Cronache del 12 marzo 2025

Page 1


A

SEGUIRE SI È TENUTA LA SEDUTA ORDINARIA. APPROVATE LE ALIQUOTE IRPEF E IMU PER IL 2025

«Inizia una nuova stagione per Potenza»

Insediato il Consiglio comunale dei ragazzi, entusiasta il sindaco Telesca

Cannizzaro: «Provvedimenti annullati ma la Regione non paga» Basentini: «Impegni non mantenuti»

L’Asp incontra le strutture private

Serve ricostruire il rapporto tra Sanità Pubblica e strutture convenzionate

n il supporto dell’Anmil - As-

sociazione Nazionale La-

voratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro e dell’Uf-

ficio della Consigliera di

P a r i t à d e l l a R e g i o n e B a -

s i l i c a t a A l l ’ e v e n t o p r esenti anche gli istituti sco-

lastici aderenti a progetti di prevenzione ( )

■ continua a pag 10 foto Mattiacci Dellapenna a pag 13

U N O S C E N A R I O

A P O CA L I T T I C O

L’avrebbero saputo anche i bambini che a furia di non far nulla e bearsi inutilmente di propaganda e sorrisetti le cose non sarebbero migliorate, anzi sarebbero decisamente peggiorate e stavolta, almeno da quanto mostra la benemerita Istat nel report sulle esportazioni regionali relative al quarto trimestre 2024, la Basilicata, manco l’avesse voluto, centra in pieno sì l’obiettivo,ma dell’Apocalisse economica, visto che a fronte d’una leggera flessione per il Sud pari al -0,2% s’è beccata addirittura il -42,4%, dato più basso d’Italia proprio mentre la disastrata Calabria ha raggiunto in volata, pensate un po’,+9,4% Ora non c’è bisogno che i grandi geni dello sviluppo ci dicano che i contributi negativi più ampi derivano dal calo delle vendite verso gli Stati Uniti perché guarda caso proprio là il Lazio ne guadagna +35,7% e perché la Basilicata è anche la peggiore nel commercio con i Paesi UE impalata a -29,9% e così a fare invece la differenza e a farla davvero male è la solita mano dell’assessore Francesco Cupparo, malauguratamente destinato per la povera Basilicata allo sviluppo economico e fresco anche d’un magnifico e rotondo rinvio a processo Canta Sara Mariotta: “Uno scenario apocalitticooo ”

oLTRe IL GIARdIno Il coordinatore regionale di FdI Quarto punta tutto sul turismo sostenibile

«Matera motore di sviluppo lucano»

ROTONDELLA

Contaminazione Itrec: l’Asm ritira il divieto sulle coltivazioni all’aperto Mongiello: «Auspichiamo che molto presto si possa usare la riserva idrica»

■ Servizio a pag 22

CONSIGLIO REGIONALE Al centro dell’Assise, sanità, fondi europei e transizione energetica Pittella: «Argomenti da affrontare con la dovuta attenzione»

■ Servizio a pag 8

LA NOMINA

È Vittoria Rotunno la nuova presidente della Crpo: con 11 voti a favore, succede a Margherita Perretti

■ Servizio a pag 10

IL LUTTO

La sinistra lucana piange la funzionaria Antonietta Colucci, l’onorevole Speranza: «Punto di riferimento per tutti»

■ Servizi a pag 24

Servizi

Mercato del lavoro lucano, Camera di Commercio della Basilicata: solo nel 18% dei casi le entrate previste saranno stabili mentre nell’82% saranno a ter mine

A m a r z o l e i m p r e s e r i c e r c a n o

in regione quasi 3 mila persone

n Basilicata, nel mese

d i m a r z o , l e i m p r e s e

prevedono di assume-

r e 2 . 9 7 0 p e r s o n e , 2 6 0 i n

del 2024

Allungando lo sguardo sul

t r i m e s t r e m a r z o - m a g g i o ,

le previsioni delle impre-

s e r a c c o n t a n o c h e c i s a -

ranno 9 090 nuovi ingres-

si, 460 in più dello stesso

t r i m e s t r e d e l l ’ a n n o s c o r -

so Il dato emerge dal nuovo

bollettino Excelsior.

R e l a t i v a m e n t e a i p r o f i l i

più ricercati, alcuni detta-

gli: operai specializzati e

conduttori di impianti per

il 39%, professionisti nel

s e t t o r e c o m m e r c i o e d e i

s e r v i z i p e r i l 2 5 % , d i r igenti, specialisti e tecnici per il 15%, profili generi-

ci per il 14% e impiegati per il 7%

I l 4 7 % d e l l e i m p r e s e l u -

cane che ha fornito queste

i n d i c a z i o n i r i l e v a c h e f a

fatica ad assumere i profi-

l i d e s i d e r a t i , a c a u s a d e l p e r s i s t e n t e m i s m a t c h t r a

domanda e offerta Nel 18% dei casi l

l i , o s s i a c o n u n c o n t r a t t o a t e m p o i n d e

livello settoriale,

soprattutto nelle Costruzioni (570)

servizi turistici (450), seguiti da Servizi alla

sunzioni di marzo interess e r a n n o g i o v a n i c o n m en o d i 3 0 a n n i ; p e r u n a

Diminuisce la percentuale di giovani che non studiano né lavorano che rappresentano il 20% della popolazione

We l f a r e I t a l i a i n d ex 2 0 2 4 :

Basilicata in 19a posizione

c

I n d e x 2 0 2 4 ” - s t r u m e n t o di monitoraggio che pren-

d e i n c o n s i d e r a z i o n e g l i ambiti di politiche socia-

li, sanità, previdenza e for-

m a z i o n e e c o n s e n t e d i

i d e n t i f i c a r e , a l i v e l l o r e -

gionale, i punti di forza e

le aree di criticità in cui è n e c e s s a r i o i n t e r v e n i r e –

r e a l i z z a t o d a “ W e l f a r e ,

I t a l i a ” , T h i n k T a n k n a t o su iniziativa delGruppoU-

n i p o l i n c o l l a b o r a z i o n e

con The European House – Ambrosetti (Teha)

Il Welfare Italia Index vie-

n e p r e s e n t a t o a n a l i t i c amente all’interno del Rap-

p o r t o A n n u a l e d e l T h i n k

Tank “Welfare, Italia”, di-

sponibile sul sito di Wel-

fare Italia

I l W e l f a r e I t a l i a I n d e x è

basato su 22 Key Perfor-

mance Indicatorche misu-

r a n o d i m e n s i o n i d i i n p u t

(ovvero indicatori di spe-

sa- pubblica e privata - in w e l f a r e c h e r a f f i g u r a n o

q u a n t e r i s o r s e s o n o a l l ocate in un determinato ter-

ritorio: ad esempio l’amm o n t a r e a l l o c a t o t r a m i t e

Fondo Sanitario Naziona-

l e r a p p o r t a t o s u l t o t a l e

d e l l a p o p o l a z i o n e r e g i onale o l’assegno pensioni-

stico medio mensile degli over 65) e dimensione di

output (ovvero indicatori

strutturali che rappresen-

tano il contesto socio-eco-

nomico in cui si inserisce

l a s p e s a i n w e l f a r e : a d

esempio il tasso di disoccupazione o la quota di fa-

miglie in povertà)

INDICATORI

DI SPESA

Con riferimento agli indi-

catori di spesa, la regione

o t t i e n e u n p u n t e g g i o d i

6 4 , 5 s u 1 0 0 p o s i z i o n a n -

dosi al 21° posto

L a r e g i o n e s i p o s i z i o n a all’11° posto per spesa sanitaria pubblica (2 286 eu-

r o p r o - c a p i t e r i s p e t t o a

2 3 2 9 e u r o d i m e d i a n a -

zionale)e al 14° posto per s p e s a p r i v a t a s a n i t a r i a (558 euro pro-capite contro 604 euro di media italiana) La regione inoltre è al 20°posto perspesa in interventi e servizi social i p r o - c a p i t e ( 6 5 e u r o r is p e t t o a i 1 4 6 e u r o d i m ed i a i t a l i a n a ) , a l 1 9 ° p e r spesa previdenziale media

s u p o p o l a z i o n e

o v e r 6 5 ( 9 5 2 e u r o c o n t r o 1 259 euro della media na-

zionale) e ultimaper con-

tributi sociali riscossi da-

g l i e n t i d i p r e v i d e n z a ( 1 0 , 2 % d e l P i l r e g i o n a l e

r i s p e t t o a l 1 4 , 3 % d i m e -

dia). La Basilicata si con-

ferma al 5°posto per spe-

s a p u b b l i c a p e r c o n s u m i

finali per l’istruzione e la

f o r m a z i o n e i n % d e l P i l regionale (4,6% rispetto al

3,6% di media nazionale)

e al 10° posto nella spesa

per le politiche del lavoro i n p e r c e n t u a l e d e l P i l r e -

gionale(2,5% del Pil con-

t r o u n a m e d i a n a z i o n a l e

che si attesta al 2,6%)

20°posizione, invece, per

spesa media regionale per

utente fruitore degli asili

nido, pari a 3 338 euro ri-

spetto alla media italiana di 8.057 euro. INDICATORI

STRUTTURALI

I n m e r i t o a g l i i n d i c a t o r i strutturali, la Basilicata si p o s i z i o n a a l 1 5 ° p o s t o , c o n u n p u n t e g g i o p a r i a 54,6 su 100

La

Il segretario regionale lucano Veltri: «La norma per gli insegnanti di sostegno è incostituzionale e dequalifica la formazione»

Docente scelto dalle famiglie, la Uil scuola: «Faremo ricorso»

POTENZA. La Uil Scuola ha deciso di impugnare

i l d e c r e t o m i n i s t e r i a l e n .

3 2 d e l 2 6 f e b b r a i o 2 0 2 5 , che consente alle famiglie di confermare il docente di sostegno per l’anno scola-

s t i c o 2 0 2 5 - 2 6 P e r i l s i n -

d a c a t o , i l p r o v v e d i m e n t o lede i diritti del personale e degli alunni con disabi-

l i t à , p e r m e t t e n d o l a c o n -

f e r m a d i i n s e g n a n t i n o n specializzati

« È i n c o s t i t u z i o n a l e e d e -

q u a l i f i c a l a f o r m a z i o n e » , denuncia la Uil Scuola Il segretario regionale Luigi Ve l t r i e v i d e n z i a l a p r e c arietà del personale in Bas i l i c a t a : s o l o i d o c e n t i d i sostegno precari sono circ a 1 6 0 0 , c o n n u m e r i s ignificativi sia in provincia di Potenza (1 098, di cui il 18,7% a tempo determinato) che di Matera (537, il 30,9%)

A n z i c h é s t a b i l i z z a r e i l pers onale, il decreto perm e t t e l a c o n f e r m a d i u n docente anche senza specializzazio n e « S i r is ch ia di creare un sistema client e l a r e c h e m i n a l ’ i m p a rz i a l i t à d e l l a s c u o l a p u bblica», afferma il segretar i o g e n e r a l e G i u s e p p e D’Aprile «Consentire all e f a m i g l i e d i s c e g l i e r e i docenti trasforma l’istruz i o n e d a f u n z i o n e e s s e nziale dello Stato a servizio su richiesta»

I l p r o v v e d i m e n t o s t a b i l isce che entro il 31 maggio 2025 il dirigente scolastic o r a c c o l g a l e r i c h i e s t e delle famiglie e, verificata la sussistenza delle condizioni, comunichi entro il 15 giugno l’eventuale conf e r m a d e l d o c e n t e , a n c h e se privo di specializzazione Per la Uil Scuola, questa scelta danneggia i docenti specializzati che, in b a s e a l l a g r a d u a t o r i a , a v r e b b e r o d i r i t t o a q u e l posto Oltre all’impugnazione del d e c r e t o , l a U i l d e n u n c i a un’altra criticità: i docenti titolari su sostegno, che hanno terminato il vinco-

lo quinquennale, non pos-

s o n o r i c h i e d e r e p o s t i c omuni pur essendo abilitati Il sistema “Istanze online” li considera privi di abilitazione, impedendo la mobilità

« L’ a r t i c o l o 2 3 d e l C C N I 2025/28 non impone un limite temporale per il cons e g u i m e n t o d e l l ’ a b i l i t a -

z i o n e a i f i n i d e l t r a s f e r im e n t o » , p r e c i s a l a U i l

S c u o l a I l s i n d a c a t o h a quindi scritto al Ministero dell’Istruzione per chiedere un intervento immediato, al fine di correggere la p i a t t a f o r m a e r i p r i s t i n a r e il diritto alla mobilità, evitando inutili contenziosi

POTENZA La nomina di un commissario che abbia la delega per la gestione e il superamento dell’emergenza idrica, con particolare riferimento agli interventi di urgenza A chiederlo la Coldiretti della Basilicata in una lettera inviata al governatore lucano, Vito Bardi, e agli assessori regionali all'Agricoltura, Carmine Cic a l a , e a l l ' A m b i e n -

t e , L a u r a M o n g i e l -

l o . U n a n e c e s s i t à « p e r f a r f ro n t e a quella che già si man i f e s t a c o m e u n a crisi idrica di notevolissime dimensioni e parimenti una stagione di forti proteste del mondo agricolo che vede l’impossibilità a raggiungere i propri obiettivi produttivi». Per la Coldiretti «a solo titolo esemplificativo ma non esaustivo, si pensa allo snellimento di tutte le procedure che possano consentire ove necessar i o : l ’ e m u n g i m e n t o d a i c o r s i d ’ a c q u a , i n t e rventi per la salvaguardia del patrimonio zootecnico regionale facilitazione delle procedure di autorizzazione per la trivellazione di pozzi d’acqua atti alla salvaguardia delle colture; ristori economici e alle aziende per i danni che eventualmente potrebbero subire e ogni altro intervento da eseguire con urgenza per la salvaguardia delle imprese agricole» «Come M5s ci siamo fatte promotrici, insieme a tutte le forze di opposizione, di una richiesta di consiglio regionale in seduta straordinaria espressamente dedicato alla crisi idrica», annunciano le consigliere regionali Verri e Araneo

La Cia-Agricoltori: «Politica agricola comune squilibrata, la maggioranza delle risorse va a poche grandi imprese»

