Italo I sensi del viaggio - agosto 2025

Page 1


CHE SPETTACOLO!

Con la nuova piattaforma “Italo RedCarpet” si possono vincere tante esperienze di intrattenimento come ingressi a musei, festival e cinema di tutta Italia

VIAGGI INSOLITI

DIECI LUOGHI DA SCOPRIRE

DALLA VALTELLINA

AI NURAGHI

SUL GARDA

TRA CANTINE E FRANTOI

DEGUSTANDO VINI

E OLI DEL TERRITORIO

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

6—È arrivato Italo RedCarpet

L‘entertainment che ti fa viaggiare

ENJOY THE MOMENT

10—In Italia Dieci territori da riscoprire

16—Venezia Il grande cinema torna in Laguna

HELLO ITALY

22—World News

27—Appuntamenti agosto 2025

SÌ VIAGGIARE

32—Basso Garda Gusto eccellente

38—Sapri

Natura unica

42— Venezia e dintorni

Tra cultura e shopping

44— Hotel

50—Locali

54—Vini

Rivista mensile di bordo Italo - I sensi del viaggio Agosto 2025

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE

Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO

Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE

Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Cosimo Santoro

OPINIONI DI Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Cristina Griner (Turismo), Ljanka Ruscino (Moda), Lorenzo Tersi (Vini)

PROGETTO GRAFICO studio Akimudi

FOTOGRAFIE iStock, Getty Images, Shutterstock

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA

Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

NEWS

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

ANDIAMO ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI PIÙ NASCOSTI DELLA NOSTRA ITALIA

QUANTE VOLTE ci è capitato di essere in viaggio o in vacanza in un luogo e scoprire che a pochi minuti dal nostro tragitto o dalla nostra meta c’è una località, poco conosciuta e poco promossa, ma dalla bellezza e dall’interesse storico o culturale che non conoscevamo e che ci ha sorpreso. Spesso? Beh, è il bello della nostra Italia, così ricca di luoghi unici e interessanti che quasi non ci accorgiamo della loro importanza e bellezza. Siamo il Paese con più siti riconosciuti dall’Unesco come Patrimoni dell’Umanità. Pensate, nel Mondo sono 1248 suddivisi in 170 Paesi e solo in Italia ne abbiamo 61. Forse pochi guardando ad altre meraviglie della nostra Penisola, ma certamente ci sono milioni di altri piccoli tesori che noi abbiamo e che sarebbe bello far conoscere e visitare. In questo numero di Italo magazine vi portiamo alla scoperta, come abbiamo fatto noi, di alcuni luoghi turistici, meno conosciuti, che vi consigliamo di visitare. Sono pochi, rispetto a quelli che avremmo voluto pubblicare, ma è un messaggio a voi lettori e viaggiatori per cercare di uscire da itinerari classici e guardarsi attorno alla scoperta del nostro Bel Paese. Un modo anche per allontanarsi da un turismo di massa e cercare nei piccoli borghi e nei luoghi meno conosciuti un’Italia più tranquilla e ancora semplice e genuina. Vi assicuro che sono tanti e vi

esorto anche a scriverci e indicarci luoghi o zone che potrebbero essere inseriti nei prossimi numeri di Italo magazine. Perché il nostro scopo è anche quello di offrirvi un altro volto di località che conoscete. In questo numero di Italo magazine infatti vi portiamo nelle zone del basso lago di Garda alla ricerca di oli e vini della zona, cantine e frantoi tra Desenzano e Peschiera. Lungo sentieri e percorsi ciclabili che si snodano tra vigneti e borghi, unendo cultura, natura ed esperienze enogastronomiche.

Ma in un numero di agosto non poteva mancare una destinazione di mare e Italo magazine vi porta a Sapri, nelle Terre del Bussento, ed esattamente ai confini tra il Parco Nazionale del Cilento e la Basilicata. Anche in questo caso un turismo che vi può offrire tante alternative, dalle acque cristalline delle varie calette, alle passeggiate nei boschi e nei borghi dell’entroterra. Una meta che può offrirvi tante alternative e luoghi da scoprire. Buona lettura e buon viaggio!

LA CITTÀ IDEALE

La Scarzuola, a Montegiove, in Umbria, rappresenta la città ideale. È stata realizzata tra il 1958 e il 1978 dall’architetto italiano Tomaso Buzzi.

Welcome to Italo

È ARRIVATO ITALO REDCARPET L’ENTERTAINMENT

CHE TI FA VIAGGIARE

Con questa nuova piattaforma si può vincere l’accesso a festival, eventi e musei tra i più importanti d’Italia tramite contest e mini-games

È già online “Italo RedCarpet –L’entertainment che ti fa viaggiare”, la nuova piattaforma di intrattenimento realizzata da Italo e dall’agenzia di entertainment marketing QMI, che regala esperienze esclusive di cinema, musica e cultura a tutti coloro che si iscriveranno e che potranno

vincere tramite contest e mini-games il viaggio e l’accesso ad alcuni dei più importanti eventi, festival e musei su tutto il territorio italiano.

Rock in Roma, Cinecittà World, Roma World, Aqua World, Museo Galileo di Firenze, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, Lucca Comics & Games, Raffo Parco Gondar a Gallipoli, il Festivaletteratura di Mantova sono i primi partner saliti a bordo del progetto.

I viaggiatori Italo, accedendo alla piattafor-

ma online su http://redcarpet.italotreno.com, hanno la possibilità di vincere premi come Gift Card Italo, Punti Italo Più e Buoni Cinema Stardust®, la prima e la più estesa rete di cinema del nostro Paese, con 2.300 schermi e 550 cinema associati distribuiti in tutto il territorio italiano, gestita da QMI.

In occasione della manifestazione musicale Rock in Roma sono stati offerti 100 biglietti attraverso un concorso instant win e un mini-game per vincere una Gift Card Italo da 10 euro, un gioco facile e intuitivo in cui basta inserire il codice biglietto Italo per vincere. Tante altre iniziative e altri premi sono disponibili con numerose occasioni in palio e gift ad hoc per gli utenti Italo Più.

Italo così regala una nuova esperienza ai suoi clienti. Un portale dedicato all’intrattenimento, per vincere nuove esperienze e scoprire le numerose opportunità legate al viaggio con Italo. «Da sempre supportiamo i grandi eventi e, grazie alla nuova piattaforma, ora coinvolgiamo direttamente i nostri viaggiatori, offrendo loro la possibilità di partecipare in prima persona a queste attività. Nel corso dei mesi l’offerta sarà arricchita e aggiornata, per consentire di scoprire sempre nuove opportunità» commenta Dora Bonadies, Responsabile Network & Market Development di Italo. «Siamo felici di poter collaborare con un partner importante e prestigioso come Italo, al quale poter mettere a disposizione il nostro know-how nell’entertainment marketing, settore dove la nostra agenzia da 20 anni è un unicum in Italia» dichiara Giovanni Cova, Presidente di QMI. «Come agenzia, produttori e distributori abbiamo un ampio bacino di contatti e partner nel mondo della cultura e dello spettacolo da coinvolgere in progetti come ‘Italo RedCarpet’, dalla musica all’arte, dalla tv al cinema; in questo settore, nello speciico, possiamo offrire personalmente l’accesso al più esteso network cinematograico del nostro Paese, Stardust®».

MUSEI E CINEMA

Alcuni dei più importanti musei italiani sono entrati nel progetto. Per il grande schermo sono in palio i Buoni Cinema Stardust®, la più estesa rete di cinema nel nostro Paese.

Welcome to Italo

di Paola Milli

PAOLA Margini-Abitiamospazi e tempi Un Festival che nasce dalla necessità di costruire in città uno spazio culturale estivo 6

DESTINAZIONI AGOSTO

motivi

POMPEI Archeologia e Artecontemporanea Cerith Wyn Evans presenta Pompeii Threnody pensata per l’Antiquarium di Boscoreale 5

NAPOLI Il Vesuvio simbolo della città È uno dei vulcani più studiati al mondo, con la sua sagoma inconfondibile tronco-conica 4

SIENA La città del famosissimo Palio Cerimonia di origine medievale incentrata su una corsa di cavalli montati a pelo 3

RICCIONE Il Castello degli Agolanti o Tomba La pregevole costruzione fortifi cata fu fatta erigere nella prima metà del XIV secolo 2

TRENTO Uno scrigno di tesori nel sottosuolo Un viaggio alla scoperta di uno dei luoghi più signifi cativi della storia della città 1

RICCIONE

Il maniero prende il nome dalla nobile famiglia fi orentina in esilio, la sua storia rimane legata agli Agolanti fi no al XVIII secolo. A Riccione gli Agolanti non risiedettero in modo stabile, usarono il Castello come residenza di campagna per il controllo dell’attività agricola legata ai loro possedimenti o come luogo di villeggiatura e di rappresentanza. Nel periodo del suo massimo splendore, a metà del XVII secolo ospitò la regina Cristina di Svezia, mentre nel 1743 fu trasformato in quartier generale dell’esercito austriaco per la sua posizione strategica. Oggi è utilizzato come contenitore per eventi.

TRENTO Tra il 1964 e il 1977 gli scavi condotti nel sottosuolo della Cattedrale di San Vigilio hanno messo in luce i resti dell’antica Basilica paleocristiana di San Vigilio, eretta al di fuori della cinta urbica romana verso la fi ne del IV secolo d. C. La sua fondazione viene attribuita a Vigilio, terzo vescovo e patrono di Trento, le cui spoglie vi rimasero conservate per secoli. A rendere ancora più suggestiva la visita, gli ospiti potranno trovare un nuovo percorso arricchito da video, postazioni multimediali e visori per la realtà virtuale immersiva, uno scenario di secoli di storia.

NAPOLI

Unico vulcano attivo dell’Europa continentale, fa parte di una vasta area vulcanica. La nascita del complesso vulcanico Somma-Vesuvio si fa risalire ad oltre 400.000 anni fa. Il suo punto più alto raggiunge i 1.277 m s.l.m., il diametro misura 450 metri e ha una profondità di 300. Tipico esempio di vulcano a recinto costituito da un cono esterno tronco, Monte Somma, con cinta craterica entro la quale si trova un cono più piccolo rappresentato dal Vesuvio, sono separati da un avvallamento denominato Valle del Gigante, dove durante l’eruzione del 79 d.C. si formò il Gran Cono o Vesuvio.

PAOLA

I laboratori svolti, le mostre, i corsi di pittura, la rassegna letteraria, i dibattiti, il cineforum diventano durante il Festival progetti più ampi organizzati all’aperto. L’edizione 2025 si svolgerà l’8, il 13, il 22 e il 23 agosto e vedrà il primo giorno l’installazione di due mostre fotografi che/ digitali ed esibizioni musicali. Il secondo giorno sarà realizzato un laboratorio di artigianato all’aperto. Gli ultimi 2 giorni il Festival si terrà all’interno del quartiere Cancello, con musica dal vivo, gastronomia locale, mostre fotografi che e di arte contemporanea, mercatino dell’artigianato.

SIENA

Il 2 luglio e il 16 agosto di ogni anno si corre in Piazza del Campo, trasformata con una pista in terra, questa festa derivata dall’abitudine dell’epoca di accompagnare le ricorrenze importanti con giochi basati su gare. La prima manifestazione celebra la Madonna di Provenzano, la seconda la Beata Vergine. Oggi il Palio rievoca, in tutta la sua suggestione, l’antico fervore campanilistico di una gara tra le contrade che numerose si contendono il Drappo, ciascuna con il proprio stemma e propri colori di bandiera. Sono 17 e di queste solo 10, scelte con criterio di turnazione, disputano la gara.

IL RITO ANTICO DEL PALIO Prima della gara, a Siena, inizia il pittoresco corteo ove spiccano i costumi variopinti e l’abilità degli sbandieratori. Il Palio sfi la sul Carroccio trainato da buoi.

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

POMPEI

È la prima mostra site-specifi c del programma “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” e offre una nuova lettura dei luoghi attraverso il linguaggio della contemporaneità. L’opera esplora la memoria, il tempo e la trasformazione, elementi centrali nell’opera dell’artista gallese, tra i più raffi nati e poetici del panorama internazionale. Dodici le opere in mostra, di cui dieci realizzate per l’occasione in un dialogo suggestivo tra materia archeologica e immaginario contemporaneo. Tra le opere esposte una serie di fotoincisioni dedicate ai cipressi della piana del Sarno.

omodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Inoltre Itabus ha debuttato con i primi collegamenti internazionali connettendo le principali città italiane a mete estere come Lubiana, Zagabria, Lione e Chambèry. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment

NELLA BOVESIA
La Calabria offre tanti itinerari: uno dei luoghi da scoprire è Bova Marina con la statua di bronzo della Madonna del Mare (Stella Maris).

Il nostro è il Paese con più siti Unesco al mondo e alcuni tra questi sono ai margini del turismo di massa. Insieme ad altri luoghi offrono una vera esperienza: ecco quali sono

Unesco ha riconosciuto 1248 siti in tutto il mondo, di cui 972 culturali, 235 naturali e 41 misti, presenti in 170 Paesi, l’Italia è al primo posto con 61 siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’Umanità. La presenza di un bene Unesco dona alle destinazioni un plus di visibilità, tuttavia il turismo a lungo è stato declinato solo in termini di afflussi, un approccio che rischia di mettere in secondo piano il territorio stesso. Stiamo attraversando la fase del passaggio dal turismo di massa al turismo dell’esperienza, cioè ad un approccio con le realtà visitate più attento alla qualità della vita, alle diversità ambientali. Un mutamento che può ridare attrattività a quelle zone marginalizzate dallo sviluppo del turismo di massa e dall’eccessiva specializzazione del settore turistico. Il turismo sostenibile, diverso dai cliché monoculturali di quello di massa, può incentivare la rinascita territoriale di una parte del Paese.

L’ArteRupestreinValCamonicaèstatanel1979

IN ITALIA DIECI TERRITORI DA RISCOPRIRE L’

Testo di Paola Milli

Enjoy the moment

A Bivongi, in Calabria, ecco le Cascate del Marmarico, le più alte del Sud Italia

il primo sito italiano inserito nel Patrimonio Unesco: 200.000 iscrizioni su 2400 rocce in 24 Comuni, risalenti a 8.000 anni fa. Le iscrizioni offrono informazioni preziose sul mondo preistorico. Su Nuraxi a Barumini, patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997, è il villaggio nuragico più grande della Sardegna e del mondo, risalente al II millennio a. C., età del bronzo. In tutta l’Isola sono stati censiti oltre 7000 nuraghi, a Barumini 30. Su Nuraxi è il più rappresentativo dei nuraghi complessi, costituiti da più di una torre.

AQUILEIA

L’area archeologica di Aquileia, in basso a destra, è situata in provincia di Udine. La città del vecchio Impero Romano è sito Unesco dal 1998.

Nell’alto Lazio, la Necropoli di Tarquinia, conosciuta anche come Monterozzi, che si estende parallela alla costa tirrenica, contiene 6000 sepolcri scavati nella roccia. Con i suoi 130 ettari, è il complesso più esteso che si conosca. La serie straordinaria delle 200 tombe dipinte, delle quali la più antica risale al VII sec. a.C., rappresenta il nucleo più prestigioso della necropoli. Questi dipinti sono l’unica importante testimonianza di arte classica del periodo pre-romano esistente nel bacino del Mediterraneo.

Aquileia, città dell’Impero Romano, è sito Unesco dal 1998 per l’area archeologica e la bellezza dei mosaici pavimentali del IV sec. La Basilica di

Aquileia è uno dei luoghi più emblematici della cristianità.

Il circuito delle 16 Residenze Reali Sabaude del Piemonte è Patrimonio Unesco dal 1997, tra il XVII e il XVIII secolo il contributo dei principali architetti europei ha creato la “Corona delle Delizie.” A Torino il Castello del Valentino è sede del Politecnico, nei dintorni di Torino il Castello di Rivoli lo è del Museo d’Arte Contemporanea.

La Scarzuola, sita a Montegiove, in Umbria, rappresenta la città ideale, densa di simbologie, in cui gli elementi hanno una funzione strutturante dello spazio. È stata realizzata tra il 1958 e il 1978 dall’architetto Tomaso Buzzi. Smerillo, borgo medievale nelle Marche, con 300 abitanti, arroccato a 800 metri tra i Monti Sibillini e il Mare Adriatico, è denominato “Cittadella della Poesia”. Qui hanno sede il CEA Bosco all’interno del Museo delle Scienze Naturali e il Museo di Arte Contemporanea. Il Festival “Le Parole della Montagna” ogni estate nutre la comunità di appassionati da tutta Italia, con un programma poliedrico, una manifestazione culturale che, partendo dal concetto di sacralità della montagna, apre a riflessioni sull’uomo.

La Calabria offre itinerari da valorizzare: a metà strada tra l’Aspromonte e la costa ionica si viaggia alla scoperta della Bovesia o Calabria grecanica, un’area di 50 km dove si parla il griko, dialetto calabro-ellenico e si coltiva il vitigno Greco, il più antico d’Italia. Proseguendo lungo la costa ionica

DA NORD A SUD Il fiume Mallero a Sondrio, sopra, capoluogo della Valtellina. A sinistra uno scorcio di Frosolone, in Molise, tra i Borghi più belli d’Italia. A destra l’interno del Su Nuraxi a Barumini, in Sardegna: è il villaggio nuragico più grande al mondo.

