Cronache del 11 marzo 2025

Page 1


TANTI CORDOGLI PER IL PRIMO RETTORE DELL’UNIBAS. BARDI: «GRANDE PERDITA», PITTELLA: «LASCIÒ UN SEGNO INDELEBILE»

La Basilicata saluta Cosimo Fonseca

Fierro: «Leader visionario» e De Filippo: «Uomo di grande levatura culturale»

Il coordinatore cittadino di FdI interroga Bardi per sapere cosa intende fare dell’area ex Pamafi

Un Galella di opposizione

Rifiuti

pericolosi, quando

DISPARITÀ DI GENERE

Cercasi strategie per colmare i gap in regione

contro sulle “disparità di g

m e n s i o n a l e ” U n ' i m p o rtante occasione di approf o n d i m e n t o s u l l e d i f f e -

r e n z e d i g e n e r e i n v a r i ambiti economici e sociali, con un focus specifico sulla realtà della Basilicata, attraverso la presentazione di un rapporto dettagliato L'evento ha visto la partecipazione di ( )

era assessore all’Ambiente non ha fatto nulla per

■ continua a pag 2 Galella

Dellapenna a pag 3

E R A N O G I OVA N I E F O R T I

Non tocca a noi cospargerci di cenere ed intonare canti tristi ed immacolati per la dipartita di quelli dell’Ave Maria democratica under 35 (Raffaele La Regina, Caterina Cerroni, Rachele Scarpa, Marco Sarracino) a cui quel genio di Letta voleva affidare addirittura le sorti del riformismo italiano, ma possibile che si siano già dissolti? Ora lasciamo stare che i primi 2 non abbiano nemmeno toccato l’uscio parlamentare e che per i restanti la misericordiosa Schlein gli abbia preferito la goldoniana coppia di Baruffi&Taruffi come lasciamo stare che l’enfant prodige di Provenzano abbia subito mostrato una certa baldanza twittarola fino a sentirsi unto dal Signore invece che piacersi inter pares, come peraltro avrebbe dovuto consigliare la sua fortunosa volata a segretario, eppure a distanza di anni e vedendo lo sfacelo del PD lucano viene da chiedersi perché mai non si sia compresa la lezionee cioè che non basta far sloggiare qualcuno per migliorare tutti gli altri, ma come dice il buon Salvatore Margiotta solo un laborioso, altruista, autocritico lavoro di cambiamento e riorganizzazione può riportare competitività politica Canta Francesco De Gregori in Scacchi e Tarocchi: “Erano giovani e forti ”

Sanità e comunali Lagonegro, assolto un imputato. Definitive le assoluzioni del dg Spera e di Ferrara

Il processo resta a Potenza

PARCO DEL POLLINO

Il consigliere Marrese: «Con la nomina del Commissario Lirangi Basilicata espropriata di ogni ruolo, Bardi riferisca in Consiglio»

■ Servizio a pag 4

CRONACA

Ai domiciliari pusher minorenne: accolto il ricorso della Procura per un regazzo che un mese fa era stato beccato con 1 kg di hashish in auto

■ Servizio a pag 6

ENERGIA GREEN

Chiaromonte, Teana, Fardella e Calvera insieme per creare una Comunità energetica rinnovabile: al via gli incontri

■ Calabrese a pag 18

CONGRESSI CITTADINI

Eletti i nuovi segretari di Forza Italia, a Genzano

Maria Grazia Catena: «Per offrire un servizio alla nostra comunità»

■ Servizio a pag 10

Servizi

Presso il Consiglio regionale incontro-dibattito tra autorevoli esponenti delle Istituzioni e del mondo economico: emersa la necessità di inter venti strutturati

D i s p a r i t à d i g e n e r e, c e r c a s i s t r a t e g i e

per colmare i gap persistenti in regione

Si è s v o l t o p r e s s o i l

P a l a z z o d e l C o n s i -

g l i o r e g i o n a l e , l ’ i n -

contro “Disparità di genere: dati e indicatori per una

l e t t u r a m u l t i d i m e n s i o n a -

le”

U n ’ i m p o r t a n t e o c c a s i o n e

d i a p p r o f o n d i m e n t o s u l l e differenze di genere in var i a m b i t i e c o n o m i c i e s ociali, con un focus specifico sulla realtà della Basi-

l i c a t a , a t t r a v e r s o l a p r esentazione di un rapporto dettagliato L’evento ha visto la partecipazione di aut o r e v o l i e s p o n e n t i d e l l e

i s t i t u z i o n i e d e l m o n d o e c o n o m i c o , o f f r e n d o u n a riflessione articolata su dati e indicatori che misurano le disuguaglianze di genere e le loro implicazioni

H a n n o p a r t e c i p a t o a l -

l’evento: Matteo Mazziott a , D i r e t t o r e C e n t r a l e S istan e Territorio dell’Istat (in collegamento da remoto), Antonella Bianchino, Dirigente dell'Ufficio Ter-

r i t o r i a l e A r e a S u d d e ll’Istat, Benedetta Dito, Dir e t t r i c e R e g i o n a l e d e ll’Inps, Maria Carmela Zaccagnino, Coordinatrice del N u c l e o p e r l e A t t i v i t à d i

V i g i l a n z a d e l l a B a n c a d’Italia - Filiale di Potenza, Ivana Enrica Pipponzi, C o n s i g l i e r a r e g i o n a l e d i parità della Basilicata, Mic h e l e S o m m a , P r e s i d e n t e della Camera di Commercio della Basilicata, e Gab r i e l l a M e g a l e , A m m i n istratore unico di Sviluppo

B a s i l i c a t a A m o d e r a r e l'incontro, Margherita Perretti, Presidente della Pic-

c o l a I n d u s t r i a C o n f i n d ustria Basilicata

Antonella Bianchino ha ill u s t r a t o u n q u a d r o d e t t agliato sulle disparità di genere in Italia e Basilicata, evidenziando le principali criticità e le dinamiche di m i g l i o r a m e n t o : « N o n ostante i progressi a livello europeo e nazionale, la parità di genere non è ancora stata raggiunta»

«Esiste un divario signifi-

cativo tra Nord e Sud - ha aggiunto Bianchino, e la

B a s i l i c a t a s i p o s i z i o n a i n maniera disomogenea nei vari indicatori. Se da un lat o i l l i v e l l o d i i s t r u z i o n e femminile è positivo, con u n ' a l t a i n c i d e n z a d i l a ureate, dall'altro permane un gap nelle discipline Stem, c r u c i a l i p e r u n i n g r e s s o stabile e veloce nel mercat o d e l l a v o r o I l t a s s o d i p a r t e c i p a z i o n e f e m m i n i l e al lavoro è in linea con la media nazionale ma super i o r e r i s p e t t o a d a l t r e r egioni del Sud, sebbene vi sia ancora un'alta incidenz a d i i m p i e g h i p a r t - t i m e , spesso non volontari Preoccupa, inoltre, il divario

r e t r i b u t i v o t r a u o m i n i e donne, che in Basilicata risulta più marcato rispetto alla media nazionale»

B e n e d e t t a D i t o h a a p p r ofondito il tema delle disuguaglianze di genere nel sistema previdenziale, mettendo in luce le differenze nei trattamenti pensionistici e nelle condizioni di accesso alla previdenza: «Le donne continuano a sostenere il peso maggiore del lavoro di cura familiare, e questo si riflette nei dati su retribuzioni e pensioni In Basilicata, il divario pens i o n i s t i c o è s i g n i f i c a t i v o , con una differenza di circa il 30% nell'importo medio delle pensioni tra uomini e donne Tuttavia, nel setto-

r e p u b b l i c o q u e s t a d i f f erenza è meno accentuata»

Maria Carmela Zaccagnino ha evidenziato come la scarsa partecipazione femm i n i l e a l m e r c a t o d e l l avoro abbia un impatto ne-

g a t i v o s u l l ’ e c o n o m i a r e -

g i o n a l e e n a z i o n a l e : « U n basso tasso di occupazione femminile significa meno produzione di ricchezza per tutti La disparità di genere ha molte sfaccetta-

t u r e , u n a d e l l e q u a l i r iguarda la distribuzione delle responsabilità familiari

P o l i t i c h e m i r a t e d e v o n o

s u p p o r t a r e l e d

c o n c i l i a r e l a v o r o e f a m iglia, senza dover rinunciare a una delle due dimensioni»

Margherita Perretti ha posto l'accento sulla necessità di una strategia strutturata per la parità di gener e : « I n B a s i l i c a t a m a n c a ancora una politica strategica efficace che promuova l'accesso delle donne al m e r c a t o d e l l a v o r o e g arantisca strumenti di conciliazione tra vita privata e professionale L'analisi dei d a t i è f o n d a m e n t a l e p e r orientare le decisioni e valutare l'efficacia delle misure adottate La Regione dovrebbe dotarsi di un bilancio di genere per monitorare i risultati e affinare le politiche».

I v a n a E n r i c a P i p p o n z i h a s o t t o l i n e a t o l ’ i m p o r t a n z a di dati precisi per la definizione di politiche di intervento: «Il divario di gen e r e r i m a n e u n a p r o b l ematica persistente, soprattutto in ambito lavorativo e previdenziale La certificazione della parità di genere rappresenta uno strumento chiave per incentivare le imprese ad adottare misure concrete a favor e d e l l a p a r i t à P r o p r i o l a C o n s i g l i e r a r e g i o n a l e d i parità è deputata istituzionalmente ad elaborare ques t i d a t i m a a n c h e a c o mprendere quali sono le attività da porre in essere A livello ministeriale e come D i p a r t i m e n t o p a r i o p p o rt u n i t à c i s t i a m o f o c a l i zzando molto su tale certificazione che riteniamo ass o l u t a m e n t e c e n t r a l e i n questa battaglia per superare il divario di genere » Michele Somma ha messo

i n r i s a l t o l a d i m e n s i o n e culturale della disparità di genere: «Molto è stato fatto a livello normativo, ma il vero ostacolo rimane culturale Le differenze nelle

r e t r i b u z i o n i e n e l l e p e nsioni sono il risultato di fenomeni radicati nel tempo, e serve un cambio di men-

CONSULTA PROVINCIALE STUDENTI POTENTINO

t u d e n t e s s e »

La

Consulta provinciale degli studenti di Potenza, avvalendosi delle proprie prerogative di legge, ha presentato alle scuole superiori della provincia una proposta di regolament o r i g u a r d a n t e l ’ a t t u a z i o n e d i u n c o n g e d o m estruale per le studentesse

La proposta, rivolta ai Consigli d’Istituto, prevede che per le studentesse affette da patologie specifiche, diagnosticate con certificato medico, sia garantita la possibilità di assentarsi dalle lezioni per tre giorni al mese nel periodo delle mestruazioni, ma soprattutto che dette assenze non vengano considerate in sede di scrutinio finale per il c a l c o l o d e i r e q u i s i t i m i n i m i d i f r e q u e n z a d e l -

l’alunno ai fini della validità dell’anno scolastico Il Presidente della Consulta degli studenti, Italo Marsico, in occasione della votazione della proposta, che è stata approvata all’unanimità dei voti di rappresentanti da tutta la provincia, ha spiegato come: «Il congedo mestruale sia uno degli obiettivi principali per questa Consulta e che la promozione di politiche di parità e di tutela dell’equità di genere siano pilastri fondamentali dell’operato della rappresentanza studentesca tutta».

Supporto anche dalla Consigliera di Parità per la Provincia di Potenza, Simona Bonito, che ha definito la proposta come innovativa e, in occasione della Premiazione “Semi di futuro” per la valorizzazione delle eccellenze nell’ambito della tutela dell’equità di genere, ha premiato la Consulta degli studenti, definendola come «un motore di cambiamento che ispira la lotta per i diritti delle donne»

Il regolamento dovrà ora essere discusso e votato nei singoli Consigli d’Istituto delle scuole superiori della provincia, i quali decideranno se approvare o respingere la proposta.

p r e s e f e m m i n i l i e n e r a fforzino la competitività»

« I n B a s i l i c a t a , l a p e r c e ntuale di imprese a conduzione femminile è superior e a l l a m e d i a n a z i o n a l e

( 2 7 , 8 % c o n t r o i l 2 2 , 6 % ) , ma molte di queste operano nel settore agricolo con u n a s t r u t t u r a m i n i m a È

f o n d a m e n t a l e s v i l u p p a r e p o l i t i c h e c h e i n c e n t i v i n o

l ' a m p l i a m e n t o d e l l e i m -

t a l i t à p e r i n v e r t i r e l a t e ndenza» Gabriella Megale ha infine analizzato il ruolo dell’imprenditoria femminile:

La discussione ha segnalato la necessità di intervent i s t r u t t u r a t i i n B a s i l i c a t a per ridurre il divario di gen e r e e f a v o r i r e u n a m a ggiore equità in ambito economico e sociale con strat e g i e o r i e n t a t e a l s u p e r amento dei gap ancora persistenti, con l’affinamento d i t u t t i g l i s t r u m e n t i n ec e s s a r i a d o t t e n e r e g l i obiettivi indicati

Vaccaro (Uilp): «Caos burocratico, poca chiarezza sul nuovo disciplinare Necessari sportelli ai cittadini, soprattutto anziani»

«Bonus gas, solo propaganda: adesso risolvere le difficoltà»

P O T E N Z A . « U n a m a rchetta elettorale per far rivincere le elezioni a Bardi, ma di benefici ai cittadini poco o nulla Il nuovo disciplinare regionale ha solo aumentato la confusione, tra conguagli, obbligo di risparmio energetico e adesione forzata A pagarne il prezzo più alto sono gli anziani, meno avvezzi

a l l a b u r o c r a z i a I l b o n u s gas del centrodestra lucan o è u n a b a r z e l l e t t a c h e n o n f a r i d e r e » . A d i r l o è

