevamo il comitato di quartiere che era una risorsa, per l'Amministrazione. Non vogliono riconoscerlo. Per loro è una risorsa. Le segnalazioni e le criticità del rione vengono rapportate con l'Amministrazione Comunale, quindi qui c'è gente che lavora al Comune ma non sa neppure dove si trova Macchia Romana. Non si rendono conto. Si fanno vedere solo quando ci sono le elezioni, poi non li vediamo più».

Il rapporto con gli altri comitati di quartiere come procede?

«Il rapporto c'è. Noi ci siamo riuniti più di qualche volta, prima delle elezioni ci hanno chiamato per rifare i comitati di quartiere. Ne abbiamo discusso due mesi prima delle elezioni, non si è più discusso della questione. Volevano parlare dei comitati di quartiere prima delle elezioni, poi non abbiamo avuto più notizie in merito».

DOVRANNO ESSERE CONSEGNATE AL COMUNE DI POTENZA ENTRO IL 1 MARZO

Buoni Sport, via alle domande

POTENZA. Scade il primo marzo l’avviso pubblico per la concessione di “Buoni Sport” per soggetti appartenenti a nuclei familiari in condizioni di disagio socioeconomico. Il beneficio di 200 euro per ciascun buono potrà essere erogato alle persone residenti nel Comune di Potenza che appartengono a nuclei familiari con Isee non superiore a 20mila euro, a copertura totale

oparziale delle spese sostenute per l’esercizio della pratica motoria sportiva svolta presso strutture pubbliche o private tra il 18 dicembre 2024 al 30 giugno 2025. Le istanze potranno essere inivate a mezzo Pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.potenza.it, oppure consegnate all’ufficio Protocollo di Sant'Antonio la Macchia o di via Nazario Sauro.

L’iniziativa alle Poste di Potenza (foto Mattiacci)

OLTRE QUATTROMILA ISCRIZIONI NELLA PROVINCIA DI POTENZA, TADDEI: «DOBBIAMO DIVENTARE RIFERIMENTO PER L’AREA MODERATA»

Forza Italia, nominati i segretari comunali del partito

POTENZA . Forza Italia di Basilicata, in particolare in provincia di Potenza, continua il suo percorso di radicamento territoriale dopo la chiusura della campagna di adesione 2024, che ha visto un notevole incremento delle adesioni al partito (oltre 4000 iscrizioni). «Tra sabato 15 e domenica 16 febbraio - ha dichiarato il segretario provinciale FI Vincenzo Taddei - si sono svolti i primi congressi nei seguenti comuni, nei quali sono stati eletti i nuovi segretari: Anzi - Rocco

Marino; Atella - Vincenzo Carlucci; Muro Lucano - Angelo troiano; Chiaromonte - Laura Montemurro; Senise - Maria Lista; Corleto Perticara - Rocco Montano; Rionero in VultureFloriano Grieco». Oltre ai segretari sono state elette le segreterie comunali. Ai nuovi dirigenti sono stati rivolti dal segretario provinciale Taddei gli auguri di buon lavoro nella convinzione che Forza Italia saprà, sempre più, nelle singole realtà locali, farsi interprete delle esigenze di

sviluppo economico e sociale espresse dalle loro comunità. «Il nostro obiettivo - ha concluso il segretario provinciale Taddeiè quello di divenire il punto di riferimento di quella vasta area moderata, che è maggioranza nella nostra regione e che si riconosce nei valori della libertà, della democrazia e della solidarietà espressi dalla dottrina sociale cristiana, alla quale fa riferimento il Partito Popolare Europeo, di cui Forza Italia è parte integrante».

L’accelaratore Broxlab, partner ufficiale di Invitalia, offre supporto per innovazione e accesso a bandi e agevolazioni

“Naturalia”, a Banzi e Genzano sportello di consulenza aziende

BANZI. I Comuni di Banzi e Genzano, nell'ambito del progetto “Naturalia”, mettono a disposizione uno sportello di consulenza e accelerazione aziendale, pensato per far crescere l'impresa o dare vita a nuove attività. Lo sportello sarà gratuito per imprese e startup, che possono recarsi a Banzi presso la Sala consiliare oggi 18 febbraio dalle ore 10:30 alle 12:30 ed il 25 febbraio negli stessi orari. A Genzano invece, l'incontro si tiene presso il Centro politiche sociali oggi pomeriggio 18 febbraio dalle ore 15:30 alle 17:30 ed il 25 febbraio nello stesso orario. Lo sportello offre consulenza personalizzata per imprese e startup ed accesso a finanziamenti pubblici attraverso sessioni di consulenza one-two-one in pre-

senza o da remoto, per confrontarsi con gli esperti e ricevere supporto nello sviluppo dei progetti e nella ricerca di finanziamenti.

A fornire consulenza è Broxlab, un acceleratore d'impresa e centro di consulenza aziendale, partner ufficiale in Invitalia per la Basilicata. Broxlab supporta imprese e aspiranti imprenditori nell'accesso a bandi e agevolazioni, promuovendo innovazione e crescita. Scansionando infine il Qr-Code dedicato, sarà possibile prenotare una consulenza gratuita.

Lo sportello, come dicevamo, nasce nell’ambito del progetto “Naturalia”, che prende vita grazie alla collaborazione tra Genzano e Banzi. Un “viaggio” nato dalla sinergia tra le due Amministrazioni, che dopo un primo incontro ricco di idee e spunti, ha visto il secondo step in una fase

più concreta: i tavoli di progetto, dove le proposte condivise hanno iniziato a trasformarsi in piani d’azione. La voce della comunità è al centro del progetto, infatti durante le consultazioni con i cittadini è emersa una for-

te volontà di valorizzare il territorio ripensando gli spazi pubblici in disuso e a luoghi, ricchi di storia e potenzialità, che possono tornare a essere fulcro di cultura, incontro e identità collettiva.

