

LA MINISTRA DELL’UNIVERSITÀ BERNINI: «DIAMO RISPOSTE AI CITTADINI», IL DEPUTATO CAIATA: «L’ARDSU VA NELLA DIREZIONE GIUSTA»
LA MINISTRA DELL’UNIVERSITÀ BERNINI: «DIAMO RISPOSTE AI CITTADINI», IL DEPUTATO CAIATA: «L’ARDSU VA NELLA DIREZIONE GIUSTA»
Inaugurata la prima residenza universitaria. Summa (Ardsu): «Alloggi confortevoli a prezzi calmierati»
Rinviata al 14 Gennaio prossimo l’udienza penale a carico del Sindaco di Vietri e Presidente della Provincia
GdF, saluta Onorato
arriva Tibollo
D I FR AN C ES C O M E N O N N A
a m b i o a l l a g u i d a d e l C o m a n d o P r o -
v i n c i a l e d e l l a
Guardia di Finanza di Potenza Ieri mattina nel cor-
s o d i u n a c o n f e r e n z a stampa svoltasi nella sede di via della Meccanica ne ha dato notizia il General e R o b e r t o P e n n o n i , C omandante Generale Guard i a d i F i n a n z a d i B a s i l icata Massimiliano Tibollo di stanza fino a ieri ( )
■ continua a pag 9 Dellapenna a pag 5
Bisogna dire che in quel crogiolo unico di propensione all’insuccesso e cupio dissolvi che è il PD lucano, c’era già chi pontificava la resa incondizionata al verbo pentastellato pur di spuntarla a via Verrastro contro il favor del centrodestra Così manco a Roma l’avessero preso sul serio, la Schlein pur d’evitare l’astro nascente della Salis, sindaca di Genova, s’è consegnata a Conte con le candidature a governatore del surreale Fico in Campania e di Tridico in Calabria, piazzato all’epoca come presidente dell’INPS Ora facendo due semplici conti della serva e avendo bravura sull’esito profetico delle regionali, come volevasi dimostrare con i casi disperati dei dem Trerotola e Marrese, vuoi vedere che zitti zitti si sta brigando per avere, in pegno augurale di capo della coalizione, il presidente della provincia di Potenza Giordano di cui, per inciso, non si può che tributare tutto il peggio delle critiche visto il modo con cui sta governando Eppure sono ancora in molti a scordare che proprio grazie ai veti grillini dei 5S su Pittella ed i suoi voti d’Azione si è oscenamente consegnata la vittoria facile a Bardi e soci patrioti Canta la band Il Giardino di Armida: “Parlare di ovvietà, mica siam grillini ”
oLTRe IL GIARdIno In studio anche il dg Arpab Ramunno racconta le sfide che lo attendono
LA GIUNTA REGIONALE: «NESSUN ESBORSO DIRETTO PER I CONGUAGLI»
FONDO SANITARIO
L’appello di Polese (IV): «La ripartizione sia equa, la Basilicata ha diritto di ottenere più risorse dal Governo, la sanità è in emergenza»
■ Servizio a pag 11
POTENZA
Il Consiglio comunale unanime sulla strategia di sviluppo per le aree interne: approvata l’adesione alla nuova programmazione
■ Mollica a pag 13
TRAMUTOLA
Al Ctr inaugurata la Stanza Snoezelen: un nuovo approccio al benessere per le persone con disabilità
■ Tammariello a pag 15
SPORT
■ Servizio a pag 19 Obbligato
Bardi riceve il nuotatore Telesca: «Simbolo di talento e tenacia, il suo oro rappresenta una Basilicata che non si arrende»
SODDISFATTA LA MINISTRA DELL’UNIVERSITÀ: «DIAMO RIPOSTE AI CITTADINI», IL DEPUTATO FDI CAIATA: «L’ARDSU VA NELLA DIREZIONE GIUSTA»
B e r n i n i : « G r a z i e a i f o n d i d e l P n r r d a q u e s t ’ a n n o
2 1 s t u d e n t i f u o r i s e d e p o t r a n n o v i v e r e a M a t e r a »
’arrivo del primo studentato a
M a t e r a g r a z i e a i f o n d i d e l
PNRR e all’impegno di Ardsu
Basilicata è una bellissima notizia. Un tas-
s e l l o c o n c r e t o d e l p i a n o h o u s i n g s u c u i
stiamo investendo con convinzione e im-
p e g n o p e r a m p l i a r e i n t u t t a I t a l i a l ’ o f -
f e r t a d i a l l o g g i u n i v e r s i t a r i , d a n d o r i -
sposte reali a un bisogno sempre più sen-
tito dagli studenti e dalle loro famiglie» afferma la ministra dell'Università Anna
Maria Bernini.
« D a q u e s t ’ a n n o , 2 1 s t u d e n t i f u o r i s e d e
potranno vivere nel cuore della città dei
Sassi, in alloggi moderni e confortevoli a
prezzi calmierati È un investimento che
rafforza l’Università degli Studi della Ba-
silicata, rende Matera ancora più attrat-
tiva e offre ai giovani l’opportunità di costruire qui il proprio futuro» conclude la
ministra Bernini
IL COMMENTO DI CAIATA
«Apprendo con piacere l’arrivo, storico, del primo Studentato della Città di Matera e colgo, con estrema soddisfazione, i complimenti della
squadra posto in essere dal Ministero, Reg i o n e B
A
B a s i l i c a t a n o n potrà che essere il volano di maggiore attratti
m e n t
e n t e n e i problemi degli studenti, e dell’Universi-
tà, e che sapesse porre in essere sinergie con il tessuto Istituzionale, Produttivo ed
Accademico della Basilicata. «Nonostante – conclude Caiata- siamo so-
lo a pochi mesi dalla nuova governance
Ardsu quella di oggi è solo la prima del-
le evidenze che Ardsu Bsasilicata ha me-
ritato grazie al lavoro del Presidente del
Direttore Generale e dei Consiglieri del-
l’Ente Regionale In cantiere ci sono div e r s e a t t i v i t à e d a p a r t e n o s t r a s a r e m o s e m p r e d i s p o n i b i
Il presidente Ardsu Summa: «Gli studenti vivranno in alloggi confortevoli a prezzi calmierati», Bardi: «La Regione sostiene il diritto allo studio»
M
a t e r a c o m p i e u n passo importante n e l s u o p e r c o r s o
di crescita come città universitaria. Grazie alla con-
v e n z i o n e s o t t o s c r i t t a t r a
l’Ardsu Basilicata e la so-
c i e t à N u m a d i M a t e r a , prende vita la prima Resi-
d e n z a p e r s t u d e n t i d e l l a
c i t t à d e i S a s s i , r e a l i z z a t a
g r a z i e a l M i n i s t e r o d e ll ’ U n i v e r s i t à g u i d a t o d a
Anna Maria Bernini e me-
diante il bando per l’hous i n g u n i v e r s i t a r i o f i n a n -
ziato dal PNRR
G i à d a q u e s t o a n n o a c c a -
d e m i c o , 2 1 s t u d e n t i f u o r i
sede avranno la possibili-
t à d i v i v e r e a M a t e r a a prezzi calmierati, in allog-
gi moderni e confortevoli, situati in posizione centra-
l e e v i c i n i a l l a s e d e d e ll’Ateneo Lucano Si tratta
della prima iniziativa che, partecipando al bando ministeriale, ha ottenuto fon-
di per la creazione di stu-
dentati che offrono alloggi a prezzi calmierati
« S i a m o m o l t o s o d d i s f a t t i –
s o t t o l i n e a i l P r e s i d e n t e d e l l ’ A r d s u , E n z o S u m m a – perché anche gli studen-
ti fuori sede che scelgono Matera avranno finalment e u n a s t r u t t u r a d e d i c a t a ,
con tutti i comfort e a co-
sti accessibili L’Ardsu ha riservato circa il 40% dei posti disponibili ai beneficiari di borsa di studio andando oltre, grazie alla dis p o n i b i l i t à d e l s o g g e t t o p r i v a t o , a l l a p e r c e n t u a l e minima riservata agli studenti con minori possibilità economiche imposta dal
b a n d o m i n i s t e r i a l e È u n evento importante: una sede universitaria senza stu-
dentato non invoglia a vi-
v e r e p i e n a m e n t e l a c i t t à Questa residenza è solo il primo passo: altre strutture private potrebbero apri-
r e e n t r o f i n e a n n o e , s oprattutto, il prossimo anno
a c c a d e m i c o v e d r à l a n a -
scita del Campus Univer-
s i t a r i o n e l l ’ a r e a d e l v e c -
chio ospedale cittadino»
Con la nomina del nuovo
management, l’Ardsu Basilicata ha impresso un de-
ciso cambio di passo nelle politiche per il diritto allo studio, puntando a garan-
t i r e a g l i s t u d e n t i m i g l i o r i
opportunità e servizi Ma-
t e r a o r a p u ò d a v v e r o d iventare una città universitaria a tutti gli effetti: dal
2 0 2 6 s a r a n n o d i s p o n i b i l i
altri 150 posti letto esclu-
s i v a m e n t e d e d i c a t i a g l i
studenti con minor reddito
«Questa iniziativa – dice il
P r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a , V i t o B a r d i –
r a p p r e s e n t a u n t a s s e l l o fondamentale nel percorso di crescita di Matera come città universitaria Offrire a l l o g g i m o d e r n i , a p r e z z i sostenibili e vicini all’ateneo significa dare ai nostri
g i o v a n i l a p o s s i b i l i t à d i studiare e vivere qui, senza dover emigrare La Reg i o n e c o n t i n u e r à a s o s t en
ic
rrit
n
,
r i
, p e r c h é i l f u t u r o d e l l a Basilicata passa attraverso i nostri ragazzi» « O r a è f o n d a m e n t a l e –conclude Summa – che anc h e
M
tera Le possibilità ci sono e occorre lavorare insieme, m
n
cc
istituzioni, come fatto in quest
ione tr
R
ione Basilicata, ARDSU e Ministero dell’Università per ridurre l’emigrazione stud e n t e s c a e o f f r i r e a i g i ovani lucani la possibilità di costruire il proprio futuro qui»
I
L a v o r i A l t a v e l o c i t à , R o s a : « L a s i c u r e z z a e i l c o m f o r t d e i c i t t a d i n i d e l L a g o n e g r e s e d e v o n o e s s e r e p r i o r i t a r i »
presentato un’interrogazio-
ne al Ministro dei Trasporti
sulla questione dei lavori per
l’altra velocità ferroviaria per il Mezzo-
g i o r n o c h e i n t e r e s s e r a n n o a n c h e a l c u n i
Comuni del lagonegrese, chiedendo qua-
li azioni e rimedi si metteranno in cam-
po per evitare al massimo disagi alle po-
p o l a z i o n i r e s i d e n t i » a f f e r m a i l s e n a t o r e
di FdI Gianni Rosa.
Secondo il Dossier di Progetto, il cantie-
re si svilupperà per la maggior parte pa-
r a l l e l a m e n t e a l l ’ a u t o s t r a d a A 2 e d a l l a
SS585 I flussi di traffico convergeranno
sulle strade locali e provinciali, interes-
sando maggiormente la A2 – Autostrada
del Mediterraneo, le strade statali SS19
e SS585 (Fondo Valle del Noce) e la stra-
da provinciale: SP13. Si stima il passag-
gio, nella sola intersezione della SS585 –
SP Lagonegro Superiore, di circa 130 vei-
coli pesanti al giorno Secondo una peri-
zia fatta redigere dal sindaco di Rivello,
invece, si raggiungeranno i 650 veicoli al
g i o r n o i n e n t r a t a e d u s c i t a s u l l ’ i n t e r a
tratta della SS 585, dei quali circa 500 in-
t e r e s s e r a n n o l a s o l a i n t e r s e z i o n e t r a l a
Statale e la SP Lagonegrese Superiore.
