Italo I sensi del viaggio - giugno 2025

Page 1


NOTE D’ESTATE

Viaggio tra i festival musicali e i concerti più importanti della stagione. Tanti eventi che vedranno protagonisti grandi artisti

MILANO

PAUSA RELAX IN CITTÀ

TRA PISCINE E TERME

REGGIO CALABRIA

VIVERE IL LUNGOMARE

CON GLI INDIRIZZI PIÙ COOL

TUTTI AL MARE

NUOVI LOOK PER LA SPIAGGIA E COME PROTEGGERSI DAL SOLE

IN PIÙ

BEAUTY, CINEMA, MUSICA, OROLOGI, LIBRI, HI-TECH

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

6—On air i nuovi spot Italo - to be continued

8—L‘AD di Italo all‘EIIS summit 2025

ENJOY THE MOMENT

14—La musica scalda l‘estate italiana

HELLO ITALY

22—World News

26—Appuntamenti giugno 2025

SÌ VIAGGIARE

32—Milano

L‘estate qui è cool

38—Reggio Calabria

Destinazione di punta

42—Mantova

Capolavori per la festa dei 500 anni a Palazzo Te

45—Hotel

50—Locali

53—Vini

Rivista mensile di bordo

Italo - I sensi del viaggio Giugno 2025

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE

Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE

Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO

Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE

Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Cosimo Santoro

OPINIONI DI Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Cristina Griner (Turismo), Ljanka Ruscino (Moda), Lorenzo Tersi (Vini)

PROGETTO GRAFICO studio Akimudi

FOTOGRAFIE

iStock, Getty Images, Shutterstock

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA

Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

di viaggio

finestrino

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

LA MUSICA, UN POTENTE STRUMENTO DI CONNESSIONE TRA GLI ESSERI UMANI

LA GRANDE MUSICA e le grandi melodie sono immortali. Cambiano le culture; cambiano le mode; cambiano gli usi, ma la grande musica è immortale. La gente non smetterà mai di ascoltare Mozart, Cajkovskij o Rachmaninov. La grande musica è come una grandiosa scultura, un fantastico dipinto. Ha consistenza in eterno”. Michael Jackson aveva questo concetto di come la musica, la musica più bella, potesse superare qualsiasi periodo che l’uomo attraversa nella sua vita. Una visione che conferma anche quanto la musica possa essere un collante importantissimo tra generazioni diverse, tra ceti sociali diversi o culture diverse, e quindi unire anche popoli in lotta tra loro. Anche perché, e perdonatemi questa seconda citazione di Johann Sebastian Bach “La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori”. E in questo periodo, come in molti altri che l’uomo ha attraversato, c’è spesso un grande silenzio attorno a noi ed ecco che la musica diventa senza dubbio un’arte potente che unisce, sia in senso emotivo che culturale. Inoltre ha la grandissima capacità di superare le barriere linguistiche e di evocare sentimenti universali rendendola così un potente strumento di connessione umana. Una connessione che viviamo in modo più

forte in occasioni di concerti, festival o anche semplicemente nell’ascolto in compagnia. Il servizio di Enjoy the moment di questo numero di Italo magazine è proprio dedicato ai concerti di quest’estate. Agli eventi, di diversi generi musicali, ma che però hanno come comune denominatore il piacere di condividere un’esperienza e un’emozione che la musica, soprattutto se dal vivo, ci può trasmettere. Esperienze uniche che anche dopo anni restano impresse nella nostra mente e nei nostri sensi.

Ma come ogni numero Italo magazine vi porta alla scoperta anche di tante nuove mete, o più semplicemente, a mostrarvi volti nuovi di località che già conoscete. Ad esempio Milano che ci svela il suo lato nascosto di città con terme e piscine. Oppure Mantova, che festeggia i 500 anni di Palazzo Te, ma anche semplicemente i locali di tendenza del lungomare di Reggio Calabria. Mete diverse ma che rappresentano, ciascuna a suo modo, il bello della nostra Italia, e tutte da scoprire e vivere, magari accompagnate da una personale colonna sonora.

Buona lettura e buon viaggio.

TRA I TANTI

Il Ravello Festival è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale italiana e si svolge in una cornice suggestiva: la Costiera Amalfitana.

PINO
IZZO

ON AIR I NUOVI

SPOT ITALO – TO BE CONTINUED

Nella sua camera un bambino attraversa scenari fantasiosi accompagnato da animali, robot, elfi, cowboy e astronauti: è la travel experience unica e distintiva che si vive a bordo dei nostri treni. E nei prossimi mesi arrivano nuovi episodi

Inuovi spot Italo sono firmati DDB Group Italy. Dallo scorso 12 maggio sono in onda con diversi formati e vengono trasmessi in sia in tv, 15 e 30 secondi, che sui canali social della società. Sono realizzati per raccontare la travel experience, unica e distintiva, a bordo treno. Un viaggio ricco di emozioni, frutto della fervida immaginazione di un bambino, che nella sua camera ricca di giochi attraverserà scenari fantasiosi, accompagnato da animali e personaggi

inventati come robot, elfi, cowboy e astronauti. È uno spot innovativo e all’avanguardia, un mix di contenuti digitali, personaggi di fantasia e reali, che mette insieme tutte le ultime frontiere del settore. Sulle note di Don’t Stop Me Now dei Queen, la campagna rappresenta la prima collaborazione creativa tra Italo e DDB Group Italy; alla regia il pluripremiato Ernest Desumbila, autore di numerosi commercial per i maggiori brand, insieme a SAUVAGE.TV, il suo studio di post-produzione e animazione con sede a Barcellona. La comunicazione integrata degli spot è accompagnata anche da maxi-affissioni, classiche e digitali, nelle principali città e stazioni italiane e un long-cut prossimamente in uscita al cinema. Uno spot “to be continued” che prevede un seguito nei prossimi mesi con nuovi episodi. Inoltre nel contesto del lancio della campagna “Italo is Magic”, è previsto un progetto strategico di influencer marketing e brand ambassadorship con un focus su Meta e Tik Tok, il canale su cui Italo è da poco approdato: questa strategia non solo permette di amplificare il target e la copertura della brand campaign, ma assicura un posizionamento efficace, grazie all’uso nativo delle piattaforme per esprimere la capacità di Italo di trasformare il viaggio in un’avventura magica e creativa. Tra i protagonisti Paolo Ruffini, con il suo stile inconfondibile e la sua capacità di comunicare sui social in modo autentico e diretto, insieme ad altri influenti creators come Ceppeland, Travel Mati, Andrea Iori e molti altri.

PROTAGONISTI

Un viaggio ricco di emozioni è quello che vive il bambino protagonista dello spot. In alto: il direttore commerciale Fabrizio Bona con un attore.

L’AD DI ITALO ALL’EIIS SUMMIT 2025

Tra gli invitati dell’European Innovation for Sustainability Summit, giunto alla quarta edizione, c’era anche Gianbattista La Rocca. Sotto i riflettori le azioni che andranno a orientare le transizioni digitale ed energetica e la mobilità è determinante in questo

edizione 2025 del Summit si è tenuta il 16 e 17 maggio scorso. È stata organizzata dall’EIIS (Istituto Europeo di Innovazione per la Sostenibilità) in collaborazione con l’IFAD e con il supporto istituzionale del Parlamento Europeo a Palazzo Taverna di Roma. Regenerative Futures, ovvero le azioni per orientare le transizioni digitale ed energetica, sono state al centro del quarto European Innovation for Sustainability Summit. La mobilità contribuisce in modo determinante sia all’impatto ambientale che al nostro benessere. L’avanzamento di nuove tecnologie e modelli di business

L’INTERVENTO

Gianbattista La Rocca, AD di Italo, ha spiegato come la tecnologia e l’IA vengano impiegate in azienda per migliorare la qualità del servizio.

richiede una spinta unitaria all’innovazione, che può essere raggiunta solo attraverso una potente alleanza tra aziende produttrici, fornitori di servizi e centri di ricerca.

Al Summit è stato invitato a partecipare l’AD di Italo Gianbattista La Rocca che ha illustrato durante il dibattito come la tecnologia e quindi l’Intelligenza Artificiale vengano impiegate in Italo per favorire l’evoluzione commerciale orientata a migliorare la qualità del servizio offerto al cliente grazie anche alla mobilità integrata che il gruppo ad oggi offre. L’azienda continua ad investire in innovazione tecnologica per garantire sempre più alti standard di sicurezza e qualità. In tema di capitale umano, il gruppo promuove e fornisce programmi continui di formazione per il proprio personale al fine di assicurarsi che i lavoratori abbiano le competenze necessarie per svolgere tutte le loro attività in sicurezza.

L’innovazione tecnologica in Italo è anche al servizio del Welfare con l’obiettivo di migliorare il più possibile il work-life balance.

Il Parco Termale più grande d’Italia

Pescantina, Verona

Nella splendida cornice della Valpolicella, tra Verona e il Lago di Garda, si estende il Parco

Termale più grande d’Italia: il luogo perfetto per un’estate di divertimento e benessere a tutte le età!

Aquardens ti accoglie nel suo mondo con:

• 14 vasche termali tra lagune, grotte e cascate

• Laghi termali a fresca temperatura

• Show e musica live tutti i giorni

• Sauna Village e Area del Deserto con la Sauna-Teatro più grande del mondo

• Pool bar in cui gustare gustosi drink immersi in acqua

• Gazebo e lettini gratuiti

• Spiaggia bianca

• Area Beauty & Massage

• Ristoranti

Un’experience unica per un’estate indimenticabile!

SCOPRI IL
PARCO TERMALE

di Paola Milli

DESTINAZIONI GIUGNO

prendere un treno Italo o per salire su Itabus

buoni motivi per

6

ALBEROBELLO Bansky e altri artisti ribelli Casa Alberobello ospita una mostra unica di oltre 50 opere di protagonisti della ribellione creativa 6

SALERNO Un premio per l’Innovazione Best Practices è in programma il 19 e 20 giugno presso il Saint Joseph Resort 5

FIRENZE Lo Spedale degli Innocenti L’Ospedale per i bambini abbandonati, progettato da Brunelleschi, è stato costruito nel 1419 4

PISTOIA Ribattezzata “città di pietra incantata” Il Palazzo Comunale in piazza del Duomo, detto anche Palazzo di Giano, è uno dei simboli cittadini 3

MODENA Il prisma del mito attraverso immagini Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules van Biesbroeck e nell’immaginario moderno

VICENZA Il teatro in muratura più antico del mondo L’Olimpico, opera di Palladio, commissionato dall’Accademia Olimpica, è stato inaugurato nel 1585 1

MODENA

La mostra, curata da Luciano Rivi, allestita presso la Galleria BPER Banca, presenta un percorso per immagini che parte dalla fi gura del centauro per addentrarsi nel cuore della mitologia occidentale, focalizzando l’opera dello scultore e pittore belga Jules van Biesbroeck (1873-1965). L’esposizione abbraccia un periodo storico che si estende dal XVI e XVII secolo, approfondendo il lavoro simbolista dell’artista e la sua capacità di trattare i temi legati alla psiche umana e alle sue pulsioni più profonde. Tra le opere esposte “Apollo e Marsia” di Guercino (nella foto in alto).

VICENZA

Caratterizzato da una scenografi a che crea un effetto prospettico illusorio, è noto per le cinque aperture del proscenio rappresentanti le sette vie di Tebe, creazione di Vincenzo Scamozzi, che andò oltre gli intenti del Palladio. Il progetto si ispirava al modello di teatro “all’antica”, sulla scia della riscoperta rinascimentale degli studi di Vitruvio e nel contempo fungeva da luogo autocelebrativo per l’aristocrazia vicentina, ispirandosi agli stessi ideali classici sostenuti dai componenti dell’Accademia. Il Teatro Olimpico è situato nel settore nordoccidentale del Palazzo del territorio.

FIRENZE

L’Istituto degli Innocenti si occupa di accoglienza, educazione e sostegno alla genitorialità; ricerca e formazione sulla condizione di bambini e ragazzi; tutela del proprio patrimonio storico-artistico, monumentale e archivistico. Il Museo degli Innocenti, aperto nel 1890, racconta l’attività svolta dall’Istituto nel corso della sua storia in virtù della relazione tra opere d’arte, architettura, memoria e documentazione. Nel 2016 fu inaugurato il nuovo Museo degli Innocenti che propone un percorso di visita di Storia, uno di Arte e uno di Architettura, fornendo un’esperienza culturale originale.

ALBEROBELLO

L’esposizione “Bansky e altre storie di artisti ribelli” rappresenta una summa di quella che oggi è l’arte contemporanea, presentando al pubblico i lavori di artisti molto amati come Bansky, Tv Boy, Schifano, Warhol, Damien Hirst, Obey, Kaws, Accardi, Mr Brainwash, Takashi Murakami. Tutti attivisti di un’arte pubblica e sociale, divenuta un linguaggio accessibile, di denuncia, in cui lo spettatore può riconoscersi, perché parlano di una realtà che ci appartiene. Alberobello, con i suoi trulli patrimonio Unesco, accoglie espressioni artistiche nate negli spazi urbani, in contesti marginali.

PISTOIA

Nato come sede del governo locale, i cui lavori iniziarono intorno al 1294, mantiene ancora oggi questa funzione, mentre l’aspetto attuale in pietra serena risale alla metà del ’300. Voluto dal podestà Giano Della Bella per ospitare il consiglio degli anziani e il gonfaloniere di giustizia, il suo stile indica un carattere gotico di base con forti impronte senesi. Sulla parete a destra del balcone centrale si trova una testa su cui si staglia una mano che impugna una mazza: è il re Musetto II di Maiorca, sconfi tto nella guerra delle Baleari nel XII secolo dal pistoiese Grandonio dei Ghisilieri.

L’odierna edizione guarda alla premialità per i progetti svolti in collaborazione con altri soggetti, e alla defi nizione di categorie precise nel cui ambito presentarli. Nasce nel 2006, su proposta del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confi ndustria Salerno, con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la promozione di progetti concreti, capaci di coinvolgere il mondo dei giovani, della ricerca e dell’impresa. Creatività e contaminazione sono le parole chiave dell’iniziativa, che genera un meccanismo di condivisione delle progettualità tra imprese, spin off e start up. IL FORTE CLASSICISMO DELLA FACCIATA

L’opera di Brunelleschi in piazza Santissima

Annunziata a Firenze: la facciata con il portico è l’elemento unifi cante delle strutture che compongono lo Spedale degli Innocenti.

SALERNO

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

Comodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Inoltre Itabus ha debuttato con i primi collegamenti internazionali connettendo le principali città italiane a mete estere come Lubiana, Zagabria, Lione e Chambèry. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment

TEMPIO DELL’OPERA

Edizione numero 102 per l’Arena Opera Festival di Verona: 51 serate di spettacoli dal 13 giugno al 6 settembre.

LA MUSICA SCALDA L’ESTATE ITALIANA

PDa Nord a Sud sono tanti i festival e i live sparsi per il Belpaese che ospitano il meglio della scena nazionale e internazionale tra rock, pop, classica e jazz

arafrasando un noto claim verrebbe da dire: “Che estate sarebbe senza la musica?”. Sì, perché la stagione estiva porta con sé una ventata d’aria calda, ma anche e soprattutto tanta buona musica. Da Nord a Sud sono tanti i festival e le arene che, come ogni anno, sono pronti a ospitare il meglio del panorama musicale italiano e internazionale. E che si parli di rock, pop, elettronica, alternative, jazz o classica, in ogni angolo del Belpaese ce n’è davvero per tutti i gusti. Non resta che scaldare le corde vocali e segnare in agenda il meglio che questa estate musicale possa offrire.

In un ipotetico viaggio in treno tra le rassegne musicali in programma, partiremo dai palchi più prestigiosi del Nord, proseguiremo tra le arene del Centro e chiuderemo tra i live del Sud facendo tappa in alcuni dei festival più attesi della stagione, in location uniche e a volte mozzafiato, viaggiando tra generi diversi e artisti di ogni tipo.

Se si parla di musica d’estate, Milano è senza dubbio una della città in grado di calamitare ar-

Testo di Dario Morciano

Enjoy the moment

LIVE ESCLUSIVO

Justin Timberlake live sul palco dell’I-Days all’Ippodromo Snai San Siro il 2 giugno, per l’unica data in Italia del suo tour mondiale. Sotto, lo scenografico Belvedere di Villa Rufolo, cornice del Ravello Festival al via il 6 luglio. In basso, uno scatto del Red Valley di Olbia.

tisti di fama internazionale da milioni di dischi alle spalle. Basta fare un salto all’Ippodromo Snai, sede degli I-Days Milano, che da oltre 20 anni fa segnare numeri record e attrae migliaia di spettatori. E non sarà da meno questa edizione 2025 che ospita sei super headliner per sei serate da veri numeri uno con Justin Timberlake, Dua Lipa, Duran Duran, Linkin Park, Olivia Rodrigo e Post Malone.

Al Parco della Musica di Milano, invece, l’arte incontra l’estate e la musica prende vita in una rassegna che trasforma la città in un epicentro musicale e culturale con due grandi palchi e artisti di fama internazionale: apertura il 18 giugno con i Massive Attack e chiusura il 30 luglio con The Smashing Pumpkins, ma ci saranno, tra gli altri, anche The Who, Blonde Redhead, Nine Inch Nails, Kool & The Gang e Willie Peyote. Artisti di calibro internazionale anche a Nova Gorica e Gorizia, Capitale europea della Cultura, grazie al calendario di appuntamenti di GO! 2025 e GO! 2025&Friends. Tra arte, teatro, storia, architettura, sport

IL RE DEGLI STADI

Marco Mengoni sarà grande protagonista dell’estate con 12 live in programma negli stadi italiani: partenza il 21 giugno al Teghil di Lignano Sabbiadoro e chiusura a Messina il 23 e 24 luglio. A destra, i Duran Duran che si esibiranno in cinque live nel Belpaese a partire dalla doppia data al Circo Massimo di Roma il 15 e 16 giugno.

ed enogastronomia, anche la musica ha un ruolo fondamentale. Una serie di concerti con protagonisti artisti internazionali come Alanis Morissette, Thirty Seconds To Mars, Sting, Robbie Williams, ai quali si aggiungono Alfa, Tony Effe e non solo per animare con i loro grandi successi Gorizia e alcune delle location più prestigiose del Friuli Venezia Giulia.

