della Riviera ovest
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 50
Dolo In municipio approvato il Piano delle acque pag.
Stra Le calzature della Riviera in Russia
8
pag.
Vigonovo Il comune punta sulla bio-edilizia
9
pag.
12
EDITORIALE
UN ENCOMIO SOLENNE A DUE VENTENNI
La crisi sta nei nomi dei veneti di Mauro Gambin
Anche le belle storie esistono. Emergono dal territorio di Pianiga e vedono protagonisti due giovani del paese. Si tratta di due ventenni: Samuele Duse e Michael Fiore che qualche settimana fa sono stati insigniti dal sindaco Massimo Calzavara, di un encomio speciale per una azione meritoria. pag. 10
FOSSO’, NOVITÀ DAI SERVIZI SOCIALI
C
Diminuiscono i cantieri, calano gli infortuni Sono state fatte 646 ispezioni, di cui 472 nel settore edile. 173 le sanzioni comminate
I
Servizi sociali, immigrazione e grandi eventi: sono tre dei capitoli sui quali l’amministrazione comunale di Fossò ha lavorato a partire dal suo insediamento e su cui sta continuando a investire attraverso progetti di consolidamento e miglioramento dell’offerta ai cittadini. pag. 12
nfortuni sul lavoro, in Riviera del Brenta e nel Miranese, calano grazie alla crisi. Questi i dati che emergono dal rapporto dello Spsal dell’ Ulss 13 per l’anno 2011 che sono forniti dal responsabile del comprensorio dei 17 comuni Flavio Valentini. E i numeri non sono opinioni e stanno tutti ad indicare un calo dei sinistri. C’è da fare però anche una riflessione di fondo. Ad incidere sulla riduzione degli incidenti è stato anche il maggior investimento in sicurezza delle imprese, che in questo modo hanno ridotto
i costi sociali derivanti dagli infortuni. Nel corso del 2011 si sono verificati 16 incidenti gravi e 2 mortali. Dove si sono verificati gli incidenti mortali? Gli incidenti mortali sono accaduti a Mira, luglio 2011 alla Nuova Pansac, e a Noale qualche mese dopo. Entrambi gli incidenti che hanno provocato delle vittime, sono riconducibili purtroppo a cadute dall’alto. I morti per incidenti sul lavoro nel comprensorio nel 2010 erano stati complessivamente 4. Se sono diminuiti gli incidenti mortali, lo sono stati anche gli
incidenti gravi. Nel 2010 gli incidenti gravi (quelli cioè con più di 40 giorni di prognosi o lesioni gravi) erano stati 40. Una fra le cause della diminuzione degli infortuni è, accanto alla diminuzione dei cantieri che raggiunge il -30% rispetto al dato dell’anno precedente per quelli di grandi dimensioni, anche un aumentato impegno delle imprese ad adeguarsi alle normative per evitare sinistri invalidanti e morti bianche. I controlli da parte degli ispettori inoltre sono aumentati. pag. 6
L’Intervento
Difesa idraulica, serve prevenzione
di Anna Maria Martuccelli*
“L
a salvaguardia idrogeologica del territorio è un problema, che ha dimensione mondiale ma questa azione, purtroppo, non è ai primi posti delle politiche italiane”. *Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni
continua a pag.
13
resce di settimana in settimana la lista dei nomi degli imprenditori, ma sarebbe giusto aggiungere anche quelli dei lavoratori dipendenti, che si sono tolti la vita dall’inizio della crisi per la mancanza di lavoro o per il senso di frustrazione derivante dal non aver trovato mezzi e risorse per continuare a far progredire l’azienda. La Cgia di Mestre parla di più di 50 persone, tra i quali molti sono i veneti. Si tratta di un fenomeno senza precedenti che nasce dalla disperazione e che tuttavia è lontano dall’essere compreso e capito se anche il neo patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, ha dichiarato che non sempre la chiesa ha inteso il dramma di chi è senza lavoro. Ma in Veneto prima del “dramma di chi è senza lavoro” andrebbe compreso che cos’è il lavoro. In una regione i cui abitanti si chiamano Marangon, Scarparo, Muraro, Ortolan, Contadin, Fornaro o Lanaro è evidente che il mestiere è una forma di identità. Il lavoro in veneto non è solo la fonte del reddito che permette un’esistenza più o meno decorosa alla quale non si riesce a rinunciare, come in molti hanno sostenuto, è un valore sociale fortemente correlato alla reputazione, all’onore e dunque al valore. continua a pag.
3
direttore@lapiazzaweb.it
VIVAI BARENDI P.A. MORENO Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Vasto assortimento piante da esterno e interno
PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI Camponogara - Via delle Prete, 7
Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 barendi.m@infinito.it - www.vivaibarendi.com
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio