Italo I sensi del viaggio - ottobre 2024

Page 1


TESORI NASCOSTI

Scopri la nuova collezione Uomo e Donna FW-24/25

IN COPERTINA

Una veduta dall’alto del Castello e Parco di Masino, Bene del FAI a Caravino (Torino) - Foto

LORENZO CICCONI MASSI

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

6—Il grande cinema a Venezia con Italo 10—Destinazioni ottobre 2024

ENJOY THE MOMENT

12 —Giornate FAI.

L‘Italia che non ti aspetti

HELLO ITALY

20—World News

24—Italian Excellence. Rimadesio 26—Appuntamenti ottobre 2024

SÌ VIAGGIARE

38—Torino

Una città in mostra 44—Benevento Atmosfera magica

48—Hotel

52— Locali 54—Vini

Rivista mensile di bordo Italo - I sensi del viaggio Ottobre 2024

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL

Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE

Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Viola Parentelli, Cosimo Santoro

OPINIONI DI Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Camilla Catalano (Moda), Cristina Griner (Turismo), Lorenzo Tersi (Vini)

PROGETTO GRAFICO studio Akimudi

FOTOGRAFIE iStock, Getty Images

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

TIME OUT

58—Moda

62—Cinema e TV

—Libri

ITALO NEWS

69—Gli ambienti di viaggio

—Itabus

—Le offerte

—Il Network 74—I servizi di Italo 75 —Italo più 76 —Il portale di bordo

—Palinsesto carrozza Cinema 78 —I social 79 —Informazioni di viaggio 82 —Lato finestrino

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

I LUOGHI PIÙ BELLI DELLA NOSTRA ITALIA: UN PATRIMONIO TUTTO DA SCOPRIRE

LE BELLEZZE e i tesori della nostra Italia sono tantissimi e spesso non accessibili a tutti. Abbiamo dedicato la copertina e il servizio di “Enjoy the moment” di questo numero alle giornate di metà ottobre del FAI. Il Fondo Ambiente Italiano organizza da 37 anni delle giornate dove i soci ma anche gli appassionati hanno l’occasione di poter visitare luoghi e dimore che sono chiuse o difficili da frequentare normalmente. Un’opportunità che è possibile grazie all’impegno di molti volontari che hanno anche la capacità ogni anno di trovare nuovi luoghi e renderli accessibili con in più il piacere di sapientemente raccontarli ai visitatori. Troppo spesso non ci rendiamo conto delle bellezze che contiene la nostra Penisola, e troppo spesso vediamo degli obbrobri che ne deturpano il suo fascino. Ed è lecito chiedersi com’è possibile che noi italiani siamo stati in grado di realizzare palazzi e monumenti di una bellezza intramontabile ma anche orrende strutture che meriterebbero solo di essere abbattute. La scelta di dare spazio su questo numero di Italo magazine nasce proprio anche da questa esigenza, far conoscere i luoghi più belli del nostro Paese anche alle generazioni più giovani per evitare che in futuro nascano strutture che lo deturpano. Prendere ispirazione dal passato è un modo per preservare il nostro Bel

Paese e renderlo anche sempre più attrattivo. Ovunque sarete nel weekend del 12 e 13 ottobre, andate sul sito del FAI e sicuramente troverete un luogo o una dimora da visitare che probabilmente non ne conoscevate quasi l’esistenza. In questo numero di Italo magazine le destinazioni che vi proponiamo sono come di consueto tante ma il focus principale è su Torino e Benevento. La città sabauda, oltre a conservare il suo fascino di prima Capitale del Regno d’Italia, offre per quest’autunno una serie di importanti mostre che vi guidiamo nella scelta. Pittura, fotografia, cinema, letteratura: i temi culturali a Torino saranno tantissimi per incontrare gli interessi di tante persone e di diverse generazioni.

La città campana invece ve la facciamo scoprire con un taglio diverso ma sempre affascinante e tutto da scoprire soprattutto in questo periodo dell’anno, lo sapevate che è per definizione la città delle streghe? Scopritelo leggendo il nostro servizio e se potete visitandola. Buona lettura e buon viaggio!

LA VILLA DI CAMPAGNA

Villa della Porta Bozzolo, bene del FAI a Casalzuigno, in provincia di Varese, a due passi dal Lago Maggiore.

IL GRANDE CINEMA A VENEZIA CON ITALO

Attori e attrici italiani tra i più importanti sono arrivati al Festival del Lido con i nostri treni: prima della partenza una sosta alle lounge di Roma Termini e Milano Centrale, recentemente rinnovate e arredate

In occasione del recente festival del Cinema di Venezia Italo ha accompagnato in arrivo e in partenza i prestigiosi cast dei

film che si sono recati in Laguna. Una coccola prima della partenza nelle lounge Italo Club di Roma Termini e Milano Centrale diventate per l’occasione un vero e proprio

set cinematografico. Le Lounge Italo Club di Roma Termini e Milano Centrale sono state recentemente rinnovate e arredate per garantire privacy e comfort con servizi di alta qualità. In questa occasione, non solo hanno offerto ai prestigiosi ospiti una piacevole sostaristoratricemasisonotrasformateperl’occasione in una gift room speciale grazie alla collaborazione conMyStyleBagsMilano-un’eccellenzadelMadein Italy per borse e accessori da viaggio personalizzati con le famose cifre ricamate. Italo e My Style Bags Milanohannoauguratocosìbuonviaggio agli straordinari interpreti della settima arte. Tante le stelle del cinema e i giovani talenti della Kermesse veneziana che hanno viaggiato con Italo e sono passati come special guest presso le Lounge, protagonisti dei film in concorso e fuori concorso nelle diverse sezioni del festival. Ricordiamo primo fra tutti il cast del film vincitore del Leone d’Argento “Vermiglio”, con gli splendidi attori Sara Serraiocco e Tommaso Ragno; ma anche il cast del

STAR A BORDO

Alla pagina accanto Madalina Ghenea; dall’alto: Ludovica Nasti, Paola Randi e Samuele Teneggi; Fausto Russo Alesi, Alessandro Preziosi, Cristiano Caccamo, Paola Cortellesi, Letizia Toni, Tommaso Ragno, Sara Serraiocco e la cantante Valentina Parisse.

film “La storia del Frank e della Nina” con la regista Paola Randi, la giovanissima attrice Ludovica Nasti (protagonista de “L’amica geniale”, serie di successo mondiale) e l’attore Samuele Teneggi; per la mini serie tv “Leopardi – Il poeta dell’infinito” il cast con l’attore Sergio Rubini questa volta nelle vesti di regista e i suoi attori Cristiano Caccamo, Alessandro Preziosi e Fausto Russo Alesi, che abbiamo ritrovato anche nel film “Iddu-L’ultimopadrino”; l’attrice, modella e produttrice Madalina Diana Ghenea; la cantante e attrice Chiara Iezzi, le attrici Nancy Brilli, Letizia Toni, Silvia D’Amico, Irene Maiorino. Si è conclusa con la presenza di Paola Cortellesi

Dall’alto in senso orario: la cantante e attrice Chiara Iezzi, Nancy Brilli, l’attore e regista Sergio Rubini e Silvia D’Amico, tutti arrivati a Venezia con Italo. Welcome to Italo

IdipendentiItaloinvitatiavedere trefilmdelFestival:Joker2,Diva FuturaeBeetlejuice Beetlejuice

CINEMA ITALIANO

una settimana di grande cinema italiano. Dopo una sosta rilassante sono partiti tutti per Venezia grazie ai 22 collegamenti giornalieri di Italo da e per Roma Termini che sono saliti a 24 dal 17 settembre e ai 14 collegamenti giornalieri da e per Milano Centrale, saliti a 16 dal 19 settembre. Con Italo le stelle del cinema hanno brillato ad alta velocità! Sempre all’insegna della celebrazione del cinema, Italo ha selezionato tre titoli tra i film più apprezzati per invitare i propri dipendenti nelle sale: Joker - Folie À Deux, Diva Futura e Beetlejuice Beetlejuice.

Joker - Folie À Deux: il comico fallito Arthur Fleck incontra l’amore della sua vita Harley Quin mentre è detenuto all’Arkham State Hospital. Dopo il suo rilascio, i due si imbarcano in una tragica disavventura romantica.

Diva Futura: ambientato negli anni ’80-’90 il film racconta la storia dell’agenzia di casting e produzione “Diva Futura” fondata nel 1983 da Riccardo Schicchi e Ilona Staller.

Beetlejuice Beetlejuice: lo spiritello più famoso del cinema è tornato per un esilarante e irriverente sequel. In questo capitolo, il fantasma reclutato per aiutare a infestare una casa condividerà l’impresa con la figlia di Lydia.

DESTINAZIONI OTTOBRE

prendere un treno Italo o salire su Itabus

buoni motivi per

6

NAPOLI Artecinema: cinque giorni di proiezioni Il Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea torna dal 16 al 20 ottobre ad animare i teatri storici della città

SIENA Aladinil Musical al Sipario Rosso Lo spettacolo di Stefano D’Orazio debutta in anteprima nazionale venerdì 25 ottobre, con repliche sabato 26 e domenica 27 5

PESARO Capitale Italiana della Cultura 2024 L’ubiqua Sfera Grande dell’artista Arnaldo Pomodoro è adagiata sulla superfi cie dell’acqua di una fontana da cui si guarda il mare

BOLZANO Ötzi, la mummia venuta dal ghiaccio Il Museo Archeologico dell’Alto Adige custodisce i resti, conservati, di un uomo vissuto oltre 5300 anni fa in Val Senales 3

MANTOVA La città rinascimentale dei Gonzaga Presso la Sala dei Giganti, all’interno di Palazzo Te, l’affresco che narra la vicenda tratta dalle Metamorfosi di Ovidio 2

MILANO Il grido interiore di Edvard Munch A Palazzo Reale un’ampia retrospettiva di 100 opere celebra il precursore dell’Espressionismo, esponente simbolista dell’Ottocento

MANTOVA

La Caduta dei Giganti, soggetto mitologico e allegoria politica, è stato eseguito in via defi nitiva tra il 1532 e il 1535 da Giulio Romano. La scena è fi ssata nel momento in cui si scatena la vendetta divina nei confronti degli sciagurati giganti che tentano l’assalto all’Olimpo. Giove, rappresentato sulla volta con in pugno i fulmini, scende sulle nuvole sottostanti, chiamando a sé l’assemblea degli immortali e, assistito da Giunone, punisce i ribelli. Alcuni dei giganti vengono travolti dal precipitare della montagna, altri sono investiti da corsi d’acqua o abbattuti dal crollo di un edifi cio.

MILANO Protagonista della storia dell’arte moderna, Munch è uno dei più importanti artisti del ’900, interprete del tormento e dell’inquietudine dell’essere umano. Nato in Norvegia nel 1863, vi morì a 80 anni. Le opere esposte, tra le più note e iconiche, raccontano il percorso umano e artistico che lo caratterizza. Nella sua poetica c’è il male di vivere che lo ha segnato nel profondo, lutti reiterati che colpirono la sua famiglia durante l’infanzia, mentre la fama postuma doveva passare attraverso dipinti come “L’Urlo” del 1895; “Le ragazze sul ponte” del 1927; “Madonna” del 1895/1902.

PESARO

Realizzata nel 1998, la scultura in bronzo si fregia di un diametro di 3,5 metri. Possiede un signifi cato connaturato alla sua sfericità che si scompone e si rompe aprendosi all’occhio di chi osserva. L’involucro rivela lungo la spaccatura un misterioso e in sé complesso meccanismo interno, ovvero un sistema cuneiforme di ingranaggi e linguaggi in contrasto con la superfi cie liscia mostrata da un lato della prospettiva. La dualità della realtà è data da una seconda sfera più piccola, comunicante la coesistenza di due stati, interno ed esterno, metafora della società e del mondo.

NAPOLI

Nata nel 1996, giunta alla 29 a edizione, la rassegna persegue il fi ne di far conoscere al grande pubblico le varie espressioni dell’arte. Attraverso una selezione di 30 documentari di nuova produzione sui maggiori artisti, architetti e fotografi della scena mondiale, con interviste, narrazioni montate con materiali d’archivio, gli spettatori possono addentrarsi nel mondo dell’arte seguendo gli artisti al lavoro nei propri atelier o dietro le quinte di progetti o esposizioni, approfondendone le biografi e e le poetiche. La serata inaugurale si svolge al Teatro San Carlo, le altre proiezioni al Teatro Augusteo.

BOLZANO

Il ritrovamento nel settembre 1991 dell’Uomo del Similaun, con tutti i suoi indumenti e l’equipaggiamento, avvenne casualmente ad opera di due alpinisti sul ghiacciaio delle Alpi della Öetztal e da allora viene studiato a 360°. Più antico delle piramidi egizie e di Stonehenge, stava attraversando il Giogo di Tisa quando venne ucciso. Visse nella fase fi nale del Neolitico, utilizzava ancora oggetti in pietra, ma possedeva un’ascia in rame, che dà inizio alla prima Età dei metalli. La mummia viene conservata in una cella frigorifera progettata ad hoc ed è visitabile attraverso una piccola apertura.

L’ULTIMO CAPOLAVORO DI LEON BATTISTA ALBERTI

Nella cripta della basilica di Sant’Andrea di Mantova, avviata nel 1472 e conclusa nel XIX secolo, si custodiscono i Sacri Vasi, reliquia della Cristianità.

SIENA

Con le musiche dei Pooh, la regia di Luca Cattaneo, Max Laudadio nel ruolo di Aladin e un cast tutto nuovo, il Teatro dei Rinnovati, di recente dichiarato dal Ministero della Cultura monumento storico nazionale, si prepara ad accogliere l’evento in pompa magna, con tanto di red carpet. La storia è ispirata a uno dei racconti più celebri de “Le mille e una notte”. Un teatro che ha 600 anni di storia, luogo di riferimento importante per la città, diretto, per la sua prima stagione, dall’attore Vincenzo Bocciarelli, direttore artistico anche del senese Teatro dei Rozzi, entrambi teatri comunali.

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

Comodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Da ottobre inoltre Itabus debutterà con i primi collegamenti internazionali connettendo le principali città italiane alle mete estere come Lubiana e Zagabria. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment

NELLA CAPITALE

Villa Bonaparte a Roma, sede dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, è uno dei beni FAI aperti al pubblico nelle Giornate d’Autunno.

L’appuntamento d’autunno del Fondo Ambiente Italiano apre le porte ad autentici tesori spesso inaccessibili. Il presidente Magnifico: «Prima c’era curiosità, oggi c’è più voglia di capire e conoscere questi luoghi»

Testo di Paola Milli

GIORNATE FAI L’ITALIA CHE NON TI ASPETTI

Enjoy the moment

Giunte alla 13a edizione, tornano le Giornate FAI d’Autunno, sabato 12 e domenica 13 ottobre l’intera Penisola da nord a sud svelerà luoghi solitamente inaccessibili al pubblico o poco conosciuti, ma portatori di interesse storico-artistico, culturale, paesaggistico. Autentici tesori che spaziano dai Palazzi storici alle collezioni d’arte, dagli orti botanici ai laboratori artigiani ai siti di archeologia industriale. Le Giornate FAI d’Autunno si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale, ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione. Tra i luoghi delle grandi città spicca la capitale per l’apertura della settecentesca Villa Bonaparte, sede dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, e l’American Academy in Rome, istituzione culturale fondata nel 1894. Milano non è da meno con l’apertura di Palazzo Cusani, sede di rappresentanza della Nato nel capoluogo lombardo e del Comando Militare Esercito Lombardia, dalla facciata tardo barocca e le decorazioni interne settecentesche. I piccoli comuni non mancheranno a loro volta di sorprenderci mostrando al pubblico la bellezza di luoghi simbolici come Villa del Castellaccio, nel comune di Uzzano, in provincia di Pistoia, nella quale Giacomo Puccini compose il 2° e il 3° atto della Bohème. Apertura straordinaria a Fara San Martino, in provincia di Chieti, di un bene paesaggistico-industriale come l’Acquedotto Del Verde alle falde del massiccio della Maiella. Marco Magnifico è il presidente del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano, lo abbiamo ascoltato. L’imminente 13a edizione delle Giornate FAI d’Autunno le consente di trarre un bilancio sul cammino fino ad ora percorso e gli obiettivi conseguiti?

