


LE OTTIME MARIANI E MECCA NON HANNO INVIATO LA DOMANDA. CORONA INVECE NON HA PARTECIPATO AL COLLOQUIO
LE OTTIME MARIANI E MECCA NON HANNO INVIATO LA DOMANDA. CORONA INVECE NON HA PARTECIPATO AL COLLOQUIO
La corsa dei “locali” si riduce a Spera, D’Angola, Mancini e Lorusso. 4 top manager per il Dg
Ingresso di Cifarelli con 2 assessori e di Casino in Giunta? Per FdI un assessore in meno e Toto Presidente del Consiglio
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Venosa e la delibera che ti fa sentire Oxford
DI DI N O QU AR ATI N O
Tra giuristi illustri, avvocati in passerella e g i u n t e i m p r o v v i s amente illuminate, la città di Venosa si scopre “baricentrica” Opinioni e riflessio-
n i b a s a t e s
c i C h i n o n v o r r e b b e u n a Facoltà di Giurisprudenza sotto casa? Sveglia la mat-
t i n a , c o l a z i o n e a l b a r d e l corso, due passi verso l’aula magna e via, tra codici, pandette e cavilli, come se la “Sapienza” ( )
■ continua a pag 15
STEFANIA POLESE
Non vogliamo occuparci dei fatti di bottega interna dei nipotini lucani di Salvini, perché ci appassiona più il loro modo di governare, ma questa storia d’una Lega tutta al maschile con doppi e tripli incarichi è davvero un accrocco insensato che grida vendetta
C’è invece del merito femminile che non va affatto escluso dalle responsabilità istituzionali e dall’onore politico visto che in tutti questi anni da segreteria provinciale della Lega ha saputo mostrare come poche carattere politico e bravura organizzativa
ROBERTO CIFARELLI
È vero che la politica ama le giravolte e gli accomodamenti, ma vivaddio non si può fare la campagna elettorale dicendo peste e corna dell’avversario sindaco e poi, come se nulla fosse, negoziare l’inciucio con lo spauracchio della governabilità, per via di un’anatra zoppa, di cui peraltro già sapevano tutto i materani, prima delfatidico ballottaggio Si rispetti perciò il loro responso insindacabile e vincolante perché la sinistra brilla di riformismo anche nella coerenza e nella buona opposizione democratica
L’assessore Pepe incontra a Roma l’Ad Anas Gemme: focus sui progetti strategici per la mobilità regionale
SODDISFATTO
La Ciclovia meridiana si aggiudica il secondo posto tra le Ciclovie italiane
FESTA DELLA LEGA
Tutto pronto a Venosa per la manifestazione regionale del partito: oggi pomeriggio il panel moderato da Paride Leporace
■ Servizio a pag 12
CAPOLUOGO L’assessore Nardiello e le associazioni insieme per un progetto che punti all’integrazione dei sordomuti attraverso l’attività sportiva
■ Servizio a pag 11
POTENZA-MELFI
Maxi tamponamento all’altezza di San Nicola di Pietragalla: coinvolti 6 veicoli e 7 persone in ospedale in codice giallo
■ Servizio a pag 12
APT
La Basilicata debutta all’Italian Bike Festival: al Misano World Circuit presenta itinerari ciclistici unici e sostenibili
■ Servizio a pag 22
VERTICE A ROMA CON L’AD GEMME, FOCUS SULL’AVANZAMENTO DEI
P O T E N Z A . I l v i c e p re s i d e n t e e
assessore alle Infrastrutture del-
l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , P a s q u a l e Pepe, ha incontrato ieri a Roma
l ’ a m m i n i s t r a t o re d e l e g a t o d i
A n a s , C l a u d i o A n d re a G e m m e
Al centro del confronto, lo stato dei cantieri lungo le principali direttrici lucane e la volontà di proseguire celermente con gli interv e n t i , s e c o n d o l a ro a d m a p g i à pianificata, e le nuove opere viarie strategiche per la Basilicata. «La viabilità – ha dichiarato Pe-
p e – è u n f a t t o re d e t e r m i n a n t e p e r l o s v i l u p p o d e l
a regione. I cittadini lucani hanno diritto a infrastrutture moderne e sicure e come istituzioni abbiamo il dovere di garantire tempi certi e trasparenza. Nell’ultimo anno sono stati terminati i lavori di molti cantieri e altri sono in fase d i f i n a l i z z a z i o n e G l i i n e
i s a g i
a m p
t e r ipagati da una viabilità più sicura, scorrevole e confortevole, in grado di migliorare la qualità della
v i t a e l a c o m p e t i t i v i t à d e l t e r r itorio». Pepe ha inoltre rimarcat o l ’ i m p
rapporto propositivo, alimentato d a u n a d
e t t i c a c o s t a n t e e r isposte rapide. Questa collaborazione è essenziale per dare risposte concrete alle comunità. Lavoriamo insieme per ridurre i tempi di progettazione e realizzazion e d e l l e o p e re p e r u n a v i a b i l i t à che incontri le esigenze di cittadini, imprese e aree produttive».
Sindacato a gamba tesa sul Taranto-Roma via Potenza, scontro sull’approccio al rinnovo del servizio in scadenza
P O T E N Z A L a C g i l B a s i l i c a t a
c o n t e s t a d u r a m e n t e l ’ a p p r o c c i o della Regione sulla vertenza del s e r v i z i o F r e c c i a r o s s a Ta r a n t o –
R o m a v i a P o t e n z a , i l c u i c o ntratto è in scadenza il prossimo
3 0 s e t t e m b r e I l s i n d a c a t o d e f i -
n i s c e « o p a c a e p r i v a d i t r a s p arenza» la scelta di aprire un “tavolo tecnico” con Trenitalia, denunciando il mancato coinvolgim e n t o d e l l ’ O s s e r v a t o r i o r e g i onale sui trasporti, unico luogo legittimato per discutere di queste t e m a t i c h e d a l l a l e g g e r e g i o n a l e 2 2 d e l 1 9 9 8 « N o n è c h i a r o c h i siano questi “tecnici”, né perché s i c o n t i n u i a i g n o r a r e g l i s t r umenti partecipativi previsti dall a l e g g e » , a t t a c c a n o i s e g r e t a r i generali Filt Cgil e Cgil Basilic a t a , L u i g i D i t e l l a e F e r n a n d o Mega Il punto più critico sollevato rig u a r d a l a r i d u z i o n e d e l l a q u estione a una mera problematica contabile «Parlare solo di sosten i b i l i t à e c o n o m i c a e d i r i p a r t izione dei costi tra Regioni significa ridurre un servizio pubblico
strategico a una questione di num e r i I l c o l l e g a m e n t o F r e c c i arossa non è un privilegio, ma un diritto per i cittadini lucani e pugliesi», si legge nel comunicato
La Basilicata, regione a domanda debole, ha bisogno secondo il sindacato che il trasporto ferroviario sia considerato un investimento per la coesione e non un costo da tagliare «Se il metro di g i u d i z i o è i l r i c a v o d a t r a ff i c o , a l l o r a i n q u e s t a r e g i o n e n e s s u n servizio di trasporto pubblico sarebbe giustificato È una logica che rifiutiamo e che ha già portato alla soppressione del Lucan i a E x p r e s s » , p r o s e g u o n o , l amentando la mancanza di un confronto sui numeri anche in quell’occasione
La Cgil denuncia con forza la tot a l e a s s e n z a d i t r a s p a r e n z a s u i dati utilizzati dall’assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, per supportare le sue tesi «Si parla di dati di traffico, di passeggeri, d i c o s t i m a n e s s u n d a t o u ff iciale è stato pubblicato o condiviso con le parti sociali In que-
ste condizioni, ogni discussione è priva di fondamento Senza dati verificabili, qualsiasi decisione rischia di essere inutile» Anche la proposta di ripartizione dei costi con la Puglia viene bocciata: «Apparentemente equa, in realt à r i s c h i a d i d i v e n t a r e u n b o omerang per il servizio in Basilicata, che ha molto più da perder e r i s p e t t o a l l a P u g l i a , l a q u a l e dispone di molti più vettori per raggiungere il Centro-Nord Te-
miamo che lo scontro con la Puglia sulla divisione dei costi sia solo una distrazione di massa per g i u s t i f i c a r e u n e v e n t u a l e f a l l imento» Il sindacato ricorda come due anni fa, grazie al dialogo con la Filt Cgil, l’allora assessora Donatella Merra – esponente dello stesso partito dell’attuale assessore Pepe – accolse la proposta di attivare un Frecciarossa “a mercato”, più efficiente «Fu una vitt o r i a c o n d i v i s a , o t t e n u t a g r a z i e alla partecipazione e alla mobilitazione Oggi, invece, vediamo s o l o d i c h i a r a z i o n i d i f a c c i a t a e o p e r a z i o n i s e n z a v
c h e della Basilicata per una mobilitazione ampia e determinata «La vertenza Frecciarossa non è una questione tecnica È una grande questione politica e sociale. E com e t a l e v a a ff r o n t a t a : c o n t r asparenza, condivisione e, soprattutto, coraggio Non c’è più temp o d a p e r d e r e L a B
i c a t a r ischia di perdere l’ultimo treno»
Marrese denuncia: «Risorse per le strade provinciali mai trasferite alle Province, rischio sicurezza e danni alle imprese»
V i a b i l i t à l u c a n a , f o n d i b l o c c a t i : a c c u s e a R e g i o n e e G o v e r n o
POTENZA «Sono passati circa diciotto mesi dalla visita della premier Giorgia Meloni a Potenza per sottoscrivere l’accordo di sviluppo e coesione con la Regione Bas i l i c a t a , m a i f o n d i d e s t i n a t i a l l a viabilità non sono ancora arrivati» A denunciarlo è il presidente d e l l a P r o v i n c i a d i M a t e r a , P i e r o M a r r e s e , c h e a c c u s a R e g i o n e e G o v e r n o d i g r a v i r i t a r d i n e l l ’ a ttuazione degli impegni presi L’esponente evidenzia come, nonostante le conferenze stampa dell’assessore alle Infrastrutture Pa-
squale Pepe, che aveva annunciato l’assegnazione di oltre 65 milioni di euro alle Province lucane per la manutenzione straordinaria delle strade, le risorse restino ferme «Ad oggi – sostiene Marrese – non risultano emanati i decreti a t t u a t i v i i n d i s p e n s a b i l i e l e P r ovince non hanno visto un solo euro» Una situazione che, secondo l’amm i n i s t r a t o r e , p r o d u c e e ff e t t i p esanti: interventi non cantierizzati, imprese locali senza anticipazioni e una viabilità sempre più de-
gradata, con conseguenze dirette sulla sicurezza dei cittadini A ciò s i s o m m a l a d i ff i c o l t à d e g l i e n t i
provinciali, già in affanno per tagli e carenza di strumenti operativi « O g n i g i o r n o d i r i t a r d o – p r o s egue Marrese – significa rinunciar e a o p p o r t u n i t à d i l a v o r o e s v iluppo per un territorio fragile» Da qui la richiesta alla Giunta regionale di unirsi alle Province per sollecitare Roma e ottenere lo sblocco immediato dei fondi «La Basilicata – conclude – non può più p e r m e t t e r s i i n e ff i c i e n z e c h e m inano sicurezza e futuro economico»
CRONA CHI?
CRONA-CHI?
CRONA CHI?