Carmine Vaccaro, segretar i o r e g i o n a l e d e l l a U i l

Pensionati Basilicata

«Siamo preoccupati dalla v o l o n t à d i c o m p l i c a r e l ’ a c c e s s o a u n b e n e f i c i o promesso ma in gran part e d i s a t t e s o » , p r o s e g u e Vaccaro «Un meccanismo nato nel caos, con una misura concessa a tutti, senza un tetto Isee, nonostante la nostra richiesta Anche il bando per i non met a n i z z a t i è s t a t o g e s t i t o senza criteri selettivi Il ris u l t a t o ? C o n f u s i o n e e r is o r s e b l o c c a t e p e r c h i n e aveva davvero bisogno». «La realtà è ben diversa da quanto promesso I lucani hanno ricevuto bollette salate e conguagli da capog i r o P r i m a l ’ i m p e g n o a bloccarli, poi la riscossion e s p o s t a t a a d a g o s t o 2025 Ma la comunicazione agli utenti deve essere chiara e precisa: in questa vicenda, invece, è mancata del tutto Si è fatto credere che il gas fosse gra-

tuito, inducendo molti, sop r a t t u t t o a n z i a n i , a d a um e n t a r e i c o n s u m i O r a , però, si ritrovano con bollette stratosferiche». «Dopo tre anni dalla fret-

t o l o s a a p p r o v a z i o n e d e l bonus gas – continua il seg r e t a r i o – m a n c a a n c o r a c h i a r e z z a N o n c ’ è c o nfronto con sindacati e associazioni dei consumator i C h i e d i a m o s o l o u n a semplificazione per evitare ingiustizie, visto che il p r o v v e d i m e n t o è s t a t o concesso a pioggia» «Questa volta – conclude

Va c c a r o – n o n c i s a r à l a p i a t t a f o r m a e i c i t t a d i n i dovranno interfacciarsi direttamente con le compag n i e . S a r e b b e s t a t o p i ù s e m p l i c e c r e a r e s p o r t e l l i dedicati per assisterli Se la misura fosse stata cond i v i s a c o n

s i n d a c a t i , a v r e m m o p o t

s u p p o rt a r e g

i s c r i t t i n

f a s e informativa Inoltre, si richiede un risparmio energ e t i c o d e l 5 % , m a s e n z a u n a c o m u n i c a z i o n e c h i ara: è un obbligo e va specificato in un regolamento trasparente».

POTENZA «La supina accondiscendenza ai desiderata del Governo Meloni da parte del silente Presidente Bardi si è arricchita di un’altra perla». Con queste parole il consigliere regionale del Pd Piero Marrese attacca la Giunta regionale dopo la nomina del calabrese Luigi Lirangi a Commissario del Parco Nazionale del Pollino. La decisione, presa dal Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin senza alcuna condivisione con la Regione Basilicata, ha comportato la decadenza di tutti gli organi del Parco, compreso il consiglio di gestione guidato provvisoriamente dalla lucana Val e n t i n a Vi o l a , s i n d a c o d i Chiaromonte. Per Marrese, la scelta è solo l’ennesimo segnale della subaltern i t à d e l l a B a s i l i c a t a n e i t a v o l i d e c i s i o n a l i . « U n parco che formalmente interessa due regioni, ma che è sempre stato sbilanciato a favore della Calabria – accusa il consigliere – senza mai esprimere appieno le sue potenzialità turistiche». La nomina di Lirangi, infatti, si inserisce in un cont e s t o g i à s e g n a t o d a l l a m a r g i n a l i z z a z i o n e d e l l a regione, come dimostrerebbero anche le politiche s u a u t o n o m i a d i f f e re n z i a t a e d i m e n s i o n a m e n t o scolastico «La totale esclusione della Basilicata dalla gestione del Parco è un ulteriore oltraggio alla nostra terra, perpetrato dal Governo Meloni con il tacito consenso della Giunta Bardi o, peggio, prescindendo dal suo parere». Marrese chiede chiarezza e invita il Presidente della Regione a riferire in Consiglio già nella prossima seduta: « I l u c a n i m e r i t a n o t r a s p a re n z a s u u n a v i

cordata solo in campagna elettorale e dimenticata nel resto del tempo».

Messi a disposizione centomila euro, 80mila euro per l’istituo professionale “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo

P O T E N Z A A l f i n e a s s i c u r a r e l ’ a b b a t t i m e n t o d e i c o s t i d i i s t r uzione scolastica a carico delle famiglie, nonostante le esigue risorse disponibili per i Convitti, la Re-

g i o n e h a d a t o c o r s o a l l ’ a s s e g n az i o n e d i u n c o n t r i b u t o a t i t o l o d i a c c o n t o d a n d o r i s p o s t a a l l ' u n i c a is ta n z a p e r v e n u ta , e d h a p e r ta n to p r o v v e d u t o a d i m p e g n a r e , c o n l a

d e t e r m i n a z i o n e d i r i g e n z i a l e n 2409 del 30/12/2024, l’intera som-

m a d i s p o n i b i l e s u l l ’ a z i o n e p a r i a 100mila euro a favore degli Istitu-

t i P r o f e s s i o n a l i c u i è a n n e s s o u n

Convitto È stata quindi liquidata

l a s o m m a d i 8 0 m i l a e u r o s u l b i -

l a n c i o d i p r e v i s i o n e 2 0 2 4 / 2 0 2 6

esercizio 2025 a favore dell’Istitu-

t o p r o f e s s i o n a l e “ C a r l o L e v i ” d i

Sant’Arcangelo dando risposta all’istanza da esso presentata A riferirlo è l’assessore allo Sviluppo

Economico Francesco Cupparo in merito alla questione sollevata dal-

l e c o n s i g l i e r e d e l M 5 S Ve r r i e d

Araneo

«Al netto delle polemiche è questa

l a c o n f e r m a d i r e t t a – a g g i u n g edell’importanza da parte dell’amministrazione regionale di rendere pienamente operativa l’azione relativa all’erogazione di contributi per i Convitti, nonostante, ribadisco, l’esiguità di risorse stanziate

s u l B i l a n c i o d i p r e v i s i o n e 2024/2026 nell’ambito dell’azione

s p e c i f i c a . I c o n v i t t i a l p a r i d e g l i

istituti scolastici - continua Cupparo – sono presidi significativi per

la formazione dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze, specie provenienti da comuni di aree interne e più lontane dai capoluoghi e da citt à m e d i o - g r a n d i , a i q u a l i c o n t in

zione»

L’ a s s e s s o r e , i n o l t r e , h a p r e c i s a t o che è stata fatta richiesta nell’ambito del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 di 1,2 milioni di euro totali da erogare a favore dei Convitti annessi agli Istituti Professionali di Stato ritenendo essenziale assicurare la piena operatività di tale azione perché diversamente – afferma Cupparo - non sarebbe possibile consentire agli istituti scolastici ed alle famiglie la fruizione delle risorse disponibili per gli interventi in q u e s t i o n e , v a n i f i c a n d o d i f a t t o l’operato dell’amministrazione reg i o n a l e e d

r a v e disagio per l’utenza

Un mese fa venne fermato insieme ad un complice sulla Statale 658 all’altezza di Filiano, ma fu subito rimesso in libertà

Trasportava un chilo di hashish, ai domiciliari pusher minorenne

SAN FELE. Fu subito rimesso in libertà dopo l’arresto per droga, ma dopo un mese ne è stato dispo-

s t o l ’ a r r e s t o c h e è s t a t o

e s e g u i t o d a l C o m a n d o Provinciale Carabinieri di Potenza che continua nella sua opera di costante intensificazione dei servizi di controllo del territorio finalizzati a rafforzare la

s i c u r e z z a p u b b l i c a e a contrastare ogni forma di illegalità, tra cui il traffico

e l o s p a c c i o d i s o s t a n z e stupefacenti

Circa un mese fa, i Cara-

b i n i e r i d e l R e p a r t o O p erativo del Comando Provinciale di Potenza, impegnati in uno specifico serv i z i o , h a n n o n o t a t o un’utilitaria percorrere, a

v e l o c i t à s o s t e n u t a , l a SS658 nei pressi di Filiano Una volta fermata, i militari dell’Arma hanno proc e d u t o a l c o n t r o l l o d e g l i o c c u p a n t i , i d e n t i f i c a n d o le due persone a bordo risultate essere entrambe di

S a n F e l e , c o n i l c o n d ucente appena maggiorenne, e visibilmente preoccupate Un’accurata ispe-

z i o n e d e l l ’ a b i t a c o l o d e ll’auto ha permesso poi di s c o p r i r e u n a b u s t a c h e i l passeggero cercava di na-

s c o n d e r e f r a l e p r o p r i e g a m b e e r i s u l t a t a c o n t en e r e b e n 1 c h i l o d i h a -

shish, suddiviso in 10 pa-

n e t t i , e 1 2 , 5 g r a m m i d i

marijuana

I due sono quindi stati accompagnati presso gli uffici dell’Arma di via Pretoria dove, al termine del-

l e f o r m a l i t à d i r i t o , s o n o

s t a t i d i c h i a r a t i i n s t a t i d i

a r r e s t o e a c c o m p a g n a t i presso le rispettive abitazioni in regime detentivo, come disposto dall’Autorità Giudiziaria potentina.

Il Giudice per le Indagini

Preliminari ha poi conva-

l i d a t o g l i a r r e s t i d i s p o -

n e n d o g l i a r r e s t i d o m i c i -

liari per uno, l’immediata liberazione per l’altro Contro la liberazione del

m i n o r e n n e l a P r o c u r a h a

f a t t o a p p e l l o , e i l G i p h a

accordato l’arresto

Nello scorso fine settiman a , s u d i s p o s i z i o n e d e l l a

Procura della Repubblica

p r e s s o i l Tr i b u n a l e p e r i

M i n o r e n n i d i P o t e n z a , i

C a r a b i n i e r i d e l R e p a r t o

O p e r a t i v o d e l C o m a n d o

P r o v i n c i a l e d i P o t e n z a hanno dato esecuzione, a S an F ele, ad un’ordinanza applicativa della sottoposizione alla misura cautelare della permanenza in c a s a , d i s p o s t a d a l Tr i b unale per i Minorenni, nei confronti di un minore del luogo poiché ritenuto res p o n s a b i l e , i n c o n c o r s o c o n a l t r o s o g g e t t o m a ggiorenne, di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

ROTONDA Sono stati una serie di incontri ricchi di spunti di riflessioni e di informazioni Sono quelli organizzati nei giorni scorsi dal Repart o C a r a b i n i e r i P a rc o N a z i o n a l e d e l P o l l i n o a ttraverso i suoi numerosi Nuclei presenti in collaborazione con il Nucleo Cites Basilicata sul territorio dell’area protetta calabro lucana. In particolare i militar i h a n n o f a t t o v i s i t a a 1 2 i s t ituti scolastici di v a r i o g r a d o i nc o n t r a n d o 7 5 0 studenti Il tema affrontato princ i p a l m e n t e è s t a t o l a t u t e l a della biodiversità dal locale al globale, partendo dalla descrizione delle peculiarità ambientali del parco del Pollino fino a descrivere le azioni di tutela operate dai Carabinieri Forestale che operano tra Calabria e Basilicata. Inoltre è stata l’occasione per descrivere le finalità di tutela previste dalla convenzione Cites adottata a livello globale. La giornata si è conclusa con la presentazione e la consegna dei calendari alle scuole partecipanti. I comuni interessati a questa attività di educazione ambientale sono stati Cerchiara, Grisolia, Laino Castello, Morano Calabro, Mormanno, Papasidero, Sant' Agata d’Esaro, Chiaromonte, Rotonda, San paolo Albanese, Francavilla in Sinni, San D o n a t o d i N i n e a , S a n S e v e r i n o L u c a n o , Te r r anova di Pollino e Viggianello

Presso l’Istituto comprensivo statale lezioni per diffondere la cultura della legalità e del rispetto delle regole

ROTONDA. Continua il percorso di educazione stradale intrapreso d a l l a P o l i z i a d i S t a t o n e l l a p r ov i n c i a d i P o t e n z a c o n n u m e r o s e iniziative, tra cui i progetti minis t e r i a l i “ I c a r o 2 0 2 5 ” , c a m p a g n a n a z i o n a l e d i s i c u r e z z a s t r a d a l e g i u n t a a l l a 2 5 ^ e d i z i o n e ; “ B i c iscuola 2025”, iniziativa dedicata agli studenti della scuola primaria ed il progetto “Incidentalità strad a l e ” p r o m o s s o d a l l a P r e f e t t u r a

U t g d i P o t e n z a c h e s i s v o l g e o rm a i d a m o l t i a n n i i n c o l l a b o r azione con altre istituzioni locali

Tali iniziative hanno lo scopo di d i ff o n d e r e l ’ i m p o r t a n z a d e l r ispetto delle regole sulla sicurezza stradale attraverso programmi differenziati in base alle fasce di età degli studenti

p l e s s i d i R

Inferiore hanno accolto con molto entusiasmo gli operatori della Polizia stradale di Potenza

hanno già partecipato agli incon-

grado di Venosa, Moliterno, Tra-

giano e Palazzo San Gervasio Numerosi sono ancora gli eventi in programmazione che si svolgeranno entro la fine dell’anno scolastico E d u c a z i o n e s t r a d a l e, p o l i z i a i n c a t t e d r a a R o t o n d a

Lunedì è stata la volta dell’Istitut o C o m p r e n s i v o S t a t a l e “ R o t o nda-Viggianello” dove i ragazzi dei

MARTEDÌ

ALIAN EXPERIENC

Sanità e comunali Lagonegro 2020, intercettazione: nella prossima udienza l’incarico. Intanto definitive le assoluzioni del Dg del San Carlo Spera e di Ferrara

