Italo I sensi del viaggio - luglio 2025

Page 1


CAPRI FOREVER

Alla scoperta dei grandi personaggi che, affascinati dalla bellezza dell’isola, hanno contribuito a crearne il mito

MODA IL LOOK IDEALE

PER LE VACANZE

BOLZANO

VIAGGIO NEL VERDE

IN PIÙ

DELLA VAL SARENTINO, A DUE PASSI DALLA CITTÀ

BEAUTY, CINEMA, MUSICA,OROLOGI, LIBRI, HI-TECH

CICLOVIE

BOOM TURISMO

DUE RUOTE IN ITALIA: TUTTI I PERCHÉ

Summer Love

La vacanza è vicina. Fuggi dalla routine quotidiana, immergiti in nuove esperienze. Che si tratti di conquistare vette montuose o di sentire la brezza del mare, ciò che conta davvero è stare insieme. Dopotutto, la parte migliore di ogni vacanza è condividerla con le persone che amiamo. Lasciati ispirare: falkensteiner.com/estate

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

8—Roma Felix

L’anima storica della cristianità in un podcast

ENJOY THE MOMENT

12—Ciclovie le strade del futuro

HELLO ITALY

20—World News

24— Appuntamenti luglio 2025

SÌ VIAGGIARE

30—Bolzano

La valle del cuore

36—Capri

L‘isola dei famosi

40—Jesolo

Dove natura e cultura si esaltano

42— Hotel

48—Locali

51— Vini

Rivista mensile di bordo Italo - I sensi del viaggio Luglio 2025

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO

Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE

Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Cosimo Santoro

OPINIONI DI Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Cristina Griner (Turismo), Ljanka Ruscino (Moda), Lorenzo Tersi (Vini)

PROGETTO GRAFICO studio Akimudi

FOTOGRAFIE iStock, Getty Images, Shutterstock

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA

Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

ITALO NEWS

ambienti di viaggio

servizi di Italo

portale di bordo

carrozza Cinema

di viaggio

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

ALLA SCOPERTA DELLE STRADE ITALIANE PER LE BICICLETTE

E UN TURISMO DIVERSO

SOTTO QUESTO SOLE bello pedalare sì, ma c’è da sudare...”. E’ una strofa della canzone di Francesco Baccini di qualche anno fa. Ma è perfetta per introdurre l’argomento di Enjoy The Moment di questo numero di Italo magazine che abbiamo dedicato alle ciclovie italiane. Gli italiani infatti stanno riscoprendo sempre di più il fascino di spostarsi in bicicletta sia nelle città che nelle località di vacanza. In questo numero del magazine vi portiamo a scoprire le più belle strade per le due ruote a pedali della nostra Penisola. Grazie anche ai fondi del PNRR sono state aperte, e alcune apriranno a breve, tantissime strade da percorrere in bicicletta e quello che ci ha sorpreso, nel preparare questo servizio, è che sono in tantissime Regioni italiane. Da Nord a Sud i chilometri delle ciclovie stanno crescendo e sono sempre più ricchi di servizi e adatti anche a persone meno esperte o poco preparate fisicamente, ma comunque divertenti da percorrere in famiglia anche per pochi chilometri con il vantaggio di osservare comunque panorami unici in totale tranquillità.

storia dei grandi personaggi che l’hanno resa famosa. Il primo, se così si può affermare che ha reso famosa come meta per le “vacanze” l’isola del Golfo di Napoli fu l’imperatore romano Tiberio che s’innamorò di quest’angolo di Mediterraneo, e vi fece costruire una dozzina di ville. Da Tiberio ad oggi sono tantissimi i personaggi che hanno dimorato sull’isola e molti che, eleggendola come luogo per il loro “buen retiro” vi hanno fatto costruire dimore, ville e anche giardini,molti visitabili, che hanno accresciuto il fascino di questa isola magica. Dalla Campania all’Alto Adige il viaggio non è breve ma è il fascino della nostra Italia, così lunga e stretta. La Val Sarentino è a pochi minuti da Bolzano ma ci si trova immersi subito in un paradiso naturale e di storia con tradizioni che si tramandano da generazioni e rendono questo paradiso verde una meta veramente imperdibile. In questo numero di Italo magazine, come sempre tantissime idee per una vacanza o semplicemente per trascorrere qualche ora nei locali di tendenza della propria città. Buona lettura e buon viaggio!

In questo numero di Italo magazine vi portiamo in due diverse tipologie di turismo, sul mare e nella frenetica e modaiola Capri e nella verdissima e rilassante Val Sarentino vicino a Bolzano. Due proposte diverse per una vacanza tutta italiana. Di Capri, oltre alle sue bellezze, vi raccontiamo la

LA MIGLIOR CICLOVIA ITALIANA

La Cycling Riviera, in Liguria, ha vinto l’Oscar del Cicloturismo 2025: la via verde si snoda su un percorso di 33 km da Ospedaletti a Imperia.

ROMA FELIX L’ANIMA STORICA DELLA CRISTIANITÀ IN UN PODCAST

Cinque episodi che vi condurranno nei luoghi meno conosciuti dei primi Cristiani nella Capitale. Da Pietro e Paolo alle Madonnelle, un viaggio tra i simboli di culto grazie a Italo e Avvenire

bordo di Italo è arrivato il nuovo podcast

A“Roma Felix” prodotto da Avvenire, un viaggio in cinque puntate tra storia, spiritualità e memoria alla scoperta dell’anima profonda di Roma, cuore della cristianità. In occasione del Giubileo scopriamo itinerari inediti tra i luoghi poco conosciuti dei primi Cristiani nella

Città Eterna da quando Pietro e Paolo vi arrivarono. Luoghi spesso nascosti allo sguardo dei più e fuori dalle rotte più battute dai visitatori. Avvenire è un quotidiano d’informazione, conoscenza e cultura che offre una visione completa sull’attualità, sull’economia, sulla politica e su ciò che accade ogni giorno nel mondo.

Il Gruppo Italo da sempre sostiene le iniziative culturali ed ha come obiettivo quello di offrire ai suoi 25 milioni di passeggeri un servizio sempre più completo, taylor made e vario. Insieme Italo e Avvenire riescono nell’intento di raccontare ai tantissimi viaggiatori e ai followers dalla community storie della cristianità mettendole a loro di-

I LUOGHI Alla pagina accanto la statua di San Pietro davanti all’omonima Basilica. Sopra: il colonnato della Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma. In basso: l’indicazione per le Catacombe di San Callisto, tra le più grandi e importanti della Capitale.

sposizione attraverso un prodotto ad hoc. Il podcast è scritto e condotto dai giornalisti di Avvenire Stefania Falasca e Giuseppe Matarazzo. Roma Felix intreccia la storia con i luoghi del primo Apostolo Pietro, le strade, le case, le basiliche, i santuari, i vicoli disseminati di osterie e Madonnelle, per giungere fino alla Roma sotterranea delle catacombe. Un percorso immersivo che attraversa secoli di umanità ed è un invito a riscoprire le tracce – spesso impercettibili o ancora nascoste – di una Roma fascinosa e misteriosa.

Nel primo episodio «Pietro è qui» se-

lo di vicoli e nelle piazzette dei rioni popolari per incontrare gli occhi delle Madonnelle, centinaia di edicole e icone simbolo della devozione dei romani per Maria. Italo accompagna i suoi viaggiatori, puntata dopo puntata, nella Roma che non ti aspetti, in posti poco conosciuti di quella antica, di quella rinascimentale e barocca, fuori dalle rotte più battute dai visitatori ma anche fra ambienti poco noti di luoghi iconici e imperdibili alla riscoperta della cristianità. Il podcast è disponibile su Avvenire.it, su tutte le piattaforme e sui canali di Italo come italoblog.it ed il portale di bordo Italo Live.

Italo accompagna i suoi viaggiatori nella Roma che

non ti aspetti, in posti poco conosciuti

e fuori dalle rotte più battute dai visitatori

guiamo il viaggio dell’Apostolo nella Città Eterna e ricordiamo il mistero della tomba; nel secondo episodio si va “Sulle tracce di Paolo”, seguiamo le orme dell’altro Apostolo di Roma; nel terzo episodio siamo a “La riscoperta delle Catacombe”, scendiamo nella Roma sotterranea; nel quarto episodio “Roma come Gerusalemme” e torniamo fra le strade della Capitale per entrare nelle sue possenti basiliche che custodiscono i segni del passaggio di Gesù nella Terra Santa; nel quinto episodio “Gli occhi delle Madonnelle” usciamo dalle basiliche e ci addentriamo nel deda-

Welcome to Italo

di Paola Milli

LUGLIO

DESTINAZIONI

per prendere un treno Italo o per salire su Itabus

buoni motivi

6

LECCE Il barocco si tinge di note Dal 13 al 20 luglio la nona edizione di “Classiche Forme”, il Festival Internazionale di musica da camera 6

5

MARATEA La statua del Cristo Redentore Innalzata nel 1965, opera dello scultore fi orentino Bruno Innocenti, misura 21 metri

VENEZIA

Tra le festività più sentite dai veneziani, in essa convivono l’aspetto religioso e quello spettacolare, l’occasione per ricordare la fi ne della pandemia di peste che colpì la futura Repubblica Marinara tra il 1575 e il 1577. Il Redentore è parte del costume degli abitanti della città lagunare che continuano a rinnovare le tradizioni gastronomiche, il folclore e i festeggiamenti tramandati dai loro antenati. L’apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore segna l’inizio delle ritualità, la notte del sabato i fuochi pirotecnici si stagliano dietro le guglie, le cupole e i campanili.

4

CATTOLICA Lo spettacolo delle Fontane Danzanti “Una Piazza con intorno una città” è la vecchia Piazza delle Sirene, oggi Piazza 1° Maggio, ospita uno show magico

3

PRATO Tre esposizioni al Centro Pecci “Smisurata”, “La Marcia dell’uomo” e “Davide Stucchi Light Lights” nel museo progettato da Italo Gamberini

BRESCIA

Nella Brixia romana venivano usate per giocare al ludus latrunculorum, lastre di marmo adibite a tavolette da gioco venivano incise per poi essere utilizzate nell’attività ricreativa. Erano tabelloni incisi sul fondo stradale, a riprova dell’interesse per il gioco coltivato dai romani. Nel XIV secolo venivano poi usate come materiale di reimpiego. A Brescia sono due le tabulae lusoriae incise nella pietra marmorea, presentano 49 caselle in un quadrato con lato di venti cm. Una è visibile sotto Porta Paganora, nella via omonima, l’altra è posta nel pavimento del Foro Romano.

2

VENEZIA La notte più famosa dei veneziani Dal 18 al 20 luglio verrà celebrato nella Serenissima l’evento della Festa del Redentore, tra i più sentiti in Laguna

BRESCIA Gli scacchi degli antichi romani Nella città lombarda si trovano due tabulae lusoriae marmoree, simili a scacchiere ante litteram 1

CATTOLICA

Dalla storica Fontana delle Sirene ideata dall’artista Giuseppe Casalini nel 1928, emblema della città, hanno inizio i giochi d’acqua, proseguiti dalle altre fontane dislocate nella piazza tra giardinetti e orticelli botanici, dando così luogo ad un percorso sincronizzato e sinuoso. Uno spettacolo suggestivo compiuto da guizzi d’acqua che s’innalzano e ricadono eleganti e maestosi a ritmo di musica. Giochi di luci multicolori accompagnano i movimenti eccitati dei getti, che si muovono ogni volta su armonie e musicalità diverse, tra una sinfonia di Rossini e un valzer di Mozart!

LECCE

Otto concerti e tre conversazioni nel cuore del Salento, i colori della Puglia si accendono per la rassegna fondata e diretta dalla pianista Beatrice Rana nel 2017. La meravigliosa scenografi a si prepara ad accogliere musicisti di altissimo livello quali Leonidas Kavakos, Alexandra Conunova, il Quartetto Werther e il Trio Concept. In pochi anni “Classiche Forme” è diventato uno strumento dell’identità di Lecce, che risuona del rapporto fra musica, persone e luoghi. Spazio anche alla musica di Ravel, autore imprescindibile del Novecento, del quale nel 2025 ricorre il 150° anniversario della nascita.

PRATO

Curato dall’architetto Ibrahim Kombarji, il progetto espositivo “Smisurata” Opere XXL dalla collezione del Centro Pecci, presenta lavori di grande formato di artisti tra i quali Mario Merz, Enzo Cucchi, Jannis Kounellis, restituendo a queste opere la rilevanza che meritano. “Davide Stucchi Light Lights” propone sculture realizzate dall’artista tra il 2019 e il 2025 tutte ispirate al tema della luce. “La Marcia dell’uomo”, opera video di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, disposta su 3 grandi schermi, ha come oggetto le repressioni culturali e i grandi rimossi della storia, come il colonialismo italiano in Africa.

GIOCHI DI LUCE NEL BACINO DI SAN MARCO I fuochi d’artifi cio tracciano un caleidoscopio di colori, la domenica le regate del Redentore nel canale della Giudecca concludono la festa.

MARATEA

Inconfondibile punto di riferimento per la gente di mare, seconda come dimensioni solo al Cristo del Corcovado di Rio de Janeiro, è stata realizzata in cemento armato rivestito da un impasto di cemento bianco e marmo di Carrara. Lungo il percorso che porta alla statua, si attraversano le rovine dell’antico Castello di Maratea, raso al suolo dai francesi dopo essere capitolato a seguito di un lungo assedio nel dicembre del 1806. La strada rotabile per raggiungere la sommità del monte è altamente spettacolare, con tornanti fi nali che poggiano su piloni ad alcuni metri di altezza.

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

Comodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Da ottobre 2024 inoltre Itabus ha debuttato con i primi collegamenti internazionali connettendo le principali città italiane alle mete estere come Lubiana e Zagabria. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment

CICLOVIE LE STRADE DEL FUTURO N

L’Italia sempre più strategica nella mappa del cicloturismo e tra pochi mesi inaugurano altre centinaia di km. Scopriamo quali sono le migliori vie verdi

SOLE, MARE E VENTO

La Ciclonica attraversa il Salento ionico, in Puglia. Qui il passaggio sulla spiaggia di Baia Verde, a Gallipoli.

el 2007 il Consiglio di Stato aveva iniziato a indicare la strada spiegando che anche le piste ciclabili costituiscono a tutti gli effetti opere di urbanizzazione primaria, sottolineando la necessità che non siano limitate ad anelli o circuiti destinati ad assolvere a funzioni e scopi ludici-sportivi, ma siano concepite, progettate e realizzate come vie di comunicazione a tutti gli effetti, capaci di portare da un punto A ad un punto D, passando per i punti B e C. Le norme di programma della direttiva Case green (2024/1275/UE) prevedono che venga assicurata una coerenza fra le politiche della pianificazione urbana e le indicazioni sulle infrastrutture relative alla mobilità sostenibile. Come dire, finché le infrastrutture ciclabili non verranno trattate come vere vie di comunicazione urbana e non come circuiti marginali o simbolici, sarà difficile cogliere appieno i benefici ambientali, economici e sociali della mobilità dolce. Le centinaia di

Testo di Paola Milli

Enjoy the moment

DA NORD A SUD

La Ciclovia del Sole, sopra, che attraversa EmiliaRomagna, Lombardia e Veneto, ha ricevuto la menzione Legambiente agli ultimi Oscar del Cicloturismo.

La Ciclovia Bar to Bar, a destra, attraversa i territori vinicoli di Barbaresco e Barolo, in Piemonte.

La Ciclovia Meridiana, in basso, parte da Potenza e si snoda lungo 295 km in Basilicata.

chilometri di nuove ciclovie che entreranno in funzione tra fine 2025 e inizio 2026 grazie ai fondi PNRR, rivelanti una crescita inarrestabile del cicloturismo in Italia, lasciano, tuttavia, credere che la rivoluzione sia partita e stia dando i suoi frutti, come le Giornate Nazionali del Cicloturismo hanno evidenziato il 14 e 15 giugno scorsi. Il settore si afferma sempre più come asset strategico per il turismo sostenibile in Italia. Il 3 giugno si è celebrata una ricorrenza ufficiale, istituita dalle Nazioni Unite: la Giornata Mondiale della bicicletta, che sta svolgendo a pieno titolo un ruolo da protago-

MIKAEL MASOERO

Il Green Road Award assegna premi alle vie verdi delle regioni distinte per l’attenzione al turismo lento

nista di quel cambiamento culturale necessario ad attuare la transizione ecologica. Da dieci anni il Green Road Award assegna premi alle vie verdi delle regioni italiane che si sono distinte per l’attenzione al turismo lento. L’Oscar del Cicloturismo ha assegnato per il 2025 il primo posto alla Regione Liguria per la Cycling Riviera, nota anche come Ciclovia Parco Costiero Riviera dei Fiori, 33 km di Via Verde da Ospedaletti a Imperia, realizzata riqualificando una parte del tracciato costiero della vecchia ferrovia Genova-Ventimiglia. La pista ciclabile, inserita in un parco di quasi mezzo milione di metri quadrati, ha la doppia

PER TRE MARI

In alto, un altro tratto della Ciclonica, a Salina dei Monaci. Sopra a sinistra: la Ciclovia Adriatica a Trieste.

