Italo I sensi del viaggio - settembre 2025

Page 1


DORMIRE IN VIGNA

GENOVA

Dalle Langhe alla Sicilia, passando per i territori a maggiore vocazione vinicola, le cantine dove soggiornare e vivere una nuova esperienza

DAL PORTO ANTICO

AI CARUGGI, LA SUPERBA

È TUTTA DA SCOPRIRE

MARATEA

NON SOLO MARE:

VIAGGIO NEI BORGHI

DELL’ENTROTERRA

RIENTRO A SCUOLA

I LOOK PER RIPARTIRE

IN GRANDE STILE

Tenuta Montemagno Relais e Wines, nel Monferrato

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

6—Il viaggio di Italo continua con nuovi spot on-air anche al cinema

ENJOY THE MOMENT

12 —Winery relais

Fenomeno enoturismo

HELLO ITALY

20—World News

24—Appuntamenti settembre 2025

SÌ VIAGGIARE

28—Genova

Dove vanno i marinai

36—Maratea

Per mare e per monti

40— Relais & Châteaux

Il sapore delle esperienze

46— Hotel

50—Locali

54—Vini

Rivista mensile di bordo

Italo - I sensi del viaggio Settembre 2025

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE

Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Cosimo Santoro

OPINIONI DI Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Cristina Griner (Turismo), Ljanka Ruscino (Moda), Lorenzo Tersi (Vini)

PROGETTO GRAFICO studio Akimudi

FOTOGRAFIE

iStock, Getty Images, Shutterstock

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA

Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

ITALO NEWS

servizi di Italo

portale di bordo

di viaggio

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

CRESCE L’ENOTURISMO PER VIAGGIARE TRA TRADIZIONI E CULTURA DELLA NOSTRA ITALIA

LA CULTURA del vino unita alla voglia di viaggiare è una delle ultime tendenze in grande crescita in Europa e nel nostro Paese. L’enoturismo sta conquistando sempre più persone merito anche delle strutture, o meglio delle cantine, che hanno capito questa voglia di un turismo diverso e si sono attrezzate anche per un ospitalità sempre molto curata e di livello. Quello nelle cantine, o alla loro scoperta, è un turismo che in Italia vale più di 2,5 miliardi di euro all’anno e negli ultimi 30 anni sono stati oltre 15 milioni i turisti che si sono avvicinati alla produzione del vino e alle tradizioni dei territori. Una cifra certamente da non sottovalutare e che anzi deve essere ancora valorizzata rispetto a quello che possiamo offrire. Anche perché è un turismo che va alla scoperta di territori che, oltre al vino, hanno un grande fascino e che spesso sono anche “nuovi” come mete da Nord a Sud. Le offerte delle strutture sono di diversi livelli e vanno da semplici bed&breakfast, sempre meno, a strutture che offrono camere che uniscono lusso e comfort, spesso con vista sui vigneti. Come sono sempre di più gli appuntamenti nelle nostre città dove andare alla scoperta di nuove cantine e nuovi vini. Il servizio di “Enjoy the Moment” di questo numero di Italo magazine è proprio dedicato all’enoturismo con tantissime indicazioni sulle località

e le cantine da visitare e dove alloggiare. Una serie di idee per un settembre rilassante e, per chi non lo ha ancora fatto, un modo nuovo e divertente di viaggiare alla scoperta della nostra Italia.

E anche questo mese Italo magazine vi porta alla scoperta di due località bellissime della nostra Penisola, entrambe stupendamente affacciate sul mare ma con una forte identità ben diversa: Genova e Maratea. Nella città ligure, battezzata nel XIV secolo da Francesco Petrarca “La Superba” per la sua ricchezza, potenza e magnificenza, tanti gli appuntamenti di settembre dall’Acquario, uno dei più belli al Mondo, al Salone Nautico Internazionale. Ma anche tanti consigli per apprezzare la cucina tradizionale o fare acquisti in negozi caratteristici. Da Maratea, vi portiamo a scoprire l’entroterra, le località della Basilicata alle spalle della cittadina che offrono un turismo diverso e più rilassante, perfetto per un “fine stagione” tutto da scoprire.

Buona lettura e buon viaggio!

NELLA SICILIA PIÙ AUTENTICA

Il relais Baglio Occhipinti, con camere e suite con pareti in pietra, è immerso nella campagna ragusana, tra le vigne della Val di Noto.

Nuovi personaggi appaiono in questo spot: una maestosa tigre oppure degli alieni che con il loro UFO cercano di rapire un treno Italo: immagini sempre spettacolari per “Italo is Magic”.

IL VIAGGIO DI ITALO CONTINUA CON NUOVI SPOT ON-AIR ANCHE AL CINEMA

Dal 14 settembre, in onda i nuovi episodi della campagna Italo firmata da DDB Group Italy: il piccolo protagonista incontra nuovi personaggi straordinari, esplorando mondi immaginari che prendono forma a bordo dei nostri treni

Il treno ad alta velocità che ha rivoluzionato il modo di viaggiare in Italia, continua a meravigliare e affascinare. A partire da settembre, un nuovo spot pubblicitario sarà on-air, pronto a catturare l’attenzione di milioni di spettatori Italo torna a sorprendere con l’attesa seconda parte della campagna “Italo is Magic”, ancora una volta ideata e realizzata da DDB Group Italy. Dopo il grande successo degli episodi lanciati lo scorso maggio, il piccolo protagonista continua a viaggiare con la sua immaginazione verso universi sempre più spettacolari e avvincenti. In questi nuovi episodi, disponibili nei tagli da 15, 30 e 60 secondi, ritroviamo compagni di viaggio già noti, come i cowboy e la principessa, affiancati però da nuovi personaggi: alieni che, a bordo del loro UFO, cercano di rapire il treno Italo; una ninja che, con acrobazie spettacolari, attraversa i

vagoni a tutta velocità e infine una maestosa tigre che trasporta il protagonista e gli spettatori in un universo cyberpunk, fatto di paesaggi futuristici mozzafiato.

Un racconto immersivo e coinvolgente, sempre accompagnato dall’intramontabile colonna sonora di “Don’t Stop Me Now” dei Queen.

Il nuovo spot arriva anche al cinema, nella sua versione da 60 secondi, portando sul grande schermo tutta la forza visiva e narrativa della campagna. Un’esperienza ancora più esperienziale nel fantastico mondo di Italo, dove ogni viaggio si trasforma in un vero e proprio spettacolo oltre ogni immaginazione.

La regia è ancora una volta firmata dal pluripremiato Ernest Desumbila, con il supporto del suo studio SAUVAGE.TV di Barcellona e della casa di produzione KAREN FILM.

Accanto agli spot TV e social, continua anche la comunicazione integrata con maxi-affissioni digitali e tradizionali nelle principali città e stazioni italiane, oltre a contenuti speciali pubblicati sui canali social ufficiali di Italo, pensati per raccontare e amplificare la magia del viaggio.

Welcome to Italo

ITALO E BABOOP: INSIEME PER VIAGGIARE SICURI E SERENI

Grazie a questa partnership, i viaggiatori possono contare sulla protezione assicurativa di un broker specializzato nel settore PET

Italo, da sempre attento alla tutela degli animali, sceglie Baboop come partner per garantire ancora di più un’esperienza di viaggio accessibile e protetta.

A bordo di Italo i viaggiatori trovano ambienti accoglienti e confortevoli non solo per loro ma anche per i loro amici a quattro zampe. Per loro, su tutti i treni, sono disponibili posti dedicati e spazi confortevoli.

Grazie a questa collaborazione, i viaggiatori possono contare anche sulla sicurezza e sulla protezione assicurativa di Baboop, l’innovativo broker assicurativo specializzato nel settore PET. Le polizze sono studiate per rispondere con semplicità e immediatezza alle reali esigenze dei proprietari di animali domestici, offrendo coperture che includono rimborso delle spese veterinarie in caso di infortuni o malattie, responsabilità civile per eventuali danni provocati dal proprio animale e tutela legale in caso di controversie. Al primo posto chiarezza, comodità e sicurezza, per garantire serenità

INQUADRA IL QR CODE Per scoprire tutte le informazioni

non solo durante il viaggio, ma anche nella vita quotidiana.

Fondata nel 2021, Baboop si è rapidamente affermata come realtà di riferimento per migliaia di pet lover italiani, grazie al suo approccio consulenziale, digitale e personalizzato dimostrando che ascolto e qualità del servizio sono elementi essenziali per conquistare la fiducia di chi vuole il meglio per il proprio animale domestico.

Per i viaggiatori vantaggi esclusivi: chi deciderà di assicurare il proprio cane o gatto potrà usufruire di sconti dedicati e iniziative promozionali uniche, pensate per rendere ogni viaggio ancora più speciale.

La partnership tra Italo e Baboop mette al centro gli amici a quattro zampe, rendendo ancora più semplice e piacevole l’esperienza di viaggio in loro compagnia.

Scannerizza il codice QR e scopri le caratteristiche e i vantaggi a te riservati!

di Paola Milli

SETTEMBRE

DESTINAZIONI

per prendere un treno Italo o per salire su Itabus

motivi

6 buoni

REGGIO CALABRIA Seconda edizione per Reggio Calabria Comics La Fiera del Fumetto e della Cultura Pop si svolgerà dal 26 al 28 settembre 6

SAN GIOVANNI IN FIORE I sotterranei dei Cuniculi Badiali Fu Gioacchino Da Fiore a fondare l’Abbazia Florense nel XII secolo

MAGLIE Il Museo del Patrimonio industriale Il MAI di Terra d’Otranto nasce per restituire “un monumento” 4

AFRAGOLA Tempio bellissimodell’Alta Velocità Un pitone albino super-snodato, manifesto dello stile inconfondibile di Zaha Hadid 3 5

FERRARA RemTech ExpoMedaglia del Presidente Evento specializzato sulle bonifi che, sui rischi e sulle riqualifi cazioni delle opere

VERONA Tocatì Festival dei Giochi in strada Giochi, danze, riti e cultura dalla Nuova Zelanda: il mondo maori arriva in città

FERRARA Dal 17 al 19 settembre 2025 in zona Fiere avrà luogo la 19a edizione di RemTech Expo, l’unico Hub Tecnologico

Ambientale specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. Promosso dalla comunità tecnica e scientifi ca, nel 2023 e 2024 è stato premiato dal Capo dello Stato. RemTech Expo è un momento di narrazione dello stato attuale e di condivisione delle prospettive future, ma anche un network permanente di esperti, nazionali e internazionali. Sono 12 i CTS di RemTech, 350 le imprese presenti, 200 gli appuntamenti congressuali, 15.000 gli esperti coinvolti.

VERONA Dal 19 al 21 settembre 2025 la XXIII edizione di questo Festival Internazionale di grande appeal, riverserà nelle piazze e nelle vie del quartiere Veronetta un pubblico trasversale a tutte le fasce d’età. Tocatì accoglierà il maggiore gruppo culturale maori che condividerà con la gente accorsa il proprio patrimonio fatto di giochi e sport tradizionali, haka, canti. I giochi con la palla come l’Horohopu e il Tiuro intratterranno la folla attraverso il linguaggio ancestrale che educa. Vi saranno momenti di cinema e laboratori di cucina, nonché alcuni giochi della tradizione italiana.

MAGLIE

È una storia iniziata nel 1863, quella del MAI, quando Luigi Piccinno creò lo “Stabilimento Artistico Mobili e Arti Decorative”. Nei primi anni 2000, per far conoscere la vicenda imprenditoriale di Maglie e di Terra d’Otranto, è stata attivata la patrimonializzazione del bene industriale, conferendo alla struttura l’attuale destinazione. Oggi l’ex fabbrica “Fratelli Piccinno” è uno dei patrimoni industriali di valore storico e architettonico per le sue peculiarità archeologico-industriali, che gli hanno valso con decreto legislativo nel 2003 il titolo di sito d’interesse rilevante.

REGGIO CALABRIA

La manifestazione dedicata alla celebrazione della Pop Culture come il fumetto, il cinema d’animazione, il mondo videoludico, sarà ospitata dal Palasport Botteghelle Palabenvenuti, struttura sportiva polivalente di 8000 mq, suddivisa in aree tematiche adatte a tutti i target. L’edizione 2025 coinvolge per la prima volta anche altre parti della città di Reggio Calabria organizzando eventi fuori fi era, come il day zero. Ospiti di caratura hanno riconfermato la loro presenza rendendo l’incontro uno dei più attesi. La città si trasformerà nel polo calabrese della cultura pop, ispirandosi alle Fiere del settore.

AFRAGOLA

La Stazione Ferroviaria di Napoli Afragola, sulla linea dell’Alta Velocità Roma-Napoli, nel margine nord-orientale dell’abitato, a un km dal centro storico, è in funzione dal giugno 2017. “La Nuova Porta del Sud” ha una struttura che riconduce all’immagine di un moderno treno in corsa, proponendo un linguaggio architettonico basato sull’articolazione del movimento. Gli spazi funzionali sono concentrati nell’atrio centrale, simmetrici rispetto agli accessi, gli spazi luminosi sono sospesi sopra i binari. L’opera-testimonianza di Zaha Hadid è concepita come un ponte che connette il tessuto urbano scavalcando la ferrovia.

DANZE NEOZELANDESI A VERONA Nella cultura maori il gioco unisce e tramanda la memoria collettiva, è un gesto culturale, rafforza il legame tra le persone, le terre e gli antenati.

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

SAN GIOVANNI IN FIORE

I Cuniculi Badiali sono luoghi di grande fascino e mistero, e anche elementi della storia monastica e religiosa di San Giovanni in Fiore, legata alla vita e all’opera dell’abate teologo Gioacchino, ispiratore della Divina Commedia. Il primo tratto passa in profondità per circa 200 metri, sotto la chiesa madre della città, ma i cuniculi attraverserebbero tutta l’area storica di San Giovanni in Fiore, sino a raggiungere in alto la chiesa dei padri cappuccini. L’Abbazia Florense rappresenta la struttura fondativa del capoluogo silano, il secondo più esteso della Regione Calabria.

omodità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Inoltre Itabus ha debuttato con i primi collegamenti internazionali connettendo le principali città italiane a mete estere come Lubiana, Zagabria, Lione e Chambèry. Un servizio attivo h24. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment

La sala di degustazione di Tenuta Montemagno Relais & Wines, nel Monferrato, è rivolta a Ovest, per godere anche del tramonto.