«Lavoro al FAI da 37 anni, ho visto nascere sia le

Giornate FAI di Primavera che le Giornate FAI d’Autunno, queste ultime nate nel 2012 con il nome di FAI Marathon. Avevamo pensato di fare una maratona a piedi lungo i monumenti, alla fine era più facile accordarsi alle Giornate FAI di Primavera, così dal 2017 le abbiamo chiamate con l’attuale nome. Le Giornate FAI d’Autunno hanno numeri minori rispetto a quelle di Primavera, tuttavia, hanno avuto fino ad ora più di 2 milioni di visitatori, abbiamo aperto al pubblico 6000 luoghi in 2700 località, abbiamo avuto 46000 volontari che ci hanno aiutato e 41000 apprendisti ciceroni che hanno raccontato i monumenti aperti ai visitatori, il bilancio è più che positivo. La cosa che mi stupisce sempre è il fatto che le nostre delegazioni, sparse su tutto il territorio, riescano a trovare due volte l’anno dei monumenti difficilmente visitabili in tutta Italia, che è un bacino infinito di luoghi meritevoli di essere visitati e raccontati».

La partecipazione del pubblico alle Giornate FAI ha rivelato nel tempo una mag-

In alto, il presidente del FAI Marco Magnifico. A destra, Villa Necchi Campiglio, villa di design anni ‘30 situata nel centro di Milano.

PERSONE E LUOGHI
LR DI MATTEO CUPELLA

giore sensibilità nei confronti del patrimonio culturale e paesaggistico italiano?

«Nei primi anni c’era più curiosità di entrare in luoghi quasi mai aperti, oggi c’è più voglia di capire e di conoscere. Il nostro modo di raccontare da anni tutte le Giornate del FAI attraverso le parole di ragazzi delle scuole, apprendisti ciceroni che si preparano con straordinario impeto a questo compito da grandi, direi che ha fatto sì che oggi questo modo anche semplice, non accademico di raccontare i monumenti che abbiamo, abbia creato interesse intorno a questo appuntamento. Per i ragazzi delle scuole superiori è un’esperienza in sé molto formativa dal punto di vista umano, al di là di quel che si racconta, e mostra tutto

DIMORE

Dall’alto in senso orario: Palazzo Cusani a Milano, Palazzo Moroni a Bergamo, il Salone degli Stemmi del Castello di Masino, Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino, in provincia di Vicenza.

l’entusiasmo delle giovani generazioni per il patrimonio e la storia».

E’ un comportamento diffuso quello dei proprietari di beni di interesse paesaggistico e culturale di aprire alle visite in occasione delle Giornate FAI?

«Sempre più diffuso, c’è un atteggiamento di apertura direi, esiste sempre meno un’aristocrazia di vecchio stampo o una borghesia che non abbia capito che si deve aprire a un comportamento socialmente utile. Sono pochi ormai i monumenti pri-

NATO
FAI
FAI FAI

Enjoy the moment

VILLE E CASTELLI

Villa Panza, a Varese.

In alto: il Castello di Masino, a Caravino (Torino). Sotto: il Castello di Avio, a Sabbionara, in Trentino.

della tutela della nostra storia naturalistica e culturale».

Il ruolo delle amministrazioni locali si rivela strategico nel recuperare e valorizzare luoghi insoliti, inaccessibili, ma di valore naturale o artistico?

vati che siano rigorosamente chiusi al pubblico, i beni di pregio privati appartengono ai proprietari, ma anche alla storia del Paese».

La visita di alcuni luoghi aperti dal FAI è riservata agli iscritti, ciò può incentivare un maggior numero di adesioni?

«I luoghi aperti solo per gli iscritti di solito sono quelli in cui le dimensioni del bene non consentono l’accesso di troppe persone. Il fatto di riservarlo solo agli iscritti limita il numero di accessi, c’è ovviamente molta gente che si iscrive pur di partecipare alle visite riservate agli iscritti. Sta a noi far comprendere al pubblico con la nostra attività che l’iscrizione è una dimostrazione di sussidiarietà, cioè di consapevolezza di un ruolo nei confronti

«Sì per quanto riguarda le amministrazioni locali piccole, mentre per le amministrazioni delle grandi città molto meno. Con le amministrazioni di grandi città è più difficile perché c’è una macchina burocratica che ancora fa fatica ad accettare che un bene pubblico possa essere gestito meglio da un’istituzione considerata privata. Anche se FAI è ormai un’istituzione della Nazione, io non mi sento privato, mi sento un operatore civico che lavora per il bene della Nazione. Credo che ci voglia ancora una generazione di amministratori per comprendere la verità di ciò». Le Giornate FAI sono anche occasione di condivisione di luoghi, intenti, finalità e promozione di buone pratiche. Come immagina il FAI del futuro? «Penso che in futuro il FAI, che compirà 50 anni nell’aprile 2025, sarà uguale a quello di oggi, con i mezzi di comunicazione e di promozione che si adegueranno all’avanzare dei tempi, rimanendo fedele al proprio statuto, quello di educare la collettività, questo è il suo scopo esclusivo, attraverso la messa a disposizione di pezzi naturalistici o storici che vengono raccontati. Sono convinto che FAI non potrà che rimanere fedele alla propria vocazione e alla propria identità».

FAI
FRANCO BELLO

Hello Italy

Dieci giorni di eventi a terra e in mare. Dall’esperienza immersiva sulla salute degli oceani, con la velista e filantropa

Wendy Schmidt, al “Ticket To Race”, la possibilità di iscriversi come velisti singoli che comporranno un nuovo equipaggio

BARCOLANA56 UN

EVENTO INCLUSIVO E SOSTENIBILE

TUTTOPRONTO per la 56ma edizione della Barcolana di Trieste, la regata più grande del mondo. Oltre all’appuntamento sportivo, del 13 ottobre, a generare trepidante attesa è stata tutta la fase di preparazione. A partire dal “suono della campana” posta nella sede della Società Velica di Barcolana e Grignano, che tradizionalmente annuncia l’avvio dell’evento, avvenuto con un mese di anticipo, proprio per dedicare più tempo alla promozione dell’evento e delle novità, compresa la realizzazione del suo manifesto, da sempre in collaborazione con l’art direction di illy

Caffè. La scelta di sviluppare il concept “Energie Positive”, inoltre, ha espresso la volontà, da parte di Barcolana Presented by Generali, di porre l’attenzione sui temi dell’ambiente e della sostenibilità, anche per il Villaggio Barcolana, e sull’impegno sociale. Torna anche la velista e filantropa Wendy Schmidt con un’esperienza immersi sulla salute degli oceani in Piazza dell’Unità. Con un pubblico atteso di oltre 400mila persone, Barcolana «è sempre più un acceleratore per promuovere messaggi d’impegno sociale».

STORICA

La Barcolana, giunta all’edizione numero 56, è la regata più grande del mondo.

World News

IL FENOMENO

LE IMPRONTE DIGITALI

POSSONO SCOMPARIRE?

Le impronte digitali possono scomparire? Sì, e succede più spesso di quanto si creda: diversi sono stati i casi di persone che, per i motivi più diversi, le hanno temporaneamente perse. Sottolineiamo “temporaneamente” perché l’organismo, attraverso il processo di mitosi, rigenera ogni 30 giorni le cellule della pelle. Un fenomeno che può avere conseguenze “importanti” sulla nostra quotidianità: dai telefoni ai computer, passando per i documenti, le nostre impronte sono ormai la nostra password più usata.

LA SCOPERTA

IL PIÙ GRANDE OSSERVATORIO

ASTRONOMICO DELL’EGITTO

Risalente al VI secolo a.C. e inserito all’interno del Tempio dei Faraoni nella città di Buto, si tratta di quello che può essere considerato come il più grande (850 mq) osservatorio astronomico dell’antico Egitto mai ritrovato fino a ora. Dotato di diverse stanze, tutte ricche di oggetti di misurazione, presenta una torre di osservazione ma, soprattutto, un particolare tipo di meridiana utilizzata dagli antichi astronomi per seguire sia i movimenti del sole che l’alternarsi delle stagioni.

NUOVE SFIDE PER I MUSEI NAZIONALI LOMBARDIA

NOVITÀ

A partire dal 2025 entrerà nel network Palazzo Litta, situato nel cuore di Milano.

Sono 13 i gioielli ricchi di arte e di storia sottoposti alla tutela della Direzione regionale Musei Nazionali Lombardia, istituto periferico del Ministero della Cultura, comprensivo di musei e luoghi della cultura statali unificati sotto un’unica direzione, che costituisce un sistema integrato tra realtà interconnesse. Dal 17 maggio 2024 l’archeologo Rosario Maria Anzalone è alla guida di questo patrimonio che vede tra gli altri il Museo del Cenacolo Vinciano a Milano, la Cappella Espiatoria a Monza, il Complesso monumentale della Certosa di Pavia, Palazzo Besta a Teglio, il Castello Scaligero a Sirmione. A partire dal 2025 farà il suo ingresso Palazzo Litta, sito nel cuore di Milano e risalente al XVIII secolo. L’intento della Direzione è quello di avvicinare i musei alla gente, affinché divengano luoghi inclusivi, aperti a ogni categoria di pubblico, in virtù di una loro percepita familiarità e accoglienza, accompagnando i visitatori alla scoperta del proprio e del nostro territorio. E’ in atto anche la digitalizzazione dell’intero patrimonio museale, progetto finanziato con fondi del PNRR, così come quello dei “Musei Polisensoriali”, volto al superamento delle barriere che precludono alle persone con disabilità sensoriale o cognitiva la fruizione dei beni culturali. (Paola Milli)

Il complesso monumentale storico della Certosa comprende un monastero e un santuario.

L’Osservatorio del VI secolo era inserito all’interno del Tempio dei Faraoni.

L’INIZIATIVA
La Certosa di Pavia, costruita alla fine del XIV secolo.
MAURO RANZANI MAURO RANZANI

World News

IL SONDAGGIO

ITALIANI IN VIAGGIO

TRA BIBLIOTECHE

E CAFFÈ LETTERARI

Il potere dei libri non conosce confini, è in grado di trasportarci ovunque in qualsiasi momento. E gli italiani hanno un legame profondo con la lettura come testimoniato anche dal sondaggio social condotto da PiratinViaggio: l’84% dei viaggiatori italiani ha sperimentato almeno una volta nella vita la bibliosmia (la sensazione, piacevole, data dal profumo dei libri). Non è quindi un caso che durante i viaggi gli italiani fanno tappa nelle biblioteche e nei caffè letterari. E PiratinViaggio ha stilato anche una classifica delle cinque biblioteche più suggestive al mondo: Biblioteca Nazionale Austriaca (Vienna), Starfield Library (Seoul), Libreria Lello e Irmão (Porto) Stadtbibliothek (Stoccarda), Trinity College Library (Dublino).

IL PROGETTO

DR. S(I)MART, IL DIVANO

CHE FA IL CHECK-UP

Se fino a oggi il divano era sinonimo di sedentarietà, tra i nemici principali della nostra salute, da oggi, grazie all’innovativa seduta sviluppata da Simar Group (azienda 100% made in Italy, specializzata in arredi tecnologicamente avanzati tramite l’utilizzo dell’AI), non sarà più così.

Il rivoluzionario divano S(i)mart è in grado di analizzare i nostri parametri vitali e, in caso d’emergenza, addirittura mettersi in contatto con numeri di pronto intervento, tutto questo grazie ad appositi sensori inseriti nei braccioli e dotati di AI.

L’ARTISTA

Valentina Parisse, cantautrice romana, ha debuttato nel 2011 con il disco “Vagabond”.

La Biblioteca

Nazionale Austriaca, con sede a Vienna.

SINGOLO VALENTINA PARISSE SUONA CON “MINIMAL”

Il nuovo capitolo musicale di Valentina Parisse si intitola Minimal – singolo pubblicato dalla label indipendente LAB e distribuito da Universal –, un brano prodotto da Renzo Stone e mixato dall’ingegnere del suono Chris Lord Alge. Per l’artista romana si tratta di un ritorno sulla scena dopo un anno intenso trascorso a preparare il suo prossimo progetto discografico. Il nuovo singolo intreccia pop e rock creando un’esplosione di freschezza che restituisce un brano vivace, coinvolgente e irresistibilmente ritmato. «Il mood di Minimal è liberi di essere liberi ma è anche soprattutto un ritorno alla semplicità – racconta Valentina Parisse –, dare importanza alla libertà di espressione e alla forza dello stare insieme che infonde agli individui la necessità di apprezzare i momenti più intimi e di avere cura delle piccole cose rispetto alle costrizioni e i ritmi asfissianti che la nostra società ci impone rendendoci sempre votati all’essere performanti».

IL NUOVO BRANO

Minimal è il nuovo singolo pubblicato dalla label indipendente LAB e distribuito da Universal.

SVILUPPATA DA SIMAR GROUP

AZIENDA 100%

MADE IN ITALY

HA UTILIZZATO

L’INTELLIGENZA

ARTIFICIALE

IL NUOVO

Italian Excellence

Il CEO Davide Malberti

spiega le ragioni del grande successo di un’azienda che nel 2026 festeggerà il suo 70° compleanno

RIMADESIO: UNA STORIA DI INTERIOR DESIGN

imadesio, brand fondato nel 1956 da Francesco Malberti e Luigi Riboldi, crea soluzioni per separare gli ambienti e deinire architettonicamente gli spazi interni. Il suo portafoglio comprende porte, armadi e sistemi di archiviazione su misura in vetro e alluminio, impreziositi dall’eleganza del design, da sempre afidato a Giuseppe Bavuso. Dal 2007 alla guida dell’azienda, con sede in Brianza, c’è Davide Malberti, CEO, a cui abbiamo rivolto alcune domande. Come potrebbe deinire l’attuale situazione del mercato nel vostro settore produttivo?

RELEGANZA PER GLI INTERNI Librerie, sistemi di boiserie attrezzate per la parete e soluzioni per le cabine armadio sono tra le proposte di Rimadesio, azienda guidata dal 2007 da Davide Malberti.

«Abbiamo chiuso il primo semestre del 2024 con un volume di vendite che siora i 44 milioni di euro. Un incremento del 3% rispetto allo scorso anno: il fatturato in Italia rappresenta oggi il 34% del totale, con un ordinato in crescita dell’8%, mentre quello estero il 66% con un aumento dell’ordinato del 18% rispetto al 2023. Questo successo è frutto della nostra strategia basata su una iliera iper-selezionata e su un solido network di monobrand. La nostra capacità di mantenere un controllo diretto sulla produzione e sulla distribuzione ci ha permesso di rispondere alle side del mercato».

È cambiata la vostra ilosoia aziendale nel tempo?

«La nostra ilosoia si basa sulla

semplicità di un concetto elaborato attraverso un eccezionale livello di competenza tecnica. L’obiettivo di Rimadesio è continuare a sviluppare progetti lineari e funzionali che migliorino gli spazi abitativi dei nostri clienti in tutto il mondo. I risultati positivi ottenuti sono dovuti anche alla versatilità progettuale della nostra collezione e all’implemento di initure e materiali come la raia, i nuovi marmi e i vetri taiga con effetto tridimensionale».

