


L’EX SOTTOSEGRETARIO ALLA SANITÀ AGGIUNGE: «SERVONO DATI AFFIDABILI E ISTITUZIONI AUTOREVOLI»
L’EX SOTTOSEGRETARIO ALLA SANITÀ AGGIUNGE: «SERVONO DATI AFFIDABILI E ISTITUZIONI AUTOREVOLI»
Nasce il “Forum Nazionale Salute Digitale”: De Filippo e Petrella i coordinatori
Probabile election day In Basilicata si vota in 8 comuni nessuno dei quali arrivato a scadenza naturale
zo alle ore 17:30 Sarà un momento di alta riflessio-
n e c ult u r al e , o r ga ni z z at o
d a l C o m u n e e d a l l a S e -
z i o n e L u c a n a d e l l ’ A c c a -
demia Tiberina di Roma
Ad introdurre e coordinare la presentazione del ( )
■ continua a pag 23
LA
Dobbiamo ammettere, anche con un certo godimento, che stavolta la politica non ci ha ammorbato con le sue maniere soporifere, anzi spesso e volentieri ha perfino superato in misura massima le aspettative folkloristiche che pure avevamo in testa Così dopo aver fatto diventare l’acqua un’emergenza e ridotto le cure a liste d’attesa e dopo aver rimpicciolito il PIL ad una bazzecola insignificante ed in aggiunta messo di mezzo anche il mal d’export a -42,4% era fondamentale per le magnifiche e progressive sorti della povera Basilicata che si levasse in suo soccorso la lezione d’alta economia tenuta dal forzista Ferdinando Picerno Ora lasciamo stare che non gli abbiano creduto nemmeno gli elettori, visto che da trombato è stato tristemente ripescato al Consiglio regionale come scaldapoltrona per via dell’assessorato infioccato a quell’altro disastro forzista di Francesco Cupparo, peraltro a processo per fatti gravi, ma come si fa a pontificare che la “pandemia ha evidenziato le criticità del sistema sanitario”, quando anche prima c’era lo sprofondo, manco il Fortunato Picerno fosse stato beatamente a spassarsela sulla Luna Canta Checco Zalone: “Pandemia se te ne vai via lavo i piatti in pizzeria ”
Ha vinto il titolo Pordenone, il sindaco De Lorenzo: «Non disperderemo tutta l’energia sprigionata»
MOBILITÀ
Arrivano 23,6mln € per l’acquisto di nuovi bus, Pepe: «Rendiamo più attrattivo ed efficiente il servizio e miglioriamo l’esperienza di viaggio»
■ Servizio a pag 2
AVIGLIANO
Consiglio comunale aperto sulle sorti della Casa di riposo, soddisfatto il gruppo Impegno Comune: «Ha vinto la comunità»
■ Servizio a pag 17
CRONACA
Truffò anziana di Acerenza fingendosi un Carabiniere, minorenne di Napoli costretto ai domiciliari
■ Servizio a pag 18
CRISI IDRICA
Marrese: «L’assessore Cicala rispetti le legittime preoccupazioni degli agricoltori, rischio di siccità evidente»
■ Servizio a pag 4
L’assessore Pepe: «A dicembre avevamo già sbloccato la messa su strada di altri 80 mezzi non ancora entrati in esercizio»
POTENZA. Nuovo stan-
z
pubblico extraurbano Con
6
o C o t r a b p a r i a l 10 per cento dell’importo,
p o t r a n n o e s s e r e s o s t i t u i t i
c i r c a c e n t o m e z z i c i r c olanti che non saranno più conformi alle norme sulle
e m i s s i o n i N e l d e t t a g l i o , con 13 milioni di euro saranno acquistati mezzi con alimentazione a gasolio o
i b r i d a e p e r l a r e s t a n t e quota, mezzi a metano
« È u n a l t r o s e g n a l e d e l -
l ’ i n v e s t i m e n t o c h e c o n t inuiamo a fare sulla tutela all’ambiente e sul comfort d e g l i u t e n t i R i c o r d o c h e a f i n e d i c e m b r e a b b i a m o sbloccato la messa su strad a d i a l t r i 8 0 m e z z i c h e non erano ancora entrati in e s e r c i z i o a s e g u i t o d e l -
l ’ a c q u i s t o Q u i n d i i l p a rco dei bus si sta notevolmente svecchiando e stiamo contribuendo a render e p i ù a t t r a t t i v a e d e ff iciente la mobilità collettiva in un disegno più ampio di interconnessione tra le diverse modalità di trasporto» Lo ha dichiarato il vicepresidente e asses-
sore alle Infrastrutture e ai
Tr a s p o r t i d e l l a R e g i o n e Basilicata, Pasquale Pepe Gli autobus da acquistare dovranno essere delle dim e n s i o n i c h e m e g l i o s i adattato alle esigenze dell’utenza e alla conformazione delle nostre strade, e d a v e r e c a r a t t e r i s t i c h e tecn ich e s p ecif ich e, o ltr e a l l a p i ù r e c e n t e c l a s s e d i emissione Dovranno avere idonee attrezzature per l’accesso di persone a mob i l i t à r i d o t t a , c o n t a p a sseggeri attivo indipendentemente dalla eventuale ri-
l e v a z i o n e c o n l a v a l i d azione elettronica dei titoli di viaggio, dispositivi per la localizzazione e il rile-
v a m e n t o d e l l a p o s i z i o n e
d u r a n t e l a c o r s a , v i d e osorveglianza e dispositivi
d i p r o t e z i o n e d e l c o n d u -
cente secondo le modalità previste dalla Regione, si-
s t e m i d i a r e a z i o n e e c l i -
m a t i z z a z i o n e d e i v e i c o l i , p r e d i s p o s i z i o n e p e r l ’ i nstallazione di modem/rou-
t e r w i - f i p e r i l c o l l e g a -
m e n t o a l l a r e t e i n t e r n e t , indicatore di linea e di perc o r s o e i m p i a n t o a n t i ncendio
« S t i a m o e n t r a n d o i n u n a nuova dimensione del tras p o r t o p u b b l i c o L’ e s p er i e n z a d i v i a g g i o – h a
c o m m e n t a t o p e p e – d e v e diventare più piacevole e per questo più attrattiva È un’evoluzione che sta avv e n e n d o s u g o m m a , m a a n c h e s u r o t a i a , c o n l a p r o g r e s s i v a e n t r a t a i n esercizio di nuovi treni regionali e con i servizi ferr o v i a r i m e t r o p o l i t a n i n e i due capoluoghi»
POTENZA «Non un euro in più nelle nostre tasche e manteniamo il patto con gli elettori proponendo una moratoria sui costi della politica, a partire dall’obbligo di rendicontazione dei 1950 euro per i collaboratori», dichiarano i consiglier i re g i o n a l i d e l P d , P i e ro L
Cifarelli, e di Basilicata Democratica, Piero Marrese «In questi m e s i – c o n t in u a n o – a b b i amo mantenuto i c o n t r a t t i i n e ssere nonostante la modifica dell a l e g g e e n e ss u n e u ro i n p i ù
è a n d a t o n e l l e n o s t re t a s c h e . Ma crediamo si p o s s a f a re u n p a s s o a v a n t i spostando l’applicazione della norma alla XIII legislatura, preso atto che l’abrogazione è stata respinta e che a n a l o g a p ro p o s t a n o n p u ò e s s e re r i p re s e n t a t a prima di sei mesi. Sarebbe quindi opportuno rinv i a re l ’ a p p l i c a z i o n e d e l l a n o r m a a l l a p ro s s i m a legislatura, anche per approvare la legge sul referendum ed eventualmente sottoporla alla valutazione popolare. Sterilizzare la norma per questa legislatura garantirebbe certezza normativa e permetterebbe di individuare modalità migliori per potenziare il supporto ai gruppi consiliari, soprattutto in un contesto di riduzione dei consiglieri e carenza di uffici legislativi e stampa»
Il governatore: «Amava la sua terra» Il presidente del Consiglio regionale: «Attenzione verso i più fragili»
POTENZA La comunità ecclesiale e civile piange la scomparsa di Monsignor Francesco Cucc a r e s e , n a t o a Tu r s i l ’ 8 m a r z o 1930 e deceduto martedì scorso a R o m a I l 2 1 a p r i l e 1 9 9 0 v e n n e nominato arcivescovo metropolita di Pescara-Penne per dare le dimissioni per raggiunti limiti di età n e l 2 0 0 5 U n u o m o d i f e d e e d i azione, che ha dedicato la sua vit a a l s e r v i z i o d e l l a C h i e s a e d e i p i ù d e b o l i , l a s c i a n d o u n s e g n o profondo nella storia delle diocesi in cui ha operato
La notizia della sua morte ha suscitato un’ondata di cordoglio, in particolare nella sua terra d’origine, la Basilicata Il Presidente della Regione, Vito Bardi, ha voluto ricordarne il valore umano e pastorale: «La Basilicata piange l a s c o m p a r s a d i u n a f i g u r a d i grande spiritualità e dedizione pa-
storale, che ha segnato profondamente la vita della nostra comun i t à H a s e m p r e p o r t a t o c o n s é l’amore per la sua terra, servend o c o n i n s t a n c a b i l e i m p e g n o l a C h i e s a e i f e d e l i , i n p a r t i c o l a r e nei momenti di difficoltà come il t e r r e m o t o d e l 2 3 n o v e m b r e 1980». Bardi ha poi sottolineato il grande impegno di Monsignor Cuccarese per gli emigrati e per le persone più fragili, riconoscendone l ’ o p e r a i n s t a n c a b i l e p e r i l b e n e comune: «La sua eredità spirituale e pastorale continuerà a vivere nel cuore di chi ha seguito il suo insegnamento»
Anche il Presidente del Consiglio r e g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a , M a rcello Pittella, ha voluto omaggiare la memoria di Monsignor Cuccarese, ricordandolo come un «fig l i o i l l u s t r e d e l l a n o s t r a Tu r s i e
pastore amato dalla Chiesa lucana»
« L a s u a o p e r a p a s t o r a l e i n i z i a t a nella nostra terra e proseguita nelle varie diocesi in cui ha prestato servizio – ha dichiarato Pittella –ha sempre mantenuto un forte legame con le radici lucane. Monsignor Cuccarese ha rappresentat o u n f a r o d i s p i r i t u a l i t à e s a g -
gezza per tutti noi, ha incarnato i v a l o r i p i ù a u t e n t i c i d e l l a n o s t r a tradizione: l'accoglienza, la solidarietà e l’attenzione verso i più fragili»
Nel corso della sua lunga missione ecclesiale, Monsignor Cuccarese si è distinto per la capacità di dialogo e per una visione pastorale illuminata, che ha rafforzato il ruolo della Chiesa come punto di riferimento morale e sociale «Il Consiglio regionale – ha concluso Pittella – si stringe attorno alla famiglia, alla Chiesa lucana e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo»
L a B a s i l i c a t a e l a c o m u n i t à e cclesiale italiana perdono una guid a s p i r i t u a l e d i g r a n d e l e v a t u r a , m a i l s u o i n s e g n a m e n t o c o n t inuerà a vivere nel cuore di chi ha avuto il dono di incrociare il suo cammino
Manca l’ufficialità ma probabile l’election day. In Basilicata si vota in otto comuni nessuno dei quali arrivato a scadenza naturale
A Matera Quarto cerca lo sfidante A Montalbano Jonico sfida dal forte sapor e politico A Lavello pesa l’incognita Liseno
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
M
anca solo l’ uffi-
cialità ma le in-
d i s c r e z i o n i c h e
p r o v e n g o n o d a i c o m i t a t i promotori dei referendum
e d a l G o v e r n o l a s c i a n o
c r e d e r e c h e l e e l e z i o n i
amministrative di prima-
v e r a s i t e r r a n n o d o m e n i -
ca 25 e lunedi 26 Maggio
con un turno di ballottagg i o d a t e n e r s i l ’ 8 e i l 9
giugno con una ipotesi di
e l e c t i o n d a y c h e a c c o r p i ad uno dei due turni delle comunali anche quello dei
referendum
I n B a s i l i c a t a l ’ e l e z i o n e più importante è quella di
Matera che è anche l’ uni-
c o c o m u n e n e l q u a l e s i v o t e r à c o n i l d o p p i o t u rno Gli altri comuni al vo-
to sono Bernalda, Irsina e
Montalbano Jonico per la provincia materana, Atel-
la, Lavello, Senise e Tol-
ve per la provincia di Po-
tenza
In nessuno di essi il Sin-
d a c o è a r r i v a t o a f i n e
mandato naturale e, quindi, si tratta soltanto di ele-
zio n i an ticip ate an ch e s e
d i f f e r e n t i s o n o i m o t i v i che ne hanno determinato
l a c o n c l u s i o n e n o n n a t u -
rale A Bernalda, Irsina, Montalbano Jonico e Tol-
ve si torna al voto per le
elezioni in Consiglio Regionale di Tataranno, Mo-
r e a , M a r r e s e e P e p e A
S e n i s e , L a v e l l o , M a t e r a
e d A t e l l a s o n o s t a t e , i n -
vece, le fratture tra i sin-
d a c i e l e r i s p e t t i v e m a gg i o r a n z e a d e t e r m i n a r n e
lo scioglimento MATERA
QUARTO CERCA
LO SFIDANTE
N e l l a c i t t à d e i S a s s i , d opo le parole chiarificatri-
ci di Casellati il centrode-
s t r a h a t r o v a t o c o m p a t -
t e z z a i n t o r n o a P i e r g i o r -
gio Quarto
Come tradizione del cen-
t r o d e s t r a l e b o c c h e s o n o
a n c o r a c u c i t e , n o n c i s o -
no le infinite discussioni che caratterizzano il cam-
po progressista che, in re-
altà, non riesce a trovare
u n a p r o s p e t t i v a u n i t a r i a
n e a n c h e n e l l e s t r a t e g i e
n a z i o n a l i m a t u t t e l e n ostre informazioni oltre che
l a l o g i c a d e l l a p o l i t i c a
p r o t e n d e n e l l ’ i m m a g i n are che sia il Segretario Regionale di Fratelli d’Italia
a giocarsi la fascia trico-
lore nella città materana
Accanto a Quarto è certa
la presenza di tutti i par-
t i t i d e l c e n t r o d e s t r a m a
non è ancora chiaro se la coalizione si schiererà se-
condo la “formula Bardi”
c h e p r e v e d e l a p r e s e n z a anche dei centristi di Ita-
l i a V i v a e d A z i o n e P e r adesso è tutto in divenire
c o n q u e s t i u l t i m i c h e s i muovono nel tentativo di
c o s t r u i r e u n a c o a l i z i o n e a u t o n o m a p e r p o i , e v e nt u a l m e n t e , c o n v e r g e r e a l
secondo turno.
