AUTOMOTIVE Le poLitiche industriaLi europee e Le misure finanziarie nazionaLi aL centro deL tavoLo aL mimit
«2,5mld € in 3 anni a supporto della filiera»
Rassicura il ministro Urso che su diversificazioni e riconversioni costituirà uno specifico Tavolo
Dopo Coldiretti, sbotta pure Confagricoltura: il settore contro la supercazzola dell’assessore g l i a g r i c o l t o r i c
Perché il viggianese non segue l’esempio di Pepe e Decollanz
La Lettera
«Che
caos al Madre
i , s o n o u n d i s a b i l e V o r r e i r a c c o n t a r e u n g r avissimo disservizio che da q u a l c h e m e s e s t a i n t e r e ssando l’accettazione e ritiro referti del poliambulator i o M a d r e T e r e s a d i C a l -
c u t t a d i P o t e n z a Q u e l l o che vi sto per raccontare è veramente assurdo e a mio m o d e s t o p a r e r e n o n d ovrebbe accadere ( ) ■ continua a pagina 13
Vignetta di Bochicchio
Dellapenna a pag 5
# S A L I S C E N D I
BENEDETTO VIGNA
È sempre una bella emozione sapere che il rosso fuoco che animerà di velocità e buon genio italico la Ferrari nella Formula 1 porti anche il segno manageriale d’un lucano nato nella splendida e dolomitica Pietrapertosa, ma subito capace dopo i templi sacri del CERN e del Max Planck Institute, di scalare la grande azienda di STMicroelectronics dove ha ideato l’accelerometro triassiale alla base dell’airbag delle automobili e perfino del controller senza fili della console Nintendo Wii
ARNALDO LOMUTI
Questa storia di sparire per mesi interi dalla scena regionale e soprattutto dalla rassegna infinita dei suoi problemi e poi riapparire all’improvviso pare una specie di versione pentastellata e tutta lucana della casa degli spiriti e su cui il centrodestra non finirà certo per intimorirsi, com’è bulimico di potere Avrebbe potuto e dovuto riorganizzare il campo largo con PD e BCC ed invece ha preferito la via solitaria del capetto locale dei 5S sprecando occasioni per vincere facile
Secondo la Polizia criminale la regione ha la più bassa incidenza di violenze sessuali in Italia
Stalking, Basilicata in “zona rossa”
congresso psi
Dalla Città dei Sassi, i socialisti lucani pronti all’elezione degli organi politici: oggi il confronto sulla mozione del candidato Maraio
■ Servizio a pag 6 matera
Anche l’ex consigliera di +Europa Scarciolla chiede le primarie: «Unica soluzione condivisa per uscire dallo stallo nel csx»
■ Servizio a pag 20
capoLuogo
Sopralluogo della
IV Commissione all’ex seminario vescovile: «Lo studentato rivitalizzerà il centro»
le emergenze? un portale digitale per trasformare la precarietà giovanile in stabilità presentat
■ Mollica a pag 16 pi greco day
All’iniziativa partecipa anche la Basilicata con la scuola Canossiana di Potenza: alunni impegnati in quiz e problem solving ■ Calabrese pag 16 e 17
Servizio a pag 9
foto Mattiacci
Menonna a pag 22
Il Vice Presidente del Consiglio regionale annuncia una interrogazione urgente: «Assegnare risorse ai Comuni»
«Messa in sicurezza del territorio, inaccettabili ritardi della Giunta»
P O T E N Z A « L a mancata approvazione della delibera rela-
t i v a a l l a p r e s a d ' a t t o dei criteri di selezione, della graduatoria regionale e dell'assegnazione delle risor-
s e p e r l ' a t t u a z i o n e
p r o g r a m m a d i i n t e r-
v e n t i d i m e s s a i n s icurezza del territorio
a s e g u i t o d i d i s s e s t i
i d r o g e o l o g i c i – a i sensi dell’accordo per
l a C o e s i o n e F S C 2021-2027 sottoscritto dalla Presidente del
C o n s i g l i o M e l o n i e dal governatore Bardi a marzo 2024 è un
a t t o d i g r a v e i r r e-
s p o n s a b i l i t à p o l i t i c a da parte della Giunta
r e g i o n a l e » L o d i -
c h i a r a i l Vi c e P r e s i -
d e n t e d e l C o n s i g l i o regionale della Basi-
l i c a t a , A n g e l o C h i orazzo, annunciando la p r e s e n t a z i o n e d i un'interrogazione ur-
g e n t e c o n r i s p o s t a
o r a l e a l P r e s i d e n t e della Giunta «La delibera, che prevede la presa d'atto dei crite-
r i d i s e l e z i o n e , d e l l a graduatoria regionale
e d e l l ' a s s e g n a z i o n e
d e l l e r i s o r s e p e r g l i
i n t e r v e n t i c o n t r o i l dissesto idrogeologi-
c o – c o n t i n u a C h i orazzo – è stata discus-
s a i n G i u n t a d a l 2 8
n o v e m b r e 2 0 2 4 f i n o
a l 4 f e b b r a i o 2 0 2 5 , per poi essere inspie-
g a b i l m e n t e r i t i r a t a e non ancora approvata Questo ritardo impedisce ai comuni lucani di accedere a ri-
s o r s e f o n d a m e n t a l i per garantire la sicu-
r e z z a d e i c i t t a d i n i e dei territori, esponendoli a rischi inaccettabili» Il Vice Presi-
d e n t e d e l C o n s i g l i o
r e g i o n a l e s o t t o l i n e a inoltre come “questa delibera non richieda
u l t e r i o r i a p p r o f o n d im e n t i , t r a t t a n d o s i d i una mera presa d’atto di criteri già definiti e di una graduatoria già stilata dagli uffici regionali preposti Non s i c o m p r e n d o n o , q u i n d i , l e r a g i o n i d i un’attesa così prolung a t a , s e n o n i n un’eventuale volontà della Giunta di modi-
ficare unilateralmente i criteri di selezione» Con l’interrogazione presentata, inoltre si chiede al Presidente della Giunta regionale di chiarire le motivazioni di questo
b l o c c o , s e s i a n o i n c o r s o m o d i f i c h e a i c r i t e r i g i à s t a b i l i t i e quali siano le tempis t i c h e p r e v i s t e p e r
l ’
n e d e f initiva della delibera e l ’ a s s e g n a z i o n e d e l l e risorse ai Comuni beneficiari
« È i n a c c e t t a b i l e –conclude Chiorazzo –c h e , m e n t r e s i c e l eb r a n o c o n
s a t i d
c
b i amenti climatici, come a c c a d r à i l p r o
su iniziativa del Pres
CONSEGNATO L’ATTESTATO
DI RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI DOPO UN PERCORSO FORMATIVO DI 64 ORE
Sicurezza sul lavoro, i 24 ambasciatori Opra-Ebab
POTENZA L’attestato di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (Rlst) è stato consegnato a 24 “ambasciatori della sicurezza” al termine del corso di formazione promosso dall’ Opra Basilicata (Organismo Paritetico Regionale dell'Artigianato) di intesa con l’Ebab (Ente Bilaterale Artigianato di Basilicata) Il percorso formativo è durato 64 ore, attraverso moduli specifici e supporti telematici, con la partecipazione di esperti e 35 lavoratori-corsisti «Gli RLST formati – ha spiegato il presidente dell’Opra Salvatore Cappuccio - svolgeranno la loro funzione a servizio delle imprese artigiane delle Province di Potenza e Matera Il loro compito specifico è quello di fornire, su richiesta delle aziende artigiane, presenti sul territorio regionale, assistenza per la gestione della sicurezza nelle loro aziende, curando sia la parte che riguarda il rispetto delle norme dettate dalla Lg 81/2008, e sia la gestione e compilazione di tutti i documenti previsti dalla normativa (DURC, DUVRI,ecc.)».
Il settore dell’artigianato in Basilicata è caratterizzato da una presenza diffusa nell’intera Re-
gione di imprese familiari, ditte individuali e microimprese con maggiori difficoltà per rafforzare le azioni di sicurezza e prevenzione infortuni. Adesso le stesse imprese potranno avvalersi dei 24 Rlst oltre che rivolgersi all’Opra che continuerà l’attività di formazione rivolta a lavoratori e titolari di impresa. «Le nuove figure professionali introdotte – ha aggiunto Cappuccio – entreranno in azienda per monitorare tutti gli aspetti della sicurezza dal funzionamento di macchinari e strumentazioni alle dotazioni di prevenzione per i dipendenti Obiettivo centrale è la redazione di Piani Operati-
vi di Sicurezza» L’impegno di Opra ed Ebab proseguirà con la predisposizione di una piattaforma web che conterrà le normative in vigore, approfondimenti, informazioni e sarà da confronto permanente tra le realtà artigianali locali La presidente dell’Ebab Rosa Gentile ha annunciato che in occasione del trentennale di fondazione dell’Ente in Basilicata con un evento organizzato a Matera il 21 marzo prossimo la sicurezza sarà un tema specifico al centro di un confronto tra i soggetti sociali e datoriali della bilateralità artigiana. «Intendiamo rafforzare l’attenzione su questo tema – ha aggiunto - sia
perché il problema della sicurezza assume aspetti sempre più rilevanti a seguito dell’aumento di incidenti nei posti di lavoro, sia perché il legislatore ha posto sempre maggiore riguardo all’adozione di leggi significative in merito che necessitano di conoscenza ed approfondimento L'intento di Opra ed Ebab è quello di dare per mezzo dei suoi Rlst, il suo contributo per evitare il verificarsi di incidenti nei luoghi di lavoro. Diventa perciò quanto mai utile avvalersi della loro consulenza, per mantenere sempre alto il livello di attenzione per evitare infortuni sul lavoro». Da parte del vice presidente Diego Sileo è stato rinnovato il sostegno all’iniziativa con l’impegno a rilanciare la campagna “Zero morti sul lavoro” a salvaguardia dalle criticità dei dipendenti sul posto di lavoro, specie nelle realtà artigianali, aggiornando i protocolli e per azzerare questa tragedia continua di morti La sicurezza dei lavoratori non può essere considerata una opzione, un piano inclinato, ma piuttosto una imperativa priorità. Per questo la formazione di titolari e dipendenti è ancora più importante
Angelo Chiorazzo
IL PRESIDENTE DI CONFAGRICOLTURA BASILICATA, BATTIFARANO: «TUTTO SI CONCENTRI IN CAPO ALLA REGIONE»
«Emergenza idrica, ser ve un interlocutore unico»
POTENZA Il presidente di Confagricoltura Basilicata, Francesco Paolo Battifarano, ha inviato una nota alla regione Basilicata sull’ emergenza idrica. «In questi giorni - si leggesta aumentando la preoccupazione sulla disponibilità idrica in agricoltura e non solo. Stiamo registrando difficoltà delle aziende agricole a programmare le attività, in quanto non è possibi-
le prenotare da tempo prenotare l’acqua per culture annuali al Consorzio di Bonifica che ha bloccato le prenotazioni È di queste ore una proposta dei colleghi della Coldiretti che condividiamo nella sostanza; ovviamente, a nostro avviso, rappresenta che vi è una evidente difficoltà del Consorzio di Bonifica a gestire ed affrontare un momento così arduo che già l’anno scor-
«Tutela
so ha messo in crisi l’intero comparto agricolo. Concordiamo altresì la necessità di una gestione unica della tematica acqua concentrando, in un unico interlocutore istituzionale, non come commissario straordinario ma, a nostro parere, quale autorità unica delle acque di Basilicata per la programmazione/attività/interventi ordinari e straordinari. Con l’occasione, segnaliamo che gli
agricoltori ci trasmettono, e non possiamo che condividere, un forte disagio nel solo essere vessati per pagare il canone senza una certezza della risorsa irrigua, fondamentale per esercitare l’attività imprenditoriale agricola. Riteniamo giusto, quindi, che tutto si concentri in capo alla istituzione Regione Basilicata che è sicuramente l’interlocutore istituzionalmente più valido in
tutti i tavoli. Non ci appassiona il nome ma che vi sia certezza di competenza e velocità d’azione».