Ritiene che la sostenibilità nella conduzione di un’azienda sia un criterio sempre perseguibile?

«Il valore complessivo dell’investimento economico indirizzato al progetto sostenibilità di Rimadesio è pari a 10.800.000 euro. Da sempre siamo sensibili a questo tema». Quali obiettivi l’azienda persegue a lungo termine?

«Rimadesio intende continuare a spingersi oltre i conini del design e dell’innovazione, esplorando nuovi materiali e tecnologie per rafforzare la nostra presenza sui mercati internazionali».

di Paola Milli

Appuntamenti

CUORE VERDE

A Villa Borghese e a piazza Mignanelli saranno allestiti gli stand delle aziende presenti.

ROM-E L’EVENTO SOSTENIBILE

Dal 4 al 6 ottobre tanti appuntamenti nel cuore della Capitale per sensibilizzare il pubblico sui temi più importanti che riguardano la salvaguardia del pianeta e creare un futuro più “green”

Testo di Andrea Brambilla

Dal 4 al 6 ottobre Roma torna ad essere la Capitale della sostenibilità con la quarta edizione dell’evento Rom-E. Anche quest’anno la manifestazione offrirà ai visitatori uno sguardo sul futuro analizzando a 360° i temi che riguardano l’ecosostenibilità. Come nelle scorse edizioni, l’evento Rom-E si svilupperà su tre giornate con l’apertura venerdì 4 ottobre con il convegno aperto al pubblico, per poi proseguire il 5 e 6 ottobre con una serie di installazioni dislocate in diverse zone del centro della città. In questi anni Rom-E è diventato uno degli appuntamenti più attesi per coloro che desiderano conoscere e partecipare a iniziative innovative, progettate per preservare l’ambiente e creare un futuro più verde e sostenibile. Molteplici anche quest’anno gli appuntamenti studiati dagli organizzatori per rendere l’evento ancora più coinvolgente e impattante, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su tematiche cruciali per la salvaguardia del nostro pianeta. Rom-E è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e da Roma Capitale ed è sostenuto dall’Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti che fornirà tutto il verde previsto nell’allestimento dell’evento, dall’Assessorato Grandi Eventi, Sport,

Turismo e Moda e dall’Assessorato alla Mobilità. Tra gli altri patrocini e i supporti organizzativi che Rom-E ha ricevuto vanno ricordati anche quello della Fondazione OnFoods e dei media partner LifeGate, RDS e Renewable Matter. Il convegno che ha come titolo “La transizione verso una sostenibilità accessibile e reale” si terrà presso la Casa del Cinema a Villa Borghese con ingresso libero dalle ore 9:00 di venerdì 4 ottobre. Il parterre degli ospiti è composto da rappresentanti delle principali istituzioni, delle Associazioni e di molte imprese che fanno della sostenibilità un loro punto di forza. Il convegno è diviso in tre panel che si articoleranno e verranno condotti dal Direttore Andrea Brambilla. Il primo tema dal titolo “Ambiente e sostenibilità, il punto della situazione” si aprirà con il contributo di LifeGate e si andrà ad approfondire quella che è la situazione in Italia grazie ai dati del loro “Osservatorio Nazionale sullo Stile di Vita Sostenibile” che affronta le tematiche sulla situazione della sostenibilità ambientale a 360° con uno

FORZA QUATTRO

Quest’anno Rom-E giunge alla sua quarta edizione.

Appuntamenti

PER I PIÙ PICCOLI

Nell’area di Viale delle

Magnolie i più giovani troveranno degli spazi dedicati a loro.

sguardo particolare al mare e a come alcuni grandi gruppi stanno operando in questo campo soprattutto per una mobilità di massa sempre più green. Altro tema che verrà affrontato sarà quello della mobilità elettrica che, imposta dal Parlamento Europeo, ad oggi non conquista gli utenti e anche quale potrebbe essere la reale crescita il prossimo anno di questa tecnologia, in vista anche delle multe che la UE comminerà alle Case auto. L’evoluzione del mercato automotive, la mutazione dal Diesel all’ibrido ma anche le problematiche del mercato delle auto elettriche fermo al 13% in Europa e sotto al 4% in Italia. Ma si dibatterà anche sulle scelte del Parlamento Europeo e quelle del Governo sull’industria automotive e su una filiera così importante per l’Italia. Anche questa parte del convegno sarà

La

CasadelCinema diVillaBorgheseospita

ilconvegnodiRom-E

anticipata da un’analisi di dati fatta da Francesco Papi di PWC. Sul tema “Food e sostenibilità” la fondazione OnFoods, (Università di Parma e Università La Sapienza) illustrerà come la promozione di una filiera agroalimentare sostenibile possa contribuire al raggiungimento di buona parte dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite. Per la parte interattiva di Rom-E sono state scelte dagli organizzatori alcuni dei luoghi più belli della Capitale. Piazza Mignanelli e il percorso di Viale delle Magnolie a Villa Borghese per due giorni, il 5 e 6 ottobre, ospiteranno gli stand delle aziende che avranno l’opportunità di presentare le loro iniziative e soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide ambientali attuali. Tutti i visitatori avranno quindi l’occasione di scoprire prodotti e servizi innovativi, progetti sostenibili e idee creative che stanno plasmando il futuro verde. In piazza Bucarest sarà anche possibile effettuare i test drive di alcune delle vetture più innovative del mercato. Tra gli scopi dell’evento quello d’incoraggiare il pubblico a sostenere un’economia circolare e a fare scelte consapevoli per un ambiente più

sano e sostenibile. Ma Rom-E è anche un evento per tutti e per tutte le età: infatti nell’area di Viale delle Magnolie a Villa Borghese anche i più giovani troveranno aree dedicate a loro perché il rispetto per l’ambiente e uno stile di vita ecocompatibile si impara fin da piccoli. Tra le attrazioni per il pubblico nelle due giornate di esposizione anche l’artista Lady Be, al secolo Letizia Lanzarotti, dal 2009 realizza coloratissimi mosaici che rappresentano un grande monito per l’ambiente e la sostenibilità utilizzando materiali poveri: penne, bottoni, tappi, involucri, bottiglie, giocattoli rotti, bambole, sorpresine, bigiotteria, cancelleria e molto altro materiale raccolto dalle spiagge, dalle scuole e nei mercatini. A Rom-E Lady Be realizzerà un mosaico utilizzando anche piccoli materiali di scarto in plastica portati direttamente dal pubblico della manifestazione. Per i più piccoli ci sono due momenti di gioco, ovviamente green. L’azienda Gemar che realizza gadget ecosostenibili per i bambini sarà presente con palloncini in lattice di gomma naturale realizzati esclusivamente

ARTE PRESENTE

Non mancheranno le installazioni e anche un po’ di arte con i coloratissimi mosaici di Lady Be, sopra.

per Rom-E in un’installazione meravigliosa con palloncini 100% a base biologica e prodotti con “caucciù”. Sempre in Via delle Magnolie i più piccoli troveranno “IoGiocOvunque”, uno spazio pieno di attività ludiche rispettose dell’ambien-

Ivisitatoripotrannoscoprire prodottieserviziinnovativi enuoviprogettisostenibili

te, che non necessitano di energia elettrica, realizzate con materiali ecologici e riciclabili e senza l’uso di alcun materiale plastico. La filosofia eco-friendly permette così di incentivare uno stile di vita più sostenibile e far sentire parte di una comunità impegnata nella difesa del pianeta. Insomma Rom-E anche quest’anno è l’appuntamento ideale per comprendere e insegnare anche alle nuove generazioni una vita più attenta all’ambiente.

Appuntamenti

ROMA

MONET E GLI IMPRESSIONISTI

DIGITAL EXPERIENCE

“L’Impressionismo è il quotidiano dell’anima”, affermava Matisse. E ora – ino al 31 gennaio 2025, presso il Next Museum – è possibile un’immersione tra i colori di quell’arte innovativa che portò a una tecnica dirompente. Il dipingere en plein air per esprimere la volontà precisa di rappresentare la luce naturale, per cogliere la bellezza pura dei contrasti tra luci e ombre, con colori forti, vividi, reali. Una tavolozza di sfumature che cambia a seconda delle stagioni, il rouge dell’esposizione. Tra videomapping, virtual reality e altro, un’esperienza multisensoriale unica.

ROMA

TEVERE DAY: OLTRE

100 EVENTI SUL FIUME

Dal 7 al 13 ottobre appuntamento con la manifestazione dedicata al rilancio del fiume della Capitale, arrivata alla sua sesta edizione, con un programma ricco di iniziative da non perdere, rivolte a adulti e bambini. Dopo il successo degli anni scorsi, sono circa 120 gli eventi della manifestazione, che si snoda lungo circa 8 chilometri di sponde del Tevere e non solo. Riconfermata la serie di incontri “Parliamo di Tevere”, mentre le “Lezioni di ambiente” sono la novità con l’obiettivo di divulgare la sostenibilità ambientale tra i più giovani.

Quest’anno si svolge la sesta edizione del Tevere Day.

ITALO MOBILITY PARTNER DI LUCCA COMICS

& GAMES

Quest’anno Italo sarà Mobility Partner di Lucca Comics & Games che si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre. L’evento ospiterà tantissimi partecipanti provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero. Per chi vuole visitare la manifestazione Italo mette a disposizione un servizio navetta Itabus dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella a Lucca dedicato a tutti i passeggeri che acquistano un treno Italo verso la destinazione dell’evento.  Il servizio sarà attivo nei giorni dell’evento con 6 collegamenti giornalieri da/per Firenze in connessione con le coincidenze Italo sia verso nord (Torino, Milano, Venezia) sia verso sud (Napoli, Salerno). Il servizio treno+bus sarà acquistabile sui canali di vendita Italo a partire dal 25 settembre. Per tutte le informazioni consultare il sito italotreno. com nella sezione dedicata all’iniziativa.  Lucca Comics & Games è il community event più atteso d’Europa dedicato a fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d’animazione, serie tv e cosplay. Tra le novità annunciate c’è Netlix che presenta in anteprima Squid Game 2, Asmodee con l’anteprima mondiale de Il Crepuscolo della Repubblica e il terzo set di Star Wars: Unlimited. In programma celebrazioni uniche per il 50° anniversario di Dungeons & Dragons, per il 40° di Tetris e per il 20° del palco Music di Lucca. E ancora tantissimi ospiti dal resto d’Europa, dal Giappone e dal Nord Africa.

L’esperienza Lucca Comics & Games vi aspetta! Per tutte le info aggiornate: luccacomicsandgames.com.

Il poster dell’edizione 2024 è opera di Yoshitaka Amano.
La mostra multimediale è in corso al Next Museum.

SONO 19 ANNI DELLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA

Il manifesto dell’edizione 2024 celebra Marcello Mastroianni e il cinema italiano. La preapertura sarà nel segno di Francis Ford Coppola

L’EVENTO Alla Festa del Cinema l’anteprima di Megalopolis, il nuovo film di Coppola, in alto. Sopra: il manifesto della rassegna.

n perpetuo movimento tra i set di Cinecittà, la Fontana di Trevi de La Dolce Vita o nel centro storico, nelle strade e i palazzi di Fantasmi a Roma, Marcello Mastroianni è stato profondamente legato alla Capitale, professionalmente e personalmente. L’attore-simbolo del momento più alto della storia del cinema italiano nacque il 28

settembre 1924 a Fontana Liri, a poco più di un centinaio di chilometri da Roma, e a lui e al capolavoro 8½ di Federico Fellini è dedicato il manifesto uficiale della 19esima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 16 al 27 ottobre 2024 principalmente all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nella zona nord della città, al MAXXI e si amplierà, per la prima volta, ino al Teatro Olimpico. Un secondo distretto interesserà gli spazi della Casa del Cinema e le vicine aree di via Veneto ino al St. Regis con il Fuori Festa. La programmazione si svolgerà anche presso il Cinema Giulio Cesare, il Teatro Palladium e il Nuovo CinemaAquila. È stato annunciato l’evento speciale dedicato a Francis Ford Coppola: sarà la pre-apertura della Festa del Cinema di Roma e di Alice nella città, lunedì 14 ottobre gli Studi di Cinecittà ospiteranno l’anteprima italiana di Megalopolis con l’introduzione del regista alla proiezione. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming nella Sala

Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica per il pubblico e gli accreditati. Martedì 15 ottobre, il Maestro incontrerà i giovani: le giurie di Alice nella città, gli studenti delle scuole di cinema e il pubblico all’Auditorium Parco della Musica. In seguito Coppola sarà ospite del Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri. I lash dalla 19esima edizione sono il premio alla carriera a Viggo Mortensen e Johnny Depp, entrambi presenti alla Festa con i loro ilm, rispettivamente The Dead Don’t Hurt e Modì. Quest’ultimo è il racconto di 72 ore nella vita di Amedeo Modigliani, interpretato da Riccardo Scamarcio. Il ilm di apertura è Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre, biopic sulla vita del segretario del PCI, che negli anni Settanta avrà il volto di Elio Germano. Presentati anche l’atteso horror Longlegs, la serie tv sul Conte di Montecristo, il nuovo di Muccino, il documentario su Liliana Segre, Liliana, la serie tv su Oriana Fallaci con Miriam Leone, Miss Fallaci.

APPUNTAMENTI OTTOBRE 2024

Fernando Botero, Omaggio a Mantegna, 1958. Olio su tela, 200x170 cm. Collezione privata

ROMA

FINO AL 19 GENNAIO 2025

FERNANDO BOTERO. LA GRANDE MOSTRA

A Palazzo Bonaparte, oltre 120 capolavori per raccontare la grande maestria di Botero nelle varie tecniche artistiche. Per la prima volta al mondo esposti la Menina (After Velazquez) e Omaggio a Mantegna.

CITTÀ DI CASTELLO (PG)

4-6 OTTOBRE

CaLibro AFRICA FESTIVAL

Occasione unica per incontrare alcune tra le voci più interessanti della scena culturale africana e afrodiscendente.

Tra gli ospiti internazionali: lo scrittore franco-congolese Érik Mukendi e, dalla Nigeria, la scrittrice Chibundu Onuzo.

RIO PUSTERIA (BZ)

12 OTTOBRE-2 NOVEMBRE EMOZIONI IN MALGA

Torna l’evento che fa vivere l’autunno tra le tradizioni e i colori intensi tipici di questa stagione. Un ricco calendario di escursioni e proposte alla scoperta di una terra custode di un grande patrimonio naturale e culturale.

NAPOLI 14-15 OTTOBRE

ANGELINA MANGO

NEI CLUB 2024

Dopo l’avvio a Roma, 11 e 12, l’artista vincitrice di Sanremo prosegue con grande energia il suo tour nei club, comprese alcune interessanti date in Europa.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

PADOVA

2 OTTOBRE–23 FEBBRAIO 2025

DISNEY. L’ARTE DI RACCONTARE

STORIE SENZA TEMPO

Dopo le tappe di Milano, Roma e Genova, approda al Centro Culturale Altinate San Gaetano la mostra che racconta al pubblico lo straordinario processo creativo dei Walt Disney Animation Studios, pionieri nell’arte dell’animazione.

PARMA 11-13 OTTOBRE FRAGILE FESTIVAL

Un festival unico nel suo genere che, in cinque splendide location diffuse in città, e attraverso incontri, talk, workshop, show cooking e clean up, intende stimolare un confronto per costruire un percorso verso un futuro sostenibile.