Il vicepresidente del Consiglio regionale Chiorazzo presenta interrogazione: «Scongiurare disagi e potenziali tragedie»

«Sicurezza della strada Statale Sinnica, subito interventi»

POTENZA. Il vicepresidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, ha presentato un'interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale riguardante le condizioni critiche della Strada Statale Sinnica (SS 653), con particolare riferimento al Viadotto Fortunato, situato in agro di Senise, località Serra della Pietra. La situazione della SS 653 si è progressivamente aggravata nel corso degli anni a causa di smottamenti e movimenti del terreno, che hanno portato allo spostamento dell'impalcato stradale di circa 15-20 cm rispetto alla posizione originale. Nonostante le numerose segnalazioni e sollecita-

zioni rivolte ad Anas Basilicata e alla Regione, l'unico intervento finora attuato si è limitato alla segnalazione del restringimento della carreggiata, senza alcuna misura concreta di consolidamento. «La Sinnica - ha sottolineato Chiorazzo - rappresenta un'arteria fondamentale per il collegamento tra l'autostrada SalernoReggio Calabria e la strada statale Jonica, oltre a servire le comunità del Pollino-Sinni-Sarmento, del Mercure e del Lagonegrese. Il perdurare dello stato di emergenza potrebbe avere conseguenze gravissime sulla sicurezza degli utenti e sulla viabili-

tà della regione». Nell’interrogazione si chiede al Presidente della Giunta Regionale e all'Assessore competente di convocare con urgenza la direzione territoriale

del Compartimento Anas Basilicata per predisporre interventi definitivi e risolutivi. Inoltre, si richiede di conoscere quali interventi siano stati programmati per la manutenzione ordinaria e straordinaria della strada, nonché i relativi cronoprogrammi di esecuzione. «Non possiamo permettere – ha concluso Chiorazzoche la situazione della Sinnica venga ulteriormente trascurata. La sicurezza dei cittadini ed i collegamenti stradali dell'area del Senisese sono a rischio. È necessario un intervento immediato per evitare eventuali disagi sulla viabilità e scongiurare potenziali tragedie».

Conte a Melfi per Stellantis dimentica che la crisi è ascrivibile anche alle scelte del suo Gover no e all’utopia della sinistra ambientalista

C i n q u e s t e l l e d i i p o c r i s i a

Giordano tutela il suo funzionario rinviato a giudizio per turbativa d’asta e ha la moglie del “suo”avvocato nel Collegio dei revisori dei conti

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Se c o n d o P l a t o n e i l politico può mentire

N o i c r e d i a m o a d d i -

rittura che in alcuni casi il

p

i g r a n d i i n t e r e s s i n a z i o -

nali o alle questioni del se-

g r e t o d i S t a t o P a r l i a m o

a n c h e d i c o s e m e n o i m -

p o r t a n t i c o m e l a p r o p a -

g a n d a e l e t t o r a l e S i a m o

vecchi del mestiere e non

ci stupisce l’enfatizzazio-

ne di un concetto o la sua

e s a s p e r a z i o n e p r o p a g a n -

distica I grandi politici di

s o l i t o n o n m e n t o n o m a i .

La raffinata arte del dire e

del non dire, del far com-

prendere ciò che si vuole

f a r c o m p r e n d e r e s e n z a

m a i n e g a r e l a v e r i t à e r a

una delle grandi capacità

d e l P r i n c i p e d i M a c h i a -

v e l l i c h e i n o s t r i p o l i t i c i

hanno imparato molto be-

n e e c h e n o i i n q u a l c h e

modo apprezziamo aman-

do l’oratoria e le sue doti

O v v i a m e n t e e s i s t e p o i l a

b u g i a g r o s s o l a n a N e l

tempo della grande politi-

c a e s s a r i g u a r d a v a i p i ù

r o z z i t r a i p o l i t i c i , l e s e -

c o n d e l i n e e , g l i e l e t t i l o -

c a l i , g l i a c c h i a p p a p r e f e -

r e n z e c o n b o r s e p i e n e d i curricula e chiacchiere al

vento

Per la prima volta consta-

tiamo che esiste un parti-

t o c h e , i n v e c e , d e l l a f a c -

cia spudorata e della con-

t r a d d i z i o n e e s p l i c i t a h a

f a t t o u n a b a n d i e r a t a l -

m e n t e g r a n d e d a c o n s egnarla anche al suo leader

CONTE

A MELFI CONTRO

SÈ STESSO

A Melfi c’è aria di crisi

Il più grande stabilimento

a u t o m o t i v e d e l M e z z o -

giorno, uno dei più gran-

d i d ’ I t a l i a , è i n c r i s i d a

t e m p o , p r o c e d e t r a c a s s a

i n t e g r a z i o n e e r i d u z i o n e dei turni e non c’è nessuna certezza sulla possibilità di riprendere a lavora-

re a pieno regime

I l M i n i s t r o U r s o e i l G overno nazionale stanno fa-

c e n d o l ’ i m p o s s i b i l e p e r p r o v a r e a d i n v e r t i r e i l t r e n d G i u s e p p e C o n t e ,

come lo sciacallo davanti a l l e d i f f i c o l t à a l t r u i , s i è recato davanti ai cancelli dello stabilimento di Mel-

f i p e r d a r e s o l i d a r i e t à a i

l a v o r a t o r i , d e n u n c i a r e l a

crisi dell’automotive e la p r e s u n t a i n c a p a c i t à d e l g o v e r n o d i a f f r o n t a r l a

n o n c h é l ’ e s i g e n z a d i u n piano industriale

Onestamente nel vedere le

immagini e leggere le dichiarazioni non sapevamo

se piangere o ridere Giuseppe Conte sembra il bo-

ia che va a parlare al con-

dannato a morte Cerchia-

mo di essere seri e di com-

p r e n d e r e i l m e c c a n i s m o

causa-effetto

Il settore dell’automotive

è i n c r i s i i n t u t t o l ’ o c c i -

dente ed in particolare in

E u r o p a L a c r i s i è d e t e r -

m i n a t a a n c h e d a l l a f o l l e accelerazione verso il gre-

en che ha preteso di met-

tere da parte i motori ter-

m i c i , o v v e r o q u e l l i c h e

v a n n o c o n i d e r i v a t i d e l petrolio, in modo repentino ed eccessivo

U n a p o s i z i o n e c h e , f o rmalmente influenzata dal-

le utopie ambientaliste di

G r e t a e d e i s u o i s e g u a c i ,

ha in realtà avuto la capa-

c i t à d i d i s t r u g g e r e t o t a l -

m e n t e q u e l l o c h e e r a u n fiore all’occhiello del settore industriale europeo ed

anche italiano

C h i h a v o l u t o q u e s t a a c -

c e l e r a z i o n e i d e o l o g i c a e

antinazionale?

