Italo I sensi del viaggio - aprile 2025

Page 1


MILANO È DESIGN

“Mondi Connessi” è il tema del Fuorisalone 2025: un’edizione che coinvolge e trasforma una città intera in un grande palco a cielo aperto

AVERE 20 ANNI

A REGGIO EMILIA IL FESTIVAL

DELLA FOTOGRAFIA PER CELEBRARLI

TENDENZE

COME LA SOSTENIBILITÀ STA CONQUISTANDO

E BEAUTY

GARGANO

DAL MARE ALL’ENTROTERRA VIAGGIO NELLE BELLEZZE DELLO SPERONE D’ITALIA

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

6 — Italo celebra le scienziate italiane

10 — Destinazioni aprile 2025

ENJOY THE MOMENT

12 —Fuorisalone 2025

Dove il design diventa arte

HELLO ITALY

21 —World news

25—Italian excellence. Fendi

26—Appuntamenti aprile 2025

SÌ VIAGGIARE

30—Reggio Emilia Fascino istantaneo

36—Foggia Sui sentieri del parco

40—Hotel

46—Locali

50—Vini

ANWYN HOWARTH

Rivista mensile di bordo

Italo - I sensi del viaggio Aprile 2025

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE

Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE

Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO

Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE

Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Cosimo Santoro

OPINIONI DI Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Cristina Griner (Turismo), Ljanka Ruscino (Moda), Lorenzo Tersi (Vini)

PROGETTO GRAFICO

studio Akimudi

FOTOGRAFIE

iStock, Getty Images, Shutterstock

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA

Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

NEWS

ambienti di viaggio

servizi di Italo

portale di bordo

carrozza Cinema

di viaggio

—Lato finestrino

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

DAL MONDO DEL

DESIGN ALLE DONNE, DIFENDIAMO

LE NOSTRE ECCELLENZE

IN QUESTO MOMENTO storico così difficile che stiamo attraversando, ci sono cose che appartengono solo a noi italiani e che comunque dobbiamo difendere. La nostra storia e la nostra cultura, ma anche il cibo, sono elementi importanti che ci identificano e che sono un nostro patrimonio come lo è il bello e il design. Lo strillo di copertina di questo numero di Italo magazine è “Milano è Design”, sì perché tra i tanti eventi che si svolgono nel nostro Paese il Salone del mobile e la Design Week, o per i più addetti ai lavori il Fuorisalone, è evento nell’evento. La città di Milano, forse più che nel periodo delle sfilate, contese da altre città europee e non solo, diventa un unico showroom e dal 6 al 13 aprile la parola design verrà sicuramente abusata. Ma il bello di questo evento è che da tutto il mondo veniamo riconosciuti come il punto di riferimento di questo tema, che siano mobili, accessori o vetture, la massima espressione del design deve essere messo in mostra in Italia. Un riconoscimento indiretto che evidenzia come noi italiani abbiamo il gusto per decretare certe scelte. Un valore che dobbiamo tenerci e difendere per il nostro futuro. “Oggi l’Italia non è più il Paese delle grandi industrie. Si sono sviluppate moltissimo le industrie minori o il terziario. Proprio in questo settore, il terziario, oggi il design ha delle possibi-

lità di sviluppo notevolissime”. Spiegava così Gillo Dorfles, critico d’arte, pittore e filosofo, l’importanza per il nostro Paese del mondo del design.

Le nostre eccellenze sono tante e in tantissimi campi come e soprattutto nelle nostre donne scienziate. Per dare il giusto riconoscimento a queste grandi figure da questo numero l’appuntamento con la rubrica “Lato Finestrino” di Fabiana Giacomotti diventerà un viaggio per scoprirne la loro vita, come ad esempio quella di Laura Bassi Veratti (1711-1778), prima professoressa universitaria al mondo. Un modo, come quello di dedicare a ciascuna di loro un treno di Italo, per dare il giusto riconoscimento alla loro importanza.

Siamo entrati nella primavera, un periodo da sempre di grande energia e ripresa e le destinazioni dove vi portiamo con Italo magazine questo mese sono Reggio Emilia e Foggia, alla scoperta delle località sul mare ma anche della splendida Foresta Umbra, un’altra delle nostre eccellenze spesso poco valorizzata. Buon viaggio e buona lettura.

DONNE E MONDI

Gaia, volto di donna orientale con un occhio azzurro che rappresenta l’universalità dell’essere umano, è uno dei tre soggetti dell’opera “Connected Worlds”, manifesto dell’edizione 2025 del Fuorisalone.

SILVIA BADALOTTI

Welcome to Italo

L’INIZIATIVA

Il treno dedicato a Laura Bassi Veratti è solo il primo di una serie: i dipendenti Italo saranno chiamati a scegliere altre eccellenze italiane. Questo progetto è stato lanciato per l’8 marzo.

ITALO CELEBRA LE SCIENZIATE ITALIANE

Dedicato un treno a Laura Bassi Veratti, la prima donna europea a ottenere una cattedra universitaria in Fisica. Nei prossimi mesi, attraverso un contest, saranno selezionate altre eccellenze a cui intitolare i convogli

In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, Italo ha lanciato un progetto volto a celebrare le donne italiane che hanno lasciato un segno nella storia. Queste donne, non sempre note al grande pubblico o agli studenti, saranno al centro di una campagna di sensibilizzazione e riconoscimento promossa dall’azienda. Per cominciare, Italo ha deciso di dedicare un proprio treno a Laura Bassi Veratti (Bologna, 1711–1778), la prima profes-

soressa universitaria e la prima donna europea a ottenere una cattedra universitaria in Fisica presso l’Università di Bologna. Questo gesto simbolico vuole rendere omaggio al contributo straordinario di Laura Bassi nel campo della scienza e dell’istruzione, e al contempo ispirare le nuove generazioni. Nel corso dell’anno saranno selezionate altre eccellenze italiane al femminile a cui intitolare ulteriori treni: attraverso un contest lanciato tra i dipendenti, la community Italo selezionerà le figure che daranno un nome ai convogli della società.

La rosa delle grandi personalità che Italo sottoporrà ai dipendenti include: Cristina Roccati (fisica e

Welcome to Italo

Italo sta avviando delle sinergie con le università per supportare il percorso delle studentesse STEM

LA PROTAGONISTA

Laura Bassi Veratti nacque a Bologna nel 1711 e insegnò Fisica nell’università del capoluogo emiliano. A lei sono dedicati anche, tra gli altri, un cratere su Venere e un asteroide.

poetessa italiana laureata a Bologna nel 1751, il suo rappresentò il terzo titolo accademico rilasciato in Italia a un donna); Giuseppina Aliverti (geofisica italiana laureata nel 1919 a Torino, Direttrice dell’Osservatorio geofisico di Pavia e tra le altre socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei); Cesarina Monti (biologa, fisiologa, limnologa e zoologa, nel 1907 è stata la prima donna a ottenere una cattedra universitaria nel Regno d’Italia); Maria Gaetana Agnesi (matematica, filosofa, teologa e filantropa italiana, è stata la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica presso l’Università di Bologna); Eva Mameli Calvino (botanica e naturalista italiana; fu la prima donna a conseguire la libera docenza in botanica presso un’università italiana); Maria Bertolani del Rio (una tra le prime donne laureate in psichiatria in Italia. La sua tesi sperimentale sull’acondroplasia viene pubblicata sulla Rivista di clinica pediatrica lo stesso anno della laurea, il 1915).

La campagna di informazione e sensibilizzazione si protrarrà durante l’anno: Italo sta avviando sinergie con le principali università italiane per supportare il percorso di studi delle studentesse STEM, oltre a collaborare al progetto “Donne nello STEM” lanciato da Fabiana Giacomotti, storica del costume e giorna-

lista, che mensilmente dedicherà la sua rubrica su Italo Magazine alle figure di queste donne italiane che hanno contribuito alla ricerca e allo sviluppo scientifico-tecnologico.

Un impegno concreto da parte dell’azienda ferroviaria, che vanta tra i suoi 1500 dipendenti un 50% di donne. Donne presenti sia in ruoli operativi che in posizioni di staff. Italo vuole promuovere l’accesso delle giovani a materie e percorsi formativi ancora oggi troppo sbilanciati verso gli uomini. L’ultimo rapporto ISTAT, infatti, evidenzia come il 25% dei giovani (25-34enni) con un titolo terziario ha una laurea nelle aree disciplinari scientifiche e tecnologiche, le cosiddette lauree STEM; la quota sale al 37% tra gli uomini mentre scende al 16,8% tra le donne, evidenziando un marcato divario di genere. Il progetto si concluderà l’11 febbraio 2026, in concomitanza con la Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza.

di Paola Milli

DESTINAZIONI APRILE

6 buoni motivi per prendere un treno Italo o per salire su Itabus

PESCARA Il Ponte del Mare opera ingegneristica Inaugurato nel 2009 sul Lungomare Cristoforo Colombo, è il simbolo della città adriatica 6

ROMA Picasso Lo Straniero al Museo del Corso Oltre 100 opere e altri documenti raccontano il paradosso del mito senza cittadinanza 5

FIRENZE Mostra Internazionale dell’Artigianato Alla Fortezza da Basso, dal 25 aprile al primo maggio l’89a edizione di MIDA disegna nuove rotte 4

LUCCA La Torre Guinigi simbolo della città Voluta dall’omonima famiglia nel XIV secolo, costruita in pietra e mattoni, è alta 44,25 metri 3

VERONA Il Pantheon di Santa Maria in Stelle Il sito archeologico, nei sotterranei di una chiesa cinquecentesca, è situato alla periferia della città 2

LA SPEZIA I Teatrini spaziali di Lucio Fontana Ciclo di opere realizzate tra il 1964 e il 1966 con le cornici che richiamano una quinta teatrale 1

VERONA

Il complesso architettonico paleocristiano, del I secolo d.C., descritto da Germana Cabrelle nel libro “L’Ipogeo di Santa Maria in Stelle”, per i tipi I libri della Buonanotte, è posto a 4 metri sotto il livello del suolo, nei sotterranei della chiesa cinquecentesca di Santa Maria Assunta. Nato come acquedotto romano, divenne luogo di culto dalla II metà del III secolo. Distribuite nel piccolo atrio, vi sono le più antiche pitture. Da qui vennero aperte la cella nord, la cui iconografi a mostra raffi gurazioni dell’Antico e del Nuovo Testamento, e la cella sud che mantiene visibile solo una Manus Dei di età carolingia.

LA SPEZIA

Due grandi interpreti dell’arte italiana del ’900 insieme, in un confronto diretto, nella mostra dal titolo “Morandi e Fontana. Invisibile e Infi nito”. L’esposizione, visitabile dal 12 aprile al Centro d’Arte Moderna e Contemporanea, CAMeC, presenta 60 opere provenienti dal Museo Morandi di Bologna, dal MART di Rovereto e dal GAM di Torino. Ai Concetti spaziali di Fontana, in un percorso che parte dai buchi e approda ai tagli, le simboliche Attese, si contrappongono i tempi sospesi di Giorgio Morandi, che ricercano l’invisibile negli oggetti domestici e nei luoghi familiari, tra nature morte e paesaggi.

FIRENZE

Promossa e organizzata da Firenze Fiera, è la prima fi era certifi cata del “saper fare” in Italia, patrimonio identitario del “made in Italy” nel mondo, testimone nei decenni dell’evolversi dei mestieri artigiani nel tessuto socioculturale nazionale e internazionale. Un appuntamento nato nel 1931 che ogni anno a Firenze si rinnova, ponendo in relazione di volta in volta voci, culture, generazioni e tradizioni diverse e lontane. Su una superfi cie di 35mila mq saranno presenti con tutte le categorie merceologiche oltre 500 espositori provenienti da Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore.

PESCARA

La raffi nata costruzione dell’architetto Walter Pichler, dalle forme sinuose che richiamano le onde del mare, unisce le due antiche riviere di Pescara e Castellammare. Realizzato con il fi ne di creare un punto di unione tra le due marine ai lati del fi ume Aterno, con i suoi 466 metri di lunghezza è il ponte strallato ciclo-pedonale più grande d’Italia e fra i maggiori in Europa. E’ costituito da due rami separati, una pista ciclabile e un percorso pedonale che si ricongiungono all’estremità in un’unica struttura, i tiranti alla destra e alla sinistra del pilone evocano l’immagine delle vele che solcano il mare.

LUCCA

Tipico esempio di architettura romanico-gotica lucchese, è ormai l’unica testimonianza delle oltre 250 torri che arricchivano la città in epoca medievale. Paolo Guinigi, ricco banchiere e mercante, signore di Lucca dal 1400 al 1430, volle ingentilire la dimora con una torre alberata visibile da ogni angolo e prospettiva, simbolo di potenza e inizio di una nuova epoca. La sommità, giardino pensile dove sono stati impiantati grossi lecci ormai secolari, è raggiungibile dopo avere salito 25 rampe di scale e 230 gradini. Da lassù si possono ammirare le Alpi Apuane, gli Appennini e il monte Pisano.

I COLORI DELL’IPOGEO Un particolare affresco della semicupola consente di osservare dal basso verso l’alto quattro strati di elementi cilindrici di diverse cromie, dal rosso all’azzurro, dal giallo al verde.

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

ROMA

Pablo Picasso, forse il più grande artista del ’900, visse quasi l’intera esistenza in Francia, originario della Spagna, vide la luce a Malaga nel 1881 e dal 1904 si stabilì defi nitivamente a Parigi acquistando fama internazionale. Ma egli non era gradito alle autorità francesi che non gli concessero mai la cittadinanza, ritenendolo un anarchico da sorvegliare. La mostra si apre con il dipinto “L’Adolescente”, il suo modo di guardare al passato, realizzato nel 1969 nel Sud della Francia, dove ai tratti eleganti e armoniosi si uniscono caratteri propri al cubismo che scompone la fi gura rendendola asimmetrica.

omodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Da ottobre 2024 inoltre Itabus ha debuttato con i primi collegamenti internazionali connettendo le principali città italiane alle mete estere come Lubiana e Zagabria. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment

IMMERSIVA L’installazione di Michela Picchi all’interno di Palazzo Moscova 18, parte del progetto “glo for art”, crea un’esperienza immersiva unica all’interno del Fuorisalone.

FUORISALONE DOVE IL DESIGN DIVENTA ARTE

“Mondi Connessi” è il tema di un’edizione che mostra, coinvolge, interroga, trasforma. Con Milano e i vari District a fare da scenario a uno degli eventi più attesi dell’anno
Testo di Federica Ascoli

Enjoy the moment

Tra gli appuntamenti più attesi della città meneghina c’è il Salone del Mobile e con esso, il Fuorisalone, l’evento più trend del momento che trasforma Milano in un palcoscenico di design, arte e creatività. Quella del 2025 con il tema “Mondi Connessi” è un’edizione che non si limita a mostrare, ma coinvolge, interroga, trasforma. E ognuno degli ormai famosi Design District, con le proprie caratteristiche distintive, lo ha interpretato a modo suo. Brera, cuore pulsante del Fuorisalone, si trasforma in un labirinto caleidoscopico, un luogo magico in cui il design incontra l’arte, la moda e cultura. Il Brera Design Apartment è il place to be di questa edizione che con l’allestimento “Orizzonti” che regala un viaggio attraverso colori, materiali e segni grafici (breradesigndistrict.it).

Zona Tortona si presenta in una forma inedita che unisce realtà come Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e Base in un racconto che affronta le sfide del domani attraverso la lente del design, proponendo soluzioni audaci e visionarie. Il concept “Design rEvolution: Connessioni Creative” celebra la forza delle connessioni nel mondo del design (tortonadesignweek.com).

La 12a edizione di 5VIE, nel centro storico della città, ci coinvolge in un viaggio poetico con “Armonie Invisibili”, dove design e arte svelano le trame nascoste della realtà. Da non perdere il nuovo spazio espositivo le Cavallerizze al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (5vie.it). Isola, il quartiere in continuo fermento creativo, riflette quest’anno sul tema Design is Human, ponendo l’accento sul ruolo delle persone nel processo di progettazione. Con mostre collettive e il nuovo spazio BasicVillage Milano porta rinnovata energia creativa al distretto (isola.design).