I l s i s t e m a e l e t t o r a l e l o permette, storicamente ha
sempre vinto le comunali materane chi aveva alleati in più al ballottaggio ma
l a p r u d e n z a s u g g e r i s c e c h e s i f a c c i a d i t u t t o p e r provare a ricompattare la
c o a l i z i o n e I l c e n t r o s i n istra, invece, è nel caos più
t o t a l e L e p r i m a r i e s o n o
s t a t e p r i m a a n n u n c i a t e e poi ritirate, ora tornano di nuovo come ipotesi anche
se non è chiaro chi parte-
ciperà e, quindi, quale sia i l p e r i m e t r o d e l l a c o a l iz i o n e M o l t o p r o b a b i l -
mente non ci sarà il Movimento Cinque Stelle Il
P a r t i t o d i C o n t e p r o p r i o
nei giorni scorsi ha preso u f f i c i a l m e n t e l e d i s t a n z e
dal centrosinistra dichia-
r a n d o d i n o n p a r t e c i p a r e a l l a m a n i f e s t a z i o n e p e r
l ’ E u r o p a d e l 1 5 M a r z o
c o n v o c a t a d a l P D e d a i
s u o i a l l e a t i p e r c h é n o n c o n d i v i d e l e p o l i t i c h e d i riarmo Una posizione che
evidenzia le distanze cul-
turali e politiche tra il PD
e il M5S e crea una lacerazione che non è soltan-
t o t a t t i c a m a a n c h e p r o -
f o n d a m e n t e c u l t u r a l e e
strategica tra i due poten-
z i a l i p i l a s t r i d e l c a m p o
largo ma che pone in evid e n z a l ’ e s i s t e n z a d i d u e
s i n i s t r e f o r t e m e n t e d i -
stanti Vedremo cosa accadrà in
campo nazionale ma certamente questo non aiuta
l e c h i a r i f i c a z i o n i n e l l a Città dei Sassi In verità a
Matera il M5S ha ragioni p i ù c h e l o g i c h e p e r n o n volersi apparentare con il PD Quest’ultimo, infatti,
è stato determinante nel-
lo scioglimento del Cons i g l i o C o m u n a l e e n e l l a
c a d u t a d e l l ’ a m m i n i s t r a -
zione F u o r i d a l P a r t i t o D e m ocratico ma sempre in area di sinistra si muove ormai
d a t e m p o S a n t o c h i r i c o
c h e p u n t a a c o s t r u i r e i n -
torno a sè una coalizione
Pare quindi che il centro-
sinistra possa presentarsi a d d i r i t t u r a c o n a l m e n o 3
c o a l i z i o n i i n d i p e n d e n t i l’ una dall’altra
sinsitra dovrebbero essere compatti con due li
aggregato intorno a sé tutti i par
ancora da chiarire cosa faranno gli uomini del M5S
Nella città Jonica, invece,
denza della Regione ed ex Presidente della Provincia
ELEZIONI
Per quanto sembra di ca-
pire se appare abbastanza
scontato il risultato delle
elezioni di Bernalda, Irsina e Tolve dove i sindaci u s c e n t i h a n n o g o d u t o d i un consenso quasi plebis c i t a r i o t a l e d a r e n d e r e
p r o b a b i l e u n a s u c c e s s i o -
n e m o r b i d a , i n t e r e s s a n t i , p e r p r o f i l i d i v e r s i s e mb r a n o l e e l e z i o n i d i L a -
vello e Montalbano Joni-
co Nella città vulturina cinque anni fa il centrodestra
c a n d i d ò C a r n e v a l e c h e
ora non gode più della fi-
ducia dei partiti di riferimento Per questo motivo
l u i p r o v a a m u o v e r s i d a solo e si agita tanto sui so-
c i a l V e d r e m o s e s a r à i n
grado di costruire una li-
sta e quale risultato otter-
rà Centrodestra e centro-
o d e s t r a è r i u s c i t o a ricompattarsi intorno alla figura di Marcello Maffia e p u ò c o n t a r e s u l c o n t r ibuto fattivo di personalità di primo piano di Frat e l l i d ’ I t a l i a c o m e i l s eg r e t a r i o p r o v i n c i a l e d e l Partito Michele Giordano che è stato uno dei pro
Il capogruppo di Bd alla Regione Marrese attacca: «Il rischio di siccità è evidente, ma continua a fare orecchie da mercante»
POTENZA. Il 2024 è sta-
t o u n a n n u s h o r r i b i l i s p e r l’emergenza idrica in Basilicata Lo afferma Piero
M a r r e s e , c a p o g r u p p o d i
Basilicata democratica nel
C o n s i g l i o r e g i o n a l e , c h e denuncia le gravi difficoltà vissute sia dalle famiglie che dalle imprese agricole Il settore primario, in particolare, è in ginocchio da m e s i , c o n p e r d i t e e c o n omiche pesanti e un futuro sempre più incerto
« L a c r i s i i d r i c a s i è a t t enuata solo grazie alle precipitazioni degli ultimi mesi – spiega Marrese – ma il livello degli invasi è ancora insufficiente per affrontare la primavera e l’estate Ci sono tutti i presupposti per una nuova, drammatica siccità, che rischia di dare il colpo di grazia all’agricoltura lucana»
L a r i c h i e s t a d i i n t e r v e n t i
s t r u t t u r a l i è c h i a r a : i n v estimenti nelle infrastruttur e i d r i c h e e u n p i a n o d i ammodernamento delle reti per ridurre la dispersione d’acqua Un’esigenza sottolineata più volte con int e r r o g a z i o n i e m o z i o n i i n Consiglio regionale, ma rimasta inascoltata
Nel Metapontino e a Montalbano Jonico gli agricoltori, esasperati, si sono org a n i z z a t i n e l C o m i t a t o
E m e rg e n z a I d r i c a A g r iSinni, chiedendo risposte
concrete Marrese riconosce il ruolo attivo della ca-
t e g o r i a : « I l C o m i t a t o h a p o s t o r i c h i e s t e l e g i t t i m e per salvaguardare aziende che garantiscono il sostentamento di centinaia di famiglie e producono le ecc e l l e n z e a g r i c o l e d e l n ostro territorio»
D a l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e r egionale, però, arrivano segnali contrastanti Se il vicepresidente della Giunta,
F r a n c e s c o P e p e , h a m ostrato apertura e si è impeg n a t o a c o n s i d e r a r e l e i s t a n z e d e l C o m i t a t o , l o stesso non si può dire per l’assessore all’Agricoltura Alessandro Cicala «Cont i n u a a m o s t r a r e o r e c c h i e da mercante – accusa Marrese – e non ha mai partec i p a t o a g l i i n c o n t r i c o n agricoltori e istituzioni locali»
Un atteggiamento giudicato inaccettabile dal capogruppo dem, che sottolinea il peso dell’agricoltura sul PIL lucano e l’effetto domino che un collasso del settore potrebbe g e n e r a r e s u ll ’ in t e r a e c onomia regionale «Chi riv e s t e i n c a r i c h i i s t i t u z i on a l i h a i l d o v e r e m o r a l e di rispettare gli agricoltori Siamo in un momento critico per l’approvvigionamento idrico e far finta di nulla potrebbe condurc i a u n a c r i s i d e v a s t a n t e i n e s t a t e » . L’ a p p e l l o f inale è diretto all’assessore Cicala: «Non può continuare a fuggire dalle sue r e s p o n s a b i l i t à I n c o n t r i subito cittadini e autorità locali per lavorare insie-
m e a s o l u z i o n i c o n c r e t e prima che sia troppo tardi»
POTENZA La Regione Basilicata continua a so-
s t e n e re i p i c c o l
getica Ieri sono stati firmati i provvedimenti di c o n c e s s i o n e p e r l e 1 7
nanziamento del Bando Misura 7.2 del Psr Basilicata 2014-2022, destinato alla realizzazione di i m p i a n t i p u
r i n n o v a b i l e L e a m m i n i s t r a z i oni locali potranno così investire i n s o l u z i o n i s os t e n i b i l i . C o mplessivamente, l a m i s u r a h a s t a n z i a t o c i rc a
6 , 7 m i l i o n i d i euro per la trans i z i o n e e c o l o g ica nei piccoli com u n i l u c a n i
«L’avvio di questi interventi aiuterà le amministrazioni locali a investire nell’energia pulita, riducendo i costi e migliorando l’efficienza energ e t i c a » h a d i c h i a r a t o l ’ a s s e s s o re a l l e P o l i t i c h e agricole e forestali, Carmine Cicala. «Queste risorse rappresentano un’opportunità per rendere le comunità più autonome e sostenibili Investire nelle rinnovabili significa tutelare l’ambiente e promuovere uno sviluppo equilibrato» «La transizione ecologica è un obiettivo concreto che richiede azioni tempestive. Con questo bando vogliamo accompagnare i piccoli comuni verso un futuro più green ed efficiente» ha concluso Cicala
Assoguide Calabria e Basilicata: «Incrementare le attività e collaborazioni finalizzate allo sviluppo turistico del territorio»
POTENZA. Luigi Lirangi, ex sindaco di Terranova da Sibari, è stato nominato Commissario del Parc o N a z i o n a l e d e l P o l l i n o L a s u a nomina ha suscitato reazioni positive tra le istituzioni e gli operatori economici, che vedono in lui una f i g u r a c a p a c e d i f a v o r i r e i l r i l a ncio dell’area protetta, la più grand e d ’ I t a l i a L’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e allo Sviluppo economico, Frances c o C u p p a r o , h a e s p r e s s o f i d u c i a nelle capacità amministrative di Lirangi, sottolineando l’importanza del suo ruolo nel creare sinergie tra le due Regioni coinvolte, Calabria e Basilicata, e le comunità locali «Sono certo che Luigi Lirangi, già sindaco di Terranova da Sibari, sar à i n g r a d o d i f a v o r i r e i l r i l a n c i o d e l P a r c o , i n s i n e rg i a c o n l e d u e
R e g i o n i , i C o m u n i e l e c o m u n i t à l u c a n e e c a l a b r e s i » h a d i c h i a r a t o Cupparo, augurandogli buon lavo-
r o L’ a t t e n z i o n e è r i v o l t a s o p r a t -
t u t t o a l s e t t o r e e c o n o m i c o e t u r istico, con imprese e operatori che ripongono grandi aspettative nella nuova gestione «Il Parco continua a r a p p r e s e n t a r e p r i m a d i t u t t o u n p r e s i d i o u m a n o f o n d a m e n t a l e a d arginare lo spopolamento dei cent r i e d e i b o rg h i m i n o r i e d u n ’ o pportunità di benessere sociale» ha a g g i u n t o C u p p a r o , s o t t o l i n e a n d o la necessità di una «rinnovata cooperazione tra istituzioni e popolazioni»
Anche dal mondo dell’associazionismo giungono segnali di apertura e disponibilità Luca Berchicci, Presidente nazionale di Assoguide, ha espresso il sostegno dell’organ i z z a z i o n e a l l a n u o v a g e s t i o n e :
« A p p r e n d i a m o d e l l a n o m i n a d i
L u i g i L i r a n g i a C o m m i s s a r i o d e l
Parco Nazionale del Pollino e gli r i v o l g i a m o g l i a u g u r i d i b u o n l a -
voro, manifestando sin d'ora la nostra piena disponibilità a collaborare per la promozione, custodia e valorizzazione di una delle aree naturalistiche italiane più importanti per biodiversità»
Sulla stessa linea Andrea D’Onofrio, responsabile della sezione Assoguide Ionica di Calabria e Basilicata, e Rocco Franciosa, Consigliere Nazionale, che evidenziano la necessità di rafforzare la colla-
borazione tra istituzioni e territorio per sviluppare il turismo sostenibile Ringraziando il presidente reggente Viola e il consiglio direttivo uscente per il lavoro svolto, i rappresentanti di Assoguide auspic a n o « u n a s t r e t t a s i n e rg i a c o n i l Commissario Lirangi e l'Ente Parc o p e r i n c r e m e n t a r e l e a t t i v i t à e collaborazioni finalizzate allo sviluppo turistico del territorio» Il Parco del Pollino, riconosciuto come Global Geopark dall’Unesco e c u s t o d e d i f a g g e t e s e c o l a
chiarate Patrimonio dell’Umanità, rappresenta una risorsa ambientale ed economica di inestimabile valore La sfida della nuova gestione s a r à q u e l l a d i c o n i u g a r e l a t u t e l a del territorio con un modello di sviluppo sostenibile, in grado di contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di lavoro per le comunità locali
Vincenzo Tortorelli (UIL Basilicata): «La regione rischia un arretramento irreversibile. Necessaria una risposta forte come durante la crisi da Covid-19»
«No n c ’ è p i ù t e m p o e
t a n t o m e n o c ’ è d a aspettare nuove classifiche e nuovi rapporti socio-economici Per mettere in sicurezza la Basilicata e quindi l’intera comunità di persone, come stiamo continuando a chiedere da tempo, ci vuole una risposta straordinaria e robusta, come quanto è accaduto nella tremenda crisi da Covid-19, per sostenere famiglie, lavoratori, p e n s i o n a t i , c i t t a d i n i e i m p r e s e »
Così si è espresso Vincenzo Tortorelli, segretario regionale della UIL Basilicata, commentando i risultati del rapporto realizzato da «Welfare, Italia», che nel 2024 colloca la Basilicata al 19° posto tra le Regioni italiane per efficacia e cap a c i t à d i r i s p o s t a d e l s i s t e m a d i welfare, con un peggioramento di tre posizioni rispetto al 2023 I dati economici e sociali, infatti, delineano un quadro preoccupante: il tasso di occupazione in Basilicata è fermo al 51,2%, ben al di sotto della media nazionale del 61,5% (dati ISTAT 2023) La disoccupaz i o n e g i o v a n i l e h a r a g g i u n t o i l 32%, mentre l’emigrazione continua a svuotare il territorio: negli ultimi dieci anni, oltre 25 000 lucani hanno lasciato la regione, in gran parte giovani e laureati «Tut-
ti gli indicatori socio-economici e i rapporti ci raccontano che la Basilicata si trova di fronte a una dec
gnato dai ritardi e dagli errori del passato, o se intraprendere un percorso di sviluppo autentico Ques t ’ u l t i m o p a s s a g g
d
u n cambio di approccio radicale e il coinvolgimento di tutte le forze sociali ed economiche in un processo condiviso, con la partecipazione attiva di tutti i soggetti interessati, inclusi i rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e dei lavoratori. Il PNRR e i fondi strutt u r
un’opportunità storica, ma servono politiche
che le risorse investite abbiano un i m
sulla crescita economica ed occupazionale» Tortorelli ha poi sottolineato l’importanza di una strategia integrata: «Abbiamo bisogno di una strategia anche a sostegno, complemento ed implementazione delle provvidenze che arrivano dal
G o v e r n o n a z i o n a l e , c e n t r a t e s u l rinforzo dell’offerta di servizi, pres t a z i o n i e p r o t e z i o n e s o c i a l e I n questo scenario, abbiamo necessità di un’Europa sociale e solidale,
che faccia investimenti non in armamenti, ma che decida di usare bond europei per la transizione sociale e climatica». Il segretario della UIL ha inoltre acceso i riflettori sulle difficoltà del settore industriale, con particolare riferimento al polo Stellantis di Melfi: «L’Eur o p a n o n s i s t a p r e o c c u p a n d o d i quello che avviene nelle nostre fabbriche e di come affrontare la trans i z i o n e n e l l ’ a u t o m o t i v e , m e n t r e molti metalmeccanici rischiano di perdere il posto di lavoro In Basilicata, solo nel polo di Melfi, Stellantis impiega circa 7 000 operai diretti e oltre 4.000 nell’indotto. L’incertezza sulla produzione dei n u o v i m o d e l l i e l e t t r i c i s t a g e n erando forte preoccupazione tra i lavoratori» Infine, Tortorelli ha lanciato un appello contro l’uso improprio dei fondi UE: «Tutto questo mentre c’è chi pensa di dirott a r e i F o n d i s t r u t t u r a l i e d i C o esione, essenziali per la spesa sociale anche in Basilicata, per spese di difesa ed armamenti Le risorse della coesione europee serv o n o i n v e c e p e r r i d u r r e l e d i s uguaglianze occupazionali e i divar i t e r r i t o r i a l i , d i g e n e r e , g e n e r azionali e infrastrutturali Sono uno strumento essenziale per orientare la politica economica e sociale del-