A s s o l t o u n i m p u t a t o e r e s p i n t a l a r i c h i e s t a

di trasferire il processo che resta a Potenza

In c h i e s t a d e l l ’ A n t i m afia di Potenza sulle vicende gravitanti intorno alla Sanità lucana e sul p r e s u n t o v o t o d i s c a m b i o

a l l e c o m u n a l i d i L a g o n egro del 2020: il Tribunale di Potenza, riunito in Col-

l e g i o p r e s i e d u t o d a M a rcello Rotondi, ha rigettano la richiesta di spostamento del procedimento dinanzi

a i g i u d i c i d e l P a l a z z o d i Giustizia del comune Valnocino

L e d i f e s e , t r a c u i q u e l l a dell’ex sindaca di Lagonegro Maria Di Lascio, assi-

s t i t a d a l l ’ a v v o c a t o A l e ss a n d r o S i n g e t t a , a v e v a n o proposto l’eccezione data la circostanza nuova determinatasi a seguito dell’as-

s o l u z i o n e i n a b b r e v i a t o , così come stabilita dal Gup Francesco Valente, del Di-

r e t t o r e g e n e r a l e d e l l ’ A o r San Carlo, Giuseppe Spera Tuttavia, la tesi non è stat a a c c o l t a e s u l p r e s u n t o

mercimonio politico-elettorale, la contestazione ine-

r e n t e a l l a i n c o m p e t e n z a territoriale di Potenza, poichè non proposta in sede di udienza preliminare, è stata bollata come non valutabile poichè tardiva

L o s c o r s o n o v e m b r e , i l

G u p V a l e n t e , c h e h a a c -

c o l t o i n p a r t e l e r i c h i e s t e dell’accusa, degli originali 21 capi di imputazione, 13 quelli rimasti in piedi, h a a s s o l t o i t r e i m p u t a t i che avevano optato per rito abbreviato, e disposto

i l n o n l u o g o a p r o c e d e r e per altre cinque persone

Le assoluzioni del Dg Spera, di Antonello Canonico e dell’ex, durante la scors a l e g i s l a t u r a , D i r i g e n t e d e l l ’ U f f i c i o d i G a b i n e t t o della Presidenza della Reg i o n e , A n t o n i o F e r r a r a , non impungate dal Pubblico ministero, sono diventate irrevocabili e definitiv e l o s c o r s o 3 d i c e m b r e

Ancora relativamente allo s t e s s

i u n i m p u t a t o , induzione alla corruzione non configurabile a carico di privati, che risultava al c e n t r o d i u n i n c r o c i o d i promesse aventi ad oggetto l’offerta di un certo bacino elettorale in cambio di vantaggi professionali L’altro filone vede tra gli imputati il presidente della

R e g i o n e B a s i l i c a t a V i t o

Bardi e quattro dei cinque

c o m p o n e n t i d e l l a p r i m a

G i u n t a r e g i o n a l e d e l l a scorsa legislatura: l’assess o r e F r a n c e s c o C u p p a r o , l ’ a t t u a l e s e n a t o r e G i a n n i Rosa e gli allora assessori, attuali consiglieri regionali, Francesco Fanelli e Rocc o L e o n e L ’ a c c u s a è d i concorso in induzione indebita a dare o promettere utilità per aver compiuto, secondo l’accusa, atti idon e i d i r e t t i i n m o d o n o n

equivoco a costringere alle dimissioni l’ex Direttor e g e n e r a l e d e l l ’ A o r S a n Carlo di Potenza, Massimo B a r r e s i I l P m V i n c e n z o Montemurro ha chiesto di i n t e r r o g a r l i t u t t i s u l l e d inamiche relative al taglio di circa 12 milioni di euro dei fondi inizialmente destinati all’Aor Nell’udienza del prossimo 21 maggio, verrà conferito l’incarico per la trascrizione delle intercettazioni

GUARDIA DI FINANZA Alla presenza del Comandante Generale De Gennaro, passaggio di consegne tra i Generali di Cor po d’Ar mata Augelli e Greco

Comandante interregionale Italia meridionale

A N a p o l i l a c e r i m o n i a d i a v v i c e n d a m e n t o

Alla presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di C o r p o d ’ A r m a t a A n d r e a De Gennaro, ha avuto luog o l a c e r i m o n i a d i a v v icendamento nella carica di Comandante Interregional e d e l l ’ I t a l i a M e r i d i o n a l e

t r a i l G e n e r a l e d i C o r p o d’Armata Vito Augelli ed il Generale di Corpo d’Armata Francesco Greco

Alla presenza di numerose

A u t o r i t à i s t i t u z i o n a l i i ntervenute presso la storica

C a s e r m a Z a n z u r , h a n n o partecipato alla cerimonia anche Vincenzo De Luca, p r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e C a m p a n i a , e V i t o B a r d i , p r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e Basilicata, nonché di una folta rappresentanza di Uff i c i a l i , I s p e t t o r i , S o v r i n -

t e n d e n t i , A p p u n t a t i e F inanzieri, dell’Associazion e N a z i o n a l e F i n a n z i e r i d ’ I t a l i a e d e l l e A s s o c i azioni professionali a carattere sindacale, il Generale

Vito Augelli ha ceduto il comando al collega Franc e s c o G r e c o , c h e s i n o a qualche giorno fa ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Permanente di Avanzamento del Comando Generale

D u r a n t e l ’ i n t e r v e n t o d i commiato il Gen C A Vit o A u g e l l i , d e s t i n a t o a r icoprire il prestigioso incar i c o d i I s p e t t o r e p e r g l i Istituti d’Istruzione, ha ringraziato i Finanzieri in serv i z i o p r e s s o l e R e g i o n i Campania, Puglia, Basilic a t a e M o l i s e p e r i l u s i nghieri risultati conseguiti, n o n c h é p e r l ’ i n c o n d i z i onato impegno, l’altissimap r o f e s s i o n a l i t à e l a p r ofonda dedizione sempre dimostrati nello svolgimento delle peculiari funzioni

d i p o l i z i a e c o n o m i c o f inanziaria assegnate al Corpo

I l G e n . C . A . F r a n c e s c o Greco ha, quindi, rivolto il suo indirizzo di saluto al-

Il Comandante Interregionale Greco, il Comandante Generale De Gennaro e il Generale di Corpo d’Armata Augelli

l e A u t o r i t à i n t e r v e n u t e e alle rappresentanze invitat e , e s p r i m e n d o l a p r o p r i a gratitudine per l’importante incarico assunto

A c o n c l u s i o n e d e l l ’ e v e n -

to, il Comandante General e d e l C o r p o , G e n C A A n d r e a D e G e n n a r o , h a espresso il proprio sentito riconoscimento al General e A u g e l l i p e r i l p r o f i c u o

lavoro svolto e ha rivolto al Generale Greco l’augurio di buon lavoro alla guid a d e l C o m a n d o I n t e r r eg i o n a l e d e l l ’ I t a l i a M e r idionale

Ad Atella l’inaugurazione del circolo Basilicata Casa Comune

aTeLLa. anche atella ha accolto con entusiasmo l’invito di Basilicata Casa Comune a promuovere il coinvolgimento diretto dei cittadini nella vita soc i a l e , p o l i t i c a e c u l t u r a l e d e l territorio. È così nato il Movimento Politico Basilicata Casa

C o m u n e a t e l l a , c h e s i p o n e l’obiettivo di valorizzare le risorse locali e sostenere lo sviluppo della comunità

«Siamo stati invitati, sin dagli inizi, a partecipare alle numero s e i n i z i a t i v e c u l t u r a l i p ro -

mosse dall’associazione e, con g r a n d e e n t u s i a s m o , a b b i a m o a

antonella Melillo e Daniele Tob i a d e l C o m i t a t o R

impegnandoci attivamente du-

r a n t e l e s c o r s e e l e z i o n i re g i o -

n a l i p e r l ’ e l e z i o n e d i a n g e l o

C h i

d e n t e d e

C

s i g l i o R

n ale » Il movimento si ispira a una vi-

s i o n e d e l l a p o l i t i c a c o m e s e r-

vizio alla comunità: «La poli-

t i c a r i t ro v a i l s u o s i g n i f i c a t o

profondo quando ciascuno inizia a pensare e ad agire in term i n i d i c o m u n i t à . P o l i t i c a è “cura della polis”, di ciò che è c o m u n e » s p i e g a n o i r a p p resentanti locali

L’ i n a u g u r a z i o n e d e l C i rc o l o

Basilicata Casa Comune atella è prevista per domenica 23 marzo, alla presenza di angelo Chiorazzo e dei dirigenti reg i o n a l i e p ro v i n c i a l i U n a ppuntamento che segna l’inizio d i u n p e rc o r s o d i p a r t e c i p azione attiva e responsabile per il futuro della comunità atellana.

Il commissario Pasquale Pepe: «Strutturiamo il partito, il quadro completo dei referenti nelle prossime settimane»

La Lega sceglie per la Basilicata i responsabilli dei dipartimenti

P o T e n z a « L’ o p e r a d i s t r u tt u r a z i o n e d e l l a L e g a B a s i l i c a t a procede in maniera spedita Abbiamo definito i dipartimenti che serviranno a programmare la proposta politica nei diversi ambiti d ’ a z i o n e e a b b i a m o n o m i n a t o parte dei responsabili Il quadro completo dei referenti sarà ultim a t o n e l l e p r o s s i m e s e t t i m a n e

I n t a n t o s i a m o a l l a v o r o p e r o ffrire la nostra visione di svilupp o d e l t e r r i t o r i o a g l i i s c r i t t i a l partito e ai simpatizzanti che in m a n i e r a s e m p r e p i ù p a r t e c i p e stanno si stanno avvicinando all e n o s t r e i s t a n z e » C o s ì , i n u n a nota, il commissario della Lega Basilicata Pasquale Pepe ha pres e n t a t o i l p r i m o e l e n c o d e i r es p o n s a b i l i d e i d i p a r t i m e n t i d e l partito in ambito lucano

D i s e g u i t o , i d i p a r t i m e n t i c o n i nomi dei coordinatori già nominati: all’Energia, Dina Sileo; all’Economia, Jacopo Gargano; all’Agricoltura, Maria Baccellieri; a l l a G i u s t i z i a , Vi n c e n z o M a rg i o t t a ; a l l e A t t i v i t à v e n a t o r i e , Giuseppe Donatiello; alle Attivit à p r o d u t t i v e , F r a n c e s c o Tu o zzolo; all’Innovazione, Marcello Rizzi; alla Disabilità, Marco Big h e r a t i ; a g l i E n t i l o c a l i , G i a nmarco Blasi; allo Sport, Vincenz o C i r i g l i a n o , a l l a S a n i t à , M anuele Scarciolla; al Lavoro, Alfonso Nardella; al Mezzogiorno, G i u l i o C u r a t e l l a ; a l l ’ A m b i e n t e , C r i s t i n a F l o r e n z a n o ; a l l ’ I s t r uzione, Anna Maria Santoro; alle Pari opportunità, Daniela Colucci; all’Autonomia, Donato Ditaranto; ai Giovani, Giovanni Rus-

so Prossimamente saranno nominati i coordinatori dei dipartimenti Difesa, Famiglia, Benessere animale, Antimafia, Turismo, Associazioni religiose, Penitenziaria,

Esteri, Cultura, Ricerca scientifica, Aree montane, Infrastrutture e trasporti, Politiche abitative, C o m u n i

immigrazione, Pesca

g e n z a n o . C o n t i n u a n o i c o n g re s s i c o m u n a l i d i F o r z a Italia in Provincia di Potenza In particolare, nei giorni scorsi, si sono svolti nei comuni di Picerno e genzano di Lucania ove sono stati elette,all'unanimità, segretarie comunali annalisa Tomasiello e Maria graz i a C a t e n a « C o n q u e s t e e l ez i o n i - h a d i c h i a r a t o i l s e g retario provinciale FI Vincenzo Taddei - si rafforza il processo di radicamento del Partito in due realtà locali important i , c o n l ' o b i e t t i v o d i d i v e n i re , sempre di più, punto di riferimento di quella vasta area di m o d e r a t i c h e g u a r d a c o n f av o re a i v a l o r i l i b e r a l i e c r istiani ai quali fa riferimento il P a r t i t o P o p o l a re e u ro p e o » alle stesse sono giunti gli aug u r i d i b u o n l a v o ro d a p a r t e

di Taddei. Questi i 15 componenti la Segreteria Comunale di genzan o d i L u c a n i a : g i u s e p p e a ngioletti, Luigi anguti, Pierluigi astorino, Maurizio Carcuro, Maria antonia Centoducati, Mariagrazia Ciola; Maddal e n a C ro c c o , M a r i a C a r m e l a De Feudis, Vito Di Stasi, nunz i o D i Tr a n i , a d e l a i d e g uglielmo, Vitaliano Loguercio; giacinto Maselli, nicola antonio Menchise e Domenico Mus c i l l o . n e l p re s e n t a re l a s u a candidatura, la neo segretaria di genzano ha dichiarato: «Il motivo del mio impegno in politica e della mia candidatura nasce da una scoperta. Quella del valore e della necessità di offrire un servizio alla nostra comunità Ho scoperto, partecipando ad alcuni eventi di FI,

quello che è il vero significato in e della Politica con la P mai u s c o l a F a t t a d i a s c o l t o , i mpegno quotidiano, acquisizione delle istanze e dei bisogni, che vengono dai territori e dalle comunità in cui si vive, e della loro elaborazione e trasformazione in proposte di govern o a i v a r i l i v e l l i i s t i t u z i o n a l i La nostra comunità, genzano, in linea con quelle di altre realtà della Basilicata, vive una f a s e d i c r i s i d e m o g r a f i c a c h e r i s c h i a d i d e p a u p e r a re i l p atrimonio di risorse fisiche, nat u r a l i e d i n t e l l e t t i v e , c o n i l m a n c a t o r i e n t ro d e i g i o v a n i che vanno a studiare e/o a lav o r a re f u o r i . L a p o l i t i c a n o n può risolvere tutto, ma può fav o r i re a z i o n i c h e p o s s o n o l imitare il fenomeno dello spop o l a m e n t o n o n s i a m o a l l ’ i n -

terno dell'amministrazione comunale ma non per questo non possiamo non far sentire la nostra voce in termine di iniziative e proposte per migliorare l e c o n d i z i o n i d i v i t a e d i c res c i t a d e l l a n o s t r a c o m u n i t à . non servono sterili polemiche o contrapposizioni, ma servono proposte» N u o v i s e g r e t a r i d i F o r z a I t a l i a , a G e n z a n o n o m i n a t a C a t e n a

