

UN ANNO D’ARTE
Da Nord a Sud della Penisola ecco le mostre imperdibili del 2025

CASERTA
NEI LOCALI DELLA REGGIA LE OPERE DI PISTOLETTO

BOLOGNA VIAGGIO NELLE OSTERIE STORICHE
MODA E BEAUTY REMISE EN FORME DOPO LE FESTE


IN
MUSICA, HI-TECH, CINEMA, OROLOGI






















Gennaio 2025
IN COPERTINA
La fontana del Nettuno, situata in piazza del Nettuno a Bologna. Foto SHUTTERSTOCK
ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE



WELCOME TO ITALO
6—Italo rinnova
il suo impegno per l’eliminazione
della violenza contro le donne
10—Destinazioni gennaio 2025
ENJOY THE MOMENT
12—Grandi mostre
Con l‘arte tutto l‘anno
HELLO ITALY
22—World News
26— Italian excellence
Natuzzi un mondo di valori
30—Appuntamenti gennaio 2025
SÌ VIAGGIARE
34—Bologna
Un posto per ritrovarsi
40—Caserta
Incontri reali
44— La Sila
L‘altro volto della Calabria
46—Hotel
52— Locali
55— Vini

Rivista mensile di bordo
Italo - I sensi del viaggio Gennaio 2025
EDITORE ITALO S.P.A
Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017
REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma
DIRETTORE EDITORIALE Antonella Zivillica
DIRETTORE RESPONSABILE
Andrea Brambilla
REDAZIONE ITALO Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it
EDITING E IMPAGINAZIONE
Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com
Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Viola Parentelli, Cosimo Santoro
OPINIONI DI Fabiana Giacomotti
HANNO COLLABORATO
Federica Ascoli (Beauty), Cristina Griner (Turismo), Ljanka Ruscino (Moda), Lorenzo Tersi (Vini)
PROGETTO GRAFICO studio Akimudi
FOTOGRAFIE iStock, Getty Images, Shutterstock
CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it
PREPRESS E STAMPA Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401





ITALO NEWS

69—Gli ambienti di viaggio
Network
servizi di Italo 75 —Italo più
—Il portale di bordo
—Palinsesto carrozza Cinema
social
—Informazioni di viaggio
—Lato finestrino

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

UN ANNO DI ARTE DAL NORD AL SUD DELLA NOSTRA BELLA ITALIA
C’È SOLAMENTE l’imbarazzo della scelta! Questo 2025 che è appena iniziato è decisamente ricco di appuntamenti d’arte in tutta Italia. Mostre ed esposizioni saranno un punto importantissimo anche per il turismo, italiano e straniero, in tutta la Penisola, da Nord a Sud. Nelle principali città, ma non solo, si svolgeranno nei diversi mesi tantissimi appuntamenti, tutti da non perdere. Il “cartellone” è decisamente ricco e a questo si aggiungono anche le mostre organizzate ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura per quest’anno. Nella cittadina siciliana, dal 18 di gennaio, sarà un susseguirsi di eventi dedicati ad artisti contemporanei come Guttuso, De Nittis, Gemito, Burri, Modigliani, Fontana e De Pisis. Tutti artisti legati alle loro radici di nascita e culturali per creare un idealistico viaggio dell’arte attraverso le nostri regioni. In questo numero del magazine Italo, nel servizio Enjoy the Moment, troverete una carrellata completa degli appuntamenti da non perdere. Anche una delle mete di questo mese è dedicata ad un appuntamento d’arte. Nella splendida struttura della Reggia di Caserta infatti si tiene, fino al 30 giugno, una mostra dedicata all’artista Michelangelo Pistoletto. Un affascinante viaggio attraverso 60 opere dal titolo Metawork esposte nelle sale della Gran Galleria. Un perfetto raffronto tra il passato, la

stupenda Reggia progettata nel XVIII secolo da Luigi Vanvitelli per Carlo di Borbone, e le opere di Pistoletto realizzate anche con il supporto dell’Intelligenza Artificiale. Come sempre, anche questo mese Italo magazine vi porta alla scoperta di tantissime località, da visitare con noi, ma non solo. Il servizio che apre la sezione “Sì viaggiare” vi porta a Bologna ed esattamente a scoprire le trattorie tipiche della città emiliana. Oltre all’arte è indubbio che un altro punto di forza del nostro Bel Paese, ce ne sono anche tantissimi altri, è la cucina, così diversa da Regione a Regione, ma anche tra comuni distanti solo pochi chilometri. Le trattorie sono da sempre luoghi anche di convivialità e condivisione, e non solo in Emilia, dove la tradizione dei cibi che vengono serviti è un valore importantissimo. Della città delle Due Torri chiamata la “Dotta”, ma anche la “Grassa” il gastronomo di fine Ottocento Pellegrino Artusi diceva: “Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza che la merita”. E noi vi portiamo proprio a scoprire le sue ricette.
BELLE ÉPOQUE E TANTO ALTRO
Tra le tante mostre in giro per l’Italia nel 2025 anche una dedicata alla Belle Époque che inaugura il 25 gennaio a Brescia, a Palazzo Martinengo.

ITALO RINNOVA IL SUO IMPEGNO PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA
CONTRO LE DONNE
Annunciata una collaborazione con la Fondazione Pangea per sostenere un progetto dedicato al reinserimento nel mondo del lavoro delle vittime di violenza

IL’INCONTRO
Silvia Redigolo, Responsabile comunicazione e raccolta fondi di Pangea, e Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo, hanno illustrato la collaborazione nella sede centrale a Roma.
n occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Italo ha annunciato un’importante collaborazione con la Fondazione Pangea per sostenere il progetto REAMA, dedicato al reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza. Secondo i dati ISTAT, una donna su tre in Italia ha subito atti di violenza, rendendo cruciale l’intervento di iniziative come questa.
Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo, e Silvia Redigolo, Responsabile comunicazione e raccolta fondi di Pangea, hanno illustrato la col-
DONA ORA



Fondazione Pangea ETS ha bisogno del tuo sostegno per poter dare un aiuto concreto a tutte quelle donne e bambini che vivono nel disagio.
È possibile effettuare una donazione:
• Con un bonifico bancario:
IT 05 P 05018 01600 000011063922 –
BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A
c/o Banca Etica Milano – intestato a Fondazione Pangea ETS – specificando la causale del versamento
•Con un versamento sul conto corrente postale: numero 36682953 – intestato a Fondazione Pangea ETS Milano
•Online con carta di credito o PayPal: scegliendo un’opzione nel menu qui sotto o inserendo una cifra libera.
laborazione durante un incontro tenutosi nella sede centrale a Roma alla presenza dei dipendenti di Italo. La Rocca si è dichiarato orgoglioso di supportare concretamente una realtà come Pangea,
Il progetto REAMA di Pangea comprende 34 centri antiviolenza, 12 case rifugio e 20 avvocate specializzate in violenza di genere

fortemente impegnata nel contrastare la violenza di genere, e di accompagnare le donne vittime di violenza nell’inserimento lavorativo e nel raggiungimento dell’indipendenza economica: unica strada percorribile verso la libertà. Il progetto REAMA di Pangea comprende34centriantiviolenza,12caserifugio, 30 avvocate specializzate in violenza di genere e diverse associazioni che lavorano sulla prevenzione e l’inserimento lavorativo. Tra le varie attività, il progetto prevede il “Bilancio di competenza”, un percorso che aiuta le donne a riscopri-
Welcome to Italo

SPORTELLO ANTIVIOLENZA
Lo strumento principale è lo Sportello Antiviolenza che possono contattare le donne che vivono una condizione di violenza o coloro che ne sono testimoni: mail: sportello@reamanetwork.org 349/3442257 lunedì-venerdì (ore 9-17)
Tutti i riferimenti, i contatti, e le presenze sul territorio si trovano su: www.pangeaonlus.org
re e valorizzare le proprie capacità con l’aiuto di professioniste esperte. Italo ha deciso di supportare questo aspetto mettendo a disposizione le proprie risorse umane, provenienti da 35 diverse nazioni, per offrire un valido contributo. Silvia Redigolo ha sottolineato l’importanza dell’indipendenza economica per le donne vittime di violenza dichiarandosi molto felice di questa collaborazione con Italo perché senza indipendenza
economica non c’è futuro! L’80% delle donne che si rivolge allo Sportello Antiviolenza di Pangea ha vissuto anche una situazione di violenza economica. Per questo il progetto REAMA prevede anche il Bilancio di competenza e l’inserimento lavorativo.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio progetto a sostegno delle donne intrapreso da Italo da anni. Dal 2017, Italo ha avviato il percorso di formazione “TRAINing GIRLS – Sicure in partenza”, che ha formato fino ad oggi 700 donne in autodifesa al femminile. Inoltre, Italo è stato nominato 1° Diversity Leader in Italia nel settore trasporto dal Financial Times, grazie al suo impegno nel valorizzare il ruolo delle donne all’interno dell’azienda e nel sostenere ONG e associazioni sul territorio.
PRESENTI
L’incontro con Pangea si è tenuto alla presenza dei dipendenti Italo che dal 2017 ha avviato un percorso di formazione di autodifesa al femminile.
L’impegno che Italo dimostra nel supportare l’empowerment femminile e nel promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione continua con il viaggio appena iniziato con Pangea.




Welcome to Italo
di Paola Milli
DESTINAZIONI GENNAIO
per prendere un treno Italo o per salire su Itabus
buoni motivi
6


6
CATANIA La Fontana dell’Amenano Prende il nome dal mitico fi ume sotterraneo che scorre sotto le viscere della città etnea
VERONA Motor Bike Expo 2025 L’evento più grande al mondo per la personalizzazione della moto 5

PIACENZA Muntà di Ratt: antico luogo La scalinata nel cuore della città è parte del patrimonio culturale della città emiliana 4

BERGAMO IFA Italian Fine Art 2025 Presso il padiglione A della Fiera, 81 espositori di arte antica e alto antiquariato 3
GENOVA
Ideato dal capitano Enrico D’Albertis con il gusto del collage architettonico e del revival neogotico, è stato eretto su resti di fortifi cazioni cinquecentesche e tardomedievali tra il 1886 e il 1892. Alla sua morte nel 1932 lo ha donato alla città che ha tratto, dalla dimora da lui arricchita con le testimonianze di tutti i numerosi viaggi compiuti tra ’800 e ’900 per mare e per terra in ogni continente, il Museo delle Culture del Mondo. Materiale etnografi co e reperti archeologici precolombiani del Centro e Sudamerica, suggestioni marinaresche, rimandi esotici, costituiscono le meraviglie in mostra.
AOSTA

2

Artisti e artigiani valdostani espongono i propri lavori lungo le vie del centro città, all’interno e a fi anco della cinta muraria romana. La Fiera vede la presenza di tutte le attività tradizionali: scultura e intaglio su legno, lavorazione della pietra ollare, del ferro battuto e del cuoio, merletti, oggetti per la casa, scale in legno ed esposizione di opere d’arte. È un evento popolare, che ha radici secolari, dove non mancano musica e folklore, degustazione di vini e prodotti tipici. La festa culmina nella Veillà con le strade illuminate e piene di gente fi no all’alba. AOSTA 1025a Fiera di Sant’Orso La più importante esposizione di artigianato delle Alpi si svolge ogni anno il 30 e 31 gennaio 1
GENOVA Il Castello D’Albertis Il maniero domina la città, affacciandosi sul porto, dalla collina di Montegalletto


PIACENZA
Nell’anteguerra la parte fi nale di via Mazzini, così chiamata per signifi care salita ripida, non era come la conosciamo oggi, la strada era composta nella parte alta da nove scalini e il resto era una discesa lastricata da pietre prelevate dal Trebbia. I sassi erano posati e levigati dagli stradini con un apposito attrezzo. Sono i gradini che collegano la sopraelevata via Mazzini alla più bassa via San Bartolomeo, una delle zone più caratteristiche della città che si anima nelle serate estive di musica e di letture di poesie e diviene uno spazio incantato quando scende la neve.
CATANIA
Costruita nel 1867 in marmo di Carrara per mano del maestro napoletano Tito Angelini, la Fontana è posta sul lato meridionale di Piazza Duomo. L’artista vi rappresentò il fi ume Amenano come un giovane marmoreo che da una cornucopia versa l’acqua in una vasca a calice baccellato, alla base della quale due tritoni riversano a loro volta l’acqua nel canale percorso dal fi ume in questo tratto visibile. L’acqua della fontana, versandosi come una cascata, produce un suggestivo effetto lenzuolo. Solo qui il fi ume esce alla luce del sole prima di ingrottarsi nuovamente in vista del suo approdo a mare.
BERGAMO
Dal 10 al 19 gennaio, organizzata da Promoberg, la manifestazione fi eristica quest’anno offrirà la garanzia di un più effi cace controllo sull’autenticità delle opere proposte grazie all’introduzione di un Vetting Committee in collaborazione con FIMA, un comitato di esperti che condurrà prima dell’apertura esami meticolosi su ogni pezzo esposto. Attraverso i capolavori di un’importante collezione privata, verrà approfondito il profi lo di Giovanni Carnovali detto Il Piccio, pittore dell’800. I vari settori comprendono Antiquariato Textile, Tribal Art, Gioielleria Antica, Design Vintage, Antique Garden.
I SETTORI IN ESPOSIZIONE Dal racing al fuoristrada al mondo del custom, pietra miliare di Motor Bike Expo, spazio dedicato alla creatività dove vedere in anteprima le tendenze del mercato.
ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI
VERONA
Dal 24 al 26 gennaio l’intero settore delle due ruote si ritrova a Verona per vivere tre giorni di passione, divertimento e business. Sono più di 700 gli espositori, distribuiti in oltre 100.000 mq, un dato che ne conferma la crescita, riferimento del panorama internazionale. L’evento si sviluppa in 8 padiglioni, più altrettante aree esterne con show, corsi e moto in prova. A Motor Bike Expo sono presenti le maggiori case motociclistiche e i principali brand produttori di accessori, abbigliamento e componentistica. Non mancheranno gli spettacoli degli stunt man e le esibizioni.
omodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Da ottobre 2024 inoltre Itabus ha debuttato con i primi collegamenti internazionali connettendo le principali città italiane alle mete estere come Lubiana e Zagabria. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment


MUNCH A ROMA
Autoritratto su sfondo verde/Tulla Larsen, una delle opere più evocative di Munch, sarà esposta alla mostra dedicata al pittore norvegese in Palazzo Bonaparte a Roma da febbraio.
Sarà un 2025 ricco di esposizioni e attesi ritorni. Milano in testa con il più alto numero di artisti celebrati. Scopriamo quali sono gli appuntamenti da non perdere nelle città italiane fino ad Agrigento Capitale della Cultura


Testo di Paola Milli



GRANDI MOSTRE CON L’ARTE TUTTO L’ANNO

Enjoy the moment
Si preannuncia un anno particolarmente intenso e ricco per le mostre d’arte in tutta la Penisola, in cui tradizione e innovazione si combineranno in eguale misura chiamando i visitatori a riscoprire o conoscere artisti e movimenti culturali non frequentati di recente o appresi nella loro esistenza ex novo. Passiamone in rassegna alcune tra le maggiori, partendo dalla Sicilia: la mostra, insolita nelle modalità in cui è stata concepita, ha per titolo “Tesori d’Italia-I grandi capolavori”, immortali artisti, originari delle 20 regioni, rappresentati in 7 secoli, un viaggio intrapreso nella storia dell’arte italiana dalle origini alla contemporaneità. La rassegna è articolata in tre differenti allestimenti che a rotazione presenteranno 60 capolavori della scultura e pittura italiana provenienti dai più importanti musei civici, regionali, nazionali e da prestigiose collezioni private. Pensata per essere architrave narrativo di Agrigento Capitale della Cultura, nel 2025 la città avrà questo riconoscimento, dal 18 gennaio ospiterà a Villa Aurea-Valle dei Templi la seconda delle 3 fasi, in cui figureranno autori come Guttuso per la Sicilia, De Nittis per la Puglia, Gemito per la Campania, Burri per l’Umbria, Modigliani per la Toscana, Fontana per la Lombardia e De Pisis per la Romagna. Lasciamo l’isola per segnalare che il 25 gennaio il Museo d’Arte Moderna di Bologna MAMbo ospita presso Villa delle Rose la mostra “Carol Rama. Unique Multiples” in cui viene presentata l’esperienza che ha visto l’artista esplorare il multiplo ripercorrendo tutti i grandi temi che compongono il suo mondo. Da una sala all’altra, personaggi, feticci, idilli si alternano e ricostruiscono una storia, figure frutto di una potente alchimia nata dall’incontro tra sapienza tecnica e dimensione poetica. Da Bologna a Brescia dove lo stesso giorno Palazzo Martinengo presenta “La
POST IMPRESSIONISMO E CONTEMPORANEO
In alto: Sex and Solitude di Tracey Emin, cui sarà dedicata una mostra a Palazzo Strozzi a Firenze. Autoritratto di Gauguin, a destra, sarà esposto alla mostra Confini a Codroipo, in provincia di Udine.







Belle Époque. L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis”. Oltre 80 capolavori dei pittori che vissero nella Parigi dell’ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro dell’arte a livello mondiale. Febbraio riserva un pacchetto di mostre che si annunciano memorabili, torniamo al MAMbo di Bologna, nella Sala delle Ciminiere, per parlare di una mostra collettiva che indaga un sentimento di cui l’umanità non dovrebbe mai fare a meno: “Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo”. Opere e documenti d’archivio di oltre 70 artisti attraversano un arco di tempo dagli anni ’50 ad oggi, rivisitando il potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis, la sfida agli stereotipi femminili di Mirella Bentivoglio, la sperimentazione linguistica del nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai e lo smascheramento delle regole non scritte del sistema dell’arte.



