Italo I sensi del viaggio - ottobre 2025

Page 1


ODISSEA ACCORSI

Le mille sfide dell’attore: al cinema nel ruolo di padre e Ulisse a teatro

BENEVENTO

DAGLI EGIZI A OGGI DOVE L’ARTE È DI CASA

PASSIONE RUNNING I PARCHI PIÙ BELLI PER CORRERE

IN PIÙ

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

6—Italo a Venezia con il meglio del cinema di casa nostra

ENJOY THE MOMENT

12 Parchi urbani

Correre in città: tutti i vantaggi

18 Stefano Accorsi

La mia odissea tra vita e palco

HELLO ITALY

20—World News

28— Rom-E

Il festival sull‘ecosostenibilità

torna nella Capitale dal 10 al 12 ottobre

30—Appuntamenti ottobre 2025

SÌ VIAGGIARE

36— Torino

Una storia italiana

42— Benevento

Una città da premio

46— Hotel

50— Locali

55— Vini

Rivista mensile di bordo Italo - I sensi del viaggio Ottobre 2025

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Cosimo Santoro

OPINIONI DI Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Cristina Griner (Turismo), Lorenzo Tersi (Vini)

PROGETTO GRAFICO studio Akimudi

FOTOGRAFIE iStock, Getty Images, Shutterstock

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

ITALO NEWS

69—Gli ambienti di viaggio

71 —Itabus

72—Le offerte di Italo

73—Il Network

74—I servizi di Italo

75—Italo più

76—Il portale di bordo

77—Palinsesto carrozza Cinema

78—I social

79—Informazioni di viaggio

82—Lato finestrino

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

IN OGNI SFIDA

IL VERO CORAGGIO È NELL’AVERE

LA FORZA DI INIZIARE

“NON IMPORTA cosa trovi alla fine di una corsa, l’importante è quello che provi mentre stai correndo. Il miracolo non è essere giunto al traguardo, ma aver avuto il coraggio di partire”. Certo che per Jesse Owens, il velocista di colore americano che vinse quattro ori alle Olimpiadi di Berlino nel 1936, correre ha avuto anche un significato molto importante, ma certamente nella sua frase c’è un passaggio molto profondo, che vale nello sport come nella vita. Avere il coraggio di partire è spesso la sfida maggiore, e chi corre per passione nelle mattine piovose o fredde sa certamente cosa vuole significare e non solo “in senso lato”. Il servizio di Enjoy the moment di questo numero di ottobre è proprio dedicato al running, a chi corre, a quegli sportivi che non lo fanno in modo agonistico, ma che tutte le mattine, o quando possono, calzano delle scarpe e scendono in strada per percorrere i loro tanti o pochi chilometri, ma amano concedersi questo momento dove il corpo e lo sforzo fisico prevale sulla mente e sui pensieri quotidiani. Perché correre è forse tra gli sport più “semplici” e permette di praticarlo ovunque, e per suggerire ai runner dove correre nelle città abbiamo chiesto agli appassionati i luoghi più belli in diverse città italiane. Un servizio che quindi vuole avere anche un risvolto pratico per chi ama que-

sto sport e vuole praticarlo in posti anche nuovi quando magari è in viaggio per lavoro o turismo.

Questo mese tra le tante mete Italo magazine vi porta in due città molto diverse tra loro, ma in entrambi i servizi andiamo a scoprire un loro lato che ne ha caratterizzato la vita di chi vi vive. È indubbio che l’automotive ha caratterizzato una città come Torino dai primi del Novecento ad oggi. Una città che per l’Italia resta, nonostante tutto, la capitale dell’auto. In questo servizio andiamo a scoprire i luoghi che hanno caratterizzato questo settore della mobilità e come la città li ha vissuti e anche modificati negli anni.

L’altra città che approfondiamo in questo numero di Italo magazine è Benevento. Famosa per uno dei premi letterari più noti in Italia, la città nasconde un patrimonio storico unico e che spesso è poco conosciuto. Egizia, romana, medievale e anche contemporanea. Un viaggio attraverso luoghi e musei decisamente imperdibili. Buona lettura e buon viaggio!

PASSIONE CORSA

Il running è tra gli sport più praticati dagli italiani: in questo numero scopriamo quali sono i parchi più belli dove correre nelle nostre grandi città.

Welcome to Italo

VOLTI NOTI

L’attrice Claudia Gerini tra gli ospiti delle lounge di Italo. Come lei tanti altri, nella pagina accanto in alto da sinistra: Dino Abbrescia e Susy Laude; Giulia Calenda, Stefano Pantano e Michela Quattrociocche; Fausto Russo Alesi; Giovanni Esposito; Rocio Muñoz Morales; Paolo Strippoli con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano. In basso a sinistra Fabrizio Gifuni. In basso a destra: Roberto Ciufoli.

ITALO A VENEZIA CON IL MEGLIO DEL CINEMA DI CASA NOSTRA

Abbiamo accompagnato attori, registi e talenti italiani verso il Lido con stile, comfort e ad alta velocità. Tra loro tanti volti noti del grande schermo che presto rivedremo in film e fiction presentati alla Mostra in Laguna

Italo da sempre sostiene la cultura e lo spettacolo attraverso molte iniziative e anche quest’anno, come lo scorso, ha accompagnato il cinema italiano a Venezia. Attori, registi e talenti hanno viaggiato verso il Lido con stile, comfort e ad alta velocità. Cast importanti di opere molto attese sono stati ospitati nelle Lounge Italo Club di Roma e Venezia per un momento di relax in un ambiente accogliente per gustare prelibatezze oppure un semplice caffè.

A bordo ha viaggiato il protagonista de “La valle dei sorrisi” Michele Riondino accompagnato dall’attrice emergente Romana Maggiora Vergano che aveva interpretato in “C’è ancora domani” diPaola Cortellesi la figlia della protagonista. Con loro c’erano anche il regista Paolo Strippoli e il giovane Giulio

Feltri. Diretti a Venezia per presentare il loro film horror ambientato in un luogo misterioso e nascosto che racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza.

Tanto attesa la fiction RAI “Portobello” che racconta la drammatica vicenda di Enzo Tortora, il celebre conduttore televisivo. Il protagonista Fabrizio Gifuni insieme agli attori Fausto Russo Alesi e di nuovo Romana Maggiora Vergano sono stati anche loro ospiti di Italo.

Welcome to Italo

Il cast del legal drama “L’isola di Andrea” ha viaggiato con Italo verso Venezia per presentare la sua opera. Un film incentrato sulla sofferta battaglia tra Marta e Guido per la custodia del loro unico figlio. Ospiti della lounge il regista Antonio Capuano che ha scritto e diretto il nuovo film e gli interpreti Teresa Saponangelo e il giovane Andrea Migliucci.

PROTAGONISTI

Altri ospiti di Italo, dall’alto in senso orario: Lucia Mascino, il regista Paolo Genovese, Ilaria Spada, Francesco Di Leva, Giampaolo Morelli con Gloria Bellicchi.

Tanti altri registi, attori e professionisti del settore sono saliti a bordo e si sono concessi un momento di relax nelle lounge, volti noti e amati dal pubblico come Claudia Gerini, Paolo Genovese, Dino Abbrescia, Susy Laude, Rocío Muñoz Morales, Ilaria Spada, Roberto Ciufoli, Paola Minaccioni, Giovanni Esposito, Susy Del Giudice, Giampaolo Morelli con Gloria Bellicchi, Francesco Di Leva, Lucia Mascino e molti altri.

Le lounge di Italo si sono quindi trasformate in veri e propri set cinematografici e gift room anche grazie alla collaborazione con My Style Bags Milano, eccellenza del Made in Italy per

Cast importanti di opere molto attese sono stati ospitati nelle Lounge Italo Club di Roma e Venezia

accessori da viaggio personalizzati. Un’attenzione speciale che Italo ha scelto per i suoi ospiti. Grande novità di questa edizione è stata la collaborazione con Croce Rossa Italiana, che ha visto protagonisti in lounge e a bordo treno volti noti del mondo dello spettacolo e della solidarietà. Italo ha infatti sostenuto il progetto “Sport, Salute e Inclusione – Italia”, un’iniziativa della Croce Rossa che promuove lo sport, uno stile di vita sano e un futuro più inclusivo per ragazze e ragazzi che inseguono i propri sogni. Tra i talent coinvolti Eleonora Daniele, Michela Quattrociocche, Stefano Pantano, Stefano Maniscalco e Giulia Calenda. Grazie ai 24 collegamenti giornalieri da Roma Termini, Italo ha reso il viaggio verso Venezia un’esperienza di stile unico e di classe come per tradizione è il grande cinema italiano.

Welcome to Italo

PESCARA Fontana La Nave vera icona cittadina Inaugurata il 4 luglio 1987, è stata scolpita dall’artista Pietro Cascella 6

DESTINAZIONI OTTOBRE

ROMA Quadriennale d’arte 2025 Torna la principale esposizione periodica dell’arte italiana contemporanea

FIRENZE

L’oasi del Giardino del Torso La storica area verde barocca ha una superficie di 3.300 mq e si trova in centro città 3 5

MANTOVA

Palazzo Strozzi celebra Beato Angelico Simbolo dell’arte del ’400 nella sua città, è uno dei padri del Rinascimento 4

UDINE

MANTOVA I l tesoro di Palazzo Ducale La Camera degli Sposi è l’opera più famosa dell’artista rinascimentale Andrea Mantegna 2

LA SPEZIA Fotosintesi: fotografiaprotagonista Da ottobre al CAMeC in mostra scatti scelti dalla collezione Carla Sozzani 1

LA SPEZIA

Andrea Mantegna (1431-1506) realizzò la Camera picta, considerata uno dei grandi capolavori del XV secolo, tra il 1465 e il 1474. Deve il suo nome non in quanto camera nuziale ma per la presenza di Ludovico Gonzaga e di sua moglie ritratti in posizione preminente. Posta all’interno di Palazzo Ducale, in essa il pittore ideò una tecnica prospettica, decorando la volta con il famoso “ovulo scenico”. Osservandolo dal basso, si ha l’impressione che alcuni personaggi si affaccino realmente da un balconcino. Mantegna rese illusoriamente grandioso lo spazio della sala trasfigurandolo con una decorazione.

L’esposizione presenta una raccolta che attraversa tutte le epoche della storia della fotografia, con opere di Sarah Moon, Helmut Newton, Man Ray, Alfred Stieglitz, David LaChapelle, Paolo Roversi, Horst P. Horst e molti altri artisti. Una selezione di oltre 100 fotografie sprigionanti la visione propria della giornalista, editrice e gallerista che ha fondato spazi divenuti piattaforme di innovazione visiva, generando linguaggi portatori di nuovi sguardi sulla cultura, la moda, l’editoria dagli anni ’80 a oggi. La sua visione del mondo e della bellezza trova qui la sua sintesi.

FIRENZE

L’esposizione, allestita anche nel Museo di San Marco, pone in un dialogo ideale l’arte di Giovanni da Fiesole con pittori come Masaccio, Filippo Lippi e scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. Curata, tra gli altri, da Carl Brandon Strehlke, del Philadelphia Museum of Art, la mostra rappresenta la prima grande retrospettiva a Firenze dedicata all’artista dopo 70 anni dalla monografica del 1955. Per la prima volta sono state riunite pale d’altare disperse da oltre duecento anni, dipinti, disegni, sculture provenienti da musei e collezioni italiane e internazionali. Nella foto in alto Il Giudizio Universale.

PESCARA

Un omaggio del grande scultore al luogo natio, l’opera in marmo di Carrara è posta sul Lungomare in Largo Mediterraneo, a due passi dalla spiaggia. L’autore si è ispirato alla galea, un’antica imbarcazione a remi simbolo della tradizione marinaresca di Pescara. Richiama inoltre le sofferenze dei carcerati della fortezza borbonica, utilizzati come rematori sulle navi spagnole. La Nave, rivolta con la prua verso la città, a sottolineare la vocazione al viaggio e al ritorno degli abitanti, si fonde perfettamente, in virtù della forma, dei colori e dei materiali scelti, con il paesaggio costiero circostante. bellezza trova qui la sua sintesi.

UDINE

Caratterizzato dalla presenza di due logge e di una fontana ottagonale, sorge presso il complesso di Palazzo Antonini Mangilli del Torso, segnato da una serie di percorsi ortogonali e curvilinei che circoscrivono le aiuole alberate e i disegni geometrici ornamentali. La vasca con piante acquatiche davanti alla loggia è intesa a valorizzarne l’elegante prospetto. Il semplice edificio, che affaccia su piazza Garibaldi, progettato da Daniele Antonini, risale all’ottavo decennio del ’500. Nello spazio tra la Loggia e il Palazzo del Torso è presente un rifugio antiaereo interrato costruito nel 1943.

ROMA

Da ottobre 2025 a gennaio 2026 Palazzo Esposizioni ospita la 18a edizione di un appuntamento che propone, attraverso un grande progetto espositivo corale, un racconto della scena artistica italiana post Duemila scandito in 5 capitoli scaturiti dai punti di vista dei 5 curatori. Le artiste e gli artisti presenti sono 54, di cui 16 under 35, delle 187 opere esposte su 2000 mq una percentuale significativa è data da produzioni site-specific. Il titolo dell’odierna edizione allude alla capacità dell’arte di dischiudere nuovi orizzonti, a tutte le latitudini e in tutte le epoche.

L’ARTISTA Beato Angelico (1395-1455), fu maestro nella prospettiva e nell’uso della luce nel rapporto tra figurazione e spazio. La sua religione univa sacro e umano. Sopra la Pala di San Marco, realizzata dall’artista nel 1440 circa.

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

Comodità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Inoltre Itabus ha debuttato con i primi collegamenti internazionali connettendo le principali città italiane a mete estere come Lubiana, Zagabria, Lione e Chambèry. Un servizio attivo h24. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment

BOLOGNA I Giardini Margherita di Bologna sono la più grande area verde del centro del capoluogo emiliano: i sentieri che corrono lungo il perimetro sono l’ideale per i runner.

PARCHI URBANI CORRERE IN CITTÀ TUTTI I VANTAGGI

SDa Milano a Roma, passando per Torino, Firenze e Bologna: i consigli di un preparatore Fidal su dove fare running e come praticarlo in totale sicurezza

ono molteplici le ragioni alla base della passione per la corsa, di grande suggestione è intendere questa pratica atletica come filosofia di vita. La massima confuciana recita: “Quando corro tutti i pensieri volano via, superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forte”. Correre all’aperto immersi nella natura, non solo boschi, montagne e colline, anche nei parchi in città, amplifica i benefici psicologici, riducendo lo stress e migliorando il benessere generale. La corsa è uno sport accessibile a tutti, richiede poco equipaggiamento, si può praticare ovunque. Tra i luoghi deputati per la pratica di questo democratico sport troviamo i parchi urbani, determinanti per la vita delle città, perché offrono agli abitanti un’area verde rigenerante, fornendo spazi di svago e ricreazione lontani dal traffico. In Italia i cittadini hanno in media 30 mq di verde urbano pro capite di cui disporre per il tempo libero. La legge stabilisce che i parchi urbani sono un patrimonio pubbli-

Testo di Paola Milli

Enjoy the moment

TRA ROMA E BOLOGNA

Villa Borghese, sotto, è uno dei parchi di Roma con più bellezza e arte. In basso un’altra immagine del percorso dei Giardini Margherita a Bologna che si estendono per 26 ettari.

co destinato alla fruizione collettiva, in particolare, il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n.42, il cosiddetto “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, prevede la tutela e la valorizzazione dei parchi e delle aree verdi urbane, ritenuti parti integranti del patrimonio storico, artistico e paesaggistico nazionale. Una tendenza sempre più diffusa nell’ambito della corsa è l’urban trail running che non si configura come un semplice allenamento, piuttosto come un’esperienza sensoriale, dove ogni percorso racconta una storia, in cui è la città a fare da coach e le superfici cambiano, dai ciottoli alla terra, ai gradini, dall’asfalto allo sterrato. Il corpo deve adattarsi a questi mutamenti, il gesto atletico si fa tecnico, non è solo sport, è una forma di relazione con il proprio territorio. Marco Pietrogiacomi, responsabile del Territorio-Centro Studi e Ricerche della Fidal nonché membro dello staff della Runcard, progetto della Federazione italiana di Atletica Leggera nato per riunire

tutte le persone che corrono e condividono il movimento come passione e vero e proprio stile di vita, ritiene che, per chi si approccia per la prima volta alla disciplina, il primo passo sia sempre la gradualità, iniziando con sessioni brevi, alternando corsa e camminata e aumentando progressivamente i carichi. È utile affiancare al running esercizi di mobilità e rinforzo muscolare. Fondamentale anche scegliere scarpe adeguate e abbigliamento tecnico traspirante. Il rischio maggiore in cui si incorre, se si affronta il running a livello amatoriale senza alcuna preparazione atletica, è quello di infortuni da sovraccarico, tendiniti, dolori articolari, infiammazioni muscolari, legati a un approccio troppo intenso o improvviso. Senza preparazione si può anche incorrere in affaticamento eccessivo o problemi posturali. Per questo è consigliabile sottoporsi a visita medico-sportiva e seguire un percorso graduale. Correre nei parchi pubblici in sicurezza significa innanzitutto

COME SCEGLIERE LA SCARPA GIUSTA

Le scarpe da running garantiscono comfort, protezione e performance durante la corsa, con caratteristiche diverse le une dalle altre. La scelta del modello giusto dipende da vari fattori individuali: l’appoggio del piede, la postura, il peso corporeo, la distanza da percorrere, il tipo di superficie su cui si corre, la frequenza. Si suddividono in varie categorie, con caratteristiche specifiche: ammortizzazione, stabilità, leggerezza, supporto biomeccanico. Le scarpe A1 superleggere, pensate per runner esperti, veloci, sconsigliate per un uso amatoriale e saltuario, sono scarpe da gara o per allenamenti duri. La sigla A2 indica scarpe più pesanti, dotate di più ammortizzazione e protezione, adatte a runner regolari, esperti, che si allenano di frequente. A3 allude a scarpe fornite di forte potere ammortizzante e protezione, ideali a livello amatoriale. Le scarpe A4 denotano stabilità, indicate per chi inizia a correre, forniscono protezione, ammortizzazione e riducono il rischio di infortuni. Il simbolo A5 segnala scarpe per il trail running, ovvero la corsa nella natura, su terreni sconnessi, fuoristrada, bagnati, presentando un forte grip anche su fango e rocce. Infine le A0 e A8 per usi agonistici e professionali, chiodate per chi pratica corsa su pista.

rispettare alcune regole di buon senso, riferisce l’esperto della Fidal. Si tratta di correre su percorsi sicuri e bene illuminati, prestare attenzione al terreno per evitare cadute, idratarsi adeguatamente e preferire orari non troppo caldi. È importante anche essere visibili, soprattutto in inverno, utilizzando capi ad alta visibilità o con inserti riflettenti. Vediamo da vicino alcuni dei parchi pubblici più frequentati nelle maggiori

DALLA CAPITALE A FIRENZE
A piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese, ci sono 400 metri circolari dove allenarsi tra ripetute e andature. In basso a destra il Parco dell’Argingrosso a Firenze.

