6 Miranese Tasse Si avvicina la scadenza del 17 dicembre
Imu, i comuni congelano le aliquote
A Salzano sulla prima casa sarà applicato lo 0,4 per cento e lo 0,76 per cento sulla seconda, ma se dovesse essere sfitta, si sale all’1,06 per cento di Alessandro Ragazzo
S
i avvicina la scadenza del 17 dicembre, quando si dovrà pagare l’ultima tranche dell’Imu. C’era la possibilità di ritoccare qualcosa rispetto a quanto fatto a giugno, ma nessuno tra i comuni nel Miranese nord ha deciso di fare ulteriori aumenti. Si tratta del conguaglio e tiene conto dell’aliquota definitiva decisa dal Comune dove si trova l’immobile. Martellago aveva già deciso di alzare la percentuale ancora a primavera e c’era chi, tra l’opposizione, si aspettava una sforbiciata. Invece per la prima casa si continuerà a pagare lo 0,5 per cento, per le seconde case e i terreni edificabili all’1 per cento. Le sole riduzioni previste, dall’1 per cento allo 0,76 per cento, sono per gli anziani in casa di riposo, che avrebbero pagato come una seconda casa e per le abitazioni principali dei residenti all’estero. “Dalle stime fatte - spiega l’assessore al Bilancio Pierangelo Molena - non ci possiamo permettere alcun ribasso, specie sulla prima casa. Per il consigliere Costa si doveva limare qualcosa e diminuire la percentuale. “S’incasseranno
3 milioni e mezzo di euro - calcola il rappresentante del Pdl - ovvero 600 mila euro in più rispetto al previsto. A questo punto, era doveroso abbassare le aliquote”. Per Paolo Gatto (Pd), la giunta ha deciso di prendere una decisione saggia. “Dobbiamo tenere i conti in ordine - dichiara - e se non si rispetta il patto di stabilità, nel 2013 il nuovo sindaco sarà costretto ad alzare tutti i parametri”. Critico il Carroccio. “Il patto di stabilità è una
A Martellago le sole riduzioni previste, dall’1% allo 0,76 %, sono per gli anziani in casa di riposo porcata - lamenta Ennio Zane - che penalizza i Comuni virtuosi come il nostro” Nessuna modifica delle aliquote Imu per i residenti di Scorzè. Il parlamentino locale ha confermato le percentuali base previste dal governo di Mario Monti e ratificate ancora la scorsa primavera. Dunque, per la scadenza del 17
dicembre, gli scorzetani pagheranno lo 0,4 per cento sulla prima abitazione, assimilate e pertinenze, lo 0,2 per cento per i fabbricati agricoli, mentre per tutti gli altri, la percentuale è dello 0,76 per cento. Si andrà avanti con le stesse tariffe anche a Noale. “Siamo in linea con le previsioni d’entrata – fa presente il sindaco Michele Celeghin – e dunque non ci sarà alcun aumento a carico delle famiglie. Ora stiamo ragionando sulle aliquote per gli immobili sfitti nel corso del 2013, probabilmente su quelli rivedremo le aliquote, in rialzo”. Così l’aliquota resterà dello 0,4 per cento sulla prima casa, per i fabbricati agricoli lo 0,2 per cento, e per tutti gli altri lo 0,76 per cento. Nessuna modifica alle aliquote Imu anche per i cittadini di Salzano. Il parlamentino locale ha deciso di ratificare le scelte fatte ancora a settembre. Perciò niente riduzioni ma si andrà avanti con le aliquote base del governo Monti. Sulla prima casa sarà applicato lo 0,4 per cento e lo 0,76 per cento sulla seconda ma se dovesse essere
“A.I.F. BRUCE” AMBULATORIO INFERMIERISTICO ASSISTENZA & FORMAZIONE Dott.ssa Maddalena Tassan Martellago (VE) Via Friuli, 16 Tel. e Fax 0415402708 - Cell. 345 0322776 maddleypaint@libero.it Skype: maddalenata AREA ASSISTENZIALE: ATTIVITÀ INFERMIERISTICA • Medicazioni, Iniezioni; • Prelievi ematochimici (dal lun. al ven. 07.30 - 10.00); • A richiesta prelievi ematochimici ed iniezioni a domicilio dalle 06.15 alle 07.30 zona Martellago e primi limitrofi (con prenotazione presso Segreteria entro le 12.00 del giorno precedente); • PAI Piani Assistenziali Individuali; • PTA Progetti Terapeutici Assistenziali; • Cura e gestione della somministrazione della terapia orale ed infusionale; • Rilevazione parametri vitali: Pressione Arteriosa, Glicemia, Frequenza Cardiaca, Saturazione, dal 15/05/2012 anche Colesterolo e trigliceridi; • Elettrocardiogramma (per appuntamento); • Assistenza notturna infermieristica zona Martellago e primi limitrofi (per appuntamento entro le ore 12.00 del giorno prima); • Su appuntamento visite mediche di svariate discipline: nutrizionista, chirurgo, neuropsicologo, psicologi con svariate specilizzazioni, psicoterapeuta, fisioterapista, psichiatra, operatrice del benessere specializzata in estetica eubiotica; operatore cranio sacrale, specialista nella terapia del dolore e cure paliative e di trattamenti di agopuntura; insegnante terapeuta pranica certificata. ORARIO INVERNALE: Mattina: 7.30 -10.00 Punto prelievi; 10.00 - 12.00 iniezioni, medicazioni, parametri vitali, (saturazione, glicemie ecc) attività di gestione, amministrazione, segreteria; Sabato mat: 7.30 - 10.30 (solo per appuntamento) Pomeriggio: Da lun. al ven. 15.30 - 18.00 attività e procedure teoriche, pianificazione corsi, consulenze infermieristiche, segreteria, collaborazione con i medici specialisti in ambulatorio; ORARIO ESTIVO: . Dal lun. al ven. 07.30 - 10.00 Punto Prelievi; 10.00 - 12.00 iniezioni, medicazioni, parametri vitali; 10.00 - 14.30 attività di gestione, amministrazione, segreteria; Sabato mat: 7.30 - 10.30 (solo per appuntamento)
