Italo I sensi del viaggio - marzo 2025

Page 1


VILLA

TRENTO FRIZZANTE

Viaggio nella capitale italiana dello spumante. Da scoprire con visite e degustazioni nelle cantine storiche MODA LE

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

6—Italo sostiene ambiente e territorio

8—Destinazioni marzo 2025

ENJOY THE MOMENT

10 —Domotica

Il futuro è in casa

HELLO ITALY

18 —World News

22 —Italian Excellence. Lema

24— Appuntamenti marzo 2025

SÌ VIAGGIARE

34—Trento

Bollicine di montagna

40—Villa San Giovanni

Una porta sullo Stretto

44— Trentino

Dove la neve fa primavera

48— Hotel

52— Locali

54— Vini

Rivista mensile di bordo

Italo - I sensi del viaggio Marzo 2025

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE

Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO

Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE

Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Cosimo Santoro

OPINIONI DI Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Cristina Griner (Turismo), Ljanka Ruscino (Moda), Lorenzo Tersi (Vini)

PROGETTO GRAFICO studio Akimudi

FOTOGRAFIE iStock, Getty Images, Shutterstock

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA

Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

ITALO NEWS

ambienti di viaggio

servizi di Italo

più

portale di bordo

carrozza Cinema

di viaggio

finestrino

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

LA DOMOTICA:

UNA PRESENZA SEMPRE PIÙ COSTANTE

NELLE NOSTRE CASE

CASA DOLCE CASA, un’espressione che abbiamo sentito tantissime volte, ma non tutti sanno che, in inglese “Home Sweet Home”, è datata 1823 ed è stata usata nell’operetta ”Clari, or the Maid of Milan” (Clari, ovvero la serva di Milano) composta dal poeta e drammaturgo americano John Howard Payne e musicata dall’inglese Henry Bishop. Chissà se la collaboratrice domestica Clari, oggi il termine serva non lo useremmo certamente, teletrasportata nel 2025 si troverebbe a suo agio anche nelle nostre case di oggi, sempre più tecnologiche, ma soprattutto in quelle più all’avanguardia dove la domotica la fa da padrona. Sì, perché oggi dal nostro quasi normalissimo smartphone possiamo non solo prenotare viaggi, controllare il nostro conto corrente, fare pagamenti, acquistare i biglietti per un concerto o una mostra e tantissime altre operazioni, ma possiamo anche gestire facilmente e a distanza la nostra casa.

Domotica e smart home sono i due termini più utilizzati in questo periodo quando ci si appresta a fare l’acquisto di una casa, ma anche più semplicemente quando si vuole comperare un elettrodomestico, che sia una TV o una lavatrice. Oggi in casa, dalla porta d’ingresso al sistema di riscaldamento o climatizzatore, ma anche i semplici elettrodomestici possono essere comandati a distanza e pro-

grammati e non è necessaria una laurea al tanto citato nei film MIT, Massachusetts Institute of Technology di Boston, per farlo. In questo numero di Italo magazine vi raccontiamo le novità che riguardano la moderna tecnologia applicata alle nostre case anche perché oggi grazie all’Intelligenza Artificiale si può fare veramente tantissimo e arrivare trovando la cena già pronta anche senza l’aiuto di Clari. Il mese di marzo, verso la fine, ci porta anche il cambio di stagione e con la primavera anche la voglia di scoprire nuove destinazioni anche in vista dei ponti di Pasqua e Primo Maggio. Italo magazine, come sempre, nei suoi servizi dedicati alle località, vuole darvi dei suggerimenti per visitare la nostra Bella Italia. Questo mese andiamo a scoprire Trento e le cantine della zona ma anche il mare di Villa San Giovanni. Mete diverse, ma ugualmente affascinanti da scoprire anche in questa stagione. Buona lettura, e buon viaggio con Italo magazine!

LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

Tra le ultime novità del settore della domotica una porta blindata controllabile interamente a distanza, da ogni parte del mondo.

Welcome to Italo

ITALO SOSTIENE AMBIENTE E TERRITORIO

L’azienda si conferma in prima linea sul fronte della mobilità sostenibile anche con la sua partecipazione a “M’Illumino di Meno” e il supporto alle Giornate FAI di Primavera

Fin dalla sua nascita, Italo ha dimostrato un forte impegno per l’ambiente, scegliendo treni innovativi e sostenibili e adottando processi produttivi a basso impatto ambientale. Il Bilancio di sostenibilità dell’azienda evidenzia il contributo di Italo alla crescita sostenibile, riportando iniziative come il rifinan-

ziamento del capitale con un prestito bancario “green” nel 2023 e il monitoraggio continuo delle emissioni per ridurle. Italo si concentra sull’economia circolare e sulla tutela della salute e sicurezza di passeggeri e dipendenti, ottenendo il primo posto nella classifica Italy’s Best Customer Services 2023/2024. Dal 2015, Italo è stata la prima in Italia a installare defibrillatori su tutti i treni della flotta, rendendoli “cardioprotetti”. Nel 2021, è diventata la prima compagnia ferroviaria al mondo a installare filtri HEPA a bordo, garantendo un ricambio continuo dell’aria in carrozza. Italo rinnova costantemente il suo impegno, partecipando anche quest’anno a M’Illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. In collaborazione con Humana People to People Italia, ha organizzato una raccolta di indumenti tra i dipendenti per dare una seconda vita agli abiti, seguendo l’iniziativa del 2019 che aveva ottenuto buoni risultati in termini di risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento.

COLLABORAZIONI E INIZIATIVE

A sinistra: la raccolta indumenti tra i dipendenti in collaborazione con Humana People to People. Sopra: Fabio Sgroi, Direttore Health & Safety di Italo, al Convegno Nazionale del FAI. A destra: il manifesto della XIX Biennale di Venezia.

Il settore del travel, noto per il suo alto consumo energetico, ha oggi una grande responsabilità: sviluppare business mitigando gli effetti negativi dei flussi di massa, incoraggiando scelte di trasporto e alloggio eco-friendly, supportando le comunità locali e creando un’eredità a lungo termine per le destinazioni. Questo tema è stato affrontato alla Bit Milano del 9-11 febbraio 2025, dove Fabio Sgroi, Direttore Health & Safety di Italo, ha partecipato alla sezione “Viaggi e mobilità sostenibile: compensare non basta”, moderata dalla giornalista Paola Olivari. Nell’occasione Italo ha illustrato le proprie strategie per un trasporto sostenibile: utilizzo di biocarburante diesel HVO di Enilive per i bus di Itabus e recupero di energia elettrica in fase di frenata da riutilizzare durante la corsa del treno. In occasione del cinquantesimo anniversario del FAI, Italo ha deciso di sostenere il Fondo come Mobility Partner, promuovendo una mobilità sostenibile e invitando i viaggiatori a scoprire l’Italia più bella per tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Italo e il FAI collaborano nei principali eventi dell’anno, come il

I viaggiatori Italo potranno visitare grazie a una promozione speciale la mostra “Etruschi

delNovecento”allaFondazioneRovatidiMilano

Convegno Nazionale del FAI e le Giornate FAI di Primavera del 22 e 23 marzo. Sempre al fianco dei migliori eventi culturali, Italo accompagnerà i suoi viaggiatori a Milano, dove, grazie a un accordo con la Fondazione Rovati, potranno visitare con una speciale promozione la mostra “Etruschi del Novecento” al Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati di Milano, dal 2 aprile al 3 agosto 2025. La mostra, già esposta al Mart Rovereto e presente fino al 16 marzo, racconta come la civiltà etrusca abbia influenzato la cultura visiva del XX secolo, dai ritrovamenti archeologici fino alla “Chimera” di Mario Schifano.

M’ILLUMINO DI MENO

Anche quest’anno Italo ha partecipato a M’Illumino di Meno, a sinistra la locandina, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

di Paola Milli

DESTINAZIONI MARZO

per prendere un treno Italo o per salire su Itabus

buoni motivi

6

NAPOLI Alla Mostra d’Oltremare torna la Bmt La Borsa Mediterranea del Turismo torna nella città partenopea con la 28a edizione in programma da giovedì 13 a sabato 1 5 marzo 6

L’AQUILA L’antico lavatoio delle 99 Cannelle Situato nel centro storico, nella zona bassa di Borgo Rivera, è il monumento più noto del capoluogo abruzzese 5

CESENA La Fontana Masini simbolo della città Realizzata da Domenico di Montevecchio tra il 1586 e 1591 su progetto del pittore Francesco Masini, orna il centro di Piazza del Popolo 4

MANTOVA Lo spettacolo è destinato ad accendere i rifl ettori dell’intera città che la sera del 29 marzo alle ore 21 si servirà di un incredibile supporto scenografi co per fare vivere agli spettatori un’esperienza unica, dove classico e moderno si fondono. Le leggendarie hits dei Queen, Pink Floyd, Beatles, Scorpions, Deep Purple, Led Zeppelin, Rolling Stones, rivivono in una nuova dimensione e impatto live, sia audio che visivo. Cantanti e special guest si alternano sul palco, interagendo con la band e con un’orchestra di 25 elementi, in un’atmosfera magica in cui rivivere l’epoca d’oro del rock.

3

MESTRE Arte Salvata all’M9-Museo del ’900 “Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre” è il sottotitolo della mostra di 50 opere, visitabile dal 15 marzo

MANTOVA SYMPHONIKA On the Rock al Palaunical Un grande show che propone i classici del genere musicale ri-arrangiati per band e orchestra, in cui il rock incontra il sinfonico 2

MILANO U n quartiere nuovo, livello Platinum nelle certifi cazioni LEED, in un parco di 178.000 mq, arricchito da 2.000 alberi, dove la qualità della vita è alta, i servizi effi cienti e la sostenibilità garantita. Il contatto con la natura è un bene inestimabile che coinvolge tutte le situazioni in campo: residenze, negozi, uffi ci, aree verdi e pedonali, animate in ogni stagione da attività sportive, artistiche e culturali. Il progetto di riqualifi cazione del polo urbano, lanciato da un concorso internazionale, fu assegnato a CityLife S.p.A. A fi rmarlo architetti di fama come Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Arata Isozaki.

1

MILANO Un modello di trasformazione urbana City Life nasce dalla riconversione dell’area dell’ex Fiera Campionaria, fi no a vent’anni fa cuore commerciale della città

CESENA

Costruita in pietra d’Istria con inserti policromi e riccamente decorata, in uno stile che ricorda quello del “Nettuno” a Bologna, sul lato nord reca lo stemma di papa Sisto V, sugli altri di vescovi e cardinali. La fontana si inserisce nel quadro idrico cesenate che vede nel XVI secolo la costruzione dell’acquedotto e di altre due fontane cittadine. Posta su tre gradini, al centro della vasca vi è il corpo decorativo principale, ovvero mascheroni, grandi pesci e teste femminili incorniciate da lesene e cornici anch’esse decorate. L’acqua zampilla attraverso conchiglie e corni.

NAPOLI

Organizzata da Progecta, estesa su un’area espositiva di 12.000 mq, la manifestazione è strategica per geolocalizzazione e per il periodo in cui si svolge, unica nel settore e nel panorama fi eristico nazionale. Oltre 50 i Paesi presenti, attesi tutti i big del turismo: tour operator, compagnie aeree, compagnie di navigazione, crociere, enti del turismo internazionali, regioni, catene alberghiere, per tre giorni di lavori e business con un programma fi tto di convention e presentazioni. I visitatori del Bmt confermano il grande interesse per le destinazioni italiane, per il bel mare e per il buon cibo.

MESTRE

In occasione delle celebrazioni degli ottant’anni dalla fi ne della Seconda Guerra Mondiale, Mestre e Le Havre, e i corrispondenti musei, stringono un gemellaggio per il comune passato di distruzione patita a causa del confl itto. Il prestito di dipinti impressionisti suggella l’accordo per opere sopravvissute ai bombardamenti e mai uscite dalla Francia, databili tra ’800 e primo ’900. Tra queste “Il Parlamento di Londra” di Monet, “L’escursionista” di Renoir, “Paesaggio di Te Vaa” di Gauguin. La mostra attesta la forza della memoria collettiva e il valore dell’arte come veicolo di resilienza e di rinascita.

IL MUSEO A CIELO APERTO DI CITYLIFE Tra le opere del progetto ArtLine, “Coloris” di Pascale Marthine Tayou, allude al globo terrestre su cui poggiano 100 tubi in colori pastello, alle cui sommità vi sono delle uova.

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

L’AQUILA

La fontana, realizzata nel 1274 dall’architetto Tancredi da Pentima, ha forma trapezoidale e un’architettura di grande impatto che la rende una delle iconografi e tipiche della regione. Il nome le deriva dal numero dei getti d’acqua che partono da mascheroni lapidei, tutti diversi tra loro, e da semplici cannelle. Nella cultura aquilana 99 è un numero simbolico, pratica diffusa di tutti i visitatori è quella di contare le cannelle. Il perimetro della fontana è caratterizzato dall’intreccio di masselli di pietra bianca e rosa. La pianta della piazza è originale, come le due vasche.

omodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Da ottobre 2024 inoltre Itabus ha debuttato con i primi collegamenti internazionali connettendo le principali città italiane alle mete estere come Lubiana e Zagabria. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment

La Bespoke AI™ Combo di Samsung non è una semplice lavasciuga: grazie al display da 7’’ si trasforma in un hub per il controllo centralizzato di tutta la casa.

HUB

DOMOTICA IL FUTURO È IN CASA

Bastano un impianto su misura e una centralina per gestire e programmare i dispositivi e automatizzare così la propria abitazione Scopriamo le ultime novità del settore

Testo di Francesca Colello

Enjoy the moment

Già oggi è possibile vivere in un’abitazione completamente automatizzata, in cui vari sistemi e dispositivi sono interconnessi e possono essere controllati da remoto, tramite smartphone, tablet o assistenti vocali ma, prima di scoprire tutti quei device che possono contribuire a rendere più smart la nostra quotidianità è doveroso fare una precisazione. Sempre più si sente parlare di smart home e di domotica: due termini che possono sembrare sinonimi ma, in realtà, non è così e scopriamo il perché. La domotica richiede un impianto su misura (non è necessaria la presenza di un collegamento Internet) che, attraverso una centralina, consenta di gestire e programmare i vari device, automatizzando così tutta la casa; nella smart home, invece, sono presenti diversi dispositivi smart singoli, non connessi tra loro, controllabili da remoto e, inevitabilmente, connessi a Internet. Si tratta indubbiamente di un sistema più semplice da gestire che, comunque, può essere assimilato alla domotica, grazie agli innovativi sistemi di gestione.

L’obiettivo principale della domotica è migliorare la qualità della vita degli utenti, l’efficienza energetica e non da ultimo la sicurezza e, proprio a questo, contribuisce Next Elettra Dierre: la porta blindata domotica che si connette direttamente al wi-fi di casa attraverso l’innovativo sistema myBRIDGE. È così possibile ricevere, direttamente sullo smartphone, informazioni in tempo reale sullo stato della porta, verificare quando viene aperta o chiusa ma anche controllare tutte le sue funzioni a distanza, da ogni parte del mondo. Il sistema di sensori integrati è inoltre in grado di segnalare ogni tentativo di effrazione, attivando un allarme acustico per dissuadere i malintenzionati. Grazie all’app myDOOR (disponibile per iOS e Android), semplice e intuitiva, che connette via

La porta blindata domotica Next Elettra Dierre si connette al wi-fi di casa e permette di ricevere sullo smartphone tutte le informazioni in tempo reale.

Bluetooth il cellulare alla serratura, è possibile controllare l’apertura e la chiusura e gestire gli accessi, generando chiavi di accesso temporanee, attive solamente in alcuni orari e in determinati giorni della settimana.

A migliorare la nostra quotidianità ci pensano anche device come la Bespoke AI™ Combo di Samsung: la lavasciuga che vanta la tecnologia di asciugatura a pompa di calore e un display touch connesso da 7’’ che si trasforma in un autentico hub per il controllo centralizzato del bucato e di tutta la casa. È possibile avere informazioni sul ciclo in corso, la quantità di detergente residua e il consumo energetico. Ma c’è di più: grazie al 3D Map View è possibile monitorare tutti gli elettrodomestici connessi, rispondere al citofono, al telefono e fruire dei contenuti multimediali da Internet.

SICUREZZA PER LA CASA

LOCALIZZATO

Il Pinguino Care4Me di De’Longhi ha una funzione di geofencing che permette di attivarsi in automatico quando si è vicini a casa. Inoltre, lo si può controllare ovunque ci si trovi grazie all’app mobile.

Ci spostiamo in cucina con il frigorifero BCD780W di Hisense: dotato di ConnectLife e di uno schermo TFT da 21 pollici, offre un controllo intuitivo e un’esperienza visiva straordinaria. Le sue funzioni AI includono la gestione dell’inventario alimentare, promemoria sulla scadenza dei prodotti, consigli di ricette e controllo vocale. Inoltre, suggerisce ricette personalizzate basate sugli ingredienti disponibili e sul profilo di salute dell’utente. Con Cooking Chef XL KCL95.424SI di Kenwood invece si possono scoprire e preparare le ricette di tutto il pianeta. Ci pensa poi l’app Kenwood World a inviare le istruzioni direttamente al mixer. Cooking Chef si preoccupa di fare la parte più impegnativa del lavoro, poi ci vuole sempre un tocco di creatività.