L’INTERVENTO Il punto di vista del medico generale su una questione che ha scatenato numerose polemiche

Per i pannoloni agli anziani giusta la prescrizione del medico di base

Og g i s i p a r l a e s i scrive tanto, forse troppo Chi lavora

n e l s e t t o r e s a b e n i s s i m o

c h e l a f a c i l o n e r i a n o n h a mai rappresentato la strada maestra per avvicinarsi alla verità, ammesso che ce

n e s i a u n a , n é a l l a c o m -

p r e n s i o n e d e i p r o b l e m i Quello del giornalista è divenuto, ai nostri giorni, un compito più che mai arduo

e d i m p e g n a t i v o O c c o r r e

d e o n t o l o g i a , s e r i e t à e competenza per aiutare il lettore, immerso in un re-

a l t à c h e n e l v o l g e r e d i

q u a l c h e a n n o è d i v e n u t a

m o l t o c o m p l e s s a A t t u a l -

m e n t e s t i a m o a s s i s t e n d o ad un processo di cambiam e n t o g l o b a l e c h e p a r t e

d a l l ’ e c o n o m i e e c o i n v o lge tutti gli altri settori della società La sanità è tra i più sensibili toccando quot i d i a n a m e n t e s u l v i v o l a vita di ogni singolo cittadino Ho letto da qualche parte che la Asp vorrebbe t o g l i e r e i p a n n o l o n i a g l i anziani Da medico di med i c i n a g e n e r a l e c h e a m a a n c h e i l g i o r n a l i s m o m i sento in dovere di dire che questa è una notizia falsa o trasmessa male Se non altro perché personalmente, t u t t i i g i o r n i m i c a p i t a d i prescrivere pannoloni Essendo stato testimone del p a s s a g g i o , a v v e n u t o r e -

centemente, da nemmeno un anno, tra la prescrizion e s p e c i a l i s t i c a d i q u e s t i

p r e s i d i a q u e l l a f a t t a d a l

p r o p r i o m e d i c o d i b a s e posso affermare anche che s i è t r a t t a t o d i u n a s c e l t a

giusta I motivi a sostegno delle mie affermazioni son o d i v e r s i : a d i ff e r e n z a dello specialista il medico di famiglia entra nelle cas e, co no s ce le con dizio ni cliniche e socio economiche del paziente, può parlare con il malato e i suoi familiari ogni volta che si r e n d a n e c e s s a r i o e p u ò concordare ciò che è meglio per lui tenendo conto anche di aspetti che fino a p o c h i a n n i a d d i e t r o n o n

r a p p r e s e n t a v a n o u n u n t o critico nelle scelte in amb i t o s a n i t a r i o c o m e a d

e s e m p i o i l c o n t e n i m e n t o

d e l l a s p e s a C o n l ’ i n t r o -

d u z i o n e d e l n u o v o m e t odo prescrittivo il malato e i suoi familiari non devon o s o t t o s t a r e a l u n g h e l is t e d i a t t e s a p e r o t t e n e r e una visita specialistica fin a l i z z a t a a l l a s e m p l i c e prescrizione di presidi elementari Tutto è divenuto più semplice e più sensato L’anziano, o chi per lui, o il malato in generale ric e v e l a p r e s c r i z i o n e d e l p r e s i d i o i n s i e m e a q u e l l a d i a l t r e t e r a p i e a d o p e r a del proprio medico, senza attese, con la possibilità di ottenere prescrizioni adeg u a t e a l l e r e a l i e s i g e n z e q u a l i t a t i v e e q u a n t i t a t i v e evitando sprechi Le decisioni prescrittive vengono prese anche nell’ambito di un rapporto unico, quello del medico di famiglia con i suoi assistiti, un rapport o a m i c h e v o l e n e l l ’ a m b i -

t o d e l q u a l e a n c h e u n a eventuale restrizione può essere discussa, condivisa

e a n c h e m o d i f i c a t a s u l l a

b a s e d i r e a l i n e c e s s i t à

Tu t t o q u e s t o p o t r e b b e r i -

sultare scomodo, come accade spesso, a chi realizza utili con la produzione e la vendita dei presidi in caso

d i u n c a l o d e l l e p r e s c r izioni, ed è comprensibile

m a n o n d e t e r m i n a n t e p e r

l a p o l i t i c a e c o n o m i c a d i

u n a A z i e n d a S a n i t a r i a Giusto o sbagliato che sia i direttori e tutti coloro che hanno il compito di gestire i conti e garantire i servizi non siedono alle noz-

z e d i C a n a I b i l a n c i p a r-

l a n o c h i a r o e a l c u n i p r o -

c l a m i i n f o n d a t i p r o v e -

n i e n t i d a l l a p o l i t i c a n o n a i u t a n o a d a u m e n t a r e l a consapevolezza della crisi che stiamo attraversan-

d o a l i m e n t a n d o s o l o l a confusione e le false speranze Le disposizioni eu-

r o p e e , l a p o l i t i c a d e i g overni centrali, la globaliz-

z a z i o n e , i l r e g i o n a l i s m o , le tante politiche sbagliate del passato e non ultima l a d i s c u s s i o n e s u d i u n cambiamento verso forme

m i s t e o d i v e r s e d i a s s i -

s t e n z a h a n n o m a n d a t o i n crisi, non solo in Basilicata, uno dei settori cruciali della società: il comparto della sanità Questo comporta due opzioni: un camb i o d i r o t t a s u l l a s p e s a o

Sopralluogo dell’assessore nel cantiere allestito e consegnato il 31 dicembre 2024, prevede un investimento di 714.609 euro D I A N T O N I O S

deriva verso la dismission

Quindi nessuno vuole togliere i pannoloni agli anz i

bisogna fornire al paziente affetto da incontinenza

garage

cantine per essere poi buttati perché in eccesso, anche con implicazioni sul fronte del danno

tuazione in ambito sanitario occorre impegno concreto da parte di tutti Torn

o a n c o r a s u l l ’ a rg omento sanità, cercando di informare e sensibilizzare cittadini ed istituzione sui p r o b l e m i r e a l i e c

d u n a volta sfuggite al controllo della mano seguono la lor o f

l a b i l e traettoria Per questo l’argomento meritava sicuramente un approfondiment o e d u n u l t e r i o r e c h i a r imento

G A R A G U S O . I e r i m a t t i n a l ’ a s -

s e s s o r e a l l a S a l u t e , P o l i t i c h e p e r

l a P e r s o n a e P n r r d e l l a R e g i o n e Basilicata, Cosimo Latronico, ha effettuato un sopralluogo presso il c a n t i e r e d e l l a f u t u r a C a s a d i C omunità di Garaguso, dove sono iniziati i lavori di adeguamento e ristrutturazione. L’Assessore era acc o m p a g n a t o d a l l a s i n d a c a A n t onella Bilotta e dagli ingegneri dell’ASM, Giambattista Grieco e Nic o l a S a n n i c o l a , c h e h a n n o i l l ustrato gli interventi previsti

I l c a n t i e r e , c o n s e g n a t o i l 3 1 d icembre 2024, prevede un investim e n t o d i 7 1 4 6 0 9 , 0 3 e u r o n e l -

I l a v o r i c o m p r e n d o n o i l c o n s o l i -

d a m e n

m

n i

azione degli spazi interni, con par-

l ’ a m b i t o d e l P i a n o N a z i o n a l e d i Ripresa e Resilienza (PNRR), con l ’ o b i e t t i v o d i p o t e n z i a r e l ’ a s s is t e n z a t e r r i t o r i a l e e m i g l i o r a r e l’accesso ai servizi sanitari. La Casa di Comunità, di tipologia spoke, sarà operativa 12 ore al giorno per 6 giorni a settimana e si estenderà su 800 metri quadrati, ospit a n d o p o l i a m b u l a t o r i m u l t i d i s c iplinari

ticolare attenzione all’accessibilit à : v e r r à i n s t a l l a t o u n a s c e n s o r e per collegare i tre piani dell’edificio Previsto anche un ammodernamento tecnologico con il rinnovo degli impianti elettrici e idraulici, il potenziamento dei sistemi di climatizzazione e un intervento d i e ff i c i e n t a m e n t o e n e rg e t i c o , i n l i n e a c o n g l i o b i e t t i v i d i s o s t e n ibilità del Pnrr Durante la visita, l’Assessore Lat r o n i c o h a e v i d e n z i a t o i l v a l o r e s t r a t e g i c o d e l p r o g e t t o : « L a r e alizzazione della Casa di Comunità di Garaguso rappresenta un pass o c o n c r e t o v e r s o u n a s a n i t à p i ù moderna e vicina ai cittadini Grazie ai fondi del PNRR e a una pian i f i c a z i o n e a t t e n t a , s t i a m o c ostruendo una rete capillare di servizi, capace di rispondere in maniera più tempestiva ed efficace ai bisogni della popolazione L’obiet-

tivo è garantire una presa in carico più completa dei pazienti, evitando sovraccarichi negli ospedali e migliorando l’accesso alle cur e p r i m a r i e Q u e s t o c a n t i e r e è l a testimonianza del nostro impegno per un sistema sanitario più equo, e ff i c i e n t e e t e c n o l o g i c a m e n t e avanzato». Anche il Direttore Gen e r a l e d e l l ’ A z i e n d a S a n i t a r i a d i Matera (Asm), Maurizio Friolo, ha espresso soddisfazione per l’avvio dei lavori, sottolineando l’importanza della struttura nel sistema sanitario regionale: «Questa Casa di Comunità sarà un punto di riferimento fondamentale per la popolazione, garantendo servizi sanitari di prossimità e prestazioni amb u l a t o r i a l i d i q u a l i t à L’ i n v e

mento conferma l’attenzione della Regione Basilicata e dell’Asm per il miglioramento continuo dei servizi sanitari locali»

L’obiettivo di ottimizzare le procedure, migliorare la qualità dell’assistenza e garantire maggiore efficienza

Aor San Carlo, consegna farmaci alla dimissione: nuovo percorso

POTENZA La direzione generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza annuncia il completamento di un innovativo percorso di consegna dei farmaci destinati ai pazienti dimessi dagli ospedali afferenti alla struttura

Il nuovo modello organizzativo, che rappresenta un significativo passo in avanti nella gestione della continuità terapeutica ospedale-territorio, con l’obiettivo di ottimizzare le procedure, migliorare la qualità dell’assistenza e garantire maggiore efficienza nella distribuzione dei farmaci, prevede che i farmaci, forniti dalla Farmacia interna, vengano consegnati in reparto di degenza direttamente al paziente al momento della dimissione Detto percorso, pur maggiormente oneroso per l’Azienda

ospedaliera in quanto basato su una distribuzione capillare e tempestiva dei farmaci, supera il precedente sistema, nel quale era il paziente stesso a doversi recare presso la Farmacia ospedaliera La nuova organizzazione consentirà quindi una più efficace azione e minori disagi per l’utenza

Il nuovo percorso ha anche introdotto un innovativo packaging per la consegna dei farmaci: il confezionamento, appositamente marchiato con il logo dell’Azienda ospedaliera, è stato progettato per garantire sicurezza e tutela della privacy del paziente “Ci prendiamo cura di te fino a casa”, questo il messaggio che sottolinea l’attenzione alla continuità assistenziale anche al momento della dimissione ospedaliera La nuova pro-

MATERA Ieri mattina nell’auditorium dell’ospedale di Matera il convegno “Autismo adulti, nuove prospettive e sviluppi. Il ruolo dell’ASM di Matera” ha anticipato l’inaugurazione dell’ambulatorio per pazienti autistici adulti Al convegno sono intervenuti tra gli altri, l’Assessore regionale Latronico, il direttore generale Asm, Giuseppe Friolo, il Consigliere regionale e presidente della 4^ Commissione Regione Basilicata, Nicola Morea e il dirigente dell’Ufficio Salute e politiche di Welfare della Regione Basilicata, Antonio Corona.