delle acqua alta Val d’Agri
A rischio popolazione e imprese»
POTENZA Il Comitato tutela dell’acqua nato nel gennaio 2025 e presieduta da Domenico Tropiano, ha inviato una nota al Prefetto di Potenza Michele Campanaro e al Presidente Vito Bardi Commissario straordinario per la gestione della crisi idrica e del piano di interventi, per denunciare l’attuale situazione idrica dell’alta Val d’Agri «Il Comitato - si legge - chiede un incontro per discutere sull’attuale stato Premesso che: la Val d’Agri è sempre stata ricca di acque sorgive, la maggior parte delle quali messe a disposizione di altre zone In particolare ricordiamo l’acquedotto dell’ Agri a servizio dei comuni del Potentino e del Materano alimentate dalle sorgenti del comune di Paterno;
l’acquedotto del Basento alimentato dalle sorgenti Capo d’agri e Curvino; integrato con le acque dalla sorgente di Paterno e dai pozzi; in contrada Tempe Comune di Tramtola e pozzi che pescano nel bacino della sorgente Peschiera di Villa D’Agri Le portate nel corso degli anni sono diminuite a causa delle scarse precipitazioni, nel contempo sono aumentati i consumi di acqua per usi industriali, in particolare legati alle attivate estrattive Le condotte distributrice di acqua potabile sono obsolete e disperdono il 70% dell’acqua messa in rete, la diga di Marsiconuovo allo stato attuale non è ancora invasata per cui non è in grado di contribuire a soddisfare le richieste irrigue della valle,la sor-
gente Peschiera di Villa d’Agri è completamento priva di acqua Nella sovramenzionata direttiva del 1983 erano previsti il finanziamento di laghetti collinari (Alli, Molinara, San Giuliano, Sostanza, Romaniello) per l’integrazione delle attuali disponibilità ma mai realizzati Erano previsti inoltre a carico della regione Basilicata degli oneri di sollevamento delle acque da utilizzare e di quelli per la gestione della diga di Marsiconuovo I prelievi attuali dalla Val d’Agri per integrare l’acquedotto del Basento vengono fatti automamente senza nessun controllo da parte degli enti che operano sul territorio della valle Le nostre osservazioni sono suffragate dalla totale scomparsa della sor-
gente Peschiera per l’estrazione di acqua dai pozzi Peschiera, Colombia e ospedale che pescano nella stessa falda acquifera, in tale condizione sono a rischio le esigenze delle popolazioni locali e in particolare la sopravvivenza delle numerose aziende agricole della zona e il relativo indotto A breve dovrebbero iniziare le semine delle culture foraggere destinate agli alleva-
menti zootecnici e il trapianto delle orticole ma che si sconcontrano con la constatazione di non sapere,con certezza se sarà possibile ricorrere alla irrigazione Sono a rischio il disseccamento delle culture arboree della valle Meleto, pareti e noccioleti Ci rivolgiamo a Lei Eccellenza e al Presidente Vito Bardi affinché vengano rispettate le esigenze irrigue della valle, con particolare riguardo alle esigenze delle numerose aziende agricole che non possono affrontare un’altra campagna come quella del 2024, pena la chiusura di molte di esse, ed al fine di evitare che si passi dalla solidarietà allo scontro sociale Sicuro della vostra collaborazione ringraziamo e porgiamo cordiali saluti»
«Occorre riformare la legislazione regionale sulla caccia»
POTENZA «La legge vigente la LR 2/1995 non è più in linea con l’attuale evoluzione del mondo venatorio e della relativa programmazione dell’attività, nonché con la presenza dei nuovi istituti di protezione istituiti ai sensi della Legge Quadro sulle aree protette ed altresì dall’esperienza maturata nella gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia, ma soprattutto non è più adeguata per il calo dei cacciatori in Basilicata». Lo ha affermato il presidente della terza Commissione consiliare, Rocco Leone, durante la riunione dell’organismo,
dinanzi a tutte associazioni venatorie e ai componenti degli A.T.C. di Basilicata, convocati in audizione «Intendo dare una risposta a una situazione non più sostenibile, - ha sottolineato - in quanto una corretta gestione del territorio ai fini faunistici significa non solo creare biodiversità ma dare la possibilità di unire tutte le forze in campo e creare economia attraverso progetti da candidare alla Comunità Europea e ai vari Ministeri per recuperare risorse da spendere sul territorio Lo spirito della riforma individua la figura giuridica
dell’A.T.C. e, altresì, riconosce a tutte le associazioni venatorie pari opportunità di partecipazione alla vita dell’A T C , utilizzando il contributo di tutti e, in particolare, assegnando ai vari stakeholder la possibilità di mettere in campo le miglior risorse al fine di ottenere risultati condivisi e che concorrono ad elevare il rapporto uomo natura in un equilibrio di alto valore socio-economico e di vita sociale. In questo senso la costituzione di un unico l’A.T.C. per Provincia - ha precisato Leone –va nella direzione di focaliz-
zare tutte le forze senza dispersione alcuna e rapportarsi con le istituzioni, disponendo di spazi sia per gli uffici sia di terreni demaniali dove poter sviluppare centri di produzione di selvaggina pubblici e zone di ripopolamento e cattura, nonché zone per l’allenamento e l’addestramento cani. Si rende necessario, inoltre, il coinvolgimento dei rappresentanti del mondo venatorio nelle commissioni esami per l’abilitazione, conferendo in tal modo alle associazioni l’importante compito di formare i neofiti»
Il presidente del Comitato, Tropiano, al prefetto Campanaro e al presidente Bardi: «Evitare lo scontro sociale»
Francesco Paolo Battifarano
Confagricoltura in una nota dichiara di condividere le preoccupazioni di Coldiretti. L’intero mondo agricolo contro la supercazzola dell’assessore
Gli agricoltori contro Cicala
Ci chiediamo perché il fratello del Sindaco di Viggiano non prenda lezioni da Pepe e Decollanz per affrontare senza chiacchiere le emergenze
Primo Piano 4
Coldiretti chiede interventi immediati per affrontare l’emergenza irrigua che non può più aspettare i tempi della politica batamente l assessore per le sue scelte è
squale Pepe L'ex sindaco di Tolve, a differenza del f r a t e l l o d e l S i n d a c o d i
La supercazzola di Cicala
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
«Èd i q u e s t e o r e l a p r o p o s t a dei colleghi di Coldiretti che condividiamo» Scrive testualmente
così Confagricoltura Basilicata
Per chi conosce i rapporti tra le due organizzazioni agricole, la loro legittima concorrenza al primato e la d if f er en te v is io n e
c h e l e d u e a s s o c i a z i o n i
h a n n o d e l l ’ a g r i c o l t u r a , q u e s t a è g i à u n a n o t i z i a
Così, a memoria, possiam o d i r e c h e è r a r i s s i m o trovare un comunicato in cui una delle due dà pienamente ragione all’altra
Trovare una nota di Confagricoltura che dice che c o n d i v i d e l a p r o p o s t a d i Coldiretti è un po’ come t r o v a r e u n c o m u n i c a t o della Cgil che dà ragione all’Ugl o viceversa.
TUTTI CONTRO CICALA
Cosa unisce le due organ i z z a z i o n i a g r i c o l e c h e s o n o d a s e m p r e r i v a l i ?
L’insipienza politico-amm i n i s t r a t i v a d i C a r m i n e
C i c a l a L ’ a s s e s s o r e a ll ’ a g r i c o l t u r a , i n f a t t i , d a -
v a n t i a l l ’ e m e r g e n z a i r r ig u a c h e è g i à i n i z i a t a e che si prospetta drammatica per i prossimi mesi si limita ad una seria ridicola e surreale di “faremo”, “ v e d r e m o ” , “ s t i a m o s t udiando”
C a i o M a r i o , o l t r e u n s ecolo prima della nascita di
C r i s t o , d i s s e « i o s o , o Q u i r i t i , c h e a l c u n i , d o p o essere stati eletti consoli, cominciarono a leggere le imprese degli antenati e i precetti d'arte militare dei Greci: uomini che agisco-
n o a l l a r o v e s c i a , p e r c h é n e l t e m p o i l c o m a n d a r e
viene dopo l'essere»
E v i d e n t e m e n t e C i c a l a rientra, a pieno titolo, negli uomini fatti alla rovescia descritti dal Console Romano che, prima chiedono il comando e, dopo averlo ottenuto, si preoccupano di cercare di comprendere cosa si deve fa-
r e , q u a l i s o n o g l i s t r umenti che si hanno e come ci si deve comportare nell’azione per risolvere i
p r o b l e m i M e n t r e l ’ a g r i -
c o l t u r a m u o r e e d è t a lmente in crisi da mettere insieme Coldiretti e Confagricoltura, il medico Cicala studia
Forse sarebbe stato il cas o d i s t u d i a r e i l s i s t e m a a g r i c o l o l u c a n o , i s u o i problemi e le possibili soluzioni prima di chiedere
d i f a r e l ’ a s s e s s o r e a l -
l ’ a g r i c o l t u r a I n c i n q u e anni di comoda presiden-
z a d e l C o n s i g l i o R e g i on a l e , t r a u n a p a s s e g g i a t a e l ’ a l t r a , i l n o s t r o a s s e ssore avrebbe potuto peritarsi di studiare Non lo ha fatto e ora non sa cosa fare Resta in collegamento con i l G o v e r n o m e n t r e p e r d e il contatto con la realtà, si p r e o c c u p a d i a n a l i z z a r e
m e n t r e i f a t t i a c c a d o n o Ne abbiamo viste di tutti i
c o l o r i n e l l a n o s t r a l u n g a s t o r i a d i c o m m e n t a t o r i
p o l i t i c i m a u n a s c e n e t t a del genere, onestamente, n o n l ’ a b b i a m o m a i v i s t a prima Se, poi, si aggiunge che Cicala è responsabile del dicastero omologo al ministero nel quale il suo stesso partito ha posto il suo migliore uomo
e s i s o m m a a q u e s t o c h e alcuni dei massimi esponenti di FDI lucani (l’on.
M a t t i a e i l s e g r e t a r i o r egionale Quarto) sono tra i
m a s s i m i e s p e r t i d i a g r i -
c o l t u r a i n B a s i l i c a t a , l o
s c e n a r i o c o r r i s p o n d e a d un’opera buffa
C i c a l a h a s i c u r a m e n t e preso le preferenze, è stato il primo eletto ma, evi-
d e n t e m e n t e , q u e s t o n o n basta per sapere cosa fa-
r e F o r s e è i l c a s o c h e i l
P a r t i t o d a c u i p r o v i e n e
i n i z i a d i m m a g i n a r e u n a exit strategy per il nostro
e r o e d e l l a s u p e r c a z z o l a
p r i m a d i t r o v a r s i t u t t e l e
o r g a n i z z a z i o n i a g r i c o l e
sotto la Regione a protestare insieme contro la sua inettitudine
La stessa Fratelli d’Italia
c h e a l i v e l l o n a z i o n a l e grazie a Lollobrigida è diventato un punto di riferi-
m e n t o c o n d i v i s o d e l l ’ i ntero comparto agricolo, in Basilicata grazie all’ozioso cianciare di Cicala ri-
s c h i a d i d i v e n t a r e i l b e r -
s a g l i o d e l l ’ i n t e r o s e t t o r e primario
I PROBLEMI
SI AFFRONTANO
L e p r e c i p i t a z i o n i s o n o
s t a t e q u e s t ’ a n n o u n p o ’ maggiori dell’anno passat o m a , c o m u n q u e , n o n sufficienti Al di là di ciò
c h e s i p e n s i d e l c a m b i am e n t o c l i m a t i c o e n o n è nostra capacità affrontare un tema sul quale tutti gli s c i e n z i a t i d e l m o n d o l avorano alacremente a cer-
c a r e s p i e g a z i o n i e s o l u -
z i o n i , è e v i d e n t e c h e l a storia dell’umanità e del-
l a s u a c i v i l t à v a a v a n t i
p r o p r i o p e r c h é l ’ u o m o è stato in grado di realizzare opere capaci di affrontare le emergenze e le ciclicità naturali
DECOLLANZ, PEPE E CICALA
M e n t r e C i c a l a a s p e t t a d i capire cosa fare, accanto
a l u i i n G i u n t a s i e d e P a -
V i g g i a n o , è i n g r a d o d i agire e non ha necessità di studiare in ritardo per cercare di capire cosa fare.