DENTRO E FUORI

Dall’alto: il tagliaerba robot senza filo STIGA A 1500, la planetaria Cooking Chef di Kenwood e il frigo BCD-78OW di Hisense, dotato di uno schermo da 21 pollici.

Casa vuol dire anche spazi all’aperto tra cui il giardino che può essere “curato” da un vero e proprio tagliaerba del futuro: il robot senza filo STIGA A 1500 apprende e memorizza le orbite satellitari, la potenza e i punti di ostruzione dei segnali in qualunque momento della giornata, aggiornando continuamente la sua mappa del cielo. Questo gli permette di pianificare esattamente dove tagliare, quando e come mantenere la precisione e svolgere il proprio lavoro senza interruzioni. Tramite la STIGA. GO App, è possibile controllare lo stato e il funzionamento del robot: la programmazione, la regolazione dell’altezza di taglio, la pulizia dei bordi e la personalizzazione del perimetro, garantendo un’esperienza di garden care completamente connessa. Manca ancora qualche mese all’arrivo della bella stagione e dell’immancabile calura che ne consegue ma, per non farsi trovare impreparati, la De’Longhi propone il suo Pinguino Care4Me. Grazie alla funzione di geofencing, si può impostare questo climatizzatore portatile in modo che si accenda automaticamente quando si è vicino casa, così da trovare una temperatura confortevole al nostro arrivo. Pinguino può essere abbinato ad alto-

Per la domotica non è necessario avere Internet

parlanti abilitati per assistenti vocali come Alexa di Amazon e Google Assistant, per poterlo controllare ovunque ci si trovi, nonché con l’app mobile. La domotica non solo offre comfort e convenienza ma integra tecnologia e abitare, rendendo le case e gli edifici più intelligenti e interattivi.

Hello Italy

AFontanellato,inprovinciadiParma,hadapocoriaperto leporteunborgorealeeimmaginarioallostessotempo. Unnuovoprogettodidigitalizzazionedelpropriopatrimonio dàilviaaifesteggiamentidiunluogocheèuntrionfodiarteenatura

IL LABIRINTO DELLA MASONE FESTEGGIA 10 ANNI DALL’APERTURA

L’APERTURASTAGIONALE dell’iconico Labirinto della Masone è l’occasione per celebrare i suoi primi 10 anni. Nel 2015 Franco Maria Ricci – editore, designer, collezionista d’arte, bibliofilo – realizzò a Fontanellato, in provincia di Parma, quello che per lungo tempo era rimasto il sogno di dar seguito a una promessa fatta nel 1977 allo scrittore argentino Borges, da sempre affascinato dal simbolo del labirinto: un borgo reale e immaginario allo stesso tempo. Il Labirinto è, infatti, sia il luogo fisico con

più di 300mila piante di bambù di 20 specie diverse, che un invito a perdersi nella cultura e nell’arte, gioendo del contatto con la natura. E per la ricorrenza, offre un’esperienza di visita innovativa con un progetto di digitalizzazione del proprio patrimonio: grazie all’arricchimento dell’esperienza in loco, con apposita APP, e mediante potenziamento del sito web, come il tour virtuale, che permette di esplorare il labirinto a distanza, soprattutto a chi è impossibilitato a raggiungerlo.

INNOVAZIONE

Il progetto prevede vari “totem”, che presentano una mappa tattile e uno speciale QR code da attivare con l’APP “Labirinto della Masone”.

di Silvia Doria

World News

SCIENZA

ALLE ORIGINI DELLA LUNA

Non sono poche le supposizioni che gli scienziati hanno formulato, nel corso degli anni, sull’origine del nostro satellite. Oggi, grazie alle rocce lunari riportate dalle missioni Apollo del 1969 e del 1972, è possibile formulare delle ipotesi molto più attendibili. Tra queste la più accreditata è quella che ipotizza un impatto gigante, avvenuto circa 4 miliardi e mezzo di anni fa, tra la Terra e un altro protopianeta in formazione: il materiale schizzato via, a seguito di questa collisione, si sarebbe ricompattato formando così la Luna.

DAL GIAPPONE

IL TAMAGOTCHI

DI DARTH VADER

Per tutti gli appassionati di Guerre Stellari, la giapponese Bandai ha lanciato il nuovo Tamagotchi con protagonista Darth Vader. Da oggi la sopravvivenza del cattivo più amato della galassia “lontana lontana”, sarà letteralmente a portata di mano: ci sono 5 mini giochi, allenamenti con la spada laser, incontri con altri personaggi della serie e duelli. Tutto per far crescere al meglio un piccolo Lord Vader. Bella anche l’estetica, grazie alla scocca nera che rimanda al casco.

RESTAURO IL CAVALLO COLOSSALE DI CANOVA TORNERÀ

PRESTO A SPLENDERE

INTERVENTI

Il restauro vedrà realizzati lavori di consolidamento dei frammenti in gesso, la costruzione di una nuova struttura e di uno speciale basamento.

Dopo oltre cinquant’anni una delle opere più grandiose di Antonio Canova, il Cavallo Colossale, si prepara a riprendere il suo posto tra le sale del Museo Civico di Bassano del Grappa, grazie a un grande progetto di restauro. Si tratta di un’opera in gesso caratterizzata per la dimensione colossale e la coloritura superficiale a finto bronzo, realizzata dal genio di Possagno tra il 1819 e il 1821, poi completata per la sola parte dell’animale nell’ottobre del 1822, dopo la sua morte. Il restauro - affidato allo studio Passarella Restauri Srl - vedrà realizzati interventi di consolidamento dei frammenti in gesso, la costruzione di una nuova struttura interna che servirà da sostegno dell’opera e collaborerà alla statica, il tutto mediante tecniche e tecnologie all’avanguardia ma nel pieno rispetto dei materiali originali e del progetto canoviano. Infine, sarà realizzato uno speciale basamento dotato di un sistema tecnologico che permetterà di sostenere, isolare e proteggere il gesso.

Canova, Museo Civico di Bassano del Grappa, 1967-1969.

Nel Tamagotchi ci sono 5 mini giochi, allenamenti con la spada laser, incontri con altri personaggi della serie e vari duelli.

IL
Salone Canova, Museo Civico di Bassano del Grappa, 1926.
Salone

BEST OF THE BEST BEACHES 2025 VOGLIA DI SPIAGGIA

Nella classifica di TripAdvisor ci sono due italiane in top 20: Lampedusa e Tropea

È solo marzo ma gli amanti delle vacanze già pensano al mare e alle spiagge. Fare un tour tra quelle più belle del mondo è un sogno per molti. Un sogno che passa anche per l’Italia perché nella classifica delle migliori del 2025 di TripAdvisor ce ne sono ben due in top 20. La prima è la spiaggia dei Conigli sull’isola di Lampedusa (11a), in Sicilia, immersa nella natura più selvaggia è raggiungibile solo a piedi. Non è da meno quella di Tropea (20a), in Calabria, dove si può trovare il giusto equilibrio tra lidi attrezzati e angoli più wild. Per ammirare la prima basta spostarsi lungo le coste della Grecia, a Creta, dove c’è la spiaggia di Elafonissi.

La spiaggia dei Conigli a Lampedusa e, a destra, quella di Tropea.

AZIENDE SOSTENIBILI

Con più di 100.000 imprese attive nel campo della green economy, la regione si posiziona al primo posto in Italia per numero di aziende che investono in prodotti e tecnologie ecocompatibili.

IL PROGRAMMA RIVOLUZIONARIO

ENERGIA DALLE RETI

Un’idea, tutta italiana, che può rivoluzionare il mondo dell’energia. Si tratta di un programma, quello del recupero e del riciclo delle cosiddette “ghost net”, nato nell’ambito del progetto Mer (Marine ecosystem restoration) sovvenzionato con 400 milioni di euro provenienti dal Pnrr. Lo scopo è quello di riciclare la plastica proveniente dalle reti che i pescatori dimenticano o abbandonano in mare e che uccide il 5% dei pesci a livello globale. Con ogni chilo di materiale recuperato da queste reti si può illuminare un appartamento per un giorno.

Quando si parla di transizione ecologica in Italia c’è la Lombardia davanti a tutti e sotto tutti i punti di vista. Si tratta della regione trainante per gli investimenti green, la prima per numero di imprese impegnate in pratiche sostenibili e per creazione di green jobs (circa 440mila), ovvero tutte le professioni legate alla gestione, produzione e promozione di energie rinnovabili. Analizzando nel dettaglio, la Lombardia ospita circa il 16% delle imprese italiane nel settore delle energie rinnovabili, conta più di 100mila imprese attive nel campo della green economy che la rendono la prima regione in Italia per numero di aziende che investono in prodotti e tecnologie ecocompatibili. Un trend positivo (cresce anche la domanda di lavoro) che traina tutto il Paese e che viene sostenuto anche dalle politiche regionali che spingono ulteriormente la crescita del settore. L’insieme di questi fattori porta dei sostanziali vantaggi anche ai consumatori che beneficiano di una maggiore efficienza energetica e di una migliore qualità dell’ambiente.

World News

LA RICERCA

GLI UOMINI CRESCONO

IL DOPPIO DELLE DONNE

Uomini più alti delle donne. Anzi c’è di più: il loro corpo cresce a un ritmo due volte maggiore di quello femminile. È il riassunto di uno studio internazionale dell’Università di Genova pubblicato sulla rivista Biology Letters. Secondo i ricercatori le differenze nelle proporzioni tra i corpi degli uomini e le donne stanno diventando sempre più marcate di pari passo con l’aumentare del benessere dei paesi in cui vivono (mentre si riduce il carico delle malattie). I risultati ottenuti in sintesi suggeriscono che il corpo maschile sia molto più sensibile al miglioramento delle condizioni di vita.

COURMAYEUR

Il 2025 di Courmayeur è iniziato all’insegna dell’arte e delle novità. Una di queste sicuramente è stata “Atlas of the New World” per il progetto Climate Hub, un’installazione multimediale costituita da ledwall che, con opere di video arte, affronta il tema della montagna e del cambiamento climatico. Un’opera di grande impatto che porta la irma di P.R.O.G.ARCH_DESIGN SRL, studio di architettura e ingegneria italiano tutto in rosa, costituito da quattro donne architette.

ESPERIENZE

Le imbarcazioni sono unità abitative galleggianti, sono 100% sostenibili e dotate di tutti i comfort.

YACHTING IN SARDINIA

ECCO LA RIVOLUZIONE

DEL TURISMO NAUTICO

Yachting in Sardinia si rivolge al turista che vuole vivere un’esperienza di viaggio sostenibile, consapevole di preservare l’ambiente terrestre e marino. Si tratta, infatti, dell’alternativa alla cementificazione che sempre più ricopre le nostre coste, permettendo inoltre di poter raggiungere quegli angoli di costa nascosti, non raggiungibili via terra, ma dal grande fascino, preservandone al contempo il valore. Nel 2018, dopo un’attività ventennale nel settore del charter, avendo avuto la visione di quelle che avrebbero potuto essere le prospettive di crescita del settore del Turismo Nautico Ecosostenibile, l’azienda ha deciso di cambiare marcia e partendo dalla scelta di un ente certificatore esperto nel settore della ricettività turistica quale CSQA, rivoluzionando i suoi processi in modo integrale e ridisegnando completamente il modello operativo dell’attività. È inoltre la prima struttura ricettiva di Albergo Nautico al mondo ad avere anche la certificazione ISO 9001. La società oggi offre ai suoi clienti la possibilità di trovare l’offerta giusta per la loro vacanza visitando direttamente il sito di Yachting in Sardinia dove sono disponibili ogni giorno 8 offerte diverse valide solo per 24 ore, per una flotta di imbarcazioni assimilabili in tutto e per tutto ad unità abitative galleggianti e completamente ecosostenibili, dotate di tutti i comfort e suddivise per categorie (exclusive, comfort e standard). Inoltre, dal 2025, viene fatto un altro passo avanti per la salvaguardia ambientale: la possibilità di compilare e firmare tutto il contratto, la privacy e la crewlist comodamente da casa online, risparmiando tempo al momento del check-in e soprattutto carta. Il cliente a bordo riceve assistenza h24, anche grazie al sistema di monitoraggio SeaTutor, e può contare su un Service Operator dedicato, pronto a rispondere a qualunque necessità dell’equipaggio ospite, dando la possibilità al cliente di vivere il mare in totale sicurezza.

Group Y sta investendo da anni sull’allestimento tecnico delle proprie imbarcazioni: dall’uso massivo del fotovoltaico all’eliminazione dei generatori endotermici, dall’utilizzo di alternatori doppi uniti a pacchi batterie di derivazione automotive, all’uso di dissalatori, dall’utilizzo di potabilizzatori, sino ad arrivare al rivoluzionario rivestimento protettivo subacqueo ad impatto “zero”: il SeaProtector, che sostituisce l’antivegetativa tradizionale, andando non solo a migliorare le prestazioni dello scafo riducendo i consumi di carburante, ma, essendo totalmente privo di biocidi tossici, evita di rilasciare in acqua qualsiasi tipo di sostanza dannosa.

LEMA A PARIGI

LO STILE ITALIANO CONQUISTA ANCHE I FRANCESI

Angelo Meroni, Presidente e AD del brand pioniere dei sistemi integrati di arredamento, ci parla del nuovo showroom sulla Senna e delle sfide future

di Paola Milli

Lema dal 1970 interpreta lo stile italiano nel mondo, gestendo l’intero ciclo produttivo, dalla ricerca delle materie prime, alla lavorazione, al prodotto finito. Nel novembre scorso ha inaugurato un nuovo showroom alla Ville Lumière, lungo la Senna, in uno spazio dedicato al design italiano. Ne abbiamo parlato con il presidente e AD del brand, Angelo Meroni.

L’inaugurazione del nuovo showroom a Parigi segna una svolta per Lema o una riaffermazione nella continuità?

«Rappresenta una conferma della nostra visione aziendale. Parigi è un punto di riferimento per il design e l’arte e questa apertura rafforza la nostra presenza in un contesto di rilevanza internazionale. È per noi un passo importante nel percorso di diffusione del Made in Italy nel mondo, offrendo al pubblico parigino un’esperienza immersiva nel nostro universo».

Il design, nel brand creato dalla famiglia Meroni, appare in tutta la sua creatività, al punto da sembrare prioritario rispetto all’oggetto d’arredo nella sua praticità. Cosa pensa al riguardo?

SOTTO LA TOUR EIFFEL

In alto, il nuovo showroom di Lema a Parigi, alla Ville Lumière, lungo la Senna, inaugurato lo scorso novembre

«Nel mondo Lema il design nasce dall’equilibrio tra estetica e funzionalità. Non vediamo la creatività come un elemento fine a se stesso, ma come una

componente essenziale per migliorare la qualità della vita attraverso l’arredo. La bellezza di un oggetto d’arredo non deve essere disgiunta dalla sua praticità: ogni elemento progettato da Lema unisce forme raffinate a soluzioni intelligenti, capaci di rispondere alle esigenze di chi lo utilizza».

Qual è la sua definizione di “Eleganza senza clamore” in riferimento allo stile Lema?

«Per noi l’eleganza non è ostentazione, ma una dichiarazione di stile sussurrata. L’essenzialità delle linee, la qualità dei materiali e la cura del dettaglio definiscono un lusso discreto, fatto per essere vissuto nella quotidianità. Il nostro obiettivo è creare ambienti che trasmettano un senso di equilibrio e benessere, dove ogni elemento parli da sé». In che modo lo sviluppo tecnologico inarrestabile, che nutre la pervasività dell’IA nel nostro quotidiano, dialoga con la progettualità di Lema nel design e nel prodotto finito?

«L’evoluzione tecnologica e l’intelligenza artificiale rappresentano strumenti fondamentali per il nostro settore, soprattutto in fase di progettazione e produzione. L’IA ci consente di ottimizzare processi e garan-

E DESIGN

L’armadio con ante a vetro Dandy, sopra, simboleggia l’eleganza del marchio Lema. A destra, il presidente e AD Angelo Meroni. A sinistra: lo showroom parigino.

tire standard qualitativi elevati. Tuttavia, riteniamo che il valore umano resti insostituibile quando si parla di personalizzazione e artigianalità. La tecnologia ci supporta, ma il tocco dell’uomo rimane centrale nel dare anima ai nostri prodotti. Lema si avvale dell’innovazione per potenziare la qualità, senza perdere di vista la tradizione manifatturiera che ci distingue». “L’arredamento su misura” come si coniuga con la produzione globalizzata che tende all’uniformità?

«La personalizzazione è uno dei tratti distintivi di Lema e riteniamo che possa convivere con la produzione globalizzata. La sfida sta nel saper suddividere il processo produttivo in fasi che permettano di mantenere la qualità e l’unicità del prodotto, pur utilizzando tecnologie avanzate. La globalizzazione non significa standardizzazione estrema: i processi produttivi possono essere replicabili, ma l’approccio alla progettazione e alla realizzazione degli arredi può rimanere sartoriale. Utilizziamo macchinari di ultima generazione per garantire efficienza, ma la nostra forza resta la capacità di adattare ogni prodotto alle esigenze del singolo cliente».

Essere presente in oltre 65 Paesi nel mondo è una sfida vincente o comporta delle criticità?