Enjoy the moment

È importante affiancare

alla corsa esercizi di mobilità

e

rinforzo

muscolare

città italiane, a partire da Roma, una delle capitali europee con più verde, un luogo magico per il running, ricca di parchi, ville, piste di atletica e percorsi per correre e allenarsi. Situata nel centro città, Villa Borghese è uno dei parchi di Roma più ricchi d’arte e bellezza, un percorso urbano immerso nel verde con statue e fontane. Il parco di 80 ettari è perfetto per correre su un terreno asfaltato circondati dalla natura. Al suo interno c’è Piazza di Siena, 400 metri circolari dove allenarsi per fare ripetute e andature. Villa Ada, sulla Salaria, è una meta tra le più classiche per correre nella Capitale. Il giro completo di tutto il parco copre una distanza di 8 km, il terreno è uno sterrato leggero, ideale per un allenamento sulle lunghe distanze in preparazione di una gara.

Simbolo e polmone verde di Milano, il Parco Sempione, raggiungibile a piedi dal centro e con tutti i mezzi pubblici, è un grande giardino all’inglese, con alberi maestosi, vialetti,

ponticelli, un laghetto. Costruito alla fine del 1800, ha ospitato la prima Esposizione Universale di Milano nel 1906. Con i suoi 47 ettari di terreno e la varietà di paesaggi naturali, culturali, crea uno scenario perfetto per la corsa. Ai suoi lati si possono ammirare alcuni dei monumenti più famosi come l’Arco della Pace, l’Arena Civica, la Triennale e il Castello Sforzesco.

Il Parco del Valentino per la sua posizione, vicino al centro città, lungo

Il laghetto di Villa Ada, altra famosa area verde di Roma situata sulla via Salaria, è una meta classica per correre nella Capitale. Il giro completo di tutto il parco copre una distanza di 8 km.

VILLA ADA

il fiume Po e a fianco alla collina, è uno dei punti di riferimento per chi ama correre a Torino, sede degli allenamenti di società podistiche amatoriali. Attualmente interessato da un importante progetto di riqualificazione, il parco sarà completamente pedonalizzato, eliminati i parcheggi auto, dai viali sarà rimosso l’asfalto con superficie drenante ottimale anche per la corsa. Il cantiere procede per lotti e ogni porzione di parco riqualificata viene restituita alla fruizione. Il fiume è una cornice ideale

TRA TORINO E MILANO

A sinistra il Castello del Valentino, nell’omonimo parco di Torino. Sotto: Parco Dora, sempre nella città della Mole. Nelle due foto in basso a sinistra Parco Sempione a Milano, grande giardino all’inglese nel centro città con ai lati diversi monumenti tra cui l’Arco della Pace.

per i runner torinesi, con percorsi che si estendono lungo le rive, perfetti per allenamenti di ogni tipo, con tracciati pianeggianti inseriti in un contesto verde. Altro luogo molto frequentato è il Parco della Pellerina, il più grande della città con i suoi 837.000 mq di superficie e un circuito sterrato di quasi 5 km che si snoda tra prati e alberi. Dai parchi cittadini ai tracciati nelle rive del Po, ogni angolo della città si presta a sessioni di corsa rigeneranti, con una vasta gamma di percorsi urbani perfetti per i runner, combinando storia e infrastrutture adatte a ogni livello di preparazione.

A Firenze il Parco delle Cascine è il punto principale di ritrovo per chi vuole allenarsi immerso nel verde, con i suoi 160 ettari è il parco più grande della città, permettendo di differenziare gli allenamenti, correndo lungo ampi viali alberati, sentieri interni o sulle sponde dell’Arno. Un giro completo del parco misura 7 km. Di fronte, sulla riva sinistra dell’Arno, troviamo il Parco dell’Argingrosso.

I Giardini Margherita con 26 ettari di terreno sono la più grande area verde nel centro di Bologna. I sentieri che corrono lungo il suo perimetro sono ideali per i runner, un giro completo è di 1,8 km e offre la possibilità di correre sia su una superficie dura come l’asfalto, sia su una più morbida, sterrato ed erba.

COMUNE
DI MILANO
COMUNE DI TORINO

Intervista STEFANO ACCORSI

LA MIA ODISSEA TRA VITA E PALCO

POLIEDRICO

Dagli inizi negli anni Novanta Stefano Accorsi ha costruito una solida reputazione, spaziando dal cinema popolare agli autori più importanti, dal teatro alla pubblicità passando per la direzione di importanti istituzioni culturali come il Teatro La Pergola di Firenze e di Planetaria. Nella pagina accanto l’attore bolognese a bordo di Italo.

C’

Attore, padre, narratore di storie. Con Amata e Planetaria, Accorsi affronta temi delicati come la paternità e l’ambiente, mentre prepara il ritorno in teatro con Ulisse

è un filo rosso che lega gli ultimi progetti di Stefano Accorsi: la volontà di attraversare mondi diversi e portarli in scena con autenticità. Da direttore artistico di Planetaria (festival svoltosi a Firenze dal 26 al 28 settembre) ha trasformato dati scientifici in emozioni, con Amata (al cinema dal 16 ottobre) racconta la fragilità del desiderio di genitorialità, mentre con Ulisse si prepara a tornare in teatro per riscoprire il mito eterno del viaggio. Un percorso che è anche personale, fatto di disciplina, riflessioni sulla paternità e voglia di restare sempre in movimento. Recentemente hai presentato Amata, in cui torni a collaborare con Miriam Leone. Siete due aspiranti genitori che non riescono a diventare tali, un tema molto difficile, soprattutto nel nostro Paese. Cosa hai imparato affrontando questo personaggio? «Io sono grato a questo film. A Elisa Amoruso, la regista, che mi ha chiesto di interpretare questo ruolo. E lavorare con Miriam poi... È un privilegio. C’è anche Tecla Insolia con cui però non avevo scene. È una tematica, come dicevi, molto delicata, ma è trattata con grande sensibilità. Ci sono due casi quasi diametralmente opposti. Il personaggio di Miriam, in coppia con me, cerca di avere figli ma non riesce e una giovane donna, Tecla Insolia, invece resta incinta. Le due storie corrono parallele finché non si toccheranno. Da padre di quattro figli, la cosa interessante è scoprire temi legati alla maternità - e anche al suo desiderio - date per scontate ma che non lo sono. Pensiamo siano naturali, ma invece, facendo così, lasciamo sole le donne che abbiamo di fianco, non rendendoci conto di quanto possa essere complesso un certo tipo di percorso».

Hai citato Miriam Leone e Amata arriva a dieci anni esatti dalla serie tv 1992, dove interpretavate Leonardo Notte e Veronica Castello. In questi anni trascorsi che stagione professionale e personale stai vivendo?

Il suo percorso è fatto di disciplina, passione

e scelte coraggiose

«Sicuramente appassionante. Io sto vivendo un periodo favorevole e positivo: oltre ai lavori che faccio come attore, ci sono progetti come Planetaria, torno a teatro con Ulisse in un testo sull’Odissea, ultimamente sto facendo cinema, però negli ultimi anni ho alternato televisione, cinema e teatro. È la fortuna più grande per un attore, riuscire a lavorare in ogni contesto con tutti i mezzi espressivi ed è un mestiere meraviglioso se lo si ama, altrimenti non è bello. A me piace raccontare comunque storie e anche farlo in 30 secondi è una sfida, quindi io mi sono sempre divertito».

C’è un filo rosso in queste storie che racconti: in Amata sei un aspirante padre, poi c’è stata Una Figlia in cui interpretavi un padre vedovo, poi ricordo ancora Lasciami andare di Mordini, poi ci sarà Le tre del mattino di Chiara Malta. Sem-

Testo di Stefano Cocci

Intervista

PLANETARIA

L’ALLEANZA

TRA ARTE E SCIENZA

Firenze ha ospitato dal 26 al 28 settembre la seconda edizione di Planetaria –Storie che parlano al futuro; la rassegna unisce scienza e arte per raccontare il mondo che cambia. Con la direzione artistica di Stefano Accorsi, il Teatro della Pergola e la casa della cultura Giunti Odeon hanno accolto tre giorni di spettacoli, talk e installazioni, tutti a ingresso gratuito. Grande successo per le Conferenze Immaginarie, format originale con attrici e attori come Matilda de Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli e Nicolas Maupas. Scritte da Filippo Gentili e Giulia Gianni insieme ai vari scienziati, sono un format originale ideato da Planetaria. Tra le novità 2025, la sezione musicale Planetaria Sound con Ariete e Alfa e i laboratori per ragazzi di Planetaria Junior. Un festival che, tra eco-ansia e speranza, ha trasformato dati e scenari complessi in emozioni e storie condivise. Italo è partner della manifestazione.

DIRETTORE ARTISTICO

In alto, Stefano Accorsi accanto al manifesto di Planetaria, la manifestazione in cui arte e scienza si alleano per informare ed emozionare il pubblico e di cui Accorsi è direttore artistico.

bra un bisogno artistico esplorare questa dimensione. Che tipo di lavoro emotivo ti richiede? «Dobbiamo fare attenzione a non dare per scontato certe cose. Nel caso di Amata, io ringrazio questo film perché mi ha aperto gli occhi anche su certe cose che non avevo messo a fuoco in modo così preciso. La maggior parte delle storie che raccontiamo ha a che fare con la vita di tutti i giorni, con esperienze vissute da qualcuno che poi vengono trasformate in racconto e in immagini da altri. Per fortuna viviamo in un mondo complesso, dove le psicologie sono sfaccettate, quindi trovo stimolante esplorarne tutti gli anfratti. Poi, certi film più particolari, Veloce come il vento ad esempio, capitano più raramente. Però lavorare sulla materia umana è sempre il cuore del mio lavoro, sia che io faccia un uomo che con una donna cerca di avere un figlio, sia che io faccia un ex pilota tossico, al centro c’è sempre un essere umano».

Guardando al futuro, tra i prossimi appuntamenti c’è questo spettacolo teatrale: Nessuno, le avventure di Ulisse. Dagli schermi, usiamo il plurale, al palco e quindi al contatto col pubblico. Che avventura sarà?

Per me il teatro e il rapporto con il pubblico sono irrinunciabili. Questo è un testo che stiamo sviluppando con Emanuele Aldrovandi, un giovane drammaturgo molto bravo. L’Odissea è un testo che nasce da una tradizione orale. Quando Ulisse arrivò sull’isola dei Feaci, lui stesso narra la sua storia come unico sopravvissuto tra coloro che tornavano da Troia verso Itaca. Ulisse è emblematico, si presta tantissimo a delle reinterpretazioni moderne perché l’essenza di Ulisse, o se vogliamo la nostra interpretazione, è proprio la narrazione di sé, un racconto che non è mai uguale a se stesso e che lo ha reso immortale. Riportarlo a teatro è l’ennesima messa in scena che continua a dare vita eterna a un personaggio emblematico, che ha vissuto veramente attraverso i millenni, reinterpretato in mille modi: a volte astuto, a volte curioso, a volte invece scaltro, a volte invece spietato. Dicono che fosse un grande esplorato-

re, c’è chi dice che invece l’unico desiderio di Ulisse fosse di tornare a casa. Noi sappiamo solo una cosa, diciamo dalle fonti: Ulisse non voleva fare la guerra, però va ed è l’uomo che fa la differenza. Un’idea paradossale, il cavallo di Troia, diventa il grande piano per risolvere quel conflitto. Oggi chiamiamo Trojan il sistema per entrare sui telefoni. Un’idea, un piano che noi continuiamo a utilizzare, Ulisse ha davvero trovato il segreto per l’immortalità». Non posso non chiedere del “coffee time” di cui si è parlato tanto: sveglia all’alba, allenamento, meditazione, come questa di-

CON MIRIAM LEONE

In Amata di Elisa Amoroso Stefano Accorsi torna a collaborare con Miriam Leone. I due hanno lavorato nella serie tv 1992-19931994 e in Miriam ha gli occhi neri. Si ritroveranno anche nel prossimo film di Gabriele Muccino, Le cose non dette.

sciplina atletica, fisica, sportiva, influenza il tuo lavoro?

«Sono anni che con il mio preparatore e ormai amico fraterno Antonio Saccinto ci svegliamo la mattina molto presto e ci alleniamo. Ti cambia l’approccio alla giornata e per me l’attività fisica e l’alimentazione mi hanno permesso di vivere in modo diverso, non solo di avere una forza e un’energia per fare cose che probabilmente non sarei riuscito a fare e anche di preparare i miei ruoli con un approccio fisicamente più preciso e sano. Credo veramente che sia, come dire, un piccolo scrigno nel quale mi piace stare in contatto».

A fine settembre si è svolto Planetaria, tre giorni di incontri fra teatro, ecologia e musica, conferenze e spettacoli con attori e scienziati per informare, divertire, emozionare. Come avete coniugato il rigore scientifico con l’impatto emotivo?

«Ci siamo avvalsi di scienziati illuminati e di un grandissimo drammaturgo, Filippo Gentili, coadiuvato da un gruppo di scrittura. Il nostro board scientifico è composto da Giulio Boccaletti (direttore scientifico del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Claudia Pasquero (Università di Milano - Bicocca) Francesco Perrini (Bocconi) e Stefano Pogutz (Università Bocconi).

Abbiamo individuato i temi da affrontare e noi l’abbiamo fatto legandoci ogni volta a una specifica regione italiana. L’idea è raccontare una storia, però chiaramente partendo da una base scientifica. Il tutto è tradotto in narrazione, in immagini evocative».

Vincenzo Valentecourtesy Saverio Ferragina

aquardens.it

The art of we ne PRESENTA LA SAUNA PIÙ GRANDE DEL MONDO

L’Étoile del Teatro alla Scala di Milano è la nuova testimonial di Aquardens, il Parco Termale più grande d’Italia

Aquardens è pronto a stupirvi con la grande novità della stagione 2025: l’apertura della Sauna del Deserto, la più grande del mondo!

Un progetto architettonico grandioso, che ha dato vita ad una Sauna-Teatro con tecnologie all’avanguardia e che ospiterà fino a 300 persone per un’esperienza immersiva senza precedenti. Esibizioni e rituali di benessere unici al mondo si fonderanno con arte, spettacolo e grandi opere, anche grazie alla preziosa collaborazione con Fondazione Arena di Verona.

Hello Italy

Da Nord a Sud tanti i siti interessati dalle aperture straordinarie durante le Giornate FAI, perché grande è l’impegno che il Fondo, i volontari e numerosi donatori dedicano a questa attività.