Sopra a destra: il GTL del Lazio, 1000 km di ciclovia, all’altezza di Cerveteri.

corsia per le biciclette, una per senso di marcia, più una riservata ai pedoni. Lungo il percorso non mancano aree per la sosta, chioschi e punti ristoro. Altra regione premiata, la Basilicata ha avuto il secondo posto per la Ciclovia Meridiana che parte da Potenza e si snoda in un percorso ad anello lungo 295 km attraverso il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, toccando 22 centri abitati e borghi, oasi protette e siti archeologici. La carta dei servizi consente di individuare bike service, alloggi e luoghi di ristoro. La Regione Puglia ha guadagnato il terzo posto per la Ciclonica che parte e arriva a Lecce, percorrendo un tracciato quasi interamente pianeggiante, per il 75% su strade asfaltate a basso traffico. La ciclovia si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo di un turismo slow che punta su un fattore esperienziale e identitario. Una menzione da parte dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile ha ricevu-

ROBERTO GUIDO
DEVIS
SOLERTI

Enjoy the moment

to la Regione Lazio per il GTL, ciclovia ad anello di oltre 1000 km che parte da Roma e vi fa ritorno, attraversando le cinque province della regione. Da sottolineare che è la prima ciclovia ad anello al mondo completamente servita dalla ferrovia. La menzione Legambiente ha favorito la Regione Lombardia per la Ciclovia del Sole, che si snoda nei territori del Parco del Mincio, pianeggiante e di facile percorrenza, sorta dal raccordo di tratti di ciclovie già esistenti. La Regione Piemonte ha ricevuto una menzione Speciale Stampa e Comunicazione per la Ciclovia Bar to Bar, dal “Barbaresco al Barolo”, percorso ad anello di 124 km in 7 tappe, con partenza ed arrivo ad Alba, toccando, tra strade bianche, boschi e percorsi campestri, i luoghi iconici dei paesaggi vitivinicoli delle colline Langhe-Roero e Monferrato. La Ciclovia Bar to Bar consente di svolgere attività all’aria aperta e scoperta del territorio, ricco culturalmente e dal punto di vista enogastronomico. Il premio speciale Cammini è andato alla Regione Umbria per la Via di Francesco, una rete di centinaia di km

UMBRIA E LIGURIA

Il premio speciale

Cammini degli Oscar del Cicloturismo

è andato alla Regione Umbria per la Via di Francesco, sopra a sinistra. La vincitrice

è la Cycling Riviera, 33 km di via verde da Ospedaletti a Imperia, in Liguria.

Garda by Bike è la nuova pista ciclabile intorno al Lago di Garda

che ripercorre i luoghi della vita del santo, tra spiritualità, arte e scorci naturalistici. Tra le ciclovie più note si segnala uno degli assi portanti del cicloturismo in Italia: la Ciclovia Adriatica, che unisce Muggia, in Friuli, a Santa Maria di Leuca in Puglia, coprendo una distanza di 1730 km, di cui gran parte su sentieri, piste ciclabili, aree urbane e strade poco trafficate. Concludiamo con Garda by Bike, la nuova pista ciclabile intorno al Lago di Garda, che unisce una ventina di comuni, da Sirmione a Limone sul Garda, e copre un percorso unitario di oltre 140 km, unico in Europa.

COMUNEI MPERIA

Il Parco Termale più grande d’Italia

Pescantina, Verona

Nella splendida cornice della Valpolicella, tra Verona e il Lago di Garda, si estende il Parco

Termale più grande d’Italia: il luogo perfetto per un’estate di divertimento e benessere a tutte le età!

Aquardens ti accoglie nel suo mondo con:

• 14 vasche termali tra lagune, grotte e cascate

• Laghi termali a fresca temperatura

• Show e musica live tutti i giorni

• Sauna Village e Area del Deserto con la Sauna-Teatro più grande del mondo

• Pool bar in cui gustare gustosi drink immersi in acqua

• Gazebo e lettini gratuiti

• Spiaggia bianca

• Area Beauty & Massage

• Ristoranti

Un’experience unica per un’estate indimenticabile!

SCOPRI IL PARCO TERMALE

Hello Italy

UnodeipiùbeigiardiniinglesidellaRivieradiLevante,affacciato sulsuggestivoGolfodeiPoeti,hariapertoalpubblicograzie aun’importanteoperadirestauro,valorizzazioneerealizzazione dinuoviservizi,resipossibiligraziealcontributodeifondiPNRR

RINASCE IL GIARDINO DI VILLA REZZOLA

ILFAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – ha da poco riaperto al pubblico, restaurato e valorizzato, il Giardino di Villa Rezzola a Lerici, uno dei più bei giardini inglesi del Levante ligure affacciato sul Golfo dei Poeti. La Villa è un’antica dimora con ampio parco e con una lunga storia che risale al 1500, fino all’acquisto, nel 1900, da parte di una coppia di facoltosi inglesi, che adattarono la villa al loro stile, dando al parco la forma di un tipico giardino all’inglese, che ancora conserva. Nel

2020 il FAI ha raccolto la preziosa eredità di questa Villa che, oltre alla bellezza della dimora, del giardino e del suo contesto, è un monumento storico, che testimonia un’epoca – gli inglesi nel Golfo dei Poeti – che ha lasciato il segno nelle architetture e nei giardini delle ville di Riviera. La cura di questi ambienti come pratica culturale da promuovere, che si nutre di conoscenza e di passione, di tecnica e di creatività, di stile e di tradizione, con uno sguardo all’attualità.

LA VISITA Il percorso prevede podcast, un monitor touch screen, una mappa interattiva, dei tutorial ed è accessibile grazie ai due ausili alla mobilità.

DAVIDE FARCESINI - FAI

World News

DALL’ABRUZZO LE POLO DELL’ESA IL MADE IN ITALY VOLA NELLO SPAZIO

L’Abruzzo vola nello spazio e lo fa grazie alle polo tech che saranno indossate dagli astronauti dell’Esa (Agenzia Spaziale Europea): sarà l’azienda Dyloan Bond Factory, (specializzata in innovazione e produzione di capi finiti e prodotti semi-finiti) con sede a Chieti, a fornire le missioni con le proprie creazioni, pensate appositamente per lo specialissimo ambiente in cui verranno indossate.

Ogni dettaglio verrà curato: dal logo Esa stampato in 3D fino a personalizzazioni come il nome dell’astronauta e la bandiera del paese d’origine.

LO STUDIO

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Psychiatry e condotto su oltre 45.200 norvegesi tra i 18 e i 28 anni, esiste una netta correlazione tra il tempo che passiamo a guardare lo schermo di un tablet o di uno smartphone e l’insonnia. Sono molti i motivi di “disturbo”: dalle notifiche che si possono ricevere mentre dormiamo, all’esposizione alla luce che altera i ritmi circadiani. Lo studio ha evidenziato che usare per un’ora lo smartphone, prima di dormire, aumenta del 59% il rischio di soffrire di insonnia e ci fa riposare ben 24 minuti in meno.

MUCIV-Museo delle Civiltà, Museo delle Opacità #2: una veduta dell’allestimento.

DELLE OPACITÀ #2 LA STORIA COLONIALE

ITALIANA

IN AFRICA

TORNA A RIVIVERE

LE OPERE

La connessione con l’attualità passa attraverso due installazioni: “Diritti ai semi, diritti dei semi” e “Ceneri”.

Dodicimila opere dell’ex Museo Coloniale di Roma entrano a far parte del Museo delle Civiltà. Alla chiusura nel 1971 del Museo Coloniale, le collezioni non furono più esposte, il MUCIV sta coinvolgendo il pubblico in una riflessione compartecipata sul riallestimento e la loro progressiva restituzione alla collettività. L’attenzione converge sul rapporto tra agricoltura e architetture coloniali, analizzando documenti, materiale fotografico e opere d’arte dell’epoca, sull’utilizzo economico delle risorse ambientali, geologiche, mettendo a fuoco la relazione fra arte e propaganda nella storia del colonialismo italiano in Eritrea, Somalia, Libia ed Etiopia (1882-1960). La connessione con l’attualità passa attraverso due installazioni: “Diritti ai semi, diritti dei semi” (Rights to Seeds, Rights of Seeds) di Cooking Sections, acquisita grazie al bando Pac-Piano per l’arte contemporanea del Ministero della Cultura e “Ceneri” (/Ashes) che rappresenta l’intervento conclusivo della ricerca condotta presso il museo da Sandi Hilal e Alessandro Petti, vincitori del premio DAAR in qualità di Research Fellow. Il Museo delle Opacità #2 non è un progetto decoloniale, precisa il Direttore Andrea Villani, ma un museo sulla storia coloniale italiana, ricordando che fare contemporaneità responsabile nei confronti delle collezioni storiche promuove la capacità di influire sul presente. (Paola Milli)

MUSEO
GIORGIO BENNI

ORMA: TRACCE

D’ARTISTA,

QUATTRO RASSEGNE

SI UNISCONO INSIEME

Un ricco calendario di arte e cultura per sette mesi animerà un territorio straordinario, dal 2014 iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco, rispondendo alla missione di valorizzare attraverso la creatività i caratteri originali e le specificità di luoghi che sono il miglior frutto della secolare interazione tra uomo e natura. Creativamente Roero, Resté, Olimpia e Germinale Monferrato Art Fest, manifestazioni sviluppatesi autonomamente con un’identità e modalità propria, si riuniscono nel comune intento di portare l’arte contemporanea a dialogare con il territorio. Decine di mostre, performance, installazioni site specific, spettacoli, incontri, letture, tutte in diversa misura legate all’agricoltura, animeranno fino a novembre i borghi, i vigneti, le cantine, i castelli, le chiese e i casali di queste feconde terre. (Paola Milli)

LA RICERCA

SERVONO 150 MINUTI DI SPORT

A SETTIMANA: LO DICE LA SCIENZA

Li chiamano weekend warriors e sono quelle persone che, spesso per mancanza di tempo, riescono a fare attività sportiva solo nei fine settimana. Per tutti questi “guerrieri” la buona notizia è che, da uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart (che ha coinvolto oltre 93.400 britannici tra i 37 e i 73 anni), è emerso che non è importante fare esercizio fisico tutti i giorni, ma farlo per almeno 150 minuti settimanali, concentrati anche in un solo giorno o due.

Secondo la ricerca condotta da VOIhotels, la Puglia sarà tra le regioni italiane più visitate. Sopra, il lungomare di Bari.

TURISMO UN NUOVO ANNO DA RECORD

465 MILIONI

DI PRESENZE

Secondo la ricerca di VOIhotels “Viaggiare in Italia nel 2025”, il numero dei turisti crescerà dell’1,4% rispetto al 2024, per un totale di oltre 110 miliardi di ricavi.

Se il turismo del 2024 in Italia è stato da record, ora l’asticella si alza ancora di più. Nell’anno del Giubileo, le previsioni lanciano le presenze a quota 465 milioni con un incremento dell’1,4% per oltre 110 miliardi di euro di ricavi (più della metà nella sola stagione estiva). A raccontarlo è lo studio di VOIhotels “Viaggiare in Italia nel 2025” che fotografa come sempre il settore turistico nazionale e internazionale. Perché la ricerca conferma l’Italia come quinta “potenza” turistica al mondo alle spalle di Francia, Spagna, Stati Uniti e Cina. Tra le regioni più visitate negli scorsi dodici mesi ci sono Veneto, Trentino-Alto Adige e Toscana, mentre nel 2025 si prevede un incremento verso mete come Sicilia, Puglia e Sardegna, spinte da borghi, cammini, turismo lento e località termali. Nota di merito per l’enogastronomia: secondo VOIhotels negli ultimi dieci anni il settore è cresciuto del 176% riuscendo ad attrarre più di un milione di visitatori soltanto nel 2024 e generando una spesa complessiva di 63 milioni di euro.

World News

IN FONDO AL CANALE DI SICILIA NUOVE SCOPERTE NEL MEDITERRANEO

Si chiama Steromphala Federicii ed è una lumaca acquatica che vive solo a Skerki: un’area rocciosa caratterizzata da un fondale ancora incontaminato, situata nel Canale di Sicilia a 400 metri di profondità. A scoprire questa nuova specie di mollusco sono stati due fratelli: Andrea e Marco Spinelli, rispettivamente biologo marino e documentarista. Un ritrovamento a dir poco eccezionale se si considera che l’ultima specie di mollusco del genere Steromphala, nel Mediterraneo, risale addirittura al 1853 e, da allora, sono passati quasi 200 anni.

LA RICERCA DA BAYREUTH

ECCO I RAGNI DEL FUTURO

Se pensate che i ragni geneticamente modificati esistano solo nei fumetti dell’Uomo Ragno, vi sbagliate. Un gruppo di scienziati tedeschi dell’università di Bayreuth ha realizzato i primi esemplari capaci di produrre una seta rossa fluorescente, grazie all’editing genetico Crispr-Cas9, che consente modifiche precise e permanenti al DNA. Modificare la produzione di seta in un ragno consentirà in un prossimo futuro di progettare ragnatele con caratteristiche avanzate, migliorandone le proprietà per applicazioni mediche, tecnologiche e industriali.

DATE E LUOGHI

La mostra “Moda in Luce 1925-1955. Alle origini del Made in Italy” è a Palazzo Pitti fino al 28 settembre.

LA MOSTRA A FIRENZE MODA ITALIANA: RITORNO ALLE ORIGINI

UNA GRANDE RIVOLUZIONE

QUESTI RAGNI

CON GENI MODIFICATI

AVRANNO

TANTISSIME APPLICAZIONI

Quattro sale compreso un allestimento di grande impatto nel “saloncino da ballo”, un corridoio immersivo dove scattarsi un selfie fra un gruppo di indossatrici e cantanti, a Roma, nei primi anni Cinquanta, o fra studentesse della storica accademia Koefia di Roma. Quindi, oltre centoventi filmati divisi per settore e interesse (sfilate, moda e società, industria e fiere, tessuti e calzature, moda straniera e “grandi firme”), una strepitosa selezione di corti sulla moda di autori che sarebbero diventati famosissimi come Michelangelo Antonioni o Romolo Marcellini, futuro candidato al premio Oscar per il documentario sulle Olimpiadi di Roma del 1960. Una scelta di oltre 50 fra abiti e accessori, in buona parte inediti, di sartorie leggendarie che in questi filmati compaiono come La Merveilleuse, Montorsi, Ventura, Schuberth, Carosa, Radice, Palmer, o ancora Gucci, con la sua “numero uno”, una borsa da sera della fine degli Anni Venti, e poi Ferragamo, “Emilio di Capri” non ancora Pucci. E poi tessuti, riviste, libri che hanno fatto la storia, non necessariamente edificante, della moda italiana come il “Commentario Dizionario della Moda” di Cesare Meano del 1936. E’ un percorso affascinante lungo un trentennio, quello che compie la mostra “Moda in Luce 1925 – 1955. Alle origini del Made in Italy”, organizzata da Istituto Luce Cinecittà con il supporto del Mic e ideata e curata da Fabiana Giacomotti a Palazzo Pitti, a Firenze, dove sarà aperta fino al 28 settembre. Come dice la curatrice, «la genesi della moda italiana riflette la storia del Paese. E’ una narrazione a più voci e fra diversi centri: Venezia, dove si tiene la prima sfilata collettiva di moda italiana e francese nel 1926, quasi in contemporanea con Milano, e poi Torino, dove nel 1935 nasce l’Ente Nazionale della Moda. Dopo la Seconda Guerra Mondiale e fino alla formazione di un primo “sistema moda” nazionale grazie al progetto di Giovanni Battista Giorgini e all’affermazione del mito della Sala Bianca a Firenze, per un quinquennio le città italiane si battono per conquistare il primato in un settore in rapida espansione. Questa esposizione, che presenta per la prima volta una selezione ragionata dell’immenso patrimonio filmico, fotografico e documentaristico dell’istituto Luce, intende raccontare l’evoluzione dello stile italiano nel trentennio nel quale si forma la sua coscienza, critica e storica, si consolida il suo orgoglio di appartenenza, si saggia e si costruisce la sua industria tessile e la sua filiera, secondo un modello rimasto unico al mondo».

Appuntamenti

UMBRIA GREEN FESTIVAL RACCONTA IL FUTURO

Torna per la sua decima edizione l’evento a impatto zero con un ricco programma tra arte, scienza e natura nel cuore verde d’Italia

Si parte dai nomi che compongono il ricco cartellone di eventi che nei prossimi mesi continueranno a svolgersi nella verde regione umbra. Da Giovanni Storti a Michel Houellebecq, l’Umbria Green Festival torna con diverse prime assolute, tanti ospiti internazionali e performance esclusive nei luoghi più suggestivi della regione. Un festival dove tutto si intreccia e coesiste armoniosamente: la scienza si fa spettacolo, la musica si fonde con la poesia e la natura diventa protagonista sul palcoscenico dell’arte. Dal 1° luglio torna il Festival Green a impatto zero, che quest’anno celebra la sua decima edizione. Giovanni Storti e Stefano Mancuso, presso la Basilica Inferiore San Francesco ad Assisi, inaugurano

la stagione con la prima nazionale dello spettacolo “Alberi”: un viaggio emozionante tra comicità e botanica, dove la narrazione – grazie alla regia visionaria e poetica di Arturo Brachetti – diventerà magia e il pubblicò sarà coinvolto in un’atmosfera di grande suggestione. Presso altre incredibili location, si alterneranno Michel Houellebecq, Isabella Ragonese, Valeria Solarino, Telmo Pievani, Donatella Di Pietrantonio e Nicola Lagioia, quali protagonisti che daranno voce a un festival che unisce tutte le arti e la scienza nel segno della natura. Come ha ricordato il Direttore Artistico Daniele Zepparelli: «Umbria Green Festival è uno spazio di scambio culturale attivo, capace di generare consapevolezza ecologica attraverso la bellezza... e grazie a

LUOGHI E PERSONAGGI

La Sala dei Notari di Perugia, a sinistra, è una delle location dell’edizione 2025 dell’Umbria Green Festival. La giornalista e conduttrice tv Francesca Fagnani, sopra, è stata ospite dello spin off che si è tenuto in primavera.

prime mondiali, produzioni originali e alla partecipazione di grandi maestri: da Massimo Recalcati con la sua lectio magistralis nella Basilica di San Francesco, al violoncellista Giovanni Sollima, con strumenti fatti di fieno, al compositore giapponese Toshio Hosokawa, che ha scritto per noi un’opera ispirata a Giotto». E dal momento che il futuro è soprattutto di chi lo vivrà a pieno, la manifestazione ha dato vita alla nuova rubrica “Il fuoco dentro”, dove bambini e bambine raccontano con le loro parole il futuro e le sfide ambientali. L’obiettivo del festival, infatti, è «stimolare una rivoluzione culturale che parta dall’empatia e dall’immaginazione», come ha dichiarato il responsabile generale Cristiano Cinti.

