Cronache del 11 aprile 2025

Page 1


CONFINDUSTRIA AL PARLAMENTO EUROPEO: CONSIGLIO GENERALE CON OLTRE 100 IMPRENDITORI

«L’Ue garantisca un sostegno concreto»

Il presidente lucano Somma: «Troppo presto per quantificare le ricadute dei dazi di Trump»

MATErA Pd e alleati ancora non pervenuti intanto il candidato sindaco invita a superare le divisioni

Cifarelli apre alle altre liste civiche

Casino al gruppo misto, supporta il figlio; Nicoletti punta

L’APPROFONDIMENTO

D I AN T ON EL LA P E LLE TT IE RI

è chi dice che al peggio non vi è mai fine e ha ragione Ma dopo che, su un famoso balcone, qualcuno aveva urlato la fine della p o v e r t à e l ’ i n i z i o d i u n a nuova era, io credevo che f o s s e i m p o s s i b i l e a n d a r e p i ù g i ù E i n v e c e h a n n o scavato a mani nude, hanno trovato qualcosa di ancora peggiore La Treccani ci aiuta e quando cerchi dei sinonimi a ( )

■ continua a pag 25

Dellapenna a pag 5

DC

IAO N E A C U P PARO

obbiamo ringraziare Michele Casino che con parole di fuoco e merito politico, lasciando finalmente FI alla sua cupio dissolvi, ha tenuto la schiena dritta contro l’ordalia forcaiola che Casellati e soci forzisti hanno imbastito sulla sua famiglia pur d’incoronare le ambizioni materane di Antonio Nicoletti, cocco di Bardi e, a sua insaputa, perfino fratellino d’Italia Ora lasciamo stare che d’ora in poi la maggioranza di questi patrioti incapaci si sognerà d’avere il suo voto vincolato all’obbedienza di partito, ma la domanda che viene meglio è quella che riguarda le sorti del peggiore assessore regionale in giro, Francesco Cupparo a cui il buon cuore del governatore ha affidato, pensate un po’, la delega allo sviluppo economico, nonostante s’aspetti ancora che venga qui Amazon, nonostante i dati della Basilicata siano immobili, manco fossero da terzo mondo e nonostante un bel rinvio a processo Così, facendo due veloci conti, dovrebbe ormai essere chiaro ai ragionieri del Cencelli di centrodestra che con Casino fuori, FI s’è comicamente ridotta ad un solo consigliere, Aliandro, visto che l’altro, Picerno, ha il compito di tenere calda la poltrona a Cupparo Canta Carl Brave: “T’ho detto ciao anzi ciaone ”

oLTrE IL GIArDINo Ospite il candidato sindaco con una lista indipendente Francesco Saverio Acito

L’esperienza al servizio di Matera

CASTELMEZZANO

Lunedì anteprima esclusiva della “Slittovia delle Dolomiti”, inaugurazione del nuovo attrattore prevista il 25 aprile

■ Servizio a pag 22

FESTA POLIZIA

A Potenza il Questore Ferrari: «Sicurezza garantita, qualità del personale ottima», a Matera, bilancio delle attività sul territorio

■ Servizi alle pag 8 e 9

FERRANDINA

Il consigliere comunale

Cosentino: «La guardia medica trasloca, disagio crescente che ricade su tutta la comunità»

■ Servizio a pag 13

ITALIANI NEL MONDO

Il lucano Scaglione entra nell’Esecutivo confederale: «Netto no al disconoscimento della cittadinanza italiana»

■ Servizio a pag 24

PO TE NZA ALLARME CING HIALI: L’APPE LLO DELLA PROTEZIONE
Brindisi
Mollica a pag 15
Servizio a pag 3

Il consigliere regionale: «Ridefinire il ruolo della città dei Sassi nell’àmbito della riorganizzazione della governance territoriale»

Cifarelli: «Ora potenziare gli uffici della Regione Basilicata a Matera»

P O T E N Z A . « G l i u ff i c i della Regione Basilicata di M a t e r a a n d r e b b e r o m a g -

g i o r m e n t e v a l o r i z z a t i , e ,

q u i n d i , a n d r e b b e p o t e nziata la dotazione del personale nonchè andrebbero riorganizzati i servizi specifici da erogare» È quan-

t o d i c h i a r a R o b e r t o C i f arelli, Consigliere regional e e P r e s i d e n t e d e l l a s econda Commis s ione consiliare «La città di Matera e l ’ i n t e r o t e r r i t o r i o m a t er a n o m e r i t a n o r i s p e t t o e d una attenzione particolare Da tempo gli uffici regionali presenti nella città, e, più precisamente, mi rifer i s c o a g l i u ff i c i d i a l c u n i D i p a r t i m e n t i p r e s e n t i e d a g l i u ff i c i d e l C o n s i g l i o , o r a m a i v i v o n o u n a s i t u a -

zione di particolare debolezza logistica e funzionale Difficoltà che inevitabilmente ricadono sui servizi offerti ai cittadini e alle imprese del territorio, e di conseguenza, impattano n e g a t i v a m e n t e s u l l a c r escita economica e sociale dello stesso A questo proposito – precisa il Consigliere - sostengo una inte-

r e s s a n t e i n i z i a t i v a d i u n gruppo di lavoratori della Regione Basilicata che, di fatto, propongono un rafforzamento degli organici degli uffici materani attraverso una più equa distribuzione del personale tra

polo regionale potentino e polo materano»

« C i s a r e b b e u n a o t t i m i zz a z i o n e d e l l a v o r o d e l l e tante risorse umane (giovani) assunte negli ultimi anni e, inspiegabilmente, tutte collocate negli uffi-

c i d i P o t e n z a , e d i n o l t r e , con la creazione di nuovi servizi e con l’introduzion e d i t e c n o l o g i e d i g i t a l i , verrebbero avviati servizi innovativi e più avanzati

R i d e f i n i r e i l r u o l o d e l l a città di Matera nell’àmbi-

t o d e l l a r i o rg a n i z z a z i o n e d e l l a g o v e r n a n c e t e r r i t oriale significa ridisegnare i servizi territoriali in al-

cuni settori chiave quali la s a n i t à , l ’ a g r i c o l t u r a e l o sviluppo economico, che, f i n o r a , h a n n o s o ff e r t o d i un eccessivo centralismo Il Presidente della Giunta e del Consiglio - conclude Roberto Cifarelli - dov r e b b e r o f a r s i c a r i c o d i q u e s t a e s i g e n z a n o n p i ù rinviabile. A Matera è improcrastinabile la nascita di un hub degli uffici reg i o n a l i L o d o b b i a m o a d una Città ed a un territorio che rappresentano, da sempre, pilastri economic i , s o c i a l i e c u l t u r a l i d i u n a r e g i o n e d i e c c e l l e nza» P O T E N Z

stri il nuovo disegno di legge per la difesa dei prodotti agroalimentari italiani, fortemente voluto

d a l m i n i s t ro d e l l ’ A g r i c o l t u r a F r a n c e s c o L

b r i g i d a . I l p ro v v e d i m e n t

più efficaci contro Italian Sounding, frodi e contraffazioni, per tutelare il valore e l’autenticità

d e l l e e c c e l l e n z e

i t a l i a n e I l d d l prevede control-

l i p i ù r i g o ro s i

l u n g o l a f i l i e r a , sanzioni per chi

s f r u t t a i l M a d e in Italy senza tit o l o e s e m p l i f i -

c a z i o n i p e r l e

i m p re s e o n e s t e . U n a m i s u r a d i giustizia per gli i m p re n d i t o r i e

d i t r a s p a re n z a p e r i c o n s u m a t o r i « C o n q u e s t o provvedimento, il governo Meloni passa dalle parole ai fatti. Grazie al lavoro del ministro Lollobrigida – ha dichiarato l’assessore regionale Carmine Cicala – il settore agroalimentare dispone finalmente di strumenti adeguati per difendere l’eccellenza e il lavoro onesto» Il ddl introduce reati specifici per chi falsifica o danneggia l’immagine del Made in Italy. Meno burocrazia per chi lavora bene, più protezione per chi produce con serietà e rispetto delle regole. Un segnale forte per chi crede nella qualità e nell’identità del nostro cibo

Lunedì evento organizzato da Op Agorà su sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

A g r i c o l t u r a d i p r e c i s i o n e, u n c o n v e g n o a M e t a p o n t o

M E TA P O N TO . A g r i c o l t u r a d i p r e c i s i o n e , s o s t e n i b i l i t à e r i s p a rmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano Se ne parlerà Lunedi 14 Aprile alle ore 17 presso la sede dell’Alsia – Centro Ricerche Agrobios a Metaponto in un evento informativo organizzato dall’Op Agorà nell’ambito del progetto di r i c e r c a E u r o p e o E c o - R e a d y d e l progetto a cascata – Aidemec coordinato dall’Alsia L’evento è finalizzato alla diffusione delle con o s c e n z e s u l l e t e m a t i c h e d e ll’agricoltura di precisione, della sostenibilità ambientale e del risparm i o i d r i c o e s o p r a t t u t t o a i n c o ntrare gli stakeholder del comparto agricolo per ricevere feedback su esigenze, scenari e sfide future Le tematiche affrontate rivestono grande rilevanza scientifica e sono di grande attualità anche in virt ù d e i c a m b i a m e n t i c l i m a t i c i i n

corso con forti restrizioni sull’uso della risorsa idrica e del grave momento siccitoso che il sud Italia sta vivendo negli ultimi anni L’evento pianificato dall’Organizzazione d i p r o d u t t o r i a g r i c o l i A g o r à i n s t r e t t a c o l l a b o r a z i o n e c o n A l s i a

(Agenzia di sviluppo sull’innovazione in agricoltura) è patrocinato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e d e i D o t t o r i F o r e s t a l i d e l l a p r ovincia di Matera e pertanto accreditato per il riconoscimento di CFP per gli iscritti all’Ordine Interverranno il Presidente dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Matera Dott Agr Domenico Laviola per i saluti istituzion a l i d a p a r t e d e l l a c a t e g o r i a e l’apertura dei lavori, la Dott ssa Rin a I a n n a c o n e , r i c e r c a t r i c e d e ll’ALSIA, che illustrerà le tematiche e le attività del progetto di ricerca AIDEMEC e i risultati delle

prove scientifiche sinora svolte; il dott Alessandro Quinto relazioner à s u l r u o l o d e l l e O rg a n i z z a z i o n i d i P r o d u t t o r i n e l c o m p a r t o o r t of r u t t i c o l o o rg a n i z z a t o e s u l l e o pportunità di aggregazione ed age-

volazioni che l’appartenenza ad un sistema cooperativo offre agli associati; a seguire interverrà il dott

G i a c o m o P u r r o m u t o d e l l a S y ngenta per relazionare su un sistema di mappatura di precisione del s u o l o c h e , a t t r a v e r s o u n a c o n oscenza capillare delle criticità della fertilità consente una forte riduzione degli input (acqua, fertilizzanti, agrofarmaci)

A l d i r i g e n t e g e n e r a l e d e l d i p a r t im e n t o A g r i c o l t u r a d e l l a R e g i o n e

B a s i

Dott Vittorio Restaino saranno affidate le conclusioni e la possibil i t à d i f a r e s i n t e s i s u l l e r e l a z i o n i svolte

A moderare l’evento sarà il Dott

F r a n c e s c o C e l l i n i D i r i g e n t e d e l

Centro Ricerche

Seguirà un dibattito con domande e risposte ed un rinfresco per tutti i partecipanti all’assemblea

Presente a Bruxelles anche il presidente lucano Somma: per gli industriali italiani la Ue deve garantire «regole efficaci e sostegno concreto»

Confindustria al Parlamento europeo: Consiglio con oltre 100 imprenditori

Confindustria ha riu-

C

G

Parlamento Europeo Pres i e d u t o d a

Emanuele Orsini, il Consiglio ha coinvolto oltre 100 imprenditori

Presente anche il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma

L

O

L

competitività industriale richiede azioni rapide su da-

z i , e n e r g i a e b u r o c r a z i a ,

p e r c h é s e r v e u n c o n t e s t o f a v o r e v o l e a g l i i n v e s t imenti e alla produzione, è il momento di rilanciare la p o l i t i c a i n d u s t r i a l e e u r opea, rimettendola al centro

d i o g n i s c e l t a s t r a t e g i c a :

a b b i a m o p o r t a t o l a v o c e delle imprese che credono in un’Europa capace di garantire regole efficaci e sostegno concreto a chi crea

s v i l u p p o e l a v o r o e n o n

p o s s i a m o a t t e n d e r e o l t r e :

occorre agire adesso, con

c o r a g g i o e d e t e r m i n a z i o -

n e » P e r i l p r e s i d e n t e d i

Confidustria Basilicata «è troppo presto per valutare e quantificare le effettive ric a d u t e d e i d a z i d e l l ’ A mministrazione Trump sulle specializzazioni produttive della regione, le nuove politiche commerciali U S A i m p o n g o n o a l l ’ E u r o p a d i ripensare le proprie strategie per la competitività»

«Mercato unico dell’energia, dei capitali e armonizzazione fiscale sono sfide che non possono più attendere - ha aggiunto il presidente Somma - Dobbiamo liberarci, inoltre, da quella eccessiva regolamentazion e c h e , i n m o l t i a m b i t i , ostacola la crescita Il GreenDeal è un dazio autoin-

flitto I meccanismi Ets e

Cbam sono diventati strumenti speculativi e vere e p r o p r i e t a s s e i n i q u e s u l l e imprese»

N e l c o r s o d e l l ’ i n c o n t r o a

B r u x e l l e s è s t a t a s o t t o l i -

n e a t a l ’ u r g e n z a d e l m o -

m e n t o c h e v i v e i l t e s s u t o

industriale italiano ed eu-

ropeo: la rinnovata atten-

zione alla competitività «è la strada giusta da seguire, ma ora servono azioni rap i d e e c o n c r e t e p e r i n t e rvenire su temi chiave come dazi, energia e la riduzione della burocrazia che ostacola la crescita: al cent r o d e l l a p o l i t i c a e u r o p e a deve tornare la politica industriale»

Il presidente di Confapi Matera De Salvo: «Potrebbero cambiare i flussi logistici e l’Europa rischia di essere invasa dai prodotti cinesi»

Pe r C o n f a p i M a t e r a « b e n venga la sospensione dei dazi per 90 giorni, ma questa

incertezza crea un’instabilità dei mercati che può pesare sui consumi»

Secondo il presidente di Confapi

M a t e r a , M a s s i m o D e S a l v o , i l contestuale inasprimento dei dazi sui prodotti cinesi «potrebbe di-

v e n t a r e u n ’ o p p o r t u n i t à p e r i n os t r i p r o d o t t i , s o p r a t t u t t o p e r i l comparto del mobile imbottito» «Resta, tuttavia, il dubbio che - ha proseguito De Salvo, se gli Usa continuassero a cambiare idea, i contratti stipulati oggi sarebbero penalizzati perché i dazi si applicano all’arrivo delle merci e non al m o m e n t o d e l l a s t i p u l a d e l c o ntratto, con un danno enorme per consumatori e imprese Inoltre con i dazi altissimi alla Cina si rischia di cambiare i flussi logistici delle m e r c i c h e n o n t r a n s i t e r a n n o p i ù dagli Stati Uniti; quindi, l’Europa r i s c h i a d i e s s e r e i n v a s a d a i p r odotti cinesi Intanto, tra le proposte portate da Confapi al Governo nazionale, nel Tavolo di analisi e confronto tecnico sui dazi, spicca una sospensione del Patto di Stab i l i t à c o m e i n e p o c a C o v i d ; u n credito di imposta del 20% che vad a a c o m p e n s a r e i d a z i p e r l e

aziende esportatrici nonché, a livello strategico e a medio termin e , l a c r e a z i o n e d i u n H u b l o g istico negli U S A specifico per le