P e p e h a l a d e l e g a p e r l a gestione dell’acqua e dele infrastrutture idriche e possiamo dire con assolua certezza che, non solo d a v a n t i a l l ’ e m e r g e n z a drica dello scorso autunn o h a f a t t o t u t t o c i ò c h e era necessario fare ma anche che si è adoperato per fare in modo che ci fossero risposte strutturali Insieme a Decollanz, colega di partito di Cicala e amministratore di Acqua d e l S u d s p a , h a l a v o r a t o
a f f i n c h è l a c a p a c i t à d e ll ’ i n v a s o d e l l a C a m a s t r a fosse aumentato L’autorità competente ha dato il via libera grazie al lavoro di chi, sapendo cosa fare, si è messo anche a farlo e noi, quindi, possiamo ben sperare che situazioni come quelle che si sono viss u t e u l t i m a m e n t e n o n s i r i p e t e r a n n o p i ù C i c h i ediamo perché Cicala non ab b ia almen o l’ u miltà d i chiedere aiuto e consiglio a l s u o c o l l e g a d i g i u n t a P e p e o a l s u o c o l l e g a d i partito Decollanz A noi, francamente, dei giochi di p o t e r e d e n t r o F r a t e l l i d’Italia lucana e delle logiche che hanno messo all a g u i d a d e l l ’ a g r i c o l t u r a uno che dopo un anno ancora deve studiare per capire, poco ci interessa A n o i p i a c e r e b b e c h e g l i agricoltori del metapontin o , d e l v u l t u r e e d i t u t t a l a B a s i l i c a t a p o s s a n o svolgere la propria attivit à s e r e n a m e n t e c o n l ’ a cqua di cui hanno bisogno
Caro Cicala, se non ci hai capito niente chiedi consiglio a Quarto, a Mattia, a P e p e ,
n educatore, un insegnante personale che ti spieghi di cosa si occupa l’assessorato che occupi ma smettila di sollazzarti e di cercare di rabbonirci con supercazzole premature nei c o m
questa non è un’opera cinematografica
CONTRO
GLI OPERATORI NON SI GOVERNA Noi, che restiamo ammir
prezzare l’operato straordinario di Lollobrigida e dei suoi uomini di fiducia come Decollanz Noi che n o n p o s s i a m o c h e e v idenziare quanto sia stata f a t t i v a l ’ a z i o n e d i P e p e n e l l ’ a f f r o n t a r e l a s i t u azione della Camastra non p o s s i a m o c h e c h i e d e r e a Fratelli d’Italia di Basilicata se intenda continuar e a g o v e r n a r e l ’ a g r i c o lt u r a l u c a n a c o n t r o g l i agricoltori Noi crediamo che non sia né giusto né utile, noi crediamo che non sia possibile proseguire in questa d i r e z i o n e I n
ovviamente, non saranno m
ntiamo comunque di darli
Elezione degli organi politici: oggi il confronto tra gli iscr itti sull’unica mozione presentata dal candidato alla segreter ia nazionale Maraio
Dalla Città dei Sassi i socialisti lucani
a p r o n o l a p r o c e d u r a c o n g r e s s u a l e
a Matera i socialisti
l u c a n i a p r o n o l a procedura congres-
suale che porterà alla elezione degli organi politici
P
qu
l’Hotel Nazionale, a partire dalle 9 e 30, per un con-
f
c o n g r e s s u a l e p r e s e n t a t a dal candidato alla segrete-
ria nazionale Enzo Mara-
io Si discuterà di politica, in-
nanzitutto, ma sarà anche
l’occasione per rinnovare
l ’ i m p e g n o a f a r r i p a r t i r e
l ’ a z i o n e s o c i a l i s t a - r i f o r -
m i s t a p e r l a B a s i l i c a t a :
« L a n o s t r a R e g i o n e c h e
dalla crisi socio-economi-
ca del 2007-2008 non si è
mai ripresa ha bisogno di
s u p e r a r e g l i e q u i l i b r i s m i
esasperati che da decenni a f f l i g g o n o l ’ a z i o n e d e l l e
istituzioni a tutti i livelli»
«La sclerosi istituzionalihanno rimarcato i socialisti
lucani - è la patologia cronica che si impossessa del-
lo spazio pubblico quanto la politica è debole L’im-
p e g n o d e v e e s s e r e q u e l l o di superare la crisi e favo-
rire le condizioni per un risveglio della società e della politica» Al termine del
c o n f r o n t o p u b b l i c o , g l i iscritti eleggeranno i delegati che parteciperanno al congresso nazionale che si t e r r à a N a p o l i i l 2 1 e 2 3 marzo e al successivo congresso regionale che si terr à , i n B a s i l i c a t a , e n t r o l a fine dell’anno 202
l c o o r d i n a m e n t o d i Forza Italia espressi «i migliori auguri di buon lavoro a Nicola Lopatriello, nominato Responsabile del Movimento Seniors di Forza Italia per la Provincia di Matera». La nomina è avvenuta in accordo con la Coordinatrice Regionale di Forza Italia, Ministro Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Responsabile Regionale Seniors Donato Carriero, il Responsabile Nazionale Seniors Enrico Pianetta e il Segretario Provinciale di Forza Italia Matera Gianluca Modarelli: «Si tratta di un importante riconoscimento dell’impegno e della dedizione di Lopatriello all’interno del partito e sul territorio»
Valvano e Maraio
Lopatriello
Nel 2024 incremento nazionale di oltre il 7%: a dominare la classifica sono Lombardia, Emilia Romagna e Veneto
Domande di brevetto per invenzione industriale
La Basilicata ci prova: lo 0,51% quelle lucane
Nel 2024 le domande
d i b r e v e t t o p e r i nvenzione industriale
depositate all’ Ufficio Ita-
l i a n o B r e v e t t i e M a r c h i
( U i b m ) s o n o s t a t e 1 0 1 4 8
con un incremento pari al
7,4% rispetto al 2023
Il numero delle domande di brevetto per modello di uti-
lità (pari a 1 830) registra invece una leggera flessione (-1,1%)
I n b a s e a l l a s u d d i v i s i o n e per regione di provenienza delle domande di brevetto
per invenzione industriale
d e p o s i t a t e d a r i c h i e d e n t i che risiedono sul territorio
italiano, è emerso che nel
2 0 2 4 q u e l l e r i f e r i b i l i a l l a Basilicata rappresentano lo 0,51% del totale In testa alla classifica c’è la Lombard i a ( 2 0 , 1 3 % ) , s e g u i t a d a
Emilia Romagna (17,18%), e Veneto (13,47%)
In fondo ci sono Sardegna (0,45%), Molise (0,30%) e Valle d’Aosta (0,11%)
In relazione alle domande d i b r e v e t t o p e r m o d e l l o d’utilità, classifica che anche questo caso vede ai primi posti Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, quelle riferibili alla Basilicata rappresentano l’1,04% a
A l i v e l l o g e n e r a l e , s o n o complessivamente 34 358 i provvedimenti emessi dall’Uibm, con una flessione del 7,3% (37 239 nel 2023) « d o v u t a q u a s i e s c l u s i v amente alla diminuzione delle richieste di convalida di brevetto europeo a seguito d e l l ’ e n t r a t a i n v i g o r e , n e l giugno 2023, del brevetto europeo con effetto unitar i o , p e r i l q u a l e n o n è n eces s ar ia alcuna pr ocedur a di convalida presso gli uffici brevetti nazionali»
I t i t o l i n a z i o n a l i c o n c e s s i sono stati 9 027 di cui 7 532 brevetti per invenzione ind u s t r i a l e e 1 2 7 3 b r e v e t t i per modello di utilità, cui si aggiungono i brevetti concessi dall’Uibm, sia per invenzione che per modello d i u t i l i t à , a s e g u i t o d e ll’apertura della fase nazionale di esame delle domande internazionali di brevetto
S o n o 2 0 8 2 1 , i n v e c e , l e convalide di brevetti europei Nel totale dei titoli rilasciati sono «compresi anc h e i c e r t i f i c a t i c o m p l ementari di protezione per i medicinali e fitosanitari che h a n n o u n a l o r o r i l e v a n z a
e c o n o m i c a a p r e s c i n d e r e dal numero»
Il repor t della Polizia cr iminale, la regione ha l’incidenza più bassa d’Italia in relazione alle violenze sessuali commesse
Basilicata in “zona rossa” per i reati di stalking e maltrattamenti contro familiari o conviventi
Nel 2024 gli omicidi
c o n v i t t i m e d o n n e
s o n o s t a t i 1 1 3 , 9 9 delle quali in ambito famil i a r e - a f f e t t i v o : d i q u e s t e , 61 hanno trovato la morte
p e r m a n o d e l p a r t n e r - e x
p a r t n e r D a t i , q u e s t i , t r a i
p i ù b a s s i d e l l ’ u l t i m o d ecennio, che testimoniano il forte impegno della società per la sensibilizzazione sul fenomeno e, in particolare, delle Forze di polizia per l’attenta e costante attività di prevenzione
S o n o a l c u n i d e i n u m e r i contenuti nel report , presentato ieri dalla Direzione Centrale Polizia Crimin a l e , i n t i t o l a t o “ 8 m a r z o -
G i o r n a t a i n t e r n a z i o n a l e della donna”
L’attenzione che le donne e gli uomini in uniforme rivolgono a combattere questo odioso fenomeno è testimoniata dal costante in-
c r e m e n t o d e l l e m i s u r e adottate per prevenire possibili reati e garantire sicu-
r e z z a a l l e v i t t i m e d i v i olenza: nel 2024 sono quasi
r a d d o p p i a t i g l i A m m o n imenti del Questore (+94%)
e p i ù c h e t r i p l i c a t i g l i a l -
l o n t a n a m e n t i d e l m a l t r a t -
t a n t e d a l l a c a s a f a m i l i a r e (+224%)
I l t r e n d d e i r e a t i s e n t i n e l -
l a , p u r s e i n c o s t a n t e a u -
m e n t o , p o t r e b b e t e s t i m oniare il risultato di una crescente consapevolezza delle vittime, che denunciano
p i ù d i p r i m a c o n f i d a n d o n e l l ’ o p e r a t o d e l l e I s t i t uzioni, grazie anche all’introduzione di misure legislative atte a garantire loro maggiore tutela e sostegno Esaminando gli atti persecutori (c d “stalking”), si rileva in Italia un trend in progressivo incremento del numero di reati commessi, nonostante la leggera flessione registrata nel 2022
L o s t e s s o a n d a m e n t o s i p u ò a p p r e z z a r e p e r i d a t i inerenti all’azione di contrasto.
I l 2 0 2 4 m o s t r a i v a l o r i
m a s s i m i d e l l ’ i n t e r o i n t e r -
vallo sia per i delitti comm e s s i c h e p e r l e s e g n a l azioni a carico dei presunti autori, facendo registrare, r i s p e t t o a l 2 0 2 3 , u n a umento del 4% per i primi e del 12% per le seconde
La Basilicata, in “zona ross a ” i n r e l a z i o n e a g l i a t t i persecutori: per questa tipologia di delitti commessi, in regione l’incidenza di commissione ogni 100mila
a b i t a n t i è 4 0 , 1 7 ( 3 3 , 6 4 l a media italiana)
A livello regionale, l’inci-
d e n z a d e i r e a t i c o m m e s s i risulta più elevata in Campania, Puglia e Sicilia
Riguardo ai maltrattamenti contro i familiari e conv i v e n t i , i l t r e n d è i n c o -
s t a n t e i n c r e m e n t o : r e g i -
strata una progressiva crescita, con i valori del 2024 più alti del periodo in esa-
m e s i a p e r i d e l i t t i c o m -
m e s s i ( + 1 1 % r i s p e t t o a l 2023) che per gli esiti del-
l ’ a z i o n e d i c o n t r a s t o (+17% rispetto al 2023)
La Basilicata in “zona ros-
s a ” a n c h e i n r e l a z i o n e a i
m a l t r a t t a m e n t i c o n t r o f a -
m i l i a r i e c o n v i v e n t i : p e r
q u e s t a t i p o l o g i a d i d e l i t t i
commessi, in regione l’in-
c i d e n z a d i c o m m i s s i o n e
o g n i 1 0 0 m i l a a b i t a n t i è 51,40
Nel 2024 la Campania, la Sicilia e il Lazio risultano le regioni con la più elevata incidenza dei reati commessi
Il trend delle violenze ses-
s u a l i , d e c l i n a t e i n t u t t e l e
f o r m e , è r i s u l t a t o « i n s i -
g n i f i c a t i v o i n c r e m e n t o , con picco nel 2024 (6 587 eventi)», a partire dal 2020, anno nel quale è rilevato il valore minore del periodo (4 497)
Fa eccezione il 2023, con
u n a l e g g e r a f l e s s i o n e r ispetto al 2022
Sostanzialmente sovrappo-
n i b i l e è l ’ a n d a m e n t o d e l -
l ’ a z i o n e d i c o n t r a s t o , c h e
n e l 2
s p
m e n t o d e l l ’ 8 % d e l l e s e -
gnalazioni a carico dei presunti autori, a fronte di un +6% dei delitti commessi
Per la fattispecie in esame, 2 0 2 4 , E m i l i a R o m a g n a , Trentino Alto Adige e Liguria sono le regioni con la più elevata incidenza dei
r e a t i c o m m e s s i , C a l a b r i a , Campania e Basilicata evidenziano i valori più bassi La Basilicata i più bassi in Italia (incidenza 5,62
a f r o n t e d i u n a m e d i a i t aliana pari 10,88)
Per quanto concerne le vitt i m e , a l i v e l l o n a z i o n a l e , anche in questo caso quelle di genere femminile risultano prevalenti nel biennio 2023-2024, con un’incidenza pari al 91% in entrambi i periodi
Di queste, oltre il 70% ri-
s u l t a m a g g i o r e n n e ( 7 1 % nel 2023, 72% nel 2024) ed i l 7 7 % d i n a z i o n a l i t à i t aliana
EMILIA
Maltempo, la solidarietà di Bardi
Ilpresidente della Regione
B a s i l i c a t a , V i t o B a r d i , a nome di tutta la comunità lucana ha espresso «la più sincera vicinanza e solidarietà alle popolazioni dell’Emilia-Rom a g n a e d e l l a T o s c a n a d u r amente colpite dall’eccezionale ondata di maltempo».