POTENZA. In Basilicata nel 2023 - i l p r i m o a n n o d e l q u i n q u e n n i o Pac in corso - le aziende agricole hanno ricevuto in media 3 770 euro di contributi Pac contro i 7 810 euro ad azienda della Lombardia, i 6 6 2 0 e u r o d e l P i e m o n t e , i 6 3 2 0 euro della Sardegna Secondo i dat i d e l l ’ A g e a l e a z i e n d e c o n o l t r e 1 0 0 e t t a r i r a p p r e s e n t a v a n o i l 2 % delle imprese agricole italiane che h a n n o f a t t o d o m a n d a e h a n n o r ic e v u t o i l 2 3 % d e i f o n d i U e a d isposizione Al contrario, le aziend e c o n u n ’ e s t e n s i o n e i n f e r i o r e a i 10 ettari rappresentano il 69% dell e i m p r e s e a g r i c o l e i t a l i a n e m a hanno ricevuto solo il 23% dei finanziamenti comunitari Di qui la p r o p o s t a d e l l a C i a - A g r i c o l t o r i : «occorre introdurre un tetto massimo ai contributi per le aziende di g r a n d i d i m e n s i o n i , p e r e v i t a r e l a concentrazione delle risorse su po-

chi beneficiari» Il presidente della Cia Agricoltori, Cristiano Fini, in vista della definizione della nuova Pac prevista per i primi di aprile, domani in occasione della decima Conferenza economica illus t r e r à l a p r o p o s t a « C o s ì c o m e è stata strutturata per il quinquennio 2023- 2027 - dice Fini - la Politica agricola comune risulta squilib r a t a p e r c h é l a s t r a g r a n d e m a gg i o r a n z a d e l l e r i s o r s e v a a p o c h e g r a n d i a z i e n d e , c h e s o n o a n c h e quelle più in grado di investire da sole, senza bisogno del contributo finanziario della Ue» Uno dei principali problemi della Pac, sostiene dunque la Cia, è il sistema di pagamento per ettaro, che a v v a n t a g g i a i n m a n i e r a s p r o p o rzionata le aziende più grandi Questo significa che chi dispone di superfici enormi e capacità di investimento elevate riesce a ottenere

milioni di euro, mentre la maggior parte delle aziende di piccole e med i e d i m e n s i o n i r i c e v e c o n t r i b u t i m o l t o p i ù b a s s i , s p e s s o i n s u ff ic i e n t i a g a r a n t i r e l a s o s t e n i b i l i t à economica Una distribuzione più equa dei fondi diventa perciò ne-

c e s s a r i a n o n s o l o i n b a s e a l l a d imensione delle aziende, ma anche in base alla loro collocazione: «Le aree interne, che sono le più fragili del Paese, devono ricevere di più - dice Fini - parlo di fondi aggiunt i v i , n o n v o g l i a m o t o g l i e r e a l l e aree di pianura per dare a quelle di montagna: per esempio, le risorse extra per le aree interne potrebbero essere trovate nei fondi di coesione» Altro tema per la nuova Pac riguarda la distinzione tra chi vive di agricoltura e chi investe in agricoltura: «Le risorse da dare a chi trae dai campi la totalità del prop r i o r e d d i t o , e n

econdaria o di hobby» Parliamo di multinazionali così come di singoli professionisti, che nella vita principalmente fanno altro: «È un fenomeno più diffuso di quanto non si pensi», sostiene Fini

MERCOLEDÌ

ALIAN EXPERIENC

Casino (FI): «Ho chiesto a Bardi e Mongiello di lavorare per individuare un sito alternativo a La Martella per l’impianto di biogas»

Pittella: «Sanità e fondi comunitari al centro del Consiglio regionale»

Si

n

C

della Basilicata presiedu-

ta da Pittella

I n a p e r t u r a i l P r e s i d e n t e

ha rilasciato una comunicazione riguardante alcu-

n

t

ap

fondito e c

ndivis

all'interno della maggio-

ranza»

«La prima - ha affermato

Pittella - è un atto dovu-

t o m a a n c h e f o r t e m e n t e

v o l u t o : u n a s e d u t a d e l

C o n s i g l i o r e g i o n a l e p e r

u n a r i s o l u z i o n e s u l l a s a -

nità, in quanto la discussione precedente, è rima-

s t a i n c o m p l e t a , e n o n è

giunta ad una determina-

zione finale»

Il secondo punto riguarda

la volontà della maggio-

r a n z a d i c o n v o c a r e u n

C o n s i g l i o r e g i o n a l e p e r esaminare la programmazione dei fondi comunitari relativa agli anni 20142021 e 2021-2027, con un f o c u s s u l l ' a v a n z a m e n t o

d e l l a s p e s a « Q u e s t o a rgomento – ha evidenziato

Pittella - dovrà essere ap-

profondito collegialmen-

t e » I n f i n e , i l t e r z o t e m a

riguarda un Consiglio regionale dedicato alla prog r a m m a z i o n e F E A S R ,

c o n l ’ i n t e r v e n t o d e l l ’ a s -

s e s s o r e C i c a l a « Q u e s t i tre temi, fondamentali per il nostro lavoro, meritano

di essere affrontati con la

d o v u t a a t t e n z i o n e , e p e r questo li calendarizziamo

in modo da poterli discu-

tere e approfondire, quan-

t o p r i m a , c o n l ’ i m p e g n o

necessario»

Subito dopo la comunica-

zione, la capogruppo del

M5s, Araneo, ha avanza-

t o l a r i c h i e s t a d i u n a s e -

duta del Consiglio regio-

nale, sottoscritta da tutta

l a m i n o r a n z a , s p e c i f i c a -

tamente dedicata al tema “ c r i s i i d r i c a ” A t a l p r o -

posito il presidente della

Terza Commissione Leo-

ne (FdI) ha reso noto che i l p r o s s i m o 2 a p r i l e s a r à a u d i t o s u l l ’ a r g o m e n t o i l

P r e s i d e n t e d i A c q u e d e l

Sud Negli interventi suc-

c e s s i v i d i N a p o l i ( F d I ) ,

C i f a r e l l i ( P d ) e M o r e a

(Azione) è emersa la ne-

cessità di una ricognizio-

ne su quanto realizzato si-

n o a d o g g i p e r p o t e r a ssumere le prossime deci-

sioni, al fine di prevenire

e n o n i n s e g u i r e l e e m e r -

genze Cifarelli, Morea e

l o s t e s s o p r e s i d e n t e P i t -

t e l l a h a n n o r i c h i a m a t o

l’attenzione dell’Assemblea su un altro tema cru-

ciale, quello della transizione energetica Il Presi-

d e n t e d e l C o n s i g l i o r e -

g i o n a l e h a r i c o r d a t o c h e

s u l l a q u e s t i o n e p o s t - p e -

t r o l i o è s t a t a f o r m u l a t a

u n a p r o p o s t a d i l e g g e ,

d ’ i n i z i a t i v a d e l g r u p p o

A z i o n e , p r e d i s p o s t a d a

seguito vedrà il coinvol-

i m

i H o f a t t o p r e s e n t e c h e i l B o r g o ospita attualmente un sito gas di rilevanza region a l e , i l c u i i m p a t t o a mbientale e sanitario ha sol-

l e v a t o n u m e r o s e p r e o ccupazioni tra i residenti, i

comitati civici e le associazioni ambientaliste lo-

c a l i ; c h e l ’ a r e a i n c u i è

collocato il sito è caratte-

r i z z a t a d a l l a p r e s e n z a d i insediamenti abitativi, at-

tività economiche e aree

d i p r e g i o n a t u r a l i s t i c o e turistico; e non per ultimo

che questo Borgo ha una

s t o r i a i m p o r t a n t e e d h a

già pagato un prezzo alto in passato: gli incendi di qualche anno fa sono, in-

fatti, ancora nella memo-

ria di tutti» È quanto di-

c h i a r a i l c a p o g r u p p o d i

Forza Italia in Consiglio

regionale, Michele Casi-

no.

«Per questi motivi – pro-

s e g u e C a s i n o - e p e r i l

f o r t e s e n s o d i g i u s t i z i a

c h e s e n t o n e i c o n f r o n t i

dei miei concittadini tut-

ti ho chiesto al presiden-

t e B a r d i e a l l ’ a s s e s s o r e

Mongiello di avviare con

u r g e n z a u n t a v o l o t e c n i -

c o - i s t i t u z i o n a l e , c o n i l coinvolgimento degli Enti locali, delle Autorità sanitarie e ambientali e del-

le rappresentanze dei cit-

t a d i n i , f i n a l i z z a t o a l l ’ i ndividuazione di un sito alternativo per l’impianto Di predisporre uno studio

resse della

della

tà di Matera, del suo Borgo, e della salute dei miei concittadini»

Alcuni momenti del Consiglio regionale e sopra il consigliere Casino

Gli auguri di Pipponzi e Mignoli: «Certe che darà un contributo proficuo» e di Bonito: « Auspico una collaborazione costruttiva»

Vittoria Rotunno alla guida della Crpo: eletta

con 11 voti contro gli 8 dell’uscente Perretti

Vittoria Rotunno, già

assessore alle Pari

O p p o r t u n i t à d e l

Comune di Potenza, è sta-

t a e l e t t a p r e s i d e n t e d e l l a

C o m m i s s i o n e r e g i o n a l e

d e l l e p a r i t à e p a r i o p p o r -

t

a p e r t a d a l p r e s i d e n t e d e l

Consiglio regionale Mar-

cello Pittella il quale ha ri-

v o l t o p a r o l e d i r i n g r a z i a -

m e n t o a l l a p r e s i d e n t e

uscente per il lavoro svol-

to e ha augurato un profi-

c u o m a n d a t o a l l a n u o v a

presidente

Vittoria Rotunno ha ricevuto 11 voti su 19 votanti, mentre otto voti sono andati all’uscente Margheri-

ta Perretti

A n c h e l a v i c e p r e s i d e n t e

d e l C o n s i g l i o r e g i o n a l e della Basilicata, Maddale-

n a F a z z a r i h a e s p r e s s o i migliori auguri di buon lavoro alla Rotunno, ringraziando al contempo la Per-

retti per l’impegno dimo-

s t r a t o n e l c o r s o d i q u e s t i anni

GLI AUGURI DELLE

CONSIGLIERE

REGIONALI

DI PARITÁ

« F o r m u l i a m o i m i g l i o r i

auguri alla neo presidente

della commissione regio-

nale per le Pari opportuni-

tà, Vittoria Rotunno, elet-

ta oggi in Consiglio regio-

nale, certe che il suo sarà

u n c o n t r i b u t o p r o f i c u o e prezioso» hanno dichiara-

to la consigliera regionale

di parità, Ivana Pipponzi,

e l a c o n s i g l i e r a d i p a r i t à s u p p l e n t e , R o s s a n a M i -

gnoli

« A u s p i c h i a m o u n a p i e n a

c o l l a b o r a z i o n e , n e l s o l c o del lavoro fin qui compiu-

to, nell’obiettivo comune

di superare gli ostacoli che

a n c o r a o g g i i m p e d i s c o n o

l’effettiva parità tra uomo e donna e di abbattere ogni

forma di discriminazione

Buon lavoro» hanno con-

cluso la consigliera regio-

n a l e d i p a r i t à , I v a n a P i pp o n z i , e l a c o n s i g l i e r a d i parità supplente, Rossana

Mignoli

GLI AUGURI DELLA

CONSIGLIERA

PROVINCIALE

DI PARITÁ

«Come Consigliera di Pa-

rità della Provincia di Potenza, desidero rivolgere i m i e i p i ù s

cata, Vittoria Rotunno»

uolo delle donne nella società Auspico una collaborazione proficua e costruttiva, affinché si possano realizzare azioni concrete e incisive a be-

n e f i c i o d e l l a d o n n e d e l l e nostre comunità» ha con-

cluso Simona Bonito

GLI AUGURI DELLA

PRESIDENTE

DI POTENZA CITTÁ

DELLE DONNE

«Potenza Città per le Don-

n e s i c o n g r a t u l a c o n V i t -

t o r i a R o t u n n o p e r l a s u a

elezione a Presidente del-

la Commissione Regiona-

l e P a r i O p p o r t u n i t à d e l l a

B a s i l i c a t a » h a a f f e r m a t o

M a r g h e r i t a P a c e , P r e s i -

dente Vicaria Potenza Cit-

tà per le Donne

« S i a m o c e r t e c h e c o n l a

s u a c o m p e t e n z a , l a s u a

s e n s i b i l i t à e l a s u a d e t e rminazione saprà guidare la CRPO con forza e visione,

rendendola sempre più un punto di riferimento per le

politiche di genere e i di-

ritti delle donne nella nostra regione» ha continuato Pace

«La strada verso una Basilicata più equa e inclusiv a p a s s a a t t r a v e r s o l ’ i mpegno di chi, come Vittoria, crede nel cambiamento e lavora per costruirlo Le auguriamo buon lavoro, certi che questo nuovo percorso sarà ricco di successi e conquiste» ha conc l u s o M a r g h e r i t a P a c e , Presidente Vicaria Potenza Città per le donne.

L’assessore Latronico: «ome Regione siamo impegnati a sviluppare azioni integrate che rafforzino il welfare e i percorsi di inclusione»

“Donne e infortuni”: 12 storie di resilienza delle donne che hanno trasformato il trauma in crescita personale

i è tenuto ieri mattina nella Sala Ingu-

scio della Regione Basilicata l’evento promosso dall’Inail, “Donne e Infortu-

ni: Vi racconto il mio diario di rinascita” con

i l s u p p o r t o d e l l ’ A n m i l - A s s o c i a z i o n e N a -

z i o n a l e L a v o r a t o r i M u t i l a t i e d I n v a l i d i d e l

Lavoro e dell’Ufficio della

Consigliera di Pa-

rità della Regione Basilicata

A l l ’ e v e n t o p r e s e n t i a n c h e g l i i s t i t u t i s c o l a -

stici aderenti a progetti di prevenzione, i pro-

tagonisti del mondo del lavoro di domani

«Il rafforzamento delle reti sociali e delle po-

litiche di inclusione è fondamentale per superare le disuguaglianze di genere e garanti-

re alle donne che hanno subito un infortunio sul lavor

eale sostegno nel percorso di recupero e reinseriment

ha affermat

l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, nel suo intervento

L’iniziativa, che rientra nel programma per l a G i o r n

che, dopo un infortunio sul lavoro, hanno intrapreso un percorso di rinascita, grazie an-

che al supporto delle istituzioni e dei servizi di reinserimento sociale e lavorativo «Come Regione – ha sottolineato l’assessore – siamo impegnati a sviluppare politiche integrate che, in linea con gli obiettivi del Pnrr,

rafforzino il welfare e i percorsi di inclusio-

ne lavorativa, assicurando pari opportunità e

strumenti concreti per la ripresa La collabor a z i o n e t r a e n t i , a s s o c i a z i o n i e i s t i t u z i o n i è essenziale per costruire una rete solida a sostegno di chi affronta queste difficili sfide» «Le donne hanno condiviso un diario di rinascita Si tratta di donne che hanno partecipato ad un progetto di

Vittoria Rotunno

OLTRE IL GIARDINO Ospite il coordinatore regionale di FdI, il sindaco di Marsicovetere Zipparri, Carella della Femca Cisl e D’Alema di Confindustria

