In terrazza o in giardino, gli indirizzi più esclusivi dove godere degli ultimi scampoli d’estate con vista sullo skyline del capoluogo lombardo
PROFUMI
GLI ESPERTI CI SVELANO
I SEGRETI DI UNA VERA ARTE
SAPRI
TRA MARE E SENTIERI
UNA META CHE SORPRENDE
ITALO: IN CARROZZA QUESTO
WELCOME TO ITALO
6—Wellness days: priorità benessere
8—Destinazioni settembre 2024
ENJOY THE MOMENT
10—Il profumo: come nasce un‘alchimia
HELLO ITALY
18 —World News
24—Italian Excellence. Fantini
28—Appuntamenti settembre 2024
SÌ VIAGGIARE
32—Milano
Open air
38—Sapri
La natura intorno
42—Le isole ai piedi delle Alpi
44—Skyway Monte Bianco: Ascesa sulla vetta d‘Italia
46—Hotel
50—Locali
52— Vini
Rivista mensile di bordo Italo - I sensi del viaggio Settembre 2024
EDITORE ITALO S.P.A
Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017
REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma
Federica Ascoli (Beauty), Camilla Catalano (Moda), Cristina Griner (Turismo), Lorenzo Tersi (Vini), Sara Torquati (News)
PROGETTO GRAFICO studio Akimudi
FOTOGRAFIE iStock, Getty Images
CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it
PREPRESS E STAMPA Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401
56—Moda
TIME OUT
—Beauty
—Cinema e TV
—Musica
—Orologi
—Hi-Tech
—Onlus
ITALO NEWS
69—Gli ambienti di viaggio 70—Itabus
72 —Le offerte
73 —Il Network
74—I servizi di Italo
75 —Italo più
76 —Il portale di bordo
77 —Palinsesto carrozza Cinema
78 —I social
79 —Informazioni di viaggio
82 —Lato finestrino
EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA
QUANTO UN PROFUMO CI FA RICORDARE E RENDERE UNICI
TRA TANTE PERSONE
“NULLA SVEGLIA un ricordo quanto un odore”. una frase dello scrittore e poeta francese Victor Hugo ma che in pochissime parole ci fa capire quanto il nostro olfatto ci riporti velocemente a sensazioni di vita passata, positive o negative che siano state, oppure al ricordo di una persona. Basta un odore, o meglio un profumo, perché nella nostra mente si riaccendano ricordi che magari pensavamo di avere totalmente dimenticato o sotterrato. E la conferma di questa affermazione ci arriva anche da un’altra frase di Guy De Maupassant: “Il profumo di una donna è nel tempo, un ricordo più struggente di una sua fotografia”. Potremmo proseguire con tantissime frasi o affermazioni di scrittori, poeti ma anche stilisti, attrici e cantanti legati al mondo dei profumi, e ve ne voglio proporre ancora una, della stilista Coco Chanel: “Il profumo è l’accessorio di moda basilare, indimenticabile, non visto, quello che preannuncia il tuo arrivo e prolunga la tua partenza”.
olfattiva perfetta, che susciti emozioni per creare essenze che poi noi sfoggiamo e che a contatto della nostra pelle danno valore alla nostra personalità e che ci rendono unici. Un lavoro complesso, che mixa tecnica, esperienza e anche una certa poeticità. In questo servizio vi portiamo alla scoperta di come nascono le fragranze più affascinanti che magari abbiamo scelto e che sfoggiamo tutti i giorni.
Ma il viaggio in questo numero di Italo magazine vi porta anche in due località molto diverse tra loro ma che hanno ugualmente un loro fascino nascosto che noi vi facciamo scoprire. I locali sulle terrazze di una città come Milano, per affrontare il rientro in ufficio ma sentirsi ancora in vacanza e godere, oltre di viste mozzafiato, anche di nuovi posti dove socializzare. L’altra meta di questo numero di Italo magazine è Sapri, per chi vuole allungare le proprie vacanze o per chi parte adesso e non ha ancora deciso la meta e vuole scoprire il fascino del golfo di Policastro. Ma le mete, le news e i consigli su Italo magazine non finiscono qui.
Il profumo che usiamo è quindi come un nostro abito su misura che scegliamo, anche a seconda della stagione e del nostro umore, ma sempre un messaggio che vogliamo dare a chi ci sta vicino. Abbiamo dedicato il servizio di Enjoy the moment al mondo dei profumi intervistando due “nasi”, ovvero quelle persone che sono i creatori di profumi. Esperti che mixano, calibrano, uniscono, orchestrano la piramide
Buona lettura!
I CREATORI DI FRAGRANZE
Luca Maffei è uno dei due “nasi” intervistati, esperti che costruiscono la piramide olfattiva perfetta che è alla base di ogni profumo.
WELLNESS DAYS: PRIORITÀ BENESSERE
Tre giornate organizzate da Italo a Napoli, Roma e Milano dove i dipendenti hanno potuto effettuare visite mediche, consulti e concedersi anche un po’ di sano relax
talo, da sempre attento al benessere delle proprie persone, ha organizzato nello scorso mese di giugno delle giornate dedicate a percorsi psicologici, consulti per il benessere psicofisico e screening preventivi. Tre giornate organizzate nelle città di Napoli, Roma e Milano dedicate al benessere a 360° in cui i dipendenti Ita-
Ilo hanno potuto effettuare visite mediche, consulenze specialistiche con psicologi e nutrizionisti, sessioni di yoga e meditazione e concedersi anche del tempo per il proprio relax con un massaggio olistico. Un’occasione per confrontarsi con professionisti ed esperti del settore, che possono fornire utili consigli da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Grande successo e partecipazione hanno riscontrato soprattutto gli screening senologici effettuati con ecografia o mammografia, quelli dermatologici e tiroidei organizzati in collaborazione con Susan G. Komen Italia, l’organizzazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno su
BENESSERE A 360 GRADI
In collaborazione con la Susan G. Komen Italia effettuati screening senologici, dermatologici e tiroidei. A destra, il Direttore del Personale di Italo Gabriele Cerratti. Ai Wellness Days anche sessioni di yoga, in basso.
tutto il territorio nazionale. Questa con Italo è una collaborazione che prosegue nel tempo, all’insegna della prevenzione. In queste tre giornate Italo ha offerto più di 1000 visite. I dipendenti infatti hanno potuto usufruire di consulenze con nutrizionisti, psicologi, medici di base, sessioni di yoga, massaggi olistici, screening preventivi contro forme tumorali, visite cardiologiche ed osteopatiche grazie al supporto degli specialisti e dei partner come Susan G. Komen Italia, Carol, Welfood e Associazione Lollo per la sindrome di Brugada ODV. Prosegue così il viaggio di Italo all’insegna del benessere dei propri dipendenti. Le persone, infatti, sono da sempre il cuore pulsante dell’azienda e per questo è stato creato un welfare aziendale costruito “su misura” che valorizzi il ruolo della persona all’interno di Italo supportando i dipendenti nel quotidiano e fornendo loro gli strumenti adatti per valorizzarli al me-
glio. Strumenti ad hoc per gli oltre 1500 dipendenti della società, equamente divisi 50%-50% tra uomini e donne, con un’età media di 36 anni che si riduce a 30 per il personale operativo di bordo e stazione. Un impegno costante per la loro salute e per il “work life balance” alla ricerca del giusto bilanciamento fra il tempo libero e quello lavorativo. Chi lavora in Italo ha, difatti, accesso ad una serie di iniziative e convenzioni volte al benessere psicofisico e al miglioramento della qualità della propria vita e della propria famiglia che vanno dal supporto psicologico al medico
Italo continua a impegnarsi in modo costante per migliorare la salute e il cosiddetto
“work life balance” dei suoi 1500 dipendenti
online, all’attivazione di borse di studio per premiare i figli dei dipendenti. Nel solo 2023 sono stati erogati più di 800 consulti di telemedicina e quasi 3000 percorsi di supporto psicologico ed erogate circa 30 borse di studio.
Il welfare Italo è attento ad ascoltare costantemente i bisogni dei dipendenti per poi attivare percorsi in linea con le loro richieste. Per questo motivo, dallo scorso anno sono state istituite le figure specifiche ossia i Welfare Hero, colleghi che su tutto il territorio aiutano l’azienda a comprendere e selezionare le esigenze e i desideri dei dipendenti e delle loro famiglie.
di Paola Milli
DESTINAZIONI SETTEMBRE
per prendere un treno Italo o salire su Itabus
motivi
6 buoni
CORIGLIANO ROSSANO Il Castello Ducale dei Normanni Tra i castelli della Calabria meglio conservati, fu concepito in origine come fortezza militare
MATERA Città dei Sassi patrimonio Unesco Sono due gli anfi teatri naturali della città: il Sasso Caveoso su cui è adagiata, con al centro la Civita, e il Sasso Barisano
ROMA Mirò il geniocostruttore di sogni Dal 14 settembre al Museo Storico della Fanteria la mostra antologica di 150 opere del pittore e scultore catalano 4
PARMA Il mondo del circo e di Montmartre A Palazzo Dalla Rosa Prati apre al pubblico il 7 settembre la mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec, artista mitico
PORDENONE Festa del libro e della libertà Dal 18 al 22 settembre appuntamento con Pordenonelegge, tra le più note e attese manifestazioni culturali italiane
PORDENONE
La 25a edizione di Pordenonelegge si svolgerà con il coinvolgimento di undici Comuni della Provincia, tra i quali Spilimbergo, e la presenza dell’evento anche a Udine, Lignano Sabbiadoro e Trieste. Il festival avrà diversi percorsi possibili di dialoghi, incontri e discorsi, ogni lettore potrà scegliere quello che sentirà più vicino alla propria immaginazione. Saranno presenti con le loro opere nomi importanti della letteratura italiana, tra cui Antonio Moresco, e internazionale con autori quali Eshkol Nevo. I temi dibattuti vanno dall’economia, alla scienza, alla fi losofi a, all’arte, alla poesia.
TORINO Slow Food è il più grande evento internazionale biennale dedicato alle politiche alimentari, all’agricoltura sostenibile e all’ambiente. La sua fi losofi a è intrecciata con l’agroecologia, radicata nella ricostruzione di relazioni tra agricoltura e ambiente, tra sistemi alimentari e società, tra agricoltori, artigiani del cibo e cittadini. Il Salone del Gusto si tenne per la prima volta nel 1996, mentre Terra Madre, detta “Le Nazioni Unite dei contadini”, celebra quest’anno il 20° anniversario, sono invece quindici gli anni trascorsi dalla nascita di Terra Madre Salone del Gusto. TORINO Terra Madre Salone del Gusto 2024 Dal 26 al 30 settembre al Parco Dora convergeranno da più di 120 Paesi oltre 3000 delegati e attivisti di Slow Food
ROMA
Curata da Achille Bonito Oliva, l’esposizione pone all’attenzione del visitatore tre aspetti della creatività artistica di Joan Mirò, nato a Barcellona nel 1893, maestro del colore, esponente del Surrealismo: la rivoluzione del linguaggio dell’arte moderna; la dimensione onirica e lirica; la tenacia nel riversare la “joie de vivre” e il fervore espressivo nella dimensione dell’io più profondo. Poeta delle forme, sposta lo sguardo dalla vista alla visione, tutte le sue opere non sono semplici immagini, ma sensazioni, emozioni profonde, oltre il fi gurativo sfociando nel fi gurabile.
CORIGLIANO-ROSSANO
Dai documenti storici si evince la data in cui venne eretto, risalente al 1073, fu Roberto il Guiscardo, sesto fi glio di Tancredi, Conte di Puglia e della Calabria, a ordinarne la costruzione per realizzare un sistema difensivo di fortilizi nella Valle del Crati. Doveva essere utilizzato per ospitare le sentinelle e i corpi di guardia. Nel corso dei secoli l’originaria destinazione si è perduta, mantenendo la torre Mastio inalterata nella struttura, mentre la torretta ottagonale che la sovrasta fu realizzata dai Duchi Saluzzo. Oggi il Castello è un museo visitabile, anche nella Cappella di Sant’Agostino.
PARMA
L’esposizione esplora il genio dell’artista attraverso la lente delle sue iconiche litografi e e dei suoi audaci manifesti. Immergendosi nel vibrante contesto della Parigi fi n-de-siècle, offre uno sguardo approfondito sulle opere di uno dei più grandi maestri dell’arte grafi ca del XIX secolo. Considerato un pittore postimpressionista, se ne differenzia per la componente emotiva che anticipa l’Espressionismo. Oltre 120 le opere esposte per celebrare i 160 anni dalla nascita di Toulouse-Lautrec, articolate in quattro sezioni: I manifesti e le illustrazioni; Le donne ed Elles; Il circo; I ritratti.
I PRODUTTORI AL PARCO DORA
Quest’anno il mercato vedrà la presenza di 180 Presìdi, con i piccoli produttori che lavorano ogni giorno per salvare animali e prodotti autoctoni.
ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI
MATERA
Fra le più antiche al mondo, la città reca la memoria di quell’umanità che abitò le case scavate nelle rocce di tufo, in simbiosi con gli animali, dedita ai più svariati mestieri, oltre a quello del lavoro nei campi, in anni lontani che affondano le radici nella metà del 1500. Il 40% erano artigiani, il 10% braccianti e il resto contadini, allontanati in modo coatto con la prima delle leggi speciali sui Sassi del 1952, che impose il trasferimento progressivo di 17.000 persone nei nuovi rioni della città moderna. L’abitazione tipica dei Sassi era la Casa Grotta nella roccia.
omodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Per la stagione estiva, inoltre Itabus servirà destinazioni turistiche e balneari con conferme e novità per permettere ai viaggiatori di raggiungere le mete preferite per le vacanze. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.
Enjoy the moment
IL PROFUMO COME NASCE UN’ALCHIMIA U
Gli esperti “nasi” Luca Maffei e Marc-Antoine Barrois ci guidano alla scoperta di una vera opera d’arte: dalla selezione delle materie prime al contatto con la nostra pelle
Testo di Federica Ascoli
na spruzzata e poi un’altra ancora perché, si sa, non se ne può talvolta fare a meno. Il profumo diventa sempre più spesso quel tocco finale per sentirsi perfetti, un segno distintivo e personale, perché, si sa, ogni fragranza assume caratteristiche uniche a contatto con la pelle. Elemento eletto del nostro guardaroba olfattivo, il profumo è una vera e propria opera d’arte e crearla richiede anni di esperienza e una sensibilità fuori dal comune, propria degli specialisti in materia, chiamati “nasi”. Il processo inizia dalla selezione delle materie prime, spesso provenienti da fiori rari, frutti esotici e legni pregiati ma anche sintetiche. Questi ingredienti vengono sottoposti a estrazione per ottenere gli oli essenziali, l’anima della fragranza. Il naso compone poi gli elementi, bilanciando le note di testa, cuore e fondo per creare un’armonia olfattiva unica. A confermarlo due famosi artisti profumieri: Luca Maffei, Ceo e Profumiere di Atelier Fragranze Milano, e Marc-Antoine Barrois, couturier e direttore artistico dell’omonimo marchio parigino che ha creato quindici anni fa. Entrambi
Maffei spiega: «Trovare la fragranza più adatta a noi è come scegliere un abito»
A MILANO
Luca Maffei, alla pagina accanto, è CEO e Maestro profumiere di Atelier Fragranze Milano, unica casa essenziera in attività produttiva sul territorio urbano del capoluogo lombardo.
appassionati ed entusiasti del proprio lavoro con una visione personale e assolutamente affascinante, ci hanno svelato segreti e aneddoti di questo magico mondo. «Nel percorso di creazione gli scenari possono essere diversi - racconta Luca Maffei - in alcuni casi si interpretano indicazioni molto precise da parte del committente (un’azienda, un brand, un’agenzia) in altri, soprattutto quando si lavora con brand indipendenti di nicchia,
Enjoy the moment
SOSTEGNO
AL MADE IN ITALY
Grazie alle partnership con aziende agricole produttrici di materie prime di alta qualità
Made in Italy, Atelier Fragranze Milano sostiene il concetto di filiera nella produzione di profumi italiani.