Roma riserva almeno due imperdibili esposizioni previste in febbraio, a partire dalla monografica di Palazzo Bonaparte dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo. La più grande mostra mai realizzata prima, che porta all’attenzione del pubblico uno dei protagonisti nella storia dell’arte moderna, considerato un precursore dell’Espressionismo e uno degli esponenti simbolisti dell’’800, interprete delle inquietudini dell’animo umano. La retrospettiva racconterà l’universo dell’artista, il suo percorso di vita e la sua produzione, tra cui una delle versioni litografiche custodite a Oslo de “L’Urlo”. La stessa location accoglieràinottobre“L’AnticoEgitto”,organiz-
ARTI VARIE
In alto: una delle opere di “Fiori e giardini dell’arte italiana del ‘900” alla Fondazione Magnani Rocca, vicino Parma. Noire et Blanche di Man Ray, sopra, tra le foto dell’esposizione a lui dedicata al Palazzo Reale di Milano. A Brescia una rassegna sulla Belle Époque, a destra.
A Milano da settembre retrospettiva dedicata al fotografo Man Ray

zata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Un viaggio alla scoperta dell’antico Egitto e della sua straordinaria civiltà durata oltre 3000 anni.
Palazzo Roverella di Rovigo cela in serbo per febbraio un dono prezioso, “Hammershøi e i pittori del silenzio” la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi, il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine ’800 e inizio ’900. La retrospettiva,
Enjoy the moment
Cento opere provenienti dal Munch Museum a febbraio nella Capitale
DALLA DANIMARCA
A destra: Riposo, opera risalente al 1905, la si potrà ammirare nella mostra intitolata “Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia” in programma da febbraio 2025 a Palazzo Roverella di Rovigo.
ponendo a confronto i suoi capolavori con opere di importanti artisti a lui contemporanei, consente di cogliere gli elementi che accomunano gli appartenenti a questa poetica del silenzio, della solitudine, delle vedute cittadine deserte, dei “paesaggi dell’anima”. Il 2025 milanese sarà ricco di mostre, la programmazione abbraccia discipline diverse, dalla pittura alla fotografia, la sede protagonista si conferma Palazzo Reale dove si comincia il 21 gennaio con “Glamour e Avanguardia”, un’anteprima nazionale dedicata a George Hoyningen-Huene, nato a San Pietroburgo nel 1900 e scomparso a Los Angeles nel 1968. Oltre 100 scatti iconici con stampe al platino del maestro della fotografia del XX secolo raccontano l’importanza che egli ha rivestito nella storia di quest’arte. Il 15 febbraio Palazzo Reale ospita la prima antologica di Felice Casorati, protagonista dell’arte italiana del ’900, oltre 100 le opere presentate tra dipinti su tela e tavola, sculture, opere grafiche della stagione simbolista, bozzetti per scenografie di opere realizzate per il Teatro alla Scala. Stesso mese e stessa sede per “Intorno al 1925. Il trionfo dell’Art Déco”. Nel 2025 cade il centenario dell’Exposition internationale des arts décoratifs et in-
IRONIA IN MOSTRA
“Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXi secolo” è il titolo della mostra collettiva in programma al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna. Tra le opere esposte anche quelle di Chiara Fumai, a destra.
dustriels modernes aperta a Parigi nella primavera del 1925, da cui scaturì un nuovo gusto internazionale diffusosi in Europa nel primo dopoguerra, definito da quel momento “Stile 1925” o Art Déco. La mostra propone opere, immagini di una serie di avvenimenti storico-culturali e di fenomeni artistici che hanno attraversato l’Italia e L’Europa in poco meno di 10 anni. Non mutano data e sede per “Sfinge”, una delle più complete retrospettive dedicate all’artista italo-argentina Leonor Fini, della quale si presentano 100 opere. Il mondo interiore di Fini trae ispirazione dal surrealismo, pur senza aderirvi mai ufficialmente, il suo lavoro affronta temi della società contemporanea, come la messa in discussione del genere, dell’identità, dell’appartenenza, dei modelli consolidati di famiglia, della mascolinità e della femminilità. Ancora Palazzo Reale per annunciare 3 mostre che accoglierà nel 2025, in maggio sarà la volta del fotografo Mario Giacomelli con “L’Immagine e la Parola”, nel centenario della nascita una retrospettiva con oltre 300 opere fotografiche originali



SEDI E OPERE
Al MAMbo, a sinistra il palazzo che ospita il museo, si potrà ammirare anche On the edge di Piero Golia, a destra.

Enjoy the moment

lo celebra ponendo in luce il tema cardine di una fotografia come racconto, strutturato con il linguaggio dell’inconscio. Altro fotografo a Palazzo Reale, da settembre Man Ray avrà la sua retrospettiva che permetterà al pubblico di ripercorrerne le tappe biografiche e della carriera. Ray fu uno dei protagonisti dell’arte del XX secolo, il primo a utilizzare la fotografia come un vero e proprio medium creativo, realizzando opere emblematiche che sono entrate a far parte della storia dell’arte del ’900. Settembre riserva, nella stessa sede, una mostra che resterà nella memoria “Dalì e la moda”, un’occasione unica per ammirare e avere una visione d’insieme della complessità di Salvator Dalì e della sua opera di genio eclettico. In primavera c’è attesa per “Napoleone a Milano. Appiani e i percorsi del mito,” evento dedicato alla parabola storica di Napoleone Bonaparte, attraverso le opere di diversi artisti che appassioneranno il pubblico in visita a Palazzo Reale. Milano


DA NORD A SUD Un’opera di Leonor Fini, cui sarà dedicata una mostra a Palazzo Reale a Milano. Sotto: Scarpetta con ceramica e oleandro, di De Pisis esposta a Tesori d’Italia, ad Agrigento. L’Antico Egitto protagonista a Palazzo Bonaparte a Roma da settembre, in basso.


TRA BOLOGNA E MILANO
In alto: La mucca pazza di Carol Rama, cui sarà dedicata una mostra a Villa delle Rose, a Bologna. Palazzo Reale di Milano ospiterà le opere di Felice Casorati, a sinistra L’annunciazione. Nella stessa location arriva un’esposizione dedicata all’Art Déco, a destra.
ancora protagonista alla GAM con la retrospettiva che in settembre sarà dedicata a Giuseppe Pellizza da Volpedo, del quale conserva il suo capolavoro “Quarto Stato”, presentando 60 opere tra dipinti e disegni e ripercorrendo la vicenda che lo condusse all’avventura divisionista.
In marzo il fiorentino Palazzo Strozzi ospiterà “Tracey Emin. Sex and Solitude”, artista britannica celebre per opere che uniscono la sua biografia a una costante ricerca formale di sperimentazione. In settembre Palazzo Strozzi torna all’arte antica con una mostra dedicata a Beato Angelico, uno dei padri
A Milano, tra le tante, anche mostre dedicate a Salvador Dalì e Napoleone

dell’arte del Rinascimento, che riunirà in un percorso unitario opere disperse da 200 anni, con prestiti provenienti dai più importanti musei al mondo. In provincia di Parma, presso la Fondazione Magnani Rocca, nel marzo 2025 si celebrerà il tema floreale con la mostra “Fiori e Giardini nell’arte italiana del ’900”, composta dai capolavori floreali dei maggiori artisti italiani del secolo breve, dalle Ortensie di Segantini alla Flora magica di Depero e ancora opere di Boccioni, Balla, Fontana.
In autunno non mancheranno le emozioni passando dalla provincia di Udine, a Villa Manin di Codropio, che ospiterà l’11 ottobre “Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni”. Saranno esposti vari capolavori, i confini qui non sono barriere, ma opportunità, contaminazioni creative, scambi. Oltre 100 opere a raccontarli, tra gli artisti, Gauguin, Bacon, Van Gogh, Monet, Modigliani, per citarne alcuni.
La primavera veneziana ci riserva il 6 aprile le esposizioni di Thomas Schütte e Tatiana Trouvè, la prima ospitata a Punta della Dogana, presenterà l’opera del proteiforme artista tedesco, la seconda riserverà i 3 piani di Palazzo Grassi a un progetto espositivo dedicato all’artista franco-italiana, protagonista dell’arte contemporanea internazionale.

Hello Italy
Il programma della Capitale Italiana della Cultura designata per il nuovo anno trae ispirazione dalla teoria dei quattro elementi di Empedocle: Acqua, Aria, Terra e Fuoco. Un modo per ribadire la profonda connessione con l’ambiente


AGRIGENTO 2025: LA CULTURA ABBRACCIA IL GREEN
di Silvia Doria



AGRIGENTO CAPITALE ITALIANA DELLA CUL-
TURA 2025 e l’attesa di un anno ricco di eventi e impegni di un programma, che vede coinvolti anche Lampedusa e i Comuni del territorio, con l’obiettivo di esplorare armonia e conflitti tra i quattro elementi della natura. I progetti, italiani e internazionali, indagano le relazioni tra gli esseri umani in una prospettiva di pace con la natura, come si evince anche dalle motivazioni che ne hanno conferito la candidatura. Tra le proposte in programma: “La cultura dell’a-
scolto”, a cura di Klangforum Wien, per “condividere il patrimonio musicale contemporaneo interagendo con gli spazi culturali e sociali della città di Agrigento”; “The Silent Room”, di Nathalie Harb, sul bisogno di silenzio nelle frenetiche metropoli contemporanee; e “Sisters Academy – The Boarding School”, a cura di Sisters’ Hope Home di Gry Worre Hallberg, un’esperienza immersiva e trasformativa per un’alternativa sostenibile e sensibile all’attuale ordine sociale, economico ed ecologico.
ESPERIENZA IMMERSIVA Poetic Self Egg –A Fusion with the Cosmic Force of Life. (Una fusione con la forza cosmica della vita).
World News

LO STUDIO
I DINOSAURI E LA PROPENSIONE
AD ADATTARSI A OGNI DIETA
Forse non sarà l’argomento migliore da sollevare a cena ma sicuramente è una di quelle notizie che non mancherà di interessare quanti subiscono il fascino dei dinosauri. Da uno nuovo studio - forse il più grande mai realizzato sugli escrementi dei dinosauri -, che ha analizzato centinaia di feci fossili e di frammenti di vomito, risalenti a circa 230 milioni di anni fa, è emerso che questi enormi animali hanno dominato la Terra grazie alla loro propensione ad adattarsi a qualsiasi dieta.
PROGETTO SWIM
IN ARRIVO UN ROBOT-SUB PER ESPLORARE LO SPAZIO

Si chiama progetto Swim (Sensing With Independent Micro-swimmers) e i ricercatori della NASA contano di renderlo operativo dopo il 2030, nell’ambito della missione Clipper. Si tratta di una rete di rover subacquei semoventi, dalle dimensioni pressappoco di un telefono cellulare, il cui compito sarà quello di cercare tracce di vita sotto la superficie ghiacciata della luna Europa di Giove.

Le sculture dell’Altare della Patria risplendono dopo il restauro sostenuto da Bulgari.
IL RESTAURO LA GRANDE BELLEZZA TORNA A SPLENDERE
L’IDENTITÀ NAZIONALE
Il Vittoriano, eretto nel cuore della Città Eterna, fonte di ispirazione, incarna nella sua imponenza e maestosità un legame profondo tra passato e presente.
Il VIVE-Vittoriano e Palazzo Venezia, diretto da Edith Gabrielli, ha portato a termine il lavoro di restauro avviato nel marzo scorso e concluso a ottobre. Le sculture del prospetto principale del Vittoriano hanno ritrovato il loro splendore, in virtù del contributo dato da Bulgari, mecenate illuminato postosi a tutela della conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Roma. Il restauro, eseguito da Susanna Sarmati e dalla sua equipe, ha riguardato le sculture in marmo raffiguranti “Il Mare Adriatico” di Emilio Quadrelli e “Il Mare Tirreno” di Pietro Canonica; le sculture in bronzo dorato rappresentanti “Il Pensiero” di Giulio Monteverde e “L’Azione” di Francesco Jerace; i Pennoni di Gaetano Vannicola con le Vittorie di Edoardo De Albertis e Edoardo Rubino. Bulgari ha sostenuto, tramite l’Art Bonus, i costi dell’intervento volto a fermare il degrado depositato sulle sculture, ponendo in risalto le finiture dorate degli elementi in bronzo. Durante i lavori, cittadini e turisti hanno potuto seguire, salendo sui ponteggi in visite guidate, l’attività degli operatori dal vivo, in un cantiere aperto che ha consentito al pubblico una piena conoscenza del monumento. Jean-Christophe Babin, Ceo del Gruppo Bulgari, ha sottolineato l’orgoglio per quanto realizzato, ritenendo il Vittoriano un monumento che incarna la storia della Nazione, celebrando l’Unità d’Italia, di cui Edith Gabrielli ha posto in luce l’opera d’arte, sia per l’architettura di Giuseppe Sacconi, che per la decorazione plastica eseguita da scultori dell’epoca. (Paola Milli)

I ricercatori della NASA contano di renderlo operativo dopo il 2030.
Il progetto di conservazione promosso dal VIVE ha restituito ai cittadini e ai turisti la bellezza inestimabile di un patrimonio senza eguali.



















LA RICERCA
LA MANO ROBOTICA
CHE AFFERRA I VIRUS
Il dispositivo composto da DNA arriva dagli Stati Uniti ed è rivoluzionario
Un gruppo di ricercatori della University of Illinois di Urbana-Champaign ha messo a punto una minuscola mano robotica composta da DNA, in grado di afferrare specifici virus. Secondo quanto emerge dai risultati di un apposito studio, il dispositivo permetterebbe di rilevare in modo rapido e preciso la presenza di Sars-Cov-2 da campioni di saliva, con una sensibilità paragonabile a quella del test Pcr. A partire da un unico pezzo di DNA, è stata realizzata una nanostruttura costituita da un palmo e quattro dita, come quelle di una mano.


IL RITROVAMENTO
IL CUCCIOLO
DELLE NEVI
La scoperta è di quelle che fanno notizia: tra i ghiacci dell’Artico, perfettamente conservato nel permafrost della regione siberiana della Jacuzia, in Russia, da oltre 30mila anni, è stato ritrovato un cucciolo di tigre dai denti a sciabola di appena tre settimane. Il cucciolo è davvero ben conservato: mantiene ancora intatta non solo la pelliccia, ma anche le zampe e il musetto.

SCATTI
DAL FUTURO
Le foto di Giulia Piermartiri ed Edoardo Delille fondono presente e futuro con l’obiettivo di provare a immaginare le sfide che ci attendono.

Un nuovo spazio legato alla sede di Courmayeur Climate Hub (in attesa dell’apertura completa) è stato inaugurato con un estratto della mostra fotografica Atlas of the New World, fresca vincitrice del Premio Ponchielli 2024. Gli scatti di Giulia Piermartiri ed Edoardo Delille fondono presente e futuro con l’obiettivo di provare a immaginare le sfide che ci attendono. Con una serie di istantanee “dal futuro” è stata presentata un’installazione a Led negli spazi all’esterno del Courmayeur Climate Hub, nel centro di Courmayeur. Un momento importante che rappresenta il primo tassello del nuovo headquarter del progetto finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR. Nel dettaglio, il progettocurato dall’associazione valdostana La Clé sur la Porte - ha portato a Courmayeur gli scatti dei due fotografi che dal 2019 hanno esplorato il mondo dalla California all’Africa, alla ricerca di tracce del cambiamento climatico in atto. I loro scatti sovrappongono, con un gioco di proiezioni e flash, la realtà presente a quella futura, creando un ibrido temporale, un istante di insight in cui si intravede il futuro. Si finisce così per sfogliare, idealmente, un Atlante del nuovo mondo.







Italian excellence


Il pluripremiato brand ha una storia di talento creativo e intuizione, di etica e di responsabilità sociale. Ne parliamo con il presidente
NATUZZI UN MONDO DI VALORI
di Paola Milli
DALLE ORIGINI A OGGI
In alto: il negozio di Natuzzi in via Durini a Milano. Sopra: lo store di Miami dove è stato presentato il progetto “Mediterranean Scrub” firmato dall’artista pugliese Agostino Iacurci. A destra: Pasquale Natuzzi, presidente e fondatore dell’azienda nata nel 1959.
Il Gruppo Natuzzi, attore globale nel settore dell’arredamento, è il marchio europeo lifestyle più noto in quello imbottito. Ne parliamo con il presidente e fondatore Pasquale Natuzzi.
Nel 1959 quanto era già in nuce dello sviluppo che vi ha portato a essere la più grande azienda di arredamento italiana?
«Avevo 19 anni quando aprii a Taranto il mio laboratorio per la produzione di divani, l’Italia era un Paese diviso tra Nord industrializzato e Sud arretrato. Tra povertà ed emigrazione la scelta per molti è stata quella di partire, io restai con la volontà di mantenere le radici nella mia terra. Natuzzi, riconosciuta come uno dei principali player mondiali del settore arredamento, ha vissuto l’evoluzione da realtà manifatturiera a brand globale del lifestyle».
Acosa fu dovuta la scelta di “democratizzare” il divano in pelle?
«Negli anni ’80 a New York, compresi che potevamo esprimere un potenziale di crescita nel mercato americano. I nostri divani, creati nella fabbrica di Santeramo, furono accolti come un prodotto Made in Italy accessibile e di qualità. Conquistata in America la leadership di merca-
to nel settore del divano in pelle, nel 1993 quotai l’azienda a Wall Street. Approfitto di questa intervista per invitare il lettore a scegliere prodotti italiani, certificati, sostenibili, verificando provenienza e luogo di produzione. Il risultato più importante per la Natuzzi è aver dimostrato che si può fare impresa creando valore per i clienti e opportunità di crescita nel rispetto delle regole in un territorio svantaggiato». Qual è oggi il mercato estero più favorevole al brand?
«In Medio Oriente abbiamo lanciato Natuzzi Harmony Residences, progetto residenziale concepito da un brand di design. Abbiamo consolidato la presenza in Cina con 321 negozi monomarca. Continuiamo a investire nel mercato americano con 100 negozi nelle principali città». Natuzzi Open Art ha portato Agostino Iacurci a Miami con l’installazione Mediterranean Scrub. Quanta inclusività e dialogo prendono vita dall’incontro con l’artista pugliese?
«Con Natuzzi Open Art favoriamo inclusività e dialogo attraverso il linguaggio dell’arte. Agostino Iacurci si è ispirato all’universo vegetale del Mediterraneo. Nel nostro store, durante la Miami Art Week, l’installazione ha dato vita a un racconto immersivo, svelando i colori e i sapori del territorio».