Milano Design Week: installazioni, mostre edeventidal7al13aprile

PORTA VENEZIA

Terza edizione per Porta Venezia Design District che presenta “No Boundaries Design”, un concept che rompe gli schemi e abbraccia l’inclusività.

LACHLAN TURCZAN

DA GUSTARE

La Design Week rende Milano un vortice effervescente, un susseguirsi di eventi e installazioni che catturano l’attenzione di visitatori da ogni dove. Tuttavia, per chi desidera allontanarsi dalla frenesia e scoprire l’anima autentica della città, esistono gemme nascoste, rifugi di gusto e atmosfera, lontani dai percorsi convenzionali del Fuori Salone. Come Mezè, che regala un tuffo nel Mediterraneo: i profumi speziati del Libano avvolgono l’ambiente accogliente e informale di questo locale. Ideale per un aperitivo sfizioso o una cena conviviale. Un’esperienza culinaria a base di hummus, falafel e altre delizie mediorientali (meze-milano.it). Per gli amanti dei sapori autentici, Panificio Davide Longoni è una tappa obbligata. In questo panificio artigianale il pane, realizzato con farine biologiche e lievito madre, è una vera e propria opera d’arte. Un posto perfetto per una pausa pranzo veloce o una merenda golosa (davidelongoni.com).

Trattoria del Nuovo Macello è un’istituzione milanese. Un’osteria moderna dove gustare i piatti della tradizione rivisitati in chiave contemporanea, come il risotto allo zafferano con ossobuco o la cotoletta orecchia di elefante. L’atmosfera è calda e accogliente, ideale per una cena tra amici. (trattoriadelnuovomacello.it).

Lubna Milano è un’oasi di sapori siriani. Un ristorante elegante e raffinato che propone una cucina siriana autentica e ricercata del Paese mediorientale. Da provare assolutamente il kebab di agnello e il babaganoush (lubnamilano. com).

Da Particolare Milano si vive un’esperienza gastronomica unica. Un ristorante creativo e innovativo che propone piatti originali e sorprendenti, realizzati con ingredienti di stagione e abbinamenti audaci. L’ambiente è curato nei minimi dettagli, perfetto per una cena romantica o un’occasione speciale (particolaremilano. com).

DA TORTONA A DURINI

Il distretto di Tortona si presenta in una forma inedita che unisce realtà come Tortona Rocks, nella foto grande a sinistra, Tortona Design Week, Superstudio e Base, in alto una performance davanti a un’installazione. Al Durini Design District, a lato, il design contemporaneo si confronta con la trasformazione dei materiali.

Porta Venezia Design District, alla sua terza edizione, presenta “No Boundaries Design”, un concept ispirato a Eileen Gray che rompe gli schemi e abbraccia l’inclusività. Con un’attenzione speciale ai giovani designer e alle contaminazioni creative, il distretto si propone come laboratorio di idee in perenne movimento. Da vedere al Garage 21 di Via Archimede il “Making the Invisible Visible” per Google, una serie di spazi scolpiti interamente dalla luce, una narrazione multisensoriale che trasforma concetti astratti in esperienze tangibili.

Durini Design District propone installazioni e iniziative in un laboratorio di sperimentazione dove il design contemporaneo si confronta con la trasformazione dei materiali (milanodurinidesign.it).

Durante la Design Week, Portanuova, quartiere simbolo di una fra le più

FUORI DAL SALONE: GLI INDIRIZZI
CARTACARBONE
DURINI

Enjoy the moment

Il District di Brera si conferma cuore pulsante del Fuorisalone

grandi riqualificazioni urbane a impatto culturale, sociale e ambientale, diventa il fulcro di una serie di eventi, mostre e installazioni che celebrano la creatività e l’ingegno dei designer di tutto il mondo. “Portanuova Vertical Connection” non è solo un’installazione, ma un ponte tra persone, tecnologia e natura, tra presente e futuro, dimostrando come il design possa tessere legami inaspettati e necessari. Un’esperienza da vivere, da ricordare (fuorisalone.it).

SALONE DEL MOBILE 2025

La 63ª edizione del Salone del Mobile dall’8 al 13 aprile si prevede ricchissima, e vedrà protagoniste negli spazi di Fiera Milano Rho le ultime novità, le visioni creative e le innovazioni delle aziende della design industry. Progetti che rispondono alle sfide di sostenibilità e numerosi appuntamenti culturali. La manifestazione quest’anno accoglierà più di 2.000 espositori da 37 Paesi, invitando 700 giovani talenti e 20 Scuole e Università di Design. Tornano il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0, S.Project, SaloneSatellite. La Biennale Euroluce ospiterà più di 300 brand da 25 Paesi, annunciando la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, padiglione 2): due giorni di masterclass, tavole rotonde e workshop dirette da Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone. Protagonisti, sotto il titolo Light for Life, Light for Spaces, lighting designer, architetti, artisti, scenografi, scienziati, biologi, antropologi, astronomi e psicologi (salonemilano.it).

DA ISOLA A 5VIE

Al quartiere Isola si riflette sul ruolo delle persone nel processo di progettazione, in alto. Grand Seiko, Official Timekeeper del Fuorisalone, presenta il progetto “TOKUJIN YOSHIOKA –Frozen”, a sinistra. Giunge alla dodicesima edizione 5VIE, nel centro storico di Milano, a destra.

ANWYN HOWARTH
5VIE

Hello Italy

ACastelmezzano,inseritotraiBorghipiùbellid’Italia,il25aprile inaugura una spettacolare pista da slittino su rotaie. L’attrazione si aggiunge al famoso Volo dell’Angelo, al Ponte Nepalese, alle Vie Ferrate e al Cammino delle 7 pietre di una Basilicata adrenalinica

IN ARRIVO LA SLITTOVIA DELLE DOLOMITI LUCANE

DAL 25 APRILE CASTELMEZZANO, borgo tra i più Belli d’Italia in provincia di Potenza, si arricchisce di uno degli impianti più veloci e spettacolari tra le montagne dell’Appennino Meridionale: la Slittovia, una pista da slittino su rotaie, che collega la montagna a un paese, unica nel suo genere. Dopo il successo del Volo dell’Angelo, che dal 2007 ha fatto volare oltre 300mila persone, tutto è pronto per un’altra imperdibile esperienza, che unisce adrenalina e bellezza naturalistica ed è destinata a portare ulteriore innovazione e sviluppo turistico all’intero territorio.

A bordo di un bob, da soli o in coppia, si sfreccia lungo un percorso di 1.180 metri di emozione, mentre davanti agli occhi, si profila un panorama roccioso, con le sue vette Incudine, Grande Madre, Becco della Civetta e Aquila Reale, come nominati dalla fantasia popolare. La discesa, che si sviluppa per 750 metri, conduce dalle vette del Paschiere, a 1.051 metri di altitudine, fino al borgo di Castelmezzano, a 881 metri, superando un dislivello di 170 metri. Un tragitto che regala un senso di estrema libertà…

IL PERCORSO

La pendenza della Slittovia ha un picco del 65%, raggiunge una velocità massima di 40 km/h e attraversa una galleria di 18 metri.

di Silvia Doria

World News

TURISMO, I DATI DEL 2024

L’ITALIA VOLA ANCORA È SECONDA IN EUROPA

È stato un anno da record, il 2024, per l’Italia del turismo. Le 458,4 milioni di presenze hanno fatto segnare un +2,5% sul 2023, numeri che hanno portato il tricolore a sventolare davanti alla Francia e soltanto dietro alla Spagna (ancora troppo distante a quota 500 milioni). A fotografare la situazione sono i dati Istat che poi mettono in evidenza l’ottimo quarto trimestre che ha portato l’Italia a ottenere un +11,1%. Da notare, inoltre, come il dato complessivo sia spinto verso l’alto soprattutto dalle presenze dei turisti stranieri che sono arrivate a superare quota 250 milioni.

LA4A EDIZIONE

ROMA FILM MUSIC FESTIVAL: CHE SPETTACOLO

Aprile toglie il velo alla quarta edizione del Roma Film Music Festival. Una settimana di eventi (dal 6 al 12) per celebrare il legame tra le immagini e le note, portando in scena performance dal vivo, proiezioni e incontri. Da non perdere l’appuntamento con “Avatar Live in Concert”: il capolavoro di Cameron sarà sonorizzato dal vivo dai 120 musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema (11 e 12 aprile all’Auditorium Conciliazione). Il Festival celebrerà anche i 50 anni di Profondo Rosso di Dario Argento (6, 7 e 8 aprile al Forum Theatre di Roma) con la proiezione del film in versione rimasterizzata accompagnato dalla colonna sonora dal vivo dei Goblin di Claudio Simonetti.

PIÙ SICUREZZA IN MARE

EHYFA, società di Group Y, ha lanciato sul mercato SeaProtector, un’innovativa protezione per lo scafo.

INNOVAZIONI NELLA NAUTICA

GROUP Y LANCIA SEAPROTECTOR

Group Y è fondato non solo sull’esperienza ma anche sulla passione. La passione di un team impegnato nella ricerca della perfezione che si contraddistingue per avere, fra le società all’interno del gruppo, il primo Albergo Nautico Diffuso d’Italia ma anche per la precisione e l’attenzione che ripone nella cura delle singole imbarcazioni. Proprio grazie a questa passione è nata EHYFA – società dedita alla protezione dello scafo ma soprattutto del mare –che ha lanciato sul mercato SeaProtector. Massimo Tosi, esperto tecnico di EHYFA, l’ha definita «un’innovativa protezione per lo scafo».

Ma cosa rende SeaProtector così speciale?

«La capacità di guardare al futuro utilizzando prodotti siliconici che creano sullo scafo una barriera capace di impedire l’adesione degli organismi subacquei senza, comunque, nuocere all’ambiente marino rilasciando sostanze tossiche come al contrario capita con le classiche antivegetative».

Come?

«Grazie all’assenza di biocidi nel multistrato e alla copertura in fluoropolimero; l’assenza dei biocidi previene la tossicità del prodotto rendendolo totalmente innocuo per lo scafo e per il mare, e il fluoropolimero crea uno strato coprente liscio ed omogeneo che rende difficile l’attecchimento degli organismi. Grazie a questa copertura omogenea inoltre le prestazioni sono notevolmente migliori poiché riduce l’attrito e di conseguenza è minore anche il consumo di carburante (circa il 12% in meno). L’applicazione di SeaProtector, per quanto possa risultare costosa in un primo momento, è senz’altro da ritenersi un investimento, poiché EHYFA con la durata garantita di 5 anni (100 ore di navigazione in condizioni normali per anno), permette di risparmiare notevolmente sui costi di gestione».

IL

LEZIONI

DI INGLESE IN VACANZA

Mancano due mesi alla chiusura di asili e scuole: l’arrivo delle vacanze scolastiche rappresenta il periodo forse più complicato dell’anno per quei genitori che lavorano e devono gestire il tempo dei propri gli durante la lunga pausa estiva. Ma le vacanze hanno anche il vantaggio di lasciare molto tempo libero che può essere sfruttato per iniziare lo studio di una seconda lingua, o per consolidarla. Per quei genitori che ritengono il soggiorno di studio ancora prematuro o che non hanno la possibilità di accompagnare i gli a un corso fuori casa, una soluzione e cace arriva sicuramente dalle lezioni di inglese online. La scuola di inglese online Novakid, ad esempio, risponde alla necessità di avvicinare i bambini a una seconda lingua anche partendo da zero e con la massima essibilità oraria e organizzativa. I suoi corsi di inglese (con lezioni individuali e sessioni di conversazione di gruppo) sono accessibili dalla sua piattaforma e sono progettati per bambini dai 4 ai 12 anni.

Attiva dal 2017, Novakid dà vita a un sistema di apprendimento coinvolgente, adattabile a ogni esigenza, grazie all’esperienza degli insegnanti, all’impiego delle più innovative tecnologie e alla massima essibilitá oraria. Sono oltre 700 mila, in più di 50 Paesi, le fami-

NOVAKID PROPONE CORSI ONLINE PER BAMBINI

DAI 4 AI 12 ANNI CON INSEGNANTI CERTIFICATI E UN METODO BASATO SU GIOCO E INTERAZIONE

glie che si a dano a Novakid e ai suoi 3.100 insegnanti madrelingua e bilingui certi cati. Per partecipare alle lezioni individuali di 25 minuti - realizzate secondo il QCER (Quadro comune europeo per le lingue) con insegnanti madrelingua e bilingui certi catisono su cienti un PC o un tablet e una connessione internet.

Il metodo di Novakid è basato su gioco e interazione così da rendere l’esperienza didattica grati cante ed e cace. Ogni lezione è sempre un’entusiasmante combinazione di apprendimento linguistico full-immersion, giochi e attività studiati per a ascinare ed educare i ragazzi. Le lezioni frontali sono sempre a ancate da 20 minuti di giochi educativi personalizzati, tra cui divertenti s de settimanali, che il bambino può svolgere in autonomia: una soluzione ideale per un primo approccio con l’inglese o per mantenere l’esercizio durante la lunga pausa scolastica. Il programma a rontato, infatti, oltre a essere personalizzato, segue i criteri del QCER ed è in linea con quello della scuola primaria e della scuola media.

Le lezioni individuali, con orari e frequenza essibili in base alle esigenze del bambino, possono essere arricchite con conversazioni di gruppo all’interno della nuova World Kids Academy: un ambiente online sicuro che

ospita sessioni da 25 a 45 minuti, con un numero limitato di partecipanti (massimo 6) provenienti da Paesi diversi. Guidati da insegnanti esperti e divisi per fasce di età (4-6 anni, 7-9 anni e 10-13 anni) i piccoli studenti sperimentano una soluzione unica e innovativa, pensata per esercitare l’ascolto e la comprensione, abituarsi ai diversi accenti, conoscere nuovi amici da tutto il mondo e vincere la timidezza diventando rapidamente uenti nella lingua inglese. Proprio come se fossero in un campo estivo all’estero!

Gli studenti si immergono da subito nella lingua inglese grazie a un metodo noto come Total Physical Response (TPR) che li incoraggia a muoversi insieme all’insegnante e a interagire attraverso il linguaggio del corpo. Per aiutare la comprensione gli insegnanti mimano, gesticolano e usano movimenti sici per coinvolgere i bambini nei contenuti della lezione. I piccoli studenti sono incoraggiati a salutare, gesticolare, ballare e persino saltare su e giù con l’insegnante se questo li aiuta a imparare, capire e divertirsi. Fondamentale è anche l’uso del gioco: i concetti linguistici sono presentati e praticati attraverso giochi interattivi e attività che richiedono agli studenti di ascoltare, leggere e parlare. Ogni gioco proposto è creato in base al programma di studi ed è collegato al livello, all’unità e alla lezione in cui lo studente si trova. Seguendo l’insegnante, ripetendo e praticando i nuovi concetti e divertendosi, gli studenti si abituano a “imparare facendo”. Più si sentono a proprio agio, più diventano bravi e sicuri nell’uso dell’inglese, non solo nel contesto Novakid, ma anche in ambito scolastico.

INQUADRA IL QR CODE per una lezione di prova GRATUITA

SULLE BANCONOTE

DA CALLAS A DA VINCI:

I NUOVI VOLTI DELL’EURO

Il Consiglio direttivo della Bce ha scelto quelli che dal 2026 (ma per le prime banconote bisognerà aspettare ancora qualche anno) saranno i volti ufficiali delle nuove banconote in euro. Una decisione che ha coinvolto oltre 365.000 cittadini europei. Ma chi sono i volti scelti?

Maria Callas per la banconota da 5 euro e Ludwig van Beethoven per quella da 10 euro; Marie Curie per la banconota da 20 euro e Miguel de Cervantes per quella da 50 euro. Infine Leonardo da Vinci per la banconota da 100 euro e Bertha von Suttner per quella da 200 euro.