l’Unione Europea, perché indirizz a n o l e s t r a t e g i e d i p r o g r a m m azione, convogliando investimenti aggiuntivi a forte impatto sui territori» La UIL Basilicata, dunque, chiede con forza che il welfare regionale venga messo al centro delle politiche di sviluppo, con un pian o s t r a o r d i n a r i o d i i n v e
iale rafforzate e una strategia di crescita che eviti la desertificazione industriale e l’abbandono del territorio « S e n z a u n a s v o l t a i m m e d i a t a –conclude Tortorelli – il rischio è quello di un arretramento economico e sociale irreversibile per la nostra regione e per il futuro delle nuove generazioni»
Giovani imprenditori e formazione al centro per colmare il divario tecnologico nelle PMI italiane
L«’Intelligenza Artificiale, se ben go-
vernata, rappresenta una straordi-
naria opportunità per le imprese e
i g i o v a n i i m p r e n d i t o r i p o s s o n o s v o l g e r e u n ruolo fondamentale per favorire processi di innovazione all’interno delle aziende. La sfida è
doppiamente complessa, dal momento che la necessità di una regolamentazione che eviti la
deriva di usi impropri deve viaggiare di pari passo con la necessità di corposi investimen-
ti in AI, per non perdere capacità competiti-
v a I l P a e s e n o n d e v e r i m a n e r e i n d i e t r o , s u i t e r r i t o r i o c c o r r e u n a f o r t e a z i o n e d i s e n s i b ilizzazione rispetto ai vantaggi delle nuove tec-
nologie, spesso accompagnate anche da molte paure, a volte infondate» È quanto dichia-
r a i l p r e s i d e n t e d e i G i o v a n i I m p r e n d i t o r i d i
Confindustria Basilicata, Domenico Lorusso, evidenziando come, seppure l’intelligenza ar-
tificiale sia in espansione tra le PMI, al mo-
mento – secondo dati nazionali – solo l’8 per
c e n t o l a a p p l i c a a i p r o c e s s i p r o d u t t i v i e i l 6 per cento nella logistica, a fronte di un’espansione nettamente superiore nelle grandi azien-
de Il rischio è che tale divario possa allargar-
si ulteriormente Anche perché esiste già un
deficit di competenze digitali in un Paese che – secondo i dati di «The European House Ambrosetti» – con l’adozione dell’AI su vasta scala potrebbe beneficiare di un aumento del PIL f i n o a l 1 8 , 2 p e r c e n t o n e i p r o s s i m i 1 5 a n n i
« D o b b i a m o r e c u p e r a r e t e r r e n o i n f r e t t a . S e
non ci sono dubbi sul grande potenziale di ottimizzare i processi aziendali, analizzare gran-
l
i q
l
, con la conseguente pesante perdita di posti di lavoro È per questo importante far comprendere che l’intelligenza artificiale va intesa co-
me uno strumento di supporto del lavoratore
e non un suo sostituto Compiti a più alto va-
l o r e a g g i u n t o , c o m e l a s u p e r v i s i o n e , l ’ i n n ovazione e la risoluzione di problemi comples-
si, non possono prescindere dal capitale umano» Inoltre, va considerato che le nuove tecnologie generano nuova domanda di competenze Per il presidente Lorusso è quindi fondamentale investire su orientamento e forma-
zione per creare profili professionali in grado di gestire i processi e cambiamenti. «Bisogna
adeguarsi in tempi rapidi anche in Basilicata
Anche perché i benefici sarebbero trasversali,
c o n i m p a t t i p o s i t i v i n o n s o l o e c o n o m i c i m a anche sociali, in grado di contrastare fenomeni quali lo spopolamento e superare divari di genere e generazionali Inoltre, la formazione continua rappresenta un pilastro fondamentale per raggiungere gli obiettivi di crescita di un’impresa» Confindustria è fortemente impegnata sul territorio con varie attività per sensi
ciale
intelli
enza artificiale applicata al business Attraverso moduli interattivi, esercizi di prompt engineering e s i m u l a z i o n i r e a l i , i p a r t e c i p a n t i a p p r e n d eranno come automatizzare la comunicazione c o n c l i e n t i e p a r t n e r , g e n e r a r e r e p o r t , d o c um e n t i e a n a l i s i c o n l ’ A I , u t i l i z z a r e C h a t G p t per il supporto decisionale e strategico Inoltre, verrà mostrato come applicare le strategie AI ad ogni settore specifico dell’azienda «In un mondo sempre più tecnologico – co
Il vicepresidente del Consiglio regionale lucano presenta interrogazione sul mancato stanziamento delle risorse necessarie
POTENZA. Il Vice Presidente del Consiglio Region a l e d e l l a B a s i l i c a t a , A ngelo Chiorazzo, ha present a t o u n ' i n t e r r o g a z i o n e u rg e n t e a
Giunta Regionale per chiedere spiegazioni sul mancato stanziamento delle ris o r s e f i n a n z i a r i e n e c e s s ar i e a l f u n z i o n a m e n t o d e i
Piani Sociali di Zona
« L a l e g g e 3 2 8 d e l 2 0 0 0h a d i c h i a r a t o C h i o r a z z ostabilisce chiaramente che le Regioni devono garantire le risorse per il funzionamento dei servizi socioassistenziali territoriali, ma ad oggi i Comuni capofila degli Ambiti Sociali della
B a s i l i c a t a n o n h a n n o a nc o r a r i c e v u t o i f o n d i n ecessari Questa grave inadempienza rischia di interrompere servizi essenziali per anziani, disabili e minori, mettendo in difficoltà le fasce più deboli della nostra comunità»
« N o n o s t a n t e l e r a s s i c u r a -
zioni dell’Assessore regionale alla Sanità durante un recente tour promozionale
n e g l i A m b i t i Te r r i t o r i a l i
Sociali, i trasferimenti non sono ancora stati effettuati
C i ò c o s t r i n g e i C o m u n i a coprire temporaneamente i
c o s t i c o n p r o p r i e r i s o r s e , esponendosi così a criticità finanziarie e possibili ril i e v i c o n t a b i l i I n o l t r e , i
C o mu n i cap o f ila s eg n ala-
no che, in assenza di risorse immediate, i servizi socio-assistenziali rischiano d i e s s e r e i n t e r r o t t i g i à a p a r t i r e d a l m e s e i n c o r s o , con conseguenze drammatiche per gli utenti più fra-
gili e per le loro famiglie»
« L a R e g i o n e B a s i l i c a t aha concluso il Vice Presidente Chiorazzo - deve assumersi le proprie responsabilità e assicurare la cont i n u i t à d i q u e s t i s e r v i z i fondamentali Non possiamo permettere che l’incertezza finanziaria metta a ris c h i o i l w e l f a r e d e l l a n ostra regione, soprattutto in u n m o m e n t o i n c u i l a d omanda di servizi socio-ass i s
e crescita In particolare, vi è u n
ambito scolastico Per questo, non solo è necessario
dei servizi, ma anche prevedere un aumento delle risorse destinate a questi settori cruciali per la qualità d ella v ita d ei s o g g etti p iù fragili»
Aliandro: «Importante riconoscimento». Picerno: «Farà bene per la nostra comunità» Lavalle: «Lottare contro discriminazioni»
R o t u n n o a l l e P a r i o p p o r t u n i t à , r a f f i c a d i c o n s e n s i
P O T E N Z A . U n i m p o r t a n t e r iconoscimento per l’impegno nelle politiche di inclusione e parità di genere: così è stata accolta l’elezione di Vittoria Rotunno a Presidente della Commissione reg i o n a l e p e r l e P a r i O p p o r t u n i t à d e l l a B a s i l i c a t a L a s u a n o m i n a ha suscitato numerosi attestati di stima e congratulazioni dal mondo politico lucano, che ha sottolineato il valore del lavoro svolto finora e l’importanza delle sfide future
Il Consigliere regionale di Forza
I t a l i a , G i a n u a r i o A l i a n d r o , h a espresso il suo plauso per la nuova Presidente: «Un incarico che r a p p r e s e n t a u n i m p o r t a n t e r i c onoscimento del suo impegno costante e della sua dedizione nelle politiche di pari opportunità e inclusione sociale». Aliandro ha ricordato l’esperienza e la passione di Rotunno nel promuovere la parità di genere e ha evidenziato il significato della sua elezione: «La sua nomina è un segno di fiducia nella sua capacità di continuare a p o r t a r e a v a n t i u n l a v o r o f o n d am e n t a l e p e r l ’ u g u a g l i a n z a e l a giustizia sociale in Basilicata» Il Consigliere ha infine formulato il suo augurio di buon lavoro: «Sono convinto che, sotto la sua guida, la Commissione continuerà a essere un punto di riferimento per l'affermazione dei diritti di tutte
l e p e r s o n e , c o n t r i b u e n d o a c ostruire una società più equa e inclusiva»
Anche dal Comune di Potenza è arrivato un messaggio di apprezz a m e n t o L’ A s s e s s o r e a l l e P a r i Opportunità, Angela Lavalle, ha voluto riconoscere il contributo d e l l a P r e s i d e n t e u s c e n t e , M a rg h e r i t a P e r r e t t i , p e r l ’ a t t i v i t à
svolta: «Un esempio di come la t e m a t i c a d e l l e P a r i O p p o r t u n i t à
possa essere affrontata favorendo un’effettiva partecipazione paritaria e l’applicazione di politiche inclusive, in grado di annull a r e o g n i g e n e r e d i d i s c r i m i n azione» Lavalle ha quindi rivolt o l e p r o p r i e c o n g r a t u l a z i o n i a Rotunno, augurandole un proficuo lavoro alla guida della Commissione. Parole di stima anche da Fernando Fortunato Picerno, consiglie-
re regionale di Forza Italia, che ha sottolineato l’importanza del ruolo assunto da Rotunno in un m o m e n t o c r u c i a l e p e r l e p o l i t ic h e d i p a r i t à : « L a s u a n o m
d e l l e s u
p r omuovere l’uguaglianza di genere e la tutela dei diritti di tutte e tutti» Picerno ha ribadito la necessità di un’azione concreta per rafforzare le pari opportunità e ha manifestato pieno sostegno al lavoro della nuova Presidente: «Sono certo che Vittoria Rotunno saprà guidare la Commissione con determinazione e sensibilità, ponendo al centro della sua agenda t e m i f o n d a m e n t a l i c o m e i l c o ntrasto alla discriminazione, la val o r i z z a z i o n e d e l t a l e n t o f e m m inile, il sostegno all'inclusione sociale e la lotta contro ogni forma di violenza di genere» L’elezione di Vittoria Rotunno arriva in un contesto in cui la Basilicata è chiamata a dare risposte concrete alle sfide dell’inclusion e e d e l l a p a r i t à d i g e n e r e L a Commissione per le Pari Opport u n i t à , s o t t o l a s u a g u i d a , s a r à chiamata a tradurre in azioni tangibili gli obiettivi di equità e gius t i z i a s o c i a l e , c o n l ’ a u s p i c i o d i un impegno sempre più incisivo
Nasce il Forum Nazionale Salute Digitale guiderà la trasformazione del Ssn. Soddisfatto l’ex Sottosegretario alla Sanità
Al via il Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), un’iniziativa, nata grazie alla collaborazione con istituzioni di rilievo come il Ministero della Salute, Agenas e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, che punta a promuovere e facilitare l’adozione delle tecnologie digitali all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Una sorta di spazio di confronto strategico per decisori pubblici, aziende e professionisti della sanità e della digitalizzazione. L’obiettivo principale è favorire lo sviluppo di soluzioni digitali innovative e sicure, in linea con la legislazione nazionale ed europea, contribuendo a una sanità più efficiente, accessibile e tecnologicamente avanzata. La digitalizzazione in sanità rappresenta un motore fondamentale per l’innovazione nel settore sanitario, con un impatto significativo su ambiti come telemedicina avanzata, supporto alla decisione clinica, cure da remoto personalizzate, cybersecurity e gestione dei dati sanitari. Il Forum intende fornire un apporto concreto e misurabile, valutando gli impatti delle nuove tecnologie sulla sanità e favorendo una reale trasformazione del sistema grazie anche al ruolo delle Istituzioni che garantiranno la conformità delle soluzioni digitali con gli obiettivi attesi dagli investimenti previsti dalla mis-
sione 6 del PNRR.
A garanzia della qualità e dell’efficacia delle iniziative promosse, il Forum si avvale di un Comitato Scientifico composto da rappresentanti istituzionali, esperti di sanità digitale e personalità accademiche di spicco. Tra i coordinatori figurano Giuseppe Petrella (Presidente dell’IRCSS CROB) e Vito De Filippo (già Sottosegretario di Stato alla Salute e dirigente nazionale del Pd), affiancati da un gruppo di esperti di livello internazionale.
Il Forum Nazionale Salute Digitale si articolerà in una serie di incontri su temi di grande attualità, tra cui: cybersicurezza & data protection, IA in Sanità, integrazione tecnologica nelle infrastrutture sanitarie, formazione medica e supporto alla ricerca scientifica, fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e interoperabilità. «Fo.N.Sa.D. si pone l'obiettivo di guidare la digitalizzazione della sanità, coniugando innovazione tecnologica e servizio al cittadino», afferma il Prof. Petrella. «Affrontiamo temi cruciali come l’accesso equo all’innovazione, la sicurezza dei dati e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, per sviluppare proposte concrete a supporto delle istituzioni e del sistema sanitario nazionale».
L’iniziativa sarà realizzata grazie alla partecipazione attiva delle più importanti istituzioni in am-
bito salute a partire dal Ministero della Salute che avrà il compito di supervisionare le attività dell’Osservatorio, assicurando che le raccomandazioni e le linee guida siano coerenti con le politiche sanitarie nazionali. «La sanità digitale è il nuovo Rinascimento del nostro Paese. Per costruire un sistema sostenibile servono istituzioni autorevoli, dati affidabili e il coinvolgimento di tutti gli attori del settore. Fo.N.Sa.D sarà il luogo permanente di confronto per guidare questa trasformazione, con la massima competenza e professionalità.» ha dichiarato l’On. lucano De Filippo. Agenas monitorerà e valuterà l’adozione delle tecnologie digitali nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Fornirà analisi sui progetti di digitalizzazione, parteciperà alla redazione dei Position Paper e garantirà che le innovazioni siano implementate in modo coerente nelle diverse regioni.
Infine, il Dipartimento per la trasformazione digitale sarà il partner principale per il focus sulla trasformazione digitale e sulla cybersecurity. Avrà il compito di partecipare attivamente presentando casi studio e soluzioni pratiche, ad esempio, nella gestione e nella protezione dei dati sanitari, anche collaborando alla redazione di Position Paper specifici.
Molti gli spunti nati dal primo
incontro del tavolo di lavoro durante il quale sono state anche messe a punto le prossime iniziative del Forum che, attraverso conferenze, workshop tecnici e webinar, si propone di favorire il dialogo tra istituzioni e aziende, presentando casi studio e best practice nazionali e internazionali e incentivando la collaborazione pubblico-privato per accelerare l’adozione di tecnologie innovative.