«Rappresenta un traguardo e una sfida quotidiana. Ogni mercato ha le proprie peculiarità, la nostra missione è riuscire a adattarci senza snaturare la nostra identità, rispondendo alle esigenze di ogni contesto. Diffondere il Made in Italy nel mondo significa portare con sé un’eredità di eccellenza, continuando a evolversi con uno sguardo rivolto al futuro».

ELEGANZA

Apochi giorni dall’inizio della primavera, domenica 16 marzo, Roma, recante le tracce del suo glorioso passato, tra i monumenti e i siti storico-culturali che ne costituiscono il valore incommensurabile, dà il benvenuto alla manifestazione che da tre decenni continua ad appassionare sportivi e non, ben oltre i confini nazionali. Se la partenza, fissata per le 8.30, resta in via dei Fori Imperiali, al cospetto del Colosseo, simbolo immortale della Città Eterna, il traguardo si sposta al Circo Massimo, per gli atleti che lo taglieranno, dopo avere compiuto il consueto percorso di 42,195 km, la distanza ufficialmente adottata nel 1921 dalla Federazione internazionale di Atletica Leggera e dai Giochi Olimpici di Parigi nel 1924. Superata la metà della distanza, gli atleti correranno, tra le tante zone della città coinvolte nel percorso della Maratona, al Foro Italico, a Ponte Milvio, al Parco della Musica, arrivando in centro, tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna. Chissà che Roma non divenga davvero in marzo la capitale del running, dove verrà battuto il record mondiale assoluto di 2 ore, 0 minuti e 35 secondi, stabilito l’8 ottobre 2023 nella maratona di Chicago dal keniota Kelvin Kiptum! Centoquindici Nazioni e più di 50 mila partecipanti saranno impegnati nelle varie distanze ed eventi in programma. In particolare Acea (title sponsor della competizione) Run Rome the Marathon per la prima volta non può superare il tetto delle 30 mila adesioni, per garantire sicurezza, qualità ed eccellenza. La gioia di correre troverà pieno coronamento anche nelle gare non competitive, come la Stracittadina Acea Water Fun Run, che già la mattina di sabato 15 marzo animerà per le strade della città due giorni dominati dal clima di festa proprio delle manifestazioni sportive. Tutti gli appuntamenti del weekend rientrano nel calendario ufficiale degli eventi del Giubileo 2025. La presenza di Acea Run Rome The Marathon si avvertiva già dal 14 febbraio scorso, giorno di San Valentino, grazie a un’iniziativa singolare: un’installazione-teca di due simboli ricordo della grande corsa podistica, la t-shirt

ACEA RUN ROME THE MARATHON 2025: TRENT’ANNI DI PASSIONE E FASCINO ETERNO

Al mondo non c’è un’altra maratona che possa godere di così tanta bellezza nel suo percorso. Appuntamento il 16 marzo all’ombra del Colosseo

Testo di Paola Milli

I NUMERI

La partenza della Acea Run Rome The Marathon è fissata alle 8.30 in via dei Fori Imperiali: 30.000 i partecipanti che salgono a oltre 50.000 se si considerano le varie distanze ed eventi.

celebrativa, in tessuto tecnico e filato riciclato di Joma Sport, sponsor tecnico dell’evento, che sarà data in omaggio a tutti i partecipanti e la medaglia che sarà messa al collo di coloro che taglieranno il traguardo sperato. Concepita come un’armatura del maratoneta inteso come un gladiatore moderno, in riferimento al film “Il Gladiatore II” firmato da Ridley Scott, la maglietta arancione richiama il colore del sole all’alba, mentre la medaglia è il simbolo della vittoria, il giusto premio per chi ha intrapreso una battaglia epica contro se stesso.

E poi c’è Acea Run4Rome, maratona a staffetta, che costituisce una forma ibrida in cui si può partecipare in 4 ma anche singolarmente e rappresenta un altro modo di fare sport all’insegna della solidarietà, in quanto legata al charity program a cui hanno aderito circa quaranta organizzazioni no profit che hanno fatto proprio il progetto.

Acea Water Fun Run, che parte e arriva al Cir-

Tante

novitànel2025 Iltraguardosisposta alCirco

Massimo

co Massimo, è la Stracittadina che si corre o si passeggia da soli o in compagnia, anche del proprio cane, volendo, per 5 km, sabato 15 marzo alle 10,30, ed è aperta a tutti, famiglie, bambini, senza limiti di età e senza alcun certificato medico agonistico. Un cambiamento che vedrà non più concentrata la festa dell’evento sportivo solo sulla domenica, ma anche sulla mattina della vigilia durante la giornata di sabato e nel pomeriggio, in cui sono previsti ospiti musicali di grande rilievo.

PROTAGONISTI

Il percorso tocca luoghi suggestivi della Capitale come via della Conciliazione e piazza Venezia, sopra a sinistra. Asbel Rutto, in alto, ha trionfato nella scorsa edizione. Confermata la Stracittadina, sotto, in programma sabato 15 marzo alle 10.30.

SCOPRIRE LA SICILIA MERIDIONALE SCEGLIENDOUNHOTELBESTWESTERN

La Sicilia è una destinazione ambita per la sua arte, la cucina, il variegato territorio, ma va assaporata in un tempo lento, conviviale, con pazienza e tranquillità. È un invito a visitarla un po’ alla volta, partendo per esempio dalla parte più a Sud, espressione delle diverse anime del Mediterraneo. E per completare il viaggio itinerante, è possibile optare per l’aidabilità del gruppo Best Western Hotels & Resorts che, con 170 hotel in Italia e a Malta, dispone di varie strutture perfette per ogni esigenza. Iniziando la visita dall’area dei templi greci e dei monumenti romani, delle architetture barocche e del mare cristallino, tra Scicli, Modica e Ragusa, due le proposte da considerare: l’Hotel Principe D’Aragona, Sure Hotel Collection by Best Western****, a Modica, e La Dimora di Spartivento, BW Signature Collection*** a Ragusa. Il Principe D’Aragona offre alla clientela un grande salone, un elegante ristorante e una piscina per momenti di relax. Disponibile anche un ampio parcheggio gratuito. Da qui, con una piacevole passeggiata, si

raggiunge il centro città, anche seguendo i preziosi consigli del personale della reception, sempre disponibile. La Dimora di Spartivento, un boutique hotel a 3 stelle, situato nella rilassante campagna all’ingresso di Ragusa, è ideale per raggiungere i principali centri storici della Val di Noto e lo splendido litorale ragusano a pochi chilometri dalla struttura, originariamente un’antica masseria dell’800. Oggi è composto da 23 camere, un’ampia sala colazioni ricavata dall’antica stalla, un terrazzo e il giardino nel quale si trova l’Ininity Pool, una splendida piscina panoramica con solarium. Proseguendo verso la provincia di Agrigento, per una visita rispettosa alla Scala dei Turchi o alla sempre suggestiva Valle dei Templi, al Parco archeologico di Selinunte, alla città di Gibellina, per citarne solo alcune, è possibile optare per Le Dune Resort, BW Signature Collection**** a Porto Palo di Meni. Un 4 stelle con 52 camere accoglienti, silenziose ed elegantemente arredate. All’interno di un giardino lussureggiante nel quale si trovano un’ampia piscina per adulti, una per

IL TOUR DELL’ISOLA

Da sinistra, in senso orario: il centro di Modica; la spiaggia privata di Le Dune Resort, BW Signature Collection a Porto Palo di Menfi; gli interni del Best Western Ai Cavalieri Hotel di Palermo; una camera di La Dimora di Spartivento, BW Signature Collection a Ragusa.

bambini, tre vasche idromassaggio, un bar e un ristorante con terrazza, è la soluzione ideale per chi cerca un ambiente naturale ancora intatto, a pochi passi da una spiaggia sabbiosa e privata completa di ombrelloni e lettini, campo da beach volley, solarium con gazebi per una piacevole vacanza. Chi non si accontenta di queste indescrivibili bellezze e dispone di qualche giorno in più, può completare il viaggio con un soggiorno presso il Best Western Ai Cavalieri Hotel**** di Palermo, per concludere – o iniziare, se si sceglie di partire da qui – con lo splendido capoluogo siciliano e tutto ciò che di più bello ha da ofrire con tutto il suo calore. L’hotel, situato nel centro storico vicino ai Teatri Massimo e Politeama, ofre un ambiente rainato e un bar accogliente. Tante soluzioni per un soggiorno alla scoperta di un territorio di inestimabile valore, alternato a momenti di puro relax.

Promo: visita bestwestern.it/italo e scrivi a marketing@bwh.it per ricevere un buono sconto di 50 € da spendere su un secondo soggiorno in Italia e a Malta.

Appuntamenti

di Silvia Doria

MILANO

TRIBUTO ALL’ACCABADORA DI MICHELA MURGIA

Parte da Milano, dal 18 al 23 marzo, al Teatro Menotti, “Accabadora”, lo spettacolo di Veronica Cruciani interpretato da Anna Della Rosa, tratto da uno dei più bei romanzi di Michela Murgia nonché uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni (vincitore del Premio Campiello 2010). Il testo teatrale è scritto da Carlotta Corradi su richiesta della regista, che da subito ha pensato di farne un monologo partendo dal punto di vista di Maria, la figlia di Bonaria Urrai, l’accabadora di Soreni. Il tour prosegue fino al 6 aprile in diversi teatri.

EMILIA-ROMAGNA

TORNA IL JAZZ DI CROSSROADS

Dal 1° marzo prende il via la 26ma edizione di Crossroads, il festival che suona come un grande appello del jazz italiano e internazionale, con un programma che conta più di 60 concerti (per oltre 400 musicisti) in cui big ed emergenti si alternano senza preclusioni di stile e con una notevole quota di presenze femminili. Tratto distintivo della manifestazione è la sua natura itinerante, che si sposta sull’intero territorio dell’EmiliaRomagna, facendo tappa in oltre venti comuni, fino a luglio. Tra i nomi: Cécile McLorin Salvant, Richard Galliano e gli Avion Travel e molti altri.

CARAVAGGIO ILLUMINA IL GIUBILEO DEL 2025

LA MOSTRA

Un progetto ambizioso che permette di vedere tutte insieme importanti opere del grande Caravaggio

EDIZIONE 2025

Un festival itinerante dai grandi numeri, che fino a luglio inebrierà la Regione di jazz.

Dal 7 marzo al 6 luglio, in concomitanza con il Giubileo, Palazzo Barberini ospita “Caravaggio 2025”: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi, con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte, in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati, grazie a un allestimento che esalta la potenza e la modernità della pittura di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note, la mostra offre una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione: il “Ritratto di Maffeo Barberini”, da poco presentato al pubblico a oltre 60 anni dalla sua riscoperta, per la prima volta affiancato ad altri suoi dipinti; l’“Ecce Homo”, rientrato in Italia dopo secoli di esposizione al Museo del Prado di Madrid; altri prestiti eccezionali come “Santa Caterina” del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid; e “Marta e Maddalena” del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha usato la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro.

ROMA
Martirio di Sant’Orsola, opera risalente al 1610.
Eleonora Strino, giovane talento del jazz.
KWAKU ALSTON
“I Bari” di Caravaggio, opera del 1595 in prestito dal Kimbell Art Museum di Fort Worth, in Texas.
KIMBELL ART

PAVIA CELEBRA LA BATTAGLIA DEL 1525

Grandi mostre, rievocazioni storiche, convegni, concerti, performance, proiezioni cinematografiche e tante iniziative per il 500° anniversario di un evento storico per la città

el 2025, Pavia ricorda il Cinquecentenario della storica Battaglia di Pavia, combattuta il 24 febbraio 1525, un evento che ha profondamente segnato la geopolitica dell’Europa. Il trionfo dell’esercito di Carlo V contro quello di Francesco I ha avuto un impatto duraturo e oggi, a 500 anni di distanza, la città si prepara a un anno ricco di eventi che combinano cultura, arte e innovazione. Il Comune di Pavia, insieme alla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, la Fondazione Monte di Lombardia, con Intesa Sanpaolo come main partner, e l’Università di Pavia, sono i promotori di questa straordinaria iniziativa.

Il fulcro di queste celebrazioni è la grande mostra “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi,

gli uomini”, inaugurata il 15 febbraio al Castello Visconteo e visitabile fino al 29 dicembre. Un’esperienza immersiva che mescola il racconto storico con le tecnologie più avanzate, tra cui realtà aumentata, ricostruzioni 3D e tablet interattivi, permettendo ai visitatori di esplorare i luoghi chiave della battaglia e di immergersi nel contesto politico e sociale del tempo. L’esposizione ospiterà anche “L’assedio di Pavia” (1932), un dipinto di Mario Acerbi proveniente dalla collezione di Intesa Sanpaolo, l’unico elemento fisico in mostra, che offre una lettura contemporanea del conflitto.

Le celebrazioni non si limiteranno alla mostra. Dal 23 febbraio, il Castello di Mirabello ospita una rievocazione storica che coinvolge oltre 500 figuranti, dando vita ai momenti

GRANDE ESPOSIZIONE

Alcune delle opere della mostra digitale “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”, visitabile al Castello Visconteo fino al 29 dicembre.

più significativi della battaglia. Oltre all’esposizione principale, il programma prevede eventi come “Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia”, con una selezione di arazzi fiamminghi provenienti dal Museo di Capodimonte, e convegni internazionali, come quello organizzato dall’Università di Pavia, che dal 7 al 9 aprile esplorerà l’impatto geopolitico della battaglia.

Concerti, performance folkloristiche, proiezioni cinematografiche e altre iniziative culturali trasformeranno Pavia in un vivace centro di attrazione turistica, diventando una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella storia in modo coinvolgente e per chi cerca esperienze culturali originali e ricche di fascino.

Scopri il calendario completo degli eventi di GO! 2025

APPUNTAMENTI MARZO 2025

ROMA

1° MARZO – 13 APRILE ALEGRÍA IN A NEW LIGHT

Presentato nel 1994, torna, nel Grand Chapiteau, uno degli spettacoli più amati di sempre del Cirque du Soleil, riproposto in una diversa prospettiva per essere d’ispirazione anche per il pubblico di oggi…

NAPOLI 4 MARZO

RED BULL TURN IT UP 2025

Il primo format di competizione musicale dedicato alla selecta e al mixing. Quattro crew di dj si “sfidano” con l’obiettivo di conquistare il pubblico, unico giudice. Continua a Bologna (21 marzo) e a Milano (3 aprile).

VAREDO (MONZA-BRIANZA) 8-11 MARZO

DAL FEMMINILE AL PLURALE

“Arte e altri racconti” è la 1a edizione del festival di letteratura, scultura, pittura, di incontri, performances e una mostra che mette le donne al centro delle narrazioni, attraverso le parole, la musica e l’arte visiva.

ISOLA D’ELBA 13-16 MARZO

ELBA ULTRA DISTANCE

SEA KAYAKING

Torna, con un format completamente nuovo, la circumnavigazione dell’isola d’Elba in Sea Kayak: cinque atleti sfidano sé stessi percorrendo 90 km in meno di 12 ore, passando per i punti più iconici dell’isola.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

ROMA

FINO AL 18 MAGGIO I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO

A Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini, in mostra i capolavori di una delle più importanti collezioni d’arte del Rinascimento, oltre 140 opere provenienti da prestigiose istituzioni nazionali e internazionali.

CERTALDO (FIRENZE)

1° MARZO – 18 MAGGIO BOCCACCIO 25

Per i 650 anni dalla morte di Boccaccio, il Decameron si fa immagine grazie a Lange e Hirano che, tra gli altri, reinterpretano arte e resistenza, Botticelli e Pasolini, i migranti di Lampedusa e le donne di Teheran.

BRESCIA 7-16 MARZO

“IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI

Di Valentina Diana da Carlo Goldoni, va in scena dal 7 al 16 marzo al Teatro Renato Borsoni di Brescia. Il debutto nazionale del reality ante litteram e manifesto poetico dell’autore veneziano vede la regia e l’interpretazione di Invisibile Kollettivo. (Paola Milli)

ROMA 13 MARZO APPUNTAMENTO CON IL RITMO

La percussionista francese Adélaïde Ferrière, 29 anni e un talento straordinario, debutta a Roma ospite dell’Accademia

Filarmonica Romana per i concerti al Teatro Argentina, con un programma di ampio respiro.

Elena Monzo, Paturnia, 150x100 cm, tecnica mista e collage su tela 2024
Thomas Lange, Madonna con Bambino (Botticelli), 2020-2023, tecnica mista su tela, 200 x 200 cm

RIZZO

FEDERICO

Giorgio Griffa, Campo rosa, 1989, acrylic on canvas, 53x41 cm, Courtesy Fondazione Giorgio Griffa

MILANO

20 MARZO – 20 GIUGNO IL GRUPPO CRACK IN MOSTRA

Un progetto espositivo inedito e dalla forte connotazione storico-critica racconta l’esperienza artistica e di rottura di otto artisti italiani, con orientamenti stilistici diversi, durata un solo anno: il 1960.

GENOVA 22 MARZO – 13 LUGLIO GIORGIO GRIFFA. DIPINGERE L’INVISIBILE

A Palazzo Ducale, una grande monografica che omaggia il lavoro di un protagonista dell’arte contemporanea: Giorgio Griffa (Torino, 1936) e i suoi 50 anni di pittura.

