

«Rafforzare le azioni con Ue ed Esa, le Regioni come decisori chiave»
COmUnALi I dem sostengono Santochirico con M5S e AVS ma il segretario cittadino Gravela smentisce
zionale dedicato al settore,
con la più alta percentua-
l e di s e m pr e di o pe r at o ri
esteri, confermano il ruolo chiave della manifesta-
zione che ha offerto nuove opportunità di business
verso 151 Paesi Bilancio positivo anche per ( )
■ continua a pag 4 Santochirico e Gravela Dellapenna a pag 23
LA
Mentre questi indefessi patrioti continuano a depistare buttando ovunque sorrisetti facili ed arroganti, pur di non dar a vedere i guai che ogni santo giorno riescono a combinare, peraltro con un talento pari a quello dei migliori sabotatori in giro, l’Istat manco fosse l’Agenzia del contrappasso dantesco e col suo ultimo censimento sull’anno 2023 gli appioppa una bella sberla d’amara verità, mostrando tutto lo sprofondo demografico che riguarda la nostra povera regione sempre più drammaticamente svuotata e fino ormai al primato d’essere la peggiore d’Italia Ora lasciamo stare che il tracollo sia frutto della somma tra saldo naturale, quello migratorio ed aggiustamento statistico, ma se ogni anno la Basilicata lascia qualcosa come oltre 4 000 individui, su una base già esigua di 533 233 residenti e se ha toccato il nuovo record di denatalità, con -98 nascite all’anno, allora vuol dire che la situazione invece che essere seria è addirittura grave e disperata, tanto da imporre, non secondo l’amichettismo patriottico consulenze e studi, spesso e volentieri del tutto inutili quanto secondo coscienza politica incentivi, misure di sostegno, azioni comunitarie Canta Claudio Baglioni: “Affondando ”
CASTELmEZZAnO Il sindaco Valluzzi: «Un’esperienza immersiva che genera economia e occupazione»
VIABILITÀ
Sopralluogo nella galleria “Cardinale”, Pepe: «Seguiremo l’andamento del cantiere, ribadendone l'importanza strategica»
■ Servizio a pag 19
CITTÀ DEI SASSI
Riprende l’erogazione idrica dopo il guasto nella condotta di Trasano, Aql: «Riparazione in tempi record, grazie al lavoro dei tecnici»
■ Servizio a pag 25
POTENZA
Progetto Openstage Green Tour, l’assessore
Costanza: «L’arte dei giovani come veicolo per la sostenibilità»
■ Servizio a pag 17
LAVORO
Bollettino Excelsior, ad aprile in Basilicata 2.840 assunzioni previste, 8 su 10 sono a tempo determinato
■ Servizio a pag 6
L’organizzazione riunisce le regioni europee impegnate nell’utilizzo di tecnologie spaziali: Basilicata sempre più protagonista nella space economy
dal punto di vista geopo-
l i t i c o e c a r a t t e r i z z a
C
« D o b b i a m o r a f f o r z a r e l
nostre azioni politiche con
l ’ U
Sp
c
A
B a r d i - p r o m u o
’ a s -
semblea generale che si è
svolta a Bruxelles
L’organizzazione riunisce
l e r e g i o n i e u r o p e e i m p e -
gnate nella promozione e
n e l l ’ u t i l i z z o d e l l e t e c n o -
l o g i e s p a z i a l i p e r l o s v i -
luppo territoriale
B a r d i h a e v i d e n z i a t o l a volontà di contribuire con
la propria esperienza po-
litica e istituzionale al dia-
l o g o c o n l ’ U n i o n e e u r o -
pea, le agenzie spaziali e
le altre regioni e ha rivol-
t o u n a p p e l l o a u n m a g -
giore protagonismo delle
r e g i o n i n e l l a c o s t r u z i o n e delle politiche europee legate allo spazio, in un mo-
m e n t o s t o r i c o c o m p l e s s o
decisori politici ed economici chiave, grazie alla loro vicinanza ai bisogni dei
cittadini europei»
Tra i temi centrali del suo intervento, anche il riferi-
m e n t o a l l a S t r a t e g i c T e -
c h n o l o g i e s f o r E u r o p e
Platform (Step), il regola-
m e n t o e u r o p e o n a t o p e r sostenere l’industria euro-
p e a e i n v e s t i r e n e l l e t e cnologie critiche, incluso il
s e t t o r e s p a z i a l e , c o n t r a -
esterne e salvaguardando il mercato interno Secon-
do Bardi «le regioni hanno un ruolo cruciale per-
ch é p o s s o n o p r o mu o v er e
l ’ a
z i
ttraverso strategie, politiche e fondi region
I l P r e s i d
li
e , i n o l t r e , h
r i c h i a m a t o i d a t i d e l World Economic Forum, sottolineando l’importanz a d i u n c a m b i o d i p a r ad i g m a n e l l a g e s t i o n e d e i
rischi: «Dobbiamo passa-
re dalla logica della rico-
s t r u z i o n e a q u e l l a d e l l a
p r e v e n z i o n e O g n i e u r o i n v e s t i t o n e l l a r i d u z i o n e del rischio prima di un di-
sastro può far risparmiare
tra i 6 e i 13 dollari in dan-
n i f u t u r i E c c o p e r c h é è
n e c e s s a r i o a u m e n t a r e
l ’ u t i l i z z o d e l l e i n f o r m a -
zioni e dei servizi spazia-
li a supporto delle politi-
che pubbliche» Infine, Bardi ha rilanciato
una sua idea: «Durante la
visita di Nereus al centro
Ea Erin di Frascati ho pro-
p o s t o l a c r e a z i o n e d i
u n ’ i n i z i a t i v a p i l o t a N ereus-Esa con le regioni in-
t e r e s s a t e , p e r f a c i l i t a r e
l ’ u t i l i z z o d e i d a t i d i O sservazione della Terra nei
c o n t e s t i r e g i o n a l i »
«L’obiettivo - ha conclus o B a r d i - è f o r n i r e e t es t a r e s o l u z i o n i c o n c r e t e a l l e s f i d e t e r r i t o r i a l i , c ome la gestione delle risorse idriche, la resilienza ai disastri naturali, l’agricoltura intelligente» C o n i l s u o i n t e r v e n t o , i n d e f i n i t i v a , B a r d i h a r i a ff e r m a t o l ’ i m p e g n o d e l l a Basilicata nel promuovere una governance spazial e p i ù v i c i n a a i t e r r i t o r i , c a p a c e d i r i s p o n d e r e i n m o d o e f f i c a c e a l l e s f i d e ambientali, tecnologiche e sociali del futuro
Le aziende aderenti a Confindustria Basilicata hanno ricevuto la visita del presidente Somma e del Direttore generale Carriero
S a l o n e d e l M o b i l e, b i l a n c i o
L’o m b r a d e i d a z i non ha intaccato
il successo della
6 3 e s i m a e d i z i o n e d e l S a -
l o n e i n t e r n a z i o n a l e d e l
Mobile di Milano
I n u m e r i 2 0 2 5 d e l p i ù grande evento fieristico in-
t e r n a z i o n a l e d e d i c a t o a l settore, con la più alta percentuale di sempre di operatori esteri, confermano il ruolo chiave della manife-
s t a z i o n e c h e h a o f f e r t o nuove opportunità di busi-
ness verso 151 Paesi. Bi-
lancio positivo anche per
l e a z i e n d e l u c a n e c h e r egistrano un accresciuto interesse in quantità e qualità Nella giornata conclusiva dell’esposizione, le aziende aderenti a Confindustria
Basilicata hanno ricevuto
l a v i s i t a d e l p r e s i d e n t e F r a n c e s c o S o m m a e d e l direttore generale Giuseppe Carriero, che hanno voluto omaggiare i principa-
l i b r a n d d i u n s e t t o r e i ndustriale ambasciatore del
Made in Italy e della Ba-
silica in tutto il mondo
«È per noi motivo di gran-
de orgoglio - ha commentato il presidente Sommapoter celebrare con i nostri
imprenditori i successi di
p r o d o t t i c h e s i f a n n o a pprezzare in tutto il mondo per il design innovativo, la
cura artigianale e la qualità delle materie prime: ca-
r a t t e r i s t i c h e c h e h a n n o
c o n s e n t i t o l o r o , n e g l i a nni, di superare grandi crisi,
s o s t e n e r e l a c o n c o r r e n z a
globale e che, anche questa volta, saranno determi-
n a n t i n e l f r o n t e g g i a r e l a
s f i d a d e i d a z i U n v a n t o per tutto il territorio che da
s e m p r e è f o n t e d i g r a n d e
ispirazione per un settore
in grado di innovare valo-
rizzando la tradizione» L’edizione 2025 si chiude
con generale soddisfazione da parte degli esposito-
r i l u c a n i a d e r e n t i a C o nfindustria Basilicata - Ca-
lia, Chateau d’Ax, Ciesse Tendaggi, Egoitaliano, Inc a n t o , N a t u z z i , N i c o l e t t i
H o m e , N o v a l u n a - c h e hanno riscontrato notevole interesse per le proposte
presentate al Salone, consolidando il mercato storico e aprendosi a nuove opportunità
Il presidente della sezione
L e g n o e A r r e d o , S a v e r i o
C a l i a , n e h a t r a c c i a t o u n primo bilancio: «Abbiamo
a v u t o d e i r i t o r n i p o s i t i v i ,
in alcuni casi ben oltre le
la parteci-
p a z i o n e d i i m p r e s e a r t i g i a n e d e l l a c i t t à d i P o -
tenza che presenteranno una varietà di prodot-
ti, tra cui accessori, borse, distillati e articoli di
meccanica
La manifestazione «non si limiterà solo alla pre-
senza delle imprese artigiane e alle associazioni
di recupero delle tradizioni ma vedrà anche la
p a r t e c i p a z i o n e d e l l e q u i n t e c l a s s i d e l l ’ I s t i t u t o
Professionale Ipsia Giorgi di Potenza - indiriz-
zi moda e meccanica - i cui alunni esporranno
progetti e creazioni»
A livello istituzionale, sarà presente la vice sindaca del comune di Potenza, Federica D'Andrea,
insieme a rappresentanti della Provincia di Po-
t e n z a , d e l l a C a m e r a d i C o m m e r c i o e d e l D i -
p a r t i m e n t o A t t i v i t à P r o d u t t i v e e U f f i c i o A r t i -
gianato della Regione Basilicata, a testimonian-
z a d e l l ' i m p o r t a n z a d i q u e s t o e v e n t o p e r l a c o -
munità locale.
attese Le preoccupazioni iniziali relative ai dazi dall’Amministrazione Trump
e a l l a c r i s i t e d e s c a s o n o
state spazzate via dal for-
t e i n t e r e s s e m a n i f e s t a t o per le nostre produzioni da
p a r t e d i o p e r a t o r i e s t e r i , extra Ue Ci sono state tante presenze ma soprattutto
a b b i a m o i n c r o c i a t o u n a
d o m a n d a c h e c r e s c e i n
q u a l i t à e c h e n o n r i m a n e indifferente alla proposta
delle imprese lucane che, in particolare quest’annodai divani, ai letti imbotti-
ti, ai tendaggi - hanno sa-
puto interpretare al meglio bellezza, funzionalità, eleg a n z a e s o s t e n i b i l i t à R imangono le preoccupazioni per i futuri scenari det e r m i n a t i d a l l e p o s s i b i l i e v o l u z i o n i d e l l e g u e r r e c o m m e r c i a l i A u s p i c h i amo che si arrivi a una trattativa che scongiuri gli eff e t t i p i ù d a n n o s i e c h e v i siano comunque forme di s
maggiormente colpite Nel
Una quota pari al 27% dei nuovi possibili contratti lucani potrebbe interessare gli under 30 e per il 14% personale immigrato
2
camere e
dal Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali
La ripartizione per gruppo
p r o f e s s i o n a l e v e d e u n a
p r e v a l e n z a d i o p e r a i s p e -
cializzati e conduttori im-
p i a n t i ( 3 6 % ) , s e g u i t i d a
professioni commerciali e
dei servizi (26%), dirigen-
t i , s p e c i a l i s t i e t e c n i c i
( 1 6 % ) , p r o f i l i g e n e r i c i
(15%) e impiegati (7%) Il 10% delle entrate previ-
ste sarà destinato a perso-
n a l e l a u r e a t o , m e n t r e p e r
u n a q u o t a p a r i a l 2 7 % l e
nuove assunzioni interes-
seranno giovani con meno
d i 3 0 a n n i e p e r i l 1 4 %
personale immigrato
L e e n t r a t e s i c o n c e n t r e -
r a n n o p e r i l 6 3 % n e l s e t -
t o r e d e i s e r v i z i e p e r i l
7 9 % n e l l e i m p r e s e c o n
m e n o d i 5 0 d i p e n d e n t i I
principali settori di attivi-
t à c o i n v o l t i n e l l e e n t r a t e p r e v i s t e n e l m e s e s o n o i servizi di alloggio e risto-
r a z i o n e e s e r v i z i t u r i s t i c i (570), le costruzioni (520),
il commercio (500), i ser-
vizi alle persone (390) e i
s e r v i z i o p e r a t i v i d i s u pp o r t o a l l e i m p r e s e e a l l e persone (330) Il livello di istruzione più richiesto per
l e e n t r a t e n e l m e s e è l a q u a l i f i c a o d i p l o m a p r ofessionale (37%), seguito
dal diploma di scuola media superiore (31%), dalla
scuola dell'obbligo (20%)
e i n f i n e d a l l a l a u r e a , c h e assorbe solo il 10% delle nuove assunzioni
Continua l’emigrazione dalla Basilicata e si nasce sempre meno, il Comune nel quale la popolazione è diminuita di più
POTENZA. Ancora luca-
ni in fuga dalla propria regione È quanto rilevato dal
C e n s i m e n t o p e r m a n e n t e
d e l l a p o p o l a z i o n e e d e l l e abitazioni 2023 dell’Istat
Al 31 dicembre 2023 i residenti in Basilicata erano
5 3 3 2 3 3 , p a r i a l l o 0 , 9 % della popolazione italiana
Il 64,4% risiede nella pro-
v i n c i a d i P o t e n z a ( q u a s i 350mila), il 35,6% in quella di Matera (quasi 190mila)
A fronte di una popolazione nazionale stabile rispetto al 2022, i dati censuari
e v i d e n z i a n o i n B a s i l i c a t a una flessione di 4 344 unità (-0,8%), frutto di andam e n t i d e m o g r a f i c i d i ff e -
r e n z i a t i L a p e r d i t a m a g -
g i o r e è n e l l a p r o v i n c i a d i Potenza (-3 223, -0,9%); a Matera -1 121 residenti (0,6%)
La significativa riduzione d e l l a p o p o l a z i o n e l u c a n a
n e l 2 0 2 3 è d o v u t a a t r e componenti negative: saldo naturale (-3 536), saldo migratorio interno (-3 282) e aggiustamento statistico (-454), non adeguatamente compensati dal saldo mi-
g r a t o r i o e s t e r o p o s i t i v o (+2 928) Entrambe le prov i n c e c o n t r i b u i s c o n o a l quadro regionale: Potenza
p r e s e n t a s a l d o n a t u r a l e (2 4 7 8 ) e m i g r a t o r i o i n t e r-
n o ( - 2 1 0 2 ) p i ù b a s s i , m a a n c h e i l s a l d o m i g r a t o r i o e s t e r o p i ù e l e v a t o (+1 620)
N A S C I T E E M I G R AZIONE
Il saldo naturale conferma la dinamica sfavorevole: i
d e c e s s i ( 6 6 5 9 ) s u p e r a n o a m p i a m e n t e l e n a s c i t e (3 123) In Basilicata, com e n e l r e s t o d e l P a e s e , s i r e g i s t r a i l m i n i m o s t o r i c o delle nascite, circa la metà rispetto ai quasi 6mila del 2000 Ciò è dovuto alla rid o t t a f e c o n d i t à e a l c a l o d ella p o p o lazio n e f emminile in età riproduttiva (1549 anni).