Uno degli obiettivi del Forum sarà la realizzazione di un Digital Health Index, un indicatore nazionale per misurare il livello di digitalizzazione della sanità italiana. Questo strumento permetterà di monitorare i progressi del sistema sanitario nell’adozione delle tecnologie digitali e di confrontare le performance a livello regionale e nazionale.
Infine, un aspetto importante sul quale concentrare l’attenzione sarà quello della formazione dei professionisti della salute siano essi clinici, infermieri o amministrativi.
La realizzazione del Forum è resa possibile grazie alle diverse competenze dei tre partner Homnya, Inrete e Summeet, tre realtà strategiche per la comunicazione, la formazione e le relazioni istituzionali nel settore sanitario che svolgeranno un ruolo di coordinamento, interfaccia tra i vari attori e di programmazione delle attività del Forum.
Il presidente della Regione Bardi ha r icevuto la visita del Provveditore dell’Amministrazione penitenziar ia per la Puglia e la Basilicata Berdini
Il P
B a r d i , h a r i c e v u t o l a
v i s i t a d i C a r l o B e r d i n i , Provveditore dell’Ammi-
n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a
p e r l a P u g l i a e l a B a s i l i -
cata
Durante l’incontro, il Pre-
s i d e n t e B a r d i h a e v i d e n -
ziato come «la tutela del-
l a s a l u t e d e i d e t e n u t i s i a fondamentale non solo per
il rispetto dei diritti uma-
ni, ma anche per assicurare un ambiente sicuro e di-
g n i t o s o a l l ’ i n t e r n o d e l l e
carceri» Ha, inoltre, sott o l i n e a t o « l a n e c e s s i t à d i implementare programmi di assistenza sanitaria adeguati e di promuovere ini-
z i a t i v e v o l t e a l r e i n s e r i -
mento sociale dei detenuti»
Carlo Berdini ha espresso a p p r e z z a m e n t o p e r l ’ a tt e n z i o n e m o s t r a t a d a l l a
R e g i o n e B a s i l i c a t a v e r s o le tematiche penitenziarie
e h a r i b a d i t o l ’ i m p e g n o dell’Amministrazione Pe-
nitenziaria nel collabora-
re con le istituzioni locali p e r m i g l i o r a r e l e c o n d iz i o n i d i v i t a a l l ’ i n t e r n o
delle carceri L’incontro si inserisce in
u n q u a d r o p i ù a m p i o d i iniziative volte a rafforza-
re la collaborazione tra le i s t i t u z i o n i r e g i o n a l i e
l ’ A m m i n i s t r a z i o n e p e n i -
t e n z i a r i a , c o n l ’ o b i e t t i v o
di garantire il rispetto dei
d i r i t t i f o n d a m e n t a l i e f avorire il reinserimento so-
ciale dei detenuti
La Uil Fpl confer ma la notizia dopo la r iunione presso il San Car lo
Si è tenuta la riunione della delega-
z i o n e t r a t t a n t e p r e s s o l ’ A z i e n d a
o s p e d a l i e r a S a n C a r l o d i P o t e n z a
Durante l’incontro si è discusso del regol a m e n t o p e r l ’ a t t u a z i o n e d e l l e p e r f o rmance, ma, ancora una volta, l’Azienda ha rifiutato di apportare le modifiche richieste nella precedente seduta
In particolare, la Uil Fpl, come spiegato dal segretario regionale aggiunto Giuseppe Verrastro, aveva sollecitato la possibilità per idipendenti di contestare la valutazione della performance quando il punteggio assegnato fosse pari a 3
Questa proposta è stata accolta, mentre la valutazione intermedia è stata eliminata, nonostante il parere contrario del sindacato
Tuttavia, «le ulteriori richieste di modifica non sono state accettate».
Inoltre, il sindacato «aveva proposto una revisione dei coefficienti utilizzati per il calcolo della prestazione, ma anche questa istanza è stata respinta» Di conseguenza, l’Azienda ha proceduto unilateralmente all’adozione del nuovo regolamento sulla performance, senza tener contodelle proposte inoltrate
L a U i l F p l r i c h i e d e r à i n o l t r e « u n i n c r emento dell’indennità oraria di pronta disponibilità, sottolineando l’importanza di un adeguamento che garantisca equità di trattamento a tutti i lavoratori interessati, compresi gli autisti» «Il sindacato - ha evidenziato Verrastro
zato, proponendo l’attivazione di proget-
adeguatamente il lavoro svolto da questi d i p e n
l’orario di un giorno di ferie è pari a 7 ore e 12 minuti e che, per la mezz’ora di stacco, sono stati definiti i reparti esentati dalla decurtazione; l’elenco sarà trasmesso a breve alle organizzazioni sindacali Su nostra richiesta, l’Azienda ha inoltre garant i t o l
Villa d’Agri»
OSPEDALE “SAN PIO DI PIETRELCINA”
Si tratta di Fondi del Programma operativo Val D’Agri
i
mediche aggiuntive e non sostitutive.
Sulla questione, il sindaco di Tramutola, Luigi
Marotta, ha inviato una lettera al Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e al Direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale Aor
S a n C a r l o , G i u s e p p e S p e r a , p e r r i c h i e d e r e u n i n c o n t r o a n c h e c o n l a p r e s e n z a d e l l e r a p p r e -
s e n t a n z e o s p e d a l i e r e e d e i s i n d a c i d e l l a V a l
d’Agri. Questo dopo «le interlocuzioni con numerosi Dirigenti medici dell’ospedale, che mi chiedevano, in merito ai due milioni di euro assegnati anni fa dal comitato di coordinamento e monitoraggio, quali strumentazioni siano state acquistate e forn i t e » c o m e s c r i t t o d a l p r i m o c i t t a d i n o d i T r a -
mutola. « L e r i s o r s e a s s e g n a t e d e v o n o e s s e r e u t i l i z z a t e p e r l ’ a c q u i s t o d i s t r u m e n t a z i o n i a g g i u n t i v e e
non sostitutive - ha rimarcato Marotta - richie-
ste dalla dirigenza del nosocomio, che tanto si
era spesa con i sindaci per stanziare risorse ne-
cessarie. Peraltro mai come in campo medico il
tempo non è una variabile indipendente»
«Alla luce di ciò, nel chiedere al Presidente Bar-
di di iscrivere all’ordine del giorno del prossi-
mo Comitato il resoconto delle somme assegna-
te ad aziende sanitarie ed ospedali lucani unita-
mente a tutte le somme trasferite agli Enti sub
regionali, chiedo un incontro - ha aggiunto nel-
la lettera Marotta - con le rappresentanze ospe-
daliere ed i sindaci della Val D’Agri, per trac-
ciare il quadro e le motivazioni delle scelte as-
s u n t e , e v i t a n d o m a l i n t e s i s u l l ’ u t i l i z z o , i n c o n -
f o r m i t à c o n l a r a t i o i s p i r a t r i c e d e l f i n a n z i a -
mento». A . TA M MA RI EL LO
Marotta
Il consigliere regionale: «La soluzione al problema c’è, sono i privati Ma le aziende sanitarie non la comunicano ai cittadini»
POTENZA. «La soluzio-
n e a l l ’ a n n o s o p r o b l e m a delle liste d’attesa sanita-
r i e , i l f e n o m e n o c h e o bbliga i cittadini ad aspettare mesi o anni per rice-
v e r e u n a v i s i t a o u n e s a -
m e , c ’ è e d è p r e v i s t a d a l
Decreto Schillaci in vigo-
r e d a a g o s t o s c o r s o , c h e obbliga le strutture sanitarie, in caso di mancato ri-
s p e t t o d e i t e m p i p r e v i s t i per l’erogazione delle prestazioni sanitarie, a far sì
c h e i l c i t t a d i n o p o s s a e ffettuarle presso una strutt u r a p r i v a t a a c c r e d i t a t a o i n o s p e d a l e i n r e g i m e d i intramoenia, pagando solo il ticket Una soluzione c h e a z i e n d e s a n i t a r i e e ospedaliere lucane non co-
m u n i c a n o a i c i t t a d i n i , ostacolandone l’esercizio
a t t r a v e r s o u n a s e r i e d i
o n e r i b u r o c r a t i c i f r a n c a -
m e n t e i n s o p p o r t a b i l i » È quanto afferma, in una nota, il Capogruppo di Basilicata Casa Comune Gio-
v a n n i Vi z z i e l l o c h e c o s ì
c o m m e n t a l ’ i n d a g i n e d i
Salutequità, che annovera la Basilicata tra le sette regioni d’Italia che ostacola
l ’ e s e r c i z i o d e i c o s i d d e t t i “percorsi di tutela” «Questi percorsi di tutela, altrim e n t i d e t t i s a l t a - c o d e ”spiega Vizziello-“ previsti originariamente da un decreto legislativo del 1998 e dal Piano Nazionale di
Governo delle Liste d’At-
t e s a s o n o s t a t i r i p r o p o s t i dal Decreto Schillaci ma, p u r to p p o , n o n s o n o mec-
c a n i s m i c h e s c a t t a n o a utomaticamente qualora le s t r u t t u r e s a n i t a r i e n o n r ispettino i tempi di erogazione previsti dalla legge per visite mediche ed esami di laboratorio» «Di qui
l ’ o s t r u z i o n i s m o d e l l e aziende sanitarie ed osped a l i e r e l u c a n e - a g g i u n g e Vizziello - che pur di non s b o r s a r e d e n a r o c o n s e ntendo ai cittadini di effettuare la prestazione sani-
t a r i a n e l p r i v a t o a c c r e d i -
t a t o o i n i n t r a m o e n i a r ichiedono al cittadino, per poter usufruire dei percorsi di tutela, moduli, certif i c a t i , d o c u m e n t i e a l t r e scartoffie burocratiche che finiscono per scoraggiare
l ’ e s e r c i z i o d i u n d i r i t t o previsto dalla legge»
1 L e l i s t e d ’ a t t e s a s o n o c o n s i d e r a t e i l p r o b l e m a principale della sanità da quasi il 75% della popolazione e sono l’elemento in g r a d o d i m a n d a r e a c a r t e q u a r a n t o t t o i l d i r i t t o a l l a s a l u t e p r e v i s t o d a l l ’ a r t ic o l o 3 2 d e l l a C o s t i t u z i one” -conclude Vizziello-“ perché pongono i cittadini di fronte all’alternativa, per curarsi, di mettere man o a l p o r t a f o g l i o o d i r in u n c i a r e a l l e c u r e e q u esto dato di fatto dovrebbe indurci a perseguire senza
i n d u g i o s o l u z i o n i c o m e quella dei percorsi di tutela, smettendola di prender e i n g i r o i c i t t a d i n i c h e c h i e d o n o r i s p o s t e c e l e r i a l l e p r o p r i e n e c e s s i t à d i salute»
P O T E N Z A « C o m e C o m u n e d i P o t e n z a a bbiamo ritenuto di aderire alle iniziative previste in occasione della ‘Giornata Mondiale del re n e ’ c h e s i c e l e b r a i l 1 3 m a r z o 2 0 2 5 , p e rc h é riteniamo che sia importante sensibilizzare pop o la z io n e circ a la p rev e n z io n e d ella m a la ttia renale cronica». Questo quanto dichiarato dall ’a s s e s s o re a lle Pari opportunità e ai Rapporti con la Sanità Angela Lavalle, che ha spiegato c o m e 1 l a d e c isione di illuminare di rosso il Palazzo di Città, sede municip a l e p o s t a n e l c u o re d e l c e nt ro s t o r i c o » , v o g l i a r a p p res e n t a re « l ’ a tt e n z i o n e c h e , anche in questo d e l i c a t o a m b it o , l ’ A m m i n istrazione guidata dal sindaco Telesca riserva ai propri cittadini, nella convinzione che stili di vita sani e un’attenta opera di prevenzione, a valle di una capillare campagna informativa, c o s t i t u i s c a n o e l e m e n t i i m p re s c i n d i b i l i p e r i l raggiungimento dell’obiettivo primario: la cura per la salute di ciascuno», conclude l’assessore Lavalle G i o r n a t a m o n d i a l e d e l r
Il consigliere regionale della Lega Fanelli: «Investire nella formazione significa investire nel futuro della sanità»
P O T E N Z A . « G r a n d e s o d d i s f a z i o n e p e r l ’ a p p r o v a z i o n e d e f i n i t i v a d e l l a l e g g e c h e elimina il test d’ingresso per l’accesso alla facoltà di Medicina Una riforma attesa da tempo, che finalmente permette a tanti g i o v a n i d i c o s t r u i r e i l p r o p r i o f u t u r o b asandosi sulle proprie capacità e sulla reale attitudine allo studio, anziché su una prova a crocette». Lo dichiara il Presidente della Prima Commissione Consiliare Francesco Fanelli che continua: «Questo cambiamento rappresenta una vittoria per il merito e per i l d i r i t t o a l l o s t u d i o , d a n d o a m i g l i a i a d i a s p i r a n t i m e d i c i l a p o s s i b i l i t à d i m e t t e r s i alla prova sul campo, superando gli esami universitari e dimostrando il proprio talento con il duro lavoro e la dedizione Si tratta di una riforma fondamentale, soprattutto in un momento in cui il nostro sistema sanitario ha bisogno di nuove generazioni di professionisti qualificati» «Investire nella formazione - conclude Fanelli - significa investire nel futuro della sanità e nella qualità delle cure per i cittadini» «
L’impegno della Fondazione Stella Maris Mediterraneo: programma di formazione per docenti, operatori e caregiver
P O T E N Z A L a F o n d a -
zione Stella Maris Mediterraneo conferma il proprio impegno nel migliorare la qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico, partecipando attivamente alla realizzazione del p r o g e t t o K n o w A u t , i l programma di formazione rivolto a docenti, operatori e caregiver per favorire l’inclusione scola-
s t i c a d e g l i s t u d e n t i c o n autismo L’iniziativa, fin a n z i a t a d a l F o n d o p e r l’inclusione sociale delle
p e r s o n e c o n d i s a b i l i t à (DPCM 29 luglio 2022) e promossa dal Comune di Potenza, in qualità di capofila, in collaborazione con gli Ambiti Sociali Territoriali (ATS) della
R e g i o n e B a s i l i c a t a , h a preso ufficialmente il via con il primo incontro ten u t o s i a P o t e n z a n e l l e scorse ore
La Fondazione, con il coordinamento del suo dir e t t o r e s c i e n t i f i c o , p r ofessor Filippo Muratori, ha avuto un ruolo determinante nella definizione del programma, individuando i formatori e i temi da trattare per fornir e s t r u m e n t i c o n c r e t i a c h i o p e r a q u o t i d i a n amente con persone autistiche Il progetto Know Aut punta a rafforzare le competenze di chi lavora con studenti con autismo e a favorire la collaborazione tra scuola, famiglia e operatori socio-sanitari I destinatari del prog r a m m a s o n o d o c e n t i ,
operatori degli ambiti socio-territoriali, caregiver familiari e specialisti del s e t t o r e . I l p e r c o r s o f o rm a t i v o p r e v e d e 2 6 i ncontri in modalità FA D
(Formazione a Distanza) fino a giugno A settembre un incontro conclusivo in presenza sarà l’occasione per condividere i risultati raggiunti e raff o r z a r e u l t e r i o r m e n t e i l dialogo tra tutti i soggetti coinvolti
«Sostenere la formazion e d i c h i o p e r a c o n l e persone autistiche signi-
M a r i s M e d i t e r r a n e o
« A b b i a m o a c c o l t o c o n entusiasmo la possibilità
d i c o n t r i b u i r e a q u e s t o progetto, convinti che la c o n o s c e n z
i fondamentali per migliorare la qualità della vita
d e l l e p e r s o n e c o n a u t i -
s m o e d e l l e l o r o f a m iglie»
L’impegno della Fondazione Stella Maris Mediterraneo si inserisce in un
p e r c o r s o p i ù a m p i o d i crescita della rete di Neuropsichiatria Infantile in
MATERA L’Azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi alimentari. Sabato 15 marzo l’Unità operativa semplice dipartimentale Disturbi alimentari con l’Unità Nutrizione clinica e dietetica dell’ASM propongono un “Open Day” per informare sul delicato tema dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, ponendo l’attenzione sulle strategie di prevenzione, diagnosi e cura. Medici, infermieri, dietisti e psicologi, saranno a disposizione per dare informazioni dalle ore 10 30 alle ore 12.30 negli ambulatori del reparto nutrizione clinica e disturbi alimentari al se-
fica investire in un futuro più inclusivo e consapevole» – ha dichiarato
Mario Marra, presidente della Fondazione Stella
gurazione, presso il Pres i d i o O s p e d a l i e r o M ad o n n a d e l l e G r a z i e d i Matera, del nuovo ambulatorio per adulti con disturbo dello spettro autistico, che amplia l’offert a d e l D i p a r t i m e n t o d i
S a l u t e M e n t a l e d e l -
condo piano (corpo C) dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera «Dopo la pandemia –afferma Carmela Bagnato, Responsabile dell’Unità Nutrizione Clinica e Dietetica dell'ASM - abbiamo assistito a un aumento enorme di accessi ai servizi per disturbi alimentari Negli ultimi anni, inoltre, i disturbi alimentari hanno registrato un costante aumento nella fascia d’età compresa tra i 12 e i 14 anni e con un anticipo evidente nell’insorgenza di queste patologie: oggi si ammalano anche ragazzini e ragazzine di 10 anni. L’adesione alla campagna nazionale di prevenzione ci consente di diffondere il messaggio che con interventi tem-
Basilicata, reso possibile
d a l P r o t o c o l l o d ’ I n t e s a con la Regione Basilicata e l’IRCCS Stella Maris
d i C a l a m b r o n e L ' i n a u -
pestivi e appropriati si può guarire».
