Cronache del 4 settembre 2025

Page 1


SI TERRÀ A VENOSA LA DUE GIORNI DAL TITOLO: “CANTIERI IN LIBERTÀ, COSTRUIAMO IL NOSTRO FUTURO”. A MODERARE UNO DEI PANEL PARIDE LEPORACE

La Lega Basilicata pronta per la festa regionale

Pepe: «Rinnovare la sintonia con i cittadini lucani», Curatella: «Un evento destinato a crescere»

Il Generale Bardi si fa trovare pronto per far durare il meno possibile la transizione

Partite le selezioni per il dg Asp

I candidati sono tutti di altissimo livello, spicca tra tutti il nome di Spera

LUCANO

Rocco Mentissi: il pianista che fa cantare le colline

Giorgi, oggi

u e l l a c h e c r e a , i n v e n t a , emoziona Non una galle-

ria fredda di nomi, ma un

m o s a i c o d i v o c i , v o l t i e p a s s i o n i O g g i c i s o f f e r -

miamo su Rocco Mentis-

si, pianista, ( )

■ continua a pag 20

Dellapenna a pag 7

LA S I N D RO M E D I D O N NA P RAS S E D E

Bisogna dire che negli ultimi tempi la fortuna non ha toccato proprio la Basilicata e non già per il numero d’accrocchi che col governo di centrodestra paiono aumentati a dismisura e fino all’inverosimile delle possibilità umane di nuocere, ma per la moltitudine delle sindromi che hanno sovrastato la politica Ora qui, per comoda brevità, non ne faremo certo una disamina puntale quanto piuttosto aggiungere alle più note come Alice nel Paese delle meraviglie, Penelope e Peter Pan, quella così finemente tratteggiata dalla penna di Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi e rubricata col nome di Prassede, “una gentildonna molto inclinata a far del bene, mestiere più degno che si possa esercitare, ma che purtroppo può anche guastare” Così tanto per valutare la diffusione della sindrome, basterà fare un semplice esercizio d’analisi della loro retorica, ben sapendo che quando questi patrioti si vantano di fare “il bene dei lucani”, “il meglio della Basilicata” e così via, arriveranno di certo una montagna di guai, di svarioni, di figuracce, come peraltro le statistiche di Gimbe, Istat, Cgia, Crea sanità, Tagliacarne, Svimez, Censis ci hanno impietosamente mostrato Canta Mr Rain: “Come se avessimo la sindrome ”

Il segretario dello Spi Cgil: «Liste d’attesa interminabili e ospedali in crisi, serve coraggio politico e investimenti»

Summa: «Sanità al collasso»

DA APT. BARDI: «MOSTRIAMO

CONTROLLI

Controlli interforze a Policoro, multe per automobilisti e locali, sospesa anche un’attività di ristorazione per carenze igienico-sanitarie

■ Servizio a pag 17

TRASPORTI

Stop da ottobre alle fermate lucane del Frecciarossa

Roma-Taranto, Marrese: «La Basilicata ora è ancora più isolata»

■ Servizio a pag 2

SARCONI

La comunità si prepara a salutare il sindaco Giovanni Tempone: oggi i funerali, tanti i messaggi di cordoglio

■ Tammariello a pag 15

POTENZA

Presentato il Festival delle Cento Scale: per la 17esima edizione previsti 30 appuntamenti in 3 città diverse

■ Menonna a pag 11

PROMOSSA
Servizio a pag 5
Summa
Servizio a pag 10
Menonna a pag 4

Il consigliere regionale: «Il Taranto-Roma sarà sospeso e senza accordo con la Regione rischia di sparire definitivamente»

Stop al Frecciarossa da ottobre,

Marrese: «Ora Basilicata isolata»

P O T E N Z A . « D a l 1 ° o ttobre la Basilicata sarà an-

c o r a p i ù i s o l a t a » , h a d e -

n u n c i a t o l ’ e x p r e s i d e n t e

della Provincia di Matera

P i e r o M a r r e s e c o m m e n -

t a n d o l a s o s p e n s i o n e d e l collegamento Frecciarossa Taranto-Roma via Po-

t e n z a , M e t a p o n t o e F e r-

r a n d i n a L a d e c i s i o n e , motivata ufficialmente dai

l a v o r i d i p o t e n z i a m e n t o della linea tirrenica, coincide con la scadenza dell’accordo tra Trenitalia e Regione Basilicata, che a dicembre farà venir meno

i l c o n t r i b u t o e c o n o m i c o n e c e s s a r i o a g a r a n t i r e i l

p r o l u n g a m e n t o d e l t r e n o

a d a l t a v e l o c i t à S a l e r n o -

Torino fino al capoluogo lucano e alla Puglia ionica Il rischio concreto è che, senza il sostegno pubbli-

c o , i l c o l l e g a m e n t o n o n venga ripristinato, privando il territorio dell’unico

t r e n o v e l o c e p e r R o m a

R e s t e r e b b e s o l t a n t o l ’ I ntercity, che impiega circa sei ore e quaranta minuti per raggiungere la capitale, contro le quattro ore e quaranta del Frecciarossa

Un peggioramento significativo che penalizzerebb e p e n d o l a r i , s t u d e n t i , professionisti e turisti

La prospettiva per i viag-

g i a t o r i s a r e b b e q u e l l a d i raggiungere prima Bari o

di

Potenza con un regionale

e , n e l c a s o d i a r r i v o n e l capoluogo lucano, proseguire con un bus sostitutivo verso Salerno, per poi imbarcarsi sull’alta velo-

c i t à U n a c o m p l i c a z i o n e che rende più difficoltoso ogni spostamento e rischia

d i s c o r a g g i a r e l ’ u s o d e l treno Marrese ha ricorda-

t o c o m e l a p r o v i n c i a d i

M a t e r a s u b i s c a u n u l t e -

r i o r e r i d i m e n s i o n a m e n t o

d e l t r a s p o r t o f e r r o v i a r i o ,

g i à g r a v e m e n t e c o m p r omesso. «Sulla linea jonica Nova Siri-Taranto non

e s i s t o n o p i ù t r e n i – h a spiegato – ed è indispensabile che durante i lavo-

r i v e n g a n o g a r a n t i t i b u s sostitutivi da Metaponto e

F e r r a n d i n a , a l t r i m e n t i i

c i t t a d i n i s u b i r a n n o l ’ e nnesimo smacco»

e

POTENZA Come si sa, le aree interne di Campania e Basilicata continuano a registrare un progressiv o c a l o d e m o g r a f i c o , c o n e ff e t t i negativi sull’economia locale, sull’occupazione e sulla coesione sociale. I dirigenti sindacali della Filca-Cisl Angelo Casorelli (Segretario regionale in Basilicata) e Giuseppe Marchesano (Segretario prov i n c i a l e a S a l e r n o ) i n d i v i d u a n o nella carenza infrastrutturale e nella limitata accessibilità dei territori due dei principali fattori che alimentano lo spopolamento I due sindacalisti auspicano: il pot e n z i a m e n t o d e l l a r e t e i n f r a s t r u tturale, con interventi di manutenz i o n e s t r a o r d i n a r i a e r i q u a l i f i c azione delle strade provinciali e reg i o n a l i ; l o s v i l u p p o d e l t r a s p o r t o ferroviario, con particolare atten-

L’assenza di collegamenti ad alta velocità non inc i d e s o l t a n t o s u l l a v i t a q u o t i d i a n a d e i r e s i d e n t i , ma ha effetti negativi anche sul turismo, sul tessut o i m p r e n d i t o r i a l e e s u l traffico merci, ampliando i l d i v a r i o i n f r a s t r u t t u r a l e tra Nord e Sud La richiesta rivolta al Go-

v e r n o , a Tr e n i t a l i a e a l l a

Regione Basilicata è di intervenire con urgenza, individuando soluzioni che e v i t i n o l a c a n c e l l a z i o n e

p e r m e t t e r s i d i p e r d e r e un’infrastruttura vitale com e q u e s t a – h a c o n c l u s o Marrese – perché signific h e r e b b e c o n d a n n a r e i n -

bile»

POTENZA. La moda italiana vive una stagione difficile e in Basilicata la situazione è ancora più critica Secondo un’indagine di Federmoda-Confcommercio, prima dei saldi estivi i negozi di abbigliamento e calzature hanno venduto soltanto il 3 5 p e r c e n t o d e l l a m e rc e

a c q u i s t a t a d a i f o r n i t o r i ,

c o n u n c a l o d e g l i i n c a s s i del 5,6 per cento rispetto a l l o s t e s s o p e r i o d o d e l 2024. «Nella nostra realtà la media è stata più bassa rispetto al dato nazionale e i saldi di luglio non hanno certo risollevato le vendite», ha dichiarato Antonio Sorrentino, referente Federmoda Potenza, sottolineando come «nessuno si aspettasse che pot e s s e ro s a l v a re u n a p r i m a p a r t e d e l l ’ a n n o c o s ì complicata». Sul fronte nazionale, il presidente di Federazione Moda Italia, Giulio Felloni, parla di «un cambiamento epocale» nelle abitudini dei consumatori, condizionato anche dalla situazione economica e geopolitica globale Tra le criticità, ha evidenziato la disparità di trattamento tra negozi fisici e mercato online, dove prodotti di qualità scadente arrivano ai clienti a prezzi bassissimi e con tassazione più leggera. «Serve il principio stesso mercato, stesse regole», ha affermato Felloni, sollecitando l’istituzione di un Gruppo di lavoro sul Commercio all’interno del Tavolo della Moda. Per Felloni, la tutela del commercio di vicinato resta decisiva anche dal punto di vista culturale e sociale: «I giovani tornano nei negozi per provare i capi e avere un contatto umano È un valore che dobbiamo proteggere»

chiede un piano per collegamenti efficienti, turismo e nuova occupazione nelle aree interne

z i o n e a l c o l l e g a m e n t o d e l l e a r e e interne alle linee ad Alta Velocità, per migliorare la mobilità di persone e merci; il rafforzamento deg l i s c a l i a e r o p o r t u a l i e d e i c o l l egamenti intermodali, per favorire l’accessibilità turistica e commerciale e la valorizzazione del patrim o n i o l o c a l e , a t t r a v e r s o p r o g e t t i di recupero dei borghi, lo sviluppo di percorsi turistici integrati e i l s o s t e g n o a l l e f i l i e r e p r o d u t t i v e territoriali!

«Le infrastrutture – evidenzia Casorelli – non sono solo opere fisic h e : r a p p r e s e n t a n o l a c o n d i z i o n e necessaria per generare sviluppo Senza collegamenti efficienti, questi territori resteranno periferici e poco competitivi agli occhi di investitori e giovani professionisti»

Anche Marchesano sottolinea l’ur-

g e n z a d i u n a p p r o c c i o s i s t e m i c o :

«Investire nei trasporti e nella ri-

qualificazione delle aree interne sig n i f i c a c r e a r e l e c o n d i z i o n i p e r un’economia più dinamica, capace di attrarre imprese, rafforzare il t u r i s m o e g e n e r a r e o c c u p a z i o n e stabile per giovani, donne e per i lavoratori over 50 in cerca di reinserimento»

Per la Filca Cisl, la chiave è la programmazione coordinata tra istituz i o n i l o c a l i , g o v e r n o , i m p r e s e e

parti sociali, finalizzata a una pianificazione pluriennale che sappia coniugare sostenibilità, innovazione e inclusione sociale «La sfida – concludono i segretari – n o n s i e

d i s v i l u p p o c h

t r a s f o r m i l e a r e e interne in poli attrattivi, capaci di competere e di offrire prospettive concrete alle comunità locali»

La Filca Cisl
Basilicata
Salerno
Angelo Casorelli e Giuseppe Marchesano

Si terrà sabato e domenica a Venosa Pepe: «Rinnovare la sintonia con i cittadini lucani», Curatella: «Un evento destinato a crescere»

