

Ischia conserva il fascino che l’ha resa famosa nel mondo tra montagne e vigneti, spiagge e scogliere, terme e ristoranti gourmet
VACANZE IN HOTEL SCOPRIAMO LE NUOVE TENDENZE DELL’OSPITALITÀ
LAGO DI GARDA UN TOUR TRA ARTE E DIVERTIMENTO
www.amalfiresort.it
Amalfi Resort nasce dalla ristrutturazione di una vecchia e caratteristica Cartiera del 1500, in una posizione centrale ad Amalfi, a poca distanza dal Duomo.
Il Resort dispone di camere e suite con piscina, luminose ed eleganti. Sono tutte dotate di aria condizionata, TV SAT, bagno privato con vasca o doccia, e sono state arredate con standard di alta qualità.
Le suite hanno soffitti con travi a vista originali. Grande attenzione è stata, infatti, posta nel preservare le caratteristiche originali della dimora storica.
La posizione esclusiva, proprio nel cuore di Amalfi, garantisce tranquillità e privacy, dandovi la possibilità di scoprire la Costiera Amalfitana in tutte le sue sfumature.
Prenota direttamente su www.amalfiresort.it
WELCOME TO ITALO
8—Con Italo e Uber viaggiare
è più facile e rilassante
12—Destinazioni luglio 2024
ENJOY THE MOMENT
14—In vacanza
Come cambia l‘ospitalità
HELLO ITALY
22—World news
27—Appuntamenti luglio 2024
SÌ VIAGGIARE
32—Ischia
Il tempo dell‘isola
40— Desenzano e Peschiera del Garda
Divertirsi ad arte
44—Hotel
48—Locali
Rivista mensile di bordo Italo - I sensi del viaggio Luglio 2024
EDITORE ITALO S.P.A
Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017
REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma
DIRETTORE EDITORIALE Antonella Zivillica
DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Brambilla
REDAZIONE ITALO Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it
EDITING E IMPAGINAZIONE
Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com
Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Viola Parentelli, Cosimo Santoro
OPINIONI DI Fabiana Giacomotti
HANNO COLLABORATO
Federica Ascoli (Beauty), Camilla Catalano (Moda), Cristina Griner (Turismo)
PROGETTO GRAFICO studio Akimudi
FOTOGRAFIE iStock, Getty Images
CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it
PREPRESS E STAMPA
Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401
—Moda
—Libri
Musica
—Orologi
Hi-Tech
—Onlus
—Oroscopo
69—Gli ambienti di viaggio
70—Itabus
72 —Le offerte
73 —Il Network
74—I servizi di Italo
75 —Italo più
76 —Il portale di bordo
77 —Palinsesto carrozza Cinema
78 —I social
79 —Informazioni di viaggio 82 —Lato finestrino
L’ITALIA si conferma anche quest’anno uno dei Paesi europei più ambiti per le vacanze estive. Quest’anno sono previsti 216 milioni di presenze turistiche nel nostro territorio, una cifra che ci riporta a superare i numeri pre pandemia. Dati importanti per un comparto che è tra le eccellenze del Made in Italy e che conta oltre 32mila strutture di vario livello. Ma come è cambiato il turismo negli ultimi anni e soprattutto cosa cercano le persone oggi quando prenotano un albergo. E soprattutto come fare in modo che la nostra esperienza resti un sogno come diceva Guy de Maupassant: “Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno”, e non si trasformi in un incubo. Cosa chiedono oggi i viaggiatori agli alberghi e cosa devono offrire per conquistare la clientela. In questo numero di Italo Magazine abbiamo approfondito questo tema con esperti e direttori di alcune delle strutture più famose d’Italia. Oggi alberghi e hotel sono sempre più attenti all’ambiente nel rispetto di una filosofia più green che è condivisa da molti viaggiatori. Una visione sempre più a 360° che non riguarda solo quello che troviamo nelle camere o al cibo, ma anche per quanto riguarda l’efficienza delle strutture, il tutto per una vacanza a basso impatto ambien-
tale. Anche la parte più tecnologica deve essere sempre più curata e attuale perché la nostra vita è più connessa anche quando siamo in vacanza e certe “abitudini” sono difficili da perdere anche quando ci stiamo rilassando. Ma spesso il nostro viaggiare è sempre più un mix tra lavoro e svago. E nel prossimo futuro, non così lontano, sarà l’AI a guidarci sempre più nelle nostre scelte anche di alberghi e vacanze.
In questo numero di Italo Magazine vi portiamo a scoprire due località molto diverse tra loro ma dal medesimo fascino e con un comune denominatore, l’acqua. A Nord siamo sul lago di Garda tra Desenzano e Peschiera. Un tratto del più grande lago d’Italia ricco di storia, arte e anche divertimento. L’altra meta di questo numero è l’isola di Ischia. Spesso “trascurata” a favore della più famosa Capri, sta oggi riprendendosi il suo giusto spazio e noi ne valorizziamo il suo fascino tra montagne, vigneti, spiagge e calette celate dalle rocce.
Buona lettura e buon viaggio.
L’Hotel Metropole Taormina dal 1700 è punto di riferimento per tutti i viaggiatori che vogliono scoprire la bellezza più autentica della Sicilia.
Il nuovo servizio è già disponibile nelle stazioni di Roma e Milano. La corsa si può prenotare fino a un’ora prima attraverso le app dei due operatori
Lo scorso 18 giugno, presso la Lounge Italo Club di Roma Termini, è stata presentata la nuova collaborazione tra Italo e Uber. Al lancio della nuova soluzione multimodale erano presenti il CEO Italo, Gianbattista La Rocca, ed il General Manager Italia di Uber, Lorenzo Pireddu. Italo, che oggi rappresenta il primo gruppo intermodale in Europa, sta ampliando la propria rete multimodale per offrire ai viaggiatori soluzioni complete. L’ accordo con Uber mira a semplificare il viaggio e a renderlo più sicuro, eliminando i tempi di attesa fuori dalle stazioni.
I passeggeri di Italo hanno la possibilità di pianificare il proprio viaggio dal treno fino alla loro destinazione finale, in modo ancora più semplice ed efficiente. Italo punta
Da sinistra: Dora Bonadies, Responsabile Network & Market Development di Italo; il General Manager Italia di Uber, Lorenzo Pireddu; il CEO Italo, Gianbattista La Rocca.
ad una partnership innovativa non solo da un punto di vista della mobilità, ma anche tecnologicamente avanzata. Le piattaforme comunicheranno tra loro, rendendo semplice e veloce la prenotazione per gli utenti. I viaggiatori potranno prenotare dai canali digitali, senza dover inserire informazioni come stazione ed orari di partenza o di arrivo, con un semplice click.
Il progetto, in questa fase iniziale, prende il via dalle città di Roma e Milano, coprendo le stazioni di Roma Termini, Roma Tiburtina, Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Rho Fiera. Per tutti i clienti Italo in partenza o in arrivo su una di queste stazioni ci sarà la possibilità di prenotare da 90 giorni antecedenti il viaggio fino a 1 ora prima del viaggio, Uber Black o Van tramite la funzione Uber Reserve. Già da ora è possibile prenotare direttamente dalle App (e sito web) Italo o Uber tutti i servizi e, nei prossimi mesi, le rispettive piattaforme saranno completamente integrate per offrire sempre più vantaggi agli
utilizzatori. Un ulteriore passo per soddisfare la domanda di mobilità, basti pensare che nel solo mese di maggio le richieste di utenti nazionali e internazionali dell’app Uber, da e verso le stazioni di Milano e Roma, sono cresciute del 42% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; i viaggi verso le stazioni di Milano e Roma rappresentano infatti oltre il 5% del totale delle corse delle due città, numero destinato a salire in occasione dell’estate complice l’elevato flusso turistico e gli spostamenti dei cittadini dalle città verso i diversi luoghi di villeggiatura. La semplicità dell’esperienza di viaggio, unita ad un forte impegno verso la mobilità sempre più sostenibile, è al centro di tutto ciò che fa Uber. La partnership con Italo rappresenta un passo in avanti significativo nel rendere più agevole, più comodo e più affidabile il tragitto da e verso le stazioni di Milano e Roma. L’integrazione dei servizi di mobilità e l’opportunità di accedere a una vasta gamma di opzioni per spostarsi in città sono solo alcuni dei vantaggi che i passeggeri potranno godere, grazie a questa innovativa collaborazione.
Italo e Uber, due realtà leader nei rispettivi settori, mettono al centro dei propri servizi le persone, per agevolare gli spostamenti di milioni di viaggiatori. Per tutti i clienti Italo è riservato uno speciale sconto. Basterà registrarsi all’app Uber ed utilizzare il servizio nelle stazioni di Roma e Milano per usufruire di una promozione del 50% sulle prime tre corse. Per info e modalità di utilizzo: www.italotreno.com.
INQUADRA IL QR CODE per guardare il video dell’iniziativa
I tre operatori sempre più uniti per assicurare collegamenti con le principali mete turistiche in Italia e nel Mediterraneo
Connettività ed ampliamento del network. Questi i due concetti alla base delle sinergie sviluppate da Italo con SNAV e GNV. Un primo passo verso la nascita di un network che offrirà un servizio esteso e capillare ad un’utenza di viaggiatori sempre più esigente. I siti web dei tre operatori sono connessi tra loro per agevolare l’acquisto dei biglietti e raggiungere le mete preferite per le vacanze: che siano sulla terraferma, su un’isola o su una nave da crociera.
Italo ad oggi serve le principali città italiane ed i più rilevanti luoghi di interesse culturale, economico e artistico del Paese. Tra queste, città portuali quali Napoli, Bari, Trieste e Genova. A tali destinazioni, si aggiungono quelle collegate da Itabus, che offre servizi intermodali treno più bus con un unico biglietto e collegamenti operati interamente su gomma assicurando capillarità sul territorio.
senta la soluzione più smart di viaggio in grado di assicurare frequenza e flessibilità senza il pensiero dell’auto e della sosta. Una soluzione comoda per il viaggiatore e sostenibile per l’ambiente.
LE COMPAGNIE
Fondata nel 1992, GNV è un operatore di traghetti nel Mediterraneo.
SNAV invece collega Napoli e Sorrento con Capri, Ischia, Procida, le Eolie e le Pontine oltre ad Ancona con Spalato.
SNAV collega tramite unità veloci Napoli e Sorrento con Capri, Ischia e Procida , Napoli con le Isole Eolie (Stromboli, Panarea, Salina, Vulcano,Lipari) e Pontine (Ventotene e Ponza) oltre al collegamento in traghetto verso la Croazia con la tratta Ancona - Spalato. L’arrivo con Italo a Napoli per poi proseguire verso le isole a bordo della flotta SNAV rappre-
GNV collega con una flotta di traghetti Genova, Civitavecchia, Napoli e Bari con la Sicilia, la Sardegna, la Spagna, il Marocco, la Tunisia, l’Albania e altre località del Mediterraneo. Tramite Italo si possono agevolmente raggiungere le città portuali di partenza per proseguire il viaggio in nave e godersi la vacanza all’insegna del confort.
Questo è solo l’inizio di un percorso che porterà le tre realtà ad essere sempre più integrate nella definizione di un’offerta commerciale, andando incontro alle esigenze dei viaggiatori in termini di servizi offerti, vantaggi ed esperienza d’acquisto. Italo, Snav e GNV: insieme, ovunque.
di Paola Milli
buoni motivi per
LAMEZIA TERME L’International Film Fest Il poster del Lamezia International Film Fest, giunto all’11ma edizione, è dedicato a Judy Garland in un noto fi lm del 1939
BARLETTA
Eraclio il Colosso detto Arè Noto come il Gigante, misura 5 metri e risale a 2000 anni fa, è emblema bronzeo e simbolo per eccellenza della città
ROMA Louise Bourgeois a Galleria Borghese Topiary del 2005 in marmo incarna le trasformazioni naturali e personali dalla giovinezza alla maturità di una “jeune fi lle en fl eur”
PIACENZA Leonardo la chiamò “terra di passo” Nel Collegio Alberoni è custodito “Ecce Homo”, capolavoro assoluto della storia dell’arte, opera di Antonello da Messina
Nostalgia a Palazzo Ducale Le sale dell’Appartamento del Doge ospitano 120 opere che indagano la Modernità di un sentimento
GENOVA Tra dipinti, sculture, arti decorative di artisti come Albrecht Dürer, Giovanni Boldini, Jean Auguste Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giorgio De Chirico, Anish Kapoor, si snoda un percorso di 11 sezioni tematiche che rivisitano la Nostalgia nell’arte attraverso 5 secoli. Fino al 1° settembre 2024 sarà possibile cogliere le sfumature della dimensione intima ma anche pubblica di una parola che racchiude un universo composto da molte sfumature semantiche. Il richiamo ad alcune fi gure paradigmatiche, Ulisse, Enea, Dante, Byron, Leopardi, Mazzini, è una delle chiavi di lettura di tale sentimento.
NOVARA Costruita nel corso di 4 decenni, opera del genio di Alessandro Antonelli, la cupola-torre è alta 121 metri ed è uno dei più arditi edifi ci in muratura del mondo. In ogni angolo che percorre la città c’è un orologio, quello più famoso si trova in cima alla Torre di Palazzo Natta, che reca in sé anche un omaggio alla vocazione calzaturiera novarese, presentando la forma di un deschetto da ciabattino. L’Angolo delle Ore, il Canton di uri, quadrivio topografi co del centro urbano, vide nascere il noto Bitter Campari proprio qui, a metà del XIX secolo, presso il “Caffè dell’Amicizia”. NOVARA La città degli orologi La Cupola di San Gaudenzio, simbolo ed elemento inconfondibile del suo Skyline, è visibile anche nei dintorni
Alla Galleria Borghese la prima mostra romana dedicata alla pratica scultorea dell’artista franco-americana, “L’inconscio della memoria”, in cui una selezione attenta di opere entra in profonda conversazione con la collezione presente nell’autorevole museo pubblico. Il percorso espositivo si snoda attraverso alcune sale, i Giardini segreti e il padiglione dell’Uccelliera. Circa 20 opere scultoree, in dialogo con l’architettura unica del Casino Borghese, sono incentrate sui temi della metamorfosi, della memoria e sull’espressione di stati emotivi e psicologici. Louise Bourgeois, 1911-2010, amava l’Italia.
Ideato e diretto da GianLorenzo Franzì, il Festival torna dal 15 al 20 luglio 2024 ai Giardini del Novecento tra innovazioni e punti fermi come Esordi d’autore, che continua a esplorare gli inizi degli artisti di cinema. Con Colpo d’occhio il concorso internazionale si apre per la prima volta ai lungometraggi inediti non ancora distribuiti in sala, per continuare a dare uno sguardo sul mondo attraverso il buco della serratura che è in fondo ad ogni macchina da presa. Tra gli eventi collaterali, la partnership con TRAME festival. Con l’associazione Reportage si sperimenta uno storytelling digitale.