P m i , d a l m o m e n t o c h e l a d i s t r ibuzione americana ha costi elevat i e , q u i n d i , p o t r e b b e p o r t a r e s ignificative marginalità per le imprese» «Occorre, infine - ha aggiunto De Salvo, varare misure di stimolo al consumo e alla domanda interna, come per esempio ridurre il carico fiscale sulle imprese al fine di compensare gli effetti degli attuali tassi; ridurre drasticamente il peso degli oneri burocratici, so-

p r a t t u t t o p e r l e P m i n o n c h é l a complessità e la mole normativa; superare le regole del Green Deal e attivare politiche energetiche che riducano il costo dell’energia non solo per le imprese energivore; varare misure simili a quelle attuate durante la pandemia (Garanzie Sace e ampliamento del fondo di gar a n z i a d e l l e P m i ) ; r i c o n v e r t i r e i Fondi Pnrr a sostegno dell’industria e dei settori più colpiti Recuperare il fatturato perduto in altri Paesi può essere una strategia ma il mercato americano non può esser abbandonato e quindi serve trovare ogni forma di nuovo ap-

proccio che permetta di non perdere quote di mercato già conquistate Per resistere e mantenere i clienti e il mercato, una possibile via da percorrere può essere quella di provare a cambiare le regole d e l l a d i s t r i b u z i o n e d e l p r o d o t t o che al momento, per consuetudine e comodità, sono gestire dai grandi importatori americani» «In ogni caso, dopo i primi comprensibili sbandamenti - ha concluso il presidente di Confapi Matera - le Pmi come sempre sono fid u c i o s e p e r c h é u n d i s a s t r o a nn u n c i a t o p o s s a t r a m u t a r s i i n un’opportunità»

L’ex capogruppo consiliare di Forza Italia in Regione spera che il partito ci ripensi, ma la coordinatrice regionale ribadisce: «La leatà si dimostra coi fatti, non a parole»

Casino passa al gruppo misto in attesa di chiarimenti, ma Casellati lo stronca

Sospeso da Forza Italia, Michele Casino, ormai ex capogruppo azzurro nel Consiglio regionale della Basilicata, ha annunciato ieri il suo passaggio al gruppo misto «in attesa che venga fatta chiarezza a livello nazionale nel partito di Forza Italia perché la gestione delle amministrative non solo a Matera, ma in tutta la provincia, è stata alquanto deludente sia da parte del coordinamento provinciale sia da parte della coordinatrice regionale», che è la ministra per le Riforme istituzionali, Elisabetta Casellati. Dall’immediata reazione della Casellati, sembra, però, che da chiarire non ci sia nulla.

«Da un punto di vista umano - ha dichiarato la ministra - posso comprendere la scelta di Michele Casino di sostenere il figlio Nicola alle primarie per il sindaco di Matera, ma la politica richiede coerenza e lealtà. C’erano regole chiare, valide per tutti: Casino le ha violate e avrebbe dovuto dimettersi, senza aspettare che glielo chiedesse il partito».

Come ribadito dall’ex presidente del Senato, «non si può dire di essere fedeli a Forza Italia e poi fare campagna elettorale per un candidato che, da regolamento, sosterrà il consigliere regionale del Pd Cifarelli, avversario del centrodestra».

«Non è una scelta familiare - ha rimarcato Casellati -. È una scelta politica, che ha creato confu-

sione tra gli elettori materani mancando loro di rispetto e offeso la nostra comunità. Dire poi che questa campagna ha rafforzato Forza Italia significa ammettere di aver usato in modo strumentale il consenso del partito per dirottarlo altrove. Sono in Forza Italia dal 1994, la lealtà si dimostra con i fatti, non a parole. Voltare le spalle a chi ti ha sostenuto per anni, senza confronto e senza spiegazioni, è un gesto che si commenta da solo. È Forza Italia ad essere delusa.

Ma il partito è forte, unito, credibile. Andiamo avanti, forti dei risultati sul campo e di quei valori che per noi non sono negoziabili».

Su proposta di Casellati, il 7 aprile scorso, Casino è stato sospeso da Forza Italia per aver «pubblicamente sostenuto le primarie promosse da forze politiche alternative a Forza Italia e al centrodestra», a favore della candidatura di Nicola Casino, il figlio, anch’egli sospeso insieme all’ormai ex segretario cittadino di FI, Damiano La-

terza, per le Comunali di Matera in programma il 25 e il 26 maggio. Le primarie non riconosciute dai partiti sono state vinte dal consigliere regionale dem Roberto Cifarelli, ma il Partito democratico non ha ancora preso una decisione ufficiale sull’eventuale sostegno allo stesso Cifarelli. Il centrodestra ha indicato come candidato sindaco Antonio Nicoletti, in quota Fratelli d’Italia, direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Casino, deputato azzurro dal 2018 al 2023, nella conferenza stampa svoltasi ieri nella Città dei Sassi ha sottolineato che «come dimostra la mia storia di lealtà dal 2002 ad oggi, rimango fermamente fedele ai valori di Forza Italia, ma non posso tradire la mia città e chi mi ha votato».

Inoltre il consigliere regionale ha annunciato che «da questo momento voterò atto per atto» le azioni della Giunta lucana guidata dal presidente di Regione Vito Bardi.

IL CANDIDATO SINDACO DEL CENTRODESTRA

Nicoletti: «Con

noi, Matera diventerà città dell’innovazione»
«Matera

si conferma città vocata all’innovazione e all’economia della conoscenza: coinvolgere le imprese e rafforzare il potenziale attrattivo di investimenti e di talenti, è uno degli obiettivi da perseguire per un governo della città che vuole valorizzare il presente guardando al futuro». È il commento del candidato sindaco di Matera per la coalizione di centrodestra, Antonio Nicoletti, a due avvenimenti che interessano la città dei Sassi: l’avvio del percorso formativo della Matera Academy, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, promosso dalla Regione Basilicata con Amazon Web Services, e l’inaugurazione della nuova antenna Vlbi (interferometria a lunghissima base) presso il Centro di Geodesia Spaziale di Matera. «Grazie agli investimenti dell’Agenzia Spaziale Italiana, dalla città di Matera viene esplorato lo Spazio più profondo e vengono studiati gli spostamenti più piccoli delle placche terrestri - ha aggiunto e concluso Nicoletti -. Con alleanze sovra-territoriali è stato possibile creare progetti di lungo respiro, come la prima Casa delle Tecnologie Emergenti d’Italia, progettata quando ero responsabile per l’innovazione urbana dell’amministrazione de Ruggieri. Oggi questa vocazione va rafforzata e rilanciata, coinvolgendo in modo attivo le imprese, l’università e i gio- vani. È quello che faremo».

Mentre il Par tito democratico e i suoi alleati continuano ad essere non per venuti, il candidato sindaco invita gli altri movimenti a mettere da par te acredine e contrasti

Cifarelli apre alle liste civiche

Casino sbatte la porta e va nelgruppo misto dando pieno sostegno al figlio. Nicolettipunta su innovazione e filiera digoverno

ni regionali

c h i a r a z i o n i d i T a r u f f i e

Baruffi, le loro smentite e

via discorrendo

Alle elezioni comunali di

M a t e r a i l P a r t i t o D e m o -

c r a t i c o h a d e c i s o d i n o n

esserci

D o p o c h e i l c e n t r o d e s t r a

ha ufficializzato Nicolet-

ti e le primarie dei giova-

ni hanno scelto Cifarelli,

l ’ u n i c o n o n p e r v e n u t o a l

t a v o l o d e l l a p o l i t i c a a m -

m i n i s t r a t i v a è i l P a r t i t o

Democratico

I Dem non hanno un cam-

po né largo né stretto per

l e e l e z i o n i c o m u n a l i d i

M a t e r a O n e s t a m e n t e è

una situazione che abbia-

m o a n c h e d i f f i c o l t à a

commentare

M e n t r e m a n c a n o u n a q u i n d i c i n a d i g i o r n i a l l a presentazione delle liste il

c e n t r o s i n i s t r a , i l P d , i l

Movimento Cinque Stelle

e B a s i l i c a t a C a s a C o m u -

n e c o n t i n u a n o a d e s s e r e

non pervenuti.

U n a s i t u a z i o n e p i u t t o s t o

imbarazzante per chi dovrebbe immaginare di costruire l’alternativa a Bar-

d i e a l c e n t r o d e s t r a S i

t r a t t a e v i d e n t e m e n t e d i u n a c r i s i p r o f o n d a c h e è crisi di organizzazione, di idee e di leadership Sostanzialmente manca al

P d l u c a n o t u t t o c i ò c h e

c o n t r a d d i s t i n g u e u n a

strutturazione politica.

TUTTI UNITI

INTORNO

A CIFARELLI

Come è noto Cifarelli ha

s t r a v i n t o l e p r i m a r i e d e i

g i o v a n i C h i s p e r a v a i n

u n a f r a t t u r a d e l l a c o a l i -

zione è costretto (almeno fino ad ora) a ricredersi Proprio Nicola Casino sul

s u o p r o f i l o F a c e b o o k h a

scritto qualche giorno fa,

dopo aver acquisito il risultato delle primarie: «Ci

a b b i a m o c r e d u t o s i n d a l primo giorno Lo abbiamo

f a t t o p e r l a n o s t r a C i t t à , che merita rispetto Lo ab-

b i a m o f a t t o p e r i n o s t r i g i o v a n i , a c u i d o b b i a m o

dare l’esempio con il no-

stro impegno e con il nostro coraggio Lo abbiamo

fatto per il nostro futuro,

c h e d a t r o p p o t e m p o a t -

t e n d e d i e s s e r e r i s c a t t a t o

e messo a valore Lo ab-

b i a m o f a t t o p e r c h é s a p e -

vamo che sarebbe stato un

g r a n d e s u c c e s s o O g g i ,

c o n t r o t u t t o e t u t t i , s o l a -

mente con il nostro entu-

s i a s m o e c o n i l n o s t r o

grande impegno, vince il nostro coraggio e la nostra

libertà»

Aggiungendo: «E arriva il

s o l e s u M a t e r a , l a n o s t r a meravigliosa Città Ades-

so è il tempo di una nuo-

va primavera, la primave-

ra materana, che consen-

t i r à a l l a n o s t r a C i t t à d i

u s c i r e d a l g u a d o e d i r i -

p r e n d e r e i n m a n o i l p r o -

prio futuro»

Una dimostrazione ferma

della volontà di sostenere Roberto Cifarelli nella sua

c o r s a v e r s o l a c a r i c a d i primo cittadino di Matera che non era scontata e che

c o s t r u i s c e d a v v e r o u n a n o v i t à p e r l a p o l i t i c a r e -

gionale

L a g r a n d e n o v i t à d i q u e -

sti giorni è il sostegno uf-

ficiale del padre Michele

I l c a p o g r u p p o d i F o r z a

Italia in Consiglio Regio-

nale fino ad ora aveva tenuto una posizione defila-

ta e anche un po’ duplice

D a u n l a t o u f f i c i a l m e n t e

dichiarava di sostenere la coalizione di centrodestra, dall’altra presenziava alle

r i u n i o n i e l e t t o r a l i d e l f i -

glio per le primarie La mancanza di lealtà ver-

s o i l p a r t i t o g l i è c o s t a t a la sospensione Nella con-

ferenza stampa tenuta ie-

ri Michele Casino non ha a s p e t t a t o l ’ e s p u l s i o n e e d è u s c i t o d a F o r z a I t a l i a

s b a t t e n d o l a p o r t a e d i -

c h i a r a n d o d i p a s s a r e a l g r u p p o m i s t o I n s i e m e a

l u i a n c h e l ’ e x s e g r e t a r i o cittadino del Partito di Ta-

jani Damiano Laterza

Entrambi hanno attaccato

a t e s t a b a s s a i v e r t i c i d i

F o r z a I t a l i a , l a l o r o v olontà di tenersi lontano dai

p r o b l e m i d e l l a c i t t à e d i

ragionare soltanto con logiche verticistiche e han-

no dichiarato il pieno so-

stegno al progetto politico che vedrà Cifarelli can-

didato sindaco di Matera

Non vogliamo entrare nel m e r i t o d e l l e c o n v i n z i o n i

d i C a s i n o m a è e v i d e n t e

che esiste una chiara con-

traddizione logica tra chi accetta le logiche vertici-

s t i c h e n a z i o n a l i q u a n d o gli consentono di diventa-

re parlamentare senza pre-

ferenze mentre le critica-

no quando le stesse logi-

c h e i n d i v i d u a n o a l t r i c o -

me candidati a sindaco

La coerenza non è di que-

sto mondo ma a noi piace

ricordarla L’APPELLO

DI CIFARELLI

È chiaro che questo soste-

gno evidente ed incondi-

zionato di Casino a Cifar e l l i r i s c h i a d i e s s e r e u n p r o b l e m a p e r i l P a r t i t o

D e m o c r a t i c o e i s u o i a lleati o almeno per coloro i quali vogliono immagi-

nare di poter sostenere il vincitore delle

, infatti, impedisce a Cifarelli di collocare nel centro-

s i n i s t r a l a s u a c o a l i z i o n e

civica, la tiene nel limbo

d e l l ’ i n d i s t i n t o e , q u i n d i , rende meno agevole per il

Partito democratico e per i suoi alleati un sostegno diretto al consigliere Dem

(che a differenza di Casino non ha ricevuto nessun

p r o v v e d i m e n t o d i s c i p l i -

nare)

Lo stesso Cifarelli sembra

e s s e r n e p i e n a m e n t e c o n -

sapevole ed, infatti, nella

s u a r i c h i e s t a d i s o s t e g n o non si è rivolto al centro

sinistra ma a tutte le for-

z e c i v i c h e « c h e d a m e s i

stanno animando il dibat-

t i t o s u l d e s t i n o d e l l a n o -

stra città e che ne hanno a cuore il suo progresso» invitando loro a mettere «da parte acredine e contrasti»

e lasciare «spazio alla re-

ciproca comprensione» Insomma il candidato sindaco uscito dalle primarie

si guarda bene dal collo-

c a r e p o l i t i c a m e n t e n e l

centrosinistra la sua coa-

lizione, sa che rischiereb-

b e d i p e r d e r e i l s o s t e g n o

d i C a s i n o m a a n c h e d i

Azione Prova ad emula-

re Telesca per le elezioni

comunali Certo è che se, dopo aver perso la Regio-

ne per la seconda volta e

non aver presentato le li-

s t e a P o t e n z a , i l P d d ovesse non presentare le li-

s t e n e a n c h e a M a t e r a c i sarebbe un serio problema

politico

Una questione che riguarda anche gli alleati Per la Comunali di Potenza il Pd non presentò nessuna lista

ma lo fecero il Movimen-

to Cinque Stelle e Basili-

cata Casa Comune

N o n s a p p i a m o c o s a a b -

b i a n o i n t e n z i o n e d i f a r e per le comunali materane, non vediamo segnali e in

tutta onestà abbiamo dif-

ficoltà a dare un senso logico alle loro azioni Ci limitiamo ad attendere

NICOLETTI PUNTA

SULL’INNOVAZIONE Chi, invece, ovviamente a

t u t t o l ’ i n t e r e s s e a t e n e r e

bene evidente il rapporto

politico con la coalizione

è Antonio Nicoletti

I l c a n d i d a t o s i n d a c o d e l

c e n t r o d e s t r a s a b e n e c h e questo significa portare a s o s t e g n o d e l l a s u a c a mpagna elettorale tutta la filiera di governo che va da Palazzo Chigi a Via Verrastro L ’ o c c a s i o n e p e r f a r l o è l ’ a v v i o d e l p e r c o r s o f o rmativo della Matera Academy, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, p r o m o s s o d a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a c o n A m a z o n Web Services, e l’inaugur a z i o n e d e l l a n u o v a a nt e n n a V l b i ( i n t e r f e r o m et r i a a l u n g h i s s i m a b a s e ) p r e s s o i l C e n t r o d i G e od e s i a S p a z i a l e d i M a t e r a c

e rafforzare il potenziale att r a t

i v o d i i n v e s t i m e n t i e d i t a l e n t i , è u n o d e g l i obiettivi da perseguire per un governo della città che v u o l e v a l o r i z z a r e i l p r esente guardando al futuro g r a z i e a g l i i n v e s t i m e n t i dell’Agenzia Spaziale Italiana” perché “con alleanze sovra-territoriali è stato possibile creare progetti d i lu n g o r es p ir o , co me l a p r i m a C a s a d e l l e T e cn o l o g i e E m e r g e n t i d ’ I t alia, progettata quando ero responsabile per l’innovaz i o n e u r b a n a d e l l ’ a m m inistrazione de Ruggieri» U n m o d o c o m e u n a l t r o per rivendicare la propria visione ma anche la capacità di costruire relazione con gli altri livelli di governo che, ovviamente, né il centrosinistra né le liste civiche possono avere