Enjoy the moment

TRA UMBRIA E MARCHE

La Scarzuola, in alto e a destra, è la città ideale ed è situata a Montegiove, in Umbria. Smerillo, in basso, è un borgo medievale nelle Marche ed è denominato “Cittadella della Poesia”.

verso sud fino a Bova Marina, si giunge nel borgo di Bova, situato a 1000 metri, in cui si celebrava il rito bizantino. Oggi tutto ruota attorno al Museo della Lingua Grecanica e le taverne hanno ancora nomi ellenici. I borghi fantasma Roghudi e Pentadattilo sono stati recuperati dall’abbandono grazie ad artigiani e artisti che hanno creato musei di tradizioni popolari e botteghe. A Roghudi la natura ha generato formazioni geologiche particolari, le Caldaie del Latte e la Rocca del Drago. Tra la Sila a Nord e l’Aspromonte a Sud si sviluppa la catena montuosa delle Serre, denominate le Alpi del Sud. A Serra San Bruno il maggior

Il turismo sostenibile può incentivare la rinascita

territoriale

di

una parte del nostro Paese

valore artistico è la Certosa, Convento Certosino in stile romanico, risalente al 1090. Nei pressi di Bivongi, fondata nel X secolo d.C., scorrono le Cascate del Marmarico, le più alte dell’Appennino meridionale con un salto di 120 metri. Stilo, città bizantina della Calabria nel X secolo, rivive il passato grazie alla Cattolica, gioiello architettonico bizantino che veglia sul paese dal belvedere. Brognaturo, nelle Serre, è un centro di eccellenza per la fabbricazione artigianale di Pipe, sculture in miniatura, al primo posto nelle collezioni degli amatori più illustri. Vincenzo Grenci, figlio d’arte, si reca nei boschi in cerca della migliore radica di erica arborea che nasce in questa zona,

TESTIMONIANZE

Le incisioni d’arte rupestre della Val Camonica primo sito italiano Unesco: in alto le incisioni a Cemmo con particolare di carro e aratro. In alto a destra: il Castello di Rivoli.

e, dopo una lunga attesa per la stagionatura del legno, gli esemplari vengono venduti in tutto il mondo. In Valchiavenna ha sede il Tempietto di San Fedelino, risalente al X secolo, gioiello dell’arte romanica con preziosi affreschi. A Sacco in Valtellina è conservato nel Museo dell’Homo Selvadego l’essere antropomorfo con il corpo ricoperto di peli, i capelli e la barba lunga. Sondrio, capoluogo della Valle, è conosciuta per il turismo invernale, non per la città, a partire dal Salone dei Balli di Palazzo Sertoli al Museo valtellinese di Storia e Arte. Frosolone, in Molise, tra i borghi più belli d’Italia, arroccato sull’Appennino a 900 metri, è immerso in un ambiente inviolato di alberi secolari e rocce bianche. Il borgo è noto per la lavorazione di forbici e coltelli, il Museo dei Ferri Taglienti conserva esemplari dei maestri coltellinai, artisti, non fabbri. La più importante falesia del Molise, detta Colle dell’Orso, è situata a quota 1200 metri.

Enjoy the moment

LE DATE L’appuntamento con la Mostra del Cinema di Venezia quest’anno è dal 27 agosto al 6 settembre.

Testo di Paola Milli

L’82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si preannuncia tra le più prestigiose degli ultimi anni con autori affermati e tanti registi e attori di spicco

VENEZIA IL GRANDE CINEMA TORNA IN LAGUNA L’

evento più importante del cinema in Italia, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che nel 2025 compie 82 anni, si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre. Emanuela Fanelli sarà la protagonista delle cerimonie di apertura e chiusura, salirà sul palco della Sala Grande al Palazzo del Cinema al Lido per guidare i momenti ufficiali della manifestazione. Alberto Barbera, Direttore Artistico della Mostra, ha commentato la nomina con queste parole: «Fanelli è autrice dei suoi stessi monologhi, è stata scelta per le sue doti di attrice versatile, capace di passare con naturalezza dalla comicità al dramma senza mai perdere coerenza espressiva. Il suo lavoro è apprezzato non solo per le doti interpretative, ma anche per la capacità di raccontare, con sguardo personale e profondo, le ironie e le contraddizioni del presente». Due volte vincitrice del David di Donatello, Fanelli ha maturato esperienze televisive e radiofoniche di successo, oltre ad avere recitato nei film italiani di maggiore incasso degli ultimi anni.

Enjoy the moment

LUOGHI E PERSONAGGI

La Sala della Darsena, a destra, ospita alcune delle proiezioni della Mostra. L’attrice Emanuela Fanelli, in basso, sarà la protagonista delle cerimonie di apertura e chiusura.

Il Leone d’Oro alla Carriera va al grande regista tedesco Werner Herzog, sotto a destra, e all’attrice Kim Novak.

Nella serata inaugurale della Mostra il 27 agosto verrà proiettato in prima mondiale, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, il nuovo film in concorso del premio Oscar Paolo Sorrentino “La Grazia”, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti. Alberto Barbera ha così commentato la scelta: «Mi piace ricordare che uno dei più importanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì proprio alla Biennale nel 2001 con il suo primo film, “L’uomo in più”, nei miei primi anni da Direttore Artistico. Il ritorno in concorso di Sorrentino avviene con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande originalità e forte sintonia con il presente». La presenza italiana sarà più che significativa con una selezione ufficiale di film di altissimo livello, tra cui “Duse” di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi; “Sotto

“La Grazia”, il nuovo film del regista Paolo Sorrentino, aprirà il concorso in prima mondiale

le nuvole” di Gianfranco Rosi, un documentario sulle vite ai piedi del Vesuvio; “After the Hunt” di Luca Guadagnino, con Julia Roberts, sul tema del #MeToo. Fuori concorso saranno presenti “Hungry Bird” di Antonio Capuano, un legal drama familiare; “La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, horror ambientato tra le montagne; “Elisa” di Leonardo di Costanzo, con Roschdy Zem e Barbara Ronchi. Troveranno spazio anche le serie TV italiane, in anteprima “Portobello” di Marco Bellocchio, incentrata sulla figura di Enzo Tortora.

Alle Giornate degli Autori farà il suo ritorno Bonifacio Angius con “Confiteor-Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione”, interpretato da Edoardo Pesce, Giuliana De Sio e Geppi Cucciari. Nella sezione Orizzonti si attende la partecipazione delle registe Laura Samani con “Un anno di scuola” e Carolina Cavalli con “Il rapimento di Arabella”, confermata anche la partecipazione di Massimiliano Gallo con “La salita”. Tra i titoli internazionali attesi “Bugonia” di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch con Cate Blanchett e Adam Driver, “Couture” di Alice Winocour

IL PRESIDENTE

Il due volte Premio Oscar Alexander Payne è stato nominato Presidente della Giuria Internazionale del Concorso.

con Angelina Jolie e “The Smashing Machine” di Benny Safdie con Emily Blunt. La nomina del 2 volte premio Oscar Alexander Payne a Presidente della Giuria Internazionale del Concorso, che assegnerà il Leone d’Oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali, è stata accolta dal regista con molta gioia, ha dichiarato di «inchinarsi davanti alla storia della Mostra, che celebra a gran voce il cinema come arte». Alberto Barbera ha definito Payne «appartenente a quella ristretta cerchia di cineasti-cinefili, la cui passione per il cinema è alimentata dalla conoscenza dei film del passato e dalla curiosità per il cinema contemporaneo, senza confini o barriere di sorta». I Leoni d’Oro alla carriera dell’82a Mostra del Cinema saranno assegnati alla leggendaria attrice Kim Novak, indimenticata interprete di “La donna che visse due volte (Vertigo)” di Hitchcock e di tante pellicole divenute classici del cinema, e al grande regista tedesco Werner Herzog, che ha diretto opere come “Aguirre, furore di Dio” “Nosferatu-Il principe della notte”. Grande spazio sarà riservato alle registe, sempre più centrali nel panorama cinematografico globale, tra i film segnalati: “Franz” di Agnieszka Holland, “The Fence” di Claire Denis.

FOTO ASAC

Hello Italy

Arrivaunriconoscimentodelpotenzialeeducativodeicammini francescani,unvaloreturisticoeartisticocapacedirispondere albisognocontemporaneodiesperienzesignificativeeinteriori. Inattesadell’ottavocentenariodellamortedelSanto,nel2026

LE VIE DI FRANCESCO ITINERARIO CULTURALE

di Silvia Doria

LO SCORSO LUGLIO l’annuncio del prestigioso riconoscimento di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” ottenuto dagli itinerari francescani “Le Vie di San Francesco”, che li valorizza come parte del patrimonio europeo che promuove diritti umani, diversità culturale, dialogo interculturale e sostenibilità ambientale. Attraverso la narrazione di figure emblematiche, eventi e territori, si offre ai cittadini l’occasione di esplorare un’Europa consapevole, connessa e fondata su valori comuni. Un momento simbolicamente significativo in vista dell’ottavo centena-

rio della morte di San Francesco, che si celebrerà nel 2026. Con sede principale ad Assisi, l’itinerario si sviluppa intorno alla figura di San Francesco, promuovendo il suo messaggio spirituale e il dialogo tra culture. Il percorso si articola lungo tre direttrici principali: la promozione della ricerca accademica; la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale legato ai francescani; e i cammini di pellegrinaggio che attraversano i luoghi segnati dalla presenza del Santo.

IL PERCORSO Tanti i luoghi vissuti dal Santo e altri siti significativi, che ne fanno parte per riaffermare valori culturali, spirituali ed etici da trasmettere all’Europa di oggi.

LO STUDIO

CENTO MILIONI DI ANNI FA I DINOSAURI DANZAVANO

Secondo quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Cretaceus Research, circa 100 milioni di anni fa dinosauri ornitomimosauri (erbivori simili allo struzzo) o addirittura maschi simili al Tyrannosaurus Rex si riunivano in un’arena per danzare: una sorta di rituale di corteggiamento (detto lek) per attirare le femmine. A fare l’interessante scoperta un team di ricerca guidato dalla Old Dominion University che ha inviato un drone sul famoso sito archeologico di Dinosaur Ridge (noto per il ritrovamento del fossile del primo stegosauro).

Si chiama iRonCub3 ed è stato progettato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova il primo robot umanoide che vola grazie all’utilizzo di un jet a propulsione. Equipaggiato di quattro motori a reazione, due installati sulle braccia e due su uno zaino collocato sulla schiena, iRonCub3 è stato in grado di sollevarsi di circa 50 centimetri, mantenendo un’assoluta stabilità. Si tratta di un risultato straordinario, reso possibile grazie a studi avanzati di termodinamica e aerodinamica e allo sviluppo di software di controllo basati sull’IA.

IL RICONOSCIMENTO BANDIERE ARANCIONI: LE CINQUE NOVITÀ

DEL TOURING CLUB

ECCELLENZE

In totale sono 295 le località nell’entroterra del nostro Paese che possono vantare la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, marchio di qualità turisticoambientale.

Da qualche settimana la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano sventola su 295 località nell’entroterra del nostro Paese, con cinque novità rispetto al passato. A ricevere questo riconoscimento che certifica la qualità turistico-ambientale sono state: Ardesio e Limone sul Garda in Lombardia, Diano Castello in Liguria, Montalto delle Marche nelle Marche e Bassano in Teverina nel Lazio. Per sventolare con orgoglio la Bandiera Arancione sono imprescindibili accoglienza, sostenibilità ambientale e tutela del patrimonio artistico e culturale, solo così l’esperienza di viaggio sarà indimenticabile. Ogni new entry ha un suo fascino tutto da scoprire. Ardesio è un borgo montano dell’alta Val Seriana con un legame molto forte con le tradizioni locali e numerose attrazioni da visitare, in primis il Santuario della Madonna delle Grazie, esempio di arte barocca. Altra novità si trova sul Lago di Garda, sponda occidentale. Qui, tra le acque cristalline e le imponenti montagne del Parco Alto Garda Bresciano, c’è Limone sul Garda dove perdersi nei suoi pittoreschi vicoli e assaggiare i prodotti locali. Puntando verso la Liguria una nuova Bandiera Arancione si erge a Diano Castello, paese situato su una verdeggiante collina che domina la piana costiera. C’è poi Bassano in Teverina, borgo al confine tra Lazio e Umbria, famoso per la sua parte più antica che si poggia su uno sperone di tufo dalla forma allungata e da lì domina la valle del Tevere. La cinquina arancione si chiude a Montalto delle Marche “Patria carissima” di Papa Sisto V. Restando in tema sono da visitare la Concattedrale di Santa Maria Assunta e il Monastero di Santa Chiara.

Limone sul Garda, in provincia di Brescia, ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

IN CITTÀ AD AGOSTO CON BEST WESTERN

DA SUD A NORD, PASSANDO PER LE ISOLE, ECCO LE CITTÀ VISTA MARE DA VIVERE NEI MIGLIORI HOTEL

Per quanti sono disposti a vivere una vacanza fuori dagli schemi e dalle solite mete, indecisi spesso tra mare e montagna, le città in agosto svelano un fascino tutto da scoprire, anche grazie alle proposte dal gruppo Best Western Hotels & Resorts, con 170 hotel in Italia e a Malta, e una ricca selezione di strutture per scoprire le isole del Mediterraneo. E proprio per gli amanti delle isole, due le opzioni da non perdere: il Best Western Hotel Residence Italia*** a Quartu S. Elena, a soli 7 km da Cagliari e a 1 km dalla spiaggia del Poetto, raggiungibile facilmente anche in bicicletta. A acciato sull’area protetta dello Stagno di Molentargius, dove i fenicotteri rosa volano liberi, è il punto di partenza perfetto per chi cerca natura, comodità e autenticità. Dispone di camere ampie e luminose, pensate per o rire il massimo del comfort,

anche per lunghi soggiorni. A Palermo, invece, il Best Western Ai Cavalieri Hotel**** accoglie i suoi ospiti nel centro storico, vicino ai principali teatri e monumenti, tra cui il Teatro Massimo e il Teatro Politeama, in una struttura ricavata dalla completa ristrutturazione di un edicio degli inizi del ‘900. Per chi è disposto a vivere un’esperienza unica, ecco quattro interessanti strutture nelle città di Genova e Napoli. Nel capoluogo ligure, il Best Western Hotel Porto Antico*** è un moderno 3 stelle nel cuore della Genova Rinascimentale a pochi passi dal porto. Le terrazze delle ra nate suite a acciano sul centro storico, il tutto in un’atmosfera accogliente e professionale per rendere ogni soggiorno indimenticabile, dotato dei più moderni comfort. In alternativa, il Best Western Plus City Hotel****, circondato dalla viva anima genovese, in posizione privilegiata accanto alla splendida Piazza De Ferrari, al Teatro Carlo Felice e a pochi passi dal Palazzo Ducale, ottima scelta per una vacanza romantica e culturale. Le 62 camere e le 3 suite, ampie, confortevoli ed eleganti, arredate con gusto e delicatezza, creano un ambiente piacevole e rilassante per far sentire i propri ospiti come a casa. Per chi optasse per la solare Partenope, in posizione centrale, a pochi passi dal Decumano Maggiore, dal Museo Nazionale di Capodimonte e dal Museo d’Arte Moderna, può scegliere il Best Western Plus Plaza Ho-

LE STRUTTURE

A sinistra: il Best Western Ai Cavalieri Hotel di Palermo. Sotto: la sala dove viene servita la colazione nel Best Western JFK Hotel di Napoli e una camera del Best Western Plus City Hotel di Genova. In basso a sinistra: la spiaggia del Poetto, a 1 solo km dal Best Western Hotel Residence Italia di Quartu Sant’Elena, in Sardegna.