Quarto: «Matera, motore di sviluppo per la Basilicata tra tradizione e innovazione»

durante tutto l’anno e di integra-

re l’offerta turistica con le eccel-

lenze agro

comunali, Quarto ha ribadito l’im-

S

nale di Fratelli d’Ita-

l i a c h e h a d e l i n e a t o u n q u a d r o

chiaro delle s fide e delle oppor -

tunità per la Basilicata, toccando

temi cruciali come la politica re-

gionale, la sanità e il futuro delle

c i t t à l u c a n e , c o n p a r t i c o l a r e a t -

tenzione a Matera

Secondo Quarto, Fratelli d’Italia

si conferma il partito più impor-

t a n t e n o n s o l o i n B a s i l i c a t a , m a anche a livello nazionale, grazie

a l l a l e a d e r s h i p d e l l a P r e s i d e n t e

del Consiglio Giorgia Meloni A

livello regionale, il partito sta la-

vorando per rafforzare la propria

p r e s e n z a n e i t e r r i t o r i a t t r a v e r s o

c o n g r e s s i e l ’ o r g a n i z z a z i o n e d i coordinatori cittadini «Siamo ormai un partito grande, fatto di tan-

te anime Questo dimostra la vi-

talità e l’interesse verso la nostra

proposta politica», ha dichiarato

Quarto

Con quasi un anno dall’inizio del

secondo mandato del Presidente

B a r d i , Q u a r t o h a e v i d e n z i a t o i l

ruolo cruciale di Fratelli d’Italia

n e l l a n u o v a g i u n t a I l p a r t i t o h a

assunto responsabilità importanti, con deleghe fondamentali co-

me la sanità e il PNRR «Stiamo

lavorando per ristrutturare il percorso sanitario e per portare avan-

ti un piano che prevede l’assunzione di 1 400 persone, di cui 800

a tempo indeterminato», ha spie-

gato Quarto Questo piano ambi-

z i o s o m i r a a r a f f o r z a r e l a s a n i t à territoriale, una delle sfide più im-

portanti per la regione. Tra i temi

centrali affrontati, la sanità occu-

pa un posto di rilievo Quarto ha

sottolineato la necessità di rilan-

ciare i presidi ospedalieri locali, c o m e q u e l l o d i T i n c h i , e d i g a -

rantire servizi adeguati in tutta la

B a s i l i c a t a « L a n o s t r a v i s i o n e è

quella di una sanità più vicina ai cittadini, capace di rispondere al-

l e e s i g e n z e d e l l e f a m i g l i e e d e i

malati», ha affermato L’obiettivo è di trasformare i piccoli ospe-

dali in centri vitali per le comunità, con funzioni ben definite e

una gestione più efficiente

Matera, simbolo della Basilicata n e l m o n d o , è a l c e n t r o d e l l e r iflessioni di Quarto Per il coordi-

n a t o r e r e g i o n a l e , i l f u t u r o d e l l a

c i t t à p a s s a a t t r a v e r s o l a v a l o r i zzazione della sua identità storica e culturale «Matera deve ritorna-

re a essere una città che racconta s e s t e s s a , n o n s o l o u n l u o g o d i passaggio per un turismo mordi e

fuggi», ha detto. Quarto propone un modello di turismo sostenibi-

l e , i n g r a d o d i a t t r a r r e v i s i t a t o r i

p

lizione forte che includa anche li-

s

li d’Italia punta a esprimere il candidato sindaco, con una scelta che p

e decisioni imposte dall’alto. Quar-

to ha concluso delineando il suo sogno per Matera e per l

c

ppia coniugare tradizione e innovazione, valorizzando le sue risorse culturali, agricole e turistiche "«Il mio grande sogno è che Matera diventi

il motore di sviluppo per tutta la Basilicata, mantenendo la sua unicità e costruendo un futuro basa-

t o s u l l a s i n e r g i a t r a t e r r i t o r i o e

istituzioni», ha affermato

S i c a m b i a a r g o m e n t o a O l t r e i l giardino La Basilicata, da anni al centro del dibattito nazionale sul-

l'energia, si trova oggi a un bivio

c r u c i a l e I l r i t i r o d e l l ' E n i d a u n

progetto di perforazione petroli-

fera nella Val d'Agri, in seguito a

un ricorso accolto dal Consiglio

di Stato, segna una possibile in-

versione di tendenza per il setto-

re petrolifero nella regione Que-

sto evento ha acceso un confron-

to tra istituzioni, sindacati e imprenditori sul futuro dell'energia e

sull'impatto economico e sociale

delle estrazioni

Il pozzo Pergola 1, al centro del-

l a v i c e n d a , r a p p r e s e n t a u n c a s o e m b l e m a t i c o M a r c o Z i p p a r r i , sindaco di Marsicovetere, ha spie-

g a t o c h e l a r i d u z i o n e d e l l a p r o -

d u z i o n e d i g r e g g i o i n B a s i l i c a t a

e r a g i à i n i z i a t a n e g l i a n n i d e l l a

p a n d e m i a , p a s s a n d o d a i 9 6 0 0 0

b a r i l i g i o r n a l i e r i a c i r c a 3 8 0 0 0

« I l g i a c i m e n t o p i ù g r a n d e d ' E uropa sta affrontando difficoltà di

c o l t i v a z i o n e , u n t e r m i n e c h e r ich iama l' ag r ico ltu r a e s o tto lin ea

l a n e c e s s i t à d i g e s t i r e l e r i s o r s e

c o n a t t e n z i o n e p e r g a r a n t i r n e l a

s o s t e n i b i l i t à n e l t e m p o » , h a d i -

chiarato Zipparri.

F r a n c e s c o D ' A l e m a , v i c e p r e s idente di Confindustria e delegato a l l ' e n e r g i a , h a r i b a d i t o l ' i m p o r -

tanza strategica del settore petrolifero per la Basilicata «Il petrolio rappresenta un pilastro del PIL e dell'occupazione regionale L'in-

d o t t o c r e a t o n e g l i a n n i h a p e rmesso alle aziende lucane di com-

p e t e r e a l i v e l l o i n t e r n a z i o n a l e , portando eccellenze locali in paesi come Mozambico e Congo», ha

affermato. Tuttavia, D'Alema ha

sottolineato la necessità di evita-

r e u n c a l o d e l l a p r o d u z i o n e c h e

p o t r e b b e a v e r e r i p e r c u s s i o n i s u

r o y a l t y , o c c u p a z i o n e e s v i l u p p o economico Anche Francesco Carella, rappresentante della Cisl, ha

e v i d e n z i a t o l ' i m p o r t a n z a d i u n a

transizione energetica equilibra-

ta «È fondamentale tutelare i lavoratori e garantire una transizio-

ne moderata verso fonti energetiche più sostenibili Il petrolio ri-

m a n e u n a r i s o r s a i n d i s p e n s a b i l e

nel breve termine, ma dobbiamo i n v e s t i r e i n s e t t o r i c o m e l a c h i -

mica verde e le energie rinnova-

b i l i » , h a d i c h i a r a t o C a r e l l a h a inoltre sottolineato la necessità di maggiori controlli e standard elevati per le aziende locali che ope-

rano nel settore

I n f i n e a O l t r e i l g i a r d i n o a r r i v a M a r i a A n t o n i e t t a N i g r i , p r e s idente della Fidapa che ha sottolineato il valore della vita associativa e l'impegno della Fidapa nel promuovere un dialogo costruttivo sulla città che sogniamo, ispirandosi al titolo di un progetto distrettuale «Le associazioni devon o i n c i d e r e c o n c r e t a m e n t e n e l l a c o m u n i t à , n o n l i m i t

Quarto a Oltre il giardino
Nigri a Oltre il giardino
Zipparri, Carella e D’Alema a Oltre il giardino

Interessati dagli screening gratuiti saranno i centri di nefrologia e diagnosi di Chiaromonte, Lauria e Maratea

Per la Giornata mondiale del rene

Asp in campo con la prevenzione

P O T E N Z A . S a r a n n o i

c e n t r i d i n e f r o l o g i a e d i a -

g n o s i d e i P r e s i d i O s p e d alieri di Chiaromonte, Lauria e Maratea a rappresentare l'Azienda Sanitaria Locale di Potenza nella Gior-

n a t a M o n d i a l e d e l R e n e , che si svolgerà il 13 marzo

i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l a

F o n d a z i o n e I t a l i a n a d e l

Rene (Fir) e la Società Ita-

l i a n a d i N e f r o l o g i a ( S i n )

Nei tre centri, il personale

n e f r o l o g i c o e ff e t t u e r à screening gratuiti per i cittadini L’appuntamento è a Chiaromonte dalle 8:30 all e 1 4 : 3 0 , a L a u r i a d a l l e 10:00 alle 13:00 e a Maratea dalle 16:00 alle 19:00 I test saranno non invasivi, come lo stick delle urine e la misurazione della pressione arteriosa In fase prel i m i n a r e , u n q u e s t i o n a r i o aiuterà i medici a valutare la familiarità con patologie

r e n a l i o i p e r t e n s i o n e e l o stile di vita degli utenti

La Giornata Mondiale del Rene mira a sensibilizzare sull'importanza della salute renale e sulla prevenzion e a t t r a v e r s o c o r r e t t a a l i -

m e n t a z i o n e , c o m p o r t amenti adeguati e attività fisica I reni filtrano le toss i n e d a l l ' o rg a n i s m o e , s e

c o m p r o m e s s i , p o s s o n o c a u s a r e g r a v i p r o b l e m i d i s a l u t e L a p r e v e n z i o n e è

c r u c i a l e , s o p r a t t u t t o p e r

s o g g e t t i a r i s c h i o c o m e

d i a b e t i c i , i p e r t e s i , o b e s i ,

p e r s o n e c o n m a l a t t i e c a r-

d i o v a s c o l a r i o a u t o i m m u -

ni, come lupus e vasculiti

Nel mondo, 850 milioni di persone soffrono di malattie renali e, se non diagno-

s t i c a t e i n t e m p o , p o s s o n o

e v o l v e r e i n i n s u ff i c i e n z a

r e n a l e c o n c o m p l i c a z i o n i

g r a v i e m o r t a l i t à p r e c o c e

I l D i r e t t o r e d e l D i p a r t imento di Nefrologia e Dia-

lisi del Pos di Chiaromonte, Francesco Delfino, sot-

t o l i n e a : « A p r i r e i n o s t r i

p r e s ì d i s a n i t a r i a l l a p r e -

v e n z i o n e è f o n d a m e n t a l e

p e r t u t e l a r e l a s a l u t e d e i cittadini La patologia è in a u m e n t o , e d è e s s e n z i a l e informare sui rischi».

Anche il Direttore Sanita-

r i o d e l l a A s p B a s i l i c a t a ,

Luigi D’Angola, evidenzia:

« Q u e s t a g i o r n a t a s e n s i b ilizza sull’impatto delle malattie renali nel quadro delle cronicità Con l’aumen-

t o d e l l ’ a s p e t t a t i v a d i v i t a cresce anche la prevalenza

di anziani con malattia re-

n a l e c r o n i c a e c o m o r b i d it à , r e n d e n d o n e c e s s a r i o sviluppare trattamenti domiciliari»

D ’ A n g o l a r i c o r d a i n o l t r e c h e l a m a l a t t i a r e n a l e h a c

l o s anitari ma anche sociali ed emotivi, coinvolgendo paz i e n t i e f a m i l i a r i L a c arenza di nefrologi impone «un nuovo paradigma nella gestione del paziente nefropatico, con strategie globali e modelli organizzativi innovativi»

In ambito territoriale, Asp p u

e t t a r e precocemente la malattia e f a v o r i r e l a p r e v e n z i o n e . «Fondamentale l’intesa tra nefrologi e medici di famiglia – conclude D’Angola – L’Asp di Potenza lavora per garantire la prossimità delle cure, mantenendo att i v a l

a c arenza di risorse»

MATERA In occasione della Giornata Mondiale del Rene, giovedì 13 marzo, l’ASM di Matera, insieme alla Società Italiana di Nefrologia e alla

F o n d a z i o n e I t a l i a n a R e n e , s e n s i b i l i z z a s u l l ' i mportanza della salute renale e sulla prevenzione. S o

l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Dall e 8 0 0 a l l e 11 0 0 , p o r t e aperte in Nefrologia con screen i n g g r a t u i t i : v i s i t a , e s a m e urine e misurazione della pressione arteriosa

I m e d i c i n e f rol o g i r i s p o n d er a n n o a l l e d om a n d e d e g l i utenti, fornendo consigli utili sulla prevenzione e sull’importanza della diagnosi precoce. Le malattie renali, spesso asintomatiche, possono portare a insufficienza renale cronica La prevenzione è fondamentale: uno stile di vita sano e controlli medici regolari aiutano a proteggere i reni

«Questa iniziativa si inserisce in un percorso di promozione della salute e prevenzione delle malattie croniche» ha dichiarato il Direttore Generale Maurizio Friolo. «È un’occasione importante per sensibilizzare e invitare tutti a prendersi cura di sé»

L’assessore ha incontrato i sindaci dell’Ambito socio-territoriale Metapontino-Collina Materana per migliorare i servizi

POTENZA. Un incontro concreto per potenziare la rete sociale del territorio e garantire servizi più eff i c i e n t i e v i c i n i a i c i t t a d i n i C o n q u e s t o o b i e t t i v o , l ’ a s s e s s o r e r egionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha incontrato i sindaci dell’Ambito Socio-Territoriale MetapontinoCollina Materana, che comprende i comuni di Accettura, Aliano, Cir i g l i a n o , C o l o b r a r o , C r a c o , G o rgoglione, Montalbano, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, San Giorgio Lucano, San Mauro Forte, Scanzano Jonico, Stigliano, Tursi e Valsinni «In questa fase – ha dichiarato l’assessore Latronico – è fondamentale ascoltare i territori e collaborare con le amministrazioni locali per costruire una programmazione eff i c a c e L’ o b i e t t i v o è u t i l i z z a r e i n modo mirato le risorse disponibili

e migliorare la qualità dei servizi Il ciclo di incontri con i nove amb i t i t e r r i t o r i a l i n a

q

s t o : i n d

u a r e c r i t i c i t à e b isogni delle comunità, così da poter intervenire con strumenti adeguati e soluzioni concrete» Molte le questioni affrontate con il supporto degli Uffici di Piano regionale e dell’Ambito socio-territoriale Tra le principali, la necess i t à d i r i v e d e r e i l m o d e l l o d i g es t i o n e d e g l i A m b i t i s o c i o - t e r r i t oriali, la programmazione di serviz i d i l u n g o p e r i o d o a t t r a v e r s o r isorse finanziarie stabili e il rafforzamento degli Uffici di Piano mediante nuove assunzioni finanziate d a l l o S t a t o S i è d i s c u s s o a n c h e delle opportunità offerte dal magg i o r e c o i n v o l g i m e n t o d e l Te r z o Settore, dell’integrazione tra politiche sanitarie e sociali e della necessità di una programmazione ba-

sata su una visione d’insieme, sup e r a n d o l o g i c h e f r a m m e n t a t e l egate ai singoli Comuni « C o n f r o n t a r s i c o n i t e r r i t o r i – h a sottolineato l’assessore Latronico – è e s s e n z i a l e p e r c o m p r e n d e r e i reali bisogni delle comunità e fornire risposte efficaci e tempestive. L o s t a n z i a m e n t o d i 2 3 m i l i o n i d i euro provenienti dalle royalties pe-

trolifere per finanziare i Piani Sociali di Zona rappresenta un passo i m p o r t a n t e p e r i l p o t e n z i a m e n t o d e i s e r v i z i L’ o b i e t