OLTRE IL GIARDINO Ospiti i protagonisti delle primarie, il candidato sindaco Acito e il manager della startup Check, Piro

A Matera una nuova alleanza: Cifarelli, Casino e Violetto

AOltre il giardino, il talk di approfondim e n t o d i C r o n ache Tv condotto da Pari-

d e L e p o r a c e s i t o r n a a parlare delle primarie per

l a s c e l t a d e l c a n d i d a t o sindaco di Matera che si

s o n o c o n c l u s e c o n s u c -

c e s s o , a t t i r a n d o l ' a t t e nzione di cittadini e osser-

v a t o r i p o l i t i c i C o n u n a partecipazione significa-

t i v a d i 5 0 8 2 v o t a n t i ,

l ' e v e n t o h a d i m o s t r a t o l'importanza della politic a l o c a l e e i l c o i n v o l g imento attivo della comunità

Roberto Cifarelli ha vin-

t o , c o n s o l i d a n d o l a s u a posizione grazie a un dialogo aperto e collaborati-

v o c o n i s u o i a v v e r s a r i ,

o r a d i v e n u t i a l l e a t i L e primarie, inizialmente viste con scetticismo, si son o r i v e l a t e u n m o m e n t o di grande partecipazione e coinvolgimento, smen-

t e n d o l e a s p e t t a t i v e d i molti

Il risultato delle primarie ha portato a un rinnovato entusiasmo politico nella città, con Cifarelli che si p r e p a r a a g u i d a r e u n a coalizione diversificata e aperta La sua vittoria non s o l o r a p p r e s e n t a u n s u cc e s s o p e r s o n a l e , m a a nc h e u n e s e m p i o d i c o m e la politica possa unire diverse forze per il bene comune così come lui stesso ha sottolineato in puntata

A d r i a n a V i o l e t t o , e s p onente di Azione, ha sottol i n e a t o l ' i m p o r t a n z a d e l contributo del suo partito a l n u o v o s c h i e r a m e n t o , evidenziando la centralit à e i l p r a g m a t i s m o c h e caratterizzano la loro part e c i p a z i o n e p o l i t i c a N icola Casino ha ribadito il s u o i m p e g n o p e r l a c omunità, nonostante la sospensione da Forza Italia, dimostrando una determinazione a mettere gli interessi della città al primo posto

L a c a m p a g n a e l e t t o r a l e che si profila all'orizzont e s a r à u n a s f i d a c o mplessa, in cui la coalizione guidata da Cifarelli dovrà confrontarsi con altre forze politiche, cercando d i m a n t e n e r e l ' u n i t à e d i attrarre nuovi sostenitori

L a p a r t e c i p a z i o n e a t t i v a dei giovani e l'inclusione di nuove idee saranno elem e n t i c h i a v e p e r i l s u c -

cesso

Le primarie hanno dimostrato che Matera è pron-

t a a r i n n o v a r s i , c o n u n a

p o l i t i c a c h e a s c o l t a e

c o i n v o l g e i c i t t a d i n i I l percorso verso le elezioni sarà un'opportunità per

d e f i n i r e u n p r o g r a m m a che risponda alle esigenze della città, puntando su

l a v o r o , i n c l u s i o n e e s v iluppo sostenibile

I n s t u d i o a r r i v a u n a l t r o

c a n d i d a t o a l l a c a r i c a d i sindaco di Matera: Francesco Saverio Acito. Già

n o t o p e r i l s u o r u o l o d i

s i n d a c o d e l l a C i t t à d e i

Sassi durante un periodo cruciale della città, torna

s u l l a s c e n a p o l i t i c a c o n una candidatura indipend e n t e p e r p o r t a r e a v a n t i u n a v i s i o n e d i c i t t à c h e

u n i s c e i n n o v a z i o n e e r ispetto per le tradizioni

Acito è stato descritto come "l'usato sicuro", un titolo che vuole sottolinea-

r e l a s u a e s p e r i e n z a e l a sua capacità di affrontare

l e s f i d e a m m i n i s t r a t i v e

c o n c o m p e t e n z a e d e t e rminazione Durante il suo

m a n d a t o p r e c e d e n t e , h a

g i o c a t o u n r u o l o c h i a v e

nell'attuazione della legge sui Sassi, trasformando un'area una volta considerata una vergogna in u n a r i s o r s a d i v a l o r e i nternazionale, culminando nel riconoscimento UNESCO

La sua visione è quella di

r e n d e r e l a c i t t à n o n s o l o un'attrazione turistica ma anche un luogo desiderab i l e p e r i s u o i a b i t a n t i ,

m i g l i o r a n d o l a q u a l i t à d e l l a v i t a q u o t i d i a n a a t -

t r a v e r s o i n t e r v e n t i n e i

q u a r t i e r i , m a n u t e n z i o n e delle infrastrutture e creazione di spazi verdi urbani

Acito sottolinea l'importanza di concentrarsi sull'ordinarietà della gestion e c i t t a d i n a , s e n z a t r a -

s c u r a r e l e o p p o r t u n i t à

s t r a o r d i n a r i e o f f e r t e d a l turismo e dalla cultura Il

s u o o b i e t t i v o è q u e l l o d i rendere Matera una città desiderabile per tutti, dai residenti ai visitatori, prom u o v e n d o u n a m b i e n t e accogliente e sostenibile

Acito ha espresso il desiderio di unire la comunità materana, superando le d i v i s i o n i p o l i t i c h e p e r i l bene comune. Crede nel-

l ' i m p o r t a n z a d i c o i n v o l -

g e r e i c i t t a d i n i n e i p r o -

cessi decisionali e di val o r i z z a r e l e r i s o r s e u m ane e intellettuali della città. La sua candidatura si p r o p o n e d i o f f r i r e u n ' a lternativa civica che pos-

s a f o r m a r e u n a n u o v a classe dirigente, capace di affrontare le sfide del fut u r o c o n c o m p e t e n z a e d esperienza Infine a Oltre il giardino

arriva Luigi Piro manager d e l l a s t a r t u p C h e c k a p p che ha recentemente vinto, per la seconda volta, il Premio America per l’Innovazione

Cifarelli, Casino e Violetto a Oltre il giardino
Acito a Oltre il giardino
Piro a Oltre il giardino

Celebrazioni al Teatro Stabile, ecco i numeri dell’attività sul territorio. Ferrari: «La qualità del nostro personale è

Festa della Polizia, il Questore: «A Potenza sicurezza garantita»

POTENZA. «La sicurezza è uno dei punti di forza del vivere bene in Basilicata»: lo ha detto ieri mattin, a Potenza, il questore

d e l c a p o l u o g o l u c a n o ,

Giuseppe Ferrari, durante le celebrazioni del 173esimo anniversario dalla fond a z i o n e d e l l a P o l i z i a d i Stato nel Teatro Stabile di Potenza «Il bilancio - ha aggiunto - è assolutamente positivo al di là dei numeri La percezione di sic u r e z z a n e l l a n o s t r a p r ovincia è buona e i riscontri che arrivano dalle statistiche dicono che la nostra è una Potenza oggettivamente sicura»

IL BILANCIO

I n t o t a l e , i n p r o v i n c i a d i

P o t e n z a , n e l c o r s o d i u n anno sono stati 12 397 gli i n t e r v e n t i e f f e t t u a t i a s eguito di chiamata al 113, dei quali 7 424 per liti, disturbi e furti 70 sono state le persone arrestate e 98

l e m i s u r e d i p r e v e n z i o n e irrogate Per quanto attiene l'ordine pubblico sono stati organizzati 1 821 serv i z i , c o n 4 5 s e r v i z i s t r a -

o r d i n a r i d i c o n t r o l l o d e l territorio Nell'ambito del-

l a s i c u r e z z a c i b e r n e t i c a sono stati monitorati 450 spazi virtuali e denunciate undici persone e in quest'ambito la Polizia Posta-

l e h a p r e s e n z i a t o i n 3 0 i s t i t u t i s c o l a s t i c i , i n c o nt r a n d o 2 5 0 0 s t u d e n t i e 370 tra insegnanti e genit o r i p e r v e i c o l a r e i n f o rm a z i o n i a c a r a t t e r e p r eventivo.

L’ORGANICO Sulle carenze di organico, i l q u e s t o r e h a p r e c i s a t o :

« I l p e r s o n a l e s e r v e s e mp r e è o v v i o , m a è a n c h e importante la qualità delle persone, delle donne e degli uomini della Polizia e a Potenza è ottima Grazie all'impegno e al sacrificio di tutti si riescono a d a r e o t t i m i r i s u l t a t i a f avore della cittadinanza».

GLI ENCOMI

I n q u a n t o a o n o r i f i c e n z e s o n o s t a t e a t t r i b u i t e d u e p r o m o z i o n i p e r m e r i t o s t r a o r d i n a r i o , 1 8 e n c o m i solenni, 54 encomi e 119 l o d i F e r r a r i h a i n f i n e m e s s o i n e v i d e n z a : « L a nostra attività è stata svolt a i n f o r m a c o r a l e , c o n strategia e programmazione seria Quando si opera

i n q u e s t o m o d o i p r o b l emi li rilevi, li affronti e li risolvi in maniera effica-

c e E i o c r e d o m o l t o i n questo modo di lavorare». «Oggi rendiamo omaggio a chi si prodiga per il nostro territorio, ai valori e a l c o r a g g i o d i u o m i n i e

d o n n e c h e , o g n i g i o r n o ,

l a v o r a n o a s e r v i z i o d e l l a comunità

Sul territorio lucano sono stati migliaia gli interven-

t i p e r g a r a n t i r e l ’ o r d i n e

p u b b l i c o e l a s i c u r e z z a stradale, oltre a numerose operazioni di prevenzione e contrasto alla criminalità Risultati possibili solo

g r a z i e a l l ’ i m p e g n o c ostante e alla dedizione di tutti gli agenti che si adoperano per il bene comu-

n e » , h a c o m m e n t a t o i l

presidente della Provincia

d i P o t e n z a , C h r i s t i a n

Giordano:

A T T I V I T À N E L L E SCUOLE

Nel corso dell'anno, la Polizia Postale e per la Sicu-

r e z z a C i b e r n e t i c a i n c o l

c

d i s i n e r g i a educativa, ha presenziato in 30 istituti scolastici di p r i m o e s e c o n d o g r a d o , incontrando in totale più' di 2500 studenti e 370 tra insegnanti e genitori, per v e i c o l a r e i n f o r m

i o n i a carattere preventivo, final i z z a t e a r e n d e r e g l i s t udenti consapevoli dei per i c o l i d e l l a r e t e i n t e r n e t , cercando di informali delle varie criticità del mondo digitale e per consentire essi una navigazione sicura Proprio in questa ottica di alleanza educativa, quando la scuola si apre al territorio per intessere relazioni finalizzate al perseguimento del cosiddetto curriculo orizzontale, si inserisce l'iniziativa “Una v i t a d a s o c i a l ” d o v e i l Truck della Polizia Postale, itinerante in tutta la penisola, è stato ospite ad ott o b r e n e l p a e s e d i M a r a -

tea, ove ha incontrato gli studenti del posto, ponend o l ' a c c e n t o s u l l ' i m p o r -

t a n z a d e l l a p r e v e n z i o n e dei reati informatici e del contrasto alle varie forme d i b u l l i s m o e c y b e r b u l l ismo La Polizia Postale è s t a t a i n o l t r e i n v i t a t a i n 5 Convegni, organizzati da vari enti istituzionali che hanno visto circa 650 partecipanti

N e l l ' a m b i t o d e l l e a t t i v i t à della Sezione Polizia Stradale di Potenza gli operatori appositamente forma-

ti in tema di educazione e s i c u r e z z a s t r a d a l e h a n n o incontrato circa 2300 studenti e lavoratori in ben 34 appositi incontri tenuti nei vari centri della provincia Al riguardo sono stati portati a termine tutti i progetti intrapresi tra cui l'iniziativ a d e l l a P r e f e t t u r a d i P otenza rivolta alle nuove generazioni ed i progetti nazionali rivolti agli studenti come Icaro, Informare e B i c i s c u o l a n o n c h é i l p r ogetto dedicato agli operatori di Poste Italiane.

E c c o t u t t i i p o l i z i o t t i p r e m i a t i

2 promozioni per merito straordi-

n a r i o , 1 8 e n c o m i s o l e n n i , 5 4 e n c o m i e 1 1 9 l o d i .

Promozione per merito straordinario concessa al

Sovrintendente Capo Nicolò Grimaudo, all’Assi-

stente Antonio Nino Encomio solenne concesso: a l S o s t i t u t o C o m m i s s a r i o M a r c e l l o P a n t o n e , a i

Sovrintendenti Riccardo Di Palma e Domenican-

tonio Santoro, all’Assistente Capo Gerardo Do-

te, all’Agente Scelto Marco Manzo. All’Assisten-

t e C a p o C o o r d i n a t o r e N i c o l a C o v i e l l o e a l V i c e

Questore Aggiunto in quiescenza Antonio Mennuti, all’Ispettore Ciro DE NIGRIS, all’Assisten-

te Capo coordinatore Gerardo Di Lucchio, al Sovrintendente in quiescenza Antonio Piccirillo, al

Sostituto Commissario Marcello Pantone, al Sovrintendente Riccardo Di Palma, all’Ispettore Mi-

chele D’Oronzo, all’Ispettore Rocco Miglionico, a l l ’ I s p e t t o r e A n t o n i o C i r e l l i , a l S o v r i n t e n d e n t e

Francesco Canosa, all’Agente Scelto Sergio Pagg i , a l l ’ A s s i s t e n t e C a p o C o o r d i n a t o r e G i u s e p p e Lasala, all’Assistente Capo Coordinatore Danie-

le Stella Birenza. Lode concessa al Commissario

Capo Vincenzo Verrone, all’Ispettore Giovanni

C a p o d i e c i , a l l ’ I s p e t t o r e M a r o t t a G i u s e p p e , a l -

l ’ I s p e t t o r e T a d d e i R o c c o , a l l ’ I s p e t t o r e S a n t o r o Giuseppe ed all’Assistente Capo Coordinatore Errico Angelo, all’Assistente Capo Coordinatore Do-

t e M i c h e l e O r l a n d o , a l l ’ A g e n t e S c e l t o C a t a l d o Pancrazio, al Sostituto Commissario Coordina-

tore in quiescenza Bruscella Vincenzo

La cerimonia è stata l’occasione per fare un bilancio delle attività di prevenzione e di contrasto al crimine sul territorio

La festa della Polizia a Matera

sceglie il borgo de La Martella

MATERA. Si è celebrato ieri a Matera, come in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato La prima parte della celebrazione si è s v o l t a n e l c o r t i l e d e l l a

Q u e s t u r a , d o v e a l l e o r e

9 0 0 , i l Q u e s t o r e E m m a Ivagnes ha deposto una cor o n a d i a l l o r o s u l c i p p o commemorativo dei Caduti della Polizia di Stato Alla cerimonia ha preso parte anche il Prefetto di Matera Dr ssa Cristina Favill i . A l l e o r e 1 0 . 3 0 , l a c e r im o n i a p u b b l i c a i n P i a z z a Montegrappa del Borgo La Martella, alla presenza delle Autorità civili, militari e r e l i g i o s e , n o n c h é d i u n a delegazione dell’Associazione Nazionale della Pol i z i a d i S t a t o U n a s c e l t a , quella del Borgo più antico, figlio della forza creativa e dello spirito visionar i o d i p e r s o n a l i t à q u a l i Adriano Olivetti e Ludovic o Q u a r o n i , c h e i n t e n d e sottolineare, nel modo più efficace e significativo, il legame della Polizia di Stato con la comunità di questa Provincia.