si è più liberi di creare. Le suggestioni emotive legate a certi particolari ingredienti fanno parte della cifra espressiva propria di ogni profumiere e ciascuno le integra nelle fragranze che crea a seconda dei singoli progetti». In merito al processo creativo, per Maffei «le ispirazioni vere e proprie sono del tutto soggettive e trasversali. Arte, musica, paesaggi, parole, personalità, colori, suoni, concetti». Marc-Antoine Barrois aggiunge: «Un profumo trova la sua genesi nella mente di un artista, esattamente come un’opera d’arte. Sogno le mie fragranze con un’anima gemella creativa, il profumiere Quentin Bisch. Discutiamo delle nostre fantasie e delle emozioni che vogliamo trasmettere con una nuova creazione. Per poi mettersi all’opera, proprio come in una casa di alta moda». E infatti il mondo del fashion è un driver rilevante quando si parla si fragranze. «Profumi e moda - argomenta il maestro milanese - costitui-
Per Virginia Ruocco: «Il profumo
è sempre più percepito come un’espressione della personalità»
PROFUMO DI CAPRI
In alto: Silvio Ruocco, CEO dell’azienda di famiglia Carthusia - I Profumi di Capri, e Virginia Ruocco, Brand e Marketing Manager. Sopra a destra: eleganti pochette, perfette per viaggi e spostamenti quotidiani. A sinistra: la nuova linea Domus Fiori di Capri.
scono un binomio ormai storico, del tutto consolidato. Le fragranze sono il prodotto che rende accessibile ai più l’universo di certi marchi e le novità, in questo segmento, si susseguono a ritmo sostenuto, anche se non sempre in linea con le stagionalità dettate dalla moda stessa. Tra l’altro, proprio come un abito, non è sempre facile scegliere la fragranza più adatta a ciascuno di noi». E troviamo d’accordo anche il naso parigino perché «il mio lavoro sui profumi è simile al mio lavoro couture. Negli anni ho sperimentato il mio DNA creativo - continua Barrois - una volta trovato il tuo pro-
fumo, è la cosa più semplice da indossare. Per me una fragranza è una firma olfattiva ma anche un tessuto intimo e invisibile». D’altronde un profumo può essere un’arma a doppio taglio, elemento di attrazione da un lato e di repulsione dall’altro. «Ci sono di certo note più impegnative di altre, particolari, per alcuni addirittura respingenti. È chiaro che la scelta resta una questione individuale e nel momento in cui si indossa un profumo lo si fa innanzitutto perché ci ha conquistati. Spesso le note più distintive, per intensità e originalità, sono un’estensione della personalità di chi le sceglie. Il profumo è un linguaggio e come tale viene utilizzato - puntualizza il Ceo di Atelier Fragranze Milano, che aggiunge - si possono idealizzare certe note o può incuriosirci la pubblicità di una fragranza, ma solo sentendo davvero come reagisce una volta spruzzato sulla nostra pelle capiremo se fa davvero per noi». Insomma è solo provandolo che si può individuare il profumo perfetto. Non meno coinvolgenti sono le fragranze dedicate agli ambienti in cui viviamo e lavoriamo. Sempre meglio non risultare troppo invadenti con scent intense o decise. «Al contrario si può individuare qualcosa di delicato, che magari aiuta la concentrazione, agrumi e menta sono utili in questo senso, oppure un profumo più connotato che sia
Enjoy the moment
gradito a tutti». A sostenerlo è Maffei, che precisa: «Anche la stagione, poi, detta la scelta. D’estate una fragranza leggera regalerà un senso di piacevole freschezza, mentre in inverno note più avvolgenti e cocooning saranno più appropriate». «Parlando dei miei profumi per la casa li immagino come interni belli ed eleganti. Non vorrei che una fragranza per la casa avesse l’odore di un profumo per il corpo» è il pensiero di Barrois. La visione da parte di una importante imprenditrice è un punto di vista sicuramente interessante per concludere questo excursus ”profumato”. Lei è Virginia Ruocco, Brand e Marketing Manager di “Carthusia I Profumi di Capri”, che ci dà una opinione autorevole sui trend del mercato sottolineando che «molti brand per così dire mainstream sono sempre più incuriositi dall’approccio della profumeria artistica, sia sul piano creativo che distributivo. C’è una sorta di scambio, in questo senso, di prospettive e posizioni. Il profumo, poi, è sempre più percepito come un’espressione della propria personalità e il pubblico ama esplorare, sperimentare, scoprire qualcosa di nuovo e diverso. Formati e formule che rispondano a esigenze nuove di utilizzo sono sempre molto apprezzati». Tra i principali trend conclude Virginia: «L’esca-
Marc-Antoine Barrois:
«Un profumo ha origine nella mente di un artista»
PASSIONE ED ESTRO
Marc-Antoine Barrois, sopra, è uno stilista francese proveniente da una famiglia di produttori tessili. Le fragranze firmate Marc-Antoine Barrois, in alto a sinistra, sono sincere e rispettose dell’ambiente.
lation delle piccole taglie per poter provare le fragranze e portarle comodamente con sé, o profumi per utilizzi diversi, come quelli per i capelli. Il profumo solido, poi, sta vivendo una graduale riscoperta, mentre tutte le estensioni delle linee che prendono vita a partire da un profumo (creme corpo, body wash, ecc.) restano sempre molto amate».
Hello Italy
Dal 1° al 5 ottobre la Regione dedica una settimana ai nuovi itinerari di una rete lunga 3500 chilometri che punta su accoglienza, identità e destagionalizzazione del turismo. Alla scoperta di un territorio che ha tanto da offrire
CAMMINI IN SARDEGNA SI RINNOVANO
I PERCORSI
di Silvia Doria
DOPO UN’ESTATE che ha fatto riflettere sul tema dell’overtourism di alcune destinazioni, il progetto “Noi Camminiamo in Sardegna”, promosso dalla Regione Sardegna, suggerisce un modello di turismo alternativo, che punta sulla lentezza e sulla destagionalizzazione del turismo. Così, la rete dei Cammini di Sardegna e delle destinazioni di pellegrinaggio si propone come un’esperienza per tutti che valorizza il territorio, le sue eccellenze naturalistiche, architettoniche, enogastronomiche, religiose e culturali.
Composta da 3.500 chilometri di percorsi snodati su 180 tappe, che incontrano 220 comunità composte da piccoli borghi, paesi e città capoluogo, tale rete permette ai camminatori di scoprire a passo lento le bellezze della Regione. Nel progetto, inoltre, sono state coinvolte le guide esperte del territorio che, percorrendo tutti i cammini, hanno messo le loro competenze al servizio del miglioramento del tracciato e, dall’1 al 5 ottobre, accompagneranno i camminatori in questa nuova esperienza.
CALA
DOMESTICA
Ai confini del Sulcis, una baia incorniciata da alte falesie e dominata da una torre spagnola molto suggestiva.
World News
IL RESTAURO
LA NUOVA VITA DEL FONTE BATTESIMALE DI SIENA
Ci sono voluti tre anni di interventi, ma da fine giugno, finalmente, il Fonte battesimale del Duomo di Siena è tornato a risplendere. Merito di un lungo lavoro di restauro ad alto e innovativo livello tecnico finanziato dall’Opera della Metropolitana di Siena. Così lo straordinario impianto scultoreo realizzato da Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti e Giovanni di Turino - realizzato in marmo, bronzo e rame smaltato tra il 1417 e il 1431 - torna a splendere di nuova vita.
LA RIVOLUZIONE
ECCO IL CEMENTO
CHE FA DA BATTERIA
Un composto a base di cemento, acqua e carbon black destinato a cambiare, forse per sempre, le strade delle nostre città: un materiale innovativo in grado di funzionare come una sorta di batteria. Sembra fantascienza ma una strada simile è già realtà a Detroit: sulla 14th Street i veicoli in sosta possono già usufruire (a pagamento) di una ricarica wireless proveniente da dispositivi integrati nell’asfalto. In futuro però potrebbe essere lo stesso cemento a fungere da batteria, per una transizione energetica più “people friendly”.
LA CLASSIFICA LA SARDEGNA E LE SUE SPIAGGE
DA SOGNO
COM’È OGGI
Il Fonte battesimale del Duomo di Siena lato con la Cattura del Battista di Lorenzo Ghiberti, dopo il restauro.
METE AL TOP
Nella lista delle 50 spiagge stilata da Holidu, la Sardegna trionfa: le prime 12 della classifica sono tutte sull’isola.
Chi pensa che la vacanza al mare sia da fare solo a luglio e agosto sbaglia. Lo dicono i dati (e anche i flussi turistici): settembre è un mese perfetto per regalarsi un po’ di relax in spiaggia e l’Italia ha da offrire veramente tanto. Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza, con la sua classifica delle 50 migliori spiagge del Paese prova ad aiutare nella scelta. La lista ha tenuto conto di tutte quelle riportate nel database di Google Maps e dei punteggi assegnati dagli utenti, dando priorità alle località con il maggior numero di recensioni. Il risultato è un trionfo assoluto della Sardegna. L’isola ha conquistato le prime 12 posizioni (addirittura 39 sulle 50 totali): davanti a tutti c’è la spiaggia di Scivu, uno dei tratti più incantevoli della Costa Verde, nel territorio di Arbus, con le sue dune dorate e acque cristalline. Sul podio finiscono anche la spiaggia di Is Arutas e quella di Porto Giunco. Ma ci sono spiagge splendide anche nel resto della Penisola: secondo la classifica, oltre la Sardegna, le migliori sono in Puglia, Liguria e Toscana.
La sabbia fine e l’acqua cristallina di Is Arutas, vero e proprio gioiello del territorio di Cabras.
In futuro un composto di cemento, acqua e carbon black potrebbe rivoluzionare la viabilità.
L’incantevole spiaggia di Scivu, nella Costa Verde sarda.
TURISMO
ITALIA PRIMA DELLA CLASSE
Il nostro Paese è davanti a tutti in Europa per numero di strutture ricettive e posti letto
Quando si parla di turismo l’Italia c’è sempre. E le motivazioni solo le solite: ciò che il nostro Paese ha da offrire è unico. Ma accanto alle meraviglie paesaggistiche, storiche e culturali che ci distinguono è necessaria una rete di strutture ricettive di livello e l’Italia ce l’ha. Perché stando allo studio condotto da Openpolis su dati Eurostat siamo il paese europeo con il maggior numero di strutture ricettive, 229.513, e di posti letto, 5,2 milioni, (2023) davanti a Croazia, Germania e Francia. Anche guardando a livello regionale la risposta tricolore è notevole con quattro presenze nella top 10: Veneto, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia.
LO RICERCA
PARLARE BENE GIOVA ANCHE AL CUORE
Siete tra coloro che sentendo dire “se avrebbe” o “gli ho detto che è bella” subito inizia a provare un irresistibile impulso che, eufemisticamente, potremmo definire di fastidio? Ebbene, sappiate che è del tutto normale: uno studio dell’Università di Birmingham (Uk) ha dimostrato che ascoltare o leggere strafalcioni grammaticali può risultare addirittura dannoso per la salute, influendo sulla frequenza cardiaca. I discorsi contenenti errori, infatti, possono indurre a una forte reazione del sistema autonomo nervoso, che regola il battito cardiaco.
COSA PENSANO
I GIOVANI
DEL LAVORO?
IDATI
DEL RAPPORTO
IPSOS
Il 74% dei giovani italiani è felice ma gli aspetti più importanti per loro sono altri: in primis salute (34%), poi famiglia (32%) e vita affettiva (27%).
Per il decimo anniversario di Myllennium Award, primo premio generazionale italiano promosso dal Presidente Paolo Barletta, un’indagine condotta da Ipsos su un campione di 1200 giovani under 30 ha permesso di approfondire i loro pensieri sul mondo del lavoro. Il 74% dei giovani italiani si dice felice ma gli aspetti più importanti per loro sono la salute (34%), la famiglia (32%) e la vita affettiva (27%). Considerano la generazione dei loro genitori più fortunata con un passato che si è dimostrato più generoso per loro per prospettive di futuro professionali (58%). Il 49% degli intervistati vede il lavoro principalmente come fonte di reddito per il proprio sostentamento e solo dopo come un luogo di realizzazione personale. Guadagno (31%) e benefit (25%) sono infatti le caratteristiche a cui puntano con una forte propensione alla mobilità lavorativa. Più di 1 giovane su 3 sarebbe disponibile a trasferirsi stabilmente all’estero alla ricerca di salari più alti (45%) e migliori opportunità di lavoro (44%). Per un giovane straniero l’Italia è vista invece come una meta fondamentale per chi voglia fare un’esperienza di vita (29%). (Sara Torquati)
RESTAURO ALLA REGGIA DI CASERTA
APPARTAMENTI REALI: TERMINATI GLI INTERVENTI
La Reggia di Caserta accoglie di nuovo in tutto il loro splendore gli Appartamenti reali. Sono infatti terminati gli interventi (realizzati dalla cooperativa Archeologia per 920mila euro totali) nelle sale del Trono, di Marte, di Astrea e degli Argenti. I lavori di restauro – portati avanti senza mai chiudere al pubblico – hanno visto impegnati i professionisti anche ad altezze di quasi venti metri da terra, alle pareti decorate, ai dipinti e ai pavimenti di alcuni degli ambienti più grandi del piano nobile del Palazzo e agli spazi più intimi delle Sale degli Argenti, poste tra la Cappella Palatina e la Gran Galleria. «È una grande soddisfazione vivere con il pubblico un concetto di cura quotidiana, dove i grandi interventi s’inseriscono in un processo di consapevolezza di quanto lavoro ci sia per salvaguardare il patrimonio nel rispetto della nostra missione museale» ha voluto sottolineare il direttore del Museo del Ministero della Cultura Tiziana Maffei.
ESTATE BOLLENTE
ANCHE LE PIANTE HANNO CALDO
D’estate ad avere caldo non sono solo persone e animali ma anche piante e alberi che, nei giorni più caldi, tendono a liberare una maggiore quantità di cosiddetti composti organici volatili detti Vocs (Volatile Organic Compounds): sostanze potenzialmente nocive per la salute. Ciò non vuol certo dire che, per migliorare la situazione delle nostre città, occorra diminuire il numero di alberature, quanto piuttosto ridurre le emissioni Vocs, visto che è pressoché impossibile controllare quelle che provengono da alberi e piante.
I
COMUNI RICICLONI DI LEGAMBIENTE È UN’ITALIA SEMPRE PIÙ “RIFIUTI
FREE”
È un’Italia sempre più riiuti free. È quanto emerge dalla XXXI edizione di “Comuni Ricicloni” di Legambiente. Stando ai numeri presentati sono 698 i comuni (450 quelli sotto i 5mila abitanti) che si sono distinti nella gestione dei riiuti urbani per un aumento dell’11% rispetto all’ultima edizione. La maggior parte si trova al Nord, 434, ma quello che fa ben sperare è la proicua rimonta del Sud: +23,8% che si traduce in 231 comuni totali; stabile invece la situazione al Centro (33). Guardando alle singole regioni il Veneto (173 comuni) è primo con un discreto vantaggio su Lombardia (101) e Campania (83). La soddisfazione sta tutta nelle parole di Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente che però già guarda al futuro: «I nuovi dati ci riconfermano come sia indispensabile puntare sulle grandi città, dove stentano a diffondersi sistemi di raccolta (come il porta a porta) che tengono insieme qualità e prevenzione dei riiuti avviati a smaltimento. E rafforzare l’organizzazione a livello consortile per un’adeguata e capillare rete impiantistica per il riciclo e il trattamento dei riiuti».
IL
LO STUDIO
TANTO SOLE E BREZZA ESTIVA A BARI C’È IL CLIMA IDEALE
L’estate non è affatto finita. Ecco perché conoscere quale sia la città italiana con il miglior clima potrebbe essere un bell’assist e la corona è tutta di Bari (classifica Sole 24 Ore su dati raccolti da 3B Meteo). La città di San Nicola gode di un clima mediterraneo che garantisce estati calde ma con una piacevolissima brezza estiva (7,2 nodi medi giornalieri), tanto sole (otto ore e mezza al giorno) poca pioggia (64 giorni l’anno) e un’umidità modesta. E anche d’inverno le temperature non scendono mai troppo, regalando una stagione piuttosto mite.
DAL GIAPPONE
IL FARMACO CHE
FA RICRESCERE
... I DENTI
Un gruppo di scienziati giapponesi dell’istituto di ricerca di medicina dentale dell’ospedale di Kitano a Osaka, che da qualche anno era al lavoro su un farmaco sperimentale per la ricrescita dei denti umani, ha annunciato che inizierà i tanto attesi test clinici sull’uomo. A fare da “cavie umane” saranno 30 maschi adulti, tra i 30 e i 64 anni, ognuno con almeno un dente mancante. A questa decisione si è giunti grazie ai buoni risultati ottenuti con gli animali, sui quali il farmaco non ha sortito effetti collaterali.