I l t a s s o d i n a t a l i t à s c e n d e dal 6,0 per mille del 2022
a l 5 , 8 d e l 2 0 2 3 , s o t t o l a m e d i a n a z i o n a l e ( 6 , 4 ) I n particolare, il decremento riguarda Potenza (da 5,9 a 5,8); stabile Matera (6,0)
I d e c e s s i d i m i n u i s c o n o d i 4 6 7 u n i t à ( - 6 , 6 % r i s p e t t o a l 2 0 2 2 , m e g l i o d e l d a t o n a z i o n a l e - 6 , 1 % ) , s o p r a tt u t t o n e l l a f a s c i a p i ù a n -
z i a n a , c o l p i t a n e g l i a n n i della pandemia Il tasso di m o r t a l i t à c a l a d a 1 3 , 2 a
12,4 per mille, pur restando sopra la media italiana (11,4), in una regione med i a m e n t e p i ù a n z i a n a L a p r o v i n c i a p i ù g i o v a n e è
M a t e r a ( 11 , 5 p e r m i l l e ) , mentre a Potenza si osserva il maggiore calo Il saldo migratorio interno,
c h e r i l e v a i t r a s f e r i m e n t i tra comuni italiani, è negativo per oltre 3mila person e ( - 6 , 1 p e r m i l l e ) , c o i nvolgendo entrambe le province: -6,1 a Potenza e -6,2 a Matera Questa perdita è
s o l o i n p a r t e c o m p e n s a t a dai movimenti con l’estero, in calo rispetto al 2022 (da +5,8 a +5,5 per mille)
L a d i n a m i c a m i g r a t o r i a e s t e r a è p o s i t i v a i n e n -
t r a m b e l e p r o v i n c e : + 4 , 7 per mille a Potenza e +6,9
a Matera, che supera la me-
dia nazionale (4,8) e conferma la propria attrattività S T R
L L A P O P O L A Z I O N E P E R GENERE ED ETÀ Nel 2023 permane la prevalenza della componente femminile: le donne super a n o g l i u o m i n i d i 6 m i l a u n i t à , r a p p r e s e n t a n d o i l 50,6% dei residenti L’incidenza femminile è magg i o r e n e l l e e t à a v a n z a t e , per la maggiore longevità: tra i centenari 7 su 10 sono donne La Basilicata ha una popol a z i o n e p i ù a n z i a n a d e l l a m e d i a n a z i o n a l e , c o m e mostrano le piramidi delle età sovrapposte Cresce la q u o t a d e l l e f a s c e p i ù a n -
ziane: si contano 215 centenari (1% dei 21 211 ita-
liani), 11 dei quali con almeno 105 anni (677 in tutta Italia) L’età media cresce leggermente rispetto al 2022 (da 47,0 a 47,3 anni), superior e a l l a m e d i a i t a l i a n a ( 4 6 , 6 ) A u m e n t a n o a n c h e l ’ i n d i c e d i v e c c h i a i a ( d a 2 2 0 , 6 a 2 2 9 , 8 ) , q u e l l o d i
d i p e n d e n z a d e g l i a n z i a n i (da 39,0 a 40,0) e l’indice
d i s t r u t t u r a d e l l a p o p o l a -
z i o n e a t t i v a ( d a 1 3 8 , 3 a 139,2) Matera ha la strutt u r a p i ù g i o v a n e ; P o t e n z a
m o s t r a u n p r o c e s s o d ’ i nvecchiamento più marcato POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE
A l 3 1 d i c e m b r e 2 0 2 3 g l i stranieri residenti in Basilicata sono 25.410, pari al-
l o 0 , 5 % d e g l i s t r a n i e r i i n
Italia Poco più della metà
v i v e a M a t e r a ( 5 1 , 3 % )
L’ i n c i d e n z a s u l l a p o p o l az i o n e c o m p l e s s i v a è i n f eriore alla media nazionale ( 4 , 8 % c o n t r o 8 , 9 % ) , c o n valori che vanno dal 3,6% di Potenza al 6,9% di Mat e r a I l b i l a n c i o d e m
fico evidenzia una crescita della popolazione straniera di 1 199 unità rispetto al 2
l saldo migratorio estero pos i t i v o ( + 3 3 2 6 ) , c h e c o mpensa le acquisizioni di cittadinanza (-946) Anche il s a l d o n a t u r a l e d e g
tualità migratoria relativamente stabile Entrambe le p r o v i n c
, +4,2% a Potenza Rispetto a g l
d’età più giovane: l’indice di dipendenza strutturale è 23,8 (contro 59,5 degli italiani), quello di vecchiaia 28,1 (contro 243,7) Le diff e r e n z e t r a p r o v i n c e d e r ivano dalla tipologia del fen o m e n o m i g r a t o r i o ( i n d ividuale o familiare), dalla durata della permanenza e d a l l e c i t t a d i n a n z e p r e v alenti P O P O L A Z I O N E S ECONDO LA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI COMUNI
I l 5 6 , 5 % d e i 1 3 1 c o m u n i lucani ha una popolazione tra 1 001 e 5 000 abitanti, dove vive il 34,5% dei res i d e n t i Q u a s i u n q u a r t o della popolazione (23,2%) v i v e n e i d u e c a p o l u o g h i (tra 50 001 e 100 000 abit a n t i : P o t e n z a e M a t e r a ) ; un altro 22,9% in comuni tra 10 001 e 20 000 abitanti Potenza è il comune più popoloso (64 070 abitanti), s e g u i t o d a M a t e r a ( 5 9 6 5 2 ) Tr a i c e n t r i n o n c a p o l u o g o s p i c c a n o P o l ic o r o ( 1 7 7 3 8 ) , M e l f i ( 1 7 0 3 1 )
(16 864) Dal 2022 al 2023 tutte le classi demografiche registrano un calo, proporz
, 215 abitanti) Le variazioni più estreme si registrano a Craco (MT, -4,4%) e S
( + 2 , 4 % ) E
piccoli centri: Craco perde abitanti per saldo naturale e migratorio negativi, San Paolo Albanese cresce per saldo migratorio positivo
Ecopneus, la Dg Car nimeo: «Puntiamo a consolidare ulterior mente il nostro presidio territoriale e le collaborazioni con Istituzioni e aziende locali»
di raccolta e riciclo
ri Uso gestito da Ecopneus,
Un quantitativo equivalen-
te a circa 177 000 pneumatici da autovettura che, se
d i s p o s t i i n f i l a , c o p r i r e b -
bero una lunghezza pari a
oltre tre volte l’intera costa
ionica lucana
Questo importante risulta-
to «è stato raggiunto grazie
a un sistema efficiente che
ha permesso di soddisfare
3 5 4 r i c h i e s t e d i p r e l i e v o p r e s s o i p u n t i d i r a c c o l t a
sul territorio della regione,
t r a g o m m i s t i , s t a z i o n i d i
servizio e autofficine» La
raccolta in Basilicata si in-
serisce nel più ampio qua-
dro nazionale che ha visto
Ecopneus raccogliere com-
p l e s s i v a m e n t e 1 6 8 0 3 4
tonnellate di Pfu in tutto il
Paese nel 2024, superando
d el 1 0 % il tar g et s tab ilito p e r l e g g e , g a r a n t e n d o i l
r a g g i u n g i m e n t o d e g l i
obiettivi straordinari fissa-
t i d a l M i n i s t e r o d e l l ’ A m -
b i e n t e e d e l l a S i c u r e z z a
Energetica per affrontare le
d i f f i c o l t à d e l s i s t e m a n a -
zionale di raccolta
U n t r a g u a r d o r a g g i u n t o «grazie a una raccolta capillare che ha permesso di e s a u d i r e o l t r e 4 5 0 0 0 r ic h i e s t e d i p r e l i e v o p r e s s o più di 18 500 punti di generazione in tutta Italia» « I r i s u l t a t i r a g g i u n t i n e l
un sistema di gestione dei Pfu capace di rispondere in modo puntuale alle esigen-
ze dei territori, garantendo
u n a r a c c o l t a c a p i l l a r e a n -
c h e n e l l e a r e e p i ù c o m -
p l e s s e , c o n l ’ o b i e t t i v o d i
s upportare concretamente
g l i o p e r a t o r i l o c a l i P e r i l
2 0 2 4 - h a d i c h i a r a t o G i us e p p i n a C a r n i m e o , D i r e ttore Generale di Ecopneus - confermano l’efficacia di
2025, puntiamo a consolidare ulteriormente il nostro p r e s i d i o t e r r i t o r i a l e e l e c o l l a b o r a z i o n i c o n i s t i t uzioni e aziende locali, cont i n u a n d o a i n v e s t i r e i n r ic e r c a e i n n o v a z i o n e p e r consolidare nuove applicazioni della gomma riciclata»
Allarme del Coordinamento degli agricoltori lucani: «Si parla di erogazioni rispetto alle disponibilità, ci vogliono certezze»
P O T E N Z A . I l C o o r d i n amento degli agricoltori lu-
c a n i l a n c i a u n g r i d o d ’ a l -
l a r m e s u l l a g e s t i o n e d e ll ’ a c q u a p e r l ’ i r r i g a z i o n e
nella Valle dell’Ofanto In u n a l e t t e r a a c c o r a t a , d enunciano «ripercussioni dirette e devastanti» sulle at-
t i v i t à a g r i c o l e , a s e g u i t o della disposizione del Pres i d e n t e d e l C o n s o r z i o d i
B o n i f i c a d e l l ’ 11 a p r i l e
2 0 2 5 , c h e p r e v e d e e r o g azioni «compatibilmente alle disponibilità idriche, anc h e f a c e n d o r i c o r s o a t u rnazioni»
Per gli agricoltori, si tratta di «un grave deficit di pianificazione» e di «assenza t o t a l e d i c e r t e z z e » N o n ostante il documento parli di un’intesa con la Regione, il Coordinamento afferma di n o n e s s e r e s t a t o m a i u ff icialmente coinvolto, né direttamente né tramite le ass o c i a z i o n i d i c a t e g o r i a
« Q u e l l a c h e i l C o n s o r z i o definisce programmazione è solo una dichiarazione di resa: nessuna garanzia sulla distribuzione, solo l’ammissione che forse l’acqua arriverà e sarà assegnata a turno, ignorando le esigenz e c o l t u r a l i » A n c o r a p i ù g r a v e , p e r l o r o , è l ’ e s c l us i o n e d e l l e c o l t u r e f o r a ggere, vitali per la zootecnia:
« U n a s o l u z i o n e t e m p o r an e a , d i c o n o M a è l e c i t o
a s p e t t a r s i u n a f i n e g i à
s c r i t t a » « P e r n o i a v e r e l’acqua è come vincere alla lotteria Se la fortuna ti
a s s i s t e , t o c c a a t e A l t r imenti aspetti o preghi per la pioggia» E con il termine ultimo per l’erogazione
f i s s a t o a l 3 1 a g o s t o , g l i agricoltori si chiedono come portare a termine le colt u r e i n t e m p o : « F o r s e i l
P r e s i d e n t e d e l C o n s o r z i o compirà un miracolo?» Il documento parla poi di un
p o s s i b i l e r i e s a m e d e l l e l imitazioni entro la prima de-
c a d e d i m a g g i o o d o p o l’ es ito d ell’ A cco r d o B as ilicata-Puglia-Governo Ma
p e r i l C o o r d i n a m e n t o s i tratta dell’ennesima «non-
d e c i s i o n e m a s c h e r a t a d a
p r u d e n z a b u r o c r a t i c a » , mentre i lavoratori «restano sospesi in una bolla fat-
ta di “forse”» «Le colture n o n a s p e t t a n o r i u n i o n i n é “Accordi di Programma”», s i l e g g e « H a n n o b i s o g n o di acqua, tempo e certezze
I n v e c e s i c o n t i n u a a n a v igare a vista, come se l’agricoltura fosse un passatempo» E centinaia di aziende rischiano il fallimento, migliaia di famiglie la perdita del sostentamento Il Coord i n a m
c
u c i a l e : «Chi si sta realmente occup a n d o d i q u e s t e i n a d e mp i e n z e ? I l C o n s o r z i o , c o n una gestione lontana dalle n e c e s s i t à d e l t
o g n i d
i o n e e n o n a ffronta concretamente la situazione?» La risposta, dicono, «non può più essere rimandata»
MISSANELLO Il 15 aprile, alle ore 9:00, presso la Sala Polifunzionale di Missanello, si terrà un seminario promosso da Alsia e dedicato ai patriarchi da frutto, alberi secolari che raccontano la storia agricola e culturale della Basilicata. Durante l’incontro saranno presentati i risultati del s e c o n d o c e n s i m e n
l ’ a m b i t o d e l
p ro g e t t o F I N o -
P o m ( m i s u r a
1 0 . 2 “ A g ro b i od i v e r s i t à ” d e l
P S R B a s i l i c a t a 2014–2020), che ha documentato la straordinaria varietà di specie da frutto ancora p re s e n t i n e i c omuni lucani. Un p a t r i m o n i o g enetico da tutelare, custode di tradizioni, sapori e saperi antichi. Esperti e docenti universitari illustreranno i dati raccolti e le prospettive future. Tra gli interventi: Domenico Cerbino e Pietro Zienna (Alsia), Gianluca Piovesan, Michele Bal i v a e R o s a r i o M u l e o ( U n i v e r s i t à d e l l a Tu s c i a ) , Francesco Cellini (Alsia), con un focus sull’olivicoltura. Le conclusioni saranno affidate a Vittorio Restaino, Commissario di Alsia A chiusura della giornata, è prevista una visita ai campi di o l i v o d e l
s t a - F a i
scoprire le radici della biodiversità lucana.