ROMA

23-26 MARZO

EXPOCOOK

Le eccellenze gastronomiche italiane si ritrovano a Fiera di Roma per la nona edizione della manifestazione. In programma masterclass, cooking show, convegni e anche competizioni.

TORINO 31 MARZO IN RICORDO DI STEFANO TEMPIA

La corale più antica d’Italia celebra i suoi 150 anni con un programma eterogeneo (fino al 4 dicembre) e una serata, “Il violino magico”, dedicata al violinista, compositore e direttore d’orchestra, di cui l’Accademia Corale porta il nome.

17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Antonio Bardino, Domestic landscape, 2022, olio su tela, 70 X 100 cm

MILANO

TORINO

22 MARZO – 29 GIUGNO NORMAN PARKINSON. ALWAYS IN FASHION

A Palazzo Falletti di Barolo, un viaggio affascinante attraverso la carriera del celebre fotografo britannico che ha rivoluzionato l’estetica della moda dal 1930 al 1980. In 80 scatti la storia della fotografia di moda.

18 MARZO – 15 MAGGIO ANTONIO BARDINO E FRANCESCO DE MOLFETTA. DUAL NATURE

Alla Galleria Area\B, il naturale è al centro della scena grazie alla visione e all’approccio pittorico e scultoreo degli autori: due linguaggi e due identità disposte a rivelare la loro “doppia natura”.

Pinot Gallizio, Senza titolo, tecnica mista su tela, 1963

MONFORTE D’ALBA (CUNEO)

29 MARZO – 11 MAGGIO

ECHI DEL ‘900: LE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE BOTTARI LATTES

“Da Amedeo Modigliani a Pinot Gallizio”, la mostra racconta l’universo creativo di Mario Lattes a partire dalla sua collezione personale, con oltre 40 opere tre le più significative.

ROMA E MILANO 1° E 3 APRILE 25 ANNI DI CARRIERA DI FABRIZIO MORO

Due concerti unici, Palazzo dello Sport di Roma e poi Unipol Forum di Milano, in cui il cantautore romano percorrerà un viaggio musicale attraverso le canzoni che hanno segnato il suo percorso artistico.

Sì Viaggiare

L’Osservatorio Compass, durante l’ultima BIT a Milano, ha presentato le previsioni per le vacanze di quest’anno. Che per il 28% inizieranno con i ponti di primavera: la destinazione preferita resta sempre il Belpaese

ITALIANI IN VIAGGIO DA PASQUA AL PRIMO MAGGIO

ROMA

Tanti turisti sfrutteranno i ponti per visitare la Capitale nell’anno del Giubileo.

di Alessandro Fiorentini

GLI ITALIANI SONO GIÀ PRONTI A PARTIRE. È in sintesi quello che è emerso dal nuovo Osservatorio Compass dedicato alle previsioni per le vacanze 2025 presentato a Milano in occasione della BIT 2025. Addirittura il 65% ha già programmato le vacanze estive, ma prima di pensare al mare (sempre la meta preferita) dalla ricerca è emerso che gli italiani sognano i ponti tra Pasqua e il 1° maggio. Un’occasione perfetta, per il 28% degli intervistati, per stac-

care la spina dalla quotidianità e concedersi una piccola vacanza che, stando ai risultati, sia all’insegna della novità purché conciliabile con il budget a disposizione. Sulla destinazione tutti sembrano essere d’accordo: l’Italia. A cambiare, in base alla generazione, è la tipologia di vacanza o viaggio, con i più grandi che preferiscono luoghi tranquilli e poco affollati e i giovani che si concentrano sui compagni di viaggio piuttosto che sulla destinazione.

Sì viaggiare

QUASI IN CITTÀ

Tour tra le cantine che producono il Trentodoc, lo spumante metodo classico conosciuto in tutto il mondo, fiore all’occhiello della produzione vinicola trentina. Da scoprire con visite e degustazioni

Sulle colline di Martignano, a due passi da Trento (che si vede sulla destra), la cantina Maso Martis produce quasi esclusivamente lo spumante Trentodoc.
Testo di Cristina Griner

TRENTO BOLLICINE DI MONTAGNA

Basta una parola, per la precisione il breve suffisso doc (denominazione di origine controllata), per fare di Trento la capitale italiana dello spumante. O almeno di quello di montagna, il Trentodoc metodo classico, nato dall’intuizione del giovane enologo Giulio Ferrari, che si accorse della similarità tra il territorio della Champagne e il Trentino. Da quel momento è iniziata la lunga storia che ha portato lo spumante trentino ad essere riconosciuto nel 1993 prodotto doc, soggetto a un disciplinare che, oltre al metodo, stabilisce le tipologie di uva ammesse e idonee per la produzione – in particolare Chardonnay, Pinot bianco, i Pinot nero o Meunier – e i vitigni coinvolti, provenienti solo da comuni trentini registrati, in genere tra 200 e 800 metri di altitudine. Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, il Trentodoc è prodotto da brand famosi, ma anche da medi e piccoli produttori.

Il tour delle cantine parte dalla frazione di Ravina, sulla riva destra dell’Adige, a sud del centro storico di Trento, dove c’è una vera e propria concentrazione di nomi eccellenti. A cominciare da Ferrari Trento del gruppo Lunelli, dalla storia centenaria e che nel 2024 si è aggiudicato per la settima volta il titolo di “Sparkling wine producer of the year” ai Champagne & Sparkling Wine World Championships. La sua visita comincia dalle fotografie appese alle pareti – brindisi di famosi attori, piloti di Formula 1, premi Nobel – e continua nelle cantine. Tre i percorsi degustazione e per chi non si accontenta di sole bollicine c’è la visita della storica Villa Margon e due percorsi che abbinano ai calici i piatti dello chef Edoardo Fumagalli. Poche centinaia di metri ed ecco Cavit, acronimo di Cantina Viticoltori del Trentino, una cooperativa che unisce

11 cantine sociali trentine e 5.250 viticoltori. L’enoteca propone su prenotazione degustazioni guidate per piccoli gruppi e degustazioni libere in cui assaporare 16 referenze eccellenti. Nel 1993 Cavit ha inaugurato la cantina Altemasi, dedicata alla produzione degli spumanti metodo classico, fiore all’occhiello della cooperativa.

I MIGLIORI AL MONDO

Ferrari Trento del gruppo Lunelli vanta una storia centenaria e nel 2024 ha vinto per la settima volta il titolo di “Sparkling wine producer of the year”. In alto: le loro cantine.

Non lontano, la Cantina Bailoni, azienda di famiglia condotta da Stefano, terza generazione, fa del km 0 il principio per la produzione del suo spumante metodo classico D’Oro, ma anche di rossi intensi, bianchi aromatici e un dolce moscato. Da assaggiare prenotando una visita privata. E ancora, a Ravina, c’è Cesarini Sforza Spumanti, fondata nel 1974 da Lamberto, discendente della nobile casata, tra i pionieri del Trentodoc. Punta di diamante dell’azienda è l’Aquila Reale Riserva (l’aquila è l’emblema della famiglia oltre che della città di Trento), ottenuto da uve Chardonnay coltivate a Maso Sette Fontane, alle porte della Valle di Cembra, e prodotto in tiratura limitata.

Lasciata Ravina ci si può spostare sulle colline a nordest della città, dove a pochissima distanza l’una dall’altro si incontrano Etyssa e Maso Bergamini. La prima è un’azienda giovane, nata nel 2009 dalla passione e dall’impegno di quattro compagni di scuola. Dalle uve dei loro vigneti, a 500 metri di altitudine sulle pendici del Monte Calisio, oggi producono un Trentodoc la cui mas-

RESIDENZE STORICHE

Il Castello del Buonconsiglio, sopra, è una delle principali attrazioni di Trento ed è il monumento artistico più importante della provincia, con la fortezza medievale, Castelvecchio, e il Magno Palazzo, sontuosa residenza rinascimentale. Villa Margon, sotto, con l’omonima Locanda, fa parte del Percorso del Bello e del Buono proposto dalle cantine Ferrari.

INFOPOINT TRENTO

COOP E FAMIGLIE

In alto: la cantina di Cavit, cooperativa che unisce 11 cantine sociali trentine e oltre 5000 viticoltori, e Antonio Stelzer, proprietario di Maso Martis.

sima espressione è l’Etyssa Riserva, piccola selezione di bottiglie lasciate affinare più a lungo. L’azienda Agricola Maso Bergamini, invece, coltiva solo uve biologiche, da cui il proprietario, l’enologo Remo Tomasi, produce il Trentodoc Terre Basaltiche, ma anche bianchi, rossi e moscati. Nella grande sala del maso secentesco sono proposte, su prenotazione, degustazioni guidate dei vini accompagnati da specialità trentine. Sulle vicine colline di Martignano, Maso Martis è una storia di famiglia. Nato da un’intuizione dell’imprenditore Giuseppe Stelzer, è cresciuto con il figlio Antonio, che insieme alla moglie Roberta ha intrapreso nel 1990 la strada della spumantizzazione. Oggi produce quasi esclusivamente Trentodoc e, con le figlie Alessandra e Maddalena, sta sviluppando l’accoglienza e lo spazio per le degustazioni. Ed è ancora una famiglia, quella di Francesco Moser, originaria della Val di Cembra, ad aver dato il proprio nome al metodo classico, eccellenza della casa vinicola fin dal 1984. Come il pregiato Moser 51.151, omaggio al record dell’ora su pista del famoso ciclista, prodotto nella tenuta di Maso Warth, sulle colline a nord della città, aperto per degustazioni e visite al museo celebrativo.

ROCCABRUNA

ALBERGHI

CALEPINA ALPINE SUITE

A un passo da piazza Duomo, un’elegante residenza storica dagli ambienti rinnovati in chiave contemporanea. Colazione con dolci fatti in casa, servita anche in terrazza. Via Calepina 12, tel. 0461 986282 calepina.it

NH TRENTO

Alle Albere, quartiere progettato da Renzo Piano, circondato dal verde, un 4 stelle di design ecocompatibile, con un buon rapporto qualità-prezzo. Via Adalberto Libera 7, tel. 0461 366111 nh-hotels.com

RISTORANTI

LOCANDA MARGON

Cucina del territorio rivisitata nei piatti dello chef Edoardo Fumagalli con una selezione di vini delle cantine Ferrari. Accanto c’è anche il bistrot, per una scelta meno impegnativa.

Via Margone 15, loc. Ravina, Trento, tel. 0461 349401 locandamargon.it

CA’ DEI GOBJ

Canederli preparati in vari modi, carpaccio di carne salada e altre specialità trentine sono serviti nell’antica stube. In un palazzo tutelato dalle Belle Arti in centro città.

Via del Simonino 14, tel. 0461 262730 cadeigobj.it

CANTINA SOCIALE DI TRENTO

CANTINE

FERRARI

Via del Ponte 15, loc. Ravina, tel. 0461 972311 - ferraritrento.com

CAVIT

Via del Ponte 31, loc. Ravina, tel. 0461 381711 - cavit.it

CANTINA BAILONI

Via delle Masere 7/a, loc. Ravina, tel. 348 2416517 - cantinabailoni.it

CESARINI SFORZA

Via Stella 9, loc. Ravina, tel. 0461 382200 - cesarinisforza.it

ETYSSA

Località Moià 4, infoetyssaspumanti.it etyssatrentodoc.it

MASO BERGAMINI

Via dei  Bergamini 10, loc. Cognola di Trento, tel. 0461 983079 masobergamini.com

MASO MARTIS

Via dell’Albera 52, loc. Martignano, tel. 0461 821057 - masomartis.it

CANTINA MOSER

Maso Warth, via Castel di Gardolo 5, tel. 0461 990786 - mosertrento.com

CANTINA SOCIALE DI TRENTO

Via dei Viticoltori 2-4, tel. 0461 920186 cantinasocialetrento.it

ENOTECA PROVINCIALE

DEL TRENTINO

Via Santa Trinità 24, tel. 0461 887101 palazzoroccabruna.it

Sì viaggiare

All’estremità della Calabria e della Costa Viola, vale più di una sosta. Per il mare, simile a quello dei Tropici, la storia, che affonda le sue radici nel mito, e un entroterra sorprendente

MITOLOGICO

Sul promontorio di Scilla, ninfa il cui mito è stato narrato da Omero nell’Odissea, svetta il castello Ruffo, edificato a metà del XIII secolo.

Testo di Cristina Griner

VILLA SAN GIOVANNI UNA PORTA SULLO STRETTO

Porta della Calabria o sullo Stretto di Messina, a seconda di come la si guarda. Snodo ferroviario, collegata alla Sicilia da un flusso continuo di traghetti e aliscafi, Villa San Giovanni è un luogo di passaggio, porto di transito al centro del Mediterraneo, ma anche teatro di traversate sportive per via della sua posizione, nel punto in cui la costa calabrese quasi tocca quella siciliana. E in tutto questo viavai, raramente si trova il tempo di una sosta, per guardarsi intorno ed esplorarne il territorio, tra un mare simile a quelli tropicali, dove sono state scoperte rare colonie di corallo nero, e un entroterra che sorprende, tra paesaggi insoliti, memoria storica e spirito d’iniziativa. Come a Calanna, dal greco Kale-amuna (bel riparo), una sorta di Cappadocia calabrese per via della presenza di pietre arenarie, chiamate tafoni, modellate per millenni dal vento proprio come è accaduto nell’antica zona dell’Asia minore. O come a Borgo Croce, frazione di Fiumara, per anni luogo dimenticato e destinato allo spopolamento, oggi rinato grazie all’iniziativa dei suoi abitanti, che hanno dipinto allegri murales sulle pareti delle loro case creando un coloratissimo percorso apprezzato dai turisti, oltre che un’associazione che ne sostiene le attività (borgocroce.it).

I disastrosi terremoti che hanno martoriato l’area nel corso dei secoli hanno cancellato quasi del tutto le tracce delle origini antichissime di Villa, facendone giocoforza una cittadina di impianto moderno. Ma basta spingersi fino al faro di Punta Pezzo e al borgo marinaro di Cannitello per immaginare un passato avventuroso. O anche solo per godere del magnifico panorama, che nelle gior-

nate più limpide arriva fino alle isole Eolie. Da qui le tipiche feluche calabresi salpano a caccia del pesce spada, principe indiscusso della cucina di queste parti. E qui comincia la Costa Viola, viola come le intense sfumature che assume il blu del mare al tramonto. Uno spettacolo che inizia appena dopo la lunga spiaggia di Cannitello, quando la Statale Tirrena Inferiore, passando ai piedi della cinquecentesca Torre Cavallo, va a seguire il profilo della costa, a picco sul mare e dalle pendici ricoperte di boschi di lecci e macchia mediterranea, dove si coltivano uve pregiate. Inevitabile fermarsi al belvedere di Punta Pacì, per lasciarsi ammaliare da Scilla. Occupata dai Saraceni e poi dai Normanni, contesa da Angioini e Aragonesi per la sua posizione strategica, è un luogo straordinario, dove ancora oggi sembra vivere il mito, raccontato da Omero, della bellissima ninfa che fece innamorare il dio marino Glauco scatenando le ire di Circe,

SCOPRI COME RAGGIUNGERE VILLA SAN GIOVANNI Villa San Giovanni è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

BORGHI E PAESAGGI

Il paesaggio di Calanna, in alto, è reso unico dall’arenaria scolpita dal vento. Sopra, l’antico borgo di pescatori di Chianalea, a Scilla. Alla pagina accanto, i murales di Borgo Croce.

che la trasformò in mostro marino. Sul suo promontorio svetta il Castello fatto edificare da Pietro Ruffo, capostipite della blasonata famiglia calabrese, alla metà del XIII secolo proprio sulla rupe citata nell’Odissea. Più volte rimaneggiato, con l’aggiunta di edifici e stili differenti, il maniero è oggi visitabile (tel. 0965 704422) e ospita incontri e mostre. Dall’alto, si domina da un lato la spiaggia di Marina Grande, in buona parte attrezzata d’estate, dall’altro il porticciolo, incastonato sotto la rocca, e il vecchio borgo di pescatori di Chianalea. È nella lista dei più belli d’Italia, con le case addossate agli scogli e lambite dall’acqua e le strette viuzze, percorribili solo a piedi, che conducono al mare e ai ricoveri per le barche.

INFOPOINT VILLA SAN GIOVANNI

SICILIA

STRETTO DI MESSINA

CALABRIA

ALBERGHI

IL RITROVO DI ULISSE

Sul lungomare di Cannitello, solo due camere confortevoli e arredate con gusto, entrambe con un piccolo giardino privato. Ricca la prima colazione, servita in camera. Lungomare Fata Morgana 30, Villa San Giovanni, tel. 346 3613389 ilritrovodiulisse.wixsite.com

ALTAFIUMARA RESORT

Circondato da un parco di 10 ettari, a picco sul mare della Costa Viola, si compone di tre ediici, tra cui una fortezza borbonica del ’700. Con tre ristoranti, Spa e piscina. Santa Trada di Cannitello tel. 0965 759804  altafiumararesort.com

LA LOCANDIERA

Accogliente b&b nel borgo di Chianalea, con camere semplici ma curate, di cui alcune con terrazzino vista mare. Servizio navetta e veicolo elettrico per piccoli transfer. Via Prof. Zagari 27, Chianalea di Scilla, tel. 338 2096727 lalocandiera.org

PRINCIPE DI SCILLA

In un’antica dimora dei Ruffo di Calabria, affacciata sul mare di Chianalea, conserva arredi e fascino della nobile residenza di un tempo. Con ristorante, sul mare nel periodo estivo. Via Grotte 2, Chianalea di Scilla, tel. 0965 704324 ubais.it

RISTORANTI

VECCHIO PORTO

Dalla terrazza al secondo piano la vista sullo Stretto è spettacolare. In tavola il pescato del giorno, cotto alla griglia e crudo, come il dentice con salsa ai ricci di mare e uova di lompo.