SUL PODIO
La Sapienza di Roma è la terza Università tra i mega atenei statali (oltre 40mila iscritti).
CLASSIFICA CENSIS LE MIGLIORI UNIVERSITÀ D’ITALIA,
STATALI E NON
Settembre, nell’immaginario collettivo, segna un nuovo inizio. Non è sempre così per tutti ma sicuramente lo è per gli studenti di ogni ordine e grado e anche per chi si affaccia al mondo universitario. La scelta del percorso di studi resta sempre un momento delicato e Censis, come ogni anno, fornisce il suo supporto stilando una serie di classifiche delle università italiane (in tutto sono 70). Giunta alla 24a edizione restituisce un’analisi articolata del sistema basato sulla valutazione delle strutture, dei servizi, del livello di internazionalizzazione, della capacità di comunicazione 2.0 e della occupabilità. Tra i mega atenei statali (oltre 40mila iscritti) l’Università di Padova insieme a quella di Bologna e alla Sapienza di Roma compongono il podio; tra i grandi lo scettro spetta all’Università della Calabria, tra i medi quella di Trento e infine Camerino continua a occupare il primo posto tra i piccoli atenei (fino a 10mila iscritti). Censis dà sempre spazio anche ai Politecnici dove continua a primeggiare Milano seguito da quello di Torino, Bari e dallo Iuav di Venezia. Tra le non statali, invece, si registra una grande novità: nei grandi atenei (oltre 10mila iscritti) la Luiss Guido Carli scavalca la Bocconi, terza la Cattolica.
Tra i medi medaglia d’oro alla Lumsa e tra i piccoli alla Libera Univesità di Bolzano.
PRESTO IL VIA AI TEST CLINICI SULL’UOMO
I RICERCATORI
DI OSAKA
CI LAVORANO
DA ANNI
SEMPRE AL TOP
Il Politecnico di Milano è ancora il migliore secondo la classifica stilata da Censis.
Montegrotto Terme 0498911744 hotelpetrarca.it
Pacchetto vacanzePacchetto rigenerante
• 6pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione
• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp
• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese
• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine
• 3 pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione
• 1 massaggio antistress, profondo massaggio su tutto il corpo (25 min.)
• 1 trattamento viso/corpo rigenerante - 1 scrub corpo e viso, 1 bagno di vapore, 1 breve massaggio viso/corpo (ca. 1 ora)
• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp
• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese
• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine
Italian Excellence
L’azienda sulle sponde del Lago d’Orta è molto attenta a preservare l’equilibrio del suo territorio
FANTINI: ETICA E GENIALITÀ
di Paola Milli
L’azienda Fantini, nata nel 1947, leader internazionale nel settore della rubinetteria e delle docce, si distingue per la qualità dei suoi prodotti, esportati in oltre 50 Paesi nel mondo, caratterizzati da design, funzionalità, cura dei materiali e delle lavorazioni. Fondata dai fratelli Giovanni ed Ersilio Fantini come piccola impresa famigliare, è guidata da Daniela Fantini.
L’azienda, eccellenza non solo per il prodotto realizzato, promuove il territorio a partire dalla fabbrica, inserita virtuosamente in un conte-
Fantini,
sto armonico tra industria e ambiente. È un’eredità che vi giunge dal passato?
«La nostra azienda è a Pella, un piccolo borgo sulle sponde del Lago d’Orta, luogo d’origine della mia famiglia, in un contesto paesaggistico unico al mondo. Ho sempre pensato che, vivendo in un luogo così bello, abbiamo la responsabilità di preservarne il delicato equilibrio. Con l’architetto Piero Lissoni, autore sia dell’ampliamento dell’headquarter sia dell’hotel Casa
Fantini Lake Time, abbiamo avuto un intenso confronto che ha generato dei luoghi idonei a integrare con cura l’architettura preesistente e la nuova nel contesto ambientale. Il risultato delle scelte cromatiche,
dei materiali e dei volumi del concept generale delle due architetture affacciate sul lago è un dialogo armonico in perfetto equilibrio con il paesaggio».
L’acqua è elemento imprescindibile per Fantini e il lago il suo Genius Loci. La location dell’azienda si riversa nei caratteri del design, plasmandolo?
«Vivere e lavorare in un luogo così speciale, ogni giorno a contatto visivo con l’acqua, ha un effetto positivo sui nostri pensieri e sul nostro fare».
Può illustrare il progetto di biomonitoraggio delle acque del Lago d’Orta?
«Votato come Luogo del Cuore FAI, il Lago d’Orta è noto a livello internazionale per la rinascita che lo ha visto protagonista alla fine del secolo scorso. Il progetto di biomonitoraggio ambientale RisOrta, avviato nel 2022, si è posto l’obiettivo di re-introdurre degli organismi, le cozze d’acqua dolce, che svolgono un ruolo chiave nella depurazione assorbendo sostanze, anche tossiche, oltre a batteri e virus presenti in acqua; questa operazione permette l’aumento della biodiversità dei fondali, migliorandone le condizioni anche a favore di altre specie».
nata nel 1947, è un’azienda leader nel settore della rubinetteria e docce.
A sinistra, la Ceo Daniela Fantini. In basso, l’headquarter ampliato da Piero Lissoni.
Appuntamenti
ALBA FIERA INTERNAZIONALE
Una fiera unica per la sua storicità, quest’anno conta 94 edizioni. Unica, soprattutto, per l’offerta che propone, grazie a un ricco programma articolato su nove fine settimana. Unicità che si riscontra nell’eccellenza di un prodotto che, nella Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, trova un’ottima vetrina, un momento di festa per le colline di Langhe, Monferrato e Roero, che costituisce una sintesi di cultura, territorio e gastronomia. Dal 12 ottobre all’8 dicembre s’incontrano cucina d’autore, solidarietà e AI, nel solco della sostenibilità e di un turismo di qualità.
MILANO
LA MOSTRA: MUNCH
IL GRIDO INTERIORE
Il 14 settembre Palazzo Reale apre le porte di una delle mostre più attese dell’anno: Edvard Munch torna a Milano dopo 40 anni, con una grande retrospettiva. Ben 100 opere prestate eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo per la più importante mostra dedicata al genio di un protagonista indiscusso della storia dell’arte moderna, colui che ha saputo interpretare il tormento e l’inquietudine dell’essere umano. L’ampia retrospettiva racconta l’intero percorso umano e artistico di Munch, esponendo opere tra le più note e iconiche della storia dell’arte.
Melancholy 1900–1901
Olio su tela, 110,5 × 126 cm
FESTIVAL: SPAZI APERTI FINO AL 17 NOVEMBRE
REF2024
100 progetti tra musica, danza, teatro, arti digitali e creazione per l’infanzia
gli ospiti del Festival.
Dal 4 settembre al 17 novembre, un programma ricco di appuntamenti da non perdere. Il Festival prevede, infatti, 100 progetti per 300 repliche in 20 spazi della Capitale, con circa 700 artiste e artisti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. L’opening è affidato al Ballet de l’Opéra de Lyon con le coreografie di Christos Papadopoulos e Merce Cunningham insieme al Teatro dell’Opera di Roma. La settimana inaugurale del REF2024 procede omaggiando Ryuichi Sakamoto, tra le figure più significative del panorama musicale contemporaneo e tra le più prestigiose presenze nella storia del REF. En plein air, nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Brussels Philharmonic diretta da Dirk Brossé esegue in “Music for Film” le sue più celebri composizioni per il cinema. Si prosegue con lo scrittore Alessandro Baricco che, insieme a Giovanni Sollima, Enrico Melozzi e i 100 Cellos, Stefania Rocca e Valeria Solarino, porta in scena “Tucidide. Atene contro Melo”; e il coreografo Rachid Ouramdane che, in “Outsider”, dirige 21 danzatori del Ballet du Grand Théâtre de Genève e 4 funamboli contemporanei.
The Scream 1895 Lithograph 46,5x36,5 cm
ROMA
ROMAEUROPA
Lo scrittore Alessandro Baricco tra
Al Ballet de l’Opéra de Lyon è affidato l’opening dell’evento.
REF2024 omaggia il musicista Ryuichi Sakamoto.
94a edizione per la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba.
ANNA
LA NAIA
di Silvia Doria
MUNCHMUSEET
APPUNTAMENTI SETTEMBRE 2024
ROMA
FINO AL 30 NOVEMBRE FUTURBELLA
La mostra ideata da Raffaele
Curi negli spazi di “rhinoceros” della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti: sui sei piani, un omaggio al Futurismo attraverso uno dei suoi più poliedrici esponenti, Fortunato Depero.
CORTINA D’AMPEZZO
(BELLUNO)
6-9 SETTEMBRE GENESIS
Quattro giorni dedicati alla riscoperta delle origini della cucina, un viaggio nell’essenza del cibo attraverso workshop, incontri con chef ed esperienze uniche nel cuore delle Dolomiti ampezzane.
NAPOLI 10 SETTEMBRE 50 TOP PIZZA WORLD 2024
Nella capitale della pizza, l’appuntamento per incoronare le 100 Migliori Pizzerie del Mondo, nel ristrutturato Teatro Mercadante, prima dell’ultima tappa di Londra a novembre.
LOMBARDIA 14-29 SETTEMBRE VILLE APERTE IN BRIANZA
Oltre 180 gioielli artistici, nelle province di Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese, aprono le loro porte al pubblico con “Trame di bellezza”, il leitmotiv di questa edizione.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
GALLURA (SASSARI)
FINO ALL’8 SETTEMBRE ISOLE CHE PARLANO Ricco programma per il Festival Internazionale tornato nel nord della Sardegna – tra Palau, Arzachena, Luogosanto e La Maddalena – che mette in dialogo paesaggio, cultura e territorio.
ANACAPRI (NAPOLI)
7 SETTEMBRE – 20 OTTOBRE FESTIVAL DEL PAESAGGIO
Gli spazi di Villa San Michele e il centro storico tornano a essere abitati dalle opere di artiste e artisti italiani e internazionali per l’VIII edizione del progetto ideato e curato da Arianna Rosica e Gianluca Riccio.
ROMA 13-14 SETTEMBRE SPRING ATTITUDE FESTIVAL 2024
Alla 13a edizione torna il festival internazionale di musica e cultura contemporanea presso gli spazi en plein air degli Studios di Cinecittà. Grande attesa per il dj set di Barry Can’t Swim (unica data italiana).
di Silvia Doria
Povere creature Sutari
Barry Can’t Swim.
Villa Adelaide.
CHANTAL ARNTS
IWONA BANDZAREWICZ
VERNAZZA E CORNIGLIA (LA SPEZIA)
17 SETTEMBRE – 31 DICEMBRE
OTP – ORIZZONTE TERZO PARADISO
A cura di Ilaria Bernardi, tre mostre più un public program diffusi tra i due borghi per riattivare il legame dell’Arte povera con la Regione Liguria.
BOLOGNA
DAL 18 SETTEMBRE
ANTONIO LIGABUE
Palazzo Albergati
ospita la prima grande antologica dedicata a uno straordinario e commovente artista del ’900. 100 opere, tra oli, disegni e sculture, dedicati a paesaggi, scene di vita quotidiana e numerosi e intensi autoritratti.
SAN NAZZARO SESIA (NOVARA)
21 SETTEMBRE – 21 OTTOBRE
SGUARDI TRA CIELO E TERRA
Uno sguardo evocativo ricco di simbologie quello di ABAL (Alessandro Abruscato) per la sua personale nell’Abbazia dei Santi Nazario e Celso, in cui si respira un’atmosfera spirituale e di pace, fonte di ispirazione per l’artista.
ROMA
27-29 SETTEMBRE E 1-3 OTTOBRE
DAVID GILMOUR
AL CIRCO MASSIMO
Anteprima mondiale e spettacoli unici in tutta l’Europa continentale, Gilmour porta nella Capitale, dopo otto anni, il suo nuovo album “Luck and Strange” (uscita 6 settembre).
17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30
GARDONE RIVIERA (BRESCIA)
17-29 SETTEMBRE
BIAGIO ANTONACCI
RITORNO ALLE ORIGINI
Evento unico per il cantautore che, all’Anfiteatro del Vittoriale, concede ben 10 date ai suoi numerosi fan, presentando le canzoni del nuovo album “L’inizio” insieme ai più grandi successi della sua carriera.
COSTIERA AMALFITANA
(SALERNO)
23-29 SETTEMBRE COCKTAIL WEEK IN COSTIERA
La prima Cocktail Week italiana sul mare, organizzata e diretta da Paola Mencarelli, che vede protagoniste Vietri sul Mare, Maiori, Amalfi, Ravello, Praiano e Positano.
MILANO
27-29 SETTEMBRE QUEL GRAN GENIO
Il festival dedicato a Lucio Battisti, nato lo scorso anno in occasione del 25° anniversario della scomparsa del cantautore, torna con oltre 10 appuntamenti per celebrare tutta la sua discografia.
Leone con leonessa.
Sì Viaggiare
La 46a sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale ci conferma come il Paese più titolato al mondo: l’ultimo riconoscimento è per la “Regina viarum”, la più antica e importante delle grandi strade realizzate dai Romani
SITI UNESCO: C’È LA VIA APPIA E L’ITALIA FA 60
MAUSOLEO La Tomba di Cicerone a Formia, in provincia di Latina, si trova lungo la via Appia in direzione Roma al km 139. di Alessandro Fiorentini
L’ITALIA È SEMPRE IL PAESE CON PIÙ SITI
UNESCO AL MONDO. Che nel frattempo salgono a 60, grazie alla nomina della “Via Appia. Regina viarum”. Lunga oltre 800 km, è la più antica e importante delle grandi strade dei Romani (a partire dal 312 a.C. per volere di Appio Claudio) pensata inizialmente come “via” militare per avanzare verso Oriente, poi diventata un collegamento cruciale tra Roma e le altre città (prima fino a Capua e poi prolungata fino a Brindisi). La Via Appia
ha conquistato un posto tra i siti Unesco in quanto è stata riconosciuta, dalla 46a sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, come insieme articolato di opere di ingegneria che evidenzia la grande competenza tecnica dei Romani nella realizzazione di strade e più in generale di progetti di ingegneria civile. Ma non solo, perché la “Regina viarum” è arricchita da monumenti come archi di trionfo, terme, anfiteatri, basiliche, acquedotti, canali, ponti e fontane pubbliche.
Come godere dell’ultimo scampolo d’estate in città. Tra aperitivi, cene e after dinner, ma anche brevi pause
dal lavoro, nei giardini e sulle terrazze dei locali milanesi.
Spazi all’aria aperta sempre più irrinunciabili
Testo di Cristina Griner
SUL TETTO SUI NAVIGLI
I Mirador, al settimo e ottavo piano dell’hotel 21 House of Stories - Navigli Milano, regala da bordo piscina una bella vista sullo skyline della città.
Sarà stato il Covid o, prima ancora, l’onda lunga di Expo 2015. Ma se fino a pochi anni fa nel capoluogo lombardo si faticava a trovare locali all’aperto, oggi bar e ristoranti fanno a gara nell’accaparrarsi marciapiedi, cortili e terrazze, meglio se ai piani alti, con vista sullo skyline milanese e sui nuovi grattacieli. Queste ultime, complici il clima torrido e la lunga durata delle ultime estati, sono le più ambite e in continuo fermento. Difficile trovare proposte economiche, in compenso la qualità è alta, grazie a bravi chef e ottimi barman.
Apripista della nuova tendenza, Ceresio 7 è ancora al top, con le sue due piscine, drink di livello e la cucina di Elio Sironi, che è una bella certezza. Ma non mancano le novità, a cominciare da Palazzo Cordusio Gran Meliá, hotel di lusso che ha preso il posto dell’ex sede delle Assicurazioni Generali. Qui si può scegliere fra le terrazze di Isola, dove piatti e cocktail originali sono ispirati ai sapori del sud, e del giapponese Sachi, con affaccio sul Duomo e su Palazzo dei Mercanti, oppure il cocktail bar Giardino Cordusio. Ed è ancora un albergo, il 21 House of Stories - Navigli Milano di Alessandro e Mauro Benetton, di cui occupano il settimo e l’ottavo piano, a ospitare I Mirador, tiki bar dove i cocktail si gustano a bordo piscina accompagnati da torte salate e focaccine, ma anche dolci fatti in casa.