UN TRENO DI STORIE 25
Il partito accusa la governance di inefficienza e avverte: «Il silenzio dei comuni potrebbe portare a responsabilità future»
«D
a m e s i s i a s p e t t a l ’ a ss e m b l e a d e i
soci di Acquedotto Luca-
n o , m a d i c o n v o c a z i o n i
neanche l’ombra Un’as-
senza che non è più solo
un dettaglio burocratico,
bensì il sintomo evidente
d i u n a g o v e r n a n c e a l l o
s b a n d o e d i u n a m m i n i -
s t r a t o r e c h e i g n o r a n o n
soltanto i soci, ma un intero popolo: i lucani» afferma la segreteria di Eu-
ropa Verde Basilicata
«Il presidente Vito Bardi,
s e m b r a p r e f e r i r e n o n a f -
f r o n t a r e l a q u e s t i o n e -
c o n t i n u a - P e c c a t o c h e , c o s ì f a c e n d o , s i l a s c i a p e r t a l a p o r t a a c o n s e -
guenze pesanti, anche per
g l i s t e s s i s o c i , c h e p ot r e b b e r o t r o
no, chiamati a es ercitare
i l l o r o r u o l o c o n p i e n a
consapevolezza - dichia-
r a - È i l c a s o d i r e n d e r e
pubblico che il silenzio, o
p e g g i o a n c o r a l a l o r o
i n e r z i a , e s p o n e a n c h e i
soci a una futura respon-
gnato nelle mani della
territorio) adesso si profil
bile non approvazione
che tecnico, che potrebbe rivelarsi funzionale a ma-
sponsabilità non potrà ricadere solo
sul vertice» «In questa partita sono in gioco anche i Comuni so-
ci dell’Acquedotto Luca-
sabilità amministrativa e
politica che non potrà es-
s e r e l i q u i d a t a c o n u n ’ a l -
zata di spalle Quando i
nodi verranno al pettine,
nessuno potrà dire di non
sapere» «In altre parole, mentre la
Basilicata discute di svi-
luppo e di futuro, sul bene più prezioso, l’acqua,
s i g i o c a u n a p a r t i t a o p a -
ca, dove la trasparenza è
la grande assente e il cittadino resta spettatore im-
p o t e n t e - i n c a l z a n o d a
E u r o p a V e r d e - S e d a vvero l’acqua è “l’oro blu”
d e l l a B a s i l i c a t a , a l l o r a
quello che sta accadendo
a t t o r n o a d A c q u e d o t t o
L u c a n o n o n è s o l o u n a
questione di bilanci e as-
s e m b l e e f a
La Regione lancia il Progetto DI.CO: un sostegno per le vittime di reato
a Regione Basilicata, in collabo-
r a z i o n e c o n l a C o o p e r a t i v a S o -
ciale Studio Iris e con il supporto del Ministero della Giustizia, ha avviato il progetto DI CO –“Informazione e
assistenza alle vittime Il diritto di com-
prendere e di essere compresi” Questa iniziativa mira a tutelare e supportare le vittime di ogni tipo di reato, garantendo
loro ascolto e assistenza
Finanziato con circa 61 000 euro per il biennio 2023-2024, il progetto prevede
l’apertura di due sportelli informativi a P o t e n z a e M a t e r a Q u e s t i s p o r t e l l i s a -
ranno gestiti da équipe multidisciplina-
ri pronte a fornire supporto psicologico, assistenza legale e accompagnamento ai
servizi territoriali L’iniziativa si allinea
con la Direttiva 2012/29/UE, che stabilisce i diritti delle vittime «Con DI CO, la Regione rafforza il pro-
prio impegno verso le persone più vulnerabili, assicurando che nessuna
Cupparo e Lo Vecchio illustrano misure per 291mln di €
Due sportelli informativi a Potenza e Matera offriranno ascolto, assistenza legale e aiuto Lavello, presentati i bandi per le imprese
A
tonin
C
no, presidente della Farbas, ha visto una partecipazione numeros
gno dell'in
eresse per i b a n d i p r o m o s s i a f a v o r e d i i m p r e s e e p r o f e s s i o n i s t i
,
L’assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, insieme al Direttore Generale Giuseppina Lo Vecchio, ha presentato gli Avvisi Pubblici, con una dotazione finanziaria di 291 milioni di euro, per rafforza-
re il tessuto produttivo e migliorare l’occupazione
Cupparo ha sottolineato l'importanza di questi incontri per approfondire le modalità di attuazione delle misure e favorire il dialogo con i settori produttivi «Vo-
gliamo sostenere le piccole e medie imprese nella cri-
si internazionale», ha dichiarato, evidenziando l'interesse mostrato dai lavoratori del comparto automotive per l'Avviso Pubblico che prevede 6 milioni di euro a sostegno dei cassaintegrati Infine, Cupparo ha espresso preoccupazione per la previsione di 980 assunzioni in meno entro novembre in
Basilicata, sottolineando l'importanza di un impegno
maggiore per evitare la perdita di posti di lavoro
DI MA S S I MO D EL LA P EN N A
Abbiamo confuso gli auspici con la realt à C o n l ’ o n e s t à
che da sempre ci contrad-
d i s t i n g u e d o b b i a m o d i r e
che, dall’elenco di perso-
ne che hanno partecipato alla selezione per il Diret-
t o r e G e n e r a l e d e l l ’ A S P ,
v a n n o e s p u n t i i n o m i d i
M a r i a M a r i a n i e C r i s t i n a
Mecca. Nel nostro Pantheon ideale di top manager della sa-
n i t à l e d u e d i r i g e n t i h a nno un posto centrale Fanno parte di quelle persone che, se ne avessimo avuto
l a p o s s i b i l i t à , a v r e m m o i n v i t a t o p e r s o n a l m e n t e a partecipare
D a l l e n o t i z i e i n n o s t r o
possesso siamo costretti a
dire che le due top mana-
g e r h a n n o d e c i s o d i n o n
partecipare alle selezioni N o i c e n e d i s p i a c i a m o
p e n s a n d o a l l e s o r t i d e l -
l ’ A S P , s i a m o f e l i c i p e r i r u o l i c h e g i à o c c u p a n o
c h e , q u i n d i , n o n c o r r o n o il rischio di perdere chi sta
ben facendo Non si è, inv e c e , p r e s e n t a t o , p u r e avendo fatto la domanda, a l c o l l o q u i o d e l l ’ a l t r o
g i o r n o G i a n v i t o C o r o n a
A n c h e l u i s a r e b b e s t a t a u n ’ o t t i m a r i s o r s a p e r
l’ASP Ha deciso di continuare il
lavoro che sta svolgendo
In un mondo nel quale si r i n c o r r e l a p o s t a z i o n e a
tutti i costi quasi come una carriera infinita senza mai
completare il lavoro svolt o , v e d e r e d e g l i o t t i m i professionisti che preferi-
scono rimanere al proprio posto invece di rincorrere avanzamenti di carriera ci
rende contenti
S i g n i f i c a c h e , a l d i l à d i
o g n i t o s s i c a n a r r a z i o n e , esiste una classe dirigen-
te che ha un amore per il proprio lavoro superiore a quello delle proprie ambi-
zioni
IL CERCHIO
SI RESTRINGE
A questo punto il cerchio
d e i p a p a b i l i o , m e g l i o , delle migliori candidature
“locali” (tra chi è del posto e chi lo conosce molto bene) si restringe Sostan-
zialmente restano in pista
Spera, D’Angola, Manci-
ni e Lorusso I loro titoli
di merito e i loro curricu-
la vitae ac studiorum li ab-
biamo descritti ma ci pia-
ce ripeterli anche per ren-
dere conto dell’alta qualità dei concorrenti
L o f a c c i a m o p e r c h é , p e r amore di verità e per filia-
l e r i c o n o s c e n z a n e i c o n -
fronti di questa terra, non ci piace il lavoro di chi inquina i pozzi continuando
a descrivere situazioni di
c a r e n z a q u a l i t a t i v a n e l l a classe dirigente regionale
Non è una questione polit i c a m a p r o p r i o d i d i f e s a del territorio da chi vuole
offenderlo
Giuseppe Spera, prima di
essere Direttore Generale
d e l S a n C a r l o è u n i n g eg n e r e , c o n u n m a s t e r d i secondo livello in gestione delle strutture sanitarie
Luigi D’Angola è diretto-
r e s a n i t a r i o d e l l a s t e s s a
A S P M a s s i m o M a n c i n i , prima di essere Direttore
Generale presso il Dipartimento della Salute è sta-
to Comandante della Mar i n a M i l i t a r e , D i r e t t o r e Amministrativo dell’ASL
di Taranto e di Bari di cui
è s t a t o a n c h e D i r e t t o r e
G e n e r a l e f a c e n t e f u n z i o -
ne I n f i n e , d i S t e f a n o L o r u s -
s o b a s t i p e n s a r e c h e h a g u i d a t o l a D i r e z i o n e G e -
nerale del Ministero della
Salute durante l’emergenza Covid Una classe diri-
g e n t e , l a s u a q u a l i t à e i l
s u o l i v e l l o s o n o i l f r u t t o ed il prodotto del territo-
rio e delle persone che ci abitano La Basilicata pro-
duce menti eccelsi e attira professionisti di altissimo livello Chi continua a
d e s c r i v e r e u n a s a n i t à l u -
c a n a c o m e l u o g o d e l l a
p e r d i z i o n e e t e r r a d e l r imorso non fa un bel lavo-
ro né alla verità né ai no-
stri servizi Non può che riempirci d’orgoglio il fat-
t o c h e t r a l e o p z i o n i i n campo ci siano personali-
tà di così alto respiro UN GOVERNO
DIFFICILE
La Sanità, del resto, è cro-
c e e d e l i z i a d e l s i s t e m a amministrativo italiano, è
c r o c e e d e l i z i a d e l l e R eg i o n i , è c r o c e e d e l i z i a
d e l l a n o s t r a B a s i l i c a t a
C h i c r e d e d i a v e r e f a c i l i r i c e t t e i n t a s c a p e r r i s o lv e r e p r o b l e m i c o m p l e s s i sbaglia o mente Non esi-
s t o n o r i c e t t e f a c i l i p e r i problemi della sanità Le v a r i a b i l i d a m e t t e r e i n campo sono la ristrettezza
d e l b u d g e t , i l c r o l l o d em o g r a f i c o c h e r i d u c e i l numero di utenti, la diffu-
sione territoriale che amp l i f i c a i l t e r r i t o r i o d i g ov e r n o , l ’ i n v e c c h i a m e n t o della popolazione che au-
menta il numero di servi-
z i d a g a r a n t i r e C o m p onenti che non sono secon-
d a r i e , c h e s i i n t e r s e c a n o tra di loro e necessitano di u n a l e t t u r a a r t i c o
In Basilicata la Fondazione garantisce sostegno gratuito a pazienti e familiari lungo tutto il percorso di cura per il tumore
oncologici È questa la
ricetta dell’Ant (Associa-
z i o n e n a z i o n a l e t u m o r i ) , c h e h a s
Uva Il responsabile è Raf-
f a e l e M e s s i n a , c o o r d i n atore territoriale della struttura Con questa idea i pa-
zienti oncologici possono
t r a s c o r r e r e i l t e m p o c o n
m a g g i o r e s e r e n i t à g r a z i e
a l s o s t e g n o d i p s i c o l o g i contattati dai responsabili
A n t c o n l ’ i n t e n t o d i a l l e -
v i a r e l e s o f f e r e n z e U n modo strategicamente im-
p o r t a n t e p e r c r e a r e u n a
forma di welfare al passo
c o n i t e m p i e c o n l e e s ig e n z e d e i m a l a t i , q u e l l o trovato dai responsabili di
A n t c h e , i n s i n t o n i a c o n p a z i e n t i , f a m i l i a r i e d esperti, hanno costruito un sostegno concreto I risul-
t a t i , v i s t o i l p r o g r a m m a
m a s s i c c i o m e s s o i n p i e d i
da Raffaele Messina e dai
s u o i c o l l a b o r a t o r i , s o n o
positivi Tanto impegno e
d e t e r m i n a z i o n e p a g a n o e
p e r i l f u t u r o l e p r e m e s s e
sembrano rosee
A che punto siamo?
« F o n d a z i o n e A n t h a u n a s tor ia che va avanti da 45
anni a livello nazionale, si
o c c u p a d i p a z i e n t i o n c o -
l o g i c i a t t r a v e r s o l ’ a s s i -
stenza medico-infermieri-
stica specialistica domici-
l i a re e l ’ a t t i v i t à d i p re -
v e n z i o n e o n c o l o g i c a c o n supporto psicologico Qui i n B a s i l i c a t a p o r t i a m o avanti con grande intensi-
t à i l p ro g e t t o d i l o t t a c o n -
t ro i l t u m o re , d a l l a p re -
v e n z io n e a l fin e v i t a , c o f i-
n a n z i a t o d a F o n d a z i o n e
co n il S u d Preved e a ttivi-
t à c o m e l ’ a s s i s t e n z a p s i -
c o l o g i c a g r a t u i t a a i p a -
zienti e ai familiari sin dal
r i s c o n t ro d e l l a m a l a t t i a e
fino all’eventuale fine vita con l’elaborazione del lut-
to, un percorso fondamen-
t a l e t a n t o p e r i m a l a t i quanto per chi se ne prend e c u r a » Quanti pazienti avete cu-
rato con questa metodo-
logia?
« I n B a s i l i c a t a s o n o c i rc a cinquemila in ventitré an-
n i , t r a P o t e n z a e Va l
d ’ A g r i D a l 2 0 1 9 g e s t i a -
m o l ’ e s p e r i e n z a d e l l ’ h os p i c e I l M a n d o r l o , u n a
s p e r i m e n t a z i o n e c o n l’Azienda sanitaria di Po-
t e n z a c h e h a s e t t e p o s t i
l e t t o e c h e h a a c c o l t o c i r-
c a c i n q u e c e n t o p a z i e n t i e
l e l o ro f a m i g l i e P e r l ’ a ssistenza psicologica le do-
m a n d e s o n o i n c re s c i t a ,
p e rc h é a b b i a m o e s t e s o l a
p l a t e a a n c h e a c h i h a a p -
p e n a r i c e v u t o l a d i a g n o s i
e v u o l e e s s e re a c c o m p agnato Inoltre abbiamo avviato un ’attività rivolta ai caregiver, con corsi di for-
m a z i o n e p e r f o r n i re s t r u -
m e n t i p r a t i c i e g e s t i re i l c a r i c o e m o t i v o A P o t e n -
z a s i è g i à t e n u t o u n p r i -
m o c o r s o c o n l a b o r a t o r i
e s p e r i e n z i a l i p e r a l l e g g erire lo stress di queste per-
s o n e »
C o m e r e a g i s c o n o p a -
zienti e familiari?