«Ho raccolto la preoccupazione dei sindaci e dei cittadini dell’area per i sicuri disagi che un tale flusso di traffico cau-
serà non solo ai residenti ma anche ai tan-
t i t u r i s t i c h e f r e q u e n t a n o q u e i m e r a v i -
gliosi posti. Chi conosce la zona sa che è un’area a forte vocazione turistica, le cui
vie di accesso sono limitate e poco manu-
tenute» continua Rosa. « L ’ a l t a v e l o c i t à c o s t i t u i r à s i c u r a m e n t e u n v a n t a g g i o a n c h e p e r i l L a g o n e g r e s e ,
consentendo anche maggior afflusso turistico durante la stagione estiva Ma que-
sto obbiettivo può e deve essere raggiunto creando meno inconvenienti possibili per chi, in quelle zone, ci vive.» conclude il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa.
La decisione della Giunta regionale permetterà così «nessun esborso diretto dei cittadini, salvo scelte diverse da parte degli interessati»
No v i t à p e r i l “ c o n -
g u a g l i o a d e b i t o ”
r i c h i e s t o d a l l e
aziende fornitrici di gas al-
l e f a m i g l i e l u c a n e : l a
Giunta regionale ha stabi-
l i t o c h e , i n a s s e n z a d i a l -
tre scelte da parte del cittadino, l’importo verrà au-
t o m a t i c a m e n t e d i l a z i o n a -
t o i n 1 8 b o l l e t t e m e n s i l i
In questo modo le rate sa-
ranno assorbite dal Bonus
gas che continuerà ad es-
sere erogato, evitando così qualsiasi esborso diretto
È q u a n t o p r e v i s t o d a u n a m o d i f i c a d e l d i s c i p l i n a r e
d e l C o n t r i b u t o M e n s i l e
G a s R e g i o n e B a s i l i c a t a , approvata oggi dalla Giun-
ta regionale
Il cosiddetto “conguaglio a debito”, lo ricordiamo, si v e r i f i c a n e i c a s i i n c u i l e
famiglie abbiano ricevuto più bonus rispetto ai con-
s u m i e f f e t t i v i r e g i s t r a t i n e l l ’ a n n o t e r m i c o 2 0 2 22023 Per gestire questa si-
tuazione, senza pesare sui
b i l a n c i f a m i l i a r i , l a R egione ha previsto l’attivaz i o n e a u t o m a t i c a d e l l a compensazione in 18 bol-
lette. Il cittadino può optare per p a g a r e i n u n ’ u n i c a s o l u -
zione o richiedere una dilazione di 10 rate senza interessi: la scelta, in questi d u e c a s i , d e v e e s s e r e c om u n i c a t a d i r e t t a m e n t e a l p r o p r i o f o r n i t o r e d i g a s , n o n a l l a R e g i o n e L ’ o pz i o n e d e l l e 1 8 r a t e , i n v ece, non richiede alcuna co-
m u n i c a z i o n e e s c a t t a i n automatico Un’attenzione particolare
riguarda chi ha attivato la
d o m i c i l i a z i o n e b a n c a r i a delle bollette: occorre con-
t a t t a r e l a b a n c a e n t r o l a scadenza della fattura per r e v o c a r e l ’ a d d e b i t o a u t omatico A meno che non si
voglia pagare in un’ unica soluzione Alcune compa-
gnie hanno già comunicato ai cittadini che, solo per
l a f a t t u r a d i c o n g u a g l i o , n o n p r o c e d e r a n n o a l p r e -
l i e v o a u t o m a t i c o d e l l a somma dal conto bancario
In questo caso, chi volesse
s a l d a r e l ’ i m p o r t o i n un’ unica rata deve utiliz-
zare l’avviso di pagament o ( b o l l e t t a ) c h e h a r i c evuto dall’azienda Nell’ottica di una maggio-
r e t r a s p a r e n z a , i n f i n e , l a
G i u n t a r e g i o n a l e h a d i -
s p o s t o c h e e n t r o i l 3 1 o t -
t o b r e 2 0 2 5 l e s o c i e t à d i vendita trasmettano ai beneficiari interessati: il pro-
s p e t t o d i d e t t a g l i o r i p o r -
t a n t e , p e r l ’ a n n o t e r m i c o
2 0 2 2 - 2 0 2 3 , i l c o n f r o n t o
f r a c o n s u m o s t i m a t o e
consumo effettivo; il con-
t r i b u t o e r o g a t o , c a l c o l a t o s u l c o n s u m o s t i m a t o e i l contributo spettante, derivante dal consumo effettivo « C o n q u e s t a d e l i b e r a –s p i e g a i l P r e s i d e n t e d e l l a R e g
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori: «Non siamo al casinò e in Basilicata non possiamo scommettere solo sulla pioggia»
a g i o v a n i d e l
Comitato Spontaneo
Giovani Agricoltori Lucani vogliamo rivolgere un invit o s e m p l i c e m a d e c i s i v o :
l e g g e r e i n u m e r i u f f i c i a l i
Sono pubblici e disponibili sul portale dell’Autorità di
B a c i n o d e l l a B a s i l i c a t a
Non vogliamo commentarli né apparire di parte Las c i a m o a d o g n u n o l a p r o -
p r i a s e n s i b i l i t à d i l e t t u r a
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ri-
c a v a n o i n f o r m a z i o n i E , purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcu-
glio finge di attaccare il governo di centrodestra di cui è parte inte
te avrebbe l’ardire di staccare la spina subito) e altrettanto goffamente il centrodestra prova a difendere l’operato dei suoi assessori, c’è una terra che inaridisce ed è la nostra. È la terra che, pazientemente, ogni mattina, gli agricoltori provano a coltivare. Ma l’acqua è finita Lo avevamo facilmente previsto, non per particolari competenze o capacità divinatorie, ma perché i numeri, come ha sottolineato il comitato spontaneo dei giovani agricoltori lucani, parlano chiaro». A dirlo le consigliere regionali del M5S Alessia Araneo, Viviana Verri «E poiché era facilmente prevedibile che al 31 agosto i nodi sarebbero venuti al pettine, come M5s Basilicata, prima pubblicamente, poi attraverso una garbata richiesta indirizzata al presidente del consiglio, al presidente della giunta, all’assessore all’agricoltura, all’assessore alle infrastrut-
azie al voto della Commissione
Agricoltura del Parlamento europeo, vengono poste le basi per una legge europea con l’obiettivo di rafforzare la posizione delle aziende agricole nella filiera». È quanto fa sapere la Coldiretti di Basilicata che esprime soddisfazione per il via libera alla revisione dell’Organizzazione Comune dei Mercati (Ocm) che accoglie molte delle proposte avanzate dalla più grande
organizzazione agricola d’Italia e d’Europa. In particolare, sottolinea la Coldiretti lucana, «il voto della Commissione Agri-
coltura del Parlamento europeo rafforza la posi-
ni casi, la percezione di vere e proprie prese in giro», afferma il comitato: «Non stiamo giocando al casinò e n o n p o s s i a m o p e r m e t t e r c i di scommettere sulla pioggia Perché se piove si vince, ma se non piove si perde. E si perde anche in malo modo, con l’illusione che l’acqua ci fosse Una politica che si affida alla fortuna non è pianificazione: è una resa Nell’antica Grecia la dea Týche rappresentava la sorte, mutevole e ca-
p r i c c i o s a ; a R o m a l a d e a Fortuna distribuiva successi e rovine con la stessa fa-
cilità Ma i saggi di allora
lo sapevano bene: la fortuna non era virtù, era instabilità Solo la virtus, l’imp e g n o e l a r e s p o n s a b i l i t à , potevano dare basi solide al futuro I numeri di oggi non hanno bisogno di altro Ma chiedono spiegazioni su com e s i s t i a p r o c e d e n d o , s u q u a l i m o d e l l i d i g e s t i o n e siano stati adottati e su quali basi vengano prese le dec i s i o n i P e r c h é s e n z a m odelli trasparenti e verificab i l i , a n c h e l a p o l i t i c a m igliore rischia di perdere credibilità Per questo chiediam o c o n f o r z a c h e v e n g a
ture e al presidente della terza commissione, avevamo chiesto una anticipazione straordinaria dei lavori consiliari per avere aggiornamenti rispetto alla gestione della crisi idrica e dunque alla programmazione da mettere in campo per gli agricoltori. Nessuno degli esponenti politici interpellati ha risposto Un silenzio sintomo dell’attenzione che questa maggioranza variopinta dedica al tema: il potere negoziale dei singoli in maggioranza, evidentemente, è prioritario rispetto all’interesse a fronteggiare situazioni critiche. Ma noi andremo avanti Anche in questo caso, avevamo fatto una facile profezia dichiarando che il Vulture Melfese sarebbe stata l’area più danneggiata, tanto è vero che è stata esclusa dalle prenotazioni autunnali, aperte solo per Agri, Sinni e San Giuliano. Non è rassicurante neppure la situazione degli invasi: Monte Cotugno e Pertusillo registrano un calo di oltre 36 milioni di metri cubi di acqua, e l’Ofanto è praticamente a livelli residuali: quale sarà il destino degli agricoltori dell’area? E mentre l’assessore Pepe si bat-
zione degli agricoltori nel-
la filiera alimentare, in
una situazione dove per
ogni euro speso dai consumatori in prodotti trasformati appena 6 cente-
simi finiscono oggi nelle tasche delle aziende agri-
cole, con remunerazioni spesso inferiori ai costi di produzione” La Commissione Agricoltura dell’Europarlamento ha, infatti, votato per l’introduzione di contratti scritti obbligatori all’interno del-
le filiere agroalimentari, riducendo significativamente le esenzioni previste dalla iniziale proposta della Commissione Ue. Oltre a ciò, si riconosce la necessità di tenere conto dei costi di produzione nella fissazione del prezzo
pagato all’agricoltore Un’azione che si inserisce nella battaglia portata avanti in questi anni dalla Coldiretti contro le pratiche sleali per garantire un giusto reddito alle aziende agricole, senza che siano costrette a vendere sistematicamente i loro prodotti al di sotto dei costi di produzione Il rafforza-
mento dei rapporti contrattuali è, infatti, fonda-
convocato un Consiglio Reg i o n a l e S t r a o r d i
(
u g l i o 2025, quando la riunione si esaurì in dichiarazioni senza decisioni concrete Questa volta serve chiarezza, responsabilità e coraggio istituzionale Lanciamo un appello a tutti i consiglieri regionali responsabili: fatevi portatori di questa causa Ci sono numeri che parlano e che gridano aiuto La Basilicata agricola non può vivere di parole: i numeri sono lì, a disposizione di tutti E non fanno sconti»
teva il petto con i soldi stanziati ormai da anni per la diga del Rendina, noi provavamo a chiedere un piano B, una soluzione emergenziale per far sopravvivere l’agricoltura dell’area fino al giorno in cui tutti, felicemente, taglieremo il nastro alla riapertura della diga Alla precisa domanda “Qual è il piano B per il Vulture Melfese (detto altrimenti: come camperanno gli agricoltori fino a quella data)?”. L’assessore rispondeva con un orgogli
dell’area rischia di non poterne mai beneficiare, perché, nel mentre, agricoltori e commercianti saranno andati via» idio delle nuove politiche di territorio».