NEL MONFERRATO

WINERY RELAIS FENOMENO ENOTURISMO

L’

Dalle Langhe alla Val di Noto, ecco alcune delle cantine che offrono ospitalità ed esperienze legate al vino e al territorio di produzione

enoturismo in Italia si conferma nel 2025 uno dei segmenti più dinamici e strategici del turismo nazionale. La combinazione tra cultura del vino, esperienze autentiche e valorizzazione dei territori si rivela sempre più centrale per lo sviluppo della liera dell’hospitality, con un impatto positivo su destinazioni, imprese vitivinicole e strutture ricettive. Il fenomeno dell’enoturismo in Italia nasce nei primi anni ‘90 per iniziativa di alcune associazioni che diedero vita alle manifestazioni “Cantine Aperte” e “Calici sotto le stelle.” Negli ultimi 30 anni oltre 15 milioni di turisti si sono avvicinati alla produzione del vino e alle tradizioni dei territori, l’enoturismo non è più una nicchia riservata agli appassionati, si è trasformato in un asset competitivo su scala nazionale. È un fenomeno che incrocia tendenze di consumo esperienziale e istanze di sostenibilità, autenticità e rigenerazione territoriale. Tra i trend principali si evidenzia un’iper-personalizzazione dell’o erta, i viaggiatori richiedono esperienze su misu-

Testo di Paola Milli

Enjoy the moment

A destra una delle camere

di Baglio Occhipinti a Vittoria, in Sicilia. La struttura di Prime Alture Wine Resort, nell’Oltrepò Pavese, sotto. Masseria Cuturi, in basso, situata a Manduria, terra di Primitivo, nel Salento.

ra, adatte a stili di vita e valori personali. Altri elementi fanno riferimento alle esperienze multisensoriali: il turismo del vino si apre a narrazioni visive, sonore e tattili, in grado di coinvolgere emotivamente il visitatore. L’attenzione alla sostenibilità si rivela driver di scelta, cresce la preferenza per le cantine che adottano processi produttivi sostenibili. Il Golosario Wine Tour 2025, di Massobrio e Gatti, nelle 640 pagine del volume raccoglie 1.700 cantine italiane, di queste 670 ofrono ospitalità con posti letto, il 72% degli enoturisti sceglie queste ultime. Immersa nella vallata di Mezzane in Valpolicella, Massimago Wine Relais, alle porte di Verona, ha camere e appartamenti, offrendo passeggiate tra i vigneti biologici storici, con visita all’antica bottaia di affinamento dell’Amarone, dove si degustano i vini. Presso la Tenuta Montemagno Relais & Wines in Monferrato le camere uniscono lusso e comfort, con vista sui vigneti esposti a Sud-Ovest. Le operazioni di

DALLA SICILIA ALLA LOMBARDIA

FRANCIACORTA E LIGURIA

Villa Biondelli Wine & Suites a Bornato, in Franciacorta, fu costruita nel XVIII secolo. In basso a destra la cantina di Villa Sparina Resort a Gavi, in Liguria.

vendemmia, vinificazione e affinamento avvengono nelle cantine della tenuta, dove prende vita, tra gli altri, TM Brut, ottenuto vinificando uve Barbera. Spostandoci su un altro versante piemontese, le Langhe, a Castiglione Falletto la Cascina Pugnane consente esperienze diversificate tra degustazione dei vini; pranzo/cena degustazione con visita in cantina e aperitivo in torretta; Giornata Gusto e Benessere; Barolo Wine Experience, quest’ultima modalità prevede di dormire nei confortevoli alloggi. Il panorama spazia sulle terre del Barolo, prodotto in due tipologie, Bussia e Pugnane, qui si coltiva anche il Dolcetto d’Alba. In Franciacorta, a Bornato dimora Villa BiondelliWine&Suites,risalentealXVIII secolo, circondata dai vigneti di Chardonnay e Pinot Nero. La struttura dispone di suite uniche, con vista sui vigneti. Il core business è la produzione di spumanti di alta gamma, da provare nella degustazione o nell’aperitivo serale, mentre la colazione continentale è a km 0 con prodotti

DEGUSTAZIONI

E VISITE IN CANTINA: TANTI APPUNTAMENTI A SETTEMBRE

La vendemmia è un rito antico a cui si accompagnano manifestazioni che ne celebrano la solennità. Roma tributa alla più gioiosa festa agreste un evento all’Orto Botanico dedicato all’uva, tra canti, balli popolari, degustazioni, visite guidate, laboratori per tutte le età. La data è domenica 14 settembre dalle 9.00 alle 18.30. Vendemmiata Romana, organizzato da Luca Maroni e Francesca Romana Maroni, ceo di Sens Eventi, da 4 anni rivive nella straordinaria location trasteverina alle pendici del Gianicolo, al cui interno è stato impiantato nel 2018 il primo museo ampelografico italiano, Vigneto Italia, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma. “Somma Sapienza” è un esempio di microvinificazione, ottenuto dalla coltivazione di 150 varietà di vitigni autoctoni di ogni regione d’Italia, per un totale di 300 viti messe a dimora nei 520 mq dell’Orto Botanico, destinati all’impianto della vigna. Enologia Montefalco 2025-Abbinamenti, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, previsto dal 19 al 21 settembre, è un evento dedicato al vino in rapporto al cibo, all’arte e alla musica che vede protagonisti i grandi vini del territorio di Montefalco e Spoleto tra gastronomia d’eccellenza, degustazioni, iniziative in cantina. La prima edizione di ViVa Vini Valtellina si svolgerà a Sondrio dal 6 all’8 settembre; tre giorni di degustazioni, incontri e visite in cantina per scoprire il Nebbiolo delle Alpi. Il Festival Franciacorta in Cantina 2025, in programma dal 19 al 21 settembre, celebra il suo territorio scoprendo i luoghi dove nasce il Franciacorta con cantine aperte, proposte gastronomiche, iniziative culturali, tra castelli e dimore storiche. Le cantine partecipanti organizzano visite guidate con degustazione, tour tra i vigneti, picnic tra i filari. E torna la Festa della Vendemmia il 13 e 14 settembre al Villaggio Narrante di Fontanafredda, nelle Langhe: due giorni di musica live, spettacoli, street food, degustando grandi vini.

freschi. La Franciacorta, nella zona dell’Oltrepò Pavese, accoglie Prime Alture Wine & Resort, struttura con suite di charme, cantina vitivinicola e ristorante, che ha in serbo il progetto Wine Village Resort, un’idea residenziale esclusiva. Gli ospiti delle suite possono godere dei servizi Wellness tra cui bio piscina esterna a sfioro tra le vigne. La cucina è territoriale e stagionale, la canti-

Enjoy the moment

na accoglie Chardonnay, Merlot e Pinot Nero. All’Officina del Sole Wine Resort, situata a Montegiorgio nel Fermano, si dà valore alle uve in vigna, coltivando la vite con passione. In cantina si ottengono vini identitari del luogo e della tradizione: Spumante Brut 360 Rosè, il Pinot Nero che nasce dall’unico vigneto esposto a nord; il Tignium Marche Igt Rosso. Tra i filari della tenuta sorgono la Casa Padronale e il Borghetto che ospitano camere e suite. La cucina offre menù e degustazioni con ingredienti a km 0. A Todi risiede Roccafiore Wine Resort, che adotta l’agricoltura biologica e sostenibile, accogliendo gli enoturisti in visite guidate e degustazioni. Dispone di quattro tipologie di camere e un Wine Chalet. Un angolo di paradiso chiamato Abruzzo è la terra dove dimora la Tenuta Masciangelo tra vini di qualità, in cui è possibile ammirare la spiaggia di Francavilla a Mare e la catena della Majella. Soggiornando nelle camere dall’architettura in eco si coglie l’ambiente curato al dettaglio. Qui viene celebrato il Montepulciano d’Abruzzo, affiancato da un Pecorino Terre di Chieti IGT, la cui degustazione in cantina avviene abbinandovi formaggi e prelibatezze locali. La cucina utilizza ingredienti biologici di produzione propria. A Gavi, in Liguria, Villa Sparina Resort accoglie i visitatori con l’albergo Ostelliere 4 stelle, il ristorante La Gallina, l’azienda vitinicola Villa Sparina. Le camere sono dotate di comfort, la cucina offre un’esperienza gastronomica completa. Le colline coltivate a Cortese sono 70 ettari, il vitigno autoctono dà vita al Gavi di Gavi. Scendiamo in Toscana, a San Gimignano, dove il Colombaio di Santa Chiara si dispiega nell’antico Borgo di San Donato, dimora della Locan-

In

da dei Logi, tra i vigneti di Vernaccia. Alle camere e agli ambienti comuni si aggiunge l’enoteca per la degustazione. Scendendo a sud, a Manduria nel Salento, presso la Masseria Cuturi 1881 le distese di vigna conducono al mare. I vini 100% bio valorizzano le varietà autoctone del territorio. All’ospitalità nelle camere si unisce il ristorante Don Tumà che si serve dei prodotti della cantina e della masseria, tutti biodiversity friend. In Sicilia a Contrada Fossa di Lupo, nel Comune di Vittoria, tra le vigne della Val di Noto, ha vita un baglio del ‘600 immerso nella campagna ragusana, in cui camere e suite presentano pareti in pietra, retaggio di un restauro conservativo delle case rurali dei contadini. L’energia prodotta con pannelli solari rivela la scelta della sostenibilità, i cibi serviti sono a km 0, rispettando le stagioni e i cicli di semina e raccolto. La produzione del Baglio Occhipinti premia l’artigianalità del vino naturale, da uve biologiche, e la fermentazione spontanea dei mosti.

CENTRO ITALIA E VENETO
In alto, la Spa di Roccafiore Wine Resort a Todi, in Umbria. Sopra: Tenuta Masciangelo, in Abruzzo.
basso a sinistra: Massimago Wine Relais, immersa nella vallata di Mezzane in Valpolicella.

ww w.ro ssan av .c om

Hello Italy

Con il riconoscimento de “Le Domus de Janas”, l’Italia ottiene il suo 61° sito, restando in vetta alla lista World Heritage. Circa 3.500 ipogei, sparsi per lo più nel centro-nord dell’Isola, che raccontano l’antica civiltà sarda di ben 7mila anni fa

LE CASE DELLE FATE

PATRIMONIO UNESCO

LE DOMUS DE JANAS

COME DESCRITTO SUL PORTALE DELL’UNESCO, il sito culturale seriale “La tradizione funeraria nella preistoria della Sardegna – Le Domus de Janas”, costituito da un insieme di 17 sepolture e necropoli ipogeiche risalenti a un periodo compreso tra il Neolitico Medio e l’Età del Bronzo (V-III millennio a.C.), hanno da poco ricevuto l’importante riconoscimento di “patrimonio culturale dell’umanità”. Le “Domus de Janas”, localmente conosciute come “case delle fate”, riflettono le pratiche funerarie, le credenze spirituali e l’evoluzione sociale delle comunità preistoriche della

Sardegna. La loro importanza e bellezza è data dall’essere strutture dalle planimetrie complesse, con decorazioni simboliche e motivi figurativi che testimoniano la trasformazione del rapporto tra i vivi e i morti in una società in transizione verso forme più complesse di organizzazione sociale, rappresentando la più ampia e ricca manifestazione di architettura funeraria ipogea nel Mediterraneo occidentale, plausibilmente associate a insediamenti e villaggi, oltre che a luoghi di culto.

Un riconoscimento importante che porterà un finanziamento di 15 milioni di euro della Regione ai Comuni interessati per messa in sicurezza e piena fruibilità dei siti.

di Silvia Doria

World News

IL PROGETTO +POOL

NEW YORK AVRÀ

UNA NUOVA PISCINA

L’estate sta finendo, cantavano i Righeira, ma già stanno arrivando da Oltreoceano novità per quella 2026. Dopo Parigi, anche New York ha annunciato che renderà balneabile il suo fiume: una nuova piscina galleggiante, a forma di croce e con vista suggestiva su Manhattan, verrà installata lungo l’East River. La struttura, denominata +Pool, filtrerà l’acqua del fiume per renderla balneabile, senza bisogno né di cloro né di altri agenti chimici.

LA SCOPERTA

UNA MEDUSA “ALIENA”

NEL CARSO TRIESTINO

Si chiama Craspedacusta sowerbii la medusa aliena scoperta nelle acque sotterranee del fiume Timavo, all’interno della grotta Luftloch, nel cuore del Carso triestino. Analizzando il DNA ambientale, prelevato dalla grotta, si è potuto constatare la presenza di questa specie originaria della Cina e mai identificata prima in questa zona. La scoperta, avvenuta a circa 300 metri di profondità nella grotta (un ambiente ipogeo dove la luce non filtra), è stata effettuata da un team di ricerca dell’Università degli Studi di Trieste.

IL RICONOSCIMENTO AI BORGHI RURALI SPIGHE VERDI:

L’ITALIA FA NOVANTA

LE NOVITÀ

La FEE ha assegnato il riconoscimento a 17 nuovi borghi e comuni rurali, due le non conferme

Dopo il mare, tocca ai borghi rurali. La selezione e il riconoscimento porta sempre la stessa irma, quella della FEE-Foundation for Environmental Education che con le Spighe Verdi premia borghi e comuni rurali che puntano sulle buone pratiche ambientali e s’impegnano per lo sviluppo sostenibile del territorio e la valorizzazione del proprio patrimonio rurale. E l’Italia, in questo 2025, fa 90 (dodici mesi fa erano 75). Merito delle 17 new entry (due le località non confermate) sparse in 15 diverse regioni del Paese. In Piemonte sono cinque: Acqui Terme, Carignano, Poirino, Chiusa di Pesio e Narzole; tre in Calabria, Cariati, Villapiana e Sellia Marina, e anche in Sicilia, Modica, Vittoria e Ragusa. Due le Spighe per Liguria (Andora e Borgio Verezzi), poi la lista continua con San Felice Circeo nel Lazio, Monteforte Cilento in Campania, Pisticci in Basilicata, San Salvo in Abruzzo e Gubbio in Umbria. L’incremento di Spighe Verdi, come speciica il presidente della fondazione FEE Italia Claudio Mazza, «testimonia la crescente attenzione delle amministrazioni locali verso uno sviluppo rurale sostenibile. Questo dato, che arriva nel 10° anno del programma, rappresenta un segnale concreto di cambiamento, in cui la gestione del territorio, la qualità ambientale e il benessere delle comunità diventano priorità condivise e strumenti di crescita».

Modica è una delle due nuove località siciliane ad aver ricevuto il riconoscimento dalla FEE.

La Craspedacusta sowerbii è originaria della Cina, non era mai stata identificata in questa zona

Gubbio porta a otto i comuni umbri con la Spiga Verde.

LO STUDIO

ROMA È ANCHE CAPITALE

ITALIANA DEL WORKATION

L’offerta culturale e non solo la rendono una città top dove unire lavoro e tempo libero

Lavoro ed estate non vanno sempre d’accordo. Ma bisogna riuscire a trovare il giusto equilibrio che, in alcuni casi, può chiamarsi workation. Un’abitudine, ormai sempre più diffusa, di combinare lavoro e tempo libero al fine di allungare le vacanze. E il Work from Anywhere dell’International Workplace Group ha condotto uno studio speciale – basandosi su parametri di vivibilità come clima, cultura, trasporti, qualità economica ed emotiva della vita - stilando una classifica delle migliori città dove mettere in pratica il workation. E Roma è la prima delle città italiana, unica nella top 10 dove a comandare ci sono Tokyo, Rio de Janeiro e Budapest. La Capitale ha conquistato l’ottava piazza sicuramente per la sua offerta culturale e gastronomica, ma anche per la normativa italiana riguardo all’accesso dei nomadi digitali.

LA RICERCA

L’AFRICA SI STA SPEZZANDO

Una ricerca, realizzata dagli scienziati dell’Università di Southampton (UK), rivela che il continente africano è destinato a spezzarsi in due per far posto a un nuovo oceano. Una scoperta alla quale si è giunti dopo aver analizzato 130 campioni di rocce vulcaniche dalla regione di Afar, in Etiopia: proprio qui, tra circa 8-10 milioni di anni, si formerà il nuovo oceano, un’estensione del Mar Rosso.

ISOLE

AL TOP

Le prime tre posizioni sono divise tra Sicilia, con la Spiaggia dei Conigli davanti a tutte, e Sardegna, che conta 22 lidi nella top 30 di questa speciale classifica

Settembre è da sempre un foglio bianco. Mese in cui riprendono i buoni propositi e ripartono tutte, o quasi, le attività quotidiane. Ma c’è anche chi sceglie questo mese per regalarsi ancora un po’ di mare. E la scelta qui in Italia proprio non manca come dimostra anche la ricerca di Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza d’Europa, che ha stilato una classifica delle migliori 30 spiagge del Belpaese. I primi piazzamenti della graduatoria, basata sui dati di Google Maps, portano dritti nelle isole: prima la Sicilia con la meravigliosa Spiaggia dei Conigli di Lampedusa (punteggio medio di 4,9 su 5), seconda e terza piazza per la Sardegna (che ha quasi monopolizzato la classifica con 22 lidi presenti nella top 30) con Cala Mariolu e la Spiaggia di Tuerredda. In lista presenti anche tante meraviglie italiane di altre regioni come la Calabria, la Puglia, la Liguria e la Campania.

La Spiaggia di Tuerredda, gioiello del sud-ovest della Sardegna, tra sabbia fine e acqua cristallina.

La Spiaggia dei Conigli a Lampedusa.

Appuntamenti

ROMA ARTE E COLLEZIONISMO

TORNA A PALAZZO BARBERINI

Dal 18 al 23 settembre 63 espositori tra le più importanti gallerie italiane e internazionali tornano per un’edizione rinnovata, organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia, per presentare opere di alto pregio storico e artistico in un allestimento concepito come un vero e proprio “salotto culturale”, dove il valore del confronto, della ricerca e della conoscenza sono al centro del percorso espositivo. Accanto a pittura e scultura, ampio spazio sarà dedicato anche alle arti decorative, a testimonianza della prestigiosa tradizione antiquariale italiana.

SENIGALLIA

PANE NOSTRUM ECCELLENZA DELL’ARTE BIANCA

Dal 26 al 28 settembre la XXII edizione del “Salone Nazionale dei Lievitati” che chiama a raccolta panificatori, pizzaioli, pasticceri e ristoratori per una tre giorni all’insegna di masterclass, laboratori e incontri b2b e per celebrare le oltre 200 tipologie di pane esistenti in Italia. Da Nord a Sud, ogni regione, provincia, città, vanta almeno un pane tipico. Se poi aggiungiamo pizze, focacce, piadine, biscotti, dolci, grandi e piccoli lievitati, abbiamo la conferma di come l’arte bianca sia fondamentale a livello culturale ed economico.