«È importante per loro in-
n a n z i t u t t o i l l i v e l l o i n f o rmativo, sapere a chi rivol-
g e r s i e c o s a f a re I s e r v i z i
c h e s e g u o n o u n p e rc o r s o o n c o l o g i c
da quelli del servizio pubb l
domiciliare tramite la Regione Basilicata Noi li af-
MELFI Il Presidente del Consiglio comunale di Melfi, Vincenzo
Destino, ha presentato un Ordine
del Giorno per chiedere l’attiva-
z i o n e i n c i t t à d e i c o r s i d i l a u r e a
in Infermieristica, Fisioterapia e
T e c n i c h e d i R a d i o l o g i a M e d i c a
per Immagini e Radioterapia, in
c o l l a b o r a z i o n e c o n l ’ U n i v e r s i t à
Cattolica del Sacro Cuore
L’Ordine del Giorno sarà discusso nel prossimo Consiglio comun a l e , a f i n e s e t t e m b r e e , c o n f idando in un’approvazione unanime, sarà trasmesso a Regione Bas i l i c a t a , U n i v e r s i t à C a t t o l i c a , ASP, Aor San Carlo e Ordini professionali L a p r o p o s t a s i è r e s a n e c e s s a r i a perché, nonostante l’apertura manifestata dall’assessore regionale alla sanità Cosimo Latronico nell’audizione in commissione consiliare a Melfi nel dicembre 2024, il nuovo piano formativo approvato dalla Regione ad aprile 2025 conferma le sedi di Potenza e Vil-
la d’Agri, escludendo Melfi Una
mille visite La prevenzione è la prima arma contro il tumore Il futuro è anche la raccolta di dati per elab o r a re u n q u a d ro re a l
s
aumento, ma anche le possibilità di guarigione Prev
Il presidente del Consiglio comunale Destino sollecita l’attivazione di Infermieristica, Fisioterapia e Radiologia in città D
L’assessore alla Sanità replica al report della Fondazione: «Numeri del 2023, oggi investiamo in medicina territoriale e digitalizzazione»
P O T E N Z A . I l r e c e n t e
r a p p o r t o d i ff u s o d a l l a Fondazione Gimbe ha cer-
t i f i c a t o p e r l a B a s i l i c a t a un calo complessivo di 19 punti nei Livelli essenzia-
l i d i a s s i s t e n z a d e l 2 0 2 3
r i s p e t t o a l l ’ a n n o p r e c edente Un dato che ha suscitato preoccupazioni nel dibattito pubblico, ma che
p e r l ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e
a l l a S a n i t à , C o s i m o L atronico, va letto in modo equilibrato e contestualizzato. «Si tratta di una fo-
t o g r a f i a p a r z i a l e , r i f e r i t a
a l 2 0 2 3 , c h e n o n r a p p r es e n t a i n a l c u n m o d o u n a condanna del nostro sistema sanitario» ha spiegato
S e c o n d o l ’ a s s e s s o r e , l’analisi evidenzia una criticità nella macroarea distrettuale, ferma a 52 punti, mentre la Basilicata si m a n t i e n e i n l i n e a c o n l a media nazionale nella prevenzione, con 68 punti, e nell’area ospedaliera, con 69 punti «Il dato non deve essere utilizzato in maniera strumentale per alim e n t a r e a l l a r m i s m o È piuttosto un punto di partenza per rafforzare e migliorare i servizi» ha sottolineato Latronico
P r o p r i o i n r i s p o s t a a l l e difficoltà registrate, la Regione sta puntando sul potenziamento della medicina territoriale Sono già in fase di esecuzione i pro-
getti del Pnrr per l’attiva-
z i o n e d e l l e C a s e e d e g l i
Ospedali di comunità, oltre alle Centrali operative territoriali A questi interventi si affiancano nuove
a s s u n z i o n i d i m e d i c i , i n -
f e r m i e r i e p e r s o n a l e a mministrativo, con l’obiettivo di colmare le storiche carenze di organico
U n c a p i t o l o c e n t r a l e r iguarda la digitalizzazione
d e l l a g o v e r n a n c e s a n i t aria, con l’introduzione di
u n s i s t e m a i n f o r m a t i v o
a v a n z a t o e l ’ a d o z i o n e d i nuove tecnologie mediche
g i à o p e r a t i v e n e l l e s t r u tture lucane Inoltre, a dicembre sarà varato il nuo-
v o P i a n o s a n i t a r i o r e g i o -
nale integrato, che dovrà fissare linee guida moderne, sostenibili e più vicine ai bisogni delle persone «I -19 punti certificati da
G i m b e n o n v a n n o i n t e r-
p r e t a t i c o m e u n a r r e t r a-
m e n t o i r r e v e r s i b i l e , m a
c o m e u n a f o t o g r a f i a d e l passato a cui rispondiamo con riforme già avviate e investimenti concreti» ha r i b a d i t o l ’ a s s e s s o r e L at r o n i c o h a i n f i n e r i v o l t o un ringraziamento al personale sanitario: «Medici, infermieri e operatori garantiscono ogni giorno assistenza ai cittadini lucan i e a q u a n t i s c e l g o n o l a Basilicata per curarsi»
POTENZA. La Uil Fpl lancia l’allarme sulla situazione di stallo che da mesi coinvolge l’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza «A distanz a d i m e s i n o n s o n o a n c o r a s t a t e p u b b l i c a t e l e graduatorie provvisorie delle progressioni orizzontali 2024», denuncia il sindacato, sottolineando come questa incertezza stia alimentando disorientamento e sfiducia tra i lavoratori Ulteriore motivo di tensione è la m a n c a t a a p e r t u r a d e l l a p roc e d u r a p e r l e p ro g re s s i o n i 2025, previste dalla preintesa, c h e r i s c h i a d i p e n a l i z z a re i l p e r s o n a l e n o n o s t a n t e l ’ i m p e -
g n o q u o t i d i a n o g a r a n t i t o n e i
re p a r t i « O c c o r re i n o l t re re n d e re p u b b l i c h e l e graduatorie degli incarichi di funzione già conc l u s e , s e n z a a t t e n d e re q u e l l e a n c o r a i n c o r s o » , a g g i u n g e l a U i l F p l , e v i d e n z i a n d o c h e i r i t a r d i stanno lasciando scoperte diverse unità operative Secondo il sindacato, la mancata definizione degli incarichi incide sull’organizzazione interna e sulla qualità dell’assistenza offerta ai cittadini. Da qui la richiesta all’amministrazione di convocare subito la delegazione trattante per affrontare tutti i nodi aperti, dalle progressioni al contratto integrativo La posizione è stata espressa dal segretario generale regionale Giuseppe Verrastro, dal segretario regionale organizzativo Gerardo Sarli e dal segretario aziendale Francesco Gamma, che avvertono: «Se non arriveranno segnali concreti e immediati, siamo pronti a mettere in campo tutte le iniziative necessarie a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori»
Il sindacato sollecita interventi su personale e medicina territoriale: «Basilicata tra le regioni più in difficoltà»
A r r i v a i l c o m m i s s a r i o a l l ’ A s p , l a F p C g i l : « I n c o n t r o u r g e n t e »
POTENZA. La nomina di Massimo De Fino, già direttore generale dell’Irccs Crob, a commissario dell’Asp di Potenza mette fine al temuto vuoto di governance che rischiava di paralizzare l’azienda sanitaria responsabile dei servizi distrettuali e territoriali «Avevamo lanciato un preoccupato appello all a R e g i o n e p e r e v i t a r e q u e s t a s it u a z i o n e » , s p i e g a n o l e s e g r e t a r i e della Fp Cgil Potenza, Giuliana Pia S c a r a n o e S a n d r a G u g l i e l m i , c h e ora augurano buon lavoro al commissario, chiamato a gestire un delicato doppio incarico nell’attesa, prevista entro pochi mesi, della nomina del nuovo direttore generale
I l s i n d a c a t o r i c h i a m a s u b i t o l ’ a t -
t e n z i o n e s u a l c u n e p r i o r i t à « O ccorre garantire la continuità delle p r o c e d u r e a v v i a t e – s o t t o l i n e a n o Scarano e Guglielmi – a partire dal pagamento della performance re-
lativa al 2023, dal proseguimento dei concorsi e dalla rimodulazione del Piano dei fabbisogni di personale» La Fp chiede inoltre di accelerare le assunzioni previste dal decreto ministeriale n 77 per il rafforzamento della sanità territoriale, da destinare alle case e ospedali di comunità, alle unità di contin u i t à a s s i s t e n z i a l e e a l l e c e n t r a l i operative Tra le questioni da chiud e r e v i s o n o a n c h e l e s t a b i l i z z az i o n i d e l p e r s o n a l e , c o m e p e r g l i operatori socio-sanitari, e l’avvio d i n u o v e p r o c e d u r e p e r a u t i s t i d i ambulanza e altre figure, insieme alla mobilità interna per i diversi profili professionali
Non meno urgente, secondo la Fp Cgil, è la situazione della medicina territoriale L’analisi della fondazione Gimbe, che ha elaborato i dati del ministero della Salute sui Lea 2023, mostra la Basilicata tra
l e r e g i o n i p i ù i n a d e m p i e n t i , c o n una perdita di 19 punti proprio nell’assistenza distrettuale. «Al cont r a r i o d i a l t r e r e a l t à d e l s u d c h e hanno invertito la rotta, la Basili-
cata sembra in caduta libera», osservano le sindacaliste
Per il sindacato, le risorse del Pnrr rappresentano un’occasione unica per ridisegnare la rete dei servizi L’Asp, che gestisce il Deu 118 regionale, il Dipartimento di Salute Mentale, i consultori, la protesica, l e s t r u t t u r e a c c r e d i t a t e , l a s a l u t e umana e animale e diversi presidi ospedalieri, è considerata un nodo strategico «Serve programmazione e visione – affermano Scarano e Guglielmi – e siamo fiduciosi che il commissario possa dare un contributo importante anche in un breve lasso temporale»
Da qui la richiesta di un confronto i m m e d i a t o : « C h i e d i a m o a l c o mmissario De Fino di convocare al più presto un incontro con le organizzazioni sindacali per discutere delle criticità e definire insieme le priorità»
L’assessore Nardiello e le associazioni locali avviano un progetto di integrazione: «Vogliamo superare tutte le barriere»
di integrazione sociale attraverso
e Catapano
Nella riunione si è dato inizio ad
un tavolo di confronto per coor-
dinare l’attività delle associazio-
ni rappresentative della categoria
al fine di avere un’ unica interlocuzione proprio con il Comune di
Potenza
L ’ o b i e t t i v o f i n a l e è , a p p u n t o , quello di ideare e realizzare atti-
vità sportive che prevedano l’in-
clusione e il coinvolgimento dei
sordomuti
« È s t a t o u n m o m e n t o d i g r a n d e
importanza – ha dichiarato l’assessore Nardiello – che si colloca
s u l l a s c i a d i u n a l e t t u r a p a r t e c i -
pativa del processo di integrazio-
ne Lo sport, in particolare, offre
d a s e m p r e l a p o s s i b i l i t à d i c o -
s t r u i r e p e r c o r s i d i i n s e r i m e n t o
reale nel no me della correttezza, della lealtà e del confronto con la
possibilità di superare ed infran-
gere tutte le barriere»
«La nostra amministrazione – ha
proseguito Nardiello – è da sem-
p r e i m p e g n a t a i n q u e s t o t i p o d i iniziative non limitandosi soltan-
to ad un atteggiamento recettivo
ma con una vera e propria azione
p r o a t t i v a c h e p o s s a i m m a g i n a r e
Potenza come vera e propria cit-
t à d e l l ’ i n c u l s i o n e a t t r a v e r s o l o
sport»
«Un lavoro questo – ha concluso l’assessore comunale – che ci ve-
de in prima linea senza tralascia-
re nessun aspetto anche nel tent
POTENZA Il segretario generale Filcams Cgil Casaletto: «Accolte le rivendicazioni sindacali»
POTENZA. Si è conclu-
s o p o s i t i v a m e n t e i l c o nfronto con Serenissima Ri-
s t o r a z i o n e S p A , c h e dall’8 settembre 2025 subentrerà nella gestione del
servizio di refezione sco-
lastica del Comune di Potenza al posto della Multi-
service Sud.
« G r a z i e a l l a d e t e r m i n a -
z i o n e d e l l e l a v o r a t r i c i e dei lavoratori, e all’impegno costante della Filcams
Cgil, sono state accolte le
r i v e n d i c a z i o n i s i n d a c a l i :
t u t t e l e m a e s t r a n z e s t o r i -
che saranno assunte, senza alcuna perdita occupa-
z i o n a l e , c o n i l m a n t e n im e n t o d e l l e c o n d i z i o n i
e c o n o m i c h e e n o r m a t i v e maturate e – fatto di enorme importanza – con l’ap-
p l i c a z i o n e d e l C o n t r a t t o
C o l l e t t i v o N a z i o n a l e d e l Turismo, Pubblici Esercizi e Ristorazione Collettiva, il contratto giusto, coe-
r e n t e c o n l a n a t u r a d e l -
l ’ a p p a l t o » a f f e r m a i l s egretario generale della Fil-
cams Cgil Rocco Casaletto «Questo risultato - conti-
n u a - v a a c o l m a r e l e d i -
s p a r i t à c o n t r a t t u a l i c h e hanno diviso lavoratrici e
l a v o r a t o r i p u r s v o l g e n d o le stesse mansioni Da og-
gi tutti avranno pari diritti, pari tutele e pari dignità» «Resta aperta una anoma-
l i a c h e r i g u a r d a s e i l a v oratrici e lavoratori: la Filcams Cgil si è già assunta l’impegno di seguirli pass o d o p o p a s s o , f i n o a quando anche per loro non
s a r à r i c o n o s c i u t o c i ò c h e
spetta di diritto Nessuno
s a r à l a s c i a t o i n d i e t r oprosegue Casaletto - L’ac-
c o r d o c o n f e r m a l a f o r z a
d e l s i n d a c a t o q u a n d o è unito, radicato e capace di
lottare Per noi non si tratta solo di un cambio di ap-
p a l t o , m a d i u n ’ a f f e r m az i o n e d i g i u s t i z i a , d i d i -
unitario per il
i e r
i
civili»
L'appello per un confronto serio e responsabile dal segretario cittadino
Co n l a r ipresa dell e a t t i v i t à
istituzionali, Ba-
silicata Casa Co-
m u n e l a n c i a u n
a p p e l l o p e r u n a
r i v i s i t a z i o n e d e l programma di le-
gislatura. I l C o o r d i n a t o r e
Cittadino, Dome-
n i c o R o b e r t o
Rizzi, ha sottoli-
neato l'importan-
za di un confron-
t o s e r i o : « A n o i interessa discute-
re di politica, del f u t u r o d e l l a n o -
s t r a c o m u n i t à e
d e l l a s t r a d a c h e
v o g l i a m o i n t r a -
prendere insieme» Tra le proposte, si evidenzia il rafforzamento del le-
game tra università e città, il miglioramento del sistema dei trasporti e la rimodulazione della raccolta dei ri-
fiuti Rizzi ha anche messo in risalto la necessità di rilanciare il centro storico, affermando: «Il governo comunale deve essere conseguente e coerente con que-
sta visione, dentro un progetto di Centrosinistra uni-
to» Nonostante la presenza di soli due consiglieri in Consiglio regionale, Rizzi ha ribadito che le priorità non riguardano i rumors sulla giunta, ma un cammino comune per rilanciare l'attività amministrativa. «È un mo-
mento cruciale per la città», ha concluso, invitando a
scelte chiare e coraggiose per il bene della comunità
L’INCIDENTE È AVVENUTO ALL’ALTEZZA DI SAN NICOLA DI PIETRAGALLA. TRE GIORNI FA UN ALTRO SINISTRO NELLA STESSA ZONA
M a x i t a m p o n a m e n t o s u l l a S s 6 5 8 :
s e t t e f e r i t i l i e v i g i u n t i a l S a n C a r l o
Ieri,intorno a mezzogiorno, si è verificato un maxi tamponamento sulla SS 658 Potenza-Melfi, all'altezza di San Nicola di Pietragalla. Sei veicoli sono stati coinvolti nell'incidente: un autoarticolato, due furgoni e tre autovetture L'impatto a catena ha causato sette feriti lievi, tutti classificati con codi-
l'ospedale “San Carlo” di Potenza per a c c e
registrano vittime. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti
ANAS e le forze dell'ordine per le ope-
razioni di soccorso e messa in sicurezza della zona A causa dell'incidente, la c
deviata sullo svincolo di Cesaracchio, in d
San Nicola, in direzione Melfi Solo tre giorni fa, a poche centinaia di metri di distanza, si era verificato un al-
grave, anch'esse trasportate all'ospedale del capoluogo La situazione sulla SS 658 richiede quindi massima attenzione da parte degli automobilisti
PIGNOLA L’assessore Cupparo: «Vogliamo trasformare un’area ferma da anni in una opportunità di sviluppo per il territorio»
Con deliberazione di Giunta n 520 del 2 settembre, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco
C u p p a r o , è s
amite procedura ad avviso pubblico, di un lott o d i p r o p r i e t à c
n s o r t i l e i d e n
i f i c a t o c o m e “ex complesso Oasi WWF”, sito nel Comune di Pignola.
