

in rEGionE taVoLo di ConFronto tra L’aSSESSorE CuPParo E LE Parti intErESSatE PEr SaLVaGuardarE iL Futuro oCCuPaZionaLE
in rEGionE taVoLo di ConFronto tra L’aSSESSorE CuPParo E LE Parti intErESSatE PEr SaLVaGuardarE iL Futuro oCCuPaZionaLE
Presenti anche diversi consiglieri regionali: «Giornata importante per i lavoratori»
L’assessore allo Sviluppo economico annuncia nuove misure di contrasto alla disoccupazione
taLEnti LuCani
Dina Lopez, l’energia che rompe gli schemi
sono un giornalista, e non ho la pretesa di esserlo: da oltre quarant’anni vivo tra palchi, sipari, luci tremo-
l a n t i e a p p l a u s i s o s p e s i c h e r e s t a n o n e l l a m e m o -
r i a D a o r g a n i z z a t o r e d i
g r a n d i e v e n t i t e a t r a l i e
m u s i c a l i e d i r e t t o r e a r t istico in Basilicata, ho ( )
■ continua a pag 21
Servizio a pag 4
garantire
LA BAS I LI CATA
C H E N O N LEG G E
Sappiamo che tenere in mano un libro può essere l’ultimo dei problemi dei lucani, sempre più alle prese con i mille guai che questo centrodestra del cappero gli ha saputo appioppare governando la Basilicata in malo modo e col massimo della sciatteria istituzionale, ma vivaddio leggere significa anche spalancare mille opportunità e farsi portatori d’un pensiero proprio e magari anche nuovo Ora che questi patrioti non abbiano la virtù bella della lettura lo si era capito non tanto dal loro provincialismo conservatore con cui sanno perfino peggiorare le cose quanto dalla loro proverbiale allergia all’autocritica ed alla messa in discussione dei loro capolavori amministrativi Eppure quel 58% di lucani che leggono contro il 73% del Centro Nord, almeno secondo i dati diffusi da AIE su lettura e consumi culturali, sono davvero un colpo allo stomaco per costruire una Basilicata colta e laboriosa nell’investimento del futuro Non va meglio nemmeno per le biblioteche ed il patrimonio librario, 1 127 libri per mille abitanti contro i 3 244 del Centro Nord e statistica infelicec’è ancheper le librerie perché ne sono privi circa il 90% dei Comuni Canta Vinicio Capossela: “Leggere in tutù, leggere di più ”
Il premio è dedicato ai migliori talenti under 35 tra attrici e attori apprezzati dal grande pubblico
diSaBiLità E SLa
Dopo la denuncia di Aisla arriva l’impegno della Regione, Latronico: «Risposte rapide e concrete a tutte le famiglie interessate»
■ Servizio a pag 12
MatEra
La città si prepara all’anno da Capitale Mediterranea del dialogo: presentati gli eventi autunnali che la proieteranno sulla scena internazionale
■ Servizio a pag 17
PoLiCoro
Kajol Miah, dal Bangladesh in Basilicata morto schiacciato dal trattore: la rabbia dei sindacati
■ Servizio a pag 18
MontEMiLonE
Una donna colpisce il marito 69enne con un coltello da cucina per cause da accertare: l’uomo finisce al San Carlo
■ Servizio a pag 15
In Regione il tavolo di contronto tra l’assessore allo Sviluppo economico e tutte le parti interessate per salvaguardare il futuro occupazionale
Fi n a l m e n t e u n a
s c h i a r i t a , u n a b o c -
c a t a d ' o s s i g e n o p e r
i 3 8 0 d i p e n d e n t i d e l l a
SmartP@per che ieri mattina sono stati ricevuti dal-
l ' A s s e s s o r e a l l e A t t i v i t à
P r o d u t t i v e d e l l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a , F r a n c e s c o
C u p p a r o p e r d e f i n i r e n e i
d e t t a g l i i t e r m i n i d i u n a vertenza che ha tenuto con il fiato sospeso tutte le categorie di dipendenti e lavoratori
Tutti torneranno presto al proprio lavoro seguendo il p r i n c i p i o d e l l a t e r r i t o r i alità Al tavolo oltre ai rappresentanti sindacali, ai lav o r a t o r i , a l l e r a p p r e s e ntanze delle Aziende coinvolte erano seduti anche i consiglieri regionali Alessia Araneo del Movimento Cinque Stelle, Alessand r o G a l e l l a e M a d d a l e n a Fazzari di Fratelli d'Italia, Fernando Picerno di Forza
I t a l i a , F r a n c e s c o F a n e l l i della Lega, Mario Polese di Italia Viva e Massimo Morea di Azione e i rappresentanti di Accenture e Datacontact. Saranno 400 i lavoratori che rimarrann o a l l a v o r o i d i p e n d e n t i non interessati dalla claus o l a s o c i a l e c h e f a r a n n o d e l l e l a v o r a z i o n i d i v e r s e da quelle interessate dalla medesima Altri due lotti i n t e r e s s a t i d a SmartP@Per di Tito Scalo che prevedono la clausola sociale e quelle pers o n e c h e e s c o n o d a ll'azienda dalla commessa dismessa saranno inserite in SmartP@per Le paure
d e i l a v o r a t o r i s o n o s t a t e dunque messe da parte in q u a n t o l e p r o b l e m a t i c h e dettate dall'incertezza del futuro occupazionali degli
s t e s s i e r a n o d e t t a t e d a l l a
m a n c a n z a d i c o m u n i c a -
zione da parte dell'Azien-
d a i n m e r i t o a l l a n u o v a collocazione degli stessi
Dunque si riparte con una buona notizia per il mon-
d o o c c u p a z i o n a l e l u c a n o
m a b i s o g n e r à t e n e r e a l t a
l ' a t t e n z i o n e a n c h e p e r l a
v e r t e n z a S m a r t P @ p e r e
l a v o r a r e a p a r t i r e d a l l e
p r o s s i m e s e t t i m a n e p e r
d e f i n i r e i n u o v i m o d e l l i occupazionali
La Regione Basilicata con in testa il Presidente Vito
Bardi e l'Asssessore al Lavoro, Francesco Cupparo hanno garantito il loro aiuto anche per il futuro mettendo a disposizione tutti
g l i s t r u m e n t i n e c e s s a r i a d a r e g a r a n z i e r e a l i a i l avoratori «Avevamo preso l'impegno, l'impegno importante lo aveva preso il Presidente Bardi non ce lo dimentichiamo perché lui è intervenuto più volte su q u e s t a v i c e n d a L ' u n i c a cosa io ho aperto e chiuso questo incontro in tre min u t i d i c e n d o g r a z i e a l l e aziende e grazie al lavoro che fanno i sindacati e la Regione, quindi ringrazio tutti i consiglieri regionali presenti, quindi stava a cuore a tutti questo licenziamento che non c'è mai stato non c'è stata vertenza come dicevo prima ma il problema è risolto perché nessuno perde il posto d i l a v o r o , m a n t e r r a n n o t u t t i l o s t e s s o s t i p e n d i o
c h e a v e v a n o n o n c a m b i a n i e n t e C a m b i a s o l o u n a c o s a , c i a u g u r i a m o c h e questa azienda nuova che è a r r i v a t a i n B a s i l i c a t a p o s s a m i g l i o r a r e e p o s s a a s s u m e r e a n z i c h é l i c e nziare La territorialità? Su questo argomento adesso ci sono stati i sindacati che hanno chiesto alla società e i l t i t o l a r e è s t a t o m o l t o
c h i a r o N o i c i d o b b i a m o sedere e incontrare e dobbiamo decidere il da farsi E' chiaro che i lavoratori che sono qui a Tito mi pare a lavorare da Tito possono andare a Potenza non penso che possono andare ad Avellino o a Matera Poi se c'è qualche lavoratore che risiede a Matera e c'è la possibilità di farlo andare a Matera questo è un discorso che faranno i
s i n d a c a t i c o n l e a z i e n d e
N o i c o m e p a r t e p o l i t i c a a b b i a m o r i s o l t o u n p r oblema importante e questo
s i d i r à i n g i r o m a i l p r oblema importante lo hann o r i s o l t o s o p r a t t u t t o l e
aziende che hanno mante-
n u t o g l i i m p e g n i e c h e continueranno a far lavo-
r a r e t u t t i i d i p e n d e n t i . I l problema serio l'ho detto
a l t a v o l o è s t a t a l a r i s e r -
v a t e z z a L e a z i e n d e n o n
h a n n o m a i p a r l a t o d i l icenziamento»
E l e n a L a g u a r d i a , l a v o r atrice ha parlato della questione: «Sicuramente og-
g i d i c i a m o c h e a b b i a m o i n i z i a t o a s m a r c a r e u n o
d e i t e m i c r u c i a l i r i s p e t t o all'appalto che era quella
l a t e n u t a o c c u p a z i o n a l e . Sapere che l'Adi ha preso l'impegno di salvaguardar e e f a r f e d e i n p i e n o a quanto previsto dalla claus o l a s o c i a l e c i r a s s i c u r a
C i s e n t i a m o s i c u r a m e n t e più fiduciosi rispetto a ier i p e r c h é q u e s t o s i l e n z i o che è durato per circa quar a n t a g i o r n i è s t a t o d i f f icile da gestire perché come si può immaginare ha alimentato in noi non soltanto dubbi ma anche congetture che in alcuni momenti hanno leso anche la l u c i d i t à p e r c h é q u a n d o succedono queste cose bisogna anche tenere per pot e r a f f r o n t a r e q u e l l o c h e
d e v e e s s e r e a f f r o n t a t o d i volta in volta E' ovvio che il tavolo di oggi mette un primo tassello importante e ci auguriamo che i tavol i c h e s a r a n n o c o n v o c a t i a n c h e i n f u t u r o d e l i n i n o u n p e r c o r s o c h e c i l a s c i soddisfatti ma che soprattutto insomma garantisca al nostro territorio l'occupazione e la tenuta rispet-
t o a l p a s s a t o i n s o m m a e guardiamo al nostro futuro con più fiducia»
G i o v a n n i G a l g a n o d e l l a Uilm Basilicata ha rimar-
c a t o a l t r e q u e s t i o n i : « L a vertenza non si chiude, si
a p r e i n v e c e u n p e r c o r s o
s i n d a c a l e c h e a b b i a m o
c h i e s t o d a t e m p o q u e l l o del confronto con le nuove società subentranti nell ' a p p a l t o . C i a s p e t t i a m o che dalle parole si passi ai f a t t i e q u e s t o s i
convocare i tavoli sia del c a m
perché non solo dobbiamo garantire il passaggio occupazionale e salariale ma dobbiamo creare le condiz
h é SmartP@per si radichi an-
stante platea che oggi vive negli stabilimenti lucani” Giorgia Calamita, Segretaria Regionale della Fiom Cgil Basilicata ha parlato della vertenza: “Assolutamente si noi è quello che c h i e d e v a m
r o m p e r e questo silenzio che preoccupava, tutti i lavoratori ci preoccupava rispetto al futuro occupazionale Oggi erano presenti tutti i soggetti dopo di che affronteremo ovviamente nel merito il tema di questa perd i t a d i q u
t a c o m m e s s a d a p a r t e d e l l ' a z i e n d a c h e p e r n o i è u n a p r e o c c u p azione Una preoccupazione per tante ragioni perché a b b i a m o l a n e c e s s i t à d i a v e r e d e l l e c e r t e z z e d a parte delle aziende subentranti e poi ci sono dei lavoratori legati alla Smart che continua a non garan-
ma» Al termine del tavolo l'As-
a Regione Basilicata per dare rassicurazioni ai dipen-
presentanti sindacali
La vicepresidente del Consiglio regionale: «In Basilicata il lavoro si difende con il dialogo e la responsabilità»
P O T E N Z A . « Q u e l l o d i
i e r i n o n è s t a t o s o l o u n
c o n f r o n t o t e c n i c o , m a u n atto di responsabilità istituzionale È servito a fare chiarezza e a restituire cer-
t e z z e a i l a v o r a t o r i c o i n -
v o l t i I n u n m o m e n t o i n cui prevale spesso la paura dell’incertezza, il compito delle istituzioni è garantire ascolto, trasparen-
z a e s o l u z i o n i E l o a bbiamo fatto »
Così la vicepresidente del
C o n s i g l i o r e g i o n a l e d e l l a
B a s i l i c a t a , M a d d a l e n a
F a z z a r i , h a c o m m e n t a t o l’incontro tenutosi in Reg i o n e s u l p a s s a g g i o d i
c o n s e g n e t r a l a s o c i e t à
S m a r t p a p e r e l a n u o v a
A T I A c c e n t u r e –
D a t a c o n -
t a c t , s u b e n t r a n t e n e l l ’ a ppalto Enel per i servizi di quality e back office
Al centro del tavolo, convocato su impulso del Pre-
s i d e n t e V i t o B a r d i e d e l -
l ’ a s s e s s o r e a l l o S v i l u p p o
E c o n o m i c o F r a n c e s c o
Cupparo, la tutela dei 441
l a v o r a t o r i i m p i e g a t i n e i
p o l i d i S a n t ’ A n g e l o L e
Fratte e Tito scalo.