www.aifbruce.it
ATTIVITÀ SOCIALI E DI EDUCAZIONE/FORMAZIONE • Incontri per Educazione alla Salute e di Auto Mutuo Aiuto al paziente diabetico, dializzato post-infartuato, postintervento, post-ricovero, psichiatrico, ecc; • Consulenze infermieristiche; • Consulenze per tesi di lauree infermieristiche; • Corsi formazione di base per Badanti; • Docenze/collaborazioni con Enti di Formazione (solo zona Mestre, Venezia e limitrofi); • Biblioteca di Settore Sanitario e Sociale e Centro Studi; • Collaborazioni per ricerca infermieristica; • Studi epidemiologici; • Organizzazione spazi ed eventi formativi/culturali; • Collaborazioni a Progetto con Ambulaori Medici, Strutture Private, Private Convenzionate, ASL. • Collaborazione con “ADR MC”, Organismo riconosciuto dal Ministero di Giustizia FORMAZIONE: • Corsi Ministeriali per MEDIATORE CIVILE e Commerciale della durata di 54 ore. Costi ridotti per contributo Aziende associate e crediti ECM di vari ordini; • Master in MEDIAZIONE FAMILIARE di durata biennale di ore 240 Riconosciuto dal Forum Europeo con 50 Crediti ECM del Ministero della Salute; • Corso obbligatorio delle 18 ore nel Biennio per Mediatori Civili e corsi SPECIALISTICI per Mediatori Civili e Commerciali; • Corso di Amministratore Condominiale PRATICHE: • Mediazione civile e commerciale
sfitta, si sale all’1,06 per cento, ovvero il massimo. Si seguiranno le indicazioni dell’esecutivo, anche se con delle piccole modifiche. “Come esenzioni – spiega l’assessore al Bilancio Elisa Zanin – abbiamo applicato quanto previsto dalla legge, prevedendo, come integrazione, che per anziani e disabili residenti in strutture, la casa di proprietà sia considerata prima casa, salvo che la stes-
sa sia affittata”. Per pagare, è necessario usare il modello F24 tramite il servizio di home banking fornito dalla propria banca, oppure con il servizio “F24 Web” sul sito dell’Agenzia delle Entrate o, ancora, con un intermediario abilitato, come ad esempio il Caf. Inoltre dal primo dicembre è possibile pagare anche con il bollettino postale.
FISCAlITA’ ENTRATE IN AUMENTO
I
Comuni avevano tempo fino al 31 ottobre 2012 per approvare o modificare il regolamento e la delibera relativa alle aliquote Imu. Nel caso in cui non avessero preso delle decisioni sulle aliquote, si sarebbero applicate quelle previste dall’articolo 13 del decreto legge numero 201 del 2011, ovvero lo 0,4 per cento per l’abitazione principale e per le relative pertinenze, lo 0,2 per cento per i fabbricati rurali a uso strumentale e lo 0,76 per cento per gli altri immobili. E per lo stato, l’Imu ha portato in cassa un bel po’ di quattrini. Nel periodo gennaio-settembre 2012 le entrate tributarie erariali sono state di 292.526 milioni di euro, con una crescita del 3,8 per cento (più 10.627 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Quelle derivanti dall’attività di accertamento e controllo, sono state pari a 5.197 milioni di euro (più 6,5 per cento pari a più 318 milioni di euro). Nel complesso, pur in presenza di una congiuntura molto negativa, la dinamica delle entrate tributarie conferma la tendenza alla crescita a ritmi superiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per effetto delle misure correttive varate a partire dalla seconda metà del 2011. In particolare, alla variazione positiva delle entrate che confluiscono al bilancio dello Stato, hanno contribuito il gettito di spettanza erariale della prima rata di acconto dell’Imu in linea con le previsioni, l’imposta sostitutiva su ritenute, interessi e altri redditi di capitale, l’imposta di bollo e quella di fabbricazione sugli oli minerali. Il gettito atteso dall’Imu è
Giuseppe Bortolussi di 21 miliardi di euro. Di questi, 9,6 miliardi sono già entrati nelle casse pubbliche con l’acconto di giugno, per 5,6 miliardi di euro andati ai Comuni e 3,9 miliardi allo Stato. Per la Cgia di Mestre, un sindaco su due ha scelto di non aumentare l’aliquota base dell’Imu sulla prima casa. L’indagine è stata effettuata su un campione di ottantuno Comuni capoluogo. “Visto che il 76,3 per cento delle famiglie italiane sono proprietarie dell’abitazione in cui risiedono – ricorda segretario della Cgia di Mestre Giuseppe Bortolussi – e l’Imu è vissuta con ansia sia per le ristrettezze economiche in cui vivono gran parte dei contribuenti sia perché negli ultimi quattro anni l’imposta sulla prima casa non era dovuta. Ora, che quasi tutti i Comuni hanno deliberato l’aliquota da applicare sulla prima casa, 18 milioni di famiglie italiane stanno ricominciando a fare i conti per capire quanto dovranno pagare di saldo entro il prossimo dicembre. Mi auguro che a ridosso della scadenza, non ci sia un altro ritocco che metterebbe ancor più in difficoltà A.R. i magri bilanci delle famiglie”.