NUOVI RUOLI
Dopo tanti personaggi drammatici, Kim Rossi Stuart esplora la commedia con una serie ispirata a una storia vera
CANTINE DI DESIGN
PROGETTATE DAI GRANDI
ARCHITETTI, ECCO DOVE
MATURANO I MIGLIORI VINI
TORINO E BENEVENTO
LUOGHI E TRADIZIONI
DA SCOPRIRE
DELLE DUE CITTÀ
IN PIÙ
MODA, BEAUTY, LIBRI MUSICA, HI-TECH, OROLOGI, CINEMA
Questo mese vi raccontiamo il Bilancio di Sostenibilità 2022 di Italo. E tutte le connessioni Italo-Itabus: con un solo click prenoti per le più belle destinazioni di CAMPANIA, PUGLIA, CALABRIA e SICILIA! NEWS OTTOBRE 2023
9772724621304 30010
CONTENTS
Ottobre 2023
ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE
WELCOME TO ITALO
6—Sostenibilità
Obiettivi raggiunti Italo promosso
10—Destinazioni ottobre 2023
ENJOY THE MOMENT
12 —Cantine d‘autore
Nuovi musei del paesaggio
HELLO ITALY
20—World news
26—Intervista. Kim Rossi Stuart
30—Italian excellence. Gufram
32—Appuntamenti ottobre 2023
SÌ VIAGGIARE
36—Torino
Atmosfera magica
42—Benevento
Il sapore della storia
46—Hotel
50—Locali
IN COPERTINA
6 12 36 26
Kim Rossi Stuart - Foto ASSUNTA SERVELLO
Rivista mensile di bordo Italo - I sensi del viaggio Ottobre 2023
EDITORE ITALO S.P.A
Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma
pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017
REALIZZAZIONE EDITORIALE
SPORT NETWORK SRL
Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma
DIRETTORE EDITORIALE
Antonella Zivillica
DIRETTORE RESPONSABILE
Paolo Posteraro
COORDINAMENTO EDITORIALE
Andrea Brambilla
REDAZIONE ITALO
Roberta Ragozzino roberta.ragozzino@ntvspa.it
EDITING E IMPAGINAZIONE
Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com
Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta
Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Viola Parentelli, Cosimo Santoro
OPINIONI DI
Fabiana Giacomotti
HANNO COLLABORATO
Federica Ascoli (Beauty), Camilla Catalano (Moda), Cristina Griner (Turismo), Sara Torquati (News)
PROGETTO GRAFICO
studio Akimudi
FOTOGRAFIE
iStock, Getty Images
CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ
Sport Network Srl
Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it
PREPRESS E STAMPA
Poligrafici il Borgo S.r.l.
Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401
4 54 53 56 58 TIME OUT 54—Moda 56— Beauty 58—Cinema e TV 59— Libri 60—Musica 62—Orologi 64—Hi-tech 66— Oroscopo 68— Onlus ITALO NEWS 69—Gli ambienti di viaggio 71 —Itabus 72 —Le offerte 73 —Il Network 74—I servizi di Italo 75 —Italo più 76 —Il portale di bordo 77 —Palinsesto carrozza Cinema 78 —I social 79 —Informazioni di viaggio 82 —Lato finestrino
EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA
VINO E DESIGN: DUE ECCELLENZE CHE SI INCONTRANO E SI ESALTANO
GILLO DORFLES, critico d’arte, pittore e filosofo, sosteneva che un oggetto può essere considerato design se oltre ad avere una funzione pratico-utilitaria ha intrinsecamente anche una funzione estetica. In pratica potremmo dire che l’oggetto deve essere utile e bello, due concetti in teoria inscindibili negli oggetti di design, ma non sempre è così. Il design è un tema che ci circonda a 360°, da un semplice oggetto che abbiamo in casa, lo smartphone o la nostra auto. Siamo in una società dominata dal design, ma la funzionalità non deve avere compromessi. Una posata di design che s’impugna male perde la parte funzionale e anche il suo appeal da parte dell’utente. Non diventa brutta ma non è più utile. In questo numero di Italo il servizio di “Enjoy the moment” è dedicato alle cantine di design. Mario Botta, Renzo Piano, Marco Casamonti, Pietro Sartogo e Nathalie Grenon, Arnaldo Pomodoro sono solo alcuni nomi di archistar che hanno firmato il progetto di alcune delle più belle cantine che troviamo in Italia. Se questo rapporto tra vino e design può sembrarvi strano considerate che invece il legame è molto stretto. Infatti sono due eccellenze che s’incontrano e quindi ciascuna contribuisce ad esaltare l’altra. La cultura e il rispetto del territorio che è così importante nei vini è reso ancora più prezio-
so dal design delle strutture, in evidenza o nascoste, dove l’uva viene lavorata per diventare eccellenza. Le cantine delle archistar si fondono in modo perfetto con il territorio fondendo anche in questo caso bellezza e utilità. Un esempio? La cantina di Petra di Mario Botta è stata studiata con il concetto del piano inclinato in modo che l’uva, nel suo ciclo di lavorazione, parta dall’alto e una volta separati gli acini dal raspo finiscano per soffice caduta nelle vasche di macerazione e fermentazione senza essere trascinati. Ma anche la Cantina Rocca di Frassinello disegnata da Renzo Piano dove la cantina è illuminata dall’alto dai raggi del sole trasmessi da una torre “cattura luce” e da alcuni specchi. Anche nell’uso dei materiali c’è sempre un’attenzione al territorio che deve essere rispettato e spesso valorizzato. Oggi le cantine di design sono divenuti luoghi d’attrazione d’eccellenza che noi di Italo vi guidiamo a visitare.
SFRUTTANDO LA GRAVITÀ
La cantina Petra di Mario Botta, a Suvereto (provincia di Livorno), è stata studiata con il concetto del piano inclinato: così gli acini finiscono direttamente nelle vasche di macerazione e fermentazione senza essere trascinati.
5
SOSTENIBILITÀ
OBIETTIVI RAGGIUNTI ITALO PROMOSSO
Il Bilancio di Sostenibilità attesta l’ottimo lavoro svolto in ambito ESG con una performance nettamente superiore alla media del settore
Italo ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2022 per raccontare i risultati raggiunti in ambito ESG in linea con gli obiettivi e i valori aziendali. Dal 2012 ad oggi Italo ha trasportato 121 milioni di passeggeri, raggiungendo 51 città con 59 stazioni collegate dai 51 treni della
6
Welcome to Italo
flotta. Nel corso del 2022 ha ottenuto un importante attestato del lavoro fatto in ambito ESG con una valutazione del Rail Sustainability Index, che misura la performance di sostenibilità nell’ambito del settore ferroviario secondo gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nettamente superiore alla media del settore. Il 2022 ha visto inoltre il completamento della prima analisi del rischio di cambiamento climatico e l’analisi delle emissioni GHG Scope 3. Allo stesso tempo Italo continua a lavorare per mi-
gliorare la propria efficienza energetica e ridurre le emissioni e si è dotata anche di un software gestionale multilivello che permette di monitorare la produzione dei rifiuti, il rispetto delle tempistiche di deposito temporaneo e tutti gli adempimenti relativi alla registrazione dei formulari: è stato possibile, in tal modo, differenziare oltre il 50% dei rifiuti provenienti da bordo, di cui il 15% di plastica. Bestin-class per le condizioni di sicurezza sui propri treni, Italo è stata la prima impresa ferroviaria al mondo ad aver installato su
7
INQUADRA IL QR CODE per scaricare il Bilancio di Sostenibilità 2022
un treno i filtri HEPA, che rappresentano una barriera ad altissima efficacia contro ogni agente, non solo contro il virus SARS-CoV-2, ma contro qualunque forma virale o influenzale che possa essere trasmessa per via aerea. Nel corso del 2022, Italo ha garantito mediamente ai suoi dipendenti (1.360 persone dei quali 97% assunto a tempo indeterminato e, di questi, 21% under 30) 74 ore pro-capite di formazione, suddivisibili in più di 50 ore di prima formazione per l’ottenimento delle abilitazioni necessarie al ruolo e più di 20 ore pro-capite dedicate all’aggiornamento ed al mantenimento delle competenze operative o professionali. Accanto alla formazione l’impegno dell’azienda si è focalizzato sui processi di sviluppo interno e su una sempre maggiore attenzione all’uguaglianza di genere e a quella salariale. Gli sforzi compiuti hanno portato a grandi risultati nella rappresentanza di genere in tutta l’organizzazione, il 47% è infatti donna, soprattutto nei ruoli tradizionalmente ricoperti dagli uomini: questo ha permesso di classificarsi al 1° posto tra le aziende italiane di settore nel Ranking del Financial Times “Diversity & Inclusion”. Anche il sistema di welfare aziendale risponde in pieno ai principi ESG e
Nel corso del 2022, Italo ha garantito mediamente ai suoi dipendenti
74 ore pro-capite di formazione
NON SOLO SICUREZZA
Italo è al primo posto tra le aziende di trasporto nazionale nell’indagine su “Diversity e Inclusion” pubblicata dal Financial Times ed è il primo al mondo ad aver installato filtri HEPA su un treno.
ha l’obiettivo di costruire un significativo incremento di valore per tutti gli stakeholders, sostenendo la vita dei propri dipendenti e allo stesso tempo permettendo di rilasciare valore verso la comunità. In quest’ottica rientrano tutte le azioni che hanno lo scopo di creare e rafforzare il patto di fiducia tra azienda, dipendenti, famiglia e società come, ad esempio, le 21 borse di studio assegnate ai figli dei dipendenti meritevoli, l’attivazione del servizio psicologico privato e post traumatico, l’istituzione della figura del “Welfare Hero”. Contemporaneamente Italo, per supportare la comunità, si è adoperata sia attraverso il sostegno di diverse associazioni del terzo settore, che attraverso il sostegno nei confronti dei dipendenti che si trovano in situazioni di difficoltà. Nel corso dell’anno, le iniziative di fundraising hanno consentito di finanziare, per il secondo anno consecutivo, una borsa di studio in favore di un giovane ricercatore AIRC, di affiancare l’Associazione Tetrabondi che si occupa di garantire l’inclusività dei bambini con bisogni speciali, donando Joëlette Kids e supportare la Fondazione Telethon per sensibilizzare i viaggiatori sull’importanza del sostegno regolare alla ricerca sulle malattie genetiche rare. Da non dimenticare il continuo sostegno alle piccole e grandi realtà sul territorio grazie alla promozione di eventi sociali e culturali nelle città del proprio network.
8
Welcome
to Italo
Welcome to Italo
di Paola Milli
DESTINAZIONI OTTOBRE
o salire su Itabus
CALTANISSETTA
L’abbazia di Santo Spirito A Xiboli, contrada della città siciliana, ancora si selezionano e conservano le erbe usate nella ricetta dell’Amaro Averna
SIBARI Il Parco Archeologico Noto sito del Mediterraneo di età arcaica e classica, è ubicato sulla costa ionica della Calabria
BRINDISI Il megliodella nautica Dall’11 al 15 ottobre, negli spazi del porto turistico della città adriatica, si terrà l’evento internazionale del Salone Nautico di Puglia
FERRARA
VENEZIA
Con 60 opere provenienti da musei italiani e statunitensi, la Collezione Peggy Guggenheim accoglierà il 14 ottobre, nella sede veneziana di Palazzo Venier dei Leoni, la mostra “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”. Realizzate tra il 1911 e il 1968, le opere esposte hanno il loro fulcro ideale nel capolavoro della Boîte-en Valise, Scatola in valigia, 1935-41, un museo portatile contenente 69 repliche e riproduzioni in miniatura dell’opera di Duchamp. L’artista, (1887-1968), riproducendo i suoi lavori con tecniche e dimensioni diverse, dimostra che i duplicati e i loro originali offrono un analogo piacere estetico.
VENEZIA
Il capolavorodiamantato Palazzo dei Diamanti nella città estense, un edificio che non si lascia dimenticare per il suo rivestimento peculiare
“Marcel Duchamp e la seduzione della copia” Dal 14 ottobre 2023 al 18 marzo 2024, la Collezione Peggy Guggenheim presenta la prima personale veneziana dedicata all’artista francese
MILANO El Greco a Palazzo Reale Oltre 40 opere del maestro cretese dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024 abiteranno il piano nobile di Palazzo Reale
MILANO
Per la prima volta a Milano sarà possibile ammirare un progetto espositivo dedicato all’artista
Doménikos Theotokópoulos, noto come El Greco, nato a Creta nel 1541 e scomparso a Toledo nel 1614. La mostra propone un nuovo sguardo sull’artista prendendo le mosse dal dato biografico, mettendo a fuoco i luoghi in cui ha vissuto, offrendo una ricostruzione storico-biografica molto precisa. Il labirinto, riprendendo il mito di Arianna, rappresenta una metafora dell’evoluzione artistica da lui sviluppata per l’influenza di Michelangelo, Correggio, Parmigianino, Tiziano e Tintoretto.
10
6 buoni motivi per prendere un treno Italo
1
2
4
5
6
3
BRINDISI Il Salone Nautico di Puglia si colloca fra le principali manifestazioni del settore in Italia e di riferimento sul versante Adriatico, registrando una crescita progressiva di visitatori ed espositori. Il Porto turistico di Marina di Brindisi è il palcoscenico ideale per accogliere le novità della cantieristica, a vela e motore e del turismo nautico. Tra i temi della 19ma edizione, focus sulla nautica da diporto, il mondo della vela e della portualità turistica. Il Salone Nautico di Puglia ospiterà meeting sulla blue economy e sul ruolo del settore marittimo per il sistema Paese.
CALTANISSETTA
Furono i monaci benedettini dell’abbazia di Santo Spirito di Caltanissetta a creare la ricetta del famoso liquore amaro, regalata nel 1868 in segno di gratitudine da Frà Girolamo a Salvatore Averna, mercante di tessuti, che iniziò a produrlo nel casale di famiglia a Xiboli. Dal 1895 il figlio Francesco promosse l’amaro in tutta Italia e all’estero. Il liquore comprende un infuso di erbe aromatiche, aromi naturali e radici, gli unici ingredienti conosciuti sono gli oli essenziali di agrumi e di melograno. L’antico stabilimento dell’Amaro Averna è riconosciuto come bene monumentale da salvaguardare.
FERRARA
Progettato dall’architetto Rossetti, Palazzo dei Diamanti fu eretto per la famiglia d’Este nel 1492 e dal 1832 è di proprietà del Comune di Ferrara che vi ospita la Pinacoteca e parte dell’Ateneo. L’impatto visivo è unico: ricoperto nelle facciate da forme simili alla punta del diamante, realizzate con la tecnica del bugnato. L’effetto prospettico è unico grazie alle punte inclinate per creare giochi di luce. Si narra che Ercole I d’Este nascose un diamante dietro una delle pietre, solo il capomastro ne era a conoscenza e per questo egli lo fece accecare e lo rese muto affinché mantenesse il segreto.
SIBARI
La parte del territorio calabro, nota come sibaritide, vide il sorgere, lo sviluppo e il declino della polis di Sibari; qui furono impiantati, in epoche successive alla distruzione della città greca, sovrapponendosi in parte alle sue rovine, il centro ellenistico di Thurii e poi quello romano di Copia. Nell’area del Parco del Cavallo si trova la colonia greca di Thurii e alcuni monumenti della città romana di Copia. Tra questi l’Emiciclo-Teatro, le Terme, una Domus, la Porta Nord e un tratto delle mura urbane. Nell’area orientale di Casa Bianca si trovano resti della cinta muraria di Thurii e di un santuario.
TESTIMONIANZE ESPOSTE
I reperti degli scavi del Parco Archeologico di Sibari, frazione di Cassano all’Ionio, provincia di Cosenza, sono conservati nel Museo nazionale Archeologico della Sibaritide.
ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI C omodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Sicilia, Puglia, Campania e Calabria sono le prime regioni partite diventando il modello di questa interconnessione e dei suoi vantaggi per i viaggiatori. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.