Lungomare Cenide 55, Villa San Giovanni, tel. 0965 700502

Fb: IL Vecchio Porto

PALAZZO KRATAIIS

Elegante ma informale, affaccia sulla spiaggia di Scilla. Nel menù trionfa il pesce, dai crudi alle paste fresche. Da provare gli scialatielli con nero di seppia e ili di peperoncino.

Via Omiccioli 26, Scilla tel. 0965 754022 palazzokrataiis.it

STREET GOOD

Nel centro di Scilla, un locale semplice, piccolo (meglio prenotare), con pochi piatti di ottima qualità. Un must, il panino con il pesce spada. Via Umberto I, Scilla tel. 366 8970306

Fb: Street Good

L’A GOURMET L’ACCADEMIA

Lo chef Filippo Cogliandro mette in tavola il meglio della cucina locale di mare, tra grandi classici (nel menù Storico) e creazioni innovative. In un palazzo d’inizio Novecento con vista sullo Stretto.

Largo C. Colombo 6, Reggio di Calabria, tel. 0965 312968 laccademia.it

CANNITELLO
VILLA SAN GIOVANNI
TORRE CAVALLO
PUNTA PEZZO
BORGO CROCE
CALANNA
SCILLA

Divertimento

garantito e tante

iniziative

a

marzo nei

due

principali comprensori della regione: Dolomiti Superski e Skirama Dolomiti Adamello-Brenta

Testo di Paola Milli

SKI SAFARI

Il Dolomiti Superski permette di attraversare 15 aree sciistiche percorrendo oltre 1200 km di piste. È il luogo ideale per gli skitour: il Dolomites Ski Safari è l’ultima frontiera degli skitour tra le Dolomiti ladine.

TRENTINO DOVE LA NEVE FA PRIMAVERA

La fine dell’inverno reca sempre con sé un’aura di festa e di luce, le giornate sono più lunghe e il clima si addolcisce, il mese di marzo apre al nuovo e alla natura che si prepara ad assumere altre sembianze. I due principali comprensori trentini, Dolomiti Superski e Skirama Dolomiti Adamello-Brenta, hanno in serbo, a partire da marzo e fino al termine della stagione della neve, numerose offerte vantaggiose e programmi diversificati. Sciare al sorgere dell’alba, al tramonto che tinge di rosa le Dolomiti, senza precludersi lo spettacolo in notturna delle distese di piste illuminate da batterie di fari o globi luminosi, suscita emozioni. Sono numerose le stazioni sciistiche del Trentino che offrono questa opportunità, procurando quel senso di quiete divina che la vista del paesaggio esalta. Le prime ore del giorno nelle montagne del Trentino regalano visioni fiabesche, rese ancora più gradite dalla possibilità di consumare la colazione in baita e in rifugio con prodotti locali a km 0.

Dolomiti Superski garantisce la sciabilità da dicembre ad aprile nei suoi 350 impianti e 1.200 km di piste, 350 dei quali ricadono in territorio trentino, Val di Fassa, Val di Fiemme e San Martino di Castrozza-Passo Rolle. Lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta dispone di 150 impianti di risalita e quasi 400 km di piste. Nella sua area rientrano le stazioni sciistiche di Madonna di Campiglio e Pinzolo in Val Rendena, Folgarida-Marilleva, Peio, Passo del Tonale in Val di Sole, Andalo-Fai della Paganella, Monte Bondone e Folgaria-Lavarone-Luserna. A Madonna di Campiglio, che raggiunge i 2.500 metri nella zona del Grostè, si scia fino al 28 aprile meteo permettendo. Nella settimana del Carnevale, dal 1° al 9 marzo, a Folgarida-Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo i principali impianti anticiperanno l’apertura dalle 7,30 alle 8,00 anziché alle 8,30.

Offerte vantaggiose interessano tutto il mese di marzo e fine stagione, sempre nel comprensorio di Skirama, con sconti nelle strutture ricettive convenzionate e skipass, con pacchetti “tutto incluso”, per gli impianti di Madonna di Campiglio e Pontedilegno-Tonale. Consultando il sito skirama.it si può avere un quadro esauriente dell’offerta promozionale primaverile. Dolomiti Superski non è da meno in termini di offerte vantaggiose per la più dolce delle stagioni, con proposte per alloggio e skipass, scuola sci e noleggio. Per informazioni consultare il sito dolomitisuperski.com.

Nelle Dolomiti della Val di Fassa è previsto ogni venerdì fino al 28 marzo Weekly Skitour con i maestri delle scuole di sci di Canazei, Campitello, Pozza, Vigo e Moena per fare slalom

VISTA DOLOMITI

Con Dolomiti Superski si può sciare fino ad aprile anche in Val di Fassa, in alto. Sotto: il rifugio Friedrich August, a quota 2300 nel cuore delle Dolomiti.

ALBA-TRAMONTO

In Trentino si può sciare all’alba e dopo il tramonto grazie alle iniziativeTrentino Ski Sunrise e Campiglio Sunset Ski, quest’ultimo in programma il 13 marzo a Madonna di Campiglio.

sulle piste dello Skitour Panorama. A Pampeago, in Val di Fiemme, ha dimora uno dei più alti parchi d’arte al mondo, RespirArt, in cui installazioni sono disseminate lungo un percorso ad anello di 3 km tra il Rifugio Monte Agnello e il Rifugio Caserina. L’effetto è stupefacente, opere di artisti come Hidetoshi Nagasawa dialogano con le guglie dolomitiche del Latemar. Elementi non secondari nelle vacanze in montagna, i rifugi nelle skiaree dolomitiche sono disseminati anche a 3000 metri come il Maria del Sass Pordoi sopra Canazei, sempre in zona ci sono il Fredarola e il

LA MUSICA RISUONA AD ALTA QUOTA

La terza edizione di Paradice Music Festival si protrarrà sino al 5 aprile, nella speciale location Milka Paradice Dome, teatro igloo di ghiaccio posto a 2600 metri sul ghiacciaio della Presena. Gli strumenti di ghiaccio animano i concerti,

ospitando artisti di musica pop e rock del calibro di Ligabue, sciogliendosi poi in primavera. Informazioni su visitvaldisole.it/ it/eventi/paradice-music. Anche Val di Fiemme e Val di Fassa lanciano la loro offerta musicale con Dolomiti Ski Jazz, che dal 7 al 16 marzo ospitano sulle piste nei locali e nei pub concerti di jazz e funk con artisti di fama, affiancati dalla Dolomiti Food Jazz. Info su: visitfiemme.it; fassa.com.

Fienile Monte. In Val di Fiemme, sulle piste dell’Alpe Cermis, troviamo Lo Chalet. Più a est, nella skiarea di San Martino di Castrozza-Passo Rolle, lo Skitour delle Malghe è di per sé un invito ad alternare le discese alle soste (golose) nelle baite lungo le piste. Per accedervi si può salire sulla nuovissima cabinovia Valcigolera, che raggiunge l’omonima malga ristorante nel cuore della skiarea con vista sulle Pale di San Martino. In Val di Sole, sul ghiacciaio Presena, possiamo disporre di Panorama 3000 Glacier e in Val di Peio del rifugio Mythe. Nella skiarea di Madonna di Campiglio possiamo servirci dello Chalet Spinale, mentre sull’altro versante delle Dolomiti di Brenta, la cima Paganella offre la terrazza del rifugio La Roda. Informazioni su visittrentino.info.

INQUADRA IL QR CODE per scoprire tutta la magia della neve di marzo in Trentino

TOMMASO
MARCO ZETA
PAOLO
BISTI
MARIOTTI MAURO

Hotel

HOTEL BOTTICELLI FIRENZE

RESPIRARE… ARTE

La comodità della posizione strategica si unisce al fascino dell’antico palazzo. A due passi da Piazza del Duomo, un palazzo cinquecentesco con uno stemma nobiliare sulla facciata, soffitti con volte a vela o affrescate, portali e finestre in pietra, una loggia rinascimentale e un vicoletto racchiuso all’interno dell’hotel, che sta per essere ristrutturato dal gruppo Icon Collection che l’ha acquisito: camere ampie, alcune con suite Spa, una ristorazione di nicchia e attenzione alla sostenibilità, sono fra i punti di forza della ristrutturazione.

Via Taddea 8, Firenze Tel. 055 290905 hotelbotticelli.it

FAMILIAMUS — MARANZA, VAL PUSTERIA (BOLZANO)

DIVERTIMENTO E BENESSERE

NELLA NATURA DELL’ALTO ADIGE

Il nuovo 5 stelle all-inclusive in Alto Adige è il luogo ideale dove vivere magiche avventure nella natura sia in inverno che in estate, con attività e laboratori per bambini e ragazzi nel Magolix Club e nel parco giochi esterno. Cinque le parole chiave che guidano ogni attività all’interno del Familiamus e che rappresentano i sentimenti più importanti che si vivono durante le tappe principali della vita: consapevolezza, coraggio, entusiasmo, serenità e legame. Dotato di 70 camere familiari eleganti e spaziose con letti oversize, il family hotel entusiasma i suoi ospiti anche per l’ampia varietà di prelibatezze, che vanno dalle specialità tipiche altoatesine ai freschi sapori mediterranei e vegetariani. Qui la cucina è sostenibile e proiettata verso nuove interpretazioni che arricchiscono di sfumature la formula all-inclusive di Familiamus: dal ricco buffet della colazione, al pranzo nel ristorante con cucina a vista, seguito dalla merenda allo snack bar e dalla cena con menu di 5 portate. Punta di diamante, la Spa, composta da due aree benessere distinte per garantire divertimento e riposo. Nell’area wellness family, per esempio, protagonista è la piscina interna che prosegue all’esterno in una infinity pool con vista panoramica a 360° sulle vette dell’Alto Adige. Ad essa si aggiungono, una piscina per bambini e ragazzi con scivoli di vario tipo, una sauna per famiglie e una comoda area relax con snack bar. Tante le attività da fare all’aria aperta: dai tour in mountain bike, alle passeggiate nella natura, al rafting, l’arrampicata fino al parapendio.

Via Kössler 5, Maranza, Rio di Pusteria (BZ) Tel. 0472 065000 familiamus.com

MAREHOTEL SAVONA UN SOGGIORNO AL MARE TRA ARTE E CULTURA

A pochi minuti dal centro di Savona, lungo uno dei litorali Bandiera Blu più estesi della Liguria, un’oasi di tranquillità dove rigenerarsi, non solo alla vista del mare, ma anche tra arte e storia. Da non perdere, per esempio, il Museo della Ceramica, dedicato alla tradizione manifatturiera del territorio tra Savona e Albissola. Nei dintorni, Final Borgo e Borgio Verezzi, tra i Borghi più belli d’Italia del Touring Club Italiano, offrono angoli e scorci mozzafiato tra piccole botteghe di artigianato, caffè e pasticcerie. Quale sia il motivo del soggiorno, la tipologia di camere è davvero variegata: family, adatta per un viaggio in famiglia o con gli amici; comfort, dotate di isolamento acustico per un soggiorno elegante dall’arredamento accogliente e funzionale; camere “President”, dallo stile più classico, dispongono di un terrazzino privato arredato, con vista mare, ideale per apprezzare il clima della zona.

Via Nizza 41, Savona Tel. 019 264065 marehotel.it

PARK HOTEL AI CAPPUCCINI — GUBBIO UN NUOVO SPAZIO OUTDOOR PANORAMICO DEDICATO AL BENESSERE E AL COMFORT

Il silenzio fuori, il comfort dentro. Si può sintetizzare così l’esperienza di questo hotel, ex convento del XVII secolo sapientemente restaurato, nel cuore verde dell’Umbria. Le sue pietre e la sua architettura sono tra le testimonianze più alte di un Medioevo luminoso, raffinato e colto. Una struttura appartata, eppure vicinissima al centro della città. Il Park Hotel ai Cappuccini unisce, in una felice ed equilibrata combinazione, antichi ambienti e nuovi comfort. Le camere si dividono tra quelle ricavate nel fascino della parte antica del convento, sopra il chiostro, e quelle, in stile contemporaneo, nate dal sapiente ampliamento della parte nuova, comprendono anche alcune esclusive junior suite e suite. Nella campagna di Gubbio, a pochi chilometri dall’hotel, sono disponibili ulteriori 10 camere affittando Villa Benveduti, mentre i Casali di Villa Benveduti offrono 2 appartamenti

trilocali e 1 bilocale. La struttura, poi, ha un vero e proprio gioiello, che apre le porte ai propri ospiti. Si tratta di “Oasi del Parco”, un nuovo spazio con piscina outdoor dedicato al benessere, immerso nella rigogliosa natura del parco di ulivi secolari dell’ex convento. La nuova area wellness è un ampliamento del Cappuccini Wellness & SPA ed è collocata in una posizione panoramica sopraelevata. Oasi del Parco è un luogo magico dove l’ospite può trovare un’area relax delimitata da ampie vetrate e attrezzata da comode sdraio che si affacciano sulla terrazza panoramica. Da non perdere, una pausa al bar e una serata di relax al ristorante per gustare un’interessante offerta gastronomica e di vini custoditi nell’enoteca cisterna.

Via Tifernate 55, Gubbio (PG) Tel. 075 9234 parkhotelaicappuccini.it

MADAMA GARDEN RETREAT VENEZIA

LA MERAVIGLIA SEGRETA DELLA SERENISSIMA

Sulla riva di uno dei più importanti rii dell’autentico Sestiere Cannaregio, all’interno delle Mura un tempo perimetro dall’antica residenza nobiliare Palazzo Antelmi, apre le sue porte Madama Garden Retreat, una residenza di pregio avvolta da un giardino rigoglioso che i turisti più curiosi possono scorgere volgendo lo sguardo all’opposto dell’imponente facciata della Scuola della Misericordia o passando sulle barche sotto il ponte. Ed è sul rio che si apre anche la Porta d’acqua, l’accesso segreto al Madama, struttura pensata per viaggiatori esigenti e diventata punto di ritrovo per artisti, collezionisti d’arte, interior designer, operatori dell’informazione e della comunicazione e degli appassionati di quel «senso del bello» che forma il lifestyle italiano. Le camere, dagli eleganti nomi di delicatissimi fiori, esprimono il lusso più discreto, quello di un’esperienza esclusiva e indimenticabile in una residenza privata.

Sestiere Cannaregio 3604, Venezia Tel. 041 5239274 madamavenice.it

Giuseppe Marchese, CEO di RHC Group, svela i segreti dietro gli ottimi risultati dell’hotel di Vietri sul Mare, basati sullo human touch

CAMBIARE PER RESTARE IL SUCCESSO DEL RAITO

Hotel Raito, a Vietri sul Mare, riparte per una nuova stagione dopo il successo della scorsa. L’“avamposto della Costiera Amalfitana”, come lo definisce Giuseppe Marchese, CEO di RHC Group, ha rafforzato il suo posizionamento grazie a una strategia di “semina” volta a innalzare la qualità dell’offerta e, soprattutto, la professionalità del proprio personale. “Restare per cambiare e

cambiare per restare”, una sorta di mantra per il CEO, sintetizza il lavoro che il gruppo sta facendo, a partire dalla fidelizzazione del proprio personale e dei propri manager: «Creare una discontinuità che dà la possibilità di avere un servizio meno standardizzato, ma più tailor made per l’ospite». Negli ultimi anni l’Hotel Raito ha conquistato una posizione di rilievo, non solo nell’accomodation, ma anche nell’ambito ristorativo, in particolare nel settore grandi ricevimenti, divenendo un punto di riferimento per la zona. La ristorazione, curata dallo chef Francesco Russo, si conferma un punto di forza della struttura che, per il 2025, ha rinnovato il servizio breakfast, nell’arredo e nei prodotti di eccellenza del territorio. Il grande cambiamento, però, passa «dall’introduzione delle figure del Guest Experience Assistant (GEA) e Manager, che supervisioneranno le aree dell’hotel per garantire un coordinamento nella gestione degli ospiti, per un servizio personalizzato. Un investimento importante per creare quella discontinuità basata sulla continuità delle persone che ci lavorano dentro, creando quel match che porti al risultato positivo di valorizzare il personale che vuole restare e che noi vogliamo resti con noi». Il CEO Marchese racconta come l’hotel vanti una posizione privilegiata,

Dall’Hotel Raito di Vietri sul Mare, pronto a ripartire per una nuova stagione, si può godere di una vista privilegiata sulla Costiera Amalfitana. Sotto: Giuseppe Marchese, CEO di RHC Group

essendo raggiungibile da Roma Termini, grazie all’alta velocità, in un’ora e mezza. «Arrivati qui, poi, non ci si annoia nemmeno nelle giornate di brutto tempo, potendo scegliere tra il pieno relax da vivere negli spazi dedicati – in spiaggia, in piscina, sui terrazzini delle camere – o alla scoperta di perle come Cetara, Positano, Amalfi, l’entroterra dei Monti Lattari, gli scavi di Pompei ed Ercolano, a soli 20 minuti dall’hotel». Scegliere il Raito significa, dunque, «vivere un’esperienza in un’oasi felice dove voler trascorrere del tempo con i propri cari, ma anche con sé stessi». Via Nuova Raito 9,Vietri sul Mare (Salerno) Tel. 089 7634111 hotelraito.it

IN PRIMA FILA SULLA COSTIERA
di Silvia Doria

METIS ROMA

GOURMET

IN PERIFERIA

La cucina che lo chef Fabio Dodero propone da Metis si può provare scegliendo uno dei tre percorsi di degustazione da 3, 6 e 8 portate consigliati dallo chef. Il gusto è al centro del racconto gastronomico con piatti dalla chiara impronta “marchesiana” come lo spaghettino freddo di pasta secca tipo capellino d’angelo (Benedetto Cavalieri) condito con citronette, pomata di mandorle in purezza e gambero rosso o viola. Altra portata centrale è il ceviche di pescato con crema di latte, olio all’habanero, olio all’erba cipollina, sumak, paprika e piment d’espelette.