è r e n d e r

q u e s t o f i n a n z i

m e n t o s t r u t t u r a l e , così da consentire agli Ambiti socio-territoriali di programmare con m a g g i o r e s e r e n i t à , m i g l i o r a r e l a qualità dei servizi e garantirne la continuità»

Cannizzaro: «Ogni provvedimento emesso dalla Regione è stato impugnato e annullato ma ancora l’Ente non paga». Basentini: «Troppo spesso impegnI non mantenuti»

L’Asp incontra le strutture private

Ser ve ricostruire un rapporto sereno tra il Sistema Sanitario Pubblico e le Strutture Private che concorrono a garantire il diritto alla salute

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Se c o n d o i l p r i n c i p i o

d i s u s s i d a r i e t à c h e

l’assessore Latroni-

c o d o v r e b b e b e n e c o n o -

scere, vista la sua cultura

cattolica e la sua giovani-

le militanza in Comunio-

n e e L i b e r a z i o n e , l a c o l -

laborazione tra le struttu-

ra private e quelle pubbli-

che è un elemento essen-

ziale per garantire la cor-

retta gestione dei servizi

U n p r i n c i p i o c h e è s t a t o molto ben applicato e che

è il cardine operativo, per

e s e m p i o , d e l l a S a n i t à

lombarda che consente ai

cittadini di poter sceglie-

re se esercitare il proprio

d i r i t t o a l l a s a l u t e i n u n a struttura di proprietà pub-

blica o in una delle tante

strutture private che sono

c o n v e n z i o n a t e c o n i l S istema Sanitario senza che

tutto ciò comporti esborsi alle tasche dei cittadini

L’INCONTRO

TRA ASP E

STRUTTURE

SANITARIE PRIVATE

In Basilicata, malgrado le dichiarazioni di principio,

i l r a p p o r t o t r a i l S i s t e m a

S a n i t a r i o p u b b l i c o e l e strutture private non è dei

p i ù s a n i L ’ a n n o s c o r s o , per esempio, malgrado il forte impegno che le strutture convenzionate hanno

m e s s o i n c a m p o p e r r idurre le liste d’attesa negli ospedali si sono sussegui-

te polemiche e discussio-

ni sui tetti di spesa, sui lo-

ro eventuali superamenti

e s u l d i r i t t o c h e i c e n t r i privati hanno di essere pa-

gati per le attività svolte Un diritto per esercitare il

q u a l e , p e r ò , l e s t r u t t u r e privata hanno molto spes-

so dovuto attivare azioni

giudiziarie che hanno vi-

s t o s e m p r e s o c c o m b e n t e

la Regione, obbligata dal

Giudice a pagare il dovu-

t o c h e s i e r a r i f i u t a t a d i

v e r s a r e U n a c o n d i z i o n e

c h e a n c h e n o i a b b i a m o p i ù v o l t e r a c c o n t a t o e

s t i g m a t i z z a t o , r i t e n e n d o

p a r o l e d e l l ’ A v v F r a n c e -

sco Cannizzaro che ha più

v o l t e d i f e s o l e s t r u t t u r e

sanitaria davanti ai giudi-

ci amministrativi Proprio

ai nostri microfoni, il giu-

rista potentino ha eviden-

ziato che «ogni provvedi-

m e n t o e m e s s o d a l l a R e -

g i o n e è s t a t o i m p u g n a t o

d a l l e s t r u t t u r e s a n i t a r i e

p r i v a t e e d a n n u l l a t e d a l

T r i b u n a l e A m m i n i s t r a t i -

vo Regionale e, malgrado

ciò, la Regione Basilicata

c o n t i n u a a n o n o t t e m p e -

rare a quanto ordinato dai

Giudici e ad emettere ulteriori provvedimenti ille-

gittimi».

Parole chiare che eviden-

z i a n o t u t t o i l d i s a g i o d i

P e r c h i c o m e n o i h a u n a vis

he, soprattutto,

assolutamente eticamente

s c o r r e t t o i l f a t t o c h e c h i

h a s v o l t o u n l a v o r o n o n v e n i s s e p a g a t o f i n o a l -

l ’ i n t e r v e n t o d e l G i u d i c e

c o n u n a R e g i o n e c h e s i comportava come un pes-

s i m o p a g a t o r e , q u a s i d a i s c r i v e r e a d u n a c e n t r a l e

rischi interbancaria Una

situazione che ha convint o i l D i r e t t o r e G e n e r a l e dell’A S P M araldo ad in -

c o n t r a r e l e a z i e n d e c h e operano nel settore priva-

t o d e l l a S a n i t à p e r c o nfrontarsi sulle cose da fa-

r e U n i n c o n t r o c h e l o

stesso Maraldo ha ritenu-

t o f r u t t u o s o a n c h e s e i nterlocutorio, quasi a voler

nascondere il senso di disagio che la Regione non p u ò n o n p r o v a r e n e l l ’ e s -

s e r e c o s t r e t t a a p a g a r e i p r o p r i d e b i t i p e r o r d i n e

del giudice

OGNI PROVVEDI-

MENTO È STATO

ANNULLATO

Che il clima non sia stato dei più sereni, del resto, è emerso chiaramente dalle

chi ha investito risorse ed intelligenze in attività im-

p r e n d i t o r i a l i e c h e , g i u -

s t a m e n t e , r i t i e n e s i a n e -

c e s s a r i o c h e q u e s t i i n v e -

s t i m e n t i s i a n o f r u t t u o s i

a n c h e p e r c h é c o m e g i us t a m e n t e h a e v i d e n z i a t o

C a n n i z z a r o « s o n o i n d i -

scussione decine di posti di lavoro ma anche e so-

prattutto la salute dei cit-

tadini» Sembra, infatti, che molti d i m e n t i c h i n o c o m e m o ltissime attività sanitarie in

q u e s t a r e g i o n e v e n g o n o svolte soltanto grazie a si-

stema privato della sanità che garantisce quella con-

t i n u i t à a s s i s t e n z i a l e c h e

troppo spesso le strutture

p u b b l i c h e n o n s o n o i n

grado di garantire L’esa-

sperazione degli operato-

ri del settore privato sono

d e l r e s t o e v i d e n t i a n c h e

n e l l e p a r o l e d i B a s e n t i n i

c h e n e l l o s p e r a r e c h e l a

r i u n i o n e n o n s i r i d u c a a l

s o l i t o g i r o d i p a r o l e e v idenzia come «gli impegni

p r e s i t r o p p o s p e s s i n o n

sono stati mantenuti»

nza, si fa difficoltà ad onorare un debito A noi piacerebbe che l’as-

i m m e d i a

m e n t e per pagare quanto devono agli imprenditori della Sanità privata ma anche che repentinamente mettessero mano al rapporto intercorrente tra il Sistema San i t a r i o e l e s t r u t t u r e p r ivate. Il Diritto alla Salute ha un v a l o r e d i r a n g o c o s t i t uz i o n a l e e , s o p r a t t u t t o , è centrale nella vita di tutti noi Pretendere che venga garantito seriamente e che s i cos tr

virtuoso tra il Sistema Sanitario Regionale e gli imp

Alcuni momenti dell’incontro (foto Mattiacic)

Il progetto biennale nato dalla collaborazione tra Asp Basilicata, Rotary

Club Melfi Distretto 2120 e Ministero della Giustizia

C’è la Telemedicina per curare i detenuti del carcere di Melfi

M E L F I . « L a m a g i a d e l l a connessione irresistibile» è

i l p r o g

d

A s p B a s i l i c a t a , R o t a r y

Club Melfi Distretto 2120 e Ministero della Giustizia

p e r g a r a n t i r e a i d e t e n u t i della Casa Circondariale di Melfi un’assistenza sanita-

r i a q u a l i f i c a t a e l a c o n t inuità delle cure tramite la t e l e m e d i c i n a G r a z i e a l protocollo d’intesa firmato dal Direttore Generale Asp

B a s i l i c a t a A n t o n e l l o M a -

r a l d o , d a l P r e s i d e n t e d e l

Rotary Melfi Riccardo Colucci e dalla Direttrice del carcere Maria Rosaria Petraccone, i pazienti detenuti con malattie croniche po-

t r a n n o r i c e v e r e c u r e a d istanza senza sostituire, ma integrando, l’assistenza san i t a r i a t r a d i z i o n a l e S e l a fase sperimentale avrà esito positivo, il progetto pot r à e s s e r e e s t e s o a d a l t r i istituti penitenziari della regione Il Rotary Melfi fornirà un avanzato sistema di telemedicina con un totem m o b i l e d o t a t o d i m o n i t o r m u l t i p a r a m e t r i c o , t e l e c amer a, micr o f ono , r ou ter e d i s p o s i t i v i d i r i l e v a z i o n e L’ a t t r e z z a t u r a s a r à i n s t a llata nell’infermeria del carcere ma, se necessario, potrà essere trasportata nelle celle per monitorare i detenuti I dati raccolti saranno inviati alla Centrale Ope-

rativa Hub di Venosa, che li trasmetterà agli specialisti per televisite e teleconsulti, sempre alla presenza del medico di medicina penitenziaria e, se richiesto, di altre figure sanitarie Il s i s t e m a s a r à g e s t i t o d a g l i operatori Asp già attivi nel carcere, garantendo il monitoraggio dell’aderenza terapeutica Sottolineando il valore umano del progetto, i l P r e s i d e n t e d e l R o t a r y Melfi Riccardo Colucci ha affermato: «Tra le missioni del Rotary c’è il miglioramento delle condizioni di vita di tutti, indipendentemente dal luogo e dal cont e s t o s o c i a l e » D o p o l’esperienza nelle Residenze per Anziani, l’uso della

t e l e m e d i c i n a a p p r o d a n e l car cer e d i M elf i p er u manizzare le cure e restituire dignità ai detenuti Soddis f a z i o n e è s t a t a e s p r e s s a anche da Gianvito Corona,

D i r e t t o r e d e l l ’ U n i t à O p erativa Complessa delle Cu-

re Domiciliari e Palliative e

R e s p o n s a b i l e d e l l a Te l e -

m e d i c i n a : « Q u e s t o p r o t ocollo è un modello replicabile che getta le basi per un solido assetto organizzativo di telemedicina in ambito carcerario L’obiettivo

è s o s t i t u i r e l a m e d i c i n a d’attesa con quella di prossimità»

Per la Direttrice del carcere Maria Rosaria Petraccone, «l’iniziativa, voluta dal Rotary e avallata dall’Asp, migliorerà il servizio sanitario interno, ottimizzando

l e a t t i v i t à s e n z a d o v e r r i -

c o r r e r e f r e q u e n t e m e n t e a visite esterne»

I l d i r e t t o r e g e n e r a l e A s p

A n t o n e l l o M a r a l d o v e d e nel protocollo «un volano p e r i l r i l a n c i o d e l l a t e l emedicina», sollecitando il

D i r e t t o r e S a n i t a r i o L u i g i

D’Angola e il responsabile del servizio Corona a recuperare il terreno perso e raggiungere tutti gli obiettivi previsti

MATERA Prosegue lo screening cardiovascolare in Basilicata La giornata di prevenzione si terrà a Matera sabato 15 marzo 2025, presso la Parrocchia Maria SS.ma Addolorata (Viale delle Nazioni Unite, 53) dalle 9:00 alle 12:30. L’iniziativa

è organizzata dai Lions Club Matera Host e Matera Città dei Sassi, con le associazioni diabetici

e d e i c a r d i o l o g i ambulatoriali

A p e r t a a t u t t i , p re v e d e e s a m e

g l i c e m i c o , p e s o c o r p o re o , p re ss i o n e a r t e r i o s a ,

s a t u r a z i o n e d i o s s i g e n o , e l e t -

t ro c a r d i o g r a mm a c o n c o n s ul e n z a e v a l u t azione dei fattori

d i r i s c h i o I l

p ro g e t t o L i o n s del Distretto 108

Ya c o i n v o l g e B a s i l i c a t a , C a l a b r i a

c

t e n z a , re s p o n s a b i l e d e l l e s e s s i o n i . L e d o n n e restano i soggetti più a rischio, spesso inconsapevoli dei sintomi specifici, con un accesso ridotto alle cure intensive per infarto e ictus Anche fattori psico-sociali come stress e carichi familiari influiscono negativamente sulla salute cardiovascolare. Dopo lo screening, in Aula Magna della P

esperti, dove saranno consegnati i referti.

A promuovere la donazione la Fondazione Nadia Toffa, l’intento è migliorare la qualità delle cure per i pazienti oncologici

P O T E N Z A . M i g l i o r a r e l ' o ff e r t a sanitaria facendo leva sulla bontà, sul lavoro del terzo settore e su una collaborazione duratura Questo il senso della consegna, avvenuta ieri nel Palazzo di Vetro dell'Ospedale San Carlo di Potenza, di due p o l t r o n e a z z u r r e p e r i p a z i e n t i i n c h e m i o t e r a p i a . A p r o m u o v e r e l a d o n a z i o n e l a F o n d a z i o n e N a d i a Toffa, rappresentata da Marika Padula e dal volontario Canio Salvatore, che ha messo a disposizione tempo e passione per dare una speranza concreta nell'oncologia Pres e n t i , o l t r e a l o r o , i l D g d e ll'Azienda Sanitaria San Carlo, Luig i S p e r a , e i l d i r e t t o r e d e l l ' U n i t à Operativa di oncologia, Domenico Bilancia

Tu t t o n a s c e d a l Te a t r o F r a n c e s c o Stabile, dove il 4 novembre 2024 si è svolto l'evento Fiorire d'inverno, titolo dell' ultimo libro di N a-

dia Toffa Con questa iniziativa, la Fondazione punta a dare un sostegno concreto ai malati di cancro Un bel gesto che rafforza l'offerta sanitaria in Basilicata e che non si f e r m a a P o t e n z a M a r i k a P a d u l a , c u o r e p u l s a n t e d e l l ' i n i z i a t i v a , h a dichiarato: « S i a m o q u i

s s i

m

l o spettacolo affinché il ricavato, grazie ai cittadini che hanno aderito, f o s s e u s a t o p e r a c q u i s t a r e q u e s t e poltrone Sappiamo che sono sempre più insufficienti per accogliere chi deve fare radio e chemioterapia Il San Carlo ha accolto subito l'iniziativa e oggi è qui con noi il DG Spera, il primario Bilancia e il volontario Canio Salvatore, un rag a z z o s p e c i a l e c h e h a s p o s a t o l a causa e ci ha aiutato nell'organizzazione»

C a n i o S a l v a t o r e h a r a c c o n t a t o :

