Italo I sensi del viaggio - febbraio 2025

Page 1


RITORNO A CASA

Carlo Conti di nuovo

PASSIONE MONTAGNA

VIAGGIO NELLE LOCALITÀ

CHE OSPITERANNO I GIOCHI DI MILANO-CORTINA 2026

alla guida di Sanremo: «Luogo della mia vita» IN

SAN VALENTINO I NOSTRI CONSIGLI PER UN REGALO SPECIALE

DESTINAZIONI

VENEZIA E NAPOLI DUE CITTÀ IN FESTA

MODA, BEAUTY, CINEMA, MUSICA, OROLOGI, LIBRI, HI-TECH

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

6—Inaugurata la lounge

Italo Club di Bologna

10 —Destinazioni febbraio 2025

ENJOY THE MOMENT

12 —Milano-Cortina

È iniziato il countdown

18 —Una scelta d‘amore

HELLO ITALY

24—World News

26—Intervista. Carlo Conti

30—Appuntamenti febbraio 2025

SÌ VIAGGIARE

34—Venezia

Nel nome di Casanova

40—Napoli

Compleanno speciale

44— Courmayeur

Il gioiello ai piedi del tetto d‘Europa

46— Il lato più selvaggio del Monte Bianco

49—Hotel

52— Locali

55— Vini

Rivista mensile di bordo

Italo - I sensi del viaggio Febbraio 2025

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE

Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE

Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO

Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE

Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Cosimo Santoro

OPINIONI DI Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Cristina Griner (Turismo), Ljanka Ruscino (Moda), Lorenzo Tersi (Vini)

PROGETTO GRAFICO studio Akimudi

FOTOGRAFIE iStock, Getty Images, Shutterstock

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA

Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

ITALO

NEWS

ambienti di viaggio

offerte

Network

servizi di Italo

più

portale di bordo

social

carrozza Cinema

di viaggio

—Lato finestrino

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

LO SPIRITO DELLE OLIMPIADI DOVREBBE ESSERE DA ESEMPIO IN TUTTE LE SFIDE

MANCA SOLO un anno alle prossime Olimpiadi Invernali Milano/Cortina. Sarà la quarta volta che l’Italia ospiterà il più grande avvenimento sportivo dopo le edizioni dei VII Giochi olimpici invernali del 1956 a Cortina d’Ampezzo; i Giochi della XVII Olimpiade del 1960 a Roma; i XX Giochi olimpici invernali del 2006 a Torino. Un evento che, oltre a riempirci d’orgoglio per essere organizzato nel nostro paese, unisce più località oltre alle due principali città, Milano e Cortina che hanno dato il nome e portato avanti la candidatura. Quello che si svolgerà tra un anno sarà un evento diffuso, termine che piace molto in questo periodo, che si svilupperà quindi in più località e che ci permetterà di far conoscere al Mondo alcuni luoghi del nostro Bel Paese. Noi di Italo magazine in questo numero vi portiamo a scoprire i paesi dove si svolgeranno le competizioni, una sorta di guida anche per chi non è sportivo e non vuole sfidare le ripide discese ma semplicemente godere di queste fantastiche località. Le Olimpiadi sono una sfida tra grandi campioni ma mantengono sempre lo spirito di Pierre de Coubertin, l’uomo che fondò il Comitato Olimpico Internazionale e organizzò ad Atene nel 1896 le prime Olimpiadi dell’era moderna e anche i Giochi Olimpici Invernali che si svolsero per la prima volta nel 1924 a Cha-

monix. Con la semplice frase “L’importante non è vincere ma partecipare” de Coubertin ha espresso lo spirito che deve animare chi prende parte ad una Olimpiade. Un evento che da sempre deve unire i popoli e trasmettere, e dovrebbe farlo anche in questo periodo così complesso, un senso di fratellanza e di sana competitività. Speriamo che tra un anno, all’apertura delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina questo sia lo spirito per assistere a bellissime competizioni nel panorama di luoghi fantastici. In questo numero di Italo magazine vi raccontiamo di un’altra sfida, tutta italiana, che da anni scalda gli appassionati, il Festival di Sanremo. La copertina e l’intervista è dedicata al conduttore Carlo Conti. Ma questo mese Italo magazine vi porta anche a scoprire due città simbolo della nostra Penisola, Venezia e Napoli. Distanti tra loro geograficamente ma entrambe ricche di colori e uniche nel loro genere. Imperdibili, da visitare ma soprattutto da vivere intensamente. Buona lettura e buon viaggio con Italo magazine.

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Cortina d’Ampezzo e le montagne attorno saranno teatro principale delle gare dei prossimi Giochi Olimpici Invernali.

INAUGURATA LA LOUNGE ITALO CLUB DI BOLOGNA

Il nuovo spazio nella stazione del capoluogo emiliano è all’insegna dell’innovazione e dell’eleganza. I viaggiatori potranno attendere il treno in totale relax e comfort

Il 2025 si apre all’insegna di tante novità per Italo. Prima fra tutte la nuova Lounge Italo Club di Bologna.

Alla presenza del Presidente, Luca Cordero di Montezemolo, e dell’Amministratore Delegato, Gianbattista

La Rocca, è stato svelato il nuovo spazio in stazione dedicato ai viaggiatori, che potranno trovare assistenza e attendere il treno in totale relax e comfort, usufruendo di servizi come wi-fi, quotidiani e ristorazione espressa. Un luogo all’insegna dell’innovazione e dell’eleganza, in una stazione strategica per Italo come quella di Bologna.

Una lounge in una delle città presenti nel network Italo fin dagli esordi nel 2012: Bologna è, difatti, una meta strategica per l’azienda. Il capoluogo emiliano è servito ogni giorno con

LUOGHI E PERSONE

Alla pagina accanto, la nuova Lounge

Italo Club di Bologna. In basso da sinistra: l’AD Gianbattista

La Rocca, il presidente Luca

Cordero di Montezemolo e il Chief

Commercial Officer Fabrizio Bona.

81 viaggi, collegato dai treni Italo a Roma, Milano, Reggio Emilia, Firenze, Napoli, Torino, Venezia, Padova, Verona, Salerno, Caserta, Aversa, Benevento, Bolzano, Trento, Desenzano, Peschiera, Ferrara, Rovigo, Udine, Portogruaro, Treviso, Rovereto, Latisana, San Donà di Piave, Monfalcone, Trieste, Conegliano, Brescia, Lamezia Terme, Pordenone, Villa San Giovanni, Foggia, Sapri, Rosarno, Paola, Scalea, Reggio Calabria, Agropoli, Maratea, Bari, Vibo-Pizzo, Vallo della Lucania, Bisceglie, Trani, Barletta e Molfetta. La città è servita nelle ore di punta da un treno ogni 10 minuti:

All’inaugurazione erano presenti anche
il Presidente Luca Cordero di Montezemolo e l’AD dell’azienda Gianbattista La Rocca

81 quelli con Roma (uno ogni 30 minuti nelle ore di punta), 47 con Milano (uno ogni 30 minuti nelle ore di punta) e 46 con Napoli e le principali località del Sud.

L’inaugurazione del nuovo spazio è stata anche l’occasione per presentare l’orario invernale e le strategie future della società. Italo, ad oggi, rappresenta un gruppo intermodale con una flotta di 51 treni e 100 bus Itabus, serve 51 città e 59 stazioni, offre 118 servizi ferroviari al giorno e 30 collegamenti intermodali treno

Welcome to Italo

più bus con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi.

Con l’Intermodalità Italo arriva anche all’estero con 6 viaggi quotidiani per Lubiana e Zagabria, collegate alle principali città italiane. Si arriva con il treno a Mestre e da qui si sale su Itabus dedicato per raggiungere quelle che al momento sono sole le prime tappe di una più ampia espansione in Europa.

«Siamo il primo gruppo intermodale in Europa. Italo offre un vero servizio di trasporto integrato: treno, autobus ed ora stiamo studiando le sinergie con le navi, alla luce dell’ingresso di MSC come azionista di maggioranza. Una gamma di soluzioni che agevola gli spostamenti di viaggiatori e turisti, rispondendo alle esigenze del mercato. In dodici anni di attività Italo è diventato un player primario nel settore dei trasporti, un esempio di successo di liberalizzazione che viene studiato da tutto il mondo» dichiara Luca Corde-

ro di Montezemolo, Presidente Italo.

«Abbiamo raggiunto traguardi importanti ed obiettivi che ci eravamo posti, come quello di debuttare all’estero. Grazie all’intermodalità siamo riusciti ad introdurre i primi servizi e sono già al vaglio nuove soluzioni per entrare in altri Paesi europei. Grazie alle combinazioni Italo-Itabus siamo in grado di offrire viaggi sostenibili e condivisi, varcando i confini nazionali. Lubiana e Zagabria sono solamente le prime tappe di questo percorso, l’estero aprirà interessanti scenari per la crescita del nostro gruppo e del mercato. Inoltre, abbiamo investito molto nei servizi integrati per arricchire e facilitare l’esperienza di viaggio, grazie all’implementazione dei nostri canali digitali» commenta Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo.

LE PAROLE

L’AD La Rocca e il presidente Montezemolo nei loro interventi hanno posto l’accento sull’intermodalità Italo-Itabus.

Reina Mariana, 2024, resina, 75 x 53 x 36 cm

di Paola Milli

DESTINAZIONI FEBBRAIO

prendere un treno Italo o per salire su Itabus

buoni motivi per

6

TAORMINA Il corpo vivo del Teatro Antico L’edifi cazione del teatro, adagiato sul Monte Tauro, mostra la mole dell’Etna e il Mar Jonio

BARI BTM Italia alla Fiera del Levante L’11a edizione del Business Tourism Management dal 26 al 28 febbraio

SIENA Dal centro città alla campagna La 10a Terre di Siena Ultramarathon si disputerà il 23 febbraio, il via da Piazza del Campo 4

FIRENZE Taste sotto il segno del gusto Tre giorni dedicati al meglio del food lifestyle, alla Fortezza da Basso dall’8 al 10 febbraio

Food Valleydell’Emilia-Romagna Città Creativa Unesco per la Gastronomia, ha elevato l’arte culinaria a patrimonio culturale

TRIESTE Storia della mitica ferrochina Risale a metà Ottocento la produzione del noto liquore Vino di China ferrugginoso Serravallo

PARMA

Il riconoscimento celebra non solo il Parmigiano

Reggiano e il Prosciutto di Parma, ma anche altri prodotti meno noti come il Culatello di Zibello, il Salame di Felino e il Fungo di Borgotaro. Il Salame di Felino, catalogato come I.G.P., di carne suina al 100%, è un prodotto tipico del comune di Felino, borgo della Val Baganza; il Fungo di Borgotaro è prodotto I.G.P. dal 1993 e dal 1996 anche dalla CEE; il Culatello di Zibello, eccellenza alimentare italiana, è frutto di una lavorazione fatta interamente a mano. Nasce nella Bassa Parmense, in quella fascia di terra adagiata lungo le rive del Po.

TRIESTE

Nella città della bora, in Piazza Cavana, venne fondata nel 1805 la Farmacia al Redentore, divenuta nel 1848 di proprietà del Cavaliere Jacopo Serravallo. Fu lui a inventare la ricetta della ferrochina, frutto di un lavoro di laboratorio che unì al citrato di ferro la china, ricavata da un albero del Sudamerica. Per le sue proprietà veniva data anche ai bambini, il successo fu grande, le vendite si diffusero in tutto il mondo. La Farmacia, dove è tuttora disponibile il Ferro China al Redentore, è un locale storico tutelato dalle Belle Arti e fa parte degli “itinerari di Italo Svevo”.

SIENA

Suddivisa in tre distanze competitive, 50 km, 32 km e 18 km e due passeggiate nordic e fi t walking non competitive da 13 e 5 km, la manifestazione promette i paesaggi genuini e pittoreschi delle colline senesi lungo la via Francigena e un tuffo nell’architettura medievale dell’urbe. Sospesi tra natura e cultura, i runner affronteranno le fatiche dell’evento sportivo, organizzato dal Comitato Territoriale UISP Siena APS, incontrando continui saliscendi dai quali ammirare il profi lo maestoso e le bellezze storiche di Siena. L’arrivo per tutte le gare si raggiunge in Piazza del Campo.

TAORMINA

Tutti lo chiamano greco o antico, quello arrivato a noi è un complesso romano che esisteva già in epoca greca, risalente al III sec.a.C. Ciò che appare è il risultato dell’impronta ellenistica fusa a quella romano-imperiale. Nato per ospitare rappresentazioni drammatiche o musicali, si era trasformato in epoca romana per fare posto ai giochi gladiatorii e alle battaglie navali. Questo comportò l’ampliamento dell’orchestra, che in epoca greca era destinata ai suonatori, per adattarla alla funzione di arena. Oggi non si visitano solo le sue vestigia, assolve ancora il suo compito di essere un Teatro.

FIRENZE

Il Salone di Pitti Immagine, rivolto ai professionisti del settore food & beverage, rappresenta un appuntamento imperdibile per i cultori del cibo e della gastronomia. Davide Paolini, ideatore di Taste, sostiene che il cibo ha molte somiglianze con la moda, in entrambi l’artigianalità è fondamentale. Il capolavoro di Pitti è stato quello di dare un palcoscenico che era solo della moda anche al cibo, con allestimenti che vanno ben oltre la classica fi era, dando maggiore spessore a questi prodotti. Tante le novità del 2025 nel percorso espositivo, come le Aree monumentali e le Costruzioni Lorenesi.

Ogni provincia dell’Emilia-Romagna ha recuperato edifi ci trasformandoli in Laboratori Aperti polifunzionali che ospitano attività di ricerca gastronomica tra cui il Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo, a Parma.

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

BARI

Il tema scelto per quest’anno, “Il Viaggio nel Viaggio,” rappresenta un’esplorazione del turismo contemporaneo, un fi lo conduttore inteso come l’articolazione di mille idee, progetti, spunti e opportunità da individuare per creare ricordi, immaginare nuovi scenari. BTM coinvolgerà in una community tutti i key player del settore: outgoing, start-up, professionisti dell’hospitality, del food e dell’enogastronomia, abbracciando tutte le anime del turismo. 16 mila mq per una fi era che accoglierà espositori e aziende di tutto il mondo, in oltre 100 tra conferenze e tavole rotonde.

omodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Da ottobre 2024 inoltre Itabus ha debuttato con i primi collegamenti internazionali connettendo le principali città italiane alle mete estere come Lubiana e Zagabria. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment

SCI NORDICO
La Val di Fiemme ospiterà le gare di sci di fondo e combinata nordica dei Giochi Invernali di Milano Cortina.

MILANO-CORTINA È INIZIATO IL COUNTDOWN

LA un anno dal via dei Giochi Olimpici Invernali scopriamo le località che ospiteranno le gare di un evento diffuso. Tre le regioni coinvolte

a via verso Milano Cortina 2026 è intrapresa, dal 6 al 22 febbraio 2026 il sipario si alzerà sui XXV Giochi Olimpici Invernali, seguiti dal 6 al 15 marzo 2026 dai Giochi Paralimpici Invernali. 16 discipline Olimpiche, 18 venue di gara, 195 medaglie in palio e oltre 3.500 atleti provenienti da più di 90 Paesi nel mondo. I Giochi più diffusi di sempre, che uniscono sport, natura e cultura, copriranno un’area di 22.000 km² coinvolgendo Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. La biglietteria ufficiale sul sito Milano Cortina 2026 consentirà a febbraio 2025 l’acquisto con vendita prioritaria per chi ha partecipato al sorteggio, per tutti gli altri da aprile 2025.

CORTINA D’AMPEZZO LA REGINA DELLE DOLOMITI

Le cime più celebri delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, fanno da sfondo alle attività, gli sport e la vita mondana che hanno reso famosa Cortina. La località è scrigno di tradizioni, stile di vita cosmopolita, con un programma olimpico e paralimpico ricco e variegato, dalle gare di sci alpino allo snowboard e freestyle. La pista Olym-

Testo di Paola Milli

Enjoy the moment

NON SOLO SCI

L’altopiano di Passo Lavazè, in Val di Fiemme, a destra, è il posto ideale per chi ama lo sci di fondo. Paradiso per gli sciatori anche Livigno, sotto, che offre oltre 100 km di piste. Tesero in Val di Fiemme, in basso, è rinomata anche per l’artigianato artistico.

pia delle Tofane, teatro di gare di Coppa del Mondo di sci, sarà uno dei punti focali delle competizioni. Il curling si terrà nel rinnovato Stadio Olimpico del Ghiaccio, mentre il resto degli sport avrà come scenario il nuovo Sliding Centre. Cortina, animata da mostre e spettacoli in un clima festoso, offrirà anche attività ricreative con le sue boutique, i ristoranti gourmet. Tra questi spiccano Baita Fraina e Ristorante De Len, mentre Masi Wine Bar al Col Drusciè combina la tradizione del rifugio con un tocco di innovazione. A Cortina sono nati campioni olimpici, tra questi Eugenio Monti, medaglia d’oro di bob a Grenoble nel 1968.

BORMIO, LA MAGNIFICA TERRA

Nel Parco Nazionale dello Stelvio, a 1225 metri, è situata Bormio, cittadina valtellinese nel cuore delle Alpi, che ha dato i natali alla campionessa di sci alpino Deborah Compagnoni, 3 volte medaglia d’oro. La località, nota ai tempi dei Romani, è conosciuta non solo per le piste leggendarie, le attività outdoor a contatto con la natura, le

GAIA PANOZZO

PERLA DELLA VALTELLINA

Livigno, gioiello della Valtellina, è una delle stazioni invernali più rinomate d’Europa. La località, che si affaccia sul lago artificiale del Gallo (o di Livigno), ospiterà le gare di snowboard e freestyle.

millenarie acque termali, ma per le bellezze del centro storico. Il bormiese vanta un patrimonio artistico e culturale, ne sono prova i palazzi, le torri, le case contadine, le chiese, i musei. Il “Teatro alla Scala” dello sci alpino, la pista Stelvio, tra le più tecniche del mondo, accoglierà nei Giochi Olimpici del 2026 tutte le gare di sci alpino maschile. È una leggenda legata al territorio l’Amaro Bràulio, creato nel 1875 dall’infusione di radici ed erbe di montagna e invecchiato di 2 anni in botti di rovere di Slavonia, le cui cantine si sviluppano in uno spazio sotterraneo di 1600 m² nel centro storico di Bormio. Un’osteria dove gustare pizzoccheri e malfatti è il ristorante Vecchia Combo, affacciato sulle piste alpine, mentre il Bar Caffè Mozart accoglie gli avventori in un ambiente stile viennese.