« N o n s i p e r d e r à u n s o l o posto di lavoro – ha ribadito Fazzari – Le aziende subentranti hanno confermato l’applicazione piena della clausola sociale, con il mantenimento integrale
d e l l e c o n d i z i o n i c o n t r a t -
t u a l i , d e l l e r e t r i b u z i o n i e
d e l l e m a n s i o n i U n a g a -
r a n z i a c o n c r e t a p e r i d i -
p e n d e n t i e p e r l e l o r o f amiglie »
Il confronto si è svolto in
u n c l i m a c o s t r u t t i v o , a l l a
p r e s e n z a d e i r a p p r e s e n -
tanti sindacali, delle aziende coinvolte e di Enel La
v i c e p r e s i d e n t e h a v o l u t o s o t t o l i n e a r e l ’ i m p o r t a n z a della sinergia istituziona-
l e : « È s o l o m e t t e n d o i nsieme Regione, imprese e parti sociali che possiamo affrontare in modo efficace transizioni delicate come questa. La Basilicata è una terra che sa proteggere il lavoro, sa attrarre in-
v e s t i m e n t i e s a c r e a r e f iducia » Nel corso dell’incontro, i
v e r t i c i d i A c c e n t u r e h a nno presentato l’azienda come una realtà consolidata
nel panorama italiano, evi-
d e n z i a n d o l ’ o b i e t t i v o d i garantire continuità occupazionale e sviluppo territ o r i a l e U n ’ o p p o r t u n i t à che, secondo Fazzari, «de-
v e e s s e r e c o l t a e a c c o mp a g n a t a , p e r t r a s f o r m a r e u n a f a s e d i p a s s a g g i o i n una leva di crescita»
«Difendere il lavoro – ha concluso la vicepresidente – significa difendere la c o e s i o n e d e l l e n o s t r e c o -
m u n i t à e l a d i g n i t à d e l l e persone È questo l’impeg n o c h e o g g i l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a h a c o n f e r m a t o con atti concreti, non con parole di circostanza Ring r a z i o i l p r e s i d e n t e V i t o
B a r d i e l ’ a s s e s s o r e a l l o
S v i l u p p o E c o n o m i c o
F r a n c e s c o C u p p a r o p e r l’impegno profuso e il la-
v o r o s v o l t o p e r l a t u t e l a dei lavoratori»
P O T E N Z A . « È u n a g i o r n a t a d i g r a n d e s o d d i -
sfazione per tutti noi La risoluzione positiva della vertenza che ha interessato i 380 lavoratori di Smart Paper rappresenta un risultato significativo che merita il riconoscimento di tutti coloro
c h e s i s o n o a d o p e r a t i p e r raggiungere questo obiettivo» Con queste parole Gianuario Aliandro commenta «l'esito positivo dell'incontro promosso dall'assessore regionale alle Attività Prod u t t i v e F r a n c o C u p p a r o ,
c h e h a p e r m e s s o d i f a r e
c h i a r e z z a s u l f u t u r o o c c up a z i o n a l e d e i d i p e n d e n t i
d e l l a s o c i e t à o p e r a n t e n e l settore Business outsourcing. Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine al Presidente Vito Bardi e all'Assessore Franco Cupparo per la sensibilità dimostrata e per l'immediata attivazione di un tavolo di confronto che ha permesso di dissipare le preoccupazioni dei lavoratori e delle loro famiglie».
«Un ringraziamento particolare – prosegue Aliandro - va anche a Enel, che ha confermato il prop r i o i m p e g n o n e l t e r r i t o r i o
n
s e n t a
ratori, contribuendo in maniera decisiva alla risoluzione della vertenza».
"È fondamentale – conclude l’esponente di FIche episodi come questo ci insegnino l'importanza del dialogo costante tra istituzioni, aziende e parti sociali per evitare crisi occupazionali»
I Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania e Tito chiedono impegni concreti per il futuro delle sedi lavorative
Smartpaper:
«Un passo avanti per l’occupazione, ma serve più trasparenza»
POTENZA. A seguito dell’incontro svoltosi ieri mattina presso la R e g i o n e B a s i l i c a t a , i S i n d a c i d i Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania e Tito hanno espresso sodd i s f a z i o n e p e r l a c o n f e r m a d e l m a n t e n i m e n t o d e i l i v e l l i o c c u p azionali presso Smart Paper Tuttavia, i primi cittadini hanno anche manifestato rammarico per la mancanza di certezze riguardo al futuro delle sedi lavorative nei loro comuni
L’incontro, sollecitato dai sindaci, non ha visto la loro partecipazione, poiché non hanno ricevuto alc u n a c o n v o c a z i o n e N o n o s t a n t e c i ò , l a n o t i z i a d e l m a n t e n i m e n t o dei posti di lavoro è stata accolta c o m e u n s e g n a l e p o s i t i v o p e r l e tante lavoratrici e lavoratori coinvolti, rappresentando una prima risposta alle loro legittime preoccupazioni «È fondamentale mantenere aperto il tavolo di confronto
per garantire l’effettiva attuazione delle promesse fatte», ha dichiarat o i l S i n d a c o d i S a n t ’ A n g e l o L e Fratte, Vincenzo Ostuni «Dobbiamo vigilare non solo sui livelli occupazionali, ma anche sulla salvaguardia delle sedi di lavoro a Tito e S a n t ’ A n g e l o L e F r a t t e , c h e c ostituiscono un valore aggiunto per il nostro territorio».
Anche il Sindaco di Satriano di Luc a n i a , U m b e r t o V i t a , h a s o t t o l ineato l’importanza di tutelare le realtà locali «La possibile chiusura di queste sedi non solo genererebbe disagi per i lavoratori, ma comporterebbe anche un ulteriore dep a u p e r a m e n t o p r o d u t t i v o c h e l a nostra regione non può permettersi», ha affermato
Il Sindaco di Tito, Fabio Laurino, h a r i b a d i t o l ’ u r g e n z a d i u n c o nfronto continuo con le is tituzioni
r e g i o n a l i p e r g a r a n t i r e c h e l e g aranzie occupazionali siano rispet-
che l’incertezza regni sovrana Le nostre comunità meritano stabilità e prospettive di crescita», ha concluso Laurino In questo contesto, i sindaci chiedono un impegno concreto da parte della Regione per garantire che
c a n o i n azioni tangibili a favore dei lavoratori e delle loro famiglie La salvaguardia delle sedi di lavoro è, infatti, un elemento cruciale per il futuro economico e sociale della Basilicata
L’assessore allo Sviluppo economico, Cupparo: «Percorsi di formazione per garantire ricollocazione e nuove opportunità»
B a s i l i c a t a , 6 m i l i o n i € p e r s o s t e n e r e i l a v o r a t o r i a r i s c h i o d i s o c c u p a z i o n e
La R e g i o n e B a s i l icata scende in campo per tutelare i lavoratori più esposti al rischio disoccupazione La G i u n t a r e g i o n a l e h a a pprovato l’Avviso pubblico #CASSINTEGRATI –Protezione dei lavoratori a forte rischio di disoccup a z i o n e , d e s t i n a t o a c h i , p u r e s s e n d o o c c u p a t o , percepisce ammortizzato-
r i s o c i a l i a c a u s a d i c r i s i aziendali che minacciano
la continuità produttiva A darne notizia è l’asses-
s o r e a l l o S v i l u p p o E c onomico e Lavoro, Francesco Cupparo, che sottolin e a c o m e l ’ i n i z i a t i v a s i a f i n a l i z z a t a a « o f f r i r e u n set di politiche attive per l ’ o c c u p a z i o n e , c a p a c i d i accompagnare i lavoratori in percorsi di aggiornam e n t o o r i q u a l i f i c a z i o n e per accrescere le opportunità di ricollocazione»
I FONDI E
LA RIPARTIZIONE
L’Avviso è finanziato con l e r i s o r s e d e l P O F S E + Basilicata 2021-2027, per u n i m p o r t o c o m p l e s s i v o d i 6 , 1 5 m i l i o n i d i e u r o , suddivisi in:
4 milioni per i progetti rivolti ai lavoratori provenienti da aziende in crisi situate nelle aree di crisi complessa; 2,15 milioni per i progetti destinati a lavoratori di aziende in crisi localizza-
t e n e l r e s t o d e l t e r r i t o r i o regionale
L a R e g i o n e , i n b a s e a l
m o n i t o r a g g i o d e l l e d omande, potrà incrementare le risorse attingendo ad altri fondi comunitari, nazionali o regionali I PERCORSI FORMATIVI
I p r o g e t t i , c h e s a r a n n o p r e s e n t a t i d a g l i O r g a n ismi di Formazione accreditati, prevedono percorsi di up-skilling e re-skilling per i lavoratori occu-
p a t i e a l c o n t e m p o p e rcettori di ammortizzatori sociali
Il costo della formazione sarà calcolato su base oraria (23,99 euro per ora/al-
l i e v o , c o m e d a r e g o l a -
m e n t o U E ) , m e n t r e s o n o previste indennità di partecipazione:
3 3 0 0 e u r o p e r c h i f r eq u e n t a c o r s i d i u p - s k i lling, 4 950 euro per chi sceglie percorsi di re-skilling
Gli allievi riceveranno il
c o n t r i b u t o s o l o a c o n d i -
z i o n e d i f r e q u e n t a r e a l -
m e n o i l 7 0 % d e l l e o r e
m e n s i l i p r e v i s t e d a l c o r -
UN INTERVENTO
MIRATO ALLE
AREE DI CRISI
Cupparo ha ricordato che le aree di crisi industriale
c o m p l e s s a i n B a s i l i c a t a coinvolgono 49 Comuni
I n p a r t i c o l a r e , l a t r a n s izione ecologica e digital e , i n s i e m e a l l a c r i s i d e l comparto automotive, sta generando ricadute signif i c a t i v e s u l t e s s u t o p r oduttivo e occupazionale «Si rende necessario – ha spiegato l’assessore – intervenire sui lavoratori di tutto il territorio regional
perdita del posto di lavoro a causa di cessazioni o chiusure aziendali»
L’OBIETTIVO La misura intende quindi accompagnare i lavoratori verso nuove opportunit à
o ccupazionale e garantendo s
i p e r i l reinserimento nel mercato del lavoro.