Piazza Enrico Martini 24/25, Roma Tel. 06 40066729 rismetis.com

PROCACCINI — MILANO

ELEGANZA E RAFFINATEZZA A 360 GRADI

In un ambiente che richiama le atmosfere anni ’70 con interni che giocano su contrasti tra superfici lucide e opache e intriganti accostamenti di colori, spicca la cucina a vista e lo Chef’s Table in marmo con sgabelli in velluto e, ancora, la “chicca”, più unica che rara a Milano: un pianoforte a coda suonato ogni sera per un sottofondo dolce quanto raffinato. Insomma, da Procaccini c’è davvero tutto per gustare un’esperienza unica. Qui la cena inizia sempre con un omaggio di quattro “Frigerie” con il chiaro intento di rompere subito il ghiaccio e offrire agli ospiti la possibilità di comprendere i sapori della cucina dello Chef Emin Haziri che propone tre menù degustazione da sei portate: il “Viaggio dello Chef” è il percorso ideale per chi è curioso di scoprire l’iter professionale dello chef Haziri. Il “Classico”, invece, è un focus sulla reinterpretazione della tradizione in chiave contemporanea; infine il “Vegetariano” vuol essere un inno alla natura e alla valorizzazione del mondo vegetale, in perfetto equilibrio fra innovazione e stagionalità. Ad affiancare i percorsi di degustazione c’è anche un “menù alla carta”. Sempre presenti gli antipasti “Patate, porcini e nasturzio”, “Sgombro, barbabietola, yogurt, caviale e riduzione di pollo”, ma anche “Carpaccio di polpo, polpo arrostito e riduzione di polpo”. Tra i primi piatti “Spaghetto all’anguilla affumicata, scarola, limone salato e quinoa” e “Linguina, peperone crusco e melanzana affumicata”. E ancora: i dessert “Banana, Miso e bergamotto”, “Fragola, lampone, rosa e acetosella” e “Cioccolato, grue di cacao e nocciola”. Non mancano la selezione del crudo di pesce fresco d’eccellenza, la degustazione di caviale e la “Procaccini Experience”: un menù degustazione solo crudo. Anche il servizio del pane, accompagnato da olio Evo, ha un posto d’onore su questi tavoli, unitamente ai grissini e ai crackers al mais, nero di seppia e sale Maldon.

Via Procaccini 33, Milano

Tel. 02 77091277 procaccini.com

IT-MAISON — MILANO UN NUOVO RIFUGIO

Un ristorante all day dining ospitato all’interno del Boutique Hotel

VMaison: It Maison si candida a diventare una seconda casa per gli avventori milanesi e non solo. Qui, grazie a una proposta gastronomica “confortevole” e casalinga e a un interior design caldo e accogliente, si può fare colazione, pranzo, merenda, fino all’aperitivo e alla cena. Si va, quindi, dalle brioche ischitane e francesi, uova preparate

URBANO

espresse, pancake, yogurt e una scelta di dolci artigianali per la prima colazione a una proposta per il pranzo che vede piatti come i paccheri ai 5 pomodori, il riso al salto con verdure e gamberi cucinato al wok o le gustose polpette di manzetta prussiana al pomodoro e parmigiano. Per la cena l’offerta si arricchisce con portate di mare tra le quali il tiradito di ricciola, salsa nikiri, lime all’aji limo o il

tagliolino limone e scampi (non mancano le opzioni vegane, vegetariane o senza glutine).

Per gli amanti del buon bere dopocena, al bancone, va in scena lo spettacolo della miscelazione. La drink list presenta sei signature cocktail e due mocktail, con un’ampia selezione di distillati. Via Tommaso da Cazzaniga 2, Milano Tel. 377 0297030 it-restaurants.com/ it-maison-milano

STELLA CAFÈ TORINO

IL GUSTO PER L’ARTE

Riparte con una proposta completamente rinnovata lo Stella Café, la caffetteria della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Pensato per le famiglie ma ideale per tutti, qui è possibile prendersi una pausa di bellezza tra arte e relax, coniugando l’assaggio di qualcosa di buono con la visita alla preziosa collezione della Fondazione. Lo Stella Café prevede l’apertura dal martedì al venerdì a pranzo (con una cucina che premia le materie prime rigorosamente del territorio), mentre sabato e domenica il brunch è il grande protagonista, accompagnato dall’offerta dell’aperitivo serale. Via Modane 20, Torino Tel. 350 8096350 fsrr.org

MAMA SHELTER — ROMA C’È ARIA NUOVA IN CUCINA

L’arrivo dello chef Gianfranco Pecchioli ha portato una ventata di aria nuova al Mama Shelter Roma, grazie a una proposta food e beverage completamente rinnovata e con un menù davvero variegato ma attento alla tradizione. Tra gli antipasti da provare le golose crocchette di hamon e maionese al pimenton. Tra i primi è generosa la varietà di paste fresche come le orecchiette alla crema di cime di rapa, alici, stracciatella e crumble di pane piccante o le fettuccelle con ragù bianco di vitello e castagne affumicate. Tra i secondi, vicino al pescato del giorno accompagnato da salsa bernese e al classico hamburger o al manzo BBQ, non mancano la crema di patate con uovo pochet, funghi e castagne saltate. Per concludere in dolcezza ci sono i classici tiramisù e gelati Mama home made. Via Luigi Rizzo 20, Roma Tel. 06 94538900 it.mamashelter.com

Vini

di Lorenzo Tersi

Italian wine manager on the road

DONNAFUGATA

PASSITO

IL MEDITERRANEO

NEL CALICE

Pantelleria è un luogo unico, una meraviglia emersa dal Mediterraneo come un gioiello ricco di biodiversità. Una piccola isola costantemente irrorata dagli influssi marini e dalla salsedine, venti che scompigliano le foglie della vegetazione, quella verde tra palme e vigne che sopravvivono all’arida stagione estiva dopo millenni di adattamento. Vitigno principe di Pantelleria è lo Zibibbo, la cui origine si fa risalire ad Alessandria d’Egitto e dal quale si ottiene il Passito. Donnafugata è una delle aziende simbolo del rinascimento enoico della regione e a Pantelleria con una viticoltura eroica produce il Ben Ryé, gustoso vino dolce, setoso e ricco di note e sentori che evocano la macchia mediterranea e il profumo di Sicilia.

Via Sebastiano Lipari 18, Marsala (TP) donnafugata.it

CASTELLODIBUTTRIO— FRIULANO DOC FRIULI COLLI ORIENTALI

IL BIANCO NATO TRA LE VERDI COLLINE

Un’essenza di Friuli in bottiglia e un calice che racconta una storia secolare che ha radici nel Medioevo e che testimonia la vocazione alla viticoltura della regione, un Friulano DOC bianco del Castello di Buttrio situato vicino ad Udine. Con dedizione e passione Alessandra, Maria Vittoria e Michela oggi portano avanti la gestione dei vigneti e del castello che si inserisce perfettamente in quel contesto di gentili e verdi colline che costituiscono il territorio dei Colli Orientali del Friuli. Nato da vigneti che hanno ottant’anni di età (altri ne hanno 15), il Friulano del Castello di Buttrio è un vino bianco da bere fresco e, per usare una metafora, “in velocità” dato il suo carattere beverino e rotondo. Nonostante sia un vino storico e la cui origine si perda nella tradizione è assolutamente contemporaneo, anzi moderno data la sua capacità di abbinarsi a praticamente qualsiasi cucina, partendo dal mitico prosciutto San Daniele fino al sushi, passando dai risotti a base di erbe fino al koreano kimchi, speciale per un aperitivo a base di finger food tra tartine al salmone, un’ostrica e perché non provarlo sui Cjarsons, i tipici ravioli del Friuli. Il Castello di Buttrio al suo interno ha inoltre una villa in stile liberty del Settecento che, insieme alle camere del castello, offre un hospitality di eccellenza dove soggiornare e brindare proprio con un calice di Friulano.

Via Del Pozzo 5, Buttrio (UD) castellodibuttrio.it

PIAGGIA

LO SAPEVATE CHE...

QUANDO SI VENDEMMIA

È MOLTO IMPORTANTE

Nel vino la tempistica è tutto. La raccolta delle uve dipende dal vino che si vuole ottenere. La vendemmia occupa i viticoltori da metà agosto per la raccolta dei bianchi nelle zone più calde fino a inizio novembre nelle impervie e fredde zone della viticoltura eroica d’altura.

PIAGGIA CARMIGNANO RISERVA DOCG A CARMIGNANO NELLE TERRE DEI MEDICI

Tra le tante campagne che compongono la Toscana si trova anche Carmignano, a pochi chilometri da Firenze, in provincia di Prato. Terra eletta anche dai Medici, durante il Rinascimento, per le vacanze estive. Le colline sono gentilmente adornate da filari di Sangiovese, uva simbolo della regione, ma anche dagli internazionali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Queste uve danno vita al Carmignano DOCG, un vino rosso che combina l’austera forza dell’uva toscana con il carattere suadente delle uve francesi, reso gentile dall’affinamento in legno. L’azienda vinicola Piaggia di Mauro Vannucci, oggi gestita dalla figlia Silvia, ha percorso, dagli anni ’70, la strada del rilancio di questo areale lavorando per ottenere la qualità in vigneto. Il Piaggia Carmignano Riserva è un vino di struttura, perfetto per stare al centro di una cena formale o un pranzo conviviale. Si abbina con i classici della cucina italiana come i primi a base di sughi di carne e non disdegna gli abbinamenti internazionali ad esempio con la cucina fusion con le sue punte speziate, piccanti ed agrodolci. Via Cegoli 47, Poggio a Caiano (PO) piaggia.com

Time Out

Un’occasione speciale per dimostrare il proprio affetto e un gioiello è un dono perfetto per suggellare un legame unico. Anelli, bracciali, collane, ciondoli, gemelli, in oro, argento o acciaio: c’è davvero l’imbarazzo della scelta

REGALARE EMOZIONI PER LA FESTA DEL PAPÀ

GIOIELLI

SENZA LIMITI

Il taste sportivo di Sector è il filo conduttore delle collezioni di gioielli maschili che si arricchiscono di dettagli e materiali, in linea con le ultime tendenze della gioielleria.

di Federica Ascoli

ECCOCI ARRIVATI A MARZO, il mese in cui celebrare una figura fondamentale nella vita di ognuno: il papà! La Festa del Papà è un’occasione speciale per dimostrare il nostro affetto con un regalo che rimanga impresso nel cuore e che duri nel tempo. Un gioiello è un dono perfetto, prezioso, un simbolo tangibile di un legame unico. Anelli, bracciali, collane, ciondoli o gemelli... la scelta è vastissima e accontenta tutti i gusti,

da quelli classici e tradizionali a soluzioni più originali e di design. Oro, argento, acciaio: anche i materiali si combinano in creazioni uniche, impreziosite da pietre dure, diamanti o con intarsi in pelle. Ma ciò che li rende ancora più speciali è la possibilità di personalizzarli. Un’incisione con una frase significativa, una data importante o le iniziali del nome trasformano il gioiello in un pezzo unico, carico di emozioni e ricordi.

ECCO LE NUOVE

MISS Z PUMP

Christian Louboutin

presenta “Miss Z”, svelata a settembre alle Piscine Molitor. Dopo Pigalle e Kate, Miss Z riflette la sensibilità attuale con punta allungata e décolleté discreto. Disponibile in quattro altezze di tacco (60120 mm), combina comfort ed eleganza, con una nuova suola rossa rivestita che assicura durata e stile iconico.

PUMA INSIEME

A SQUID GAME

PUMA celebra

Squid Game con una collezione ispirata alla serie Netflix, includendo abbigliamento, calzature e accessori. Rifà la T7 tracksuit indossata dai concorrenti, arricchita da dettagli nascosti. Disponibile su PUMA. com, flagship store e retailer selezionati, per fan della serie.

TENDENZE PRIMAVERA FRESCHI E ROMANTICI

La stagione primaverile ci accoglie con un mix di stili che celebra il romanticismo retrò e la modernità. Tra delicatezza e audacia, ecco le principali tendenze da tenere d’occhio. Le protagoniste indiscusse di questa stagione saranno le righe grafica e dinamica, la stampa a righe ritorna con forza. Dalle classiche righe marinare alle varianti multicolore, si declina su camicie oversize, pantaloni a palazzo e abiti chemisier, donando un tocco fresco e versatile a qualsiasi outfit. E ci sono i motivi floreali che si ispirano ai giardini d’epoca e ai tessuti vintage. Rose, ortensie e peonie si stampano su abiti fluidi, bluse leggere e gonne vaporose, creando un look dal

fascino senza tempo. Leggerezza e movimento sono le parole chiave. I tessuti trasparenti in tonalità pastello – rosa cipria, azzurro polvere, verde salvia – avvolgono il corpo come una seconda pelle, regalando un effetto etereo e sofisticato. Perfetti per creare sovrapposizioni eleganti. Tra i trend anche il neo romanticismo, che esalta i dettagli retrò rivisitati con uno spirito contemporaneo. Corpetti, volant, pizzi e trasparenze raccontano una femminilità dolce e decisa, perfetta per chi ama sognare senza rinunciare alla personalità.

I jeans sono sempre presenti e per questa stagione si reinventano con lavaggi chiari,

tagli rilassati e dettagli sartoriali. Dai modelli a vita alta ai cargo, passando per i jeans patchwork, sono il passe-partout della stagione. Romanticismo, leggerezza e versatilità, la primavera 2025 promette di vestire ogni stile con poesia e freschezza.

STRIPES & COMFY

Comodissima la camicia a righe oversize di RIMA LABO.ART in cotone leggerissimo e fresco.

PER LA PRIMAVERA

Gucci è sempre una garanzia sugli accessori e questo cappello in viscosa rispecchia le tendenze della stagione.

SNEAKERS

FIORI ANTICHI

Shorts canfora bottega Egnazia. Perfetti per ricordare la natura provenzale.

COLORI

Per chi non ha paura di osare con i colori, GIO Giovanni Gerosa, propone questo cardigan in cotone. Prezzo: 768 euro

PAROLA D’ORDINE BUCOLICO

La borsa in paglia con fiori applicati Dolce & Gabbana è perfetta per ricordarci che con la moda si può giocare.

POLO OVER

CROCHET

Pizzi e crochet non mancano per questa primavera in bluse e set coordinati. Qui la blusa ricamata di Sézane. Prezzo: 130 euro

BOHOO CHIC

Le Polo sono un classico senza tempo che tornano con chiusura a bottoni e bordi a coste con Octobre Éditions. Prezzo: 95 euro

LUXURY DENIM

Il lusso second hand è sempre una risorsa con il ritorno delle nuove tendenze. Qui un Parka in denim Magda Butrym.

COMODITÀ E STILE

Il modello Birkenstock Arizona è un vero classico che entusiasma da decenni con il suo design senza tempo. Prezzo: 230 euro

La moda bimbo non è da meno rispetto a quella adulto con IDO e le tute plissettate bimba. Prezzo 89,90 euro

NEO ROMANTICO

Abiti romantici floreali di Nina Leonard. In vendita su QVC.it. Prezzo 54,96 euro

Tessuti naturali e colori neutri con Alessia Santi. Prezzo: 320,62 euro

Il denim colpisce ancora anche sulle calzature più sportive come le sneakers di P448 Thea.

VELI E SOFT COLORS

Gonne lunghe in seta e tulle dai colori pastello spopolano per la PE 25 grazie a Max Mara.

SFUMATURE DI JEANS

Torna il denim in tutte le sue forme e non può mancare Levi’s con il suo modello XL superwide leg jeans.