Anche Giuseppe Conte, il Movimento Cinque Stelle

e la sinistra europea

N e ab b iamo v is te d i s ce-

n e s u r r e a l i m a q u e s t a l e b a t t e t u t t e I n i z i p r i m a a

chiedere scusa per gli er-

rori commessi e per la visione ideologica sua e del-

l a s i n i s t r a e u r o p e a e p o i a v r à i l d i r i t t o d i p r o v a r e

a d i m m a g i n a r e d i c o l l a -

b o r a r e a d u n p i a n o d i r ip a r t e n z a i n d u s t r i a l e c h e

o g g i d e v e m e t t e r e m a n o

c o n d i f f i c o l t à a g l i e r r o r i che quella visione ideolo-

gica ha prodotto

GIORDANO

E LA SUA DOPPIA

MORALE

Siccome il frutto non cade mai troppo lontano dal-

l’albero la doppiezza po-

litica di Conte non poteva

c h e p r o d u r r e u n a d o p p i a m o r a l e a n c h e d e i s u o i adepti locali Inutile dire che in materia

s i d i s t i n g u e i l P r e s i d e n t e della Provincia di Potenza Giordano Va detto, ad

onor del vero, che non ha molti rivali sul territorio L a r a p p r e s e n t a n z a d i g o -

verno pentastellata in Basilicata si è ridotta alla sua

s o l a p r e s e n z a d o p o l e

s c o n f i t t e d i V e n o s a e P i -

s t i c c i e i l t r a c o l l o r i d a n -

ciano di Matera

Certo è che Giordano riesce a contraddire ogni sua affermazione e a produrre

il peggio del peggio della

politica

V e l i r i c o r d a t e i c i n q u e

stelle che urlavano “onestà, onestà” e chiedevano

le dimissioni di chiunque

fosse anche soltanto sfio-

r a t o d a u n a v v i s o d i g aranzia? Nella provincia di

Potenza si sono estinti o, meglio, si sono evoluti in ciò che credevano di com-

battere

Giordano, oltre ad essere

Presidente della Provincia di Potenza, è anche il Sin-

daco di Vietri di Potenza.

N e l c o m u n e m e l a n d r i n o c ’ è u n ’ i n d a g i n e c h e r i -

g u a r d a l a g e s t i o n e d e l l a Cava Pedali L’indagine è

stata chiusa ed è stato rin-

v i a t o a g i u d i z i o l ’ i n g e -

gnere Claudio Pirollo re-

sponsabile comunale del-

l’Area tecnica L e a c c u s e , a v a r i o t i t o l o

nei conf ronti di P irollo e

d e g l i a l t r i i m p u t a t i , s o n o p e s a n t i e r i g u a r d a n o

u n ’ i p o t e s i d i t u r b a t i v a

d ’ a s t a s u l l ’ a p p a l t o d e l

2 0 2 2 p e r l a v e n d i t a d e l

m a t e r i a l e e s t r a t t i v o d e l l a

c a v a P e d a l i d i p r o p r i e t à del Comune amministrato

d a l p e n t a s t e l l a t o G i o r d ano Per chi fosse poco addentro alla materia, la tur-

b a t i v a d ’ a s t a p u n i s c e «chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, pro-

m e s s e , c o l l u s i o n i o a l t r i

m e z z i f r a u d o l e n t i , i m p e -

d i s c e o t u r b a l a g a r a n e i

pubblici incanti o nelle licitazioni private per conto di pubbliche Amministra-

z i o n i , o v v e r o n e a l l o n t anagli offerenti» Un reato piuttosto grave che avreb-

b e c o m p o r t a t o l e i m m ediate reazioni dei Cinque

Stelle se avesse riguarda-

to chiunque altri G i o r d a n o , a l c o n t r a r i o , non solo tace ma addirit-

tura nel far costituire parte civile il Comune di Vie-

t r i d i P o t e n z a d e c i d e d i farlo evitando di costituir-

s i c o n t r o i l d i r i g e n t e i n questione che, quindi, non

solo resta al suo posto ma i l c u i c o m p o r t a m e n t o è a d d i r i t t u r a ( s c r i v e i l C o -

m u n e d i V i e t r i ) r i t e n u t o

c o n f o r m e “ a g l i i n d i r i z z i

i m p a r t i t i d a l l ’ A m m i n istrazione ai fini della vendita del materiale lapideo d i p r o p r i e t à C o m u n a l e g i a c e n t e p r e s s o l a C a v a Pedali”

LE AMICIZIE

REDDITIZIE

Il Comune di Vietri di Potenza ha una serie di legali di fiducia

Tra di essi c’è anche l’avvocato Claudio Mazza L a n o m i n a d e l l e g a l e è u n a n o m i n a s t r e t t a m e n t e fiduciaria e, quindi, fin qui nulla questio

L’avvocato Claudio Mazza, però, è anche sposato con la dottoressa Paolina Cavallo. S e G i o r d a n o s i n d a c o d i Vietri nomina l’avvocato M a z z a l e g a l e d i f i d u c i a d e l C o m u n e d i V i

i s t o n

Giordano e Conte

Non lascia traccia la passerella lucana del presidente del Movimento 5 stelle Conte e dell’europarlamentare Tridico a Melfi per Stellantis

60 secondi a stella: i 5 minuti di notorietà di Conte a Melfi

Il presidente del Movim e n t o 5

per raggiungere i cancelli dello stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi: «Uno dei luoghi emblema

d

nostro Paese»

«La politica puà far poco quando si tratta di un’im-

C

l ’ a nnuncio di un Piano, ma al m o m e n t o è a p p u n t o s o ltanto un annuncio»

Il riferimento di Conte è ai contenuti emersi a seguito del tavolo Stellantis che si è tenuto lo scorso dicembre presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, presieduto dal ministro Adolfo Urso e che ha visto la partecipazione del Ministro dell'Economia e

d e l l e f i n a n z e G i a n c a r l o Giorgetti, del Ministro del

L a v o r o e d e l l e p o l i t i c h e sociali Marina Calderone, e d e l l a d e l e g a z i o n e S t e l -

l a n t i s , r a p p r e s e n t a t a d a l

R e s p o n s a b i l e S t e l l a n t i s

Europa Jean-Philippe Imparato, delle Regioni in cui

insistono stabilimenti del

G r u p p o , d e l l ’ A n f i a e d e i

sindacati

S e c o n d o i l P i a n o i n d u -

striale presentato, Stellantis prevede nel 2025 2 miliardi di investimenti per i siti produttivi e 6 miliardi di acquisti a fornitori operanti in Italia