Per gli amanti dell’opera e della musica classica, dal 13 giugno al 6 settembre, torna, invece, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, l’Arena Opera Festival di Verona. In una delle location più suggestive d’Italia, l’edizione numero 102 propone ben 51 serate di spettacolo con 5 titoli d’opera e 5 fra concerti e balletti, dai 300 anni delle Quattro stagioni celebrati da Viva Vivaldi ai Carmina Burana e al gala di Jonas Kaufmann, da Roberto Bolle and Friends a Zorba il greco per i 100 anni di Theodorakis. E soprattutto l’opera: accanto al nuovo Nabucco che inaugura la stagione, tornano grandi allestimenti della storia recente dell’Arena con stili diversi e complementa-

ri: Aida nell’edizione “di cristallo”, che ha celebrato il 100° Festival; La Traviata nella Parigi belle époque di Hugo De Ana; la Carmen kolossal e cinematografica con cui Franco Zeffirelli debuttò in Arena; e il Rigoletto, autentico tributo alla tradizione areniana delle tele dipinte. In scena anche le voci e le interpretazioni delle stelle dell’opera da tutto il mondo.

Per gli amanti della natura e la musica senza confini, l’appuntamento da segnare in agenda è il No Borders Music Festival. Tre weekend immersi nel verde della foresta millenaria del Tarvisiano, per un’esperienza davvero unica con i live che spaziano dalla classica al jazz celebrando la musica come linguaggio universale, portando sul palco una line-up ricca e variegata: Ben Harper & The Innocent Criminals, Mika, Jovanotti (con un concerto esclusivo per i ciclisti), Lucio Corsi, i Patagarri e Goran Bregovic. Spostandoci verso le zone centrali d’Italia, non mancano anche qui i festival che infiammeranno le serate estive dei tanti appassionati di musica di ogni genere. Si parte dal Lucca Summer Festival. Uno degli eventi più attesi in assoluto e basta scorrere il calendario degli eventi e i nomi in cartellone per capirne il motivo: Dream Theater, Santana, Scorpions, Robert Plant, Nick Cave, Pet Shop Boys, Morrissey, Bryan Adams, Simple Minds, Venditti, Irama e non solo, ma il nome più atteso di questa edizione è sicuramente Jennifer Lopez. La superstar internazionale sbarca, infatti, in Italia con l’unica tappa del suo tour mondiale Up All Night: Live in 2025. Un concerto esclusivo e spettacolo ad alto impatto scenico.

Percorrendo pochi chilometri da Lucca c’è il Firenze Rocks, festival che porta nel capoluogo fiorentino il meglio del rock mondiale. Un evento senza pari che

Enjoy the moment

attrae ogni anno decine di migliaia di fan provenienti da ogni angolo d’Italia e non solo, confermandosi uno tra i maggiori festival europei e punto di riferimento della scena live. Sul palco della Visarno Arena, protagonisti clou delle tre serate di giugno, Guns N’ Roses, Korn e Green Day. Dalla Toscana al Lazio, Roma si conferma capitale della musica mondiale con tre appuntamenti assolutamente da non perdere in altrettante location davvero uniche. Si parte da Rock in Roma, giunto alla sua 15ma edizione. Il Festival attira nella Capitale i grandi headliner della musica nazionale e internazionale. E dopo aver totalizzato in questi anni oltre 300 concerti e più di 3 milioni di spettatori, anche nell’edizione 2025 è pronta a stupire il pubblico con due mesi di grande musica e nomi di primo piano come The Black Keys, The Smashing Pumpkins, Fontaines D.C., Joe Bonamassa, Peso Pluma, Lucio Corsi, Lazza, Tananai, Willie Peyote, Ghali, Sfera Ebbasta e molti altri. Grande attesa anche per un altro degli appuntamenti clou dell’estate romana, il Roma Summer Fest. Sting, le doppie date di Nick Cave, Morad, Afterhours, Franco 126 e Sigur Rós, i sei concerti consecutivi di Ludovico Einaudi, l’elettronica di Black Coffee, Paul Kalkbrenner e Jamie XX, il ritorno dei Franz Ferdinand, Morrissey e Alanis Morissette, le quattro serate di Daniele Silvestri, sono solo alcuni degli appuntamenti dei protagonisti della rassegna estiva in programma alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica. Ma c’è un luogo che più di chiunque altro riesce a unire il fascino millenario delle bellezze dalla Capitale con la musica di ogni genere: le Terme di Caracalla. Dal pop al sacro, dalla danza all’opera il Caracalla Festival accontenta davvero tutti con un calendario che propone le stelle della musica italiana come Fiorella Mannoia, Giorgia, Venditti, Cocciante, Allevi, Britti e appuntamenti come Roberto Bolle and Friends, La Traviata, Bolero e Carmina Burana. E parlando di scenari unici e spettacolari, non

ARTISTA TOTALE

Jennifer Lopez live il 21 luglio al Lucca Summer Festival per quella che sarà l’unica data in Italia. In alto, un’immagine del Rock in Roma che anche quest’anno vanta un calendario ricco. Nella pagina accanto, Ultimo, re indiscusso degli stadi: nove i concerti in programma questa estate, tre dei quali nella sua Roma, all’Olimpico il 10, 11, e 13 luglio.

si può non parlare del Ravello Festival. Per questa edizione numero 73 sono in programma 15 serate tra Wagner e altri classici, ma anche il repertorio barocco, le colonne sonore e il jazz con la cornice della Costiera Amalfitana a fare da sfondo tra i sentori del mare e dei limoni, immersi nello splendido giardino fiorito di Villa Rufolo. Spostandoci a Sud c’è soprattutto una regione che l’estate si anima di festival e appuntamenti musicali di ogni genere: la Puglia. In attesa della serata più attesa dell’anno, la Notte della Taranta di Melpignano che attira migliaia di appassionati da tutta Italia e che quest’anno si terrà il 23 agosto, gli amanti della musica potranno saltare e cantare al Polifonic Festival in Valle d’Itria, al Locus Festival, al GroundUp Festival Alberobello, al Medimex o al Parco Gondar di Gallipoli. Chiudiamo il nostro viaggio musicale

con il The Island Fuze Tea, il festival tra musica elettronica, natura selvaggia e più di 80 esperienze suggestive tra cielo, terra e mare alla scoperta della magica isola di Pantelleria. Ma i festival non saranno l’unica occasione per vivere la musica dal vivo a pieno. Ci sono molti artisti, infatti, che alle arene estive preferiscono i palchi degli stadi per portare in scena i loro tour e ce n’è davvero per tutti i gusti. Anche qui, da Nord a Sud, da San Siro all’Olimpico passando per i vari prati verdi d’Italia si potrà assistere ai live di Marco Mengoni, i sold out di Ultimo e Vasco Rossi, ma anche Ed Sheeran, i Pinguini Tattici Nucleari, Imagine Dragons, Gabry Ponte, Bruce Springsteen, Zucchero, The Who, Robbie Williams e Max Pezzali. Buona estate di musica a tutti!

TUTTI GLI APPUNTAMENTI

NORD I-DAYS

Milano

2 giugno-27 agosto www.idays.it

PARCO MUSICA DI MILANO

Milano 18 giugno-30 luglio www.parcomusicamilano.it

GO! 2025 E GO! 2025&FRIENDS

Gorizia e Trieste 22 giugno-26 luglio www.go2025.eu

ARENA OPERA FESTIVAL

Verona 13 giugno-6 settembre www.arena.it

SALUBER JAZZ FESTIVAL

Calcinato (Brescia) 27-29 giugno www.saluberarena.it

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL JAZZ

DELLA SPEZIA

La Spezia 13-25 luglio

LUMEN FESTIVAL

Vicenza 25-29 giugno www.lumenfestival.com

FERRARA SUMMER FEST

Ferrara 17 giugno-11 luglio www.ferrarasummerfestival.it

FERRARA SOTTO LE STELLE

Ferrara 10-17 giugno www.ferrarasottolestelle.it

ROCKIN’1000

Cesena 26-27 luglio www.rockin1000.com

CENTRO

LUCCA SUMMER FESTIVAL

Lucca 28 giugno-27 luglio www.luccasummerfestival.it

FIRENZE ROCKS Firenze 13-15 giugno www.firenzerocks.it

ROCK IN ROMA

Roma 13 giugno-1 agosto www.rockinroma.com

ROMA SUMMER FEST

Roma 5 giugno-9 settembre www.auditorium.com

TERME DI CARACALLA

Roma

3 giugno-7 agosto

PISTOIA BLUES

Pistoia 27 giugno-15 luglio www.pistoiablues.com

UMBRIA JAZZ

Perugia 11-20 luglio www.umbriajazz.it

RAVELLO FESTIVAL

Ravello

6 luglio-25 agosto www.ravellofestival.info

RED VALLEY FESTIVAL

Olbia 13-16 agosto www.redvalleyfestival.com

ALGUER SUMMER FESTIVAL

Alghero 2 luglio-20 agosto www.alguersummerfestival.it

SUD THE ISLAND FUZE TEA Pantelleria

Fino al 2 giugno www.theislandfestival.net

LOCUS FESTIVAL

Bari, Minervino, Ostuni e Locorotondo 12 luglio-14 agosto www.locusfestival.it

GROUNDUP FESTIVAL

ALBEROBELLO

Alberobello 26-28 giugno

RAFFO PARCO GONDAR

Gallipoli

1 giugno-16 agosto www.parcogondar.com

MEDIMEX

Taranto 17-21 giugno www.medimex.it

NOISY NAPLES FEST

Napoli 22 giugno-12 settembre www.noisynaples.com

Hello Italy

Il15giugnoOCA–OasyContemporaryArtandArchitecturesvela ilprogettodiOasiDynamoconleopereoriginalidiAlejandroAravena, StefanoBoeri,MariangelaGualtiericonMicheleDeLucchi,Kengo Kumaemoltialtri,sottoladirezioneartisticadiEmanueleMontibeller

TRA ARTE E NATURA NELL’OASI DYNAMO

OCA – Oasy Contemporary Art and Architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico e architettonico immerso nella natura di Oasi Dynamo a San Marcello Piteglio, sull’Appennino Pistoiese. Il progetto intende offrire ai visitatori un’esperienza unica in cui arte, architettura e paesaggio si intrecciano. Immersi ad alta quota nella rigogliosa natura dell’oasi, i visitatori possono ammirare le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei. Tra gli altri, Alejandro Aravena,

Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Davide Quayola, Davis Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun. Le installazioni, perfettamente integrate nell’ambiente, trasformano la camminata in un atto di scoperta e meraviglia. Uscendo dal bosco prende avvio un itinerario ad anello dove i visitatori, sotto la guida dello staff del parco, scopriranno gli approfondimenti sulle singole opere, sui loro significati e sul contesto naturale che le accoglie. Fino al 7 novembre.

L’OPERA In foto, Fratelli Tutti di Matteo Thun, un’installazione ispirata all’enciclica di Papa Francesco e ai valori universali di fraternità e pace.

di Silvia Doria
MATTIA MARASCO

LA RICERCA

ECCO A COSA SERVE LA ZANNA DEI NARVALI

Giocare, esplorare e, soprattutto, procurarsi cibo: ecco a cosa serve la lunga zanna dei narvali. Grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori della Florida Atlantic University, che per l’occasione si sono muniti di droni, è stato possibile filmare e osservare questi incredibili cetacei (che tanto hanno contribuito a ispirare miti come quello dell’unicorno) nella loro “quotidianità”. In particolare la lunga zanna (un dente allungato presente soprattutto nei maschi) verrebbe usata per cacciare i pesci più grossi, stordendoli prima di mangiarli.

Finalmente sembra arrivare una buona notizia. Secondo un recente studio statunitense condotto da un team di ricercatori della Massachusetts Institute of Technology e coordinato dalla chimica Susan Solomon (tra le prime a studiare il fenomeno), il “buco” dell’ozono sopra l’Antartide si sta chiudendo; il tutto si deve alla messa al bando dei clorofluorocarburi, stabilita nel Protocollo di Montreal nel 1987.

Due tra le opere di Marcello Dudovich esposte nell’allestimento “Nel segno di Marcello Dudovich” disposto dall’Aeronautica Militare nell’Exihibition Area della Rinascente, in via del Tritone a Roma.

ESPOSIZIONE

“Nel segno di Marcello Dudovich” ricostruisce l’avventura dall’artista con la più giovane Forza Armata del Regno, dal 1931.

ALLA RINASCENTE NEL CENTRO DI ROMA NEL SEGNO DI MARCELLO DUDOVICH: LA MOSTRA SUL GRANDE ILLUSTRATORE

In una location di viva suggestione a diretto contatto con i resti di quel che fu in epoca remota l’acquedotto della città di Roma, si è celebrato con una mostra e un libro il più iconico degli illustratori italiani, le cui creazioni hanno accompagnato la crescita culturale della popolazione, l’evoluzione del consumo e del costume della storia d’Italia. L’allestimento di “Nel segno di Marcello Dudovich” disposto dall’Aeronautica Militare presso l’Exihibition Area della Rinascente in via del Tritone, ricostruisce l’avventura intrattenuta dall’artista con la più giovane Forza Armata del Regno, a partire dal 1931, quando Italo Balbo lo chiamò ai pennelli per realizzare un ciclo pittorico murale di 9 dipinti nei locali dell’aeromensa e dell’aerobar del nuovo Palazzo romano dell’Aeronautica. Nato a Trieste nel 1878, e scomparso a Milano nel 1962, Dudovich cominciò presto a realizzare propri bozzetti per manifesti, stabilendosi a Milano non ancora ventenne. Di sé diceva di non avere avuto maestri, di essere un autodidatta, ma il successo gli arrise ben presto, lavorando come cartellonista, tra gli altri, per Ricordi e dal 1921 per 35 anni per la Rinascente, firmando più di 75 campagne. “Io Marcello Dudovich. La mia vita tra sogno e realtà” è la ricca monografia, edita da Giunti e curata da Maria Grazia Bella, responsabile dell’archivio artistico dell’Aeronautica Militare. (Paola Milli)

Uno dei manifesti realizzati dall’artista nato a Trieste nel 1878 e scomparso a Milano nel 1962.

ARTE, DESIGN E SOSTENIBILITÀ LE PROPOSTE

LE STRUTTURE

A sinistra: una camera dell’Hotel Al Caminetto, WorldHotels Crafted a Torri del Benaco, nel veronese. Sotto: la hall dell’Aiden by Best Western @JHD Dunant Hotel di Castiglione delle Stiviere e del Muraless Art Hotel, WorldHotels Crafted a Castel d’Azzano, sempre nel veronese. In basso a sinistra: l’Hotel Mulino di Firenze, WorldHotels Crafted.

La scelta degli hotel è sempre più dettata dall’oferta che le diverse strutture sono in grado di proporre ai propri ospiti. E la capacità di distinguersi è oramai la chiave vincente per posizionarsi in un mercato in continuo fermento, come da tempo fa il gruppo Best Western Hotels & Resorts, con 170 Hotel in Italia e a Malta. Tra le opzioni, troviamo proposte per la famiglia, hotel di design e sostenibili, che rendono il soggiorno ancora più accogliente e piacevole. Come l’HotelMulino di Firenze, WorldHotels Crafted**** che, dopo un attento restauro, ha ridato vita a un’antica macina del ’400, trasformandola in un 4 stelle superior, adagiato sulle rive del iume Arno. La sua location è un perfetto

esclusive, dedicate a Jean-Henri Dunant, fondatore della Croce Rossa. Di nota, oltre a due ampie zone parcheggio, l’oferta del ristorante interno “1859” dove, in aggiunta al ricco bufet dolce e salato della piccola colazione, è prevista per la cena una scelta fra il gustoso menu “à la Carte” e la “proposta del giorno a tre portate”. L’area dell’“Alto Mantovano”, inoltre, è ricca di luoghi di grande interesse. Per chi opta per il design senza rinunciare alla sostenibilità, sempre nel veronese, c’è l’Hotel Al Caminetto, WorldHotels Crafted**** a Torri del Benaco, un piccolo borgo medievale racchiuso tra le mura e le torri dell’imponente Castello Scaligero, sulla sponda orientale del Lago di Garda. Diversi i servizi esclusivi oferti: ristorante, bar e Gin bar con un’ampia vetrina e selezione, piscina con vasca idromassaggio, terrazza panoramica con una meravigliosa vista sul lago e sulle montagne in cui possono essere gustati anche la prima colazione o aperitivi al tramonto. Un “Adults only” che dopo 50 anni riscrive la storia del proprio viaggio nel mondo dell’ospitalità, in continuità con il passato e una visione del futuro rispettosa dell’ambiente. Prenota il tuo hotel in Italia e a Malta su bestwestern.it/italo e richiedi un buono sconto da 50 euro a marketing@bwh.it CHE SIA

compromesso tra campagna e città, punto di partenza ideale per scoprire Firenze e le bellezze del Chianti (è disponibile un ampio garage gratuito), per una vacanza all’insegna del relax da godersi nella Spa o a bordo piscina - aperta durante la sosta estiva, a disposizione degli ospiti sdraio, lettini e ombrelloni - e dell’enogastronomia grazie al ristorante “Il Grano d’oro”. La Spa ofre sauna e bagno turco, fondamentali per liberarsi da tossine e stress accumulato; su prenotazione sono disponibili anche dei trattamenti personalizzati. Per chi è alla ricerca di qualcosa di particolarmente ricercato, il Muraless Art Hotel, WorldHotels Crafted **** a Castel D’Azzano, a pochi km dal centro di Verona, ofre un’esperienza unica nel panorama alberghiero e usa il linguaggio dell’Arte Urbana per promuovere la cultura locale e le eccellenze del Made in Italy. Le opere d’arte qui presenti sono state create individualmente in ciascuna delle 94 camere e nelle aree comuni, dove il lavoro di Agron Hoti è al centro della scena. La facciata dell’ediicio è stata progettata e completata dall’artista internazionale Mr. Brainwash. Sempre al design punta l’Aiden by Best Western @ JHD Dunant Hotel****, a Castiglione delle Stiviere (Mantova), un “contenitore d’arte” con 78 camere uniche ed

ITALO E KARATE KID: LEGENDS

TI PORTANO NEL CUORE

DELLA LEGGENDA

Salire a bordo di Italo non sarà solo un modo per spostarsi: sarà l’inizio di un viaggio alla scoperta della forza interiore, della disciplina e del coraggio. In occasione dell’uscita al cinema di Karate Kid: Legends (in sala dal 5 giugno), Italo ha celebrato la nascita di una nuova generazione di campioni. Il leggendario franchise torna sul grande schermo con una storia che unisce passato e presente, spirito e tecnica, maestri e allievi. Ben Wang è il nuovo Karate Kid, pronto a raccogliere l’eredità lasciata da chi è venuto prima di lui. Al suo fianco tornano due icone del cinema: Ralph Macchio nel ruolo del mitico Sensei LaRusso, e Jackie Chan in quello di ShiFu Han, unendo generazioni di fan sotto il segno dell’onore e dell’allenamento. Un racconto di formazione in cui ogni sfida è un passo verso la consapevolezza di séproprio come ogni viaggio può diventare un’occasione per crescere. Italo condivide i valori del film: il rispetto, l’impegno e la voglia di migliorarsi. Per questo, invita i suoi viaggiatori a lasciarsi ispirare dal film e a vivere ogni tratta come una piccola grande avventura, dove il vero traguardo non è solo la destinazione, ma la trasformazione lungo il percorso. Vivi la nascita di una nuova generazione di campioni. Solo al cinema, e in viaggio con Italo.

