

Tisci e Luzzi: «Un’app per la salvaguardia degli impollinatori»
COMUNALI L’ex segretario cittadino Moliterni prende le distanze da Santochirico e ne critica la candidatura
Da r e n u o v a v
a a i borghi della Basilic a t a a t t r a v e r s o v isioni creative, sostenibili e radicate nel territorio: è questa la sfida lanciata da B r o x l a b – G r o w t h M ak e r s , i n c o l l a b o r a z i o n e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza, i comuni coinvolti e con il supporto del GAL Lucus Il progetto prende forma attraverso due Call for Ideas dedicate alla rig e n e r a z i o n e d i i m m o b i l i pubblici ( )
S V U OTAN D O LE TAS C H E
DA T U T T I G LI E R RO R I
Dobbiamo riconoscere che se c’è una cosa bella della statistica, anche di quella regionale, è la sua rilevanza politica per misurare l’efficacia dell’azione di governo sulla comunità o nel caso contrario per correggerne sbagli e ritardi Ora lasciamo stare che in nome dell’amichettismo patriottico si affidino consulenze d’ogni genere, molte delle quali perfettamente inutili sotto la regolazione delle policy, come lasciamo perdere che ci sia il solito inguardabile vizio d’estrapolare qualche piccolo dettaglio, guarda caso positivo, per montarne propaganda spicciola, rimuovendo tutto il negativo, ma fregarsene delle serie storiche, quelle tanto per intenderci che analizzano archi temporali prolungati significa spacciare il malgoverno addirittura per buono Così spulciando alla buona si scopre che dal 2019, praticamente l’inizio dell’era del centrodestra, il PIL s’è abbassato a -5,7%, l’export ha fatto peggio fino al -17,6% ed in termini di valore aggiunto s’è perso il -6,7% in agricoltura ed il -25,1% nell’industria Dulcis in fundo anche nel boom dell’occupazione la Basilicata è finita in coda alle 10 migliori regioni Canta Gigi D'Alessio: “Svuotando le tasche da tutti gli errori ”
OLTRe IL GIARDINO A Matera, il consigliere regionale ex forzista appoggia Cifarelli
POTENZA
Serpentone, palazzine
Ater in abbandono, i residenti preoccupati: «L’Azienda non ci ascolta, servono interventi urgenti»
■ Mollica a pag 15
MADE IN ITALY
FdI presenta il dossier strategico per creare un Polo in Basilicata, Napoli: «Valorizziamo le eccellenze produttive», a Potenza artigiani in piazza
■ Menonna alle pag 6 e 7
IL PROTOCOLLO
Sottoscritto accordo tra Anci e la consigliera di parità Pipponzi per promuovere l’inclusione lavorativa e sociale
■ Servizio a pag 9
GLI AUGURI
Sissi Ruggi eletta presidente dell’Odg, Bardi, Pittella e Chiorazzo: «Segnale di svolta importante»
■ Servizi a pag 25
L’annuncio del presidente Decollanz: «Il 22 aprile a Bari un incontro al quale parteciperà anche il commissario Dell’Acqua»
P O T E N Z A . I l 2 0 2 5 s i conferma come il secondo anno consecutivo di crisi idrica per il Sud Italia A renderlo noto è Luigi Gius e p p e D e c o l l a n z , p r e s idente del Consiglio di amministrazione di Acque del Sud, che, con un comunicato ufficiale, lancia l’al-
l a r m e s u l l a p e r s i s t e n t e
s c a r s i t à d ’ a c q u a c h e c o lpisce l’intero Mezzogiorno, aggravata dagli effetti s e m p r e p i ù e v i d e n t i d e l cambiamento climatico. Nonostante le recenti precipitazioni abbiano offerto un lieve sollievo, gli inv a s i g e s t i t i d a A c q u e d e l
Sud restano ben al di sotto delle medie stagionali «Il saldo rispetto al 2024, anno già di forte criticità, è ancora fortemente negativo», dichiara Decollanz
Un quadro che impone interventi concreti e una vis i o n e c o n d i v i s a : « N o n possiamo limitarci a subire passivamente la scarsità idrica, ma è necessario t r a s f o r m a r e u n m o m e n t o di crisi in uno di coesione, sviluppo e, finalmente, di programmazione»
L’attenzione si concentra i n p a r t i c o l a r e s u l l o s c h ema idrico dell’Ofanto, che coinvolge aree strategiche di tre regioni: il nord barese e la Capitanata in Puglia, il Lavellese in Basilicata e la bassa Irpinia in
Campania Proprio per affrontare l’emergenza e coordinare le azioni nel bre-
v e e m e d i o t e r m i n e , i l
C o m m i s s a r i o S t r a o r d i n a-
r i o N a z i o n a l e p e r l ’ a d ozione di interventi urgen-
t i c o n n e s s i a l f e n o m e n o della scarsità idrica, dott
N i c o l a D e l l ’ A c q u a , h a
c o n v o c a t o u n i n c o n t r o operativo per il 22 aprile
p r o s s i m o , n e l l a s e d e d i Acque del Sud a Bari
A l l ’ a p p u n t a m e n t o p a r t eciperanno tutti i principali attori coinvolti nella gestione della risorsa idrica: l’Autorità di Distretto, le Regioni Puglia, Basilica-
t a , M o l i s e e C a m p a n i a , i
C o n s o r z i d i B o n i f i c a ,
l’Acquedotto Pugliese e le strutture regionali molisa-
n e « È n e c e s s a r i o – c o nclude Decollanz – dare risposte concrete a tutti gli o p e r a t o r i i d r i c i , a l c o mp a r t o a g r o a l i m e n t a r e e a
quello industriale, partendo dai dati ma soprattutto c o n d i v i d e n d o t u t t e l e s oluzioni possibili, già in fas e d i p r o g e t t a z i o n e o i n corso d’opera».
L’incontro rappresenta un p a s s o d e c i s i v o p e r f r o nteggiare l’emergenza e imp o s t a r e u n a s t r a t e g i a d i lungo periodo contro una c r i s i c h e n o n p u ò p i ù e ssere considerata un’eccezione, ma una nuova normalità
POTENZA «Rafforzare la sinergia tra Consor-
z i d i B o n i f ic a e A u
dell’Appennino Meridionale per programmare e attuare interventi contro le crisi idriche e preven i re c r i t i c i t
contro tra l’Autorità e 19 dei 24 Consorzi ricadenti nel territorio distrettuale. Obiettivo: valutare e integrare dati su colture, risorsa idrica e u s i p e r s o s t e n e re l’agricoltura e pianificare misure condivise. L a S e g re t a r i a G e n erale Vera Corbelli ha i l l u s t r a t o l e a z i o n i i n c o r s o n e l l ’ a m b i t o d e l Piano di Gestione delle Acque e dell’Osserv a t o r i o P e r m a n e n t e , e v i d e n z i a n d o u n a «criticità severa alta» per Puglia, Basilicata e Calabria, e «media» per Basso Lazio, Campania, Molise e Abruzzo. L’ing. Coccaro ha presentato i primi dati dei Consorzi: oltre 1.030 Mmc annui il fabbisogno irriguo stimato, con gravi deficit nei sistemi Fortore (–190,39 Mmc), Ofanto (–57,38 Mmc) e Sinni (–166,72 Mmc) Dai Consorzi è emersa la necessità di migliorare la raccolta dati e il supporto per interventi già progett a t i . D i s c u s s a a n c h e l a p o s s i b i l i t à d i r i a t t i v a re pozzi dismessi e usare acque reflue per l’irrigazio n e « Un ca m bio di p a ra dig m a – ha co n clu s o Corbelli – per valorizzare l’agricoltura e contribuire alla crescita del Paese»
Si è riunito il gruppo di lavoro con tecnici, accademici e rappresentanti istituzionali per delineare una strategia
POTENZA. Si è riunito ieri matt i n a , n e l D i p a r t i m e n t o A m b i e n t e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , s u c o nv o c a z i o n e d e l l ’ a s s e s s o r e L a u r a Mongiello, il gruppo di lavoro per l a r e d a z i o n e d e l l ’ a g g i o r n a m e n t o del Piano regionale di Tutela delle acque Nutrito il tavolo dei tecnici e docenti presenti: per l’Ufficio Risorse idriche della Direzione Ambiente l’ingegnere Gerardo Troiano e la dottoressa Angela Petrullo Successivamente hanno relazionato il Direttore generale dell’Arpab, D o n a t o R a m u n n o , i l f u n z i o n a r i o d e l l a D i r e z i o n e d e l l e P o l i t i c h e agricole, alimentari e forestali dell a R e g i o n e , l ’ i n g e g n e r e P a s q u a l e Di Gennaro, e per l’Autorità di bac i n o d i s t r e t t u a l e d e l l ’ A p p e n n i n o meridionale, l’ingegnere Pasquale C o c c a r o . H a n n o p r e s o l a p a r o l a quindi le dottoresse Annalisa Percoco e Tiziana Perri della Fonda-
zione Mattei Per la parte accademica dell’Unibas erano presenti il professore del Dipartimento Ingegneria dell’Unibas, Salvatore Masi, la professoressa Domenica Mirauda del Dipartimento di Scienze della Salute, il professore Salvator e G r i m a l d i d e l D i p a r t i m e n t o d i
S c i e n z e
a s e e a p p l i
e . P r es e n t i , i n o l t r e , i l d o t t o r Vi t o I mbrenda e il dottor Maurizio Lazzar i d e l l ’ I s t i t u t o d i S c i e n z e d e l p at r i m o n i o c u l t u r a l e d e l C o n s i g l i o nazionale delle ricerche L’assess o r e M o n g i e l l o h a s p i e g a t o : « L a riunione dopo una serie di approfondimenti mirati per dotare la Bas i l i c a t a d i u n o s t r u m e n t o f o n d amentale, ha la finalità di iniziare il p e r c o r s o d e l l ’ a g g i o r n a m e n t o d e l Piano regionale di tutela delle acque. Come è noto infatti, esiste un importante studio del Piano redatto dal 2006 al 2009» «Oggi c’è la
necessità di aggiornarlo – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica – ris p e t t o a l l e n o r m a t i v e s u b e n t r a t e negli anni e al complessivo quadro territoriale, antropico, ambientale e c l i m a t i c o p r o f o n d a m e n t e c a mbiato. Si tratta pertanto di aggiornare dati e fare rilievi ulteriori per a r r i v a r e a u n a n u o v a d e f i n i z i o n e
del Piano» «Con il protagonismo d i t u t t
l l a Regione e al mondo scientifico luc a n o e n o n s o l o c i a u g u r i a m o d i riuscire nel più breve tempo possibile a redigere uno strumento necessario per tutelare le risorse idriche e garantire un uso sostenibile d e l l ’ a c q u a » , h
giello
Il dem Marrese sull’assessore regionale: «Speriamo a breve la risoluzione del problema del contributo del biologico, ma sulle restanti problematiche Giunta iner te»
t o r a l e e d i a r i s p o s t e c o n c r e t e »
Per il consigliere re-
g i o n a l e P i e r o M a r -
r e s e , c a p o g r u p p o
c o n s i l i a r e d i B d , « è s i ngolare» che l’assessore re-
g i o n a l e a l l ’ a g r i c o l t u r a ,
Carmine Cicala, abbia sostenuto «impegni rispettati con il mondo agricolo in
r e l a z i o n e a l l ’ e m i s s i o n e del primo elenco di pagam e n t o p e r g l i a i u t i a l l e
p r o d u z i o n i b i o l o g i c h e » , dato che «non era mai accaduto in Basilicata che il
p r e m i o n o n v e n i s s e e r ogato entro la fine dell’anno solare oggetto di aiuto, ma addirittura nel second o t r i m e s t r e d e l l ’ a n n o successivo, come in questo caso» «I ritardi accumulati - ha
s o t t o l i n e a t o M a r r e s e -
h a n n o c a u s a t o d i f f i c o l t à non da poco alle migliaia di aziende agricole lucane
g i à p r o v a t e d a u n a s i t u azione congiunturale diffic i l e I n d a t a 2 4 m a r z o scorso, con una interrogazione consiliare e con alc u n e d i c h i a r a z i o n i p u bbliche, abbiamo sollevato il problema del pagamen-
to della misura Sra29, attesa da mesi dalle aziende e non possiamo che esse-
r e s o d d i s f a t
stati finalmente sbloccati
i p a g a m e
p a s s
ne, per giunta tardivo, in q u a l c
o a d d i r i t t u r a c o m e u n r is u l t a t o “ e c c e l l e n t e ” o t t enuto dalla Giunta Regionale. Vorrei ricordare che il mondo agricolo lucano, settore trainante della nos t r a e c o n o m i a s i a p e r quantità di ricchezza prod o t t a c h e p e r n u m e r o d i posti di lavoro assicurati, è da anni in una crisi profonda, aggravata nell’an-
n o s c o r s o d a u n a p e r s i -
s t e n t e s i c c i t à , d a l l e c a l amità naturali, dal costo del c a r b u r a n t e e d a i p r e z z i bassi delle produzioni riconosciuti alle imprese»
«Se - ha proseguito Marrese - dopo l’annuncio in pompa magna dell’Assessore Cicala si verificherà,
speriamo a breve, la risoluzione del problema del
c o n t r i b u t o d e l b i o l o g i c o , sulle restanti problematiche che assillano gli agricoltori la Giunta Regionale continua ad essere inert e p e r c h é n u l l a a n c o r a è s t a t o p o s t o i n e s s e r e p e r
f r o n t e g g i a r e l ’ e n n e s i m a siccità che potrebbe verificarsi questa estate se i liv e l l i d e g l i i n v a s i r i m a rr a n n o g l i s t e s s i d i o g g i e
nulla è stato messo in atto per rispettare la risoluzione del Consiglio Regional e d e l 2 7 f e b b r a i o 2 0 2 4 , c h e a p p r o v a v a a l l ’ u n a n imità importanti aiuti economici per gli agricoltori lucani e che oggi è finita nel dimenticatoio da parte del Governo Bardi che, oltrepassata la campagna elettorale regionale, continua a mostrare orecchie da mercante verso le esi-
genze degli agricoltori» «Il mondo agricolo attende risposte certe e celeriha concluso il consigliere regionale Piero Marrese, noi dal canto nostro continueremo a chiedere cont o a c h i d i d o v e r e s u l l e tante criticità della nostra Regione nell’interesse di chi con sacrifici e duro lavoro continua a credere e i n v e s t i r e n e l l ’ a g r i c o l t u r a in Basilicata»
Approfondimento Alsia sull’alter nativa efficace e sostenibile rispetto alla tradizionale concia chimica con fitofar maci
Una nuova puntata di Alsia
P o r t e A p e r t e i n P o d c a s t mette in luce un’altra delle attività dell’Area Ricerca, Formazione e Servizi Avanzati di Alsia. Questa volta riguarda la tecn i c a d i s a n i f i c a z i o n e d e l s e m e , realizzata come alternativa efficace e sostenibile rispetto alla tradizionale concia chimica con fitofarmaci, contribuendo in modo s i g n i f i c a t i v o a l m i g l i o r a m e n t o della qualità lungo tutta la filiera agroalimentare del peperone I prodotti fitosanitari, se da un lato offrono una protezione contro i fitopatogeni, dall’altro comport a n o c o s t i e l e v a t i e u n i m p a t t o a m b i e n t a l e n e g a t i v o , r i d u c e n d o la sostenibilità complessiva delle produzioni Tuttavia, in assenza d i s o l u z i o n i a l t e r n a t i v e , i l l o r o impiego continua a essere una necessità per difendere il seme dalle infezioni