Da scoprire soprattutto le poco conosciute aree naturalistiche

LUOGHI INSOLITI

DA SCOPRIRE IN AUTUNNO

L’11 E IL 12 OTTOBRE si rinnova l’appuntamento con le aperture di incredibili siti, solitamente non visitabili, sparsi per tutta la Penisola e curati dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Tra le aperture straordinarie del 2025, dimore e palazzi storici, come il Casino Giustiniani Massimo ai Laterani a Roma e Palazzo Mossi Pallavicini a Torino (per gli iscritti FAI). Aprono anche luoghi iconici dell’architettura contemporanea, come l’Asilo Sant’Elia a Como e la sede della SDA Bocconi a Milano. Testimo-

ni della poliedricità del nostro patrimonio culturale anche le chiese: tra quelle eccezionalmente visitabili, il Monastero Regina Coeli a Napoli e la Cattedrale di Cristo Re a La Spezia. Tanti i luoghi insoliti da scoprire, come la Sede RAI di Firenze, mai aperta prima, il Gabinetto di Lettura di Padova (per gli iscritti FAI) o i due ipogei privati a Matera, nel Sasso Caveoso, appena restaurati e aperti in anteprima, e il millenario Castello dei Conti Costa nel borgo di Bene Vagienna, in provincia di Cuneo.

BENE

MILLENNARIO

Il Castello dei Conti Costa, a Bene Vagienna, in provincia di Cuneo, è tra i siti visitabili nelle giornate dell’11 e 12 ottobre.

di Silvia Doria

World News

LO STUDIO

SOS MOAI: POTREBBERO

FINIRE

SOTT’ACQUA

Conto alla rovescia per le “teste” di Rapa Nui? Un nuovo studio dell’Università delle Hawaii rivela che entro il 2080 le 15 famosissime statue dell’isola di Pasqua potrebbero essere colpite dall’innalzamento del livello del mare. Già oggi le onde stagionali raggiungono parte del patrimonio culturale vicino alla costa, minacciandone l’esistenza. Una curiosità: se ciò avvenisse fra 60 anni l’unico Moai esistente al mondo potrebbe essere quello che si trova proprio in Italia, più precisamente a Vitorchiano, piccolo comune della Tuscia viterbese.

LA RICERCA

IL 5% DI ALBERI IN PIÙ IN CITTÀ

SALVEREBBE MOLTE VITE

Con il 5% in più di superficie alberata in città si potrebbero evitare addirittura 5mila morti premature l’anno. C’è di più: se ogni centro urbano avesse una copertura arborea di almeno il 30% si potrebbero evitare fino a 12mila morti l’anno. Sono i numeri che emergono da uno studio internazionale a cui ha partecipato anche ENEA. Tale ricerca è stata condotta in 744 città di 36 Paesi europei in virtù del fatto che entro il 2050 circa l’80% della popolazione vivrà in contesti urbani e di conseguenza il problema va affrontato per tempo.

Una panoramica su Napoli, una delle tre città italiane considerate perfette per una fuga nel fine settimana.

LA CLASSIFICA TRE METE ITALIANE PER UN WEEKEND TOP

I NUMERI

Le prenotazioni di voli e hotel per questo tipo di viaggio sono cresciute del 28%.

Salutata l’estate le prossime “vacanze lunghe” sono lontane. Ed ecco che torna il momento delle classiche fughe nel fine settimana. Brevi, belle e intense. E piacciono a tanti. Lo confermano i numeri, infatti, nell’ultimo anno le prenotazioni di voli e hotel per questo tipo di viaggio sono cresciute addirittura del 28%. Puntare il dito sul mappamondo e partire, però, non è la soluzione migliore. Perciò Jetcost ha indicato 14 destinazioni ideali secondo i suoi utenti e ben tre sono italiane. C’è Napoli, affascinante e sorprendente in qualsiasi stagione, una città che offre ogni tipo di esperienza: dalle passeggiate in centro o lungomare fino ai musei e ai sapori della tavola. Non è da meno Torino. Tappa d’obbligo il museo più antico del mondo dedicato alla cultura egizia e il Museo Nazionale del Cinema. Elegante e austera, vanta anche un patrimonio artistico e culturale unico che merita di essere scoperto, iniziando proprio da un weekend. E poi c’è la Sicilia, con Agrigento, capitale italiana della cultura nel 2025. Un luogo dove la storia si mescola alle bellezze naturali: impossibile non innamorarsi della Valle dei Templi, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco dal 1997.

Piazza Castello è una delle attrazioni principali di Torino, altra meta perfetta per un weekend.

Allo studio internazionale ha partecipato anche ENEA.

IL CONFRONTO TRA ESPERTI

ROMA FUTURE WEEK

VISIONI: UN ALTRO TURISMO È POSSIBILE

Le Méridien Visconti Rome, parte del gruppo Marriott International, situato nel quartiere Prati, di recente ha ospitato l’evento “Visioni: per un turismo più consapevole” della Rome Future Week 2025 tra esperti del settore del turismo e della comunicazione, che ha gettato le linee guida per affrontare le insidie del futuro a partire dal presente. L’iniziativa, promossa da Bortolan Carnevali & Partners, agenzia di marketing e PR, impegnata nella valorizzazione delle identità di brand e destinazioni attraverso strategie di comunicazione integrata, ha visto la partecipazione di figure provenienti da vari ambiti del settore. Ad aprire il panel, moderato da Claudiana Di Cesare, Giacomo Guzzardi, direttore generale de Le Méridien, che ha presentato la prospettiva dell’hotellerie internazionale come presidio di innovazione e qualità. Il direttore di AdnKronos, Davide Desario, ha illustrato il ruolo dei media nella costruzione dell’immaginario turistico, mentre Belinda Bortolan, founder dell’agenzia citata, ha posto l’accento sulle strategie di posizionamento delle destinazioni. Alberto Acciari, presidente del Tevere Day, ha presentato una realtà immanente dentro la cultura di Roma dimenticata ora in auge grazie a una strategia di valorizzazione che premia il terzo brand più ricercato dai turisti dopo il Colosseo e San Pietro. Di rilievo anche gli interventi degli altri relatori. (Paola Milli)

LA RICERCA

STRESSATO? PASSA IL FILO INTERDENTALE

Volete sapere con esattezza quanto siete stressati? Da oggi è possibile semplicemente usando uno speciale filo interdentale (ideato dagli ingegneri della Tufts University di Medford, Usa) che, passato sulle gengive, riesce a rilevare i livelli di cortisolo. Oltre al famigerato ormone dello stress questo dispositivo potrà essere usato anche per rilevare altre molecole presenti nella nostra saliva, come il glucosio per il monitoraggio del diabete, gli estrogeni per la fertilità e persino alcuni marker tumorali.

PREVISIONE VENDEMMIA PRODUZIONE IN CRESCITA E

ALTA QUALITÀ

STIMA

47,4 MILIONI

La produzione dovrebbe segnare un +8% rispetto al 2024. Boom al Sud, Veneto prima regione.

Produzione in crescita e qualità. Questo in sostanza ci si aspetta dalla vendemmia 2025 secondo le previsioni diffuse da Assoenologi, Unione italiana vini (Uiv) e Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) al quale si aggiunge il contributo dell’Ufficio competente del Masaf e delle regioni. La produzione dovrebbe segnare un +8% rispetto al 2024 toccando quota 47,4 milioni di ettolitri, cifre, che se confermate, sarebbero da primato superiore ai competitor europei Francia (37,4) e Spagna (36,8).  A spingere molto la crescita è il Sud che fa un salto del 19%; tra le regioni corona al Veneto seguita da Puglia ed Emilia-Romagna. A fare da contraltare a quella che si presenta come un’ottima annata, un quadro di mercato particolarmente complesso, sollecitato da nuovi modelli di consumo che anche il comparto vino sta iniziando a intercettare.

World News

INDICE ZERO EMISSIONI

FUTURO SOSTENIBILE

IL VENETO IN PRIMA FILA

Il Veneto conferma di avere una marcia in più quando si parla di sostenibilità. Lo dicono i numeri dell’Indice Zero Emissioni (IZE) che sono stati diffusi a ridosso della Giornata Internazionale Zero Emissioni. Tra le regioni italiane è la più virtuosa in quanto è riuscita più delle altre a ridurre le emissioni (-49,8% rispetto al 1990) e diffondere le rinnovabili. L’analisi, inoltre, tiene conto anche dell’interesse mostrato online dai cittadini e i veneti, appunto, eccellono nelle ricerche “emissioni zero” e “auto elettrica”. La seconda regione per performance è la Valle d’Aosta, poi la Basilicata chiude il podio.

Esiste un animale a cui riescono a ricrescere gli occhi: si tratta della lumaca mela, a fare questa scoperta è stata la ricercatrice italiana Alice Accorsi. Secondo lo studio della Accorsi (pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications) tra i nostri occhi e quelli di queste lumache esiste oltre a una somiglianza strutturale anche una genetica (entrambi necessitiamo dello stesso gene, il PAX6, per far crescere gli occhi). Una scoperta che potrebbe rivoluzionare lo studio di nuove terapie per lesioni e malattie nell’occhio umano.

La Valle d’Aosta è la prima regione protagonista per destagionalizzazione. In foto Courmayeur.

TURISMO ANCHE SETTEMBRE È UN MESE DA RECORD

È un anno d’oro per il turismo tricolore. E l’onda lunga non sembra proprio volersi fermare, come dimostrano i dati di settembre. Perché, dopo un’estate da record, anche l’ultimo mese “caldo” ha registrato numeri incredibili, in alcuni casi anche migliori di quelli estivi. Riflessioni che giungono dopo la diffusione di alcuni dati del Ministero del Turismo, elaborati su base Istat, che fotografano un settore in piena salute, che ormai ha la piena capacità di destagionalizzare la propria offerta e di consolidare la leadership dell’Italia nel panorama europeo. A settembre alberghi, B&B e case vacanza si sono riempiti oltre le aspettative e confermano quella che ormai è più che una tendenza: il turismo estivo va oltre il classico trimestre giugno, luglio e agosto. Alcune regioni italiane più di altre sono protagoniste della destagionalizzazione e quindi contribuiscono appieno a rendere l’Italia allettante anche a settembre. Si tratta in particolare di destinazioni montane che in questo mese sono le più scelte, parliamo di Valle d’Aosta (48,05%), Provincia Autonoma di Trento (46,64%), Basilicata (46,59%) e Abruzzo (46,12%). Dati alla mano, sono 8,5 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere almeno parte delle vacanze estive a settembre, approfittando dei costi minori della bassa stagione.

SONO SIMILI

AI NOSTRI

E ANCHE

GENETICA

Appuntamenti

APER I RAGAZZI

Rom-E, che si tiene ormai da cinque anni, è un evento rivolto soprattutto ai giovani.

nche quest’anno, la Capitale diventa la capitale green per la quinta edizione di Rom-E, l’evento dedicato alla sostenibilità e al futuro della transizione energetica che si tiene da cinque anni al centro della Città Eterna. La manifestazione, che si terrà dal 10 al 12 ottobre, ha l’obiettivo di portare a Roma l’attenzione sul tema dell’ambiente e dell’ecosostenibilità. Nei tre giorni Rom-E trasformerà la città, con la sua bellezza e storicità, nel palcoscenico ideale per esplorare e raccontare un futuro green e sostenibile. Come di consueto Rom-E si articola su tre giornate con quella di venerdì 10 ottobre dedicata ai convegni, che quest’anno si terranno alla Casina Valadier, all’interno del parco di Villa Borghese. Mentre le esposizioni, aperte al pubblico, visitabili da sabato 11 a domenica 12 ottobre, si svilupperanno a Villa Borghese in viale delle Magnolie e Ponte Milvio dove ci saranno le famose strutture specchiate a forma di casetta che ospiteranno le aziende che con i loro contenuti vogliono raccontare ai visitatori il loro impegno verso una maggiore sostenibilità. Rom-E vuole essere un evento per tutti, soprattutto per i più giovani, perché è a loro che dobbiamo lasciare il pianeta ed è da piccoli che si impara ad avere una visione green e sostenibile del mondo. Ecco perché nel percorso di Viale delle Magnolie a Villa Borghese anche i ragazzi troveranno luoghi di gioco ma con scopo educativo per comprendere l’importanza di una maggiore attenzione verso l’ambiente. Un modo di “insegnare” ad impostare uno stile di vita più green senza le imposizioni ma con il raggiungimento di una consapevolezza diversa. L’edizione 2025 della manifestazione punta a superare il successo della scorsa edizione con la presenza di oltre 300.000 visitatori nel centro della Capitale. Rom-E si conferma quindi un evento con l’obiettivo di

ROM-E IL FESTIVAL SULL’ECOSOSTENIBILITÀ

TORNA NELLA CAPITALE DAL 10 AL 12 OTTOBRE

Da Villa Borghese a Ponte Milvio convegni ed esposizioni dedicati al tema. In programma anche test drive delle ultime vetture green da guidare con il supporto di esperti

creare un incontro tra le aziende e le persone sul tema della sostenibilità facendolo in modo semplice e diretto. L’importanza dell’evento è confermata anche dai patrocini ricevuti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal Comune di Roma. Il convegno di venerdì 10 ottobre di questa edizione, nella nuova location di Casina Va-

Tra

le novità di quest’anno l’apertura al mondo del food con focus sul ruolo della sostenibilità

in relazione al cibo

IN AGENDA Esposizioni aperte al pubblico l’11 e 12 ottobre a Ponte Milvio e in viale delle Magnolie a Villa Borghese. Nello stesso parco, a piazza Bucarest, ci sarà l’area di partenza dei test drive delle vetture green.

ladier, si svilupperà per tutta la giornata affrontando diverse tematiche con la finalità di espandere il concetto di sostenibilità e con l’obiettivo di far raccontare dai responsabili delle aziende, dagli esperti del settore e dalle istituzioni, come la parola sostenibilità diventa realtà nei diversi contesti, dal tema energetico al quello del futuro della mobilità. Tra le novità di quest’anno l’ampliamento dell’esposizione e delle tematiche del convegno al mondo del food. La cucina, da sempre al centro della cultura e dell’identità di un popolo, si è adattata ai tempi moderni, abbracciando i trend presenti nei linguaggi di comunicazione. Il convegno di Rom-E sarà

trasmesso in streaming sul sito www.rom-e.it. Sempre in tema di mobilità, Rom-E ha anche una parte pratica ed educativa per gli adulti: infatti a Piazza Bucarest, sempre a Villa Borghese, ci sarà l’area di partenza dei test drive delle vetture green. Gli appassionati potranno guidare, con il supporto di driver esperti, le ultime auto di Fiat, DS, Peugeot, Leapmotor, Ford e Mobilize. La transizione della mobilità sta sicuramente avendo tempistiche diverse da quelle imposte dal parlamento Europeo ma la conoscenza delle nuove tecnologie e dell’uso delle vetture a zero emissioni è comunque fondamentale e a Rom-E è possibile entrare in contatto e guidare la transizione del futuro della mobilità.

Appuntamenti

ROMA

IL RITORNO DI KIZUNA

NELLA CAPITALE

Il festival che unisce Italia e Giappone torna con una seconda edizione, dal 24 al 26 ottobre, presso Officine Farneto. Il grande successo di pubblico ha convinto l’organizzazione ad ampliare gli spazi per ospitare 16 espositori, un ristorantebistrot, una zona proiezioni, zona kids, due palchi e tanti spazi da visitare. Lo spazio esterno, completamente riprogettato in stile bancarelle tradizionali giapponesi, vede una nuova area dedicata a cinque ristoranti provenienti da Milano, ognuno con la propria interpretazione dello street food nipponico.

ROMA

FESTA DEL CINEMA

APRE “LA VITA VA COSÌ”

Ritorna la Festa del Cinema di Roma 2025, la ventesima edizione è in programma dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il manifesto della rassegna è dedicato a Franco Pinna, nel centenario della nascita, fotografo italiano fra i più importanti del secolo scorso. L’immagine ufficiale della ventesima edizione della Festa proviene infatti dalla sua straordinaria produzione ed è una ripresa effettuata sul set del film Giulietta degli spiriti, di cui ricorre il sessantenario dall’uscita, capolavoro di Federico Fellini. Le altre anticipazioni della Festa: Paola Cortellesi sarà la presidente della giuria del Concorso Progressive Cinema. Ad aprire la kermesse sarà La vita va così di Riccardo Milani, con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio, racconto di resistenza e identità ambientato in Sardegna. Una partenza all’insegna del cinema italiano più contemporaneo e popolare.

(Stefano Cocci)

LA GRANDE MOSTRA SUI 500 ANNI DALLA BATTAGLIA

LE SEZIONI

Il percorso espositivo si articola in due sezioni: una dedicata allo splendore artistico vissuto dalla città, l’altra al dopo Battaglia.

LA NOSTRA DIVA

Paola Cortellesi sarà presidente della giuria del concorso Progressive Cinema.

Fino all’11 gennaio 2026, ai Musei Civici del Castello Visconteo, la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia” che, attraverso le opere di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino, offre una prestigiosa e unica testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che la città lombarda ha conosciuto nel Rinascimento. In uno dei periodi più iconici della storia del Paese, la città è stata un crocevia artistico, politico e culturale, tra Nord Europa e Italia, di grande rilievo. Punto di forza della mostra è la spettacolare raffigurazione visiva della battaglia, che si può ammirare grazie ai sette arazzi monumentali del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, eccezionalmente concessi in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem De Moyen su disegni di Bernard van Orley, per celebrare la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese guidato da re Francesco I. Dopo un importante restauro e tre grandi mostre negli USA, gli arazzi sono riuniti nella città che li ha ispirati per restituire al pubblico la narrazione visiva completa della battaglia. Punto focale della mostra, la capacità di costruire un vero e proprio dialogo tra dipinti, disegni, sculture, codici miniati e oggetti d’arte decorativa provenienti da prestigiose istituzioni italiane e internazionali come la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco di Milano, la Veneranda Pinacoteca Ambrosiana, la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, la Certosa di Pavia e il suo museo, il Musée d’art et d’histoire di Ginevra, la Royal Collection di Windsor e il Victoria & Albert Museum di Londra.

