


OPERAZIONE HELLO IL PROCURATORE CURCIO: «FATTI ORRENDI, MIGLIAIA DI BAMBINI RESTERANNO SEGNATI DA QUESTI ABUSI»
OPERAZIONE HELLO IL PROCURATORE CURCIO: «FATTI ORRENDI, MIGLIAIA DI BAMBINI RESTERANNO SEGNATI DA QUESTI ABUSI»
Inchiesta partita da Catania: 115 perquisizioni e 34 arresti in tutta Italia
La ragazza morì in un incidente stradale sulla Potenza-Melfi nell’aprile del ’22
patteggiamento, 2 anni e pena sospesa a chi ne causò la tragica fine
CAMPAGNA REFERENDUM
AP o t e n z a A s s e m b l e a generale della Cgil e di tutte le c
n a z i o n a l e C g i l C h r i s t i a n Ferrari, per aprire anche in Basilicata la campagna per i l r e f e r e n d u m s u l a v o r o e cittadinanza ieri a Potenza
Diverse le testimonianze di d e l e g a t i e d e l e g a t e d e l l a C g i l c h e h a n n o p o r t a t o l a propria esperienza di vita e di lavoro Il segretario Confederale della Cgil ( )
■ continua a pagina 6
DI TOMASO-RAIMONDO
Da Roma a Rotonda il passo pare tanto arduo da essere sconsigliato, ma se si ha per propria parte d’animo tanto amore per il posto in cui si è nati e la vocazione felice del ritorno allora anche le cose impossibili si avverano E così è accaduto che le brave Mariateresa e Filomena, dopo una laurea in Farmacia ed un lavoro sicuro nella città eterna decidono con merito e coraggio femminile d’aprire una parafarmacia le cui insegne sono intitolate alla Fenice, proprio come segno di bella rinascita
DOMENICO TRIPALDI
Non vogliamo accanirci contro, vista peraltro la sua linguistica aviglianese con cui atterrisce perfino l’humour anglosassone, ma tutta la scienza patriottica infusa nel magnifico governo regionale che l’ha nominato con data preferragostana s’aspettava che desse una scossa per cambiare in meglio le cose ed invece, con buona pace delle chiacchiere del solito Latronico, Gimbe, Agenas, Crea Sanità e perfino il Ministero della salute hanno mostrato tutto lo sprofondo in cui è finita la povera sanità lucana
Il presidente ha incontrato a Roma la premier per discutere dello sviluppo della regione
DECRETO BOLLETTE
Soddisfatto Caiata (FdI): «Dal Governo Meloni un sostegno concreto contro il caro energia alle imprese e alle famiglie italiane»
■ Servizio a pag 4
MATERA
I giovani scrivono alle forze progressiste e chiedono a gran voce le primarie per il candidato sindaco del csx: «Siamo in 300, ascoltateci»
■ Servizio a pag 20
BALVANO
Torna l’allerta sul fiume Platano, tra schiuma e cattivi odori, Di Carlo: «Segnalato agli organi competenti»
■ Calabrese a pag 18
CONGUAGLI BONUS GAS
Interrogazione di Chiorazzo e Vizziello (Bcc): «I lucani hanno agito in buona fede e ora si ritrovano a pagare»
■ Servizio a pag 4
POTENZA. Si rinnova la collaborazione tra Confindustria Basilicata e PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator per l’evento congiunto “Sostenibilità e impatto: integrare i principi Esg nelle imprese del t e r r i t o r i o ” , c h e s i s v o l g e r à i l prossimo 4 marzo presso la sede di Potenza degli industriali
l u c a n i , a p a r t i r e d a l l e o r e 1 6
L’iniziativa rivolta alle impre-
s e a s s o c i a t e è r e a l i z z a t a n e l -
l ’ a m b i t o d i B a s i l i c a t a
L
s t e g n o a l l ’ i n n o v a z i o n e e a ll’imprenditoria della Regione
B a s i l i c a t a , r e a l i z z a t o d a E n i ,
c o n i l s u p p o r t o d i S h e l l I t a l i a
E&P, attraverso Joule, la scuo-
la di Eni per l’Impresa e con
bientale e sociale nel business,
v a lu t a re
rid
di prodotti, servizi e processi
Con casi pratici ed esempi concreti verranno illustrati i principi fondamentali degli Esg con i relativi impatti sulle decisioni
a
strategie e le best practices per
o ambientale e implementare soluzioni sostenibili nelle imprese. I lavori verranno aperti dal
presidente del Gruppo Giovan i I m p r e n d i t o r i d i C o n f i n d ustria Basilicata, Domenico Lorusso e da Fabrizio Lanciotti, s t a r t u p a c
verranno: Sara Ganassali, sustainability senior consultant, bureau Veritas Nexta e il vicepresidente del Gruppo Gi Basilicata, Roberto Bocca Ci saranno poi le testimonianze degli imprenditori: Maria Sabia, Cfo Sabia & C, Nicolò Verardi, Ceo Rehouselt, Francesco Morodei, R&D innovation manager Dg Impianti, Marek Murgia, Coo Pipei Il workshop sarà anche occasione per scoprire le opportunità di Basilicata
Open Lab, con gli interventi di A l i c e S a c c a r d i , v e n t u r e P r ogram Manager, PoliHub e Ilaria Tardugno, consultant, Elis Innovation Hub. Le conclusion i s a r a n n o a f f i d a t e a l p r e s idente vicario di Confindustria Basilicata, Antonio Braia
Il segretario regionale della Uil Tortorelli: «Dobbiamo lavorare insieme per creare un ecosistema favorevole»
POTENZA L’Intelligenza Artifi-
ciale che oggi, in Basilicata, è uti-
lizzata solo dal 5-6% delle imprese, contro una media nazionale già
bassa dell’11,4%, presenta grandi
opportunità ma anche molti rischi
specie nell’impatto sul mondo del
lavoro La Uil - che è il primo sin-
dacato in Europa a lavorare già da
tempo su un Progetto di approfondimento e riflessione su come l’IA
possa essere anche utile ad amplificare l’azione del sindacato al ser-
vizio delle persone - ha promosso
a l l ’ U n i b a s u n a g i o r n a t a d i c o n -
fronto sulla formazione e sulle tu-
tele per le lavoratrici e i lavorato-
r i e p e r g l i s t u d e n t i c h e s i a f f a c -
c i a n o a l m o n d o d e l l a v o r o . A l -
l ’ e v e n t o “ F o r m a z i o n e & I n t e l l igenza Artificiale: Come cambia il
mondo del lavoro” , insieme al se-
g r e t a r i o r e g i o n a l e V i n c e n z o T o rtorelli, sono intervenuti Francesco Maria Gennaro, della segreteria ge-
nerale Uil Nazionale, Andrea De-
santis, ingegnere e coordinatore del
c o m i t a t o s c i e n t i f i c o U i l , e F a b i o
Piacenti, presidente Eures ricerche
economiche e sociali L’evento si
inserisce in un contesto di grande
cambiamento dell’occupazione in cui l’Intelligenza Artificiale sta ri-
definendo non solo le professioni
esistenti ma anche la creazione di
nuovi ruoli La situazione sull’applicazione in Basilicata dell’IA è
segnata dunque dal ritardo Le no-
stre imprese – secondo i dati diff u s i d a l l a U i l - h a n n o i n v e s t i t o principalmente in tecnologie come
il Cloud (44,4%), i sistemi di pa-
gamento digitali (41,3%) e la Cybersecurity (41,2%), lasciando l’IA
ancora ai margini. Questo signifi-
c a c h e l a B a s i l i c a t a r i s c h i a d i r e -
stare indietro rispetto alle regioni p i ù a v a n z a t e , c o m e L o m b a r d i a ,
Emilia-Romagna o Lazio, dove la penetrazione di queste tecnologie
è molto più alta La scarsa connettività in alcune aree, la mancanza
di formazione specializzata e l’as-
senza di un ecosistema di innovazione sono ostacoli che devono es-
sere affrontati con decisione «Se
non si interviene con investimenti pubblici e privati – ha sottolineato
i l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e V i n c e n z o
T o r t o r e l l i - i l d i v a r i o d i g i t a l e r i -
schia di trasformarsi in una frattura sociale ed economica ancora più
profonda, con un Sud sempre più ai margini della rivoluzione tecno-
logica» «La Basilicata – ha con-
cluso Tortorelli- non può permet-
tersi di restare ai margini della ri-
voluzione dell’Intelligenza Artificiale Per cogliere le opportunità e mitigare i rischi, s
buto di istituzioni, imprese, sindacati e centri di ricerca Dobbiamo lavorare insieme per creare un ecosistema favorevole all’innovazione, che metta al centro le persone e il lavoro La contrattazion
collettiva dovrà affrontare temi come la riduzione d
R O M A I l R e n d i c o n t o d i g enere 2024 presentato dall'Inps “certifica” quanto sia ancora forte il divario di reddito e di pensione tra uomini e donne. C o s ì R o s a G e n t i l e , d i r i g e n t e nazionale Confartigianato che h a p a r t e c i p a t o i n s i e m e a d esponenti di Cgil, Cisl, Uil, associazioni di categoria a Roma alla tavola rotonda dedicata al R e n d i c o n t o . I l s a l a r i o m e d i o delle donne è 20 punti più bass o r i s p e t t o a q u e l l o d e i p a r i ruolo di genere maschile Pas-
sando invece al “fine lavoro”, n o n o s t a n t e l e d o n n e s i a n o l e m a g g i o r i b e n e f i c i a r e d i p e nsioni in numero, quello che rimane a svantaggio delle donne è l'importo erogato, che rimane sostanzialmente più basso nel caso delle pensionate I dati parlano infatti di un importo pensionistico dal 25,5% a l 3 2 % i n f e r i o r e r i s p e t t o a quello degli uomini nel caso di p e n s
dente privato, mentre nel caso delle pensioni di vecchiaia, i l d i v a r i o è a n c o r a p i ù s c o nc e r t a n t e
l e d o n n e r i c e
n o importi in media inferiori del 4 4 , 4 % . A n c o r a , I l n u m e r o l imitato delle donne che beneficiano della pensione di anzianità/anticipata (solo il 27% fra i lavoratori dipendenti privati e il 25,5% fra i lavoratori autonomi) evidenzia le difficoltà delle donne a raggiungere gli alti requisiti contributivi prev i s t i , a c a u s a
IERI INCONTRO A PALAZZO CHIGI SULLO SVILUPPO DELLA REGIONE
POTENZA. Il Presidente del Con-
s i g l i o , G i o r g i a M e l o n i , h a i n c o ntrato ieri a Palazzo Chigi il Presidente della Regione Basilicata, Vit o B a r d i L’ i n c o n t ro s i è c o n c e nt r a t o s u l m i g l i o r a m e n t o d e l l e i nfrastrutture idriche della Basilica-
ta e sull’attrazione di nuovi inves t i m e n t i p e r f a v o r i re l o s v i l u p p o economico e sociale del territorio lucano Nel corso del colloquio, il Presidente Meloni ha formulato al Presidente Bardi i migliori auguri di buon lavoro.