FONTANELLATO (PR)

FINO AL 7 GENNAIO 2025

BERTOZZI & CASONI. NON È QUEL CHE SEMBRA

Al Labirinto della Masone, una mostra che, attraverso le opere dei due artisti, intende mettere in luce il tema della corruzione e del disfacimento dell’ambiente naturale dovuto all’intervento umano, e richiamare alla responsabilità collettiva.

NAPOLI

11 OTTOBRE-4 MAGGIO 2025 THE WORLD OF BANKSY THE IMMERSIVE EXPERIENCE

Dopo aver ospitato oltre 2 milioni di visitatori in altre grandi città, arrivano all’Arena Flegrea indoor–Mostra d’Oltremare - 120 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe su vari materiali.

BOLOGNA

Filippo de Pisis, Cagnolino, 1940, olio su tela, cm 65x40

18 OTTOBRE – 17 GENNAIO 2025 FILIPPO DE PISIS.

NASCITA DI UN QUADRO

Al Cubo Unipol, un progetto espositivo che approfondisce alcuni aspetti ancora inediti della sua ricerca artistica, accostando circa 15 dipinti a brani letterari, poetici e critici, selezionati tra i suoi scritti.

ROMA

25-27 OTTOBRE

KIZUNA. FESTIVAL

DELLA CUCINA

E DELLA CULTURA

GIAPPONESE

Presso le Officine Farneto, la prima edizione dell’evento immersivo nella tradizione del Paese del Sol Levante, tra workshop, attività, spettacoli e tanto cibo.

UMBRIA

19 OTTOBRE-17 NOVEMBRE FRANTOI APERTI

IN UMBRIA

27ma edizione dell’evento simbolo dell’oleoturismo, che festeggia l’arrivo del nuovo olio EVO con esperienze in frantoio, tra gli olivi, all’aria aperta, nelle piazze dei borghi medievali e altro ancora.

BOLZANO

24 OTTOBRE-2 FEBBRAIO 2025 ETRUSCHI. ARTISTI E ARTIGIANI

Il Centro Trevi-Trevilab ospita la mostra dedicata alla grande arte di una popolazione che ha lasciato tanto in eredità. Per l’occasione, sarà esposto anche il “Satiro di Veio”.

ROMA

31 OTTOBRE-3 NOVEMBRE TANGO. HISTORIAS DE ASTOR

Per la stagione dell’Accademia

Filarmonica Romana al Teatro Olimpico, lo spettacolo scritto, coreografato e diretto da Miguel Ángel Zotto con Daiana Guspero, sulla storia di Astor Piazzolla, padre del tango moderno.

TRIESTE

29 OTTOBRE-3 NOVEMBRE TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL

Il poster del più importante evento italiano sulla fantascienza è realizzato dal fumettista Michele Rech, in arte Zerocalcare, e richiama all’attenzione sfide e timori per l’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa.

Antefissa a testa di satiro V sec. a.C. Proveniente dal santuario del Portonaccio a Veio.
ANDREA
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. ARCHIVIO FOTOGRAFICO. MAURO BENEDETTI

Sì Viaggiare

Nonostante una vendemmia precoce, è in questo periodo che il nettare degli dei muove il popolo degli appassionati. Tra visite in cantina, degustazioni e antiche tradizioni, in tantissimi si trasformano in “vignaioli per un giorno”

SAPORI E PROFUMI

DI OTTOBRE, IL MESE DEL VINO

I NUMERI

Secondo Coldiretti la produzione italiana può contare su 635 varietà iscritte al registro viti, il doppio rispetto alla Francia.

di Alessandro Fiorentini

QUELLA DEL 2024 È STATA LA VENDEMMIA

più precoce di sempre, soprattutto al Sud. I cambiamenti climatici influiscono sui vitigni, ma per tutti il mese del vino resta ottobre. Secondo Coldiretti la produzione italiana conta 635 varietà iscritte al registro viti, il doppio rispetto alla Francia. Ma il vino è anche un motore per il turismo: sempre più persone si avvicinano a questo mondo visitando cantine, scoprendone i metodi di produzione e le antiche tradizioni. Chi è riuscito a raccogliere

oltre 700 cantine in un’associazione è Movimento Turismo del Vino che ancora per tutto ottobre organizza una serie di appuntamenti, Cantine Aperte in Vendemmia, per accompagnare gli appassionati nel mondo del vino. Il tema del 2024 è La Merenda in Vendemmia: «Un’occasione unica anche per valorizzare e far conoscere il patrimonio enogastronomico di tutta Italia», ha raccontato Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino.

Sì viaggiare

Dalla pittura alla fotografia, dal cinema alla letteratura, all’ambiente. Tante le proposte dell’autunno torinese nei musei, negli spazi culturali e in giro per la città

Testo di Cristina Griner

UNATORINO CITTÀ IN MOSTRA

SALOTTO BUONO
In piazza San Carlo, nel cuore del centro storico, si trova la sede torinese delle Gallerie d’Italia.

Nell’attesa di “Artissima”, appuntamento clou della settimana dedicata all’arte contemporanea, dall’1 al 3 novembre negli spazi dell’Oval Lingotto, la città sabauda non fa mancare le occasioni per dedicare l’inizio dell’autunno alla cultura. A cominciare da “Portici di Carta”, la manifestazione che trasforma Torino in una lunghissima libreria all’aperto e che torna quest’anno il 12 e il 13 ottobre sotto i portici di via Roma e piazza San Carlo, portando con sé incontri, presentazioni, laboratori e passeggiate letterarie in giro per la città. Sul fronte grandi mostre, molte di quelle inaugurate nei mesi estivi resteranno in cartellone per tutta la stagione autunnale e oltre. È il caso di “Movie Icons”, che resterà al Museo Nazionale del Cinema fino al 13 gennaio 2025, un viaggio tra i memorabilia dei film che hanno plasmato l’immaginario collettivo negli ultimi 40 anni: dalla piuma di “Forrest Gump” alla bacchetta magica di “Harry Potter”, dal casco degli stormtrooper di “Guerre stellari” fino alla pallottola di “Matrix”. E legata al mondo del cinema è pure “Beyond Alien – H.R.Giger”, dal 5 ottobre al 16 febbraio al Mastio della Cittadella, la prima grande retro-

spettiva in Italia dedicata a Hans Ruedi Giger, autore dell’immaginario del film Alien. Esposti oltre 100 lavori, tra dipinti, sculture, disegni, fotografie, oggetti di design e video, provenienti direttamente dal Museo Giger in Svizzera.

FOTOGRAFIA E CINEMA

Dal 17 ottobre alle Gallerie d’Italia “Mitch Epstein. American Nature”, retrospettiva dedicata al fotografo statunitense, sopra. Al Museo Nazionale del Cinema c’è invece “Movie Icons”, in basso.

Profondamente connessa alla città e al suo territorio è invece la mostra “Change! Ieri, oggi, domani. Il Po”, che approfondisce il tema della crisi climatica attraverso i cambiamenti del Grande Fiume, fino al 13 gennaio prossimo negli spazi di Palazzo Madama. Dove si può visitare, solo fino al 18 novembre, anche “Memorie d’acqua. Parole e immagini”, progetto che invita i visitatori a esplorare il legame tra acqua, linguaggio e cultura popolare e attraverso mappe e fotografie etnografiche crea un ponte tra il passato e le sfide del presente.

Presente a cui riporta la “World Press Photo Exhibition”, anche quest’anno tornata a Torino, nelle sale di Palazzo Barolo fino al 24 novembre, con i migliori scatti di fotogiornalismo risultati dal World Press Photo Contest 2024.

Restando in tema di fotografia, le Gallerie d’Italia propongono “Mario Giacomelli, Antonio Biasiucci”, terzo appuntamento dedicato alla grande fotografia italiana del Novecento, che resterà allestita fino al 19 gennaio negli spazi di piazza San Carlo. Dove il 17 ottobre apre anche “Mitch Epstein. American Nature”, retrospettiva dedicata al fotografo statunitense (in mostra fino al 2 marzo), che esplora i conflitti tra la società americana e la natura selvaggia nel contesto del cambiamento climatico globale. Stesse

AMBIENTE E IMPRESSIONISMO

La mostra “Change! Ieri, oggi, domani. Il Po”, sopra, sarà visitabile fino al 13 gennaio prossimo negli spazi di Palazzo Madama.

“Ragazza con cane” di Berthe Morisot, sotto, è tra le opere della pittrice francese che saranno esposte dal 16 ottobre al 9 marzo alla GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.

TESTI E IMMAGINI

Portici di Carta, in alto, quest’anno si tiene il 12 e il 13 ottobre tra via Roma e piazza San Carlo. Trecento immagini documentano la carriera di Tina Modotti al Centro Italiano per la Fotografia CAMERA, sopra.

date per le mostre d’autunno del Centro Italiano per la Fotografia CAMERA, che presenta “Tina Modotti. L’opera”, con 300 immagini che documentano la sua sorprendentecarriera,e“MimmoIodice.

Oasi”, di cui 40 scatti realizzati all’interno dell’Oasi Zegna raccontano la sua poetica metafisica.

Dalla grande fotografia si passa alla grande pittura con le opere di “Berthe Morisot. Pittrice impressionista”, esposte dal 16 ottobre al 9 marzo alla GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Dedicata all’unica donna tra i fondatori delmovimentoimpressionista,lamostra, organizzata in collaborazione con il Musée Marmottan Monet di Parigi, ne ripercorre la storia e offre un’occasione unica per vedere riuniti diversi dipinti provenienti da importanti musei europei e da collezioni private. E, ancora, alla Reggia di Venaria Reale ci sarà, dal 31 ottobre al 2 febbraio, “William Blake e la sua epoca”, una selezione di dipinti, stampe e acquerelli dalla collezione Tate di Londra. Degna chiusura, dopo Costable e Turner, della trilogia dedicata alla produzione artistica romantica inglese.

INFOPOINT TORINO

ALBERGHI

OPERA35

Boutique hotel in un bel palazzo di fine Ottocento, in cui gli arredi moderni ed essenziali sono bene armonizzati con affreschi e stucchi. Con camere e mini appartamenti. Via della Rocca 35, tel. 011 0881135 opera35.com

AC HOTEL TORINO

Ricavato in una ex-fabbrica di pasta di inizio Novecento, tra il Lingotto e il centro, un hotel elegante di impronta contemporanea e con tutti i servizi. Con una novantina di camere e suite. Via Bisalta 11, tel. 011 6395091 marriott.com

DEI PITTORI

In una bella villa Liberty, ha le camere ognuna dedicata a un artista italiano dell’epoca. E soffitti con le travi a vista, arredi d’epoca e raffinate tappezzerie.

Corso Regina Margherita 57, tel. 011 8600103 hoteldeipittori.it

RISTORANTI

FELICIN ALLA CONSOLATA

Un bistrot in cui si mangia autentica cucina delle Langhe, dove a Monforte d’Alba si trova la “casa madre”. Tra i classici sempre in menu: tajarin, ravioli del plin, carne cruda, tartufo, torta di nocciole e zabaione. Piazza della Consolata 5,

tel. 329 5663303 felicin.it

CHEESETO

Una proposta pensata sia per l’aperitivo sia per la cena (nel weekend anche a pranzo) e incentrata sul mondo dei formaggi, dalle specialità regionali alle piccole produzioni, alle eccellenze estere. Con vini naturali.

Via Luigi Des Ambrois 1A, tel. 329 9239990

ENOTECA LA CREDENZA

Nella nuova enoteca del ristorante La Credenza, di cui porta il nome, una ricercata selezione di vini, affettati e formaggi. Da non perdere le sfoglie ripiene di insalata russa e i barattoli di verdure, da portare via o gustare direttamente sul posto.

Corso De Gasperi 2/B, tel. 011 595208 credenzagroup.it

NEGOZI

GRANO SAN SALVARIO

Sulle orme dell’omonimo pluripremiato panificio di Santena, pane fresco con farine macinate a pietra e lievito madre, ma anche prodotti per la colazione come viennoiserie, bombe, biscotti e dolci da forno.

Via Madama Cristina 73bis, tel. 327 2712149

Sì viaggiare

Ad Halloween, nella città dove tutto parla di streghe. Da scoprire in un museo dedicato e tra le vie del centro, ricco di antiche vestigia. In un viaggio tra storia, leggenda e folclore

Testo di Cristina Griner

BENEVENTO ATMOSFERA MAGICA

PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

La chiesa di Santa Sofia, fatta costruire dal principe longobardo Arechi II nell’VIII secolo, è Patrimonio Unesco.

Unguento, unguento, mandame a la noce di Benivento supra acqua et supra ad vento et supra omne maletempo. È la formula magica riportata dai verbali dell’interrogatorio in cui Matteuccia di Francesco, arsa viva nel 1428 dall’Inquisizione, confessava sotto tortura di essere solita volare fino a Benevento, sotto il grande noce, per compiere i propri riti magici. Sull’esatta ubicazione del noce non vi sono certezze, ma certo è che nella località sannita e nel suo territorio affondano le proprie radici molte credenze relative alle cosiddette janare, le streghe, in un mix di storia, leggenda, religione, superstizione e folklore. Cosa di meglio, dunque, se non trascorrere la festa di Halloween in quella che è per definizione la città delle streghe? Alle janare, contro cui a Benevento si tennero ben 200 processi, è dedicata la manifestazione “Le Streghe di Benevento”, che si terrà in città dal 30 ottobre al 2 novembre. Ma per andare alla scoperta di questo mondo misterioso bisogna cominciare dal suggestivo Museo Janua, che conduce il visitatore in un incredibile viaggio tra sacro e profano. Nei suoi spazi è stata raccolta una vasta collezione di oggetti, manufatti e opere d’arte che rappresentano le janare, di cui il museo approfondisce la storia e la cultura e racconta le antiche credenze popolari, le tradizioni e le leggende. Il museo, che si trova al piano terra di Palazzo Paolo V, in corso Garibaldi, è aperto mercoledì, venerdì, sabato e domenica, con visite guidate quotidiane (info: tel. 331 7620096) e ospita anche un bookshop e una caffetteria. Su corso Garibaldi, la lunga arteria pedonale che attraversa tutto il centro cittadino, si affacciano alcuni dei principali monumenti di Benevento. Dalla Catte-

I COLLEGAMENTI

SCOPRI COME RAGGIUNGERE BENEVENTO

Benevento è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

drale romanica, con il campanile gotico e la pseudocripta, alla maestosa Rocca dei Rettori, edificata nel XIV secolo e simbolo della lunga dominazione pontificia, passando per la chiesa di Santa Sofia, patrimonio Unesco, fatta costruire dal principe longobardo Arechi II nell’VIII secolo con una pianta davvero singolare, per metà circolare e per metà stellare. Di questo periodo la città conserva quasi intatta la cinta muraria e buona parte dell’impianto urbanistico. Spostandosi di poco dal corso si incontrano, come in un viaggio a ritroso nel tempo, i simboli della fiorente epoca romana: l’Arco di Traiano, eretto nel 114 e decorato con splendidi rilievi, e il Teatro, costruito quasi un secolo dopo da Adriano e restaurato da Caracalla, che poteva contenere fino a diecimila persone e della cui costruzione originale si possono ancora vedere una parte della scena, la cavea, l’orchestra, il primo e parte del secondo dei tre

IL MUSEO DELLE STREGHE

Nel Museo Janua sono raccolti numerosi oggetti, manufatti e opere d’arte che si riferiscono alle janare, ovvero le streghe.