La presenza di microrganismi pat o g e n i a l i v e l l o d e l s e m e p u ò compromettere la germinazione, rappresentare una fonte di inoculo per malattie fin dalle prime fasi della crescita e introdurre agenti patogeni in ambienti altrimenti sani, con il rischio di ridurre la produzione o comprometterne la
qualità
In questo contesto, l’impiego di nuove tecniche applicate alla fi-
l i e r a d e l p e p e r o n e d i S e n i s e e a basso impatto ambientale, come quella proposta da Alsia, risulta particolarmente vantaggioso
La sanificazione del seme non so-
l o e l i m i n a i m i c r o r g a n i s m i p r esenti sulla superficie, ma contri-
b u i s c e a n c h e
una maggiore energia germinativ a e f a v o r e n d o l o s v i l u p p o d i piantine più competitive, sia nella fase di vivaio che dopo il trapianto in pieno campo
L a m e t o d i c a m e s s a a p u n t o d a
A l s i a , s p e c i f i c a m e n t e a p p l i c a t a all’ecotipo del peperone di Senise, prevede trattamenti con soluzioni acquose a base di clorine e detergenti, che vengono completamente rimosse al termine del ci-
clo I risultati ottenuti evidenziano come questa tecnica, oltre ad esser e e c o n o m i c a e r i s p e t t o s a d e ll’ambiente, favorisca la crescita delle piante, stimoli le difese naturali, e migliori la loro capacità di competere con infestanti e patogeni presenti in campo, con un impatto positivo sulla resa e sulla qualità commerciale delle bacche prodotte
Presente anche il segretario nazionale Rota: centrali i temi della forestazione, della contrattazione industria alimentare e del contrasto ai dazi americani
Ra f f a e l e A p e t i n o è
s t a t o c o n f e r m a t o
Segretario Generale della Fai Cisl Basilica-
t a e , a l s u o f i a n c o i n s e -
g r e t e r i a r e g i o n a l e , E l i s a -
betta Dolce e Sante Marzullo Ad eleggerli il Con-
g r e s s o d e l l a f e d e r a z i o n e agroalimentare e ambien-
t a l e d e l l a C i s l , r i u n i t o a Picerno
«Con oltre 350mila ettari e più di un terzo del territorio regionale coperto da b o s c h i e f o r e s t e , i l t e m a del lavoro forestale è ritenuto strategico dal nostro
s i n d a c a t o - h a a f f e r m a t o Raffaele Apetino nella sua relazione - In regione sia-
m o p a s s a t i d a i 6 7 0 0 a d -
d e t t i d e l 2 0 0 9 a i c i r c a 2500 odierni, perdendo in 1 5 a n n i i l 7 0 % d e g l i o ccupati Continua il nostro dialogo con la politica re-
g i o n a l e , p e r o t t e n e r e l a
c e r t e z z a d e g l i s t i p e n d i ,
l ’ a u m e n t o d e l l e g i o r n a t e lavorate anche per il 2025
e i l t u r n o v e r , n e c e s s a r i o
p e r u n r i c a m b i o g e n e r azionale nel comparto»
« A n c h e l ’ i n d u s t r i a a l i -
m e n t a r e - p r o s e g u e A p etino - con gli stabilimenti di Ferrarelle, Ferrero, Coca Cola, Barilla e i gruppi delle acque minerali, con-
tribuisce a creare posti di
l a v o r o e a l l a c r e s c i t a d e l
P i l r e g i o n a l e , e i l n o s t r o
c o n t i n u o p r e s i d i o , c o n i
d e l e g a t i e l e d e l e g a t e , è
s t r a t e g i c o e i m p r e s c i n d i -
bile Basti pensare che la Basilicata detiene 19 marchi denominazione di origine: 13 sono nel comparto food, con 5 Dop, 6 Igp
e 2 S t g ; 6 m a r c h i r i g u a rdano i vini, 5 Dop e 1 Igp
N e l 2 0 2 4 l ’ i m p a t t o e c o -
n o m i c o d e l l e d e n o m i n azioni di origine è cresciu-
t o m o l t i s s i m o , r a g g i u ngendo i 17 milioni di eu-
r o , c o n u n i n c r e m e n t o d i
o l t r e l ’ 7 2 % r i s p e t t o a l 2020»
Anche il Segretario Gene-
rale della Cisl Basilicata, Enzo Cavallo, che ha presieduto i lavori, è interve-
n u t o s u l t e m a d e l l a f o r e -
s t a z i o n e , s o s t e n e n d o c h e
« i n u n c o n t e s t o s e g n a t o dallo spopolamento e dalla progressiva marginalizz a z i o n e d i m o l t i t e r r i t o r i rurali, è fondamentale riconoscere il ruolo centrale che le attività forestali possono svolgere non solo in termini di tutela e valorizzazione del nostro pat r i m o n i o a m b i e n t a l e , m a a n c h e n e l l a c r e a z i o n e d i n u o v e o p p o r t u n i t à o c c up a z i o n a l i e n e l r a f f o r z amento del tessuto sociale ed economico locale»
« L a f o r e s t a z i o n e - h a r i -
m a r c a t o C a v a l l o - p u ò e deve diventare l’asse portante di un nuovo modello di sviluppo fondato sul-
l a p a r t e c i p a z i o n e e s u l l a cooperazione tra istituzio-
n i e c o r p i i n t e r m e d i , c a -
p a c e d i g e n e r a r e v a l o r e condiviso per le comunità locali e nuove filiere produttive e occupazionali»
Ha concluso i lavori il Segretario Generale Fai-Cisl
n a z i o n a l e O n o f r i o R o t a ,
r i c o r d a n d o l ’ a v v i o , n e l l a giornata di ieri, delle trat-
t a t i v e p e r i l r i n n o v o d e l contratto nazionale per gli oltre 60mila lavoratori fo-
r e s t a l i , s c a d u t o a d i c e m -
b r e 2 0 2 4 : « A b b i a m o r i -
v e n d i c a t o i m p o r t a n t i
istanze su salario, formazione, sicurezza sul lavor o , v a l o r i z z a z i o n e d e l l a p r o f e s s i o n a l i t à , p e r u n c o m p a r t o f o n d a m e n t a l e , come abbiamo sentito ribadire più volte in questo congresso»
« C o m e F e d e r a z i o n e - h a p o i a g g i u n t o R o t a - s t i amo sollecitando la politica nazionale ad un equilibrio e a d u n a e f f i c a c e m e d i azione in Europa e a livello internazionale, per evit a r e s p a c c a t u r e , n a z i o n alismi, isolamenti, soprattutto dopo i dazi introdotti da Trump, che possono avere ripercussioni pesant i s u l m o n d o d e l l a v o r o agroalimentare»
POTENZA. Scuola, artig i a n a t o ,
vazione Quattro compart i u n i t i n e l l ' i n i z i a t i v a n azionale Artigiani Cuori del M a d e i n I t a l y, s t o r i a , r ic e r c a e i n n o v a z i o n e , c h e ieri a Potenza ha fatto tapp a n e l l o s p i a z z a l e d e l l a
Torre Guevara Presenti le a z i e n d e L o t t i n o S p i r i t s , Giovanna Quaratino, Mag n i f i c o A n g e l a P i t t a , Amaro Potentino, Atelier del Manufatto. Artigianat o p u r o : s c i a r p e , l e n t i a contatto, bigiotteria, quadri e altro materiale hanno fatto bella mostra nella Torre Guevara, alla pres e n z a , t r a g l i a l t r i , d e ll ' A s s e s s o r e a l l e A t t i v i t à
P r o d u t t i v e e P o l i t i c h e
G i o v a n i l i d e l C o m u n e d i
P o t e n z a , F e d e r i c a D ’ A ndrea, e degli studenti dell ' I p s i a D e G i o rg i d i P otenza, che hanno dato un contributo significativo in t e r m i n i d i i d e e e i n n o v azione, creando le premesse per un felice connubio con il territorio
Tutto questo grazie all’organizzazione del Cna, che ha dato vita a una giornata di sensibilizzazione nell’ambito delle politiche di crescita del comparto, con la presenza delle aziende
Il Borgo delle Ceramiche di Calvello, Il Tassello di Latronico, La Balestra di Avigliano, Il Puntino del-
l ’ A g o d i L a t r o n i c o
L ' o b i e t t i v o è d a r e n u o v a
l i n f a a l l e t r a d i z i o n i a r t igianali, che recentemente
h a n n o f a t t o r e g i s t r a r e u n
c a l o d ' i n t e r e s s e , e c r e a r e le condizioni per incentivare il lavoro nel settore, puntando su creatività, innovazione e sulla presenza di giovani impegnati in progetti artigianali Il Made in Italy con l’artigiana-
t o g u a r d a a u n a c r e s c i t a
d e c i s a , t e s t i m o n i a t a d a l -
l’evento
L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Potenza, dal
C n a e d a l l a C a m e r a d i
C o m m e r c i
sidente territoriale Cna di
n
d
M
e i n I t a l y c h e s i tiene in tutta Italia Potenza e Matera non potevano mancare Abbiamo portato le scuole per la ricerca e le imprese per l’innovazione, a testimonianza di una regione che sa stare al passo coi tempi Sono pres e n t i l ’ I s t i t u t o G i o rg i I psia, il settore della moda e q u e l l o d e l l a m e c c a n i c a La nostra associazione, oltre a tutelare gli interessi delle imprese, aiuta anche a facilitare l’avvio di nuo-
ve attività»
M a t t i a P i o M e c c a , s t udente dell’Ipsia Giorgi, ha raccontato: «Presentiamo
p r o g e t t i c h e r a p p r e s e n t ano la semplicità del nostro
p e r c o r s o e a l t r i i n n o v a t ivi, una sfida che abbiamo accolto a braccia aperte e che puntiamo a completa-
r e a l m e g l i o S i a m o s t a t i
c o n t a t t a t i d a u n g r u p p o
e u r o p e o t r a m i t e l ’ u s o d i
h a r d w i n , u n s i s t e m a d i
p r o g r a m m a z i o n e i n l i n -
g u a g g i o G P P + : a n d r e m o a programmare e realizzare, come già fatto, un ca-
t a m a r a n o r a d i o c o m a n d a -
t o I l l a v o r o h a r i c h i e s t o
c i r c a v e n t i c i n q u e - t r e n t a ore, comprese ingegneriz-
z a z i o n e , p r o g e t t a z i o n e e
s t a m p a 3 D , c h e h a p r e s o la maggior parte del tempo»
Elio Pace, che ha prodotto una vettura elettrica, ha detto: «Si parla di innovazione nella mobilità elet-
t r i c a e s o s t e n i b i l e S o n o qui per Inelectric Srl Sono laureando in ingegner i a e i n s i e m e a I n e l e c t r i c
a b b i a m o c o n v e r t i t o u n a
5 0 0 d ’ e p o c a i n e l e t t r i c a , mantenendo il cambio e la
p a r t e m e c c a n i c a L o s v iluppo ha richiesto circa un
a n n o S i a m o g l i u n i c i i n
B a s i l i c a t a a r e a l i z z a r e queste auto, ed è una gran-
de soddisfazione»
Federica D’Andrea, assessora alle Politiche Giovan i l i e A t t i v i t à P r o d u t t i v e del Comune di Potenza, ha s o t t o l i n e a t o : « L a n o s t r a ambizione può essere anche quella di diventare una p i c c o l a v i a M o n t e n a p ol e o n e A b b i a m o c o l l a b or a t
, in questa giornata dedicata al Made in Italy, ci fosse più attenzione per un art i g i a n a t o r i c c o e i n
e r e ssante Abbiamo coinvolto attività del Centro Storico e di altre zone, perché fossero presenti e mostrasser o i l l o r o l a v o r o : c e r t o s in o , i m p o r t a n t e , c h e o g n i giorno affronta le leggi del commercio ma si afferma n e l m o n d o d e l l a v e n d i t a S i a m o c o n t e n t i d i q u e s t a i n i z i a t i v a , c h e r i l a n c i a l a m a n u a l i t
e a t i v i t à d e l n o s t r o P a e s e S i a m o felici di essere stati coinv o l t i d a l C n a e d i a v e r coinvolto a nostra volta le a t t i v i t à c i t t a d i n e I l C omune è vicino all’artigianato, a chi vuole mettersi i n g i o c o e f a r e d e l l a p r opria arte un mestiere. Qui c ’ è a n c h e u n a s c u o l a c h e h a e s p o s t o l e o p e r e d e i suoi ragazzi C’è un mond o c h e s i m u o v e , q u e l l o dell’artigianato, e noi siamo qui per valorizzarlo»
Il referente di Potenza Sorrentino: «Per il 67% dei commercianti lucani la contraffazione aumenta, loro avamposto per la tutela»
v a z i o n e n o n s o l o a m b u l a n t i , m a anche outlet dove – secondo i commercianti – si trova merce di dubbia provenienza
degli esercenti La contraffazione
d e l M a d e i n I t a l y c o n t i n u a a d i ffondersi rapidamente Nel 2023 la Guardia di Finanza ha sequestrato quasi 700 milioni di prodotti, con u n i n c r e m e n t o d e l 1 5 0 % r i s p e t t o al 2022 I capi di abbigliamento restano i più contraffatti, seguiti da giocattoli e beni elettronici
I n q u e s t o c o n t e s t o d i ff i c i l e , i n egozi di moda sono sentinelle di eccellenza, custodi di una tradizione basata su qualità, design e saper far e C o n 1 6 4 3 6 9 p u n t i v e n d i t a e q u a s i 3 0 0 0 0 0 a d d e t t i , i l s e t t o r e n o n è s o l o u n m o t o r e e c o n o m i c o m a a n c h e u n p r e s i d i o s o c i a l e p e r
l a v i t a l i t à d i c i t t à e p a e s i Q u e s t i negozi non sono semplici luoghi di
POTENZA. L’orgoglio di «store» e p i c c o l i n e g o z i d i m o d a – d a g l i e s e r c i z i d i v i c i n a t o a l l e b o t t e g h e s t o r i c h e d e i c e n t r i – è i l m i g l i o r esempio di tutela del Made in Italy tutto l’anno È il messaggio di Federmoda-Confcommercio nella Giornata del Made in Italy «Senza i titolari di abbigliamento, calzature e accessori che ogni giorno alzano la saracinesca per esporre e vendere produzioni italiane, il Mad e i n I t a l y n o n e s i s t e r e b b e » d i c e Antonio Sorrentino, referente Federmoda-Confcommercio Potenza « S i p e n s i a l l ’ “ i n v a s i o n e ” d i c a p i prodotti in Cina, Asia e Africa e ai sequestri avvenuti nella provincia d i P o t e n z a » N e g l i u l t i m i c i n q u e a n n i i n B a s i l i c a t a s o n o s t a t i s equestrati 350mila capi per un valore di oltre 4 milioni di euro È il “ m a d e i n I t a l y ” t a r o c c a t o , f r u t t o dell’industria del falso che in Basilicata ha uno degli impatti più alti a livello nazionale Sotto osser-
S e c o n d o u n ’ i n d a g i n e C o n f c o mmercio, presentata per la Giornata d e l l a L e g a l i t à , i l 6 7 % d e i c o mmercianti lucani ritiene la contraffazione in aumento. Seguono i venditori abusivi, considerati un grave problema di illegalità dal 46%
c o m m e r c i o : a n i m a n o l e p i a z z e , raccontano storie, creano relazioni, offrono sicurezza e attraggono turisti in cerca di autenticità
G i u l i o F e l l o n i , p r e s i d e n t e n a z i o -
n a l e d i F e d e r a z i o n e M o d a I t a l i a -
C o n f c o m m e r c i o , e v i d e n z i a : « L a