mentale per correggere lo squilibrio persistente nella filiera agroalimentare e offrire agli agricoltori maggiore sicurezza e prevedibilità Sempre nell’ambito della tutela delle aziende agricole va la richiesta della Comagri dell’introduzione rapida di un quadro solido e completo per la tutela delle denominazioni dei prodotti a base di carne contro il fenomeno del cosiddetto “meat sounding”, ovvero della tendenza a utilizzare nomi come “burger” , “salsiccia” o “bistecca” per composti a base vegetale o magari fatti in laboratorio. “Il voto rappresenta dunque un segnale politico di grande ri-
lievo poiché dimostra –
conclude la Coldiretti di
Basilicata – che la Commissione Agricoltura del Parlamento europeo è pronta a rispondere alla sfida urgente del reddito agricolo, che rimane strutturalmente al di sotto della media. Un passo essenziale non solo per la sostenibi
europea, in
m
mento caratterizzato da crescenti tensioni commerciali e fosche prospettive per il futuro Quadro finanziario dell’Unione, che il Parlamento europ
sarà ora chiamato a confermare in plenaria entro la fine anno»
Rinviata al 14 Gennaio prossimo l’udienza penale a carico del Sindaco di Vietri e Presidente della
Secondo l'accusa obbligato a riassumer e una dipendente licenziata illegittimamente l'avr ebbe messa in un sottoscala
Basilicata 24 ore
Giordano a pochi mesi dal suo pensionamento Licenziamento già annullato con sentenza del Tribunale di Potenza in qualità di Giudice del Lavoro tra l’altro confermata anche dalla Corte di Appello: nel prossimo futuro, non bisognerà attendere molto, anche il verdetto della Cassazione L avvocato Giordano ostinato anche di fronte alle sentenze, tanto che per
D I M ASS I M O DE L L AP E NN A
Rinviata al 14 Gen-
naio 2026 l'udien-
z a a c a r i c o d e l
Sindaco di Vietri e Presi-
d e n t e d e l l a P r o v i n c i a
Christian Giordano
I l p r o c e s s o , i n i z i a t o n e l
2024, veniva da una pre-
c e d e n t e u d i e n z a d e l 9
Aprile
L ' a z i o n e p e n a l e a c a r i c o
d e l l ’ e s p o n e n t e r i g u a r d a
f a t t i c h e , g i à g r a v i i n quanto tali, diventano an-
cora più gravi se riferite
a d u n a m m i n i s t r a t o r e
pubblico
Siamo costretti, per l’ennesima volta, a prendere
a t t o d e l l a l e n t e z z a d e i processi italiani Una len-
t e z z a c h e , p e r ò , a c a u s a
d e l l a p a r t i c o l a r e g r a v i t à dei fatti oggetto di verifi-
ca dibattimentale rischia
di compromettere la cre-
d i b i l i t à d e l l e i s t i t u z i o n i
della nostra terra
Q u i n o n s i t r a t t a d i n o r -
m a l i ( p e r q u a n t o g r a v i )
r e a t i a m m i n i s t r a t i v i d a
“ c o l l e t t i v o b i a n c h i ” , q u i si discute di fatti che ose-
r e m m o d e f i n i r e r i p ugnanti che non dovrebbero accadere in nessun po-
s t o , a n c o r a m e n o i n u n ente pubblico e sui quale
serve avere il più velocemente possibile la verità
VIOLENZE E
MOBBING
Sostanzialmente l'ultimo
baluardo amministrativo
d e i M o v i m e n t o C i n q u e
Stelle in Basilicata è ac-
cusato di aver usato violenza nei confronti di una
dipendente del Comune
accusa, avrebbe prima in-
g i u s t i f i c a t a m e n t e l i c e n -
z i a t o u n a d i p e n d e n t e ,
condannato a riassumere
n o n a v r e b b e e s e g u i t o l a
sentenza se non dopo es-
s e r e s t a t o o b b l i g a t o d a l Prefetto
Dopo essere stato obbli-
g a t o a r i a s s u m e r e l a d ipendente illegittimamen-
t e l i c e n z i a t a , G i o r d a n o
avrebbe messo in atto ul-
teriori azioni vessatorie.
In particolare avrebbe as-
s e g n a t o a l l a d i p e n d e n t e u n a s t a n z a i n u n s o t t o -
scala, avrebbe tolto anche
i l n o m e d a l l a p o r t a d e l
s u o u f f i c i o e l ’ a v r e b b e
posizionata avanti ad un
c o m p u t e r d i s a t t i v a t o d i
cui non aveva fornito ne-
anche la password
Da questi comportamenti
l a d e n u n c i a d e l l a d i p e ndente del Comune di Vie-
tri da cui scaturisce il pro-
cesso in corso
N o i n o n a b b i a m o a l c u n
interesse a rinunciare alla presunzione di non col-
p e v o l e z z a n é v o g l i a m o anticipare alcun giudizio
Per quanto ci riguarda di
Giordano si presume l'in-
n o c e n z a f i n o a s e n t e n z a
definitiva
NON SI PERDA
TEMPO
Quello che vogliamo evi-
denziare è l’esigenza che
n o n s i p e r d a t e m p o n e l
chiudere il processo
Le molestie e le violenze sul posto di lavoro I dan-
n i c h e i l a v o r a t o r i s u b is c o n o d a q u e s t e c o n d o t -
te, s o n o f atti d i u n a g r a-
vità inaudita
Sono racconti che disgu-
s t a n o i l n o s t r o l i v e l l o d i
c i v i l t à a n c h e q u a n d o r iguardano privati cittadini
e imprese private Diventano assolutamente ripugnanti quando si trat-
ta di amministratori pub-
blici È , i n f a t t i , v e r a m e n t e inimmaginabile che Gior-
d a n o c o n t i n u i a f a r e i l
S i n d s c o e i l P r e s i d e n r e
della Provincia se colpe-
v o l e , c o s ì c o m e è a s s u r -
do che porti sulla sua te-
sta un’accusa così grave
per tanto tempo se inno-
cente
LA DOPPIA MORA-
LE A CINQUE STELLE
Q u e l l o c h e o r m a i n e a nche stupisce più è la doppia morale del Movimen-
to Cinque Stelle
Il Partito che fu di Grillo,
nato dal vaffa day è pas-
s a t o d a l m o r a l i s m o p i ù
d u r o a l p i ù l a p a l i s s i a n o
dei compromessi.
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensano I suoi esponenti locali della vicenda e cosa direbbero se l’imputato fosse esponente di un altro partito Neanche osiamo immaginare la loro reazione se la c o n d o t t a f o s s e s t a t a i mp u t a t a a d u n e s p o n e n t e del centrodestra Di questa doppia morale dei moralisti abbiamo fatt o l ’ a b i t u d i
I n p a r t i c o l a r e G i o r d a n o , nella
sua qualità di sinda-
c o , s e c o n d o l a p u b b l i c a
Verrastro (Uil Fpl): «Occorre un confronto serio con la Giunta regionale anche per garantire prospettive ai dipendenti»
La UIL FPL ha preso parte alla riunione
della delegazione
trattante in ARPAB, un incontro che ha assunto un rilievo particolare per il futuro del personale dell’Agenzia e per i tanti lavoratori impegnati quotidianamente nei progetti e nelle attività di tutela ambientale in Basilicata
«La discussione si è concentrata su diversi punti fondamentali È stato approvato il fondo 2025, garantendo così la copertura finanziaria necessaria a sostenere le attività e le professionalità interne È stata inoltre confermata l’attivazione della progressione economica orizzontale (PEO) 2025: un risultato frutto di una pro-
posta UIL FPL che ha consentito di reperire le risorse indispensabili per non per-
dere l’annualità e quindi per assicurare un riconoscimento economico ai dipendenti che hanno maturato i requisiti», fa sapere Il Segretario
Generale Regionale UIL
FPL Basilicata, Giuseppe
Verrastro «Sono stati inoltre confermati i fondi per il personale coinvolto nei progetti Masterplan e Lucas, a cui la UIL FPL rivolge da sempre una particolare attenzione per le tutele garantite nel corso degli anni con costanza e determinazione Un altro passaggio di rilievo è stata la proposta di modifica dei regolamenti sugli incentivi tecnici e sullo scorrimento
delle graduatorie La UIL
FPL ha fortemente sostenu-
to la necessità che, nelle
nuove assunzioni, venga da-
ta priorità alle graduatorie
Basilicata, evitando forme di precarizzazione e valorizzando competenze già pre-
scelta rappresenta un atto di respon
anti giovani e professionisti lucani che attendono una giusta collocazione lavorativa
nella propria regione. La
UIL FPL
badisce la contrarietà al ricorso al lavoro interinale e
continua a battersi a favore dei contratti a tempo determinato come strumento più idoneo per garantire dignità e prospettive ai lavoratori È grazie a questa tenacia che, negli anni, è stato possibile ottenere risultati concreti in termini di tutele, diritti e riconoscimenti economici.
Resta ora da definire con
l’Assessore Mongiello l’accordo sulle RAR, una partita importante che consenti-
rebbe di incrementare il fondo destinato a queste professionalità, premiando ulteriormente l’impegno e la professionalità dei dipendenti ARPAB La UIL FPL è pronta a portare avanti con determinazione anche questo confronto, convinta che la valorizzazione delle risorse
per migliorare i servizi e rafforzare il ruolo dell’Agenzia sul territorio La riunione si è svolta in un clima costruttivo e cordiale con la Direzione Strategica, che ancora una volta ha dimostrato attenzione e disponibilità ad accogliere le istanze sindacali, a conferma di un dialogo che, quando si fonda sul rispetto reciproco, porta a ris
si per i lavoratori e per l’intera comunità»
giorni a cavallo di Ferragosto, il territorio regionale è stato duramente colpito da eventi calamitosi. Mentre alcune zone erano severamente colpite da incendi boschivi, altre subivano le conseguenze di improvvisi e violenti nubifragi Entrambi gli eventi hanno aggravato l’instabilità dei versanti, accentuando criticità preesistenti. Su richiesta delle Amministrazioni comunali, i funzionari tecnici dell’ufficio Protezione Civile, dell’ufficio Difesa del Suolo hanno immediatamente effettuato sopralluoghi per accertare le condizioni di stabilità e definire gli interventi più urgenti In particolare, le ispezioni si sono concentrate a Colobraro, dove un vasto incendio ha interessato il territorio a ridosso dell’abitato e di im-
Unadelegazione del Dipartimento Am-
biente ed Energia del partito di Fratelli d'Italia della Provincia di Potenza, continuando nel
lavoro di interlocuzioni avviato fin dall'inizio della sua composizione con gli enti sub-regionali, incontrerà nella giornata di lunedì 15 settembre il Presidente del Consiglio d'Amministrazione di Farbas Antonino Capuano. «Quest'anno si festeggiano le 10 candeline della nascita della Fondazione e come partito ci sem-
brava giusto e doveroso far visita alla struttura per il giusto riconosci-
mento delle attività portate avanti in questi anni» A darne notizia è il re-
sponsabile del dipartimento ambiente ed energia della provincia di Potenza del partito della Me-
loni, Giovanni Motta. «Era il 2015 e la Regione Basilicata penso di dar vita all'ente di ricerca sen-
za scopo di lucro come
evoluzione del pre-esi-
stente Osservatorio Ambientale della Val D’Agri
Poi è arrivato il 2019 quando la FARBAS ha incorporato la Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica ampliando le sue attività anche nel settore sanitario Una struttura ben apprezzata nel circuito
per superare questa fase critica, ma anche per programmare interventi strutturali che a
portanti vie di comunicazione e a Genzano di Lucania, dove un nubifragio ha reso instabile il versante di Vallone dei Greci, un’area già segnata in passato da un grave evento franoso. Nel corso del sopralluogo, con le amministrazioni locali sono state concordate procedure per avviare interventi immediati, come stralci funzionali di più ampi progetti di consolidamento del territorio. «La sicurezza dei cittadini e la tutela del territorio sono una priorità assoluta per questo Assessorato e per l’intero Dipartimento», afferma l’assessore competente conclude l’assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile, Pasquale Pepe «Voglio ringraziare i nostri tecnici per la prontezza con cui sono intervenuti. La stretta sinergia con i sindaci è fondamentale e garantisco fin da ora che l’attenzione resterà massima. Assicurerem
fronte alle sfide future».