LIVIGNO, IL PICCOLO TIBET

Gioiello della Valtellina, Livigno è posta a 1.816 metri, tra lo Stelvio e l’Engandina. Tra le più rinomate stazioni invernali d’Europa, offre attività sportive, shopping

IL PUNTO DEL COMMISSARIO

L’architetto Fabio Saldini, Commissario di Governo Milano-Cortina e AD di Simico S.p.A., fa il punto a un anno dall’inizio dei Giochi.

SIMICO S.p.A. svolge la funzione di società di ingegneria, stazione appaltante e monitoraggio delle opere per la realizzazione delle Olimpiadi MilanoCortina 2026. Questo ottimizza i lavori o genera complessità?

«Ottimizza, poiché permette di avere una visione a 360° su tutte le opere previste dal Piano complessivo indicate dal DPCM dell’8 settembre 2023».

Il Piano prevede 94 opere suddivise in 44 impianti sportivi e 50 infrastrutture di trasporto, per un valore di 3,4 miliardi di euro. Queste indicazioni sono suscettibili di variazioni?

«Il DPCM è stato rimodulato nel 2022 e nel 2023, di recente le opere sono passate da 100 a 94 per un accorpamento dei Codici unici di progetto. A febbraio 2024, dopo il mio insediamento, alcune opere sono state assegnate a RFI ed altre ad Anas. Per altre a maggio scorso sono stato nominato Commissario. È un progetto vivente e si rimodula in base alle necessità. Ringrazio per la fiducia accordata tutto il Governo e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini».

A Cortina il cantiere dello Sliding Centre per il bob, lo skeleton e lo slittino quanto vantaggio ha tratto, in termini di viabilità, dall’apertura della variante di Ca’ del Verzo?

«Ha permesso un miglior flusso dei mezzi di trasporto impegnati a portare i materiali sul cantiere. La rinnovata viabilità dalla scorsa estate ha consentito più accessi alle zone di lavoro e ciò ha impattato in termini di produttività del cantiere».

La pista da bob, i cui costi di realizzazione sono lievitati in maniera significativa, riserva incertezze in vista della preomologazione di marzo 2025?

«Il 16 gennaio si è svolta una riunione tecnica e una visita ispettiva presso lo Sliding Centre di Cortina d’Ampezzo che ha coinvolto la Società, i rappresentanti del CIO, della Federazione Internazionale Bob e Skeleton, della Federazione Internazionale Slittino e del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Tutti i partecipanti hanno riconosciuto i progressi compiuti da Simico. La tabella di marcia rimane serrata per essere pronti all’inizio della preparazione del ghiaccio i primi di marzo e alla preomologazione della pista alla fine di marzo».

Lo scenario in Valtellina preoccupa per le infrastrutture di collegamento della variante di Tirano e della Tangenziale sud di Sondrio, che si teme siano pronte solo in prossimità dell’inizio delle gare.

«La variante di Tirano non è in capo a SIMICO, mentre per la Tangenziale sud di Sondrio è in corso la redazione del progetto esecutivo, con attenzione alla tecnologia di realizzazione del ponte che prevede il minor numero di operazioni da eseguirsi in campo, invece che in impianto di prefabbricazione».

Le Olimpiadi lasceranno opere che saranno capitalizzate dal territorio, anche in riferimento alle strutture paralimpiche, per cui tutti gli impianti sportivi delle località coinvolte potranno essere utilizzati da persone con disabilità.

«Abbiamo trovato supporto e sensibilità da parte delle autorità locali e delle imprese nel lavorare per un obiettivo di civiltà. Questa è la miglior legacy dei Giochi Milano Cortina 2026. Un esempio su tutti è l’Arena di Verona che sarà accessibile alle persone con disabilità».

Come avete affrontato l’impatto ambientale sui territori e la tutela dei lavoratori?

«Nel rispetto delle normative sulla sicurezza e con una richiesta di attenzione al tema alle imprese che lavorano insieme a noi. L’attenzione alla sostenibilità economica, sociale e ambientale ci vede proattivi nel rispettare i luoghi e le persone per integrare quanto più possibile le opere alle comunità coinvolte per una legacy materiale e immateriale».

FABIO
BORGA

Enjoy the moment

e specialità gastronomiche. Gli appassionati dello sci alpino potranno scendere su piste di 100 km, mentre in valle 30 km sono riservati allo sci di fondo. È una meta ambita dagli snowboarder e dai freestyler skiing, discipline ospitate nel corso dei Giochi Olimpici 2026. Con i 250 negozi che costellano il territorio, Livigno è un outlet di lusso ad alta quota per acquisti duty-free, tra boutique esclusive e botteghe locali. La trattoria Carpe Diem, affacciata sulla via principale dello shopping e sulle piste da sci, offre la cucina valtellinese e italiana e un ristoro anche per gli spuntini veloci degli sciatori. Tra un tea room, un aperitivo buffet e un gin al ginepro da Smart Cafè, si può visitare il Museo di Livigno, per conoscere la storia del territorio.

PREDAZZO, IL PRATUM MAGNUM

Predazzo è il paese più popolato della Val di Fiemme, il Giardino geologico delle Alpi che vanta la più alta concentrazione di varietà geologiche al mondo. Il Museo Geologico delle Dolomiti conserva testimonianze sulla formazione dei “Monti Pallidi.” Il centro storico è dominato dalla chiesa neogotica dei Santi Filippo e Giacomo, ma la più antica è quella di S. Nicolò del ’500. Un piccolo gioiello nel centro di Predazzo è l’Amor Bistrot, noto per l’originale vasocottura delle pietanze, offre piatti eccellenti come la guancia di manzo. La località è sede dello Ski Jumping Stadium dove nel 2026 si disputeranno le gare di salto sugli sci e combinata nordica. La Val di Fiemme è terra di campioni, Franco Nones nel 1968 a Grenoble fu il primo italiano a vincere l’oro nello sci di fondo ai Giochi Olimpici.

TESERO IN VAL DI FIEMME

Rinomato per l’artigianato artistico, i mobilifici e la produzione di tavole armoniche per pianoforti e violini, il centro storico è costellato di chiese, capitelli, meridiane, affreschi e i forni dal pan. Un indirizzo imperdibile è in via Tresselume dove al ristorante Le Migole si va per gusta-

re agnolotti del plin con polenta concia. Da visitare Casa Jellici, edificio storico adibito a museo e sede di mostre e concerti. La tradizione è vissuta come un valore da custodire, la rievocazione di antichi mestieri è osservata con dedizione. Al Cross Country Skiing Stadium di Tesero, durante i Giochi Olimpici 2026, si svolgeranno le gare di sci di fondo e combinata nordica.

ANTERSELVA, IL TEMPIO DEL BIATHLON

Nel cuore dell’Alto Adige, Anterselva di Mezzo con la sciovia Riepen di 1,6 km si rivela idonea alle esigenze di famiglie e principianti. È il punto di partenza ideale per passeggiate, escursioni alle malghe, tour in montagna e gite in bicicletta. Un ristorante dove gustare speck, strudel e cacciagione è Malga Huber. Anterselva è la culla del biathlon italiano: bravura nello sci di fondo e precisione al poligo-

BORMIO E LA STELVIO

Bormio, in alto, vanta un patrimonio storico e culturale di rilievo. A destra, la mitica Stelvio, pista molto tecnica e di recente al centro di polemiche, con arrivo praticamente nella cittadina valtellinese.

ENRICO POZZI

CAPITALI E CAMPIONESSE

Cortina d’Ampezzo sarà il fulcro delle gare con le splendide Dolomiti sullo sfondo. In basso: lo stadio del Biathlon di Anterselva e la nostra Dorothea Wierer, campionessa della specialità.

no con la carabina, abilità che hanno visto nascere i campioni “scia e spara”. La Südtirol Anterselva Biathlon Arena, luogo iconico, nel febbraio 2026 diverrà sede olimpica. Wierer e Windisch, cresciuti qui, nel 2019 hanno vinto l’oro mondiale nella mass start di biathlon in Svezia.

MILANO E VERONA

L’inaugurazione dei Giochi Olimpici Invernali 2026 sarà allo stadio Meazza di Milano, sede di gara di hockey su ghiaccio al Pala Italia Santa Giulia, mentre al Forum di Assago si disputeranno le gare di short track, pattinaggio di figura e di velocità. All’Arena di Verona si svolgerà la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e di apertura delle Paralimpiadi che saranno salutate allo stadio Olimpico di Cortina.

CALENDARIO

GIOCHI OLIMPICI

INVERNALI MILANO-CORTINA 2026

ANTERSELVA

Biathlon: 8/10/11/13/14/15/17/18/20/21 febbraio 2026

all’Anterselva Biathlon Arena Adige

BORMIO

Sci Alpino Maschile Pista Stelvio: 7/9/11/14/16

febbraio 2026

Sci Alpinismo Pista Stelvio: 19/21 febbraio 2026

CORTINA D’AMPEZZO

Sci Alpino Femminile: allo Skiling Centre 8/10/12/15/18 febbraio 2026

Curling: Stadio Olimpico 10/21/22 febbraio 2026

Bob: Stadio Olimpico 10/11/15/16 febbraio 2026

Skeleton: Sliding Centre 13/14/15 febbraio 2026

Slittino: Sliding Centre 8/10/11/12 febbraio 2026

LIVIGNO

Freestyle Skiing Aerials &Moguls Park 11/12/14/15/18/19/21 febbraio 2026

Snowboard: Snow Park 7/9/10/16/17/18 febbraio 2026

Freestyle Skiing Ski Cross Snowboard Cross: Snow Park 8/12/13/15/20/21 febbraio 2026

Freestyle Skiling Half Pipe Snowboard Half Pipe: Snow Park 12/13/20/21 febbraio 2026

MILANO

Stadio Meazza: Cerimonia di Apertura 6 Febbraio

Santa Giulia: Hockey sul ghiaccio 19/22 febbraio 2026

Speed Skating Stadium: Pattinaggio di velocità 7/8/9/1 1/12/13/14/15/17/19/20/21 febbraio 2026

Ice Shoting Arena: Short Track Pattinaggio di velocità 10/12/14/16/18/20 febbraio 2026

Ice Shoting Arena: Figure Skating Pattinaggio di figura 8/11/13/16/19 febbraio 2026

PREDAZZO

Jumping Stadium: Salto con gli sci Combinata Nordica 7/9/10/14/15/16 febbraio 2026

TESERO

Cross-Country Skiing Stadium: Sci di Fondo Combinata Nordica 7/8/10/11/ 12/13/14/15/17/18/19/21/22 febbraio 2026

VERONA

Arena: Cerimonia di Chiusura 22 febbraio 2026

PAOLA DANDREA
MANAZ PRODUTIONS

Enjoy the moment

UNA SCELTA D’AMORE

Regali unici e preziosi per sorprendere il proprio partner a San Valentino

DICHIARAZIONE D’AMORE

Dalla passione e dal ritmo delle mani di maestri artigiani, l’originale capsule collection limited edition di San Valentino per un regalo sorprendente e di sicuro effetto.  shop.vestopazzo.it

CUBO LOVE

Questo inedito charm rappresenta un giocattolo a forma di cubo, formato da cubi più piccoli decorati da cuori dipinti in smalto rosso, pietre luminose e lettere incise. Muovendoli si creano tante combinazioni di lettere e disegni. pandora.net

CHARMS PER INNAMORARSI

Tripudio di creatività per i gioielli nuovi e iconici che diventano contenitori di significato per ogni storia d’amore unica e indimenticabile. Un vero tocco romantico! pandora.net

Testo di Federica Ascoli

EMOZIONI, BELLEZZA E MODERNITÀ

Festeggiare l’amore in tutte le sue forme con la collezione di gioielli Candy, dove l’iconica figura del cuore viene reinterpretata con un design esclusivo e contemporaneo.  breil.com

UN CUORE D’ORO, UN AMORE ETERNO

Splendido anello in oro con oxyde per un regalo che parla d’amore. Un cuore d’oro, eterno, un gioiello unico, perfetto per celebrare l’unione di coppia. bluespirit.com

SHOW YOUR LOVE

Una selezione unica di prodotti pensati per festeggiare chi si ama. La collezione Tesori è perfetta per mostrare il proprio amore. morellato.com

CUORI IN CONNESSIONE

Capsule collection che reinterpreta il cuore in chiave contemporanea e distintiva. Bracciali, orecchini e collane abbracciano un design bold, dove il cuore si trasforma in un simbolo di carattere e originalità.  dodo.it

PREDILIGERE RAFFINATEZZA

Anello morbido in oro 18Kt con pietra preziosa, caratterizzato da una catena robusta ed estremamente luminosa. Fatto a mano in Italia, combina discrezione e preziosità in un unico gioiello. aldinamilano.com

PARLARE D’AMORE

Un classico intramontabile per un amore eterno. Anelli in oro riciclato 100% con diamanti lab-grown. Regalo indimenticabile per lei. livediamond.it

UN BOUQUET CHE DURA PER SEMPRE Il classico mazzo di fiori lascia spazio a un bouquet che dura nel tempo. Un messaggio d’amore racchiuso in un’essenza che reinterpreta la rosa, la regina dei fiori, con un tocco moderno e audace. gisada.com

AMORE IN LIMITED EDITION  Celebra la natura multiforme dell’amore unendo un accordo di lillà e olio di patchouli con un accordo muschiato ambrato, miscelati per creare una fragranza armoniosa.  gucci.com

FEMMINILITÀ POTENTE E CREATIVA

La Rosa si avvolge di una nuova e coinvolgente dolcezza creata da un estratto naturale di fragola e un gustoso accordo di pistacchio. shop.campomarzio70.it

ROMANTICISMO CONTEMPORANEO

Note di bergamotto ed eliotropio anticipano una carezza delicata: fiore di ciliegio, rosa, ylangylang. L’intenzione è romantica: note di amaretto, overdose di vaniglia, preziosa ambra con sfumature di fava tonka. olfattorio.it

PARTY FRAGRANCE

Avvincente fragranza per le feste nata dall’amore per i party e le serate fuori. Profumo caldo, sensuale e ambrato che combina straordinariamente note di pepe rosa, incenso e vaniglia. akrofragrances.com

Enjoy the moment

ECLETTICO

Anello a fascia di 1 cm con sfaccettatura esagonale. Incarna un universo maschile dall’anima decisa e versatile. Un gioiello elegante con mille sfaccettature e mille modi di indossarlo. unoaerre.it

ESTRATTI DI SEDUZIONE

L’ingrediente chiave dell’Alta Profumeria, l’oud,  è rivisto contrapponendo la sua profondità ed eleganza a un seducente accordo di cuoio affumicato o alla esotica luminosità del passion fruit.  maisoncrivelli.com

L’INTENSITÀ DELLO STARE INSIEME

La nuova fragranza avvolgente e magnetica che incarna l’energia intensa e travolgente scaturita dall’unione, dalla condivisione e dal senso profondo dello stare insieme. armanibeauty.it

NODO D’AMORE

ESSENZA D’AMORE

Una fragranza che vuole riscrivere l’essenza autentica della bellezza e dei sentimenti più puri. Un profumo lineare, fresco che sa lasciare una impronta indelebile. Come il vero amore.  bullfrogbarbershop.com

L’intreccio di un nuovo legame, la stretta di una promessa che dura per sempre. Un simbolo di unione per un sentimento senza conini. Bracciale in argento 925. dodo.it

AMORE E NATURA

Rievocare il verde dei boschi e delle montagne attraverso un lacone lineare ed elegante. Il tappo in legno di faggio è supportato da un anello in pietra gentile, utilizzata nei secoli nelle costruzioni abruzzesi. parco1923.com

DIRLO CON STILE

Pendente a forma di medaglietta tonda in initura lucida. Un ciondolo dal design semplice e pulito, ma dal carattere forte e deciso. Un vero e proprio elemento di stile.  unoaerre.it

ISPIRAZIONI

Fragranza pensata per la giornata dell’amore che intreccia olio di ginepro, assoluta di iori d’arancio e ambroix. Con le sue sfumature di cuoio e legno, l’olio di ginepro dona un tocco balsamico e speziato.  gucci.com

Hello Italy

Napoli e le altre province conquistano la vetta della classifica “100 Best Food Regions in the World” 2024-25 di Taste Atlas, portale dedicato al cibo tra i più popolari sul web. Sul podio anche un’altra italiana: l’Emilia-Romagna, in terza posizione

CAMPANIA, MIGLIOR REGIONE

AL MONDO PER IL CIBO

LA CLASSIFICA DEDICATA ALLE 100 MIGLIORI

REGIONI del cibo nel Mondo, stilata sulla base di 477.287 recensioni certificate su 15.478 cibi e piatti presenti nel database del sito, ha premiato la Campania per il suo ottimo cibo, prima fra tutti la pizza napoletana (al secondo posto nella Best Dishes in the World) – consigliata come assolutamente da provare – e il suo patrimonio gastronomico. Nella classifica, stilata da Taste Atlas, uno dei portali dedicati al food, tra i più popolari sul web, troviamo

anche altre Regioni italiane riconosciute per la ricchezza e bontà del loro cibo, come l’Emilia-Romagna al terzo posto, preceduta dal Peloponneso. Un grande riconoscimento per il territorio italiano e la sua cucina, che ha ottenuto il secondo posto nella “100 Best Cuisines in the World”, dopo la Grecia e prima di quella messicana. Napoli, infine, si aggiudica anche il primo posto della Best Food Cities in the World, miglior città del cibo, seguita da altre due italiane, Milano e Bologna.