ROVERETO ORIENTE OCCIDENTE DANCE FESTIVAL 2025

CICLO DI CONFERENZE

“Linguaggi – Storie Assenti” pone al centro racconti rimossi, assenze che segnano i corpi e nuove verità da costruire.

OSPITE D’ECCEZIONE

Ezio Marinato, uno dei massimi esperti di panificazione in Italia.

Dal 3 al 13 settembre, la 45a edizione dedicata ai “Corpi Assenti”. 10 giorni di programmazione in teatri, piazze, musei e spazi non convenzionali della città per circa 40 eventi che coinvolgono 17 compagnie da altrettanti Paesi del mondo. “Oriente Occidente Dance Festival” celebra i suoi 45 anni tornando ai corpi, quelli trascurati e meno rappresentati, ma anche ai corpi assenti, per ritrovare in essa il valore di esserci. Da sempre crocevia di culture e linguaggi artistici, rinnova il suo impegno a essere spazio di riflessione e dialogo, cercando prospettive alternative a quelle dominanti, grazie a una programmazione che si articola in quattro percorsi tematici che offrono chiavi di lettura per orientarsi tra spettacoli e visioni. “Radici”, indaga identità e appartenenze violente o negate, tra Africa, Argentina e l’universo di Frida Kahlo. “Ecosistemi” riflette sull’interdipendenza tra umani e natura, attraverso linguaggi che intrecciano rituali, memoria ecologica e tensioni sociali. “Dissonanze” propone visioni che rompono l’ordine, aprendo a nuove prospettive attraverso performance radicali, partecipative o immersive. “Passato contemporaneo”, infine, rilegge la tradizione come materia viva da reinventare, tra richiami all’I Ching, Isadora Duncan e contaminazioni tra danza classica e street. Quattro traiettorie per “dare corpo” all’assenza e moltiplicare le narrazioni grazie ad artiste e artisti come Francois Chaiugnaud, Nina Laisné, Sofia Nappi, Amanda Piña, Salvo Lombardo, Carte Blanche,Yoko Omori, Batalo East. Ad aprire il Festival, il concerto dei Radio Gaza, band di artisti palestinesi rifugiati in Francia, promosso in collaborazione con diverse associazioni della città.

Kerfalla Camara Circus Baobab Ye
Récital, François Chaignaud

The art of we ne

NICOLETTA MANNI aquardens.it

L’Étoile del Teatro alla Scala di Milano è la nuova testimonial di Aquardens, il Parco Termale più grande d’Italia

“La danza e l’acqua condividono un potere trasformativo. In entrambe ritrovo il senso profondo del mio lavoro: ascoltare il corpo, rispettarlo, rigenerarlo.

In Aquardens ho trovato un luogo in cui tutto questo è possibile, in armonia con la natura e con sé stessi.”

Nicoletta Manni

The Art of Wellness è una filosofia che nasce dal desiderio di raccontare Aquardens attraverso un linguaggio universale e profondamente emozionale: quello della danza e della musica, che come l’acqua fluisce, rigenera e libera.

APPUNTAMENTI SETTEMBRE 2025

TVBOY SUPER FRANCISCUS, 2021

TECNICA MISTA

SU TELA, 80X65 CM COURTESY POP HOUSE GALLERY

PONTEDERA (PISA)

FINO AL 9 NOVEMBRE BANKSY & FRIENDS. STORIE DI ARTISTI RIBELLI

Al PALP – Palazzo Pretorio, Pontedera, un viaggio visivo tra le opere di alcuni tra i più provocatori e iconici artisti contemporanei, con un focus speciale su Banksy, figura centrale dell’arte urbana internazionale.

4 SETTEMBRE – 16 NOVEMBRE ROMA EUROPAFESTIVAL COMPIE 40 ANNI

In varie location, 110 spettacoli per 250 repliche con 700 artisti da tutto il mondo e un programma per un’utopia diventata realtà: superare i confini tra musica, danza, teatro, arti digitali e creazione per l’infanzia.

U-THEATRE, SWORD OF WISDOM_BY KHALID ALBUSAIDI_2024 ROHM

NAPOLI

5 SETTEMBRE

FABRI FIBRA IN TOUR

Prosegue, presso l’ex Base NATO, il tour dell’artista che porta sul palco i suoi successi, non ultimi quelli del nuovo album “Mentre Los Angeles Brucia”, contenente il singolo “Che Gusto C’è” con Tredici Pietro.

FABRI_FIBRA_MLAB_0023

1_FOTO DI KARIM EL MAKTAFI_M

ROMA

FINO AL 21 SETTEMBRE

ANDREA LELARIO. UN RACCONTO LUNGO UN VIAGGIO

Presso la GNAMC, una mostra che è un itinerario espositivo sul tema del viaggio come chiave poetica e dispositivo simbolico indagato attraverso disegno, incisione, grafite, fotoincisione.

ANDREA LELARIO_GNAMC

ROMA_PH.VALENTINA

SENSI VIA UFFICIO

STAMPA HF4

ROMA

8-14 SETTEMBRE VINÒFORUM

VERCELLI

11 SETTEMBRE – 11 GENNAIO 2026 GUTTUSO, DE PISIS, FONTANA… L’ESPRESSIONISMO ITALIANO

Presso la Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA, una mostra che riporta l’attenzione su un movimento potente, viscerale, che ha saputo dare voce al turbamento e alla passione del 900 italiano attraverso pennellate forti, coraggiose e vibranti.

RENATO GUTTUSO, RITRATTO DI MIMISE, 1938 OLIO SU CARTONCINO INTELATO, 70.6X50 CM COURTESY COLLEZIONE GIUSEPPE IANNACCONE © RENATO GUTTUSO, BY SIAE 2025

L’AQUILA 11-14 SETTEMBRE PERFORMATIVE05

Il festival internazionale di performance d’arte, danza, musica e teatro con 20 artisti e un fitto programma di eventi che animano diversi spazi della città.

THE NEW WINE & FOOD ERA

Nella cornice di Piazza di Siena di Villa Borghese, torna la principale fiera enologica e gastronomica di Roma e del Centro Sud Italia dai numeri incredibili.

ROMA

MILANO

20-21 SETTEMBRE

UNA RICCA LINE UP PER IL GODAI FEST

Il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive, che anima il Parco ex Paolo Pini in un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) più il Vuoto…

CREMONA

26-28 SETTEMBRE ELECTRIC SOUND VILLAGE AL CREMONAMUSICA

2a edizione dello spazio dedicato alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock per prosegue il dialogo con un territorio dalla forte vocazione e tradizione per la musica e la liuteria.

MILANO 29 SETTEMBRE HABLANDO HUEVADAS

Al TAM Teatro Arcimboldi, dopo il grande successo del 2024, il duo comico peruviano – protagonista di uno dei fenomeni comici più travolgenti dell’America Latina –torna con il nuovo spettacolo.

17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30

VICENZA

25 SETTEMBRE – 22 OTTOBRE CORO. 78° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI

In diversi luoghi della città, un ricco programma con ben 7 prime assolute su 9 progetti in programma, firmati da alcuni dei più alti esponenti del panorama italiano, di generazioni e linguaggi diversi.

MILANO

20 SETTEMBRE – 21 NOVEMBRE GEORG BASELITZ & LUCIO FONTANA: L’AURORA VIENE

La mostra alla Galleria Thaddaeus Ropec ripercorre l’interesse dell’artista tedesco per il lavoro del maestro italo-argentino, ponendoli in dialogo in una bipersonale che presenta dipinti e sculture di Baselitz dell’ultimo decennio e opere di Fontana dagli anni ’30 ai ’60. (Paola Milli)

ROMA

29 SETTEMBRE PIZZA AWARDS ITALIA 2025

Presso Spazio Novecento, la IV edizione degli oscar della pizza. La classifica finale permetterà di individuare le 20 Migliori Pizzerie Regionali cui andrà il riconoscimento della propria Regione.

Sì Viaggiare

Arriva una nuova stagione ma lo spettacolo della natura non si arresta mai: boschi, foreste, faggete si tingono di giallo, arancione, rosso e bordeaux. E i posti per osservare questa meraviglia sono numerosi, da Nord a Sud fino alle isole

L’AUTUNNO

SI COLORA DI FOLIAGE

LUOGHI

I laghi di Fusine, in Friuli-Venezia Giulia, è tra i posti più suggestivi dove ammirare il foliage. di Alessandro Fiorentini

QUANDO L’ESTATE lascia il passo all’autunno, tutto cambia. Colori, profumi, sapori e anche le abitudini degli italiani, che sono sempre alla ricerca di esperienze suggestive. Una su tutte cattura gli occhi e il cuore: il foliage. Passeggiare in boschi e vallate dipinti dallo spettacolo della natura merita sempre il viaggio. Giallo, arancione, rosso, sfumature bordeaux, marrone, bronzo o dorate, la palette autunnale è tanto intensa quanto variegata. Una meraviglia che può essere ammirata da Nord

a Sud e isole comprese, perché come al solito l’Italia ha pochi rivali. Ci sono treni dedicati a questa esperienza, ma immergersi nella natura ha tutto un altro fascino. Come ad esempio nella conca dei Laghi di Fusine, in Friuli Venezia Giulia, dove i boschi alla base della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart insieme agli specchi d’acqua regalano uno spettacolo unico. Qui l’autunno cambia il vestito a faggi, abeti rossi, pini e larici. E il colpo d’occhio toglie il fiato.

Sì viaggiare

Appuntamento nel capoluogo ligure con il Salone Nautico. Per ammirare più di mille barche e riscoprire

la città, dal nuovo Waterfront di Levante al Porto Antico, dalla collina di Castello ai caruggi della Maddalena

Testo di Cristina Griner

GENOVA DOVE VANNO I MARINAI

CENTRO DI GRAVITÀ
Il Porto Antico riqualificato da Renzo Piano è oggi un polo di attrazione turistica, con l’Acquario, il Museo del Mare, una marina per gli yacht e il Bigo, l’ascensore panoramico diventato il simbolo della città contemporanea.

ALA GRANDE PIAZZA

In basso a destra piazza

Caricamento: estesa per 9000 mq e chiamata così perché nell’Ottocento ospitava la stazione ferroviaria destinata al carico e scarico delle merci del vicino porto.

Genova il Salone Nautico, la cui 65esima edizione si apre il 18 settembre, è l’evento dell’anno. Succede dal 1962, quando fu inaugurata quella che è diventata nel tempo la rassegna più frequentata del Mediterraneo, con più di mille imbarcazioni esposte e oltre 120 mila visitatori, un “bluecarpet”che,traconvegni,presentazioni e appuntamenti glamour, riunisce nell’area dell’ex Fiera, e non solo, tutto il mondo della nautica da diporto (salonenautico.com). E che nelle ultime edizioni ha potuto beneficiare dei progressi del Waterfront di Levante, progetto di rigenerazione urbana firmato da Renzo Piano che sta dando alla città un nuovo affaccio sul mare, ricollegando Levante e Ponente, corso Italia e il Porto Antico. In continuità con la riqualificazione dell’archistar genovese realizzata in occasione delle Colombiadi del 1992, che ha fatto della vecchia darsena il principale polo d’attrazione turistica della città – quest’anno entrata nella top ten delle città Best in Travel di Lonely Planet –, con l’Acquario, il Museo del Mare, lo spazio degli ex Magazzini del Cotone, una marina per le imbarcazioni da diporto in grado di ospitare grandi yacht ed eventi internazionali. E, naturalmente, il Bigo, struttura ispirata alle antiche gru del porto che è diventata il simbolo di Genova, con tanto di ascensore panoramico. Dal porto si sale la collina di Castello per es-

Storico simbolo di Genova, la Lanterna con i suoi 77 metri è il faro più alto del Mediterraneo. Una passeggiata di circa 800 metri con vista sul porto la collega al resto del capoluogo ligure.

plorarelapartepiùanticadellacittà: dal convento di Santa Maria di Castello, con i suoi magnifici chiostri, alla torre medievale degli Embriaci, alta più di 40 metri; dalla chiesa di San Donato, dal campanile ottagonale, gioiello romanico, alla chiesa di Sant’Agostino, con l’originale chiostro triangolare. Lì accanto non passa inosservato il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova progettato da Ignazio Gardella, elegante esempio di architettura contemporanea, perfettamente inserito nel tessuto urbano. Alle spalle dell’Acquario, appena dietro la Sopraelevata, attirano

IL FARO DELLA CITTÀ

STORIE DI MARE

Il neogotico Castello D’Albertis, sopra, un tempo dimora del capitano Enrico Alberto D’Albertis, è oggi sede del Museo delle culture del mondo.

Nell’area dell’ex Fiera, in basso, si tiene ogni anno il Salone Nautico di Genova che attira oltre 120.000 visitatori e ospità più di 1000 imbarcazioni. La 65esima edizione prende il via il 18 settembre.

Sì viaggiare

l’attenzione la bella facciata rinascimentale di Palazzo San Giorgio, attualmente sede dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure occidentale, e l’immensa piazza Caricamento, con i portici medievali di Sottoripa. Fino al secolo scorso erano il luogo dove si concentravano taverne e trattorie, botteghe e uffici dove si ingaggiavano marinai e camalli e si contrattavano i prezzi delle merci: un colorato e variegato bazar degno delle casbah orientali. È la porta d’accesso al sestiere della Maddalena: inoltrandosi nei suoi caruggi, tra la biancheria stesa e le case fitte e colorate, si scopre il volto verace e multietnico del porto di mare, uno dei tanti di questa città labirintica, dove è facile perdersi ma anche ritrovarsi. A pochi passi c’è la Genova cantata da Fabrizio De André, dove i turisti vanno ancora in cerca di via del Campo e via di Prè, stretta tra il fronte del porto e i fasti di via Balbi, e in perenne attesa di riqualificazione. Partendoancoraunavoltadalladarsenaesalendo

SCOPRI COME RAGGIUNGERE GENOVA

Genova è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com I COLLEGAMENTI

per via delle Fontane si arriva proprio in via Balbi, annunciata dalla monumentale facciata neoclassica della basilica della Santissima Annunziata del Vastato, la più grande e tra le più sfarzose della città. Da qui si imbocca la via che porta il nome dell’influente famiglia della Repubblica di Genova – nel Seicento faceva parte, assieme all’odierna via Garibaldi, delle cosiddette Strade Nuove, dove sono sorti i palazzi dei Rolli – e su cui affacciano, tra gli altri, il Palazzo dell’Ateneo, sede dell’Università di Genova ed ex collegio della Compagnia di Gesù, e il Palazzo Reale, che oggi ospita i Musei nazionali. I suoi eleganti giardini, in uno dei tanti contrasti del capoluogo ligure, affacciano proprio su via di Prè e sul mercato comunale dismesso di piazza Statuto, oggetto di progetti di recupero mai realizzati. Ma Genova non lesina sorprese. E, poco più in là, la piccola piazza dei Truogoli di Santa Brigida, completamente rinnovata, è uno degli angoli più piacevoli del quartiere, con gli antichi lavatoi (i truogoli) dove fino a non molti decenni fa le donne del quartiere si incontravano per lavare i panni, incorniciati da una bella quinta di case colorate.

A monte di via Balbi, la salita di Santa Brigida, una delle famose crêuze,

SESTIERE MADDALENA

In alto, Palazzo San Giorgio con la sua facciata rinascimentale che fa da quinta al Porto Antico. Da via al Ponte Reale, sotto, si entra nello storico sestiere della Maddalena, nel cuore della città, dove è facile perdersi in un labirinto di caruggi.

AL CASTELLO

I quattrocenteschi chiostri, decorati ad affresco, del convento di Santa Maria di Castello, sulla collina dove si trova la parte più antica di Genova.

INFOPOINT GENOVA

ALBERGHI

NH COLLECTION GENOVA MARINA

i classici viottoli a gradinata che collegavano un tempo città e campagna, si arrampica ripida sulla collina verso l’elegante quartiere residenziale di Castelletto, ancora un’altra Genova: il percorso è impegnativo, ma regala magnifici scorci. In alternativa, si può prendere l’ascensore di Montegalletto, pochi metri più avanti. Per metà funicolare e per metà ascensore, sbuca accanto al neogotico Castello d’Albertis (museidigenova. it), dimora del capitano Enrico Alberto D’Albertis, che dopo avere viaggiato per mare e per terra in cinque continenti, portando a casa suggestioni marinaresche e trofei coloniali, lo ha donato alla città alla sua morte nel 1932. Oggi Museo delle culture del mondo, testimonia il fascino di mondi lontani, ma anche la “genovesità” e l’amore per il mare del suo ideatore.