Per Melfi, previsto nel corso dei prossimi anni il lanc i o d i 7 n u o v i m o d e l l i :

«Dal 2025 sarà prodotta la nuova DS, la nuova Jeep

Compass, la nuova Lancia

G a m m a e l a n u o v a D S 7 , tutte elettriche»

Di questi, «tre modelli Jee p , G a m m a e D S 7 - p r oseguiva la multinazionale

- s a r a n n o a n c h e i b r i d i , i l

c h e t r i p l i c a l a p r e v i s i o n e dei volumi prodotti»

« B i s o g n a i n c a l z a r e S t e llantis - ha dichiarato Conte a Melfi - a perseguire un Piano industriale che offra una prospettiva e garantisca la tenuta dei livelli occupazionali Abbiamo prop o s t o i n E u r o p a d i i n v estire 500 miliardi di euro p e r p

manifattura e quella europ

che si sveglia oggi e, senza nessuna strategia, pens a d i i n v e s t i r e p i ù s o l d i nelle spese militari»

Il documento della Fiom Cgil consegnato al leader dei pentastellati

«La crisi non possono pagarla

i lavoratori»

La s e g r e t a r i a r e g i o n a l e d e l l a F i o m

Cgil, Giorgia Calamita, e il segretario nazionale Fiom Cgil, Samuele Lodi, hanno consegnato a Conte un documento nel quale si chiedono al governo nazionale garanzie occupazionali e salariali per lo stabilimento Stellantis di Melfi e l’indotto

«La crisi - è scritto nel documento - non possono pagarla i lavoratori Diciamo basta alla cassa integrazione e chiediamo garanzie occupazionali e salariali La Fiom Cgil ritiene necessaria la transizione ecologica e tecnologica, ormai non più rinviabile È ora che il sistema delle imprese e il governo insieme alle parti sociali creino le condizioni per un vero confronto perchè si creino le condizioni anche per il nostro paese di nuove sfide e opportunità, con un’attenzione specifica alle ri-

cadute sul settore automotive Bisogna garantire una transizione sostenibile che tuteli i livelli occupazionali e promuova il benessere delle persone, attrarre investimenti, sostenere l’innovazione e rafforzare la competitività, migliorando la condizione di vita dentro e fuori le fabbriche delle lavoratrici e dei lavoratori» Per la

Nel 2025 Stellantis ha confermato i volumi produttivi del 2024, pari a 165 mila vetture ipotetici contro la capacità produttiva di 400 mila dello stabilimento, con una notevole riduzione delle ore lavorative ris p e t t o a l 2 0 2 4 : « C i ò s

mento di Melfi e del suo indotto, con perdite salariali ormai insostenibili e con incertezza rispetto al futuro occupazionale»

«Chiediamo garanzie sulle prospettive future dello stabilimento di Melfi per tutte le famiglie e per l’economia della regione Basilicata - viene riportato nelle conclusioni del documento, una crisi industriale complessa che dovrà necessariamente scongiurare la perdita di migliaia di posti di lavoro»

«Lavoratori rassegnati, adesso bisogna dare risposte

concrete»

IlVincenzo Tortorelli, ha partecipato a Melfi all’iniziativa organizzata dal Movimento 5 stelle lucano con la presenza di Giuseppe Conte.

dente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, nel percorso avviato con la Uilm e le segreterie di Cgil e Cisl, «la necessità di dare risposte alla rassegnazione delle lavoratrici e dei lavoratori, chiedendo garanzie su investimenti, modelli produttivi e livelli occupazionali, in un contesto in cui la transizione verso l’elettrico impone scelte strategiche chiare e condivise».

«La battaglia per la tutela dei lavoratori di Stellantis e dell’intero comparto ed indotto dell’automotive - ha aggiunto Tortorelli - prosegue, con l’obiettivo di garantire sviluppo e stabilità occupazionale per il territorio».

Conte e Tridico davanti all’ingresso B dello stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi

“Fidanzatini di Policoro”, chiesta riapertura delle indagini sulla morte

MATERA Torna di nuovo alla ribalta delle cronache la tragica vicenda della morte di Luca Orioli e Marirosa Andreotta, tristemente noti come “I fidanzatini di Policoro”

La mamma del giovane universitario ritrovato cad a v e r e l a s e r a d e l 2 3

m a r z o 1 9 8 8 i n u n a v i lletta di Policoro, ha chiesto la riapertura del caso giudiziario Olimpia Fui-

n a , m a m m a d e l l o s t udente deceduto in circo-

s t a n z e a n c o r a t u t t e d a

c h i a r i r e , t r a m i t e i l n o t o penalista catanese, avvoc a t o A n t o n i n o F i u m ef r e d d o , h a c h i e s t o a l l a

Procura di Matera nuove indagini sul decesso dei due giovani L’inchiesta, più volte archiviata e riap e r t a , n o n è m a i g i u n t a ad un reale punto fermo

Dunque come sono morti i due giovani? Omici-

dio, folgorazione o inalazione di monossido di c a r b o n i o ? L e c a u s e d e l

d u p l i c e f a t t o d i s a n g u e sono state attribuite ad un

i n c i d e n t e r i c o n d u c i b i l e ad una improbabile fuga di gas smentita poi da diverse autorevoli perizie

L e p r i m e i n d a g i n i s o n o state chiuse assai frettol o s a m e n t e d u n q u e c h e

cosa è accaduto davvero

in quella villetta isolata di via Puglia? Si è parlato di false perizie, di con-

taminazioni della scena del crimine, di fotomon-

taggi in atti giudiziari e depistaggi da parte di periti e testi e non solo Luca e Marirosa dovevano morire perché erano a con o s c e n z a d i s e g r e t i i n -

c o n f e s s a b i l i c h e a v r e bbero potuto destabilizzare i poteri forti della zo-

n a ? « N o n m i s o n o m a i arresa - afferma Olimpia

Fuina - e in questi lunghi

a n n i h o c o n t i n u a t o a

c h i e d e r e c h e s i f a c e s s e un’indagine approfondi-

ta e libera Luca è stato

u c c i s o e n o n è n o n s i è trattato di morte acciden-

MATERA Dura presa di posiz i o n e d e i c o n s i g l i e r i p ro v i nc i a l i C a r l o R u b e n S t i g l i a n o ( I n s i e m e p e r l a p ro v i n c i a d i M a t e r a ) e N u n z i o G a l l o t t a (Provincia civica), dopo le recenti “manovre politiche” orc h e s t r a t e d a l l a p s e u d o m a ggioranza Pd che guida la Provincia «Giù le mani dall’ente - a m m o n i s c o n o S t i g l i a n o e Gallotta- che non deve essere vittima delle beghe interne al Pd, con la sua compagine debole e riottosa». Il riferiment o è a l l a d o p p i a m o r a l e d e l Partito democratico, che solo quando ha un suo tornaconto politico gestisce le risorse dell’ente con la massima attenzione. «Con la diatriba interna per le prossime Comunali di Matera e la contestuale presumibile rivendicazione di incarichi -spiegano Stigliano e Gallotta- il Pd sta mettendo in discussione tutti gli equilibri