LA SPECIALITÀ

La pizza, al secondo posto nella Best Dishes in the World, trascina la Campania in vetta alla classifica delle regioni dove si mangia meglio al mondo.

di Silvia Doria

FITNESS PER DIMAGRIRE

ADDIO AI CHILI DI TROPPO CON 150 MINUTI A SETTIMANA

Archiviate le festività natalizie e in attesa di quelle pasquali, è tempo di fare bilanci, o meglio, “bilance”. Perché i chili di troppo sono il rovescio della medaglia delle feste e per eliminarli, oltre alla dieta, è necessario fare dello sport. Ma quanti minuti di attività fisica aerobica a settimana servono per perdere peso? Secondo uno studio effettuato su 6.880 persone di età media sui 46 anni è emerso che, per dimagrire, è consigliabile fare esercizio aerobico per almeno 150 minuti a settimana, con un’intensità da moderata a elevata. LO STUDIO COSÌ

È ufficiale: i cani comprendono il nostro linguaggio. A darne conferma è uno studio del Comparative Cognition Lab della University of California San Diego effettuato su 152 cani addestrati, in un arco temporale di circa due anni, che hanno provato a comunicare tramite pulsanti sonori. Ne è emerso un risultato a dir poco sorprendente: secondo l’articolo pubblicato sulla rivista Scientific Reports, i cani hanno selezionato più frequentemente parole come “fuori”, “pipì”, “gioco” e “bocconcino”, combinandole tra loro in modo tale da formare frasi di senso compiuto.

BOLOGNA

Unica grande città presente nella top 10.

LA CLASSIFICA

QUALITÀ DELLA VITA È BERGAMO LA REGINA

Bergamo ha festeggiato, e festeggia ancora, una prima volta. No, non parliamo di calcio, ma di qualità della vita. Infatti la città ha conquistato la vetta della speciale classifica stilata dal Sole 24 Ore che tiene proprio in considerazione la qualità della vita. E la città lombarda l’ha spuntata lasciando la quinta piazza, occupata nell’edizione precedente, per prendersi la corona staccando Trento e Bolzano (che ha scalato 10 posizioni). L’indagine fotografa il benessere nelle province italiane con 90 indicatori divisi in sei categorie: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia, società e salute; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero. In linea generale sono confermati i trend che vedono nella parte bassa della classifica le province del Sud (Crotone, Napoli e Reggio Calabria le maglie nere) e le grandi città sempre più vacillanti: esclusa Bologna (nona, ma con sei posizioni perse), non ce ne sono altre nelle top 10, con Milano, Roma e Torino in caduta libera. Per il resto a trionfare sono le medie province tra cui Monza e Brianza (quarta), seguita da Cremona, Udine (ultima vincitrice), Verona, Vicenza e Ascoli Piceno (decima).

Bolzano, terza in classifica, ha guadagnato 10 posizioni rispetto alla scorsa edizione.

ESPERIMENTO A SAN DIEGO

I CANI

ADDESTRATI

A USARE

PULSANTI

SONORI

COMPRENDONO

Bergamo, prima in Italia per qualità della vita.

ITALO SI COLORA D’AVVENTURA INSIEME A PADDINGTON!

Dal 10 febbraio salite a bordo di Italo e preparatevi a vivere un viaggio straordinario sulle orme di Paddington in Perù! In occasione dell’uscita al cinema del terzo capitolo della celebre franchise (dal 20 febbraio in sala), le carrozze Italo si trasformano in un’esperienza immersiva, decorata con le dolcissime grafiche dell’iconico orsetto con il montgomery azzurro e il cappello rosso. Come Paddington, anche voi potrete partire per un’avventura speciale! I window stickers vi catapulteranno tra le meraviglie della Foresta Amazzonica e le vette mozzafiato delle Ande peruviane, mentre i table stickers racconteranno dettagli curiosi e scene del film per farvi sentire parte della famiglia Brown in viaggio verso la “casa per orsi in pensione”. Lasciatevi trasportare dalla magia di un viaggio che profuma di marmellata di arance e di avventura: preparatevi a scattare foto e a vivere un’esperienza unica, dove ogni tratta con Italo diventa un’avventura tenera e indimenticabile, proprio come quella di Paddington.

A NEOM, IN ARABIA SAUDITA

LA CITTÀ COSTRUITA DAI ROBOT

Una città interamente costruita da robot, fantascienza? Non più: a Neom, una regione sostenibile che sta prendendo forma nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è in progetto la costruzione della città di Line e dei due grattacieli gemelli Epicon. Per fare questo, normalmente, sarebbero necessari, oltre ai materiali, anche una notevole quantità di manodopera: tutti fattori che possono far lievitare notevolmente i costi. Utilizzare la robotica automatizzata contribuirà a ottimizzare entrambi, oltre a fornire maggiore efficienza e sicurezza sul lavoro.

Claudio Cecchetto, vero talent scout, sarà tra gli ospiti del World Radio Day.

WORLD RADIO DAY FESTEGGIAMENTI E CAMBIAMENTO CLIMATICO

L’EVENTO A MILANO

Appuntamento (organizzato da Radio Speaker) al Talent Garden Calabiana il 20 febbraio e non il 13 (data ufficiale Unesco) per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo garantendo la partecipazione di tutte le emittenti.

Febbraio sarà ancora una volta l’occasione per celebrare «un mezzo che raggiunge oltre 36 milioni di ascoltatori ogni giorno», la radio. In particolare verrà fatto con la quinta edizione del World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’Unesco. Per questa edizione c’è una prima grande novità e riguarda la data dei festeggiamenti organizzati da Radio Speaker: non il 13 febbraio (giorno ufficiale) bensì il 20 per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo garantendo così la partecipazione di tutte le emittenti. L’appuntamento nella suggestiva cornice del Talent Garden Calabiana di Milano prevede tanti ospiti, come raccontato da Giorgio d’Ecclesia, CEO & Founder di Radio Speaker: «Oltre ai professionisti della radio, saranno presenti rappresentanti delle istituzioni come AgCom e Mimit, dell’industria discografica, delle collecting dei diritti d’autore e numerose aziende di settore. Sarà una giornata dedicata alla formazione, alle interviste con le star della radio e al networking, per professionisti e appassionati». Ma c’è di più: il World Radio Day si sintonizzerà su un tema attuale e urgente come il cambiamento climatico. Considerata il mezzo di comunicazione più affidabile, la radio giocherà un ruolo chiave nell’affrontare e divulgare le sfide legate a questo argomento.

Intervista

POKER ALL’ARISTON

Carlo Conti è nato a Firenze il 13 marzo 1961. Quella di quest’anno sarà la quarta edizione per il conduttore al timone del Festival di Sanremo dopo quelle tra il 2015 e il 2017. Alla pagina accanto il presentatore toscano con i co-conduttori della prima serata: Antonella Clerici e Gerry Scotti.

Assunta Servello

SANREMO È CASA CI DIVERTIREMO!

CDopo tre

edizioni di successo

Carlo Conti torna al timone

del Festival dall’11 al 15 febbraio mettendo la musica al centro: sul palco dell’Ariston ben 30 Big e 4 Nuove Proposte

Testo di Dario Morciano

erti amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”, cantava Antonello Venditti in uno dei suoi brani più iconici. Ed è proprio così anche per Carlo Conti e il Festival di Sanremo che tornano a incrociare le proprie strade a otto anni di distanza dopo le tre edizioni fortunate e ricche di successi tra il 2015 e il 2017: «Sanremo è casa mia e non vedo l’ora di salire sul palco e divertirmi». Al centro di tutto, come sempre, la musica anche quest’anno grande protagonista con ben 30 talenti che si contenderanno la vittoria di un Festival giunto alla 75a edizione e che «sarà leggero, moderno e scenografico!».

Sanremo 2025 segna il suo ritorno sul palco dell’Ariston dopo le edizioni di successo dal 2015 al 2017.

Emozionato?

«Io sono sempre lo stesso, forse con qualche chilo in più (ride, ndi)… Sanremo è casa, lì ho festeggiato i primi tre compleanni di mio figlio: è un luogo della mia vita. Rispetto al passato è cambiata più che altro la musica italiana e il gusto dei giovani che l’apprezzano di più. C’è un fermento notevole nella musica italiana e questo lo si è visto a Sanremo, grazie anche al gran lavoro fatto da Baglioni prima e Amadeus poi».

Durante le sue precedenti edizioni ha dato grande spazio alla varietà musicale. Sarà così anche quest’anno?

«Sì, sicuramente. In questo Festival c’è tutto, ci sono tanti sapori della musica italiana, tante canzoni mainstream e radiofoniche, ma anche canzoni d’autore. Spero che molte di loro possano restare nel tempo e

«Ci saranno molte canzoni mainstream e radiofoniche Spero restino nel tempo»

possano regalare emozioni».

Delle sue edizioni dal 2015 al 2017 quale ricorda con maggiore affetto?

«Ci sono sicuramente due fotografie importanti. La prima è quando il primo anno arrivarono Pieraccioni e Panariello, fu davvero un momento emozionante, per tutta la carriera e la gavetta fatta insieme. L’altra, forse una delle più belle della mia carriera e del Festival degli ultimi anni, è l’incontro con Ezio Bosso: fu davvero magico».

Sanremo è un evento musicale, ma anche uno spettacolo televisivo. Come riesce a bilanciare l’aspetto musicale con quello più “show” del Festival?

«Non voglio che l’aspetto televisivo prenda il sopravvento su quello musicale: ci saranno anche serate dove avremo pochissimi ospiti e molta musica, come quella in cui si esibiranno tutti e 30 i cantanti. Spero di dare la maggior parte del tempo alla musica e poi non man-

Ufficio
stampa RAI

Intervista

I BIG

ACHILLE LAURO

Incoscienti giovani

BRESH

La tana del granchio

BRUNORI SAS

L’albero delle noci

CLARA Febbre

COMA_COSE

Cuoricini

ELODIE

Dimenticarsi alle 7

EMIS KILLA

Demoni

FEDEZ

Battito

FRANCESCA MICHIELIN

Fango in Paradiso

FRANCESCO GABBANI

Viva la vita

GAIA

Chiamo io chiami tu GIORGIA

La cura per me

IRAMA

Lentamente

JOAN THIELE

Eco

LUCIO CORSI

Volevo essere un duro

MARCELLA BELLA

Pelle diamante

MASSIMO RANIERI

Tra le mani un cuore

MODÀ

Non ti dimentico

NOEMI

Se t’innamori muori

OLLY

Balorda nostalgia

RKOMI

Il ritmo delle cose

ROCCO HUNT

Mille vote ancora

ROSE VILLAIN

Fuorilegge

SARAH TOSCANO

Amarcord

SERENA BRANCALE

Anema e core

SHABLO FEAT. GUÈ, JOSHUA & TORMENTO

La mia parola

SIMONE CRISTICCHI

Quando sarai piccola

THE KOLORS

Tu con chi fai l’amore

TONY EFFE

Damme ‘na mano

WILLIE PEYOTE

Grazie ma no grazie

IL CAST

Carlo Conti con alcuni dei co-conduttori del Festival, da sinistra: Mahmood, Geppi Cucciari, Cristiano Malgioglio, Elettra Lamborghini, Miriam Leone, Nino Frassica, Katia Follesa, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.

LE NUOVE PROPOSTE

ALEX WYSE

Rockstar

MARIA TOMBA

Goodbye (voglio good vibes)

SETTEMBRE

Vertebre

VALE LP E LIL JOLIE

Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore

cheranno momenti di riflessione e di divertimento».

La scelta dei giovani artisti è sempre una grande responsabilità. Che criteri ha adottato per selezionare i partecipanti di questa edizione?

«Come prima cosa ho reintrodotto Sanremo Giovani con un programma tv che Alessandro Cattelan ha condotto molto bene. Con la Commissione musicale siamo partiti da ben 580 proposte per arrivare ai quattro finalisti che si giocheranno questo titolo».

Si sente un po’ un “talent scout”?

«Ho avuto la fortuna di avere nei miei Festival talenti come Caccamo, Nigiotti, Gabbani, Ermal Meta, Mahmood, Serena Brancale e Irama… sapere che il primo passettino della loro carriera lo hanno fatto a Sanremo Giovani è per me una grande soddisfazione, ma chiaramente il merito è tutto loro». Sanremo è un evento unico, ma anche estremamente impegnativo. Come riesce a gestire la pressione?

«L’unica pressione che ho avuto è stata qualche giorno prima di comunicare i Big in gara: lì ho sentito la responsabilità della scelta delle canzoni, dei concorrenti e la tristezza di eliminare brani belli. Per il resto è il mio lavoro e lo faccio con grande serenità e tranquillità, anzi non vedo l’ora di salire sul palco e divertirmi a farlo insieme ai compagni di viaggio che ho scelto». A proposto di compagni. Ha scelto dei co-conduttori che provengono da mondi diversi: musica, cinema, televisione. «Rispetto agli altri Festival che ho fatto ogni sera con la stessa squadra, quest’anno la pa-

rola d’ordine sarà “insieme”. Ho detto più volte che avremo avuto una co-conduzione corale, che mi piace un festival con tanti amici e colori diversi. Condividerò quel palco ogni sera con compagni e compagne di viaggio. Quando ho detto che ci sarebbero stati due meravigliosi amici nella prima puntata, tutti hanno pensato a Pieraccioni e Panariello. Invece saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti. Poi la seconda sera Bianca Balti, con la sua forza ed energia, Malgioglio e l’ironia di Frassica; la terza sarà tutta dedicata alle donne con la bellezza di Miriam Leone, il colore e l’energia di Elettra Lamborghini e la comicità prorompente di Katia Follesa; la quarta sera quella delle cover vedrà il glam di Mahmood e l’ironia di Geppi Cucciari, il sabato invece sarà una serata più “istituzionale” con Cattelan e Alessia Marcuzzi. Ogni sera avrà un sapore diverso, tutti condivideranno il palco con me e presenteranno i protagonisti e quello che succederà come un grande gioco di squadra dove ognuno porterà qualcosa di unico sul palco».

Palco e scenografia, cosa vedremo quest’anno?

«Sarà un palco moderno, con grandi luci. La realizzazione della scenografia è di Riccardo Bocchini, alla regia ci sarà sempre Maurizio Pagnussat - con cui ormai condivido ogni tipo di programma -, e le luci di Mario Catapano. L’obiettivo è creare una scenografia diversa per ogni esibizione con effetti luce e altre variazioni. Ogni brano avrà un suo mondo». Qual è il ricordo più bello del Festival?

«Da spettatore sono stato grande ammiratore di tutti i Festival di Pippo Baudo, che per me ha inventato Sanremo come lo facciamo ancora noi oggi. Ma il mio primo ricordo è quello di un signore barbuto che cantava “4 marzo 1943”, si chiamava Lucio Dalla: ero bambino, lo sentii cantare e mi colpì molto».

Un noto claim diceva “Perché Sanremo è Sanremo”, per Conti Sanremo è…?

«Sanremo è casa, è la gioia di fare musica e la speranza di aver scelto anche quest’anno canzoni belle che possano regalare emozioni, divertimento, riflessioni e che possano restare nel tempo. Se penso a quante trasmissioni ho fatto all’Ariston, posso considerarlo davvero casa».

Tre aggettivi per descrivere questo suo Festival…

«Leggero, divertente ed emozionante».

Ha mai pensato che Sanremo potesse essere un “viaggio” simile a quello su un treno ad alta velocità?

«Sì, il treno è tra l’altro molto importante per me: molte canzoni le ho scelte proprio ascoltandole nei miei viaggi da Firenze a Roma che faccio settimanalmente. Sanremo è un treno che va velocissimo, che in 5 giorni è come se facesse 50mila fermate a una velocità stratosferica, nessun programma televisivo è così».

PROGRAMMA E CO-CONDUTTORI

PRIMA SERATA

Co-conduttori: Gerry Scotti e Antonella Clerici

Esibizione dei 30 Big in gara e a votare sarà la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

SECONDA SERATA

Co-conduttori: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica

Primo scontro diretto tra due artisti delle quattro Nuove Proposte ed esibizione di 15 dei Big in gara votati dalla Giuria delle radio e dal pubblico attraverso il Televoto (50% a testa).

TERZA SERATA

Co-conduttori: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa

Secondo scontro diretto tra gli altri due artisti delle Nuove Proposte ed esibizione degli altri 15 Big in gara votati dalla Giuria delle radio e dal pubblico attraverso il Televoto (50% a testa).

QUARTA SERATA

Co-conduttori: Mahmood e Geppi Cucciari Finale delle Nuove Proposte ed esibizione dei 30 Big in gara che canteranno delle cover che saranno valutate da tutte e tre le Giurie (Televoto del pubblico 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33% e Giuria delle Radio 33%) dando luogo a un’autonoma classifica della serata e il primo classificato sarà il “vincitore della Serata delle Cover”.

QUINTA SERATA

Co-conduttori: Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi

Esibizione dei 30 Big e votazione: Televoto 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33% e Giuria delle Radio 33%). Il risultato di questa votazione sarà sommato a quello delle votazioni della prima, seconda e terza serata. Le canzoni nelle prime cinque posizioni in classifica verranno comunicate senza ordine di piazzamento, saranno riproposte e oggetto di una nuova votazione con stesse modalità per le tre Giurie. Il risultato di questa nuova votazione sarà sommato al risultato complessivo di tutte le serate precedenti per stabilire il vincitore.

APPUNTAMENTI FEBBRAIO 2025

di Silvia Doria

ROMA

FINO AL 27 LUGLIO SALVADOR DALÌ

TRA ARTE E MITO

Al Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano, la mostra dedicata al grande maestro del Surrealismo: circa 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia, per un viaggio nell’arte e nel mito del genio.

Pablo Picasso, Piatto, 1949 © MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza

BOLOGNA

8 FEBBRAIO – 30 GIUGNO 2025

DALL’ORIGINE

AL DESTINO

La nuova mostra di Fondazione Golinelli dedicata ai grandi del ’900, con un percorso espositivo, tra arte, scienza e tecnologia, che invita a riflettere sull’evoluzione culturale della nostra civiltà.

TORINO 12 FEBBRAIO – 25 AGOSTO VISITATE L’ITALIA!

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino la mostra dal sottotitolo “Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

ROMA

FINO AL 20 MAGGIO

IN LEVARE… A TUTTA DANZA

Tra Teatro Palladium, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Spazio Rossellini, la stagione danza del Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita Spellbound, con 18 spettacoli, di cui due prime assolute.