UNA COLLEZIONE SPECIALE

AMICI CUCCIOLOTTI

PER UN FUTURO MIGLIORE

Torna Amici Cucciolotti, l’album dedicato a chi sogna un futuro migliore e si impegna per realizzarlo. In questo 2025 il motto è “Colleziona un futuro migliore!” e mette in evidenza il progetto sociale che distingue questa collezione di figurine dalle altre. «Completando il loro album, milioni di bambini non stanno solo giocando: stanno diventando adulti responsabili che si prendono cura del pianeta e dei più fragili» sottolinea l’editore Dario Pizzardi. Quest’anno, gli Amici Cucciolotti sostengono il lavoro dei volontari Enpa, dei rifugi e dei Cras della Protezione Animali, con 12 nuovi autoveicoli di soccorso.

LA CLASSIFICA ALLA SCOPERTA DEI PICCOLI BORGHI

LOMBARDIA TOP

Tra le regioni, la Lombardia si conferma regina con sei località in classifica: Bormio, Bellagio, Limone sul Garda, Varenna, Ponte di Legno e San Pellegrino Terme.

La primavera si è fatta spazio e la voglia di vacanza sale. Una vacanza Made in Italy e lontano dalle grandi città perché la tendenza di questa stagione è quella di visitare piccoli o piccolissimi centri. Borghi - più o meno grandi e più o meno noti - che racchiudono storie che aspettano solo di essere scoperte. Gli italiani hanno solo l’imbarazzo della scelta e si affidano alle ricerche online per scegliere la destinazione migliore. In questo senso il portale di prenotazione vacanze Holidu ha realizzato una classifica delle 30 località del Belpaese con meno di 5mila abitanti più ricercate online. I risultati incoronano Maratea. La perla lucana, con oltre 111mila ricerche medie mensili, ha superato San Vito Lo Capo, una delle mete più gettonate della Sicilia, e Positano, che fa un doppio salto in avanti rispetto al 2024. Guardando la classifica nella sua interezza, la Lombardia si conferma regione più rappresentata con sei località, tre in più rispetto a Toscana, Lazio e Puglia.

La collezione 2025 è composta da 460 figurine, 80 cards e 8 mini-stickers.

Una veduta di San Vito Lo Capo, perla siciliana.
Maratea è il borgo più ricercato online secondo Holidu.

ITINERARI INSOLITI CON GLI HOTEL BEST WESTERN

LA VACANZA

CHE NON TI ASPETTI

TRA ARTE, NATURA E NUOVE DESTINAZIONI

FUORI DAI CIRCUITI

AFFOLLATI O DA RIVIVERE LENTAMENTE

Organizzare le vacanze o un piacevole soggiorno di svago lontano dai luoghi più di moda può essere la soluzione alternativa in vista della bella stagione. Come un viaggio, anche a tappe dedicate, che dal cuore verde della nostra Penisola, l’Umbria, ci porti verso l’assolata e profumata Sicilia, attraversando Puglia e Basilicata. Un modo per scoprire nuove destinazioni, poi, può essere quello di partire dalla scelta di chi ha fatto dell’ospitalità il suo principale punto di forza, come le strutture di Best Western Hotels & Resorts che, con 170 hotel in Italia e a Malta, è presente anche nei luoghi più insoliti. Come lo splendido borgo millenario di Paciano (provincia di Perugia), a pochi chilometri dal Lago Trasimeno, tra “I Borghi più Belli d’Italia”, che ospita l’Antico Sipario Boutique Hotel, BW Signature Collection***, che nasce dal restauro di un antico palazzo medievale del ’400 nel centro storico. La struttura è tornata a far cultura in una veste nuova, rendendo protagonisti l’arte e il teatro: le otto camere e le aree comuni, infatti, sono dedicate al concept “Teatro”, declinato in tutte le sue espressioni, compresa una fornita bi-

blioteca dove dedicarsi alla lettura o scambiarsi impressioni su luoghi, programmi ed esperienze. “Rotolando – metaforicamente – verso Sud”, come cantavano i Negrita, merita di esser visitata la città di Massafra, in provincia di Taranto, con le sue caratteristiche gravine e un centro storico rinnovato. Ristrutturato è anche il BestWesternHotelMassafra****, un 4 stelle realizzato con materiali all’avanguardia e dotato di moderne tecnologie per ofrire ai suoi ospiti una varietà di servizi in grado di garantire un soggiorno in totale relax e comfort. A 20 minuti da Taranto, l’albergo occupa una posizione strategica, trovandosi a 10 minuti dal mare e da varie località turistiche. Da non perdere, i piatti del ristorante “450 gradi” preparati con ingredienti di prima scelta, per un percorso gastronomico indimenticabile. Pochi chilometri e si raggiunge Matera, dove se si sceglie l’ospitalità del Best Western Plus Dimora del Monaco****, di nuovissima costruzione, si possono facilmente raggiungere i Sassi e l’incantevole centro storico. La struttura dispone di 23 camere, distribuite su tre piani, tutte arredate con gusto contemporaneo e dotate di ampi spazi, luogo perfetto per un sog-

LE STRUTTURE

Da sinistra in senso orario: il Best Western Plus Hotel Terre di Eolo a Patti, in Sicilia; il Best Western Plus Hotel Dimora Del Monaco a Matera; l’Antico Sipario Boutique Hotel BW Signature Collection a Paciano, in Umbria; il Best Western Hotel Massafra, in Puglia.

giorno rilassante durante una visita culturale e artistica della città. Proseguendo ancora più a Sud, per un’esperienza a tu per tu con la natura, è possibile scegliere il Best Western Plus HotelTerrediEolo**** a Patti, in provincia di Messina. A soli 900 metri dalla spiaggia di Mongiove, e le sue Grotte, un antico casale degli inizi del ‘900 totalmente ricostruito da cui raggiungere le Isole Eolie, Patti Marina e la Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello. Dispone di 48 camere, suite con mini-piscina privata, due sale ristorante (interna ed esterna) dove gustare piatti tipici a km 0 che sprigionano i profumi della terra, piscina esterna e un roof garden dalla vista unica sulle Eolie. Non resta che prenotare… Promo: prenota su bestwestern.it/italo e scrivi a marketing@bwh.it per ricevere un buono sconto di 50 € da spendere in Italia e a Malta.

Italian excellence

Silvia Venturini Fendi

ripercorre un secolo di storia della maison e l’evoluzione da laboratorio di pellicceria a eccellenza internazionale

FENDI: STILE E BELLEZZA SENZA TEMPO

di Paola Milli

CREAZIONI E CREATRICI

In alto, alcuni look della Collezione Fall/Winter 2025/26 di Fendi creata da Silvia Venturini Fendi, a destra, direttrice creativa delle linee Uomo e Accessori della casa di moda nata nel 1925. Entrata in azienda nel 1992, Silvia è nipote dei due fondatori.

F

ondata nel 1925 da Adele e Edoardo Fendi, la casa di moda ha costruito la sua identità su artigianalità, innovazione e un’estetica sofisticata. Un lungo viaggio nella moda in cui sono venuti al mondo anche autentici capolavori che hanno scritto due capitoli fondamentali della storia della moda: la Baguette, nata nel 1997 dalla visione di Silvia Venturini Fendi, terza generazione della Maison, entrata in azienda nel ’92, che ha rivoluzionato il concetto di borsa a spalla, portata sotto il braccio come una baguette francese. L’altra iconica borsa è Peekaboo, lanciata nel 2008, espressione dell’equilibrio tra modernità e tradizione. Abbiamo rivolto alcune domande alla stilista, direttrice creativa delle linee Uomo e Accessori, che ha creato la nuova Collezione Fall/Winter 2025/26. La silata-eventoAutunno Inverno 2025-26 alla Milano FashionWeek ha segnato l’apoteosi della Maison Fendi, nella celebrazione del centenario, in una sintesi creativa in perenne evoluzione che sublima il concetto di eleganza. Che cosa può ancoraaggiungerevaloreaunarealtà fulcro del Made in Italy?

«Ho creato la nuova collezione dal flashback di ricordi al futuro, attivando ricordi gioiosi e profondi, celebrando 5 generazioni e

100 anni della maison. Fendi mi ricorda il futuro, è un viaggio nel tempo in uno stile che sarà per sempre».

Dietro la longevità del brand, femminile al 90%, dagli accessori in pelleepelliccia,alleborsechehanno fatto la storia, alla rivoluzione Lagerfeld, il mitico designer tedesco, creatore anche del logo della doppia Fnera su sfondo color fango, dove è più forte l’identità creativa della griffe?

«La storia di Fendi è una storia di audace creatività senza limiti che guarda al futuro e onora il passato, l’eredità della maison è profondamente radicata nella costante ricerca dei fondatori di materiali e lavorazioni eccezionali, unita alla loro visione avanguardistica. Nel 2019, dopo la scomparsa di Lagerfeld, Fendi ne ha onorato l’eredità con una sfilata dedicata alla collezione maschile e femminile a Shanghai, seguita da una sfilata Couture al Tempio di Venere a Roma, presentando 54 look per commemorare i 54 anni di partnership creativa, la più lunga della storia della moda, tra Lagerfeld e la maison».

Inchemodotalecollaborazioneha trasformato Fendi?

«Ne ha ampliato la portata fino ad includere il prêt-à-porter, gli occhiali, gli orologi e la Collezione Fendi Couture che ha segnato un momento storico».

APPUNTAMENTI APRILE 2025

CAVALESE (TRENTO)

FINO AL 29 GIUGNO

PIAZZETTA RIZZOLI 1

Al Museo d’Arte Contemporanea, la mostra collettiva che propone al pubblico le opere di nove artisti e che attiva una riflessione sul fenomeno dell’abitare inteso come esperienza esistenziale e relazionale…

DANCERANTHONYBOCCONI)

ROMA

1-13 APRILE

TORNANO I MOMIX

Al Teatro Olimpico, la compagnia legata da 41 anni all’Accademia Filarmonica Romana, torna con uno show che accosta alcune novità ai grandi classici che hanno segnato la storia della compagnia. Da non perdere.

PARMA

TORINO

15-22 E 23-30 APRILE

TORINO JAZZ FESTIVAL

LIBERA LA MUSICA

Preceduta da un’anteprima diffusa nei club, la XIII edizione del Festival con tanti eventi, 71 concerti di cui 8 produzioni originali TJF, 289 musicisti e 58 luoghi sparsi in tutta la città.

12 APRILE – 25 MAGGIO SE QUESTO È UN UOMO. L’ARTE RICORDA. L’UMANITÀ RESISTE.

Per l’80° anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione, a Palazzo del Governatore, la mostra collettiva ispirata all’omonimo romanzo di Primo Levi che, attraverso la sua rilettura, offre un affresco sull’umanità del ‘900 e i drammi dalle guerre.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

FIRENZE

FINO AL 20 LUGLIO CARAVAGGIO E IL NOVECENTO ROBERTO LONGHI, ANNA BANTI

A Villa Bardini, un viaggio alla riscoperta di una coppia che riunì un cenacolo di artisti e intellettuali che hanno plasmato il ’900, dove ammirare capolavori come il “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio.

LONATO DEL GARDA (BRESCIA)

11-13 APRILE

FIORI NELLA ROCCA

XVII edizione della mostra mercato di piante e fiori rari, con tanti eventi collaterali, come lezioni di acquerello botanico, di realizzazione di kokedama e di cura di piante e giardino e molto altro.

BRESCIA 5 APRILE – 30 SETTEMBRE IN MEMORIAM: ERWIN OLAF 1959-2023

Alla Paci contemporary gallery, una grande retrospettiva che passa in rassegna le opere più importanti – 80 di cui 50 inedite – di 40 anni di carriera di Erwin Olaf e del suo attivismo.

(FOTO MOMIX_MANFAN PHOTORENATOMANGOLIN_
JASON MORAN BY CLAY PATRICK MCBRIDE
Michelangelo Merisi detto Caravaggio, Ragazzo morso da un ramarro, 1597 ca., olio su tela, Firenze, Fondazione Roberto Longhi)
(Foto Het Nationale Ballet _Het Zwanenmeer_2011)

JESOLO (VENEZIA)

19 APRILE – 12 OTTOBRE LOVING PICASSO

Presso il JMuseo, una mostra inedita che indaga gli aspetti più intimi della vita dell’artista spagnolo come quello con l’universo femminile, che tanto ha condizionato la sua vita personale e artistica.

2025)

LIVIGNO (SONDRIO)

24-26 APRILE

SNOWLAND MUSIC FESTIVAL

L’evento che unisce musica, sport, tramonti e panorami mozzafiato e prevede le esibizioni di alcuni tra i più apprezzati artisti di musica elettronica e hip hop. Tra gli headliners, Afrojack, Stella Bossi e Oliver Heldens.

TARANTO 1° MAGGIO

PRIMO MAGGIO

LIBERO E PENSANTE

Tanti gli artisti sul palco del Parco Archeologico delle Mura Greche: Officina Zoè, Ilaria Graziano & Francesco Forni, Brunori Sas, Diodato, Subsonica, Caparezza. Ad aprire il concerto, alcuni artisti emergenti selezionati attraverso il progetto #destinazioneunomaggio.

17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30

FORTE DEI MARMI (LUCCA)

19 APRILE – 25 MAGGIO FLUIRE L’INFINITO

Veronica Gaido, al Fortino Leopoldo I, per una mostra intima, curata da Beatrice Audrito, i cui protagonisti sono il tempo e il suo fluire, il mare, i corpi, il mutamento, con un linguaggio che unisce fotografia, installazione e nuove tecnologie.

TRIESTE

23-27 APRILE

MAMMA MIA!

E I SUCCESSI DEGLI ABBA

Arriva in Italia il tour internazionale della più amata commedia musicale sull’amore, la famiglia e l’amicizia. Prima tappa al Rossetti poi si prosegue a Milano, Teatro Arcimboldi (30 aprile-11 maggio).

BARI

3 MAGGIO

L’ATELIER DI REMO ANZOVINO

Al Teatro Forma, ultima tappa del tour con cui il compositore e pianista Anzovino, tra i più originali ed eclettici interpreti del nostro tempo, festeggia venti anni di carriera.

ALESSANDRIA E MONFERRATO 26 APRILE-22 GIUGNO

ECHOS 2025

I LUOGHI E LA MUSICA

La XXVII edizione continua a combinare la musica con la bellezza di tesori artistici di un territorio Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Inaugurazione affidata a Forte Trio dello Stato della Repubblica del Kazakistan.

BRINKHOFF-MOEGENBURG
FORTE TRIO
PAOLO
GRASSO
Pablo Picasso, Figure, 1957. Riproduzione litografica
Veronica Gaido - Echi d’infinito 2024

Sì Viaggiare

Cresce il numero dei viaggiatori che con la bella stagione sceglie luoghi immersi nel verde come parchi, ville e giardini. Il turismo botanico è tra i principali travel trend del 2025 perché ha il potere speciale di riavvicinare alle radici

UNA PRIMAVERA CON DESTINAZIONE TRA LA NATURA

NAPOLI

Il Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte è uno scrigno prezioso di biodiversità mediterranee ed esotiche. di Alessandro Fiorentini

I PRIMI GIORNI DI PRIMAVERA svelano anche i travel trend della bella stagione. Un posto d’onore se lo merita quel turismo lento ma allo stesso tempo vivace e sempre più vivo ma soprattutto immerso nella natura: il turismo botanico. E l’Italia, da Nord a Sud, tra parchi, ville, giardini e orti, è un patrimonio sconfinato tutto da esplorare. A Napoli, ad esempio, una delle mete da scoprire è il Giardino Torre nel Real Bosco di Capodimonte, ex fruttiera reale, giardino

e vivaio che si trova all’interno della riserva di caccia voluta da Carlo di Borbone. Oggi, dopo il restauro botanico e architettonico e la successiva riapertura nel luglio 2023, è tornato a essere uno scrigno di biodiversità mediterranee ed esotiche, dove andare alla scoperta di alberi monumentali, secolari boschetti di camelie, antiche cultivar e serre di ananas. Una tenuta storica (di 20mila mq) con il potere speciale di riconnettere con la natura.