A due mesi dall’impegno del presidente, le consigliere Araneo e Verri chiedono risposte per gli idonei ai concorsi pubblici
POTENZA. Il Movimen-
t
n
corsi pubblici banditi dal-
la Regione e da Arlab, con
due milioni di euro A
e Vi v i a n a Ve r r i accusano la giunta di im-
mobilismo e chiedono risposte concrete per le cen-
t i n a i a d i p e r s o n e r i m a s t e in attesa di una chiamata
«Il 17 giugno – ricordano
le esponenti pentastellate – abbiamo ritirato un or-
dine del giorno per chie-
dere la proroga delle gra-
duatorie, confidando nel-
l a v o l o n t à d e l p r e s i d e n t e
d i a p p r o f o n d i r e l a q u e -
stione e di trovare una so-
luzione condivisa Da al-
lora, però, nulla si è mos-
so» Araneo e Verri sottolineano come le aspettati-
ve degli idonei siano sta-
t e « s c i e n t e m e n t e p a l l e g -
g i a t e » e d e n u n c i a n o u n a
g e s t i o n e c h e h a l a s c i a t o
c e n t i n a i a d i f a m i g l i e « i n
a p n e a , n e l l i m b o d e l l ’ i n -
certezza»
Secondo le due consigliere, le promesse del gover-
n a t o r e r i s c h i a n o d i r i m a -
nere lettera morta «Il presidente – domandano – ha
i n c o n t r a t o i l C o m i t a t o
c h e r a p p r e s e n t a g l i i d o -
nei? Ha esplorato la pos-
sibilità di stipulare accor-
di con altri enti pubblici e
s u b - r e g i o n a l i ? H a e l a b o -
rato risposte significative
da offrire?» Tutti quesiti
c h e , a l o r o g i u d i z i o , a t -
tendono ancora una repli-
ca Il nodo principale riguar-
da la scadenza fissata per
il 31 dicembre, quando le
graduatorie non proroga-
te perderanno efficacia A
q u e l p u n t o , s p i e g a n o d a l
M o v i m e n t o 5 s t e l l e , « i l
destino di persone che at-
t e n d o n o d a d u e a n n i u n a
risposta rischia di dissol-
versi nel nulla, con l’esito amaro di mesi di pellegri-
n a g g i e r i c h i e s t e r i m a s t e
senza esito»
Le due consigliere regio-
n a l i c h i e d o n o q u i n d i a l
p r e s i d e n t e B a r d i e a l l a
g i u n t a d i c e n t r o d e s t r a d i chiarire al più presto se la Basilicata intenda o meno
v a l o r i z z a r e l e p r o f e s s i onalità emerse nei concor-
s i « O c c o r r e d i r e c h i a r amente se in questa region e c ’ è p o s t o p e r q u e s t e
c o m p e t e n z e , p e r q u e s t e p e r s o n e e p e r q u e s t e f amiglie», dichiarano
Il Movimento 5 stelle assicura di voler mantenere alta l’attenzione politica
derand
l
n banco d i p r o v a d e l l a c r e d i b i l i t à d e g l i i m p e g n i p r e s i d a l governo regionale «Sono
s t a t e p a r o l e i m p e g n a t i v e q u e l l e p
A s i l i n i d o a z i e
l’attivazione di tre importanti presid
do, rispettivamente presso la R
l’Aor San Carlo di Potenza e l’Università degli
Studi della Basilicata, sede di Potenza. Si tratta di
una svolta che consentirà a famiglie e dipenden-
ti di affidare i propri bambini a strutture diret-
tamente collocate sul luogo
d i l a v o ro » L o d i c h i a r a l a
p re s i d e n t e d e l l a C o m m i s -
sione regionale pari oppor-
t u n i t à , Vi t t o r i a R o t u n n o .
S e c o n d o R o t u n n o , l ’ i n a ugurazione dei tre nidi rappresenta «una risposta con-
creta alle esigenze di tante
lavoratrici e lavoratori che
da tempo chiedono soluzioni capaci di favorire la con-
ciliazione tra tempi di vita
e t e m p i d i l a v o ro » L a C o m m i s s i o n e , s p i e g a l a
presidente, ha seguito a lungo il tema degli asili nido aziendali, portando avanti le istanze emer-
se nei confronti delle istituzioni regionali e delle aziende pubbliche. Rotunno sottolinea inoltre che
la Crpo «segue con attenzione la questione delle
rette: è fondamentale che siano commisurate al-
l’Isee dei nuclei familiari, per garantire l’acces-
sibilità al servizio anche ai bambini delle fami-
glie meno abbienti, riducendo i costi a loro carico». La presidente conclude ribadendo l’impegno
a « m o n i t o r a re c o s t a n t e m e n t e l a s i t u a z i o n e , a f -
finché ogni aspetto dei servizi offerti risulti ade-
guato alle esigenze di tutte le lavoratrici e di tut-
ti i lavoratori»
Il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia replica a Lacorazza e difende Latronico e Cicala: «Serietà e visione per la Basilicata»
POTENZA. «Non accettiamo le-
zioni da chi ha las ciato s oltanto macerie Siamo orgogliosi dei no-
s t r i a s s e s s o r i , c h e h a n n o d i m o -
s t r a t o s e r i e t à , c o m p e t e n z a e v is i o n e I l P a r t i t o D e m o c r a t i c o , p i u t t o s t o c h e a t t a c c a r e p e r c o nvenienza politica, dovrebbe spie-
gare ai lucani qual è la sua idea
di futuro» Lo dichiara il coordinatore regionale di Fratelli d’Ita-
lia Basilicata, Piergiorgio Quar-
to, in replica a un post pubblica-
to sui social dal capogruppo del
Partito Democratico in Consiglio
regionale, Piero Lacorazza «Gli
a s s e s s o r i r e g i o n a l i C o s i m o L at r o n i c o ( S a l u t e , P o l i t i c h e p e r l a
Persona e Pnrr) e Carmine Cica-
la (Politiche Agricole e Forestali) – prosegue Quarto - stanno affrontando con impegno e respon-
sabilità sfide enormi per la Basilica
i
P n r r e u n
p r o g r a m m a z
tenziamento dei servizi, con nuo-
IlL’iniziativa prevede l’apertura di due sportelli a Matera e Potenza. L'assessore Latronico: «Saranno luoghi di ascolto, sostegno e orientamento»
Si è s v o l t o i e r i , n e l l a
Sala Consiliare della Provincia di Matera,
i l p r i m o i n c o n t r o d i p r e -
s e n t a z i o n e d e l p r o g e t t o
DI CO – “Informazione e
a s s i s t e n z a a l l e v i t t i m e I l diritto di comprendere e di
e s s e r e c o m p r e s i ” , p r o -
m o s s o d a l l a R e g i o n e B asilicata in partenariato con l a C o o p e r a t i v a S o c i a l e
Studio Iris e con il contri-
b u t o d e l M i n i s t e r o d e l l a
G i u s t i z i a –
D i p a r t i m e n t o per gli Affari di Giustizia
L’iniziativa, sostenuta con risorse ministeriali per ol-
tre 61 mila euro, prevede l’apertura di due sportelli
a M a t e r a e P o t e n z a c o n é q u i p e m u l t i d i s c i p l i n a r i capaci di garantire ascol-
t o , a c c o g l i e n z a , s u p p o r t o psicologico, assistenza legale e orientamento ai ser-
v i z i d e l t e r r i t o r i o , i n a t -
t u a z i o n e d e l l a D i r e t t i v a
e u r o p e a 2 0 1 2 / 2 9 / U E s u i
d i r i t t i , l ’ a s s i s t e n z a e l a protezione delle vittime di reato. L’incontro ha visto
l a p a r t e c i p a z i o n e d i r a p -
p r e s e n t a n t i i s t i t u z i o n a l i ,
p r o f e s s i o n i s t i e a s s o c i a -
z i o n i , c o n l ’ o b i e t t i v o d i
presentare un progetto che mette insieme istituzioni, mondo sociale e sanitario
p e r c o s t r u i r e u n a r e t e d i
s u p p o r t o c a p a c e d i a ccompagnare le vittime non s o l o s u l p i a n o l e g a l e , m a anche umano, psicologico e sociale
N e l s u o i n t e r v e n t o , l ’ a ssessore alla Salute, Politic h e p e r l a P e r s o n a e PNRR, Cosimo Latronico, ha dichiarato: «Con il prog e t t o D I C O l a R e g i o n e Basilicata compie un passo significativo verso una tutela più concreta e vici-
na alle persone fragili Gli
s p o r t e l l i d i M a t e r a e P o -
t e n z a s a r a n n o l u o g h i d i ascolto, sostegno e orientamento, capaci di offrire risposte tempestive e uman e È n o s t r o d o v e r e a s s icurare che la giustizia sia accompagnata dalla cura, d a l l a p r o t e z i o n e e d a l r ispetto della dignità di chi ha vissuto un trauma»
L a t r o n i c o h a p o i a g g i u nto: «Grazie al lavoro congiunto tra Regione Basilicata, Ministero della Gius t i z i a e C o o p e r a t i v a S t udio IRIS, saranno attivati
sportelli dedicati con prof e s s i o n i s t i c a p a c i d i a cc o m p a g n a r e l e p e r s o n e con competenza e umanit à L a R e g i o n e s o s t i e n e c o n c o n v i n z i o n e q u e s t e azioni: chi subisce un reato non deve sentirsi solo Q u e s t o p e r c o r s o r a p p r esenta un segnale di civiltà e di attenzione verso i citt a d i n i » I l p r o s s i m o a ppuntamento con la presentazione del progetto si terrà a Potenza il 23 settembre, alle ore 16 00, presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata
La Garante per l’infanzia e l’adolescenza auguri un buon anno scolastico: «La comunità educante forma cittadini consapevoli e responsabili»
Mignoli: «La scuola rappresenta il cuore della crescita dei nostri ragazzi: è il luogo in cui si costruiscono conoscenze, valori e relazioni»
«Auguri di buon anno scolastico a tutte le studentesse e a tutti gli studen-
t i l u c a n i , c o n u n s e n t i t o r i n g r a z i amento e augurio di buon lavoro ai dirigenti scolastici, alle docenti, ai docenti e a tutto il personale scolastic o , p e r l ’ i m p o r t a n t e r u o l o c h e c i ascuno svolge nel guidare, sostenere e accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso di crescita» Lo d i c h i a r a R o s s a n a M i g n o l i , G a r a n t e r e g i o n a l e p e r l ’ i n f a n z i a e l ’ a d o l escenza
«La scuola – prosegue Mignoli - rapp r e s e n t a i l c u o r e d e l l a c r e s c i t a d e i nostri ragazzi: è il luogo in cui si costruiscono conoscenze, valori e relazioni, ed è la comunità educante che contribuisce a formare cittadini consapevoli e responsabili In qualità di Garante, desidero ribadire la mia pien a d i s p o n i b i l i t à n e i c o n f r o n t i d e l l e s c u o l e e d e l l e f a m i g l i e N e l c o r s o dell’anno scolastico sarà avviato un programma di attività e iniziative che coinvolgeranno direttamente gli stu-
d e n t i ,
v v i c i
a
l i alle istituzioni e di aiutarli a vivere con maggiore consapevolezza la propria esperienza scolastica»
«In questo primo giorno di scuolasottolinea la Garante - ho voluto simbolicamente portare il mio saluto visitando l’Istituto scolastico di Vietri di Potenza, dietro invito del dirigente scolastico, prof Vincenzo Vasti, e partecipando al momento di accoglienza della scuola dell’infanzia, organizzato con grande cura dalla maestra Pina Viggiano Sarei voluta essere con ognuno di voi, per augurar e p e r s o n a l m e n t e a t u t t e l e s t u d e ntesse e a tutti gli studenti lucani un a n n o s c o l a s t i c o s e r e n o e p i e n o d i soddisfazioni»
«Un augurio sincero a tutte e a tutti p e r u n a n n o d i i m p e g n o , c r e s c i t a e serenità Ai ragazzi e alle ragazze va il mio augurio più grande: fate della scuola - conclude Mignoli - il luogo dove costruire non solo il sapere, ma anche il coraggio di diventare ciò che desiderate essere»
In Commissione regionale confronto con Famiglie Fuori Gioco, Bochicchio: «Attenzione su prevenzione e sostegno ai più fragili»
POTENZA. Si è svolta oggi in Seconda Commissione del Consiglio regionale l’audizione della presidente dell’associazione
Famiglie Fuori Gioco, impegnata da anni nella prevenzione e nella sensibilizzazione rispetto al gioco d’azzardo patologico. Un incontro che ha messo al centro dati e testimonianze su un fenomeno ormai riconosciuto come emergenza sociale e sanitaria.