Chiara Bersani_Alicebrazzit_sottobosco

BOLOGNA

DAL 6 AL 16 FEBBRAIO

HARMONIC ROOM

La personale di Alessandro Sciaraffa, Harmonic Room, negli spazi dell’ex Chiesa di San Mattia, luogo perfetto per accogliere la riflessione sul suono che contraddistingue da sempre la ricerca dell’artista.

MILANO 14 FEBBRAIO

IL LAGO DEI CIGNI DEL TAM BALLET

Debutto ufficiale agli Arcimboldi della nuova compagnia, che mira a portare sul palco produzioni di alta qualità nel segno della tradizione e dell’innovazione.

Mario Borgoni_Amalfi _1920

MILANO

15-16 FEBBRAIO

AGRUMI. SAPERI E SAPORI DEL MEDITERRANEO

Villa Necchi Campiglio, bene del FAI, ospita la XIII edizione di un fine settimana alla scoperta degli agrumi e dei loro aromi, colori e sapori. La ricca esposizione per conoscere un patrimonio di biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei.

BOLZANO

19 FEBBRAIO

GI ILLUSIONISTI

DELLA DANZA E IL LORO “H₂OMIX”

Parte dal Teatro Cristallo il tour della compagnia RBR Dance Company che propone uno spettacolo suggestivo dedicato alla grandezza dell’acqua, che farà tappa in altre città italiane fino al 20 marzo.

ROMA

28 FEBBRAIO – 9 GIUGNO

CHROMOTHERAPIA

“La fotografia a colori che rende felici” è la mostra, curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé, che ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo attraverso lo sguardo acuto di 19 artisti, a Villa Medici.

NAPOLI

23 FEBBRAIO

NAPOLI CITY

HALF MARATHON

Preceduta dalla “Family Run&Friends”, il 22, la NCHM e la staffetta con migliaia di atleti alla conquista della gara insignita della prestigiosa Label della World Athletics e dalla 5 stelle Quality Award della European Athletics.

15 1617 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28

PUTIGNANO

16 E 22 FEBBRAIO, 2 E 4 MARZO CARNEVALE SOVVERSIVO

Quattro date per le sfilate dello storico carnevale pugliese che per la 631ª edizione ha scelto il suo tema: sovversione, nella figura della stella filante. Tra gli ospiti: Nicola Lagioia, ma anche Pif e La Rappresentante di Lista.

TORINO

21-28 FEBBRAIO

SEEYOUSOUND

INTERNATIONAL

MUSIC FILM FESTIVAL

XIa edizione dell’unico festival dedicato al cinema a tema musicale. Atteso il titolo “Blur: To The End” di Toby L., che racconta il ritorno della band britannica con la pubblicazione dell’album “The Ballad of Darren”.

MILANO 2-8 MARZO

MILANO MUSEOCITY: LE STRADE DELL’ARTE

Sette giorni dedicati ai musei, alla scoperta del patrimonio della città, nella sua multiforme varietà. Il tema scelto quest’anno è “Le Strade dell’Arte”: luoghi che si interconnettono e si aprono alla città per valorizzarsi.

BLUR TO THE END_ph_Reuben
Alessio Stefenato
WALTER CHANDOHA
New Jersey, 1962 © Walter Chandoha Archive
Dino Frittoli dal libro Putignano Luoghi e custodi

Sì Viaggiare

Il prestigioso “52 Places to Go” del quotidiano statunitense, al 20° anno di pubblicazione, ha selezionato le mete da visitare nei prossimi mesi. Ci sono tre destinazioni di casa nostra: le montagne delle Dolomiti, la Sicily Divide Cycle Route e Milano

UN 2025 IN VIAGGIO CON IL NY TIMES È C’È ANCHE L’ITALIA

MILANO

La città meneghina

è stata scelta dal New York Times per il suo valore artistico e per il design, oltre che per i tanti appuntamenti del 2025.

di Alessandro Fiorentini

C’È UN 2025 DA VIVERE CON LA VALIGIA IN MANO. Ma non basta girare il mappamondo e puntare a caso il dito su una destinazione, prima di tutto serve conoscenza, organizzazione e consigli. Come quelli che da 20 anni dà il New York Times con i “52 Places to Go”, non un elenco ma una vera enciclopedia del viaggio. Per il 2025 - l’autore Tariro Mzezewa ci tiene a precisare: «Abbiamo scelto un numero uno (Inghilterra di Jane Austen), ma non c’è un ordine per gli altri» - ci sono anche tre

mete italiane. Sono le montagne delle Dolomiti inserite oltre che per la loro bellezza anche per il nuovo circuito escursionistico, il Cammino Retico o Via Ratea. Trova spazio anche un meraviglioso angolo di Sicilia, la Sicily Divide Cycle Route, una pista ciclabile (da Trapani a Catania) che offre un modo sostenibile per scoprire l’isola. Il terzetto si completa con Milano, che si conferma ancora una volta meta imperdibile per il suo valore artistico, il design e i tanti appuntamenti.

L’APERTURA

Il corteo delle imbarcazioni tradizionali riempie ogni anno di colori il Canal Grande dando ufficialmente il via al Carnevale.

VENEZIA NEL NOME

DI CASANOVA

Appuntamento nella città lagunare con l’edizione numero 300 del Carnevale, dedicata alla figura di Giacomo Casanova e al suo tempo. Tra cortei di imbarcazioni, spettacoli, cene e balli. Purché in maschera

Testo di Cristina Griner

Sì viaggiare

Sarà una coincidenza? L’edizione 2025 del Carnevale di Venezia, che si inaugura il 14 febbraio, giorno di San Valentino, è dedicata a Giacomo Casanova, una delle figure più affascinanti della storia veneziana, famoso per la sua vita avventurosa, lo spirito libero, l’amore per l’arte e la bellezza. Sarà lui, dunque, simbolo della Venezia del Settecento, il protagonista di un calendario che, con il titolo “Il tempo di Casanova”, festeggia quest’anno il 300° anniversario dalla nascita del Carnevale. Ed è pronto a far rivivere le atmosfere dell’epoca con un programma ricco di eventi, spettacoli e celebrazioni, che esplora la cultura raffinata e audace di Casanova partendo da “Histoire de ma vie”, il libro di memorie scritto in francese, in cui narra, tra l’altro, l’evasione dalla prigione dei Piombi.

Dopo la serata inaugurale di San Valentino in piazza San Marco, dedicata all’amore e agli innamorati, il Carnevale veneziano aprirà, come da tradizione, nel segno dell’acqua, con il corteo di imbarcazioni tradizionali a riempire di colori il Canal Grande, domenica 16 febbraio. Organizzato in collaborazione con le Associazioni remiere di voga alla veneta e capitanato dalla mitica Pantegana di cartapesta, vi partecipano un centinaio di imbarcazioni a remi, perfettamente addobbate e condotte da vogatori mascherati, che si radunano intorno alle 11 del mattino a Punta della Dogana per poi raggiungere Rialto.

Sono tanti gli appuntamenti da non perdere fino al 4 marzo, martedì grasso e clou dei festeggiamenti. A cominciare dalle cene nelle magnifiche sale di Ca’ Vendramin Calergi, affacciate sul Canal Grande, da prenotare

I COLLEGAMENTI

SCOPRI COME RAGGIUNGERE VENEZIA

Venezia è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

sul sito ufficiale del Carnevale (carnevale. venezia.it), dress code costume d’epoca o a tema. O la tradizionale Festa delle Marie, riportata in auge dal regista Bruno Tosi nel 1999 e ispirata a un fatto storico realmente accaduto nel 973, quando nella chiesa di San Pietro di Castello dodici ragazze veneziane vennero rapite da un gruppo di pirati dalmati e furono poi liberate e ricondotte a Venezia dal doge Pietro Candiano III. Il 22 febbraio un corteo di gondole farà sfilare le 12 ragazze selezionate per l’edizione 2025 lungo il Canal Grande, per poi presentarle ufficialmente al pubblico sul palco di piazza San Marco. Il 3 marzo, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, saranno elette la Maria dell’Anno e la Maria del Gazzettino, che il giorno successivo verranno accolte in piazza San Marco, dal Doge e dalla sua corte in un gran rullare di tamburi.

Ma al di là dei grandi eventi, quello di Venezia è soprattutto un carnevale diffuso, con oltre 100 compagnie che portano nei campi e nelle strade mille spettacoli di musica, circo, teatro e clownerie. Come quelli della rassegna “Venezia, ovvero l’arte della commedia”, con comici nazionali e internazionali, o i carnevali del mondo, con i loro usi e costumi.

Tra gli appuntamenti più attesi c’è l’Arsenale Water Show, nello specchio d’acqua della Darsena Grande, che farà rivivere attraverso i linguaggi della danza, della musica e della narrazione le avventure di

LA FESTA DELLE MARIE

Le 12 ragazze prescelte per interpretare le Marie sfilano in gondola sul Canal Grande prima di essere presentate in piazza San Marco.

NEL CUORE DEL CARNEVALE

Tra gli appuntamenti più attesi c’è anche quest’anno l’Arsenale Water Show, nello specchio d’acqua della Darsena Grande, sopra.

Dalla serata inaugurale di San Valentino alla proclamazione della Maria dell’Anno, piazza San Marco, sotto, sarà il fulcro degli eventi.

EVENTO DIFFUSO

Un centinaio di compagnie portano nei campi e nelle strade spettacoli di musica, circo, teatro e clownerie.

INFOPOINT VENEZIA

CANALGRANDE

Giacomo Casanova. E proprio l’Arsenale sarà il polo dell’intrattenimento notturno a Venezia durante tutto il periodo del Carnevale: all’interno delle Tese di San Cristoforo ci si potrà scatenare con dj set fino al mattino e musica dal vivo. Numerose anche le iniziative a latere, come le visite alla Scuola Grande di San Rocco, che aprirà le sue porte alla scoperta di uno degli edifici più suggestivi della città e del suo pittore più celebre, Tintoretto, o al Palazzetto Bru Zane, piccolo gioiello dell’architettura veneziana di fine Seicento. E ancora gli spettacoli al Gran Teatro La Fenice, nelle Sale Apollinee, dal “Rigoletto” a “Il barbiere di Siviglia”, o al Teatro Goldoni, dove andranno in scena, tra gli altri, “La moglie saggia”, di Carlo Goldoni, “Anima Blu”, ispirato dalle opere del pittore Chagall, “Da naso a naso”, monologo che intreccia le storie di Pinocchio e Cyrano de Bergerac. Durante tutto il periodo si potrà partecipare ai laboratori di maschere di Venezia Contemporanea, mentre dal 22 febbraio al 2 marzo, Ca’ Giustinian, ospiterà gli spettacoli, le installazioni e i laboratori creativi del 16° Carnevale Internazionale dei Ragazzi, un progetto della Biennale di Venezia.

ALBERGHI

SANTA CROCE BOUTIQUE HOTEL

Un albergo di charme con 15 camere dal décor tipicamente veneziano e un piccolo giardino segreto.

Campo Nazario Sauro, Santa Croce 980, tel. 041 740112 santacroceboutiquehotel.com

BIANCA CAPPELLO HOUSE

Solo cinque camere, di cui una con terrazza, a due passi dalla basilica dei Frari e dalla Scuola Grande di San Rocco. Con sofitti dalle travi a vista e pavimenti in legno. Calle Bianca Cappello già del Ponte Storto 1276, tel. 041 4587068 biancacappellohouse.it

COMBO VENEZIA

Ostello contemporaneo ricavato in un convento del XII secolo. Con camere, appartamenti e grandi spazi comuni, tra cui una magniica corte. Bacaro per cicchetti e aperitivi.

Campo dei Gesuiti 4878, tel. 041 53861093 thisiscombo.com

RISTORANTI

LA ZUCCA

Una piccola osteria che offre ottimi piatti vegetariani, ma non solo, serviti nella sala rivestita in legno o ai tavoli sul canale. Da provare il lan di zucca. Santa Croce 1762, tel. 041 5241579 lazucca.it

TRATTORIA ANTICHE CARAMPANE

Menù a base di pesce e verdure di stagione, vini biologici di piccoli produttori. Da non

perdere gli spaghetti in cassopipa, ragù di molluschi e crostacei alla chioggiotta. San Polo 1911, tel. 0415240165 antichecarampane.com

RISTORANTE LA BITTA

Un’osteria autentica, con i piatti che cambiano ogni giorno in base alla disponibilità delle materie prime e ricette della nonna. Ottime le tagliatelle col rosto. Calle lunga San Barnaba 2753/a, tel. 041 5230531

Fb: La Bitta

COSTUMI E MASCHERE

ATELIER ANTONIA SAUTTER

San Marco 1256, tel. 041 2413802-5232662 antoniasautter.it

ATELIER LA BAUTA

Campo San Tomà 2867, tel. 041 740095 labauta.com

ATELIER NICOLAO

Cannaregio 2590, tel. 041 5207051-5209749 nicolao.com

CA’ MACANA

Dorsoduro 3215, tel. 041 5203229 camacana.com

BOTTEGA DEI MASCARERI

San Polo 80, tel. 041 5223857 mascarer.com

ATELIER MAREGA

San Polo 2940/b, tel. 041 717966 marega.it

CHIESA
SAN GIORGIO MAGGIORE
SAN MICHELE

Sì viaggiare

A 2500 anni dalla sua fondazione, Partenope festeggia con un fitto programma di eventi e di iniziative che celebrano la sua storia e la sue eccellenze.

Sempre con uno sguardo rivolto al futuro

Testo di Cristina Griner

NAPOLI COMPLEANNO SPECIALE

ARTE IN METRO
La nuova stazione di Chiaia della Metropolitana dell’Arte è firmata dall’architetto Uberto Siola. Sulla scala elicoidale sono riportate in corsivo citazioni di Ovidio.

Con lo spettacolo pirotecnico “Duemilacinquecento scintille” a Castel dell’Ovo, sull’isolotto dove approdarono i coloni greci che fondarono Neapolis, per convenzione il 21 dicembre del 475 a.C., sono ufficialmente iniziate le celebrazioni del compleanno di Napoli. Un compleanno importante per la città e un’occasione unica di valorizzare il suo patrimonio artistico, frutto di una storia millenaria e multiculturale, ma anche di mostrare al mondo la sua inventiva e la sua capacità di rinnovamento, che ne hanno fatto negli ultimi anni una meta tra le più apprezzate del Belpaese. Tanto che persino lo chef tristellato Alain Ducasse vi ha di recente aperto un suo ristorante, l’unico in Italia, al nono piano dell’hotel Romeo. Tante le novità, che spaziano dall’hi-tech all’architettura, all’arte. Come la moderna cabina d’acciaio e vetro che in trenta secondi sale in cima al Monte Echia (la collina di Pizzofalcone), da cui si gode di uno spettacolo da cartolina che abbraccia il Vesuvio e l’intero golfo. Non solo un mezzo di trasporto, ma un percorso d’arte con installazioni multimediali che raccontano le origini della città, in una commistione continua tra alto e basso, vecchio e nuovo. Nuovo che è ben rappresentato dalla stazione di Chiaia della Metropolitana dell’arte, da poco inaugurata, in piazza Santa Maria degli Angeli, il cui progetto porta la firma dell’architetto Umberto Siola, mentre gli interventi artistici sono di Peter Greenaway. Si scende lungo

SCOPRI COME RAGGIUNGERE NAPOLI

Napoli è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

una scenografica scala dalla forma elicoidale al cui interno un corsivo riporta a grandi caratteri una citazione di Ovidio. Intorno, nelle nicchie ricavate nelle pareti, le riproduzioni delle sculture della Collezione Farnese esposte al Mann, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, tra i più antichi e importanti al mondo, fanno da trait-d’union tra passato e presente. Come il progetto “Napoli contemporanea”, che ha portato, non senza polemiche, in piazza del Municipio la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto e l’installazione “Tu si’ ’na cosa grande” di Gaetano Pesce. O la Stazione marittima in cemento e vetro del Molo Beverello, aperta la scorsa estate, che ingloba l’antico molo

MUSEI AL CENTRO

Il Complesso Monumentale Donnaregina, sotto, è a pochi passi da via Duomo, “la strada dei musei”. In basso: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

I CAPOLAVORI TORNANO A CASA

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte sono rientrate da lunghi prestiti le opere

iconiche della Pinacoteca, tra cui Tiziano, Caravaggio e Artemisia Gentileschi.

di epoca borbonica. O ancora i tanti murales, opera di artisti internazionali, che hanno colorato le case nel Rione Sanità, sotto le quali l’Ipogeo dei Cristallini conduce, scendendo per undici metri, agli affreschi della città greca di oltre duemila anni fa. Intanto, al Museo e Real Bosco di Capodimonte il nuovo direttore Eike Schmidt ha inaugurato l’allestimento Bentornati! I capolavori sono a casa, in cui si possono vedere, rientrate da lunghi prestiti, le opere iconiche della pinacoteca: Caravaggio, Parmigianino, Tiziano e poi Carracci, El Greco e la Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi.

Tra i molti eventi del progetto Neapolis 2500, promosso dal Comune con le istituzioni culturali della città, ci sarà il primo Fringe Fest Napoli, off-off dedicato alle compagnie indipendenti. Poi una mostra a Palazzo Reale per ricordare il grande artista partenopeo Pino Daniele (una versione rivisitata della sua “Napule è” fa da colonna sonora alle celebrazioni), ma anche l’esposizione dei ritrovamenti nei sotterranei del Maschio Angioino, per un futuro museo della città. Non ultima, la valorizzazione di via Duomo, cardo maximus della città antica su si affacciano una decina di spazi museali e complessi monumentali: una vera e propria “strada dei musei”.

INFOPOINT NAPOLI

MAGGIORE

ALBERGHI

CHIAJA HOTEL DE CHARME

Al primo piano di un palazzo nobiliare del XVIII secolo, a pochi passi da piazza del Plebiscito, un piccolo e raffinato hotel con camere impreziosite da arredi d’epoca. Via Chiaia 216, tel. 081 415555 hotelchiaia.it

ATTICO PARTENOPEO

B&b d’atmosfera vicino alla Galleria Umberto I. La colazione è con torte fatte in casa e marmellate della Costiera. La terrazza si affaccia sulla cupola della chiesa di Santa Brigida. Via Santa Brigida 72, tel. 081 5424248 atticopartenopeo.it

WEEKEND A NAPOLI

In un villino in stile Art Nouveau, con un piacevole giardino, un boutique hotel dalle camere arredate con gusto e dalla posizione strategica.