PAVIA
Opere di grandi maestri saranno esposte fino a gennaio ai Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia.
LUCA DAMMICCO

DALÌ, MIRÒ E PICASSO I TRE GRANDI DI SPAGNA

Alla Fabbrica del Vapore la mostra dedicata ai massimi artisti iberici del ‘900

Con il sottotitolo “Tre visioni, un’eredità: l’arte di Dalì, Mirò e Picasso”, la mostra, ospitata alla Fabbrica del Vapore, dal 25 ottobre al 25 gennaio 2026, racconta la nascita e l’evoluzione di alcune tra le più significative avanguardie artistiche del ’900 attraverso le opere di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí. Tre personalità straordinarie, tre sguardi indipendenti e innovativi, un’eredità comune che ha segnato in modo indelebile l’arte moderna, generando simboli, forme e linguaggi, che ancora oggi influenzano la cultura visiva contemporanea. Un’esposizione mai realizzata prima, con un percorso espositivo, in cinque sezioni, che ripercorre le tappe fondamentali della loro incredibile storia.

LUCCA COMICS & GAMES

Dal 29 ottobre al 2 novembre, la città si trasformerà in un palcoscenico globale di creatività, innovazione e spettacolo, con un programma che include anteprime, ospiti di fama mondiale, sorprese imperdibili e un’attenzione particolare alla diversità culturale. L’edizione 2025, inoltre, si distingue per un parterre di ospiti senza precedenti. Anche quest’anno Italo è Mobility Partner dell’evento.

IL FIUME

CAPITALE

Il Tevere diventa sempre più spazio urbano vivo, accessibile e sostenibile.

Il tratto urbano del Tevere a Roma potrebbe diventare balneabile.

Dal 6 al 12 ottobre , torna l’evento che coinvolge circa 200 associazioni e decine di migliaia di cittadini per una settimana di festa, partecipazione e iniziative diffuse, dallo sport alla cultura alla vita attiva, allo spettacolo, celebrando il Tevere con circa 150 eventi disseminati lungo i suoi oltre 80 chilometri. Tra le novità, la sperimentazione dell’avvio della navigazione turistica a nord del Parco Regionale Nazzano Farfa, una svolta simbolica e concreta verso un uso ecologico e turistico del fiume. Tra i temi, grande rilievo alla vivacizzazione dei parchi d’affaccio sul fiume, soprattutto attraverso lo sport. Tornano poi le “Lezioni di ambiente”, che coinvolgono le classi scolastiche in attività educative sulle sponde del Tevere, per imparare a prendersi cura del patrimonio naturale.

In programma 150 eventi lungo gli 80 km del Tevere.

© GIORGIO MAIOZZI

APPUNTAMENTI OTTOBRE 2025

CRESPI D’ADDA (BERGAMO)

4 OTTOBRE – 7 DICEMBRE PRODUZIONI INTERROTTE

Torna per la settima edizione il Festival di Letteratura del Lavoro, presso il celebre villaggio operaio sito UNESCO, con più di 30 appuntamenti gratuiti per “restituire al lavoro la sua dimensione umana e narrativa”.

MILANO

8 OTTOBRE – 11 GENNAIO 2026

ATTRAVERSO I MIEI OCCHI

FRIDA KAHLO E LA COSTRUZIONE DEL MITO

Presso My Own Gallery – Superstudio Più, una selezione di foto dell’artista messicana immortalata da alcuni dei più importanti fotografi del XX secolo, come Imogen Cunningham, Lucienne Bloch, Julien Levy.

FERRARA

11 OTTOBRE – 8 FEBBRAIO 2026

MARC CHAGALL.

TESTIMONE DEL SUO TEMPO

Una mostra inedita, che ripercorre il suo intero percorso umano e artistico, attraverso 200 opere, molte delle quali presentate per la prima volta in Italia, e due sale immersive che consentono di ricostruire le sue creazioni monumentali.

ROMA

2-5 OTTOBRE ROMICS

In Fiera Roma torna il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, che in questa 35ma edizione rende omaggio ai grandi Peanuts e Corto Maltese.

TRENTO

SPOLETO

10 OTTOBRE – 22 NOVEMBRE SPOLETO JAZZ FESTIVAL

La rassegna offre un viaggio sonoro ricco e trasversale, con quattro concerti che spaziano dalle atmosfere sofisticate dello swing alla potenza espressiva delle influenze latino-americane, passando per la sperimentazione vocale e la fusion d’autore.

BOLOGNA, FERRARA, FORLÌ

9 OTTOBRE-15 NOVEMBRE BOLOGNA JAZZ FESTIVAL

Un’edizione dalla durata record: 38 giorni per più di 50 concerti con nomi di primo piano della scena jazz internazionale, con varietà estetica e di contenuti, e che si estende oltre i confini della città.

FINO AL 15 DICEMBRE TRENTO MUSICANTICA

Ancora tanti gli appuntamenti della 39esima stagione concertistica del festival internazionale che torna a portare l’emozione della musica antica al Castello del Buonconsiglio e in altri luoghi storici della città.

Frida Kahlo, 1951
Dee Dee Bridgewater
Marc Chagall, La sposa dai due volti, 1927. Olio su tela, 99,8x73 cm. Collezione privata
De Labyrintho

17 OTTOBRE – 1° FEBBRAIO 2026

E TRADIZIONE

A Palazzo Cipolla, oltre 60 opere tra dipinti e disegni, documenti fotografici e audiovisivi, offrono al pubblico un’immersione totale nell’universo creativo

controverso

SERIATE (BERGAMO) 26 OTTOBRE THE BEST OF MIYAZAKI CON ANIMA POP ORCHESTRA II° appuntamento (dopo Brescia, 10), con il concerto-spettacolo immersivo che porta sul palco musiche e immagini del maestro dell’animazione giapponese. Terza e ultima tappa Mantova, il 26 novembre.

MILANO

30 OTTOBRE – 2 NOVEMBRE FRIDA OPERA MUSICAL

Al TAM Teatro Arcimboldi, un musical potente e visionario che intreccia arte, rivoluzione e passione. Frida Kahlo (Federica Butera) è accompagnata da La Catrina (Drusilla Foer), protagonista dell’immaginario e della cultura popolare messicana.

17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30 31

FORLÌ

18 OTTOBRE – 11 GENNAIO 2026 LETIZIA BATTAGLIA

L’OPERA: 1970-2020

Dopo i successi delle tappe francesi, la mostra dedicata arriva in Italia, al Museo Civico San Domenico, con oltre 200 scatti che raccontano la vita e l’opera della grande fotografa siciliana.

CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) 2 NOVEMBRE KATY PERRY IN ITALIA

La superstar globale del pop, che ha venduto oltre 70 milioni di album e 143 milioni di singoli, arriva in Unipol Arena con lo spettacolare “The Lifetimes Tour” e i grandi successi tratti dai suoi album multi-platino.

ROMA

22 OTTOBRE – 9 NOVEMBRE I 100 ANNI DI ANDREA CAMILLERI

“Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri”, presso la sede di Palazzo Firenze, la mostra che esplora le molteplici espressioni della creatività dell’autore siciliano.

FONDO CAMILLERI, PH.NICOLA AMATO BIF&ST
Letizia Battaglia, Via Calderai, Palermo, 1991
Elementi enigmatici in un paesaggio (dettaglio) ROMA
di Salvador Dalí, artista geniale,
e visionario.

Sì Viaggiare

Si apre la stagione del “Tuber magnatum Picco” e Alba lo celebra con la 95 a edizione della Fiera Internazionale, uno degli eventi enogastronomici più rilevanti d’Italia accompagnato anche da un ricchissimo palinsesto culturale

L’AUTUNNO

HA IL SAPORE DEL TARTUFO

L’EVENTO

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è in programma dall’11 ottobre all’8 dicembre.

di Alessandro Fiorentini

PREGIATO, ANZI PREGIATISSIMO, e apprezzato in tutto il mondo. Non potrebbe essere diversamente perché il tartufo bianco piemontese è sempre stato considerato il migliore e quello di Alba ne rappresenta l’eccellenza massima. E ottobre è il suo mese, il momento del grande ritorno sulla tavola. Un momento che coincide anche con la nuova edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, la numero 95 per la precisione, in programma dall’11 ottobre all’8 dicem-

bre. Un periodo nel quale il “Tuber magnatum Picco” sarà protagonista in ogni forma, accompagnato da un calendario ricchissimo che, come afferma, il presidente dell’Ente Alex Iberti, «è un vero e proprio broadcast culturale». L’edizione del 2025 ha come payoff “Profondo rispetto” che si declina in tutti gli aspetti della Fiera: dal rapporto con la terra e la natura, alla valorizzazione delle tradizioni, fino alla promozione di un turismo consapevole e sostenibile.

Sì viaggiare

Dal Lingotto al Centro Storico Fiat, dal Mauto all’Heritage Hub alla scoperta della storia dell’automobile. Strettamente intrecciata con quella del capoluogo piemontese, dove tutto è cominciato

Testo di Cristina Griner

TORINO UNA STORIA ITALIANA

TORINO IERI E OGGI
La pista 500, un progetto d’arte sul tetto del Lingotto, e la Pinacoteca Agnelli che custodisce 25 capolavori donati alla città da Giovanni e Marella Agnelli. In alto, una foto d’epoca della pista di collaudo del Lingotto.

Basta un nome, Fiat, ovvero

Fabbrica Italiana Automobili Torino, per capire che la storia dell’auto, in Italia, è indissolubilmente legata a quella del capoluogo piemontese. O viceversa. Perché anche se il mondo delle quattro ruote è completamente cambiato, e la città non ha più la centralità di un tempo, è il suo stesso tessuto urbano a essere plasmato dalla sua fabbrica per eccellenza, i cui luoghi hanno cambiato funzione ma restano icone anche nella Torino di oggi. A cominciare dal Lingotto, lo stabilimento costruito negli anni Venti del Novecento dove è stata introdotta per la prima volta in Italia la catena di montaggio e che ha prodotto auto storiche come la Balilla e la Topolino. Chiuso nel 1982, è trasformato dall’architetto Renzo Piano in un moderno centro polifunzionale, ha conservato al suo interno la storica pista a elica, ora utilizzata come rampa, mentre sul tetto c’è ancora la pista di collaudo delle automobili. Qui sono stati costruiti lo Scrigno, sede della Pinacoteca Agnelli (pinacoteca-agnelli.it), che custodisce 25 capolavori che Giovanni e Marella Agnelli hanno donato alla città – tra cui Canova, Tiepolo, Canaletto, Matisse, Modigliani, Renoir e Picasso –, e la Bolla, una grande cupola in cristallo e acciaio sospesa a 40 metri di altezza, che ospita una sala conferenze.

Oggi le auto che correvano sulla pista del Lingotto si possono ammirare nelle foto d’epoca custodite presso il Centro Storico Fiat (museoauto.com/centro-storico-fiat), nell’edificio liberty di corso Dante dove l’azienda è nata, che ospita una collezione di cimeli, modellini e manifesti pubblicitari che ne copre l’intera storia. Oltre alle automobili più significative: dalla 3 ½ HP, la prima vettura prodotta, alla Eldridge Mefistofele

FIAT STORY

Il Centro Storico Fiat, nell’edificio liberty di corso Dante, dove è nata l’azienda, ospita una collezione che ne celebra l’intero percorso.

del 1923, tra i primi esempi di vettura da record. E poi ci sono il primo trattore, il Fiat 702 del 1919; l’autocarro 18BL, che motorizzò le truppe italiane nella Prima guerra mondiale, la Littorina, protagonista del trasporto ferroviario a partire dagli anni Trenta, e il caccia G91 disegnato da Giuseppe Gabrielli. E poi l’infinito archivio aziendale (consultabile solo su appuntamento): oltre 9.000 metri lineari di documenti, 400.000 disegni tecnici, 5.000 tra volumi e riviste, più di 6 milioni di immagini, 200 ore di filmati storici.

Per uno sguardo meno torinocentrico sul mondo dell’auto basta spostarsi di poco, seguendo il corso del Po fino a corso Unità d’Italia, dove c’è il Mauto, il Museo Nazionale dell’Automobile (museoauto. com). Nato negli anni Trenta dalla collezione privata dell’aristocratico torinese Carlo Biscaretti di Ruffia, trasferito nel 1960 nella nuova sede di corso Unità d’Italia, ristrutturata e ampliata nel 2011 su progetto dell’architetto Cino Zucchi, è annoverato dal Times tra i 50 musei più belli al mondo. Grazie anche allo spettacolare allestimento realizzato dallo scenografo François Confino, che contestualizza ogni singola vettura creando un unico racconto che accompagna il visitatore attraverso i diversi momenti storici. Nei suoi 11mila metri quadri si possono ammirare oltre 200 vetture originali di 80 diverse marche: dalle carrozze a vapore di fine Otto-

BIN

VETTURE CHE HANNO FATTO EPOCA

L’Heritage Hub, sopra, ospita negli spazi dell’ex Officina 81 di via Plava l’intera collezione aziendale di Fiat, Lancia e Abarth, con una selezione di Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep. Al Mauto, scenografici allestimenti accompagnano il visitatore in un viaggio attraverso i diversi periodi della storia dell’automobile. Tra le vetture esposte, la Fiat 600 Multipla, sotto.

Sì viaggiare

cento ai capolavori di design degli Anni Cinquanta, dalle protagoniste di corse epiche ai prototipi che hanno guidato gli orientamenti futuri della ricerca. Tra queste l’Itala del 1909 Palombella della regina Margherita, l’Isotta Fraschini di Rodolfo Valentino e la Cisitalia 202 del 1948, esposta al Moma di New York come una delle sei più belle vetture del mondo.

MERAVIGLIA MONDIALE

Il Museo Nazionale dell’Automobile, in corso Unità d’Italia, ristrutturato e ampliato su progetto dell’architetto Cino Zucchi, è tra i 50 musei più belli al mondo secondo il Times.

Altra grande attrazione torinese per gli appassionati di motori è l’Heritage Hub (stellantisheritage.com), che ospita l’intera collezione aziendale di Fiat, Lancia e Abarth, più una selezione di Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep negli spazi dell’ex Officina 81 di via Plava, uno degli storici impianti di produzione Fiat all’interno di Mirafiori. Si tratta di circa 300 vetture, alcune delle quali mai mostrate altrove, raccolte in otto aree tematiche: da vetture di piccole dimensioni alle proposte più innovative in tema di impatto ambientale, dai modelli che hanno lasciato il segno nella storia del design automobilistico a quelli che hanno introdotto cambiamenti significativi. E poi fuoriserie, auto che hanno trionfato nei più importanti circuiti e che hanno fatto la storia dei rally. E per finire uno spazio dedicato alle auto protagoniste di epici viaggi “on the road”. Da Torino e ritorno.

INFOPOINT TORINO

ALBERGHI

HOTEL VICTORIA

Un intreccio di stili, tra epoca vittoriana e oriente coloniale, che racconta il mondo e l’amore per l’arte dei proprietari. Con piscina e Spa ispirata all’antico Egitto. Via Nino Costa 4, tel. 011 5611909 hotelvictoria-torino.com

OPERA35

Boutique hotel in un bel palazzo fine Ottocento, in cui gli arredi moderni ed essenziali sono bene armonizzati con affreschi e stucchi. Con camere e miniappartamenti.

Via della Rocca 35, tel. 011 0881135 opera35.com

RISTORANTI

AKOYA

Nuovissima apertura che strizza l’occhio al Sol Levante sotto la guida dello chef Christian Madura, che dopo aver lasciato lo stellato Unforgettable torna con un omakase e cocktail bar nei locali della galleria d’arte Spazio Musa. Ai fornelli Alessandro Daddea.

Via della Consolata 11/E tel. 393 3377799 spaziomusa.net

CAFFÈ BARATTI & MILANO

Per festeggiare i 150 anni, la storica caffetteria si è regalata un ristorante aperto la sera. Nel menu piatti che raccontano il Piemonte, come il vitello

tonnato, gli agnolotti del plin al sugo d’arrosto, la faraona arrostita e, per finire, la Torta Baratti al cioccolato.

Piazza Castello 29, tel. 011 4407138 barattiemilano.it

FARMACIA DEL CAMBIO

Tra la boiserie dell’antica farmacia Bestente, la pasticceria caffetteria dello storico ristorante Del Cambio, famosa per il cubo alla crema, propone un menu light a pranzo, con qualche ricetta della tradizione piemontese.