Realizzato nel Quattrocento dal grande pittore siciliano, in esso è racchiuso tutto il dramma della passione. Un ritratto potentemente drammatico e realistico del Cristo che rivolge gli occhi allo spettatore, provocando in chi osserva un intenso coinvolgimento emotivo. Da Messina fu il primo a fondere in un diffi cile equilibrio la luce, l’atmosfera e l’attenzione al dettaglio della pittura fi amminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana. La pellicola pittorica a olio è di estrema fi nezza, in essa la pennellata non reca tracce, l’effetto è di una pura verità ottica.
VENTI
ANNI
OPERA DEGLI
Una scena agreste descritta dal pittore torinese Felice Carena nel dipinto “La quiete” del 1922. La tela richiama la Nostalgia del Paradiso.
Studi recenti hanno trovato d’accordo storici e appassionati d’arte nell’identifi care l’effi gie bronzea con l’imperatore d’oriente Teodosio II nel pieno del suo splendore imperiale. Ipotesi verosimile per la pettinatura, l’abito e il gioiello gotico montato sul diadema posto sulla fronte del colosso. Posizionata all’aperto su un piedistallo in pietra, si trova nei pressi della Basilica del Santo Sepolcro. La statua probabilmente fu trasportata da Ravenna in Puglia per volere dell’Imperatore Federico II di Svevia, desideroso di abbellire le città imperiali come Foggia o Melfi .
BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI
Comodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Per la stagione estiva, inoltre Itabus servirà destinazioni turistiche e balneari con conferme e novità per permettere ai viaggiatori di raggiungere le mete preferite per le vacanze. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.
LCosa chiedono gli ospiti degli alberghi italiani, in quale direzione
sta andando il settore: manager e proprietari raccontano la situazione
Testo di Paola Milli
e aziende di ospitalità sono in perenne progresso, le ultime tendenze del settore includono scelte di marketing per raggiungere il pubblico e trasmettere nuovi approcci e contenuti. Operazioni di adeguamento per includere le tecnologie più recenti e rispondere agli eventi globali, costituiscono strategie mirate per crescere nella complessità. Le tendenze dell’accoglienza includono cambiamenti nel modo in cui i clienti si comportano, nel fornire servizi, maggiore attenzione a igiene, pulizia, sicurezza, mercati locali. I timori riguardo i cambiamenti climatici hanno indotto le aziende a puntare su soluzioni ecologiche. L’adozione di nuove tecnologie può contribuire
a rendere un albergo più efficiente, può migliorare l’esperienza del cliente in merito alle aspettative che questi nutre. La maggior parte delle tendenze è emersa da cambiamenti nel comportamento della clientela, un esempio è dato dalla presenza di viaggiatori consapevoli di non volere un soggiorno con un alto impatto ambientale. Le imprese dell’ospitalità comprendono i vantaggi di ridurre il consumo di energia optando per una scelta green. Gli hotel possono utilizzare 5 fonti di energia rinnovabile: solare, eolica, produzione combinata di riscaldamento e di elettricità, geotermica e biocarburanti. Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia, definisce l’o¢spitalità «una realtà in continua evoluzione perché accompagna i cambiamenti della società, delle persone, dei tempi; i turisti oggi guardano agli spazi aperti, all’igiene, alla sicurezza in termini sanitari, alla varietà del cibo». «Le aspettative del cliente d’hotel sono
GRAN LUSSO
PANORAMICO
Dall’Hassler di Roma si gode di una vista impareggiabile sulle bellezze della Città Eterna.
Sopra, la Grand Deluxe Suite dell’Hassler: l’albergo nel cuore della Capitale è di proprietà della famiglia Wirth.
sempre più alte anche dal punto di vista dell’efficienza operativa delle nostre strutture» ha aggiunto, precisando che «non è possibile restare indietro rispetto alle innovazioni tecnologiche, dai pagamenti digitali alla messaggistica automatizzata, all’attenzione alla sostenibilità tout court». Per Filippo Ribacchi, Ceo e co-fondatore del gruppo B.Zar Hotel&Co, che comprende tra gli altri l’Hotel Metropole Taormina, «si registra una forte istanza da parte dei clienti di provare nuove esperienze, nuove tipologie di alberghi, ma l’offerta rimane per ora asettica e standardizzata, la globalizzazione anche in ambito alberghiero, con gli standard di catena, non aiuta, gli alberghi sono sempre più simili tra loro, soprattutto per quanto riguarda i gruppi internazionali. Il
Il presidente Federalberghi:
«Le aspettative dei clienti oggi sono sempre più alte»
mondo dell’accoglienza viene influenzato dal lavoro di marketing sviluppato dalle grandi catene, compagnie, fondi internazionali che, a seconda dei vari investimenti, rendono un luogo destinazione». «Inoltre – aggiunge – si sta sviluppando un turismo “mordi e fuggi” e questo inficia la qualità del servizio che si può dare al cliente. La tendenza dovrebbe essere – dice – quella di riportare il turista a un soggiorno medio, non di un giorno, un giorno e mezzo, come avviene a Roma, ma di indurlo a un turismo di esperienza».
AL MARE
L’Hotel Metropole di Taormina è il più antico della località siciliana: all’interno 25 camere e suite dal design contemporaneo.
energie rinnovabili, Ceo & Founder dal 2016 dell’agenzia Allumeuse, con un solido portfolio clienti nei più importanti brand di affiliazione degli hotel del lusso, su tutti Luxury Hotel of the Word, 570 alberghi di cui 80 in Italia. Quello a cui puntano questi hotel, racconta, «è la spinta alla destagionalizzazione dei viaggi nel nostro Paese, favorendo gli arrivi quando c’è minore affollamento, il cambiamento climatico di fatto consente i bagni in mare a novembre in Sicilia. Il viaggiatore evoluto evita il mese di agosto, privilegiando altri periodi».
Una testimonianza più che autorevole nel settore dell’ospitalità di alta gamma, che detiene una fetta di mercato molto importante, è quella di Alessandra Montana, esperienza maturata nella Corporate Communication e nelle
Perla della collezione, il Six Senses Rome costituisce per il cliente un’oasi all’interno della quale non si ha la percezione di essere a Roma, oggetto di cura e attenzioni da parte del guest experience manager, che crea le esperienze per gli ospiti, con delle campane legate ai 5 sensi, il sesto è l’intuito. Lo stato psicofisico del momento guiderà la scelta della campanella sulla quale l’ospite desidera che gli operatori creino la sua personale esperienza di viaggio.
Entrare in un concetto come questo, spiega Montana, vuol dire costruire sull’ospite, sviluppando qualcosa legato ai sensi. Gli strumenti tecnologici aiutano a potenziare l’offerta, poi condotta mano per mano con l’ospite che è molto esigente, come è normale in questi tipi di hotel, frequentati da persone con alte disponibilità, abituate a viaggiare, che si aspettano un’accoglienza e un servizio fuori dall’ordinario. La parola d’ordine “no dress to impress” non è l’abito ad impressionare, definisce un lusso understatement, non certo l’opulenza maestosa della catena Rocco Forte. L’ospite del Six Senses Rome ha fatto suoi valori evoluti, in tendenza con il mondo dell’alta gamma, dove tutti favoriscono la riduzione del consumo di risorse.
In alto: il Six Senses Rome, una vera oasi nella Capitale. A destra: Lupaia, boutique hotel a Torrita di Siena e l’Hotel Principe Forte dei Marmi.
Di sostenibilità, quale valore supremo negli alberghi del lusso, parla Veruschka Wirth, amministratore delegato dell’Hotel Hassler che sfiora i 131 anni. «I clienti – racconta – si aspettano un’esperienza di altissima qualità, servizio impeccabile, ambienti raffinati e curati, vogliono anche l’eleganza storica di Roma, ma non a discapito dei confort moderni. La generazione X mira ad ambienti raffinati, servizio di alta qualità, privacy, sostenibilità, mentre i Millennials non vengono perché non vi trovano il loro ambiente». dichiara. Gli alberghi del lusso si soffermano sulle esperienze che offrono ai clienti, nelle camere tutto deve essere moderno e funzionare alla perfezione, la tecnologia è intesa come l’opportunità di avere ogni cosa a portata di mano, all’Hassler è in funzione un servizio di concierge su applicazione telefonica attivo h24. L’AI non vi ha ancora accesso ma accadrà,
Anche gli hotel stanno optando per scelte che tutelino l’ambiente
sostiene Wirth, perché è il futuro. La durata del soggiorno può variare da 1 a 10 giorni ma non incide sulla qualità del servizio. Non ha dubbi sulla possibilità di armonizzare tradizione e innovazione: «L’equilibrio tra i due elementi è vitale perché valorizza il patrimonio storico-culturale della città e la best practice delle moderne tecnologie. La tradizione non invecchia mai ed è un lusso averla».
Fino al prossimo 30 settembre, in occasione dell’anno dello scambio culturale Italia e Corea 2024-2025, l’artista coreano Park Eun Sun porta l’arte contemporanea nel cuore di Roma, a rimarcare l’importanza del dialogo
L’ARTE CONTEMPORANEA arriva nel cuore di Roma, tra il Parco Archeologico del Colosseo, Piazza Bocca della Verità e il Septizodium, per dialogare in armonia con la storia e omaggiare il 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea. “Colonne Infinite” è l’installazione, a opera dell’artista coreano Park Eun Sun e curata da Leonardo Contini, che si compone di cinque opere d’arte monumentali, posizionate ai vertici di un ideale triangolo che collega il Tempio di Venere, piazza della
Bocca della Verità e l’area antistante l’antico Septizodium. Le colonne in marmi e graniti policromi di Park si ergono con intenzioni diverse in ciascuno dei tre luoghi: al peristilio del Tempio di Venere due opere in granito rosso e nero simboleggiano la “poetica delle assenze”; alla Bocca della Verità, un’opera di 14 metri svetta nel Foro Boario, dialogando con due “sorelle maggiori”, la colonna Traiana e Aurelia. A chiudere, le due colonne di oltre sei metri che si affacciano sul Circo Massimo.
LE COLONNE DI PARK
In granito rosso e nero, le opere proseguono idealmente il peristilio del Tempio di Venere dinanzi al Colosseo.
AQUA WORLD E ROMA ON FIRE
UNA STAGIONE TUTTA DA VIVERE
Con Aqua World Cinecittà World dà il benvenuto all’estate. Divertimento, relax e avventura per tutta la famiglia con attrazioni, party e la cinepiscina per vedere grandi film e seguire lo sport dell’estate. Ma non solo perché nel parco divertimenti di Roma c’è spazio anche per Roma on Fire (fino al 15 settembre), lo spettacolo serale - unico in Italia - rievocativo sull’Antica Roma. Un show dal vivo nel maestoso set cinematografico di Ben Hur.
LO STUDIO
ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI
Sono molte le teorie su dove sia stato dipinto il volto più enigmatico e famoso della storia dell’arte: la Gioconda di Leonardo da Vinci. Tra le più accreditate Arezzo e Bobbio, ma secondo una tesi recente, portata avanti dalla geologa e storica dell’arte Ann Pizzorusso, il luogo alle spalle della Monna Lisa sarebbe, invece, Lecco. A suffragare questa tesi un accurato studio sulla geologia delle rocce tipicamente calcaree e della catena montuosa raffigurata nel dipinto, nonché del ponte e dello specchio d’acqua riconducibile al lago di Garlate.
IN PUGLIA
Ostuni, la famosa città bianca in provincia di Brindisi, è tra le località più gettonate dell’estate italiana.
Ventotto milioni di visitatori, nazionali e internazionali, sono attesi nel periodo giugno-settembre.
L’Italia si conferma ancora una volta una delle migliori mete per l’estate. Le motivazioni sono tante, paesaggistiche, culturali, enogastronomiche e, non ultima, gli eventi organizzati. Che per questo 2024 saranno oltre 4.000 tra concerti, festival, conferenze e manifestazioni sportive capaci di catturare l’attenzione di circa 28 milioni di visitatori sia nazionali che internazionali, nel periodo giugno-settembre.
A spingere così in alto questi numeri sono soprattutto i borghi e le mete meno note, ma più autentiche. Sono infatti proprio le sagre e le feste di paese a far impennare le presenze, fino a +63,8% rispetto al 2023. Sono una grande attrazione anche gli eventi sportivi, circa 290 per oltre 17 milioni di presenze, e quelli musicali, oltre duemila per 5 milioni di persone attese. Poi gli 800 festival e le 100 esposizioni, attireranno, rispettivamente, 3,7 e 1,7 milioni di partecipanti. Un ventaglio unico che, come ha spiegato il presidente ENIT Alessandra Priante permette «all’Italia di avere le leve più giuste per diversificare i driver della motivazione al viaggio e attrarre sempre più turisti».
GRANDI FESTE
C’È LECCO ALLE SPALLE DELLA MONNA LISA
È QUANTO
SOSTIENE LO STUDIO DI ANN PIZZORUSSO
Sono oltre 2.000 gli eventi musicali in programma nella Penisola quest’estate: circa 5 milioni le persone attese.
L’estate 2024 è appena iniziata ma si possono già notare alcuni trend interessanti. Uno, ad esempio, è quello che evidenzia come gli spostamenti via mare ( traghetto e aliscafo) siano in netta espansione rispetto al 2023. Lo dimostrano le scelte dei vacanzieri e anche alcuni dati, come quelli relativi a Ferryhopper, la piattaforma e applicazione di prenotazione di traghetti numero 1 nel mondo. Nel primo trimestre del 2024, infatti, l’app ha mostrato un +50% di download rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si registra, quindi, la tendenza degli utenti a scegliere sempre più il viaggio via mare, grazie a questo strumento facile da usare. E, stando alle parole della Direttrice Marketing, Vassia Axarli, andrà sempre meglio: «Siamo fiduciosi che con l’avvicinarsi dell’alta stagione, sempre più utenti scaricheranno l’app per prenotare e viaggiare nel Belpaese».
INNOVAZIONE 100% MADE IN ITALY
Si chiama Primary Site il progetto di sviluppo ideato e promosso da Confindustria Dispositivi Medici con lo scopo di aiutare e di portare sul mercato le startup e le pmi, che si occupano di ideare dispositivi altamente innovativi. Si tratta di startup 100% made in Italy, tutte caratterizzate da una forte vocazione alla ricerca e allo sviluppo, con idee che vanno dalle protesi biodegradabili ai nuovi sistemi di mobilità per i disabili, dal plasma freddo per ferite croniche e per la cura delle ulcere alla data analysis predittiva sul paziente.