L’atto dispone che il Commissario Liquidatore del Consorzio Industriale della Provincia di Potenza – Api Bas S p A , nella persona del d o t t L u i g i V e r g a r i – p r o c e d a a g l i a d e m p imenti per l’alienazione del compendio La deliberazione segue il parere favorevole del Comitato di Sorveglianza ed è assunta all’esito dell’istruttoria del Gruppo tecnico di support o a l l ’ A u t o r i t à a m m i n i s t r a t i v a d i V i g i l a n z a ,
o r g a n o d e l l a p r o c e d u r a d i l i q u i d a z i o n e d e l Consorzio Industriale disposta dalla L R n 7/2021
I l l o t t o c o m p r e n d e a n c h e g l i i m m o b i l i e l e strutture esistenti riconducibili al “Centro Oasi WWF”, come meglio dettagliato nella perizia di stima che ne ha determinato il valore economico di riferimento.
« C o n q u e s t o p r o v v e d i m e n t o – c o m m e n t a l’Assessore Cupparo - facciamo un passo conc r e t o v e r s o l a s o l u z i o n e d e f i n i t i v a d e l l a v icenda dell’ex Oasi WWF di Pignola L’avvio d e l l a p r o c
sentirà di superare lo stato di abbandono che perdura da troppo tempo e di valorizzare il sito con interventi coerenti sotto il profilo ambientale, sociale ed economico Vogliamo tra-
pportunità di sviluppo per il territorio, nel pieno rispetto delle regole e della trasparenza»
Un pomeriggio denso di approfondimenti presso Tenuta Lagala. Il panel “Sud, ponte verso il domani” sarà moderato dal giornalista di Cronache Leporace
t u t t o p r o n t o a V e n o s a p e r ospitare la seconda festa re-
g i o n a l e d e l l a L e g a B a s i l icata che si terrà oggi e domani
I l t i t o l o d e l l a d u e g i o r n i d i c o nf r o n t i e s p u n t i d i r i f l e s s i o n e è
“Cantieri di Libertà Costruiamo il nostro futuro!”
L’evento si aprirà oggi a Tenuta Lagala, con una serie di tavole ro-
t o n d e d e d i c a t e a l l e p r o s p e t t i v e
d e l l a r e g i o n e A l l e 1 6 0 0 c o nf r o n t o s u “ P r o g e t t o B a s i l i c a t a ” , coordinato dall’onorevole Rossa-
n o S a s s o ; a s e g u i r e , a l l e 1 7 0 0 , “Territori Protagonisti”, tavola rot o n d a c o n a m m i n i s t r a t o r i l o c a l i coordinata da Gianmarco Blasi e c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d e i c o n s i
r a n n o e F
18 15 il saluto dei segretari provinciali Stefania Polese (Potenza) e V i n c e n z o Z
e 18.30 l’incontro “Sud, ponte vers o i l d
commissari regionali di Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, moderato dal giornalista di Cronache Tv Paride Leporace La giornata si concluderà con la fes t a d e l l
a con spettacolo di Renato Ciardo e dj set Domani, invece, appuntamento in Piazza Umberto I, alle 18 00 dove sarà inaugurata la mostra “Pat r i o t s P r o j e c t ” , c u r a t a d a G i u l i o Curatella e composta da 17 opere
inedite, in stile fumettistico e fut u r i s t a , c h e r a f f i g u r a n o i g r a n d i protagonisti del patriottismo occ i d e n t a l e c o m e s u p e r e r o i c o nt e m p o r a n e i : d a D o n a l d T r u m p a Matteo Salvini, da Viktor Orbán a Javier Milei, da Marine Le Pen a Robert Kennedy, fino a Roberto V a n n a c c i L e a d e r e p e r s o n a l i t à p o l i t i c h e i n t e r p r e t a t i c o m e s i mboli di resistenza, identità e rinascita Alle 19 30 seguirà un mom e n t o d i c o n f r o n t o p o l i t i c o c o n l’intervento del commissario regionale, Pasquale Pepe, vicepres i d e n t e d e l l a R e g i o n e B a s i l
Infrastrutture,
introdurrà
tore Claudio Durigon, sottosegre-
s abato 6 settembre 2025
Si è impegnata a promuovere la fruizione del patrimonio naturale in sicurezza da parte dei tanti visitatori
ella mattinata di ieri l’Asssessore
all’ Ambiente della Regione Ba-
silicata , Laura Mongiello ha fat-
to visita – sopralluogo alle cascate di San
Fele
«L’assessore Mongiello , ha apprezzato
e riconosciuto il lavoro fin qui svolto che
ha consentito in questi anni di far diven-
tare questo luogo uno dei luoghi piu’ vi-
sitati della Basilicata» fanno sapere dal-
l’Associazione “U uatteniere”
L ’ A s s e s s o r e M o n g i e l l o h a a l t r e s i ’ d i -
chiarato il proprio impegno a sostenere
o g n i u t i l e p r o g r a m m a e d i n i z i a t i v e c h e
possano consentire la piena e totale frui-
zione del luogo in sicurezza da parte di
tanti visitatori che quotidianamene rag-
giungono il Borgo di San Fele
Le cascate di San Fele, con il loro fasci-
no naturale e la storia che si cela dietro
il loro nome, rappresentano un patrimonio culturale e ambientale di inestimabi-
le valore Non solo un luogo di bellezza, ma anche un simbolo della tradizione lo-
cale, dove la forza dell'acqua ha alimentato l'ingegno umano La Gualchiera, che
ha operato fino agli anni '40, è un esem-
pio tangibile di come la comunità sanfe-
lese abbia saputo sfruttare le risorse na-
turali per il proprio sviluppo economico
e s o c i a l e O g g i , v i s i t a r e q u e s t e c a s c a t e
significa non solo immergersi in un pae-
saggio mozzafiato, ma anche riscoprire le radici di una cultura che ha saputo tra-
sformare la potenza dell'acqua in opport u n i t à L e c a s c a t e d i S a n F e l e , d u n q u e , non sono solo un'attrazione turistica, ma
u n i n v i t o a r i f l e t t e r e s u l l a s t o r i a e s u ll'identità di un territorio che merita di es-
Legambiente: «La Regione e il Demanio ritirino subito l’avviso pubblico»
Porto di Maratea, la petizione raggiunge quasi 1800 firme
La petizione popola-
re per «difendere il
Porto di Maratea ha
raggiunto quasi 1 800 fir-
m e i n p o c h i s s i m i g i o r n i , t r a r a c c o l t a o n l i n e e m o -
duli cartacei Un risultato straordinario che conferma
come il porto non sia solo
u n ’ i n f r a s t r u t t u r a , m a u n bene comune e identitario,
al centro della vita socia-
l e , c u l t u r a l e e a m b i e n t a l e d e l l a c i t t à » a f f e r m a L eg a m b i e n t e p r o m o t r i c e i nsieme alla Lega Navale se-
zione di Maratea, al Cen-
t r o C u l t u r a l e M a r a t e a e
M5S: «Sul deposito di smarino, massima vigilanza e trasparenza»
sere conosciuto e valorizzato «Ab
b iamo p res en tato u n ’in terrogazion e a risposta scritta al fine di fare luce sulla vicenda relativa alla realizzazione di un deposito di circa due milioni di metri cubi di
smarino e materiali di scavo nel territorio del Co-
mune di Cancellara» affermano le consigliere re-
gio n a li d le Mo v im en to 5 S t elle A les s ia A ra n eo e
Vivivana Verri « L a q u e s t i o n e è e m e r s a l o s c o r s o 2 1 a g o s t o e h a
agli Amici di Maratea, ringraziando «tutti i cittadini,
le associazioni e i comitati che hanno sostenuto con
forza questa battaglia»
« I l P o r t o d i M a r a t e a n o n p u ò e s s e r e t r a t t a t o c o m e
u n a s e m p l i c e p r a t i c a a mministrativa ma deve esse-
re governato con criteri di trasparenza, partecipazio-
ne e sostenibilità Oggi la
comunità ha dimostrato di saper difendere i propri di-
r i t t i O r a c h i e d i a m o a l l a R e g i o n e e a l D e m a n i o d i ascoltare la voce dei citta-
d i n i e r i t i r a r e i m m e d i a t a -
mente l’avviso pubblico» continua Legambiente
«La protesta non era con-
t r o l a p r e s e n z a d i p r i v a t i , ma contro il metodo scelto
dalla Regione Basilicata e dall’Ufficio Demanio Ma-
r i t t i m o , c h e p r e v e d e v a : l ’ a f f i d a m e n t o a u n u n i c o g e s t o r e d e l l ’ i n t e r a a r e a portuale, inclusi sp
cchio acqueo e spazi a terra, per una durata fino a 15 anni
risposta p
f
lare, Legambiente ribadisce con forza c h e : l ’ a v v i s o v a r i t i r a t o e
ripubblicato solo dopo un
c o n f r o n t o p r e v e n t i v o c o n Comune e territorio; la ge-
stione dell’area marittima deve essere fondata su tra-
s p a r e n z a , s o s t e n i b i l i t à
sollevato numerosi dubbi in merito alla regolari-
tà dell’intervento e alla mancanza di trasparenza
nei confronti dei cittadini. - continuano le penta-
stellate - Secondo quanto denunciato, i lavori sa-
rebbero stati avviati senza un’adeguata informa-
zione e in data 22 agosto 2025 il Comune di Cancellara ha emesso un’ordinanza di sospensione im-
mediata dei lavori, evidenziando violazioni delle
normative urbanistiche, ambientali, antisismiche
e relative al rischio idrogeologico. La documenta-
z i o n e t r a s m e s s a d a l C o m u n e c i t a , i n o l t r e , a n c h e
la presenza di materiali di demolizione contenen-
ti plastica e PVC»
«Per tutte queste ragioni e associandoci alle pre-
o c c u p a z i o n i m a n i f e s t a t e d a l C o m u n e , a b b i a m o
s e n t i t o l ’ a s s o l u t a n e c e s s i t à d i c h i e d e r e a l P r e s i -
dente della Giunta regionale e all’Assessore com-
petente se la Regione fosse o meno a conoscenza
del progetto presentato con CILA n 1/2024 presso il Comune di Cancellara e se siano state effettuate le necessarie valutazioni di impatto ambien-
tale e altre verifiche previste dalla normativa vigente» continuano Verri e Araneo.
«Poiché una tale opera potrebbe avere impatti ri-
levanti sul piano ambientale, idrogeologico e san i t a r i o e i n v i r t ù d e l p r e g i o p a e s a g g i s t i c o e a m -
bientale di cu
LA RIFLESSIONE Aule mai aper te, studenti mai visti e un sogno universitar io che resta sulla car ta intestata
Ve n o s a , l a F a c o l t à f a n t a s m a : q u a n d o
Tr a g i u r i s t i i l l u s t r i ,
a v v o c a t i i n p a s s e -
r e l l a e g i u n t e i mprovvisamente illuminate, la città di Venosa si scopre “baricentrica” Opinioni e
r i f l e s s i o n i b a s a t e s u f a t t i pubblici
Chi non vorrebbe una Fac o l t à d i G i u r i s p r u d e n z a sotto casa? Sveglia la matt i n a , c o l a z i o n e a l b a r d e l corso, due passi verso l’aula magna e via, tra codici, pandette e cavilli, come se la “Sapienza” fosse dietro l’angolo
A Venosa, città che di diritto ne ha respirato tanto nella sua storia, basti pens a r e a l g i u r i s t a G i o v a n n i
Battista De Luca m, l’idea d i u n a s e d e u n i v e r s i t a r i a non è nuova Ma ogni volta che si riaffaccia, sembra sempre la prima volta Delibera e passerella Questa volta il sipario si è alzato con la delibera della
G i u n t a c o m u n a l e n 1 2 5 d el 2 4 lu g lio 2 0 2 5 ( co me r i p o r t a t o d a f o n t i p u b b l iche), che all’unanimità ha deciso:
s ì , V e n o s a s i c a n d i d a a ospitare la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Basilicata Titoli, applausi, fotocamere
In prima fila, come conferm a t o d a l l e s t e s s e f o n t i , i n o m i d i D o n a t o B e l l a s a lma e Antonio Coscia, presidenti rispettivamente del-
l ’ A s s o c i a z i o n e F o r e n s e “ R o b e r t o M a r a n t a ” e
dell’Accademia “Giovan-
ni Battista De Luca” En-
t r a m b i h a n n o s v o l t o u n
r u o l o a t t i v o n e l l a p r o m ozione dell’iniziativa
L a p r o p o s t a è l e g i t t i m a e
m e r i t e v o l e d i a t t e n z i o n e Ma l’ironia nasce dal contesto: alcune realtà locali, c o m e i l C i r c o l o A n g i l l a Vecchia di Potenza, lavorano sul tema da anni, org a n i z z a n d o i n c o n t r i p u bblici con docenti dell’Unibas, il presidente dell’Or-
dine degli Avvocati della
provincia di Potenza, Francesco Bonito Oliva, e consiglieri regionali. IL CONSIGLIERE
MICHELE NAPOLI: TESSITORE SILENZIOSO
Il consigliere regionale Michele Napoli, ad esempio, cerca da tempo di facilita-
r e i l d i a l o g o t r a i l p r e s idente Bardi e il rettore dell ’ A t e n e o l u c a n o , i n u n a prospettiva di sinergia istituzionale
E a l l o r a v i e n e s p o n t a n e o chiedersi: perché la “scoperta” della Giunta comunale sembra talvolta simile
a c h i , a r r i v a n d o a p a r t i t a già iniziata, vuole prenders i i l m e r i t o d e l l a v o r o d i gruppo? Una lettura ironica, non un’accusa: un’osservazione sulle dinamiche pubbliche e di visibilità
LA CITTÀ DEL DIRITTO… E DELLE
DELIBERE
Venosa è abituata ai grandi titoli È la città di Orazio, del castello, delle cat a c o m b e e , p e r c h é n o , d i promesse che spesso restano parziali. Le facoltà universitarie, per ò , n o n n a s c o n o p e r d e l ibera comunale Servono risorse, spazi, piani strategici dell’Università e accreditamenti ministeriali
Un “vogliamo” su carta intestata non trasforma autom a t i c a m e n t e V e n o s a i n
A t e n e : a l m a s s i m o i n u n ufficio protocollo con ambizioni accademiche
L ’ U n i b a s , s t o r i c a m e n t e ,
non ha mai brillato per generosità nell’aprire nuove sedi, e un territorio che già lotta con lo spopolamento non garantisce automaticamente studenti a sufficienza In Basilicata, le nuove
i d e e u n i
restano promesse sulla car-
realizzati
PROMOTORI E PASSERELLA
Non c’è nulla di male se alcuni professionisti voglio-
sui giornali è legittimo Ma l
i r o n i c a è c h e q u e
t a d e l i b e r a p u ò sembrare arrivata a sorpresa, quasi dimenticando chi lavora da tempo sul tema
N o n s i t r a t t a d i a t t a c c h i personali: è un commento sul metodo e sulla sequenza degli eventi
VENOSA, LA CITTÀ
BARICENTRICA
V e n o s a è d e f i n i t a “ b a r icentrica” rispetto a Potenz a , F o g g i a , B a r l e t t a - A ndria-Trani e Avellino Sul piano geografico è corretto, ma s u l p ian o p r atico , tr asporti e collegamenti, la rea l t à p u ò e s s e r e p i ù c o mplessa
La frase “baricentrico sull a c a r t a , r a g n a t e l a f e r r oviaria anni ’50” è ironica, non un’affermazione di fat-
to dannosa
Il fantasma dello spopolamento
Si sostiene che una nuova
F a c o l t à a i u t e r e b b e a c o ntrastare lo spopolamento È un ragionamento legitti-
m o , m a l a r e a l t à è c o mplessa: servono servizi, lavoro, opportunità culturali Altrimenti, studenti più colti potrebbero comunque spostarsi altrove dopo le lezioni
UNA QUESTIONE
DI METODO
Il punto centrale è il metodo
L’operazione “colpo di de-
libera” è una lettura critic a , n o n u n ’ a c c u s a : s e r v e distinguere tra visibilità e azioni concrete
I l l a v o r o d e l C i r c o l o A ngilla Vecchia e le riflession i g i à p u b b l i c a t e s u C r onache ricordano che, senza basi solide e collaboraz i o n i i s t i t u z i o n a l i , l a F acoltà rischia di rimanere un sogno, utile più ai titoli di giornale che agli studenti PASSIONE VS VISIBILITÀ
In tutta questa sceneggiata, rimane evidente una verità semplice: la passione per l’istruzione e il diritto non si misura in flash fotografici o titoli giornalistici Ci sono anni di lavoro dietro ogni progetto serio, incontri, protocolli, riunion i s i l e n z i o s e e c o n f r o n t i con rettori, docenti e professionisti Chi cerca la lu-
ce dei riflettori può anche fare scena, ma la sostanza r e s t a a l t r o v e : n e l l e
costruite pezzo dopo pezzo
E se la delibera fa rumore, c h e a l m e n o n o n c o p r a i l suono del lavoro concreto g i à a v v i a t o d a c h i s t u d i a davvero le fondamenta della nuova Facoltà EPILOGO: SCENOGRAFIA O REALTÀ?