D o p o l a l e t t u r a d e i m e ssaggi istituzionali del Pres i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a , Sergio Mattarella, del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e del Capo della Polizia, Vittorio Pisani, il Questore ha tracciato un bilancio sintetico dell’attiv i t à s v o l t a d a l l e d o n n e e dagli uomini della Polizia d i S t a t o i n s e r v i z i o n e l l a p r o v i n c i a , i m p e g n a t i n e l controllo del territorio, nelle indagini e nelle attività di natura provvedimentale, logistica e di gestione del personale

I l Q u e s t o r e h a r i c o r d a t o l ’ i m p e g n o e l a d e d i z i o n e delle poliziotte e dei poliziotti a tutela dell’ordine e d e l l a s i c u r e z z a p u b b l i c a , per la salvaguardia del pien o e s e r c i z i o d e i d i r i t t i e delle libertà fondamentali e n e l s o c c o r s o p u b b l i c o , sintetizzati dal motto #essercisempre Nel corso della cerimonia s o n o s t a t i c o n s e g n a t i a g l i operatori distintisi con merito in attività di servizio i

r i c o n o s c i m e n t i c o n f e r i t i dal Capo della Polizia

P r e s e n t i a n c h e g l i a l u n n i della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e se-

c o n d a r i a d i p r i m o g r a d o d e l p l e s s o “ M a n z i ” L a

M a r t e l l a d e l l ’ I C “ P a d r e

Giovanni Semeria” di Matera, Hanno partecipato al-

l a c e r i m o n i a , s b a n d i e r a ndo festosi il tricolore

Presso gli appositi stand, i cittadini hanno potuto os-

s e r v a r e l e s t r u m e n t a z i o n i in uso alla Polizia Scientifica, alla Polizia Stradale e a l l a P o l i z i a P o s t a l e ; g l i

o p e r a t o r i h a n n o a c c o l t o i visitatori coinvolgendoli e

s p i e g a n d o l o r o l e m o l t eplici attività, anche di natura tecnica, che quotidian a m e n t e s o n o c h i a m a t i a svolgere

S E RV I Z I D I O R D I N E PUBBLICO

Considerevole è stato l’impegno che la Polizia di Stato di Matera ha profuso in città e in provincia sotto il profilo dell’ordine pubblico Numerose sono state le iniziative e gli eventi di rilievo, che hanno richiesto particolare impegno, sia in fase di preparazione sia di a t t u a z i o n e d e i s e r v i z i , e c h e h a n n o v i s t o l a f a t t i v a c o l l a b o r a z i o n e d e l l e a l t r e

Forze di Polizia: Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, nonché dei corpi di Polizia Locale e Provinciale, sotto la sapiente regia del P r e f e t t o , a l f i n e d i g a r a ntirne il sereno svolgimento Oltre ai tradizionali fes t e g g i a m e n t i i n o n o r e d i

Maria SS della Bruna, che richiama ogni anno un gran n u m e r o d i f e d e l i e v i s i t at o r i n e l l a c i t t à d e i S a s s i e presenta momenti particol a r m e n t e d e l i c a t i s o t t o i l profilo della sicurezza, ec-

l

cezionale è stato l’impegno per assicurare la giusta cornice di sicurezza all’evento del G7 “Pari Opportunit à ” , t e n u t o s i a M a t e r a n e i g i o r n i 4 , 5 , e 6 o t t o b r e 2 0 2 4 L’ i m p o r t a n z a d e ll’evento internazionale, la visibilità ad esso correlata e l a p a r t e c i p a z i o n e d i n umerose alte personalità pol i t i c h e , a n c h e s t r a n i e r e , hanno comportato, dal mes e d i g i u g n o 2 0 2 4 , l a n ecessità di pianificare attente ed efficaci misure di sicurezza, soprattutto di tipo preventivo Determinante per la riuscita dell’evento è stata la corretta programmazione dei complessi ed articolati servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica a cura dell’Ufficio di Gabinetto e della D I G O S , grazie al contributo degli oper a t o r i c h e h a n n o c o l l a b orato con spirito propositivo nelle complesse fasi organizzative e operative del servizio Durante l’anno è svolto altresì un fitto programma di manifestazioni sportive e culturali, sia nel centro cittadino, sia in provincia AT T I V I T À D I P R EV E N Z I O N E E C O NT R O L L O D E L T E R

l

, i n a t t u az i o n e d e l l e l i n e e s t r a t e g ic h e i n d i v i d u a t e d a l Q u estore, ha consentito di svi-

c o , g r a z i e

a n c h e a l c o o r d i n a m e n t o

d e l l a S a l a O p e r a t i v a P e r

q u a n t o c o n c e r n e l ’ a z i o n e di prevenzione e di contrasto dei reati in genere, par-

t i c o l a r e a t t e n z i o n e è s t a t a

d e d i c a t a a l l a t u t e l a d e l l e

v i t t i m e d i v i o l e n z a d i g e -

n e r e e d e l l e f a s c e d e b o l i , soprattutto donne, bambini e anziani

V I O L E N Z A D I G E N E -

RE

È proseguita la campagna

d i s e n s i b i l i z z a z i o n e p e r-

m a n e n t e “ Q u e s t o n o n è

a m o r e ” , n e l l ’ a m b i t o d e l contrasto della violenza di genere, in occasione della quale, il 25 novembre scors o , l a P o l i z i a d i S t a t o d i M a t e r a è s c e s a i n P i a z z a

Vittorio Veneto con un Ufficio Mobile, allestendo un “punto di contatto avanza-

t o ” , p e r f o r n i r e i n f o r m azioni a cittadini, ma anche

p e r a s c o l t a r e e a i u t a r e l e d o n n e v i t t i m e d i v i o l e n z a e di atti persecutori È stat o d i s t r i b u i t o l ’ o p u s c o l o d a l t i t o l o “ Q u e s t o n o n è

a m o r e ” , r e a l i z z a t o d a l l a

D i r e z i o n e C e n t r a l e A n t i -

Ebasata sul genere Il Ques

portunità di Soroptimist Int

violenza di genere

Il progetto è volto a fornire supporto alle vittime attraverso un ambiente confortevole, che favorisca un

t i traumatici della cosiddetta vittimizzazione secondaria

c r i m i n e d e l D i p a r t i m e n t o di P.S., contenente storie e t e s t i m o n i a n z e r e a l i e p e r diffondere informazioni sul fenomeno e sugli strument i d i t u t e l a , c o n u n f o c u s sulla misura di prevenzion e d e l l ’ a m m o n i m e n t o d e l Q u e s t o r e I n o l t r e , i n a d esione all’iniziativa “Orang e T h e Wo r l d ” p r o m o s s a da “UN Women”, ente dell e N a z i o n i U n i t e p e r l’uguaglianza di genere, in collaborazione con l’Associazione Soroptimist International Italia”, la facciata della Questura è stata illuminata di arancione, colore scelto come simbolo di u n f u t u r o s e n z a v i

MATERA. Numerosi sono stati i premi conferiti dal Capo della Polizia al personale della Polizia d i S t a t o i n s e r v i z i o i n p ro v i n c i a d i M a t e r a . Tr a questi, una rappresentanza ha ritirato il premio in occasione della cerimonia del 173° anniversario della fondazione Di seguito l’elenco Promozione per merito straordinario: Vice Sovrintendente Calia Alessandro, Vice Sovrintendente Nicoletti Bernardo. Encomio solenne: Ispettore Patrissi Vito, Sovrintendente Labarbuta Francesco, Assistente Capo Coordinatore Petrocelli Bernardino Encomio per Vice Questore Dr. Gianni Alb a n o , C o m m i s s a r i o D r M i c h e l e G i a m p e t r u z z i , ispettore Maggio Vincenzo, Vice Ispettore Tataranni Eustacchio, Sovrintendente Capo Petrara Domenico, Sovrintendente Melasi Giovanni, Assistente Capo Coordinatore Coretti Antonio, Assistente Capo Coordinatore Di Lecce Nunzio. Lode per Sostituto Commissario Festa Gianluca, Assistente Capo Maraglino Marco

Il vicepresidente del consiglio regionale Chiorazzo alle celebrazioni del 173° anniversario della Polizia di Stato

« L e g a l i t à e s i c u r e z z a s o n o

valori da sostenere sempre»

POTENZA Il Vice Pre-

s i d e n t e d e l C o n s i g l i o Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presenziato oggi, in rappresentanza del Consiglio regionale, alle celebrazioni del 173° anniversario della fonda-

z i o n e d e l l a P o l i z i a d i Stato, che si sono svol-

t e a P o t e n z a L a c e r imonia ha rappresentato

u n mo men to s o len n e e sentito, durante il quale

s o n o s t a t i c o n s e g n a t i

e n c o m i a d a g e n t i d i -

stintisi per meriti di servizio «A tutti loro va il

p l a u s o e l a g r a t i t u d i n e del Consiglio regionale – ha affermato Chioraz-

z o - q u a l e r i c o n o s c i -

m e n t o p e r l ’ i m p e g n o

q u o t i d i a n o e i l c o n t r i -

b u t o d e t e r m i n a n t e a l l a tutela della sicurezza e della legalità sul territorio Rivolgo un sentito ringraziamento – ha aggiunto il Vicepresiden-

t e d e l C o n s i g l i o r e g i onale – alle donne e agli uomini della Polizia di Stato per il loro straordinario lavoro, che gar an tis ce o g n i g io r n o la

s i c u r e z z a d e l l e n o s t r e

c o m u n i t à I l m i o p e n -

s i e r o v a i n p a r t i c o l a r e

a g l i a g e n t i c h e o g g i hanno ricevuto encomi e lodi per il loro merito,

c o s ì c o m e a t u t t i g l i o p e r a t o r i d e l l e f o r z e dell’ordine che, nel corso degli anni, hanno sa-

crificato la propria vita

n e l l ’ a d e m p i m e n t o d e l

dovere A loro va il nostro profondo rispetto e la nostra memoria riconoscente» Il vicepresi-

d e n t e h a i n o l t r e r i c o r-

d a t o l ’ i m p e g n o d e l

Consiglio Regionale sui temi della legalità: «Come Ufficio di Presidenza – ha aggiunto Chio-

r a z z o – s i a m o p a r t i c o-

l a r m e n t

per questo, nelle scorse

ziativa abbiamo appro-

proposta di legge relati-

fioso Auspico ora l’immediata attuazione del-

importante strumento di

fenomeni criminali»

«Punto di riferimento per la democrazia»

P O T E N Z A « U n m o m e n t o d i

p ro f o n d o s i g n i f i c a t o i s t i t u z i onale, ma anche umano, per rendere omaggio a donne e uomin i c h e , c o n d e d i z i o n e , p ro f e ssionalità e spirito di sacrificio, garantiscono quotidianamente la sicurezza delle nostre comunità». È quanto sottolinea Pasquale Pepe, assessore regionale alle Infrastrutture e vicepresidente della Giunta regionale della Basilicata, che ieri ha assistito alla cerimonia per l’ann i v e r s a r i o d e l l a F o n d a z i o n e della Polizia di Stato, tenutasi n e l Te a t ro S t a b i l e d i P o t e n z a . «La Polizia di Stato - aggiunge P e p e - è p re s i d i o d i l e g a l i t à , p u n t o d i r i f e r i m e n t o n e l l e emergenze e baluardo dei valori democratici. In questa giorn a t a c o s ì s i m b o l i c a , d e s i d e ro

POTENZA «Con la nostra presenza qui in rappresentanza del Governo regionale e del suo presidente, Vito Bardi, vogliamo esprimere il nostro ringraziamento alle donne e agli uomini della Polizia di Stato per il lavoro importantissimo che quotidianamente e con assoluta abnegazione svolgono sul territorio di Matera, della provincia e dell’intera regione Basilicata per garantire un bene costituzionale come la sicurezza dei cittadini, sia sul fronte della prevenzione che su quello della repressione dei reati». Lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, intervenendo alle celebrazioni per il 173° anniversario della Fondazione della

e s p r i m e re , a n o m e m i o e d e ll ’ i n t e r a G i u n t a re g i o n a l e , u n sentito ringraziamento per il lav o ro s t r a o r d i n a r i o s v o l t o s u l

t e r r i t o r i o l u c a n o L a R e g i o n e

B a s i l i c a t a c o n t i n u e r à a s o s t enere ogni iniziativa utile a raff o r z a re l a c o l l a b o r a z i o n e t r a istituzioni e forze dell’ordinec o n c l u d e P e p e - n e l l a c o n v i nzione che la sicurezza sia cond i z i o n e e s s e n z i a l e p e r l o s v iluppo, la coesione sociale e la libertà di ogni cittadino»

Polizia di Stato svoltesi ieri mattina nel borgo La Martella, a Matera dove ha portato i saluti del Governo regionale e del Presidente della Regione, Vito Bar-

di, al Prefetto, Cristina Favilli e al questore di Matera, Emma Ivagnes «Il coinvolgimento delle scuole in questa giornata – ha aggiunto Latronico - rappresenta sicuramente un valore aggiunto per il riconoscimento del grande lavoro della Polizia di Stato con tutti i suoi reparti specializzati e un incoraggiamento a proseguire su questa strada che ha portato Matera e la Basilicata ad essere uno dei territori più sicuri d’Italia Ma per continuare su questa strada serve sempre di più assicurare la massima partecipazione e il massimo coinvolgimento di cittadini e istituzioni affinchè qualsiasi segnale di illegalità intercettato venga

subito denunciato in modo da mettere gli operatori della Polizia nelle migliori condizioni possibili per stroncare sul nascere ogni tentativo di introdurre il malaffare. La sicurezza riguarda tutti noi, nessuno escluso, e quindi il lavoro della Polizia di Stato va affiancato, sostenuto, e incoraggiato E bene ha fatto la Polizia di Stato di Matera ha scegliere il borgo La Martella per celebrare questa ricorrenza. Un luogo che simbolicamente rappresenta il segno tangibile di rinascita e di progresso che il territorio sta attraversando negli ultimi anni. E allora – ha concluso Latronico - auguri di buon lavoro a tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato»