DESIGN A TAVOLA

IL BENESSERE NASCE DALL’EQUILIBRIO

Il benessere si costruisce attraverso l’equilibrio di molteplici fattori, che abbracciano le diverse dimensioni della vita. Tra i più importanti c’è il collegamento tra cibo, salute e wellness: una connessione in grado di creare una sinergia tra il miglioramento isico attraverso l’attività isica e la valorizzazione del cibo. In questo contesto Ininito design contribuisce a creare un’atmosfera che valorizza l’esperienza del cibo e dell’alimentazione dove il design dei prodotti enfatizza la presentazione dei piatti offrendo un’esperienza sensoriale che stimola il benessere psicologico.

Castrignano del Capo, una delle 15 novità di questa 39a edizione.

IL RICONOSCIMENTO

VIAGGIO NELL’ITALIA

DELLE BANDIERE BLU

Con le new entry le Bandiere Blu diventano 487 per 246 località e 84 approdi turistici.

San Teodoro, meraviglia sarda, altro nuovo ingresso tra le Bandiere Blu del 2025.

Nel 2025 la Bandiera Blu sventola su 487 spiagge (circa l’11,5% a livello mondiale) per 246 località rivierasche e 84 approdi turistici che ne possono fare vanto. La 39esima edizione del riconoscimento assegnato dalla ong Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici che si distinguono per la qualità delle loro acque combinata con il livello dei servizi tiene conto di 32 criteri molto dettagliati che si aggiornano ogni anno. Il risultato è una mappa delle eccellenze tricolore che quest’anno registra 15 nuovi ingressi - Torino di Sangro (Abruzzo); Cariati, Corigliano Rossano e Cropani (Calabria); Sapri (Campania); Cattolica (Emilia-Romagna); Formia (Lazio); Campoilone (Marche); Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano (Puglia); San Teodoro (Sardegna); Messina e Nizza di Sicilia (Sicilia); Marciana Marina (Toscana)mentre a lasciare il gruppo blu sono 5 comuni. A livello regionale continua a tenere saldamente la testa della classiica la Liguria, che perde una Bandiera, con 33 vessilli, seguita da Puglia (27) e Calabria (23).

Appuntamenti

TARANTO

MEDIMEX OSPITA LA MOSTRA

INEDITA SU AMY WINEHOUSE

Torna Medimex, dal 17 al 21 giugno, con ospiti internazionali del calibro dei Massive Attack (21), Primal Scream e St. Vincent (20) e presenta la mostra “Amy Winehouse before Frank by Charles Moriarty”, con circa 50 foto mai esposte in Italia – al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, fino al 6 luglio – e il video mapping “On the road compilation” di Roberto Santoro e Blending Pixels, al Castello Aragonese. Un evento che si arricchisce di novità, come la presenza di Diodato e Michele Riondino ad affiancare il coordinatore artistico Cesare Veronico.

ROMA

TITANIC: UN VIAGGIO NEL TEMPO

Al Forte! Trionfale Urban Factory, dopo il successo di Los Angeles e Melbourne, Fever presenta per la prima volta in Italia, e in Europa, una straordinaria esperienza in realtà virtuale che trasporta i visitatori nel 1912, per rivivere uno dei momenti più leggendari e tragici della storia a bordo del famoso transatlantico. Un’avventura immersiva a 360 gradi, grazie all’utilizzo di visori che dialogano con i grandi spazi della Factory, per vivere in prima persona finanche l’esperienza di essere accompagnati nella propria cabina a disfare i bagagli...

Il mezzosoprano Cecilia Bartoli è uno dei grandi ospiti del Monteverdi Festival di Cremona.

CREMONA MONTEVERDI FESTIVAL E I SUOI “HEROES”

IL TEMA

La 42ma edizione si svolge dal 13 al 29 giugno: oltre 30 gli appuntamenti. Tema portante gli eroi, figure della tradizione musicale e teatrale che incarnano valori di coraggio e sacrificio

EDUTAINMENT

Un’esperienza innovativa per tutte le età, che unisce conoscenza e intrattenimento

Dal 13 al 29 giugno Cremona accoglie la 42ma edizione del Monteverdi Festival, con un’edizione che vede ben due nuove produzioni d’opera, una prima esecuzione mondiale, numerosi concerti, incontri e lezioni aperte, per un totale di più di 30 appuntamenti. La città che ha dato i natali a Claudio Monteverdi continua a omaggiare il padre dell’opera lirica ospitando grandi stelle della scena musicale internazionale, come Cecilia Bartoli, Davide Livermore, Jordi Savall, i Tallis Scholars e Maayan Licht. Culla anche della liuteria, riconosciuta insieme alla pratica del canto lirico italiano come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, Cremona si conferma un centro vitale per il mondo della musica, accogliendo appassionati da tutto il mondo. Tema portante dell’edizione sono gli eroi, “Heroes”, figure emblematiche della tradizione musicale e teatrale che incarnano valori di coraggio, sacrificio e destino, come affermato dal Direttore artistico Andrea Cigni. Attraverso due grandi produzioni d’opera, si mettono in dialogo Monteverdi e il suo allievo Francesco Cavalli, a testimonianza della continuità e dell’evoluzione del linguaggio operistico. Da un lato, “Il ritorno di Ulisse in patria”, considerata l’opera più commovente di Monteverdi, in cui l’eroe omerico affronta le sue ultime prove per riconquistare il regno e l’amore di Penelope – e che, il 13 e 14 giugno, apre il Festival al Teatro Ponchielli. Dall’altro, “Ercole Amante”, di Cavalli, con il titanico viaggio del semidio greco tra amore, potere e divinità, una novità che, nello stesso teatro, chiuderà il cartellone (27 e 29 giugno).

L’attore e regista Davide Livermore tra gli ospiti.

APPUNTAMENTI GIUGNO 2025

SALERNO

FINO AL 30 AGOSTO

LA CASA DEL SILENZIO IMPERFETTO

In occasione della Salerno Design Week 2025, presso la Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto, una mostra dedicata all’arte dell’abitare.

PRATO

6-8 GIUGNO

SEMINARE IDEE

Prima edizione del festival di approfondimento e condivisione culturale il cui tema è il coraggio. Tra gli ospiti Roberto Saviano e Sandro Veronesi che aprono con l’incontro “Nessuna bilancia pesa il coraggio”.

FERRARA 10-15 GIUGNO

FERRARA SOTTO LE STELLE 2025

XXIX edizione, nel Cortile del Castello Estense, per il festival che ospita gli imperdibili live di Ani DiFranco, Marco Castello, Offlaga Disco Pax, Porridge Radio, Stereolab e Tinariwen, Angela Baraldi, Adriano Viterbini e tanti altri.

ROMA

13-14 GIUGNO

GIORGIA

NELLA CORNICE

DELLE TERME

DI CARACALLA

Per festeggiare i 30 anni di “Come Saprei”, la splendida cantante romana ha scelto location uniche, raddoppiando le date per i continui sold out e rilanciando con un tour invernale – 19 e 22 dicembre sarà al Palazzo dello Sport –e uno nel 2026.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

GENOVA

FINO AL 29 GIUGNO MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO

“Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia” è la mostra, a Palazzo Ducale, con fotografie inedite di Iole Carollo, Anna Positano, Delfino Sisto Legnani ispirate ai versi del poeta genovese.

MERANO (BOLZANO)

7-9 GIUGNO

MERANO

WINEFESTIVAL

CALABRIA – ESSENZA DEL SUD

La prima edizione di un evento che celebra e valorizza la biodiversità della Calabria: tre giorni alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche calabresi, tra degustazioni e approfondimenti.

LONATO DEL GARDA (BRESCIA)

6 GIUGNO-31 AGOSTO

KENRO IZU - LUOGHI DELL’ANIMA

Nella cornice della Rocca, un viaggio spirituale e introspettivo nei luoghi sacri del mondo, dal Tibet all’Egitto, colti dall’obiettivo del famoso fotografo giapponese.

PISA E DINTORNI

11 GIUGNO-6 LUGLIO FESTIVAL TOSCANO DI MUSICA ANTICA

Torna la rassegna che porta l’emozione della musica antica, quest’anno anche a Camaiore, in un percorso culturale che riflette la stretta connessione tra musica, bellezze artistiche e specialità dei luoghi.

MATTIA VENTURI
KENRO IZU
FRANCESCA TODISCO
Ani DiFranco
SHERVIN LAINEZ

RAGUSA IBLA

17-22 GIUGNO

FESTIVAL BAROCCO & NEOBAROCCO 2025

Le opere, allestite in alcuni tra i più bei palazzi barocchi della città, sono realizzate per l’evento proponendo una rilettura in chiave contemporanea del Barocco attraverso il design, la pittura, la fotograia e la moda.

LUNASEA Eclipse No 44 Football

GIBELLINA (TRAPANI)

20 GIUGNO – 20 AGOSTO GIBELLINA PHOTOROAD

Il festival biennale irma la sua 5a edizione, l’unico open air e site speciic, che torna a celebrare la sperimentazione artistica con mostre outdoor, installazioni fotograiche di grande formato e molto altro.

TRENTO

27-29 GIUGNO – 3-5 LUGLIO TRENTO LIVE FEST

Alla Trentino Music Arena la prima edizione di un festival che intende unire musica e territorio, con tanti protagonisti: Alessandra Amoroso, BigMama, Coma_Cose, Diodato, Fabri Fibra e tanti altri.

17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30

ROMA

19 GIUGNO – 2 LUGLIO I GIARDINI

DELLA FILARMONICA

Il festival estivo dell’Accademia

Filarmonica Romana, fra musica e tradizioni dal mondo, inaugura con “Inuksuit”, suoni dall’Artico, di John Luther Adams e i Blowup

Percussion afiancati da studenti dei conservatori.

BOLOGNA

MILANO

22 GIUGNO BAM SUMMER FESTIVAL

Torna il festival di musica dedicato alla multiculturalità. Nell’ambito della Refugee Week, oltre 20 momenti culturali gratuiti tra performance, momenti di circlesinging e concerti con musicisti provenienti da oltre 15 Paesi.

17 GIUGNO-17 LUGLIO

SEQUOIE MUSIC PARK

Dopo il grande successo della scorsa edizione, nella cornice del Parco delle Caserme Rosse, la rassegna che quest’anno vede, tra gli altri, Fontaines DC (17), Gianna Nannini (3 luglio), Anastacia (16 luglio) e tanti altri.

ROMA 3-6 LUGLIO VIDEOCITTÀ 2025. FESTIVAL DELLA VISIONE E DELLA CULTURA DIGITALE

Torna per la VII edizione, al Gazometro, il festival tra musica, arte, innovazione e cultura. La grande istallazione site speciic quest’anno sarà irmata da Quayola, dal titolo “SOLAR”, e celebra l’energia del sole.

Barocco - Duomo di San Giorgio di Carlo Coniglio
SERGIO DE REZENDE

Sì Viaggiare

Riapre il Cortile dell’Agrippa, storico ingresso del Museo Archeologico Nazionale: un capolavoro rinascimentale che torna disponibile al pubblico insieme a un’installazione site-specific firmata dall’artista giapponese Kengo Kito

A VENEZIA TORNA A SPLENDERE UN GIOIELLO

L’OPERA

Il Cortile dell’Agrippa è anche famoso per ospitare la monumentale statua tradizionalmente ritenuta raffigurante Marco Vipsanio Agrippa.

di Alessandro Fiorentini

VENEZIARIABBRACCIAUNALTRODEISUOIGIO-

IELLI rinascimentali. Si tratta del Cortile dell’Agrippa, storico ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Venezia al civico 17 di piazzetta San Marco. Una novità che sancisce l’avvio di un importante processo di riallestimento e conferma l’impegno del Museo verso una maggiore inclusività e una rinnovata accoglienza al pubblico. A completare il quadro è stata predisposta anche una nuova biglietteria con spazio polifunzionale e un abbonamento al Museo. In più la riapertura è sta-

ta “arricchita” dall’installazione site-specific LINES by KENGO KITO sostenuta da anonymous art project e curata da Masahiko Haito.

«La riapertura è il primo atto tangibile su Venezia del nuovo istituto del Ministero della cultura, denominato Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna e descrive l’approccio alla proposta culturale che l’istituto intende sviluppare» ha affermato Marianna Bressan, direttrice dei Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna.

Sì viaggiare

Via dal caldo alle terme o in piscina, per una nuotata, una pausa di benessere o un aperitivo a bordo vasca. Nel verde di un giardino o in terrazza con vista sui grattacieli e sulla Madonnina

Testo di Cristina Griner
NOVITÀ
Inaugurate da poco accanto allo stadio Meazza, le terme
De Montel sono nate dalla riqualificazione e riconversione delle storiche scuderie di San Siro.

QUIL’ESTATE È COOL

MILANO

Sì viaggiare

Se l’appuntamento con l’afa nell’estate milanese è una certezza non resta che cercare refrigerio mettendosi a mollo. Dove? Nell’acqua delle terme e delle piscine all’aperto del capoluogo meneghino, veri e propri angoli balneari sempre più ricercati, con le temperature in continuo aumento e la città che pare non andare mai in vacanza.

New entry di questa stagione sono le terme De Montel, appena inaugurate e nate dalla riqualificazione e riconversione delle storiche scuderie a San Siro – sono proprio accanto allo stadio Meazza –, di cui hanno conservato l’elegante architettura liberty. Con i loro 16 mila metri quadri, di cui 10 mila outdoor immersi nel verde, offrono una decina di piscine termali – alimentate da un’acqua estratta a oltre 300 metri di profondità, dal certificato valore terapeutico–, saune, hammam, aree relax, ristorante e garden bar. Diverse le proposte Day Spa, che includono, oltre all’accesso alla struttura e all’intero percorso termale, un’esperienza extra a scelta.

Sono nate dalla riconversione di uno storico spazio milanese anche le altre terme cittadine, QC Termemilano, nel cuore del quartiere di Porta Romana. Aperte ormai da alcuni anni, consentono una fuga rilassante dallo stress urbano, ancora più piacevole d’estate, quando è possibile godere delle vasche all’aperto. Nell’edificio in stile liberty e nel giardino protetto dalle cinquecentesche mura spagnole il percorso benessere va dalla biosauna all’interno di un tram storico (la struttura ospitava in precedenza il dopolavoro dell’ATM-Azienda Trasporti Milanesi) all’Undewater Museum, una vasca dalle pareti di cristallo costruita intorno a vestigia archeologiche. E poi massaggi, an-

TRIONFO LIBERTY

All’ombra delle mura spagnole, QC Termemilano, sopra, consente una fuga dallo stress urbano e in estate si può godere delle vasche all’aperto.

Le terme De Montel, sotto, sono aperte anche di sera.

che in coppia, e trattamenti rigeneranti. Tra le formule d’ingresso più apprezzate ci sono Pausaterme, dalle 12.30 alle 15, perfetto intermezzo in una giornata lavorativa e, la sera, Relax sotto le stelle. A pochi passi, i Bagni Misteriosi sono uno degli indirizzi più cool della città. Annessi al teatro Franco Parenti e nati dalla riqualificazione di un impianto balneare degli anni Trenta, dispongono di due vasche, una più grande (50x25 metri) e profonda e una più piccola, con l’acqua bassa. Intorno, un’elegante gradinata, aiuole fiorite, carpini e un prato che da solarium si trasforma la sera nella location perfetta per un aperitivo a piedi

ELEGANZA SENZA TEMPO

Dalle vasche di Ceresio 7, sopra, si può godere di una vista a 360 gradi sullo skyline di Milano, sorseggiare un cocktail in una delle cabanas e mangiare qualcosa di buono preparato dallo chef Elio Sironi. Annessi al teatro Franco Parenti, i Bagni Misteriosi, sotto, la sera si trasformano in una location perfetta per aperitivi e spettacoli dal vivo.

nudi (il bar è sempre aperto) con sottofondo musicale, anche live, o per assistere a uno spettacolo (programma e orari sul sito).