SCOPRI COME RAGGIUNGERE MILANO
Milano è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com
Rendita di posizione per il Terrazza Triennale, sul tetto dell’omonimo museo del design, circondato dal verde del Parco Sempione. Dove si può optare per un cocktail tailor made, preparato dal bartender Lorenzo Rossi, o per una solida cucina italiana di stagione. Di ispirazione romantica, con il suggestivo affaccio su piazza San Marco, è invece la terrazza del Clotilde Brera, che propone una buona scelta di classici milanesi e cocktail, ma il cui punto di forza è indubbiamente il contesto “vecchia Milano”.
Ancora in zona Cordusio, teatro dei molti cambiamenti negli ultimi anni, c’è il ristorante stellato Horto, del pluripremiato chef altoatesino Norbert Niederkofler, fautore di una cucina green e sostenibile, che oltre a pranzi e cene propone di iniziare la giornata ammirando la città dall’alto e gustando croissant, pain au chocolat e uova di galline felici.
E se il panorama è un “must-have” per ogni terrazza che si rispetti, anche il verde non è da meno. Soprattutto in una città che custodisce come un tesoro nascosto un numero impressionante di cortili eleganti e giardini privati. Tra le Gallerie d’Italia, in piazza della Scala, e la casa museo di Alessandro Manzoni, immerso tra le magnolie, c’è Voce in giardino, versione estiva del ristorante di Aimo e Nadia, con il loro
VECCHIA MILANO
Per il ristorante Clotilde Brera suggestivo affaccio su piazza San Marco, nello storico quartiere del centro.
VERDI OASI URBANE
Terrazza Triennale, sopra, sul tetto dell’omonimo museo del design, è circondato dal verde di Parco Sempione: qui si può scegliere tra un cocktail tailor made o una solida cucina italiana di stagione. Zelo, sotto, ristorante del Four Season Milano, si affaccia sul giardino interno di un antico chiostro, con tavoli all’aperto nella bella stagione.
VISTA SULLA MADONNINA
Le terrazze di Isola, sopra, e del giapponese Sachi, a sinistra, sul tetto di Palazzo Cordusio Gran Meliá, a due passi da piazza del Duomo.
sofisticato menu di ricerca. Scenografia di grande effetto per Zelo, ristorante del Four Seasons Milano, progettato da Patricia Urquiola con affaccio sul giardino interno di un chiostro. Qui la proposta gastronomica, sempre di altissima qualità, spazia dalla classica cucina italiana a quella veg, a cui sono dedicati molti piatti. Altrettanto sorprendente è il 10_11 dell’hotel Portrait Milano di corso Venezia, firmato Lungarno Collection, brand della famiglia Ferragamo, e ricavato all’interno di un seminario arcivescovile cinquecentesco. Con ristorante e bar affacciato su un rigoglioso giardi-
NEL CUORE DELLA CITTÀ
Sopra, il ristorante stellato Horto dello chef Norbert Niederkofler con vista sul Duomo. Sotto, Voce in giardino, in piazza della Scala.
no interno, celebra la più classica tradizione culinaria meneghina. La ricercata cucina giapponese dello chef Roberto Okabe si gusta invece al Finger’s Garden, in zona Porta Nuova, circondati da 1400 metri quadri di verde. Qui l’arte della mixology ha un ruolo di primo piano e i diversi cocktail accompagnano le portate. Servite in un giardino di glicini, edere e caprifogli sono pure le ricette di ispirazione mediterranea di Alfresco, in un ex showroom di articoli da giardino di zona Tortona trasformato in una piccola oasi urbana.
INFOPOINT MILANO
ALBERGHI
PALAZZO CORDUSIO GRAN MELIÁ
Nel monumentale palazzo di fine Ottocento, camere e suite in stile contemporaneo, Spa, i ristoranti con vista Isola e Sachi, bar e bistrot nel cortile interno. Piazza Cordusio 2, tel. 02 49597294, 349 8757718 (Isola), 351 7618591 (Sachi) melia.com
21 HOUSE OF STORIES - NAVIGLI MILANO
A due passi dalla Darsena, design italiano, camere dalla diversa personalità, fitness room e piscina sul rooftop, con il cocktail bar I Mirador. Via Ascanio Sforza 7, tel. 02 89079880 21houseofstories.com
FOUR SEASONS MILANO
In un ex convento del XV secolo, sontuose camere e suite dall’eleganza classica, il ristorante gourmet Zelo (bistrot a pranzo) e il row bar Stilla Giardino. Via Gesù 6/8, tel. 02 77088 fourseasons.com
PORTRAIT MILANO
Nel Quadrilatero della Moda, design raffinato e lusso puro per le 73 camere e suite. E il ristorante 10_11 (Ten Eleven) con splendido giardino.
Corso Venezia 11 - Via Sant’Andrea 10, tel. 02 367995800 - 02 367995850 (10_11)
RISTORANTI
CERESIO 7 Via Ceresio 7, tel. 02 31039221 ceresio7.com
Piazza San Marco 6, tel. 02 38316453 clotildefood.com
HORTO Via San Protaso 5, tel. 02 36517496 hortorestaurant.com
VOCE IN GIARDINO
Piazza della Scala 6, tel. 349 3273374 aimoenadia.com
FINGER’S GARDEN Via Giovanni Keplero 2, tel. 02 606544 fingersrestaurants.com
ALFRESCO Via Savona 50, tel. 02 49533630 alfrescomilano.it
PORTA NUOVA
CASTELLO SFORZESCO
NAVIGLI
PORTA VENEZIA
CORSO VERCELLI
CITYLIFE
COLONNE DI SAN LORENZO
CHINATOWN
Sì viaggiare
Storia, bel mare, un entroterra e un litorale straordinariamente verdi e ricchi di sentieri fanno della cittadina campana una meta di vacanze a tutto tondo. Fatta per sorprendere
Testo di Cristina Griner
SAPRI LA NATURA INTORNO
PANORAMA
Il blu del Golfo di Policastro da un lato e il verde delle colline di ulivi, carrube, querce e sughere dall’altro: ecco come si presenta Sapri dall’alto.
Tutto intorno solo verde, colline coperte di boschi di ulivo, carrubi, querce e sughere, che la circondano come una corona specchiandosi in acque cristalline. Così si presenta Sapri arrivando dalla Statale 18, la Tirrenia Inferiore, che collega Napoli a Reggio Calabria e in questo tratto costeggia l’ampio golfo di Policastro. Incastonata tra il Parco Nazionale del Cilento e il mare, la cittadina campana è oggi un’apprezzata meta di villeggiatura, ma il suo nome evoca ancora la tragica spedizione di Carlo Pisacane del 1857 quando, insieme a 300 uomini, sbarcò nella notte con l’intento di sollevare la popolazione e rovesciare il governo borbonico. Episodio, in cui tutti furono uccisi dalle truppe di Ferdinando II, che è impresso nella memoria collettiva soprattutto per via della famosa poesia di Luigi Mercantini ”La spigolatrice di Sapri”.
Ma la storia di Sapri, anche quella turistica, è molto più antica. Fin dai tempi in cui, grazie al suo clima particolarmente dolce, era una meta amata dalla Gens Romana, tanto che Cicerone la definì “piccola gemma del mare del Sud”. Lo testimoniano i resti di un’imponente villa patrizia, estesa fino al mare, a cui erano annessi un impianto termale e un teatro. Abitata già dal I secolo a.C., è appartenuta probabilmente alla famiglia dei Sempronii: qui è stato rinvenuto il cippo funerario, che ora si trova in un angolo di piazza Plebiscito, eretto in onore di Lucio Sempronio Prisco.
La villa si trova tra i due edifici più rappresentati-
SCOPRI COME RAGGIUNGERE SAPRI
Sapri è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com
vi di Sapri: la Specola e il complesso di Santa Croce. La Specola, che svetta all’inizio del lungomare, è un osservatorio astronomico meteorologico (anche se mai utilizzato a questo scopo), fatto costruire nel 1927 dai Padri Bigi della Carità. Gli stessi a cui era stato affidato pochi anni prima il complesso ottocentesco di Santa Croce, con la bella chiesa in stile neogotico. Dal lungomare, al cui centro si erge la statua della Spigolatrice, numerose viuzze si diramano verso l’interno, cuore della cittadina, con la chiesa dell’Immacolata, costruita a inizio Settecento, dove sono custodite le reliquie di San Biagio e del patrono San Vito.
Il punto più bello dove fare il bagno, senza allontanarsi troppo dal centro, è la spiaggetta delle Camerelle, sul lato opposto del porto turistico, fatta di ghiaia mista a ciottoli e scogli, con fondali bassi e digradanti e un’acqua cristallina dalle tonalità che vanno dall’azzurro intenso al blu. Nelle immediate vicinanze non ci sono servizi e in alternativa si può optare per il lungo arenile tra Sapri e Villammare, dove si susseguono stabilimenti balneari perfettamente attrezzati ma ariosi e mai troppo affollati. In barca, si può invece raggiungere lo scoglio dello Scialandro, isolotto roccioso a sud del
L’APPRODO
Il porto turistico di Sapri ha una disponibilità di circa 200 posti barca ed è situato sul lato opposto rispetto a quello delle spiagge cittadine.
IN BARCA E A PIEDI
In alto, lo scoglio dello Scialandro, isolotto roccioso raggiungibile in barca. Sopra, il sentiero Apprezzami l’asino, percorso che tocca suggestive calette e grotte.
porto, a un centinaio di metri dalla costa.
Ma è soprattutto la natura che la circonda il vero tesoro di Sapri. Nell’entroterra si estende verso nord il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Monti Alburni, un territorio che offre tantissimi spunti per percorsi naturalistici e trekking di ogni livello di difficoltà. Varie associazioni locali propongono escursioni a piedi e in mountain bike lungo i sentieri della zona, tra cui l’anello del Monte Ceraso e il magnifico, quanto impegnativo (10 km tra andata e ritorno), Apprezzami l’asino, percorso costiero che toccando suggestive calette e grotte arriva fino alla spiaggia di Mezzanotte, punto di confine tra la Campania e la Basilicata.
INFOPOINT SAPRI
GOLFO DI POLICASTRO
ALBERGHI
HOTEL PISACANE
In una dimora di fine Ottocento, al centro del lungomare, un quattro stelle di piccole dimensioni, curato e accogliente, a gestione familiare. Con servizio spiaggia. Via Carlo Alberto 35 Tel. 0973 605074 hotelpisacane.it
MARE BLU
Aria di casa, a cominciare dalla prima colazione, in questo gradevole b&b affacciato sul lungomare. Con tre ampie camere dotate di WIFI, frigorifero, TV e aria condizionata. Unico neo, il terzo piano senza ascensore. Corso Italia 10 Tel. 389 0676374
RESORT PETRASIA
A pochi passi dal mare, un borgo con piccole ville e suite all’ombra degli ulivi, ristorante e bar-bistrot. E poi un chiosco sulla spiaggia, campi da tennis, padel e calcetto.
La cucina di mare di Armando, a base di pesce sempre freschissimo, servita in un locale dalla sobria eleganza, con tavoli all’aperto d’estate. Da non perdere la grigliata mista e il tonno in crosta di pistacchi.
Via Carlo Alberto 44, tel. 349 3647426
BOTTEGA DEI GOLOSI
Bottega e wine bar con tavolini sul lungomare, racconta il territorio con gustosi taglieri, vini e prodotti locali. Un must, il tagliere di formaggi ai quattro latti: di bufala, vacca, capra e pecora.
Via Umberto I 25, tel. 347 1400451
TABERNA DO MAR
Il pesce è protagonista, dalla calamarata allo scorfano, dalle linguine con astice alla cernia, dalla zuppa alIa frittura
Taberna, specialità della casa. Sempre con un buon rapporto qualità-prezzo.
Via Umberto I 13, tel. 377 2568308
NEGOZI
PANIFICIO ZICCA
Un pezzo di storia di Sapri con i suoi prodotti da forno, dolci e salati. La specialità è il pane del pescatore, ripieno di alici, olive nere, peperoni rossi e capperi.
Via Giuseppe Mazzini 88
Tel. 0973 391639
SPIAGGIA
VILLAMMARE
LE ISOLE AI PIEDI DELLE ALPI
Siti archeologici unici, panorami mozzafiato e aree verdi spettacolari
tra i laghi della
Lombardia: meraviglie tutte da visitare
La Lombardia offre un patrimonio artistico e paesaggistico unico nel suo genere, impreziosito dalla presenza di isole meravigliose. Non si direbbe ma è una terra di acqua, è infatti la prima regione italiana per estensione fluviale e per volume e superficie dei laghi. Qui scorrono tre dei cinque maggiori fiumi italiani (Po, Adda e Oglio), a cui si aggiungono la maggior parte dei laghi prealpini, mete turistiche apprezzate non soltanto per la loro valenza naturalistica, ma anche per le tante attività sportive che si possono praticare, gli stabilimenti termali, gli eventi turistico-culturali e le imperdibili attrattive enogastronomiche.
I laghi lombardi sono impreziositi dalle splendide isole, immerse in un contesto unicoesuggestivo,chesoprattuttoinestate rievocano atmosfere esotiche. L’isola Co-
ISOLA VERDE
Montisola, in alto, è un’oasi verde sul Lago d’Iseo, meta perfetta per fare trekking.
macina è un’oasi verde nel Lago di Como, ricca di storia e patrimoni artistici, raggiungibile in barca da Ossuccio, comune di Tremezzina. Ha avuto un ruolo strategico importante nel periodo romano e nell’Alto Medioevo grazie alle sue notevoli fortificazioni. Nell’XI secolo è stata edificata qui la Basilica romanica di Sant’Eufemia. Vi è poi un sentiero archeologico e le tre case per artisti in stile razionalista di Pietro Lingeri.
L’isola dei Cipressi, nel Lago di Pusiano, offre itinerari entusiasmanti immersi nella natura tra pavoni, gru, cicogne e scoiattoli. Il Lago di Garda ospita l’isola di San Biagio, conosciuta come Isola dei Conigli, famosa per la presenza dei tanti animali, per le sue straordinarie acque cristalline nel panorama della Rocca di Manerba, sito di straordinaria rilevanza archeologica dove è possibile visitare resti di insediamenti risalenti all’Età
del Bronzo e le rovine di un castello medioevale, nel suggestivo Museo Civico Archeologico della Valtenesi. Vi è poi Montisola, sul Lago d’Iseo, isola verde in cui non sono ammesse auto, perfetta per fare trekking tra boschi e uliveti, raggiungendo il Santuario della Ceriola - le cui origini remote risalgono alla metà del V secolo - che con i suoi 600 metri di altitudine consente una vista mozzafiato sul lago. Nel 2016 Montisola ha ospitato la famosa installazione artistica di land art, “The Floating Piers”. Sul Lago di Varese si trova poi l’Isolino Virginia che dal 2011 è riconosciuto come Patrimonio mondiale UNESCO per l’importanza archeologica e ambientale, considerata parte dei “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”.
Ogni isola ha la sua storia particolare che vale la pena approfondire, in un contesto regionale unico per il patrimonio artistico, culturale e ambientale che offre.
MERAVIGLIE LOMBARDE
Dall’alto: l’isola di Loreto sul Lago d’Iseo, l’isola di San Biagio o dei Conigli sul Lago di Garda e l’Isola del Garda, che ospita una villa in stile neogotico-veneziano di proprietà della famiglia Cavazza, aperta alle visite.
SKYWAY MONTE BIANCO: ASCESA SULLA VETTA D’ITALIA
Courmayeur e la Valle d’Aosta all’avanguardia con progetti green per l’ambiente e strutture di alto livello: una funivia da vivere sempre, anche in autunno
di Paola Milli
Le funivie del Monte Bianco, inaugurate a giugno 2015, preannunciano un autunno denso di opportunità per Skyway Monte Bianco, prodigio di ingegneristica italiana, in apertura a ottobre, tranne dal 7 all’11, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30 e nei weekend fino alle 16.30.
Le 4 cabine trasparenti a forma semisferica ruotano gradualmente a 360° durante la salita di 2000 metri fino a raggiungere in 15 minuti il punto più vicino alla cima del Monte Bianco, la montagna più alta d’Italia, circondata dalle vette del Cervino, del Monte Rosa, del Gran Paradiso e del Gran Combin. Skyway Monte Bianco, nel cuore delle Alpi della Valle d’Aosta, collega le 3 stazioni, con design in vetro e acciaio, di Courmayeur, The Valley, a 1300 metri, dotata per il ristoro del Café des Alpinistes; quella intermedia Pavillon du Mont Fréty, a 2.200 metri, incastonata nel Giardino Botanico Saussurea con 900 specie di piante, impreziosita dalla cantina Cave Mont Blanc, dalla Mont Blanc Infinity Room e da un auditorium con 150 posti; infine Punta Helbronner posta a 3.466 metri, dove, tra le tante meraviglie, si possono gustare i sapori della Valle d’Aosta al Kartell Bistrot Panoramic.