Giornata del Made in Italy è un’occasione per ribadire i valori autentici della nostra moda I negozi sono ambasciatori dello stile e della cultura italiana, capaci di fondere estetica ed etica La moda, se ben i n t e r p r e t a t a l u n g o l a f i l i e r a , r a cconta il ‘Sense of Italy’: eleganza, qualità e sostenibilità, valori che il mondo ci invidia» Felloni lancia u n a p p e l l o a i c o n s u m a t o r i : « S c eg l i e r e p r o d o t t i i t a l i
n
s i g n i f i c a s c e g l i e r e q u a l i t à , d u r a t a , r e s p o nsabilità e sostenibilità» E conclude: «Investire nei negozi di moda è investire nel futuro delle imprese e della nostra identità Chiediamo al Ministero delle Imprese un s o s t e g n o c o n c r e t
partire dai negozi che ogni giorno raccontano il meglio del Made in Italy» «I negozi – aggiunge Sorrentino – sono il nostro patrimonio c u l t u r a l e e c r e a t i v o , u n b e n e c omune, l’anima dei territori Vanno tutelati per continuare a vivere» F e d e r m
Il progetto si ar ticola in cinque assi, Napoli: «Valorizzando le eccellenze produttive, un’idea di futuro per i giovani e per il territorio»
AMatera, in occasio-
n e d e l l a G i o r n a t a d e l M a d e i n I t a l y , si è svolta l’iniziativa per e s p o r r e i c o n t e n u t i d e l
“dossier trategico del Polo Universitario del Made in Italy in Basilicata”, elaborato da Fratelli d’Italia S ono intervenuti il capogruppo cons iliare di F ra-
t e l l i d ’ I t a l i a i n R e g i o n e , Michele Napoli, il segre-
t a r i o r e g i o n a l e , P i e r g i o rg i o Q u a r t o , i l s e g r e t a r i o
p r o v i n c i a l e , M i c h e l e
Giordano, il coordinatore
c i t t a d i n o , S t e f a n o M e l o -
dia, e il candidato sindaco del centrodestra, Antonio Nicoletti
«È un progetto innovativo - ha spiegato Napoli - che punta a valorizzare le eccellenze produttive, culturali e paesaggistiche della
r e g i o n e , o f f r e n d o n u o v e opportunità di crescita ai giovani e alle comunità loc a l i I l P o l o n a s c e c o n
l ’ a m b i z i o n e d i d i v e n t a r e un aggregatore territoria-
l e , u n a f u c i n a d i i d e e e c o m p e t e n z e , c a p a c e d i connettere tradizione e in-
n o v a z i o n e , r a d i c i e m e r -
c a t o , q u a l i t à e v i s i o n e
N o n v o g l i a m o s o l o r a c -
c o n t a r e i l M a d e i n I t a l y , v o g l i a m o v i v e r l o , p r omuoverlo, trasformarlo in impresa e lavoro la Basi-
l i c a t a h a t u t t e l e c a r t e i n regola per diventare laboratorio nazionale di eccellenza»
« I l p r o g e t t o - h a e v i d e n -
z i a t o l ’ e s p o n e n t e d i F d I
s o t t o l i n e a n d o q u a n t o è
stato detto durante la Conferenza - si articola in cinque assi strategici: agroalimentare di qualità, artig i a n a t o a r t i s t i c o e m a n ifattura, turismo esperienziale, promozione e narraz i o n e d e i t e r r i t o r i , i n n ovazione giovanile Saranno coinvolti produttori loc a l i , e n t i t e r r i t o r i a l i , d i -
s t r e t t i c u l t u r a l i , a s s o c i a -
z i o n i d i c a t e g o r i a e u n a nuova generazione di giovani lucani pronti a restare e costruire il proprio futuro in Basilicata»
«Il Made in Italy, in Basilicata - ha concluso Napoli - è fatto di sapori autentici, borghi vivi, gesti antichi, paesaggi forti e anim e g i o v a n i Q u e s t o P o l o r a p p r e s e n t
r à i l p u n t o d ’ i n c o n t r o t r a i d e n t i t à e competitività, tra talento e t e r r i t o r i o I l D o s s i e r s a r à messo a disposizione dell e i s t i t u z i o n i r e g i o n a l i e n a z i o n a l i p e r f a v o r i r e u n percorso condiviso, sostenibile e concreto L’obiettivo è trasformare la Basilicata in un modello replicabile per tutto il Mezzogiorno»
CIFARELLI SUL MANIFESTO “MADE IN ITALY”
l l a C i t t à d e i S a s s
nale Roberto Cifarelli, candidato sindaco dopo aver vinto le primarie “Open City Matera”, ha sottoscritto «con convinzione» il Manifesto per la salvaguardia del Made in Ital y , u n d o c u m e n t o s p i e g a t o a l l ’ i n i
Cna territoriale che raccoglie valori e azioni condivise per la tutela delle produzioni locali, dell a q u
nazionale.
«Le opere esposte, frutto del talento degli artigiani lucani - ha dichiarato Cifarelli, raccontano storie di passione, competenza e legame con la tradizione È questa la via da percorrere: investire nella cultura del lavoro, nelle competenze artigiane, nella creatività e nella formazione delle nuove generazioni. Per questa ragione rit e n g o u t i l e r i l a n c i a r e q u e l l e e s p e r i e n z e q u a l e
“Fucina Madre” avute in passato a Matera, città che ha saputo distinguersi anche sul piano nazionale per la qualità delle sue produzioni Come candidato sindaco, mi sento impegnato a dare una casa alle produzioni dell'artigianato artistico, una sede fisica e simbolica come può essere l’ipogeo di San Francesco, alle arti e ai mestieri della nostra tradizione, affinché abbiano lo spazio e il riconoscimento che meritano» «L’artigianato - ha concluso Cifarelli - non è solo un settore economico: è un patrimonio ident i t a r i o , u n v a l o r e s t r a t e g i c o c h e d o b b i a m o s ostenere con politiche concrete, incentivi, reti di promozione e un’alleanza forte tra istituzioni, associazioni di categoria e cittadini Rilanciare l’artigianato significa ridare dignità al lavoro, rafforzare le comunità e costruire futuro partendo dalle nostre radici».
Accordo con la consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi per promuovere l’inclusione lavorativa e sociale delle donne
POTENZA. Estendere in tutta la Basilicata le azioni concordate con l’Anci
p e r r i m u o v e r e l e d i s c r i -
m i n a z i o n i d i g e n e r e n e l
mondo del lavoro e della
p u b b l i c a a m m i n i s t r a z i o -
ne Con questa finalità, la
c o n s i g l i e r a r e g i o n a l e d i parità, Ivana Pipponzi, insieme alla consigliera sup-
p l e n t e R o s s a n a M i g n o l i ,
h a f i r m a t o i e r i u n p r o t o -
c o l l o d ’ i n t e s a c o n i l p r esidente dell’Anci, Gerardo Larocca. Il documento
s e g u e l ’ a c c o r d o s o t t o -
scritto a marzo con la cons i g l i e r a d i P a r i t à d e l l a Provincia di Potenza
I l p r o t o c o l l o i m p e g n a l e parti «a sviluppare iniziative concrete e misurabil i , c o i n v o l g e n d o a t t i v a -
m e n t e i s t i t u z i o n i , i m p r ese e società civile, al fine di generare un impatto pos i t i v o e d u r a t u r o s u l l ’ i n -
c l u s i o n e l a v o r a t i v a e s o -
c i a l e d e l l e d o n n e e s u l l a promozione della parità in tutta la regione» Si punta, in particolare, su camp a g n e d i i n f o r m a z i o n e e s e n s i b i l i z z a z i o n e s i a n e l
s e t t o r e p u b b l i c o c h e c o n corsi di formazione specifici rivolti alle donne Con il rafforzamento delle Ret i t e r r i t o r i a l i e d e i p a r t e -
n a r i a t i , i n o l t r e , l e c o n s igliere regionali di parità e
l ’ A n c i i n t e n d o n o p r omuovere piani territoriali
p e r l a c o n c i l i a z i o n e d e i tempi di vita e di lavoro, incentivando la creazione di asili nido, servizi di assistenza domiciliare e spaz i d i c o w o r k i n g c o n s e rvizi per le famiglie Non u l t i m o o b i e t t i v o l a p r omozione di percorsi volti
a l l a C e r t i f i c a z i o n e d e l l a p a r i t à p e r a z i e n d e e i mprenditori del territorio regionale
« V o g l i a m o m e t t e r e i n campo strumenti concreti
– commentano Pipponzi e Mignoli – che aiutano ad armonizzare i tempi della famiglia con quelli del lavoro, alleggerendo il carico di cura che il più delle
v o l t e p e s a g r a v o s a m e n t e
s u l l e s p a l l e d e l l e d o n n e
Se servono strutture di assistenza, è anche vero che bisogna agire per cambiar e l e m e n t a l i t à c h e o s t acolano le lavoratrici nella
v i t a l a v o r a t i v a e n e i p e rcorsi di carriera»
POTENZA La Provincia di Potenza apre le porte a un futuro in cui nessuno venga lasciato ind ie tr o, g r a z ie a ll ’is titu z io n e d e i Ga r a n ti I e r i il
Presidente Christian Giordano, ha nominato Stefano Mele Garante dei diritti delle persone con disabilità. Mele, recentemente laureatosi in scienze del servizio sociale presso l'università "Suor
O r s o l a B e n i n c a s a "
d i N a p o l i , a f f i a n -
c h e r à l ’ a m m i n i -
s t r a z i o n e p r o v i nciale nel segnalare e promuovere iniziative a sostegno delle persone con disabilità, con particolare a t t e n z i o n e a l l ’ i n t eg r a z i o n e e d i n c l usione sociale. «Nelle prossime settiman e - a n n u n c i a l a
P r o v i n c i a - s i p r ocederà anche alla nomina del Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. Per la prima volta l’Ente si dota di due figure essenziali che metteranno gratuitamente la propria professionalità al servizio della collettività Custodi dei diritti e promotori di una cultura del rispetto, la loro presenza sarà un ponte tra le istituzioni e i cittadini, affinché l’inclusione diventi ancora di più un pilastro imprescindibile delle politiche amministrative». Presente alla nomina, il Consigliere Provinciale Rocco Pappalardo, promotore della mozione che ha portato all'istituzione di queste figure
Approvato il programma 2025-2027 per la Basilicata, gli operatori: «Ma la situazione continua a essere critica»
POTENZA. «Nonostante la Giunta Regionale, riunitasi il 4 febbraio 2025 con tutti i suoi membri pres e n t i , a b b i a d e l i b e r a t o l ' a d o z i o n e d e l P r o g r a m m a R e g i o n a l e p e r l o S p e t t a c o l o p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 52027, la situazione del settore dello spettacolo dal vivo in Basilicata continua a essere critica e priva di risposte concrete» È con queste parole che i rappresentanti deg l i o p e r a t o r i d e l l o s p e t t a c o l o , iscritti all’Albo A e B del Mic, denunciano la persistente mancanza di fondi e certezze per un comparto culturale da anni in difficoltà A f r o n t e d i u n i m p o r t a n t e a t t o d i p r o g r a m m a z i o n e , r e s t a n o a n c o r a i n e v a s e l e q u e s t i o n i l e g a t e a i f in a n z i a m e n t i p r e g r e s s i « G i à n e ll ’ o t t o b r e 2 0 2 4 – r i c o r d a n o – i l
Consiglio Regionale aveva discusso un ordine del giorno fondamentale per il comparto, relativo ai fon-
di destinati agli anni 2023 e 2024, i n a p p l i c a z i o n e d e l l a L e g g e R egionale n 37 del 2014» Tuttavia, nonostante il dibattito in aula e la centralità di questo strumento normativo per la promozione delle attività culturali, non è ancora perv e n u t o a l c u n r i s c o n t r o c o n c r e t o sullo stanziamento delle risorse. La richiesta è chiara: attuare pienamente la Legge 37, che prevede un Piano Triennale e Piani Annuali per garantire continuità e sostegno economico al settore In part i c o l a r e , g l i o p e r a t o r i s o l l e c i t a n o l’integrazione del Piano 2023 con 2 350 000 euro e lo stanziamento d e l P i a n o 2 0 2 4 p e r u n t o t a l e d i 3 500 000 euro « M e n t r e a c c o g l i a m o c o n f a v o r e l'adozione del Programma Regionale per lo Spettacolo per il trienn i o 2 0 2 5 - 2 0
g e n z a d e l c o m p a r t o – d i c h i a r a n o Mimmo Conte, rappresentante degli Operatori finanziati dal Ministero, e Antonella Iallorenzi, rappresentante degli Operatori non finanziati – La cultura è un pilastro della coesione sociale ed è un mot o r e e c o n o m i c o s o p r a t t u t t o n e l l a regione Basilicata, e gli operatori in assenza di politiche culturali da a
i s s imo sistema culturale» Gli effetti dell’attività culturale sul territorio sono evidenti: creazione di occupazione, rafforzamento del tessuto sociale, attrazione turistica e s v i l u p p o e c o n o m i c o M a t u t t o q u
P
r questo motivo, gli operatori chiedono la riapertura della discussione in Consiglio Regionale e in IV Commissione, l’intervento diretto del Presidente Bardi – con delega alla Cultura – e lo stanziamento effettivo delle risorse per il triennio appena avviato
« S e
i m m ediate – concludono – il rischio è la p a
senta non solo un valore culturale, ma anche sociale, educativo, lavorativo ed economico per l’intera regione»
OLTRE IL GIARDINO Ospiti il consigliere regionale ex forzista, la consigliera M5S Verri e il sindaco di Castelmezzano Valluzzi
La città di Matera si
t r o v a a l c e n t r o d i
u n a c o m p l e s s a scacchiera politica in vista
d e l l e i m m i n e n t i e l e z i o n i
a m m i n i s t r a t i v e A " O l t r e il Giardino", il talk di ap-
p r o f o n d i m e n t o d i C r o n a -
c h e T v , i l c o n d u t t o r e e giornalista Paride Leporace ha offerto una panora-
m i c a d e t t a g l i a t a s u l l e d inamiche che stanno caratterizzando questo periodo politico turbolento
I l c e n t r o s i n i s t r a a v r e b b e deciso di puntare su Vin-
c e n z o S a n t o c h i r i c o c o m e
c a n d i d a t o p r i n c i p a l e , m a
l a c o a l i z i o n e s e m b r a t u t -
t ' a l t r o c h e c o m p a t t a I l
P a r t i t o D e m o c r a t i c o a p -
p a r e d i v i s o , i n c a p a c e d i consolidare un fronte unito attorno alla candidatura di Roberto Cifarelli, nonostante la sua lunga storia
p o l i t i c a Q u e s t a i n c e r t e zza rischia di indebolire la p o s i z i o n e d e l p a r t i t o i n una città chiave come Matera
Come ospite, in studio ar-
r i v a i l c o n s i g l i e r e r e g i o -
n a l e M i c h e l e C a s i n o c h e ha scelto di sostenere Cif a r e l l i , p u r m a n t e n e n d o una posizione indipendente dopo aver lasciato Forza Italia per unirsi al gruppo misto nel consiglio regionale Casino ha espresso critiche verso la gestion e d e l l e c a n d i d a t u r e i mp o s t e d a l l ' a l t o , s o t t o l i n eando la necessità di un app r o c c i o p i ù i n c l u s i v o e rappresentativo delle esigenze locali.