ROMANO E ROMANICO

Il Teatro Romano, in alto, poteva contenere fino a 10.000 persone: la cavea è ancora quella originale. Tra i principali monumenti della città, la Cattedrale romanica, sopra.

ordini di 25 arcate che componevano la facciata esterna. Romana è anche l’area archeologica del Sacramento, che faceva parte del Foro, con l’impianto termale riportato alla luce nel 2009. Sempre nel centro storico, a pochi passi da Santa Sofia e dalla Rocca dei Rettori, lega passato e presente l’Hortus Conclusus, installazione dell’artista di origine sannita Mimmo Paladino realizzata all’inizio degli anni Novanta all’interno dell’antico orto del monastero dei Padri Domenicani. Luogo di pace e giardino segreto, circondato da mura, l’Hortus di Paladino è ricco di elementi simbolici che si rifanno al mito e alla storia di Benevento. Come il Cavallo di bronzo, tema ricorrente per l’artista, che dalle mura sembra sorvegliare la città.

INFOPOINT BENEVENTO

VIAVITTIMEDINASSIRIYA

VIALEDEIRETTORI

VIATORREDELLACATENA

ALBERGHI

VILLA TRAIANO

VIADEIMULINI VIATRAIANO CORSOGARIBALDI

In una bella villa inizi del Novecento, camere con arredi firmati Kartell e Poltrona Frau, roof garden e una corte-giardino interna, coperta e climatizzata. Viale dei Rettori 9 tel. 0824 326241 villatraiano.com

B&B LE STREGHE

Una struttura dall’atmosfera intima e accogliente in pieno centro storico, appena dietro la chiesa di Santa Sofia. Via Mario La Vipera 54 tel. 350 5026476

PIAZZA ROMA ROOMS

In una via tranquilla, a due passi dalla centrale piazza Roma, tre camere indipendenti con bagno privato e angolo cottura, sobrie e confortevoli. Via Orbilio Pupillo 12 tel. 334 9347275 piazzaromarooms.it

RISTORANTI

SAPORI

Dalle parti del Teatro Romano, mette in tavola una cucina regionale di mare e di terra semplice e genuina, che affonda le proprie radici nella tradizione.

Via San Cristiano 82, tel. 371 4285928 ristorantesapori.it

MAGGESE

Dalla prima colazione all’after dinner, cucina del territorio a base di materie prime locali sempre freschissime, con un menù che segue la stagionalità dei prodotti.

Via dei Longobardi 7, tel. 345 3670303 maggeseristorantebenevento.it

BISTROT ALIMENTA

Punta di diamante del consorzio Sale della Terra, supportato dalla Caritas, propone piatti dalla forte impronta territoriale, con una proposta che varia seguendo le stagioni. In tavola zite, orecchiette e costine, ma anche cous cous e fish&chips.

Via Traiano, 49, 51, 53 tel. 333 6471166 alimentabistrot.it

OSTERIA NIKILA

Il suo cavallo di battaglia sono i piatti a base di baccalà e sapori locali. Dai crocché alle linguine, al baccalà alla brace con broccoli e noci.

Viale Principe di Napoli 109 tel. 0824 25900

NEGOZI

LIQUORIFICIO STREGA ALBERTI

Nella storica azienda, condotta dalla sesta generazione della famiglia Alberti, si preparano torroncini e liquori a base di erbe famosi in tutto il mondo. Con museo interno. Piazza Colonna 8, tel. 0824 54292 strega.it

ROCCA DEI RETTORI
CHIESA DI SANTA SOFIA
DUOMO
ARCO DI TRAIANO
HORTUS CONCLUSUS
JANUA  MUSEO DELLE STREGHE
VIAANNUNZIATA
VIA DEL POMERIO

PODERE CASANOVA MONTEPULCIANO (SIENA)

OASI AUTUNNALE

Fra le più pregiate zone DOC della Toscana, un luogo magico dove immergersi negli accesi colori di un foliage emozionante. Con la sua rinomata cantina, l’agriturismo e un’azienda agricola ecosostenibile certificata, è il buen ritiro ideale per una fuga dalla città dove trascorrere ritempranti giornate autunnali lontano dalla folla. L’ospitalità si compone di appartamenti dai nomi evocativi, come Vigna, Glicine e Girasole, accoglienti e dall’atmosfera country chic. Interessanti le esperienze, da provare e gustare, pensate per gli ospiti.

Strada Provinciale 326 Est, n. 196, Località Tre Berte, Montepulciano (SI) Tel. 0578 896136 poderecasanovavini.com

CASTELLO DAL POZZO — OLEGGIO CASTELLO (NOVARA)

FUGA D’OTTOBRE IN UNA DIMORA REGALE

Sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, vanta una storia che risale ino al IX secolo. Originariamente castrum romano, è stato riediicato nel XVII e trasformato nel XIX secolo in un elegante castello neogotico Vittoriano, un unicum in Italia. Oggi è un simbolo di eleganza, un combinato di storia e lusso moderno. La struttura è, inoltre, immersa in 24 ettari di parco secolare all’inglese, che conferisce un tocco ancora più romantico qualora si scegliesse il castello per un ricevimento importante, anche di nozze. Un romantico resort, dunque, che comprende il Castello, il Palazzo e le Scuderie, e dispone di ben 45 camere uniche, dotate di ogni confort e con tutti i servizi di un 5-stelle lusso. Alcune delle camere, inoltre, hanno una sorprendente vista lago, bagni in marmo, alcune con vasca Jacuzzi, sale arredate con mobili d’epoca e quadri provenienti dalla collezione privata di famiglia. Ognuna delle camere e suite, tutte ristrutturate, è un mix di architettura e ambientazione gotica, ma sempre dal design moderno unito a ogni lusso utile a garantire una vera vacanza rilassante per tutti gli ospiti. Non poteva mancare, poi, una altrettanto ricercata offerta gastronomica gourmet, come il pluripremiato ristorante “Le Fief”, uno dei più romantici sul Lago Maggiore; il “Dan Garden Lounge”, immerso nella natura del parco secolare, dallo stile più informale, ideale per cene e degustazioni. Completano l’offerta, il bistro del Folia Life, situato a bordo piscina, con la sua proposta di piatti leggeri e, per la sera, l’American Bar, sulla terrazza all’Italiana, con aperitivi da sorseggiare lasciandosi cullare dal suono della cascata d’acqua della fontana illuminata. Via Visconti 8, Oleggio Castello (NO) Tel. 0322 53713 castellodalpozzo.com

HOTEL BRISTOL PALACE — GENOVA “SUPERBA” ELEGANZA

Entrato nella prestigiosa Luxury Collection Duetorrihotels, la struttura si presenta ai suoi ospiti rinnovata nel suo splendore, per offrire l’eleganza Liberty di questa nota location nel cuore di Genova, dove la storia della città e il lontano profumo del mare si fondono in un tutt’uno. Forte della recente ristrutturazione, non ha di certo perduto l’eleganza e l’esclusività che da sempre lo contraddistinguo, fondendole, anzi, con una moderna concezione dei servizi, tali da renderlo sempre ricercato da chi cerca il lusso non ostentato. Le 133 camere e le 5 suite sono arredate per la maggior parte in stile Liberty. Le suite sono dotate di un ampio salotto con ingresso indipendente dalla camera da letto, per garantire il massimo della privacy. Ideali per le famiglie, le “Family room”, composte da due ampie camere comunicanti con accesso indipendente. Da non perdere, una coccola presso il ristorante Giotto e il suo ambiente rafinato.

Via XX Settembre 35, Genova Tel. 010 592541 www.hotelbristolpalace.it

PARK HOTEL MARINETTA MARINA DI BIBBONA (LIVORNO)

GODERSI GLI ULTIMI SCAMPOLI DI SOLE

LAVORANDO IN RIVA

Il Park Hotel Marinetta, di Icon Collection, si affaccia sulla splendida Costa degli Etruschi, sul litorale toscano di Marina di Bibbona, con il suo susseguirsi di spiagge incontaminate, oasi protette e antiche città medievali. Questo resort immerso nel verde offre una vasta scelta di camere e suite con vista mare, ma anche villette indipendenti circondate da una vegetazione rigogliosa in cui gli ospiti possono soggiornare e vivere un’esperienza sensoriale irripetibile. Di diverse tipologie e dallo stile semplice e minimale, le camere e le villette sono dotate di ogni confort e servizio, adatte anche per le famiglie e caratterizzate da location accoglienti e a contatto con il verde che circonda la struttura. A soli 100 metri dalla struttura, al di là della pineta, è possibile raggiungere la bellissima spiaggia privata e attrezzata con lettini e ombrelloni con annesso bar: un gioiello incastonato nel verde della

AL MARE

macchia mediterranea, premiato con la Bandiera Blu della Comunità Europea. Il relax continua all’interno della nuova Spa Marinetta Wellness, il centro benessere all’interno dell’hotel dotato di una piscina idromassaggio riscaldata, biosauna, calidarium, tepidarium, docce cromo-aromatiche e un’ampia scelta di massaggi rigeneranti e trattamenti di bellezza. Inoltre gli ospiti potranno concedersi una pausa in una delle due piscine situate nel parco di fronte all’hotel, una delle quali è pensata per i più piccoli che potranno divertirsi anche nell’area giochi e nel miniclub. L’hotel è, inoltre, un ideale punto di partenza per scoprire la costa e le colline toscane sia in mountain bike che a cavallo. Interessanti anche le proposte per Halloween. Via dei Cavalleggeri 2, Marina di Bibbona (LI)

Tel. 0586 600598 hotelmarinetta.it

SINGER PALACE HOTEL ROMA

L’ARTE CON VISTA SULLA CAPITALE

Performance live dedicate all’arte contemporanea sul rooftop nel cuore della Capitale. È la grande novità del Singer Palace Hotel, albergo che sorge dove un tempo si trovava l’headquarter delle omonime macchine da cucire, in un vicolo che affaccia sulla centralissima via del Corso. Il programma è iniziato a settembre con Daniele Fortuna, talentuoso artista specializzato nella lavorazione del legno - «Mi piace perché è un materiale caldo e si lascia lavorare bene» rivela – e proseguirà a ottobre, poi febbraio e marzo con altri appuntamenti sulla terrazza del quinto piano, location splendida da cui ammirare la grande bellezza di Roma. Tutte le live performance sono in collaborazione con Deodato Arte, brand con gallerie d’arte a Milano, Roma, Porto Cervo, Chia, Pietrasanta, Courmayeur, Padova e St. Moritz. Gli ospiti possono poi scegliere di intrattenersi al Rooftop Jim’s Bar, all’ultimo piano dell’hotel, o cenare al ristorante Le Terrazze, dello chef Alessandro Fiacco. (Cosimo Santoro)

Via Alessandro Specchi 10, Roma Tel. 06 6976161 singerpalacehotel.com

DEODATO ARTE

SANTA CATERINA IL CINQUE STELLE A PICCO SUL MARE

Nata come albergo-casa, conserva lo stile di dimora privata di grande valore nel cuore della Costiera Amalfitana: qui hanno soggiornato anche grandi star del cinema come Liz Taylor e Richard Burton

Il Santa Caterina di Amalfi è una villa liberty dei primi del ’900. Nata come albergo-casa con sole sei camere, coltivando l’idea di un hotel familiare e intimo e dal lusso discreto, dopo oltre cento anni, e un numero di camere notevolmente aumentato, mantiene ancora lo stile di dimora privata di grande valore, votata a un’ospitalità di lusso. Parte del gruppo The Leading Hotels of the World, di proprietà e gestione della famiglia Gambardella, è uno dei punti

di riferimento della zona, grazie alla sua posizione unica: adagiato nella roccia e rivolto verso il mare e il sole di Amalfi, perla del golfo di Salerno.

La location è uno dei punti di forza: a picco sul mare, con discesa privata che permette di accedere direttamente al suo rinomato beach club, sia a piedi attraverso il parco o attraverso un ascensore con vista panoramica che scende diretto al piano mare. La natura generosa si concilia poi con un servizio attento, dedito alla cura dei dettagli e un’offerta di 66

camere, tutte diverse tra loro e meta, nel tempo, di importanti nomi del cinema, che qui hanno alloggiato. Ogni stanza, tra standard, superior, deluxe, junior suite e suite, è arredata con gusto ed eleganza, in omaggio alle classiche dimore mediterranee: alcune si aprono sui floridi giardini della villa, altre dispongono di piscina privata e terrazza panoramica sul mare. Gli interni sono impreziositi da pezzi d’antiquariato e dalle caratteristiche Maioliche di Vietri, piastrelle in ceramica dipinte a mano. Ancor più suggestivi gli esterni, dove due ascensori scavati nella roccia e un sentiero rigoglioso portano gli ospiti attraverso agrumeti e giardini lussureggianti fino agli impianti a livello del mare, che comprendono una piscina con acqua marina, solarium, fitness centre, il bar-bistrot “La Terrazza” e il ristorante all’aperto “Al Mare”, che offre una cucina mediterranea con grigliate di pesce preparate con il pescato del giorno e piatti freschi di stagione. Fiore all’occhiello, il “Glicine” – una stella Michelin – con una proposta fine dining. Entrambi i ristoranti sono guidati dall’executive chef Giuseppe Stanzione. Aperto da aprile a ottobre, è perfetto per una fuga autunnale in una terra magica… S.S.Amalfitana9, Amalfi(Salerno) Tel.089871012 hotelsantacaterina.it

LE CRETE ROMA

I SAPORI

DELLA TOSCANA

Nel quartiere Aurelio-Boccea, Pietro

Accolti Gil ha aperto una nuova insegna in cui si respira l’atmosfera del tradizionale ristoro toscano: qui a fare la differenza sono la qualità e l’origine delle materie prime, tutte di provenienza rigorosamente toscana. A caratterizzare i piatti come la pappa al pomodoro, le polpette di verdure o di lampredotto, i crostini neri, le acciughe sotto pesto e i panini espressi, è la freschezza legata a preparazioni quotidiane, il recupero di materie prime di qualità e la sostenibilità dei piatti realizzati secondo tradizione.

Via dei Monti di Creta 91, Roma Tel. 334 7374092

RIVOIRE MILANO

UN RIFUGIO PER REALI GOLOSI

Nata come marchio storico fiorentino (Enrico Rivoire fu stimato cioccolatiere della Real Casa Savoia), l’Antica Cioccolateria Rivoire trova a Milano una nuova casa: dopo una prima apertura nel quartiere di Brera nel 2023, la storia continua con un secondo locale in Piazza Oberdan.

Sviluppato su una superficie di 120 metri quadrati, oltre al dehors, questo raffinato locale offre un’esperienza che porta i visitatori nel cuore di un palazzo fiorentino, con immagini rinascimentali che adornano le pareti e dove una serie di stravaganti oggetti d’antiquariato aggiungono un carattere unico all’ambiente.

Se le radici di Rivoire affondano nell’arte della cioccolateria, il repertorio del locale si estende ben oltre; all’interno degli eleganti confini di questo spazio, gli ospiti possono ammirare un’allettante esposizione di delizie a base di cioccolato: dalla rinomata cioccolata in tazza alle spalmabili, passando attraverso una vasta gamma di praline, tavolette e nocciolati fino alle più fantasiose creazioni, perfette da portare a casa o da ordinare online.

Ma l’offerta di Rivoire non finisce qui: oltre alla maestria nell’uso del cioccolato, è possibile gustare cocktail che vanno dai classici senza tempo fino alle miscele più innovative e ogni sorso è abbinato a una deliziosa selezione di finger food.