La maggioranza degli italiani (addirittura oltre l’80%) è soddisfatta della vita nella propria città. Lo dicono i dati emersi della ricerca “Quality of life in European cities” realizzata dalla Commissione Europea con Istat (relativa a dati del 2023). Lo studio, condotto su 85 città, racconta di un grande exploit di una città italiana, Trento, dove il gradimento arriva al 95,4% (il più basso invece è a Taranto che segna il 47,8%), una percentuale che la porta in testa alla graduatoria nazionale e anche a quella europea, superando Groninga, Copenhagen, Lipsia, Danzica, Stoccolma, Rostock, Braga, Trieste e Cluj-Napoca. Il successo di Trento è spiegato dall’efficienza dei servizi pubblici e dell’amministrazione locale e dalla percezione che non ci sia corruzione. Positiva anche la ricerca di lavoro e la fiducia nelle persone che convivono in città. Infine è fra le prime in Europa anche per la vivibilità di persone anziane e famiglie con bambini piccoli.
Il Direttore Artistico della rassegna pugliese, Rocco Gesualdi: «Invitiamo i lettori di Italo a vivere un’esperienza senza sjénze!»
C’è grande fermento a Panni per il ritorno del Ballinsé, il Festival internazionale dei balli, dei suoni e della cultura popolare, in programma dal 13 al 18 agosto. Giunta alla sua III edizione, la kermesse-green è promossa e organizzata dall’Associazione Rione Popolare con il Patrocinio del Comune del suggestivo borgo in provincia di Foggia, della Regione Puglia, del Teatro Pubblico Pugliese e della Rete dei Comuni dei Monti Dauni. Il Ballinsé, che quest’anno celebra la Restanza, la scelta di restare e prosperare nella propria terra, ospiterà artisti provenienti da tutto il mondo, con 25 concerti, 40 workshop e oltre 2.000 partecipanti.
«Non è solo un Festival, ma una esperienza introspettiva, un viaggio nella diversità umana e sonora, dove ognuno potrà esprimere la propria creatività», dichiara Rocco Gesualdi, Direttore artistico, che ci svela la romantica origine del nome: «Il merito è di mio nonno, che era un comandante di quadriglia e tale espressione si usava come comando quan-
do, nel ballo, ci si arrabbiava. Perché il ballo, all’epoca, era una cosa seria. Ma Ballinsé mi è tornato in mente quando ho interpretato il ruolo di dance coach nel ilm “Ti mangio il cuore” con Michele Placido, in cui lo ripetemmo dalla mattina alla sera».
Cosa dobbiamo aspettarci da questo Festival?
«Una incredibile varietà di artisti provenienti da ogni latitudine oltre che dall’Italia, con la neo-trad che si è aperta alla world music: ne è un esempio Ciccio Merolla, che sarà con noi il 15 agosto. E poi i Ciac Boum, miglior gruppo francese della tradizione popolare del Poitou, passando per gli Oraj, duo che unisce la loop station alla musica folk. Ospiteremo la inalissima del Just Folk Radiovision Contest, dedi-
LUOGHI E PROTAGONISTI
Panni, a sinistra, è un suggestivo borgo in provincia di Foggia che ospiterà il Ballinsé dal 13 al 18 agosto. In basso, uno dei seminari del festival pugliese.
cato alle musiche e alle danze del mondo. Non mancheranno intensi momenti letterari con le scrittrici Sara Ciafardoni e Maria Panarese. Un concerto all’alba, con l’artista H.E.R. che grazie al suo violino farà il risveglio dei sentimenti. Il tutto bevendo Chai, che non ha niente a che fare con il nostro paese, perché la vera espressione del Festival è la ‘misticanza’. L’atmosfera sarà arricchita anche da una fusione culinaria, non solo cibo autoctono e biologico, ma specialità rumene, bulgare, marocchine e venezuelane».
Il Festival è anche una “vetrina” unica per le Aziende. In che modo?
«Assolutamente sì. Tante aziende, non solo locali, ci hanno contattato per proporci la loro preziosa sinergia e di questo siamo onorati. Il nostro obiettivo è, infatti, quello di promuoverne la mission o vendere i loro prodotti durante la manifestazione e a contatto con un pubblico internazionale, così come facciamo con l’Expo; un’altra importante vetrina dedicata al mondo dell’artigianato».
Cosa la rende più orgoglioso?
«Il fatto che daremo modo, nei nostri 70 spazi, di esprimere la propria arte a chi inora non ne ha avuto la possibilità. Oltre a workshop, laboratori, seminari e lash mob, ci saranno tanti open stage. Grazie al Festival è tornata in auge la Festa delle Spighe, che è un appuntamento storico, ma che si stava spegnendo a causa dell’emigrazione dei più giovani. Per questo promuoviamo la cultura popolare locale e internazionale, un impegno che portiamo avanti con amore e determinazione e in linea con gli obiettividell’Agenda2030delleNazioniUnite». Il Ballinsé ringrazia gli Sponsor: Amacon Immobiliare Srl, Volpe Costruzioni, Rosso Gargano, Azienda Agricola Carbone Andrea, Il Mulino di Puglia, Saura Prosciutti, Azienda Agricola Campanile, Vini Catalano, DM Costruzioni SRL, Elleci Cartoleria Edicola, Global Center Fruit, Birra Leone, Frantoio Ingegno ed Emporio tutto per tutti.
Info e iscrizioni: www.ballinse.com
di Silvia Doria
ROMA I COLDPLAY NELLA CAPITALE
I Coldplay tornano in Italia, allo Stadio Olimpico di Roma, con quattro nuove imperdibili date: 12, 13, 15 e 16 luglio. La band capitanata da Chris Martin ritorna in Italia per la terza serie del “Music of the Spheres World Tour”. Dopo l’uscita del nuovo singolo Feels Like I’m Falling in Love, c’è grande attesa per il nuovo progetto discografico, Moon Music, in arrivo il prossimo 4 ottobre. L’album sarà prodotto con plastica riciclata, confermando la grande attenzione del gruppo britannico di fama mondiale per la sostenibilità ambientale.
SENIGALLIA (ANCONA)
PROFONDO COME IL MARE.
OMAGGIO A RITA E RICCARDO MARONE
LE BOE_2007_MASSIMO SIRAGUSA
Per la stagione estiva “Senigallia Città della Fotografia” continua a promuovere la grande fotografia nazionale e internazionale, dedicando “Profondo come il mare” alla collezione di Rita e Riccardo Marone, in mostra fino al 13 ottobre, nelle sale di Palazzo del Duca. Tema conduttore delle opere scelte è il mare nelle sue varie sfaccettature. Tra le circa 80 opere esposte – in bianco e nero e a colori e databili agli ultimi 100 anni – quelle di artisti del calibro di Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Franco Fontana, Henri Cartier-Bresson, Martin Parr e tanti altri.
Alcuni dati: 36 film, 5 première mondiali, 12 produzioni italiane 15 film diretti da donne
GUALBERTO DAVOLIO
MARANI_LA
SOLITARIA DI CAPRI_
FONDO DAVOLIO
MARANI-CSAC PARMA
Il mare unisce le origini napoletane del collezionista alla città marchigiana nota per la sua spiaggia di velluto
Dal 15 al 20 luglio torna, nell’incantevole località siciliana di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, il SiciliAmbiente Film Festival, che quest’anno giunge alla sua 16ma edizione. Un appuntamento di cinema e cultura che porta, in uno dei borghi marinari più belli d’Italia, registi e intellettuali da ogni parte del mondo. Da festival di nicchia, precursore delle tematiche ambientali, si è imposto negli anni come punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per il cinema legato alle tematiche green, ai diritti umani, facendo scoprire anche nuovi talenti. L’obiettivo è, dunque, cogliere quell’urgenza narrativa divenuta “manifesto” di questa edizione, un periodo in cui c’è bisogno di raccontare la realtà e di non stancarsi di guardare cosa accade nel mondo. Il documentario è uno dei mezzi più interessanti per farlo e il claim dell’edizione 2024 – “mai come ora ce n’è bisogno” – testimonia della volontà del SiciliAmbiente di esserci e di fare sua l’urgenza narrativa rispetto alla crisi che il mondo sta vivendo in questo momento. In questo senso, i film scelti rappresentano dei ponti di connessione con luoghi e storie spesso dimenticati.
di Silvia Doria
ORANI (NUORO)
FINO AL 3 NOVEMBRE NAIRY BAGHRAMIAN
PRATZA ’E DOMO
Un progetto speciale pensato dall’artista per il Museo Nivola per riflettere sul potenziale utopico e sovversivo del lavoro collaborativo, modalità da sempre a lei più consona.
MILANO
FINO AL 12 LUGLIO
L’ARTE DI KSENIA PASYURA
L’acclamata artista londinese che fonde il grottesco con la caricatura, alla Fondazione Mudima. Nell’incertezza dell’oggi, la satira è la forza potente che invita a trasformare e reimmaginare il mondo che ci circonda.
ASTI 11-17 LUGLIO
ASTIMUSICA
Nella splendida cornice di Piazza Alfieri, appuntamento con la 27a edizione che vede, tra gli altri, Max Angioni, Renganek, Mr. Rain e il rapper Villabanks.
IN GIRO PER L’ITALIA DAL 12 LUGLIO DE GREGORI DAL VIVO
Al via, da Piacenza, il tour estivo del cantautore romano, accompagnato dalla sua band e dai brani con cui ha segnato la memoria e la storia della musica italiana.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Foto: Giulia
Dall’Olio, 2023, charcoal and pastel
BOLOGNA
FINO AL 5 OTTOBRE ECCENTRICHE NATURE
Presso CUBO - Museo d’impresa Unipol, 10 artiste di generazioni diverse e personalità che riflettono tra le più significative tendenze dell’arte contemporanea, trattano il tema della natura e della vegetazione.
ARICCIA (ROMA)
5 LUGLIO-2 AGOSTO FANTASTICHE
VISIONI 2024
Sul palco di Villa Chigi appuntamento con la musica d’autore, il teatro, i grandi nomi: Gianluca Guidi, Neri Marcorè, Paolo Rossi, Roberto Mercadini, Black Blues Brothers.
TRA SASSARI E ALGHERO
FINO AL 22 AGOSTO FESTIVAL ABBABULA
Organizzato dalla cooperativa Le Ragazze Terribili, un calendario con numerosi artisti che si alternano tra le due città: CCCP – Fedeli alla linea, Elio e le Storie Tese, Daniela Pes e Casadilego e tanti altri.
VITERBO 12-20 LUGLIO
TUSCIA FILM FEST 2024
Nella location del Sacro Bosco di Bomarzo, al via la XXI edizione con una nove giorni di proiezioni e incontri nei territori della Tuscia. Apre la rassegna, “Un mondo a parte”, di Riccardo Milani, con Virginia Raffaele e Antonio Albanese.
FIRENZE 17-27 LUGLIO
MUSART FESTIVAL, NUOVI SCENARI
Sul palco del Parco Mediceo di Pratolino, i concerti, tra gli altri, di Pink Floyd Legend e Orchestra della Toscana (17), Roberto Vecchioni (18), Loreena McKennitt (21) a cui si aggiungono rassegne, mostre, itinerari.
TARVISIO (UDINE)
20-21 LUGLIO NO BORDERS
MUSIC FESTIVAL
Appuntamento con il primo dei tre weekend consecutivi della storica rassegna al confine tra Italia, Austria e Slovenia: Morcheeba e Goran Bregović sul palco dei Laghi di Fusine. Il 21, Thievery Corporation e Kruder & Dorfmeister – Dj Set.
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA E SAN ROMANO IN GARFAGNANA (LUCCA) 30 LUGLIO-24 AGOSTO MONT’ALFONSO SOTTO LE STELLE
Si parte con “I Musici di Francesco Guccini” presso la Fortezza delle Verrucole. Tra gli eventi, Paolo Crepet con “Mordere il cielo” (8 agosto) e Rita Marcotulli con “Concerto all’alba”.
LUCCA 26 LUGLIO
GAZZELLE AL LUCCA SUMMER FESTIVAL
Il cantautore romano approda a Piazza Napoleone nella cornice del LSF, reduce di tanti successi e sold out dei suoi concerti nei principali palasport italiani.
17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30 31
VENEZIA
DAL 18 LUGLIO
TITIZÉ – A VENETIAN DREAM
Debutto in prima assoluta al Teatro Goldoni dello spettacolo ufficiale della città, di grande impatto acrobatico, dedicato a un pubblico eterogeneo e internazionale. In scena per i prossimi quattro mesi.
VARAZZE (SAVONA) 24 LUGLIO
L’ESTATE DI NOEMI
Continua il tour dell’artista romana che, dopo Roma (7) e Firenze (12) approda a Varazze nell’ambito della “Rassegna Città delle Donne”, con un concerto gratuito da non perdere.
ROMA 27-28 LUGLIO SUPERAURORA
MUSIC & ART FESTIVAL
Un nuovo festival di musica internazionale nell’oasi verde della Pineta di Castel Fusano, con nomi del calibro di Craig David, Louie Vega, BigMama, Giuse the Lizia e molti altri.
Relax all’insegna del comfort e una full immersion nel verde: è un nuovo concept di turismo che combina architettura, comodità, servizi (anche di lusso) e rispetto per il paesaggio. Dalla natura alla natura: ecco come creare un cerchio perfetto
100% GREEN
Una delle case galleggianti di Laghi Nabi, la prima Oasi
Naturale della Campania, in provincia di Caserta. Realizzata solo in legno e vetro è arricchita di ogni comfort.
di Alessandro Fiorentini
L’APPUNTAMENTO CON LA SOSTENIBILITÀ
NON SI PUÒ PIÙ RIMANDARE e il discorso vale anche quando si parla di vacanze. Nascono sempre più spesso, infatti, strutture che combinano design, comfort e il rigoroso rispetto per il paesaggio. Come? Partendo dalla natura e tornando alla natura, creando un cerchio perfetto dove tutto è in equilibrio. L’armonia, quindi, è la parola chiave. Armonia che si ritrova nel nuovo progetto di bioarchitettura sostenibile che arricchisce Laghi Nabi, la
prima Oasi Naturale della Campania nata dalla rigenerazione di 50 ettari di ex cave di sabbia sul Litorale Domizio (in provincia di Caserta). Oggi l’Oasi - dove ci sono tre laghi e 500 piante (di 10 varietà) - ospita un concept di vacanza senza soluzione di continuità col paesaggio: una casa galleggiante (con patio) realizzata solo in legno e dotata di tutti i comfort. L’ampia vetrata che caratterizza la parte frontale di questo gioiello permette agli ospiti di immergersi nel lago.