I consiglieri regionali Chiorazzo e Vizziello: «I cittadini lucani hanno agito in buona fede e ora si trovano a pagare»
POTENZA Il vicepresiden-
t e d e l C o n s i g l i o r e g i o n a l e , Angelo Chiorazzo, e il Presidente del Gruppo Consiliare
B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e
G i o v a n n i Vi z z i e l l o , h a n n o presentato un’interrogazione
u rg e n t e a l P r e s i d e n t e d e l l a Giunta regionale per tutelare i cittadini lucani dalle richies t e d i c o n g u a g l i o s u l B o n u s
Gas e garantire loro il pieno riconoscimento del diritto alla prescrizione previsto dalla legge
Numerosi utenti stanno infatti ricevendo richieste di restituzione di somme relative ai c o n s u m i d e l l ’ a n n o t e r m i c o 2022/2023, dovute a modifiche normative intervenute nel tempo nella gestione del Bonus Gas da parte della Region e B a s i l i c a t a e d i A p i b a s S p A , soggetto attuatore della misura Tali richieste stann o c r e a n d o f o r t e p r e o c c u p azione tra le famiglie, già alle prese con crescenti difficoltà economiche e ora chiamate a restituire somme importanti «I cittadini lucani – dichiara-
n o i c o n s i g l i e r i C h i o r a z z o e Vi z z i e l l o – h a n n o a g i t o i n buona fede, basandosi sui re-
g o l a m e n t i i n v i g o r e e s u l l e
c o m u n i c a z i o n i i s t i t u z i o n a l i
d e l l a R e g i o n e O r a s i r i t r ov a n o d i f r o n t e a r i c h i e s t e d i pagamento da parte degli operatori energetici che in parte
f a n n o r i f e r i m e n t o a s o m m e già prescritte e che rischiano
d i g r a v a r e u l t e r i o r m e n t e s u i bilanci familiari Per quanto
a l c u n e r i s p o s t e i n m e r i t o a i
c o n g u a g l i , d e t e r m i n a t i d a l l a
d i ff e r e n z a t r a i l c a l c o l o d e i
c o n s u m i s t i m a t i e q u e l l i e f -
fettivi, siano state fornite dal-
l ' A m m i n i s t r a t o r e U n i c o d i
Apibas, Luigi Vergari, duran-
t e l ' a u d i z i o n e i n S e c o n d a
Commissione del 20 febbraio scorso, restano ancora perplessità sulle difficoltà che i
c i t t a d i n i i n c o n t r a n o n e l f a r
v a l e r e q u a n t o p r e v i s t o d a l l a
l e g g e i n m e r i t o a l l a p r e s c r i -
z i o n e d e i c o n s u m i f a t t u r a t i superiori a due anni»
L’ i n t e r r o g a z i o n e p r e s e n t a t a
c h i e d e a l l a g i u n t a r e g i o n a l e di chiarire quanti siano i cit-
t a d i n i c o i n v o l t i , q u a l e s i a
l ’ i m p o r t o c o m p l e s s i v o r ichiesto e come si intenda af-
f r o n t a r e l a q u e s t i o n e d e l l e
s o m m e p r e s c r i t t e I n o l t r e , i consiglieri sollecitano la Re-
IL GRUPPO FRATELLI D’ITALIA
P O T E N Z A . M a g g i o re a u t o n omia per i Comuni costieri, meno burocrazia per gli operatori turistici e più risorse per la valorizzazione del litorale lucano: sono questi i principi alla base della nuova proposta di legge regionale presentata dal Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia sulla gestione delle concessioni demaniali marittime a fini turistico-ricreativi. La Pdl punta a tras f e r i re a i C o m u n i l a g e s t i o n e amministrativa delle concessioni, garantendo tempi più rapidi, procedure più trasparenti e u n a m a g g i o re c a p a c i t à d i p ro -
g i o n e a f o r n i r e i n d i c a z i o n i precise alle compagnie energetiche affinché riconoscano automaticamente il diritto al-
l a p r e s c r i z i o n e , e v i t a n d o a i cittadini di dover presentare istanze individuali con il ri-
s c h i o d i e r r o r i b u r o c r a t i c i
c h e f a r e b b e r o v e n i r m e n o questa opzione «È necessario - concludono i consiglieri di Basilicata Casa Comune - un intervento immediato da parte della Regione per evitare che un problema normativo e intoppi burocratici ricadano sulle tasche di mi-
g l i a i a d i c i t t a d i n i l u c a n i
C h i e d i a m o c h e l a G i u n t a chiarisca le responsabilità e adotti misure concrete per tutelare gli utenti»
grammazione locale. L’obiettivo è dare agli operatori del settore strumenti certi per investire n e l l u n g o p e r i o d o , p ro m u ovendo un utilizzo sostenibile del d e m a n i o e f a v o re n d o l a d e s t agionalizzazione del turismo baln e a re . « Q u e s t a r i f o r m a è u n p a s s o a v a n t i p e r l a B a s i l i c a t a , che si allinea alle migliori pratiche già adottate in altre regioni costiere. I Comuni potranno, finalmente, decidere in autonomia, senza dover attendere tempi lunghi e procedure complesse gestite a livello regionale Gli o p e r a t o r i t u r i s t i c i a v r a n n o re -
B o l l e t t e, C a i a t a ( F d I ) : « D a R o m a o r a a r r i v a u n a i u t o c o n c r e t o »
P O T E N Z A « I l d e c re t o b o l l e t t e q u est'oggi emanato dal Consiglio dei Ministri è il concretizzarsi dell'aiuto del Governo Meloni volto ad attenuare il rialzo dei costi dell’energia a sostegno delle imp res e e fa m ig lie ita lia n e» . Co s ì in u n a n o t a i l P re s id e n t e d e l l ' I n C E , S a l v a t o re C a i a t a « U n a r i s p o s t a i mmediata del Govern o M e l o n i s e m p re pronto a tendere la mano ai suoi cittad i n i - c o n t i n u a i l deputato di Fratelli d’Italia - e a non lasciare a brancolare nel buio le fasce più fragili, grazie all ’ i n t ro d u z i o n e d i u n b o n u s a s c a g l i o n i che prevede uno sconto in bolletta maggiore nei casi di valori Isee bassi" "Com e s e m p re i n t e r v e n t i m i r a t i e r i s p o ndenti alle necessità contingenti di una sit u a z i o n e e m e r g e n z i a l e c h e t e n t a n o d i mettere in ginocchio famiglie e imprese, ma che il nostro Governo, con coraggio e p e r i z i a , r i e s c e a i m p e d i re s e m p re » , conclude
gole chiare e tempi certi, ment re i c i t t a d i n i p o t r a n n o g o d e re di spiagge più pulite, servizi migliori e un’offerta turistica più es tes a n el cors o d ell’an n o», h a d i c h i a r a t o i l C a p o g r u p p o d i Fratelli d’Italia, Michele Napol i , n e l c o r s o d e l l a c o n f e re n z a stampa Tr a l e p r i n c i p a l i n o v i t à d e l l a p ro p o s t a d i l e g g e : S e m p l i f i c azione amministrativa, più risorse per le spiagge; premialità per chi investe in sostenibilità e inclusione; fondo Regionale per il Demanio Marittimo: la Regione d e s t i n e r à r i s o r s e a i n t e r v e n t i
strategici per il potenziamento d e l t u r i s m o b a l n e a re e i l m iglioramento delle infrastrutture costiere
Quesiti referendari, al via anche in Basilicata la campagna di mobilitazione della Cgil: «I lucani possono decidere di migliorare le condizioni di vita»
AP o t e n z a A s s e mblea generale della
C g i l e d i t u t t e l e categorie regionali e provinciali, alla presenza del segretario nazionale Cgil
Christian Ferrari, per apri-
r e a n c h e i n B a s i l i c
c a m p a g n a p
d
nanza oggi a Potenza
D i v e r s e l e t e s t i m o n i a n z e di delegati e delegate della Cgil che hanno portato la propria esperienza di vita e di lavoro
Presente anche il segretario confederale della Cgil,
C h r i s t i a n F e r r a r i : « U n a
g r a n d e c a m p a g n a d i m o -
b i l i t a z i o n e p e r c o s t r u i r e
u n a p r i m a v e r a d e l l a d emocrazia»
L a C o r t e C o s t i t u z i o n a l e ha ritenuto validi i cinque
q u e s i t i r e f e r e n d a r i p e r i quali nel 2024 la Cgil, insieme a partiti di centrosi-
n i s t r a e a s s o c i a z i o n i , h a
r a c c o l t o 5 m i l i o n i d i f i r -
me Il referendum si terrà
l a p r o s s i m a p r i m a v e r a , presumibilmente tra il 15 aprile e il 15 giugno
Si voterà per l’abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al la-
v o r o i n c a s o d i l i c e n z i a -
m e n t o ( J o b s A c t ) ; p e r l’abrogazione delle norme
c h e f a c i l i t a n o i l i c e n z i amenti illegittimi nelle pic-
c o l e i m p r e s e ; p e r l ’ a b r og a z i o n e d e l l e n o r m e c h e h a n n o l i b e r a l i z z a t o l ’ u t ilizzo del lavoro a termine; p e r l ’ a b r o g a z i o n e d e l l e n o r m e c h e i m p e d i s c o n o , in caso di infortuni sul la-
v o r o n e g l i a p p a l t i , d i estendere la responsabilità all’impresa appaltante Il quinto quesito sulla cittadinanza punta al dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale
i n I t a l i a d e l l o s t r a n i e r o
m a g g i o r e n n e e x t r a c o m u -
n i t a r i o a i f i n i d e l l a p r esentazione della domanda
di concessione della cittadinanza da parte dei maggiorenni
«Le leggi attuali sul lavo-
r o h a n n o p e g g i o r a t o l a
c o n d i z i o n e d i v i t a d e l l e persone - ha dichiarato il
s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a
C g i l B a s i l i c a t a F e r n a n d o
M e g a - e c o n i l r e f e r e n -
dum ciascuno di noi ha finalmente la possibilità di cambiare le cose, ripristinando la giusta strada, che è quella dei diritti e della
d i g n i t à d e l l e p e r s o n e I l voto è la nostra rivolta. Un m e s s a g g i o f o r t e m a n e -
c e s s a r i o , a n c o r p i ù n e l l a nostra regione e nel Mezzogiorno Che la Basilicata non fosse un’isola feli-
c e n o i l o s a p e v a m o d a tempo, nonostante le narrazioni di chi ci governa
A b b i a m o l ’ a c q u a , a b b i amo il petrolio, abbiamo il
t u r i s m o , a b b i a m o b e l l e zz e n a t u r a l i Q u a n t e v o l t e abbiamo ascoltato questo ritornello»
« I n t a n t o i l P i l l u c a n o è
l ’ u n i c o c h e d e c r e s c e n e l
M e z z o g i o r n o - h a p r o s e -
g u i t o i l s i n d a c a l i s t a, l o spopolamento è inarrestabile: la Basilicata è la pri-
m a r e g i o n e d e l M e z z o -
g i o r n o p e r c a l o d e l l a p o -
p o l a z i o n e ( - 7 , 4 % ) e l e
p r e v i s i o n i c i d i c o n o c h e , s e n z a u n a i n v e r s i o n e d i
t e n d e n z a , e n t r o i l 2 0 5 0 perderemo il 22,5% della popolazione residente La sanità lucana è tra le otto inadempienti nel monitoraggio dei Lea, scivolando al quintultimo posto e non garantendo a pieno le cure ai cittadini Abbiamo
v i s s u t o u n a c r i s i i d r i c a a
P o t e n z a e i n 2 8 c o m u n i
s e n z a p r e c e d e n t i a c a u s a
d e l l a i n c u r i a d e l l e i s t i t uzioni e il mal governo del-
l a r i s o r s a i d r i c a I l p i ù
g r a n d e s t a b i l i m e n t o d e l -
l ’ a u t o m o t i v e i n E u r o p a ,
S t e l l a n t i s , è q u a s i i n d i -
s m i s s i o n e n o n o s t a n t e g l i
i m p e g n i a s s u n t i c h e a l momento restano solo sull a c a r t a M a l e v e r t e n z e a p e r t e s u l t e r r i t o r i o s o n o
tante Un altro caso rischia di scoppiare se non si interviene oggi nella transizione energetica e nella ri-
c o n v e r s i o n e i n V a l d’Agri»
Il segretario regionale del-
l a C g i l h a p o i r i c o r d a t o c o m e s i a n o i n r i t a r d o i p r o g e t t i n o o i l e s o t t o l ineato l’urgenza di investire nella formazione degli addetti «se non vogliamo rischiare la perdita di decine di posti di lavoro» «Il 92 per cento dei lavoratori lucani - ha specific a t o M e g a - l a v o r a i n a z i e n d e c o n m e n o d i 1 6 d i p e n d e n t i , p e r i q u a l i i n caso di licenziamento senza giusti motivo sono prev i s t i s e i m e s i d i i n d e n n it à P e r n o n p a r l a r e d i u n anno drammatico per la sicurezza sul lavoro, con olt r e d i e c i m o r t i b i a n c h e n e l l a n o s t r a r e g i o n e E mentre da anni la soglia di povertà in Basilicata è fissa al 25%, al di sopra della media nazionale, i cons i g l i e r i r e g i o n a l i s i a u -
mentano lo stipendio»
Con la legge regionale 23 del 2024, il Consiglio regionale della Basilicata ha i n c r e m e n t a t o d i q u a s i i l 30% l’importo erogato annualmente ai gruppi consiliari per le spese di pers o n a l e c o n u n a u m e n t o certo della spesa annua di q u a s i m e z z o m i l i o n e d i euro
Per la Cgil si tratta di «un ulteriore aumento dei costi della politica che a nostro avviso è ingiustificab i l e a f r o n t e d e l l e t a n t e criticità che la regione vive e delle condizioni di vita dei lucani: da qui la nostra battaglia fin da subit o , e i n s o l i t u d i n e , a f f i nc h é i c o n s i g l i e r i t u t t i f acessero un passo indietro e l a r i c h i e s t a a l C o n s i g l i o regionale della Basilicata di dotarsi delle consulte e dei regolamenti procedurali necessari per dare avvio alla raccolta firme per a b r o g a r e q u e s t a v e r g ognosa norma che mortific a l e i s t i t u z i o n i e a n c o r a d i p i ù i l u c a n i e l e l u c ane»
P e r i l s i n d a c a t o , c h e h a scelto lo slogan «la rivolta sociale è andare a vota-
r e » , i l r e f e r e n d u m s u l av o r o e c i t t a d i n a n z a « è l ’ u n i c a o c c a s i o n e p e r f a r sentire davvero la propria voce, la voce di ogni singolo individuo» «C’è un rischio vero di ten u t a d e m o c r a t i c a d e l n ostro paese - ha concluso il segretario regionale della Cgil Fernando Mega - E in questo senso i referend u m o g g i s o n o u n o s t r um e n t o d i p a r t e c i p a z i o n e d e m o c r a t i c a Q u a n d o i l 5 0 % d e i c i t t a d i n i n o n v a più a votare, nemmeno alle elezioni regionali come è s t a t o i n B a s i l i c a t a l o scorso anno, vuol dire che metà delle persone di ques t o p a e s e e d i q u e s t a r egione non si sente rappresentata da nessuno A voi dico che con il referendum potete decidere di miglior a r e l e v o s t r e c o n d i z i o n i di vita e di lavoro e anche di quelle dei vostri figli e d e l l e v o s t r e f i g l i e , d i r imettere al centro la libertà delle persone in questo P a e s e , l a v o s t r a l i b e r t à A n d i a m o a l v o t o , r a gg i u n g i a m o i l q u o r u m e crediamoci fino in fondo Cambiamo insieme questo Paese»
Il Procuratore di Catania Curcio: «Fatti orrendi, migliaia di bambini resteranno segnati da questi abusi»: 34 arresti e 115 perquisizioni in tutta Italia
P e d o p o r n o g r a f i a o n l i n e, a n c h e P o t e n z a
«C
i s o n o r e a t i
che i Pm pos-
s o n o a r r i v a r e
a c o m p r e n d e r e , s p i e g a ndone i perchè ma non è il
c a s o d i q u e s t a i n c h i e s t a
c h e t r a t t a d i f a t t i o r r e n d i
e d e n o r m e m e n t e g r a v i
c o n m i g l i a i a d i b a m b i n i che resteranno segnati da questi abusi»
C o s ì i l P r o c u r a t o r e c a p o
d i C a t a n i a , F r a n c e s c o
C u r c i o , g i à P r o c u r a t o r e Distrettuale a Potenza, ha commentato la maxi operazione “Hello” contro lo sfruttamento sessuale dei minori online coordinata dalla Procura Distrettuale etnea e condotta dagli investigatori della Polizia di Stato del Centro Operativ o p e r l a S i c u r e z z a C ibernetica di Catania, con la collaborazione del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornograf i a O n l i n e ( C n c p o ) d e l Servizio Polizia Postale
POTENZA
“ D o m e n i c o S a v i o ” , l a Po l i z i a Po s t a l e incontra gli
r a r a , M e s s i n a , M i l a n o , Modena, Monza Brianza,
N a p o l i , O r i s t a n o , P a l e rm o , P a r m a , P e s a r o , P es c a r a , P i s a , P i s t o i a , P o rdenone, Potenza, Ragusa,
R a v e n n a , R e g g i o C a l a -
b r i a , R i m i n i , R o m a , S a -
l e r n o , S a v o n a , S i r a c u s a ,
S o n d r i o , S u d S a r d e g n a , Taranto, Torino, Trapani, Treviso, Varese, Verona, Vicenza e Viterbo
G l i a r r e s t a t i , i n v e c e , r isiedono nelle province di
C a t a n i a , S i r a c u s a , A g r i -
g e n t o , N a p o l i , P e s c a r a ,
F o g g i a , R o m a , L a t i n a , Milano, Brescia, Firenze,
R e g g i o C a l a b r i a , C o s e n -
za, Pordenone, Lecce, Viterbo, Avellino, BarlettaAndria-Trani, Frosinone, Varese, Vicenza, Caglia-
ri
R i s u l t e r e b b e r o i n d a g a t e circa altre 80 persone
Gli indagati, nei cui confronti vale la presunzione
d ’ i n n o c e n z a f i n o a s e nt e n z a d e f i n i t i v a , s o n o d i
v a r i e e s t r a z i o n i s o c i a l i , ma sono tutti di sesso ma-
s c h i l e e c o n u n ’ e t à c o mpresa tra 21 e 59 anni
D u e d e g l i a r r e s t a t i , o l t r e a detenere migliaia di file pedopornografici, aveva-
n o i m m a g i n i e v i d e o a u -
t o p r o d o t t i c o n a b u s i s e s -
s u a l i s u m i n o r i , v i t t i m e che sono state già identi-
Le emergenze investigativ e h a n n o c o n d o t t o a 3 4 arresti e 115 perquisizioni domiciliari ed informat i c h e e s e g u i t e i n 5 6 c i t t à italiane: tra queste anche il capoluogo lucano Le perquisizioni sono stat e e s e g u i t e n e l l e c i t t à d i Agrigento, Arezzo, Avellino, Bari, Bergamo, Bol o g n a , B r e s c i a , C a g l i a r i , Caltanissetta, Caserta, Cat a n i a , C h i e t i , C o m o , C osenza, Cremona, Firenze, Foggia, Frosinone, Genova, Latina, Lecce, Livorno, Mantova, Massa Car-
f i c a t e d a g l i o p e r a t o r i d i Polizia.