Da Porta Romana a Porta Garibaldi, la più spettacolare delle piscine milanesi è in cima all’edificio che ospitava la storica sede dell’Enel, ora headquarter del brand Dsquared2, in via Ceresio 7, indirizzo da cui ha mutuato il nome. Oltre a godere delle due grandi vasche con vista a 360 gradi sullo skyline cittadino (accessibili tutti i giorni dalle 10 alle 17.30), Ceresio 7 è un posto dove rilassarsi, incontrare gli amici, sorseggiare un cocktail in una delle cabanas sulle terrazze (da prenotare) e mangiare qualcosa di buono uscito dalla cucina dello chef Elio Sironi.

LA RINASCITA DI HIGHLINE: UN NUOVO HUB CULTURALE NEL CUORE

Nel cuore pulsante di Milano, tra la maestosità delle volte in ferro e vetro della Galleria Vittorio Emanuele II, nasce HIGHLINE, uno spazio che promette di diventare un punto di riferimento per la città. Con un progetto che fonde modernità e storia, non è solo un’attrazione turistica, ma un vero e proprio centro culturale, pensato per abbracciare le arti, la sostenibilità e l’inclusività.

HIGHLINE si sviluppa lungo un percorso panoramico di 250 metri, situato sui tetti della Galleria, e offre una vista mozzafiato sulla città e sull’imponente opera di Giuseppe Mengoni. Tra i punti di forza del progetto troviamo la Skywalk, un camminamento a oltre 40 metri di altezza che collega Piazza della Scala a Piazza del Duomo e permette di scoprire angoli nascosti di Milano da una prospettiva unica. In aggiunta, la riqualificazione della Sala dell’Orologio e della Terrazza Panoramica porterà alla luce spazi straordinari, che saranno accessibili al pubblico per la prima volta.

HIGHLINE è un progetto dinamico e in continua crescita. Nato come percorso sopraelevato per ammirare dall’alto la bellezza della Galleria,

oggi si trasforma in un hub culturale che integra diverse esperienze artistiche. Il cuore del progetto è la Skywalk, che offre una prospettiva unica sulla città, affiancata dalle Clouds, piazzole di sosta arredate con divani firmati da Matteo Thun per Rossi di Albizzate, eccellenza italiana del design. Questi spazi rappresentano un connubio perfetto tra funzionalità, design e relax. In futuro, si aggiungeranno la Sala dell’Orologio (Artspace), uno spazio dedicato all’arte emergente, e la Terrazza Panoramica pensata per eventi esclusivi e per offrire ai visitatori una vista straordinaria su Milano.

HIGHLINE ha un obiettivo chiaro: restituire alla città un pezzo della

sua storia, reinterpretandolo in chiave moderna. L’intento è di creare un luogo che sia ponte tra passato e futuro, dove la cultura si intrecci con la sostenibilità, stimolando il dialogo tra generazioni e promuovendo l’inclusività. L’impegno per la sostenibilità, appunto, è uno degli aspetti distintivi di HIGHLINE. Il progetto prevede l’introduzione di piantumazioni verdi lungo il percorso della Skywalk, creando un’oasi naturale nel cuore della città. Inoltre, i pannelli solari previsti per le coperture delle Clouds garantiranno un’alimentazione green, dimostrando come cultura e sostenibilità possano andare di pari passo. Il progetto celebra anche l’artigianalità e la creatività italiana, collaborando con aziende locali e artisti emergenti per valorizzare le eccellenze del territorio e rafforzare il legame tra tradizione e innovazione. I biglietti per visitare HIGHLINE sono acquistabili online sul sito di TicketOne o direttamente in loco. La visita è possibile nei giorni di apertura, da giovedì a domenica, dalle 11 alle 18. highlinegalleria.it

DI MILANO

INFOPOINT MILANO

RELAX E PIATTI ARGENTINI

L’hotel Sheraton Milan San Siro ospita, oltre alla Pool Oasis, pagina accanto, il ristorante El Patio del Gaucho, di proprietà dell’ex capitano e attuale vicepresidente dell’Inter Javier Zanetti.

Nella zona residenziale di San Siro, non lontano dalle nuove terme De Montel, dal lunedì al giovedì è aperta al pubblico anche la Pool Oasis dell’hotel Sheraton Milan San Siro. La piscina, circondata da un bel giardino mediterraneo, è il posto giusto per concedersi qualche ora al sole lontano dalla frenesia del centro. Dalle 9 alle 20 offre comodi lettini e servizio bar, senza contare il ristorante El Patio del Gaucho, dell’ex capitano e attuale vicepresidente dell’Inter Javier Zanetti, carne argentina e ottimi vini. Certamente meno lussuoso, ma davvero gradevole è il Centro balneare Romano, a Città Studi, piscina comunale del circuito Milanosport. Costruita nel 1929 e così chiamata in onore del ginnasta Guido Romano, è stata di recente riqualificata ma ha conservato la struttura architettonica originale. La vasca principale, ad altezza crescente, è lunga ben 100 metri e circondata dal verde, ma ce n’è anche una più piccola, per i bambini, con l’acqua molto bassa. Da non perdere la formula Sunset Pool, dal lunedì al venerdì dalle 18.30 alle 21, per un bagno al calar del sole e un drink a bordo vasca.

ALBERGHI

VICO

In un interno vecchia Milano, dove un tempo si progettavano le bici Legnano, un boutique hotel ultra chic con solo sette camere e suite. Bar in stile speakeasy. Corso Genova 11, tel. 02 49418437 vicomilano.com

URBAN HIVE MILANO

In zona Brera, un design hotel eclettico e superconfortevole, con 97 camere, area lounge, bar, spazi di coworking e un piacevole giardino interno. Corso Garibaldi 84, tel. 02 29003888 urbanhivehotels.com

QC ROOM MILANO PORTA ROMANA

Smart hotel di design con reception digitale. Carte da parati di Simone Guidarello, lampade Arenzano di Ignazio Gardella, Chandelier di Michael Anastassiades e divani La Michetta di Gaetano Pesce. Viale Bligny 23 qcterme.com/it/qc-room-milano

RISTORANTI

LUBNA

In uno spazio aperto all’arte e alla musica in zona Scalo Romana/Fondazione Prada, la cucina alla brace dello chef Enrico Croatti e i drink “di fuoco” firmati dal mixologist Giovanni Allario. Via Vezza d’Oglio 14, tel. 02 50021076 lubnamilano.com

CASCINA ROMANA È il nuovo locale dell’attore Claudio Amendola

VIASANTASOFIA

in Porta Venezia. Grandi classici della cucina romana e cocktail da Frezza, al piano terra, e i piatti raffinati dello chef Adriano Baldassarre da Li Somari, al primo piano. Via Giuseppe Sirtori 34, tel. 02 2405241 cascina-romana.it

MISALE

Pane e ragù è il comfort food portato in tavola dal giovane chef campano Alessio Di Sarno nel suo nuovo bistrot. Ambiente pop, cucina a vista e una proposta gastronomica che ruota intorno alla pasta fresca. Via Alfonso Lamarmora 38, tel. 02 95846663 Ig: misalecomfortfood

TERME E PISCINE

DE MONTEL

Via Achille 6, tel. 02 50070100 demontel.it

QC TERMEMILANO

Piazzale Medaglie d’Oro 2, tel. 02 89747205 qcterme.com

BAGNI MISTERIOSI

Via Carlo Botta 18, tel. 344 0101739 bagnimisteriosi.com

CERESIO7

Via Ceresio 7, tel. 02 31039221 ceresio7.com

SHERATON MILAN SAN SIRO

Via Caldera 3, tel. 02 915221 marriott.com

CENTRO BALNEARE ROMANO

Via Zanoia giardino pubblico, tel. 02 70600224 milanosport.it

PORTA NUOVA
PORTA VENEZIA
PORTA
BAGNI MISTERIOSI
PISCINA ROMANO

Sì viaggiare

REGGIO CALABRIA DESTINAZIONE DI PUNTA

L’estate, all’estremità dello Stivale, è sulla passeggiata a mare. Tra giardini tropicali, installazioni d’arte, gelaterie e locali sulla spiaggia

Itramonti sullo Stretto, la vista dell’Etna e, nelle giornate più terse, delle Eolie, gli alberi secolari e le vestigia storiche. Il lungomare di Reggio Calabria non è soltanto “il chilometro più bello d’Italia”, come lo definì Gabriele D’Annunzio, ma è anche il posto più amato dai reggini, anima della città, che vi si riversa non appena può, soprattutto d’estate, per una passeggiata, un gelato, un aperitivo, un pranzo o una cena in uno dei locali affacciati sul mare. O anche per un bagno e una pausa di relax sulla spiaggia che lo costeggia per ampi tratti, oltre la pista ciclabile, con tanto di sdraio e ombrelloni.

Realizzato dopo il terremoto del 1908 e riqualificato negli anni Novanta, porta il nome del sindaco Italo Falcomatà, che della recente rinascita è stato motore e protagonista. Ma delle vie Marine, come le chiamano i reggini, fanno parte anche corso Matteotti e corso Vittorio Emanuele III, che corrono all’interno del lungomare, uniti e divisi solo dal verde di un meraviglioso giardino tropicale. Qui, tra le facciate liberty, spicca quella neogotica di villa Genoese Zerbi, appartenuta all’antica famiglia del patriziato reggino, davanti alla quale si possono ammirare le sculture colorate dell’artista contemporanea Paola Epifani, alias Rabarama. A pochi passi in direzione del porto, in un parco panoramico di 2.500 metri quadri, spicca l’istallazione permanente Opera, firmata dall’architetto Enrico Tresoldi: 46 colonne “trasparenti”, realizzate in rete metallica e alte 8 metri, a fare da ponte tra passato e presente. Come l’arena dello Stretto, ispirata a un antico teatro greco,

LUOGHI IMPERDIBILI

Alla pagina accanto il lungomare di Reggio Calabria, definito da Gabriele D’Annunzio “il chilometro più bello d’Italia”. In alto a destra: il chiosco verde di Cesare, una delle migliori gelaterie d’Italia, e Villa Genoese Zerbi.

con il cippo marmoreo dedicato a Vittorio Emanuele III, eredità del Ventennio, e la statua in bronzo di Athena Promachos. L’antico, quello vero, si ritrova poco lontano, nel Parco archeologico delle mura greche e nelle terme romane, sempre sul lungomare, accanto alla Villa comunale. E, ovviamente, al Museo archeologico nazionale, progettato da Marcello Piacentini nel 1932 e completamente riallestito nel 2016 per ospitare i celebri Bronzi, capolavori scultorei del periodo ellenico ritrovati a Riace, che l’hanno fatto conoscere a tutta l’Italia e all’estero. Oltre ai Bronzi, il Museo custodisce numerosi reperti che meritano altrettanta attenzione: dalle statue dei Dioscuri ai corredi funerari provenienti dalle necropoli di Gioia Tauro e di Locri Epizephiri, dal Kouros di Reggio alla Testa del filosofo rinvenuta nelle acque di Porticello.

Non solo cultura, il lungomare è anche il fulcro della movida reggina. A cominciare

Testo di Cristina Griner

TRA GUSTO E MARE

In alto: Vincenzo Pennestrì, maestro gelatiere e titolare di Cremeria Sottozero Pennestrì, premiata dal Gambero Rosso per il miglior gelato al cioccolato. Sopra, la spiaggia a ridosso del lungomare, fulcro della movida.

dal “mitico” chiosco verde di Cesare, proprio davanti al Museo archeologico, una delle migliori gelaterie d’Italia e punto di ritrovo davanti al quale la fila è sempre lunghissima. Per un cono di grande qualità, nei gusti classici e in quelli a base dei prodotti del territorio, vera mission della gelateria: dal bergamotto alla liquirizia, persino il mango è calabrese. Altro indirizzo di culto è la Cremeria Sottozero Pennestrì, premiata dal Gambero Rosso per il miglior gelato al cioccolato. Gelateria e pasticceria contemporanea, con più di cinquant’anni di esperienza, ha ampliato nel tempo le proposte e oggi è il posto giusto per colazione, pranzo e cena, ma soprattutto per l’aperitivo, nel dehors sul lungomare, con stuzzichini della cucina tipica calabrese. E vista sullo Stretto, verso l’infinito e oltre.

INFOPOINT REGGIO CALABRIA

STRETTO

DI MESSINA

CATTEDRALE

ALBERGHI

HOTEL MEDINBLU

Nel centro storico, a due passi da corso Garibaldi, ambienti dal design contemporaneo e dai caldi colori mediterranei. Con una favolosa terrazza vista mare.

Via Demetrio Tripepi 98, tel. 0965 312982 hotelmeninblu.com

GRAN HOTEL EXCELSIOR

Un hotel dall’eleganza classica, in posizione panoramica sul lungomare e sullo Stretto. Ristorante con menù del territorio e roof garden. Accanto al Museo archeologico.

Via Vittorio Veneto 66, tel. 0965 812211 grandhotelexcelsiorrc.it

RISTORANTI

LISCA BIANCA

In un locale fresco e accogliente, in pieno centro storico, la cucina di mare, tra il tradizionale e il creativo, della chef reggina Lavinia Delfino. Spiccano i crudi e le tartare. Da provare, i paccheri con burrata e gamberi.

Via Camagna 11, Reggio Calabria, tel. 347 173218

Fb: lisca bianca ristorante

L’ACCADEMIA

Viaggi gastronomici ispirati alla tradizione e alle materie prime del territorio, con quattro diversi menu degustazione. Tra i suoi pezzi forti, gli spaghetti ai ricci di mare.

Largo Cristoforo Colombo 6, Reggio Calabria, tel. 0965 312968 laccademia.it

DA GIÒ

Un menù a prevalenza di pesce, ma non mancano i piatti di carne, basato sui piatti classici e materie prime di qualità. Ordinare la caponata di spada e il risotto di mare.

Via Gabriele D’Annunzio 21, Reggio Calabria, tel. 0965 021733, 371 6237803 Ig: dagio_restaurant

NEGOZI

GELATO CESARE 1918

Chiosco da più di un secolo sul lungomare, propone una rosa di 40 gusti che valorizzano i prodotti locali. Imperdibile il suo “Sapori di Reggio Calabria”, a base di bergamotto.

Piazza Indipendenza 2, tel. 392 9402220 gelatocesare.com

SOTTOZERO PENNESTRÌ

Nel regno del maestro gelatiere Vincenzo Pennestrì, un cioccolato da premio, alta pasticceria e un aperitivo gastronomico tra i più apprezzati di Reggio.

Corso Vittorio Emanuele III 83, tel. 0965 24170 sottozeropennestri.it

GELATERIA MATTEOTTI

Gelateria artigianale con i tavolini sul lungomare. Da provare i sorbetti, fatti con frutta fresca e di stagione, tra cui il mandarino tardivo di Ciaculli, presidio Slow Food, e il limone di Sorrento Igp. Corso Vittorio Emanuele III 39, tel. 0965 891161

STAZIONE CENTRALE
LUNGOMARE FALCOMATÀ
VIA E. CUZZOCREA
SANTUARIO DI SANT'ANTONIO
CASTELLO ARAGONESE
OPERA
MUSEO ARCHEOLOGICO

Sì viaggiare

MANTOVA CAPOLAVORI PER LA FESTA DEI 500 ANNI A PALAZZO TE

Le Metamorfosi di Ovidio, in scena nelle camere, nelle sale e nelle logge, aprono un ricco calendario di eventi per il Cinquecentenario

Testo di Paola Milli

Questo straordinario incubatore di arte e cultura, iniziato nel 1525 e concluso dieci anni dopo, si deve alla genialità di Giulio Pippi detto Giulio Romano, versatile pittore e architetto, e all’ascesa di Federico II Gonzaga, accompagnando la sua nomina a Duca. Entrambi questi giovani coltivavano la gloria del passato nel concepire la grandezza del futuro. I temi letterari e mitologici, in un omaggio costante all’antico, destano quella stessa meraviglia che incantò l’imperatore Carlo V durante i due soggiorni che lo videro ospite dei Gonzaga. La Favola di Amore e Psiche e la monumentale Caduta dei Giganti, opere di Romano, patrimoni immortali dell’umanità, sono entrate nell’immaginario visivo universale e affiancano la vocazione al contemporaneo degli ultimi anni, propria della Fondazione Palazzo Te. Colpisce la naturale enigmaticità di questo luogo che si sottrae a definizioni assertive, essendo una macchina scenica e teatrale con richiami tanto all’architettura, quanto alla scultura, alla letteratura, senza tralasciare la pittura, la mitolo-

gia, la fantasia, e la scienza. Il calendario degli eventi in programma per il Cinquecentenario, iniziato il 29 marzo, è nutrito e variegato, reso ancora più prezioso da alcuni capolavori del Rinascimento, con prestiti dal Museo del Louvre, dall’Albertina di Vienna, dal Museo del Prado, dalla Galleria Borghese e dagli Uffizi. Curata da Claudia Cieri Via, l’esposizione “Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te” interagisce con i molteplici riferimenti tematici presenti nella monumentale struttura. La mostra è articolata in 8 sezioni: Le favole di Ovidio; La ciclicità del tempo; Virtù, Eros e Potere; Ibridazioni e Sublimazione; L’ordine delle stelle; Superbia; Punizione e Violenza; Metamorfosi e Performances dell’arte nella natura; Dal caos al Cosmo: l’Antico, la Storia, i Trionfi. Alle opere di Giulio Romano si affiancano, lungo il percorso espositivo, altre di maestri come Tintoretto, Rubens, Correggio, Nicolas Poussin, Jacopo Zucchi e dell’artista contemporaneo Giuseppe Penone, di cui è in mostra “Dafne”. In ottobre le Fruttiere di Palazzo Te, dopo un lungo restauro, offriranno i loro spazi, ospitando l’artista britannico Isaac Julien che interroga, in un confronto dialettico con il ciclo di af-

GRANDE OPERA RINASCIMENTALE

Palazzo Te, gioiello del Rinascimento, è un luogo di corte, di intimità e festa che costituisce un unicum.