RIFUGI IDEALI PER VIVERE L’INVERNO:
GLI HOTEL BEST WESTERN CON SPA

UNA SELEZIONE DI QUATTRO STRUTTURE DOVE TRASCORRERE PIACEVOLI MOMENTI ALL’INSEGNA DI RELAX, COCCOLE E BENESSERE
Per dare il benvenuto all’inverno, cosa c’è di meglio del ritagliarsi una pausa di relax presso una strutturadotatadiSpa?Eilgruppo Best Western® Hotels & Resorts – parte diBWHHotels,ilpiùgrandealmondocon 170hoteltraItaliaeMalta–ofrediversesoluzioni interessanti, grazie agli standard di qualità internazionali e di un’ospitalità autentica, in grado di rendere unica ogni esperienza di viaggio.
Per chi ricerca una fuga romantica, il Best Western Plus Hotel De’ Capuleti *** di Verona è la meta ideale: situato di fronte alla celebre tomba di Giulietta, a soli 200 metri dall’Arena, cuore storico della città e dei numerosi eventi musicali, ofre camere comode, moderne ed elegantemente arredate. All’interno, trova spazio il centro Namastè, disponibile a pagamento a uso esclusivo, dove potersi regalare momenti unici di puro benessere.
Per gli amanti delle vacanze culturali, la soluzione perfetta è il Best Western Plus Hotel Genova **** di Torino, situato in un rafinato palazzo di ine ‘800, in pieno centro, in prossimità di Via Roma e piazza Carlo

Felice. Ofre camere confortevoli e arredate con gusto, di diverse tipologie e dotate di tutti i più moderni comfort, e la “SPA H14 Centro Benessere”, un’oasi sensoriale dove rilassare corpo e mente con massaggi e trattamenti e grazie ai beneici della Grotta di Sale o il Percorso SPA.
Per coloro che, invece, non rinunciano a coniugare il relax di un soggiorno in Spa con quello a contatto con la natura, Best Western è in grado di soddisfare gli ospiti più esigenti. Una soluzione è il Best Western Plus Sabaudia Hotel **** di Sabaudia (Latina), nel cuore verde della cittadina, dove ogni stagione è ideale per ossigenare il corpo e la mente grazie al respiro naturale del Parco Nazionale del Circeo e alla quiete dei suoi boschi. Il progetto benessere, attualmente sviluppato all’aperto, prevede una piscina, con una parte riscaldata con idromassaggio, una NatureSauna Starpool con adiacente un’a-
DOVE SI TROVANO
Da sinistra in senso orario: il Best Western Plus Hotel De’ Capuleti di Verona, il Best Western Plus Hotel Genova di Torino, l’Horizon Wellness & Spa Resort, BW Signature Collection di Varese e il Best Western Plus Sabaudia Hotel a Sabaudia.


rea relax con lettini e programmi di Mindfulness e di Respirazione guidata. Altra proposta, l’Horizon Wellness & Spa Resort, BW Signature Collection **** di Varese, immerso tra le colline verdeggianti del lago di Varese, un piccolo angolo di paradiso privato dove l’occhio si perde nell’orizzonte di uno dei panorami più suggestivi della città. Per rilassarsi, l’Horizon Spa, 1000mq di spazio armonico e silenzioso, è perfetta per perdere la cognizione del tempo e abbandonarsi a un’esperienza emozionale unica nel suo genere.
Promo: tutti i clienti che soggiornano in uno degli hotel BWH con Spa nel mese di gennaio,possonoricevereunbuonosconto di 50 € da spendere su un secondo soggiorno in uno dei 170 hotel in Italia e a Malta. Scopri tutti gli hotel BWH con centro benessere su bestwestern.it/italo e richiedi il tuo buono sconto a marketing@bwh.it
Appuntamenti
di Silvia Doria

GENOVA ROCK AT THE OPERA DEBUTTA E PARTE IN TOUR
Rolling Stones, Guns N’ Roses, Led Zeppelin, AC/DC, U2 sono solo alcune delle band che danno vita al repertorio, rivisitato in chiave sinfonica, dello spettacolo “Rock At The Opera”, la nuova produzione di Duncan Eventi al debutto il 15 e 16 gennaio al Politeama Genovese. 20 appuntamenti che da Genova attraversano la Penisola, passando, tra le altre, per Pescara (19), Ancona (23), Grosseto (13 febbraio), Cremona (1° marzo), Roma (30 marzo), ma anche Bari, Lecce e Milano, fino a chiudere al Teatro Augusteo di Napoli il 9 e 10 maggio.
A ROMA L’EUFORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Fino al 30 marzo, negli spazi espositivi de La Nuvola, la nuova mostra di Balloon Museum dal titolo “Euphoяia – Art is in the Air”. Un progetto inedito con 20 installazioni fuori scala e opere d’arte interattive di rinomati artisti contemporanei come Carsten Höller, Philippe Parreno, Martin Creed, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Ryan Gander, A.A. Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Camille Walala, Quiet Ensemble e altri. Una mostra che invita i visitatori a perdersi tra atmosfere surreali, forme inaspettate e colori vivaci.


BIELLA STEVE MCCURRY: ICONE IN MOSTRA
PER LE SCUOLE
L’accesso alla mostra è gratuito per studenti e studentesse di ogni ordine e grado

POI A PARIGI
Dal 5 giugno al 28 agosto si sposterà a Parigi. In foto, “A Quiet Storm”, di Quiet Ensemble.
Fino al 18 maggio, Biella Città Creativa Unesco accoglie la mostra “Steve McCurry. Uplands&Icons” allestita nelle sedi di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero. I 128 scatti del fotografo, tra i più famosi e apprezzati del nostro tempo, sono raccolti in due sezioni: nella prima troviamo le foto realizzate nelle “Terre Alte”, le Uplands, che vanno dal Tibet all’Afghanistan, dalla Mongolia al Giappone, dall’Etiopia alla Birmania, dal Nepal al Brasile; nella seconda, troviamo le più rappresentative di McCurry, le Icons: tra queste, il famoso ritratto della ragazza afgana dagli occhi verdi, scattato nel 1984 in un campo profughi di Peshawar, che ritrae Sharbat Gula. La foto, divenuta simbolo globale della condizione dei rifugiati, colpisce per lo sguardo intenso e penetrante della giovane, alla quale poi McCurry non ha mai fatto mancare il sostegno, aiutando lei e la sua famiglia nel 2021 a scappare dall’Afghanistan. Per il 20 febbraio, inoltre, è previsto un evento speciale con Steve McCurry in presenza a Biella.

L’allestimento della mostra, in programma fino a maggio.
Hypercosmo di Hyperstudio.
ALBERTO ALAGGIO
Il lago Inle, in Birmania, foto scattata nel 2011.
STEVE MCCURRY
ANDREA TAGLIER
APPUNTAMENTI GENNAIO 2025
di Silvia Doria

ROMA
FINO AL 23 MARZO
MEMORABILE. IPERMODA
Al MAXXI, l’esposizione segna un nuovo capitolo nel dialogo tra moda e museo. Attraverso una ricca collezione di abiti, accessori, materiali d’archivio e video, si racconta la moda come strumento per riflettere sul presente.

VENEZIA
FINO AL 10 FEBBRAIO WHERE SILENCE DWELLS
La mostra, che riunisce le opere degli artisti Chen Yuxing, classe ’94 e Liu Xuanzhu, classe ’90 presso il LINLI Art Space, invita il visitatore a riflettere sulle tensioni e armonie che regolano le relazioni interpersonali e con il mondo esterno.
Overlapping 2_aquatint soft-ground etching_2023_Chen Yuxing
BOLOGNA 15 GENNAIO-28 MARZO NUOVA MIXAGE UP
La mostra di Flavio Favelli, parte di ART CITY Bologna 2025 in occasione di Arte Fiera, è un’installazione composta da scaffali in legno con 216 bottiglie di liquori, che ne esplora forma ed estetica, quali simbolo di memoria e trasformazione.

Flavio Favelli, Gran Bar, 2020, bottiglie senza etichetta in vetrina, misure varie. “Flavio Favelli. Vita d’Artista”, veduta dell’allestimento, Fondazione Adolfo Pini, Milano, 2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
TIVOLI (ROMA)
FINO AL 30 MARZO SOTTO IL SEGNO DEL CAPRICORNO
“La pittura in età adrianea” è la mostra che indaga lo stato dell’arte della pittura murale del periodo adrianeo all’interno della residenza imperiale, con l’esposizione di alcuni degli oltre 500 frammenti pittorici.
CAVALESE (TRENTO)
FINO AL 9 MARZO 2025
GOLD, IN CONNESSIONE CON IL TERRITORIO
“While all Flow’rs and all Trees do close To weave the Garlands of repose” è la personale di Thomas De Falco che presenta 35 opere tessili, la maggior parte create per l’occasione.

BARI DAL 10 GENNAIO QUEEN AT THE OPERA 10th ANNIVERSARY TOUR
Per festeggiare 10 anni di successi, lo show rock-sinfonico dedicato ai Queen inaugura, al Teatro Team, il suo nuovo tour di 25 date in giro per i teatri di tutta Italia.
GENOVA 15 GENNAIO-6 GENNAIO 2026 PRIVATE ATLAS DI CHIARA DYNYS
Per la prima volta BUILDINGBOX dedica una mostra monografica a un’unica artista, Chiara Dynys, proponendo dodici diversi allestimenti pensati per lo spazio espositivo che si affaccia su via Monte di Pietà 23.



Chiara Dynys_Enlightening Books (dettaglio)
ALESSIO PASQUALINI
ANDREA ROSSETTI
ROMA
22 GENNAIO BRYAN ADAMS LIVE
In attesa di rivederlo quest’estate, la prima imperdibile data del 2025, all’Auditorium Parco della Musica, in versione acustica, del rocker canadese, con un’intima performance unplugged.


TORINO
24 GENNAIO-5 MAGGIO GIRO DI POSTA PRIMO LEVI, LE GERMANIE, L’EUROPA
A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, una mostra realizzata con documenti in gran parte inediti, che offre una vasta rete di carteggi privati, che raccontano l’Europa e la Germania divise in due, attraversando quasi mezzo secolo di storia europea.


MILANO
31 GENNAIO-2 FEBBRAIO
MILANO TATTOO CONVENTION
L’evento che celebra la cultura del tatuaggio in tutte le sue forme e sfaccettature, riapre le porte per accogliere appassionati, curiosi e professionisti presso il Superstudio Maxi.
17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30 31
NAPOLI 20-22 GENNAIO TUTTOHOTEL
Alla Mostra d’Oltremare, la quinta edizione della fiera dedicata interamente al settore alberghiero, un viaggio nell’evoluzione dei sistemi di ospitalità, tra innovazione, classico e nuove tendenze.















ROMA
DAL 23 GENNAIO VAN GOGH CAFÉ OPERA MUSICAL
Parte dal Teatro Brancaccio lo spettacolo musicale che si ispira alle opere e alla straordinaria vita di Vincent Van Gogh, un’esperienza multisensoriale che trascina nel cuore pulsante dell’arte e dell’animo umano.
MILANO
DAL 30 GENNAIO ROCKY THE MUSICAL
Per la prima volta in Italia, un musical mozzafiato e pieno di poesia, con splendidi numeri di ensemble. La musica e le liriche sono dei vincitori del Tony Award e candidati all’Oscar Lynn Ahrens e Stephen Flaherty.
MAURO RAFFINI
Primo Levi











Sì Viaggiare
Le vacanze ad alta quota rappresentano l’appuntamento irrinunciabile dell’inverno: ecco le destinazioni sciistiche più amate dagli italiani per questa stagione. E la nostra meravigliosa montagna resta la preferita
VOGLIA MATTA DI SCIARE: LE MIGLIORI METE

CORTINA
D’AMPEZZO
La Perla delle Dolomiti
è nella top 10 (8a posizione) delle destinazioni sciistiche preferite dagli italiani per la stagione 2024-25. di Alessandro Fiorentini

IL NUOVO ANNO, PER MOLTISSIMI, si apre con un grande desiderio: sciare. La vacanza invernale ad alta quota è un appuntamento fisso e irrinunciabile per tanti italiani ai quali non resta che scegliere la destinazione perfetta. E a pesare nella scelta è anche il rapporto qualità prezzo che una determinata meta è in grado di offrire. Proprio muovendosi su questi parametri Holidu - portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza - ha realizzato la top 40 delle destinazioni scii-
stiche più amate dagli italiani nella stagione 2024-25. Il primo risultato è che niente è meglio della nostra montagna: solo sei località straniere figurano in lista. Menzione particolare per il Trentino-Alto Adige che piazza cinque destinazioni in top 10 (e 16 su 40). Venendo al podio, Livigno si conferma regina delle località sciistiche tricolori, seguita dalla sempre affascinante Madonna di Campiglio e Alto Sangro - Roccaraso/Rivisondoli, punto di riferimento nell’Italia centrale.
BETTY SUBRIZI
Sì viaggiare

Luoghi di convivialità e di condivisione, dove la tradizione è un valore assoluto, le osterie bolognesi sono sempre al centro della vita sociale della città. Diversamente autentiche
Testo di Cristina Griner
BOLOGNA UN POSTO PER TROVARSI

NON SOLO OSTERIE Nella categoria delle osterie bolognesi oggi si includono anche trattorie ed enoteche, bistrot e wine bar.
Certo non sono più quelle di un tempo, cantate da Francesco Guccini e frequentate da tanti biassanot (letteralmente masticanotte), come in dialetto sono chiamati i tiratardi. Quelle in cui il vino era semplicemente rosso o bianco e la cucina povera ed essenziale. Oggi le osterie bolognesi, ostarie come si diceva una volta, sono ancora al centro della vita sociale della città, anche se nella categoria si includono trattorie ed enoteche, bistrot e wine bar. E se si è persa parte dell’atmosfera, si è guadagnato in qualità e varietà delle proposte, cosa che non è necessariamente un male, dato che le osterie frequentate un tempo dai giovani cantautori erano di per sé, per citare lo stesso Guccini, luoghi un po’ malinconici.
PIATTO TIPICO
I tortellini in brodo, a destra, restano il piatto principe della tradizione gastronomica bolognese. La ricetta originale è stata depositata alla Camera di Commercio del capoluogo emiliano.
Nella Bologna di oggi si può bere un bicchiere di ottimo vino in locali accoglienti e curati. Come l’Enoteca Storica Faccioli, nata negli anni Venti del secolo scorso vicino alle Due Torri e oggi trasferita in via Altabella, che vanta più di 500 etichette di vini naturali, biologici e biodinamici di provenienza locale, nazionale e internazionale, da degustare insieme a una selezione di ottimi salumi e formaggi. E biologici, biodinamici e naturali sono anche i vini proposti da Medulla, in via Oberdan, un locale ricercato dove si può bere un buon bicchiere in un’atmosfera rilassata. In piazza San Francesco c’è invece Altotasso, che offre una selezione di vini sfusi e in bottiglia, provenienti da aziende agricole locali, ma anche
birre artigianali e prodotti gastronomici a chilometro zero.
Pure la pluripremiata Enoteca Italiana di via Marsala, oltre duemila etichette in catalogo, ospita un wine bar per degustazioni di tutti i vini presenti abbinati a taglieri e piatti caldi di stagione. Altra pietra miliare tra le vinerie bolognesi è l’Antica Drogheria Calzolari, che conserva l’arredo originale di inizio Novecento. Dal 1959 è gestita dalla famiglia Delfiore e da sempre è prevista la mescita, oltre che l’acquisto, di vini pregiati, provenienti da tutte le regioni italiane e dal resto del mondo.
Sotto i portici, all’inizio di via Santo Stefano, c’è poi l’accoppiata Favalli, Vineria e Bottega, dove la passione per il vino, che mette al centro le cantine di piccoli produttori artigianali, si sposa con prodotti gastronomici di qualità. E predilige le piccole realtà, italiane e francesi, dai vini ai distillati, alle bollicine, anche l’Enoteca al Risanamento, in via Zamboni, al centro della zona universitaria.
Ma l’autenticità dell’enogastronomia emiliana si gusta appieno nelle tante ed eccellenti trattorie della città. Luoghi di convivialità, di condivisione e di piacere, dove la tradizione è un assoluto valore. Sono il regno della pasta, tirata sottile sottile, oggi come ieri, dalle sfogline, del ragù alla bolognese e delle crescentine con la mortadella, del friggione e della torta di riso, per chiudere in dolcezza. Tra le migliori, c’è l’Osteria Bottega, vicino a Porta Saragozza, Chiocciola Slow Food e Tre Gamberi, che in un ambiente volutamente “come una volta” ma molto curato mette in tavola salumi artigianali, tagliatelle al ragù e i classici


IN PIAZZA E IN TRATTORIA
Alla Trattoria Bertozzi, sopra, Fabio e Alessandro propongono le ricette della loro infanzia in un’atmosfera accogliente. Piazza Maggiore, sotto, il salotto di Bologna, è tra le più antiche d’Italia. Vi si trovano, oltre alla cattedrale di San Petronio, alcuni dei principali edifici cittadini, tra cui Palazzo d’Accursio, o Comunale, con la Torre dell’Orologio.