Un altro sviluppo signific a t i v o è l ' a c c o r d o r a gg i u n t o t r a l ' i n d i p e n d e n t e del centrodestra Nicoletti e l ' e x c a n d i d a t o s i n d a c o
A c i t o Q u e s t a c o l l a b o r a -
z i o n e i n a s p e t t a t a r i f l e t t e u n p a n o r a m a p o l i t i c o i n continua evoluzione, dove
l e a l l e a n z e t r a d i z i o n a l i vengono messe in discussione e nuovi schieramenti emergono. Le primarie hanno visto un crescente coinvolgimento del civismo, con gruppi diversi che si mobilitano per i n f l u e n z a r e i l p r o c e s s o e l e t t o r a l e Q u e s t o f e n omeno potrebbe rappresent a r e u n c a m b i a m e n t o s ignificativo nel modo in cui la politica viene condotta a livello locale, spostando l'attenzione dai partiti tradizionali a movimenti più basati sulla partecipazione diretta dei cittadini Con le elezioni alle porte, la scel-
t a
m
saranno cruciali per determinare il futuro politico di Matera Le decisioni pre-
s e i n q u e s t a f a s e p o t r e b -
b e r o a v e r e r i p e r c u s s i o n i n o n s o l o a l i v e l l o l
n
f l u e n z a n d o l e d i n a m i c h e
p o l i t i c h e d e l l a B a s i l i c a t a nel suo complesso
N e l l o s t u d i o d i O l t r e i l giardino si parla anche del Movimento 5 Stelle e del-
l ’ e v o l u z i o n e d e l p a r t i t o
O s p i t e l a c o n s i g l i e r a r egionale penta stellata Viviana Verri
L a c o n s i g l i e r a s o t t o l i n e a
c o m e i s o n d a g g i p i ù r ecenti mostrano una crescita positiva del Movimento 5 Stelle, alimentata anche dalla riuscita manife-
s t a z i o n e d i R o m a d e l 5
a p r i l e Q u e s t o e v e n t o h a
v i s t o u n a p a r t e c i p a z i o n e eterogenea, con gruppi di s o c i e t à c i v i l e e p o l i t i c a non tradizionalmente vicini al movimento, uniti dal tema della pace
A livello locale, il Movim e n t o 5 S t e l l e s i p r e p a r a alle elezioni amministrative con una coalizione pro-
g r e s s i s t a V i n c e n z o S a ntochirico, proveniente dal
P D m a v i c i n o a l l e e s p er i e n z e d e l m o v i m e n t o , è
s t a t o a n n u n c i a t o c o m e candidato Tuttavia, la sit u a z i o n e p o l i t i c a è c o mplicata dalla mancanza di p a r t e c i p a z i o n e d e l P D e dall'abbandono del tavolo da parte di Basilicata Casa Comune.
V i v i a n a V e r r i h a s o t t o l ineato l'importanza di mantenere una posizione chiara e netta nel campo pro-
g r e s s i s t a N o n o s t a n t e l e difficoltà, il Movimento 5 Stelle è determinato a pre-
s e n t a r e u n a l i s t a f o r t e e
c o e r e n t e , c o n c a n d i d a t i che hanno già dimostrato
c o m p e t e n z a n e l l ' a m m i n istrazione uscente
Infine si parla di turismo e della Slittovia delle Dolomiti lucane, nuovo attrattore di Castelmezzano presentato in anteprima lunedì Ospite il sindaco Nicola Valluzzi
L a s l i t t o v i a , f r u t t o d i u n investimento di 1 700 000 euro finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e T r a s p o r t i , r a p p r e s e n t a u n passo avanti nella promo-
z i o n e t u r i s t i c a d i C a s t e l -
mezzano A questo si aggiungono ulteriori 500 000
e u r o o t t e n u t i t r a m i t e i l
programma operativo Valdagri e altri fondi destinati alla riqualificazione ambientale L'attrazione è stata progettata per operare in t u t t e l e s t a g i o n i , i n c l u s i i m e s i i n v e r n a l i c o n n e v e , grazie a tecnologie avanzate come sensori anti-coll i s i o n e e s i s t e m i d i s i c urezza simili a quelli delle automobili moderne Con
p e n d e n z e c h e a r r i v a n o a l 6 5 % , l a s l i t t o v i a è l a p i ù tecnologicamente avanzata mai realizzata
C a s t e l m e z z a n o , c o n u n a
popolazione di appena 700 abitanti, ha trasformato il turismo in un volano economico Il borgo offre 450 posti letto tra b&b e case v a c a n z a , d u e a l b e r g h i , agriturismi e otto ristoranti Questo successo è stato riconosciuto dalla WTO e dalla FAO come una dell e m i g l i o r i e s p e r i e n z e d i t u r i s m o c o m u n i t a r i o a l mondo
Nonostante il successo turistico, Valluzzi sottolinea la necessità di un approccio integrato per affronta-
r e l o s p o p o l a m e n t o d e l l e aree interne La Basilicat a v e r d e , c o n l a s u a b e llezza naturale, deve bilanc i a r e t u r i s m o e a l t r e a t t ività produttive per garantire uno sviluppo sostenib i l e C o n l ' a p e r t u r a d e l l a s l i t t o v i a , C a s t e l m e z z a n o c o n t i n u a a i n n o v a r e e a posizionarsi come una destinazione turistica di eccellenza, dimostrando come piccoli comuni possan o d i v e n t a r e p r o t a g o n i s t i nel panorama turistico nazionale
SA NI TÀ L’obiettivo è definire un quadro nor mativo chiaro sulle for me di collaborazione tra str utture del ser vizio sanitar io nazionale e soggetti pr ivati
La G i u n t a r e g i o n a l e
d e l l a B a s i l i c a t a h a approvato lo schema di Disegno di legge recante “Disposizioni in materia di sperimentazioni gestionali in sanità”
Il provvedimento, promosso dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, mira a definire un quadro normativo regionale chiaro e coerente con le dispos i z i o n i n a z i o n a l i e c o m unitarie in materia di forme di collaborazione tra strutture del servizio sanitario nazionale e soggetti privati Le sperimentazioni gestionali rappresentano una leva strategica per innovare l’organizzazione dei servizi sanitari, con la possib i l i t à d i a t t i v a r e f o r m e d i c o l l a b o r a z i o n e p u b b l i c oprivato, anche attraverso la costituzione di società miste o mediante convenzioni, nel rispetto dei principi d i e f f i c a c i a , e f f i c i e n z a , economicità e trasparenza
s t r u m e n t o d i g o v e r n a n c e
c h i a r o , t r a s p a r e n t e e m oderno, in grado di garantire l’equilibrio tra innovazione organizzativa e tutela del servizio pubblico Il
p r o v v e d i m e n t o r i s p o n d e
i n c o r s o , g a r a n t e n d o n e l a continuità fino all’adeguamento alla nuova normati-
v a e n t r o 3 6 m e s i d a l l ’ e ntrata in vigore della legge
« C o n q u e s t o d i s e g n o d i legge - ha dichiarato l’assessore Cosimo Latronico - intendiamo dotarci di uno
I l d i s e g n o d i l e g g e d i s c iplina in modo puntuale le m o d a l i t à a u t o r i z z a t i v e , i contenuti minimi della progettualità, i criteri di selezione dei partner privati e le forme di controllo e valutazione, nonché la possibilità di trasformare le sper i m e n t a z i o n i i n g e s t i o n e ordinaria È prevista, inoltre, una disciplina transitoria per le sperimentazioni
a l l a c o m p r o v a t a e s i g e n z a d i f o r n i r e u n q u a d r o n o rm a t i v o r e g i
a l e i n
m a t e r i a d i a f f i d a m e n t i a soggetti privati di rilevan-
t i f u n z i o n i p u b b l i c h e I n Basilicata, infatti, sono già
s t a t e r e a l i z z a t e f o r m e d i -
v e r s e d i s p e r i m e n t a z i o n e gestionale, disciplinate da una specifica disposizione legislativa che le ha singol a r m e n t e i s t i t u i t e , s e n z a tuttavia il riferimento a un quadro disciplinare di cornice, valido per tutte e su t u t t o i l t e r r i t o r i o r e g i o n ale»
« I l d i s e g n o d i L e g g e - h a concluso l’assessore regionale - mira a risolvere anche la questione delle modalità di selezione dei par-
tner privati attraverso procedure a evidenza pubblica, nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza, libera concorrenza, non d i s c r i m i n a z i o n e , p r o p o rzionalità, economicità, efficacia, tempestività e corr e t t e z z a L e s p e r i m e n t az i o n i g e s t i o n a l i s o n o u n a r i s o r s a f o n
s istema sanitario lucano, ass icurando ai cittadini s ervizi più efficaci e di qualità»
La PdL del M5s lucano sulla tutela della fer tilità, promozione del social freezing e sostegno alla liber tà di scelta riproduttiva
Il Movimento 5 Stelle della Basilicata ha presentato i dettagli d e l l a p r o p o s t a d i l e g g e “ D is p o s i z i o n i r e g i o n a l i p e r l a t u t e l a d e l l a f e r t i l i t à , l a p r o m o z i o n e d e l social freezing e il sostegno alla libertà di scelta riproduttiva”, a firma delle consigliere regionali Viviana Verri e Alessia Araneo L’iniziativa mira a sostenere l’autonomia riproduttiva delle donne lucane, facilitare la conciliazione tra vita privata e lavorativa, contrastare la denatalità e valorizzare la libertà di scelta
«Attraverso questo strumento leg i s l a t i v o - h a n n o e v i d e n z i a t o l e esponenti del M5S - si intende rispondere ai profondi cambiamenti socio-economici e culturali che, negli ultimi decenni, hanno inciso sulle scelte legate alla genitorialità, contribuendo al calo della natalità Il social freezing viene proposto come soluzione innovativa per garantire alle persone maggiore libertà e controllo sulla propria progettualità riproduttiva»
L a s i t u a z i o n e d e m o g r a f i c a d e l l a Basilicata è particolarmente preoccupante: la regione registra un
c o s t a n t e c a l o d e l l a p o p o l a z i o n e , con un numero di decessi superior e a l l e n a s c i t e e u n ’ e m i g r a z i o n e giovanile sempre più marcata
Anche a livello nazionale - è stato sottolineato - l’età media al primo figlio è in aumento, complice la ric e r c a d i u n a s t a b i l i t à l a v o r a t i v a , l’insicurezza economica e i cambiamenti nei ruoli sociali
« V o g l i a m o o f f r i r e u n i n c e n t i v o c o n c r e t o a l l e d o n n e r e s i d e n t i i n Basilicata da almeno un anno, di età compresa tra i 27 e i 37 anniha spiegato Verri, affinché possano accedere alle tecniche di soc i a l f r e e z i n g , o v v e r o l a c r i o c o nservazione degli ovociti in età fertile È una proposta che parla di lib e r t à , p e r c h é v o g l i a m o g a r a n t i r e a l l e d o n n e l a p o s s i b i l i t à d i s c egliere in autonomia quando diventare madri, senza dover rinunciare ai propri progetti personali o professionali Allo stesso tempo, ques t o s t r u m e n t o r a p p r e s e n t a a n c h e una risposta concreta al grave calo demografico che colpisce la nostra regione, dove la natalità è sempre più bassa Una tendenza spesso legata alla difficoltà, per molte
donne, di conciliare i tempi della maternità con quelli della realizzazione professionale. La proposta prevede un contributo economico fino a 2 000 euro per le donne con un Isee inferiore a 30 000 euro, residenti da almeno un anno i n B a s i l i c a t a R i t e n i a m o f o n d amentale che il piano tenga conto anche dell’infertilità, che è una vera e propria patologia In Basilicata esiste un centro di procreazione m e d i c a l m e n t e a s s i s t i t a c h e r a ppresenta un’eccellenza, un punto di riferimento anche per altre reg i o n i . È i m p o r t a n t e v a l o r i z z a r e queste risorse e costruire un’offert a s a n i t a r i a c h e l e i n t e g r i p i e n amente, puntando anche su un percorso di medicina di genere» «Vogliamo accendere i riflettori su tutte le tematiche che riguardano il mondo femminile - ha aggiunto Araneo, dalla medicina di gener e a l l ’ u r b a n i s t i c a d i g e n e r e I n iz i a m o c o n i l s o c i a l f r e e z i n g , m a presto presenteremo un’altra proposta di legge dedicata alla tutela delle cosiddette ‘malattie invisibil i ’ , c o m e l a v u l v o d i n i a e l ’ e n d om e t r i o s i , c h e t r o p p o s p e s
I l nostro intento è quello di contribuire alla costruzione di un paradigma politico nuovo, fondato sul riconoscimento e sulla valorizzaz i o n e d e l l e d i f f e r e n z e d i g e n e r e , non sull’uniformità Oggi la Basilicata non ha ancora un Piano sanitario regionale aggiornato, e crediamo che queste proposte possano fornire un contributo concreto per modellarlo in base ai reali bisogni delle cittadine e dei cittadini»
La proposta di legge prevede anche l’istituzione di un Osservatorio regionale permanente sulla fertilità, con il compito di monitorare le politiche adottate e promuovere la ricerca
POTENZA I residenti lamentano l’assenza di manutenzione straordinaria e chiedono interventi per ridare dignità alle abitazioni di edilizia popolare
D I RO SA M A R IA MO LL IC A
POT E N Z A . C’è un silenzio che pesa più del cemento al Serpentone Non è solo il rumore sordo dei passi sui pianerottoli consumati o il cigolio metallico degli infissi arrugginiti È il silenzio delle istituzioni che da troppo tempo voltan o l o s g u a r d o a l t r o v e , m e n t r e l e crepe si allargano non solo sui mur i d e l l e p a l a z z i n e A t e r , m a n e l l a dignità di chi quegli alloggi li abita da una vita Nel quartiere popolare, simbolo di u n a P o t e n z a c h e s p e r a v a n e l r iscatto sociale, oggi si respira rassegnazione Molti dei residenti di rione Cocuzzo vivono immersi in u n d e g r a d o c h e h a i l s a p o r e d e ll ’ a b b a n d o n o L ’ i n t o n a c o c a d e a pezzi, i cornicioni pure e le infiltrazioni d’acqua si fanno largo nei soffitti Eppure, dietro ogni porta c i s o n o s t o r i e d i f a m i g l i e , d i a nziani soli, di giovani che cercano un futuro dignitoso
La domanda che rimbalza è sempre la stessa: quando l’Ater di Potenza interverrà? Quando saranno effettuati i lavori di manutenzione straordinaria che metteranno in sicurezza le palazzine di edilizia residenziale pubblica?