L’ambulatorio per pazienti autistici adulti amplia l’offerta dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASM Il nuovo servizio multidisciplinare per la presa in carico di adulti con disturbo dello spettro autistico rappresenta uno dei primi centri specialistici nel Sud Italia. L’obiettivo sarà quello di diventare un punto di riferimento per la valutazione, la diagnosi, la presa in carico ed il supporto degli adulti con tale diagnosi e per le loro famiglie. La creazione di un ambulatorio dedicato nasce con l’intento di soddisfare le aspettative dei pazienti e delle loro fa-

cedura è perfettamente in linea con gli indirizzi nazionali e regionali relativi alla prescrizione, all’erogazione e alla somministrazione dei farmaci per la continuità terapeutica ospedale-territorio, con garanzia del primo ciclo terapeutico nella fase post-dimissioni «Con questo nuovo percorso vogliamo migliorare l’efficienza nella gestione della te-

rapia farmacologica dei pazienti dimessi, assicurando continuità terapeutica, maggiore sicurezza e una distribuzione più razionale dei farmaci Al contempo, emerge con chiarezza la volontà di assicurare un servizio sempre più attento alle esigenze dei pazienti e delle famiglie, ottimizzando peraltro le risorse disponibili», dichiara il direttore ge-

nerale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza Giuseppe Spera «La direzione sanitariaconclude il Dg Speramonitorerà l’implementazione del nuovo percorso, valutandone gli effetti e individuando eventuali margini di miglioramento per rendere il servizio sempre più efficace e vicino ai bisogni della popolazione assistita»

con autismo

miglie nella loro necessità di essere accompagnate e sostenute quotidianamente nel miglioramento della qualità di vita

Il direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo, ha dichiarato: «L’attivazione di questo ambulatorio e di percorsi individualizzati che prevedono colloqui e interventi educativi specialistici, fa fronte a un’esigenza molto sentita da pazienti e familiari che da oggi colmiamo, orgogliosamente, con uno dei primi ambulatori del Sud Italia dedicato agli adulti L’obiettivo sarà quello di diventare un punto di riferimento per la valutazione, la dia-

gnosi, la presa in carico multidisciplinare per supportare al meglio i pazienti e le loro famiglie». Nell’ambulatorio, aperto dal lunedì al venerdì, opererà un’equipe multidisciplinare guidata dallo psichiatra Vincenzo Pierro, a stretto contatto con le unità di Neuropsichiatria dell’Azienda sanitaria, i medici di Medicina Generale e i servizi presenti sul territorio L’accesso alle prestazioni ambulatoriali avverrà su invio da parte dei medici di medicina generale. All’allestimento dell’ambulatorio hanno contribuito i ragazzi della classe 3B indirizzo Arti Figurative del Liceo

Artistico “Levi” di Matera, guidati dalla professoressa Antonella Malvasi, i quali hanno realizzato due quadri a tema di grande formato per impreziosire le pareti, mentre l’azienda Calia Trade ha donato un divano e tre poltrone che aggiungono un tocco di design agli ambienti. L’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Cosimo Latronico, ha dichiarato: «L’apertura di questo ambulatorio è un segnale concreto dell’impegno della Regione Basilicata nel garantire percorsi di cura sempre più inclusivi e rispondenti ai bisogni di tutti i cittadini. L’autismo in età adulta è una realtà che richiede attenzione, competenze specialistiche e un supporto continuativo, aspetti che questo nuovo servizio intende assicurare La sinergia tra istituzioni, professionisti della salute e territorio sarà fondamentale per offrire risposte efficaci e migliorare la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie L’iniziativa dell’ASM di Matera si pone così tra le esperienze più avanzate nel Mezzogiorno, contribuendo a colmare un vuoto assistenziale e a rafforzare la rete dei servizi dedicati»

il Dg Giuseppe Spera con la direttrice della Farmacia ospedaliera dottoressa Floriana Centore

POTENZA Ad una settimana dal sit-in di protesta, si attende la convocazione dal Prefetto per discutere del futuro occupazionale delle maestranze

Area di ser vizio sulla Sicignano-Potenza, vertenza in stallo e lavoratori preoccupati

POTENZA. È passata una settimana dal sit-in di protesta dei lavoratori del distributore di benzina nell’area di servizio sita al chilometro 49+900 della carreggiata Sud del raccordo autostradale Sicignano-Potenza, da circa quattro anni in procedura fallimentare e sulla vertenza che riguarda la messa in sicurezza della rampa di accesso sollevata da Anas non sono stati an-

cora fatti passi avanti In attesa che il Prefetto convochi il tavolo con l’azienda, le organizzazioni sindacali e gli esponenti della Regione Basilicata, i lavoratori sono preoccupati per il loro futuro occupazionali Restano sospesi i licenziamenti e i lavori per la messa in sicurezza dell'ingresso all'area di servizio non sono ancora iniziati contrariamente a quanto era stato annunciato la settimana scorsa Due buone notizie,

per il momento, che però non fanno dormire sonni tranquilli agli otto lavoratori. Si attende lo studio di sicurezza per l’entrata nell’area di servizio al fine di valutare se le condizioni attuali possano soddisfare gli standard normativi ed evitare che vengano effettuati degli interventi che andrebbero soltanto a danneggiare la già situazione precaria delle maestranze I sindacati hanno anche contattato l’assessore regionale alle Infrastrutture della Regione Basilicata Pasquale Pepe per chiedere un intervento risolutivo ma senza l’esito della valutazione sulla sicurezza degli accessi all’area di servizio ben poco si può fare Nel frattempo i sindacati sperano di essere convocati dal Prefetto nei prossimi giorni per dare risposte concrete alle famiglie: «Torniamo a chiedere che venga trovata il prima possibile una soluzione definitiva a questa annosa questione, per il bene dei lavoratori»

POTENZA Affrontato il tema delle sfide dei Comuni lucani tra cui la gestione dei bandi

In Prima Commissione arriva Larocca, Pace:

Il presidente di Anci Basili-

c a t a , G e r a r d o L a r o c c a , è stato ascoltato dalla Prima

C o m m i s s i o n e p e r m a n e n t e , d iscutendo l'importanza della collaborazione tra le Amministraz i o n i l o c a l i C a r m i n e D a v i d e Pace, presidente della commissione, ha sottolineato il valore del contributo di Larocca per affrontare le sfide dei Comuni lucani: «L’Anci, da sempre punto di riferimento per il supporto e la tutela degli Enti locali, gioca un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide amministrative, promuovendo il dialogo tra i Comuni e le Istituzioni regionali e nazionali»

Larocca ha evidenziato la necessità di un cambio di paradigma nell’approccio amministrativo: «Gli Enti devono diventare attori propositivi nella ricerca di soluzioni», ha affermato Ha inoltre messo in l u c e i p r o b l e m i d i s p o p o l a m e n t o e i n -

vecchiamento demografico, esprimendo p r e o c

trattività per i giovani. Un altro tema cruciale è stato quello dell a g e

c o n L arocca che ha chiesto maggiori incentivi p e r l a c o l l a b o r a z i o n e t r a C o m u n i H a concluso esortando gli amministratori a r e n d e r e i t e r r i t o r i p i ù v i v i b i l i e a p r omuovere una cooperazione più forte tra le Istituzioni

BRINDISI: «L’IDROVORA ESSENZIALE PER LE EMERGENZE»

«Icambiamenti

climatici interessano sempre più in modo incisivo il territorio regionale, impegnando il sistema di Protez i o n e c i v i l e a i v a

genza idraulica spiega il responsabile della Prot e z

Brindisi I contesti territoriali di cui alla D G R n

un maggior rischio idraulico, sono il Contesto numero 1, con il Comune di Melfi quale Capofila, il C o n t e s t o n

m e r o 3 c o n i l C o m u n e d i P o t e n z a quale Capofila, il Contesto numero 9 con il Comune di Matera quale Capofila, il Contesto numero 14 con il Comune di Policoro quale Capofila.

L a R e g i o n e B a s i l i c a t a , i l D i r i g e n t e d e l l ' U f f i c i o Protezione civile, Giovanni Di Bello, a seguito di confronto con il Presidente dell’ANCI Basilicata, Gerardo Larocca, ha partecipato e condiviso la necessità di concedere in comodato le idrovore ai C o m u n i C a p o f i l a d e i C o n t e s t i T e r r i t o r i a l i d isponibili all'utilizzo in caso di emergenze idrauliche.

I l S i n d a c o d i P o t e n z a , V i n c e n z o T e l e s c a , c o ngiuntamente al responsabile Brindisi, hanno cond i v i s o l ’ o p p o r t u n i t à d i d o t a r s i d i u n a « i m p o rt a n t e a t t r e z z a t u r a , u n a m o t o p o m p a a u t o a d escante e, in quanto Capofila di un contesto territoriale che conta ben venticinque Comuni, ci ind i v i d u a q u a l e r i f

ressate territorialmente» evidenziano Sindaco e Brindisi che congiuntamente ringraziano Regione e Anci per la decisione assunta Nell'area gestionale dell'Ufficio Protezione civil e r e g i o n a l e i n v i

B

s t a t a c

n

g n a t a a l l a P r o t e z i o n e c i v i l e d e l C o m u n e d i P otenza, la motopompa idrovora autoadescante che si aggiunge al carrello tenda e container del Dipartimento Nazionale della Protezione civile «La intensa collaborazione tra gli Uffici della Protezione civile regionale e quella del Comune capoluogo di regione contribuisce a realizzare giorno dopo giorno un concreto, integrato e sinergic o S i s t e m a d i P r o t e z i o n

sponsabile Brindisi

Un momento della Seduta

Inaugurato nell’ex sede del Comune. La vicepresidente del Consiglio regionale Fazzari: «Piaga che non possiamo più tollerare»

A Picerno apre lo sportello contro la violenza di genere

P I C E R N O È s t a t o i n a ugurato sabato 8 marzo uno

s p o r t e l l o d i a s c o l t o a P icerno, nell’ex sede del Comune, frutto del finanziamento del Ministero delle Pari Opportunità nell’ambito del progetto dell’am-

b i t o s o c i a l e t e r r i t o r i a l e

“ M a r m o P l a t a n o - M e l a n -

d r o ” , c o n P i c e r n o c o m e Comune capofila e grazie ad un accordo con la Re-

g i o n e U n p a s s o i m p o rtante verso la lotta contro la violenza di genere, che

p u r t r o p p o c o n t i n u a a s e -

g n a r e l a v i t a d i t r o p p e donne in Italia e nel mondo Alla presentazione son o i n t e r v e n u t i R o s s a n o Bochicchio presidente della Cooperativa “Borgo Alb e r g o ” , l a p s i c o l o g a A nnalisa Losasso, la vicepre-

s i d e n t e d e l C o n s i g l i o r egionale Maddalena Fazza-

r i , l a c o n s i g l i e r a p r o v i nciale di Parità Simona Bonito, il presidente dell’Ordine degli assistenti sociali Giuseppe Palo e la pres i d e n t e d i D o n n e C o l d i -

r e t t i B a s i l i c a t a , A l b a D i

L u c c h i o i n r a p p r e s e n t a n -

z a d i t a n t e d o n n e i m p e -

g n a t e i n a g r i c o l t u r a I l nuovo servizio rappresen-

t a n o n s o l o u n p u n t o d i ascolto e sostegno per tutte le donne vittime di vio-

l e n z a , m a u n s e g n o c o nc r e t o d e l l ’ i m p e g n o d e l l e istituzioni nel promuovere una cultura di rispetto,

u g u a g l i a n z a e d i g n i t à I l

c e n t r o o f f r i r à s u p p o r t o professionale e qualificato, consulenza legale e psicologica oltre a iniziative

v o l t e a s e n s i b i l i z z a r e l e

n u o v e g e n e r a z i o n i c o n progetti negli istituti scolastici, sarà un luogo dove

o g n i d o n n a p o t r à s e n t i r s i

a s c o l t a t a e p r o t e t t a L o

s p o r t e l l o s a r à a p e r t o i l

martedì e il venerdì. Sod-

d i s f a t t a l a v i c e p r e s i d e n t e

d e l C o n s i g l i o R e g i o n a l e , Maddalena Fazzari, ha di-

c h i a r a t o : « L a v i o l e n z a d i

g e n e r e è u n a p i a g a c h e non possiamo più tollerare Questo centro di ascolto non è solo un luogo fisico, ma un simbolo della nostra volontà di costruire una rete di protezione e

s u p p o r t o , c o i n v o l g e n d o tutte le istituzioni e la com u n i t à È e s s e n z i a l e c h e ogni donna, indipendente-

m e n t e d a l s u o c o n t e s t o , p o s s a s e n t i r s i a l s i c u r o e supportata, senza paura di denunciare Da donna del-

l e I s t i t u z i o n i , c r e d o f e rmamente nella necessità di

CERVELLINO:

dare tutti gli strumenti alle donne per far si che poss

uparsi della famiglia o fare

c a r r i e r a L a d

a p u ò e deve fare entrambe le cose e le Istituzioni devono

f a r e ” h a c o n t inuato Fazzari Lo sportello di ascolto di Picerno è l ’ e s e m p i o c o n c r e t o d e l l a sinergia tra gli enti. La Reg i o n e , i C o m u n i , t u t t i g l i Enti del Terzo Settore, le associazioni e le cooperative se collaborano possono raggiungere grandi risultati Voglio ringraziare a tal proposito Margherita

S c a v o n e e t u t t a l ’ A m m i -

nistrazione di Picerno, per l’impegno e la disponibilità e voglio ringraziare la cooperativa che gestirà lo s p o r t e l l o , “ B o r g o A l b e rgo” nella persona del pres i d e n t e R o s s a n o B o c h i cchio e la psicologa Annalisa Losasso» ha dichiarat o l a v i c e p r e s i d e n t e d e l Consiglio regionale La vic e p r e s i d e n t e M a d d a l e n a F a z z a r i h a c o n c l u s o : « I l n o s t r o o b i e t t i v o è p o t e nz i a r e i l s i s t e m a d i p r o t ezione, è importante offrire servizi di consulenza legale, psicologica e social e , p e r g a r a n t i r e c h e n e ssuna donna debba affrontare la violenza da sola La nostra battaglia continua, con il sostegno di tutti, per una società più giusta, sicura e libera per tutte e per tutti»

Chiusura comunità Emmanuel: la sindaca chiarisce

GENZANO «La notizia della chiusura della Comunità Emmanuel in località Siano non giunge nuova alla comunità genzanese» È la nota della sindaca di Genzano, Viviana Cervellino. «Dura già da qualche anno la contesa tra il “gestore” e il “demanio”( titolare degli immobili e dell’intera area occupata dalla struttura residenziale) per il recupero di somme a titolo di canone di locazione. Stupisce come una struttura convenzionata con il Ministero della Giustizia debba versare un canone per l’occupazione di un immobile di proprietà demaniale - si ricorda che gli immobili di proprietà comunale sono concessi a titolo gratuito, invece, per tutte le associa-

