Italo I sensi del viaggio - aprile 2024

Page 50

SICURI IN VETTA

Anche la montagna va affrontata sempre con consapevolezza e nel rispetto dell’ambiente, ecco i consigli dell’alpinista Hervé Barmasse

MONTE CERVINO

Hervé Barmasse, insieme al padre Marco, ha aperto una nuova via per raggiungere la cima.

MILANO DESIGN WEEK

UN’EDIZIONE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

FERRARA

È TEMPO DI PALIO: I SEGRETI

DI UN APPUNTAMENTO UNICO

FOGGIA

DAL CAPOLUOGO DAUNO

AL GARGANO TRA MARE, FORESTE E LUOGHI SACRI

APRILE 2024
Questo mese vi raccontiamo le INIZIATIVE PER LA DONNA in occasione dell’8 marzo tra dibattiti con ospiti illustri e partecipazioni ad eventi dedicati. E inoltre scopri i nuovi servizi e tutte le offerte del mondo ITALO! NEWS
IN PIÙ MODA, BEAUTY, LIBRI, MUSICA, HI-TECH, OROLOGI
40004
9772724621304
SIGN UP HERE �� • �� � �� � ������ AM • � PM
DAZI�MILANO
PARTNERS
PIAZZA�SEMPIONE

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

6—Valorizzazione e indipendenza delle donne: l’iniziativa di Italo

10—Destinazioni aprile 2024

12—Hervé Barmasse

«La montagna è di tutti noi»

ENJOY THE MOMENT

18—Fuorisalone 2024

Dove il design si fa sostenibile

HELLO ITALY

26—World news

30—Italian Excellence. Marazzi

32—Appuntamenti aprile 2024

SÌ VIAGGIARE

36—Ferrara

Appuntamento con il Palio

42—Foggia

Alle porte del Gargano

46—Skyway Monte Bianco Esperienza verticale

50—Hotel

52— Locali

IN COPERTINA Monte Cervino - Foto JACOPO VENTURA iStock 6 18 36 26
Aprile 2024
CONTENTS
ANWYN HOWARTH

Rivista mensile di bordo Italo - I sensi del viaggio Aprile 2024

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL

Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE

Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE

Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO

Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE

Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta

Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Viola Parentelli, Cosimo Santoro

OPINIONI DI

Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Camilla Catalano (Moda), Cristina Griner (Turismo), Sara Torquati (News)

PROGETTO GRAFICO studio Akimudi

FOTOGRAFIE iStock, Getty Images

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ

Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA

Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna

Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

74

76

77

4 56 64 63 72 TIME OUT 56—Moda 58—Beauty
Libri
—Orologi
—Musica
Hi-Tech
—Oroscopo ITALO NEWS 69—Ambienti di viaggio
—Itabus
—Le offerte
—Il Network
60—
62
63
64—
66
70
72
73
—I servizi di Italo
—Italo più
75
—Il portale di bordo
—Palinsesto carrozza Cinema
—I social 79 —Informazioni di viaggio 82 —Lato finestrino
78

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

LA MONTAGNA UN LUOGO DA SCOPRIRE AMARE E SOPRATTUTTO DA RISPETTARE

“LA MONTAGNA dobbiamo guardarla con gli occhi di chi la vive nel quotidiano, chi vi si avvicina deve avere la cura di informarsi, perché la montagna è un ecosistema delicato. Occorre fare proprio il mantra di cui si servono gli alpinisti quando vanno in Himalaya, ‘Anche l’Everest si scala un passo alla volta’, e quel passo deve essere molto lento”. Hervé Barmasse è molto chiaro nel rapporto che dobbiamo avere con la montagna, un luogo da scoprire e da amare e soprattutto da rispettare. E quest’ultimo è il motivo di questa intervista all’alpinista che ha cambiato il modo di affrontare le grandi sfide ma che ci deve essere da esempio anche per le semplici passeggiate verso i rifugi. Barmasse è originario di Valtournenche, all’ombra del Cervino, è la quarta generazione di guide, e ha scalato le vette di quasi tutto il Mondo, dalle Alpi all’Himalaya, dalla Patagonia in Sudamerica al Pamir cinese, aprendo nuove vie in alcune occasioni anche in solitaria. Ho avuto la fortuna d’incontrare Barmasse in occasione di un semplice pranzo. Quello che mi ha subito stupito è stata la semplicità dei suoi racconti e la profondità dei suoi pensieri, ma soprattutto il suo amore per la montagna e una visione diversa e moderna che bisogna avere nell’affrontarla, sia da alpinista che da

semplice appassionato. Il suo messaggio da subito è stato un chiaro allarme per un ecosistema che stiamo sempre di più inquinando e che va protetto. L’acqua e l’aria sono la fonte di salute dell’uomo, ci spiega nell’intervista che leggerete nelle prossime pagine di Italo Magazine, dobbiamo difendere quello che ci tiene in vita. Barmasse lancia anche un altro allarme, che le montagne sopra gli ottomila metri sono diventate le più alte discariche del nostro pianeta e che non possono sostenere un turismo di massa come accade oggi. Gli abbiamo chiesto un suo decalogo per chi, senza essere un alpinista, ha il piacere di trascorrere del tempo tra le nostre montagne. Leggetelo e tenetelo ben presente quando affronterete i sentieri. Questo numero di Italo Magazine è ricco anche di tanti servizi per scoprire la nostra Italia: Milano per la Design Week, Ferrara per il Palio, Foggia e il Gargano. E tanto altro ancora. Buona lettura.

TRA LE VETTE PIÙ ALTE

Hervé Barmasse è cresciuto all’ombra del Cervino, uno dei giganti delle Alpi.

5

VALORIZZAZIONE E INDIPENDENZA DELLE DONNE: L’INIZIATIVA DI ITALO

Alla sede centrale di Roma, in via Casilina, la giornata dell’8 marzo è stata interamente dedicata al dibattito e al confronto sui temi dell’emancipazione femminile. Sono intervenuti ospiti illustri a testimonianza di un supporto quotidiano che l’azienda offre alle proprie dipendenti

6
Welcome to Italo

GLI OSPITI

A sinistra: Anna Iadicicco, Sara Utano, Melissa Panarello, Elvira Marasco, Gianbattista La Rocca, Fabiana Giacomotti e Giovanna Paladino. A destra: La Rocca, AD di Italo. In basso: la seduta di Armocromia.

Italo nel corso degli anni ha sempre saputo riconoscere e apprezzare il valore di ciascuna donna, ogni dipendente di Italo porta con sé un bagaglio di esperienze e competenze indispensabili per la crescita dell’azienda stessa. Tutto il welfare aziendale, creato per valorizzare il ruolo della persona all’interno di Italo, è costruito “su misura” soprattutto per le donne, supportandole nel quotidiano e fornendo gli strumenti adatti per valorizzarle al meglio. In occasione dell’8 Marzo, Giornata internazionale della donna, Italo prosegue il viaggio iniziato da anni

al fianco delle donne con una giornata dedicata al dibattito e al confronto sui temi della valorizzazione e indipendenza femminile.

Presso la sede centrale, a Roma, si è tenuto un incontro moderato da Fabiana Giacomotti, storica del costume e coordinatrice della Commissione Cultural Change del Women 20.

Nella seconda parte della giornata Italo

ha regalato a tutte le dipendenti

una seduta individuale di Armocromia

All’evento hanno partecipato ospiti di eccellenza quali:

• Elvira Marasco, presidente Women 20 che ha fotografato l’attuale scenario del mercato del lavoro e della parità di genere.