RIGHE MANIA

Le righe sono un trend fondamentale per questa stagione e lo ritroviamo anche sugli asciugamani di Bear Surfboards. Prezzo: 39,90 euro BAMBINI

TACCHI

Il tacco basso torna anche per la PE con le mule in denim full strass di Liu Jo. Prezzo: 169 euro

Beauty

PROFUMI D’AUTORE

Sopra: fragranza che esplora la dinamica tra riservatezza e desiderio. Intrecciando delicati profumi di rosa di Jacqueminot e rosa secca con miele dolce e zenzero infuocato per simboleggiare l’attrazione (olfattorio.it). Sotto: una nuova interpretazione della rosa e di frutti inebrianti, Spiky Muse è il ritratto di una femminilità potente e creativa (shop. campomarzio70.it); aromi di cuoio e agrumi pervadono un profumo che intreccia toni caldi e vibranti, fondendo la delicatezza del vetiver, il tocco speziato del ginger e le note del legno di sandalo in una scia carica di freschezza e vigore (ferragamo.com)

CONSIGLI PER LA SKINCARE

BELLEZZA SU MISURA

L’esplosione

dell’entusiasmo per la skincare rende sempre più difficile orientarsi e trovare la routine giusta per la nostra pelle. Ecco perché è fondamentale capire l’importanza di una beauty routine personalizzata, evitando così di incorrere in spiacevoli problemi e garantirsi un incarnato sano e radioso. Abbiamo approfondito il delicatissimo tema con la dottoressa Benedetta Basso, Cosmetologa e Segretario Generale AIDECO (Associazione Italiana Dermatologia e

COMPLEANNO

SPECIALE

Cosmetologia). «La personalizzazione della routine cosmetica quotidiana - spiega l’espertarappresenta un aspetto cruciale per il benessere della pelle, poiché ogni individuo presenta caratteristiche ed esigenze uniche. Una maggiore consapevolezza nella scelta dei prodotti e nell’adozione delle corrette pratiche di skincare consente di ottenere risultati ottimali a lungo termine. Scegliendo con attenzione cosmetici specifici per le proprie necessità, è possibile affrontare in modo mirato alcuni fastidi, oggettivi e

Il 30° compleanno della prima acqua micellare della storia si festeggia con un’edizione limitata del flacone in collaborazione con Victoria Beckham, un’iconica consumatrice super affezionata. bioderma.it

L’ESPERTA

Benedetta Basso, Cosmetologa e Segretario Generale AIDECO, Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia. aideco.org

soggettivi, come secchezza, eccesso di sebo, imperfezioni o rossori e molte altre ancora. La consulenza con professionisti specializzati risulta preziosa per orientarsi nel vasto panorama cosmetico, garantendo un approccio personalizzato e dunque rispettoso delle esigenze individuali». Relativamente ai potenziali rischi dovuti a scelte errate, la dottoressa chiarisce: «L’utilizzo di cosmetici non appropriati per sé può provocare, specie se prolungato nel tempo, diverse problematiche cutanee. Se il prodotto è scelto male, la

pelle potrebbe sviluppare reazioni non previste, come è il caso di una mancata sebo-normalizzazione in caso di seborrea o di un’eccessiva secchezza in caso di disidratazione». «Inoltrecontinua la cosmetologa - se ad esempio, la pelle è sensibile, l’uso di cosmetici con ingredienti troppo aggressivi o potenzialmente sensibilizzanti non è assolutamente adatto per il mantenimento del proprio buono stato cutaneo. La compromissione dell’integrità del film idrolipidico o dell’equilibrio del microbiota cutaneo (complesso di microrganismi che vivono in sinergia con la nostra pelle), rende la pelle più vulnerabile agli agenti esterni, creando un circolo vizioso di possibili alterazioni cutanee». È evidente che promuovere una buona cultura della skincare

INGREDIENTE SEGRETO

taylor made è ora più che mai necessario. A confermarlo con fermezza è la Basso che ribadisce: «La diffusione di una skincare consapevole parte dall’educazione del consumatore sulle diverse tipologie di pelle e sulle loro esigenze specifiche. È fondamentale incoraggiare un approccio basato sull’ascolto dei propri bisogni cutanei, evitando l’accumulo di prodotti non necessari. La consulenza di professionisti qualificati gioca un ruolo chiave nel diffondere una cultura della beauty routine personalizzata, che punta a risultati duraturi nel tempo piuttosto che a soluzioni istantanee». Per una pelle al top non fidarsi del passaparola o men che meno lasciarsi influenzare dalle tendenze del momento. Rivolgersi a esperti del settore è il vero must.

LA FORZA DEL TEA

Una crema anti-imperfezioni che idrata, protegge e migliora il tono e la luminosità della pelle secca e fragile, che appare morbida, liscia e visibilmente più sana. teaologyskincare.com

UNA VERA MAGIA

Formula rivoluzionaria e ultra efficace che avvolge la pelle in un bozzolo di idratazione, per una base dall’aspetto radioso e totalmente rimpolpata. charlottetilbury.com

CONCENTRATO

DI BELLEZZA

Pensata per contrastare gli effetti della gravità, la linea migliora la tonicità del viso e promuove l’elasticità cutanea, per un viso più definito e compatto. matt.it

Linea Pistilli di Zafferano con formule potenziate e testate per un’efficacia anti-età globale e una pelle luminosa e levigata come l’oro. bottegaverde.com

ROUTINE IN&OUT

La gamma pensata per una pelle levigata e compatta, ad azione rimpolpante ad effetto lifting ricca di ingredienti di origine assolutamente naturale. goovi.com

PER PELLI DELICATE

Ingredienti naturali per rispondere alle esigenze delle pelli più fragili. Una soluzione efficace e innovativa per lenire, proteggere e rafforzare la barriera cutanea. melvita.com

TATTOO MOOD

Skincare routine specifica per pelli tatuate, interamente Made in Italy, studiata per le fasi pre e post tatuaggio, ma anche per la cura quotidiana della pelle tatuata. etootattoo.com

SEMPLICEMENTE IDRATAZIONE

Una crema idratante e un contorno occhi che incarnano i valori portanti del brand: essenzialità, efficacia e autenticità. espressoh.shop

TRATTAMENTO MIRATO

Pratico stick viso a base di centella asiatica. Aiuta a ridurre le rughe e le macchie scure. Consigliato per pelle grassa e pelle irritata. mixsoon.de

Ideale per la routine cosmetica e in grado di trattare la pelle prima e dopo qualunque trattamento di medicina estetica. perennae.com

Il nuovo duo tascabile pensato per prendersi cura delle labbra 24 ore su 24. Per il giorno: una formula leggera e idratante. La maschera nutre le labbra in profondità durante la notte. laneige.com

ATTIVI RARI E PREZIOSI
FOCUS LABBRA

Cinema e TV

IL NIBBIO SANTAMARIA

DIVENTA

L’EROE CALIPARI

Il 4 marzo 2025 è il 20° anniversario della scomparsa di Nicola Calipari, morto in Iraq mentre cercava di salvare la giornalista Giuliana Sgrena, e il 6 marzo esce in sala Il Nibbio, che quegli eventi racconta. Protagonisti Claudio Santamaria (Calipari) e Sonia Bergamasco (Sgrena).

NONOSTANTE

VALERIO DIRIGE MASTANDREA

È uno tra i più bravi, amati e solidi attori italiani. Dopo il corto del 2005 e il suo primo lungometraggio, Ride, del 2018, Valerio Mastandrea arriva il 27 marzo al cinema con la sua seconda regia, Nonostante, anche nei panni del protagonista che scopre l’amore in ospedale. «Raccontare una storia d’amore è forse più dificile che viverne una» spiega il regista, che ritroviamo dopo il successo di C’è ancora domani.

BIANCANEVE RACHEL

ZEGLER CANTA LA STORIA DEL CINEMA

Vinse da sconosciuta, grazie a un video su Twitter, il casting per il ruolo da protagonista del remake di West Side Story. Divenne la più giovane nonché la prima attrice di origini colombiane a vincere il Golden Globe per la migliore attrice in una commedia o musical. I genitori la chiamarono Rachel perché amavano l’omonimo personaggio della sitcom Friends, e forse la cosa più dificile capitata a Rachel Zegler da quando è esplosa nel mondo del cinema e del teatro è stato sopportare il peso mediatico del ruolo di Biancaneve, nel remake annunciato del classico Disney in arrivo il 20 marzo. Le polemiche sono state tantissime. Le prime, purtroppo, sulle origini colombiane dell’attrice, per alcune non aderenti al personaggio di Biancaneve. Ma Rachel non ha ceduto alla negatività che tracima dai social e ha spiegato: «È stato l’onore di una vita. Penso che

MICKEY 17

TORNA IN SALA L’OSCAR DI BONG

Warner Bros riporta in sala l’Oscar per Parasite, Bong Joon Ho, con una nuova esperienza cinematograica rivoluzionaria: Mickey 17. Robert Pattinson è Mickey Barnes, destinato a un compito speciale: morire, per vivere. Mickey 17 è tratto dal romanzo Mickey7 di Edward Ashton, scritto e diretto da Bong Joon Ho, con Pattinson ci sono Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette e Mark Ruffalo.

IL GATTOPARDO

qualsiasi giovane, qualsiasi bambina, se indossa un vestito da principessa Disney ed è come lei per un giorno, iguriamoci per sei mesi… è stata semplicemente l’esperienza più incredibile e non vedo l’ora di condividerla con tutti voi».

Tant’è che far rivivere in live action un titolo tanto importante – nel 1937 Biancaneve fu il primo ilm a colori della storia del cinema statunitense – ha trascinato la storica casa di produzione in un gorgo di polemiche e solo dopo l’arrivo in sala capiremo se ciò ha nuociuto al titolo. Al ianco della Zegler, c’è Gal “Wonder Woman” Gadot, nei panni di Grimilde, che ha detto: «È stato molto divertente fare qualcosa di completamente diverso da qualsiasi cosa avessi mai fatto prima. È deliziosa, è malvagia, è magica». L’adattamento è stato co-scritto da Greta Gerwig (Barbie) ed Erin Cressida Wilson.

CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NIENTE

Netflix si gioca tanto con il nuovo adattamento de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. C’è l’inevitabile confronto con il capolavoro cinematograico di Visconti, vincitore della Palma d’oro a Cannes. Sicilia, durante i moti del 1860, Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’uniicazione italiana. Nel cast Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel. La serie tv sarà disponibile dal 5 marzo.

MAURIZIO DE GIOVANNI

L’ANTICO AMORE

L’autore celebre per il Commissario

Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone e per Mina Settembre ci accompagna dentro tre storie parallele, dove i personaggi si rivelano figli di un solo destino, e sembrano cercarsi e riconoscersi, e conoscere noi.

Mondadori

PATRIZIA RINALDI

IL CORREDO

L’autrice della serie bestseller “Blanca” torna con una storia d’altri tempi che incanta come una fiaba al palazzo di Capa Guasta. Il ricco e dispotico marchese Saverio si circonda di giovani vergini per sfuggire a un destino infausto, ma uno di loro non è chi dice di essere.

Piemme

GIUSEPPE CERASA

SIPARIO SICILIANO

“Piccole istantanee, quadri compositi che raffigurano stralci di vita vera, memorie collettive e ricordi familiari da cui emerge l’immagine di una Sicilia ricca di sfumature”. Così, nella prefazione, la scrittrice Stefania Auci introduce l’ultimo lavoro di Giuseppe Cerasa: “Sipario siciliano. Storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria”. Un romanzo intimo che

FRANCESCO SPERA. L’AUTOBIOGRAFIA

Rivelazioni, aneddoti, riflessioni, un memoir emozionante, commovente e capace di umorismo, che rappresenta il “romanzo di una vita” e al tempo stesso un testamento morale e spirituale destinato ad affascinare i lettori di tutto il mondo.

Mondadori

FRANCO ARMINIO CARALUCE

vuole essere una sequenza di passioni e di ricordi molto spesso inediti, dove si intrecciano storie mai viste o sentite, parte di un patrimonio di emozioni che attraversano quasi 70 anni di vicende italiane. Speranze e violenze si alternano in queste pagine, vita e morte, luce e lutto, come del resto la storia della Sicilia ci ha insegnato nel corso degli anni. Aragno

La voce di uno dei poeti italiani più amati ci guida alla scoperta dei paesi che solo la nostra fantasia può abitare, disegnando un mondo illuminato dal sentimento dell’altrove. La realtà non ha confini. Ci sono vie di fuga ovunque: la via del cielo, la via di un bacio, la via che segue il volo di una mosca. La via misteriosa che conduce agli universi intorno al nostro.

Rizzoli

CON “MAYHEM”, L’ARTISTA TORNA ALLE ORIGINI POP Musica

Classifica vendita supporti fisici, download e streaming

1

DEBÍ TIRAR MÁS FOTOS

Bad Bunny Rimas Entertainment Llc.

2

TUTTA VITA Olly Epic

3

TROPICO DEL CAPRICORNO Guè Island

LADY GAGA

Tra gli album più attesi del 2025, “Mayhem” (in uscita il 7 marzo) segna il ritorno di Lady Gaga che pubblica un nuovo disco, il settimo, a distanza di cinque anni dal fortunato “Chromatica”. Con una copertina suggestiva e da un forte impatto visivo, “Mayhem” segna un ritorno alle origini pop della poliedrica artista statunitense che affronta i temi del caos (come indica il titolo) e della trasformazione, celebrando il potere della musica di unire, provocare e guarire. «L’album è nato dal mio timore di tornare alla musica pop che i miei primi fan amavano», ha dichiarato Lady Gaga parlando del suo settimo disco in studio. Ma, lungi dall’essere un ritorno

nostalgico, “Mayhem” reinventa il suo sound iniziale con un approccio caleidoscopico che attinge dal suo vasto repertorio, abbracciando al contempo una prospettiva artistica fresca e senza paura. Un processo creativo che per l’artista è stato come un «riassemblare uno specchio in frantumi: anche se non riesci a rimettere insieme i pezzi alla perfezione, puoi creare qualcosa di bello e integro a modo suo». Il progetto, composto da 14 tracce, contiene i singoli già pubblicati nei mesi scorsi “Disease” e “Die With a Smile” con Bruno Mars, brano per il quale Lady Gaga è stata premiata ai recenti Grammy nella categoria “Miglior Duo Pop”.

EMI

BRUNORI SAS L’ALBERO

DELLE NOCI

A 5 anni dall’ultimo lavoro “Cip!”, il cantautore torna con 10 nuove tracce che comprendono anche la hit sanremese che dà il nome anche al nuovo disco. Canzoni profonde e riflessive che racchiudono squarci di vita personali e storie dal valore universale.

Island Records

FRANCESCO GABBANI

DALLA TUA PARTE

Un disco che segna una nuova fase artistica per il cantautore, che con brani come “Viva la vita” –il pezzo che ha presentato al recente Festival di Sanremo – esplora temi profondi legati al senso della vita. L’album riflette una ricerca intima, in cui il cantautore cerca di leggere la vita all’interno degli incastri della quotidianità e degli atteggiamenti che adottiamo verso il nostro vissuto.

Universal

FRANK LEBON

Orologi

WYLER VETTA FASCINO ANNI SETTANTA E QUATTRO NUOVI COLORI

Una ventata di anni

Settanta in casa Wyler Vetta. E il merito è tutto della collezione di cronografi automatici Jumbostar 40 mm che riprende sia le linee che le caratteristiche principali dei segnatempo di quel periodo.

Oggi i nuovi modelli sono disponibili in due versioni, con bracciale o cinturino, e quattro colorazioni

diverse per un totale di otto orologi tra cui scegliere che si diversificano per i colori del quadrante – dalla tipica costruzione a due livelli – nero, ruggine, verde e blu. Due, invece, i contatori, a ore 3 e ore 9, che indicano secondi e minuti così come i loghi presenti: quello della Casa, a ore 12, e quello di Jumbostar e la scritta automatic, a ore 6. Il fascino vintage di questi segnatempo emerge chiaramente dalla cassa d’acciaio (40 mm) con finitura satinata, corona a vite ore 3, e una seconda a ore 10, pulsanti start/stop e reset a ore 2 e 4. I nuovi Jumbostar 40 mm, animati dal calibro ETA 2894, sono proposti con bracciale in acciaio satinato con le due maglie centrali lucide e chiusura deployante; e nella versione con cinturino in pelle Made in Italy anticata in differenti colori abbinati ai quadranti. wylervetta.com

BELL & ROSS UN INCONTRO TRA ECCELLENZE

Urban e contemporaneo, il BR-05 Chrono Patrouille de France è un segnatempo progettato con e per i piloti. bellross.com

SECTOR

TRIBUTO ALLE “LEGEND”

Da sempre il “No Limits” incarna la filosofia di Sector. E la storia prosegue con i nuovi orologi Legend. Tre i modelli in collezione, espressione del DNA sportivo del brand, con dettagli e materiali perfetti per la stagione estiva. sectornolimits.com

MSI TITAN 18 HX

DRAGON EDITION NORSE MYTH UN DRAGO DI LAPTOP

MSI presenta Titan 18 HX Dragon Edition Norse Myth: un’edizione limitata caratterizzata da un nuovo design con motivi di draghi disegnati a mano e rune nordiche. Questa versione fonde l’arte con prestazioni all’avanguardia: basate su NVIDIA Blackwell, le GPU GeForce RTX™ 50 Series offrono capacità rivoluzionarie a giocatori e creatori di contenuti. Il drago 3D e l’anello del drago sul poggiapolsi sono disegnati a mano, unendo elementi del mito norreno e i simboli runici per ottenere una sofisticata lucentezza metallica, una texture raffinata e una finitura impeccabile di ispirazione vintage. msi.com

HISENSE TV LED

TRICHROMA 116” MICROLED TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

Dotato della

rivoluzionaria tecnologia

RGB Local Dimming, che offre un controllo preciso sulle sorgenti di illuminazione a LED per la retroilluminazione, sia nelle aree chiare che in quelle scure, il TV

TriChroma LED da 116 pollici offre un’esperienza di intrattenimento domestico paragonabile a quella cinematografica.