Le vittime avevano dai 3 anni in su
L ’ i n d a g i n e , a t t r a v e r s o un’attività sotto copertur a s u u n a p i a t t a f o r m a d i messaggistica istantanea, ha consentito alla Polizia postale di individuare div e r s i g r u p p i d e d i t i a l l o scambio di materiale porn o g r a f i c o m i n o r i l e , c o n bambini abusati in età infantile ed episodi di zooerastia con vittime minori “ N i n o s c o n a n i m a l e s ” , “niños 3-4 anos” ed altri nomi di simile tenore animavano l’universo virtuale di “Viber”. L’identific a z i o n e d e g l i u t e n t i , c h e attivamente scambiavano immagini e video di porn o g r a f i a m i n o r i l e , h a r ichiesto un lungo lavoro di a p p r o f o n d i m e n t o , a n c h e c o n a p p r o f o n d i m e n t i i nv e s t i g a t i v i a l l ' e s t e r o d isposti dalla Procura etnea
La gran parte degli indagati faceva ricorso a sofis t i c a t i s i s t e m i d i c r i t t ografia e all’archiviazione in cloud
Gli investigatori della Pol i z i a p o s t a l e h a n n o r i c ostruito i percorsi digitali, decrittando dati protetti e r i n v e n e n d o p r o v e f o n d amentali per l’accertamento dei reati
In alcuni casi ci sarebbero anche legami di parentela tra gli orchi e le vittime
«L’attività è successiva al f e r m o , a v v e n u t o a C a t ania un anno fa, di due pers o n e t r o v a t e i n p o s s e s s o di una grande quantità di m a t e r i a l e p e d o p o r n o g r a -
f i c o - h a s p i e g a t o i l P r ocuratore di Catania, Francesco Curcio - Nei mesi successivi gli investigator i h a n n o a l l a r g a t o i l c e rchio, trovando riscontri ai sospetti iniziali In parti-
c o l a r e , è s t a t o p o s s i b i l e ispezionare 25 diversi ca-
n a l i d i g r u p p o d e l s o c i a l
Polizia Postale di Potenza ha incontrat o c i r c a
C
mprensivo “Domenico Savio” del capoluogo potentino A l l a p
Novelli, il Dirigente della Polizia Postale di Potenza Vice Questore Aggiunto Marcello Rizzuti con personale dipendente, ha affrontato le tem a t i c h e d e
m o e d e l C yberbullismo nonché dei della rete internet, cercando di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per una navigazione sicura e consapevole.
N e l l a s t e s s a g i o r n a t a , p e r s o n a l e d e l l a P o l i z i a P o s t a l e h a i n c o n t r a t o a n c h e g l i s t u d e n t i d e ll’Ipsia “Giorgi” di Potenza ove alla presenza del Dirigente Scolastico Carmine Nigro si è discusso d i c y b e r s i c u r e z z a e b u o n e p r a s s i p e r l a p r ev e n z i o n e d e i f e n o m e n i d e l b u l l i s m o e d e l C yberbullismo; interessanti gli spunti di riflession e o f f e r t i d a g l i s t u d e n t i s u l r u o l o a t t i v o e r esponsabile di ciascuno nella visione di internet come luogo virtuale sicuro e utile allo sviluppo di competenze spendibili nella vita
n e t w o r k “ V i b e r ” , i n c u i sarebbero stati scambiati oltre 15 mila tra foto e video pedopornografici, catalogati anche in base ad e t n i a e d e t à a n a g r a f i c a Obiettivo non facile è stato quello di individuare le persone lese, loro malgrad o p r o t a g o n i s t e a n c h e d i g r a v i s s i m i r e a t i c o m e l a z o o e r a s t i a , e d a s s o c i a r e u n ’ i d e n t i t à r e a l e a d o g n i n i c k n a m e c h e i n t e r a g i v a n e l s i s t e m a . V i s i a v e v a accesso solo dopo aver dim o s t r a t o d i p o t e r a v e r e
della merce di scambio da p r o p o r r e a g l i a l t r i m e mbri»
I l f e n o m e n o d e l l a p e d opornografia online, come ha aggiunto il Procuratore d i C a t a n i a , F r a n c e s c o C u r c i o , è « i n c r e s c i t a » e lo si «deve contrastare, e noi lo contrastiamo», ma «naturalmente sarebbe nec e s s a r i o p r e v e d e r e d e l l e misure più incisive di carattere restrittivo nei conf r o n t i d e l l e p e r s o n e c h e f a n n o q u e s t o i g n o b i l e commercio»
La giovane morì nell’aprile del ‘22 alle porte del capoluogo lucano in un incidente stradale sulla Potenza-Melfi
N i e n t e c a r c e r e p e r c h i u c c i s e L i n d a
Vicenda processuale chiusa con il patteggiamento: 2 anni e pena sospesa a chi ne causò la tragica fine D I M A S S I M
cesse il suo corso” per tre
anni
I m m a g i n a t e d i s c o p r i r e
che l’autore dell’omicidio
s t r a d a l e h a p a t t e g g i a t o l a
p e n a a d u e a n n i d i r e c l u -
sione con pena sospesa
Vostra figlia è morta e chi
ne ha determinato la mor-
t e n o n h a p a g a t o n i e n t e ,
glia di 25 anni
Immaginate che questa figlia esca di casa in una se-
r a c o m e t a n t e , u n a d e l l e
t a n t e s e r e n e l l e q u a l i u n
genitore resta in piedi per
aspettarla rientrare, preoc-
cupato, ma rispettoso del-
le sue scelte e consapevole che le sue paure devono
c o n v i v e r e c o n i l d i r i t t o
d e l l a f i g l i a d i v i v e r e l a
propria vita
Immaginate di essere sve-
gliati nel cuore della notte e di sapere che vostra figlia è morta, uccisa in un i n c i d e n t e s t r a d a l e p r o v o -
cato dalla combinata azione di un guardrail non per-
f e t t a m e n t e f u n z i o n a n t e e di una distrazione del con-
d u c e n t e I m m a g i n a t e v o i
d i v e d e r e e s a n i m e q u e l
c o r p o s u l q u a l e a v e v a t e
messo tutto il vostro amore Immaginate di aspettar disciplinatamente e con rispetto che “la giustizia fa-
p e r d u e a n n i n o n a v r à l a patente, ma ora ha tutto il
d i r i t t o d i v i v e r e s e r e n a -
m e n t e l a s u a v i t a , q u e l l a
stessa vita che vostra figlia
non potrà vivere più
UNA STORIA
STRAZIANTE
È u n a s t o r i a s t r a z i a n t e quella di Linda Catalano
Era il 23 aprile del 2022 e
la ragazza era passeggera
n e l l a m a c c h i n a d i u n s u o
amico Stava tornando da
u n a f e s t a d i L a u r e a e s ar e b b e d o v u t a a n d a r e i l
g i o r n o d o p o i n v a c a n z a , ma mentre l’auto con lei a b o r d o p e r c o r r e v a l a P o -
tenza-Melfi tutto il suo fu-
turo si fermò in un eterno
presente
Morì in un incidente stra-
d a l e , u n o d e i t a n t i i n c i -
d e n t i s t r a d a l i c h e h a n n o funestato quella strada
N o n s a p p i a m o e n o n s apremo mai cosa sia acca-
duto, non possiamo nean-
c h e p e r u n m o m e n t o i mmaginare quella notte e le notti successive per la sua famiglia
Resterà tutto tra le strade
che non ci completano, si spezzano e terminano nei m i l l e d u b b i e n e l l e m i l l e paure di chi ha dovuto mi-
La
o g n
osa e di dare ad ogni c
a una definizione N o n a b b i a m o u n a p a r o l a p e r d e f i n i r e c h i p e r d e u n figlio o una figlia Orfano è chi perde i genitori, ved o v o o v e d o v a c h i p e r d e un marito o una moglie In
q u a l c h e s e c o l o d i l i n g u a italiana nessuno delle migliaia di poeti, scrittori, rom a n z i e r i , g i o r n a l i s t i c h e
hanno arricchito la nostra p r o d u z i o n e l e t t e r a r i a a n -
c h e i n v e n t a n d o p a r o l e
n u o v e e n e o l o g i s m i p e r
qualsiasi cosa ha mai usa-
t o , i n v e n t a t o o p r o d o t t o una parola per definire una
c o n d i z i o n e s i m i l e , q u a s i
che la mente umana la rifiuti
UNA SENTENZA MORALMENTE INGIUSTA
Non è nostro costume en-
trare nelle vicende giudiziarie né valutare le decis i o n i d e l l a m a g i s t r a t u r a
Non è nostra abitudine dire che una sentenza è trop-
po grave o troppo leggera
n é v o g l i a m o e n t r a r e n e l
m e r i t o d i u n p r o c e s s o d i
cui non conosciamo i documenti né abbiamo letto
gli atti
Si suppone che la decisio-
ne del magistrato sia corretta, la pena proporziona-
t a a l l a n o r m a e c h e e r a
giusto che la Procura dell a R e p u b b l i c a d i P o t e n z a
patteggiasse a due anni di
pena sospesa la responsa-
bilità di chi ha determinato colposamente la morte
di una ragazza di 25 anni
R e s t a l ’ a n t i c o b r o c a r d o summum ius, summa iniu-
ria. N o i n o n p o s s i a m o n o n pensare a quei genitori, a quel padre e quella madre c h e h a n n o a t t e s o p e r t r e anni di avere giustizia e si s o n o t r o v a t i d a v a n t i l a Legge UNA LEGGE DA RIVEDERE Non sta a noi fare i Legislatori
Corniola: «È necessario che i cittadini abbiano un supporto che risulta essenziale per la difesa dei loro diritti»
POTENZA. Volt Basilicata evidenzia l'urgenza della nomina del Difensore Civico e dei Garanti re-
a r t 2 3
dello Statuto Regionale per la tutela dei diritti dei cittadini lucani
e l a t r a s p a r e n z a d e l l a p u b b l i c a a m m i n i s t r a z i o n e “ 2 1 4 g i o r n i
senza Difensore Civico, 214 giorni senza un punto di riferimento per i lucani che si trovano ad affrontare problematiche legate alla pubblica amministrazione E’ neces s ario che i cittadini abbiano un supporto che risulta essenziale per la difesa dei loro diritti
e c h e l o S t a t u t o r e g i o n a l e n o n v e n g a i g n o r a t o " - d i c h i a r a D omenico Corniola Sul sito istituzionale del Consiglio Regionale, infatti, campeggia l'avviso che seg n a l a l a c e s s a z i o n e d a l l a c a r i c a d e l D i f e n s o r e C i v i c o R e g i o n a l e a partire dal 30 luglio 2024, come disposto dalla Legge Region a l e n 1 d e l 1 2 g e n n a i o 2024 Nonostante il procedimento per la nomina sia stato avviato il 30 gennaio 2024 con un avviso pubblico, il processo è stato sospeso per le elezioni regionali e s u c c e s s i v a m e n t e p r o r o g a t o d i ulteriori novanta giorni a partire d a l l ' 8 o t t o b r e c o n l ’ o b i e t t i v o d i
l a v o r a r e a d u n a n u o v a p r o p o s t a di legge avanzata da vari consiglieri di maggioranza e di oppos i z i o n e p e r m o d i f i c a r e l a l e g g e
approvata nove mesi prima e raddoppiare il numero dei Garanti da due a quattro, ridefinendo i compiti degli stessi con l'obiettivo di g a r a n t i r e u n a m a g g i o r e c o m p e -
tenza e attenzione alle specifiche tematiche di tutela La proposta di legge regionale che istituisce cinque uffici tra Difensore Civico e Garanti è stata approvata il 19 dicembre 2024 dal Consiglio Regionale ma è entrata in vigore soltanto il 18 febbraio 2025 dop o e s s e r e s t a t a p u b b l i c a t a n e l Bollettino Ufficiale della Region e B a s i l i c a t a n . 7 ( s u p p l e m e n t o ordinario) lo scorso 3 febbraioben un mese e mezzo più tardi rispetto all’approvazione! Ora che l a n u o v a l e g g e è f i n a l m e n t e e ntrata in vigore - già da dieci giorni, è possibile avviare il nuovo a v v i s o p u b b l i c o p e r l a c a n d i d atura ai ruoli di garanzia e procedere all'elezione delle figure designate «Auspichiamo una rapida risoluzione di questa situazione di stallo La pubblicazione dell’avviso pubblico e la successiva e l e z i o n e d e l D i f e n s o r e C i v i c o e dei Garanti devono rappresentare una priorità per il Consiglio Regionale Serve un impegno concreto per garantire ai cittadini lucani un riferimento istituzionale efficace e operativo nel più breve tempo possibile, nel rispetto dello Statuto Regionale» - conclude Corniola
I volontari del Gruppo Lucano all'istituto comprensivo "Vittorio Alfieri"
LAURENZANA. Bambine e bambini a scuola di protezione civile per imparare ad avere cura degli altri e di tutto ciò che ci circonda Gli alunni dell'Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di L a u r e n z a n a , n e l l a giornata di giovedì
2 7 f e b b r a i o h a n n o trascorso una mattinata in compagnia dei volontari locali del Gruppo Lucano e dei comunicatori della campagna “Io n o n r i s c h i o ” d i M a r s i c o N u o v o Tra giochi e piccol i e s p e r i m e n t i , u n modo per conoscere da vicino l'attività quotidiana di migliaia di volontari sempre pronti ad entrare in azione in caso di terremoti, vulcani in eruzione, incendi boschivi, alluvioni e incidenti industriali e apprendere le buone pratiche di protezione civile, diffuse attraverso la campagna di co-
municazione pubblica “Io non rischio”, nata con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza, individuale e collettiva, sui rischi naturali e antropici che interessano l'Italia La Giornata della Cura è ded i c a t a a l l
s c operta del valore all
a d i
u
n o di noi, degli altri e, non da ultimo, dei p
i viviamo L'iniziativa di Laurenzana è nata su impulso del dirigente scolastico che dopo aver visto i l p a e s e l
t e r a lm
n
c
l o r a r s i d i giallo lo scorso 27 ottobre in occasione del XVI Raduno nazionale del Gruppo Lucano, ha deciso di far scoprire da vicino ai suoi alunni il mondo della protezione civile e, soprattutto, l'impegno quotidiano dei volontari a servizio della comunità
POTENZA. «Da
m e s i a b b i a m o a v v i a t o u n p roc e s s o d i i n t e r l ocuzione con tutte l e a m m i n i s t r azioni locali della R e g i o n e e c o n l e a s s o c i a z i o n i d i volontariato che, d a a n n i , s i s p e n d o
e spesso investono anche risorse personali) sul territorio a l f i n e d i t u t e l a re c a n i e g a t t i , d i c o n t r a s t a re i l f e n omeno dell’abbandono, di contenere il randagismo, di promuovere le adozioni e di sensibilizzare alla pacifica convivenza tra tutti gli esseri viventi, umani e non. Il fenomeno del randagismo dilaga in quasi tutti i Comuni della Basilicata, producendo, spesso, un doppio svantaggio: crescente numero di cani detenuti e aumento d e l l a s p e s a d a p a r t e d e i C o m u n i c o n c o n s e g u e n t e r ipercussione su servizi essenziali da garantire alla comunità. È necessario rivedere la legge attualmente in v ig o re e m ig l
mano Alessia Araneo, Viviana Verri Consigliere regionali M5S Basilicata « R a
A RIFLESSIONE Tra “restanza” e “tornanza” c’è un fisiologico dinamismo che non usurpa, ma arricchisce
DI L UCIA S ERINO
L’altro giorno ho seguito i lavori di un progetto di parere della commissione
Coter (Comitato delle regioni) sulla centralità delle città metropolitane nella nuova politica di coesione europea, anche oltre il 2027, e sulla necessità di concentrare sempre di più le azioni di sviluppo su area vasta, anche ultraregionale.