Sono circa 3 700 domande presentate dagli agricoltori lucani per un valore complessivo che supera i 13 milioni
P O T E N Z A . L a R e g i o n e B a s i l icata ha approvato il primo elenco di pagamento emesso da Agea relativo alla misura SRA29 – Agric o l t u r a B i o l o g i c a , n e l l ’ a m b i t o della nuova programmazione dell o S v i l u p p o R u r a l e 2 0 2 3 - 2 0 2 7
m o s t r a l a v o l o n t à e l a c a p a c i t à d e l l a R e g i o n e , i n s i n e rg i a c o n
AGEA, di dare risposte importanti
a u n c o m p a r t o s t r a t e g i c o c o m e quello del biologico È il frutto di u n l a v o r o c o s t a n t e e c o n d i v i s o , grazie anche alle continue interl o c u z i o n i c o n i l M a s a f e c o n i l
Ministro Francesco Lollobrigida, che ci ha permesso di superare le d i ff i c o l t à l e g a t e a l l ’ a v v i o d e l l a n u o v a p r o g r a m m a z i o n e , g a r a ntendo tempi certi e il rispetto degli impegni presi»
sto primo pagamento sosteniamo concretamente le imprese agricol e l u c a n e c h e s c e l g o n o p r a t i c h e sostenibili e attente al territorio» La Regione continuerà a monitorare costantemente l’avanzamento delle istruttorie e a collaborare c o n t u t t i g l i a t t o r i c o i n v o l t i , p e r garantire una gestione efficace ed efficiente della misura, a beneficio dell’intero comparto agricolo lucano A g r i c o l t u r a b i o l o g i c a , A g e a e m e t t e i l p r i m o e l e n c o d i p a g a m e n t o
L’ e l e n c o c o m p r e n d e c i r c a 3 7 0 0 d o m a n d e p r e s e n t a t e d a g l i a g r icoltori lucani, di cui oltre il 70% è già stato autorizzato per un valore complessivo che supera i 13 milioni di euro Questo primo pagamento permetterà di riconoscere agli aventi diritto circa il 90% del premio previsto, mantenendo gli impegni assunti dalla Regione n e i c o n f r o n t i d e l l e a s s o c i a z i o n i professionali agricole e degli operatori del settore «Si tratta di un risultato concreto – ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Carmine Cicala – che di-
Le domande non ammesse in ques t o p r i m o e l e n c o s a r a n n o s o t t oposte a istruttoria manuale, anche g r a z i e a l c o i n v o l g i m e n t o d i r e t t o dei Centri di Assistenza Agricola, a l f i n e d i a s s i c u r a r e l a m a s s i m a correttezza, trasparenza ed equità nel riconoscimento dei premi. «L’agricoltura biologica – ha aggiunto Cicala – è un elemento di-
stintivo del nostro modello di svil u p p o r u r a l e F a v o r i s c e l a t u t e l a dell’ambiente, la salute dei cittadini e la valorizzazione delle prod u zio n i d i q u alità La B as ilicata ha già dato un contributo signific a t i v o a l r a g g i u n g i m e n t o d e ll’obiettivo nazionale del 25% di s u p e r f i c i e a g r i c o l a u t i l i z z a t a i n b i o l o g i c o , e i n t e n d i a m o c o n t inuare su questa strada con impeg n o e d e t e r m i n a z i o n e C o n q u e -
La Regione: «Determinati a proseguire su questa strada investendo in digitalizzazione, personale e ottimizzazione delle agende»
POTENZA. «Il tema del-
l e l i s t e d ’ a t t e s a è c o m -
plesso, ma la Basilicata sta
d i m o s t r a n d o c h e c o n o r -
Salute, Cosimo Latronico, interviene nel dibattito nazionale sui tempi di attesa
p e r l e p r e s t a z i o n i s a n i t a -
rie, rilanciato dalle recen-
t i d i c h i a r a z i o n i d e l m i n i -
s t r o d e l l a S a l u t e , O r a z i o
Schillaci, che ha indicato la Basilicata tra le Regio-
ni in linea con quanto pre-
visto dal decreto sulle liste d’attesa «Un risultato –
s p i e g a L a t r o n i c o – c h e
nasce dal lavoro congiunto tra assessorato, aziende
s a n i t a r i e e p r o f e s s i o n i s t i
del settore»
I l r i f e r i m e n t o è a l n u o v o
s i s t e m a n a z i o n a l e d i m onitoraggio, attivo tramite la piattaforma Agenas, che
raccoglie in tempo reale i dati sulle attese, garantendo maggiore trasparenza e
interventi mirati «La Basilicata – aggiunge Latro-
nico – ha aderito da subi-
t o , t r a s m e t t e n d o r e g o l a r -
mente i dati richiesti C’è
ancora molto da fare, ma
siamo sulla strada giusta
L ’ o b i e t t i v o è g a r a n t i r e
prestazioni in tempi congrui e in linea con i Livel-
li Essenziali di Assisten-
za» Tra le Regioni virtuose se-
gnalate dal ministro figu-
r a n o a n c h e L a z i o , P i e -
m o n t e e L i g u r i a « S i a m o
d e t e r m i n a t i a p r o s e g u i r e
su questa strada – conclu-
de l’assessore – investendo in digitalizzazione, per-
s o n a l e e o t t i m i z z a z i o n e
delle agende» La Regio-
ne ha attivato un piano per
abbattere le liste d’attesa,
c h e p r e v e d e : e s t e n s i o n e
dell’orario degli ambula-
t o r i a n c h e d i s e r a e n e i weekend; utilizzo integrato e controllato della sani-
t à p r i v a t a a c c r e d i t a t a p e r
smaltire le prestazioni ar-
retrate; assunzioni mirate di medici specialisti e tecnici; strumenti digitali per
gestire meg
i P r e v i s t o a n c h e u n t avolo per
n i t a r i e , m e d i c i d i b a s e e
rappresentanti dei pazien-
ti «Non sono misure spot – conclude Latronico – ma un cambiamento struttura-
le per garantire ai cittadini il diritto alla salute nei
tempi giusti»
S P E R A : « S I R A F F O R Z A L A C H
S a n C a r l o , d ’ E c c l e s i a n o m i n a t o
p r i m a r i o d i O t o r i n o l a r i n g o i a t r i a
POTENZA L’Azienda ospedaliera regionale San
Carlo di Potenza si impegna nel potenziamento
delle attività di alta comple
chirurgia oncologica, e annuncia l’assunzione del dottor Aurelio d’Ecclesia, vincitore del concorso
per la direzione dell’unità operativa complessa
di Otorinolaringoiatria. Il contratto è stato firmato dal direttore generale Giuseppe Spera, che
h a a c c o l t o c o n e n t u s i a -
s m o i l n u o v o p r o f e s s i o -
n i s t a : « C o n i l d o t t o r
d’Ecclesia aggiungiamo un tassello fondamenta-
le al percorso di cresci-
t a d e l n o s t r o o s p e d a l e
L a s u a e s p e r i e n z a c o ntribuirà al rafforzamen-
to della chirurgia oncologica, uno degli obiettivi
strategici della nostra struttura». Questa assunzione fa parte di una strategia più ampia per raf-
forzare le professionalità mediche dell’Azienda,
puntando su percorsi clinici ad alta specializzazione in tutte le branche. D’Ecclesia proviene dal-
l ’ I r c c s d i S a n G i o v a n n i R o t o n d o , p o r t a n d o u n profilo professionale di grande prestigio. Ha ma-
turato esperienze a Roma e in centri di eccellenza italiani e internazionali È specialista in chirurgia robotica transorale e ha competenze in impianti cocleari, chirurgia endoscopica nasale, on-
cologica e laringea. «Entro con grande entusia-
smo - ha dichiarato d’Ecclesia - Lavorare in un
ospedale così innovativo rappresenta un onore e
sono pronto a contribuire allo svilup
L’appello di Usc (Unione sanità convenzionata): «Scelta per restituire dignità agli operatori e certezze ai cittadini»
P O T E N Z A . I l c o n t e n z i o s o t r a i l
Servizio Sanitario Regionale (Ssse)
e le strutture sanitarie private ac-
c r e d i t a t e r a p p r e s e n t a u n o s t a c o l o r i l e v a n t e a l b u o n f u n z i o n a m e n t o d e l l a s a n i t à l u c a n a L o e v i d e n z i a
l’Usc (Unione Sanità Convenzio-
nata), sottolineando come l’incer-
tezza normativa e operativa gene-
r a t a d a t a l e s i t u a z i o n e i n c i d a n egativamente sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini «Anche in B a s i l i c a t a – s o t t o l i n e a l ’ U s c – è t e m p o d i i n t r a p r e n d e r e c o n d e c isione questa strada virtuosa» Elim i n a r e i l c o n t e n z i o s o s i g n i f i c h e -
r e b b e r i s p a r m i a r e r i s o r s e , m a s oprattutto ristabilire un clima di fi-
d u c i a , i n d i s p e n s a b i l e i n v i s t a d e l nuovo Piano Sanitario Regionale
U n p i a n o c h e d o v r à i n t e g r a r e i n m o d o s t r a t e g i c o l e s t r u t t u r e p u b -
bliche e accreditate, per ridurre le liste d’attesa e migliorare il saldo
della mobilità passiva
L a p e t i z i o n e p o p o l a r e r e c e n t emente promossa in Basilicata chie-
de proprio questo: l’approvazione urgente di una legge regionale che
r e c e p i s c a l ’ a r t 8 - q u i n q u i e s d e l
D L g s 5 0 2 / 9 2 , i n t r o d u c e n d o c r i -
t e r i c h i a r i e o g g e t t i v i p e r l a g e -
stione contrattuale con le strutture accreditate Una normativa del ge-
nere garantirebbe una governance p a r t e c i p a t a e s t a b i l e , c o n d i z i o n e
e s s e n z i a l e p e r u n a s a n i t à t e r r i t o -
riale efficace e di qualità «Si tratta – prosegue l’Usc – di una scelta necessaria, che restituirebbe
dignità agli operatori e certezze ai
cittadini» Guardare al futuro, pe-
rò, significa anche immaginare un nuovo assetto strategico per il si-
stema sanitario regionale Un ruo-
l o c r u c i a l e p u ò e s s e r e s v o l t o d a
s t r u t t u r e a c c r e d i t a t e m u l t i f u n z i onali, smart e interconnesse, già po-
sizionate strategicamente ai confi-
ni regionali Dotate di tecnologie
av an zate e co lleg ate co n le s tr u tture ospedaliere, potrebbero con-
t r a s t a r e l a m o b i l i t à p a s s i v a e g enerare mobilità attiva, offrendo ser-
vizi attrattivi anche per i residenti
delle regioni limitrofe
U n a r e t e m o d e r n a e s i n e r g i c a d i presidi intelligenti può diventare il motore di una nuova fase per la san i t à l u c a n a M a q u e s t o p r o c e s s o deve partire dall’azzeramento del c o n t e n z i o s o e d a u n q u a d r o n o rmativo chiaro, costruito sul recepimento pieno della normativa nazionale Solo con fiducia reciproca e stabilità contrattuale si può immaginare un SSR all’altezza delle sfide future I n q u e s t o s c e n a r i o – c o n c l u d e l’Usc – va valorizzato il lavoro dell’Assessore Regionale alla Salute, Cosimo Latronico, per la redazione del nuovo Piano Sanitario R
Latronico: «La prevenzione è la nostra prima linea di difesa: in partenza anche i nuovi per polmone e prostata»
P O T E N Z A L a g i u n t a
regionale della Basilica-
t a , s u p r o p o s t a d e l l ’ a s -
sessore alla Salute, Po-
l i t i c h e p e r l a P e r s o n a e
Pnrr, Cosimo Latronico,
ha approvato la nomina
d e i n u o v i c o o r d i n a t o r i
s a n i t a r i r e g i o n a l i p e r i
programmi di screening
o n c o l o g i c i , s t r u m e n t i
essenziali di sanità pub-
blica per la diagnosi pre-
coce e la riduzione del-
l a m o r t a l i t à S o n o s t a t i
n o m i n a t i l a d o t t s s a
F r a n c e s c a S a n s e v e r i n o
p e r l o s c r e e n i n g c e r v i -
c o - u t e r i n o , l a d o t t s s a
G i u s e p p i n a D i N a r d o
p e r l o s c r e e n i n g m a mmografico e il dott Ma-
r i o C i u f f i p e r l o s c r e e -
ning del colon retto
« I p r o g r a m m i d i s c r e ening oncologici sono la
nostra prima linea di di-
fesa nella lotta contro il
c a n c r o » , d i c h i a r a l ’ a s -
s e s s o r e C o s i m o L a t r o -
nico
« G r a z i e a l l a d i a g n o s i
precoce possiamo inter-
cettar e p ato lo g ie tu mor a l i i n f a s e i n i z i a l e ,
quando le possibilità di
cura sono più alte e me-
n o i n v a s i v e I l c o o r d inamento sanitario regio-
n a l e g a r a n t i s c e q u a l i t à ,
a p p r o p r i a t e z z a e o m og e n e i t à d e i p e r c o r s i s u tutto il territorio, per non
l a s c i a r e i n d i e t r o n e s s uno» La nomina dei nuovi co-
o r d i n a t o r i a r r i v a i n u n
m o m e n t o s t r a t e g i c o : l a
i l t u m o r e a l p o l m o n e e alla prostata, ampliando
l’offerta di prevenzione
g r a t u i t a e o r g a n i z z a t a
P e r l ’ a v v i o d e i n u o v i screening oncologici del
polmone e della prosta-
ta, sono stati affidati oltre tre milioni di euro al-
l ’ A z i e n d a o s p e d a l i e r a
r e g i o n a l e S a n C a r l o d i Potenza e all’Irccs Crob
d i R i o n e r o i n V u l t u r e ,
Regione Basilicata è inf a t t i p r o n t a a d a v v i a r e n u o v i p r o g r a m m i d i screening oncologici per
POTENZA «Benchè in Italia ogni giorno ci sono più di 1000 nuove diagnosi di tumore e 3,6 milioni di person e c h e c o n v i v o n o c o n u n a p r e g r e s s a d i a g n o s i d i n e op l a s i a , s o l o i l 2 0 % d e l l e strutture oncologiche ed oncoematologiche offre un servizio di supporto psicologico ai pazienti oncologici. Un dato che dobbiamo invertire rendendo effettivo il servizio di psico-oncologia, di f o n d a m e n t a l e i m p o r t a n z a d u r a n t e l e t e r a p i e , p r e s s o t u t t e l e s t r u t t u r e s a n i t a r i e regionali deputate alla cura d e i m a l a t i d i c a n c r o » È quanto afferma, in una nota, il Capogruppo di Basilicata Casa Comune Giovann i V i z z i e l l o . « A q u a l c h e giorno di distanza dalla ce-
l e b r a z i o n e d e l l a G i o r n a t a
Internazionale della Psico-
Oncologia è di fondamenta-
le importanza sensibilizza-
r e l ’ o p i n i o n e p u b b l i c a e l e
istituzioni sull ’importanza
d e l s o d d i s f a c i m e n t o d e l l e
e s i g e n z e p s i c o l o g i c h e e d emotive di quanti incappano in una diagnosi di tumo-
strutture che avranno un
r u o l o c e n t r a l e n e l l ’ a t -
t u a z i o n e d e i p e r c o r s i diagnostici e nella presa
i n c a r i c o d e i c i t t a d i n i
«L’attivazione di questi
n u o v i s c r e e n i n g – a ggiunge Latronico – rap-
presenta un passo avan-
ti importante verso una sanità di prossimità, che anticipa il bisogno e non
e r i e n t
i n u n p i ù a m p i o p r o c e s s o d i a g g i o r n a m e n
si limita a curare Il nos t r o o b i e t t i v o , c o n i l n u o v o P i a n o i n t e g r a t o della Salute 2026–2030, è c o s t r u i r e u n a r e t e d i prevenzione sempre più capillare, accessibile ed efficace» I nuovi incar i c h i a v r a
r e ” - s p i e g a V i z z i e l l o“ c h e colpisce tutte le dimensioni
d e l l a v i t a d i u n a p e r s o n a , quella fisica, psicologica, so-