Domande che non trovano risposta eppure tutti i gli immobili gestiti dall’Ater meriterebbero attenzio-
ne, manutenzione e verifiche puntuali Perché dietro quelle mura ci sono vite, non numeri
Gli interventi dei Vigili del Fuoco per i pezzi di cornicione che si i n f r a n g o n o s u l l ’ a s f a l t o o s u l l e macchine, si susseguono con una f r e q u e n z a s e m p r e m a g g i o r e e a nulla valgono le segnalazioni agli organi preposti, chi dovrebbe intervenire non lo fa e i residenti non sanno più cosa fare e a chi rivolgersi, sperano soltanto che non acc a d a q u a l c o s a d i i r r e p a r a b i l e
«Fortunatamente fino ad ora, nessuna persona è rimasta ferita Non si può aspettare la tragedia, bisognerebbe intervenire prima È da t e m p o c h e c h i e d i a m o u n i n t e rv e n t o d e l l ’ A t e r m a n e s s u n o c i ascolta Siamo completamente ab-
bandonati» lamentano i residenti. Servirebbe un piano di intervento c o n c r e t o , s e r v i r e b b e u n a v i s i o n e che vada oltre il semplice “metter e u n a p e z z a ” S e r v i r e b b e m a ggiore rispetto I cittadini non chiedono il lusso, chiedono sicurezza Chiedono che l a l o r o v o c e , t r o p p o s p e s s o i n as c o l t a t a , v e n g a f i n a l m e n t e p r e s a sul serio
La situazione è seria e chi di dov e r e d v r e b b e i n t e r v e n i r e a n c h e perchè questo è un patrimonio che, se curato, può diventare esempio di rinascita urbana Se trascurato, c o n t i n u e r à a e s s e r e f e r i t a a p e r t a nella carne viva della città
Il Serpentone, con tutta la sua gente, non è invisibile. Lo è solo per chi sceglie di non guardare
Uno spettacolo toccante messo in scena dagli ospiti dei Centri di riabilitazione, dimostrando come il teatro possa abbattere le barriere
Un inno alla diversità e all’inclusione, una rappresentazione toccante frutto di impegno e passione, un palcoscenico d’eccezione e un pubblico attento e di ril i e v o I l u n g h i a p p l a u s i f i n a l i h a n n o t e s t imoniato il grande successo dello spettacolo “Il Mistero di Notre Dame”, portato sul palco del Teatro Stabile di Potenza, lunedì sera, dagli ospiti dei Centri di riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda «Lo scopo di questo progetto è quello di sensibilizzare le persone ad andare oltre le apparenze, a mettersi alle spalle l’incapacità di amare e di accettare il diverso, perché l’inc o m p r e n s i o n e g e n e r a d i s e g u a g l i a n z e » , h a detto poco prima che calasse il sipario, il dir
Campanale Numerosi, gli spettatori del Teatro Stabile, che hanno assistito ad un toccante spettacolo condotto dalla giornalista Annamaria Sodano e promosso dai Padri Trinitari di Venosa e Bernalda, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Potenza Fra i presenti in sala, l’assessore regionale a l l a S a l u t e e a l l e P o l i t i c h e p e r l a P e r s o n a , Cosimo Latronico, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, l’Arcivescovo di Potenza, p a d r e D a v i d e C a r b o n a r o , i l v i c e s i n d a c o d i Potenza, Federica D’Andrea, l’assessore di Potenza alla Cultura, Roberto Falotico, il sindaco di Venosa, Francesco Mollica e nume-
rose autorità civili e religiose
Protagonisti, naturalmente, gli ospiti dei Centri di riabilitazione, che in un’ora di canto, musica e danza sono riusciti a coinvolgere il pubblico con la loro dolcezza e con la spontaneità di chi almeno per un giorno, si sente al centro dell’attenzione e riesce a mostrare all’esterno, il frutto di un lavoro svolto quot i d i a n a m e n t e i n s i e m e a g l i o p e r a t o r i d e l l e strutture
«Il nostro intento - ha detto ancora il direttore Campanale - è quello di rappresentare un progetto riabilitativo interdisciplinare, in cui i nostri ospiti, attraverso il laboratorio di pedagogia teatrale, interpretando i protagonisti hanno la possibilità di esprimere le loro personalità e caratteristiche. L’obiettivo è anc h e q u e l l o d i p o r t a r e a l l ’ e s t e r n o l e a t t i v i t à c h e s v o g l i a m o q u o t i d i a n a m e n t e n e i n o s t r i centri Lo abbiamo fatto a Potenza, come in a l t r e o c c a s i o n i e l o c a l i t à , a l l ’ i n t e r n o d i u n vero teatro e davanti ad un vero pubblico La s c e l t a d i r i v i s i t a r e e p o r t a r e i n s c e n a i l f am o s o m u s i c a l ‘ I l M i s t e r o d i N o t r e D a m e ’ , nasce dal fatto che tocca temi a noi vicini: quelli della diversità e dell’emarginazione Vogliamo, in questo modo, fare opera di sens i b i l i z z a z i o n e n e i c o n f r o n t i d e l l ’ o p i n i o n e pubblica Da parte della direzione dei Padri T r i n i t a r i , v a u n r i n g r a z i a m e n t o s p e c i a l e a i nostri ragazzi, ai nostri operatori e a tutti coloro che ci sostengono»
In occasione della Santa Pasqua, messa solenne alla presenza delle massime Autor ità militar i, istituzionali e civili
In occasione della Santa Pasqua, ieri presso la C a t t e d r a l e d i S a n G erardo di Potenza, Sua Ec-
c e l l e n z a R e v e r e n d i s s i m a
Monsignor Davide Carbo-
n a r o h a o f f i c i a t o l a S a n t a Messa per celebrare il Precetto Pasquale Interforze, evento voluto e promosso dal Comandante della Legione Carabinieri “Basilicata”, Generale di Brigata Giancarlo Scafuri
Presenti al momento liturg i c o i l P r e f e t t o d e
a p r ovincia di Potenza, Michele Campanaro, il Procuratore Generale presso la Corte di A p p e l l o d i P o t e n z a A r -
m a n d o D ’ A l t e r i o , i l C om a n d a n t e P r o v i n c i a l e d e i
Carabinieri Colonnello Luca D’Amore con personale dell’Arma dei Carabinieri di Potenza con le sue componenti di specialità, il Vi-
c a r i o d e l Q u e s t o r e d e l l a provincia di Potenza Antonio Stavale con i funzionar i e p e r s o n a l e d e l l a Q u estura, il Comandante Prov i n c i a l e d e l l a G u a r d i a d i
F i n a n z a C o l o n n e l l o M ichele Onorato con una rap-
presentanza delle Fiamme Gialle, il Comandante del Comando Militare Esercito della Basilicata Colon-
n e l l o G e n n a r o S c o t t o d i S a n t o l o c o n u n a s u a r
M
S i n d a c o d i P o t e n z a V i ncenzo Telesca
Presenti anche una rappresentanza dell’Associazione
N a z i o n a l e C a r a b i n i e r i i n congedo, dell’Associazio-
d e ll ’ A v v o c a t u r a D i s t r e t t u a l e dello Stato di Potenza e il
ne Nazionale Forestali, dell e A s s o c i a z i o n i C o m b a ttentistiche e d’Arma, dell’ A s s o c ia z io n e N az io n a le della Polizia di Stato e Finanzieri d’Italia, i familiari delle Vittime del dovere e le vedove dell’Arma
MONTEMURRO «Nuo-
v a c a t t u r a a M o n t e -
m u r r o d i a l t r i 6 c i n -
g h i a l i d i c u i 4 m a s c h i
e 2 f e m m i n e m e d i a n t e
l ' u t i l i z z o d e l l a g a b b i a posizionata a Fosso Libritti dalla ditta incari-
c a t a d a l P a r c o N a z i o -
n a l e A p p e n n i n o Va l
d ' A g r i L a g o n e g r e s e »
L’ a n n u n c i o a r r i v a d irettamente dall’Amministrazione comunale e
r a c c o g l i e i l p l a u s o d e i cittadini Come antici-
p a t o , n o n s i t r a t t a d i u n a n o v i t à p e r i r e s i -
d e n t i d e l t e r r i t o r i o , d ifatti soltanto sabato 12
a p r i l e , n e l l a s t e s s a z o -
n a e r a n o s t a t i c a t t u r a t i
a l t r i 11 c i n g h i a l i « m e -
d i a n t e l ' u t i l i z z o d e l l a
g a b b i a N e l l o s p e c i f i -
c o 8 a d u l t i d i c u i 6 f e m m i n e e 2 m a s c h i e
3 c i n g h i a l i p i ù p i c c o -
l i » N e i g i o r n i p r e c e -
d e n t i g l i u n g u l a t i e r an o s t a t i p i ù v o l t e s egnalati nei pressi delle
a b i t a z i o n i d e l c e n t r o
a b i t a t o .
C o m e n o t o q u e l l o d e i
c i n g h i a l i è u n p r o b l e -
m a r a d i c a t o e o r m a i
a t a v i c o s u l t e r r i t o r i o
D a l l e c a m p a g n e a l l e
z o n e u r b a n e , d a i p a e s i ai capoluoghi di regio-
n e , q u e s t i e s e m p l a r i
s c o r r a z z a n o l i b e r a -
m e n t e , p r o v o c a n d o
d a n n i a l l e c o l t u r e , d i -
s t r u g g e n d o r a c c o l t i e decimando allevamen-
t i , p r o v o c a n d o i n c i -
d e n t i o l t r e a c r e a r e paura tra la popolazio-
n e L ' a s s e n z a , o r a m a i
c o n c l a m a t a , d i a v v e r-
s a r i d e l c i n g h i a l e , p r e -
datori e competitori, ha
f a t t o s ì c h e i l f e n o m e -
n o s i e s t e n d e s s e r a p idamente, con danni al-
l ’ e q u i l i b r i o d e l l ’ a m -
biente naturale, anima-
l e e v e g e t a l e
To r n a n d o a M o n t e -
m u r r o e f a c e n d o u n passo indietro nel tem-
p o f i n o a s e t t e m b r e
2 0 2 4 , s o n o s t a t e m o l t e
l e c a t t u r e t r a m i t e g a b -
b i a , p r o p r i o i n q u e l mese furono catturati i
p r i m i s e i c i n g h i a l i d i
c u i q u a t t r o f e m m i n e e
d u e m a s c h i « L a g a b -
b i a è s t a t a i n s t a l l a t a
p e r c o n t o d e l l ’ e n t e
P a r c o a s e g u i t o d i r ichiesta del Sindaco per
l a p r e s e n z a d e i c i n -
g h i a l i c h e , d a l f o s s o
L i b r i t t i , s a l i v a n o n e l
c e n t r o a b i t a t o i n z o n a
S a n G i a c o m o , O r t o d i
M e r o l a e C o r s o S i n i -
sgalli -spiegavano dal-
l a C a s a m u n i c i p a l e
g u i d a t a d a l S i n d a c o
S e n a t r o D i L e o c h e
MELFI Presso la sede di Confindustria Basilicata, si è svolto un incontro tra le organizzazioni sindacali Filcom–ConfSal, UGL Igiene Ambientale e l’azienda Iscot Italia S p A , che opera all’interno dello stabilimento Stellantis di Melfi e si occupa di pulizie civili e tecniche. “L’incontro - si legge nella nota diramata dai sindacati - è stato richiesto dalle sigle sindacali in seguito al recente atteggiamento dell’azienda, che ha avviato trasferimenti di la-
r i n g r a z i a v a g i à - i l
C o m m i s s a r i o d e l P a r-
c o N a z i o n a l e Va l
D ’ A g r i - L a g o n e g r e s e ,
A n t o n i o Ti s c i , p e r e s -
s e r s i r e s o i m m e d i a t a -
m e n t e d i s p o n i b i l e i n
m e r i t o a d u n a p r o b l e -
m a t i c a c o s ì d e l i c a t a
che è fonte di preoccu-
p a z i o n e p e r i c i t t a d i -
n i » L’ o b i e t t i v o è a n -
c h e q u e l l o d i c o n t r a -
s t a r e l a d i ff u s i o n e d e l -
la peste suina africana,
p o r t a r e l
p o p o l a z i o n e d i u n g ul a t i a u n n u m e r o c o mpatibile con
m a l a t t i a c h e n o n i n t er e s s a d i r e t t a m e n t e l ’ u o m o m a c h e m e t t e i n p e r i c o l o g l i a
m a
CALVERAIl sindaco, l’amministrazione comunale e tutti i cittadini di Calvera si sono unite per celebrare la vita e le virtù della concittadina Olimpia Annunziata Arleo, nata a Castronuovo di S Andrea il 15 aprile 1918 “La vita di Olimpia - si legge nella nota - è stata un esempio di umiltà, semplicità e forza di carattere. Nonostante le difficoltà e i momenti di grande dolore, come la guerra, la prigionia del marito e la perdita di tre figli in tenera età, Olimpia ha sempre dimostrato una grande resilienza e una profonda dedizione alla sua famiglia e alla comunità. Instancabile lavoratrice,
voratori verso altri cantieri in stabilimenti sparsi in Italia, senza il dovuto confronto preventivo con le parti sociali. Durante il confronto, le suddette organizzazioni sindacali hanno proposto il congelamento dei trasferimenti per un mese, al fine di esplorare soluzioni alternative e condivise. Tuttavia, l’azienda ha respinto tale richiesta, mostrando totale chiusura al dialogo Iscot Italia, che conta circa 120 lavoratori e per cui sono stati richiesti ammor-
tizzatori sociali, non ha fornito indicazioni precise sul numero di dipendenti coinvolti nei trasferimenti. Alla luce di quanto emerso, le organizzazioni sindacali si riservano di intraprendere ogni azione utile a tutela dei diritti e della dignità dei lavoratori restando in stato di agitazione. Si è richiesto, considerato tale anomalo e incondivisibile atteggiamento dell’azienda che il tutto verga sottoposto all’attenzione dell’Assessore Regionale della Basili-
Olimpia ha trascorso le sue giornate lavorando nella campagna, come sarta e cucinando per le occasioni speciali Fino a poco tempo fa, preparava ancora la pasta di casa e si prendeva cura del suo orticello e dei suoi animali domestici. La vita di Olimpia è un esempio di come le cose semplici possano essere ricche di valori e di come l’amore, il lavoro e il rispetto per la famiglia e la comunità possano essere la base di una vita felice e appagata”.