«Grazie alla Fondazione e a Marika ho partecipato alla presentazione del libro Fiorire d'inverno Era il 23 agosto 2023 Vedo la locandina, mi commuovo, vado a sentire la storia Mi ha colpito così tanto che l'ho portata a scuola per affrontare un percorso difficilissimo e straordinario e ho fatto anche un disegno». Il Dg Luigi Spera ha accolto la don a z i o n e s o t t o l i n e a n d o : « È u n g e -

sto importante, perché si colloca in u n m o m e n t o i n c u i s t i a m o a mpliando il day-hospital oncologico p e r d a r e r i s p o s t e p i ù t e m p e s t i v e Questa donazione va a completare quei lavori Noi conciliamo semp r e l ’ a p p r o c c i o s c i e n t i f i c o c o n quello umano, che è fondamentale nella terapia quotidiana». Domenico Bilancia ha applaudito l ' i n i z i a t i v a : « S t i a m o p o t e n z i a n d o le attività del day-hospital perché purtroppo l'incidenza della malattia aumenta Abbiamo in prospett i v a l a c r e a z i o n e d i u n s e c o n d o day-hospital con sei nuove poltrone Queste due saranno utilizzate lì, per la gestione dei trattamenti A t t u a l m e n t e c i s o n o c i r c a m i l l e nuove diagnosi all'anno, e sette-ottocento pazienti intraprendono un percorso terapeutico, senza contare quelli con malattie avanzate»

POTENZA Aliquote confermate per risanare il debito comunale Dibattito acceso tra maggioranza e opposizione

Consiglio comunale, approvate le delibere su Irpef e IMU per il 2025

D I R OS AM AR I A M O LL I CA

P O T E N Z A D o p o l ’ i n s e d i a -

m e n t o d e l C o n s i g l i o c o m u n a l e

dei ragazzi, si è tenuto presso la sala di via Nazario Sauro il Con-

siglio comunale in seduta ordi-

naria per approvare alcuni prov-

v e d i m e n t i e s s e n z i a l i p e r f a r s i

che la prossima settimana possa

essere approvato il Documento

U n i c o d i p r o g r a m m a z i o n e e i l

b i l a n c i o d i p r e v i s i o n e d u r a n t e

l’apposita Assise convocata per

lunedì 17 marzo

Il presidente del Consiglio Pier-

luigi Smaldone passa immedia-

t a m e n t e l a p a r o l a a l l ’ a s s e s s o r e

al Bilancio Roberto Falotico per

illustrare la delibera riguardan-

t e l ’ a d d i z i o n a l e c o m u n a l e s u l reddito delle persone fisiche per

l’anno 2025

L’assessore ha spiegato che l’ali-

quota dell’addizionale comuna-

le Irpef per quest’anno è fissata

a l l o 0 , 8 % , s e n z a f a s c e d i e s e n -

z i o n e , c o n u n a u m e n t o d e l l o

0 , 2 % p e r i r e d d i t i s u p e r i o r i a i

50 000 euro Nessuna modifica,

dunque, rispetto alle aliquote già

a p p r o v a t e d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o -

n e p r e c e d e n t e e a t t u a l m e n t e i n v i g o r e A l i q u o t e c o s ì a l t e p r op r i o p e r p e r m e t t e r e a l C o m u n e

di risanare il debito per il quale

è s t a t o a c c o r d a t o i l “ S a l v a P otenza”

I l c o n s i g l i e r e B r u n o S a p o n a r a , del gruppo “Orgoglio lucano” si s o f f e r m a « s u l l ’ a s s e n z a d e ll’esenzioni e sulla maggiorazione dello 0,2% per i redditi supe-

riori ai 50 000, aumento deciso per i prossimi 20 anni, malgra-

d o i n c a s s i c h e n e l l a m a g g i o r a -

z i o n e I r p e f h a n n o d e t e r m i n a t o un aumento pari a 800.000 euro

negli ultimi anni Il mio gruppo v o t e r à c o n t r o a l p r o v v e d i m e n -

t o » , a l l o s t e s s o m o d o l a c o n s ig l i e r a d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , C a r -

mela Galgano si sofferma «sul-

la volontà dell’attuale Ammini-

strazione di confermare quanto deciso dalla precedente, malgra-

do l’aumento degli introiti regi-

strati Anche il nostro voto sarà

contrario al provvedimento». Di

c o n t r o i c o n s i g l i e r i d e l l a m a g -

g i o r a n z a M i r k o G i o r d a n o e

F r a n c e s c o P o t e n z a s o s t e n g o n o

c h e « i l p i a n o d i r i e q u i l i b r i o c i

tiene vincolati a parametri mol-

to rigidi, e l’aumento di introiti

ci consentirà di procedere in ma-

n i e r a p i ù s p e d i t a v e r s o u n r i equilibrio del bilancio» e che «per

procedere agli eventuali sgravi,

è necessario avere contezza del-

l a s i t u a z i o n e e c o n o m i c o - f i n a n -

ziaria dell’Ente».

La proposta è stata accolta con

pareri contrastanti Successiva-

m e n t e , l ’ a s s e s s o r e F a l o t i c o h a presentato una nuova delibera ri-

g u a r d a n t e l e a l i q u o t e I M U p e r

l ’ a n n o 2 0 2 5 , p r o p o n e n d o u n a

maggiorazione dello 0,08%

Anche su questo punto che non

apporta alcuna modifica a quel-

lo che è stato approvato fino al-

l ’ a n n o s c o r s o d a l l a p r e c e d e n t e

A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e ,

l ’ o p p o s i z i o n e h a d a r i d i r e L a

consigliera Galgano ha sollevato dubbi sulla mancata riduzione

delle aliquote, nonostante le ri-

chieste degli anni precedenti da

parte dell’allora minoranza che

oggi invece amministra la città

Il consigliere Antonio Vigilante

d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a h a r i c o r d a t o

che il piano triennale per uscire

dal dissesto ha lasciato al comu-

ne un debito di 84 milioni di eu-

ro su un bilancio di poco più di

60 milioni, criticando l’Ammi-

nistrazione per non aver ricono-

s c i u t o l e r e s p o n s a b i l i t à d e l l e

scelte finanziarie precedenti

Il capogruppo di “Basilicata Ca-

sa Comune” , Gianpiero Iudicel-

lo, invece, parte da più lontano

e r i c o r d a c h e i l s o s t e g n o d e l centrosinistra alla giunta De Lu-

ca è stato finalizzato a garantire

il bene della città e a sostenere il riequilibrio finanziario che oggi è tema di dibattito Dopo un proficuo confronto tra tutti i membr

del documento in Commissione

I l c o n s i g l i e r e R o c c o P e p e , d i ‘Area Civica’ , ha ribadito che è f o n d a m e n t a l e c h e g l i o b i e t t i v i strategici siano condivisi da tutte le forze politiche In merito alle criticità legate ai progetti, come la scuola ex-Torraca, il consigliere Iudicello ha richiamato l’attenzione sui problemi di programmazione e sui ritardi che rischiano di compromettere la realizzazione di opere fondamentali per la città Il sindaco Vincenzo Telesca ha allora chiarito la p o s i z i o n e d e l l ’ A m m i n i s t r a z i on e , r i s p o n d e n d o c h e s i s t a c e rc a n d o d i p o r r e r i m e d i o a i p r oblemi ereditati, puntando su un ridimensionamento realistico dei progetti La delibera è stata comunque approvata a maggioranza dei presenti. Approvati questi punti fondamentali , la seduta si è sciolta per mancanza del numero legal e , r i m a n d a n d o l a d i s c u s s i o n e delle inteerrogazioni e delle mozioni alle prossime Sedute

Insediato il consiglio comunale baby Il sindaco: «Speriamo che le loro idee possano vedere la luce»

Telesca: «Con il Consiglio dei Ragazzi inizia una nuova stagione per Potenza»

D I F RA N C E S CO M EN O N N A

a ieri il Comune di

Potenza ha il nuovo consiglio comu-

nale dei ragazzi La ceri-

monia si è svolta nella se-

de del Mobility Center di

Potenza, sita in via Naza-

rio Sauro Nel segno della continuità e della parità di genere, Vittoria Roccano-

v a , s u b e n t r a a l p o s t o d i

Giuditta Molinari Un bel

segnale per l'intera comu-

nità di Potenza

P r e s e n t i i c o n s i g l i e r i s enior e tutti gli junior pron-

ti a fare bella mostra nel-

l a c e r i m o n i a d i i n s e d i a -

m e n t o s v o l t a s i a l l a p r es e n z a d e l P r e f e t t o d i P o -

tenza, Michele Campana-

ro, del Sindaco di Poten-

za, Vincenzo Telesca, del

P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o Comunale, Pierluigi Smal-

d o n e , d e l l ' A s s e s s o r a a l l a Programmazione, Loredana Costanza, alle Pari Op-

portunità Angela Lavalle,

a l l e P o l i t i c h e A b i t a t i v e , Anna Greco e alla Cultura,

Roberto Falotico

L a c e r i m o n i a d i i n s e d i a -

mento è iniziata con l'Inno di Mameli, successiva-

mente il Prefetto Michele Campanaro ha ricordato il

v a l o r e d e l l ' U n i t à d ' I t a l i a , il rapporto con la Costituz i o n e I t a l i a n a e l e p a r o l e

d i P i e t r o C a l a m a n d r e i a

sostegno del patriottismo

Una cerimonia bella, toc-

cante e di grande rilievo

C o n V i t t o r i a R o c c a n o v a fanno parte della consilia-

t u r a g l i a s s e s s o r i C h i a r a Ricciuti, Stefaano Telesca,

G i u s e p p e S a n t a r s i e r o e

Azzurra Gerardi

Il consiglio comunale dei ragazzi invece è composto

d a A m i r a B a r g h o u t , L o -

r e n z o B i s c i o n e , N i c o l

Boccia, Andrea Busciolan o , S o f i a C a i a z z o , C h r i -

stian Claps, Massimo Co-

langelo, Noemi Di Maio,

Elena Di Stasio, Michele

D i T o m m a s o , E m a n u e l e

Eboli, Alessia Gammaro-

ta, Rossella Gherbi, Federica La Guardia, Angelica

M a r s i c o , G i o v a n n i G a -

briele Napoli, Matteo No-

lè, Gerardo Martino, An-

t o n e l l o P a g a n o , M i r i a m

Carol Pastore, Giosuè Si-

l e o , G a i a S u m m a , A l i c e

Sileo, Beatrice Tarsia, An-

tonio Tramutola, France-

sca Vaccaro, Maria Anton i e t t a V e l t r o e M i c h e l e

Zuccaro Il Consiglio Comunale dei ragazzi è stato

s p o n s o r i z z a t o n e g l i a n n i

passati dall'Ageb ( Associazione Genitori Basiica-

ta ), presieduta da Fernan-

do Barbaro e dall'Ufficio

S c o l a s t i c o R e g i o n a l e n e l

segno tangibile della cultura, dell'istruzione e del-

la voglia di fare della co-

noscenza un punto di forza della programmazione congiunta tra consiglio co-

munale senior e junior.

I l S i n d a c o d i P o t e n z a ,

Vincenzo Telesca ha par-

lato della nuova stagione

d e d i c a t a a i g i o v a n i : « È

una motivazione per fare

m e g l i o , c o n i l c o n s i g l i o

dei ragazzi parte una nuo-

v a s t a g i o n e U n a n u o v a s t a g i o n e c h e d e v o d i r e s i

è bloccata nel corso della

scorsa consiliatura non per

c o l p a d e l l a p r e c e d e n t e

a m m i n i s t r a z i o n e m a p e r colpa del Covid Non han-

n o p o t u t o p r o d u r r e i l r isultato sperato e spero che questa volta i ragazzi pos-

sano cimentarsi a presentare le loro offerte e a la-

v o r a r e c o n n o i a f f i n c h è una loro idea possa vedere la luce Noi siamo feli-

c i d i q u e s t a n u o v a e s p erienza e sicuramente vedo

q u e s t i r a g a z z i c o s ì e m oz i o n a t i e v o l e n t e r o s i n e l

poter gestire la cosa pubblica» L’Assessora alle Politiche

G i o v a n i l i d e l C o m u n e d i

P o t e n z a , F e d e r i c a D ’ A ndrea ha detto la sua in me-

r i t o a l l a c e r i m o n i a d i i n -

s e d i a m e n t o d e l l a g i u n t a

comunale dei ragazzi: «È

un modo per coinvolgere

l e n u o v e g e n e r a z i o n i a l -

l'interno di un nuovo per-

c o r s o d i c o n s a p e v o l e z z a del proprio ruolo all'inter-

n o d e l l a c i t t à A b b i a m o

c h i e s t o a q u e s t i r a g a z z i

c h e a b b i a m o c o i n v o l t o a

compiere un progetto che ha avuto l'impulso da par-

te dell'Associazione Age, in particolar modo mi pre-

m e r i n g r a z i a r e i l p r e s i -

d e n t e F e r n a n d o B a r b a r o per aver sollecitato da su-

bito il mio assessorato af-

finchè si potesse riavvia-

r e q u e s t a b u o n a p r a t i c a Questa nuova pratica che

s i è a v v i a t a n e l m i g l i o r e

dei modi, c'è stata la cam-

p a g n a e l e t t o r a l e , l e e l ezioni successive, insomma c'è stato il coinvolgimento

d i q u e s t i g i o v a n i c h e s i sentono responsabili di da-

re un nuovo volto alla citt à D i f a r l o c o n u n a c o n -

sapevolezza che un po' ci sorprende e un po' ci riem-

della

esperienza sotto-

«Per il primo consiglio co-

pie d'orgoglio Questi rag a z z i s o n o p r o n t i p e r a ffrontare il domani per costruire il proprio futuro all'interno del proprio luogo n a t a l e , a l l ' i n t e r n o d e l l a propria città e lo vogliono f a r e c o n u n a c o n s a p e v ol e z z a d i f a r l o l a v o r a n d o tu tti in s ieme p er av v iar s i verso una città inclusiva, c h e s i a a m i s u r a d e i p i ù piccoli» Vittoria Roccanova, emoz i o n a t i s s i m

Alcuni momenti del Consiglio comunale dei ragazzi
(foto Mattiacci)

Furti in abitazione, controlli straordinari della Polizia

T I TO . S o n o p ro s e g u i t i n e i

g i o r n i s c o r s i i s e r v i z i s t r a -

o r d i n a r i d i s p o s t i d a l Q u e -

s t o re d i P o t e n z a G i u s e p p e

Ferrari per prevenire i fur-

t i i n a b i t a z i o n e a P i g n o l a , Ti t o e P i c e r n o . L’ a t t i v i t à ,

b a s a t a s u l l ’ a n a l i s i d i d a t i

s t a t is t ici e s eg n a la zio n i, h a portato a un’intensificazio-

n e d e i p a t t u g l i a m e n t i , c o n

c o n t ro l l i m i r a t i s u p e r s o n e

e v e i c o l i , s o p r a t t u t t o n e l l e

fasce orarie più a rischio. Il dispositivo è stato attuato

i n s i n e r g i a c o n l ’ A r m a d e i

C a r a b i n i e r i , f a v o re n d o u n

c o s t a n t e s c a m b i o d i i n f o r-

m a z i o n i p e r u n a s t r a t e g i a

e f f i c a c e . L a m a g g i o re p resenza delle Forze dell’Ordine ha un effetto deterrente, riducendo l’opportunità di

f u r t i e a u m e n t a n d o l a p e r-

cezione di sicurezza. Nel corso dei servizi, svolti dalla Polizia di Stato con il

s u p p o r t o d e l R e p a r t o P re -

v e n z i o n e C r i m i n e “ B a s i l i -

cata” e della Polizia Stradale, sono stati controllati 202

v e i c o l i e i d e n t i f i c a t e 3 3 0

p e r s o n e , d i c u i 4 3 c o n p recedenti Oggi sono in corso u l t e r i o r i c o n t ro l l i a Ti t o e