Al momento dei pasti, il menu di Rivoire incarna l’evoluzione della cucina italiana, arricchita da un tocco moderno e internazionale: si va dalla terrina di fegatini al tartufo nero, pan brioche e mostarda di frutta, alla degustazione di grandi caviali selezionati; dalla lasagna classica ai ravioli pere e pecorino, burro al vin santo, pomodorini e nocciole, fino al filetto di manzo, purè di patate all’olio, porto, porcini e tartufo nero o all’ombrina in crosta di cous cous e nocciole, vongole, bagna cauda e pak choi nostrano. Sia che si desideri gustare una delle sontuose proposte o assaporare un dessert, ogni momento da Rivoire diventa un viaggio squisito. Via Malpighi 1 (Piazza Oberdan), Milano Tel. 02 36686308 rivoire.it

ANTICA BOTTEGA DEL VINO — VERONA IL TEMPIO DEL BUON BERE E...MANGIARE

Nel pieno centro cittadino, a pochi passi dalla storica Arena, c’è questo tempio del buon vino (qui si contano 19mila bottiglie per un totale di 4.700 etichette) a cui si accompagna una proposta gastronomica di alto livello. In un ambiente che richiama negli arredi lo stile medioevale, con sedute e tavoli in legno e originalissimi lampadari ricavati da vecchi fiaschi, si possono gustare piatti come bigoli cacio e pepe

o melanzane alla parmigiana ma anche insalata tiepida di gallina in agrodolce con capperi e pinoli, calamaretti spillo fritti con lime e jalapeno e lumache alla bourguignonne; il tutto ovviamente accompagnato da una selezione di vini di tutto rispetto, tra i quali il Valpolicella classico DOC cantina Allegrini, un vino semplice dai toni del pepe e del peperone che riflette la varietà del territorio, o Palazzo della

Torre, un vino che abbraccia la tradizione, perfetto con la cacio e pepe. La Valpolicella è il regno indiscusso dell’Amarone, ideale per accompagnare piatti come brasati e stracotti ma anche formaggi stagionati, ed ecco allora un Amarone della Valpolicella classico DOCG o un Fieramonte sempre cantina Allegrini. Vicolo Scudo di Francia 3, Verona Tel. 045 8004535 bottegavini.it

ADÈLE MIXOLOGY LOUNGE ROMA

QUANDO L’APERITIVO DIVENTA UN’ARTE

La possibilità di ammirare Roma da prospettive diverse e nuove è uno dei motivi che hanno decretato il successo di Adèle Mixology Lounge, l’altro è sicuramente la variegata offerta beverina e gastronomica di questo strepitoso rooftop e sky bar dell’Hotel

Splendide Royal. In particolare l’offerta si arricchisce di quattro nuovi cocktail a base di quattro diversi gin Hendrick’s: aromatico e abboccato il Picasso a base di Orbium, il Rembrandt a base di Neptunia; sentori di pesca e albicocca si rincorrono invece nel Monet, il quarto cocktail inedito è il Frida, a base Hendrick’s.

Via di Porta Pinciana 14, Roma Tel. 06 42168887

FLORES CÓCTELES ARENA — MILANO LA NOUVELLE VAGUE DELLA MIXOLOGY

Un locale intimo, elegante, raccolto per questa terza apertura del gruppo proprietario dei ristoranti El Porteño. Da provare le preparazioni con shaker e mixing glass dell’head bartender “Slavik” che propone una drink list che riprende le linee guida dei due “fratelli” maggiori di Milano e Roma. Una carta che cambia due volte all’anno per inserire cocktail classici reinterpretati con ingredienti freschi e di stagione. Sette rivisitazioni, i Cocktail Especiales, sono le proposte più creative e innovative. I quattordici cocktail classici, i Clasicos, vanno invece a riproporre i capisaldi della storia della mixologia, preparati con distillati e liquori di alta qualità. Fra i drink più apprezzati dell’attuale proposta l’Aviation, con gin, maraschino, limone e liquore alla violetta. Viale Elvezia 4, Milano Tel. 02 34537275 elporteno.it/flores

Vini

PASQUA VIGNETI

E CANTINE SPA HEY FRENCH

ALLA CORTE SOAVE DEI PASQUA

Una storia in stile veronese tra sfarzo e agricoltura. Quello della famiglia Pasqua è forse il più fulgido esempio di cosa significa innovare. Nel campo della comunicazione è la cantina che ha portato il mondo del vino nel nuovo millennio, tanto da meritarsi il soprannome di ‘Silicon Valley’ del vino italiano dimostrando che ‘si può fare’. Poi c’è la campagna del Soave, l’incredibile distesa di colline dal terreno vulcanico, tra castelli e panorami mozzafiato. Qua nasce ”Hey French” un vino complesso, di struttura, che mette insieme le uve dai vigneti coltivati sul Monte Calvarina: Garganega, Pinot Bianco e Sauvignon, con una selezione da diverse vendemmie e una vinificazione tra macerazione e legno. I Pasqua volevano realizzare un grande bianco italiano in grado di stare sulla tavola del gran ballo dei Capuleti, un brindisi dunque a Giulietta e Romeo.

Via Belvedere 135, Verona pasqua.it

IG: pasquawines

FB: Pasqua Wines

LO SAPEVATE CHE... LA VENDEMMIA È UNA

QUESTIONE DELICATA

Dal latino ‘Vinus’, vino, ‘Demere’, togliere, la vendemmia rappresenta il momento più delicato ed importante dell’anno vinicolo. Da metà agosto per alcuni bianchi fino ai primi di novembre per alcuni rossi, nelle campagne di tutta Italia si gioca una partita contro le avversità e sul dettaglio di tempo per portare in cantina l’uva migliore e non buttare via la fatica di un anno intero di lavoro.

DONNE FITTIPALDI — BOLGHERI ROSSO MAGNETIC

A BOLGHERI, CINQUE DONNE PER UN VIGNETO

Bolgheri è l’epicentro di una rivoluzione gentile che dal viale dei cipressi, in duplice filar, si è espansa verso i palati di tutto il mondo. Sarà la magica atmosfera della Costa degli Etruschi, saranno i tramonti che da Livorno alla pineta di San Vincenzo colorano i cieli in un clima mite, o forse sarà l’enologia di pregio in grado di dare vita a grandi rossi di carattere internazionale. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Syrah qui hanno trovato una dimora dorata. A dare un tocco unico al territorio, ci pensano le donne Fittipaldi, a Castagneto Carducci, con ben dieci mani tutte al femminile, di madre, donna Maria Fittipaldi Menarini, in figlie, Carlotta, Valentina, Serena e Giulia. Una storia di competenze e sensibilità, spaziando dal marketing all’imprenditoria, al networking e alla moda. Nella loro ‘pineta vitata’, sulla via Bolgherese, le donne Fittipaldi hanno un antico vigneto di Cabernet Franc che dà vita alle uve che, vinificate in cocciopesto, diventano il Magnetic. Un’etichetta che mostra, senza filtri, come un vitigno elegante e gustoso di origine francese, in riva al mare, nel clima gentile e grazie alle nobili argille, concretizzi nel calice la vera bellezza del territorio bolgherese: uno stato d’animo di benessere assoluto. Consigliato per le vostre cene speciali e per quando volete sognare. Via Bolgherese 198, Località La Pineta - Castagneto Carducci (LI) donnefittipaldi.net

IG: @donnefittipaldiwine – FB: donne Fittipaldi

DI MAJO NORANTE MOLISE DOC RISERVA “DON LUIGI” A CENA IN MOLISE CON DON LUIGI

Chi ha detto che il Molise non esiste non si è mai sbagliato così tanto. Esiste eccome ed ha una sua identità molto forte oltre a un territorio puro ed incontaminato. Tra il cielo, il mare e la terra che dalla costa adriatica risale sulle vette montane tra borghi, tufo e storia. Una naturale poesia che si ritrova anche nelle produzioni enoiche di chi come Luigi Di Majo Norante porta avanti una tradizione che risale all’Ottocento e si lega alla leggenda che si perde nelle pieghe dell’antica civiltà dei sanniti. Luigi è schietto, simpatico e pieno di energia, come il suo Don Luigi, un Montepulciano che arriva da terreni calcarei e fortemente argillosi e che affina nelle barriques di rovere. Un classico, un elegante, un vero Don. Questo vino è da mettere in tavola per una cena elegante, perché come tutti i veri signori ha grande umorismo, forte presenza, grande intelligenza e si fa rispettare sin dal primo ‘sorso’.

Via Vino Ramitello 4, Campomarino (CB) dimajonorante.it

IG: @Dimajonorante - FB: Di Majo Norante

Time Out

Paolo Sorrentino dedica alla sua città e all’universo femminile un inno alla libertà e all’indipendenza: dal 24 ottobre arriva nelle sale di tutta Italia il decimo film del regista di punta del nostro movimento

PARTHENOPE E LA MAGIA DI NAPOLI

GLI ATTORI

La protagonista, Celeste Dalla Porta, in una scena del film con Daniele Rienzo e Dario Aita. di Stefano Cocci

LE ANTEPRIME DI MEZZANOTTE di settembre sono andate esaurite in poche ore. Il 24 ottobre arriva in tutte le sale cinematografiche italiane Parthenope, decimo film del regista di punta del nostro movimento: Paolo Sorrentino. Presentato in concorso al Festival di Cannes, è il racconto della vita di Parthenope, giovane donna che attraversa la storia di Napoli e d’Italia dal 1950 a oggi. Sorrentino mette tutta la sua poetica dentro le avventure di una giovane donna che vive tutto, amore e professione in primis, con la massima indipendenza.

Con Parthenope, protagonista assoluta del film è Napoli con la Certosa e il Museo di San Martino, la Chiesa di Sant’Agostino alla Zecca, i vicoli, la miseria, la gloria, la grande bellezza, il golfo con il suo mare e tutto dentro la nostalgia, l’eleganza, l’eccesso, la frivolezza e la filosofia di una città mostrata nel suo splendore, anche nelle miserie. Nel cast corale in splendida forma brillano la meravigliosa Celeste Dalla Porta, sullo schermo per tutta la durata del film, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Stefania Sandrelli e Gary Oldman.

Verso il cielo Daniel Wellington, con i suoi gioielli e i suoi orologi, si lascia ispirare dalle stelle con una nuova collezione chiamata Cosmic Essential, pensata anche per le nuove generazioni.

INFLUENZE

LO SPORT FA TENDENZA

Mai come negli ultimi mesi lo sport ha influenzato l’industria della moda: manifestazioni e competizioni sportive, come le ultime Olimpiadi, hanno contribuito a ispirare le menti dei grandi direttori creativi. E se settembre è il mese dei grandi inizi, ci si guarda attorno per respirare tutte le novità, ottobre, serve per metterle in pratica. Lo sport, che era già cool per la sua influenza benefica a corpo e mente, ora lo è ancora di più tra le strade di città che si trasformano in vere catwalk. Nel corso della storia, a più riprese, il mondo sportivo è stato di riferimento tra le grandi

Maison. Dalla danza al calcio fino al basket, al nuoto e al baseball. Non c’è sport che non abbia influenzato l’industria, persino, negli anni, anche il bowling. Oggi, è il tennis a creare nuove icone e nuovi stili. Dal fenomeno Jannik Sinner, fino a pellicole come Challengers di Luca Guadagnino. Le storiche case di moda di lusso con i Giochi olimpici di Parigi 2024 si sono messe anche loro in gioco: brand come Dior, Louis Vuitton, Ralph Lauren, Berluti, Marine Serre si sono affiancati ai grandi nomi dell’abbigliamento sportivo come Nike, Adidas, Asics e Puma. È l’epoca

dell’evoluzione e dell’influenza dello sport. E dopo la tennis core mania, partita questa primavera, per l’inverno ci faremo travolgere da tutte le collaborazioni nate per rendere ancora più chic i capi più sportivi.

Prevenzione

Lo studio di design milanese, Ottanio, e il brand di ceramiche ilaria.i insieme supportano l’associazione Europa Donna Italia con la collezione Belle Tettine per la prevenzione e cura del tumore al seno.

YSABEL MORA
BEAR SURFBOARDERS

LA TECNICA

AL PRIMO POSTO

Qualità di materiali e eccellenza della tecnica e dell’artigianalità diventano fondamentali per la nuova collezione di Falke Ess. L’attenzione ai filati e ai materiali favoriscono la realizzazione di calze sportive, adatte a ogni movimento.

ESCLUSIVA

Kappa x Primark con una collezione di soli 30 pezzi perfetti per l’attività sportiva, ma anche da abbinare a look da giorno e da sera.

TORNARE IN PISCINA

Nike Swim e i suoi costumi per ispirare nuotatori di ogni età. Ogni capo è studiato per resistere al cloro e ridurre la resistenza all’acqua supportando movimenti fluidi e naturali.

FUORI E DENTRO

LA PALESTRA

IN CAMPO

Under Armour si riconosce subito, dal comfort e dalla tecnica che si trova tra le sue proposte con maglie e pantaloni realizzati per la corsa, ad esempio.

La collezione sport di Calzedonia è perfetta per il tempo libero e le giornate in palestra. I leggings proposti uniscono il comfort alla valorizzazione della bodyshape

ETERNE

Di tendenza e perfette da indossare a ogni occasione, sono il modello 725. La tomaia in pelle scamosciata garantisce comfort a ogni passo.

Beauty

REBUILDING È LA PAROLA

Un vero e proprio trattamento risanatore e rinforzante che rende i capelli morbidi, levigati e lucenti, aumentando la naturale resistenza a stress di tipo chimico, termico e meccanico. La linea completa restituisce corpo, volume e lucentezza alle strutture del capello con un effetto che dura nel tempo. hairmed.it

STOP ALLE IMPERFEZIONI

Linea che separa i principi attivi dalla skincare quotidiana per limitare il trattamento eccessivo della pelle e darle solo ciò di cui ha bisogno. Ogni attivo puro contiene una sola molecola, nella concentrazione ottimale e scientificamente provata per intervenire su una determinata esigenza. etatpur.it

L’AUTUNNO A COLORI

La tendenza trucco dell’autunno-inverno

2024-25, così come hanno rivelato le ultime passerelle, sceglie i must have classici con una rivisitazione assolutamente contemporanea. Un mix davvero irrinunciabile e tutto da scoprire. Spicca così tra i “grandi classici” il rossetto rosso. Labbra dunque che oltre ai gloss, diventati ormai compagni irrinunciabili, indosseranno preferibilmente colori pieni

con tutte le nuance di rosso più ammiccanti. Dal rosso lacca al purple, le formule sono lucide e cremose ma anche matte, lasciandoci quindi libere di scegliere il finish più amato. Per le fan del sorriso nude, niente paura, le tinte dai toni più tenui rimangono in auge soprattutto se abbinate a occhi valorizzati da un trucco impeccabile e di carattere. Alleato di sempre l’eye-liner con cui realizzare grafismi per tutti i gusti, da quelli

MAXIVOLUME

E CURVATURA DA STAR

Mascara che regala aumento di volume istantaneo, maggiore curvatura dalla radice alla punta, ciglia che sembrano moltiplicate e più spesse, uniformemente rivestite dal prodotto. (charlottetilbury.com)

SGUARDI CHIC

Kajal Stick dalla formula altamente pigmentata, super liscia e cremosa che scivola senza sforzo. Perfetto per lo sguardo più intenso e fiammeggiante. (lordandberry.com)

tradizionali ai look sofisticati. Le più coraggiose potranno osare con soluzioni insolite per palpebre super creative e ammalianti.