Via Enrico Alvino 157, tel. 081 5781010 weekendanapoli.com

RISTORANTI

PIZZERIA STARITA

Gestita dalla quarta generazione della famiglia Starita, è un punto di riferimento per la pizza napoletana tra le 100 eccellenze italiane per la guida 2024 di Forbes.

Via Materdei 27/28, tel. 081 5441485 pizzeriestarita.it

MONASTERO DI SANTA

QUARTIERI SPAGNOLI

LUMINIST CAFÉ & BISTROT

Profumi della tradizione napoletana e proposte internazionali, dolci e salate, nel locale al piano terra delle Gallerie d’Italia, progettato da Michele De Lucchi e diretto dallo chef Giuseppe Iannotti. Via Toledo 177, tel. 081 19758023 gallerieditalia.com

50 KALÒ

Nella pluripremiata pizzeria di Ciro Salvo pizze con impasti ricercati e materie prime provenienti da piccoli produttori locali e i suoi famosi fritti.

Piazza Sannazaro 201/b, tel. 081 19204667 50kalo.it

BRIGIDA CUCINA NAPOLETANA

Osteria contemporanea nel cuore della città, di cui propone i migliori sapori. Da provare, la genovese, i crocchè al forno pasta e lo spaghettone alla gravunara.

Via Santa Brigida 49, tel. 342 653 2720 NEGOZI

MA MONDADORI BOOKSTORE

Inaugurato lo scorso agosto in Galleria Umberto I è molto più di una semplice libreria. Con aree dedicate alla musica, al cinema, alla lettura e al coworking. E uno spazio per enodegustazioni.

Galleria Umberto I 45/46, tel. 081 4241243 mondadoristore.it

ARENA DI VERONA LOGGIA DEL CONSIGLIO
ARCO DEI GAVI
CHIARA
CASTEL DELL’OVO
PIAZZA DEL PLEBISCITO
CASTEL SANT’ELMO CORSOUMBERTOI VIA MEDINA VIANUOVAMARINA
VIA F. CARACCIOLO
MUSEO ARCHEOLOGICO CATTEDRALE
CHIAIA

Sì viaggiare

COURMAYEUR IL GIOIELLO AI PIEDI DEL TETTO D’EUROPA

Dentro e fuori le piste, la perla della Valle d’Aosta è tutta da vivere tra sci, snowboard e una grande tradizione enogastronomica

Testo di Paola Milli

Al cospetto del Monte Bianco, attorniata dalle meravigliose Val Ferret e Val Veny, sorge in posizione strategica Courmayeur, stazione sciistica d’eccellenza. La perla valdostana, con gli impianti in attività fino al 7 aprile, rappresenta il luogo ideale dove trascorrere una vacanza ad alta quota, con 100 km di tracciati battuti e fuoripista, 33 piste perfette per ogni livello di sciatore, da quelli più esperti alle famiglie con bambini. Ogni esigenza è soddisfatta da un’offerta diversificata, che vede gli appassionati di sci e di snowboard accolti da 18 impianti di risalita, con la neve garantita grazie al sistema di innevamento programmato esteso su oltre l’80% dei tracciati. Fiore all’occhiello dell’intero comprensorio sciistico, la Courmayeur Mont Blanc Funivie offre un concentrato di efficienza e di emozioni non descrivibili a parole, in una manciata di minuti la prospettiva visuale trascina la nostra percezione in un accadimento mirabile, muto nella bellezza di natura che le è propria. La mobilità interna a Courmayeur è resa funzionale dal servizio

di navetta gratuita per tutti attivo dal 26 dicembre 2024 al 31 marzo 2025 che porterà alle partenze delle Funivie, collegando i villaggi del comprensorio, raggiungendo la fermata SkyWay Monte Bianco e la fermata Dolonne che con l’ovovia conduce a Plan Chécrouit, da dove partono molte piste da sci e si trovano i rifugi alpini più di tendenza come il SuperG, la Louge du Massif, la Chaumière e Chiecco. Alcune di queste baite sono aperte a cena e raggiungibili dalla funivia dal paese e con le motoslitte. Altra possibilità per raggiungere le piste del comprensorio è la funivia della Val Veny che arriva alla località Pre’ De Pascal, ottimo l’omonimo ristorante, da cui si ammira l’imponenza del Monte Bianco e di altre cime e con scorci spettacolari sul ghiacciaio della Brenva. Per gli amanti del fondo le piste sono in Val Ferret, con un tracciato di oltre 20 km da percorrere tra boschi e prati innevati. La partenza è da Planpincieux, sempre raggiungibile con la navetta gratuita, e sempre da questa località parte una passeggiata sulla neve, con sentiero battuto, che dopo 4 km di cammino ci porta a Lavachey dove si trovano due baite con cucina tipica di montagna. Courmayeur è tutta da vivere anche fuori dalle piste,

IL CENTRO DI COURMAYEUR

Via Roma è la strada principale della località e offre locali di tendenza, negozi dove acquistare prodotti tipici e boutique per lo shopping.

NON SOLO SCI

Le piste sono raggiungibili anche con le funivie SkyWay. A destra, il bar Le Dahu, luogo di tendenza per aperitivo e non solo.

uno dei suoi punti di forza è l’enogastronomia, con una tradizione culinaria che riflette l’identità alpina e la ricchezza del territorio valdostano. I piatti tipici come la fonduta, la polenta concia e la carbonade, accompagnati da vini di alta qualità, spesso si affiancano ad esperienze gourmet con chef che utilizzano ingredienti a km zero e tecniche innovative. Passeggiando per la via principale il bar Le Dahu (Via Roma 20, tel. 0165 842348) è il luogo di tendenza per l’aperitivo, ma volendo si può pranzare o cenare. Da scoprire anche la nuova gestione del Caffè della Posta (Via Roma 51, tel. 0165 517098), per fare provviste da non perdere il Pastificio Gabriella dove è consi-

gliata la torta di mele (Via Roma 102). Se si punta alle proteine animali, alla Macelleria Monte Bianco (Via Roma 45) si trovano carni e salumi di qualità per realizzare la fonduta Bourguignonne o la Chinoise fatta con il brodo. Per i formaggi Panizzi (Via Circonvallazione 4) offre un’ampia scelta di prodotti della valle, dalla fontina d’alpeggio allo stracchino cremoso, allo yogurt, oltre al latte fresco. Ampia la scelta di brand firmati per i fashion victims ma l’abbigliamento più di tendenza si trova da Guichardaz (Via Roma 14), mentre da 4810 Shopping (Via Roma 106) c’è tutto per lo sci o le passeggiate con i marchi più in voga in questo momento.

INFOPOINT COURMAYEUR

RISTORANTI

La Maison de Filippo Aperto dal 1965 dalla famiglia Garin, ancora in attività con un ricco menù, piatti rustici a km 0, vini esclusivamente territoriali. Rivive tra le sue mura la vecchia Valle d’Aosta contadina, fiera della propria storia e della propria natura. Via Passerin d’Entrèves 7, Entrèves Tel. 3451137822 - 335284220 - 3386021107 courmayeurmontblanc.it/esperienze/ ristoranti/la-maison-de-filippo

La Clotze

Per una cena in stile valdostano, nell’incanto della Val Ferret, propone specialità regionali tradizionali, ma con un twist moderno, utilizzando i prodotti locali. Aperto nel 1972 dai coniugi Elso e Clara Domaine, oggi è gestito dai nipoti. Località Planpincieux 21, Courmayeur Tel. 351 9691997 ristorantelaclotze.it

Baita Ermitage

Autentiche prelibatezze valdostane, proposte in un locale rustico dall’atmosfera tipicamente montanara con soffitti di legno e terrazza. Situato a 1470 metri, domina il paese e offre una vista incomparabile sul Monte Bianco e la sua catena. Località Ermitage, 7 Tel. 0165 844351 baitaermitage.com

4810 food&fun

Locale moderno e funzionale, si trova alla partenza degli impianti di Dolonne, davanti al piazzale del Mercato. Un ambiente dedicato al food per i più golosi, con ricette e prodotti tipici di Courmayeur e della Valle d’Aosta, dalla colazione alla cena.

Via delle Forges 3, Rental Courmayeur Tel. 0165 843749 rental@4810courmayeur.it

Cadran Solaire

In centro, luogo di convivio con piatti tipici della cucina locale e vini selezionati. Stanze in stile alpino, accoglienti, fatte di legni, pietra e storie antiche. La prenotazione è obbligatoria, si consigliano le prime sale, anziché le nuove.

Via Roma 122, Courmayeur Tel. 0165 844609 cedransolaire.it

IL LATO PIÙ SELVAGGIO

DEL MONTE BIANCO

La Thuile offre una combinazione unica di sfide per esperti e percorsi adatti ai principianti, immersi in un paesaggio mozzafiato

on il suo comprensorio sciistico che si estende sui due versanti delle Alpi, italiano e francese, La Thuile è una località che incarna appieno il lato più “wild” del Monte Bianco. Qui l’inverno non è solo una stagione, ma una vera e propria esperienza sensoriale, dove la neve, il freddo e l’immensità della montagna si fondono in un abbraccio che cattura ogni visitatore. L’area si distingue per un microclima unico, che favorisce abbondanti nevicate e garantisce condizioni ottimali per lo sci fino alla primavera. La vicinanza al ghiacciaio del Rutor contribuisce ulteriormente a preservare la qualità della neve, che si mantiene fresca e compatta per tutta la stagione invernale. Questo aspetto, che un tempo veniva per-

Ccepito come un ostacolo per i meno esperti, si è trasformato in un’opportunità per gli appassionati dello sport invernale. La Thuile offre infatti 152 km di piste che, grazie a una solida copertura nevosa, accolgono sia gli sciatori esperti che i principianti. La varietà dell’offerta sciistica è uno dei punti di forza di La Thuile: dalle piste tecniche e impegnative, come la leggendaria “Franco Berthod”, che ospiterà anche la Coppa del Mondo di sci femminile nel mese di marzo, alle discese più semplici, dedicate a chi è alle prime armi. Proprio questi ultimi possono beneficiare di percorsi ampi e lunghi che permettono di migliorare la tecnica senza dover affrontare lunghe attese agli impianti. La Thuile si distingue anche per la sua attenzione alle famiglie e ai gio-

PASSIONE MONTAGNA

La Thuile offre 152 km di piste adatte sia per gli sciatori esperti che i principianti. Il comprensorio si rivela ideale anche per gli amanti dello sci d’alpinismo.

vani: i bambini fino agli 8 anni sciano gratuitamente, mentre tariffe speciali sono previste per i ragazzi fino ai 24 anni. Il comprensorio si rivela inoltre il luogo ideale anche per gli amanti dello sci d’alpinismo. Dal 2023, è stato inaugurato un tracciato che parte da Les Suches e arriva al Colle del Belvedere, percorribile in piena sicurezza, anche dai neofiti, grazie all’attenzione nella preparazione del percorso. Infine, la stagione invernale è solo una parte di un progetto più ampio che coinvolge la località in eventi sportivi internazionali. Oltre alla Coppa del Mondo di sci, La Thuile ospiterà a luglio una tappa della UCI World Cup di mountain bike, con le discipline di Downhill ed Enduro.

GLI HOTEL BEST WESTERN PERFETTI PER UN SOGGIORNO A ROMA

QUATTRO HOTEL IN POSIZIONI STRATEGICHE PER VIVERE AL MEGLIO

LA CAPITALE NELL’ANNO DEL GIUBILEO CONCILIANDO

OGNI ESIGENZA DI VIAGGIO

Le aperture delle cinque Porte Sante e le festività trascorse hanno dato il via al 2025, per tutti nuovo anno giubilare. Diversi e tanti gli appuntamenti –legati al Giubileo, ino alla ine dell’anno, ma non solo – che hanno iniziato a caratterizzare la Città Eterna e le terranno compagnia per i restanti 334 giorni... Oltre alla dimensione religiosa, infatti, Roma è meta ideale anche per turisti a caccia di grandi eventi, come la mostra dedicata a Munch (Museo Bonaparte, 11.02-02.06), gli Internazionali BNL d’Italia (dal 7 maggio), la tappa inale del 108° Giro d’Italia (1° giugno) o i concerti di Vasco Rossi e Zucchero. E per chi intende vivere un’esperienza indimenticabile, la scelta dell’hotel non può esser lasciata al caso: aidarsi a Best Western Hotels & Resorts, con 170 hotel in Italia e a Malta, rappresenta la scelta adatta e pienamente confortevole, anche per la vicinanza degli alberghi ai principali snodi di trasporto locale e nazionale. Nel cuore della città, nei pressi della Basilica di San Giovanni in Laterano, e a pochi passi dal Colosseo, due le

soluzioni disponibili: il Best Western Hotel Piccadilly****, completamente rinnovato per accogliere i propri ospiti con un servizio accurato, dispone di una luminosa sala colazioni con splendida vista panoramica e un American bar dove trascorrere piacevoli momenti di relax; e il Best Western Hotel President****, che dispone di 187 camere spaziose, accoglienti e dotate di ogni comfort. Ideale per soggiorni leisure, ha un Fitness Center moderno e funzionale, un bar e un ristorante in grado di soddisfare i gusti di grandi e bambini ed esigenze speciali relative a diete, celiachia e vegetarianismo. Ideale anche per la disponibilità di camere e servizi dedicati a famiglie in viaggio con igli e a persone con mobilità ridotta, essendo totalmente privo di barriere architettoniche. D’interesse, la disponibilità, per entrambi, di accedere a garage convenzionati. Per chi ama muoversi in treno e preferisce restare nei pressi della Stazione Termini, invece, sono altre due le soluzioni da tenere in gran considerazione. La prima è il Best Western Plus Hotel Universo****, che dispo-

GLI ALBERGHI

Da sinistra, in senso orario: il rooftop del Best Western Hotel Piccadilly, una delle suite del BW Premier Collection Hotel Canada, il ristorante del Best Western Plus Hotel

Universo e la sala per la colazione del Best Western Hotel President.

ne di 197 camere inemente arredate e diversi iori all’occhiello: lo splendido Rooftop lounge bar situato sulla terrazza panoramica all’ultimo piano, ideale per le vedute su Roma, l’esclusivo “Four Seasons Restaurant” al piano terra, un centro itness e un’area wellness con sauna e bagno turco. In alternativa, l’elegante BW Premier Collection Hotel Canada***, di categoria superiore, ubicato in un ediicio dell’800 i cui recenti restauri ne hanno conservato l’architettura originaria. Le camere, rainate e accoglienti, sono arredate con mobili d’epoca e alcune sono impreziosite da afreschi e letti a baldacchino. Per gli ospiti, inoltre, una piccola libreria dove trascorrere momenti di relax e creare piacevoli angoli di conversazione accanto al camino. Non resta che prendere valigia, biglietto e partire per prossimo viaggio nella Capitale… Promo: visita bestwestern.it/italo, prenota il tuo soggiorno a Roma in occasione del Giubileo e scrivi a marketing@bwh.it per ricevere un buono sconto di 50 € da spendere su un secondo soggiorno in Italia e a Malta.

HOTEL PETRARCA TERME MONTEGROTTO TERME (PADOVA)

PAUSA DI BENESSERE

E SCOPERTA

Ai piedi dei Colli Euganei, una struttura che si distingue per le sue otto piscine termali incastonate nell’ampio parco di 40.000 mq. A disposizione degli ospiti, piscine termali indoor comunicanti con l’esterno, con numerose postazioni idromassaggio. Il piacevole tepore dell’acqua termale le rende fruibili tutto l’anno. Tra le varie piscine esterne, una olimpionica regolamentare per nuoto controcorrente, la piscina Afrodite con lettini a sfioro d’acqua e lo Spray Park, dedicato ai bambini. L’hotel dispone di nuove camere e suite, dallo stile raffinato ed essenziale. Da non perdere, la stanza del sale, ideale per una pulizia profonda dell’apparato respiratorio, e il reparto cure per fangoterapia, balneoterapia e inalazioni. Tanti i punti di interesse raggiungibili nella regione per coniugare una vacanza di benessere e cultura.

Piazza Roma 23, Montegrotto Terme (PD) Tel. 049 8911744 hotelpetrarca.it

HOTEL TOURIST — BRESSANONE (BOLZANO)

UNA STRUTTURA DI CONFORT

A CONTATTO CON LA NATURA

La struttura, con alla base una lunga tradizione familiare iniziata nel 1960, si trova nella splendida cornice di Bressanone, a soli cinque minuti di camminata dal centro storico e a dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. La città immersa nella natura è ricca di storia e interessanti bellezze da visitare, come il Duomo, il chiostro, il Palazzo Vescovile, la Torre Bianca gotica o il particolare Museo della Farmacia. L’hotel è comodo e accogliente, ideale per una vacanza che sia informale, ma attiva. La struttura dispone di 32 camere, molte delle quali rinnovate da poco, accoglienti e silenziose, ben organizzate e pronte a far fronte alle diverse necessità di qualsiasi ospite. Dotate dei moderni confort, si caratterizzano per la loro posizione: alcune stanze, infatti, hanno finestre dalle quali si può vedere il lato della Plose, altre il soleggiato altopiano di Maranza, altre si affacciano verso ovest dove un’intera montagna ricoperta da un fitto bosco fa da pendice al monte Rodella, un vulcano ormai estinto. L’accoglienza si esprime nei dettagli degli ambienti, arredati con gusto e dal design essenziale, e per essere un punto di partenza ideale per gli amanti delle escursioni e dello sci: a cento metri di distanza, alla stazione dei pullman, si trovano numerosi skibus che portano sulle cime tra le più maestose del Trentino. La vacanza presso questa struttura è arricchita dai numerosi vantaggi che offre la “BrixenCard”, in omaggio con la prenotazione, che vanta diversi servizi come le corse gratuite con i trasporti pubblici, ingressi nei musei brissinesi e tanto altro ancora.