SUL MONTE BIANCO
Le funivie arrivano fino ai 3466 metri di Punta Helbronner.
L’intero impianto è stato concepito per raggiungere lo standard di Zero Energy Building, utilizzando pannelli fotovoltaici sul tetto e lampade a led a bassissimo assorbimento. L’intento che ha guidato il progetto di Skyway Monte Bianco, 10 anni di elaborazione e 4 di cantiere, era quello di rendere accessibile a tutti la grande montagna con un intervento di impatto ambientale contenuto, nel rispetto della natura, avvicinando uomo e montagna come mai prima. Dal 2018 Skyway Monte Bianco è impegnata nel progetto “Save The Glacier” mettendo in opera una serie di azioni volte a tutelare il nostro ecosistema. Il primo passo è stato ripulire un’area di ghiacciaio del Gran Flambeau da cui sono emerse tracce della presenza umana.
È il primo impianto a fune in Italia ad avere redatto un Bilancio di sostenibilità, che rendiconta i risultati conseguiti ogni anno, illustrando una strategia sostenibile per il futuro, incrementando la raccolta differenziata, diminuendo i consumi energetici e le emissioni.
di Silvia Doria
RESORT PALAZZO VARIGNANA
CASTELSANPIETROTERME(BO)
SETTEMBRE IN VIGNA
Avvolto dalla magia silenziosa dei colli bolognesi, un resort che è un modello originale e sostenibile di ospitalità diffusa. 150 camere e suite, sei ville indipendenti, ristoranti, una Spa di 4000 mq con sette piscine esterne, palestra, campi sportivi con driving range, un moderno centro congressuale e spazi per eventi. Cuore del resort è Palazzo Bentivoglio, castello di campagna dalle quattro tradizionali torri datato 1705. Per questo mese, da non perdere “Settembre in Vigna”, una serie di esperienze enologiche per coniugare ospitalità, natura, gastronomia, benessere e paesaggio.
Via Ca’ Masino 611 A, Varignana, Castel San Pietro Terme (BO) Tel. 051 19938300 palazzodivarignana.com
Dopo alcuni lavori di ristrutturazione, Tivoli Portopiccolo accoglie gli ospiti in una location unica, immersa nella Riserva Naturale delle Scogliere di Duino, nel complesso di Portopiccolo, con una spiaggia privata dalle acque turchesi, diversi ristoranti, negozi e bar, e un porto turistico di lusso, che consente di vivere molteplici avventure sul mare. La struttura offre 58 lussuose camere, di cui 20 suite, dal design elegante e con una splendida vista sul porto turistico e sul mare, oltre a 30 appartamenti firmati Tivoli. Per il tempo libero sono state progettate diverse strutture in grado di soddisfare le richieste di relax dei propri ospiti, a partire dalle sei piscine, di cui una solo per adulti, l’area Purobeach Portopiccolo e la Green beach, dove le famiglie possono godere degli splendidi giardini vicino al mare e alla piscina, con una posizione privilegiata per ammirare il più bel tramonto sul mare. La riapertura si è arricchita di una nuova offerta gastronomica, con un menu di ispirazione etnica delle 3M (Melbourne, Marrakech e Miami), con poke di salmone, nachos con guacamole e il “Puro sandwich Club”, insieme a sapori locali. Un’oasi di pace dove gli ospiti possono trovare una selezione di aree lounge: una presso la piscina vicina al ristorante e al bar, con comodi lettini e la musica di DJ set; due terrazze, con piscine a sfioro, morbidi lettini bianchi e un chiringuito per spuntini e cocktail; una spiaggia di ciottoli bianchi con pontili che sporgono sull’acqua; l’area della spiaggia verde, perfetta per le famiglie, con la sua piscina e i suoi lettini in riva al mare. Una destinazione perfetta per gli ultimi scampoli d’estate…
Strada di Portopiccolo 231/M, Sistiana di Duino-Aurisina (TS) Tel. 040 9974900
tivolihotels.com/it/tivoli-portopiccolo-sistiana
GRAND HOTEL PALATINO - ROMA OASI DI ARTE E LUSSO
Una delle icone architettoniche della Capitale – nell’elegante quartiere Monti, a ridosso dell’ampia zona archeologica che include Colosseo, Fori imperiali, Palatino, Circo Massimo, Celio e Terme di Caracalla – si è da poco trasformata in una struttura all’avanguardia, in linea con i tempi moderni e contemporanei. Le 157 camere e suite rinnovate, ancora più accoglienti e raffinate, renderanno il soggiorno ancor più indimenticabile. Novità assoluta, il progetto “Hidden Gems” per coinvolgere gli ospiti che, grazie a un QR code associato alle opere presenti in hotel, potranno interagire e scoprire ulteriori gemme nascoste, creando un coinvolgente percorso di conoscenza anche della città. Tra le novità, una lussuosa Spa e un progetto di risparmio energetico e illuminazione sostenibile per rendere l’ambiente ancora più confortevole.
LA SEGRETA COUNTRY HOUSE — MENFI (AGRIGENTO) RISCOPRIRE IL LUSSO DELLA LENTEZZA
E DEL CONTATTO CON LA NATURA
Planeta Estate, ramo del gruppo dedicato all’ospitalità, ha da qualche mese inaugurato una nuova oasi immersa nella campagna incontaminata nella Sicilia Sud Occidentale, dove ritrovare il senso di casa e una calda accoglienza. Il nome de “La Segreta Country House” prende ispirazione da una delle prime etichette iconiche nate nel 1995 insieme ai primi vigneti impiantati a Ulmo, l’antico Baglio e luogo d’origine della famiglia. La struttura, che si aggiunge agli altri luoghi di ospitalità del marchio, conta 10 camere i cui nomi si ispirano ad altrettanti fiori citati nel volume “Acis Hortus Regius” realizzato tra fine ’700 e inizio ’800 da Giuseppe Riggio, botanico farmacista originario di Acireale, e il pittore Emanuele Grasso. Incastonata nella suggestiva campagna di Menfi, è un luogo protetto e riservato a pochi chilometri dal centro, dove sperimentare il ritmo e le abitudini
della vita di campagna. Qui gli ospiti possono vivere diverse esperienze, come partecipare a un tour nei vigneti e nelle cantine vicine. Tra le esperienze uniche e coinvolgenti per gli ospiti di tutte le età, disponibili cooking class e scuola di pittura per più piccoli; escursioni con i volontari del WWF, sia per passeggiate tra le dune della spiaggia di Menfi, che per ammirare la nascita delle piccole tartarughe “Caretta Caretta”; escursione in bici o a piedi al Bosco di Magaggiaro con picnic; itinerari culturali ed enogastronomici per chi vuole scoprire le tradizioni del territorio. L’offerta gastronomica è in linea con l’idea che sostiene tutto il progetto ed è espressione della tradizione contadina, fatta di semplicità e materie prime di qualità, attenta al benessere dei propri ospiti.
Strada Provinciale 50, 51, Menfi (AG) Tel. 0925 529988 planetaestate.it/it/la-segretacountry-house
TERME DI SATURNIA NATURAL SPA & GOLF RESORT
MANCIANO (GROSSETO)
BENESSERE, GUSTO E TANTO RELAX
Dallo scorso 24 luglio la struttura ha riaperto le porte dopo il secondo progetto di restyling a meno di quattro anni dall’importante ristrutturazione che vide coinvolte tutte le camere e le aree comuni della struttura. Un importante rinnovamento che ha interessato il ristorante, resi disponibili un nuovo giardino d’inverno e un’area relax a sfioro sulla vasca sorgente, ma ha anche puntato sul rilancio de “La Stellata Trattoria”, country restaurant con affaccio sul campo da golf, dotato di griglia a vista per la proposta di piatti alla brace. Un lavoro che ha tenuto conto dei suggerimenti dei numerosi ospiti, mettendoli così al centro della nuova esperienza. Un cinque stelle che si propone di confermarsi leader nel settore, ma che non disdegna di offrire un ambiente ricercato, come il “salotto sull’acqua” con affaccio sulla vasca, la nuova zona relax molto richiesta dai clienti tra un’immersione termale e un trattamento presso la Spa. Località Follonata, Saturnia di Manciano (GR) Tel. 0564 600811 termedisaturnia.it/resort/
PALAZZO DELLE PIETRE
DOVE LA STORIA
È A CASA
Dieci appartamenti nel centro di Roma tra un edificio del ‘400 interamente restaurato e un altro del primo ‘900: residenze che ospitano 200 reperti archeologici e arte contemporanea
di Paola Milli
Carlo Mazzi, ingegnere, ha creato nel centro di Roma un luogo in cui è possibile intrattenere con il tempo un rapporto di sospensione contemplativa al cospetto di testimonianze di epoche lontane in dialogo con il presente. Palazzo delle Pietre nasce come realtà di accoglienza nel 2022, dopo 7 anni di lavori di restauro, era un palazzo del ’400 in rovina, situato in via delle Coppelle, nel quartiere di Campo Marzio, sottoposto a vincoli di tutela dalla Sovrintendenza.
Mazzi ne ha realizzato ambienti diassolutopregio,8appartamenti arredati in modo diverso l’uno dall’altro, con scelta di materiali differenti nei marmi e nelle tappezzerie, nella tipologia degli oggetti. Altri 2 appartamenti sono stati ricavati nella vicina Corte, un edificio del primo ’900 sito in piazza delle Coppelle, in cui sono posti in relazione, come per gli altri, il design, l’arte e la storia. Egli ha ereditato la collezione dal bisnonno: «Poi però l’ho incrementata molto, coltivando l’arte come passione». Essendo nato ad Arezzo, vivendo nel centro storico, andava alla messa con il nonno nella chiesa di San Francesco dove l’abside è affrescata da Piero della Francesca, e restava ore a guardare gli affreschi. «Vivendo nella città di piazza Vasari, questa è un’educazione spontanea chemihafattoacquisiremoltodi più di quello che avrei acquisito studiando perché l’ho vissuta». In questo senso ritiene di avere sviluppato la passione per le cose antiche,perlecosebelle.Havoluto distribuire negli appartamenti e nelle aree comuni un patrimonio di 200 reperti archeologici, affiancandovi opere di arte contemporanea e di design, ogni particolare d’arredo, personalizzato, è studiato nei dettagli. A brand di pregio come Artemide per le lampade o Antolini per i marmi, si affiancano pregiati arazzi caucasici e porcellane di Richard Ginori. «Per armonizzare cose antiche che hanno la caratteristi-
ca dell’essenzialità, spiega, non si puòprendereunmobiledel’700, maunodel’600stilefrancescano e di design occorre scegliere cose anch’esse molto lineari, quasi minimaliste, che affiancate a mobili francescani stanno bene. Mobili Decò, accanto a reperti archeologici di questo genere, confliggerebbero».
SPAZI E PERSONE
In alto: il Penthouse Apartment e l’area lettura al piano terra. In basso, l’ingegnere Carlo Mazzi che ha creato questo luogo affascinante e molto curato nei dettagli.
La clientela di Palazzo delle Pietre, che spesso ritorna e vuole lo stesso alloggio, è essenzialmente di stranieri, che si fermano almeno una settimana, qui possono cucinare e non andare sempre al ristorante, la fascia dietàdegliospitiabituali non comprende molti ragazzi, essendo le tariffe elevate, vengono soprattutto famiglie con bambini. Di solito mostrano interesse per «queste cose mezze rotte» racconta di avere avuto dei timori in tal senso, invece, le apprezzano molto, gli americani soprattutto amano e comprendono le nostre rovine. Carlo Mazzi abita all’ultimo piano del Palazzo e il resto sono questi appartamenti che «vivo come se fossero stanze di casa mia, con l’ambizione di instaurare dei rapporti con le persone che vengono».
di Francesca Colello
IL PESCATORIO ROMA
ALL DAY LONG
DI MARE
Il Pescatorio, da tempo indirizzo di riferimento per gli amanti del pesce in zona Portuense, evolve e diventa un format dedicato sempre al pesce ma aperto tutto il giorno. Fin dall’inizio, infatti, punto di forza di questo locale è stato la capacità di processare ciò che arrivava sul banco, per farne prodotti di gastronomia da mangiare sul posto o da portar via. Oggi la svolta, il Pescatorio diventa il primo all day long di mare a Roma: a pranzo e a cena si aggiunge il servizio della cucina espressa e, dalle 15 fino all’ora di cena, la formula aperitivo.
Via Virginia Agnelli 91/93, Roma Tel. 06 64494787 ilpescatorio.it
CITTADELLA PARMA
IL GUSTO RADDOPPIA
A pochi passi dall’antica fortificazione della Cittadella, splendida fortezza pentagonale di fine XVI secolo, c’è il ristorante di Alberto Banchini, diventato in poco tempo un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della pizza (e non solo) in città. Qui, all’interno di un rigoglioso giardino dove mangiare all’ombra dei banani e che, già a partire dai primi mesi autunnali, si arricchisce di deliziose casette in legno dove mangiare in assoluta privacy, continuando a godere degli spazi esterni, a dispetto di temperature non più estive, si possono gustare piatti sfiziosi e originali come le croste di Parmigiano Reggiano Bertelli, accompagnate da confettura di fichi e glassa di aceto balsamico o un classico prosciutto crudo di Parma 24 mesi Devodier e crema di parmigiano. Tra le pizze da provare la Gallardo con fior di latte, datterini gialli, pancetta croccante e bufala affumicata.
Ingredienti emiliani e uno stile contemporaneo sono tra i punti di forza di Cittadella senza dimenticare che tra le vere peculiarità delle pizze c’è sicuramente la lunga lievitazione dell’impasto: non meno di 48 ore, in modo da rendere la massa gustosa e, soprattutto, digeribile e la disponibilità degli ingredienti esclusivamente a “chilometro 0” nell’interessantissimo, non solo dal punto di vista enogastronomico, territorio parmense. E proprio per bissare il successo del celebre ritrovo di via Duca Alessandro, ora in via Paradigna 30, Alberto Banchini ha inaugurato un nuovo punto di riferimento in città per chi ha voglia di gustare una pizza esclusiva, in un ambiente che riprende lo stile fiabesco del primo locale. Qui, oltre alle pizze classiche come la 100% Parma o la Marinara delicata, un occhio di riguardo per chi ha deciso di portare avanti una dieta rigorosamente plant-based o per chi ha delle intolleranze: per i primi la possibilità di provare i burger plant based “Beyond Meat”, per i secondi i piatti a base di mozzarella “Dreamfarm” 100% veg plant based.
Via Paradigna 30, Parma Tel. 0521 1587949 cittadellaparma.com
VERAMENTE — MILANO
DOVE RISCOPRIRE LA CUCINA ITALIANA
Si chiama Veramente e punta a diventare un nuovo locale di riferimento per gli amanti della buona cucina. Situato nel cuore di Brera, questo ristorante nasce con l’obiettivo di riunire, in un unico menu, alcune delle ricette che hanno fatto la storia della cucina regionale italiana. A riprova di ciò il menu, realizzato con la consulenza dello chef Andrea Berton, include grandi classici come la
Parmigiana di melanzane, l’Arancina alla milanese ripiena di ossobuco e gremolada, gli Spaghettoni alla Nerano con provolone del Monaco e i Pici fatti in casa al ragù, mantecati direttamente al tavolo, per i più golosi poi c’è il Salame di cioccolato, servito con pan brioche e panna montata. A caratterizzare la proposta di Veramente non sono solo le ricette, dai sapori ricchi e genuini, ma anche l’atmosfera che
accoglie gli ospiti: entrando in questo ristorante si intraprende un viaggio nel tempo, che riporta alla mente le atmosfere tipiche degli anni ’70 e ’80. I colori che caratterizzano la sala sono il rosso rubino, il bianco panna e il verde bottiglia, mentre una lunga cucina a vista permette di osservare gli chef all’opera. Via Palermo 11, Milano Tel. 02 85687716 ristoranteveramente.it
50 KALÒ NAPOLI
CIRO SALVO FA IL BIS
Una nuova pizzeria, concepita per essere un salotto, in un elegante palazzo dei primi del Novecento, tra Piazza della Repubblica e viale Gramsci. Fedeli al motto ”squadra che vince non si cambia” qui il prodotto è sempre quello che ha contraddistinto questa realtà nel tempo, diversi però l’approccio e l’accoglienza: in questa nuova sede di 50 Kalò, che accoglie circa 70 coperti sotto grandi volte di tufo giallo, si prenota il proprio tavolo e si assapora una dimensione più intima e lenta. Il progetto nasce in risposta alla continua domanda di un pubblico più esigente.