Sud, ponte per il domani: tutto pronto per la festa regionale della Lega Basilicata

o s s i m a a V e n o s a

Cantieri di Libertà, costru-

i a m o i l n o s t r o f u t u r o , q u e s t o i l t e m a s c e l t o d a i

c o o r d i n a t o r i d e l l a L e g a

Salvini Basilicata

Due le sedi scelte dai re-

s p o n s a b i l i r e g i o n a l i d e l

p a r t i t o c h e i e r i m a t t i n a h a n n o p r e s e n t a t o l a d u e

g i o r n i i n u n a c o n f e r e n z a

stampa svoltasi nella sede

d i v i a A l d o C a p i t i n i a

Potenza Presenti l'Asses-

sore Regionale alle Infra-

s t r u t t u r e d e l l a R e g i o n e

Basilicata, Pasquale Pepe

e G i u l i o C u r a t e l l a d e l l a

Segreteria Regionale del-

l a L e g a B a s i l i c a t a S u d ,

territori, il nuovo proget-

to Basilicata alla base del

confronto che avrà luogo

nella tenuta Lagala il 6 e a P i a z z a U m b e r t o I i l 7

s e t t e m b r e S a r a n n o p r e -

senti i segretari regionali d e l l a L e g a d i A b r u z z o ,

Lazio, Molise, Campania,

P u g l i a , C a l a b r i a , B a s i l i -

c a t a , S i c i l i a e S a r d e g n a

n e l d i b a t t i t o i n p r o g r a m -

ma il 6 che verrà modera-

t o d a l g i o r n a l i s t a d i

Cronache tv Paride Lep-

orace

I n t e r v e r r a n n o a i d i b a t t i t i

in programma l'Onorevole

Rosario Sasso, il responsa b i l e G i a n f r a n c o B l a s i , i

c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i

F r a n c e s c o F a n e l l i e

D o m e n i c o T a t a r a n n o , i

s e g r e t a r i p r o v i n c i a l i d i

P o t e n z a e M a t e r a , S t e f a -

nia Polese e Vincenzo Zi-

to, è prevista la cena spet-

tacolo con Renato Ciardo e la musica del dj set chi-

uderà la prima giornata di

dibattito

I l 7 s a r a n n o s u l p a l c o d i

P i a z z a U m b e r t o I G i u l i o

Curatella, Rosario Sasso e

P a s q u a l e P e p e , m e n t r e i l

Sottosegretario al Lavoro,

V i c e s e g r e t a r i o F e d e r a l e

d e l l a L e g a C l a u d i o Durigon verrà intervistato

da Fabio Amendolara

L a c o s t r u z i o n e d i n u o v i

modelli operativi resta al

centro dell'azione politica

d e l p a r t i t o d i M a t t e o

Salvini in Basilicata

Tutto questo nell'ottica di

un rafforzamento del cen-

t r o d e s t r a i n c a m p o r e -

gionale e nazionale e di un

c o n s i s t e n t e r a d i c a m e n t o

d e l p a r t i t o i n B a s i l i c a t a confidando nella presenza

massiccia di addetti ai la-

vori, tesserati e simpatiz-

z a n t i d e l m o v i m e n t o

nazionale

Giulio Curatella ha parla-

t o d e l l a d u e g i o r n i d i l a -

v o r o d e l l a L e g a : « È u n a

due giorni importante per

la Lega, per la Basilicata,

per tutto il Sud visto che

c i s a r a n n o i s e g r e t a r i r egionali di nove regioni del

S u d d a l L a z i o i n g i ù Quindi è importante per il

p a r t i t o , p e r l a r e g i o n e e

anche per Venosa che è la

mia città e per il secondo

anno consecutivo diventa

il centro di questo evento Venosa è una città ricca di

storia, di cultura e quindi

uno scenario adatto che si

p r e s t a a q u e s t o t i p o d i manifestazioni che ci au-

g u r i a m o s i r i p e t a n o o g n i anno L'anno scorso il pri-

m o , a v e v a d i c i a m o u n a

c a r a t t e r i s t i c a r e g i o n a l e , quest'anno interregionale

Quindi è un appuntamen-

to che si conferma e che è

destinato a crescere anche

p e r g l i a n n i a v e n i r e »

P a s q u a l e P e p e d a l c a n t o

s u o h a e v i d e n z i a t o l e

caratteristiche salienti della due giorni sottolineando quanto segue: «Parleremo dei problemi degli italiani

e d e l l e i t a l i a n e a c o m i n -

c i a r e d a l l a r i f o r m a d e l l e

p e n s i o n i T u t t o q u e s t o

c h i a r a m e n t e s a r à f a t t o a

Venosa In due scenari diversi ma entrambi favolosi

come appunto la cittadina

d e l V u l t u r e c i i n s e g n a e

d o p o d i c h e c i s a r a n n o m o m e n t i d i s o c i a l i t à p e r chi vorrà partecipare Credo che la seconda festa re-

g i o n a l e d e l l a L e g a d i

B a s i l i c a t a a t t r a r r à m o l t a

g e n t e n o n s o l o d a l l a r e -

gione ma anche da quelle limitrofe perché si sta qua-

s i p o s i z i o n a n d o c o m e u n punto di riferimento per il

c e n t r o s u d L ' a t t e n z i o n e

che ci danno questi segre-

t a r i r e g i o n a l i è u n a t t e n -

z i o n e c h e m i e m o z i o n a q u a s i , s e s o c h e i l s e g r e -

t a r i o d e l l a S i c i l i a s i i m -

b a r c h e r à i n a e r e o p e r venire qui a tutti i costi, la

s t e s s a c o s a f a r à i l s u o o m o l o g o d e l l a S a r d e g n a , insomma vuol dire che stiamo lavorando bene su un

p r o g e t t o c h e d e v e

r i g u a r d a r e s o p r a t t u t t o i l

Mezzogiorno Non a caso noi richiamiamo l'oggetto di quella discussione, Sud

p o n t e p e r i l d o m a n i , i l riferimento chiaramente è a l P o n t e s u l l o S t r e t t o d i M

i l i c

t

m e t t e r l a s e m p r e m e g l i o a d i s p osizione delle lucane e dei l u c a n i , r i g u a r d e r à a n c h e u n a v a l u t a z i o n e d e ll ' a z i o n e d i G o v e r n o c h e abbiamo fatto a livello regionale e

Il sindaco di Sant’Angelo Le Fratte: «Siamo disponibili a mettere in campo qualsiasi iniziativa utile alla risoluzione della ver tenza»

Smartpaper, «Prioritaria la tutela dei posti di lavoro»

La vertenza Smart Paper continua a destare preoccupazione non solo nella comunità del Melandro, ma in tutta la Basilicata L’azienda di Sant’Angelo Le Fratte, infatti, dà lavoro a operai provenienti da diversi comuni della regione, rendendo la questione di portata territoriale ampia e significativa Nella giornata di ieri si è svolta una manifestazione che ha visto la partecipazione di lavoratori e cittadini Alcune polemiche sono emerse circa la presenza o meno di rappresentanti istituzionali, ma è bene chiarire – come ha ribadito il sindaco di Sant’Angelo Le Fratte, Vincenzo Ostuni – che la priorità non è la visibilità o il protagonismo personale, ma il bene collettivo e la tutela dei posti di lavoro «L’amministrazione comunale di Sant’Angelo è pienamente disponibile a mettere in campo qualsiasi iniziativa utile alla risoluzione della vertenza», ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando la volontà di collaborare con tutti gli attori

coinvolti, a partire dalle organizzazioni sindacali Ostuni ha inoltre ricordato che la competenza primaria nella gestione della vertenza è in capo ai sindacati, che si stanno muovendo con determinazione e competenza «Le categorie metalmeccaniche hanno già affrontato crisi aziendali complesse, come quella di San Nicola, e sanno bene quali strumenti e strategie adottare», ha aggiunto

L’amministrazione comunale, in stretto contatto con le altre istituzioni locali, ha confermato il pieno sostegno ai lavoratori, alle organizzazioni sindacali e alla politica regionale, nella consapevolezza che solo un’azione sinergica e condivisa potrà portare a risultati concreti

Anche la Regione Basilicata si sta muovendo con attenzione, sfruttando le opportunità occupazionali offerte dall’area di crisi complessa, dalla Zona Economica Speciale, dai bandi per la reindustrializzazione e dai finanziamenti legati al Pnrr

Tutti strumenti che, se ben coordinati, possono

contribuire in modo significativo allo sviluppo locale e alla risoluzione della vertenza Smart Paper «Restiamo ottimisti – conclude il sindaco Ostuni – sullo sviluppo e sulla soluzione di questa delicata situazione. Non alimentiamo polemiche o individualismi che rischiano solo di strumentalizzare il malessere dei lavoratori Continueremo a lavorare con serietà e discrezione, come abbiamo sempre fatto, nell’unico interesse della nostra comunità»

Un momento della conferenza stampa (foto Mattiacci)

Promossa da Apt, la dg Sarli: «L’esposizione mette al centro le nostre radici», Bardi: «Mostriamo la bellezza dei nostri luoghi»

Basilicata sacra: a Roma in mostra i luoghi spirituali della regione

Sì è aperta ieri, a Roma, nel

P a l a z z o d e l l a C a n c e l l e r i a , la mostra “Basilicata sacra:

u n a l t r o c i e l o ” , v i a g g i o n e l l e

r a d i c i s p i r i t u a l i , a r t i s t i c h e e

popolari della regione, nata dal-

l a c o l l a b o r a z i o n e t r a R e g i o n e Basilicata, APT Basilicata e Conferenza Episcopale di Basilicata,

c o n i l p a t r o c i n i o d e l D i c a s t e r o

per l’Evangelizzazione

«La Basilicata Sacra è un itiner-

a r i o d a s c o p r i r e p e r a n d a r e a l l a

ricerca di un altro cielo, un invi-

to a riscoprire passo dopo passo

c a m m i n i d i c o n n e s s i o n e c o n

l’immanente ed il trascendente» spiega Margherita Sarli, direttore APT Basilicata «La mostra mette

a l c e n t r o r a d i c i e t r a d i z i o n e , è

f a t t a d i s e g n i e d i s i m b o l i c h e

s o n o n o n s o l t a n t o o g g e t t i d e l l a p i e t a s p o p o l a r e , q u i n d i d i c o n -

n e s s i o n e a l l a n o s t r a r e l i g i o s i t à ,

m a a n c h e s e g n i e s i m b o l i d e l l e

m a n i f e s t a z i o n i r e l i g i o s e , p a t r i -

monio intangibile della regione

L’invito è quindi doppio: esplorare la Regione Basilicata da un

lato in maniera individuale, dal-

l’altro in maniera collettiva parte-

cipando alle liturgie del popolo

c h e i n B a s i l i c a t a s o n o a n c o r a

belle, vive, e sono un momento

di contatto con l’anima vera del-

la nostra regione». “Basilicata sacra: un altro cielo”

rientra nel Protocollo d’Intesa tra

l’Agenzia di Promozione Terri-

t o r i a l e e l a C o n f e r e n z a E p i s c o -

p a l e d e l l a B a s i l i c a t a a l f i n e d i valorizzare il patrimonio storico, culturale religioso ed artistico del

territorio regionale da cui è sca-

t u r i t o i l p r o g e t t o d i v a l o r i z -

zazione dei luoghi dello spirito, una selezione di 91 luoghi lucani

L a c e r i m o n i a d i i n a u g u r a z i o n e

della mostra ha visto la parteci-

pazione di personalità importan-

ti del panorama culturale e reli-

g i o s o H a p o r t a t o i s a l u t i d e l

Ministero della Cultura il diret-

t o r e g e n e r a l e M u s e i M a s s i m o Osanna che ha accennato a future

c o l l a b o r a z i o n i f r a M i n i s t e r o e

Regione.

Barbara Jatta, Direttore dei Mu-

s e i V a t i c a n i , h a a p p r e z z a t o l a

m o s t r a , i n v i t a n d o l a a v i s i t a r e e

sottolineando come sia in grado di rappresentare la cultura di una

r e g i o n e , l a B a s i l i c a t a , d o v e l e

radici cristiane sono fondamen-

tali Suor Rebecca Nazzaro, Di-

r e t t r i c e U f f i c i o p e r l a P a s t o r a l e

d e l P e l l e g r i n a g g i o V i c a r i a t o d i Roma – Opera Romana Pellegri-

naggi, ha definito vincente la realizzazione della mostra, un vero

c a m m i n o d o v e s i r i p e r c o r r e l a

storia, passo primo e necessario per valorizzare il patrimonio cul-

t u r a l e e s p i r i t u a l e d e l l a r e g i o n e

in quanto se c’è conoscenza, c’è

p a s s i o n e e d e n t u s i a s m o . L ’ a r -

c i v e s c o v o m e t r o p o l i t a e p r e s i -

d e n t e d e l l a C o n f e r e n z a E p i s c o -

p a l e d e l l a B a s i l i c a t a , C E B , Mons Davide Carbonaro, ha sot-

tolineato come la mostra racconti

il cuore di un popo

. Il presidente della Regione Basili

delle nostre opere

o n o finestre aperte su un orizzonte div e r s o , c a p a c e d i i l l u m i n a r e l e n o s t r e v i t e e d i r i c o r d a r c i c h e s e n z a m e m o r i a e s e n z a v a l o r i non può esserci futuro» Il presidente Bardi ha infine aus-

picato «Che questa es pos izione possa essere per tutti non solo occasione di ammirazione, ma

Un momento della conferenza stampa

Il presidente della Provincia di Matera, Mancini: «È caos, le Province sono invece strutturate per gestire il settore»

Tesserini caccia, «Se la Regione ha difficoltà restituisca la delega a noi»

Le crescenti polemiche e la confu-

sione segnalata dalle associazioni venatorie lucane sulla gestione del

t e s s e r i n o r e g i o n a l e p e r l a c a c c i a h a n n o

i n d o t t o i l P r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i

Matera, Francesco Mancini, a lanciare un

segnale chiaro e costruttivo alla Regio-

ne Basilicata: «Se a Potenza hanno dif-

ficoltà nell’assicurare una gestione effi-

ciente del settore, come Provincia siamo

p r o n t i a r i p r e n d e r e i n m a n o l e n o s t r e

competenze»

«Arcicaccia, Enalcaccia e Italcaccia han-

no messo in luce una situazione di stallo

e disorganizzazione che sta creando di-

sagi ai cacciatori al punto da rischiare di

compromettere

lo l’ultimo, ma più emblematico, dei pro-

bentrare

re snelle, mettendo fine a un’incertez-

z a c h e d a n n e g g ia l ’ in t e r a c o m u n i t à v e -

natoria» «Se la Regione Basilicata ha difficoltà a g e s t i r e l ’ a m b i t o c a c c i a , l a P r o v i n c i a d i

M a t e r a n o n s i t i r a i n d i e t r o e s i o f f r e d i

r i p r e n d e r e i n c a r i c o l a d e l e g a S i a m o

pronti a dimostrare che con la giusta or-

ganizzazione e una profonda conoscen-

za del territorio si può e si deve fare di meglio Il

serenità e la certezza delle regole, a be-

neficio di tutti gli appassionati e del pa-

trimonio faunistico», ha c

ini

Il Comitato dei Giovani agricoltori: «La politica non può continuare a parlare a se stessa»

«Crisi

Il Comitato Spontaneo

G i o v a n i A g r i c o l t o r i

L u c a n i r i b a d i s c e c o n forza che la stagione degli

annunci è finita: «La Ba-

s i l i c a t a n o n p u ò p e r m e t -

t e r s i d i c o n t i n u a r e c o n promesse senza seguito: la

crisi idrica e l’emigrazione giovanile richiedono ri-

s p o s t e i m m e d i a t e , n o n nuovi rinvii».