La presidente Roberta Santopietro ha illustrato l’impatto del gioco d’azzardo sulla vita delle famiglie e dei singoli, sottolineando come la dipendenza coinvolga in modo crescente giovani e fasce vulnerabili della popolazione. «La ludopatia non è più un problema marginale, ma una condizione che mina la coesione delle comunità e grava sui bilanci delle famiglie», ha affermato Santopietro, richiamando l’urgenza di un’azione strutturata.
Tra i punti più discussi, la necessità di disciplinare e uniformare gli orari di apertura delle attività che gestiscono apparecchi da gioco, così da limitare l’accesso incontrollato.
Centrale anche il rafforzamento delle campagne di prevenzione e di informa-
zione, in particolare nelle scuole, dove però le associazioni denunciano difficoltà a entrare. L’associazione ha inoltre espresso delusione per la mancata nomina dei componenti dell’Osservatorio regionale sul gioco d’azzardo, strumento ritenuto indispensabile per programmare e monitorare interventi concreti.
La Commissione ha riconosciuto l’importanza del contributo del terzo settore nella costruzione di una rete efficace di contrasto alla ludopatia e ha assunto due decisioni: sollecitare gli uffici regionali a procedere con le nomine per l’Osservatorio e inviare una nota all’Ufficio scolastico regionale per favori-
re l’apertura delle scuole a progetti educativi sul tema delle dipendenze da gioco.
«L’impegno della Regione Basilicata deve essere costante e incisivo – ha osservato Antonio Bochicchio, consigliere di AvsPsi-Lbp – perché non si tratta solo di un problema individuale, ma di una sfida collettiva che richiede risposte coordinate e coraggiose».
L’audizione di oggi viene considerata un passaggio significativo nel percorso di dialogo tra istituzioni e società civile, volto a creare un fronte comune contro una patologia che incide non solo sulla salute dei singoli, ma anche sul tessuto sociale ed economico dei territori.
«COLPITE FAMIGLIE, SCUOLE E COMUNITÀ»
Morea: «Una piaga sociale, ora prevenzione e regole»
POTENZA. «Quello della ludopatia è un problema sociale e sanitario che non possiamo più permetterci di sottovalutare». A dirlo è Nicola Morea, consigliere regionale di Azione e presidente della IV Commissione Consiliare Permanente, dopo l’audizione con l’associazione «Famiglie Fuori-Gioco», attiva dal 2010 nel sostegno a oltre cinquecento famiglie. Il gruppo, guidato dalla psicologa Roberta Santopietro, svolge attività di cura e prevenzione, spesso incontrando resistenze nell’ingresso nelle scuole. Per questo, ha spiegato Morea, sarà chiesto all’Ufficio scolastico regionale di favorire percorsi educativi sul tema. Il fenomeno colpisce uomini e donne di ogni ceto e si manifesta già dagli undici anni. «L’incidenza del gioco fisico è ancora nettamente maggiore rispetto a quello online – ha sottolineato Morea – e questo indica dove concentrare gli sforzi». Secondo il consigliere, l’impegno di Comuni e Aziende sanitarie territoriali resta insufficiente, mentre l’associazione colma una lacuna lavorando con il Serd. Morea ha chiesto il ripristino dell’Osservatorio regionale sulla ludopatia e una revisione della legge, insieme a una regolamentazione uniforme degli orari delle sale da gioco, per evitare disparità tra i territori. «Prevenzione ed educazione devono essere la priorità, per intercettare il problema prima che diventi emergenza sanitaria», ha concluso, sollecitando istituzioni e terzo settore a fare fronte comune accanto alle famiglie.
Critiche dal capogruppo di Basilicata Casa Comune: «Occasione persa per i cittadini, pagano i ritardi della Regione»
POTENZA. Le risorse messe a disposizione dal Governo Meloni per ridurre le liste d’attesa in sanità sarebbero state utilizzate dalla Regione Basilicata con un anno e otto mesi di ritardo. A denunciarlo è Giovanni Vizziello, capogruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio regionale, che parla di «incapacità amministrativa» e accusa l’assessore alla Salute Cosimo Latronico di aver lasciato inutilizzate per mesi somme fondamentali. «L’unico elemento realmente straordinario dei provvedimenti annunciati da Latronico è il ritardo con cui vengono adottati, nonostante la legge di stabilità 2024 avesse previsto risorse specifiche», sottolinea Vizziello.
Il consigliere rimarca come le attese per visite ed esami costituiscano «una barriera nell’accesso ai servizi sanitari», costringendo i cit-
tadini a pagare di tasca propria o a rinunciare alle cure. Una situazione che, ricorda, ha spinto anche il ministro della Salute Orazio Schillaci a richiamare le regioni inadempienti. «La Basilicata rientra tra quelle che non hanno impiegato tutte le risorse assegnate», aggiunge Vizziello, citando anche la Corte dei Conti che a inizio anno aveva parlato di utilizzo limitato dei fondi, pari a due miliardi di euro in quattro anni. Secondo Vizziello, il confronto con altre realtà regionali è impietoso. «Veneto, Umbria, Toscana, Piemonte e Lombardia hanno ridotto sensibilmente i tempi di attesa adottando modelli gestionali innovativi, come l’apertura dei laboratori anche di sera e nel fine settimana», evidenzia. Una proposta simile era stata avanzata da Basilicata Casa Comune già a settembre
dello scorso anno, con una mozione ancora non discussa in aula. «Solo ora quella soluzione è diventata il testo base della Giunta
regionale», conclude Vizziello, sottolineando il danno di un ritardo che, a suo dire, ha pesato soprattutto sui cittadini lucani.
L’assessore: «Oltre 8,2 milioni destinati alla non autosufficienza: risorse trasferite e Ambiti già operativi per famiglie e servizi mirati»
POTENZA «La Regione
B a s i l i c a t a c o n f e r m a i l
proprio impegno accanto
alle persone con disabili-
t à g r a v i s s i m e , c o m p r e s e q u e l l e a ff e t t e d a S L A , e
a l l e l o r o f a m i g l i e N o n
siamo di fronte a sempli-
ci dichiarazioni d’intenti:
l e r i s o r s e s o n o s t a t e t r a -
sferite a novembre 2024 e
gli Ambiti Socio-Territo-
r i a l i s t a n n o p r o c e d e n d o all’attuazione delle misure previste, a testimonian-
z a d e l l a c o n c r e t e z z a d e ll’azione amministrativa»
È quanto afferma l’asses-
s o r e a l l a S a l u t e e P o l i t iche per la Persona, Cosimo Latronico Con la pro-
g r a m m a z i o n e r e g i o n a l e
del Fondo per la Non Au-
t o s u ff i c i e n z a , a p p r o v a t a
dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e
definita con le D G R n
4 2 3 / 2 0 2 4 e n 6 5 4 / 2 0 2 4 , la Basilicata ha potuto destinare oltre 8,2 milioni di euro a favore degli Ambi-
t i S o c i o - Te r r i t o r i a l i Ta l i
risorse sono finalizzate a interventi mirati quali: as-
segni di cura per le fami-
g l i e c h e a s s i s t o n o p e r s o-
n e n o n a u t o s u ff i c i e n t i ;
v o u c h e r e b u o n i s e r v i z i o
p e r g a r a n t i r e p r e s t a z i o n i
p e r s o n a l i z z a t e ; p r o g r a m -
mi di presa in carico inte-
g r a t a , i n c o e r e n z a c o n l e
nuove linee del Piano na-
zionale
G r a z i e a l t r a s f e r i m e n t o d e l l e r i s o r s e , g l i A m b i t i
hanno già avviato le procedure per erogare contri-
buti e servizi Si tratta di un passaggio importante, che conferma come la Re-
gione non solo abbia prog r a m m a t o l e m i s u r e , m a
a b b i a a n c h e g a r a n t i t o l e
condizioni per la loro imm e d i a t a a t t u a z i o n e « I l
nostro obiettivo – sottolinea Latronico – è assicu-
r a r e c h e o g n i f a m i g l i a possa ricevere risposte ra-
pide e concrete Gli Am-
b i t i s o n o g i à o p e r a t i v i a
riprova che il sistema sta agendo, nella piena collaborazione tra Regione, en-
ti locali e associazioni»
POTENZA. «
cittadini lucani affetti da Sla con
Con ques
Marrese ha lanciato un appello affi
re sostegno ai malati e alle loro famiglie. Secon-
d o M a r re s e , l a s i t u a -
zione è divenuta insostenibile: il Fondo re-
g i o n a l e d e s t i n a t o a l -
l’assistenza non è stato ancora ripristinato,
m e n t re g l i a s s e g n i d i cura risultano fermi al
mese di maggio 2025
«Parliamo di persone
c h e o g n i g i o r n o a ffrontano una malattia
devastante e che oggi si trovano private non solo di un adeguato soste-
gno, ma anche della speranza di vedere ricono-
sciuti i propri diritti», ha sottolineato A peggio-
rare il quadro è l’assenza di una programmazio-
ne concreta sul potenziamento delle Cure Domi-
ciliari, considerate dallo stesso consigliere come strumenti essenziali per assicurare dignità e qualità della vita Inoltre, nessuno degli impegni isti-
tuzionali annunciati nei mesi scorsi sarebbe sta-
to mantenuto. «Ripristinare il Fondo, sbloccare i
pagamenti, rafforzare l’assistenza domiciliare e aprire un dialogo reale con famiglie e associazioni – ha aggiunto – sono passi non più rinviabili.