tale Ci sono stati magis t r a t i

s u b i a n c o , c o m e L u i g i D e Magistris, ed ancora inv e s t i g a t o r i e p e r i t i s e r i Oggi è ancora possibile accertare la verità Conf i d o c h e n o n r e s i s t a n o più quelle impunità che in passato possono avere contribuito a rendere difficili le indagini Lo dobbiamo a quei due ragazzi giovanissimi, che avevano la vita davanti, a mio marito, che fino all’ultimo respiro ha lottato per n o s t r o f i g l i o . A b b i a m o indicato prove inedite e chiesto di escutere testimoni mai sentiti Mi affido al coraggio di chi ha in mano ora le indagini,

anche nell’ente di via Ridola, a

per nulla opportuna e necess a r i a d e l

v v o c a t o C

r l o Chiurazzi, noto per la sua posizione di vertice nel partito. Poi ci sono i fuochi incrociati a cui assistiamo ormai quotid i a n a m e n t e I l p re s i d e n t e Mancini assuma una volta per t u t t e i l r u o l o p e r c u i è s t a t o eletto -rimarcano Stigliano e Gallotta- perchè è vero che la politica non deve entrare nell a g e s t i o n e t e c n i c a , m a n e pp u re i d i r i g e n t i d e v o n o f a re politica» Infine la bordata alle precedenti gestioni targate Pd: «Vogliamo ricordare che n e l re c e n t e p a s s a t o - s o t t o l ineano caustici- sempre l’amministrazione Pd dava soldi a u n ’ u n i v e r s i t à p r i v a t a d e l l a Puglia forse legata a qualcu-

e a l l a i n c r o l l a b i l e f e d e , n o n s o l o s p i r i t u a l e , m a anche negli uomini e le donne che portano la toga e che scongiuro di aiutarmi a rintracciare i colp e v o l i d i q u e l l ’ o r r e n d o d u p l i c e d e l i t t o » L a m a m m a d i L u c a O r i o l i

c o m b a t t e d a a n n i u n a battaglia faticosa e snerv a n t e a l l a r i c e r c a d e l l a verità Una verità ancora oggi scomoda per diversi personaggi assai noti e “potenti” Un vero e proprio “cartello” che, negli anni, ha fatto di tutto aff i n c h é l e f a m i g l i e d e l l e d u e g i o v a n i v i t t i m e v enissero private di quella giustizia a cui hanno dir i t t o : « U n a v i c e n d a i nc r e d i b i l e - h a a g g i u n t o

l’avvocato Fiumefreddo - in cui depistaggi e falsità l’hanno fatta da pad r o n i B a s t i p e n s a r e a l grande lavoro investigativo fatto da due ufficiali dei carabinieri e da un noto magistrato, poi tutti trasferiti, per rendersi conto di quella che era ed è la terribile verità che si nasconde dietro l’eccidio dei due ragazzi Riteniamo di aver dato gli spunti necessari affinché l’inchiesta possa essere riaperta e stavolta, attesi diversi fatti inediti e alcuni a s p e t t i i m p o r t a n t i m a i approfonditi e che invece diventano basilari per scoprire quella tragica realtà negata per anni e anni »

no nell’ente. Allora tutti sono stati zitti, senza cercare come s i f a o g g i c o n n e s s i o n i c o n l’ateneo di Stato, nella fattispecie l’università della Basilicata». Il monito di Stigliano e Gallotta, insomma, è quello di riportare l’Amministrazione provinciale nel solco di correttezza, t

cienza, tenendo le difficoltà di un partito fuori dalla gestione politica dell’ente, «che appartiene

t

t

la comunit

d e l M a t e r a n o - c o n c l u d o n o i consiglieri- e non a gruppi di potere che fino a un decennio fa hanno fatto il bello e il cattivo tempo in regione, spesso a scapito dei cittadini».

L’iniziativa della madre di Luca Orioli, che venne trovato senza vita con Marirosa Andreotta il

L’iniziativa in vista delle Comunali per scegliere il candidato sindaco: «Politica non si chiuda nelle stanze del potere»

Pr i m a r i e n e l c e n t r o s i n i s t r a ,

petizione dei giovani di Matera

MAtErA Cento giovani della città di Matera hanno avviato una petizione online per chiedere le primarie aperte al Centrosinistra per scegliere il candidato sindaco in vista delle prossime elezioni comunali Di seguito la nota integrale

“Matera merita un’amministrazione capace, lungimirante e profondamente radicata nei valori della democrazia, della partecipazione e della giustizia sociale. Noi crediamo in una politica che non si chiude nelle stanze del potere, ma che si apre alla città, ascolta le persone, costruisce scelte condivise Oggi più che mai, in un momento di crisi della politica e di sfiducia nelle istituzioni, abbiamo il dovere di restituire ai cittadini il diritto di scegliere il proprio candidato alla guida della città Un centrosinistra forte e unito non può prescindere dal coinvolgimento della comunità, perché solo con il contributo di tutti possiamo costruire un progetto vincente per il futuro di Matera

La politica deve saper interpretare, prima di tutto, l’interesse collettivo, la domanda di partecipazione e il bisogno di rinnovamento della classe dirigente È nostro compito costruire una leadership competente, coraggiosa e libera da condizionamenti, capace di affrontare con serietà le sfide di oggi e di domani Vogliamo un centrosinistra che dia più spazio ai giovani, alle donne, a nuove identità e compe-

tenze, perché solo attraverso il pluralismo e il ricambio generazionale possiamo dare nuova linfa alla politica cittadina È responsabilità di ciascuno di noi contribuire a un percorso politico serio, credibile e con una visione chiara per il futuro della città Un percorso che rafforzi il campo largo delle forze progressiste e sociali, consolidando un’alternativa solida e concreta alla destra Solo attraverso la partecipazione democratica possiamo garantire questo processo di unità e rilanciare un’azione di governo ca-

pace di rispondere alle sfide del presente e del futuro Dobbiamo innovare il centrosinistra, rendendolo più aperto, inclusivo e vicino ai bisogni reali dei cittadini, in un momento in cui l’astensionismo cresce e le disuguaglianze si acuiscono a causa di politiche inadeguate e divisive Per questo, noi cittadini di Matera chiediamo con forza l’indizione immediata delle primarie del centrosinistra, aperte e trasparenti, affinché la scelta del candidato sindaco sia il risultato della volontà popolare e non di accordi ristretti tra pochi