PALAZZO SAN GERVASIO

Clima sereno tra tifoserie nella partita del girone di ritorno t r a ‘ V i r t u s G e n z a n o ’ e ‘ M oving on the Green Palazzo San G e r v a s i o ’ c h e n e l l a 2 1 ° g i o rnata del girone A di Prima cat e g o r i a h a n n o v i s t o l e d u e squadre di calcio dilettantistico affrontarsi in una bella gara finita in parità. La partita si è svolta sotto la stretta sorv e g l i a n z a e d i l m a s s i c c i o d ispiegamento di forze dell’ordine a seguito dei fatti accaduti

zioni o gli Enti che perseguono un fine sociale - all’interno del quale, attualmente, prevalentemente detenuti svolgono il loro percorso rieducativo e riabilitativo Sicuramente la controversia andrebbe risolta con una analisi dei costi/benefici per lo Stato in termini innanzitutto sociali, quali l’utilizzo del patrimonio pubblico, prima degradato e poi riadeguato dal gestore, ai fini rieducativi e terapeutici, soprattutto in tempi di grave sovraffollamento delle carceri. Tuttavia, l'occasione serve anche a riaprire una discussione sulla funzione originaria della struttura di riabilitazione che negli anni è sfumata. Il territorio necessita sicuramente di un luogo dove la pre-

venzione e la riabilitazione vadano di pari passo, soprattutto per i più giovani, sempre più esposti alle dipendenze». Alla sindaca fa eco il Capogruppo di Azione in Consiglio regionale, Massimo Morea: «Esprimo il mio profondo dispiacere per la chiusura della Comunità Emmanuel di Genzano di Lucania, una realtà che per anni ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la nostra comunità La chiusura di questa struttura, che ha svolto un ruolo vitale nell’assistenza e nell’accompagnamento di persone in difficoltà, è una perdita significativa per il territorio e per tutti coloro che qui hanno trovato accoglienza, supporto e speranza»

n e l l ’ i n c o n t r o d i a n d a t a ,

a d

s ten ito ri e p er i q u a li, s e p u r dopo cinque mesi ed alla vigilia dell’incontro del 9 marzo,

s o n o s t a t i e m e s s i a l t r e t t a n t i

Daspo con divieto per i destinatari (tutti tra 18 e 26 anni) di recarsi presso gli stadi per u n a n n o . U n p r o v v e d i m e n t o che è stato compreso nella sua valenza ed ha fatto riflettere i sei giovani sull’inopportunità di quei comportamenti A stigmatizzare gli eventi di ottobre, i due Presidenti delle squadre, Carlo Claps per la Virtus Genzano e Donato Buono per il Palazzo San Gervasio che assieme ai due allenatori Tomma-

so Terranova e Enzo Scilimat o , n e l p r e - p a r t i t a s i s o n o scambiati doni in segno di consolidata solidarietà ed amicizia oltre ad un abbraccio a rafforzare l’ambizione di tutti, tif o s e r i e c o m p r e s e : f a r e d e l l o s p o r t u n a b a n d i e r a s o t t o c u i far prevalere lo spirito sportivo ed educativo e fare di ogni do m en ica u n m o m en to di divertimento per tutti senza imbattersi più in episodi che gett a n o o m b r e s

Chiaromonte, Calvera, Teana e Fardella insieme per l’energia rinnovabile: ciclo di incontri a marzo

C o m u n i t à E n e r g e t i c h e : q u a t t r o C o m u n i i n s i e m e

o r e 1 6 : 3 0 a Te a n a e i nfine il 20 marzo alle ore

A S D O Q u a t t r o i m p o r-

t a n t i a p p u n t a m e n t i i n altr ettan ti co mu n i lu ca-

n i , a v r a n n o p e r t e m a l e

“Comunità Energetiche

R i n n o v a b i l i : i n s i e m e

p e r u n f u t u r o s o s t e n i b i -

l e ” S i t r a t t a d i C h i a r o -

m o n t e , C a l v e r a , Te a n a e Fardella, già uniti dal-

l a Vi a d e l M i s k i g l i o e

c h e o r a « c o l l a b o r a n o

p e r d a r e v i t a a u n a C o -

m u n i t à E n e rg e t i c a R i n -

n o v a b i l e ( C . E . R . ) , c o n

b e n e f i c i c h e v a n n o o l -

tre l’energia: «Sviluppo

s o s t e n i b i l e , v a l o r i z z a -

z i o n e d e l t e r r i t o r i o e

n u o v e o p p o r t u n i t à p e r tutti – spiega il Sindaco Valentina Viola- Un’op-

p o r t u n i t à u n i c a p e r r i -

d u r r e i c o s t i i n b o l l e t t a

e c o n t r i b u i r e a l l a t r a n -

s i z i o n e e c o l o g i c a d e l n o s t r o t e r r i t o r i o » N e l c o r s o d e g l i i n c o n t r i s i

p a r l e r à d i c o m e s i p u ò ottenere il «risparmio in

b o l l e t t a , d e l c o n t r i b u t o

a f o n d o p e r d u t o f i n o a l

4 0 % p e r l a r e a l i z z a z i o -

n e d i i m p i a n t i f o t o v o ltaici, della maggiore indipendenza energetica e

c o n d i v i s i o n e d i e n e rg i a

p u l i t a » Q u e s t i i n c o n t r i p u b b l i c i s i t e r r a n n o r i -

s p e t t i v a m e n t e i l 1 7

m a r z o a l l e o r e 1 7 : 0 0 a

Chiaromonte, il 18 mar-

z o a l l e o r e 1 7 : 3 0 a C a l -

v e r a , i l 1 9 m a r z o a l l e

17:00 a Fardella Al ter-

m i n e d e g l i a p p u n t a -

m e n t i s i p o t r à a n c h e

proporre la propria candidatura per aderire alla

n a s c e n t e C E R G l i i n -

c o n t r i v e d r a n n o i s a l u t i

e l ' i n t r o d u z i o n e d i S i n -

d a c o e a u t o r i t à , i l c o n -

t r i b u t o d e l l ' e s p e r t o i n

e n e rg i e r i n n o v a b i l i I n -

g e g n e r e D o m e n i c o I e l -

p o s u “ C o m u n i t à e n e r-

g e t i c h e , c o n t r i b u t i a l l a

t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a

e d e c o l o g i c a ” , e d a n c o -

r a d e l D o t t o r M i c h e l e

M o n a c o , e s p e r t o g e -

s t i o n e i n n o v a z i o n e s o -

c i a l e , s u l l e “ C o m u n i t à e n e r g e t i c h e i s t r u z i o n i p e r l ' u s o , u n a o p p o r t un i t à p e r t u t t i ” U n a C E R è u n i n s i e m e d i c i t t a d i n i , p i c c o l e e medie imprese, enti ter-

r i t o r i a l i e a u t o r i t à l o c al i , i n c l u s e l e a m m i n is t r a z i o n i c o m u n a l i , l e

c o o p e r a t i v e , g l i e n t i d i

r i c e r c a , g l i e n t i r e l i g i o -

s i , q u e l l i d e l t e r z o s e ttore e di protezione am-

b i e n t a l e , c h e c o n d i v i -

d o n o l ’ e n e rg i a e l e t t r i c a

r i n n o v a b i l e p r o d o t t a d a

i m p i a n t i n e l l a d i s p o n ib i l i t à d i u n o o p i ù s o g -

AMBIZIOSO PROGETTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E IL RISPARMIO ENERGETICO

Il Comune di Latronico investe nell’energia pulita

LATRONICO Il Comune di Latronico lancia un progetto ambizioso per la sostenibilità e il risparmio energetico: la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). L’iniziativa sarà illustrata alla cittadinanza in due assemblee pubbliche che si terranno: sabato 29 marzo, alle ore 10:30, presso la Sala consiliare di Latronico centro; stesso giorno alle 16 presso la palestra della scuola elementare di Agromonte Magnano. L’obiettivo è chiaro: produrre e condividere energia pulita, riducendo i costi delle bollette e contribuendo alla transizione ecologica del territorio Il Comune metterà a disposizione le proprie superfici per l’installa-

MATERA Ancora un Incendio Spaventoso nell’area ex Pamafi di Castrocucco di Maratea «La scorsa notte - si legge nella nota del Comitato Iniziativa Cittadina Comunicà di Castrocucco - la comunità della frazione della città tirrenica è rimasta sveglia per le alte fiamme e nubi nere La Comunità d i C a s t ro c u c c o d i M a r a t e a Chiede Azioni Immediate per u n Te r r i t o r i o A b b a n d o n a t o e D i m e n t i c a t o . L a c o m u n i t à d i C a s t ro c u c c o è e s a u s t a e p rofondamente preoccupata per la crescente insostenibilità della situazione che sta vivendo. Negli ultimi anni, il nostro territorio è stato martoriato da numerosi eventi disastrosi, senza alcun intervento di ripristino, e oggi siamo costretti a fare i

zione di impianti fotovoltaici, e i cittadini potranno aderire alla comunità per usufruire dei benefici economici e ambientali. Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile e perché è importante? Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono gruppi di cittadini, imprese ed enti locali che collaborano per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili Grazie a questa innovazione, l’energia generata localmente può essere redistribuita ai membri della comunità, garantendo un risparmio sulle bollette per le famiglie e le imprese aderenti; un modello di energia sostenibile che riduce le emissioni di CO₂; minore dipendenza

dalle fonti fossili e dal mercato energetico tradizionale. Ma in generale, un’economia locale più forte, con ricadute positive sul territorio Un’opportunità concreta per i piccoli comuni Per un territorio come Latronico, investire nell’energia rinnovabile significa valorizzare le proprie risorse naturali e garantire ai cittadini vantaggi concreti. Le CER sono particolarmente vantaggiose per i piccoli comuni, spesso penalizzati dai costi energetici e dalle difficoltà di accesso a infrastrutture moderne. Condividere l’energia a livello locale permette di ottimizzare le risorse e creare un modello di sviluppo sostenibile e partecipativo

conti con un nuovo, terribile incendio che, nella notte appena trascorsa, ha minacciato vasti territori, investendo l’ex azienda florovivaistica “PA MA FI ” e mettendo a rischio molte abitazioni della contrada. Nonostante le numerose segnalazion i d e g l i u l t i m i a n n i , l a s i t u azione di abbandono e degrado in cui ci troviamo persiste, senz a c he le a u to r ità c o mp e te n t i

a b b i a n o m a i f o r n i t o r i s p o s t e concrete. Questo territorio, ormai dimenticato, vive nel caos più totale Accanto al pericolo imminente degli incendi, dobbiamo fare i conti con il proliferare dei cinghiali, la frana del 30 novembre 2022 e l’alluvione c h e h a c o l p i t o u n a p a r t e d e ll’abitato, ma che a distanza di t e mp o c o n t in u a a n o n v e d e re interventi di messa in sicurezza. A n c o r a o g g i s o n o v i s i b i l i c umuli di detriti che rappresentano un pericolo concreto per la nostra sicurezza Ogni giorno siamo costretti ad affrontare rischi crescenti e disagi insostenibili, senza che nessuno s i p re o c c u p i v e r a m e n t e d e l l e nostre preoccupazioni. La nostra vita è diventata impossibile, mentre il nostro territorio,

c h e p o t re b b e d i v e n t a re u n a grande opportunità di sviluppo per Maratea, è ormai ridotto a una terra abbandonata e p e r ic o lo s a, s e n z a a lc u n a p ros p e t t i v a d i re c u p e ro . L’ e x azienda, che un tempo offriva o p p o r t u n i t à d i

concreta per la nostra comunità Non possiamo più accettare c h e l a n

ignorata e ferita. Siamo stanchi di vivere in uno stato di isolamento, lontani da ogni forma di attenzione e supporto Chiediamo con urgenza interventi concreti per la messa in sicurezza del nostro territorio e per la protezione delle nostre case. L a c o m u n i t à d i C a s t ro c u c c o non può più aspettare. È il momento di agire»

DI EMANUELA CALABRESE
Viola sindaca di Chiaromonte

Il coordinatore cittadino del par tito di maggioranza relativa interroga Bardi per sapere cosa intende fare dell’area ex Pamafi

Un Galella di opposizione

Ora parla di rifiutipericolosi, ma quando era assessore regionale all’Ambiente o non li ha visti o non ha fatto nulla per rimuoverli

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

AR o m a d i r e b b e r o “ f a m o a c a p i s s e ” Noi siamo certi che

l ’ a t t i v i t à i s p e t t i v a r i e n t r i

e s p l i c i t a m e n t e n e i d i r i t t i

d e i c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i Quello che non riusciamo a comprendere è se Alessandro Galella sia consa-

p e v o l e d i e s s e r e n o n s o l -

t a n t o u n c o n s i g l i e r e d i

m a g g i o r a n z a m a a n c h e i l

c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e d e l partito di maggioranza relativa e anche il segretario cittadino del primo partito italiano Ci sembra che tra un coro

u l t r a s e q u a l c h e g i r o a

vuoto il nostro Galella ab-

b i a u n p o c h i n o p e r s o l a

b u s s o l a P e r c a p i r c i , c i sembra che non si orienti

più

Q u a l c u n o n o n s o l o d e v e

a v e r l o c o n v i n t o c h e è u n

c o n s i g l i e r e d i o p p o s i z i one, ma deve avergli anche

r e s e t t a t o l a m e m o r i a d e ll’ultima legislatura region a l e n e l l a q u a l e h a r i c operto la carica di Assesso-

r e r e g i o n a l e s i a a l l ’ A mbiente che all’Agricoltura Qualcuno gli spieghi que-

s t e c o n d i z i o n i , l o r i m e t t a n e l l a f u n z i o n e c h e g l i è propria e gli consegni una bussola politica

Non vorremmo trovarcelo nel Partito democratico o i n q u a l c h e a l t r o f o r z a d i o p p o s i z i o n e s e m p r e c h e , con la sua tenacia distrutt i v a , n o n r i e s c a a p o r t a r e il centrodestra all’opposizione in Regione così com e è r i u s c i t o a f a r e n e l l a sua città di cui sogna di ess e r e i l s i n d a c o n o n r i uscendo neanche ad essere il primo eletto

CHE SI FA

ALLA PAMAFI?