«Siamo profondamente scossi - ha aggiunto Bardi - dalle immagini di devastazione e dalle d i f f i c o l t à c h e t a n t e f a m i g l i e s t a n n o a f f r o n t a n d o i n q u e s t o momento drammatico Il pensiero va in particolare a chi ha subito danni, a chi ha perso la p r o p r i a c a s a e a t u t t i
AUTOMOTIVE Oltre Stellantis: rassicurazioni dal ministro Urso (Mimit) che su diversificazioni e riconversioni costituirà uno specifico Tavolo con le imprese e le Regioni
«In campo 2,5 miliardi nel triennio 2025-2027 a supporto della filiera»
Il processo di riforma delle politiche europee per l’auto, le strategie industriali nazionali e le misure finanziarie a supporto della filiera: questi i temi al centro del tavolo automotive, presieduto a Palazzo
Piacentini dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal Sottosegretario con delega alle crisi di impresa, Fausta Bergamotto, a cui hanno partecipato le Regioni, le imprese, l’Anfia, le organizzazioni di settore e i sindacati. In apertura, Urso ha ricordato quanto fatto in Europa dal governo italiano a supporto del settore, in particolare con il non paper sull’automotive, che ha portato la Commissione UE al rinvio delle sanzioni del 2025 e all’anticipo della revisione del regolamento sui veicoli leggeri Misure che il ministro ha definito precondizioni assolutamente necessarie, ma ancora non sufficienti
Urso ha poi illustrato le risorse messe in campo al Mimit a supporto della filiera: 2,5 miliardi di euro nel triennio 2025-27 per la riconversione della componentistica,
di cui 1,6 miliardi nel 2025 tra innovazione, contratti di sviluppo e credito d’imposta Previsti, inoltre, 100 milioni per interventi mirati sulla domanda, che verranno definiti con la filiera
Urso ha confermato che l’Ecobonus non sarà rinnovato: «Abbiamo chiesto all’Europa che un piano incentivi alla domanda sia realizzato, invece, a livello continentale» Infine, è stato fatto un punto sul Piano Italia, presentato da Stellantis lo scorso dicembre. Un piano che, solo quest’anno, prevede investimenti per 2 miliardi di euro per gli stabilimenti, 6 miliardi in acquisti da fornitori italiani e garantisce la permanenza in produzione di tutti gli stabilimenti del Gruppo in Italia e
dei livelli occupazionali Il ministro ha inoltre espresso apprezzamento riguardo ai recenti annunci del Gruppo, come quello sulla nuova produzione dei cambi per le auto ibride a Termoli e l’anticipo dell’avvio della produzione della 500 ibrida a Mirafiori Per valorizzare le competenze dei lavoratori dell’automotive, il Mimit «supporterà le aziende della filiera nella diversificazione e riconversione delle attività verso settori in crescita, come difesa, aerospazio, blue economy e cybersicurezza»
Sul tema, verrà insediato uno specifico tavolo con le imprese e le Regioni, tra cui la Basilicata dove insiste lo stabilimento Stellantis a
Melfi
Eletto
Massimiliano
Mincuzzi
che stanno lavorando senza sosta per prestare soccorso e ripristinare la normalità: forze d e l l ’ o r d i n e , v o l o n t a r i , p r o t ezione civile e amministrazioni locali La Basilicata vi è vicina e, per quanto possibile, farà la s u a p a r t e p e r s o s t e n e r e o g n i i n i z i a t i v a d i a i u t o e r i c o s t r uzione» « D i f r o n t e a l l e a v v e r s i t à - h a concluso Bardi - l’Italia sa dimostrare il suo spirito di solidarietà e coesione. Un abbraccio forte a tutti voi». SINDACATI SCONTENTI,
Mincuzzi è il nuovo segretario generale della Femca Cisl Basilicata L’elezione è arrivat a i e r i a l t e r m i n e d e l 7 ° c o ngresso regionale che si è tenuto a Bernalda alla presenza della s e g r e t a r i a g e n e r a l e n a z i o n a l e Nora Garofalo e del segretario nazionale Sebastiano Tripoli. Mincuzzi sarà coadiuvato in segreteria da Massimo Manicone, Vitt o r i a N o l a e D o m e n i c o P e l l e t t i e r i S u c c e d e a Francesco Carella che ha guidato la federazione cislina negli ultimi dodici anni facendo registrare un'importante crescita, sia in termini di iscritti che di rappresentatività nelle aziende dei comparti energia, chimica, moda e utilities
s t a z i o n e U n i c a a p p a ltante della Regione Basilicata ha concluso l’iter di aggiudicazione dei lotti del Trasporto Pubblico urbano di Potenza e di Matera.
L a g a r a h a v i s t o l a p a r t e c i p azione di 1 Azienda per il Tpu di Potenza e 2 Aziende per il Tpu di Matera, e nessuna partecipa-
zione per i lotti extraurbani, che sono dunque andati deserti « I n s e n s a t a m e n t e e d i n s p i e g ab i l m e n t e - h a d i c h i a r a t o i l s egretario regionale della Fit Cisl, Sebastiano Colucci - la Stazion e U n i c a A p p a l t a n t e h a a s s eg n a t o i l l o t t o 5 d i M a t e r a a l l a
Società Dover di Veccaro Cosimo Srl, che risulta 2a classifica-
ta con un punteggio sia in ordine all’Offerta Tecnica che per quella Economica di gran lunga inferiore alla 1a classificata Q u a n t o s o p r a r a p p r e s e n t a t o prospetta per Matera, per i suoi abitanti, per i turisti un regred i m e n t o n e l l ’ o f f e r t a d e l T r asporto Urbano di Matera, che si troverà ad avere un servizio inferiore, tra l’altro ad un prezzo più alto» «Per l’attribuzione dei lotti urbani di Matera e Potenza nelle gare del piano di bacino del Tpl r e g i
nando Mega, e Filt Cgil, Luigi Ditella -sono venute meno le regole comunitarie»
FEMCA CISL: IL NEO SEGRETARIO REGIONALE
Mincuzzi
L’iniziativa in collaborazione tra l’ospedale e l’orchestra del “Carlo Gesualdo da Venosa” è dedicata ai pazienti oncologici, si parte martedì
Musica e terapia al Crob di Rionero
Ecco sei concerti del Conser vatorio
La musica come terapia che accompagna
il percorso di guarigione dei pazienti oncologici È questo il filo condutto-
r e c h e u n i s c e t u t t e l e d a t e
d e l l ’ i n i z i a t i v a “ M u s i c a i n corsia” organizzata all’Irccs
Centro di Riferimento On-
cologico della Basilicata e
d a l C o n s e r v a t o r i o “ C a r l o
Gesualdo da Venosa” di Po-
t e n z a S i p a r t e m a r t e d ì 1 8
marzo alle ore 18 nell’ampio spazio al piano terra del C r o b v i c i n o l ’ e n d o s c o p i a
L’appuntamento si ripeterà tutti i martedì pomeriggio fino al sette maggio con proposte sempre diverse I con-
c e r t i s o n o i l f r u t t o d i u n a
c o n v e n z i o n e s t i p u l a t a l o scorso dicembre tra il Crob
e i l C o n s e r v a t o r i o c o n l’obiettivo di collaborare, attraverso il linguaggio universale della musica, al progetto di umanizzazione dell’ambiente ospedaliero cre-
a n d o m o m e n t i p r i v i l e g i a t i
che alleviano il peso della malattia, stimolando emo-
z i o n i p o s i t i v e e c r e a n d o
un’atmosfera più rilassata e
serena «Con questi concerti – dice il direttore genera-
le Irccs Crob Massimo De Fino – vogliamo regalare ai
n o s t r i p a z i e n t i , a i l o r o a c -
compagnatori, a tutto il personale sanitario, di ricerca e amministrativo e a tutti i cittadini che vorranno partecipare, un’esperienza insolita in un ambiente ospedaliero La musicoterapia, infatti, è u n a d i s c i p l i n a c h e u s a l a m u s i c a p e r p r o m u o v e r e i l b e n e s s e r e L a m u s i c a p u ò
aiutare i pazienti ricoverati a ridurre lo stress e favorire l a c o m u n i c a z i o n e , p u ò i nf l u e n z a r e l e e m o z i o n i e i
pensieri Siamo grati al Conservatorio ‘Carlo Gesualdo
d a V e n o s a ’ d i P o t e n z a e a
tutti i maestri che si esibiranno gratuitamente nel nostro ospedale per questa im-
portante opportunità di in-
c o n t r o t r a m e d i c i n a e a r t e che, come Istituto, abbiamo deciso di estendere a tutta la cittadinanza» «Sulla scorta di numerose iniziative promosse nell’ambito della Terza Missione - dice il direttore del Conservatorio ‘Carlo Gesualdo da Venosa’ di Potenza, prof Felice Cavaliere - siamo davvero felici d i a v e r r e a l i z z a t o l a c o nvenzione con l’Irccs Crob di Rionero in Vulture in quanto crediamo fortemente che iniziative come ‘Musica in c o r s i a ’ s i a n o u n p u n t o d i forza anche sotto l’aspetto
formativo: i nostri studenti apprendono grazie a queste i n i z i a
plesse, così come i nostri docenti offrono la loro professionalità per un fine nobile e d a
dunque, apre le sue porte per o s p i t a r
concerti tenuti dai maestri e dagli allievi del Conservatorio Per il primo appuntamento del 18 marzo titolato “Corde che vibrano” si esibiranno i maestri Annastella Gibboni al violino e Fab
sulle musiche di Beethoven, Bazzini, Wieniawski, Fauré Martedì 25 marzo, invec
c
n “Jazz e dintorni” Il calend a r i o c o m p l e t o c o n d a t e , orari e programmi è online sui siti internet e sui canali social del Crob e del Conservatorio
IL DOPPIO EVENTO ORGANIZZATO AL GRANDE ALBERGO E NELLA SEDE DI VIA GARIBALDI DALL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
Settimana nazionale del glaucoma, gare di Showdown a Potenza
Prevenzione,
impegno nel sociale, impegno nello sport Queste le chiavi di lett u r a d e lla d u e g io r n i p r o m o s s a d a ll'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Territoriale di Potenza che ha organizzato dalla giornata di ieri e fino a domani nell'ambito della settimana mondiale del glauc o m a s c r e e n in g e u n t o r n e o n a z io n a le d i Showdown, giunto alla terza edizione, una sorta di tennis tavolo. I due eventi hanno luogo nella sede dell'Uici sita in Corso Garibaldi e nelle sale allestite presso il Grande Albergo La tre giorni è in corso grazie alla collaborazione con la Fispic (Federazione Italiana Sport Paralimpici) Un momento per condividere, fare squadra, dare il massimo confrontandosi con le realtà fuori regione, visto che al torneo di showdown partecipano settanta atleti provenienti da tutta Italia accompagnati da tecnici e dirigenti Da un lato le visite, dall'altro i tavoli da gioco nel segno di una programmazione attenta e mirata che vede la struttura di Potenza ormai lanciata verso traguardi sempre più ambiziosi. L'Uici con questa importante iniziativa conferma il suo impegno nell'ambito della prevenzione e della comune vocazione per l'aggregazione e la qualità della vita. Il benessere, infatti rappresenta il motto ispiratore della manifestazione che ha nel motto; “Non permettere ai tuoi occhi di perdere l'orientamento”, il principale fattore di sostenibilità e programmazione Per quanto riguarda i tornei di showdown va rimarcato che la tre giorni di gare consentirà di acquisire il punteggio per la disputa del campionato nazionale di specialità. Le gare salvo intoppi dell'ultim'ora termineranno domenica alle 11 e successivamente saranno svolte le premiazioni degli atleti Luciano Florio, presi-
dente Uici di Potenza ha parlato della doppia iniziativa: “E' una giornata importantissima quella di oggi, perchè oltre agli screening nell'ambito della settimana del glaucoma che si stanno svolgendo nella nostra sede di Corso Garibaldi 2, screening gratuiti per il glaucoma e la prevenzione del glaucoma per gli over 40, al Grande Albergo è partito il terzo campionato di showdown nazionale, valido per il campionato italiano Sono venuti atleti da tutto il territorio nazionale, si concluderà domenica mattina con la cerimonia di premiazione alle 12. La crescita dell'associazione? Si Stiamo puntando su più fronti per dare la possibilità a non vedenti e ipovedenti di praticare sport, di prevenire le malattie che possono colpire gli occhi e fare dav-
vero tanto per il nostro territorio”. Il tecnico Nicola Santagata ha dato il suo parere in merito alla duplice iniziativa dell'Uici: «È una contemporanea nazionale, questa, il torneo nazionale prevede una competizione agonistica per il titolo di campione d'Italia. Lo screening è essenziale per salvaguardare la vista, mentre lo sport ha un carattere terapeutico cioè aiuta a sviluppare e migliorare le proprie abilità, lo screening è preventivo, per cui prevenzione e cura Per quanto riguarda lo screening non conosco i numeri anche se so che c'è un numero elevatissimo di persone che si sono sottoposte alla prevenzione. Per quanto riguarda gli atleti sono una settantina gli iscritti al torneo di showdown»
Medici e infermieri in pensione
Uil e UilFpl: «Punto di non ritorno»
POTENZA Tra il 2026 e il 2030 in Basilicata usciranno dall’attività professionale per la pensione 325 medici e 750 infermieri riducendo considerevolmente l’attuale platea che sempre in Basilicata ammonta a 931 medici e 2 646 infermieri È quanto emerge dallo studio condotto dal Servizio Stato sociale, Politiche fiscali e Previdenziali, Immigrazione della Uil, diretto dal segretario confederale Santo Biondo con la conclusione che nei prossimi anni il numero di medici e infermieri che andrà in pensione sarà di gran lunga maggiore di quello dei potenziali nuovi assunti «Il sistema sanitario regionale e nazionale –è il commento congiunto del segretario confederale Santo Biondo e del segretario regionale Basilicata UilFpl Antonio Guglielmi - è prossimo al punto di non ritorno: senza misure strutturali e lo sblocco dell’imbuto formativo, la carenza di professionisti nella Sanità sarà cronica, a danno del diritto alla salute dei cittadini Utilizzando i dati forniti dal Ministero della Salute e dal Miur, la ricerca ha messo a confronto il numero di me-
dici e infermieri che concluderà la propria carriera tra il 2026 e il 2030 con il numero di nuovi posti banditi annualmente dal Miur I risultati sono decisamente preoccupanti Per quanto riguarda gli infermieri, quelli attualmente impiegati in Italia sono 268 013, con un’età media di 46,9 anni Pertanto, abbiamo potuto stimare che, tra il 2026 e il 2030, ad invarianza di legge in tema di quiescenza, i professionisti che andranno in pensione saranno 66 670, ossia 13 334 l’anno Parallelamente, nello stesso quinquennio, saremo in grado di formarne, e quindi di assumerne, solo circa 3 000 l’anno, con un rapporto tra percorsi universitari conclusi, e infermieri che cessano l’attività annuale di10 334 professionisti Una stima per giunta ottimistica, se consideriamo che le immatricolazioni ai corsi di laurea in scienze infermieristiche si sono ridotte di oltre il 50% e che i concorsi si svolgono con un numero di partecipanti inferiore ai posti disponibili Il quadro rimane altrettanto critico per il profilo professionale dei medici Sempre dai dati