La vicenda somiglia a una commedia all’italiana: tant i p r o t a g o n i s t
c u n o c o n l
o p r i a b a t t u t a e ruolo C’è chi lavora dietro le quinte e chi si mette in posa davanti ai fotografi Il r i s c h i o è c h e r e s t i s o l o l a scenografia: una delibera, qualche articolo di giornale, un paio di convegni Ma sognare non è peccato Anzi, fa bene Purché si distingua tra chi lavora davv e r o e c h i c e r c a s o l o a pplausi A Venosa, patria di giuristi e poeti, il diritto di sognare è sacrosanto Sar e b b e o r a , p e r ò , d i r e c l amare anche il diritto di vedere i sogni trasformarsi in realtà
METAFORA FINALE
“A Venosa, i sogni di Facoltà sono come libri impilati in attesa di scaffali: belli da vedere, ma ancora privi di fondamenta solide C h i c o s t r u i s c e m a t t o n i , e non solo scenografie, saprà farli diventare case ”
Due mandati da sindaco, opere pubbliche, impegno civile: il profilo di un amministratore che ha lasciato il segno
F e l i c e L a t r o n i c o : a m m i n i s t r a t o r e
p u n t o a l 1 9 7 8 A l l o r a l e
r a p p r e s e n t a n z e p o l i t i c h e m a t u r a v a n o i n s e n o a l l a
s c u o l a d e i p a r t i t i , n o n
c’era il personalismo sfre-
n a t o c h e i m p e r a o g g i , f i -
no al limite di un inesorabile, anche se democratiz-
zato, culto della persona-
lità Felice Latronico si è
i s p i r a t o s e m p r e a d u n
pragmatismo politico, tes o a v e n i r e i n c o n t r o a l l e
esigenze reali della popo-
l a z i o n e L a s u a v i s i o n e politica era improntata ad
un sano ottimismo: vedere sempre in positivo e soprattutto credere nello svi-
luppo economico e socia-
le dei paesi del sud e del-
l a B a s i l i c a t a , a n c h e d e i
p i c c o l i b o r g h i c o m e C a -
s t e l s a r a c e n o , a g g r a p p a t i
a l l e c i m e d e i m o n t i , i n
u n ’ a r e a s t o r i c a m e n t e d e -
p r e s s a , c o m e i l L a g o n egrese; assumersi un impe-
gno politico non improvvisato, ma meditato e con-
d o t t o s e c o n d o u n a p r o -
g r a m m a t i c a w e l t a n s c h a -
u u n g M a q u e s t a w e l t a n -
s c h a u u n g p r o v e n i v a d a l vissuto, dall’erlebnis quo-
tidiano
L a p o l i t i c a n o n e r a m a i
a v u l s a d a l l a r e a l e c o n d izione di cittadini La piaz-
za era come la greca agorà: il luogo del confronto, m a a n c h e d e l l o s c o n t r o Dai balconi della piazza si
e r a n o s c o n t r a t i , c o n f o r t i voci di comizi elettorali, i
g r a n d i o s i p o l i t i c i , c o m e
S e n a t r o L a u l e t t a e i l s u o fiero avversario Luigi Pit-
tella Nella piazza gravitavano le sezioni dei partiti, le ca-
mere del lavoro I giovani, fin dalla più tenera età,
e r a n o a v v i a t i a l d i b a t t i t o p o l i t i c o e s e a v e v a n o t a -
l e n t o p o t e v a n o a n c h e f a r
c a r r i e r e N o i r i c o r d i a m o
con somma stima i politi-
ci della prima Repubblica:
erano tutti preparati, era-
no avversari e non nemici p e r s o n a l i , s a p e v a n o p e rl o m e n o c o n d u r r e d e i d iscorsi sensati. Oggi impe-
ra il nichilismo Distrutto
l’ideologismo, che era ri-
tenuto pernicioso, è stato eretto un fenomeno anco-
r a p i ù p e r n i c i o s o : l ’ i n d i -
v i d u a l i s m o , l a s o c i e t à l i -
quida, il soggettivismo, il
s olips is mo che porta alla
s o l i t u d i n e , a l l ’ a t o m i s m o
sociale, allo sgretolamen-
to delle strutture portanti
del tessuto sociale, come
la famiglia
Il senso della comunità e del collettivo era molto vi-
vo. Oggi assistiamo a lotte di fazioni o familistiche
c h e c i r i c o r d a n o i t e m p i
delle Signorie, delle faide familistiche tra fazioni, ti-
po i Medici e i Pazzi
C a s t e l s a r a c e n o è s t a t o s e m p r e u n p a e s e l l o a l l e -
g r o , c o m e u n b a m b i n o
cullato da due monti dell a L u c a n i a : l ’ A l p i e d i l
Raparo, come una prezio-
sa pietra incastonata nella
c o r o n a d e l l e c i m e d e l -
l’Appennino
Il primo ad occidente e il
s e c o n d o a s e t t e n t r i o n e proteggono il paese in mo-
d o c h e l ’ o r i z z o n t e s i a llarga solo ad oriente, ver-
s o u n ’ a m e n a v a l l a t a A l -
lora il paese contava 1600
abitanti ed era qualificato
s o p r a t t u t t o p e r l e a t t i v i t à agricole e quelle legate al-
la pastorizia, con le tran-
sumanze, i tratturi. F i n d a q u a n d o e r a v i c e -
sindaco, Felice Latronico
si è battuto per attuare un p i a n o d i r e c u p e r o d e l l e a r e e a d i b i t i l i a d u r b a n i zzazione
G u e r c i o - P i a v e e l a p a r t e
inferiore che sfocia attor-
n o a l l a p i a z z a V i t t o r i o Emanuele era attraversata da questo torrente, per cui il centro abitato veniva ad essere diviso dalla piazza.
Si chiamava fosso Monastero non a caso, perché il
c o n v e n t o d e i P a d r i C a pp u c c i n i , e d i f i c a t o n e l 1600, si trovava, allora, al d i f u o r i d e l p a e s e i n un’area amena, ma in pien o a g r o C ’ e r a a n c h e
l’ipotesi di spostare parte d e l l ’ a b i t a t o i n c o n t r a d a Piano dei Campi, dove era u b i c a t a l ’ a n t i c a c i t t à d i
P l a n u l a , c h e s e c o n d o l a t r a d i z i o n e r i p o r t a t a n e l l a C r o n i c a C a v e n s e , f u d is t r u t t a , i n s i e m e a G r umento e Nerulo, dai Sarac e n i , i q u a l i p o i , n o n d istante costruirono un nuovo centro abitato, chiama-
t o a p p u n t o C a s t e l s a r a c eno Anche allora Felice si è opposto a questa ipotesi ed ha avviato tutto un pia-
n o d i m e s s a i n s i c u r e z z a
del letto del fiume, di copertura del fosso, recuper a n d o c o s ì u n a n o t e v o l e
area, che poi è stata man mano urbanizzata ed ades-
s o è p a r t e i n t e g r a n t e d e l centro abitato La parte in-
feriore poi è stata adibita
a parco comunale La ca-
n a l i z z a z i o n e e c o p e r t u r a del fosso Monastero comportava comunque, secondo le raccomandazioni sia
d e l l ’ U f f i c i o G e o l o g i c o
R e g i o n a l e c h e d e l G e n i o
C i v i l e , d e l l e p e r i o d i c h e
i s p e z i o n i e l a v o r i d i m a -
n u t e n z i o n e , c h e i n r e a l t à
non sono stati mai fatti
U n a l t r o p r o g r a m m a , i n cui il Nostro attivo ammi-
n i s t r a t o r e s i è b a t t u t o , è
stato quello della viabili-
tà, oltre a progetti di con-
s o l i d a m e n t o e m i g l i o r a -
mento del centro abitato, sotto le sue legislature so-
n o s t a t e r e a l i z z a t e v a r i e
vie comunali: come quel-
la che collega il Pastino a
S Antonio, quella che collega il paese al Piano di S Angelo e alla Portella, ove
oggi si erge il ponte tibe-
t a n o p i ù l u n g o a l m o n d o
che collega i due versanti
d e i p a r c h i L a g o n e g r e s e -
V a l d ’ A g r i c o n i l P a r c o
Nazionale del Pollino, an-
dando a costituire la nota
“cerniera” dei parchi Ha
avviato la strada comuna-
l e c h e c o l l e g a i l c e n t r o
a b i t a t o c o n l a c o n t r a d a
Fiumicello e il monte Ra-
p a r o e c h e s i c o l l e g a a nche ad un’altra strada rurale, la quale tocca la famosa Serra del Sambuco, dall’altro lato, dove si narra da Tito Livio che fosse s t a t a a f f r o n t a t a u n a i mportante battaglia tra Annibale con gli elefanti e i R o m a n i H a a v v i a t o l a strada comun
aptazione in localit à C u g n o d i V i g g i a n o , nonché in località Coscone, e soprattutto, visto che
era
I o , G r a n d e è s t a t a l a s u a a t t e n z i o n e a l l e a t t i v i t à
s p o r t i v e : f r u t t a n d o i f i -
n a n z i a m e n t i p r e v i s t i p e r
I t a l i a ’ 9 0 h a r i s t r u t t u r a t o
i l c a m p o s p o r t i v o “ P ugliese Egidio”, dotandolo
d i u n m a n t o a p p r o p r i a t o , d i s p o g l i a t o i e d i s p a l t i ; nonché ha provveduto alla realizzazione di un campo da tennis presso il vecchio cimitero del paese in località Pastino Oltre allo sport, grande impegno è stato profuso per il turismo, mediante la valorizzazione del bosco Favino, con costruzione di bungal o w e d a l t r e s t r u t t u r e r icreative
G razie a lui, cos picue ris o r s e s o n o s t a t e p r o f u s e p e r l a r i o r g a n i z z a z i o n e della macchina comunale, p o r t a n d o i l n u m e r o d e l
p e r s o n a l e i m p e g n a t o s u l
c o m u n e a 3 0 m e m b r i e sfruttando anche elementi provenienti dalla ex legge 285 Prima non c’erano dip e n d e n t i f i s s i , m a o c c asionali: così è stato creato l’ufficio tecnico, l’ufficio tributi con le figure comp e t e n t i d i p e r t i n e n z a : r a -
g i o n i e r e c o m u n a l e , e t c ,
d o t a n d o i l m u n i c i p i o a n -
c h e d i u n a p u b b l i c a b iblioteca e anche di un bibliotecario, il tutto con reg o l a r e a p p r o v a z i o n e d e l M i n i s t e r o d e l l ’ I n t e r n o , e tutto allora a carico dello
Stato: non c’erano ancora tasse comunali, come Tari, Imu, etc
U n a d e l l e o p e r e p i ù i mp o r t a n t i a c u i s i è i m p egnato il nostro sindaco fu q u e l l o d e l l a v i a b i l i t à e x -
t r a u r b a n a A n c h e q u i
c ’ e r a n o d e l l e f o r t i d i v e rg e n z e , p e r c h é , a d e s e mpio, il Fontana pensava ad u n t u n n e l s o t t o l ’ a r d u o p a s s o d e l l ’ A r m i z z o n e (c ca 1500 m ) e guardava verso il Lagonegrese Felice Latronico, invece, seg u e n d o i n c i ò l a v i s i o n e p o l i t i c a d i u n n o t e v o l e esponente della DC regionale, Decio Scardaccione (1917-2003) di S Arcan-
g e l o , g u a r d a v a g i à a l l a strada fondovalle del Ra-
c a n e l l o c h e s f o c i a n e l -
l’Agri: quindi pensava che in una visione positiva, di s v i l u p p o d e l p a e s e , b i s ognava assicurare un colle-
g a m e n t o c o n l a V a l
d’Agri, più che con il Lagonegrese Cioè, guardare non ai monti, ma a valle:
b i s o g n a v a a n d a r e d o v e s c o r r o n o i f i u m i ! I l p e r -
c o r s o p e r l a c o s t r u z i o n e della strada fondovalle del Racanello è stato lunghissimo e non facile Già dal 1978 il nostro si è dedica-