Pignola

La segretaria regionale della Basilicata Calamita: «Situazione critica, serve un impegno concreto dell'azienda»

Vertenza Smartpaper, la Fiom Cgil: «Ora la società rispetti il contratto»

S A N T ’ A N G E L O L E

F R AT T E S i è r i u n i t o i l

d i r e t t i v o s i n d a c a l e d e l l a

S mar tp ap er alla p r es en za

d e l l a s e g r e t a r i a g e n e r a l e

F i o m C g i l B a s i l i c a t a ( l a

s o c i e t à h a s e d e l e g a l e a

S a n t ’ A n g e l o l e F r a t t e e anche una sede operativa

i n c o n t r a d a S a n t a L o j a a

Ti t o ) L a r i u n i o n e è s t a t a

f o n d a m e n t a l e p e r f a r e i l

p u n t o s u l l a s i t u a z i o n e aziendale attuale in difesa dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e della loro dignità sul lavoro «Le l a v o r a t r i c i e i l a v o r a t o r i della Smartpaper - ha detto Giorgia Calamita - mer i t a n o i l r i s p e t t o d e l c o n -

t r a t t o n a z i o n a l e , q u e s t a è la prima risposta concreta necessaria perché si possa r i s t a b i l i r e u n c o n f r o n t o corretto con l'azienda La situazione aziendale è ancora critica e il futuro non possiamo affrontarlo senza un impegno concreto a difesa dei diritti di ogni la-

voratore e lavoratrice Oggi più che mai, è essenziale lottare per la dignità dei lavoratori Non possiamo a c c e t t a r e p o l i t i c h e a z i e ndali che non tutelano adeg u a t a m e n t e i l a v o r a t o r i , mettendoli in una posizione di debolezza e lasciandoli senza certezze Il rinnovo del contratto nazionale è una delle battaglie p i ù i m p o r t a n t i c h e d o bbiamo portare avanti Non

è s o l o u n a q u e s t i o n e f o rmale: il contratto garanti-

sce diritti, giustizia e stabilità È anche per questo che il 28 marzo dobbiamo scendere in piazza, aderire allo sciopero e far sentire la nostra voce forte e chiara contro l’arroganza d i F e d e r m e c c a n i c a N o n possiamo permettere che i nostri diritti vengano messi in discussione, che il futuro del nostro settore venga determinato da chi non ha a cuore il nostro benessere Un altro tema fondamentale riguarda la nostra

r i c h i e s t a d i i n c o n t r o r ispetto all'ex articolo 9, che è essenziale per conoscere la situazione industriale, produttiva, occupazion a l e e p r o s p e t t i v e f u t u r e della Smartpaper L’azienda, dopo aver rinviato l'incontro, non ha ancora definito una nuova data per il confronto Questa è una q u e s t i o n e d e l i c a t a e c r uciale per la stabilità aziendale e per capire come si v o r r a n n o g e s t i r e l e r e l azioni interne Non possia-

mo accettare che l'azienda non rispetti i tempi e non dia risposte chiare e concrete La Fiom Cgil e i delegati - conclude - chiedono che vengano ripristinate in Smartpaper le corrett e r e l a z i o n i s i n d a c a l i e che vengano date risposte a

Fiom ha inviato all'azien-

sposta»

VIETRI DI POTENZA La

F i t C i s l B a s i l i c a t a l a n c i a l’allarme «sulla grave situazione dei lavoratori addetti alla raccolta rifiuti a Vietri d i P o t e n z a , i m p i e g a t i d a l l a società Eka» In una lettera i n d i r i z z a t a a l C o m u n e e a l Prefetto di Potenza, il segret a r i o re g i o n a l e S e b a s t i a n o Colucci denuncia il mancato pagamento degli stipendi da mesi e l’assenza di interventi da parte dell’amministrazione comunale

« N o n o s t a n t e l a r i c h i e s t a d i a t t i v a z i o n e d e l p a g a m e n t o sostitutivo avanzata dal sindacato il 20 febbraio 2025, il C o m u n e n o n h a a n c o r a adottato le procedure previste per garantire la tutela dei lavoratori e la continuità del s e r v i z i o - d i c e C o l u c c i - D i fronte a questa situazione, la Fit Cisl invoca l’applicazion e d e l l e p ro c e d u re d i r a ff re d d a m e n t o p re v i s t e d a l -

z i o n e u r g e n t e p e r i n d i v iduare soluzioni immediate Nel frattempo, è stato proclamato lo stato di agitazione del personale, con possibili ripercussioni sulla raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nel territorio comunale L’auspicio è che le istituz i o n i i n t e r v e n g a n o a l p i ù presto per evitare ulteriori disagi alla cittadinanza e garantire ai lavoratori il diritt o a l l a re t r i b u z i o n e » , c o nclude R a c c o l t a r i f i u t i , s c a t t a l o s t a t o d i a g i t a z i o n e d e l l a v o r a t o r i

l ’ A c c o r d o N a z i o n a l e d e l 2001 e chiede una convoca-

Sarconi, 300mila euro per le strade

DI EM AN UELA CALABRES E

L’

Amministrazione

Comunale di Sar-

coni ha avviato i lavori di manutenzione straordinaria del manto strada-

l e e d e l l e p e r t i n e n z e n e l l e strade comunali, così come dei servizi ausiliari di supporto inerenti alla viabilità

Dalla Casa comunale spie-

g a n o c h e « i l p r o g e t t o , f i -

n a n z i a t o c o n u n i m p o r t o complessivo di 300 000 euro, è stato reso possibile grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Basili-

c a t a n e l l ' a m b i t o d e l P r o -

g r a m m a O p e r a t i v o V a l

d'Agri, che ha destinato al

Comune di Sarconi un totale di 392 211,56 euro Questo intervento rientra tra le azioni previste per la messa in sicurezza della viabilità comunale e degli immobili pubblici, nonché per il contrasto al dissesto idrogeologico, con particolare attenzione alla gestione delle acque bianche e alla preven-

zione dei rischi legati agli eventi climatici estremi» E proseguono dal Comune e dall’Ufficio tecnico: «I lavori, iniziati a febbraio scorso e attualmente in corso, includono una serie di interventi mirati a migliorare la sicurezza delle infrastruttur e s t r a d a l i e a p r e v e n i r e i

d a n n i c a u s a t i d a l l e a c q u e

m e t e o r i c h e d u r a n t e l a s t a -

gione invernale Oltre alla

riqualificazione del manto

stradale, gli interventi prevedono la messa in sicurez-

z a d e l l e p r i n c i p a l i a r t e r i e

s t r a d a l i , i l m i g l i o r a m e n t o dei sistemi di drenaggio per convogliare le acque piovane e ridurre il rischio idro-

geologico, nonché la creazione di percorsi pedonali e la sistemazione dei marcia-

p i e d i G l i i n t e r v e n t i c o i nvolgono diverse strade cruciali per la viabilità locale,

t r a c u i V i a L e o n a r d o D a Vinci, Via Giuseppe Verdi,

V i a S a n t a Z a c c h e r i a , M adonna di Pompei, Viale Petrocelli, la Strada comunale

che collega Sarconi a Spinoso (SP17), Piazzetta Vi-

FASI DI SPEGNIMENTO DURATE FINO ALLA SERATA

piazzale della Mensa scola-

l’Area fitness Inoltre, sono

r i e s t r a d e c o m u n a l i e r u r a l i » L'Amministrazione Comunale esprime «un sentito ringraziamento agli Uffici del

Programma Operativo Val d'Agri per il sostegno e l'assegnazione di questi fondi, che consentiranno di rende-

re la rete viaria di Sarconi più sicura, efficiente e resistente ai rischi legati al dissesto idrogeologico» Come

s o t t o l i n e a i l S i n d a c o G i o -

vanni Tempone, «s ono la-

v o r i c h e r a p p r e s e n t a n o u n

p as s o f o n d amen tale p er la sicurezza e il miglioramen-

t o d e l l a n o s t r a c o m u n i t à

Casa in fiamme a Lavello, evacuati 4 appartamenti

del fuoco del Comando di Potenza con i distaccamenti di Melfi e Palazzo San Gervasio sono intervenuti in località Lavello per un incendio appartamento sito al terzo piano dello stabile Nell’immediatezza sono state evacuati gli occu-

panti di 4 appartamenti. Si è lavorato allo spegnimento dell'incendio I vigili del fuoco sono intervenuti con 2 autopompa serbatoio 1 autobotte 1 autoscala 1 carro aria e un fuoristrada. Sul posto anche Carabinieri, 118 e polizia locale

S i a m o g r a t i a l l a R e g i o n e Basilicata per aver reso possibile questo intervento che

m i g l i o r e r à s i g n i f i c a t i v a -

m e n t e l a q u a l i t à d e l l a v i t a dei nostri cittadini L'obiettivo non è solo rendere più

s i c u r e l e s t r a d e , m a a n c h e

g a r a n t i r e u n a m o b i l i t à s o -

s t e n i b i l e , p r e v e n e n d o i r ischi idrogeologici e protegg e n d o i l n o s t r o t e r r i t o r i o

L'inizio dei lavori conferma l'impegno dell'Amministrazione Comunale nel garantire infrastrutture adeguate e sicure per il territorio, in linea con la pianificazione e lo sviluppo sostenibile del Comune di Sarconi» Anche altri lavori al via, tra questi quelli relativi alla manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dei ponti lungo

ESPOSITO (CGIL): «DIFENDERE AMBIENTE

l'area ex Pamafi di Mar a t e a o g g

le SS PP n 3 Bis “MarateaC a s t e l l o ” e S P e x S S 5 8 5 Dir L’intervento, finanziato con il decreto ministeriale 225/2021, finalizzato alla messa in sicurezza dei ponti e dei viadotti lungo le strade provinciali, prevede un i n v e s t i m e n t o c o m p l e s s i v o p a r i a 1 2 0 0 0 0 0 e u r o L a durata stimata dei lavori è di 210 giorni circa, con il completamento fissato per il 31 ottobre 2025 Il progetto inc l u d e u n a s e r i e d i a z i o n i specifiche, tra cui: il rifacim

si e delle selle, l’installazione di barriere laterali, l’impermeabilizzazione della sede strad

gnaletica orizzontale

Il sindaco Tempone: «Grati alla Regione per aver reso possibile un intervento che migliorerà la qualità della vita dei nostri cittadini» «Si

caso dopo anni di attesa e inerzia delle istituzioni, l ' A r e a m a r i n a p

Perla del Tirreno Ancor più oggi che siamo in proc i n t o d i i s t i t u i r e f i n a l

t t o i n q u e s t i giorni dell'ennesimo incendio doloso La magistratura e le istituzioni intervengano con solerzia a l f i n e d i t u t e l a r e l ' a mbiente e l'incolumità dei residenti della frazione di Castrocucco» È l'appello lanciato dal segretario gen e r a l e d e l l a C g i l d i P otenza Vincenzo Esposito. «I reiterati incendi dolosi all'ex Pamafi, inattiva da tempo, ma al centro di una inchiesta per la presenza di rifiuti pericolosi - continua Esposito - esigono degli interventi urgenti i cui tempi non son o c o m p a t i b i l i n è c o n q u e l l i d e l l a g i u s t i z i a n è con quelli delle istituzioni, a lungo in silenzio rispetto a una questione di v i t a l e i m p o r t a n

de Esposito

Doria (Matera Civica): «A Grosseto stop del Consiglio di Stato per motivi paesaggistici, lo stesso può accadere con la Murgia»

Impianto eolico, l’ombra di una sentenza

«L

h e v a l o r e h a i l paesaggio?

Enorme per una

città Unesco come Matera, a l p u n t o d a c h i e d e r s i s e e quanto è compatibile un mega impianto eolico nel perimetro di rispetto del suo ben

n o t o p a t r i m o n i o d e l P a r c o della Murgia Alla domand a s e c ' è u n g i u d i c e d a l l e parti di Grosseto, la risposta è risultata di segno positivo

C o s ì i l p a r c o e o l i c o s u l

Monte Amiata, nel Comune di Roccalbegna, non si farà Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, che ha accolto, tra l'altro il ricorso dell’Ammi-

n i s t r a z i o n e c o m u n a l e L a

m o t i v a z i o n e p r i n c i p a l e ?

L’elevato impatto ambientale e paesaggistico del prog e t t o » A s c r i v e r l o i n u n a n o t a è P a s q u a l e D o r i a d i

Matera Civica: «Nello spe-

c i f i c o , c o n l a s e n t e n z a n 1872, i giudici hanno annul-

lato le autorizzazioni concesse dalla Regione Tosca-

n a , r i b a l t a n d o l e d e c i s i o n i

precedenti e sottolineando

un principio chiave: la tute-

la del paesaggio non può essere sacrificata in nome della produzione di energia rinnovabile Nel pronunciarsi, il Consiglio di Stato ha ricordato che il paesaggio non è solo un elemento fisico delimitato da confini amministrativi, ma un bene che si

estende in una dimensione

p i ù a m p i a e c h e v a s a l v aguardato nella sua interezza Per quanto riguarda Matera il discorso vale ancora d i p i ù , p e r l a r a g i o n e c h e

l'impianto è previsto entro una zona di rispetto ben delimitata della Regione, estesa per 8 chilometri intorno al Parco della Murgia, senza contare che in Toscana non

c ' e r a i l v a l o r e a g g i u n t o d i

u n a t u t e l a c o m e l ' U n e s c o , ovvero la definizione di un bene patrimonio dell'umani-

tà Un precedente che non

p u ò n o n i n t e r e s s a r e i p r o -

g e t t i i n i t i n e r e e m e n c h e meno l'Amministrazione comunale, benché commissariata; per quanto lo stesso discorso si potrebbe estendere all'Ente Parco della Murgia e alla Regione Ma il ricorso del Comune, sia concessa questa espressione romantica, avrebbe il valore di un moto d'orgoglio, ovvero dell'affermazione di volontà netta da parte di una municipalità troppo spesso offesa e vilipesa La sentenza, in definitiva, rappresenta un monito per i futuri progetti di energia rinnovabile che insistono a prendere di mira l'altopiano murgico Del resto, i giudici hanno chiarito che chiunque voglia realizzare impianti eolici dovrà effettuare una valutazione app r o f o n d i t a d e l t e r r i t o r i o , considerando non solo l’area di visibilità dell’opera, ma anche il suo impatto percettivo nel contesto paesaggistico Questo significa che

le imprese dovranno adottare criteri più stringenti nella progettazione, effettuando analisi dettagliate su larga scala per dimostrare la compatibilità delle installazioni con l’ambiente circostante.