Ora la Basilicata è fatta in un certo modo, e su questo c’è poco da storpiare la geografia. L’area urbana di Potenza non arriva molto lontano, quella di Matera sconfina in Puglia. La mobilità occupazionale e di vita, non da oggi in verità, mescola gli approdi. Ricordare (spesso in caso di morte di figure di spicco) che questo o quella era di questa o quella città, fa sicuramente bene alla memoria e al senso di appartenenza (quando è scomparso Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica del Gemelli, tutti abbiamo ricordato che era di Catanzaro). Rimarcare però, ad esempio, che il Direttore generale dell’Asm è pugliese e che ha scelto ben due sue conterranei alla testa della direzione amministrativa e sanitaria, evidentemente a discapito di professionalità lucane, è
un’impostazione culturale sulla quale dobbiamo iniziare seriamente a confrontarci in Basilicata. Lo dico con affetto e spirito di confronto a chi lo avesse scritto.
C’è un’altra questione, più sostanziale, relativa all’iter che ha condotto alla selezione. Ma questo vale sempre, a prescindere dalle provenienze territoriali.
Che sicuramente possono essere “trainate” quando c’è già un “insediamento” che viene da un altrove. Questo in generale, non nello specifico.
Ciò non deve spaventarci, funzionò così per i processi migratori degli italiani, funziona allo stesso modo per i flussi emergenziali di oggi. E funzio-
na anche per le realtà professionali, per gli insediamenti economici, per i progetti di sviluppo, per i servizi, per le connessioni infrastrutturali.
Quanti lucani ci sono in Italia e nel mondo? Tollereremo, all’incontrario, la regola dell’esclusione? Tra restanza e tornanza mettiamoci pure l’erranza, è un fisiologico dinamismo che non usurpa ma arricchisce. Ce l’ha spiegato Matera, di cui forse dovremmo ricordarci di più, quella Matera che si espande e che raccoglie naturalmente dalla vicina Bari, così come Potenza trasmigra in un lampo verso Salerno. È più facile spostarsi da Salerno a Potenza, che da
Salerno a Napoli. Ne sanno qualcosa molti funzionari dell’amministrazione pubblica (soprattutto magistrati) che, oltre a cogliere l’opportunità di sedi vacanti, non si lasciano spaventare da un via vai di 50 minuti.
Quest’area vasta dei due agglomerati urbani lucani deve crescere, rafforzarsi. Non è un’usurpazione.Prima di mettere aggettivi alle persone (femminile, maschile, meridionale, settentrionale, cristiano, buddista, etero, omo, trans) concentriamoci sul valore di quelle persone. È uno sforzo che dobbiamo fare innanzitutto noi giornalisti che stiamo lì a fare discussioni un giorno sì e un altro pure sulle pa-
role dell’inclusione antidisciminatorie. È un salto culturale che stiamo facendo, per esempio, non senza resistenze, sul terreno del linguaggio di genere, lo abbiamo fatto per le disabilità, ma non riusciamo ad andare oltre continuando a utilizzare categorie concettuali che classificano le persone. È anche una storia personale, non mi nascondo, che oggi mi diverte ma fa a tutti lo stesso effetto? L’area vasta, di cui parlavo all’inizio, prima di essere un’azione strategica che dovrebbe spingere le governance territoriali a parlarsi di più, è innanzitutto un approccio mentale. Ho apprezzato molto il proposito di Margherita Sarli, neo direttrice dell’Apt (sì la conosco e l’apprezzo e la sostengo fino a prova contraria di manifesta incapacità) quando ha detto, nell’intervista a Cronache tv, che immaginava progetti territoriali estesi al resto d’Italia. La Basilicata non ce la fa da sola. Non possiamo chiuderci, non è più possibile, non lo è mai stato. Auguri ad Aliano che, se vince (scongiuri) il titolo di capitale italiana della cultura, un po’ lo deve a un gran torinese che lì fu mandato al confino e a un poeta irpino che lì fu accolto a braccia aperte e ha saputo fare di quel posto un altrove che tutti ora conoscono.
La delibera ha valenza per i prossimi tre anni che saranno significativi per terminare il progetto della sanità territoriale
P O T E N Z A . R i n n o v a t o
l ’ i n c a r i c o d i D i r e t t o r e S anitario della Asp Basilicata a Luigi D’Angola che resterà alla guida della direzione sanitaria per il pross i m o t r i e n n i o A d i s p o r l o , l a D e l i b e r a d e l D i r e t t o r e Generale n 182/25 firmata in mattinata e concomitante con la scadenza del precedente incarico che lo ha visto alla guida della Direzione Sanitaria dal febbraio 2020 Un percorso in salita attraversato dall’emergenza pandemica da covid 19 in cui l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza è stata in prima linea con la gestione delle ‘tende del Qat a r p e r l ’ e ff e t t u a z i o n e d e i
t a m p o n i e p o i c o n l a g estione della campagna vaccinale D’Angola, dalla fin e d i g i u g n o 2 0 2 2 a m e t à l u g l i o 2 0 2 3 , h a s v o l t o a nche il ruolo di Direttore Generale della Asp Basilicata come facente Funzione Al termine della firma contrattuale, nel ringraziare il
D i r e t t o r e G e n e r a l e p e r avergli confermato la fiduc i a e l ' i n c a r i c o , D ' A n g o l a h a s o t t o l i n e a t o c h e c o n t inuerà ad impegnarsi «per il “ S i s t e m a R e g i o n e ” e p e r l’Azienda, assicurando piena aderenza agli indirizzi di politica sanitaria e fedeltà a l l a D i r e z i o n e G e n e r a l e d e l l ’ A s p n e l l ’ o t t i c a d i g arantire continuità alle azio-
n i e a l l e p r o g e t t u a l i t à a v -
v i a t e » I n p r e v i s i o n e d e l
rafforzamento della 'logica di squadra' ed in piena sintonia con la Direzione Generale e la Direzione Amministrativa dell’Azienda, D'Angola ha ricordato l'imp o r t a n z a d e l l e « s f i d e d e l
Pnrr, del riordino e potenziamento della sanità territoriale, del nuovo Piano Socio-Sanitario, della gestione dei tempi di attesa delle p r e s t a z i o n i a m b u l a t o r i a l i , della riorganizzazione dell’Azienda, della valorizzaz i o n e d e l l e p r o f e s s i o n a l it à » I l D i r e t t o r e S a n i t a r i o opererà «con spirito di piena sintonia con la Direzione Strategica che, pur nella diversità dei ruoli, costituisce nella sua unitarietà mom e n t o c o l l a u d a t o d i b u o n g o v e r n o d e l l e d i n a m i c h e aziendali, delle imprescindibili interlocuzioni con il c o m p e t e n t e D i p a r t i m e n t o
Regionale e di messa a sistema delle 'competenze distintive' delle professionalità che costituiscono il ver o p a t r i m o n i o d e l l ’ a z i e nd a » I l D i r e t t o r e S a n i t a r i o h a p o i c o n c l u s o e v i d e nziando come «nell’assoluto rispetto per le Istituzioni e per i principi di buona a m m i n i s t r a z i o n e " c o n t inuerà a lavorare "nell’ottic a d i u n a p i e n a a d e r e n z a agli indirizzi di politica sanitaria regionale" Il direttore generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, a l l ’ a t t o d e l l a f i
e
p r o s s i m i a
S
n
t
r i
p
i m p o r t a n t i p e r l a s a n i t à l u c a n a A pprezzata la volontà di procedere con assoluta disponibilità a continuare a collaborare nell’alveo della linea strategica tracciata per i l r a g g i u n g i m e n t o d e g l i obiettivi di sistema»
POTENZA Nel pomeriggio di mercoledì, l’Ordine dei Fisioterapisti della Basilicata ha incontrato l’Assessore della Regione Basilicata alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico. Presenti per l’Ordine il Presidente, dott. Claudio Ciavatta, la Segretaria, dott.ssa Claudia Pignatari, il Tesoriere, dott. Giuseppe Araneo e i l C o n s i g l i e re c o n d e l e g a a l l a Comunicazione, d o t t . R o b e r t o Tempone. D u r a n t e l ’ i ncontro, cordiale e ricco di rifless i o n i , è s t a t o p o s s i b i l e c o nf ro n t a r s i s u d iverse tematiche specifiche che riguardano la riabilitazione nella nostra regione, con specifico riferimento alla figura del Fisioterapista. Particolare attenzione è stata posta al ruolo dei fisioterapisti e all’importanza dell’accesso diretto alle prestazioni di fisioterapia. La sua introduzione e sviluppo sono stati guidati sia da esigenze pratiche di miglioramento dell’accessibilità dei servizi sanitari, sia da evidenze scientifiche che ne hanno confermato la sicurezza e l’efficacia Evidenze scientifiche e riferimenti normativi sono stati condivisi in riferimento ad un bisogno assolutamente significativo: secondo il rapporto dell’Oms, s o n o o l t re 2 7 m i l i o n i g l i i t a l i a n i , p a r i a
della popolazione (i dati sono riferiti al 2019) che h
vrebbero fruire dei servizi riabilitativi
Sono Andrea Gigliobianco e Antonio Conoci, il direttore generale Friolo: «Contribuiranno a raggiungere gli obiettivi»
M AT E R A . C o n d e l i b e r a d e l D irettore Generale dell’Asm Maurizio Friolo, n 230 del 24 febbraio scorso, la Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria di Matera è al completo Antonio Conoci è il nuovo Direttore Amministrativo Laureato in Economia e Commercio, d o t t o r e c o m m e r c i a l i s t a e c o m p onente di diversi collegi sindacali, p r o v i e n e d a l l ’ A z i e n d a S a n i t a r i a Locale di Taranto dove, in quasi 25 anni di attività, ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali nelle aree economico finanziaria e del controllo di gestione oltre ad aver maturato esperienze significative nel campo della verifica delle gare d’appalto in ambito sanitario e della certificazione dei bilanci del Sistema Sanitario Regionale con consulenze p r e s s o a l t r e a z i e n d e s a n i t a r i e i n materia economico contabile «Antonio Conoci ha maturato una so-
l i d a e s p e r i e n z a n e l s e t t o r e d e l l a pubblica amministrazione – afferma il Dg Friolo- dimostrando ottime capacità nello sviluppo di strategie amministrative innovative ed efficaci, con l’obiettivo di migliorare i processi nel settore sanitario Le sue spiccate e riconosciute capacità manageriali, insieme al suo bagaglio di esperienze, saranno utili al raggiungimento degli obiettivi di efficienza e di vicinanza alla c o l l e t t i v i t à c h e l ’ A z i e n d a s i p r ef i g g e » « A s s u m o q u e s t o i n c a r i c o con grande entusiasmo, responsabilità e spirito di servizio – sostiene Conoci - consapevole delle sfide che attendono il settore sanitario e amministrativo in questa del i c a t a f a s e d i r i n n o v a m e n t o e d i grandi investimenti Lavorerò con dedizione a supporto dell’Asm per efficientare la macchina amministrativa migliorando l’accessibili-
tà e la qualità dei servizi ai cittadini» Il nuovo direttore sanitario invece è Andrea Gigliobianco con una consolidata esperienza nel settore sanitario avrà il compito di rafforzare ulteriormente il modello di gestione dell'Asm, mirando a mig l i o r a r e l a q u a l i t à d e i s e r v i z i o fferti alla cittadinanza e a promuovere l'innovazione all'interno delle strutture sanitarie locali. Laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Igiene e Medicina
Preventiva, proviene dall’ASL di B a r i d o v e d a l 2 0 2 3 e r a D i r e t t o r e ad interim dei Distretto Socio Sanitario e precedentemente Direttore Sanitario Aziendale dell’ASL di Brindisi «Andrea Gigliobianco ha una visione della sanità – afferma i l D i r e t t o r e G e n e r a l e M a u r i z i o Friolo – che contribuirà a raggiungere nuovi traguardi per la salute e il benessere della comunità lucana Con queste due nuove nomine l’ASM sarà affiancata da due validi professionisti che garantiranno un valore aggiunto alla gestione e all’implementazione dei servizi sanitari della Regione Basilicata” “Metterò la mia professionalità e la mia esperienza al servizio dell’Azienda Sanitaria e degli utenti – afferma Il Ds Gigliobianco – cercando di contribuire, in maniera significativa, al rilancio della sanità lucana»
In attesa del concorso unico regionale per il reclutamento si provvederà provvisoriamente alle sostituzioni
POTENZA. L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza interviene sulla tematica degli autisti, posta a mezzo stampa da alcune sigle sindacali, per rettificare le informazioni diffuse e per chiarire la situazione In attes a d e l c o n c o r s o u n i c o r e g i o n a l e per il reclutamento di ulteriori autisti e con lo scopo di rimuovere la criticità connessa al numero di t u r n i i n p r o n t a d i s p o n i b i l i t à r ic h i e s t i a l p e r s o n a l e d i p e n d e n t e , in un’ottica di efficiente gestione delle risorse ed efficacia del serv i z i o , l ’ A z i e n d a o s p e d a l i e r a h a chiesto all’Asp -che si è meritoriamente detta disponibile- la sott o s c r i z i o n e d i u n a c o n v e n z i o n e finalizzata a coinvolgere nei turni di sola reperibilità un significativo numero di autisti del 118, nel rispetto delle condizioni del Ccnl e su base volontaria Di conseguenza, l’Azienda sanitaria ha predisposto un avviso, ricevendo un consistente numero di adesioni La capacità di fare sistema, sorp r e n d e n t e m e n t e c r i t i c a t a d a a lcune organizzazioni sindacali non o s t a n t e i l r i c o n o s c i m e n t o e c onomico sia indirizzato sempre a lavoratori del S ervizio s anitario r e g i o n a l e , è a l c o n t r a r i o e n c omiabile ed auspicabile Si intende rassicurare, in tal senso, circa la paventata imputazione dei co-
sti sui Fondi aziendali, con conseguente estraneità della decisione assunta alle tematiche oggetto di contrattazione Quanto infine alla remunerazione delle attività espletate dal pers o n a l e a z i e n d a l e , l e o rg a n i z z az i o n i s i n d a c a l i s o n o b e n c o n s apevoli dei momenti di pagamen-
Avviato il reclutamento del personale nelle aziende del territorio