« I n u m e r i p a r l a n o c h i a r o e non lasciano spazio a interpretazioni: gli invasi lu-

c a n i r e g i s t r a n o l i v e l l i i nf e r i o r i r i s p e t t o a g l i a n n i p r e c e d e n t i e , n e l l ’ a n n a t a

2 0 2 5 - 2 0 2 6 , i l c o m p a r t o fragolicolo subirà una riduzione del 30% delle su-

p e r f i c i c o l t i v a t e T r a d o t -

to: meno produzione, meno reddito, meno giornate

lavorative per i braccianti a g r i c o l i Q u e s t a n o n è

un’ipotesi, è una certezza

già scritta» continua il Co-

municato spontaneo Gio-

vani agricoltori

Il Comitato riconosce che,

«negli ultimi mesi, molte delle tematiche da noi sol-

levate sono state riprese e a m p l i f i c a t e n e l d i b a t t i t o p o l i t i c o e i s t i t u z i o n a l e Bene, ne prendiamo atto

Ma se tutto si riduce a int e r r o g a z i o n i , a c c e s s i a g l i atti e conferenze stampa, senza effetti tangibili, all o r a l a p o l i t i c a r i s c h i a d i parlare a se stessa» È d o v e r o s o s a p e r e c o s a a b b i a n o p r o d o t t o q u e l l e

verifiche: se siano emersi f a t t i n e g a t i v i o p p u r e n o , quali documenti siano sta-

ti resi pubblici e quali de-

c i s i o n i c o n c r e t e n e s i a n o

derivate La Basilicata non ha biso-

gno di carte protocollate,

m a d i s c e l t e c h i a r e e c o -

raggiose «Il paradigma è cambiato:

è l a p o l i t i c a a d a v e r e b isogno delle istanze dei cit-

tadini, non i cittadini dell a p o l i t i c a » – a f f e r m a i l

C o m i t a t o R i n g r a z i a m o c h i h a m o s t r a t o a s c o l t o , ma non ci interessano i ta-

voli di cortes

mano

I l C o m i t a t o c o n f e r m a l a p r o p r i a d i s p o n i b i l i t à a l c o n f r o n t o c o n t u t t i , m a sempre nella massima au-

t o n o m i a e s e n z a a l c u n a

strumentalizzazione Apprezzeremo chi tradurrà le

parole in fatti, non chi si l i m i t e r à a f i r m a r e c o m unicati stampa autocelebra-

tivi Ai cittadini lucani, infine, un invito netto: non rasse-

gnarsi Chi ripete “è sem-

PER LA PRIMA VOLTA IN BASILICATA SI TERRÀ DAL 24 AL 26 SETTEMBRE

Tutti i Gal Pesca d’Italia a Maratea per un seminario nazionale

IlGal “La Cittadella del Sapere” grazie ad un progetto in partenariato con la Romania ed il P o r t o g a l l o , f i n a

ha potuto prendere parte ai lavori della settimana della Basilicata ad Osaka Expo 2025. «Sono stati giorni intensi di grande attività promozionale per il territorio della Basilicata e di avvio di rapporti internazionali Il tutto si è svolto sotto la regia della Regione Basilicata, insieme all e a l

diramata dal Gal “La Cittadella del Sapere” che nel frattempo continua nell'attività di valorizzazione territoriale attraverso un seminario nazionale in programma dal 24 al 26 settembre, che si terrà per la prima volta in Basilicata, e al quale parteciperanno tutti i Gal Pesca d’Italia, organizzato dal Masaf Dg Mare, dal Dipartimento Politiche Agricole alla Sovranità Alimentare e Foreste della Regione Basilicata e dal GalPa “La Cittadella del Sapere”

p r e s t a t o c o s ì , n o n c a mbierà mai” si condanna al-

l’immobilismo La verità

è ch

Il Generale Bardi si fa trovare pronto per far durare il meno possibile la transizione

Partite le selezioni per il dg Asp

I c a n d i d a t i s o n o t u t t i d i a l t i s s i m o l i ve l l o, s p i c c a t ra t u t t i i l n o m e d i S p e ra

D I M A SSI M O D EL LA P EN NA

Ch i c r e d e v a c h e i l presidente Bardi si s a r e b b e f a t t o trovare impreparato per la successione nella gestione

d e l l a g o v e r n a n c e d e l l a

A S P s a r à d e l u s o d a l l o

s t r a o r d i n a r i o e f f i c i e n -

t i s m o c h e i l g e n e r a l e s t a

m o s t r a n d o a n c h e q u e s t a

v o l t a C o m e a v e v a m o

suggerito, il Governatore

ha immediatamente nom-

inato il commissario straordinario scegliendolo fra le migliori professionalità

che questa Regione offre e superando ogni logica di

partito

AL LAVORO PER LA

SCELTA DEL DG

O v v i a m e n t e l a d i f f i c i l e

s i t u a z i o n e d e l l ’ A s p n o n

p u ò e s s e r e r i m a n d a t a a d

una gestione commissariale per lungo tempo Sono

q u i n d i i n i z i a t e s u b i t o l e

selezioni per il nuovo Di-

rettore Generale

L e s e l e z i o n i i n i z i a t e adesso, dovrebbero durare

p e r u n m e s e u n m e s e e

mezzo, tempo necessario

e s u f f i c i e n t e p e r p o t e r scegliere la migliore tra le

a l t e p r o f e s s i o n a l i t à c h e

h a n n o d e c i s o d i c o n c o r -

r e r e p e r l a p r e s t i g i o s a postazione di quella che è

l ’ a z i e n d a s a n i t a r i a c h e governa l’intera provincia

di Potenza

Come tutti sanno, infatti,

l ’ A S P è d e s t i n a t a r i a d i importanti sfide per il fu-

t u r o S f i d e p e r l e q u a l i

s e r v i r à u n g o v e r n o m a n -

a g e r i a l e a t e m p o p i e n o

c h e n o n p u ò a l u n g o e s -

sere delegato ad un com-

missario

S o t t o q u e s t o p u n t o d i

vista il governo regionale

s t a f a c e n d o l a s c e l t a

m i g l i o r e s i a n e l m e t o d o

s i a n e l l a p r a s s i C i p e r -

m e t t i a m o d i s u g g e r i r e a l

g o v e r n a t o r e d i s c e g l i e r e senza lasciarsi influenzare

da nessuno, senza cedere

a pressioni e ricatti politici, senza farsi stoppare da

dinamiche che travalichino e elidono gli interessi

g e n e r a l i d e l l a n o s t r a r e -

gione

La commissione al lavoro

d a o g g i , è u n a d i a l t i s s i -

mo profilo, il suo compito sarà quello di vagliare i

c u r r i c u l a , e s a m i n a r e l e professionalità e proporre

una lista di nomi al presi-

dente della Regione Non

siamo a conoscenza di tut-

ti i nominativi che hanno

d e c i s o d i c o n c o r r e r e m a

s i a m o c e r t i c h e l a c o m -

m i s s i o n e f a r à l a c e r n i t a

m i g l i o r e e l a s c e l t a p i ù

c o n f a c e n t e a g l i i n t e r e s s i

generali

TRA I CONCORENTI

ANCHE SPERA

Non è più il momento di

s c h e r z a r e , n o n è n o s t r o compito suggerire il nome

migliore, ci permettiamo

s o l t a n t o d i e v i d e n z i a r e

c o m e l a p r e s e n z a d i u n

n o m i n a t i v o d i g r a n d e

s p e s s o r e c o m e q u e l l o d i

Spera qualifichi in re ip-

sa la lista dei competitor

A b b i a m o g r a n d e f i d u c i a

n e l l a n e l l e c a p a c i t à d i

B a r d i d i s c e g l i e r e t r a i

entrat

Già questo lascia presagire quanto sia diffic i l e s i a i l c o m p i t o d i s el e z i o n e s i a l ' a t t i v i t à c h e c h i p r e n d e r à i n m a n o i l g o v e r n o d e l l ' a s p d o v r à s v o l g e r e n e l l ' i n t e r e s s e collettivo L a s p e r a n z a è c h e t u t t i i soggetti in campo remino nella stessa direzione che è poi quella del bene com u n e , l a s p e r a n z a è c h e n o n c i s i a n o p o l e m i c h e strumentali e che nessuno aspetti al varco qualsiasi s i a l a s c e l t a p e r p o t e r l a contestare Da parte nostra massim

ducia nell

c

cità v

l u t a t i v e d e l l a c o m m i ss i o n e e d e l p r e s i d e n t e B a r d i , s i a m o c e r t i c h e i l c a m m i n o d i r i s a n a m e n t o d e l l ’ a z i e n d

migliori il migliore in ass o l u t o q u e l l o c h e p o t r à proseguire il cammino di r i s a n a m e n t o r i o r g a n i zzazione e miglioramento dell’Azienda Sanitaria già avviato dal precedente dir

Bardi e Spera

L’assessore regionale alla Sanità: «Sarà garanzia di continuità gestionale e di serietà istituzionale in una fase di passaggio delicata»

D e F i n o c o m m i s s a r i o d e l l ’ A s p , L a t r o n i c o : « P i e n a o p e r a t i v i t à »

POTENZA. La decisione è arrivata nella seduta del 2 settembre,

d o p o l e d i m i s s i o n i d e l d i r e t t o r e g e n e r a l e f a c e n t e f u n z i o n e P i e r-

l u i g i G i g l i u c c i e i n a t t e s a d e l l a

c o n c l u s i o n e d e l l a p r o c e d u r a p e r

l a s c e l t a d e l n u o v o v e r t i c e d e l -

l ’ A s p , g i à a v v i a t a c o n l ’ a v v i s o

p u b b l i c o p u b b l i c a t o n e l m a g g i o scorso La Regione ha optato per u n a s o l u z i o n e t e m p o r a n e a , n ecessaria a garantire continuità gestionale e ad assicurare alla prin-

c i p a l e a z i e n d a s a n i t a r i a l u c a n a una guida stabile in una fase delicata

D e F i n o , i s c r i t t o a l l ’ e l e n c o n azionale degli idonei alla direzione

g e n e r a l e d e l l e a z i e n d e s a n i t a r i e

c o m e p r e v i s t o d a l d e c r e t o l e g islativo 171 del 2016, resterà in ca-

r i c a f i n o a l l a n o m i n a d e l n u o v o direttore generale e comunque per u n p e r i o d o n o n s u p e r i o r e a d u e

l

m

c

sono previsti nuovi compensi oltre a quelli già percepiti nel ruolo di direttore del Crob «Con questa delibera assicuriamo

d i

Potenza, evitando ogni rischio di stallo amministrativo e garantendo la tutela del diritto alla salute dei cittadini lucani – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico – La scelta del dottor De Fino, dirigente di comprovata esperienza e competenza, rappresenta una garanzia di continuità gestionale e di serietà istituzionale in una fase di passaggio delicata» Latronico ha inoltre ribadito che la Regione Basilicata porterà avanti con rapidità e trasparenza la procedura di selezio-

ne, così da restituire quanto prim a a l l ’ A z i e n d a s a n

scelta che si inserisce nel quadro

della governance del sistema san

d affrontare le sfide poste dai bisogni di cura e dalla gestione delle risorse del Pnrr.

Dure accuse da parte del consigliere Vizziello (Bcc) alla precedente Giunta Pittella: «In Puglia l’avrebbero diagnosticata subito»

«Sma diagosticata in ritardo, colpa della legge regionale»

P O T E N Z A . U n n e o n a t o

l u c a n o a ff e t t o d a a t r o f i a

m u s c o l a r e s p i n a l e è s t a t o

d i a g n o s t i c a t o i n r i t a r d o , oltre trenta giorni dopo la n a s c i t a , e t r a s f e r i t o a ll’ospedale Giovanni XXIII di Bari Una vicenda che, secondo il capogruppo di

B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e ,

G i o v a n n i Vi z z i e l l o , r a ppresenta la prova del «clam o r o s o f l o p » d e l l a l e g g e Morea-Pittella, approvata lo scorso aprile dal Consiglio regionale.

Vi z z i e l l o r i c o r d a c o m e , due anni e mezzo fa, l’assemblea avesse votato all ’ u n a n i m i t à u n a s u a m ozione per estendere al test p e r l a S m a i l p a n e l d e l l e malattie oggetto di screening neonatale, già garantite grazie a un accordo interregionale con la Puglia

In quella regione i laborat o r i a n a l i z z a n o q u a r a n t a -

s e t t e p a t o l o g i e m e t a b o l iche rare, mentre la Basilic a t a h a s c e l t o u n a s t r a d a d i v e r s a : « P e r i d e n t i f i c a r e la quarantottesima patologia genetica, la Sma – sostiene Vizziello – Morea e

P i t t e l l a h a n n o i m p o s t o d i

c o n c e n t r a r e l ’ a t t i v i t à a Matera, nel laboratorio di g e n e t i c a m e d i c a e i m m unologia, con una dotazione di appena quarantamila euro».