11
Enjoy the moment
CANTINE D’AUTORE NUOVI MUSEI DEL PAESAGGIO
a quando si fa il vino, il luogo di produzione è frutto di un’attenta progettazione architettonica. Con l’avvicendarsi delle epoche, sono intervenuti mutamenti nelle tecniche di produzione, i concept sono cambiati, ma resta saldo il legame tra forma architettonica e vino. Definito da Jean Arlott, giornalista e autore inglese, “una delle più grandi conquiste dell’uomo che ha trasformato un frutto perituro in qualcosa di permanente”, il vino è estetica, cultura del territorio e ostentazione. L’insegna della casa di produzione è veicolata attraverso la forma della cantina, che diviene il suo strumento di marketing più significativo. In tutta la penisola le “cantine d’autore” sono i nuovi musei del paesaggio che narrano la bellezza del vino e dei territori. Raccontare il vino e le sue emozioni con il linguaggio dell’arte, rivela che dietro ogni architettura non c’è soltanto un’attenzione estetica, ma una scelta etica legata al rispetto dell’ambiente
DProgettate dai più grandi architetti contemporanei, luoghi sacri dove il vino matura e si mescola all’arte, al design e alla bellezza dei territori della Penisola
OPERA D’ARTE La cantina della Tenuta Castelbuono a Bevagna, in Umbria, progettata da Arnaldo Pomodoro, appare sotto forma di Carapace.
Testo di Paola Milli
Enjoy the moment
e dell’uomo che ci lavora. Le cantine di design, firmate dai grandi nomi dell’architettura internazionale, sono attrazioni turistiche dove convergono estetica e ricerca, tecnologia e funzionalità. La Cantina Antinori nel Chianti Classico, tra Firenze e Siena, è inimitabile. Progettata dall’architetto Marco Casamonti, al primo posto nella World’s Best Vineyards 2022, costituisce un esempio geomorfologico. Realizzata con materiali naturali, la Cantina Antinori è un’opera d’arte contemporanea. La struttura ipogea e il tetto giardino, le rampe scultoree, lo rivelano all’istante, l’opera si sviluppa richiamando il Rinascimento e il Barocco italiano. Invisibile dall’esterno, se non per due fenditure orizzontali
14
E
SAVORELLI
ASSOCIATI
CAPOLAVORI IN TOSCANA
La Cantina Antinori, nel Chianti Classico, progettata dall’architetto Marco Casamonti, è al primo posto nella World’s Best Vineyards 2022. In basso: la cantina della Tenuta Ammiraglia, a Montiano, nella Maremma grossetana.
che attraversano la collina, ha come segno distintivo una scala elicoidale che collega i tre piani della struttura. In Toscana, a Gavorrano, ha dimora la Cantina Rocca di Frassinello tra i territori di Follonica e Castiglione della Pescaia. La sola cantina firmata da Renzo Piano è un edificio che ha il suo fulcro nella barricaia sotterranea a pianta quadrata 40 metri x 40, con un solaio senza alcuna colonna portante. Il pensiero di Renzo Piano stravolge il concetto di cantina, un’opera senza tempo che è un inno alla leggerezza. La struttura essenziale e funzionale è ispirata all’idea di una piazza aperta, nella Maremma toscana, con un padiglione in vetro e una cantina illuminata dall’alto dai raggi
PAESAGGISTICHE
A sinistra: la Cantina di Bricco Rocche, a Castiglione Falletto, provincia di Cuneo, in vetro e senza intelaiatura. Sopra a destra: la cantina di Ca’ del Bosco, progettata per inserirsi nel paesaggio delle colline della Franciacorta.
del sole trasmessi da una torre “cattura luce” e da alcuni specchi. La Maremma grossetana ci delizia con un altro esempio di virtuosismo architettonico a Montiano, dove la Cantina della Tenuta Ammiraglia è un tempio del design progettato da Piero Sartogo e Nathalie Grenon. La struttura appare come una fessura di 130 metri che si staglia nel terreno, con il tetto ricoperto di piante, culminando in una grande punta che si proietta verso l’orizzonte come la prua di una nave. A Suvereto, nel livornese, spicca il progetto firmato da Mario Botta che ha dato vita alla cantina Petra, la cui struttura si sostanzia in un corpo centrale cilindrico alto 25 metri. A Castellina in Chianti, Siena, la Tenuta Rocca delle Macìe è la prima Cinematic Winery italiana, dove vino, gastronomia e cinema convivono in modo sinergico. Arte e design a portata di calice alla Tenuta Castelbuono della famiglia Lunelli a Bevagna in Umbria. Progettata da Arnaldo Pomodoro, appare sotto forma di Carapace, evocante la tartaruga, simbolo di stabilità e longevità, un guscio in grado di racchiudere arte, natura e vino.
Ideata da Luca e Marina Deabate, la Cantina di Bricco Rocche, situata a Castiglione Falletto, Cuneo, è un’opera d’arte moderna e tecnologica posta a suggello della tradizione del Barolo. L’uso del vetro senza intelaiatura valorizza il paesaggio circostante.
15
La cantina è diventata lo strumento di marketing più significativo per una casa di produzione di vini
FTILIO
Due cassette di vino sovrapposte: esempio di architettura originale quello della Cantina L’Astemia Pentita, progettata da Gianni Arnaudo a Barolo, nel cuneese, “la prima cantina vitivinicola pop”. Per l’arredo interno alcuni prodotti iconici di Gufram, come il divano Bocca, il Cactus e la poltrona Roxanne. A Erbusco, Brescia, lo Studio Falconi di Paderno ha progettato e realizzato la Cantina Cà del Bosco con l’intento di inserirsi nel paesaggio delle colline della Franciacorta. Si entra dal Cancello Solare di Pomodoro e ci si inoltra in un territorio d’arte con le opere di Mimmo Paladino e Igor Mitoraj. La cantina emerge dal terreno per un’altezza di 12 metri. Nella culla del Gewürztraminer, a Termeno, in Alto Adige, vi è la nuova sede della Cantina Tramin, opera di Werner Tscholl, che ha utilizzato legno, ferro, vetro e cemento per creare giochi di luce. Dalla struttura partono due lunghe braccia verdi che ospitano l’enoteca e la sala di degustazione e idealmente cingono le vigne. L’Alto Adige custodisce a Nalles, Bolzano, la cantina Nals Margreid, vincitrice nel 2013 alla Biennale di Venezia nella categoria Interior Design del concorso Internazionale “Le cattedrali del vino”. Il progetto è di Markus Scherer che ha costruito la nuova sede con i materiali in cui si affina il vino: cemento, legno, acciaio. Si deve a Hikaru Mori la struttura della nuova cantina dei Feudi di San Gregorio, una delle prime cantine d’autore in Italia, esposta due volte alla Biennale di Venezia. Ci troviamo a Sorbo Serpico, Avellino, Mori ha tradotto la filosofia dell’azienda, scegliendo linee essenziali e spazi di grande impatto. Un’escursione nelle
TRA ALPI E APPENNINI
In alto: la cantina Feudi di San Gregorio, a Sorbo Serpico, provincia di Avellino. A destra: la nuova sede della Cantina Tramin, in Alto Adige.
isole maggiori ci rammenta l’innovativa struttura architettonica della Cantina Cusumano a Partinico, Palermo, realizzata dallo studio Ruffino Associati, che esalta i forti contrasti della terra siciliana. Candida e minimalista, la Cantina Mesa sorge nel cuore del Sulcis Iglesiente. Un edificio di 3 piani immerso in 78 ettari di vigne che riporta sulla superficie i motivi stilizzati dei tappeti sardi.
16
Le cantine di design sono diventate delle vere attrazioni turistiche
Hello Italy
Luoghi inaccessibili o poco valorizzati e, solitamente non aperti al pubblico, saranno visitabili il 14 e 15 ottobre in tutta Italia
IN ARRIVO LA XII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI D’AUTUNNO
ILFAI da 12 anni dedica al nostro patrimonio culturale visite a luoghi di interesse non aperti al pubblico, da valorizzare. Il 14 e 15 ottobre sarà un week end di scoperte che spazieranno dai palazzi storici ai musei, agli itinerari nei borghi e nelle aree naturalistiche. Tesori da apprezzare a fronte di un contributo libero a partire da 3 euro, per sostenere la tutela del patrimonio culturale italiano. A Roma, presso la Cassa Depositi e Prestiti, saranno in mostra opere di artisti come Capogrossi e Vedova e si potrà visitare l’Archi-
vio Storico Capitolino. Milano aprirà le porte del Palazzo della Banca d’Italia e del Palazzo Diotti. Tra i luoghi visitabili, la Centrale Idroelettrica Venina a Piateda in Valtellina, mentre a Monza aprirà la Biblioteca Italiana per i non vedenti “Regina Margherita”. Per gli itinerari nel verde, il percorso nel Parco del Lago Moro mostra una zona di alta biodiversità. Il borgo Anversa degli Abruzzi, con la frazione di Castrovalva, accoglierà il primo parco letterario regionale dedicato al vate D’Annunzio.
LA FORZA DELL’ACQUA La Diga Venina a Piateda, in Valtellina: durante le Giornate FAI d’Autunno sarà aperta al pubblico la centrale idroelettrica.
19
di Paola Milli
ANDREAE-MOTION S.R.L.
Organizzata dal Mountain Bike Club
Bari, associazione sportiva dilettantistica, Ciclostorica Puglia è una manifestazione rievocativa del ciclismo eroico dei primi del Novecento. Due i percorsi: uno breve di circa 50 km, adatto a tutti in quanto con scarsa pendenza e uno lungo di 100 km indicato per chi ha una buona forma isica. Come tradizione, a tale evento si potrà partecipare solo con bici storiche datate ino agli anni ’80 e abbigliamento storico consono all’epoca della bicicletta. I partecipanti potranno gustare delizie locali lungo il percorso e al pasta party inale. (Paola
Milli)
SETTE AREE
Nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna
LO STUDIO
I BICCHIERI DI CARTA SONO ECOLOGICI?
Secondo uno studio scientifico (a cui hanno partecipato docenti dell’Università di Göteborg in Svezia), i vantaggi derivanti dall’utilizzo di contenitori in carta sarebbero solo apparenti: questi bicchieri, per evitare che il loro contenuto penetri nella carta, vengono comunque rivestiti da un sottile strato di plastica in grado di liberare sostanze chimiche nocive (soprattutto in presenza di liquidi caldi). Una valida alternativa potrebbe essere data dal vetro oppure dall’acciaio inossidabile, già usato per le comuni borracce riutilizzabili.
IL 59° SITO UNESCO DELL’ITALIA
E l’Italia fa 59. Lo scorso 19 settembre, infatti, da Riyad (Arabia Saudita) è arrivata l’uficialità di un nuovo sito entrato a far parte della lista dei beni naturali del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco: il Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale (6° sito naturale per l’Emilia-Romagna, 16° in assoluto). Si tratta di un sito seriale composto da sette aree nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale.
Un riconoscimento arrivato dopo un lavoro congiunto tra Regione, comuni ed enti, durato sette anni che «offre l’opportunità di valorizzare e proteggere questo patrimonio ambientale unico al mondo» afferma l’assessora alla Programmazione territoriale e parchi, Barbara Lori, presente a Riyad.
SAREBBERO RIVESTITI LO STESSO DI UN SOTTILE STRATO DI PLASTICA
20
POLIGNANO A MARE, 29 OTTOBRE AL PONTE BORBONICO TORNA CICLOSTORICA PUGLIA
GESSI E GROTTE APPENNINO EMILIANO
VANTAGGI SOLO APPARENTI
World News
GRAZIANO AGOLINI
VENA DEL GESSO PARK
CACCIA AI TESORI ARANCIONI PICCOLE PERLE NASCOSTE
L’8 ottobre torna l’evento che porta alla scoperta delle bellezze del nostro entroterra C’è sempre un buon motivo, una buona occasione per scoprire le piccole bellezze del nostro entroterra. E questa volta si chiama Caccia ai Tesori Arancioni, ovvero la più grande caccia al tesoro d’Italia organizzata dal Touring Club Italiano. L’appuntamento, arrivato alla quarta edizione, è per domenica 8 ottobre e coinvolgerà contemporaneamente 100 borghi Bandiera Arancione che proporranno un percorso in sei tappe in grado di svelare la più profonda e autentica identità del territorio e delle sue comunità ed eccellenze. E nel 2023 il programma si arricchisce: in occasione dei 25 anni dell’iniziativa Bandiere Arancioni Touring sono previste tappe animate da cortei in abiti tradizionali, accompagnamento musicale e degustazioni di prodotti tipici. Insomma un viaggio nel viaggio per scoprire storie, persone, monumenti e piccole curiosità, custodite nei luoghi meno noti del nostro Paese.
VARRÀ 4,3 MILIARDI
LA NOVITÀ
IL PENTAGONO APRE UN SITO SUGLI UFO
Dallo scorso 31 di agosto tutti gli appassionati di UFO hanno a disposizione un nuovo sito e non uno qualsiasi: ad aprirlo, in nome della piena trasparenza, è stato lo stesso Pentagono. A occuparsi del progetto è l’ufficio del dipartimento della Difesa statunitense, denominato Aaro (All-domain Anomaly Resolution Office) con il compito di raccogliere informazioni e approfondire le indagini identificando tutti gli oggetti “non identificati” che verranno segnalati. Foto e video saranno a disposizione di tutti gli americani sulle pagine del sito.
Inventata nel 1800 porta oggi un giro di affari europeo di circa 500 miliardi.
Un’invenzione dell’Ottocento che diventa sinonimo di modernità. Nonostante i suoi oltre 200 anni la bicicletta, un tempo nota come “macchina da corsa”, porta oggi un giro di affari europeo di circa 500 miliardi. In realtà il primo ad averla concepita fu proprio un italiano, Leonardo Da Vinci, che con un disegno a matita ha segnato un’industria che oggi è simbolo della transizione ecologica e dell’eccellenza manifatturiera italiana. «Il cicloturismo nel nostro Paese può crescere fino a un punto di PIL» sostiene Gianluca Santilli, Presidente dell’Osservatorio Bikeconomy, anche per l’evoluzione di nuove forme di turismo esperienziale: «Ad essere attirati – sottolinea Santilli – soprattutto i turisti stranieri: i dati sugli afflussi turistici legati alla Bikeconomy rilevano un 63% di presenze straniere». Il futuro però è all’insegna del green, come sottolinea la società di consulenza Kearney che stima nei prossimi tre anni una crescita dell’elettrico in Italia a 4,3 miliardi con una incidenza costante del modello tradizionale.
(Sara Torquati)
21 BICI GREEN IN ITALIA IL MERCATO
GIRO
EUROPA
D’AFFARI
GRAZIANO_DUCA DRONE
GREEN KEY INTERNATIONAL
LE MASSIF HOTEL & LODGE: PREMIO ALLA SOSTENIBILITÀ
«Questo riconoscimento è per noi motivo di grande orgoglio. Il rispetto dell’ambiente è da sempre un tema molto sensibile per il nostro gruppo».Così Eduardo Peregrino, Direttore di Le Massif Hotel & Lodge, commenta la certificazione “Green Key International” ottenuta dall’albergo di Italian Hospitality Collection a Courmayeur. Un riconoscimento, quello ricevuto dall’hotel che si trova ai piedi del Monte Bianco, che rappresenta un vero e proprio marchio di qualità ecologica internazionale che viene conferito solo alle strutture ricettive che hanno implementato significative pratiche sostenibili.
CINECITTÀ WORLD L’HALLOWEEN PIÙ LUNGO DI
A ROMA
Un percorso che si snoda per 70 chilometri lungo il Tevere.
IL PROGETTO ECCO TIBERLAND, UN FIUME DI EMOZIONI
Cinecittà World si trasforma per la festa più “paurosa” dell’anno. Dal 7 ottobre al 5 novembre il parco divertimenti del cinema e della TV di Roma alza il sipario sull’Halloween più lungo d’Italia. Un’atmosfera unica e in perfetto stile americano anche grazie alle 13 attrazioni da paura, la Halloween Street e un ricco palinsesto di spettacoli live a tema. Il Parco sarà aperto tutti i giorni e, per l’occasione, anche tre notti: il 28, 31 ottobre e 4 novembre con spettacoli dal vivo, cene a tema, grandi concerti e dj set.
Dal 7 ottobre al 5 novembre una festa continua.