autismo, con l’obiettivo d i g a r a n t i r e p e r c o r s i d i d i a g n o s
t e n z a e supporto a loro e alle loro famiglie Allo stesso tempo, presso l’Ospedale di Chiaromonte è attivo dal 2020 l’ambulator
adulta Il progetto, promosso dall’Asp anche in questo caso in collaborazione con la Fondazione
Stella Maris Mediterraneo, rappresenta un ulteriore tassello nel poten-
Da anni presso l’ASM è stata istituita l’Unità operativa per la diagnosi e la cura dei disturbi alimentari, censita dall’Istituto Superiore di Sanità e formata da un’equipe multidisciplinare che si occupa di tali patologie seguendo le più aggiornate linee guida. «Il 15 marzo è importante portare il nostro contributo – sostiene il dg dell’ASM, Maurizio Friolo- per sensibilizzare e sviluppare nuove azioni di salute promuovendo un dialogo con la cittadinanza».
l’ASM, rappresenta una delle prime realtà specialistiche nel Sud Italia dedicate alla presa in carico di persone adulte con
CHIAROMONTE Torna l’appuntamento con la Giornata Nazionale per la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione “Fiocchetto Lilla” giunta alla sua quattordicesima edizione In Basilicata l’evento di sensibilizzazione si svolgerà domani a Chiaromonte presso il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso afferente all’Azienda Sanitaria Locale di Potenza ed attivo da diciannove anni. Il centro, all’avanguardia e punto di riferimento in particolare per le regioni del sud Italia, prende in carico pazienti minori adolescenti ed adulti, adeguando i percorsi di cura alle loro esigenze
La Giornata del Fiocchetto Lilla vedrà una fase convegnistica che metterà insieme studenti del territorio e specialisti del mondo della sanità per discutere di tematiche importanti e soprattutto per dare uno spunto concreto ai più giovani affinché non trascurino i segnali lanciati dal proprio corpo e dalla propria mente. Sarà l’occasione per aprire un focus mirato su quelli che sono i maggiori disturbi alimentari come anoressia e bulimia ma anche il “Binge-Eating Disorder”, un disturbo da alimentazione incontrollata e ruminazione notturna. Dietro ogni disturbo simile si nascondono problematiche di carattere psico-com-
portamentale che inducono alcuni soggetti a vivere il cibo ed il proprio corpo con ossessione e negazione arrivando a porre in essere anche episodi autolesionistici gravi I disturbi dell’alimentazione sono in aumento da un punto di vista numerico e arrivano ad avere una elevatissima percentuale, pari quasi al 90%, tra le persone di sesso femminile che subiscono, complici anche i mass-media, il falso stereotipo di un ideale di perfezione che si traduce in magrezza e linea perfetta. Ne derivano il disagio relazionale ed un ossessivo timore di ingrassare che porta ad avere una visione distorta ed alterata del proprio corpo
ziamento della rete di ass
i t o r i o , confermando l’impegno nella costruzione di percorsi di cura sempre più accessibili e specializzati «L’inaugurazione dell’ambulatorio di Matera, fortemente voluto dalla Direzione generale dell'Asm- continua Marrasi inserisce perfettament e i n q u e s t o p e r c o r s o e rappresenta un altro passo in avanti per garantire risposte concrete ai bisogni di chi vive ogni giorno le sfide dell’autismo Un segno di continuità e crescita è rappresentato anche dalla felice coincidenza della data di inaugurazione, il 10 marzo E proprio il 10 marzo 2017 veniva aperta la sede di Chiaromonte, a testimonianza di un impegno costante nella costruzione d i s e r v i z i s e m p r e p i ù strutturati e vicini ai pazienti»
POTENZA Lo stimolo del consigliere di Orgoglio lucano alla maggioranza dopo l’approvazione delle aliquote Irpef e Imu
D I RO SA M AR IA M OL L IC A
uno stimolo a «tradurre in azioni le bat-
taglie sollevate durante gli anni di opposizione» quello che il consigliere comunale di Orgoglio Lucano Bruno Saponara h
l’Amministrazione durante l’ultimo Consiglio c
conferma della maggiorazione IMU nella misura dello 0,08 per cento e l’approvazione della Relazione sul Controllo strategico al 31 ot-
e l’aliquota potrebbe essere eventualmente rinegoziata «Se ne
a
023 rispetto all’anno precedente, potremmo ridurre
la durata de
m i n i m o d i r a g i o n a m e n t o e
un’apertura alla discussione»-
I primi due provvedimenti sono stati appro-
vati in seguito alla firma del “Patto Salva Po-
tenza” , sottoscritto dall’amministrazione del sindaco Guarente e dal Presidente del Consi-
glio Meloni, finalizzato a garantire il riequi-
librio finanziario del Comune Misure quindi n e c e s s a r i e a l m o m e n t o d e l l a s o t t o s c r i z i o n e che potrebbero portare a risultati più rapidi di
quanto previsto Se l’aumento dovesse generare incassi superiori alle stime, la durata del piano di riequilibrio potrebbe essere ridotta,
la maggioranza attuale avevano portato avan-
«Ora che amministrano, hanno la possibilità di trasformare in fatti, tutte le battaglie di cui si sono f
tura Molte di quelle battaglie, io le trovavo giuste, è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e di dare segui
u
leghi della maggioranza a fare sempre meglio
Un’opposizione quella del consigliere Sapo-
nara non distruttiva ma che anzi sia da pungolo all’Amministrazione per il bene della comunità
POTENZA A coordinare le attività Don Carmine Lamonea: «Coinvolgiamo e valorizziamo i ragazzi»
La p a r r o c c h i a d e l l o S p i r i t o
S a n t o s i t a n e l l a c o n t r a d a
Lavangone a Potenza è sor-
t a d a p o c o m a t a n t e s o n o l e i n i -
ziative svolte all'insegna della fe-
de e dell'accoglienza
Anche l'oratorio parrocchiale rap-
presenta un punto di snodo della p r o g r a m m a z i o n e d e l l a s t r u t t u r a
r e l i g i o s a c h e h a i n d o n C a r m i n e
Lamonea il parroco moderatore e
in don Mimmo Pitta il co-parro-
co, L'oratorio accoglie 50 adolescen-
t i , m e n t r e s e t t a n t a g i o v a n i f r e -
quentano il catechismo La strut-
tura religiosa si è dotata del vivai o d e l l o S p i r i t o S a n t o , u n a s o r t a
di cantera per usare un gergo cal-
cistico che accoglie le istanze dei
giovani e le iniziative degli ado-
lescenti delle contrade Lavangone, Bosco Grande, Bosco Piccol o , D e m a n i o S a n F r a n c e s c o e M a s s e r i a R o m a n i e l l o U n m o d o
c o m e t a n t i p e r c o n i u g a r e i m p e -
gno, fede e devozione quello ela-
borato da don Carmine Lamonea nel segno tangibile della profonda condivisione di idee e proposte se-
rie e articolate
La struttura ecclesiastica è sita nei
p r e s s i d e l P a l a s p o r t d i C o n t r a d a
L a v a n g o n e e h a o r m a i u n a f u n -
zione di accoglienza e ritrovo di
giovani e anziani della zona Don Carmine Lamonea
le iniziative svolte nella struttura
religiosa mettendo in luce tutte le
attività svolte finora
Q u a l i s o n o l e a t t i v i t à c h e v e n -
gono svolte all'interno dell'ora-
torio?
«Svolgiamo attività durante l'esta-
t e d i o r a t o r i o e s t i v o e c e n t ro e s t i -
vo Noi distinguiamo il centro esti-
v o d a l l ’ o r a t o r i o I l c e n t ro e s t i v o si tiene la mattina ed è un servizio
c h e s v o l g i a m o p e r v e n i re i n c o n -
t ro a l l e f a m i g l i e c h e n e h a n n o b i -
s o g n o p e rc h è l a v o r a n o e n t r a m b i
i genitori Quì i bambini hanno la
p o s s i b i l i t à d i g i o c a re e s v o l g e re laboratori creativi Il pomeriggio
i n v e c e c i s o n o l e a t t i v i t à d e l -
l’oratorio estivo Io racconto una
s t o r i a c h e h a u n a m o r a l e e c h e d i
s o li t o è d i f a n ta s c i e n z a o i c a r t o-
n i a n i m a t i I r a g a z z i p o i s v o l g o -
n o u n a s e r i e d i a t t i v i t à l e g a t e a
q u e l l a s t o r i a Q u e s t o d u r a n t e
l ' e s t a t e , m e n t re d ' i n v e r n o n e l l a
p a r ro c ch ia d e llo S p ir ito S a n to s i
t e n g o n o l a b o r a t o r i m u s i c a l i , l a -
b o r a to r i crea tiv i, le g a ti n o n s o a l
C a r n e v a l e , a l l a P a s q u a e a l N a -
tale, e poi anche laboratori di pa-
s ticc e r ia e a ttività r icrea tive co n
i b a m b i n i L e c h i a m i a m o “ c a -
priole in cielo per i più piccoli”»
E del vivaio dello Spirito Santo
cosa dice in merito?
« I l v i v a i o d e l l o S p i r i t o S a n t o f a
p ro p r i o q u e s t o S i c h i a m a c o s ì
p e rc h è c e rc h i a m o d i c o l t i v a re i bambini cercando di trarre il me-
g l i o c h e h a n n o Tu t t e q u e s t e a t t i -
v i t à t r a l ' a l t ro l e f a c c i a m o g r a z i e
a d u n ’ a s s o c i a z i o n e c h e c i a i u t a e supporta con i sussidi, l'assicura-
z i o n e È u n ’ a s s o c i a z i o n e d i p ro -
m o z i o n e s o c i a l e , d i i s p i r a z i o n e
c r i s t i a n a c h e h a u n a d o p p i a n a -
t u r a c i v i l e e d e c c l e s i a l e S i c h i a -
m a A n s p i ( A s s o c i a z i o n e N a z i o -
n a l e S a n P a o l o I t a l i a ) »
S i t r a t t a d e l l ' o r a t o r i o d i u n a
p a r r o c c h i a d i p e r i f e r i a , a v e t e
ovviamente delle difficoltà?
«È una parrocchia di periferia, si certamente Io sono parroco li dal 2005 quando non era ancora par-
ro c c h i a , p o i n e l 2 0 11 l o è d i v e n -
t a t a a t u t t i g l i e f f e t t i e n e l 2 0 2 1 è
n a t o q u e s t o n u o v o o r a t o r i o N o n abbiamo difficoltà perchè ci sono
i c o l l a b o r a t o r i , s o p r a t t u t t o , a ttraverso l'associazione riusciamo
a n c h e a g e s t i re i n m a n i e r a t r a -
s p a re n t e l e r i s o r s e L ' a s s o c i a z i o -
n e c i a i u t a a r i s p e t t a re l e l e g g i e
q u i n d i a d a b b a t t e re a n c h e i l g i ro
d i s o l d i i n n e ro c h e a l t r i m e n t i c i
p o t re b b e e s s e re »
Il rapporto tra i ragazzi e i ge-
nitori come procede?
«È buono Loro si fidano delle co-
s e c h e f a c c i a m o e d e l l e a t t i v i t à
c h e re a l i z z i a m o , l i m a n d a n o v o -
l e n t i e r i A d e s s o a b b i a m o u n a s e -
r i e d i a t t i v i t à l e g a t e a l l a P a s q u a ,
c o n l e n o s t re a t t i v i t à , s o p r a t t u t t o q u e l l e e s t i v e , o l t re a d o n a re u n
s e r v i z i o , t e n i a m o i m p e g n a t i i r ag a z z i e v a l o r i z z i a m o l e l o ro c ap a c i t à ».
Quali sono le prospettive?
« L e p ro s p e t t i v e s o n o q u e l l e d i c o n t i n u a re i n q u e s t a d i re z i o n e
O v v i a m e n t e c i v u o l e l ' i m p e g n o e la passione di chi nell'oratorio anche attraverso l'Anspi si impegna e s i d e d i c a a t u t t o q u e s t o P r i m a d e l l e a t t i v i t à e s t i v e c i s o n o g l i i n -
c o n t r i d i f o r m a z i o n e c h e f a c c i amo a livello diocesano sempre att r a v e r s o l ' a s s o c i a z i o n e A n s p i »
Quanto la sofferenza attuale di
Papa Francesco può essere uno sprono dei giovani e per fare attività all'interno dell'oratorio?