Piazza della Repubblica 2, Napoli Tel. 081 2133376 50kalò.it
ROSAMUNDI — ROMA
UN GELATO DAVVERO ORIGINALE
Una nuova insegna del gusto addolcisce la Città Eterna: la gelateria artigianale Rosamundi propone un gelato naturale, senza glutine, adatto agli intolleranti, sugar free e vegan. Sono tanti e vari i gusti che si possono assaporare in questo locale di circa 70 mq in cui campeggia il laboratorio a vista e il bancone del gelato con tante golosità. Il gusto di punta è senza dubbio il Rosamundi: un gelato a base acqua, un mix tra dolce e salato che viene fatto con un infuso di rosa canina a 37° per 3 ore, filtrato e unito ai peperoni rossi bolliti e spellati mixati alle fragole, con un’aggiunta di basilico fresco. Un sapore inebriante tra fragola e peperone, basilico e rosa canina che, a dispetto della sua particolarità (o forse proprio per questa) riesce a catturare il palato.
Via Silvestri 224, Roma Tel. 06 64466657
di Lorenzo Tersi
Italian wine manager on the road
ANIMAETNEA
ETNA BIANCO DOC “ANIMALUCENTE” È RITORNATA L’ERA
DELL’ETNA BIANCO
“Il fuoco incandescente del vulcano allontanò il potere delle Giubbe Rosse” cantava Franco Battiato. Sull’Etna si trova tra “quei muri bassi di pietra lavica” un’energia unica. E la vite ne trae beneficio. Un’enologia in espansione che ha portato la Sicilia nel mondo grazie al Nerello Mascalese, al Carricante e alla Minnella. La famiglia Moretti Cuseri, dalla Toscana, ha intuito il potenziale di una terra dove la forza degli elementi è incontrastata.
L’Animalucente Etna Bianco esprime le sensorialità siciliane dalla polpa viva delle arance fino al profumo delle ginestre per un vino che è il “centro di gravità permanente” di una bevuta al tramonto sul Mediterraneo.
Sulle colline di Cesena si trova la settecentesca Villa Silvia che fu della Contessa Silvia Pasolini Zanelli che ospitava i maggiori intellettuali italiani, tra cui il Carducci che aveva a disposizione tre bandierine. Per l’acqua alzava quella bianca, per l’Albana quella gialla e per il Sangiovese quella rossa. Il poeta alzava solo quella rossa. Oggi la villa è diventata una destination unica perché ospita il museo nazionale di musica meccanica.
DAMILANO — LANGHE DOC NEBBIOLO “MARGHE”
DI LANGA E BAROLO, DI STORIA E FAMIGLIE
Viaggio al centro della storia di Italia e del vino nelle meravigliose Langhe, tra le colline da cui si scorgono le Alpi e dove sembra di rivivere le scene di guerra e d’amore raccontate da Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. Nobile feudo di confine un tempo tra la Francia e il Ducato del Monferrato, poi dominio dei Savoia, oggi, tra castelli e trattorie, tra le vigne a perdita d’occhio, il principe assoluto è il Nebbiolo. Finissimo e raffinato, con la sua caratteristica nota cromatica aranciata nel calice. Quando non viene vinificato in Barolo DOCG, questo vitigno arriva in bottiglia fresco e tagliente, da bere senza pensarci, come nel caso del “Marghe” Langhe DOC della famiglia Damilano. In estate, se lo si apre leggermente fresco non si fa certo peccato e quando poi arriva l’autunno lo si abbina volentieri sui plin o sui tajarin, piatti tipici della cucina piemontese. La famiglia Damilano con la cantina in centro a Barolo, in provincia di Cuneo, è l’esempio perfetto dell’imprenditoria familiare sui cui valori è fondato il successo nel mondo di una zona, La Langa, che in cinquant’anni ha ripensato se stessa insieme al successo della (famiglia) Ferrero. Via Roma 31, Barolo (CN) cantinedamilano.it
Social: IG: @damilanobarolo
FB: Damilano Barolo
BELLAVISTA
CURTEFRANCA
BIANCO DOC “CONVENTO SS. ANNUNCIATA”
IL CONVENTO DEL SILENZIO E DELLA PACE
Il clima mediterraneo pacifica le vallate che cingono il Lago d’Iseo e caratterizza la viticoltura del Curtefranca DOC. E di vite, in queste zone, tra Gussago e le Alpi Retiche, si trova traccia sin dai tempi della Serenissima che aveva esteso il dominio su queste campagne. Qua sul monte Orfano, sorge il Convento dell’Annunciata fondato nel 1449 dall’Ordine dei Frati Servi di Maria, luogo di pace e silenzio oggi divenuto meraviglioso wine retreat resort. Il progetto Curtefranca Bianco Convento Ss. Annunciata è curato da Bellavista, storica maison della Franciacorta della famiglia Moretti che alleva lo Chardonnay e lo vinifica con un affinamento del mosto di tre o quattro anni in barriques di rovere, più un altro anno sempre nelle botti piccole e due anni in bottiglia per ottenere un vino di sostanziale eleganza. Da aprire nelle grandi occasioni, un bianco di spessore che si predispone anche a lunghi invecchiamenti. Via Monte Orfano 11, Rovato (BS) conventoannunciatafranciacorta.it
IG: conventoannunciatabellavista
FB: Convento dell’Annunciata Bellavista
Time Out
Il guardaroba dei piccoli assomiglia sempre più a quello degli adulti e questo si nota anche nelle proposte rivolte a chi vuole tornare tra i banchi in grande stile. Mentre zaini e accessori continuano a ispirarsi all’avventura
È TEMPO DI SCUOLA QUALI SONO LE TENDENZE
PER BAMBINI
Le proposte di iDO per il ritorno a scuola.
di Camilla Catalano
RITORNO SUI BANCHI, con ancora la pelle abbronzata e quella spensieratezza tipica dell’estate. Lo si fa tra le nuove tendenze proposte anche per i più piccoli che, sempre più, imitano il guardaroba dei grandi. I jeans seguono lo stile contemporaneo con jog e relaxed fit come quelli proposti da iDO che ha pensato a una collezione sui toni del verde salvia e blu. Per abiti più freschi e confortevoli, invece, è facile trovarne tra le
proposte di Sarabanda. E nel panorama dei capi perfetti per un ritorno in grande stile a scuola c’è anche Kiabi che per la nuova stagione riafferma il suo impegno a “fare sempre di più per le famiglie” con un’offerta di prodotti a prezzi vantaggiosi. Ma è la scelta degli zaini e degli accessori per la scuola a riempire anche i pensieri di grandi e piccini. Numerose e avventurose le proposte di Seven per Marvel o per i più piccoli quelle di Disney.
di Camilla Catalano
COLLABORAZIONI
Rosantica x Vivetta, da qui nasce una collezione di borse e accessori capaci di riprodurre tutte le sfumature dei due brand. Insieme propongono il modello iconico Holli impreziosito e ispirato dal mondo botanico.
DAL MONDO K-POP
Direttamente dalla
Corea del Sud, Rosé delle Blackpink ha siglato la sua collaborazione con Puma. All’interno della campagna, la cantante del gruppo musicale sfoggia l’iconico modello Puma Palermo con colori vivaci e giocosi.
LA SFIDA DEL GENDERLESS CORPI SENZA ETICHETTE
Cercare di superare etichette e confini concependo il corpo al di là del sesso biologico è la nuova sfida della moda contemporanea. I guardaroba, soprattutto tra i Millennials e la Gen Z, si fanno sempre più simili interrompendo quella distinzione che ha visto uomini e donne coprirsi in modo diverso per millenni. Colori, tessuti, tagli, abiti, non hanno più un genere solo. Ci si svincola da ciò preferendo uno stile che abbracci chiunque si voglia essere, un modo per esaltare la bellezza e la libertà individuale. Ecco perché le maison iniziano a unire il lusso e la maestria delle lavorazioni a forme capaci di avvolgere in maniera del tutto diversa i corpi, donando alla silhouette forme simili. Disinvolti nel portamento di chi li predilige, sofisticati negli abbinamenti, gli abiti genderless sono la scelta inclusiva del nostro tempo. Da giacche dai tagli over a t-shirt che richiamino il mondo sportivo e pantaloni a gamba dritta fino ad accessori che non hanno più bisogno di essere etichettati. È la rottura dei tabù a fare tendenza, complici anche le celebrities: da Timothée Chalamet a Harry Styles che rappresentano un’eleganza liquida, rompendo gli schemi e sconfiggendo anche quell’ideale di mascolinità dettato da caratteristiche
ben precise che stanno scomparendo. Ed è la moda, in questo caso, a dare la possibilità a chiunque di poter esprimere al meglio il proprio sé.
FRENCH STYLE
Felpa con cappuccio della collezione Bleu
Blanc Rouge di AMI, realizzata per celebrare l’estate in stile parigino.
CRUNA
CAPSULE GENDERLESS
La prima vera capsule collection di Cruciani si chiama BOTH: abiti perfetti per ogni corpo, versatili e liberi per celebrare la bellezza senza confini.
SENZA LIMITI
È il bracciale in pelle di Pandora con chiusura a moschettone e regolatore.
FUORI E DENTRO CASA
La ciabatta di Scholl, un’anticipazione della collezione AutunnoInverno. Perfetta da tenere in casa, o da portare anche fuori.
ETNICO
Nove25 e un tuffo nei colori dell’estate con il suo bracciale oasi in argento con pietre turchesi.
GENERAZIONI
Di che generazione sei? Se ne parla spesso ultimamente in base a come si indossano i calzini. Qui una proposta di Falke con il modello TE4.
ROMANTICA
Il romanticismo senza tempo rappresentato dalla camicia a manica lunga di Pierre-Louis Mascia in seta.
ISPIRAZIONE SPORTIVA
Gli sport iniziano a ispirare i look da città, qui una proposta di Gant: una maglia over con scollo a V.
DI TENDENZA
Sotto, i bermuda di Mango sono la tendenza dell’estate: over, comodi e freschi.
di Federica Ascoli
LA FORMULA PER L’OMBRETTO TONALITÀ
PIGMENTATE
Formula crema-gel per l’ombretto in mousse dalla brillante lucentezza metallica. La texture versatile e cremosa scivola perfettamente sulla palpebra per illuminare lo sguardo. Fornisce una pigmentazione intensa in un solo passaggio. Zero pieghe, zero ricadute. In edizione limitata. lattebeauty.com
I LIPSTICK “FRUTTATI”
EFFETTO GLOSSY OK
Ispirandosi alle tonalità rossastre della ciliegia e del melograno, fino alla nuance aranciata del mango, i nuovi lipstick dal finish glossato rendono le labbra carnose e luminose. Tonalità che promettono vivacità e un effetto “fruttato”, come se fosse la frutta stessa a tingere le labbra, trasferendo la forza del proprio colore. veralab.it
LA COLLEZIONE SPECIALE BELLEZZA GALATTICA
Un approccio selettivo al colore e alla consistenza sono le parole d’ordine di questa linea di make up totalmente e orgogliosamente made in Italy. Prodotti raffinati che regalano luminosità, colori vibranti e texture delicate. Gli ingredienti naturali uniti ai progressi all’avanguardia nel settore della bellezza sono strettamente intrecciati nel codice del marchio e ne modellano il nucleo concettuale. Un brand che si ispira all’immagine della Via Lattea, simbolo di femminilità e raffinatezza, in grado di catturare lo spirito e l’attenzione, rivelandosi in un trucco a lunga
tenuta dalle sfumature più attuali e personalizzabili, ideali per creare look impeccabili e senza sbavature, resistendo anche alle giornate più intense. La collezione comprende poche referenze ma essenziali: un mascara False Lashes che allunga e volumizza le ciglia con provitamina B5, ombretti crema che fungono anche da illuminante, un balsamo che unisce le proprietà di un gloss tradizionale a quelle salutari del balsamo labbra, rossetti liquidi matte che donano un colore intenso e duraturo ed un Perfectoner, un fondotinta e correttore SPF 35. lattebeauty.com
BATH E SHOWER GEL FRIZZANTE
LA DOCCIA SI FA “AGRUMATA”
L’aria nebbiosa del mattino vibra con il vigore fresco della clementina frizzante, del mandarino succoso e del lime. Le calde e cremose foglie di fico e la nocciola tostata si abbandonano dolcemente tra le note terrose della natura, il muschio e il profondo vetiver Bourbon. Bath & shower gel imperdibile per una pelle detersa, idratata e deliziosamente profumata. moltonbrown.it
IL SIERO ULTRA COMFORT
NUOVA VITA
PER LA PELLE
Un complesso di principi funzionali a tripla azione che agisce per favorire il rinnovamento cutaneo e riattiva i processi di detossinazione e ridensificazione della pelle. Costituito da tre estratti naturali selezionati, è particolarmente indicato per pelli sensibili e iper-reattive, è ideale per prevenire danni da stress ossidativo, contrastare irritazioni e rossori, restituire comfort immediato. thelongevitysuite.com
di Stefano Cocci
THE PENGUIN
FARRELL TORNA IL PINGUINO
Nel 2022 The Batman ha rivitalizzato l’universo intorno all’Uomo pipistrello della DC Comics. Il 20 settembre arriva su Sky e NOW la serie tv spin off basata su uno dei personaggi più interessanti di quel film: Il Pinguino di Colin Farrell. L’attore è reduce dal successo della serie Sugar su AppleTv+.
GLI ANELLI DEL POTERE 2 BOMBADIL E TANTO ALTRO
Inutile negare che la serie tv Gli Anelli del potere, ambientata nell’universo narrativo de Il Signore degli Anelli, ha causato grande dibattito e tantissime polemiche. I meri numeri parlano di un enorme successo per Prime Video che lo scorso 29 agosto ha rilasciato la seconda stagione. Tra le novità più attese, la presenza di uno dei personaggi che Peter Jackson “tagliò” dalla sua monumentale trilogia: Tom Bombadil, interpretato dall’attore premiato con il Laurence Olivier Award Rory Kinnear.
BEETLEJUICE BEETLEJUICE BURTON E
KEATON SPAVENTANO ANCORA
È stato il film che ha aiutato il mondo a farsi un’idea sul potenziale di un regista che, oggi, è uno dei più iconici, riconoscibili e influenti della storia recente del cinema. Nel 1988 con Beetlejuice, Tim Burton iniziava a delineare con estrema forza tutta la sua poetica e non è un caso se la Warner, proprio grazie al successo di Beetlejuice, decise di affidare a Burton una delle sue “proprietà intellettuali” più importanti, quel Batman di cui Burton realizzerà una versione (bissata qualche anno dopo) che ancora oggi ha pochi eguali tra quelle realizzate. Così, con una scelta vociferata da diversi anni - già negli anni ’90 e negli anni 10 di questo secolo si parlò di una sceneggiatura - il 5 settembre arriva nelle sale cinematografiche Beetlejuice Beetlejuice anticipato
WOLFS
CLOONEY E PITT CHE COPPIA
Presentato in anteprima mondiale fuori concorso alla 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Wolfs - Lupi solitari sarà nei cinema il 19 settembre da Eagle Pictures. Scritto e diretto da Jon Watts (Spider-Man: No Way Home), Wolfs ricompone la coppia ammirata nella trilogia di Ocean di Steven Soderbergh e Burn After Reading dei fratelli Coen.
FINCHÈ NOTTE NON CI SEPARI RIECCO PILAR
dall’anteprima mondiale alla Mostra del cinema di Venezia, a significare il rilievo che un artista come Burton ha sulla scena mondiale.
È un altro dei capisaldi degli anni Ottanta che torna con forza con un sequel, in un mondo del cinema ormai serializzato (leggi Top Gun: Maverick solo per fare un esempio recente).
Nel cast, con Michael Keaton torna anche Winona Ryder con Catherine O’Hara. Dopo il successo da mamma di uno dei ragazzi di Stranger Things, Rider è ancora genitrice di una nuova stellina del cinema e della tv mondiale, quella Jenna Ortega che Burton ha avuto come protagonista nella sua esperienza “seriale” con Mercoledì, proprio per Netflix. Con lei ci saranno anche Justin Theroux, Monica Bellucci e Willem Dafoe.