Alimentato dal motore

Hi-View AI Engine X, questo dispositivo

ottimizza ogni fotogramma grazie a funzionalità avanzate basate sull’IA, come AI Peak Brightness, AI RGB Local Dimming, AI Clear Voice e AI Banding Smoother. Tutte tecnologie che garantiscono contrasti dinamici, luminosità ottimale e regolazioni cromatiche in tempo reale, offrendo immagini straordinarie e un audio di alta qualità. hisense.com

IL NUOVO SMARTPHONE PIEGHEVOLE

Questo nuovo smartphone del brand cinese offre un’esperienza utente completa e presenta numerose innovazioni come il sistema di raffreddamento e la durabilità complessiva. Inoltre, le unità RF distribuite aumentano la potenza del segnale fino al 60%, garantendo così una connessione più stabile e potente. Il vetro

Kunlun Glass di seconda generazione per lo schermo esterno, una piastra interna in fibra di carbonio, una cerniera multidimensionale avanzata e un telaio centrale in alluminio aeronautico garantiscono una maggiore resistenza. Il dispositivo presenta il sistema di fotocamere Ultra Aperture XMAGE e, tra le novità, spicca la fotocamera Ultra Chroma, in grado di migliorare la precisione cromatica del 120%. consumer.huawei.com

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

Cominciate ringraziando Venere. Sarà grazie al suo influsso positivo che potrete godere di interessanti e anche inaspettati successi professionali. La chiave è la fiducia: credete in voi stessi.

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno

Con la primavera che bussa alla porta riuscirete a fare il carico di energia, e ci voleva! Ma attenzione a non farvi travolgere dalla vostra natura irrequieta. Avanzate passo dopo passo.

LEONE

23 luglio – 23 agosto

Quel che toccherete diventerà oro. In amore la passione ribolle, in amicizia diventerete preziosi per molti e a lavoro arriveranno buone notizie. Fate il pieno perché di momenti così non ne capitano molti.

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre Agenda piena, forse anche troppo. I punti più importanti riguardano la vita personale che si prepara a subire dei grossi cambiamenti. Un consiglio? Conta fino a dieci e poi agisci.

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre Il primo sole della primavera vi scalderà l’animo e vi infonderà una sicurezza degna di un supereroe. Ecco perché prendere decisioni sul futuro sarà più facile. Ma attenzione che a scivolare ci vuole poco.

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

Tornerete un po’ bambini in questa fine d’inverno, il merito è tutto della vostra curiosità innata che ciclicamente torna e vi fa scoprire qualcosa di nuovo donandovi una carica incredibile.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

Marzo mese del coraggio per tutti i Toro. Una spinta importante che darà il via a una rivoluzione che da tempo state progettando. E finalmente metterete da parte i pensieri negativi.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

Avete trascorso momenti migliori. Assodato questo, preparatevi a convivere con un po’ di stanchezza e qualche tensione in più del solito. Tutto questo non influirà sulla vostra efficienza lavorativa.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre Missione lavoro, quasi 24 ore al giorno. È così che si presenta il mese, e con equilibrio e creatività arriverete diretti all’obiettivo. L’altro lato della medaglia sono le relazioni, che faticheranno e non poco.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre

Fatica e malumore vi accompagnano durante le giornate, ma fortunatamente a casa c’è chi con un abbraccio può far tornare la luce. Per uscire dal tunnel trovate qualche attività creativa che vi porti gioia.

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

Quando l’amore non va la delusione è grande, e purtroppo lo scoprirete molto presto. Per superare la tristezza investite energia e tempo sugli hobby, meglio se nuovi. Le novità donano brillantezza.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo

C’è un po’ di caos in fondo al cuor. Nulla che non si possa risolvere, ma la priorità è affrontare i problemi senza nascondere nulla. Lato lavoro, il Sole vi indicherà la strada per rincorrere i vostri sogni.

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO

LA CLUB EXECUTIVE

E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.

SERVIZIO COLAZIONE

Caffè espresso e croissant freschi di giornata.

SERVIZIO DI BENVENUTO

Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

A PRANZO E CENA

Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.

E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.

I PIACERI DEL VIAGGIO

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti

Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

ITABUS DEBUTTA ALL’ESTERO AUMENTANO I COLLEGAMENTI CON GLI AEROPORTI EL’INTERMODALITÀCONITALO

La società di trasporto su gomma a lunga percorrenza che fa parte del gruppo Italo ha debuttato sul panorama internazionale. Già dallo scorso 16 ottobre i bus di ultima generazione di Itabus varcano i confini italiani per raggiungere nuove mete come Lubiana in Slovenia e Zagabria in Croazia. Con una frequenza di 6 collegamenti al giorno consentono di collegare le principali città italiane alle nuove mete estere. Sono due le direttrici dedicate a queste capitali europee: una da Napoli e Roma e l’altra che parte da Torino/Milano senza dimenticare gli aeroporti di Venezia e di Bergamo Orio al Serio. Per raggiungere Lubiana e Zagabria in serata sono previste partenze di mattina presto da Roma o da Milano, oppure viaggi notturni per consentire di ottimizzare i tempi di percorrenza. La Slovenia e la Croazia sono raggiungibili anche grazie alle interconnessioni treno + bus con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Si arriva con Italo fino a Venezia Mestre che rappresenta lo snodo intermodale centrale nella strategia per l’este-

ro e ci sarà un Itabus dedicato per completare il proprio viaggio. Sarà possibile tornare con Itabus fino a Mestre per poi raggiungere con Italo il resto d’Italia. Lubiana e Zagabria rappresentano solo il primo passo verso un’espansione europea.

Zagabria, in alto, e Lubiana, sotto, sono le nuove mete estere di Itabus.

Grandi novità anche per i collegamenti con i principali aeroporti italiani. Entrano nel network Itabus lo scalo romano di Fiumicino e l’aeroporto Marco Polo di Venezia. Fiumicino è servito con 12 corse al giorno che prevedono partenze serali per raggiungere una rete capillare di destinazioni del Centro-Sud. I viaggiatori che invece devono raggiungere il Leonardo da Vinci hanno a disposizione corse al mattino presto, per poter prendere i primi voli. Lo scalo veneziano è connesso con 6 collegamenti quotidiani alle principali città del nord Italia oltre alle mete straniere. L’aeroporto di Orio al Serio, già presente tra le destinazioni, vede potenziate le tratte giornaliere da 12 a 20. Confermati i collegamenti con lo scalo di Catania.

In sviluppo anche l’intermodalità con l’aumento delle connessioni Italo-Itabus, che arrivano a 30 servizi al giorno e che uniscono tutta Italia. In questo modo i grandi centri produttivi e le località a forte vocazione turistica sono collegate 24 ore al giorno, grazie anche ai servizi notturni. Sempre per favorire il turismo nazionale ed internazionale, sono state introdotte le fermate di Pompei e Trieste, solo per citarne alcune, e rafforzati i servizi con mete quali Salerno e Matera. In vista del prossimo Giubileo 2025 cresce l’offerta anche su Roma.

Una crescita esponenziale, dunque, quella del network Itabus, che genererà un +35% di traffico con oltre 380 nuovi collegamenti.

SE GLI AMICI LI PORTI TU, AL VIAGGIO CI PENSA ITALO!

Se viaggi in gruppo da 3 a 10 persone,  in Ambiente Smart e Prima Business, hai diritto a sconti fino al -60%* sul prezzo del biglietto!

COME

FUNZIONA?

• Scegli la destinazione e la data

• Seleziona dai 3 ai 10 passeggeri

• Seleziona l’offerta Italo Friends

Procedi con il tuo acquisto

*Sconto dal -30% al -60% calcolato rispetto al prezzo della tariffa Flex. Offerta soggetta a disponibilità, modificabile fino a 72 ore prima della partenza del treno, non rimborsabile. Offerta acquistabile, fino a 10 giorni prima della partenza del treno, su tutti i canali (tranne il personale a bordo).

L’offerta permette di accumulare punti Italo Più. Consulta per tutti i dettagli le condizioni di trasporto sul sito italotreno.com.

TUTTA LA RETE DI ITALO

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti a marzo 2025

REGGIO CALABRIA

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

partner

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo.

Potrai prenotare hotel, B&B, appartamenti, case vacanza in Italia e in tutto il mondo.

Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione hotel Italo Go Partner Italo Più

Scopri inoltre le nuove attrazioni, attività ed esperienze e rendi il tuo viaggio indimenticabile con Booking.com! Vivi al meglio la tua destinazione grazie a tour, attività e tanto altro, in più di 1000 destinazioni.

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione tour Italo Go partner

partner

Con Radical Storage paghi solo 5€ al giorno a bagaglio e hai la garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo.

Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 5 corse, fino a 15 euro a corsa. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità e inserisci il codice UBERITALO50 per usufruire della promozione!

Con Europcar hai fino al 15% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma.

Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.com Partner Italo Più

Parti con Bluvacanze ed immergiti in un mare di occasioni. Potrai prenotare viaggi, hotel, pacchetti vacanza, voli internazionali e tanto altro in Italia e nel mondo. Scopri di più nella sezione vacanze Italo Go e prenota subito!

GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività. Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito!

Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%! Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te!

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

ISCRIVITI ORA A IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI

VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!

Ricevi un Bonus da 500 Punti all’iscrizione per avere fino a 5€ di sconto immediato*!

Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi fino a 2 Punti ogni euro speso!

Grazie ai tuoi viaggi ottieni Vantaggi Esclusivi accedendo ai Livelli più alti di Italo Più!

Inquadra il QR-Code e iscriviti gratis a Italo Più!

*Tramite la funzionalità Cash Più è possibile pagare una parte dei tuoi viaggi con i Punti Italo Più.

VIAGGI PER LAVORO CON ITALO?

SCOPRI SUBITO I VANTAGGI DI

Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, effettua ora l’upgrade gratuito a Italo Più Corporate e rendi unico ogni tuo viaggio, sia di lavoro che personale, con:

Accessi gratuiti alle Lounge Italo Club, per rilassarti tra una riunione e l’altra!

Acceleratori di Punti dedicati per richiedere prima i Premi Italo Più!

Upgrade di Ambiente per viaggiare sempre nel comfort dell’Ambiente Business!

Inquadra il QR-Code ed effettua il passaggio a Italo Più Corporate!

IL NUOVO PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

MUSICA

Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane

IMPARA AD ALTA VELOCITÀ

Videocorsi: cultura e digitale

SERIE TV

Le più amate firmate Sky

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE

Con John Peter Sloan

LA PROPOSTA DEL MESE: EDULIA MASTERCLASS

Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA

LIVE NEWS Aggiornamenti

VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo. Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento.

Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!

Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,

IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

NORD-SUD*

SANTO CIELO

di Francesco Amato

Con: Salvo Ficarra, Valentino Picone, Giovanni Storti

Durata: 120’

Genere: Commedia Lingua: ITA

THIS MUST BE THE PLACE

di Paolo Sorrentino

Con: Sean Penn, Frances McDormand, Harry Dean Stanton

Durata: 118’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

L’ULTIMA VOLTA CHE

SIAMO STATI BAMBINI

di Claudio Bisio

Con: Claudio Bisio, Federico Cesari, Marianna Fontana

Durata: 102’

Genere: Commedia Lingua: ITA

ALIBI.COM

di Philippe Lacheau

Con: Philippe Lacheau, Julien Aruti, Élodie Fontan

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

TRATTA SUD-NORD**

LA RAGAZZA NELLA NEBBIA

di Donato Carrisi

Con: Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno

Durata: 128’

Genere: Drammatico Lingua: ITA

VOLEVO UN FIGLIO MASCHIO di Neri Parenti

Con: Enrico Brignano, Giulia Bevilacqua

Durata: 102’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

THE DEPARTED di Martin Scorsese

Con: Leonardo Di Caprio, Matt Damon, Jack Nicholson

Durata: 152’

Genere: Thriller

Lingua: ITA

NOSTALGIA di Mario Martone

Con: Pierfrancesco

Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno

Durata: 117’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

Contenuto adatto a tutti

Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti

Nessun film in programmazione è vietato ai minori

* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.

** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

Inviato sulla Terra con il compito di mettere incinta la donna prescelta a partorire un altro figlio di Dio, il goffo angelo Aristide finisce per toccare il grembo di Nicola, un professore di matematica siciliano.

Alberto, padre di tre figlie, prega le stelle che il suo prossimo nascituro sia un maschio, con cui condividere passioni e allontanarsi dalla vita condizionata dalla presenza femminile. Tuttavia, il suo desiderio viene esaudito fin troppo.

SANTO CIELO
VOLEVO UN FIGLIO

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.

L’alta velocità corre sul canale X di Italo! Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

Seguici sui Social per news e offerte in tempo reale.

Informazioni di viaggio EVO 675

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 2

CARROZZA / COACH: 4

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza

Emergency exit

CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Person with reduced mobility

Toilette

Toilet

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 7

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

Legenda / Legend

LEGENDA /LEGEND

Uscita di emergenza Emergency exit

Finestrino di emergenza Emergency window

Via di fuga Escape route

Estintore Fire extinguisher

Martello frangivetro Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11

CARROZZA / COACH: 11

Cassetta di pronto soccorso First aid kit

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility

Toilette Toilet

Defibrillatore Heartstart

Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces

Toilette handicap

Disabled toilet

Cestini carta Paper baskets

Cestini plastica Plastic baskets

Cestini indifferenziata Other waste baskets

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza

OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

QUANDO STARE IN CARROZZA È COME STARE A CASA

DEVO CONFESSARE UNA DEBOLEZZA: le carrozze dei treni allestite come uffici, camere, salottini. La vita mobile perfetta. Per anni, negli Ottanta, sono stata una cliente della Wagon lits Milano-Lione-Parigi, solo per la gioia di poter vedere scorrere la campagna francese nella notte dal punto di osservazione privilegiato del letto. Ancora studiavo, potevo concedermi la gioia di scendere la mattina presto alla Gare de Lyon e di sorbire con calma il primo cafè noir ancora assonnata, in quella meraviglia di stazione Belle Epoque, senza l’assillo che ho oggi di precipitarmi fuori dall’aeroporto dove già mi aspetta un’auto, esempio plastico e frenetico di un “treno di vita”, come dicono appunto i francesi, che mi impedisce, adesso anche per motivi politici, di concedermi un altro dei viaggi che ho sempre sognato: la transiberiana, Великий Сибирский Путь , la “Gran via” attraverso il territorio russo fino alla Siberia, oltre 9200 chilometri, fra i sette e i dieci giorni di viaggio, steppa a perdita d’occhio ma anche tappe nelle città delle favole: Omsk, Novosibirsk, Ulan-Udé. Quando in tv viene programmato il “Dottor Zivago” aspetto la scena, ovviamente girata in interni a Hollywood con il rullo del panorama alle spalle, ma chisseneimporta, in cui Strel’nikov compare al dottore nella sua carrozza-studio: spartanamente sovietica, ma accidenti che vista. Sono

talmente attaccata a questo sogno infantile della casetta ferroviaria, della casa-mobile e che non è la faticosa roulotte, ma un sontuoso convoglio pieno di sorprese e di gente interessante come in un romanzo di Agatha Christie, che ogni volta che mi capita di cenare alla Centrale Montemartini di Roma mi concedo una visita non tanto, seconda confessione, al “giovane auriga” o alla “giocatrice di astragali”, pur meravigliosi naturalmente, bensì alla ex -Sala Caldaie n. 2 che accoglie le carrozze del treno di Pio IX, già conservato nel Museo di Roma a Palazzo Braschi e che mi riporta un po’ all’epoca della Gara de Lyon e del Train Bleu: le tre carrozze del convoglio, che furono commissionate dalle Società “Pio Centrale” e “Pio Latina” ad aziende francesi per farne dono al Pontefice, sono un trionfo Belle Epoque da far impallidire l’Orient Express e comprendono una loggia, una Sala del Trono con appartamentino annesso ad uso privato, una Cappella consacrata. Lesene, decori in ottone, tappezzerie, mobilio di pregio, molto spazio. E dire che il viaggio inaugurale, il 3 luglio del 1859, coprì una distanza di soli trenta chilometri, dalla stazione di Porta Maggiore, allora capolinea delle linee ferroviarie pontificie, a Cecchina, nei pressi di Albano Laziale.

LA GRANDE BELLEZZA

Dal treno si possono ammirare i paesaggi che ci regala la nostra Italia.

LA VACANZA

Il vostro benessere, quello delle persone e dei territori che vi ospitano, sono le coordinate del viaggio che scegliete di fare con noi. Siamo la catena alberghiera di Alpitour World, perfetta per chi ama vivere da protagonista la propria vacanza. Scoprite la meraviglia dei nostri resort in Italia e nelle terre africane.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.