CAPOLAVORI A PALAZZO

Dall’alto in senso orario: Bagno di Venere e Marte, opera pittorica di Giulio Romano; Amore e Psiche di Jacopo Zucchi; la Volta della Camera dei Giganti di Palazzo Te.

freschi di Giulio Romano, il tema della Metamorfosi nella cultura contemporanea, attraverso una videoinstallazione multicanale di dimensioni ambientali. Alla fine di quest’anno, il Giardino dell’Esedra renderà onore alla vocazione scenografica di festa offrendo dimora al Labirinto scaturito dalla creatività di Marco Balich e del Balich Wonder Studio, una sorta di viaggio metaforico e concettuale dove i visitatori saranno sfidati in un gioco tra finzione e limiti della percezione. Le celebrazioni per il glorioso anniversario prevedono inoltre concerti di musica classica e contemporanea, performance teatrali, spettacoli di danza, re-

ading, laboratori didattici, orientati al tema delle Metamorfosi, residenze per artisti. In autunno saranno allestite tre aule seminariali per eventi e attività formative, incrementando le consolidate attività didattiche della Scuola di Palazzo Te. Da menzionare, tra gli interventi previsti, il restauro conservativo del soffitto ligneo della magistrale Camera di Amore e Psiche, simbolo perenne dell’arte cinquecentesca, e l’illuminazione del Giardino dell’Esedra, nell’ambito del nuovo progetto di musealizzazione che ha investito questo luogo di magia in cui il tempo antico riemerge mentre il nuovo appare.

INFOPOINT MANTOVA

ALBERGHI

Cà Uberti Palace Hotel

Posto all’interno di Palazzo degli Uberti, riserva all’ospite l’emozione di scorci impareggiabili su Palazzo Ducale, noto anche come reggia dei Gonzaga. Le camere riflettono la storia e la cultura dell’epoca.

Piazza Sordello 13, tel. 0376 1410778 mantegnahotels.com

Grand Hotel San Lorenzo È il nuovo boutique hotel del centro storico della città, frutto del completo restauro di un imponente Palazzo situato di fronte alla Rotonda di San Lorenzo, a Piazza delle Erbe e a 300 metri da Palazzo Ducale.

Piazza Concordia 14, tel. 0376 1620552 grandhotelsanlorenzo.it

RISTORANTI

Il Cigno-Trattoria dei Martini

Tra classici della tradizione mantovana e ricette ispirate all’Oriente, ogni percorso è un’esperienza di gusto completa, fino alla riscoperta del mondo vegetariano. Raffinatezza e gradimento fanno da filo conduttore alle sale.

Piazza San Carlo D’Arco 1, tel. 0376 327101 ilcignoristorante.it

Lo Scalco Grasso-Osteria Contemporanea Cucina in continua evoluzione, che affonda le sue radici nella tradizione mantovana, sviluppando un’idea di ristorazione che si innova seguendo la stagionalità delle materie prime. Propone abbinamenti di elevata qualità. Via Trieste 55, tel. 3493747958 loscalcograsso.it

AETHOS SARAGANO SARAGANO (PERUGIA)

UN’OASI DIFFUSA

DI RIPOSO

Nel cuore del borgo medievale, tra gli oliveti e i vigneti della campagna umbra, un boutique hotel che accoglie gli ospiti in camere confortevoli, suite panoramiche e spaziosi appartamenti distribuiti all’interno del paese. Tra le novità, cinque suite e una Spa, oasi esclusiva per il riposo, in sintonia con lo spirito senza tempo del luogo. Interessante, la filosofia gastronomica del ristorante CECI, “Cibo consapevole per persone consapevoli”, che accompagna in un viaggio “slow” alla scoperta della cucina umbra, con piatti realizzati con materie prime provenienti anche dall’orto interno. Via Milano 20, Saragano (PG) Tel. 0742 98636 aethos.com/destinations/saragano

MIRABELL ***** DOLOMITES HOTEL. LUXURY. AYURVEDA & SPA

VALDAORA (ALTO ADIGE)

LUSSO E BENESSERE NEL CINEMA

NATURALE DELLE DOLOMITI

Lasciarsi avvolgere dalla natura incontaminata, ma senza rinunciare al lusso, è il segreto dell’ospitalità impeccabile di questa struttura, rafforzato dalla sua incredibile posizione nel cuore delle maestose Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Un 5 stelle punto di riferimento per gli appassionati della montagna, una destinazione esclusiva per chi desidera un soggiorno all’insegna del relax, del benessere e dell’esplorazione della natura circostante. Una “seconda casa” che offre coccole e avventura a ogni stagione dell’anno. Il Mirabell è una gemma nell’universo degli hotel wellness d’eccellenza, con una vocazione per l’ospitalità personalizzata e di alta qualità che si rispecchia in ogni servizio, a partire dall’offerta culinaria. I visitatori, infatti, possono deliziarsi con una cucina gourmet che fonde sapientemente i gusti della tradizione alpina con la leggerezza della cucina mediterranea. Accompagnata da una selezione curata di vini pregiati, l’esperienza diventa un viaggio sensoriale indimenticabile. Fiore all’occhiello, il centro benessere “Aurora”, un rifugio di tranquillità e rinascita. Piscine rigeneranti, saune rilassanti e trattamenti olistici, inclusi i massaggi ayurvedici, consentono agli ospiti di ristabilire l’equilibrio interiore, sia fisico che mentale. Cibo e benessere rigenerante, dunque, ma non solo: la montagna è anche per sportivi e avventurosi e il Mirabell è la porta d’ingresso ideale per esplorare la bellezza delle Dolomiti con numerose possibilità, dalle escursioni tra le montagne, ai percorsi in mountain bike, alle partite a golf nel campo del Golf Club Mirabell e altre attività all’aperto. Via Hans-von-Perthaler 11, 39030 Valdaora-Val Pusteria (Alto Adige), Tel. 0474 496191 - mirabell.it

VIGNA DELLE ROSE TRECASE (NAPOLI)

RELAX E SLOW TRAVEL TRA LE VIGNE

Un nuovo progetto di accoglienza dell’azienda vitivinicola Casa Setaro, nel Parco Nazionale del Vesuvio, Riserva della Biosfera dell’UNESCO dal 1995. Un piccolo albergo diffuso tra i filari, un luogo dove svegliarsi nel silenzio della natura rigogliosa del Parco, a poca distanza dai siti archeologici di Pompei ed Ercolano, i percorsi storico-naturalisti e l’ascesa al gran cono. Le camere, ottenute dal recupero di antichi ruderi disseminati in campagna, sono sparse nella tenuta: la suite, autonoma, con piccolo terrazzo con vista, dehor e una particolare vasca Jacuzzi interna ricavata da un antico invaso. A poca distanza le altre 4 camere, sempre tra le vigne, alcune vista vulcano, altre vista mare. Il Ristorante propone una cucina contemporanea, ma con radici ben salde nel territorio e nella tradizione campana. Completano l’offerta, una serie di “experience” tra esplorazione del Vesuvio e degustazione dei vini dell’azienda. Via Cifelli, Trecase (NA), Tel. 351 5424946 - vignadellerose.it

BAIA BIANCA SUITES — PORTOFERRAIO (LIVORNO) UN ELEGANTE RESORT DI LUSSO

NELLA SPLENDIDA CORNICE

DEL GOLFO DELLA BIODOLA

Nel contesto esclusivo del Golfo della Biodola sull’Isola d’Elba, in una delle spiagge più belle della regione, circondato da un mare ricco di sfumature e piante sempreverdi, un hotel family&pet friendly che offre un’esperienza di soggiorno in stile mediterraneo. Un complesso di quattro eleganti ville, dal design innovativo e un’estetica che si fonde perfettamente con il contesto naturale. Le 4 camere e le 12 suite, eleganti e a pochi passi dal mare, sono dotate di ogni comfort e di uno spazio esterno (giardino o terrazzo) attrezzato e a uso esclusivo, con una spettacolare vista sulla baia. Da non perdere l’offerta gastronomica del ristorante gourmet “B.Bistrot”, un’oasi culinaria incantevole con una splendida vista sul mare e sul tramonto. Aperto tutti i giorni, offre un all-day dining menù con il meglio della tradizione enogastronomica locale e nazionale e l’uso di

ingredienti freschi a km 0. Lo chef crea piatti ricercati rielaborando le espressioni caratteristiche del territorio elbano, accompagnati da un’eccellente selezione di vini locali. Si aggiunge il Beach bar, immerso nella vegetazione mediterranea, dal design moderno ed essenziale e un’offerta ideata per una piacevole pausa all’ombra. Il Lounge Bar del ristorante B.Bistrot, invece, regala agli ospiti l’atmosfera perfetta per godersi un break di ritorno dalla spiaggia o un aperitivo al tramonto e per proseguire il dopo cena con musica dal vivo o Dj Set. Da non perdere, l’area wellness, con un’ampia scelta di massaggi rilassanti, trattamenti benessere e la possibilità di praticare yoga e pilates, a richiesta, in un contesto esclusivo e di pure relax.

La Biodola 16, Portoferraio (LI) Tel. 0565 969916 baiabiancasuites.it

NORDELAIA CREMOLINO (ALESSANDRIA)

UNA FUGA LENTA E RIGENERANTE NELL’ANTICO CASALE DIVENTATO RELAIS

Il relais, destinazione dell’Alto Monferrato, ha inaugurato la nuova stagione con tante novità all’insegna della “vita lenta” per godersi tutte le stagioni dell’anno. L’antico casale del 1200, che nel 2021 è stato ristrutturato a moderno relais, dispone di 12 suites e un’offerta gastronomica perfetta per gratificarsi prendendosi i propri tempi, in un contesto elegante, intimo, immerso nella natura. “Fuga lenta” è la nuova formula per godersi una giornata rigenerante, anche in due giorni: grazie alla posizione strategica, è possibile prevedere l’arrivo nel tardo pomeriggio, per approfittare dell’ultima luce del giorno per un aperitivo o una cena seguiti da una notte di sonno rigenerante. Il giorno seguente è possibile scegliere tra diverse attività: lezioni di yoga, una palestra con vista, un’area relax e un hammam dove coccolarsi con i trattamenti estetici; oppure optare per una nuotata in piscina o per percorsi di trekking e in e-bike tra i vigneti.

Via Piazze 14-16, Cremolino (AL) Tel. 0143 038045 nordelaia.com

Il direttore Giacomo Guzzardi racconta come la longevità de Le Meridien Visconti Rome risieda nella continuità della proprietà e del personale

CONTINUITÀ E BENESSERE LE COORDINATE DEL FUTURO

di Silvia Doria

ell’elegante quartiere

Prati, “Le Méridien

VISTA IMPAREGGIABILE

In alto a destra il panorama che si ammira da “Paparazzo Bar&Rooftop”. Sopra: Longitude 12 Bistrot e Jardin che prevede una proposta all day dining e gli interni della Grand Suite. A destra, Giacomo Guzzardi, direttore di Le Meridien Visconti Rome.

Visconti Rome”, affiliato al Gruppo Marriott con il brand Le Meridien – unici ambasciatori del marchio in Italia –, è uno storico hotel d’avanguardia che nel 2024 ha festeggiato i suoi primi 50 anni. Versatilità e una dotazione di ben 242 camere lo rendono capace di rispondere ai numerosi eventi che stanno caratterizzando la Capitale in questi mesi. Come racconta il direttore Giacomo Guzzardi: «Le Meridien si propone a più segmenti di mercato: dalla clientela più individuale, che visita Roma per motivi leisure, a chi lo fa per affari, fino a un flusso corporate e a un turismo MICE – Meetings, Incentives, Conferences, Event. Con questo dinamismo dell’offerta (le molte nuove aperture, ndr) e della domanda, abbiamo l’opportunità di rivolgerci a più mercati, grazie a un prodotto che ci consente – per posizione e per livello dei servizi offerti – di competere con alcuni marchi anche di lusso». La continuità nella proprietà, ma soprattutto nelle figure chiave dei responsabili dei vari servizi di ospitalità, garantisce un’alta attenzione alla qualità e rafforza il posizionamento grazie a interventi mirati. «Negli ultimi due anni – continua Guzzardi –abbiamo investito nell’espansione del 7° piano, con un progetto che ha realizzato due “signature suite”, che ci consentono di avere un

prodotto adatto per delegazioni istituzionali, star del cinema e dello spettacolo, big spender internazionali; e l’apertura di “Paparazzo Bar&Rooftop”, perché non si può più prescindere da una qualità totale: se la camera è perfetta, deve esserlo ogni aspetto che riguarda il soggiorno». Punta di diamante? La ristorazione che, accanto al rooftop bar, prevede anche il “Longitude 12 Bistrot&Jardin” per una proposta all day dining (ore 11-23) curata dall’executive chef Giuseppe Gaglione. Tra i progetti di rilievo, “Acqua del Sindaco” – con bottiglie R-PET per gli ospiti, dotate di QR Code informativo, e dispenser d’acqua gratuita ai piani – e “Unlock Art”, in collaborazione con il MAXXI, a testimonianza di come scegliere Le Méridien sia «garanzia di un grande brand e di una struttura dove convivono tradizione e innovazione. Una location straordinaria e strategica nel cuore di Roma, ideale per il viaggiatore cosmopolita in cerca di ispirazione, confort e autenticità».

Via Federico Cesi 37, Roma Tel. 06 3684 marriott.com/it/hotels/rommd-le-meridien-visconti-rome/overview/

FUTURA ROMA

A MONTI, CHEF’S

TABLE E CUCINA

CONTEMPORANEA

Un locale di circa 20 posti, chef’s table, cucina a vista e bancone in marmo (di tre colori) per mantenere sempre vivo il contatto con il cliente. È Futura, il primo ristorante della chef Anastasia Paris aperto a inizio aprile nel Rione Monti. Il menu è una breve carta di piatti, più i dolci, senza distinzioni di portate, diverso tra pranzo e cena (aperto anche all’ora dell’aperitivo), con diversi fuori menu, a rotazione rapida. Quella di Futura è una cucina italiana contemporanea concreta, dai sapori bilanciati dove si trova carne, pesce, paste fresche, vegetali e tante erbe aromatiche. (A.F.)

Via Panisperna 222a, Roma Tel. 06 01903498 ristorantefutura.com

LE TERRAZZE DI CALAMOSCA — CAGLIARI

APERITIVI IN UNA LOCATION MOZZAFIATO

Meta imperdibile per gli abitanti di Cagliari e per i tanti turisti che ogni anno scelgono la Sardegna come destinazione delle loro vacanze, la spiaggia di Calamosca è situata in una splendida baia nel sud dell’isola. Proprio qui si trovano le Terrazze di Calamosca: un sunset bar, articolato su più livelli, da cui si gode un panorama unico sul faro e sulla torre normanna di Calamosca. Un luogo suggestivo quanto eclettico dove l’offerta cambia nel corso della giornata, conquistando ogni volta i suoi ospiti come se fosse la prima. La proposta food&beverage è di quelle che non lasciano delusi: ricca e completa, è in grado di accontentare perfettamente una clientela che ama scegliere località la cui vista è già di per sé un’esperienza indimenticabile. Ma non è solo la bellezza paesaggistica circostante a fare de Le Terrazze di Calamosca un luogo must da non perdere: tutto intorno alla struttura aleggia un’atmosfera quasi magica che invita chi vi è stato a farvi ritorno, anche solo per sorseggiare un caffè o assaggiare uno dei cocktail signature dedicati al posto, magari mangiando una tipica pizzetta sarda o altri piccoli, golosi piaceri come salumi e formaggi sardi, fish and chips locali e le bombas, (tipiche polpette sarde servite con varie salse in abbinamento).

Attraverso l’utilizzo di profumi floreali o agrumati, botaniche, affumicature, si creano drink i cui sapori vi ricorderanno per sempre i momenti trascorsi in questi luoghi. Tra arredi minimal che esaltano la bellezza del panorama naturalistico circostante, una parte della location è caratterizzata da un’opera floreale muraria che fa da sfondo a un elegante dondolo in ferro battuto, in un suggestivo modello d’arredo che rende unica l’esperienza da trascorre in un luogo dalla vista mozzafiato. Durante la bella stagione poi l’anima festaiola de Le Terrazze si accende, tra party animati da dj set e serate a tema che attirano sempre più chi è in cerca di spensieratezza e divertimento.

Viale Calamosca 50, Cagliari Tel. 351 7971172

B24 — ROMA IL ROOFTOP CHE

Sedersi su una terrazza in pieno centro ma con il lusso di lasciarsi tutto il traffico alle spalle non è cosa da poco. Una prospettiva inedita quella regalata agli ospiti del B24: il ristorante e cocktail bar all’interno del Cinema Barberini. Dalla mattina e fino al dopocena, in uno spazio outdoor che non ci si aspetta, complice l’arrivo della bella stagione, il nuovo menù, ideato dallo chef Andrea Gallo propone

NON TI ASPETTI

una selezione dedicata alla brace, suddivisa in tre categorie: “mare”, “terra” e “orto”. Qui trovano spazio portate di ogni genere: antipasti, primi, secondi o contorni, accomunati dal passaggio sul fuoco, utilizzato con tecniche diverse per conferire un twist di gusto unico. La tradizione ricopre un ruolo fondamentale, non mancano grandi classici come la chitarra Mancini al pomodoro del Piennolo e basilico o, in

omaggio alla tradizione capitolina, le magnifiche tre: cacio e pepe, carbonara e amatriciana. Da provare anche il bottone di pizzaiola, burro di crostacei e gamberi rossi: un vero trionfo di gusto e freschezza. Grande spazio poi ai dessert con il tiramisù e il gelato di capra e datteri con brioche siciliana.