Appena 47 chilometri quadrati, ma per scoprirli bisogna dimenticare l’orologio. Vagando da un lido alla moda a una spiaggetta quasi segreta, da un parco termale a un ristorante gourmet
Verdissima, piena di montagne brusche e vigneti, ruvide scogliere e morbide spiagge, terme e soffioni sulfurei, lidi solitari e borghi salottieri amati da artisti e cineasti, Ischia è la più grande e versatile delle isole del Golfo di Napoli. Non appena Truman Capote vi mise piede, il suo orologio si ruppe. “Si capiva alla prima occhiata che questo non era posto per un rincorrersi affannoso di ore”, commentò lo scrittore statunitense. Un posto perfetto per vagare da un lido alla moda a una spiaggetta quasi segreta, ritemprarsi nei parchi termali, fare vita mondana tra ristoranti gourmet, lounge bar, discoteche e i tanti eventi che affollano il cartellone estivo. Simbolo dell’isola è il Castello Aragonese, maestosa cittadella fortificata fatta erigere da Alfonso V d’Aragona per farne omaggio alla sua giovanissima amante, Lucrezia d’Alagno. Esiliato su un possente scoglio, è collegato da un ponte di 220 metri all’isola madre, che offre alla vista i suoi fianchi scoscesi, le case pastello, le baie e le spiagge. Occorre più di un giorno per vederle tutte: la piccola San Montano, sabbia fine e acqua limpida, la spiaggia della Chiaia, perfetta per i bambini, Cava Petrelle con le sue spettacolari fumarole (getti di vapore ad alta temperatura che bucano la sabbia), Lacco Ameno con il caratteristico roccione a forma di fungo. E i Maronti, la spiaggia de “L’amica geniale”: tre chilometri di sabbia lambita da un mare turchese, abbracciata da colline verdi e falesie di tufo, celebre per le cave, gli anfratti alle spalle del litorale che custodiscono sorgenti termali. Le acque curative amate dai romani sono ovunque sull’isola (oltre 130 le sorgenti) ed è d’obbligo una tappa in uno dei parchi dedicati. Come il Negombo (negombo.it), che da solo vale il viaggio, affacciato sulla suggestiva baia di San Montano e circondato da 9 ettari di terrazze a verde in cui le essenze esotiche si mescolano con quelle tipiche della macchia mediterranea. È il risultato del lungo lavoro iniziato nel 1947 dal
duca Luigi Silvestro Camerini – che rubò il nome a una baia di Ceylon scoperta in uno dei suoi tanti viaggi – e proseguito dal paesaggista Ermanno Casasco. Tempio del benessere, con quattordici piscine marine, termali e terapeutiche, il lussureggiante giardino custodisce anche un hammam e diverse aree dedicate a trattamenti e rituali wellness, tra installazioni d’arte contemporanea come “L’arco - in - cielo” in ceramica di Arnaldo Pomodoro, il “Volo” in bronzo di Giuseppe Maraniello o “Lo Strale per il Negombo” di Lucio Del Pezzo. Nelle vicinanze, a Lacco Ameno, si può visitare la settecentesca Villa Arbusto, un tempo nobile dimora di campagna, poi buen retiro di Angelo Rizzoli, che oggi ospita il Museo archeologico di Pithecusae, nome dato all’isola dagli antichi greci, al cui interno sono custoditi pregevoli reperti del periodo in cui Ischia era una loro colonia. Nell’estate ischitana non ci si annoia mai, tra festival dedicati al cinema –Ischia Film Festival, dal 29 giugno al 6 luglio negli spazi del Castello Aragonese (ischiafilmfestival.it) e della
IL CENTRO
Via Roma è una delle strade dello shopping di Ischia, il principale porto dell’isola, con negozi, botteghe artigiane e ristoranti.
LE GRANDI BELLEZZE
Forio d’Ischia, in alto, sulla costa occidentale, vanta bei palazzi nobiliari e botteghe d’arte. Sant’Angelo, in basso, ex borgo di pescatori con le case colorate affacciate sul porticciolo, protetto da un isolotto, è uno degli angoli più incantevoli di tutta l’isola.
COME RAGGIUNGERE ISCHIA E NAPOLI
Ischia è a circa 30 km da Napoli, città collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com
MARE E TERME
Il parco termale di Negombo, sopra, è un tempio del benessere con 14 piscine. A sinistra, il vicino centro di Lacco Ameno.
Colombaia, la villa di Luchino Visconti, e Ischia Global Fest, dal 7 al 14 luglio, (ischiaglobal.com) –, con anteprime internazionali e incontri con registi e attori, e gli appuntamenti musicali ai Giardini La Mortella. I concerti, tutti i giovedì sera di luglio, offrono un’ottima occasione per visitare lo splendido parco creato a partire dal 1958 da Susana Walton, moglie del compositore inglese Sir William Walton, nella loro proprietà e aperto al pubblico nel 1991 (l’ingresso ai giardini è compreso nel biglietto dei concerti, la mortella.org). Per chi invece cerca la movida il posto giusto è
L’ANGOLO VERDE
La Mortella è un giardino mediterraneo e subtropicale creato a partire dal 1956: in estate ospita alcuni eventi musicali.
GIARDINI LA MORTELLA
PARCO TERMALE NEGOMBO
LACCO AMENO
FORIO
GIARDINI POSEIDON
la Riva Destra di Ischia Porto, famosa per la vita notturna fin dagli anni Sessanta.
Il più infuocato dei tramonti va in scena sulla costa occidentale, alla Chiesa del Soccorso di Forio, la cui inconfondibile sagoma bianca, dalle forme morbide, spicca su un piccolo promontorio a picco sul mare e ricorda certe chiese delle Cicladi. All’estremo Sud, Sant’Angelo, con le sue casette colorate inerpicate sul costone di tufo e i tavolini dei caffè affacciati sul piccolo porto naturale, è uno degli angoli più incantevoli di tutta Ischia. Sulla via che porta verso la spiaggia dei Maronti si incontrano le Terme di Cavascura. Conosciute sin dai tempi degli antichi greci, conservano ancora oggi intatte le loro grotte, dove l’acqua termale calda che scende a cascata dal monte consente di fare saune naturali. Ma non si può lasciare l’isola senza aver raggiunto il belvedere più spettacolare, il Monte Epomeo, alto 789 metri. Alla sua vetta si arriva in un’ora di trekking (il dislivello è di 400 metri): da qui lo sguardo abbraccia tutta Ischia, il golfo di Napoli e il Vesuvio.
CASAMICCIOLA TERME
PORTO
BARANO DʼISCHIA
SPIAGGIA DEI MARONTI
SANTʼANGELO
ALBERGHI
BOTANIA RELAIS & SPA
Dieci dimore diffuse, circondate dalla natura, con Garden Spa, ristorante vegetariano Il Mirto, stella verde Michelin, e bar dove i cocktail sono realizzati usando erbe e fiori locali. Via Provinciale Lacco 284, Forio, tel. 081 997978 botaniarelais.com
HOTEL REGINA ISABELLA
Magnifico 5 stelle lusso affacciato sulla baia di Lacco Ameno, fu fatto costruire negli anni ’50 da Angelo Rizzoli. Con quattro piscine, terme, Spa e il ristorante stellato Indaco. Piazza Santa Restituta 1, Lacco Ameno, tel. 081 994322 reginaisabella.com
IL MONASTERO
Nel Castello Aragonese, ha venti camere con volte cinquecentesche e pavimenti in cotto, una bella terrazza con vista e un ristorante che offre cucina ischitana con ingredienti a km 0.
Castello Aragonese, Ischia, tel. 081 992435 ilmonasterocastelloaragoneseischia. com
RISTORANTI
LE FUMAROLE DA NICOLA Ai tavoli sulla terrazza, con Sant’Angelo sullo sfondo, ricette
ischitane di mare e di terra (da non perdere, i bucatini con coniglio). Con piscina termale e servizio spiaggia.
Via dei Maronti, loc. Fumarole, Barano D’Ischia, tel. 081 999780
DA UMBERTO A MARE
Sul mare, ai piedi della chiesetta della Madonna del Soccorso, cucina del territorio tramandata da generazioni e rielaborata con competenza e passione. Con una grande cantina.
Via Soccorso 2, Forio, tel. 081 997171 umbertoamare.it
DANÌ MAISON
Tra i ristoranti più cool del mondo secondo Forbes, dove lo chef Nino Di Costanzo, due stelle Michelin, prepara in modo ricercato piatti classici della tradizione campana. Che si evolvono nel tempo.
Via Montetignuso 4, Ischia, tel. 081 993190 danimaison.it
NEGOZI
MARIO D’ISCHIA
Dal 1958 sandali artigianali in stile caprese, classici o gioiello, anche su misura e personalizzati. Corso Angelo Rizzoli 57, Lacco Ameno, tel. 081 900153 mariodischia.com
La più grande festa enogastronomica del FVG
A te che ami viaggiare comodo, sei sempre in movimento e non vedi l’ora di conoscere la tua prossima destinazione.
È il momento di fare tappa a Udine e lasciarti trasportare da vini, vivande, vicende, vedute, nella 30° edizione di Friuli DOC.
UDINE · Dal 12 al 15 Settembre 2024
Lungo la sponda bresciana del Benaco, tra tesori storico-artistici e musei, movida e spiagge. E poi a Gardaland, che ogni estate sorprende con attrazioni sempre nuove
Il museo civico di Salò, nella foto, ospita fino all’8 settembre opere di importanti artisti del Novecento, da una collezione privata. Il Duomo conserva capolavori del Romanino.
Da Desenzano a Salò sembra di essere al mare, un pezzo di Mediterraneo ai piedi delle Alpi. Qui però la vita da spiaggia non è l’unica attrattiva, perché la costa del lago e l’immediato entroterra sono costellati da borghi e cittadine ricchi di storia e di cultura. A cominciare proprio da Desenzano, con la Villa Romana costruita alla fine del I secolo a.C. e tra le più significative dell’Italia settentrionale, il Duomo barocco, con L’ultima cena di Gian Battista Tiepolo, e il Castello, che regala il più bel panorama sul lago e ospita mostre e concerti. Cuore del centro storico è piazza Malvezzi, con la vecchia darsena su cui si affacciano eleganti palazzi cinquecenteschi e le banchine zeppe di tavolini di bar e ristoranti. Il suo volto balneare è quello della spiaggia del Desenzanino, la prediletta dai locali, o della Spiaggia d’Oro, nella frazione Rivoltella, che la sera si trasforma in disco pub dove fare le ore piccole. Chi è in cerca di un’oasi di tranquillità, può raggiungere il Lido di Lonato, magnifico punto di vista sulla penisola di Sirmione. Ancor più spettacolare è il panorama che si gode dalla Rocca di Lonato, maestosa fortificazione militare dove dal 9 all’11 agosto si terrà la 12a edizione della rassegna Lonato in Festival (lonatoinfestival.it). Fa parte della Fondazione Ugo Da Como insieme alla quattrocentesca Casa del Podestà, oggi museo, che custodisce una straordinaria biblioteca di 52.000 volumi. Qui, fino al 21 settembre si può visitare la mostra “Nino Ferrari-L’arte del metallo tra tradizione e modernità”, omaggio al gran-
SCOPRI COME RAGGIUNGERE PESCHIERA E DESENZANO
Peschiera e Desenzano sono collegate al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com
de maestro della lavorazione dei metalli attivo tra gli anni Trenta e Settanta del Novecento.
Siamo alle porte della Valtenesi, terra di vigneti e di uliveti dal microclima mite, cuore della DOC Riviera del Garda Classico. La costa, lungo il profilo dei golfi di Padenghe e di Salò, è un susseguirsi di spiagge, insenature rocciose e porticcioli. Dove fare tappa al Castello di Padenghe, tra i meglio conservati della zona, e alla Rocca di Manerba, in posizione spettacolare su uno sperone roccioso da cui si domina il lago. D’obbligo la sosta anche a Cavalgese, per visitare il Museo d’arte Sorlini, custode di una straordinaria collezione in cui le opere dei maggiori pittori veneziani del Settecento, Tiepolo, Ricci, Guardi e Canaletto, dialogano con quelle di Bellini, Savoldo e Pitocchetto. Dalla collaborazione del MuSa, il museo civico di Salò, con una collezione privata del territorio, è nata invece la mostra “Dallo splendore alle incertezze 1910 | 1950 Storie da una collezione privata”, che permette di ammirare, fino all’8 settembre, oltre cinquanta opere di alcuni dei più importanti artisti della prima metà del Novecento. Dal 18 settembre al 4 novembre il museo ospiterà “Francis Bacon. Capture Room”, con opere su carta di grandi dimensioni. Autentica
SEMPRE PIÙ DIVERTIMENTO
La torre a caduta Wolf Legend è l’ultima attrazione di Gardaland, il grande parco divertimenti vicino Peschiera del Garda.
STORIA DEL TERRITORIO
La Rocca di Lonato, in alto, è una grande fortificazione militare che dal 9 all’11 agosto ospiterà Lonato in Festival. Sopra, la vecchia darsena di Desenzano, in pieno centro storico.
galleria d’arte è anche il Duomo tardo gotico di Salò, che conserva opere del Romanino e un magnifico crocifisso quattrocentesco.
Il divertimento assoluto, sul basso lago, è ovviamente targato Gardaland, il parco vicino a Peschiera che a ogni stagione diventa più grande e presenta attrazioni sempre nuove. Quest’anno è la volta di Wolf Legend, la nuova drop & twist tower, ovvero una torre a caduta, da poco inaugurata, per temerari di ogni età. Figura cardine è un enorme lupo nelle cui fauci spalancate i visitatori precipitano da 25 metri di altezza, avvolti da dense nuvole di fumo. Fra le novità dell’estate 2024 anche lo spettacolo di magia e illusionismo !mpossible, al Gardaland Theatre, mentre lungo i viali del parco ballerini, cantanti, maghi e persino un drago coinvolgono tutti in divertenti avventure.
ALBERGHI
VIOLA RELAIS
Piccola e accogliente struttura dal concept minimalista e tecnologico, gestita da una designer. Il cui gusto si riflette nella scelta raffinata degli arredi. Con piscina e Jacuzzi. Viale Rimembranze 36, Desenzano, tel. 030 7870455 - violarelais.it
WINE RESORT CONTI THUN
In un casale circondato da vigneti e uliveti, camere e suite coniugano elementi rustici e naturali con le più moderne tecnologie. Con area benessere, cucina gourmet e degustazioni di vini. Via Masserino 2, Puegnago del Garda, tel. 0365 651757 - contithun.com
LOCANDA DEL BENACO
Solo tredici camere per questo boutique hotel di design gestito dalla famiglia Briarava sul lungolago di Salò. Lungolago Zanardelli 44, Salò, tel. 0365 20308 - locandadelbenaco.com
GARDALAND RESORT
Tre gli alberghi, tutti 4 stelle, del grande parco divertimenti: Gardaland Hotel, Gardaland Adventure Hotel, sul tema dell’esplorazione, e Gardaland Magic Hotel, dedicato alla magia. Castelnuovo del Garda - Tel. 045 6404000 gardaland.it
RISTORANTI MOS
Giovane come la brigata che sta in cucina, propone piatti ben costruiti, fondati su qualità dei prodotti e stagionalità. Nel menù, pesce di lago e selvaggina.