POTENZA. La segreteria regionale della Cisl Fp, con una nota molto articolata e documentata, interviene sulle assunzioni in corso nelle aziende sanitarie della regione «In tutte le aziende del S e r v i z i o S a n i t a r i o R egionale si sta procedend o a l r e c l u t a m e n t o d e l p e r s o n a l e i n c o e r e n z a c o n q u a n t o p r e v i s t o d a i piani triennali dei fabbisogni del personale 20252027, piani che porterann o a d u n n u m e r o d i a ss u n z i o n i d i c i r c a 1 4 0 0 u n i t à ( 9 5 0 d a i p i a n i d e i f a b b i s o g n i e 4 5 0 p e r l e s t r u t t u r e d e l P n r r e D m 77/2022) e che la Cisl Fp aveva valutato positivamente, al contrario di altre organizzazioni sindacali che ora vorrebbero addirittura prendersene il merito Si stanno anticipando tutte le assunzioni previste per il 2025, com e d a n o i c h i e s t o a l l a R e g i o n e e a l l e aziende sanitarie il 5 gennaio 2025 «La valutazione positiva dei piani - dice il sindacato - dei fabbisogni scaturiva da diversi fattori, tra cui la saturazione del tetto massimo di spesa per le assunzioni con anche gli ulteriori incrementi previsti dalle leggi e soprattutto la possibil i t à , d a n o i g i à d i c h i a r a t a a d o t t o b r e 2024, di riuscire a terminare tutte le grad u a t o r i e d e l l e s t a b i l i z z a z i o n i , e l i m inando quasi completamente il precaria-
to, di cui qualcuno solo oggi ne chiede lo scorrimento, magari rivendicandolo
a n c h e c o m e s u c c e s s o p e r s o n a l e , d imenticando un fatto fondamentale, ovvero che sono previste dalle norme e da accordi firmati da tutti i sindacati, e che le aziend e h a n n o s e m p r e e ff e ttuato stabilizzazioni negli ultimi anni È bene far e c h i a r e z z a u n a v o l t a p e r t u t t e s u l l e
l D Lgs 165/2001, all’art 35, s
e come le aziende devono reclutare il personale, ovvero non meno del 50% deve essere assunto obb l i g a t o r i a m e n t e a t t r a v e r s o i c o n c o
pubblici, mentre la restante parte può essere assunto con altre procedure, ed
n tutte le delibere di assunzioni del personale Le aziende, per tali motivi, procedono prima con le assunzioni da concorso, e poi, obbligatoriamente con le stabilizzazioni, i cui numeri e rapporto con la mobilità, sono stabiliti dalle norme Per tali motivazioni, e avendo conoscenza adeguata dei piani dei fabbisogni, siamo molto fiduciosi che quasi tutte le graduatorie delle stabilizzazioni saranno terminate». La Cisl Fp vigilerà sull’effettivo reclutamento del personale
to previsti per le diverse fattispecie: le attività rese nell’ambito di progetti richiedono la preventiva v a
stessi, mentre il disallineamento d
uno/due mesi a causa dei controlli delle timbrature e del debito orario Tali procedure, adottate con r
lizzate a garantire la corretta corresponsione dei compensi
La Direzione aziendale ribadisce i
migliorare
servizi
componenti dell’Azienda e con i rappresentanti sindacali, per assicurare il benessere e la sicurezz
accortezza nelle informazioni diffuse, pur comprendendo le inevitabili amplificazioni connesse all’attuale contesto elettorale per il rinnovo delle rappresentanze sindacali
d e l l a c h i r u r g i a r o b
MATERA «Dotare l’ospedale di Mater a d i c h i r u r g i a rob o t i c a è u n a q u es t i o n e d i a s s o l u t a urgenza. Il robot rappresent e re b b e u n p a s s o fondamentale per il r a f f o r z a m e n t o d e ll’offerta sanitaria e consentirebbe di effettuare prestazioni ultra specialistiche in urologia, ginecologia e in altre branche, rendendo competitiva la chirurgia dell'azienda sanitaria di Matera e costituendo un argine rispetto ad Acquaviva e a Bari, recuperando saldi importanti di mobilità passiva». Lo afferma il consigliere regionale d e l g r u p p o A z i o n e , N i c o l a M o re a , e v i d e n z i a n d o c h e : «Prestazioni di alta qualità, la riduzione dei tempi di degenza e il miglioramento del recupero post-operator i o d e i p a z i e n t i : s o n o s o l o a l c u n i d e g l i e l e m e n t i c h e , grazie alla robotica, renderebbero il polo ospedaliero della Città dei Sassi davvero competitivo». «Con la dot a z i o n e g i u s t a , i l ‘ M a d o n n a d e l l e G r a z i e ’ - p re c i s a i l consigliere - ha le carte in regola per diventare un punt o d i r i f e r i m e n t o p e r l a c h i r u r g i a s p e c i a l i s t i c a , r i d ucendo la necessità di migrazione sanitaria e ritrovando una mobilità attiva Inoltre, consentirebbe di formare e t r a t t e n e re n e l n o s t ro t e r r i t o r i o p ro f e s s i o n i s t i a l t am e n te q u a lific a t i, g a r a n te n d o u n a s a n it à s e mp re p iù moderna ed efficiente. L’adozione della robotica infatti non sostituisce il lavoro dei medici, ma ne esalta la professionalità: è la tecnologia al servizio dell’uomo, capace di offrire strumenti di precisione avanzata e un controllo più efficace durante gli interventi»
“GoodBye Neet”: col ruolo di capofila, il Comune di Potenza in rete con quelli di Tolve e Ruoti per la realizzazione di un sistema di Hub e Spokes D
Du e b a n d i p e n s a t i per i giovani disocc u p a t i c h e v i v o n o
i n c o n d i z i o n i d i e s t r e m o disagio economico, quelli
c h e n o n s t u d i a n o e n o n cercano lavoro
Q u e s t o i l s e n s o d i G o o d
B y e N e e t , p r e s e n t a t o i e r i pomeriggio nella sede del-
l a G a l l e r i a C i v i c a d i P o -
tenza Lo scopo preciso è quello di portare i giovani che sono fuori dal mercato del lavoro mettendoli nel-
l e c o n d i z i o n i d i f r u i r e d i
validi strumenti per entra-
r e n e l m o n d o o c c u p a z i onale Prssenti il Sindaco di P o t e n z a , V i n c e n z o T e l e -
s c a , l a P r e s i d e n t e s s a d e l
C o n s i g l i o C o m u n a l e c o n delega alle attività produttive e alle politiche giovan i l i , F e d e r i c a D ' A n d r e a ,
G e r a r d o L a r o c c a , p r e s i -
d e n t e A n c i d i B a s i l i c a t a , Caterina Salvia, presidentessa Gal Percorsi, Nicola
V e r t o n e , p r e s i d e n t e d e l Gal Lucano, Giovanni Cas a l e t t o , p r o j e c t m a n a g e r , Giuseppe Romaniello, di-
r i g e n t e U D S e r v i z i a l l a
P e r s o n a d e l C o m u n e d i
P o t e n z a , F r a n c o G e n t i l esca, Sindaco di Ruoti, Renato Martucci consigliere comunale di Ruoti e delegato Anci Potenza è a tut-
ti gli effetti il comune ca-
p o f i l a d i u n p r o g e t t o d a 4000 euro che punta a da-
r e s o s t e g n o e s e r v i z i a i giovani che vivono in condizioni di estremo disagio Così è stato concepito Good Bye Neet, che assorbe
i n s o s t a n z a l e v o c a z i o n i
g i o v a n i l i n e l l ' a m b i t o d i
u n a c r e s c i t a s t r u t t u r a t a e o m o g e n e a s u l t e r r i t o r i o
Associazioni, Gal, comuni e enti consorziati si so-
no uniti per dare una ma-
n o a i g i o v a n i e m e t t e r l i
nelle condizioni di avviare start up senza particola-
r i p r o b l e m i E d u n q u e d a ieri il progetto ha avuto la
luce e la presentazione uf-
f i c i a l e L ' i n c o n t r o m o d e -
r a t o d a A n t o n i o C a n d e l a ,
c o p r o g e t t i s t a e a m m i n i -
stratore del Consorzio Co-
n U n i b a s d e l l ' U n i v e r s i t à
d e l l a B a s i l i c a t a h a i n t e s o
r a c c o g l i e r e l e i s t a n z e d e i
giovani Antonio Candela, ha parlato del progetto sot-
t o l i n e a n d o q u a n t o s e g u e :
«È uno dei progetti tra l'altro che sono nati durante il processo di candidatura di
P o t e n z a C i t t à n a z i o n a l e dei Giovani L'Anci nazio-
n a l e h a p r o m o s s o q u e s t o
b a n d o c h e f i n a n z i a s s e l e
città capoluogo come Po-
t e n z a p e r a f f r o n t a r e i l t ema del neeting cioè di quei ragazzi che in questo momento non studiano e non cercano lavoro Sono quel-
l i c h e i n m a n i e r a p a s s i v a non accettano nemmeno di entrare in un percorso for-
m a t i v o q u i n d i u n a f a s c i a
molto particolare Abbiamo lavorato in questi me-
s i g r a z i e a q u e s t o f i n a nziamento per aiutare i gio-
v a n i d e l l ' a r e a l a r g a m e n t e
estesa, circa quaranta co-
m u n i d e l l a P r o v i n c i a d i
Potenza a costruirsi un po' più di consapevolezza e di
v o g l i a d i r i d i v e n t a r e a t t ivi C'è stata un appendice
p a r t i c o l a r e s u l p r o g e t t o
Good Bye Neet ha visto un
f i n a n z i a m e n t o u l t e r i o r e
c h e h a p r e m i a t o l ' a z i o n e
che ha fatto la città di Potenza che permetterà di finanziare al 100% con circa 40000 euro a fondo per-
d u t o d u e p r o g e t t i d i s t a r t
u p c h e s o n o n a t i n e l p r ocesso di empowerment per i ragazzi in giro per il territorio Oggi restituiamo in qualche modo restituiamo
q u e l l o c h e è s t a t o i l p r o -
c e s s o c h e i n q u e s t i q u a s i otto mesi ci ha visto lavo-
rare fianco a fianco con i due Gal, Percorsi e Lucus, con l'Università della Basilicata, il Comune di Po-
t e n z a e q u a r a n t a c o m u n i
d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e nza»
Federica D'Andrea ha sottolineato l'importanza che
t a l i p r o g e t t i p o s s o n o g a -
r a n t i r e p e r l a c i t t à d i P o -
tenza: «Si E' un risultato
i m p o r t a n t e c h e h a c o n s e -
g u i t o l a c i t t à d i P o t e n z a che appunto è capo fila di
un progetto che è stato fi-
n a n z i a t o d a A n c , u n p r o -
g e t t o c h e a b b i a m o c h i amato Good Bye Neet e che intende operare all'interno
d i q u e l l ' a m b i t o d i q u e l neeting di quei ragazzi che si trovano a vivere condi-
z i o n i d i d i f f i c o l t à p e r c h è non lavorano e non studiano e quindi si sentono qua-
s i u n p e s o p e r l e l o r o f amiglie e per il luogo in cui vivono Il progetto ha mirato a formare e garantire
l ' e m p o w e r m e n t a q u e s t i giovani affinchè potessero
s v i l u p p a r e l a c a p a c i t à d'impresa e le competenze tali da candidare anche una propria idea e una start up
i n n o v a t i v a c h e a v e s s e a
i o N o n sappiamo ancora perchè il bando si è chiuso il 21 febbraio ma sappiamo che ha avuto un bel riscontro ques t o b a
a z i o n e di progetti Porteremo alla programmazione futura la n e c
s s i t à
e a l e a ccompagnamento alla creazione d'impresa per trattenerli in regione»
c h e f a r e c o n i t e m i d e l l a s o s t e n i b i l i t à e i l p r o g e t t o Good Bye Neet ci ha consentito di svolgere un bando ulteriore in cui si attribuiscono a due start up innovative che guardano alla blu e young economy di p o t e r u s u f r u i r e d i u n f inanziamento a fondo perduto di 4000 euro Siamo in fase di analisi delle proposte arrivate ne sono arrivate molte Siamo molto soddisfatti dei risultati ott e n u t i S i a m o i n a t t e s a d i c o n o s c e r e q u e l l i c h e s aranno i vincitori dei due finanziamenti». Caterina Salvia a nome di Gal Percorsi ha applaudit o l ' i n i z i a t i v a : « Q u e s t o progetto è stata l'occasione utile per provare a dare r i s p o s t e a r a g a z z i , c o s i dd e t t i N e e t c h e s o n o f u o r i dai circuiti quelli scolastic i e l a v o r a t i v i A n c i g i ov a n i e d i p a r t i m e n t o d e l Consiglio dei Ministri hann o p r o v a t o a c o i n v o l g e r e q u e s t a c a t e g o r i a e q u e s t a fascia dando loro la prima parte del progetto l'opport u n i t à d i c o n o s c e r e q u a l i sono bandi e offerte che i territori possono dare Dall'altra parte ci ha consentito di mettere in cantiere un b a n d o p e r d u e p r o p o s t e idee progettuali, cosa che noi avevamo già previsto all'interno del bando originario ma che poi con questo ulteriore finanziamento ha sancito la possibilità di finanziarne almeno due n
POTENZA Lo scivolo rotto da circa due anni è in attesa di essere sostituito in uno dei tanti interventi previsti dal Comune
POTENZA. Torniamo a parlare del par-
co giochi di rione Cocuzzo Lo scivolo,
rotto e pericoloso, è interdetto ormai da
diverso tempo L’assessore all’Ambien-
t e M i c h e l e B e n e v e n t i h a a n n u n c i a t o i l
m e s e s c o r s o i n t e r v e n t i d i s i s t e m a z i o n e
dei parchi giochi vandalizzati in città ma
i g e n i t o r i s t a n c h i d i a s p e t t a r e c h i e d o n o
n u o v a m e n t e a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o -
munale di ripristinare i giochini e met-
tere in sicurezza l’area «Sono quasi due
anni dalla chiamata alla Polizia per lo sci-
volo rotto, eppure ancora non è stato so-
stituito» affermano le famiglie
I bambini del rione frequentano assidua-
mente il parco e le famiglie temono che
si possano ferire o far male. Tante le ri-
chieste giunte all’Ente negli anni senza
r i c e v e r e u n r i s c o n t r o c o n c r e t o I l t e m a
della sicurezza è molto sentito: «Temia-
mo che i nostri figli possano farsi male
con uno dei giochi rotti Li controlliamo
continuamente e abbiamo paura per lo-
ro» e vista la disponibilità dell’Ammini-
strazione Telesca all’ascolto dei cittadin i , è p r o p r i o a l l a g i u n t a d e l c a p o l u o g o che i residenti di rione Cocuzzo si rivolgono: «Il sindaco Telesca, l’assessore Beneventi sono molto disponibili e sicura-
mente prenderanno a cuore anche questa
problematica, speriamo solo che possano farlo in tempi rapidi perché con l’esta-
te alle porte questo spazio verde è molto utilizzato»
Proprio l’assessore Beneventi aveva chie-
sto, quest’estate, ai residenti di pazien-
tare perché anche il parco giochi del Ser-
pentone era stato inserito in un progetto
d i r i q u a l i f i c a z i o n e m a i g e n i t o r i h a n n o
ribadito: «Noi siamo disponibili ad aspet-
tare ma per quanto tempo ancora?». Nonostante le p
sperati da promesse non mantenuti negli a n n i d a l l e p r e c e d e n t i a m m i n i s t r a z i o n i , p r e s t o a n c h e i l S e r p
PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA PER FAMIGLIE FRAGILI
6 marzo 2025, in occasione della Giornata mondiale dei Giusti, si terrà alle ore 16, nel Ridotto del Teatro Stabile di Potenza, l’evento di lancio del progetto ‘Do-Dai, semi di comunità’. Finanziato dal Fondo Politiche della famiglia, il progetto mira a promuovere la solidarietà e l’inclusione tra le persone fragili della città Destinatari principali del progetto sono le famiglie, perché la missione primaria dell’azione sociale è contrastare la povertà educativa e le disuguaglianze, puntando a tessere una trama collaborativa tra gli attori sociali impegnati sul territorio e le iniziative che questi promuovono.