Piazza Carignano 2, tel. 011 19211250 farmaciadelcambio.it

NEGOZI

LIBRERIA INTERNAZIONALE LUXEMBURG

Nuovi locali affacciati sull’ottocentesca Galleria Subalpina, tra piazza Castello e piazza Carlo Alberto, per la libreria più longeva di Torino, che ha tenuto a battesimo il Salone del Libro. Galleria Subalpina 11D tel. 011 5613896 librerialuxemburg.wordpress.com

GUIDO CASTAGNA

Il suo Giuinott, un piccolo gianduiotto reinventato, pluripremiato agli International Chocolate Awards. Assolutamente da provare le praline speziate e il budino “ready to go”, da preparare a casa. Via Maria Vittoria 27, tel. 011 19886585 guidocastagna.it

DUOMO
STAZIONE PORTA NUOVA
BORGO
CORSOORBASSANO FIUMEPO
SANTA RITA

Sì viaggiare

BENEVENTO UNA CITTÀ DA PREMIO

GIOIELLO
La chiesa d’epoca longobarda di Santa Sofia, costruita nel 762, è oggi patrimonio Unesco.

Indissolubilmente legata al Premio Strega e al famoso liquore che gli ha dato il nome, la città campana è uno straordinario compendio di storia dell’arte: egizia, romana, medievale e contemporanea

Testo di Cristina Griner

Sì viaggiare

Da anni il Teatro Romano di Benevento ospita la proclamazione della cinquina finalista della competizione letteraria italiana più prestigiosa. Di recente, il sindaco, Clemente Mastella, l’ha proposto come location ideale per la serata conclusiva del Premio che porta il nome del famoso liquore ivi prodotto dallo stabilimento Alberti e di cui il proprietario Guido fu tra i promotori nel secondo dopoguerra. Fiore all’occhiello della città, il Teatro fu inaugurato dall’imperatore romano Adriano tra il 125 e il 128 d.C. e della costruzione originale sono conservate una parte della scena, la cavea, l’orchestra, il primo e parte del secondo dei tre ordini di venticinque arcate che componevano la facciata esterna. All’epoca poteva contenere fino a 15.000 spettatori e ancora oggi ospita spettacoli teatrali e concerti, soprattutto di lirica, grazie alla sua eccellente acustica. Ma le vestigia romane di Benevento non finiscono qui. Ancora più famoso del Teatro è l’Arco di Traiano, decorato con splendidi rilievi e tra gli archi di trionfo più importanti e meglio conservati del tempo. D’epoca romana è anche l’area archeologica del Sacramento, che faceva parte del Foro, con l’impianto termale riportato alla luce nel 2009 e l’arco d’ingresso sorretto da imponenti pilastri. Così come gli obelischi egizi eretti nell’88 d.C. sotto l’imperatore Domiziano ai due lati dell’ingresso del tempio di Iside: uno è attualmente esposto nel Museo ArCoS, Museo di Arte Contemporanea che ospita la sezione egizia del Museo del Sannio (retemuseale.provincia.benevento.it), l’altro

I COLLEGAMENTI

SCOPRI COME RAGGIUNGERE BENEVENTO

Benevento è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

si può ammirare in piazza Papiniano, davanti alla chiesa di Santa Maria del Carmine, più nota con il nome di Sant’Anna, al cui interno è conservata una pregevole tela di Francesco Solimena che raffigura appunto Sant’Anna con la Madonna e il Bambino.

Un viaggio affascinante attraverso la storia di Benevento è proposto dal Museo Diocesano (fondazionebonazzi.it/museo-diocesano) e conduce, attraverso un lungo percorso ipogeo, alla pseudocripta del Duomo e agli spazi adiacenti, dove si possono vedere le testimonianze dei vari insediamenti succedutisi nel tempo, dal periodo sannita a quello medievale. A quest’ultimo risale la vicina chiesa d’epoca longobarda dedicata a Santa Sofia, patrimonio Unesco (santasofiabenevento. eu), fatta edificare con il suo bellissimo

MONUMENTI

In alto, il Teatro Romano, inaugurato tra il 125 e il 128 d.C. dall’imperatore Adriano. Sopra a destra la Cattedrale, in basso l’Arco di Traiano.

chiostro da Arechi II e inaugurata nel 762. La sua particolarità è costituita dalla pianta, per metà circolare e per metà stellare, e dalle geometrie degli interni che creano suggestivi giochi di luce e di ombre. Del successivo dominio pontificio resta invece la maestosa Rocca dei Rettori, edificata nel 1321 sul modello delle grandi costruzioni militari di Avignone e di Carcassonne per ospitare i Rettori Pontifici e oggi sede della Provincia di Benevento. Perfetta cerniera tra passato e presente è l’Hortus Conclusus, che porta la firma dell’artista di origine sannita Mimmo Paladino, realizzato all’inizio degli anni Novanta in uno degli orti dell’ex convento San Domenico. Luogo di pace e giardino segreto, è ricco di elementi simbolici, tra cui un grande cavallo di bronzo che dalle mura pare sorvegliare la città.

INFOPOINT BENEVENTO

VIAVITTIMEDINASSIRYA

ALBERGHI

DIMORA DEL DUOMO

Nove camere in un raffinato rooms&breakfast dove è la cura dei dettagli a fare la differenza, dall’arredo alla biancheria, alla ricca colazione servita nel salone comune.

Via Carlo Torre 2 tel. 320 4008916

ANTUM HOTEL

Non lontano dalla stazione, un moderno 4 stelle con giardino, piscina e ristorante gourmet. Le camere e le suite sono sobrie e confortevoli, il design essenziale.

Viale Principe di Napoli 137 tel. 0824 24111 antumhotel.it

VILLA TRAIANO

In una bella villa inizi del Novecento, camere con arredi firmati Kartell e Poltrona Frau, roof garden e una corte-giardino interna, coperta e climatizzata.

Viale dei Rettori 9 tel. 0824 326241 villatraiano.com

RISTORANTI

TERESA PAPARELLA

In un locale accogliente e curato nel centro della città, a pochi passi dalla chiesa di Santa Sofia, piatti equilibrati, di mare e di terra, che esaltano gli ingredienti locali.

Vico I San Vittorino 18 tel. 333 3523236 teresapaparella.it

GINO E PINA

Pizza e piatti beneventani di ferrea tradizione in un locale storico, a conduzione familiare da oltre ottant’anni. Ingredienti a km zero, stagionali e presidio Slow Food. Viale dell’Università 2 tel. 0824 24947 ginoepina.it

OSTERIA BACCALERIA NIKILA

Nel menu trionfano i piatti a base di baccalà. Dalle polpettine alle pappardelle, dal carciofo ripieno alla polenta con baccalà, funghi porcini e scaglie di caciocavallo.

Viale Principe di Napoli 109 tel. 0824 25900 nikila.it

ALIMENTA BISTROT

Una tavola eclettica che mette insieme cucina del territorio e ricette multietniche, mixology d’autore e vini di qualità. Nata su iniziativa del Consorzio Sale della Terra per inserire lavorativamente persone con fragilità sociali o economiche.

Via Traiano 49/51, tel. 333 6471166 Fb: alimentabenevento

NEGOZI STREGA

Nel punto vendita dello storico brand beneventano, il leggendario liquore alle erbe e tutti i prodotti dello stabilimento Alberti. Dai distillati ai torroni, dal cioccolato ai dolci da forno. Piazza Colonna 8, tel. 345 0854589 strega.it

VIA DEL POMERIO
VIATIENGO
VIALE DEI RETTORI
VIATRAIANO
CORSOGARIBALDI
VIADEIMULINI
VIAANNUNZIATA

HOTEL LE FONTANELLE CASTELNUOVO BERARDENGA (SIENA)

NEL CUORE

DEL CHIANTI

Un hotel che accoglie coppie, famiglie e gruppi di amici nell’eleganza discreta delle campagne senesi. Una dimora pronta a stupire con il suo stile autentico e ricercato. Le camere, di varie tipologie e immerse nella natura, alcune con giardino privato, sono pensate per essere vissute. A disposizione degli ospiti, una piscina panoramica, mountain bike per scoprire l’iconica campagna circostante, piscina interna riscaldata, sauna, bagno turco e un’area wellness dedicata. Per l’offerta gastronomica, vi è il ristorante La Colonna, Al Fresco Pool Bar e Lounge Bar.

SP 408 - Km 14.7 Loc. Pianella, Castelnuovo Berardenga (SI) tel. 0577 1607249 fontanellestate.com

SPORT

HOTEL

PANORAMA — FAI DELLA PAGANELLA (TRENTO)

RIGENERARSI A CONTATTO CON LA NATURA

Nel cuore del Trentino e delle Dolomiti del Brenta, vicino ai castelli del Trentino, ai laghi di Molveno e Tovel, ad Andalo e alle principali attrazioni della Regione, un Resort di benessere che, in ottobre, è pronto ad accogliere i suoi ospiti con l’incredibile esperienza del Forest Bathing nel Parco del Respiro di Fai della Paganella. Oltre alle escursioni personalizzate, infatti, propone ogni settimana uscite di Forest Bathing con una guida interna al Parco per un’esperienza rigenerante da non perdere. La struttura, dunque, fa del benessere la sua cifra stilistica, a partire dalle camere realizzate all’insegna dello Sleep Wellness, e arredate con materiali naturali di origine locale, comprese le nuove suite con iconici pezzi di design d’autore, come Charls Eames, Castiglioni, Starck, Le Corbusier, Prouvè e altri. Insieme a oggetti antichi, in un mix che racconta attenzione al dettaglio e buon gusto. L’offerta si arricchisce de La Dolce Vita SPA circondata dalla bellezza più incontaminata, rivolta al panorama delle Dolomiti, una tra le più belle e ampie del Trentino. 1200 metri di area tra saune e vasche riscaldate, con un menù di oltre 100 trattamenti viso e corpo, massaggi olistici e relax. La struttura è, dunque, un posto magico, espressione del perfetto connubio tra l’arte dell’ospitalità e l’esperienza del saper accogliere il cliente per restituirgli, dopo il suo soggiorno, una nuova energia e un ritrovato senso di armonia tra corpo e mente. Anche per questo, vi è un elenco di attività sportive, dallo storico Centro Tennis & Padel con tre campi da tennis in terra rossa, all’area yoga. Via Ottorino Carletti 6, Fai della Paganella (TN) Tel. 0461 583134 sporthotelpanorama.it

HOTEL BAROCCO — ROMA OSPITALITÀ INTIMA, SARTORIALE

E DEL BUON RISVEGLIO

Un raffinato 4 stelle dall’ospitalità intima e sartoriale. All’interno di un palazzo nobiliare del XVII secolo, dispone di 42 suite e camere, tra l’edificio principale e un’ala adiacente. Le soluzioni abitative spaziano dalle Classic, curate nei dettagli e dotate di ogni comfort, fino alle Junior Suite che, come alcune camere, si affacciano su Piazza Barberini, mentre la Junior Suite “Terrace, Pool & Sauna”, con terrazza privata dotata di vasca esterna e sauna, regala un’esperienza unica grazie alla vista sulla splendida Fontana del Tritone. Fiore all’occhiello, la colazione à la carte, con un servizio personalizzato che inizia con una “alzatina di benvenuto”, con la possibilità di ordinare piatti caldi preparati al momento. Durante la giornata, un light menu accompagna i momenti di pausa, mentre il bartender Gianluca Massa, al bar, prepara cocktail classici e signature stagionali, oltre a una selezione di vini al calice.

Piazza Barberini 9, Roma Tel. 06 4872001 hotelbarocco.com

Hotel

CALIMALA — MILANO IL NUOVO HUB CITTADINO

È nel cuore cosmopolita di PortaVenezia che ha aperto i battenti

Calimala Milano: il secondo firmato dall’omonimo brand, che va oltre il classico hotel e diventa un nuovo hub urbano. Qui si dorme ma si fa anche colazione, aperitivo, light lunch, si lavora, si crea, si organizzano eventi e, soprattutto, si vive la città in modo tutto nuovo, esprimendo la propria personalità.

La proposta food & beverage prende vita nell’atmosfera cosmopolita dell’hotel ed è pensata per accompagnare ogni momento della giornata in uno dei quartieri più vivi della città.

All’ultimo piano dell’hotel prende vita il Pool Bar, immerso nello skyline milanese e incorniciato dalla piscina all’aperto: qui, tra cocktail sfiziosi e un’atmosfera rilassata, è possibile rilassarsi godendo del panorama sui tetti di Milano. Sia il rooftop che il bar sono aperti tutto il giorno, dalla colazione con brioche fragranti, torte e i biscotti appena sfornati - in alternativa c’è un angolo con salumi e formaggi locali e pane fresco - ai

cocktail d’autore da gustare al tramonto, per le serate urbane sotto le stelle. La terrazza è un invito a vivere Milano dall’alto, con un’immancabile proposta mixology curata nei minimi dettagli. È questo un luogo perfetto dove organizzare anche esclusivi eventi privati.

Al piano inferiore, dove si trovano altre due terrazze, è possibile organizzare cene o presentazioni. Al piano terra, invece, in un ambiente più urbano e decisamente più informale, si trova il Garden Cafè, che unisce il gusto del caffè italiano alla cultura internazionale dei cocktail sempre preparati con cura, secondo la migliore tradizione milanese; anche qui è possibile gustare una ricca colazione con frutta di stagione, yogurt, cereali e succhi naturali e, per accompagnare il tutto, un espresso o un cappuccino cremoso preparati al momento, proprio come al bar; ma anche un business lunch smart o un aperitivo nel cuore della città. (Francesca Colello) Via Melzo 7, Milano Tel. 02 40042052 calimalamilano.com

VILLA DI PIAZZANO TUORO SUL TRASIMENO (PERUGIA)

BENESSERE, CULTURA E GUSTO: ESPERIENZA

TUTTA DA VIVERE

Immersa tra le dolci colline al confine tra Toscana e Umbria, un’elegante residenza storica, un tempo rifugio di caccia, che custodisce oltre cinque secoli di storia tra affreschi, materiali nobili e architetture rinascimentali perfettamente conservate. Oggi è un 5 stelle lusso che coniuga il passato con un’ospitalità contemporanea. A impreziosirla, i giardini botanici: un’oasi naturale con oltre 1.000 varietà di piante, tra vialetti profumati, alberi secolari e scorci unici. Tra le esperienze disponibili, la piscina panoramica immersa nel verde, le degustazioni nella cantina storica di epoca romana, i trattamenti rigeneranti nello scenografico Rose Cottage e visite guidate personalizzate ai tesori delle vicine Cortona, Montepulciano o Pienza. L’offerta gastronomica è affidata al nuovo chef Gabriele Corrias che, presso L’Antica Casina di Caccia, firma una cucina ispirata alla tradizione toscana e sarda, con grande attenzione per le materie prime.

Loc. Piazzano 7, Tuoro ßsul Trasimeno (PG) Tel. 0575 1743048 villadipiazzano.com

Emidio Pacini, founder e CEO di Pacini Group, ci porta a scoprire The Pantheon Iconic Rome Hotel dove vivere un’esperienza irripetibile, a partire dallo stellato Idylio by Apreda

L’ICONICO 5 STELLE CON AFFACCIO SUL PANTHEON

The Pantheon Iconic Rome Hotel – Autograph Collection, parte della prestigiosa Autograph Collection di Marriott, è il fiore all’occhiello di Pacini Group, che da 20 anni si dedica all’arte dell’ospitalità, proiettato nel settore luxury per offrire un’esperienza indimenticabile. Così

si racconta Emidio Pacini, CEO e founder del gruppo, che apre le porte dell’“iconico” hotel, interessato da poco da nuovi interventi che hanno riguardato in particolare il ristorante stellato “Idylio by Apreda”, a cura dello chef Francesco Apreda. Come racconta Pacini: «Abbiamo spostato il ristorante in uno spazio liberatosi su Piazza dei Caprettari e riconvertito le superfici resesi disponibili nell’hotel in una Spa, una palestra attrezzata e una meeting area. Tutte facilities delle quali sentivamo la necessità, per cui di buon grado abbiamo dedicato risorse progettuali ed economiche a questo investimento, che ci dà la possibilità di mantenerci in un ambito competitivo di prima fascia». In un contesto come quello che sta vivendo Roma, tra restyling e nuove aperture soprattutto nel settore “Upper Upscale”, diventa fondamentale posizionarsi nel mercato puntando «all’unicità dell’esperienza. Per questo il nostro asset principale sono le risorse umane, sulle quali il gruppo investe molto in termini di formazione, tutela e welfare, perché per noi sono un indicatore del voler fare hospitality in un certo modo, dove i collaboratori si possano sentire parte di una famiglia più grande e trasferire il “ben stare” agli ospiti delle

LUOGHI E PERSONE

Dal The Pantheon Iconic Rome Hotel si gode di una vista unica sul centro di Roma. Sopra: la camera Dionisio e la Spa. In basso: Emidio Pacini, founder e Ceo dell’omonimo Gruppo.

nostre strutture». Grande attenzione al capitale umano e due gemme preziose a completare il quadro: l’incomparabile vista sul Pantheon, e non solo, godibile dalla terrazza «dove vedere i turisti posizionare i loro cavalletti per catturare le bellezze circostanti, come Sant’Ivo alla Sapienza e la Cupola tortile del Borromini o un bel tramonto, mi riempie di gioia perché capisci che non cercano solo il brand, la moda, ma apprezzano l’eredità che abbiamo e che va valorizzata ancor di più»; e l’offerta gastronomica, con lo stellato Idylio by Apreda, il Divinity Terrace Lounge Bar e il Divinity Restaurant. Tanti i presupposti, dunque, per «farne un luogo unico, intimo, di memoria, capace di lasciare una traccia, che chi arriva al The Pantheon porta con sé nel rientrare nella propria città, quando va via». Via di Santa Chiara 4/A, Roma Tel. 06 87807070

marriott.com/it/hotels/rompa-the-pantheon-iconic-rome-hotel-autograph-collection

Locali

MOMA ROMA

PAROLA D’ORDINE CONTEMPORANEITÀ

Quello ideato dallo chef

Pasqualucci per le due anime del Moma, quella del bistrot e quella gourmet, è un menu che abbraccia il concetto di un classicismo contemporaneo, attingendo ispirazione dalle matrici della cucina francese integrate con elementi e tecniche moderne. Qui la materia prima viene esaltata in ogni sua parte, trasformata e lasciata esprimere in pietanze sofisticate ed eleganti come il Risotto alla camomilla, anguilla affumicata, miele e origano ma anche in piatti quotidiani che beneficiano di ingredienti di altissimo livello come le Polpette di pesce.