• Giovanna Paladino, capo Segreteria Tecnica di Presidenza di Intesa Sanpaolo, direttrice del Museo del Risparmio di Torino, che ha introdotto il tema della educazione alla gestione del proprio denaro come strumento di indipendenza ed emancipazione sociale.

• Sara Utano, psicologa e psicoterapeuta che ha evidenziato l’importan-

7

Welcome to Italo

za dell’educazione dei bambini per una piena consapevolezza di sé.

• Melissa Panarello, scrittrice e agente letteraria che ha raccontato la sua storia e presentato il suo ultimo libro “Storia dei miei soldi”.

Nella seconda parte della giornata, partendo dal tema della valorizzazione, Italo ha regalato a tutte le dipendenti presenti in sede e sul territorio una seduta individuale di Armocro-

ITALO ANCHE AD IMOLA PER L’EMPOWERMENT FEMMINILE IN OCCASIONE DELL’EVENTO “WOW WOMEN MOTOR”

L’evento WOW Women Motor si è tenuto l’8 marzo presso l’Autodromo di Imola.

Italo ha partecipato al panel pomeridiano “Donne alla guida: esperienze a confronto” un momento dedicato a donne provenienti dal mondo dei trasporti e delle Forze dell’Ordine. Tema principale il potenziamento femminile, non legato però esclusivamente all’Automotive ma esteso anche a molte altre realtà con un occhio di riguardo alla formazione aziendale ed all’inserimento nel mondo del lavoro. Un’opportunità per Italo per sottolineare il ruolo sempre più importante che le donne hanno all’interno dei trasporti.

Per Italo era presente Annamaria D’Abramo, una delle 10 donne Macchiniste alla guida dei treni ad alta velocità che ha raccontato la sua esperienza insieme alle donne alla guida dei carri dell’Esercito, dei mezzi navali della Marina Militare e della Guardia di Finanza, degli aerei dell’Aeronautica Militare e degli elicotteri della Polizia di Stato, delle moto dei Carabinieri. Dal mondo dei trasporti e delle Forze dell’Ordine, le donne alla guida in Italia.

DONNE

In alto a sinistra: Fabiana Giacomotti, moderatrice dell’incontro. A sinistra: la scrittrice e agente letteraria Melissa Panarello, che ha raccontato la sua storia.

mia: la “scienza dei colori”, che permette di individuare la palette cromatica ideale.

Un vero e proprio strumento di empowerment perché, aiutando a capire quali siano i propri colori, permette di affrancarsi dai trend e dai preconcetti legati all’età o al genere e decidere con consapevolezza cosa valorizza di più ognuno di noi.

INQUADRA IL QR CODE per guardare il reel dedicato all’iniziativa

Welcome to Italo

DESTINAZIONI APRILE

6 buoni motivi per prendere un treno Italo o salire su Itabus

MILAZZO Il castello più grande della Sicilia La sua storia si lega a molte leggende, come ogni fortezza che si rispetti

SCALEA Il mistero irrisolto delle 9 Croci Fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, confi na con il Parco del Pollino

OSTUNI La madre di Agnano di 28mila anni fa È la più antica mamma, fu sepolta e trovata con i resti di un feto in grembo

TERAMO Trentatreesima Fiera dell’Agricoltura Il parco fl uviale Vezzola è la location scelta per lo spazio naturalistico

FIRENZE Circuito Stradale del Mugello vie doc Spettacolare museo itinerante su quattro ruote di grande richiamo mediatico

BERGAMO

WME: trasformare i rifi uti in risorsa Waste Management Europe 2024: la conferenza europea per l’Economia circolare

FIRENZE

Secondo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi per vetture d’epoca e del Campionato Italiano Grandi Eventi Auto Moderne di Aci Sport. La competizione, in calendario dal 12 al 14 aprile, è organizzata dalla Scuderia Biondetti e AC Firenze. Riservata ad auto prodotte fi no al 1990, prevede una categoria per vetture gran turismo costruite a partire dal 1991. L’edizione 2024 parte da Firenze e attraversa i suggestivi paesaggi toscani nella giornata di sabato, per poi ripercorrere lo storico tracciato della corsa e concludersi la domenica presso l’Autodromo del Mugello.

BERGAMO

La terza edizione di Waste Management Europe, in programma presso la Fiera di Bergamo dal 9 all’11 aprile, è la piattaforma di riferimento per la gestione dei rifi uti e l’economia circolare su scala europea, evento storico di riferimento che riunisce responsabili, professionisti, politici, organizzatori globali e soluzioni innovative. La fi era internazionale, incentrata quest’anno sul tema della trasformazione dei rifi uti in risorsa, interessa la lotta al cambiamento climatico, il potenziamento della sostenibilità ambientale e i vantaggi economici connessi all’economia circolare.

10
1
2
4
5
6
3
DRPHOTO MARCELLO CARROZZO

OSTUNI

Nel cuore della “Città Bianca” il Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale conserva testimonianze di culti e divinità femminili dal Paleolitico all’età classica. Ospitato all’interno dell’ex monastero Carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, custodisce lo scheletro originale di una gestante del Paleolitico superiore scoperta nel 1991 in una grotta nei pressi del Santuario di Santa Maria d’Agnano. Era una donna di circa 20 anni, ritrovata con i resti del suo feto accanto, collocati in una teca al fi ne di riunire simbolicamente la madre e il nascituro.

TERAMO La fi era promuove i prodotti tipici locali e il settore agricolo in ambito regionale e nazionale, dai mezzi da lavoro al mondo animale alle coltivazioni biologiche. Il parco fl uviale dal 24 al 28 aprile diventa un’enorme vetrina sull’agricoltura dove sarà possibile degustare le specialità enogastronomiche teramane. Negli anni ha coinvolto enti e istituzioni di carattere scientifi co, Asl, Istituto Zooprofi lattico e Università, riempiendo di contenuti l’appuntamento che guarda ai temi dell’ambiente, della sostenibilità, della tutela del territorio, della nutrizione e della salute.

LUNGOMARE GARIBALDI

LUOGO DI ECCELLENZA DI MILAZZO

Il mare di Levante, le barche dei pescatori, la maestosa passeggiata lungo il viale alberato consente di ammirare la cittadella muraria.

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

MILAZZO Nel borgo antico di Milazzo, in provincia di Messina, spicca per la sua imponenza il Castello, una delle fortifi cazioni più signifi cative d’Europa con i suoi 7 ettari di superfi cie e quasi 14mila mq coperti. La città fortifi cata sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma l’edifi cio dominante, il Mastio, risale al periodo normanno, XI-XII sec. Una leggenda narra che nelle notti di luna di marzo il fantasma di una giovane donna, una monaca di clausura sepolta viva tra le mura del Torrione, voli sopra le torri emettendo un lamento soffocato.

SCALEA

In una galleria murata posta sotto la ferrovia sono visibili 9 croci. Si narra che esse siano state incise in ricordo di 9 persone decedute a causa del passaggio di un treno fantasma, non è chiaro se fossero operai, suore, o bambini. Alcuni visitatori sostengono che, tenendosi forte al cancello, si avverta una forza invisibile risucchiare il proprio corpo. Per altri a questo fenomeno si aggiunge la visione di un treno che passa, preceduto da un lungo fi schio e da suspence, mentre di notte, quando tutto intorno è silenzio, si possono sentire le voci e le grida delle persone morte.