Conoscere Roma e il suo hinterland da nord a sud, offrire delle nuove opportunità di intrattenimento che il turista contemporaneo, più consapevole e attento all’autenticità e all’ambiente, chiede e che il fiume, inteso come “via” da percorrere, sa offrire: è questa la proposta da scoprire attraverso il portale www.tiberland.it, della neonata DMO-Destination Management Organization Tiberland, che riunisce attori importanti del comparto turistico-culturale della Capitale e del territorio della Valle e della foce del Tevere, quali municipi capitolini, borghi, comuni, enti, associazioni e operatori economici. La zona del Lazio al centro del progetto è, in particolare, l’area che si estende da Fiano Romano a Ostia passando per Roma. Un percorso che si snoda per 70 chilometri lungo il Tevere, fiume posto al centro di inedite travel experience, per viaggi da vivere all’aria aperta tra svago, cultura e relax, puntando sulla mobilità sostenibile (cavalli, biciclette, percorsi a piedi, etc.), sulla ricettività alternativa e sull’offerta enogastronomica tipica locale. (Francesca Colello)
22
World News
TUTTA ITALIA
GIORGIO_MAIOZZI_UTHOPIA
Il Piacere Vegetale Fatto con Amore
noa-vegetale.it
LA CLASSIFICA MILANO PASSIONE LIBRI
Il capoluogo lombardo è la città italiana che ama di più la lettura, seguono Pavia e Siena
Milano capitale del libro. Potrebbe essere questo il titolo della ricerca condotta da Amazon (basata sul numero di libri comprati tra luglio 2022 e giugno 2023) sulle città italiane che amano di più la lettura. Il capoluogo lombardo si conferma in testa a questa speciale classiica con un dettaglio particolare: sono i libri per giovani ad aver fatto registrare un interessante boom. In più a Milano, come a Cagliari, si legge molto in formato digitale, diversamente da Pavia e Siena (rispettivamente al secondo e terzo posto) dove ancora resiste il fascino della carta stampata. Tra le categorie più amate, oltre ai libri per giovani e giovanissimi, ci sono i testi di avventura, gli studi letterali e i romanzi d’amore. L’analisi di Amazon si conclude con il libro più venduto del periodo preso in riferimento: “Spare. Il minore” del principe Harry.
LO STUDIO
QUANDO L’UOMO RISCHIÒ DI ESTINGUERSI
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science, circa 900mila anni fa i nostri antenati rischiarono l’estinzione a causa di disastri ambientali dovuti a cambiamenti climatici.
Analizzando il genoma di 3.154 persone, provenienti da tutto il mondo, si è scoperto che, circa un milione di anni fa, la variabilità genetica si è ridotta del 65,85%, riducendo la popolazione di oltre il 98%.
FESTA DEL CINEMA DI ROMA APRE PAOLA CORTELLESI SARÀ UN’EDIZIONE AL FEMMINILE
Un’Anna Magnani sorpresa e felice campeggia sul manifesto della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 18 al 29 ottobre 2023 presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”. È una dedica a una donna forte, determinata e affascinante, indimenticabile simbolo del nostro cinema nel mondo, la prima attrice italiana a ottenere il Premio Oscar per la Migliore Attrice Protagonista ne La Rosa Tatuata (la foto fa proprio riferimento alla conferenza stampa dopo il riconoscimento).
Sempre una donna per il ilm di apertura della manifestazione: C’è ancora domani di Paola Cortellesi, esordio alla regia per una delle interpreti più complete del nostro cinema, capace di passare dalla commedia al dramma come dimostrato in tante sue interpretazioni. In C’è ancora domani sarà afiancata da Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e Vinicio Marchioni.
Inoltre, Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera. L’attrice italiana naturalizzata statunitense è un’artista poliedrica, ilmmaker, sceneggiatrice e attrice, iglia di Ingrid Bergman e di Roberto Rossellini: alla Festa sarà al centro di un incontro con il pubblico e una retrospettiva di opere che l’hanno vista protagonista. Il giapponese Shigeru Umebayashi è compositore di colonne sonore iconiche per Wong Kar-wai (In the Mood for Love, 2046, The Grandmaster), Zhang Yìmou (La foresta dei pugnali volanti, La città proibita) e Yuen Woo-ping (True Legend, Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny). (Stefano Cocci)
24
World News
Intervista
SERIE TV PRIME VIDEO
Everybody Loves Diamonds sarà in streaming dal 13 ottobre. La serie tv con Kim Rossi Stuart è diretta da Gianluca Maria Tavarelli, scritta da Michele Astori, Stefano Bises, Giulio Carrieri e Bernardo Pellegrini.
KIM ROSSI STUART ALLA RICERCA DEL COLPO PERFETTO
L’attore si trasforma in ladro nella nuova serie tv prodotta
e distribuita da Prime Video: Everybody Loves Diamonds.
Insieme a lui Anna Foglietta
e Gianmarco Tognazzi
Testo di Stefano Cocci
ASSUNTA SERVELLO
Èispirata al “più grande furto di diamanti al mondo” la serie Original italiana di Prime Video: Everybody Loves Diamonds ha un cast importantissimo e di profilo internazionale, capeggiato da due nomi fortissimi del cinema e della televisione italiana come Kim Rossi Stuart e Anna Foglietta e completato da Gianmarco Tognazzi, Carlotta Antonelli e Leonardo Lidi, e con la partecipazione di Rupert Everett e Malcolm McDowell nel ruolo di Khan.
Gli otto episodi sono ispirati al “Colpo di Anversa” del 2003, quando un gruppo di ladri, capeggiato da Leonardo Notarbartolo (Kim Rossi Stuart), riesce ad aggirare il sistema di sicurezza all’avanguardia dell’Antwerp Diamond Centre e a rubare pietre preziose per milioni di dollari.
La serie tv arriverà in Italia dal 13 ottobre, ha un taglio molto internazionale nell’approccio stilistico, di scrittura e della forma racconto, un incrocio genetico tra La Casa di Carta e The Bad Guy. Ne abbiamo parlato proprio con il protagonista, Kim Rossi Stuart, forse il nostro migliore attore. Negli ultimi anni Rossi Stuart ha diradato le apparizioni su piccolo e grande schermo per dedicarsi alla scrittura e a girare i suoi film – Brado ne è stata l’ultima straordinaria testimonianza –.
Ora si annuncia un periodo intenso di lavoro e vedremo molto di più Rossi Stuart sulle piattaforme streaming – molto atteso anche Il Gattopardo per Netflix, in cui interpreta il Principe di Salina, ruolo che fu di Burt Lancaster nel film di Visconti. E allora andiamo a capire perché ha accettato questo ruolo,
Everybody Loves Diamonds e questa nuova fase della sua carriera.
«Potrei riassumertelo così: avevo voglia di esplorare la gaiezza. È una storia raccontata molto sulle corde della commedia e non è una cosa che faccio spesso. Ogni tanto ci vuole una bella risata e anzi è più auspicabile farla fare. È questa la cosa fondamentale che mi ha spinto verso questo progetto».
Interpreti Leonardo Notarbartolo, un ladro che interpreta il personaggio del gioielliere, della persona perbene. Come hai preparato il tuo Leonardo Notarbartolo?
CARROZZA DIVERTIMENTO
Qual è la tua peggiore abitudine?
«Sono un coacervo di cattive abitudini anche se fondamentalmente, se uno mi guarda da fuori, sembro un bravo ragazzo. La peggiore è essere un rompiscatole in famiglia, sono pignolo, sono fissato con l’ecologia, sono contro qualsiasi spreco. Sono fatto così da trent’anni e probabilmente, per questo motivo, è un po’ pesante vivere con me».
Quale canzone vorresti fosse suonata al tuo funerale?
«Little wing di Jimi Hendrix»
Cosa hai in tasca in questo momento?
«Nulla, sto in mutande in albergo».
I clown sono divertenti o spaventosi?
«Mi fanno molta tenerezza. I clown sono belli».
La tua parolaccia preferita?
«Beh quelle buffe romane come alimorté»
La cosa peggiore che hai mai mangiato?
«Io sono abbastanza di bocca buona anche se mi piace mangiare bene ma ti rispondo il cervello».
La parola più bella della lingua italiana? «Pace».
27
«Avevo voglia di leggerezza Mi sono lasciato andare al ritmo della commedia»
Intervista
«È un universo piuttosto nuovo per me. Vengo fondamentalmente da personaggi e storie spesso drammatiche, per carità un po’ di ironia cerco di mettercela sempre anche nei miei film, però sempre con degli approfondimenti e degli scavi psicologici di un certo tipo. Qui vale un pochino la mia prima risposta. Volevo lavorare con leggerezza, non sono dovuto stare giornate e giornate a tavolino. Io penso che questo genere abbia anche bisogno di saper spegnere il cervello, per certi versi e in senso buono, lasciarsi andare molto all’istinto e al ritmo, sappiamo bene che la commedia sia in buona parte ritmo. E poi c’è da dire anche che il mondo delle serie, per quanto io ci abbia appena messo il naso, esige questo tipo di approccio, perché la costruzione avviene in medias res, a volte si lavora sulle sceneggiature anche mentre si gira quindi è tutto molto istintivo».
Ho trovato punti di contatto con La Casa di Carta e The Bad Guy. Sei d’accordo?
«The Bad Guy l’ho vista e mi è piaciuta molto. Amo molto Lo Cascio e devo dire che è fatta davvero molto bene, ma non so farti però dei confronti». Conoscevi la vicenda del furto ad Anversa?
«No, è una storia pazzesca. Lui è una persona molto carina e molto affascinante, ci siamo conosciuti».
Nella seconda puntata dici: “I sogni si pagano”. Pensi sia vero?
«Bisogna fare una distinzione: ci sono sogni e sogni. Sogni realizzabili, sogni che ti portano via la vita. Secondo me bisogna un po’ specificare e capire di cosa parliamo. Pur essendo Everybody Loves Diamonds basato sulla commedia, mi sono interrogato sui significati di fondo. Per quanto possa suonare un po’ banale, però l’insegnamento dentro questa serie TV è racchiuso proprio nella frase che tu hai citato. Inseguire idoli materiali porta verso una strada oscura e distruttiva. Questo è un po’ il sottotesto più serioso di Everybody Loves Diamonds. Personalmente sì in questo senso sono d’accordo sia per i sogni che per le illusioni e in quel senso è più facile capire il significato di quella frase». Come è stato il rapporto con i colleghi sul set? Nelle prime due puntate con Anna Foglietta parli solo al telefono. Vi vedremo insieme nel prosieguo?
«Anna Foglietta entrerà vis a vis con il mio
Leonardo e ovviamente non ti rivelo altro, ma sicuramente è la protagonista femminile e la vediamo in tutti gli episodi. Anna è stata fondamentale. Per quanto riguarda gli altri, ho ritrovato Gianmarco Tognazzi dopo tantissimi anni. Ci frequentavamo molto da ragazzi, abbiamo fatto delle scuole di recitazione insieme, ci volevamo molto bene e siamo ripartiti da là, dallo stesso cazzeggio al quale è impossibile sottrarsi quando Giammarco è nei paraggi».
28
IN DUE
Kim Rossi Stuart e Anna Foglietta in una scena di Everybody Loves Diamonds. Sullo schermo i due sono marito e moglie.
«Ci sono sogni realizzabili e quelli che ti portano via la vita Bisogna stare attenti»
I.P.
Italian excellence
Designer di tutto il globo si incontrano nelle Langhe per progettare autentiche sculture domestiche destinate a rimanere per sempre
NEL MONDO DI GUFRAM
DOVE NASCONO LE ICONE
ICONE VECCHIE E NUOVE
In alto, l’edizione del 50° anniversario del divano Bocca. In alto a destra: lo specchio Broken Mirror, nuova icona del marchio come racconta il CEO Charley Vezza, sopra a destra.
Fondata a Torino nel 1966 e ora parte del gruppo Italian Radical Design di Sandra e Charley Vezza, Gufram è nata come realtà artigianale ed è ora riconosciuta in tutto il mondo per essersi spinta ai limiti del design industriale. Negli anni ha creato prodotti ludici, sovversivi e dissacranti, icone come il divano BOCCA®, la chaise longue PRATONE® e l’appendiabiti CACTUS. Prodotti «creati con un saper fare italiano» - ci spiega il CEO Charley Vezza - «le nostre sculture domestiche sono realizzate da specialisti che lavorano nella nostra sede nelle Langhe e si sono formati qui, imparando la cultura del Made in Italy anche se alcuni di loro provengono da diverse parti del mondo. Il mondo di Gufram è stato ideato da italiani, più precisamente da torinesi, in un momento post 1968 che ha delle caratteristiche di creatività molto specifiche. Oggi la creatività con cui collaboriamo è internazionale ma il pensiero che sta dietro all’ideazione o alla realizzazione è comunque italiano». Ma quale sarà la prossima icona di Gufram? Il CEO dell’azienda scommette su Broken Mirror: «Nel nostro catalogo mancava uno specchio e ci siamo cimentati in questa nuova avventura con lo studio newyor-
kese Snarkitecture nel 2017.
Daniel Arsham e Alex Mustonen – uno artista e l’altro architetto –sono radicali contemporanei e attraverso il loro sguardo abbiamo creato un prodotto che, a distanza di sei anni, posso affermare essere una nuova icona Gufram e la con-
ferma ci arriva dall’interesse della stampa, dei musei e delle gallerie in cui ora viene esposta, e anche dalle vendite».
E per quanto riguarda la sostenibilità, il marchio torinese lavora su due versanti, quello tecnico, «quello che ogni giorno applichiamo ai processi produttivi o ai materiali che usiamo, che ci porta per esempio a perfezionare i packaging per evitare gli sprechi», e quello filosofico: «I prodotti Gufram sono fatti per durare e per essere passati di generazione in generazione. Le cose importanti restano e un Gufram è per sempre, un po’ come un diamante ma sicuramente più morbido».
30
di Cosimo Santoro
I.P.
APPUNTAMENTI OTTOBRE 2023
di Silvia Doria
PAESTUM (SA)
FINO ALL’8 OTTOBRE TRA LE NUVOLE
Il Festival Internazionale delle Mongolfiere è l’evento unico, colorato e atteso da visitatori e appassionati di tutto il mondo.
GENOVA
6-8 OTTOBRE
BOOK PRIDE
“Nessun luogo è lontano” è il tema declinato in tre percorsi in uno scenario interconnesso, ispirato alla conformazione della città.
TORINO 10-15 OTTOBRE CABARET
THE MUSICAL
Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo nella prima nazionale al Teatro Alfieri. Dal 18 (al 12 novembre) sono al Brancaccio di Roma e poi in giro per l’Italia.
MILANO 13, 14, 15 OTTOBRE SWING’N’MILAN
Allo Spirit de Milan, il festival internazionale dello swing che celebra musica, ballo e la cultura degli anni ’30 e ’40.
AGRIGENTO
FINO AL 31 DICEMBRE
LA BOTTEGA DI LEONARDO. LA VERGINE DELLE ROCCE
Per la prima volta nella
Valle dei Templi, una mostra straordinaria dove ammirare la “Vergine Cheramy”, versione de “La Vergine delle Rocce”.
ORANI (NU)
FINO AL 5 FEBBRAIO 2024 BONA DE MANDIARGUES. RIFARE IL MONDO
La prima grande retrospettiva dedicata a una delle protagoniste del panorama surrealista “al femminile”, attraverso 71 sue opere.
ROMA 12 OTTOBRE A FEW MELODIES
In attesa della 47a edizione del Roma Jazz Festival 2023, presso l’Auditorium, il concerto in anteprima di Ibrahim Maalouf.
ROMA 16 OTTOBRE
ANGELINA MANGO
Parte da Pozzuoli (il 12) il “Voglia di Vivere Tour”, poi Bari (14) per approdare nella Capitale e proseguire per altre cinque città.
32
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
YANN_ORHAN
ANDREA_MIGNOGNA
TORINO 17 OTTOBRE-1° APRILE
FRANCESCO HAYEZ
“L’officina del pittore romantico”, alla GAMGalleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, per ammirare opere inedite e grandi capolavori.
VENEZIA 23-29 OTTOBRE
VENICE COCKTAIL WEEK
Un’intensa settimana di incontri ed eventi con guest di fama internazionale nei migliori cocktail bar, anche d’hotel, della città.
FIRENZE 27 OTTOBRE7 APRILE 2024 ALPHONSE MUCHA
“La Seduzione dell’Art Nouveau”, con oltre 200 opere, al Museo degli Innocenti, ricorda l’artista che le ha dato vita con immagini iconiche.
FERRARA 30 OTTOBRE NEGRITA IN TOUR
Tappa ferrarese, al Teatro Comunale, del ritorno live in elettrico nei club della band, che parte il 13 e 14 da Nonantola.