cata alle AA PP Francesco Cupparo, affinché i lavoratori possano ottenere il giusto riconoscimento di sentirsi lucani: di poter sperare che, in considerazione dell’unità di crisi fortemente voluta da Cupparo, si possa evitare che i lavoratori vengano cacciati dal loro territorio dove per anni hanno contribuito a far crescere l’azienda Iscot e oggi si vedono umiliati e presi a calci nel sedere senza sapere dove andranno e che fine faranno”
U n ’ a p p p e r i l m o n i t o r a g g i o
d e g l i i n s e t t i i m p o l l i n a t o r i
P O T E N Z A S i è s v o l t a presso la sede del Parco
N a z i o n a l e d e l l ’ A p p e n -
n i n o L u c a n o - V a l
d ’ A g r i - L a g o n e g r e s e l a seconda giornata forma-
t i v a p e r l ’ u t i l i z z o d e l -
l ’ a p p B i o - P o m s I t a l i a
2 0 per il monitoraggio
d e g l i i n s e t t i i m p o l l i n atori «Questa è una mis-
s i o n c h e h a l ’ E n t e P a r -
c o , o s s i a l a t u t e l a d e l l a
b i o d i v e r s i t à e , a l c o n -
t e m p o , p r o m u o v e r e
q u e l l o s v i l u p p o e c o n omico, sociale e sostenibile, per le persone che qui vi abitano e che qui hanno deciso di restare -
s p i e g a i l d i r e t t o r e d e l
P a r c o N a z i o n a l e d e ll’Appennino Lucano Val
D ’ A g r i L a g o n e g r e s e , Giuseppe Luzzi - Que-
s t o è u n o s t r a o r d i n a r i o
s c r i g n o d i b i o d i v e r s i t à La giornata di formazione mira da un lato a fare dei monitoraggi puntuali su quella che è la funzione degli impollinator i , m a d a l l ’ a l t r a p a r t e
, g r a z i e a i m o n i t o r a g g i
c h e s t i a m o f a c e n d o ,
v u o l e a n c h e a n d a r e a
p o r r e i n e s s e r e t u t t e
q u e l l e l i n e e g e s t i o n a l i
che sappiano coniugare tutela della biodiversità
e s v i l u p p o » . « I p a r c h i nazionali-ha sottolineato il Commissario Straordinario dell’Ente Parc o , A n t o n i o T i s c i - n ascono anche e soprattutto per la tutela della biodiversità e per la sua difesa Uno degli elementi essenziali della biodiversità, sia da un punto di vista vegetale che da un punto di vista animale, è sicuramente la presenza degli impollinator i » A l l a g i o r n a t a f o rmativa, in collaborazione con Ispra, erano presenti tutti i parchi nazionali della zona Adriatica, insieme ai «ricercatori responsabili del Parco dell’Aspromonte, della Sila, del Pollino, del-
l a M u r g i a e d e l G a r g ano-aggiunge il Commissario. È necessario avv i a r e e i n n o v a r e l e t e cniche di studio che servono per la difesa della b i o d i v e r s i t à C o n q u es t ’ a p p c i s a r à u n m o n it o r a g g i o , i n t e n s i v o e scientifico , sulla qualità e sulla quantità degli
i m p o l l i n a t o r i p r e s e n t i n e i t e r r i t o r i d e l l e a r e e n a z i o n a l i p r o t e t t e , i n
m o d o t a l e d a a v e r e u n q u a d r o c h e c i c o n s e n t a
d i c a p i r e d o v e è n e c e ssario migliorare e dove è invece necessario val o r i z z a r e l e r i s o r s e e l e strutture che abbiamo»
D u r a n t e l a g i o r n a t a a i partecipanti è stato fornito supporto per il download dell’app, scaricabile su smartphone e ta-
blet, e, a seguire, dimos t r a z i o n i p r a t i c h e d i s im u l a z i o n e d i r a c c o l t a dati presso un transetto del parco Nel pomeriggio invece si è svolto un a p p r o f o n d i m e n t o s u l l a s i m u l a z i o n e d i u p l o a d dei dati dei transetti e i rilievi attraverso il port a l e “ O d k C e n t r a l ” «L’importanza degli ins e t t i i m p o l l i n a t o r i è r ic o n o s c i u t a a l i v e l l o mondiale e a livello italiano perché questi ultimi forniscono il servizio
e c o s i s t e m i c o d e l l ’ i mpollinazione, che è fondamentale per l’agricol-
t u r a e c o n t r i b u i s c e a l P I L i n m a n i e r a i m p o rtante-ha specificato Luisa Mazzini dell’Ispra - è
n e c e s s a r i o m o n i t o r a r l i perché le popolazioni di
insetti impollinatori son o i n f o r t e d e c l i n o , s i a sul territorio italiano che s u l t e r r i t o r i o g l o b a l e , e p e r m e t t e r e i n c a m p o misure di conservazione e g e s t i o n e d i q u e s t i i ns e t t i è o v v i a m e n t e i mp o r t a n t e c o n o s c e r n e l o stato di conservazione e i l t r e n d d i v i t a l i t à d e l l e popolazioni Attraverso questa app e questo progetto, che va avanti ormai da cinque anni, monitoriamo in tutti e ventiquattro i parchi nazion a l i , c o n m e t o d o l o g i e , protocolli standardizzati e condivisi, gli insetti impollinatori È un grand i s s i m o t r a g u a r d o - c o nclude - perché è la prima volta che si riesce a collezionare, sull’intero terr i t o r i o n a z i o n a l e , d a t i
CASTELLUCCIO SUPERIORE Nella mattina di ieri il comune di Castelluccio Superiore ha ospitato una tappa del “Turismo delle Passioni della Basilicata – Workshop di Primavera”, un'iniziativa promossa da Regione Basilicata, APT Basilicata e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. «Un’occasione preziosa per parlare di turismo autentico, lento e sostenibile – raccontano dalla Casa comunale- capace di valorizzare le peculiarità dei nostri borghi e delle persone che li vivono». Il Sindaco Francesco Limongi, nel suo intervento «ha sottolineato il ruolo centrale dell’accoglienza nei piccoli comuni come Castelluccio Superiore, mettendo in evidenza le “misule”, antichi sentieri del lavoro e della memoria contadina, le piante officinali, simbolo di biodiversità e tradizione, le sinergie tra territorio, aziende locali e il Conservatorio Etno-
botanico. Un particolare ringraziamento alla famiglia Salamone, esempio virtuoso di come passione, competenza e radicamento possano generare valore per l’intera comunità». L’Amministrazione di Castelluccio Superiore è difatti «impegnata in un percorso concreto di valorizzazione delle misule, attraverso una serie di progetti in corso e in fase di sviluppo, per trasformare questi cammini in spazi narrativi, culturali ed esperienziali. Il turismo delle passioni nasce dai legami autentici tra storia, natura e persone» Si è trattato
del terzo ed ultimo degli appuntamenti dal carattere tecnico che l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha dedicato, al “Turismo delle Passioni”. Il progetto lanciato qualche anno fa ha infatti mappato circa 150 attività per 100 operatori custodi di passioni che possono attrarre il turista, per l’appunto, “appassionato” in Basilicata. I tre appuntamenti hanno previsto una sessione informativa e sono stati incentrati sull’incontro tra domanda ed offerta, sul networking tra oltre 70 operatori delle passioni che hanno confermato la partecipazione e agenzie di viaggio e tour operator Il primo workshop si è tenuto l’8 aprile a Montalbano Jonico e a Pisticci Scalo, con visite alle Cantine Crocco, i vigneti e un’esperienza immersiva al Museo Essenza Lucano Il secondo appuntamento si è svolto il 9 aprile a Sant’Angelo Le Fratte, presso “La
Putea dello Chef Narrante”, dove i partecipanti hanno preso parte a degustazioni narrate e momenti di networking Il terzo appuntamento di ieri, 15 aprile a Castelluccio Superiore, ha avuto una visita al Conservatorio di Etnobotanica e all’Hortus Basiliano, seguita da un pranzo esclusivo a base di erbe spontanee. «Ci siamo interrogati – ha dichiarato il Direttore generale dell’Apt, Margherita Sarli– su come il turismo delle passioni possa evolvere ed intercettare appunto nicchie di appassionati, diventando “prodotto”. Ecco perché abbiamo deciso di favorire l’incontro tra gli operatori e la sperimentazione dell’esperienza per provare a tradurle in offerte commercializzabili. È un percorso – conclude – che valuteremo step by step con l’obiettivo di ricadute concrete nella costruzione dell’offerta» EMANUELA CALABRESE
L’ex segretario cittadino Espedito Moliterni prende le distanze da Santochirico definendo la sua candidatura un’offesa per la storia politica di Adduce
Sinistra Italiana Basilicata smentisce l’Alleanza Verdi e Sinistra e chiede un’altra serie di riunioni per discutere Santochirico tira dritto
DI MA S S IM O DE LL A P EN N A
Co m e a v e v a m o g i à detto nell’editoriale di ieri le vicende della sinistra materana non trovano né logica né pace È la settimana santa, pass i o n e d i N o s t r o S i g n o r e
Gesù Cristo, il Partito Democratico folgorato sulla via di Damasco ha deciso di condividere questa sof-
f e r e n z a s e n z a p e r ò a v e r e nessuna certezza nella res u r r e z i o n e S i c c o m e i l
P a r t i t o D e m o c r a t i c o è i l
p a r t i t o g u i d a d e l l a c o a l izione o, almeno, aspira ad esserlo, ovviamente questa sofferenza esistenziale non può non trasferirsi all’intera coalizione
ESPEDITO MOLITERNI
SCRIVE
ALLA SCHLEIN
Siccome non bastava il seg r e t a r i o d e l P D G r a v e l a che smentisce il direttivo c h e v i e n e s m e n t i t o d a l l a segreteria regionale che al m e r c a t o m i o p a d r e c o mprò, ad alimentare il clima di confusione non poteva non arrivare anche l’ex seg r e t a r i o d e l P a r t i t o D emocratico Espedito Molit e r n i Q u a l i f i c a n d o s i c om e s e m p l i c e i s c r i t t o m a specificando la sua storia di segretario cittadino ha d e c i s o d i s c r i v e r e a l l a S c h l e i n p e r l a m e n t a r e i criteri di scelta del candid a t o e a n c h e l a q u a l i t à stessa del candidato Sant o c h i r i c o N e l l a s u a n o t a l ’ e x s e g r e t a r i o d e i D S e del PD evidenzia «la spaccatura profonda determinatasi nel PD anche per il c a n d i d a t o s i n d a c o p r es c e l t o c h e , a l n e t t o d e l l e sue qualità personali, negli ultimi dieci anni, non solo è stato distante dalla nostra organizzazione, ma ha agito sistematicamente contro il Partito Democratico, mettendone in dis c u s s i o n e i d e n t i t à , s c e l t e e v a l o r i , t a n t o d a e s s e r e stato uno dei protagonisti della sconfitta di Salvator e A d d u c e a l l e c o m u n a l i d e l 2 0 1 5 , a s e g u i t o d i un’alleanza con il centrodestra locale»
Pesa ancora, nell’animo di molti militanti della sinistra materana la scelta che
m marteddì 1 15 5 a aprriille 20025 5
Matera 23 w lecronache info
I dem ufficializzano il sostegno a Santochirico insieme a M5S, AVS e progetto comune Il segretario cittadino Gravela smentisce il suo stesso part to
Psi e Volt verso Cifarelli Tra Prisco e Fol ia volano gli stracci Ancora in silenzio BCC, probabile candidatura in solitaria ma non s esc udono altre potesi
prenda provvedimenti nei confronti di Gravela e Cifarelli Farsi spiegare le regole di funzionamento da Fratelli d Italia ci può pure stare ma che un partito che rivendica nella sua identità la storia della DC e del PCI debba farsi superare anche da Forza Italia in termini di chiarezza organizzativa sembra un po troppo anche per noi che pure nei confronti del PD e della sua disorganizzazione abbiamo più volte avuto moto
BCC Il partito di Chiorazzo aveva rotto con il tavolo del centrosinistra accusandolo di incapacità di immaginare strategie vincenti e di costruire alleanze degne di questo nome e invitando la coalizione a ripensarsi e a darsi regole funzionanti Alla luce di quanto sta accadendo in queste ore e che abbiamo cercato di raccontare descrivendo la lacerazione del PD è difficile dare torto a Basilicata Casa Comune
g i o n a l e è u o m o d i l
Santochirico avrebbe fatto nel 2015 danneggiando Adduce nella sua corsa al-
l a c a r i c a d i S i n d a c o m a anche «l’idea che il Partito Democratico debba accollarsi oggi la responsabilità politica di forze come il Movimento 5 Stelle che, nella scorsa ammini-
s t r a z i o n e , h a n n o a p e r t amente vituperato il nostro
p a r t i t o , l o g o r a n d o l o s u l piano dell’identità e della
c r e d i b i l i t à , c o n u n b i l a n -
c i o a m m i n i s t r a t i v o a s s o -
l u t a m e n t e d e l u d e n t e a g l i occhi della città»
O r m a i i l P a r t i t o D e m o -
c r a t i c o è u n a m a i o n e s e
i m p a z z i t a I l P a r t i t o R e -
g i o n e c h e r i u s c i v a a c o -
p r i r e l e f r a t t u r e s o t t o l a coperta della gestione del
p o t e r e n o n e s i s t e p i ù , a l suo posto un grande caos
s e n z a n é r e g o l e n é l o g i -
c h e , u n a g u e r r a d i t u t t i contro tutti che non si ca-
p i s c e c h e r i s u l t a t i p o s s a avere
L a d i c h i a r a z i o n e d e l l a candidatura di Santochirico ha ulteriormente spac-
c a t o i l p a r t i t o e n e s s u n o
s e m b r a a v e r e l a m a t u r i t à di fare un passo indietro
SINISTRA ITALIANA CONTRO AVS
A V S è u n a c r o n i m o c h e sta per Alleanza Verdi Sinistra, è un partito che si
f o n d a s u v a r i e l e m e n t i , u n o d i q u e s t i è S i n i s t r a
I t a l i a n a . A V S h a d i c h i arato il proprio sostegno a Santochirico ma, evidentemente, lo ha fatto senza interpellare la componente di Sinistra Italiana che, appresa della posizione a mezzo stampa, è sussultata dalla sedia e ha imme-
nell’aggregato politico
In una nota la componente di sinistra di AVS scriv e c h e « N o n p u ò e s s e r e
u n a c o a l i z i o n e c r e d i b i l e quella che, per mascherar e l a l a c e r a z i o n e d e l P D , forza la mano sul simbolo di AVS e ne usa il nome per tentare di comporre a tavolino ciò che politicamente è ancora diviso Non può essere una coalizione autentica quella che nasce da una forzatura e si p r e s e n t a c o n l a f r e t t a d i c h i c o n f o n d e l a f u r b i z i a p e r i n t e l l i g e n z a C o m e è noto, la furbizia è solo una scorciatoia: serve per arr i v a r e p r i m a , e a b u o n mercato, al traguardo Ma q u e s t a s c o r c i a t o i a , o g g i , n o n s t a p o r t a n d o d a n e ssuna parte I Socialisti si sono già sfilati BCC aveva fatto un passo indietro E il Partito Democratico, o ciò che ne resta, non ha a n c o r a a s s u n t o u n a p o s izione chiara – né potrebb e , v i s t o c h e n o n h a m a i deliberato alcun assenso a u n c o m u n i c a t o c o n g i u nto»
Insomma, se il Partito Democratico è riuscito a lacerarsi in quattro tronconi, non da meno è capitat o a l l ’ A l l e a n z a V e r d i S inistra che, a questo punto, a v e n d o p e r s o l a c o m p onente di sinistra è rimasta s o l t a n t o v e r d e C o m e è c l a s s i c o n e l l e e l u g u b r azioni morettiane della sinistra italiana, in attesa di fare la riunione per il cin e f o r u m s u l l a c o r a z z a t a Potëmkin ovviamente c’è sempre il tempo per “fer-