Matera ha bisogno di un governo che sappia rispondere ai bisogni reali delle persone: lavoro, casa, servizi pubblici efficienti, tutela del patrimonio culturale e ambienta-

le, innovazione e inclusione Questi obiettivi si raggiungono solo con una politica che parte dal basso, che valorizza il pluralismo e il confronto Adesso è il momento di agire”

IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE SEZIONE UNIONMECCANICA DI CONFAPI MATERA, COSOLA

«Aziende

lucane siano presenti su mercati esteri»

MAtErA «Quella dell’internazionalizzazione è una delle leve fondamentali per aumentare la competitività delle aziende lucane, finora poco propense a operare sui mercati esteri» Il Presidente della Sezione Unionmeccanica di Confapi Matera, Damiano Cosola, nel tracciare le linee programmatiche del prossimo triennio, intende sviluppare nuove opportunità all’estero per le imprese locali, offrendo agli associati la possibilità di accedere a nuovi mercati e opportunità di business oltre confine Unionmeccanica, la Categoria che rappresenta le aziende metalmeccaniche e impiantiste di Confapi Matera, è la sezione

POLICOrO Mancano poche ore per presentare la domanda per avviare un importante percorso formativo, anche nella Pubblica Amministrazione. Si tratta del Servizio Civile Universale, l’importante opportunità fornita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il S.C.U., a cui ha aderito anche il Comune di Policoro insieme ad altri Enti dell’area Sono 39 i posti disponibili nelle diverse sedi dislocate tra la

più numerosa all’interno dell’Associazione, e la visione internazionale che il Presidente Cosola intende dare si propone di rendere le aziende più competitive nel contesto globale Due sono le prime iniziative in corso alle quali hanno mostrato interesse le aziende lucane. La prima è una missione di outgoing in Algeria, nell’ambito della collaborazione con ICE Agenzia. La missione, in programma nel mese di giugno, mira a creare nuovi contatti e opportunità commerciali con attori chiave dell’economia algerina La missione sarà focalizzata sul settore metalmeccanico, con particolare attenzione al comparto automotive,

Casa Comunale e gli Istituti scolastici. «È un’importante esperienza formativa - dichiara l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Policoro, Cinzia Mastronardi - che i ragazzi possono cogliere per acquisire competenze e conoscenze legate al mondo del lavoro: diversi i ragazzi che, dopo un anno di SCU, hanno superato brillantemente anche concorsi nella Pubblica Amministrazione» Possono partecipare alle selezioni i giovani che, alla data

Damiano Cosola

data la crescente domanda in Algeria per pezzi di ricambio destinati al mercato dell’aftermarket e partnership industriali con grandi unità produttive del settore automotive. Nell’ambito della missione è prevista l’organizzazione di incontri B2B personalizzati, costruiti sulla base dei profili delle aziende Confapi che manifesteranno inte-

della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età. Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line entro oggi alle 14. Per tutti i volontari ci sarà un rimborso spese mensile pari a 507,30 € per 12 mesi oltre ad ottenere il 15% di posti riservati per concorsi pubblici

resse a partecipare La seconda iniziativa riguarda la partecipazione alla rassegna BIG 5 GLOBAL 2025, in programma a Dubai (Emirati Arabi Uniti) nel prossimo mese di novembre La Fiera Internazionale dell’Edilizia e della Costruzione rappresenta l’evento di riferimento per aziende e professionisti di tutti i settori dell’industria e delle costruzioni nel Middle East Nel 2023 BIG 5 GLOBAL ha ospitato 220 espositori da 66 Paesi e oltre 68000 visitatori qualificati. Le cifre del 2024 sono altrettanto lusinghiere «Unionmeccanica Confapi intende fornire alle imprese associate strumenti e supporto concreto per la crescita – ha dichiarato il Presidente CosolaLa Categoria dei metalmeccanici, sia a livello nazionale che locale, è tra le più importanti del sistema Confapi, in quanto rappresenta uno dei settori trainanti sia in termini di fatturato sia in termini di valore aggiunto, PIL e occupazione. La produzione metalmeccanica oggi non può prescindere dalla presenza sui mercati esteri Le aziende del Materano hanno già intrapreso questa strada e sono pronte a raccogliere e vincere la sfida dell’internazionalizzazione»

L’iniziativa della Scuola della Montagna a Ruoti, Tolve e Pignola per il rilancio di mestieri artigiani e agri-ecologia

Apicoltura biologica e sostenibile

p e r i l r i s c a t t o d e l l a B a s i l i c a t a

RUOTI La Scuola della Montagna, in collaborazione con apicoltori esperti e associazioni del territorio, presenta il nuovo corso di Apicoltura Biologica e Sostenibile, un’iniziativa formativa che si terrà nel periodo marzoottobre 2025 nei comuni di Ruoti, Tolve e Pignola, in provincia di Potenza Un’opportunità unica per scoprire il mondo delle api e contribuire al futuro della Basilicata, un modello per il rilancio dei mestieri artigiani e dell’agri-ecologia Il corso si articola in un weekend al mese di lezioni teoriche e pratiche sul campo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per avviare e gestire un apiario biologico, nel rispetto dell’ambiente e del benessere delle api Un’occasione per immergersi in un mondo affascinante, fatto di operosità, organizzazione e rispetto per la natura, ma anche un esempio concreto di come i mestieri tradizionali possano essere reinterpretati in chiave moderna e sostenibile Un percorso formativo completo per diventare apicoltori consapevoli e responsabili, un esempio per il rilancio dei mestieri artigiani e dell’agri-ecologia Il programma didattico prevede moduli su: - Biologia e comportamento delle api: per conoscere da vicino questi insetti straordinari

e capire come vivono e lavorano insieme - Tecniche di allevamento biologico: per imparare a prendersi cura delle api in modo naturale, senza l’utilizzo di sostanze chimiche dannose Gestione sanitaria dell’apiario: per prevenire e curare le malattie delle api, garantendo la salute e la produttività dell’alveare - Produzione e commercializzazione del miele e degli altri prodotti dell’alveare: per scoprire i segreti del miele e degli altri tesori dell’alveare, e imparare a valorizzarli e commercializzarli. - Apicoltura e biodiversità: per capire come l’apicoltura può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, e come le api sono fondamentali per l’impollinazione delle piante e la produzione di cibo Un progetto ambizioso per il rilancio della Basilicata, un modello per il rilancio dei mestieri artigiani e del-