C omodità, velocità, accessibilità e affi dabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Sicilia, Puglia, Campania e Calabria sono le prime regioni partite diventando il modello di questa interconnessione e dei suoi vantaggi per i viaggiatori, ora estesa anche alle località sciistiche come Aosta e Courmayeur. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta effi ciente ed effi cace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

11

Enjoy the moment HERVÉ BARMASSE «LA MONTAGNA È DI TUTTI NOI»

IL PERSONAGGIO

Hervé Barmasse è nato ad Aosta nel 1977.

Originario di Valtournenche, ai piedi del Cervino, è alpinista e guida alpina.

VL’alpinista valdostano lancia un appello: «Va modificato lo stile di vita in alta quota, è importante informarsi prima di avvicinarsi a ecosistemi così delicati»

orremmo citarle tutte le imprese compiute ad alta quota da Hervé Barmasse, nato ad Aosta nel 1977, figura nobile dell’alpinismo nostrano, scopritore di nuove vie, protagonista di imprese mitiche in tutto il mondo. La prima ascensione del Cerro Piergiorgio e la nuova via sul Cerro San Lorenzo in Patagonia; la prima salita del Beka Brakay Chhok in Pakistan; l’ascesa compiuta in Himalaya, salendo in stile alpino la Parete Sud della Shisha Pangma, 8027 metri in 13 ore. Divulgatore, regista, ha raccontato nel film “Linea continua” l’apertura di una nuova via sul Cervino realizzata insieme al padre Marco.

ALEX D’EMILIA

Enjoy the moment

SCALATE E NON SOLO Barmasse è anche divulgatore e regista: nel film “Linea continua” ha raccontato l’apertura di una nuova via sul Cervino insieme al padre Marco.

Proviene da una famiglia di alpinisti da 4 generazioni, la montagna era il suo destino?

«Se guardo il passato e chi mi ha preceduto direi di sì, però, da bambino più che l’alpinismo avrei preferito lo sci. Poi ebbi un gravissimo incidente all’età di 16 anni e da promessa dello sci alpino, mi sono trasformato in un cavallo zoppo e la mia vita è cambiata. Mio padre mi ha fatto vedere l’altra montagna che per me era solo una bella cornice».

Tradizione e innovazione definiscono il suo essere scalatore e scopritore di nuove vie, fotografo, maestro di sci, guida alpina e altro ancora. L’aspetto social che cosa aggiunge?

«I social sono un mezzo di comunicazione, quando parlo di alpinismo, parlo di tecnologie che cambiano, di evoluzione.

14
ALEX D’EMILIA

Che cosa comunicare lo decidiamo noi, è una responsabilità importante».

È cambiato nel tempo il suo rapporto con la montagna?

«È diventato più intimo, per me la montagna è stata una scuola di vita, ho imparato a confrontarmi con me stesso, la montagna ridimensiona l’eco individuale, quando ti confronti con una natura aspra, selvaggia, non puoi mentire, devi sapere quali sono i tuoi punti di forza, devi conoscere le tue debolezze. Quando decidi di aprire una via nuova, sai che, se inizi a mentire, il rischio è quello di morire».

«La montagna per me è stata una scuola di vita, ho imparato a confrontarmi con me stesso»

IL DECALOGO DELLA MONTAGNA DI HERVÉ BARMASSE

1. Scegliere il percorso da intraprendere in funzione delle personali capacità fisiche e tecniche.

2. Abbigliamento e calzature adatte fanno la differenza. Si può indossare un capo tecnico, sintetico, in lana o in cotone. Non deve mancare mai nello zaino una giacca a vento che ripari dalla pioggia, occhiali da sole e crema protettiva.

3. È buona regola visitare i Centri di Informazione, chiedendo anche alle persone del luogo, soprattutto quando si va a fare escursionismo in valli, regioni, aree che non si conoscono.

4. Informarsi in anticipo sulle previsioni del tempo, spesso ci si fa trovare impreparati da un cambio repentino delle condizioni metereologiche.

5. Evitare alle prime uscite di intraprendere da soli un’escursione, è consigliabile andare con chi ha più esperienza. Gli accompagnatori di media montagna non si limitano a condurre sul giusto sentiero, ne conoscono la storia, i luoghi, la fauna, la flora.

6. Se ci si trova in difficoltà chiamare il 118, nelle zone prive di copertura telefonica ci si può servire di applicazioni che forniscono percorsi, indicando il tempo che occorre, i possibili punti critici.

7. Partire dalle escursioni più facili.

8. Camminare lungo i sentieri, evitare scorciatoie.

9. Modulare il volume della voce, porsi in ascolto dei suoni del bosco.

10. Non disperdere i propri rifiuti, non danneggiare la flora e non disturbare gli animali, rispettando le colture locali.

L’AMBIENTE

Barmasse ha aperto una nuova via anche sul Cerro San Lorenzo, Patagonia, in alto. Hervé richiama l’attenzione sull’impatto del turismo di massa sulle montagne più alte.

“Il valore dell’esperienza non dipende dalla montagna che si scala ma dagli occhi dell’alpinista”. Occorre un’educazione dedicata per approcciarsi alla natura in modo equilibrato?

«Ritengo di sì, fino alla fine del 1700 la montagna era quasi inesplorata, dopo la Seconda guerra mondiale un turismo incontrollabile l’ha trasformata. Dobbiamo guardarla con gli occhi di chi la vive nel quotidiano, chi vi si avvicina deve avere la cura di informarsi, perché la montagna è un ecosistema delicato. Occorre fare proprio il mantra di cui si servono gli alpinisti quando vanno in Himalaya, “Anche l’Everest si scala un passo alla volta”, e quel passo deve essere molto lento. Le buone regole siamo abituati a seguirle quando una legge ce le impone, ma per far sì che le cose non vengano viste come un’imposizione, devono seguire un percorso che inizia quando si è bambini». Il mutamento del concetto di turismo allargato quali resistenze incontra per divenire comportamento diffuso?

«Esistono esempi di un turismo differente, il modello è quello dei grandi parchi americani che sul rispetto della natura hanno creato i loro business». È noto il suo impegno a favore della sostenibi-

15

lità ambientale. Come spiega la mancanza di rispetto ad alta quota, dove vengono abbandonati tende, rifiuti di corde in nylon anche dai professionisti della montagna?

«La nostra società ci ha abituato che tutto ciò che si vuole lo si può ottenere, si può andare in cima al tetto del mondo sul K2 utilizzando dei mezzi dal forte impatto sulla montagna, che non può sostenere un turismo di massa. Di conseguenza quasi tutte le montagne di 8mila metri sono diventate le discariche più alte del nostro pianeta. Non si può dire di amare la montagna e non rispettarla, di volere bene a questo pianeta e fare di tutto per distruggerlo. L’uomo dovrebbe cambiare il suo stile di vita in montagna e in alta quota, ma ci rendiamo conto che anche la vita delle persone non ha più un significato. È accaduto la scorsa estate al K2, dove un alpinista pakistano agonizzante è stato scavalcato da 70 persone come se niente fosse».

L’IMPRESA IN ASIA

Hervé Barmasse ha scalato in sole 13 ore lo Shisha Pangma, in Himalaya.