Chi soffre non p
La Stanza Snoezelen realizzata al Ctr con il supporto scientifico della psicologa e formatrice internazionale Giorgia Monetti
A Tr a m u t o l a a m b i e n t e m u l t i s e n s o r i a l e p e r l a r i a b i l i t a z i o n e
T R A M U TO L A . U n o s p a z i o i nnovativo dedicato al benessere delle persone con disabilità sarà inaugurato oggi al Centro di Riabilitazione di Tramutola Si tratta della Stanza Snoezelen, realizzata con il
supporto scientifico della psicolog a e f o r m a t r i c e i n t e r n a z i o n a l e
G i o rg i a M o n e t t i , f o n d a t r i c e d i
Mondo Snoezelen e punto di rife-
r i m e n t o i n I t a l i a p e r l ’ a p p r o c c i o multisensoriale centrato sulla per-
sona L’inaugurazione coinciderà
c o n l a p a r t e p r a t i c a d e l l a f o r m a-
z i o n e S n o e z e l e n c e r t i f i c a t a I s n a
Mse, che coinvolge il personale del
centro La stanza rappresenta un progetto
unico nel suo genere: al suo interno spicca una piscina riempita con
migliaia di palline progettate con
c a r a t t e r i s t i c h e s p e c i f i c h e d i d i a -
metro, superficie e densità, in gra-
do di stimolare la propriocezione
e la pressione corporea Non si tratta soltanto di un arricchimento tec-
n o l o g i c o , m a d i u n o s t r u m e n t o pensato per favorire la stimolazio-
n e i n t e g r a t a d i t u t t i i s e n s i , c o m -
presi quelli vestibolare e proprio-
cettivo, aprendo nuove prospettive nella cura e nella riabilitazione
Il percorso formativo, che alterna
t e o r i a e p r a t i c a , c o n s e n t i r à a g l i
operatori del centro di ottenere la
certificazione internazionale Isna
M s e , r i l a s c i a t a d a l l ’ a s s o c i a z i o n e che coordina e promuove nel mondo l’approccio Snoezelen in ambi-
t o e d u c a t i v o , t e r a p e u t i c o e a s s i -
stenziale Un riconoscimento che
attesta la qualità e l’impegno di un
percorso orientato a un’assistenza globale Il Ctr di Tramutola, infatti, adotta
un modello di presa in car
re, sociale e lavorativo La Stanza
S n o e z e l e n r i e n t r a p i e n a m e n t e i n
questa visione moderna della ria-
b i l i t a z i o n e , p r o p o n e n d o s i c o m e luogo di autoregolazione emotiva e
ia-
relazionale La stimolazione sen-
s o r i a l e c a l i b r a t a e p e r s o n a l i z z a t a diventa così uno strumento per sostenere l’inclusione della persona d i s a b i l e n e l l a s c u o l a , n e l l a v o r o , nella cultura, nello sport e nel tempo libero Non solo terapia, ma anche accoglienza: la stanza sarà utilizzata anche come spazio relazionale, in lin e a c o n i l m o d e l l o o rg a n i z z a t i v o del centro, che valorizza la comunicazione continua tra équipe e as-
s i s t i t i e p r o m u o v e l a f o r m a z i o n e p e r m a n e n t e d e g l i o p e r a t o r i L’ o b i e t t i v o è r e n d e r e l a c u r a u n ’ e s p e r i e n z a u m a n i z z a t a e c ostruita sul dialogo
Come sotto
POTENZA Dopo la denuncia della Garante per la disabilità rimossi i rifiuti: «Continuerò a vigilare affinchè siano garantite condizioni dignitose»
P O T E N Z A . E r a f i n e a g o s t o quando da queste colonne abbiam o d e n u n c i a t o l a « s i t u a z i o n e inaccettabile» all’esterno della sed e d e l l ’ E n t e N a z i o n a l e S o r d i i n via Tirreno a Potenza È stata la g a r a n t e p e r l a d i s a b i l i t à M a r i k a Padula a seguito del sopralluogo effettuato a raccontare lo stato di degrado in cui versava l’area Cumuli di immondizia abbandonata e odori insopportabili rappresentavano gravi rischi igienico-sanitari per le persone che frequentano la sede.
E d u n q u e d o p o u n a s e r i e d i s egnalazioni rimaste senza riscont r o , è s t a t o f i n a l m e n t e e s e g u i t o l’intervento di pulizia e rimozione dei rifiuti
L’edizione di Cronache del 28 agosto
Dopo la denuncia pubblica della Garante e il sollecito diretto agli amministratori competenti, si è finalmente giunti a una soluzione L’ENS Basilicata ha inviato una n o t a d i r i n g r a z i a m e n t o a l l a G arante, riconoscendo l’impegno e la tempestività dell’intervento che ha portato a questo importante risultato «Questa è una vittoria di civiltà» – d i c h i a r a l a G a r a n t e r e g i o n a l e ,
POTENZA
Marika Padula «Ringrazio l’ENS Basilicata per la collaborazione e per la forza con cui porta avanti la sua missione Continuerò a vig i l a r e a f f i n c h é s i a n o g a r a n t i t e condizioni dignitose, sicure e adeguate per tutte le persone con disabilità, perché inclusione signif i c a r i s p e t t o e t e m p e s t i v i t à d i azione » La vicenda conferma il ruolo attivo e concreto della Garante regionale nel dare voce alle segnalazioni, nel denunciare pubblicam e n t e l e c r i t i c i t à e n e l p r o m u overe soluzioni immediate, affinché i diritti delle persone con disabilità vengano riconosciuti e tutelati in ogni ambito della vita sociale
Prima seduta dopo la pausa estiva. Tra i punti all’Odg anche 2 regolamenti e diversi debiti fuori bilancio
Èstata convocata per questo pomeriggio
a l l e 1 5 , n e l l a S a l a
d e l C o n s i g l i o c o m u n a l e d i v i a N a z a r i o S a u r o , l a s e d u t a d e l C o n s i g l i o c omunale di Potenza. Prima seduta dopo la pausa esti-
v a S e d i c i i p u n t i a l l ’ o rdine del giorno, che spaz i a n o d a q u e s t i o n i r e g olamentari e amministrativ e a l r i c o n o s c i m e n t o d i debiti fuori bilancio, fino ad atti di indirizzo e ade-
s i o n e a s t r a t e g i e d i s v iluppo territoriale
Tra i temi in discussione,
l ’ o r d i n e d e l g i o r n o p r esentato dal gruppo consi-
l i a r e “ U n i a m o c i p e r P o -
t e n z a ” e d a a l t r i c o n s iglieri, relativo alla possibile installazione di un rad a r m e t e o r o l o g i c o s u Monte Li Foj, nel territorio del Comune di Picerno: un’iniziativa che po-
t r e b b e a v e r e i m p o r t a n t i ricadute sul monitoraggio
c l i m a t i c o e a m b i e n t a l e dell’area
D u e i r e g o l a m e n t i a ll’esame dell’Aula: uno rig u a r d a n t e l a d i s c i p l i n a dei s ervizi res i dalla P olizia Locale per conto terzi, l’altro relativo al Con-
t r o l l o A n a l o g o s u l l e s ocietà in house, strumento
f o n d a m e n t a l e p e r l a g overnance dei servizi pubblici locali
I n c a l e n d a r i o a n c h e i l conferimento del titolo di “ C i t t a d i n o B e n e m e r i t o ” al sig Michele Smaldone, riconoscimento istituzionale a una figura ritenuta meritevole per l’impegno civile e sociale Ampio spazio sarà poi dedicato al riconoscimento di legittimità di una serie
d i d e b i t i f u o r i b i l a n c i o , p e r u n t o t a l e d i 1 1 s e n -
P o t e n z a a l l a S t r a t e g i a
T e r r i t o r i a l e p e r l e A r e e I n t e r n e , n e l l ’ a m b i t o d e l
P R B a s i l i c a t a F E S R FSE+ 2021–2027 Si tratta di un passaggio fondamentale per l’accesso a ri-
t e n z e e s e c u t i v e , e m e s s e t r a i l 2 0 2 2 e i l 2 0 2 5 , d a diversi organi giudiziari, tra cui il Giudice di Pace, i l T r i b u n a l e C i v i l e e l a C o m m i s s i o n e T r i b u t a r i a Provinciale Chiude l’ordine del giorn o u n p u n t o d i r i l e v a n t e i m p o r t a n z a s t r a t e g i c a : l’adesione del Comune di
s o r s e e p r o g e t t u a l i t à e ur o p e e d e s t i n a t e a l l o s v il u p p o l o c a l e I n p a r t i c ol a r e , i l C o
Il sindaco Scattone: «Felici di ospitare un progetto che contribuisce a diffondere e ad esportare fuori regione la conoscenza di un patrimonio artistico di lunga data»
“Tra Longobardi, bizantini e Nor-
m a n n i : l ' e t à
d ell' o r o d i A cer en za” è il titolo della Lezione di storia che il prof Alessandro Di Muro, associato di Sto-
r i a m e d i e v a l e a l l ’ U n i v e rsità degli Studi della Basi-
l i c a t a , t e r r à s a b a t o a l l e
18:30 nel Museo Diocesa-
n o d i A c e r e n z a , n e l l ’ a m -
b i t o d e l p r o g e t t o “ F a n t a -
s t i c o M e d i o e v o ” , p r omosso dalla Giunta region a l e d i B a s i l i c a t a e c o o rd i n a t o d a l l a F o n d a z i o n e Matera Basilicata 2019, in c o l l a b o r a z i o n e c o n A p t
B a s i l i c a t a , L u c a n a F i l m
C o m m i s s i o n , R e g i o n e Normandia Longobardi, Bizantini e infine Normanni dominaron o p e r o l t r e s e i s e c o l i l a scena politica del Mezzogiorno, intrecciando le loro vicende in un complesso gioco di scontri e allea n z e , f i n o a l l ' a f f e r m a z i one dei cavalieri venuti dal Nord In questo lungo periodo Acerenza emerse come città di grande rilevanza strategica, coinvolta nei progetti egemonici di imperatori e sovrani del calibro di Costante II e Carlo Magno, configurandosi come centro nevralgico delle ambizioni di principi long o b a r d i e c o n q u i s t a t o r i normanni Una galleria di
protagonisti assoluti della
s t o r i a d e l M e z z o g i o r n o medievale quali i principi
b e n e v e n t a n i G r i m o a l d o
III, Sicone, Sicardo, Sicon o l f o , i l c o n t e n o r m a n n o
Asclettino, Riccardo Dreng o t , p r i m o p r i n c i p e n o rmanno di Capua e lo stess o R o b e r t o i l G u i s c a r d o , duca di Apulia, trionfator e d i i m p e r a t o r i e p a p i , scandisce la straordinaria vicenda del centro lucano
T e s t i m o n i a n z a e l o q u e n t e del ruolo centrale assunto
d a A c e r e n z a è l a m o n u -
mentale cattedrale dedicata alla Vergine e a San Ca-
n i o , l a c u i i m p o n e n z a e raffinatezza architettonica riflettono il prestigio raggiunto dalla città al culmine della sua fortuna Dopo la Lezione, organizzata in collaborazione con il Comune e l’Arcidiocesi
drale di S Maria Assunta e S
cheologo specialista in ar-
Studi di Bari
«Acerenza - sottolinea il Sindaco Fernando Scatton e - è u n o d e i b o r g h i p i ù b e l l i d ’ I t a l i a , p i c c o l a m a
i m p o r t a n t e e s t o r i c a c omunità, la città Cattedrale; l a c i t t à c h e d e v e s i c u r a -
m e n t e l a s u a i m p o r t a n z a storica alla vita religiosa, s e d e a r c i v e s c o v i l e , t r a l e
d i o c e s i p i ù a n t i c h e d e l l a Basilicata e alla sua maes tos a cattedrale, la Catted r a l e d i S a n t a M a r i a A ssunta e San Canio, monum e n t o i m p o r t a n t e c h e d a
s o l a r a p p r e s e n t a u n g r a n -
MONTEMILONE. Ieri la tranquillità del borgo dauno di Montemilone , nell’area Nord della Basilicata, è stata disturbata da un accoltellamento
Secondo le prime ricostruzioni, una donna avrebbe colpito il marito 69enne con un coltello da cuc i n a , p r o b a b i l m e n t e d u r a n t e u n d i v e r b
nuto tra le mura domestiche
L’uomo è stato trasportato in eliambulanza all’ospedale San Carlo di Potenza, è stato sottoposto ad intervento chirurgico ma le sue condizioni non sarebbero gravi.