INQUADRA IL QR CODE e prenota subito su BESTWESTERN.IT/ITALO

tel****, recentemente ristrutturato nelle aree comuni. Un ambiente dal design moderno ed elegante, arricchito da opere di autori contemporanei. Qui, gli ospiti possono gustare una prima colazione o un pranzo sul roof garden, con vista sulla Certosa di San Martino. Altro quattro stelle, situato nella zona occidentale di Napoli, in Zona Fiera a Fuorigrotta, vicino alla Mostra d’Oltremare e lo Stadio Maradona, è il Best Western JFK Hotel****, una struttura con un’accogliente hall e una sala per la colazione che o re ogni giorno un ricco bu et breakfast. L’hotel è dotato di 40 camere piacevolmente arredate e dotate di ogni comfort, alcune anche con vasca idromassaggio e wellness con sauna nlandese. Tante le opzioni e poche le scuse per rimandare… non resta che prenotare. Prenota il tuo hotel in Italia e a Malta su bestwestern.it/italo e richiedi un buono sconto da 50 euro a marketing@bwh.it

World News

L’EVENTO

A ROMA

LA MODA INCONTRA LA SOLIDARIETÀ

Eleganza, resilienza e impegno. Tutto in una serata, tutto in una sfilata dove si sono intrecciate l’alta moda con la solidarietà e un concreto sostegno alla prevenzione oncologica. L’occasione è stata “La Sfilata delle Farfalle Rosa”, lo scorso 18 giugno, quando nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma, si è tenuto questo evento speciale. In passerella sono state protagoniste le creazioni firmate Merinda Spose, atelier dell’eleganza sartoriale, con la forte vocazione per i progetti di sostenibilità, sostegno ed empowerment femminile, mentre la serata è stata ideata e diretta da Antonella Luberti. L’appuntamento (che rappresenta anche un omaggio al professor Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica recentemente scomparso) è stato un successo ed è andato oltre la moda: è stato un vero e proprio tributo alla vita, alla forza delle donne e alla bellezza che nasce dalla rinascita. Anche perché a sfilare sono state donne che ogni giorno affrontano – o hanno affrontato – la battaglia contro il cancro. Accanto a loro, le dottoresse e le ricercatrici, protagoniste silenziose ed essenziali nella lotta per la vita.

IL PROGETTO

OSSIGENO DALLA LUNA

Ricavare ossigeno dalla Luna non è più solo una fantasia ma, con il progetto dell’Agenzia Spaziale Italiana e Ohb Italia, può diventare realtà: si chiama Oracle (Oxygen Retrieval Asset for Carbothermal Lunar Extraction) il sistema innovativo per estrarre ossigeno dalla regolite, la sostanza più comune sulla Luna. Il programma durerà 40 mesi e avrà lo scopo di costruire un piccolo laboratorio con questo speciico compito. Si tratta di un progetto destinato a cambiare il futuro delle esplorazioni umane sul nostro satellite e non solo.

Il Politecnico di Milano, il migliore nella sua categoria secondo la classifica del Censis.

CLASSIFICA CENSIS LE UNIVERSITÀ MIGLIORI D’ITALIA

STUDENTI IN CRESCITA

Continua la crescita delle immatricolazioni

+5,3%. Tra le aree di studio più attrattive per i neolaureati ci sono la giuridica, l’economica (43,1%) e quella sociale.

L’estate, si sa, passa in fretta, soprattutto per gli studenti. Il rientro tra i banchi o in ateneo è un pensiero sempre vivo che torna di moda ogni anno quando viene pubblicata la classiica Censis delle migliori università italiane. L’indagine, giunta alla 25a edizione, è basata sulla valutazione delle strutture disponibili, dei servizi erogati, del livello di internazionalizzazione, delle borse di studio, della capacità di comunicazione 2.0 e della occupabilità. La ricerca, che divide le università per dimensione e per statali e non statali, racconta ancora una volta la crescita degli immatricolati (+5,3%) e indica anche le aree di studio più attrattive per i neolaureati: quella giuridica, economica (43,1%) e sociale. Venendo alle classiiche degli atenei non statali, la Luiss di Roma si conferma il migliore tra quelli di grandi dimensioni (con oltre 10mila iscritti), la Lumsa dei medi e la Libera di Bolzano dei più piccoli. Anche tra gli statali c’è una conferma, quella di Padova tra i mega atenei davanti all’Università di Bologna e Pisa, tra i grandi la corona inisce all’Università della Calabria (seconda Pavia, terza Perugia). Negli atenei ino a 20mila iscritti (medi) spicca l’Università di Trento, e tra i piccoli Camerino. Capitolo politecnici: il Politecnico di Milano guida la speciale classiica davanti a quello di Torino e allo IUAV di Venezia.

Appuntamenti

TREMEZZINA (COMO)

ARTE, STORIA E NATURA

A SOSTEGNO DEI SOGNI

DELLE DONNE

A Villa Carlotta l’arte dialoga con la natura in un contesto paesaggistico unico, grazie al progetto artistico “To the women who are not allowed to fulfill their dreams!/A tutte quelle donne a cui non è permesso realizzare i propri sogni!”, composto da due interventi – uno effimero, realizzato nella Villa per l’inaugurazione e uno permanente, sempre visibile nella nuova area del giardino – ideati e realizzati da Maria Dompè, artista che da oltre 30 anni definisce i suoi lavori “interventi nello spazio”, ossia plasmati per il luogo prescelto.

SARDEGNA

MUSICA SULLE BOCCHE E I GRANDI DEL JAZZ

Dal 7 al 31 agosto, un programma con i vincitori di Grammy Awards, grandi nomi e nuove visioni sonore per il festival internazionale del jazz. Per festeggiare i 25 anni del festival, un programma straordinario di oltre 40 concerti, distribuiti in 11 Comuni dalla costa del Nord Sardegna ai paesi e borghi storici dell’entroterra, attraversando chiese romaniche, promontori, vigneti, siti archeologici e teatri naturali. Spazio anche ai linguaggi elettronici ibridi e sperimentali di giovani donne compositrici elettroniche.

BOLOGNA

FESTIVAL RESPIGHI 2025

LA DOTTA IN FESTA

IL FINALE

I giovani delle Accademie coinvolti nell’opera lirica conclusiva per renderli protagonisti di domani.

Giunto alla sua IV edizione, il Festival Respighi Bologna è il primo festival residente dedicato a Ottorino Respighi. Grazie al progetto ideato da Maurizio Scardovi, il Festival trasforma la città in un palcoscenico diffuso per concerti, convegni, approfondimenti, proiezioni e incontri, con l’obiettivo di riscoprire non solo l’opera di Respighi, ma anche quella dei suoi contemporanei, promuovendo l’immenso patrimonio musicale e i fermenti culturali e sociali del primo ’900 italiano. Un progetto che valorizza il ruolo di “Bologna Città Creativa della Musica UNESCO”, unico in Italia. Dal 21 settembre al 25 ottobre, un ricco programma e un concerto inaugurale unico, all’Auditorium Manzoni: il leggendario direttore indiano Zubin Mehta alla guida dell’Orchestra del Teatro Comunale. Lo straordinario rapporto musicale tra Respighi e Stravinskij è, dunque, uno dei fil rouge dell’edizione che, nel concerto del 24 settembre, riconferma il sodalizio con la Fondazione Toscanini di Parma e il Teatro Duse, sede di un concerto “in gemellaggio” con il Festival Toscanini che vedrà impegnata la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Sasha Yankevych.

LE PERFORMANCE

In location uniche e suggestive, si svolgeranno in serata e all’alba

Il Festival si concluderà con un progetto didattico inedito, coinvolgendo l’Alta Formazione Artistica e Musicale del Conservatorio “Giovan Battista Martini” e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il 25 ottobre andrà in scena al Comunale Nouveau un nuovo allestimento in prima assoluta dell’opera “La bella dormente nel bosco” di Respighi, che vedrà sul palco Soli, Coro e Orchestra del Conservatorio “Giovan Battista Martini”, con la direzione di Matteo Parmeggiani e la regia di Giovanni Dispenza.

Il direttore Zubin Mehta, grande ospite del Festival.

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Sasha Yankevych, si esibirà il 24 settembre.

APPUNTAMENTI AGOSTO 2025

BOLOGNA

FINO AL 4 OTTOBRE

NICOLA NANNINI. NON È ANCORA BUIO

Al museo CUBO, una mostra che è una riflessione, pittorica e letteraria, sul paesaggio della “Bassa” padana, che il pittore bolognese fa con Simona Vinci, Premio Campiello 2016, autrice per la mostra di un testo inedito.

DOMODOSSOLA

1° AGOSTO – 11 GENNAIO 2026

FUORI DAI CONFINI

DELLA REALTÀ TRA KLEE, CHAGALL E PICASSO

Ai Musei Civici “Gian Giacomo Galletti”, l’arte del ’900 è protagonista con una mostra che celebra il ribaltamento dei vincoli razionali, attraverso le opere dei grandi artisti che hanno liberato l’immagine dai significati quotidiani della realtà.

GRAZIE DI CURTATONE (MANTOVA)

14-17 AGOSTO

ANTICHISSIMA FIERA

Ferragosto nel borgo mantovano per il seicentenario della fiera che celebra l’arte dei Madonnari e la monumentale opera collettiva diretta da Kurt Wenner nel Parco del Mincio, nel periodo della suggestiva fioritura dei fiori di loto.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

CAMPO DI BRENZONE (VERONA)

8-10 AGOSTO

NOTTI MAGICHE A CAMPO

ULASSAI (NUORO)

FINO AL 14

SETTEMBRE

MIRÒ INCONTRA MARIA LAI. IL FASCINO DELLA SORPRESA

Prosegue, con proroga, la mostra al CaMuC e Stazione dell’Arte, che propone un inedito dialogo tra le opere di Joan Miró, maestro del Surrealismo, e Maria Lai, figura centrale dell’arte contemporanea italiana.

L’appuntamento, che unisce musica e natura e che ha ospitato nel tempo grandi nomi della scena internazionale e del cantautorato italiano, celebra il suo 31° anniversario con Barbarossa, Sherrita Duran (in foto sotto) e I Musici di Francesco Guccini.

ACRI (CZ) E CIRÒ MARINA (KR)

12-13 AGOSTO I MIEI MERAVIGLIOSI

ANNI ‘80 ESTATE 2025

Prosegue il tour di Nino D’Angelo che ad agosto fa tappa in diverse località della Sud d’Italia. Dopo San Pancrazio Salentino (11 agosto), arriva in Calabria, all’Anfiteatro Romano e ai Mercati Saraceni.

PALUZZA (UDINE)

9-10 AGOSTO

PALIO DAS CJAROGIULES

Un omaggio alle tradizioni della Carnia, con un Palio in cui i rappresentanti di 15 contrade si sfidano in costumi tipici trascinando i “cjarogiules”, antichi mezzi di trasporto. Diversi gli eventi in programma.

Nicola Nannini, bonjour monsieur gauguin, 2023, olio su tela, 72x102 cm. Courtesy Galleria areab, milano.
VIRGINIA BETTOJA
Joan Miró (1893-1983), Serie “Le lézard aux plumes d’or”, Plate 3, 1971 Litografia a colori, 33,3x97,7 cm © SUCCESSIÓ MIRÓ, BY SIAE 202
BARBARA BICEGO
Marc Chagall “suonatore di violino”, 1960 ca, tecnica mista su carta. collezione privata m. b. milano.
“600 anni” Manifesto ufficiale dell’edizione 2025, di Michela Bogoni

ALGHERO 20 AGOSTO

VOGLIO TORNARE

NEGLI ANNI ‘90

Nell’ambito dell’Alguer Summer Festival, l’evento dedicato alla musica anni ’90, per nostalgici e non solo, per ballare sotto le stelle dell’Anfiteatro Ivan Graziani.

CATANIA E PALERMO

23-24 AGOSTO

SEI NELL’ANIMA – FESTIVAL

EUROPEAN LEG 2025

Tappa siciliana del tour che Gianna Nannini sta portando in giro in diverse città europee e italiane. Il 23 è ospite del Sotto il Vulcano Fest di Catania e il 24 del Dream Pop Festival di Palermo.

TERNI

29-30 AGOSTO

LETZ FESTIVAL

Nella cornice dell’Anfiteatro Romano, terza edizione con Modeselektor (DJ, nella foto in basso), unica data estiva italiana del duo berlinese che ha ridefinito l’elettronica contemporanea. In concerto anche Ela Minus, Mace con Voodoo People, Fenoaltea.

17

18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30

TRAPANI

18-24 AGOSTO

TRAPANI FILM

FESTIVAL 2025

Cinema, parole, podcast e musica nel cuore della Sicilia. Una “piattaforma d’autore” dove si alternano le voci di Pif, Simona Cavallari, Raiz, Massimiliano Bruno, Ninni Bruschetta, i Manetti Bros, i Sud Sound System e tanti altri.

NOTO (SR), CASTEL DI JUDICA (CT), MISTRETTA (ME)

22-23 AGOSTO

NOSTALGIA SUMMER

TOUR 2025

Continuano le date estive di Noemi che, prima della tournée invernale nei teatri, incontra i suoi fan nella calorosa Sicilia con tre imperdibili date.

CALITRI (AVELLINO)

28-30 AGOSTO IL NUOVO SPONZ FEST

SPONZ EDEN è il titolo della nuova edizione del Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela, che torna nel borgo dell’Alta Irpinia con concerti, performance, incontri, laboratori e tanto altro.

BIRGIT KAULFUSS LUIGI ZANNATO
LUIGI&IANGO

Sì Viaggiare

Secondo le stime dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG, ci saranno ben 30,5 milioni di vacanzieri, 1,5 milioni in più rispetto al 2024. Agosto resta il mese preferito e il mare la destinazione più desiderata

ESTATE ITALIANA: LA VACANZA È SEMPRE PIÙ RECORD

VIAGGI TOP

Il 91% degli italiani resterà nel Paese e la maggior parte sceglierà destinazioni di mare. In foto, una delle spiagge di Gallipoli.

di Alessandro Fiorentini

SARÀ VACANZA per 30,5 milioni di italiani. Un dato che conferma come il settore turistico nazionale rappresenti un vero volano per l’economia, anche alla luce del fatto che – stando al Focus sulle vacanze estive degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG – ci sarà un incremento di 1,5 milioni rispetto al 2024. Cifre importanti con le vacanze “spalmate” tra giugno e settembre e una spesa complessiva stimata di oltre 35 miliardi di euro.

Sarà un’estate italiana per il 91% dei vacanzieri che in media faranno due viaggi in questo quadrimestre estivo. Ovviamente il mese preferito resta agosto (11,2 milioni di partenze) così come il mare è la destinazione prediletta: il 24% desidera trascorrere del tempo in spiaggia, poi la scelta pende in favore di città d’arte, località montane e piccoli borghi (con percentuali tra il 10% e il 12%), più staccate le mete di campagna (6%).

viaggiare

BASSO GARDA GUSTO ECCELLENTE Sì

IL TERRITORIO

Vigneti e uliveti caratterizzano il paesaggio del basso lago di Garda: il microclima e l’impegno dei produttori locali hanno permesso ai settori vinicoli e oleari di raggiungere grandi traguardi.

Nelle cantine e nei frantoi tra Desenzano e Peschiera alla scoperta dei pregiati nettari locali. Dai bianchi Lugana e Custoza al Bardolino, rosso o rosé, passando per l’olio evo Garda Dop

Testo di Cristina Griner

Dolci pendii ricoperti da vigneti ordinati, uliveti secolari e campi coltivati che digradano dolcemente verso le sponde del lago. Così si presenta il paesaggio del Basso Garda, le cui colline moreniche abbracciano Desenzano, Peschiera e, in mezzo, la penisola-gioiello di Sirmione. Un territorio che, grazie alla particolare composizione del terreno, al microclima dolce e all’impegno dei produttori locali, ha raggiunto in campo enologico e oleario livelli di assoluta eccellenza. E che invita alla scoperta lenta, attraverso sentieri e percorsi ciclabili che si snodano tra vigneti e borghi, cantine e frantoi, coniugando cultura, contatto con la natura ed enogastronomia.

Protagonista indiscusso di tutta l’area è il Lugana Doc, un vino bianco delicato, ottenuto dalle uve Turbiana, il cui profumo spazia dagli agrumi alle mandorle. Il suo territorio di produzione comprende i comuni di Desenzano, Lonato, Peschiera, Pozzolengo e Sirmione, dove sono più di 200 le aziende consorziate. Lo affianca il bianco Custoza Doc, ricavato da un blend di uve coltivate tra la sponda sud del Garda veronese, il Mincio e l’Adige, un vino apprezzato dalla cucina contemporanea per il suo profumo intenso e il sapore acidulo, disponibile anche in versione passito. La sua zona di produzione coincide con la parte più meridionale di quella del Bardolino, celebre rosso che più di ogni altro si identifica con la sponda veronese del lago. Il Bardolino Chiaretto, vinificato in bianco dalle stesse uve, ne rappresenta la versione rosé, fresco e leggero e dai profumi floreali e agrumati.

Ma l’eccellenza del Basso Garda non si limita al vino e va in tavola anche con l’olio extravergine d’oliva Garda Dop.