ROTONDA A lezione dai fossili a Rotonda. Nel comune nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, gli alunni del locale istituto comprensivo “Don Bosco” parteciperanno all’iniziativa “I fossili raccontano”, attraverso lezioni e laboratori nelle aule della scuola A guidare i ragazzi della primaria e della secondaria, il professor Marco Peter Ferretti dell’Università degli Studi di Camerino. «Sarà un momento importante per i nostri ragazzi- spiega Donatella Franzese, consigliera comunale con delega alla Cultura e al Mugepa - che servirà per avvicinarli e ren-

l’agri-ecologia Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dell’apicoltura come strumento di riscatto ecologico e sociale per la Basilicata, una regione che vanta una straordinaria biodiversità, particolarmente adatta all’allevamento delle api e allo sviluppo di attività agricole sostenibili Ma soprattutto, un esempio di come i mestieri legati alla terra e all’artigianato possano rappresentare una nuova frontiera dell’occupazione, soprattutto nelle aree interne, dove l’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie rischiano di marginalizzare ulteriormente le comunità Mentre l’IA si concentra sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche e digitali, spesso applicate a settori gestionali, creativi e organizzativi, le attività legate all’agri-ecologia e i mestieri artigiani e pratici, come l’apicoltura, offrono un’alternativa concreta e

derli consapevoli dell’importanza dei fossili che sono presenti nel nostro importante museo» Il Mugepa custodisce, tra gli altri reperti, i resti fossili di due grandi animali pleistocenici, l'Elephas antiquus italicus e l'Hippopotamus antiquus italicus rinvenuti, il primo, nel 1979, il secondo nel 2005 sulle sponde di quello che un tempo era il bacino lacustre del Mercure. Fondamentale, per l’attività, l’apporto del professor Ferretti, paleontologo, con esperienza nei siti Pleistocenici in Italia, Ecuador, Bolivia, Eritrea, nello studio di reperti osteologici di mammiferi

sostenibile Questi lavori, profondamente radicati nel territorio e nella tradizione, richiedono competenze specifiche, passione e un forte legame con la natura Sono attività che non possono essere facilmente automatizzate o sostituite dall’IA, e che anzi, possono trarre vantaggio dalle nuove tecnologie per migliorare la produzione, la commercializzazione e la comunicazione L’apicoltura, in particolare, rappresenta un modello virtuoso di come un’attività tradizionale possa essere reinterpretata in chiave moderna e sostenibile, creando nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali Un esempio, dunque, che può essere esteso a molti altri settori, dall’agricoltura all’artigianato, e che dimostra come le aree interne, spesso indebitamente considerate marginali e svantaggiate, possano invece diventare laboratori di innovazione e di osservatori del futuro, valorizzando le proprie risorse e competenze Un invito a partecipare, un invito a riscoprire il valore dei mestieri artigiani e dell’agri-ecologia Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell’apicoltura, sia per passione personale che per intraprendere un’attività professionale nel settore.

Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse Un invito a riscoprire il valore dei mestieri artigiani e dell’agri-ecologia, un invito a investire nel futuro della Basilicata e delle sue aree interne La scuola della montagna La Scuola della Montagna, con la sua ultima iniziativa, si conferma un punto di riferimento fondamentale per la promozione dello sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio lucano. Questa associazione, nata nel 2024, si impegna quotidianamente per tutelare l’ambiente e le comunità locali, offrendo al contempo un’ampia gamma di opportunità formative Il corso di Apicoltura Biologica e Sostenibile è un esempio concreto di questo impegno Rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo delle api, il corso non richiede conoscenze pregresse e rappresenta un’occasione unica per apprendere un mestiere antico e ricco di valore, contribuendo attivamente alla salvaguardia della biodiversità e al futuro delle aree interne della Basilicata La Scuola della Montagna è molto più di un semplice ente di formazione È un’associazione che promuove attivamente la cultura della montagna e le tradizioni locali, attraverso corsi, seminari e progetti di ricerca.

fossili e nell’allestimento di musei scientifici. Prezioso il suo contributo al Mugepa, come ri-

corda la consigliera comunale Franzese, che ringrazia la dirigente dell'istituto “Don Bosco” e tutte le insegnanti per aver accolto l'iniziativa con grande entusiasmo. «Ferretti ha collaborato con il nostro museo durante le fasi di riposizionamento dei fossili dell'elefante ed è uno tra i massimi esperti di elefanti, appunto. Terrà degli incontri formativi su cosa è un fossile , come si forma, - conclude Franzese - ciò che può raccontare, cosa fa il paleontologo e soprattutto sarà un momento di riscoperta e valorizzazione dei nostri tesori fossili».

Rotonda: gli alunni del Don Bosco a lezione dai fossili

Un evento che ha richiamato l'attenzione su temi di grande rilevanza sociale e culturale, ponendo in luce l'importanza della riforma e il suo impatto sulle comunità