ciale, spirituale e che spes-
s o s i e s t e n d e a i f a m i g l i a r i del malato Il cancro non si cura solo con i farmaci ma anche con il sostegno psicologico sia nella fase iniziale della diagnosi di tumore sia
i n q u e l l a s u c c e s s i v a - a ggiunge Vizziello - durante la
q u a l e i p a z i e n t i s o n o c o -
s t r e t t i a s u b i r e i n t e r v e n t i
c h e p o s s o n o d e t e r m i n a r e cambiamenti nel corpo che n o n s e m p r e s o n o a c c e t t a t i dal paziente e che lo psicol o g o r i e s c e a f a r c o m p r e nd e r e , f a v o r e n d o l ’ a d a t t amento del paziente alla malattia Di qui la necessità di rendere il supporto psicolog i c o p a r t e i n t e g r a n t e d e l p e r c o r s o d i c u r e o n c o l o g iche attraverso l’integrazione strutturale dello psicologo nel team multidisciplinar e c h e e f f e t t u a l a p r e s a i n
carico dei malati di tumore
- sottolinea Vizziello - conformemente al modello dell’approccio multidisciplinare alle patologie oncologiche che si è dimostrato vincent e , c o m e d i m o s t r a n o i d a t i relativi al tasso di sopravviv e n z a d e l l e p e r s o n e c h e hanno ricevuto una diagnosi di tumore. Purtroppo anc h e i n B a s i l i c a t a , p a r t i c olarmente nella Provincia di Matera, il diritto al support o p s i c o l o g i c o è s p e s s o n eg a t o a i m a l a t i o n c o l o g i c i e ai loro caregiver per la carenza di psicologi - conclude Vizziello - molti dei quali sono costretti a prestare la loro attività sulla base di con-
di anno in anno, manifestazione eloquente di
asilica-
t a f i n a l i z z a t a a l l ’ i n d i v i -
duazione e all’assunzione
di giovani studenti univer-
sitari con contratto di formazione e lavoro Il documento è un’impor-
tante iniziativa per favorire l’inserimento lavorativo
d e i g i o v a n i e s o s t e n e r e i p r o c e s s i d i i n n o v a z i o n e
d e l l a m a c c h i n a a m m i n i -
strativa
S e c o n d o q u a n t o r i p o r t a t o
nella delibera, il Comune e
l’Università hanno redatto
congiuntamente uno sche-
ma di convenzione rivolto
a studenti con meno di 24
anni che abbiano comple-
tato gli esami previsti dal loro piano di studi Gli stu-
denti selezionati verranno assunti a tempo determina-
to per un periodo massimo
di 36 mesi, con la possibi-
l i t à d i t r a s f o r m a z i o n e d e l contratto in rapporto a tem-
p o i n d e t e r m i n a t o , i n b a s e
alle valutazioni e ai requi-
siti previsti dalla normati-
va L’iniziativa punta al reclutamento di giovani qua-
lificati da impiegare nella
pubblica amministrazione
attraverso percorsi di pro-
f e s s i o n a l i z z a z i o n e T r a i
p r o f i l i r i c e r c a t i f i g u r a n o funzionari per i servizi inf o r m a t i c i , e c o n o m i c o - f i -
nanziari, tecnici (ingegneri, architetti, geologi, agron o m i ) , o l t r e a f u n z i o n a r i
archivisti e bibliotecari
Le selezioni saranno ban-
d i t e t r a m i t e i l p o r t a l e d e l r e c l u t a m e n t o p u b b l i c o e s u l s i t o i s t i t u z i o n a l e d e l
C o m u n e , e p r e v e d r a n n o
prove scritte, orali e la va-
l u t a z i o n e d e i t i t o l i L e commissioni includeranno
anche docenti universitari
e s p e r t i n e l l e m a t e r i e o g -
getto del bando
Il percorso formativo pre-
visto dalla convenzione sa-
r à a r t i c o l a t o i n a t t i v i t à
d ’ a u l a , c o r s i u n i v e r s i t a r i
p r o f e s s i o n a l i z z a n t i e f o r -
m a z i o n e “ o n t h e j o b ” , coinvolgendo anche il personale comunale in attività
d i a f f i a n c a m e n t o e t u t o -
raggio
«L’obiettivo – si legge nel
d o c u m e n t o – è q u e l l o d i
p r o m u o v e r e l a c r e s c i t a
p r o f e s s i o n a l e d i g i o v a n i
s t u d e n t i m e r i t e v o l i , v a l o -
rizzare le loro competenze
e favorire il loro ingresso
nel mondo del lavoro, contribuendo al tempo stesso a i p r o c e s s i d i d i g i t a l i z z azione e innovazione nella p u b b l i c a a m m i n i s t r a z i one» La convenzione resterà in vigore fino al 31 dicembre 2026, salvo prorog h e l e g i s l a t i v e , e r a p p r esenta un esempio concreto d i c o l l a b o r a z i o n e t r a e n t i pubblici e università per lo sviluppo delle competenze giovanili e il rafforzamento della pubblica amministrazione locale.
Esperti e famiglie insieme per discutere e sperimentare un nuovo approccio educativo tra Nido e Scuola dell'Infanzia
otenza ospiterà un incontro pubblico e una mostra-laboratorio sulla continuità e d u c a t i v a z e r o - s e i , c h e s i p o n e c o m e
strumento «per colmare il gap che esiste tra
Asili Nido e Scuola dell’Infanzia»
Tra le azioni del progetto sociale ‘Il Colore
del grano’ , il ‘Centro Nascita Montessori’ di
R o m a h a c u r a t o a P o t e n z a u n p e r c o r s o f o r -
mativo rivolto a insegnanti ed educatrici dei
Nidi del ‘Melograno’ e delle Scuole dell'Infanzia dell'Istituto Comprensivo ‘Don Milani - Leopardi’ In ottemperanza alla riforma 0-6 del sistema educativo nazionale italiano, durante la formazione, s i s ono pos te le bas i per un progetto di continuità sperimentale tra
Nido e Infanzia, «verso un sistema integrato
di educazione e istruzione ispirato alla pedagogia attiva in generale e all’esperienza mon-
tessoriana in particolare» spiegano gli orga-
nizzatori.
Per concludere questo percorso e per condi-
viderlo con tutta la comunità ed
ri’ propone un evento della durata di due giorni dal ti-
t o l o : ‘ L a c o n t i n u i t à z e r o - s e i n e l l ’ o r i z z o n t e
Montessori, verso un percorso integrato’ Oggi, dalle 15,30 alle 18,30, al Polo Bibliotecario di Potenza, in programma una tavola rotonda con la presenza di tre ospiti del ‘Centro Nascita Montessori’ che da molti anni stu-
d i a n o , p r a t i c a n o e i n t e g r a n o l a p e d a g o g i a montessoriana nei Nidi, nelle Scuole, nei pol i 0 - 6 e n e i c o n t e s t i e d u c a t i v i i t a l i a n i : M a rgherita Vertolomo, direttrice del CNM, formatrice e psicologa; Franco De Luca, presidente del CNM, pediatra, autore dei libri ‘Aiutami a mangiare da solo!’ e ‘Bambini e (troppe) medicine’; Giovanna Bittoni, formatrice
del CNM e di ONM
Concluderanno l’appuntamento gli interventi di Federic
C i n z i a P u c c i - d i r i g e n t e s c o l a s t i c a d e l l ’ I C ‘Don M
tessoriano, con un focus particolare sulla con-
tinuità zero-sei e sul perché i percorsi forma-
t i v i m o n t e s s o r i a n i s o n o d a s e m p r e m i r a t i a
colmare il gap culturale ed educativo che esiste tra Nidi e Scuole dell’Infanzia
Domani dalle 16 alle 19, nel Nido di via Ionio
s a r à a l l e s t i t a u n a m o s t r a - l a b o r a t o r i o e s p e -
rienziale sulle proposte di attività Montesso-
ri, aperta alle famiglie con bambini in età zero-sei e alla comunità Le famiglie avranno la possibilità di visitare un ambiente montessoriano e toccare i materiali e le proposte presenti Durante il pomeriggio si potrà dialogare con i formatori del ‘Centro Nascita Mon-
tessori’ e le educatrici della cooperativa sociale ‘Il Melograno’, per approfondire ciò che
l’ambiente organizzato offre e quali sono le ricadute sullo sviluppo del bambino inserito in un contesto rispondente ai suoi bisogni di crescita e di sviluppo Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito “Il colore del grano” è un progetto di contras t o a l l a p o v e r t à e d u c a t i v a f i n a n z i a t o d a ll’Unione Europea con il programma Next Gen e r a t i o n E U I d e a t o e c o o r d i n a t o d a l l a c o operativa sociale ‘Il Melograno’ in partenariat o c o n ‘ C e n t r o N a s c i t a M o n t e s s o
L’assessore presenta il progetto l’Openstage Green Tour, un'iniziativa che celebra l'eco-design e l'economia circolare con l'aiuto di giovani artisti emergenti
«Valorizzare i giovani artisti per diffondere la cultura della sostenibilità» è questo l’obiettivo dell’evento promosso dall’assessore alla Programmazione - Digitalizzazione del Comune di Potenza, Loredana Costanza, in collaborazione con l'Organizzazione di volontariato ‘Officine Buone OdV di Pioltello (MI)’. Arriva a Potenza ‘Openstage Green Tour’, «un'iniziativa volta a promuovere l'innovazione e l'eco-design inclusivo, con un focus sull'economia circolare e sulla sensibilizzazione del pubblico verso compor-
tamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente e del clima» spiega l’assessore Costanza. L'evento, in programma a Potenza oggi, nella galleria accanto al Teatro Stabile, in piazza Mario Pagano alle ore 16, rappresenta una tappa di un tour più ampio che toccherà le piazze del Sud Italia, con l'obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso l'arte, la creatività e la tecnologia, facendo esibire giovani artisti emergenti del territorio, che si sono iscritti alla piattaforma lanciata in rete dalla organizzazione ‘Officine Buone OdV di Pioltello’, in maniera smart e sostenibile per la realizzazione delle esibizioni musicali previste con il totem ‘Openstage’. L’iniziativa, a costo zero per l’Amministrazione comunale, prevede infatti l’attivazione temporanea di un palco mobile ‘green’: il totem ‘Openstage’, totem innovativo prenotabile tramite App dotato di diffusori audio, mixer, luci a led e sensori IoT per amplificare l’esperienza, viaggerà a bordo di un mezzo di trasporto elettrico, per la realizzazione di un tour musicale totalmente green. Giovani artisti emergenti del territorio potranno esibirsi attraverso la piattaforma green ‘Openstage’, ideata per il progetto, con il supporto di musicisti professionisti (Dj Kharfi, Dio-
rama e Dario Comparini) che viaggiano a bordo del van elettrico alla scoperta di nuovi talenti locali. Insieme, previste esibizioni suonando grazie all’amplificazione del totem ‘Openstage’, che sarà alimentato da una batteria a litio, coerentemente con gli obiettivi e i valori del progetto. Grazie al coinvolgimento dei Comuni e delle associazioni locali, si crea così un momento di condivisione in cui i veri protagonisti sono i giovani artisti del territorio e la comunità intera, per promuovere un’offerta culturale di qualità. Il progetto è sostenuto dall’Unione Europea grazie al bando ‘Pnrr, M1C3 - Investimento 3.3 – SubInvestimento 3.3.4 – Promuovere l'innovazione e l'eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente e del clima’. «Esprimo con grande entusiasmo –commenta il sindaco Vincenzo Telesca – il sostegno dell’Amministrazione comunale all’iniziativa che vede protagonisti i giovani artisti emergenti del nostro territorio, chiamati a esibirsi in maniera innovativa e sostenibile grazie al totem Openstage, strumento che unisce tecnologia, creatività e rispetto per l’ambiente. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa non solo
per promuovere il talento locale, ma anche per diffondere tra i cittadini, in particolare tra i più giovani, una nuova consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e dell’uso intelligente delle risorse. L’arte e la musica diventano così veicoli di un messaggio potente, capace di unire cultura, innovazione e impegno sociale». «Siamo entusiasti - conclude l’assessore Loredana Costanza - di ospitare a Potenza 'Openstage Green Tour'. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per promuovere l'innovazione e la sostenibilità, coinvolgendo la nostra comunità in un dialogo costruttivo sul futuro del nostro pianeta. Crediamo fermamente nel ruolo attivo dei nostri giovani come protagonisti del cambiamento. Offrire loro spazi e strumenti per esprimersi significa investire sul futuro della nostra comunità, valorizzando la creatività e alimentando un senso di appartenenza responsabile e consapevole. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, a cominciare dagli uffici dell'Unità di direzione Servizi alla Persona e della Cultura e Turismo e invito la cittadinanza a partecipare con entusiasmo alle esibizioni, sostenendo i nostri giovani talenti e condividendo i valori di una cultura sempre più orientata alla sostenibilità».
POTENZA Il presidente dell’Associazione di quartiere racconta in un’intervista le criticità della zona
Macchia Giocoli, un quartiere che vive problemi legati alla viabilità e alla mancanza di spazi di socializzazione. Da tempo la zona di Potenza, realizzata in due periodi storici, il primo negli anni '90 e la seconda fase dopo il 2010 necessita interventi di varia natura tutti contrassegnati dalla qualità della vita di un rione che merita invece maggiori investimenti sul piano delle strutture e delle iniziative socio-culturali. Via Rocco Scotellaro, Piazza Albino Pierro rappresentano le zone nevral-
giche di un rione che da qualche tempo ha nella struttura associativa Piazza Albino Pierro Macchia Giocoli il principale punto di riferimento per quanti intendono migliorare il benessere interno al rione. Ebbene i programmi sono incentrati sulla realizzazione di un piccolo anfiteatro posto a valle del campo di calcetto e della realizzazione dei dissuasori che eviterebbero problemi di traffico e soprattutto consentirebbero di vivere tranquillamente ai cittadini di Piazza Albino Pierro che oggi saranno ricevuti dal Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca per discutere delle criticità avvertite. Presidente dell'Associazione Piazza Albino Pierro Macchia Giocoli è Fabio Di Nardo che ha analizzato i problemi e messo in evidenza alcuni aspetti interessanti. Quali sono le criticità e i problemi in questa zona?
« Sono quelle tipiche di una zona nuova della periferial La nostra è un’associazione e non un comitato di quartiere. Stiamo discutendo da anni con le amministrazioni che si susseguono, cerchiamo di portare avanti le nostre battaglie che riguardano la raccolta differenziata, la gestione del parco, la gestione del campo di calcetto, la viabilità, la possibilità di avere qualche punto di ritrovo per l'associazione e dare un po' di vita.Il no-
stro punto di forza rimane la piazza che d'estate si riempie di bambini. Abbiamo questo punto di forza, cerchiamo di fare il possibile per migliorare sempre ».
Come giudica la questione degli espropri?