U n a s c e l t a c h e i l c o n s i -

g l i e r e d e f i n i s c e « u n p e r-

c o r s o n o r m a t i v o s i n g o l are», in contrasto con quanto previsto a livello nazionale Il Piano malattie rare

2 0 2 3 - 2 0 2 6 , a p p r o v a t o i n

Conferenza Stato-Regioni e sostenuto da risorse statali pari a cinquanta milion i d i e u r o l ’ a n n o , i n d i c a i n f a t t i c o m e v i a m a e s t r a l’ampliamento del panel di screening neonatale, affidato a centri già specializzati

Per Vizziello la legge Morea-Pittella ha trasformato

u n a q u e s t i o n e d i s a l u t e pubblica in «una norma ad p e r s o n a m » , p r i v a d i g aranzie concrete e incapace

di assicurare diagnosi tempestive Il risultato, accusa, è che «oggi a pagare le c o n s e g u e n z e d e l l ’ i n e r z i a del governo regionale è il

n e o n a t o r i c o v e r a t o a B ar i » , m e n t r e r e s t a l ’ i n c ognita su eventuali altri casi non intercettati negli ultimi anni

I l c o n s i g l i e r e c o n c l u d e c o n u n m o n i t o : « L e m alattie rare non si affrontan o c o n l e g g i v e t r i n a , m a

c o n p r o v v e d i m e n t i g e n erali e strutturali Spero che quanto accaduto serva da lezione e che non vi siano

a l t r i b a m b i n i p r i v a t i d e l diritto a una diagnosi precoce»

M o r e a d i f e n d e l a s u a n o r m a

« S p e c u l a z i o n i v e r g o g n o s e » « VA L O R I Z Z AT O I L S I S T E M A S A N I TA R I O L U C A N O

POTENZA. «La legge Morea-Pittella sullo screening neonatale obbligatorio per l’atrofia muscolare spinale nasce per tutelare i cittadini lucani e valorizzare le professionalità del nostro sistema sanitario», afferma Nicola Morea, consigliere di

A z i o n e , re p l i c a n d o a l l e a c c u s e d e l c o l l e g a G i ovanni Vizziello. La norma, varata il 9 aprile e in piena operatività

d a m e t à o t t o b re , prevede che tutti i neonati vengano sottoposti al test.

M o re a r i c o r d a c h e d a l 2 0 2 1 i n

B a s i l i c a t a è g i à possibile effettuare l o s c re e n i n g molecolare volontario, incluso per le donne in gravidanza. «Vizziello nella passata legislatura aveva tent a t o d i a p r ire c o r s ie p re f e re n z ia l i p e r s t r u t t u re pugliesi, non valorizzando il laboratorio di genetica del presidio di Matera, centro regionale diretto da Domenico Dell’Edera», prosegue. Morea sottolinea che il laboratorio ha agito tempestivamente nel caso recente, consentendo cure immediate al neonato «La nostra è una legge di civiltà che pone la Basilicata al passo con altre regioni. Rigettiamo al mittente le vergognose speculazioni di chi semina panico per mero calcolo politico»

Scarano, Summa e Guglielmi della Cgil chiedono chiarezza: «La Regione dia indicazioni alle aziende sulle tariffe da applicare per la retribuzione del personale»

«Abbattimento liste di attesa,

s e r v o n o s t i p e n d i a d e g u a t i »

POTENZA.

B

durre le liste di attesa e ri-

2

e n z a ,

che da tempo chiedeva la

ripartizione delle risorse

stanziate dal governo re-

g i o n a l e , a c c o g l i e p o s i t i -

vamente la decisione ma

s o l l e c i t a i l d i p a r t i m e n t o

S a l u t e a f o r n i r e i n d i c a -

z i o n i c h i a r e s u l l e t a r i f f e

da applicare per la retri-

b u z i o n e d e l p e r s o n a l e

chiamato a garantire pre-

stazioni aggiuntive

«Nella delibera regionale

– ricorda la Fp Cgil – vi

è u n e s p l i c i t o r i c h i a m o

a g l i i n c r e m e n t i t a r i f f a r i

autorizzati dalla Legge di

b i l a n c i o 2 0 2 4 , p r o r o g a t i

fino al 2026»

La norma consente di ar-

rivare fino a 60 euro l’ora

per il personale del com-

p a r t o e f i n o a 1 0 0 e u r o

per la dirigenza, ma senz a s t a b i l i r e s o g l i e o b b l igatorie Questo, secondo

i l s i n d a c a t o , g e n e r a d i -

s p a r i t à t r a a z i e n d e e r is c h i a d i v a n i f i c a r e g l i

sforzi per abbattere le li-

ste di attesa Il sindacato

sottolinea che, nonostan-

te le assunzioni, i nuovi

i n g r e s s i h a n n o c o p e r t o

solo in parte il turn over

«Non possiamo sottacere che, nonostante gli sforzi

assunzionali delle azien-

d e d e l s e r v i z i o s a n i t a r i o regionale, i nuovi ingres-

si hanno coperto a mala-

pena il turn over e il per-

s o n a l e è g i à o l t r e m o d o s o t t o p o s t o a t u r n i d i l a -

voro spesso massacranti, a o r e d i l a v o r o s t r a o r d inario, a difficoltà a fruire

d i f e r i e e r i p o s i O r a g l i

v i e n e c h i e s t o d i f a r e a n -

cora di più Alla disponi-

bilità che questi operato-

r i c o n t i n u a n o a d o f f r i r e

con grande professionali-

t à e d e o n t o l o g i a p r o f e ssionale per garantire cu-

re e prevenzione a coloro

c h e n e h a n n o b i s o g n o , deve corrispondere la me-

d e s i m a d i s p o n i b i l i t à d a parte delle aziende a va-

lorizzare e massimizzare il loro lavoro e a retribui-

re secondo tutte le possi-

bilità normative previste

il tempo sottratto da questi professionisti alla pro-

p r i a v i t a p e r s o n a l e e f a -

miliare» affermano Giu-

liana Pia Scarano, Sandra

Guglielmi e Donato Summa

L A P O S I Z I O N E D I U I L E U I L F P L

« P r e s t a z i o n i a m b u l a t o r i a l i ,

c o n v o c a r e t a v o l o u r g e n t e »

POTENZA. Annunciare l’aumento delle

zioni specialistiche

e ampliam

settimana, «senza un vero confro

cati significa scaricare ulteriormente il peso della riorganizzazione sulle spalle di chi ogni giorno

tiene in piedi il servizio sanitario regionale». È la

posizione espressa in una

nota congiunta dai segre-

tari regionali Uil Vincen-

z o T o r t o r e l l i e U i l F p l

G i u s e p p e V e r r a s t r o , c h e

criticano il provvedimen-

to annunciato dall’asses-

sore Latronico per ridur-

re le liste di attesa I sin-

d a c a t i e v i d e n z i a n o c h e

«non si tratta «solo di una

questione sindacale, ma di buon senso e rispetto». Senza il coinvolgimento delle rappresentan-

z e d e i l a v o r a t o r i , l e m i s u r e r i s c h i a n o i n f a t t i d i

trasformarsi in soluzioni «calate dall’alto, difficili da applicare e destinate a produrre nuove ten-

sioni». Da qui la richiesta di aprire immediata-

mente un tavolo di confronto sulle risorse econo-

m i c h e d i s p o n i b i l i , s u l l e m o d a l i t à d i u t i l i z z o d e l p e r s o n a l e , m a a n c h e s u l l e c o n d i z i o n i d i l a v o r o ,

s u l l a s i c u r e z z a e s u l l a s o s t e n i b i l i t à a l u n g o t e r -

mine Uil e UilFpl denunciano con fermezza l’assenza di informazione preventiva e di un vero dialogo. «Il diritto dei cittadini ad avere tempi di attesa più brevi non può essere separato dal dirit-

to dei lavoratori ad essere rispettati, ascoltati e messi nelle condizioni di svolgere il proprio compito con professionalità e dignità» concludono Uil e UilFpl

Fials: «Senza altro personale gli ospedali e i ser vizi terr itor iali r ischiano il collasso organizzativo e assistenziale»

« I n f e r m i e r i : g r a d u a t o r i e e s a u r i t e, s e r v e n u o v o c o n c o r s o »

POTENZA. La Fials di Potenza

lancia un appello diretto all’as-

sessore alla Salute Cosimo La-

tronico e al presidente della Re-

gione Basilicata Vito Bardi: «È indispensabile avviare subito la procedura concorsuale regiona-

le per il profilo infermieristico, a t t i v a n d o l ’ A z i e n d a c a p o f i l a » .

Le graduatorie disponibili sono

e s a u r i t e o p r o s s i m e a l l ’ e s a u r imento, determinando uno stallo d e l l e a s s u n z i o n i a t e m p o i n d e -

terminato nelle Aziende sanita-

rie provinciali Una condizione

che compromette la funzionalità dei reparti ospedalieri, l’effi-

c i e n z a d e i s e r v i z i t e r r i t o r i a l i e l’attuazione delle strutture pre-

viste dal decreto ministeriale 77

del 2022, già progettate ma de-

stinate a restare incomplete sen-

za il necessario personale «Senza infermieri qualificati an-

che le migliori strutture restano i n e f f i c a c i – s o t t o l i n e a R o c c o M e a , s i n d a c a l i s t a F i a l s – O c -

corre investire su questa figura professionale che rappresenta il

v e r o p i l a s t r o d e l l ’ a s s i s t e n z a »

Per il sindacato il tempo è cru-

ciale: l’esperienza del concorso u n i c o b a n d i t o n e l 2 0 2 1 e c o nc l u s o s o l o t r e a n n i d o p o d i m ostra che un sistema centralizza-

to, per essere utile, necessita di governance forte, strumenti agi-

li e tempi sostenibili

«La lezione del passato è chia-

r a : b i s o g n a p r o g r a m m a r e c o n anticipo e gestire con efficienza – e v i d e n z i a C a r m i n e O l i v a –

Ogni ritardo si traduce in soffe-

r e n z a p e r i l s i s t e m a e p e r i p a -

z i e n t i » U n a p r e o c c u p a z i o n e

condivisa anche da Mea: «Ogni

mese senza assunzioni segna un

dini e nella qualità dei servizi È il momento di agire La Regione ha il dovere di garantire risposte

strutturali, tempestive e traspa-

renti»

Il quadro delineato è allarman-

te: ospedali sotto pressione, tur-

ni complessi da coprire, perso-

nale stremato e strutture territoriali che rischiano di restare sulla carta «Abbiamo infermieri al-

lo stremo e servizi incompiuti –

afferma Oliva – Serve un cam-

bio di passo immediato»

I l s i n d a c a t o c h i e d e u n a s c e l t a

n e t t a a l l e i s t i t u z i o n i r e g i o n a l i «Latronico e Bardi devono rompere l’immobilismo, dando mandato all’Azienda capofila – conc l u d e M e a – A v v i a r e o g g i i l concorso significa assumersi una

responsabilità verso la comuni-

tà e i professionisti della sanità

lucana»

Il segretario dello Spi Cgil: «Il gover no Bardi abbia il coraggio di avviare una nuova e vera rifor ma della sanità lucana»

Summa: «Liste d’attesa interminabili, ospedali in crisi e sanità al collasso»

gionale San Carlo. Una scelta a cui si

presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, volle con forza anche per ancorare

mo rispetto alla legge 32 della Regione Basil-

erma il segre-

tario - che rimane il vero tema rispetto alla

s a n i t à r e g i o n a l e , t e m a c h e s i e l u d e d i a f -

frontare per dare forza al territorio con i tre

ospedali sede di psa della provincia di Poten-

biare e fare un grande investimento su questi p

«Diversamente - sottolinea Summa - la salute

dei lucani sarà sempre più a rischio e l’ uni-

co modo che avranno per curarsi è quello di r i v o l g e r s i p r e s s o s t r u t t u r e d i a l t r e r e g i o n i

Gli ospedali San Carlo di Potenza, Madonna delle Grazie a Matera e Crob di Rionero sono

le tre eccellenze che, in piena sinergia, devono operare per le grandi complessità e non

solo per rispondere ai bisogni di salute dei

u o o r o l o g i o a p e n d o l o a r i c o r d a r e d o v e risiedono le responsabilità, vogliamo solo ricordare che per il provvedimento sulle liste attese varato oltre un anno fa non solo non ci sono le risorse ma soprattutto mancano anc o r a i d e c r e t i a t t u a t i v i p i ù i m p o r t a n t i p e r a v v i a r e u n p r o c e s s o d i r i o r g a n i z z a z i o n e S i esca da una logica di interventi spot per tamponare le varie emergenze - conclude - e si proceda a una grande e vera partecipata rif o r m a L o s i f a c c i o a d e s s o , p r i m a c h e s i a troppo tardi»

Summa

POTENZA Presentata la diciassettesima edizione: 30 spettacoli, 3 città e un progetto che unisce ar te e comunità

Il Festival delle 100 Scale: un ponte tra tradizione e innovazione culturale

POTENZA Diciassette edizioni, un bel biglietto da visita per una manifestazione che intende dare

v o c e a l l a c u l t u r a , a l l ' a r t e , a l l a musica e all'aggregazione

I l F e s t i v a l P o t e n z a C i t t à 1 0 0

Scale, in programma a Potenza, Matera e Venosa rappresenta tut-

t o q u e s t o I e r i p o m e r i g g i o s i è

s v o l t a l a c o n f e r e n z a s t a m p a d i presentazione degli eventi nella Sala Conferenze Vittorio Antonio La Rocca, del Palazzo della

C u l t u r a d i P o t e n z a P r e s e n t i i l

P r e s i d e n t e d e l F e s t i v a l , F r a n c e s c o S c a r i n g i , i l d i r e t t o r e

t e c n i c o e D o m e n i c o N a r d o z z a , l'Assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico, i consiglieri comunali Attilio Giugliani e Giuseppe Biscaglia, i d e a t o r e e c o n d u t t o r e d e l F e s t ival, lo staff della comunicazione

f o r m a t o d a G e r m a n a G i r e l l i e Valentina Milone Da Venosa a M a t e r a f i n o a P o t e n z a p e r d a r e un segnale di impegno, passione e a n i m a z i o n e Q u e s t i i p u n t i salienti del Festival Potenza Città delle Cento Scale che conferma e rafforza la propria presenza con un programma fitto e artico-

l a t o f i g l i o d i u n a p r o g e t t u a l i t à sempre viva e di grande impatto culturale Da segnalare lunedì 8 settembre l'evento La Zona Blu una lettura di appunti dai confin i d ' E u r o p a , a z i o n e s c e n i c a d i