I l c a s o d e l l a T o s c a n a a l imenta le giuste battaglie delle comunità locali Una vicenda che s'inserisce in un contesto più ampio di oppos i z i o n e p o p o l a r e a i g r a n d i impianti eolici, specialmente se ubicati a ridosso di aree

LaGiunta Regionale della Basilicata ha approvato, martedì 10 marzo, la delibera di adesione al progetto “Building Cross Border Resilience and Prevention against Natural and Environmental Hazards” (Breath), candidato nell’ambito della terza “call” per operazioni di importanza strategica (S.O. 2.4) del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Grecia-Italia Fesr 2021-2027 Il progetto, frutto della collaborazione tra un partenariato europeo che include anche le Regioni Calabria e Puglia, il Ministero per le Crisi Climatiche e la Protezione Civile della Grecia e altre tre regioni elleniche, è finalizzato a migliorare la capacità di risposta a scenari multi-rischio (come tsunami, incendi e alluvioni) nelle aree costiere. Per la Basilicata, i territori interessati saranno i Comuni di Bernalda, Nova Siri,

Pisticci, Policoro, Rotondella e Scanzano Jonico. «In caso di approvazione del progetto da parte dell’Unione Europea – spiega l’assessore regionale con delega alla Protezione Civile, Pasquale Pepe – la Regione Basilicata, attraverso l’Ufficio Protezione Civile, si

Consiglio di Stato non può non essere ignorata da chi di dovere, rafforzando le istanze delle comunità che chiedono una pianificazione più a t t e n t a e s o s t e n i b i l e d e l l a t r a n s i z i o n

I

messaggio ai decisori pubblici è chiaro: l’energia pulita è fondamentale, ma non può essere realizzata a scap i t o d e l p a e s a g g i o e d e ll’identità dei territori»

L’ASSESSORE PEPE: «VIA CON LE ANALISI DEGLI SCENARI DI EMERGENZA E LE RISPOSTE OPERATIVE NEI TERRITORI A

occuperà dell’analisi degli scenari di emergenza e di governance delle strategie operative». Inoltre, saranno promossi percorsi di formazione, esercitazioni e una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti gli attori coinvolti (popolazione, enti pubblici e privati) tramite la creazione di un network transfrontaliero e sinergico. Particolare attenzione sarà riservata ai soggetti vulnerabili e al coinvolgimento delle scuole. Tra le azioni previste, un intervento pilota sarà realizzato a Policoro, dove saranno installati sistemi di allertamento e tecnologie innovative per la gestione del rischio tsunami «Questo progetto – commenta Pepe – rappresenta un importante passo verso la salvaguardia delle comunità dei litorali, favorendo lo scambio di buone pratiche e rafforzando la cooperazione transfrontaliera»

Proseguono

gli incon-

tri dei Carabinieri della Compagnia di Tricarico con i cittadini, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione avviata dal Comando Provinciale di Matera contro

le truffe agli anziani.

L’iniziativa, promossa dall’Arma dei Carabinieri, mira a tutelare le fasce più vulnerabili della popolazione, con particolare attenzione agli anziani, spesso vittime di raggiri e truffe Anche a Grassano si è tenuto un incontro nell’auditorium comunale,

dove il Comandante della

locale Compagnia Carabinieri ha incontrato un nutrito numero di cittadini di tutte le fasce d’età, ai quali è stata richiamata l’attenzione su episodi di cronaca realmente avvenuti, descrivendo le tecniche truffaldine maggiormente preferite dai mal-

viventi, che spesso inducono in errore i malcapitati. L’evento ha visto la partecipazione attiva anche di alcune vittime di truffe avvenute in abitazione che, attraverso la loro esperienza diretta, so-

no intervenute fornendo

utili raccomandazioni e suggerimenti necessari a prevenire questi fenome-

ni sempre più frequenti

L’Arma dei Carabinieri rivolge particolare attenzione ai soggetti vulnerabili, tra cui gli anziani, sempre più fragili di front

da tempo l’Istituzione ha assunto efficaci iniziative a

protette

L’assessore regionale Mongiello: «Ora l’auspicio è che alla fine dei lavori di bonifica si possa poter usufruire della riser va idrica anche nei periodi di siccità»

Rotondella, contaminazione Itrec: l’Asm ritira il divieto sulle coltivazioni all’aperto

emersa durant

l’incontro istituzionale sullo stato di

bonifica e criticità del si-

t o E n e a d i T r i s a i a a R o -

t o n d e l l a i n p r o v i n c i a d i

Matera che si è svolto ie-

r i n e l l a s a l a B r a m e a d e l

Dipartimento all’Ambien-

te della Regione Basilica-

ta Presenti al tavolo per la

Regione, l’Assessore Lau-

ra Mongiello, il Direttore

generale Michele Buscio-

lano, e dirigenti e funzio-

n a r i d e l D i p a r t i m e n t o

P r e s e n t e a n c h e l ’ A r p a b

con il Dg Donato Ramun-

no, con il direttore scientifico Achille Palma e tec-

nici L’Asm è stata rappresen-

t a t a d a l d i r e t t o r e d e l s e r -

vizio Sanità pubblica Vincenzo Nola

Per la parte amministrativa c’erano i sindaci di Ro-

t o n d e l l a e P o l i c o r o , r is p e t t i v a m e n t e G i a n l u c a

Palazzo ed Enrico Bianco, il vicesindaco di Tursi An-

t o n i o C a l d a r a r o , i l v i c esindaco di Rotondella Pa-

s q u a l e d i M a t t e o m e n t r e p e r l ’ a m m i n i s t r a z i o n e provinciale c’era il consi-

g l i e r e d i m a g g i o r a n z a , Giovanni De Santis e il di-

r i g e n t e d e l l ’ U f f i c i o A mbiente, Enrico De Capua. Hanno preso parte alla riu-

n i o n e i n o l t r e p e r S o g i n , Giuseppe Bono, direttore regolatorio, istituzionale e

comunicazione, Benedetta Celata, responsabile affari istituzionali e Miche-

l e G i l i , r e s p o n s a b i l e d i -

sattivazione Trisaia e per

E n e a , G i a m b a t t i s t a L a

B a t t a g l i a , r e s p o n s a b i l e

tecnico sito Trisaia

Il primo punto all’ordine del giorno prevedeva l’aggiornamento delle dispos i z i o n i d i t u t e l a d e l l a s a -

l u t e p u b b l i c a I n p a r t i c o -

lare, alla luce di un’ampia

e c o m p l e t a d i s a m i n a d e i

dati ambientali disponibili, prodotti da Arpab, Enea

e Sogin, l’Azienda sanita-

r i a t e r r i t o r i a l e d e l l a P r o -

v i n c i a d i M a t e r a h a r i t e -

nuto ampiamente superata l’indicazione relativa al

divieto di coltivazione al-

l ’ a p e r t o d i p r o d o t t i o r t o -

f r u t t i c o l i i n t u t t o i l t e r r it o r i o i n t e r e s s a t o , a t t e s o

che i livelli di contamina-

z i o n e , m e n o e s t e s i d i

quanto supposto, sono li-

m i t a t i s o l t a n t o a d a l c u n e porzioni di falda acquife-

ra superficiale P e r m a n e d u n q u e « i l s o l o d i v i e t o d i e m u n g i m e n t o

d e l l e a c q u e s o t t e r r a n e e a scopo irriguo ed idropota-

bile»

L ’ i n t e r v e n t o d i b o n i f i c a della falda già in corso, ad

opera di Enea, «fa ritene-

r e v e r o s i m i l e c h e e n t r o

breve possa essere rimos-

so anche il residuo divie-

t o d i e m u n g i m e n t o d e l l a falda»

È s t a t o a f f r o n t a t o p o i , i l

secondo punto che riguar-

d a v a l a v a l o r i z z a z i o n e e l’aggiornamento continuo

d e l S i s t e m a i n f o r m a t i v o

t e r r i t o r i a l e ( S i t o G i s ) d i

bonifica I n b u o n a s o s t a n z a , n e l -

l ’ a m b i t o d e l l e v o l o n t a r i e

r i p a r t i z i o n i d i c o m p e t e n -

z e t r a E n e a e S o g i n q u e -

s t ’ u l t i m a h a r e a l i z z a t o , con risorse economiche e

tecniche a proprio carico, un sistema informativo si-

s t e m a t i c o e o r d i n a t o , d i tutti i dati ambientali, suo-

lo, sottosuolo e acqua sot-

t e r r a n e a , r i s u l t a n t i d a i

campionamenti effettuati n e l l ’ a m b i t o d e l l e a t t i v i t à d i c a r a t t e r i z z a z i o n e a mb i e n t a l e , m e s s a i n s i c u -

rezza, monitoraggio e bo-

nifica della falda

Tutta questa mole di dati,

che diversamente sarebbe

difficilmente accessibile,

viene resa fruibile nel rispetto del principio di efficacia e trasparenza del-

l ’ a z i o n e a m m i n i s t r a t i v a agli stakeholder interessa-

ti a vario titolo

Nell’ambito della riunione si è raggiunto l’accordo

per la stipula di un proto-

collo formale d’intesa per l’aggiornamento continuo

d e l s i s t e m a i n f o r m a t i v o t r a R e g i o n e B a s i l i c a t a ,

Arpab, Enea e Sogin che

c o n t i n u e r à a d a g g i o r n a r e il database e fornirlo agli

enti e alle amministrazio-

ni locali

T e r z o e u l t i m o p u n t o a ll’ordine del giorno è stato

l’aggiornamento della ca-

ratterizzazione ambienta-

le delle aree a valle del si-

to Enea

D i f a t t o l e a t t i v i t à d i c aratterizzazione della sola

porzione di valle del sito

E n e a s o n o s o s p e s e d a l mese di aprile 2024 in at-

t e s a c h e l a P r o v i n c i a d i

Matera completasse il proc e d i m e n t o d i i d e n t i f i c azione del responsabile del-

la contaminazione, proce-

d i m e n t o e x a r t i c o l o 2 4 4

D e c r e t o l e g i s l a t i v o 1 5 2

d e l 2 0 0 6 c h e h a a v v i a t o

recentemente (4 febbraio 2025)

In tale contesto, su solle-

c i t a z i o n e d e l l ’ A s s e s s o r e Mongiello, Sogin ha preso

l’impegno, sentito il ver-

tice aziendale, di valutare

la ripresa delle attività di

c a m p i o n a m e n t o i n a r e e che non sono strettamente di propria competenza, nell’attesa che la Provin-

cia di Matera completi la

s u a i s t r u t t o r i a s u l l e r esponsabilità ambientali

L ’ i n c o n t r o d e f i n i t o d a l l e parti, un importante passo in avanti nell’obiettivo co-

m u n e d e l l a T r a s p a r e n z a ,

si è concluso con l’impegno a rivedersi nel prossim o T a v o l o d e l l a T r a s p a -

renza che dovrebbe svolgersi a breve

c i c o n f o r t a »

federazione provinciale di Matera della Coldiretti, alla luce del tavolo tecnico che

si è svolto in Regione Basilicata a Poten-

za, alla presenza dei rappresentanti delle varie istituzioni coinvolte, ha accolto «con soddisfa-

zione l’imminente revoca del divieto di coltiva-

zione negli areali circostanti il centro Enea del-

l a T r i s a i a d i R o t o n d e l l a , d i s p o s t o n e l l e s c o r s e

settimane dal sindaco, che prevedeva restrizion i p e r l a c o l t i v a z i o n e a l l ’ a p e r t o d i o r t a g g i d e -

stinati all’alimentazione umana ed animale nel perimetro di una vasta area dell’agro comuna-

le, per una superficie complessiva di centinaia

di ettari».

«Tale notizia ci conforta perché conferma che

gli approfondimenti tecnico scientifici, che ave-

v a m o s u g g erit o - co n clu d e la f ed era zio n e p ro -

vinciale della Coldiretti- si sono rivelati fonda-

mentali per garantire la tutela della salute dei

c i t t a d i n i e a l c o n t e m p o l ’ i n t e r e s s e a l l a p r o d u -

zione agricola».

M o n g i e l l o c h e s i è d e t t a s o d d i s f a t t a d e l l ’ i n c o n t r o h a s o t t o l i n e a t o : « P e r q u a n t o r i g u a r d a i l t e m a delle coltivazioni oggi ab-

biamo ottenuto un grande passo avanti. Gli agricolt o r i p o t r a n n o c o n t i n u a r e n e l l e l o r o a t t i v i t à O r a l ’ a u s p i c i o è c h e a l l a f i n e d e i l a v o r i d i b o n i f i c a s i possa poter usufruire del-

la riserva idrica anche nei periodi eventuali di siccità, senza rischi per la salute umana» In generale l’assessore all’Ambiente e alla Transiz i o n e e n e r g e t i c a , M o n -

g i e l l o c h e h a r i n g r a z i a t o tutti per la collaborazione e la presenza ha aggiunto: «Sono contenta per questo

approccio e per la voglia di collaborazione da parte di tutti che è emersa in m a n i e r a c o n c r e t a È i mportante il confronto e la collaborazione per garantire ai lucani più chiarezza e trasparenza su una questione, quella della Tris

Mice e Active, due fam trip dell’Apt per le sfide sui mercati internazionali Sarli: «Proposte frutto della volontà degli operatori turistici»

Basilicata Luxur y verso Europa e Cina

L’A p t B a s i l i c a t a , nell’ambito della

p r o p r i a s t r a t e g i a di destination marketing, so-

s t i e n e i n q u e s t o m e s e d i m a r z o , l a r e a l i z z a z i o n e d i viaggi di familiarizzazione (fam trip), anche a gestione trasversale, rivolti a opera-

tori nordeuropei e opinion leader cinesi «Queste attiv i t à - d i c h i a r a i l D i r e t t o r e generale dell’Apt Basilicata, Margherita Sarli - sono il frutto di proposte pervenu-

te da operatori turistici locali, sia istituzionali che privati, pianificate per sviluppare canali distributivi qualificati sui mercati target in-