« N o i a b b i a m o i n c o n t r a t o P a p a Francesco più volte in Piazza San P i e t ro e a n
Forum dei Giovani di Potenza e Olita: «L’iniziativa sul volontariato diventa simbolo della lotta per l’inclusività»
Il Forum dei Giovani di Potenza è stato invitato a partecipare a un evento sul volontariato, organizzato il 10 marzo presso la sede di ScambioLogico L’obiettivo era discutere l’impegno dell’organismo giovanile nell’abbattimento delle barriere architetto-
niche in città Tra i partecipanti era previsto l’intervento di Flavio Olita, ideatore del progetto «Barriere ZERO, Potenza per TUTTI», che da anni si batte per una città più accessibile Tuttavia, pochi minuti prima dell’inizio dell’evento, si è scoperto che la struttura non disponeva di ascensore né di montascale Di conseguenza, né Flavio Olita né altre persone in carrozzina hanno potuto accedere alla sala del primo piano, dove si teneva l’incontro «Mi sono sentito escluso e umiliato in un contesto che avrebbe dovuto essere inclusivo per tutti È fondamentale che strutture e organizzatori prestino attenzione a garantire la piena accessibilità», ha commentato Flavio Olita, visibilmente deluso L’organizzatore dell’evento, Vito Verrastro, ha espresso il suo rammarico per l’accaduto:
«È un incidente di percorso che avrei voluto evitare, perché sono sensibilissimo a questo tema. La prossima volta sarò molto più attento al tema dell’accessibilità» Questo episodio evidenzia ancora una volta come la mancata eliminazione delle barriere architettoniche continui a rappresentare un ostacolo per la partecipazione piena e attiva di tutti i cittadini alla vita sociale e culturale Nonostante le campagne di sensibilizzazione e i progetti in corso, persistono situazioni inaccettabili che impediscono l’inclusione Il Forum dei Giovani di Potenza si augura che «questo episodio serva da monito per tutti gli organizzatori di eventi e i gestori di strutture, affinché in futuro vengano adottati i necessari accorgimenti per rendere ogni iniziativa inclusiva, non solo sulla carta»
Consiglio comunale aperto sulla casa di riposo. Soddisfatto il gruppo Impegno Comune
Il consiglio comunale aperto, richiesto con forza dai gruppi di minoranza per discutere la questione inerente alla casa di riposo, «si è concluso con un passo indietro da parte della maggioranza del governo locale» hanno affermato i consiglieri di “Impegno Comune” Angelo Summa, Vitina Claps e Nicola De Carlo Il Sindaco Mecca, accogliendo la proposta del Capogruppo Angelo Summa, ha deciso di avviare un confronto sul tema “Casa di Riposo” nella competente commissione consiliare permanente, al fine di «provare a tracciare un percorso comune e condiviso di risoluzione delle problematiche emerse nel corso del dibattito, a tratti duro e spigoloso, ma sempre leale e sul merito, che ha visto protagonista l’intera comunità cittadina» hanno continuato i consiglieri «È stata una vittoria non solo delle opposizioni in consiglio comunale, che hanno chiesto ed ottenuto la convocazione del consiglio comunale aperto, ma anche di una intera comunità che ha discusso e partecipato con ben 17 interventi di diversi rappresentanti delle associazioni, partiti e sigle sindacali oltre che di cittadini, che ringraziamo per il loro contributo, interessati alla questione casa di riposo in ragione di un legame forte che affonda le radici in un passato lontano ma glorioso» hanno dichiarato Claps, Summa e De Carlo «La storia della casa di riposo è la storia di Avigliano; un connubio all’insegna della solidarietà, della vicinanza ai più fragili, dell’appartenenza e della identità» Secondo i consiglieri del gruppo “Impegno Comune”, «la necessità di un patto di comunità è ciò che è emerso dal dibattito Un patto alimentato negli anni con sa-
crifici basati sui pilastri della gratuità e della solidarietà Metteremo in campo tutte le nostre forze e le nostre idee per fortificare la casa di riposo, scongiurando la cancellazione di una storia fatta di dedizione e servizio, di eccellenza e sacrificio» Inoltre, il gruppo ha aggiunto: «Alle tante persone che hanno guardato con timore e giusta preoccupazione agli atti amministrativi, mostreremo il volto buono e prezioso di chi non si rassegna di fronte a ipotesi di cambiamento che nulla hanno a che vedere con il “bene” della comunità Verificheremo se esiste una reale volontà di dialogo e confronto per la ricerca di soluzioni o sarà solo un’esercitazione retorica rispetto ad una decisione ormai definitiva D’altronde i sindaci passano, ma la storia della comunità resta» Con queste parole, Angelo Summa, Vitina Claps e Nicola De Carlo hanno concluso il loro intervento, ribadendo il loro impegno per il futuro della casa di riposo e della comunità di Avigliano
o g l i e n t e p e r bambini, anziani e residenti di tutte le età Dopo
aver migliorato il volto del quartiere attraverso i n t e r v e n t i d i r i q u a l i f i c a z i o n e , p u l i z i a e l ' o r g a -
nizzazione di eventi, l'Associazione si fa ora por-
tavoce di una nuova criticità: la carenza di par-
cheggi. U n p r o b l e m a c h e , s e n o n a f f r o n t a t o , r i s c h i a d i
compromettere la qualità della vita dei residen-
ti Nonostante la presenza dell’HUB socio-cultu-
r a l e r a p p r e s e n t i u n a c o n q u i s t a i m p o r t a n t e p e r
lo sviluppo della creatività intergenerazionale e
l a p r o m o z i o n e d i a z i o n i c u l t u r a l i i n c l u s i v e , l a
mancanza di parcheggi sta diventando una cre-
scente fonte di disagio Le difficoltà maggiori si
registrano per gli anziani con problemi di mobi-
lità e per i genitori con bambini piccoli, costret-
ti a parcheggiare lontano dalle proprie abitazio-
ni. Questo accade a causa dell’occupazione degli
spazi disponibili da parte degli utenti del Centro
Sociale di Malvaccaro Per affrontare questa pro-
blematica, i residenti – supportati dall’Associa-
zione – hanno deciso di avviare una raccolta firme. L’iniziativa mira a sensibilizzare l’ammini-
s t r a z i o n e c o m u n a l e e a s o s t e n e r e u n a m o z i o n e
che sarà presto presentata in Consiglio comuna-
le. «Questa raccolta firme rappresenta un ulteriore
segnale della coesione dei cittadini di Malvaccaro e del loro desiderio di costruire un quartiere più vivibile», spiegano i rappresentanti di «Mav a c c a r o O l t r e » . « V o g l i a m o u n r i o n e d o v e p r ogresso e necessità quotidiane possano convivere in armonia, restituendo ai residenti la possibilità di parcheggiare vicino alle proprie abitazioni senza sacrificare il comfort della vita quotidiana». L’attenzione ora è rivolta alla risposta che arriverà dall’amministrazione comunale. I cittadini di Malvaccaro sperano che le loro richieste vengano ascoltate e che si trovi una soluzione con-
creta per un problema che tocca da vicino la vi-
ta di molte famiglie del quartiere
La decisione della Procura di Potenza: si era finto un carabiniere per estorcere denaro ad una donna
POTENZA Su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Potenza, personale della Compagnia Carabinieri di Acerenza hanno dato esecuzione, a Napoli, ad un’ordinanza applicativa della sottoposizione alla misura cautelare della permanenza in casa, disposta dal Tribunale per i Minorenni, nei confronti di un minore del luogo poiché ritenuto responsabile, in concorso con altro soggetto maggiorenne, di estorsione aggravata in concorso Il provvedimento scaturisce dall’accoglimento dell’appello proposto dalla Procura dei Minori avverso l’ordinanza del G I P di rigetto della richiesta di misura cautelare presentata, sempre da questo Ufficio di Procura, in sede di udienza di convalida dell’arresto in flagranza di reato del citato minore operato, circa un mese fa, dai Carabinieri
In quella circostanza, personale del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione Carabinieri di Acerenza procedevano al fermo di indiziato di delitto a carico del citato minore che il giorno precedente, fingendosi un militare dell’Arma e prospettando ad un’anziana del luogo conseguenze legali per il figlio resosi
colpevole, a suo dire, di aver causato poco prima un grave incidente stradale, si faceva consegnare dalla vittima denaro contante e monili in oro
A seguito di udienza di convalida da parte dell’ufficio G I P del Tribunale per i Minorenni di
Potenza che derubricava l’ipotesi di reato di estorsione in quella di truffa, nei confronti del minore veniva disposta la scarcerazione senza applicazione di alcuna misura Le motivazioni addotte dalla Procura in sede di ricorso, fondate su presup-
posti di fatto e di diritto che ne sostenevano, di contro, la necessità nonché la sussistenza dell’impianto accusatorio per il più grave reato di estorsione, hanno trovato benevolo accoglimento portando all’emissione dell’ordinanza in parola
MELFI Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr hanno diffuso una nota: “La crisi del settore non la paghino i lavoratori; chiederemo riforma degli ammortizzatori sociali e sostegno al reddito” «A causa della crisi del settore automotive e del bassissimo livello di vetture prodotte nelle fabbriche italianesi legge - i lavoratori di Stellantis e ancor di più delle imprese dell’indotto stanno pagando un prezzo altissimo. Per questo motivo al tavolo automotive, che si terrà domani al Mimit, chiederemo non solo di definire un piano di rilancio del settore, ma anche di varare una riforma strutturale degli ammortizzatori sociali Occorre ripristinare il fondo automotive nella sua interezza per supportare l’intero settore, completare il lancio di modelli ibridi in tutti gli stabilimenti Stellantis, chiarire il futuro di Termoli e delle altre fabbriche della meccanica, nonché modificare il sistema di ammortizzatori sociali, per apprestare strumenti che tute-
GENZANO L’Amministrazione Cervellino a Genzano di Lucania, ha sempre rivolto un occhio attento a tutto il territorio, urbano e periurbano, compreso il Castello di Monteserico Proprio quest’ultimo luogo, e non solo, è ora al centro di un progetto per l’illuminazione del sito. Il Comune di Genzano si appresta difatti a «valorizzare il suo patrimonio storico e monumentale con un intervento di illuminotecnica al Castello di Monteserico, alla Fontana Cavallina e alla Porta di Mezzogiorno. I lavori per un importo di 200 000 euro sono finanziati nel programma “Aree interne” a valere sulla misura 7.6 e sono in via
lino l’occupazione e pesino meno su lavoratori e imprese Chiediamo di avviare un confronto con Governo, Regioni, Stellantis e imprese dell’indotto per sostenere il reddito dei lavoratori e al contempo avviare piani di riqualificazione professionale» Sempre su queto argomento, Si è tenuta ieri a San Nicola di Melfi la riunione del direttivo della Fim Cisl dei lavoratori dell’indotto Stellantis per un esame della situazione attuale e delle prospettive future collegate all’avvio delle nuove produzioni elettriche e ibride L’incontro cade a pochi giorni della riunione tavolo sul-
l’automotive convocato al ministero delle Imprese per il 14 marzo Aprendo i lavori, il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista ha ribadito il ruolo centrale che l’industria metalmeccanica riveste nell’economia regionale, a partire proprio dalla stabilimento Stellantis di Melfi e dal suo indotto che coinvolge migliaia di lavoratori e imprese. Secondo un monitoraggio condotto dalla stessa Fim Cisl, nella filiera automotive lucana lavorano attualmente 7 924 addetti alle dipendenze di 29 aziende Di questi, i dipendenti diretti di Stellantis sono 5.050, mentre nelle aziende dell’indotto lavorano 2.874 addetti. Secondo Evangelista «il 2025 si preannuncia difficile, soprattutto per le aziende dell’indotto, in un contesto di crisi che richiede risposte incisive anche a livello europeo. Per questo il 5 febbraio abbiamo partecipato alla manifestazione dei metalmeccanici a Bruxelles»
di aggiudicazione». Il Castello di Monteserico, peraltro scelto quest'anno come luogo simbolo del Giornate del paesaggio 2025 dalla Soprintendenza, «è il bene monumentale da sempre al centro di dibattito circa la tutela del paesaggio circostante, costantemente minacciato dal pericolo eolico o fotovoltaico e sarà og-
getto di una illuminazione scenografica che ne esalterà non solo gli aspetti architettonici ma anche la sua posizione strategica che domina la valle del Bradano – spiega la Sindaca Viviana Cervellino- La Fontana Cavallina, un anfiteatro naturale che si sviluppa intorno ad una significativa opera di ingegneria idraulica, già riprodotta su un francobollo ordinario di £.120 nelle serie “Fontane d’Italia”, che raccoglie 21 fontane più belle di tutta Italia, è il monumento simbolo della comunità genzanese Già oggetto di restauro, sarà interessato da un intervento di miglioramento illuminotecnico che ne esalti la naturale bellezza e il percorso dell’acqua Infine la Porta di Mezzogiorno, antica porta di
accesso al centro storico, ai piedi del Palazzo de Marinis, attuale sede municipale, anche nota per un murales comparso durante il periodo pandemico di chi ancora oggi non si conosce l’autore, verrà valorizzata con una adeguata illuminazione scenografica La valorizzazione del patrimonio storico e monumentale – aggiunge Cervellino - è al centro della nostra programmazione e azione di governo. Non solo è la nostra identità e che pertanto va preservata e tramandata ma è anche una chiara visione politica rispetto alla Basilicata del futuro:la tutela della bellezza e il rispetto della sua integrità dice tanto sul valore che si attribuisce al territorio lucano e a chi vi abita»
Europa Verde Basilicata sull’iniziativa per la scelta del candidato sindaco di Matera: «Processo indispensabile»
matera «Cento giov a n i d i M a t e r a c o n d eterminazione e senso di responsabilità, hanno deciso di farsi promotori di un processo democratico indispensabile per la città Quando la politica si dimostra assente o inc e r t a , è l e g i t t i m o e n ecessario che siano i citt a d i n i a p r e n d e r e l ’ i n iziativa, chiedendo ascolto e contribuendo direttamente alle scelte future» Si legge nella nota a f i r m a d i E u r o p a Ve r d e Basilicata «I giovani di Matera, che già nei mesi scorsi avevano avanzato la proposta di organizzare le primarie aperte in vista delle elezioni c o m u n a l i , a n n u n c i a n o o r a c h e p r o c e d e r a n n o autonomamente alla lor o o rg a n i z z a z i o n e L’obiettivo è chiaro: ind i v i d u a r e u n c a n d i d a t o s i n d a c o c h e p o s s a r a ppresentare le forze politiche e civiche interessate a costruire un’alternativa credibile per il governo della città Europa
Ve r d e , è s t a t a , s i n d a ll’istituzione del tavolo, l ’ u n i c a f o r z a p o l i t i c a a indicare le primarie come risoluzione dell’impasse decisionale da parte dei partiti , tant’è che non solo condivide l’istit u t o d e l l e p r i m a r i e , m a per andare incontro alla richiesta dei 100 giovan i e v a l o r i z z a r e i l l o r o messaggio, auspicherebbe che venga data la possibilità di votare alle primarie a partire dai 16 anni di età Una scelta che sottolinea l’importanza di coinvolgere le nuove g e n e r a z i o n i n e l l e d e c is i o n i p o l i t i c h e , r i c o n oscendo loro il diritto di e s p r i m e r s i s u l f u t u r o d e l l a c i t t à c h e v i v o n o ogni giorno Questa iniz i a t i v a r a p p r e s e n t a u n segnale forte: la partecipazione attiva non può essere soffocata dalle indecisioni dei partiti Se la politica non risponde, è g i u s t o c h i e d e r e m utualità alla partecipazione democratica dei citt a d i n i i n m o d o c h e s i possa garantire un futuro migliore a Matera»
SOPRALLUOGO CONGIUNTO PROVINCIA-UNIBAS NELLA BIBLIOTECA A MATERA
matera Potenziare l’importante presidio culturale rappresentato dalla biblioteca Stigliani di matera attraverso l’integrazione dei servizi, salvaguardandone l’autonomia. È l’obiettivo di un sopralluogo che il Presidente della provincia, Francesco mancini, il segretario generale dell’ente, mariella ettorre, e la direttrice della biblioteca, antonella Nota, hanno effettuato insieme al direttore del Polo Bibliotecario dell’Università di Basilicata, alessandro Dimuro, e a Pierluigi Labella, dell’Ufficio tecnico dell’ateneo Nell’immobile che ospita la biblioteca c’è stata una vera e propria visita guidata, che ha fatto seguito al vertice potentino con il Presidente Vito
Bardi di qualche giorno fa, organizzata per mostrare ai rappresentanti dell’ateneo non solo la ricchezza del patrimonio librario della Stigliani ma anche la bellezza e l’imponenza della struttura. Il tutto, nell’ottica della possibile sottoscrizione di una convenzione tra Provincia e Unibas con l’obiettivo di integrare reciprocamente i servizi, nell’ambito di un percorso che deve necessariamente coinvolgere la regione Basilicata, utile a dare un futuro certo alla Stigliani. «Si tratta –ha commentato mancini - di un ulteriore step sulla strada del rafforzamento della biblioteca, anche per dare concretezza alla convenzione con l’Università lucana».