«Quello dei grandi parchi americani è il modello di turismo da seguire»

MOUNTAIN PROGRESS LAB: UN NUOVO MODO DI VIVERE LA MONTAGNA

Un progetto sperimentale di mobilità sostenibile sull’arco alpino è stato inaugurato da Audi insieme all’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio con il contributo scientifico di H-FARM e dell’Università di Trento. Mountain Progress Lab, presentato in occasione della seconda edizione dell’evento Ducati “Campioni in vista”, è in grado di generare consapevolezza ambientale, applicando un approccio sistemico e multidisciplinare al territorio. In virtù di tale innovazione, la località verrà monitorata in inverno e in estate lungo le Ecoroutes da una flotta di Audi Q4 e-tron mediante sensori rilevanti indicatori dello stato di salute dell’ambiente: evoluzione della temperatura, andamento barometrico, umidità dell’aria, presenza di biossido di azoto, concentrazione di polveri sottili, flussi veicolari. Punto di partenza, pit stop principale delle Ecoroutes, il nuovo Smart Hub vicino al laghetto di Campiglio, luogo polifunzionale dotato di una stazione di ricarica ad alta potenza Ewiva che si integra con l’elettrificazione già presente.

La salute dei ghiacciai è compromessa, tuttavia, non si registrano radicali riduzioni di CO2. Un’inversione di rotta può essere imposta per salvare il pianeta?

«L’impronta carbonica è la più grande sfida. Oggi il Centro Italia ha i bacini con il 60% di acqua in meno e nessuno è disposto a rinunciare a qualcosa, l’aria e l’acqua sono fonte di salute dell’uomo, dobbiamo fare attenzione a quello che beviamo, che respiriamo e che ci mantiene in vita. Io sono un alpinista, una guida alpina che cerca di porre l’accento su determinati problemi, ma dietro di me non c’è nessuno. Tempo fa feci un appello parlando della scarsità d’acqua che non poteva essere utilizzata per creare neve artificiale, suscitando una grande polemica nel mondo dello sci. L’anno dopo la Regione

Trentino Alto Adige ha imposto il divieto di sparare la neve sulle piste perché gli acquedotti erano secchi».

Si può intervenire alla radice per eliminare le cause che sono alla base del cambiamento climatico?

«La green economy esiste e può essere un’occasione anche economica per la nostra società. L’alpinismo green, il rispetto della montagna, muoversi in bici sono segnali importanti, qualunque nostra azione è implicata in ciò che stiamo vivendo».

16

Enjoy the moment

ILLUMINAZIONI

Ritmi e luci scintillanti caratterizzano l’installazione dinamica Crystal Beat II di Preciosa, nel distretto Tortona Rocks.

FUORISALONE 2024 DOVE IL DESIGN SI FA SOSTENIBILE

Dal 15 al 21 aprile eventi, mostre e installazioni nei quartieri di Milano: con il tema di questa edizione, “Materia Natura”, si promuovono progetti sempre più rispettosi dell’ambiente

Testo di Federica Ascoli

Enjoy the moment

Milano torna protagonista della scena internazionale del mondo del design con un corposo calendario di eventi, mostre e installazioni. Designer, architetti, scuole, università e istituzioni si riuniscono per condividere idee che danno forma al nostro presente con una particolare attenzione al futuro dell’ambiente. Il tema portante di questa edizione del Fuorisalone è “Materia Natura”, un invito a esplorare profondamente la connessione tra questi due concetti, enfatizzando il ruolo cruciale della natura e della materia nel contesto del design contemporaneo. Nella Design Week 2024 si affronteranno le tematiche dell’economia circolare, del riuso, della sostenibilità dei processi e dei materiali, sottolineando l’importanza di promuovere progetti orientati verso soluzioni sempre più rispettose dell’ambiente.

Le riflessioni sulla materia e i suoi molteplici tentativi di trasformazione sono sempre stati al centro della cultura umana, che ha studiato, sperimentato e manipolato la materia per interpretare la sua relazione con il mondo naturale. La parola “natura” richiama le questioni più urgenti e attuali del nostro presente, enfatizzando la necessità di progetti che siano sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Allo stesso tempo, la parola “materia” apre un dialogo naturale con il design, il pensiero creativo e la progettazione, suggerendo possibilità infinite di trasformazione. La natura dunque al centro di ogni espressione, laboratorio creativo, talk e aperture straordinarie di palazzi incantevoli

e tutti da scoprire. Per orientarsi al meglio ecco una mappa dei distretti e zone interessate. Non resta che prendere nota e tuffarsi nel design.

Il Brera Design District, con la sua 15a edizione della Brera Design Week, si conferma come il cuore pulsante del Fuorisalone. Oltre ai 196 showroom permanenti, il distretto accoglie sempre più realtà internazionali che scelgono di esibirsi su questo palcoscenico prestigioso. Settori diversi, dall’automotive alla tecnologia e moda, convergono nel distretto, con quest’ultima sempre più in primo piano

OROBYRUFFINO: LA MOSTRA

CHE UNISCE DESIGN E GRANDI VINI

RIn zona Tortona, il centro culturale ibrido BASE Milano, in alto, è una delle realtà che animano la Design Week.

uffino, storica azienda vitivinicola toscana fondata a Pontassieve nel 1877, presenta alla Design Week la mostra ORObyRUFFINO, un progetto unico, ispirato dal vino Riserva Ducale Oro. Piazza Sempione si tingerà d’oro e i due famosi Dazi di Levante e di Ponente celebreranno il design, la grande enologia e la maestria italiana secondo Ruffino. Sei artisti e designer internazionali di talento - Filippo Carandini, Rachel Lee Hovnanian, Chiara Lorenzetti, Ettore Marinelli, Tristano di Robilant e Officine Saffi Lab - sono stati chiamati da Ruffino con l’obiettivo di interpretare l’essenza dell’oro e di esprimere la propria visione artistica e la relazione personale con l’oro. Inoltre, gli allestimenti dei due dazi e dello spazio esterno di Piazza Sempione sono stati realizzati grazie al coinvolgimento creativo di tre prestigiosi partner quali La Manufacture, Dedar e Ginori1735. BASE

20

con linee di prodotto dedicate alla casa e installazioni indimenticabili. Studio Ianus cura l’immagine coordinata 2024, inaugurando un nuovo linguaggio per il distretto che anticipa il lancio di un magazine free press la prossima estate. Porsche ritorna per la seconda volta alla Milano Design Week con “The Pattern of Dreams”, quinta edizione della serie itinerante “The Art of Dreams”. Esplorando il motivo, il ritmo e la ripetizione, presenterà in anteprima “Lines of Flight”, un’opera d’arte monumentale e interattiva di Numen/For Use, ispirata al motivo pepita e animata da una coreografia ipnotica. Glo, con il suo progetto artistico “glo for art”, firma un’installazione immersiva, mentre Valcucine presenta “Architectural Scenarios” nel suo showroom di Corso Garibaldi. Grand Seiko propone

“Materia in Movimento”, un’installazione unica che esplora l’equilibrio tra uomo e natura attraverso un percorso sensoriale e immersivo.

VILLE E ISOLE

Alcova, la mostra dedicata al design di ricerca, si terrà a Villa Borsani, in alto, e a Villa Bagatti Valsecchi. Confermato l’appuntamento con l’Isola Design Festival, sopra a destra.

Il distretto di Tortona si reinventa con una comunicazione mirata a raccontare le diverse realtà che lo animano: Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e BASE. La zona si fa portavoce dei temi di attualità, rispondendo alle sfide del domani attraverso la progettualità.

5VIE presenta la nuova edizione di “Unlimited Design Orchestra”, amplificando il tema della scorsa edizione “Design for Good”. L’orchestra simbolizza il benessere armonico, promuovendo la sostenibilità attraverso la collaborazione e la condivisione, riunendo designer provenienti da ogni parte del mondo.