t o a d u n c o n v e g n o s u l l a viabilità, svoltosi presso la biblioteca comunale, alla p r e s e n z a d i n o t e v o l i p e rsonalità della DC di allora, q u a l i l ’ o n S c a r d a c c i o n e , e l’on Bonaventura Picard i ( 1 9 1 1 - 1 9 8 8 ) d i L a g onegro Visto che già c’era u n a s t r a d i n a r u r a l e , c h e costeggiava il torrente Racanello, l’ampia arteria fu a v v i a t a a l l ’ i n i z i o c o m e strada rurale, in vista dello sviluppo dell’agricoltur a , c o n i f o n d i e u r o p e i FEOGA
Nel 1979 Felice Latronico viene nominato assessore
a l l a C o m u n i t à M o n t a n a del Lagonegrese, insieme a n c h e a l s u o a v v e r s a r i o politico, il socialista Vincenzo Rosano Venne assegnato un finanziamento di dieci miliardi dalla UE alla Regione Basilicata per procedere alla realizzazione di una strada fondovalle che collegasse Cogliand r i n o c o n M o l i t e r n o F u organizzato a proposito un altro congresso sulla viab i l i t à p r e s s o i l r i s t o r a n t e Frusci Quella strada in eff e t t i n o n è s t a t a m a i r e alizzata e grazie anche all’ausilio di Vincenzo Ros a n o , p a r t e d i q u e i f o n d i vennero destinati alla real i z z a z i o n e d e l l a s t r a d a fondovalle del Racanello, sotto la direzione dell’ing e g n e r e B i a n c o d i L a g onegro e parte alla costruzione di un impianto turistico sul monte Sirino La strada del Racanello inter e s s a v a a n c h e a l c o m u n e d i S a n C h i r i c o R a p a r o , r e t t o a l l o r a d a l l o s t o r i c o s i n d a c o d e l l a D C l u c a n a Antonio Rinaldi, il quale si impegnò anche egli a ta-
le scopo Intanto S Chiric o e r a p a s s a t o d a l l a C omunità Montana di Senise alla Val d’Agri Era rimasto solo uno tralcio che fu assegnato alla Provincia e completato, poi, grazie anche all’impegno dell’allor a P r e s i d e n t e d e l C o n s ig l i o P r o v i n c i a l e A n g e l o Lardo di Castelsaraceno
L’ultima grande opera in cui si adoperò tanto Feli-
c e L a t r o n i c o f u l a m e t anizzazione del centro abitato Riuscì con il suo zelo politico ad ottenere dal
C I P E , d i c u i e r a i n q u e l frangente presidente l’on
I l l u s t r e d e l l a D C E m i l i o
C o l o m b o ( 1 9 2 0 - 2 0 1 3 ) , n o n c h é M i n i s t r o d e l B il a n c i o , u n p r o g e t t o s u pp l e t i v o c h e p r e v e d e v a i l
c o l l e g a m e n t o d e l c e n t r o abitato con il gasdotto gen e r a l e c h e c o s t e g g i a v a i l Tirreno Si recò egli stesso di persona al Ministero, con una delegazione da
C a s t e l s a r a c e n o , p e r o t t enere questo collegamento, mediante una bretella di-
r e t t a , c h e s i a g g a n c i a v a , p r e s s o P r a i a a M a r e , a ll’imponente gasdotto pro-
v e n i e n t e d a l l ’ A l g e r i a I n accordo con al SNAM fu fatto questo collegamento
d i r e t t o , m o l t o t e m p o p r ima che il metano arrivass e a d a l t r i c o m u n i a n c h e più grandi del nostro. Gli ultimi anni dell’incarico, il Nostro contempor a n e a m e n t e s v o l g e v a l a funzione di segretario com u n a l e a S a n M a r t i n o d ’ A g r i e d a l t r i c o m u n i
D o p o h a s v o l t o s e m p r e questa funzione in vari comuni lucani, tra cui Montalbano Jonico e Policoro
F e l i c e L a t r o n i c o a v e v a aderito alla corrente detta Base, o cristiano sociale, i n s e n o a l l a D e m o c r a z i a Cristiana, la quale faceva
capo all’on Angelo Sanz a e d e r a c o n t r a p p o s t a a q u e l l a d o r o t e a , g u i d a t a dall’on Emilio Colombo Felice Latronico è nato da u m i l i m a o n e s t i s s i m i g enitori, i quali gli hanno trasmesso una ricchezza inestimabile: un animo mite e generoso, un forte sentim e n t o d i r e t t i t u d i n e , u n devoto amore del lavoro L e s u e f e r v e n t i i d e e p r ogressiste e sociali, divent a t e s e n t i m e n t i n e l s u o cuore ben fatto, sono state la normale direttiva della sua vita politica: sia da vicesindaco, poi da sindac o , p o i d a s e g r e t a r i o c omunale Nel lungo periodo di tempo, in cui si è dedicato più direttamente all a p u b b l i c a a m m i n i s t r az i o n e , a b b i a m o p o t u t o sperimentare ed apprezzare la tua operosità instancabile, la tua mansuetudin e , l a t u a i n d o l e e s s e nz i a l m e n t e b u o n a . I s e ccanti lavori di ufficio non lo lasciavano mai stanco, anche quando contempor a n e a m e n t e s v o l g e v a l’onere di sindaco e di segretario comunale in altri c e n t r i S e m p r e g r a t u i t amente accettava e cercava di esaudire le richieste di t a n t i p o v e r i c o n t a d i n i e c i t t a d i n i c h e a v e v a n o b isogno È stato – diremmo – quasi come il segretario comunale di ogni cittadin o , c h e f i d a v a n e l l a s u a m a s s i m a c o m p e t e n z a Della sua gestione politic a p o s s i a m o d i r e c h e s i a s t a t a l a p i ù o n e s t a e p i ù b o n a r i a c h e a b b i a a v u t o C a s t e l s a r a c e n o V o l e n d o sintetizzare in due battute t u t t o i l s u o o p e r a t o , a l u i possiamo attribuire pienam e n t e i l d e t t o d e l l ’ A r p inate: «Toto pectore pro liberate certabimus» V. C . - G. D. N I G R O
Pronto l’ingresso di Cifarelli con due assessori e di Casino nella Giunta? FDI perderebbe un assessore per avere Toto Presidente del Consiglio
I p o t e s i i n c i u c i o a M a t e r a ?
La speranza è che siano solo chiacchiere sotto l’ombrellone e che nessuno voglia tradire i materani
DI MA S S IM O D EL LA P E N NA
Appunti confusi, fo-
g l i c h e c i r c o l a n o sulle scrivanie, vo-
c i c h e s i r i n c o r r o n o e l a
p o s s i b i l i t à c h e M a t e r a s i
t r a s f o r m i n e l p i ù g r a n d e
tradimento mai effettuato
nella storia della politica
lucana
V o c i i n c o n t r o l l a t e c i d i -
c o n o c h e A n t o n i o N i c o -
l e t t i , i n d i c a t o d a F r a t e l l i
d’Italia con la benedizio-
ne di Bardi alla carica di
S i n d a c o d e l l a C i t t à e d eletto in alternativa al cen-
t r o s i n i s t r a , s t a r e b b e p e r
f o r m a r e i l g o v e r n i s s i m o
c o m p r e n d e n d o n e l l a
G i u n t a a n c h e g l i u o m i n i
di Cifarelli
Noi non vogliamo credere
c h e s i a c o s ì N o i c r e d i a -
mo che siano voci messe in giro per destabilizzare e prive di ogni fondamen-
to Noi crediamo, noi sia-
mo convinti che Nicoletti
(per dirla con Shakespea-
re) sia un uomo d’onore
N o n v o r r e m m o s b a g l i a r -
c i N o n v o r r e m m o a m -
mettere di aver sostenuto i l c a n d i d a t o s b a g l i a t o
N o n v o r r e m m o p r e n d e r e
l’abbaglio del Cavallo di
Troia che apre alla sinistra
e viola le regole della de-
mocrazia
UN’IPOTESI
SURREALE
C o m e t u t t i r i c o r d e r e t e
Antonio Nicoletti ha presentato una giunta incom-
pleta con un posto ancora da assegnare
G l i e q u i l i b r i d i p a r t e n z a erano due assessori a Fra-
t e l l i d ’ I t a l i a ( B r a i a e P a -
terino), uno a Forza Italia
che ha anche la carica di
v i c e s i n d a c o ( B u c c i c o ) ,
uno a Io S ud (F ragas s o),
u n o a l l a l i s t a N i c o l e t t i
S i n d a c o ( O r s i ) , u n o a l l a
lista Acito-Udc (Gaudia-
n o ) , u n o a M a t e r a n e l
C u o r e ( S i c o l o ) L e v o c i (che noi speriamo) infon-
date che circolano in que-
ste ore vedono un cambio
radicale della Giunta Co-
munale di Matera
Fratelli d’Italia perdereb-
be un assessore Forza Ita-
lia, Io Sud, UDC e Mate-
r a n e l C u o r e c o n f e r m e -
rebbero gli assessori, sarebbe fuori dalla Giunta la
l i s t a d e l S i n d a c o m e n t r e
e n t r e r e b b e i n g i u n t a c o n
d u e a s s e s s o r i C i f a r e l l i
(uno dei due dovrebbe es-
s e r e V i o l e t t o ) m e n t r e
a v r e b b e u n o s p a z i o i n giunta anche Casino.
Sostanzialmente la coali-
zione che ha perso le ele-
zioni, quella che ha accu-
sato Bardi di aver ucciso
la sanità materana, quella
c h e h a f a t t o u n a c a m p a -
gna elettorale carica e for-
t e m e n t e o p p o s i t i v a n e i confronti del centrodestra,
a v r e b b e i n t u t t o b e n t r e
a s s e s s o r i s u o t t o , p i ù d i
q u a n t i n e t i e n e F r a t e l l i
d’Italia che è stato il pri-
mo partito
L a c o m p e n s a z i o n e n e i
c o n f r o n t i d e l P a r t i t o d i
G i o r g i a M e l o n i s a r e b b e
ottenuta dalla Presidenza del Consiglio per Augusto
Toto che fino ad ora è sta-
t o p i u t t o s t o r e c a l c i t a n t e nei con
ronti del Partito e
del Governo Comunale MAI CON IL PD MAI CON I CINQUE STELLE
S i a c h i a r o a n o i q u e s t a i p o t e s i n o n p i a c e L o d ic i a m o s
d i m e n t
d e l l a v o l o n t à d e l P o p o l o s o v r a n o , s a r e b b e u n r imangiarsi tutto quello che s i è f a t t o e d e t t o i n c a mp a g n a e l e t t o r a l e m a , s oprattutto, sarebbe una gra-
vissima sconfitta per Fra-
telli d’Italia Il primo partito italiano ha
benedetto la scelta di Ni-
c o l e t t i U n a s c e l t a c h e è stata vincente e che ha incoronato la leadership tattico-politica di Quarto come uomo di mediazione e
di attenzione agli interessi collettivi più che a quelli personali Fratelli d’Ita-
l i a , p e r ò , è d i v e n t a t o i l p r i m o p a r t i t o e c o n t i n u a ad esserlo grazie alla coe-
renza granitica e brillante
d e l s u o l e a d e r U n a c o e -
renza che neanche gli av-
versari hanno mai messo
i n d u b b i o e c h e s i p u ò riassumere nel “mai con il
P D , m a i c o n i C i n q u e
Stelle” che hanno portato
FDI ad essere opposizio-
n e r i s p e t t o a l G o v e r n o
Draghi
Questa coerenza non vale
i n B a s i l i c a t a ? I l S i n d a c o
i n d i c a t o d a F D I , c o n l a
b e n e d i z i o n e d e i v e r t i c i m a t e r a n i e r e g i o n a l i d i
FDI avvalorano l’ingres-
so del Partito Democrati-
c o i n G i u n t a ? D a v v e r o
non hanno niente da dire
rispetto alla coerenza po-
l i t i c a d i c u i s i s o n o f a t t i p o r t a b a n d i e r a ? E F o r z a Italia dopo essere stata co-
s t r e t t a a r i c o s t r u i r e t u t t o
d a z e r o a c a u s a d e l l ’ a m -
mutinamento egocentrico
d i C a s i n o è d a v v e r o d i -
s p o n i b i l e a u n o “ s c o rd a m m o c ’ o p a s s a t o ” c h e consenta a quest’ultimo di
rientrare dalla porta principale come se nulla fosse
accaduto?
CIFARELLI
CON BARDI?