Enrico Berardi sulla Sea Watch del Mediterraneo mentre il 10 all'Incompiuta di Venosa Verso La

S p e c i e d i C l a u d i o C a s t e l l u c c i

Due eventi che aprono le danze di una kermesse di grande valore

c h e f a d a s f

n d o a l

e i niziative proposte dal Comune di Potenza Il Festival invece è promosso dall'Associazione Basilicata 1799, dalla Regione Basilicata, dall'Apt, dalla Fondazione Banco di Napoli Arti performat i v e , d a n z a , m u s i c a , t e a t r o e quant'altro faranno da sfondo ad u n a k e r m e s s e m o l t o a p p r e z z a t a n e g l i a n n i p r e c e d e n t i c h e h a l o

s c o p o d i v i v a c i z z a r e l a c u l t u r a

g r a z i e a d a z i o n i c o n c r e t e e d inamiche

A Potenza gli eventi avranno luogo al Teatro Francesco Stabile, al P icco lo Teatr o , alla S tazio n e

F a l d i G a l l i t e l l o , a l P o l o B i b -

l i o t e c a r i o d a C o m i c s t o r e , a l Palazzo della Cultura, al Museo

A r c h e o l o g i c o N a z i o n a l e D i n u

A d a m e s t e a n u e a l P a l a z z o E x

Enel A Venosa invece le serate

s i t e r r a n n o a l l ' I n c o m p i u t a m e n -

t r e a M a t e r a g l i e v e n t i a v r a n n o

luogo nel Borgo La Martella

L ' A s s e s s o r e a l l a C u l t u r a e B i -

l a n c i o d e l C o m u n e d i P o t e n z a ,

Roberto Falotico ha salutato gli

e v e n t i s o t t o l i n e a n d o q u a n t o segue: «Noi veniamo da un'estate

abbastanza piena di eventi La diciassettesima edizione del Festival Potenza Città delle 100 Scale mette nelle condizioni ancora una volta di dirci assolutamente di essere entusiasti di questo momento che da un punto di vista della programmazione rientra nell'ambito dell'Autunno Letterario dell a n o s t r a c i t t à c h e a n d r à o v v i amente a partire dal 24 di settembre fino al 7 dicembre che ricop r i r à u n a f a s c i a t e m p o r a l e i mportante Importante perché l'autunno per noi è legato ai riti, all a d a n z a è l e g a t o a l l e r e s i d e n z e artistiche che Basilicata 1799 in modo sapiente ha curato, ha portato avanti un progetto io credo pazzesco, pazzesco e impegnativ o d a l p u n t o d i v i s t a c u l t u r a l e h a n n o s c o v a t o i s i t i i m p o r t a n t i della nostra città e li hanno riaff i d a t i i n q u a l c h e m o d o c o n u n p e r c h é e c o n u n s i g n i f i c a t o d iverso Io credo che questa è anche un'azione di tipo sociale che ci mette nelle condizioni di riscop r i r c i e d i d a r e a l l a c u l t u r a u n volto importante»

F r a n c e s c o S c a r i n g i , P r e s i d e n t e Basilicata 1799 ha delineato gli scenari del Festival: «Certo è un momento importante anche per-

c h é s e c i g u a r d i a m o i n t o r n o c ' è

l a n e c e s s i t à d i s o f f e r m a r s i ,

g u a r d a r e e r i f l e t t e r e e q u i n d i i l

f e s t i v a l d i q u e s t ' a n n o è p r o p r i o

una riflessione sulla funzione che il festival può avere dal punto di v i s t a c u l t u r a l e c o m e d i r e a n c h e c o m e o f f e r t a d e l l a c i t t a d i n a n z a per incontrarsi, per stare insieme e per riflettere insieme Le novità sono tante, noi abbiamo tre mesi di programmazione Voglio solo r i c o r d a r e s o l o q u e l l o c h e a b b ia m o i m m e d i a t a m e n t e i n q u e s t i giorni Partiamo l'8 con uno spett a c o l o m o l t o b e l l o f a t t o d a K epler che è la storia che si avvent u r a n e l M a r e M e d i t e r r a n e o d a l vivo attraverso una nave che va a p o r t a r e s o c c o r s i e q u i n d i è u n a cronaca di questo fatto sia attraverso l'esperienza diretta. Poi ci s a r à u n o s p e t t a c o l o , l a C a s t e llucci a Venosa che è uno spettacolo che praticamente rinvia ad un movimento tellurico cioè alla danza come qualche cosa che si a v v i c i n a a l l ' e l e m e n t o p r i m i t i v o della danza e questo lo faremo all ' I n c o m p i u t a d i V e n o s a Q u e s t i s o n o i d u e s p e t t a c o l i c h e c i i nt r o d u c o n o P i ù i n l a a v r e m o l a Rete Floriane con il suo spettac o l o t r a t t o d a l l a r i g e n e r a z i o n e della sua anima. Gli spettacolo si a g g i r a n o i n t o r n o a i t r e n t a P o i avremo altre attività che sono a corredo del festival, attività culturale, di formazione e incontri e insomma arriviamo ad un bel numero»

F R A N C E S C O M E N O N N A

Alcuni momenti della conferenza stampa (foto Mattiacci

L’Amministrazione comunale ha ufficialmente aderito alla proposta di istituzione della Facoltà e ha candidato la città a ospitar ne i corsi

Venosa e la sfida accademica: sede della Facoltà di Giurisprudenza

Con deliberazione della Giunta Comunale n 125 del 24 luglio 2025, il Comune di Venosa ha ufficialmente manifestato la propria adesione alla proposta di istituzione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Stu-

d i d e l l a B a s i l i c a t a , c a n d i d a n d o l a c i t t à quale sede della nuova articolazione

accademica

«La decisione, assunta all’unanimità, recepisce e valorizza l’iniziativa promos-

s a d a g l i a v v o c a t i D o n a t o B e l l a s a l m a e

A n t o n i o C o s c i a , p r e s i d e n t i r i s p e t t i v a -

m e n t e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e F o r e n s e “ R o -

berto Maranta” e dell’Accademia “Gio-

v a n n i B a t t i s t a D e L u c a ” , d u e r e a l t à d a

tempo attivamente impegnate nella pro-

mozione della cultura giuridica a livello

r e g i o n a l e » f a s a p e r e i l s i n d a c o F r a n c e -

sco Mollica

« L ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e r i c o n o -

potenziamento dell’offerta formativa universitaria regionale, incentivando la per-

contribuendo concretamente

tre a logiche di sviluppo economico e

a z i o n e s i i m p e g n a sin d’ora a collaborare attivamente con i soggetti promotori per la definizione dell

istic

necessarie al raggiungimento dell’obiet-

tivo Qualora la proposta venisse accolta dal-

l’Università degli Studi della Basilicata,

o da altra Università, si procederà con la

s e l e z i o n e d e l l ’ u b i c a z i o n e p i ù i d o n e a e con la pianificazione degli strumenti ope-

rativi e delle risorse economico-logistiche necessarie alla realizzazione del pro-

getto Il Sindaco di Venosa, Francesco Molli-

ca, sarà il primo promotore dell’iniziativa presso tutte le sedi istituzionali e ac-

cademiche competenti

L ’ A s s o c i a z i o n e F o r e n s e “ R o b e r t o M aranta” e l’Accademia “Giovanni Battista

De Luca” garantiranno il proprio contributo in una prospettiva di collaborazione

continuativa e sinergica

Prende il via sabato da Genzano di Lucania il programma del Festival Fantastico Medioevo

L’INVITO È QUELLO DI VOTARE PER PROMUOVERE LE BELLEZZE REGIONALI

San

Fele in

gara per “Il Borgo dei borghi”: sosteniamo il nostro gioiello lucano

Dopo

altre emozioni già vissute in passato con

Castelmezzano ed altri borghi, con grande

entusiasmo, San Fele annuncia la propria

candidatura al prestigioso programma "Il Borgo

dei borghi" , trasmesso su Rai 3. «Questa compe-

tizione televisiva, che celebra la bellezza e la ric-

c h e z z a c u l t u r a l e d e i p i c c o l i b o r g h i i t a l i a n i , r a p -

p r e s e n t a u n ' i m p o r t a n t e o c c a s i o n e d i v i s i b i l i t à e

v a l o r i z z a z i o n e p e r i l n o s t r o t e r r i t o r i o , r i n o m a t o per le sue caratteristiche naturalistiche e storiche, tra cui spiccano le celebri cascate» fa sapere il coordinamento. La competizione prevede una fase iniziale di selezione, dove il pubblico avrà l'opportunità di esprimere il proprio voto all'interno del contenitore domenicale "Kilimangiaro". Successivamente, i borghi finalisti saranno coinvolti in una fase esterna,

durante la quale si svolgeranno le votazioni che, a partire dalla terza edizione, includeranno anche una giuria composta da personalità di spicco nel panorama culturale italiano La rete di Cooperazione Turistica BEL, di cui San

Fele fa parte, sostiene con fervore questa iniziativa, riconoscendo il valore intrinseco di uno dei suoi

rende il via sabato 6

settembre al Castel-

l o d i M o n t e s e r i c o , nel comune di Genzano di Lucania, il programma del F e s t i v a l “ F a n t a s t i c o M ed i o e v o ” c o n l a d i r e z i o n e artistica di Davide Rondoni, che punta a raccontare i luoghi del Medioevo lucano attraverso i linguaggi

del contemporaneo Il Festival è realizzato nell’am-

b i t o d e l p r o g e t t o p r o m o s -

s o d a l l a G i u n t a r e g i o n a l e

di Basilicata e coordinato

d a l l a F o n d a z i o n e M a t e r a

B a s i l i c a t a 2 0 1 9 , i n c o l l aborazione con Apt Basili-

c a t a , L u c a n a F i l m C o mmission, Regione Norman-

dia Il programma prevede

alle 18:30 la visita guidata

del castello a cura di APS

S p a z i o g i o v a n i G e n z a n o e d e l l a P r o l o c o G e n z a n o d i Lucania Alle 20:00 inizie-

r à l o s p e t t a c o l o “ N o t t e d i Maghe, Sibille e Poetesse”

con musiche di Rione Junno, realtà storica della musica etnica italiana, reading d e l l a p o e t e s s a A n t o n e l l a Radogna, lettura de "L'in-

t r u s a " d i D a v i d e R o n d o n i a cura dell’attrice Paola de Crescenzo, racconti di ap-

parizioni di donne italiane, a c u r a d e l l a g i o r n a l i s t a e

scrittrice Lorenza Fruci, la performance di danza contemporanea della danzatri-

ce Arian

estrieri Le figure misteriose, le fig u r e s t r a n e , l e f i g u r e m agiche hanno animato il fan-

t a s t i c o M e d i o e v o . U n a p o e t e s s a , u

"gioielli" . Il nostro borgo, con la sua ricca storia,

le tradizioni locali e i paesaggi mozzafiato, è pron-

to a mettersi in mostra sulla scena nazionale e a

far conoscere le proprie peculiarità a un pubblico

più vasto.

Partecipare a "Il Borgo dei borghi" non significa

soltanto competere per un titolo, ma è soprattutt o u n ' o p p o r t u n i t à p e r p r o m u o v e r e i l n o s t r o p a -

trimonio culturale, attrarre visitatori e sviluppa-

re una consapevolezza collettiva sull'importanza

d e l l a c o n s e r v a z i o n e e v a l o r i z z a z i o n e d e i b o r g h i italiani. Invitiamo pertanto tutti a sostenere San Fele in questa avventura, affinché insieme possiamo scrivere un importante capitolo nella storia del nostro amato borgo

i introdurranno a pres e n z e f e m m i n i l i c h e p r ovocano inquietudine e am-

Presieduto dal Prefetto Campanaro il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica: attesi migliaia di pellegrini e visitatori

Viggiano: scattano le misure di sicurezza

p e r l a f e s t a p i ù a m a t a d e l l a B a s i l i c a t a

Èt u t t o p r o n t o a V i g -

g i a n o ( P Z ) p e r a c -

c o g l i e r e u n o d e g l i a p p u n t a m e n t i p i ù a t t e s i dell’anno: i festeggiamenti in onore della Madonna del Sacro Monte, Regina e Patrona delle genti lucane, c h e p r e n d e r a n n o u f f i c i a l -

m e n t e i l v i a d o m e n i c a 7 settembre con la tradizionale processione dal mont e a l p a e s e I e r i m a t t i n a , nella Sala Italia del Palazzo del Governo a Potenza, si è riunito il Comitato prov i n c i a l e p e r l ’ o r d i n e e l a sicurezza pubblica, convocato dal Prefetto Michele Campanaro per definire le misure di safety & security in vista dell’evento che, ogni anno, richiama decin e d i m i g l i a i a d i f e d e l i e visitatori da tutta la Basilicata e dalle regioni limitrofe Un evento religioso e c u l t u r a l e d i p o r t a t a r egionaleI festeggiamenti si apriranno con il suggestiv o r i t o r n o d e l l a s t a t u a l ignea della Madonna Nera d a l S a n t u a r i o d e l S a c r o Monte alla Chiesa Madre di Viggiano: un cammino d i c i r c a 9 c h i l o m e t r i , s e -

guito da una solenne Celeb r a z i o n e E u c a r i s t i c a p r esieduta dal Cardinale Matteo Zuppi, Presidente dell a C E I , i n s i e m e a t u t t i i Vescovi lucani, in Piazza San Giovanni XXIII, fulcro delle celebrazioni Alla parte religiosa si affianc h e r à q u e l l a c i v i l e , c o n concerti e spettacoli in programma lunedì 8 e martedì 9 settembre, con la partecipazione di artisti di rilevanza nazionale Sicurezza e viabilità: tutti i dettagli«Un evento così sentito merita di essere vissuto all’interno di una cornice di massima sicurezza per tutti», ha sottolineato il Prefetto Campanaro, aprendo

i l a v o r i d e l C o m i t a t o P e r

g a r a n t i r e l a s i c u r e z z a d i cittadini e pellegrini, è prevista l’attivazione del Cen-

t r o O p e r a t i v o C o m u n a l e

(C O C ) e la presenza stabile della Protezione Civi-

l e i n p i a z z a S o n o s t a t i inoltre potenziati gli spazi

p a r c h e g g i o e p r e d i s p o s t e

n a v e t t e p e r l ’ a c c e s s o a l l a zona degli eventi Il Sinda-

c o d i V i g g i a n o , A m e d e o

C i c a l a , h a c o m u n i c a t o l a

chiusura delle strade principali e il presidio dei varchi al centro abitato grazie alla Polizia Locale e ai vol o n t a r i c o m u n a l i S a n i t à e primo soccorso: in campo ambulanze, medici e tende