APPUNTAMENTI LUGLIO 2025

IN 12 CITTÀ

PER TUTTA L’ESTATE

CANDLELIGHT® OPEN AIR

MUSICA LIVE SOTTO LE STELLE

Il format di Fever continua a illuminare le notti di Milano, Roma, Torino, Bari, Sanremo, Como, Firenze, Brescia, Palermo, Cagliari, Rimini e Lecce con i concerti a lume di candela più famosi al mondo in location uniche.

LOANO (SV), MILANO, BOLOGNA

1° LUGLIO – 7 AGOSTO

CUBO LIVE ITINERANTE

Dopo Torino, l’1, 2, 4 e 5 luglio, tappa a Loano (Savona) per ospitare, tra gli altri, il jazzista Stefano Di Battista. Dal 7 al 9 luglio è il turno di Milano con altri interessanti eventi. Si chiude a Bologna con altre sette serate di musica all’aperto.

CARPI (MODENA)

2 LUGLIO – 25 AGOSTO CARPINMUSICA

Una line up da non perdere, come Joan Thiele (2 luglio), Stefano Bollani col nuovo quintetto in prima assoluta (9), Joe Lovano (15), i sudafricani

BCUC (22) e Joe Calderazzo (31), che scalderanno l’estate carpigiana.

GAETA 11-13 LUGLIO

GAETA JAZZ FESTIVAL

Tre giorni di sonorità fra le più eleganti e ricercate, al tramonto o all’alba, immersi nel meraviglioso scenario della Riviera d’Ulisse. Tra i protagonisti della XVII edizione: Adi Oasis, Kassa Overall, Marco Castello, Emanuele Triglia.

CERTALDO (FIRENZE) 16-20 LUGLIO MERCANTIA. IL CORPO, IL BORGO, IL SOGNO

Arte di strada, performance aeree, giochi, mimi, strutture circensi e installazioni, nel borgo medievale di Boccaccio. Un grande festival del Quarto Teatro, che porta in scena 40 compagnie e oltre 100 artisti italiani e internazionali.

LOCOROTONDO E DINTORNI

12 LUGLIO – 14 AGOSTO

LOCUS FESTIVAL: SOUNDS LIKE STARS

Il festival che ha acceso la Puglia sulla mappa musicale internazionale torna con in programma tanti artisti, come l’eleganza magnetica di Benjamin Clementine e la sensibilità emotiva di Diodato…

ROMA

FINO AL 14 SETTEMBRE

POEMI DELLA TERRA NERA: WANGECHI

MUTU ALLA GALLERIA BORGHESE DI ROMA

L’artista keniota e americana espone per la prima volta nella residenza del Cardinal Scipione.

Il progetto è concepito come un intervento site-specific, nella duplice pratica di Mutu intrecciata tra poesia e mitologie, ma ancorata ai contesti sociali e materiali contemporanei. Attraverso la scultura, l’installazione e l’immagine in movimento, le sale interne del museo, la facciata e i Giardini Segreti si illuminano della sua potenza espressiva. (Paola Milli)

MARTINA FRANCA E VALLE D’ITRIA 10 LUGLIO – 3 AGOSTO

FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA IN GUERRE E PACE

Edizione n. 51, con la direzione artistica della compositrice Silvia Colasanti, per oltre 20 appuntamenti di una delle rassegne più prestigiose del Sud Italia dedicata all’opera lirica, con tre nuove produzioni e molto altro.

PESCARA 8-14 LUGLIO

PESCARA JAZZ

All’Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara, la 53a edizione con un programma che propone alcuni tra i migliori musicisti nel panorama jazz italiano e mondiale, uniti a nuove proposte e nuove sonorità.

IN FOTO AYMEE NUVIOLA
SILVIA COLASANTI CREDIT MAX PUCCIARIELLO
PH. BARTALUCCI
ADI OASIS @ CLÉMENT DEZELUS

CERNOBBIO (COMO) 20 LUGLIO ALESSANDRA AMOROSO A LAKE SOUND PARK

L’artista salentina – ospite della rassegna che dall’11 al 27 torna a Villa Erba per la sua quarta edizione con un programma ricco di eventi –fa tappa con il suo tour “Fino a qui Summer tour 2025”.

GENOVA 24 LUGLIO LE SIRENE DI VINICIO CAPOSSELA

Continuano gli speciali concerti estivi del cantautore che a luglio porta in scena le “Sirene: le emergenze” prima a Genova, poi a Gardone Riviera e Trieste, riflettendo sulle rovine attuali. In agosto proseguirà con “la frontiera”.

LUCCA 26 LUGLIO MORRISSEY

Per la prima volta nell’ambito del Lucca Summer festival, un’icona assoluta della musica internazionale che proseguirà il suo tour italiano a Roma (28), Catania (31) e Ostuni (3 agosto).

17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30

IMOLA (BOLOGNA) 20 LUGLIO AC/DC POWER UP TOUR

PORRETTA TERME (BOLOGNA) 24-27 LUGLIO PORRETTA SOUL FESTIVAL

Dopo l’anteprima del 9 luglio, parte la 37ma edizione che vede The Memphis Music Hall Of Fame Band come house band del festival e ospiti del calibro di Jerome Chism, Jonté Mayon, Lil Rounds e molti altri.

Unica data italiana, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, dell’iconica band pronta a infiammare il palco e far divertire i suoi numerosi fan.

BOLZANO 18 LUGLIO – 1° AGOSTO BOLZANO DANZA FESTIVAL

Oltre 30 appuntamenti all’insegna della diversità dei linguaggi artistici, con i grandi interpreti, come Angelin Preljocaj, Lia Rodrigues, Gisèle Vienne, Mette Ingvartsen, e nuove rivelazioni, come MazelFreten, Marco D’Agostin.

JESI (ANCONA) E DINTORNI 1-29 AGOSTO FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI

Nell’ambito del festival che prende il via il 17 luglio, la rassegna “Wine concert” celebra la bellezza dei paesaggi marchigiani e l’accoglienza delle più belle cantine del territorio.

WINE-CONCERT, FOTO DI REPERTORIO, PH STEFANO BINCI
PH ILARIA IEIE
PH ELETTRA MALLABY

Sì Viaggiare

Secondo i dati Isnart, nel 2025 le presenze arriveranno a quota 205 milioni con una crescita addirittura del 18%

Oltre la metà dei turisti saranno italiani con gli stranieri che amano soprattutto i centri storici e i monumenti

TURISMO CULTURALE

L’ITALIA VOLA TRA ARTE E MUSEI

FIRENZE

Una veduta del centro storico del capoluogo toscano, da sempre una delle mete preferite dai “turisti culturali” sia italiani che stranieri.

di Alessandro Fiorentini

SIAMO SOLO A POCO PIÙ DI METÀ DELL’ANNO

ma i numeri parlano chiaro: il turismo culturale in Italia vola. Rispetto al 2024 la crescita - secondo i dati Isnart analizzati da Media Research per conto di Vamonos Vacanze - dovrebbe essere del 18% facendo impennare le presenze “culturali” a 205 milioni. Merito sicuramente del nostro patrimonio artistico che, come evidenziano gli esperti del tour operator di Vamonos Vacanze, «è la seconda motivazione dopo quella naturalistica». Studiando le previsio-

ni, oltre la metà del turismo culturale tricolore sarà nazionale (108 milioni di presenze), per quanto riguarda gli stranieri (97 milioni) l’identikit è piuttosto chiaro: «È un turista curioso e attento, interessato al patrimonio storico, artistico e architettonico, alle bellezze naturali e alle eccellenze della cucina. È un viaggiatore che vive la cultura in tutte le sue forme». E soprattutto ama visitare centri storici (42%), monumenti (39%), palazzi e castelli (32%), musei (27%) e siti archeologici (22%).

Dove finisce la città comincia la Val Sarentino, polmone verde dell’Alto Adige. Un mondo a parte in cui natura, identità e tradizione si fondono con un’accoglienza che guarda al futuro

Testo di Cristina Griner

BOLZANO LA VALLE DEL CUORE

I BORGHI
La Val Sarentino è costellata di paesi e piccoli borghi, tutti parte di un unico comune. Nella foto: Sonvigo, villaggio montano di appena 112 abitanti ai piedi di Punta Cervina.

BVERTIGINOSO

Il nuovo ponte sospeso a campata unica che attraversa la gola del rio Marter, lungo 272 metri e a 130 di altezza, è una vera e propria avventura da non mancare.

asta mezz’ora, con il bus che parte dalla stazione di Bolzano, per arrivare nel cuore della Val Sarentino, immediatamente a nord del capoluogo altoatesino. Ma non è sempre stato così. Fino a pochi anni fa, per raggiungerla bisognava percorrere una serie interminabile di vecchie gallerie. Oggi le gallerie sono state sostituite da due nuovi ed efficienti tunnel, ma il passato isolamento ha permesso alla valle di conservare un’identità forte e tradizioni perse altrove. All’ingresso dei trafori, lunghi quasi 4 chilometri, fa da sentinella dall’alto di una rupe Castel Roncolo, costruito tra il XIII e il XIV secolo, restaurato e donato alla città di Bolzano dall’imperatore Francesco Giuseppe e aperto al pubblico dal 2000. Lo chiamano il maniero illustrato, per via dei numerosi affreschi d’epoca medievale che ne arricchiscono le pareti e raccontano storie e leggende del mondo cortese. Come quelli, ricchi di dettagli, che narrano le vicende di Tristano e Isotta o, ancora, quelli che compongono la cosiddetta galleria delle logge, con dame e cavalieri elegantemente abbigliati e una volta stellata che ricorda la cappella degli Scrovegni di Giotto (per conoscere la storia del castello e immergersi nell’atmosfera del tempo sono proposte nei fine settimana interessanti visite guidate da prenotare su runkelstein.info).

Salendo verso l’abitato di Sarentino (Sarntal), il cui comune comprende tutti i piccoli

borghi della valle, la prima tappa per assaporare, letteralmente, lo spirito del luogo, è al ristorante Sonne, amato e frequentato dai locali prima ancora che dai turisti. Qui, in un’elegante sala dallo stile alpino contemporaneo, vanno in scena piatti preparati con i prodotti della valle: dai canederli in tutte le loro declinazioni alla zuppa di ortiche, dai finferli al classico Kaiserschmarren con i mirtilli rossi. Da provare anche gli gnocchetti al pino mugo, arbusto le cui ampie distese ricoprono i pendii più alti della valle e da cui si ricava un olio essenziale dalle proprietà stimolanti e rivitalizzanti. Lo producono Philipp Eschgfeller e la moglie Christine Moser a San Martino (eschgfeller.eu), distillando a vapore aghi, pigne e le sommità dei rami raccolti. Un lavoro fatto di fatica (basti pensare che da 300 kg di ramaglie si ricava un solo litro di olio), ma anche di passione, che li ha portati nel tempo ad ampliare l’attività con nuove iniziative: oggi accanto alla distilleria c’è la Natur Spa, con cinque saune dove si possono fare bagni nel pino mugo e massaggi con i diversi oli essenziali. Che si possono anche acquistare nello shop dedicato, insieme a cosmetici naturali, liquori, delikatessen e oggetti d’artigianato. Ed è proprio il lavoro artigianale il valore aggiunto della valle. Per

STORIA, ARTE E OSPITALITÀ

Castel Roncolo, costruito tra il XIII e il XIV secolo su una rupe tra la città di Bolzano e la Val Sarentino, è chiamato il maniero illustrato per i suoi numerosi affreschi d’epoca medievale, sopra. Il paese di Sarentino/Sarntal, sotto, è il centro principale della valle dove gastronomia e ospitalità sono di prim’ordine.

I COLLEGAMENTI

SCOPRI COME RAGGIUNGERE BOLZANO

Bolzano è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

farsi un’idea dell’eccellenza dei suoi manufatti basta andare da Unterweger (unterweger.bz), negozio nel centro del paese di Sarentino, dove sono esposte le Sarner Jangger, le giacche tradizionali in lana vergine 100% lavorata a maglia. Le produce Albert Unterweger in un laboratorio colmo di telai e macchinari che raccontano la storia di cinque generazioni della sua famiglia. Qui la lana delle pecore della valle, ma anche del resto dell’Alto Adige, viene lavata, pettinata, filata e lavorata rigorosamente a mano. I colori sono naturali, dal bianco al nero, passando per tutte le gradazioni del vello degli animali, con l’unica eccezione delle pantofole in tessuto loden e feltro.

Ma le qualità in Val Sarentino non si limitano all’artigianato. Ne è una dimostrazione il boutique hotel Kircher, dove tutto è curato nei minimi dettagli: dalle camere, che amalgamano il calore del legno con pezzi di design originali, alla piscina coperta in continuità con una grande terrazza solarium, dalla Spa, incorniciata da grandi vetrate affacciate sulla valle, al ristorante gourmet, che coniuga cucina internazionale, ingredienti locali e una cantina invidiabile. È la base perfetta per raggiungere gli impianti di San Martino/ Reinswald (1570 m), con la cabinovia a sei posti che sale a quota 2130, da dove partono numerosi percorsi di trekking e sentieri tematici adatti anche ai bambini. Come quello che in un’ora di agevole cammino conduce alla malga Getrum e permette allo sguardo di spaziare, oltre le distese di pino mugo e i boschi di larici e abeti, dalla Forcella sarentina fino al Sassolungo e al Sassopiatto. D’inverno l’area si trasforma in un comprensorio sciistico soleggiato, perfetto per le famiglie,

con 22 chilometri di piste e due skilift che arrivano a 2460 metri di quota (reinswald.com).

Seduti ai tavoloni in legno della malga si gustano le specialità locali: taglieri, zuppe, gli immancabili canederli, anche in versione dolce, le frittelle di patate servite con i crauti, gustose e leggerissime. Imperdibile lo strudel ai semi di papavero fatto con la pasta lievitata. Alla stazione a monte della cabinovia c’è anche chi si lancia con il parapendio, ma per provare un po’ di adrenalina, qui, non c’è bisogno di dedicarsi agli sport estremi. Basta scendere fino a Ponticino e imboccare la mulattiera – per secoli l’unica via di collegamento tra Bolzano e la valle – che conduce alla gola del rio Marter e al nuovo ponte sospeso che l’attraversa: un’avventura lunga 272 metri su 130 di altezza. Impressionante. E intorno solo natura.

INFOPOINT BOLZANO

SARENTINO
BOLZANO
MALGA GETRUM
RENON
PONTE GARDENA
PONTICINO
CASTEL RONCOLO
MARTINO/REINSWALD
OMINI

ARTIGIANATO

Albert Unterweger

lavora al telaio la lana con cui confeziona giacche tradizionali e pantofole.

Sotto: gli “Omini di Pietra”, punto panoramico sul monte Schöneck.

ALBERGHI KIRCHER

Elegante boutique hotel con suite panoramiche, piscina, solarium, Spa e ristorante gourmet. Dove la montagna incontra il design. San Martino 76, tel. 0471 625331 hotel-kircher.com

BAD SHÖRGAU

Health and food retreat che coniuga cultura alpina, trattamenti idroterapici e specialità gastronomiche preparate con tecniche innovative. Pozza 24, tel. 0471 623048 bad-schoergau.com

PANORAMIC LOTSCH

Il lusso della semplicità in un hotel natura con una trentina di camere accoglienti ed eco friendly. In tavola i piatti tipici della cucina regionale. San Martino 89, tel. 0471 095495 panoramiclodge.it

RISTORANTI

SONNE

Nella grande sala o nella piccola stube sono serviti i classici della cucina altoatesina, preparati con ingredienti stagionali, preferibilmente di produttori della Val Sarentino. Campolasta 34, tel. 0471 623804 gasthof-sonne.com

GETRUMALM

Malga raggiungibile con una breve passeggiata dall’arrivo della cabinovia di Reinswald. Ai tavoloni all’aperto e nell’accogliente sala interna si ordinano i piatti tipici della zona, cucinati alla perfezione. Gatrum, tel. 348 4789091

TERRA – THE MAGIC PLACE

Due stelle Michelin, più la stella verde per la sostenibilità. Un posto magico, in cui Heinrich Schneider, autodidatta e appassionato di funghi ed erbe selvatiche, porta il bosco in tavola. Prati 21, tel. 0471 623055 terra.place

NEGOZI

UNTERWEGER

Creazioni artigianali in pura lana vergine di pecora dalla manifattura di famiglia. Giacche tradizionali lavorate a maglia, pantofole in loden e feltro, ma anche trapunte, topper e cuscini. Aperto solo la mattina.

Via Europa 27/D, Sarentino, tel. 0471 622660 unterweger.bz

ESCHGFELLER

Punto vendita dell’omonima distilleria, dove si possono comprare oli essenziali di pino mugo e altre specie arboree locali, liquori alle erbe, cioccolato e caramelle al pino mugo, cosmetici naturali e artigianato in legno.

San Martino di Sotto 17, tel. 0471 625138 eschgfeller.eu

MANNART UNIKATE

Le creazioni artistiche di Manuel Egger, sculture e complementi d’arredo (notevoli i portabottiglie) realizzati con legni e pietre recuperati nei boschi dell’Alto Adige. Via Europa 31, Sarentino, tel. 340 1460836 mannart.eu

CLEMENS

Sì viaggiare

CAPRI L’ISOLA DEI FAMOSI

Meta di vacanze esclusiva, l’isola azzurra ha esercitato fin dall’antichità un fascino magnetico, attirando personalità che hanno contribuito alla sua fortuna.