« La questione degli espropri riguarda principalmente la parte superiore della Piazza che è il quartiere vecchio e storico di Macchia Giocoli che credo abbia avuto purtroppo per i cittadini interessati, un finale un po' amaro in quanto ho visto che sono stati costretti a dare nuovi soldi e nuovi contributi per gli espropri sbagliati in precedenza. Non so se è giusto che paghino ancora gli abitanti di Macchia Giocoli ma questo è stato deciso ».
Per ciò che riguarda la viabilità come siete messi?
« Premetto che abbiamo una riunione con il Sindaco Telesca per discutere dei problemi del quartiere e parleremo anche del problema viabilità. Qui per fortuna siamo ben collegati con gli autobus urbani e quelli scolastici ma abbiamo un grosso problema di viabilità con via dei Molinari che rimane una strada stretta, molto trafficata, veloce e molto pericolosa. Attendiamo notizie di nuove strade che sono anni che ci vengono promesse ma al momento nulla ».
F RANCESCO M ENONNA
Maria Luisa Greco e Marco Madeo entrano nella squadra della Prefettura
Il team dirigenziale della Prefettura di Potenza si arricchisce di due nuovi Viceprefetti Aggiunti, la Dottoressa Maria Luisa Greco ed il Dottor Marco Madeo. Entrambi di origini calabresi, i neo dirigenti, dopo aver frequentato il VII Corso di formazione iniziale per l’accesso alla Carriera Prefettizia, hanno varcato, ieri mattina, in un clima carico di attesa ed emozione, il portone del Palazzo di Governo. Ad accoglierli, il Prefetto Michele Campanaro, affiancato dal Viceprefetto Vicario Francesco D’Alessio, anche lui di recente approdo nel Capoluogo lucano, dal Capo di Gabinetto Viceprefetto Gerardo Quaranta, dal Viceprefetto Aggiunto Gerarda Di Muro e dal Dirigente di II Fascia Dott. Antonio Ferraro. La mattinata ha preso, subito, il via con il perfezionamento delle procedure formali e, in particolare, con la firma dei provvedimenti di conferimento dei posti di funzione con cui il Prefetto Campanaro, tenuto conto degli assetti organizzativi interni, di attitudini e capacità professionali, ha affidato ai Viceprefetti Aggiunti gli incarichi. In particolare, la Dottoressa Maria Luisa Greco, che da og-
gi assume l’incarico di Vicecapo di Gabinetto, si occuperà, tra le altre cose, di: sostituire il Capo di Gabinetto, in caso di assenza o impedimento del medesimo; relazioni esterne, comunicazione istituzionale, rapporti con la stampa, sito istituzionale della Prefettura – Ufficio territoriale del Governo e relazioni con i cittadini; coordinamento del «Nucleo di supporto» all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e del Tavolo provinciale permanente sulle aziende sequestrate e confiscate; segreteria particolare del Prefetto, cerimoniale, onorificenze e ricompense; attività finalizzate alla stipula di patti e protocolli di intesa e materie di competenza, consulenza, contenzioso e rappresentanza in giudizio. Il Dottore Marco Madeo, invece, individuato dal Prefetto Campanaro per dirigere l’Area IV (Tutela dei diritti civili, cittadinanza e immigrazione), si occuperà di: immigrazione (supporto al Prefetto nell’esercizio delle funzioni relative alla salvaguardia dei diritti civili, alla gestione delle emergenze sociali e all’immigrazione, Sportello
unico per l’immigrazione (SUI), diritti civili e cittadinanza, immigrazione e accoglienza, minori stranieri non accompagnati, minoranze storiche etniche e linguistiche, nuove minoranze e comunità Rom, Sinti e Caminanti (RSC), studi, rilevazioni e analisi sul fenomeno migratorio, funzionamento e iniziative del Consiglio territoriale dell’immigrazione, ricongiungimenti familiari, riconoscimento in favore di cittadini italiani dello status di profugo, provvedimenti di espulsione di stranieri e relativo contenzioso, attuazione di convenzioni internazionali e normative comunitarie, collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni e altre organizzazioni internazionali o di set-
tore); provvidenze economiche in favore di profughi, rifugiati, orfani di guerra, deportati e internati civili; tutela della riservatezza e degli altri diritti della personalità; riconoscimento della personalità giuridica; enti morali e associazioni non riconosciute; affari dei culti; legalizzazioni; supporto al Prefetto per le iniziative, anche pattizie, in materia di fragilità sociali e di integrazione socio-culturale; attività del Nucleo operativo tossicodipendenze (NOT) e per le materie di competenza, consulenza, contenzioso e rappresentanza in giudizio. Dopo le formalità di rito e il ‘giro’ della Prefettura per conoscere tutto il personale, i due giovani dirigenti si sono messi subito all’opera! Queste le parole del Prefetto Campanaro ai neo Viceprefetti
Aggiunti: «Auguro ad entrambi i giovani colleghi i migliori auguri di buon lavoro. Questo ‘primo giorno di scuola’ mi fa tornare indietro negli anni, riportandomi alla mente la grande emozione vissuta per il mio esordio in Prefettura. Il vostro arrivo segna un momento importante perché consente di rafforzare in maniera significativa e rilevante la squadra dei dirigenti della carriera prefettizia qui a Potenza. Andrete a svolgere compiti fondamentali in settori delicati e strategici per la nostra Amministrazione, con quelle preparazione e freschezza che, sono certo, porteranno linfa aggiuntiva all’intera struttura. Auguro che questa prima Sede sia per voi testimone dell’inizio di una carriera professionale lunga e ricca di soddisfazioni».
Il Generale di Cor po d’Ar mata accolto al Comando regionale nel capoluogo dal Generale di Brigata Scafuri e dai Comandanti provinciali di Potenza e Matera
“
O g a d e n
”
s e r m a “ L u c a n i a ” d i
Potenza, dove è stato ac-
colto dal Generale di Bri-
g a t a G i a n c a r l o S c a f u r i ,
Comandante della Legion e , d a i C o m a n d a n t i P r o -
vinciali di Potenza e Ma-
t e r a , d a m i l i t a r i d e l C omando Legione, della Regione Carabinieri Foresta-
l e e d e i r e p a r t i s p e c i a l i dell’Arma, da una rappre-
sentanza dell’Associazio-
ne Nazionale Carabinieri,
dell’Associazione Nazio-
nale Carabinieri Forestali
e delle Associazioni Professionali a Carattere Sin-
dacale tra Militari
In occasione degli auguri per le prossime festività di
Pasqua, il Gen C A Mi-
n i c u c c i h a e s p r e s s o u n
particolare apprezzamento ai reparti dell’Arma sul
t e r r i t o r i o p e r i r i s u l t a t i
c o n s e g u i t i , a u s p i c a n d o
M i n i c u c c i i n B a s i l i c a t a
c h e , c o n e l e v a t a a b n e g a -
z i o n e e p r o f e s s i o n a l i t à ,
costituiscano stimolo per
altri e più significativi tra-
guardi. Durante l’incontro con il
personale, il Generale ha
LAVORI TUNNEL STATALE “POTENZA-MELFI”
regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, ha fatto un sopralluogo p r e s s o l a g a l l e r i a “ C a r d i n a l e ” s u l l a
Statale 658 “Potenza-Melfi”
«A quasi due mesi dalla consegna ufficiale dei lavori, avvenuta lo scorso 20 febbraio, ho verificato lo stato di avanzamento del cantiere e le rela t iv e t em p is t ich e f o rn it e d a A n a s - h a s p iegato Pepe. L’intervento, localizzato tra il chilometro 50,723 e il chilometro 50,883 della tratta, rappresenta uno snodo strategico per la viabilità regionale, finanziato con un investimento di 3,2 milioni di euro.
d a s e m p r e c o n t r a d d i s t i nguono l’Arma dei Carabi-
n i e r i , p a t r i m o n i
ribadito «l’importanza di testimoniare, con l’esempio e la consapevole prossimità alle esigenze della p o p o l a z i o n e , i v a l o r i c h e
Indotto Stellantis Melfi, ver tenza Iscot: Cgil e Uil contro i trasfer imenti
«Garantire
Acausa della contrazione delle attività per via di una riduzione delle commesse e all’uso massiccio degli ammortizzatori sociali per il periodo dal 14 aprile 2025 al 30 settembre 2025, data della scadenza dell’appalto con Stellantis Europe SpA, la Iscot Italia ha deciso di ricollocare alcune maestranze della Basilicata, la vertenza riguarda 119 lavoratori impiegati nell’indotto di Melfi, su altri cantieri fuori regione La Filcams Cgil e la Uil Trasporti, esprimendo il proprio disaccordo sulle ricollocazioni adoperate dall’azienda, hanno chiesto che «in taluni casi vengano almeno implementate le ore di lavoro a full-time con decorrenza dalla data di trasferimento, in modo da consentire ai lavoratori di vivere
dignitosamente»
Inoltre la delegazione sindacale ha chiesto «il rientro immediato dei lavoratori trasferiti qualora le condizioni economiche e lavorative dell'appalto dovessero migliorare» «La Filcams Cgil e la UilTrasporti - affermano i segretari Rocco Casaletto (Filcams Cgil) e Antonio Cefola (Uil Trasporti) - resteranno al fianco dei lavoratori vigilando che vengano rispettati tutti i diritti garantiti Ancora una volta la crisi la pagano i più deboli, chi già vive una situazione precaria e sottopagati È necessario un intervento del Governo nazionale e regionale a sostegn
volte nella crisi dell’automotive Occorre garantire salario e occupazione»
L ’ i n t e r v e n t o p r e v e d e , c o m e c o m u n i c a t o d a Anas, il consolidamento strutturale del tunnel mediante il ripristino della fondazione e la realizzazione della nuova calotta, il rifacimento del sistema di raccolta delle acque e l’installazione d i u n s is tema d i mon itoraggio p os t op eram. I l termine dei lavori è previsto per l’autunno. Con il completamento delle attività verranno anche innalzati gli standard di sicurezza e percorribilità della intera tratta statale (ex SP148 “MelfiO f a n t o ” ) , i n p r e c e d e n z a d i c o m p e t e n z a d e l l a Provincia di Potenza. A seguito del passaggio di competenza ad Anas, la galleria è stata oggetto di numerosi approfondimenti tecnici (i cui esiti hanno portato, cautelativamente, alla chiusura al traffico del tunnel) che hanno permesso di eseguire la progettazione esecutiva «L’intervento sulla galleria “Cardinale” - ha aggiunto Pepe- rientra nel più ampio piano di investimenti che Anas sta portando avanti in Basilicata, con particolare attenzione alla sicurezz a . C o n t i n u e r e m o a s e g u i r e d a v i c i n o l ’ a n d amento del cantiere, ribadendo l’importanza strat e g i c a d e l l ’ o p e r a , c h e p o t r à e s s e r e r i a p e r t a a l traffico ordinario restituendo piena funzionalità a un’infrastruttura essenziale per i collegamenti tra Potenza e il Vulture-Melfese. Nei prossimi giorni fisseremo ulteriori sopralluoghi congiunti con Anas, uno sulla SS 407 Basentana e l’altro sul Raccordo autostradale Potenza-Sicignano, per monitorare lo stato di avanzamento dei lavori in corso e per avviarne altri».