SPOLETO 20 OTTOBRE–17 NOVEMBRE SPOLETO JAZZ
Al Teatro Caio Melisso e al Teatro Nuovo, quattro straordinari appuntamenti con protagonisti di fama internazionale.
BOLOGNA 24 OTTOBRE ARIETE IN TOUR
L’Unipol Arena, dopo Bari (17) Napoli (18), Roma (21), ospita il live di Arianna Del Giaccio, in arte Ariete, che sarà poi ad Assago (27).
ROMA 28 OTTOBRE5 NOVEMBRE MOACASA
L’evento che porta alla Fiera di Roma le migliori aziende nazionali e conduce il visitatore in un viaggio nel design.
TORINO 3-5 NOVEMBRE ARTISSIMA
Torna la fiera Internazionale d’Arte Contemporanea, all’Oval Lingotto Fiere, che per la 30ma edizione ha scelto il tema “Relations of Care”.
33 17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ILARIA IEIE
Alphonse Mucha Gismonda 1894 Litografia a colori, 216x74,2 cm © Mucha Trust 2023.
Francesco Hayez. Laocoonte, figlio di Priamo e sacerdote di Apollo,vittima, coi figli, della vendetta di Minerva, per cui partirono due grossi serpenti da Tenedo per avvinghiarli a morte nelle loro spire. 1812 olio su tela, 175 x 246 cm Milano, Accademia di Belle Arti di Brera.
Sì Viaggiare
LacittàsullagolazialeèindicatadaForbestralepiùbelle d’Europatraquelledipiccoladimensione:lanotarivistasta riscoprendoprezioserealtàchecustodisconorisorsestoricoculturalienaturali,luoghidavisitareproprioinautunno
BOLSENA: UN PICCOLO GIOIELLO
BOLSENA
Il borgo e il suo Castello, ovvero la Rocca e il Palazzo Monaldeschi, adibiti a Museo Territoriale del lago di Bolsena.
di Silvia Doria
“PICCOLO PUÒ ESSERE BELLO”. È questa la sintesi delle tracce disseminate nei piccoli borghi d’Europa, come i castelli medievali, le splendide isole del Mediterraneo e tanto altro, e raccolte dalla nota rivista statunitense Forbes per stilare la classifica “10 Of Europe’s Most Beautiful Small Towns”. E se Roma, Parigi, Amsterdam e Berlino saranno sempre lì a ricordarci la loro bellezza, è giunto il momento di riscoprire le piccole gemme d’Europa. Ed è qui che, con grande piacere, troviamo un posto
dedicato a Bolsena, piccolo borgo del viterbese, unica località italiana presente in classifica. La descrizione del riconoscimento si sofferma sulle sue bellezze storiche, culturali e paesaggistiche. A Bolsena, infatti, troviamo l’omonimo lago – il più grande di origine vulcanica d’Europa; un centro storico ben conservato e caratterizzato da imponenti chiese, piazze e palazzi, compreso il Palazzo e la Rocca Monaldeschi della Cervara. E quale periodo migliore per visitarla, se non ora…
35
Sì viaggiare
SIMBOLO POSITIVO
La Mole, secondo gli esperti di esoterismo, sarebbe una grande antenna che irradia sulla città l’energia positiva presa dal sottosuolo.
TORINO ATMOSFERA MAGICA
Un itinerario tra i luoghi e i simboli esoterici del capoluogo piemontese. Legati ad antiche storie e leggende, hanno contribuito a crearne la fama di città magica e misteriosa
di Cristina Griner
Testo
Sì viaggiare
Torino e la magia sono indissolubilmente legate. La città, infatti, è nota per essere una dellepuntedientrambiitriangoli magici del mondo: quello di magia nera, con Londra e San Francisco, e quello di magia bianca, con Praga e Lione. A Torino sono passati, almeno secondo la leggenda, alchimisti, astrologi e veggenti, come Nostradamus e Cagliostro. Ma la vocazione esoterica del capoluogo piemontese affonda le sue radici al tempo dei Romani, quando Augusta Taurinorum venne fondata ed era divisa in una zona
Est, dove sorge il sole e si concentrano le forze del bene, e una zona Ovest, dove nascono le tenebre e si concentrano le forze del male, e dove venivano quindi sepolti i morti e crocifissi i condannati.
In città sono numerosi i luoghi riconducibili a storie e leggende che riguardano la magia. La prima tappa di un itinerario alla loro scoperta è piazza Statuto, il cuore nero di Torino in contrapposizione a piazza Castello, simbolo delle forze positive. La potenza negativa di questa piazza sarebbe da attribuire al fatto che nell’antichità vi venivano uccisi i condannati a morte. In piazza Statuto si trovano inoltre due simboli attribuiti alle forze oscure: l’obelisco chiamato Guglia Beccaria, sulla cui sommità si trova un astrolabio che indicherebbe il cuore delle potenze maligne della città, e il Monumento del Frejus, omaggio ai minatori caduti durante i lavori del traforo. Il Genio Alato che lo sovrasta per gli esperti di esoterismo non è che Lucifero, che con il volto rivolto verso piazza Castello sfida la luce. Tra i simboli esoterici più conosciuti di Torino c’è poi
la Fontana Angelica di piazza Solferino, di ispirazione massonica. Le due figure femminili che vi sono raffigurate rappresentano la Primavera e l’Estate, le due maschili, l’Autunno e l’Inverno.
Quasi all’angolo con la piazza, in via Lascaris, si trova un altro luogo molto noto tra gli appassionati di magia nera. Si tratta dei cosiddetti Occhi del Diavolo, due fessure alla base di un palazzo che ha ospitato in passato una loggia massonica. Probabili punti di sfiato e di illuminazione delle cantine hanno alimentato negli anni la credenza di un luogo carico di forze negative. Poco lontano, in via XX Settembre 40, il portone di Palazzo Trucchi di Levaldigi, altro famoso simbolo di magia nera, è chiamato il Portone del Diavolo per via del batacchio che raffigura il diavolo mentre scruta coloro che bussano alla porta e due serpenti. Il fatto che il palazzo si narra fosse sede nel 1600 della Fabbrica dei Tarocchi non ha fatto che alimentarne l’alone di mistero, senza contare che il 15, numero civico a quel tempo, corrisponde alla carta associata proprio al Diavolo. Anche il vicino Museo Egizio custodisce numerosi reperti dotati di cariche positive e negative. Le prime apparterrebbero agli oggetti che riguardano il Faraone Thutmosi III, che regnava in Egitto quando Augusta Taurinorum fu fondata, mentre
I DUE LATI DELLA CITTÀ
Anche il Museo Egizio entra nella lotta tra il “Bene” e il “Male” custodendo numerosi reperti dotati di cariche positive e negative.
COME ARRIVARE A TORINO
Torino è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.it
38
I COLLEGAMENTI
PIAZZE E FONTANE
Piazza Castello, sopra, è considerata l’epicentro delle forze positive. In particolare il Palazzo Reale, con il suo cancello, segna il confine tra la città bianca e quella nera. La Fontana Angelica di piazza Solferino è tra i simboli esoterici più conosciuti di Torino; le due figure maschili, sotto, rappresentano l’Autunno e l’Inverno.
IN PIAZZA STATUTO
Il monumento del Frejus, omaggio ai minatori caduti durante il lavoro del Traforo e situato in piazza Statuto, è un simbolo attribuito alle forze oscure.
le cariche negative sono attribuite all’unico reperto esposto del Faraone Tutankamon (gli altri sono conservati nei sotterranei) e alla testa mummificata del malefico Seth, fratello e assassino di Osiride, dio dei morti e dell’oltretomba.
Tra i più rappresentativi della magia bianca a Torino ci sono altrettanti simboli della città sabauda: piazza Castello, la Mole Antonelliana e la Chiesa della Gran Madre di Dio. Piazza Castello è considerata l’epicentro dell’energia positiva, con il Palazzo Reale, in particolare il suo cancello con le due statue dei Dioscuri, a segnare il confine tra la città bianca e quella nera. La Mole invece, sempre secondo gli esperti di esoterismo, sarebbe una grande antenna che irradia sull’intera città l’energia positiva presa dal sottosuolo. Anche la neoclassica Gran Madre è annoverata tra i luoghi più importanti della magia bianca. Le due statue poste accanto alla scalinata di accesso rappresentano la Religione e la Fede e quest’ultima, raffigurata con un calice in mano, mostrerebbe il luogo dove si trova il Sacro Graal. E qui i pareri si dividono. Secondo alcuni, sarebbe sepolto ai piedi della statua, secondo altri in un luogo verso cui è rivolto lo sguardo della Fede: piazza Palazzo di Città, centro dell’antica città romana, o la Mole Antonelliana. Resta il fatto che la statua è stata scolpita senza pupille.
INFOPOINT TORINO
ALBERGHI
NH COLLECTION TORINO
SANTO STEFANO
Nel Quadrilatero romano, a pochi passi da piazza Castello, un 4 stelle con 134 camere dal design minimalista e la cucina irmata dello chef stellato Fabrizio Tesse nel nuovo ristorante La Pista Bistrot.
Via Porta Palatina 19, tel. 011 5223311 nh-hotels.com
SAN GIORS
Locanda storica nel “ventre” di Torino, tra il mercato di Porta Palazzo e quello del Balôn, ha camere con arredi di design e opere di artisti contemporanei e un ristorante che propone un menù tradizionale piemontese.
Via Borgo Dora 3/A, tel. 011 5216357 sangiors.it
RISTORANTI
SAN TOMMASO 10
Nel posto della storica drogheria Lavazza, un locale dalla tipica eleganza sabauda dove il giovane chef Gabriele Eusebi propone un viaggio attraverso la tradizione gastronomica italiana. Da non perdere, la Cassata di insalata russa.
Via San Tommaso 10, tel. 011 534201 santommaso10.com
PETIT BALADIN
All’interno di Eataly Lingotto, abbina alle ottime birre un ricco menù di hamburger, anche vegetariani, lo stinco di maiale alla birra Brune e sizi vari. Per concludere, birramisù e zabajone alla Super.
Via Ermanno Fenoglietti 14, tel. 3929013565
baladin.it/petit-baladin-torino
POORMANGER PALEOCAPA
A due passi dalla stazione di Porta Nuova, è il terzo locale torinese del brand che ha trasformato la tipica patata ripiena anglosassone in un piatto legato ai nostri prodotti del territorio.
Piazza Paleocapa 2, tel. 345 0842935 poormanger.it
PLINTO
In un localino che non ti aspetti, il piccolo agnolotto rettangolare della tradizione piemontese preparato in tutte le salse e i ripieni più vari, in versione salata e dolce.
Via Cernaia 40, tel. 389 1705436 plintoravioli.it
LOCALI
TUT VIN - LA VINERIA DEL BALÔN
In uno dei luoghi più fascinosi per un aperitivo in città, una buona selezione di vini è accompagnata da ottimi tomini, taglieri e crostoni.
Via Borgo Dora 12/, tel. 347 4478959 tutvin.it
NIVÀ
Premiata gelateria aperta quasi da vent’anni e ora con sedi in Portogallo e in Francia, propone gusti insoliti come la ricotta di pecora con i ichi o la cioccolata al sale, e ingredienti doc, a km 0 e di stagione.
Piazza Vittorio Veneto 7, tel. 011 8125064 nivagelato.com
40
FIUMEDORARIPARIA FIUMEPO GIARDINI REALI PARCO DEL
PIAZZA
VALENTINO
VITTORIO VENETO
LAGRANGE
GALILEO FERRARIS
UMBERTO
PIAZZA CARLO FELICE VIA
VIA ROMA C.SO
C.SO RE
CHIESA GRAN MADRE DI DIO
PALAZZO REALE
FONTANA ANGELICA MOLE ANTONELLIANA
VIAPO
VIAMAZZINI
C.SOS. MAURIZIO
STAZIONE DI PORTA NUOVA
C.SOVITTORIOEMANUELEII VIAGIOLITTI
VIACERNAIA C.SOREGINA MARGHERITA
PIAZZA STATUTO
PIAZZA SAN CARLO
MUSEO EGIZIO
PIAZZA CASTELLO
PALAZZO TRUCCHI DI LEVALDIGI
FALL WINTER
Let’s yellow.
SCALOMILANO.IT L’OUTLET DI MILANO A 15 MINUTI DAL CENTRO. 150 NEGOZI CON SCONTI FINO AL 70% TUTTO L’ANNO.
BENEVENTO IL SAPORE DELLA STORIA
Nel cuore dell’antica regione abitata dai Sanniti, di cui la provincia beneventana fa parte, alla scoperta di una cucina basata su piatti semplici ma gustosi e legata alle tradizioni del mondo agricolo
Sì viaggiare
Testo di Cristina Griner
SIMBOLO CITTADINO
L’Arco di Traiano, traccia monumentale della dominazione romana a Benevento.
Sì viaggiare U
na storia millenaria, quella dell’antica Maleventum, adagiata in una fertile conca dell’entroterra campano e abitata in principio dal fiero popolo dei Sanniti. Come racconta l’affascinante percorso ipogeo del Museo Diocesano, nella pseudocripta del Duomo, dove si possono vedere le testimonianze dei vari insediamenti succedutisi nel tempo. Dei Romani, che hanno abbellito la città con importanti edifici pubblici, restano il monumentale Arco di Traiano e il Teatro e gli Obelischi egizi. Così come dei Longobardi, che ne fecero la capitale di un principato che comprendeva quasi tutta l’Italia meridionale. Di questo periodo la città conserva quasi intatta la cinta muraria e buona parte dell’impianto urbanistico, la splendida chiesa di Santa Sofia, patrimonio Unesco, e la leggenda popolare di Benevento “città delle streghe”. Della lunga dominazione pontificia restano invece il Duomo, del XIII secolo, e la Rocca dei Rettori.
Testimonianze di una storia legata al valore strategico della posizione geografica di Benevento, ma anche al pregio di un territorio fertile, dalla vocazione essenzialmente agricola, che si riflette e si racconta nella tradizione gastronomica della città. Tra i suoi punti di forza c’è la pasta fatta in casa che, nelle sue varie forme, assume il nome di fusilli, cicatielli, tagliarelle e lagane, cucinata sovente insieme ai ceci e condita con salsa di pomodoro e pecorino o con il ragù di carne. Ma la ricetta più rappresentativa della tradizione beneventana è senza dubbio il cardone, una zuppa ricca e gustosa che solitamente viene pre-
parata per il pranzo di Natale, ma che è messa in tavola durante l’intera stagione invernale. La si prepara con gli steli della pianta di cardo (che ricordano quelli dei “cugini” carciofi, tra cui sono rinomati quelli di Pietrelcina), sbucciati, tagliati a dadini e bolliti nel brodo di gallina a cui si aggiungono polpettine di carne, straccetti di pollo, uova e formaggio. Altro piatto tipico della cucina sannita sono gli ammugliatielli, sorta di involtini confezionati con le tenere budella degli agnelli da latte, rosolati sul fuoco di legna e cosparsi di aceto aromatico. Un capitolo particolarmente ricco della gastronomia locale è infatti quello delle carni, con un largo uso di insaccati, per cui vanno giustamente famose le zone di Pietraroja e Cusano Mutri: salumi, salsicce fresche e secche, capocolli e la squisita soppressata sott’olio. Tra le prelibatezze della zona, il prosciutto di Pietraroja, prodotto in poche centinaia di esemplari, e la ricotta salaprese, conservata sotto sale, dalla consistenza morbida e dal sapore delicato. Perfetto per accompagnare i formaggi e i salumi o per essere intinto nell’olio in cui sono immersi i carciofi o i pomodori secchi, è il pane di Saragolla, fatto con il grano duro, dal sapore deciso e dalla soffice mollica color giallo paglierino. Molto diffusi anche gli scaldatelli, taralli
SCOPRI
Benevento è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.it
44
COME RAGGIUNGERE BENEVENTO
I COLLEGAMENTI
TRA STORIA E GASTRONOMIA
La Rocca dei Rettori, in alto, testimonianza del periodo pontificio. Sopra, il torrone, dolce tipico di Benevento, già conosciuto al tempo dei Romani. In basso a sinistra, le lagane con ceci e peperoncino, uno dei piatti forti della cucina del Sannio.
dorati e friabili al gusto di finocchietto (nell’impasto, infatti, ci sono semi di finocchio), così chiamati perché prima di essere cotti in forno vengono “scaldati”, cioè bolliti nell’acqua. Necessariamente robusti i vini da abbinare a una cucina così saporita, dai bianchi della Valle Telesina ai rossi della zona del Solopaca, con diverse etichette Doc. Tra i dolci, domina su tutti il torrone, già conosciuto ai tempi dei Romani, di cui a Benevento è diffusissima la produzione. Tra le tante varietà, merita una menzione speciale il torroncino di San Marco dei Cavoti: dolce, fragrante, ricoperto interamente di finissimo cioccolato fondente e con la nota dolce e delicata del miele all’interno. E per concludere, il celeberrimo Liquore Strega, a cui è persino dedicato un museo.