Presentato a Venosa un nuovo libro sulla riforma fondiaria

Sa

è

F

nella suggestiva sala

delle Grazie

i d e n t e d e l l ' A s s o c i a -

z i o n e V e n o s a C i t t à d e l l a

C u l t u r a F e l i c e L o v a g l i o

M a n z i e d e l l ' A s s e s s o r e

d e l C o m u n e d i V e n o s a

G i u s e p p e B u o m p e n s i e r e , sono intervenuti il Sinda-

c o F r a n c e s c o M o l l i c a , i l

q u a l e h a s o t t o l i n e a t o « h o avanzato da tempo la pro-

p o s t a d i r e a l i z z a r e o r e -

c u p e r a r e f a b b r i c a t i e s i -

s t e n t i i n a l c u n i l u o g h i della riforma fondiaria ti-

p o a B o r e a n o d i V e n o s a ,

a G a u d i a n o d i L a v e l l o e

a S c a n z a n o J o n i c o n e l

m e t a p o n t i n o , d e l l e s t r u t -

t u r e d a d e s t i n a r e a i n u -

m e r o s i b r a c c i a n t i i m m i -

g r a t i i m p e g n a t i n e l s e t t o -

r e a g r i c o l o » I l P r e s i d e nte regionale dell'Ente Pro

L o c o B a s i l i c a t a A p s , R o c c o F r a n c i o s a , h a r i ng r a z i a t o p e r l ' o s p i t a l i t à e il supporto organizzativo,

s o t t o l i n e a n d o « a b b i a m o

f o r t e m e n t e v o l u t o p r e -

s e n t a r e l a p u b b l i c a z i o n e

r e a l i z z a t a c o n i l s o s t e g n o

d e l M i n i s t e r o d e l l a C u lt u r a D i r e z i o n e G e n e r a l e Educazione, ricerca e isti-

t u t i c u l t u r a l i - M i C a V e -

nosa, nel Vulture, dopo la

p r i m a t a p p a a S c a n z a n o

J o n i c o ( M t ) , p e r l ' i m p o r -

t a n z a s t o r i c o - c u l t u r a l e

c h e l a c i t t a d i n a o r a z i a n a rappresenta nel panorama turistico lucano Grazie al

p r e z i o s o l a v o r o d i L u c a

S o m m a - h a c o n c l u s o

Rocco Franciosa - stiamo

a l i m e n t a n d o u n a p p r o -

f o n d i m e n t o s u l l a r i f o r m a

f o n d i a r i a i n L u c a n i a e l a

c o n d i v i s i o n e d i u n a p r o -

posta di recupero di alcu-

n i f a b b r i c a t i p u b b l i c i p e r

s c o p i t u r i s t i c i e s o c i a l i

c o s ì d a r e n d e r l i f r u i b i l i a l l o n t a n a n d o l o s p e t t r o

d e l t o t a l e a b b a n d o n o » A

d i a l o g a r e c o n i l f o t o g r a -

f o L u c a S o m m a , a u t o r e

d e l l e i m m a g i n i e i s p i r a -

t o r e d e l l a p u b b l i c a z i o n e e d i t a d a E d i z i o n i G i a n -

n a t e l l i d i M a t e r a , è i n t e r -

v e n u t a l a d o c e n t e d e l -

l ' U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i

della Basilicata Maria Fa-

r a F a v i a , l a q u a l e h a t o c -

c a t o g l i a s p e t t i s c i e n t i f ic i e s o c i o l o g i c i d e l l a r i -

f o r m a f o n d i a r i a i n L u c a -

n i a P r e s e n t i t r a g l i a l t r i n u m e r o s i s o c i d e l C l u b d e l V u l t u r e U N E S C O e i

Presidenti della Pro Loco

Lavello Aps, Gaetano Vi-

t a l e , d e l l ' E n t e P r o L o c o

M a s c h i t o A p s , M i c h e l e

B i s a c c i a , e i l v i c e p r e s id e n t e d e l l a P

zata la mostra di foto del-

l ' a u t o r e L u c a S o m m a a l -

l e s t i t a n e l l ' a t r i o d e l c o nv e n t o M a d o n n a d e l l e

G r a z i e , i l q u a l e h a d i -

c h i a r a t o « s o n o p a r t i c o -

l a r m e n t e s o d d i s f a t t o d e i

t a n t i a p p r e z z a m e n t i c h e

s t i a m o r i c e v e n d o p e r i l

l a v o r o r e a l i z z a t o c h e h a lo scopo di accendere i ri-

f l e t t o r i s u i l u o g h i p r o t agonisti della pubblicazio-

n e c o n l a s p e r a n z a c h e l e

i s t i t u z i o n i m e t t a n o i n campo delle azioni per ri-

v a l u t a r e a l c u n e d e l l e strutture abbandonate per

d e s t i n a r l e a n u o v e a t t i v it à » L a m a n i f e s t a z i o n e è s t a t a i n s e r i t a n e l l a r a s s e -

g n a « U n P o z z o d i L i b r i -

N a t i p e r L e g g e r e » , p r om o s s a d a l l ' A m m i n i s t r a

Networking inter nazionale e workshop per promuovere opportunità di finanziamento europeo

Incontri a Bruxelles per il patrimonio culturale

Si svolgerà a Bruxelles il 18 e 19 febbraio un'importante iniziativa di networking internazionale, dedicata alla costruzione e allo sviluppo di progetti finalizzati alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale Quindici enti pubblici, quattordici comuni e una Camera di Commercio si riuniranno nella capitale belga per l'evento «L'Europa per i Comuni» L'iniziativa è promossa dall'European Digital Innovation Hub - «Heritage Smart Lab», un acceleratore per la transizione digitale nei settori della cultura e della creatività, finanziato dalla Commissione Europea e dal MiMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy Questo progetto si rivolge a enti pubblici e privati del Sud Italia e coinvolgerà alcuni dei soggetti inseriti nel percorso di matchmaking e internazionalizzazione, che comprende complessi-

vamente trenta enti pubblici individuati nei territori regionali di Basilicata e Puglia Tra i Comuni partecipanti ci sono Potenza, Bella, Laurenzana, Cirigliano, Tito, insieme alla Camera di Commercio della Basilicata, e i Comuni pugliesi di Lecce, Nardò, Caprarica, Lequile, Monteroni, Novoli, Porto Cesareo e Tuglie Durante le due giornate, amministratori, dirigenti e funzionari pubblici avranno l'opportunità di confrontarsi con i principali stakeholders pubblici e privati attivi nel panorama europeo Sono previsti workshop con sessioni tematiche di approfondimento sulle principali opportunità di finanziamento europeo per l'avvio di progettualità nei settori della cultura, della formazione, della rigenerazione e della cooperazione internazionale. Il programma della due giorni include incontri e visite istituzionali, ol-

tre a momenti di networking La visita al Comitato delle Regioni, nella prima giornata, sarà seguita da un momento di capacity building sulle opportunità di finanziamento europeo per gli Enti Pubblici presso la Camera di Commercio Belgo-Italiana Nella seconda giornata è pre-

vista la visita al Parlamento Europeo e un workshop con i MEPs, membri del Parlamento Europeo eletti nella circoscrizione Sud Italia Il coordinamento dell'evento è a cura del Consorzio Materahub, in collaborazione con EXO Ricerca e Cluster Basilicata Creativa

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.