Angelo Chiorazzo

La Regione Basilicata

sottoscriverà un importante accordo con Agenas per la gestione delle liste

“Portale della Trasparenza”: Sanità e digitale si incontrano

POTENZA La Regione Basilicata sottoscriverà nei prossimi giorni un importante accordo con Agenas –l’Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali, il cui schema è stato approvato nell’ultima seduta di giunta regionale L’accordo afferisce al progetto “Portale della Trasparenza” che rientra tra gli interventi del Pnrr Missione 6 Salute che è in fase di realizzazione da parte di Agenas e prevede la stipula di convenzioni con le Regioni per favorire la partecipazione attiva all’implementazione del progetto con particolare riferimento alle modalità di integrazione con la Piattaforma nazionale Liste di attesa Ne ha dato notizia l’assessore alla Salute, Politiche per la

Persona e Pnerr, Cosimo Latronico, il quale ha spiegato che la Basilicata è tra le prime Regioni italiane che ha già realizzato in maniera sperimentale la modalità di integrazione, in tempo reale, con la nuova piattaforma nazionale (Pnla- Piattaforma nazionale Liste di attesa) Il progetto è finalizzato a realizzare l’interoperabilità della Pnla con le piattaforme regionali per la gestione delle liste di attesa, con l’obiettivo di raccogliere e condividere dati utili al sistema nazionale per il monitoraggio e il governo dei tempi di attesa”, nonché garantire la pubblicazione trasparente verso i cittadini

A tal fine, sarà predisposto un Piano operativo e istituito un ap-

posito Tavolo di lavoro per la messa a regime della trasmissione dati in tempo reale mediante il protocollo Fhir Il progetto mira a potenziare i sistemi di prenotazione delle visite e delle prestazioni sanitarie, consentendo un monitoraggio più puntuale dei tempi di attesa e un accesso più semplice e veloce alle agende disponibili nei

diversi servizi sanitari regionali L’ accordo che sarà sottoscritto prevede un finanziamento, interamente coperto dalle risorse del Pnrr – Next Generation EU, come rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate dalla Regione Basilicata per sperimentare sul sistema Cup gli standard di interoperabilità Fhir

definiti da Agenas e rientra nelle azioni messe in campo dalla Regione per il governo delle liste di attesa «Questo accordo rappresenta un passo concreto verso una sanità più moderna e vicina ai cittadini - ha aggiunto Latronico - Il nostro obiettivo è rendere i servizi sanitari più trasparenti e accessibili, semplificando la vita di chi quotidianamente si confronta con attese e difficoltà La Basilicata conferma così la sua volontà di innovare, mettendo al centro i bisogni delle persone Ci auguriamo che i primi risultati concreti possano essere visibili già nei prossimi mesi, anche grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini e degli operatori sanitari»

«Importante passo avanti per la medicina territoriale»

POTENZA Il segretario generale della Cisl Medici Basilicata Serafino Rizzo – da poco riconfermato alla guida della federazione – esprime soddisfazione per la firma, dopo cinque mesi di negoziati, dell'accordo integrativo regionale che disciplina i rapporti con i medici di medicina generale «Questo risultato – commenta Rizzo – rappresenta un significativo passo avanti verso un nuovo orizzonte organizzativo per la medicina territoriale, aprendo a prospettive innovative e potenzialmente molto positive per l'intero comparto Tuttavia, la soddisfazione per questo traguardo non può ancora dirsi completa poiché esistono alcuni punti che necessiteranno di ulteriori approfondimenti e affinamenti nei prossimi mesi Il nuovo accordo – spiega il dirigente sindacale – dà attuazione al ruolo unico di medicina generale, garantendo così ad ogni medico il tempo pieno, nel rispetto dei diritti acquisiti per coloro che risultano già inquadrati nei ruoli dell’assistenza primaria. Idealmente, con l’avvio delle aggregazioni funzionali territoriali e delle unità complesse di cure primarie, ci sono tutti i presupposti affinché la medicina generale si inserisca a pieno titolo nel nuovo modello orga-

nizzativo disegnato dal DM 77/2022» Secondo il segretario generale della Cisl Medici Basilicata «per realizzare a pieno quella prossimità dell’assistenza, più volte evocata e annunciata, serve il completamento della rete con tutte le sue strutture In tale direzione, centrale è il ruolo del distretto sanitario, anello fondamentale del sistema che è chiamato ad essere garante della risposta appropriata ai bisogni assistenziali e socio-assistenziali di una comunità sempre più anziana e sempre più fragile Per questo è necessario risolvere la problematica degli incarichi di distretto per non paralizzare quel processo di rinnovamento della sanità territoriale che è la vera sfida del nostro tempo La medi-

cina territoriale, infatti, potrà esprimere pienamente la propria potenzialità e assumere una fisionomia definitiva solo quando l'intero assetto organizzativo previsto dal DM 77/2022 entrerà pienamente a regime». «È ormai chiaro a tutti – continua Rizzo – che vi è la necessità di una medicina del territorio che sia concretamente efficiente, che riesca davvero a prendersi carico della cronicità, che faccia prevenzione primaria e secondaria, che intercetti e filtri i bisogni di salute in modo da far giungere in ospedale solo chi ne ha realmente la necessità. Abbiamo bisogno di una medicina territoriale che renda possibile la tempestiva dimissione e la contestuale presa in carico di tutti i

pazienti, anche di quelli non autosufficienti, complessi e con bassa aspettativa di vita e che non beneficerebbero ulteriormente delle cure ospedaliere Serve uno sforzo di efficienza e vanno create le condizioni che permettano non la semplice ripartenza, ma il recupero e un funzionamento efficace ed efficiente della nostra sanità, nel rispetto del valore e della dignità dei lavoratori» «La nostra speranza è che questo accordo integrativo rappresenti l'avvio concreto di una nuova fase per la medicina generale, che sempre più dovrà caratterizzarsi secondo modelli organizzativi moderni e funzionali che possano gratificare pienamente i professionisti del settore, mettendoli nelle migliori condizioni per svolgere il proprio lavoro a presidio di un diritto costituzionale quale è quello alla salute Solo quando tutti i tasselli previsti dal DM 77/2022 saranno completamente realizzati, compreso un approccio realmente multidisciplinare alla presa in carico dei fabbisogno di cura delle persone, si potrà parlare di un vero e proprio salto di qualità del sistema sanitario regionale, con ricadute positive sia per gli operatori sanitari che per i cittadini», conclude il segretario generale della Cisl Medici

Serafino Rizzo
L’assessore Latronico

VENERDÌ

Il

consigliere

di minoranza di Ferrandina, Cosentino: «Disagio crescente che

La Guardia medica trasloca: scoppia la polemica in Comune

FERRANDINA Il Consigliere di minoranza Leonardo Cosentino, presentando una interrogazione consiliare, rimasta lettera morta senza ricevere alcuna risposta, nel consiglio comunale del 25 febbraio, e approfondendo con ulteriori chiarimenti nel Consiglio Comunale del 10 marzo, ha espresso vibrata protesta per la scelta intrapresa dal Sindaco e dalla maggioranza di Ferrandina sullo spostamento della Guardia Medica «Per consentire la realizzazione dei lavori presso il distretto sanitario del nostro comune, individuato dalla Regione Basilicata quale sede della nuova “Casa di Comunità Spoke” - si legge nella nota - il Sindaco e la sua Maggioranza hanno deciso di spostare la Guardia Medica nei locali del complesso di

Santa Chiara mantenendo la postazione del 118 presso il Distretto Sanitario, separando il medico di guardia dagli operatori dell’emergenza urgenza» È quanto afferma, in una nota, il Consigliere Comunale di Ferrandina, Leonardo Cosentino «Il sindaco Lisanti, con un post pubblicato il 29 dicembre 2024 sulla pagina facebook del comune di Ferrandina, in merito al temuto trasferimento del servizio 118 e della Guardia medica, usando termini trionfalistici per tentare di celare le profonde lacune, rassicurava la cittadinanza tutta dichiarando di essersi attivato per assicurare la continuità del servizio all’utenza Il risultato è che – prosegue la nota – dal 30 dicembre 2024 i medici della “Guardia Medica”, che espletano un servizio importante per la comunità, vivono una situazione piuttosto precaria Un disagio crescente che ricade su tutta la comunità ferrandinese In realtà l’Asp e l’Asm hanno chiesto a più riprese al Comune e al sindaco Lisanti di trovare una nuova sede, dando parere favorevole su una sede già individuata che potesse accogliere sia la postazione del 118 sia quella

della Guardia Medica, ma lui probabilmente ha anteposto le scelte e le esigenze di alcuni “pseudo professionisti” a quelle dei cittadini È chiaro che – continua la nota –così come ho specificato nell’ultimo Consiglio Comunale, i due servizi non devono obbligatoriamente essere collocati nella stessa sede, ma dal momento che l’ambulanza del 118 con sede a Ferrandina non è medicalizzata sarebbe stata cosa buona e giusta mantenere i due servizi nella stessa struttura così come avvenuto fino ad ora In altri comuni, come ad esempio Irsina e Bernalda che non hanno le ambulanze medicalizzate, i due servizi sono stati collocati nella stessa struttura Gli spostamenti devono essere dettati da esigenze funzionali, bisogna andare in-

contro alle necessità dei cittadini e del personale non a quelli di qualcuno che crede di comandare. L’Amministrazione, che dovrebbe avere un’alta considerazione dei cittadini e di questi professionisti, non ha considerato che se c’è da fare qualcosa per salvare la vita di una persona, bisogna farlo lì e subito Scappare subito in ospedale talvolta non è la salvezza per il paziente, anzi potrebbe essere un errore fatale per lo stesso Questa scelta complica lo svolgimento dei servizi sanitari – continua ancora la nota – oltre ad arrecare seri problemi alla viabilità e alla sosta ai residenti del Rione Piana Quindi, a tutto questo, si aggiunge anche il disagio della viabilità nel Rione Piana che ha già seri problemi di parcheggio e spazi vari»

Conoscenza e inclusione per combattere l’autismo

POTENZA Nessuno deve emarginare i pazienti affetti da autismo Questo il messaggio inviato durante la tavola rotonda dal titolo: “Autismo e inclusione, conoscere per intervenire”, svoltosi martedì pomeriggio presso la Sala Minerva del Grande Albergo, grazie all’organizzazione dei Club Lions International Potenza Pretoria, Potenza Duomo, Potenza Host e Genzano di Lucania di concerto con la Società Dante Alighieri, il Rotary Club Potenza, l’Ala ( Associazione Lucana Autismo) e l’Angsa Basilicata. Presenti Grazia Antonio Romano, Segretario Lions Club Potenza Pretoria, Giulia Montella, Responsabile Distretto 108 YA Service Autismo e Inclusione, Angela Pia Belettieri, Dirigente Sanitario Azienda Ospedaliera San Carlo Potenza, Valentina De Clemente, Neuropsichiatra Infantile Azienda Santobono di Napoli, Pia Sant’Angelo Psicologa del medesimo nosocomio napoletano, Andrea Barra, Component VIII

Circoscrizione Distretto 108YA, Donato Festino, Psichiatra, Giuliana Lordi, Presidente Assciazione Angsa, Cesina Russo Presidente Associazione Ala Ha moderato il dibattito Simona

Bonito, Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, le conclusioni sono state affidate a Raffale Nigro, Presidente VIII Circoscrizione Distretto 108 YA. La tavola rotonda con il dibattito che ne è scaturito ha inteso favorire una discussione attenta sulle tematiche dei pazienti affetti da autismo e diffondere la consapevolezza che i soggetti affetti da tale patologia sono persone come le altre e che non vanno assolutamente escluse dal tessuto sociale e economico, e che anzi possono dare un contributo di idee e proposte operative di ampio spettro sul piano esperienziale e motivazionale. Strategie e metodologie innovative possono favorire il raggiungimento di tale risultato mettendo i pazienti affetti da

spettro autistico nelle condizioni di svolgere una vita normale e senza particolari problemi nel campo dell’inclusione e dell’aggregazione sociale Grazia Antonio Romano promotore dell’evento ha dichiarato: «Abbiamo organizzato questo service su autismo e inclusione proprio perchè vogliamo non denunciare ma mettere in evidenza questa particolare condizione in cui si vengono a trovare i ragazzi autistici e colpiti dallo spettro autistico e le loro famiglie. Per cui necessita che anche qui la Regione Basilicata si doti di strutture e competenze professionali tali da poter aiutare e sostenere queste famiglie che in genere si trovano nella solitudine più totale. Se non fosse per le associazioni presenti stasera Ala e Angsa le quali stanno vicine alle famiglie e ai ragazzi autistici con delle prospettive poco favorevoli ma soprattutto utilizzando il volontariato e quelli che si prodigano per aiutare queste famiglie Speriamo che con la presenza dell’Assessore Cosimo Latronico si riesca a finalmente anche qui in Basilicata ad individuare una posta di bilancio nel settore sanitario che riguardi esclusivamente i ragazzi colpiti dallo spettro autistico e le loro famiglie» Cesina Russo ha sot-

tolineato altri aspetti: «Non solo per i bambini ma per gli adulti autistici l’inclusione è l’obbiettivo che ogni associazione si propone, perchè solo così i ragazzi riescono a vivere all’interno della società, a vivere in maniera dignitosa all’interno della società. Per quanto riguarda i bambini devo dire che vengono seguiti abbastanza bene dalla Pubblica Amministrazione, dall’Asp, dalla scuola, per gli adulti questo diventa più difficile, perchè usciti dalla scuola diventa difficoltoso inserirli all’interno della società. Noi come Associazione Lucana Autismo abbiamo creato dei laboratori dove i ragazzi creano delle bomboniere solidali, sono partiti da piccoli oggettini e sono arrivati adesso a realizzare tanto, tantissime bomboniere che devo dire la comunità risponde bene a questo nostro laboratorio Abbiamo tante richieste». La testimonianza di Simone Fortunato, che vive il problema dell’autismo è emblematica: «Gli autisti possono essere inclusi, certo, anzi ammetto di aver scoperto che molte persone che noi conosciamo sono essi stessi autistici e tra questi c’è chi è riuscito a creare delle imprese che hanno funzionato benissimo a livello mondiale»

DI FRANCESCO MENONNA
Leonardo Cosentino

POTENZA L’appello del responsabile della Protezione civile: «Rispettare le norme per garantire sicurezza e vivibilità»

Rifiuti e cinghiali, Brindisi: «Situazione insostenibile»

P O T E N Z A . C o n t i n u a a

c r e s c e r e l a p r e o c c u p a z i o -

n e p e r l ’ a b b a n d o n o s e lvaggio dei rifiuti in diver-

s i p u n t i d i P o t e n z a , u n a pratica incivile che non so-

l o d e g r a d a l ’ a m b i e n t e u rbano, ma rappresenta una

c o n c r e t a m i n a c c i a p e r l a

s a l u t e p u b b l i c a i n q u a n t o

f a v o r i s c e l a p r e s e n z a d i

cinghiali in città Da tempo ormai il Comune capo-

l u o g o f a i c o n t i c o n i l f e -

n o m e n o d e g l i u n g u l a t i i n

d i v e r s i q u a r t i e r e e p a r c h i pubblici tanto da richiedere l’adozione di misure di contenimento che senza la collaborazione dei cittadini rischiano di essere vani

A l a n c i a r e u n n u o v o a ppello è Giuseppe Brindisi, r e s p o n s a b i l e d e l l a P r o t ezione Civile del Comune di Potenza, che mette in guardia la cittadinanza e scrive alla dirigente della Polizia Locale, Maria Santoro