forniti dal Ministero della Salute, attualmente i professionisti in forza sono 101 827, con un’età media di 52,7 anni Ad invarianza di legge in tema di quiescenza, sempre, secondo le nostre stime, tra il 2026 e il 2030 andranno in pensione 35 600 medici, 7 120 l’anno Nello stesso arco di tempo, considerata la media delle borse di specializzazione bandite complessivamente dal Miur negli ultimi tre anni e ipotizzando che tutte vadano a buon fine, saremmo in grado di assumere solo 1 833 nuovi medici specializzati l’anno, con un rapporto negativo tra borse bandite e medici che cesseranno di esercitare, per la precisione pari a -5 287 professionisti l’anno Peraltro, la recente riforma che elimina il test di accesso alla professione medica – si sottolinea da parte della Uil - produr-
rà, potenzialmente, i suoi primi effetti solo tra 6-7 anni, e resta irrisolta, comunque, la questione del ristretto numero di accesso alle specialistiche che risultano ad oggi più carenti e meno valorizzate Ciò che pesa sul futuro delle professioni sanitarie è questo imbuto formativo che, insieme alle scelte del governo, frena l’ingresso di nuove forze nel settore sanitario, rendendo cronica la carenza di queste figure professionali specializzate La carenza di personale sanitario – sottolineano Biondo e Guglielmi - è quindi un dato conclamato Se ne discute da qualche anno, nel dibattito politico e non solo, ma senza l’avvio di soluzioni strutturali e di qualità Lo stesso avviene da parte delle Regioni Il governo non solo non ha mantenuto la promessa di togliere il tetto alla spesa del personale sanitario,
ma – aggiunge Biondocontinua imperterrito con interventi inadeguati che non rispondono ai bisogni strutturali del nostro sistema sanitario I finanziamenti indiscriminati alla sanità privata o il ricorso ai gettonisti sono “non soluzioni” che finiscono per creare maggiore confusione nei percorsi assistenziali e per ridurre la qualità dell'assistenza sanitaria Per rendere attrattive le professioni sanitarie e irrobustire il servizio sanitario nazionale - ha rimarcato Biondo - c’è molto da fare Occorre migliorare l'organizzazione del lavoro, definire chiari percorsi di crescita professionale, adeguare gli stipendi degli operatori sanitari alla media europea, incentivare economicamente e fiscalmente i professionisti che lavorano in sedi disagiate, favorire il benessere lavorativo attraverso il potenziamento del welfare aziendale e garantire la sicurezza e salute del personale sanitario E da questa prospettiva purtroppo – ha concluso il dirigente della Uil - le scelte del governo rappresentano un’occasione persa per il raggiungimento di questo obiettivo di valenza sistematica»
PER L’ATTUAZIONE DEL PNES 2027: L’ASSESSORE LATRONICO INCONTRA I SINDACI DI BRADANICA E MEDIO BASENTO
Sanità, servizi e assistenza: la Regione monitora le Aziende
POTENZA Si è tenuto giovedì l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico e i sindaci dell’Ambito Bradanica Medio Basento, che comprende i comuni di Bernalda, Calciano, Ferrandina, Garaguso, Grassano, Grottole, Irsina, Montescaglioso, Miglionico, Oliveto Lucano, Pomarico, Salandra e Tricarico. Un confronto costruttivo che rientra nel ciclo di incontri programmati con i nove ambiti socio-territoriali lucani, volto a rafforzare le politiche sociali attraverso una maggiore integrazione con la pianificazione sociosanitaria e a garantire servizi sempre più efficienti per le comunità locali Tra i temi al centro del dibattito, l’attuazione delle procedure di assunzione di perso-
nale per il potenziamento degli Uffici di Piano, strumenti fondamentali per migliorare la capacità di programmazione e gestione degli interventi sui territori L’assessore Latronico ha ribadito l’impegno della Regione nel rendere strutturali le misure finanziarie a sostegno dei Piani sociali di Zona, con l’obiettivo di consolidare e ampliare i servizi offerti «Un passo concreto in questa direzione
– ha spiegato – è rappresentato dallo stanziamento di 23 milioni di euro provenienti dalle royalties petrolifere, risorse strategiche che consentiranno di potenziare i servizi erogati, rafforzare il sistema di welfare territoriale e rispondere in maniera più efficace alle esigenze della cittadinanza Un impegno che si accompagna alla volontà di migliorare la comunicazione sui servizi disponibili, affinché ogni cittadino sia pienamente informato sulle opportunità e gli strumenti di sostegno attivati attraverso gli Ambiti territoriali sociali» Nel frattempo la Regione Basilicata ha fatto un passo avanti nell’attuazione del Piano operativo del Programma nazionale equità nella salute (Pnes) 2021-2027, approvato dal ministero della Salute con il
decreto n. 22 del 3 maggio 2024. L’obiettivo del Piano è migliorare i servizi di prevenzione e assistenza sul territorio, con particolare attenzione alla salute mentale, alla parità di accesso alle cure e all’aumento degli screening oncologici. Il tutto verrà realizzato con percorsi di cura vicini alle persone e in collaborazione con le comunità, in linea con il Pnrr e il Programma regionale Basilicata Fesr Fse+ 2021-2027. Per attuare questa strategia, la direzione generale del Dipartimento Salute ha avviato una ricognizione per capire le necessità delle Aziende sanitarie della regione. L’obiettivo è rafforzare il personale sanitario, migliorare le strutture e aggiornare le tecnologie del Servizio sanitario regionale (Ssr)
Santo Biondo Antonio Guglielmi
Lettera aperta di un disabile: «Tanti disservizi anche durante le visite dentistiche al Poliambulatorio, si faccia subito qualcosa»
«Ho ritirato la Tac, ma era senza esito
Che caos al Madre Teresa di Potenza»
DI RAF FAELE L OGI URATO*
Vi v o a P o t e n z a e d a oltre cinque anni, sono un disabile Vorrei raccontare un gravissimo
disservizio che da qualche mese sta interessando l’accettazione e ritiro referti del poliambulatorio Madre Teresa di Calcutta di Potenza
Q u e l l o c h e v i s t o p e r r a ccontare è veramente assurdo e a mio modesto parere non dovrebbe accadere Dopo quasi un mese, mi sono recato con il mio scooter disabili al poliambulatorio per ritirare una TAC di mia moglie Essendo che lo scooter non entrava in ascensore, la signora alla reception, gentilmente si reca lei al secondo piano a ritirarmi la TAC, dopo un po’ ritorna con la
TAC ed io la depongo, senz a c o n t r o l l a r e n e l l a b o r s a d e l s e d i l e d e l l o s c o o t e r , ignaro della cattiva sorpres a c h e s u c c e s s i v a m e n t e avrei trovato Ritornando a casa e volendo leggere il ref e r t o m i s o n o a c c o r t o c h e quest’ultimo non c’era Allora subito mi metto al telef o n o p e r c a p i r e c h e f i n e
avesse fatto questo referto e, dopo una telefonata ad un amico che lavora presso il poliambulatorio scopriamo c h e i l m i o r e f e r t o s i t r o v a presso l’accettazione e ritiro dei referti al poliambulatorio di Madre Teresa Ora mi domando ma questo personale addetto alla consegna dei referti cosa ci stanno a fare il quell’ ufficio se non riescono ad espletare un lavoro così semplice che potrebbe fare anche un bambino, e cioè quello di sistemare i referti con i CD nell’apposita custodia che poi viene consegnata al paziente? Purtroppo da un po’ di mesi che questa problematica s i s t a v e r i f i c a n d o p r e s s o l’accettazione ed inoltre anc h e v o l e n d o p a r l a r e c o n qualcuno dell’ufficio, purt r o p p o i s i g n o r i i m p i e g a t i non rispondono mai al telefono Davvero una cosa incresciosa e vergognosa, chi vive a Potenza ancora, ancora torna e si fa dare il referto, sempre dopo aver detto qualche parolina al personale addetto, ma provatevi a mettere voi dalla parte del paziente, in particolare se qualcuno viene da paesi limitrofi o addirittura che si è fatto centinaia di chilometri per poi scoprire di aver fatto un viaggio a vuoto e di
d o v e r r i t o r n a r e a P o t e n z a per il ritiro del referto Chi pagherà le spese che hanno dovuto affrontare questi pazienti o che dovranno riaffrontare per poter ottenere subito il proprio referto? Chi paga per questo danno causato al paziente, questo ennesimo ritardo per poter risolvere una problematica di s a l u t e c h e p o t r e b b e a n c h e essere da salva vita? Credo che sia arrivato il momento che qualcuno risponda e paghi le conseguenze di questa malasanità, che qualcuno paghi perché non si può giocare con la vita delle persone Allora chiedo un intervento immediato mediante u n s e r i o r a p p o r t o d i s c i p l in a r e p e r n e g l i g e n z a n e l l o
svolgere il proprio lavoro, d i f r e g a r s e n e , c o n i l l o r o comportamento della salute delle persone Io certamente non mi limiterò soltanto a questa mail, ma il tutto sar à r i p o r t a t o s u l l e t e s t a t e giornalistiche e sui social aff i n c h é t a n t i a l t r i p a z i e n t i , come il sottoscritto caccino i dovuti attributi ed abbiano, come il sottoscritto il coraggio di denunciare i disservizi di un personale, che io non gli affiderei nemmeno la scopa e la paletta per la pulizia In altra grave problema è capitato proprio al sottoscritto sabato 8 marzo 2025 sempre al Poliambulatorio Madre Teresa di Calcutta a Potenza Dopo circa otto, nove mesi di attesa per una visita odontostomatologica, alle ore 8:40 ero prenotato per effettuare questa visita con l’unico medico disponibile Mi reco con il serv i z i o t r a s p o r t o d i s a b i l i UMANITAS sperando che i l d e n t e , c h e o r m a i m i e r o reso conto che andava solo estratto mi veniva tolto perché il buco aveva ormai pass a t o i l n e r v o e f u o r i u s c i t o d a l l ’ a l t r a p a r t e , e g l i a l t r i due magari con un altro app u n t a m e n t o e s s e r e d e v i t alizzati. Il dottore mi fa accomodare sulla poltrona, si
a v v i c i n a p e r v i s i t a r m i t e -
n e n d o c o n u n a m a n o l o S p e c c h ie tto D en tale e co n l’altra una sigaretta Allora mi sono lamentato dicendo e
s o p r a t t u t t o c h i e d e n d o c h e non poteva visitarmi con la sigaretta accesa in mano ri-
s c h i a n d o c h i s s à c h e c o s a Lui si è scusato dicendo che
si era distratto per un attimo, fatto sta che dopo aver visitato i miei denti mi dice
c h e u n o o r m a i a n d a v a
estratto perché non si poteva salvare e gli altri due sì! Ma lui non mi avrebbe tirato né quello ormai perso e tantomeno riparato gli altri due perché voleva obbligatoriamente una panoramica dentale Gli ho risposto in p r i m i s c h e n e s s u n o m e l o a v e v a d e t t o , n é i l m e d i c o curante e tantomeno il CUP quando ho prenotato, va bene per i due da devitalizzare, ma per quello ormai perso a che serviva la panoramica se poi lo stesso andava estratto? E per giunta ogni v o l t a c i s i v a a c o n f i c c a r e dentro del cibo e mi provoca forte dolore, per cui quel dente poteva estrarlo se voleva, anche perché in passato quando ho avuto a che fare con un dentista a Madre Teresa in un caso analogo il dente cariato è irrecuperabile lo estrasse senza alcuna panoramica e me ne dev i t a l i z z ò u n a l t r o P o i h a proseguito dicendomi: di fare questa panoramica e che se prenotavo per un’altra visita odontostomatologica i tempi d ‘attesa erano abbastanza lunghi e che se volevo fare prima mi dovevo recare allo studio privato Gli
ho risposto che se avrei avuto i soldi, non avrei aspettato otto, nove mesi per farmi visitare e sicuramente avrei salvato anche il molare dell ’ a r c a t a i n f e r i o r e s i n i s t r a Fatto sta che il sottoscritto c o n t i n u a a t e n e r s i i l d e n t e bucato e andando per le lunghe perderó anche gli altri due, rimanendo dalla parte inferiore sinistra senza denti Beh sé questa è il modo di porsi di un medico giudicatelo voi Questa è solo pura malasanità e vi posso promettere che porterò questi due casi, se necessario anche sulle TV nazionali perché non ho alcuna intenzio-
ne di subire angherie e ingiustizie da nessuno, voglio che gli Italiani, i concittadini Potentini, e Lucani sappiano che tipo di Sanità pubblica abbiamo Chi ha i soldi si cura e vive, che non ne à se resiste vive oppure è destinato a morire Ora mi aug u r o c h e t r a m i t e l a v o s t r a r e d a z i o n e , i l v o s t r o a i u t o possiamo dare voce a tanti m a l a t i , t a n t i p a z i e n t i c h e magari si sono arresi a queste ingiustizie, a queste angherie e non hanno più voglia di lottare perché ormai p e n s a n o t u t t i c h e i l p e s c e puzza dalla testa *cittadino
Sopralluogo della IV Commissione all’ex seminario vescovile Entusiasmo dei consiglieri: «Investire sui giovani è investire sul futuro»
«Lo studentato rivitalizzerà il centro storico di Potenza»
D I R OS AM AR I A M O LL I CA
POTENZA. La IV Commission e C o n s i l i a r e d i P o t e n z a , p r esieduta dalla consigliera Angela
B l a s i , h a e f f e t t u a t o i e r i u n s o -
p r a l l u o g o a l l ’ e x s e m i n a r i o v escovile, sito nel cuore del centro storico della città, destinato a div e n t a r e u n o s t u d e n t a t o p e r g l i iscritti fuori sede dell’Università degli Studi della Basilicata Il progetto rientra nell’accordo firm a t o i l 1 0 f e b b r a i o 2 0 2 5 t r a l ’ A r c i d i o c e s i d i P o t e n z a - M u r o Lucano-Marsico Nuovo e il Comune di Potenza.