INFOPOINT BENEVENTO
ALBERGHI
VILLA TRAIANO
In una bella villa degli inizi del Novecento, a pochi passi dall’Arco di Traiano, camere dal design sofisticato, con arredi firmati Kartell e Poltrona Frau. E un’inattesa corte-giardino interna, coperta e climatizzata.
Viale dei Rettori 9, tel. 0824 326241 hotelvillatraiano.com
PIAZZA ROMA ROOMS
Nella zona pedonale del centro storico, una casa vacanze con tre camere indipendenti, tutte con bagno privato e angolo cottura attrezzato. Semplici e confortevoli, con arredi dal gusto sobrio e contemporaneo.
Via Orbilio Pupillo 12, tel. 334 9347275 piazzaromarooms.it
RISTORANTI
SAPORI
A pochi passi dal Teatro Romano, i sapori del Sannio sono declinati in una cucina contemporanea, che affonda le sue radici nella tradizione.
Via San Cristiano 82, tel. 371 4285928 ristorantesapori.it
MAGGESE
Cucina del territorio a base di materie prime locali sempre freschissime, con un menù che segue la stagionalità dei prodotti. Con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Via dei Longobardi 7, tel. 345 3670303
ANTICA TRATTORIA PASCALUCCI
Appena fuori città, dove c’era una delle più importanti stazioni di cambio della Via Appia, un’antica trattoria serve piatti della tradizione e cucina di pesce di ottimo livello.
Via Iannassi 17, San Nicola Manfredi (BN) tel. 0824 778400 pascalucci.it
GINO E PINA
Pizza e piatti beneventani di ferrea tradizione in un locale storico, a conduzione familiare da oltre ottant’anni. Con uno spazio dedicato all’enoteca, ricca di vini campani.
Viale dell’Università 2, tel. 0824 24947
NEGOZI
PASTICCERIA RUSSO
Le zeppoline alla crema più buone della città e una vasta produzione di dolci tra cui il pizzo panaro, specialità beneventana.
Via Gaetano Rummo 17, tel. 0824 24472
PARADISO 1973
Caffetteria, gastronomia e soprattutto enoteca, con centinaia di etichette, sannite, campane ed estere. Che si possono acquistare o degustare accompagnate da pregiati taglieri.
Viale Mellusi 88/90, tel. 0824 276896
45
ROCCA DEI RETTORI
CHIESA DI SANTA SOFIA
DUOMO
CONCLUSUS
ARCO DI TRAIANO OBELISCO DI ISIDE
HORTUS
DEL POMERIO
FIUMECALORE
VIATORREDELLACATENA VIAANNUNZIATA VIALEDEIRETTORI VIATIENGO VIAS.PASQUALE VIA
VIAVITTIMEDI NASSIRIYA VIADEIMULINI VIATRAIANO CORSOGARIBALDI
Hotel di Silvia Doria
RELAIS CHIARAMONTE RAGUSA
RIFUGIO INCANTATO
Un hotel immerso negli uliveti, che fonda sull’olio extravergine di oliva tutto il suo concetto di ospitalità ed è da poco entrato a far parte del gruppo Space Hotels. A partire dalla location, fino al ristorante gourmet, passando per le iniziative per gli ospiti e al centro benessere, l’olio è il fil rouge di questa struttura. Il Relais, immerso nell’omonima Tenuta, con le sue camere e suite, dà la possibilità di vivere uno spaccato di Sicilia autentica, come il suo essere incastonato tra le pittoresche colline della Trinacria orientale e la sua antica cultura olearia.
Contrada Gisolfo (SP81, Km 7), Ragusa Tel. 0932 651652 tenutachiaramonte.com
BORGHESE CONTEMPORARY HOTEL ROMA CLASSICAMENTE CONTEMPORANEO
Nel solco delle nuove aperture nella Capitale, il Borghese Contemporary Hotel si aggiunge con la sua raffinata proposta di ospitalità. Questa struttura, che racchiude spazi eleganti e autentiche opere d’arte, nasce come lussuosa residenza romana per una clientela prevalentemente bleisure, con l’obiettivo di far sentire gli ospiti come a casa propria. Custodito all’interno di un elegante palazzo storico, di cui occupa due piani, venne ristrutturato nei primi anni del XIX secolo per volere dei Principi Borghese, da Luigi Canina, noto architetto e archeologo piemontese. Gli spazi comuni della struttura rappresentano la felice sintesi dei temi che avevano ispirato l’opera di Canina: ricerca dell’equilibrio, ordine meticoloso e raffinata eleganza, che regna sovrana rendendo il Borghese Contemporary Hotel un ambiente unico verso cui tornare dopo aver visitato la Città Eterna. A caratterizzarne lo stile, divenendone parte integrante, è l’inevitabile influenza che gli deriva dallo spessore storico e architettonico dell’edificio che lo ospita e dalla sua collocazione, a pochi passi da Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, dal Pantheon e da altri luoghi imperdibili. Nel pieno rispetto delle armonie, grande attenzione è stata posta alla distribuzione degli spazi, privilegiando ambienti ampi e funzionali. Le 24 camere, infatti, di diverse tipologie, comprese suite e family suite, sono tutte molto spaziose e confortevoli. Ogni camera e suite racconta la magnificenza artistica della tradizione romana seppur con tono del tutto contemporaneo, un design sofisticato studiato nei minimi dettagli con una selezione accurata di arredi e complementi d’arredo di lusso di prestigiosi brand. Sin dai primi passi nella struttura si è accolti dal “Lifestyle concierge” nella zona reception, appositamente concepita come un ambiente in cui fermarsi e iniziare a godere del proprio tempo, anche grazie alla presenza di un’area libreria che offre una vasta collezione di volumi di vario genere. Sempre allo stesso piano della zona reception, una sala polifunzionale, flessibile e adattabile alle diverse destinazioni d’uso, la quale può essere utilizzata sia come sala meeting che come sala colazioni.
Largo della Fontanella di Borghese 84, Roma
Tel. 06 56558794
borghesecontemporaryhotel.com
46
GIANFRANCO GUCCIONE
PALAZZO SANGIORGIO CATANIA IL LIBERTY ALLA CATANESE
Nell’antico quartiere storico della Civita di Catania, tra antichi palazzi nobiliari di pietra nera e il popolare mercato della Piscaria, si aprono le porte di Palazzo Sangiorgio, una nuova struttura ricettiva di lusso. Nato dal restauro di uno degli edifici storici della città, accoglie oggi anche una Spa, ideale per essere usata in modo esclusivo, e un raffinato ristorante dove poter scoprire la millenaria storia enogastronomica siciliana. 25 le camere, suddivise tra superior, cinque suite dotate anche di hammam e vasche Jacuzzi, impreziosite da pietra, legno e tessuti pregiati in ogni ambiente. Componenti materiche, queste, scelte per suscitare l’emozione di un soggiorno che diventerà un ricordo indelebile. Grande attenzione anche al relax, grazie agli accoglienti salotti dagli arredi e dalle illuminazioni di design. Nulla è lasciato al caso, ma pensato per garantire un soggiorno
confortevole alla scoperta di una città patrimonio Unesco e i cui palazzi, in stile Liberty Catanese, le sono valsi il titolo di “Best Liberty City”. Diversi gli spazi aperti anche ai visitatori esterni e quelli pensati per la città tra cui bar, sale meeting, zone lounge e un rooftoop dedicato agli eventi. Il ristorante, come anticipato, propone una cucina del territorio e del mediterraneo, rivisitate per venire incontro a tutti i palati, accompagnandoli anche nel raccontare dei vini dell’Etna e di tutta l’isola. Nel giardino privato, abbracciato dalla sontuosa scala del Vaccarini, un ulteriore ambiente all’aperto per gustare la colazione, circondati dal verde e da un’architettura unica proprio nel cuore della città e godere di un inizio di giornata unico. Piazza Cardinale Pappalardo 1, Catania Tel. 095 16952100 palazzosangiorgiocatania.it
HOTEL EXCELSIOR VENICE LIDO RESORT VENEZIA NUOVE SUITE, STILE UNICO
Dopo il complesso restauro delle ampie facciate, dall’inconfondibile stile moresco, la struttura ha di recente presentato le 15 nuove suite vista mare a disposizione dei propri ospiti, segno della prima fase della ristrutturazione d’interni e testimonianza di una volontà di preservarne l’inestimabile bellezza, offrendo una costante attenzione alla cura dei dettagli. Situate al 5° piano dell’hotel, sono avvolte da un’atmosfera e uno stile che omaggia il classico veneziano, combinazione tra quello rinascimentale e un tocco di moderno. A dominare la scena, resa ancor più luminosa da un gioco di luci creato dalle ampie finestre e dagli specchi, imponenti lampadari in vetro, che richiamano la tradizione di Murano. Le nuove Premium Junior Suite offrono tutte la vista a perdita d’occhio sul Mar Adriatico e sulla splendida spiaggia con le celebri cabanas, regalando agli ospiti uno straordinario relax grazie anche alla zona salotto.
Lungomare Guglielmo Marconi 41. Lido di Venezia
Tel. 041 5260201 hotelexcelsiorvenezia.com
47
HOTEL CALZAIUOLI FIRENZE
ANIMA FIORENTINA
Nel centro città, tra il Duomo e il Ponte Vecchio, un 4 stelle, del gruppo FH55 Hotels, che realizza in sé un mix tra stile, posizione ottimale e comfort. Da qui è possibile assaporare la vivacità della città contemporanea tra le più grandi opere d’arte del Rinascimento e lo shopping d’alta moda. Le 54 camere, distribuite su 4 piani in un prestigioso palazzo storico, sono eleganti e offrono servizi di alto profilo, adattandosi perfettamente a ogni tipo di esigenza e di soggiorno.
Via dei Calzaiuoli 6, Firenze Tel. 055 212456 calzaiuoli.it
NEWTON — PIENZA (SI) RICERCATA OSPITALITÀ
Lo scorso 25 settembre ha aperto le sue porte uno dei più affascinanti e attesi boutique hotel in Val d’Orcia. Casa Newton si presenta come un’originale rivisitazione di una casa di campagna toscana di alto livello, pronta ad accogliere gli ospiti tra le dolci colline di Pienza e i paesaggi UNESCO della Val d’Orcia. La struttura si compone di un nucleo centrale con nove ampie camere, poste sui tre piani della storica “Villa Newton” e di due panoramiche suite ricavate dagli ex annessi colonici, che si sviluppano
intorno all’originale “aia”, oggi trasformata in un elegante giardino spontaneo. Gli spazi esterni, inoltre, si estendono abilmente su terrazze e balze a vista sui paesaggi della Val d’Orcia, immerse in un curatissimo e intimo giardino, arricchito da un prezioso orto di genuine verdure stagionali. Tratto distintivo, il colore della proprietà, Rosso Cantoniera, che ne sottolinea l’originalità, uno dei tratti dominanti del progetto che dialoga con il paesaggio e le screziature dei rivestimenti multicolori della scenografica piscina
natatoria. Diverse le attività da poter svolgere durante il soggiorno: visite e degustazioni guidate di pregiati vini nelle migliori cantine della zona; tour di cicloturismo; degustazione di formaggi e latticini, come il Pecorino di Pienza DOP, direttamente nei luoghi di produzione. E in autunno, al colorarsi del fogliame e al tingersi di colori caldi del paesaggio, la destinazione diventa ancor più suggestiva…
Loc. Villa Borghetto 43, Pienza (SI)
Tel. 0578 810043 casa-newton.squarespace.com
HOTEL GRANBAITA DOLOMITES SELVA DI VAL GARDENA (BZ)
DOLOMITI D’AUTUNNO
L’estate che lascia spazio all’autunno, in Val Gardena, regala paesaggi pieni di energia vitale, cieli tersi, aria pura e rocce dolomitiche infuocate dal fenomeno dell’enrosadira. Questo raffinato 5 stelle con Spa e ristorante gourmet resta aperto tutto l’autunno per coccolare i suoi ospiti con l’eccezionale gastronomia di stagione e salutari trattamenti benessere. Durante il soggiorno è possibile usufruire di specifici pacchetti e vivere la magia delle Dolomiti sia con le escursioni organizzate con guide private dell’hotel, che con le pedalate panoramiche, grazie alle disponibilità di e-bike di ultima generazione e dotazione di caschetti, bastoncini e zaini da camminata.
Str. Nives 11, Selva di Val Gardena (BZ) Tel. 0471 795210 hotelgranbaita.com
48 Hotel
CASA
ITALIA | AUSTRIA | CROAZIA | REPUBBLICA CECA | SLOVACCHIA | SERBIA si pronuncia Falkensteiner. A chi desidera far rinascere armonia, equilibrio e benessere fra mente e corpo, Falkensteiner dedica il suo programma unico di rituali personalizzabili e trattamenti rasserenanti. Scegli la tua meta del relax in uno dei nostri Hotel & Residence. La tua anima si merita una vacanza Falkensteiner. LASCIATI ISPIRARE falkensteiner.com/wellness FINO AL 20% DI SCONTO
di Francesca Colello
LOCALE FIRENZE
UNA CUCINA
SENZA TEMPO
Locale si trova all’interno di un palazzo dalla storia antichissima: una struttura senza uguali, recentemente restaurata, i cui livelli, giunti intatti fino a noi, fanno rivivere la Firenze del Duecento e del Cinquecento proprio come una macchina del tempo: l’ingresso attuale era un ampio cortile dove entravano carrozze e carri. Proprio come le stanze anche il ristorante del Locale offre ai suoi ospiti la possibilità di immergersi in un’esperienza culinaria unica, grazie alle diverse proposte e ai menù degustazione dello chef Simone Caponnetto.
Via Delle Seggiole 12r, Firenze Tel. 055 9067188 localefirenze.it
ANTHILL — NAPOLI MIXOLOGY D’AUTORE, TAPAS E NON SOLO
Anthill arriva a Napoli con una proposta del tutto inedita: uno spazio dedicato alla mixology d’autore, dove il divertimento va di pari passo con l’originalità dell’offerta dei drink e l’ampia carta delle tapas studiate dallo chef Giuseppe Iannotti. Entrando, ci accoglie una sala interna con venticinque tavolini che guardano allo scintillante bancone dove lavorano i mixologist (guidati dalla head bartender Anna Garuti) mentre la parte esterna, dove possono prendere posto fino a 76 ospiti, si sviluppa sulla grandissima terrazza piantumata, che guarda verso il mare partenopeo da un lato e che offre una vista unica sulla Certosa di San Martino.