In un edificio progettato da Renzo Piano, sul molo di fronte all’Acquario, camere dal design raffinato e contemporaneo, la maggior parte con balcone, e ristorante panoramico. Molo Ponte Calvi 5, tel. 010 25391, prenotazioni 02 87368846 nh-collection.com

VALÉRY’S TINY HOUSE

Nei caruggi della Maddalena, a pochi passi dal Porto Antico, un piccolo appartamento di charme con vista sui tetti del centro storico e sul mare. Vico Denegri 4, tel. 329 0029031 valeryguesthouse.com

RISTORANTI

ISI BISTROT

A Carignano, è la proposta informale dello chef stellato Ivano Ricchebono, creata insieme a Isotta Alzona. Con una carta che parla non solo ligure, in cui non mancano i tesori regionali. Via Ilva 1h, tel. 010 0899083 isibistrotgenova.com

IL MARIN

La cucina di mare di Marco Visciola nel cuore del Porto Antico. Tra grande tecnica, creatività e prodotti del territorio sempre freschissimi. Nel 2024 ha conquistato la prima stella Michelin. Calata Cattaneo 15, tel. 010 8698722 ilmarin.it

TRATTORIA DELL’ACCIUGHETTA

Dna ligure con al centro le erbe aromatiche, pilastro nei ripieni delle paste fresche, nelle torte salate e negli umidi di coniglio.

Piazza Sant’Elena, tel. 010 8693918 acciughetta.it

IL MICHELACCIO

Bistrot gastronomico, mette in tavola piatti regionali rivisitati, classici della cucina italiana e ricette creative come il risotto con acciughe e lamponi. Via I. Frugoni 49r, tel. 010 5704274 ilmichelaccio.it

LE CICALE TRATTORIA

Piatti della tradizione fatti come una volta: pansoti e trofie al pesto, focaccia al formaggio, prescinsêua e pesche. Via Ruspoli 55r, tel. 010 9910724 lecicalegenova.it

NEGOZI

FINOLLO

Storica maison, fondata nel 1899, famosa per le sue cravatte artigianali, classiche e personalizzate, ricamate a mano. Tra gli affezionati clienti, anche lo Yacht Club Italiano.

Via Roma 38r, tel. 010 562073 finollo.it

NORTH SAILS

Flagship store del noto brand di abbigliamento, accessori e capi tecnici per la vela.

Piazza della Vittoria 117r, tel. 010 586116 - northsails.com

CORSOITALIA
VIABALBIVIADIPRÈ

Sì viaggiare

Dove l’ultimo tratto dell’Appennino precipita nel Tirreno, in meno di un’ora si sale dalle spiagge agli oltre duemila metri del monte Sirino. Passando per boschi, borghi arroccati e antiche chiese

Testo di Cristina Griner

MARATEA PER MARE E PER MONTI

STRAPIOMBI
Acquafredda, frazione di Maratea, è il punto più a nord della costa tirrenica lucana. Qui alte pareti rocciose precipitano nel mare regalando panorami mozzafiato.

Sì viaggiare

U

n borgo medievale, un porto turistico, chilometri di scogliera in bilico tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea da cui prendono forma grotte, faraglioni, strapiombi, cale e spiaggette di sabbia o piccoli ciottoli. È Maratea, quasi sconosciuta fino alla metà del secolo scorso, quando il conte Stefano Rivetti, esponente di una delle più importanti famiglie di industriali lanieri piemontesi, vi impiantò la prima fabbrica tessile e avviò a Fiumicello la costruzione di un albergo di lusso, il Santavenere, portando alla ribalta la piccola località lucana. Che ben presto diventò meta di star di Hollywood, intellettuali e nobili, da Ava Gardner a Giorgio Bassani, da Indro Montanelli ad Alberto e Paola del Belgio. Dal porto ci si imbarca per le spiagge nere del Sud, I Vranne, Cala Jannita, Macarro, Santa Teresa, la più spettacolare, fino ad A’ Gnola, che segna il confine con la Calabria. Verso Nord si naviga fino alla celebre cala Mezzanotte, alle porte del Cilento, passando per Rena d’a Carruba, accessibile solo dal mare, e la frazione di Acquafredda, il cui litorale, con pareti scoscese e grotte, lascia senza respiro. Chi vuole prendersi una pausa dalla vita di mare può salire a Maratea borgo, dedalo di stradine lastricate, palazzi nobiliari, piazzette, botteghe artigianali, caffè –d’obbligo una sosta alla pasticceria Panza per assaggiare i suoi squisiti bocconotti, dolci tipici del posto – e antiche chiese. Sul territorio di Maratea se ne contano ben 44, tra cui l’imponente Basilica di San Biagio, sul monte

I COLLEGAMENTI

SCOPRI COME RAGGIUNGERE MARATEA

Maratea è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

omonimo, a cui conduce una lunga serie di tornanti panoramici. A poche decine di metri, a picco sul mare, la mastodontica statua del Redentore, alta 22 metri, sovrasta l’insediamento più antico di Maratea, il Castello, cittadella fortificata di cui oggi restano pochi ma affascinanti ruderi. Proseguendo invece lungo la provinciale, in meno di dieci minuti si arriva a Trecchina, piccolo borgo all’ombra di giganteschi castagni, celebrati a ottobre da una sagra gastronomica dove si assaggiano le specialità locali: panzerotti e gelati al gusto di castagna, dolci tradizionali di pasta di noci e il famoso pane di Trecchina, dalle note dolci, lievitato naturalmente e cotto in forni in pietra.

Per un colpo d’occhio straordinario sul golfo di Policastro si sale al belvedere di Passo la Colla, per poi proseguire fino a Lauria, il

CENTRO STORICO

Vicoli lastricati, palazzi nobiliari, botteghe artigianali, caffè e piazzette, qui piazza Buraglia, caratterizzano Maratea borgo.

BORGHI, LAGHI E MONTAGNE

Rivello, in alto, è un borgo-presepe con le case adagiate su tre colline. Il lago di Sirino, sopra, è immerso nel verde alle pendici dell’omonimo monte.

centro principale della valle del Noce, con il rione storico di Castello (Castiddu per i locali) e le case strette le une alle altre, aggrappate tenacemente alla montagna. A una manciata di chilometri, Nemoli è un intreccio di vicoli, scalinate, palazzi settecenteschi con fregi e portali in pietra e, appena fuori dall’abitato, il lago di Sirino, immerso nel verde. Siamo alle pendici del monte Sirino, dove d’inverno si scia a oltre duemila metri di altezza in un paesaggio unico: sullo sfondo, solo il blu del mare. Tornando verso Trecchina, ci si ferma nel borgo-presepe di Rivello. Un colpo d’occhio di rara bellezza, le case adagiate su tre colline e le chiese di San Nicola e di Santa Maria del Poggio, rispettivamente di rito latino e greco, a fronteggiarsi a distanza, testimoni di un passato di contese tra Longobardi e Bizantini. E di una storia ancora più antica, come racconta la mostra permanente ospitata dal cinquecentesco convento di Sant’Antonio, scrigno di tesori.

INFOPOINT MARATEA

ALBERGHI

HOTEL SANTAVENERE

Lussuoso e panoramico cinque stelle, circondato da dieci ettari di parco. Con piscina, spiaggia privata attrezzata, spa e tre ristoranti, tra cui il gourmet Le Lanterne.

Via Conte Stefano Rivetti 1, Maratea tel. 0973 876910 - 877652 santavenere.it

LOCANDA DELLE DONNE MONACHE

Un monastero del Settecento, un tempo delle monache visitandine, è oggi un romantico hotel. Da non perdere un tuffo nella piscina panoramica con vista sui tetti del borgo.

Via Carlo Mazzei 4, Maratea tel. 0973 876139 locandamonache.com

RISTORANTI

I SAPORI DI MARIANNA

Eno-trattoria che coniuga la cucina del territorio con una cantina spettacolare. In tavola, spaghettoni all’aglio nero e peperone crusco, ravioli di ricotta di bufala, coniglio e, per chiudere, i classici bocconotti.

Via Campo, Maratea tel. 339 1794102 isaporidimarianna.it

TAVERNA ROVITA

Locale storico d’Italia, a pochi passi dalla piazza del Municipio, ripropone con rigore e creatività le antiche ricette

della tradizione lucana. Al ristorante sono affiancati bistrot e cantina, con oltre 450 etichette.

Via Rovita 13, Maratea tel. 0973 258417 tavernarovitamaratea.it

BULLE

La Lucania incontra la Francia in questo bistrot-boulangerie dove la cucina è ricercata e le materie prime sono quelle del territorio, con un menù che varia di frequente. Imperdibile il pane, in diverse varietà, da gustare con il beurre noisette.

Via Palazzo 38, Trecchina tel. 331 6193180

NEGOZI

PASTICCERIA PANZA

Nascosta tra i vicoli del borgo medievale, la sua specialità sono i bocconotti, delizie tipiche di pasta frolla ripiena di crema e confettura di amarene.

Angiporto Cavour 9, Maratea tel. 0973 877624

PANIFICIO ARENA

Indirizzo storico (ha da poco festeggiato i cento anni di attività) che porta avanti la tradizione del pane di Trecchina. Dal forno a legna escono anche focacce, pinse e pizze, tutte a lievitazione naturale. Da consumare anche sul posto. Corso Umberto I 7, Trecchina tel. 0973 826124

M
TRECCHINA
MARINA
PORTO
DI MARATEA
BASILICATACALABRIA
MASSA
MAR TIRRENO

elais & Châteaux è un’Associazione che riunisce 580 dimore di lusso e ristoranti d’eccezione (80 indipendenti e 377 stellati, di cui 41 Stelle Verdi) in 5 Continenti e incoraggia i suoi ospiti a ritagliarsi il tempo di vivere esperienze uniche nel mondo, come ci racconta il delegato italiano Danilo Guerrini. L’Associazione compie 71 anni. Qual è il segreto di tanta longevità?

«L’importanza di “non perdere mai le radici”, che è tornata con energia con la pandemia, dove sono stato coinvolto in maniera speciale, essendo stato eletto delegato nel novembre 2019. Lì ho vissuto il DNA dell’Associazione, attraverso la tecnologia sì, ma è stata una famiglia virtuale, mondiale, che mi ha preso per mano e mi ha fatto attraversare quel periodo buio, rivivendo le origini dello “spirito di famiglia” e della prima “Route du Bonheur”, da Parigi alla Costa Azzurra».

Con una forte anima internazionale…

«Oggi siamo un’Associazione mondiale, dove l’unico rappresentante francese è il Presidente Laurent Gardinier, mentre i vicepresidenti sono incaricati per area geografica e siedono nel Comitato esecutivo, come Vito Cinque, de Il San Pietro di Positano, che lo è per l’area Europa. Le delegazioni, parte del board, sono 20 e rappresentano circa 65 Paesi nel Consiglio d’Amministrazione e quando ci riuniamo trascorriamo giornate di lavoro di una bellezza incredibile proprio perché c’è tanta diversità».

Qual è il contributo italiano in questo scenario?

«Le prime dimore, in Italia, arrivano nei tardi anni ’70, portando oggi la delegazione italiana a essere la terza al mondo, con 52 dimore su tutto il territorio, dopo la Francia, con circa 150, e Nord America, Caraibi e Messico con 82. E quando il Comitato direttivo deve fare analisi o valutazioni ascolta prima queste tre delegazioni che esprimono la maggioranza degli associati. Poi con Eli-

RELAIS & CHÂTEAUX IL SAPORE DELLE ESPERIENZE

Da quel lontano 1954 sono passati 71 anni, ma Relais & Châteaux continua a essere simbolo di quell’Art de vivre e di quell’esprit de famille raccontati dal delegato italiano Danilo Guerrini

IL RITRATTO

Danilo Guerrini, delegato italiano, è Direttore e Maître de Maison di Borgo San Felice a Castelnuovo Berardenga (Siena), parte di Relais & Châteaux.

Testo di Silvia Doria
PHLIP DUCAP

sabeth Debiasi, Giulia Devietti Goggia, Corrado Neyroz o Vincenzo Bianconi, che mi ha preceduto, in ruoli importanti, abbiamo un forte peso specifico».

Da Delegato quali sfide deve affrontare?

«Ero sorpreso, storicamente il delegato è sempre stato un proprietario di dimore. Essere il primo Maître de Maison mi ha dimostrato grande fiducia e ho colto la sfida di poter rappresentare con orgoglio l’Italia in un consesso internazionale. Avere a che fare con 52 associati tra proprietari, General manager è divertente (ride, ndi) e, oltre ad attività di rappresentanza internazionale, c’è una forte connessione con gli associati nazionali: fai il tuo giro di telefonate per confrontarti, rilevare criticità, raccogliere suggerimenti da portare nel board. È una finestra sul mondo…». Dal 2024 Vittoria Ferragamo è nella Commissione per lo Sviluppo Sostenibile. Qual è l’impegno di R&C in merito? «È un percorso naturale fatto insieme, maturato nel 2014 con la presentazione all’UNESCO de “Il Manifesto” per passare ad azioni concrete con convinzione, rispetto e formazione, mai per obbligo, concetto estraneo all’Associazione». Che sapore ha un viaggio in dimora?

Persone, qualità, formazione, sostenibilità e spirito di famiglia, le parole chiave dell’Associazione

«Le faccio un esempio. In Toscana abbiamo Borgo San Felice Resort e Il Borro, due villaggi trasformati in ospitalità. A distinguerli? L’unicità delle persone che lavorano in ciascuna dimora, quindi il sapore, in primis, è quello dell’esperienza umana che vai a fare, sempre diversa, anche in ambito gastronomico e non a caso il vicepresidente mondiale è lo chef stellato Mauro Colagrieco».

Novità in Italia?

«Dopo Vetera Matera, prima dimora della città, Grand Hotel Villa Serbelloni, sul Lago di Como, e, per il 2026, il pre-opening Borgo Pignano Florence».

NEW ENTRY IN R&C

In alto e nella foto centrale, le ville di Borgo Pignano Florence, pre-opening dell’Associazione. Sotto, la Churchill Suite del GH Villa Serbelloni.

ELEONORA FROSINI
ELEONORA FROSINI

TRENT’ANNI DI MUSICA E NATURA: I SUONI DELLE DOLOMITI

DAL 27 AGOSTO FINO AL 4 OTTOBRE, IN TRENTINO, ATTESI GRANDI ARTISTI ITALIANI E INTERNAZIONALI

CONCERTO ALL’ALBA

A Col Margherita, in Val di Fassa, uno degli appuntamenti più evocativi: “L’alba delle Dolomiti”. Alle 6.30 in programma un concerto di musica tradizionale e jazz.

Nel 2025 I Suoni delle Dolomiti compie trent’anni, e lo fa restando fedele alla sua essenza: portare la musica là dove il silenzio è protagonista, lungo i sentieri delle montagne trentine, in dialogo con la natura. Un festival unico nel panorama internazionale, nato nel 1995 da un’idea visionaria di Paolo Manfrini – giornalista, dirigente culturale, appassionato alpinista – che ha saputo intrecciare arte, ambiente e cammino. A lui è dedicato il Concorso Paolo Manfrini, vinto quest’anno dal trio vocale jazz Le Scat Noir, che si esibirà il 2 settembre ai Laghi di Bombasél, in Val di Fiemme.

Fin dalla sua prima edizione, la rassegna ha scelto di rinunciare a palchi, ampliicazioni e grandi platee. I concerti si tengono in quota, raggiungibili solo a piedi, trasformando ogni appuntamento in un’esperienza immersiva e collettiva. La musica si fonde con il paesaggio e il silenzio diventa uno spazio di ascolto. Ne-

gli ultimi anni, una particolare attenzione è stata rivolta anche all’accessibilità, con eventi selezionati pensati per essere fruibili da un pubblico più ampio, comprese persone con disabilità motorie. Alcuni concerti vengono organizzati in luoghi raggiungibili senza grandi dislivelli o con supporti dedicati, rendendo possibile vivere la magia del festival anche a chi altrimenti ne resterebbe escluso. Un impegno che testimonia la volontà di rendere la cultura davvero aperta e inclusiva, anche in un contesto naturale e sidante come quello della montagna. Il cartellone 2025 si è aperto il 6 giugno con un’anteprima d’eccezione: un progetto speciale con protagonista Alessandro Baricco, accompagnato dall’ensemble medievale Diabolus in Musica. Al Rifugio Fuciade, tra i pascoli della Val di Fassa, Baricco ha proposto una rilessione poetica sul suono primordiale, quello percepito dai primi abitanti delle Alpi: il vento tra gli alberi, il canto degli animali,

LUOGHI E PERSONAGGI Malga Spora, in alto, e Malga Brenta Bassa, sopra, tra i luoghi che ospiteranno il Festival. A sinistra: Marco Paolini il 9 settembre, insieme ad Alberto Ziliotto, porterà in scena una riflessione sul turismo in montagna e sulla globalizzazione.

il respiro della terra. Un omaggio alla “prima musica”, che invita a riscoprire l’essenza dell’ascolto.