SCOPRI COME RAGGIUNGERE DESENZANO E PESCHIERA DEL GARDA

Desenzano del Garda e Peschiera del Garda sono collegate al network dell’alta velocità di Italo.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

Inconfondibilmente fruttato e delicato, è uno dei più pregiati d’Italia, tutelato dal Consorzio Garda Dop. Lo si può assaporare e acquistare direttamente dal produttore al Frantoio Montecroce di Desenzano o al Frantoio Manestrini di Soiano del Lago, dove accompagna i piatti serviti nell’Oilbar&Bistrò dell’azienda agricola e, in estate, i tour in e-bike, gli apericena in musica e il classico picnic di ferragosto nell’uliveto. Tra le cantine di Lugana Doc che si possono visitare nell’entroterra di Desenzano c’è Montonale, che propone tour guidati nei vigneti di Turbiana, nella cantina e nella barricaia, oltre a degustazioni di vini accompagnati da piccoli assaggi di salumi e formaggi tipici o, in versione gourmet, abbinati ai piatti al ristorante stellato Esplanade. A una manciata di chilometri in direzione di Sirmione, tour in vigna e degustazioni in cantina si possono prenotare anche da Famiglia Olivini, azienda promotrice di un’Agricoltura Ragionata – marchio registrato dal 2018 – che mette al centro la salvaguardia del territorio, preservandolo il più possibile dalle pratiche invasive e dall’uso di pesticidi chimici. La sostenibilità è centrale anche per Perla del Garda, a Lonato, dove la raccolta a mano dei grappoli e la vinificazione a caduta rappresentano i due pilastri di un metodo di produzione che rispetta il disciplinare dell’agricoltura biologica. Da scoprire attraverso diverse formule di visita, con degustazioni di vini Lugana e dell’olio prodotto dall’azienda, picnic in vigna e la visita al più importante complesso monumentale di Lonato.

È una piccola realtà, ma vanta un secolo di sto-

LUGANA DA GUSTARE

Un momento di degustazione da Tenuta Roveglia: qui si possono assaggiare da due a quattro etichette di Lugana Doc.

TRA I VIGNETI

Tenuta Roveglia, nel territorio di Pozzolengo, vanta una storia familiare iniziata a fine Ottocento: oltre a degustare i vini è possibile visitare i vigneti, sopra. A Lonato c’è Perla del Garda, in basso una foto della tenuta, azienda dove la raccolta a mano dei grappoli e la vinificazione a caduta rappresentano i pilastri di una produzione biologica.

Sì viaggiare

ria Cascina Maddalena, vigna, cantina e agriturismo a Lugana di Sirmione. Quattro ettari coltivati con passione dalla famiglia Zordan dove i tour iniziano nel vigneto, proseguono nella cantina di vinificazione per terminare nella cantina sotterranea. Alla Cascina si può anche pranzare o cenare (solo in gruppo e su prenotazione) o partecipare a un corso di cucina della tradizione.

Ed è ancora il Lugana Doc, nelle declinazioni Limne, Vigne di Catullo e Spumante, il re della Tenuta Roveglia di Pozzolengo, una storia familiare cominciata a fine Ottocento. Dove alla visita dei vigneti e degli ambienti si abbinano degustazioni, da due a quattro etichette, accompagnate da taglieri di salumi e formaggi e da prodotti da forno. Poco lontano, tra la sponda meridionale del Garda

TRA ULIVETI E CANALI

Sopra: il Canale di Mezzo di Peschiera del Garda, un must della cittadina. Alla pagina accanto l’uliveto di Frantoio Manestrini, a Soiano del Lago, e il Porto Vecchio di Desenzano del Garda, in basso.

e il laghetto del Frassino, sito naturalistico e riserva naturale patrimonio Unesco, l’azienda agricola Le Morette, gestita dalla terza generazione della famiglia Zenato, produce i Lugana Doc pluripremiati Mandolara, Benedictus e Riserva, ma anche Bardolino Classico Doc e Chiaretto. Da scoprire nelle degustazioni organizzate nella storica tenuta, accompagnati da prodotti del territorio e da un assaggio di olio extravergine d’oliva Garda Dop, o in abbinamento a un pranzo al Vecchio Mulino Beach, ristorante in riva al lago. È dedicata invece in buona parte al Bardolino, al Chiaretto e al Custoza, sempre Doc, la produzione dell’azienda agricola gestita da Giovanna Tantini insieme al b&b realizzato nel rustico adiacente alla cantina. Qui tour e degustazioni si possono fare anche in 4x4 o durante un picnic all’ombra delle viti. Bardolino, Chiaretto e Custoza sono prodotti anche nella cantina della famiglia Bergamini, a Colà di Lazise, che coltiva vigneti dal 1904 e, oltre alle visite più classiche, propone tour in barca con degustazione di vini e olio di propria produzione direttamente a bordo. Perché il lago è sempre il vero protagonista.

INFOPOINT DESENZANO E PESCHIERA LAGO DI GARDA

ALBERGHI

PICCOLA VELA HOTEL

Nella villa della famiglia Polettini, circondata da un magnifico giardino, ambienti raffinati e atmosfera familiare. Con due piscine, terrazza solarium con idromassaggio, ristorante e cocktail bar. Viale Tommaso dal Molin 36, Desenzano del Garda, tel. 030 9914666 piccolavela.it

AGRITURISMO BORGO SAN DONINO

In un cascinale all’interno del podere Selva Capuzza, circondato da vigneti e oliveti, undici miniappartamenti semplici e confortevoli. Nella tenuta si trovano anche cantina e ristorante.

Località Selva Capuzza, Desenzano del Garda, tel. 030 9910381 - selvacapuzza.it

RISTORANTI

ESPLANADE

Affacciato su un giardino a bordo lago, con un piccolo pontile per cene romantiche, propone la cucina creativa di mare e di terra dello chef Massimo Fezzardi, stella Michelin dal 1992.

Via Lario 3, Desenzano del Garda tel. 030 9143361

ristorante-esplanade.com

VECCHIO MULINO BEACH

Classici della cucina italiana in un locale informale sul lungolago. Da provare la salumeria di mare: mortadella di tonno, calamari e pistacchi, prosciutto di spada alle erbe e salame di tonno e finocchietto. Strada Bergamini 14, Peschiera del Garda, tel. 045 9233082 vecchiomulinobeach.com

CANTINE E FRANTOI

CANTINA MONTONALE

Località Conta 4/A, Desenzano del Garda tel. 030 9103358 montonale.it

FAMIGLIA OLIVINI

Località Demesse Vecchie 2, Desenzano del Garda, tel. 030 9910268 famigliaolivini.com

PERLA DEL GARDA

Via Fenil Vecchio 9, Lonato del Garda tel. 030 9103109 - perladelgarda.it

CASCINA MADDALENA

Via Maddalena 17, Lugana di Sirmione tel. 346 0275513 cascinamaddalenalugana.com

TENUTA ROVEGLIA

Località Roveglia 1, Pozzolengo tel. 030 918663 tenutaroveglia.com

LE MORETTE

Viale Indipendenza 19/D, Peschiera del Garda, tel. 045 7552724 luganalemorette.it

GIOVANNA TANTINI

Località I Mischi, Via Unità d’Italia 10, Castelnuovo del Garda, tel. 348 8717577

BERGAMINI VINI

Località Ca’ Nova 3, Colà di Lazise tel. 045 6490407 - bergaminivini.it

FRANTOIO MONTECROCE

Viale Andreis 84, Desenzano del Garda tel. 030 9911504 frantoiomontecroce.it

FRANTOIO MANESTRINI

Via Avanzi 7, Soiano del Lago tel. 0365 502231 - manestrini.it

FIUME MINCIO
LONATO
SOIANO
COLÀ
MONIGA DEL GARDA
CASTELNUOVO DEL GARDA
L

All’estremo Sud della Campania, le Terre del Bussento sono un mondo d’acqua, di canyon, cascate e grotte.

Con cinque piccoli comuni collegati tra loro da percorsi naturalistici, enogastronomici e culturali

SUL MARE

La statua in bronzo della Spigolatrice di Sapri, simbolo della cittadina, è adagiata sullo scoglio dello Scialandro, a Sud del porto turistico.

Testo di Cristina Griner

SAPRI NATURA UNICA

Dove il Parco Nazionale del Cilento arriva a toccare la Basilicata c’è un territorio che ha fatto rete. Si chiama Terre del Bussento, dal nome del fiume che lo attraversa impetuoso prima di andare a gettarsi nel golfo di Policastro, e ne fanno parte cinque comuni che condividono, oltre alla natura spettacolare, storia e tradizioni. Capofila del progetto è la cittadina di Sapri, la più nota e dalla vocazione turistica più antica, apprezzata già dalla Gens Romana, come testimoniano i resti di un’imponente villa patrizia del I secolo a.C. Incastonata tra un mare bandiera blu e monti coperti di boschi, Sapri regala belle passeggiate panoramiche – imperdibile quella lungo il sentiero “Apprezzami l’asino” – e bagni in un’acqua cristallina, dalla spiaggetta delle Camerelle allo scoglio dello Scialandro, a Sud del porto, fino alla spiaggia di Mezzanotte, raggiungibile in barca navigando lungo una costa disegnata da calette e grotte. Nell’entroterra, il borgo di Torraca, a poco più di 400 metri di altitudine, offre una vista spettacolare sull’intero golfo e su infinite distese di castagni, noci, ciliegi e lecci. Le strade in pietra, le case addossate le une alle altre e la posizione dominante sulla vallata sono testimoni di una storia di presidio e difesa, con il castello baronale Palamolla – attualmente in restauro – che domina il cuore del paese. Suggestiva, fuori dall’abitato e immersa nella natura, l’abside della chiesa di San Fantino è tutto ciò che resta del piccolo gioiello di architettura altomedievale.

I COLLEGAMENTI

SCOPRI COME RAGGIUNGERE SAPRI

Sapri è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

A meno di dieci chilometri verso l’interno, adagiato su un altopiano di roccia carsica a quasi seicento metri di quota, il centro medievale di Tortorella conserva ancora l’impianto originario, con vicoli lastricati, case in pietra, archi, portali scolpiti, scorci che si aprono sulla valle. Siamo alle porte dell’Oasi Wwf Grotte del Bussento, una delle aree naturalistiche protette più importanti del Sud Italia, dove il fiume scompare sottoterra per poi riemergere all’interno di un canyon, tra cascate, grotte e passaggi scavati nella roccia. Fulcro dell’Oasi è Morigerati, paese che ha mantenuto nel tempo un forte legame con la cultura contadina delle origini, a cui è dedicato il locale Museo Etnografico, con una vasta collezione di oggetti, arredi, tessuti

GIOCHI D’ACQUA

Il fiume Bussento riemerge all’interno di un canyon tra cascate, grotte e paesaggi scavati nella roccia all’interno di un’area protetta tra le più importanti del Sud Italia.

ENTROTERRA

Il borgo di Torraca, in alto, offre una vista spettacolare sul Golfo di Policastro. Il paese di Morigerati è il centro dell’Oasi Wwf Grotte del Bussento.

e strumenti. Sulla piazza centrale si affaccia il trecentesco castello, poi palazzo baronale Gallotti-De Stefano, mentre l’Antico Frantoio è oggi sede dell’Ecomuseo Transluoghi, di cui fanno parte la Ferriera di Valle della Corte, interessante esempio di archeologia industriale, l’Eremo di San Michele, il ponte medievale a schiena d’asino che attraversa il corso del Bussentino e un antico mulino ad acqua, funzionante e visitabile. Lo si raggiunge imboccando la mulattiera che dal paese conduce, con una passeggiata di 3 chilometri, all’interno del canyon, fino alla grotta della risorgenza del fiume. Scendendo nuovamente verso il mare, chiude il cerchio Ispani, comune dalla doppia anima, collinare e balneare. La frazione di Capitello è un fazzoletto di case disteso tra giardini, orti e una spiaggia che pare infinita.

INFOPOINT SAPRI

GOLFO DI POLICASTRO

ALBERGHI

HOTEL PISACANE

In una dimora di fine Ottocento, sul lungomare, un quattro stelle di piccole dimensioni, curato e accogliente, a gestione familiare. Con servizio spiaggia.

Via Carlo Alberto 35, Sapri tel. 0973 605074 hotelpisacane.it

RESORT PETRASIA

Un borgo con piccole ville e suite all’ombra degli ulivi, ristorante e bar-bistrot. E poi un chiosco sulla spiaggia, campi da tennis, padel e calcetto.

S.S. 18 Tirrena Inferiore, Villammare tel. 0973 1986049 resortpetrasia.it

ISPANI INN RESORT

Boutique hotel fresco e curato con una decina di camere ricavate in una vecchia residenza padronale e in un antico frantoio. Con giardino, solarium e terrazza panoramica.

Via Flavio Gioia 7, Ispani tel. 0973 251367 ispaniinnresort.it

RISTORANTI

LA SPECOLA

La cucina di mare di Armando, a base di pesce sempre freschissimo, è servita in un ambiente curato ed elegante, con tavoli all’aperto d’estate. Ordinare la grigliata mista o il tonno in crosta di pistacchi.

Via Carlo Alberto 44, Sapri tel. 349 3647426

BRACERIA A L’URMO

Un locale semplice e accogliente che mette in tavola taglieri e primi piatti della tradizione cilentana e una buona scelta di carni alla griglia. Da provare i ravioli al limone. Piazza IV Novembre 12b, Torraca tel. 350 0711504

AL CASTELLO

Nel ristorante di Modestino

la cucina è ancora quella di una volta, dagli antipasti, che valorizzano i prodotti tipici della zona, alla pasta fatta in casa. Imperdibili le tagliatelle ai porcini.

Via Piano La Porta 9, Morigerati tel. 0974 982085

LA CANTINELLA SUL MARE

Cucina ricercata a base di pesce, soprattutto crudo, e verdure dell’orto. Da provare la sfoglia di bufala cilentana con crudo di gambero e il gelato salato al nero di seppia con caviale.

Via Flavio Gioia 7, Ispani tel. 351 7681514

NEGOZI

BOTTEGA DEI GOLOSI

Soppressate e pancette, caciocavalli podolici e formaggi erborinati, fichi secchi e legumi pregiati, tonno artigianale e sottoli rari. Tutti provenienti da piccoli produttori locali e selezionati personalmente dal proprietario Pasquale Crusco.

Via Umberto I 25, Sapri tel. 347 1400451

FRANCESCO PUOLI
POLICASTRO SICILÌ

Sì viaggiare

VENEZIA E DINTORNI TRA CULTURA E SHOPPING

Lo

spettacolo

“Titizé a Venetian Dream” accende il Teatro Goldoni, mentre a Noventa di Piave siti archeologici, tenute vinicole e outlet richiamano tanti turisti

Testo di Paola Milli

“Te itizé a Venetian Dream” ha incantato, ad un anno dal debutto, 50 mila spettatori in tutta Europa. La parola Titizé, di derivazione veneziana, Tu sei, sprigionando ritmo, evoca l’esperienza universale, dell’essere. Sarà in cartellone al Teatro Goldoni di Venezia fino al 21 settembre, con una pausa dal 4 al 19 agosto, nel più antico dei teatri moderni, da 400 anni palcoscenico simbolo della commedia italiana. Un’opera concepita interamente dal regista Daniele Finzi Pasca, luganese dal respiro internazionale, fondatore della compagnia omonima, realizzatore di oltre 40 spettacoli, di cui 9 opere liriche, 3 cerimonie olimpiche, 2 spettacoli per il Cirque du Soleil. Lo spettacolo, portato in scena da 10 attori acrobati, musicisti, artisti multidisciplinari che invadono dolcemente il palcoscenico in uno stato di grazia naturale, alterna visioni in apparenza univoche, separate dalle precedenti e successive. Eppure riconducibili a un linguaggio allusivo che può fare a meno della parola a vantaggio della comunicazione dei corpi, in un’atmosfera da sogno, dove tutto è pervaso di leggerezza, di immagini evanescenti.

La meraviglia e lo stupore mutuano senso e colore dalla commedia dell’arte, di cui la clowneria è pura derivazione, il teatro diviene un continuo ricreare equilibri impossibili. Venezia è presente con le sue atmosfere e la sua poesia, le sue maschere, il suo mistero ove l’incanto sembra non avere mai fine. Il palcoscenico si popola di acrobati che volano, di buffonerie di quel mondo di guitti che tanta parte ha avuto nella commedia dell’arte veneziana e non solo, una messinscena trasversale per un pubblico di tutte le età. Il regista, sollecitato a pronunciarsi sull’improvvisazione, ha precisato che «nella sua partitura non c’è ma è importante costruire un meccanismo così preciso che lasci immaginare che ci sia, costruendo una commedia comica dello stupore».

A sostegno delle attività del Teatro Stabile del Veneto-teatro nazionale che co-produce, in partnership con gli Ipocriti Melina Balsamo, assieme alla compagnia Finzi Pasca “Titizé a Venetian Dream”, il leader di Designer Outlet McArthurGlen di Noventa di Piave, località del Veneto orientale a 40 km da Venezia. Un progetto più ampio di sostenibilità sociale volto a promuovere la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dei Paesi in cui opera. All’interno dell’outlet di Noventa di Piave sono presenti 170 negozi di brand conosciuti in tutto il mondo, 12 punti di ristoro tra caffè e ristoranti e piazze arredate con aiuole fiorite. La presenza di McArthurGlen, che in Italia opera anche nei centri di Serraval-

IL SITO

L’area archeologica di San Mauro, cuore storico di Noventa di Piave, comprende edifici di età romana e chiese di diverse epoche.

TEATRO E BUON VINO

In alto un numero degli acrobati dello spettacolo Titizè al Teatro Goldoni di Venezia diretto da Daniele Finzi Pasca, a destra. Sopra: l’interno delle Cantine Molon a Noventa di Piave.

le, di Roma e di Caserta, costituisce un driver per l’economia del territorio, su 100 turisti che pernottano in Veneto, più di 6 visitano l’Outlet di Noventa.