m a r s i e r i p r e n d e r e l a d iscussione da capo, se davvero c’è la volontà di costruire una coalizione cred i b i l e ” P e r c h é « S i n i s t r a
I t a l i a n a r e s t a d i s p o n i b i l e a u n c o n f r o n t o s e r i o , b asato sul merito, sulla trasparenza e su un autentico spirito unitario Non è troppo tardi per scegliere la strada giusta» L’ennes i m a a s s e m b l e a p e r d i -
s c u t e r e s u l t r a t t i n o , s u l l e formule e sui riti ci mancava ma, qualora decidessero di farla, saremmo ben lieti di ascoltarla Non vi l a m e n t a t e , p e r ò , q u a n d o poi la Meloni e il centrod e s t r a v i n c o n o a m a n i basse qualsiasi elezione
SANTOCHIRICO
VA AVANTI
Chi non sembra minima-
m e n t e t u r b a t o d a q u e l l o che sta accadendo nel suo
p a r t i t o , n e i p a r t i t i c h e
c o m p o n g o n o l a c o a l i z i one è Vincenzo Santochiri-
c o L ’ e x c o n s i g l i e r e r e -
dignità con la quale ha riiutato la prescrizione per o
sua forza di carattere e la c
a
t a missione della politica n
b o o k scrive «affronterò questa s f i d a c o n u m i l t à e o r g oglio, consapevolezza e responsabilità, concretezza e visione. Abbiamo fatto un bel pezzo di strada ins i e m e A d e s s o s i a m o pronti a fare il passo decisivo Dopo mesi di incontri, assemblee, discussioni aperte e idee condivise, siamo felici di annunciar e u n a s c e l t a c h e n a s c e proprio da questo percorso» «Un progetto che vogliam o c o n t i n u a r e a s c r i v e r e c o n v o i , c o n c o r a g g i o , i d e e e p a r t e c i p a z i o n e » Non sappiamo come finir à l a s t o r i a d e l l a s i n i s t r a m a t e r a n a , c e r t o è c h e i l caos regna sovrano Mao, n e l s u o l i b r o r o s s o , s c r iveva «c’è una grande confusione sotto il cielo, la sit u a z i o n e è e c c e l l e n t e » , non sappiamo se le regole che valgono nelle foreste e nelle piantagioni di riso cinesi valgono anche nella città dei Sassi Sembra, però, che il PD materano a b b i a r i p r e s o a l e g g e r e e ad ispirarsi al libretto rosso
Amministrative Matera, la segretar ia regionale di Forza Italia all’incontro che suggella l’alleanza tra Acito e il candidato sindaco Nicoletti: «Liste quasi pronte»
C a s e l l a t i : « l l c e n t r o d e s t r a
Illustrati i dettagli del-
l ’ i n t e s a r a g g i u n t a t r a
i l c a n d i d a t o s i n d a c o del centrodestra, Antonio
N i c o l e t t i , e q u e l l o d e l l o
s c h i e r a m e n t o d i c e n t r o composto dal movimento civico “Per Matera Capitale” e dall’Udc, Francesco Saverio Acito, che ha deciso così di fare un pass o i n d i e t r o p e r s o s t e n e r e
i l c a n d i d a t o s i n d a c o d e l centrodestra
All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il candidato sindaco del centrodestra Antonio Nicoletti,
S a v e r i o A c i t o p e r l i s t a “Per Matera Capitale”, la coordinatrice regionale di F o r z a I t a l i a , l a m i n i s t r a
M a r i a E l i s a b e t t a A l b e r t i
Casellati, il coordinatore regionale di Fratelli d’Ital i a , P i e r g i o r g i o Q u a r t o e il segretario regionale della Lega, Pasquale Pepe
« S o n o a M a t e r a d a d u e
g i o r n i e l e l i s t e d i F o r z a
Italia sono già quasi pronte - ha dichiarato la ministra per le Riforme istitu-
z i o n a l i e l a s e m p l i f i c azione normativa, Casellat i - I n s q u a d r a a b b i a m o tante donne straordinarie,
g i o v a n i p i e n i d i e n e r g i a , p r o f e s s i o n i s t i e p o l i t i c i esperti. L’entusiasmo ,cui
h o a s s i s t i t o a d o g n i r i unione e incontro, conferm a c h e i l p a r t i t o è c o m -
p a t t o e p r o n t o a s t u p i r e
Il Centrodestra ha
f a t t o u n a s c e l t a c h i a r a e
c o n d i v i s a I l n o s t r o c a n -
didato è Antonio Nicolet-
ti La Città dei Sassi merita una guida competente, affidabile e capace di
v a l o r i z z a r e a l m e g l i o l e
s u e s t r a o r d i n a r i e p o t e n -
z i a l i t à O g g i , i n s i e m e a
F r a n c e s c o S a v e r i o A c i t o
( p e r M a t e r a c a p i t a l e )
Piergiorgio Quarto (FdI), P a s q u a l e P e p e ( L e g a ) e
C a r m e l a I a n n e l l a ( U d c ) , a b b i a m o p r e s e n t a t o a i materani una figura autorevole, radicata nel terri-
t o r i o e c o n u n a v i s i o n e concreta per il rilancio di Matera»
«Matera è una città dal respiro internazionale e può p u n t a r e i n a l t o : t u r i s m o ,
c u l t u r a , s v i l u p p o e c o n o -
m i c o e l a v o r o s a r a n n o i pilastri di un progetto ambizioso ma realizzabile -
h a a g g i u n t o e c o n c l u s o
C a s e l l a t i - A n t o n i o N icoletti è un uomo del fare,
c h e h a g i à d i m o s t r a t o l e sue capacità nel percorso
c h e h a p o r t a t o M a t e r a a
d i v e n t a r e C a p i t a l e E u r opea della Cultura 2019 Il centrodestra è unito, affidabile e pronto È il momento di Matera»
CSX, CANDIDATURA DELL’AVV SANTOCHIRICO
A l t r o p e z z o p e r s o :
S i n i s t ra i t a l i a n a ringrazia, ma lascia
«Ès
t a t a a n n u n -
c i a t a l a c a n -
d i d a t u r a a
s i n d a c o d i M a t e r a d i
Enzo Santochirico come espressione congiunta di P a r t i t o D e m o c r a t i c o , M o v i m e n t o 5 S t e l l e , Progetto Comune e Alleanza Verdi e Sinistra, ma Sinistra italiana Basilicata, componente costitutiva di Avs, non ha m a i s o t t o s c r i t t o l ’ a nnuncio, né ha mai autor i z z a t o l ’ u t i l i z z o d e l
s i m b o l o e d e l n o m e d i Avs per promuovere tale candidatura».
C o n t i n u a l a b u r r a s c a dopo l’annuncio che ha indicato l’avvocato Enzo Santochirico alla guida del centrosinistra in vista delle elezioni comunali di Matera, in programma il 25 e 26 maggio.
Dalla coalizione di centrosinistra si è prima allontanata Basilicata Casa Comune e poi si è anche smarcata una parte del circolo cittadino dei d e m , m e n t r e i s o c i a l i s t i h a n n o u f f i c i a l i z z a t o i l sostegno al candidato primo cittadino Cifarelli Adesso la smentita ufficiale di Sinistra italiana, componente dell’Alleanza Verdi e Sinistra (Avs). «Non può essere una coalizione autentica - hanno dichiarato gli esponenti lucani di Sinistra ital i a n a - q u e l l a c h e n a s c e d a u n a f o r z a t u r a e s i presenta con la fretta di chi confonde la furbizia per intelligenza Non può essere una coalizione credibile quella che, per mascherare la lacerazione del PD, forza la mano sul simbolo di AVS e ne usa il nome per tentare di comporre a t a v o l i n o c i ò c h e p o l i t i c a m e n t e è a n c o r a d i v iso Come è noto, la furbizia è solo una scorciatoia: serve per arrivare prima, e a buon mercat o , a l t r a g u a r d o M a q u e s t a s c o r c i a t o i a , o g g i , non sta portando da nessuna parte. I socialisti si sono già sfilati. Bcc aveva fatto un passo indietro. E il Partito Democratico, o ciò che ne resta, non ha ancora assunto una posizione chiara, né potrebbe, visto che non ha mai deliberato alcun assenso a un comunicato congiunto Oggi siamo c o s t r e t t i a s m e n t i r e l ’ u t i l i z z o d i u n a s i g l
ò
sione su altri o per accelerare processi ancora in discussione».
« A E n z o S a n t o c h i r i c o v a i l n o s t r o r i n g r a z i amento per la disponibilità offerta - hanno concluso - Ma, come è evidente, la sua candidatura non rappresenta oggi un punto di accordo né ampio né plurale. Per questo chiediamo, con rispetto e chiarezza, di fermarsi e riprendere la discussione da capo, se davvero c’è la volontà di costruire una coalizione credibile»
MATERA La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera (CTEMT) lancia la seconda importante call per le imprese, volta a sostenere l'innovazione e lo sviluppo tecnologico L'avviso, denominato “Call4Matera - CTE Comunità per L’innovazione”, permette l’accesso a contributi a fondo perduto riservati a società già costituite (anche in fase di startup, pmi) professionisti e imprese individuali per la realizzazione di programmi d'investimento innovativi Il bando finanzia progetti con un importo complessivo di spese ammissibili compreso tra €15 000 e €45 000 È previsto un contributo in conto capitale pari al 60% delle spese totali, che può aumentare fino all'80% qualora il progetto includa, durante il periodo di convenzione, l'erogazione del servizio denominato “Cte Comunità per l’innovazione”, cioè l’esecuzione di attività di trasferimento tecnologico verso altre imprese, scuole, enti, associazioni, ordini professionali, cittadini La partecipazione avviene tramite la presentazione di una domanda di contributo nell’intervallo di validità dell’application (dal 5 maggio 2025 ore 10:00 al 9 maggio 2025 alle ore 13:00) utilizzando esclusivamente la modulistica allegata all'avviso pubblico. La domanda deve descrivere dettagliatamente il prodotto/servizio, le sue funzionalità finali, il target e il laboratorio tecnologico di CTE Matera prescelto, motivando la scelta e indicando le attrezzature che si intendo-
no utilizzare
I progetti dovranno avere una durata massima di 3 mesi dalla firma della convenzione, con ulteriori 20 giorni concessi per la rendicontazione finale
Le spese ammissibili includono costi di personale (interno ed esterno), acquisizione di impianti ed attrezzature tecnologiche, hardware e software, servizi (progettazione, sviluppo software, consulenze specialistiche), comunicazione e promozione, oltre all'IVA non recuperabile su tali costi Non sono ammesse spese per attività di formazione
Oltre al contributo citato, i soggetti beneficiari potranno fruire gratuitamente, esclusivamente nel periodo di convenzione, del servizio di Service&Office “Vicinato innovativo” - Resident quarterly (stanze n 20 e n 24) che prevede i servizi Based+Premium di cui al “Regolamento di accesso Digital Hub di S Rocco - Casa delle Tecnologie Emergenti” visionabile al link https://servizionline comune mt it/kweb/at/matera/5160-regolamenti
Per accedere al contributo, i soggetti proponenti devono essere già costituiti, essere in regola con i contributi previdenziali e non trovarsi in stato di liquidazione o procedure concorsuali (salvo quanto previsto dal codice della crisi d'impresa). Non sono ammesse imprese che abbiano già usufruito direttamente o indirettamente, cioè collegate, partecipate o associate ad imprese già beneficiarie, di un sostegno finanziario a valere sul progetto CTE
Matera nell’ambito del precedente avviso pubblico CALL4future –Call4Ideas – Call4 Solutions Ciascun soggetto può presentare una sola domanda
La selezione delle domande avverrà secondo il criterio dell'ordine di arrivo cronologico per singolo laboratorio (rif Art 13), fino all'esaurimento dei posti disponibili, per un massimo di beneficiari così suddiviso: Giardino delle tecnologie emergenti – n 5 beneficiari; Blockchain e Quantum Key Distribution – n 5 beneficiari; 3D Video Capture, AR/VR e mixed reality – n 5 beneficiari; Digital Twin Città di Matera – n 10 beneficiari; Robotica collaborativa – n 5 beneficiari; Stampa 3D – n 5 beneficiari. I progetti selezionati si svolgeranno con il supporto dei referenti dei laboratori per l'utilizzo delle attrezzature La concessione del contributo avverrà previa acquisizione esito positivo di n 3 fa-
si di verifica e validazione formale degli stati di avanzamento del progetto che si svolgeranno in presenza presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, nel laboratorio competente Per il commissario prefettizio Raffaele Ruberto, «l’occasione della Call4Matera 2025 è una preziosa opportunità per le imprese che interpreta pienamente la missione della CTE, impegnata a promuovere il trasferimento tecnologico Si tratta di un vero e proprio booster, che permetterà ai partecipanti di utilizzare le attrezzature presenti nei laboratori della CTE a supporto delle loro idee imprenditoriali per lo sviluppo di prototipi, prodotti, applicazioni web, app mobile e applicazioni software integrate, etc
In coerenza con l’intento del presente avviso, il Comune di Matera, consolidando già l’ecosistema che la CTE Matera ha creato, mira a estendere e creare una vera e propria
Comunità dell’innovazione: un luogo dove il mondo dell’imprenditoria, gli Enti di ricerca e, per la prima volta, il Comune, coabitano e insieme offrono servizi di innovazione alla città Immaginiamo questo come un luogo in cui diversi attori, imprese, enti pubblici, centri di competenza e laboratori possano convivere creando una vera e propria comunità di innovatori che possano usufruire dei servizi del centro stesso e rappresentare il Quartiere dell’innovazione per tutta la città L’auspicio è che - anche con il prezioso contributo delle associazioni di categoria - siano numerose le realtà imprenditoriali che possano partecipare all’avviso attivando così un percorso virtuoso per la loro crescita, tessendo relazioni con i nostri partners scientifici ma anche con la rete territoriale che potrà trarre beneficio grazie alla condivisione degli interventi realizzati»
n u n c i a re l a v i s i t a a P isticci del Presidente del Tr i b u n a l e d i M a t e r a Riccardo Greco, il giorno 18 aprile». Si legge in una nota del Comune di Pisticci «Ci rende felici ed orgogliosi la visita del Presidente Greco - scrive il sindaco Domenico
Albano - tale iniziativa suggella la longeva collaborazione tra i poteri d e l l o S t a t o c h e c i o n oriamo di rappresentare L’attenzione che questo Ente ha dedicato all’ufficio del Giudice di Pace è nota e ha permesso d i m a n t e n e re u n p re s idio vitale per il territorio nonostante gli inve-
s t i m e n t i n e c e s s a r i e l e p re s c r i z i o n i n o r m
t i v e c h e s i s o n o s u s s e g u i t e negli anni. Alla luce del d lgs n 116/2017 che amp l i a l e c o m p e t e n z e d e l GDP, siamo felici di annunciare che tale ufficio continuerà a svolgere la sua funzione. Una scommessa vinta che, con la collaborazione del Tri-
bunale di Matera, continuerà ad erogare servizi ai cittadini in un’ott i c a d i v a l o r i z z a z i o n e dei territori. Si ringraziano quanti con il loro lavoro hanno reso poss i b i l e t a l e
tutta».