nazionale e internazionale, con tanto di comitato scientifico, con ruoli di coordinamento in programmi scientifici e progetti di ricerca con focus importanti quali ad esempio lo studio di metodologie innovative per l'analisi e lo studio delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo e sottosuolo) Insomma un ente di ricerca di primo piano che tanto ha fatto, fa e farà in campo ambientale. Fratelli d'Italia, con il suo coordinatore regionale Quarto, i due provinciali Claps e Giordano e l'intera classe dirigente, continuerà nell'opera di informazione di ciò che esiste sul territorio di Basilicata Lo farà come al solito con rispetto dei ruo-
li e delle strutture presenti perchè riteniamo, a dispetto di qualche polemica di fine estate, di essere un partito di responsabilità, di governo, di proposte, di coalizione ma soprattutto di confronto leale ed onesto. Altre sfide e cambiamenti in materia ambientale e non solo, saranno portate a compimento dal governo di Vito Bardi e dai membri della sua giunta nelle prossime settimane. E noi di Fratelli d'Italia saremo lì a dare il nostro modesto contributo D'altronde, per nostra cultura guardiamo avanti, impariamo dagli errori nostri e degli altri, e cerchiamo di dare una mano per il bene d
OLTRE IL GIARDINO Ospite il vicepresidente della Giunta regionale. In studio anche il dg Arpab Ramunno e lenuove sfide che lo attendono
Li
a s e c o n d a p u n t a t a di Oltre il giardino,
a
ne condotto da Paride Le-
p o r a c e , h a a v u t o c o m e
primo ospite il Vicepres
l l a s
u azione politica a Matera, in
B a s i l i c a t a e a l l e s f i d e i n
c o r s o I n u n c o n t e s t o i n -
t e r n a z i o n a l e s e m p r e p i ù
i n c e r t o , P e p e h a s o t t o l i -
n e a t o l ' i m p o r t a n z a d i mantenere una linea chiara e di evitare alleanze instabili e a tal proposito af-
f e r m a n d o : « A M a t e r a niente inciuci Si deve ripartire dalla maggioranza
Bardi»
P e p e h a e v i d e n z i a t o i l successo della recente fe-
s t a d e l l a L e g a a V e n o s a ,
che ha visto la partecipazione di numerosi coordi-
n a t o r i r e g i o n a l i d e l C e n -
tro-Sud «Questa manife-
s t a z i o n e d i m o s t r a c h e l a
L e g a è u n p a r t i t o n a z i onale e non solo del nord», ha dichiarato, esprimendo
s oddis fazione per l’ unità m o s t r a t a d u r a n t e l ’ e v e n -
to Il Vicepresidente ha anche
a f f r o n t a t o q u e s t i o n i c r u -
ciali per la regione, come
i l s e r v i z i o f e r r o v i a r i o e
l ' e m e r g e n z a i d r i c a H a confermato l'intenzione di m a n t e n e r e i l s e r v i z i o Frecciarossa, sottolinean-
d o c h e l a B a s i l i c a t a n o n può permettersi di perde-
r e c o l l e g a m e n t i v i t a l i
«Non lasceremo a piedi i nostri conterranei», ha as-
s i c u r a t o , f a c e n d o r i f e r i -
m e n t o a i c o s t i s o s t e n u t i dalla regione per il mantenimento del servizio
I n o l t r e , P e p e h a a n n u nciato l'inclusione della di-
ga del Rendina nel PNISSI, un piano nazionale che
p r e v e d e i n v e s t i m e n t i s ig n i f i c a t i v i p e r a f f r o n t a r e l e e m e r g e n z e i d r i c h e
« A b b i a m o o t t e n u t o 1 1 3
m i l i o n i d i e u r o , i l 1 2 % delle risorse nazionali, per
la Basilicata», ha dichiarato, promettendo che i la-
v o r i p r o c e d e r a n n o s e n z a
ulteriori ritardi Pepe ha anche parlato del-
la necessità di sviluppare
infrastrutture strategiche, come il collegamento fer-
r o v i a r i o t r a F e r r a n d i n a e
Matera «Portare la ferro-
via a Matera è un dovere
morale e politico», ha af-
f e r m a t o , e v i d e n z i a n d o
l ’ i m p o r t a n z a d i q u e s t o
p r o g e t t o p e r l o s v i l u p p o
e c o n o m i c o d e l l a c i t t à e
della regione Pepe ha sottolineato la ne-
c e s s i t à d i l a v o r a r e i n s i e -
me per il bene della Basi-
l i c a t a , p r o m u o v e n d o u n a visione di crescita e stabilità «Dobbiamo guardare
al futuro con serietà e responsabilità», ha afferma-
to, invitando tutti i membri del governo e della po-
litica a collaborare per il
bene della comunità
L’ARPAB DI
DONATO RAMUNNO
S i p a r l a d i a m b i e n t e n e l
secondo blocco della trasmissione con Donato Ra-
m u n n o , r e c e n t e m e n t e r i -
confermato nel suo ruolo
d i d i r e t t o r e d e l l ' A g e n z i a
R e g i o n a l e p e r l a P r o t e -
z i o n e d e l l ' A m b i e n t e d i
B a s i l i c a t a ( A r p a b ) R a -
munno ha espresso la sua
gratitudine per la fiducia ricevuta e ha sottolineato l'importanza del lavoro di
squadra svolto negli ulti-
m i t r e a n n i « I l r i n n o v o
del mio incarico è motivo
d i g r a n d e s o d d i s f a z i o n e personale e professionale,
ma non è stato un lavoro che ho svolto da solo», ha
d i c h i a r a t o , e v i d e n z i a n d o il supporto della classe di-
rigente dell'agenzia e del
governo regionale
Ramunno ha menzionato
il riconoscimento ricevu-
t o d a l M i n i s t e r o p e r l e
s t r u m e n t a z i o n i t e c n i c h e ambientali, sottolineando
l'importanza di un accre-
d i t a m e n t o c h e a t t e s t a l a q u a l i t à d e i l a b o r a t o r i d i
Arpab «Stiamo aspettan-
d o l ' u f f i c i a l i t à d i q u e s t o
a c c r e d i t a m e n t o , c h e r a p -
presenta un passo fondamentale per la certezza dei dati ambientali», ha affer-
mato
Inoltre, ha sottolineato come, nonostante alcune critiche, le attestazioni di stima da parte delle associa-
z i o n i s i n d a c a l i s i a n o u n
segnale positivo del lavoro svolto «Le sigle sinda-
cali hanno riconosciuto il n o s t r o i m p e g n o , i l c h e è
m o t i v o d i g r a n d e s o d d i -
sfazione», ha aggiunto T r a i n u o v i p r o g e t t i , R amunno ha annunciato l'intenzione di istituire un la-
b o r a t o r i o s p e c i f i c o p e r l ' a n a l i s i d e l l a q u a l i t à d egli alimenti, in particola-
r e p e r m o n i t o r a r e e v e n -
tuali contaminanti prove-
nienti da aree industriali
Q
tante passo avanti
cando l'impegno di Arpab
nella protezione dell'eco-
sistema locale R a m u n n o h a c o n c l u s o e s p r i m e n d o l a s u a d e t e rminazione a continuare a lavorare per migliorare la q u a l i t à d e l l ' a m b i e n t e i n
B a s i l i c a t a « A m b i e n t e e salute sono temi che cam-
minano di pari passo Vi-
vere in un ambiente sano
significa vivere sani», ha a f f e r m a t o , s o t t o l i n e a n d o
l ' i m p o r t a n z a d i u n a pproccio integrato nella gestione delle questioni am-
bientali
Con il rinnovo del suo in-
carico, Donato Ramunno si prepara a guidare Arpab
v e r s o n u o v e s f i d e , c o n l'obiettivo di garantire una
Basilicata più sostenibile
e a t t e n t a a l l a s a l u t e d e i
suoi cittadini SUBBUTEO E
SOLIDARIETÀ
Infine, si parla di sport e
solidarietà a Oltre il giardino e in particolare del-
l ’ i n i z i a t i v a d e l l a B n l d i
Potenza in collaborazione con l’Asd Subbuteo Basi-
licata
Gli ospiti in studio Tommaso Mazzoni e Alfredo
Rivela dell’Asd Subbuteo
e la direttrice della Bnl di
Potenza Ilaria Iannuzzi
Sabato prossimo, la BNL
d i P o t e n z a a p r i r à l e s u e p o r t e p e r u n e v e n t o s p e -
c i a l e d e d i c a t o a l S u b b uteo Questa iniziativa, che
si svolgerà in via Martella, mira a raccogliere fondi per Telethon, sostenendo la ricerca contro le ma-
lattie genetiche rare
Durante la puntata, i rapp r e s e n t a n t i d e l S u b b u t e o
C l u b B a s i l i c a t a h a n n o
c o n d i v i s o l a l o r o p a s s i o -
n e p e r q u e s t o g i o c o , c h e
h a r a d i c i p r o f o n d e n e l l a
l o r o i n f a n z i a « I l S u b b u -
Iannuzzi e Rivela a Oltre il giardino
teo è passato da semplice
gioco a sport riconosciu-
t o a l i v e l l o n a z i o n a l e » , h a n n o s p i e g a t o , e v i d e nz i a n d o c o m e n e g l i a n n i ' 8 0 s i a s t a t a f o n d a t a u n a f e d e r a z i o n e c h e o r g a n i zza tornei in tutto il mondo L'evento di sabato non sarà solo un'opportunità per
d i v e r t i r s i , m a a n c h e u n momento di solidarietà I
p a r t e c i p a n t i p o t r a n n o e ffettuare donazioni diretta-
mente presso gli sportelli d e l l a B N L , c h e s o s t e r r à T e l e t h o n n e l l a s u a m i ssione di raccogliere fondi per la ricerca scientifica L a d i r
Nella sede del Comando provinciale si è tenuta la cerimonia di consegna, il colonnello arriva daTaranto: «Svolgerò l’incarico con entusiasmo»
D I F R A N C E S C O M E N O N N A
POTENZA Cambio alla
g u i d a d e l C o m a n d o P r o -
v i n c i a l e d e l l a G u a r d i a d i
F i n a n z a d i P o t e n z a I e r i
m a t t i n a n e l c o r s o d i u n a conferenza stampa svolta-
s i n e l l a s e d e d e l C o m a n -
Meccanica ne ha dato no-
t i z i a i l G e n e r a l e R o b e r t o
Pennoni, Comandante Generale Guardia di Finanza
di Basilicata. Massimilia-
n o T i b o l l o d i s t a n z a f i n o
a ieri a Taranto prende il
posto di Michele Onorato
c h e a s s u m e i l c o m a n d o
d e l l a G u a r d i a d i F i n a n z a di Pavia Onorato ha svolto un grande lavoro con le
istutuzoni e la cittadinan-
za, con impegno, dedizio-
ne e senso del dovere Il Comandante Provincia-
l e M a s s i m i l i a n o T i b o l l o
h a s v o l t o l e m e d e s i m e funzioni a Taranto, si trat-
ta di un ufficiale di gran-
d e e s p e r i e n z a U n a c e r i -
m o n i a s o b r i a , i n t e n s a e
ricca di spunti interessan-
t i . U n c a m b i o a l l a g u i d a
del Comando Provinciale
c h e v a n e l s e g n o d e l l a continuità e dei valori che l'Arma da tempo ha incar-
nato nel segno della profonda passione e vocazione per il territorio, l'impe-
g n o e l a t e s t i m o n i a n z a
verso i problemi delle co-
m u n i t à l o c a l i e l a s a g g i a
g e s t i o n e d e i t e r r i t o r i d a parte di tutte e componenti delle Fiamme Gialle. Una
g i o r n a t a s e g n a t a d a u n
pizzico d'emozione
Il Comandante Regionale
Basilicata Roberto Pennoni ha parlato del cambio al vertice della struttura provinciale sottolineando: «È
un giorno importante Sa-
l u t i a m o i l C o m a n d a n t e
M i c h e l e O n o r a t o c h e v a
a d a s s u m e r e i l C o m a n d o
d e l l a P r o v i n c i a d i P a v i a
Il Comandante Onorato da
n o i q u i h a f a t t o m o l t o molto bene, ha fatto sì che la Guardia di Finanza fosse riconosciuta da tutti co-
me un presidio insostitui-
b i l e d e l l a s i c u r e z z a e c o -
n o m i c a e f i n a n z i a r i a i n -
t e s s e n d o d e i r a p p o r t i d i carattere istituzionale con
tutti gli enti preposti e le
a u t o r i t à R a p p o r t i c h e c i
h a n n o p e r m e s s o d i l a v orare in grande sinergia con
tutta la squadra dello Sta-
t o S a l u t i a m o i n v e c e i l Colonnello Tibollo che arriva dal Comando Provinciae di Taranto È un ufficiale di grande esperienza
che prenderà il testimone
e che sono certo che pro-
s e g u i r à s u l l a s t r a d a g i à percorsa» Il Comandante Provinciale Michele Ono-
r a t o h a s a l u t a t o P o t e n z a
sottolineando: «È stata un
e s p e r i e n z a m o l t o b e l l a
Porto via sicuramente tan-
ti ricordi, si chiude un cap i t o l o i m p o r t a n t e d e l l a
mia vita umana e profes-
s i o n a l e H o t r o v a t o d e i militari straordinari molt o p r e p a r a t i , m o l t o c o mpetenti e capaci di essere e q u i l i b r a t i n e l l ' e s e r c i t a r e il delicatissimo ruolo che
v i e n e a f f i d a t o a l l a G u a r -
dia di Finanza I potentini li ho apprezzati tantissimo
p e r u n r i s p e t t o d e l l e i s t ituzioni straordinario e per
u n s e n s o c i v i c o d a v v e r o
molto alto». Il nuovo Comandante Provinciale, Massimiliano Ti-
b o l l o h a o f f e r t o i l s u o p u n t o d i v i s t a s u l n u o v o i n c a r i c o p r o f e s s i o n a l e : «Svolgerò questo incarico
c o n g r a n d e e n t u s i a s m o ,
con voglia di fare, con la certezza di poter interpre-
tare così come ha fatto il
m i o p r e d e c e s s o r e l e e s igenze di questo territorio, di esercitare il nostro ruo-
lo di tutela della sicurezza economica e finanziaria»
A R a p o l l a , l a P o l i z i a d i S t a t o h a r i c o r d a t o P a s s a n n
Itenza/Candela, la sera del 10 settembre 1992, Passannante veniva investito da un’autovettura, mo-
rendo per le fe
Rosa e due figli, Agostino di 7 anni e S
di 2, entrambi entrati a far parte della Polizia di
Stato
L a c e r i m o n i a c o m m e -
m o r a t i v a s i è s v o l t a presso il Cimitero di Ra-
polla, dove, dinanzi alla tomba del Caduto situa-
t a n e l l a c a p p e l l a d i f amiglia, il Questore di Po-
tenza Raffaele Gargiulo ha deposto la corona di alloro che il Capo della
P o l i z i a –
D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l l a P S h a f a t t o
pervenire per la ricorrenza
Alla commemorazione, svoltasi alla presenza dei
familiari del collega scomparso e di una rappre-
sentanza del personale della Polizia di Stato, tra
cui il Dirigente ed i colleghi del Commissariato
di P.S., sono intervenuti anche il Prefetto di Po-
tenza Michele Campanaro, il Sindaco di Rapolla
Biagio Cristofaro ed i rappresentanti delle altre
Forze dell’Ordine.