SABATO L’EVENTO DELLA FONDAZIONE CON RELATORI DA
matera La Scuola di Politica, progetto formativo della Fondazione europea Volt there, approda a matera con un evento in programma sabato 15 marzo alle ore 10:30 presso la sede del mIt in via San Biagio 15. Un’occasione unica per scoprire come la politica può essere uno strumento di cambiamento, grazie agli interventi di relatori di alto profilo internazionale, che porteranno esempi concreti e strategie innovative per costruire un futuro migliore. La Scuola di Politica di Fondazione Volt there si propone come un punto di riferimento per i giovani e per chiunque voglia comprendere e in-
fluenzare le dinamiche politiche locali e globali L’evento di matera rappresenta un’opportunità per conoscere da vicino le esperienze di chi sta già rivoluzionando il modo di fare politica in europa e nel mondo. I relatori: Goran Lošić, politologo de La Sapienza, racconterà come le proteste giovanili in Serbia stanno scrivendo una nuova pagina di storia. Stefanija Hrle aiello, esperta di politiche urbane di eutropian, spiegherà come le città di roma, Vienna e Budapest stanno diventando laboratori di innovazione sociale e urbana. Daniela Patti, presidente di Volt Italia, presenterà la visione del
primo partito paneuropeo e il suo impegno per un’europa unita e inclusiva eustachio Follia, giornalista e lead di Volt Basilicata, offrirà lezioni di leadership, traendo spunto da figure iconiche come mandela e trump. Francesco Galtieri, rappresentante del Fondo delle Nazioni Unite per le Popolazioni (UNFPa), condividerà una visione globale sul futuro e sulle sfide che ci attendono. L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati È possibile iscriversi sulla piattaforma eventbrite (“Da mandela a trump”), oppure contattare Volt matera attraverso i canali social.
matera Presso la sede di Confapi matera gli edili della Sezione anierm, guidati dal Presidente mario Bitonto, hanno incontrato Gianmarco Blasi, attuatore Delegato del Commissario di Governo per il Contrasto al Dissesto Idrogeologico della regione Basilicata.L’incontro, richiesto dagli imprenditori per conoscere lo stato dell’arte degli interventi di mitigazione del
rischio idrogeologico in Basilicata, ha rivelato il potenziale di risorse disponibili che il Commissario si accinge a mandare in gara nei prossimi mesi 235 milioni di euro è il totale dei finanziamenti per numerosi appalti espletati e da espletare sul territorio regionale, notoriamente fragile ed esposto a rischio di dissesti, frane, esondazioni, ecc , e per questo bisognoso di interven-
ti urgenti. Il Presidente Bitonto, a nome della categoria, ha espresso preoccupazione per il ritardo finora accumulato nell’appaltare i lavori, con conseguente aumento del rischio per il territorio e mancanza di lavoro per le imprese che sono in possesso dei requisiti necessari per l’esecuzione delle opere. Il Presidente, inoltre, ha chiesto espressamente che i progetti siano
realmente esecutivi e che si investa di più nelle indagini preliminare, condizione necessaria per la buona esecuzione delle opere. L’avv. Blasi ha dichiarato che il suo obiettivo, su specifica indicazione ricevuta dal Commissario - il Presidente Bardi - è quello di fare presto e bene, cioè di spendere tutte le risorse disponibili nel tempo minore possibile
Dopo la nomina di Pordenone a Capitale della Cultura, il sindaco De Lorenzo: «I borghi sono il cuore pulsante del nostro Paese»
dono, insieme a noi, fermamente
n e l p o t e r e d e l l a c u l t u r a c o m e strumento di sviluppo e coesione
d
s
c
I
he contraddistin-
guono ogni Capitale della Cultu-
r a » A d i c h i a r a r l o i l s i n d a c o d i
Aliano, Luigi De Lorenzo «Per
q u a n t o r i g u a r d a A l i a n o , v o g l i o
sottolineare che questa esperien-
za, pur non avendo condotto al ri-
s u l t a t o s p e r a t o , h a a l i m e n t a t o
u n ’ e n e r g i a s t r a o r d i n a r i a n e l n o -
s t r o t e r r i t o r i o c h e n o n a n d r à d i -
s p e r s a R e s t i a m o c o n v i n t i c h e i
b o r g h i , c o n l a l o r o d i m e n s i o n e autentica e la ricchezza di tradi-
z i o n i , p o s s o n o d i v e n t a r e l u o g h i
di sperimentazione e rilancio per
tutto il Paese» continua il sinda-
co De Lorenzo
« I n q u e s t i m e s i a b b i a m o a v u t o
l’occasione di rafforzare le rela-
zioni con le altre realtà lucane e
di consolidare la rete di persone, associazioni e istituzioni che cre-
,
pae
zioni, alla promozione di un turi-
s
continuerà a far germogliare nuo-
v
il cammino tracciato, convinti che ogni euro investito in cultura rapp r e s e n t i u n v o l a n o p e r l ’ e c o n omia locale e un’occasione di crescita e progresso sociale ed umano» prosegue De L
membri del Comitato Promotore, l a S t r u t t u r a d i P r o g e t t o e t u t t i i
s o g g e t t i p u b b l i c i e p r i v a t i c h e hanno aderito al nostro progetto e che, in modo instancabile, ci hanno s os tenuto, accompagnandoci con calore e determinazione Un
ringraziamento particolare sento
di esprimerlo nei confronti della regione Basilicata, delle due provincie e di tutti i comuni Senza il
loro supporto, la nostra candidatura non avrebbe potuto raggiun-
g e r e l ’ a m p i e z z a e l a r i s o n a n z a
che, di fatto, ha avuto» dichiara
il primo cittadino
« I n s i e m e , a b b i a m o d i m o s t r a t o
c h e l e p i c c o l e r e a l t à , a n c h e s e geograficamente isolate o con ri-
sorse limitate, possiedono ener-
gia e visioni capaci di dialogare
c o n i l m o n d o E d ’ a l t r a p a r t e , l’avventura non finisce qui: una
regione che ha imparato a creder e n e l l a f o r z a d e l l e i d e e e n e l l e potenzialità del suo territorio con-
t i n u e r à c o n i s u o i p i a n i U n i ncontro è già stato programmato
C i s i a m o r i t r o v a t i p i ù u n i t i , p i ù forti e ancor più convinti che nella nostra terra si può ancora continuare a disegnare e costruire futuro insieme» conclude il sindaco
Il Ministro Giuli ha scelto Pordenone per l’evento del 2027. Il governatore della Basilicata: «Investiremo ancora»
P O T E N Z A P o r d e n o n e
è l a C a p i t a l e i t a l i a n a
d e l l a C u l t u r a 2 0 2 7 A
p r o c l a m a r l a è s t a t o i l
M i n i s t r o d e l l a c u l t u r a ,
A l e s s a n d r o G i u l i , n e l
c o r s o d e l l a c e r i m o n i a tenuta ieri mattina a Roma, nella Sala Spadoli-
n i d e l M i n i s t e r o , a l l a
p r e s e n z a d e l l a g i u r i a
p r e s i e d u t a d a D a v i d e
Maria Desario e dei rappresentanti di tutte e 10
l e c i t t à f i n a l i s t e : A l b erobello (Puglia), Aliano
( B a s i l i c a t a ) , B r i n d i s i (Puglia), Gallipoli (Pu-
g l i a ) , L a S p e z i a ( L i g ur i a ) , P o m p e i ( C a m p an i a ) , P o r d e n o n e ( F r i u l i Venezia Giulia), Reggio
C a l a b r i a ( C a l a b r i a ) , S a n t ' A n d r e a d i C o n z a
( C a m p a n i a ) e S a v o n a (Liguria) «Aliano, che peccato La scelta della
C a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a
Cultura è caduta su Pordenone, ma portiamo a
c a s a i c o m p l i m e n t i d i
t u t t a l a c o m m i s s i o n e
g i u d i c a t r i c e n e l l a s p eranza che, come auspicato durante la cerimonia di proclamazione, ci
s i a u n r i c o n o s c i m e n t o anche a tutte le altre finaliste per il loro impegno» È quanto dichiara
i l P r e s i d e n t e d e l l a R eg i o n e B a s i l i c a t a , Vi t o
Bardi «Voglio esprimere un sincero ringrazia-
m e n t o – a g g i u n g e - a
t u t t i c o l o r o c h e h a n n o lavorato con passione e dedizione alla candidatura: le istituzioni, le as-
s o c i a z i o n i , i c i t t a d i n i e
g l i o p e r a t o r i c u l t u r a l i
c h e h a n n o c o n t r i b u i t o alla stesura di un dossier di grande qualità. Aliano ha dimostrato ancora una volta di essere un simbolo della cultura lu-
c a n a e n a z i o n a l e , u n
l u o g o c a r i c o d i s t o r i a ,
s u g g e s t i o n i l e t t e r a r i e e
i d e n t i t à I l l a v o r o f a t t o – prosegue il President e - n o n a n d r à p e r s o : continueremo a investi-
r e n e l l a v a l o r i z z a z i o n e del nostro straordinario patrimonio, sostenendo
i n i z i a t i v e c h e p o s s a n o dare visibilità e sviluppo ai nostri territori La Regione Basilicata pros
n azione nell’opera di promozione culturale, consapevole che la cultura è un motore fondamentale per la crescita e l’att r a
B ar d i - mer itan o attenzione e investimenti E s
pegno sarà costante».
«Investire nella cultura scelta strategica»
POTENZA «La candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura 2027 ha rappresentato un’importante opportunità per la Basilicata, mettendo in luce il valore del nostro patrim o n i o c u l t u r a l e e l a c a p a c i t à del territorio di proporre progetti di alto livello. Desidero ringraziare il Sindaco Luigi De Lorenzo e tutti coloro che hanno l a v o r a t o c o n i m p e g n o e d e d izione alla costruzione di un dossier solido e di grande qualità». Lo ha dichiarato il presidente d e l C o n s ig l i o re g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a , M a rc e l l o P i t t e l l a , precisando che: «Pur non avendo ottenuto il titolo, il percorso intrapreso ha rafforzato la consapevolezza delle potenzialità di Aliano e dell’intera Basilicata, dimostrando che investire nella cultura è una scelta stra-
MOREA (AZIONE): «VALORIZZARE LA CULTURA SIA UNA PRIORITÀ»
POTENZA «Aliano non è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2027, ma il percorso fatto fino a oggi non va disperso La candidatura di Aliano è stata un’occasione straordinaria per mettere in luce il patrimonio culturale, storico e paesaggistico della Basilicata e per dimostrare, ancora una volta, il valore e le potenzialità dei nostri borghi» Lo dichiara il consigliere regionale di Azione, Nicola Massimo Morea. «Al Sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo – continua l’esponente di Azione - va il mio plauso per l’importante lavoro svolto Questo non è un punto di arrivo, ma
tegica per lo sviluppo delle aree interne. La candidatura, fondata sul dossier ‘Aliano, Terra dell’Altrove’, - ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata - ha sap u t o r a c c o n t a re i n m o d o a utentico la storia, l’identità e le prospettive di un territorio ricco di memoria e visione. Que-
una tappa di un cammino che deve proseguire con determinazione L’attenzione per i piccoli centri, la valorizzazione delle nostre tradizioni e l’investimento nella cultura come motore di sviluppo devono restare priorità per le istituzioni regionali e nazionali»
sto lavoro non andrà disperso: è u n a b a s e s o l i d a s u c u i c ostruire nuove progettualità e occasioni di crescita, consolidando il ruolo della Basilicata come terra di cultura e innovazione L'esperienza di Matera 2019 ci ha insegnato che la cult u r a p u ò e s s e re u n m o t o re d i sviluppo duraturo. Sono certo che Aliano e l’intera Basilicata sapranno capitalizzare quanto fatto finora, continuando a investire in progettualità di qual i t à e n e l l a v a l o r i z z a z i o n e d e l territorio. Il Consiglio regionale della Basilicata - ha concluso Pittella - continuerà a sostenere iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio lucano, con l’obiettivo di rendere la nostra regione sempre più protagonista nel panorama culturale nazionale».