Via Dante 28, Bressanone (BZ) Tel. 0472 831545 hoteltourist.info

PALAZZO FAUZONE — MONDOVÌ IL RELAIS A TEMA LETTERARIO

Nel cuore di un borgo dal sapore antico e un po’ magico come quello di Mondovì, racchiuso tra Langhe e Alpi Marittime, c’è un’antica dimora del XIII secolo che la passione dei suoi proprietari hanno trasformato in un incantevole boutique hotel, unico nel suo genere: Palazzo Fauzone. Quante storie potrebbero raccontare le camere di un albergo: è una considerazione che ci siamo fatti almeno una volta varcando la soglia di una stanza ma a Palazzo Fauzone si è andati oltre: qui oltrepassare la porta di una camera è come entrare nella storia di un libro e, almeno per una notte, sentirsene protagonisti.

Le sei camere del Palazzo sono infatti ispirate ai grandi classici della letteratura internazionale: da Il Grande Gatsby a Le mille e una notte, da Il Giro del Mondo in 80 Giorni a Il Piccolo Principe, ciascuna è decorata da splendidi mobili di antiquariato che si mescolano sapientemente a pezzi di design contemporaneo. (Francesca Colello).

Via Vico 8, Mondovì (CN) Tel. 378 3035504 palazzofauzone.com

Michele Stompanato, quarta generazione della famiglia e responsabile marketing, racconta The Dolomites Resort e i suoi 102 anni di storia

AL BRUNET SI RESPIRA FAMILIARITÀ E BENESSERE

di Silvia Doria

BLUOGHI E PERSONE

Nel 1923 nacque come semplice osteria, oggi Brunet The Dolomites Resort include due alberghi separati, ma collegati tra loro con una vista mozzafiato sulla valle di Primiero, in Trentino. A destra: Michele Stompanato, responsabile marketing.

runet The Dolomites Resort, della famiglia Brunet da ben quattro generazioni, nato nel 1923 come semplice osteria, ha aggiunto, a partire negli anni ’70, una prima struttura ricettiva, fino a includere due alberghi separati, ma tra loro collegati. Nel tempo, la famiglia proprietaria ha mantenuto questa costante dell’evoluzione continua, nel consolidamento dell’offerta di qualità e della fidelizzazione dei clienti. Nei primi anni 2000 è stata costruita la prima Spa interna della zona di Primiero; nel 2008 è stato realizzato il Relais Le Gemme; nel 2018 è stata la volta della Sky Spa, dove godere di un panorama unico che ha riscosso grande successo tra gli ospiti. Un resort diffuso, con a disposizione due ristoranti con offerte pensate per i propri ospiti «con una formula “tre quarti” –come ci spiega Michele Stompanato, responsabile dell’area marketing dell’hotel – che permette di offrire, oltre alla colazione e la cena, un light lunch a buffet dalle 12.30 alle 16, per venire incontro alle esigenze degli ospiti». Anche se le strutture sono diverse, e si sta già pensando di unificarle ulteriormente, l’attenzione è sempre rivolta all’offrire un’esperienza «che faccia sentire a casa, in famiglia, puntando sul benessere, un ambiente pulito e curato nei dettagli – su cui le sorelle Brunet non transigono (ride, ndr) – e una ristorazione di qualità che coniuga

l’innovazione, costante, con la tradizione». Punti di forza che si sostanziano nell’importanza della cura delle relazioni con il personale e con gli ospiti, attraverso gentilezza, disponibilità e capacità di coccolare tutti e accogliere chi, da 40 anni, continua ad affidarsi alla famiglia Brunet per le proprie vacanze, sia in inverno che in estate. La struttura è aperta tutto l’anno, tranne nel mese di maggio dedicato ai rinnovamenti –«Quest’anno sarà la volta delle 82 camere, alcune delle quali saranno unificate per creare delle comode suite» – e offre un ventaglio molto interessante di attività da fare durante il soggiorno: dalle ciaspolate alle escursioni in montagna, allo yoga, dall’aufguss (gettate di vapore) ai bagni di suono, le giornate con pranzo nella baita di famiglia, le degustazioni di grappe o birre e tanto altro. Più di 100 anni di storia, tanti investimenti e cambiamenti e un piccolo segreto: una grande affidabilità… Via Roma 30, Fiera di Primiero –Primiero San Martino di Castrozza (Trento) brunethotels.it

LA CONCA MILANO

IL SOCIAL BAR

Entrare alla Conca è fare un tuffo nel passato, nelle affascinanti atmosfere degli anni ’60 ma non solo: oltre a un bar, la Conca è un’associazione 100% no profit, dove tutti gli utili finanziano attività benefiche. Aperto da mattina a sera, la cucina propone di giorno un menù da “vecchia trattoria”, ricco di piatti della tradizione e gustose specialità della giornata; di sera un’offerta più semplice per un aperitivo sfizioso ma di qualità o una cena informale, abbondanti taglieri, panini e club sandwich. Tutte le sere il barman propone drink e cocktail speciali. Via Galeazzo Alessi 1, Milano Tel. 375 7432762 laconca.eu

MARITA — ROMA

PER VERI “PIZZA LOVERS”

Più di 250 metri quadrati, con 90 posti a sedere all’interno e 30 nel dehors, per accogliere gli ospiti durante la bella stagione, che si riempiranno, a partire da quest’autunno, del profumo della pizza appena sfornata: stiamo parlando di Marita (che si legge con l’accento sulla i) la nuova apertura romana della pizzaiola campana Roberta Esposito, già tre spicchi Gambero Rosso con la pizzeria La Contrada. Marita promette quindi di essere un vivace asse Roma-Aversa, impastando con gusto entrambi i mondi, grazie soprattutto a un impasto raffinato e croccante con topping golosi e tradizionali, realizzati con le eccellenze regionali. Dalle classiche Margherita e Marinara, alla “pizza al padellino”, la promessa è quella di conquistare i pizza lovers romani.

Concettualmente non c’è per Roberta una divisione tra pizze della tradizione e pizze gourmand, essendo tutte condite con prodotti d’eccellenza, dall’origano ai San Marzano biologici Casa Marrazzo, ai latticini Gioiella ma, per praticità, una pagina del menu sarà dedicata alle pizze classiche, un’altra a quelle più creative. Tra i gusti in carta si spazia dai grandi classici della pizzeria tradizionale de La Contrada, come la Marinara Evolutiva, realizzata con pomodoro San Marzano schiacciato a mano, datterino, origano fresco, aglio rifermentato, foglia di cappero, terra di olive nere e caviale di acciughe, canonica negli ingredienti, ma impreziositi dal tocco personale di Roberta e la Scarola in crosta, realizzata con il tipico contorno partenopeo delle festività natalizie (saltato con uvetta, pinoli e olive) e servita come un calzone, per giungere a nuove varianti pensate per Roma, come l’Amarita, un’amatriciana bianca con guanciale croccante e sugo di pomodoro servito a parte, così che il cliente possa pucciarne il cornicione della pizza. Tra le signature, la Summer Light, che ha vinto il premio pizza dell’anno nel 2022 per il Gambero Rosso e la Aglio, olio e peperoncino. Via Flaminia 515, Roma Tel. 376 2703526 - maritapizza.it

MAGNOLIA — NAPOLI

LA CUCINA DEI DESIDERI

Rispondere ai desideri delle persone è la missione dello chef resident del Magnolia, Antonio Chirico che qui propone il suo “menù trasversale”: un format innovativo che si distingue per la sua flessibilità e varietà, disponibile per 12 ore al giorno e pensato per soddisfare ogni esigenza in ogni momento della giornata, nel rispetto della stagionalità. Ecco quindi proposte come la focaccia calda e

croccante con prosciutto cotto affumicato e tartufo o il crudo di pescato con vinaigrette di melograno; i paccheri allo scarpatiello giallo o il morbido di manzo all’Aglianico e salsa al curry con cremoso di zucca.

Quella dello chef Antonio Chirico è una cucina che si adatta al particolare concept del Magnolia: un luogo unico, dalla natura mutevole e multiforme, difficile da descrivere a parole. Non a caso il

claim è: “Magnolia non si racconta, si vive”. Nel salotto di Chiaia, questo spazio polifunzionale fonde relax e divertimento, dall’anima del lounge bar alla cucina italiana d’eccellenza e nippo-brasiliana di Otoro81 (tre bacchette Gambero Rosso), fino alle terme e Spa e alle camere per soggiornare a Napoli.

Vico Belledonne a Chiaia 11, Napoli Tel. 081 2779597 magnolianapoli.com

CASA&BOTTEGA ROMA

IL SALOTTO DEL GUSTO

Un menù tutto rinnovato e nuovi piatti con “l’uovo al centro” (grazie alla consulenza di Paolo Parisi): ecco le novità di quest’anno per questo rinomato indirizzo in pieno centro città. Tra le ultime creazioni, oltre all’Uovo Assoluto (di fatto un uovo realizzato su appositi tegamini, studiati dallo stesso Parisi) anche il Carbo toast: una sorta di French Toast alla Carbonara e la Zuppa d’uovo. Il menu di Casa&Bottega si dipana lungo l’arco della giornata: dalle colorate insalate alle vellutate, dalle tartare alle polpettine al pomodoro, fino al gustoso baccalà alla livornese.. Via dei Coronari 183, Roma Tel. 06 6864358

CIME DI RAPA — TORINO

BUONO IN OGNI SENSO

All’interno del Mercato Centrale Torino, ideale piazza delle bontà in cui cibo e cultura si incontrano, si trova Cime di Rapa: un ristorante ma anche un progetto di economia circolare e un modello di scuola-lavoro dove si formano ragazzi in situazione di svantaggio, inserendoli nel mercato del lavoro. Insomma, un progetto “buono in ogni senso”. I piatti nel menù sono quelli classici della tradizione gastronomica nostrana: dalle zuppe alle vellutate fino ai piatti di pasta con le immancabili orecchiette e poi carne e pesce (braciole, polpette, salsiccia di vitello, seppia, polpo), per finire a pizze in pala e pucce farcite con le stesse pietanze principali. Qui è possibile mangiare a tutte le ore, proprio come a casa della nonna ma con il servizio di un vero ristorante..

Piazza della Repubblica 25, Torino mercatocentrale.it

FLAVIA

AREA, PIZZA E CANTINA ROMA

NON LA SOLITA PIZZERIA

Un nuovo indirizzo che si candida a diventare la destinazione per tutti i pizza lovers più sofisticati: in un ambiente intimo e dal design accurato, la proposta del pizzaiolo Mario Iengo, napoletano doc classe ’87, è quella di una napoletana contemporanea, con il cornicione pronunciato, che non rinuncia ad un tocco crunchy e più scioglievole al centro. In menù troviamo 11 proposte, a rotazione stagionale con soli ingredienti freschi e di stagione e un pairing importante con vini e bollicine (per gli affezionati c’è sempre una birra alla spina a rotazione).

Via Pannonia 44, Roma Tel. 06 95226152

BENSO BOLOGNA ALTA CUCINA IN CITTÀ

Nel cuore di Bologna, a pochi passi dalle due Torri, prende forma la nuova proposta di ristorazione Benso, guidata da Chef Corrado Parisi. Una cucina ricercata, innovativa e salutare dove l’attenzione è dedicata al cliente e a una scelta oculata delle materie prime, per offrire una ristorazione “fine dining” in grado di accogliere e soddisfare tutti. Un racconto del gusto, espresso attraverso la qualità e la stagionalità degli ingredienti. Benso fu il nome di uno storico locale che proponeva cucina di pesce, nel centro del ghetto ebraico di Bologna. Molto amato dai bolognesi. Dopo oltre un decennio di chiusura, le stesse mura oggi tornano a ospitare “Benso”, in una veste completamente nuova, pronto a portare nella città gastronomicamente più goduriosa d’Italia, una nuova proposta ristorativa.

Chef Corrado Parisi porta al Benso un’idea di cucina innovativa, ricercata e salutare, in cui il gusto è padrone ma divide il palcoscenico con la tecnica e la

ricerca, tipiche di una cucina fine dining, e con l’attenzione all’aspetto salutare di un pasto. Una cucina tecnica ed equilibrata: ne è un esempio l’utilizzo di carne rossa esclusivamente di bisonte (una carne magra ipocalorica e nutriente), prodotti di mare selezionati, animali da cortile e verdure di stagione. I prodotti vengono scelti con cura e seguendo la loro stagionalità, elemento fondamentale nell’idea culinaria dello chef, che punta a un ristorante a “km sostenibile”, dove le materie prime provengono dalle zone più votate alla produzione piuttosto che alla vicinanza.

La cucina di Parisi è la rappresentazione della sua insaziabile curiosità, che si evince nella carta, dove ogni piatto ha uno stile e una storia a sé ed è la somma di tutte le sue esperienze. Due le proposte di menu delineate dallo Chef: un menù business lunch per il pranzo e un menù fine dining raffinato ed elegante per la sera. Al fianco del menù à la carte, Benso offre anche quattro diverse tipologie di menù degustazione.

Vicolo S. Giobbe 3, Bologna Tel. 051 5883028 bensoristorante.it

VILLA TRAVIGNOLI

CHIANTI

RUFINA DOCG

DAGLI ETRUSCHI

ARRIVA IL VINO

CHIANTI RUFINA

Tra i territori che compongono l’affresco enologico della Toscana ha un posto particolare la Rufina, zona resa celebre dalle tante aziende dell’omonimo Chianti. È zona vocata alla coltivazione della vigna da sempre con addirittura tracce etrusche. Il vitigno principale è il Sangiovese. La famiglia Busi rilevò Villa Travignoli a partire dall’800 e da allora è sempre rimasta una delle più attive con un ruolo centrale nella fondazione del Consorzio del Chianti Putto, oggi Consorzio “Vino Chianti”. L’azienda è stata riconosciuta una delle 150 più antiche d’Italia. Il suo Chianti Rufina ha il caratteristico colore rosso rubino del Sangiovese, ed è goloso, croccante e sincero, perfetto in abbinamento a salumi e non disdegna il matrimonio con altri piatti della cucina italiana, tra i quali i tortellini in brodo, la pasta al ragù, ma anche un branzino con patate lo potrebbe preferire al bianco.

Località Pelago Travignoli 78, Pelago (FI) travignoli.com

TOMMASI— AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG

IL PRINCIPE AMARONE DA VERONA

Verona è al centro di una campagna ricca di vigneti, colline e maestose ville. Città artistica tra le più belle al mondo, è anche capitale di una regione vinicola unica, la Valpolicella, dove ripide salite si affacciano su anfiteatri di vigne in un contesto vulcanico. Corvina, Corvinone e Rondinella sono i vitigni autoctoni, cioè originari ed originali del territorio che danno l’Amarone. Il suo successo, dovuto di bontà e carattere unico, ha alla base il lavoro e la costanza di chi ha saputo trasferire la radicata cultura dei vignaioli nella moderna qualità d’impresa, a cominciare dalla famiglia Tommasi che ha il cuore produttivo in Valpolicella Classica dal 1902. La quarta generazione, con Giancarlo e Pierangelo produce altri vini in altre zone d’Italia: Lago di Garda con il Lugana, Montalcino con il Brunello, Oltrepò pavese, Puglia, Basilicata, Maremma, ma l’Amarone rimane sempre il cuore e l’anima. Le uve dell’Amarone della Valpolicella DOCG Tommasi provengono da due cru, Groletta e Conca d’oro. L’appassimento di circa tre mesi, la fermentazione in acciaio di 25 giorni e i tre anni di affinamento in botti di rovere di Slavonia danno al vino freschezza, intensità e struttura. Tra note aromatiche di frutta sotto spirito e spezie amare di pepe nero, liquirizia e cacao, questo vino è il perfetto principe di una cena importante. Via Ronchetto 4, Pedemonte di San Pietro in Cariano (VR) tommasiwinehospitality.com

FORADORI

FONTANASANTA NOSIOLA VIGNETI

DELLE DOLOMITI IGT

LE DOLOMITI IN UN’ANFORA

LO SAPEVATE CHE...

SCEGLIERE IL CALICE

GIUSTO È IMPORTANTE

Può sembrar questione troppo sofisticata, ma il calice con cui si beve il vino è fondamentale. Non è una mera questione estetica, i vini cambiano radicalmente di calice in calice. Pensate al lavoro di un produttore di un anno in vigna e chissà quanti in cantina che viene vanificato dal bicchiere sbagliato, è qualcosa su cui riflettere.

Dalle meravigliose Dolomiti che sovrastano il paesaggio di Trento arriva la Nosiola, uva che esprime un condensato di sapori montanti. Per valorizzare e portare all’estremo la vivacità di quest’uva, Elisabetta Foradori usa la macerazione sulle bucce e un affinamento in anfora.

Anfora che arricchisce il quadro sensoriale di un vino non semplice, adatto a palati curiosi.

L’ambiente della montagna consente alle uve di raggiungere, senza fretta, la perfetta maturazione. Il vino si presenta con contrasti che lo rendono unico, evocando al gusto, più sensazioni, dal limone al tarassaco, passando per la nocciola e il burro vegetale. Notevole è la matericità del vino che scorre burroso al sorso, con una piacevole nota salata a pulire il palato.

Via Damiano Chiesa 1, Mezzolombardo (TN) agricolaforadori.com

Time Out

Nel suo ultimo singolo Fuorionda dice che “in ambulanza ho capito che si muore”, ma Lorenzo ha saputo “risorgere” ancora una volta, fisicamente prima e musicalmente poi, tornando con un disco che a marzo porterà live nei palazzetti

LA CADUTA IN BICI

E IL RITORNO

DI JOVANOTTI

IL CORPO

UMANO VOL.1

Sedicesimo album in studio di Jovanotti pubblicato il 31 gennaio e anticipato dai singoli

“Montecristo” e “Fuorionda”.

di Dario Morciano

TRA CADUTE E RISALITE, la vita a volte ti mette di fronte a delle sfide impossbili, ma come recitava Stallone in Rocky “l’importante è come sai resistere ai colpi, come incassi e se finisci al tappeto hai la forza di rialzarti... così sei un vincente!”. E con la caduta in bici a Santo Domingo Jovanotti ha dovuto incassare un colpo davvero forte («Mi sono sentito disorientato. Avevo perso il mio strumento fondamentale che è sempre

stato il corpo»), ma ha saputo dimostrarsi ancora una volta un vincente rialzandosi più forte di prima per tornare a fare quello che sa far meglio. Il risultato è un nuovo disco, “Il corpo umano vol.1”, il 16° in studio del cantautore, che presenterà dal vivo dal 4 marzo con un tour che lo porterà nei palazzetti a cantare e ballare con il suo pubblico che potrà avere un assaggio dei live a Sanremo dove sarà ospite la prima serata.