« N o n o s t a n t e l e c o n t i n u e

campagne di sensibilizzazione, anche tramite i mass media, da parte della Protezione Civile e dell’Ufficio Ambiente ed Energia, si continua a registrare un indiscriminato abbandono di rifiuti in prossimità dei contenitori predisposti dall’Acta”, spiega Brindisi

Q u e s t a c a t t i v a a b i t u d i n e , prosegue, «oltre a deturpare il decoro urbano, anche nei pressi degli istituti scol a s t i c i p u b b l i c i , f a v o r i s c e e n o r m e m

e l a p e r m a n e n z a d i u n g ul a t i e r a t t i , v a n i f i c a n d o l e operazioni di contenimento»

La presenza di cinghiali sul territorio urbano, infatti, è ormai diventata un problema concreto e diffuso Le operazioni di contenimento prevedono anche la “pastura” di alcuni siti strategici, dove sono posizionat e a p p o s i t e g a b b i e p e r l a

c a t t u r a d e g l i e s e m p l a r i

T u t t a v i a , l ’ a b b a n d o n o i n -

c o n t r o l l a t o d e i r i f i u t i s t a

compromettendo questi interventi

P a r t i c o l a r m e n t e c r i t i c i r isultano i siti di Via Cirillo, n e i p r e s s i d e l l ’ I s t i t u t o Comprensivo “Don Milani - Leopardi”, e Via Mantova, dove la situazione è div e n t a t a i n s o s t e n i b

B

n

A

r i rappresentano un reale pericolo per la sanità pubblica Se le condizioni di deg r

s p e

contenimento in corso»

L’appello della Protezione Civile è chiaro: occorre un intervento urgente per avviare controlli serrati e sanzionare chi viola le regole s u l l o s m a l t i m

n t o d e i r ifiuti « C h i e d i a m o l a

l l a b o r az i

e Brindisi – perché il rispetto delle norme non è solo u n d o v e r e c i v i c o , m a u n a n e c e s s i t à p e r g a r a n t i r e l a sicurezza e la vivibilità del nostro territorio»

POTENZA L’assessore all’Ambiente ha annunciato l’intervento finanziato con il Pnrr e strategico per lo sport in città

Villa Santa Maria, «I lavori per il nuovo bocciodromo partiranno il 14»

L’

Assessore all’Ambiente del Comun e d i P o t e n z a , M i c h e l e B e n e v e n t i , annuncia con soddisfazione l’inizio dei lavori di realizzazione del nuovo bocciodromo all’interno del ParcoVilla di Santa Maria, un intervento che si realizzerà nel segno di un’assoluta continuità amministrativa e delle politiche di sviluppo e riqualificazione della città L’investimento di 1 milione e 400 mil a e u r o , f i n a n z i a t o g r a z i e a i f o n d i d e l P i a n o N a z i o n a l e d i R i p r e s a e R e s i l i e n z a ( P N R R ) , s e g n a u n p a s s o i m p o r t a n t e p e r i l m i g l i o r amento delle infrastrutture sportive e per la promozione delle attività ludico-ricreative in cit-

tà La gara per l’affidamento dei lavori è stata conclusa con successo, e il progetto esecutivo è stato approvato I lavori di demolizione e ricostruzione del bocciodromo inizieranno ufficialmente il 14 aprile 2025, con l’obiettivo di realizzare una struttura moderna e funzionale, capace di ospitare eventi di rilevanza nazionale, tra cui i campionati italiani di Serie A di bocce L’intervento prevede non solo la costruzione del nuovo bocciodromo, ma anche la realizzazione di un campo da padel e la ristrutturazione di un edificio esistente destinato a spogliatoio, per garantire a tutti gli utenti spazi adeguati e conformi alle normative sportive Il bocciodromo sarà infatti omologato dalla Federazione Italiana Bocce (FIB) per ospitare gare ufficiali, con la realizzazione di 3 piste da bocce e spazi dedicati agli atleti, agli arbitri e al pubblico,tra cui tribune e servizi igienici.

«Questo progetto è il risultato di una continua attenzionealle esigenze della nostra comunità e di un lavoro costanteper garantire a Potenza strutture moderne e funzionali Con la realizzazione di questo nuovo bocciodromo, insieme alla ristrutturazione della villa comunale, contribuiamo a valorizzare un’area verde già molto amata dai cittadini, rendendola

ancora più fruibile per la pratica sportiva e per iltempo libero», ha dichiarato l’assessore Michele Beneventi

«L’opera si inserisce in un programma di riqualificazione eammodernamento delle strutture sportive della città, conparticolare attenzione al rispetto dell’ambiente e allasostenib i l i t à e n e r g e t i c a I l n u o v o b o c c i o d r o m o e i l campoda padel saranno dotati di impianti fotovoltaici, pergarantire un minore impatto ambientale e una maggioreefficienza energetica Ringrazio tutti coloro che attraverso ilproprio impegno e la propria professionalità hannocontribuito alla realizzazione di questo progetto, il SindacoVincenzo Telesca per la sua i n s t a n c a b i l e p r e s e n z a , l ’ A s s e s s o r e G e r a r d o Nardiello per il suo contributo indeterminate fasi cruciali dei lavori e ringrazio il personaledell’U D Ambiente per l’eccellente lavoro svolto affinché Potenza potesse beneficiare di una struttura sostenibile, sicura e fruibile da parte di tutti» conclude Beneventi L’inizio dei lavori rappresenta una tappa sig n i f i c a t i v a p e r P o t e n z a , c h e c o n t i n u a a c r escere e a investire nel futuro, con l’obiettivo di diventare sempre più un punto diriferimento per lo sport, la cultura e il benessere della comunità

L’assessore Grieco sottolinea l'importanza della collaborazione tra enti e associazioni per affrontare le sfide sociali e proteggere i più vulnerabili

Regolamento anti-Gap a Potenza: un passo avanti per la comunità

Approvato, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, il primo ‘Reg o l a m e n t o c o m u n a l e p e r l a p r e v e nzione e il contrasto al gioco d’azzardo patologico (G A P )’

«L'approvazione di questo regolamento è un primo passo importante e significativo per la città d i P o ten za, p er in iziar e u n p er co r s o d i

c o n s a p e v o l e z z a c o l l e t t i v a , c h e p a r t a d a u n a r e a l e p r e s a d i c o s c i e n z a d e i b i s o g n i s o c i a l i d e l l a n o s t r a C o m u n i t à » d i c h i a r a l ' a s s e s s o r e

Anna Grieco «È ferma intenzione dell’Amministrazione guidata dal sindaco Telesca, –prosegue l’assessore alle Politiche sociali –non girare mai la testa dall'altro lato di fronte alle problematiche sociali, ma ricercare, at-

Sostegno

traverso la collaborazione attiva con associazioni e privato sociale, soluzioni ai problemi dei nostri cittadini, in modo da favorire sempre di più la costruzione di una Comunità interessata che si prende cura»

« I l r e g o l a m e n t o , c h e e r a i n a t t e s a d i a p p

proposta dei Servizi sociali con cui si è intes o a g

confronti dei minori e dei soggetti a rischio, un maggiore contenimento dei costi sociali in termini economici e relazionali e un maggior rispetto della sicurezza e del decoro urbano Sono stati individuati e integrati i luoghi ri-

i di formazione scolastica e aggregazione giovanile, per il rispetto della distanza minima di 350 metri e decretato il divieto di oscuramento dei luoghi adibiti al gioco, per prevenire il rischio di alienazione dalla realtà» continua Grieco

L’Amministrazione pone così un'attenzione particolare alla garanzia che la diffusione del gioco lecito sul proprio territorio avvenga minimizzando ogni effetto negativo per la salute pubblica, il risparmio familiare, la continuità affettiva e la serenità domestica, attraverso la messa in campo di azioni di prevenzione e di intervento in stretta collaborazione con le associazioni e gli enti del terzo settore dedicati e specializzati

«Il processo di stesura del regolamento – ricorda l’assessore Grieco – è iniziato nel 2021, su iniziativa della Quarta Commissione consiliare guidata prima dall'attuale assessore Beneventi e poi dalla allora consigliera Andretta»

« Tr o v a il s u o co mp imen to g r azie all' azio n e decisa e pragmatica della attuale Quarta Comm i s s i o n e c o n s i l i a r e p e r m a n e n t e , p r e s i e d u t a dalla consigliera Angela Blasi Nell’ottica di una proficua collaborazione con cittadini, enti, associazioni, attività commerciali, pubblic i e s e r c i z i , l a C o m m i s s i o n e a v e v a p o s t o l a bozza di proposta del dispositivo regolamentare in materia, all’attenzione delle associazioni che sul territorio si occupano di contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo, alle associazioni di categoria del comparto del gioc o l e g a l e d i S t a t o , n o n c h é

F

d e r a z i o n e Italiana Tabaccai di Potenza» conclude l’assessore «La stesura di un regolamento sul G A P , il c o n f r o n t o a v v e n u t o n e l l e c o m m i s s i o n i p r eposte e l'approvazione all'unanimità delle proposta, sono segnali importanti per tutta città – d i c h i a r a l a p r e s i d e n t e d e l l a Q u a r t a C o mmissione Angela Blasi- Sono emozionata per la conclusione di un percorso articolato, lungo e complesso, e sono fiduciosa che questo importante strumento trovi un'attenta attuazione»

ai caregiver nel Marmo Platano: parte il progetto “Il filo d'Arianna”

Un p r o g e t t o c h e p u n t a d ec i s a m e n t e a s o s t e n e r e i caregiver del Marmo Platano che operano a fianco dei paz i e n t i a f f e t t i d a p a r k i n s o n e a lzheimer Questo il senso del prog e t t o p r e s e n t a t o i e r i m a t t i n a i n una conferenza stampa dal titol o : “ I l f i l o d ' A r i a n n a ” , s v o l t a s i

p r e s s o l a s a l a C o n v e g n i D o m enico Potenza del Cestrim di Potenza Ha moderato la conferen-

z a s t a m p a l a g i o r n a l i s t a M a r i a

P a o l a V i r g a l l i t o , h a n n o p r e s o parte all'evento la Sindaca di Picerno, Margherita Scavone, Giovanni Ferrarese, presidente della

C o o p e r a t i v a A d a n , M a r i a A ssunta Fontana, presidentessa del-

l ' A s s o c i a z i o n e A l z h e i m e r B a s i -

licata Il comune di Picerno è ca-

p o f i l a d i q u e s t o p r o g e t t o f i n a n -

z i a t o d a l l a F o n d a z i o n e C o n i l

Sud, partner dell'iniziativa sono

l'Agenzia Regionale Lavoro ( Arlab ), i comuni di Picerno, Brienz a , S a t r i a n o d i L u c a n i a e T i t o ,

l'Associazione Alzheimer la Fond a z i o n e I n t e r e s

Dentro e Assurd Una rete capace di sostenere e dare man forte

a i c e n t r i s o p r a c i t a t i n e i q u a l i

m a n c a u n a r e t e s o c i o a s s i s t e n -

ziale capace di soddisfare le esi-

g e n z e d e i p a z i e n t i e d e i c a r e g i -

ver Un modo per creare una rete di cure specializzate puntando

a migliorare ove possibile il ben e s s e r e s o c i a l e d e i s o g g e t t i a ffetti da queste malattie e ai caregiver, spesso parenti dei pazient i a f f e t t i d a p a r k i n s o n e a l z h e imer S aranno decis ive le azioni di supporto socio assistenziale leg a t i a p e r c o r s o d i o r i e n t a m e n t o formativo capace di raggiungere g l i o b b i e t t i v i d e l p e r c o r s o I n q u e s t o c o n t e s t o a p p a r e f o n d amentale il coinvolgimento diretto di istituzioni, associazioni, comuni per potenziare la rete di assistenti sociali e di professionisti in grado di soddisfare le esigenz e d e i c a r e g i v e r e d e i m a l a t i Margherita Scavone, Sindaca di P i c e r n o h a d e t t o l a s u a s u l p r ogetto: «L’idea ci è piaciuta subito e abbiamo deciso di portarla avanti. Abbiamo una popolazion e c o m p o s t a d a t a n t i a n z i a n i e queste patologie sono in forte aumento I caregiver sono le persone che sono vicine ai pazienti ed è giusto che questi vengano formati, aiutati e supportati laddov e n o n r i e s c a n o d i p e r s e a f a rlo»

G i o v a n n i F e r r a r e s e , p r e s i d e n t e Cooperativa Adan ha parlato del progetto: «È un progetto in realtà rivolto a due target, ai caregiver dei malati di parkinson e alzheimer le persone che quotidianamente si prendono cura e an-

e a lzheimer Sono due malattie diff e r e n t i , c h e o r m a i s f

t am

o s o l o g l i anziani Si abbassa l'età di chi è c o l p i t o d a q u e s t e m a l a t t i e N o i pensiamo di fornire supporto in due modi: dal punto di vista sociale, creando una rete di servizi e opportunità per chi si occupa di queste persone, i caregiver, dall ' a l t r a p a r t e p e n

i a m o i n v e c e d i fornire anche una forma di supporto di natura medica Nella nostra equipe in qualità di coordin a t o r e a b b i a m o i n d i v i d u a t o l a dottoressa Carmignano che si occuperà appunto di strutturare e di seguire tutto questo progetto che riguarda l'area medica che inevitabilmente sarà coinvolta» Maria Assunta Fontana, Presidente dell'Associazione Alzheimer Basilicata ha chiuso la carrellata di pareri: «L'Associazione Alzheimer agirà in partenariato con la F o n d a z i o n e p e r l o s v i l u p p o d i questo progetto triennale per appunto cercare di essere vicini all e e s i g e n z e d e l l e f a m i g l i e e d e i caregiver nonché dei malati di alzheimer raccogliendo in sostanza quelle che sono le esigenze strettamente familiari nella gestione dei cari. Sicuramente non è facile però noi proviamo a dare questo supporto»

Comune capofila è quello di Picerno Una rete di volontari e specialisti assisterà caregiver e pazienti affetti da Alzheimer e Parkinson

Il sindaco De Luca: «Nell’area Scalo sono già presenti altri impianti di trattamento di rifiuti»

Pignola, il Comune contro l’impianto di biomasse a Tito

PiGnoLA Il Comune di P i g n o l a h a p r e s e n t a t o l e proprie Osservazioni, ovvero lo strumento che permette al portatore di interesse di esprimere opportune considerazioni riguardo gli atti di pianificazion e u r b a n i s t i c a o r e l a t i v e varianti, in merito all’Impianto di digestione anaerobica di biomasse per la produzione di compost di q u a l i t à , a Ti t o S c a l o . A d entrare nel merito è il Sind a c o , A n t o n i o D e L u c a : « A b b i a m o u ff i c i a l m e n t e presentato le Osservazioni per opporci alla richiesta della società BIEN riguardante l'impianto, in quanto il progetto intende realizzarsi nella Zona Industriale di Tito Scalo e interessa da vicino il nostro territorio In data 24 marzo 2025, con la Delibera di Consiglio Comunale n 6, ci siamo opposti all’unanimità Riteniamo – incalza il Prim o c i t t a d i n o - c h e l ' i n s ediamento proposto, per tipologia e dimensione, debba essere regolamentato e

autorizzato secondo le previsioni normative del Pian o R e g i o n a l e d e i R i f i u t i Nell'area industriale di Tito Scalo sono già presenti altri impianti di trattament o d i r i f i u t i , i n c o n t r a s t o con le logiche di una equa distribuzione sul territorio regionale» E prosegue il Primo cittadino di Pignola: «Le richieste della Soc i e t à a v r e b b e r o u n f o r t e impatto sull'area del Lago di Pantano di Pignola, un luogo di grande valore naturalistico e paesaggistico, frequentato da visitatori e s p o r t i v i I f i n a n z i a m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e d i questa area mirano a pro-