REGGIO EMILIA FASCINO ISTANTANEO

Torna dal 24 aprile il festival Fotografia Europea, che trasforma la città in un laboratorio culturale e visivo, coinvolgendone i luoghi simbolo. Tema della ventesima edizione è “Avere vent’anni”

CAPOLAVORO DEL RINASCIMENTO
I Chiostri di San Pietro, complesso opera di Giulio Romano, ospitano dieci mostre di Fotografia Europea.
Testo di Cristina Griner

Sì viaggiare

Era il 1931 quando lo scrittore francese Paul Nizan scrisse nel famoso incipit del suo romanzo Aden Arabia: “Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita”. Ma cosa vuol dire, oggi, avere vent’anni? È il tema indagato dalla XX edizione del festival Fotografia Europea, che torna a Reggio Emilia dal 24 aprile all’8 giugno con l’intento di esplorare il mondo della Generazione Z. Un appuntamento davvero da non perdere e anche la migliore occasione per scoprire la città: da piazza Prampolini, con i principali edifici civili e religiosi, a piazza San Prospero, con la basilica barocca dedicata al patrono, dallo storico panificio Melli, dove si compra l’erbazzone, all’antica salumeria Pancaldi, un trionfo di prosciutti e forme di Parmigiano Reggiano. Senza contare che a ospitare il Festival sono alcuni dei luoghi simbolo di Reggio Emilia, come i Chiostri di San Pietro e Palazzo da Mosto, Palazzo dei Musei e la Biblioteca Panizzi, che per l’occasione si trasformano in affascinanti contenitori di mostre di grandi fotografi e di giovani esordienti. Dieci le mostre ospitate nei Chiostri di San Pietro, le cui sale al piano terra sono pronte ad accogliere una grande retrospettiva dedicata al fotografo giapponese, pioniere della street photography, Daido Moriyama: sessant’anni di carriera trascorsi a esplorare la società nipponica del secondo dopoguerra, tra antiche tradizioni e occidentalizzazione accelerata.

A Palazzo da Mosto si può vedere il lavoro di Federica Sasso, Intangibile, che ha al centro la vita dei giovani caregiver nel territorio di Reggio Emilia, oltre a un’esposi-

SCOPRI COME RAGGIUNGERE REGGIO EMILIA

Reggio Emilia è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

zione di libri fotografici provenienti da tutto il mondo e ai due progetti vincitori della Open Call, selezionati tra gli oltre 200 che hanno partecipato. Nella stessa sede, Women See Many Things raccoglie gli sguardi di oltre 30 giovani donne del Kenya, Tanzania e Mozambico, mentre Electric Whispers, mostra progettata per l’Istituto Italiano di cultura di Beirut, esplora i luoghi di incontro sia virtuali che fisici dei giovani che vivono in Libano.

A Palazzo dei Musei si parte invece dalle lezioni di fotografia che Luigi Ghirri tenne all’Università del Progetto di Reggio Emilia fra il 1989 e il 1990, al centro di una mostra che, ripercorrendo la produzione del grande fotografo reggiano, approfondisce la storia stessa della fotografia, presentata e inserita nel contesto più ampio della storia delle immagini. La sede museale ospita inoltre la dodicesima edizione di Giovane Fotografia Italiana - Premio Luigi Ghirri, promossa dal Comune di Reggio Emilia in partnership con alcuni festival internazionali e dedicata alla valorizzazione dei talenti della fotografia under 35 in Italia.

Anche la storica Biblioteca Panizzi partecipa alla XX edizione del Festival con la mostra Attraverso la luce, una straordinaria raccolta di fotografie, incisioni e documenti che riguardano i primi 20 anni della storia della fotografia, tratti dalle collezioni della Fototeca.

E nell’80° anniversario della Liberazione

STREET PHOTOGRAPHY

Tra le mostre dei Chiostri di San Pietro c’è una retrospettiva dedicata a Daido Moriyama, pioniere giapponese della street photography.

FRANCESCO ANDREOLI

LOCATION E FOTOGRAFIE

A Palazzo Da Mosto, in alto, si potrà ammirare il lavoro di Federica Sasso (a destra Medea). La sede della Collezione Maramotti, sopra, ospita una personale dell’artista olandese Viviane Sassen. In mostra anche foto iconiche come quelle della protesta in Iran per la morte della giovane Mahsa Amini, sotto a sinistra. Sotto a destra: Cut it Short, di Solarski e Liboska.

LA STORIA IN MOSTRA

Alla Biblioteca Panizzi la mostra “Attraverso la luce” raccoglie foto, incisioni e documenti che raccontano i primi vent’anni della storia della fotografia.

INFOPOINT REGGIO EMILIA

non poteva mancare uno sguardo sull’esperienza dei giovani partigiani durante la Resistenza italiana, al centro della mostra Volpe Laila Slim e gli altri. Resistere a vent’anni proposta dallo Spazio Gerra. L’esposizione, che si espande sulla piazzetta antistante e sul porticato dell’Isolato San Rocco fino a piazza della Vittoria, accosta fotografie, diari, lettere e manifesti dell’epoca ai lavori di cinque artisti e fotografi contemporanei. E ancora, un’ampia personale dell’artista olandese Viviane Sassen dal titolo This Body Made of Stardust, con oltre cinquanta fotografie, un’opera video e nuovi lavori ideati specificamente per questa occasione, è presentata dalla Collezione Maramotti nella storica sede della Max Mara. Dove si può visitare la collezione permanente di oltre 200 opere di arte contemporanea voluta da Achille Maramotti, fondatore del brand.

Come ogni anno, arricchisce il Festival un fitto calendario di conferenze, incontri con gli artisti, presentazione di libri, letture e workshop – tra gli ospiti di questa edizione, gli scrittori Silvia Ballestra, Andrea Canobbio e Giulia Caminito e la pianista Frida Bollani Magoni – senza contare il circuito Off, con mostre diffuse in tutto il territorio cittadino.

ALBERGHI

ALBERGO MORANDI

Vicino ai chiostri di San Pietro, tre stelle a gestione familiare, curato nei dettagli e nell’accoglienza. Nella cinquecentesca dependance, le camere di charme “Le stanze di Ada”. Via Emilia San Pietro 64, tel. 0522 454397 albergomorandi.com

B&B SOTTOTETTO

Una grande camera con arredi di design, ingresso indipendente e un terrazzino coperto al terzo e ultimo piano di una bella casa del centro storico. Colazione presso la caffetteria pasticceria al piano terra. Via Roma 30, tel. 349 5327556 sottotetto-bb.it

RISTORANTI

A MANGIARE

Nella cucina della giovane cuoca Chiara Cattini, reggiana doc, ricette di mare innovative e piatti della memoria, dalla giardiniera ai cappelletti in brodo di cappone, dalla faraona alle lumache. Da provare, l’ossobuco di rana pescatrice. Viale Monte Grappa 3, tel. 0522 433600 ristoranteamangiare.it

ENIGMA RESTAURANT

Nel ristorante dell’hotel Mercure Astoria, lo chef Ciro Sieno dà vita a un menù in cui la tradizione campana si fonde con quella emiliana. Come nel tortello ripieno di ragù

partenopeo o nei cappelletti ripieni di minestra maritata.

Viale Leopoldo Nobili 2/c, tel. 339 1794095

Fb: Enigma Restaurant

TABARIN OSTERIA POPOLARE

Gestito da una cooperativa che produce a km 0 la maggior parte degli ingredienti, offre piatti della tradizione emiliana e reggiana con pasta fresca, pane e dolci fatti in casa. E antipasti da condividere. Galleria Santa Maria 1/b, tel. 0522 433394 osteriapopolare.it

NEGOZI

PANIFICIO MELLI

Storico indirizzo per i classici prodotti da forno, salati e dolci, da comprare o da gustare sul posto per colazione, pranzo, merenda o aperitivo. Un must, l’erbazzone, la torta di erbette e parmigiano, specialità locale.

Piazza San Prospero 5/H, tel. 0522 431842 panificiomelli.com

ANTICA SALUMERIA PANCALDI

Al banco prosciutti, coppe, pancette, salami, cotechini e un parmigiano reggiano 30 mesi “fatto in casa”. In tavola taglieri e gnocco fritto, cappelletti, tortelli, lambrusco e ricette della cucina emiliana. Via Broletto 1/P, tel. 0522 432795 salumeriapancaldi.it

PARCO DEL POPOLO
GIARDINO DEI CAPPUCCINI
PARCO SANTA MARIA
CHIOSTRI DI SAN PIETRO
BASILICA DI SAN PROSPERO
PRAMPOLINI
PIAZZA FONTANESI PALAZZO DEI MUSEI
BIBLIOTECA PANIZZI

LO SPECCHIO D’ACQUA

Il laghetto d’Umbra, nel cuore della Foresta Umbra, raccoglie le acque di ruscellamento di una zona priva di corsi d’acqua. Qui è possibile avvistare alcune specie di pesci, tartarughe e rane.

A piedi, in bici o a cavallo alla scoperta della natura incontaminata del promontorio del Gargano. Lungo una rete attrezzata di percorsi, tra faggete secolari e antichi borghi siti Unesco

Testo di Cristina Griner

FOGGIA SUI SENTIERI

Sì viaggiare

Star dell’escursionismo nello sperone d’Italia è indubbiamente la Foresta Umbra, all’interno del Parco Nazionale del Gargano, patrimonio Unesco dal 2017 per le sue vetuste faggete e inserita nel 2022, unica nel Belpaese, nella lista delle 10 foreste più belle al mondo. Qui, dove sono protette specie di animali in estinzione, tra cui il capriolo italico, è presente una rete di 15 percorsi, divisi per livello di difficoltà – dai trekker più esperti alle famiglie con bambini –, che si inoltrano in una vegetazione incontaminata, consentendo anche di entrare in rispettoso contatto con la fauna che la abita. Da qualunque direzione si provenga, l’ingresso nella Foresta è ben segnalato e in prossimità dell’inizio dei sentieri ci sono aree di parcheggio e di sosta dove sono indicate la località di partenza, quella di arrivo e il tempo di percorrenza. Lungo i percorsi, i classici segnavia in vernice gialla dipinti su alberi e rocce consentono di immergersi nel profondo della vegetazione senza la paura di perdersi. Presso il centro visitatori Villaggio Umbra si può inoltre visitare il Museo Naturalistico (museoforestaumbra.it), con un’area faunistica che ospita daini e mufloni, prenotare una visita guidata all’interno della Foresta o affittare una mountain bike. Altro must della zona è La Grande Traversata Garganica (GTG), un itinerario pedonale, ciclabile ed equestre costituito da un percorso ad anello, della lunghezza di circa 200 chilometri, che si snoda tra la costa e le aree interne lungo vecchie strade locali, tratturi, mulattiere e sentieri di recente realizzazione, offrendo la possibilità di scoprire i diversi

I COLLEGAMENTI

SCOPRI COME RAGGIUNGERE FOGGIA

Foggia è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

territori del Parco. Nata tra il 2007 e il 2009, la GTG è segnalata da strisce di vernice rosse e bianche disposte con regolarità lungo tutto il tragitto ed è suddivisa in tappe (ovviamente se ne può percorrere anche solo qualche tratto).

Oltre a quelli della Grande Traversata, ci sono numerosi altri percorsi praticabili in Mtb (fanno parte del progetto Gargano Bike), per un totale di 78 chilometri di piste, a cui se ne aggiungono 27 su asfalto. Sono tutti indicati nel volume “Il Parco Nazionale del Garga-

BELLEZZA UNICA

Per le sue faggete, la Foresta Umbra è stata dichiarata nel 2017 Patrimonio Unesco ed è nella lista delle 10 foreste più belle al mondo.

DAL GARGANO A FOGGIA

Monte Sant’Angelo, in alto, è il centro abitato principale del Parco Nazionale del Gargano. Sopra, uno scorcio di Foggia con i suoi ipogei visitabili oggi grazie ad alcune associazioni.

no in Mountain Bike”, pubblicato dall’Ente Parco (parcogargano.it).

Per chi invece preferisce pedalare su strada sono 350 i chilometri di itinerari ciclabili – collegati alla rete ciclo-turistica nazionale – che si dipanano su strade locali e provinciali a scorrimento lento.

Anche chi ama le passeggiate a cavallo troverà nel Gargano pane per i suoi denti e diverse strutture attrezzate. Come Casa Natura di bosco Quarto e aziende agrituristiche private dove è possibile prendere in affitto gli animali e trovare accompagnatori esperti per inoltrarsi lungo i sentieri della GTG e le ippovie segnalate (con il nome del percorso e una testa di cavallo come logo) dell’Anello equestre del Gargano, 48 chilometri progettati ad hoc.

INFOPOINT FOGGIA

LAGODILESINA

ALBERGHI

PALAZZO SANT’ELENA

Ventidue camere dal gusto contemporaneo in un palazzo del XVI secolo, nato come convento, a pochi passi da piazza Cavour e dalle più eleganti vie dello shopping.

Via Maggiore Vincenzo della Rocca 4, Foggia, tel. 0881 726073 palazzosantelena.it

MALUCRI

Resort e Spa dove rigenerarsi tra natura e benessere. Le camere hanno sulle pareti frasi di diversi autori ispirate alla bellezza di questi luoghi. Ristorante con cucina del territorio.

Corso del Popolo, loc. Borgo Celano, San Marco in Lamis, tel. 0882 833850 malucri.it

RISTORANTI

TERRA ARSA

Osteria Slow Food, propone piatti di mare e di terra che raccontano il territorio. A base di prodotti a filiera corta, ortaggi, erbe e spezie coltivate nel proprio orto.

Viale Virgilio 13/D, Foggia, tel. 0881 1785548

Fb: Osteria Terra Arsa

PICCOLA OSTERIA KM ZERO

Prodotti del territorio, con attenzione al biologico, per un menù fatto di ricette

tradizionali, con scelte anche vegane, in un locale piccolo e accogliente. Chiocciola Slow Food 2025.

Viale Ignazio d’Addedda 77, Foggia, tel. 340 0526216

Fb: Piccola Osteria Km zero

CASA LI JALANTUÙMENE

Nel ristorante di Gegè Mangano ravioli di formaggio podolico e bottarga, panfritto di cicorella di campo e purea di fave e, per concludere, golosità locali e passito. Piazza de Galganis 5, Monte Sant’Angelo, tel. 0884 565484 li-jalantuumene.it

PROFUMO, OSTERIA DEL GARGANO

Cucina del territorio rivisitata, di terra e di mare, servita nella bella stagione sulla terrazza con vista panoramica. Con un’ottima cantina.

Via G. Verdi 97, Monte Sant’Angelo, tel. 0884 938888

Fb: osteriadelgargano

NEGOZI

MERCATO ROSATI

Nel più bel mercato storico di Foggia, un trionfo di profumi, colori e sapori. Tra peperoni arrostiti ai lati della strada, erbe spontanee, cime di rapa, pomodori, pesce e formaggi locali. Dal lunedì al sabato, dalle 6.00 alle 13.50.

Via Giuseppe Rosati

THE VENICE TIMES VENEZIA

COME IN UNA GALLERIA D’ARTE

Un raffinato art hotel da vivere e dal quale partire alla scoperta dell’anima più creativa della città, in tutte le sue forme. In posizione strategica, a pochi passi dalla Stazione Santa Lucia e dal cuore pulsante della Serenissima, una struttura con 30 tra camere e suite in stile veneziano con dettagli di comfort ed eleganza uniti a moderne tecnologie, come lo smartphone gratuito offerto durante il soggiorno. Da non perdere, in uno spazio segreto della città, il Manuzio Lounge, inemente arredato, dove tutti gli ospiti possono godersi una pausa di relax senza lasciare l’Hotel...