I
SCOPRI COME RAGGIUNGERE BOLOGNA
Bologna è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com
turtlein in brodo di cappone. E poi la petroniana, cotoletta di vitello con l’osso bagnata dal brodo di cappone e servita con prosciutto e parmigiano reggiano fuso.
Piatti della tradizione che si ritrovano alla vicina Trattoria Collegio di Spagna, in un angolo della città vecchia lontano dal traffico, che propone una cucina bolognese senza fronzoli, un menù non troppo vasto, ma attento alle materie prime e alla stagionalità, e una buona scelta di vini al calice. Tre le specialità, le tagliatelle di ortica al prosciutto. E sempre in centro, a due passi da piazza Maggiore, c’è Vicolo Colombina, un locale curato e accogliente con un menù di tutto rispetto e una buona lista dei vini (che si possono anche comprare). Da non perdere le lasagne, i maccheroni pasticciati e il galletto con patate e tartufo.
Un altro must, nel centro storico, è la trattoria
Da Me, in via San Felice, che nel 2018 ha vinto il programma di Alessandro Borghese “4 Ristoranti” come miglior trattoria bolognese tradizionale. Nata nel 1937 e oggi gestita in veste rinnovata dalla nipote del fondatore, mette in tavola eccellenti paste ripiene e un’ottima cotoletta.
Per ritrovare, insieme ai piatti, anche tutta l’atmosfera di un tempo bisogna andare da Serghei, con la sua sala ricca di cimeli e un servizio familiare. Qui le tagliatelle sono tagliate a mano e condite con un ragù corposo, come le lasagne verdi. E poi bollito, friggione, torta alla ricotta e una cantina dove trionfa il Lambrusco.
Per chi vuole sperimentare una cucina tradizionale rivisitata c’è Casamerlò: buoni i classici, tagliatelle, tortellini, polpette e cotoletta petroniana, ma anche i piatti più innovativi come le penne alla vodka e i ravioli Bologna Pechino. Meno centrale, ma con Chiocciola Slow Food, è la Trattoria di via Serra, nel quartiere della
Bolognina. Cucina e materie prime sono rigorosamente del territorio e i piatti spaziano da classici bolognesi come le tagliatelle al ragù di prosciutto, a ricette regionali, tra cui i tortelloni con ripieno di erbette e ricotta bianca modenese. Sapori, profumi e colori dei piatti di una volta, come venivano preparati dalle nonne la domenica, si trovano anche alla Trattoria Bertozzi, sulla via per lo stadio, dove Fabio e Alessandro propongono le ricette della loro infanzia in un’atmosfera accogliente. Un indirizzo da non perdere fuori porta è quello della trattoria Al Cambio, in zona Fiera. La cucina è opulenta, il servizio efficientissimo. Da provare lo sformato di patate e mortadella con crema al parmigiano e la guancia di manzo brasata al Sangiovese, accompagnati da buoni vini del territorio, premiati dalla guida Slow Food.
INFOPOINT BOLOGNA

LOCALI
Casamerlò, a sinistra, offre una cucina tradizionale rivisitata. Vicolo Colombina, a destra, è a due passi da piazza Maggiore. Sotto, il quartiere di Santo Stefano.


ALBERGHI
HOTEL BRUN
In posizione centralissima, è stato ristrutturato e riaperto un anno fa. Con 22 camere smoking free dall’eleganza sobria, prima colazione e bar.
Piazza Galileo Galilei 4/3, tel. 051 195005 hotelbrun.com
ALMAROSSA
In un bel palazzo storico nella zona universitaria, camere e suite moderne, silenziose e confortevoli.
Via Irnerio 22, tel. 051 0190011 almarossa.com
HOTEL CORONA D’ORO 1890
Storico 4 stelle superior in un edificio del XIII secolo a pochi passi dalle Due Torri. Camere dall’eleganza classica e una bellissima hall Liberty.
Via Oberdan 12, tel. 051 7457611 hco.it
OSTERIE E TRATTORIE
ENOTECA STORICA FACCIOLI
Via Altabella 15b, tel. 349 3002939 enotecastoricafaccioli.it
MEDULLA VINI
Via Guglielmo Oberdan 18a, tel. 349 0094427 medullavini.it
ALTOTASSO
Piazza San Francesco 6d, tel. 051 238003 altotasso.com
ENOTECA ITALIANA
Via Marsala 2, tel. 051 235989 enotecaitaliana.it
ANTICA DROGHERIA CALZOLARI
Via Giuseppe Petroni 9, tel. 051 222858 anticadrogheriacalzolari.it
VINERIA FAVALLI
Via Santo Stefano 5a, tel. 051 295821 vineriafavalli.it
ENOTECA AL RISANAMENTO
Via Zamboni 57, tel. 051 0062532 alrisanamento.it
OSTERIA BOTTEGA
Via Santa Caterina 51, tel. 051 585111 osteriabottega.com
TRATTORIA COLLEGIO
DI SPAGNA
Via Collegio di Spagna 15b, tel. 051 6448825
VICOLO COLOMBINA
Vicolo Colombina 5b, tel. 051 233919 vicolocolombina.it
TRATTORIA DA ME
Via San Felice 50, tel. 051 555486 trattoriadame.it
SERGHEI
Via Piella 12, tel. 051 233533
CASAMERLÒ
Via de’ Gombruti 2d, tel. 051 239645 casamerlo.it
TRATTORIA
DI VIA SERRA
Via Luigi Serra 9b, tel. 051 6312330 trattoriadiviaserra.it
TRATTORIA BERTOZZI
Via Andrea Costa, 84/2d, tel. 051 6141425 trattoriabertozzibologna.it
AL CAMBIO
Via Stalingrado 150, tel. 051 328118

Sì viaggiare

CASERTA INCONTRI REALI

IMMENSA
Gli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta, la residenza reale più grande del mondo. A destra: Divisione Moltiplicazione Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.

Con una grande mostra di Michelangelo Pistoletto continua alla Reggia il dialogo tra passato e presente. Più di sessanta le opere dell’artista esposte fino al 30 giugno nelle sale della Gran Galleria
Testo di Cristina Griner
Con le sue 1400 stanze, 56 scalinate e una superficie complessiva di 47mila metri quadrati, la Reggia di Caserta voluta da Carlo di Borbone e progettata da Luigi Vanvitelli nella seconda metà del XVIII secolo, dal 1997 Patrimonio Unesco, è la residenza reale più grande del mondo, persino più dell’ispiratrice ed eterna rivale di Versailles. Al suo interno custodisce ricche collezioni di dipinti, disegni e statue, tra cui la straordinaria esposizione permanente Terrae Motus, ideata dal gallerista napoletano Lucio Amelio a seguito del terremoto del 1980 coinvolgendo i più grandi artisti dell’epoca. Settantadue opere, donate alla Reggia nel 1994, per reinterpretare il lutto e la distruzione tramite l’arte, e oggi esposte lungo il percorso museale, in un affasciante dialogo con gli ambienti degli Apparta-

Sì viaggiare

menti Reali. Tra le firme, nomi del calibro di Joseph Beuys e Andy Warhol, Keith Haring e Robert Rauschenberg, Mimmo Paladino e Michelangelo Pistoletto. E come un fil rouge che riporta costantemente la Reggia sui passi del presente, proprio a quest’ultimo, uno degli artisti italiani contemporanei più prolifici e influenti, protagonista dell’Arte Povera, è dedicata la mostra Metawork. Con più di sessanta opere che hanno invaso le sale della Gran Galleria, dove si potranno vedere fino al prossimo 30 giugno. Il titolo prende il nome dall’opera Metawork-United Portraits, presentata a Caserta per la prima volta e realizzata a partire dai ritratti fotografici di otto cittadini della Fondazione Pistoletto Cittadellarte, a Biella, ricombinati da un programma di intelligenza artificiale. E sono proprio l’incontro e il dialogo il focus di molti dei lavori presentati, frutto di un’estetica fondata sulla relazione e sulla partecipazione, il cui intento è quello di far uscire l’opera dai propri confini per portare l’arte nella vita e la vita nell’arte. In mostra negli spazi della Reggia, Love Difference, un grande tavolo specchiante che ha la forma del Mediterraneo
SCOPRI COME RAGGIUNGERE CASERTA
Caserta è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com I COLLEGAMENTI

circondato da sedie donate dai paesi che si affacciano sul Mare Nostrum, simbolo del Movimento Artistico per una Politica Intermediterranea presentato da Pistoletto alla Biennale di Venezia. Ma anche la serie Messa a nudo del 2020, che vede i protagonisti senza vestiti, ognuno mostrato come uguale di fronte alla bellezza della diversità, sia essa etnica, culturale o religiosa. E poi Terzo Paradiso, per la serie chiamata Divisione e moltiplicazione dello specchio, e QR Code Possession –Autoritratto, un’immagine del corpo dell’artista su cui sono impressi come tatuaggi dodici QR code che permettono di accedere a immagini e testi rela-

LE OPERE Metawork è il titolo della mostra di Pistoletto che prende il nome dall’opera Metawork-United Portraits. In alto, in senso orario: la serie Messa a nudo del 2020, Two Less One Colored e Love Difference. A sinistra: QR Code Possession - Autoritratto.

ALESSANDRA


tivi a diversi momenti della ricerca artistica di Pistoletto. Negli spazi della Gran Galleria anche il Labirinto, opera emblematica dell’Arte Povera, in particolare per l’utilizzo del cartone, presentata per la prima volta al Museo Boymanns di Amsterdam nel 1969.
La visita alla mostra è inclusa nel costo del biglietto d’ingresso al Museo Reggia di Caserta, in vendita in sede, presso la biglietteria di piazza Carlo di Borbone, e online. L’orario di visita è dalle 8.30 alle 19.00.
INFOPOINT CASERTA
ALBERGHI
CAS’E CHARMING HOUSE
In pieno centro, sei camere curate nei minimi dettagli e una calda atmosfera per sentirsi come a casa. Anche nella versione Family, con triple e quadruple in stile country. Via Salvatore Maielli 5 - Via Bernardo Tanucci 53, tel. 0823 356693 casecharminghouse.com
HOTEL DEI CAVALIERI
Camere e suite eleganti e funzionali, con vista sulla Reggia, in un hotel classico, raffinato e di grande comfort. Una certezza per un soggiorno senza sorprese.
Piazza Vanvitelli 12, tel. 0823 355520 deicavaliericaserta.com
HOTEL PLANA
Design fresco e contemporaneo, arredi in legno chiaro e un tocco di colore alle pareti. Colazione a buffet e sala relax con idromassaggio. Via Domenico Mondo, tel. 351 0575864 hotelplana.it
RISTORANTI
LE COLONNE
Da anni è un punto di riferimento di una cucina del territorio di qualità e dei suoi prodotti. In particolare della mozzarella di bufala Dop, di cui la chef Rosanna Marziale, famosa in tutto il mondo, è ambasciatrice. Viale G. Douhet 7/9, tel. 0823 467494 lecolonnemarziale.it
VIALEDELLARESISTENZA
I MASANIELLI DI FRANCESCO MARTUCCI
Un vero luogo di culto della pizza, dove la perfezione dell’impasto è il risultato di anni di esperienza e i sapori sempre intensi ed equilibrati. A cominciare dalla semplice Margherita.
Via Douhet 11, tel. 0823 741284 pizzeriaimasanielli.it
PEPE IN GRANI
Le pizze gourmet di Franco Pepe in un palazzo storico con una bella terrazza. Imperdibile La Scarpetta, farcita di fonduta di grana, mozzarella di bufala, sugo di tre diversi pomodori e un impasto soffice che profuma di grano.
Vicolo S. Giovanni Battista 3, Caiazzo, tel. 0823 862718 pepeingrani.it
ANTICA HOSTARIA MASSA
Locale storico dall’atmosfera retrò con un bel giardino interno. Amato dal mondo dello spettacolo, propone piatti della tradizione campana con uno sguardo alla cucina internazionale.
Via Mazzini 55, tel. 0823 456527 ristorantemassa.it
OSTERIA DA MIDUCCIA
Un ambiente semplice e verace e un menu che varia in base alla disponibilità del mercato. Dalla parmigiana di melanzane alle alici fritte, alla salsiccia e friarielli.
Via San Carlo 83, tel. 0823 322529
REGGIA DI CASERTA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA DUOMO
VIA CADUTI SUL LAVORO
CARLO
Sì viaggiare
LA SILA L’ALTRO VOLTO DELLA CALABRIA
La regione punta dello Stivale, patria del bergamotto e del tartufo di Pizzo, con spiagge sterminate, è meta di un turismo invernale in crescita
Testo di Paola Milli
Dalla Sila, la celebre “Silva” dei Romani, all’Aspromonte, la Calabria è una grande terra di monti. L’Altipiano della Sila, suddiviso in tre aree, Sila Greca, Sila Grande, Sila Piccola, con i suoi 150.000 ettari è il più esteso d’Europa. Pur trovandosi al confine meridionale della Penisola, la regione è in grado di offrire agli appassionati di sci e sport invernali scenari naturali unici, impianti ben attrezzati e una varietà di piste che soddisfano tutti i livelli di esperienza, dal principiante all’esperto. Le località sciistiche calabresi sono ancora poco affollate rispetto a quelle delle Alpi o delle Dolomiti, ma stanno rapidamente guadagnando popolarità tra gli amanti degli sport invernali in cerca di esperienze autentiche, lontano dalla confusione delle grandi stazioni sciistiche. Qui, gli sciatori possono godere di piste ben curate e impianti moderni e dell’accoglienza tipica del Sud Italia, con la stagione che di solito va da dicembre a fine marzo, grazie alla buona copertura di neve garantita dalle abbondanti precipitazioni invernali. Camigliatello Silano, nota frazione del comune di Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza, a pochi km dal Lago Ce-
cita, è senza dubbio una delle località più popolari e frequentate per lo sci in Calabria. Situata nel cuore del Parco Nazionale della Sila, questa stazione sciistica è un perfetto mix di natura, sport e tranquillità. Presenta 2 piste da sci alpino, una Blu e una Rossa ed è facile da raggiungere. A soli 15 km da Cosenza, i 2 impianti di risalita con ovovie a cabine chiuse partono ad 1 km dal paese, esattamente da Rifugio del Tasso, 1368 metri, da qui si arriva ai 1788 del Monte Curcio, dove si trovano confortevoli rifugi con sala bar, tavola calda, pronto soccorso e servizi pensati per le famiglie con bambini. Un’altra località della stessa provincia, altrettanto attrezzata e molto conosciuta, situata non lontano da Camigliatello Silano, è Lorica, villaggio e frazione montana del comune di San Giovanni in Fiore, dove si può praticare sci di fondo, con 40 km di piste, sci alpino, con 20 km di piste, e snowboard. La località gode di una posizione suggestiva, con l’abitato disposto ai piedi di Monte Botte Donato, la cima più alta della Sila di 1928 metri, attorno alle rive del Lago Arvo, specchio d’acqua cristallino che in inverno si trasforma in uno scenario incantato. Il comprensorio di Lorica è dotato di una cestovia con una portata oraria di 1.500 persone, che collega la quota di partenza a 1405 metri a quella di arrivo a 1928, percorrendo una lunghezza di 2.206 metri in 21 minuti. Gli impianti di risalita sono distanti circa 4 km dal villaggio che consta di 3 piste, una