Via di San Basilio 42, Roma Tel. 06 42011798 ristorantemoma.it

ROMEO — MILANO

DA TESTACCIO ALL’ARCO DELLA PACE

Un angolo di Roma a due passi dall’Arco della Pace: stiamo parlando di Romeo, l’indirizzo di cucina romana di Testaccio che ha inaugurato la sua sede meneghina. Da qualche tempo la cucina romana è entrata a far parte della vita dei milanesi, con diversi indirizzi che, negli ultimi anni, si sono affacciati sulla piazza ambrosiana, arricchendo il panorama gastronomico con la tradizione e il gusto della Capitale. Il menu di Romeo è una vera e propria dedica alla cucina romana con una proposta che va dagli antipasti ai primi “home made”, come i tonnarelli preparati in casa ogni giorno e proposti nella versione cacio e pepe, carbonara, gricia, amatriciana (conditi con Pecorino Romano DOP di Cibaria), ma anche con sugo di coda alla vaccinara o alla ciociara; mentre per il pranzo del giovedì non possono mancare gli gnocchi di patate, come tradizione comanda!

Dai carciofi alla giudia (o alla romana) a secondi tipici come i saltimbocca alla romana, la coda alla vaccinara, o veri e propri piatti identitari come le polpette di bollito e il petto di vitella alla fornara, fino ai dolci come le zoccolette fatte con impasto della pizza o la crostata ricotta e visciole, la proposta di Romeo è un omaggio alla tradizione culinaria capitolina.

La pizza è un altro punto di forza della cucina di Romeo, omaggio anch’essa alla tradizione: sottile e al tempo stesso croccante, realizzata con una miscela di farine del Molino Mariani di Senigallia e cotta nel forno a legna. La carta delle tonde comprende le classiche come la Margherita o la Napoli ma anche alcune speciali come la “Cesare” con sfilacciato di pollo e patate, la “Alicetta” con filetti di alici, stracciatella e crumble di olive taggiasche o la “Zucchina romanesca” con zucchine romanesche fritte, crema di zucchine, fiori di zucca, stracciatella e zest di limone. Il menu è accompagnato da una carta dei vini con focus sul Lazio, da Mottura a Castel De Paolis e Carpineti, oltre a una lista di referenze nazionali.

Via Pietro Moscati 13, Milano Tel. 02 50303719 romeoristoranti.com

Locali

ANAVÀ — ROMA UN TEATRO DEL GUSTO

Nel cuore di Roma, prende vita Anavà. Il nuovo ristorante di ricerca all’interno dell’Hotel Je Rome propone una cucina fatta di materie prime eccellenti, studio e artigianalità. Quella dello chef Danilo Mancini è una proposta gastronomica capace ancora di stupire: è il caso del suo Pollo alla Romana, delizioso bon bon che in una glassa di peperoni arrostiti racchiude un saporitissimo pollo, o la Parmigiana

proposta in versione stecco, in una croccante panure e accompagnata con pomodoro candito e crema di basilico. Piatti che potremmo definire quasi dei trompe l’oeil come nel caso del Biscotto: l’antipasto mascherato da dessert, che mutua la forma dal celebre “Cucciolone” farcendola con un cuore salato di crema di formaggio fresco e mascarpone, accompagnato da un paté

di fegatini di pollo e di bufala, guarniti con cipolla in agrodolce. Altro gustoso inganno è il tagliolino fresco Mare e Monti: qui la seppia si fa lardo, mentre il magro cefalopode diventa la parte grassa. E per chi preferisce un aperitivo o un dopo cena, al cocktail bar di Anavà le icone della mixology prendono la scena affiancandosi a twist decisamente creativi. Via dell’Umiltà 33, Roma anavaroma.it

DEGUSTERIA ITALIANA — FIRENZE

BRIGIDA NAPOLI OSTERIA CONTEMPORANEA

A ridosso della centralissima

Galleria Umberto I, Brigida Cucina Napoletana celebra la tradizione culinaria partenopea. La si potrebbe definire un’osteria contemporanea: qui protagoniste sono vecchie ricette proposte appunto in chiave moderna. La proposta spazia tra i piatti iconici della tradizione come pasta e patate, ziti alla genovese, minestra maritata, trippa con patate, alici fritte e peperone ‘mbuttunato; senza considerare lo spaghetto alla Gravunaro: piatto povero della tradizione partenopea, preparato con mollica di pane insaporita con acciughe, capperi, olive e pinoli. Via Santa Brigida 49, Napoli Tel. 342 6532720

PRELIBATEZZE DAL BELPAESE

In questo locale intimo ed elegante, nel pieno centro storico di Firenze, la cucina italiana è la grande protagonista e, ancor più, tre sue eccellenze: formaggi, selvaggina e tartufo, declinati in piatti dai sapori e dai profumi intriganti, in quello che non è un semplice pasto ma una vera e propria esperienza.

Grande attenzione è rivolta alle specialità locali fiorentine e toscane, ma non solo: dal cervo del Trentino-Alto Adige al tartufo nero di Norcia e al bianco di Alba, passando per la burrata pugliese, il menù include solo il meglio delle carni, dei formaggi e dei tartufi nostrani.

Da provare la battuta di filetto di Chianina, crumble ai ceci, maionese all’aceto balsamico e tartufo nero o i ravioli ripieni di parmigiano 24 mesi, mostarda di pere e aceto balsamico.

Via Lambertesca 7/R, Firenze Tel. 055 4939867 degusteriaitalianafirenze.com

GLI HOTEL BEST WESTERN PER UN VIAGGIO

Per chi è ancora inconsolabile per la ne dell’estate, un’alternativa interessante dei prossimi mesi è l’andar in giro per festival ed eventi a tema cioccolato, ottimo rimedio per sostenere il buon umore. E allora perché non organizzare un tour nelle principali città che nei prossimi mesi ospiteranno eventi dedicati “al cibo de-

gli dei”? Per la sistemazione, tante le strutture del gruppo Best Western Hotels & Resorts, che vanta ben 170 confortevoli Hotel tra Italia e Malta. Il 18 ottobre, per esempio, a pochi km da La Valletta, le strade di Hamrun si trasformano in una festa dolcissima con “l’Hamrun Chocolate Festival”, evento che anima il cuore dell’isola con sculture spettacolari, degustazioni artigianali e spettacoli a tema cioccolato. Una soluzione è il  Best Western Premier Malta****, nella penisola di Qawra: un 4 stelle superior con 170 camere, ampie e luminose, rooftop con piscina e il Sema Sky Bar, palestra City Beat Fitness Room, lounge bar e il ristorante “Alta Cucina” con un’o erta tipica e internazionale. Dal 14 al 23 novembre, invece, non può mancare un’immersione a “Eurochocolate”, nel centro storico di Perugia, uno dei più grandi festival del cioccolato in Europa con un ricco programma di laboratori, degustazioni, intrattenimento e stand tematici. Qui, il Best Western Hotel Quattrotorri Perugia**** è il rifugio ottimale, in posizione ideale anche per raggiungere le vicine città umbre o il vicino stabilimento della Perugina® con possibilità di visite e corsi di degustazione. Un 4 stelle con palestra interna e Golf Club a 18 buche a soli 800 metri. Inoltre, a soli 10 km si trova l’Autodromo di Magione, dove e ettuare corsi e prove libere. Nel mese di dicembre, dal 7 al 10, tappa obbligata è il “ChocoModica”, nel centro storico della splendida città barocca, celebre per il suo cioccolato di Modica IGP lavorato a freddo secondo un’an-

DOLCI LUOGHI

A sinistra la Cattedrale di San Giorgio di Modica e una panoramica di Torino. Sotto una camera del Best Western Hotel Quattrotorri Perugia****. In basso a sinistra il Best Western Premier Malta****.

tica ricetta di origine azteca. E proprio nel centro storico della cittadina siciliana si trova l’Hotel Principe D’Aragona, Sure Hotel Collection by Best Western****. L’hotel dispone di un ampio salone, un elegante ristorante, un ampio spazio con piscina per godere di momenti di relax e un ampio parcheggio gratuito, per poter scoprire la città in tutta tranquillità. Per nire, nel mese degli innamorati, tappa nella signorile Torino, dove sono nati il gianduia (cioccolato con nocciole), il celebre Gianduiotto e il “bicerin”. Capitale italiana del cioccolato, dal 13 al 17 febbraio 2026 ospiterà “CioccolaTÒ”, una delle ere dedicate al cioccolato più importanti con degustazioni, show-cooking e stand in Piazza San Carlo. Per la sistemazione, Sure Hotel by Best Western Turin City Centre****, nel cuore della città, è perfetto per un’esperienza di soggiorno indimenticabile, adatto a viaggiatori d’a ari e turisti, con camere eleganti e confortevoli e servizi di qualità. Ideale, poi, per raggiungere in pochi passi il Museo Egizio, la Mole Antonelliana e il Palazzo Reale, anche comodamente con il trasporto pubblico. Buon dolce viaggio… Prenota il tuo hotel in Italia e a Malta su bestwestern.it/italo e richiedi un buono sconto da 50 euro a marketing@bwh.it

INQUADRA IL QR CODE per prenotare il tuo hotel

Vini

AZIENDA: CA’ DEL BOSCO FRANCIACORTA VINTAGE

COLLECTION DOSAGE ZERO

LA FRANCIACORTA E IL DOSAGE ZÉRO

Colline moreniche, boschi e vigneti disegnano la Franciacorta, in riva al meraviglioso lago di Iseo. Qui sorge Ca’ del Bosco, cantina brand icona del territorio che ha segnato il successo della zona, immersa in un paesaggio che unisce eleganza naturale, sapienza enologica e arte contemporanea. La Vintage Collection Dosage Zéro è l’espressione più pura di questo territorio: senza zuccheri aggiunti, racconta l’anima autentica dello Chardonnay e del Pinot Nero, intrecciati con il Pinot Bianco. Fresco, verticale e complesso, sprigiona note di agrumi, fiori bianchi e un accenno di crosta di pane. È lo spumante che eleva il palato, da un semplice brindisi ad un brivido lungo la schiena di puro piacere. Perfetto con carpaccio di ricciola marinata agli agrumi, caviale e una leggera salsa allo yogurt ed erbe fini: un incontro tra mare e terra di grande raffinatezza. Via Albano Zanella, 13, Erbusco (BS) cadelbosco.com

Wine & Music: Da abbinare con “Clair de Lune” di Claude Debussy

VILLA BUCCI — BUCCI CLASSICO VERDICCHIO

DEI CASTELLI DI JESI DOC CLASSICO SUPERIORE LA RIVOLUZIONE DEL VERDICCHIO NEL RICORDO DI AMPELIO BUCCI

Ad Ampelio Bucci, che ci ha lasciati di recente, si deve il merito di aver contribuito a una virtuosa rivoluzione del vino marchigiano. Sua fu l’intuizione di valorizzare il Verdicchio in bottiglie dall’elevato valore enologico. I Castelli di Jesi custodiscono borghi intatti e un territorio che ha mantenuto la sua autenticità rurale. Villa Bucci, fondata dalla famiglia Bucci e oggi rilevata dal gruppo Veronesi, è un punto di riferimento per il vino marchigiano e punto fisso delle bevute icona del Bel Paese. La cantina, che si estende tra Montecarotto e Ostra Vetere, affonda le sue radici nella tradizione contadina, ma ha saputo farsi portavoce di un’eccellenza moderna imbottigliando il frutto degli sforzi in vigna seguendo un’enologia di precisione e di pulizia assoluta. Il Bucci Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore DOC è la sua etichetta simbolo: un vino che nasce da vigne vecchie e da rese contenute, capace di unire struttura e freschezza in un equilibrio raro. I suoli calcarei e l’influsso dell’Adriatico donano mineralità e profondità, rendendo il sorso vibrante e longevo. Una bottiglia che regala eleganza e versatilità, ottima fresca per una cena contemporanea con una versione refined delle olive all’ascolana. Villa Bucci, Contrada Pianello, Ostra Vetere (AN) villabucci.com

Wine & Music: Abbinamento con “Everything in Its Right Place” dei Radiohead: sonorità eleganti e moderne, che rispecchiano la profondità e la contemporaneità del Verdicchio di Villa Bucci

MONTRESOR

VALPOLICELLA CLASSICO DOP CAPITEL DELLA CROSARA

LA VALPOLICELLA CLASSICA: ELEGANZA SENZA TEMPO TRA LE COLLINE VERONESI

L’Italia è uno dei paesi al mondo con più varietà di vitigni e biodiversità in generale. La varietà di climi, altitudini e la prossimità alla costa marittima lungo tutto lo Stivale, rende il nostro paese una vera e propria “Enotria” con più di mille varietà di uva. Abbondanza di natura!

La Valpolicella Classica si estende tra dolci colline a nord di Verona, un mosaico di vigneti, borghi antichi e ville venete che raccontano secoli di storia, dal latino “Val Polis Cellae”, la terra delle molte cantine. È un territorio privilegiato, protetto dai Monti Lessini e accarezzato dal clima mite del Garda, dove i vitigni autoctoni – Corvina, Rondinella e Molinara – trovano la loro massima espressione. Tra queste colline nasce Montresor, azienda storica che da oltre un secolo rappresenta uno dei nomi simbolo della denominazione. Il “Capitel della Crosara” Valpolicella DOP Classico è un rosso che unisce tradizione e modernità: fresco e fragrante, con note di ciliegia, piccoli frutti e lievi accenni speziati. È il vino quotidiano della tradizione veneta, versatile e autentico, capace di accompagnare la tavola in ogni stagione. In chiave contemporanea lo immaginiamo con manzo scottato, servito con riduzione di soia e zenzero, oppure con un risotto mantecato allo zafferano e crema di burrata con polvere di liquirizia

Via Ca’ Nova Zampieri 4, San Giovanni Lupatoto (VR) montresor.it

Wine & Music: Vino in abbinamento con “Le Festin” di Camille, brano francese moderno e delicato che, come il Valpolicella, unisce immediatezza e raffinata eleganza

Time Out

Con il progetto Armani/Archivio il grande stilista continua a vivere anche attraverso una piattaforma online: uno spazio che racconta cinquant’anni di creatività e coerenza, stile e visioni rivoluzionarie che hanno conquistato il mondo

L’ELEGANZA

SENZA TEMPO

DI RE GIORGIO

ICONE DELLA

MODA

Su Armani/ Archivio vengono riproposti alcuni capi iconici e campagne storiche della maison.

di Federica Ascoli

GIORGIO ARMANI NON ERA SOLO UNO STILISTA, ma un vero e proprio architetto della moda. Con la sua visione rivoluzionaria, ha ridefinito il concetto di eleganza, liberando la donna dalle costrizioni e donando all’uomo una nuova fluidità. La sua estetica minimalista e sofisticata, fatta di tagli impeccabili e colori neutri, ha conquistato il mondo intero. Ha saputo creare uno stile senza tempo, che trascende le mode passeggere e rimane un’icona di classe e raffinatezza. Un esempio tangibile della sua eredità è il progetto Armani/Archivio, una piattaforma online consultabile su archivio.armani.com. Inaugurato alla Mostra del Cinema di Venezia, questo spazio racconta cinquant’anni di creatività e coerenza. In un’ottica di circolarità, alcuni capi iconici, scelti per la loro intramontabile attualità, vengono riproposti al pubblico.

Beauty

FRAGRANZE DI STAGIONE

In alto due novità per la collezione dei diffusori a bastoncino. Rose Espresso apre luminosa e floreale e cede il passo al robusto profumo del caffè, intarsiato ai petali di rosa. Riviera ha tonalità brillanti ispirate al limone che si fondono con note verdi, di eucalipto e frutti tropicali (millefiorimilano. com). Fantastical Fall, sotto, è la nuova collezione di fragranze pensata per trasformare la stagione più suggestiva dell’anno in un’esperienza sensoriale senza tempo. Un viaggio tra frutteti nascosti, sentieri di foglie dorate e note che risvegliano emozioni profonde (yankeecandle.it).