Piazza Barberini 24/26, Roma Tel. 06 40079042 b24ristorante.it

CAMBIA–MENTI CASERTA

L’ECO PIZZERIA

A Caserta nasce la prima pizzeria con orto verticale in Italia: una vera e propria vertical farm installata direttamente nel giardino del locale che, grazie a una “coltivazione idroponica”, consente di produrre ortaggi freschi e di alta qualità come melanzane, zucchine e pomodori durante l’estate, friarielli e broccoli in inverno, direttamente all’interno degli spazi della pizzeria. Con questa novità prosegue la rivoluzione green dell’eco-pizzaiolo Ciccio Vitiello che, nella sua pizzeria, offre ai clienti un’esperienza che coniuga qualità, stagionalità e rispetto per l’ambiente.

Via Pasquale Tenga 84, San Leucio di Caserta cambia-menti.pizza

PARTICOLAREBISTROT — MILANO DOVE CONDIVIDERE È L’IMPERATIVO

Una nuova location che offre agli ospiti un’esperienza accogliente e raffinata, sia a pranzo che a cena; un concept rinnovato, che mette al centro la condivisione e propone un viaggio gastronomico attraverso ricette in formato sharing, ispirate al modello delle tapas.

Il menù è pensato per soddisfare ogni palato, con piatti che uniscono tecnica, qualità e stagionalità; qui il pasto diventa un’esperienza sociale e interattiva, in cui ogni assaggio si trasforma in un racconto culinario da condividere con gli altri. Tra i primi, il Risotto ai porcini e la Pasta patate, provola affumicata e baccalà offrono una rivisitazione sofisticata dei grandi classici, mentre nei secondi spiccano il Calamaro alla plancia con salsa all’arancia e la Guancia di manzo cotta a bassa temperatura. Via Moscova 50, Milano, Tel. 02 35958531 particolarebistrot.com

Scopri l’emozione coinvolgente di un viaggio al Castello di Gropparello

Un gioiello inaspettato a due passi dalle più grandi città del nord, dove scoprirai la bellezza di vivere sospeso fuori dal tempo, in un castello autentico

Il Castello di Gropparello è uno dei castelli più antichi d’Italia, costruito sopra un insediamento celtico divenuto poi avamposto romano alla città augusta di Veleia è incastonato sopra un promontorio di ofiolite che si avvalla in uno strapiombo di circa 80 metri e si rialza dalla parte opposta, dove ancora oggi possiamo ammirare il magico altare celtico risalente al V secolo a.C. Qui scorre il torrente Vezzeno dando vita ad un vero paesaggio ancestrale dove sembra quasi di veder passare un druido.

CHE COSA PUOI FARE AL CASTELLO DI GROPPARELLO?

- Partecipare al Parco delle Fiabe con la propria famiglia;

- Vistare il Castello, tutt’oggi abitato dai proprietari, che spesso accolgono personalmente i visitatori

- Visitare il Parco Naturale delle Gole del Vezzeno

- Prenotare una cena romantica a lume di candela nel giardino segreto della Taverna Medievale.

- Dormire nella Torre del Barbagianni per una fuga d’amore, ma anche per un’esperienza indimenticabile con i bimbi (vedi pacchetto Weekend magico al Castello con mamma e papà).

In questa atmosfera fuori dal tempo, è stato creato il Parco delle Fiabe: primo parco emotivo in Europa.

Ogni domenica e festivi da marzo a novembre nel bosco secolare rivive il PARCO DELLE FIABE.

Qui i bimbi vivono una fiaba dal vero in uno scenario naturale di rocce millenarie e boschi, dove danno vita ai propri sogni epici e fantastici. Qui sperimentano la propria soglia della vertigine e il coraggio, difendendo i più deboli e affrontando piccole paure legate all’ignoto e raggiungendo in gruppo la vittoria contro le forze del male che minacciano la pace del regno. Arruolati come scudieri dal Cavaliere Bianco, e dotati di tunica medievale e spada scenderanno nella valle del castello per combattere contro l’orco e la strega e, dopo la vittoria, risaliranno la vallata in grande corsa con un urlo di gioia fino al ponte levatoio del castello. Qui in riconoscimento del loro coraggio, riceveranno la pergamena di nomina di Cavalieri del Castello di Gropparello tra l’ammirazione orgogliosa dei loro genitori che li hanno visti crescere “sul campo” per superare con coraggio la paura che in certi momenti li aveva fatti tremare…

Scopri la Suite Torre del Barbagianni all’interno del Castello, dove puoi passare un weekend romantico con il pacchetto Fuga d’Amore al Castello o un soggiorno indimenticabile con i bambini, con il pacchetto Weekend magico al Castello con Mamma e Papà

DOVE SI TROVA: a Gropparello, sui Colli Piacentini, in Emilia Romagna.

In auto: Autostrada A1 uscita Piacenza o Fiorenzuola d’Arda 30 km da Piacenza, 60 km da Milano e 150 da Bologna; In Treno Alta Velocita: fermata Reggio Emilia, + auto 72 km da Gropparello.

Per prenotare: www.castellodigropparello.net

Per maggiori informazioni e-mail info@castellodigropparello.it

Segreteria +39 0523 855814

Informazioni whatsapp +39 3405422761

Vini

TENUTA SANTINI SANTINI ISOTTA REBOLA COLLI DI RIMINI DOC

LA BELLEZZA DELLA REBOLA E L’ENTROTERRA DI RIMINI

Rimini non è solo mare. Partendo dalla famosa riviera, si raggiunge un entroterra denso di colline e suggestioni che custodiscono una viticoltura fiera e resistente. Come quella della famiglia Santini, originaria di Coriano, comune caratteristico con il famoso castello e di cui era originario Marco Simoncelli, il fenomeno della Moto prematuramente scomparso. Tra rombo dei motori e la bellezza della natura, si trovano i vigneti di Rebola che è il vitigno bianco simbolo di Rimini e riscoperto grazie allo sforzo da parte dei produttori della zona. L’Isotta Rebola Colli di Rimini di Tenuta Santini, che porta il nome di Isotta Malatesta governatrice della Romagna a fine 1200, è un vino bianco dalla bevuta leggera ed estiva, ricco in sentori di pesca e una leggera acidità in grado di pulire la bocca con il retrogusto salino e marino che arriva proprio grazie alla presenza del vicino Adriatico. Un carattere semplice che rispecchia a pieno la filosofia di Enrico Santini, fondatore dell’azienda, il concetto di ‘rurali sempre’: semplicità, essenza e carattere sono i tre elementi che costituiscono questo calice che si abbina perfettamente su un aperitivo estivo a base di bruschette con pomodorini freschi, hummus di barbabietola e guacamole. Via Campo 33, Passano di Coriano (RN) tenutasantini.com

Wine & Music: In abbinamento con ‘Storie Brevi’ di Tananai e Annalisa, che racconta con passione una storia d’amore, come questo vino che parla dell’amore per la terra

LO SAPEVATE CHE...

A GIUGNO L’UVA

SI DEVE FAR BELLA

Giugno, la terra che fiorisce e la vita si rivela. La vigna inizia il suo processo vitale che porterà alla nascita dei nuovi grappoli e iniziano così i momenti di Fioritura, Allegagione, accrescimento dei tralci, sfogliatura, scacchiatura, trattamenti fitosanitari e gestione dell’acqua che sono i ‘trattamenti di bellezza’ delle nostre uve.

DELLAGHERARDESCA— GADDO DELLA GHERARDESCA BOLGHERI

VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO

LA STORIA DI BOLGHERI

I tramonti scandiscono, tutto l’anno con la stessa intensità, la naturale vita del territorio di Bolgheri. Si osservano bene dal litorale all’entroterra ed in giugno raggiungono il loro massimo splendore illuminando l’acqua, la terra e il viale dei Cipressi di un rosso aranciato con tratti di sfumature viola. Davanti a questo spettacolo della natura la vigna compie il suo ciclo, affondando le proprie radici in un terreno sabbioso e ricco di argille, con un clima sano e pulito dai venti marittimi e dall’aria che arriva dalle montagne. Questo piccolo gioiello della Costa degli Etruschi, Bolgheri deve molto alla famiglia dei Della Gherardesca che qui ha, per cicli secolari, condotto agricoltura e ha scritto la storia. A raccogliere il testimone di questa storia nobiliare è Gaddo Della Gherardesca che dai filari di cabernet sauvignon, merlot, cabernet franc e petit verdot ottiene un vino rosso simbolo dell’enologia bolgherese, una bevuta di grande eleganza con le note balsamiche tipiche della macchia mediterranea, tra mirto, ginepro e cisto. Il Gaddo della Gherardesca Bolgheri Rosso DOC è un’etichetta archetipo dell’areale costiero con un sorso vellutato e che oltre l’estrema eleganza del sorso è un vero e proprio, suggestivo, sorso di storia. In abbinamento lo mettiamo su una selezione ricercata di formaggi ovini tra pecorini toscani e erborinati a pasta morbida francesi fino alla complessità di un gorgonzola molto stagionato. Il capolavoro è servito. Via Indipendenza 1, Castagneto Carducci (LI) dellagherardescawine.com

Wine & Music: In abbinamento a questo vino mettiamo ‘Maledetta Nostalgia’ di Olly, brano vincitore di Sanremo 2025 perché è un vero e proprio inno al romanticismo universale come la poesia di questo Bolgheri

SALVATORE MURANA — ‘MUEGGEN’ PASSITO DI PANTELLERIA DOC

UN VINO DOLCE DALLA FINE DEL MONDO

Pantelleria si è persa nel Mediterraneo, a metà tra la Sicilia e la Tunisia. La storia di un piccolissimo lembo di terra, dalle dimensioni praticamente ininfluenti nella vasta scala del mondo e che allo stesso tempo ha accolto negli ultimi 3000 anni le tracce di ogni civiltà che ha solcato il mare. Il Moscato d’Alessandria, Zibibbo, si è fermato qui dalle peregrinazioni delle imbarcazioni che, in tempi remoti, univano l’Occidente conosciuto con la porta sul mondo orientale e quella civiltà egizia che ha scolpito nelle sabbie del tempo gli albori della civiltà moderna. Uve dorate, pianta ad alberello, arcaica e primigenia, il vento elemento incontrastato dell’isola sono gli elementi essenziali di queste vigne. Dalle guerre tra i Fenici e i Romani, arriviamo alla moderna enologia dell’isola. Pacifica ed eroica e nelle mani di pochi viticoltori che sono custodi di un rito antichissimo. Salvatore Murana raccoglie il testimone di sei generazioni prima di lui, e tra i muretti a secco e la latitudine africana che con il suo sole asciuga gli acini che riposano naturalmente davanti ai muretti a secco, produce il Mueggen Passito di Pantelleria che è un vino dolce, alla metaforica fine del mondo. Lo abbiniamo con un gelato, in particolare con speciale gusto al Parmigiano Reggiano che col suo gusto salato raggiunge, insieme a questa perla dell’enologia siciliana, il perfetto ‘umami’.

Salita Mueggen 11, Pantelleria (TP) vinimurana.it

Wine & Music: In abbinamento col brano ‘Black Nirvana’ di Elodie, perché la cantante parla di ‘un brivido che sale lungo la spina dorsale’ che è proprio la sensazione di benessere e poesia che si ha quando si assaggia questo vino dolce

Time Out

A Firenze la 108a edizione di Pitti Immagine Uomo, che ha appena ottenuto il riconoscimento di marchio storico. Il tema di quest’anno è la bicicletta, simbolo di dualità e libertà. In anteprima le novità della Primavera/Estate 2026

LA MODA UOMO PEDALA VERSO IL FUTURO

DATE E NUMERI Saranno 730 i brand protagonisti dell’evento in programma alla Fortezza da Basso dal 17 al 20 giugno.

di Ljanka Ruscino

DAL 17 AL 20 GIUGNO, la Fortezza da Basso di Firenze ospita la 108ª edizione di Pitti Uomo, con 730 brand protagonisti. In scena le collezioni Primavera/Estate 2026, tra debutti, collaborazioni e ritorni illustri. Il salone si conferma epicentro del menswear internazionale, dove buyer, designer e marchi storici si incontrano in un

fitto calendario di eventi. Novità di quest’anno: Pitti Uomo ottiene lo status di “marchio storico di interesse nazionale”, riconoscimento ufficiale del valore della manifestazione nel panorama del Made in Italy. Tema dell’edizione: Pitti Bikes. La bicicletta, simbolo di dualità e libertà, trasforma la Fortezza in un circuito creativo, tra innovazione e tradizione.

Beauty

BODY EXPERT

Una perfetta body beauty routine è indispensabile per sfoggiare una silhouette impeccabile con una pelle luminosa e raggiante. Per iniziare, ecco una gamma di scrub vegani leviganti e idratanti dalle fragranze irresistibili per un effetto seta assicurato, in alto (stories.com).

Da non perdere il trattamento intensivo corpo effetto caldo-freddo: favorisce il drenaggio dei liquidi cutanei, donando elasticità e compattezza alla pelle, sotto (veralab.it).

Trattamento rimodellante formulato per migliorare il tono e la compattezza della pelle, in basso, che contribuisce ad attenuare gli inestetismi della cellulite nelle zone critiche e a ridefinire la silhouette (bionike.it).

FORMULE INNOVATIVE

ATTENTI AL SOLE!

L’estate è finalmente alle porte e la vera star del momento diventa la nostra pelle baciata dal sole vibrante della bella stagione. Sì perché la skincare solare di ultima generazione si rivela davvero irresistibile e ricca di novità. Parliamo di formule così innovative da sembrare invisibili sulla pelle, texture lussuose che trasformeranno l’applicazione in un vero e proprio rituale di bellezza. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Sieri setosi che si assorbono in

un istante, spray così leggeri da non lasciare alcuna traccia visibile e fluidi impalpabili che accarezzano la pelle come un soffio di vento fresco. I solari con formula “bifasica” combinano due fasi distinte: una oleosa e una acquosa. Quest’ultima contribuisce a regalare una sensazione di leggerezza, mentre l’oleosa aiuta a distribuire uniformemente i filtri solari e a rendere la pelle più morbida. Per le zone delicate di viso e décolleté meglio utilizzare

PROTEZIONE E BELLEZZA

Lipstick dalla texture ultrascorrevole e avvolgente. Facile da applicare ed estremamente confortevole, protegge la zona con un SPF 30 (goovi.com).

prodotti pensati per rispondere alle diverse esigenze: pelli sensibili con rossori, pelli soggette a macchie scure, fino a quelle grasse con imperfezioni. Best seller imperdibili i nuovi e pratici solari in stick, perfetti per gli amanti degli sport all’aria aperta. Si rivelano infatti una soluzione a dir poco perfetta per proteggere e idratare la pelle durante e dopo l’esposizione al sole. Lo stick con SPF è un alleato indispensabile per chi vuole

ALLEATO SOTTO IL SOLE

Il più alto livello di protezione in uno stick multiuso da portare sempre con sè. Una texture “cristallo” che dona luminosità per un effetto “glow” favoloso (uriage.com).

preservare le zone più delicate del proprio corpo, come nei, macchie e tatuaggi, garantendo una difesa efficace dai dannosi raggi solari. Per proteggere in modo mirato la zona labiale, quelli per labbra sono ideati appositamente per mantenerle morbide e protette. Infine, coloro che cercano sollievo immediato dalle scottature e dalle irritazioni cutanee, non potranno più fare a meno dello stick doposole, estremamente idratante e lenitivo, sempre pronto a intervenire dove c’è bisogno di un rapido sollievo. Tra i trattamenti after sun più in voga le maschere viso in tessuto imbevute di ingredienti lenitivi e rigeneranti come l’estratto purissimo di aloe vera e la delicata camomilla che assicurano quel boost di freschezza per una abbronzatura luminosa e dorata. Il must have più chic

BOOSTER AFTER SUN

dell’estate? I nuovi prodotti make up regalano un look luminoso, uniforme effetto sun kissed, con SPF integrati per proteggere la pelle anche sotto il sole battente. Le texture sono incredibilmente leggere, i finish naturali e i packaging sono così stilosi e compatti da non vedere l’ora di sfoggiarli con disinvoltura nelle beach bag più fashion. E ovviamente non dimentichiamoci dei capelli che, proprio come la pelle, soffrono l’esposizione al sole, alla salsedine e al cloro. Per evitare l’effetto “paglia” e mantenere una chioma brillante e radiosa, il segreto è la protezione. Spray con filtri UV da vaporizzare prima dell’esposizione, oli nutrienti da applicare sulle lunghezze per creare una barriera protettiva, maschere ristrutturanti da utilizzare dopo uno shampoo con formule ad hoc.

Maschera in tessuto che agisce come un immediato trattamento lenitivo grazie alla sua formula concentrata: Aloe vera, cetriolo e camomilla per un effetto rinfrescante e calmante Ceramidi e umettanti per riequilibrare e reidratare in profondità (pixibeauty.com).

EFFETTO WOW

PROTEZIONE IN TASCA

Stick solare in formato tascabile e dal finish invisibile che offre un’alta protezione per zone sensibili in ogni circostanza (clarins.it).

DOPOSOLE “CROCCANTE”

Mousse dalla texture morbida, fresca e confortevole dal rapido assorbimento. È caratterizzata dalla “Micromassage Technology”, che regala un’elevata gradevolezza di utilizzo, sviluppando un piacevole “effetto croccante” durante l’applicazione. drjuricosmetics.it)

SUN CARE

IRRESISTIBILE

Spray per il corpo SPF50 che rinfresca e idrata la pelle. Ingredienti chiave: Niacinamide, Estratto di semi di pongamia, Estratto di pitanga, Acqua di cocco. soldejaneiro.com

ABBRONZATURA ASSICURATA

Set da sogno pensato per chi desidera ottenere un’abbronzatura uniforme e naturale in totale autonomia tutto l’anno (cocunat.com).