E lasciato meravigliose tracce

PANORAMA
Vista su Marina Grande dalla Scala dei Fenici: 900 gradini che conducono dal porto a Villa San Michele, un gioiello voluto da Axel Munthe, medico personale della regina Vittoria di Svezia.
Testo di Cristina Griner

Sì viaggiare

Oggi sono soprattutto manager, ceo delle big tech, socialite e star di Hollywood a subire il fascino magnetico di Capri. Dove approdano con i loro superyacht da cui sbarcano solo per cenare in uno dei ristoranti blasonati dell’isola, fare shopping in via Camerelle o prendere un aperitivo in piazzetta. Ma la vocazione di Capri a meta di vacanze esclusiva ha radici antiche. Fu l’imperatore romano Tiberio il primo a innamorarsi di quest’angolo di Mediterraneo, facendovi costruire una dozzina di ville. La più grande, Villa Jovis, in cima a un promontorio chiamato poi monte Tiberio in suo onore, è oggi il più importante sito archeologico dell’isola e vale la visita anche solo per godere del panorama che tanto affascinò l’imperatore.

Nei secoli a venire sono stati nobili, medici, scrittori e industriali a scegliere Capri come buen retiro, lasciando il segno con ville dalle architetture straordinarie e custodi di tesori. A cominciare da Villa San Michele, fatta costruire tra Otto e Novecento da Axel Munthe, medico personale della regina Vittoria di Svezia, in quella che è probabilmente la posizione migliore di tutta l’isola, sopra l’abitato di Anacapri. Ci si arriva da Marina Grande, in bus o in taxi, e poi con una breve passeggiata, oppure salendo gli oltre 900 scalini della Scala Fenicia, uno dei percorsi paesaggistici più spettacolari, che conduce direttamente dal porto alla Villa. Si può visitare il museo, che ospita una collezione d’arte romana, etrusca ed egizia accumulata da Munthe nei suoi viaggi

I COLLEGAMENTI

SCOPRI COME RAGGIUNGERE NAPOLI

Napoli è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

(tra cui una leggendaria sfinge), o assistere a un concerto della rassegna “Un’estate per sognare”, appuntamento fisso della stagione culturale caprese (villasanmichele.eu). O anche solo per ammirare il giardino, considerato uno dei più belli d’Italia. Sede di mostre e spettacoli è anche Villa Lysis (Fb: villalysis), fatta costruire a inizio Novecento dal poeta francese conosciuto come Barone Fersen, ristrutturata e aperta al pubblico nei primi anni Duemila dopo decenni di abbandono. Incrocio di neoclassico e liberty, eclettico simbolo del mito della Capri colta e pagana, è nascosta tra mirti e allori a pochi passi da Villa Jovis, con cui condivide la magnifica vista. Non è invece visitabile la casa dello scrittore e giornalista Curzio Malaparte, un parallelepipedo color rosso pompeiano a

MARINA PICCOLA

Le calette di Marina Piccola e sullo sfondo gli iconici faraglioni. A queste spiagge scende anche la famosa via Krupp, strada fatta scavare nella roccia dal noto industriale dell’acciaio.

CASE E VILLE CON VISTA

In alto: la casa dello scrittore e giornalista Curzio Malaparte. Sopra: le rovine di Villa Jovis, fatta costruire dall’imperatore Tiberio, tra i primi a innamorarsi dell’isola di Capri.

strapiombo sul promontorio roccioso di Punta Massullo. Capolavoro dell’architettura razionalista, edificata tra il 1938 e il 1940, Casa Malaparte è stata set, tra gli altri, del film di Jean-Luc Godard “Il disprezzo”, tratto dal romanzo di Alberto Moravia, con una giovanissima Brigitte Bardot. Oggi appartiene agli eredi del discusso intellettuale e non resta che ammirarla dalla barca o percorrendo la passeggiata del Pizzolungo, tra le più belle dell’isola. Non ha lasciato una villa, bensì un parco e una via, l’industriale tedesco dell’acciaio Friedrich Alfred Krupp, frequentatore assiduo di Capri, dove alloggiava al Grand Hotel Quisisana e ancorava il panfilo nella rada di Marina Piccola. Si tratta dei Giardini di Augusto e dell’iconica via Krupp, strada scavata nella roccia che scende fino alla Marina, con vista incomparabile sui faraglioni.

INFOPOINT CAPRI

ALBERGHI

CASA MARIANTONIA

Da una delle prime locande dell’isola a un accogliente boutique hotel con piscina nel cuore di Anacapri. Nel suo giardino di limoni, il ristorante e wine bar La Zagara. Via Orlandi 180, Anacapri, tel. 081 8372923 casamariantonia.com

SCALINATELLA

Maioliche dipinte a mano, soffitti a volta, arredi total white, terrazzi vista mare: il vero lusso in stile caprese. Con due piscine affacciate sulla baia di Marina Piccola. Via Tragara 10, Capri, tel. 081 8370633 scalinatella.com

LUNA

A picco sul mare, tra la Cerosa e i Giardini di Augusto, davanti allo spettacolo dei faraglioni. Camere e suite classiche, ristorante a bordo piscina e cocktail bar sul rooftop. Via Matteotti 3, Capri, tel. 081 8370433 lunahotel.com

RISTORANTI

PESCHERIA LE BOTTEGHE

Vicino alla Piazzetta, crudi di pesce, ostriche, hamburger di tonno, fritto di calamari con alici e ottimi primi di mare. Per aperitivo o per cena. Via Le Botteghe 19, Capri, tel. 081 8376942 pescherialebotteghe.it

IL GERANIO

Su una magica terrazza con vista sui faraglioni vanno in scena tartare, crostacei e frutti di mare, pescato

del giorno alla brace e vedure dell’orto. Imperdibile il risotto “al geranio”. Via Matteotti 8, Capri, tel. 081 8370616 geraniocapri.com

DA GELSOMINA

Il miglior coniglio alla cacciatora dell’isola, ma anche i ravioli capresi con maggiorana e ricotta e il pollo al mattone, cotto nel forno a legna come una volta. Via Migliara 72, Anacapri, tel. 081 8371499 dagelsomina.com

NEGOZI

CARTHUSIA

Basilico, mirto e ginestra. Sono i profumi della nuova collezione Intenso, realizzati con metodi naturali e venduti nell’elegante negozio di fronte alla Certosa e negli altri monomarca dell’isola.

Via Matteotti 2/d, Capri, tel. 081 8375393 carthusia.it

BUONOCORE

Il gelato è servito in una cialda croccante fatta al momento, a forma di cono o di coppetta. I dolci sono quelli della tradizione campana. Provare il Caprilù, pasta di mandorle e profumo di limoni. Via Vittorio Emanuele 35, Capri, tel. 081 8377826 buonocorecapri.it

CUCCURULLO

Dal 1950 i classici sandali artigianali in cuoio in diverse varianti. Anche da personalizzare al momento. Via Cristoforo Colombo 36, Capri, tel. 081 8370919 caprisandals.it

ORTO BOTANICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DUOMO
BASILICA DI SAN PIETRO IN CIEL D’ORO
BASILICA DI SAN TEODORO
BASILICA DI SAN MICHELE MAGGIORE BAGNI DI TIBERIO CAPRI
MARINA PICCOLA
MARINA GRANDE
PUNTA CARENA VILLA SAN MICHELE
VILLA JOVIS
VILLA LYSIS
ARCO NATURALE
CERTOSA DI SAN GIACOMO
GROTTA AZZURRA
FARAGLIONI

Sì viaggiare

JESOLO DOVE NATURA E CULTURA SI ESALTANO

Musica

in riva al mare, escursioni cicloturistiche e arte diffusa nell’antica Equilium, una città ricca di storia

e di futuro

Testo di Paola Milli

L’estate appena cominciata è a Jesolo, nella Città Metropolitana di Venezia, stagione foriera di crescita positiva sotto ogni aspetto, le presenze vacanziere non si fanno attendere, l’accoglienza mette in campo la solida esperienza costruita nel corso di innumerevoli decenni. In questo spirito rigenerativo ha avuto luogo dal 5 al 18 giugno la terza edizione di Festival “Aqua_ la filosofia del Mare,” organizzato dal Comune di Jesolo e Consorzio di Imprese turistiche Jesolo Venice, con la direzione artistica di Marilisa Capuano per associazione Futuro delle Idee e l’organizzazione di Gabriele Vian per Suonica. Il Mare Adriatico è stato la cornice di 10 incontri, eventi ed esibizioni di ospiti di talento che hanno rese manifeste le loro performance in riva al mare. Dal tema prescelto quest’anno “cosa dicono le onde” è deducibile l’intento di indurre una riflessione sulla capacità di saper ascoltare, per decodificare il loro linguaggio senza voce, racchiuso nella danza incessante del loro andare e venire in cui ci raccontano il mondo. Tra gli artisti che hanno illuminato, con

musica, divulgazione scientifica, poesia e narrazione, l’arenile di Piazza Brescia al Lido ricordiamo il musicista di fama internazionale Enrico Pieranunzi, grande jazzista esibitosi al pianoforte alle sei del mattino, di fronte a un pubblico in estasi, sdraiato sulla spiaggia; Serena Dandini intervistata dal giornalista Fabrizio Cibin; la cantante Joan Thiele; il geologo Mario Tozzi.

Attività benefica per la salute psico-fisica, l’escursione cicloturistica con bici e barca alla scoperta della Laguna di Venezia e dei suoi tesori, da Jesolo consente di raggiungere la pista ciclopedonale di 5 km a sbalzo sulla Laguna di Venezia “La Via del Respiro”, patrimonio Unesco, nel comune di Cavallino-Treporti, da cui ammirare Burano, Torcello e il Mare Adriatico. Raggiungendo in barca l’Isola di San Erasmo, dalla terra molto fertile, è possibile proseguire l’escursione in bicicletta per visitare l’Orto di Venezia, dove viene prodotta una prelibatezza che non ha eguali: le famose “castraure”, pregiati carciofi che vengono raccolti dalla pianta quando sono ancora piccoli e teneri, appena spuntati dal gambo, la loro qualità è dovuta al terreno in cui crescono. Altra tappa in Laguna, l’isola di Torcello, dove è possibile ammirare la Basili-

ANGOLO DI PACE E NATURA

La foce del fiume Piave, nella frazione di Cortellazzo, regala un’atmosfera naturale autentica, lontani dal caos cittadino.

LA STAGIONE DEGLI EVENTI

In estate si accende il litorale di Jesolo e non solo con concerti in spiaggia come quello di Enrico Pieranunzi all’Aqua Festival, sopra e la mostra dedicata a Picasso, fino a ottobre al JMuseo.

ca di Santa Maria Assunta con i suoi mosaici bizantini, mentre a Murano la lavorazione del vetro continua la sua antichissima tradizione richiamando visitatori da ogni angolo della terra.

Il rapporto di Jesolo con la cultura è sempre stato vivo e intenso, la mostra “Loving Picasso. Muse amanti artiste”, visitabile sino al prossimo ottobre presso il Jmuseo, ne è la prova. Attraverso dipinti, disegni, fotografie e litografie, viene esplorato il legame tra Picasso e le donne che hanno influenzato la sua arte e la sua vita. Jesolo Città Europea dello Sport

viene celebrata nella scelta del tema, lo sport appunto, che ha ispirato quest’anno le Sculture di Sabbia, mostra giunta alla 27a edizione. Esposte in Piazza Brescia, rappresentano opere effimere, destinate alla rimozione, realizzate da artisti internazionali, un’indubbia attrazione culturale nell’estate jesolana. Un angolo di Jesolo periferico, ma incantevole si intercetta alla foce del fiume Piave, a Cortellazzo, dove il porto peschereccio crea un’atmosfera di naturale autenticità, fuori dal caos cittadino.

INFOPOINT JESOLO

ALBERGHI

Hotel Adlon

Quattro stelle, fronte mare, buona cucina e pet friendly, è aperto 365 giorni l’anno ed è l’ideale per una vacanza dotata di tutti i comfort. Situato sulla spiaggia, offre biciclette a noleggio e una piscina esterna. Via Dante Alighieri 11, tel. 0421 92212 hoteladlonjesolo.it

Hotel Casa Bianca al Mare

Boutique Hotel quattro stelle, nel cuore di Jesolo, è un’icona di architettura e di stile senza tempo. Oasi luminosa, eleganti atmosfere da dolce vita, ospitalità attenta e ricercata. Parcheggio privato gratuito. Piazzetta Casa Bianca 1, tel. 0421 1890759 hotelcasabianca.com

RISTORANTI

Al Traghetto

Il sapore del mare tra relax e natura, aperto dalla famiglia Capiotto nel 1964, situato a pochi passi da Jesolo Pineta, è un luogo intensamente suggestivo, fuori dal caos del centro, ricco di fascino.

Via Massaua 33 Cortellazzo, tel. 0421 378020 ristorantealtraghetto.com

Terrazza Sorriso

Ambiente semplice, colori naturali, qualche fiore sempre fresco, è una terrazza affacciata sul mare. I grandi protagonisti sono i sapori autentici e l’atmosfera unica. Moderno, luminoso e confortevole.

Via Andrea Bafile 13, tel. 392 2891575 terrazzasorriso.it

Hotel

GARNER ROMA AURELIA ROMA

STILE MODERNO

Pacini Group e IHG presentano

Garner Roma Aurelia, frutto del rebranding e della conversione dell’hotel 4 stelle bleisure diventato ufficialmente un hotel con brand internazionale. Pensato per viaggiatori moderni, dispone di 58 luminose camere per gli ospiti con ampie vedute e terrazze, un lounge bar con coffee station disponibile h24, un ristorante con cucina tipica romana e un’area giardino con arredi di design per la bella stagione. Per la clientela business, a disposizione un’ampia sala riunioni.

Via Aurelia 619, Roma Tel. 06 81153738 ihg.com/garner-hotels/hotels/it/it/ rome/romau/hoteldetail

HOTEL GABRIELLI VENEZIA

L’ESSENZA ROMANTICA E SIGNORILE DELLA SERENISSIMA

La dimora che un tempo fu di ispirazione per le lettere d’amore di Frank Kafka alla sua Felice Bauer, il 9 luglio apre le porte da 5 stelle, parte del portfolio Starhotels, e torna ad accogliere gli ospiti dopo un meticoloso restauro che ne ha esaltato il valore architettonico e il profondo legame con la tradizione veneziana, che ha visto il coinvolgimento delle maestranze artigiane locali proprio per conservare e valorizzare il suo patrimonio storico. Affacciato su Riva degli Schiavoni, con lo sguardo rivolto verso Punta della Dogana e il bacino di San Marco, è da sempre un luogo dell’anima, con il cuore pulsante dell’incantevole e unica città a pochi passi. La facciata storica, meticolosamente riportata al suo splendore originale, presenta delle quadrifore, emblema dell’hotel e sorprendente elemento architettonico di una delle sue suite signature, che incorniciano vedute impareggiabili sull’Isola di San Giorgio Maggiore. Per garantire un’esperienza esclusiva, il numero di camere e suite è passato da 105 a 66, privilegiando spazi generosi, luminosi e ricercati. Tanti i fiori all’occhiello, come il giardino privato di oltre 600 metri quadrati, vera rarità; e la panoramica Terrazza Gabrielli con 150 metri quadrati di spettacolari vedute a 360 gradi sulla laguna. Ospiti e veneziani, poi, durante tutta la giornata possono optare per il Ristorante Caffè Gabrielli e il K Lounge Bar, spazi aperti e fluidi dall’atmosfera sofisticata; mentre la corte interna, parzialmente coperta e fruibile tutto l’anno, è stata pensata come un giardino d’inverno, adornata da tessuti effetto iuta e finiture verdi. A impreziosire l’esperienza, una Spa esclusiva in cui abbandonarsi al puro relax. Riva degli Schiavoni 4110, Venezia, Tel. 041 84491 collezione.starhotels.com/it/i-nostri-hotel/hotel-gabrielli-venezia/

TIVOLI PORTOPICCOLO SISTIANA WELLNESS RESORT & SPA

SISTIANA (TRIESTE)

SERVIZI AL TOP

PER VACANZE DI PURO RELAX

Immerso in un incantevole angolo del Golfo di Trieste, dove le falesie a strapiombo si tuffano nel blu profondo del mare del Nord, questo resort esclusivo offre un rifugio ideale per chi desidera allontanarsi dalla frenesia della vita quotidiana. Dispone di 58 eleganti camere e suite dal design raffinato e 30 appartamenti che si integrano perfettamente con il borgo, offrendo così una scelta versatile per ogni esigenza. La nuova stagione è stata inaugurata all’insegna del riconoscimento “Tre Ombrelloni Gold”, che lo inserisce nella Guida ai migliori beach club d’Italia 2025, assegnato a soli 14 stabilimenti italiani su 225 selezionati, e premiati per location, servizi, design, offerta gastronomica e atmosfera. Interessanti, inoltre, sia le offerte presso il Puro Bar e Puro Restaurant, che le proposte di itinerari che mirano ad accostare un pizzico di avventura alle giornate di relax.