La struttura, che ospiterà 44 pos t i l e t t o , s i c o m p o n e d i c a m e r e c o n f o r t e v o l i , s i a s i n g o l e c h e doppie, di cui tre saranno specif i c a m e n t e d e s t i n a t e a s t u d e n t i con disabilità Il progetto inclu-
d e a n c h e s p a z i c o m u n i , c o m e
u n a b i b l i o t e c a , u n a s a l a p r o v e per chi ha la passione per la musica, e aree dedicate allo studio
e a l l a s o c i a l i z z a z i o n e Q u e s t e strutture offriranno agli studenti un ambiente ideale per vivere e c r e s c e r e d u r a n t e i l l o r o p e r -
c o r s o u n i v e r s i t a r i o , f a v o r e n d o l’indipendenza, lo studio e l’integrazione sociale
E n t u s i a s t i i c o n s i g l i e r i c o m p o -
n e n t i d e l l a C o m m i s s i o n e c h e hanno sottolineato l’importanza
d i q u e s t o p r o g e t t o , c h e r a p p r esenta un passo fondamentale per la città.
«Lo studentato sarà un punto di riferimento per gli studenti universitari e contribuirà significativamente alla crescita culturale e sociale della nostra città Questo grande progetto unisce l’Uni-
versità, il Comune e la comunità locale, creando un legame forte e duraturo La vita in studentato è un’esperienza fondament a l e p e r m o l t i g i o v a n i , p o i c h é rappresenta un’opportunità unic a d i c r e s c i t a p e r s o n a l e e p r ofessionale» ha affermato la cons i g l i e r a c o m u n a l e C l a u d i a M a -
r o n e A l l e d i c h i a r a z i o n i d e l -
l ’ e s p o n e n t e d i A r e a C i v i c a f a
e c o i l c o n s i g l i e r e G i a n m a r c o
Guidetti che ha evidenziato il valore del progetto, in particolare p e r i l r e c u p e r o e l a v a l o r i z z a -
z i o n e d e l c e n t r o s t o r i c o d i P otenza: «Insieme alla Quarta commissione consiliare, abbiamo verificato lo stato dei lavori destinati a migliorare l’offerta per gli studenti fuori sede L’obiettivo è quello di rivitalizzare il centro storico, rendendolo più vivibile
e a t t r a e n t e p e r i g i o v a n i , f a v orendo al contempo l’integrazione dell’Università nel tessuto urb a n o U n e l e m e n t o c h i a v e d e l progetto è la sua ubicazione cent r a l e , b e n c o l l e g a t a a l l ’ U n i v e rs i t à g r a z i e a l l ’ a s c e n s o r e d i v i a Cavour, che sarà ultimato a brev e » I n f i n e , l a c o n s i g l i e r a M ic a e l a T r i u n f o h a r i b a d i t o l ’ i mportanza di investire sulle nuove generazioni: «Questo progetto conferma la volontà dell’Amm i n i s t r a z i o n e g u i d a t a d a V i ncenzo Telesca di rafforzare il legame tra l’Università e il territ o r i o I n v e s t i r e s u i g i o v a n i s ignifica investire sul futuro della nostra città, rendendo Potenza
p i ù
recupero di spazi come l’ex seminario vescovile è fondamentale per restituire al centro storico una funzione vitale, creando nuove opportunità per la nostra comunità»
L’iniziativa, candidata al bando M I U R “ S t u d e n t H o u s i n g e R isorse PNRR”, mira a creare una s t r u
genze degli studenti universitar i , m a a n c h e a s t i m o l a r e u n a nuova vitalità nel centro di Potenza, con il coinvolgimento dei giovani e delle istituzioni locali.
L ’ A m m i n i s t r
m u n a l e punta a fare di Potenza una città s empre più accogliente per i g i o v a n i , c r e a n d o u n a m b i e n t e che favorisca la socializzazione, la cultura e lo sviluppo professionale
POTENZA Le Commissioni consiliari incontrano Gianmarco Blasi e la struttura commissariale per monitorare i lavori
San Luca Branca, Costa della Gaveta e Galittello: tre progetti contro il rischio idrogeologico
In Terza e Sesta Commissione consiliar e , i n s e d u t a c o n g i u n t a , p r e s i e d u t e r ispettivamente da Giampiero Iudicello e d a G i a m m a r c o G u i d e t t i , è s t a t o a s c o l t a t o Gianmarco Blasi, soggetto delegato alla Att u a z i o n e d e g l i i n t e r v e n t i s u l r i s c h i o i d r og e o l o g i c o p e r l a R e g i o n e B a s i l i c a t a d a l C o m m i s s a r i o S t r a o r d i n a r i o n o n c h é P r e s idente della Regione Vito Bardi. Nel corso dei lavori, con l’ausilio degli ingegneri Lanotte della Regione Basilicata e Sangiacomo della struttura commissariale, sono stati illustrati i tre progetti di mitigazione rischio che riguardano il Comune di Potenza, finanziati con fondi FSC: «un progetto, per il quale sono state già completate le fasi di progettazione e affido, che riguar-
d e r à l a z o n a d i S a n L u c a B r a n c a ; g l i a l t r i due, per i quali è in corso la progettazione, riguarderanno le zone di via Costa della Gaveta e Torrente Galittello» hanno affermato in una nota i due presidenti Iudicello e Gui-
detti
I d u e p
contri periodici per «verificare lo stato di att u a z i o n e d i q u e s t i p r o g e t t i , m a a n c h e p e r confrontarsi su interventi da fare in altre zone esposte a rischio del Comune di Potenza», trovando grande disponibilità, in tal sens o , d a p a r t e d e l l a s t r u t t u r a c o m m i s s a r i a l e , pronta ad accogliere suggerimenti e indicazioni che dovessero provenire dai consiglieri comunali
D u r a n t e l a s e d u t a è s t a t a d a p i ù p a r t i e v idenziata la necessità di un costante monitoraggio, in quanto il rischio idrogeologico è materia che necessita di aggiornamenti per i o d i c i
d evoluzioni
Alcuni momenti del sopralluogo
Nell’ambito di “Didacta Italia” competizione online degli alunni della classe 5a impegnati in quiz e problem solving
Giornata della matematica, il capoluogo
c’è con la Scuola Primaria Canossiana
re mentre la compagna risponde: «Sono molto emo-
zionata perché ci mette in contatto con bambini di di-
v e r s e s c u o l e » e d u n a l t r o
« q u e s t a c o m p e t i z i o n e c i mette adrenalina» «Sapresti dirci perché si festeggia
la giornata del ∏ Grego?»
e rispondono: «Secondo il
s i s t e m a a n g l o s a s s o n e s i
che
L ’ e d i z i o n e d i q u e s t ’ a n n o prevede un evento in pre-
s e n z a , a l l a F i e r a D i d a c t a
Italia, a Firenze ma anche
la possibilità di partecipa-
re online tramite una piatt a f o r m a a p p o s i t a m e n t e
creata
E d è a p p u n t o a t a l e c o m -
p e t i z i o n e o n l i n e c h e h a
p a r t e c i p a t o l a S c u o l a P r i -
m a r i a C a n o s s i a n a d i P o -
t e n z a c o n g l i a l u n n i d e l l a
c l a s s e q u i n t a « U n a b e l l a
occasione per i piccoli al-
lievi di misurarsi con i lor o p a r i e t à d i m o l t e a l t r e
s c u o l e i t a l i a n e , c o n f r o ntandosi nella risoluzione di quiz matematici, seguendo
u n a p p r o c c i o b a s a t o s u l problem solving» spiegano
dalla Scuola. Protagonisti i piccoli alun-
ni della classe quinta, che raccontano l'esperienza, intervistati dai compagni del-
l a c l a s s e q u a r t a « C h e e f -
f e t t o v i f a p a r t e c i p a r e a d una gara nazionale?» chie-
de un piccolo intervistato-
scrive prima il mese e poi i l g i o r n o , c o m e 3 , 1 4 c h e i n d i c a 3 i l m e s e e 1 4 i l
giorno»
« Q u a n t o è i m p o r t a n t e l a
m a t e m a t i c a n e l l a v o s t r a
S c u o l a ? » c h i e d e u n a l t r o piccolo “giornalista” mentre i compagni rispondono:
« È m o l t o i m p o r t a n t e p e r -
ché ci sarà utile anche nel f u t u r o » e u n ’ a l u n n a a ggiunge «è molto importan-
t e a n c h e p e r c h é l e c o s e
n u o v e c h e i m p a r i a m o c i potranno servire nella vita
q u o t i d i a n a » E d a n c o r a , «sapreste dirci a parole vo-
s t r e , i l s i g n i f i c a t o d i ∏
Grego?» e risponde un’all i e v a : « C e r t o , è u n a c o -
s t a n t e m a t e m a t i c a e d è i l
r a p p o r t o f i s s o t r a l a c i r -
conferenza e il suo diametro». «Ma quanto vi piace
l a m a t e m a t i c a » d o m a n d a
infine un piccolo studente
agli altri della classe quin-
t a : « M o l t o , m i p i a c e p e r -
ché è piena di logica e mi
fa ragionare» accenna una
scolara, e poi «è la mia ma-
teria preferita proprio per-
ché serve nella vita di ogni
giorno»
D i d a c t a I t a l i a , l o s p i n o f f d i D i d a c t a I n t e r n a t i o n a l
c h e s i s v o l g e d a o l t r e 6 0
a n n i i n G e r m a n i a , è l ’ a p -
p u n t a m e n t o a n n u a l e c h e , dal 2017, per tre giorni tra-
sforma Firenze nella capitale della scuola del futuro
offrendo un luogo dove ri-
t r o v a r s i e d i s c u t e r e s u l m o n d o d e l l ’ i s t r u z i o n e d i o g g i e d o m a n i ; U n p u n t o
d i i n c o n t r o t r a t u t t i i s u o i
attori: scuole, aziende, en-
ti, associazioni, docenti, di-
r i g e n t i s c o l a s t i c i e o p e r a -
tori scolastici; Aree espositive dedicate alle aziende
e alle ultime novità del set-
tore scuola; Sale dedicate
alla formazione
La Scuola Primaria Canos-
s i a n a d i P o t e n z a , c o n l a
p a r t e c i p a z i o n e a l l ’ e v e n t o
da remoto, diventa «prota-
gonista del Pi Greco Day,
l a g i o r n a t a d e d i c a t a a l l a matematica e alle sue sfide, partecipando con entus i a s m o a l l e g a r e d i m a t em a t i c a , p r o n t i a m e t t e r c i alla prova con numeri, form u l e e t a n t a v o g l i a d i d ivertirci» raccontano Celebrata il 14 marzo, '3-14' per g l i a n g l o s a s s o n i i n o n o r e d e l l e p r i m e c i f r e d e l P i Greco, la Giornata è dedicata a questo numero, onnipresente nelle formule di matematica e f is ica I l tem a d i q u e s t ' a n n o è a r t e e c r e a t i v i t à u n a s c e l t
gli aspetti di fantasia della matematica, con
straordinaria con iniziative dal Nord al Sud Tornando all’evento a cui h a p r
zatore formato da Ministero dell’Istruzione e del Merito, MUR – Ministero del-
ca, CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università ita-
Comune di Firenze, Union-
mercio Firenze, Camera di
Gli alunni che hanno partecipato
Il gruppo di minoranza “Scegli Muro”: «Deve essere equilibrato per Legge». La replica del Sindaco: «Povertà intellettuale»
Muro Lucano, caos sul Bilancio tra maggioranza e opposizione
MURO LUCANO Dopo
l’ultima seduta di Consiglio Comunale a Muro Lucano, si è sollevato un vero e proprio caso su uno dei punti all’ordine del giorno, il numero 5, ovvero “Approvazione Bilancio di previsione finanziario 2025-2027” A latere della seduta il Gruppo politico di opposizione “Scegli Muro”, tramite la sua pagina social asserisce: «Siete stati costretti a riconvocare il Consiglio Comunale Nel Consiglio Comunale successivo non avete risposto a una sola delle nostre domande Il Sindaco voleva parlare dei massimi sistemi dell’universo L’Assessore al Bilancio era muto come un pesce La maggioranza nel silenzio totale Solo il Presidente del Consiglio ha tentato una difesa d’ufficio, ma ha preso una cantonata: il Bilancio di Previsione deve essere equilibrato per Legge E saremmo noi gli incompetenti? Fate la diretta streaming del Consiglio: così la vostra grande bugia “politica” si scioglierà come neve al sole Non provate a farci passare per ignoranti: i muresi non so-
no allocchi e la differenza la notano» A queste parole il Sindaco Giovanni Setaro, risponde: «I Consiglieri di Minoranza, sono convinti di aver votato il bilancio stabilmente riequilibrato, ed invece hanno votato il bilancio di previsione finanziario, certificando la loro ignoranza in materia» Ma è attraverso le colonne di Cronache che il Primo cittadino aggiunge: «Il Consiglio Comunale dovrebbe essere il principale orga-