IDRATAZIONE E SICUREZZA

Fotoprotezione viso con texture ultraleggera ad assorbimento immediato, che si fonde con la pelle, apportando una protezione alta. Svolge un’azione antiossidante (isdin.com).

COADIUVANTE PREZIOSO Integratore alimentare che grazie al Polypodium leucotomos contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Sono adatti ai vegani, privi di glutine e lattosio. Da usare sempre in combinazione ai fotoprotettori topici cantabrialabsdifacooper.it

CHIOME PERFETTE

NUOVA ERA SPF

Questa protezione SPF 50+ allo zinco è ultra-lenitiva, senza profumo e offre un finish idratante e anti-lucido che risulta più leggero, più morbido e più liscio sulla pelle (ultraviolette.com).

FASCINO AL TOP

Linea completa di make up perfetti per un look luminoso, uniforme e sun kissed, integrati con SPF per proteggere la pelle anche sotto il solleone (rougj.com).

Crema solare minerale idratante con pigmenti colorati, ideata per proteggere dai raggi UV e prevenire l’invecchiamento cutaneo causato dal sole yepoda.it.

Crema solare minerale idratante

Tutta da scoprire la nuova linea solari pensata per chi vuole prendersi cura dei propri capelli anche sotto il sole. Formula naturale, attivi innovativi e una fragranza esclusiva. framesi.it

ACCESSORI PROTAGONISTI

IN SPIAGGIA CON STILE

NIKESWIM

Quale migliore occasione di un viaggio al mare per sfoggiare uno stile curato e funzionale? La valigia si riempie di costumi eleganti, dalle stampe a righe ai raffinati monocromi, realizzati in tessuti tecnici ad asciugatura rapida, perfetti anche per un aperitivo in riva al mare, insieme a qualche accessorio per donare un tocco prezioso al look.  Gli accessori sono protagonisti: borse capienti di paglia che custodiscono ciabattine leggere, teli in microfibra e un paio di occhiali da sole. Per chi parte per un weekend, spazio a borsoni capienti o zaini tecnici, abbinati a sneakers in tela, espadrillas o sandali ergonomici, ideali per passeggiate sul bagnasciuga. Per la sera, abiti lunghi e

FANTASIE TROPICALI

Le fantasie tropicali evocano subito il mood vacanziero. Dopo il suo rebranding, Desigual ha lanciato una serie di stampe mozzafiato, come quella di questo costume intero con arricciatura, perfetto per l’estate.

Prezzo 69,95 euro

leggeri oppure capi casual per dare spazio alla comodità come una t-shirt personalizzata oppure una camicia dai colori naturali. Che sia una gita in barca o una lunga giornata sulla spiaggia, lo stile viaggia sempre con noi. I.P.

ASSISTENZA QUALIFICATA IN OGNI

GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE

richiesta di risarcimento dopo un sinistro stradale?

Fondato nel 2006

dall’Avvocato Marco Menghetti a Roma, lo Studio Legale Menghetti & Partners opera su tutto il territorio nazionale per mezzo di una rete di esperti altamente quali cati nel risarcimento dei danni derivanti da sinistri stradali e nautici, diritto di famiglia, recupero crediti e consulenza in materiaimmobiliare,comelacompravendita di proprietà e la gestione con messa a reddito degliimmobili.

Avvocato Menghetti, quali

sono i punti di forza del suo Studio?

«Professionalità,esperienza,un team di avvocati specializzati nellediverseareedicompetenza, un servizio talior made che va dalla consulenza preventiva, la mediazione e la gestione del Giudizio in ogni sua fase e grado. Inoltre, la certezza di una quali cataassistenzadiavvocati e consulenti periodicamente aggiornati con corsi di alta formazioneemaster».

Quali sono gli errori più comuni che si commettono nel gestire autonomamente una

«Tralasciare elementi determinanti o utilizzare termini inappropriati, o non documentare correttamente e nei tempi giusti le lesioni, impedirà al danneggiato di dimostrare il pregiudizio nella sua entità. Ancora, sottostimare i propri diritti e quindi limitarsi all’offerta della compagnia assicurativa pensando di rivolgersi poi a un legale, non è corretto, perché potrebbe essere ormai tardi. Comunque affidarsi a un professionista esperto del settore ridurrà i tempi, i rischi e assicurerà di essere adeguatamente tutelati».

Per maggiori informazioni: studiolegalemenghettiroma.com menghetti.studiolegale@gmail.com

IN TUTTA ITALIA

Lo Studio Legale Menghetti & Partners si trova a Roma ma opera in tutta Italia. In alto: l’avvocato Marco Menghetti, fondatore dello studio.

IMMANCABILE

La migliore amica di una donna è la sua borsa, anche al mare. Mango tra eleganza e praticità propone una borsa in paglia con dettagli in cuoio.

dettagli in

ICONICI

Zoccoli Pescura

Ibiza 2.0 di Scholl.

Prezzo: 149 euro

PREZIOSO

In estate, i gioielli completano ogni outfit, aggiungendo un tocco di stile. Con i gioielli, è facile osare, come dimostra la collana con cavalluccio marino di Swarovski. Prezzo: 149 euro

Puma Fast-R NITRO™ Elite 3: una scarpa velocissima puma ha presentato la Fast-R NITRO™ Elite 3, la sua scarpa da corsa più veloce di sempre, svelata durante la maratona di Boston. Frutto di tecnologia avanzata e design innovativo, offre un’efficienza superiore che può migliorare sensibilmente le prestazioni dei runner. Uno studio dell’Università del Massachusetts ha rilevato un miglioramento dell’economia di corsa del 3,15%, traducibile in un risparmio di oltre 4 minuti e 30 secondi per una maratona da 3 ore. La scarpa, sviluppata con atleti d’élite, è più leggera di 95 grammi rispetto al modello precedente e integra la nuova schiuma NITROFOAM™ ELITE per maggiore ammortizzazione e reattività.

EVERGREEN

Birkenstock resta uno degli intramontabili brand estivi, anche se la scorsa stagione si è fatto spazio anche in autunno. Qui la variante Arizona Eva impermeabile, perfetta anche per andare in spiaggia. Prezzo: 55 euro

SOSTENIBILITÀ AL MARE

Anche in vacanza si può essere attenti all’ambiente. Green Petition offre la soluzione perfetta con il suo telo mare abbinato alla borsa, realizzato 100% in materiale riciclato. Prezzo: 49,90 euro visto su QVC.it

ELEGANZA E STILE

Scegliere il top giusto è essenziale per creare un look elegante e curato. Valentina Poltronieri propone capi irrinunciabili, perfetti da mettere in valigia per affrontare l’estate con stile. Prezzo: 120 euro

Mykita e Rimowa: la prima collezione eyewear insieme Mykita e Rimowa annunciano una collaborazione esclusiva per una collezione di occhiali da sole che unisce leggerezza, durata e design innovativo. Progettata tra Berlino e Colonia e realizzata a mano nella Mykita Haus, la collezione combina l’alluminio iconico di Rimowa con l’ingegneria avanzata di Mykita. Include due linee di design — Heritage (595 euro) e Visor (515 euro) — ed è disponibile in boutique selezionate e partner esclusivi. Ogni pezzo è accompagnato da un certificato di autenticità.

Cinema e TV

LA TRAMA FENICIA

WES ANDERSON SURREALE E SPETTACOLARE

È già nelle sale La Trama Fenicia di Wes Anderson con un Benicio del Toro magnetico nei panni di Zsa-zsa Korda, tycoon braccato da attentati e nemici. Tra intrighi globali, eredi improbabili e misteri di famiglia, un viaggio surreale e spettacolare. E ovviamente le immancabili simmetrie e un cast ricchissimo.

28 ANNI DOPO IL PREMIO OSCAR BOYLE RITROVA ALEX GARLAND

L’apocalisse è sempre di moda. Cosi a 18 anni da 28 settimane dopo, Danny Boyle e Alex Garland tornano nel mondo infetto di 28 Giorni Dopo. Il 18 giugno sbarca nelle sale 28 Anni Dopo, con una nuova storia ambientata decenni dopo l’epidemia. Su un’isola isolata, un gruppo di sopravvissuti lotta per la sopravvivenza. Ma una missione verso la terraferma svelerà orrori e verità nascoste. Con Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson e Ralph Fiennes.

ARRIVA F1

LA FORMULA 1 COME NON L’AVETE MAI VISTA AL CINEMA

Insieme a Tom Cruise Joseph Kosinski contribuì, come disse Steven Spielberg, a “salvare il cinema” con Top Gun: Maverick, il film che consentì al settore di uscire dal brutto periodo del covid. Il 25 giugno 2025 arriverà nei cinema italiani F1, il nuovo film diretto proprio da Kosinski con Brad Pitt nei panni di Sonny Hayes, ex talento della Formula 1 degli anni ’90 costretto al ritiro dopo un grave incidente, che torna in pista trent’anni dopo per aiutare una scuderia in difficoltà.

Il film è stato realizzato a stretto contatto con l’ambiente della Formula 1: alcune sequenze sono state girate durante veri Gran Premi, come quello di Silverstone 2023 e la 24 Ore di Daytona del 2024, con il

BALLERINA

E ORA JOHN WICK NON È PIÙ SOLO

Ballerina, spin-off dell’universo di John Wick, arriva sul grande schermo con Ana de Armas nei panni di una letale assassina in cerca di vendetta. Azione, stile e sangue nel mondo creato da Chad Stahelski. Con l’endorsement di Tom Cruise e l’attesa di rivedere Ana de Armas in un ruolo action dopo il bondiano No time to die. Dal 12 giugno.

SQUID GAME 3

GRAN FINALE DI UN GIOCO MORTALE

supporto tecnico di Mercedes AMG. Le vetture dell’immaginaria scuderia APXGP sono derivate da modelli di Formula 2 e 3, modificate per ospitare oltre cinquanta telecamere, tra cui una nuova camera 6K in miniatura pensata per rendere le inquadrature più immersive. Alcune scene sono ambientate anche nel quartier generale della McLaren a Woking. Il film unisce riprese dal vivo ed effetti visivi per raccontare la velocità e la competizione di uno sport che raramente ha trovato una trasposizione così diretta sul grande schermo. Per Pitt è l’opportunità di tornare in un film ad altissimo budget, chissà se sarà anche quella di tagliare per primo la bandiera a scacchi del box office del 2025.

La terza e ultima stagione di Squid Game debutterà il 27 giugno su Netflix. Ritroveremo Gi-hun (Lee Jung-jae) determinato a porre fine ai giochi, mentre il Front Man prepara la sua prossima mossa. A firmare ancora una volta la regia e la sceneggiatura è Hwang Dong-hyuk, già premiato agli Emmy. Un capitolo conclusivo che promette tensione, colpi di scena e un possibile barlume di speranza.

Musica

YUNGBLUD

IDOLS, LA PRIMA PARTE DI UN DOPPIO ALBUM

TOP ALBUM

Classifica vendita supporti fisici, download e streaming

1

RANCH Salmo Columbia/Sony Music

2

SANTANA MONEY GANG

SferaEbbasta&Shiva

Cupido/Milano Ovest Universal Music

3

COMUNI MORTALI

Achille Lauro Warner Music

Tra le voci musicali più importanti della sua generazione, fondendo influenze rock, punk e pop, Yungblud torna con un nuovo lavoro in studio, “Idols”, pronto a stupire ancora una volta il pubblico con il suo modo di fare musica. Prima parte di un lavoro diviso in due album, “Idols” contiene 13 tracce lavorate, per non avere distrazioni, in una località appena fuori dal luogo in cui è cresciuto, nel nord dell’Inghilterra, con il produttore Matt Schwartz al timone, Bob Bradley alla produzione aggiuntiva e il chitarrista Adam Warrington. Un progetto ambizioso in cui Yungblud esplora il tema dell’adorazione degli eroi. Il modo in cui guardiamo gli

altri per ottenere una conferma, spesso mettendo le vite altrui su un piedistallo a spese dell’arricchimento delle nostre esperienze: «Ci rivolgiamo agli altri per trovare un’identità prima di rivolgerci a noi stessi. Crediamo in noi stessi, ci riabilitiamo, ci evolviamo e cambiamo. Crescendo, perdiamo la fiducia nella magia e nel mistero. Cominciamo a razionalizzare tutto, a costruire le nostre gabbie». Contestualmente al disco, Yungblud ha anche annunciato il suo tour che lo porterà in Italia il prossimo 31 ottobre a Bergamo. E cresce l’attesa visto che i suoi live lo hanno consacrato al mondo intero grazie alla sua elettrizzante presenza scenica.

EMI

MILEY CYRUS SOMETHING BEAUTIFUL

L’artista multiplatino tra le più influenti nella cultura pop mondiale con milioni di dischi venduti torna con “Something Beautiful”, il nuovo lavoro che include 13 nuovi brani scritti e prodotti dalla cantante statunitense, con la produzione esecutiva di Miley e Shawn Everett.

Columbia

ULTIMO ULTIMO LIVE STADI 2024

In attesa di rivederlo sui palchi degli stadi questa estate, il cantautore romano lancia un disco che ripercorre la set list completa del tour dello scorso anno: “Ultimo stadi 2024 - La favola continua...”. Un progetto composto da 30 tracce che contiene anche il nuovo singolo “Bella davvero” e “La parte migliore di me”. All’interno anche un booklet fotografico con pensieri scritti a mano dall’artista.

Ultimo Records

di Dario Morciano

FRANCESCO MUSOLINO

GIALLO LIPARI

Un giallo perfetto per l’estate, il primo di una serie con ambientazione alle isole Eolie. Un cadavere e un caso di cyber stalking accolgono l’ispettore Garbo a Lipari. Mentre il paese festeggia

San Bartolo, Garbo si trova invischiato tra yacht di lusso e un traffico di Fentanyl. edizioni e/o

SAVERIO GAETA

PAPA LEONE XIV

Chi è l’uomo che con il nome di Leone XIV dovrà guidare la Chiesa cattolica? E quali sono le tappe che lo hanno condotto ino al soglio di Pietro? Saverio Gaeta realizza il primo ritratto a tutto tondo del “Papa della globalizzazione” che intreccia radici culturali diverse e parla con chiarezza il linguaggio dell’attualità.

Salani Editore

ROBERTA RECCHIA

IO CHE

TI HO VOLUTO COSÌ BENE

Dopo lo straordinario successo ottenuto con l’emozionante romanzo d’esordio, Tutta la vita che resta, tradotto in 16 Paesi e 150mila copie vendute, Roberta Recchia torna con un romanzo sulla possibilità di rinascere e di saper perdonare. Protagonista un ragazzino dalla sensibilità silenziosa, diverso dai suoi coetanei, che conquista e commuove da subito. Protagonista è Luca, 14 anni da compiere, che

ROBERTO SAVIANO L’AMORE MIO NON MUORE

Il racconto di un amore impossibile, drammatico e potente. Quello di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. Una storia che raccoglie ingenuità, amicizia, ossessione, amore, fino alla tragedia. Einaudi

DANIELE VIGNALI ONTOLOGIA DELL’ISTRUZIONE

vive insieme alla sua famiglia vicino al mare, dove un’estate incontra una ragazza che diventa il suo primo sogno d’amore. Quando però lei scompare, e i carabinieri bussano alla loro porta, la vita di Luca cambia improvvisamente. Costretto dalla madre a raggiungere gli zii al Nord, Luca deve reinventare la sua vita cercando di restituire un senso a parole come fiducia e appartenenza. Rizzoli

Un volume che si propone di scandagliare un complesso e multiforme fenomeno deinito istruzione. Vignali passa dalla trattazione del “mal di scuola” alla deinizione di un’autentica comunicazione e azione di natura pedagogica, per giungere successivamente alla caratterizzazione dell’istruzione e alla deinizione delle peculiarità della funzione docente. Armando Editore

CONSTANTIN CAPOLAVORO DI TECNICA

SEIKO UN PIENO DI FUNZIONALITÀ ESTETICA E TECNOLOGIA

La Milano Design Week 2025 ha ospitato la terza edizione del Power Design Project di Seiko. «Un’iniziativa che rappresenta uno spazio di totale libertà creativa, dove ogni designer può esprimere la propria visione senza vincoli, dando vita a orologi che raccontano storie uniche e originali» come lo ha definito Maffioli, Brand

Una prodezza di innovazione: Les Cabinotiers Solaria Ultra Grand Complication è l’orologio da polso più complicato al mondo. vacheron-constantin.com

Manager di Seiko Italia. Dalla nuova edizione del progetto – che per il secondo anno consecutivo ha avuto il tema “Incredibly Specialized Watches” – sono nati orologi inediti (sei in tutto) con storie singolari, destinazioni d’uso inusuali, bizzarre e affascinanti frutto della creatività e della fantasia dei designer. Ne sono un esempio l’orologio per Ninja, concepito per permettere di leggere l’ora anche al buio; il Vampire-Exclusive Watch dedicato alla creatura delle tenebre, mostra l’ora solo tra le 18 e le 6 del mattino; o ancora l’orologio per Club DJ’s (in foto). Quest’ultimo modello, un pezzo esclusivo che unisce estetica, funzionalità e tecnologia, si ispira all’atmosfera della discoteca, gioca con le luci e le superfici riflettenti creando un effetto tridimensionale che cattura l’energia del mondo della musica. Il quadrante, con Lumibrite e vernice fluorescente, a “specchio infinito” riflette e moltiplica la luce catturando l’attenzione in modo unico. seikowatches.com