La varietà degli appuntamenti attraversa epoche e latitudini. A dare il via uicialmente alla rassegna, il 27 agosto a Malga Tassulla (Dolomiti di Brenta), sarà il Teophil Ensemble Wien, formato da musicisti dei Wiener Philharmoniker. Un’apertura internazionale che ben rappresenta il prestigio raggiunto dal festival. Seguiranno performance di altissi-

MARISA MONTIBELLER

ITALIANI E NON SOLO

In alto: la violoncellista cubana Ana Carla Maza e Madonna di Campiglio dove si esibirà il 17 Paolo Fresu. Sopra: il rifugio Roda di Vael che ha ospitato l’Alba delle Dolomiti nel 2024. A destra: Elio, che sarà in concerto il 23 settembre.

mo livello, come quella del celebre coro bulgaro Le Mystère des Voix Bulgares in Val di Fiemme (29 agosto), e l’incontro tra mondi musicali diversi con Avi Avital, Giovanni Sollima, Alessia Tondo e Giuseppe Copia a Malga Spora (30 agosto). Il 2 settembre si esibiranno ai laghi di Bombasel Le Scat Noir, vincitrici del Concorso Paolo Manfrini. Il 4 settembre, uno degli appuntamenti più evocativi: “L’Alba delle Dolomiti”, alle 6.30 del mattino a Col Margherita, con il maestro cinese dello sheng Wu Wei, il sarmonicista Pascal Contet e il contrabbassista Alexis Baskind. Un concerto che accompagnerà il sorgere del sole

con un mix di sonorità tradizionali e jazz.

Il 6 settembre a Malga Canvere sarà protagonista Les Mécanos, mentre il 9 settembre a San Martino di Castrozza l’attore e autore Marco Paolini, insieme ad Alberto Ziliotto, porterà in scena una riessione teatrale sul turismo in montagna e sulla globalizzazione, pensata per celebrare il trentennale del festival. Dal 12 al 14 settembre, torna anche uno degliappuntamentipiùamati:ilTrekking dei Suoni, un percorso a piedi tra musica e paesaggio, guidato dal violoncellista Mario Brunello e dal Quartetto Prometeo, che culminerà con l’esecuzione del

Quintetto op. 163 di Schubert al Rifugio Brentei.

Tra gli ospiti più attesi, Paolo Fresu che il 17 settembre, a Madonna di Campiglio, darà vita a un ra nato dialogo tra jazz e musica classica insieme all’Orchestra Haydn diretta da Alessandro Bonato. A seguire, il festival proseguirà con i concerti del cantautore Daniel Norgren (20 settembre), della violoncellista cubana Ana Carla Maza (21 settembre) e di Elio (23 settembre), che reinterpreterà Il Flauto Magico di Mozart insieme al Philharmonic Oboe Quartet dei Berliner Philharmoniker. Il 27 settembre, il quartetto di sassofoni Kebyart porterà la sua energia in località Poza de Valbona – sotto il rifugio Torri di Pisa, nel gruppo del Latemar. A chiudere le celebrazioni del trentennale sarà un evento speciale, tra il 30 settembre eil4ottobre,conprotagonistiigiovanimusicisti dell’EUYO – European Union Youth Orchestraedell’AccademiaStau erdiCremona. Tre concerti in quota – al Rifugio Vajolet (30 settembre), Contrin (2 ottobre) eFuciade(4ottobre)–direttidaJean-Christophe Spinosi, culmineranno con l’esecuzione della Sinfonia Pastorale di Beethoven. Una celebrazione dell’Europa della musica, in un tempo che chiede più che mai ponti culturali e orizzonti condivisi. Dopo trent’anni, I Suoni delle Dolomiti continua a raccontare la montagna come spazio di incontro tra uomo, arte e natura. Un festival nato da un’intuizione potente e poetica, capace di evolversi senza perdere la propria anima. Una musica che cammina, sussurra, si lascia attraversare dal paesaggio. Una manifestazione che parla al futuro, ma con i piedi ben piantati sulla terra.

INQUADRA IL QR CODE per scoprire di più su I SUONI DELLE DOLOMITI

BACK ROOM RELAIS AVETRANA (TARANTO)

IL MARE

DI SETTEMBRE

Per chi ama godersi il mare nei mesi meno affollati, ma ugualmente piacevoli, un piccolo B&B situato nel centro storico del paese pugliese, a pochi chilometri da spiagge incontaminate che preservano ancora il fascino della natura profumata della macchia mediterranea. La struttura dispone di due ampie camere, una con balcone dal quale si scorge la Chiesa Matrice, dotate di confort e arredate con cura in ogni dettaglio. Accanto, stessa proprietà, è possibile trascorrere una piacevolissima serata presso l’omonimo pub e apprezzare ottimi piatti e ricercate birre artigianali, oltre che gin e amari.

Via Principe di Napoli 22 Avetrana (TA) Tel. 389 8173700

VISTA OSTUNI OSTUNI (BRINDISI)

TRA LUSSO E HERITAGE

NEL CUORE DELLA PUGLIA

Il brand Vista apre nella Città Bianca, un edificio iconico risalente al XIV secolo, con una lunga storia legata alla comunità locale, da sempre luogo di accoglienza, ma in una location d’eccezione, immerso nella suggestiva Piana di Ulivi secolari, a soli 20 minuti dall’aeroporto di Brindisi. Un progetto che valorizza al massimo l’equilibrio tra architettura, benessere e natura e promuove al contempo la bellezza e la ricchezza del territorio. Vista Ostuni è un 5 stelle parte del portfolio The Leading Hotels of the World e, dopo oltre due anni di importanti lavori di riqualificazione e restauro, nel pieno rispetto dell’architettura originaria di un’ex Manifattura Tabacchi, ha visto la luce nei mesi scorsi. Cinque piani distribuiti su un’area complessiva di 6.000 mq, a cui si aggiungono 1.200 mq di terrazzi e tre ettari di giardino, 28 tra suite e camere dagli ambienti contraddistinti da soffitti a volta e alti fino a 7 metri, finestre grandi come quadri aperte sugli ulivi e sulla città, l’utilizzo di materiali locali interpretati da artigiani che del luogo conoscono ogni angolo e segreto. Tanti i servizi, da non perdere due ristoranti: Bianca Bistrot, ristorante in giardino aperto tutto il giorno, e “Berton al Vista”, dove trova spazio la filosofia dello Chef Andrea Berton, con una cucina che abbraccia la regionalità attraverso materie prime d’eccellenza. Di nota, l’Infinity Bar sul rooftop con vista mozzafiato sulla Città Bianca, sulla distesa di ulivi secolari e sul mare; il Chiostro Bar per un drink in un ambiente avvolgente e appartato; tre piscine, di cui due esterne (una Infinity Pool sulla terrazza e una in giardino) e una interna; una Spa e un beauty center.

Via Giosuè Pinto 60 A – Ostuni (BR) Tel. 0831 1815678 www.vistapalazzo.com/ostuni/vista-ostuni/

TORRE SPONDA – POSITANO (SALERNO)

UN SOGGIORNO DI QUIETE IN UNO SCENARIO D’INCANTO

Del Gruppo Ginobbi, una collezione di cinque ville private incastonate nella cornice dell’iconica Positano, in Costiera Amalfitana. Le ville, oltre alla bellezza degli spazi e degli arredi, hanno un accesso diretto al mare e offrono esperienze costruite su misura, come escursioni in barca verso Capri, Li Galli o Nerano. Ogni villa ha una sua identità, ma tutte condividono lo stesso sguardo sul paesaggio e un’idea di intimità semplice e raffinata. Casa Grande è spaziosa, luminosa, pensata per famiglie o gruppi di amici; Casa Angelica si sviluppa su più livelli, con terrazze affacciate sul paesaggio; Cisterna Grande e Cisterna Piccola, ricavate attorno a un’antica cisterna d’acqua piovana, hanno un’architettura compatta e un rapporto diretto con il giardino; infine La Torre, antica costruzione difensiva del XIII secolo, oggi riconosciuta bene UNESCO, conserva la memoria più profonda del luogo, in una verticalità sospesa tra cielo e mare.

Via Cristoforo Colombo 54 – Positano www.torresponda-positano.it

A pochi passi da Piazza del Popolo, avvolto dal verde discreto del suo giardino nascosto e da un’eleganza senza tempo, questa struttura si conferma destinazione del bien vivre urbano tutto l’anno. Le suite e le camere – dove il colore dell’interior è giocato sui toni del blu e del verde tenue che riprendono la palette dell’hotel – si caratterizzano per la loro ricercatezza di un design che incontra il comfort, ricreando delle intime oasi che inneggiano al relax e al benessere. Ogni ambiente è concepito per offrire un’esperienza unica in stile contemporaneo. Diversi i fiori all’occhiello della struttura. Il ristorante Pacifico, il brand-icona del celebre Chef Jaime Pesaque che ha scelto Palazzo Dama per portare anche a Roma il suo sofisticato menu peruvianonikkei, servito a pranzo e cena nel ristorante e nel giardino con piscina, quest’ultima a uso esclusivo degli

ospiti oltre a essere una combinazione unica tra gli hotel di lusso della Capitale. A bordo piscina, inoltre, è possibile organizzare eventi e ricevimenti raffinati. Nel cuore ipogeo dell’hotel, infine, la Daham Health & Beauty Spa accoglie gli ospiti in un rifugio sensoriale dove la medicina olistica guida percorsi personalizzati di riequilibrio psico-fisico. Qui, tra mosaici Bisazza e travertino romano, si alternano massaggi ayurvedici e tradizionali, rituali energetici e trattamenti viso a base di olii essenziali selezionati secondo la propria energia vitale. Un angolo di tranquillità nel cuore pulsante di una città che rende eterna ogni esperienza e immortala momenti di vita rendendoli unici e irripetibili. Lungotevere Arnaldo da Brescia 2 –Roma Tel. 06 86971357 www.palazzodama.com

HOTEL TERME

&

SPA SAN MICHELE ISCHIA – BORGO SANT’ANGELO (NAPOLI) CONCEDERSI LE PROPRIETÀ RIGENERANTI E CURATIVE DELLE ACQUE TERMALI

Un gioiello incastonato in uno dei borghi più incontaminati d’Italia, che ha da poco riaperto le porte sotto la nuova gestione di Fedegroup. Un’oasi di tranquillità dove rilassarsi e liberarsi dallo stress grazie alle proprietà terapeutiche delle acque termali curative. Con le sue 42 camere e suite panoramiche, affacciate sul mare o immerse nel verde rigoglioso dell’isola, il centro benessere Acquamarina e le piscine termali interne ed esterne, l’hotel offre un’esperienza spa unica, alimentata da una sorgente termale privata. Nelle due piscine, una interna e una esterna, l’acqua termale, che sgorga a 50°C ed è mantenuta a 37°C, favorisce il rilassamento muscolare e il benessere generale. Il parco dell’hotel, esteso per quasi 2000 mq, si affaccia sul mare e regala un’esperienza immersiva nella natura mediterranea. L’offerta food, invece, prevede colazione vista mare servita al ristorante Le Anfore, room service e pool bar con una carta dedicata. Via Sant’Angelo 60 – Ischia - Borgo Sant’Angelo (Napoli) Tel. 081 999316 www.termesanmichele.it

Il 47 Boutique Hotel, tra Bocca della Verità, Foro Boario e Circo Massimo, è sempre più attento alla promozione di un turismo sostenibile

NEL CUORE DI ROMA, TRA STILE E COMFORT

di S. D.

BELLEZZA E IMPEGNO

Camere a tema (in alto), roof garden panoramico (in alto, a destra) e produzione sostenibile di olio EVO (accanto).

el cuore della Roma più autentica, all’interno di un elegante edificio anni ’30, il 47 Boutique Hotel accoglie i suoi ospiti con un perfetto equilibrio tra ospitalità contemporanea e bellezza senza tempo. Un 4 stelle che svela un racconto fatto di stile, arte e cultura, a partire dalle 61 camere, distribuite su cinque piani tematici. Al primo prende forma l’ingegno del design e ogni camera è impreziosita da pezzi originali di Fornasetti, Gae Aulenti, Zanuso, Sottsass e Castiglioni. Il secondo piano è un omaggio alla moda e alle sue muse, dove colori e tessuti evocano l’eleganza intramontabile di Chanel, la forza visionaria di Karl Lagerfeld e Versace. Il terzo racconta lo spirito rivoluzionario degli anni ’60, attraverso oggetti unici come manifesti originali di Andy Warhol. Il quarto piano celebra la fotografia internazionale, ospitando opere iconiche come “The Last Sitting” di Bert Stern con Marilyn Monroe, l’intenso “Afghan Girl” di Steve McCurry o il famoso “California Kiss” di Elliott Erwitt. Il quinto, infine, rende omaggio alla maestosità dell’antica Roma: camere raffinate, affacciate su terrazze private, regalano scorci indimenticabili sui templi, trasformandosi in salotti en plein air sospesi tra storia e design. L’esperienza continua al sesto piano: il “47 Circus Roof Garden” è un invito ad ammirare Roma dall’al-

to: una terrazza panoramica che abbraccia Piazza della Bocca della Verità e il Foro Boario, mentre si assapora una cucina mediterranea moderna, premiata con le Due Forchette dal Gambero Rosso. Il soggiorno prevede spazi esclusivi come la sala biliardo, il cinema privato, una corte interna, due sale meeting, una palestra attrezzata e un bagno turco. Forte di una visione responsabile e un impegno quotidiano, il 47 Boutique Hotel è il primo a Roma ad aver ottenuto la certificazione Green Globe grazie al progetto “From Orange to Green”, per ridurre l’impatto ambientale e promuovere il turismo sostenibile, in primis con il “47 Hortus”: tre ettari coltivati nel cuore del Parco Regionale Marturanum nella Tuscia, da cui proviene il pregiato olio extravergine d’oliva servito nel ristorante panoramico. La struttura sostiene, inoltre, importanti iniziative ambientali, come “Olivami” per la riforestazione del Salento e “Plastic Free”, per l’eliminazione della plastica.

Via Luigi Petroselli 47 – Roma Tel. 06 6787816 www.fortysevenhotel.com

RIPIENA ROMA

LA PIZZA FARCITA

CON GUSTO

Appena si varca la soglia di questo locale di circa 50 mq, ci si trova di fronte a un grande bancone angolare, con alle spalle una lavagna luminosa un po’ “old style”, dove sono segnate tutte le pizze in menu. Interni puliti ed essenziali, che ricordano le pizzerie di una volta, mentre la proposta è per veri pizza lovers. Immancabile la pizza con la “mortazza” ma anche quella con la porchetta o quella ripiena di broccolo romano ripassato. Una menzione a parte per la “Pizza da 10”, ripiena di polpa di granchio, insalata e maionese: per i veri amanti degli anni ’80. Via Gabriello Chiabrera 107, Roma

SEGUIRE LE BOTTI — LATINA

TUTTO IL GUSTO DELL’AGRO PONTINO

L’agriturismo gourmand Seguire le botti, dell’azienda Cantina Sant’Andrea, è un luogo che esalta tutta la bellezza della campagna pontina. Immersa in un grande giardino, con un piccolo stagno, piante e ulivi e un’ampia pergola che ospita altri coperti per godersi il fresco, la struttura è posta tra le due ali della cantina, la Bottaia con la sala principale del ristorante e il negozio; a completare il tutto cinque camere, situate al primo piano, tutte con terrazzo e dotate di ogni comfort.

La cucina è il regno dello chef Pasquale Minciguerra che nei suoi piatti esalta le eccellenze regionali. Da Seguire le Botti la proposta si presenta fin da subito fortemente identitaria e legata a ciò che offre la terra, prova ne è Come la parmigiana di melanzane: un omaggio al tradizionale piatto, proposto dallo chef in una veste inusuale; la melanzana violetta, infatti, viene svuotata e farcita di parmigiana, poi panata con pane al carbone vegetale e fritta. Tra i primi piatti non passa inosservato lo Spaghetto all’acqua di pomodoro, pomodori e basilico; la pasta arriva al commensale bianca solo in apparenza (perché mantecata con l’acqua di pomodoro) nascondendo sotto il nido il vero condimento: pomodoro ciliegino giallo, il datterino cotto in succo, lo zebrino, la salsa di pomodoro arrosto e un gel di acqua di pomodoro.