Milano Durini Design si tinge di COLO-

21
PIERGIORGIO SORGETTI ANWYN HOWARTH

ARRIVA L’INSTALLAZIONE MADE IN LOMBARDIA

In occasione della Design Week, Piazza Città di Lombardia, che con i suoi 3800 mq è la piazza coperta più grande d’Europa, diventerà il fulcro di attività ed eventi esclusivi che rappresenteranno ai massimi livelli le eccellenze lombarde che hanno reso grande l’Italia nel mondo.

Lombardia Square rientra nell’ambizioso progetto Lombardia Style promosso dall’Assessore al turismo, marketing territoriale e moda, Barbara Mazzali: un trademark, un vero e proprio brand fortemente voluto dalla Regione che identifica e certifica il meglio della produzione e della creatività made in Lombardia.

Durante il Fuorisalone, Lombardia Square ospiterà la Piramide all’Everest, un’installazione unica prodotta interamente in Lombardia, che sarà aperta al pubblico prima di essere trasferita in Nepal, a rivestire il Laboratorio Osservatorio Piramide, portando il logo della Regione a quota 5.050 metri. La Piramide, che sarà montata nella piazza al centro dei grattacieli della Regione, sarà il simbolo delle montagne di tutto il mondo e un osservatorio speciale sui cambiamenti climatici. Al suo interno saranno esposti tre blocchi di ghiaccio rappresentativi delle tre tipologie dei ghiacciai alpini e himalaiani: ghiaccio pulito; ghiaccio affetto da darkening; ghiaccio coperto da detrito roccioso.

Il Brera Design District, con i suoi

196 showroom permanenti,

è

il cuore pulsante dell’evento

RE, unificando il distretto attraverso un percorso di urbanistica tattica ed elementi diffusi colorati, creando un fil rouge visivo che conferisce valore ed identità al distretto stesso.

IN CITTÀ

In alto a sinistra i distretti di Durini e 5VIE. Quello di Porta Venezia, sopra a destra un’installazione, dedica grande attenzione alla creatività giovanile.

Isola Design District si concentra su sostenibilità e funzionalità, esplorando il potenziale del design nell’affrontare questioni reali e anticipare il futuro del settore. L’Isola Design Festival 2024 si estende in nuove aree, includendo Lampo Milano, WAO PL7 e Galleria Bonelli, con mostre collettive e installazioni che mettono in risalto il design circolare, nuovi materiali e l’artigianato. L’Isola accoglie anche realtà dal Medio ed Estremo Oriente, promuovendo connessioni globali. Porta Venezia Design District presenta EverythinK is design. Il concept si ispira a Paul Rand, la cui visione inclusiva e contemporanea del design ben

22

Oltre a Tortona Rocks e BASE, ad animare il distretto di Tortona ci sono anche

Tortona Design Week e Superstudio con il Superdesign Show.

interpreta l’animo camaleontico, irriverente, cosmopolita del quartiere.

Il distretto intende inglobare molteplici ambiti differenti tra loro all’interno del concetto di design, inteso nel senso più ampio di ideazione e progettazione, tramite la coesistenza di codici espressivi e linguaggi differenti. Forte l’attenzione alla giovane creatività che, come il distretto, volge lo sguardo a nuove sperimentazioni sempre protese al futuro.

Il Fuorisalone si conferma dunque un’occasione imperdibile per sentirsi immersi nella creatività e nella sua energia, per toccare con mano le ultime tendenze del design, incontrare i principali protagonisti di questo mondo e farsi ispirare da nuovi prodotti e innovazioni.

LOCALI

Sogni

Un ex asilo riconvertito a ristorante Lounge bar dal decor vagamente Art Nouveau, con giardino d’inverno e una sala piattaia meravigliosa.

Via San Calocero 8 - Tel. 02 45472909 sogni.eu

Mediterranea

Aperitivo vista Madonnina, mentre al piano di sotto c’è il bistrot che propone piatti healthy.

Via Santa Marta 6 - Tel. 02 67177207 mediterraneabistrot.it

It

Le verdure di stagione ripassate in padellina, lo spaghetto al pomodoro e parmigiano 24 mesi. Un posticino meraviglioso e tranquillo per mangiare qualcosa di semplice in Brera.

Via Fiori Chiari 32 - Tel. 02 99979993 itrestaurants.com

Giannino dal 1899

Ristorante prestigioso che fa parte dei locali storici d’Italia. Oggi, dopo un recente restyling, è un posto elegante e rafinato. Piatti tradizionali della cucina milanese ma anche proposte più creative come la scaloppa al foie gras con crudo di scampi e un’importantissima carta dei vini.

Via Vittor Pisani 6 - Tel.  02 36519520 gianninoristorante.it

VIASANTASOFIA

Giardino Cordusio

Un posto perfetto per un drink o per ritrovarsi con amici e colleghi. All’interno dell’Hotel Palazzo Cordusio Gran Melià.

Piazza Cordusio 2 - Tel. 351 3667099 melia.com

Ristorante Terrazza Triennale

Al secondo piano all’interno della Triennale. Una vista mozzaiato sulla città con una cucina in chiave contemporanea irmata dallo chef Albano Rrapi.

Via Alemagna 6 - Tel. 3346778784 terrazzatriennale.com

Gloria Osteria

Piatti della tradizione italiana come gli spaghettoni cacio e pepe o le polpette in salsa tonnata. Seduti su poltroncine rattan tra specchi e ciufi di mimose. Anche i piatti sono effetto wow come la torta al limone con meringa XXL.

Via Tivoli 3 - Tel. 344 0739345 gloria-osteria.com

Pizzeria Giolina

Tra piatti vintage spaiati che decorano le pareti retro si mangia un’ottima pizza napoletana. È una delle pizzerie più graziose di Milano.

Via Bellotti 6 - Tel. 02 76006379 giolina.it

23
INFOPOINT MILANO
I DIVERSI VOLTI DI TORTONA
VIADANTE
PORTA NUOVA STAZIONE CENTRALE DUOMO CASTELLO SFORZESCO NAVIGLI PORTA VENEZIA PORTA ROMANA PORTA TICINESE CORSO VERCELLI
DARSENA
CITYLIFE COLONNE DI SAN LORENZO CHINATOWN BRERA CORSO MAGENTA C.SO DI P. VITTORIA TORTONA 5 VIE ISOLA DURINI RICCARDO DIOTALLEVI

Hello Italy

DAL CUORE ALLE MANI DI DOLCE E GABBANA

PARTE DA PALAZZO REALE DI MILANO, “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, la prima mostra delle creazioni uniche della casa di moda che racconta la storia artistica e creativa di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, che successivamente sarà protagonista di un tour internazionale che toccherà alcuni dei centri culturali più importanti del mondo. Un progetto espositivo inedito, un tributo al valore del “fatto a mano”, ovvero l’essenza di Dolce&Gabbana sin dalle sue origini. Una narrazione che, attraverso

ABITI DA SOGNO

In esposizione creazioni uniche che intrecciano magia e fantasia, leggenda e realtà.

Dal 7 aprile al 31 luglio a Palazzo Reale di Milano, l’inedita erivoluzionariamostraattraversolaqualescoprire l’ispirazione, il processo creativo e la maestria artigianale che danno vita alle creazioni uniche e iconiche della famosa casa di moda il sogno dell’Alta Moda, esplora le fonti di ispirazione che hanno plasmato la mente e le mani dei due fondatori di una delle più importanti maison di moda: dalla passione per la cultura italiana all’amore per la tradizione artigianale rivisitata in chiave contemporanea. La mostra è anche occasione per presentare il lavoro di artisti visivi in dialogo con la creatività di Dolce&Gabbana.