Via Porto Vecchio 28, Desenzano del Garda, tel. 030 9143339 ristorantemos.it
AGRITURISMO IL ROVERE
Genuinità e tradizione si riflettono nelle paste con farine di grano antico, nei secondi di carne e nei dolci fatti in casa.
Via S. Cipriano 34, Lonato del Garda, tel. 030 9120057 - agriturismoilrovere.it
CAPRICCIO
In bella posizione con vista sulle colline e sul lago, dal 1965 propone cucina mediterranea, soprattutto di pesce. Da non perdere lo spaghetto all’astice e i dolci. Piazza San Bernardo 6, Loc. Montinelle, Manerba del Garda, tel. 0365 551124 ristorantecapriccio.it
FELTER ALLE ROSE
La cucina di Matteo Felter privilegia le materie prime del territorio e biologiche, declinate in un menù vario, che si rinnova di frequente. Con una sala enoteca per l’aperitivo e dintorni.
Via Gasparo da Salò 33, Salò, tel. 0365 43220 - rosesalo.it
di Silvia Doria
Nel cuore della Capitale, un concetto di ospitalità che è un unicum, dove l’eleganza e il fascino della storia e delle sue “pietre” ricreano un’atmosfera unica e curata in ogni singolo dettaglio. Dieci luxury apartment per un’esperienza indimenticabile in un quartiere, Campo Marzio, centrale per lo sviluppo urbano sin dall’epoca di Roma repubblicana e di passaggio verso San Pietro nel Medioevo. L’edificio del Quattrocento sorge in corrispondenza delle Terme di Nerone e, grazie alla famiglia Mazzi che lo ha restituito al suo splendore dopo sei anni di lavori di ristrutturazione, oggi accoglie turisti che scelgono di vivere un’esperienza “residenziale” nella città. La struttura è espressione della passione della proprietà per l’antiquariato e la romanità classica, divenuta luogo di “condivisione” di circa 200 reperti collezionati e distribuiti tra appartamenti e aree comuni. Gli appartamenti, che vanno
da un minimo di 40 a un massimo di 125 metri quadrati di superficie, se si sceglie di prenotare due unità comunicanti, invitano al long stay, a viverli come una vera e propria casa nel cuore di Roma, lasciandosi coccolare dal cestino di delizie offerto per la prima colazione o grazie alle cucine attrezzate e di design per chi ama cimentarsi in prima persona. Un plus è il FraMmenti Club, che si occupa del soggiorno degli ospiti, con tanti servizi personalizzati e spazi dedicati al wellness, alla convivialità e all’esperienza culturale. Grazie a uno staff attento e cordiale, è così possibile godersi il moderno Hammam decorato da mosaici, o vivere esperienze gastronomiche con chef stellati presso la cucina professionale. Il Palazzo delle Pietre è la “casa delle vacanze” in cui ri-tornare… Via delle Coppelle 23, Roma Tel. 06 86610012 palazzodellepietre.com
Lo scorso giugno è stata inaugurata la seconda proprietà, in Italia, di Tivoli Hotels & Resorts. Un palazzo di lusso risalente al XVI secolo, recentemente restaurato dagli interior designer di fama internazionale, Patrizia Quartero e Guy Oliver, situato nel cuore di Firenze. Originariamente costituito da due edifici storici, la struttura testimonia di un nobile passato dal patrimonio storico e artistico unico, come le sale affrescate, i dipinti d’artista e gli oggetti d’arte. Con un’architettura tipicamente fiorentina, offre 86 camere, incluse quattro suite, che uniscono l’arredamento d’epoca originale e l’arte fiorentina con il comfort e il design contemporanei. La suite presidenziale dispone di una terrazza panoramica con vista mozzafiato sulla cattedrale e sulla città. Oltre all’elegante rooftop bar, punta di diamante è il nuovo ristorante fine dining guidato dalla rinomata chef italiana, una stella Michelin, Iside de Cesare, che nasconde il “Giardino d’Inverno”, un piccolo giardino magico dall’atmosfera accogliente e unica. Via del Giglio 9, Firenze Tel. 055 2398095
SUITE DA SOGNO
La dimora dispone di bar e terrazza e offre ben 10 suite, come la Tower Top Suite, capolavoro con affaccio sullo splendido aranceto e sulla piscina. La suite è arricchita da un lampadario oversize in vetro di Murano, un grande letto rotondo, un bagno en suite con doccia a pioggia e un’accogliente area lounge con finestra rotonda originale. Ogni dettaglio è espressione di un design d’interni creativo, come la scala in pietra originale che conduce alla terrazza esclusiva della torre, dove una vasca da bagno all’aperto, per due persone, offre una vista unica sulla campagna.
Via Andrano, Trepuzzi (LE) Tel. 375 5511892 castleelvira.com
Sull’isola di Salina, un faro dell’Ottocento, tra il mare e la natura incontaminata, ospita Capofaro, della collezione Relais & Châteaux, nato dall’amore per la vigna e il mare della famiglia Tasca d’Almerita, un recupero che si inserisce nel progetto “Valore Paese Italia Fari”. Una scenografica tenuta pensata per gli amici, gli ospiti e i viaggiatori alla ricerca di insolite location, nel segno della migliore ospitalità mediterranea. Nel progetto di ridistribuzione e restyling degli interni, MAB Arquitectura ha lavorato con essenzialità e sobrietà, conservando alcuni elementi peculiari come i soffitti con le volte a botte e la scala a spirale che conduceva alla Lanterna. Così, nei suggestivi spazi occupati originariamente dall’alloggio del guardiano sorgono le sei silenziose suite dal lusso discreto, un rifugio esclusivo nel cuore del paesaggio più autentico delle Eolie, circondato da filari affacciati sul mare, dove si produce la Malvasia. Le suite, da 30 e 50 mq, ricavate nel corpo del faro costruito a fine ‘800, sono dotate di giardino privato e ingresso indipendente, mentre la più grande, da 80 mq, al centro del complesso, si estende su due livelli ed è caratterizzata da un affaccio doppio e da una terrazza panoramica con una vista mozzafiato sul mare, i vigneti, gli orti e i giardini. Il progetto d’interior riflette il carattere sobrio e funzionale dell’architettura eoliana tradizionale. Gli interni sono caratterizzati da una palette cromatica che richiama la natura circostante: toni caldi e rassicuranti della terra, come il marrone, il sabbia, il bianco e il beige, sono accostati a tocchi di blu del mare. Nulla è lasciato al caso, ma tutto è da scoprire. Via Faro 3, Salina Isole Eolie (ME) Tel. 090 9844330 capofaro.it
Affiliato Condè Nast Johansens, il Borgo San Gregorio, con le sue dimore, è una proposta di ospitalità immersa nella straordinaria bellezza di paesaggi distintivi e caratteristici che si colorano a ogni stagione ed è ideale per vivere esperienze diverse ed esclusive. La struttura si caratterizza per un design coerente con la natura simbiotica del paesaggio circostante, attraverso elementi e spazi consacrati alla valorizzazione del patrimonio posseduto e amato dell’Irpinia. Diverse le tipologie, si va dall’intimità espressa dalla “Dimora Naturalia”, all’innovazione della “Dimora Botanica” fino all’esclusività della “Suite Deluxe”, che permettono lunghe permanenze. Tante le attività e le esperienze: l’elegante ristorante, l’Orto di San Gregorio – un progetto sostenibile per la coltivazione biologica e la valorizzazione del territorio –, la visita alla rinomata cantina, i pic-nic e tanto altro. Località Cerza Grossa, Sorbo Serpico (AV) Tel. 0825 986666 borgosangregorio.com
di Francesca Colello
In una location elegante, dal servizio attento, curato e sempre professionale, un ristorante che si rinnova grazie alla creatività del nuovo chef, Alfonso D’Auria, che propone un menù estivo in due percorsi – il Grande e il Piccolo Mediterraneo – ispirati alle radici campane e alla tradizione romana. Sapiente maestria nel trasformare materie prime di stagione di qualità in piatti estremamente gustosi, dove i sapori del mare e della terra alimentano una creatività che appaga il palato e ricrea la vista, rendendo ogni assaggio un momento prezioso. (Silvia Doria) Via del Gianicolo 3 – Roma Tel. 06 92590830 melia.com/it/hotels/italia/roma/ villa-agrippina-gran-melia/ristoranti/ follie
”Mancava la pizza buona a Bologna”: è partendo da questa considerazione che, nel 2010, Salvatore e Matteo Aloe decidono di aprire la loro prima pizzeria in città, precisamente a Castel Maggiore e, da allora, di strada i due fratelli calabresi ne hanno fatta davvero tanta, arrivando a creare un vero e proprio format di qualità nel mondo delle pizzerie con ben 21 locali (18 in Italia e 2 a Londra), ma non chiamatelo franchising! Perché ogni pizzeria è diversa dall’altra. Del resto, se così non fosse, oggi, quattordici anni dopo, non saremmo qui a parlarvi della quarta pizzeria Berberè a Bologna. Gli spazi grandi di Casa Madre sono quelli dei locali occupati un tempo da Fourghetti, pronti ad accogliere ben 70 coperti interni e 60 nello spazioso dehor esterno: una pizzeria aperta al pubblico, con spazi pensati per la formazione e per l’accoglienza dei suoi dipendenti. Ma se il locale è assolutamente nuovo la proposta è quella che, negli anni, si è dimostrata assolutamente vincente (un successo testimoniato da tanti riconoscimenti, tra cui i tre spicchi del Gambero Rosso per il locale di Castel Maggiore): farine di tipo 1 macinate a pietra e biologiche, 24 ore di fermentazione tra i 20° e i 26° C, con solo lievito madre (che garantisce alle pizze gusto, texture e alta digeribilità), ingredienti scelti, stagionali e dei presidi slow food come la farina di tipo 1 Bio Alce Nero, il fiordilatte Orchidea, le acciughe Balestrieri, la Nduja Luigi Caccamo e il Parmigiano reggiano Gennari; dulcisinfundo, un’idea che funziona come quella delle 8 fette da condividere: un modo divertente per provare più pizze quando si è in compagnia, evitando inutili sprechi. E da bere? Dal 2010 la scelta è quella di servire solo bibite italiane. Un’ultima curiosità, perché Casa Madre? Il nome è un omaggio al lievito madre: non solo un ingrediente essenziale dell’impasto delle pizze Berberè, ma anche il simbolo dell’artigianalità del processo produttivo di tutte le pizzerie del marchio. Via Augusto Murri 71, Bologna Tel. 051 0988135 berberepizza.it
A pochi canali dalla splendida cornice di piazza San Marco e da La Fenice, il terzo piano dell’ex Palazzo della Borsa, divenuto oggi Nolinski Venezia, ospita una nuova scena gastronomica: il Palais Royal Restaurant Venezia. Contornato da archi in stile bizantino, il monumentale anfiteatro dell’ex Sala del Consiglio ospita una trentina di coperti. L’arredamento, progettato dal duo di creativi Le Coadic & Scotto, valorizza in modo geniale l’imponente architettura del corridoio e i lampadari degli anni ’50 per abbellire queste tavole senza tempo. Il menu, orientato all’Italia, celebra la generosità e la chiarezza della cucina tricolore esaltandone tutte le
caratteristiche di varietà ed estro. Realizzato, come detto, intorno a piatti italiani, il menu racconta una storia di sentimenti nostrani, semplice, confortante e generosa: lo chef Philip Chronopoulos reinterpreta le nostre specialità regionali come il fegato di vitello alla veneziana e i carciofi rivisitati. I frutti di mare sono al centro dell’attenzione e provengono direttamente dal mercato ittico veneziano, mentre la qualità degli scampi, delle aragoste e dei polpi è davvero notevole.
Calle Larga XXII Marzo 2032, Venezia Tel. 041 4062459 palaisroyalrestaurantvenezia.com
Immerso nel cuore pulsante del quartiere Ludovisi, Da’Mare incarna la vitalità del mediterraneo, con i suoi colori, l’eleganza delle atmosfere e tutti i profumi e i sapori di una cucina che è un assoluto di mare. Quella Da’Mare è una carta che porta in tavola i classici della cucina di mare, crudi e cotture delicate, come la Catalana con pomodoro datterino, cipolla di Tropea, basilico spezzato a mano, patate di Avezzano, gambero cotto al vapore e olio extra vergine o le linguine con i ricci, la cui realizzazione non può prescindere da una sapiente scelta della materia prima.
Via Sicilia 47, Roma Tel. 06 5575012 damareroma.it
Tavoli in legno e marmo, sedie diverse l’una dall’altra, lampadari recuperati da vecchie cancellate in ferro battuto, stoviglie in ceramica dall’aspetto retrò e, soprattutto, il profumo di buona cucina; è questo che si trova varcando la soglia di D’AMBLÉ - Bistronomia Irriverente. Un nuovo bistrot-gastronomia nel cuore di San Salvario, dove scoprire un ambiente caldo e familiare con piatti golosi e genuini tipici di un bistrot, disponibili anche in formati monoporzione. I protagonisti del menù sono i D’amblerini come il vitello tonnato, ruvido e gustoso a cui si aggiungono pain brioche burro e acciughe, tatin con patate porri e salsiccia, flan di verdure di stagione e fonduta d’alpeggio, polpette di baccalà mantecato, insalatina di mare, burger di melanzane e ratatuille. Via Berthollet, 23/a, Torino - Tel. 011 0606019 bistronomiadamble.it
Vini, vivande e vedute:
è ora di fare tappa a Udine e lasciarsi trasportare da una grande festa
Friuli Doc è la festa di una terra orgogliosa e tranquilla, generosa e ospitale. L’incontro con i suoi sapori, le sue tradizioni e i suoi raffinati vini. Un appuntamento con i sapori più autentici e le tradizioni del territorio. Questa kermesse enogastronomica è la festa che unisce Udine e i suoi visitatori nell’incontro con prodotti straordinari, tradizioni e vini di eleganza unica, in una città ricca di storia e arte.
Friuli Doc è l’occasione per scoprire, in un concentrato di emozioni, l’anima di un territorio fuori dalle rotte e, proprio per questo, rimasto autentico e fedele alla propria natura. Una terra dove l’arte di fare cose buone si tramanda da generazioni e dove condividerle è un piacere sincero. Al centro del Friuli, la sua capitale è la sede naturale di questa grande festa e le osterie udinesi il cuore
IN AGENDA È la più grande festa enogastronomica del Friuli-Venezia Giulia e si svolgerà a Udine dal 12 al 15 settembre.
dello spirito di Friuli DOC. In questi locali tipici che popolano ogni angolo della città, il rito del tajut si celebra ogni
giorno con calore e umanità. Ma, oltre ai vini friulani, al San Daniele, al Montasio, alla Gubana e a tutte le altre eccellenze friulane, Friuli DOC è anche un pretesto per visitare Udine, la città del Tiepolo, con i suoi scorci veneziani, i suoi palazzi ricchi di storia, la sua tradizione di architettura, il suo raffinato Castello e le sue ricchissime esposizioni museali.