Str. di Portopiccolo 231/M, Sistiana (TS) Tel. 040 9974900 tivolihotels.com/en/tivoli-portopiccolo-sistiana

VILLA CORA — FIRENZE

ESPERIENZA UNICA E SENZA TEMPO RICCA DI FASCINO ED ELEGANZA

Immersa in un giardino secolare che si affaccia sui Giardini di Boboli, la Villa si trova nel quartiere dell’Oltrarno, distante una breve passeggiata dal cuore della città, raggiungibile anche con navetta gratuita a disposizione degli ospiti. Dopo vari passaggi di proprietà, negli anni ‘60 è diventata un esclusivo Grand Hotel, fino a farle guadagnare un posto nella prestigiosa collezione The Leading Hotels of the World nel 2016. Oggi, infatti, è un hotel di lusso con splendide aree comuni dove vivere esperienze indimenticabili, sentendosi un po’ degli aristocratici fiorentini, e dispone di 43 camere distribuite in tre dimore storiche. Nella Villa si trovano 28 camere e suite, fiore all’occhiello della struttura, con diversi stili architettonici esclusivi e unici, a cui si aggiunge il Villino Eugenia con 13 camere affacciate sulla piscina all’aperto e sui giardini del

Bobolino; mentre il piano terra ospita l’area wellness. Infine, Le Follie, una deliziosa e accogliente soluzione abitativa, con due camere che garantiscono una privacy totale. A impreziosire il soggiorno davvero unico, l’offerta gastronomica del Ristorante Le Bistrot, ubicato nel giardino d’inverno a bordo piscina o nella splendida Sala Moresca. L’Executive Chef Alessandro Liberatore, toscano doc, offre una proposta di continua ricerca che premia i prodotti di stagione e prevalentemente del territorio. Da non perdere, nei mesi estivi, “bagni di sole” e serate a bordo piscina. Villa Cora offre, dunque, diversi spazi per eventi e per perdersi nell’eleganza senza tempo dei suoi ambienti, come la Spa, un’oasi di bellezza per rigenerare corpo e anima.

Viale Machiavelli 18, Firenze Tel. 055 228790 villacora.it

ROCCA D’ORCIA SUITES & VILLAS ROCCA D’ORCIA –CASTIGLIONE D’ORCIA (SIENA)

RIFUGIO AUTENTICO

NELLA VALLE SENESE

Con una vista panoramica incomparabile sulla Val d’Orcia, da Montalcino a Pienza, un affascinante progetto di ospitalità diffusa irmato dal team di Dolcevita Valdorcia, cluster che ha come obiettivo primario quello di valorizzare e sostenere l’iconico territorio che lo ospita, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2004. Suite, appartamenti e ville immersi nel borgo medievale e avvolti dal suo charme, dove ogni dettaglio è studiato per offrire sensazioni uniche. Accanto alla chiesa sconsacrata di San Simeone, nell’antica dimora (ovvero la ex canonica) e nei due caratteristici ediici in pietra adiacenti sono state ricavate 12 suite che dominano la valle. Nel cuore di Rocca d’Orcia, poi, alcune case del villaggio sono state sapientemente restaurate e trasformate in ville, loft e appartamenti, per un totale di 6 unità abitative indipendenti. Per il pranzo o la cena è stato appena inaugurato il Rocca d’Orcia Grill nei pressi della piazzetta centrale del paese.

Piazzale Aleardo Monaci 13, Rocca D’orcia, Castiglione d’Orcia (SI) Tel. 0577 1794961 roccadorcia.com

ESPLORA LE ISOLE

DEL MEDITERRANEO CON

GLI HOTEL BEST WESTERN

PER LE TUE VACANZE D’ESTATE SCEGLI

“Mare, mare, mare, ma che voglia di arrivare lì da te, da te…”. Quella voglia, cantata nel 1992 da Luca Carboni, è da sempre la stessa per chi organizza le proprie ferie all’insegna di mare, sole e paesaggi da ricordare. Come le destinazioni proposte dal gruppo Best Western Hotels & Resorts, con 170 Hotel in Italia e a Malta, con una selezione di strutture per scoprire le isole del Mediterraneo. Tra queste, il Best Western Hotel Blumarea****, a Castelsardo (Sassari), meta ideale per un soggiorno in uno dei borghi più belli d’Italia, situato sul lungomare di Lu Bagnu, a 100 metri dal mare, con afaccio sullo splendido Golfo

dell’Asinara. Le aree comuni sono state da poco ristrutturate e, oltre alle 53 camere dotate di ogni confort, dispone di piscina con terrazza solarium, vista sul mare e vicinanza al centro storico per piacevoli passeggiate. Passando dalla Sardegna alla Sicilia, Le Dune Resort, BW Signature Collection****, a Porto Palo di Meni (Agrigento), dispone di 52 silenziose e accoglienti camere, in un ambiente naturale preservato e ancora intatto, all’interno di un giardino lussureggiante nel quale trovare un’ampia piscina per adulti, una per bambini, tre vasche idromassaggio, un bar e un ristorante con terrazza che copre l’offerta gastronomica dalla colazione alla cena. A pochi passi, la spiaggia privata completa di ombrelloni e lettini, campo da beach volley e solarium con gazebi per piacevoli momenti di relax. Restando nei dintorni, ma sulla splendida Lampedusa, il Best Western Hotel Martello**** ofre un soggiorno all’insegna dell’ospitalità e del calore familiare, tra le meraviglie naturalistiche dell’isola, in una posizione strategica che consente di godere sia della vicinanza del paese, da cui lo separa una breve passeggiata, che del contatto con una delle più suggestive baie di Lampedusa, la spiaggia “Guitgia”. Le camere,

LE STRUTTURE

A sinistra: Lampedusa dove si può soggiornare al Best Western Hotel Martello. Sotto: una camera del Best Western Premier Malta e l’ampia piscina di Le Dune Resort, BW Signature Collection a Porto Palo di Menfi (Agrigento). In basso a sinistra la piscina con terrazza del Best Western Hotel Blumarea a Castelsardo, in provincia di Sassari.

spaziose e accoglienti, sono dotate di ogni comfort, e si dividono in Standard, Comfort con balcone, Superior con balcone vista mare, Junior suite più ampia con balcone e vista sul porticciolo turistico. Lo staf, inoltre, è pronto a dispensare preziosi consigli sulle esperienze da non perdere – tra sapori, tradizioni e natura incontaminata – per comprendere la vera essenza dell’isola. E per chi volesse approittare della vicinanza di Malta, può scegliere il Best Western Premier Malta****, un 4 stelle superior dal design moderno ed elegante, unico nel suo genere nella zona settentrionale dell’isola. La struttura si trova sulla penisola di Qawra, a pochi minuti a piedi da un tratto di lungomare lungo 2,5 km, che ospita numerosi negozi, ristoranti, bar e un casinò, oltre a una vasta gamma di strutture per sport acquatici. L’hotel dispone di ben 170 camere, ampie e luminose, rooftop con piscina con il suo bar Sema Sky Bar, la Palestra City Beat Fitness Room, il lounge bar e il Ristorante “Alta Cucina” con una cucina tipica e internazionale. Non resta che andare incontro al mare e al suo fascino… Prenota il tuo hotel in Italia e a Malta su bestwestern.it/italo e richiedi un buono sconto da 50 euro a marketing@bwh.it

SOFITEL ROMA VILLA BORGHESE ROMA

FUGA ROMANTICA O APERICENE

RAFFINATE CON VISTA

SULLA CAPITALE

Icona dell’ospitalità internazionale e punto di riferimento per i milanesi, la struttura ha aperto le sue porte nel 1993, nel Quadrilatero della moda, quando un ex convento del XV Secolo è diventato il primo indirizzo del brand canadese nell’Europa continentale. Da allora la sua veste si è evoluta, ha cambiato pelle stando al passo con le evoluzioni della città, fino all’ultimo intervento che ha interessato camere e suite, il cui restyling è un omaggio alla ricchezza del design milanese firmato Pierre-Yves Rochon. Le 118 camere e suite, dunque, sono state completamente ripensate dal designer, noto in tutto il mondo per i suoi esclusivi progetti di architettura d’interni e rinomato per la sua maestria artigianale e l’attenzione ai dettagli. Un approccio elegante e sobrio, che reinterpreta l’ospitalità attraverso una visione precisa del

lusso, dove ogni particolare trova il suo posto, ogni materiale ha la sua funzione, in uno stile essenziale, che lascia spazio alla sostanza. Così, accanto alle cinque Suite ideate per viaggi di lavoro o vacanze in famiglia e tipologie di camere differenti adatte a un soggiorno personalizzato, troviamo le “suite speciali”, che avvolgono gli ospiti nell’atmosfera di veri appartamenti milanese e si caratterizzano per gli ampi spazi. Tra queste, la “Fresco Suite”, con un affresco preservato sul soffitto, che invita a vivere in un’opera d’arte, e la “Renaissance Suite”, con un layout aperto in stile studio, sormontata da un soffitto in stucco originale risalente al Rinascimento e invasa dalla luce del sole, con un grande letto a baldacchino.

Via Gesù 6-8, Milano Tel. 02 77088 fourseasons.com/milan

Nel cuore della Città Eterna, tra il verde dei giardini di Villa Borghese e il fascino senza tempo di Piazza di Spagna, una struttura che si distingue per la sua eleganza, accoglienza e impegno consapevole. Da sempre, la raffinata estetica francese si intreccia con la grandiosità romana, creando un’esperienza di soggiorno al tempo stesso esclusiva e sostenibile, grazie al riconoscimento della certificazione Green Ke conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE), che rappresenta un traguardo significativo e attesta l’impegno della proprietà nella promozione di un turismo etico. Oltre alle 78 camere e 7 suite progettate per regalare un’atmosfera intima e sofisticata, punto ormai di riferimento è il rooftop Settimo – Roman Cuisine & Terrace che, oltre a una vista imperdibile sulla città, offre la possibilità di gustare un ottimo aperitivo o di cenare scegliendo tra le proposte dello chef D’Alessio. Via Lombardia 47, Roma Tel. 06 478021 sofitel.accor.com

Federico Ficcanterri, proprietario di The Sense Experience Resort 5*L, racconta la sua visione imprenditoriale basata su valore umano e tenacia dei propri sogni

DOVE IL LUSSO È SUSSURRATO

E L’ESPERIENZA SUGGESTIVA

L’ESPERIENZA DEI SENSI

In alto a destra uno scorcio del Golfo di Follonica godibile da Eatè, il fine dining sulla spiaggia. The Sense Experience Resort si suddivide in cinque edifici, che ospitano il ristorante Dimorà e 112 camere di varie tipologie, sopra. A destra Federico Ficcanterri.

ederico Ficcanterri, CEO di Icon Collection, che gestisce in tutto cinque strutture in Toscana tra cui The Sense Experience Resort, è un imprenditore appassionato, che ha saputo attendere il momento giusto. The Sense è nato nel 2020, in piena pandemia, scegliendo di partire “sotto traccia”, sfruttando l’esperienza maturata nelle strutture di proprietà e optando per un «4 stelle, anche per rispetto ai nuovi ospiti, perché siamo molto attenti alla coerenza tra quello che diciamo e quello che facciamo per loro. Alla fine della scorsa stagione ci siamo sentiti pronti e da gennaio siamo diventati 5 stelle. Molti servizi erano già a livello, ma ora tutto è diretto alla cura del dettaglio». La convinzione di Ficcanterri è che ognuno deve «provare a fare qualcosa di diverso». Così, nell’ufficio delle “Umane Risorse” del gruppo, è stato introdotto il filosofo aziendale «per scrivere un’idea diversa di gestione d’albergo e di lavoro, far crescere le professionalità con la formazione e creare una comunità». L’amore per la bellezza, “kalopatia” dice il CEO, deriva poi, in primis, dall’essere immersi in ben 5 ettari di parco, di fronte all’Arcipelago toscano, da dove ammirare l’isola di Montecristo, l’Elba, lo scoglio di Punta Ala, naturali mete delle tante “experience” che il resort offre e alle quali si aggiungono quelle legate

all’entroterra maremmano. Ma ciò che è invisibile agli occhi è «il silenzio che parla, che sussurra nelle orecchie delle persone che vivono qui la loro vacanza. Forse se ne accorgono dopo qualche ora che sono con noi, quando credo percepiscano un’atmosfera che fa rilassare l’anima, non solo il corpo». E i sensi sono protagonisti assoluti anche a tavola, sia al Dimorà, con menù degustazione, che all’Eatè, il fine dining sulla spiaggia, grazie alle proposte dell’Executive Chef Giuseppe Parisi, che fa della qualità dei prodotti l’ingrediente principale. Nasce così lo spaghetto con 7 diversi pomodori, che regala «un’esplosione in bocca davvero particolare, perché il piatto non serve più per mangiare, ma per vivere un’esperienza diversa di una stessa materia prima che ho mangiato da tante altre parti, ma che lascia un ricordo». Tra bellezza, esperienze da vivere e sensi da coccolare, la scelta di questo resort è per gli amanti di una vacanza dal lusso sussurrato...

Viale Italia 315, Follonica (Grosseto) Tel. 0566 280035 thesenseresort.it

May 8th November 23rd

Calle Larga XXII Marzo 2414

Venice

Colonna Infinita - Condivisione Marmo Giallo Siena, 35 x 34.5 x 14 cm
Park Eun Sun
Colonna Infinita - Condivisione, 2025 Siena Yellow marble, 35 x 34.5 x 14 cm

GYOZERIA MILANO

UN ANGOLO DI ORIENTE

In questo locale si celebra l’arte della preparazione dei gyoza e, più in generale, dello street food asiatico. Qui è possibile esplorare molte versioni dei tradizionali ravioli asiatici: da quelli più delicati cotti alla piastra a quelli croccanti, dai classici ripieni di carne fino ai raffinati gusti di pesce o vegetariani. Ogni gyoza è un piccolo scrigno di sapori, preparato seguendo le autentiche ricette asiatiche e utilizzando prodotti locali, per garantire ingredienti freschi e di qualità. Da provare anche le proposte di korean bowl e di pad thai. Viale Monza 49, Milano Tel. 320 4190103 lagyozeria.com

RISTORANTE BELVEDERE

— RAVELLO (SALERNO)

IL LUSSO DELLA CUCINA MEDITERRANEA

All’interno del Belmond Hotel Caruso, posizionato a 350 metri sul livello del mare, su una delle alture più panoramiche della Costiera Amalfitana, c’è il Ristorante Belvedere. Qui sembra che il mare abbia quasi sbagliato rotta e deciso di provare a entrare. Lo chef Armando Aristarco lo “addomestica” con una serie di creazioni che fanno dimenticare completamente la differenza tra roccia e fondale, prova ne è il Crudo di pesce affumicato, finocchietto selvatico, fave e agrumi o il Mischiato di pasta Vicidomini, fumetto di pesce con crudo e cotto di mare. Una cucina, quella dello chef originario di Torre del Greco che, limitando il numero di ingredienti per ogni piatto, in modo da esaltarne i sapori e le consistenze, mette in risalto i sapori naturali di una proposta napoletana tradizionale ma evoluta, che non perde mai di vista le sue origini, come nei Ravioli con genovese di maiale, provolone del Monaco D.O.P. e carote o la “Regina Parmigiana” con melanzane, pomodoro, mozzarella campana e basilico. Sapori autentici frutto della tradizione e della passione.

Tutti gli ingredienti utilizzati dallo chef arrivano da produttori e pescatori locali e dalle piccole aziende del Cilento, territorio che si estende dalla costa fino al Vallo di Diano e alla catena dei Monti Alburni nell’entroterra. Dai fagioli di Controne alle alici di menaica, dalla soppressata di Gioi Cilento ai carciofini IGP, lo chef Armando riesce a plasmare perfettamente la varietà degli ingredienti e a esaltarne il gusto. Per la cena la scelta del Belvedere spazia tra tre menu: “Lasciati guidare” in cui l’abbinamento degli ingredienti si trasforma in un gioco di sapori; “Tradizione” che vede il mare assoluto protagonista e “Menù vegano” dove ingredienti semplici vengono trasformati per esaltarne il gusto. Accomodatevi quindi sulla terrazza più esclusiva della Costiera Amalfitana, dove i menu fondono i sapori della Campania con gli ingredienti tipici della dieta mediterranea.

Piazza San Giovanni del Toro 2, Ravello (SA)

Tel. 089 858801 belmond.com

SOLUM — ROMA IL GIARDINO SEGRETO SULL’APPIA ANTICA

Lungo la Regina Viarum, a pochi passi da Porta San Sebastiano, Solum riapre i cancelli del suo giardino segreto per la nuova stagione con una veste ancor più definita: quella di listening restaurant, dove il gusto incontra il suono in una dimensione sensoriale immersiva, un’oasi di relax intima e avvolgente. A firmare il progetto l’imprenditore Edoardo Marchese, con Chiara Paolini alla direzione organizzativa, lo chef Gaetano Costa alla guida della cucina, e una nuova direzione artistica che anima l’estate romana. La location è decisamente unica, un centralissimo salotto a cielo aperto, che

potrebbe essere benissimo in una località di mare della nostra penisola tanto è lo stacco dalla frenesia della Capitale e dall’over-tourism. Solum è aperto dal martedì alla domenica, dall’aperitivo al dopocena: dalle ore 20:00 si accendono le luci del tramonto, il cocktail bar prende vita con signature ispirati a profumi botanici e grandi classici, accompagnati da una selezione di focacce. Le serate proseguono con la cena e culminano con session musicali e performance live sotto le stelle. Il cuore della cucina resta la brace. Tra le novità spiccano le pappardelle fatte in casa al ragù di cinghiale tostato a fuoco

vivo, i ravioli artigianali ripieni di cacio e pepe, passati sulla brace e serviti con un sugo di amatriciana estiva, realizzato con pomodori arrostiti, guanciale croccante e scaglie di pecorino laziale. Tra i secondi, il trio di carni ai frutti rossi con maionese di patate, cotte alla brace, ma servite fredde e il succulento galletto al mattone in foglia e succo d’uva, che restituisce intatto il profumo della terra. Ma anche tante proposte di pesce sempre con il tema portante della cottura alla brace.