A d o n o r a r e i l p o l i z i o t t o P a s s a n a n t e a n c h e u n a
rappresentanza dell’Associazione Nazionale del-
la Polizia di Stato delle Sezioni di Potenza e Mel-
fi con i rispettivi labari
A seguire è stata celebrata dal Cappellano della
Polizia di Stato Don Giuseppe Tarasco una San-
ta Messa presso la Chiesa di San Francesco.
N e l c o r s o d e l l a c e r i m o n i a i l Q u e s t o r e G a r g i u l o
ha ricordato la figura dell’Agente Scelto Alfonso
Passannante, morto all’età di soli 29 anni per difendere quei valori di legalità e di giustizia in cui credeva fin
Intensificati i controlli sul territorio da parte dei Carabinieri, con 157 veicoli ispezionati e numerose contravvenzioni elevate
V i g g i a n o , a r r e s t a t o 4 2 e n n e c o n h a s h i s h e c o l t e l l o
Nello scorso weekend, i Carabinieri dell a C o m p a g n i a d i V i g g i a n o , h a n n o e ffettuato un servizio straordinario di controllo del territorio con il preciso intento di contrastare ogni tipo di illeceità, con particolare riferimento alle violazioni commesse in materia di stupefacenti e circolazione stradale
In tale contesto è stata rafforzata la vigilanza sulle strade comunali e statali e nei luoghi di a g g r e g a z i o n e e , t r a e s s i , i p r i n c i p a l i e s e r c i z i p u b b l i c i , c o n p o s i t i v i r i s c o n t r i s u l p i a n o d e l
contrasto alle fenomenologie criminali perseg u i t e N e l c o r s o d e l s e r v i z i o , i m i l i t a r i d e ll’Arma hanno tratto in arresto un 42enne del luogo che, sorpreso a consumare uno spinello, reagiva rivolgendo frasi ingiuriose nei confronti
d e i C a r a b i n i e r i L ’ a p e r t a i n s o f f e r e n z a d
l ì a poco sfociava in un’aggressione fisica nei con-
fronti dagli uomini dell’Arma che si vedevano
costretti ad
mobilizz
sottoporlo a perquisizione personale Operazione che permetteva il rinvenimento, nella tasca dei pantaloni, di un coltello a serramanico munito di una lama lunga 19 centimetri Gli ulteriori accertamenti esperiti anche presso
il suo domicilio, portavano al rinvenimento ed al conseguente sequestro di circa 55 grammi di
hashish e 1,50 di marijuana
L’ uomo, al termine delle formalità di rito, ven i v a d i c h i a r a t o i n a r r e s t o e p o s t o a g l i a r r e s t i domiciliari, come disp
ce
per le Indagini Preliminari del locale Tribunale ha convalidato l’arresto operato dai Carabinieri e disposto a carico dell’indagato, la misura cautelare dell’obbligo di presentazione al-
la Polizia Giudiziaria Gli uomini del Capita-
no Giovanni De Tommaso, nel prosieguo delle operazioni di controllo del territorio, deferivano in stato di libertà 3 persone, fra i 19 e i 61 anni per guida in stato di ebbrezza e segna-
lavano alla Prefettura di Potenza per uso personale di sostanze stupefacenti 3 soggetti tra i 50 e i 32 anni, anch’essi residenti in provincia Complessivamente, al termine del servizio, sono stati controllati 157 veicoli, identificate 186 persone, sequestrati 56 grammi di h
una somma complessiva di oltre 5.000 €uro, ritirate 8 patenti di guida, sequestrate cinque autovetture ed eseguite 11 perquisizioni personali e veicola
Appello di Polese (Ol-Iv): «La Basilicata ha diritto di ottenere più risorse per la sanità dal Gover no, il settore è in emergenza»
’appello lanciato dal segretario
r e g i o n a l e d e l
Psi, Livio Valvano, non può
che trovare pieno accoglimento da parte nostra» Così il capogruppo di Orgoglio lucano - Italia Viva, Mario
P o l e s e , e s p r i m e i l s u o s ostegno alla battaglia per un riparto del Fondo sanitario
n a z i o n a l e p i ù e q u o p e r l a Basilicata «Ci sono impegni che trascendono le posizioni politiche e che diventano un dovere per tutelare i diritti dei cittadini - sottoli-
nea Polese che aggiunge -
Del resto come il presidente Bardi ha ricordato, “nes-
suno ha la bacchetta magica” ma è innegabile la traccia di lavoro già iniziata che punta con notevoli risorse a
delibera di Giunta regionale n. 473 che ridefinisce, per le strutture della sanità privata accreditata, i tetti di spesa e le prestazioni, sta creando disagi e penalizzazioni agli utenti e colpisce i lavoratori delle strutture poiché non rispecchia l’attuale fabbisogno di prestazioni richieste dalla popolazione al sistema sanitario regionale. Infatti la delibera oggetto di tensioni nel comparto, assegna ai centri accreditati quote di budget secondo l’immagine storica scattata nel lontano 2014, anno in cui la popolazione regionale era numericamente ed anagraficamente molto diversa da oggi». È quanto sostiene il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli raccogliendo istanze di cittadini e iscritti alla Uil sui disagi e le problematiche per esami e prestazioni «Sono soprattutto le persone più fragili, i malati cronici, gli anziani e quanti hanno bisogno di Visite Specialistiche e di esami diagnostici di alta specialità, a subire le conseguenze della delibera n. 473, con la conseguenza – evidenzia la Uil – di dover pagare di tasca propria accertamenti che hanno costi di alcune centinaia di euro In qualità di sindacato ci aspettiamo una ripartizione di ri-
rafforzare la sanità territoriale, accorciare le attese, investire nelle persone e nella prevenzione» Tornando al-
l ’ a p p e l l o d e l P s i , P o l e s e
chiarisce: «L'iniquità che la n o s tr a R eg io n e s u b is ce d a anni nella distribuzione del Fsn è un fatto storico e ogg e t t i v o P o r r e q u e s t a q u estione al centro dell’agenda
politica, lavorando per far valere i principi di giustizia e d i e q u i t à , è u n i m p e g n o
c h e t u t t i d o b b i a m o a s s u -
m e r c i » P e r q u e s t i m o t i v i , Polese accoglie con favore
l e r i f l e s s i o n i d e l P s i a c ostruire un fronte comune che lavori in sinergia per il ben e d e l l a c o m u n i t à l u c a n a :
« I l d e f i c i t d i c u i s i p a r l a troppo spesso è una diretta conseguenza di un sotto-fi-
sorse destinate alla specialistica ambulatoriale accreditata, opportunamente assegnate secondo i reali fabbisogni della popolazione e quindi attribuite in maniera equilibrata alle branche specialistiche, equamente distribuite tra provincie e non meno importante in assenza di sperequazioni tra strutture di pari peso organizzativo tecnico – strumentale, ciò a tutela di tutti i lavoratori che in esse prestano la propria significativa opera. Per questo auspichiamo modifiche ai provvedimenti della Giunta nella direzione delle richiese pervenute alla Uil In merito alla tematica delle liste d’attesa, le delibere di giunta Regionale che aggiungono risorse destinate all’azzeramento, ci viene segnalata proprio dagli utenti, l’impossibilità di prenotazione con tempi brevi presso il CUP regionale, di molte visite specialistiche e di alcune peculiari prestazioni diagnostiche fondamentali per i pazienti oncologici o con patologie gravi – come tac o risonanze magnetiche col mezzo di contrasto. Il sindacato –ha aggiunto Tortorelli – segue con attenzione la vertenza avviata da strutture e associazioni di categoria sostenendo la sollecitazione di un Tavolo specifico al Dipartimento
n a n z i a m e n t o c r o n i c o c h e non può essere addossato alle singole amministrazioni che pure si sono succedute in questi anni È il momento di unire le forze e di concentrare ogni energia politica per ottenere dal nazionale ciò che spetta alla Basilicata Siamo convinti che la Sanità sia il principale fattore di sviluppo e di innovazione della nostra regione Su questo non possiamo che essere uniti La nostra linea da sempre non insegue l a s t e r i l e p o l e m i c a , m a l a collaborazione fattiva per i risultati», conclude il capogruppo di Ol e Iv
Salute. Abbiamo sempre ritenuto che il sistema del privato accreditato convenzionato, per le caratteristiche di servizio della sanità di prossimità, ha un’importante funzione da svolgere in sinergia e cooperazione con il sistema sanitario pubblico. Inoltre le liste di attesa che continuano a comprimere il diritto alla salute, nonostante l’annuncio dell’assessore Latronico di nuove risorse finanziarie – ha affermato il segretario Uil – non possono essere superate senza le strutture del privato accreditato alle quali viene riservata, nell’ultimo quadrimestre dell’anno, una quota di risorse, peraltro proveniente da provvedimenti di spesa non consumata a fine 2024, che dovranno consentire l’accesso a tutti i pazienti soprattutto a quelli più fragili Di qui il rinnovato impegno a realizzare un monitoraggio con Regione, Asp e Asm, AO San Carlo, Comuni, strutture, associazioni di categoria, sindacati, associazioni di tutela dei diritti dei malatin
«Ci
sono momenti nella vita delle comunità in cui occorre scegliere da che parte stare. La sanità lucana, oggi, si trova esattamente in uno di quei momenti decisivi. Con la Delibera di Giunta n. 473/2025 si sono abbattuti tagli improvvisi e drammatici sui budget di molte strutture accreditate, aprendo una ferita profonda che colpisce i cittadini, i lavoratori e l’intero sistema di cure. Ma come ha ricordato mons Fanelli, “Ogni legittima valutazione sull’ottimizzazione della spesa sanitaria non può e non deve minimamente intaccare il diritto alla salute dei cittadini, un bene pubblico indiscutibile che va non solo difeso ma coltivato e promosso sempre di più
E questo obiettivo non può che coincidere con il sostegno fattivo ai presidi sanitari convenzionati, centri che negli anni hanno raggiunto traguardi importanti nel campo della diagnostica, della cura e dell’assistenza e che oggi costituisce un patrimonio di competenze e professionalità importante nel sistema sanitario regionale” A dirlo è il Presidente Usc, Michele Cataldi. «È proprio alla luce di queste parole che oggi si impone un atto di responsabilità: il Consiglio Regionale deve varare con urgenza una
norma che consenta di liberare e utilizzare le risorse non spese e già disponibili, originariamente destinate all’ospedalità privata, e di destinarle alle strutture che più hanno subito il peso di questi tagli, così da salvare almeno l’anno 2025 e ridare respiro ad un sistema in sofferenza Un provvedimento di questo tipo non è solo una misura tecnica o contabile: significa ristabilire il legittimo affidamento di chi, fino a ieri, aveva programmato attività, investimenti e lavoro sulla base di regole conso-
lidate e improvvisamente stravolte. Significa garantire ai cittadini l’accesso alle prestazioni più necessarie, proprio quelle che –per paradosso – rischiano di non essere erogate perché non sono stati considerati i reali fabbisogni. Significa scongiurare l’interruzione delle cure, che non farebbe che aggravare le liste d’attesa invece di ridurle, e significa infine evitare che tante strutture vadano incontro a crisi d’impresa con conseguenze devastanti sull’occup
Discussione su viabilità e impatti ambientali, con focus sull’adesione alla nuova programmazione dei fondi europei
DI R OSAMARIA M OLLICA
POTENZA. Una seduta intensa di contenuti importanti, quella del Consiglio comunale tenutasi ieri pomeriggi. Tra interrogazioni, questioni ambientali e debiti fuori bilancio, il cuore del dibattito si è concentrato sull’adesione alla Strategia Territoriale per le Aree Interne, legata alla nuova programmazione dei fondi europei 2021–2027.