N o i n o n s i a m o m o r a l i s t i d’accatto Siamo consapevoli che la politica ha dell e r e g o l e p r e c i s e e c h e l’opposizione ha anche il d o v e r e s p e c i f i c o d i d a r e fastidio, interrogare, chiedere, provare a mettere in difficoltà il governo anche i n t e r v e n e n d o s u l l e q u estioni delicate

N o n s i a m o d i q u e l l i c h e definiscono sciacallaggio questo tipo di iniziative e, se l’interrogazione sul futuro della Pamafi, l’avesse presentata un consigliere di opposizione l’avremmo riportata come notizia

s e n z a n e s s u n c o m m e n t o Diciamo che sarebbe rien-

t r a t a n e l l e s u e s p e c i f i c h e prerogative

L a n o v i t à d i q u e s t a l e g i -

s l a t u r a è c h e c h i r a p p r e -

senta il partito che detta la linea in Regione, guida la c o a l i z i o n e d i g o v e r n o e d

esprime due consiglieri regionali, si è dilettato a presentare un’interrogazione

s u l f u t u r o d e l l a P a m a f i a

p o c h e o r e d a l l ’ i n c e n d i o che ha colpito la struttura

Per chi non avesse memoria storica della nostra regione, la cosiddetta Pamafi (o meglio ex Pamafi) è una struttura, di proprietà di una società attualmente in liquidazione, sulla qua-

l e è a n c h e i n c o r s o u n a causa per usucapione e che nel fine settimana ha preso fuoco

Sicuramente un danno am-

b i e n t a l e , c o s ì c o m e s i c uramente è uno spreco per il territorio la situazione di a b b a n d o n o n e l l a q u a l e l a struttura versa

Di questo siamo consapevoli da tempo

G a l e l l a s e n ’ è r e s o c o n t o soltanto ieri e ha presentat o u n ’ i n t e r r o g a z i o n e a l

P r e s i d e n t e d e l l a G i u n t a

R eg io n ale p er s ap er e ch e

c o s a l ’ E n t e n e l q u a l e l o

s t e s s o i n t e r r o g a n t e r a ppresenta il più importante partito di governo, inten -

d a f a r e p e r u n l u o g o c h e ha grandi potenzialità turistiche e che, invece, «al-

l o s t a t o a t t u a l e v i e n e u t ilizzato come sito di rifiuti pericolosi e altamente infiammabili»

L a p r i m a d o m a n d a c h e vorremmo fare a Galella è: “ma tu, soltanto adesso ti sei accorto che quel sito è utilizzato per i rifiuti pericolosi e altamente infiammabili? Quando eri asses-

s o r e a l l ’ A m b i e n t e d e l l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a c o n una competenza specifica

p e r i n t e r v e n i r e s u l l ’ a r e a

e s a t t a m e n t e c o s a h a i f a tto? Dov’eri? Eri impegnato nelle piste di sci, nella

s e t t i m a n a b i a n c a e n e l l a festa di San Gerardo?”

L a n o t i z i a v e r a , i n f a t t i , è

c h e l ’ a s s e s s o r e a l l ’ A m -

b i e n t e d e l l a p a s s a t a l e g i -

s l a t u r a e r a c o n s a p e v o l e della presenza di rifiuti pe-

r i c o l o s i e a l t a m e n t e i nfiammabili e non ha fatto niente per rimuoverli

I c a s i s e m b r a n o e s s e r e due: o l’assessore Galella

s a p e v a d e l l a p r e s e n z a d i

r i f i u t i p e r i c o l o s i e d i nfiammabili e non ha fatto nulla per rimuoverli o scrive cose che non hanno alcun senso logico

Certo ci sarebbe la possibilità che il consigliere ultras possa immaginare che

q u e s t i r i f i u t i s i a n o s t a t i

messi a Castrocucco solo nelle ultime settimane ma crediamo che anche la fan-

t a s i a d e l n o s t r o e r o e n o n riesca ad essere tanto fervida

LO SFIZIO

DI METTERE IN DIFFICOLTÀ BARDI

L a d e l e g a d e l t u r i s m o i n

Regione non è stata data Forse non tutti sanno che, quindi, le competenze son o i n c a p o a l P r e s i d e n t e della Giunta Regionale Il Generale Bardi ha messo mano in questi mesi alla governance del turismo con gli assetti della fondaz i o n e M a t e r a 2 0 1 9 e , s op r a t t u t t o , c o n l a n o m i n a d e i M a r g h e r i t a S a r l i a l l a direzione dell’Apt

S c e l t e c h e d e n o t a n o p e r competenza e qualità una p r e c i s a v o l o n t à d i r i l a nciare il comparto turistico della nostra regione

M e n t r e B a r d i l a v o r a p o rt a n d o i m p o r t a n t i s s i m i r is u l t a t i p e r l a n o s t r a R eg i o n e ( b a s t i c i t a r e i n t a l senso il successo della Bit) l’ex assessore regionale all’Ambiente e all’Agricol-

t u r a s i d i v e r t e a s c r i v e r e interrogazioni per danneg-

g i a r e l ’ i m m a g i n a d e l -

l’operato del Governo Regionale

Qualche mese fa ha chiesto se ci fossero prospettive di riapertura della fortezza di Castelagopesole, s m e n t e n d o a d d i r i t t u r a i l suo mentore Senatore Rosa che si era già prodigato i n t a l e d i r e z i o n e a n n u nc i a n d o l ’ a p e r t u r a d e l l o stesso grazie all’intervento del Ministro Sangiuliano

Oggi si dedica a chiedere p e r c h é l ’ a r e a e x P a m a f i non è utilizzata ai fini turistici e cosa si intenda fare per promuoverla

Lo fa come se fosse un comune consigliere di minoranza, lo fa dimenticando l a s u a f u n z i o n e e d i l s u o ruolo o, molto più probabilmente, lo fa con l’inter e s s e e l ’ i n t e n z i o n e d i c r e a r e d a n n i a l l a G i u n t a Regionale, metterla in difficoltà e magari facendo il pierino provare a spuntare un assessorato ai danni di qualche amico del suo partito al primo rimpasto utile ANDARE A LAVORARE

N e l l a t r a d i z i o n e u l t r a s q u a n d o i c a l c i a t o r i n o n g i o c a n o b e n e e m a g a r i u n i s c o n o a p r e s t a z i o n i o p a c h e r i c h i e s t e e s o s e d i denaro, i tifosi iniziano a invitarli a lavorare Accingiamo dal repertorio

della giovinezza del nostro e r o e p e r i n v i t a r l o a l a v orare

S i m e t t a a l a v o r a r e s u i d o s s i e r v e r i , a v a n z i p r op o s t e d i l e g g e , c o l l a b o r i c o n l a G i u n t a R e g i o n a l e per risolvere i problemi e la smetta di fare il bambin o c a p r i c c i o s o e l o s m em o r a t o d i V i a V e r r a s t r o che ha perso il ricordo del tempo non tanto lontano in cui il compito di gestire i r i f i u t i p e r i c o l o s o e d i ncendiabili era in capo a lui e al dipartimento che guidava

L a n o s t r a R e g i o n e h a b isogno di chi risolva i suoi problemi non di personaggi in cerca di visibilità

Nella dialettica democratica l’opposizione presenta interrogazioni, la magg i o r a n z a r i s o l v e l e q u estioni.

Questa cosa evidentemente il protagonista di questa storia di insufficienza amministrativa non l’ha ben compresa La Basilicata è l’unica regione nella quale il partito di maggioranza relativa crede di essere all’opposizione

Un po’ come la storia dell’aquila che si credeva un pollo anche se, nel caso lucano, aquila e pollo appaiono invertiti

Galella

Iniziativa di “RiparTiAmo Matera!”. E i giovani del centrosinistra lanciano un

Ambulanti nel Rione Sassi: «Situazione da chiarire»

MATERA È stata inviata a mezzo pec, la nota indirizzata al Commissario Straordinario Raffaele Ruberto ed ai subcommissari Francesco Ricciardi, Mariarita Iaculli e Luciana Gai, a firma dell’ex Sindaco Domenico Bennardi, dell’ex vicesindaco Antonio Materdomini, della già Assessora al Patrimonio Angela Mazzone e degli ex consiglieri Michele Paterino, Nicola Stifano, Franco Di Lecce, Mimma Carlucci, Emanuele Pilato e Gianfranco Losignore con la quale si chiede, data l’impellente ed improcrastinabile necessità, di procedere ad una immediata definizione della situazione in cui attualmente versa il gruppo di venditori ambulanti esercenti le loro attività commerciali negli antichi Rioni Sassi, i quali si stanno battendo da lungo tempo per superare la propria contingente condizione di precarietà «Una vicenda che si trascina da oltre venti anni - si legge - risalente al 2005, quando, su sollecitazione dell’allora Amministrazione comunale, anche per contrastare l’abusivismo commerciale, tali operatoti hanno regolarizzato la propria posizione lavorativa aprendo una partita IVA che, tuttavia, non riesce a garantire loro una continuità nell’esercizio delle attività di lavoro, ma solo autorizzazioni transitorie atte a coprire un arco temporale che va da un minimo di due mesi ad un massimo di sei mesi, in concomitanza con

il periodo di maggior afflusso turistico Un ventennio caratterizzato dal susseguirsi di una serie di determinazioni dirigenziali che, d’intesa con gli assessori di riferimento, hanno autorizzato di volta in volta, e con provvedimenti temporanei, l’esercizio dell’attività commerciale fissando contestualmente il numero delle postazioni e la loro localizzazione, nonché tutta una serie di prescrizioni Di queste, l’ultima autorizzazione risale ad una delibera di Giunta Comunale nr. 78/2024 datata 11 marzo 2024, il cui termine iniziale, previsto per il 30 settembre 2024, è stato successivamente prorogato al 06 gennaio 2025, andando altresì a stabilire a nove il numero dei posti assegnati ai succitati venditori, individuati nello specifico (quattro in Via Bruno Buozzi, due sotto l’arco di porta San Pietro e tre in Via Madonna delle Virtù) all’esito dei sopralluoghi effettuati dal Comune in loco Spirato tale termi-

ne, ad oggi nessun provvedimento di ulteriore proroga risulta essere stato deliberato dall’Amministrazione comunale in ordine alle autorizzazioni relative ai posteggi stagionali nei Rioni Sassi, creando preoccupazioni del tutto lecite e condivisibili tra gli operatori del comparto interessati, i quali non solo versano nell’impossibilità di poter tornare a lavorare, ma soprattutto non sanno ancora se e quando torneranno ad esercitare la loro attività lavorativa nei suddetti luoghi». E nel frattempo i giovani del centrosinistra di Matera hanno diffuo un altro appello alle Primarie: «Dato che le risposte mancano, le primarie le organizziamo noi Oggi abbiamo formalmente chiuso la petizione con la quale abbiamo chiesto alle forze che si riconoscevano nelle nostre parole di porre al centro del dibattito politico delle idee programmatiche da confrontare con lo strumento delle primarie Mentre si susse-

DUE VETTURE COINVOLTE: FERITO 56ENNE

Schianto a Miglionico perde la vita un 73enne di Nova Siri

MATERA AUn incidente stradale mortale ha sconvolto la cittadina di Miglionico Sulla SP3 al Km. 00+400, due le vetture, un’Alfa Romeo 156 ed una Daihatsu Terios, entrambe con un unico occupante nell’abitacolo hanno impattato Accorsi prontamente i Vigili del Fuoco della sede centrale di Matera hanno messo in sicurezza i veicoli È stato constatato il decesso del conducente dell’Alfa Romeo, un uomo di 73 anni di Nova Siri, mentre l’uomo alla guida dell’altra vettu ra, dell’età di 56 anni, di Miglionico, ferito, è stato soccorso dagli operatori del 118 presenti sul posto e trasportato all’ospedale Madonna delle Grazie di Matera Il tratto di strada interessato dall’incidente è rimasto chiuso in entrambi i sensi di marcia al fine di consentire le operazioni di soccorso.

guono tavoli di confronto con al centro dinamiche di potere e di caminetti (che a noi sembrano spesso spenti), siamo stati chiamati e contattati per confrontarci con diverse realtà civiche e di quello che a noi sembra poter essere definito “centrosinistra”: ci siamo trovati a confrontarci anche con dinamiche che ci sembrano assurde perchè non fanno parte del nostro modo di vedere le cose ma che siamo in grado di comprendere e gestire In questo contesto ci sembra tanto stimolante quanto complesso provare a fermare le bocce sul terreno di gioco Come già detto, l’obiettivo

di questa nostra azione non è nel risultato ma nel processo: saremo ingenui ma lo strumento delle primarie per noi non è una certificazione di potere o un modo per strigliare le truppe cammellate pronte ad agire Crediamo che quel voto possa essere parte di una sintesi di un vero tavolo programmatico per discutere un programma che veda protagoniste tutte le forze e le persone che hanno deciso e decideranno di partecipare a questo processo e che dovrà essere preceduto da un “patto di sangue” sull’accettazione ed il sostegno con qualsiasi risultato»

CANTERINO E GIORDANO (FDI): «L’AMMODERNAMENTO DEVE VEDERE IL COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE FORZE POLITICHE»