Non esiste il segreto per vivere Friuli DOC. Potete creare il vostro itinerario tra i temi e i sapori che più vi interessano, raccogliendo gli stimoli di stand, eventi e luoghi. Oppure lasciare al caso produrre il mix magico che rende i momenti indimenticabili, abbandonandovi all’istinto e ai sensi. Lasciandovi trasportare dalle emozioni, dai gusti, dai profumi e dai suoni della festa. Sono tanti gli appuntamenti per approfondire la conoscenza con i vini, i prodotti e la cucina del territorio, tanti spettacoli, tanti incontri dedicati alla storia, all’arte, alle tradizioni. Da giovedì 12 a domenica 15 settembre un calendario ricco di opportunità.
Friuli DOC non è solo una festa, è una buona, anzi deliziosa occasione per scoprire il Friuli Venezia Giulia, dal cuore di Udine.
Una sosta al Ristorante e a Le Terrazze di Calamosca non è solo un’occasione per assaggiare una ricca proposta enogastronomica ma anche un momento per scoprire tutte le ricchezze paesaggistiche e naturalistiche del territorio circostante. Ma veniamo alla proposta gastronomica che, se da un lato affonda le sue radici nelle più tipiche tradizioni sarde, coprendo sia l’offerta di carne che di pesce, dall’altro si fa specchio delle esperienze professionali dello chef Michele Ferrara che propone i classici sapori sardi, facendo scoprire molti aspetti di questo territorio ricco di storia, aromi e cultura del cibo. Sua è l’idea di riportare in tavola alcuni piatti tipici in ogni casa dell’isola come il Polpo per Silvana: il mollusco fritto è servito con la tipica salsa “scabecciu” in agrodolce con peperoni, pomodoro, olive e cipolla di Tropea. In un racconto
che ha a cuore le autentiche abitudini alimentari dei sardi, Ferrara ripensa l’utilizzo in cucina della carne, proponendola nell’antipasto Orgoglio Sardo: una battuta di bue rosso di razza sardo-modicana, con pomodoro secco, cipolla agrodolce, alici del Cantabrico, chips di patate viola, asparagi, condita con olio evo e sale maldon. Centrale è il lavoro svolto quotidianamente sulla pasta fresca, trafilata al bronzo in casa. In questo modo, ogni giorno, Ferrara propone diversi formati che, per resa e morso, sublimano tutti i primi in carta. Un esempio per tutti: la Calamosca 1952, un pacchero artigianale all’uovo trafilato al bronzo con gamberi, calamari, spada, cozze Nieddittas, bottarga di Cabras e polvere di prezzemolo.
Viale Calamosca 50, Cagliari Tel. 351 7030717 ristorantecalamosca.com
Nella splendida cornice di via Veneto ha riaperto la panoramica terrazza del Rome Marriott Grand Hotel Flora, il Flora Roof Restaurant & Cocktail Bar. Tornano le colazioni con vista sulle bellezze della Capitale, gli aperitivi glamour al tramonto con accompagnamenti di Dj set il giovedì e il sabato più le serate di live music il mercoledì, il venerdì e la domenica: vera novità della stagione ’24. Sono due gli spazi che compongono la panoramica terrazza del Flora Roof Restaurant & Cocktail Bar, divisa nell’area lounge, per aperitivi e dopo cena, e la zona ristorante che corre sul lato lungo della facciata dello storico palazzo dove a farla da padrona è una mise en place più classica. La nuova proposta culinaria è un concentrato di creatività, materie prime di grande eccellenza e rispetto della migliore cucina italiana con piatti che rielaborano la tradizione tenendo fede alle sue regole auree con qualche “licenza di gusto”.
Via Vittorio Veneto 191, Roma Tel. 06 48992720
marriott.com/it/hotels/romdt-romemarriott-grand-hotel-flora/dining/
Montegrotto Terme 0498911744 hotelpetrarca.it
• 6pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione
• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp
• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese
• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine
• 3 pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione
• 1 massaggio antistress, profondo massaggio su tutto il corpo (25 min.)
• 1 trattamento viso/corpo rigenerante - 1 scrub corpo e viso, 1 bagno di vapore, 1 breve massaggio viso/corpo (ca. 1 ora)
• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp
• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese
• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine
I successi sportivi del campione altoatesino, nuovo numero uno del mondo, e le novità cinematografiche con in testa il regista italiano Luca Guadagnino e il suo film Challengers lanciano una tendenza anche tra i grandi brand della moda
SPORT
LUXURY
Anche il marchio di gioielli Ribas scende in campo e si dà al “tennis”.
di Camilla Catalano
L’ESTATE 2024 inizia con la Tenniscore Era, complici tendenze cinematografiche e successi sportivi. Mentre in campo Jannik Sinner, il più forte giocatore di tennis al mondo, porta il Paese a seguire con ancora più entusiasmo questa disciplina, nel cinema Luca Guadagnino inserisce lo sport al centro di Challengers, pellicola in cui Zendaya e i suoi abiti di scena sono diventati iconici. Ed ecco che i club di tennis non sono mai stati così
cool, come gli abiti che ne ricordano il mondo. Vestiti con collo a polo, minigonne plissettate, rigorosamente bianche, completi in spugna sportivi. A corredo di ciò: fasce per capelli, calze di spugna e sneakers. Collezione che ne aveva anticipato la tendenza: Miu Miu Tennis Club dell’autunno inverno 2022-2023. Un trend decisamente Sporty Luxury con cui tanti brand oggi giocano proprio sul campo, come il marchio di gioielli Ribas.
di Federica Ascoli
Sopra: kit make up con smalto ad alta pigmentazione e ad asciugatura rapida. Lucidalabbra brillante che conferisce alle labbra un aspetto omogeneo. Ombretto in crema metallizzato ad alto pigmento e facilmente sfumabile. Perfetto per creare look versatili (stories. com). In basso: collezione limited edition che si ispira ad oasi tropicali incontaminate con illuminanti, rossetti, terra ed ombretti, smalti, mascara, eyeliner. Per riscoprirsi ogni giorno più belle! (bottegaverde.com).
Una linea composta da acqua micellare lenitiva, mousse detergente lenitiva e olio-latte struccante formulati con vitamine ed attivi dall’azione lenitiva ed emolliente (dermovitamina.it).
Per la maggior parte di noi il countdown della partenza per le vacanze è iniziato e il dilemma su cosa mettere in valigia si fa sempre più pressante. Il beauty case in particolar modo è un elemento fondamentale del bagaglio che ci accompagnerà in ferie. Ecco alcuni consigli per organizzarlo al meglio, partire tranquilli e perfettamente equipaggiati. Per non ritrovarvi all’ultimo con un beauty sguarnito o,
SGUARDO RADIOSO
Una crema ricca e nutriente dedicata al contorno occhi, formulata per donare allo sguardo un aspetto più sano, disteso e luminoso grazie ai benefici degli ingredienti naturali al suo interno. lavikalab.com
peggio, scoprire il primo giorno di vacanza, magari in una località esotica, di avere dimenticato a casa il vostro blush preferito o la crema solare, stilate per tempo una check list. Altro segreto, la razionalità che consentirà di avere un beauty leggero ma con tutto l’indispensabile. Siete proprio sicure di avere bisogno di cinque rossetti? E di tre fragranze di bagnoschiuma? In vacanza non è necessario rinunciare
BACIATE DAL SOLE
Illuminante che regala riflessi di luce giocando con la naturalezza dei raggi solari. L’iconica terra abbronzante in polvere ora in versione tropicale. debbymakeup.it
alla skincare e al make-up, ma basterà davvero poco per sentirsi bellissimi e glam.
Mare o montagna, collina o città: poco cambia. La base del beauty case può essere più o meno lo stessa. Irrinunciabili i solari con una protezione alta sia per il corpo che specifici antirughe viso e stick labbra. Un doposole sarà utilissimo dopo una lunga giornata all’aria aperta per idratare la pelle assetata. Per la
detersione viso, ideale una formula delicata da abbinare ad una oleosa in grado di eliminare non solo il make-up ma anche residui di sabbia, sale e la protezione solare. Per un azione d’urto super idratante e nel contempo facile da trasportare, le maschere in tessuto sono un portento e un vero sollievo per la pelle. Crema viso: è preferibile una texture fresca e nutriente da applicare la sera per un effetto pumpering assicurato. Rinunciare al make-up in vacanza per molte è un sacrificio durissimo. Niente paura, bastano pochi prodotti per un maquillage da star. I must to have: correttore illuminante per i punti critici, blush e terra abbronzante (meglio due in uno) per un incarnito uniforme effetto sunkissed, matita occhi da
usare come eye-liner o come ombretto da sfumare, mascara per ciglia voluminose e piene. Prendersi cura dei capelli in estate è fondamentale perché i raggi solari possono sfibrarli e seccare le punte. Per questo motivo meglio aggiungere idratazione con una protezione solare spray o in olio da mettere anche nella beach bag per proteggere i capelli durante tutta la giornata sotto il sole. Scegliere uno shampoo con formula idratante e nutriente, una maschera e un balsamo per un perfetto finish. Chi si sposta in aereo con solo bagaglio a mano o ha in programma una crociera o una vacanza in barca, consigliatissime le travel size o i prodotti da bagno in forma solida. Un vero portento economico ed ecosostenibile!
VIAGGIARE IN BELLEZZA
Veri e propri alleati di bellezza da portare sempre con sé, consentendo non solo di alleggerire il beauty case ma anche di evitare gli sprechi e di sperimentare qualcosa di speciale. lavikalab.com
LIPS IN PRIMO PIANO
Gloss dotato di una tecnologia innovativa oil-in-gloss che dona volume e lucentezza. armanibeauty.it
EFFETTO VENTAGLIO
Mascara per ciglia che dona all’istante più volume, lunghezza, curvatura e definizione. bionike.it
PERSONALITÀ E STILE
Nuova palette di colori per rasoi per completare il vostro regime di rasatura di alto livello. Disponibili in sei varianti di colore. estrid.com
FRESCHEZZA E BENESSERE
Acqua spray rinfrescante “all in one”, perfetta da portare sempre con sé per rivelare la bellezza e il glow naturale della pelle e del capello! adessobeauty.com
PUNTE PERFETTE
Siero studiato per reidratare in profondità e in un solo utilizzo i capelli secchi. pantene.it
PELLE IMMACOLATA
Un olio detergente rimuove senza fatica tutto il trucco (anche quello waterproof!) e la protezione solare. pixibeauty.com
DOPPIA EFFICACIA
Idratante e protettivo, deterge delicatamente capelli e corpo dopo l’esposizione al sole. davines.com
PASSIONE SOLE
Stick solare dalla texture trasparente, ideale per le zone sensibili di viso e corpo; lipgloss colorato con SPF 50. veralab.it
PERFETTI IN VALIGIA
Il kit con la dose essenziale di sempre al tuo fianco, dal toner all’idratante alle maschere notturne per la pelle e le labbra. us.laneige.com
di Camilla Catalano
COLLANINE INALBERGO
Circondata da scorci da sogno, tra i profumi del limone e della brezza marina, Casa Angelina, l’hotel a cinque stelle situato nel cuore della Costiera Amalfitana, ospita Collanine Colorate, il brand di accessori colorati e marini, in occasione dell’inizio della stagione estiva. collaninecolorate.it
COMODI AI PIEDI
Per i sentieri più lunghi e i viaggi più faticosi, Grisport ha presentato un nuovo scarponcino capace di offrire massima leggerezza e versatilità. Ha una suola anti-scivolo, una tomaia in pelle resistente grazie ai suoi materiali antiabrasione e una lingua sottile e leggermente imbottita per evitare punti di pressione. grisport.it
Dentro i suoi ciondoli, Dodo custodisce significati e impegni, come per la foca monaca, unico pinnipede del Mediterraneo. Dolce e indifeso con occhi luminosi ed espressivi. Proprio attorno alla narrazione di questo animale, fotografato sulle coste della Liguria e a Orosei in Sardegna a inizio secolo e poi sempre meno presente a causa della caccia illegale, si sviluppa l’impegno. Così il brand di gioielli ha iniziato a supportare le attività del WWF mirate alla
conservazione proprio di questa specie iconica dei nostri mari, contribuendo con una donazione annuale al lavoro dell’organizzazione internazionale di protezione ambientale. Per questo, attraverso il suo lavoro di prestigio, Dodo sensibilizza la propria community a una maggiore consapevolezza per garantire protezione a questa creatura marina. E così la foca si trasforma anche in un ciondolo in oro rosa con smalto effetto madreperla. dodo.it
DA SPIAGGIA
Il brand di beachwear
Reina Olga, iconico per i suoi costumi adatti a ogni corpo, collabora per questa nuova estate con il brand beauty espressOh per la realizzazione di un balsamo labbra ad alta protezione solare. Il
Lip-Me SPF30 contiene olio di argan, olio di oliva e bisabololo per lenire le classiche irritazioni da sole estivo. Il Lip-Me, disponibile su entrambi gli shop online, si può acquistare anche nel flagship store in via Donizetti 8 a Milano, qui si possono trovare anche due modelli esclusivi di costumi firmati Reina Olga, Ginny Set e Ginny Set Boobs. reinaolga.com
di Dario Morciano
Un romanzo in cui il mondo ordinario e quello fatato si mescolano dando vita a una storia avventurosa, con un immaginario unico nel suo genere, per chi cerca sempre un pizzico di magia e osserva la realtà con occhi incantati.
Salani
Dalla mamma veg tra le più amate del web, un libro completo e golosissimo all’insegna del gusto 100% vegetale e con tante opzioni senza glutine per preparare non solo colazione, pranzo e cena ma anche le occasioni speciali, unendo sapientemente scienza culinaria e ricette di casa. Vallardi
L’autore scozzese
Ian Rankin torna in libreria con una nuova indagine dell’ispettore Rebus, l’antieroe refrattario alle regole protagonista di una serie amatissima che ha venduto oltre centomila copie nel nostro Paese. Leggenda vivente della Polizia di Edimburgo, l’ispettore John Rebus è oggi un pensionato che si occupa solo ed esclusivamente di portare fuori il cane e ammazzare la noia. È per questo che accetta di rintracciare l’ex socio
Il racconto di un modo di stare al mondo: abitarlo senza restare in silenzio, cantarlo con tutta la passione che abbiamo in corpo. Sognarlo inseguendo una musica che non è ancora stata composta. Il saggiatore
in affari di “Big Ger” Cafferty, che vorrebbe chiudere un conto lasciato in sospeso. L’innato istinto da segugio suggerisce a Rebus che le intenzioni del vecchio sono altre e presto questa sua investigazione arriva a lambire l’ultima indagine di Siobhan Clarke, la sua collega storica, che vede coinvolti dei poliziotti corrotti. E anche Rebus viene coinvolto rischiando di finire dietro le sbarre per il resto dei suoi giorni. Rizzoli
La storia di una nostalgia, di una perdita, di una città e di due fratelli – un artista e un intellettuale – che, camminando lontani, intersecando la Storia in punti diversi, spesso si ritrovano vicinissimi, attratti da assonanze intime e impreviste, da un legame destinato a superare il tempo e la sua ine.