Giornata

Ild i v i d u a t i c o m e p r i o r i t a r i

nella nostra strategia di incoming Si tratta dunque di iniziative volte a rafforzare

la promo-commercializzazione attraverso partnership pubblico-private che trovan o s p e s s o o r i g i n e d a w o rkshop e attività di contatto fieristiche pregresse» Dallo scorso 7 marzo e fino al 19 marzo, in collaborazione

c o n M a t e r a C o l

e c t i o n ,

l'APT accoglie 19 tour operator provenienti dal Nord Europa (Scandinavia, paesi anglosassoni e di lingua tedesca) per un viaggio esclu-

s i v o d e d i c a t o a M a t e r a e dintorni Il programma prev

14 marzo torna la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita nel 2017 dal Ministero della Cultura per promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e per sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati L’evento assume quest’anno particolare rilievo considerato che ricorrono i venticinque anni dalla sottoscrizione della Convenzione europea del paesaggio, con cui è stata riconosciuta l’importanza culturale, ambientale e sociale del patrimonio paesaggistico, elemento fondamentale per garantire la qualità della vita delle popolazioni. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata propone un fine settimana dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione di due importanti siti della regione, dove ambiente storia e patrimonio culturale sono strettamente intrecciati: Monteserico, nel comune di Genzano di Lucania (Pz), e Uggiano, nel comune di Ferrandina (Mt) Il primo appuntamento si terrà sabato 15 marzo a Ferrandina dove, tra le 9:30 e le 12:30, sarà possibile visitare il Castello di Uggiano, grazie alla felice collaborazione col Comune di Ferrandina Ad accogliere i visita-

mento luxury, MICE e activ

style della Città dei Sassi e delle aree circostanti Parallelamente, da ieri 11 marzo a

zione con il Comune di La-

ospita una delegazione di 12 opinion leader cinesi, tra cui g

di emittenti televisive L'itinerario comprenderà il Parco Nazionale del Pollino, il Potentino, Matera, la costa i o n i c a e M a r a t e a , v a l o r i zzando enogastronomia e natura, asset fondamentali per il mercato asiatico «Questi viaggi rappresentano un'opp

far conoscere le eccellenze del nostro territorio a operatori e influencer internazion

tori saranno i volontari del posto della Delegazione FAI di Matera che lasceranno la parola a specialisti architetti e archeologi coinvolti nelle attività di ricerca, recupero e valorizzazione della fortezza, dominante un paesaggio di grande suggestione. La durata della visita è di circa un’ora per gruppi di massimo 20 persone Il racconto delle attività che la Soprintendenza sta mettendo in campo per tutelare e valorizzare le peculiarità del paesaggio lucano continuerà il giorno seguente, domenica 16 marzo, a Monteserico (Genzano di Lucania). A partire dal-

ambasciatori della Basilicata nei loro paesi d'origine», aggiunge Marcella Di Feo, referente dei fam trip e dei r

keting di APT Basilicata

le 9.30, grazie alla disponibilità della sezione di Potenza del Club Alpino Italiano, sarà possibile effettuare un’escursione che consentirà di arrivare fino al castello attraversando un paesaggio di rara bellezza, punteggiato da masserie, fontane, piccole case coloniche, testimonianza della Riforma Fondiaria degli anni Cinquanta del Novecento. Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è accessibile anche ad escursionisti non professionisti Alle ore 11 00 l’appuntamento per tutti è presso il castello, che sarà aperto al pubblico grazie alla collaborazione del Comune di Genzano di Lucania e della Ditta Nei Restauro e Costruzioni Srl. Oltre alla visita al Castello, sarà possibile seguire il seminario “Archeologia e paesaggio a Monteserico”, a cura della Soprintendenza, in cui saranno approfonditi gli aspetti legati alla storia del sito, frequentato senza soluzione di continuità dalla prima Età del Ferro (IX sec. a.C.) al Medioevo L’evento è in collaborazione con Comune di Ferrandina, Comune di Genzano di Lucania, Club Alpino Italiano-sezione di Potenza, Delegazione FAI di Matera, Ditta Nei Restauro e Costruzioni Srl.

Matera Capitale della Cultura e del Dialogo, sottoscritto

Sottoscritto

ieri, nella casa comunale materana, l’Accordo di programma tra la Fondazione Matera Basilicata 2019 e il Comune di Matera per la collaborazione nell’attuazione e nello sviluppo delle attività previste dal progetto Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026. A firmare l’intesa il Commissario prefettizio, Raffaele Ruberto, e il direttore generale della Fondazione, Antonio Nicoletti. Come già indicato nel bando di candidatura, la Fondazione assumerà il ruolo di soggetto attuatore sia del programma ar-

tistico-culturale che dell'organizzazione generale e del coordinamento istituzionale e amministrativo del progetto. I due enti si impegnano a collaborare per condividere e mettere a disposizione competenze, risorse umane, servizi e sedi necessari allo svolgimento delle attività, a reperire sponsorizzazioni pubbliche e/o private e a realizzare un efficace ed incisivo piano di comunicazione istituzionale che garantisca la giusta visibilità nazionale ed internazionale al progetto del 2026 «Bisogna entrare nella fase operativa di un progetto ambi-

zioso e lungimirante - ha dichiarato il Commissario Ruberto - L’esperienza, le competenze e le relazioni della Fondazione consentiranno di trarre il massimo da questa opportunità che la città ha davanti, e che viene messa al servizio dell’intero territorio lucano e del Mezzogiorno». «Difattiha aggiunto il direttore Nicoletti - siamo in piena fase preparatoria D’accordo con il CdA della Fondazione, abbiamo già colto le prime opportunità di comunicazione per dare la giusta visibilità a questa iniziativa che necessita della condivisione

e del supporto di tutti, dalle istituzioni pubbliche e private, ai cittadini e agli operatori del mondo della cultura». Ieri, inoltre, la Fondazione ha avuto un ulteriore incontro di coordinamento con gli Enti promotori dell’iniziativa, ovvero il Segretariato dell’Unione per il Mediterraneo e la Fondazione Anna Lindh, per un reciproco aggiornamento sull'avanzamento del progetto, a seguito del lancio dell’iniziativa alla BIT di Milano e presso l’Istituto italiano di cultura di New York Nell’ambito del processo di implementazione del progetto Capita-

le mediterranea della cultura e del dialogo, sono previsti appuntamenti ufficiali a livello internazionale: a giugno a Tirana, e ad ottobre a Barcellona

L’ex ministro ricorda Colucci, la storica funzionaria della sinistra lucana scomparsa ieri: «Punto di riferimento da quando ero ragazzino»

Il dolore di Speranza: «Addio Antonietta»

«MI HA ACCOMPAGNATO NEL MIO PERCORSO»

Cifarelli: «Ci lascia un enorme vuoto sia umano che politico»

A«La scomparsa di Antonietta Colucci lascia un grande vuoto nella comunità politica e civile della Basilicata. Antonietta è stata un punto di riferimento imprescindibile, una donna straordinaria che ha segnato la storia della sinistra lucana con il suo impegno, la sua passione e il suo rigore morale», commenta Roberto Cifarelli, Consigliere regionale del Partito Democratico. «Tante sono state le vicissitudini politiche vissute insieme e tanti gli appuntamenti. Siamo cresciuti insieme e mi ha accompagnato nel mio percorso politico, sempre presente con affetto e determinazione. Era una persona capace di ascoltare, di comprendere le difficoltà di chi aveva di fronte e di offrire sempre il suo aiuto con generosità e discrezione. La sua disponibilità e il suo impegno andavano oltre la politica: era una presenza costante e rassicurante, pronta a mettersi a disposizione degli altri con grande umanità e sensibilità. Il suo esempio resterà un faro per tutti noi. Alla sua famiglia e a tutti coloro che le hanno voluto bene va il mio più sentito cordoglio e la mia vicinanza in questo momento di dolore. A lei la nostra profonda gratitudine».

nche l’ex ministro Roberto Speranza si è unito al cordoglio per la morte di Antonietta Colucci, storico punto di riferimento della sinistra in Basilicata: «Ricordo Antonietta Colucci quando per la prima volta, da rappresentante degli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza, ho messo piede nella sede dell’allora Pds. Da quel momento in poi Antonietta, storica funzionaria, è stata un punto di

riferimento per me come per tutti coloro che hanno avuto a che fare con il principale partito della sinistra in Basilicata. Antonietta, aveva un carattere forte che però si univa ad un istinto protettivo e materno nei confronti dei più giovani che ho personalmente sperimentato negli anni da segretario regionale. La sua scomparsa mi addolora e lascia un vuoto in tutta la nostra comunità politica».

MARRESE: «DONNA FORTE, GENTILE, GENEROSA E APPASSIONATA ALLA POLITICA»

«È stata un’accogliente padrona di casa»
«Una

donna forte, gentile e generosa, visceralmente appassionata di politica, che è sempre stata un’accogliente “padrona di casa” in tutte le sedi in cui ha operato, da quella storica in via Mazzini sino all’ultima, che ho maggiormente frequentato anch’io, al rione Lucania, ove l’ho sempre vista al fianco del compianto Antonio Luongo». È il cordoglio espresso dal consigliere regionale del Pd, Pietro Marrese: « Questa è stata Antonietta Colucci, agli occhi di un giovane

militante come me, che da Montalbano Jonico ogni tanto si recava a Potenza per partecipare ad incontri politici ed ha trovato in lei un costante punto di riferimento ed un alto senso di umanità. Diverse generazioni di di-

rigenti politici lucani sono cresciute e si sono formate, potendo contare sul supporto tecnico dell’instancabile Antonietta. La sua è una perdita grave per la comunità democratica di Basilicata, da oggi privata di una delle sue memorie storiche più preziose. Con affetto e tristezza, mi unisco anch’io al cordoglio per la scomparsa di una donna straordinaria, che ha lasciato un segno indelebile nella vita politica lucana».

«HA COCCOLATO, ALLEVATO E ALL’OCCORRENZA ANCHE RIMPROVERATO DIVERSE GENERAZIONI DI DIRIGENTI DEL CENTROSINISTRA»

Molinari (Assemblea Nazionale Pd): «Altruista

«Provo tristezza e dolore per la scomparsa di Antonietta Colucci, un punto di riferimento imprescindibile per l’ampia comunità di militanti della sinistra lucana, in particolare, per quanti, come me, hanno svolto importanti ruoli dirigenziali nel Partito Democratico della Basilicata», dice Antonello Molinari di Assemblea Nazionale Pd: «È stato proprio durante il periodo 2010/2017, in cui ho ricoperto la carica di segretario provinciale del Pd di Potenza, che ho conosciuto approfonditamente Antonietta, apprez-

zandone le qualità umane, la grande generosità, l’infinita dolcezza ed il senso di attaccamento ai valori ed agli ideali democratici. Antonietta ha rappresentato il garbato, efficiente, solare ed accogliente fronte office per chiunque volesse interloquire con il Pd. È stata una donna straordinaria ed altruista, che si prendeva più cura degli altri che di sé stessa. Con spirito quasi materno, ha coccolato, allevato e, all’occorrenza, anche severamente rimproverato diverse generazioni di dirigenti, che si sono avvicendati nella guida del partito. Le invio

un ultimo, forte, commosso abbraccio, non so se proprio simile a quelli calorosi ed intensi, che lei spesso era solito tributarci, soprattutto quando trascorreva un po’ di tempo dal nostro ultimo incontro. Mancherai, Antonietta, a tutti i democratici lucani, che listeranno le loro bandiere a lutto, quale doveroso riconoscimento ad una donna, che ha speso l’intera sua esistenza al servizio del partito».

SERIE C Mancheranno gli squalificati Franco e Cardoni: per il match odierno

mister Tomei recupera Maselli e Manetta

Il Picerno nella tana del Giugliano per riscattare il k.o. dell’andata

PICERNO. Reduce dal brillante pareggio di domenica scorsa al Donato Curcio di Picerno contro la capolista del campionato, l’Audace Cerignola, l’Az Picerno in trasferta affronta questo pomeriggio il Giugliano allo Stadio Alberto De Cristofaro. La gara valida per la tredicesima giornata di ritorno del campionato di Lega Pro avrà inizio alle 18 e 30 e sarà diretta dal signor Erminio Cerbasi di Arezzo, coadiuvato da Stefano Franco di Padova e Vittorio Consonni di Treviglio. Quarto uomo Pierludovico Arnese di Teramo. Squalificati Cardoni che ha rimediato l’espulsione nel finale di gara contro il Cerignola, e Franco ammonito nel corso del match contro gli ofantini, mister Tomei, assente per la quarta giornata di squalifica inflittagli dal Giudice Sportivo dopo l’espulsione rimediata a Cava de' Tirreni dovrebbe recuperare Maselli e Manetta. Il morale della truppa è sereno, visto il confortante

match di domenica al cospetto della capolista del campionato che ha lasciato in seno all'ambiente rossoblù non pochi rimpianti soprattutto per le occasioni sprecate nella fase finale del match.

La squadra, ormai salva, punta a migliorare la classifica per entrare in zona play off. Tomei dovrebbe confermare l’undici che ha ben impressionato contro il team di Giuseppe Raffaele. La solidità del gruppo e le motivazioni costituiscono gli elementi centrali del match che vedrà la squadra cara al presidente Donato Curcio al cospetto del Giugliano allenato da Valerio Bertotto. In classifica i campani sono attestati a quota trentotto e questo match potrebbe rappresentare per il team di Bertotto l’occasione per mettere fieno in cascina. Ovviamente sul versante lucano l'intenzione è comunque quella di continuare ad inanellare risultati positivi.

I campani vengono dalla

sconfitta rimediata domenica scorsa all'Ezio Scida di Crotone per tre a due al termine di novanta minuti vibranti e ricchi di colpi di scena. Tomei punta a gestire le forze anche in considerazione del tour de force che attende i lucani con tre partite da giocare in otto

giorni e in considerazione dell'ostico impegno che attende Pagliai e compagni domenica prossima contro il Monopoli. La prova positiva contro il Cerignola è sicuramente una vera e propria iniezione di fiducia per tutto l'ambiente. Anche a Giugliano la for-

mazione lucana sarà seguita dal solito, immancabile manipolo di tifosi pronti a dare il proprio sostegno alla formazione di Tomei.

C’è voglia di riscattare il ko dell'andata ma occhio alla velocità del team di Bertotto.

F RANCESCO M ENONNA

Nel dicembre scorso aggrediti un dirigente e un atleta dell’Itria football club: i provvedimenti del Questore di Matera

Daspo per i tifosi violenti del Bernalda Futsal

MATERA. La Polizia di Stato di Matera ha notificato quattro Daspo, provvedimento che vieta l'accesso a tutti gli impianti sportivi del territorio nazionale dove si svolgono manifestazioni agonistiche calcistiche, nei confronti di altrettanti tifosi della squadra di calcio del Bernalda Futsal; tre divieti hanno durata di un an-

no e sei mesi, mentre il quarto quella di un anno. Si specifica che il Daspo è un provvedimento amministrativo disposto non solo nel caso di accertata lesione dell'ordine pubblico, ma anche nel caso di condotte che comportino o agevolino situazioni di allarme e determinino un pericolo, anche solo potenziale. I fatti da

cui traggono origine i provvedimenti risalgono all'incontro di calcio del 14 dicembre 2024, disputatosi presso il palazzetto dello sport “Pala Campagna”, tra il Bernalda Futsal e l'Itria Football club, valevole per la coppa Divisione Under 23 A2 Elite, quando, a incontro terminato, in prossimità dell’uscita dal palazzetto,

un Dirigente e un atleta dell’Itria football club venivano aggrediti da un gruppo di supporters della squadra di casa.

L’attività investigativa svolta da personale del Commissariato di Pisticci, anche attraverso l’analisi delle immagini di alcune telecamere comunali, presenti nei pressi del luogo teatro dell’aggressione, ha portato all'individuazione e al deferimento all’Autorità giudiziaria degli autori delle condotte violente, per i reati di lesioni e minacce.

Considerata la pericolosità di tali condotte, il Questore di Matera, a seguito dell’'attività istruttoria espletata dalla Divisione Anticrimine, ha disposto i Daspo nei confronti dei quattro soggetti violenti.

Il divieto di accesso agli impianti sportivi adottato è esteso a tutte le manifestazioni ufficiali, comprese le sedute di allenamento, disputate o tenute dalla squadra del Bernalda Futsal, anche se non comprese nei calendari dei campionati e delle competizioni organizzate dalla Figc, Lega Dilettanti e del Comitato Regionale-Basilicata.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.