Tragedia sulla Bradanica, nulla da fare per Giuseppe ed Eleonora. Fatale l’impatto con un camion, ferito 44enne
S c h i a n t o f a t a l e a G e n z a n o M u o r e c o p p i a d i f i d a n z a t i
e le forze dell’ordine Le
operazioni di soccorso e
GENZANO DI LUCA-
NIA Ancora sangue sulle strade lucane Questa volta un incidente mortale si è ve-
rificato nella notte tra domenica e lunedì, intorno al-
le 00:45 sulla Statale 655
Bradanica, in territorio di
Genzano di Lucania A perdere la vita due fidanzati, Giuseppe Cecca, 35 anni di Santeramo in Colle ed Eleonora Barberio, 24 anni residente a Sabaudia, che a bordo della loro auto hanno impattato violentemente un mezzo pesante I loro sogni di vita e di un matrimonio sono stati infranti in un attimo, come i vetri e la carrozzeria dell’auto su cui erano a bordo, diretti verso la Puglia
Rientravano da un torneo di padel Le salme sono all’obitorio dell’Ospedale San Carlo di Potenza, mentre le autorità procedono con gli accertamenti di rito per ricostruire la dinamica dell’incidente La Procura di
Potenza indaga per possibile omicidio stradale e precisa che l’autopsia non è stata ancora formalmente disposta Intanto dalle prime notizie si evince che la coppia non aveva assunto alcol e sull’asfalto sarebbero evidenti i segni di una frenata, per questo tra le prime ipotesi si è parlato di un colpo di sonno o di un sorpasso finito in tragedia Al momento queste però sono solo supposizioni Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Palazzo San Gervasio e Melfi, gli operatori del 118
messa in sicurezza della strada sono state complesse e hanno richiesto l’inter-
vento di un totale di dieci
operatori dei VVF, insieme agli agenti della Polizia stradale, ai Carabinieri e al personale dell'Anas, impegnati a gestire la viabilità e ad
avviare i rilievi del caso
Nell’impatto è rimasto invece ferito il conducente del tir, un 44enne di Brindisi, che ha riportato un trauma toracico ed è ricoverato al
nosocomio potentino con una prognosi di 20 giorni, ma in via di dimissione
Cordoglio è giunto intanto per la coppia dalla Sindaca di Genzano, Viviana Cer-
vellino: «Due giovanissimi angeli hanno perso la vita
Provenivano dalla vicina Puglia, lasciano le loro famiglie a cui vanno le senti-
te condoglianze della comunità» Alle parole della
Sinda
Sindaci ed
Amministratori del territorio lucano, oltre ad una moltitudine di cittadini che hanno espresso il proprio dolore per l’accaduto Una tra-
gedia che ha sconvolto le
comunità di Santeramo e
Sabaudia, dove Giuseppe ed
Eleonora erano molto conosciuti La loro passione per lo sport e la vita insieme si è spezzata improvvisamente su una strada che, ancora una volta, si trasfor-
ma in teatro di dolore Il profumo dei fiori d’arancio è svanito per sempre, lasciando l’aria intrisa degli odori dei mezzi impattati, del ferro e dell’asfalto. «Saranno per sempre insieme lassù» scrive qualcuno sui social, ma qui intanto lasciano un vuoto immenso nelle famiglie, negli amici, nelle comunità È questo il
sesto incidente mortale del 2025 sulle strade lucane, ed il terzo nel mese di aprile, facendo salire a 7 le vittime sulle strade della Basilicata Fiori e lumini costeggiano le carreggiate delle vie lucane, triste ricordo di come la vita possa spegnersi improvvisa
miglie e comunità
TRAGEDIA NELLA NOTTE NELLA ZONA PIP DI BELLA MURO: L’UOMO ERA CON LA MOGLIE
M U R O D o v e v a e s s e r e u n
r i e n t r o l i e t o , q u e l l o d i u n a
c o p p i a d i M u r o L u c a n o c h e
t o r n a v a d a u n a f e s t a p r i v a t a , invece si è trasformato in una
t r a g e d i a I n t o r n o a l l a m e z z a -
n o t t e d i d o m e n i c a d e l l e P a l -
m e , u n a v e r a e p r o p r i a t r a -
g e d i a s i è c o n s u m a t a i n t e r r i -
t o r i o d i B e l l a , p r e c i s a m e n t e
n e l l a z o n a P I P d i B e l l a - M u -
r o , n e i p r e s s i d e l l a s t a z i o n e
ferroviaria, quando Vito Ma-
r o t t a , 6 3 e n n e , a v r e b b e a r r e -
s t a t o l a s u a a u t o e s i s a r e b b e
m o m e n t a n e a m e n t e a l l o n t a -
n a t o , d i r i g e n d o s i v e r s o u n a struttura rimasta da tempo in
c o s t r u z i o n e N e l b u i o d e l l a
n o t t e l ’ u o m o n o n a v r e b b e v i -
s t o u n a b o t o l a p r e s e n t e n e l
p a v i m e n t o d e l l ’ e d i f i c i o , c a -
d e n d o d e n t r o p e r c i r c a 6 m e -
t r i . L a m o g l i e c h e i n t a n t o e r a
rimasta nell’auto, non veden-
d o l o t o r n a r e , s a r e b b e s c e s a a
c e r c a r e i l m a r i t o , c h i a m a n -
d o l o s e n z a r i c e v e r e r i s p o s t a ,
c o s ì a v r e b b e a l l e r t a t o u n p a -
r e n t e p i ù g i o v a n e , c h e g i u n t o
sul posto, si sarebbe messo al-
la ricerca dell’uomo e nel ten-
t a t i v o d i s o c c o r r e r l o s a r e b b e
c a d u t o a n c h ’ e s s o n e l l a s t e s s a
botola, restando però solo lie-
vemente ferito Sul posto sono
i n t e r v e n u t i i s a n i t a r i d e l 1 1 8
B a s i l i c a t a S o c c o r s o . P r e s e n t i
sin dal primo momento anche
i V i g i l i d e l F u o c o d e l D i s t a c -
c a m e n t o d i P e s c o p a g a n o , c h e
h a n n o l a v o r a t o p e r i l r e c u p e -
r o d e l l e d u e p e r s o n e p e r g a -
rantire più velocemente le cu-
r e d e i s a n i t a r i I m m e d i a t o i l t r a s p o r t o p r e s s o l ’ O s p e d a l e
S a n C a r l o d i P o t e n z a , d o v e l’uomo è poi deceduto la matt i n a d i i e r i , a s e g u i t o d e l l e g r a v i f e r i t e r i p o r t a t e I l m a -
g i s t r a t o d i t u r n o d e l l a P r o c ur a d i P o t e n z a h a d i s p o s t o i l s e q u e s t r o d e l l a s a l m a , c h e s i t r o v a a l m o m e n t o p r e s s o
l ’ o b i t o r i o d e l n o s o c o m i o p
RIGATE AD ALCUNE
BELLA Quando un pomeriggio di sport si trasforma in un giorno di “sconfitta civile”, ancor più se accade nella domenica delle Palme. Nell’ultima di campionato, la “Virtus Bella Calcio” e la “Polisportiva Baragiano”, hanno difatti giocato sul campo dello stadio Andreolo di Bella, partita finita 1-2 per la Polisportiva di Baragiano. All’uscita dal campo sportivo però, la festa si è trasformata in un brutto momento per quanti avevano seguito la partita dagli spalti, difatti, alcuni di questi si sono ritrovati con le auto “rigate” Tra
loro anche lo stesso Assessore del Comune di Bella, Samuele Grippa che denuncia via social: «Al termine della partita alcune auto in sosta lungo Via De Coubertin sono state vandalizzate lungo le fiancate. Al momento si contano 8 veicoli danneggiati, tra cui la mia auto Simili episodial termine di una competizione sportiva- non si sono mai verificati nella nostra comunità e ci auguriamo restino un'eccezione. Se la sportività dovesse essere misurata anche da comportamenti come questo, allora è bene che la domenica ognuno resti
a casa propria. La passione per il calcio non può e non deve mai sfociare nella mancanza di rispetto o in atti vandalici Nelle prossime ore presenterò regolare denuncia, confidando che si possa far luce sull'accaduto». Raggiunto da Cronache, anche il Primo cittadino di Baragiano, Giuseppe Galizia da sempre impegnato nella cultura del rispetto, della legalità e dello sport sano, asserisce: «Sono gesti da condannare e che rovinano un evento che invece dovrebbe essere portatore di civiltà, rispetto e convivenza A tal proposito a
breve terremo un importante evento che coinvolgerà moltissimi ragazzi del Marmo Platano, proprio per trasmettere i valori fondanti dello sport Fa riflettere e ci rattrista vedere che poi ci ritroviamo a fare i conti con questi gesti che immagino non abbiano uno scopo “contro” Baragiano o Bella, in quanto indistintamente sarebbero state danneggiate le auto dei due paesi, a quanto riferitomi -asserisce il Sindaco- la rivalità sportiva è giusto che ci sia, fa parte del gioco, ma non deve mai sfociare e degenerare»
Obiettivo sensibilizzare i giovani: Il gruppo lucano ha incontrato gli studenti nel Ma di San Nicola di Melfi
SAN NICOLA DI
MELFI Educare, prevenire e fare rete Questo l'obiettivo principale dell'incontro formativo dedicato ai temi della sicurezza e della tutela ambientale che si è svolto presso lo stabilimento MA di San Nicola di Melfi Un'iniziativa che ha visto la partecipazione di istituzioni, scolaresche e rappresentanti del mondo della prevenzione e del volontariato, in un confronto aperto e concreto per sensibilizzare i giovani e diffondere la cultura della protezione civile Presenti i vigili del fuoco, la Croce Rossa, l'Asp Basilicata, gli Rls della MA e della AMCLN, l'associazione
“Insieme per un Mondo Unito”, il Fai – Fondo per l'Ambiente Italiano – e le classi dell'Istituto Comprensivo di Rapolla-Barile A rappresentare il Gruppo Lucano della protezione civile c'era il delegato al dipartimento nazionale e responsabile alla formazione Di Ma , Giuseppe Muscatello: con lui il presidente della sede di Lavello, Pasquale Mosca, e numerosi volontari Durante il workshop, organizzato dal
personale dello stabilimento, si è parlato di prevenzione come elemento centrale nella gestione dei rischi «Prevenire – ha evidenziato Muscatello –significa prepararsi prima, con formazione, piani di emergenza e simulazioni, per evitare o contenere i danni di eventi critici Sapere come comportarsi può fare la differenza e questa conoscenza deve partire dai banchi di scuola» Altrettanto importante è la tutela dell'ambiente in cui viviamo Difendere l'ambiente vuol dire prendersi cura della salute pubblica, delle risorse naturali, della sicurezza del territorio È una responsabilità collettiva, che inizia da piccoli gesti quotidiani e arriva alle scelte istituzionali Uno dei pun-
ti chiave emersi dall’incontro è stato il valore della rete nel sistema di Protezione Civile La collaborazione tra istituzioni, scuole, associazioni, aziende e volontari è fondamentale per costruire risposte efficaci in caso di emergenza Non si può agire da soli: ogni soggetto ha un ruolo preciso in un sistema che vive e si alimenta di cooperazione Diffondere la cultura di protezione civile significa educare al senso civico, alla responsabilità, alla prevenzione e alla solidarietà È una cultura che forma cittadini attenti, pronti e capaci di aiutare se stessi e gli altri E la scuola è il punto di partenza ideale L’intervento dell’Istituto Comprensivo Rapolla-Barile ha dato an-
cora più significato all’incontro Coinvolgere le nuove generazioni è essenziale per costruire comunità più consapevoli e più resilienti Formare oggi significa proteggere domani L’incontro allo stabilimento MA di Melfi ha rappresentato un esempio concreto di buona pratica, dove sicurezza, ambiente e partecipazione si uniscono per creare valore collettivo IL GRUPPO LUCANO NELLE SCUOLE Sempre nell'ottica di diffondere la cultura della protezione civile e sensibilizzare i giovani sull'importanza della sicurezza e della preparazione in caso di emergenze, i volontari del Gruppo Lucano, guidati da Carmela Cianciarulo e Giuseppe Muscatello, hanno incontrato gli alunni dell'istituto comprensivo “Leonardo De Lorenzo” di Montemurro e dell'istituto comprensivo “Da Vinci” di Grumento Nova I volontari hanno presentato in modo interattivo e coinvolgente le principali attività e funzioni della Protezione Civile Attraverso giochi, dimostrazioni pratiche e dibattiti, gli alunni
hanno avuto l'opportunità di apprendere le basi della sicurezza, come comportarsi in situazioni di emergenza e l'importanza della prevenzione I ragazzi hanno mostrato grande interesse e partecipazione, ponendo domande e condividendo le loro esperienze Questo scambio ha reso l'incontro non solo educativo, ma anche un momento di crescita e consapevolezza collettiva I volontari hanno sottolineato l'importanza del lavoro di squadra e della solidarietà, valori fondamentali per affrontare qualsiasi emergenza L'incontro si inserisce in un percorso più ampio che la Protezione Civile Gruppo Lucano sta portando avanti nelle scuole a livello nazionale, con l'intento di formare una nuova generazione di cittadini consapevoli e responsabili La sicurezza non è solo una questione di preparazione individuale, ma richiede un impegno collettivo e una cultura della prevenzione. Incontrare le scuole rappresenta un tassello importante per costruire comunità più sicure e resilienti
PAZZANO DI TOLVE Sabato scorso è stato inaugurato un poligono di tiro all’aperto in Basilicata, “Accademia dei Cavalieri”, in agro di Pazzano di Tolve Presenti oltre ai vertici dell’associazione sportiva A d Accademia del tiro lucana, gestore del Campo, innumerevoli autorità politiche locali e Regionali e del Vicepresidente ed assessore Regionale alle infrastrutture Pasquale Pepe Luigi Marsico, vicepresidente dell’ associazione Sportiva Asd Accademia del tiro lucana, sottolinea quanto segue: «L’apertura di questo poligono rappresenta un passo importante per la nostra comunità. In un territorio come il
nostro, sempre più soggetto a spopolamento e alla carenza di servizi, iniziative come questa assumono un valore non solo sportivo, ma anche sociale ed economico Abbiamo voluto creare un punto di aggregazione per gli appassionati di tiro sportivo, ma anche un luogo dove giovani e adulti possano scoprire una disciplina che richiede concentrazione, controllo e rispetto delle regole. Il poligono diventa così un'opportunità di crescita per il territorio, attirando appassionati da tutta la regione e stimolando anche il turismo sportivo. Inoltre, vogliamo sottolineare l’importanza della formazione e della sicurezza Qui
non si tratta solo di praticare uno sport, ma di diffondere una cultura del rispetto delle norme e dell’uso responsabile delle armi, in un ambiente controllato e professionale. Speriamo che questa struttura possa diventare un punto di riferimento per tutti coloro
che cercano un’attività sana, regolamentata e con un forte spirito di comunità. È un segnale positivo per la Basilicata, che merita servizi e infrastrutture capaci di contrastare l’isolamento e valorizzare le sue risorse umane ed economiche».