NOEMI GUZZO


più semplice nella vallata detta “del Cavaliere” e le altre due più difficili nella Valle dell’Inferno. Ai piedi di queste due piste sono presenti anche impianti skilift. A Lorica non manca, per gli amanti del genere, una pista di bob artificiale lunga circa 1000 metri. Con uno skipass integrato si può sciare in entrambe le località.
INFOPOINT SILA
ALBERGHI
Hotel Tasso
Dista 700 metri dalle piste sciistiche e dalla fermata del bus da e per Cosenza. È immerso in una riserva biogenetica, a pochi passi dal centro del paese.
Via Torquato Tasso 7, Camigliatello Silano (CS) Tel. 0984 578113 hoteltasso.it
Hotel Sila
Dalla classica struttura a chalet, si affaccia sul corso principale di Camigliatello Silano. È dotato di ogni confort, hall con biliardo e sala hobby.
Via Roma 7, Camigliatello Silano (CS) Tel. 0984 578484 hotelsila.it
Hotel Park 108
In ottima posizione per usufruire delle piste da sci, nel cuore del Parco Nazionale della Sila, sulle rive del lago Arvo, a ridosso di una ricca foresta.
Via Nazionale 86, Lorica (CS) Tel. 0984 537077 - 3288959041 hotelpark108.it
Hotel Duchessa della Sila
Situato in un parco, in uno scenario naturale di incontaminata bellezza, 4 stelle, posto in zona sciistica a due km dal centro di San Giovanni in Fiore.
Viale della Repubblica 451, San Giovanni in Fiore (CS) Tel. 0984 975522 duchessadellasila.it
RISTORANTI
La Locanda
Locale accogliente, cucina tipica silana con chef di fama, i piatti tradizionali sono le carni grigliate, le tagliatelle e i pici con porcini e tartufo.
Via Forgitelle 209, Camigliatello Silano (CS) Tel. 331 5208340 FB: lalocandainsila
Staziona e Mangia
Accanto alla stazione ferroviaria di Camigliatello Silano, è ideale per i viaggiatori in treno o in bus che vengono a sciare. Nel menù le patate mpacchiuse.
Via Stazione 39, Camigliatello Silano (CS) Tel. 327 6298669 trattorialavecchiastazione.com
Silva Food and Drink
LOCALITÀ
MONTANE
In alto, San Giovanni in Fiore, l’unico centro urbano della Sila. Da una sua frazione, Lorica, si può salire con una cestovia fino a Monte Botte Donato, sopra, la vetta più alta della catena montuosa. A sinistra: ciaspolata, sempre a Lorica.
Location eccellente, terrazza panoramica che affaccia sul lago Arvo, cucina casereccia di qualità, con sapori del territorio. Opzioni piatti vegetariani.
Via Lungolago, Lorica (San Giovanni in Fiore) presso il CS di Canottaggio, Lorica (CS) Tel. 366 3375863 silvalorica.it
Ristoro del Brigante
Nel centro storico di San Giovanni in Fiore, a pochi passi dall’Abbazia Florense, cucina tipica calabrese, ottima anche la pizza cotta al forno a legna.
Via Monastero 3, San Giovanni in Fiore (CS) Tel. 0984 485427 – 328 5997098
FRANCESCO GRANATO
Hotel
di Silvia Doria
PALAZZO PLANETA PALERMO
ALLA
SCOPERTA DELLA CITTÀ
La storica dimora di famiglia, costruita agli inizi del ‘900, che oggi ospita anche un elegante Suite Apartment Hotel, ha da poco inaugurato quattro nuove suite, dai nomi celebrativi delle stagioni, come le allegorie che adornano l’iconica piazza ottagonale dei Quattro Canti del centro storico. I nuovi appartamenti, situati al primo piano del Palazzo e dotati di una spaziosa cucina conviviale, consentono agli ospiti di raggiungere facilmente i principali siti di interesse storico della città. “The city at your feet” è l’invito di Planeta alla scoperta della città… a piedi.
Via Principe di Belmonte 68, Palermo Tel. 091 7330940 planetaestate.it



HOTEL GASSENHOF — RACINES (BOLZANO)
UNA STRUTTURA IMMERSA
NELLA NATURA DELLA VAL RIDANNA
Inaugurata lo scorso mese la stagione invernale, l’hotel continua ad accogliere i suoi ospiti con diverse attività all’aria aperta, ma anche tanti momenti di relax da trascorrere nella soleggiata Val Ridanna, in Alto Adige, alla scoperta di un territorio incantevole incastonato nell’Alta Valle Isarco. Immerso nella pittoresca valle “Luogo delle Emozioni”, l’hotel è un vero punto di riferimento per gli sportivi amanti sia dello sci di fondo, che dello sci alpino. Non solo sci, questo è il luogo ideale anche per chi preferisce vivere la montagna con ritmi più lenti, immergendosi nella natura optando per il trekking tra i boschi innevati e le ciaspolate, fermandosi per una sosta ristoratrice in una delle malghe locali, per poi riprendere il cammino sotto il cielo azzurro o la luce delle fiaccole nelle escursioni serali. Il soggiorno è possibile in una delle spaziose camere e suite dal carattere individuale, allestite con attenzione al dettaglio e con uno scorcio panoramico invidiabile. E per rigenerarsi, la Logen Spa dell’hotel è la ricompensa perfetta. Gli ospiti sono accolti in un’area di 3000 mq adiacente all’hotel, un rifugio di tranquillità che offre diversi trattamenti, compresa la possibilità di rilassarsi presso la piscina “Infinity” esterna, riscaldata e con vista panoramica sulla valle, oppure presso la piscina coperta con cascata e sistema di nuoto contro corrente presente nel Gassenbadl, per un’esperienza rinfrescante e rigenerante. Gassenhof è anche sinonimo di gusto e sapore, potendo prender parte alle visite guidate alla Casa del Gusto – Mount Becher, o assaporando l’offerta dello chef della struttura dedicata ai sapori locali.
Untere Gasse 13, Racines (BZ) Tel. 0472 656209 gassenhof.com


PALAZZO UTINI NOCETO (PARMA)
LA MODERNITÀ
DI UNA LOCANDA
Palazzo Utini è una moderna locanda nel cuore della Food Valley italiana, patrimonio UNESCO. Nata dalla riqualificazione di un edificio storico, oggi celebra la tradizione dell’ospitalità emiliana con un tocco contemporaneo, coniugando alta ristorazione e accoglienza raffinata. L’hotel cinque stelle, infatti, dispone di 15 tra camere di varie tipologie e suite, tutte finemente arredate all’insegna di comfort e privacy. Quanto alla ristorazione, il Palazzo si pone come nuova destinazione per gourmet e appassionati del bien vivre, puntando a mantenere un legame profondo con la storia e le tradizioni di un territorio di eccellenze e declinando la sua offerta su due soluzioni: il ristorante fine dining e un bistrot più casual. La proposta gastronomica, affidata allo chef resident Roberto Monopoli, si avvale della supervisione dello chef Enrico Bartolini. Di nota, la cantina con oltre 400 etichette. Via Antonio Gramsci 6, Noceto (PR) Tel. 0521 1521001 palazzoutini.com
SWEET HOTEL — SCHIAVON (VICENZA) NUOVE COLLABORAZIONI E OPPORTUNITÀ PER UN’OSPITALITÀ
A pochi chilometri da Vicenza, città Patrimonio mondiale dell’UNESCO e culla del Palladio, un hotel, entrato nel gruppo Space Hotels, che propone un’idea di ospitalità che unisce design, tradizione e comfort, con una particolare attenzione alla sostenibilità. Con la nuova affiliazione, la struttura si integra in una rete esclusiva di strutture indipendenti, rinomate per la loro unicità e l’eccellenza nei servizi. Le 76 tra camere e suite confortevoli, dal design moderno ed elegante, sono ideali per chi viaggia per piacere, ma anche per la clientela business, disponendo di una sala meeting attrezzata per eventi e incontri di lavoro. Situato in posizione strategica, rappresenta un punto di partenza privilegiato per scoprire le bellezze della città e capolavori come la Villa La Rotonda, il Teatro Olimpico e la Basilica Palladiana. L’hotel, inoltre, si distingue per la sua attenzione alla
SEMPRE PIÙ UNICA
sostenibilità, al comfort e all’esperienza personalizzata, offrendo un soggiorno unico, anche grazie alla disponibilità di e-bike, agli amanti delle escursioni alla scoperta delle colline vicentine, dei vigneti e dei panorami mozzafiato del fiume Brenta, combinando attività all’aria aperta e paesaggi incantevoli. Oltre alle escursioni, tante le attività da fare, come partecipare a tour e degustazioni di grappa e altri distillati di alta qualità delle distillerie di zona o vivere esperienze uniche presso cantine rinomate, dove poter apprezzare i migliori sapori della tradizione enogastronomica vicentina. Per l’offerta gastronomica è possibile scegliere il ristorante La Veneziana o la Mediterraneo Brasserie, mentre il Mar Café è ideale per una breve pausa.
Piazza Libertà 11, Schiavon (VI) Tel. 0444 665500 sweetworld.it




LE MARNE RELAIS COSTIGLIOLE D’ASTI (ASTI)
IMMERGERSI NEL CUORE PULSANTE DEL PIEMONTE
Un boutique hotel, al confine tra Langhe e Monferrato, situato all’interno della tenuta agricola Mura Mura, immerso tra i vigneti e circondato dalla bellezza di un paesaggio riconosciuto come patrimonio UNESCO, offre ai propri ospiti un soggiorno all’insegna dell’eleganza e del comfort di un territorio ricco di sorprese. A disposizione degli ospiti, diverse camere curate in ogni dettaglio, ognuna con un proprio nome dato dall’opera d’arte da cui è impreziosita, e suddivise in tre tipologie di alloggio: La Dimora dei Poeti, con cinque camere ispirate ai grandi autori piemontesi; La Dimora degli Artisti, che ospita otto stanze arricchite da opere di artisti contemporanei; e La Casa tra le vigne, una suite sospesa a cinque metri da terra, avvolta da gelsomini. Gli ospiti potranno usufruire dell’area Spa, che comprende una piscina coperta di 25 metri, una vasca idromassaggio, una sauna al cedro con vista mozzafiato sulle Alpi e di una palestra professionale con vista sui vigneti. Strada Pasquana 5, Costigliole d’Asti (AT) Tel. 0141 1852115 lemarnerelais.it
Montegrotto Terme 0498911744 hotelpetrarca.it


Pacchetto vacanzePacchetto rigenerante
• 6pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione
• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp
• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese
• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine


• 3 pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione
• 1 massaggio antistress, profondo massaggio su tutto il corpo (25 min.)
• 1 trattamento viso/corpo rigenerante - 1 scrub corpo e viso, 1 bagno di vapore, 1 breve massaggio viso/corpo (ca. 1 ora)
• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp
• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese
• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine





Un nuovo capitolo si è da poco riaperto per lo storico hotel, di Starhotels Collezione, amato sin dall’Ottocento dall’élite internazionale per la sua innata eleganza e magnifica posizione a pochi passi da Piazza di Spagna e via Condotti. Dopo un’importante ristrutturazione che ne celebra la storia, si completa il progetto di rinnovamento avviato nel 2023, che ha coinvolto il restauro degli esterni e della storica facciata tutelata dalle Belle Arti, e dato nuova vita alle camere e top suite dei piani superiori. Ora, dopo un’estesa ristrutturazione delle aree comuni, delle suite e camere dei primi tre piani, l’Hotel d’Inghilterra ha riaperto con rinnovati spazi ristorativi e un’inedita “Spa Suite”. Gli ospiti sono accolti dalla grandiosità di un classico palazzo romano, con aree lounge concepite come intimi salotti di una nobile residenza privata, impreziosite da tessili,
carte da parati ed eleganti lampade del fiorentino Bronzetto e storici lampadari restaurati. Le camere e suite, ridotte da 84 a 80 per dare più spazio ai lussuosi interni, vantano ognuna un distinto carattere e design. L’iconico Cafè Romano, inoltre, ampliato e collegato alla lobby, è stato trasformato in un vero e proprio salotto per momenti conviviali, con una rinnovata offerta ristorativa, che reinterpreta i sapori della tradizione locale in chiave moderna. Tra i punti di forza della ristrutturazione, la nuova “Terrazza Romana” al sesto piano, con un esclusivo rooftop bar dall’impareggiabile vista, aperto anche agli esterni, e un’inedita Spa: un angolo accogliente per rilassarsi e rigenerare il corpo dopo una giornata trascorsa a esplorare l’eterna città.
Via Bocca di Leone 14, Roma Tel. 06 699811 collezione.starhotels.com
Una struttura dalla storia centenaria, con il suo inconfondibile stile Liberty alpino, che accoglie i suoi ospiti in un’atmosfera elegante e sempre più sostenibile, con esperienze culinarie raffinate, una “Liberty Spa” per un relax totale e tanti eventi del territorio per vacanze d’inverno indimenticabili. L’ospitalità qui è un viaggio emozionante lontano dal caos cittadino, perfetta per riscoprire la bellezza della tradizione altoatesina. Diverse le soluzioni disponibili, dalle suite alle camere, fino alla casa vacanze, ponendosi come riferimento per tutta la famiglia, con una sempre maggiore attenzione per i materiali e il ricorso a pratiche sostenibili. Ad arricchire l’offerta, oltre all’area benessere e un parco che si estende per una superficie di quasi 10.000 metri quadrati, dove anche i più piccoli possono giocare in piena sicurezza, vi è una proposta gastronomica che valorizza il territorio, partendo da materie prime di qualità.
Via del Paese 18, Soprabolzano, Renon (BZ) Tel. 0471 345231 parkhotel-holzner.com


Barbara Brunelli, DG di Caracciolo Hospitality Group, svela l’essenza dell’hotel punta di diamante della collezione: l’amore per la cultura
DE BONART: OSPITALITÀ IN STILE
PARTENOPEO
di Silvia Doria
LA HALL
Sopra, la reception del de Bonart Naples
Curio Collection: l’amore per la cultura è tangibile in ogni angolo dell’hotel.

hotel de Bonart Naples Curio Collection, parte del Caracciolo Hospitality Group, affiliato Hilton, è il frutto di una attenta opera di ristrutturazione e di una mirata strategia di posizionamento dell’ex Hotel Britannique Naples, che rinasce a nuova vita, a partire dal nuovo nome, e racchiude alcuni elementi essenziali di una struttura che punta ad affermarsi come meta di riferimento per l’ospitalità della città e non solo. Primo fra tutti, come racconta Barbara Brunelli, DG di Caracciolo Hospitality Group, «il suo essere “cultural enthusiast”»: l’amore per la cultura è tangibile in ogni angolo dell’hotel, ma si manifesta ancor di più nella promozione, a opera dei suoi concierge, della Napoli autentica, estranea ai circuiti turistici più stereotipati. Autenticità che si disvela solo a chi ha la giusta curiosità per la scoperta di luoghi insoliti, intenzionati a «scoprire la stratigrafia della città e i suoi colori, gli stessi che sono stati riportati nell’hotel: il beige del tufo, l’azzurro del cielo e del mare, ma anche il nero con tetto d’oro della Spa, espressione delle energie di una Napoli dall’anima molto femminile, come il nostro gruppo, ma anche un po’ mistica». Un “contenitore d’arte” da 72 camere,

Sopra: camera con vista su Napoli. A sinistra: Barbara Brunelli, DG di
di cui 6 suite, un ristorante, “The Macphersons Rooftop”, con cucina mediterranea, e “The NiqBar Rooftop” con una cocktail list adatta a ogni ora del giorno. Il de Bonart, dunque, è dedicato a coloro che «sono curiosi e ricercano un’esperienza profonda, prodotti campani d’eccellenza e una dimensione unica da godere a pieno», ma anche a chi è disposto a scoprire una Napoli che non ti aspetti. «Scegliere il de Bonart Naples significa farsi travolgere dalla città perché è estremamente avvolgente: bisogna solo chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare... I capisaldi dell’alta hôtellerie ci sono tutti, dalla sartorialità dell’offerta, come nella migliore tradizione napoletana, alla sobrietà, ma qui sono riscaldati da un raggio di sole che rende i colori molto più luminosi». Un’esperienza da vivere lentamente.
Corso Vittorio Emanuele 133, Napoli - Tel. 081 0902831 hilton.com/en/hotels/napbnqq-de-bonart-naples/
CUORE NAPOLI
Caracciolo Hospitality Group.

di Francesca Colello

BRACERIA D’ÉLITE MADDALONI (CASERTA)
ODE AL GUSTO
DELLA CARNE
Alle porte di Caserta, de Matteo alla Brace è quello che si potrebbe definire un punto di riferimento per i carnivori gourmand che possono contare su tagli pregiati e frollature speciali, ma anche esplorare nuovi gusti scegliendo un filetto di zebra o di coccodrillo.
La bistecca è l’offerta principe del ristorante, proposta in diverse frollature (da 30 a 365 giorni) con e senza osso. La Gold Steak è la proposta più esclusiva: 500 grammi ricoperti di fogli d’oro 24k. In carta anche tartare, polpette, tagliate e filetto e un’originale Cheesecake di Chianina.
Via Mastrantuono 48, Maddaloni (CE) Tel. 0823 436819 dematteoallabrace.it