È un remake di Honeymood della regista Talya Lavie il nuovo film con Pilar Fogliati, uno dei volti e delle voci più fresche del nostro cinema e della nostra tv. Con Filippo Scicchitano interpretano Eleonora e Valerio, novelli sposi in luna di miele che verranno catapultati nella notte di una Roma affascinante e misteriosa. Cast scoppiettante con Lucia Ocone e Giorgio Tirabassi; il tassista minaccioso Francesco Pannofino; il cameriere misterioso Armando de Razza; gli ex fidanzati dei due sposini, Neva Leoni e Claudio Colica.
di Dario Morciano
FELICIA KINGSLEY
UNA CONQUISTA FUORI MENÙ
Due chef che si detestano. Una sfida che accende il cuore. Tutto vale in amore e in cucina. L’agente dell’FBI Dwight Faraday e anche cuoco provetto si infiltra nella brigata del ristorante italiano della famiglia Villa, sospettata di avere legami con la malavita di New York. Dwight, però, non ha fatto i conti con Julia Villa. E in amore e in cucina, tutto vale… Newton Compton Editori
PAOLO MIELI FIAMME
DAL PASSATO
Concentrandosi sul secolo scorso e sull’eredità delle dittature nazifasciste e comuniste, Paolo Mieli, con un approccio storico “in presa diretta”, riallaccia i ili che dal passato recente portano alle grandi crisi di oggi e ai conlitti a Gaza e in Ucraina, una minaccia severa alla sicurezza globale.
Rizzoli
LEE CHILD, ANDREW CHILD UN SEGRETO PER JACK REACHER
Una nuova emozionante sfida, da leggere tutta d’un fiato, per Jack Reacher, colui che Ken Follett ha definito «il James Bond dei nostri tempi: un eroe che incanta ed emoziona. E ogni sua avventura tira l’altra». La storia è ambientata nella Chicago del 1992. Un paziente si sveglia in una stanza d’ospedale e trova due donne che gli sottopongono una lista di nomi e gli rivolgono una domanda semplice, ma a cui è impossibile dare una risposta. Pochi minuti dopo, da quella
stanza al 12° piano, un corpo precipita e si schianta al suolo. Viene istruita una task force che si occupi di risolvere il caso con a capo Jack Reacher il quale si trova a lavorare con nuovi partner e immischiato negli affari politici e nella burocrazia che ruota attorno alla task force. Una sfida mastodontica inferiore soltanto a quella di identificare un assassino dal sangue freddo che nasconde un segreto rimasto sepolto per oltre vent’anni. Longanesi
LUCINDA
RILEY
LA RAGAZZA NASCOSTA
Finalmente pubblicata in Italia una delle opere giovanili di Lucinda Riley, riveduta e attualizzata dal lavoro editoriale del figlio e co-autore di Atlas, Harry Whittaker, che racconta una storia affascinante sul potere del destino. Giunti editore
KARIM B. LIMITLESS.
SENZA MORALE
Sky Miller non vede l’ora di scappare lontano dal Bronx in cui è cresciuta con i suoi fratelli abbandonati dai genitori. Le cose si complicano quando Sky rincontra Trevor a 5 anni dall’arresto per l’assassinio del padre dopo la sua chiamata alla polizia. Trevor non ha intenzione di perdonarla, ma quando arriverà un nemico comune, i fratelli Lacroix, qualcosa potrà cambiare.
Sperling & Kupfer
Musica
di Dario Morciano
KATY PERRY
143, UN DISCO CON L’AMORE GRANDE PROTAGONISTA
TOP ALBUM
Classifica vendita supporti fisici, download e streaming
1
VERA BADDIE Anna Emi/Universal Music
2
SFACIOLATE MIXTAPE
Yungest Moonstar feat. Thasup Epic/Sony Music
3
DIO LO SA
Geolier Warner Music
La popstar americana da oltre 115 miliardi di stream e oltre 70 milioni di album e 143 milioni di brani venduti nel mondo, torna con un nuovo sorprendente disco. Un lavoro intenso e ricercato a partire dal titolo, “143”, la cui uscita è prevista per il 20 settembre: «Ho deciso di creare un album dance-pop audace, esuberante e celebrativo con la simbolica espressione numerica 143 dell’amore come messaggio principale», ha dichiarato la cantautrice presentando l’album che lo scorso 11 luglio è stato anticipato dal singolo “Woman’s World”, una potente celebrazione della femminilità in tutte le sue forme. Il risultato è un
ritorno sexy e coraggioso, perfetto per una musicista poliedrica come Katy Perry, un lavoro ricco di inni pop motivanti e provocatori che i fan hanno imparato ad amare, un album con molto cuore e molti BPM. “143” è disponibile nelle versioni vinile argento con card autografata, vinile deluxe viola in edizione limitata, vinile arancione da 7 pollici, CD e musicassetta. Nel giorno della pubblicazione del disco, venerdì 20 settembre, Katy sarà l’headliner del Rock in Rio in Brasile, la sua prima esibizione al festival di Rio de Janeiro dal 2015 e il live ha ovviamente fatto registrare il sold out. Universal Music
JAMES BAY CHANGES ALL THE TIME
Un disco che mette in luce l’elevata capacità di cantare e la voce dinamica di James Bay, così come il suo modo di suonare la chitarra, evidenziando la sua evoluzione da ogni angolazione. Undici tracce sotto la supervisione del produttore Gabe Simon. Universal Music
DAVID GILMOUR LUCK AND STRANGE
Registrato nell’arco di cinque mesi a Brighton e Londra è il primo album di inediti di Gilmour in nove anni. Un lavoro prodotto da David e da Charlie Andrew, noto per il suo lavoro con gli ALT-J e Marika Hackman, che contiene otto brani inediti e una splendida rivisitazione di “Between Two Points” dei Montgolfier Brothers, che vede alla voce e all’arpa Romany Gilmour, che si esibisce come corista in tutto l’album. Sony Music
Orologi GUESS FUNZIONALITÀ
di Alessandro Fiorentini
TOMMY HILFIGER ELEGANZA SPORTIVA DAL GUSTO TRADIZIONALE
Non è una novità per i grandi brand di moda realizzare orologi. E non lo è certo per Tommy Hilfiger. Questa volta la casa di moda statunitense, con la nuova collezione di cronografi maschili Stewart, punta su due modelli dal gusto tradizionale con qualche piccola chicca moderna racchiusa nel quadrante. La tradizione emerge
PRIMA DI TUTTO Quadrante scheletrato e multifunzionale esaltano questo modello firmato Guess con cinturino in silicone. guesswatches.com
soprattutto guardando al design, elegante e curato, e ai cinturini in pelle presentati con stampa cocco in due tonalità: nera con abbinamento alla cassa in acciaio con quadrante nero e marrone accostata alla cassa in acciaio IP rose gold e quadrante bianco (in foto). Il quadrante caratterizza la linea Stewart e ne fa emergere l’animo funzionale e sportivo. Nel dettaglio presenta un apertura a ore 12, indici lineari, applicati e smussati negli stessi colori della cassa; il piccolo quadrante con texture a contrasto a ore 6 indica i giorni del mese, a ore 9 sono scandite le 24 ore circondate dai colori dell’iconica bandiera del brand, mentre a ore 3 sventola il caratteristico logo di Tommy Hilfiger. Infine la collezione Stewart è spinta da un movimento multifunzione e garantisce impermeabilità fino a 5 atmosfere. tommy.com
CALVIN KLEIN TRA COLORI E GEOMETRIE
Gioca con le forme geometriche la collezione Joyful di Calvin Klein. Due solo tempo per lei (acciaio o acciaio bicolore) caratterizzati da una cassa rotonda e dal bracciale semi-bangle dal design elegante che grazie a un particolare intreccio avvolge il polso. calvinklein.it
di Francesca Colello
GALAXY SMARTTAG2
FACILI DA USARE
SEMPLICI
DA TROVARE
Una durata della batteria fino a 500 giorni (il 40% in più in modalità risparmio energetico), certificazione IP67 per la protezione da acqua e polvere e funzioni Naviga e Cerca nelle vicinanze per una localizzazione intuitiva, Galaxy SmartTag2 è il perfetto aiuto per non perdere chiavi, portafoglio, borse e molto altro. Pratico da agganciare e trasportare, consente l’accesso da remoto ai dispositivi IoT. Non perderete più tempo nel cercare ciò che pensate ormai di aver “perso”: grazie alla sua user experience intuitiva, avrete a portata di mano un metodo semplice e sicuro per localizzare quello a cui tenete di più. samsung.com
TV LG QNED86 75’’ COLORI CHE FANNO LA DIFFERENZA
Con il TV LG QNED86 con Mini LED si va alla scoperta degli incredibili colori derivanti dall’unione di Quantum Dot e NanoCell: due tecnologie specializzate nell’emissione di colori puri che rendono le immagini ancora più realistiche e coinvolgenti. Si tratta dell’evoluzione definitiva dei TV LED: l’immagine è illuminata da migliaia di LED dalle dimensioni piccolissime che garantiscono una
luminosità massima più elevata. Contenuti luminosi, nitidi, naturali e con un effetto alone ridotto al minimo, come è possibile? Grazie all’AI. La gestione del pannello e della retroilluminazione Mini LED, infatti, avviene tramite un potente processore che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per adeguare al meglio la resa di ciò che si guarda. lg.com
HUAWEI PURA 70 ULTRA CAPOLAVORO
DI TECNOLOGIA
Non un semplice smartphone ma un vero e proprio capolavoro di tecnologia che si posiziona come il nuovo top di gamma per gli amanti della fotografia, vantando il punteggio più alto mai ottenuto da DXOMARK. Fotocamera principale “The Eye of the Light” con sensore da 1 pollice e apertura F1.6 per scatti luminosi in ogni condizione. Teleobiettivo
Ultra Lighting con zoom periscopico e apertura
F2.1: il più grande del settore, per foto nitide in qualsiasi condizione. Un teleobiettivo macro per scatti ravvicinati con dettagli incredibili.
Funzione Ultra Speed Snapshot per foto ad alta velocità fino a 300 km/h. HUAWEI Pura 70 Ultra ha anche un design più raffinato e moderno, con colorazioni uniche e un corpo più sottile. huawei.com
CENNAMO S.R.L., LA NUOVA LINEA PRESTIGE CONQUISTA IL MERCATO
IL FINANCIAL MANAGER
DANILO CENNAMO
SVELA I SEGRETI
DEL SUCCESSO DELLA
NUOVA LINEA PRESTIGE
Dottor Cennamo, quando è nata la Cennamo S.r.l.?
E con quale mission?
«Nata nel 2009 con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento importante per la produzione di alimenti per animali domestici, la società è riuscita ad affermare la sua leadership in un mercato fortemente competitivo dominato da numerosi player, dai quali però è riuscita a differenziarsi in modo netto. Grazie ad una vision strategica, ad un know how altamente specialistico e all’elevata qualità dei prodotti offerti, ha infatti conosciuto una rapida crescita sia in termini di fatturato (nel 2023 aumentato del 30% rispetto all’anno precedente), che di struttura organizzativa (è recente l’inaugurazione di un nuovo stabilimento di produzione per l’area Centro Sud Italia ad altissimo valore tecnologico in provincia di Caserta) e di espan-
sione geografica in Italia e in oltre 40 Paesi del mondo. Non a caso oggi Cennamo S.r.l. è considerata un’azienda future-oriented e a vocazione internazionale, in grado di garantire sempre la massima attenzione al reperimento delle materie prime e ai procedimenti di lavorazione interni, in modo da soddisfare prontamente ed efficacemente le esigenze di consumatori sempre più esigenti». Il mercato del pet food in Italia e all’estero continuerà a crescere anche nei prossimi anni sulla spinta della sempre maggiore sensibilità dei consumatori verso articoli di primissima qualità che favoriscano la salute e il benessere dei propri animali. In questo contesto si inserisce la vostra linea Prestige. Ce ne può parlare in dettaglio?
«Prestige è una linea ipoallergenica di alimenti Top Quality di ultima generazione, tutti formulati con materie prime selezionate fin dalla loro origine e realizzati con attrezzature modernissime ad elevata tecnologia, con in più la garanzia di qualità di una filiera interamente italiana. Si tratta di una linea completa e bilanciata con 40 referenze cane e 27 refe-
renze gatto, formulata con un’unica fonte di proteina animale (di carne o pesce per consentire di identificare e gestire più facilmente eventuali reazioni avverse dovute ad allergie o intolleranze alimentari). Proprio per questa sua peculiarità ad alto valore aggiunto, Prestige è una linea Digestive care, assolutamente in grado di mantenere il nostro amico peloso in perfetta salute, prendendosi cura del suo apparato digerente nelle diverse fasi di vita. La presenza di frutto-oligosaccaridi (inulina) ad azione prebiotica favorisce infatti la buona digestione stimolando la crescita e l’attività di batteri benefici nell’intestino, migliorando così la salute del sistema digestivo, sostenendo il sistema immunitario e la regolarizzazione del metabolismo».
Tanti i successi raggiunti fino ad oggi, ad iniziare da un aumento della brand reputation. Obiettivi futuri?
«Le sfide sono tante, tutte ugualmente avvincenti. Stiamo crescendo di anno in anno conseguendo risultati straordinari e per il prossimo futuro puntiamo a incrementare ulteriormente la nostra capacità produttiva dai 2,5 mila quintali al giorno prodotti a 6 mila quintali grazie al nuovo sito produttivo di Francolise, in provincia di Caserta. Riteniamo inoltre particolarmente rilevante aumentare la nostra presenza nell’area serba; scelta strategica che ci consentirebbe di poter arrivare ai mercati orientali più lontani, quali la Russia e la Cina»
Si articola in tre sezioni: “Dialetti”, “Spartenze” e “Racconti”
L’EVENTO ITINERANTE FESTIVAL DELLE RADICI ALLA SCOPERTA DELLE ORIGINI
Il Festival delle Radici, un progetto della Glocal Think, ce lo racconta il presidente Vincenzo Castaldo: «Da una visione del 2022 siamo riusciti a costruire una vetrina itinerante che permette di diffondere i valori della Glocal e portare sui territori idee, soluzioni, stakeholders, case histories con l’obiettivo di animare le comunità attraverso i buoni esempi per ridurre le distanze, anche quelle tra pensiero e azione».
IDEE E PERSONE
Il Festival delle Radici è un progetto della Glocal Think presieduta da Vincenzo Castaldo. La direttrice artistica del festival è Emanuela Sica.
Nell’anno delle Radici Italiane nel Mondo, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il tema di
quelle “Biologiche”, sottolinea il legame profondo con la terra natale, evidenziando le storie di chi, per scelta o necessità, ha dovuto partire. Emanuela Sica, direttrice artistica del Festival, spiega: «Prendersi cura delle radici significa fare in modo che l’albero della vita possa prosperare. Esse costituiscono il fondamento della nostra identità e cultura, sono i fili
invisibili che intrecciano storie, tradizioni e esperienze tramandate di generazione in generazione».
Il Festival invita tutti a unirsi in un viaggio condiviso, celebrando l’eredità culturale. Il “Viaggiatore delle Radici” diventa un Cittadino dei Luoghi che Abita, vivendo autenticamente le tradizioni e i costumi locali. Grazie a importanti patrocini, sponsor e partner, tra cui il Gruppo Olidata, il Festival ha ampliato la sua portata e il suo impatto, offrendo un programma ricco e diversificato. Particolare attenzione, dunque, è dedicata alla creazione di connessioni tra aziende e territori per creare sviluppo economico ed opportunità concrete di lavoro a favore dei giovani. Con il Turismo delle radici e lo Slow Tourism poi si
promuove un turismo sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale, rispettando cultura, tradizioni, stili di vita e credenze popolari. Il Festival delle Radici si articola in tre sezioni principali: “Dialetti”, “Spartenze” e “Racconti”, ciascuna con eventi e laboratori tematici ed esperienziali. Questi momenti offrono ai partecipanti l’opportunità di esplorare e celebrare le proprie radici, scoprendo al contempo quelle degli altri. Per maggiori dettagli e per seguire il programma completo, visita il sito ufficiale festivaldelleradici. com o la pagina Facebook del Festival delle Radici. Unisciti in questo viaggio di scoperta, condivisione e celebrazione delle radici italiane.
ARIETE
21 marzo – 19 aprile
Le stelle vi regalano energia e opportunità. Sfruttate ogni occasione con audacia e determinazione. In amore dedicate tempo al partner, rafforzando il legame con gesti concreti e premurosi.
GEMELLI
21 maggio – 20 giugno
Un’ondata di idee innovative vi coinvolgerà a settembre, rendendovi protagonisti di cambiamenti significativi. La vostra creatività è alle stelle e vi condurrà verso nuovi orizzonti.