L’area archeologica di San Mauro, cuore storico di Noventa di Piave, riveste particolare importanza, comprendendo resti di edifici di età romana e di chiese di età medievale, rinascimentale e moderna. I lavori di scavo, iniziati, dopo una scoperta casuale durante i lavori per la costruzione di un condominio alla fine degli anni ‘70 del ‘900, hanno consentito di portare alla luce le fasi edilizie di età tardo-repubblicana, I secolo a.C., e tardo-imperiale, IV secolo

d.C., per gli impianti ecclesiastici si va dal VIII/IX sec. d.C. al XVII. In una residenza nobiliare del ’700 nasce nel 1982 la Tenuta Ornella Molon a Campo di Pietra di Salgareda, nell’area di Noventa di Piave. L’obiettivo è quello di valorizzare i vitigni autoctoni e internazionali attraverso una viticoltura sostenibile e una produzione enologica di eccellenza, tra cui spiccano Raboso, Refosco, Chardonnay, Prosecco. La tenuta consente tour guidati nei vigneti, degustazioni delle tradizioni enogastronomiche venete nell’Osteria al suo interno e di usufruire della struttura ricettiva ricavata dall’antica barchessa restaurata.

INFOPOINT VENEZIA E DINTORNI

ALBERGHI

Hotel Omnia

Hotel a 4 stelle, a due passi da Venezia e da tante località turistiche. Offre professionalità, ambiente familiare, comfort. Per gli amanti dello shopping griffato, è molto vicino all’outlet McArthurGlen.

Via Rialto 1, Noventa di Piave Tel. 0421 307305 omniahotel.com

Hotel Savoia & Jolanda Palazzo Storico con ambienti lussuosi e servizi moderni, dove trovare i migliori comfort, nel cuore della splendida Laguna di Venezia. L’hotel, a 200 metri da Piazza San Marco, vanta una centennale tradizione di ospitalità.

Riva degli Schiavoni 4187, Venezia Tel. 0415206644 hotelsavoiajolanda.com

RISTORANTI

Do Forni

Icona veneziana con un’atmosfera storica anni ’80, propone piatti tipici della cucina locale, preparati con una professionalità eccezionale, con ingredienti selezionati con cura. Molto qualificata anche la cantina. San Marco 457, Venezia Tel. 041 5230663 doforni.it

Al Bacaro Osteria dallo stile casalingo nel centro storico. Ambiente familiare, le pietanze servite sono tipiche della cucina veneta: antipasto con pane caldo, salame e robiola, salumi e formaggi vari, dolci fatti in casa.

Via Piave 21, Noventa di Piave Tel. 0421 658282

HOTEL CONTINENTAL TERME ISCHIA

OASI DI BENESSERE

In un lussureggiante parco di 3 ettari, 220 camere, 5 piscine alimentate con acqua termale proveniente dalla sorgente naturale del Tifeo, un hotel con una spiccata vocazione per il Mice (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) grazie a 12 sale congressi capaci di ospitare fino a 400 persone. A completare l’offerta, due bar e il ristorante mediterraneo “Sapori”, che porta in tavola le ricette tipiche della cucina ischitana. Presso il Centro Termale, la possibilità di usufruire di terapie e trattamenti sotto la supervisione di personale esperto e qualificato. Via M. Mazzella 70, Ischia tel. 081 3336111 hotelcontinentalischia.it

HOTEL CLUB DUE TORRI MAIORI (SALERNO)

MIX DI HERITAGE E CONFORT

CONTEMPORANEO

Incastonato tra le scogliere della Costiera Amalitana, a picco sul mare di Maiori, l’Hotel accoglie gli ospiti con rafinata eleganza, in un’atmosfera rilassata e con alcuni outlet che lo rendono un piccolo e prezioso resort. Una storia di imprenditorialità al femminile, portata avanti dalle sorelle Anna e Nadia Citarella, albergatrici “per caso”, come amano deinirsi, di una struttura che dispone di 47 camere tutte con affaccio sul mare, quattro suite esclusive, navetta per la spiaggia e il centro, il bistrot Donna Emilia, posizionato sul rooftop dove si trovano anche il lounge bar Vista e la suggestiva piscina panoramica a sioro, una perla riservata ai clienti dell’albergo che, unica in tutta Maiori, invoglia gli ospiti a bagni di sole lontani dai luoghi più affollati, assaporando privacy e comfort. Fiore all’occhiello, la proposta gastronomica curata dallo chef Alfonso Crisci perché, come in ogni caldo abbraccio del Sud, l’accoglienza passa anche attraverso l’attenzione portata sulla tavola. Dalla colazione, ricca di bontà dolci e salate, al light lunch, dal Bistrot dedicato alla loro mamma, che porta in scena i più autentici sapori del territorio, ino al ristorante gastronomico Oltremare, segnalato nella Guida Michelin, lo chef propone la sua innovativa idea di una cucina campana che narra la terra e il mare della Costiera Amalitana strizzando l’occhio a incursioni vesuviane. Tutte le experience sono aperte anche al pubblico esterno, al quale l’hotel apre le sue porte per un tuffo indimenticabile in Costiera. Dai romantici weekend alle celebrazioni più speciali, qui ogni evento trova il suo spazio ideale.

Strada Statale Amalfitana 3, Maiori (Salerno)

Tel. 089 877699

hotel2torri.com

COURTYARD ROME CENTRAL PARK

SCOPRIRE

LA CAPITALE LONTANO

DAL CENTRO AFFOLLATO

La struttura offre la combinazione perfetta di comodità e il lusso moderno di un 4 stelle situato in un’ottima posizione, a pochi passi dal Vaticano e dallo Stadio Olimpico. Ben 162 ampie camere con balconi e suite Executive, con vista sul Parco del Pineto e l’incantevole cupola di S. Pietro, un centro congressi indipendente con 11 sale riunioni modulari, il ristorante Moscati con menù dedicati alla tradizione romana e ampie terrazze allestite per condividere momenti di relax durante tutto l’anno. La giornata può iniziare presso il itness center, proseguire con la deliziosa colazione a buffet del ristorante Pineto, per continuare poi con le specialità mediterranee e i cocktail esclusivi serviti sulla terrazza all’aperto del Moscati o con i pasti da asporto del Bistrot. Che sia un viaggio di piacere o di lavoro, con l’ampia scelta di servizi e la posizione ideale, l’hotel offre un’esperienza adatta a tutto.

Via Giuseppe Moscati 7, Roma Tel. 06 35574 marriott.com

ARBATAX PARK RESORT & SPA – ARBATAX (NUORO)

NELLA NATURA INCONTAMINATA

DELL’OGLIASTRA DOVE LASCIARSI

SCORRERE TUTTO ALLE SPALLE

Nel cuore di una delle cinque “Blue Zone” del mondo, una struttura che si estende su una penisola di oltre 60 ettari, circondata da acque cristalline. Il resort si trova nel Parco Naturalistico Bellavista, unico al mondo a trovarsi in tale posizione, un’area protetta dove lora e fauna tipiche dell’Isola vivono in totale armonia, permettendo ai propri ospiti di passeggiare tra sentieri immersi nella vegetazione mediterranea, incontrare animali autoctoni in libertà e ammirare panorami mozzaiato sul mare. Tanta bellezza naturale e l’impegno nella sostenibilità gli sono valsi dal 2019 il premio “Miglior Eco Resort al Mondo”. Diverse le sistemazioni disponibili: Cottage, Dune, Telis, Ville del Parco, Borgo Cala Moresca, Monte Turri e Suites del Mare. Per chi ama prendersi cura di sé, l’esclusivo Centro Benessere & SPA Bellavista, con oltre 2.000 mq di aree dedicate al relax, offre percorsi

e trattamenti rigeneranti. Punto di forza per gli ospiti, oltre all’offerta prevista nella struttura, la possibilità di scegliere tra diverse calette e spiagge attrezzate, tra cui la Spiaggia Le Palme, Arenas, Cala Moresca e Baia dei Cottage, perfette per rilassarsi al sole o praticare sport acquatici nelle acque cristalline del mare dell’Ogliastra, considerate tra le più belle del Mediterraneo. Arbatax è la destinazione ideale per vivere un’esperienza immersiva tra natura, benessere, cultura e tradizione, in un contesto eco-sostenibile. Da non perdere, le escursioni in motonave o a bordo di gommoni per vivere da vicino lo spettacolo offerto dalla natura, tra scogliere a strapiombo, grotte millenarie, iordi nascosti e acque cristalline, facendo snorkeling o cullandosi tra le onde.

Via Capri 49, Arbatax (Nuoro) Tel. 0782 690590 arbataxpark.com

I CASALI DI TENIMENTI LEONE LANUVIO (ROMA)

L’AGRITURISMO CHE NON TI ASPETTI

IMMERSO TRA ULIVETI E VIGNETI

Nel cuore del Parco dei Castelli Romani, immerso in una tenuta che si estende su 72 ettari, di cui 38 a vigneto, un’esperienza da vivere a contatto con la natura grazie alla proposta di Tenimenti Leone della famiglia Veronesi. Tra le proposte di hospitality, l’agriturismo “Il casale degli ulivi” con 10 camere e piscina esterna. La colazione, inclusa, è con prodotti di alta qualità a km 0. “Casal Presciano”, poi, dispone di appartamenti, sei “wine suite” ottenute dalla riqualificazione di un casale storico di origine medievale e diverse tra loro: con vasca idromassaggio, terrazza, cantinetta vini e una Tower Wine Suite costruita all’interno di una torre medievale. La proprietà, inoltre, organizza percorsi con degustazione vini (Caliga, Aspis e Vulc Num) nella caratteristica cantina della tenuta compresa di visita alla torre medievale del X e XI secolo, passeggiata in vigna e visita alle grotte, per ospiti che amano prendersi il loro tempo.

Via Fontana Parata 4, Lanuvio (Roma) Tel. 06 93709561

Lucilla Guarducci, proprietaria del Baia Bianca Suites, apre le porte del «gioiello più bello dell’Isola d’Elba», inaugurato con suo marito 12 anni fa

NEL GOLFO DELLA BIODOLA UN RESORT TAILOR MADE

IBELLEZZA E SOSTENIBILITÀ

Baia Bianca Suites è una struttura raffinata, affacciata sul Golfo della Biodola, che ha scelto materiali ecologici e di essere plastic-free. Ospita anche un lounge bar con vista sul mare della Toscana, sopra. A destra: la proprietaria Lucilla Guarducci.

l Baia Bianca Suites è nato dall’amore di un giovane olandese che ha deciso di trasformare la prima meta di vacanza con la sua futura moglie in un resort unico ed esclusivo, testimoniando così il suo amore folle per la Toscana, oltre che per lei. Parte da qui il racconto di Lucilla Guarducci, proprietaria della struttura sull’Isola d’Elba, frutto «di una scelta d’amore, partita 13 anni fa e inaugurata un anno dopo trasformando un villaggio stile Anni ’50, nel gioiello più bello dell’Isola, come disse allora mio marito, un visionario». A testimonianza di quanto all’estero apprezzino le bellezze del nostro Paese, l’ospitalità del Baia Bianca si caratterizza per la presenza «di molti “repeaters”, che dopo 10 anni scelgono di tornare e vogliono la stessa suite, perché si sentono a casa, per loro è come dire “sono a casa all’Elba”». A tutto ciò contribuisce di sicuro un paesaggio mozzafiato: «Di fronte abbiamo Capraia e vediamo la Corsica, un mare blu con sfumature turchesi, verdi, blu intenso, il verde molto scuro che è tipico dell’Isola d’Elba»; la scelta del bianco della pietra leccese – «un omaggio alla Puglia che è stata la mia ispirazione con le sue masserie» e di colori tenuti per gli arredi che creano un contrasto cromatico dallo stile fortemente mediterraneo; la disponibilità di 16 ampie suite, di 60-90 mq, dotate di grandi terrazze sul mare, giardino

privato e mini-pool per alcune, si capisce di quale “plus” dispongano gli ospiti che lo confermano nelle loro scelte. A ciò si aggiunge il Kids Club, la spiaggia bianca e fine della Biodola le cui onde lambiscono il resort, uno yacht per escursioni e pesca in mare (con pranzo a bordo del pescato), altre esperienze per scoprire «l’Elba come isola di cultura dove, ricordiamo, ha vissuto Napoleone e ha lasciato traccia. Abbiamo le visite in cantina con degustazione di prodotti tipici locali; le escursioni in mountain-bike, senza dimenticare la cucina mediterranea del nostro chef, Giuseppe Brescia, da anni con noi». Baia Bianca è poi sinonimo di privacy e riservatezza, data anche dagli ampi spazi, e sceglierlo «significa trovare un posto unico dove regalarsi un’esperienza di gioia che riempie lo spirito, l’anima. Chi viene qui, va via con una “ricarica spirituale” e l’aver ritrovato un legame con la natura». Ciò di cui abbiamo più bisogno… Località La Biodola 16, Portoferraio (Livorno) Tel. 0565 969916 baiabiancasuites.com

MASARDONA NAPOLI

OTTANT’ANNI

DI PIZZA FRITTA

“La mamma della pizza fritta” è il motto che accompagna il restyling di Masardona che festeggia 80 anni di storia con un’importante operazione di rebranding. Il payoff “La Pizza Fritta dal 1945” diventa parte integrante dell’identità di un marchio, vero punto di riferimento della tradizione gastronomica partenopea. Masardona è una storia di famiglia che attraversa quattro generazioni e che, ancora oggi, continua a rappresentare l’eccellenza della pizza fritta napoletana, dimostrando tutta la passione che c’è dietro un semplice disco di pasta fritta. Via Giulio Cesare Capaccio 27, Napoli - P.zza Vittoria 5, Napoli masardona.it

MARCHESE POLTU QUATU – SASSARI UN ROMANO IN SARDEGNA

La novità dell’estate è il Pop-up Restaurant con Cocktail & Amaro Bar irmata Il Marchese, situato all’interno dello splendido complesso di Poltu Quatu in Sardegna. Le terrazze del locale si aprono sulla spettacolare vista del iordo, con le scogliere verdi della macchia mediterranea. Un luogo incantato e magnetico Poltu Quatu che, nel dialetto gallurese, vuol dire “Porto nascosto”: una gemma di bellezza da scoprire nel cuore della Costa Smeralda.

Il menù de Il Marchese Poltu Quatu comprende piatti di mare realizzati con ingredienti locali, che ben si alternano alla cucina tradizionale romana: oltre a piatti come la Crocchetta di baccalà su crema di ceci al rosmarino e gli immancabili primi della Capitale come carbonara, amatriciana, cacio e pepe. Lo chef Daniele Roppo propone anche piatti che strizzano l’occhio alla tradizione sarda come la pappa al pomodoro con pane guttiau (pane sardo ottenuto dal più noto pane carasau). Tra gli antipasti trovano posto due ricette marinare come la tartare di pescato del giorno e la pregiata e polposa ostrica Gillardeau: novità assolute di questo menù estivo. Per quanto riguarda i primi piatti, oltre alle già citate paste romane, si impone la fregola ai frutti di mare, omaggio all’essenza gastronomica della terra di Sardegna più tradizionale. Tra i secondi da provare il polpo su crema di zucchine e menta, salsa teriyaki e iore di zucca croccante e l’immancabile frittura di calamari e gamberi.

La drink list è pensata ad hoc per questa nuova apertura e non può non contemplare quei cocktail che hanno reso il bar de Il Marchese un riferimento nel mondo della mixology romana e milanese, oltre a una serie di signature estivi. Dal menù degli americani per esempio Fabrizio Valeriani (Bar Manager del gruppo) ha deciso di portare il suo Americano #1: una irma della sua drink list, realizzato con Campari Bitter, Vermouth Rosso Cinzano 1797, Velluto Braulio Riserva, Soda al tè nero pere e cannella e Bitter al cioccolato.  Villaggio Poltu Quatu 4, Arzachena (SS) Tel. 371 5706258 ilmarchesepoltuquatu.it

UNA TAPPA GUSTOSA… A UDINE

E

LUOGHI E PERSONAGGI

Friuli Doc è un appuntamento che si rinnova da oltre trent’anni. Alex Britti, sopra a destra, ha chiuso la scorsa edizione di una rassegna che anime diverse piazze di Udine con oltre 100 stand di prodotti locali e grandi piatti della tradizione.

STORIA DELLA CITTÀ

Se per te Udine è solo una fermata tra la stazione d’arrivo e di partenza, è il momento di ricrederti. Con il suo castello che domina la città – e che la leggenda vuole realizzato da Attila, le rogge che ripercorrono i vicoli medievali e le osterie storiche a intervallare portici e architetture veneziane, Udine è una destinazione insolita,rainataesorprendenteperamantidella culturastorica,artisticaedenogastronomica. Soprattutto, in un particolare periodo nell’anno, questa perla del nord-est, nota per i capolavori del Tiepolo, i suoi scorci veneziani, i suoi palazzi ricchi di storia, la sua tradizione di architettura, i musei, le mostre, si veste di una gioiosa convivialità. Da oltre trent’anni infatti, Udine è la città di Friuli DOC, la più grande festa enogastronomica del Friuli Venezia Giulia.