L ’ a s s e s s o r e a l l e P o l i t i c h e s o c i a l i , A n n a G r i e c o , ha dichiarato: «L’obiettivo è ritessere trame di comunità e offrire opportunità di scambio» “Do-Dai”, che richiama il concetto di reciprocità, si propone di attivare la Banca del Tempo e una Biblioteca degli oggetti e dei saperi, luoghi di incontro e collaborazione
Inoltre, sarà sviluppata
u n ’ a p p p e r f a c i l i t a r e l’accesso ai servizi e prom u o v e r e d i s c u s s i o n i s u temi sociali. Con questa iniziativa, Potenza punta a diventare un modell o d i a c c o g l i e n z a e s o l i -
d a r i e t à , d i m o s t r a n d o c h e o g n i p i c c o l o g e s t o può avere un grande impatto
L’appello del presidente dell’associazione, Triani per aiutare la donna a mantenere l’affido dei figli: «Evitiamo che questa famiglia si separi»
iutare una giovane madre che vive una situazione difficile. È q u e s t o c h e i n u n v i d e o messaggio ha chiesto a tut-
t i i c o n t a t t i , e n o n s o l o , A n g e l o T r i a n i p r e s i d e n t e dell’Associazione “Io
o c i a l e , non ci ha pensato su un att i m o p r i m a d i m o b i l i t a r s i p e r l a d o n n a c h e a t t u a lmente ha
o t e r s i p e rm e t t e r e u n r e g o l a r e c o ntratto di affitto “Io amo il Potenza” ha deciso allora d i a v v i a r e u n a r a c c o l t a fondi per aiutare concretamente questa famiglia « V o g l i a m o f a r e t u t t o i l
p o s s i b i l e p e r e v i t a r e c h e questa famiglia venga sep a r a t a - a f f e r m a T r i a n i -
L a n o s t r a è u n ’ A s s o c i azione senza scopo di lucro,
p e r r i u s c i r c i a b b i a m o b i -
s o g n o d e l s u p p o r t o d i c h i u n q u e v o g l i a a i u t a r c i
L ’ o b i e t t i v o è c h e q u e s t a r a g a z z a m a d r e p o s s a f inalmente rimettersi in sesto, per sé e per i suoi fi-
gli» «Chiediamo un aiuto immediato per garantirle una protezione adeguata e consentirle di superare questo periodo difficile», aggiun-
ge Triani
L’iniziativa punta a sensi-
bilizzare la comunità sulla necessità di intervenire
con azioni concrete in fa-
vore di chi si trova in dif-
f i c o l t à O g n i p i c c o l a d onazione può fare una gran-
e come sempre, siamo qui per fare la nostra parte, ma
de differenza e rappresenta un passo importante per dare a questa famiglia una nuova opportunità di vita C h i u n q u e v o g l i a p a r t e c ip a r e a l l a c a u s a p u ò f
DI EM ANUELA CALABRESE
Amministrazione
comunale di Ve-
nosa racconta di
«un giorno speciale» difatti «con grande emozione, abbiamo accolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo
Ilaria Alpi presso la nuova struttura “Casa Rosangela”, un centro diurno e comunità educativa pensata per sostenere i nostri bambini nel loro percorso di crescita e socializzazione» L’evento si è svolto alla presenza del
Sindaco Francesco Mollica e dell’Assessora Lucia Divietri, i quali hanno condi-
viso parole di incoraggiamento e entusiasmo per questa nuova avventura «Un grazie di cuore ai volontari della Fondazione Rosange-
la D’Ambrosio e ai fantastici V I P Clown Venosa, che hanno portato sorrisi e momenti di gioia ai nostri piccoli ospiti “Casa Rosangela” è il frutto di una bellissima collaborazione, che ha visto i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi protagonisti di una raccolta fondi che ha reso possibile questo importante progetto Un luogo dove ogni bambi-
è la prima volta che le acque del Fiume Platano di Balvano, si presentano ricoperte di schiuma, maleodoranti e di una colorazione scura Un luogo simbolo di natura e biodiversità, che diventa oggetto di segnalazioni e indagini. La denuncia via social parte dal Comune di Balvano, che ragguaglia sull’aver nuovamente «allertato i Carabinieri, l’Arpab e la Forestale, per la situazione delle acque del Fiume». Così abbiamo raggiunto il Primo cittadino, Ezio Di Carlo che a Cronache spiega: «La prima segnalazione è giunta giovedì di buon mattino, poco prima delle ore 7:00, da un balvanese che viaggia per lavoro Immediatamente mi sono attivato per effettuare tutte le segnalazioni agli organi di competenza. Durante la giornata sono arrivate altre segnalazioni, fino in serata, da cittadini allarmati. E ieri, nella giornata di venerdì, la schiuma si presentava lungo gli argini del fiume Ciò che fa impressione -incalza il Sindaco- è il colore marrone delle acque, il cattivo odore che emanano e poi la spessa schiuma, che arriva anche a decine di centimetri di spessore. Ciò che vogliamo rimarcare come Amministratori, è che si tratta di un ennesi-
no troverà stimoli, affetto e un ambiente creativo in cui sentirsi davvero a casa» Il progetto “Casa Rosangela” -che onora la memoria e ricorda l'amore per i bambini di Rosangela, volata in cielo a soli 23 anni- prevedeva già in origine nel 2021, un complesso per l’accoglienza di bambini e ragazzi di famiglie in difficoltà, suddiviso in due macro zone, una
destinata alla comunità residenziale e l'altra dedicata ad attività ricreative, avendo come scopo prevalente la realizzazione di interventi in favore di bambini bisognosi di aiuto, di cure, di sostegno nell'alimentazione e nella crescita fisica e sociale «La nostra vita fu travolta da una sofferenza grande – hanno raccontato i genitori- I progetti di Rosangela erano
mo episodio, perlomeno tra quelli “visibili” ad occhio, perché non sappiamo se possano esserci stati altri eventi, che in quanto privi di schiuma siano passati “inosservati”. Noi tali dubbi li abbiamo e li abbiamo anche segnalati Ci auguriamo di avere risposte concrete, per capire l’origine e la sostanza di questi fenomeni. Tempestivamente ieri mattina i Carabinieri per la tutela Forestale si sono recati presso la zona industriale di Baragiano-Balvano e hanno prelevato alcuni materiali Ora è stato incaricato un laboratorio specializzato, che potrà darci risposte, speriamo a breve». Già a gennaio 2024, il Sindaco riferiva di altri precedenti episodi si-
stati
ci
minuti: si sarebbe laureta dopo 3 mesi Non è facile sopravvivere dopo un dolore così grande Ma, grazie a tanti amici che si sono uniti a noi, abbiamo vinto la tentazione di chiuderci nel dolore p
zio all'Amore Il desiderio di Rosangela era quello di aiutare i bambini bisogno
, per ricordare il suo sorriso, la sua vitalità, il suo coragg
daz
one Rosangela D'Ambrosio Onlus che sta realizzando meravigliosi progetti in Italia e in tutto il mondo» «Insieme stiamo costruendo un futuro migliore per i nostri ragazzi
zione con il Sindaco - dove ogni sorriso conta e ogni storia ha un valore unico»
mili, in ultimo con una segnalazione «giunta da una guida che era sul luogo con alcuni escursionisti venuti per una esperienza a contatto con la natura incontaminata e si sono ritrovati quello “spettacolo” La zona infatti ricade in un percorso turistico e naturalistico molto apprezzato» raccontava il Primo cittadino. L’Amministrazione balvanese da tempo è impegnata nella valorizzazione del luogo: il canyon sul fiume permette di vivere esperienze outdoor tra vegetazione, ponti e gallerie dell'antica linea ferroviaria Sul luogo è stato poi realizzato il Ponte Tibetano che con un dislivello di 200metri, è inserito all’interno del percorso fluviale e costeggia il letto del torrente un’antica condotta forzata dei mulini ad acqua e la tristemente nota Galleria delle Armi «Proprio a breve, il 3 marzo, ricade la commemorazione della strage della ferrovia -sottolinea il Sindaco- che vede sul luogo cittadini, discendenti delle vittime e Sindaci dei molteplici paesi da cui partirono gli sventurati passeggeri. E questo, ci chiediamo oggi, è lo scenario che dovrebbero trovarsi davanti, anziché una vallata incontaminata?»