Via Appia Antica 16, Roma

Tel. 327 2772820 solumroma.it

SICILIAINBOCCA PRATI — ROMA

TOKYO PANCAKE TORINO

VAPOROSI COME LE NUVOLE

Questo locale nasce per raccontare l’universo dei fluffy pancake giapponesi, realizzati al momento, con un tempo di preparazione di circa 15–20 minuti, necessario per garantire la caratteristica consistenza soffice e vaporosa di questo tipico dolce giapponese. L’offerta varia dai Pancake dolci, con topping freschi che spaziano dalla frutta al cioccolato, passando per il matcha, a quelli salati: vere reinterpretazioni fusion con ingredienti tipici della cucina nipponica, come l’Ueno Pancake con il pollo fritto giapponese. Il menù si completa con bevande a base di Tokyo Milk. Via Sant’Ottavio 12, Torino Tel. 335 1913334

LA NUOVA CASA DEI SAPORI SICULI

Una nuovissima location per Siciliainbocca Prati: la storica insegna che, da oltre 20 anni, porta i sapori isolani a Roma. Un progetto totalmente rinnovato che si arricchisce del nuovo banco pasticceria e take away per far vivere tutto il gusto di Sicilia all day long. Gli ambienti, che richiamano volutamente le case del Sud, si articolano in una sequenza di spazi fluidi ma definiti, pensati per accogliere sia momenti conviviali che esperienze più riservate. La cucina mantiene anche in questo nuovo capitolo i suoi principi cardine, che sono quelli di una cucina regionale di impronta messinese ma che abbraccia tutti i sapori e le ricette più iconiche dell’isola intera, come nel caso del baccalà nell’Insalata messinese, cotto a bassa temperatura prima di essere finito alla brace.

Via Giuseppe Ferrari 6/10, Roma

Tel. 06 83912629

siciliainbocca.com

THE ROOF CORTINA D’AMPEZZO

UNA FINESTRA SULLE DOLOMITI

Sono 60 le sedute del ristorante, tra cui quelle sulla suggestiva terrazza panoramica, in cui la grande vetrata regala una vista unica sulle montagne delle Dolomiti: il The Roof, Cortina Bistrot & Lounge Bar offre, in ogni momento della giornata, l’opportunità di assaporare le creazioni dello chef Graziano Prest e le migliori etichette della Cantina Bertani. Qui è possibile gustare piatti come i Tortelli all’agnello d’Alpago o la Guancia di manzo brasata all’Amarone e crema di pastinaca, perfetta in abbinamento con un Amarone della Valpolicella Classico 2015.

Corso Italia 40, Cortina d’Ampezzo (BL) - Tel. 331 2120051 theroofcortina.com

LA NOTIZIA 94 — NAPOLI PIZZERIA DI FAMIGLIA

Nella cultura napoletana, essere un pizzaiolo è un’eredità viva, fatta di gesti antichi, conoscenze trasmesse, passione che si rinnova e, proprio all’insegna del rinnovamento, oggi Enzo Coccia, uno dei maestri pizzaioli più autorevoli del panorama partenopeo e, più in generale, di quello italiano, presenta i figli Andrea e Marco, protagonisti di una nuova generazione di pizzaioli che hanno raccolto e rielaborato gli insegnamenti del padre con sensibilità contemporanea ma restando fedeli ai valori fondanti di questo mestiere. Entrambi sono presenti nelle due storiche pizzerie di famiglia: La Notizia 53 e La Notizia 94 (prima pizzeria ad essere segnalata nella prestigiosa Guida Michelin e insignita della forchetta fin dalla sua apertura), qui la pizza è la stella indiscussa, ma si può assaggiare anche la Mpustarella: un particolare tipo di panino realizzato con farina integrale ai 5 cereali che ricorda la classica marenna napoletana, farcita con combinazioni che raccontano il territorio come la ventresca di maiale e fiordilatte di Agerola, parmigiana di melanzane con provola di bufala, oppure mortadella Bologna IGP con pesto di pistacchio di Bronte.

Tra le altre proposte anche due varianti alla tradizione: la pizza in pala e la pizza nel rutiello, ovvero cotta nel tradizionale tegame tondo, dalla classica Margherita alla Puttanesca, fino alla Caponata con melanzane bianche fritte.

In carta non mancano le pizze della tradizione napoletana ma anche pizze più contemporanee come la Santa Lucia con alici di Cetara e pomodorini gialli o la Doppissima con doppio pomodoro e doppia mozzarella. Ogni proposta è frutto di studio, sperimentazione e rispetto per la materia prima.

La Notizia 94 non è solo una pizzeria, è un’esperienza che racconta la storia di una rivoluzione gastronomica: quella di Enzo Coccia che accoglie i suoi ospiti con garbo e competenza, guidandoli tra abbinamenti, pairing con vini e bollicine e racconti che sanno di passione e tradizione.

Via Caravaggio 94, Napoli Tel. 081 19531937 pizzarialanotizia.com

RICCARDO DE CONTI
ALESSANDRA FARINELLI

Vini

di Lorenzo Tersi

Italian wine manager on the road

DETTORI DETTORI BIANCO ROMANGIA IGT

IL MARE CRISTALLINO

E UN CALICE

DI VERMENTINO

DI SARDEGNA

Nel Sassarese, tra il mare cristallino del Golfo dell’Asinara e della Baia di Stintino, il verde del Parco Nazionale e la campagna ricca di ulivi e vigneti di Cagnulari e Vermentino, si trova l’azienda di Alessandro Dettori. Nella visione di questo fiero produttore sardo il vino deve esprimersi nel suo carattere più originale, da qui la leggera macerazione e il seguente affinamento in cemento del suo Vermentino chiamato semplicemente ‘Bianco’. Un corpo strutturato e denso di polpa accompagna una beva ricca che si sposa bene con una cena di piena estate con carpaccio di ricciola, agrumi e pepe rosa e un raviolo al basilico ripieno di ricotta e limone con bisque di crostacei. Un brindisi alla Sardegna!

Località Badde Nigolosu - Sennori (SS) tenutedettori.it

Wine & Music: Vino in abbinamento con la canzone ‘Arca’ della cantautrice Daniela Pes che esprime tutta l’energia della Sardegna

VENTURINI BALDINI— CADELVENTOLAMBRUSCOSPUMANTEDOP

LAMBRUSCO D’ESTATE DELLA GRANCONTESSA MATILDE DI CANOSSA

Il Lambrusco, uno dei vini italiani più conosciuti nel mondo, sta vivendo una nuova epoca d’oro grazie ad una riscoperta enologica di tutto rispetto. Un percorso intrapreso da diverse aziende emiliane tra cui la Venturini Baldini. La tenuta risalente al XVI secolo si trova a Roncolo, alle porte del Parco Naturalistico nel territorio collinare tra Modena, Parma e Reggio Emilia che vide le gesta della Grancontessa Matilde di Canossa. L’azienda, oggi gestita dalla famiglia Prestia, si occupa anche della coltivazione di vitigni storici ed autoctoni, come il Malbo Gentile, la Spergola, il Montericco e offre anche l’hospitality con lo splendido relais Roncolo 1888. Il Cadelvento, spumante secco rosato dal colore cipria, si presta ad un brindisi leggero e raffinato, dissetante e asciutto. Del Lambrusco di Sorbara, l’acino gentile antico e nobile della famiglia, il Cadelvento si porta la delicatezza e del Grasparossa il corpo. Un vino suadente con note di rosa canina e susina matura che nel periodo estivo si presta ad un aperitivo a base di caprino fresco con miele, una tartare di salmone con avocado e lime, un gazpacho con gambero marinato, ceviche vegetale di zucchine, cetriolo e mango. Un brindisi alle serate estive! Via Filippo Turati 42, Roncolo di Quattro Castella (RE) venturinibaldini.it

Wine & Music: Abbinamento con la canzone dei The Kolors “Pronto come va?” perché è un vino energizzante e pop come la canzone del famoso gruppo

GAJA, SANTA RESTITUTA

Luglio col bene che ti voglio per la vigna è proprio il clou! Per gli acini inizia l’invaiatura, il cambio di colore degli acini e il viticoltore si prende cura dei suoi piccoli gioielli cercando, tramite la defogliatura, di arieggiare il più possibile i grappoli.

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG PIEVE SANTA RESTITUTA

IL

RE DEL VINO, DAL PIEMONTE A MONTALCINO

Testo: “Le roi” Angelo Gaja, uno dei geni del vino italiano del secondo dopoguerra è sceso, nella seconda metà degli anni ’90, dal suo Piemonte, dalle sue Langhe, verso l’incantato territorio toscano per occuparsi di Sangiovese. Gaja è un sinonimo della più alta enologia del Bel Paese e non fa sconti nemmeno quando si parla di Brunello. Il Pieve Santa Restituta proviene da quattro vigneti del versante sud ovest del territorio montalcinese, quello che guarda alla Maremma e che cinto da boschi racchiude nel suo terreno ricco di argille nobili il segreto del successo di questo grande rosso italiano. Il Brunello di Montalcino DOCG Pieve Santa Restituta si eleva con grande struttura e freschezza, un gusto nobile e che evolve nel tempo di una lunga cena a base di roast beef all’inglese e carpaccio di manzo marinato oppure per sancire la definitiva unione Toscana-Piemonte, col vitello tonnato. Località Chiesa Santa Restituta, Montalcino (SI) info@pievesantarestituta.com Wine & Music: Vino in abbinamento col brano ‘Mirabilis’ di Roberto Cacciapaglia, un’ode alla bellezza e alla maestosità del Brunello di Montalcino

Time Out

Dal volto iconico di Christopher Reeve al nuovo eroe scelto da James Gunn, David Corenswet: 47 anni di mantello rosso, voli, cadute e rinascite. La leggenda continua a riscrivere la sua epopea al cinema

SUPERMAN UOMOD’ACCIAIO UN MITO DI

CELLULOIDE

DOPPIO RUOLO

Corenswet ha ricevuto il mantello del supereroe e gli occhiali di Clark Kent nell’estate del 2023.

di Stefano Cocci

È CONSIDERATO IL PRIMO VERO CINECOMIC, il capostipite del genere che ha dominato gli ultimi due decenni cinematografici. Nel 1978 usciva il primo “vero” Superman cinematografico e sullo schermo aveva il volto e i muscoli di Christopher Reeve. Scelto dopo una lunga selezione, messi da parte nomi illustri come Steve McQueen e Clint Eastwood, Reeve ha riempito l’immaginario collettivo per un decennio, fino all’uscita di un altro cinecomic seminale, Batman di Tim Burton.

La storia di Superman al cinema non finisce certo lì e il 9 luglio 2025, il nuovo Superman voluto dalla Dc Comics e affidato alle mani e alla regia del transfuga Marvel James Gunn avrà il volto di David Corenswet. Tra lui e Reeve abbiamo visto Brandon Routh in Superman Returns, vero e proprio sequel dei primi due film con Reeve, fino alla svolta realistica voluta da Nolan e Snyder con L’Uomo d’acciaio, interpretato da Henry Cavill. Ora Corenswet ha un’eredità pesante da raccogliere, ma del resto lui può, lui è Superman.

Grand Tour l’Arabesque

Nel XXI secolo prosegue la moda del Grand Tour, viaggio intrapreso da giovani aristocratici e intellettuali europei alla scoperta di culture e stili lontani. Questa esperienza di meraviglia e scoperta ispira la collezione PE 2025 di Chichi Meroni per l’arabesque, ricca di richiami ai colori e ai tessuti raffinati dell’epoca georgiana. Abiti in cotone damascato, gilet e gonne evocano templi antichi e giardini da sogno, mentre i toni accesi – dal rosso cinabro al blu notte – e i dettagli come gli spencer in toile de jouy e le camicie ispirate al guardaroba maschile creano un mix poetico tra passato e fantasia, dove anche le maniche diventano simbolo di libertà e immaginazione.

LIL Milan presenta “SummerXSempre”

Dopo Summer Tresca, la capsule che raccontava i primi batticuori (“Pensavo fosse amore”, “Primo bacio”) e Summer Romantika, un’estate fatta di sguardi lunghi, sogni ad occhi aperti e playlist malinconiche (“Portami a ballare”, “Solo Tu”) arriva SummerXSempre. Una collezione di gioielli dedicata a chi ama senza mezze misure. A chi non ha paura di dire “resta”, a chi torna, a chi sceglie ogni giorno la stessa persona. Una dichiarazione d’amore in oro e accompagnata da perle e zaffiri incolore taglio ovale. Questa capsule è da indossare ogni estate, per sempre.

DA METTERE IN VALIGIA

IL LOOK IDEALE PER OGNI META

L’estate porta con sé un desiderio diffuso di riscoperta: delle mete italiane più autentiche, del contatto con la natura e di esperienze a misura d’uomo. Le vacanze si fanno fluide, tra soggiorni brevi e fughe last-minute, con tre protagonisti: la città d’arte, la montagna rigenerante e la campagna. Chi sceglie la città lo fa con occhi nuovi, approfittando della quiete estiva per esplorare musei, giardini segreti e mercatini locali. In valigia? Abiti leggeri in lino, sandali flat, maxi occhiali e una shopper in tela per le giornate tra le vie cittadine.

Per chi punta alla montagna, l’obiettivo è riconnettersi con se stessi. Tendenza in crescita,

il “soft hiking” – passeggiate non troppo impegnative ma ad alto tasso scenografico. Indispensabili: pantaloni tecnici, magliette traspiranti, felpa per la sera e scarponcini leggeri.

Infine, la campagna: agriturismi, picnic tra i filari e colazioni all’aperto. Il look

ideale è rilassato ma curato: camicie in cotone, vestiti ampi, foulard tra i capelli e sneakers da indossare ovunque. La vera tendenza dell’estate? Un guardaroba funzionale ma con stile, dove ogni capo racconta una storia e accompagna ricordi da portare con sé, ben oltre la valigia.

ORO A TUTTO VOLUME

Con Bea Bongiasca i gioielli chunky tornano protagonisti: massimalisti, audaci e perfetti per esaltare anche il più semplice dei look estivi. Prezzo: 1600 euro

BALLERINE IN PUNTA DI TULLE

Tornano le ballerine, leggere e trasparenti. Arket ne firma un paio perfetto, dal fascino romantico e contemporaneo. Prezzo: 139 euro

SAPORE DI COUNTRY CHIC

L’estate in campagna si racconta con abiti ampi, dettagli ricamati e volumi morbidi. Mango interpreta alla perfezione questo stile, offrendo tante soluzioni. Prezzo: 199,99 euro

Nei viaggi pieni di esplorazioni, le sneaker sono alleate insostituibili. The Verticaline propone il modello perfetto: comodo, versatile e sempre cool. Prezzo: 259 euro

ANCHE I PICCOLI VOGLIONO STILE

Con Amazon Essentials, trovare look comodi e alla moda per i più piccoli è facile anche a pochi giorni dalla partenza. Prezzo: 17,99 euro

JAPANDI STYLE

Tra città e montagna, il Japandi estivo unisce minimalismo giapponese e calore nordico con tessuti naturali, linee pulite e toni neutri. Discreta armonia, ovunque. By Labo Art. Prezzo: 154 euro

Pal Zileri firma

l’impermeabile chic che salva lo stile anche sotto l’acquazzone.

CAMICIA EVERGREEN

PER LUI E PER LEI

In estate vince lo stile casual come quello di Marc O’polo, con stampe vivaci e righe, vero must della stagione. Prezzo: 129,95 euro

SOLE IN VISTA

Gli occhiali da sole di Silhouette sono il vero must delle vacanze: qualunque sia la meta, completano il look e dettano stile con un solo gesto. Prezzo: 390 euro

MAXI GONNE

Perfette per ogni vacanza, le gonne lunghe di & Other Stories sono il must have di stagione, monocromatiche, animalier o a fantasia per un look fresco e comodo.

e sportivi di Columbia sono l’accessorio perfetto per proteggersi dal sole, sia in città che in montagna. Leggeri, traspiranti e moderni, uniscono funzionalità e design, per un look pratico e cool. Prezzo: 29,95 euro

UTILITY STYLE

Praticità ed eleganza si incontrano nello stile utility di Keeling, il trend perfetto per chi viaggia: tasche funzionali, tagli tecnici e un’eleganza disinvolta che unisce comfort e fashion senza compromessi.

Beauty

RAPSODIA IN ROSA

Sopra, una fragranza dall’anima icon pop con cinque ingredienti che riflettono le cinque personalità delle componenti delle Spice Girls: Zenzero per la donna energica e piccante, Cuore di Lime per quella sportiva e dinamica, Iris per quella elegante e raffinata, Accordo di latte dolce per quella giovane e spensierata ed Ambra per quella forte e tuonante (jusboxperfumes. com).

Matador, in basso, è una fragranza potente, audace ed elegante. Il profumo come dichiarazione di forza personale. Agisce senza bisogno di parlare perché seduce, convince e persiste. Un sapiente mix di miele, legno di cedro, tonka, gelsomino, iris, cedro, vetiver, cuoio, vaniglia, muschio. Distribuito in esclusiva per l’Italia da Campomarzio70 (shop. campomarzio70.it).