Quattro giorni di appuntamenti tra degustazioni, spettacoli e divertimento, oltre 100 stand con prodotti locali e i grandi piatti della tradizione, come il prosciutto di San Daniele, il frico, il formaggio Montasio, la Gubana e poi vini e birre del territorio, semplicemente per tutti i gusti. Friuli Doc è l’occasione per scoprire, in un concentrato di emozioni, l’anima di un territorio fuori dal-

le rotte e, proprio per questo, rimasto autentico e fedele alla propria natura. Una terra dove l’arte di fare cose buone si tramanda da generazioni e dove condividerle è un piacere sincero.

Le osterie sono il cuore dello spirito di Friuli DOC: in questi locali tipici che si trovano in ogni angolo della città si celebra ogni giorno il rito del tajut, termine che sta a indicare un bicchiere di vino spesso accompagnato da una fettina di prosciutto e formaggio tipico della zona. Insomma, è l’aperitivo classico di queste zone, un rito da non perdere. E l’occasione giusta è Friuli DOC, che ti aspetta da giovedì 11 a domenica 14 settembre. Vieni ad assaporarlo.

MASA ROOFTOP — ROMA UN INCONTRO DI SAPORI

Sulla terrazza dell’hotel Major, con una vista mozzafiato sulla basilica di Santa Maria Maggiore, la proposta di Masa celebra l’incontro tra la cucina italiana e quella mediorientale.

Lo Chef Danilo Mancini accoglie i commensali con i profumi del pane realizzato con lievito madre, accompagnato da un olio attentamente selezionato; a seguire la proposta spazia dalla Giudea con un carciofo fritto con un cuore

di formaggio erborinato, gambo alla romana, senape e crema di aglio nero, al Crudo di pesce del giorno, salsa shakshuka, leche di tigre, zafferano e semi di zucca; dal Carpaccio di noce di Manzo marinato, funghi cardoncelli alla plancia affumicati, vin cotto, foglie di stagione saltate, alla Tagliatella con ragù di agnello, crema di piselli, scaglie di pecorino e polvere di sommacco, fino allo Shawarma: un kebab di francesine di pollo, vitello

marinato alle spezie mediorientali, insalatina israeliana, salsa di yogurt greco senape e coriandolo, salsa agrodolce fatta in casa e cipolla. Un’armoniosa combinazione di sapori che si traduce in un viaggio attraverso la ricchezza della cucina mediterranea e l’eleganza dei piatti medio orientali.

Via di S. Maria Maggiore 143, Roma Tel. 338 2293943 masarooftop.it

GELATERIADELLAPASSERA FIRENZE

DONNE FANTASTICHE

PER GUSTI FANTASTICI

Da Caterina de’ Medici a Samantha Cristoforetti, da Marie Curie a Frida Kahlo: le grandi donne della storia rivivono in una forma inedita e alquanto golosa grazie alla creatività di Cinzia Otri, maestra gelatiera e anima della Gelateria della Passera. Due le novità per questa calda estate: il gusto dedicato all’Elettrice Palatina (al secolo Anna Maria Luisa de’ Medici) ispirato al latte alla portoghese, variegato con salsa al vin cotto e mele, leggermente speziato (il cui gusto rimanda al glogg) e, nelle prossime settimane, arriva Margherita Hack: un gusto che promette di essere stellare. Via Toscanella 15/red, Firenze Tel. 055 6142071 gelateriadellapassera.it

CAMPANELLA BY QUATTRO PASSI — CAPRI

UN’ISOLA DI PRELIBATEZZE

Firmato dallo chef 3 stelle Michelin Fabrizio Mellino dei Quattro Passi di Nerano, il ristorante Campanella by Quattro Passi si candida a destinazione di culto per gli amanti dell’alta gastronomia mediterranea. Ubicato a pochi passi dalla piazzetta di Capri, questa location è immersa in un giardino mediterraneo di straordinaria bellezza che vede protagonista assoluta una magnolia secolare e che lo chef Mellino trasforma in un palcoscenico culinario dove i profumi del Mediterraneo si traducono in creazioni gastronomiche di grande eleganza e dove ogni piatto racconta un frammento dell’anima di Capri. Qui è possibile gustare piatti come le Fettuccine alla Nerano, con zucchine, parmigiano e pepe nero o la Ricciola à la plancha con salsa marinara, olive taggiasche e origano.

Via Camerelle 49A, Capri (NA) Tel. 081 8370044 campanellacapri.it

TENUTA SAIANO LA SANGIOVESA

SAIANO

RUBICONE

ROSSO IGT

DALLA RIVIERA ALLE

COLLINE, IL VINO

DI RIMINI ROSSO

FRESCO PER L’ESTATE

Tra castelli medievali e calanchi dorati, Montebello di Poggio Torriana domina i Colli di Rimini, tra vigneti, ulivi, ginestre e panorami che sfumano dal Mare Adriatico all’Appennino. Suoli argillosi e brezze marine regalano vini freschi, intensi, dal profumo mediterraneo e carattere romagnolo. Qui la Tenuta Saiano riflette la passione di Paolo e Manlio Maggioli: vigneti, ulivi e salumi di filiera corta narrano sapori autentici. Accanto, l’Osteria La Sangiovesa custodisce tradizione e profumi antichi. Il Saiano Rubicone Rosso, da Merlot, Cabernet e Sangiovese, danza armonioso, ideale anche fresco, con mousse di verdure e gnocchi fritti. Via Casone 35, Montebello di Poggio Torriana (RN) tenutasaiano.it

Wine & Music: In abbinamento con “Canzone” di Lucio Dalla, perché come questo vino è un vero inno alla vita

SCHIOPETTO— COLLIO FRIULANO DOC

UN CALICE DI FRIULANO

E IL FRESCO DELLA MONTAGNA

Nel cuore del Collio, tra morbide colline disegnate dai filari delle viti, sorge la cantina Schiopetto, emblema di un Friuli Venezia Giulia autentico e tutto da scoprire. Capriva del Friuli, piccolo borgo dominato dall’antico Palazzo Arcivescovile, custodisce secoli di storia legati alla storia di Aquileia e alle dominazioni asburgiche, testimoniati da ville nobiliari e chiese secolari. Qui il paesaggio regala scorci incantevoli: vigneti che si arrampicano sui pendii, boschi di castagni e cipressi, e la luce dorata che al tramonto accende le “ponca”, le marne giallastre tipiche di queste terre. Uno dei vitigni emblema del territorio è il Friulano, uva bianca ricca di polpa e un’anima di mandorla amara, che viene vinificato da produttori che ne portano avanti il testimone di generazione, in generazione. Mario Schiopetto è stato un pioniere, precursore ed artefice della rinascita di questo vino. Il Friulano Schiopetto Collio Doc è un bianco vibrante, con un contorno aromatico contenuto, l’acidità velata ed un finale identitario con il sentore mandorlato. Un calice estivo che, oltre alla piacevolezza di beva, ricorda la montagna. Ci piace l’idea, per rimanere sul territorio, di abbinarlo ad un’insalata mix con fichi, noci e formaggio fresco oppure con pasta a mezzaluna farcita con una crema di mela e speck.

Via Palazzo Arcivescovile 1, Capriva del Friuli (GO) schiopetto.it

Wine & Music: In abbinamento con la canzone “Luce (tramonti a nord est)” di Elisa, una canzone leggiadra e piena di luce come questo vino

BELLAVISTA

FRANCIACORTA DOCG GRAN CUVÉE

ALMA NON DOSATO BELLAVISTA

IL LAGO D’ISEO E L’ELEGANZA DELLA BOLLICINA

LO SAPEVATE CHE...

Ad agosto alla ricerca della pioggia. Per ogni agricoltore Ferragosto rappresenta il giorno in cui sperare che una pioggia gentile rompa il caldo estremo ed accompagni fino alla vendemmia, sotto le stelle cadenti.

Incorniciato dalle Prealpi e dominato da Monte Isola, il Lago d’Iseo custodisce un microclima raro, dove brezze lacustri mitigano le escursioni termiche, favorendo la viticoltura su suoli morenici e calcarei. Qui è nato il mito della Franciacorta e di griffe prestigiose dell’enologia spumantistica italiana. Bellavista è tra queste, creata dal visionario Vittorio Moretti e oggi affidata alla figlia Francesca. Una casa di spumanti raffinati, frutto di viticoltura di precisione. Il Bellavista Gran Cuvée Alma Non Dosato da uve Chardonnay e Pinot Nero, rappresenta una delle vette dell’enologia italiana. Dopo 30 mesi sui lieviti, si equilibra fra morbidezza, bollicina croccante e raffinata acidità. Capolavoro nell’abbinamento con fregola sarda, gambero rosso crudo, tartare di tonno e insalata di patate.

Via Bellavista 4/5, Erbusco (BS) bellavista.it

Wine & Music: In abbinamento con la canzone “Skyfall” di Adele

Time Out

Dove e quando osservare lo sciame meteorico che dà vita al fenomeno e alcuni consigli: evitate soprattutto l’inquinamento luminoso delle nostre città e se il meteo non lo permette c’è ancora tempo per esprimere un desiderio

SAN LORENZO ALLE ORIGINI DELLA NOTTE DELLE STELLE

UNA NOTTE DELLE STELLE ancora più speciale. Quest’anno San Lorenzo cade di domenica, 10 agosto è la data da fissare sul calendario, e quale migliore occasione per osservare le stelle cadenti ed esprimere un desiderio? Che sia in spiaggia, in montagna o in una delle affascinanti campagne italiane, le Perseidi – lo sciame meteorico che la Terra attraversa in questo periodo dell’anno e

che dà vita al fenomeno – danno sempre spettacolo e per osservarle meglio è preferibile allontanarsi dalle nostre città evitando l’inquinamento luminoso. Sperando nella clemenza del tempo e in cieli sgombri da nubi. Ma in tal caso non temete: la pioggia di stelle solitamente si manifesta fino al 20 agosto. E a proposito di astri e costellazioni, non perdetevi il nostro oroscopo. Magari anche in quel caso vi aspetta qualcosa di speciale…

ROTTE STELLARI La notte di San Lorenzo cade il 10 agosto: la Terra in questo periodo attraversa lo sciame delle Perseidi.

di Cosimo Santoro

ADIDAS

Mattia Stanga

Adidas presenta le nuove colorazioni

Autunno/Inverno 2025 dell’Adizero Evo SL, la scarpa da running dal design ricercato, progettata per la velocità, ma ideale anche per il lifestyle quotidiano.

IL LOOK DELLE CERIMONIE ELEGANZA LEGGERA

L’estate è la stagione delle cerimonie all’aperto, tra giardini fioriti, tramonti in campagna e feste in riva al mare. Il dress code si fa più leggero ma resta impeccabile, con una parola chiave su tutte: raffinatezza senza sforzo. Le tendenze bridal e da invitata per l’estate 2025 puntano su tessuti naturali e freschi come lino, seta, cotone misto e su una palette che spazia dai neutri polverosi (cipria, sabbia, salvia) ai colori sorbetto come lavanda, pesca e azzurro cielo. I tagli sono scivolati, ariosi, con drappeggi morbidi e

spalle scoperte, perfetti per cerimonie sotto il sole. Gli accessori diventano protagonisti: maxi orecchini, sandali gioiello e micro clutch danno carattere al look. In testa? Cerchietti in raso, foulard annodati e fiori tra i capelli. Il trucco resta luminoso e naturale, l’acconciatura vaporosa ma curata. Il tocco finale? Un profumo floreale che accompagni ogni passo. Per le cerimonie serali, via libera a completi in satin, abiti con dettagli cut-out o schiene scoperte, da abbinare a stole leggere o blazer destrutturati. Anche l’uomo riscopre il gusto per

STONEFLY

i dettagli con completi in lino a tinta unita, mocassini in pelle scamosciata e camicie a collo coreano. Perché la vera eleganza estiva è un’arte lieve: celebra lo stile con naturalezza, senza dimenticare il comfort.

PIQUADRO

CON DUCATI

Nasce la prima capsule collection realizzata da Piquadro in collaborazione con Ducati. Due zaini roll-top in tessuto gommato, declinazioni speciali della linea best seller Piquadro Corner, e tre trolley.

PER LUI

L’eleganza maschile si fa più leggera e personale: Tombolini firma un gessato sabbia perfetto per l’estate.

CHIC ECONOMICO

Pizzi, drappeggi, dettagli glam: l’eleganza con pochi clic (su Shein).

LUCCICHIO

I gioielli aggiungono carattere a ogni look. Qui una proposta di Agee scouted by Ill.

IL CLASSICO

CHE FUNZIONA SEMPRE

CHICCHE

Tra forme inusuali e dettagli preziosi, le borse diventano piccoli gioielli da collezione. Come questo sacchetto in raso firmato Halite Jewels.

Mango interpreta lo spezzato con un top fiorito di paillettes nella sua capsule dedicata all’estate.

Elegante ma disinvolto, il mocassino è perfetto per look formali o più casual. Frau lo interpreta con la qualità che da sempre la contraddistingue.

ECO D’ORIENTE

Lo stile orientale è cool: la proposta cerimonia di Hui ne è l’esempio.

SATINATO

Riva firma una proposta impeccabile.

Il satin è l’ideale quando fa caldo. Da Fracomina un pezzo perfetto.

ed elegante durante la preparazione della sposa, come a fine ricevimento.

by Max Mara: una garanzia.

Beauty

SORRISI IRRESISTIBILI

Il kit Travel Trio, sopra, include uno spazzolino oro con setole morbide nere o bianche, il dentifricio Toothpaste Gold Menthol, Fluoride-free, whitening in formato da 25 ml e il collutorio Mouthwash Gold Menthol, alcohol-free (aurezzi.com).

BRIDAL BEAUTY

2025

LE SPOSE BELLISSIME

Colori vibranti, tendenze all’avanguardia e beauty look impeccabili sono il passepartout per celebrare al meglio uno dei giorni più emozionanti della vita. Non è solo l’abito a fare la sposa, ma un’armonia complessiva che avvolge ogni dettaglio, dalla radiosità della pelle e arriva ai dettagli più piccoli. Il bridal beauty del 2025 innalza la bellezza naturale e l’eleganza senza tempo a vere e proprie filosofie. Che si tratti di un’acconciatura sofisticata o di un make-up luminoso, l’importante è scegliere uno stile che faccia sentire la sposa

sicura e bellissima. Il segreto di un make-up riuscito è una pelle sana e ben preparata. Iniziate con una routine di skincare mirata almeno un mese prima dell’evento. Detergete, tonificate e idratate quotidianamente, e inserite un siero illuminante o una maschera specifica per il vostro tipo di pelle. Esfoliazioni delicate settimanali aiuteranno a rimuovere le cellule morte, regalando luminosità. E non dimenticate il corpo: creme idratanti ricche e oli secchi possono fare miracoli per gambe e braccia, lasciandole vellutate e splendenti sotto la

A PROVA DI NOZZE

Il fondotinta dalla formula ultraleggera regala una base luminosa a lunga durata. Resistente a sudore, acqua, umidità e no-transfer. La tinta labbra si adatta al movimento delle labbra, garantendo comfort, leggerezza e un effetto sfumato ultra-naturale. Ideale per baciare la sposa. maybelline.it

luce. Per un tocco di magia in più basta un leggero strato di bronzer liquido o in polvere sulle clavicole e sulle spalle. Il maquillage più in voga si orienta verso un’eleganza sofisticata ma sorprendentemente naturale, con la garanzia di una tenuta long-lasting. No quindi ai look troppo costruiti. Il focus è sulla valorizzazione dei lineamenti con un seducente effetto “no make-up” o quel “glowy” tanto amato. Il Pantone 2025, Mocha Mousse, un marrone di intensità media, si inserisce perfettamente nella moda dei nude look. La

Dotato di una tecnologia rivoluzionaria, lo spazzolino sonico, in basso, ha un’esclusiva testina ibrida, setole in all’esterno per proteggere polimero al suo interno per rimuovere efficacemente

).

STILOSISSIME PER IL GIORNO DEL SÌ L’hairstyle nuziale è un riflesso dello stile e dell’outfit. Dal classico all’audace, completa il look perfetto per il “sì”. E per un risultato impeccabile solo prodotti di alta qualità. shop.framesi.it

base deve essere leggera ma uniformante, per un incarnato fresco e radioso. Gli occhi possono essere esaltati con sfumature neutre e luminose, magari con un tocco di shimmer nell’angolo interno, o un eyeliner sottile e ben definito per uno sguardo più intenso ma raffinato. Le sopracciglia sono piene e naturali, ben pettinate. Le labbra vedono un ritorno ai toni nude e rosati, lucidi o leggermente satinati, che donano volume senza appesantire. Per chi ama osare, un tocco di colore vibrante sulle labbra, magari in abbinamento a un trucco occhi più discreto, può essere la scelta vincente. L’importante è che il make-up rifletta la vostra personalità e si armonizzi con l’abito e l’acconciatura.