FILIPPO MAFFEI

Masaltos.com compie 30 anni su Internet

Nel 1993, gli imprenditori Lola Hermoso e Andrés Ferreras hanno avuto l’idea di vendere scarpe per aumentare l’altezza degli uomini di 7 cm. Un affare un po’ strano a quei tempi. Ferreras ha vissuto vent’anni in Germania e ha portato diverse idee da lì. La più importante erano le scarpe con rialzi. La seconde era Internet. Nel 1994, la coppia di imprenditori investì quasi 18 milioni di lire (oggi più di 25.000 euro) per lanciare il loro primo sito web. La rete era ancora agli albori, ma permetteva visibilità all’estero. Nel 1996 è stata effettuata la prima vendita online in Danimarca. La curiosità è che la Danimarca è il Paese con l’altezza media maggiore al mondo. Nel giro di pochi giorni arrivarono ordini dalla Germania, poi dalla Francia, dall’Inghilterra, dall’Italia... Una piccola azienda a conduzione familiare aveva iniziato a internazionalizzarsi. Successivamente è arrivato il ricambio generazionale, che ha mantenuto i valori dei fondatori e ne ha aggiunto altri come il coinvolgimento nella salute, nello sport e nella cultura. Per maggiori informazioni: masaltos.com

PER SAN VALENTINO

RISERVATO A CHI SI AMA

San Valentino è l’occasione perfetta per sorprendere chi amiamo con un regalo speciale o per concederci un pensiero che celebri l’affetto verso noi stessi. Questa giornata dedicata all’amore invita a lasciarsi ispirare da idee regalo uniche, per festeggiare insieme il sentimento che ci unisce. Per lei, un dono romantico può essere un accessorio che unisce significato e stile: una borsa a tracolla rossa, simbolo di passione, o un maglione con cuore, perfetto per le giornate fredde. Per chi preferisce praticità e raffinatezza, una tuta da sci alla moda coniuga comfort e funzionalità, ideale per le avventure invernali. Se si desidera un regalo per la

coppia, ci sono proposte originali e accoglienti come le calze Andre, realizzate in morbido filato italiano, perfette per una serata di relax a casa. Un’altra opzione è la camicia a quadri rosso-verde di Kiton, un capo classico e versatile. Per lui, l’outdoor diventa protagonista con i nuovi capispalla firmati Seasa, ideali per avventure sulla neve o attività come trekking, sci e vela. Questi capi, oltre a garantire elevate prestazioni tecniche, si distinguono per il loro design contemporaneo ed elegante, rendendoli adatti sia alla montagna che alla città. San Valentino è anche un’occasione per celebrare l’amore verso i propri figli. Un regalo perfetto potrebbe

VALENTINA POLTRONIERI

essere la t-shirt MY DOLL, creata a mano e personalizzabile, un’opera unica della giovane designer Valentina Poltronieri oppure un comodissimo paio di sneakers per lunghe passeggiate in compagnia della persona che si ama. Che si tratti di un gesto d’amore per la persona amata, per se stessi o per la famiglia, San Valentino è un’opportunità per condividere emozioni e creare ricordi preziosi attraverso regali scelti con cura.

STREETWEAR

COMFORT

Una morbida coccola in cashmere e lana proposta da Calze Andre in versione red per questo San Valentino da passare in casa o con chi si ama.

Prezzo: 16,00 euro

ACCESSORI AUDACI

Big Heart Clutch by Moschino per chi ama distinguersi non solo a San Valentino.

Prezzo: 155,00 euro

SFRONTATEZZA PRIMA DI TUTTO

Per chi fa del cinismo la sua bandiera MC2 SAINT BARTH propone il Maglione New Queen con ricamo Kissene frega. Prezzo: 219,00 euro

IL DETTAGLIO

CHE FA LA DIFFERENZA

Camicia Kiton dalla manifattura artigianale per un risultato impeccabile. Prezzo: 990,00 euro

CON STILE SULLA NEVE

Per trascorrere un romantico weekend sulla neve, Sease propone una giacca da sci della linea The Holiday Project.  Prezzo: 1680,00 euro

Ellesse ci presenta la sua nuova sneaker LSR ispirata agli archivi iconici del brand.

Prezzo: 130,00 euro

ROMANTICA

Per un look elegante e romantic-chic by Mango.

Prezzo 29,99 euro

COMFORT AI PIEDI

Tra le proposte di Calze Andre troviamo il calzino Loris lungo a fantasia.

Prezzo: 18,00 euro

SPORT

In piscina con il Costume Arena Team Crackle Lightdrop Back.

Prezzo: 61,99 euro

Mani in gran forma

Le mani, proprio come il viso, hanno bisogno di cure e idratazione. Ecco una beauty routine completa con nail trio composto da un siero leave-on, un olio e uno smalto rosato. Sia il siero che l’olio possono essere utilizzati da soli o insieme ogni volta che le unghie hanno bisogno. Il nail glow funziona come un normale smalto, ma dona una finitura naturale. stories.com

Manicure fai da te

Smalto semipermanente 3-in-1 combina base coat, colore e top coat. Asciuga in 30 secondi con la lampada a LED del brand. Vasta la scelta dei colori. Un caloroso rosso brunastro scuro, ricco e irresistibile è decisamente la star del momento. Perfettamente in linea con il mood del pantone dell’anno e adatto a tutti i tipi di incarnato. leminimacaron.eu

FUGA IN SPA SAN VALENTINO CON RELAX

Per celebrare al meglio la festa degli innamorati cosa può esserci di più romantico che una fuga love & relax in un centro benessere in città o in una location da sogno, per trovare amore, energia e non pensare più a nulla che non sia il cuore? Massaggi, piscine di calde acque termali, trattamenti di coppia e tanto altro vengono offerti in numerose strutture tutte da scoprire. Visto il periodo scegliere una località di

montagna tra boschi innevati e cieli stellati forse rende il tutto ancora più idilliaco. A Terme Merano, ad esempio, sarà incantevole trascorrere giornate tra percorsi di benessere e relax nelle piscine. Da provaare per l’occasione il nuovo Rituale Bio Thai di coppia ispirato ai profumi d’oriente tra loto, frangipane, gelsomino e polvere di riso (termemerano.it). Uno dei trattamenti must del Bad Moos Aqua Spa Resort

A SCATOLA CHIUSA

Tra centri termali e trattamenti per due la scelta è vasta. smartbox.com

pensato per la giornata dell’amore è il bagno tradizionale al fieno che regala una esperienza indimenticabile (badmoos.it). Romanticissime e molto allettanti le proposte per coloro che per festeggiarsi rimarranno in città o nelle zone limitrofe. Appartato, eppure vicinissimo al centro di Gubbio, il Park Hotel Ai Cappuccini è il luogo ideale per fuggire dalla frenesia della città: la SPA in occasione della giornata

BENESSERE INFINITO

Monticello SPA, a pochi km da Milano, propone cerimonie benessere e l’evento Endless Love & Dinner. monticellospa.it

mondiale dell’amore si trasforma nel nido perfetto dove tutte le coppie potranno concedersi una coccola, un trattamento completo studiato ad hoc da fare insieme a base di cioccolato (parkhotelaicappuccini.it).

Monticello SPA, a pochi chilometri da Milano, immersa nelle dolci colline della Lombardia, propone nuove cerimonie benessere per le coppie e l’imperdibile evento Endless Love & Dinner (monticellospa.it).

Nella città dell’amore per antonomasia, in occasione di San Valentino, da non perdere il rituale Romeo e Giulietta, pensato per rigenerare corpo e mente (vistapalazzo.com). Magna Pars l’Hotel à Parfume di Milano accoglie l’amore in un ambiente attento al design, bianco e minimalista incorniciato dalle tinte calde del legno. La splendida area benessere regala momenti di relax ed evasione impreziositi dalla tecnica dell’Aromaterapia con massaggi agli olii essenziali per una esperienza psicomentale ed emotiva coinvolgente (magnapars.it).

STRAF hotel&bar, l’iconico hotel milanese, propone un’inedita esperienza per tutti coloro che amano il relax e l’originalità. Uno spazio dalla ricercata eleganza accoglie gli ospiti con un’offerta che comprende sauna, bagno turco, doccia emozionale, zona relax, piscina con

COCCOLE PER DUE

Rituali ispirati a Terme Merano, sopra. Massaggio di coppia da Vista a Verona, sopra a destra. Sauna rigenerante a Bad Moos–Dolomites Spa Resort di Sesto Moos, a destra.

nuoto controcorrente e idromassaggio. Vasta inine la scelta tra centri termali e trattamenti per due persone all’interno del cofanetto regalo dedicato alla festa degli innamorati (smartbox. com).

LOVE&DESIGN MOOD

Al Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio, in alto, il relax è un vero culto. L’area wellness di Magna Pars L’Hotel à Parfum di Milano, sopra a sinistra, offre trattamenti con l’aromaterapia. Sopra: Straf hotel&bar, nel centro del capoluogo lombardo.

Cinema e TV

HERETIC HUGH GRANT PIÙ MALVAGIO

Prosegue il percorso verso il Lato Oscuro di Hugh Grant che dai ruoli di playboy da strapazzo ha scelto definitivamente di passare ai cattivi a tutto tondo. In sala dal 27 febbraio, Heretic è scritto e diretto dagli sceneggiatori (con John Krasinski) di quel gioiello di A Quiet Place, di cui scrissero il soggetto originale Scott Beck e Bryan Woods.

A REAL PAIN QUANDO JESSE INCONTRA KIERAN

Nel trailer di A Real Pain li vediamo impegnati in una scena che sembra presa di peso da Febbre da Cavallo: Kieran Culkin e Jesse Eisenberg che cercano di non pagare il biglietto in treno. I due potrebbero permettersi il viaggio, sono due statunitensi in Polonia, due cugini che cercano di onorare la memoria dell’amata nonna Dory. Eisenberg dirige oltre a interpretare un omaggio alle sue origini ebraiche e polacche.

CAPTAIN AMERICA NUOVO CAPITANO IN BRAVE NEW WORLD

In continuità con gli eventi della serie tv The Falcon and the Winter Soldier nuove sfide per Sam Wilson, il nuovo Captain America, galloni “ricevuti” direttamente da Steve Rogers al termine di Avengers: Endgame. Grande novità spoilerata dal trailer di Captain America: Brave New World: Harrison Ford “vedrà” rosso. Captain America: Brave New World è interpretato da Anthony Mackie, dopo anni da gregario l’attore ha il difficile compito di rimpiazzare Chris Evans, l’amatissimo proprietario dello scudo. Curioso come, ai tempi della lavorazione di

Avengers: Endgame, fu proprio Evans a svelare in anteprima il finale, quando Rogers dà lo scudo a Wilson. Altro punto “caldo” di Brave New World sarà l’Hulk rosso interpretato da Harrison Ford che in questo film rimpiazza William Hurt nel panni di Thaddeus Ross. Il cast è completato da Danny Ramirez, Shira Haas, Xosha Roquemore, Carl Lumbly, con Giancarlo Esposito, Liv Tyler, Tim Blake Nelson e Harrison Ford. Il film è diretto da Julius Onah e prodotto da Kevin Feige e Nate Moore. Louis D’Esposito e Charles Newirth sono i produttori esecutivi. Dal 12 febbraio in sala.

PADDINGTON IN PERÙ ANCORA L’ORSETTO AVVENTUROSO

Nel 2021 Paddington 2 ottenne un piccolo primato: divenne il film meglio recensito sugli aggregatori, superando Quarto Potere. Il record durò poco ma va detto che la saga per famiglie dell’orsetto goloso di marmellata è una sarabanda di avventure e dal 20 febbraio Paddington va in Perù. Una mappa, gli amici di sempre per andare alla ricerca di zia Lucy.

ZERO DAY

CON ROBERT DE NIRO È CACCIA ALL’HACKER

Cast stellare per la serie tv distribuita da Netflix dal prossimo 20 febbraio. In Zero Day troviamo Robert De Niro, Lizzy Caplan (Masters of Sex, Fleishman a pezzi e la saga di Now You See Me), Jesse Plemons, Joan Allen, Connie Britton, Bill Camp, Dan Stevens, Angela Bassett e Matthew Modine. Thriller fantapolitico sulle orme degli ideatori di un devastante cyberattacco che ha provocato migliaia di morti negli Stati Uniti.

REBECCA YARROS ONYX STORM

In contemporanea mondiale è uscito il terzo attesissimo capitolo della saga Fourth Wing. La serie romance e fantasy che ha venduto oltre 6 milioni di copie, è tradotta in 40 Paesi ed è ai vertici delle classifiche mondiali.

Sperling & Kupfer

MARIO DESIATI MALBIANCO

Il vincitore del Premio

Strega 2022, Mario Desiati, torna con un grande romanzo che indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese. Un romanzo più lirico, inquieto, ambizioso e maturo.

Einaudi

ELISABETTA RASY

PERDUTO

È QUESTO MARE

Un romanzo intenso, che regala emozioni. Elisabetta Rasy dona ai suoi lettori un viaggio letterario e affettivo, il racconto di un legame spezzato tra un padre e una figlia attraverso la lente dell’amicizia. La storia è ambientata nella Napoli degli anni Cinquanta. Una città piena di luce, ma devastata dalla guerra. Una ragazzina viene portata via, lasciando per sempre il padre. Lei crede di dimenticarlo ma, molti decenni dopo,

NICOLA MUSCAS UN AMORE DI CONTRABBANDO

La storia di Rombo di Tuono e dell’Hombre Vertical, il racconto di uno dei calciatori più forti di sempre, un uomo che non somigliava a nessuno: Gigi Riva. Il profilo di un uomo che da eroe ci ha mostrato come si diventa mito. Mondadori

VIRGINIE GRIMALDI PIÙ GRANDE DEL CIELO

la morte di un amico e maestro amato, lo scrittore La Capria, fa riemergere alla memoria l’immagine di lui. Un libro in cui esperienze e ricordi riaffiorano dolci ma taglienti, mentre Elisabetta Rasy si interroga: è possibile reinventarsi una paternità ideale, altrove? E ancora: nella memoria incontriamo davvero di nuovo le persone amate e scomparse? E i conti finalmente tornano? Rizzoli

Una storia emozionante che ha inizio dopo l’incontro nella sala d’attesa del dottor Chaumet con una donna segnata dal dolore che siora la rissa. Non è un colpo di fulmine, è un’antipatia reciproca e immediata, ma è anche l’inizio di una riscoperta di se stessi e di un graduale abbandono del dolore che permetterà a entrambi di rinascere e trovare l’amore. edizioni e/o

Musica

THE WEEKND HURRY UP TOMORROW, UN ATTESISSIMO RITORNO

TOP ALBUM

Classifica vendita supporti fisici, download e streaming

1

TROPICO DEL CAPRICORNO Guè Island Universal Music

2

DEBÍ TIRAR MÁS FOTOS

3

È stato uno degli album più attesi degli ultimi mesi e dal 31 gennaio finalmente “Hurry Up Tomorrow” è disponibile in tutti i formati. E non era così scontato perché è l’artista che ha tenuto il mondo della musica con il fiato sospeso dopo la scelta di posticipare l’uscita del disco alla luce della tragedia che ha colpito la popolazione di Los Angeles, città molto cara a The Weeknd che aveva anche deciso di annullare il concerto evento di lancio del disco previsto il 25 gennaio al Rose Bowl di Pasadena. «Questa città è sempre stata una profonda fonte di ispirazione per me e i miei pensieri sono con tutti coloro che sono stati colpiti durante questo difficile

periodo. Il mio obiettivo rimane quello di sostenere la ripresa di queste comunità e di aiutare le sue incredibili persone nella ricostruzione». Il nuovo album è stato anticipato da una serie di singoli di successo, tra cui il brano “São Paulo” in collaborazione con Anitta, aggiuntosi a una lunga serie di traguardi per The Weeknd. Recentemente, la superstar ha, infatti, superato il suo stesso record di artista con il maggior numero di ascoltatori su Spotify, con oltre 120 milioni di utenti mensili. All’uscita dell’album, inoltre, farà seguito il film omonimo “Hurry Up Tomorrow”, disponibile dal 16 maggio. Universal

SAM FENDER

PEOPLE WATCHING

Un disco travolgente prodotto da Fender insieme ai compagni di band Dean Thompson e Joe Atkinson nell’arco di due anni, lavorando prima a Londra nel 2023 con il produttore Markus Dravs e nel 2024 a Los Angeles con Adam Granduciel dei The War on Drugs, un musicista per il quale Sam nutre da tempo una forte ammirazione

EMI Records

MANIC STREET PREACHERS

CRITICAL THINKING

Anticipato dal singolo “People Ruin Paintings”, il 15° disco celebra il contrasto tra idee conflittuali, con testi intensi e introspettivi che si fondono con alcune delle melodie più dirette e coinvolgenti mai registrate dalla band gallese. Un album che ha già raccolto l’entusiasmo della critica e la rivista britannica Classic Rock ha assegnato all’album un punteggio di 9/10, sottolineando: “Critical Thinking dimostra che con i Manics la rabbia non dorme mai”. Columbia