Un passaggio cruciale per il futuro del capoluogo e dei comuni limitrofi, approvato all’unanimità, che apre alla possibilità di un vero piano di sviluppo integrato, capace di superare localismi e approcci frammentari.
VIABILITÀ E ROTA-
TORIE: IL PRIMO
NODO DELLA GIORNATA
Si parte subito con l’interrogazione urgente del consigliere di FdI Antonio Vigilante riguardo alla realizzazione di una rotatoria provvisoria nei pressi dell’uscita del raccordo Potenza–Sicignano. Opera che, a detta di Vigilante, ha generato «notevoli disagi alla viabilità».
Il Sindaco Vincenzo Telesca, nella sua risposta, ha chiarito che l’intervento fu autorizzato dalla precedente Amministrazione e che si tratta di una rotatoria temporanea funzionale ai lavori di un privato. La rotatoria definitiva non è ancora progettata, ma potrebbe diventare un’opportunità futura per migliorare la viabilità in quell’area strategica. Un passaggio che ha lasciato trasparire la difficoltà, tipica della macchina amministrativa, nel conciliare tempi tecnici e impatti reali sulla cittadinanza.
RADAR METEOROLOGICO SU MONTE
LI FOJ: POLEMICHE E CONTRARIETÀ TRASVERSALI
Accesa la discussione sull’ordine del giorno presentato dal gruppo Unia-
moci per Potenza, attraverso la consigliera Rosa Pietrafesa, che ha chiesto una presa di posizione ufficiale del Comune contro l’installazione di un radar meteorologico sul Monte Li Foj, nel territorio di Picerno. Il tema ha visto l’intervento di diversi consiglieri, uniti dalla preoccupazione per l’impatto ambientale e paesaggistico dell’opera. Tra gli interventi, da segnalare quello del consigliere Carminedavide Pace, che ha sollevato dubbi sull’attualità tecnologica del radar, mentre il capogruppo di Area Civica Rocco Pepe ha parlato apertamente di rischio per la salute pubblica.
Anche Vigilante ha espresso una posizione critica, richiamando però alla necessità di coerenza: «Non si può chiedere un servizio e rifiutare l’infrastruttura che lo rende possibile».
Il Sindaco Telesca, pur condividendo alcune perplessità, ha chiarito che il problema non è la presenza del radar in sé, ma la vetustà della tecnologia proposta.
«Non si può essere contrari a tutto per principio – ha detto – ma bisogna pretendere trasparenza e innovazione».
La delibera, che manifesta la contrarietà all’attuale progetto e chiede un riesame complessivo da parte degli enti competenti, è stata approvata all’unanimità.
DEBITI FUORI
BILANCIO
Il Consiglio ha poi affrontato una lunga serie di riconoscimenti di legittimità dei debiti fuori bilancio, frutto di sentenze esecutive emesse da vari organi giudiziari. Si tratta, in totale, di oltre 14.000 euro, spalmati su dieci delibere, tutte approvate a maggioranza. Un passaggio obbligato, ma che testimonia come le vertenze legali restino una voce di spesa non trascurabile per l’Amministrazione.
IL PIANO STRATEGICO PER LE AREE
INTERNE: VERSO
UNA NUOVA VISIONE DI TERRITORIO
Il punto più rilevante della giornata è stato senza dubbio l’approvazione della delibera di adesione alla Strategia Territoriale per le Aree Interne, nell’ambito del PR Basilicata FESR FSE+ 2021-2027. Il Comune di Potenza assumerà il ruolo di capofila in un’area che comprende Avigliano, Pignola, Brin-
disi, Tito, Brindisi di Montagna e Vaglio Basilicata. Questa nuova modalità prevede l’impiego di 15 milioni di euro destinati a progetti sinergici e integrati, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso uno sviluppo unitario e coeso, in contrasto con il vecchio sistema a gestione separata. Il Sindaco ha ricordato come nella precedente programmazione Potenza avesse gestito oltre 40 milioni da sola. Ora la sfida si sposta sul fare rete, puntando a progettazioni condivise e spendibili in tempi certi. Molto apprezzato l’intervento del presidente della Quinta Commissione, Attilio Valerio Giuliani, che ha definito il nuovo corso «una scelta positiva della Regione», sottolineando come Potenza debba evolvere in direzione di una vera area metropolitana. Giampiero Iudicello (Basilicata Casa Comune) ha espresso sostegno, pur lamentando la riduzione dei fondi destinati al capoluogo. «Ci auguriamo – ha detto – che i Comuni possano dotarsi del capitale umano necessario a gestire e intercettare ulteriori risorse». Critico ma costruttivo l’in-
tervento del consigliere Rocco Pergola, che ha denunciato una contraddizione: «Si parla di coesione, ma si pratica la divisione. Mancano ancora bandi concreti e un piano strategico regionale strutturato». Parole che evidenziano il rischio di disallineamento tra i livelli istituzionali. L’unanimità con cui è stata approvata la delibera sul piano strategico indica una volontà comune, trasversale, di puntare su un nuovo modello di sviluppo per Potenza e le sue aree interne. Un modello che si fonda sulla cooperazione, sulla condivisione di risorse e progettualità, e sull’abbandono di logiche campanilistiche. Tuttavia, le parole di alcuni consiglieri, da Iudicello a Pergola, mettono in guardia: la strategia sulla carta non basta, se non è accompagnata da capacità amministrativa, rapidità nell’attuazione e chiarezza negli obiettivi regionali. Serve, in altre parole, una governance efficiente, capace di trasformare le buone intenzioni in azioni concrete, evitando il rischio che anche questa programmazione 20212027 finisca per essere una occasione mancata.
MELFI La segreteria azzurra sollecita un confronto serio per rilanciare l'alleanza in vista delle amministrative del 2027
La politica è fatta di
p a r t e c i p a z i o n e e
c o n d i v i s i o n e , a g -
cativi se si riferiscono al-
l a c a p a c i t à d i r i n s a l d a r e
u n a c o a l i z i o n e c h e n e l tempo si è “modificata” ed ha modificato la geografia
p
lia di Melfi
orza Ita-
« P a r l i a m o d e l l a m a g g i o -
ranza di centro destra che
da quasi 4 anni governa la
c i t t à d i M e l f i f o r m a t a d a un’area civica che fa capo
al s indaco, da un’area ci-
v i c a d e n o m i n a t a n o i p e r
Melfi, dalla Lega, da Fra-
telli d’Italia e da Italia Vi-
va che in fase di alleanze
h a c o n d i v i s o u n a c c o r d o
programmatico con il cen-
tro destra - prosegue - Da
n o t a r e l ’ a s s e n z a d i F o r z a
Italia che non è rappresen-
t a t a n é i n C o n s i g l i o C omunale, dopo la fuoriusci-
ta di 2 Consiglieri Comu-
n a l i t r a n s i t a t i i n F r a t e l l i
d’Italia, né in giunta dopo
c h e l ’ a s s e s s o r e d i r i f e r im e n t o n o n h a p i ù a d e r i t o a l p a r t i t o e d è r i m a s t a i n c a r i c a s e n z a r i f e r i m e n t o politico»
«Per completare il quadro politico c’è da sottolineare
a n c h e i l p a s s a g g i o d e l l a c o n s i g l i e r a l e g h i s t a n e l g r u p p o m i s t o l a s c i a n d o l’assessore di riferimento
ed il partito della lega senza consigliere comunale -
c o n t i n u a n o d a l l a s e g r e t e -
r i a a z z u r r a - I l p r o s s i m o a p p u n t a m e n t o p e r i l r i nnovo del Consiglio Comu-
nale di Melfi e del sinda-
co è previsto per la primav e r a d e l 2 0 2 7 e l ’ a t t u a l e p r o p o s t a d i c o a l i z i o n e r i -
t e n i a m o d e b b a e s s e r e v erificata e rilanciata assicu-
rando la partecipazione di tutte le componenti di cen-
tro destra e verificando la
posizione di Italia Viva e
p o s s i b i l m e n t e a l l a r g a n d o
u l t e r i o r m e n t e l a p r e s e n z a
della società civile e ad al-
tre forze politiche che attualmente governano la re-
gione Basilicata come per
e s e m p i o i l p a r t i t o d i C a -
l e n d a c h e a l i v e l l o r e g i onale vede il presidente Pittella coordinatore regiona-
le»
« D a l 5 m a r z o d e l 2 0 2 5 Forza Italia, - continua - a
seguito del congresso cittadino tenutasi a febbraio
d e l 2 0 2 5 e d a l l a e l e z i o n e
del nuovo segretario e del nuovo direttivo, si è fatta p r o m o t r i c e d i c o n v o c a r e riunioni fra segretari e rappresentanti delle aree civi-
c h e c h e c o m p o n g o n o l a
m a g g i o r a n z a d i g o v e r n o
d e l l a c i t t à , m e t t e n d o s u l
tavolo la necessità di rinsaldare e rilanciare la coalizione attraverso una con-
d i v i s i o n e d e l p r o g r a m m a
c h e c i p o r t e r à a
del perimetro delle allean-
ze
ponenti, pari dignità e part
«Ad oggi, ci duole consta-
i l
gi ricopr
lontà di chi
uolo e respons a b i l i t à r i b a d e n d o , c o m e più volte fatto che ottobre 2 0 2 5 è l ’ u l t i m a d a t a u t ile,altrimenti ci sarà il “liberi tutti”» conclude la segreteria di Forza Italia
Un centro all’avanguardia e di eccellenza nelle aree interne La stanza multisensoriale offrirà un ulteriore supporto agli utenti
D I AN N A TAM M AR IE L L O N
ella sede di Tramutola del CTR è sta-
to inaugurato un ambiente multisen-
soriale per favorire il benessere delle
persone con disabilità La Stanza Snoezelen
è s t a t a r e a l i z z a t a c o n i l s u p p o r t o s c i e n t i f i c o
d e l l a D o t t . s s a G i o r g i a M o n e t t i , p s i c o l o g a e formatrice internazionale, fondatrice di Mon-
d o S n o e z e l e n , r e a l t à d i r i f e r i m e n t o i n I t a l i a per l’approccio multisensoriale centrato sulla
persona Presente all’inaugurazione presso il
centro riabilitativo sua Eccellenza Reveren-
dissima Monsignor Davide Carbonaro, Arci-
vescovo Metropolita di Potenza – Muro Lucano – Marsiconuovo, che ha impartito la sua
b e n e d i z i o n e a l p e r s o n a l e e a g l i o s p i t i d e l l a struttura presenti
«La parola “aiuto” è la parola più giusta - ha
dichiarato l’Arcivescovo -perché molto spesso le famiglie che hanno più difficoltà soffrono una certa solitudine, un'incapacità a mettere insieme le forze e queste strutture, con le competenze adeguate, permettono che questo accada È importante che le persone escano da questa loro solitudine e desidero auspicare che q u e s t i s e g n i d i a i u t o s i a n o m o l t i p l i c a t i s o -
prattutto in questi territori delle arie interne, perché quando noi ci prendiamo cura degli altri, Dio si prende cura di noi» «Il valore di una stanza Snoezelen non è negli strumenti, ma nella relazione che si crea È lì - spiega la D o t t s s a G i o r g i a M o n e t t i , f o n d a t r i c e d e “ I l
M o n d o S n o e z e l e n ” - c h e a v v i e n e i l c a m b i a -
mento, è lì che si coltiva il benessere autenti-
c o L a S t a n z a S n o e z e l e n o f f r e u n a m b i e n t e
che favorisce l’autoregolazione emotiva e re-
lazionale, con stimoli calibrati e personalizzati La stimolazione sensoriale aiuterà un perc o r s o v o l t o a l l a v a l o r i z z a z i o n e d e l l ’ i n s e r imento della persona disabile in famiglia, nel-
la scuola, nel mondo del lavoro, nelle attività culturali e in quelle ludiche e sportive» Il progetto innovativo è stato fortemente voluto dalla struttura che da oltre trentacinque anni opera nelle arie interne
«A Tramutola, a Francavilla in Sinni, a Senis e e a L a t r o n i c o , o v u n q u e p o r t i a m o u n m iglioramento dei servizi all’interno dei nostri centri - racconta l’Amministratore Unico del CTR, Angelo Rosella- La nostra è una struttura all’avanguardia che o
Il referente regionale per le disabilità del dipartimento lucano: «Lavoriamo con i fatti per il territorio e per le fasce sociali fragili»
«La notizia dei 30 milioni di euro destinati ai progetti sociali per l’autismo rappresenta un passo avanti fondamentale per tutto il mondo della disabilità. È un fondo che consentirà di rafforzare percorsi di inclusione reale, andando a sostenere iniziative rivolte non solo alle persone con disturbo dello spettro autistico, ma anche alle famiglie che quotidianamente affrontano sfide complesse. Il lavoro del Ministro per le Disabilità Alessan-
dra Locatelli va nella direzione giusta, quella di costruire interventi che tengano insieme la dimensione lavorativa, abitativa e ricreativa, mettendo al centro il ‘progetto di vita’ della persona». A dirlo Marco Bigherati, Referente regionale per le disabilità Dipartimento Lega Basilicata. «Come referente regionale del Dipartimento Disabilità della Lega in Basilicata, esprimo soddisfazione per questa scelta che dimostra attenzione concreta verso i bisogni reali
dei cittadini. Sarà fondamentale che anche la nostra Regione colga questa opportunità, collaborando con associazioni, enti del Terzo Settore e famiglie, per tradurre queste risorse in percorsi di autonomia e inclusione vera. Ci sarà un bando rivolto al Terzo Settore che metterà in campo queste risorse per realizzare iniziative concrete. La Lega continua a dimostrare, con i fatti, di avere a cuore i più fragili e di voler costruire un’Italia più giusta e solidale».