25
MARIANO VIVANCO

IL RICONOSCIMENTO

L’AQUILA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026

L’Aquila festeggia: sarà Capitale Italiana della Cultura 2026. Il capoluogo abruzzese ha avuto la meglio sulle altre nove finaliste e ha conquistato la giuria con un programma ambizioso, L’Aquila Città Multiverso, che mira alla valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, artistico e naturale. Ma non solo, perché come ha sottolineato il presidente della giuria - Davide Maria Desario, «mira al recupero dell’identità puntando sulla cultura intesa come volano per la crescita e come elemento fondante di una comunità».

TECNOLOGIA

Dimenticate impronte digitali, scansione della retina oppure riconoscimento facciale e, ovviamente, vari codici e password: il futuro dello sblocco per gli smartphone è uno solo e si basa sull’identificazione del respiro. Ebbene sì! Basandosi su test compiuti su 94 volontari di ambo i sessi, i ricercatori del Madras Institute of Technology di Chennai in India hanno scoperto che ogni individuo è dotato di un modo unico di far fuoriuscire l’aria dalla bocca: una caratteristica che, applicata ai sistemi di sblocco degli smartphone, li renderebbe più sicuri.

STORICHE

Le opere oggetto di restauro materializzano valori fondanti del nostro Risorgimento e della nostra Costituzione.

AL VITTORIANO DI ROMA SCULTURE RESTITUITE ALL’ANTICO SPLENDORE

Un importante lavoro di restauro, iniziato il 3 marzo scorso, ha interessato alcune sculture del Vittoriano, il più importante monumento al primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, simbolo della Nazione, inaugurato nel 1911. Posto al centro della capitale d’Italia, noto anche come Altare della Patria, accoglie al suo interno, tra altre magnificenze, la Tomba del Milite Ignoto. A beneficiarne, grazie al contributo determinante ed esclusivo della Maison Bulgari, sono le sculture di marmo raffiguranti il Mare Adriatico di Emilio Quadrelli e il Mare Tirreno di Pietro Canonica; le sculture in bronzo dorato raffiguranti Il Pensiero di Giulio Monteverde e l’Azione di Francesco Jerace; i Pennoni di Gaetano Vannicola con le Vittorie di Edoardo Rubino e Edoardo De Albertis. Il VIVE, diretto da Edith Gabrielli ed operativo dal novembre 2020, comprende oltre al Vittoriano Palazzo Venezia, antica dimora del quindicesimo secolo. Eseguito da Susanna Sarmati, l’intervento di restauro, la cui conclusione è prevista entro il mese di settembre 2024, si colloca come un’operazione di mecenatismo, testimonianza del forte legame che unisce Bulgari a Roma, dove il brand nacque 140 anni fa, sottolinea JeanChristophe Babin, Ceo del Gruppo. (Paola Milli)

L’Azione e Il Pensiero, sculture in bronzo dorato rispettivamente di Francesco Jerace e Giulio Monteverde.

LO STUDIO CONDOTTO

DAL MADRAS

INSTITUTE OF TECHNOLOGY DI CHENNAI

26
RICERCA SVOLTA IN INDIA
LA
I CELLULARI SBLOCCATI CON IL RESPIRO World News
Davanti all’Altare della Patria sono collocate diverse statue tra cui il Mare Adriatico di Emilio Quadrelli.

UMBRIA PROTAGONISTA

A Sellano (Perugia) è stato inaugurato il ponte tibetano tra i più alti d’Europa

Lo scorso mese, a Sellano (PG), è stato inaugurato il ponte tibetano più alto d’Europa: 175 metri di altezza e 517,5 di lunghezza, al pari del portoghese “ponte di Arouca”. Dopo la grande attesa, è ora possibile percorrere i 1.023 passi nel vuoto – tra la stazione di Sellano e quella di Montesanto – che permettono di attraversare l’unico ponte sospeso “tibetano” dell’Umbria. L’opera s’inserisce in un progetto più ampio che intende proiettare Sellano, e l’area tutta, verso il futuro, contrastando lo spopolamento tipico dei piccoli borghi dell’entroterra. Unico nel suo genere perché in salita (con 68 metri di dislivello tra le due stazioni), si integra con il territorio e si prepara a essere un vero e proprio attrattore turistico. (Silvia Doria)

IL BANDO DELLA NASA

CERCASI VOLONTARI PER MARTE

Il vostro sogno nel cassetto è sempre stato quello di volare su Marte ma il destino ha voluto diversamente? Ebbene per tutti voi si apre una possibilità: la Nasa ha lanciato un bando per reclutare quattro volontari disposti a partecipare alla simulazione di una missione sulla supericie del Pianeta Rosso. L’esercitazione, che avrà inizio a primavera del 2025, durerà circa un anno e raccoglierà una serie di dati (sia isici che comportamentali) che saranno utilizzati per organizzare al meglio l’esplorazione umana di Marte.

LA RICERCA UN PONTE DIGITALE PER RECUPERARE IL MOVIMENTO

ITALO-SVIZZERO

Si chiama “Brain Spine Interface (BSI)” la ricerca italo–svizzera che promette di rivoluzionare la riabilitazione delle lesioni spinali. Realizzata dall’Università di Losanna e dal Centre Hospitalier Universitaire, con il sostegno della Fondazione CRT e della Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus, restituirà una speranza a oltre 130.000 persone all’anno che nel mondo soffrono di paralisi. La ricerca ha già prodotto risultati sul movimento delle gambe.  È la storia di Michel Roccati, rimasto paralizzato in seguito a un incidente in moto, che ha visto la sua vita cambiare quando è stato coinvolto in questo progetto rivoluzionario. Il successo del progetto potrebbe avere oggi un impatto ancora più ampio. Oltre alla riabilitazione delle lesioni spinali, potrebbe aprire la strada al trattamento della paralisi degli arti superiori. «I sorprendenti risultati raggiunti mostrano in maniera evidente quanto il sostegno alla ricerca possa tradursi in beneici concreti per la collettività» ha dichiarato Fabrizio Palenzona, Presidente della Fondazione CRT. (Sara Torquati) Realizzato dall’Università di Losanna e dal Centre Hospitalier Universitaire, con il sostegno della Fondazione CRT e della Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus.

27 L’OPERA
LOSTUDIO
BARBARA GUAZZONE

L’AZIENDA VINICOLA RUFFINO, POGGIO CASCIANO GRANDI VINI E NON SOLO

Quella di Ruffino è una storia nata a ine ‘800 e arrivata ino ai nostri giorni dopo aver conquistato 90 Paesi nel mondo. L’azienda vinicola di Pontassieve oggi conta sei tenute: Gretole, Santedame, Montemasso, Greppone Mazzi, La Solatìa e Poggio Casciano. Quest’ultima, immersa tra le colline del Chianti iorentino, oltre ad essere una storica cantina di produzione dei grandi rossi, è diventata luogo di rafinata ospitalità con il Ristorante Tre Rane, il boutique hotel Casa Rufino e l’Enoteca. Tutto grazie agli spazi rinnovati che comunicano l’eleganza del design e allo stesso tempo l’antica storia del marchio.