Già dalla carta dei cocktail la sensazione che si ha è quella di un progetto inedito per il capoluogo partenopeo: con una proposta cocktail che si divide tra classici (con twist) e signature. In particolare sono 10 i cocktail signature proposti: vere e proprie storie sotto forma di drink e di ingredienti misteriosi, ognuna delle quali ha un proprio contenitore che racconta, assieme alle materie prime delle bevande, un personaggio o un aneddoto legati alla cultura e alla letteratura campana. Fonte d’ispirazione per questi viaggi alcolici, “il racconto dei racconti”: testo letterario barocco che riunisce 50 fiabe diverse. I nomi dei signature anticipano la storia che solo al momento della degustazione viene rivelata; dall’Asino ubriaco ai 3 Doni: un viaggio immaginifico nella storia napoletana più segreta. All’esperienza di mixology si unisce quella gastronomica, con decine di piatti in porzione ridotta, in stile tapas spagnole, come tortillas di caviale e salmone, Tacos di genovese, ma anche O’ muss e gambero rosso, Paella, Frittatina alla carbonara e Pacchero ripieno al ragù. Tra i dessert Pane, gianduia, olio e sale maldon, Crêpes suzette, Churros, Millefoglie di croissant e fragoline. Un’offerta variegata che soddisfa ogni sfizio per regalare agli ospiti un momento da gustare in ogni singolo dettaglio. Via Toledo 177, Napoli
FB & Instagram: @anthillcocktailbar
50 Locali
CASA PERBELLINI 12 APOSTOLI — VERONA A TAVOLA DA GIANCARLO
In vicolo Corticella San Marco si sono aperte le porte di Casa Perbellini 12 Apostoli; le due ampie sale di questa storica insegna veronese, quella del Vòlto e degli Affreschi, ospitano 40 coperti e offrono ben tre percorsi degustazione ispirati a stagionalità e memoria: “Io e Silvia”, dedicato alla moglie e al sogno condiviso di una nuova casa per gli ospiti; “Io e Giorgio”, in omaggio al maestro Giorgio Gioco, che racchiude alcuni piatti simbolo di Giancarlo Perbellini come il Wafer e piatti iconici del ristorante 12 Apostoli rivisitati dallo
chef, come la Sfogliatina, sedano, gorgonzola e tartufo e “L’Essenza”
menù vegetariano, senza glutine, latticini, pesce e carne, proposto agli ospiti con allergie e intolleranze. Nella nuova pasticceria, lo chef ha dedicato anche una carta ai dessert.
Diversa l’esperienza riservata agli ospiti dello Chef’s Table, vera novità del locale: lo chef ha ideato per loro un menù speciale, “Solo X12”, che include tutte le tappe del percorso degustazione Io e Silvia con l’aggiunta di 3 portate jolly a sorpresa, che possono variare
di giorno in giorno. La formula prevede inoltre un orario di convocazione uguale per tutti e un servizio che va in scena a pranzo e cena come uno spettacolo per un ristretto numero di ospiti: dodici, come gli apostoli che danno il nome al ristorante. Un ambiente intimo e conviviale dove ammirare la brigata all’opera da una prospettiva unica e lasciarsi stupire dall’estro dello chef, seduti a un unico esclusivo tavolo. Vicolo Corticella San Marco 3, Verona Tel. 045 8780860 casaperbellini.com
VENTI VENTIMIGLIA UN OMAGGIO AL MEDITERRANEO
Arroccato nella parte alta del borgo di Ventimiglia, il ristorante Venti si apre sul panorama della città bassa. Gli interni, ispirati al design degli yacht e delle barche d’antan, si compongono di boiserie in legno di noce, specchiature e dettagli in ottone. Fil rouge della proposta gastronomica, che abbraccia la mediterraneità a tutto tondo, è l’olio d’oliva. Grazie ai venti, che da sempre accompagnano gli scambi di culture del Mar Mediterraneo, il menù ospita influenze greche, nordafricane, libanesi e spagnole; un occhio di riguardo per i crudi del nostro mare.
Piazza Colletta, Ventimiglia (IM) Tel. 366 5708924 ventiristorante.com
INEO — ROMA
NUOVO INDIRIZZO GOURMET NELLA CAPITALE
All’interno di Anantara Palazzo Naiadi si trova Ineo: il nuovo ristorante gourmet nel cuore della Capitale. Ad accogliere i commensali è un locale dal design contemporaneo ed elegante, arricchito da sedute in pelle fiore e velluto e da lampade in stile anni ’60. A capo della brigata lo chef Heros De Agostinis che propone una cucina raffinata dove protagoniste assolute sono le materie prime dei mercati. Un menù caratterizzato da costante dinamismo e innovazione in cui spiccano piatti come il crudo di gamberi rossi con ceviche di mandarino, olio al dragoncello e peperone crusco, Spaghetti cotti in un ristretto di coniglio, alghe e caviale di salmone, la sella di capriolo ai pepi, cavolfiore, capperi e uva sultanina e il soufflè al lampone, rabarbaro e cioccolato bianco.
Piazza della Repubblica 48, Roma
Tel. 06 48938061 - ineorestaurant.com
https://www.ineorestaurant.com/it/
51
Time Out
A 80 anni “suonati“ i Rolling Stones, seppur orfani dell’amico e batterista storico Charlie Watts, sono tornati con un nuovo album,HackneyDiamonds, a 18 anni di distanza dall’ultimo lavoro in studio: «Siamo felici dei nostri 60 anni insieme»
LE LEGGENDE DEL ROCK CONTINUANO A STUPIRE
HACKNEY DIAMONDS
È il disco di inediti in uscita il 20 ottobre e contiene
12 tracce tra cui il singolo Angry
di Dario Morciano
NON CHIAMATELI VECCHIETTI. Non ingannino gli 80 anni compiuti lo scorso 26 luglio dal carismatico Mick Jagger e i 60 anni di carriera dei suoi Rolling Stones. Le pietre del rock rotolano ancora e, dopo aver fatto cantare e ballare intere generazioni di fan, non hanno nessuna intenzione di fermarsi. E se l’energia travolgente dei loro concerti in giro per il mondo è ormai una prassi consoli-
data, eccoli pronti a stupire ancora. A 80 anni? Sì. Perchè se hai il sacro fuoco del rock che ti brucia ancora dentro non puoi fare altro che tirarlo fuori. E quel fuoco ha prodotto Hackney Diamonds (uscita il 20 ottobre), il primo album registrato in studio da materiale originale da diciotto anni a questa parte. I Rolling Stones sono tornati, ma forse è meglio dire che non se ne sono mai andati...
53
PH_MARK SELIGER
di Camilla Catalano
SPORTSWEAR MOVIMENTO CON STILE
ABITI IN AFFITTO
Pleasedontbuy, il servizio di noleggio abiti disponibile anche online, si arricchisce ancora di più con proposte Made in Italy in tulle, paillettes o frange per occasioni da mille e una notte dalle tendenze di casa Twinset.
STILE PARIGINO
Colori forti e decisi, trame senza tempo, animalier e pied-depoul, impreziosiscono e arricchiscono le proposte lingerie bon-ton di Tezenis ispirate a uno stile prettamente parigino. Completi intimi, corsetti, baby-doll. Uno stile romantico, a cui vengono uniti elementi di sensualità e gioco.
Che sia all’aria aperta, mentre il vento si inila tra i capelli, che sia in piscina, mentre il rumore ovattato dell’acqua aliena la mente, o che sia in uno studio tra attrezzi e pesi. A ogni movimento è necessario il proprio abbigliamento. Lo stile si insinua anche tra i diversi sport all’interno del guardaroba che guarda alla moda Autunno/Inverno 2023. Corsa, nuoto, yoga, pilates.
Freddy continua con la sua ilosoia less is more con fantasie e modelli essenziali. Leggings super it e bra coordinati adatti a ogni attività sportiva sono in poliestere 100% riciclato, declinati anche in fantasie
quali il camoulage e l’animalier. I tessuti tecnici uniti a texture invernali si adeguano anche alla quotidianità. Must-have per l’inverno, per lui e per lei, è il completo tuta.
Intimissimi Uomo, per questo autunno, ne propone una collezione in tre diverse colorazioni, Blu Gas, Verde Bosco e Bordeaux.
I pantaloni, lunghi e morbidi, sono accompagnati da felpe con zip e cappuccio o a girocollo. Tra le proposte del brand anche il borsone pieghevole nelle stesse colorazioni. Arena, invece, ha lavorato a nuovi costumi da bagno da indossare a partire dalla stagione autunnale, iniziata
da poco. Con inserti mesh e nuovi design, le proposte si differenziano tra loro per i diversi back.
Moda
FREDDY INTIMISSIMI UOMO
ARENA
TENNISCORE
La collezione Macht’s Mit Qualitat di Puma unisce estetica e dettagli a elementi essenziali per look ispirati al tennis da utilizzare fuori dal campo. Un insieme di proposte atemporali e artigianali dalle inconfondibili tendenze streetwear a cui si uniscono sneakers come i modelli Clyde, Slipstream e Prevail.
COMPLETI
Di rosa si tinge il completo Sloggi senza cuciture capace di adattarsi a ogni forma del corpo. Il completo sportivo, per lui, è firmato Under Armour, dal 1996 al fianco di chi è alla ricerca di un abbigliamento sportivo e performante. Per lei, Wolford con crop top a manica lunga e dettagli cut-out e pantalone con coulisse in vita. La borsa è Herschel, il cappello New Era, lo scarponcino per la montagna, Grisport.
55
di Federica Ascoli
BENESSERE SPA: CONSIGLI PER L’USO
BELLEZZA SENZA TEMPO
Rughe d’espressione ammorbidite e visibilmente attenuate grazie all’effetto tensore della crema ricca, sopra. (dermolab.it). In basso: prodotti skincare e make up capaci di regalare risultati liftanti e un viso visibilmente riposato e rimpolpato (bionike.it); azione levigante e botox-like formulata per donare al viso volume, definizione, compattezza e giovinezza (ahava.com).
Conoscere come affrontare il percorso benessere seguendo poche e semplici regole è il migliore dei modi per vivere appieno la propria vacanza di benessere! Prima cosa occorre prepararsi avendo con sé tutto l’occorrente. Un kit spesso fornito direttamente dalle strutture e che comprende: accappatoio, ciabatte antiscivolo, asciugamano per il corpo utile quando si è in sauna, telo viso per asciugare il
sudore; acqua per mantenersi idratati. Un percorso benessere completo inizia sempre con una doccia rivitalizzante, un risciacquo ideale per rinfrescarsi e per preparare il corpo all’alternanza di caldo e freddo che lo aspetta. Si può così entrare poi nel bagno turco: una stanza rivestita in marmo in cui viene mantenuta una temperatura tra i 35° e 50° con un’umidità tra il 90 e il 100%, dove si consiglia
generalmente di non sostare più di 10-15 minuti. Questa condizione termica permette al corpo di eliminare tossine e stimolare la circolazione del sangue. Inoltre, ha un effetto di rilassamento totale. Un’altra doccia è indispensabile prima di passare alla sauna. Esistono vari tipi di saune e quelle finlandesi sono le più calde. La temperatura può arrivare fino a 80°-90° e l’umidità è molto bassa, mai superiore al 20%. Il tempo di permanenza
56
Beauty
nella sauna varia da una persona all’altra, ma in generale si consiglia un massimo di 7-10 minuti per quelle più calde. Le saune a infrarossi hanno invece una temperatura meno elevata e sono migliori per chi ha problemi di pressione bassa. Se la SPA dispone di più saune con gradi calore diversi, iniziare da quella più tenue e poi aumentare, concedendosi una pausa tra una e l’altra possibilmente in una vasca di reazione o sotto una cascata di ghiaccio. Questi sbalzi di temperatura, oltre ad avere effetti beneici sulla circolazione, servono al nostro corpo per rafforzare le
difese immunitarie. Al termine della sauna si consiglia di idratare il corpo per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi optando per tè, tisane e spremute. Un effetto a tutto relax è garantito da un meraviglioso bagno in una piscina con idromassaggio grazie all’acqua a 30° e al movimento creato dalle bolle d’aria. Da non perdere le docce emozionali, cascate di felicità che accarezzano delicatamente la pelle attraverso idrogetti delle più svariate intensità e tipologia e in cui i sensi vengono stimolati grazie alla cromoterapia e all’aromaterapia.
Concludere con un massaggio rivitalizzante o un trattamento speciico sarà la ciliegina sulla torta di una giornata dedicata a corpo e mente.
Naturalmente saune, bagno turco e vasche termali andrebbero fatti prima per pulire la pelle e far sì che assorba meglio le creme e gli oli utilizzati.
RELAX TOTALE
Le piscine del Parco Termale di Saturnia, pagina accanto in alto (termedisaturnia.it). Massaggio esclusivo con bamboo caldi alla Shiseido Spa Milan, pagina accanto in basso. (shiseidospamilan. com). Una Remise en forme immersiva tra saune, cerimonie di benessere, bagni di vapore, rituali e trattamenti relax a Monticello Spa, in alto (monticellospa.it). Idromassaggio termale e docce emozionali all’Aleph Rome Hotel, sopra, e un Hammam dorato di ispirazione araba, a destra, (alephrome.com).
CITTÀ E MONTI
Shiseido Spa
Milan è una delle poche SPA milanesi a poter vantare una vista panoramica sulla città, a sinistra (shiseidospamilan. com). Imperdibile l’effetto curativo della preziosa acqua termale solfata al Bad Moos Aqua Spa Resort di Sesto Moos, a lato (badmoos.it).
57
NETFLIX E FLANAGAN ANCORA INSIEME
Continua il rapporto tra il regista horror Mike Flanagan, ideatore di “The Haunting of Hill House” e “Midnight Mass”, e Netflix. Il 12 ottobre arriva La caduta della casa degli Usher, ispirata alle opere di Edgar Allan Poe. I segreti dei fratelli Usher emergono all’apice del loro successo per mano di una donna conosciuta in gioventù.
DOGMAN, TORNA LUC BESSON
A giudicare dalle reazioni molto positive alla Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, Luc Besson è tornato. Aveva folgorato il mondo del cinema europeo tra la fine degli anni Ottanta e tutti i Novanta con Subway, Nikita, Leon, Il Quinto Elemento e Giovanna d’Arco. Dogman sembra davvero il film del rilancio. Dal 12 ottobre.
MARTIN SCORSESE RILEGGE GLI USA TRA CINEMA CRIME E STORIA
È uno dei grandi maestri del cinema internazionale. Martin Scorsese ha firmato capolavori ormai in cinque decenni. Anni Settanta: Taxi Driver; Ottanta: Toro Scatenato; Novanta: L’Età dell’Innocenza: Duemila: The Departed; Anni Dieci: The Wolf of Wall Street. E ci limitiamo a citarne solo uno. Negli ultimi anni la preziosa visione del regista italoamericano è stata alimentata dalle piattaforme streaming. Prima con Netflix ha dato vita al grande affresco americano di The Irishman. Ottobre 2023, stavolta è AppleTv+ a dare a Scorsese lo spazio per raccontare una nuova grande storia. Presentato in anteprima mondiale al Festival di
Cannes, Killers of the Flower Moon ha un cast stellare con i Premi Oscar Robert De Niro e Leonardo DiCaprio. Il film racconta una serie di omicidi terribili avvenuti nella nazione Osage negli anni Venti. Sullo sfondo, i profitti dell’estrazione del petrolio. Una storia epica che nelle mani del maestro Scorsese diventa un crime. DiCaprio e De Niro sono i due attori feticcio di Scorsese e, fra i protagonisti, ci sono anche anche il candidato all’Oscar Jesse Plemons, Lily Gladstone e Brendan Fraser, vincitore agli Academy Award 2023 per The Whale. Killers of the Flower Moon sarà nelle sale italiane il 19 ottobre in contemporanea mondiale.
UN’ESTATE FA A TUTTO 90
Dal 6 ottobre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW arrivano gli anni ‘90, l’estate, i Mondiali di calcio, gli amori estivi. Un viaggio in un tempo che non c’è più con Un’Estate Fa con Lino Guanciale e Filippo Scotti, Claudia Pandolfi, Antonia Fotaras, Paolo Pierobon.
UN RITORNO IL MIO GROSSO BOX OFFICE
Terzo capitolo per uno dei più ricchi successi commerciali dei primi anni del XXI secolo. Era il 2002 quando Il mio grosso grasso matrimonio greco travolse il box office in tutto il mondo. Il film era ispirato alla storia vera dell’attrice, sceneggiatrice e scrittrice Nia Vardalos, del suo matrimonio con un attore statunitense e le difficoltà nel fare incontrare le due culture. Dopo il sequel del 2015
Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco torna al cinema con una nuova avventura dal 12 ottobre.
58
Cinema e TV
di Stefano Cocci
di Dario Morciano
PHILIP KERR A FUOCO LENTO
Philip Kerr torna con il suo personaggio più amato, Bernie Gunther, protagonista di un nuovo thriller serrato e avvincente. Un romanzo ricco di suspense e che solleva scomodi interrogativi sulla reale collaborazione nazista e dell’antisemitismo nell’Argentina peronista. Fazi
MICHELA MARZANO STO ANCORA ASPETTANDO CHE QUALCUNO MI CHIEDA SCUSA
L’autrice invita lettori e lettrici a ragionare insieme con la curiosità e l’intelligenza che contraddistinguono la sua scrittura, in un romanzo che riflette sulle zone grigie e sull’ambiguità del rapporto con gli altri e con il nostro corpo. Rizzoli
GIULIA PAGANELLI CORPI RIBELLI
Divulgatori, professionisti e attivisti portano le loro testimonianze dando vita a un racconto corale appassionato, formato da tanti sguardi diversi, ma tutti rivolti verso un futuro di inclusione. Un domani in cui ogni corpo possa essere degno di occupare il proprio posto nel mondo.