Un'esper ienza esclusiva per operator i tur istici e gior nalisti, in attesa dell'inaugurazione ufficiale il 24 apr ile
l i t t o v i a d e l l e D o l o m i t i L u c a n e
C’è un momento in cui l’emozione arriva prima di tutto: prima dei numeri, prima dei tagli del nastro, prima dei biglietti venduti È quello che succede ieri - lunedì 14 aprilea Castelmezzano, uno dei borghi più belli d’Italia, dove la Slittovia delle Dolomiti Lucane - l’unica che collega la montagna ad un paese e fra le più veloci e spettacolari - si mostra in anteprima esclusiva agli operatori turistici, ai responsabili delle agenzie di viaggio e ai giornalisti della stampa locale, pronti a diventare i primi testimoni e promotori di questa nuova, vertiginosa avventura tra la roccia Un’anticipazione, in collaborazione con APT Basilicata, pensata e voluta per chi il turismo lo costruisce giorno dopo giorno, per chi accompagna i viaggiatori a scoprire luoghi, emozioni e storie E per chi racconta il territorio, traducendone le emozioni in parole, immagini, suggestioni Il 24 aprile ci sarà l’evento inaugurale di apertura alla presenza delle istituzioni (dal 25 l’apertura al pubblico), ma la corsa parte qui: da chi può dare subito slancio alla stagione turistica e trasformare una discesa tra i monti in una narrazione che viaggia lontano e attrae fruitori e turisti «Abbiamo voluto dedicare questa speciale giornata e far vivere questa esperienza a chi il turismo lo crea ogni giorno e a chi lo veicola attraverso i media – afferma il sindaco Nicola Valluzzi – Sono loro, infatti, i primi ambasciatori del territorio A loro vogliamo affidare il racconto autentico di questa nuova avventura immersiva che unisce adrenalina, bellezza del paesaggio e sostenibilità La Slittovia non è solo un’attrazione: è un’opportunità concreta di sviluppo per il nostro comune e per tutta la Basilicata interna Ci aspettiamo che diventi un nuovo simbolo di accoglienza attiva, capace di generare economia, occupazione e orgoglio comunitario, così come già successo con il Volo dell’Angelo che il 1 maggio dà al via alla nuova stagione, insieme al dirimpettaio comune di Pietrapertosa, ma anche al Ponte Nepalese, alle Vie Ferrate e al Cammino delle 7 pietre» A bordo di un bob – da soli o anche in coppia - si sfreccia lungo un percorso di 1180 metri di emozione, mentre il vento accarezza il viso e gli occhi si perdono fra i panorami incantevoli dei picchi rocciosi, ai quali la fantasia popolare ha dato nomi particolari come Incudine, Grande Madre, Becco della Civetta, Aquila Reale La discesa, che si sviluppa per 750 metri, conduce dalle vette del Paschiere, a 1051 metri di altitudine, fino al borgo di Castelmezzano, posto a 881 metri, superando un dislivello di 170 metri. Un tragitto (al costo di 7,5 euro, possibilità di sconti con più corse e ridot-
to per i bambini dai 4 ai 9 anni) che regala un mix perfetto di velocità e meraviglia, alimentando una sensazione di estrema libertà, mentre il paesaggio scivola accanto come una carezza Il sistema di risalita, 430 metri, è a cremagliera, con motore elettrico alimentato da energia rinnovabile, per un’attenzione alla sostenibilità ambientale Durante la salita, inoltre, si attraversa un piccolo ponte, una struttura progettata nel rispetto della zona montana e del sentiero pedonale Questo tratto è un luogo perfetto per immortalare l’attimo con una foto ricordo che catturi la magia circostante e le mille sfumature di verde degli alberi (cerri centenari, tigli, lecci e ginestre) del Parco di Gallipoli Cognato Si parte dall’alto del quartiere San Marco – dalla «Cima delle emozioni» - e la pendenza della pista non lascia spazio alla noia: una media del 46% che si spinge fino a un picco del 65%, mentre la velocità massima raggiungibile di 40 km/h permette di assaporare ogni secondo di questo «speciale slalom su rotaie», tra curve vertiginose e rettilinei che tolgono il fiato. A completare l’esperienza, una galleria lunga 18 metri che porta letteralmente a vivere il cuore pulsante della montagna E proprio quando si pensa che l’avventura sia finita, arriva l’ultimo loop: un giro perfetto - una estrema curva di ben 45 metri di lunghezza - che chiude l’esperienza con un sorriso Tutto in totale sicurezza grazie alle avanzate tecnologie di controllo Il sistema Cruiser Control regola automaticamente la velocità del bob durante la discesa (non potrà mai superare i 40 Km/h), mentre speciali sensori (Distance Control) garantiscono la distanza tra i veicoli L’impiantofinanziato con il programma PON/PAC del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - è pronto, le rotaie lucidate, i bob scalpitano come cavalli al galoppo «Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono» Lo scriveva William Blake E qui, tra le guglie d’arenaria delle Dolomiti Lucane, quelle grandi cose stanno per accadere davvero
I dem ufficializzano il sostegno a Santochirico insieme a M5S, AVS e progetto comune. Il segretario cittadino Gravela smentisce il suo stesso partito
DI MA S S IM O DE LL A P EN N A
Co m e a v e v a m o g i à
p r e v i s t o s a r à V i ncenzo Santochirico
i l c a n d i d a t o u f f i c i a l e d e l
c e n t r o s i n i s t r a p e r l e e l e -
z i o n i C o m u n a l i d i M a t e -
ra Lo hanno reso noto in
una nota comune il Parti-
to Democratico, Il Movi-
mento Cinque Stelle, Al-
l e a n z a V e r d i S i n i s t r a e
Progetto Comune che, in-
sieme, alla lista Santochi-
r i c o S i n d a c o c o m p o r r a n -
n o l a c o a l i z i o n e c h e s f iderà Nicoletti e Cifarelli
U n a n o t a d e i p a r t i t i d e l
c e n t r o s i n i s t r a d o v r e b b e
s g o m b e r a r e i l c a m p o d a
ogni equivoco Quando si tratta del Partito Democratico, però, non
è mai detta l’ ultima paro-
la e il caos riesce ad usci-
re da ogni lato senza pos-
sibilità né di sintesi né di
soluzioni GRAVELA
SMENTISCE
IL PARTITO
DEMOCRATICO
Sia che la si chiami tele-
novela, sia che si utilizzi il termine moderno di fic-
tion è sempre buona rego-
l a f a r e i l r i e p i l o g o d e l l e puntate precedenti
I l 2 8 M a r z o i l d i r e t t i v o
c i t t a d i n o d e l P a r t i t o D emocratico di Matera pren-
deva le distanze dalla de-
c i s i o n e d e l C o n s i g l i e r e
R e g i o n a l e m a t e r a n o d e l
P D R o b e r t o C i f a r e l l i d i
c o n c o r r e r e a l l e p r i m a r i e
P o c h i m i n u t i d o p o i l s e -
gretario cittadino del PD
G r a v e l a p r e n d e v a l e d i -
stanze dal direttivo cittadino del PD della Città dei
Sassi La storia si ferma-
v a l à , s e n z a v i n c i t o r i n é
v i n t i i n u n c a o s c h e n o n
dava nessuna certezza né
a l c u n a s o l u z i o n e S e n z a a t t e n e r e o r d i n i n é r i s p e ttare regole, Roberto Cifa-
relli partecipava alle primarie cosiddette dei gio-
vani e le vinceva sconfig-
g e n d o C a s i n o e g l i a l t r i M e n t r e l a f a m i g l i a C a s i -
n o e i l s e g r e t a r i o c i t t a d i -
n o d i F o r z a I t a l i a , p e r i l f a t t o d i a v e r p a r t e c i p a t o
a l l e p r i m a r i e d e i g i o v a n i
in disaccordo con il Parti-
to e per il sostegno ad una
c o a l i z i o n e a l t e r n a t i v a a quella alla quale avrebbe p a r t e c i p a t o F I v e n i v a n o
s o s p e s i e “ r i n v i a t i a g i u -
d i z i o ” d a v a n t i a l l a c o mmissione dei probiviri, Ci-
f a r e l l i e G r a v e l a m a l g r ado partecipassero alle pri-
m a r i e s e n z a n e s s u n a a utorizzazione del loro par-
t i t o , r e s t a v a n o r e g o l a r -
m e n t e a l l o r o p o s t o B a -
s t e r e b b e q u e s t o p e r e v i -
d e n z i a r e l a s o s t a n z i a l e
m a n c a n z a d i r e g o l e e d i
chiarezza del Partito De-
mocratico ma, ovviamen-
te, la telenovela non fini-
s c e q u i e o g g i s i a p r e un’altra puntata il cui svi-
luppo e finale non è dato sapere, immaginare o co-
noscere Ieri la coalizione del campo largo annunciava la di-
s c e s a i n c a m p o e d i l s ostegno a Santochirico, po-
c h i m i n u t i d o p o a r r i v a v a l a s m e n t i t a d i G r a v e l a
che, da segretario cittadi-
n o i n c a r i c a d e l P a r t i t o Democratico, chiariva che
n o n e r a s t a t a r i s p e t t a t a
nessuna regola formale e
s t a t u t a r i a p e r a n n u n c i a r e
l a c a n d i d a t u r a d i S a n t ochirico Ricapitolando pri-
ma la segreteria cittadina
del PD smentisce la candidatura di Cifarelli, poi il segretario cittadino smen-
tisce la segreteria cittadi-
prenda provvedimenti nei
confronti di Gravela e Ci-
f a r e l l i F a r s i s p i e g a r e l e
r e g o l e d i f u n z i o n a m e n t o
da Fratelli d’Italia ci può
pure stare ma che un par-
t i t o c h e r i v e n d i c a n e l l a
sua identità la storia della
DC e del PCI debba farsi
s u p e r a r e a n c h e d a F o r z a
I t a l i a i n t e r m i n i d i c h i a -
rezza organizzativa sem-
b r a u n p o ’ t r o p p o a n c h e
per noi che pure nei con-
f r o n t i d e l P D e d e l l a s u a
d i s o r g a n i z z a z i o n e a b b i a -
m o p i ù v o l t e a v u t o m o t o
d i e s e r c i t a r e u n a n o s t r a
carica critica
IL PSI E VOLT
VANNO CON
CIFARELLI
A Matera avremo, quindi, una coalizione dove ci so-
B C C I l p a r t i t o d i C h i orazzo aveva rotto con il tavolo del centrosinistra accusandolo di incapacità di immaginare strategie vincenti e di costruire alleanz
na, poi il PD annuncia la candidatura di Santochirico, infine, il segretario cittadino smentisce lo stesso
P D S e n o n a v e t e c a p i t o
niente di questa storia, fi-
datevi anche noi abbiamo difficoltà a mettere in ordine la questione
IL LEGULEIO
APP
G r a v e l a n e l l a s u a n o t a evidenzia vizi procedurali nell’indicazione del no-
m i n a t i v o d i S a n t o c h i r i c o
e preannuncia una segna-
lazione alla commissione di garanzia
A n o i n o n p i a c e e n t r a r e nelle dinamiche interne ai partiti ma al leguleio Gra-
vela chiediamo quali pro-
c e d u r e a b b i a s e g u i t o C i -
f a r e l l i p e r c a n d i d a r s i e quali regole abbia rispet-
tato lo stesso Gravela nel sostenere un candidato in una coalizione nella qua-
le il Partito Democratico n o n c ’ è O v v i a m e n t e c i
p i a c e r e b b e a n c h e s a p e r e
c o m e s i a p o s s i b i l e c h e i l
P a r t i t o D e m o c r a t i c o n o n
n o i “ s o s p e s i ” d a F o r z a
I t a l i a i n s i e m e a l s e g r e t a -
rio del PD che candida il
c o n s i g l i e r e d e l P D C i f a -
relli e un’altra coalizione
dove ci sono quasi tutti i p a r t i t i d e l c e n t r o s i n i s t r a
compreso il PD ma senza
i l s e g r e t a r i o d e l P D c h e
candida uno storico esponente del PD come Santo-
c h i r i c o Q u a n d o a v r a n n o messo ordine ce lo faccia-
n o s a p e r e I n t a n t o C i f a -
r e l l i i n c a s s a i l s o s t e g n o del Partito Socialista e an-
che quello di Volt Il Partito di Eustachio Follia era stato il primo a par-
tire sostenendo Luca Pri-
sco in una alleanza tra lo
stesso Volt e Democrazia
Matherana Nella notte i due hanno li-
t i g a t o c o n r e c i p r o c o l a ncio di stracci tra accuse di incapacità di fare le liste
e incapacità di mantenere
la posizione
BASILICATA CASA
COMUNE TACE
In questo marasma generalizzato non può non evi-
d e n z i a r s i i l s i l e n z i o d i
i poss o n o e s c l u d e r e d e c i s i o n i a n c o r a p i ù e c l a t a n t i c h e m e t t e r e b b e r o l a p i
izione di centrosini
Chi sta, invece, allargan
d o s e m p r e d i p i ù l a s u a coalizione e Antonio Nic o l e t t i A s u o s o s t e g n o , oltr
Pd, M5s e Verdi l’hanno scelto come candidato sindaco «per l’esperienza e le qualità dimostrate in campo politico, amministrativo e culturale»
Sa r à l ’ a v v o c a t o V i ncenzo Santochirico il candidato sindaco del centrosinistra a Matera nelle elezioni in programma il 25 e 26 maggio prossimo
S a n t o c h i r i c o d a l 1 9 8 0 a l 1985 é stato assessore alla
cultura nel suo comune di
origine, San Mauro Forte
Ha ricoperto di nuovo la carica di assessore comunale, questa volta all’Urbanistica, dal 1999 al 2001, al Comune di Matera
Nel 2002 fu nominato primo presidente della società
Acquedotto Lucano S p A , fondata dai Comuni lucani e partecipata poi della Regione Basilicata, per la gestione del servizio idrico integrato nel territorio regionale, conservando tale ruolo fino al 2005
D a l 2 0 0 5 a l 2 0 1 3 è s t a t o consigliere regionale della Basilicata, ricoprendo i ruoli di Presidente di Commiss i o n e , A s s e s s o r e a l l ’ A mbiente e al Governo del Territorio, Vice Presidente della Giunta Regionale e, infine, Presidente del Consiglio Regionale
Nel biennio 2021-2022 ha collaborato “Cronache Lucane” con la rubrica settim a n a l e “ T a c c u i n o ” , d e d icata ai temi sociali e culturali
« I l l u n g o e i m p e g n a t i v o confronto - hanno dichiarato unitariamente Partito democratico, Movimento cinq u e s t e l l e , A l l e a n z a V e r d i Sinistra, Progetto Comune
e Lista “Santochirico Sindaco” - è stato utile, innanzitutto, per superare le divisioni del passato, che avevano condotto, prima, a pres e n t a r s i d i v i s i a l l e p r e c edenti elezioni del 2020, poi, alla prematura interruzione
della consiliatura È stato ristabilito un clima di leale e proficua collaborazione che
c o n s e n t e d i p r o p o r r e a g l i elettori un’alleanza organica, coesa, omogenea nei valori ispiratori del centrosin i s t r a , a l c o n t r a r i o d i a ggregazioni
s p u r i e , c h e a l i m e n t a n o confusione ed ambiguità, e in netta alternativa ad una
destra che continua a dare in Italia come in Basilicata, qui ormai da 6 anni, prove deludenti di governo con ri-
c a d u t e d a n n o s e p e r l a s ocietà lucana La città ha bisogno di sicurezza, stabilità, coesione, evitando improvvisazioni e divisioni»
Le forze politiche progressiste si sono aperte a
m o v i m e n t i p o l i t i c i c i v i c i ,
c o m e P r o g e t t o C o m u n e e
« c o n t i n u e r a n n o a d a c c o -
g l i e r e a l t r i c h e s i r i c o n oscono nei principi ispiratori del centrosinistra, oltre a favorire il protagonismo dei cittadini, come la l i s t a “ S a n t o c h i r i c o S i n d ac o ” , p e r a m p l i a r e l a r a p -
i n t e s o , d a parte sua, precisare che «non ci risulta che tale scelta sia pas-
s a t a a l v a g l i o d i u n q u a l s i v o -
g l i a o r g a n i s m o d i r i g e n t e d e l
presentatività delle istanze espresse dalla società civile» Il centrosinistra ritiene che « n o n v i p o s s a e s s e r e s v il u p p o d u r a t u r o s e n z a g i us t i z i a s o c i a l e , n é c r e s c i t a economica senza tutela ambientale»
«La sfida - hanno proseguito Partito democratico, Movimento cinquestelle, Alleanza Verdi Sinistra, Progetto Comune e Lista “Santoc h i r i c o S i n d a c o ” - è c ostruire una città in cui innovazione, cultura, economia e c o e s i o n e s i c o n i u g h i n o con la transizione ecologica, l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, la rigenerazione urbana e il rispetto del territorio, in una prospettiva di equità intergenerazionale Sono stati individuati e concordati elem e n t i p r o g r a m m a t i c i c h e saranno posti a base di un confronto aperto con forze sociali, organizzazioni prof e s s i o n a l i , t e r z o s e t t o r e , istituzioni e reti della conoscenza, nonché tutti gli al-
Pd, né cittadino nè provincia-
l e n é r e g i o n a l e n é n a z i o n a l e
che avrebbe dovuto valutare e soppesare proposte che innan-
z i t u t t o e v i t a s s e r o l a s v e n d i t a del Partito a chi ha lavorato da
1 5 a n n i a q u e s t a p a r t e p e r l a
sua distruzione».
«S to lavorando - ha aggiu nto
G r a v e l a - i n s i e m e a i r a p p r esentanti locali e a tutto il grup-
p o d i r i g e n t e p e r d i f e n d e r e l a
legittimità dei percorsi demo-
C i t t à d e i S a s s i d o p o a v e r
v i n t o l e p r i m a r i e “ O p e n
City dei Giovani per Mate-
ra-Matera per i Giovani” , ha accolto «con grande app r e z z a m e n t o » i l s o s t e g n o
d e i s o c i a l i s t i a l l a s u a c a n -
didatura. «Da sempre - ha dichiarato Cifarelli
- rappresentano valori fondamentali per la no-
stra comunità, valori che ritro
l percor
solido e condiviso»
t r i s o g g e t t i e d e n t i t à c h e esprime il corpo sociale Essi concorrono a formulare programmi, misure, azioni utili a formare una proposta di governo diretta, per dirla sinteticamente, ad una duplice finalità: il benessere, inteso come qualità della vit a , d i c o l o r o c h e v i v o n o a Matera e la proiezione della città in un futuro di opportunità e sviluppo e sostenibilità Per quel che riguarda questo secondo profilo, dopo l’esperienza del
2 0 1 9 d i C a p i t a l e e u r o p e a della cultura e in vista del
2026, quando Matera sarà “Capitale Mediterranea della cultura e del dialogo”, la città deve ridisegnare la prop r i a m i s s i o n e c o n u n p r ogetto strategico lungimirante che abbia una proiezione
lista “Santochirico Sindaco”, ha scelt o d i c a n d i d a r e a s i n d a c o l’avvocato Vincenzo Santochirico, per l’esperienza e l e q u a l i t à d i m o s t r a t e i n c a m p o p o l i t i c o , a m m i n istrativo e culturale» IL
cratici interni al partito, e per affermare con chiarezza che le
d e c i s i o n i s u l l a g u i d a p o l i t i c a
della città non possono essere
prese fuori dalle sedi ufficiali e senza il coinvolgimento della
comunità politica materana
A t a l e r i g u a r d o , s i s t a p r e d i -
sponendo un apposito ricorso
alla Commissione Provinciale
d i G a r a n z i a , a f f i n c h é v e n g a
fatta piena luce sul metodo se-
g u i t o e s u l l a l e g i t t i m i t à d e l l e
almeno decennale e si fondi sulle risorse che ne hanno caratterizzato l’ultima fase: cultura e creatività, alta formazione, ricerca e innov a z i o n e t e c n o l o g i c a , t u r ismo, manifattura, internazionalità» La coalizione di centrosinis t r a , « c o e r e n t e m e n t e c o n l ’ a m b i z i o s o p r o g e t t o c o n cui si candida a governare la città - hanno concluso gli esponenti del Partito democratico, del Movimento cinquestelle, di Alleanza Verdi Sinistra, di Progetto Comune e dell
decisioni assunte».