La nave di Teseo
di Dario Morciano
Classifica vendita supporti fisici, download e streaming
1
DIO LO SA Geolier WarnerMusic/WarnerMusic
2
ICON Tony Effe Island/Universal Music
3
LA DIVINA COMMEDIA (DELUXE) Tedua Epic/Sony Music
Gli Imagine Dragons si riprendono la scena e lo fanno con quello che loro stessi hanno definito il “loro miglior album”. Che lo sia veramente lo si saprà solo dopo aver ascoltato tutte e nove le tracce, inedite, che compongono il sesto album della band di Las Vegas. Certo è che già dai primi due singoli, “Eyes Closed” e “Nice To Meet You”, si è intuito come gli Imagine Dragons abbiano intrapreso una nuova Era musicale, audace e coraggiosa. “Loom”, infatti, rappresenta il picco del loro viaggio artistico all’insegna della scoperta di sé e arriva dopo una pausa, forse la più lunga della loro carriera, dove tutti i componenti del gruppo hanno trascorso il tempo con le proprie
famiglie e amici. E attraverso questa nuova esperienza e prospettiva, la band è tornata in studio, ritrovando la stessa grande ispirazione che ha caratterizzato le loro hit. I musicisti hanno riflettuto sul loro passato per venire catapultati nel futuro, dove i confini stilistici non esistono più e dove tutto è possibile a livello creativo. Il disco è stato prodotto interamente dagli Imagine Dragons e dai loro collaboratori di lunga data Mattman e Robin, con cui hanno saputo trovare un bilanciamento perfetto tra i suoni classici e originari del gruppo e sonorità fresche, nuove e che li hanno resi felici in studio di registrazione.
Emi
Sesto lavoro in studio della band capitanata da Ryan Tedder e include la hit “I Ain’t Worried”, tratta dalla colonna sonora di “Top Gun: Maverick”, il singolo “I Don’t Wanna Wait” con David Guetta e hit amatissime dai fan come “West Coast” e “Sunshine”, oltre a brani inediti.
Emi
A distanza di due anni dall’ultimo lavoro, “The Alchemist’s Euphoria”, la band di Leicester torna con il nuovo e ottavo disco di inediti. Registrato negli studi The Sergery, di proprietà del leader della band Serge Pizzorno, “Happenings” contiene 10 nuove canzoni ed è stato prodotto dallo stesso Serge insieme a Mark Ralph (Clean Bandit, Rudimental ecc), collaborazione che ha conferito a questo nuovo album un sapore decisamente più electro dance rispetto ai precedenti.
Sony Music
CON NOVAKID I BAMBINI AMERANNO ANCORA DI PIÙ L’INGLESE: CI SI PUÒ
ISCRIVERE DA SUBITO PER UNA LEZIONE DI PROVA GRATUITA
Novakid è una pluripremiata scuola di inglese online per bambini dai 4 ai 12 anni, in Italia dal 2020. La scuola ofre lezioni individuali di inglese con insegnanti madrelingua e bilingui certiicati. Ogni lezione, della durata di 25 minuti, a cui si aggiungono 20 minuti di esercizi, è un’entusiasmantecombinazionediapprendimento linguistico full-immersion, giochi e attività studiati per afascinare ed educare i ragazzi. Di recente sono state lanciate sessioni di gruppo di conversazione orale: un prodotto unico nel suo genere che consente a piccoli gruppi, di massimo 6 studenti, di partecipare a una lezione con un insegnante madrelingua; i ragazzi in questa sessione parlano in inglese solo con compagni di nazionalità e culture diverse, giocando e risolvendo side di squadra: un’opportunità unica per poter migliorare la capacità di parlare inglese in modo spontaneo e divertente, senza voti o classiiche, attraverso il contatto con
altri bambini che parlano inglese con un accento diverso da quello italiano. Durante il periodo estivo, questa modalità, oltre ad ofrire prezzi davvero convenienti e la possibilitá di pagare in rate mensili, include la partecipazione facoltativa alla Sida dell’estate, con obiettivi settimanali che intrattengono gli studenti e regalano sconti per futuri rinnovi!
Novakid ha impartito oltre 14 milioni di lezioni a più di 500.000 studenti dalla sua nascita nel 2017. Il programma integra l’apprendimento scolastico ofrendo ai bambini un luogo sicuro per la pratica dell’inglese e i materiali si basano sull’apprendimento attraverso il gioco. La padronanza dell’inglese apre al bambino un mondo di opportunità accademiche e di carriera. Un viaggio che può iniziare da subito: ci si può iscrivere oggi stesso per una lezione di prova gratuita.
Imparare facendo è il metodo di insegnamento di Novakid con lezioni online coinvolgenti in cui gli studenti devono usare l’inglese per imparare l’inglese. L’immersione linguistica si è dimostrata uno dei metodi di insegnamento più eicaci. L’apprendimento immersivo è come imparare a nuotare. La lezione è una piscina, la lingua è l’acqua che circonda lo studente e l’insegnante è un allenatore di nuoto che lo aiuta a “nuotare” in un ambiente linguistico naturale. Gli studenti studiano l’inglese con
PER I PIÙ PICCOLI
Novakid è una scuola di inglese online e si rivolge ai bambini dai 4 ai 12 anni.
persone madrelingua e luenti senza l’uso di traduzioni, dispositivi di traduzione o supporto alla madrelingua e gli insegnanti aiutano e supportano dove necessario, in modo che i genitori e gli assistenti possano essere certi che gli studenti saranno in grado di comprendere i nuovi concetti grammaticali e lessicali. Per aiutare gli studenti a capire l’argomento delle lezioni, gli insegnanti mimano, gesticolano e usano movimenti isici per coinvolgerli nei contenuti della lezione. Questo metodo è noto anche come Total Physical Response (TPR) e incoraggia gli studenti a muoversi insieme all’insegnante. Possono salutare, gesticolare, ballare e persino saltare su e giù con l’insegnante se questo li aiuta a imparare, capire e divertirsi.
I giochi sono strumenti preziosi per suscitare interesse e passione per l’apprendimento dell’inglese. Ecco perché Novakid utilizza i giochi e la gamiication come parte del processo di apprendimento. Nelle lezioni, i concetti linguistici sono presentati e praticati attraverso giochi interattivi e attività che richiedono agli studenti di ascoltare, leggere e parlare. I giochi sono creati in base al programma di studi e sono collegati al livello, all’unità e alla lezione in cui lo studente si trova. Giocando, gli studenti possono esercitarsi e ripassare ciò che hanno imparato durante le lezioni.
Imparare una nuova lingua può essere a volte diicile e impegnativo, soprattutto in una classe online coinvolgente. Tuttavia, seguendo l’insegnante, ripetendo e praticando i nuovi concetti, il tutto divertendosi, gli studenti si abituano a imparare facendo. Più si sentono a proprio agio, più diventano bravi e sicuri nell’uso dell’inglese, non solo nel contesto Novakid, ma anche in ambito scolastico.
di Alessandro Fiorentini
L’ultima edizione del Watches & Wonders, per Baume & Mercier, è stata l’occasione per presentare i nuovi modelli della collezione Riviera. Una linea iconica che accompagna da sempre gli amanti del Brand e che, nel tempo, non ha mai perso la propria fonte d’ispirazione: la Costa Azzurra. Il mare, la montagna, il cielo
e l’art de vivre. Tutto contribuisce alla creazione anche dei nuovi modelli come il Riviera Scheletrato che, con la propria struttura, omaggia l’architettura dalle linee essenziali delle ville moderne della Costa Azzurra e si lascia ammirare fin nel profondo. Il modello è caratterizzato da cassa dodecagonale in acciaio inossidabile con finitura lucido-satinata (42 mm), vetro zaffiro antigraffio con trattamento antiriflesso su entrambi i lati, lunetta in acciaio inossidabile lucido e satinato con finitura soleil. Il quadrante, invece, è nero, scheletrato e sfaccettato, mentre il cinturino in cacciù, sempre nero, con pattern in tela. Infine ad animare questo segnatempo dal calibro semi-scheletrato, c’è un movimento automatico progettato appositamente per Baume & Mercier. baume-et-mercier.com
Snoopy e i colori: ecco l’estate di Timex che con la versione “Dream in Color” del T80 x Peanuts fa un salto negli anni ‘70. timex.eu
C’è un po’ di tutto nell’Aikon #tide di Maurice Lacroix. Stile, colore e un occhio all’ambiente. Luminoso e originale con una tonalità super alla moda, è realizzato con una tecnologia rivoluzionaria che trasforma i rifiuti di plastica in orologi di qualità e di tendenza. mauricelacroix.com
di Francesca Colello
Una nuova versione degli auricolari wireless, con superficie setosa e texture che evoca il tocco della sabbia delle spiagge mediterranee: stiamo parlando di un’edizione totalmente rinnovata dei celebri auricolari HUAWEI FreeClip.
Con il suo caratteristico ed elegante design C-bridge, che unisce moda e tecnologia, HUAWEI FreeClip si propone come un eccellente compagno audio wireless per chi cerca un’alternativa al tradizionale design in-ear. Inoltre si distingue dalla tecnologia audio convenzionale grazie al primo riconoscimento intelligente dell’orecchio destro-sinistro e alla lunga durata della batteria. consumer.huawei.com
Concepito mettendo a frutto l’esperienza ultra-decennale di LG nel campo OLED, questo TV è dotato del processore a11, progettato specificamente per i TV OLED, che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per raffinare immagini e suoni, rendendoli ancora più coinvolgenti. Inoltre l’esclusiva tecnologia
Brightness Booster Max eleva la brillantezza delle immagini con una luminosità superiore
rispetto a uno schermo OLED tradizionale. Grazie al webOS Re:New Program questo TV si manterrà sempre nuovo: LG garantisce l’aggiornamento del sistema operativo per i 5 anni successivi al lancio commerciale del prodotto con ben 4 versioni di webOS. TV OLED G4S include un piedistallo per appoggiarlo comodamente su qualsiasi piano. lg.com
DI MANO
Xperia 1 VI è il nuovo smartphone flagship di Sony dotato di teleobiettivo ottico, che consente di ottenere immagini estremamente dettagliate, anche in caso di scatti e riprese con zoom fino a 7.1x. Pratico e versatile, l’obiettivo copre un range di lunghezze focali da 85 mm a 170 mm: con un’ottica di questa portata è possibile realizzare fotografie di qualità a dir poco
impeccabile.
Xperia 1 VI è dotato di un display Powered by BRAVIA™, che sfrutta la tecnologia di rimasterizzazione dell’IA per migliorare contrasto, colore e nitidezza nella visualizzazione.
L’efficiente batteria da 5.000 mAh è progettata per due giorni di utilizzo standard ed è più sottile e leggera rispetto a quella dei precedenti modelli Xperia. sony.it
Continua la collaborazione della Fondazione Carla Fendi con il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Dal 2008, anno del nuovo corso della manifestazione, la Fondazione ha sostenuto il Festival in veste di Main Partner e ha contribuito al suo cartellone con numerosi progetti, alimentata anche dal profondo legame con la città di Spoleto per la quale la Fondazione si è fatta carico del restauro del Teatro Caio Melisso.
Quest’anno, in apertura della manifestazione, si è tenuta la presentazione teatrale di un’opera letteraria: “I libri si sentono soli” di Luigi Contu e con letture dell’attore Riccardo Rossi. Poi il programma prevede un appuntamento ormai consolidato di incontri sulla scienza con interventi di massimi esperti internazionali e una mostra d’arte testimone del patrimonio artistico del Festival. Nella giornata finale il Premio Carla Fendi STEM giunto alla sua dodicesima edizione.
Fino al 14 luglio, all’ex Battistero della Manna d’Oro, circa 3800 costumi illustrano la storia delle performance del festival dagli anni ’60 fino agli anni 2000,
in parallelo all’evoluzione della cultura e della moda. Attingendo al loro background, l’uno nella danza e l’altra nella scenografia, il ballerino e poi fotografo Luis Alberto Rodriguez e la set designer Zamara hanno reinterpretato alcuni costumi, legandoli, annodandoli, sovrapponendoli, catturando il fascino e i dettagli dei modelli originali, ma ponendoli in nuove situazioni: ed è così che si forma il progetto “Legami”.
Domenica 14 luglio, al Teatro Caio Melisso Carla Fendi (ore 16.30) si tiene un dibattito sulla scienza che vedrà intervenire Ilaria
I PROTAGONISTI
L’Associazione “Il Cielo Itinerante” riceverà il premio Carla Fendi STEM nel corso del Festival dei Due Mondi. A sinistra, Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi.
Capua e Joyeeta Gupta che sul tema della sostenibilità parleranno rispettivamente di salute circolare e di condivisione di risorse. Per l’Intelligenza Artificiale Bernard Braunschweig e Paolo Benanti si confronteranno sulla fiducia nelle nuove tecnologia e sull’etica che ne deve nascere. Modera la giornalista scientifica Silvia Bencivelli.
In Piazza Duomo, sempre il 14 luglio, viene conferito il Premio Carla Fendi STEM all’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer e Special Advisor on Strategic Evolution dell’ESA, Agenzia Spaziale Europea. Il contributo del Premio è finalizzato a Il Cielo Itinerante, un’Associazione no-profit di cui Ersilia è Presidente e fondatrice (insieme ad Alessia Mosca e Giovanna Dell’Erba). L’Associazione nasce nel 2021 con l’obiettivo di “portare il cielo dove non arriva”. Con un pulmino carico di esperimenti e telescopi, Il Cielo Itinerante offre a bambini e bambine che vivono sul territorio italiano in zone con grandi divari educativi la possibilità di una inedita esposizione alle meraviglie della scienza e dello spazio.
21 marzo – 19 aprile
È il momento di andare in scena. Siete nella condizione psicofisica migliore per affrontare l’estate e l’amore. Proprio così, perché le stelle dicono che è il momento della passione.
21 maggio – 20 giugno
È in arrivo il vento del cambiamento e soffierà soprattutto sull’amore. La vostra energia vi rende più attraenti, merito in primis di Giove. A lavoro è tempo di mettere a frutto le vostre intuizioni.
23 luglio – 23 agosto
Basta rincorse affannose, ogni tanto è bene lasciar andare e sapersi godere cosa offre il presente, scoprirete che ne vale la pena. A lavoro gli impegni non mancherenno: restate concentrati.
23 settembre – 22 ottobre
Un po’ di equilibrio non guasta, quindi godetevelo. Anche perché è nei momenti più sereni che riuscite a trovare l’ispirazione buona, quella che davvero vi può far svoltare.