LEONE
23 luglio – 23 agosto
Settembre vi porta al centro dell’attenzione, e il vostro carisma sarà più forte che mai. Sfruttate la vostra luce per brillare in ogni ambito, senza dimenticare di rimanere umili.
BILANCIA
23 settembre – 22 ottobre L’equilibrio e l’armonia saranno i vostri alleati, offrendovi la possibilità di chiudere questioni aperte e ristabilire la pace interiore. In amore, la chiave per creare una connessione più profonda è il dialogo.
SAGITTARIO
22 novembre – 21 dicembre
Settembre vi spinge verso nuove avventure e scoperte che alimenteranno la vostra inesauribile sete di conoscenza. Non temete di esplorare l’ignoto, poiché troverete opportunità inaspettate.
ACQUARIO
20 gennaio – 19 febbraio
Nuove connessioni e amicizie sono all’orizzonte: siate aperti a ciò che arriva e coltivate i rapporti più autentici. Lavorate insieme al partner per creare una sintonia che vi renderà invincibili.
L’oroscopo di Miss X
TORO
20 aprile – 20 maggio
Il mese favorisce la realizzazione dei vostri obiettivi che potrete raggiungere con la vostra proverbiale determinazione. In amore, un gesto gentile e inaspettato può fare miracoli.
CANCRO
21 giugno – 22 luglio
Prendetevi cura di voi stessi, dedicando tempo al benessere fisico e mentale. In amore è tempo di ritrovare serenità e complicità nel rapporto di coppia. A volte basta davvero poco.
VERGINE
24 agosto – 22 settembre Il mese si apre con la possibilità di organizzare al meglio i progetti, grazie alla vostra naturale predisposizione alla precisione. Comunicare apertamente i sentimenti rafforzerà il legame con il partner.
SCORPIONE
23 ottobre – 21 novembre È tempo di fare chiarezza nelle vostre relazioni e progetti, affrontando con determinazione ogni ostacolo. In amore, la passione accenderà le giornate, rendendole indimenticabili come non mai.
CAPRICORNO
22 dicembre – 19 gennaio
Concentratevi sui vostri obiettivi professionali questo mese, poiché la dedizione e l’impegno porteranno risultati tangibili. Non trascurate, però, l’aspetto emotivo: la pazienza è un grande alleato.
PESCI
20 febbraio – 20 marzo
Ascoltate l’intuito e lasciatevi guidare dalle emozioni, seguendo il cuore in ogni decisione che prenderete. La vostra sensibilità è un dono raro e prezioso, decidete con cura a chi concederne un po’.
GLI AMBIENTI DI VIAGGIO
LA CLUB EXECUTIVE
E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE
Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.
SERVIZIO COLAZIONE
Caffè espresso e croissant freschi di giornata.
SERVIZIO DI BENVENUTO
Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.
SERVIZIO DI RISTORAZIONE
A PRANZO E CENA
Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.
E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.
I PIACERI DEL VIAGGIO
COMFORT E TOP
GLI AMBIENTI DI ITABUS
AMBIENTE TOP
• Sedili con extra spazio
• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati
• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione
• Toilette e distributori presenti al piano
AMBIENTE COMFORT
Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti
Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)
• Sedili reclinabili e distanziabili
• Doppio bracciolo (laterale e centrale)
• Poggiapiedi regolabili in altezza
• Tavolini richiudibili
Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.
ITABUS ENTRA A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA ITALO: NASCE UN NUOVO GRUPPO
MULTIMODALE!
Amaggio 2023 nasce il gruppo multimodale che offre un servizio di mobilità integrata con 51 treni e 100 bus per collegare l’Italia. Itabus è la compagnia privata di trasporto passeggeri su gomma a lunga percorrenza, che collega l’Italia, Sicilia compresa, con 100 bus MAN (gruppo Volkswagen).
Un servizio di qualità nel settore della gomma, con bus di ultimissima generazione dotati di wii 4/5G gratuito, toilette e distributori automatici di snack e bevande. Mezzi bipiano, con 74 posti e 2 ambienti di viaggio, Comfort e Top. Servizi sia diurni che notturni collegano grandi città, snodi infrastrutturali come aeroporti, sta-
zioni e porti, ma anche piccole città e borghi a forte vocazione turistica.
Italo e Itabus condividono la cura e l’attenzione al cliente, guardando sempre alla sostenibilità: Italo da sempre è un treno green per eccellenza costruito con materiali riciclabili al 98% e dotato di iltri HEPA per il ricambio costante di aria, Itabus grazie ai motori diesel EURO 6D (i meno inquinanti sul mercato) ed alla collaborazione con Eni (tutta la lotta viene alimentata con Eni diesel+, gasolio premium che riduce le emissioni di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali) rappresenta il best in class nel trasporto su gomma per attenzione verso l’ambiente. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili i collegamenti fra stazioni ferroviarie, aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata. Una scelta comoda e pratica per i passeggeri, che possono acquistare da un’unica piattaforma un singolo biglietto integrato.
Continua così l’impegno di Italo per un trasporto sicuro, comodo ed eficiente con l’obiettivo di garantire la miglior qualità di servizio grazie a caratteristiche come puntualità, sicurezza, comfort e la capillarità territoriale nazionale. Al centro di ogni processo decisionale c’è lui: il viaggiatore.
SCEGLI LA DESTINAZIONE
PER IL TUO PROSSIMO VIAGGIO!
ITALO HA UN’OFFERTA PER OGNI TUA ESIGENZA
LOW COST
CAMBI
• Nominativo a pagamento
• Ora e Data illimitati, fino a 72 h prima dalla partenza del treno, con integrazione del 50% oltre all’eventuale differenza di prezzo rispetto all’offerta disponibile al momento del cambio
RIMBORSI
• L’offerta non è rimborsabile
ECONOMY
CAMBI
TARIFFE
PENSATE PER OGNI
ESIGENZA DI VIAGGIO, DALLA PIÙ FLESSIBILE ALLA PIÙ CONVENIENTE
• Nominativo a pagamento
• Ora e Data illimitati, fino a 3 min prima dalla partenza del treno, con integrazione del 20% oltre all’eventuale differenza di prezzo rispetto all’offerta disponibile al momento del cambio
RIMBORSI
• L’offerta è rimborsabile per il 60% dell’importo
* Salvo disponibilità di posti per l’ambiente di viaggio originariamente prenotato. L’Extra Tempo comporta il pagamento dell’importo fisso. Consulta il sito per conoscere tutti i dettagli.
FLEX
CAMBI
• Nominativo a pagamento
• Ora, Data Ambiente illimitati fino a 3 min prima dalla partenza del treno, con il pagamento dell’eventuale differenza di prezzo rispetto all’offerta disponibile al momento del cambio.
RIMBORSI
• L’offerta è rimborsabile per l’80% dell’importo
EXTRA TEMPO*
• riprotezione sul primo treno utile della stessa giornata, entro 1 ora dalla partenza del treno perso ove vi sia disponibilità di posti per l’ambiente di viaggio originariamente prenotato.
TUTTA LA RETE DI ITALO
Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola
Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti a settembre 2024
In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno
ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati
Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo. Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più. Prenota tramite APP o italotreno.it, sezione hotel ItaloGo partner
partner
Richiedi il tuo taxi con appTaxi! Registra la tua carta di credito e paga con il tuo smartphone. Scaricando subito l’APP ricevi 50 punti bonus a cui si aggiungono ulteriori 50 punti alla prima corsa richiesta e pagata con appTaxi
Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te! Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%!
partner
Con Hertz hai fino al 10% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma. Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.it
partner
Per la sicurezza e la serenità in viaggio, una partnership strategica che garantisce a tutti gli iscritti al Programma Fedeltà Italo Più alcune agevolazioni, tra cui uno sconto sull’acquisto delle polizze Travel per l’Italia, Travel Business, Travel Ski e la possibilità di accumulare punti extra per i propri viaggi. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Assicurazione viaggio Italo Go
Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo. Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 3 corse, fino a 10 euro a corsa. Valido solo a Roma e Milano. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità.
partner
Solo 5€ al giorno a bagaglio e garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!
Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito! GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività.
Vivi una giornata da antico romano. Roma World è il parco a tema dell’antica Roma di Cinecittà World. Acquista on line e approfitta dello sconto di 3 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go
Goditi una giornata di divertimento nel parco del Cinema di Roma: 40 attrazioni, 7 aree a tema, 6 spettacoli live al giorno. E da giugno apre AquaWorld, l’area acquatica con scivoli e spiagge tropicali. Approfitta dello sconto di 5 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go.
Prenota il biglietto del traghetto con Direct Ferries! Confronta rotte, orari e prezzi e acquista al miglior prezzo disponibile sul mercato. Potrai viaggiare con i maggiori operatori navali italiani, tra cui: Alilauro, Grimaldi, NLG, Liberty Lines, Tirrenia e molti altri. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Nave Italo Go
Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.
SCOPRI
IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!
Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi 1 Punto ogni euro speso e 2 Punti se viaggi in tariffa Flex!
Entri a far parte rapidamente dei Livelli Italo Più, ottenendo Vantaggi Esclusivi, come ingressi alle Lounge Italo Club, Fast Track e Upgrade di ambiente.
Richiedi con i tuoi Punti Accessi alle Lounge Italo Club e Biglietti Premio Gratuiti per te o da regalare a chi vuoi!
Inquadra il QR-Code per iscriverti al Programma Fedeltà Italo Più e approfitta subito di tutti i vantaggi dedicati a te!
Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, ottieni la Carta Corporate Italo Più e hai subito ancora più vantaggi!
IL NUOVO PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ
Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso
MUSICA
Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane
IMPARA AD ALTA VELOCITÀ
Videocorsi: cultura e digitale
SERIE TV
Le più amate firmate Sky
EDICOLA & EBOOK
Le maggiori testate, riviste e libri digitali
LEZIONI D’INGLESE
Con John Peter Sloan
LA PROPOSTA DEL MESE: EDULIA MASTERCLASS
Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA
LIVE NEWS Aggiornamenti
VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo. Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento.
Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!
Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,
IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE
NORD-SUD*
10 GIORNI
SENZA MAMMA
di Alessandro Genovesi
Con: Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Angelica Elli
Durata: 94’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
TI PRESENTO SOFIA
di Guido Chiesa
Con: Fabio De Luigi, Micaela Ramazzotti, Caterina Sbaraglia
Durata: 98’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
VICINI DI CASA
di Paolo Costella
Con: Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Valentina Lodovini
Durata: 83’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
THIS MUST BE THE PLACE
di Paolo Sorrentino
Con: Sean Penn, Frances McDormand, Harry Dean Stanton
Durata: 118’
Genere: Drammatico
Lingua: ITA
TRATTA SUD-NORD**
THE PLACE
di Paolo Genovese
Con: Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alba Rohrwacher
Durata: 105’
Genere: Drammatico
Lingua: ITA
LA VERSIONE DI BARNEY
di Richard J. Lewis
Con: Paul Giamatti, Rosamund Pike, Jake Hoffman
Durata: 134’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
SONO SOLO FANTASMI di Christian De Sica
Con: Christian De Sica, Carlo Buccirosso, Giammarco Tognazzi
Durata: 94’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
TUTTA COLPA DI FREUD
di Paolo Genovese
Con: Marco Giallini, Anna Foglietta, Vittoria Puccini
Durata: 120’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
Contenuto adatto a tutti
Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti
Nessun film in programmazione è vietato ai minori
* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.
** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.
Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione
Giulio e Federica sono una coppia sposata da diverso tempo, ma non sono più affiatati come all’inizio, anzi si parlano il meno possibile e quando ciò accade è solo per battibeccare e discutere. Quando decidono di invitare a cena i loro nuovi vicini di casa, la loro relazione e la loro vita cambieranno per sempre.
Francesco Taramelli è un analista di mezza età alle prese con i problemi delle tre figlie: la prima è una libraia che si innamora di un ladro, la seconda è una lesbica che decide di diventare etero, la terza è una diciottenne che perde la testa per un cinquantenne.
VICINI DI CASA
CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!
Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità
FACEBOOK
Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!
INSTAGRAM
Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.
LINKEDIN
Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!
YOUTUBE
Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.
TWITTER
L’alta velocità corre sul canale Twitter di Italo!
Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!
TELEGRAM
Per aiutarti a trovare le offerte migliori per le tue vacanze, Italo è anche su Telegram: seguici per essere sempre aggiornato su tutti gli sconti, le promozioni e le novità. Iscriviti al nostro canale ufficiale e viaggia ad Alta Velocità!
Seguici su Telegram per news e offerte in tempo reale.
Informazioni di viaggio EVO 675
SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions
La mappa a bordo treno / On-board train map
CARROZZA / COACH: 2
CARROZZA / COACH: 4
TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA
Uscita di emergenza
Emergency exit
CARROZZA / COACH: 6
TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA
Finestra di emergenza
Emergency window
Via di fuga
Escape route
Estintore
Fire extinguisher
Martello frangivetro
Hammer for breaking glass
Maniglia allarme passeggeri
Handle passenger alarm
Cassetta di pronto soccorso
First aid kit
Chiamata di emergenza
Emergency call
Toilette persone a mobilità ridotta
Toilet person with reduced mobility
Persona a mobilità ridotta
Person with reduced mobility
Toilette
Toilet
APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato
Sfigmomanometro
Sphygmomanometer
Responsabile treno
Train Manager
Fasciatoio
Diaper change pad
Distributore di snack e bevande
Automatic vending machine
Defibrillatore
Heartstart
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility
Toilette Toilet
Defibrillatore Heartstart
Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces
Toilette handicap
Disabled toilet
Cestini carta Paper baskets
Cestini plastica Plastic baskets
Cestini indifferenziata Other waste baskets
COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency
Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:
■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;
■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);
■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;
■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.
In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:
■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;
■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;
■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;
■ Walk bending down if there is smoke or flame.
ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna
Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:
1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;
2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;
3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;
4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;
5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;
6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.
For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:
1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;
2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;
3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;
4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;
5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;
6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.
APERTURA PORTE di emergenza
OPENING the emergency exits
Per aprire la porta in emergenza:
■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)
■ attendere l’accensione del pulsante rosso
■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)
To open the emergency exits:
■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)
■ Turn the handle downwards
■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)
FINESTRINI/Windows
Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.
Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.
PRESE ELETTRICHE
Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:
■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;
■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;
■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;
■ Limitare l’utilizzo di adattori;
■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;
■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.
Fig.1
Fig.2
Fig.3
LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI
CINEMA E SPORT: LE RELIGIONI DEL NOSTRO TEMPO
SUL TRENO per la Mostra del Cinema di Venezia, ricordavo con amici che pochi giorni fa, al Locarno Film Festival, è stata premiata Stacey Sher, leggendaria produttrice di film come “Erin Brokovich” e “Pulp fiction”, e lì, davanti alle ottomila persone che affollano ogni sera Piazza Grande per godersi il film della serata, in una condivisione gioiosa e incredibilmente silenziosissima di immagini, suoni, pizze e popcorn, ha detto che la sua non è stata una scelta, ma il logico uniformarsi, fin dall’infanzia, a una religione che nella sua famiglia si praticava con fervore ogni giorno: i film erano la dottrina, il cinema il tempio. Che Mrs Sher, come l’altra donna inscritta nell’olimpo della storia del piccolo schermo, Virginia Van Upp, abbia durato molta fatica ad affermarsi in un ambiente che, settanta e trent’anni fa un po’ più di oggi, era profondamente maschilista, non eè stato quasi toccato, e solo in risposta a una domanda precisa. Il punto centrale era un altro, ed era la passione che, era evidente, la accomunava con quella platea vastissima, in attesa di una nuova storia, di una nuova emozione, di una riflessione interessante, di un nuovo idolo. Sport e cinema
condividono non per caso un buon numero di lemmi con la religione. Ve ne prendo solo uno come esempio: fan. Deriva dal termine inglese fanatic, che a sua volta proviene dal tardo latino fanaticus. Indicava inizialmente un maniaco religioso e successivamente un acceso politicante. Un fanatico era una persona posseduta metaforicamente da un demone: fanum significava, appunto, tempio. Il termine, poi abbreviato in fan, venne rispolverato dai giornalisti sportivi americani di fine Ottocento per prendere simpaticamente in giro gli appassionati di baseball. Quando vediamo o leggiamo di gesti estremi o inconsueti verso una squadra, o una pop star, o un grande attore, dovremmo ricordarci che le grandi passioni, con i loro eccessi, sono sempre acquattate da qualche parte, in noi.
IL LESSICO
Nel cinema come nello sport viene spesso utilizzata la parola fan che sta a indicare la passione per una nuova storia o un idolo.