Calle Priuli dei Cavalletti 99/D, Venezia Tel. 041 2031633 thevenicetimes.com

THE SOCIAL HUB SAN LORENZO — ROMA LA FORMULA DELL’OSPITALITÀ IBRIDA

SBARCA NELLA CAPITALE

Una nuova struttura che si sviluppa su 24.000 mq suddivisi in tre ediici ed è caratterizzata da uno stile architettonico contemporaneo, progettato per diventare una destinazione aperta anche alla città e ai suoi cittadini. Dopo la ristrutturazione di un primo ediicio che ospita Accademia Italiana, lo scorso 31 marzo è stato inaugurato l’ediicio ricettivo, The Social Hub, con 392 camere e la sua offerta ibrida. Dal soggiorno in hotel, rivolto a chi viaggia per lavoro o vuole fare una breve vacanza in città; al soggiorno per studenti; ino a quello prolungato rivolto a chi si ferma per due o più settimane. È quest’ultimo a incarnare la ilosoia della società, certiicata B Corp, con una serie di spazi e servizi pensati per incentivare le connessioni: bar, ristoranti, ma anche spazi per meeting ed eventi, palestra, cucina comune, lavanderia. La formula presenta anche un ampio coworking con postazioni lessibili, ufici privati e scrivanie. L’offerta gastronomica, i bar e ristoranti dell’hub si caratterizzano per i sapori autentici della tradizione interpretati in chiave moderna, in una cornice accogliente e informale. Punta di diamante, come da tradizione The Social Hub, una piscina, una splendida terrazza e un cocktail bar sul tetto con la proposta di creazioni ispirate a Roma da gustare godendosi una vista panoramica sulla città. Cuore del progetto, il parco pubblico di 10.000 metri quadrati che sarà inaugurato il prossimo giugno. Incorniciato dai tre ediici, è un intervento di bioarchitettura urbana che trasformerà l’area in un’oasi sostenibile e inclusiva, popolata da oltre 300 alberi, arbusti, piante, iori, pavimentazioni drenanti e ampie aree a prato.

Viale Scalo San Lorenzo 10, Roma Tel. 06 85872881 thesocialhub.co

FATTORIA DEGLI USIGNOLI — REGGELLO (FIRENZE)

LA CAMPAGNA TOSCANA DA VIVERE AL MEGLIO

Nel cuore della Toscana, un’incantevole struttura edificata nel XV secolo dai frati Vallombrosani, che offre una vista panoramica sulla campagna del Valdarno e del Chianti, punto di partenza ideale per visitare le importanti città d’arte della zona. La Fattoria dispone di 27 ampie camere doppie e 43 appartamenti di varie tipologie, con balconi panoramici o spazi all’aperto. Circondata da oltre 11 ettari di parco, offre una vasta gamma di servizi, oltre al ristorante nell’ex tinaia, anche tre piscine, un campo da tennis, un maneggio con scuola di equitazione, una pista di pattinaggio, tennis tavolo e un’area barbecue. La struttura, inoltre, organizza corsi di cucina altamente professionali, dove è possibile apprendere i segreti della gastronomia toscana e dell’arte culinaria moderna. Perfetto per un soggiorno immersi nella natura o per sceglierla come cornice per eventi e cerimonie.

Località Piazza 100, San Donato in Fronzano, Reggello (FI) Tel. 055 8652018 fattoriadegliusignoli.it

THE GOETHE HOTEL – ROMA

NEL CUORE DELLA CAPITALE,

UN LUOGO INTIMO

ISPIRATO AL VIAGGIO DA VIVERE E RACCONTARE

Da circa un mese, una nuova struttura, ispirata al grande Goethe, ha aperto le porte ai suoi ospiti in un ambiente raffinato, dove si è accolti da Libreria Infinita, una libreria circolare. Si è poi accompagnati verso la reception o verso l’ampia hall, con salotti conviviali, fino al confortevole ed elegante ristorante e lounge bar Affinity –Kitchen & Alchemy, aperto anche agli esterni. In vari spazi, valige, bauli e cappelliere vintage che richiamano l’idea del viaggio, il fascino dei Grand Tour ottocenteschi, concept della nuova struttura, di Pacini Group, nata grazie alla totale ristrutturazione di un antico palazzo posto a Passeggiata di Ripetta. Nei quattro piani dell’hotel e nelle camere, i designer hanno scelto una palette cromatica ispirata alla teoria dei colori di Goethe, per il quale i colori consistevano in un offuscamento della luce o

nell’interazione di questa con l’oscurità. Qui, infatti, le pareti scure dalle tonalità fredde come blu, viola e verde, contrastano con i colori caldi e intensi, rosso, giallo e arancione, scelti per tessuti, arredi e oggetti d’arte. Tanti i dettagli da scoprire, come bauli vintage che diventano minibar o armadi che aprendoli regalano all’ospite scorci di opere d’arte e oggetti che ricordano la wunderkammer, la “camera delle meraviglie”, che ispira il concept delle 27 camere, una con bagno turco. Le tre suite, in particolare, sono un omaggio a delle tappe fondamentali del “viaggio in Italia” dell’autore. E il viaggio non poteva mancare tra i sapori proposti dallo chef del ristorante. Da non perdere, la riservata ed elegante Spa, un’oasi di puro benessere di cui gli ospiti possono fruire in maniera esclusiva. Via del Fiume 14, Roma Tel. 06 878084 thegoethehotel.com

MATERA

DIMORA NOBILIARE PER UN’ESPERIENZA AUTENTICA

La collezione VRetreats si arricchisce di un nuovo indirizzo cinque stelle, antica dimora di una delle più importanti famiglie della nobiltà materana, con un affaccio imperdibile sui Sassi. Dopo un accurato lavoro di restauro, nel 2008 è stato trasformato in un hotel, che oggi riceve nuova linfa. La struttura dispone di 20 camere, tra suites, junior suites e deluxe e una suite con piscina privata posta su una terrazza che si affaccia sulla Murgia materana. A completare l’offerta, una Spa con piscina e zona massaggi posta nell’area del palazzo in cui si trovano grotte e cisterne scavate nella pietra; il ristorante “Le Bubbole”, dedicato alla valorizzazione della cucina regionale e locale; e il Duomo Café, il solo bar presente nella centrale Piazza Duomo e adatto per un aperitivo o un break lavorativo. Per ospitare eventi privati, non mancano un Roof Garden e la piccola chiesa Malvinni-Malvezzi adiacente all’hotel, in passato cappella privata della famiglia.

Piazza Duomo 13, Matera Tel. 0835 334358 vretreats.com/palazzo-gattini/

PALAZZO GATTINI LUXURY HOTEL

Il direttore Felice Di Donato racconta come il territorio modicano abbia convinto Hilton a investire nel progetto Terradamari Resort & Spa

UNA TERRA D’AMARE E SCOPRIRE TUTTO L’ANNO

di Silvia Doria

Una scommessa vinta.

Così il Terradamari

TOTALE RISPETTO PER L’AMBIENTE

In alto la Spa “Ciatu” e la piscina esterna del Terradamari di Marina di Modica, in provincia di Ragusa. La struttura non usa carburanti fossili e si autorigenera attraverso pannelli solari: a destra il direttore generale Felice Di Donato.

Resort e SPA, Gruppo Minardo, potrebbe raccontare il successo che già nei primi giorni dall’apertura ha registrato, ma non solo grazie al clima mite di questi luoghi. Come racconta il DG Felice Di Donato: «Questa zona della Sicilia resta ancora una delle più inesplorate e di maggior interesse: al centro del Barocco siciliano, a pochissimi passi da Scicli, da Noto, da Marzamemi e sul “Percorso di Montalbano”». Il turismo, qui, è culturale – Modica è la città delle 100 chiese e ha dato i natali a Salvatore Quasimodo – e gastronomico, grazie alla presenza di numerose cantine, del famoso cioccolato di Modica e delle tante eccellenze che entrano anche nell’offerta, curata dallo chef Carmelo Buoncuore, in collaborazione con lo chef stellato Accursio Craparo, del ristorante “A Truvatura”, il cui termine «indica un tesoro nascosto, da ritrovare». Da ritrovare e scoprire è anche la ricchezza di quella sicilianità che ritorna nei tanti nomi, a partire da quello del resort che evoca una “terra da amare” e della Spa, “Ciatu”, «quel sospiro di sollievo e di piacere, che vorremmo lasciassero gli ospiti all’uscita dal nostro centro benessere», ma anche nelle targhette “non disturbare”, scritte in italiano, inglese e… siciliano. Una connotazione specifica e una storia che ha convinto la catena

internazionale Hilton a inserire l’hotel nella sua catena Tapestry Collection: «Stiamo raccontando la sicilianità del territorio al centro di un contesto culturale molto forte, così siamo riusciti a portare un marchio internazionale in Sicilia; il nostro è il primo della Regione, che vuol dire sviluppo in termini di ricchezza dell’area e un comparto che crescerà in maniera esponenziale». Un traguardo non raggiunto per caso, ma partendo dalla valorizzazione del personale locale che è stato formato nella scuola di formazione per management alberghiero che il gruppo ha ideato cinque anni fa proprio per supportare questa avventura. Il risultato è una struttura elegante e sostenibile, di 39 camere tutte affacciate sul mare, con spiaggia privata, due piscine (una interna riscaldata e una esterna con cocktail bar) e un servizio professionale formato per offrire «una vacanza dove essere coccolati nel rispetto dell’ambiente e del territorio».

Lungomare Regilione, Marina di Modica (Ragusa) Tel. 0932 242580 hilton.com/it/hotels/ctamoup-terradamari-resort-and-spa-marina-di-modica

LA CUCINA MAROCCHINA

DI SANAA SALMI TORINO

IL VERO MAROCCO

NEL PIATTO

Una nuova bottega di Mercato

Centrale Torino porta, per la prima volta, una proposta di vera cucina marocchina. Quella della chef Sanaa Salmi è un’offerta incentrata sui grandi classici della cucina del Marocco con tante spezie (sapientemente dosate per venire incontro ai gusti nostrani), verdure, zuppe e, ovviamente, cous cous, tajine di pollo e di vitello, oltre all’immancabile “Lam-sammen”: il pane della tipica colazione, composto da una serie di strati di pasta sottile dalla forma quadrata che si accompagna perfettamente con il tè alla menta.

Piazza della Repubblica 25, Torino mercatocentrale.it

ENOTECA CAVOUR — ROMA

UNA TANA RINNOVATA PER GOURMET

Un’enoteca storica nel cuore del quartiere Monti che rinasce a nuova vita grazie a una proposta tutta “francese” che mette a confronto le tradizioni enologiche e culinarie dei due Paesi: Cavour 313 oggi è un locale con un’offerta food più ampia rispetto al passato e tutta da provare. Circa 200 mq fra sala, cucina a vista, che si occupa delle due linee di servizio: una più “smart”, da enoteca, nella sala mescita e l’altra più gourmet per la zona ristorante e, ovviamente, la cantina che può vantare una selezione di circa 200 referenze.

Se dovessimo trovare degli aggettivi che caratterizzino questo locale, non avremmo dubbi: ricerca e selezione sono le parole d’ordine, sia per il reparto vino (con la precisa intenzione di avere una rotazione più costante dei vini in cantina, in modo da poter fare ricerca e far conoscere nuove realtà) che per quello di cucina. E proprio qui l’incontro tra i sapori italiani e i gusti francesi si fa più evidente: un piatto che racconta bene questa “réunion” tra tecniche, tradizioni e sapori è ad esempio lo Spaghettino come una soupe a l’oignon, che lega, tramite il gusto, una pasta italiana a un classico della tradizione d’Oltralpe. Altri piatti che meritano una menzione sono l’Arzilla, fondo di manzo, broccolo romanesco, bagna cauda e l’Anatra alla diavola, uova al vapore, fegatini e insalata di erbe. Da sottolineare che qui il pranzo si propone con una formula alla francese, suddivisa quindi in antipasti, piatti principali e dessert; la cena è, invece, una coccola più “all’italiana”, con la classica scansione antipasti-primisecondi-dolci e l’opzione di un menu degustazione.

Sebbene il vino sia al centro della proposta di Cavour 313, non mancano bevande che vanno oltre la selezione enologica: come le due birre artigianali alla spina in linea, a cui presto si aggiungerà una piccola carta di miscelati che andrà oltre lo spritz. Tra i soft drink analcolici troviamo la piemontese Mole Cola fino alla ginger beer.

Via Cavour 313, Roma Tel. 06 6785496 cavour313.it

SAKE BOUTIQUE — ROMA UN’OSTERIA NIPPONICA

NEL CUORE DELLA CAPITALE

All’ombra

dell’Aventino una nuova

insegna di Sushi e Noodles, dedicata a tutti gli appassionati della cultura giapponese. Sakè Boutique strizza l’occhio alle Izakaya (quelle osterie nipponiche dove si va dopo il lavoro per gustare la cucina tipica e bere sake o birra): qui è possibile provare una selezione esclusiva di etichette di sake e distillati del Sol Levante, abbinati a piatti tipici

della tradizione come l’Oyakodon, un donburi di riso bianco con pollo, cipolla e tuorlo crudo o l’Hitsumabushi, un piatto tradizionale a base di anguilla arrosto unagi servita su riso.

L’elemento distintivo di Sake Boutique Izakaya è senza dubbio la carta dei sake: una lista composta da oltre 30 etichette, provenienti dalle

Prefetture sparse in tutto il Giappone, che si distingue per varietà,

criterio e qualità e che offre la possibilità di esplorare il sake sia in purezza che attraverso l’arte della mixology. Si spazia tra varianti leggere e profumate, ideali per chi desidera scoprire questa bevanda, oppure sake più complessi e strutturati, per chi già la conosce e ancora riserve pregiate e speciali, rivolte agli intenditori più esigenti. Piazza Albania 1, Roma sakeboutique.it

ADELE — ROMA

LA DOMENICA ROMANA

OTTOVIE BOLOGNA

I VERI SAPORI PUGLIESI

Un locale dove lo street food racconta il sapore della Puglia attraverso la qualità e le sue prelibatezze come le pucce, farcite con carne o salumi come il capocollo di Martina Franca. Poi le immancabili bombette: involtini di capocollo, cotti a bassa temperatura e terminati nella rotisserie, farciti con provola e grana, in versione classica, con pancetta, piccanti o al pistacchio.

Largo anche ai taglieri con una selezione dei migliori salumi e formaggi Dop pugliesi e alle pinse gourmet. Tra i dolci non poteva mancare il pasticciotto, ripieno di pistacchio o crema.

Via Jacopo della Quercia 2, Bologna Tel. 051 0415578 ottovie.it

Da Adèle, lo sky bar dell’Hotel Splendide Royal, il brunch della domenica è un appuntamento che invita a godere appieno l’arrivo della bella stagione assaporando una cucina raffinata, accompagnata da soft drink, estratti e acque detox. Immersi in un panorama suggestivo, si possono gustare freschissime tartare di pesce o di carne, carpacci di salmone, tonno e baccalà ma anche il fritto del giorno e una selezione di pane e pinsa. Per non parlare dei tre deliziosi primi della tradizione romana: gnocchi al cacio e pepe con fiori di zucca, amatriciana con tagliatelle acqua e farina o mezze maniche alla carbonara. Ricco e goloso il buffet dei dolci con la deliziosa lemon cake con meringa bruciata o il settimo cielo di nocciole e guscio di cioccolato al tiramisù espresso.

Via di Porta Pinciana 14, Roma Tel. 06 42168887 robertonaldicollection.com

Vini

MARCHESI ANTINORI

“A” TOSCANA ROSATO I.G.T.

LA MAREMMA INCANTATA

DEGLI ANTINORI

A come Aleatico. In Maremma, la famiglia Antinori è proprietaria della Fattoria Aldobrandesca che si trova nei pressi di Sovana e Pitigliano, meravigliosi borghi ‘scolpiti’ nel tufo da visitare insieme ai siti archeologici etruschi. Proprio il suolo ricco di sostanze tufacee e vulcaniche garantisce all’Aleatico, uva della costa toscana, che diventa “A” Toscana Rosato I.G.T. il profilo di un gusto pieno e ricco di diverse sfumature da scoprire sorso dopo sorso. Profumo di rosa, pesca bianca matura e buccia di bergamotto: questo vino è un inno alla primavera, da aprire durante una cena a base di crudo di pesce impiattato, come vuole la cucina contemporanea, insieme a qualche frutto rosso.