Per finire in dolcezza il pastry chef Andrea Amato dimostra il suo amore per la pasticceria con creazioni in cui vengono utilizzate primizie locali, prova ne è il dessert Un Sogno al cioccolato: una base di bavarese fondente con un bisquit al cacao senza farina, gelato alla fava di cacao tostata, mousse al cioccolato al latte e una al cioccolato bianco, a completare il tutto una piccola pralina di cioccolato fondente, ripiena di gel al vino Sogno.

Dal percorso degustazione alla carta, la certezza è l’abbinamento dei piatti con i vini della cantina, serviti in perfetta sequenza, così da esaltare le equilibrate sfumature di ogni portata.

Strada del Renibbio 1720, Borgo Vodice (LT) Tel. 327 9288739 seguirelebotti.it

L’OSPITALITÀ FIRMATA BEST WESTERN NELLE CITTÀ FRIULANE CAPITALI DELLA CULTURA

Destinazione Friuli Venezia Giulia. La regione autonoma, dopo il riconoscimento di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, accanto a Nova Gorica nel primo riconoscimento transfrontaliero, e Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027, è sempre pronta ad accogliere gli ospiti degli attuali e futuri eventi grazie anche all’oferta del gruppo BestWesternHotels&Resorts, che vanta 170 Hotel tra Italia e Malta. Per chi preferisce trovare una sistemazione direttamente nelle due città che hanno ottenuto il

riconoscimento, due le possibili strutture su cui far ricadere la scelta. Il Best Western GoriziaPalaceHotel**** è un hotel moderno elegantemente arredato, situato nel centro di Gorizia. A pochi passi dal centro storico, dal Castello medievale e dal Teatro Verdi e a pochi chilometri dai Casinò di Nuova Gorica. Un piccolo gioiello incastonato tra le verdi pendici del Collio, importante zona vinicola del Friuli. Le camere, dotate dei comfort più moderni e arredate con uno stile semplice e intimo, sono l’ideale per ogni motivazione di viaggio. Best Western Plus Park Hotel Pordenone**** è un 4 stelle, in centro città, che ofre un’accoglienza h24 giovane, dinamica e con tanti comfort e dove i piani e le camere sono dedicati al cinema muto e alla poesia. Lo stile è moderno, mentre l’accoglienza familiare si unisce a un’ospitalità sostenibile legata alla cultura e al territorio, come la prima colazione servita al tavolo con prodotti biologici, locali e fatti in casa. L’hotel, inoltre, ofre la possibilità di visitare la città con le city bikes messe a disposizione degli ospiti. Ma le “Capitali” non sono le sole mete d’interesse di una Regione che ha tanto da ofrire. A Monfalcone, in provincia di Gorizia, in una zona tranquilla poco distante dal centro cittadino, un’esperienza insolita da provare presso l’Europalace Hotel, BW Signature Collection****, che si caratterizza anche per il connubio fra arte, storia e innovazione. Storico ediicio in stile Jugendstil, nato negli anni ’20 come alloggio per gli impiegati dei

LE STRUTTURE

A sinistra una camera del Best Western Plus Park Hotel Pordenone. Sotto la sala del Best Western Hotel Continental di Udine dove viene servita la prima colazione e una camera dell’Europalace Hotel, BW Signature Collection di Monfalcone. In basso a sinistra la hall del Best Western Gorizia Palace Hotel a Gorizia.

cantieri navali fondati dalla Famiglia Cosulich, oggi – dopo un attento e recente restauro sotto la supervisione delle Belle Arti – è un elegante hotel con 40 stanze inemente arredate e dotate di tutti i comfort tra cui bar, parcheggio esterno gratuito e palestra. Allontanandosi qualche chilometro, verso il centro dell’Europa, circondata dalle colline, vicina al mare e alle montagne, non distante da Austria e Slovenia, nella città di Udine si trova il Best Western Hotel Continental****. Situato a pochi minuti dal centro storico e dai negozi, mette a disposizione di chi viaggia una struttura nuova con tanti servizi come garage e parcheggio esterno, postazioni per ricarica elettrica, noleggio gratuito di bici e una ricca colazione con prodotti biologici e senza glutine. Tutte le 56 camere ofrono servizi standard di categoria, arredi e initure eleganti, un’ampia scelta di cuscini inanche la possibilità di scegliere il materasso. Diverse strutture e città per un’accoglienza sempre unica.

Prenota il tuo hotel in Italia e a Malta su bestwestern.it/italo e richiedi un buono sconto da 50 euro a marketing@bwh.it

GOLDEN VIEW — FIRENZE UN’ESPERIENZA ESCLUSIVA

Una vista mozzafiato sul fiume Arno, nel punto dove scorre sotto Ponte Vecchio e riflette le vetrate degli Uffizi e del Corridoio Vasariano, è quella che si gode dalle vetrate del Ristorante Osteria Golden View.

Entrando, il lungo bancone in legno d’ulivo e marmo di Carrara porta alla zona gastronomia e a una vetrina con i migliori formaggi italiani e internazionali e prosciutti tagliati a mano. Proseguendo si arriva al

banco di lavoro della Pastry

Chef Caterina Saraò che qui crea deliziosi dolci che accompagnano la gustosa proposta dello Chef Andrea Candito che comprende piatti come l’Uovo pochè, cardoncelli, spuma di patate e tartufo o le Linguine, cicale di mare, pomodoro verde e basilico. Tra i piatti di carne da provare la bistecca alla fiorentina di Scottona Maremmana, l’agnello Toscano e il reale di Fassona.

Per chi volesse l’esperienza prosegue con la Golden View Suite, un luogo che incarna perfettamente l’essenza dell’esclusività e del lusso nel cuore pulsante di Firenze: una suite segreta di 50 mq, arricchita da mobili d’antiquariato e soffitti affrescati dai madonna fiorentini, a disposizione su richiesta dei clienti del Golden View.

Via de Bardi 58/r, Firenze Tel. 055 214502 goldenview.it

VIVI BISTROT

ROMA

CUCINA BIOVIZIOSA E YOGA

All’interno di uno dei parchi più grandi della Capitale, la proposta del Vivi Bistrot è da sempre dedicata a chi ama la cucina bio, fatta con materie prime di assoluta qualità, protagoniste di piatti come l’Hamburger Bio ViVi: carne di manzo italiano biologico cotto a bassa temperatura, con pomodoro e insalata, accompagnato da patatine chips ‘Home made’, maionese vegana e ketchup bio. Fino a domenica 14 settembre sarà possibile partecipare a una rassegna di yoga, da praticare immersi nel fresco del parco: l’occasione ideale per mangiare sano e fare sport all’aria aperta. Via Vitellia 102, Roma Tel. 06 5827540 vivi.it

LOCANDA LA TORRE — SGURGOLA (FROSINONE) DOVE LA CUCINA CIOCIARA È DI CASA

Torre Mola Colonna, antica dimora medievale del 1100 e simbolo della storia del frusinate, è rinata come Locanda la Torre: un ristorante che propone la cucina tradizionale ciociara con ingredienti locali e a km0.

Tra i piatti simbolo di questo viaggio culinario ciociaro ci sono i Fini Fini o “Maccaruni”: tipica e antichissima pasta all’uovo di zona, fresca e sottilissima, proposta con un classico condimento al pomodoro fresco o in sfiziose varianti stagionali. Non possono mancare poi piatti come le Polpette al sugo o il Filetto di maialino in crosta di guanciale. Tra i dolci l’irrinunciabile Tiramisù e una selezione di crostate e torte del giorno. Ad accompagnare i piatti una nutrita e ricercata carta dei vini che vanta più di 150 referenze, tra cui molte etichette laziali.

Via Cascata Sul Fiume Sacco, SP 154 100, Sgurgola (FR)

Tel. 0775 1362028

hotellocandalatorre.com

MASONE MANNU PETRIZZA VERMENTINO

DI GALLURA DOCG

LA GALLURA DOVE ‘SOFFIA’

IL VERMENTINO

Tra graniti scolpiti dal vento e mare turchese, la Gallura è un mosaico di paesaggi mozzafiato. Spiagge dorate, borghi antichi e profumi intensi svelano l’anima autentica della Sardegna del nord. Il Vermentino è il succo che concentra questo territorio, racchiudendo aria, sole e macchia mediterranea.

Custode di questo vino è Masone Mannu, a pochi chilometri da Olbia, con una tenuta adagiata su un suolo granitico a contatto col microclima ideale per il bianco della costa sarda. Il Petrizza Vermentino di Gallura DOCG, fresco e minerale, sprigiona agrumi, fiori e mandorla. Perfetto all’aperitivo estivo al tramonto, accompagna ostriche e tataki di tonno scottato al sesamo su crema di edamame e miso bianco.

S.S. 199 km 48, Località Su Canale, Monti (OT) tenutamasonemannu.it

Wine & Music: Vino in abbinamento con la canzone “Vento d’estate” di Niccolò Fabi, melodie che soffiano come il vento di Gallura

TERENZI — MORELLINO DI SCANSANO DOCG

LA MAREMMA E IL SANGIOVESE DELLA COSTA TOSCANA

La Maremma incanta con borghi antichi, paesaggi selvaggi ed un litorale cristallino. Scansano, cuore pulsante, offre scorci su colline che sembrano dipinte dalle vigne e dai boschi, il fascino del borgo medievale e l’atmosfera di una terra che non è stata soggetta ad un’eccessiva antropizzazione. Il territorio puro ed ancestrale regala il Morellino, vino d’eccellenza che racconta la storia del ‘Sangiovese by the sea’. Qui i fratelli Balbino, Federico e Francesca Romana Terenzi gestiscono l’omonima azienda, fondata nel 2001. La cantina, che si estende su 3mila metri quadrati, è stata ultimata nel 2004. Uno dei cardini della produzione vinicola è il Morellino di Scansano DOCG, rosso vibrante simbolo dell’areale. Una declinazione dell’uva simbolo della Toscana, il Sangiovese, in una versione ‘marittima’. L’influsso del mare, con la salsedine che vola nei refoli di vento che soffia dalla costa, dona al Morellino un carattere gentile e morbido. Una bottiglia che non disdegna essere messa in frigorifero e servita fresca. Le punte di acidità e la leggiadria degli aromi rendono il sorso di questo vino ottimo anche per le serate estive da abbinare con delle mini polpette di vitello morbide, profumate al limone e timo fresco, servite tiepide su piccoli cucchiai con una crema di piselli.

Località Montedonico, Scansano (GR) terenzi.eu

Giuseppe Garibaldi amava partecipare personalmente alla vendemmia, tanto che scriveva lettere agli amici raccontando delle sue vigne e del vino prodotto. Si dice che proprio a Caprera abbia coltivato vitigni locali come il Vermentino, e persino varietà importate dal Sud America. LO SAPEVATE CHE... L’EROE DEI DUE MONDI AMAVA MOLTO IL VINO

Wine & Music: Abbinamento con la canzone “Nuvole Bianche” di Ludovico Einaudi, una sinfonia in grado di far immaginare gli ampi spazi calmi della Maremma

TERRE DI SERRAPETRONA - TENUTA STEFANO GRAIDI

VERNACCIANERA VERNACCIA

GIOIELLO DELLE MARCHE

Tra le colline marchigiane dell’interno, Serrapetrona sorge con autentico fascino medievale, nei pressi dei Monti Sibillini. Vicina a Camerino offre arte, natura e custodisce un vitigno unico: la Vernaccia Nera, vitigno raro che dona vini aromatici, speziati e vivaci. Usata per rossi fermi intensi o per la celebre “Vernaccianera” Vernaccia di Serrapetrona DOCG, spumante unico al mondo per la sua tripla fermentazione. L’azienda, con Stefano Graidi in testa, ha voluto puntare sulla riscoperta di un vitigno raro e sconosciuto ai più e renderlo un ‘cult’ del territorio maceratese. La Vernaccia Nera di Serrapetrona è un unicum che su base ampelografica, biologica e romantica racconta di un passato remoto della viticoltura italiana. Abbiniamo questo spumante con una parmigiana estiva leggera, una tartare di fassona e, volendo osare, con il gelato artigianale alla cannella. Via Colli 7/8, Serrapetrona (MC) terrediserrapetrona.it

Wine & Music: Vino in abbinamento col brano “Una su un milione” di Alex Britti, perché la Vernaccia Nera è veramente una su un milione

Time Out

La moda uomo riscopre l’arte di sovrapporre i capi con stile e funzionalità: una scelta che aiuta ad affrontare al meglio l’imprevedibilità del tempo tipica delle mezze stagioni. Cammello, bordeaux, verde bosco e blu navy colori di tendenza

LAYERING: VESTIRSI A STRATI IN AUTUNNO

PERFETTO

High Cascades di Columbia è la scelta ideale per l’autunno: pratico, comodo e stratificato per affrontare ogni variazione di temperatura.

di Ljanka Ruscino

CON L’ARRIVO DELL’AUTUNNO, la moda uomo riscopre il piacere del layering, ovvero l’arte di sovrapporre i capi con stile e funzionalità. Una tecnica che permette di affrontare i cambiamenti climatici della stagione con eleganza, giocando con tessuti, volumi e tonalità. Si parte da una t-shirt o una camicia leggera, si aggiunge un pullover o un gilet, fino ad ar-

rivare a giacche strutturate, trench o bomber. Il segreto è trovare equilibrio tra comfort e proporzioni, mixando materiali diversi come lana, cotone e tecnici. La palette autunnale – nei toni del cammello, bordeaux, verde bosco e blu navy –esalta ogni combinazione. Il layering non è solo una scelta pratica, ma diventa espressione di personalità e cura nei dettagli.

Le scarpe da ufficio si fanno ibride Addio tacchi rigidi e stringate severe: il ritorno in ufficio si fa con le shoes ibride. Mocassini con suole chunky, ballerine in mesh, sneakers eleganti: comfort e stile si incontrano. Il trend? Scarpe che funzionano in metro, in ufficio e all’aperitivo. Lo confermano i nuovi modelli firmati Miu Miu, Timberland e The Row.

BACK TO SCHOOL

STILE E GRINTA PER IL RIENTRO

Pausa pranzo con le stelle

Tra un’insalata bowl e un podcast di true crime, la nuova ossessione da pausa pranzo delle hit girls è leggere l’oroscopo del giorno (rigorosamente su TikTok). E per rendere il rituale ancora più personale, Lil Milan lancia “Pensavo Fosse Amore Zodiaco”, un ciondolo con perla di acqua dolce e oro. Un amuleto ironico e luminoso, perfetto da sfoggiare con la giacca sartoriale e il caffè freddo.

Zaini pronti, grembiuli stirati e look perfetti per tornare sui banchi! Il Back to School 2025 si apre con un mix vincente tra comfort, praticità e dettagli cool che fanno la differenza. Superga propone sneakers color block in tela, perfette da abbinare a pantaloni chino e felpe a righe per outfit allegri e funzionali. Per chi ama lo stile classico, I Do firma completi da “bravi studenti” con pull in maglia, blazer doppiopetto e gonne a pieghe, da portare con mocassini e calzini al ginocchio. I più sportivi troveranno nei look firmati Ducati l’equilibrio ideale tra stile

urbano e dinamismo, con felpe grafiche e jogger tecnici. Tra gli accessori, il bento di 24 Bottles e gli zaini Disney Store con protagonisti Moana e compagni portano in classe anche la fantasia. Per le giornate autunnali, il K-Way resta un evergreen indispensabile, mentre la giacca in denim Marvel by OVS conquista con il suo Spiderman inciso sul retro.

E ai piedi? Le ballerine animalier di Victoria Shoes sono il dettaglio divertente che completa il look con un tocco ironico. Settembre è il mese del ritorno, ma anche dell’inizio.

BACK TO BACKPACK

SET A COLORI

Una delle gioie del rientro? Scegliere astucci, diari e set scuola pieni di colore. Disney propone una gamma vastissima di accessori divertenti e super colorati

Settembre è arrivato e lo zaino torna protagonista: perfetto per la scuola, l’università o l’ufficio. Pratici e capienti, si adattano a ogni stile: dai modelli sporty ai più divertenti per i più piccoli. Sopra a sinistra: C.P Company, 215 euro; a sinistra: Mango Kids, 35,99 euro; sopra: Thule, 82 euro.