«L’Amministrazione Nicoletti preferisce i fatti alle polemiche»
«Quando
la volpe non arriva all’uva dice che è acerba. Gli ultimi comunicati dei consiglieri comunali
Angelo Rubino di Matera Democratica, Angelo Raffaele Cotugno del gruppo misto e Domenico Bennardi del Movimento 5 Stelle, quest’ultimo già sindaco di Matera, lo dimostrano ampiamente. Rubino, Cotugno, e Bennardi hanno puntato il dito contro l’Amministrazione Comunale denunciando il presunto stallo del Consiglio comunale di Matera». Lo scrive in una nota Giovanni Angelino, consigliere comunale Matera nel cuore. «Dichiarazioni strumentali e fuori luogo perché tutti sanno che nell’ultima seduta del Consiglio comunale si è deciso che a settembre dovevano partire i lavori delle Commissioni per eleggere i presidenti, cosa che puntualmente è avvenuta con la convocazione comunicata dal presidente del Consiglio comunale facente funzioni Donato Braia per lunedì 15 settembre. Dunque di cosa parlano Rubino, Cotugno e Bennardi? Le loro dichiarazioni non fanno altro che confermare un dato inequivocabile: la “sofferenza” nei
confronti di un’Amministrazione, quella guidata dal sindaco Nicoletti, che ha cominciato subito a lavorare per rilanciare una città “distrutta” dalle scelte politiche scellerate di Bennardi e compagni quando il Comune è stato gestito da una maggioranza a trazione Movimento 5 Stelle. Il sindaco Nicoletti ha già dimostrato attenzione verso gli alunni diversamente abili e sta rilanciando la città dal punto di vista turistico con eventi di qualità come il Deejay Time e Matera Cielo Stellato, entrambi a sostegno di Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026.
Un’Amministrazione Comunale seria e capace non può fare altro che ignorare queste provocazioni politiche da parte di esponenti come Rubino, Cotugno e Bennardi, che evidentemente non sanno come farsi notare non avendo altre armi da utilizzare se non quella della strumentalizzazione. La politica si fa con i fatti e la squadra guidata dal sindaco Nicoletti sta dimostrando di avere a cuore le sorti della città di Matera per assicurare un futuro roseo e degno di una città insignita del titolo di capitale europea della cultura 2019 e pronta a tornare al centro dell’attenzione mondiale nel 2026 con il titolo di capitale mediterranea della cultura e del dialogo. Le chiacchiere e le bugie non potranno scalfire quanto di buono sta già facendo e continuerà a fare questa Amministrazione Comunale di Matera, con il sindaco Antonio Nicoletti pronto a raccontare la bellezza e il modello-Matera anche all’Expo di Osaka e degno condottiero della città dei Sassi. Una città che può e deve tornare a recitare un ruolo di primo piano nel Mezzogiorno d’italia e nel Mediterraneo».
«Biy bike IrsinaIrsina fuori le mura è un progetto finanziato con 60 mila euro che mira a promuovere la mobilità lenta e sostenibile, partendo dalle risorse identitarie di Irsina: un centro storico straordinario, un paesaggio unico e la presenza di una comunità internazionale che ha contribuito a rinnovare la visione del territorio». Lo dichiara il consigliere regionale di Azione, Nicola Morea, già sindaco di Irsina. «Si tratta ora – ha dichiarato Morea – di trasformare que-
ste potenzialità in servizi e percorsi strutturati, capaci di rispondere alle esigenze di chi sceglie la bicicletta come stile di vita e di viaggio». Il Consigliere ha inoltre ricordato i ri-
sultati raggiunti negli ultimi anni grazie alla partecipazione ai bandi nazionali: dal finanziamento del MIT per la ciclovia Irsina–Nova Siri, fino al bando sui cammini reli-
giosi che ha portato a un investimento di 1 milione di euro, con Irsina tra i pochi progetti finanziati a livello nazionale. «Un ruolo centrale è svolto dall’APT, che con la guida del Direttore Margherita Sarli sta svolgendo un lavoro egregio e sta lavorando per costruire una rete cicloturistica regionale, in grado di destagionalizzare i flussi turistici e generare ricadute economiche durature». Perché ciò si realizzi pienamente, secondo Morea, è necessario il contributo dei Comuni limitrofi e del-
le realtà associative come il CAI, custodi autentici del territorio. «Questo viaggio – ha concluso – è iniziato quando ero Sindaco di Irsina. Oggi, da Consigliere Regionale, continuo a sentire forte il dovere di sostenere l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Candela e la comunità, lavorando perché le buone pratiche possano essere diffuse in tutta la Basilicata. Le risorse ci sono, la sfida è lavorare insieme per rendere la nostra regione sempre più accogliente e sostenibile».
Il viaggio tra i talenti lucani parla di una cantante con una carriera costruita sul sudore e la determinazione, che rappresenta il coraggio di restare in Lucania
DI D INO Q UARATINO
Tutti i talenti lucani che incontro finiscono puntualmente nel mio archivio personale. Non sono un giornalista, né voglio spacciarmi per tale: da oltre quarant’anni vivo dietro le quinte, tra sipari che si aprono e si chiudono, luci che tremano, voci che si accendono e applausi che restano nel cuore.
suo, e il pubblico se ne accorge. TRA PALCO E VERITÀ
d’Oro; Miglior Voce al Festival delle Voci Nuove del Cilento. È anche vocalist con Ettore Bassi.
Da organizzatore di grandi eventi teatrali e musicali e direttore artistico in Lucania, ho imparato che conoscere il territorio non è un vezzo, ma un dovere quasi sacro. Osservo, ascolto, annoto e infine racconto, con la mia solita ricetta: ironia quanto basta, sarcasmo ben dosato e quell’irriverenza che smuove senza appesantire.Nessuno scappa alla mia lente, che abbraccia musica, teatro, danza, cinema, arti visive e persino invenzioni strampalate. Non scrivo manuali, ma storie vive, un album che cresce ogni giorno. Oggi dal mio cassetto tiro fuori una voce che non si lascia incasellare: Sofia Pace, potentina doc, cantante che ha scelto la libertà dei zigzag tra generi e registri. Etichettarla è come provare a catturare il vento in una bottiglia: quando credi di esserci riuscito, lei è già altrove.
SOFIA E LA VOCE
CHE SPOSTA I MURI
Nata e cresciuta a Potenza, Sofia ha due qualità rare: un talento naturale e la testardaggine di non piegarlo a ciò che “conviene”. Non l’abbiamo mai vista nei talent show che promettono gloria facile e oblio rapido, né rifugiata nei repertori da pianobar rassicurante. Ha scelto la strada più scomoda e più vera: quella dell’identità. La sua voce non è “carina”, e meno male. Può graffiare come carta vetrata o farsi velluto all’improvviso, ma non è mai prevedibile. Chi la ascolta dal vivo lo capisce subito: canta con il corpo intero, con i muscoli del volto, con la postura, persino con le pause. Se anche le togli il microfono, il palco resta
Sofia non è una cantante che si limita a “fare le cover”. Lei le smonta, le reinventa e le ricostruisce a modo suo.Una canzone di Amy Winehouse, nella sua voce, abbandona la malinconia e guadagna rabbia.Un brano di Mina diventa confessione cruda, senza veli.Un pezzo rock internazionale si colora di femminilità graffiante.In un panorama musicale dove autotune e tormentoni hanno anestetizzato le orecchie, Sofia riporta al centro la verità del palco. Non c’è algoritmo che tenga: il suo banco di prova resta il contatto diretto con la gente.
L’ARTE DI NON UNIFORMARSI
Potenza non è Milano, e questo lo sappiamo. Qui non trovi discografici a ogni angolo, e il pubblico non si regala: lo costruisci serata dopo serata, volto dopo volto. Sofia lo ha capito e ha scelto di non cercare scorciatoie. Ha studiato con disciplina, cantato ovunque ci fosse un microfono acceso, collaborato con musicisti allergici alle convenzioni. La sua forza è restare sé stessa in un mondo di cloni. In un’epoca in cui gli artisti sembrano fotocopie, lei ha deciso che la differenza è la sua arma più potente.
IL PERCORSO
FORMATIVO:
GAVETTA PIÙ
ROCK DEL ROCK
Chi pensa che Sofia sia “nata imparata” sbaglia di grosso. La sua strada è fatta di studio, concorsi e palchi conquistati col sudore della voce:
•Laurea in Canto Jazz al Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza.
•A soli 12 anni vince Potenza in Musica (categoria Junior).
•2015: Giulietta nel musical Romeo e Juliet e duetti Sinatra-style in un revival dedicato a “The Voice”.