Fattoria AldobrandescaLocalità Scansanaccio, Sorano (GR) antinori.it

Wine & Music:

Abbinamento con la canzone di Giorgia ‘La Cura per Me’, un vino che è un tocco di eleganza come la voce della nota cantante

LO SAPEVATE CHE AD APRILE

C’È VINITALY

Aprile è il mese della Pasqua e del Vinitaly a Verona. Giunto alla 57esima edizione, si tratta sia di un momento dedicato al business che un vero e proprio ritrovo dei produttori, operatori e giornalisti: un qualcosa che unisce il lavoro con il sentimento d’amicizia, proprio grazie al calice. Un brindisi in cui l’Italia è protagonista a livello mondiale.

UMBERTOCESARI— COLLE DEL RE ROMAGNA ALBANA DOCG

LE COLLINE DELLA ROMAGNA

NELLA STORIA MILLENARIA DELL’ALBANA

Che nessuno si dimentichi dell’Albana, l’uva bianca di Romagna. Già nel nome è scritto il suo destino: con quel “Albus” che in latino significa ‘bianco’ ma anche “lucente”, fu conosciuta in epoca romana. Solitamente dà vita a vini leggeri “da bordo mare” nelle vacanze estive in riviera. Non manca poi certo dei profumi di primavera, specialmente nel caso del ‘Colle del Re’ che sprigiona, mantenendo il suo carattere secco, una delicata sinfonia di sentori di frutta gialla, simbolo della natura che rinasce: pesche, albicocche e fiori. Un vino dal ‘pronti via’ dal tipico carattere sprint dei romagnoli, da bere fresco proprio per il suo valore intrinsecamente rinfrescante. L’azienda Umberto Cesari a Castel San Pietro Terme immersa in una distesa di vigneti che dipingono le colline, nell’entroterra romagnolo a pochi chilometri dal mare, rappresenta una delle eccellenze del territorio e, proprio Umberto Cesari ipse fu uno tra i primi, negli anni ’60, a credere al rilancio enologico di questo territorio che è anche da visitare. Il ‘Colle del Re’ Romagna Albana DOCG è un vino dalla versatilità totale e, per provare un’unione di culture lontane lo consigliamo in abbinamento ai gyoza ripieni di gamberetti, tipico piatto della cucina asiatica.. Via Stanzano 2160, Castel San Pietro Terme (BO) shop.umbertocesari.com

Wine & Music: Abbinamento con la canzone di Francesco Gabbani ‘Viva la Vita’, perché questo vino è un vero e proprio inno alla vita ‘così com’è’

NINO NEGRI

SASSELLA VALTELLINA SUPERIORE DOCG NEBBIOLO QUELLA CLASSICA VALTELLINA, LA MONTAGNA MEDITERRANEA

C’è una vera e propria atmosfera classica in Valtellina, un tempo sospeso tra i terrazzamenti dei vigneti e le case in legno, la nebbia mattutina, i santuari e i caseifici. La vita di montagna e le piste da sci, come l’olimpionica Bormio 3000. Poi ci sono i Vignaioli e le storiche cantine come la Nino Negri che dall’Ottocento si occupa di uva “Chiavennasca” ovvero il Nebbiolo di montagna. La Sassella che dà il nome a questa etichetta è, probabilmente, la zona più antica di coltivazione di quest’uva fina e leggiadra. Grazie al clima che alterna il freddo montano invernale con il caldo mediterraneo estivo e l’irrorazione dal vento che soffia direttamente dal Lago di Como, questa zona è letteralmente un classico dell’enologia italiana. Senza sbavature, fresco ed impreziosito da un affinamento di due anni in botte, il Sassella Valtellina Superiore è in grado di stare in abbinamento sia con i formaggi stagionati e le carni rosse che su di un bel piatto di pesce al forno arricchito da olio, patate e rosmarino.

Via Ghibellini 3, Chiuro (SO) ninonegri.it

Wine & Music: Abbinamento con la canzone di Lucio Corsi ‘Volevo essere un duro’, per un Nebbiolo affinato in botte dalla grandissima sensibilità enologica

Time Out

L’IA sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i dispositivi tecnologici che ci circondano, diventando sempre più parte integrante della nostra quotidianità. Dallo zaino robot al registratore, ecco alcuni esempi

L’INTELLIGENZA

ARTIFICIALE CONQUISTA I

DEVICE

L’ASSISTENTE

CHE CI SEGUE Gitamini

è lo zaino robot sviluppato da Piaggio Fast Forward che segue ovunque il proprietario.

di Francesca Colello

SONO DIVERSI I GADGET basati sull’intelligenza artificiale che non mancheranno di stupire per le loro capacità. Tra questi sicuramente il Piaggio Gitamini: lo zaino robot che vi segue ovunque. Decisamente un prezioso aiuto in casa il robot Jet Bot Combo™ AI di Samsung, che aspira e lava i pavimenti per poi svuotarsi e pulirsi da solo e la Washer-Dryer 7S di Hisense che

porta l’AI anche in lavanderia. Se siete attenti a ciò che mangiate c’è la VersaWare Cutting Board alimentata dalla AI che, in base alle abitudini alimentari, fornisce una dieta personalizzata. Perfetto per gli studenti ma non solo, PLAUD NOTE è il primo registratore vocale e trascrittore al mondo, alimentato da ChatGPT: grazie all’AI registra e trascrive automaticamente tutto in alta qualità.

Cisalfa con Acea Run Rome The Marathon Cisalfa Sport è il nuovo Main Sponsor della “Acea Run Rome The Marathon” per il biennio 2025-2026, rafforzando il suo legame con il running e il territorio. Conferma inoltre la partnership con Special Olympics Italia come Technical Partner della staffetta inclusiva “Acea Run4Rome”.

PE 2025 di Etro a ritmo di musica

La campagna SS25 di Etro celebra movimento e libertà in un’ambientazione solare e immaginaria del Sud del mondo. Tra danze e musica evocativa di Daniela Pes, abiti fascianti, camicie Paisley e completi sartoriali vestono una festa estiva carica di energia. Blu oltremare, arancio mandarino, verde smeraldo e bianco pomice danzano a ritmo d’estate, esaltando il fuoco della passione.

LO STILE SI FA GREEN

TENDENZE SOSTENIBILI

Aprile è il momento ideale per riflettere sulla sostenibilità ambientale e sulle scelte consapevoli per ridurre il nostro impatto. Anche la moda, tra i settori più inquinanti, sta evolvendo verso pratiche più etiche e green, come l’uso di tessuti riciclati e lavorazioni artigianali a basso impatto. Materiali come bambù, cotone biologico, lino e canapa sostituiscono le fibre sintetiche derivate dal petrolio, riducendo l’inquinamento. Il poliestere riciclato da bottiglie di plastica e il denim rigenerato limitano lo spreco di acqua e

sostanze chimiche. L’upcycling, che trasforma materiali di scarto in pezzi unici, si sta affermando tra brand e designer. Sempre più marchi investono in tinture naturali, riducendo l’uso di sostanze nocive. Il ritorno alle lavorazioni artigianali non solo preserva tradizioni, ma garantisce qualità superiore rispetto alla produzione di massa. Anche i consumatori possono fare la differenza scegliendo brand trasparenti e capi durevoli, riducendo l’impatto della fast fashion. Aprile, mese della Terra, ci ricorda che la moda può essere sostenibile: con scelte

RICICLO NELLA MODA

Festa Foresta propone i Seamless Recycled Tights, collant riciclati con fascia elastica girovita.

Prezzo: 27 euro

consapevoli possiamo costruire un futuro più green senza rinunciare allo stile.

COMFORT CONSAPEVOLE

Anche in questa collezione Re-Pose, Deha porta avanti il concept di moda consapevole con leggings e top in microfibra riciclata e stampe che richiamano i colori della terra e il foliage.

WORKWEAR E STILE

TRC unisce heritage tessile e innovazione sostenibile con la capsule realizzata in Mineral Denim. Blue Seed e grafene danno vita a capi funzionali, durevoli e sostenibili.

PAROLA D’ORDINE DURABILITÀ

Il brand svedese Fjällräven crea un prodotto che dura nel tempo grazie alla selezione dei materiali e all’assenza di sostanze chimiche nocive.

Prezzo: 154 euro

TESSUTI RIGENERATI

Attraverso il riciclo di tessuti, Rifò dona nuova vita a indumenti dismessi, trasformandoli in nuovi prodotti di qualità.

Prezzo: 85 euro

PRATICITÀ E SOSTENIBILITÀ

DONE! propone zaini realizzati in Nylon riciclato. Il brand ha da poco sottoscritto una partnership con Save The Planet.

Prezzo: 370 euro

ATTIVISMO INNOVATIVO

Patagonia sostiene l’attivismo innovativo che affronta le cause alla radice della crisi ambientale e si propone di proteggere sia l’ambiente che le comunità colpite.

Prezzo: 24,99 euro

SPORT

Vibram è sempre un passo avanti quando si parla di trekking. La scarpa Monalea racchiude innovazione e sostenibilità grazie ai materiali bio-based naturali.

Prezzo: 249 euro

ACCESSORI

Silhouette, brand eyewear austriaco, presenta la nuova linea di occhiali da vista Clear Sky, con il materiale bio-circolare: SPX-GREEN+.

Prezzo: 330 euro

AL NATURALE

TG Botanical, brand fondato dalla designer ucraina Tetyana Chumak, crea abiti da donna con canapa, lino, cotone e ortica, tinti con pigmenti naturali da fiori, ghiande, bucce di cipolla e caffè.

LE SCARPE CON RIALZO

DAL VINO

E PER IL VINO

Realizzato in ecopelle VEGEA ottenuta dalla vinaccia, un sottoprodotto del vino, il portabottiglie The Wine Jacket valorizza il prestigio del vino come dono. Perfetto come confezione da trasporto grazie alla pratica maniglia, si presta anche come elegante accessorio da esporre in tavola.  Prezzo: 50 euro

SALVIAMO IL PIANETA

Terra Thread, brand per consumatori attenti all’ambiente, propone zaini e borse in cotone biologico progettati per durare a lungo. Prezzo borsone ecologico: 72 euro

L’IMPORTANZA DELLE MELE

Dalla collaborazione tra Steve e Azimut nasce una sneaker con tomaia in pelle di mela totalmente bianca, con dettagli in velluto riciclato blu navy, lacci in corda di fibra naturale.

Prezzo: 290 euro

LE CASE REALI DEL BELGIO E DELL’OLANDA SI CONGRATULANO CON MASALTOS.COM

I complimenti arrivano per il 30° anniversario su Internet del marchio di calzature

Masaltos.com, il marchio di calzature che aumenta l’altezza maschile, celebra il suo 30° anniversario su Internet, dopo tre decenni di dedizione, innovazione e successo nel mondo delle calzature specializzate. L’azienda, nata nel 1993 e online dal 1994, è una delle più antiche dell’universo digitale ed è riuscita ad imporsi come punto di riferimento nel suo settore, portando i suoi prodotti ad un pubblico globale grazie alla presenza su Internet. In segno di riconoscimento

della sua innovazione e leadership nel settore calzaturiero a livello internazionale, Sua Maestà il Re Filippo del Belgio ha festeggiato l’anniversario dei 30 anni su Internet: un fatto insolito che incoraggia l’azienda a continuare su questo percorso di prosperità e successo. I sovrani dei Paesi Bassi,

Re Guglielmo Alessandro e Máxima, sottolineano invece il carattere familiare dell’azienda in questi trent’anni ed evidenziano positivamente che Masaltos.com riceve ordini di scarpe con rialzo dai Paesi Bassi. Le loro congratulazioni attirano molta attenzione perché, secondo uno studio

realizzato nel 2019 dall’Imperial College di Londra, gli uomini più alti del mondo risiedono proprio nei Paesi Bassi, con un’altezza media di 183,8 cm. L’Italia occupa la posizione numero 81 con un’altezza media di 174,4 cm.

I complimenti ricevuti dai sovrani di Belgio e Paesi Bassi rafforzano l’immagine di Masaltos.com come punto di riferimento nel settore calzaturiero internazionale. Attualmente il brand vende più di 12.000 paia di scarpe all’anno e ha clienti in più di 120 paesi dei cinque continenti, esporta il 70% della sua produzione e commercializza più di 100 modelli di scarpe da cerimonia, eleganti e casual. masaltos.com

HOME FRAGRANCE

Sopra: una fragranza che esalta l’essenza di un paradiso tropicale, florido e incontaminato e sprigiona una vitalità primordiale con il suo bouquet agrumato, rinfrescante ed energetico (locherbermilano. com). Sotto: profumo per tessuti dall’accordo agrumato che unisce le note frizzanti del pompelmo, dello yuzu e del limone con la vivacità del pepe rosa e nero (teatrofragranzeuniche.it); Orphéon è un autentico sogno olfattivo, che reinterpreta la calda e vivace atmosfera dell’omonimo locale parigino. La sua composizione si rivela attraverso materie prime pregiate (diptyqueparis.com).

RIVOLUZIONE

NELLA CURA DI SÈ

LA BELLEZZA SPOSA IL GREEN

LA GIORNATA DELLA

TERRA, celebrata ogni anno il 22 aprile, è un evento globale che ci invita a riflettere sull’importanza della salvaguardia del nostro Pianeta. Nata nel 1970 per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi ambientali, questa giornata è diventata un simbolo dell’impegno collettivo per un futuro sostenibile. Il mondo della bellezza si unisce a questa celebrazione, tingendosi di verde e abbracciando una

IMPERDIBILI

filosofia sempre più consapevole. Non è solo una moda passeggera, ma una vera e propria rivoluzione che sta cambiando il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi e del pianeta Terra. Il packaging ad esempio è sempre più sostenibile, le confezioni e tubetti di plastica usa e getta stanno fortunatamente scomparendo. Le beauty company puntano decisamente su materiali riciclati e riciclabili, dal vetro

Formule innovative a base di ingredienti naturali, vitamine essenziali ed estratti botanici, che supportano il benessere del sistema nervoso e della psiche, favorendo il rilassamento e migliorando la qualità del sonno. Privi di additivi artificiali, coloranti e OGM. sunday.it

all’alluminio, fino a innovative bioplastiche derivate da scarti vegetali. Un esempio davvero interessante e innovativo sono pack realizzati con alghe marine, un materiale biodegradabile e a basso impatto ambientale. E non finisce qui: la tendenza del momento sono i prodotti ricaricabili, con sistemi di refill che riducono drasticamente la produzione di rifiuti. Un piccolo gesto quotidiano, come riempire la

propria bottiglietta di shampoo, può fare la differenza per l’ambiente. La sostenibilità non si ferma all’involucro, ma si spinge anche alle formule dei prodotti, per regalare un vero concentrato di natura e benessere. Principi attivi naturali, biologici e a km 0 sono i protagonisti indiscussi, dalle piante officinali coltivate in modo sostenibile agli oli essenziali provenienti da agricoltura biologica. Le formule vegane e cruelty-free, prive di ingredienti di origine animale e non testate sugli animali, sono ormai un must per chi vuole prendersi cura della propria bellezza nel rispetto di tutte le forme di vita. Inoltre, stanno guadagnando sempre più popolarità i prodotti solidi come shampoo, bagnoschiuma e balsami per

capelli, che eliminano la necessità di flaconi di plastica e riducono il consumo di acqua. Si rivelano inoltre ottimi da portare in viaggio anche nel bagaglio a mano. Non è da meno il settore make up, che stupisce le fan degli outlook più glamour con tantissime novità che strizzano l’occhio al mondo del green. Dai mascara con scovolini in fibre vegetali ai rossetti con formule a base di cera d’api e oli naturali, il make-up ecosostenibile offre ottime soluzioni salva Pianeta per chi sceglie un maquillage super trendy da tutti i punti di vista, come è giusto che sia! In occasione della Giornata della Terra, prendiamoci un impegno concreto per un futuro più verde e luminoso, per una bellezza veramente consapevole.