Il sindaco e l’assessore: «Un luogo dove ogni bambino troverà stimoli, affetto e un ambiente creativo in cui sentirsi come in famiglia» AMoliterno
prosegue l'opera di riqualificazione degli immobili in disuso. Questo era ed è uno tra gli obiettivi importanti del «nostro programma elettorale», conferma il sindaco Antonio Rubino Dunque riqualificazione delle aree in disuso e degli immobili pubblici per renderli nuovamente disponibili, «erogando dei servizi Ora -spiega il sindaco - sta per essere ultimato
l'ennesimo intervento che recupera locali degradati destinandoli a servizi essenziali,rendendoli fruibili grazie alle risorse del Programma Operativo Val d'Agri». Si tratta dei vecchi depositi del fabbricato, oggi Centro Smile, dove all'interno troverà spazio «la sezione primavera e l'asilo nido. Questo perché all'interno della scuola ci sarà così la possibilità di avere spazi da destinare ad altre atti-
vità. È un intervento importante perché ci consente di migliorare la qualità della vita, offrendo più opportunità alle coppie per rimanere sul territorio». Ma questo intervento si inserisce in un progetto ampio e di lungo respiro su un patrimonio importante,quello pubblico, che oltre ad essere valorizzato racchiude un'idea precisa dell'Amministrazione, che è quella di «configurare l'intero
quartiere centrale a vantaggio di servizi» Dunque un quartiere dedicato al sociale,infatti «la sezione primavera nasce in un locale che già ospita il centro per le disabilità gravi e il cui immobile a breve sarà oggetto di lavori di riqualificazione energetica grazie a dei fondi che abbiamo già stanziato. Lì vicino è sorta la casa di riposo, che questa amministrazione ha avviato,e sempre lì nascerà presto
un altro immobile a vantaggio dell'aggregazione giovanile, scolastica e sociale» La nostra azione di riqualificazione sta continuando in altre zone del paese. Si tratta di aree abbandonate, ora messe insieme per consentire la nascita dell'isola ecologica» ANN A TAMM ARI ELLO
Escluse interferenze con la fauna che nidifica nell’area. L’assessore alle Infrastrutture Pepe: «Una notizia importante per la Basilicata e per il turismo»
MARATEA. Non ci sarà
alcuna interruzione ai la-
v o r i p e r l a r e a l i z z a z i o n e del percorso alternativo al
tratto franato s ulla Tirre-
n i a I n f e r i o r e , a M a r a t e a
T u t t o p r o c e d e r à c o m e d a
programma per poter rea-
l i z z a r e i l “ b y p a s s ” e n t r o
l’estate
Lo rende noto l’assessore
regionale alle Infrastruttu-
r e , P a s q u a l e P e p e : « U n a g r a n d e n o t i z i a p e r M a r atea e per tutta la Basilicat a I l a v o r i n o n s i f e r m e -
r a n n o d o m a n i , 1 ° m a r z o
Grazie alla collaborazione
c o n A n a s , c o n i l s i n d a c o
di Maratea e, soprattutto, c o n l ’ a s s e s s o r e L a u r a
M o n g i e l l o , c h e d i r i g e i l
Dipartimento Ambiente, è
stato possibile superare il
stituiscono un impatto per
l ’ h a b i t a t f a u n i s t i c o d e l -
l ’ a r e a e n o n r a p p r e s e n t a -
no un ostacolo agli obiet-
tivi di conservazione del-
la Zsc Ecco perché si è ri-
tenuto che la sospensione
delle attività dal 1° marzo al 15 giugno, prevista dal-
la prescrizione contenuta
i n u n a p r e c e d e n t e d e t e r -
m i n a z i o n e d i r i g e n z i a l e ,
datata 4 aprile 2024, pos-
sa essere evitata» «Accogliamo questo provvedimento – aggiunge Pe-
p e - c o n g r a n d e f a v o r e ,
c e r t i c h e p o r t e r à a l c o m -
p l e t a m e n t o , p r i m a d e l -
l ’ e s t a t e , d i q u e s t a n u o v a
v i n c o l o d i s o s p e n s i o n e p r e c e d e n t e m e n t e i m p o -
sto» L ’ i n t e r v e n t o p r e v i s t o , l o ricordiamo, è ricadente al-
l’interno della Zona Spe-
c i a l e d i C o n s e r v a z i o n e
( Z s c ) « M a r i n a d i C a s t r oc u c c o E ’ s t a t o a c c e r t a t o dal Dipartimento regionale dell’Ambiente che le at-
t i v i t à d i c a n t i e r e n o n c o -
a r t e r i a s t r a d a l e , f o n d amentale per i marateoti e
per i tanti turisti che vor-
r a n n o v i s i t a r e l a n o s t r a
splendida Maratea, la no-
stra Perla Esprimo piena
s o d d i s f a z i o n e p e r l ’ i m -
p o r t a n t e t r a g u a r d o r a gg i u n t o e - p r o s e g u e l ’ a s -
s e s s o r e - r i b a d i s c o i l n o -
stro impegno a procedere senza fermarci di fronte ai
c a v i l l i b u r o c r a t i c i D e s i -
d e r o r i n g r a z i a r e A n a s , i l commissario straordinario
d i M a r a t e a e l ’ a s s e s s o r e
Laura Mongiello, insieme
al suo Dipartimento Am-
bi
collaborazione dimostrate durante l’intero processo» « Q u e s t o
frutto di
d’indagine ambientale finalizzat
che l’impatto generato dal rumore del cantiere sia
dell’ampia disponibilità
biamo agito con tempestiv
Lettera alle forze progressiste per decidere il candidato a sindaco di Matera del centrosinistra: «Petizione con 300 firme, ascoltateci»
Pr i m a r i e, i g i o v a n i s i f a n n o s e n t i r e
La lettera aperta dei
giovani di Matera alle forze politiche progressiste è un grido di parte-
cipazione, una richiesta di ascolto che nasce da un percorso collettivo avviato con la petizione per le primarie aperte, lanciata lo scorso 17 febbraio e già sottoscritta da quasi 300 cittadini «Abbiamo dimostrato che questa situazione di stallo e di spartizione equilibristica del potere ha poco a che fare con l’interesse politico che ancora in tanti hanno», scrivono i firmatari, sottolineando
come esista una comunità giovane e attiva, desiderosa di partecipare alla vita politica della città, ma troppo spesso ignorata o sminuita
La lettera, indirizzata alle forze progressiste in corsa per le prossime elezioni comunali, non è una richiesta
di rappresentanza, ma una dichiarazione di intenti:
«Non cerchiamo tavoli ai quali sederci, ci rivolgiamo a voi con la volontà e la determinazione di essere parte attiva nella costruzione del futuro della nostra città» Matera, secondo i giovani firmatari, ha bisogno di una politica capace di ascoltare, coinvolgere e valorizzare le sue risorse, superando le logiche di potere e costruendo spazi reali di partecipazione civica Al centro dell’appello vi è la richiesta di strumenti permanenti di dialogo tra amministrazione e cittadinanza, come tavoli di copartecipazione stabili, capaci di incidere nel lungo pe-
riodo. «Vogliamo essere considerati interlocutori non solo alle porte della scadenza elettorale, ma all’interno di percorsi che si sviluppino sui cinque anni», scrivono i giovani, denunciando l’ormai consolidata abitudine di coinvolgerli solo in fase preelettorale, senza un reale impegno nel dare continuità alla partecipazione La frustrazione è palpabile: «Siamo stanchi di decisioni prese nei sottoboschi della città, di accordi politici che sembrano rispondere più alla spartizione del potere che all’interesse collettivo» La petizione per le primarie non era un semplice atto di protesta, ma un tentativo di stimolare un dibattito costruttivo, chiedendo responsabilità a chi aspira ad amministrare Matera Tra le richieste avanzate dai giovani emergono tematiche fonda-
Avrebbe potuto avere un epilogo ben peggiore la disavventura vissuta da una coppia di turisti durante un’escursione autonoma nel bellissimo scenario del parco naturalistico dei calanchi, nel territorio di Aliano. Tutto comincia nel pomeriggio, quando i due, un uomo e una donna rispettivamente di 50 e 41 anni, lasciata la propria autovettura a bordo strada, si avventurano nella splendida area naturalistica, incontaminata e scrigno di paesaggi e scenari incontaminati La passeggiata scorre veloce, tra bellissimi scorci e l’ammaliante atmosfera che vi si respira al crepuscolo, e la coppia si ritrova, quasi improvvisamente, avvolta dall’imbrunire che cala rapidamente e dalla temperatura che si abbassa altrettanto repentinamente con la pioggia che comincia a cadere con sempre maggior insistenza.
i collegamenti, politiche abitative più accessibili per gli under 40, modelli di sviluppo economico e professionale inclusivi, la difesa e il rinnovamento del patrimonio culturale, oltre alla creazione di spazi di confronto quotidiano «Abbiamo raccolto decine di spunti e idee: il nostro obiettivo è contribuire alla crescita della città, non sostituirci a nessuno», affermano La lettera si chiude con un appello diretto alle forze politiche: «Matera ha già dimostrato di saper guardare al futuro con visione e coraggio Non lasciamo che questa spinta si affievolisca Chiediamo un impegno chiaro e trasparente per un’amministrazione partecipata, capace di mettere al centro giustizia sociale e inclusione»
LaPolizia di Stato di Matera ha arrestato un 53enne di Matera per i maltrattamenti posti in essere nei confronti della compagna La richiesta di aiuto di una donna, giunta alla Centrale Operativa della Questura, consentiva agli Agenti delle Volanti di rintracciarla in strada, agitata e confusa. La donna raccontava ai poliziotti di essere fuggita da casa per sottrarsi all’ennesima aggressione da parte del compagno In sede di denuncia, la donna ricostruiva agli investigatori della Squadra Mobile una situazione familiare dolorosa, dalla quale emergevano le continue vessazioni, di natura psicologica e fisica, cui, da tempo, era sottoposta ad opera del compagno. Anche nello scorso mese di dicembre, era stata costretta a recarsi in ospedale a causa di un colpo al viso che le aveva causato una diminuzione dell’udito all’orecchio sinistro Il tempestivo intervento da parte della Polizia di Stato ha consentito di evitare ulteriori conseguenze per la vittima e di sequestrare le armi detenute dall’uomo nell’abitazione: un machete, numerosi coltelli, due mazze da baseball, un piccone e un frustino Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato condotto in carcere In sede di convalida dell’arresto, all’indagato è stata applicata la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, con la prescrizione di mantenere una distanza di almeno 500 metri dalla vittima e dall’abitazione di quest’ultima, con applicazione del braccialetto elettronico
Uno dei due telefoni è ormai scarico, con l’altro i due avventurieri riescono a chiedere aiuto: chiamano al 112 e comunicano con l’operatore della Centrale della Compagnia Carabinieri di Pisticci Il militare, dopo averli rassicurati, fornisce qualche consiglio pratico, utile soprattutto per risparmiare la batteria dell’unico smartphone funzionante che, improvvisamente, diventa l’unico prezioso punto di contatto con il mondo. Ricevuta così la posizio-
ne tramite localizzazione GPS del dispositivo, vengono allertate immediatamente le pattuglie in circuito, e vengono fatti convergere sul posto i militari delle Stazioni di Stigliano e di Aliano. Carabinieri e volontari della Protezione Civile del piccolo comune, reso immortale dalla penna di Carlo Levi, si avventurano così all’interno del parco, verso il punto indicato dalla localizzazione GPS. La ricerca, ostacolata dal buio e dalla pioggia, dura qualche ora,
con i militari che scalano e aggirano dune e colline di argilla, affondando mani e scarpe nei calanchi, resi scivolosi dall’acqua. La fatica e la tensione, infine, si sciolgono quando i militari ritrovano finalmente i due, infreddoliti ed impauriti, ma per fortuna in buone condizioni fisiche generali, e li scortano fino ai mezzi di soccorso e poi alla macchina. I due turisti hanno così potuto far rientro a casa in tutta sicurezza, e sicuramente con una consapevolezza in più: la natura, per quanto familiare e apparentemente innocua, non va mai sottovalutata, e quando vi ci si approccia, bisogna pianificare attentamente ed evitare improvvisazioni In episodi e interventi come questi, infine, si ritrova la vera essenza della missione degli uomini dell’Arma: aiutare ed essere vicini sempre, soprattutto nei momenti di difficoltà.
Il governatore Bardi promuove l’incontro con Unibas e Provincia per il futuro del sito culturale: «Valorizziamo questo patrimonio»
Il P r e s i d e n t e d e l l a R e -
g i o n e B a s i l i c a t a , V i t o
Bardi, ha convocato un incontro sul tema della Biblioteca “Tommaso Stigliani” di Matera, punto di riferimento culturale per l’inte-
r a c o m u n i t à , f o n d a t a n e l 1933 e intitolata all’illustre
letterato e giurista materano Il suo è un vasto patrimonio librario con migliaia di volumi tra cui preziosi testi antichi, manoscritti e do-
cu men ti ch e r ig u a
s
Bardi ha promosso l’incontro con l’obiettivo di delineare una pronunciata valo-
r
l’Università degli studi del-
-
l a B a s i l i c a t a n e l l ’ o t t i c a d i
d a r e m a g g i o r e s t a b i l i t à e
c o n t i n u i t à o p e r a t i v a a l l a
struttura È questo il punto di partenza di un’interlocuzione cominciata oggi e che si svilupperà a breve per de-
finire nel dettaglio tutti gli
a s p e t t i d i u n a s i n e r g i a t r a
Regione, Provincia di Mat e r a e U n i v e r s i t à , u n i t e d a u n a v i s i o n e s t r a t e g i c a d i supporto istituzionale per far sì che la Biblioteca Stiglia-
n i e s p r i m a a p p i e n o l e s u e potenzialità di polo culturale e accademico Soddisfatt o i l P r e s i d e n t e d e l l a P r ovincia di Matera, Francesco Mancini, presente alla riu-
nione, che sottolinea l’im-
portanza dell’incontro «fi-
nalizzato a strutturare me-
glio le esigenze e il futuro
della Biblio
Mancini: «Nel confronto abbiamo ribadito che ser ve il
Garantire l’autonomia della biblioteca Stigliani di Matera e potenziarne i servizi con la previsione di maggiori risorse economiche e umane per integrarne l’offerta. Accogliere la proposta dell’Unibas di aprire una sezione della biblioteca universitaria. Si è snodato su questi concetti l’incontro che si è svolto ieri a Potenza tra Regione Basilicata, presenti il Presidente Vito Bardi e il capo di gabinetto, Giampiero Perri, Provincia di Matera, rappresentata dal Presidente Francesco Mancini e dal Segretario Generale, Mariella Ettorre, e Università di Basilicata, presenti il direttore generale Marco Porzionato e Alessandro Dimuro, direttore del Polo Bibliotecario dell’ateneo lucano. Nel corso del summit è stato sottolineato il concetto che, se davvero si vuole potenziare un servizio pubblico importante come quello della biblioteca Stigliani, le istituzioni devono remare nella direzione dello sviluppo e dell’ampliamento delle politiche regionali. Proprio per questo il Presidente Mancini ha ribadito la richiesta a Bardi affinché la Regione «strutturi un contributo per concorrere alle spese necessarie per il regolare funzionamento della biblioteca, grazie al quale si possa anche potenziare il contingente del
personale che la stessa Regione mette a disposizione della struttura con la previsione di ulteriori fondi» La presenza dell’Unibas si spiega con la previsione di una possibile convenzione tra Provincia di Matera e ateneo nell’ottica di creare maggiori spazi per quest’ultimo: è stato chiesto, infatti, di prevedere l’apertura di una sezione della biblioteca dell’università all’interno della Stigliani per rendere maggiormente attrattiva l’offerta dell’ateneo e, ferma restando l’autonomia della stessa biblioteca, dare corpo ad un’integrazione dei servizi della Stigliani. L’Unibas Si è parlato anche della necessità di assicurare la figura di almeno un bibliotecario, al momento del tutto mancante, attraverso l’utilizzazione di personale Unibas, nonché di unità che svolgono il servizio civile e di studenti che frequentano stage mirati, per garantire un potenziamento non solo del personale ma anche dell’orario di apertura Il tutto, anche in base alla legge regionale 27-15, che prevede forme di cooperazione tra Provincia, scuole e università Le parti si sono lasciate con l’intesa di costruire un percorso che vada nella direzione di garantire alla Provincia di Matera le risorse necessarie per continuare a far funzionare la
«Il
ministro della Cultura Alessandro Giuli ha presentato ai media i contenuti del decreto Cultura ormai diventato legge La rotta del suo “piano Olivetti” (ispirato al visionario intellettuale-manager) è “la riqualificazione e la rigenerazione delle periferie, delle aree svantaggiate e affette da siccità culturale, la cultura come bene comune accessibile e integrato nella vita delle comunità”. Si punta sulle “biblioteche come strumenti di educazione intellettuale e civica” e stanzia ben 30 milioni di euro de-
stinati alle biblioteche periferiche per l’acquisto libri», fanno sapere in una nota Scarano di Fp Cgil, Bollettino di Cisl e Guglielmi di Uil «Che le parole del Ministro Giuli siano fonte di ispirazione per il Presidente Bardi e per chi governa la Regione Basilicata, da anni e precisamente dal 2014 anno in cui fu emanata la legge Del Rio che una delle più importanti biblioteche del SUD – la Biblioteca “T. Stigliani di Matera – è moribonda, per mancanza di fondi Ora sembra arrivato il colpo di grazia Siamo a febbraio ’25 e la
Regione Basilicata non ha ancora stanziato i fondi necessari per la gestione della Biblioteca (quei fondi che permettono di pagare le bollette elettriche, telefoniche, energetiche, di somministrazione acqua e calore: insomma, quelle risorse che permettono l’apertura della biblioteca ogni mattina) lo scorso anno furono reperiti in extremis 800 mila euro a fronte del 1milione e 300mila necessari per la gestione ordinaria, quest’anno ancora nulla. Per questo chiediamo che la Regione proceda speditamente a: approvare la leg-
con Regione e ateneo lucano» All’evento sono inter-
piero Perri, il Direttore generale Unibas, Marco Por-
neo, Alessandro Di Muro, il dirigente dell’area Patrimonio edilizio e servizi informatici Unibas, Pierluigi Lavella, il segretario generale
Mariangela Ettorre,
colis
biblioteca con la previsione della stipula di un accordo che consentirà all’Ente guidato da Mancini di potenziare la sua offerta pubblica di cultura attraverso il rafforzamento delle risorse, sia economiche che umane. «È stato un incontro costruttivo – ha dichiarato Mancini. Abbiamo ribadito al Presidente Bardi il concetto che se si vuole davvero potenziare un servizio pubblico importante come quello offerto della biblioteca, le istituzioni devono remare tutte nella stessa direzione per creare nuove opportunità formativo-culturali per l’intera collettività».