P M A M a s s i m a a t t e n z i o n e anche sotto il profilo sanit a r i o : l a C r o c e R o s s a I t aliana sarà presente con tre ambulanze di tipo A, una di tipo B, un medico, dieci volontari e due tende attrezzate per il Posto Medico Avanzato e il Posto Com a n d o A q u e s t e s i a g -

g i u n g e r a n n o i m e z z i d e l -

l ’ a s s o c i a z i o n e P A M d i

M o l i t e r n o e l a c o p e r t u r a del D E U 118 Il disposit i v o s a n i t a r i o s a r à a t t i v o già da sabato 6 settembre, con oltre 30 operatori al lav o r o i n t u r n a z i o n e S i c ur e z z a p u b b l i c a : r a f f o r z a t i controlli e forze in campoSul fronte della security, è stato disposto un rafforzamento del dispositivo dell e F o r z e d e l l ’ O r d i n e , c o n l’impiego anche dei repart i s p e c i a l i d e l S O S dell’Arma dei Carabinieri

I l P r e f e t t o h a i n v i t a t o i l Sindaco a richiedere l’au-

s

Locale tramite accordi con i comuni vicini «La macchina organizzativ a è c o l l a u d a t a – h a d ichiarato Campanaro – ma ogni anno si lavora per migliorare i servizi e superare le criticità Q u e s t ’ a n n o r i c o r r e a n c h e il sessantesimo anniversario del riconoscimento dell a M a d

V i g

come Patrona della Basilicata: un motivo in più per g a

s t a all’altezza di questa ricorrenza»

Una folla commossa, la consegna dell’anello ai sindaci e un concerto memorabile: festa riuscita oltre ogni aspettativa

San Gerardo, il cuore della Basilicata batte forte a Muro Lucano

Muro Lucano ha celebrato con straordinario succ e s s o l a F e s t a d i S a n Gerardo Maiella, Patrono dell'intera Basilicata, conclusasi ieri tra e m o z i o n e , s p i r i t u a l i t à e p a r t e c ip a z i o n e c o l l e t t i v a L ’ e d i z i o n e 2025 ha superato ogni aspettativa, confermando il valore central e d i q u e s t o e v e n t o n e l c a l e n d ario religioso e civile della regione Una marea di fedeli ha animat o l a g i o r n a t a c o n c l u s i v a , p r e nd e n d o p a r t e c o n d e v o z i o n e a l l a S o l e n n e P r o c e s s i o n e c h e h a a cc o m p a g n a t o l ’ e f f i g i e d e l S a n t o per le vie del centro storico Un momento particolarmente sentito è stata la Santa Messa, presieduta da S E Mons Davide Carbonaro, Arcivescovo Metropolita di P o t e n z a , M u r o L u c a n o e M a r s ic o n u o v o , c h e h a r i u n i t o i n p r eghiera tutta la comunità regionale Grande valore simbolico ha ass u n t o i l t r a d i z i o n a l e r i t o d e l l a consegna dell’Anello di San Gerardo Maiella ai sindaci neoeletti della Basilicata Quest’anno a riceverlo sono stati i primi cittad i n i d i B e r n a l d a , I r s i n a , T o l v e , Lavello, Senise e Matera. Un gesto carico di significato che unis c e i l s e r v i z i o c i v i l e a l l a p r o t e -

zione spirituale del Patrono, rafforzando l’identità regionale nel s e g n o d e l l a f e d e e d e l l a r e s p o ns a b i l i t à c o n d i v i s

I

P r e s i d

n t e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a

o Bardi, ha voluto sottolineare il val o r e p r o f o n d o d e l l a r i c o r r e nza:«La festa in onore di San Gerardo Maiella – afferma il Presidente – rappresenta un’occasione preziosa per ritrovarci come popolo, per rafforzare il nostro senso di identità e per rinnovare un legame che va oltre i confini dell a f e d e , a b b r a c c i a n d o l a n o s t r a cultura e le nostre tradizioni Essere qui, a Muro Lucano, signific a s e n t i r e l a B a s i l i c a t a u n i t a a ttorno al suo compatrono».Parole di gratitudine anche dal Sindaco di Muro Lucano, Giovanni Setar o , c h e h a e v i d e n z i

o i l v a l o r e c o l l e t t i v o d e l l ’ i n i z i a t i v a : « D e s idero ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso questa festa un successo indimenticabile: i fed e l i , i p e l l e g r i n i , i v o l o n t a r i , l e f o r z e d e l l ' o r d i n e e o g n i s i n g o l o c i t t a d i n o c h e h a c o n t r i b u i t o a creare un'atmosfera così speciale Vedere Muro Lucano così viva e partecipe ci riempie di orgog l i o e c i s p i n g e a c o n t i n u a r e s u questa strada San Gerardo conti-

nua a essere una guida e un esemp i o p e r t u t t i n o i , u n f a r o d i s p er a n z a e u n l e g a m e i n d i s s o l u b i l e per la nostra Basilicata» La chiusura della festa ha avuto il sapore della gioia collettiva, grazie all’atteso concerto de Le Vibrazion i , c h e h a a c c e s o P i a z z a D o n Minzoni con musica ed energia, regalando un finale vibrante a una tre giorni indimenticabile La Fe-

sta di San Gerardo Maiella si conferma, ancora una volta, non solo come pilastro della devozione p o p o l a r e , m a c o m e u n g r a n d e evento identitario capace di unire le comunità lucane nel segno della fede, della cultura e della part e c i p a z i o n e U n a p p u n t a m e n t o che ogni anno rinnova il senso di a p p a r t e n e n z a e d i s p e r a n z a p e r tutta la Basilicata

Polizia

Cordoglio da tutto il mondo politico Sarconi si prepara a porgere l’ultimo saluto ad un amministratore attento e lungimirante

Oggi i funerali del sindaco Giovanni Tempone, prematuramente scomparso a 60 anni

DI A N N A TA MMA RI EL L O

u n a g i o r n a t a d i f f i -

cile oggi per la co-

m u n i t à d i S a r c o n i , c h e a l l e 1 7 : 0 0 , o r a d i i nizio delle esequie, porgerà

l’ ultimo saluto al sindaco

G i o v a n n i T e m p o n e L a celebrazione avverrà in Pi-

a z z a A l d o M o r o , v i c i n o

a l l a s e d e c o m u n a l e , p e r

consentire al maggior nu-

mero di persone di recarsi

al funerali La politica lu-

c a n a è i n l u t t o p e r l a scomparsa del Sindaco Il

primo cittadino si è spen-

to a soli 60 anni combat-

t e n d o p e r l u n g o t e m p o contro una terribile malat-

tia È stato un amministratore

l u n g i m i r a n t e e v i c i n o a i cittadini, prima come presidente della locale Pro Lo-

c o , p o i c o m e a s s e s s o r e e v i c e s i n d a c o e p o i c o m e sindaco Al centro sempre

l’amore per la sua comun i t à , a n c h e n e l l e u l t i m e difficili settimane

Già nelle prime ore della

mattina di ieri, i messaggi

d i c o r d o g l i o d a t u t t o i l

mondo politico regionale, p a r t e n d o d a l P r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a ,

Vito Bardi: «Con profon-

d a t r i s t e z z a h o a p p r e s o

d e l l a s c o m p a r s a d e l s i n -

daco di Sarconi, Giovanni Tempone Da tempo com-

b a t t e v a c o n c o r a g g i o l a

m a l a t t i a , m a n o n h a m a i

smesso di dedicare energie

e passione alla sua comu-

nità, dimostrando fino all’ultimo cosa significhi essere un amministratore au-

t e n t i c o , v i c i n o a l l a s u a

gente Giovanni lascia un

vuoto perché era una per-

s o n a c a p a c e d i u n i r e , d i

ascoltare e di guidare con

u m i l t à e d e t e r m i n a z i o n e A chi gli è stato vicino va

i l m i o a b b r a c c i o p i ù s i n -

cero Sarconi perde il suo sindaco, ma soprattutto un

a m i c o g e n e r o s o e u n u o -

mo che ha creduto fino in fondo nella forza della sua

comunità» Il Presidente del Consiglio

r e g i o n a l e , M a r c e l l o P i t -

tella, nell’ esprimere cordoglio ha aggiunto che «la comunità di Sarconi e l’intera Basilicata perdono un amministratore che ha in-

terpretato il proprio ruolo

c o n d e d i z i o n e e s e n s o delle istituzioni La sua capacità di favorire coesione

e di rappresentare con dig-

n i t à l a p r o p r i a c o m u n i t à

r e s t e r à u n ’ e r e d i t à s i g n i -

ficativa» Eletto nel 2021 nella lista SiAmo Sarconi,

Tempone era considerato

u n o d e g l i a m m i n i s t r a t o r i

p i ù i l l u s t r i e c a p a c i , a pprezzato nella sua città ma

anche in tutta la Val d’A-

gri

« C o n p r o f o n d a c o mm o z i o n e – d i c h i a r a

l ’ a s s e s s o r e a l l e P o l i t i c h e

A g r i c o l e , A l i m e n t a r i e

F o r e s t a l i d e l l a R e g i o n e

B a s i l i c a t a , C a r m i n e C i -

cala – esprimo il mio più

s i n c e r o c o r d o g l i o p e r l a s c o m p a r s a d e l S i n d a c o

T e m p o n e È s t a t o u n e sempio di coraggio e dediz i o n e : h a a f f r o n t a t o c o n

dignità e forza una lunga

m a l a t t i a , s e n z a m a i a bbandonare il suo impegno

v e r s o l a c o m u n i t à c h e h a

s e r v i t o f i n o a l l ’ u l t i m o giorno con passione e responsabilità» E ancora , l’assessore reg i o n a l e a l l ’ A m b i e n t e

Laura Mongiello: «Sono profondamente addolorata

p e r l a p e r d i t a d i u n a p e rsona prima che amminis-

tratore che ha dedicato la

s u a v i t a a l s e r v i z i o d e l l a comunità, dimostrando un

i m p e g n o e u n a p a s s i o n e instancabili. Il suo impegno per le istituzioni rimar-

r à u n f a r o » « G i o v a n n i Tempone lascia un'eredità

i m p o r t a n t e f a t t a d i o p e r e concrete, ma soprattutto di

valori: l'amore per la pro-

pria terra, il senso del do-

vere verso i cittadini e la

capacità di guardare sem-

pre avanti con speranza e

determinazione» ha sottolineato il capogruppo di FI

in Consiglio regionale, Gi-

anuario Aliandro

«Ho conosciuto Giovanni

T e m p o n e c o n l ’ e s p e r i e n -

z a d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e

guidata da Cesare Marte

A m m i n i s t r a t o r e a t t e n t o e

m i s u r a t o n e g l i a t t e g g i a -

m e n t i e n e l r a p p o r t o c o n

l e p e r s o n e - e v i d e n z i a

P i e r o L a c o r a z z a , c a -

p o g r u p p o d e l P d i n C o n -

siglio regionale- L’ ultimo

suo messaggio che ho ascoltato è stato all’apertura

d e l l a S a g r a d e l F a g i o l o ,

c o r a g g i o s o e f i d u c i o s o n e l l ’ i n v e s t i m e n t o d i u n a p r o d u z i o n e e d i u n a t r a d i z i o n e , p a t r i m o n i o d i una comunità»

L a p r e m a t u r a s c o m p a r s a dell’amministratore lascia

un vuoto incolmabile nella sua comunità e nell’in-

t e r a V a l d ’ A g r i T a n t i i

messaggi di cordoglio dei sindaci del territorio e non solo:«La Val d'Agri e l’in-

t e r a r e g i o n e B a s i l i c a t a

p e r d o n o u n u o m o d i grande valore, dedito, con spirito di servizio, alla sua

c o m u n i t à I n q u e s t o m o -

mento di profonda tristezza, tutta la comunità mara-

t e o t a e s p r i m e l e p i ù s e nt i t e c o n d o g l i a n z e a l l a

famiglia ed a tutti i citta-

dini di Sarconi» questo il

m e s s a g g i o d i c o r d o g l i o

d a l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e d i

M a r a t e a . V i n c e n z o Telesca, sindaco di Poten-

z a , h a s a l u t a t o i l c o l l e g a definendolo «una figura di

g r a n d e u m a n i t à e d e d iz i o n e G i o v a n n i h a r a p presentato un punto di rifer-

i m e n t o p e r i l s u o t e r r i t orio La sua passione, la sua

v i c i n a n z a a i c i t t a d i n i e i l

suo impegno instancabile

r e s t e r a n n o e s e m p i o p e r tutti noi»

Tra i messaggi più toccati

quelli della sua comunità,

d a i d i p e n d e n t i c o m u n a l i

alla locale Pro loco: «Con p r o f o n d a c o m m o z i o n e e dolore, l’Amministrazione