ACerenzA ii consiglio comunale di Acerenza ha approvato, «senza indugio ma con alcune perplessità legate allo strumento, all’unanimità la mozione presentata dal gruppo di Minoranza con la quale, si chiede di intervenire con le autorità competenti affinché si possano reperire ulteriori somme per completare l’arteria stradale Diga di Acerenza e la S S n 658 (Potenza-Melfi), importantissima per il territorio – rendono noto dalla Casa comunale acheruntinail Sindaco e l’Amministrazione pur approvando la mozione già peraltro trasferita al Presidente della giunta, all’Assessore Pepe, al Presidente del Consiglio regionale, ai Consiglieri regionali e al Presidente della Provincia di Potenza, sottolinea come «la mozione consiliare presentata, pur condivisa nell’oggetto, risulta inadeguata nella forma e nella sostanza. È necessario che le istituzioni, a partire da quella che oggi ci onoriamo di rappresentare, condividano un approccio più articolato e dettagliato, che vada oltre il semplice slogan e che affronti in modo esaustivo il completamento di una

muovere un turismo sostenibile con attività ricreativ e , m i g l i o r a n d o c o s ì l a qualità della vita dei resid e n t i e i l p o t e n z i a l e t u r is t i c o e d e c o n o m i c o d e l l a zona» De Luca ha pertanto trasmesso ufficialmente al Dipartimento Ambiente e E n e rg i a d e l l a R e g i o n e Basilicata le Osservazioni dettagliate, come da mandato ricevuto dal Consiglio Comunale «Siamo fortemente impegnati a garantire che qualsiasi intervent o t e n g a c o n t o d e l l e e s igenze della nostra comunità e della tutela dell'ecosistema esistente. La salute dei cittadini e la biodi-

vera incompiuta regionale. non è sufficiente mostrarsi indignati se non viene, altresì, valutato attentamente l’impatto economico sociale del completamento dell’opera, una proposta concreta per il reperimento delle risorse finanziarie necessarie, un processo di consultazione e coinvolgimento degli attori tutti delle Comunità interessate» e prosegue il Primo cittadino: «Seppur con un fortissimo ritardo, solo qualche decennio, rispetto al più volte preannunciato cronoprogramma provinciale dell’opera incompiuta, oggi possiamo affermare che, la ripresa, anzi la ripartenza, dopo una lunga fase di sospensione, dei lavori di costruzione della strada di collegamento tra la Diga di Acerenza e la S.S. n.658, il cui progetto risale ahimè al 2006, è realtà. “realtà” che necessita di un ulteriore sforzo per il suo completamento, uno sforzo economico regionale o nazionale che possa garantire l’ultimazione di una delle tante incompiute regionali. L’enorme valenza territoriale di tale arteria alleviare sostanzialmente gli spostamenti e a collegare facilmente i comu-

L’OMAGGIO DEL SINDACO E DEL PARROCO DON ARENELLA

Maria

Rosaria

Gentilesca

compie 101 anni, festa a Ruoti

r u o t i u n t r

d o meraviglioso per la nostra a m a t a M a

a r i a Gentilesca, che ha festeggiato i suoi 101 anni circondata dall’affetto della famiglia, della comunità e d

d e r l e omaggio in questa giornata speciale c’erano anche il sindaco di ruoti, Franco Gentilesca, il parroco Don Antonio Arenella e la dottoressa Caterina russillo, simboli di una comunità che le è grata per l’esempio di vita che continua a rappresentare. un secolo e un anno di storie, ricordi, forza e tenerezza.

v e r s i t à d e l l ' a m b i e n t e d evono essere prioritari La Riserva Naturale Regional e " L a g o P a n t a n o d i P ignola" è un sito di interess e i n t e r n a z i o n a l e e n e l l a zona del Pantano abbiamo la coltivazione del Fagiolo Rosso Scritto di Pantano, prodotto agroalimentare di pregio che necessità di essere tutelato – sottoli-

nea fortemente il SindacoAbbiamo chiesto alla Regione di rigettare le richieste della BIEN nella Conferenza di Servizi in prog r a m m a g i à i e r i C o n t inueremo a lavorare con det e r m i n a z i o n e p e r s a l v aguardare il patrimonio naturale e culturale, promuov e n d o a l c o n t e m p o u n o sviluppo sostenibile»

ni di Acerenza, oppido L., Cancellara, Pietragalla, tolve, Genzano di L , Banzi alla SS658 ed a raccordarsi con la SS96 bis, lambendo irsina e Gravina di P. e raccordandosi con la SS96 "Barese" sino a Bari, oppure alla Bradanica verso la città di Matera. un’intervento finanziario decisamente importante è stato compiuto alcuni anni fa, con la delibera della Giunta regionale del gennaio 2018, quando veniva concesso un’ulteriore finanziamento di circa 7 milioni di euro, che si andavano ad aggiungere ai 13 milioni fermi in bilancio regionale da alcuni anni, a seguito della rescissione contrattuale della ditta esecutrice e che hanno consentito agli uffici della Provincia di Potenza, l’espletamento della nuova gara di appalto, dei lavori di costruzione e

completamento del primo lotto della strada diga di Acerenza/Forenza – Pz/Melfi. Se i lavori sul primo lotto, sono ormai realtà, tanto c’è ancora da fare sul ii° lotto, appaltato per € 11 200 000,00 e fermo da anni che, dovrebbe vedere la ripresa dei lavori dopo una lunga trattativa tra ditta aggiudicataria e ufficio viabilità della Provincia di Potenza. il lotto in questione, ha origine dalla strada comunale rapollina (Acerenza-Pietragalla) e si sviluppa lungo il versante sinistro del fiume Bradano, sino in un tratto oggi dismesso, all’altezza del Km 40+900 in prossimità del “Casotto il Maglio”, per una lunghezza complessiva di 3,5 km e che, con il suo completamento consentirebbe di completare l’intera opera incompiuta, sempre più vitale per l’intera area. La nostra richiesta alla regione Basilicata, di prendere in carico il completamento dell’intera arteria anche attraverso l’utilizzo dei fondi FSC che come sappiamo, in buona parte saranno destinati proprio alla viabilità comunale e provinciale»

DI EMANUELA CALABRESE

A Matera dal 16 al 27 aprile: 16 pannelli espositivi,

Omaggio alla bellezza: mostra sulla Murgia all’Open Space Apt

MATERA Dopo il successo registrato a febbraio la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini, torna in esposizione presso la sala conferenze dell’Open Space dell’Apt Basilicata, in piazza Vittorio Veneto Altrimedia Edizioni in collaborazione con l’associazione culturale Liberalia e la disponibilità dell’Azienda di Promozione Turistica della Basilicata ripropone alcune delle immagini e dei contenuti editoriali presenti nel volume omonimo presentato a gennaio I 16 pannelli espositivi di “Murgia a cancelli” catturano l’essenza di un progetto editoriale sofisticato e autentico che intende porsi quale omaggio alla Murgia e alla bellezza dei suoi luoghi, esteriori e interiori, che ci restituisce uno dei sensi della vita: la natura e il nostro rapporto con essa Una mostra attraverso la quale ripercorrere l’intensità del territorio murgiano e i suoi innumerevoli itinerari naturalistici che attraverso la flora, le cavità rupestri, le sue grotte, i suoi profumi, la sua fauna e le sue tracce umane, presenti sin dalla notte dei tempi, intende sug-

gerire una lettura simbolica, oltre che escursionistica, della murgia materana. Suggestioni visive e verbali che disegnano un patrimonio immenso che spesso non si riesce a esperire completamente e che diventa, quindi, una opportunità significativa per trasferire ai turisti, ma anche, e forse soprattutto, a chi questo territorio lo

abita, lo straordinario che vive in questa regione La ricercatezza dei brani –concetti che possono essere approfonditi riscoprendo volumi altrettanto ricercati, come emerge dalla bibliografia – e l'eleganza delle immagini accompagnano il lettore alla scoperta di un luogo simbolo del nostro territorio

VERRANNO INAUGURATE A MATERA IN MEMORIA DI ANNA ROSA FONTANA E VITA MARIA

FARINA

Due panchine rosse contro i femminicidi

MATERA In occasione di una giornata dedicata alla memoria e all’impegno contro la violenza di genere, oggi alle 12 30, verranno inaugurate due Panchine Rosse in Via Lucana n. 333, a Matera, per ricordare Anna Rosa Fontana, Vita Maria Farina e tutte le donne vittime di femminicidio e violenz a . L’ e v e n t o , p ro m o s s o d a ll’Associazione Anna Rosa una d i N o i , v u o l e e s s e re u n m omento di riflessione collettiva s u l d r a m m a d e l l a v i o l e n z a contro le donne, un fenomeno p u r t ro p p o a n c o r a r a d i c a t o n e l l a n o s t r a s o c i e t à . L e P a nchine Rosse, simbolo univers a l e d i d e n u n c i a e m e m o r i a , rappresentano un monito cont ro l ’ i n d i f f e re n z a e u n i n v i t o a l l ’ a z i o n e p e r c o s t r u i re u n a

MATERA Si è tenuto lo scorso 7 aprile nella Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, l’incontro conclusivo del percorso di formazione “Catalogo culturale digitale” rivolto a imprese e operatori del settore, proposto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, capofila della rete Basilicata Digital Academy, in collaborazione con il partner Confapi Matera, nell’ambito del progetto TOCC “Airfare”. Il percorso formativo, avviato lo scorso novembre con la direzione scientifica di Massimiliano Zane, progettista culturale, docente e consulente in Economia della Cultura e Digitalizzazione, ha coinvolto 30 professionisti selezionati tramite Avviso pubblico fra designer, progettisti culturali, operatori per i beni e le attività culturali, operatori dell’audiovisivo e del teatro, guide

cultura del rispetto e della parità. Alla cerimonia interverranno Antonella Fontana, Presidente dell’Associazione Anna Rosa una di Noi; l'On Stef a n i a A s c a r i , r a p p re s e n t a n t e istituzionale impegnata nella lotta alla violenza di genere e Domenico Bennardi, già Sindaco di Matera. Sarà invitato anche il Commissario straor-

dinario del Comune di Matera e si ringrazia il Comune di Matera per il supporto tecnico offerto. Perché ricordare? Ogni vittima di violenza ha un n o m e , u n v o l t o , u n a s t o r i a spezzata. Ricordare Anna Rosa, Vita Maria e tutte le altre d o n n e u c c i s e d a l l a b r u t a l i t à maschile non è solo un atto di giustizia, ma un dovere civile. Le Panchine Rosse diventano così uno spazio di consapevol e z z a , p e rc h é l a v i o l e n z a s i combatte con l’educazione, la p re v e n z i o n e e l a s o l i d a r i e t à . S o l o a t t r a v e r s o i l r i c o r d o e l’impegno concreto possiamo t r a s f o r m a re i l d o l o re i n s p er a n z a , i l r i c o r d o d e l s a n g u e può diventare fiore di speranza, affinché nessun’altra vita venga strappata via.

turistiche, ricercatori, docenti, comunicatori, editori provenienti dal Sud Italia. Durante i laboratori, i partecipanti, guidati da esperti del settore, hanno lavorato su diversi focus tematici: analisi delle tecniche di espressione digitale; catalogazione di prodotti culturali e creativi; aggiornamento dei modelli di catalogazione METS (Metadata Encoding and Transmission Standard); creazione

di un nuovo catalogo digitale per alimentare la Media Digital Library di “Airfare”. Tra le categorie di prodotti culturali e creativi digitalizzati durante i laboratori ci sono oggetti di design, murales, arredi e suppellettili artigianali, memoria storica di personaggi lucani, installazioni di arte contemporanea e produzioni multimediali native digitali, per cui si lavorerà ad una nuova tassonomia di catalogazione. Nell’incontro conclusivo, Rita Orlando, Responsabile della progettazione culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, ha illustrato le prossime tappe del percorso di “Airfare”, ovvero la formazione sulla Curatela Artistica Digitale, di cui nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando, e le attività legate alla FabbricazioneDigitale, in partenza da settembre Piera

Daraio, Analyst-Programmer & Web GIS Application Developer, ha lavorato con i partecipanti all’integrazione di alcuni parametri nelle schede di catalogazione sviluppate Eustachio Rubino, consulente di progetto, ha presentato i toolkit su strumenti hardware e software per la produzione culturale digitale Nelle prossime settimane, i partecipanti ai laboratori continueranno ad essere coinvolti nel percorso di co-progettazione della Media Digital Library, attraverso la creazione di nuove schede di catalogazione e la partecipazione ad alcuni focus group per implementare il catalogo culturale che sarà presente sulla piattaforma. Tutti i contenuti del percorso formativo sono disponibili sulla sezione e-learning della piattaforma “Airfare”

fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini

L’inaugurazione dell’attesissimo attrattore tur istico con aper tura al pubblico è prevista il 25 apr ile

C a s t e l m e z z a n o , l a “ S l i t t o v i a d e l l e D o l o m i t i

lunedì appuntamento con l’anteprima esclusiva

siva di «apertura della Slit-

t o v i a d e l l e D o l o m i t i L u -

cane».

L ’ i n f r a s t r u t t u r a r a p p r esenta un’esperienza unica,

a l l a p o r t a t a d i t u t t i , c h e

promette di «far battere il

c u o r e e l a s c i a r e i l s e g n o

n e l l a m e m o r i a d i c h i l a prova, proiettando Castel-

m e z z a n o - i n s e r i t o n e l -

l ’ e l e n c o d e i B o r g h i p i ù

b e l l i d ’ I t a l i a e B a n d i e r a

A r a n c i o n e d e l T o u r i n g

club - tra le mete più am-

bite del turis mo montano al Sud»

Dopo il successo del Volo

dell’Angelo, che dal 2007

h a f a t t o v o l a r e o l t r e

3 0 0 m i l a p e r s o n e d a C astelmezzano al dirimpetta-

io paese di Pietrapertosa,

Castelmezzano si prepara così ad accogliere una del-

l e a t t r a z i o n i p i ù a t t e s e i n

B a s i l i c a t a : « U n i s c e a d r enalina e bellezza naturali-

stica ed è destinata a por-

tare ulteriore innovazione e sviluppo turistico all’in-

tero territorio» A bordo di un bob - da sol i o a n c h e i n c o p p i a - s i

sfreccia lungo un percor-

s o d i 1 1 8 0 m e t r i d i e m o -

zione, mentre il vento ac-

carezza il viso e gli occhi

si perdono fra i panorami incantevoli dei picchi roc-

c i o s i , a i q u a l i l a f a n t a s i a

popolare ha dato nomi par-

t i c o l a r i c o m e I n c u d i n e , Grande Madre, Becco del-

l a C i v e t t a , A q u i l a R e a l e

La discesa, che si sviluppa per 750 metri, conduce

d a l l e v e t t e d e l P a s c h i e r e ,

a 1051 metri di altitudine,

f i n o a l b o r g o d i C a s t e l -

mezzano, posto a 881 me-

tri, superando un dislivello di 170 metri Un tragit-

to che regala un mix per-

fetto di velocità e meraviglia, alimentando una sensazione di estrema libertà,

mentre il paesaggio scivo-

l a a c c a n t o c o m e u n a c arezza

I l s i s t e m a d i r i s a l i t a , 4 3 0 metri, è a cremagliera, con motore elettrico alimenta-

to da energia rinnovabile, per un’attenzione alla sostenibilità ambientale Du-

r a n t e l a s a l i t a , i n o l t r e , s i attraversa un piccolo pon-

te, una struttura progetta-

t a n e l r i s p e t t o d e l l a z o n a montana e del sentiero pedonale

Q u e s t o t r a t t o è u n l u o g o

p e r f e t t o p e r i m m o r t a l a r e

l ’ a t t i m o c o n u n a f o t o r i -

cordo che catturi la magia

circostante e le mille sfu-

m a t u r e d i v e r d e d e g l i a l -

beri (cerri centenari, tigli, lecci e ginestre) del Parco

di Gallipoli Cognato Si parte dall’alto del quar-

t i e r e S a n M a r c o - d a l l a “Cima delle emozioni” - e la pendenza della pista non lascia spazio alla noia: una media del 46% che si spin-

g e f i n o a u n p i c c o d e l

6 5 % , m e n t r e l a v e l o c i t à

massima raggiungibile di 40 km orari permette di as-

s a p o r a r e o g n i s e c o n d o d i questo “speciale slalom su

r o t a i e ” , t r a c u r v e v e r t i g inose e rettilinei che tolgo-

no il fiato.