L’ombretto resta al top, con una novità inaspettata: il revival del colore azzurro che ritorna dal passato sapientemente rivisitato grazie alle ispirazioni dei make up artist più fashion. Troviamo il celeste alternato al rosa, ma anche usato per un cat-eye originale oppure in una versione sfumata, per palpebre da tuffo nel passato. Grande

protagonista di stagione è evidentemente lo sguardo che vede l’immancabile smoky eyes sdoganato per tutte le occasioni: dall’ufficio ai luxury party ultra glam. Un tocco di blush risulta indispensabile per accentuare gote, zigomi e dare un tocco di benessere. Perfetto quello rosato sulla parte alta degli zigomi, quasi a sfiorare il contorno inferiore degli occhi, oppure sfumare un blush dalle tonalità calde aggiungendo punti luce perlescenti. Trend intramontabile l’effetto nude, ovvero quando il trucco c’è ma non si vede. Prediletto dalle minimaliste il “make-up no make-up” prevede una base leggera, luminosa e compatta grazie a un fondotinta molto light. Le labbra hanno un’intensità sana e vitale, mentre lo sguardo si racconta

FINISH RADIOSO IPER-BRILLANTE

Illuminante multiusi formulati con un’innovativa texture in polvere-gel. Vero e proprio sublimatore di luminosità. Ultraflessibile, a lunga durata e altamente modulabile. (gucci.com)

solo con un lieve mascara e una sottile linea grafica di eye-liner. È il trucco più difficile da realizzare, proprio perché deve dare l’illusione di un volto pulito, essenziale e perfettamente curato, che svela una ritrovata voglia di purezza e naturalezza. Gli smalti, parlando di bellezza di mani e piedi, propongono nuove e straordinarie palette scelte per i momenti della vita in città e dei divertenti getaway. Tra le shade un twist moderno ed elegante di grigio che si aggiunge ad altri colori autunnali ed eleganti come il timeless bordeaux, il rosso mattone, il bianco caldo e il profondo melanzana. Lilla e rosa sono perfetti per una manicure più vivace. Una stagione make up ricchissima di ispirazioni. Pronte a sperimentare?

TEXTURE ULTRALEGGERA

Fondotinta minerale di nuova generazione, creato per offrire una copertura impeccabile, con un’attenzione particolare alla cura e al benessere della pelle. (elizabetharden.com)

TINTE VERSATILI E FINITURE SHINY

Palette diversificata dei nuovi smalti semipermanenti. Per esprimere la propria personalità e associare colori diversi a tutti i momenti della giornata. (neonail.it)

LABBRA PERFETTE

Nuovo lip balm in stick che dona alle labbra un’idratazione intensa e un tocco di colore radioso. Comfort duraturo e aspetto sano e luminoso. (rimmellondon.com)

SEGRETO DI BELLEZZA

Cipria soffice e setosa, leggera come un soffio, uniforma l’incarnato senza seccare la pelle. Ideale per sigillare il make-up o per ritocchi durante la giornata. (eisenberg.com)

VISO RADIOSO E PROTETTO

Fondotinta che si fonde perfettamente con la pelle, correggendo le imperfezioni e donando all’incarnato un effetto naturale e radioso. Tenuta di 12 ore e protezione SPF 25. (eisenberg.com)

COLORITO FRESCO E SANO ALL DAY LONG

IMPERFEZIONI ADDIO

Correttore infuso di proprietà

skincare. Vanta una formula che garantisce una coprenza naturale effetto seconda pelle. (victoriabeckhambeauty.com)

SORRISO INDIMENTICABILE

Rossetto fluido low-transfer dal finish mat, che esalta e leviga le labbra per un effetto leggermente blurring. Effetto pieno e intenso. (bionike.it)

Il blush in gel trasparente crea un effetto naturale e di lunga durata per illuminare e ravvivare l’incarnato in un istante. (pixibeauty.co.uk)

LUMINOSITÀ SUN-KISSED

Stick bronzer effetto scolpito: facile da usare, riscalda il viso e dona una tridimensionalità naturale, per un incarnato bello e profumato. (toofaced.eu)

Cinema e TV

FINO ALLA FINE MUCCINO E I GIOVANI

Un’estate in Sicilia per una giovane californiana e il giorno che le cambierà la vita. Parafrasando il titolo di uno dei suoi film holliwoodiani, Gabriele Muccino si alterna tra “padri” e “figli” e ora si confronta con i giovani e la loro fame di vita. Dal 31 ottobre.

IDDU-L’ULTIMO PADRINO

SERVILLO-GERMANO CHE COPPIA

Presentato in anteprima alla Mostra del cinema di Venezia, Iddu - L’ultimo padrino segna il ritorno dei registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza dopo l’ottimo Sicilian Ghost Story. Ed è ancora l’isola lo scenario per la storia ispirata a un fatto realmente accaduto: i servizi segreti chiedono a un politico caduto in disgrazia di aiutarli a catturare l’ultimo grande boss latitante, Matteo Messina Denaro. Protagonisti Toni Servillo ed Elio Germano. Nelle sale dal 10 ottobre.

JOKER - FOLIE À DEUX

PHOENIX E LADY GAGA CANTANO, BALLANO E…

Non ci doveva essere sequel, invece il Joker di Todd Phillips, che nel 2019 vinse il Leone d’oro a Venezia, diventa addirittura un universo cinematografico. Così il 2 ottobre, con due giorni di anticipo rispetto alla distribuzione americana, Joker - Folie à deux arriva nelle sale, dirimendo anche la questione, emersa fin dagli albori della lavorazione, circa la sua natura di musical. Quel che è certo è che Joaquin Phoenix (20 milioni per pitturarsi di nuovo la faccia da clown) e Lady Gaga (12 milioni per lei) canteranno e balleranno. I due hanno eseguito i numeri musicali dal vivo, accompagnati da un pianista che si è esibito fuori dalla cinepresa.

MEGALOPOLIS IL RITORNO DI UN GRANDE

Si è già parlato tantissimo di Megalopolis e il film uscirà “solo” il 16 ottobre: dalle difficoltà di Francis Ford Coppola a finanziarlo alla critica divisa a Cannes fino alle accuse di molestie poi seccamente sbugiardate. Resta l’occasione per tornare ad ammirare un monumento della settima arte.

LA STORIA DEGLI 883 COME HANNO UCCISO L’UOMO RAGNO

Le reazioni della critica presente all’anteprima mondiale alla Mostra di Venezia lo scorso 4 settembre sono state contrastanti. Quel che è certo è che questo sequel ribalta la natura del primo film.

Oltre al Leone d’oro, nel 2019 Joker vinse due Golden Globe e due Premi Oscar su ben undici candidature, divenendo la prima pellicola basata su un personaggio DC Comics a concorrere come miglior film nonché la seconda, basata su personaggi appartenenti al mondo dei fumetti, ad essere candidata in questa categoria. Un film che ha fatto epoca. E ora ritorna con enormi aspettative incapace, come il primo, di piacere a tutti.

Solita notte da lupi nel Bronx/Nel locale stan suonando un blues degli Stones/Loschi individui al bancone del bar/Pieni di whisky e margaritas. Pochi versi di un brano iconico di più di una generazione. La scrittura degli 883 era estremamente “cinematografica”. Ora dal mito alla serie tv: firmato da Sydney Sibilia, su Sky e Now, l’11 ottobre arriva Hanno Ucciso L’Uomo Ragno, il racconto di come Max Pezzali e Mauro Repetto sono entrati nella storia della musica italiana.

GIANCARLO PIACCI

NOSTRA SIGNORA DEI FULMINI

Dopo “I santi d’argento”, Piacci torna in libreria con un nuovo affascinante romanzo. Un noir profondo e tormentato come il mare di Napoli: un paradiso scintillante per gli occhi, un affare milionario per le aziende e per la criminalità.

CAMILLE DE PERETTI LA SCONOSCIUTA DEL RITRATTO

Dalle strade di Vienna del primo Novecento al Texas degli anni Ottanta, dalla Manhattan della Grande Depressione all’Italia contemporanea, Camille de Peretti immagina il destino della donna e dei suoi discendenti. Un affresco magistrale in cui si mischiano segreti di famiglia, successi, amori contrastati, scomparse e drammi a fosche tinte.  edizioni e/o

JEFFERY DEAVER LA MANO DELL’OROLOGIAIO

FRANÇOIS BÉGAUDEAU

L’AMORE È UNA COSA SEMPLICE

Dall’autore che ha scritto, sceneggiato e interpretato “La classe”, romanzo bestseller in Francia e film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes 2008, un libro che sa reinventare il racconto dell’amore come miracolo quotidiano che si rinnova. Salani Editore

GIUSI BATTAGLIA SICILIA, ACQUA E FARINA

L’autore di numerosi romanzi pubblicati in 150 Paesi e che ha ottenuto il successo mondiale con “Il collezionista di ossa”, torna con una nuova storia con protagonista il criminologo Lincoln Rhyme. A quasi vent’anni dal loro primo incontro Lincoln e l’Orologiaio sono giunti alla resa dei conti. Accompagnato come sempre da Amelia Sachs, il celebre detective si troverà di fronte a un

nuovo complicatissimo piano mortale progettato dal suo nemico giurato, in una New York sprofondata nel caos. Nel capitolo cruciale della serie che lo ha consacrato maestro del thriller a livello internazionale, Jeffery Deaver alza la posta in gioco, dimostrando ancora una volta il talento inarrivabile nel tracciare, tra le infinite traiettorie possibili, l’unica che nessuno oserebbe immaginare. Rizzoli

I lievitati rappresentano una delletradizioni gastronomiche più affascinanti della Sicilia. Ambasciatrice della sua terra d’origine, Giusy Battaglia torna in libreria per celebrare alcuni tra i più noti, ma anche meno conosciuti piatti siciliani. Focacce, pizze, scacciate, sincioni, pitoni, dolcetti di mandorle, biscotti ricci, buccellati e tante altre prelibatezze tutte da gustare. Cairo

Musica TOP ALBUM

Classifica vendita supporti fisici, download e streaming

COLDPLAY

CON “MOON MUSIC”, LA BAND

SPOSA LA SOSTENIBILITÀ

TANANAI CALMOCOBRA

MILANO ANGELS Shiva Milano Ovest/Columbia Sony Music

2

1 LUCK AND STRANGE David Gilmour Legacy Recordings Sony Music

3

VERA BADDIE Anna Emi Universal Music

La band londinese capitanata da Chris Martin si conferma ancora una volta attenta alla sostenibilità ambientale. Insieme alle innovative misure adottate dai Coldplay durante l’ultimo tour che li ha visti protagonisti anche a Roma (che ha prodotto il 59% in meno di emissioni di CO2 rispetto al precedente tour negli stadi), la band si è impegnata a fondo per rendere la pubblicazione fisica del loro nuovo album “Moon Music” il più sostenibile possibile. Questo sarà, infatti, il primo album al mondo pubblicato in LP EcoRecord rPET da 140 grammi e ogni copia contiene nove bottiglie di plastica PET riciclata recuperate dai rifiuti post-consumo. In questo modo si eviterà la produzione di oltre 25 tonnellate metriche di plastica vergine e si otterrà una riduzione dell’85% delle emissioni di CO2/kg

nel processo di produzione rispetto al vinile tradizionale da 140 grammi. Disponibile in vari formati, l’edizione Notebook esce anche in un libro cartonato rilegato che è una replica fedele del taccuino di studio originale di Chris Martin, con 28 pagine di appunti inediti, testi e illustrazioni del processo di scrittura e registrazione dell’album. L’edizione Notebook include anche note vocali e demo dalle sessioni di registrazione dell’album, fornendo una visione speciale dello sviluppo della musica.

Warner Music

Anticipato dai singoli “Veleno”, “Storie Brevi” portato al successo con Annalisa e “Ragni”, il nuovo disco composto da 12 tracce porta alla luce un nuovo aspetto dell’anima di Tananai, più maturo, consapevole e deciso ad assaporare e ricordare ogni più piccolo momento e dettaglio della vita Universal

SHAWN MENDES SHAWN

Quinto album in studio del cantautore canadese che si è ispirato ai suoi viaggi e alle esperienze vissute negli ultimi anni, in seguito alla cancellazione del suo tour nel 2022. Scritto insieme ai collaboratori Scott Harris, Mike Sabath, Nate Mercereau e Eddie Benjamin, con canzoni aggiuntive co-scritte dalla vincitrice del Grammy Amy Allen e da Ethan Gruska, “Shawn“ rappresenta il lavoro più intimo dal punto di vista musicale di Mendes che guida gli ascoltatori attraverso un profondo dialogo con se stessi. Island Records

Orologi GRAND SEIKO

SFUMATURE DI TURCHESE

BREIL UN INNO ALL’ECCELLENZA PER UNA FESTA SPECIALE

Tra gli anniversari celebrati nel 2024 va ricordato anche quello delle Fiamme Oro, che proprio all’indomani della chiusura delle Olimpiadi di Parigi (100 i rappresentanti del gruppo sportivo presenti) ha tagliato il traguardo dei 70 anni. Un appuntamento con la storia festeggiato anche da Breil con un orologio realizzato in un’edizione limitata

di 470 esemplari. Il Cronografo Fiamme Oro si presenta con una cassa d’acciaio di 43 mm dal design armonioso e minimale, mentre il quadrante è proposto con una texture e una colorazione cremisi (ripresa anche dalla lunetta) tipica proprio delle Fiamme Oro. La particolare cura dei dettagli emerge nella minuteria dorata e negli indici lineari con materiale luminescente, con la sfera dei secondi colorata di blu, chiaro omaggio al corpo della Polizia. A completare l’orologio c’è la cassa serrata da un vetro zaffiro con trattamento antiriflesso con guarnizione di colore blu e il bracciale in acciaio a 5 maglie con finitura lucida e satinata alternata. Infine il Cronografo Fiamme Oro monta il calibro al quarzo YM12 che garantisce elevata precisione e affidabilità, quello che serve per monitorare i tempi, e perché no, anche i record dello sport. breil.com

La collezione Evolution 9 omaggia le acque turchesi della Atera Valley con un orologio leggero in titanio. grand-seiko.com

TIMEX

VERSO IL FUTURO IN TOTAL BLACK

È minimal, total black e sostenibile la novità della collezione Urban Pop di Timex. L’orologio, realizzato con una miscela di ceramica e resina di origine biologica, si fa notare per i dettagli luminescenti a contrasto ed è nato per durare nel tempo. È un inno al futuro. timex.eu

LG TONE FREE T90S

PERFETTE PER TUTTO IL GIORNO

Il nuovo modello T90S di LG Electronics è progettato per offrire un’esperienza di ascolto straordinaria in ogni momento. Queste cuffie, dotate di Dolby Atmos, supportano la tecnologia Dolby Head Tracking™ fino a 24 bit/96 kHz, che adatta l’audio in base ai movimenti della testa e lo riproduce con una qualità di livello di studio per creare un senso di immersività. Che si tratti di ascoltare musica, godersi un film o affrontare una sfida a un videogioco, il suono riprodotto sarà perfetto. Disponibili, in colorazione bianca o nera, questi auricolari sono l’alleato ideale per affrontare tutti gli impegni della giornata. lg.com

HISENSE UX, U8, U7, U6

TV ALL’AVANGUARDIA

Negli ultimi anni, le dimensioni dei televisori sono aumentate notevolmente e i modelli Hisense non fanno eccezione: si va dai 32” fino ai 110” che, anche da spenti, diventano un vero elemento di arredo. Il modello di punta UX, disponibile da 65” e 85”, è pensato per chi segue le ultime tendenze tecnologiche e fruisce di contenuti su diverse

piattaforme. Il modello U8, da 65” e 75”, invece, è dedicato ai cinefili che prediligono la qualità delle immagini e del suono. Il modello U7, disponibile in 55, 65, 75 e 100 pollici, è per gli appassionati di sport che vogliono cogliere ogni dettaglio delle azioni. L’U6 invece, l’entry model nella categoria Mini-LED ULED, è disponibile in 50, 55, 65 e 75 pollici. hisense.it

OPPO RENO12 E RENO12 PRO

L’AI NEL PALMO

DI UNA MANO

Due nuovi smartphone AI fanno capolino in casa Oppo: si tratta di Reno12 e Reno12 Pro, due modelli che promettono di rendere sempre più accessibili gli AI Phone. Reno12 e Reno12 Pro, infatti, introducono una serie di funzioni di intelligenza artificiale rivoluzionarie: con il nuovo AI Eraser è possibile rimuovere facilmente elementi di

disturbo all’interno delle foto, come persone e oggetti indesiderati. Inoltre, entrambi i device sono dotati di due funzionalità di AI progettate per migliorare le foto di gruppo: AI Clear Face che migliora dettagli come il contorno del viso, i capelli e le sopracciglia e AI Best Face in grado di identificare i soggetti con gli occhi chiusi e di utilizzare l’intelligenza artificiale per aprirne lo sguardo. oppo.com

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

Ottobre fa rima con creatività. Cari Ariete non ponetevi limiti: in ambito professionale siate pronti a cambiare, mentre in amore è giunto il momento di fare uno step in più.