Call for Ideas di Broxlab e Ordine Architetti di Potenza: interessati Venosa, Atella, Genzano e Banzi
POTENZA Importante iniziativa promossa da Broxlab – Growth Makers, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza, per la rigenerazione di quattro borghi lucani Attualmente sono aperte due Call for Ideas finalizzate alla rigenerazione di spazi pubblici e immobili sottoutilizzati in quattro borghi del Vulture Alto Bradano in Basilicata L’obiettivo è trasformarli in luoghi di accoglienza, cultura e innovazione I progetti selezionati si contenderanno premi per un totale di 23 500 euro L’iniziativa è rivolta a professionisti del settore – architetti, urbanisti, designer, creativi – ma anche a studenti e cittadini con una visione innovativa, pronti a mettere a disposizione il proprio know-how per contribuire alla rinascita di questi luoghi Servono idee capaci di trasformare edifici storici e luoghi dimenticati in spazi destinati all’accoglienza, alla cultura, alla socialità e alla creatività, generando valore per le comunità e nuove opportunità di sviluppo locale Le due sezioni del Concorso prevedono: recupero e valorizzazione di immobili
pubblici dismessi o sottoutilizzati; restyling urbano e creazione di nuovi attrattori nei centri storici In palio, un montepremi di 23.500 euro, oltre alla concreta possibilità di vedere le proposte selezionate inserite in un percorso di valorizzazione e progettazione partecipata Tra i beni oggetto di intervento la Torre Angioina e l’Ex Convento Benedettino (oggi parzialmente sede municipale) di Atella, l’Arco Gotico e l’antico stallo dei cavalli a Venosa, l’immobile Ex-ECA a Genzano di Lucania e la Badia Benedettina di Santa Maria a Banzi Con questa iniziativa, Broxlab e l’Ordine degli Architetti di Potenza intendono promuovere una nuova cultura della rigenerazione, che unisce visione contemporanea, radici storiche e sostenibilità per dare nuovo impulso ai borghi della Basilicata
“ I n s i e m e p e r l a s o s t e n i b i l i t à ” : i l p r o g e t t o d i I n p s B a s i l i c a
POTENZA In prossimità della celebrazione della Giornata Mondiale della Terra, mercoledì 16 aprile, dalle 9 30 alle 11.30, presso l’Aula Magna del Campus di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, l’Inps Basilicata ha organizzato una mattinata di condivisione dell’impegno al rispetto e alla tutela dell’ambiente con una rappresentanza della popolazione studentesca della Basilicata In particolare, l’iniziativa, realizzata nell’ambito del Protocollo sottoscritto il 19.11.2024 con l’USR della Basilicata e in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata, è rivolta ad alunne e alunni degli Istituti comprensivi della Basilicata che hanno aderito all’invito e che saranno protagoniste/i di questa mattinata, avendo a disposizione uno spazio nel quale poter esprimere la propria idea di tutela dell’ambiente, attraverso un elaborato artistico. Sarà un’occasione importante per riflettere sulle sfide che il pianeta sta affrontando e promuovere, insieme ai bambini e alle bambine della Basilicata, comportamenti sostenibili e rispettosi dell'ambiente secondo i dettami della transizione ecologica, dell’efficientamento energetico e dell’Agenda 2030. Saranno premiati, inoltre, gli studenti e le studentesse che hanno partecipato al Concorso indetto da Inps per la realizzazione della mascotte identificativa del progetto Inps “GREE-
NEWS INsieme Per la Sostenibilità”. La Direttrice regionale dell’Inps Basilicata, Benedetta Dito, spiega: «La Giornata Mondiale della Terra ci ricorda che la protezione dell'ambiente è una responsabilità condivisa e l’Inps vuole fornire il proprio contributo per un futuro più sostenibile. Questa è l’ultima di una serie di iniziative di Inps Basilicata che testimoniano l'impegno dell’Istituto sia per l’adozione di pratiche sostenibili e sia per ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività, favorendo la digitalizzazione dei servizi e l’efficienza energetica degli edifici strumentali. Risulta, dunque, indispensabile anche attivare iniziative di collaborazione con altre istituzioni e organizzazioni per promuovere la sostenibilità ambientale, partecipando a programmi educativi per informare il pubblico, in questo caso quello studentesco, sull'importanza della protezione ambientale e delle pratiche sostenibili» Il Direttore Generale dell’Università degli Studi della Basilicata, Marco Porzionato, rimarca l’importanza di queste iniziative a favore dell’educazione alla sostenibilità ambientale ed è grato all’Inps per questo momento di condivisione: «È nostra principale responsabilità proteggere le fragili risorse del Pianeta, affinché possano essere consegnate alle giovani generazioni, che rappresentano il nostro futuro»
“ESSERE INSICURI” HA COINVOLTO GLI STUDENTI DELL’IPSIA GIORGI E DEL GALILEI: CONFRONTO E SPERIMENTAZIONI
POTENZA La sicurezza sul lavoro non è solo una questione normativa o tecnica: è cultura, responsabilità collettiva, capacità di comunicare in modo efficace. Parte da questa consapevolezza il nuovo appuntamento del progetto “Essere Insicuri”, promosso dalla UIL Basilicata, che ha coinvolto ieri mattina gli studenti e le studentesse dell’IPSIA Giorgi e dell’Istituto Galilei di Potenza. L’incontro, in formula laboratoriale, è stato guidato da Roberto Miscioscia, esperto di comunicazione della UIL Nazionale, che ha trasformato l’aula in uno spazio vivo di confronto e sperimentazione. I ragazzi e le ragazze hanno lavorato sulla comunicazione della sicurezza, imparando a riconoscere i linguaggi, i segnali e le dinamiche che
permettono di prevenire rischi e pericoli nei contesti lavorativi e quotidiani. Attraverso simulazioni, esercitazioni pratiche e momenti di dialogo, il laboratorio ha evidenziato come
la comunicazione sia oggi una leva cruciale per la prevenzione: saper leggere una situazione, saperla raccontare, costruire messaggi chiari e coinvolgenti può fare la differenza. «La sicurezza non è un insieme di regole da subire, ma una scelta di consapevolezza e dignità – ha spiegato Miscioscia – e dobbiamo iniziare a comunicarla ai giovani con gli strumenti che parlano il loro linguaggio, coinvolgendoli come protagonisti, non come spettatori». Presente all’incontro il Segretario Generale della UIL Basilicata, Vincenzo Tortorelli, che ha ribadito il valore del progetto: «Con questa iniziativa vogliamo dire che il sindacato non si occupa solo di tutele dopo che qualcosa è accaduto, ma lavora per costruire un’educazio-
ne alla prevenzione fin dai banchi di scuola. È qui che si formano i lavoratori di domani, ma anche i cittadini di oggi, e noi vogliamo esserci, al loro fianco» L’iniziativa si inserisce all’interno di un percorso strutturato di sensibilizzazione avviato dalla UIL Basilicata lo scorso anno, con l’obiettivo di sviluppare nei giovani una cultura della sicurezza integrata con i temi del lavoro, della cittadinanza attiva, dei diritti e dell’ambiente. La mattinata si è chiusa in un clima di entusiasmo e partecipazione, con una consapevolezza condivisa: educare alla sicurezza significa educare al rispetto della vita – e per farlo serve l’impegno congiunto di scuola, sindacato, istituzioni e comunità educante
Il governatore dopo la nomina della nuova presidente dell’Odg regionale: «È la prima donna: segnale di svolta»
POTENZA È Sissi Rug-
g i l a n u o v a p r e s i d e n t e dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata Gli altri membri del Consiglio sono Vito Bubbico (vice-
p r e s i d e n t e ) , E m i l i o P a olo Oliva (segretario), Leo Amato (tesoriere), Anto-
n e l l a I n c i s o , M a r i o R estaino, Donato Pace, Ma-
r i s t e l l a M o n t a n o , G i ovanni Martemucci Eletti nel Collegio dei revisori
d e i c o n t i : C a r m e l a C osentino, Eugenio Monte-
s a n o e A n t o n i o C o r b o
O r e s t e L o P o m o e M a rgherita Agata sono stati eletti, invece, nel Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti
«L’informazione rappre-
s e n t a u n p i l a s t r o e s s e nz i a l e d e l l a n o s t r a d e m o -
c r a z i a - è s t a t o i l c o mmento del presidente dell a R e g i o n e , V i t o B a d iu n ’ i n f o r m a z i o n e l i b e r a , autorevole e responsabile è il primo presidio cont r o l a d i s i n f o r m a z i o n e e le distorsioni della verità
In questo contesto, accogliamo con soddisfazione l’elezione di Sissi Ruggi a presidente dell’Ordine dei
«Il ruolo dell’informazione è sempre cruciale»
POTENZA «Desidero rivolgere i miei più sentiti auguri di buon lavoro a Sissi Ruggi, e l e t t a a l l a p r e s i d e n z a d e ll’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, e a tutti i componenti del nuovo Consiglio per il prossimo triennio Aus p i c o c h e l ’ a t t i v i t à d e l l ’ O rd i n e p o s s a p r o s e g u i r e c o n rinnovato slancio, al servizio della categoria e della qualit à d e l l ’ i n f o r m a z i o n e n e l l a nostra regione» È quanto dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Basilic a t a , M a r c e l l o P i t t e l l a , a l -
G i o r n a l i s t i d e l l a B a s i l icata, la prima donna a ric o p r i r e q u e s t o r u o l o i n Basilicata Si tratta di un segnale importante che va nella direzione di un giorn a l i s m o s e m p r e p i ù i nclusivo, moderno e attent o a i c a m b i a m e n t i d e l l a società» «A Sissi Ruggi rivolgo i miei più sinceri a u g u r i d i b u o n l a v o r o Sono certo che saprà guidare l’Ordine con competenza, equilibrio e visione, contribuendo a rafforz a r e i l v a l o r e d e l l ’ i n f o rm a z i o n e c o m e b e n e c o -
l’indomani dell’insediament o d e l n u o v o C o n s i g l i o d e ll’Ordine dei Giornalisti «In
un contesto in continua evoluzione, il ruolo del giornalismo si conferma cruciale per g a r a n t i r e t r a s p a r e n z a , c o nsapevolezza e partecipazione – p r o s e g u e P i t t e l l a –. È p e r questo che la collaborazione
t r a i s t i t u z i o n i e m o n d o d e l -
l ’ i n f o r m a z i o n e r a p p r e s e n t a u n e l e m e n t o f o n d a m e n t a l e per rafforzare il legame di fiducia con i cittadini».
« A l n u o v o C o n s i g l i o e a g l i o r g a n i e l e t t i – c o n c l u d e i l Presidente – rinnovo l’augu-
r i o d i u n l a v o r o p r o f i c u o , ispirato al dialogo e alla res p o n s a b i l i t à , v a l o r i c a r d i n e di ogni comunità democratica».
mune e strumento di crescita civile per tutti i lucani L’informazione, ogg i p i ù c h e m a i , h a b i s o -
g n o d i e s s e r e s o s t e n u t a , valorizzata e protetta Le istituzioni hanno il dovere di affiancare chi, ogni
giorno, lavora per garant i r e t r a s p a r e n z a , v e r i t à e p l u r a l i s m o » c o n c l u d e i l presidente
P O T E N Z A « D e s i d e r o r i v o lgere le mie più vive congratulazioni a Sissi Ruggi per la sua elezione a Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Bas i l i c a t a . L a s u a n o m i n a , c h e r a p p r e s e n t a u n i m p o r t a n t e passo avanti anche sul piano d e l l a r a p p r e s e n t a n z a e d e l l a parità di genere, è motivo di orgoglio per l’intera comunità regionale» È quanto ha dichiarato il Vicepresidente del Consiglio Regionale della Bas i l i c a t a , A n g e l o C h i o r a z z o , co m m en ta n do il recen te rinnovo degli organi dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicat a . « V i v i a m o i n u n ’ e p o c a i n
cui l’informazione è sottoposta a forti pressioni, tra le sfide imposte dalle nuove tecnologie, la disinformazione dila-
à d i stampa e sostenere l’autonom i
giorno svolgono una funzione e
c r
Consiglio
e ai Consiglieri nazionali – ha concluso Chiorazzo – con l’auspicio
gante e questioni etiche sempre più complesse. In questo s c e n a r i o – h a p r o s e g u i t o Chiorazzo – il ruolo dell’Ord i n e è f o n d a m e n t a l e p e r g ar a n t i