SUPER RIENTRO

Anche le piccole

azioni, come andare a scuola ogni mattina, richiedono grandi poteri (e responsabilità). Meglio affrontarle con accanto i propri supereroi preferiti. Qui una proposta OVS x Marvel. Prezzo: 26,95 euro

BENTORNATI CAPISPALLA

Addio costume, è tempo di riscoprire giacche e giubbini. Colorati, leggeri e versatili: i capispalla di Lola Casademunt completano il look con un tocco divertente e perfetto per l’autunno in arrivo. Prezzo: 249 euro

BELLO E CATTIVO TEMPO

La scuola chiama, anche sotto la pioggia. Meglio affrontare le mattine grigie con stile e colore: la cappa rossa impermeabile di K-Way, in materiale riciclato, è il modo più divertente (e sostenibile) di restare all’asciutto.

Prezzo: 120 euro

SCARPETTE

Anche il look vuole la sua parte, non solo in ufficio, ma anche tra i banchi. Le scarpette giuste fanno la differenza: comode, trendy e perfette per iniziare l’anno con stile. By Victoria shoes. Prezzi: 49,90 euro dalla taglia 22 alla 34; 69 euro dalla 35 alla 41.

TRA ONDE E RICCI

Ideale per chi desidera ricci perfetti ovunque si trovi. Il diffusore compatto e leggero, sotto, progettato esclusivamente per il phon Parlux ELYSIUM evita di seccare le punte, riducendo quindi l’effetto crespo. Design ergonomico della calotta dotata di sistema antiriscaldamento permette un miglior comfort e massima maneggevolezza (parlux.it). Compatta, leggera e intuitiva, è perfetta per ottenere in pochi minuti un look wavy naturale. La piastra Double Waver, in basso, è pensata per modellare i capelli con delicatezza e creare un effetto pettinato/spettinato senza sforzo. Con cinque livelli di temperatura si adatta facilmente a ogni tipo di capello e al risultato desiderato (sephora.it).

CONSIGLI PER IL RIENTRO TINTARELLA INFINITA...

Che meraviglia! Il rientro dalle vacanze non è mai stato così “glowy”. Grazie a qualche piccolo segreto di bellezza, sarà semplice affrontare il ritorno con stile, mantenendo quell’invidiabile effetto sunkissed e prolungando la magia dell’estate. Sì, perché si sa… l’abbronzatura non è eterna, e per farla durare di più il primo beauty step fondamentale, quasi un mantra, è uno solo: via le cellule morte! Quelle piccole “intruder” che rendono la pelle

spenta e opaca, oscurandone la naturale luminosità. La soluzione si chiama scrub. Che sia al miele, ai sali marini, al caffè o con altri ingredienti naturali che stimolano il rinnovamento cellulare, il massaggio esfoliante è un vero toccasana. Non solo eliminerà le impurità e le cellule spente, ma, tramite l’azione meccanica, stimolerà la microcircolazione, rendendo la pelle subito più ricettiva ai trattamenti successivi. Per il viso, più delicato, meglio

IL POTERE DEL CAVIALE

Emulsione idratante leggera con Caviar Hydro Essence. Dona idratazione immediata e riduce linee sottili e rughe visibili. laprairie.com

scegliere prodotti esfolianti specifici che regalano un effetto “peeling” soft ma efficace. Per evitare di “lavare via” la splendida tintarella, sono perfetti i prodotti detergenti specifici, magari oli doccia o bagnoschiuma delicati, privi di tensioattivi aggressivi che potrebbero seccare la pelle e sbiadire il colore. Un altro trucco fondamentale è la temperatura dell’acqua, che non deve mai essere esageratamente calda:

MUST-HAVE DEL POST ESTATE

Favolosa terra abbronzante e illuminante a lunga tenuta. Regala luminosità e dimensionalità alla pelle del viso per un incarnato naturale e dorato. Effetto sun-kissed garantito e oli biologici di mandorla dolce, argan e burro di karitè assicurano un’idratazione extra. Disponibile in due tonalità light-reflecting. douglas.it

prediligere docce tiepide. E a proposito di calore, anche se saune e bagni turchi sono un vero momento di piacere, il vapore e le alte temperature possono accelerare il ricambio cellulare e far sbiadire più rapidamente la tintarella. Ovviamente l’idratazione è un must in ogni beauty routine che si rispetti. È importante bere sempre almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno, perché la bellezza inizia da dentro. Poi, è bene coccolare la pelle di viso e corpo con trattamenti idratanti dalle texture preziose e leggere. Ingredienti come l’acido ialuronico, il collagene, gli oli naturali o altri preziosi attivi sono i migliori alleati per nutrire a fondo e mantenere l’elasticità cutanea, garantendo un effetto seta invidiabile. Per un piccolo “sprint” al colorito dell’estate, l’autoabbronzante è un

BOOSTER EFFETTO SOLE

Siero viso che fissa e intensifica l’abbronzatura in modo naturale, oltre a fornire un boost di idratazione, lasciando la pelle morbida e dorata. veralab.it

sorprendente alleato segreto che ravviva e prolunga la luminosità. Qualche goccia mescolata alla crema corpo abituale sarà un boost glamour dal risultato irrinunciabile. Sul viso meglio optare per un fondotinta solare che, oltre a uniformare l’incarnato, protegge dai raggi UV: è ancora estate, dopotutto! E per finire in bellezza, il make-up non può mancare. Pochi, sapienti tocchi possono fare miracoli per valorizzare l’abbronzatura e donare freschezza e luminosità, tenendo l’estate ancora nel cuore. Una CC cream garantisce un incarnato perfetto, mentre un velo di blush sugli zigomi è ideale per esaltare quel colorito naturalmente dorato. Labbra sempre idratate dal lip stick più fashion. La bellezza del rientro è tutta qui: qualche segreto, zero stress, massimo glow!

DARK SPOT, BYE BYE!

Trattamento intensivo studiato per contrastare le iperpigmentazioni cutanee, come l’esposizione solare. lepo.it

ESTATE PROLUNGATA

La sua formulazione include molteplici complessi: antiossidanti, riparatori e attivatori dell’abbronzatura, per stimolarla e prolungarla fino a un mese. lancaster-beauty.com

MAGIA DORATA

Spray doposole lenitivo formulato con aloe vera e glicerina, per uno splendido colorito estivo. Prolunga l’abbronzatura e regala un effetto pelle baciata dal sole che dura a lungo. avon.it

PELLE RINNOVATA

NON LAVA VIA L’ABBRONZATURA

Sottili granuli di sabbia marina eliminano con dolcezza cellule morte e impurità, mentre l’estratto di ibisco contrasta l’invecchiamento cutaneo e dona tonicità. acquadellelba.com

TINTARELLA

LONG LASTING

Grazie all’innovativo

Lumipod™, un potente attivatore di abbronzatura, questo doposole aiuta a prolungare e intensificare il colorito dorato, mantenendo l’abbronzatura viva e luminosa. bottegaverde.com

Doccia gel dal profumo avvolgente, regala un effetto energizzante. La sua formula delicata nutre la pelle e la rende morbida. bilboa.it

ESFOLIAZIONE

DELICATAMENTE

PERFETTA

Soluzione ideale per accelerare il naturale ricambio della pelle del viso, aiutandola a trovare una nuova lucentezza. facepiu.it

EFFETTO VACANZA

Autoabbronzante che, grazie alla leggera texture in mousse, si assorbe rapidamente lasciando la pelle morbida, luminosa e idratata a lungo. La delicata fragranza ricorda l’estate, per una sensazione di vacanza tutto l’anno. svr.com

IRRINUNCIABILE

IL TRUCCO DEL RIENTRO

Per una pelle luminosa, shimmering body oil che idrata la pelle con un mix di olio di giuggiola, oliva e zafferano. In più un sottile luccichio di particelle minerali iridescenti dona un aspetto raggiante e luminoso. rituals.com

Bastano pochi tocchi per valorizzare l’abbronzatura e sentirsi subito più fresche, luminose, pronte per un back to beauty invidiabile! pixibeauty.com

GEN V TORNANO

I “MUTANTI”

Il 17 settembre tornano nuovi supereroi, poteri straordinari e diversi cameo a sorpresa dall’universo di The Boys per la serie spin off proprio del mondo di Patriota e Bill Butcher. La chicca è che la storia di Gen V, giunta alla seconda stagione, conluirà proprio nel capitolo inale di The Boys.

MATERIAL LOVE

GLI AMORI DIFFICILI DI CELINE SONG

Dopo il sorprendente Past Lives, tornail 4 settembre Celine Song con Material Love, in cui la protagonista Lucy, interpretata da Dakota Johnson, è di fronte al dubbio: lanciarsi in una relazione con un uomo che forse non ama, ma è ricco e potrebbe garantire una vita agiata, o abbandonarsi all’amore della tua vita, ancorché squattrinato? Il dubbio si agita nel cuore di Lucy/Dakota anche perché il primo è interpretato da Pedro “Prezzemolino” Pascal, il secondo da Chris “Capitan America” Evans. Chi vincerà?

DOWNTON ABBEY

I TEMPI CHE CAMBIANO NEL RICORDO DI LADY VIOLET

Downton Abbey si prepara a salutare il pubblico con Il Gran Finale, terzo e ultimo film in arrivo nelle sale italiane l’11 settembre. Non è solo un addio a una delle saghe più amate degli ultimi anni, ma anche l’ultimo capitolo di un racconto che ha sempre avuto un cuore preciso: mostrare un mondo che cambia. Dall’immediato dopoguerra agli anni Venti e Trenta, la serie ha raccontato il tramonto della vecchia aristocrazia inglese e l’avanzata delle nuove classi sociali, parlando, tra le righe, anche del nostro presente. Al centro, c’è Lady Mary: erede della tradizione Crawley, ma anche donna costretta a reinventarsi in un’epoca in cui il divorzio era ancora scandalo e il comando femminile

IL RIFUGIO ATOMICO MILIARDARI ALLA FINE DEL MONDO

Dal 19 settembre su Netflix vedremo un gruppo di miliardari costretto a convivere nel Kimera Underground Park, costretti dalla minaccia di un conflitto globale senza precedenti. Il rifugio atomico è la nuova serie firmata da Álex Pina e Esther Martínez Lobato, già dietro il successo globale de La casa di carta e il suo spin off Berlino (e anche Sky Rojo)

UNA SCOMODA CIRCOSTANZA ARONOFSKY ORA TOGLIE IL RESPIRO

un’eccezione. Un personaggio che oggi riconosciamo facilmente: determinata, indipendente, ma sempre con il peso di dimostrare qualcosa a chi non la vede come “legittima”.

La crisi economica, le nuove figure che irrompono a Downton – come lo zio americano di Paul Giamatti o l’imprenditore Gus Sambrook (interpretato da Alessandro Nivola) – e il ricambio anche tra i domestici, con Daisy cuoca e Andy maggiordomo, mostrano una mobilità sociale ormai inarrestabile. E poi c’è l’assenza di Lady Violet (Maggie Smith), che aleggia come una dedica e un passaggio di testimone. Il messaggio è chiaro: resistere non basta. Bisogna cambiare, anche se fa paura. Come allora, anche oggi.

È arrivato nelle sale a ine agosto l’esperimento “leggero” di Darren Aronofsky che con Una scomoda circostanza – Caught Stealing lascia i temi da lui prediletti – dramma, catarsi, riscatto, delirio -. Il regista di The Wrestler, Il cigno nero e The Whale trova Austin Butler nei panni di Hank Thompson, ex promessa del baseball al liceo, apparentemente felice grazie alla sua splendida ragazza (Zoë Kravitz), mentre la sua squadra del cuore sta vivendo una sorprendente corsa al titolo. Ma dietro l’angolo sta arrivando la sorpresa.

di Dario Morciano

VIRGINIE GRIMALDI

LE ORE FRAGILI

La storia di un rapporto intenso tra madre e figlia impegnate a combattere i propri fantasmi, ma legate da un amore incrollabile. Un viaggio tutto al femminile nei meandri dell’adolescenza raccontato con umorismo e profondità. edizioni e/o

YUTA TAKAHASHI

DA SHIPPO: PASTI

CALDI E GATTO OSPITALE

Con la grazia e l’empatia che lo hanno fatto conoscere in tutto il mondo, dopo “La locanda dei gatti e dei ricordi”, Yuta Takahashi torna con una nuova storia capace di scaldare il cuore e restituire la fiducia nel prossimo.

Feltrinelli

DAN BROWN L’ULTIMO SEGRETO

Un attesissimo ritorno. A otto anni dal suo ultimo libro, “Origin”, Dan Brown, infatti, è pronto a riconquistare il suo pubblico di lettori con un thriller di grande forza. Lo scrittore statunitense, già autore di bestseller, tra cui quello che ha raggiunto i primi posti delle classifiche di tutto il mondo e l’ha reso celebre, “Il codice da Vinci”, uno dei romanzi di maggiore successo di tutti i tempi, ritorna con “L’ultimo segreto”, romanzo che vede

ALESSANDRO BARBERO SAN FRANCESCO

Chi era Francesco d’Assisi? Alessandro Barbero ci porta dentro le tante versioni della vita del santo arrivate fino a noi e ricostruisce, in modo straordinario, l’intricato gioco di specchi che ha moltiplicato, frazionato e costruito la storia della vita di San Francesco. Laterza

ALESSANDRA ACCIAI

CERTA GENTE NON DIMENTICA

ancora protagonista

Robert Langdon, l’iconico personaggio portato sul grande schermo da Tom Hanks. Questa volta, il professore dell’arte mentre è a Praga con la compagna

Katherine Solomon si ritrova in un incubo: Katherine è sparita dalla camera d’albergo senza lasciare traccia. E non si tratta di un banale rapimento: forze occulte, attive dall’alba della storia, sono responsabili della scomparsa... Rizzoli

Con una scrittura potente, Acciai ci porta dentro le pieghe dell’animo umano e dei meccanismi sociali, in un’Italia ricca di contraddizioni. In una rovente estate romana, il corpo di un uomo viene ritrovato in un casale. La compagna della vittima è scomparsa senza lasciare traccia. Dopo una caduta che le ha stravolto la vita Alina Mari dovrà reinventarsi imparando a indagare senza potersi muovere. Piemme

Orologi ROGER DUBUIS UN DIALOGO

A. LANGE & SÖHNE RAFFINATO E MODERNO TRA

CON LA STORIA

L’Excalibur Monobalancier

MECCANICA E DIGITALE

La novità in casa A. Lange & Söhne si chiama Zeitwerk Date. Che poi, tanto nuovo non è. Infatti si tratta di un aggiornamento del modello lanciato nel 2019 che già a prima vista svela un’unicità: per la prima volta nella famiglia, la lucentezza dell’oro rosa viene abbinata a un quadrante grigio. Il nuovo Zeitwerk Date è un moderno orologio digitale

Biretrograde Calendar guarda al ’96: spicca l’esclusivo contatore biretrogrado. rogerdubuis.com

meccanico con indicazione della data ad anello che, per garantire una leggibilità ottimale, vede posizionate le due finestrelle che indicano ore e minuti orizzontalmente da sinistra a destra lungo l’asse centrale del quadrante. La precisione è un’altra caratteristica distintiva: 1440 volte al giorno, in una frazione di secondo, il meccanismo brevettato delle cifre saltanti fa scattare in avanti i dischi dei numeri. E c’è anche una “sorpresa” come ha spiegato Anthony de Haas, Direttore dello Sviluppo Prodotti: «Allo scoccare della mezzanotte si esibisce in uno spettacolo del tutto particolare, quando tutti e tre i dischi delle cifre saltanti e l’anello della data scattano contemporaneamente in avanti. In quel momento, la forza e la precisione in atto sono tali che sembra quasi di percepirle dall’interno della cassa». A muovere l’orologio è il calibro di Manifattura L043.8, che opera a una frequenza di 18.000 alternanze/ora (2,5 Hertz), sul piano estetico spicca il rocchetto con finitura soleil e incisione del nome del marchio, così come il ponte di carica intermedio in filigrana. alange-soehne.com

BREIL L’ELEGANZA DI UN GIOIELLO

Un po’ orologio, un po’ gioiello. Con Hoop Breil riscopre l’eleganza delle forme classiche con uno spirito contemporaneo. E lo fa attraverso un modello dal design essenziale e femminile, dalla cassa ovale (22x25 mm), disponibile in acciaio lucido oppure IP gold. breil.com

GALAXY BUDS3

PER UN SUONO DAVVERO CRISTALLINO

Se amate la musica o avete bisogno di un audio di qualità superiore per le chiamate, le Galaxy Buds3 con il loro suono cristallino e un comfort eccezionale sono davvero l’ideale. Grazie al design “Open-type” e alla loro forma angolata, gli auricolari aderiscono perfettamente all’orecchio. Un device che consentirà a tutti e in tutte le condizioni di godere di un suono potente e nitido grazie all’altoparlante da 11 mm e il CODEC a 24 bit per un’esperienza Hi-Fi avanzata. Con gli auricolari Galaxy AI è possibile ottimizzare l’ANC e sfruttare la traduzione in tempo reale per un audio su misura e senza compromessi. samsung.com

TV LG QNED EVO AI QUALITÀ D’IMMAGINE ECCELLENTE

I processori con cui sono equipaggiati i TV LG QNED evo AI garantiscono un’elaborazione dell’immagine e del suono estremamente avanzati. Il processore esegue un processo di upscaling sia sull’immagine sia sul suono, per elaborare e regolare il rumore dell’immagine e presentare volti, oggetti, testi e sfondi in modo più naturale, riproducendo in questo modo l’intento

creativo originale del regista (funzione Filmmaker mode). Una delle novità più interessanti della collezione QNED evo AI è l’introduzione, sul modello top di gamma QNED9M, della tecnologia True Wireless 4K 144 Hz, che permette di installare il TV a parete usando solo un cavo di alimentazione e raccogliendo tutte le connessioni sullo Zero Connect Box. lg.com

REALMEGT7 POTENZA

INARRESTABILE

Batteria da 7000 mAh che garantisce energia per tutto il giorno (con ancora il 50% di carica residua oltre a garantire una ricarica completa di 7000mAh al 100% in 40 minuti), una tecnologia avanzata con anodo al silicio di nuova generazione, dimensioni compatte, capacità pari a quella di una powerbank e massima resistenza sia al calore che al freddo: questo è il nuovo smartphone Realme GT

7. Dotato della funzione AI Planner, basta un doppio tocco sul pannello posteriore per organizzare la giornata: scansiona infatti lo schermo, raccoglie le informazioni utili e genera automaticamente un programma. Interessante la funzione per usare lo smartphone sott’acqua (per immersioni a pelo d’acqua e in acqua dolce). realme.com

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

Il mese di settembre si apre con una scarica di grande adrenalina, niente di meglio per riprendere i progetti precedentemente accantonati. E l’amore? Preparatevi a emozionarvi!