«Garaguso,

GARAGUSO «Fonti attendibili ci informano della volontà delle istituzioni locali di tornare su un argomento importante, se non fondamentale, per la collina materana». Lo scrivono Giuseppangelo Canterino e Michele Giordano (FdI). «Accogliamo, infatti, con favore la volontà dell’amministrazione comunale di Garaguso di puntare i riflettori sulla questione dell’ammodernamento della SP 277, un progetto di fondamentale importanza per la sicurezza e lo sviluppo infrastrutturale del nostro territorio Questo tema, più vol-

te sollecitato, rappresenta una priorità per la viabilità locale e per il benessere della comunità. Tuttavia, non possiamo fare a meno di segnalare il metodo quantomeno discutibile adotta-

to da chi si è mosso in questi giorni: i documenti relativi all’intervento sono stati richiesti a chi ha curato il lato tecnico senza informare Fratelli d’Italia Garaguso, il gruppo che inizialmente si è fatto carico di sviluppare il percorso progettuale e di protocollare gli atti presso gli enti competenti nel 2018 Un comportamento che, se da un lato conferma l’importanza del nostro lavoro, dall’altro lascia perplessi per la mancanza di trasparenza e collaborazione istituzionale Riteniamo che questioni di tale rilevanza debbano es-

sere affrontate con spirito di condivisione e correttezza. L’ammodernamento della SP 277 è un obiettivo che deve vedere il coinvolgimento di tutte le forze politiche e delle realtà locali, senza sotterfugi o scorciatoie burocratiche. Invitiamo, quindi, sindaco e amministrazione comunale ad agire con chiarezza, riconoscendo gli sforzi di chi ha lavorato concretamente per portare avanti questa iniziativa, e ad aprire un tavolo di confronto serio e costruttivo per il bene di Garaguso, dell'entroterra materano e dei suoi cittadini

Morte Fonseca, Bardi: «Grande perdita non solo per la Basilicata»

Èmorto

all’età di 93 anni, a Massafra in provincia di Taranto, dove viveva e dove era nato il 21 febbraio 1932, Cosimo Damiano Fonseca, che fu il primo rettore dell ’ U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a Basilicata, aperta nei primi ann i ‘ 8 0 d u r a n t e l a r i c o s t r u z i on e p o s t t e r r e m o t o 2 3 n o v e mbre 1980

M e d i e v i s t a , c r e ò a n c h e l ’ I s t ituto internazionale di studi federiciani del Consiglio nazionale delle ricerche, curò l’ediz i o n e c r i t i c a d e l l e “ C o n s t i t utiones Melphitanae” per conto del Consiglio regionale dell a B a s i l i c a t a e p u b b l i c ò p e r

l ’ E n c i c l o p e d i a T r e c c a n i “ l a Federiciana”, accademico dei lincei e Cavaliere di Gran Cro-

c e d e l l a R e p u b b l i c a I t a l i a n a ,

F o n s e c a h a g u i d a t o l ’ A t e n e o lucano per 4 mandati.

P r o f o n d o c o r d o g l i o è s t a t o

e s p r e s s o d a l R e t t o r e U n i b a s Ignazio Mancini: «Una perdi-

ta enorme per la comunità accademica e per tutta la società lucana»

I funerali saranno celebrati oggi alle 16 nel duomo di Massafra.

«Sono addolorato per la scomp a r s a d i F o n s e c a - h a d i c h i a -

rato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi - un

u o m o c h e h a d a t o t a n t o a l

mondo culturale lucano e naz

D

dato come una figura di stra-

Studi della Basilicata e suo primo Rettore, ha contribuito in

crescita e nello sviluppo della n

l

animato sempre da passione e

senta una grande perdita non solo per la Basilicata, ma per l’intero mondo della cultura e della ricerca. Ai suoi familiar

di conoscerlo e di apprendere dai suoi insegnamenti, rivolgo le mie più sincere condoglianz e a n o m e d e l l ’ i n t e r a R e g i one».

«Lasciò

un segno indelebile»

«Es p r i m o i l m i o p i ù p r o f o n d o c o r d o g l i o per la scomparsa del professor Cosimo Damiano Fons e c a , f i g u r a d i s t r a o r d i n a r i o spessore intellettuale e accadem i c o , c h e h a l a s c i a t o u n s e g n o indelebile nella storia culturale e s c i e n t i f i c a d e l n o s t r o P a e s e e della nostra regione» A dichiararlo il presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella «Fonseca - ha aggiunto Pittella - ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla valorizzazione della storia medievale, contribuendo in modo determinante alla crescita e al prestigio dell’ateneo luc a n o e a l c o n s o l i d a m e n t o d e ll ’ i d e n t i t à c u l t u r a l e d e l M e z z og i o r n o . I l s u o i m p e g n o e i l s u o

e s

rare le future generazioni di studiosi e studenti A nome dell’intero Consiglio regionale, rivol-

g o a i f a m i l i a r i e a i s u o i c a r i l e più sincere condoglianze».

Polese. «Con luiha proseguito Polese -

umanità cristiana, Fonseca ha a v u t o i l m e r i t o d i p o r t a r e l a n o s t r a r e g i o n e i n u n a d i m e ns i o n e

spicio Grazie a lui e alla classe dirigente di allora, la Basi-

«La sua una visione illuminata»
«Con

profonda com-

m o z i o n e a p p r e ndiamo della scom-

p a r s a d e l P r o f e s s o r C o s i m o

D a m i a n o F o n s e c a , s t r a o r d inaria figura del mondo acca-

d e m i c o e p r i m o r e t t o r e d e ll'Università degli Studi della

B a s i l i c a t a : i l s u o c o n t r i b u t o alla crescita culturale e scien-

t i f i c a d e l l a n o s t r a r e g i o n e è stato inestimabile» È quanto dichiarato dal vice presidente del Consiglio regionale del-

l a B a s i l i c a t a , A n g e l o C h i orazzo. «Grazie alla sua visione illuminata e al suo instancabile impegno - ha aggiunto Chiorazzo, il Professor Fonseca ha saputo trasformare un piccolo ateneo di provincia in

licata nel 1982 inaugurò quella che da allora è la casa di mig l i a i a d i g i o v a n i l u c a n i c h e hanno potuto studiare e laurearsi nella propria terra di origine» «Esprimiamo il cordoglio più s in cero a lla f a m ig lia e a i s u o i c a r i - h a c o n c l u s o P o l e s e. A noi oggi tocca ricordarlo e imp e g n a r c i p e r f a r c r e s c e r e a nc h e n e l l a s u a m e m o r i a l ’ U n iversità dei lucani»

una realtà di rilievo nazionale Il suo esempio rappresenta oggi una guida per tutti noi e deve ispirarci nel rafforzare ulteriormente la presenza e i l p r e s t i g i o d e l l ’ U n i v e r s i t à degli Studi della Basilicata, aff i n c h é c o n t i n u i a e s s e r e u n p u n t o d i r i f e r i m e n t o p e r l a c u l t u r a e l a f o r m a z i o n e n e l Mezzogiorno e oltre»

Fonseca e Bardi
Pittella
Polese
Chiorazzo

CORDOGLIO DEL

«Merita un posto importante nella storia della Basilicata» «Co

s i m o D a m i a n o Fonseca merita un p o s t o i m p o r t a n t e

nella storia della nostra region e : a l u i s i d e v e l ’ a v v i o d e l l a

n o s t r a U n i v e r s i t à , c o l l o c a t a immediatamente in un contes t o c u l t u r a l e d i r e l a z i o n i i nternazionali ed europee»

A dichiararlo il già presidente della Regione Basilicata, nonchè già deputato alla Camera e Sottosegretario di Stato, Vito De Filippo.

«Uomo di grandissima levatura culturale e di capacità non c o m u n i n

ha aggiunto e concluso De Fil i p p o - S

menti di confronto e di collab

nali seppero fare per sostenere il nostro Ateneo La Basilic

meriti e riconoscimenti al Magnifico Professore Fonseca».

«Determinante per la formazione di intere generazioni di studenti»

Ilsindaco di Potenza, Vinc e n z o T e l e s c a , e i l p r e s idente del Consiglio comunale, Pierluigi Smaldone, a nome dell’intera amministrazione comunale e dell’intera Assise consiliare, hanno espresso p r o f o n d o c o r d o g l i o p e r l a scomparsa del professor Cosimo Damiano Fonseca: «Con la s u a s c o m p a r s a , l a B a s i l i c a t a perde un insigne intellettuale, un uomo di cultura che ha dedicato la sua vita alla ricerca, a l l ’ i n s e g n a m e n t o e a l l a p r o -

mozione del sapere». « Il professor Fonseca - hanno proseguito Telesca e Smaldone - ha avuto il merito di aver d a t o v i t a a l l ’ U n i v e r s i t à d e g l i

Studi della Basilicata, un'Istit u z i o n e c h e h a r a p p r e s e n t a t o e continua a rappresentare un p u n t o d i r i f e r i m e n t o f o n d amentale per la crescita cultu-

r a l e e s o c i a l e d e l l a n o s t r a r e -

g i o n e I l s u o i m p e g n o , l a s u a passione e la sua visione hanno contribuito in modo determinante alla formazione di inte-

re generazioni di studenti e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Basilicata Il Consiglio comunale di Potenza si stringe al dolore della famiglia e di quanti hann o a v u t o l a f o r t u n a d i c o n oscere e apprezzare le doti uman e e p r o f e s s i o n a l i d e l p r o f e ss o r C o s i m o D a m i a n o F o n s eca»

«La sua memoria - hanno concluso Telesca e Smaldone - rimarrà viva nel cuore di tutti i lucani».

IL CORDOGLIO DEL GIÀ SINDACO DI POTENZA FIERRO: «FONSECA SIMBOLO DI UNA BASILICATA CHE NON SI

Smaldone e Telesca

Ha gestito un’impresa titanica cogliendo l’opportunità

La scomparsa del Rettore F o n s e c a r a p p r e s e n t a u n m o m e n t o d i p r o f o n d o cordoglio per la comunità accademica e per l’intera città di Potenza. Con lui non ci lascia soltanto un uomo di grande levatura intellettuale, ma un vero e p r o p r i o a r t e f i c e d e l l a t r a s f o rmazione culturale e sociale della Basilicata. Il Rettore Fonseca è giunto in un momento storico di grande complessità, all ’ i n d o m a n i d e l t e r r e m o t o d e l 1980, un evento catastrofico che non solo ha lasciato segni tangibili nel tessuto urbano, ma ha anche scosso profondamente la comunità lucana. In questo contesto, la nascita dell’Università della Basilicata non era solo un

p r o g e t t o a c c a d e m i c o , m a u n

s i m b o l o d i r i n a s c i t a , u n s e g n o concreto della volontà di riscatto di un territorio troppo a lun-

g o c o n s i d e r a t o m a r g i n a l e L’ateneo, infatti, è stato fortemente voluto dalle popolazioni lucane, che per decenni avevano

a s p i r a t o a u n

z i o n e u n i v

t a r i a , c a p a c e d i trattenere i talenti locali e di attrarre studenti e docenti da tutta Italia Fonseca si è trovato a g e s t i r e u n a s f i d a t i t a n i c a : c o -

s t r u i r e u n ’ u n i v e r s i t à p r a t i c amente dal nulla, senza strutture

a d e g u a t e e c o n r i s o r s e i n i z i a lmente molto limitate Ma dove altri avrebbero visto ostacoli insormontabili, lui ha visto un’opportunità.

Appena insediato, ha dimostrato una straordinaria capacità di dialogo con le istituzioni locali, costruendo alleanze fondamentali per il rapido avvio dell’ateneo.

Grazie al suo impegno instanc a b i l e , n e l 1 9 8 1 u n a p i c c o l a

s c u o l a m a t e r n a d i a p p e n a 8 0

m e t r i q u a d r a t i d e l l ’ I s t i t u t o

Enaoli, situata nel rione Fran-

cioso, è diventata la prima sede del nascente ateneo. La determinazione del Rettore Fonseca non si è fermata all’istituzione d e i p r i m i c o r s i d i s t u d i o H a continuato a lavorare con grande dedizione per ampliare l’università, individuando nuove sedi e ottenendo i fondi necessari per lo sviluppo infrastrutturale Sempre in stretta collaborazione con le istituzioni locali, ha p r o m o s s o l a c o s t r u z i o n e d e l l e prime vere aule e del rettorato, dando così all’ateneo una base solida su cui svilupparsi. Uno dei contributi più significativi del Rettore Fonseca è stato senza dubbio l’ampliamento d e l l ’ a t e n e o n e i p r e s s i d e ll’Ospedale San Carlo e la successiva istituzione della Facoltà di Medicina. Questo traguardo, raggiunto dopo anni di impegno e di trattative, ha segnato una tappa fondamentale nel percorso di crescita dell’università.

L a c r e a z i o n e d e l l a F a c o l t à d i

M e d i c i n a h a d a t o u n a n u o v a c e n t r a l i t à a l l a B a s i l i c a t a n e l campo della formazione sanitaria, consentendo alla regione di

formare i propri medici e di svil u p p a r e u n p o l o d i e c c e

Q u e s t o r i s u l t a t o , c h e o g g i a ppare quasi scontato, è stato possibile solo grazie alla lungimiranza e alla determinazione del Rettore Fonseca, che ha saputo guardare oltre le difficoltà contingenti e immaginare un futuro di crescita e progresso per la sua università

La sua figura resterà impressa nella memoria collettiva come esempio di impegno e di passione, come simbolo di una Basilicata che non si arrende, che lotta per il proprio sviluppo e che crede nel valore della cultura e dell’istruzione come strumenti di progresso.

Grazie, Rettore Fonseca.

La tua eredità vive in ogni stud e n t e c h e v a r c a l e p o r t e d e ll’Università, in ogni docente che p o r t a

e tue opere un motivo di speranza

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.