CAPELLI NATURALMENTE SANI

Linea completa dedicata alla bellezza assoluta di capelli e cute, contiene ingredienti naturali quali: olio di roucou, estratto di radice di cicoria, aminoacidi. davines.com

LATTE PORTENTOSO

Ogni prodotto della linea è studiato per offrire nutrimento profondo alla pelle, grazie alle straordinarie proprietà del latte di capra, noto per la sua ricchezza di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali. atilia.it

FRESCHEZZA ASSICURATA

Il premiato marchio vegano presenta il deodorante e l’antitraspirante ricaricabili, due opzioni per sentirsi freschi, in base alle proprie esigenze. Formule completamente prive di alluminio. estrid.com

LUMACHE MIRACOLOSE

Da un allevamento di chioccioline, biologico, non intensivo, una linea cosmetica a base di bava di lumaca purissima. Un ingrediente dalle proprietà naturali: nutre, idrata, ha effetti lenitivi, cicatrizzanti, anti-aging. balucosmetici.com

BELLEZZA RESPONSABILE

Perfettamente idratate e nutrite, giorno dopo giorno le labbra appaiono sempre più belle grazie al’olio con jojoba, nocciolo e rosa rubiginosa. clarins.it

MIX AVVOLGENTE E CREMOSO

Il pistacchio e le sue amatissime note gourmand sono protagonisti di referenze vegane che spaziano da lozioni corpo e creme mani a body mist e body scrub. stories.com

COMFORT EFFETTO SETA

Olio corpo in spray si fonde sulla pelle, avvolgendola in un delicato e goloso profumo di mandorle fresche, lasciando la pelle liscia e setosa. 97% naturale, vegan ed ecologico. loccitane.com

SOLIDO VUOL DIRE ECOLOGICO

ANTIAGE PER CAPELLI

Ideale per chi non solo vuole prendersi cura della propria chioma ma anche rallentare la comparsa dei capelli grigi o bianchi, mantenendoli ricchi di vitalità e giovinezza. Clean, green & vegan. lazartigue.com

Bagnoschiuma solido realizzato con materie prime di altissima qualità per una doccia quotidiana piena di freschezza. Racchiuso all’interno di un pack in cartoncino riciclato. antoscosmesi.it

Cinema e TV

DEATH OF A UNICORN

L’UNICORNO

DEL MISTERO

Forse pensate che gli unicorni non esistono ma non è quanto avviene in Death of a Unicorn quando Paul Rudd e Jenna Ortega ne investono uno e poi sono inseguiti da un’altra straordinaria creatura. La questione si complica quando entra in gioco un ricco magnate farmaceutico. Surreale e commedia dark si intrecciano nel film di Alex Scharfman e prodotto da Ari Aster. In sala dal 10 aprile.

EDEN

RON HOWARD E I SURVIVALISTI

Il due volte premio Oscar Ron Howard torna a raccontare una storia tratta da fatti realmente accaduti. Apollo 13, Cinderella Man, A Beautiful Mind, Thirteen Lives e Rush - senza dimenticare documentari come Pavarotti e The Beatles: Eight Days a Week: già in passato Howard ha riflettuto sulle scelte e vite di personaggi più o meno famosi. Eden è la vera storia di un gruppo di occidentali che provarono a vivere su un’isola delle Galapagos. Il film è raccontato da due punti di vista discordanti e si avvale di un super cast: Jude Law, Ana De Armas, Vanessa Kirby, Daniel Brühl e Sydney Sweeney. In sala dal 10 aprile.

QUEER LUCA GUADAGNINO ADATTA BURROUGHS

A meno di un anno dall’uscita di Challengers, uno dei nostri registi più talentuosi e di successo all’estero ritorna il 17 aprile nelle sale con Queer. Da tempo Luca Guadagnino desiderava adattare per il grande schermo il romanzo omonimo di William Burroughs, una storia semi autobiografica che lo scrittore tenne in un cassetto per circa trent’anni. «Ho letto il libro a 17 anni e da ragazzo volevo cambiare il mondo con il cinema. Ho letto il titolo di questo libro, all’epoca intitolato “Diverso”, e questo mi ha dato qualcosa di veramente importante: un collegamento profondo, una descrizione su pagina tra quello che accade tra i due personaggi, con

assenza di giudizio nel romanticismo». Così si è espresso Guadagnino a Venezia, dove lo scorso settembre ha presentato il film. Queer è stato prodotto dallo stesso regista con Lorenzo Mieli e Zachary Fox per le case di produzione Frenesy Film Company, The Apartment Pictures e Fremantle North America. Le riprese si sono svolte a Cinecittà tra il 29 aprile e il 29 giugno 2023, dove è stata anche ricostruita la scenografia di Città del Messico in cui è ambientato il film. Queer è anche la seconda collaborazione di Guadagnino con Justin Kuritzkes dopo Challengers. Protagonista Daniel Craig, perdutamente invaghito di Eugene Allerton (Drew Starkey).

THE SHROUDS VITA, MORTE E CRONENBERG

Presentato in concorso al Festival di Cannes 2024, torna il 3 aprile David Cronenberg: The Shrouds. Il Maestro del body horror racconta il nostro rapporto con la morte e la tecnologia, in una storia ispirata dalla perdita di sua moglie. Nel cast Vincent Cassel, Diane Kruger e Guy Pearce.

THE LAST OF US 2 TORNA LA LOTTA CONTRO I FUNGHI

In contemporanea assoluta con gli Stati Uniti, dal 14 aprile torna su Sky e in streaming solo su NOW la seconda stagione di The Last of Us con Pedro Pascal e Bella Ramsey. Le nuove puntate si svolgono cinque anni dopo gli eventi della prima stagione. Joel ed Ellie affrontano un mondo ancora più pericoloso di quello che si erano lasciati alle spalle. Nel cast torna anche Gabriel Luna che interpreta Tommy e Rutina Wesley nel ruolo di Maria. Tra le new entry più attese c’è Kaitlyn Dever che vestirà i panni di Abby, Danny Ramirez sarà Manny, Jeffrey Wright interpreterà invece Isaac. Altra guest star è Catherine O’Hara.

YANNIS DRAKOULIDIS

LUCIA RENATI

NIENTE DI SCONTATO

Due solitudini che si incontrano. Una paura che si trasforma in coraggio. La scoperta che per vivere davvero bisogna concedersi la possibilità di sbagliare, perdere e amare.

Sperling & Kupfer

ANTONIO ALBANESE LA STRADA GIOVANE

Ispirato a una storia familiare, La strada giovane è il primo romanzo di Antonio Albanese, che rivela un talento per la narrazione tesa, a tratti drammatica, venata di tenerezza. Nino è un protagonista struggente e vero, di cui è impossibile non innamorarsi.

Feltrinelli

MÉLISSA

DA COSTA

LA FABBRICANTE DI STELLE

Autrice dei romanzi più venduti in Francia negli ultimi due anni, ma anche molto apprezzata nel nostro Paese, Mélissa Da Costa torna con una nuova intensa storia che esplora il potere dell’amore materno, capace di trasformare l’addio più doloroso in un gesto di infinita dolcezza. Un romanzo che commuove profondamente, dove il perdono nasce dall’amore e il dolore si trasfigura in tenerezza. Protagonisti sono Arthur, bimbo di cinque

ARWIN J. SEAMAN LA CONDANNA DEL SILENZIO

Dopo l’incredibile successo di pubblico e critica di “Omicidio fuori stagione” e “Un giorno di calma apparente”, continua la serie di romanzi dalle atmosfere nordiche scritta dal misterioso autore italiano sotto copertura.

Piemme

SANTIAGOPOSTEGUILLO SCRITTORI MALEDETTI

anni, e sua madre Clarisse che gli rivela un gran segreto: tra non molto dovrà partire per un lungo viaggio con destinazione Urano dove lei avrà il compito di disegnare le stelle che notte dopo notte illuminano l’universo. Molti anni dopo Arthur, ormai adulto, aspetta che la sua compagna dia alla luce la loro prima figlia, e si trova a ripensare alla madre e a quella favola e a comprendere davvero il suo gesto.

Rizzoli

Il più grande autore di romanzi storici in lingua spagnola rende omaggio ai più straordinari scrittori di sempre. Da Saffo a Bulgakov, da Orazio a García Márquez, da Kipling a Doris Lessing, un viaggio straordinario tra storie, aneddoti ed esperienze personali dei grandi autori perseguitati, che hanno saputo trasformare il tormento in capolavori. Piemme

Musica

ELTON JOHN E BRANDI CARLILE WHO BELIEVES IN ANGELS?

UN DISCO A QUATTRO

MANI

Classifica vendita supporti fisici, download e streaming

1

MAYHEM

Lady Gaga

Emi/Universal Music

2

VASCO LIVE MILANO SANSIRO

Vasco Rossi

Emi/Universal Music

3

TUTTA VITA Olly

Epic/Sony Music

Un album inaspettato ma allo stesso tempo trionfante, che mette in risalto un Elton John rivitalizzato e pieno di energia. Dall’altra parte c’è Brandi che si mostra come una cantautrice al top assoluto della sua carriera e la sua voce si fonde alla perfezione con quella di Elton. Il risultato è sorprendente, un disco scritto e registrato in 20 giorni in cui le ballate si mescolano con il rock’n’roll, le canzoni pop e la musica country americana si affiancano alla psichedelia accentuata dai sintetizzatori. «Questo disco è stato uno dei più difficili che abbia mai realizzato, ma è stata anche una delle più grandi esperienze musicali della mia vita - ha dichiarato

Elton John -. Mi ha dato un nuovo punto di partenza da cui posso andare avanti. Con “Who Believes In Angels?” mi sembra di entrare in un’altra era, sto spalancando la porta per entrare nel futuro. Per quanto mi riguarda, questo è l’inizio di una nuova fase della mia carriera». Fanno eco le parole di Brandi che aggiunge: «Sono ancora sorpresa da questo lavoro e dall’avere la possibilità di lavorare in un ambiente incredibilmente stimolante, dove tutti condividono le idee e ascoltano quelle degli altri. Come in una famiglia. Questo disco verte alla ricerca di gioia ed euforia. E questo è ciò che questo album rappresenta per me».

Universal Music

LUCIO CORSI VOLEVO ESSERE

UN DURO

Quarto album per il cantautore classificatosi secondo al Festival di Sanremo e che a maggio rappresenterà l’Italia all’Eurovision proprio con il brano che dà il titolo anche al disco. Un lavoro che parla d’infanzia, di amicizia e d’amore. Un disco di fantasia con i piedi per terra, ha raccontato Lucio.

Sugar Music

MUMFORD & SONS RUSHMERE

Nuovo lavoro in studio a distanza di 7 anni dall’ultimo “Delta”. La band è tornata alla magia del luogo in cui tutto è iniziato, in un sobborgo di Londra. Il laghetto, situato a Wimbledon Common è, infatti, il posto in cui Marcus Mumford, Ben Lovett e Ted Dwane hanno frequentato per la prima volta e immaginato l’idea iniziale di mettere insieme una band. Rushmere era per loro familiare come gli strumenti che suonavano, ed è il cuore della loro storia d’origine.

Universal Music

PEGGY SIROTA

Orologi

WYLER VETTA UN VIAGGIO NEL TEMPO CON OMAGGIO SPECIALE

Wyler Vetta viaggia nel tempo e omaggia i veri appassionati con un modello in edizione limitata che celebra una creazione esclusiva. Il Jumbostar Incaflex è un cronografo integrato con la protezione del bilanciere Incaflex, simbolo della rivoluzione orologiera. Brevettato nel 1927 dai fratelli Paul e Alfred Wyler, ha risolto

RICHARD MILLE FASCINO SPLENDENTE

Nuovo abito esclusivo per l’RM 74-02 Automatic Tourbillon: il suo cuore meccanico ora è avvolto nel Gold-Quartz TPT®. richardmille.com

uno dei principali problemi di affidabilità e precisione degli orologi meccanici dell’epoca: la resistenza agli urti. E oggi Wyler Vetta torna a rendere omaggio a questa invenzione incorporandola nei nuovi modelli, accanto alle tecnologie moderne, in un equilibrio tra passato, presente e futuro. «L’introduzione del bilanciere Incaflex in una collezione attuale rappresenta per noi un modo per emozionare gli appassionati che potranno portare al polso un pezzo così significativo della storia dell’orologeria. Abbiamo creato per loro un’esperienza unica che va oltre la pura meccanica curando ogni minimo dettaglio del cronografo» commenta Beppe Ambrosini, Partner & Senior Advisor di Wyler Vetta. Infatti il Jumbostar Incaflex si fa notare per la cassa in acciaio satinato (40 mm) con corone a vite e il quadrante (nero con contatori color antracite) che insieme ai cinturini Tropic Legend 1966 ne accentuano il carattere sportivo. wylervetta.com

MAURICE LACROIX TRA CREATIVITÀ E URBAN STYLE

Cultura urbana, creatività artistica e orologeria svizzera si fondono per dare vita all’AIKON Automatic Wotto, un’edizione limitata realizzata in collaborazione con l’artista britannico che ne ha completamente decorato la cassa, il bracciale e la lunetta. mauricelacroix.com

HUAWEI MATEPAD

SEMPRE

IN MOVIMENTO

Grazie alla tecnologia di incisione antiriflesso a nanoscale, il display

PaperMatte OLED flessibile di Huawei MatePad Pro 13.2” riduce i riflessi ed emette una luce delicata, che rende l’uso prolungato più confortevole per gli occhi. Inoltre, con un peso di appena 580 grammi e uno spessore di 5.5 mm, questo tablet è leggero ed elegante, perfetto per essere portato sempre con sé.

Altra caratteristica che lo rende davvero funzionale è la Huawei Smart Magnetic Keyboard che presenta lo stesso layout di una tastiera tradizionale: questo garantisce un input efficiente e un’esperienza di utilizzo confortevole e intuitiva. consumer.huawei.com

LG OLED EVO SERIE TRUE

WIRELESS M5 IMMAGINI E SUONI DI QUALITÀ

I nuovi TV OLED evo serie true wireless M5 utilizzano la tecnologia LG Brightness Booster Ultimate che migliora il controllo della luminosità, aumentandola fino a tre volte rispetto ai modelli OLED tradizionali, e gli algoritmi di potenziamento della luce. Anche i minimi dettagli vengono messi a fuoco, offrendo un’esperienza di visione incredibilmente realistica sia in ambienti

luminosi che scuri, tanto da aver conquistato le certificazioni “Perfect Black” e “Perfect Color” di UL Solutions e la certificazione di fedeltà cromatica del 100% di Intertek. Sul fronte audio, confermata la funzione AI Sound Pro, che offre un audio ricco e immersivo grazie agli altoparlanti integrati nel TV e all’AI. lg.com

SAMSUNG GALAXY S25 ULTRA

UN COMPAGNO DI TUTTI

I GIORNI

Integrando strumenti AI con capacità multimodali, Galaxy S25 Ultra interpreta testo, voce, immagini e video, stabilendo così un nuovo standard rispetto a quello di un qualsiasi altro smartphone AI.

Facciamo qualche esempio: con Cerchia e Cerca di Google migliorato, è possibile riconoscere rapidamente numeri di telefono, email e URL presenti sullo schermo, permettendo di chiamare, inviare email o visitare un sito web con un solo tocco. Inoltre, grazie al Personal Data Engine, i dati personali sono analizzati in modo totalmente sicuro.

Galaxy S25 Ultra offre scatti ultra-dettagliati da tutte le distanze grazie a sensori ad alta risoluzione e al ProVisual Engine, stabilendo un nuovo standard per la fotografia mobile. samsung.com

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

Aprile vi assicura un’energia travolgente, perfetta per inseguire i sogni. Lavoro e relazioni brillano, ma attenzione all’impulsività, non sempre va bene. Mercurio favorisce la comunicazione.