ge regionale su archivi, biblioteche e patrimonio culturale; portare a compimento il processo di trasferimento delle deleghe previsto dalla legge Del Rio (unica regione in Italia a non aver portato a compimento il processo di deleghe); stanziare i fondi necessari alla gestione ordinaria delle biblioteche provinciali come prevede sempre la legge Del Rio che conferisce alle regioni la gestione delle biblioteche; potenziare gli organici delle biblioteche provinciali Il personale è ridotto al lumicino, a Potenza vi è una sola unità e
a Matera copre appena, appena il 30% dell’organico. Se il Presidente Bardi e chi governa la Basilicata vogliono passare alla storia come coloro che hanno contribuito ad affossare una delle più importanti biblioteche del mezzogiorno devono fare l’esatto contrario di quello che sta facendo in Ministro Giuli Ovvero dimenticarsi della biblioteca Stigliani La FP CGIL, la UIL FPL e la CISL FP chiedono un incontro urgente per risolvere in via definitiva le criticità e rilanciare la Biblioteca Provinciale di Matera»
Ripresa dalla Pro Loco Aps, la tradizionale manifestazione coinvolge tutta la comunità Novità di quest’anno il laboratorio di maschere animali
i e che mescola elementi storici, simboli-
c i e f o l c l o r i s t i c i , c a r a t t e r i z z a n d o l a v i t a d e l
paese con un’intensa partecipazione popola-
re Grande attesa per la festa più colorata e di-
v e r t e n t e d e l l ’ a n n o , c h e s i s v o l g e r à d o m a n i pomeriggio con inizio alle ore 16
Il tema centrale della manifestazione rimarrà
quello dell’inversione dei ruoli, con il coin-
volgimento di tutti, adulti e bambini, che in-
t e r p r e t e r a n n o i l p a s s a g g i o d a u n a p a r t e a l -
l’altra del genere umano e animale Un altro aspetto fondamentale di quest’edizione sarà il
falò finale, che segnerà la chiusura della fe-
sta, in un rituale che richiama il ritorno alla
normalità e la preparazione al periodo di pe-
nitenza della Quaresima
La novità di quest’anno è l’avvio del labora-
t o r i o d e l l e m a s c h e r e a n i m a l i d i c a r t a p e s t a ,
inaugurato dai bambini della squadra di Ma-
schito Unihockey Questo laboratorio è stato reso possibile grazie alla nuova sede della Pro
Loco di Maschito, che ha offerto uno spazio
d e d i c a t o n o n s o l o a l l a c r e a z i o n e d e l l e m a -
schere, ma anche come punto di incontro per
i s o c i e p e r l a c o m u n i t à I l l a b o r a t o r i o r a p -
p r e s e n t a u n e s e m p i o d i c o m e l a t r a d i z i o n e
possa essere rivisitata e tramandata alle nuo-
v e g e n e r a z i o n i , m a n t e n e n d o v i v a l a c u l t u r a
locale, ma anche dandole nuova linfa
“La Zita e lu ’Tavut’” non è solo una festa, è un simbolo di comunità, di tradizione e di in-
n o v a z i o n e , c h e c o n t i n u a a v i v e r e n e l c u o r e
dei maschitani e dei tanti visitatori che ogni
anno accorrono per assistere a questo spetta-
colo unico LE ORIGINI
Come molte altre feste carnescialesche lucane, anche quella maschitana richiama l’idea
del matrimonio, del capovolgimento dei ruoli sociali e del falò simbolico, che segna la fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima
Tradizioni che sono state custodite, seppur in forma ridotta, dalle testimonianze di anziani maschitani, tra cui quella del Dott Giuseppe Chiaffitelli, che ha contribuito a mantenere viva la memoria storica del carnevale del paese La manifestazione è stata sospesa durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, con tentativi di ripresa nel dopoguerra che però non hanno avuto continuità
La festa si svolge tradizionalmente la domenica di Carnevale e prende forma con una pa-
rata in maschera che ha come fulcro il tema del matrimonio, simbolo di unione e di rinnovamento Questo aspetto del Carnevale di Maschito è caratterizzato da un allegro corteo matrimoniale, che vede il coinvolgimento di tutti i figuranti, tra cui “cumara” , “cumbar” , genito-
ri degli sposi e altre figure tradizionali, che
impersonano ruoli inusuali, capovolgendo la n o r m a l e g e r a r c h i a f a m i l i a r e e s o c i a l e U n a
particolarità unica di questo carnevale è l’inv e r s i o n e d e i r u o l i p a t r i a r c a l i : g l i u o m i n i s i
t r a v e s t o n o d a d o n n e e v i c e v e r s a , m e n t r e i
b a m b i n i , v e s t i t i d a a n z i a n i , i m p e r s o n a n o i l
contrario della giovinezza
Queste maschere e travestimenti, molto spes-
so caricaturali e grotteschi, rispondono a una
d o p p i a f u n z i o n e : q u e l l a d i f a r d i v e r t i r e m a
anche di riflettere sui valori della comunità e
sull’importanza di un equilibrio tra le forze
sociali e familiari
Le vie del paese si animano con balli, canti e
m o m e n t i d i c o n d i v i s i o n e c o l l e t t i v a A l m a -
trimonio e al momento di festa segue quello
del funerale del Carnevale, segnato dalla tra-
dizionale “morte” del fantoccio di paglia, la “bara” del Carnevale, che viene bruciata simbolicamente in un grande falò
La particolarità di questa giornata è anche il “testamento” di Carnevale, in cui un anziano del paese, abile con le rime in arberesh, da un balcone si diverte a mettere alla berlina fatti curiosi e ridicoli accaduti durante l’anno, con tanto di nomi e cognomi dei protagonisti. Una tradizione che, seppur scherzosa, rivela un la-
to di socialità e di affetto tipico della comunità maschitana
La Pro Loco presieduta da Michele Bisaccia ha voluto fortemente riprendere questa antic a m a n i f e s t a z i o n e i n u n ’ o t t i c a d i r e c u p e r o delle tradizioni arbereshe ormai perdute, e le ha dato anche un tocco di innovazione Il futuro che strizza l’occhio al passato e fa rivivere a tutta la comunità, uno dei momenti più divertenti e spensierati dell’anno
Il corteo partirà da piazza don Bosco e sfilerà per le vie cittadine fino a raggiungere piazza Matteotti. Un tripudio di colori e musiche invaderà il centro storico
Domani pomeriggio appuntamento clou delle iniziative previste per “la Maschera & le Maschere - il Carnevale po-
tentino”
I festeggiamenti inizieranno con l’iniziativa “Mettiamoci una pez-
za – nessuno escluso” , in una “Gran Parata di Carnevale” che si
ritroverà alle 15 in piazza Don Bosco, per sfilare nelle vie citta-
dine. Viale Firenze, via Angilla Vecchia, via Mazzini, Portasalza, via
Pretoria e raggiungere Piazza Matteotti
Una vera e propria invasione di musiche, balli, colori e felicità, re-
galerà gioia al centro storico, con i presenti che potranno gustare ‘le dolcezze di Sara
SERIE C Nei rossoblu rientra Felippe dalla squalifica, D’Auria ancora Out L’ex Picer no Novella in forse
D I ROCCO NIGRO
POTENZA- Dopo la en-
t u s i a s m a n t e v i t t o r i a o t t en u t a c o n t r o i “ s a t a n e l l i ” del Foggia allo Zaccheria,
d o m a n i p o m e r i g g i o c o n inizio alle 17:30 il Potenza affronta nel proprio stadio i “cugini” del Picerno
N e l l ’ u n i c o d e r b y s t a g i onale La tifoseria rosso-blù
f a f a t i c a a r i c o n o s c e r e l a
p a r o l a d e r b y t r a d u e c omunità, la città capoluogo di regione e il piccolo centro del Melandro, distanti
a p p e n a u n a m a n c i a t a d i chilometri Purtroppo cosi è Il Potenza di De Giorgio forte dell’impresa di Fogg i a v u o l e a p p r o f i t t a r e d i
q u e s t o m o m e n t o f a v o r e -
v o l e p e r f a r e n o v e p u n t i nelle tre partite casalinghe
( P i c e r n o - C a v e s e e A l t am u r a ) c h e d i s p u t e r à n e l mese di marzo Senza considerare i tre punti contro il Taranto, gara quest’ultim a i n f o r t e d u b b i o d a d isputare per via delle note v i c e n d e d i r a d i a z i o n e d a l
c a m p i o n a t o I n s o m m a , i l tecnico di Verbicara vuo-
l e m e t t e r e i n “ c a s c i n a ” quanti più punti possibili,
rimanere agganciato nelle zone alte anche in caso di stravolgimento dello classifica e puntare ad un terzo o quarto posto tra i play o f f . N o n s a r à u n i m p r e s a i m p o s s i b i l e p e r c h é , s e è vero che i rosso-blù continuano a mettere nel “sacco” ancora una serie di ret i , d a l l ’ a l t r o c a n t o c ’ è u n a t t a c c o a b b a s t a n z a p r o l ifero ed anche chi entra dal-
l a p a n c h i n a a p a r t i t a i n c o r s o r i e s c e a d a n d a r e i n goal con una certa facilità Potrebbe accadere la stessa cosa anche contro i melandrini di Tomei. In settimana il gruppo a preparato bene questa gara facendo tesoro soprattutto degli e r r o r i d i f e n s i v i v i s t i a l l o Zaccheria e di quei 10-15 minuti di black out, cui il m i s t e r s p e s s o f a r i f e r i -
mento Intanto, mentre la s q u a d r a è q u a s i t u t t a a l
c o m p l e t o , a n c h e c o n i l rientro di Felippe dal turn o d i s q u a l i f i c a , i n f o r s e r e s t a n o l e c o n d i z i o n i d i
D’Auria ancora alle prese con uno stiramento e dell ’ e x P i c e r n o N o v e l l a c h e d u r a n t e l ’ a l l e n a m e n t o d i ieri si è fermato in via precauzionale Buone invece le condizioni di tutti colo-
ro che avevano avuto il virus qualche ora prima della gara di Foggia E con un gruppo tutti abili arruolabili resta per il tecnico rosso-blù la difficoltà di mettere in campo l’undici iniziale La doppietta siglata contro il Foggia dal greco S i a t o u n i s p o n e l e c o n d iz i o n i p e r l ’ e x E n t e l l a d i partire da titolare nel derby contro la “leonessa”
Domani alle 19 30, i rossoblù cercano di ripetere il successo di Corato contro una squadra esperta, in un incontro decisivo per la corsa ai playoff
A c a d e m y
L’indisponibilità del PalaP er g o la p er u n co n comitante evento sportivo già in programma rende necessario anticipare a domani (palla a due ore 19 30) il match Academy Basket Potenza – Barletta Basket, valido per la 7^ giornata di ritorno del campionato di Serie C interregionale Reduci dalla bella e convincente vittoria di Corato, i rossoblù hanno l’opportunità di dare continuità al risultato positivo di sette giorni fa, a patto di non sottovalutare una squadra esperta e rodata per questa categoria, oltre che mentalmen te g ià p r o n ta a d o v er d isputare i playout Gli esterni Galantino (13 3 ppg) e Falcone (11 5), insieme ai lunghi Caceres (9 6 di med ia) e il to p s co r er G ian lu ca Serino (30 punti nella gara d’andata) sono il nucleo su cui si fonda il r o s ter b ian co r o s s o , n el q u ale trovano spazi Del resto già nella gara d’andata, vinta 58-54 da Giuseppe Pace e compagni, l’Academy dovette soffrire fino all’ultimo, pur avendo acquisito anche le diciassette lunghezze di vantaggio in un paio di circostanze, a testimonianza della capacità di non arrendersi e
giocare fino alla sirena finale da parte del roster di Pasquale Scoccimarro, ai tempi ancora a secco di v itto r ie S u cces s iv amen te, in concomitanza anche dell’innesto del play argentino ex Campli Nicolas Whelan, ne sono arrivate a tre, co n la tr as f er ta d i Tr an i ch e h a s b lo ccato u n a s q u ad r a cap ace d i b atter e s u l p r o p r io p ar q u et C astellaneta e Mesagne, nonché di rendere la vita complicata domenica scorsa anche a Lecce, ovvero tre delle prime quattro della classifica Alla base della filosofia di gioco delle due squadre vige sicuramente un ritmo di gioco differente, con il giovane roster potentino chiamato a sfoderare un’altra prestazione difensiva come quella di domenica scorsa a Corato (53 punti subiti) e tenere alti i giri del motore in attacco Inizia di fatto l’ultimo quarto di stagione regolare e la lunga volata v er s o u n p o s to n ei p lay o f f passa imprescindibilmente dal succes s o cas alin g o n ella p ar tita d i domani Direzione di gara, con ingresso gratuito, affidata agli arbitri Giorgia Carella di Brindisi e Francesco Conte di San Pietro Vernotico