CIFARELLI (PD): «UN PICCOLO PAESE PUÒ PENSARE IN GRANDE «Regione sostenga ugualmente il progetto Capitale della Cultura»
POTENZA «La candidatura d i A l i a n o a C a p i t a l e I t a l i a n a d e l l a C u l t u r a h a p o r t a t o a ttenzione, idee e visioni. Ha dimostrato che anche un piccolo paese può pensare in grande e far parlare di sé con autenticità». Lo dichiara il Consigliere regionale del Pd Roberto Cif a re l l i , s o t t o l i n e a n d o c o m e i l percorso intrapreso da Aliano rappresenti un'opportunità di c re s c i t a e v a l o r i z z a z i o n e d e l territorio che non si esaurisce c o n l ’a s s eg n a z io n e de l tito lo . «Oggi non esultiamo per un titolo, ma per un cammino che continua La cultura non è un p u n t o d i a r r i v o , m a u n p e r-
corso vivo, alimentato da chi, ogni giorno, sceglie di credere e investire nel proprio territorio». Cifarelli invita quindi la Reg io n e Ba s ilic a ta e il Pres id e n t e Vi t o B a r d i a s o s t e n e re ugualmente il progetto di Aliano come Capitale della Cultura della Basilicata
a i p c l s m s p c s c
«Favorire la riscoperta del valore del passato, radicato nella memoria archeologica e storica dei Bantini, uno degli 11 popoli dell’antica Lucania»
D I E MA N U E LA C A LA B RE S E
Banzi si prepara alla presentazione di “Terre lucane. Il camino di un popolo tra storia e arte”, con appuntamento al Cineteatro comunale, venerdì 14 marzo alle ore 17:30. Sarà un momento di alta riflessione culturale, organizzato dal Comune e dalla Sezione Lucana dell’Accademia Tiberina di Roma. Ad introdurre e coordinare la presentazione del volume, Lina Antenori a nome del Consiglio direttivo Accademia Tiberina, ed i saluti istituzionali del Sindaco di Banzi Pasquale Caffio. A seguire gli interventi di Michele Marotta, Dirigente scolastico emerito e studioso di storia locale, Gianfranco Blasi del Consiglio direttivo Accademia Tiberina, giornalista scrittore e coautore, con le conclusioni di Nicola Pascale, Presidente dell'Accademia Tiberina Lucana coautore e curatore del volume. L’interesse per le tematiche riguardanti le terre dell’antica Lucania s’inquadra nel processo del riconoscimento di una forte
identità geografica e storica che travalica i limitati confini amministrativi e diventa patrimonio di idee, linguaggi, esperienze da tutelare e far conoscere, attraverso gli strumenti della comunicazione e della consapevolezza. Il Comune di Banzi, «avvertendo il bisogno di accompagnare e favorire la riscoperta del valore del proprio passato, radicato nella memoria archeologica e storica del popolo dei Bantini, uno degli undici popoli dell’antica Lucania, ha deciso di colla-
borare all’evento, fornendo tutta la propria disponibilità. Nel corso del pomeriggio saranno proposti spunti di riflessione, attraverso l’approfondimento, il dibattito e la proposta». I diciannove saggi che compongono il volume, pubblicato nel 2023 in occasione del decennale dell’Accademia, «avvincono il lettore, coinvolgendolo intellettualmente ed emotivamente, con rapide ed efficaci incursioni in settori ed epoche che hanno costellato e celebrato le
terre lucane nei secoli», come è scritto nella prefazione curata da Antonio D’Andrea, segretario generale della benemerita Accademia romana. «La ricorrenza del decennale della costituzione della sezione lucana dell'Accademia, impone alcune doverose ed ineludibili riflessioni. Nel tempo si è forse, inconsapevolmente, tentata una via lucana allo sviluppo? Vi è stata una diversa meridionalità, in alternativa all'idea latitudinaria, che ha marcato per secoli diffe-
renze e disuguaglianze, progresso e regresso, sviluppo e sottosviluppo, o longitudinaria, tra aree interne e aree costiere, fra aree urbane e borghi sparsi, fra montagna e valle? Tale fenomeno ha forse, inconsciamente e per i tortuosi arcani sentieri della storia, privilegiato la visione della varietà e molteplicità di luoghi, uomini, eventi, e poche risorse, creando o ricreando originali alchimie e in questi territori?» si evince ancora dalla prefazione.
La Fidapa di Lavello organizza un incontro dedicato ai diritti delle donne, tra storia e attualità e del loro impatto nella società
La storia dell’emancipazione femminile affonda le radici nella notte dei tempi: La donna ha dovuto lottare duramente per vedersi riconosciuta la totale uguaglianza , rispetto all’uomo, nei diritti e nelle opportunità . La costituzione italiana considera e valorizza la donna e la figura femminile. Le disposizioni della Costituzione ci dicono che non solo la donna è, per legge, uguale in diritti all’uomo, ma anche che è dovere della Repubblica agire affinchè questa uguaglianza venga in concreto e nel quotidiano attuata in ogni campo della vita sociale,, economica e politica. Alcuni diritti vanno riconosciuti alle donne come: protezione della maternità, diritto della donna lavoratrice, diritto della donna all’eletto-
rato e il diritto alla pari opportunità tra uomini e donne in condizioni di uguaglianza Tutto questo e non solo se ne discuterà, in un convegno, voluto dalla Fidapa, sezione di Lavello., in occasione della giornata internazionale della donna, venerdì 14 marzo, alle ore 17,30, sala verde Sacro Cuore. Tema dell’incontro donne e costituzione. L’evento registra la presenza di Giulia Di Stasi, presidente Fidapa sezione di Lavello, porterà i saluti e concluderà i lavori del convegno. Inerverranno le socie della Fidapa, sezione di Lavello: Angelica Carretta, Anna Maria Gallo e Rosanna Cardone, socia onoraria. Le conclusioni affidate a Donato Verrastro, docente di storia contemporanea, Università della Basilicata. La socia fidapina, della cittadina dauna, Laura Di Carlo, modererà i lavori.
La Basilicata alla cerimonia nella Sala Koch: la castagna munnaredda convince e conquista i turisti in Italia
Circa 20mila le sagre che si svolgono in Italia e che ogni anno coinvolgono circa 300mila volontari.
Il Terzo settore è, in Italia, «un settore trainante», come ribadito dal senatore Antonio De Poli durante la cerimonia di assegnazione dei marchi “Sagra di Qualità” ed “Evento di Qualità”, svoltasi nella prestigiosa Sala Koch del Senato della Repubblica. Si tratta dei riconoscimenti conferiti dall’Unpli alle ProLoco, che si distinguono per l’autenticità, la valorizzazione del territorio e la tutela delle tradizioni, ha visto premiate ben 41 sagre.
Tra queste la “Sagra della Castagna Munnaredda” di Tramutola, che è riuscita in pochi anni ad imporsi sul panorama regionale e nazionale, diventando una tappa fissa per i flussi turistici.
Un risultato significativo, che non viene conferito a tutti e che denota la grande capacità organizzativa del gruppo della Pro Loco di Tramulota, guidato dal Presidente Vincenzo Lo Sasso, con il supporto dell'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Luigi Marotta, uno tra i promotori, anni fa, di questa sagra. «È stata un’emozione unica ricevere questo riconoscimento -ci racconta il presidente Lo Sasso-. Grazie al presidente Unpli nazionale Antonino La Spina, al presidente Unpli Basilicata Vito Sabia e a tutto il comitato Unpli regionale Basilicata per aver creduto in noi. Menzione particolare al sindaco di
Tramutola e all'ammistrazione comunale, sempre pronti supportarci nei nostri eventi. Avrei voluto portare con me tutti i volontari di Tramutola, non solo della pro loco ma anche delle altre associazioni che si impegnano per la buona riuscita della sagra, perché il merito di questo riconoscimento è soprattutto loro. Come sempre ogni punto di arrivo è anche un nuovo punto di partenza. Ora godremo qualche giorno di riposo e poi penseremo a come migliorarci, perché le organizzazioni eccellenti non cercano l’eccellenza ma il miglioramento continuo e il cambiamento costante».
«Vi sono momenti in cui l’orgoglio e il senso di appartenenza uniscono una comunità, rendendo fieri tutti i cittadini di un paese, esaltando i motivi storici che li uniscono, questo per trovare ragioni per essere uniti oggi per il bene comune - ha aggiunto il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, già Presidente della Pro Loco locale dal 2010 al 2014 -. Il riconoscimento ottenuto ha rappresentato al meglio uno di questi momenti. Con-
sentitemi di esprimere la soddisfazione dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità tramutolese per l’importante traguardo conseguito e, nel contempo, il mio, e nostro ringraziamento, al Presidente, al direttivo, a tutti i soci della Pro Loco; la loro abnegazione, il loro impegno, i loro sacrifici hanno portato a questo prestigioso risultato. Un ringraziamento rivolto anche alle nostre radici che hanno visto emergere il Dna Tramutolese che si distingue per la grande capacità di accoglienza, l’empatia immediata con i nostri ospiti, la disponibilità verso gli altri e verso tutti. Consentitemi di aggiungere anche quel sorriso sulle labbra di tutti noi che accoglie i visitatori nella nostra due giorni di fine ottobre. Quindi emozioni, orgoglio, soddisfazione per essere qui come rappresentante di questo nostro splendido paese. Non mi resta che dire grazie a tutta la Pro Loco e a tutti i tramutolesi». Ma il risultato ottenuto dalla comunità valdagrina è una grande conquista per tutta la Basilicata e per il Terzo Settore Lucano. «Le sagre della Basilicata rappresentano da sempre una
delle espressioni più genuine e vive della nostra cultura-ha spiegato Vito Sabia, Presidente Regionale Unpli-. Ogni anno, quasi tutte le Pro Loco della Regione organizzano eventi che, oltre a essere un’occasione per valorizzare i prodotti tipici locali, sono un vero e proprio racconto delle tradizioni, delle storie e dei valori che definiscono l'identità delle nostre comunità. Per l’Unpli Basilicata, le sagre vanno oltre l’aspetto economico e promozionale: sono un’opportunità per la divulgazione culturale e la valorizzazione del patrimonio immateriale. Ognuna di queste manifestazioni costituisce un'occasione per far scoprire non solo le eccellenze enogastronomiche, ma anche il legame profondo tra il prodotto e il territorio che lo ha generato, integrandolo nel cuore della vita quotidiana dei lucani. Le sagre sono un vero e proprio calendario culturale che segna la vita dei nostri comuni, dalle piccole realtà a quelle più grandi. Ogni evento celebra, infatti, non solo un prodotto, ma anche la storia, le tradizioni e i colori di quella comunità. Ogni paese ha la sua sagra che lo distingue. Ed è que-
sto ciò che è in grado di trasmettere l’essenza del luogo e di rendere il prodotto enogastronomico simbolo di qualità e di identità culturale. Nel cuore di queste sagre, la Basilicata si racconta, e per chiunque voglia conoscerla davvero, basta seguirne il ritmo attraverso il suo calendario ricco di eventi, dove ogni festa costituisce un frammento di una storia che non smette di affascinare e coinvolgere. Un particolare ringraziamento va al Presidente Vincenzo Lo Sasso e a tutti i soci della Pro Loco di Tramutola, nonché al Sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, per l'importante riconoscimento del marchio “Sagra di Qualità”. Un premio che rappresenta l'impegno, la passione e la dedizione che da anni stanno dedicando nel promuovere e valorizzare le tradizioni del loro territorio». La Sagra della Castagna Munnaredda sarà ora presente nella prima edizione della “Guida Sagra di qualità” redatta dall'Unpli nazionale in collaborazione con la casa Editrice “Romana”.
Le guide sono già prenotabili attraverso il portale myUnpli. A NNA TAMMARIELLO
SERIE C L'autogol di De Rosa e la prodezza di Esposito spianano la strada alla Leonessa. Prestazione maiuscola dei ragazzi di Tomei
Sole, De Rosa, Oyewale, Maselli, Salvo. Espulsi Caldore e Solcia.
Angoli 5 a 1 per il Giugliano.
GIUGLIANO (4-3-3): Anacoura 5, Oyewale 5.5., Celeghin 5 ( 58' Giorgione 6 ), De Rosa 4.5, Del Sole 5 ( 77' D'Agostino 6), Niambe 5 ( 46' Balde ). Padula 5.5 ( 46' Nepi ), Solcia 4.5, Caldore 4.5, Peluso 5.5 ( 67' Minelli ) Valdesi.
A disposizione D'Aniello, Vallarelli, Masala, Galletta, La Vardera, Nuredini Allenatore Valerio Bertotto 5
AZ PICERNO (4-2-3-1): Summa 6.5, Pagliai 6.5, Guerra 6.5, Manetta 6.5, Petito 7 ( 83' Dijbril ), Papini 6 ( 31' Salvo 6 ), Maiorino 6.5, Esposito 7 ( 76' Palazzino 6), De Ciancio 6, Volpicelli ( 76' Graziani 6 ), Maselli.
A disposizione Merelli, Seck, Djibril, Palazzino, Allenatore Claudio De Luca 7 ( Francesco Tomei squalificato )
ARBITRO: Sig. Erminio Cerbasi di Arezzo 6
ASSISTENTI: Sigg. Stefano Franco di Padova 6-Vittorio Consonni di Treviglio 6 IV Ufficiale: Sig. Pierludovico Arnese di Teramo
MARCATORI: 20' Aut De Rosa, 64' Esposito
RECUPERO: 2’ pt e 6’ st NOTE: Spettatori 700 circa. Ammoniti Del
PICERNO. Colpo gobbo dell'AZ Picerno a Giugliano. La formazione lucana sbanca l'Alberto De Cristofaro ottenendo una vittoria molto importante che conferma la solidità del gruppo lucano, privo di diversi titolari. Allo Stadio Alberto De Cristofaro di Giugliano si affrontano due squadre che hanno grande entusiasmo e voglia di vincere. Nel Giugliano, mister Valerio Bertotto schiera dall'inizio Solcia e Del Sole, tenendo in panchina Nuredini e Nepi. Sul versante lucano, panchina corta a causa delle squalifiche di Franco e Cardoni e dell'assenza di Bernardotto e Nicoletti, out in extremis. Tomei sceglie uno schieramento guardingo e conferma Papini dalle prime battute. Nei primi minuti le due squadre si studiano e il gioco ne risente. All' Njambe cerca la conclusione verso la rete ma la sfera termina sul fondo. Dopo sessanta secondi melandrini pericolosi. Anacoura esce a vuoto, Maiorino in area tenta la conclusione ma non trova la via del gol. Al 15' il Picerno ha una buona occasione, Maselli conclude verso la rete di Anacoura che è pronto a bloccare in presa la sfera.
Dopo tre minuti l'undici di Tomei passa in vantaggio, complice una clamorosa autorete di De Rosa, che nel tentativo di anticipare Esposito mette imparabilmente la sfera alle spalle di Anacoura, su cross di Petito. Il Giugliano incassa il colpo ma poco dopo Valdesi cerca la conclusione vincente dopo aver superato Guerra ma conclude al lato. I campani premono e cercano di impensierire la difesa di Tomei, su punizione al 27' Del Sole calcia alto. Al 31' primo cambio per il Picerno, si fa male Papini che viene sostituito da Salvo. Il primo ammonito del match è Del Sole per un fallo su Maselli al 35'. Al 40' una conclusione di De Rosa in area termina fuori. Il Picerno esce dal guscio e al 41, con Maiorino servito perfettamente da Guerra costringe Anacoura all'uscita bassa. Il finale del primo tempo vede il Picerno gestire il match. Dopo due minuti di recupero Cerbasi di Arezzo manda le squadre negli spogliatoi. Ad inizio ripresa mister Bertotto
manda in campo Nepi e Balde al posto di Padula e Njambe per dare fluidità alle trame di gioco dei gialloblù, Tomei con una panchina corta non opera cambi. Nei primi cinque minuti del secondo tempo non succede più nulla, il Picerno controlla le danze. Al 52' secondo ammonito del match, De Rosa becca il giallo dopo un fallo su Volpicelli. Guerra dopo pochi istanti resta a terra ma si rialza senza problemi. Il Picerno ha l'occasione del bis con Volpicelli, servito da Maiorino, la conclusione termina fuori di poco.
Dopo alcuni minuti di studio la partita si accende. Il Giugliano pareggia con Nepi su azione d'angolo, l'arbitro annulla la marcatura per un fallo su Petito. A questo punto il Picerno esce ancora dal guscio e trova il raddoppio un minuto più tardi con Esposito, servito in area da Petito infila Anacourà. Dopo um minuto campani in dieci, per l'espulsione di Caldore, che protesta per una decisione arbitrale e viene mandato negli spogliati dal signor Cerbasi di Arezzo. Bertotto manda in campo Minelli al posto di Peluso.
Il Giugliano in dieci e con due gol da recuperare p in difficoltà contro un Picerno ben organizzato. Il Giugliano resta addirittura in nove per l'espulsione di Solcia, protagonista suo malgrado di una mischia.Tomei manda in campo Dijbril al posto di Petito e il Picerno ha l'opportunità per il tris con Graziani che al volo manda il pallone alto sulla traversa. Su azione d'angolo Balde mette fuori. Nel finale c'è spazio anche per Summa che si oppone ad un destro di D'Agostino. Dopo sei minuti di recupero Cerbasi fischia la fine delle ostilità che confermano la solidità del Picerno, ora a quota 39 in classifica.
F RANCESCO M ENONNA