La donna, invece, è stata portata nella caserma
de attrattore religioso per la nostra regione e per l’intero meridione Siamo fel i c i d i p o t e r o s p i t a r e a d Acerenza, in uno straordinario contenitore cultural e e r e l i g i o s o , i l M u s e o Diocesano, una nuova tappa di un altrettanto straordinario progetto, Fantastic o M e d i o e v o , c h e c o n t r ib u i s c e a d i f f o n d e r e e a d esportare fuori regione la conoscenza di un patrimon i o a r t i s t i c o d i l u n g a d ata»
La XVI edizione del riconoscimento annuale che celebra chi con il proprio operato contribuisce alla crescita culturale del territorio
Sulle note dell’Orchestra 131 della Basilicata, si è svolta a Baragiano la XVI Edizione del Premio BASILEUS Si tratta di un riconoscimento annuale che celebra l'eccellenza in vari ambiti, ponendo particolare attenzione su chi, con il proprio operato, contribuisce in modo significativo alla crescita culturale, sociale ed economica del territorio
L’Amministrazione comunale di Baragiano, guidata dal Sindaco Giuseppe Galizia, ha voluto fortemente il Premio, giunto quest’anno alla X edizione, «per valorizzare le figure che, attraverso il loro impegno, riescono a rappresentare al meglio i valori e le tradizioni locali La targa in legno raffigura con un bassorilievo sapientemente intagliato da Rocco Colucci, una scena con la giovane signora aristocratica degli oli profumati, ammirabile presso l’Archeoparco del Basileus
Ogni edizione del Premio Basileus porta con sé una serie di eventi e manifestazioni che coinvolgono non solo i premiati, ma anche i cittadini e le associazioni del territorio
Le categorie di premio possono includere il lavoro, l’arte, la cultura, lo sport, l’innovazione e il sociale, riflettendo la varietà di talenti e competenze presenti nella comunità e rappresenta un cataliz-
zatore di positività, stimolando il dialogo e la cooperazione, e puntando a costruire un futuro migliore per tutti i suoi abitanti Tra i premiati di quest’anno, con il Premio alla carriera, la showgirl Carmen Di Pietro originaria proprio di Baragiano, per “aver saputo creare un legame unico con il pubblico: chi l’ha seguita non ha assistito semplicemente a uno spettacolo, ma ha vissuto momenti di gioia, stupore e complicità”, consegnato dal Sindaco Galizia.
Premio “Giornalismo e informazione” invece per la giornalista di Cronache Lucane Emanuela Calabrese, la cui motivazione riporta: “Attraverso il suo lavoro, caratterizzato da rigore nella ricerca delle fonti e chiarezza nell’esposizione, ha reso accessibili anche i temi più complessi, restituendo alla società un’informazione libera, trasparente e rispettosa della verità Per l’esempio che rappresenta alle nuove generazioni di comunicatori, alla giornalista Calabrese viene conferito il Premio Giornalismo e Informazione, quale riconoscimento di un impegno che onora la professione e contribuisce a rafforzare i valori della democrazia”. A consegnare il Premio, Ursula Saarikoski, moglie del giornalista lucano Dino Satriano, insieme a Rosalba Valanzano per l'Amministrazione
Ed ancora, premio “Cultura e tradizioni del territorio” per l’Associazione Recupero Tradizioni Ruotesi, a ritirare il Premio Felice Faraone, Assessore Comune di Ruoti, con la motivazione: “Per l’impegno instancabile nel custodire e tramandare il patrimonio di memoria, usi e costumi che hanno reso unica la comunità di Ruoti nel corso dei secoli In un tempo in cui il rischio dell’oblio incombe sulle radici culturali locali, l’Associazione ha saputo ridare vita a riti, feste popolari, antichi mestieri e forme di socialità che raccontano l’anima più autentica del territorio” La consegna del premio è avvenuta da parte di una esponente del Gruppo Folklorico Baragianese
Dal Deejay Time al cielo stellato, fino agli Stati Generali della Cultura: un autunno di appuntamenti proietta la città sulla scena internazionale
MATERA. Si riaccendono i riflettori su Matera in vista del 2026, anno in cui
la città sarà capitale Me-
diterranea della Cultura e
d e l D i a l o g o L a s t a g i o n e
autunnale prenderà il via
a f i n e s e t t e m b r e c o n d u e appuntamenti di grande ri-
chiamo, destinati a ripor-
tare il pubblico nei luoghi
simbolo della città e a segnare il primo passo di un
p e r c o r s o c h e d u r e r à f i n o
a l l ’ a n n o d e l l ’ i n v e s t i t u r a ufficiale.
I l 2 6 s e t t e m b r e l a C a v a
d e l S o l e a p r i r à n u o v amente le porte con l’energia del Deejay Time, men-
t r e i l g i o r n o s u c c e s s i v o
a n d r à i n s c e n a « M a t e r a
Cielo Stellato» Quest’ultimo evento trasformerà il
S a s s o B a r i s a n o e P i a z z a
Duomo in un palcoscenico a cielo aperto, con gioc h i d i l u c i e m u s i c a c h e
permetteranno a grandi e
p i c c o l i d i a m m i r a r e u n o s p e t t a c o l o i m m e r s i v o t r a
le pietre dei rioni Sassi
Il cartellone, elaborato in
c o l l a b o r a z i o n e c o n l a
Fondazione Matera-Basi-
l i c a t a 2 0 1 9 , è s t a t o p r e -
s e n t a t o q u e s t a m a t t i n a
n e l l a s a l a M a n d e l a d e l
Comune L’assessore co-
m u n a l e a l l a C u l t u r a , S i -
mona Orsi, ha sottolinea-
t o l a v o l o n t à d i c o s t r u i r e
u n p e r c o r s o c o n d i v i s o : «L’obiettivo è offrire non
s o l o i n t r a t t e n i m e n t o , m a anche occasioni di parte-
cipazione e valorizzazio-
ne del nostro territorio Il
c a l e n d a r i o a u t u n n a l e n a -
sce da un lavoro collettivo, che ringrazio l’Ufficio
Cultura per aver reso pos-
sibile»
D a r e m o t o è i n t e r v e n u t o
i l s i n d a c o A n t o n i o N i c o -
l e t t i , c h e h a r i m a r c a t o i l ruolo strategico dei luoghi
s i m b o l o : « L a C a v a d e l
Sole torna a essere protagonista con eventi che rafforzano l’identità culturale della città Questo è so-
lo l’inizio di una stagione
intensa, Matera deve col-
l o c a r s i n e i c i r c u i t i i n t e r-
nazionali non solo per la
c u l t u r a m a a n c h e p e r i
grandi eventi»
Gli appuntamenti in programma non si limitano ai primi due spettacoli Il 14
novembre la città ospite-
rà gli Stati Generali della
C u l t u r a , o rg a n i z z a t i i n
collaborazione con il So-
le 24 Ore Il 28 novembre
sarà invece la volta della
G i o r n a t a d e l M e d i t e r r aneo, mentre è confermata la partecipazione al TTG
di Rimini e il ritorno del
Presepe vivente È in via d i d e f i n i z i o n e a n c h e u n
c a l e n d a r i o d i i n i z i a t i v e
p e r i l p e r i o d o n a t a l i z i o , c h e c o m p l e t e r à u n a s t a -
gione pensata per accomp a g n a r e M a t e r a f i n o a l l a sua nuova consacrazione
internazionale
« S TA L L O A M M I N I S T R AT I V
« A M a t e r a i s t i t u z i o n i f e r m e »
R u b i n o c h i e d e r e s p o n s a b i l i t à
MATERA. «Serve responsabilità e chiarezza: Ma-
tera non può più aspettare» Co
ca, interviene a quasi cento giorni dall’insedia-
m e n t o d e l n u o v o C o n s i g l i o . L a c i
tato attività politica e amministrativ
m i s s i o n i c o n s i l i a r i p e r m a-
n e n t i , s t r u m e n t i f o n d a m e n -
tali per il funzionamento del
C o n s i g l i o , s o n o s t a t e c o n v o -
c a t e s o l t a n t o i l 9 s e t t e m b re
per la prima riunione del 15 settembre. Un ritardo che, se-
c o n d o R u b i n o , h a b l o c c a t o per settimane la possibilità di
a f f ro n t a re i p ro b l e m i re a l i
D u r a n t e l a s e d u t a d e l 2 s e t t e m b re l e l i n e e p ro -
g r a m m a t i c h e d e l s i n d a c o s o n o s t a t e a p p ro v a t e con soli 16 voti favorevoli su 33, esito frutto di un
gesto di responsabilità collettiva ma che certifi-
ca l’assenza di una maggioranza stabile «La fra-
gilità politica della Giunta è ormai evidente – osserva Rubino – ma Matera ha bisogno di risposte
e n o n p u ò p i ù p e r m e t t e r s i e s i t a z i o n i » . I l c o n s i -
gliere invita il sindaco ad aprire un dialogo au-
tentico con tutte le componenti del Consiglio, su-
perando divisioni e rigidità, per definire insieme
le priorità della città Occorre, afferma, un cro-
noprogramma chiaro, con obiettivi concreti e re-
s p o n s a b i l i t à d e f i n i t e , f o n d a t o s u t r a s p a re n z a e
senso delle istituzioni. «Non servono accordi di
palazzo né forzature – conclude Rubino – ma se-
r i e t à e v i s i o n e L’ a l t e r n a t i v a è l ’ i m m o b i l i s m o e
l’ulteriore distanza tra cittadini e istituzioni»
Confronto a Matera con i sindaci e l’assessore Pepe: strategie condivise per migliorare il patrimonio edilizio
A t e r M a t e r a e C o m u n i i n s i e m e s u l P n r r e p o l i t i c h e c a s a
M AT E R A . P r e s s o l a s e d e d e ll’Ater di Matera si è tenuto ieri pomeriggio un incontro tra l’Amministratore unico Maridemo Giammetta, l’assessore regionale alle In-
frastrutture e vicepresidente della
R e g i o n e B a s i l i c a t a , P a s q u a l e P epe, e i sindaci della provincia Al centro della riunione, il bando Pnrr dedicato all’efficientamento ener-
getico degli immobili di proprietà
Ater, occasione ritenuta strategica
per il rilancio delle politiche abi-
tative e per garantire ricadute po-
sitive sui territori «Si tratta di un intervento che punta a migliorare
l’efficienza energetica degli edifici, a ridurre l’impatto ambientale
e a innalzare la qualità dell’abitare per migliaia di cittadini» ha sot-
tolineato Giammetta
N e l c o r s o d e l l a d i s c u s s i o n e s o n o
stati analizzati i dati relativi al fab-
b i s o g n o a b i t a t i v o d e i d i v e r s i c o -
m u n i , c o n p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e
agli alloggi sfitti che necessitano
di risorse straordinarie per essere recuperati I sindaci hanno espres-
so apprezzamento per il confronto, mentre l’assessore Pepe ha con-
f e r m a t o l a v o l o n t à d e l l a R e g i o n e
di sostenere l’Ater nella ricerca di nuovi fondi per dare risposte con-
crete alle famiglie
L’Amministratore unico ha inoltre
annunciato l’attivazione del Sit, il
S i s t e m a i n f o r m a t i v o t e r r i t o r i a l e , che consentirà di mappare il patri-
monio edilizio provinciale e di di-
sporre di dati aggiornati a suppor-
to della programmazione A breve
sarà disponibile anche una nuova
p i a t t a f o r m a d i g i t a l e , « H o u s i n g
Plus», che permetterà agli utenti di
gestire online pratiche e richieste, compreso il pagamento dei canoni
di locazione tramite PagoPa Uno strumento che, secondo Giammet-
t a , s e m p l i f i c h e r à i l r a p p o r t o c o n l’ente e agevolerà i cittadini «L’incontro, molto partecipato, ha posto le basi per una modalità nuova di condivisione e collaborazion e t r
Il cordoglio dei sindacati che chiedono misure urgenti per la sicurezza dei lavoratori agricoli Intanto cresce il numero per le morti bianche
La morte dell'operai o a g r i c o l o b e n g a -
l e s e , r i m a s t o
s c h i a c c i a t o n e l t a r d o p o -
m e r i g g i o d i m a r t e d ì d a l trattore di cui era alla guida e che si è ribaltato in un terreno agricolo a Policor o , r i p o r t a t r a g i c a m e n t e l'attenzione sugli incident i m o r t a l i s u l l a v o r o i n a g r i c o l t u r a , i l s e t t o r e p i ù interessato da questa strage insieme all'edilizia
La vittima: Kajol Miah, 45 anni, padre di 4 figli, arriv a t o d a l B a n g l a d e s h i n
B a s i l i c a t a p e r l a v o r a r e
Ancora la vaglio degli inquirenti l’esatta dinamica dell’incidente
N o n s i s o n o o f a t t i a t t e ndere i messaggi di cordog l i o e a l t e m p o s t e s s o d i denuncia dei sindacati
Fernando Mega, segretario regionale della Cgil ha affermato: «Ci stringiamo al dolore dei familiari del-
l a v i t t i m a e i n a t t e s a c h e le indagini della magistrat u r a f a c c i a n o c h i a r e z z a sull’accaduto, non possiamo esimerci dal chiedere la massima attenzioni deg l i o r g a n i p r e p o s t i s u l l e c o n d i z i o n i d e i l a v o r a t o r i
a g r i c o l i s t r a n i e r i , t r o p p o
s p es s o p r iv ati d i o g n i d iritto, sottopagati e sfrutta-
t i , c o n s a l a r i i r r i s o r i c h e
n o n c o n s e n t o n o u n a v i t a d i g n i t o s a q u a n d o n o n i rregolari»
« V a n n o p r e s i p r o v v e d imenti urgenti – prosegue Mega – Congiuntamente
a C i s l e U i l a b b i a m o g i à chiesto al presidente della
R e g i o n e B a s i l i c a t a , V i t o
Bardi, di fars i promotore di un tavolo regionale con la partecipazione di asso-
c i a z i o n i i m p r e n d i t o r i a l i ,
s i n d a c a t i , I s p e t t o r a t o d e l
lavoro, Inail, Inps, enti bilaterali dei comparti edilizia, artigianato, agricoltura, rappresentanti di forze
d e l l ’ o r d i n e p e r c h é è s o l o
c o n u n a s i n e r g i a t r a s i ndacato, istituzioni e mond o d a t o r i a l e c h e s i p u ò
s c o n f i g g e r e q u e s t a p i a g a sociale»
« T o r n i a m o a c h i e d e r e l a
c o n v o c a z i o n e i m m e d i a t a dell’Osservatorio sulla si-
c u r e z z a n e i l u o g h i d i l avoro il cui ruolo cruciale
è monitorare, analizzare e proporre soluzioni per migliorare la sicurezza nel sistema produttivo lucano» conclude Mega
S u l l o s t e s s o t e n o r e G erardo Nardiello segretario regionale Uila Basilicata: «Si continua con ap-
p e l l i , p r o g e t t i , b u o n e i n -
t e n z i o n i , m a s e m b r a c h e tutto cada nel vuoto: trop-
p o s p e s s o c i l i m i t i a m o a commentare notizie tragiche di cronaca».