MAKE UP PER L’ESTATE

PIÙ AUDACI E LUMINOSE

Questa estate è tempo di brillare! Ecco quali sono i must-have di un perfetto summer beauty case secondo Luca Mannucci, official make-up artist di Deborah Milano. Un vero guru del maquillage, che ci svela le tendenze più glam per un look extra chic sotto il sole. «Quest’anno le tendenze trucco sono decisamente più audaci» ci rivela Mannucci. Se nel 2024 l’incarnato puntava a una naturalezza sottile, ora «si prediligono dei punti luce dorati più evidenti e un effetto pelle baciata dal sole molto più visibile». Gli

INTENSITÀ

DI SGUARDI

occhi si accendono con nuove sfumature e texture metallizzate nei colori dell’oro, del bronzo, del mocha e del turchese. Sulle labbra, continua l’esperto, trionfa la brillantezza: «Non saranno più sufficienti le finiture naturali e satinate, ma al contrario l’effetto super glossato e balm curativi, nutrienti e rimpolpanti domineranno la scena». L’abbronzatura diventa un elemento importante nel creare il proprio stile. Per le pelli molto scure, che rischiano di perdere la loro luminosità naturale, la

Mascara volumizzante e liftante. Regala un volume modulabile e uno sguardo più aperto. Per tutti i tipi di look, da quelli naturali a quelli più intensi e decisi. wyconcosmetics.com

LABBRA PERFETTE

Olio illuminante che combina l’effetto brillante di un gloss con l’azione nutriente di un trattamento emolliente. revlon.it

regola è il “less is more”. Bastano una crema viso illuminante, abbondante mascara nero, eyeliner nero o blu profondo e labbra in primo piano, magari rosse per chi ama osare. Se invece l’abbronzatura è più leggera e dorata «si può giocare con dei punti luce sugli zigomi e la zona a T del volto, con sfumature leggere di ombretto su tutta la palpebra mobile, in questi casi il turchese è veramente di grande tendenza» suggerisce l’artista. Per completare il maquillage, via libera a blush in crema e gloss

super luminosi, anche nude. Un tocco speciale dedicato alle biondissime è il mascara marrone testa di moro applicato leggermente solo sulle punte delle ciglia. In città, tra lavoro e aperitivi, il make-up deve essere fresco e resistente. Ideali i prodotti leggeri come le BB cream o fondotinta in siero effetto seconda pelle: «Perfetti - spiega Mannucci - per un trucco da giorno leggero, fresco e trasparente e soprattutto rigenerante». Un mascara waterproof e un gloss colorato completano l’opera. Da non dimenticare primer o spray fissante per assicurarsi un make up da una lunga durata. Bastano poi pochi ritocchi e si è perfette per i party più fashion: un blush in crema

DINNER PARTY DA SOGNO

Gel illuminante viso e décolleté con glitter multisize. Ultra luminoso, scintilla da ogni angolazione e rivela una moltitudine di riflessi blu, verdi e viola. La texture leggera e non appiccicosa lascia sulla pelle una sensazione di freschezza. sephora.it

GLOW DORATO PERFETTO

Inedita palette che propone 4 nuance complementari per un make-up solare che sublima l’incarnato e lo sguardo. Per un look fresco e radioso. clarins.it

picchiettato su guance e naso, e un rossetto o gloss di tendenza come rosa baby, ciliegia, corallo o mocha mousse.

In spiaggia la priorità è la protezione. «Ogni cosmetico colorato utilizzato in spiaggia deve essere accompagnato da una skin care adeguata e una protezione solare medio alta» avverte

Mannucci che per le labbra suggerisce una matita color nocciola o sui toni del marrone abbinata ad un gloss nude. E per concludere, Luca svela i tre suoi veri “mai più senza” per un look radioso: «Un illuminante in crema color vaniglia o caramello, un mascara nero profondo volumizzante e un gloss aranciato». Segreti preziosi per un’estate radiosa!

OLTRE IL MAKE UP

Sotto: BB che dona un delicato effetto seconda pelle minimizzando le piccole rughe. In basso: il gloss con effetto brillante e formula no transfer. deborahmilano.com

ROSSETTO DA STAR

Formula arricchita con acido ialuronico per labbra più piene e rimpolpate. Lunga tenuta fino a 16 ore: colore intenso e idratazione assicurati. loreal-paris.it

CHE CIGLIA!

Riveste le ciglia e aiuta a creare una barriera protettiva contro le aggressioni esterne. Ciglia esaltate e sguardo intensificato per 8 ore. svr.com

A PROVA DI BACI

Must-have per il contorno labbra. Innovativa combinazione tra una tinta labbra e un lip liner, dalla formula long-lasting, no-transfer e senza rischio di imprecisioni e sbavature, per un risultato impeccabile. hudabeauty.com

DUO ESSENZIALE

In alto: il prodotto perfetto per ciglia definite e sguardo intenso. Sopra: fondotinta in siero, energizzante ed illuminante con Vitamina C. deborahmilano.com

SUMMER VIBES

Per lasciarsi avvolgere dalla luce dell’estate un kit perfetto che scalda l’incarnato con un perfetto tocco bronze. bionike.it

UNGHIE LEGGENDARIE

EFFETTO SUNKISSED

Facili da usare, i bronzer in stick sono perfetti per guance e labbra. Basta una passata per ottenere un colorito baciato dal sole e splendente. pixibeauty.com

Palette di colori audace e gioiosa. Tonalità dall’effetto jelly traslucido, lattiginose e glitterate, accanto a splendidi crème opachi. opi.com

THE SANDMAN 2 RITORNANO LE DIVINITÀ

Le belle storie finiscono e con una seconda stagione divisa in due parti termina anche il racconto di Sogno degli Eterni e la sua famiglia di divinità. The Sandman chiude il suo viaggio, anche a causa delle vicissitudini giudiziarie del suo creatore Neil Gaiman, con una stagione divisa in due parti e in arrivo su Netflix il 3 e il 24 luglio.

I FANTASTICI 4 – GLI INIZI LA PRIMA FAMIGLIA MARVEL ALLA SFIDA PIÙ IMPORTANTE Cinema e

FONDAZIONE SU APPLE TV+ L’UNIVERSO BRUCIA

Tratta dai racconti di Isaac Asimov, l’11 luglio arriva la terza stagione di Fondazione, la monumentale space opera che unisce temi filosofici, ricerca spirituale al costante cambiamento in corso d’opera nell’universo. Si parla poco di AppleTV+, ma le sue serie tv uniscono sempre qualità e valori produttivi, storie affascinanti, interpreti sempre azzeccati e Fondazione è uno dei capisaldi della piattaforma streaming, una plastica dimostrazione di narrazione d’eccellenza.

THE END IL FUTURO È UN DISASTRO

Lo straordinario documentarista Joshua Oppenheimer esordisce nel cinema di finzione con The End. Chiusa in un bunker, una famiglia tenta di mantenere un senso di normalità. Oppenheimer si rivelò nel 2012 con il meraviglioso L’Atto di Uccidere.

JURASSIC WORLD LA RINASCITA

SCARLETT REGINA DEI DINOSAURI

Secondo reboot in 20 anni per i quattro scienziati supereroi che con I Fantastici 4: Gli Inizi sbarcano nell’alveo cinematografico della Marvel, diventando il 37° film del Marvel Cinematic Universe (MCU) e il primo della cosiddetta “Fase Sei”. Un ritorno alla casa madre avvenuto grazie all’acquisto da parte di Disney della 20th Century Fox, che deteneva i diritti cinematografici. Tra il 2005 e il 2007 uscirono due film diretti da Tim Story, che riscossero anche un discreto successo, con Ioan Gruffudd (Mister Fantastic), Jessica Alba (la Donna Invisibile), Chris Evans (la Torcia Umana) e Michael Chiklis (La Cosa). Si parlò di un terzo capitolo, ma non se ne fece niente. Nel 2017 uscì il reboot firmato da Josh Trank, un disastro di tale portata che distrusse la promettente carriera del regista.

Si torna così in pista sotto il marchio Marvel, I Fantastici 4: Gli Inizi è affidato a Matt Shakman, apprezzato per le serie tv Wandavision e Monarch: Legacy of Monsters, quindi abituato a gestire effetti speciali e supereroi. La Prima Famiglia Marvel sarà così (ri) composta con Pedro Pascal (Reed Richards/Mister Fantastic), Vanessa Kirby (Sue Storm/Donna Invisibile), Joseph Quinn (il chitarrista di Stranger Things sarà Johnny Storm/Torcia Umana) e Ebon MossBachrach (rivelatosi in The Bear, sarà Ben Grimm/la Cosa). I quattro si troveranno alle prese con la sfida più difficile mai affrontata: difendere la Terra da una vorace divinità spaziale chiamata Galactus (Ralph Ineson) e dal suo enigmatico Araldo, Silver Surfer. L’attesa finirà il 23 luglio.

Tre anni dopo la conclusione della trilogia di Jurassic World, si torna nell’originario parco divertimenti dei dinosauri con Jurassic World – La Rinascita. Il supercast con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e il due volte Premio Oscar Mahershala Ali, è diretto dal regista Gareth Edwards (Rogue One: A Star Wars Story). La saga iniziata ormai più di trenta anni fa da Steven Spielberg, ora dovrà raggiungere il luogo più pericoloso della Terra, un’isola-laboratorio di ricerca del Jurassic Park originale, abitata dai ‘peggiori dei peggiori’ che sono rimasti lì.

MARCO MALVALDI PIOMBA

LIBERA TUTTI

Un giallo spiazzante e spassoso che trascina il lettore tra i tavoli del BarLume a condividere con i vecchietti la suspense del delitto e la malinconia del ricordo. Tra dicerie, false piste, rancori, la caccia all’assassino si rivela un’impresa ardua. Sellerio Editore

ANDREW PORTER LA VITA IMMAGINATA

Ricco di atmosfera e dotato di una bussola emotiva straordinariamente sicura, La vita immaginata è un romanzo indagatore e nostalgico sull’impossibilità di comprendere i propri genitori, sui primi amori e fallimenti, sull’innocenza perduta, sui legami indistruttibili tra un padre e un figlio.  Feltrinelli

EMILIO MARTINI

LA NUMERO UNO

La fortunata serie del Commissario Gigi Berté giunge alla sedicesima indagine. Un’indagine corale e fuori dagli schemi, con protagonista anche l’ispettore Francesca Belli che si servirà non solo della tecnologia ma anche del cuore per arrivare alla verità.

Corbaccio

FABRIZIO MORVIDUCCI GIUSTIZIA PER NICCOLÒ CIATTI

Un libro che vuole essere uno strumento di memoria. La memoria, in questo caso, è quella di un giovane, Niccolò Ciatti, troppo presto strappato alla vita per mano di chi alla vita non ha invece saputo dare il giusto valore. La vicenda è nota a tutti ed è quella di un 22enne fiorentino ucciso fuori da una discoteca a Lloret de Mar, in Spagna, nell’agosto 2017. L’autore ha voluto

ROBERTO BENIGNI IL SOGNO

La versione ampliata e arricchita dello spettacolo che ha emozionato milioni di telespettatori su Rai 1 e con cui Roberto Benigni svela un’Europa inedita intrecciando poesia e realtà, memoria e speranza. Un racconto appassionato e visionario, che evocando le ferite della guerra accompagna, con tenerezza e coraggio, nel cammino verso la pace. Perchè il sogno continui...

fortemente questo libro affinché restasse traccia del dolore composto dei suoi familiari, e soprattutto della loro determinazione ad avere giustizia, che si è scontrata con la leggerezza del sistema giudiziario spagnolo, e purtroppo anche con i cavilli di quello italiano, che ha permesso all’assassino di Niccolò di uscire dal carcere e rendersi irreperibile. AB Edizioni e Comunicazioni

Einaudi

FABRIZIO MORVIDUCCI

Musica

BRUCE SPRINGSTEEN TRACKS II:

THE

LOST ALBUMS UN PREZIOSO COFANETTO

BENSON BOONE AMERICAN HEART

Classifica vendita supporti fisici, download e streaming

1

MEDITERRANEO Bresh Epic/Sony Music

2

LOCURA Lazza Island/Universal Music

3

Sette album inediti, 83 brani raccolti in un cofanetto preziosissimo che racchiude capitoli significativi della ricca carriera di Springsteen e offre una preziosa panoramica sulla vita del Boss e sul suo percorso artistico. «I “Lost Albums” erano dischi completi, alcuni addirittura già mixati ma mai pubblicati - ha spiegato Springsteen - ho suonato questa musica per me stesso e per alcuni amici intimi per anni. Sono felice che ora possiate finalmente ascoltarla. Spero che vi piaccia. La possibilità di registrare in casa ogni volta che volevo mi ha permesso di esplorare una vasta gamma di direzioni musicali diverse», ha raccontato

Springsteen. E all’interno del cofanetto, questa sperimentazione sonora si manifesta in diversi modi: nel lavoro per la colonna sonora di un film mai realizzato con “Faithless”, nei brani country con pedal steel di “Somewhere North of Nashville”, nei racconti ricchi di dettagli ambientati al confine con il Messico in “Inyo”, e nelle atmosfere noir-orchestrali di metà secolo con “Twilight Hours”. “The Lost Albums” è anche disponibile in edizione limitata in formato 9 LP, 7 CD e digitale, con packaging distintivo per ciascun album inedito e un libro rilegato in tessuto di 100 pagine che include foto d’archivio rare.

Sony Music

Dal palco del Coachella dove ha incantato il pubblico con un live incredibile e un omaggio ai Queen con Brian May alla chitarra, il cantautore statunitense aveva annunciato l’uscita del suo nuovo album Un lavoro dove si conferma l’hit maker globale del momento capace di unire energia, voce e una presenza scenica spettacolare.

Warner Music

SAMUEL MAREE

Elettronico e visionario, “Maree” segna un nuovo capitolo solista per il leader dei Subsonica. L’album è un’onda sonora che alterna slanci clubbing e introspezioni malinconiche. Un’elettronica d’autore che vibra nel buio, il disco nasce per far ballare e riflettere, in perfetto equilibrio tra club culture e songwriting esistenziale. Un lavoro intenso del quale Samuel aveva dato un assaggio con i brani “Sol dell’Avvenire”, un viaggio ipnotico tra melodia e groove e sonorità tech house, e “Mare Nero”. Asian Fake/Sony Music

Orologi

WYLER VETTA

LA STORIA

CHE RITORNA

BAUME & MERCIER UN’ESTATE DA VIVERE TRA ELEGANZA E STILE

Fascino, eleganza, convivialità. Insomma estate, proprio la stagione che Baume & Mercier ha deciso di celebrare con una versione dedicata del suo iconico Riviera. E lo fa puntando su quadranti dai colori pastello – argento caldo, azzurro e rosa –che illuminano queste tre nuove creazioni femminili e incarnano, ovviamente, lo spirito sporty-chic

della collezione, espressione dell’incantevole essenza della Costa Azzurra. Il segnatempo in rosa (in foto) esprime tutta la dolcezza e la vivacità dell’estate anche grazie al quadrante satinato con finitura soleil, decorato con motivi a onde e montagne applicate trasparenti in rilievo. Mentre i numeri romani e gli indici rivettati sono rodiati e rivestiti in Superluminova bianca (emissione blu), come le lancette. La cassa dalle proporzioni perfette (33 mm di diametro per 9,22 di spessore), invece, è in acciaio inossidabile lucido e satinato (così come il bracciale) con finitura soleil protetta da un vetro antigraffio con trattamento antiriflesso su entrambi i lati. Il Riviera dell’estate è animato con movimento al quarzo che dispone di un’autonomia di 10 anni. baume-et-mercier.com

La linea Chronographe 38 omaggia il passato: design vintage ma personalità contemporanea. wylervetta.com

QUARANT’ANNI DI DESIGN E COLORE

Quello di Hip Hop

è un viaggio lungo 40 anni che ha attraversato epoche e stili diversi, ma è sempre stato caratterizzato da colore e design. Ed è così ancora oggi con la collezione celebrativa “Living in Color” che celebra questo compleanno davvero molto speciale. hiphopwatches.it

HIP HOP

SONY WF-C710N QUALITÀ SENZA

COMPROMESSI

Grazie al doppio microfono per la rilevazione dei rumori ambientali, gli auricolari WF-C710N di Sony offrono una funzione di eliminazione del rumore ottimizzata. La tecnologia Dual Noise Sensor si avvale di due microfoni per filtrare i suoni esterni e garantire così un ascolto privo di distrazioni. Studiati per garantire il massimo comfort per tutta la giornata, questi auricolari offrono fino a 30 ore di autonomia con la custodia di ricarica al 100%, mentre, con la funzione di ricarica rapida, bastano solo 5 minuti per ottenerne altri 60 di utilizzo, garantendo così maggiore autonomia. sony.it

SAMSUNG OLED 2025

PIÙ LUMINOSITÀ

E MENO RIFLESSI

I nuovi Samsung OLED 2025 vantano pannelli OLED di ultima generazione per un’immagine dai colori vividi e dai contrasti profondi che, assieme, garantiscono una massima performance. Con la nuova tecnologia OLED Glare Free, si accede ad uno schermo con luminosità aumentata del 20% e funzionalità avanzate per il gaming (fino a 165 Hz, HDMI 2.1, G-Sync e

FreeSync). Il modello S95F si distingue per un design ultrasottile e per l’audio immersivo Dolby Atmos, mentre AI Sound e AI Picture Optimizer adattano automaticamente suono e immagine sia in base all’ambiente dove viene posizionato il TV che ai contenuti. I nuovi TV OLED sono disponibili in tre modelli: S90F, S85F, S95F, che vanno dai 42 fino agli 83 pollici. samsung.com

HUAWEI MATE XT LO SMARTPHONE DEI RECORD

HUAWEI Mate XT |

ULTIMATE DESIGN è il primo smartphone trifold disponibile sul mercato. Il display trifold non rappresenta solamente un’innovazione pionieristica nel settore ma segna anche un nuovo record: si tratta infatti dello smartphone pieghevole più sottile in commercio con uno spessore di appena 3,6 mm e, al contempo, anche quello con il display più grande

potendo raggiungere una larghezza di 10,2 pollici alla massima apertura (questo è anche il primo smartphone a supportare piegature sia verso l’interno che verso l’esterno).

Buone notizie anche sul fronte fotografico grazie alla fotocamera Ultra Aperture XMAGE, che presenta un’apertura fisica regolabile a 10 dimensioni, per scatti più nitidi e professionali. huawei.com

L’ASSOCIAZIONE E GLI ACCADEMICI

AEREC promuove conferenze, iniziative culturali, incontri, convegni e missioni all’estero. Lo spirito umanitario è tra i valori degli accademici AEREC.