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno

Il periodo si contraddistingue per una rinnovata vitalità e per l’arrivo di stimoli inattesi. E finalmente la dimensione professionale appare più vivace e reattiva.

LEONE

23 luglio – 23 agosto

Settembre continua a offrire occasioni più che interessanti, specialmente nell’ambito lavorativo, dove non mancheranno riconoscimenti e soddisfazioni.

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre Settembre nasce sotto l’equilibrio e l’armonia che investono sia il fronte lavorativo sia quello personale. I progetti condivisi appaiono favoriti e possono contare su una base solida.

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre

Si apre un periodo stimolante, in cui si moltiplicano le occasioni di crescita personale e professionale. Viaggi, esperienze e contatti significativi delineano un nuovo orizzonte.

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

Incoraggia l’espressione dell’originalità e della visione personale. Le idee innovative trovano spazio e riconoscimento, soprattutto in contesti in cui è apprezzata la capacità di proporre alternative.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

Settembre si presenta come un periodo propizio alla “costruzione”. Le fondamenta poste iniziano a mostrare segni di stabilizzazione, in particolare a lavoro.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

Preparatevi a una riflessione profonda e a una maggiore autenticità nei rapporti. Sul lavoro potrebbe rendersi necessario un impegno maggiore.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre Il mese premia precisione, rigore e razionalità. In ambito professionale, tali qualità potranno tradursi in risultati tangibili, purché accompagnate da chiarezza di intenti.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre

Un mese di trasformazione interiore e di rinnovata forza di volontà. Sul lavoro, pur a fronte di un maggiore sforzo richiesto, si percepisce una direzione precisa.

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

La costanza e la disciplina si confermano strumenti indispensabili per affrontare il mese con efficacia. I risultati lavorativi giungono come esito naturale di un impegno coerente.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo

È un momento favorevole alla valorizzazione delle proprie doti intuitive e creative. In ambito lavorativo, tali qualità possono rappresentare un vantaggio distintivo.

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO

LA CLUB EXECUTIVE

E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.

SERVIZIO COLAZIONE

Caffè espresso e croissant freschi di giornata.

SERVIZIO DI BENVENUTO

Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

A PRANZO E CENA

Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.

E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.

I PIACERI DEL VIAGGIO

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti

Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

Itabus

PER L’ESTATE DI ITABUS NUOVI SERVIZI VERSO LE PRINCIPALI LOCALITÀ TURISTICHE

Con l’arrivo dell’estate Itabus aumenta i servizi per accompagnare i suoi viaggiatori verso le mete più ambite della stagione. La società, parte del Gruppo Italo, ad oggi conta su una flotta di 100 bus per collegare con 80 servizi quotidiani 126 località da Nord a Sud, oltre a raggiungere le mete europee connesse. Per il periodo delle vacanze, è forte il focus per le destinazioni balneari: sono previsti nuovi collegamenti da e per Gallipoli con partenze da Roma, Napoli e Salerno, aumentano i servizi verso la Calabria per raggiungere località quali Sibari e Crotone, raddoppiano i collegamenti diretti per le mete siciliane di Messina e Catania e sono previsti ulteriori viaggi ogni giorno sulla costa Adriatica con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini, e anche servizi quotidiani con Pompei e Sorrento con partenza dalle principali città italiane come Torino, Milano, Bologna, Roma.

Con le vacanze Itabus aumenta le destinazioni balneari: sono previsti tra gli altri nuovi collegamenti da Salerno, in basso.

Queste le novità strategiche a supporto della forte domanda turistica in programma per un’estate 2025 che si prospetta migliore della passata, che già aveva fatto registrare cifre record. Sarà un’estate all’insegna di una crescita sia di spostamenti interni che di arrivi dall’estero. Proprio per i turisti che si sposteranno in aereo, si prevedono solo tra giugno e settembre 27 milioni di turisti aeroportuali, di cui circa 19 milioni provenienti dall’estero. Itabus conferma i collegamenti tra le principali città italiane e gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio Al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa. Per i vacanzieri che arrivano anche via mare, Itabus, in sinergia con Italo, serve i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia in connessione con le navi di MSC Crociere. Per quest’estate si registra una grande voglia di Italia. «Turisti da tutto il mondo arrivano e vogliono visitare le nostre città e raggiungere le nostre coste. Abbiamo attivato questi nuovi servizi proprio per portare i viaggiatori nelle località maggiormente richieste. Abbiamo connessioni con treni e navi, raggiungiamo le principali stazioni dell’Alta Velocità, i maggiori aeroporti italiani e porti strategici per tutto l’indotto crocieristico. Stiamo crescendo in Italia e in Europa, soddisfacendo le esigenze dei passeggeri», commenta Francesco Fiore, Amministratore Delegato di Itabus.

VIVI I TUOI VIAGGI IN FAMIGLIA, ALL’INSEGNA

DELLA SCOPERTA E DEL COMFORT! CON ITALO

RAGGIUNGI LE PIÙ BELLE LOCALITÀ ITALIANE

Se viaggi in gruppo, da 2 a 4 persone (di cui almeno un maggiorenne), acquistando un biglietto in Smart, puoi usufruire dello sconto di ITALO FAMIGLIA*! 50%* DI SCONTO CON L’OFFERTA ITALO FAMIGLIA!

COSA PREVEDE?

• Per gli adulti sconti del 50%*

• Per i bambini sino ai 13 anni di età il viaggio è gratuito

• Per gli infant, dai 0 ai 36 mesi, il viaggio è gratuito senza posto assegnato

DOVE SI ACQUISTA?*

• Online sul sito Italotreno. com

• Mobile site e App

• Stazione

• Contact Center Pronto Italo allo 060708

COME SI ACQUISTA?

• Seleziona la data, la stazione di andata e di ritorno

• Clicca sull’ offerta “ITALO FAMIGLIA”

• Procedi con il pagamento

* Offerta soggetta a disponibilità, acquistabile fino a 15 giorni prima della partenza su tutti i canali (tranne il Personale di Bordo) e non rimborsabile. Sconto al 50% calcolato sull’offerta Flex. Disponibile solo su alcune tratte, consulta le condizioni e il contratto di trasporto sul sito italotreno.com

TUTTA LA RETE DI ITALO

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti a settembre 2025

REGGIO CALABRIA

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

partner

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo.

Potrai prenotare hotel, B&B, appartamenti, case vacanza in Italia e in tutto il mondo.

Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione hotel Italo Go Partner Italo Più

Scopri inoltre le nuove attrazioni, attività ed esperienze e rendi il tuo viaggio indimenticabile con Booking.com! Vivi al meglio la tua destinazione grazie a tour, attività e tanto altro, in più di 1000 destinazioni.

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione tour Italo Go

partner

Con Radical Storage paghi solo 5€ al giorno a bagaglio e hai la garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo.

Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 5 corse, fino a 15 euro a corsa. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità e inserisci il codice UBERITALO50 per usufruire della promozione!

Con Europcar hai fino al 15% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma.

Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.com Partner Italo Più

Parti con Bluvacanze ed immergiti in un mare di occasioni. Potrai prenotare viaggi, hotel, pacchetti vacanza, voli internazionali e tanto altro in Italia e nel mondo. Scopri di più nella sezione vacanze Italo Go e prenota subito!

GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività. Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito!

Proteggi il tuo pet e affronta gli imprevisti con serenità, anche in viaggio.

Con baboop puoi assicurare il tuo cane o gatto in modo semplice e su misura: spese veterinarie, responsabilità civile e tutela legale non saranno più un problema.

Per i clienti Italo: 20€ di sconto immediato sulla polizza e un voucher viaggio in regalo per 3 notti per 2 persone in oltre 2000 destinazioni in Europa.

Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%! Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te!

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

ISCRIVITI ORA

A IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!

Ricevi un Bonus da 500 Punti all’iscrizione per avere fino a 5€ di sconto immediato*!

Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi fino a 2 Punti ogni euro speso!

Grazie ai tuoi viaggi ottieni Vantaggi Esclusivi accedendo ai Livelli più alti di Italo Più!

Inquadra il QR-Code e iscriviti gratis a Italo Più!

*Tramite la funzionalità Cash Più è possibile pagare una parte dei tuoi viaggi con i Punti Italo Più.

VIAGGI PER LAVORO CON ITALO?

SCOPRI SUBITO I VANTAGGI DI

Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, effettua ora l’upgrade a Italo Più Corporate e rendi unico ogni tuo viaggio, sia di lavoro che personale, con:

Inquadra il QR-Code ed effettua l’upgrade a Italo Più Corporate!

Accessi gratuiti alle Lounge Italo Club in stazione!

Acceleratori di Punti dedicati per richiedere prima i tuoi viaggi gratis con Italo!

Upgrade di Ambiente per viaggiare nel comfort della Prima Business!

IL PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

MUSICA

Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane

IMPARA AD ALTA VELOCITÀ

Videocorsi: cultura e digitale

SERIE TV

Le più amate

firmate Sky

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE Con John Peter Sloan

LIVE NEWS Aggiornamenti

LA PROPOSTA DEL MESE: IL PODCAST “ROMA FELIX”

Nella sezione ASCOLTA, scopri ora il nuovo podcast “Roma Felix”, prodotto da Avvenire. Un viaggio in cinque puntate tra storia, spiritualità e memoria, alla scoperta dell’anima profonda di Roma, cuore della cristianità. In occasione del Giubileo, percorri gli itinerari inediti, luoghi spesso nascosti e fuori dalle rotte più battute dai visitatori, che videro i primi passi di Pietro e Paolo nella Città Eterna. Ascolta subito Roma Felix sul Portale Italo Live!

Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,

Palinsesto carrozza cinema

IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

IL PRIMO GIORNO

DELLA MIA VITA

di Paolo Genovese

Con: Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy

Durata: 121’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

LA VERSIONE

DI BARNEY

di Richard J. Lewis

Con: Paul Giamatti, Rosamund Pike, Jake Hoffman

Durata: 134’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

VOLEVO UN FIGLIO MASCHIO

di Neri Parenti

Con: Enrico Brignano, Giulia Bevilacqua

Durata: 102’

Genere: Commedia Lingua: ITA

LAGGIÙ QUALCUNO

MI AMA

di Mario Martone

Durata: 128’

Genere: Documentario

Lingua: ITA

LA GUERRA DEI NONNI

di Gianluca Ansanelli

Con: Vincenzo Salemme, Max Tortora, Luca Angeletti

Durata: 96’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

IL GRANDE GIORNO

di Massimo Venier

Con: Aldo Baglio, Giovanni

Storti, Giacomo Poretti

Durata: 100’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

10 GIORNI SENZA

MAMMA

di Alessandro Genovesi

Con: Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Angelica Elli

Durata: 94’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

MAMMA O PAPÀ?

di Riccardo Milani

Con: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Matilde Gioli

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

Contenuto adatto a tutti

Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti

Nessun ilm in programmazione è vietato ai minori

* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.

** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

Due nonni molto diversi tra loro, Gerry e Tom, competono per conquistare la simpatia dei nipoti. La “guerra” si scatena quando si devono prendere cura per una settimana dei tre ragazzi, in assenza dei genitori. Chi vincerà questa sida?

Alberto, dopo aver avuto tre figlie femmine, porta da sempre con sé il sogno di avere almeno un iglio maschio con cui condividere le sue passioni. Quando la moglie Emma rimane incinta per la quarta volta, Alberto esprime un desiderio che verrà esaudito in modalità del tutto inaspettata.

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti tutte le novità di prodotto, le offerte e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

LinkedIn è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte del mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste del personale di Italo.

X

L’alta velocità corre sul canale X di Italo! Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

TIKTOK

Da oggi è attivo il nuovo canale TikTok di Italo! Seguici per non perdere i nostri consigli di viaggio e staccare dalla routine quotidiana. Scoprirai location nascoste, bellezze naturali e piatti tipici della nostra tradizione. Cosa aspetti? Viaggia insieme a noi e clicca segui su TikTok!

Seguici sui Social per news e offerte in tempo reale.

Informazioni di viaggio EVO 675

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 2

CARROZZA / COACH: 4

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza

Emergency exit

CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Toilette

Toilet

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Person with reduced mobility

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 7

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

Legenda / Legend

LEGENDA /LEGEND

Uscita di emergenza Emergency exit

Finestrino di emergenza Emergency window

Via di fuga Escape route

Estintore Fire extinguisher

Martello frangivetro Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11

CARROZZA / COACH: 11

Cassetta di pronto soccorso First aid kit

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility

Toilette Toilet

Defibrillatore Heartstart

Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces

Toilette handicap

Disabled toilet

Cestini carta Paper baskets

Cestini plastica Plastic baskets

Cestini indifferenziata Other waste baskets

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza

OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

LE IMPRENDITRICI

DEL VINO: UNA REALTÀ PIÙ CHE CONSOLIDATA

SARÀ CERTAMENTE UN CASO, ma se dovessi dividere il numero di imprenditori del vino che conosco per genere, le donne vincerebberoamanibasse.Comeilgiornalismo,una delle poche professioni che le donne intrapresero già nell’Ottocento, anche l’attività vitivinicola ha visto qualificarsi ai massimi livelli delle signore fin dalla Rivoluzione Francese, anzi dall’Impero. il caso più noto è certamente quello della “grande dame” Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot che, rimasta vedova a poco più di vent’anni, sfidando il Codice Napoleonico che impediva alle donne di gestire imprese commerciali riuscì non solo ad espandere l’attività del marito, Francois, ma creò la prima cuvée millesimata e il primo champagne rosé. Alla sua storia venne dedicato due anni fa un biopic diretto da Thompas Nappet, non eccezionale ma comunque significativo per testimoniare una storia così rilevante. Adesso leggo che, solo in Italia, le imprenditrici e le donne impegnate nell’attività vitivinicola sono oltre 100mila.

Fra queste, spiccano nomi importanti come Francesca Moretti, presidente del gruppo Bellavista, che di recente ha coinvolto anche l’ex chef de cave di Dom Perignon, Richard Geoffroy, nell’attività, oppure Francesca Planeta o, ancora, Angela Velenosi. Tutte hanno studiato chimica, o biologia, e continuano a sviluppare competenze. Talvolta, con un risvolto romantico e letterario: alle “ragazze Moretti”, sono tre, mi ha avvicinato qualche anno fa una deliziosa favola scritta appunto da Francesca, “Uvaspina alla scoperta della vigna”, diffusa principalmente nelle scuole per far scoprire ai bambini la potente bellezza della terra. Alle donne viene sempre così, viene da moltiplicare e condividere.

TERRITORIO SPECIALE

Vigneto in Franciacorta, nei pressi di Passirano, uno dei territori più rinomati per la sua vocazione vinicola in Italia.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.