C o m u n a l e d i S a r c o n i a nn u n c i a l a s c o m p a r s a d e l

S i n d a c o G i o v a n n i T e mpone

La nostra comun

Primo Cittadino, ma anche

u n a g u i d a , u n p u n t o d i r i f e r i

to, il Consiglio Comunale, i dipendenti e l’intera Amministrazione si stringono c

n

l ’ i

e g n o p u b b l i c o Giovanni Tempone lascia u n v u o t o p r o f o n d o n e l l a nostra comunità, ma anche u n e s e m p i o i n d e l e b i l e d i a m o r e v e r s o i l p r o p r i o paese, che resterà memoria viva per le generazioni f u t u r e » . È p r o p r i o a quest’ultime che ha rivolto il suo ultimo messaggio: « Digli che li voglio bene» a t t r a v e r s o q u e s t e p a r o l e esprimeva affetto a tutto il g r u p p o d e l l a P r o L o c o , c o m p o s t o p r e v a l e n t emente da giovani ragazzi, p e r l u i f a r o d e l l a c o m unità, che il 17 agosto scors o s i p r e p a r a v a n o a d a ffrontare i due giorni della c e l e b r e s a g r a d e l f a g i o l o di Sarconi «Nel pieno dell a t u a s o f f e r e n z a , r i s p o ndevi così al messaggio con la foto dei ragazzi e delle r a g a z z e d i S a r c o n i N o n e r i c o n n o i f i s i c a m e n t e dopo una vita intera di im-

Giovanni Tempone

Operazione con Polizia, Carabinieri, Finanza, Asm e Polizia Locale: sospesa anche un’attività di ristorazione

Controlli interforze a Policoro, multe per automobilisti e locali

MATERA. Continuano i servizi interforze di controllo straordinario del territorio lungo la fascia costiera della provincia, con l’obiettivo di prevenire e

c o n t r a s t a r e , c o n u n a c o -

s t a n t e p r e s e n z a , f e n o m eni di illegalità e di garantire la sicurezza dei cittadini

Ai servizi, effettuati nella serata di giovedì 28 agosto sul lungomare di Poli-

c o r o , h a n n o p r e s o p a r t e unità operative della Polizia di Stato, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, con l’ausilio

d e l N u c l e o C a r a b i n i e r i

Ispettorato del Lavoro, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, del C o m a n d o d e l l a P o l i z i a

Locale del Comune di Policoro e dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera

Nello specifico, sono stat e c o n t r o l l a t e c i r c a 1 6 0 persone, per 3 di queste è s c a t t a t a l a s e g n a l a z i o n e a l l a c o m p e t e n t e A u t o r i t à Amministrativa per la vio-

l a z i o n e d e l l ’ a r t 7 5 D P R

3 0 9 / 1 9 9 0 ( d e t e n z i o n e d i sostanza stupefacente per uso personale), e 43 autoveicoli

Sono state, altresì, sotto-

poste a controlli di natura amministrativa tre attività di somministrazione di alimenti e bevande Al titolare di uno di detti esercizi l’Asm ha comminato una sanzione per carenze igienico-sanitarie, mentre personale del Nucleo Ca-

r a b i n i e r i I s p e t t o r a t o d e l Lavoro ha rilevato viola-

z i o n i d e l l a n o r m a t i v a i n

m a t e r i a d i l a v o r o i r r e g o-

l a r e e d i p r e v e n z i o n e e protezione dai rischi L’attività di ristorazione pub-

b l i c a a u t o r i z z a t a p r e s s o

u n o s t a b i l i m e n t o è s t a t a sospesa sempre dall’ASM

p e r g r a v i c a r e n z e i g i e n ico-sanitarie Al titolare sono state, altresì, contestate violazioni relative alla mancanza del piano di aut o c o n t r o l l o i n m a t e r i a d i sicurezza alimentare, per l ’ o c c u p a z i o n e a b u s i v a

d e l l o s p a z i o d e m a n i a l e , per la diffusione di music a i n a s s e n z a d e l l a p r escritta Scia e la mancanza di tracciabilità dei metodi d i p a g a m e n t o d e l l e r e t r ibuzioni

S u l i n e e p r o g r a m m a t i c h e o k a n c h e d a o p p o s i z i o n e

P r o g e t t o C o m u n e a N i c o l e t t i : « O r a n e c e s s a r i a c o n

M AT E R A . C o n l ’ a p p ro v a z i o n e d e l l e l i n e e p ro g r a m m a t i c h e d a p a r t e d e l C o n s i g l i o c o m u n a l e d i Matera si apre una nuova fase per la città «È stato compiuto un passo avanti importante – sottolinea P ro g e t t o C o m u n e M a t e r a – p u r nella particolare situazione politica seguita al voto di giugno». Il via libera è stato reso p o s s i b i l e d a l l ’ a s t e n s i o n e d e l l e m i n o r a n z e , l e c u i p roposte sono state accolte e trasformate in ordini del giorno grazie alla disponibilità al confronto mostrata dal sindaco Domenico Nicoletti e dalla sua maggioranza

In particolare, con l’ordine del giorno di Progetto Comune Matera, sindaco e Giunta sono stati impegnati ad attuare interventi in settori chiave come sanità, scuola, politiche sociali, sport, cultura, partecipazione e polo tecnologico «Vigileremo con rigore sugli impegni assunti», afferma il gruppo Secondo Progetto Comune, dopo il varo del bilancio e delle linee programmatiche è ora necessario entrare nel vivo dell’attività politicoa m m i n i s t r a t i v a p e r d a re r i s p o s t e c o n c re

«Per imboccare questa strada – conclude la nota – occorre che il sindaco completi la Giunta e con la coalizione garantisca stabilità e piena funzionalità al Consiglio comunale»

MATERA La discussione in Consiglio comunale sulle linee programmatiche del sindaco Domenico Nicoletti segna un passo verso il dialogo tra maggioranza e opposizione. Su proposta del primo cittadino, i venti emendamenti presentati dalle diverse forze politiche sono stati trasformati in sei ordini del giorno, approvati dall’aula. nLe linee di mandato sono passat e c o n 1 6 v o t i f a v o re v o l i e 17 astensioni. A scegliere la linea della non contrarietà sono stati Cifarelli di Matera Democratica con la coalizione riformista, Bennardi del Movimento 5 Stelle e S a n t o c h i r i c o d i P ro g e t t o Comune. «Continuiamo a cercare il dialogo, anche nella scelta di non bocciare le progettualità proposte dalle opposizioni», ha sottolineato Nic o l e t t i, e v i d e n z i a n d o i l v a l o re d e l l a m e d i a z i o n e per la collettività «Diamo atto al sindaco di questo lavoro di sintesi», ha dichiarato Cifarelli, il cui ordine del giorno è stato approvato anche grazie ai voti del centrodestra. Più cauto Bennardi: «L’impegno del sindaco è positivo, ma il Consiglio resta senza presidente, senza commissioni e con una giunta incompleta». Dello stesso avviso Santochirico, che ha spiegato: «Il voto di astensione nasce dall’azione del sindaco e dal contenuto delle proposte di integrazione»

Bennardi: «Serve un confronto trasparente e un esecutivo di alto livello»

«Un voto importante per la città» M5S chiede un patto

M AT E R A . I l v o t o s u l l e l i n e e p r ogrammatiche del sindaco Domenico

N i c o l e t t i h a c e r t i f i c a t o l ’ a s s e n z a d i una maggioranza Un passaggio che per il Movimento 5 Stelle rappresent a « u n d a t o p o l i t i c o che non può diventare l’alibi per altri mes i d i s t a g n a z i o n e » A sottolinearlo è Domenico Bennardi, consigliere comunale e cap o g r u p p o M 5 S , c h e invita a costruire «un campo politico ampio, b a s a t o s u o b i e t t i v i c o n c r e t i e n o n s u l ogiche di partito o interessi personali»

per Matera

crete» Ma l’appello è chiaro: «Quello affidato al sindaco non è un mandato in bianco, serve un nuovo esecutivo indipendente e di altissimo livello scelto per competenza»

Il M 5S , ricorda Bennardi, ha accettato con responsabilità il ruolo di opposizione affidato dai cittadini tre mesi fa e intende onorarlo «con serietà, vigilando sull’operato dell’amministrazione e proponendo soluzioni con-

I l m o v i m e n t o r i b a d isce la volontà di lavorare per ricostruire un f r o n t e p r o g r e s s i s t a e r i f o r m i s t a i n c i t t à , dentro e fuori il Cons i g l i o « N o n c i i n t er e s s a n o p o l t r o n e n é accordi di spartizione – a g g i u n g e B e n n a r d i – ma che Matera torni a guardare al futur o c o n f i d u c i a » L

rente con il Consiglio e con la

perdere»

giovedì 4 settembre 2025

Anteprime, ospiti inter nazionali e nuovi premi: il festival lucano rilancia la sua vocazione globale dalla kermesse

Il Matera Film Festival annuncia le novità

d u r a n t e l a m o s t r a d e l c i n e m a d i Ve n e z i a

Il Matera Film Festival (#MFF6) sbarca al Li-

d o D u r a n t e l a ’ 8 2 ª

M o s t r a I n t e r n a z i o n a l e

d ’ A r t e C i n e m a t o g r a f i c a , nell’ Italian Pavilion - Sala Tropicana 2 dell’Hotel

E x c e l s i o r s o n o s t a t e p r e -

sentate alcune novità della sesta edizione (#MFF6) in programma dall’8 al 16 novembre 2025 nella suggestiva cornice della Città dei Sassi

D a r i o T o m a , P r e s i d e n t e del Festival ha illustrato i risultati delle iscrizioni al c o n c o r s o , s p i e g a t o l e r ag i o n i d e l l ’ o m a g g i o a l

G i a p p o n e e a n n u n c i a t o

n u o v e c o l l a b o r a z i o n i e premi

IL CONCORSO Chiuso da pochi giorni ha

r e g i s t r a t o l ’ i s c r i z i o n e d i circa 400 opere tra lungometraggi, cortometraggi e d o c u m e n t a r i p r o v e n i e n t i da tutto il mondo Il 15 ottobre verranno comunicati i finalisti selezionati Omaggio al Giappone

T r a l e a t t i v i t à s v e l a t e a

Venezia, il Festival ha annunciato un omaggio speciale al cinema e alla cultura giapponese, consider a t o l ' a n n o d e l l ’ E x p o d i Osaka Un’attenzione part i c o l a r e s a r à r i s e r v a t a a l c i n e m a d ’ a n i m a z i o n e Giapponese

OSPITI

INTERNAZIONALI E

PREMIO “GIULIANA

D’ARGENTO”

S a r à o s p i t e s p e c i a l e d e l

M a t e r a F i l m F e s t i v a l , i n collaborazione con Lucca Comics & Games - dopo

u n a n n o c h e l ’ h a v i s t o p r o t a g o n i s t a c o n l e d u e

g r a n d i m o s t r e A m a n o

C o r p u s A n i m a e p r o d o t t e da Lucca Crea nelle città di Milano e Roma (aperta

f i n o a l 1 2 o t t o b r e ) - i l

m a e s t r o g i a p p o n e s e Y oshitaka Amano (Shizuoka, 1952), uno dei più impor-

t a n t i a r t i s t i e i l l u s t r a t o r i

g i a p p o n e s i c o n t e m p o r an e i , i n i z i a n e g l i a n n i ’ 7 0

c o m e c h a r a c t e r d e s i g n e r nello studio di animazione Tatsunoko (Mago Pancione, Pinocchio, Gatchaman, Hurricane Polimar e

T e k k a m a n ) N e g l i a n n i ’80 conquista fama intern a z i o n a l e c o n l e i l l u s t r a -

z i o n i d i V a m p i r e H u n t e r

D e Final Fantasy, contribuendo a definire l’estetica fantasy globale È Ambasciatore del Padiglione

I t a l i a a d O s a k a 2 0 2 5 I l

g r a n d e S e n s e i r i c e v e r à i l

p r e m i o “ G i u l i a n a d ’ A r -

g e n t o ” , i s t i t u i t o p r o p r i o quest’anno e che d’ora in poi il Festival assegnerà a personalità che si sono distinte nelle arti, nei saperi e nelle conoscenze

SOSTENIBILITÀ

E TERRITORIO

G r a n d e i m p o r t a n z a s a r à

d e d i c a t a a n c h e q u e s t ’ a nn o a l l a s e z i o n e d e l p r o -

g r a m m a l e g a t a a i t e m i

d e l l ’ a m b i e n t e e d e l l a s o -

s t e n i b i l i t à , r e a l i z z a t a i n collaborazione con ARPA Basilicata

In tal senso, novità di ass o l u t o r i l i e v o p e r l ’ e d izione 2025 è la collaborazione con l’Università del

P i e m o n t e O r i e n t a l e e d i Scienze Gastronomiche di

P o l l e n z o n e l l ’ a m b i t o d e l

p r o g e t t o “ i g r a n a i d e l l a memoria”

COLLABORAZIONI E PREMI Sono confermate le collaborazioni con il Booktrai-

l e r F i l m F e s t i v a l , c o n

M ondo TV G roup – tra i

p i ù i m p o r t a n t i s t u d i d i

a n i m a z i o n e i t a l i a n i – e

c o n i l F i r s t P e o p l e s ’ F e -

s t i v a l – P r é s e n c e A u t o -

c h t o n e d i M o n t r é a l , c o n

cui anche quest’anno prosegue il gemellaggio culturale che ha dato origine al Premio Air Canada Ma-

t e r a N u o v e p a r t n e r s h i p con Giffoni Experience e Saturnia Film Festival