LE MIGLIORI SPIAGGE DEL MONDO

La primavera fa irrimediabilmente pensare all’estate e al mare. E Tripadvisor, come ogni anno, stila la sua classiica delle migliori spiagge del mondo che quest’anno comprende anche un paradiso siciliano. È l’Isola dei Conigli di Lampedusa che si piazza addirittura al secondo posto, dietro soltanto a Praia da Falésia, tra le città di Vilamoura e Albufeira, in Portogllo, nella regione dell’Algarve.

NAUTICA E OSPITALITÀ YACHTING IN SARDINIA: STORIA, PRESENTE E MISSION

La società di charter Yachting in Sardinia si rivolge al turista che vuole vivere un’esperienza di viaggio sostenibile, consapevole di preservare l’ambiente terrestre e marino. Si tratta, infatti, dell’alternativa alla cementiicazione che sempre più ricopre le nostre coste, permettendo di raggiungere gli angoli di costa nascosti, preservandone al contempo il valore. Nel 2018, dopo un’attività ventennale nel settore del charter, avendo avuto la visione delle prospettive di crescita del settore del Turismo Nautico Ecosostenibile, l’azienda ha deciso di cambiare marcia e partendo dalla scelta di un ente certiicatore esperto nel settore della ricettività turistica (e non della nautica) quale CSQA, ha ottenuto la certiicazione ISO 9001.

Oggi è la prima struttura ricettiva di Albergo Nautico al mondo, con una vasta gamma di scelta tra modelli e allestimenti (monoscai e catamarani di piccole e grandi dimensioni). La società oggi offre ai suoi clienti la possibilità di trovare l’offerta giusta per la loro vacanza direttamente sul sito web di Yachting in Sardinia dove sono disponibili ogni giorno 8 offerte valide solo per 24 ore, per una lotta di imbarcazioni assimilabili in tutto e per tutto ad unità abitative galleggianti e completamente ecosostenibili, dotate di tutti i comfort e suddivise per categorie. Il cliente a bordo riceve assistenza h24, anche grazie al sistema di monitoraggio SeaTutor, e può contare su un operatore dedicato, pronto a rispondere a qualunque necessità dell’equipaggio ospite, dando la possibilità al cliente di vivere il mare in totale sicurezza.

La spiaggia di Lampedusa si piazza al secondo posto dietro solo a Praia da Falésia, in Portogallo.

Group Y sta investendo da anni sull’allestimento tecnico delle proprie imbarcazioni: dall’uso del fotovoltaico all’eliminazione dei generatori endotermici, all’uso di dissalatori, dall’utilizzo di potabilizzatori sino ad arrivare al rivoluzionario rivestimento protettivo subacqueo ad impatto “zero”: il SeaProtector, che sostituisce l’antivegetativa tradizionale, andando non solo a migliorare le prestazioni dello scafo riducendo i consumi di carburante, ma anche evitando di rilasciare in acqua qualsiasi tipo di sostanza dannosa.

L’esperienza di viaggio è sostenibile e punta a preservare l’ambiente terrestre e marino.

28
L’ISOLA DEI CONIGLI
World News
IL PARADISO DI LAMPEDUSA
Yachting in Sardinia offre una vasta gamma di scelta tra modelli e allestimenti (monoscai e catamarani).

Italian Excellence

IN CASA E NON SOLO

Confetto, la proposta in gres porcellanato di Marazzi Group che ha collaborato alla realizzazione dell’installazione Curiosa Meravigliosa, a destra. In basso: il direttore HR Luca Gatti.

Top Employers Italia. Ne abbiamo parlato con Luca Gatti, direttore HR Marazzi Group.

Formazione, sicurezza e ambiente i temi più attenzionati dal Gruppo

MARAZZI LE PERSONE PRIMA DI TUTTO

Fondato nel 1935 a Sassuolo, il Gruppo Marazzi è il marchio più noto nel settore delle piastrelle di ceramica di alta qualità e miglior made in Italy nel ramo dell’arredamento e del design. Il virtuosismo dell’azienda, che è presente in Spagna dagli anni ’80 ed esporta in oltre 140 Paesi, si esprime anche nell’implementazione di strategie miranti al benessere dei propri collaboratori, prassi che le è valsa per l’ottavo anno il titolo di

Quali fattori hanno determinato le pratiche poste in essere da Marazzi Group?

«Marazzi ha una lunga storia di attenzione verso l’ambiente e il territorio in cui opera, ciò fa parte di una cultura aziendale radicata nel tempo. L’obiettivo ambientale è il 100% di riciclo e recupero nei nostri processi produttivi».

La promozione della cultura nel territorio è elemento costante del modo di operare dell’azienda?

«Collaboriamo con istituzioni sul territorio in diversi ambiti, in particolare cultura e salute. Da 8 anni si svolge al Crogiolo la rassegna culturale di Sassuolo e al Centro Pietro e Maria Marazzi i corsi di formazione per i dipendenti».

L’attenzione dell’azienda per la sicurezza nei posti di lavoro può divenire patrimonio comune?

«Penso sia un tema culturale, non solo di regole. La metà delle nostre ore di formazione sono dedicate alla sicurezza di lavoratori e ambiente. Questo ci ha premiato con una diminuzione costante del numero di incidenti gravi».

Come avete impostato la conciliazione tra lavoro e vita privata?

«La flessibilità oraria è una realtà introdotta in azienda da tempo.

Abbiamo imparato, durante la pandemia, che ci sono attività che possono essere svolte a distanza anche in un’azienda manifatturiera come la nostra».

Come si pone Marazzi Group nell’affrontare le nuove sfide della complessità dal punto di vista del prodotto manifatturiero?

«Sono nati nuovi ruoli in azienda con l’avanzamento tecnologico della produzione che ha imposto negli ultimi anni non solo formazione, ma anche un’evoluzione delle attività in fabbrica: il progetto “Blue collar evolving technician” consiste nell’evoluzione degli operai in “tecnici di processo”. L’evoluzione stimolata dal progetto ci consente di formare figure specializzate e di “verticalizzare” la diffusione di competenze. Il progetto Marazzi Academy Duale accoglie in azienda giovani delle quarte e quinte classi in un programma che affianca alle ore di docenza l’apprendimento in fabbrica. Lo scorso anno, dei 22 studenti della classe V coinvolti nel programma, 7 sono stati assunti in azienda».

30

APPUNTAMENTI APRILE 2024

di Silvia Doria

ROMA

FINO AL 23 GIUGNO UKIYOE. IL MONDO

FLUTTUANTE

“Visioni dal Giappone”, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, un percorso nell’arte giapponese tra il XVII e il XIX secolo attraverso 150 capolavori firmati dai maestri del periodo Edo.

Hidetoshi Nagasawa, Disegno con rame, 17/02/2018. Rame, matita e china su carta ph. Ilaria Maiorino.

MILANO

4 APRILE – 20 LUGLIO HIDETOSHI NAGASAWA.

1969-2018

Una retrospettiva, dal taglio antologico, dedicata a uno dei più grandi artisti operanti in Italia dalla fine degli anni ’60.

TORINO 9 APRILE

GIORGIA FUMO COMEDY

Al Teatro Colosseo prosegue l’irresistibile spettacolo

“Vita Bassa” con protagonista Giorgia Fumo. Il 13 tappa a Roma, Teatro Olimpico, e il 16 al Teatro Celebrazioni di Bologna.

LONATO

DEL GARDA (BS)

12-14 APRILE

FIORI NELLA ROCCA

Alla Rocca visconteo veneta, la XVI edizione della raffinata mostra mercato di piante e fiori rari, fra natura, arte e storia.