«Oggi piangiamo l’ennesima vittima: un lavorator e e x t r a c o m u n i t a r i o d e l
B a n g l a d e s h , 4 5 a n n i , i nvestito fatale da un tratto-
r e i n v i a G i u m e n t e r i a , schiacciato sotto il mezzo
Sul posto sono intervenuti immediatamente il 118
B a s i l i c a t a , i V i g i l i d e l Fuoco di Policoro, i Carabinieri della locale Comp a g n i a e g l i i s p e t t o r i d e l
S e r v i z i o d i M e d i c i n a d e l
L a v o r o d e l l ’ A z i e n d a S a -
nitaria di Matera; purtropp o , n o n è s t a t o p o s s i b i l e fare altro che constatarne il decesso» continua Nardiello
«Siamo sconvolti e attoniti In attesa che emergano tutti i dettagli della dinamica dell’incidente, ribadiamo con forza che è ind i s p e n s a b i l e u n ’ a t t e n z i one concreta e costante da parte di tutte le istituzioni competenti sul tema della sicurezza nei luoghi di lav o r o , c o n p a r t i c o l a r e r iguardo al settore agricolo, che necessita di maggiore formazione, informazione e prevenzione - prosegue -I dati aggiornati al 7 settembre 2025 confermano una situazione drammatica i n B a s i l i c a t a : n e i p r i m i s e t t e m e s i d e l l ’ a n n o l e morti sul lavoro nella reg i o n e s o n o p i ù c h e r a ddoppiate, passando da 4 a 9 casi, con un aumento anche delle denunce per inf o r t u n i o ( d a 1 6 1 2 a 1 666) » «Questi numeri conferman o l a B a s i l i c a t a t r a l e r eg i o n i a “ z o n a r o s s a ” p e r incidenza di morti sul lav o r o , o v v e r o c o n v a l o r i superiori del 25% rispetto alla media italiana Come
U I L A r i b a d i a m o c o n u rgenza: la sicurezza sul lavoro è un diritto esigibile, non un optional La camp a g n a n a z i o n a l e “ Z e r o
Morti sul Lavoro” pone un
o b i e t t i v o c h i a r o e i m p r escindibile: ogni vita spezzata sul lavoro è un fallimento collettivo Non possiamo più tollerare che tra-
gedie, soprattutto in settor i c o m e l ’ a g r i c o l t u r a , d iventino la normalità» sottolinea Nardiello
« A t t r a v e r s o i l p r o g e t t o
“ E s s e r e I n s i c u r i ” , p o r t i amo sotto i riflettori l’esperienza vissuta dai lavoratori: testimonianze, drammatici dati e storie di chi affronta l’insicurezza quotid ian a s u l p o s to d i lav oro Il lavoro dovrebbe essere fonte di dignità e svil u p p o , n o n d i p a u r a e r ischio - dichiara il segretario Uila - Siamo di fronte a un’emergenza in Basilic a t a c h e p u ò e s s e r e a ff r o n t a t a s o l o a t t r a v e r s o un’azione concertata e responsabile. È il momento
c h e p o l i t i c a e i s t i t u z i o n i facciano la loro parte fino in fondo: rispettare le norme, investire nella cultura della sicurezza, mettere al primo posto la vita dei lavoratori»
« È e v i d e n t e c h e q u a n t o fatto finora non basta Serv o n o i n t e r v e n t i r a p i d i e concreti per evitare che alt r i d r a m m i s i c o n s u m i n o n e l l ’ i n d i f f e r e n z a d i c h i può e deve agire» conclude Nardiello
Ed infine, Raffaele Apetino Segretario Generale
F a i C i s l B a s i l i c a t a :
« U n ’ a l t r a v i t a u m a n a è
s t a t a s t r a p p a t a v i o l e n t emente da un incidente sul
l a v o r o P u r t r o p p o u n l avoratore di Policoro è stato travolto dal trattore che stava utilizzando per comp i e r e i l p r o p r i o l a v o r o .
A d e s s o c o m e è g i u s t o c i saranno le indagini per ca-
pire come sia potuto accadere e accertare le respons a b i l i t à m a n i e n t e e n e ssuno potrà restituire la vita a quell’uomo del Bangladesh che aveva lasciato il suo paese per venire in Italia e in Basilicata all a r i c e r c a d i u n a v i t a m igliore»
« O g n i g i o r n o a s s i s t i a m o ad un bollettino di guerra, ogni anno contiamo centin a i a d i u o m i n i e d o n n e c h e p e r d o n o l a v i t a c e rc a n d o d i s v o l g e r e a l m eglio il proprio lavoro, nomi e cognomi che dopo la prima indignazione restan o n e l d i m e n t i c a t o i oc o n t i n u a - B i s o g n a u n i r e le forze, dalla politica alle istituzioni, insieme alle organizzazioni sindacali, alla chiesa a tutta la società c i v i l e e l a n c i a r e u n m e ss a g g i o f o r t e d i c o m u n i t à attraverso anche una fiaccolata per tutte le donne e gli uomini che perdono la vita o che subiscono incidenti gravi sul lavoro e per tenere alto l’attenzione su
i a n
f i
q u a n d o n o n a c c a d o n o queste tragedie» «Come Fai Cisl della Basilicata il giorno 30 ottobre a Matera ricorderemo i
A Salandra da oggi e fino a domenica, il festival di cinema documentario celebra la sua VIII edizione con un ricco programma e ospiti di prestigio
Torna a Salandra, da oggi e fino al 14 settembre in provincia di Matera, il Storie Parallele Film Festival, giunto
a l l a s u a V I I I e d i z i o n e Questo festival di cinema
d o c u m e n t a r i o s i è a f f e rmato come un faro cultur a l e i n u n t e r r i t o r i o c h e
s p e s s o r e s i s t e a l c a m b i amento Con un programma arricchito e l'aggiunta di un q u a r t o g i o r n o , i l f e s t i v a l rappresenta un atto di amore verso le proprie radici e una risposta concreta alle sfide locali Il tema di quest'anno, "Al-
t r e g a l a s s i e " , i n v i t a a
e s p l o r a r e n u o v e s t o r i e e m o n d i , i n c o r a g g i a n d o
u n ' a p e r t u r a v e r s o l ' a l t r o
L ' i n i z i a t i v a r i f l e t t e l a v olo n tà d i s c o p r ir e e c o n d ividere l'umanità in tutte le sue sfaccettature, sia nell'infinitamente grande che nel piccolo
OSPITI DI RILIEVO
L ' e d i z i o n e d i q u e s t ' a n n o porterà a Salandra un parterre di ospiti di prestigio, tra cui i registi Damiano e Fabio D'Innocenzo, la mus i c i s t a M e g e m o l t i a l t r i
n o m i n o t i d e l p a n o r a m a c u l t u r a l e Q u e s t i t a l e n t i contribuiranno a rendere il festival un'esperienza ricca e coinvolgente IL CONCORSO
Il cuore del festival rimane il concorso dedicato agli
s h o r t d o c , c o n p r o i e z i o n i
d i c o r t o m e t r a g g i p r o v enienti da tutto il mondo La Giuria Ufficiale, presieduta da Irene Maiorino, assegnerà diversi premi, tra cui il Miglior Documentario e il Premio della Giuria Pop o l a r e , v a l o r i z z a n d o c o s ì le opere emergenti TALK E PRESENTAZIONI
Oltre alle proiezioni, il festival offre una serie di incontri e presentazioni di libri, tra cui "Beep Beep Mik e ! M a l t e s e " , i l p r i m o
O s c a r l u c a n o d i A n g e l omauro Calza Tra i talk in programma, spiccano "Visioni dal futuro" e "Galassie digitali", che coinvol-
geranno esperti e istituzioni locali
SGUARDI FUTURI
Non mancherà l'attenzione per i giovani autori con la call "Nuovi Sguardi", dedicata ai creativi under 25 r e s i d e n t i i n B a s i l i c a t a
Q u e s t a i n i z i a t i v a m i r a a promuovere le opere prime e sostenere i nuovi talenti, i n a u g u r a n d o u n a s e z i o n e young del festival, gestita dai ragazzi per i ragazzi
C o n u n p r o g r a m m a c o s ì ricco e variegato, il Storie
P a r a l l e l e F i l m F e s t i v a l s i conferma un appuntament o i m p e r d i b i l e p e r g l i amanti del cinema e della cultura, un vero e proprio laboratorio di idee e creatività nel cuore della Basilicata
Lunedì 6 ottobre, alle ore 18.00, presso La C e n
M
dei Musei Capitolini,
Awards. L’evento è organizzato da Marateale con la collaborazione di Nuove Reti e con l’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda guidato dall’Assessore Alessandro Onorato
N
prezzati dal grande pubblico e dai professionisti del settore.
A consegnare i premi saranno registi, produttori, casting director e importanti personalità d
Claudio (Presidente di Rai Cinema).