« C h i e d i a m o q u i n d i - h a c o ncluso il segretario cittadino del Partito democratico di Matera, Luigi Gravela - chiarezza, trasparenza e rispetto delle regole democratiche. Auspichiamo che la direzione nazionale del partito si esprima su Mat e r a n e l l e s e d i o p p o r t u n e , a s c o l t a n d o i l t e r r i t o r i o e n o n ignorandolo»
Paura Matera: l’uomo aveva picchiato la moglie, la donna trasferita altrove assieme al figlio di 9 anni
M a l t r a t t a m e n t i i n f a m i g l i a
P o l i z i a a r r e s t a u n 3 7 e n n e
MATERA La Polizia di Stato di Matera ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare
i n c a r c e r e , e m e s s a d a l
Giudice per le Indagini
Preliminari del Tribuna-
l e d i M a t e r a , n e i c o nfronti di un 37enne, residente a Matera, incensurato, per i reati ipotiz-
z a t i d i m a l t r a t t a m e n t i
c o n t r o f a m i l i a r i a g g r a -
v a t i e l e s i o n i p e r s o n a l i aggravate
Q u a l c h e g i o r n o f a , i n
t a r d a s e r a t a , v e n i v a r ichiesto l’intervento dell a Vo l a n t e p r e s s o i l Pronto Soccorso del locale nos ocomio, dove i poliziotti accertavano la
p r e s e n z a d i u n a d o n n a che, nel primo pomerig-
g i o , e r a s t a t a v i o l e n t emente picchiata dal mar i t o P e r s o n a l e d e l l a
S q u a d r a M o b i l e r i u s c iva a convincere la donna a presentare querela, f a c e n d o c o s ì e m e rg e r e una situazione di perdurante grave conflittualità, aggravatasi a partire
d a l m e s e d i o t t o b r e 2024
Numerosi i messaggi te-
l e f o n i c i r i s c o n t r a t i , d a l
c o n t e n u t o p a r t i c o l a rmente minaccioso, tanto che si rendeva necessa-
r i o t r a f e r i r e l a v i t t i m a , insieme al figlio di 9 ann i, p r es s o u n a s tr u ttu r a protetta L’uomo, dopo le formal i t à d i r i t o , è s t a t o p o rtato presso nella locale casa Circondariale
blica Basilicata accoglie con favore
commissario straordinario del Com u n e d i M
Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) 2025-2027, includendo le tanto attese progressioni verticali in deroga, oltre che le stabilizzazioni per il personale precario assunto per i progetti Pnrre per i l F o n d o p o v e r t à « L’ i n s e r i m e n t o
d e l l e p ro g re s s i o n i v e r t i c a l i – c o m -
m e n t a i l s e g re t a r i o g e n e r a l e d e l l a Cisl Fp Basilicata Pino Bollettino –
r a p p re s e n t a u n p a s s o i m p o r t a n t e
v e r s o i l r i c o n o s c i m e n t o d e l v a l o re
e d e l c o n t r i b u t o d e i l a v o r a t o r i e
d e l l e l a v o r a t r i c i d e l C o m u n e d i
M a t e r a . È u n r i s u l t a t o c o n c r e t o
c h e p re m i a l ’ i m p e g n o q u o t i d i a n o
d i c h i , c o n c o m p e t e n z a e d e d i z i o -
n e , g a r a n t i s c e i l b u o n f u n z i o n a -
m e n t o d e l l ’ e n t e e l a c o r re t t a e ro -
g a z i o n e d e i s e r v i z i a i c i t t a d i n i L a
LA COMUNICAZIONE DI ACQUEDOTTO LUCANO DOPO IL
C i s l F p h a s e m p re s o s t e n u t o c o n
f o r z a l a n e c e s s i t à d i i n v e s t i re s u l
p e r s o n a l e i n t e r n o e d i c re a re p e r-
c o r s i d i c re s c i t a p ro f e s s i o n a l e s t a -
bili e trasparenti che valorizzassero l e c o m p e t e n z e e l e p ro f e s s i o n a -
l i t à d e l l e l a v o r a t r i c i e d e i l a v o r a -
t o r i d e l C o m u n e d i M a t e r a A l l o s t e s s o t e m p o v a n n o r i c o n o s c i u t i ruolo e impegno del personale prec a r i o c h e c o n q u e s t o a g g i o
i
d e l l a C i
F
,
v a f
a l m e n t e u n a s t a b i l i t à e u n a p ros p e t t i v a d i c re s c i t a p e r i l f u t u ro Tu t t a v i a , n o n p o s s i a m o n o n r i l evare con una certa amarezza il tent a t i v o , d a p a r t e d i a l c u n e o r g a n i zzazioni
MATERA Acquedotto Lucano comunica la ripresa graduale dell’erogaziondell’acqua potabile nell’abitato di Matera, a seguito del guasto sulla condotta principale in località Trasano Le attività di riparazione, avviate sabato scorso, si sono concluse con successo ieri pomeriggio, dopo un intervento ininterrotto dei tecnici specializzati Grazie al lavoro instancabile dei tecnici di Ac-
quedotto Lucano, che hanno operato senza sosta da sabato a oggi, è stato possibile ripristinare la condotta danneggiata in tempi record. Le analisi di potabilità effettuate dal laboratorio aziendale hanno confermato la piena sicurezza dell’acqua, autorizzando la riattivazione della rete idrica. L’amministratore unico, Alfonso Andretta, ha seguito in prima persona tutte le fasi dell’emergenza dal centro operativo di Matera Nel corso di un incontro con il sub commissario prefettizio, Maria Rita Iaculli, Andretta ha voluto ringraziare non solo le isti-
IL SINDACO CARIELLO: «PER METTERE FINE ALL’ANNOSO PROBLEMA DELLA NOSTRA CITTÀ»
SCANZANO JONICO «L’erosione costiera in località Terzo Madonna di Scanzano jonico, è sempre stato uno dei problemi più attenzionati negli ultimi anni. Oggi, vi comunichiamo che, grazie al Commissario per il dissesto idrogeologico, l’avv. Gianmarco Blasi e al Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, sono stati finanziati altri 200 mila euro per mettere in sicu-
rezza la costa e siamo in stretto contatto nel verificare tutto il la-
voro della progettazione per i 7,5 milioni di euro che serviranno per mettere fine a questo annoso problema che attanaglia la nostra città Ringraziamo il Commissario Blasi che seguirà con noi l’evolversi di questo progetto ambizioso e necessario per la difesa della nostra comunità». È quanto si legge nella nota del Sindaco di Scanzano Jonico Pasquale Cariello
tuzioni e la Protezione Civile, ma anche i dipendenti e i collaboratori di Acquedotto Lucano: «Un grazie speciale va ai nostri professionisti, che hanno lavorato giorno e notte per restituire l’acqua ai cittadini Senza il loro impegno e competenza, non avremmo raggiunto questo risultato in tempi così rapidi». Durante l’emergenza, la distribuzione è stata garantita attraverso sistemi alternativi (autobotti e punti di approvvigionamento temporanei), gestiti in collaborazione con la Protezione Civile e le associazioni di volontariato L’amministratore Andretta ha sottolineato l’importanza di questa sinergia: «Grazie al supporto del commissario prefettizio, della Protezione Civile e dei volontari, abbiamo limitato al massimo i disagi per la popolazione. Matera ha dimostrato ancora una volta grande resilienza»
Scaglione, presidente Confederazione Italiani nel Mondo di Basilicata: «L’Italia è un paese
POTENZA «Appare ne-
c e s s a r i o e d o p p o r t u n o che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli
Comuni (Sicilia e Cala-
b r i a s u t u t t e ) , f a c c i a n o sentire la loro voce, le loro testimonianze ed i benefici ottenuti con l’arriv o d i i t a l o d i s c e n d e n t i c h e h a n n o r i a t t i v a t o l’economia di queste realtà da tempo deserte» È q u e s t o l ’ i n v i t o r i v o l t o con una nota ufficiale al Presidente dell’ANCI di Basilicata, Gerardo Lar o c c a e d a i S i n d a c i d e i
Comuni lucani, da Luigi Scaglione Presidente della C I M (Confederazione Italiani nel Mondo di Basilicata) e del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo «Un netto NO al Decre-
t o L e g g e Ta i a n i s u l l o
s t o p a l r i c o n o s c i m e n t o della Cittadinanza italiana con modalità che sembrano avviare un processo di disconoscenza del fenomeno della diaspora, per porre un freno a chi per coprire le proprie incapacità adotta simili provvedimenti»
La valutazione sensata e realistica è che se, come da più parti, a ragione, si richiede, se si vuole riformare una legge che ri-
g u a r d a g l i i t a l i a n i a l -
l ’ e s t e r o , è b e n e p r i m a ascoltare le loro rappre-
s e n t a n z e i s t i t u z i o n a l i e associative in modo che la riflessione e la discuss i o n e s i a n o p u b b l i c h e , trasparenti e aiutino a riconnetterci – tutti – con la nostra storia, o meglio, a fare i conti con la storia e con un presente di un
p a e s e c h e p r o p r i o d a ll’emigrazione è stato seg n a t o e i n l a rg a p a r t e conformato
« U n a l i n e a r i b a d i t a a l Congresso della CIM –ha aggiunto Scaglionee in uno con lo smantellamento del sistema or-
ganizzato come sta accadendo in Basilicata e con modifiche sostanziali in a l t r e r e g i o n i i t a l i a n e , sembra rispondere ad un disegno precostituito di rotture dei legami a dispetto delle vicende che riguardano le regioni ital i a n e c o n l o s p o p o l amento, la denatalità e le dichiarazioni di disponibilità ad accogliere i luc a n i e g l i i t a l i a n i d i r itorno Difendere i diritti acquisiti e riconoscere il senso di appartenenza a questo Paese fatto di solidarietà ed accoglienza che non può essere canc e l l a t o c o n u n D e c r e t o Legge
D e r u b a r e d i u n d i r i t t o storico addirittura blocc a n d o p r o c e s s i a v v i a t i già da alcuni anni e pendenti nei Consolati o nei
Comuni italiani continua
ad avere il sapore della beffa soprattutto nei conf r o n t i d i q u e l l e p i c c o l e realtà, come quelle lucane, che dell’ospitalità e dell’accoglienza ma anche del sollecito dei rientri se pur in tempi limitati, hanno fatto la loro battaglia di principio offrendo anche opportunità di rinascita dei piccol i b o rg h i A n c h e l ’ a d esione formale alla manifestazione promossa da italo discendenti del Sudamerica del prossimo 3 M a g g i o a R o m a , - h a concluso Scaglione - potrà essere utile a riprendere il confronto e guard a r e a l l ’ i n t e r a m a t e r i a del riconoscimento della c i t t a d i n a n z a ( c h e i n t eressa ovviamente anche l e q u e s t i o n i l e g a t e a l l o “ I u s s o l i ” e d a l l o “ I u s scholae”)»
ATTIVITÀ DI RICERCA SU PROGETTI CONDIVISI DI MUTUO INTERESSE CON L’ATENEO BRASILIANO SU TEMATICHE AMBIENTALI
POTENZA Un accordo quadro da siglare tra l’Università degli studi della Basilicata e l’Università Federale di São João del Rei (UFSJ) in merito ad attività di ricerca su progetti condivisi di mutuo interesse, riguardanti tematiche ambientali. La possibilità è nata, nell’ambito della visita istituzionale lucana in Brasile, dopo un primo contatto tra il professor Alex Taranto,docente di Chimica Farmaceutica Medicinale e Progettazione di Farmaci, presso l’Università Federale di São João del Rei (UFSJ), e il professore Associato presso la Scuola diIngegneria dell’Università della Basilicata e prorettore con delega alle funzioni concernenti l’internazionalizzazione, Michele Greco. A creare la relazione l’amministratore unico del Consorzio industriale della provincia di Matera, Antonio Di Sanza, componente della delegazione lucana a Rio de Janeiro. «Ho accolto con interesse l’invito del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, a partecipare a questo focus su possibili connessioni tra le esperienze industriali in Brasile e quelle in essere in regione - ha affermato Di Sanza L’incontro ha consentito di conosce-
re l’esperienza del professore Taranto e da qui l’idea di metterlo in collegamento con il prorettore con delega alle funzioni concernenti l’internazionalizzazione , Michele Greco. Ne è nato un primo segnale di apertura che auspico possa tradursi in una intesa che trasferisca le esperienze nel settore chimico e farmaceutico oltre che su specifiche startup di programmi di intelligenza artificiale su nuove metodiche farmaceutiche» Di Sanza ha anche sottolineato le significative esperienze maturate nel corso degli anni nell’area industriale della Val Basento, esprimendo la sua disponibilità a supportare le fasi di realizzazione del protocollo in campo universitario
«Questa intesa rappresenta un’opportunità per condividere tecnologie innovative, come quelle relative alle nuove medicine per il trattamento dell’Alzheimer - ha affermato Alex Taranto - inoltre, abbiamo discusso con Antonio Di Sanza della possibilità di avviare una startup in Basilicata, focalizzata su un software di intelligenza artificiale per la ricerca di nuove terapie. Questa iniziativa potrebbe contribuire in modo significativo allo sviluppo dell’industria chimica in Basilicata, in particolare nei settori della Bioinformatica e della Chimica Farmaceutica». «Una possibile collaborazione tra l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università Fe-
derale di São João del Rei rappresenta un passo importante verso progetti di internazionalizzazione della nostra Università e segna anche un momento significativo per il rafforzamento delle relazioni scientifiche tra Italia e Brasile». il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ha commentato le fasi propedeutiche alla sigla di un accordo quadro tra l’Università brasiliana e quella lucana «L’accordo - ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata - aprirebbe le porte a una serie di opportunità che possono arricchire il nostro ateneo, permettendo lo scambio di conoscenze, competenze e risorse tra i due istituti. Attraverso questa sinergia, potremo affrontare insieme sfide globali, in particolare quelle legate alle tematiche ambientali e sanitarie, che sono di crescente rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, la possibilità di sviluppare progetti di ricerca congiunti e di avviare programmi di mobilità per studenti e docenti non solo arricchirà l’esperienza formativa dei nostri studenti, ma contribuirà anche a creare una rete di esperti in grado di affrontare le problematiche più urgenti del nostro tempo»