MISSIONE FUTURO ODV: IN CAMPO PER I PIÙ DEBOLI

La solidarietà è un’altra importante finalità che l’Accademia persegue attraverso “Missione Futuro ODV”, organizzazione umanitaria internazionale che promuove, con il supporto degli Accademici, iniziative sociali e umanitari e che dalla sua fondazione ha realizzato numerosi progetti in diversi Paesi tra i quali la Costa D’Avorio, il Camerun, l’Egitto oltre che in Italia.

PER LA VITA DI TUTTI NOI

L’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali è impegnata nella realizzazione di grandi progetti sia a livello economico che umanitario. Tra i membri figure di grande spessore

Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali nasce come Dipartimento dell’Ente Nazionale per la Valorizzazione dell’Industria, Commercio e Artigianato APS, fondato nel 1981. Da sempre impegnata nella realizzazione di progetti sia di ordine economico che umanitario a livello internazionale, ha l’orgoglio di annoverare tra i propri membri professionisti, imprenditori, operatori economici, figure di eccellenza del mondo della ricerca, della politica, della cultura e dell’arte.

Tra le finalità di AEREC c’è quella di stimolare l’aggregazione attraverso una fitta rete di relazioni, ponendosi come punto di riferimento per tutti i propri membri che vogliono ampliare il loro raggio di azione. Gli Accademici condividono tra loro le proprie conoscenze e le proprie esperienze implementando così il “Network AEREC” Conferenze, iniziative culturali, incontri e convegni, missioni all’estero promossi da AEREC, offrono all’attenzione degli Accademici spunti di riflessione e di accrescimento della conoscenza e di approfondimento di temi ritenuti di importanza strategica per la vita di tutti, a partire da quelli legati alla prevenzione, la salute e il benessere fino a quelli legati all’ambiente, all’energia

Un impegno che è imprescindibile per i membri dell’Accademia che condividono il desiderio di testimoniare un concreto e tangibile impegno a favore delle fasce deboli soprattutto in Costa d’Avorio dove Missione Futuro ha costruito e gestisce un presidio sanitario che aiuta Donne e bambini in povertà attraverso un programma di adozioni a distanza.

AIUTACI A REALIZZARE I NOSTRI PROGETTI UMANITARI

Destina il 5x1000 a MISSIONE FUTURO ODV Indica nella casella “sostegno del volontariato” il nostro Codice Fiscale: 97347970580

Via Adige 30 - 00198 Roma - Tel. 06 855 38 49 - 366 28 27 657 - info@aerec.org - www.aerec.org

e all’innovazione. Senso civico, comprovata capacità professionale, sobrietà, eleganza, rispetto delle idee e opinioni altrui e spirito umanitario, sono le peculiarità che contraddistinguono gli Accademici AEREC.

AEREC è stata selezionata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale come Sponsor Ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, con il progetto internazionale World Life Strategies, nato per promuovere la prevenzione e la salute e per valorizzare la cooperazione tra pubblico e privato, profit e no profit, tradizione e innovazione e per contribuire al benessere sociale ed economico.

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

Nel corso del mese potrebbe emergere la necessità di rivedere alcune decisioni prese troppo d’impulso. Una riflessione attenta porterà maggiore equilibrio interiore.

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno

Si avvicina un periodo cruciale in cui comunicazione e relazioni assumono nuova importanza. Tuttavia sarà utile evitare eccessive distrazioni e focalizzarsi sull’essenziale.

LEONE

23 luglio – 23 agosto

Luglio si presenta come un mese in cui la visibilità aumenta, ma richiede anche una certa discrezione. Una gratificazione in ambito professionale potrebbe arrivare inaspettatamente.

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre

Potrebbero manifestarsi nuove esigenze relazionali. Un equilibrio più maturo tra desideri e doveri condurrà verso rapporti meno ideali, ma più veri. Lasciatevi andare!

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre

Un desiderio di evasione potrebbe confondere le priorità. Se ben canalizzata, l’energia disponibile aprirà prospettive interessanti, specie sul fronte creativo. Dunque, perché non provare?

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

È possibile che emerga una spinta verso la libertà personale (finalmente!). Tuttavia, attraverso il confronto con l’altro si definiranno le nuove direzioni da seguire per il futuro.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

Luglio invita a consolidare ciò che è stato avviato nei mesi precedenti. Le energie saranno rivolte alla stabilità, anche se un cambiamento inatteso potrebbe sorprendere positivamente.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

Una maggiore consapevolezza di sé potrebbe guidare a scelte più autentiche. Sarà il momento ideale per curare ciò che è stato trascurato, anche sul piano affettivo.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre

La precisione che vi contraddistingue sarà d’aiuto (ancora una volta) nel gestire una fase di ridefinizione. Una maggiore apertura al dialogo renderà più fluide le dinamiche personali.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre

Il mese spinge verso un profondo rinnovamento interiore. Sarà importante abbandonare vecchi schemi per permettere a nuove intuizioni di prendere spazio e forma.

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

Nelle prossime settimane rallentate il ritmo e sfruttate la quiete per osservare meglio il quadro generale. Una pausa ragionata permetterà di riorganizzare i vostri obiettivi.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo

L’estate accentua la sensibilità di tutti i Pesci. Sarà essenziale distinguere tra ciò che ispira e ciò che confonde, mantenendo i confini ben delineati. Attenzione a non scivolare sulle tentazioni.

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO

LA CLUB EXECUTIVE

E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.

SERVIZIO COLAZIONE

Caffè espresso e croissant freschi di giornata.

SERVIZIO DI BENVENUTO

Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

A PRANZO E CENA

Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.

E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.

I PIACERI DEL VIAGGIO

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti

Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

Itabus

CONNESSIONI CON LE NAVI DI MSC

E COLLEGAMENTI CON LA FRANCIA PER ITABUS:

CRESCE LA RETE

MULTIMODALE

Cresce l’offerta intermodale di Italo e dopo il successo delle soluzioni di viaggio Italo-Itabus che dallo scorso autunno hanno debuttato anche all’estero, la rete multimodale si è estesa anche alle navi da crociera. Dalle principali città italiane come Torino, Milano, Bologna o Firenze, per fare degli esempi, si arriva con Italo in stazione e da lì si prende, con il vantaggio di un unico biglietto, Itabus per raggiungere i porti di Venezia, Civitavecchia e Napoli, dove si trova la nave di MSC Crociere in connessione. Un esempio di intermodalità che fa scuola in tutta Europa. Si può così arrivare a Venezia Mestre con Italo e da lì prendere Itabus per raggiungere il porto cittadino o viceversa arrivare al porto e prendere il bus per andare in stazione; stessa cosa a Roma: si scende da Italo alla stazione Tiburtina e si prende Itabus diretto a Civitavecchia dove ci sarà la nave MSC Crociere in coincidenza. Per il porto di Napoli il servizio non è attivo solo per le connessioni con le crociere, ma con Itabus si raggiungono anche altre destinazioni del golfo.

Dallo scorso 26 marzo sono partiti i nuovi collegamenti verso la Francia: con Lione, sotto, e Chambèry.

principali scali italiani. Milano Malpensa inoltre entra nel network e collega lo scalo a città quali Bologna, Parma, Genova, Torino e Aosta, per citarne alcune. In quest’ottica sono raddoppiati i collegamenti verso il Marco Polo di Venezia, incrementati i viaggi e le destinazioni connesse per gli scali di Orio al Serio, Catania e Fiumicino. Per quest’ultimo scalo, infatti ci sono nuove destinazioni in collegamento diretto grazie a Itabus quali Salerno, Caserta, Firenze Scandicci, L’Aquila, Siena; inoltre sono aumentati i servizi da e per Napoli che consentono di arrivare in aeroporto nella fascia oraria che va dal mattino al pomeriggio e di ripartire con partenze in prevalenza concentrate a fine giornata.

I vantaggi dell’intermodalità si estendono anche agli aeroporti, infatti con Itabus si raggiungono i

L’espansione di Itabus prosegue guardando anche al mercato estero. Dopo che, lo scorso ottobre, sono stati attivati i servizi per Lubiana e Zagabria, dal 26 marzo sono partiti i nuovi collegamenti verso la Francia. 4 viaggi quotidiani connetteranno le principali città italiane come Napoli, Caserta, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Milano e Torino alle mete d’oltralpe di Chambèry e Lione.

La Francia sarà raggiungibile anche grazie all’intermodalità treno più bus, con la semplicità di un unico biglietto: si arriva a Torino Porta Susa con Italo e da lì si prende Itabus, stessa cosa al ritorno partendo in bus da Lione e facendo il cambio a Torino per salire in treno e completare il proprio viaggio.

Dopo aver consolidato la presenza sul territorio nazionale, per il 2025 Itabus approderà in nuovi Paesi europei e rafforzerà i servizi verso le grandi infrastrutture come aeroporti, porti e stazioni ferroviarie.

TUTTA LA RETE DI ITALO

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti a luglio 2025

REGGIO CALABRIA

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

partner

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo.

Potrai prenotare hotel, B&B, appartamenti, case vacanza in Italia e in tutto il mondo.

Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione hotel Italo Go Partner Italo Più

Scopri inoltre le nuove attrazioni, attività ed esperienze e rendi il tuo viaggio indimenticabile con Booking.com! Vivi al meglio la tua destinazione grazie a tour, attività e tanto altro, in più di 1000 destinazioni.

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione tour Italo Go partner

partner

Con Radical Storage paghi solo 5€ al giorno a bagaglio e hai la garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo.

Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 5 corse, fino a 15 euro a corsa. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità e inserisci il codice UBERITALO50 per usufruire della promozione!

Con Europcar hai fino al 15% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma.

Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.com Partner Italo Più

Parti con Bluvacanze ed immergiti in un mare di occasioni. Potrai prenotare viaggi, hotel, pacchetti vacanza, voli internazionali e tanto altro in Italia e nel mondo. Scopri di più nella sezione vacanze Italo Go e prenota subito!

GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività. Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito!

Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%! Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te!

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

ISCRIVITI ORA

A IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!

Ricevi un Bonus da 500 Punti all’iscrizione per avere fino a 5€ di sconto immediato*!

Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi fino a 2 Punti ogni euro speso!

Grazie ai tuoi viaggi ottieni Vantaggi Esclusivi accedendo ai Livelli più alti di Italo Più!

Inquadra il QR-Code e iscriviti gratis a Italo Più!

*Tramite la funzionalità Cash Più è possibile pagare una parte dei tuoi viaggi con i Punti Italo Più.

VIAGGI PER LAVORO CON ITALO?

SCOPRI SUBITO I VANTAGGI DI

Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, effettua ora l’upgrade a Italo Più Corporate e rendi unico ogni tuo viaggio, sia di lavoro che personale, con:

Inquadra il QR-Code ed effettua l’upgrade a Italo Più Corporate!

Accessi gratuiti alle Lounge Italo Club in stazione!

Acceleratori di Punti dedicati per richiedere prima i tuoi viaggi gratis con Italo!

Upgrade di Ambiente per viaggiare nel comfort della Prima Business!

IL PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

MUSICA

Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane

IMPARA AD ALTA VELOCITÀ

Videocorsi: cultura e digitale

SERIE TV

Le più amate

firmate Sky

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE Con John Peter Sloan

LIVE NEWS Aggiornamenti

LA PROPOSTA DEL MESE: IL PODCAST “ROMA FELIX”

Nella sezione ASCOLTA, scopri ora il nuovo podcast “Roma Felix”, prodotto da Avvenire. Un viaggio in cinque puntate tra storia, spiritualità e memoria, alla scoperta dell’anima profonda di Roma, cuore della cristianità. In occasione del Giubileo, percorri gli itinerari inediti, luoghi spesso nascosti e fuori dalle rotte più battute dai visitatori, che videro i primi passi di Pietro e Paolo nella Città Eterna. Ascolta subito Roma Felix sul Portale Italo Live!

Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,

Palinsesto carrozza cinema

IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

TRATTA NORD-SUD*

LAST FILM SHOW di Pan Nalin

Con: Bhavin Rabari, Bhavesh Shrimali, Richa Meena

Durata: 110’

Genere: Avventura

Lingua: ITA

VOLEVO UN FIGLIO

MASCHIO di Neri Parenti

Con: Enrico Brignano, Giulia Bevilacqua

Durata: 102’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

NOW YOU SEE ME 2 di Jon M Chu

Con: Daniel Radcliffe, Mark Ruffalo, Woody Harrelson

Durata: 129’

Genere: Azione

Lingua: ITA

TUTTI A BORDO di Luca Miniero

Con: Stefano Fresi, Giovanni Storti, Carlo Buccirosso

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

TRATTA SUD-NORD**

ODIO L’ESTATE di Massimo Venier

Con: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti

Durata: 110’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

È PER IL TUO BENE di Rolando Ravello

Con: Marco Giallini, Isabella Ferrari, Valentina Lodovini

Durata: 96’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

LA RAGAZZA NELLA NEBBIA di Donato Carrisi

Con: Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno

Durata: 128’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

TO ROME WITH LOVE di Woody Allen

Con: Woody Allen, Roberto Benigni, Penélope Cruz

Durata: 111’

Genere: Sentimentale

Lingua: ITA

Contenuto adatto a tutti

Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti

Nessun film in programmazione è vietato ai minori

* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.

** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

Un gruppo di ragazzini scatenati parte dalla stazione di Torino per recarsi a Palermo per una vacanza studio. Bruno, lo sbadato accompagnatore e padre di uno dei bambini, e suo papà Claudio, invece, perdono il treno. Nel frattempo i bambini, totalmente allo sbando, affrontano uno dei viaggi più divertenti della loro vita. Bruno e Claudio cercheranno disperatamente di raggiungere il treno prima che arrivi a destinazione.

Un anno dopo aver ingannato l’FBI e aver conquistato il favore del pubblico con i loro spettacoli di magia alla Robin Hood, i Quattro Cavalieri ritornano con una nuova performance, nella speranza di smascherare le pratiche immorali di un magnate della tecnologia.

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti tutte le novità di prodotto, le offerte e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

LinkedIn è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte del mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste del personale di Italo.

X

L’alta velocità corre sul canale X di Italo! Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

TIKTOK

Da oggi è attivo il nuovo canale TikTok di Italo! Seguici per non perdere i nostri consigli di viaggio e staccare dalla routine quotidiana. Scoprirai location nascoste, bellezze naturali e piatti tipici della nostra tradizione. Cosa aspetti? Viaggia insieme a noi e clicca segui su TikTok!

Seguici sui Social per news e offerte in tempo reale.

Informazioni di viaggio EVO 675

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 2

CARROZZA / COACH: 4

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza

Emergency exit

CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Person with reduced mobility

Toilette

Toilet

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 7

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

Legenda / Legend

LEGENDA /LEGEND

Uscita di emergenza Emergency exit

Finestrino di emergenza Emergency window

Via di fuga Escape route

Estintore Fire extinguisher

Martello frangivetro Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11

CARROZZA / COACH: 11

Cassetta di pronto soccorso First aid kit

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility

Toilette Toilet

Defibrillatore Heartstart

Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces

Toilette handicap

Disabled toilet

Cestini carta Paper baskets

Cestini plastica Plastic baskets

Cestini indifferenziata Other waste baskets

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza

OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

MARIA DEL RIO

E IL VALORE DELL’UMANO

MI HA MOLTO COLPITO che i collaboratori di Italo abbiano scelto Maria Del Rio come secondo nome di scienziata a cui intitolare un treno dopo quello dedicato a Laura Bassi, sul quale ho già viaggiato spesso in questi mesi e sempre con una certa emozione, sbirciando gli altri viaggiatori per capire se gettino un’occhiata al nome della grande fisica settecentesca stampato sulla fiancata. Avevo una certa idea che sarebbe andata così, cioè che addetti, capitreno, manager avrebbero votato per lei, perché chi ha a che fare ogni giorno con migliaia di persone che viaggiano, tutte impegnate, stanche, desiderose solo di compiere il tragitto nel modo migliore e con i tempi corretti, spesso prossime alla crisi di nervi, non può che apprezzare la biografia della psichiatra che, prima in Italia, si occupò di curare le malattie infantili e di affiancare nel recupero donne che avevano trovato rifugio nella mente ai mali della vita. La storia di Maria Bortolani Del Rio (Reggio Emilia, 1892 – Casina, 1978) è infatti indicativa del valore che si assegna a questa specialità medica tutto sommato recente. Maria, una tra le prime donne laureate in psichiatria in Italia, era nata da una famiglia di medici già noti, e si era laureata nel 1915 con una tesi sperimentale sull’acondroplasia sviluppata frequentando l’Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Lì, dal 1921, avrebbe guidato la Colonia-Scuola Antonio Marro per bambini frenastenici, istituita da Giuseppe Guicciardi.

Sono ancora gli anni terribili dei manicomi, ma Del Rio porterà avanti con passione la sua professione fino al 1952, sempre guidata dall’obiettivo di recuperare ed educare bambini con deficit intellettuali di età compresa tra i 5 e i 15 anni, facendo loro impartire lezioni scolastiche, di disegno e di musica, laboratori di lavori manuali femminili e maschili e di educazione alle buone maniere: il principio di base è l’ergoterapia, il recupero, in questo caso della salute mentale, attraverso l’attività manuale, che lei sviluppa attraverso una tecnica da lei ideata e introdotta, la ars canusina, che rappresenta un omaggio a Matilde di Canossa che si basa sull’attività di riproduzione, su stoffa, ceramica, carta di pergamena e ferro battuto, di motivi ornamentali ricavati dai resti di monumenti, codici e dipinti del periodo matildico. Questa tecnica ottiene buoni risultati terapeutici, ed è alla base delle attuali attività di recupero psichiatrico.

VICINA AI BAMBINI

Maria del Rio, tra le prime donne laureate in psichiatria in Italia, si occupò soprattutto di malattie infantili.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.