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno

Con ottobre è il momento di definire le priorità. Un pizzico di coraggio arriverà dalle stelle, ma armatevi di pazienza perché le rivoluzioni hanno bisogno di tempo.

LEONE

23 luglio – 23 agosto

Ci sono le premesse per regalarvi un mese speciale. Soprattutto a lavoro dove saprete catturare l’attenzione e di conseguenza non mancheranno proposte ottime. Meno speciale l’amore.

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre

Splende il sole sull’amore, che sia una nuova relazione o datata poco importa, il cuore batterà forte. Il merito è della serenità ritrovata in primis con voi stessi.

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre

C’è il lavoro in cima alle priorità e quando decidete di darvi da fare i risultati non tardano ad arrivare. Un consiglio? Lavorate in team perché in questo modo arriverete ancora più in alto.

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

Saranno giornate frenetiche, vivaci e con novità improvvise. È facile farsi prendere la mano e lasciarsi trasportare da questo nuovo vento, la vera sfida sarà quella di mantenere l’equilibrio.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

Affascinanti e carismatici, è forse merito delle stelle? Probabilmente sì e l’influsso positivo sarà ancora maggiore sulle donne. Ma non tutto sarà così splendente: non vi fermate alle apparenze.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

Viva l’amore, quello in grado di donare armonia e serenità, proprio ciò che serve a tutti voi Cancro. Anche perché in queste settimane sarete chiamati a prendere decisioni importanti.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre Basta correre! Fermatevi un secondo perché è proprio il momento di fare delle riflessioni con calma. In amore ascoltate il vostro cuore, a lavoro ci saranno novità, e servirà razionalità.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre

Non è mai facile ottenere quello che si desidera, ecco questo è il momento migliore per provarle proprio tutte. Anche l’amore, di riflesso, saprà godere di questo periodo felice.

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

Sarà un periodo di profonda riflessione con voi stessi, spesso in questi momenti è bene allontanarsi da tutto e tutti, il tempo giusto per far diradare la nebbia. Chi vi vuole bene capirà.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo

Nulla di nuovo all’orizzonte, si prospetta un periodo tranquillo in particolare nella prima parte del mese. Verso la fine fatevi trovare pronti perché ci sarà da giocare una partita importante.

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO

LA CLUB EXECUTIVE

E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.

SERVIZIO COLAZIONE

Caffè espresso e croissant freschi di giornata.

SERVIZIO DI BENVENUTO

Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

A PRANZO E CENA

Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.

E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.

I PIACERI DEL VIAGGIO

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti

Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

ITABUS DEBUTTA ALL’ESTERO AUMENTANO I COLLEGAMENTI CON GLI AEROPORTI EL’INTERMODALITÀCONITALO

La società di trasporto su gomma a lunga percorrenza che fa parte del gruppo Italo è pronta a debuttare sul panorama internazionale. Già dal 16 ottobre, i bus di ultima generazione di Itabus varcano i confini italiani per raggiungere nuove mete come Lubiana in Slovenia e Zagabria in Croazia. Con una frequenza di 6 collegamenti al giorno consentono di collegare le principali città italiane alle nuove mete estere. Saranno due le direttrici dedicate a queste capitali europee: una da Napoli e Roma e l’altra che parte da Torino/Milano senza dimenticare gli aeroporti di Venezia e di Bergamo Orio al Serio. Per raggiungere Lubiana e Zagabria in serata sono previste partenze di mattina presto da Roma o da Milano, oppure viaggi notturni per consentire di ottimizzare i tempi di percorrenza. La Slovenia e la Croazia sono raggiungibili anche grazie alle interconnessioni treno + bus con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Si arriva con Italo fino a Venezia Mestre che rappresenta lo snodo intermodale centrale nella strategia per l’este-

ro e ci sarà un Itabus dedicato per completare il proprio viaggio. Sarà possibile tornare con Itabus fino a Mestre per poi raggiungere con Italo il resto d’Italia. Lubiana e Zagabria rappresentano solo il primo passo verso un’espansione europea.

Zagabria, in alto, e Lubiana, sotto, sono le nuove mete estere di Itabus.

Grandi novità anche per i collegamenti con i principali aeroporti italiani. Entrano nel network Itabus lo scalo romano di Fiumicino e l’aeroporto Marco Polo di Venezia. Fiumicino è servito con 12 corse al giorno che prevedono partenze serali per raggiungere una rete capillare di destinazioni del Centro-Sud. I viaggiatori che invece devono raggiungere il Leonardo da Vinci hanno a disposizione corse al mattino presto, per poter prendere i primi voli. Lo scalo veneziano è connesso con 6 collegamenti quotidiani alle principali città del nord Italia oltre alle mete straniere. L’aeroporto di Orio al Serio, già presente tra le destinazioni, vede potenziate le tratte giornaliere da 12 a 20. Confermati i collegamenti con lo scalo di Catania.

In sviluppo anche l’intermodalità con l’aumento delle connessioni Italo-Itabus, che arrivano a 30 servizi al giorno e che uniscono tutta Italia. In questo modo i grandi centri produttivi e le località a forte vocazione turistica sono collegate 24 ore al giorno, grazie anche ai servizi notturni. Sempre per favorire il turismo nazionale ed internazionale, sono state introdotte le fermate di Pompei e Trieste, solo per citarne alcune, e rafforzati i servizi con mete quali Salerno e Matera. In vista del prossimo Giubileo 2025 cresce l’offerta anche su Roma.

Una crescita esponenziale, dunque, quella del network Itabus, che genererà un +35% di traffico con oltre 380 nuovi collegamenti.

• scegli tratta e data del tuo viaggio andata e ritorno*

• seleziona offerta “a/r magic*”

• procedi con l’acquisto

Per maggiori informazioni e per scoprire le tratte interessate dallo sconto, consulta il sito italotreno.com

*Sconto dal 30% al 60%, calcolato rispetto alla tariffa Flex, per viaggi dal Lunedì al Giovedì in ambiente Smart e Prima Business, limitatamente ad alcune tratte. Offerta soggetta a disponibilità, non modificabile né rimborsabile. L’offerta è acquistabile fino a otto giorni prima della partenza.

TUTTA LA RETE DI ITALO

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti a ottobre 2024

REGGIO CALABRIA
CASERTA BENEVENTO FOGGIA BARLETTA TRANI BISCEGLIE MOLFETTA BARIC.LE
ROVIGO FERRARA

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia.

Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo. Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più. Prenota tramite APP o italotreno.it, sezione hotel ItaloGo partner

partner

Richiedi il tuo taxi con appTaxi! Registra la tua carta di credito e paga con il tuo smartphone. Scaricando subito l’APP ricevi 50 punti bonus a cui si aggiungono ulteriori 50 punti alla prima corsa richiesta e pagata con appTaxi

Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te! Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%!

Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo. Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 3 corse, fino a 10 euro a corsa. Valido solo a Roma e Milano. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità.

partner

Solo 5€ al giorno a bagaglio e garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

Goditi una giornata di divertimento nel parco del Cinema di Roma: 40 attrazioni, 7 aree a tema, 6 spettacoli live al giorno. E da giugno apre AquaWorld, l’area acquatica con scivoli e spiagge tropicali. Approfitta dello sconto di 5 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go

Vivi una giornata da antico romano. Roma World è il parco a tema dell’antica Roma di Cinecittà World. Acquista on line e approfitta dello sconto di 3 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go.

partner

Con Hertz hai fino al 10% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma. Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.it

Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito! GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività.

Prenota il biglietto del traghetto con Direct Ferries! Confronta rotte, orari e prezzi e acquista al miglior prezzo disponibile sul mercato. Potrai viaggiare con i maggiori operatori navali italiani, tra cui: Alilauro, Grimaldi, NLG, Liberty Lines, Tirrenia e molti altri. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Nave Italo Go.

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

SCOPRI

IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!

Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi 1 Punto ogni euro speso e 2 Punti se viaggi in tariffa Flex!

Entri a far parte rapidamente dei Livelli Italo Più, ottenendo Vantaggi Esclusivi, come ingressi alle Lounge Italo Club, Fast Track e Upgrade di ambiente.

Richiedi con i tuoi Punti Accessi alle Lounge Italo Club e Biglietti Premio Gratuiti per te o da regalare a chi vuoi!

Inquadra il QR-Code per iscriverti al Programma Fedeltà Italo Più e approfitta subito di tutti i vantaggi dedicati a te!

Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, ottieni la Carta Corporate Italo Più e hai subito ancora più vantaggi!

IL NUOVO PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

MUSICA

Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane

IMPARA AD ALTA VELOCITÀ

Videocorsi: cultura e digitale

SERIE TV

Le più amate firmate Sky

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE

Con John Peter Sloan

LA PROPOSTA DEL MESE: EDULIA MASTERCLASS

Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA

LIVE NEWS Aggiornamenti

VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo. Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento.

Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!

Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,

carrozza cinema

IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

TRATTA NORD-SUD*

MA CHE BELLA SORPRESA

di Alessandro Genovesi

Con: Claudio Bisio, Frank Matano, Valentina Lodovini

Durata: 91’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

LAGGIÙ QUALCUNO

MI AMA di Mario Martone

Durata: 128’

Genere: Documentario

Lingua: ITA

QUASI AMICI

di Olivier Nakache, Eric

Toledano

Con: François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny

Durata: 113’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

RED di Robert Schwentke

Con: Bruce Wilis, Morgan Freeman, Helen Mirren

Durata: 111’

Genere: Azione

Lingua: ITA

TRATTA SUD-NORD**

MAMMA O PAPÀ?

di Riccardo Milani

Con: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Matilde Gioli

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

BURN AFTER READING

di joel Coen, Ethan Coen

Con: Brad Pitt, George Clooney, Tilda Swinton

Durata: 96’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

IL RAGAZZO E LA TIGRE

di Brando Quilici

Con: Sunny Pawar, Claudia

Gerini, Yoon C. Joyce

Durata: 94’

Genere: Avventura

Lingua: ITA

STORMBOYIL RAGAZZO CHE SAPEVA VOLARE

di Shawn Seet

Con: Geofrey Rush, Jai Courtney, Finn Litle

Durata: 99’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

Contenuto adatto a tutti

Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti

Nessun ilm in programmazione è vietato ai minori

* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.

** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

QUASI AMICI

Dopo un incidente di parapendio che lo ha reso paraplegico, il ricco aristocratico Philippe assume Driss, ragazzo di periferia appena uscito dalla prigione, come badante personale. L’improbabile connubio genera altrettanto improbabili incontri tra Vivaldi e gli Earth Wind, dizione perfetta e slang di strada, completi eleganti e tute da ginnastica. Due universi opposti entrano in rotta di collisione, ma prima dello scontro inale troveranno un punto d’incontro che sfocerà in amicizia.

BURN AFTER READING

Ozzie Cox è un ex agente della CIA. La sua promessa sposa gli ruba un disco sul quale sono contenute tutte le sue memorie, tra cui scottanti segreti di Stato. Lo dimentica in palestra, dove viene ritrovato da un allenatore che vuole usarlo per ricattare Cox ed estorcergli del denaro.

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.

TWITTER

L’alta velocità corre sul canale Twitter di Italo!

Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

TELEGRAM

Per aiutarti a trovare le offerte migliori per le tue vacanze, Italo è anche su Telegram: seguici per essere sempre aggiornato su tutti gli sconti, le promozioni e le novità. Iscriviti al nostro canale ufficiale e viaggia ad Alta Velocità!

Seguici su Telegram per news e offerte in tempo reale.

Informazioni di viaggio EVO 675

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 2

CARROZZA / COACH: 4

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza

Emergency exit

CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Toilette

Toilet

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Person with reduced mobility

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 7

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11

CARROZZA / COACH: 11

Legenda / Legend

LEGENDA /LEGEND

Uscita di emergenza Emergency exit

Finestrino di emergenza Emergency window

Via di fuga Escape route

Estintore Fire extinguisher

Martello frangivetro Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso First aid kit

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility

Toilette Toilet

Defibrillatore Heartstart

Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces

Toilette handicap

Disabled toilet

Cestini carta Paper baskets

Cestini plastica Plastic baskets

Cestini indifferenziata Other waste baskets

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza

OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

GLI ANNIVERSARI: PUNTI FERMI DI UN MONDO CHE CORRE VELOCE

NON SO SE VI SIATE ACCORTI del moltiplicarsi degli anniversari, in tutti i settori ma in particolare in quello della moda che non perde occasione per celebrare se stessa e i marchi che la compongono: si festeggiano i cinquantesimi e il secolo, com’è abbastanza logico che sia, ma anche scadenze meno evidenti, come il settantacinquesimo, il quarantesimo, il trentesimo. Ogni lustro, in pratica, è una buona occasione per spedire inviti, raccogliere persone attorno a una o molte bottiglie di spumante e di champagne, chiamare i fotografi, dare vita insomma a quella attività che prende il nome generico di “comunicazione”. Considerando che la maggior parte dei brand della moda italiana sono nati fra i quaranta e i cinquant’anni fa, con un’unica eccezione che si sta avvicinando al secolo e mezzo di vita e che è Gherardini, in questo periodo le feste si sono moltiplicate in modo esponenziale, ma si festeggia anche il trentesimo di uno yogurt e il centenario di un bagnoschiuma. Tutto marketing, direbbe qualcuno. E invece non credo che sia così, o per meglio dire non credo che sia solo così, cioè che si celebri continuamente qualunque fatto o prodotto degno di nota a fini commerciali. Credo invece, e il moltiplicarsi delle giornate “dedicate” a loro volta a livello mondiale a un avvenimento storico, a un sentimento, o a una corrente di pensiero me lo confermano (la giornata della Terra

e quella preziosissima della Memoria, ma anche della felicità, della Pace, oltre alle “giornate nazionali”, fra le quali in Italia il Giorno della Liberazione è il più noto, il più caro e negli ultimi anni anche quello più divisivo e fatto oggetto di polemiche), che questi momenti di ringraziamento, coesione o anche e perfino divisione collettivi siano lo specchio della nostra volontà, tutta umana, di trovare dei punti fermi, di consolidare le nostre esperienze e la nostra storia, fosse pure imprenditoriale, in un mondo che muta e si muove troppo velocemente, e che noi tendiamo ad osservare sempre più di sfuggita, immersi nei nostri giochi tecnologici, nei nostri tablet, nei nostri cellulari. Scandire il tempo, riempirlo di senso, fosse pure il tempo triviale di una foto davanti a un pannello con la scritta “50”, ci aiuta a stimolare la memoria, ma soprattutto a sentirci meno provvisori, meno transeunte, in fondo meno inutili.

SCANDIRE IL TEMPO

Le ricorrenze aiutano a consolidare le nostre esperienze e la nostra storia.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italo I sensi del viaggio - ottobre 2024 by italomagazine - Issuu