Sperling & Kupfer
TIZIANO FERRO LA FELICITÀ AL PRINCIPIO
Dopo aver conquistato il pubblico con le sue canzoni, Tiziano Ferro affida il suo talento alla narrativa dando alla luce il suo primo romanzo. Un racconto che, pagina dopo pagina, svela l’universo di emozioni e pensieri che il cantautore di Latina ha condiviso fino a oggi attraverso la sua musica. Il protagonista di questa storia, il famoso cantante Angelo Galassi, risulta ufficialmente deceduto nel febbraio 2013, in
circostanze mai del tutto chiarite. La verità è che negli ultimi dieci anni Galassi ha semplicemente trovato più facile nascondersi tra i grattacieli di New York. Ha nascosto se stesso e i suoi non pochi problemi legati all’alcol, al cibo e a un’identità sessuale incerta. Tutto è filato più o meno liscio finché non si è visto recapitare da una vecchia fiamma una bambina di quattro anni identica a lui, tranne per un dettaglio: Sophia non parla. Mondadori
PATTI SMITH A BOOK OF DAYS
Un diario che raccoglie parole e fotografie di un anno speciale. Da quando, nel 2018, Patti Smith ha cominciato a condividere su Instagram le proprie fotografie ha delineato nel tempo una personalissima estetica che attinge sia al suo archivio di vecchie Polaroid, con quella loro particolare atmosfera un po’ struggente, sia alle immagini rubate con lo smartphone.
Bompiani
59 Libri
di Dario Morciano
Con il fortunato singolo estivo Beside You, il cantautore britannico ha fatto intuire la sua nuova “strada” musicale. Un brano ritmato e scanzonato che come sottolineato dallo stesso Blunt: «È un po’ come festeggiare il fatto di essere riuscito a stare con la persona che hai sempre desiderato da tutta la vita». E dopo il successo della raccolta del 2021, The Stars Beneath My Feet, che racchiude tutte le hit che lo hanno reso celebre anche nel nostro Paese (dove vanta ben 8 dischi di platino e 9 d’oro), il 27 ottobre uscirà Who We Used To Be, il primo album in studio di James Blunt dall’acclamato Once
Upon A Mind del 2019 che aveva conquistato la Top3 della chart inglese. Un disco che vanta preziose collaborazioni e una varietà di produttori del calibro di Jonny Coffer, Red Triangle, Jack & Coke e Steve Robson. Un nuovo inizio per James Blunt, l’ennesima sfida per il cantautore che in carriera ha vinto due Brit Awards, due Ivor Novello Awards e ha ricevuto 5 nomination ai Grammy. Uno degli artisti maggiormente rispettati nel panorama musicale per la sua onestà, arguzia e fascino come mostrato nei dischi, sul palco e con il suo account Twitter sempre più coinvolgente. East West
TOMMASO PARADISO SENSAZIONE STUPENDA
Secondo lavoro in studio della carriera solista di Tommaso Paradiso: «È il manifesto di ciò in cui credo, delle storie che ho vissuto, della mia estetica, della mia poetica, di ciò che sono diventato e di ciò che sono stato. Con questo disco, con queste canzoni vi sto dando tutto me stesso. Vi prego di proteggerlo insieme a me».
Universal
EMMA
SOUVENIR
Un disco ricco di produzioni diverse in cui emergono tutte le sfumature della voce di Emma, che ancora una volta non si mette in gioco solo come interprete, ma anche come autrice. Il souvenir è ciò che resta di questo incredibile viaggio che attraversa la vita reale. La realtà e le cose concrete sono, infatti, il centro di tutto il progetto. E non si ritrovano solo nelle canzoni ma anche in tutto il mondo estetico del disco, in quei paesaggi autentici in cui si respira verità e si alimenta il rapporto con la terra.
Universal
60
Classifica vendita supporti fisici, download e streaming LOVEBARS Coez & Frah Quintale Carosello/Warner Music 1 LA DIVINA COMMEDIA Tedua Epic/Sony Music GUTS Olivia Rodrigo Virgin/Universal Music 2 3
JAMES BLUNT WHO WE USED TO BE, UN DISCO DOPO QUATTRO ANNI DI ATTESA Musica TOP ALBUM
di Alessandro Fiorentini
EBERHARD & CO. OMAGGIO A TEX WILLER IN EDIZIONE LIMITATA
Settantacinque anni e non sentirli. È proprio il caso di dirlo se il personaggio in questione è il mitico Tex Willer, uno dei volti più noti del fumetto italiano. Non a caso Eberhard & Co. ha deciso di dedicargli una speciale edizione di Chrono 4, leggenda della Maison. Il quadrante rende subito onore a Tex ed è caratterizzato
SECTOR TRE NOVITÀ PER UNA SUPER FESTA
Festa grande in casa Sector. Per i 50 anni arrivano tre modelli speciali all’interno della Sector 230 Automatic. sectornolimits.com
da quattro contatori allineati in orizzontaleuna novità e un record nella storia dell’orologeriaall’interno dei quali sono ritratti i personaggi principali del fumetto. Chrono 4 Pards segna un nuovo capitolo della collaborazione con la casa editrice Sergio Bonelli Editore e «l’intento è omaggiare Tex, l’intrepido ranger che è parte dell’immaginario collettivo italiano e non solo», come ha affermato Mario Peserico, Amministratore Delegato di Eberhard Italia. Il modello è disponibile in tre versioni in edizione limitata, due con 150 esemplari e uno con 75. Tutti e tre hanno in comune il quadrante con i quattro pards e altri elementi stilistici legati a Tex, come lunetta e cinturino. eberhard-co-watches.ch
BREIL
SPIRITO E LOOK SPORTIVO
La collezione B Rise si arricchisce di quattro modelli dalla forte personalità sportiva. Con cassa rotonda d’acciaio lucida, cinturino in PU con una texture rigata e tre contatori posti a ore 3, 6, 9, sono perfetti per spiriti decisi, energici e intraprendenti. breil.com
62
Orologi
Hi-Tech
TV SAMSUNG OLED 4K S95C AL CENTRO DELL’AZIONE
SMARTPHONE ONEPLUS NORD 35G
LA MIGLIORE ESPERIENZA D’USO
OnePlus Nord 3 5G
SONY HT-S2000
DOLBY ATMOS
LA SOUNDBAR COMPATTA
E POTENTE
È possibile immergersi in un audio surround totale con la soundbar Dolby
Atmos/DTS:X a 3.1 canali: grazie agli speaker centrali, ai due subwoofer integrati e alla nuova funzione di upmix che porta il surround 3D in casa. Con questa soundbar si può percepire ogni dettaglio nei dialoghi e sentire i bassi in tutta la loro potenza. Il semplice funzionamento permette di ottenere un audio potenziato nel modo più facile: basta connettere HTS2000 alla TV mediante un cavo HDMI e collegarla all’alimentazione per un’esperienza audio amplificata. L’app Sony
| Home Entertainment
Connect aiuta a risolvere eventuali problemi. sony.it
Questa innovativa linea di TV OLED di Samsung (da 55”, 65” e 77”) offre neri profondi, bianchi luminosi e un’intera gamma di sfumature cromatiche grazie ai pixel autoilluminanti della tecnologia avanzata Quantum Dot. Grazie al processore Neural Quantum 4K questo TV regala una luminosità impareggiabile e immagini di qualità superiore: l’eccezionale qualità delle
immagini 4K è supportata da 20 diverse reti neurali, che restituiscono immagini corpose e realistiche.
Lo splendido Infinity One Design offre una visione di livello. Grazie agli altoparlanti integrati sarà possibile ascoltare un audio 3D davvero realistico, quasi multidimensionale, che catapulterà ogni spettatore al centro dell’azione. samsung.com
è stato progettato per rendere unica ogni situazione, a partire da un design accattivante. Questo device è dotato di display Super Fluid
AMOLED da 6,74 pollici e refresh rate a 120 Hz. La risoluzione di 450 ppi e la possibilità di raggiungere una luminosità fino a 1450 nits permettono una resa incredibile dell’immagine,
qualunque cosa si stia guardando. Lo schermo è inoltre dotato dei bordi più sottili di sempre, con uno spessore di soli 1,46 mm sui lati e di 2,31 mm nella parte inferiore: questo conferisce a OnePlus Nord 3 5G un rapporto screen-to-body del 93,5%, per un’esperienza visiva completamente immersiva. Uno smartphone pensato per funzionare a lungo grazie al sistema di ricarica SUPERVOOC. oneplus.com
64
di Francesca Colello
ARIETE
21 marzo – 19 aprile
Un ottobre tra amore e creatività. A dirlo sono le stelle che preparano la strada a tutti gli Ariete che si sentiranno pieni di idee originali e interessanti, di quelle che portano alla svolta.
GEMELLI
21 maggio – 20 giugno Opportunità, scelte e decisioni importanti. Vi attende un programma niente male, ecco perché pazienza e sangue freddo diventeranno dei preziosi alleati. Per il resto la palla passa a voi.
LEONE
23 luglio – 23 agosto
Le prime settimane di autunno portano turbolenze, di quelle destabilizzanti, ma le tempeste sono passeggere. Nel frattempo troverete modo e tempo di riscoprire antiche passioni.
BILANCIA
23 settembre – 22 ottobre
Gli impegni e le responsabilità delle prossime settimane vi faranno sentire come in trappola. Dovrete essere bravi e intelligenti a trovare il modo per scaricare lo stress accumulato.
SAGITTARIO
22 novembre – 21 dicembre
Ottobre porterà la pace dei sensi, riuscirete a raggiungere un equilibrio quasi perfetto, quello che vi consente di dedicarvi ai vostri desideri, hobby e, perché no, anche sogni.
ACQUARIO
20 gennaio – 19 febbraio
Basta fuggire, se il cuore batte forte forse è il momento di fermarsi e creare un legame reale. A lavoro potreste avere bisogno di scorte extra di pazienza.
TORO
20 aprile – 20 maggio Affascinanti come poche altre volte. Sarà merito di un’estate ricca di emozioni o del periodo, ma in pochi resisteranno alla vostra aura e nasceranno nuove relazioni.
CANCRO
21 giugno – 22 luglio Spesso avete sofferto dei pregiudizi altrui che vi hanno frenato e non poco lungo il vostro percorso. È tempo di andare oltre, è solo così che riuscirete a realizzare i sogni.
VERGINE
24 agosto – 22 settembre È arrivato il tempo di concentrarvi su voi stessi, riaprire il cassetto dei sogni, guardarci dentro, e scoprire se è ancora ciò che desiderate. In quel caso rimboccatevi le maniche.
SCORPIONE
23 ottobre – 21 novembre
Troppo facile appellarsi alla sfortuna, le stelle al momento non sembra vogliano illuminare la vostra strada. Le vostre qualità vi permetteranno lo stesso di eccellere.
CAPRICORNO
22 dicembre – 19 gennaio
È l’amore a tenervi più in ansia. I primi giorni del mese saranno complicati (guai a perdere la pazienza) ma è nelle difficoltà che l’amore, quello vero, trova la forza di reagire.
PESCI
20 febbraio – 20 marzo
L’influsso di Marte non sarà di aiuto in questo ottobre che si preannuncia abbastanza duro. Fortunatamente non dovrete portare il peso da soli: chi vi ama vi sosterrà.
66 L’oroscopo
di Miss X
MISSION E FORMAZIONE
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV contribuisce a migliorare la condizione psicofisica di pazienti e loro familiari nelle RSA. L’associazione ha inoltre lanciato il 16 e 17 settembre il primo corso di formazione per nuovi volontari che vedrà nuove edizioni nei prossimi mesi.
CLOWNTERAPIA UN SORRISO E UN NASO ROSSO PER AIUTARE CHI HA BISOGNO
Un’occasione unica per entrare in un mondo fantastico, scoprire un lato inedito della propria persona e fare del bene donando gioia e sorrisi a chi ha bisogno attraverso il naso rosso, la maschera più piccola del mondo. Sono le ragioni alla base del primo corso di formazione per nuovi volontari lanciato il 16 e 17 settembre dall’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV presieduta da Luca Battisti e che vedrà nuove edizioni nei prossimi mesi. Il corso rappresenta un passo molto importante nel percorso di sviluppo dell’associazione Cuore@Cuore che, fondata nel febbraio di quest’anno, è cresciuta rapidamente ed oggi opera in diverse case di cura e residenze per anziani. Cuore@Cuore persegue fini di promozione sociale, si basa esclusivamente sull’attività dei propri volontari e nasce dall’unione di clown, appositamente formati, che da diversi anni operano in strutture sociosanitarie e ospedaliere ed ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento e un supporto concreto per persone in difficoltà. Attraverso la terapia del sorriso, Cuore@Cuore contribuisce infatti a migliorare la condizione psicofisica dei pazienti e dei loro familiari in ospedali, RSA, strutture per pazienti diversamente abili, casefamiglia e ovunque un sorriso possa regalare gioia e serenità. L’attività è rivolta a tutti senza distinzioni di età, sesso, razza, religione, nazionalità, ideologia o censo e dona grandissime soddisfazioni ed un’energia straordinaria.
68
Onlus
GLI AMBIENTI DI VIAGGIO
VIAGGIARE CON ITALO: 3 STILI DIFFERENTI
CLUB EXECUTIVE
Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere più piacevole il vostro viaggio all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Servizio di ristorazione a bordo dedicato con caffè espresso e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto, dal nostro Staff di bordo, sempre a completa disposizione.
E con la scelta del Salotto (foto sulla destra), si viaggia in un ambiente riservato, nella massima privacy e con il top del servizio offerto da Italo.
PRIMA Il massimo del comfort con ampi spazi individuali e libertà di movimento, un servizio unico per momenti di assoluto relax.
SMART Viaggiare
senza rinunciare alle comodità accedendo alle migliori tariffe che Italo può offrire.
69 I PIACERI
DEL VIAGGIO
COMFORT E TOP GLI AMBIENTI DI ITABUS
AMBIENTE TOP
• Sedili con extra spazio
• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati
• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione
• Toilette e distributori presenti al piano
AMBIENTE COMFORT
Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)
• Sedili reclinabili e distanziabili
• Doppio bracciolo (laterale e centrale)
• Poggiapiedi regolabili in altezza
• Tavolini richiudibili
Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.
ITABUS ENTRA A FAR PARTE DELLA
FAMIGLIA ITALO: NASCE UN NUOVO GRUPPO MULTIMODALE!
Amaggio 2023 nasce il gruppo multimodale che offre un servizio di mobilità integrata con 51 treni e 100 bus per collegare l’Italia. Itabus è la compagnia privata di trasporto passeggeri su gomma a lunga percorrenza, che collega l’Italia, Sicilia compresa, con 100 bus MAN (gruppo Volkswagen).
Un servizio di qualità nel settore della gomma, con bus di ultimissima generazione dotati di wifi 4/5G gratuito, toilette e distributori automatici di snack e bevande. Mezzi bipiano, con 74 posti e 2 ambienti di viaggio, Comfort e Top. Servizi sia diurni che notturni collegano grandi città, snodi infrastrutturali come aeroporti, sta-
zioni e porti, ma anche piccole città e borghi a forte vocazione turistica. Italo e Itabus condividono la cura e l’attenzione al cliente, guardando sempre alla sostenibilità: Italo da sempre è un treno green per eccellenza costruito con materiali riciclabili al 98% e dotato di filtri HEPA per il ricambio costante di aria, Itabus grazie ai motori diesel EURO 6D (i meno inquinanti sul mercato) ed alla collaborazione con Eni (tutta la flotta viene alimentata con Eni diesel+, gasolio premium che riduce le emissioni di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali) rappresenta il best in class nel trasporto su gomma per attenzione verso l’ambiente. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili i collegamenti fra stazioni ferroviarie, aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata. Una scelta comoda e pratica per i passeggeri, che possono acquistare da un’unica piattaforma un singolo biglietto integrato.
Continua così l’impegno di Italo per un trasporto sicuro, comodo ed efficiente con l’obiettivo di garantire la miglior qualità di servizio grazie a caratteristiche come puntualità, sicurezza, comfort e la capillarità territoriale nazionale.