GUARINI — TORINO TRADIZIONE CONTEMPOREANEA
Nato come una sorta di omaggio gastronomico al celebre architetto (di cui Torino conserva gelosamente le opere), il Ristorante Guarini si contraddistingue per una proposta food & beverage di tutto rispetto, in uno spazio accogliente e dal design ricercato (impossibile non restare colpiti dalla grande cupola di alluminio di quattro metri sospesa sui tavoli, chiaro omaggio all’opera più popolare dell’architetto Guarini: la Cappella della Sindone).
Punto di forza della proposta gastronomica sono i piatti della tradizione ma non solo: il nuovo chef Luca Varone (che porta con sé l’esperienza fatta nelle cucine di Casa Vicina e Condividere), propone una cucina di tradizione, fatta di ingredienti e preparazioni familiari.
Nel primo menu da lui ideato si alternano grandi classici della tradizione, come i tajarin solo tuorli, la battuta di vitello con tuorlo al dragoncello, la degustazione di antipasti, i plin al sugo d’arrosto o in brodo di jamon Iberico (un chiaro omaggio alla doppia anima di questo locale, ovvero, quella della proprietà spagnola) e ancora la succulenta grissinopoli di vitello, accompagnata da una giardiniera e una delicata maionese alla salvia: una specialità che non è così facile trovare in città.
Ai piatti della “torinesità” si aggiungono alcune proposte dal taglio più contemporaneo come il branzino croccante e carpione, il risotto Carnaroli alla parmigiana e finanziera o la cisrà: la zuppa di ceci piemontese che lo chef serve con un crumble di pancetta; infine, il petto d’anatra con salsa alla Marengo: omaggio alla storia culinaria alessandrina.
La sorpresa che non ti aspetti è poi nel beverage con una carta vini molto incentrata sul Piemonte, a cui si affianca l’ampia offerta di birre del noto birrificio piemontese Soralamà e, soprattutto, di Vermouth alla spina (la prima in Italia e ancora oggi una delle poche in città e fuori): una proposta che volutamente rimanda alle famose vermouterie spagnole.
Via Guarino Guarini 1, Torino Tel. 011 0864960 ristoranteguarini.it
MOGANO — FORMELLO (ROMA) BIRRA & FINE DINING
Mogano è un progetto che coniuga il sacro e il profano: la cucina gastronomica e il mondo della birra. La scelta del nome è un richiamo alla colorazione della carne, tipica della cottura al barbecue, detta appunto “mahogany color”: uno stadio in cui la carne è a metà affumicatura e risulta rossa lucida. Qui lo chef Matteo Faenza mette in scena una cucina che rispecchia la sua vita e le sue esperienze professionali.
Da Mogano il mondo della birra entra nell’alta gastronomia e si eleva grazie a questa, permeandone ogni aspetto; nello stesso tempo Mogano è anche cucina locale, con prodotti del territorio e tecniche e concetti di paesi lontani che lo chef ha appreso durante gli anni della sua formazione. Tra i piatti più rappresentativi di Mogano c’è la mozzarella (filata in sala personalmente dallo
chef davanti ai clienti) con pomodorini ripieni, polvere di pomodoro croccante, olio al prezzemolo e gazpacho; i tortelli ripieni di formaggio inglese, conditi con brodo di cipolle arrostite e olio alla salvia e il pollo al curry, che qui viene preparato con ali di pollo, disossate e cotte dal lato della pelle e un curry home made. Via del Praticello Alto 7, Formello (RM) Tel. 388 6346424 ritual-lab.it/mogano-xrituallab


EATALY FOOD & PIZZA THEATRE MILANO
NUOVI SPAZI
DA SMERALDO
Eataly Food & Pizza Theatre è il nuovo ristorante di Eataly
Smeraldo che si sviluppa in uno spazio di 750 mq e più di 300 posti a sedere, volutamente progettato sia per occasioni private che per eventi aziendali. Nel menu oltre alla pizza, i piatti iconici di Eataly, i secondi di carne o pesce alla brace e l’unicità della formula Banco Tavola: grazie al connubio tra mercato e ristorazione, che caratterizza questi spazi, oltre ai piatti in carta è possibile scegliere la materia prima direttamente dai banchi e gustarla al tavolo tal quale o secondo la cottura più appropriata.
Piazza XXV Aprile 10, Milano
Tel. 800 975880 eataly.net


RIVIERA — GARDA (VERONA)
I SAPORI DEL LAGO E NON SOLO
Nel luogo più suggestivo del lago di Garda, Punta San Vigilio, ha aperto un nuovo ristorante guidato dallo chef Francesco Sodano. Il ristorante Riviera si trova in una casa stretta e lunga che, in un tempo lontano e aristocratico, era abitata dalle servitù e qui Antonella Rana ha voluto celebrare il senso dell’ospitalità della sua famiglia. Al Riviera lo chef Sodano propone i grandi classici della tradizione campana, come il “Pacchero con coccio e peperoncino verde” o come nel caso di “Devozione, pasta al pomodoro corbarino”. Tra le altre proposte il “Polpo alla griglia con emulsione alla gallega e clorofilla di prezzemolo” o, per tornare nelle dolci acque del lago di Garda e a una materia prima locale, la “Trota, panna acida, frutto della passione e clorofilla d’aneto”..
Punta San Vigilio, Garda (VR)
Tel. 045 4500536 rivieralake.com
CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
LA BOLLICINA PER ECCELLENZA

INFORMALE E RAFFINATO AGILE ED ENERGICO È PRODOTTO IN QUATTRO VERSIONI, A SECONDA DEL DOSAGGIO ZUCCHERINO
La storia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG inizia sulle colline di Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità Unesco: un territorio piccolo e prezioso situato a 50 chilometri a nord di Venezia e a 100 a sud dalle Dolomiti. Qui la produzione del vino risale a tempi antichi e nel corso dei secoli l’incessante opera dell’uomo ha plasmato il paesaggio creando uno scenario unico, caratterizzato dai vigneti che letteralmente ne ricamano le colline. Qui la coltivazione della vite è deinita eroica, perché realmente ardua a causa delle pendenze che possono arrivare al 70% e che costringono a un’agricoltura esclusivamente manuale.

NEL CUORE DEL VENETO
La vite viene coltivata sulle colline di Conegliano
Valdobbiadene, 50 km a nord di Venezia e 100 km a sud rispetto alle Dolomiti.


La declinazione simbolo del Conegliano Valdobbiadene è lo spumante che, per il suo carattere informale e rainato, esprime pienamente il carattere agile ed energico del vino. Lo si produce in quattro versioni fondamentali: Extra Brut, Brut, Extra Dry, Dry, che si distinguono essenzialmente per il loro dosaggio zuccherino.
Insomma, uno dei punti di forza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è la sua versatilità, ofrendo molteplici esperienze al palato, a seconda dei gusti e delle occasioni. Scopri di più su prosecco.it
di Lorenzo Tersi
Italian wine manager on the road
DIESEL FARM
ROSSO DI ROSSO
TRA JEANS E BIO
NEL VICENTINO
Tra un jeans e un calice di vino, le due passioni di Renzo Rosso, imprenditore del fashion e dell’enologia vicentina si ritrova l’italianità. A nord di Vicenza, Diesel Farm che si estende su cento ettari è un luogo dove l’agricoltura e l’allevamento sono condotti con i crismi del tempo che fu, con animali lasciati allo stato brado, boschi, pascoli, ulivi e ovviamente la vite. Nel Rosso di Rosso si trovano il Merlot e il Cabernet Sauvignon, due vitigni francesi che sulle colline intorno a Marostica, sede dell’azienda, hanno trovato il terroir giusto per esprimersi al meglio. Di questa bottiglia se ne producono meno di mille, i fortunati che potranno assaggiare il Rosso di Rosso troveranno una beva ricca e carnosa. . Via Canale, Marostica (VI) shop.dieselfarm.com/ IG dieselfarm FB Diesel Farm

LO SAPEVATE CHE... COME SI DIVENTA SPUMEGGIANTI
Milioni di bottiglie di bollicine Made in Italy sono stappate a Capodanno che siano Charmat o Metodo Classico. E pensare che tutto nasce grazie alla fermentazione durante la quale i lieviti trasformano gli zuccheri in alcool e anidride carbonica, una vera e propria festa degli elementi vivi all’interno del vino, ed è subito brindisi!

CANTINEBONACCHI— ROSSODIMONTALCINOMOLINODELLASUGA
DOVE IL VINO È GIOVANE
La famiglia del Sangiovese è molto nutrita e diffusa, esistono centinaia di differenti cloni di questo vitigno. In un piccolo angolo di mondo, tra boschi e tramontane, il Sangiovese Grosso ha trovato perfetta dimora segnando il successo di Montalcino. La famiglia Bonacchi dal 2001 si occupa di produrre Brunello e Rosso possedendo circa 9 ettari nella zona di Montosoli. Proprio da quelle uve ottiene il Rosso di Montalcino Molino della Suga che si allinea perfettamente con quelli che sono gli input del Consorzio del Brunello e dei produttori più illuminati: un vino fresco, dinamico, giovane, per una bevuta leggera e divertente, un’alternativa semplice alla complessità del Brunello. La zona di allevamento delle vigne è situata nel quadrante nord dell’eterogeneo territorio ilcinese a metà strada tra Torrenieri e il meraviglioso borgo medievale di Montalcino, in un paesaggio costellato delle meraviglie della Val d’Orcia: cipressi, spazi, tempo sospeso e un mare di vigne che vi accoglie per celebrare, con un calice di vino, il rito della vita. La famiglia Bonacchi, originaria di Quarrata (Pistoia) ha costruito la sua collezione di tenute partendo proprio dal pistoiese fino ad arrivare a Bolgheri e nel Chianti Classico, tutti territori dove il cuore batte toscano.
Località Molino della Suga, Montalcino (SI) bonacchi.it
IG bonacchicantine FB Bonacchi

MAISON ANSELMET
VALLÉE D’AOSTE CHARDONNAY ÉLEVÉENFÛTDECHÊNE
IL BIANCO DI MONTAGNA

Uno Chardonnay di montagna, nel cuore della Valle d’Aosta dove a 800 metri i vigneti della famiglia Anselmet si godono il manto nevoso durante gli inverni, il sole e l’aria pulita, nei comuni di Saint Pierre e di Villeneuve. Questo particolare clima aiuta lo Chardonnay a raggiungere una maturazione che esalta la caratteristica aromatica di quest’uva. Con la vinificazione in legno lo Chardonnay di Anselmet sviluppa un carattere elegante e presente che in bocca porta un intero mondo di sentori e note decise dalla vaniglia alla confettura di albicocche equilibrati dall’acidità e bilanciati dalla consistenza burrosa. La famiglia Anselmet produce vino da tre generazioni e, oltre allo Chardonnay, presta particolare attenzione alla riscoperta di alcuni vitigni autoctoni che hanno rischiato di andare perduti nel tempo: il Petit Rouge, il Cornalin, il Fumin, il Mayolet, e il Muscat.
Fraz. Vereytod 30, Villeneuve (AO) maisonanselmet.it








Time Out
Pantone Color Institute ha scelto per il 2025 una tonalità di marrone tenue e rilassante destinata a influenzare le tendenze di design, fashion e beauty in tutto il mondo. Perfetto da solo ma anche abbinato a cromie più accese
MOCHA MOUSSE IL COLORE DELL’ANNO

APPLICAZIONI
Il tavolo Twins di Calligaris, con i nuovi piani in legno, strizza l’occhio alle cromie di tendenza. A destra, la candela al tabacco di Malin+Goetz.
di Federica Ascoli


FINALMENTE SVELATO IL COLORE DELL’ANNO
2025: si chiama Mocha Mousse. A decretarlo come ogni anno è Pantone Color Institute che lo vede come protagonista assoluto dei prossimi mesi destinato a influenzare ed ispirare le tendenze di design, fashion e beauty in tutto il mondo. Già amato dalle star, è una tonalità di marrone tenue e rilassante, che ricorda una mousse al cioccolato, al caffè e fa appello al deside-
rio di comfort, di una coccola morbida e avvolgente. La sua eleganza rustica ma sofisticata rende Mocha Mousse perfetto da solo o come base cromatica versatile, per valorizzare un’ampia gamma di palette, dal ton sur ton ad accostamenti più cool. Per chi ama osare, consigliatissimo abbinarlo a colori complementari o accesi come giallo lime, arancio bruciato o turchese. Perfetto per attirare l’attenzione con stile!
di Ljanka Ruscino

ICONE SU DUE RUOTE
Da una collaborazione nasce un casco speciale che unisce le prestazioni e la sicurezza di Hedon all’estetica iconica di Palm Angels. In versione sia aperta che integrale, il casco è personalizzato con il logo Palm Angels in bianco e l’interno rifinito con profili in pelle marrone.
ANTEPRIMA PITTI
Pitti Immagine insieme alla Japan Fashion Week. È in questo contesto che si fa strada People of Shibuya, voce del dinamismo giapponese e dello stile cosmopolita contemporaneo, con una proposta per la FW 25-26 caratterizzata da tessuti tecnici e pensata per le esigenze di chi vive attivamente il mondo.

TENDENZE SPORT 2025
ALLENARSI
CON STILE
Le festività portano gioia, ma anche eccessi che possono appesantire corpo e mente. Il nuovo anno è il momento perfetto per intraprendere un percorso di remise en forme, coinvolgendo corpo e mente con attività come fitness, yoga e padel, utili per riattivare metabolismo ed energia. Indossare capi comodi può essere un primo passo verso il benessere. Nel 2025, la moda fitness unirà estetica, sostenibilità e comfort. Tessuti innovativi ed eco-compatibili garantiranno performance ottimali e ridurranno irritazioni e surriscaldamento. Capi con tecnologie avanzate, come tessuti termoregolatori e scarpe personalizzabili, miglioreranno postura e
prestazioni. Le tendenze cromatiche spazieranno dai neutri come beige e grigio a colori vivaci come turchese e rosso, con richiami agli anni ‘90. Una grande novità sarà l’abbigliamento multifunzionale, progettato per essere indossato non solo in palestra, ma anche nella vita quotidiana. Dalle giacche a vento leggere che si trasformano facilmente in zainetti, ai pantaloni che si adattano a diverse attività, la moda sportiva diventerà sempre più pratica e versatile. Riprendere la routine dell’attività fisica dopo le festività non riguarda solo l’allenamento, ma anche l’ascolto del corpo e della mente. Che si scelga yoga per


il benessere mentale, pilates per tonificare o padel per divertirsi con gli amici, il 2025 sarà un anno di equilibrio e consapevolezza. Un nuovo completo sportivo può dare la giusta motivazione: basta un piccolo passo per ritrovare equilibrio e benessere.

FESTA FORESTA

SEMPLICEMENTE LIBERE
Leggins con logo brand Deha, eccellente elasticità grazie alla Lycra lasciando una sensazione di libertà nei movimenti.
Prezzo: 55 euro
PER DIVERTIRSI
Racchetta padel Nox At10
Genius Attack con ibra di carbonio 12K. Prezzo 339,99 euro


PER CHI FA YOGA
Tuta aderente in microibra riciclata di Deha. Prezzo: 119 euro

PILE CAMMELLO
Giacca full zip in pile
Better Sweater di Patagonia.
Prezzo: 150 euro

PER SCALATORI
Scarpe trail Nike
Zegama Trail 2 W. Prezzo: 152 euro
ZAINO
GILET SPORT
Zaino trail running Salomon Active Skin 8.
Prezzo: 115 euro


SPORT E FASHION
Gonna a vita alta Bullpadel.
Prezzo: 47,99 euro
Beauty
di Federica Ascoli

PER LABBRA IRRESISTIBILI
Con l’arrivo dell’inverno, le labbra sono le parti del corpo che risentono maggiormente dei cambiamenti climatici e necessitano di attenzioni e cure specifiche. Must-have multicolor per labbra morbide e super luminose, sopra (sephora.it).
Ricco di oli nutrienti, protegge le labbra secche formando un film che dona un’idratazione ottimale, rendendole rimpolpate, lisce e brillanti theorganicpharmacy.it Sollievo a labbra secche o fragili, che appaiono immediatamente rigenerate, sotto (nuxe.com).


REMISE EN FORME
BELLEZZA AL DETOX
Ritornare in forma dopo il periodo delle feste è un obiettivo sempre ambitissimo per iniziare il nuovo anno sotto il segno della leggerezza. Da mettere quindi in conto un inevitabile momento di stop a pranzi, cene e qualche stravizio per regalarsi una routine di bellezza fatta di coccole e trattamenti detox a 360 gradi. La remise en forme perfetta, oltre ad impostare un sano regime alimentare, abbina un po’ di
attività fisica a una beauty routine skin e body specifica ricca di prodotti e protocolli studiati ah hoc. Il tutto ovviamente deve avvenire con dolcezza, armonia e tanta positività. L’eccesso di zuccheri e calorie, oltre a incidere sul peso corporeo, ha effetti negativi sulla nostra pelle che appare spenta, grigia e piuttosto disidratata. Ideale è agire partendo dall’interno con integratori detossinanti che possono essere un valido







CUTE PERFETTA
Shampoo scrub purificante detossinante, pulisce delicatamente ma profondamente la cute. davines.com
supporto per proteggere l’organismo dallo stress ossidativo, migliorare i processi depurativi supportando il sistema immunitario. Inoltre probiotici, vitamine del gruppo B e magnesio spesso aiutano a riequilibrare la flora batterica intestinale e a ridurre la stanchezza. Una skin care disintossicante è buona norma iniziarla sempre con una pulizia accurata del viso,

PELLE COME SETA
Nuova linea di creme corpo a base di burro di Karité concentrato al 18%, Acido Ialuronico e Vitamina E. Assicura una azione antiossidante dalle proprietà anti-età e tonificanti. she-y.it
utilizzando un detergente delicato ma efficace per eliminare le impurità e il sebo in eccesso. Più che mai utile in questo frangente è un trattamento esfoliante con uno scrub delicato, che eliminerà efficacemente le cellule morte permettendo alla pelle di risplendere e assorbire meglio gli attivi dei trattamenti di bellezza, massimizzandone così l’efficacia. Per una pelle da red carpet le maschere viso sono l’alleato segreto per un incarnato luminoso e uniforme, grazie alla forte concentrazione di sostanze funzionali. Un vero toccasana quelle all’argilla ideali per purificare, mentre quelle all’acido ialuronico e al collagene idratano e rimpolpano in profondità. Meravigliosi i patch specifici per la zona contorno occhi: combattono occhiaie, borse
e linee d’espressione donando uno sguardo luminoso e riposato a prova dei cocktail party più glam. Se qualche chiletto in più angustia, i prodotti per il corpo drenanti, riducenti e contro i terribili cuscinetti garantiscono miracoli regalando pelle soda, tonificata e una forma smagliante. I trattamenti estetici professionali inoltre permettono di ottenere velocemente risultati fantastici e concedersi nel contempo attimi di relax. Affidarsi a esperti del bodycare per massaggi o sedute con macchinari di ultima generazione si rivelano infatti veri e propri booster di bellezza per la shilouette. Piccoli e grandi segreti per recuperare purezza, luminosità ed equilibrio. Per un inizio anno più radioso di sempre!