CAPELLI IN AUTUNNO-INVERNO

L’IMPORTANZA DELLA CURA

Eleganza, carattere e modernità: sono queste le parole chiave dei trend capelli Autunno Inverno 2026. I tagli si fanno versatili, capaci di interpretare ogni stile, mentre i colori si accendono di riflessi caldi e avvolgenti, perfetti per illuminare il volto nelle giornate più fredde. Un invito a rinnovarsi con gusto con però una premessa chiara: il vero segreto di un look impeccabile e assolutamente glam è una chioma sana. Una profonda attenzione alla salute del

capello e della cute è infatti più che mai indispensabile in vista della stagione fredda, che con il suo mix di gelo, vento e umidità, può mettere a dura prova la nostra chioma, rendendola spenta e fragile. Ecco perché è fondamentale preparare una giusta Haircare routine di cura e trattamenti specifici. Tutto deve partire dalla cute. Il cuoio capelluto è spesso appesantito con accumuli di impurità e di prodotti per lo styling. Ecco che uno scrub specifico una volta alla settimana si rivela un

CHIOME RINFORZATE

Integratore alimentare bevibile con vitamina B2 dal potere antiossidante: aiuta a rigenerare il glutatione, ideale per la salute della pelle, ossa, capelli e unghie. wbcosmetics.com IT’S TIME TO SHINE Colorazione permanente dall’effetto naturale, luminoso che esalta il riflesso. Look pensati per esprimere libertà e personalità. alfaparfmilanopro.com

ottimo rimedio non solo per igienizzare ma anche per regalarsi un massaggio rigenerante che migliora piacevolmente la circolazione sanguigna ossigenando i follicoli. Il momento del lavaggio è un’altra tappa fondamentale, ed è importante scegliere lo shampoo più adatto al tipo di capelli: grassi, colorati o secchi. Optare per l’acqua tiepida è la scelta vincente perché quella molto calda irrita la pelle e danneggia i capelli, quella fredda al

contrario non li sciacqua abbastanza. Massaggiare lo shampoo dalle radici alle punte in modo da non arruffare troppo e risciacquare accuratamente. Forse non tutti lo sanno, ma lo shampoo apre le cuticole, esponendo la struttura interna del capello e rendendolo più vulnerabile. Per questo motivo, il balsamo è essenziale: la sua funzione è quella di sigillare nuovamente le cuticole, levigare la superficie del capello e proteggerlo. Una o due volte a settimana, è consigliabile integrare la routine con una maschera per un’azione di rigenerazione più intensa. Il trattamento senza risciacquo è un passaggio fondamentale. Si possono usare sieri per le punte, oli per capelli o creme liscianti per proteggere e nutrire ulteriormente la chioma. Prima di prendere in mano la piastra o il phon, ricordarsi di

SINERGIA TRA

applicare sempre su tutta la lunghezza una crema o uno spray termoprotettore e prevenire i danni causati dal trattamento termico. Il profumo per capelli è il tocco finale per un look indimenticabile. Vaporizzare il profumo tradizionale sui capelli può danneggiarli, alterandone la struttura. Per questo motivo, sono stati creati specificatamente i profumi per capelli o hair mist. Formulati da esperti per essere “hair friendly”, avvolgono la chioma in un film profumato senza rovinarla. Spesso non si limitano a profumare, ma offrono anche benefici aggiuntivi, come lucentezza, protezione, idratazione o un effetto anti-crespo. La scelta dipende dalle preferenze personali: c’è chi cerca solo la profumazione e chi desidera un minitrattamento integrato.

SCIENZA E NATURA

La sua formula, studiata per capelli indeboliti, agisce in profondità rispettando l’integrità della fibra capillare e proteggendola nel tempo. kemon.com

PROFUMO SUPER

COCCOLE PER LA CUTE

Trattamento idratante pre-shampoo per cuoio capelluto e capelli secchi. shop.framesi.it

CHE RICCI!

Un prodotto styling per chi cerca un look definito, naturale e capelli morbidi. Ideale per capelli ricci o mossi. bullfrogbarbershop.com

ESALTARE IL COLORE

Linea studiata appositamente per i capelli trattati con colorazioni e schiariture. Perfetta fusione di efficacia, innovazione e sostenibilità. davines.com

EFFICACIA E INNOVAZIONE

Linea dedicata ai capelli da normali a grassi con una nuova formulazione, si rivela un potente attivo sebo-regolatore. yves-rocher.it

NUTRIMENTO

Fragranza per capelli intensamente profumato e protettivo che lascia dietro di sé una scia fiorita, muschiata, cipriata e speziata. diptyqueparis.com

TEXTURE MERAVIGLIOSA

Shampoo purificante delicato, scorrevole e sicuro sui capelli colorati. Rimuove con facilità l’accumulo di prodotti, l’eccesso di sebo e lo sporco, senza seccare i capelli. fentybeauty.com

TRATTAMENTO SOS

Formula senza risciacquo con una sola applicazione, combatte fino a un anno di danni causati da styling, lavaggi frequenti e calore. sephora.it

INDISPENSABILE

Maschera capelli con il 98,6% di ingredienti di origine naturale: ristruttura e nutre intensamente la fibra capillare su lunghezze e punte. goovi.com

VERA RIVOLUZIONE

Il primo filler anticrespo professionale disciplinante e ristrutturante. Dona lucentezza, morbidezza setosa e gestibilità. wella.com

Cinema e TV

PETRA TORNANO LE

INDAGINI

DI PAOLA

CORTELLESI

Ottobre impegnativo per Paola Cortellesi, oltre alla Festa del Cinema di Roma, torna nel ruolo dell’ispettrice genovese più amata: dal 7 ottobre arriva su Sky Cinema e NOW la terza stagione di Petra, firmata da Maria Sole Tognazzi. Due nuove indagini, tra reliquie rubate e mafia, per un personaggio ormai di culto.

AFTER THE HUNT LUCA

GUADAGNINO

L’AUTORE POP

È un Guadagnino vicino al grande pubblico, che miscela tensione psicologica a conflitti morali: protagonista è Julia Roberts nel ruolo di una professoressa universitaria coinvolta in accuse, segreti e ambiguità.

SPRINGSTEEN: LIBERAMI DAL NULLA JEREMY ALLEN WHITE SI TRASFORMA IN “THE BOSS”

Bruce Springsteen non è solo “The Boss”: è una voce che da oltre cinquant’anni accompagna generazioni, un grande vecchio della musica mondiale capace di incarnare le contraddizioni dell’America profonda e di renderle universali.

Springsteen: Liberami dal nulla, diretto da Scott Cooper, porta al cinema il momento forse più vulnerabile della sua carriera: la realizzazione di Nebraska, album inciso nel 1982 con un registratore a quattro piste, un lavoro acustico e spoglio che segnò una svolta radicale, scegliendo l’intimità alla spettacolarità, il silenzio al frastuono delle arene.

A raccogliere la sfida di interpretare Bruce in quell’istante sospeso è

A HOUSE OF DYNAMITE

BIGELOW TRA GUERRA E LOTTA AL TERRORISMO

Kathryn Bigelow, prima regista donna a vincere l’Oscar, torna con A House of Dynamite: thriller politico ad alta tensione in anteprima al cinema dall’8 ottobre, poi su Netflix dal 24. Un ritorno che ribadisce la sua forza visionaria. Nel cast Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris.

A BIG BOLD BEAUTIFUL JOURNEY

IL VIAGGIO DI MARGOT TRA MAGIA E FASCINO

Jeremy Allen White, attore esploso con The Bear e già vincitore di tre Golden Globe consecutivi. Se la serie lo ha consacrato come volto di una generazione inquieta, il biopic lo mette davanti alla prova più difficile: incarnare un mito ancora vivo, senza scivolare nell’imitazione, restituendo la fragilità e la grandezza di un uomo che stava ridefinendo se stesso. Al suo fianco Jeremy Strong nel ruolo del manager Jon Landau e un cast che comprende Stephen Graham e Gaby Hoffman. Presentato con successo a Telluride e in arrivo nelle sale italiane dal 23 ottobre, Springsteen: Liberami dal nulla non è un biopic tradizionale, ma un viaggio dentro la crepa più luminosa della carriera del Boss.

Margot Robbie conquista ancora: dopo aver stregato il pubblico nel tour di presentazione, arriva al cinema dal 2 ottobre A Big Bold Beautiful Journey –Un viaggio straordinario. Al fianco di Colin Farrell e sotto la regia visionaria di Kogonada, l’attrice dà vita a Sarah, protagonista di un’avventura romantica e onirica che mescola passato, presente e possibilità di un nuovo futuro. Un film che intreccia emozione, introspezione e magia. Dal 2 ottobre in sala.

Musica

ROBBIE WILLIAMS BRITPOP

TAYLOR SWIFT

THE LIFE OF A SHOWGIRL UN DISCO DA... SUPERSTAR

TOP ALBUM

Classifica vendita supporti fisici, download e streaming

Taylor Swift è pronta a conquistare nuovi record. La superstar globale, infatti, ha annunciato il suo nuovo progetto discografico

TUTTA VITA Olly Sony Music 1

2

DOPAMINA Sick Luke

Sony Music/The Orchard

3

MAN’S BEST FRIEND

Sabrina Carpenter Universal Music

“The Life of a Showgirl”, il primo dopo il successo planetario di “The Tourtured Poets Department” (disco di platino in Italia) e dopo la conclusione della tournée campione d’incassi Eras Tour che si è conclusa a dicembre con il titolo di tour con l’incasso più alto della storia. Un album (il dodicesimo in carriera) prodotto da Max Martin, Shellback e dalla stessa Taylor Swift, composto da 12 tracce, che vedono come unico feat in un brano (quello che dà il titolo al disco) l’amica e astro nascente del pop

internazionale Sabrina Carpenter. Un nuovo importante capitolo in un anno, il 2025, che l’ha già vista protagonista del trionfo più importante: tornare in possesso dei master originali dei suoi primi sei album lo scorso maggio.

Una grande conquista, dopo il recente successo con sette vittorie agli MTV VMAs che l’ha ufficialmente incoronata come artista più premiata di sempre nella storia della manifestazione. Non solo, Taylor Swift ha trionfato anche agli MTV EMAs con quattro vittorie, conquistando sei nomination per i Grammy Awards 2025 e diciassette per i Billboard Music Awards 2024. Universal

Nuovo attesissimo album di inediti che lo stesso Robbie Williams ha definito «più energico e potente del solito. Volevo creare l’album che avrei voluto scrivere e pubblicare dopo aver lasciato i Take That nel 1995. Ho lavorato con alcuni dei miei idoli e sono immensamente orgoglioso di questo progetto».

Sony Music

ANNALISA

MA IO SONO FUOCO

Sempre in continua evoluzione, la regina del pop italiano torna con un disco il cui titolo suona come una risposta ma anche come una dichiarazione di identità. Fuoco come scintilla creativa, come trasformazione. E la copertina racconta molto di questo cammino, dal titolo ai colori: il tempo è un fiume, è una tigre, è un fuoco, trascina, divora, consuma. Annalisa rivendica così la propria appartenenza a quella forza inesorabile del tempo che brucia e trasforma, reagisce, distrugge per evolvere.

Warner Music Italy

di Dario Morciano

VIOLA ARDONE TANTA

IMMA AGUILERA UN AMORE DI PORCELLANA

L’autrice andalusa esordisce con una saga familiare e di formazione in un’ambientazione storica ricostruita con cura, quella della fabbrica della Cartuja di Siviglia dove ancora oggi si realizzano le ceramiche Pickman rinomate nel mondo. Piemme

ANTONIO MANZINI SOTTO MENTITE SPOGLIE

Una nuova imperdibile indagine per Rocco Schiavone. Passo dopo passo, anche se stanco, amareggiato, arrabbiato, il “burbero” vicequestore continua a guardare il mondo con gli occhi socchiusi, a indignarsi, a tenere insieme il cuore e il cervello, la memoria e il futuro.

Sellerio Editore Palermo

RICCARDO FARGIONE STEFANIA RUGGERI

CIBI FALSI

Tutte le menzogne sugli alimenti ultraprocessati e l’industria della carne artificiale. È questo il sottotitolo di un libro che punta il dito contro i cibi cosiddetti falsi, quelli che le grandi lobby e multinazionali cercano di sdoganare attraverso un’incessante propaganda e narrazione distorta. E da qui nasce l’esigenza, di Fargione e Ruggeri, di scrivere un libro che smonti su base scientifica tutte queste menzogne,

mettendo sotto i riflettori le conseguenze negative dei diffusissimi cibi ultraformulati. Se davvero abbiamo a cuore ambiente e salute, è invece contro gli sprechi e lo sbilanciamento nei consumi di cibo che dovremmo concentrare i nostri sforzi. Perché i cibi falsi rappresentano una minaccia non solo al nostro benessere, ma anche ai sistemi economici e alla società intera. Newton Compton Editori

ANCORA VITA

Come per tutti i romanzi di Viola Ardone, anche in questo suo ultimo lavoro, l’incontro fra esseri umani ha sempre la potenza di un miracolo. Questa volta la protagonista è Vita la cui esistenza cambierà per sempre dopo l’incontro sull’uscio di casa di Kostya. Einaudi

SILVIA BIZIO

KEVIN SU COSTNER. UN’ICONA DEL CINEMA SI RACCONTA

La storia di un’amicizia ricostruita attraverso le interviste che la giornalista Silvia Bizio ha fatto nel corso degli anni al celebre attore americano Kevin Costner, interprete di film memorabili, passati alla storia. Su tutti “Balla coi lupi” esplicativo della sua vicinanza etica e civile ai nativi d’America. Egli ha inteso il cinema come un mezzo per esprimere le sue convinzioni e parteciparle al pubblico, senza alcuna concessione al facile consenso. (Paola Milli) Gremese editore

Orologi ROGER DUBUIS

RICHARD MILLE

TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA E COMFORT CONTEMPORANEO

Corre veloce Richard Mille. La novità questa volta è l’RM 33-03, orologio automatico che fa uno step in più in termini di complessità rispetto al suo predecessore (RM 32-03) pur mantenendone l’ergonomia unica e l’ispirazione estetica. Il risultato, come afferma Cécile Guenat, Direttrice Creazione e Sviluppo «è un connubio tra eleganza,

tecnicità ed ergonomia». Il cuore del nuovo modello è il calibro automatico scheletrato RMXP3, un movimento il cui sottile profilo di 3,28 mm è dovuto al suo microrotore monoblocco decentrato, realizzato in platino massiccio. Tanta tecnica accompagnata però anche da lavorazioni tradizionali di alta orologeria come la sabbiatura, la micropallinatura, la satinatura e la bisellatura. L’RM 33-03 presenta due versioni di cassa: in Carbonio TPT® e oro rosso 5N o in titanio grado 5 (materiali d’avanguardia che ne definiscono l’identità), entrambe mantengono linee eleganti e design di ispirazione sportiva. Mentre il cinturino si integra con le linee create dalle incisioni a ore 6 e 12 contribuendo a definire una dinamica originale. richardmille.com

DESIGN E ALTA OROLOGERIA

L’innovazione non conosce sosta in casa Roger Dubuis e il nuovo Excalibur Spider Flyback Chronograph ne è solo la conferma. rogerdubuis.com

WYLER VETTA TECNICA, ARTE ED ELEGANZA

Una novità che guarda al passato in casa Wyler Vetta. È il nuovo Chronographe 38 mm GILT che rispolvera un quadrante lavorato con tecnica GILT, dall’inglese arcaico gilded, ovvero “dorato”. L’orologio poi si completa con una cassa in acciaio satinato (38 mm) che dona anche sportività. wylervetta.com

OPPO PAD SE

PENSATO PER TUTTA

LA FAMIGLIA

Ideale per l’intrattenimento familiare, lo studio e la creatività on-the-go, il tablet OPPO Pad SE si distingue per il suo ampio display LCD da 11” con risoluzione Full HD+ e luminosità fino a 500 nits, ideale per una visione nitida e confortevole anche in ambienti molto luminosi. Sotto la scocca elegante, dello spessore di 7,39 mm e un peso di circa 530 grammi, la batteria da 9.340 mAh garantisce fino a 11 ore consecutive di riproduzione video e 85 ore di ascolto musicale.

Infine, grazie a O+ Connect, OPPO Pad SE si connette con smartphone OPPO e altri dispositivi per condividere file, notifiche e connessione di rete. oppo.com

HISENSE 75U72NQ

LA REALTÀ TRASMESSA

NEL PROPRIO SALOTTO

Immagini dettagliate, colori brillanti e un’ottima gestione del contrasto, a offrire tutto questo è Hisense 75U72NQ: la TV ULED Mini LED 4K da 75 pollici, valida alternativa ai modelli premium attualmente sul mercato. Grazie al display ULED 4K con Mini LED, questo TV garantisce una maggiore precisione nella retroilluminazione e colori vividi con tecnologia Quantum Dot.