no collegiale locale ed invece, puntualmente le minoranze lo trasformano nel mercato della povertà intellettuale Siamo costretti a partecipare al solito teatrino dei numeri pescati dalle centinaia di pagine del DUP e del bilancio e che vengono sparati puntualmente nell’etere. Questa è la qualità degli interventi sia del Gruppo politico “Scegli Muro” che del Gruppo “Per Muro”, anche se quest’ultimo non avrebbe motivo nean-
che di essere citato Da un lato il Consigliere Eligiato con “Scegli Muro” che pensa di dover dibattere sull’approvazione del bilancio stabilmente riequilibrato, anziché il bilancio di previsione finanziario, tant’è che i membri dello stesso Gruppo assumono posizioni diverse e contrastanti, smentendo se stessi Dall’altro, troviamo Gerardo Mariani che prova ad intervenire senza neanche aver contezza degli atti e senza nemme-
no preoccuparsi di recuperarli presso la Casa Comunale, tantomeno di partecipare alla Conferenza dei Capigruppo Lo stesso si avventura in mirabolanti fantasie, per poi dire il nulla La politica è una cosa seria Ancor di più i Consigli Comunali ed infatti, risulta degradante per l’intera comunità quando le minoranze trasformano la loro incapacità, in chiacchiere da piazza Il Bilancio è stato approvato ed è quello che conta»
Pari Opportunità, bando del Comune per tre componenti
RIVELLO Il Comune di Rivello ha emanato “Avviso Pubblico per la nomina dei componenti della Commissione comunale per le pari opportunità presso il Comune” Il regolamento difatti prevede nella composizione della Commissione la presenza di 3 «componenti individuate tra le cittadine residenti impegnate nel mondo della politica e delle associazioni In particolare donne impegnate nei partiti politici, nei sindacati, nelle associazioni datoriali e in associazioni politico-culturali che si impegnano sul terreno dell’inclusione sociale, dell’accoglienza e dell’intercultura nonché sul terreno dell’identità di genere», individuati a seguito di avviso pubblico per la raccolta delle candidature». Pertanto, dalla Casa comunale, ritenuto di dover procedere in merito, comunicano che «fino alle ore
16:00 del giorno 30 marzo 2025 sarà possibile presentare la propria candidatura per poter far parte della Commissione Comunale per le Pari Opportunità. Potranno presentare domanda tutti i cittadini residenti nel Comune di Rivello in possesso dei requisiti indicati dal regolamento Le persone interessate potranno far pervenire la propria candidatura
con consegna a mano presso l’Ufficio del Protocollo negli orari di ufficio, o a mezzo PEC. Le candidature saranno esaminate dal Sindaco, da un Consigliere di maggioranza e uno di minoranza, su designazione dei relativi capigruppo, che stileranno una lista poi sottoposta all’attenzione del Consiglio Comunale Il Consiglio sceglierà i nominativi da inse-
rire nella Commissione comunale Pari Opportunità e formerà un elenco di nominativi dal quale si attingerà in caso di sostituzioni. Il Sindaco procede alla nomina della Commissione» L’istituzione della Commissione rientra per legge nelle “Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali”. «In attuazione dei principi di parità e uguaglianza sanciti dagli articoli 3 e 37 della Costituzione italiana, la Commissione opera per rimuovere gli ostacoli che di fatto costituiscono discriminazione diretta e indiretta nei confronti delle donne, per valorizzare la differenza di genere e per favorire il riequilibrio della rappresentanza tra uomo e donna in tutti i luoghi decisionali del territorio» EMACAL
DI EMANUELA CALABRESE
Elezioni comunali, l’ex consigliera di +Europa: «Al momento unica soluzione condivisa per uscire dallo stallo nel centrosin
Matera, Scarciolla chiede le primarie
L’
ex consigliera comunale di Matera, Cinzia Scarciolla (+Europa), in una nota dichiara che «i tempi sono maturi per una nuova stagione democratica e indica con convinzione il percorso delle primarie per le prossime amministrative a Matera: «Assistiamo in queste ore a eccessivi tentennamenti, approcci tattici e vaghi, che stentano a produrre decisioni e scelte opportune che la città attende Più Europa, già
dal comunicato stampa del 18 gennaio, aveva evocato lo strumento delle primarie come un metodo democratico utile per creare partecipazione vera e una nuova stagione democratica Ritengo sia necessario accelerare verso lo strumento delle primarie, come richiesto da molti cittadini attivisti, attenti ai processi politici e desiderosi di veder rinascere in città la politica dal basso Auspico che entro pochi giorni si proceda a definire
regolamento e road map del percorso che designerà il candidato o la candidata Sin-
daco/a per la nostra città Auspico una competizione aperta che dia valore al me-
«GIÙ LE PIANTE NELLA ZONA DELLA TORRE NORMANNA NONOSTANTE LA RACCOLTA FIRME»
Alberi abbattuti a Tricarico, l’ira del Comitato
«Lamattina di mercoledì 13 marzo per molti cittadini tricaricesi è stato un triste risveglio. Nonostante la mobilitazione del Comitato e le centinaia di firme raccolte a sostegno della petizione popolare, che chiedeva una corretta manutenzione e il rispetto delle alberature sotto la Torre Normanna, abbiamo assistito sgomenti a uno scempio che trasformerà radicalmente il volto della nostra cittadina, privata di un importante patrimonio arboreo che ha fatto parte della nostra storia e del nostro paesaggio per oltre settant’anni» A scriverlo in una nota è il Comitato Alberi Tricarico: «Avevamo rilevato e segnalato che le piante da tagliare non erano più di una dozzina, pertanto riteniamo che sedici alberi siano stati tagliati arbitrariamente, non rispettando né la normativa nazionale di tutela del verde pubblico, né il vigente Regolamento comunale del verde del Comune di Tricarico. I 12 alberi da tagliare erano tutti nella parte più interna all’area interessata alla “riqualificazione” e il comune avrebbe già da tempo dovuto rimuoverli perché in gran parte secchi, per gli altri 16 alberi abbattuti, non ravvisiamo nessuna giustificazione. La relazione paesaggistica firmata dal Sindaco, da un agronomo e da un dottore forestale parla da sola A pagina 3 si continua a dire che gli alberi da tagliare sono pericolosi La nevicata di gennaio smentisce questa affermazione 35 cm di neve bagnata e pesante, ha provocato la rottura di 2 soli rami ci circa 10 cm. Gli alberi soprastanti il marciapiede non sono stati interessati da danni, forse perché anni
addietro sono stati oggetto di potatura e manutenzione, opere che dovrebbero essere una normale gestione del verde pubblico ma che gli amministratori di turno dimenticano di fare. Basta guardare le tante aree di verde urbano abbandonate da decenni Ma proprio sugli alberi sopra il marciapiede la scure si è abbattuta con più accanimento A pagina 4 si continua a parlare dell’area interessata come “area ricreativa”. Ma l’unica parte fruita dai cittadini è il percorso pedonale; il resto della superficie, per la pendenza che ha, non lo è mai stata A pagina 8 laddove si parla di accessibilità al luogo soggetto al taglio viene dichiarato che “l’accesso è garantito dal viale Regina Margherita con la presenza della pompa di benzina”. Non esiste nessuna pompa di benzina, questo dimostra la superficialità con la quale si fanno e si firmano queste relazioni A pagine 9 punto 12 emerge la vera ragione dello scempio Hanno scritto di “un’ottica di migliore gestione del verde urbano anche al fine di esaltare al meglio il bene archeologico della torre Normanna, la quale al momento è coperta dalla vegetazione forestale dei cipressi e dei pini presenti nell’area ” Qui si evince in modo chiaro come la relazione stilata dai professionisti avesse come scopo il taglio degli alberi a prescindere da una loro presunta pericolosità, relazione peraltro non supportata da prove tecnico-strumentali che ne attestino la scientificità La realtà è che avendo ricevuto un finanziamento per fare un intervento, che ricordiamo inizialmente prevedeva l’abbattimento di tutte le piante, definite “supera-
rito e all’impegno profuso nel tempo nella direzione dell’esclusivo interesse comune Invito i partiti che condividono lo strumento delle primarie a lavorare in questo senso con celerità e decisione Non escludo infine una partecipazione diretta alle stesse primarie con un candidato che sia espressione dei valori che Più Europa rappresenta Non c’è più tempo da perdere Matera e i suoi cittadini siano protagonisti»
te” in base a non si sa quale criterio, si è deciso di “riqualificare” per realizzare “bellezza” È stato fatto invece un danno all’area interessata e agli alberi, che invece di essere tutelati e ringraziati per l’ossigeno, l’ombreggiamento, l’assorbimento degli inquinanti derivanti dal traffico che con la loro presenza ci danno sono stati soppressi Questo mentre il cambiamento climatico che incombe, richiederebbe grande attenzione e capacità di programmazione dell’uso del territorio per consentire di viverci al meglio possibile. L’invenzione di un percorso sensoriale e la decantata bellezza della vista della Torre dal Viale a spese dei nostri amati e preziosi alberi sono il frutto di arroganza ambientale e culturale. Non ci sentiamo rappresentati da questo modo di gestire un bene pubblico importante per la nostra storia, il nostro paesaggio, la nostra salute. Come Comitato, insieme ai cittadini che hanno firmato la petizione contro l’abbattimento degli alberi della Torre Normanna, siamo consapevoli che, grazie alla mobilitazione, abbiamo impedito un danno maggiore rispetto a quello perpetrato. Riteniamo importante che continui a esserci una cittadinanza attiva che oltre ad adoperarsi per la tutela del nostro territorio, vigili sull’operato di chi amministra il bene pubblico».
LA VICESINDACO FLORIO: «LA COLLABORAZIONE È ESSENZIALE PER RENDERE IL NOSTRO TURISMO SEMPRE PIÙ ACCOGLIENTE E SICURO»
L’Amministrazio-
ne Comunale di Pisticci ha incontrato, nella delegazione comunale a Marconia, gli operatori e gli imprenditori balneari locali per avviare il consueto confronto annuale in vista dell’inizio della stagione estiva. L’incontro, sempre finalizzato a migliorare l’offerta turistica, ha visto la partecipazione di numerosi attori coinvolti nella gestione e sicurezza del-
le nostre coste. Un’occasione importante per raccogliere le necessità e le proposte degli operatori del settore, ma anche per approfondire tematiche fondamentali come la sicurezza balneare e le concessioni L’incontro è stato convocato dalla vicesindaco con delega al Turismo, Rossana Florio, e vi hanno partecipato Donato Cavallo, Comandante della Capitaneria di Porto; il capitano della
Polizia Locale Domenica Volpe; l’ingegnere Salvatore Giannace dell’Ufficio Tutela del Territorio; l’ingegnere Rocco Di Leo, dirigente dell’Ufficio Tecnico, e l’ingegnere Giusy Giorgio dell’Ufficio Tecnico del Comune «La collaborazione tra l’Amministrazione e gli operatori balneari è essenziale per rendere la nostra costa sempre più accogliente e sicura Il turismo è una risorsa fondamentale per il
nostro territorio e, grazie a questi momenti di dialogo, possiamo continuare a crescere, rispettando le re-
gole e valorizzando al meglio la bellezza del nostro mare», ha dichiarato la Florio
Istituzioni, mondo imprenditoriale e Unibas unite in un percorso di formazione e inserimento lavorativo
L’Inps e il futuro dei giovani, tavola rotonda a Potenza: emergenza occupazione stabile
D I FR AN CE SCO M E NO NN A
Imprese, enti, sindacati, università. Sono queste le strutture che quotidianamente discutono, mettono in rete e programmano nonostante mille difficoltà il futuro occupazionale dei giovani. Su questi temi si è svolta la tavola rotonda organizzata ieri mattina dall'Inps di Basilicata, nella Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, dal titolo: «Guardiamo al futuro».