EMOZIONE IN UNO SGUARDO

Quattro lussuosi ombretti ricchi di pigmenti e dalla texture morbida. Impalpabili sulla pelle, facili da sfumare. Non si depositano dove non devono e non si sfaldano. Non sbavano e non colano. zalando.it

cruciale per un look curato dalla testa ai piedi. Optate per un classico francese, un nude elegante o un rosso intenso, a seconda del vostro stile e del colore dell’abito. L’hair styling è la ciliegina sulla torta e deve essere in sintonia con il mood della cerimonia e lo stile della sposa. Per un matrimonio classico, le acconciature raccolte come chignon eleganti, code basse raffinate o semiraccolti morbidi sono intramontabili. Se si predilige un’atmosfera più bohémien o informale, le onde morbide e naturali, magari arricchite da trecce delicate o accessori floreali, sono perfette. Indispensabile un buon trattamento pre-cerimonia per capelli: maschere ristrutturanti e fiale illuminanti renderanno la chioma brillante e setosa, pronta per qualsiasi styling.

FRESCHEZZA ASSICURATA

PERFETTA NUANCE

Stick per labbra e guance dalla formula leggera, garantisce un effetto second skin uniforme e naturale. La texture si sfuma con facilità, assicurando un’applicazione precisa anche on-the-go. audrer.com

Acqua termale utilissima sia per rinfrescarsi dopo una giornata densa di emozioni che per fissare il trucco. Il pratico mini formato da 50 ml è facile da portare con sé. uriage.com

SGUARDO MAGNETICO E A LUNGA DURATA

Matite occhi Wonderproof, in nuove tonalità vibranti e intense, valorizzano lo sguardo con tratti definiti e a lunga tenuta, resistendo a caldo, umidità e al ritmo intenso delle giornate e delle serate di festa. wyconcosmetics.com

CIGLIA EXTRA VOLUME

Mascara waterproof che offre un volume straordinario e immediato. Garantisce ciglia voluminose e definite a lungo. sephora.it

LOOK SUPER NATURALE

Balsamo nutriente colorato per labbra, guance e occhi. Un semplice gesto che regala un maquillage leggero e raffinato nutrendo la pelle con burro di karité e olio di jojoba. yepoda.it

ORO SULLA PELLE

Nutre e illumina la pelle grazie alla combinazione di oli nobili e un finish setoso unico, arricchito con perle dorate per essere una sposa raggiante e piena di luce. esthederm.it

UN GIORNO DI SPLENDORE

Un illuminante in polvere che dona alla pelle uno splendore istantaneo simile a quello dei cristalli, per un incarnato luminoso che perdura in modo semplice e naturale. In esclusiva da sephora.it

KIT SOPRACCIGLIA

PERFETTE

Alleati fondamentali sono una matita ultra-precisa waterproof, perfetta per riempire e disegnare l’arcata e un gel fissante trasparente, pensato per modellare e mantenere la forma per tutta la giornata senza lasciare residui. rougj.com

ESTRO MODERNO ELEGANZA SENSUALE

Note morbide e seducenti, aprono la fragranza con la dolcezza invitante della pera bianca, unita all’ambra e agli accenti speziati. Le vibrazioni della gardenia creano un cuore cremoso e verdeggiante. ferragamo.com

DETTAGLI CRUCIALI Fantastica gamma di colori perfetti per rendere davvero speciale il giorno più bello. La collezione di smalti Wedding Shades regala un look impeccabile per mani e piedi. neonailexpert.it

Cinema e TV

WEAPONS

SARÀ L’HORROR

DELL’ESTATE 2025?

Una campagna marketing in stile The Blair Witch Project quella di Weapons, il nuovo film di Zach Cregger. L’autore di Barbarian torna con un nuovo horror-thriller: dei bambini scompaiono e una comunità inizia la caccia al responsabile. Nel cast Josh Brolin, Julia Garner e Alden Ehrenreich. In sala dal 6 agosto.

WARFARE

LA GUERRA AL TEMPO

Dopo Civil War, Alex Garland torna a riflettere sul nostro tempo e insieme a Ray Mendoza co-dirige un film tratto da una storia vera, uno scontro marginale tra esercito Usa e ribelli iracheni nel 2006. Da questo ristretto punto di vista Garland e Mendoza raccontano i conflitti del XXI secolo e un Occidente accecato dalla tecnologia. Dal 21 agosto, con un cast ricco di talenti emergenti: Joseph Quinn, Cosmo Jarvis, Will Poulter, Kit Connor, Michael Gandolfini.

I ROSES QUANDO

IL MATRIMONIO SCOPPIA TRA HUMOUR ACIDO E CREPE MODERNE

Era il 1989 e con La guerra dei Roses Danny DeVito raccontava la demolizione brutale e irresistibile di un matrimonio da copertina. Michael Douglas e Kathleen Turner trasformavano la commedia coniugale in un campo di battaglia, mostrando quanto poco bastasse perché l’amore virasse in guerra aperta. Tratto da un romanzo di Warren Adler nell’anno di grazia 2025, trentacinque anni dopo, Jay Roach raccoglie il testimone e adatta al nostro tempo, è proprio il caso di dirlo, il libro per rilanciare con un bisturi affilato, il sarcasmo britannico e l’inconfondibile mano di Tony McNamara, autore di Poor Things e The Great.

I Roses non è una semplice rivisitazione. È un’operazione chirurgica sulla crisi della coppia contemporanea, un aggiornamento in chiave anni

CHIEF OF WAR LA STORIA DELLE HAWAII

La qualità delle serie tv AppleTv+ è elevatissima ecco perché c’è attesa intorno a Chief of War. Scritto e prodotto da Jason Momoa, la serie tv è ispirata a fatti realmente accaduti: le gesta del guerriero Ka’iana, interpretato da Momoa, nel suo tentativo di unificare le isole prima dell’arrivo dei colonizzatori occidentali alla fine del XVIII secolo.

RITORNA JENNA ORTEGA

NUOVI MISTERI ALLA NEVERMORE

Venti del XXI secolo che parla di sogni infranti, ambizioni personali, social media, successo e fallimento, in un mondo dove l’immagine conta quanto – se non più – della sostanza.

Benedict Cumberbatch e Olivia Colman – mai insieme prima fianco a fianco sullo schermo, sorprendente dato il feeling immediato – sono Theo e Ivy Rose. Architetto in ascesa lui, chef in rampa di lancio lei. Si amano, si stimano, si distruggono. Il punto di rottura arriva con l’implosione della carriera di Theo e l’esplosione inattesa del talento culinario di Ivy. L’equilibrio salta, la maschera crolla. Quello che era amore diventa vendetta, e il ring è la loro casa da sogno, un capolavoro architettonico che da simbolo d’amore si trasforma in detonatore emotivo. La “guerra” inizia il 27 agosto nelle sale cinematografiche.

Ritorna Mercoledì Addams il personaggio interpretato da Jenna Ortega, membro della celebre famiglia ideata da Charles Addams negli anni Trenta. Dopo il successo della prima stagione, Tim Burton torna a produrre e dirigere la serie tv che sarà distribuita in due momenti: la prima parte il 6 agosto, la seconda il 3 settembre. Mercoledì torna alla Nevermore Academy, dove l’attende una nuova serie di nemici, problemi e misteri. Nel cast arrivano Steve Buscemi, Thandiwe Newton, Haley Joel Osment, Heather Matarazzo, Christopher Lloyd e Lady Gaga.

LINO PATRUNO

ROBERTO SOMMELLA AL

VERDE. MANIFESTO

DEI TEMPI MODERNI

Un libro in cui l’autore pone l’attenzione sul cambiamento in atto nella nostra società. Una società che vive sempre più la contrapposizione tra il dominio delle macchine e quello dell’uomo. Due mondi contrapposti, uno che crea ricchezza e diseguaglianze e il secondo che genera violenza e guerre. Contraddizioni, scrive Sommella, in un mondo schiacciato tra due “titani”, la guerra e la rivoluzione digitale, in cui la prima cosa necessaria da fare è dare delle regole certe alle Big tech che hanno ormai preso sempre più potere diventando incontrollabili. E mentre si assiste alla diffusione di una coscienza ecologica forte, in Europa, che chiede una corsa al riarmo, sono state emanate leggi che rischiano di ridurre l’occupazione e il benessere per avere auto, case e fabbriche meno inquinanti. Gli unici motori puliti sono quelli che muovono le criptomonete, il

Metaverso e l’Intelligenza

Artificiale, ma anch’essi rischiano di far diminuire posti di lavoro e libertà di pensiero. L’umanità è perciò di fronte a un bivio: costruire un futuro sostenibile con meno lavoro e più capitale dove l’Homo Digital avrà il sopravvento, oppure tornare nel Novecento rischiando la terza

Roberto Sommella Al verde

Havintoperchéèlaseimapotenzamanifaturierad’Europa,laterza economiadelMediterraneo,

setori.

Havintoperché,senoncifosse,l’Italianonsaprebbecomeandareavani.

Havintoperchéilcontroesododeisuoigiovanichetornanopuòribaltareil emigrazione.

Havintoperchéèunbisognodell’animapertui.

Havintoperchéintanivorrebberoviverecolsuosiledivita.

Havintoperlamodernitàdellasuaricercatalentezza.

Havintoperché<cosestraordinarie>vicresconoperlosviluppoditutoil

EildivariocolNord?C’è,edèterrorismo.

guerra mondiale per mano dell’inconsapevole

Homo Faber. Esiste una terza via? Questo Manifesto spiega come tornare all’Homo Sapiens. Rubbettino

Manifesto dei tempi moderni

Un elogio del Sud. Delle sue meraviglie e di tutto quello che di buono nasce, cresce e si sviluppa in questa porzione d’Italia. E prendendo in esame il titolo verrebbe da chiedersi perchè “il Sud ha vinto”? Ed è lo stesso autore a spiegarlo bene nel retrocopertina dove stila un elenco ben dettagliato di motivazioni: perché “laggiù” si fanno “meraviglie”; perché è la settima potenza manifatturiera d’Europa, la terza economia del Mediterraneo, il primo produttore di energia pulita d’Italia, il primo produttore agricolo d’Europa. Ha vinto per i suoi “campioni” dell’economia e per il primato di otto suoi fondamentali settori. Ha vinto perché, se non ci fosse, l’Italia non saprebbe come andare avanti. Ha vinto perché il controesodo dei suoi giovani che tornano può ribaltare il futuro. Ha vinto perché per legge dello Stato era deciso che fosse solo terra di emigrazione. Ha vinto perché è un bisogno dell’anima per tutti. Ha vinto perché in tanti vorrebbero vivere col suo stile di vita. Ha vinto per la modernità della sua ricercata lentezza. Ha vinto perché “cose straordinarie” vi crescono per lo sviluppo di tutto il Paese.

Secop

Musica

MAROON 5

LOVE IS LIKE, UN ALBUM AMBIZIOSO E DINAMICO

TOP ALBUM

Classifica vendita supporti fisici, download e streaming

1

RAPPER Niky Savage Warner Music

2

3

Ci sono voci che lasciano il segno, canzoni che segnano una generazione e hit che hanno il potere di conquistare chiunque anche con il passare del tempo. È questo il caso dei Maroon 5 e del carismatico frontman Adam Levine che con il suo inconfondibile falsetto ha impreziosito in modo contagioso ogni brano e regalato emozioni

fino a spingere la band di Los Angeles a diventare uno dei gruppi di maggior successo del XXI secolo. E il nuovo attesissimo album, l’ottavo in carriera, non sarà sicuramente da meno stando al recente successo della hit “Priceless” con LISA e il nuovo singolo funk-pop con sax e basso “All Night” con il quale i Maroon 5 hanno ampliato il

loro sound immediatamente riconoscibile con un nuovo album ambizioso e dinamico. Un altro tassello nella fortunata carriera della band che nel 2025, Billboard ha nominato il gruppo vincitore di tre GRAMMY Award come miglior gruppo (e 11° artista in assoluto) del XXI secolo. Ad oggi, hanno venduto più di 100 milioni di album e più di 750 milioni di singoli, hanno ottenuto le certificazioni RIAA in più di 35 Paesi e hanno piazzato 32 dischi nella Billboard Hot 100. Tra questi successi, tre sono stati certificati diamante negli Stati Uniti (10 volte platino) e 26 sono stati certificati platino negli Stati Uniti.

Universal

JONAS BROTHERS

GREETINGS FROM YOUR HOMETOWN

Settimo album per la band statunitense composta dai fratelli Kevin, Joe e Nick Jonas che quest’anno celebrano i 20 anni di carriera con grandi novità per i fan tra cui il nuovo disco. Un lavoro anticipato dai singoli “Love Me To Heaven”, “No Time To Talk” e “I Can’t Lose”.

Universal

ROGER WATERS THIS IS NOT A DRILL

Un prezioso cofanetto contenente i brani più iconici di Roger Waters ripresi dall’acclamato concerto dell’ex Pink Floyd alla O2 Arena di Praga: da “Us & Them” a “Comfortably Numb” passando per “Wish You Were Here” e “Is This The Life We Really Want?”. E non è tutto, all’interno è presente anche la nuova e acclamata canzone “The Bar”. Inoltre, il tour di This Is Not A Drill prende vita su DVD con immagini e audio straordinari.

Sony

ROGER DUBUIS UNA RARITÀ DA COLLEZIONE PER FESTEGGIARE I 30 ANNI

BELL & ROSS

INVISIBILE E PREZIOSO

Personalità da vendere per il nuovo BR-05 Skeleton Phantom Ceramic realizzato in edizione limitata. bellross.com

Monsieur Roger Dubuis non smette di essere un’ispirazione. Il sogno del maestro, che 30 anni fa fondò la Maison che porta il suo nome, continua a vivere. E di recente ha fatto un nuovo passo in avanti con il secondo Excalibur Grande Complication (il primo è datato 2019), modello che riunisce tre rare complicazioni di

grande prestigio e un esclusivo contatore biretrogrado, tutti elementi di eccellenza certificata dal Poinçon de Genève (per riceverla ogni superficie dei 684 componenti deve essere meticolosamente decorata a mano).

Anche questo modello, come il precedente, presenta un calendario perpetuo, una ripetizione minuti e un tourbillon automatico, posizionato tra le ore 5 e le ore 6, con una struttura volante ed è realizzato secondo i canoni stilistici della Maison. Il calibro RD118 offre 60 ore di riserva di carica ed è rifinito da diversi elementi che ne perfezionano l’estetica. Questo modello dedicato a veri appassionati –realizzato in pochissimi esemplari, soltanto otto – è completato con un cinturino intercambiabile in pelle di vitello 3D marrone con fibbia in oro rosa e cassa da 45 mm dello stesso materiale. rogerdubuis.com

RICHARD MILLE EVOLUZIONE CONTINUA

Richard Mille non si ferma. Con il nuovo RM 33-03 Automatico la complessità si alza senza stravolgere le linee sportive di questo orologio tondo esaltato da un’architettura tridimensionale. A renderlo unico ci pensano i materiali all’avanguardia come il titanio e il Carbonio TPT®. richardmille.com

SENNHEISER HD550

DETTAGLI SONORI MAI PERCEPITI

Grazie a un design leggero, confortevole e all’eccezionale qualità sonora (la gamma di frequenze è estesa da 6 Hz a 39,5 kHz), le cuffie Sennheiser HD 550 rappresentano la scelta perfetta sia per gli amanti della musica che per i gamer più esigenti, sempre alla ricerca di prestazioni audio di livello. Il design aperto garantisce una vestibilità confortevole, mentre l’imbottitura migliorata dell’archetto e l’uso di pelle sintetica riducono la pressione sulle orecchie, aumentando il comfort complessivo. Nonostante il peso di soli 237 grammi, queste cuffie mantengono la robustezza che caratterizza i prodotti del brand. sennheiser-hearing.com

HISENSE LASER MINI M2 PRO IL PROIETTORE PIÙ PICCOLO DI SEMPRE

Questo device

rappresenta un vero cambio di paradigma nel cinema domestico portatile, offrendo un’esperienza cinematografica 4K immersiva grazie a tecnologie innovative mai viste prima in un formato così portatile. Grazie alla miniaturizzazione e al perfezionamento delle tecnologie laser avanzate e dell’AI, Hisense ha realizzato il suo proiettore laser più

piccolo, leggero e portatile di sempre. Tra le sue funzionalità spiccano un potente AI 4K Upscaler, che trasforma i contenuti a bassa risoluzione in dettagli sorprendenti in 4K, una funzione di Riduzione del Rumore AI che assicura un’immagine pulita e chiara e un AI HDR Upscaler che ottimizza accuratamente contrasto e luminosità per una visione più dinamica. hisense.com

LO SMARTPHONE RESISTENTE E AFFIDABILE

Gli smartphone Oppo A5 Pro sono tanto resistenti quanto eleganti: progettati con resistenza all’acqua e alla polvere IP69, IP68 e IP66, offrono una durabilità estrema che supera anche gli standard dei top di gamma. Un ulteriore fattore che rende questi device ancora più affidabili è la connettività: grazie a un’antenna

Surround 360° migliorata e agli algoritmi di ottimizzazione del segnale di AI LinkBoost, la copertura di rete rimane costante anche quando il segnale è debole. Inoltre, il display Ultra Bright da 1.000 nits garantisce immagini nitide anche sotto la luce diretta del sole. “The last but not least” a garantire un uso quotidiano senza interruzioni c’è una batteria da 5.800mAh con una durata di oltre quattro anni. oppo.com

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

Il mese si apre con il pieno di energia: lavoro e relazioni godranno del favore delle stelle, ma attenzione perché dovrete moderare l’impulsività. Mercurio agevola il dialogo.