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno

Questo mese porta cambiamenti inaspettati, ma positivi. Nuove strade si aprono sul fronte lavorativo e siate pronti anche a nuove relazioni. Mercurio vi donerà intuito.

LEONE

23 luglio – 23 agosto

Energia e creatività, aprile sarà un booster. Il lavoro procede a gonfie vele, con nuove sfide e possibili riconoscimenti. Non mancheranno amore, passione e complicità.

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre Periodo di equilibrio e armonia. Nel lavoro serve diplomazia e collaborazione. In amore è il momento di fare progetti per il futuro, sfruttando l’influsso di Venere.

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre

Aprile porta nuove opportunità e viaggi. Nel lavoro dove però occorre farsi trovare pronti (siate flessibili!), ma anche in amore: incontri inaspettati potrebbero sconvolgere la vostra vita.

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

Questo mese vi porta libertà e indipendenza. Nel lavoro per distinguervi serve originalità e creatività. Lato cuore è il momento di vivere nuove esperienze e divertirsi.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

Sarà un mese di consolidamento. Il lavoro procede bene, con nuove opportunità in arrivo. In amore, invece, c’è bisogno di dialogo per superare eventuali tensioni.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

Un periodo ricco di emozioni. In amore, è il momento di aprirsi e comunicare i propri sentimenti, la Luna nel segno porta sensibilità e armonia. A lavoro serve più impegno e cura per i dettagli.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre

Nel lavoro c’è bisogno di concentrazione e metodo. In amore, è importante essere sinceri e chiari con il proprio partner. Mercurio vi aiuterà a risolvere qualche problema.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre

Un mese di trasformazioni e nuovi inizi. A lavoro servono un po’ di coraggio e intraprendenza in più, mentre in amore si prospettano tanta passione e colpi di scena. Pronti per questa altalena?

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

L’impegno e la concretezza saranno di grande aiuto. Nel lavoro parola d’ordine: perseveranza. In amore, è importante essere pazienti e comprensivi. Saturno vi dona responsabilità e stabilità.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo

State entrando in un periodo che porta sogni e intuito, soprattutto a lavoro. Non è da meno l’amore dove è importante ascoltare il proprio cuore e seguire le proprie emozioni.

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO

LA CLUB EXECUTIVE

E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.

SERVIZIO COLAZIONE

Caffè espresso e croissant freschi di giornata.

SERVIZIO DI BENVENUTO

Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

A PRANZO E CENA

Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.

E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.

I PIACERI DEL VIAGGIO

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti

Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

CONNESSIONI CON LE NAVI DI MSC

E COLLEGAMENTI CON LA FRANCIA PER ITABUS:

CRESCE LA RETE

MULTIMODALE

Cresce l’offerta intermodale di Italo e dopo il successo delle soluzioni di viaggio Italo-Itabus che dallo scorso autunno hanno debuttato anche all’estero, la rete multimodale si è estesa anche alle navi da crociera a partire già da questo mese. Dalle principali città italiane come Torino, Milano, Bologna o Firenze, per fare degli esempi, si arriva con Italo in stazione e da lì si prende, con il vantaggio di un unico biglietto, Itabus per raggiungere i porti di Venezia, Civitavecchia e Napoli, dove si trova la nave di MSC Crociere in connessione. Un esempio di intermodalità che fa scuola in tutta Europa. Si può così arrivare a Venezia Mestre con Italo e da lì prendere Itabus per raggiungere il porto cittadino o viceversa arrivare al porto e prendere il bus per andare in stazione; stessa cosa a Roma: si scende da Italo alla stazione Tiburtina e si prende Itabus diretto a Civitavecchia dove ci sarà la nave MSC Crociere in coincidenza. Per il porto di Napoli il servizio non è attivo solo per le connessioni con le crociere, ma con Itabus si raggiungono anche altre destinazioni del golfo.

Dallo scorso 26 marzo sono partiti i nuovi collegamenti verso la Francia: con Lione, sotto, e Chambèry.

principali scali italiani. Milano Malpensa inoltre entra nel network e collega lo scalo a città quali Bologna, Parma, Genova, Torino e Aosta, per citarne alcune. In quest’ottica sono raddoppiati i collegamenti verso il Marco Polo di Venezia, incrementati i viaggi e le destinazioni connesse per gli scali di Orio al Serio, Catania e Fiumicino. Per quest’ultimo scalo, infatti ci sono nuove destinazioni in collegamento diretto grazie a Itabus quali Salerno, Caserta, Firenze Scandicci, L’Aquila, Siena; inoltre sono aumentati i servizi da e per Napoli che consentono di arrivare in aeroporto nella fascia oraria che va dal mattino al pomeriggio e di ripartire con partenze in prevalenza concentrate a fine giornata.

I vantaggi dell’intermodalità si estendono anche agli aeroporti, infatti con Itabus si raggiungono i

L’espansione di Itabus prosegue guardando anche al mercato estero. Dopo che, lo scorso ottobre, sono stati attivati i servizi per Lubiana e Zagabria, dal 26 marzo sono partiti i nuovi collegamenti verso la Francia. 4 viaggi quotidiani connetteranno le principali città italiane come Napoli, Caserta, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Milano e Torino alle mete d’oltralpe di Chambèry e Lione.

La Francia sarà raggiungibile anche grazie all’intermodalità treno più bus, con la semplicità di un unico biglietto: si arriva a Torino Porta Susa con Italo e da lì si prende Itabus, stessa cosa al ritorno partendo in bus da Lione e facendo il cambio a Torino per salire in treno e completare il proprio viaggio.

Dopo aver consolidato la presenza sul territorio nazionale, per il 2025 Itabus approderà in nuovi Paesi europei e rafforzerà i servizi verso le grandi infrastrutture come aeroporti, porti e stazioni ferroviarie.

LA PRIMAVERA È NELL’ARIA.

Se hai deciso di regalarti una crociera, raggiungere l’imbarco non è mai stato così semplice, grazie a Italo e Itabus Scopri

UN TRENO ITALO

FINO ALLE STAZIONI DI:

• Napoli Centrale

• Roma Tiburtina

• Venezia Mestre

UN BUS DI ITABUS

FINO AI PORTI DI:

• Napoli

• Civitavecchia

• Venezia

TUTTA LA RETE DI ITALO

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti ad aprile 2025

REGGIO CALABRIA

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

partner

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo.

Potrai prenotare hotel, B&B, appartamenti, case vacanza in Italia e in tutto il mondo.

Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione hotel Italo Go Partner Italo Più

Scopri inoltre le nuove attrazioni, attività ed esperienze e rendi il tuo viaggio indimenticabile con Booking.com! Vivi al meglio la tua destinazione grazie a tour, attività e tanto altro, in più di 1000 destinazioni.

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione tour Italo Go partner

partner

Con Radical Storage paghi solo 5€ al giorno a bagaglio e hai la garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo.

Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 5 corse, fino a 15 euro a corsa. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità e inserisci il codice UBERITALO50 per usufruire della promozione!

Con Europcar hai fino al 15% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma.

Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.com Partner Italo Più

Parti con Bluvacanze ed immergiti in un mare di occasioni. Potrai prenotare viaggi, hotel, pacchetti vacanza, voli internazionali e tanto altro in Italia e nel mondo. Scopri di più nella sezione vacanze Italo Go e prenota subito!

GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività. Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito!

Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%! Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te!

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

ISCRIVITI ORA

A IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!

Ricevi un Bonus da 500 Punti all’iscrizione per avere fino a 5€ di sconto immediato*!

Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi fino a 2 Punti ogni euro speso!

Grazie ai tuoi viaggi ottieni Vantaggi Esclusivi accedendo ai Livelli più alti di Italo Più!

Inquadra il QR-Code e iscriviti gratis a Italo Più!

*Tramite la funzionalità Cash Più è possibile pagare una parte dei tuoi viaggi con i Punti Italo Più.

VIAGGI PER LAVORO CON ITALO?

SCOPRI SUBITO I VANTAGGI DI

Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, effettua ora l’upgrade a Italo Più Corporate e rendi unico ogni tuo viaggio, sia di lavoro che personale, con:

Inquadra il QR-Code ed effettua l’upgrade a Italo Più Corporate!

Accessi gratuiti alle Lounge Italo Club in stazione!

Acceleratori di Punti dedicati per richiedere prima i tuoi viaggi gratis con Italo!

Upgrade di Ambiente per viaggiare nel comfort della Prima Business!

IL NUOVO PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

MUSICA

Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane

IMPARA AD ALTA VELOCITÀ

Videocorsi: cultura e digitale

SERIE TV

Le più amate firmate Sky

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE

Con John Peter Sloan

LA PROPOSTA DEL MESE: EDULIA MASTERCLASS

Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA

LIVE NEWS Aggiornamenti

VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo. Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento.

Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!

Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,

Palinsesto carrozza cinema

IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

TRATTA NORD-SUD*

IL GRANDE SALTO

di Giorgio Tirabassi

Con: Ricky Memphis, Giorgio Tirabassi, Roberta Mattei

Durata: 94’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

IL PRIMO GIORNO

DELLA MIA VITA

di Paolo Genovese

Con: Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy

Durata: 121’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

IL RAGAZZO

E LA TIGRE

di Brando Quilici

Con: Sunny Pawar, Claudia Gerini, Yoon

C. Joyce

Durata: 94’

Genere: Avventura

Lingua: ITA

LA VERSIONE

DI BARNEY

di Richard J. Lewis

Con: Paul Giamatti, Rosamund Pike, Jake Hoffman

Durata: 134’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

TRATTA SUD-NORD**

UN MONDO A PARTE

di Riccardo Milani

Con: Antonio Albanese, Virgina Raffaele

Durata: 113’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

LAST FILM SHOW

di Pan Nalin

Con: Bhavin Rabari, Bhavesh Shrimali, Richa Meena

Durata: 110’

Genere: Avventura

Lingua: ITA

I SOLITI IDIOTI 3

IL RITORNO

di Fabrizio Biggio, Francesco Mandelli

Con: Fabrizio Biggio, Francesco

Mandelli, Guè Pequeno

Durata: 97’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

CAMBIO TUTTO! di Guido Chiesa

Con: Valentina Lodovini, Libero De Rienzo, Neri

Marcorè

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

Contenuto adatto a tutti

Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti

Nessun film in programmazione è vietato ai minori

* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.

** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

CAMBIO TUTTO

Giulia ha 40 anni, lavora nel settore marketing e sta attraversando un periodo di forte stress, e per questo inizia a seguire una terapia olistica. Gli effetti della cura trasformano la donna, che ora dirà a tutti ciò che pensa davvero.

Ruggero De Ceglie si risveglia dal coma dopo dieci anni. Suo figlio Gianluca, ormai diventato un ecologista, un esperto di insetti e un professore, decide di mostrare al padre quello che è accaduto nel mondo nel frattempo.

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.

L’alta velocità corre sul canale X di Italo! Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

Seguici sui Social per news e offerte in tempo reale.

Informazioni di viaggio EVO 675

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 2

CARROZZA / COACH: 4

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza

Emergency exit

CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Toilette

Toilet

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Person with reduced mobility

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 7

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11

CARROZZA / COACH: 11

Legenda / Legend

LEGENDA /LEGEND

Uscita di emergenza Emergency exit

Finestrino di emergenza Emergency window

Via di fuga Escape route

Estintore Fire extinguisher

Martello frangivetro Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso First aid kit

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility

Toilette Toilet

Defibrillatore Heartstart

Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces

Toilette handicap

Disabled toilet

Cestini carta Paper baskets

Cestini plastica Plastic baskets

Cestini indifferenziata Other waste baskets

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza

OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

LAURA BASSI VERATTI: LA SCIENZIATA ARRIVATA DAL FUTURO

DA QUESTO NUMERO, la rubrica “Lato finestrino” ha una nuova anima: la biografia – per forza breve, ma speriamo efficace perché sempre legata a un confronto con la contemporaneità – di una grande scienziata italiana di cui abbiamo dimenticato il nome, oppure che non abbiamo mai conosciuto o ancora, e qui sta il punto, di cui non abbiamo mai letto perché il suo nome non è riportato in alcun libro di scuola. Per conoscere una personalità come Laura Bassi Veratti (1711-1778), prima professoressa universitaria al mondo, docente di fisica all’Università di Bologna, sua città di nascita, alla quale Italo ha scelto di dedicare il treno numero 5 nell’ambito di un progetto che si protrarrà per tutto l’anno, bisogna approcciare i cosiddetti “women studies”, studi di genere, cioè arrivare a propria volta all’università e scegliervi un campo di studi specifico. E questo, ovviamente, è uno svantaggio sia per le bambine e le ragazze, che giungono alla maggiore età senza mai incrociare nei propri studi primari e secondari modelli di ruolo, sia per i bambini e i ragazzi, che crescono nella convinzione della subalternità delle donne e della loro estraneità al progresso, non trovandone mai traccia. Il contributo delle donne italiane allo sviluppo scientifico-tecnologico è stato importante, e una pur piccola selezione di questi nomi sarà al centro di una campagna di sensibilizzazione e di riconoscimento, sia attraverso la community di Italo, che selezionerà le figure delle grandi personalità alle quali intitolare altri treni (nella rosa compaiono Cristina Roccati, fisica e poetessa italiana, laureata a Bologna nel 1751; Giuseppina Aliverti, geofisica italiana laureata nel 1919 a Torino, Direttrice dell’Osservatorio geofisico di Pavia e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei e Cesarina Monti, biologa, fisiologa, limnologa e zoologa, prima donna ad ottenere una cattedra universitaria nel Regno d’Italia), sia attraverso questa rubrica. E dunque, eccoci alla “nostra” Laura Bassi Veratti, della quale non si capisce davvero come non compaia nel pantheon nazionale visto che, in vita, era famosa in tutta Europa. Figlia unica di un avvocato, brillantissima, fu notata da un parente sacerdote, don Lorenzo Stegani, che le insegnò grammatica italiana, latina e francese, ma la sua educazione venne completata dal medico di

famiglia Gaetano Tacconi, lettore di anatomia all’università, che ottenne dai suoi genitori il permesso di insegnarle in segreto le stesse materie (logica, metafisica, filosofia naturale ed elementi di greco) che i suoi coetanei maschi studiavano nei collegi e all’università. Grazie al cardinale Prospero Lambertini, che nel 1731 era diventato arcivescovo di Bologna, il Senato cittadino prese la decisione di riconoscere ufficialmente le capacità e la preparazione di Laura, che nel 1732 già era stata accolta come socia onoraria nell’Accademia delle scienze dell’Istituto. In suo onore, le autorità cittadine pubblicarono tre raccolte di poesie, in italiano, in latino e in dialetto bolognese, fu coniata una medaglia e le furono dedicate insignia, miniature su pergamena. Questi avvenimenti ebbero grande risonanza in Europa, soprattutto negli Stati tedeschi. Una donna laureata e in cattedra era una notizia inaudita che suscitava curiosità ed emulazione. Gli «Acta eruditorum» di Lipsia, tra i più autorevoli giornali letterari del tempo, dedicarono già nel numero di luglio 1732 un ampio resoconto alla vicenda. Si sposò nel 1738, suscitando le critiche di molti concittadini, convinti dell’incompatibilità di studio e matrimonio, con il medico Giuseppe Veratti (o Verati, 1707-1793), che condivideva con lei un forte interesse per la filosofia naturale newtoniana. Ebbero otto figli. Esistono i titoli di una trentina di memorie di Laura Bassi su temi che spaziano dalla dinamica dei fluidi alla fisica elettrica e alla chimica dei gas: quattro di queste sono ancora consultabili. Tutte erano fondate su esperimenti realizzati o nelle camere di fisica dell’Istituto delle scienze o nel laboratorio allestito nella casa coniugale. Multitasking, come si direbbe oggi.

LA PRIMA PROFESSORESSA

Laura Bassi Veratti (1711-1778) è stata docente di Fisica all’università di Bologna.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.