BREIL

UNA STORIA DI SUCCESSO

Sono passati 55 anni dal suo debutto, ma la collezione Manta di Breil continua a stupire, questa volta con il Diver Automatic 1000m, un omaggio al mondo delle immersioni. Il quadrante è essenziale, tutto nero, costruito su due livelli e accoglie tre lancette centrali. breil.com

HUAWEI FREEBUDS PRO 4

PER UN ASCOLTO CHIARO E NITIDO

Primi sotto il marchio HUAWEI SOUND, questi nuovi auricolari presentano funzionalità innovative rispetto alla generazione precedente: progettati per migliorare l’esperienza di ascolto e di chiamata nella quotidianità, combinano tecnologie avanzate con un design curato. Grazie alla tecnologia True Sound e all’algoritmo di riduzione del rumore basato sull’AI, HUAWEI FreeBuds Pro 4 sono progettati per garantire chiamate chiare e nitide, per un’esperienza di ascolto di alta qualità. Dotati di inserti auricolari in memory foam, offrono una riduzione del rumore fino al 30% in più rispetto alla generazione precedente. huawei.com

SONY BRAVIA X90L

IL TELEVISORE CHE

NON PASSA INOSSERVATO

Con i suoi 98 pollici di diagonale, Sony Bravia X90L è un televisore che non passa certo inosservato, pensato per chi vuole godersi alla grande (in tutti i sensi) tanto i programmi quanto i propri videogiochi preferiti. Equipaggiato con un pannello led full array con risoluzioni 4k, monta un processore XR che ottimizza la resa dell’immagine e inoltre è supportato dall’ormai

immancabile hdr (hdr10, hlg e Dolby Vision). Come per tutti i modelli di casa Sony, il cuore della componente smart è rappresentato dal sistema operativo Android Tv; perfetto sia per la portata dei contenuti proposti che per la semplicità di fruizione: è possibile gestire ogni operazione con comandi vocali tramite Alexa o Assistente Google. sony.it

SERIE OPPO RENO13

INNOVAZIONE E DESIGN

Con questi nuovi smartphone, Oppo, per la prima volta, ha portato in Europa un’intera generazione della serie Reno, lanciando tutta la lineup contemporaneamente. Riconosciuta per il suo design elegante e l’innovazione fotografica, la nuova serie Reno13 porta la fotografia mobile a un livello superiore,

introducendo un potente set di funzionalità AI che esaltano ogni scatto con straordinaria nitidezza e dettagli vibranti. Ispirata alle ali di una farfalla, la serie Reno13 è caratterizzata da un nuovo design che fonde artigianalità e tecnologia all’avanguardia. Unendo armoniosamente la moda contemporanea con l’energia dinamica della natura, si presenta come uno strumento sofisticato per lo stile di vita quotidiano. oppo.com

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

Giugno potrebbe richiedere maggiore flessibilità nel gestire le dinamiche quotidiane. Quindi un approccio meno diretto favorirà decisamente relazioni più stabili e costruttive.

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno

Con l’energia mentale in aumento, giugno stimola il desiderio di espansione verso qualcosa di nuovo. Tuttavia, sarà importante non trascurare gli impegni già avviati.

LEONE

23 luglio – 23 agosto

Il mese sembra favorire la visibilità e l’iniziativa, agire con responsabilità e attenzione all’altro renderà più armonico il rapporto con l’ambiente circostante.

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre È il momento di appianare le divergenze, e l’unico modo è il confronto. Sarà quindi un mese che potrebbe portare situazioni che richiedono diplomazia ma anche fermezza interiore.

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre Il desiderio di scoperta sarà forte, ma giugno potrebbe richiedere più attenzione agli aspetti pratici in modo da non disperdere le energie in troppi progetti.

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

La creatività sarà stimolata, ma sarà fondamentale restare connessi alla realtà: un dialogo costante tra idealismo e concretezza produrrà risultati validi.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

Il mese invita a uscire dalla routine senza però rinunciare alla sicurezza. Il consiglio è di aprirsi con cautela al nuovo mantenendo saldo il proprio senso pratico.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

Potrebbero emergere riflessioni sul passato e sul futuro. Uno sguardo consapevole alle emozioni renderà più semplice affrontare scelte delicate: è inutile temporeggiare.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre Giugno esige chiarezza negli obiettivi e cura nei dettagli: mantenere una visione d’insieme sicuramente sarà utile per evitare rigidità e ottimizzare le risorse.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre Una vocina vi suggerisce di tagliare qualche ramo secco che ormai non fiorirà più. Accogliere la trasformazione con lucidità porterà nuovi equilibri personali.

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

Si apre un nuovo capitolo della vita che si intitola “riorganizzazione”. In questo momento perseveranza e visione strategica aiuteranno a trasformare piccoli passi in solide conquiste.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo Giugno potrebbe offrire spazio per nutrire la propria anima. Ed ecco che coltivare relazioni sincere e proteggere il proprio tempo sarà particolarmente prezioso.

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO

LA CLUB EXECUTIVE

E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.

SERVIZIO COLAZIONE

Caffè espresso e croissant freschi di giornata.

SERVIZIO DI BENVENUTO

Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

A PRANZO E CENA

Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.

E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.

I PIACERI DEL VIAGGIO

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti

Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

Itabus

CONNESSIONI CON LE NAVI DI MSC

E COLLEGAMENTI CON LA FRANCIA PER ITABUS:

CRESCE LA RETE

MULTIMODALE

Cresce l’offerta intermodale di Italo e dopo il successo delle soluzioni di viaggio Italo-Itabus che dallo scorso autunno hanno debuttato anche all’estero, la rete multimodale si è estesa anche alle navi da crociera. Dalle principali città italiane come Torino, Milano, Bologna o Firenze, per fare degli esempi, si arriva con Italo in stazione e da lì si prende, con il vantaggio di un unico biglietto, Itabus per raggiungere i porti di Venezia, Civitavecchia e Napoli, dove si trova la nave di MSC Crociere in connessione. Un esempio di intermodalità che fa scuola in tutta Europa. Si può così arrivare a Venezia Mestre con Italo e da lì prendere Itabus per raggiungere il porto cittadino o viceversa arrivare al porto e prendere il bus per andare in stazione; stessa cosa a Roma: si scende da Italo alla stazione Tiburtina e si prende Itabus diretto a Civitavecchia dove ci sarà la nave MSC Crociere in coincidenza. Per il porto di Napoli il servizio non è attivo solo per le connessioni con le crociere, ma con Itabus si raggiungono anche altre destinazioni del golfo.

Dallo scorso 26 marzo sono partiti i nuovi collegamenti verso la Francia: con Lione, sotto, e Chambèry.

principali scali italiani. Milano Malpensa inoltre entra nel network e collega lo scalo a città quali Bologna, Parma, Genova, Torino e Aosta, per citarne alcune. In quest’ottica sono raddoppiati i collegamenti verso il Marco Polo di Venezia, incrementati i viaggi e le destinazioni connesse per gli scali di Orio al Serio, Catania e Fiumicino. Per quest’ultimo scalo, infatti ci sono nuove destinazioni in collegamento diretto grazie a Itabus quali Salerno, Caserta, Firenze Scandicci, L’Aquila, Siena; inoltre sono aumentati i servizi da e per Napoli che consentono di arrivare in aeroporto nella fascia oraria che va dal mattino al pomeriggio e di ripartire con partenze in prevalenza concentrate a fine giornata.

I vantaggi dell’intermodalità si estendono anche agli aeroporti, infatti con Itabus si raggiungono i

L’espansione di Itabus prosegue guardando anche al mercato estero. Dopo che, lo scorso ottobre, sono stati attivati i servizi per Lubiana e Zagabria, dal 26 marzo sono partiti i nuovi collegamenti verso la Francia. 4 viaggi quotidiani connetteranno le principali città italiane come Napoli, Caserta, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Milano e Torino alle mete d’oltralpe di Chambèry e Lione.

La Francia sarà raggiungibile anche grazie all’intermodalità treno più bus, con la semplicità di un unico biglietto: si arriva a Torino Porta Susa con Italo e da lì si prende Itabus, stessa cosa al ritorno partendo in bus da Lione e facendo il cambio a Torino per salire in treno e completare il proprio viaggio.

Dopo aver consolidato la presenza sul territorio nazionale, per il 2025 Itabus approderà in nuovi Paesi europei e rafforzerà i servizi verso le grandi infrastrutture come aeroporti, porti e stazioni ferroviarie.

GRAZIE ALLE CONNESSIONI TRENO ALTA VELOCITÀ + TRAGHETTO PUOI RAGGIUNGERE LE ISOLE DI CAPRI, ISCHIA, PROCIDA, PONZA E VENTOTENE

Parti da una delle stazioni Alta Velocità di Italo in Italia, raggiungi la stazione di Napoli Centrale e prosegui il tuo viaggio in navetta* fino al Molo Beverello. Da qui, imbarcati su una nave SNAV per raggiungere  Capri, Ischia, Procida o le isole pontine di Ponza e Ventotene.

È facile! Acquista un unico biglietto*su italotreno.com.

*Il biglietto unico comprende il viaggio sul treno Alta Velocità e quello su traghetto Snav, non il servizio di trasferimento da e verso il porto. Quest’ultimo può essere acquistato, se disponibile, dopo l’inserimento dei dati del passeggero.

TUTTA LA RETE DI ITALO

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti a giugno 2025

REGGIO CALABRIA

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

partner

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo.

Potrai prenotare hotel, B&B, appartamenti, case vacanza in Italia e in tutto il mondo.

Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione hotel Italo Go Partner Italo Più

Scopri inoltre le nuove attrazioni, attività ed esperienze e rendi il tuo viaggio indimenticabile con Booking.com! Vivi al meglio la tua destinazione grazie a tour, attività e tanto altro, in più di 1000 destinazioni.

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione tour Italo Go partner

partner

Con Radical Storage paghi solo 5€ al giorno a bagaglio e hai la garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo.

Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 5 corse, fino a 15 euro a corsa. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità e inserisci il codice UBERITALO50 per usufruire della promozione!

Con Europcar hai fino al 15% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma.

Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.com Partner Italo Più

Parti con Bluvacanze ed immergiti in un mare di occasioni. Potrai prenotare viaggi, hotel, pacchetti vacanza, voli internazionali e tanto altro in Italia e nel mondo. Scopri di più nella sezione vacanze Italo Go e prenota subito!

GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività. Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito!

Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%! Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te!

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

ISCRIVITI ORA

A IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!

Ricevi un Bonus da 500 Punti all’iscrizione per avere fino a 5€ di sconto immediato*!

Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi fino a 2 Punti ogni euro speso!

Grazie ai tuoi viaggi ottieni Vantaggi Esclusivi accedendo ai Livelli più alti di Italo Più!

Inquadra il QR-Code e iscriviti gratis a Italo Più!

*Tramite la funzionalità Cash Più è possibile pagare una parte dei tuoi viaggi con i Punti Italo Più.

VIAGGI PER LAVORO CON ITALO?

SCOPRI SUBITO I VANTAGGI DI

Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, effettua ora l’upgrade a Italo Più Corporate e rendi unico ogni tuo viaggio, sia di lavoro che personale, con:

Inquadra il QR-Code ed effettua l’upgrade a Italo Più Corporate!

Accessi gratuiti alle Lounge Italo Club in stazione!

Acceleratori di Punti dedicati per richiedere prima i tuoi viaggi gratis con Italo!

Upgrade di Ambiente per viaggiare nel comfort della Prima Business!

IL NUOVO PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

MUSICA

Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane

IMPARA AD ALTA VELOCITÀ

Videocorsi: cultura e digitale

SERIE TV

Le più amate firmate Sky

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE

Con John Peter Sloan

LA PROPOSTA DEL MESE: EDULIA MASTERCLASS

Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA

LIVE NEWS Aggiornamenti

VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo. Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento.

Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!

Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,

Palinsesto carrozza cinema

IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

TRATTA NORD-SUD*

ALIBI.COM

di Philippe Lacheau

Con: Philippe Lacheau, Julien Arruti, Élodie

Fontan

Durata: 90’

Genere: Commedia Lingua: ITA

UNA NOTTE DA DOTTORE

di Guido Chiesa

Con: Diego

Abatantuono, Frank Matano, Giorgia Spinelli

Durata: 92’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

I BABYSITTER

di Giovanni Bognetti

Con: Francesco

Mandelli, Paolo Ruffini, Andrea Pisani

Durata: 84’

Genere: Commedia Lingua: ITA

VICINI DI CASA di Paolo Costella

Con: Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Valentina Lodovini

Durata: 83’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

TRATTA SUD-NORD**

SANTOCIELO

di Francesco Amato

con: Salvo Ficarra, Valentino

Picone, Giovanni Storti

Durata: 120’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI di Claudio Bisio

Con: Claudio Bisio, Federico

Cesari, Marianna Fontana

Durata: 102’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

SCAPPO A CASA di Enrico Lando

Con: Aldo Baglio, Jacky Ido, Fatou N’diaye

Durata: 92’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

IL GRANDE GIORNO di Massimo Venier

Con: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti

Durata: 100’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

Contenuto adatto a tutti

Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti

Nessun film in programmazione è vietato ai minori

* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.

** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

Andrea lavora nell’azienda dell’imprenditore Gianni Porini. Quando il suo capo, in partenza con la moglie, si ritrova senza babysitter, lo ingaggia su due piedi. Ma è il compleanno di Andrea e i suoi amici gli preparano una festa a sorpresa.

I BABYSITTER IL

In una grande villa, sita sul lago di Como, si accingono i preparativi per le nozze di Elio e Caterina, pronti a celebrare il giorno più bello della loro vita e anche quello dei loro genitori, in particolare dei padri Giovanni e Giacomo. I tre giorni di festeggiamenti prenderanno pieghe impreviste e talvolta tragicomiche.

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.

L’alta velocità corre sul canale X di Italo! Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

Seguici sui Social per news e offerte in tempo reale.

Informazioni di viaggio EVO 675

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 2

CARROZZA / COACH: 4

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza

Emergency exit

CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Toilette

Toilet

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Person with reduced mobility

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 7

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11

CARROZZA / COACH: 11

Legenda / Legend

LEGENDA /LEGEND

Uscita di emergenza Emergency exit

Finestrino di emergenza Emergency window

Via di fuga Escape route

Estintore Fire extinguisher

Martello frangivetro Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso First aid kit

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility

Toilette Toilet

Defibrillatore Heartstart

Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces

Toilette handicap

Disabled toilet

Cestini carta Paper baskets

Cestini plastica Plastic baskets

Cestini indifferenziata Other waste baskets

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza

OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

GIUSEPPINA ALIVERTI UNA PROF BRILLANTE E TANTO AMATA

ERO INCERTA SUL NOME DA RACCONTARE fra le “donne nella scienza” di questo mese – con Italo ne abbiamo selezionate diverse da aggiungere a Laura Bassi alla quale è stato dedicato il primo treno lo scorso mese di marzo – quando, qualche settimana fa, mentre il treno Firenze-Roma sul quale mi trovavo deviava dalla linea dell’alta velocità e imboccava forzatamente la rete locale a causa del terremoto ai Campi Flegrei, ho ripensato a Giuseppina Aliverti. Si procedeva davvero a passo d’uomo, vedevo scorrere la stazione di Orte che, nonostante le dimensioni esigue, è davvero al centro della rete del centro Italia, lo è anche il suo snodo autostradale, e dunque mi sono dedicata a un po’ di ricerca ulteriore su di lei. Volevo capire quanto dei suoi studi e della sua opera avessero lasciato fra studenti, altri ricercatori, gente che non la conosceva ma ne aveva sentito parlare. È un po’ il chiodo fisso di chiunque, per tutta la vita o in un momento preciso della carriera, ci è dedicato all’insegnamento: che cosa abbiamo trasmesso agli altri, se abbiamo aiutato qualcuno nello sviluppo della sua personalità e gli abbiamo dato qualche chance in più di trovare lavoro. Insomma, se ci siamo resi utili. Ho scoperto che “la professoressa Aliverti”, nata nel 1894 a Somma Lombardo, in provincia di Varese, morta a Napoli nel 1982, laureata col massimo dei voti in geofisica sperimentale nel 1919, direttrice dell’Osservatorio geofisico di Pavia e docente di fisica terrestre fino al 1949, quindi preside della facoltà di scienze nautiche dal 1960 al 1970 all’Università di Napoli, nonché elaboratrice con Giuseppe Lovera di un metodo che porta il loro nome per la valutazione della radioattività delle acque, è stata amatissima nonostante,

come scrive uno dei suoi fan in una breve ricerca illustrata, “si fosse dedicata alla professione senza concedere spazi alla propria vita privata”. Per dire, le sue “Esercitazioni di fisica pratica”, edite da Hoepli nel 1928, ebbero otto edizioni fino al 1968: quante migliaia di ragazze ha ispirato solo grazie al nome stampato sul frontespizio? Una fotografia del 1954, scattata davanti all’ateneo di Torino, la mostra “dimessamente vestita, si che chi non la conosceva poteva pensare piuttosto a una casalinga, che non a una brillante docente universitaria”, come ebbe ad osservare con il classico spirito misogino un collega di cui non vale la pena menzionare il nome, circondata da qualche studente e da un folto gruppo di studentesse sorridenti. Riunite nel cosiddetto Gruppo Lastre, l’anno successivo svolgeranno importanti ricerche sulle emulsioni nucleari. La “vita privata” non rappresenta per tutte un marito, una famiglia esclusa dal proprio lavoro, ma ne è parte integrante. E’ composta di studenti, amici, anche amanti all’occasione, ma non prende forme istituzionali. Basta osservare le foto della professoressa Aliverti con i suoi studenti per capire che abbia vissuto e guidato molte famiglie felici. E le famiglie felici, scriveva Tolstoi, si somigliano tutte.

STRAORDINARIA

La professoressa Giuseppina Aliverti ha elaborato un metodo per la valutazione della radioattività delle acque.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.