Al centro di ogni processo decisionale c’è lui: il viaggiatore.
71
Itabus
71
BUSINESS FIRST L’OFFERTA COMPLETA DI ITALO PER LE AZIENDE E LE PARTITE IVA
Viaggi di lavoro con sconti fino al 50%, fatturazione semplificata, benefici esclusivi per tutti i dipendenti
Italo impresa
A chi è rivolta?
Alle piccole e medie imprese o liberi professionisti con partita IVA.
Quali sono i vantaggi?
• CASH BACK 50%
• FATTURAZIONE SEMPLIFICATA (automatica ogni mese)
• ACQUISTO DEI BIGLIETTI CON CARNET E BUSINESS PASS CHE DÀ
DIRITTO A SCONTI FINO AL 50%
• GESTIONE AUTONOMA DEI VIAGGI
Per maggiori informazioni consulta il sito Italotreno.it
Italo Corporate
A chi è rivolta? Alle grandi Imprese.
Italo Più Corporate
A chi è rivolta?
Ai dipendenti delle aziende in convenzione con Italo.
Quali sono i vantaggi?
• TARIFFE DEDICATE
E CARNET AZIENDALI
• GESTIONE AUTONOMA O TRAMITE
AGENZIA DEL BUSINESS TRAVEL
• FATTURAZIONE SEMPLIFICATA
E ASSISTENZA DEDICATA
• CARTA ITALO PIÙ CORPORATE PER I DIPENDENTI
Quali sono i v
Quali sono i vantaggi?
• 20% DI SCONTO SU VIAGGI PERSONALI*
• 20% DI PUNTI IN PIÙ PER OTTENERE BIGLIETTI GRATUITI*
• ACCESSO NELLE LOUNGE
ITALO CLUB CON BIGLIETTI IN TARIFFA FLEX
• UPGRADE DI AMBIENTE GRATUITI
*Promozione fino al 31.12.23 e scontistica per viaggi in Prima e Smart in tariffa Low Cost
72
Offerte
72
TUTTA LA RETE DI ITALO
Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud grazie anche
ai nuovi Italo EVO che sfrecciano lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola
Verifica sul sito Italotreno.it i servizi commerciali previsti a ottobre 2023
73
TORINO GENOVA FIRENZE VENEZIA-MESTRE UDINE TRIESTE BOLZANO BOLOGNA CASERTA ROMA NAPOLI BARI SALERNO REGGIO CALABRIA MILANO BERGAMO REGGIO EMILIA
Network
NEW! GENOVA PIAZZAPRINCIPE GENOVA BRIGNOLE 73
I servizi di Italo
VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO
In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno
ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati
partner
Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo. Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più da utilizzare come preferisci. Prenota tramite il sito italotreno.it, sezione hotel ItaloGo
partner
Richiedi il tuo taxi con appTaxi in pochi click! Registrando la tua carta di credito paghi direttamente con il tuo smartphone e puoi conoscere in anticipo la stima della tua corsa a Milano, Roma, Firenze e nelle principali città italiane. Scaricando subito l’APP ricevi 50 punti bonus a cui si aggiungono ulteriori 50 punti alla prima corsa richiesta e pagata con appTaxi
Per la sicurezza e la serenità in viaggio, una partnership strategica che garantisce a tutti gli iscritti al Programma Fedeltà Italo Più alcune agevolazioni tra cui uno sconto sull’acquisto delle polizza Travel per l’Italia, Travel Business, Travel Ski e la possibilità di accumulare punti extra per i propri viaggi. Sarà sufficiente accedere alla pagina web dedicata di Allianz Global Assistance, marchio commerciale di Allianz Partners, e inserire il codice cliente Italo Più all’interno del form di richiesta preventivo.
partner
Con Hertz hai fino al 10% di sconto sui noleggi effettuati in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso oltre a benefici aggiuntivi se sei iscritto al Programma. Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite italotreno.it
partner
Solo 5€ al giorno a bagaglio senza tasse extra e restrizioni; garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro; senza stress, code e con orari flessibili. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!
Inserisci la stazione, confronta servizi, prezzi e recensioni e seleziona il parcheggio che fa per te risparmiando tempo e denaro. Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%!
Vivi una giornata da antico romano. Roma World è il parco a tema dell’antica Roma di Cinecittà World. Potrai ammirare i combattimenti dei gladiatori, scoprire gli antichi falconieri e i loro rapaci in volo, passeggiare nel bosco e mangiare nella Taberna i sapori tipici dell’antica Roma. Acquista on line e approfitta dello sconto di 3 euro inserendo il codice promo italo3 su www.romaworld.com
Goditi una giornata di divertimento nel parco del Cinema di Roma: 40 attrazioni, 7 aree a tema, 6 spettacoli live al giorno e un fitto calendario di eventi ti aspettano per una giornata indimenticabile. E da giugno apre AquaWorld, l’area acquatica con scivoli e spiagge tropicali. Acquista on line e approfitta dello sconto di 5 euro inserendo il codice promo italo5 su www.cinecittaworld.it.
Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito! Puoi scegliere tra una selezione di tour e attività, GetYourGuide ti offre diverse opportunità.
Prenota il biglietto del traghetto con Direct Ferries, il più grande rivenditore di biglietti online al mondo. Confronta rotte, orari e prezzi e acquista al miglior prezzo disponibile sul mercato. Potrai viaggiare con i maggiori operatori navali italiani, tra cui: Alilauro, Grimaldi, NLG, Liberty Lines, Tirrenia e molti altri.
Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.
74
partner
74
Italo Più
ENTRA IN PER TE -5% DI SCONTO, TANTI VANTAGGI E PROMOZIONI ESCLUSIVE!
Con il Programma Fedeltà di Italo ottieni sconti, guadagni punti per viaggiare gratis e con i livelli Italo Più, raggiungi benefici esclusivi.
PROMOZIONE: Iscriviti gratis a Italo Più, per te -5% di sconto1 sul primo viaggio. Cosa aspetti? Inquadra subito il QR code e approfitta dei numerosi vantaggi!
DA OGGI CON ITALO PIÙ PREMI E BENEFICI ARRIVANO PRIMA!
Guadagna Punti Italo Più semplicemente viaggiando con Italo!
Da oggi, con soli 800 Punti Italo Più1 , invece di 1.000, puoi richiedere un biglietto premio gratuito. Ti bastano solo 3 viaggi sulla Roma-Milano2 per ottenere subito il tuo biglietto premio!
In più, con pochi viaggi in tariffa Flex, Economy e A/R in giornata o con i Carnet 10 viaggi, raggiungi i livelli Italo Più e ottieni benefici esclusivi, come l’accesso alle Lounge Italo Club, gli Upgrade di ambiente, l’accesso al Fast Track e tanto altro. Con soli 3 viaggi2 diventi subito Premium. Con soli 5 viaggi2 A/R diventi
Privilege e con soli 13 viaggi2 A/R diventi Platinum.
1 Per tutti i termini e le condizioni, visita la pagina del programma fedeltà su italotreno.it 2 Si intendono viaggi effettuati su tratte medio-lunghe in tariffa Flex e in ambiente Prima. Ad esempio le tratte Milano – Napoli e Roma – Milano.
75
ISCRIVITI SUBITO A ITALO PIÙ E SCOPRI TUTTE LE PROMOZIONI A TE DEDICATE SU ITALOTRENO.IT
Ambientediviaggio TratteBrevi TratteLunghe Smart 800 1.200 Prima 1.100 1.600 Club 1.600 2.200 75
Portale di bordo
IL NUOVO PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ
Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso
MUSICA
Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane
IMPARA AD ALTA VELOCITÀ Videocorsi: cultura e digitale
SERIE TV Le più amate firmate Sky
LA PROPOSTA DEL MESE: EDULIA MASTERCLASS
EDICOLA & EBOOK
Le maggiori testate, riviste e libri digitali
LEZIONI D’INGLESE
Con John Peter Sloan
LIVE NEWS
Aggiornamenti
Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo.
Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento. Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!
76
Gli
Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle, I migliori film
DALL’1 AL 30 OTTOBRE
IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE
TRATTA NORD-SUD* TRATTA SUD-NORD**
10 GIORNI SENZA MAMMA di Alessandro Genovesi
Con: Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Angelina Elli
Durata: 94’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
CACCIA AL TESORO di Carlo Vanzina
Con: Vincenzo
Salemme, Carlo
Buccirosso, Max Tortora
Durata: 90’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
IL GRANDE SALTO di Giorgio Tirabassi
Con: Ricky Memphis, Giorgio Tirabassi, Roberta Mattei
Durata: 94’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese
Con: Edoardo Leo, Marco
Giallini, Kasia Smutniak
Durata: 97’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
Legenda
Contenuto adatto a tutti
Contenuto adatto a bambini con adulti a fianco Nessun film in programmazione è vietato ai minori
Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione
SUPEREROI di Paolo Genovese
Con: Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta
Scarano
Durata: 113’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
SUPEREROI
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA di Donato Carrisi
Con: Toni Servillo, Alessio
Boni, Jean Reno
Durata: 128’
Genere: Drammatico
Lingua: ITA
LA VERSIONE DI BARNEY di Richard J. Lewis
Con: Paul Giamatti, Rosamund Pike, Jake Hoffman
Durata: 134’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
THE HOLE di Joe Dante
Con: Chris Massoglia, Nathan Gamble, Teri Poo
Durata: 120’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona. ** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.
La storia d’amore di Marco e Anna, legati da un’incognita che nessuna formula può svelare. Lui è un professore di fisica convinto che tutto abbia una spiegazione, lei una fumettista con un carattere impulsivo e nemica delle convenzioni.
IL GRANDE SALTO
Nello e Rufetto sono amici da una vita, ma anche una coppia di ladri che sogna di fare il grande colpo per sistemarsi definitivamente, venendo però puntualmente “puniti” da una robusta dose di sfortuna.
77 Palinsesto carrozza cinema
DALL’1/10 AL 7/10 DALL’ 8/10 AL 14/10 DAL 15/10 AL 21/10 DAL 22/10 AL 30/10
CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!
Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità
FACEBOOK
Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!
INSTAGRAM
Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.
LINKEDIN
Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!
YOUTUBE
Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.
TWITTER
L’alta velocità corre sul canale Twitter di Italo! Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!
TELEGRAM
Per aiutarti a trovare le offerte migliori per le tue vacanze, Italo è anche su Telegram: seguici per essere sempre aggiornato su tutti gli sconti, le promozioni e le novità. Iscriviti al nostro canale ufficiale e viaggia ad Alta Velocità!
78 Italo Social
Seguici su Telegram per news e offerte in tempo reale.
SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions
La mappa a bordo treno / On-board train map
CARROZZA / COACH: 2
TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA
TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA
CARROZZA / COACH: 4
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire
Uscita di emergenza
Emergency exit
Finestra di emergenza
Emergency window
Via di fuga
Escape route
Estintore
Fire extinguisher
Martello frangivetro
Hammer for breaking glass
Maniglia allarme passeggeri
Handle passenger alarm
CARROZZA / COACH: 6
APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA
Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato
Cassetta di pronto soccorso
First aid kit
Chiamata di emergenza
Emergency call
Toilette persone a mobilità ridotta
Toilet person with reduced mobility
Persona a mobilità ridotta
Person with reduced mobility
Toilette
Toilet
Sfigmomanometro
Sphygmomanometer
Responsabile treno
Train Manager
Fasciatoio
Diaper change pad
Distributore di snack e bevande
Automatic vending machine
Defibrillatore
Heartstart
79 Informazioni di viaggio EVO 675
la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Informazioni di viaggio AGV 575
SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions
La mappa a bordo treno / On-board train map
CARROZZA / COACH: 1
Carrozza / Coach: 1
CARROZZA / COACH: 2, 4, 5
Carrozza / Coach: 2, 4, 5
CARROZZA / COACH: 3
Carrozza / Coach: 3
CARROZZA / COACH: 6
Carrozza / Coach: 6
CARROZZA / COACH: 7
Carrozza / Coach: 7
Carrozza / Coach: 8
CARROZZA / COACH: 8
Carrozza / Coach: 9, 10
CARROZZA / COACH: 9, 10
Carrozza / Coach: 11
CARROZZA / COACH: 11
LEGENDA /LEGEND
Legenda / Legend
Uscita di emergenza
Emergency exit
Finestrino di emergenza
Emergency window
Via di fuga
Escape route
Estintore
Fire extinguisher
Martello frangivetro
Hammer for breaking glass
Maniglia allarme passeggeri
Handle passenger alarm
Cassetta di pronto soccorso
First aid kit
Fasciatoio Diaper change pad
Distributore
Automatic vending machine
Persona a mobilità ridotta
Person with reduced mobility
Toilette
Toilet
Defibrillatore
Heartstart
Posti per sedie a rotelle
Wheelchair spaces
Toilette handicap
Disabled toilet
Cestini carta
Paper baskets
Cestini plastica
Plastic baskets
Cestini indifferenziata
Other waste baskets
80
COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency
Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:
■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;
■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);
■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;
■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.
In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:
■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;
■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;
■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;
■ Walk bending down if there is smoke or flame.
ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna
TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna
Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:
1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;
2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;
3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;
4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;
5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;
6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.
For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:
1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;
2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;
3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;
4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;
5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;
6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.
APERTURA PORTE di emergenza
OPENING the emergency exits
Per aprire la porta in emergenza:
■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)
■ attendere l’accensione del pulsante rosso
■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)
To open the emergency exits:
■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)
■ Turn the handle downwards
■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)
FINESTRINI/Windows
Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.
Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.
PRESE ELETTRICHE
Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:
■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;
■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;
■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;
■ Limitare l’utilizzo di adattori;
■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;
■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.
81
Fig.1
Fig.2
Fig.3
LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI
MA
GAMBE A ME PIACCIONO DI PIÙ
LE
QUALCHE SERA FA, osservavo la lunga teoria di pulmini blu che trasportavano l’immane gruppo di influencer di prima, seconda, qualunque categoria necessaria per riempire gli spazi enormi del palazzo Allianz Mico e di una serie infinita di ragazze di ogni altezza e peso, spesso accompagnate dai fidanzati, dove si sarebbe tenuto l’evento di Calzedomania, duemila selezionate con uno speciale “legs casting” per celebrare la bellezza femminile in ogni forma. Io ero lì per una chiacchierata con il fondatore del gruppo Sandro Veronesi; mentre Milano veniva avvolta da quella bruma settembrina tipica che ti fa venire la voglia di saltare sul primo treno e raggiungere almeno Napoli, pensavo alle infinite scene hollywoodiane, anche del cinema italiano e perfino di quello recentissimo, per esempio “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo che uscirà nelle sale il prossimo dicembre e che ho vistoqualchesettimanafaallaMostradel Cinema di Venezia, in cui una ambiziosa e spaurita ragazza mostra le gambe o il petto al grande produttore nella speranza di una particina. La scena, di solito, è particolarmente sgradevole: una ragazza sola, in condizione di inferiorità, che si espone agli sguardi lubrichi di uno o più uomini di aspetto respingente e modi volgari. E’ questa evidente sperequazione, questo commercio sottinteso di car-
ne umana che, negli anni, ha fatto sostanzialmente abolire tutti i concorsi di bellezza, o almeno la loro glorificazione televisiva, considerandoli un residuo, un cascame di un’epoca più povera e più ignorante. Misure, altezza, giro coscia, un’umiliazione continua: per questo, quelle ragazze così diverse che si affrettavano per non perdersi un solo minuto dell’evento con le loro gambe talvolta davvero lontane dai canoni classici della bellezza mi mettevano di buonumore.
Fino a pochi anni fa, nessuna avrebbe osato mettersi una minigonna e infilarsi un paio di collant colorati senza possedere un paio di gambe slanciate e toniche.
Adesso, era evidente che possedere quei requisiti fosse un piacere, ma non una condizione necessaria per godersela. Mentre salivo in auto, avevo l’impressione che la bruma settembrina fosse meno fitta.
82
TEMPI MODERNI
I canoni di bellezza delle gambe sono cambiati negli ultimi anni.
L’OFFERTACOMPLETADIITALO PERPARTITEIVAEAZIENDE
Viaggidilavoroconscontifinoal-50%,fatturazione semplificata,beneficiesclusiviperidipendenti.
Scopridipiù
Vaisuitalotreno.it