22 novembre – 21 dicembre
C’è una piccola montagna da scalare ma una volta arrivati in vetta potrebbe essere l’occasione giusta per una crescita professionale. In amore saranno settimane avventurose.
20 gennaio – 19 febbraio
Il relax delle vacanze vi porterà a riflettere profondamente su alcune situazioni del passato, a guardare avanti per fissare gli obiettivi del futuro e a prendere decisioni importanti.
20 aprile – 20 maggio
Energia a più non posso. Così vi preparate ad affrontare le settimane più calde dell’anno. L’abilità sta nel sapere utilizzare al meglio tutta questa vitalità: fatene buon uso.
21 giugno – 22 luglio
Sole e rinascita per tutti i Cancro: se prima ci sono state difficoltà adesso è ora di voltare pagina. E potete farlo trovando nuovi interessi, nuovi stimoli e, perché no, anche un nuovo amore.
24 agosto – 22 settembre
Non basta il sole di luglio per far brillare ogni cosa. Sono settimane più complicate del solito e i dubbi possono mettere addirittura in discussione le certezze più grandi. Parola d’ordine: riflessione.
23 ottobre – 21 novembre
Un mese frizzante, soprattutto per chi ha delle cose in sospeso in fatto di amore. Il lavoro, invece, ha in serbo qualcosa di speciale, ma dovrete avere il coraggio di mettervi in gioco.
22 dicembre – 19 gennaio
Se avrete fatto un buon lavoro, adesso ne raccoglierete i frutti. Sfruttate le vacanze per recuperare energie perché la strada è ancora lunga e per percorrerla come piace a voi dovrete faticare.
20 febbraio – 20 marzo
Positività, fortuna e tante belle sorprese. Le stelle promettono un mese felice sia in amore che a lavoro. C’è chi potrebbe incontrare l’anima gemella e chi trovare il successo tanto desiderato.
GLI AMBIENTI DI VIAGGIO
Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.
SERVIZIO COLAZIONE
Caffè espresso e croissant freschi di giornata.
SERVIZIO DI BENVENUTO
Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.
SERVIZIO DI RISTORAZIONE
A PRANZO E CENA
Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.
E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.
AMBIENTE TOP
• Sedili con extra spazio
• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati
• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione
• Toilette e distributori presenti al piano
AMBIENTE COMFORT
Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti
Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)
• Sedili reclinabili e distanziabili
• Doppio bracciolo (laterale e centrale)
• Poggiapiedi regolabili in altezza
• Tavolini richiudibili
Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.
Amaggio 2023 nasce il gruppo multimodale che offre un servizio di mobilità integrata con 51 treni e 100 bus per collegare l’Italia. Itabus è la compagnia privata di trasporto passeggeri su gomma a lunga percorrenza, che collega l’Italia, Sicilia compresa, con 100 bus MAN (gruppo Volkswagen).
Un servizio di qualità nel settore della gomma, con bus di ultimissima generazione dotati di wii 4/5G gratuito, toilette e distributori automatici di snack e bevande. Mezzi bipiano, con 74 posti e 2 ambienti di viaggio, Comfort e Top. Servizi sia diurni che notturni collegano grandi città, snodi infrastrutturali come aeroporti, sta-
zioni e porti, ma anche piccole città e borghi a forte vocazione turistica.
Italo e Itabus condividono la cura e l’attenzione al cliente, guardando sempre alla sostenibilità: Italo da sempre è un treno green per eccellenza costruito con materiali riciclabili al 98% e dotato di iltri HEPA per il ricambio costante di aria, Itabus grazie ai motori diesel EURO 6D (i meno inquinanti sul mercato) ed alla collaborazione con Eni (tutta la lotta viene alimentata con Eni diesel+, gasolio premium che riduce le emissioni di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali) rappresenta il best in class nel trasporto su gomma per attenzione verso l’ambiente. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili i collegamenti fra stazioni ferroviarie, aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata. Una scelta comoda e pratica per i passeggeri, che possono acquistare da un’unica piattaforma un singolo biglietto integrato.
Continua così l’impegno di Italo per un trasporto sicuro, comodo ed eficiente con l’obiettivo di garantire la miglior qualità di servizio grazie a caratteristiche come puntualità, sicurezza, comfort e la capillarità territoriale nazionale. Al centro di ogni processo decisionale c’è lui: il viaggiatore.
VIVI LA
COSA PREVEDE?
• Per gli adulti sconti fino al -50%*.
• Per i bambini di età inferiore ai 14 anni il viaggio è gratuito.
• Gli infant, dai 0 ai 36 mesi, il viaggio è gratuito senza posto assegnato.
DOVE SI ACQUISTA?*
• Online sul sito Italotreno.com
• Mobile site e App.
• Stazione.
• Contact Center Pronto Italo allo 060708.
COME SI ACQUISTA ?
• Seleziona la data, la stazione di andata e di ritorno.
• Clicca sull’ offerta “ITALO FAMIGLIA” .
• Procedi con il pagamento.
* Offerta soggetta a disponibilità, acquistabile fino a 3 giorni prima della partenza su tutti i canali (tranne il Personale di Bordo,) non permette il cambio o il rimborso. Sconto dal 20% al 50% calcolato sull’offerta Flex. Disponibile solo su alcune tratte, consulta le condizioni e il contratto di trasporto sul sito italotreno.com
REGGIO EMILIA
Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola
UDINE TRIESTE
VENEZIA-MESTRE
Verifica sul sito Italotreno.it i servizi commerciali previsti a luglio 2024
UD UDINE PORDENONE CONEGLIANO TREVISOC TREVISOC.LE
VENEZIA PORTOGRUARO LATISANALIGNANO MONFALCONE TRIESTEC.LE
GENO BRIGNOLE
In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno
ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati
partner
Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo. Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più. Prenota tramite APP o italotreno.it, sezione hotel ItaloGo
partner
Richiedi il tuo taxi con appTaxi! Registra la tua carta di credito e paga con il tuo smartphone. Scaricando subito l’APP ricevi 50 punti bonus a cui si aggiungono ulteriori 50 punti alla prima corsa richiesta e pagata con appTaxi
Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te! Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%!
Vivi una giornata da antico romano. Roma World è il parco a tema dell’antica Roma di Cinecittà World. Acquista on line e approfitta dello sconto di 3 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go
partner
Solo 5€ al giorno a bagaglio e garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!
partner
Con Hertz hai fino al 10% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma. Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.it
partner
Per la sicurezza e la serenità in viaggio, una partnership strategica che garantisce a tutti gli iscritti al Programma Fedeltà Italo Più alcune agevolazioni, tra cui uno sconto sull’acquisto delle polizze Travel per l’Italia, Travel Business, Travel Ski e la possibilità di accumulare punti extra per i propri viaggi. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Assicurazione viaggio Italo Go
Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo. Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 3 corse, fino a 10 euro a corsa. Valido solo a Roma e Milano. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità.
Goditi una giornata di divertimento nel parco del Cinema di Roma: 40 attrazioni, 7 aree a tema, 6 spettacoli live al giorno. E da giugno apre AquaWorld, l’area acquatica con scivoli e spiagge tropicali. Approfitta dello sconto di 5 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go.
Con Travelmar raggiungi via mare le mete più suggestive della Costiera Amalfitana: Cetara, Maiori, Minori, Amalfi, Positano e Vietri sul Mare. Le imbarcazioni partono da Piazza della Concordia, a pochi passi dalla stazione centrale di Salerno. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Nave Italo Go.
Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito! GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività.
Prenota il biglietto del traghetto con Direct Ferries! Confronta rotte, orari e prezzi e acquista al miglior prezzo disponibile sul mercato. Potrai viaggiare con i maggiori operatori navali italiani, tra cui: Alilauro, Grimaldi, NLG, Liberty Lines, Tirrenia e molti altri. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Nave Italo Go
Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.
Accumuli Punti in modo ancora più facile e veloce: per ogni euro speso ricevi fino a 2 Punti Italo Più!
Entri a far parte più rapidamente dei Livelli Italo Più, ottenendo Vantaggi Esclusivi, come l’accesso alle Lounge Italo Club.
Richiedi Biglietti Premio gratuiti per te o regalali a chi vuoi!
Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, ottieni la Carta Corporate Italo Più e hai subito ancora più vantaggi!
In palio nell’estrazione finale:
• 6 soggiorni per 2 persone con esperienza di alta cucina nelle più belle città italiane
• 4 bonus da 12.000 Punti Italo Più per viaggiare gratis nel massimo comfort
In più, ogni giorno puoi vincere una Gift Card Italo da 12€ per i tuoi viaggi.
Più partecipi e più possibilità hai di vincere i fantastici premi!
Inquadra il QR-Code, iscriviti a Italo Più e partecipa al Concorso!
Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso
MUSICA
Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane
IMPARA AD ALTA VELOCITÀ
Videocorsi: cultura e digitale
SERIE TV
Le più amate firmate Sky
EDICOLA & EBOOK
Le maggiori testate, riviste e libri digitali
LEZIONI D’INGLESE
Con John Peter Sloan
Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA
LIVE NEWS Aggiornamenti
VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo. Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento.
Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!
Contenuto adatto a tutti
Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti
Nessun film in programmazione è vietato ai minori
Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione
Antonio ha trovato l’amore della sua vita dopo aver incontrato Paolo, con cui convive a Berlino. Il primo chiede all’altro di sposarlo e ben presto, dunque, arriverà il momento di affrontare il discorso con le rispettive famiglie italiane.
L’agente Frank Moses si è ormai ritirato ma un giorno riceve la visita di una squadra della CIA, che intende eliminarlo. Riesce a fuggire e decide di chiedere aiuto ai suoi ex colleghi Marvin Boggs, Joe Matheson, Ivan Simanov e Victoria. Insieme a loro scoprirà un complotto ai più alti livelli.
Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità
Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!
Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.
Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!
YOUTUBE
Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.
L’alta velocità corre sul canale Twitter di Italo!
Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!
TELEGRAM
Per aiutarti a trovare le offerte migliori per le tue vacanze, Italo è anche su Telegram: seguici per essere sempre aggiornato su tutti gli sconti, le promozioni e le novità. Iscriviti al nostro canale ufficiale e viaggia ad Alta Velocità!
La mappa a bordo treno / On-board train map
CARROZZA / COACH: 2
CARROZZA / COACH: 4
TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA
Uscita di emergenza
Emergency exit
CARROZZA / COACH: 6
TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA
Finestra di emergenza
Emergency window
Via di fuga
Escape route
Estintore
Fire extinguisher
Martello frangivetro
Hammer for breaking glass
Maniglia allarme passeggeri
Handle passenger alarm
Cassetta di pronto soccorso
First aid kit
Chiamata di emergenza
Emergency call
Toilette persone a mobilità ridotta
Toilet person with reduced mobility
Persona a mobilità ridotta
Toilette
Toilet
APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato
Person with reduced mobility
Sfigmomanometro
Sphygmomanometer
Responsabile treno
Train Manager
Fasciatoio
Diaper change pad
Distributore di snack e bevande
Automatic vending machine
Defibrillatore
Heartstart
La mappa a bordo treno / On-board train map
Carrozza / Coach: 1
CARROZZA / COACH: 1
Carrozza / Coach: 3
CARROZZA / COACH: 3
CARROZZA / COACH: 7
Carrozza / Coach: 7
Carrozza / Coach: 9, 10
CARROZZA / COACH: 9, 10
Carrozza / Coach: 2, 4, 5
CARROZZA / COACH: 2, 4, 5
CARROZZA / COACH: 6
Carrozza / Coach: 6
CARROZZA / COACH: 8
Carrozza / Coach: 8
Carrozza / Coach: 11
CARROZZA / COACH: 11
Legenda / Legend
LEGENDA /LEGEND
Uscita di emergenza Emergency exit
Finestrino di emergenza Emergency window
Via di fuga Escape route
Estintore Fire extinguisher
Martello frangivetro Hammer for breaking glass
Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm
Cassetta di pronto soccorso First aid kit
Fasciatoio Diaper change pad
Distributore Automatic vending machine
Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility
Toilette Toilet
Defibrillatore Heartstart
Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces
Toilette handicap
Disabled toilet
Cestini carta Paper baskets
Cestini plastica Plastic baskets
Cestini indifferenziata Other waste baskets
COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency
Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:
■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;
■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);
■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;
■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.
In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:
■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;
■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;
■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;
■ Walk bending down if there is smoke or flame.
ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna
Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:
1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;
2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;
3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;
4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;
5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;
6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.
For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:
1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;
2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;
3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;
4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;
5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;
6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.
APERTURA PORTE di emergenza
OPENING the emergency exits
Per aprire la porta in emergenza:
■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)
■ attendere l’accensione del pulsante rosso
■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)
To open the emergency exits:
■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)
■ Turn the handle downwards
■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)
FINESTRINI/Windows
Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.
Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.
Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:
■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;
■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;
■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;
■ Limitare l’utilizzo di adattori;
■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;
■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.
INIZIANO LE VACANZE, invenzione moderna, e una bella mostra al Musee des Arts Decoratifs di Parigi, “La naissance des grands magasins 1852-1925” rende evidente ogni giorno a centinaia di persone stupefatte la relativa contemporaneità di termini come “loisirs”, o leisure, il tempo dedicato al piacere.
Le terme, i grandi alberghi, i grandi magazzini, sono invenzioni della società dei consumi, derivato della Rivoluzione Industriale, e i viaggi di massa una conseguenza diretta della nascita e dello sviluppo delle reti ferroviarie e dei treni a prezzi accessibili.
È interessante vedere, leggere, osservare come aumenti e cambi gradatamente, allargandosi a fasce
sempre più ampie della popolazione occidentale, la figura del viaggiatore. Dai nobili e i ricchissimi intellettuali del Grand Tour, che lasciano memorie di traversate e scarrozzate scomodissime (un viaggio in Italia poteva durare anche un anno, le lunghe soste erano necessarie innanzitutto per ragioni di salute e di recupero fisico), ai lunghi soggiorni borghesi alle terme dalla metà dell’Ottocento in poi, estensione e rilancio di un uso romano perduto, fino ai primi bagni di mare ritenuti finalmente non nocivi, le nostre vacanze veloci ma “esperienziali” sono il frutto, anzi l’estratto, di una storia non lunghissima, affascinante, soprattutto autenticamente democratica.
RELAX E SEMPLICITÀ
L’hotel Botania Relais & Spa sull’sola di Ischia, dove vivere una vacanza facendo tante esperienze dedicate al benessere fisico e mentale, ritrovando la semplicità.
PUGLIA - CALABRIA - SICILIA - SARDEGNA TANZANIA - MADAGASCAR - CAPO VERDE
Scopri di più VivilavacanzachehaisempresognatoconVOIhotels,lacatenadelGruppoAlpitour,dove l’ospitalitàincontraunservizioesclusivo. Scoprilenostrestrutture,immergiti nella bellezza del mondo tra meraviglie italiane e il fascino delle terre africane.