O v v i a m e n t e q u e s t o p r o -
blema di coerenza non ri-
guarda soltanto il centro-
d e s t r a , N i c o l e t t i , F o r z a
Italia e Fratelli d’Italia, riguarda anche lo stesso Ci-
f a r e l l i P e r t u t t a l a c a mpagna elettorale comuna-
le l’esponente del Partito
Democratico ha attaccato
l’attuale sindaco, all’epo-
c a s u o a v v e r s a r i o , r i t e -
n e n d o l o l a l o n g a m a n u s
d e l G o v e r n o R e g i o n a l e
c h e s t a v a d e m o l e n d o i servizi nella città dei sassi Ha cambiato idea? Intende collaborare con chi, s e c o n d o l u i , s t a d i s t r u ggendo Matera? Entrerà in m a g g i o r a n z a a n c h e i n Consiglio Regionale o terrà una posizione differente con la quel partirà dalla propria città come fidato uomo di Bardi per arrivare nel capoluogo di Regione come suo avversario? Pensa di potersi cambiare d’abito in una cabin a t e l e f o n i c a a l l ’ a l t e z z a dello scalo di Grassano? SONO SOLO FOLLIE ESTIVE N o i c r e d i a m o c h e A n t onio Nicoletti sia una p
Il consigliere Marco Bigherati annuncia lo stanziamento di 174 mila euro per garantire assistenza agli alunni con disabilità
MATERA. Il Comune di
M a t e r a h a a p p r o v a t o u n a
d e l i b e r a c h e p r e v e d e l o stanziamento di 174 mila
e u r o p e r g a r a n t i r e l ’ a s s i -
stenza scolastica agli alunni con disabilità Un provvedimento che consentirà a decine di ragazzi di iniziare l’anno con il supporto necessario, evitando ritardi e incertezze che spess o p e s a n o s u l l e f a m i g l i e
« Q u e s t a n o n è u n a p r omessa ma un atto concreto», ha dichiarato il consigliere comunale Marco Bigherati, referente regional e p e r l e d i s a b i l i t à e l ’ i nclusione del dipartimento Lega Basilicata, sottolinea n d o l ’ i m p o r t a n z a d i u n intervento tempestivo
Secondo Bigherati l’inclusione non si costruisce con gli annunci ma con provv e d i m e n t i a m m i n i s t r a t i v i capaci di incidere sulla vita quotidiana «Permettere ai ragazzi con disabilità di s t u d i a r e i n s i e m e a i l o r o coetanei significa dare dignità e opportunità, ma anc h e g a r a n t i r e s o l l i e v o a i genitori e ai caregiver», ha spiegato Il consigliere ha r i c o r d a t o c o m e i l l a v o r o
s u l t e m a s i a f r u t t o d i u n i m p e g n o c o r a l e d e l l a c omunità e delle istituzioni, c h i a m a t e a d a r e r i s p o s t e rapide ed efficaci
L’esponente della maggior a n z a h a a n n u n c i a t o c h e
molto presto presenterà in Consiglio una proposta per candidare Matera a Capitale europea dell’inclusio-
n e 2 0 2 7 « È u n p r o g e t t o ambizioso – ha spiegato –che vuole dare voce ai più f r a g i l i e t r a s f o r m a r e l’esperienza di questa città in un modello per tutta
l ’ E u r o p a » U n o b i e t t i v o c h e , s e c o n d o B i g h e r a t i , potrà valorizzare le buone pratiche già avviate e rafforzare il ruolo del territorio nel panorama europeo delle politiche sociali «La p o l i t i c a d i m o s t r a c o s ì d i s a p e r e s s e r e u t i l e e c o n -
c r e t a – h a a g g i u n t o –Questa è la strada giusta:
m e n o c h i a c c h i e r e e p i ù
fatti Il centrodestra a Matera continuerà a lavorare c o n q u e s t o m e t o d o , r estando al fianco dei cittad i n i p i ù f r a g i l i » I l p r o vvedimento, arrivato a pochi giorni dall’inizio delle lezioni, rappresenta un s e g n a l e i m p o r t a n t e d i a tt e n z i o n e v e r s o i l m o n d o della scuola e verso chi vive condizioni di particolare vulnerabilità Per le fam i g l i e i n t e r e s s a t e s i t r aduce in una certezza: i loro figli potranno affrontare il nuovo anno scolastico con le tutele previste e con la garanzia di un’assistenza adeguata
MATERA. È partito il programma dell’amminis t r a z i o n e c
principali parchi gioco cittadini Dopo la variazione di bilancio approvata in Consiglio, i tecnici incaricati hanno già avviato i sopralluoghi nelle aree più frequentate per valutare lo stato delle strutture ludiche e delle zone verdi. Si tratta d e l p r i m o p a s s o v e r s o u n a m e s s a i n sicurezza complessiva, c u i s e g u i r a nn o i l r i p r i s t in o e l a v a l orizzazione degli spazi «Era u n i m p e g n o c h e a v e v a m o p re s o e a c u i o g g i c o m i nc i a m o a d a re s e g u i t o – h a d i c h i a r a t o i l sindaco Antonio Nicoletti –. Il tema dei parchi e degli spazi pubblici dedicati ai bambini è per noi una priorità. Abbiamo sempre detto che avremmo restituito decoro e sicurezza a queste aree e oggi, con l’avvio dei lavori, manteniamo la parola data». L’iniziativa vuole essere un segnale concreto di attenzione alle famiglie, offrendo luoghi s i c u r i e a c c o g l i e n t i . L’ a m m i n i s t r a z i o n e h a a nnunciato che informerà costantemente i cittadini sugli sviluppi, puntando a restituire alla comunità spazi pubblici pienamente fruibili
Inclusione scolastica a Matera, i consiglieri chiedono il riconoscimento del ruolo del Consiglio comunale
MATERA. Il Comune di Matera
h a r e s o n o t o l o s t a n z i a m e n t o d i 174mila euro per l’assistenza personalizzata agli alunni con disabilità nelle scuole cittadine Una decisione che rappresenta un pass o i m p o r t a n t e v e r s o l a g a r a n z i a del diritto allo studio e della piena inclusione scolastica, dopo le difficoltà registrate durante l’anno scolastico passato
l’unanimità dal Consiglio comunale Il testo impegnava sindaco e giunta a rendere adeguate le risorse in vista dell’anno scolastic o 2 0 2 5 - 2 0 2 6 , a n c h e a t t r a v e r s o variazioni di bilancio e nella predisposizione del bilancio 2026
L a s c e l t a d e l l a g i u n t a d i p r o c ed e r e o g g i c o n l o s t a n z i a m e n t o viene accolta con favore da Prog e t t o C o m u n e , c h e t u t t a v i a s o tt o l i n e a a l c u n e c r i t i c i t à « È u n a buona notizia, che salutiamo positivamente – spiegano i rappresentanti del gruppo – e ci augu-
r i a m o c h e l o s t a n z i a m e n t o s i a
s u ff i c i e n t e a s o d d i s f a r e i l r e a l e f a b b i s o g n o , c o s ì c o m e a u s p i -
c h i a m o c h e n e l b i l a n c i o p e r i l
2 0 2 6 s i a n o p r e v i s t i f o n d i a d eguati per garantire la continuità del servizio».
L’iniziativa affonda le radici nel luglio scorso, quando in occasione dell’assestamento di bilancio il gruppo consiliare Progetto Comune Matera aveva proposto un e m e n d a m e n t o p e r i n c r e m e n t a r e il fondo destinato a questo servizio Di fronte alle obiezioni degli uffici sull’impossibilità di util i z z a r e l ’ a v a n z o d i b i l a n c i o p e r t a l e s p e s a , l ’ e m e n d a m e n t o e r a stato ritirato e trasformato in un ordine del giorno, approvato al-
Più severo è invece il giudizio sul comunicato con cui il Comune ha
d i ff u s o l a n o t i z i a . « M e n o a pprezzabile è il silenzio sul preced e n t e p r o n u n c i a m e n t o d e l C o n -
siglio comunale – si legge nella nota – sia sul piano sostanziale, che riguarda la verità storica, sia su quello formale, relativo al rispetto dei ruoli degli organi comunali e in particolare di quello sovrano che è il Consiglio» Il gruppo consiliare ribadisce com u n q u e l a p r o p r i a d i s p o n i b i l i t à a collaborare per il bene della comunità: «L’importante è dare risposte ai cittadini e Progetto Comune ispirerà a questo fine la sua azione, in questo come in altri casi»
Il provvedimento segna quindi un passo avanti per l’inclusione scol a s t i c a a M a t e r a , m a p o n e a l l o s t e s s o t e m p o l ’ a c c e n t o s u l n ec e s s a r i o e q u i l i b r i o i s t i t u z i o n a l e tra giunta e Consiglio, chiamati a operare in sinergia per garantire servizi essenziali alle famiglie e agli studenti più fragili P r o g e t t o C o m u n e p l a u d e a i f o n d i m a c r i t i c a l a G i u n t a
Tra i vicoli della Basilicata e
Mirko
storie vere con leggerezza e passione
DI D INO Q UARATINO
Tutti i talenti lucani che incontro finiscono nel mio archivio personale. Lavorando nel mondo dello spettacolo dal vivo, ho imparato che conoscere il territorio è fondamentale: osservo, ascolto, annoto e poi racconto. Sempre con ironia, sarcasmo e un pizzico di irriverenza. Nessuno sfugge alla mia lente. La musica, il teatro, la danza, il cinema, l’arte e la creatività restano protagoniste, e ogni ritratto vuole essere autentico, vivo e un po’ impertinente.
MIRKO GISONTE: LA
CHITARRA LUCANA
CHE PARLA DA SOLA
Non il solito chitarrista Ci sono chitarristi che ti impressionano per la tecnica. Poi ci sono quelli che ti conquistano con un sorriso e una chitarra. Mirko Gisonte appartiene alla seconda categoria. Niente selfie con il plettro dorato, niente post sponsorizzati. Lui preferisce parlare con la musica, e la sua voce è quella delle corde, della tradizione e della curiosità che non chiede permesso.
RADICI LUCANE, RESPIRO
INTERNAZIONALE
Nato a Potenza e cresciuto a Corleto Perticara, Mirko ha trasformato la sua terra in un palcoscenico universale.
Ogni assolo, ogni accordo racconta storie di borghi, piazze e tramonti lucani. Anche quando suona in una capitale europea, sembra di camminare per i vicoli del suo paese. La Lucania è sempre lì, tra le corde e le vibrazioni del palco.
CONSERVATORIO E
LAUREA:SCELTA CONSAPEVOLE Mirko ha studiato al conservatorio, affinando tecnica e sensibilità. Ha anche preso una laurea in
giurisprudenza. Perché sì, la musica è arte pura, ma le bollette non si pagano da sole. Il suo percorso non è lineare: deviazioni, scoperte, sperimentazioni. Flamenco, jazz, tradizione popolare lucana. Tutto si fonde in un suono originale, capace di sorprendere chi ascolta e far sorridere chi osserva.
Formazione e percorso musicale Mirko Gisonte ha iniziato il suo percorso musicale studiando contrabbasso al conservatorio, ma la sua passione per la chitarra lo ha portato a dedicarsi interamente a questo strumento.
La sua formazione è stata influenzata dalla musica popolare lucana, ma ha anche esplorato generi internazionali come flamenco e jazz, creando un sound unico che fonde tradizione e innovazione. Questa miscela gli permette di costruire performance sempre originali, in bilico tra tecnica accademica e improvvisazione creativa.
TOURNÉE LUCANA
2025
Nel 2025 Mirko ha dato il via alla sua tournée estiva, portando la musica in borghi, piazze storiche e location insolite. Ogni concerto è un piccolo viaggio.
La sua chitarra parla da sola, raccontando storie che nessun algoritmo potrebbe replicare.
Il nuovo brano, “Two the Night”, è una rivisitazione flamenco del tema tratto dal film Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni. Non è una semplice cover: è un omaggio alla leggerezza e alla capacità di prendersi poco sul serio. Il videoclip, girato tra le meraviglie naturali della Basilicata, trasforma scogliere, montagne e tramonti in musica visiva. Ogni nota è un passo sulle strade della sua terra, ogni accordo un respiro dei paesaggi che lo hanno visto crescere.
Ironia e irriverenza Mirko non è solo tecnico ovirtuoso.
È ironico e leggero, capace di sorridere di sé stesso e di coinvolgere il pubblico. Non cerca applausi fa-
cili o scorciatoie digitali.
Sa che la musica autentica nasce dall’impegno, dalla passione e da un pizzico di follia controllata. IL SARCASMO È SANO:
fa pensare, sorridere e, talvolta, riflettere su quanto la creatività lucana possa sorprendere.
AMBASCIATORE
DELLA LUCANIA
Gisonte è un ambasciatore della Lucania nel mondo. Non con slogan o discorsi istituzionali, ma con la chitarra, con la musica, con la capacità di raccontare una terra spesso dimenticata. Ogni concerto diventa laboratorio di cultura, incontro tra generazioni e occasione per scoprire la Lucania in chiave contemporanea. Il messaggio è chiaro: il talento non dipende dai like o dai follower, ma dalla passione e dalla capacità di raccontare storie vere.
La musica come racconto Ogni assolo è una storia, ogni melodia un piccolo romanzo. La sua chitarra non accompagna solo la voce: diventa narratrice,
protagonista e interlocutrice.
Tradizione popolare e influenze internazionali, tecnica accademica e improvvisazione. Il risultato? Un racconto che parla di casa e di mondo, di radici e di orizzonti lontani. Epilogo: resistenza e autenticità
Mirko Gisonte non urla, non cerca di impressionare. Persiste. Sorride. Convince.
In un mondo dove il rumore digitale sovrasta spesso la sostanza, dimostra che basta una chitarra, passione e ironia per creare qualcosa di memorabile.
“Mirko Gisonte è come una strada lucana al tramonto: semplice, bella, un po’ tortuosa, ma con la promessa che ogni passo ti porterà verso qualcosa di speciale.”
E appuntamento a domani, per scoprire un altro talento lucano che, tra ironia, note e sorrisi, dimostra ancora una volta che questa terra ha tanto da raccontare, basta solo saper ascoltare.