PROTOCOLLO DETOX
Azione combinata che protegge l’organismo dallo stress ossidativo, migliora i processi depurativi, supportando il sistema immunitario. juritassinari.it

NATURALMENTE
BELLE
Principi naturali e vegetali per un’azione benefica e depurante favorendo l’eliminazione delle scorie prodotte dall’organismo. matt.it

DETERSIONE PURA
Detergente efficace e rappresenta il primo passo nella routine lenitiva, anti-irritazioni. Quest’olio sensoriale, ricco di attivi rilipidizzanti e idratanti, nutre intensamente la pelle. svr.com







FORMULA PREZIOSA

EFFETTO INSIDE-OUT
Integratore alimentare a base di vitamine, estratti vegetali e acido ialuronico che mantiene la pelle in perfetto equilibrio, favorendone la naturale luminosità ed elasticità. adessobeauty.com


ESFOLIAZIONE PERFETTA
Un detergente per il corpo vegano 2 in 1 da usare tutti i giorni con le prestazioni di un prodotto esfoliante chimico e meccanico. estrid.com
ALLEATO PER LA LINEA
È l’efficace “body trainer” che aiuta a rimodellare e migliorare il corpo durante le ore notturne, per risultati comprovati notte dopo notte. dermolab.it



La pelle è rassodata, tonificata e più elastica. Gli inestetismi appaiono attenuati e la silhouette è ridisegnata. biopointonline.it

SAPONETTA SORPRENDENTE
Sapone esfoliante, deterge ed esfolia il corpo in profondità per una pelle più liscia, morbida e luminosa. Un’esfoliazione efficace ma non abrasiva per un risultato sorprendente. melvita.com
PELLE COME NUOVA
Un concentrato di oli naturali - come l’Olio di Rosa Canina, Olio di Arancia e Olio di Carota - e Bakuchiol, per ridurre i segni dell’invecchiamento, migliorare l’elasticità della pelle e donarle luminosità. theorganicpharmacy.it
DOLCEZZA AD ALTA PERFORMANCE
Scrub per il viso alla marmellata di ciliegie, si emulsiona delicatamente in una schiuma cremosa che aiuta a schiarire, levigare e affinare. fentybeauty.com
SILHOUETTE RIMODELLATA
Trattamento corpo in grado di attenuare, rimodellare le adiposità localizzate e donare più tono ed elasticità alla pelle. La sua texture leggera e fresca si assorbe velocemente e lascia un velo di fresca idratazione. rougj.com

EFFICACIA STRAORDINARIA
Siero esfoliante leggero studiato per migliorare la luminosità della pelle, mirando alla formazione dei pori, uniformando la texture e riducendo l’aspetto delle macchie. theordinary.com




INCARNATO DA SFOGGIARE

Combinazione di ingredienti depigmentanti per una riduzione del 71% delle macchie con risultati visibili in 14 giorni. isdin.com
Cinema e TV
di Stefano Cocci
ACOMPLETEUNKNOWN
CHALAMET DIVENTA
IL GRANDE
BOB DYLAN
Arriverà nelle sale italiane il 23 gennaio A Complete Unknown di James Mangold, il racconto della storia vera dietro una delle voci che hanno interpretato più di altri il cambiamento degli anni Sessanta. Sullo sfondo New York, in primo piano Chalamet nei panni di Bob Dylan nella vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali.

M
– IL FIGLIO DEL SECOLO
MARINELLI INTERPRETA BENITO MUSSOLINI
Dal 10 gennaio il pubblico scoprirà l’attesissima serie tv firma da Joe Wright e tratta dal romanzo bestseller di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega. Luca Marinelli interpreta Benito Mussolini in M – Il Figlio Del Secolo, 8 otto episodi in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. La serie è stata presentata fuori concorso all’81esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, e racconta la nascita del fascismo in Italia e l’ascesa al potere di Benito Mussolini. Wright è noto per la sua libertà creativa, il linguaggio contemporaneo e l’approccio “pop”, a tratti pregno di umorismo nero.








NOSFERATU
IL SIGNORE DELLE TENEBRE RITORNA NEL XXI SECOLO
Un’ossessione diventata realtà quella di Robert Eggers per il classico del cinema muto ed espressionista Nosferatu, firmato dal grande regista Friedrich Murnau. È già nelle sale dal giorno di Capodanno, il nuovo adattamento del film del 1922 che ebbe un destino maledetto: accusato per violazione del diritto d’autore dagli eredi di Bram Stoker, il padre di Dracula, e condannato alla distruzione. Conosciuto per The Witch, The Lighthouse e The Northman, Eggers è uno degli autori più illustri del cosiddetto elevated horror. Il suo Nosferatu è un’opera profondamente inserita nella nostra contemporaneità. Protagonista Ellen, una donna forte costretta dalle convenzioni della società del XIX secolo ad essere sposa fedele e madre. Se non fosse che inizia ad essere
ossessionata da un fantasma, un’eco di un desiderio, rappresentato proprio da Nosferatu, il conte Orlock, appena trasferitosi nella città in cui lei vive in Germania, a Wisborg. Inizia così la caccia al demone possessore che per raggiungere il suo obiettivo ha portato la peste. Solo il sacrificio di Ellen può spezzare il maleficio. Nosferatu è lontano anni luce dal romanticismo con cui è stato raccontato Dracula negli ultimi decenni, è un film affascinante con una confezione extralusso - dal cast alla scenografia, passando per costumi e una fotografia dal bianco e nero sontuoso - con l’obiettivo ambizioso di restituire al pubblico il gusto di un cinema che forse non c’è più e francamente non si è capito il motivo perché dovrebbe essere una specie in via di estinzione.
IL
CONTE DI MONTECRISTO DUMAS SCRIVE
AUGUST DIRIGE
Il fascino discreto della grande letteratura in un nuovo adattamento de Il conte di Montecristo, la serie evento RAI in quattro puntate tratta da uno dei romanzi senza tempo e più popolari di sempre della letteratura francese. Alla regia il regista danese Bille August, due volte Palma d’oro e Premio Oscar con Pelle alla conquista del mondo. Nel cast c’è il bello e poliedrico Sam Claflin nel ruolo di Edmond Dantès e il Premio Oscar Jeremy Irons nelle vesti dell’Abate Faria. Su Rai 1, per 4 serate, da lunedì 13 gennaio.

IL SIGNORE DEGLI ANELLI
LA GUERRA DEI ROHIRRIM È ANCORA PREQUEL
Il nome è una garanzia e per gli appassionati di anime non è stato certo una delusione. Per portare le storie della Terra di Mezzo nell’animazione del XXI New Line Cinema ha scelto Kenji Kamiyama, conosciuto per il suo lavoro con Ghost in the Shell e la capacità di trattare temi universali e personali all’interno di narrazioni complesse. Kamiyama ci porterà dall’1 gennaio nel mondo de “Il Signore degli Anelli”, basata sui celebri libri di J.R.R. Tolkien con Il Signore degli Anelli - La Guerra dei Rohirrim.

CLAUDIO
di Dario Morciano
ANGELA MARSONS UNA MENTE ASSASSINA
Un nuovo caso per la detective Kim Stone che, chiamata a casa di Samantha Brown, trova la giovane donna sul letto con la gola tagliata e un coltello in mano. Classificato come suicidio, niente è in realtà come sembra. Newton Compton

ALESSIA GAZZOLA MISS BEE E IL PRINCIPE D’INVERNO
Derbyshire, dicembre 1924. È un freddo Natale ad Alconbury Hall, la residenza di campagna della nobile famiglia Lennox. Un inverno che si tinge di giallo tra battute di caccia alla volpe, sparizioni misteriose e tormente di neve e di cuori. Longanesi


PRESTON & CHILD DIABLO MESA
Un intrigo di spionaggio e violenza che arriva fino alla Casa Bianca, sprigionando forze occulte. È un mistero venuto dal cielo quello di una delle coppie di autori più affiatate sulla scena del thriller internazionale Douglas Preston, giornalista del “New Yorker”, e Lincoln Child, editor e saggista. “Diablo Mesa” racconta il nuovo caso su cui indaga Nora Kelly, l’archeologa protagonista della serie di “Preston e Child” giunta al suo terzo
capitolo. Nora viene ingaggiata per un incarico quanto mai fuori dell’ordinario: guidare un progetto di scavo in un luogo in cui ufologi e complottisti ritengono che nel 1947 si sia schiantato un disco volante. Gli scavi restituiscono due cadaveri. Nora e l’agente dell’FBI Corrie Swanson dovranno sbrogliare una matassa oscura e pericolosa, un intrigo di spionaggio e violenza che si dirama fino ai corridoi della Casa Bianca. Rizzoli
REBECCA YARROS ONYX STORM
In contemporanea mondiale, il 21 gennaio, il terzo attesissimo capitolo della saga Fourth Wing. La serie romance e fantasy che ha venduto oltre 6 milioni di copie, è tradotta in 40 paesi ed è ai vertici delle classifiche mondiali. Sperling & Kupfer

ROSSANA CAMPO
LIBERE E UN PO’ BASTARDE
Rossana Campo torna col suo consueto stile asciutto e irriverente, fatto di conversazioni ironiche e profonde, distillato in un breve romanzo d’amore ed eros, tra feste e tuffi rigeneranti nei parchi dove ci si può sedere nell’erba per sentire l’energia emanata dalla terra. Bompiani

di Dario Morciano
Musica TOP ALBUM
Classifica vendita supporti fisici, download e streaming
1

HELLO WORLD Pinguini Tattici Nucleari Epic/Sony Music
2

GOING HARD 3
Tony Boy 22 Srl/Warner Music
3

ALASKA BABY
Cesare Cremonini
Emi/Universal Music
THE WEEKND HURRY UP TOMORROW, SI CHIUDE LA TRILOGIA
Il cantautore e superstar canadese si riprende la scena con un nuovo attesissimo album che rappresenta il capitolo finale della straordinaria trilogia di The Weeknd, dopo “Dawn FM” (certificato disco di platino in Italia) e “After Hours” (triplo disco di platino nel Belpaese). Per celebrare l’uscita dell’attesissimo album, l’artista si esibirà in uno spettacolare show, sabato 25 gennaio al Rose Bowl Stadium di Pasadena in California. Il palco occuperà l’intera superficie dello stadio, per regalare ai fan un’esperienza imperdibile a tutto tondo con una produzione mai vista prima. Un grande appuntamento quello atteso da The Weeknd che

proprio nelle scorse settimane ha raggiunto un record mai visto prima nella storia di Spotify, affermandosi come il primo artista ad avere 22 brani con oltre 1 miliardo di streaming ciascuno sulla piattaforma. “Hurry Up Tomorrow” è stato anticipato da una serie di singoli di successo, tra cui il più recente brano “São Paulo” in collaborazione con Anitta. Questa pietra miliare arriva sulla scia di record in classifica come “Timeless” con Playboi Carti, prodotta da Pharrell Williams, che ha debuttato nella Top 3 della Billboard Hot 100, e “Dancing in the Flames”, tra i brani più trasmessi dalle radio italiane in queste settimane.
Universal

M¥SS KETA
Voce unica nel panorama musicale italiano M¥SS KETA torna con un nuovo album progetto discografico che ha per titolo un semplice punto, quello che la Treccani definisce il più forte tra i segni di punteggiatura Un disco che anticipa il “Tour .”, che la vedrà calcare i palchi dei club italiani e di sette città europee.
Universal

ED SHEERAN
+-=÷× (TOUR
COLLECTION: LIVE)
Dopo aver venduto milioni di dischi e fatto ballare le platee di tutto il mondo, Ed Sheeran ha quindi selezionato con cura le versioni live delle sue più grandi canzoni registrate esclusivamente durante il suo tour “Mathematics World” raccogliendole in un album che a queste speciali versioni dal vivo include anche alcune delle più grandi canzoni in studio di Sheeran risalenti al suo decennio di album matematici.
East West

di Alessandro Fiorentini


TUDOR PRECISIONE E AFFIDABILITÀ IN OGNI TIPO DI SITUAZIONE
Precisione e affidabilità, sempre e comunque. Nasce così, fin dal suo principio, Pelagos FXD di Tudor, una linea di orologi dedicata alla Marina francese e che ora si allarga anche per rispondere alle esigenze dell’Aeronautica navale. Il nuovo modello Pelagos FXD GMT “Zulu Time” è stato arricchito di una funzione che consente





di visualizzare tre fusi orari al contempo, e uno di questi è proprio “l’ora Zulu”, lo standard orario a cui fanno riferimento tutti gli aviatori. Tra le altre caratteristiche del modello, la cassa da 42 mm in titanio grado 2 satinato monoblocco con incisi il logo dell’Aéronautique navale e l’iscrizione “M.N.24”, lunetta girevole bidirezionale, sempre in titanio, con disco in ceramica e quadrante nero opaco con indici delle ore applicati rivestiti del materiale luminescente che emette un bagliore blu e cinturino ad anello in tessuto dello stesso verde della tuta degli aviatori.
Infine, il Pelagos FXD GMT è completato dal calibro di Manifattura MT5652U certificato dal COSC, con spirale del bilanciere in silicio, e un’autonomia di 65 ore. tudorwatch.com
BELL&ROSS
LUCE BLU COME MAGIA
Il BR-X5 Blue Lum è audace e innovativo, al centro di tutto però c’è la leggibilità. bellross.com













GRAND SEIKO
NUOVO OMAGGIO AL GIAPPONE








Con Hi-Beat Grand Seiko si ispira al Giappone, in particolare alle cascate Nanataki ghiacciate. Il segnatempo, che adotta i codici stilistici del 9S (1998), ha una tonalità ancora più brillante ed è mosso da un cuore pulsante ad alta frequenza. grand-seiko.com
di Francesca Colello

SENNHEISER
ACCENTUM PLUS WIRELESS
L’ASCOLTO DIVENTA
INFINITO
Con Sennheiser
Accentum Plus Wireless immergersi in un audio eccezionale, anche quando si è in movimento, non è mai stato così facile, grazie alla funzione di ricarica rapida che offre 5 ore di riproduzione in appena 10 minuti, per una libertà wireless senza limiti (in piena carica, la batteria dura qualcosa come 50 ore).
Queste cuffie assicurano un comfort eccezionale e un controllo tattile delle funzioni avanzato, inoltre consentono di godere di un ascolto senza compromessi, grazie all’Adaptive ANC che si adatta dinamicamente all’ambiente circostante. Le cuffie sono disponibili in un elegante color bianco perla. sennheiser.com
SONY BRAVIA 8
INTRATTENIMENTO DI ALTO LIVELLO
Parlando di tecnologia OLED, la serie BRAVIA 8 è la scelta perfetta per chi desidera unire raffinatezza e tecnologia nel proprio spazio abitativo, offrendo al tempo stesso il massimo in termini di intrattenimento. Con il suo design elegante e ultra-sottile, BRAVIA 8 si integra perfettamente in ambienti moderni, aggiungendo un tocco di eleganza. All’avanguardia,
garantisce colori vividi, neri profondi e un contrasto impeccabile, per immagini che prendono vita. Gli attuatori sul retro dello schermo vibrano e lo trasformano in uno speaker, assicurando un sound centrale nitido e coinvolgente strutturato come al cinema. In più, il nuovo tweeter valorizza il surround per assicurarti un’esperienza cinematografica. sony.it


OPPO FIND X8 PRO PRESTAZIONI
AL TOP
Find X8 Pro è un device premium, elegante e resistente, realizzato con materiali di alta qualità come vetro e alluminio, e caratterizzato
dall’inconfondibile design Cosmos Ring, che assicura un’esperienza d’uso estremamente confortevole. Nonostante l’integrazione di un sistema di fotocamere avanzato, il dispositivo si distingue nella sua

categoria grazie al design ultra-sottile.
Find X8 Pro è dotato di un display Infinite View da 6,78 pollici, perfettamente bilanciato dall’elegante cornice curva e dal vetro quadricurvo, sia sul fronte che sul retro, che garantiscono una presa comoda e sicura. Disponibile nelle colorazioni Space Black e Pearl White, il Find X8 Pro si presenta con un’estetica sofisticata. oppo.com

ARIETE
21 marzo – 19 aprile
Il panorama astrale vi spinge con forza verso nuovi progetti, riempiendo le giornate di entusiasmo, voglia di fare, energia e determinazione.
GEMELLI
21 maggio – 20 giugno
Il cielo si apre a nuove prospettive, portando con sé un’ondata di idee e opportunità da cogliere con spirito dinamico e curioso. Comunicare sarà un’arma vincente.
LEONE
23 luglio – 23 agosto
Un’ondata di energia vitale vi spingerà a puntare in alto, spronandovi a perseguire nuovi traguardi con entusiasmo e ambizione. Il panorama lavorativo si presenta favorevole.
BILANCIA
23 settembre – 22 ottobre
Il panorama astrale del mese di gennaio, secondo l’oroscopo, favorirà lo sviluppo di idee davvero geniali, rendendo questo periodo perfetto per piantare i semi di nuovi progetti.
SAGITTARIO
22 novembre – 21 dicembre
Questo periodo si tinge di avventura e curiosità, con un forte desiderio di esplorare orizzonti nuovi. La voglia di uscire dalla zona di comfort vi spingerà verso percorsi inaspettati.
ACQUARIO
20 gennaio – 19 febbraio
Le relazioni personali si arricchiranno grazie a una maggiore empatia: sarà più semplice comprendere chi vi sta vicino e costruire un dialogo autentico.
L’oroscopo di Miss X













TORO
20 aprile – 20 maggio
Mese fortunato per il lavoro. La stabilità diventa centrale, con un cielo che invita a consolidare ciò che si sta costruendo. Sarà una fase perfetta per rafforzare le basi professionali.
CANCRO
21 giugno – 22 luglio
Mente e cuore sereni come il sole. Un periodo di profonda introspezione vi spingerà a fare chiarezza su desideri futuri. Questo sarà il tempo ideale per rivedere alcune scelte passate.
VERGINE
24 agosto – 22 settembre È un mese spettacolare. Precisione e concentrazione diventano le qualità più preziose per affrontare con successo le situazioni che molto presto si presenteranno.
SCORPIONE
23 ottobre – 21 novembre
Obiettivi a portata di mano! L’energia di questo periodo si rivela potente e determinata, sostenendovi nell’avanzare con passo sicuro verso i traguardi che avete a cuore.
CAPRICORNO
22 dicembre – 19 gennaio
La stabilità e la concretezza diventano i protagonisti di questo periodo, offrendo le condizioni ideali per lavorare con serenità su obiettivi di lungo respiro.
PESCI
20 febbraio – 20 marzo
La spinta a esplorare nuovi percorsi emotivi permetterà di riscoprire la bellezza delle piccole cose e di rafforzare le relazioni con chi davvero conta.















































GLI AMBIENTI DI VIAGGIO
LA CLUB EXECUTIVE

E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE
Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.