I l P r e m i o , c h e c e l e b r a l e

e c c e l l e n z e n e l c i n e m a e nell’animazione legate al-

le culture indigene e alla sperimentazione visiva, è stato assegnato dal Matera Film Festival per l’edizione 2025 a Inkwo – For When the Starving Return d i A m a n d a S t r o n g , r e g i -

s t a , a n i m a t r i c e e a r t i s t a multidisciplinare canadese Il suo lavoro si distin-

m

t i o n e p

n

r r

z i o n e p r o f o n d a m e n t e r adicata nelle tradizioni dei popoli nativi

L a p r e s e n t a z i o n e è s t a t a i n t r o d

scientifico e curatore dell

s e z i o n e F o c u s I t a l i a e ha visto l’intervento di alcuni rappresentanti del direttivo del Festival e Partner

D a r i o T o m a , p r e s i d e n t e del Matera Film Festival, ha dichiarato: “Siamo org o g l i o s i d i p r e s e n t a r e a Venezia alcune novità della sesta edizione del Matera Film Festival che cresce in qualità, respiro internazionale e capacità di i n t r e c c i a r e l i n g u a g g i d iv e r s i G r a z i e a l l a n o s t r a v i s i o n e , a l l ' i m p e g n o d e i p r o f e s s i o n i s t i c o i n v o l t i , alle collaborazioni e ai gemellaggi costruiti nel tempo, Matera si conferma sempre più un crocevia cultu-

r a l e c a p a c e d i d i a l o g a r e con il mondo e di ospitare

p r o t a g o n i s t i s t r a o r d i n a r i c o m e Y o s h i t a k a A m a n o

È un festival che nasce dal

t e r r i t o r i o m a c h e g u a r d a lontano”

S i m o n a O r s i , A s s e s s o r e a l l a C u l t u r a C o m u n e d i M a t e r a “ I l M a t e r a F i l m Festival è celebrato come

u n ’ o c c a s i o n e s t r a o r d i n aria per rilanciare cinema, t u r i s m o e d i a l o g o n e l l a città, dimostrando come la c u l t u r a p o s s a e s s e r e u n m o t o r e d i s v i l u p p o e c onomico e sociale In vista del 2026, anno in cui Mat e r a s a r à C a p i t a l e M e d iterranea del Dialogo e dell a C u l t u r a , l ’ e v e n t o r a ppresenta un passo importante per valorizzare il patrimonio locale e promuov e r e l ’ i n t e r c u l t u r a l i t à Viene espresso un sentito ringraziamento agli organizzatori, artisti e partecip a n t i , c o n l ’ a u s p i c i o c h e il festival ispiri nuovi pro-

getti e collaborazioni, rendendo la città sempre più aperta e accogliente” La sesta edizione del Mat e r a F i l m F e s t i v a l è p r od o t t a d a l l e A s s o c i a z i o n i Making of e Plongée ed è patrocinata dalla Regione Basilicata, dall’Agenzia di P r o m o z i o n e T e r r i t o r i a l e d e l l a B a s i l i c a t a , e d a l l a Fondazione Lucana Film Commission È realizzato grazie al cont r i b u t o d e l g r e e n p a r t n e r A R P A B a s i l i c a t a , i m a i n partner Hotel Santangelo, P r i m o S o l e e i p a r t n e r Cartocci, BS Belzona, Blu Video C u l t u r a l p a r t n e r : L u c c a Comics & Games, Booktrailer Film Festival, Giff o n i E x p e r i e n c e , M o n d o TV Group, First Peoples’ F i l m F e s t i v a l M o n t r é a l , Saturnia Film Festival

Dalla sua Tolve al cuore delle tradizioni musicali lucane: un artista che unisce radici e innovazione, tra insegnamento, concerti e sperimentazione

Viaggio tra i talenti lucani: il pianista Rocco Mentissi

Dopo l’incontro di ieri con Tony de Giorgi, oggi proseguiamo il nostro viaggio tra i talenti lucani, per scoprire storie che raccontano la Lucania vera: quella che crea, inventa, emoziona. Non una galleria fredda di nomi, ma un mosaico di voci, volti e passioni. Oggi ci soffermiamo su Rocco Mentissi, pianista, compositore, educatore, e autentico ambasciatore della nostra terra attraverso le note del suo pianoforte.

Dalla Terra di Tolve alle Vette Musicali Nato a Tolve, Rocco avrebbe potuto scegliere la via più semplice: partire per grandi città, lasciando la Basilicata per cercare fortuna altrove. E invece no. Ha deciso di restare, radicarsi tra le colline e i vicoli del suo borgo, trasformandoli in un palcoscenico ideale. La musica è per lui ponte tra comunità, radici e futuro.

Formazione classica e cuore popolare: Rocco inizia al Conservatorio “Gesualdo da Venosa” e si arricchisce culturalmente grazie all’incontro con il Maestro Antonio Infantino, fondatore

dei Tarantolati di Tricarico. È qui che la tradizione lucana si fonde con influenze moderne, dando vita a un linguaggio musicale unico, capace di trasportare chi ascolta tra le colline della Basilicata senza bisogno di un biglietto aereo. Non solo concerti: Rocco organizza laboratori musicali per ragazzi e bambini, insegnando a conoscere la propria terra e a scoprire il mondo attraverso la musica. I più giovani non imparano solo note e scale, ma radici, storia e curiosità, trasformando ogni lezione in un piccolo viaggio di scoperta.

“Pais”: Quando la Lucania Diventa Musica Il 2018 è l’anno di Pais, il suo secondo album. Ma Pais non è solo un insieme di brani: è un racconto corale delle piccole comunità lucane. Il titolo, in dialetto tolvese, significa “paese”: un omaggio alla terra, agli abitanti e ai racconti che affollano piazze e case.

Dietro ogni brano c’è una storia: il fruscio del grano, il canto dei passeri, le serate in piazza con gli anziani che ispirano armonie e melodie. Immaginate un pianista che con ogni nota riesce a far sentire l’odore del fieno, la luce delle prime albe lucane, il respiro di una comunità: ecco Rocco Mentissi. I concerti sono piccoli eventi locali, veri momenti di festa, come quello a Tolve durante il Festival dell’Antico. Qui il pubblico può rendersi conto di quanto la musica pos-

sa diventare specchio di una comunità, senza bisogno di grandi palcoscenici internazionali o applausi rumorosi. Rocco suona perché la musica è respirare, raccontare, unire passato, presente e futuro.

Un Artista Poliedrico Rocco non è solo un piani- sta. È direttore della Banda musicale Città di Tolve “Francesco Mentissi”, dell’Orchestra a plettro “Domenico Manfredi” di Avigliano, insegnante di Filosofia e Storia al Liceo Classico “Q.O. Flacco” di Potenza. Organizza orchestre, dirige bande, compone brani, insegna, trasmette passione: un vero catalizzatore di creatività. Chi lo conosce sa che il suo lavoro non è nostalgico: il passa-

to diventa materia prima per costruire qualcosa di contemporaneo e universale. È l’esempio vivente che radici non sono un freno, ma trampolini di lancio: la Lucania, seppur piccola, può competere con chiunque, a patto di avere coraggio, talento e un pianoforte sotto le dita.

Ironia, Irreverenza e Sarcasmo Rocco sa sorprendere: tra un gesto e l’altro, tra una nota e un sorriso, il sarcasmo e l’ironia fanno parte del suo repertorio.

Sa trasformare un errore musicale in un momento comico, facendo ridere il pubblico e dimostrando che la musica è anche gioco, empatia e capacità di reagire agli imprevisti. E lo fa senza ostentazione, con naturalezza, con una leggerezza che incanta chi lo ascolta.

Anche nella vita quotidiana, trasforma Tolve in un laboratorio di creatività.

Ogni vicolo, piazza o piccolo angolo diventa spazio di incontro e sperimentazione. Una vera provocazione verso chi pensa che la cultura sia appannaggio esclusivo delle grandi città.

Il Futuro e i Progetti Rocco guarda avanti. Sta progettando collaborazioni con altri artisti lucani e nazionali per creare un ponte tra tradizione e innovazione, senza mai rinunciare alle sue radici. La sua esperienza è esempio di co-

me sostenere i giovani talenti lucani sia essenziale per far crescere cultura e comunità. La creazione di percorsi formativi, laboratori e opportunità concrete diventa imprescindibile: un talento non deve abbandonare la propria terra per realizzarsi.

La Musica che Collega Terra e Mondo Rocco Mentissi ci ricorda che la musica è il linguaggio universale per eccellenza: racconta storie, emozioni, identità e tradizioni. La sua arte è un ponte tra passato e futuro, tra un piccolo borgo lucano e il mon- do intero. È un invito a guardare la nostra terra con occhi diversi, valorizzando ciò che abbiamo e non smettendo mai di sognare. E così, mentre le note del pianoforte risuonano tra le colline di Tolve, tra vicoli e piazze, ci rendiamo conto che la Lucania non è solo un luogo geografico: è un laboratorio di creatività, un mare di talenti spesso nascosti, ma preziosi. Raccontarli giorno dopo giorno significa costruire un futuro fatto di passione, cultura e bellezza autentica. Appuntamento a Domani Il nostro viaggio tra i talenti lucani non finisce qui. Domani scopriremo un altro artista che, con la sua arte e la sua energia, continua a scrivere storie straordinarie nel cuore della Lucania. Restate sintonizzati: la bellezza, ve lo assicuro, è appena cominciata.

DI DINO QUARATINO

Fino a 2.000 euro senza interessi per coprire le spese scolastiche. Il direttore Federico: «Così aiutiamo chi investe nel futuro dei figli»

Settembre, il caro scuola pesa sulle famiglie: la Monte Pruno rilancia il prestito a tasso zero

Con settembre alle porte, per migliaia di famiglie italiane ricomincia la corsa alle spese scolastiche: libri, zaini, materiale didattico, strumenti tecnologici e tasse universitarie.

Un carico economico tutt’altro che lieve, che secondo le stime può arrivare a superare i 1.300 euro per studente.In questo contesto si inserisce l’iniziativa della Banca Monte Pruno, che anche per il 2025 conferma

“La Scuola a tasso zero”, un prestito agevolato pensato per sostenere concretamente le famiglie in difficoltà economica, offrendo loro un'opportunità reale di affrontare il rientro a scuola senza gravare ulteriormente sul bilancio domestico.

Il finanziamento, riservato a soci, figli di soci e clienti della banca, prevede:un importo fino a 2.000 euro senza interessi né spese aggiuntive,la possibilità di coprire libri di testo, materiale scolastico, tasse universitarie, PC e tablet,erogazione rapida e trasparente, con la presentazione dei giustificativi fiscali di spesa. A presentare l’iniziativa è stato il Direttore Generale Cono Federico, che ha sottolineato l’impegno della banca verso il territorio e le nuove generazio-

ni:«Ogni inizio scolastico è una sfida e al tempo stesso un’opportunità di crescita. Siamo consapevoli dei sacrifici che le famiglie affrontano e sentiamo il dovere, come banca del territorio, di essere al loro fianco. Con “La Scuola a tasso zero” non offriamo solo un finanziamento, ma un gesto di vicinanza e fiducia: vogliamo che nessun giovane debba rinunciare a studiare per motivi economici».

E ha aggiunto:«L’istruzione è il seme del futuro della nostra comunità. Accompagnare i nostri ragazzi nel loro percorso significa costruire insieme un domani più forte e solidale. La BCC Monte Pruno sarà sempre accanto a chi crede nel valore dello studio e nei sogni dei propri figli». Con questa iniziativa, la Banca Monte Pruno ribadisce il proprio ruolo di cooperativa di credito attenta al sociale, interprete di valori come solidarietà, fiducia e sviluppo del territorio, e promotrice di una visione di comunità dove nessun giovane venga lasciato indietro.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa “La Scuola a tasso zero” è possibile rivolgersi direttamente presso le filiali della BCC Monte Pruno o consultare il sito ufficiale della banca.

La BCC rinnova l’iniziativa “La Scuola a tasso zero” per il 2025: un aiuto concreto

Tutto Sport

Da domani parte la quarta tappa del Campionato offshore che fa dell’adrenalina, competenza e alta velocità gli ingredienti del successo

A Saint Petersburgh, il team Al&Al

è pronto a conquistare il podio

Imotori sono pronti a rombare e l’orgoglio tricolore è pronto a farsi sentire forte e chiaro L’Italia sarà protagonista del-

l a q u a r t a t a p p a d e l M o n s t e r Energy St Petersburg Powerboat P 1 G r a n d P r i x p r o p r i o a S t P etersburgh in Florida, grazie alla presenza dell’agguerrito Al&Al

Team Racing

Q

a

che è pronto nuovamente a scendere in acqua a testa alta con l’ob

u n p o s t

un’altra pagina importante della

motonautica internazionale

Il team è considerato uno dei più competitivi e preparati del panorama offshore europeo Al&Al ha saputo portare innovazione e qualità nelle acque di mezzo mondo, sempre sotto il segno del tricolore Ora, la sfida si sposta a Saint Petersburg in Florida Per Al&Al

USA

Da domani e fino a domenica, il l u

Sabato e domenica oltre 50 motoscafi offshore e 30 moto d’acqua AquaX si sfideranno in gare spettacolari, raggiungendo velocità superiori ai 250 km/h Tra le

1 , vero tempio della velocità marina, e le competitive Super Stock Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle gare dal lungomare, oppure accedere alle aree VIP per un’esperienza ancora più immersiva, con incontri con i piloti, vis i t e g u i d a t e a i b o x e s e s s i o n i esclusive all’interno dei cockpit

Per i tifosi italiani, la partecipaz i o n e d i A l & A l T e a m R a c i n g r a p p r e s e n t a u n m o t i v o d ’ o r g oglio Non solo per le vittorie, ma per la tenacia, la competenza e la p a s s i o n e c o n c u i q u e s t o t e a m continua a rappresentare l’eccel-

corse d’altura

Con l’acqua come campo di batt a

spettacolo

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache del 4 settembre 2025 by Cronache - Issuu