•2017: vince Basilicata’s Got Talent e il Campania Festival; seconda a Voci
•2018: seconda al Festival della Canzone di Muro Lucano.
•2019: finalista Rai a Sanremo Young davanti a Antonella Clerici e Diego Basso. Conquista il Premio Mia Martini con l’inedito Torno Indietro.
•Dal 2019: musical, eventi e collaborazioni con l’Orchestra 131 della Basilicata e varie formazioni.Una sequenza di tappe che racconta meglio di mille proclami la sua serietà e il suo passo deciso.
COLLABORAZIONI E CRESCITA
Sofia non è mai sola. Ama circondarsi di musicisti veri, non di accompagnatori di comodo. Le sue collaborazioni con band lucane e artisti emergenti hanno creato un tessuto musicale vivace, che mescola radici locali e respiro internazionale. I suoi concerti non sono mai solo concerti: sono feste collettive. Lei canta, ma intanto racconta, scherza, coinvolge. Una frontwoman autentica, capace di guidare la serata come un direttore d’orchestra rock.
UNA PRESENZA
SCENICA CHE NON
LASCIA SCAMPO
Sofia non interpreta soltanto: vive il palco. La sua fisicità, la mimica, il modo in cui guarda e risponde al pubblico fanno parte integrante dello spettacolo. Non c’è artificio: c’è energia pura. Anche i brani più conosciuti, nelle sue mani, diventano nuovi. Chi l’ascolta una volta difficilmente se la dimentica.
UNA VOCE FEMMINILE CHE NON CHIEDE PERMESSO
Nel mondo della musica, che spesso alle donne impone modelli prefabbricati, Sofia rappresenta una voce fuori dal coro. Non chiede autorizzazioni: canta e basta. È “troppo”?
Forse. Troppo intensa, troppo libera, troppo diretta. Ma è proprio questo “troppo” che la rende diversa, che lascia il segno.
LA SFIDA DI RESTARE IN LUCANIA
La scelta di restare legata a Potenza non è la più comoda. Ma è la più corag-
giosa. Nonostante treni lenti e opportunità ridotte, Sofia ha deciso di costruire qui il suo percorso. Una scelta che qualcuno leggerebbe come limite, ma che in realtà è cifra identitaria: restare per far crescere una scena, non solo per sé ma per chi verrà dopo.Palcoscenici & conferme
•Premio Mia Martini 2019 – unica lucana tra i 68 finalisti con Torno Indietro. Terzo posto nella finale europea a Bagnara Calabra.
•Ferragosto 2025 – protagonista de La Musica negli Occhi in Piazza Matteotti a Potenza con l’Orchestra 131.
•Capodanno 2025 sul palco di Piazza Mario Pagano per La Festa della Musica… benvenuto all’Anno Nuovo, evento che ha riunito giovani talenti lucani per ridare fiato al cuore della città.
IL TALENTO SECONDO ME
Se c’è qualcosa che ho imparato in quarant’anni di palcoscenici, microfoni e applausi, è che il talento non si misura in decibel, like o tappe di concorsi. Il talento è quel fuoco che non si spegne, anche quan- do nessuno applaude. È la capacità di rischiare, di sbagliare e rialzarsi, di trasformare ogni errore in energia. Sofia Pace incarna questo talento in ma-
niera quasi contagiosa: non è solo la voce, è il modo in cui decide di mettersi in gioco, senza compromessi, senza scorciatoie. OLTRE LE PROMESSE Sofia Pace non è una promessa: è una realtà. Non rincorre le mode, ma impone presenza. È vento che muove i muri, prova vivente che la Basilicata non è solo terra di nostalgia ma di coraggio.“La musica vera non chiede mai il permesso: entra, scuote e se ne va. Chi resta in piedi dopo, non è più lo stesso.”Sofia Pace, insomma, è la conferma che la Lucania non è un museo di ricordi, ma un’officina di energie nuove, voci ribelli e talenti che non si piegano agli stereotipi.
APPUNTAMENTO AL PROSSIMO TALENTO
E così si chiude questo capitolo del mio viaggio tra i talenti lucani: un cammino che non è mai lineare, ma pieno di sorprese, deviazioni e incontri inaspettati. Perché dietro ogni angolo della nostra terra si nasconde qualcuno che ha deciso di provarci, di rischiare, di non fermarsi. L’appuntamento è a domani, con un altro talento da scoprire e raccontare. Perché la Lucania è piccola, ma la sua creatività non ha confini.
SERIE C Quarta di campionato: Questa sera alle 20:30 al Viviani anticipo con i “pitagorici” degli ex Sandri, Murano e Cargnelutti Rientrano Schimmenti e Petrungaro
La sconfitta subita sa-
b a t o s c o r s o a l “ P i n -
t o ” c o n t r o l a C a s e rtana non solo, ha lasciato l’amaro in bocca per le tre
r e t i i n c a s s a t e , m a a n c h e
e v i d e n z i a t o c h e q u a l c o s a
s o p r a t t u t t o n e l r e p a r t o d ifensivo non proprio va per il verso giusto Questa sera , c a l c i o d i i n i z i o a l l e o r e 20:30 al “Viviani” arriva il
C r o t o n e d e g l i e x S a n d r i , Murano e Cargnelutti
Una sorta di “banco di prova” per verificare se anche quest’anno la tifoseria rosso-blù si dovrà rassegnare
a v e d e r e l a s q u a d r a i n c a ssare, come è successo nella passata stagione, una quant i t à i n d u s t r i a l e d i r e t i , o ppure se Giuliano e Caserta rappresentano semplici incidenti di percorso In settimana – come ha sostenuto lo stesso tecnico nel corso della conferenza stampa p r e - g a r a – l o s t a f f t e c n i c o
ha lavorato molto su quelle che rappresentano i punt i d i d e b o l e z z a d i q u e s t o
Potenza Quindi anche sul g i o v a n e A n a t r i e l l o a n c o r a a secco di reti
Insomma, contro il Crotone dell’ex Picerno Emilio
L o n g o , c i d o v r e b b e r o e ssere tutti i presupposti per v e d e r e u n P o t e n z a , m e n o
b r i l l a n t e n e l l e t r a n s i z i o n i
ma più cinico nel portare a casa i tre punti Certo, l’av-
v e r s a r i o c h e a v r à d i f r o n t e non è abordabile, in campo ci saranno elementi del ca-
l i b r o d i B e r r a , C a l v a n o , Piovanello, Gomez , Bruno
e lo stesso ex Picerno Guer-
r a s o l o p e r c i t a r e a l c u n i , pronti a sfruttare le loro caratteristiche in zona cross Intanto, a parte questa con-
s i d e r a z i o n e u n a n o t i z i a
b u o n a s e m b r a r a s s e r e n a r e g l i a n i m i S c h i m m e n t i e
P e t r u n g a r o o u t c o n t r o i “ f a l c h e t t i ” i n s e t t i m a n a s i sono allenati con il gruppo e dovrebbe essere a dispos
d b y l a c o ndizione atletica dell’ultimo
a r r i v a t o i n c a s a r o s s o - b l ù , i l t e r z i n o e x J u v e S t a b i a
Yuri Rocchetti
Anche l’assenza dal primo minuto di un elemento come Castorani si fa sentire Molto probabilmente per la g a r a c o n t r o m r L o n g o p ot r e b b e r i e n t r a r e d a l p r i m o minuto. Resta invece, senza cambi i due esterni difensivi Come al “Pinto” molto probabilmente il tecnico di
V e r b i c a r a p o t r e b b e o p t a r e la stessa scelta e schierare
N o v e l l a a d e s t r a e A d j apong a sinistra
I n s o m m a , c o n t r o i l f o r t e
Crotone, gli incredienti per f a r b e n e a l P o t e n z a n o n m a n c a n o S i t r a t t a s o l o d i metterli in pratica e far felici i supporters del “Viviani”
QUI CROTONE
Con l’identico percorso del Potenza, 4 punti in classifi-
c a f r u t t o d i u n a s c o n f i t t a
c o n t r o i l B e n e v e n t o , u n a
vittoria ottenuta contrl l’Alt a m u r a e d u n p a r e g g i o a
c o n c l u s i o n e d e l d e r b y c a -
s a l i n g o c o n t r o i l C o s e n z a , i l C r o t o n e d i m r E m i l i o
Longo vuole sin d’ora uscire allo scoperto a dimostrare la qualità dell’organico a sua disposizione Già dalla gara di questa sera conto i lucani
C e r t o n o n s a r à c o s a f a c i l e perché i “pitagorici” si troveranno difronte un avversario che viene dalla brutta sconfitta di Caserta e molto motivato nel fare risultato I l t e c n i c o e x P i c e r n o h a chiesto ai suoi maggiore inc i s i v i t à i n f a s e o f f e n s i v a : Zunno e Maggio dovranno a l z a r e i l l i v e l l o n e g l i u n o contro uno, mentre Gomez e M u r a n o s o n o c h i a m a t i a trasformare il lavoro della squadra in concretezza sotto porta In mezzo al campo Sandri sarà ancora il punto di riferimento, con Vinicius
o Gallo a completare la mediana La difesa si affida all a c o p p i a C a r g n e l u t t i - D iP a s q u a l e , c o n A n d r e o n i a d e s t r a e u n o t r a G u e r r a e Groppelli a sinistra, mentre tra i pali Merelli resta una certezza Longo insiste sull a n e c e s s i t à d i s f r u t t a r e i momenti favorevoli con lucidità, senza arretrare il baricentro I buoni rapporti tra le due tifoserie non porterà n e s s u n l i m i t e d i p r e s e n z a sugli spalti
D a l l a c i t t à j o n i c a a r r i v eranno non meno di duecent o s u p p o r t e r s c h e a s s i s t eranno di sicuro ad una bella ed avvicente sfida Come sempre diamo notizia della direzione arbitrale affidata ad un fischietto veneto Si tratta di Roberto Lovison di Padova, con assistenti Leonardo Tesi e Davide Fedele P e r L o v i s o n s a r à i l q u a r t o incrocio con i pitagorici: finora una vittoria e due pareggi il bilancio
Il presidente sul nuotatore: «Ha dimostrato che, anche partendo da una realtà piccola come la nostra Filiano, si può arrivare in alto»
B a r d i r i c e v e M a t t e o Te l e s c a : « R a p p r e s e n t a l a t e n a c i a e i l t a l e n t o d e l l a B a s i l i c a t a »
Matteo Telesca, giovane talento del nuoto lucano, ha conquistato a Chianciano
T e r m e i l t i t o l o n a z i o n a l e n e i 2 0 0 rana categoria Cadetti, confermando una crescita costante, frutto di grande impegno L’atleta potentino, originario di Filiano e tesserato per l’Invicta Nuoto Potenza, dim o s t r a c o m e l a p a s s i o n e e l a d eterminazione siano fattori vincenti per raggiungere i propri obiettivi Ieri Matteo è stato ricevuto dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi Con l’atleta c’erano i genitori, il nonno, l’allenatore Vincenzo Ostuni e Roberto Urge-
s i , p r e s i d e n t e c o m i t a t o r e g i o n a l e Federazione italiana nuoto
« A c c o l g o – h a d e t t o B a r d i – n o n solo un campione, ma un ragazzo che rappresenta la tenacia e il tal e n t o d e l l a B a s i l i c a t a M a t t e o h a dimostrato che, anche partendo da una realtà piccola come la nostra F i l i a n o , s i p u ò a r r i v a r e i n a l t o I l suo oro è il simbolo di una Basilicata che non si arrende mai e che sa e s p r i m e r e e c c e l l e n z e a n c h e n e l l o sport». Il Presidente ha voluto sottolineare anche il valore collettivo del traguardo raggiunto: «Dietro la medaglia di Matteo ci sono sacrifici, passione e l’impegno di una famig l i a e d i u n a s o c i e t à s p o r t i v a c h e crede nei giovani Questo risultato deve essere d’esempio per tanti
ragazzi lucani: con disciplina e dedizione, i sogni si trasformano in realtà Il successo di Telesca conferma la vivacità e le potenzialità
dello sport lucano, capace di form
n
zionale»