Dotato di un processore Hi-View Engine, ha una resa fluida e dettagliata delle immagini, inoltre, grazie al supporto Dolby Vision IQ e HDR10+, consente una gestione avanzata della gamma dinamica per neri profondi e luci più realistiche. Un TV perfetto per chi, oltre a un grande schermo, cerca un device ideale per lo streaming e per il gaming. hisense.com

SAMSUNG GALAXY Z FLIP7 FE

CONCENTRATO DI POTENZA TASCABILE

Scrivere messaggi rapidi, controllare la propria agenda o scattare selfie è più semplice che mai con il nuovo Galaxy Z Flip7. Progettato per la massima portabilità, unisce prestazioni al top in un design compatto e raffinato. Da portare sia in tasca che in una pochette, è perfetto per rispondere a una chiamata durante un

caffè o per scattare foto velocemente: grazie al motore avanzato ProVisual Engine, ottimizza automaticamente ogni scena per scatti nitidi e dettagliati in qualsiasi condizione di luce, senza bisogno di regolazioni manuali. Sottile e raffinato in ogni suo aspetto, il nuovo Galaxy Z Flip7 integra una batteria più grande che garantisce fino a 31 ore di riproduzione video con una sola carica. samsung.com

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

Il mese si apre con meno energia ma molte più idee. L’ambito professionale offre margini di crescita, mentre nelle relazioni occorre trovare equilibrio tra impulso e riflessione.

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno

Per i Gemelli si preannunciano settimane vivaci e stimolanti. Tenetevi pronti perché sono in arrivo cambiamenti positivi, sia nel lavoro che nella vita privata.

LEONE

23 luglio – 23 agosto

La carica estiva non svanirà, anche perché ci sono nuovi traguardi da raggiungere. Nel lavoro si prospettano riconoscimenti e successi, mentre le relazioni acquistano intensità.

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre

Tutto sereno cari Bilancia: ottobre appare equilibrato e tranquillo. Progetti condivisi trovano terreno fertile e i rapporti personali si consolidano ancora di più.

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre

Stimoli e curiosità renderanno i prossimi giorni davvero frizzanti. Nuove esperienze, viaggi (di lavoro e di piacere) e contatti professionali si affacciano all’orizzonte.

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

Originalità è la parola d’ordine per gli Acquario. I vostri progetti trovano spazio e attenzione, mentre la sfera affettiva si arricchisce di leggerezza e sorpresa.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

Ottobre porta solidità e nuove conferme. Le prospettive lavorative tendono a consolidarsi, mentre sul piano affettivo la sincerità diventa sempre di più un fattore centrale.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

Sentite il bisogno di più attenzioni e sensibilità. In ambito lavorativo diventa necessaria una maggiore organizzazione, mentre nei rapporti personali prevale il bisogno di autenticità.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre

Per la Vergine il mese richiede metodo e concentrazione. L’attività professionale premia precisione e costanza, mentre nella sfera affettiva il confronto diretto evita incomprensioni.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre

Il mese si caratterizza per rinnovamento interiore e forza decisionale. L’ambito lavorativo richiede determinazione, mentre la vita sentimentale si colora di intensità e possibili svolte.

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

Le stelle dicono che servirà disciplina e continuità. L’impegno lavorativo offre risultati concreti, mentre nelle relazioni emerge l’esigenza di maggiore comprensione.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo

Largo alle idee creative. Solo così i vostri piani potranno trasformarsi in qualcosa di veramente concreto. Accanto a voi troverete persone che appoggeranno ogni vostra scelta.

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO

LA CLUB EXECUTIVE

E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.

SERVIZIO COLAZIONE

Caffè espresso e croissant freschi di giornata.

SERVIZIO DI BENVENUTO

Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

A PRANZO E CENA

Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.

E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti

Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

Itabus

PER L’ESTATE DI ITABUS NUOVI SERVIZI VERSO LE PRINCIPALI LOCALITÀ TURISTICHE

Con l’arrivo dell’estate Itabus aumenta i servizi per accompagnare i suoi viaggiatori verso le mete più ambite della stagione. La società, parte del Gruppo Italo, ad oggi conta su una flotta di 100 bus per collegare con 80 servizi quotidiani 126 località da Nord a Sud, oltre a raggiungere le mete europee connesse. Per il periodo delle vacanze, è forte il focus per le destinazioni balneari: sono previsti nuovi collegamenti da e per Gallipoli con partenze da Roma, Napoli e Salerno, aumentano i servizi verso la Calabria per raggiungere località quali Sibari e Crotone, raddoppiano i collegamenti diretti per le mete siciliane di Messina e Catania e sono previsti ulteriori viaggi ogni giorno sulla costa Adriatica con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini, e anche servizi quotidiani con Pompei e Sorrento con partenza dalle principali città italiane come Torino, Milano, Bologna, Roma.

Con le vacanze Itabus aumenta le destinazioni balneari: sono previsti tra gli altri nuovi collegamenti da Salerno, in basso.

Queste le novità strategiche a supporto della forte domanda turistica in programma per un’estate 2025 che si prospetta migliore della passata, che già aveva fatto registrare cifre record. Sarà un’estate all’insegna di una crescita sia di spostamenti interni che di arrivi dall’estero. Proprio per i turisti che si sposteranno in aereo, si prevedono solo tra giugno e settembre 27 milioni di turisti aeroportuali, di cui circa 19 milioni provenienti dall’estero. Itabus conferma i collegamenti tra le principali città italiane e gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio Al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa. Per i vacanzieri che arrivano anche via mare, Itabus, in sinergia con Italo, serve i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia in connessione con le navi di MSC Crociere. Per quest’estate si registra una grande voglia di Italia. «Turisti da tutto il mondo arrivano e vogliono visitare le nostre città e raggiungere le nostre coste. Abbiamo attivato questi nuovi servizi proprio per portare i viaggiatori nelle località maggiormente richieste. Abbiamo connessioni con treni e navi, raggiungiamo le principali stazioni dell’Alta Velocità, i maggiori aeroporti italiani e porti strategici per tutto l’indotto crocieristico. Stiamo crescendo in Italia e in Europa, soddisfacendo le esigenze dei passeggeri», commenta Francesco Fiore, Amministratore Delegato di Itabus.

ITALO IMPRESA:

LA

SOLUZIONE PER I TUOI VIAGGI DI LAVORO

ITALO IMPRESA, L’OFFERTA DEDICATA A PARTITE IVA E PMI!

• Risparmio fino al 50%* con Cashback e Carnet sui viaggi di lavoro

• Gestione semplificata dei tuoi viaggi e delle tue fatture

• +20% di Punti per arrivare prima ai premi del Programma Fedeltà Italo Più

*Sconto calcolato rispetto al prezzo della tariffa Flex Standard dei Carnet 10. Disponibilità limitata

TUTTA LA RETE DI ITALO

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti a ottobre 2025

ROMA
NAPOLI
BARI SALERNO
REGGIO CALABRIA
REGGIO EMILIA

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

partner

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo.

Potrai prenotare hotel, B&B, appartamenti, case vacanza in Italia e in tutto il mondo. Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione hotel Italo Go Partner Italo Più Scopri inoltre le nuove attrazioni, attività ed esperienze e rendi il tuo viaggio indimenticabile con Booking.com! Vivi al meglio la tua destinazione grazie a tour, attività e tanto altro, in più di 1000 destinazioni.

Prenota tramite APP o italotreno.com, sezione tour Italo Go

partner

Con Radical Storage paghi solo 5€ al giorno a bagaglio e hai la garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo.

Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 5 corse, fino a 15 euro a corsa. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità e inserisci il codice UBERITALO50 per usufruire della promozione!

Con Europcar hai fino al 15% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma. Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.com Partner Italo Più

Parti con Bluvacanze ed immergiti in un mare di occasioni. Potrai prenotare viaggi, hotel, pacchetti vacanza, voli internazionali e tanto altro in Italia e nel mondo. Scopri di più nella sezione vacanze Italo Go e prenota subito!

GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività. Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito!

Proteggi il tuo pet e affronta gli imprevisti con serenità, anche in viaggio.

Con baboop puoi assicurare il tuo cane o gatto in modo semplice e su misura: spese veterinarie, responsabilità civile e tutela legale non saranno più un problema.

Per i clienti Italo: 20€ di sconto immediato sulla polizza e un voucher viaggio in regalo per 3 notti per 2 persone in oltre 2000 destinazioni in Europa.

Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%! Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te!

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

ISCRIVITI ORA A IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!

Ricevi un Bonus da 500 Punti all’iscrizione per avere fino a 5€ di sconto immediato*!

Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi fino a 2 Punti ogni euro speso!

Grazie ai tuoi viaggi ottieni Vantaggi Esclusivi accedendo ai Livelli più alti di Italo Più!

Inquadra il QR-Code e iscriviti gratis a Italo Più!

*Tramite la funzionalità Cash Più è possibile pagare una parte dei tuoi viaggi con i Punti Italo Più.

VIAGGI PER LAVORO CON ITALO?

SCOPRI SUBITO I VANTAGGI DI

Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, effettua ora l’upgrade a Italo Più Corporate e rendi unico ogni tuo viaggio, sia di lavoro che personale, con:

Inquadra il QR-Code ed effettua l’upgrade a Italo Più Corporate!

Accessi gratuiti alle Lounge Italo Club in stazione!

Acceleratori di Punti dedicati per richiedere prima i tuoi viaggi gratis con Italo!

Upgrade di Ambiente per viaggiare nel comfort della Prima Business!

Portale di bordo

IL PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

italiani e stranieri

e di oggi con le migliori Radio italiane

VELOCITÀ

cultura e digitale

Storie, Lifestyle,

Digitale

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE

Con John Peter Sloan

firmate Sky

LIVE NEWS Aggiornamenti

quotidiani

LA PROPOSTA DEL MESE: LE NUOVE SERIE TV FIRMATE SKY!

Accedi al portale di bordo e, nella sezione Guarda, scopri le nuove Serie Tv firmate Sky. Diavoli per gli amanti della cospirazione finanziaria, Django per chi apprezza il genere Western, Il Re per chi si vuole immergere in un prison drama all’italiana, Faccia D’Angelo per ripercorrere vicende di cronaca del nostro paese agli inizi degli anni ‘70. Lasciati ispirare dalle 11 nuove Serie Tv che trovi sul Portale Italo Live e goditi il viaggio!

Palinsesto carrozza cinema

IL CATALOGO DI ITALO

SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

TRATTA NORD-SUD*

CAMBIO TUTTO!

di Guido Chiesa

Con: Valentina

Lodovini, Libero De Rienzo, Neri Marcorè

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

PERFETTI

SCONOSCIUTI

di Paolo Genovese

Con: Edoardo Leo, Marco Giallini, Kasia Smutniak

Durata: 97’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

SE MI VUOI BENE

di Fausto Brizzi

Con: Claudio Bisio, Sergio Rubini, Dino

Abbrescia

Durata: 100’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

TUTTI A BORDO di Luca Miniero

Con: Stefano Fresi, Giovanni Storti, Carlo Buccirosso

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

TRATTA SUD-NORD**

LAST FILM SHOW

di Pan Nalin

Con: Bhavin Rabari, Bhavesh Shrimali, Richa

Meena

Durata: 110’

Genere: Avventura

Lingua: ITA

TO ROME WITH LOVE di Woody Allen

Con: Woody Allen, Roberto

Benigni, Penélope Cruz

Durata: 111’

Genere: Sentimentale

Lingua: ITA

ALIBI.COM

di Philippe Lacheau

Con: Philippe Lacheau, Julien Arruti, Élodie Fontan

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

DOMANI È UN ALTRO GIORNO

di Simone Spada

Con: Valerio Mastrandrea, Marco Giallini, Anna Ferzetti

Durata: 100’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.

** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

Giulia è una quarantenne tranquilla ed educata, che conduce una vita molto stressante. In profonda crisi, sul lavoro e nei rapporti interpersonali, decide di affidarsi a un consulente olistico che la spinge a prendere in mano la propria vita e a cambiarla radicalmente. Giulia diventa così una bomba a orologeria!

Greg ha fondato alibi.com, società specializzata nel fornire alibi ai suoi clienti, in particolare a mariti traditori.

L’incontro con Flo, che odia i bugiardi, lo costringerà a superare varie peripezie per mantenere il segreto. A complicare tutto, il padre della ragazza deciderà di ricorrere ai servizi di Greg.

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti tutte le novità di prodotto, le offerte e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo.

Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

LinkedIn è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte del mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste del personale di Italo.

X

L’alta velocità corre sul canale X di Italo! Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

TIKTOK

Da oggi è attivo il nuovo canale TikTok di Italo! Seguici per non perdere i nostri consigli di viaggio e staccare dalla routine quotidiana. Scoprirai location nascoste, bellezze naturali e piatti tipici della nostra tradizione. Cosa aspetti? Viaggia insieme a noi e clicca segui su TikTok!

Seguici sui Social per news e offerte in tempo reale.

instructions

train map

Informazioni di viaggio EVO 675

sicurezza a bordo / on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

Carrozza / Coach: 2

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 4

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 2

Carrozza / Coach: 4

Carrozza / Coach: 5

Carrozza / Coach: 6 Cassetta di pronto soccorso

Carrozza / Coach: 7

CARROZZA / COACH: 5

CARROZZA / COACH: 4

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 7

CARROZZA / COACH: 6

Targa apertura di emergenza porta sinistra Targa apertura di emergenza porta destra

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Legenda / Legend

Uscita di emergenza

Emergency exit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Targa apertura di emergenza porta sinistra Targa apertura di emergenza porta destra

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Cassetta di pronto soccorso First aid kit

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Finestra di emergenza Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore Fire extinguisher

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Person with reduced mobility

Toilette

Toilet

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio Diaper change pad

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Person with reduced mobility

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Toilette

Distributore di snack e bevande

Toilet

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

Defibrillatore

Heartstart

Informazioni di viaggio AGV 575

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

Carrozza / Coach: 7

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

CARROZZA / COACH: 11

Carrozza / Coach: 11

LEGENDA /LEGEND

Legenda / Legend

Uscita di emergenza Emergency exit

Finestrino di emergenza Emergency window

Via di fuga Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso First

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility

Toilette Toilet

Defibrillatore Heartstart

Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces

Toilette handicap Disabled toilet

Cestini carta Paper baskets

Cestini plastica Plastic baskets

Cestini indifferenziata Other waste baskets

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza

OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

LA FORZA E LO STILE INNATO DI RITA LEVI MONTALCINI

NELLA CASA AL LAGO, conservo gelosamente una foto che mi ritrae con Rita Levi Montalcini a un convegno Ambrosetti a Villa d’Este. Dal taglio del vestito che indosso, direi che sono i primi Anni Novanta, dunque non ho ancora trent’anni e sono, se non proprio alle prime armi, un redattore di fresca nomina. Sono seduta su una poltroncina leggermente più in basso rispetto a lei, le porgo i miei appunti da rivedere, e questo non c’entra niente né con la mia età né, tanto meno, con il mio carattere o con la pratica giornalistica che non prevede affatto la revisione degli appunti da parte dell’intervistato. Anzi. Ma lei aveva chiesto, molto gentilmente. E alla più grande scienziata italiana allora vivente, ma forse sarebbe più corretto dire torinese perché la sua personalità e il suo stile erano potentemente sabaudi, nessuno, tanto meno io, avrebbe detto di no. Non tanto e non solo per la sua fama, ma per il naturale rispetto che certe grandi personalità incutono in chi le incontra. Neurobiologa, ebrea di famiglia antifascista ma dichiaratamente atea, era stata insignita del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 1986,per la scoperta del Nerve Growth Factor (NGF), che ha favorito la comprensione dei meccanismi con i quali le cellule di organismi complessi comunicano tra loro e coordinano le loro funzioni (in buona sostanza, se abbiamo potuto invertire il corso di molte malattie degenerative lo dobbiamo a lei). Non era sposata e diceva spesso, soprattutto in tarda età, che l’invecchiamento del suo corpo le in-

teressava ben poco, anzi che “facesse come voleva”, perché lei “non era il corpo, ma la mente”. Non lo diceva certamente per civetteria. Però tutto, in lei, raccontava come la cura del corpo, e l’eleganza, fossero parte integrante della sua vita e di quella personalità che induceva chiunque la incontrasse, anche per strada, a mostrarle rispetto e affetto. I capelli bianchi, con una leggera e volutissima sfumatura azzurrina, pettinati a onda, laccati con cura. Gli abiti di foggia proto-novecentesca (collo alto, anche visivamente “staccato” dal corpo, appunto, linee dritte), ai quali si ispirava anche Roberto Capucci che era l’unico couturier al quale si rivolgesse, per le occasioni importanti. Le mani prive di anelli (sarebbe stato singolare), ma sempre una bella spilla. Certamente in forma istintiva ma come sempre acuta, la professoressa Levi Montalcini, onorata in tutto il mondo con un numero di lauree honoris causa che superano le due pagine e il massimo premio mondiale, per molti versi come Giorgio Armani che sempre ricorderemo in t-shirt e pantaloni blu, conosceva l’importanza dell’immagine e la sua forza. La riconoscibilità di uno stile preciso. Il suo valore di “base”, di “sfondo”, per poter esprimere al meglio le proprie idee, e fissarle nella memoria di chi ci ascolta.

UNA GRANDE ITALIANA

Rita Levi Montalcini è stata una delle più grandi scienziate italiane: vinse il Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 1986.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.