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno Si prevede un periodo dinamico e ricco di novità. Cambiamenti (finalmente) positivi coinvolgono sia il lavoro che gli affetti. È solo il primo passo, il resto della strada è da percorrere.

LEONE

23 luglio – 23 agosto Il periodo estivo appare vitale e generoso di opportunità (ringraziate il Sole). Successi e riconoscimenti emergono nel lavoro, mentre le relazioni si fanno intense.

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre Nessuna nuvola all’orizzonte. Questo clima sereno e disteso sostiene al meglio sia il lavoro che i rapporti personali. È forse il momento di mettere in piedi qualche progetto?

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre Si apre una fase ricca di stimoli e aperture. Nuove esperienze, anche professionali, appaiono possibili. In amore, Giove favorisce incontri: pronti a lasciarvi travolgere?

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

Questo mese incoraggia originalità e autonomia decisivi per cambiare rotta a un paio di situazioni antipatiche. Nuove idee trovano spazio sul lavoro. In amore prevalgono leggerezza e sorpresa.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

Agosto porta stabilità e possibilità di consolidamento. Nuove prospettive professionali si affacciano in piena estate, mentre in amore il dialogo resta centrale. Venere favorisce l’armonia.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

Nel cuore dell’estate è giunto il momento di ascoltare di più, soprattutto i sentimenti. Sul piano professionale serve più attenzione e cura dei dettagli. In questo può aiutarvi la Luna.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre

Metodo e attenzione anche ad agosto. L’ambito professionale beneficia della precisione, mentre la chiarezza affettiva resta indispensabile e il confronto è la miglior via per ottenerla.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre

Agosto sarà un mese di cambiamenti, preparate le scorte di forza di volontà. Il lavoro richiede determinazione, mentre le relazioni mostrano intensità e svolte inattese.

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

Concretezza e disciplina restano strumenti efficaci. Il lavoro premia la costanza, mentre in amore servono pazienza e ascolto e Saturno sarà il vostro più prezioso alleato.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo

Agosto valorizza intuizione e immaginazione. Il lavoro beneficia della creatività, i legami si nutrono di emozioni sincere. Ora sta a voi trovare il giusto mix tra i due.

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO

LA CLUB EXECUTIVE

E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.

SERVIZIO COLAZIONE

Caffè espresso e croissant freschi di giornata.

SERVIZIO DI BENVENUTO

Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

A PRANZO E CENA

Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.

E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.

I PIACERI DEL VIAGGIO

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti

Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

Itabus

PER L’ESTATE DI ITABUS NUOVI SERVIZI VERSO LE PRINCIPALI LOCALITÀ TURISTICHE

Con l’arrivo dell’estate Itabus aumenta i servizi per accompagnare i suoi viaggiatori verso le mete più ambite della stagione. La società, parte del Gruppo Italo, ad oggi conta su una flotta di 100 bus per collegare con 80 servizi quotidiani 126 località da Nord a Sud, oltre a raggiungere le mete europee connesse. Per il periodo delle vacanze, è forte il focus per le destinazioni balneari: sono previsti nuovi collegamenti da e per Gallipoli con partenze da Roma, Napoli e Salerno, aumentano i servizi verso la Calabria per raggiungere località quali Sibari e Crotone, raddoppiano i collegamenti diretti per le mete siciliane di Messina e Catania e sono previsti ulteriori viaggi ogni giorno sulla costa Adriatica con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini, e anche servizi quotidiani con Pompei e Sorrento con partenza dalle principali città italiane come Torino, Milano, Bologna, Roma.

Con le vacanze Itabus aumenta le destinazioni balneari: sono previsti tra gli altri nuovi collegamenti da Salerno, in basso.

Queste le novità strategiche a supporto della forte domanda turistica in programma per un’estate 2025 che si prospetta migliore della passata, che già aveva fatto registrare cifre record. Sarà un’estate all’insegna di una crescita sia di spostamenti interni che di arrivi dall’estero. Proprio per i turisti che si sposteranno in aereo, si prevedono solo tra giugno e settembre 27 milioni di turisti aeroportuali, di cui circa 19 milioni provenienti dall’estero. Itabus conferma i collegamenti tra le principali città italiane e gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio Al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa. Per i vacanzieri che arrivano anche via mare, Itabus, in sinergia con Italo, serve i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia in connessione con le navi di MSC Crociere. Per quest’estate si registra una grande voglia di Italia. «Turisti da tutto il mondo arrivano e vogliono visitare le nostre città e raggiungere le nostre coste. Abbiamo attivato questi nuovi servizi proprio per portare i viaggiatori nelle località maggiormente richieste. Abbiamo connessioni con treni e navi, raggiungiamo le principali stazioni dell’Alta Velocità, i maggiori aeroporti italiani e porti strategici per tutto l’indotto crocieristico. Stiamo crescendo in Italia e in Europa, soddisfacendo le esigenze dei passeggeri», commenta Francesco Fiore, Amministratore Delegato di Itabus.

ITALO RINNOVA IL SUO IMPEGNO E SOSTIENE

ANCHE QUEST’ANNO IL RIFUGIO VIRTUALE DI EMPETHY

Italo ed Empethy ancora insieme per aiutare gli amici a quattro zampe bisognosi di una casa e di una seconda possibilità come George e Penelope

George è un cagnolino di taglia media che si trova a Roma dall’associazione IaiaLand. Nato a marzo 2022, è un incrocio tra Border Collie e Pastore australiano. George è estremamente dolce con chiunque lo incontri. È un compagno ideale per chi è alla prima esperienza con un animale domestico, grazie al suo carattere socievole e alla sua natura affettuosa.

Penelope è una gattina di un anno soccorsa in situazione di pericolo e accolta dall’associazione Gattolandia di Monza e Brianza, quando era ancora troppo piccola per cavarsela da sola. Femmina dal pelo corto, caratterizzata da un’intelligenza vivace e da un’indole curiosa e giocherellona. Ama il contatto fisico e, non appena la si prende in braccio, si accoccola dolcemente, ricambiando con delle meravigliose fusa.

George e Penelope non si conoscono. Provengono da luoghi diversi, ma oggi condividono qualcosa di molto più importante: entrambi fanno parte del rifugio virtuale promosso da Italo ed Empethy, un progetto nato per favorire le adozioni responsabili e offrire agli animali abbandonati una nuova possibilità, visibilità e speranza.

Dopo il successo della prima edizione, Italo rin-

nova il suo impegno per il secondo anno consecutivo, mettendo ancora una volta la propria rete, i propri canali e i propri spazi al servizio di un’iniziativa che parla di rispetto, cura e possibilità.

Oltre 120 cani e gatti sono stati selezionati da Empethy per essere inseriti all’interno di una piattaforma digitale accessibile da tutti i viaggiatori, grazie a un QR code presente a bordo treno e nei materiali informativi. Un gesto semplice, immediato, che permette a chiunque di accedere alle schede degli animali, leggere le loro storie, e — se pronto — iniziare il percorso verso un’adozione. Empethy, startup italiana attiva dal 2023, lavora ogni giorno per facilitare gli incontri tra famiglie e animali in cerca di casa, promuovendo adozioni consapevoli, trasparenti e seguite nel tempo. Il rifugio virtuale non è un catalogo. È una galleria di volti, di sguardi, di vite vere. È un ponte tra chi cerca e chi aspetta.

Italo rinnova la collaborazione con Empethy e continua a supportare il benessere degli animali e dei loro proprietari attraverso iniziative innovative ad alto impatto sociale con l’obiettivo di contrastare il randagismo e incoraggiare le adozioni basate su decisioni responsabili.

Per conoscere George e Penelope e tutti gli animali presenti nel rifugio virtuale, basta visitare empethy.it/italo.

Perché a volte, il viaggio più bello non è quello che ci porta lontano, ma quello che ci riporta a casa. Insieme.

INQUADRA IL QR CODE e scopri il rifugio virtuale di Italo ed Empethy

TUTTA LA RETE DI ITALO

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti ad agosto 2025

REGGIO CALABRIA

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

partner

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo.

Potrai prenotare hotel, B&B, appartamenti, case vacanza in Italia e in tutto il mondo.

Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione hotel Italo Go Partner Italo Più

Scopri inoltre le nuove attrazioni, attività ed esperienze e rendi il tuo viaggio indimenticabile con Booking.com! Vivi al meglio la tua destinazione grazie a tour, attività e tanto altro, in più di 1000 destinazioni.

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione tour Italo Go partner

partner

Con Radical Storage paghi solo 5€ al giorno a bagaglio e hai la garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo.

Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 5 corse, fino a 15 euro a corsa. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità e inserisci il codice UBERITALO50 per usufruire della promozione!

Con Europcar hai fino al 15% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma.

Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.com Partner Italo Più

Parti con Bluvacanze ed immergiti in un mare di occasioni. Potrai prenotare viaggi, hotel, pacchetti vacanza, voli internazionali e tanto altro in Italia e nel mondo. Scopri di più nella sezione vacanze Italo Go e prenota subito!

GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività. Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito!

Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%! Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te!

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

ISCRIVITI ORA

A IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!

Ricevi un Bonus da 500 Punti all’iscrizione per avere fino a 5€ di sconto immediato*!

Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi fino a 2 Punti ogni euro speso!

Grazie ai tuoi viaggi ottieni Vantaggi Esclusivi accedendo ai Livelli più alti di Italo Più!

Inquadra il QR-Code e iscriviti gratis a Italo Più!

*Tramite la funzionalità Cash Più è possibile pagare una parte dei tuoi viaggi con i Punti Italo Più.

VIAGGI PER LAVORO CON ITALO?

SCOPRI SUBITO I VANTAGGI DI

Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, effettua ora l’upgrade a Italo Più Corporate e rendi unico ogni tuo viaggio, sia di lavoro che personale, con:

Inquadra il QR-Code ed effettua l’upgrade a Italo Più Corporate!

Accessi gratuiti alle Lounge Italo Club in stazione!

Acceleratori di Punti dedicati per richiedere prima i tuoi viaggi gratis con Italo!

Upgrade di Ambiente per viaggiare nel comfort della Prima Business!

IL PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

MUSICA

Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane

IMPARA AD ALTA VELOCITÀ

Videocorsi: cultura e digitale

SERIE TV

Le più amate

firmate Sky

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE Con John Peter Sloan

LIVE NEWS Aggiornamenti

LA PROPOSTA DEL MESE: IL PODCAST “ROMA FELIX”

Nella sezione ASCOLTA, scopri ora il nuovo podcast “Roma Felix”, prodotto da Avvenire. Un viaggio in cinque puntate tra storia, spiritualità e memoria, alla scoperta dell’anima profonda di Roma, cuore della cristianità. In occasione del Giubileo, percorri gli itinerari inediti, luoghi spesso nascosti e fuori dalle rotte più battute dai visitatori, che videro i primi passi di Pietro e Paolo nella Città Eterna. Ascolta subito Roma Felix sul Portale Italo Live!

Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,

IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

TRATTA NORD-SUD*

TI PRESENTO SOFIA

di Guido Chiesa

Con: Fabio De Luigi, Micaela Ramazzotti, Caterina Sbaragli

Durata: 98’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

ODIO L’ESTATE

di Massimo Venier

Con: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti

Durata: 110’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

BELLI DI PAPÀ

di Guido Chiesa

Con: Diego Abatantuono, Andrea Pisani, Matilde Gioli

Durata: 100’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

PUOI BACIARE

LO SPOSO

di Alessandro Genovesi

Con: Salvatore Esposito, Cristiano Caccamo, Diego Abatantuono

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

TRATTA SUD-NORD**

THE PLACE

di Paolo Genovese

Con: Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alba Rohrwacher

Durata: 105’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

NOSTALGIA

di Mario Martone

Con: Pierfrancesco

Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno

Durata: 117’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

CON TUTTO IL CUORE

di Vincenzo Salemme

Con: Vincenzo Salemme, Serena Autieri, Cristina

Donadio

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

I SOLITI IDIOTI 3 IL RITORNO

di Fabrizio Biggio, Francesco

Con: Fabrizio Biggio, Francesco Mandelli, Guè Pequeno

Durata: 97’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

Contenuto adatto a tutti

Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti

Nessun ilm in programmazione è vietato ai minori

* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.

** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

NOSTALGIA

Dopo quarant’anni vissuti tra Libano, Sudafrica e Egitto, Felice torna nel luogo dov’è nato, il rione Sanità di Napoli, per riabbracciare la madre ormai anziana e cieca, accudendola nell’ultimo periodo della sua vita. Un viaggio alla riscoperta di vecchi luoghi, persone e segreti che lo porteranno a ritrovare sé stesso.

BELLI DI PAPÀ

Vincenzo è un imprenditore di successo che, rimasto vedovo, si ritrova a badare ai tre igli ventenni: Matteo, Chiara e Andrea. Per insegnare loro a confrontarsi con la realtà, non sempre fatta di agi e spensieratezza, e ad assumersi le proprie responsabilità, decide di inscenare il fallimento della sua azienda per bancarotta fraudolenta.

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti tutte le novità di prodotto, le offerte e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

LinkedIn è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte del mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste del personale di Italo.

X

L’alta velocità corre sul canale X di Italo! Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

TIKTOK

Da oggi è attivo il nuovo canale TikTok di Italo! Seguici per non perdere i nostri consigli di viaggio e staccare dalla routine quotidiana. Scoprirai location nascoste, bellezze naturali e piatti tipici della nostra tradizione. Cosa aspetti? Viaggia insieme a noi e clicca segui su TikTok!

Seguici sui Social per news e offerte in tempo reale.

Informazioni di viaggio EVO 675

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 2

CARROZZA / COACH: 4

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza

Emergency exit

CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Toilette

Toilet

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Person with reduced mobility

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 7

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11

CARROZZA / COACH: 11

Legenda / Legend

LEGENDA /LEGEND

Uscita di emergenza Emergency exit

Finestrino di emergenza Emergency window

Via di fuga Escape route

Estintore Fire extinguisher

Martello frangivetro Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso First aid kit

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility

Toilette Toilet

Defibrillatore Heartstart

Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces

Toilette handicap

Disabled toilet

Cestini carta Paper baskets

Cestini plastica Plastic baskets

Cestini indifferenziata Other waste baskets

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza

OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

DALLA SPIGOLATRICE ALLE SCIENZIATE, COME È CAMBIATO IL MONDO

POCHI GIORNI FA, scendendo verso Sapri durante un viaggio in treno (sì, lo uso anche per le vacanze, detesto stare chiusa in auto, ogni mezz’ora devo passeggiare un po’), ho declamato agli amici, più giovani, che erano con me, i primi quattro versi della “Spigolatrice”, la celebre poesia sull’impresa fallita di Carlo Pisacane, o quella che credevo tale. Ritenevo fosse ancora studiata, citata, replicata anche nelle battute che, quando ero ragazzina io, impazzano ancora fra i comici, alla Tognazzi-Vianello: “eran trecento/eran giovani e forti/e sono morti”. La dura conquista dell’unità d’Italia vista attraverso gli occhi di una giovane contadina che si innamora del bel capitano. Non una grande poesia, ovviamente, altrimenti nessuno l’avrebbe fatta oggetto di ironie e battute sapide, però esemplare, tipica di un certo periodo storico, della sua retorica e anche della sua iconografia, perché voleste esaminare la pittura borghese del periodo, vi troverete decine di scene simili a quella descritta dall’autore Luigi Mercantini, nel 1858. Per anni, da ragazzina, mi sono domandata come potesse essere questa spigolatrice, dove potesse vivere, la

fatica che, come milioni di donne in tutto il mondo prima e dopo di lei, doveva fare per portare a casa acqua e cibo, e conservarlo, soprattutto d’estate. La storia del mondo, come puntualizzano da sempre i grandi economisti, è progredita e si è evoluta attraverso la capacità di conservare il cibo, che significa essere meno soggetti alle carestie, cioè alla morte per inedia. Per questo, la scienziata italiana a cui sarebbe giusto guardare in questi anni è una giovane che, dopo molte esperienze nel nord Europa, ha inventato, grazie a un programma con la NASA, un frigorifero che non ha bisogno di elettricità, ma si basa sullo stesso processo di raffreddamento corporeo, l’evaporative cooling.

L’apparecchietto si chiama Freeijis. Lei invece si chiama Caterina Galleni, è nata a Livorno nel 1988. Per l’Africa e per l’India, un progetto favoloso.

DESTINAZIONE SAPRI

Lo Scoglio dello Scialandro a Sapri, su cui è adagiata la statua della Spigolatrice.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.