SERVIZIO COLAZIONE
Caffè espresso e croissant freschi di giornata.
SERVIZIO DI BENVENUTO
Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.
SERVIZIO DI RISTORAZIONE
A PRANZO E CENA
Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.
E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.
I PIACERI DEL VIAGGIO
COMFORT E TOP
GLI AMBIENTI DI ITABUS



AMBIENTE TOP
• Sedili con extra spazio
• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati
• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione
• Toilette e distributori presenti al piano



AMBIENTE COMFORT
Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti
Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)
• Sedili reclinabili e distanziabili
• Doppio bracciolo (laterale e centrale)
• Poggiapiedi regolabili in altezza
• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.
ITABUS DEBUTTA ALL’ESTERO AUMENTANO I COLLEGAMENTI CON GLI AEROPORTI EL’INTERMODALITÀCONITALO

La società di trasporto su gomma a lunga percorrenza che fa parte del gruppo Italo ha debuttato sul panorama internazionale. Già dallo scorso 16 ottobre i bus di ultima generazione di Itabus varcano i confini italiani per raggiungere nuove mete come Lubiana in Slovenia e Zagabria in Croazia. Con una frequenza di 6 collegamenti al giorno consentono di collegare le principali città italiane alle nuove mete estere. Sono due le direttrici dedicate a queste capitali europee: una da Napoli e Roma e l’altra che parte da Torino/Milano senza dimenticare gli aeroporti di Venezia e di Bergamo Orio al Serio. Per raggiungere Lubiana e Zagabria in serata sono previste partenze di mattina presto da Roma o da Milano, oppure viaggi notturni per consentire di ottimizzare i tempi di percorrenza. La Slovenia e la Croazia sono raggiungibili anche grazie alle interconnessioni treno + bus con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Si arriva con Italo fino a Venezia Mestre che rappresenta lo snodo intermodale centrale nella strategia per l’este-

ro e ci sarà un Itabus dedicato per completare il proprio viaggio. Sarà possibile tornare con Itabus fino a Mestre per poi raggiungere con Italo il resto d’Italia. Lubiana e Zagabria rappresentano solo il primo passo verso un’espansione europea.
Zagabria, in alto, e Lubiana, sotto, sono le nuove mete estere di Itabus.
Grandi novità anche per i collegamenti con i principali aeroporti italiani. Entrano nel network Itabus lo scalo romano di Fiumicino e l’aeroporto Marco Polo di Venezia. Fiumicino è servito con 12 corse al giorno che prevedono partenze serali per raggiungere una rete capillare di destinazioni del Centro-Sud. I viaggiatori che invece devono raggiungere il Leonardo da Vinci hanno a disposizione corse al mattino presto, per poter prendere i primi voli. Lo scalo veneziano è connesso con 6 collegamenti quotidiani alle principali città del nord Italia oltre alle mete straniere. L’aeroporto di Orio al Serio, già presente tra le destinazioni, vede potenziate le tratte giornaliere da 12 a 20. Confermati i collegamenti con lo scalo di Catania.

In sviluppo anche l’intermodalità con l’aumento delle connessioni Italo-Itabus, che arrivano a 30 servizi al giorno e che uniscono tutta Italia. In questo modo i grandi centri produttivi e le località a forte vocazione turistica sono collegate 24 ore al giorno, grazie anche ai servizi notturni. Sempre per favorire il turismo nazionale ed internazionale, sono state introdotte le fermate di Pompei e Trieste, solo per citarne alcune, e rafforzati i servizi con mete quali Salerno e Matera. In vista del prossimo Giubileo 2025 cresce l’offerta anche su Roma.
Una crescita esponenziale, dunque, quella del network Itabus, che genererà un +35% di traffico con oltre 380 nuovi collegamenti.

FLEX
CAMBI
• Nominativo
• Ora, Data e Ambiente illimitati fino a 3 minuti prima dalla partenza del treno
RIMBORSI
• L’offerta è rimborsabile per l’80% dell’importo
EXTRA TEMPO
• Riprotezione sul primo treno utile della stessa giornata, entro 1 ora dalla partenza del treno perso, ove vi sia disponibilità di posti per l’ambiente di viaggio originariamente prenotato
ECONOMY
CAMBI
• Nominativo a pagamento
• Ora e Data illimitati, fino a 3 minuti prima dalla partenza del treno, con integrazione*
RIMBORSI
• L’offerta è rimborsabile per il 50% dell’importo
EXTRA TEMPO**
• Riprotezione sul primo treno utile della stessa giornata, entro 1 ora dalla partenza del treno perso, al prezzo di 10€ oltre all’eventuale differenza di prezzo rispetto all’offerta disponibile al momento del cambio
LOW COST
CAMBI
• Nominativo a pagamento
• Ora e Data illimitati, fino a 72 ore prima dalla partenza del treno, con integrazione*
RIMBORSI
• L’offerta è rimborsabile per l’80%, solo se in fase di acquisto del biglietto è stata aggiunta l’ Opzione Rimborso*** e se la cancellazione del viaggio avviene entro 72 ore dalla partenza
Scopri tutte le destinazioni, le nostre offerte e promozioni sul sito italotreno.com
* Integrazione del 20% per l’offerta Economy, 60% per la Low cost, oltre all’eventuale differenza di prezzo rispetto all’offerta disponibile al momento del cambio
** Salvo disponibilità di posti per l’ambiente di viaggio originariamente prenotato. L’Extra Tempo comporta il pagamento dell’importo fisso. Consulta il sito per conoscere tutti i dettagli.
***L’Opzione Rimborso è un servizio a pagamento disponibile su offerte selezionate e soggetto a disponibilità.
TUTTA LA RETE DI ITALO



Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

















Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti a gennaio 2025





















































REGGIO CALABRIA
CASERTA BENEVENTO FOGGIA BARLETTA TRANI BISCEGLIE MOLFETTA BARIC.LE BERGAMO
ROVIGO FERRARA
I servizi di Italo
VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO
In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno
ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia.
Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati
Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo. Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più. Prenota tramite APP o italotreno.it, sezione hotel ItaloGo partner

Richiedi il tuo taxi con appTaxi! Registra la tua carta di credito e paga con il tuo smartphone. Scaricando subito l’APP ricevi 50 punti bonus a cui si aggiungono ulteriori 50 punti alla prima corsa richiesta e pagata con appTaxi partner
Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo. Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 3 corse, fino a 10 euro a corsa. Valido solo a Roma e Milano. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità.
Vivi una giornata da antico romano. Roma World è il parco a tema dell’antica Roma di Cinecittà
World. Acquista on line e approfitta dello sconto di 3 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go

partner
Solo 5€ al giorno a bagaglio e garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito! GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività.
Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te! Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%!
Goditi una giornata di divertimento nel parco del Cinema di Roma: 40 attrazioni, 7 aree a tema, 6 spettacoli live al giorno. E da giugno apre AquaWorld, l’area acquatica con scivoli e spiagge tropicali. Approfitta dello sconto di 5 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go
Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.
ISCRIVITI ORA A

IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!



Ricevi un Bonus Punti all’iscrizione per raggiungere prima i Premi Italo Più!
Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi fino a 2 Punti ogni euro speso!
Grazie ai tuoi viaggi ottieni Vantaggi Esclusivi accedendo ai Livelli più alti di Italo Più!














Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, ottieni la Carta Corporate Italo Più e hai subito ancora più vantaggi!
SCOPRI TUTTI I PREMI ITALO PIÙ CHE PUOI RICHIEDERE UTILIZZANDO I TUOI PUNTI!

Con soli 800 Punti Italo Più richiedi un biglietto premio gratuito per te o da regalare a chi vuoi!
Con soli 400 Punti Italo Più ottieni un accesso alle esclusive Lounge Italo Club presenti in stazione!



Paga una parte dei biglietti convertendo i tuoi Punti Italo Più, tramite la modalità Cash Più!

Inquadra il QR-Code e iscriviti gratis a Italo Più!
IL NUOVO PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ
Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso







MUSICA
Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane



IMPARA AD ALTA VELOCITÀ
Videocorsi: cultura e digitale


















SERIE TV
Le più amate firmate Sky
















EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali




LEZIONI D’INGLESE
Con John Peter Sloan


LA PROPOSTA DEL MESE: EDULIA MASTERCLASS
Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA

LIVE NEWS Aggiornamenti





VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo. Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento.
Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!
Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,
Palinsesto carrozza cinema
IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

L’ULTIMA VOLTA CHE
SIAMO STATI BAMBINI
di Claudio Bisio
Con: Claudio Bisio, Federico Cesari, Marianna Fontana
Durata: 102’
Genere: Commedia
Lingua: ITA

IL PRIMO GIORNO
DELLA MIA VITA
di Paolo Genovese
Con: Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy
Durata: 121’
Genere: Drammatico
Lingua: ITA

CAMBIO TUTTO!
di Guido Chiesa
Con: Valentina Lodovini, Libero De Rienzo, Neri Marcorè
Durata: 90’
Genere: Commedia Lingua: ITA

THE PLACE di Paolo Genovese
Con: Valerio Mastandrea, Marco
Giallini, Alba Rohrwacher
Durata: 105’
Genere: Drammatico
Lingua: ITA

LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA di Mario Martone
Genere: Documentario Lingua: ITA

ALIBI.COM
di Philippe Lacheau
Con: Philippe Lacheau, Julien Aruti, Élodie Fontan
Durata: 90’
Genere: Commedia Lingua: ITA

STORM BOY
IL RAGAZZO
CHE SAPEVA VOLARE di Shawn Seet
Con: Geofrey Rush, Jai Courtney, Finn Litle
Durata: 99’
Genere: Drammatico
Lingua: ITA

I SOLITI IDIOTI 3
IL RITORNO
di Fabrizio Biggio, Francesco Mandelli
Con: Fabrizio Biggio, Francesco
Mandelli, Guè Pequeno
Durata: 97’
Genere: Commedia
Lingua: ITA
* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.
** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.
Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra, mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera. Sono diversi tra loro, ma ancora non ne sono consapevoli. Nascerà “la più grande amicizia del mondo”, impermeabile alle divisioni della Storia che insanguina l’Europa.
Greg ha fondato alibi.com, società che è specializzata nel fornire, appunto, alibi ai suoi clienti, in particolare ai mariti traditori. L’incontro con Flo, che odia i bugiardi, lo costringerà a varie peripezie per mantenere il segreto, anche perché il padre della ragazza ha deciso di ricorrere ai servizi di Greg.

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!
Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità





Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!













Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.







Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!










YOUTUBE
Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.

L’alta velocità corre sul canale X di Italo! Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!
Seguici sui Social per news e offerte in tempo reale.
Informazioni di viaggio EVO 675
SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions


La mappa a bordo treno / On-board train map









CARROZZA / COACH: 2







CARROZZA / COACH: 4





TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza
Emergency exit
CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza
Emergency window
Via di fuga
Escape route
Estintore
Fire extinguisher
Martello frangivetro
Hammer for breaking glass
Maniglia allarme passeggeri
Handle passenger alarm





Cassetta di pronto soccorso
First aid kit
Chiamata di emergenza
Emergency call
Toilette persone a mobilità ridotta
Toilet person with reduced mobility
Persona a mobilità ridotta
Person with reduced mobility
Toilette
Toilet
APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato


Sfigmomanometro
Sphygmomanometer
Responsabile treno
Train Manager
Fasciatoio
Diaper change pad
Distributore di snack e bevande
Automatic vending machine
Defibrillatore
Heartstart
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions
La mappa a bordo treno / On-board train map
Carrozza / Coach: 1
CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3
CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7
Carrozza / Coach: 7


Carrozza / Coach: 9, 10
CARROZZA / COACH: 9, 10
Legenda / Legend
LEGENDA /LEGEND
Uscita di emergenza Emergency exit
Finestrino di emergenza Emergency window
Via di fuga Escape route
Estintore Fire extinguisher
Martello frangivetro Hammer for breaking glass
Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm
Carrozza / Coach: 2, 4, 5
CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6
Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8
Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11
CARROZZA / COACH: 11


Cassetta di pronto soccorso First aid kit
Fasciatoio Diaper change pad
Distributore Automatic vending machine
Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility
Toilette Toilet
Defibrillatore Heartstart
Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces
Toilette handicap
Disabled toilet
Cestini carta Paper baskets
Cestini plastica Plastic baskets
Cestini indifferenziata Other waste baskets
COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency
Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:
■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;
■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);
■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;
■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.
In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:
■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;
■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;
■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;
■ Walk bending down if there is smoke or flame.
ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna
Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:
1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;
2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;
3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;
4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;
5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;
6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.
For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:
1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;
2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;
3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;
4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;
5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;
6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.


APERTURA PORTE di emergenza
OPENING the emergency exits
Per aprire la porta in emergenza:
■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)
■ attendere l’accensione del pulsante rosso
■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)
To open the emergency exits:
■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)
■ Turn the handle downwards
■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows
Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.
Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE
Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:
■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;
■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;
■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;
■ Limitare l’utilizzo di adattori;
■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;
■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.
Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI
I TESORI NASCOSTI
DELLE BIBLIOTECHE
MOLTISSIMI ANNI FA, scoprii alla Biblioteca Braidense che il nonno di un caro amico era stato uno dei pubblicitari più innovativi fra le due guerre, gettando le basi di quello che è l’associazionismo della comunicazione di oggi. Ebreo, era stato costretto dal fascismo a lasciare il proprio incarico nel 1938: sessant’anni dopo suo nipote, l’amico, sarebbe diventato una delle colonne portanti di Publitalia, contribuendo a rimodellare le tecniche e le regole della pubblicità di oggi, non solo in Italia. Vi scrivo questo perché sono avidissima dei tesori che le biblioteche, anche quelle apparentemente più piccole e nascoste, possono celare nei propri scaffali. A Rapallo ho potuto sfogliare, con i guanti si intende e ho chiesto anche la mascherina per maggiore sicurezza, le prime edizioni dello “Spectator”, lì conservate grazie al lascito della famiglia inglese che ne abitava in origine le mura; dai padri rosminiani di Stresa la Bibbia in aramaico che leggeva il beato Antonio Rosmini, in piedi, appoggiato all’altissima scrivania che si era fatto costruire, a Venezia…be’, che dire della Marciana o della Querini Stampalia, ma anche a Cortina, a Courmayeur, perfino a Macugnaga che Margherita Rosina arricchisce con i suoi studi e le sue ricerche sul costume tradizionale walser. Per questo, e benché sia giusto festeggiare l’apertura della “Grande Brera” a mezzo secolo dall’approvazione del progetto originale, credo valga la pena di lasciarsi sedurre dalla strepitosa bellezza dei testi che la stessa Braidense ha reso disponibili fino a marzo al pubblico non dei

bibliofili, che sanno già da sé quanto possa essere seducente un libro fin dal suo odore, o per meglio dire dal suo profumo, ma a chi deve ancora scoprire tutte queste seduzioni, questi incanti, a partire dall’evidenza che – toh, guarda – i primi libri resi disponibili al grande pubblico avevano uno “schermo”, una pagina, grande come quella di uno smartphone e, meraviglia, sono ricchi di immagini. Fra i tesori selezionati da Cecilia Angeletti e Marina Zetti si ritrova il “Rescritto” imperiale di Maria Teresa d’Austria del 1770, atto di fondazione della Biblioteca, prestato dall’Archivio di Stato di Milano, al magnifico codice manoscritto del XV secolo del fondo Pertusati, la Geografia di Francesco Berlinghieri, appartenuto a Lorenzo de’ Medici. Il Fondo Umberto Eco, una delle ultime acquisizioni della Braidense, è rappresentato dai grandi volumi di Athanasius Kircher (1602-1680) e dall’incunabolo Hypnerotomachia Poliphili, mozzafiato, stampato da Aldo Manuzio nel 1499, ma c’è anche la contemporaneità rappresentata dal fondo Baj, col libro d’artista “La cravate ne vaut pas une médaille” (la cravatta non è una medaglia) (1972-1973). Fra tante mostre di quadri mediocri e troppe “installazioni immersive” a uso di chi nulla capisce di pittura, una grande opportunità per vedere nei libri il loro aspetto più evidente, eppure nascosto: quello di opere d’arte.
TRA LE PAGINE
I libri, al pari di quadri e installazioni, sono delle vere opere d’arte.







































