Il commissario del Parco Nazionale Appennino Lucano, Tisci: «Il nostro obiettivo è valorizzare il territorio e le sue peculiarità»
Ancora un importante riconoscimento per la Ciclovia Meridiana che il Parco
N a z i o n a l
v i s t
c
i z z a
B e l l ’ I t a l i a magazine”, nello stilare la class i f i c a d e l l e c i n q u e c i c l o v i e p i ù belle d’italia ha messo al secondo posto proprio la Ciclovia Meridiana del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano «È il secondo riconoscimento nazionale che la ciclovia riceve dopo l’oscar per il cicloturismo ott e n u t o a T r i e s t e – h a d i c h i a r a t o
A n t o n i o T i s c i c h e g u i d a l ’ E n t e Parco – e tutto ciò ci riempie di orgoglio e ci da soddisfazione per tutto il lavoro svolto in quest’anno nel quale siamo riusciti a port a r e a l l a r i b a l t a i l t e r r i t o r i o c o n
i n i z i a t i v e d i p r o m o z i o n e e p r o -
g e t t a z i o n e t e r r i t o r i a l e » « D a quando mi sono insediato come Commissario Straordinario dell’Ente – ha proseguito Tisci – mi sono posto l’obiettivo di costruir e s t r u m e n t i p e r m i g l i o r a r e l a p r o m o z i o n e d e l t e r r i t o r i o c h e è u n o d e i m o t i v i s t r a t e g i c i p e r i l quale i Parchi Nazionali sono sta-
ti istituiti. La Ciclovia Meridiana, insieme al Cammino dei Cinti, è un importante investimento c h e l ’ E n t e s t a s o s t e n e n d o e c h e intende completare nel più breve tempo possibile in modo da cons e g n a r e a l t e r r i t o r i o u n o s t r umento importante per aumentare l’offerta turistica Se ai due ricon o s c i m e n t i o t t e n u t i d a l l a c i c l ovia Meridiana si aggiunge il prem i o o t t e n u t o a l f e s t i v a l d e l C inema di Trapani per il docufilm sulla transumanza – ha aggiunto il legale rappresentante dell’Ente – è chiaro che il nostro lavoro
sta ottenendo riconoscimenti importanti da professionisti esperti del settore e profondi conoscitori della materia» «Voglio ringraziare apertamente i l d i r e t t o r e d e l P a r c o G i u s e p p e L u z z i – h a a n c o r a d e t t o T i s c i –che si è prodigato per mettere in c a m p o t u t t e l e i n i z i a t i v e p e r l a progettazione della ciclovia e tutt o i l p e r s o n a l e d e l l ’ E n t e c h e d a subito ha creduto nelle potenzial i t à d i q u e s t o s t r u m e n t o e s i è messo al lavoro all’unisono per i l r a g g i u n g i m e n t o d e l l ’ o b i e t t ivo»
«Nelle prossime settimane – ha concluso Tisci – presenteremo altre importanti iniziative che abb i a m o r e a l i z z a t o e s t i a m o p r ogrammando e altre opere che potranno dare al territorio del Parc o t u t t a l a v i s i b i l i t à c h e m e r i t a per bellezza ed unicità nella convinzione che la tutela ambiental e d e v e e s s e r e i m p r o n t a t a m e ttendo al centro i bisogni dell’uomo e il suo diritto di rimanere a v i v e r e n e l l a s u a t e r r a O b i e t t i v i che si possono raggiungere soltanto se si valorizzano le aree interne per le proprie peculiarità»
Al Misano World Circuit presenta itinerari ciclistici unici e sostenibili, insieme a Bike Explorer e Ciclostile
L’Agenzia di Pro-
m o z i o n e T e r r itoriale della Ba-
s i l i c a t a f a i l s u o e s o r d i o
a l l ' I t a l i a n B i k e F e s t i v a l ( I B F ) , i l s a l o n e i n t e r n azionale della bicicletta, in
p r o g r a m m a d a o g g i 5 a
d o m e n i c a 7 s e t t e m b r e
2 0 2 5 , a l M i s a n o W o r l d Circuit Una vetrina europea di primo piano per la bike industry e la mobili-
t à d o l c e , c o n o l t r e 6 0 0
b r a n d i n e s p o s i z i o n e ,
u n ' a r e a e x p o d i 6 0 0 0 0
m e t r i q u a d r a t i e u n ' a f -
f l u e n z a p r e v i s t a d i c i r c a
5 3 0 0 0 v i s i t a t o r i t r a a p -
p a s s i o n a t i , o p e r a t o r i e media
L'APT Basilicata sarà af-
f i a n c a t a d a d u e a s s o c i azioni locali: Bike Explorer e Ciclostile Queste rea l t à , i m p e g n a t e n e l l a
c r e a z i o n e d i i t i n e r a r i c i -
c l i s t i c i e e s p e r i e n z e i mm e r s i v e , i l l u s t r e r a n n o l e potenzialità del territorio lucano, dai sentieri gravel alle piste di mountain bike, fino alle rotte che col-
l e g a n o p a r c h i n a z i o n a l i , antichi borghi e coste affacciate su due mari I visitatori potranno esplora-
r e p r o p o s t e c o m e , l a C iclovia Meridiana, un perc o r s o d i 2 9 5 c h i l o m e t r i
c h e r i c a l c a l ' a n t i c a v i a
Herculia romana, premiata con il secondo posto al Green Road Award 2025 (l'Oscar del Cicloturismo) o l'Anello dei Parchi Lucani, un'epica di 715 chilometri con 14 000 metri di dislivello che tocca meraviglie come i Calanchi lunari, i ruderi di Craco e i Laghi di Monticchio
L ' o f f e r t a s i a r r i c c h i s c e con avventure uniche com e i l B a s i l i c a t a B i k e
T r a i l , u n a " u n s u p p o r t e d bike adventure" non comp e t i t i v a c o n t r a c c e a d anello che esplorano l'intero territorio, e il "2mulozer0", un discesa mozzafiato da 2 000 metri di quota al mare di Maratea
s u m u l a t t i e r e s e l v a g g e
N o n m a n c h e r a n n o f o c u s sull'itinerario "Il viaggio
lucano" di Bike Explorer,
u n c o a s t - t o - c o a s t d i 5 4 0 chilometri che attraversa parchi, laghi e borghi dimenticati, pensato per cicloviaggiatori internazionali Grazie all'app Basilicata Free To Move e al portale routebasilicata it, sarà possibile pianificare percorsi su misura in una regione dove quasi un terzo del territorio è protetto, garantendo biodiversità e sostenibilità
L'IBF, con le sue aree test come la Yamaha Off-Road Arena e il Campagnol o R o a d C i r c u i t , o l t r e a show freestyle e incontri B2B, rappresenta un hub i d e a l e p e r p r o m u o v e r e una destinazione come la B a s i l i c a t a , d o v e l a b i c icletta diventa chiave per scoprire tesori nascosti
SERIE C Questa sera alle 20:30 i rosso-blù affrontano fuori casa i “falchetti” della Casertana con tutta la tifoseria al seguito
DI R OC C O N I GR O
Alla fine è arrivato il verdetto La gara al P i n t o t r a C a
d e n t e m e n t e d a l c o n c e r t o che la star emiliana (Ligab u e ) t e r r à i n c o n t e m p o r anea in piazza Carlo di Bor-
N
s
l
, ma visto i buoni precedent i t r a l e d u e t i f o s e r i e s a r à permesso ai tifosi lucani di assistere alla gara Dunque non più a porte chiuse per g l i o s p i t i c o m e s i e r a i p otizzato
Unico neo per la compagine rosso-blù del presidente Macchia che nella serata di giovedì nella splendida cornice della Torre Ghevara ha presentato alla città la squadra, la difficoltà di trovare un alloggio in Albergo La presenza di oltre quarantamila fans di Ligabue hanno portato le strutture ricettive c a s e r t a n e a d i c h i a r a r e i l sold-out Ma a parte questa p i c c o l a p r o b l e m a t i c a , s u l fronte della squadra, l’arriv o d e i d u e n u o v i i n n e s t i ( Rocchetta e Bruschi) ha ristabilito le partenze di Caturano per Catania e Burgio per Bari Ora per la “trupp a ” d i m r P i e t r o D e G i o rgio soltanto la voglia di fare punti e dimenticare i due p u n t i p e r s i s a b a t o s c o r s o contro l’Audace Cerignola. Ai rosso-blù in questo momento mancano le reti perché in quanto a condizione
a t l e t i c a l a s q u a d r a h a d im o s t a t o d i e s s e r e i n p i e n a
f o r m a G i o c o f a c i l e p e r i l
t e c n i c o d i V e r b i c a r a p e r
m e t t e r e i n c a m p o l a m i -
gliore formazione Ad ini-
z i a r e p r o p r i o d a l s o s t i t u t o
d i B u r g i o c h e p o t r e b b e r e
e s s e r e u n o t r a B a l z a n o o
Novella Rocchetta secondo quando riferito dal tecnico in conferenza pre-gara non è ancora pronto non
a v e n d o f a t t o i l g i o c a t o r e
u n a b u o n a p r e p a r a z i o n e pre-campionato con la Cre-
m o n e s e I d e n t i c o d i s c o r s o per il neo acquisto dal Monopoli Nicolò Bruschi La
m o s s a i n d i f e s a p o t r e b b e
e s s e r e q u e l l o d i s p o s t a r e
Adjapong sulla sinistra ed avere Novella a destra
N e s s u n a d i f f i c o l t à i n v e c e per il reparto di centrocampo che, con il rientro di Castorani si andrebbe a rista-
b i l i r e i l d e l l o s c o r s o c a mpionato appunto il trio Felippe-Erradi-Castorani
Q u a l c h e p i c c o l a d i f f i c o l t à ci potrebbe essere per il tecnico ex Vicenza in attacco v i s t o l ’ i n f o r t u n i o d i P etrungaro Non sappiamo se p o t r e b b e e s s e r e i m p i e g a t o Schimmenti dal primo minuto Insomma tutto dipend e a n c h e d a c o m e l o s t a f f tecnico ha studiato in questa settimana la squadra avversaria
QUI CASERTA
A d u e g i o r n a t e d a l l ’ i n i z i o del campionato i “falchetti” rosso-blù hanno ottenuto una vittoria contro l’Alt a m u r a e d u n a s c o n f i t t a a
B e n e v e n t o T r o p p o p r e s t o p e r i p o t i z z a r e i l c a m m i n o che la società del presidente D’Agostino percorrerà in quest’annata calcistica dif-
ficilissima Quello che si sa è che quest’anno il mangem e n t s o c i e t a r i o h a r i v o l uz i o n a t o t u t t o T a n t i s s i m e cessioni e tantissimi nuovi a r r i v i P r o p r i o p e r d i m ostrare che la voglia di fare m e g l i o d e l l o s c o r s o a n n o c’è ne tanta Ecco perché in queste ore le società ha inc a s s a t o l ’ o k d i t r e p e d i n e , Casarotto, Oukhadda e Tos c a n o N o n s i e s c l u d e c h e per completare e rafforzare la rosa, la società a mercat o c h i u s o , p o s s a r i c o r r e r e agli svincolati Nella giorn a t a d i g i o v e d ì i f a l c h e t t i hanno sostenuto una seduta di lavoro mattutina Coppitelli ha guidato i suoi in un allenamento incentrato sulla tattica, per approfondire i t e m i d e l l a p a r t i t a d i d om a n i m a a n c h e p e r v e l ocizzare l’inserimento degli
u l t i m i a c q u i s t i C a s a r o t t o ,
O u k h a d d a e T o s c a n o , i n particolare Sono arrivati da pochi giorni, alla spicciolata, gli ultimi due hanno conosciuto i nuovi compagni solo in settimana ed è dif-
ficile ipotizzare un loro impiego nella formazione iniziale già domani Coppitell i d o v r e b b e c o n f e r m a r e l’undici iniziale delle prime due giornate di campionato con Vano a guidare l’attacco affiancato da Kallon e Bentivegna Proprio per il r e p a r t o o f f e n s i v o i l d i e s s e Degli Esposti non ha esclus o u n u l t e r i o r e i n t e r v e n t o sul mercato Si cerca tra gli
s v i n c o l a t i u n c e n t r a v a n t i
c o n l e c a r a t t e r i s t i c h e d e l bomber romano che possa sostituirlo senza stravolgimenti tattici (Casarotto è un brevilineo differentemente
d a V a n o c h e i n v e c e è u n granatiere) Non è da escludere il ritorno di Rovaglia
m a i l d i r e t t o r e s p o r t i v o s i
s t a g u a r d a n d o i n t o r n o I l posto in lista c’è perché la Casertana ha occupato so-
l o 2 2 d e i 2 3 p o s t i r e s i d i -
s p o n i b i l i d a l r e g o l a m e n t o per calciatori professionisti
( g l i a l t r i i n r o s a s o n o a ggregati dalla Primavera)
S e i l n u o v o a c q u i s t o a r r i -
v e r à , c o m u n q u e , n o n s a r à
certamente in tempo per la g a r a c o n t r o i l P o t e n z a Dunque, come detto, Copp i t e l l i c o n f e r m e r à q u a s i certamente l’undici di queste prime due giornate Una vittoria (3-1 con l’Altamur a ) e u n a s c o n f i t t a o n o r evolecontro la corazzata Ben
puntano anche
scorso, ma c’è ancora tanto da fare e Coppitelli non lo nega affatto Progressi da costruire in allenamento ma anche in partita per recuperare il tempo perduto in ritiro, quando la rosa era ancora pes antemente incompleta Migliorano le condizioni di Bacchetti: il difensore centrale sta risolvendo u
avrà i novanta minuti nelle gambe
Infine, per la cronaca come sempre diamo notizia della direzione arbitrale affidata ad un fischietto laziale Si tratta di Leonardo Di Mar i o d e l l a s e z i o n e d i C i a mpino affiancato da Gianluca Scardovi di Imola e Val e r i o B r i z z i d i A p r i l i a Quarto uomo sarà Giusepp e V i n g o d e l l a s e z i o n e d i Pisa Al Football video support ci sarà Alessandro Ceci di Frosinone
SERIE C I lucani sono al gran completo. De Luca potrebbe dare maggiore spazio a Santaniello. I laziali sono reduci dal ko di Trapani e vogliono il riscatto
Sfida esterna per l'AZ Picerno nella terza giornata del campionato nazionale di Lega Pro di Calcio I ragazzi di Claudio De Luca affrontano il Latina nella gara in programma domenica sera all e 2 0 : 3 0 a l l o S t a d i o D o m e n i c o F r a n c i o n i A r b i t r o d e l m a t c h è i l s i g n o r G i u s e p p e M a r i a M a n z o d i T o r r e A n n u n z i a t a , c o a d i u v a t o d a Fabio Cantatore di Molfetta e Giuseppe Minutoli di Molfetta Quarto uomo Fabio Rosario Luongo di F r a t t a m a g g i o r e , o p e r a t o r e F V S Paolo Cozzuto di Formia I lucani sfidano una squadra che nelle prime due giornate ha avuto risultati altalenanti, Nella prima gara il Latina ha superato in casa l'Atalanta
Under 23 Next Gen per 1 a 0 nella seconda di campionato i nero azzurri sono stati sommersi dal Tra-
p a n i a l l o S t a d i o P r o v i n c i
G
acomo Basciano per 6 a 0 Morale della favola, gara da non sottovalutare e grande attenzione in casa rossoblù per un match che appare alla portata ma che non va affatto preso sotto gamba Mister Claudio D e L u c a s e m b r a o r i e n t a t o a c o nfermare l'undici che ha pareggiato d o m e n i c a s c o r s a a l l o S t a d i o D onato Curcio contro il Giuglano per 2 a 2 e a puntare sullo stesso modulo, ovvero il 4-2-3-1.
I lucani saranno seguiti al Domenico Francioni da un manipolo di tifosi pronto a sostenere le gesta di Summa e compagni In settimana tutti gli allenamenti si sono svolti regolarmente e l'atmosfera in casa melandrina è appars a quanto mai
serena Il Latina deve riscattare la
d i s f a t t a d i T r a p a n i e p r o p r i o p e r
q u e s t o i l m a t c h d i d o m e n i c a s e r a diventa un vero e proprio esame di maturità per i lucani Da valutare l'inserimento di Santaniello che potrebbe dare man forte al reparto offensivo mentre in difesa il tecnico
r o s s o b l ù s e m b r a o r i e n t a t o a c o nfermare la fiducia a tutti i titolari
s c e s i i n c a m p o c o n t r o i l G i u g l i ano
Le due formazioni non hanno gioc a t o r i s q u a l i f i c a t i e l a p a r t i t a s i
p r e a n n u n c i a q u a n t o m a i d e l i c a t a . Il Picerno in settimana si è allena-
t o r e g o l a r m e n t e e c o n t r o P e t t e rmann e compagni il tranier De Luca ha chiesto di non sottovalutare
u n a s q u a d r a c h e i n c a s a c o n c e d e
n e l c o m p l e s s o p o c o o n u l l a a i r i -
vali L'ambiente laziale ovviamen-
t e d o p o i l k o d i d o m e n i c a s c o r s a
contro il Trapani punta al riscatto
La gara di domenica sera dunque non va assolutamente sottovalutata e per il team caro al presidente Donato Curcio un risultato positivo potrebbe dare linfa vitale anche in considerazione del prossimo impegno di campionato che vedrà la Leonessa impegnata in casa contro il Casarano F R A N C E S C O M E N O N N A