Le istituzioni sono state chiamate a guardare insieme al futuro occupazionale dei giovani durante il simposio che si è svolto ieri mattina, tutto questo per mettere a punto e definire nuovi modelli organizzativi e occupazionali, capaci di garantire prospettive occupazionali serie e articolate per i giovani.
La tavola rotonda è stata moderata dalla giornalista Antonella Losignore e dai responsabili del Forum dei Giovani di Potenza Fabio Vaccaro e Fabrizio Manna. Presenti l'Assessore alla Salute e Sicurezza Sociale della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, l'Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Potenza, Federica D'Andrea, Antonella Zito, direttrice Regionale Inps di Basilicata, Gabriele Fava, Presidente dell'Inps, Giulio Traetta, Sindaco di Miglionico e coordinatore politiche giovanili per l'Anci di Basilicata, Gennaro Sansone, Direttore della filiale di Potenza della Banca d'Italia, Raffaele Vitulli, Presidente del Cluster Basilicata Creativa. Vincenzo Tortorelli, Segretario Regionale UIL Basilicata e Fernando Mega, Segretario Regionale CGIL Basilicata. Prima del dibattito il direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza Luigi Catalani ha salutato i presenti. Tutto questo per mettere a confronto operatori del settore, e relazionare i presenti sugli esiti del percorso che ha portato Potenza ad essere Città dei Giovani 2024 e le tappe salienti del progetto Good Bye
Neet presentato di recente nel capoluogo di regione. La formazione professionale, le sinergie da mettere in campo e il lungo percorso della piattaforma SIISL Da Good Bye Neet dunque parte una fase nuova per i giovani e le prospettive, almeno stando alle istanze del convegno sono davvero incoraggianti. Cosimo Latronico a nome della Regione Basilicata ha detto la sua su questa iniziativa: «L'Inps ha fatto bene a fare queste azioni d'intesa con la Regione perchè i giovani che lavorano sono quelli che finanziano il welfare state e finanziano anche le pensioni degli anziani. A parte le altre considerazioni previdenziale c'è un destino comune su cui dobbiamo lavorare tutti, allargare le opportunità anche in Basilicata per i giovani che ci sono per quelli che magari sono andati a formarsi altrove. E' il compito di tutti i poteri, pensiamo alla Regione ma pensiamo alle altre realtà sociali, imprenditoriali è quello di costruire nella nostra terra nei prossimi anni una frontiera di op-
portunità. Io penso che ci siano le condizioni». Federica D'Andrea, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Potenza ha parlato dell'iniziativa dell'Inps: «I giovani guardano al futuro ma i giovani sono il presente. Il presente per questa città, per questa comunità che deve riscoprire delle politiche che sono indirizzate al mondo giovanile. Dobbiamo cercare di invertire il trend che vede i giovani sempre più pronti a lasciare la nostra terra e dare loro delle opportunità. Non è possibile seminare in loro solo sentimenti di nostalgia di casa bisogna dare loro la possibilità di rientrare e non di andare via perchè trovano in questa terra le opportunità che possano far realizzare le loro aspettative e i loro progetto di vita. Oggi siamo qui insieme all'Inps per discutere di quello che può essere il futuro dei giovani che è il presente dei giovani, per farlo dobbiamo stare soltanto insieme, collaborando tra enti, perchè si possa effettivamente mettere a terra un progetto importante
che è quello di fornire opportunità lavorative ma anche di realizzazione ad altri giovani». Ada Praghieri del Centro Coordinamento Polis dell'Unibas ha parlato dell'iniziativa: «Sicuramente noi infatti ci stiamo impegnando per offrire loro degli strumenti per approcciarsi al mondo del lavoro in maniera adeguata e quindi anche per creare delle reti con le imprese ma anche per dare loro la possibilità di sviluppare in senso di impresa a loro stessi. L'Unibas può essere un volano, per questo siamo qui stamattina perchè secondo noi è importante unire le forze e per arrivare alla possibilità che i ragazzi possano rimanere nella propria terra». Gabriele Fava, Direttore Inps ha chiuso la carrellata di pareri: «Prima ancora di questo bisogna pensare proprio ai giovani all'aumento della base occupazionale perchè se vogliamo creare nuova occupazione dobbiamo solo intercettare i giovani, per questo siamo qui per cercare di ingaggiarli, per fargli maturare la consapevolezza del loro futuro
e della loro crescita previdenziale ma professionale, questo devono farlo partendo dall'estratto conto contributivo, noi dell'Inps ci siamo, noi Stato ci siamo proprio per incoraggiarli, per creargli tutte le opportunità migliori affinchè possano avere un futuro occupazionale stabile professionale anche sul territorio. Si può fare anche in Basilicata si può fare su tutto il territorio nazionale, l'importante è far maturare la consapevolezza quindi un nuovo patto anche con le imprese che devono assumere e devono sapere, devono ingaggiare i giovani di concerto con lo Stato e le istituzioni. L'Inps è un partner del legislatore quindi c'è una collaborazione ottima, propositiva, costruttiva, cosa voglio dire che collaboriamo anche con il legislatore per cercare di individuare le migliori politiche attive che favoriscano l'integrazione e l'inserimento stabile dei giovani che saranno i futuri contribuenti e contributi, dobbiamo aiutarli a costruire il loro percorso professionale in chiaro, evitando il lavoro nero».
(foto A. Mattiacci)
Domani sul campo di casa alle 15 contro la terza forza del torneo. Rientrano dalle squalifiche Franco, Cardoni e mister Tomei
Bernardotto e Nicoletti, resta il dubbio anche per la partita contro il Monopoli
D I FR A NC E S C O M E N O NN A
Du e s q u a d r e r e d u c i da altrettante vittorie con lo stesso ri-
s u l t a t o s i a f f r o n t a n o d o -
m a n i p o m e r i g g i o a l l e 1 5 allo Stadio Donato Curcio
d i P i c e r n o p e r l a t r e n t a -
duesima giornata della Le-
g a P r o d i c a l c i o L a s f i d a
t r a l ' A Z P i c e r n o e i l M onopoli è uno dei piatti prelibati del turno di campio-
n a t o I l P i c e r n o , r e d u c e
d a l l s u c c e s s o e s t e r n o d i
m e r c o l e d ì p o m e r i g g i o a
Giugliano punta a dare filo da torcere ai biancoverdi pugliesi, vittoriosi mercoledì al Vito Simone Veneziani contro il Latina per d u e a z e r o I l P i c e r n o r e -
c u p e r a g l i s q u a l i f i c a t i
F ranco e Cardoni, mentre
T o m e i t o r n a i n p a n c h i n a dopo le quattro giornate di squalifica I melandrini dop o a v e r d a t o u n a d i m ostrazione di compattezza e carattere domenica scorsa
a l c o s p e t t o d e l l ' A u d a c e
C e r i g n o l a e r e d u c i d a l l a
vittoria di Giugliano ottenuta grazie ad un comportamento giudizioso e senza dubbio redditizio puntano invece a fare lo sgambetto
a i p u g l i e s i M i s t e r T o m e i deciderà solo oggi nel corso dell'ultima seduta di allenamento che si svolgerà a r a n g h i c o m p l e t i s e u t i -
lizzare gli infortunati Ber-
n a r d o t t o e N i c o l e t t i c h e
h a n n o d a t o f o r f a i t a G i u -
g l i a n o m e r c o l e d ì s c o r s o
L a s q u a d r a l u c a n a s c e n -
derà sul sintetico del Cur-
c i o s e r e n a m a a l t e m p o
stesso con la carica necessaria per superare il difficile scoglio del Monopoli, vera e propria rivelazione del torneo, terza forza del campionato a quota 48 die-
t r o a l t a n d e m f o r m a t o d a
C e r i g n o l a e A v e l l i n o
L ' a m b i e n t e i n s e n o a l P icerno è sereno, la tifoseria
c o m e a l s o l i t o d a r à i l s u o contributo alla squadra nel tentativo di ottenere il suc-
c e s s o T o m e i d o v r e b b e
cherà in tutte le maniere di c o n f e r m a r e l a s o l i d i t à d ifensiva e l'organizzazione di gioco delle ultime gare che ha consentito a Petito
v i e t a t a l a v e n d i t a d i b i -
g l i e t t i a i t i f o s i d e l l a p r o -
v i n c i a d i B a r i p e r q u e s t a sfida Contro la formazio-
n e d e l l ' e x t r a i n e r d e l P o -
c o n f e r m a r e l o s t e s s o m od u l o , m e n t r e s u l v e r s a n t e p u g l i e s e E ' s t a t a i n t a n t o
tenza Alberto Colombo ci vorrà un Picerno pieno di g r i n t a e d e t e r m i n a z i o n e
p e r u s c i r e c o n i l s o r r i s o
s u l l e l a b b r a a l n o v a n t e s imo Il Picerno al cospetto di Viteritti e compagni cer-
e c o m p a g n i d i e v i t a r e s c o n f i t t e e a n z i d i u s c i r e con tanti rimpianti dopo le partite di campionato Nel Monopoli spicca una vecchia conoscenza dei tifosi del Curcio, quell'Albertazz i c h e h a d i f e s o i p a l i d e l Picerno dando sicurezza al reparto difensivo Dirigerà l a g a r a i
i g n o r M a t t i a U b a l d i d i R o m a 1 , a s s is t e n
Spataro di Rossano e Ales-
Cataldo Zito di Rossano
LA MANIFESTAZIONE SI TERRÀ IL 26 APRILE: PRIMA IN STRADA E POI AL PALAZZETTO DELLO SPORT CON UNA SERIE DI EVENTI
Polisportiva Valdagri in piazza a Paterno per
La"Polisportiva Valdagri" scende in piazza e ritorna con un grande event o a l l ' i n s e g n a d e l l o s p o r t e d e l l ' i nclusione, questa volta ospitato nel comune di Paterno. «È un sogno che continua - ci racconta Pino Abelardo, Presidente della società - a quasi due anni dalla nascita della nostra Polisportiva» La festa dell"Inclusione Lucana" si svolgerà il 26 aprile, a partire dalle ore 9:00, nella piazza principale di Paterno. «La manifestazione coinvolgerà numerose associazioni e società del t e r r i t o r i o c o n l ’ o b i e t t i v o d i p r o m u o v e r e l’inclusione e i valori dello sport come strumento di aggregazione e crescita per la com u n i t à - s p i e g a A b e l a r d o - S a r à u n ’ o c c asione per condividere momenti di gioia e partecipazione, valorizzando il ruolo fondamentale dello sport nella costruzione di una società più unita e solidale. Dalle ore 18:00 ci sposteremo poi al Palazzetto dello Sport di Paterno, dove, tra le tante autorità politiche, civili e religiose che prenderanno parte all'iniziativa, sarà present e a n c h e l ' a r c i v e s c o v o C a r b o n a r o c h e aprirà ufficialmente quel momento. Metteremo al centro le persone che vivono in prima persona la disabilità dando voce ai caregiver e agli atleti» La giornata si con-
cluderà con un concerto di Raffaele Tedes
a zzetto di Paterno, la Polisportiva Valdagri, con il patrocinio del Comune di Paterno e dello CSEN, organizzerà il «Primo Trofeo R
P r e s i d e
r d
c
a n o t a d i o rg o g l i o . - S t i a m o s c r i v e n d o l a s t o r i a d e l l o sport Lucano. Oltre alla nostra sezione di acrobatica aerea, al trofeo parteciperanno cinque società: due materane, una potentina ed una Calabrese Sarà un evento
atleti provenienti da tutta la regione, rappresentando un’importante vetrina per il t a l e n t o s p o r t i v o l u c a n o e a l q u a l e p r e nderànno parte ovviamente anche le nostre atlete già qualificate per le finali nazionali» Una due giorni significativa per l'alto v a l o r e m o r a l e , s p o r t i v o e s o c i a l e « R i ngrazio il sindaco di Paterno, Tania Gioia, per l'ospitalità. Infine, venerdì 25 aprile, inaugureremo anche il nostro ufficio per la sezione visiva, dove presenteremo il libro di Vincenzo Abate» AN N A TAM M AR I EL L O