A c o m p l e t a r e l ’ e s p e r i e nz a , u n a g a l l e r i a l u n g a 1 8

m e t r i c h e p o r t a l e t t e r a l -

m e n t e a v i v e r e i l c u o r e p u l s a n t e d e l l a m o n t a g n a

E proprio quando si pensa

che l’avventura sia finita, arriva l’ultimo loop: un gi-

r o p e r f e t t o - u n a e s t r e m a

c u r v a d i b e n 4 5 m e t r i d i

l u n g h e z z a - c h e c h i u d e

l’esperienza con un sorri-

so. T u t t o i n t o t a l e s i c u r e z z a

La Slittovia di Castelmez-

attrazion

g r a z i e a l l e a v a n z a t e t e cnologie di controllo Il sistema Cruiser Control regola automaticamente la velocità del bob durante la discesa (non potrà mai sup e r a r e i 4 0 K m o r a r i ) , m e n t r e s p e c i a l i s e n s o r i ( D i s t a n c e c o n t r o l ) g a r a nt i s c o n o l a d i s t a n z a t r a i veicoli. L’impianto è stat o f i n a n z i a t o c o n i l p r og r amma P o n - P ac d el M inistero delle Infrastrutture e T

Il sindaco di Castelmezzano Valluzzi

A Tunisi la Confederazione degli “Italiani nel Mondo”: il lucano Scaglione chiamato a far par te dell’Esecutivo

«Netto no al disconoscimento d e l l

Ua c i t t a d i n a n z a i t a l i a n a »

n n e t t o n o a l D e -

creto Legge Tajani sullo stop al riconoscimento della cittadinanza italiana «con mod a l i t à c h e s e m b r a n o a v -

v i a r e u n p r o c e s s o d i d isconoscenza del fenomeno della diaspora, per porr e u n f r e n o a c h i p e r c oprire le proprie incapacità adotta simili provvedimenti» è giunto dal Cong r e s s o d e l l a C o n f e d e r az i o n e d e g l i I t a l i a n i n e l M o n d o ( C i m ) s v o l t a s i a Tunisi.

«La valutazione sensata e r e a l i s t i c a - h a s p i e g a t o

L u i g i S c a g l i o n e , P r e s idente regionale della Cim e del Centro Studi Intern a z i o n a l i L u c a n i n e l M o n d o - è c h e s e , c o m e da più parti, a ragione, si richiede, se si vuole riform a r e u n a l e g g e c h e r ig u a r d a g l i i t a l i a n i a l -

l ’ e s t e r o , è b e n e p r i m a a s c o l t a r e l e l o r o r a p p r esentanze istituzionali e associative in modo che la riflessione e la discussion e s i a n o p u b b l i c h e , t r asparenti e aiutino a riconnetterci, tutti,con la nostra

s t o r i a , o m e g l i o , a f a r e i

c o n t i c o n l a s t o r i a e c o n

u n p r e s e n t e d i u n p a e s e c h e p r o p r i o d a l l ’ e m i g r azione è stato segnato e in larga parte conformato» Il Congresso della Confed e r a z i o n e d e g l i I t a l i a n i n e l M o n d o , h a r i b a d i t o q u e s t a l i n e a « c h e i n u n o con lo smantellamento del sistema organizzato come

s t a a c c a d e n d o i n B a s i l icata e con modifiche sos t a n z i a l i i n a l t r e r e g i o n i i t a l i a n e , s e m b r a r i s p o ndere ad un disegno precos t i t u i t o d i r o t t u r e d e i l eg a m i a d i s p e t t o d e l l e v i -

c e n d e c h e r i g u a r d a n o l e

r e g i o n i i t a l i a n e c o n l o spopolamento, la denatal i t à e l e d i c h i a r a z i o n i d i disponibilità ad accogliere i lucani e gli italiani di ritorno: difendere i diritti acquisiti e riconoscere il

s e n s o d i a p p a r t e n e n z a a questo Paese fatto di solidarietà ed accoglienza che non può essere cancellat o c o n u n D e c r e t o L e gge» La battaglia continua per g l i I t a l i a n i n e l M o n d o « Q u e l l o c h e - h a p r o s eg u i t o S c a g l i o n e - n o n è accaduto in Basilicata con le ulteriori modifiche che il Consiglio Regionale di B a s i l i c a t a h a f a t t o , l e

quarte a partire dallo scors o m e s e d i S e t t e m b r e 2 0 2 4 , e c h e r i s c h i a n o d i far implodere definitivamente un sistema di relazioni costruito con fatica e grande lungimiranza negli anni passati Farle passare come occasione di ric a m b i o o b b l i g a t o , n e l mentre si taglia la presenz a d e l l e r a p p r e s e n t a n z e associative estere e quelle italiane ridotte a un solo rappresentante per Federazione, si limita la pres e n z a d e l l a C o n s u l t a d e i giovani e si triplica quell a d e i C o n s i g l i e r i r e g i onali, significa andare cont r o i l p r i n c i p i o c h e a l ivello nazionale le altre regioni di cui ho contezza e conoscenza diretta, per il m i o r u o l o , h a n n o p e r s eguito in questi anni I temi d e l C o n g r e s s o , r i a s s u n t e in schede tematiche hann o r i g u a r d a t o p r o p r i o i l

r a p p o r t o c o n l e i s t i t u t iz i o n i , l a c u l t u r a i t a l i a n a nel Mondo, la necessità si u n a o f f e r t a f o r m a t i v a a i giovani discendeti italiani, le occasioni perso con i l P n r r p e r i l r i p o p o l amento del Paese, il rilancio del progetto Turismo

d i r i t o r n o b p o c c a t o d a l

m a n c a t o i n s e r i m e n t o d i

r i s r o s e i n c e n t i v a n t i a l l e nostre comunità regiona-

l i p e r l a r i s c o p e r t a d e i

b o r g h i e d i l r i t o r n o a l l e radici: temi determinanti sui quali ci siamo interro-

g a t i p e r t r e g i o n r i e c h e costituiranno la base di lavioro per i prossimi anni»

Significativo il riconosci-

m e n t o a l l a d e l e g a z i o n e

lucana Con il nuovo Presidente della Cim Federico Conte e la indicazione

d i G a r a n t e - P r e s i d e n t e

O n o r a r i o d i A n g e l o S o llazzo, dell’esecutivo conf e d e r a l e c o m p o s t o d a 5 componenti, è stato chiamato a farne parte, Luigi Scaglione, Presidente reg i o n a l e d e l l a C i m e d e l

C e n t r o S t u d i I n t e r n a z i onali Lucani nel Mondo

D e l C o n s i g l i o g e n e r a l e , f a r a n n o p a r t e i l u c a n i :

M a r i a n g e l a P e t r u z z e l l i , Donato Caivano, Giuseppe Ticchio, Nicola Tedone e Rocco Romaniello

D e l l a d e l e g a z i o n e c o ngressuale faceva parte anche Teodoro Lateana

Tra guru sguaiati e leader incompetenti, l'Italia si trova a fronteggiare una profonda crisi di valori e leadership, mettendo in discussione il futuro

P e g g i o c r a z i a : l ' e r a d e l l ' i n c o m p e t e n z a

al potere e il declino della cultura politica

DI ANTONELLA PELLETTIERI

C’

è ch dice che al peggio non vi è mai fine e ha ragione Ma dopo che, su un famoso balcone, qualcuno aveva urla to la fine della po vertà e l’inizio di una nuova era, io credevo che fosse impossibile andare più giù. E invece hanno scavato a mani nude, hanno trovato qualcosa di ancora peggiore La Treccani ci aiuta e quando cerchi dei sinonimi a onagrocrazia scrive: peggiocrazia s f (iron ) Governo che è e rappresenta il peggio di un Paese, con particolare riferimento a una situazione politica ed economica degradata Luigi Zingales, economista Il male oscuro dell'Italia è che è governata non dai migliori né dai mediocri, ma dai peggiori Il nostro paese si è trasformato in una peggiocrazia; se non ricostruiamo un senso civile e morale, se non sradichiamo il sistema crea-

to da questa peggiocrazia non abbiamo futuro (Celestina Dominelli, Sole 24 Ore com, 30 ottobre 2011, Notizie) • Rifondazione capitalista Si potrebbe chiamare così il partito capace di spazzare via in un solo colpo la politica e il capitalismo clientelare che hanno trasformato l’Italia nel Paese della «peggiocrazia» (Antonietta Demurtas, Lettera43 it, 12 settembre 2012, Economia) Dimenticavo di precisare cosa significa onagrocrazia: è un neologismo coniato da Benedetto Croce, nel 1925, per indicare come il governo dei ministri fascisti fosse composto da un manipolo di asini Ma se qualcuno prima si offendeva o altri cercavano delle soluzioni, nel mondo di oggi, nel nuovo mondo di oggi, nella Golden Age attuale, essere asini è diventata una medaglia da portare, ben in vista, sul petto. Anzi, se qualcuno si accorge

che hai studiato, che leggi, che sei informato potrebbe capitarti di essere deriso e tenuto a distanza. Come quando si dice “è arrivato lo scienziato”, oppure “tutto lui sa”, oppure “lo vedi il saggio” e, nel contempo, non fanno più effetto persone sgraziate e volgari che si aggirano sul WEB, che hanno molti followers e credono di essere diventate dei maestri, dei rabbi, degli educatori, delle guide, dei precettori, dei guru che fanno proseliti. Questi proseliti sono attratti da un loro simile e lo seguono non solo metaforicamente: potrebbe accadere che, se uno di questi guru invita a recarsi in un luogo, molti proseliti lo seguono senza farsi domande, senza sapere cosa troveranno in quel luogo Vanno perché si fidano ciecamente di quel guru sguaiato, che non parla in italiano, che dichiara di non aver studiato e di aver vissuto fra vizi e dipendenze fino a qualche anno fa Ritengo che sia ancora più grave non riconoscere il livello scadente della nostra classe dirigente e non mi riferisco solo alla

classe politica Nei luoghi dove i saperi e il sapere dovrebbe essere discriminanti, gli incarichi vengono affidati a chi ha conoscenze, a chi sa vendersi, a chi non ha rispetto per i colleghi, a chi, pur di emergere, sarebbe disposto a fare del male a chi gli è vicino nel luogo di lavoro e a non riconoscere la qualità intellettuale e culturale altrui L’arrivo di Trump ha fatto riesumare un vecchio termine utilizzato quando era presidente George W Bush: kakistocracy ( dal greco κάκιστος, pessimo), il governo dei

peggiori e degli incompetenti Ma l’idiotocrazia si trova, con molta facilità, non solo nelle stanze romane del potere ma, soprattutto, nei consigli e giunte regionali e comunali di tutta la penisola e, purtroppo, anche nella mia regione E non si tratta solo di neocrazia di coloro che sono nuovi e inesperti e utilizzano le stanze degli enti locali e nazionali come CEPU Il più delle volte trattasi di individui così kakistocratici che non si accorgono di esserlo! Letà d’oro dei mediocri è finita da un pezzo!

A novembre 2024 fu insignito “cittadino onorario di Oppido” avendo dato lustro con impor tanti scavi alla terra lucana

Il Sindaco e l’Amministrazione di Oppido

stra identità culturale». La notizia, di rilievo n a z i o n a l e , è s t a t a d

t

d a l l a m o g l i e H e l e n a Fracchia, anche lei archeologa, con la quale ha condotto, tra gli altri progetti di ricerca, lo scavo della villa romana a Ossaia, nel comune di Cortona Formatosi all’Università Federico II d i N

versità di Perugia, Gualtieri è stato professore emerito alla University of Alberta in Canada e p r o p r i o c

l a m o g l i e h

e d e l l o scorso anno il Professor Gualtieri era «assente per motivi di salute, ma volle tuttavia mandare un messaggio affettuoso con il quale auspicava una prossima presenza a Oppido in primavera». Purtroppo quel viaggio non è più avvenuto D a O p p i d o i l c o r d o g l i o p r o f o n d o e s i n c e r o p e r l a m o r t e

L u c a n o e s p r i m o n o « p r o f o n d o c o r d o g l i o , insieme all’intera cittadinanza, unendosi al dolore per la scomparsa del Professor Maurizio Gualtieri, illustre archeologo e stimato uomo di cultura, che con passione e dedizione ha legato il proprio nome alla nostra comunità» Nel corso degli anni, il Prof Gualtieri ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio, «conducendo importanti scavi che hanno permesso di riportare alla luce testimonianze f o n d a m e n t a l i d e l l a n o s t r a s t o r i a – r i c o r d a n o dalla Casa comunale- Per questo motivo, il 30 novembre 2024, il Comune di Oppido Lucano gli ha conferito con profondo orgoglio la cittadinanza onoraria, quale segno tangibile di ric o n o s c e n z a p e r l ’ i m p e g n o , l a c o m p e t e n z a e l’amore che ha sempre dimostrato nei confronti d e l l a n o s t r a t e r r a A l l a s u a f a m i g l i a , a i s u o i collaboratori e a tutti coloro che gli hanno voluto bene, giungano le più sentite condoglianze da parte dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità oppidese Il suo ricordo resterà vivo tra noi, scolpito nella memoria collettiva come esempio di dedizione alla ricerca, alla conoscenza e alla promozione della no-

n d a t o i l p r ogramma archeologico della University of Alberta a Cortona Gualtieri aveva 84 anni e si è spento a Napoli dopo una breve malattia all'età di 84 anni. Era stato autore di importanti scoperte sulla Lucania romana, tanto che dalla motivazione della Cittadinanza Onoraria ad Oppido Lucano, si evince: «Per lo straordinario impegno profuso nello studio, nello scavo, negli scritti e nella divulgazione della conoscenza della villa rustica di Masseria Ciccotti e per il sostanziale contributo dato alla conoscenza del nostro paese nella cultura archeologica italiana» Difatti, dal 1990 Gualtieri aveva fortemente voluto e coordinato gli scavi archeologici nel territorio lucano che diedero alla luce, tr a l’ a l tr o , i r e s t i d el le an ti ch e V ille r u s tich e romane di Masseria Ciccotti e San Gilio in agro di Oppido, facendo conoscere un sito archeologico di spicco nel panorama culturale nazio-

nale, ogni meta di turisti e appassionati in numero sempre crescente Numerose sono le pubblicazioni del Professore, tra le quali “La Lucania romana" Cultura e Società nella documentazione archeologica” nelle quali riporta la passione e la competenza profuse nell’indagine scientifica della conoscenza del territorio e l ’ a m o r e p e r l a L u c a n i a A

D

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.