Orologi BREIL

UN’ICONA CHE SI RINNOVA

SEIKO QUANDO LO STILE NON CONOSCE TEMPO

La linea Prospex Speedtimer è un pezzo di storia del cronometraggio sportivo. E non solo. Rappresenta anche un capitolo importante del lungo viaggio di Seiko che ora si rinnova con due inediti segnatempo che vanno ad arricchire proprio quella famosissima collezione. Queste novità mantengono le linee distintive dello Speedtimer

del 1972, e quindi una cassa dalle linee fluide, un bracciale multimaglia e un quadrante ad alta leggibilità dal caratteristico stile “panda”. Un altro chiaro richiamo all’originale arriva dalla lancetta dei secondi cronografici, con la sua punta rossa. Passando al quadrante, i due nuovi orologi si ispirano ad altri modelli altrettanto iconici: l’SRQ051J1 (in foto), guarda a un cronografo del 1973 con calibro 6139 caratterizzato da una tonalità di blu, dal forte significato simbolico, che ricorda il cielo all’alba, il Seiko “Sunrise”; e l’SRQ053J1, invece, al Seiko “Reverse Panda” del 1972 con calibro 6138. In entrambi i modelli cassa e bracciale sono realizzati con le più moderne tecnologie e presentano una combinazione di finiture che conferiscono un aspetto classico e raffinato. Capitolo calibro: i nuovi Prospex Speedtimer sono alimentati dall’8R48, un movimento meccanico automatico di alta precisione assemblato a mano. seikoboutique.eu

L’iconico New One torna con una variante caratterizzata da colori d’impatto e materiali di pregio. breil.com

TOMMY HILFIGER BRILLANTI OGNI GIORNO

Con la collezione Bruce, Tommy Hilfiger dà un’interpretazione colorata del suo stile smart casual. Orologi (5) arricchiti da cromie brillanti dove il protagonista è un quadrante sunray testurizzato con effetto a rete che crea tridimensionalità e tanta profondità. tommy.com

HUAWEI FREECLIP ROSE GOLD

ELEGANZA E FUNZIONALITÀ

INNOVATIVE

Fondere tecnologia all’avanguardia con un’estetica elegante e al passo con la moda: è questa la mission degli auricolari HUAWEI FreeClip. Dotati del loro design C-Bridge, questa caratteristica distintiva funge sia da clip funzionale che da connettore, creando una perfetta combinazione di stile e praticità. Ad arricchire il loro fascino la nuova colorazione “rose gold”: una delicata sfumatura di rosa, abbinata a sottili riflessi dorati. In arrivo nuove funzionalità: l’Algoritmo Dinamico dei Bassi, i Controlli con Movimento della Testa e i Promemoria di Caduta per una maggiore tranquillità durante l’uso. huawei.com

SAMSUNG FLAGSHIP NEO QLED 8K QN990F

IL TELEVISORE PIÙ AVANZATO AL MONDO

Il Neo QLED 8K QN990F è il TV Samsung più avanzato fino ad oggi, progettato per offrire design elegante ed esperienze più smart. Alimentato dall’ultimo processore NQ8 AI Gen3, sfrutta una serie di funzionalità AI on-device per migliorare sia la qualità dell’immagine che del suono e l’esperienza di visione complessiva. Tra le principali caratteristiche di questo TV c’è l’Adaptive

Sound Pro che utilizza l’AI per separare e ottimizzare i componenti audio come parlato, musica ed effetti sonori, offrendo un ascolto chiaro ed equilibrato, mentre l’AI Mode ottimizza in modo adattivo immagine e suono. Con le sue funzionalità avanzate e il design raffinato, il QN990F offre un’esperienza di intrattenimento davvero unica. samsung.com

ONEPLUS 13

TECNOLOGIA E DESIGN SENZA PRECEDENTI

Questo smartphone rappresenta un salto tecnologico senza precedenti, unendo sistemi fotografici di livello professionale, AI avanzata (grazie al nuovo OxygenOS 15) e un design premium che combina materiali innovativi e colori sofisticati (Black Eclipse, Midnight Ocean e Arctic Dawn). Il OnePlus 13 è

equipaggiato con un avanzato sistema a tripla fotocamera, che include oltre alla fotocamera principale da 50 MP con sensore Sony LYT-808 e OIS, una teleobiettivo

Triprism 3X da 50 MP con OIS e una ultragrandangolare da 50 MP (particolarmente efficace in condizioni di scarsa luminosità). Sul fronte video la qualità è “cinematografica” grazie al 4K Dolby Vision disponibile su tutte le fotocamere. oneplus.com

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

La spinta di inizio anno sembra affievolirsi e vi sentirete come sulle montagne russe. Per questo il consiglio è di evitare reazioni istintive e d’impulso, ma essere riflessivi e rallentare.

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno

Ci sono momenti da condividere e passare in compagnia, altri in cui è giusto stare da soli. Sarà il caso delle prossime settimane, dove il lavoro la farà da padrone e il tempo per il resto sarà poco.

LEONE

23 luglio – 23 agosto

Avrete tante idee, molte davvero interessanti, non tutte riuscirete a realizzarle ma sicuramente ci proverete. Questo metterà in pausa buona parte della vostra vita. Ne varrà la pena?

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre

Basta lavoro, apritevi un po’ all’amore. E quale momento migliore di febbraio, mese degli innamorati? Concedetevi un po’ di passione, perché riaccenderà in voi fiamme sopite.

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre

Parola d’ordine: equilibrio. Arriveranno notizie difficili da digerire e qualche delusione di troppo, ecco perché servirà mantenersi a galla e reagire. Restare bloccati non sarà un’opzione.

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

Ah l’amore. Finalmente. La passione è in fase crescente da mesi ma è proprio in queste settimane che vi porterà tra le stelle. Allora concedetevi all’amore e regalatevi un po’ di emozioni.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

A febbraio cresceranno gli impegni lavorativi e la vostra motivazione toccherà vette altissime. Ma c’è sempre un limite: non vi caricate di troppe responsabilità, altrimenti la discesa sarà ripida.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

Fiducia e creatività saranno le parole attorno a cui tutto girerà. Illuminati dalle stelle, riuscirete a fare quello che prima vi sfuggiva, quindi sperimentate e provate a prendervi ciò che volete.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre Il 2025 è iniziato all’insegna dei tanti impegni, forse troppi. Impegni che vi hanno allontanato dagli affetti. Febbraio, al contrario, vi riavvicinerà alle persone che da sempre vi sostengono.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre

Sarà un mese da ricordare, forse il migliore della prima parte dell’anno (ringraziate Saturno). La carriera spiccherà il volo, l’amore sorride e il partner è il vostro primo tifoso.

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

Da sempre siete una spalla ideale per le persone a cui tenete. Ma c’è sempre un limite, non vi lasciate schiacciare dai problemi altrui e cercate di tenere a mente anche le vostre priorità.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo

Calma piatta. È un male? No, almeno non sempre. Un po’ di tranquillità vi permetterà di concentrarvi su voi stessi, i vostri progetti e la vostra salute. Dunque, fate il pieno, ripartirete presto.

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO

LA CLUB EXECUTIVE

E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.

SERVIZIO COLAZIONE

Caffè espresso e croissant freschi di giornata.

SERVIZIO DI BENVENUTO

Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

A PRANZO E CENA

Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.

E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.

I PIACERI DEL VIAGGIO

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti

Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

ITABUS DEBUTTA ALL’ESTERO AUMENTANO I COLLEGAMENTI CON GLI AEROPORTI EL’INTERMODALITÀCONITALO

La società di trasporto su gomma a lunga percorrenza che fa parte del gruppo Italo ha debuttato sul panorama internazionale. Già dallo scorso 16 ottobre i bus di ultima generazione di Itabus varcano i confini italiani per raggiungere nuove mete come Lubiana in Slovenia e Zagabria in Croazia. Con una frequenza di 6 collegamenti al giorno consentono di collegare le principali città italiane alle nuove mete estere. Sono due le direttrici dedicate a queste capitali europee: una da Napoli e Roma e l’altra che parte da Torino/Milano senza dimenticare gli aeroporti di Venezia e di Bergamo Orio al Serio. Per raggiungere Lubiana e Zagabria in serata sono previste partenze di mattina presto da Roma o da Milano, oppure viaggi notturni per consentire di ottimizzare i tempi di percorrenza. La Slovenia e la Croazia sono raggiungibili anche grazie alle interconnessioni treno + bus con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Si arriva con Italo fino a Venezia Mestre che rappresenta lo snodo intermodale centrale nella strategia per l’este-

ro e ci sarà un Itabus dedicato per completare il proprio viaggio. Sarà possibile tornare con Itabus fino a Mestre per poi raggiungere con Italo il resto d’Italia. Lubiana e Zagabria rappresentano solo il primo passo verso un’espansione europea.

Zagabria, in alto, e Lubiana, sotto, sono le nuove mete estere di Itabus.

Grandi novità anche per i collegamenti con i principali aeroporti italiani. Entrano nel network Itabus lo scalo romano di Fiumicino e l’aeroporto Marco Polo di Venezia. Fiumicino è servito con 12 corse al giorno che prevedono partenze serali per raggiungere una rete capillare di destinazioni del Centro-Sud. I viaggiatori che invece devono raggiungere il Leonardo da Vinci hanno a disposizione corse al mattino presto, per poter prendere i primi voli. Lo scalo veneziano è connesso con 6 collegamenti quotidiani alle principali città del nord Italia oltre alle mete straniere. L’aeroporto di Orio al Serio, già presente tra le destinazioni, vede potenziate le tratte giornaliere da 12 a 20. Confermati i collegamenti con lo scalo di Catania.

In sviluppo anche l’intermodalità con l’aumento delle connessioni Italo-Itabus, che arrivano a 30 servizi al giorno e che uniscono tutta Italia. In questo modo i grandi centri produttivi e le località a forte vocazione turistica sono collegate 24 ore al giorno, grazie anche ai servizi notturni. Sempre per favorire il turismo nazionale ed internazionale, sono state introdotte le fermate di Pompei e Trieste, solo per citarne alcune, e rafforzati i servizi con mete quali Salerno e Matera. In vista del prossimo Giubileo 2025 cresce l’offerta anche su Roma.

Una crescita esponenziale, dunque, quella del network Itabus, che genererà un +35% di traffico con oltre 380 nuovi collegamenti.

FUGA ROMANTICA O WEEKEND FUORI PORTA?

SE VIAGGI IN 2, PAGHI IL COSTO DI UN SOLO BIGLIETTO*

É FACILE:

• Scegli destinazione e data

• Inserisci 2 passeggeri

• Selezione l’offerta Italo 2x1

• Acquista

* Sconto del -50% calcolato rispetto al prezzo della tariffa Flex. Offerta valida per gruppi da 2 passeggeri, per viaggi in ambiente Smart e Prima Business. Soggetta a disponibilità, acquistabile su tutti i canali di vendita fino a 10 giorni prima della partenza del treno; modificabile fino a 72 ore prima della partenza del treno con integrazione del 60% più eventuale differenza con tariffa disponibile al momento del cambio. Non rimborsabile. L’offerta permette di accumulare punti Italo Più.

TUTTA LA RETE DI ITALO

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti a febbraio 2025

REGGIO CALABRIA

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

partner

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo. Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più In più, scopri tutte le attrazioni che offre il portale e prenota tramite APP o italotreno.com, sezione hotel Italo Go.

partner

Con Radical Storage paghi solo 5€ al giorno a bagaglio e hai la garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo. Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 5 corse, fino a 15 euro a corsa. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità e inserisci il codice UBERITALO50 per usufruire della promozione!

partner

Con Europcar hai fino al 15% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma Italo Più. Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.com.

Parti con Bluvacanze ed immergiti in un mare di occasioni. Potrai prenotare viaggi, hotel, pacchetti vacanza, voli internazionali e tanto altro in Italia e nel mondo. Scopri di più nella sezione vacanze Italo Go e prenota subito!

GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività. Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito!

Goditi una giornata di divertimento nel parco del Cinema di Roma: 40 attrazioni, 7 aree a tema, 6 spettacoli live al giorno. Approfitta dello sconto di 5 euro prenotando in APP o su italotreno.com, sezione Parchi Italo Go.

Vivi una giornata da antico romano. Roma World è il parco a tema dell’antica Roma di Cinecittà World. Acquista on line e approfitta dello sconto di 3 euro prenotando in APP o su italotreno.com, sezione Parchi Italo Go.

Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%! Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te!

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

ISCRIVITI ORA A

IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!

Ricevi un Bonus da 500 Punti all’iscrizione per avere fino a 5€ di sconto immediato*!

Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi fino a 2 Punti ogni euro speso!

Grazie ai tuoi viaggi ottieni Vantaggi Esclusivi accedendo ai Livelli più alti di Italo Più!

Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, ottieni la Carta Corporate Italo Più e hai subito ancora più vantaggi!

SCOPRI TUTTI I PREMI ITALO PIÙ CHE PUOI RICHIEDERE UTILIZZANDO I TUOI PUNTI!

Con soli 800 Punti Italo Più richiedi un biglietto premio gratuito per te o da regalare a chi vuoi!

Con soli 400 Punti Italo Più ottieni un accesso alle esclusive Lounge Italo Club presenti in stazione!

Paga una parte dei biglietti convertendo i tuoi Punti Italo Più, tramite la modalità Cash Più!

Inquadra il QR-Code e iscriviti gratis a Italo Più!

IL NUOVO PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

MUSICA

Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane

IMPARA AD ALTA VELOCITÀ

Videocorsi: cultura e digitale

SERIE TV

Le più amate firmate Sky

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE

Con John Peter Sloan

LA PROPOSTA DEL MESE: EDULIA MASTERCLASS

Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA

LIVE NEWS Aggiornamenti

VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo. Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento.

Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!

Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,

IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

TRATTA NORD-SUD*

BELLI DI PAPÀ

di Guido Chiesa

Con: Diego

Abatantuono, Andrea Pisani, Matilde Gioli

Durata: 100’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

IL VIAGGIO LEGGENDARIO

di Alessio Liguori

Con: Dominick Alaimo, Erick Parisi, Sofia

Iacuito

Durata: 79’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

TUTTI A BORDO

di Luca Miniero

Con: Stefano Fresi, Giovanni Storti, Carlo Buccirosso

Durata: 90’

Genere: Commedia Lingua: ITA

È PER

IL TUO BENE

di Rolando Ravello

Con: Marco Giallini, Isabella Ferrari, Valentina Lodovini

Durata: 96’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

TRATTA SUD-NORD**

I BABY SITTER

di Giovanni Bognetti

Con: Francesco Mandelli, Paolo Ruffini, Andrea Pisani

Durata: 84’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

QUEL BRAVO RAGAZZO

di Enrico Lando

Con: Herbert Ballerina, Tony Sperandeo, Enrico

Lo Verso

Durata: 83’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

LAST FILM SHOW

di Pan Nalin

Con: Bhavin Rabari, Bhavesh Shrimali, Richa Meena

Durata: 110’

Genere: Avventura

Lingua: ITA

LA GUERRA

DEI NONNI

di Gianluca Ansaneli

Con: Vincenzo Salemme, Max Tortora, Luca Angeletti

Durata: 96’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

Contenuto adatto a tutti

* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.

** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

LAST FILM SHOW

Quando la magia del cinema conquista il cuore di Samay, 9 anni, il ragazzino cerca di fare il possibile per inseguire i suoi sogni. Tuttavia, non sa ancora che lo attendono tempi duri.

Tre amici sono insoddisfatti delle relazioni sentimentali delle loro rispettive figlie. Così decidono di aiutarsi a vicenda per far naufragare le loro storie d’amore.

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.

L’alta velocità corre sul canale X di Italo!

Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

Seguici sui Social per news e offerte in tempo reale.

Informazioni di viaggio EVO 675

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 2

CARROZZA / COACH: 4

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza

Emergency exit

CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Toilette

Toilet

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Person with reduced mobility

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 7

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11

CARROZZA / COACH: 11

Legenda / Legend

LEGENDA /LEGEND

Uscita di emergenza Emergency exit

Finestrino di emergenza Emergency window

Via di fuga Escape route

Estintore Fire extinguisher

Martello frangivetro Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso First aid kit

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility

Toilette Toilet

Defibrillatore Heartstart

Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces

Toilette handicap

Disabled toilet

Cestini carta Paper baskets

Cestini plastica Plastic baskets

Cestini indifferenziata Other waste baskets

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza

OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

ARRIVA LA CARROZZA DELL’INTRATTENIMENTO

NON C’È UN GIORNO PRECISO, però c’è un orario abbastanza tipico, le undici del mattino; anzi, per essere precisi, le 11.15, treno alta velocità da Milano a Roma, nessuna fermata intermedia come ricorda il controllore nel suo messaggio di benvenuto. A metà mattina, non troppo tardi, non troppo presto. Io prendo questo treno tutte le settimane per arrivare puntuale alla diretta della rubrica sulla cultura e l’industria della moda che curo e conduco per “Casa Italia”, rotocalco quotidiano di Rai Italia, la rete internazionale del nostro network pubblico, diffuso in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Australia, e molto amato anche in Sudamerica. Ma ho scoperto che è lo stesso treno sul quale salgono gli ospiti dei programmi del pomeriggio di tutte le reti nazionali, dalla RAI a Mediaset e, non di rado, La7. “Vita in diretta”, “Pomeriggio Cinque”, programmi di approfondimento che vengono registrati, per essere trasmessi nei giorni successivi. Mentre scrivo questa rubrica, sfruttando il tempo di relativa tranquillità del viaggio, ho a due metri da me una amatissima collega, direttrice per decenni di settimanali femminili e ottima

scrittrice, sempre impeccabile nello stile ed equanime nei giudizi, attesa da Alberto Matano, mentre nel vagone successivo al nostro siede addormentata, il cappellino calato sugli occhi, l’opinionista che condivide con il marito, potente direttore, la presenza quasi quotidiana nei programmi politici, e ancora a pochi metri legge riviste un’attrice e conduttrice che, in attesa di un nuovo ingaggio stabile, vive di ospitate. Gli altri passeggeri osservano incuriositi questo treno carico di chiaccheratori di professione, pagati a gettone o anche e semplicemente accolti negli studi delle trasmissioni più popolari per rafforzare l’appeal di reti che ormai vivono, appunto, di talk show, cioè del modo più efficace e meno costoso di fare audience. Una volta o l’altra bisognerà organizzarne uno anche qui, su una carrozza: per farne un appuntamento di successo, gli interpreti ci sono tutti.

APPUNTAMENTO IN TRENO Tanti ospiti dei programmi televisivi del pomeriggio si ritrovano sul treno Milano-Roma delle ore 11.15.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.