La struttura rappresenta un segnale di rinascita per le aree interne e un'opportunità di crescita per la comunità
B a r a g i a n o , t a g l i o d e l n a s t r o p e r i l C e n t r o d i a g g r e g a z i o n e t a r g a t o C a r i t a s d i o c e s a n a
Nella serata di ieri, con la benedizione ed il taglio del nastro, ha aperto i battenti il nuovo Centro di Aggregazione Giovanile “Uno, monta la luna!”, promosso dalla Caritas diocesana di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo e realizzato grazie al Fondo CEI 8xMille di Caritas Italiana e fondi diocesani presso l’ex casa canonica del Centro Pastorale di Baragiano Scalo Un’inaugurazione che rappresenta molto più di un evento locale: è un segnale forte e concreto di speranza e rigenerazione per le aree interne, spesso segnate da spopolamento e solitudini Con questo nuovo spazio si restituisce centralità e dignità ad un territorio che vuole restare vivo, abitato e coeso Il Centro nasce come luogo di aggregazione, cultura, educazione e inclusione, rivolto in particolare ai minori e ai giovani del territorio, ma ovviamente aperto anche alle famiglie e all’intera comunità Attraverso servizi come il doposcuola, laboratori educativi, attività ludiche, tornei e momenti di confronto e convivialità, “Uno, monta la luna!” si propone di contrastare l’isolamento sociale, la povertà educativa e di favorire legami autentici tra le perso-
ne «Questo spazio è frutto del desiderio di offrire ai giovani un luogo nel quale ritrovarsi e dove condividere sogni ma anche difficoltà, per rispondere ai problemi delle povertà educative con la centralità delle famiglie Questa opera pastorale permette, dopo circa 7 anni, di restituire dei locali alla collettività Questi fondi sono stati una carezza perciò invito a sostenere l'8xMille», afferma don Josè precisando che ogni anno proprio grazie all'8xMille il Centro di ascolto parrocchiale può sostenere le famiglie in difficoltà e a rischio esclusione sociale Per Mons Davide Carbonaro Arcivescovo Metropolita di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo nasce «un luogo di aggregazione, di amicizia, di condivisione e di vita E' giusto che l'educazione all'interno della comunità cristiana trovi la sua specificità nell'annuncio della Fede ma anche nella dimensione umana, pertanto questo luogo aggregativo è un segno importantissimo in particolare per le aree interne. Oggi siamo 200 gocce di acqua pura per dissetare questa nostra piccola comunità», ha ribadito Mons Carbonaro rivolgendosi ai tanti fedeli presenti «Come Caritas Diocesana credia-
mo profondamente che essere comunità significhi prendersi cura gli uni degli altri, camminare insieme, creare luoghi dove ciascuno possa sentirsi accolto, riconosciuto, valorizzato. Questo centro è un presidio educativo e sociale, ma soprattutto un seme di futuro Un punto di riferimento per i giovani e per le famiglie, una porta aperta al dialogo tra scuola, istituzioni e realtà locali Un luogo di prossimità, partecipazione e speranza abilmente alimentata con la forza della fede e la capacità dell'ascolto da don Josè, che ringrazio per l'impegno profuso e le energie spese in questa progettualità», ha sottolineato il direttore della Caritas diocesana Marina Buoncristiano esprimendo piena gratitudine all'Amministrazione comunale di Baragiano, al corpo docenti dell' I.C Carlucci, alla dirigente Ussm Caterina Ferrone, al Centro di ascolto Caritas parrocchiale e a tutto l'instancabile gruppo di volontari del centro di aggregazione giovanile
Continua il viaggio di Cronache tra i talenti lucani. Con un mix di ironia e spontaneità, reinventa l’arte performativa e coinvolge il pubblico
D i n a L o p e z , l ’ e n e r g i a
c h e r o m p e g l i s c h e m i
D I D I N O Q UA R AT I N O
Tutti i talenti lucani che ho i n c o n t r a t o f i n i s c o n o n e l
m i o a r c h i v i o p e r s o n a l e
Non sono un giornalista, e non ho la pretesa di esserlo: da oltre quar a n t ’ a n n i v i v o t r a p a l c h i , s i p a r i , luci tremolanti e applausi sospesi che restano nella memoria
Da organizzatore di grandi eventi teatrali e musicali e direttore artistico in Basilicata, ho imparato che conoscere il territorio non è un vezzo: è un dovere Osservo, ascolto, prendo appunti e soprattutto racconto, con la mia ricetta a b i t u a l e : i r o n i a c a l i b r a t a , s a r c asmo ben dosato e quella punta di impertinenza che rende la lettura viva e fragrante Nulla sfugge alla mia lente: musica, teatro, danz a , c i n e m a , a r t i v i s i v e e p e r f i n o l e t r o v a t e p i ù e c c e n t r i c h e f i n iscono sotto il mio sguardo Non voglio scrivere enciclopedie: voglio narrare storie di persone vere, con difetti, passioni e carattere Oggi dal mio archivio tiro fuori una forza della natura: Dina Lopez, potentina di nascita e di spirito, artista che rifiuta le strade già t r a c c i a t e E t i c h e t t a r l a è i m p r e s a a r d u a : s e p r o v i a f a r l o , r i s c h i d i inciampare tra le sfumature della
s u a p e r s o n a l i t à , t r a e n e r g i a , i r onia e capacità di sorprendere sempre
DINA LOPEZ E L’ARTE DI SORPRENDERE
Dina non si accontenta di passar e i n o s s e r v a t a L a s u a p r e s e n z a , s u u n p a l c o o i n u n l a b o r a t o r i o c r e a t i v o , c a t t u r a s u b i t o l ’ a t t e nzione
La sua carriera ha oscillato tra rischi calcolati e scelte istintive, tra sperimentazione e radici profond e C r e s c i u t a a P o t e n z a , h a c ostruito un percorso che unisce talento e personalità, senza scendere a compromessi con il già visto o i l g i à s e n t i t o L a s u a c i f r a d istintiva è una miscela di energia e leggerezza
Dina parla, canta, recita e guida con una presenza che può intimidire ma affascina Se le dai un microfono, una scena teatrale o semp l i c e m e n t e u n a s t a n z a p i e n a d i persone curiose, riesce a trasformare tutto in esperienza Non c’è copione che regga, non c’è trucco
che la fermi: Dina reinventa l’ordinario e trasforma il pubblico in protagonista.
L’INFANZIA E LE PRIME SCOPERTE ARTISTICHE
L a p a s s i o n e d i D i n a p e r l ’ a r t e è nata molto presto Da bambina si e s i b i v a n e i c o r t i l i d i P o t e n z a , usando tutto ciò che trovava come palco: sedie, gradini, persino una vecchia scala del garage Il talento naturale si è accompagnato a una curiosità instancabile: leggeva, imitava, provava Gli insegnanti ricordano una bambina det e r m i n a t a , c a p a c e d i c o n c e n t r az i o n e e d i s o r p r e n d e r e c o n i mprovvisazioni che lasciavano tutt i a b o c c a a p e r t a C o n i l t e m p o , Dina ha frequentato laboratori teatrali e musicali, partecipato a workshop regionali e nazionali, accum u l a n d o e s p e r i e n z a s e n z a m a i p e r d e r e l a s p o n t a n e i t à O g n i l ezione, ogni prova, era occasione per sperimentare e crescere, sempre con lo sguardo rivolto al suo territorio
LA TEATRALITÀ COME
LINGUA UNIVERSALE
Sul palco, Dina ha il dono di far s e m b r a r e n a t u r a l e c i ò c h e a p p arentemente è complesso Ogni gesto, parola e nota diventano parte di un racconto più grande, mai banale Il pubblico non assiste solo: p a r t e c i p a L e s u e p e r f o r m a n c e coinvolgono, scuotono e fanno riflettere Che si tratti di un monologo teatrale, di una canzone d’aut o r e o d i u n p r o g e t t o i n t e r d i s c iplinare, Dina trasforma ogni spaz i o i n p a l c o s c e n i c o e o g n i p u bblico in attore
Anche il silenzio diventa parte integrante della performance: non è a s s e n z a , è s u s p e n s e , e n e r g i a s os p e s a c h e p r e p a r a l ’ e s p l o s i o n e successiva
CREATIVITÀ SENZA RETE
Il percorso di Dina Lopez non con o s c e s c o r c i a t o i e : s p e r i m e n t a , prova, inciampa e si rialza Lavora con musicisti, attori e artisti di ogni genere, costruendo ponti tra d i s c i p l i n e e f a c e n d o d e l l a c o l l ab o r a z i o n e u n a f i r m a d i s t i n t i v a Non c’è barriera tra teatro, music a , d a n z a o a r t i v i s i v e : t u t t o d iventa un unico flusso creativo La sua autenticità emerge in ogni perf o r m a n c e N o n c ’ è a r t i f i c i o s t udiato a tavolino, nessuna ricerca ossessiva di consenso: ogni scelta nasce dal talento, dall’istinto e dalla preparazione
Chi l’ascolta o la osserva dal vivo
p e r c e p i s c e s u b i t o l a d i f f e r e n z a :
c i ò c h e s e m b r a n a t u r a l e è f r u t t o di un lavoro meticoloso e di sensibilità fuori dal comune
SFIDE E RADICI
Restare in Lucania non è mai semplice per chi vuole fare arte a 360 gradi Ma Dina ha scelto di radicarsi nella sua terra, tra luci mo-
deste e spazi che a volte sembran o p i c c o l i , t r a s f o r m a n d o l i i n l aboratori di creatività La sua scelta di restare è una dichiarazione: non serve migrare lontano per ess e r e r i c o n o s c i u t i ; s e r v o n o t a l e nto, costanza e coraggio La testardaggine, in Dina, non è un limite: è uno strumento di coerenza
Sfida convenzioni, rompe muri inv i s i b i l i e l a s c i a p o r t e a p e r t e p e r chi vuole seguirla Ogni progetto d i v e n t a u n m o d e l l o d i c o m e c os t r u i r e c u l t u r a e c o m u n i t à s e n z a rinunciare alla propria identità COLLABORAZIONI
E CONFERME
Chi conosce Dina sa che non lavora mai da sola Ama circondarsi di talenti autentici, che condiv i d o n o p a s s i o n e e c u r i o s i t à A lcuni momenti salienti del suo percorso includono:
• Programma Rai “Sottovoce” con Gigi Marzullo
D i n a p a r t e c i p a c o m e p i a n i s t a e cantante, portando il suo talento in una vetrina nazionale
• Festival della Creatività Luc a n a 2 0 2 3 p r o t a g o n i s t a d i u n o spettacolo interattivo che ha unito teatro e musica dal vivo, ricev en d o elo g i p er o r ig in alità e capacità di coinvolgere il pubblico
• Laboratori teatrali a Potenza guida generazioni di giovani artis t i , l a s c i a n d o u n s e g n o d u r a t u r o nella scena locale
Collaborazioni con performer int e r n a z i o n a l i p o r t a i l s u o t a l e n t o fuori regione, dimostrando che la Lucania è un serbatoio di energie vive
UNA PRESENZA
CHE NON SI IGNORA Dina Lopez non chiede permesso p e r e s i s t e r e : i m p o n e l a s u a p r esenza con naturalezza. Chi la incontra per la prima volta resta colpito dalla capacità di riempire lo spazio, dare energia e direzione, s e n z a p e r d e r e m a i l e g g e r e z z a o ironia Non teme di essere giudicata “troppo”: troppo diretta, troppo ironica, troppo sincera In questa autenticità risiede il suo fascino Dina Lopez dimostra che il talento lucano può essere versatile, libero e sorprendente È un vento che scuote, una luce che accende e una forza che travolge delicatamente La sua carriera non è fatta di passi prevedibili, ma di scelte coraggiose, rischi calcolati e capacità innata di trasformare ogni esperienza in racconto autentico
C o m e u n f i u m e t r a l e m o n t a g n e lucane, Dina non si ferma: trova la strada giusta tra ostacoli, curve e rapide, lasciando dietro di sé un segno indelebile
È e s e m p i o d i c o m e l a L u c a n i a possa essere laboratorio di creatività, energia e coraggio. Ogni capitolo del mio viaggio tra i talenti lucani rivela persone che o s a n o , r i s c h i a n o e s i m e t t o n o i n gioco
E Dina Lopez ne è esempio brillante
«L’arte vera non si misura in metri quadrati: attraversa spazi, scuote sguardi e lascia impronte invisibili che restano per sempre»
L’appuntamento è a domani, per scoprire un altro talento della nostra terra, perché la Lucania è picc o l a s o l o s u l l a c a r t a , m a l a s u a creatività non conosce confini