CELLATICA (BS)

FINO AL 5 MAGGIO

A TUTTO ROSSO

ROVIGO

4 APRILE – 7 LUGLIO MATTEOTTI

UOMO LIBERO

A Palazzo Roncale, la mostra “Giacomo Matteotti (1885 –1924). Storia di un uomo libero”, nel centenario della morte, lascia emergere il politico e l’uomo privato.

Alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani, le mostre “Rosso Impero”, con una rara selezione di busti, sculture in porfido rosso egiziano, e “Rosso Moda”, nove abiti-scultura realizzati da Roberto Capucci.

Keila Guilarte, Soledad, Uganda, 2023

ROMA

16-21 APRILE VLAD DRACULA. IL MUSICAL

Al Teatro Brancaccio, con nuovi arrangiamenti, scenografie rinnovate, nuove luci ed effetti speciali per rendere ancora più immersiva l’esperienza teatrale.

MILANO

11-14 APRILE

BECAUSE YOU ARE A WOMAN

In occasione della XIII edizione di MIA PHOTO FAIR, la più importante fiera d’arte di settore, all’Allianz MiCo, un progetto speciale sviluppato con l’accostamento visivo di quattro artisti della fotografia.

32
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
UGO SALERNO LAILA POZZO

VENEZIA

18 APRILE – 28 LUGLIO SOLMI – SHIP OF FOOLS

Il pioniere della media art, Federico Solmi, torna in Italia, a Palazzo Donà dalle Rose, con 10 opere video, 10 dipinti, una scultura olografica, un’opera in VR e molto altro.

BOLOGNA

28 APRILE LEVANTE LIVE NEI TEATRI

Prosegue il “Levante Ventitré – Anni di voli pindarici” tour con ben nove date, compresa la tappa all’EuropAuditorium di Bologna.

LIVIGNO (SO)

25-27 APRILE SNOWLAND MUSIC FESTIVAL

Evento che unisce le vibrazioni della musica all’energia della montagna. A Passo Eira, a 2.208 metri di quota, tra tramonti e panorami mozzafiato, tanti artisti di musica elettronica e hip hop.

TARANTO

1° MAGGIO CONCERTO LIBERO E PENSANTE

Musica e dibattito sulla legalità per l’appuntamento pugliese, che vedrà tanti artisti alternarsi sul palco del Parco Archeologico delle Mura Greche, come Caparezza, Subsonica e tanti altri.

CERVIA (RA)

20 APRILE – 1° MAGGIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONE

Sulla spiaggia di Pinarella, il festival più longevo del mondo, alla sua 44ma edizione, torna con un omaggio alla Regione Emilia Romagna.

MILANO

23 APRILE THE BLUES BROTHERS THE SMASH IT – APPROVED

Arriva in Italia con 10 date, il grande spettacolo, Starring Brad Henshaw. Dopo Torino, Brescia, Padova e Udine, tappa al TAM Teatro Arcimboldi. Poi Genova, Legnano, Ancona, Bologna e Roma (28).

PALERMO

26-27 APRILE

COSTA SUD

“Piecing it together” è lo spirito della II edizione del festival, all’Ecomuseo Mare Memoria Viva, che promuove la cultura contemporanea nel territorio della periferia sud di Palermo.

33 17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30
Melancholia (II) Ritratto di Oprah Winfrey e Warren Buffett, 2022_Federico Solmi_Courtesy dell’artista. KIMBERLEY ROSS

Sì Viaggiare

Dal Castello di Torrechiara, in provincia di Parma, prende il via un itinerario tutto da scoprire in cui installazioni si alternano a dispositivi di realtà aumentata e insieme si integrano nel paesaggio circostante creando una commistione perfetta

IL SENTIERO CHE PROFUMA D’ARTE

L’OPERA

Sul Sentiero d’Arte di Torrechiara, in provincia di Parma, si incontra anche Sinottica di primavera (2020) di Danilo Cassano.

C’È UN’EMILIA da vivere e una più nascosta e intima da scoprire. A legare tutto, spesso, c’è l’arte. Che nelle grandi città si respira sotto tante e diverse forme mentre appena fuori va solo scovata, perché quando si incontra l’effetto è lo stesso. Come accade, per esempio, sul Sentiero d’Arte di Torrechiara, a Langhirano, in provincia di Parma. Dal romantico Castello di Torrechiara si accede a un itinerario in cui installazioni contemporanee si integrano nel paesaggio e dispo-

sitivi di realtà aumentata offrono una guida speciale. Sentiero d’Arte è un progetto nato per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 (nomina estesa anche al 2021 a causa del Covid) con lo scopo di valorizzare e far conoscere al turista ma anche alla comunità il territorio. Tra le opere che si incontrano c’è Sinottica di primavera (2020) di Danilo Cassano, un’installazione che recupera il vuoto plastico per inglobare al suo interno il paesaggio circostante.

35
MICHELE RICCOMINI E ALESSANDRO VIOLI, CREDIT VISIT EMILIA

FERRARA

APPUNTAMENTO CON IL PALIO

Sì viaggiare
LA PRIMA GARA Piazza del Municipio ospita sabato 20 aprile la prima vera competizione del Palio: il Torneo del Fante.

Come ogni primavera, la storica manifestazione torna protagonista nella città estense. Dagli Omaggi al Duca delle otto Contrade alle sfilate in costume della Corte Ducale. Fino alle corse del 25 maggio

Testo di Cristina Griner

Sì viaggiare

Ferrara è pronta a tingersi di nuovo con i colori del Palio, che riprende una delle consuetudini ludiche più caratteristiche del periodo comunale italiano. Il Palio di Ferrara affonda infatti le proprie radici nella seconda metà del XIII secolo, quando le competizioni equestri cittadine del 24 aprile, giorno del santo patrono Giorgio, del 15 agosto, in onore della Vergine Assunta, entrarono negli Statuti municipali. Le corse si disputarono poi assiduamente anche nel corso dei secoli successivi, fino a buona parte del ’600, spesso utilizzate per sottolineare avvenimenti particolari come nascite, matrimoni, visite di personaggi importanti. I palii ancora oggi sono quattro, come tramandato dalle cronache del XV secolo, e sono contesi da quattro rioni entro le mura – San Benedetto, Santa Maria in Vado, San Paolo e Santo Spirito – e da quattro borghi situati al di fuori delle mura – San Giacomo, San Giorgio, San Giovanni e San Luca. Tra i protagonisti dell’evento c’è anche la Corte Ducale, che a differenza dei borghi e dei rioni non è un’entità territoriale, né partecipa in maniera diretta alle gare, ma è la sua presenza, di fatto, a legittimare ogni attività, in quanto furono proprio gli esponenti di Casa d’Este a promuovere la manifestazione. Il Palio 2024 è entrato nel vivo già nel mese di marzo con i primi due Omaggi al Duca, in piazza Castello, che si protrarranno con altri sei appuntamenti fino all’inizio di maggio. Come vuole la tradizione, le otto Contrade rendono simbolicamente

COME ARRIVARE A FERRARA

Ferrara è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.it

omaggio al Duca di Ferrara portando in dono prodotti locali, oggetti di artigianato e rappresentando giochi e coreografie che fanno rivivere l’atmosfera della grande epoca estense.

Sarà invece piazza del Municipio a fare da quinta, sabato 20 aprile a partire dalle 15, alla prima vera competizione della stagione paliesca, il Torneo del Fante, che vedrà tutte le Contrade impegnate in una disfida cavalleresca, con i loro rappresentanti armati di scudo e randello. Borgo San Giacomo gareggerà per confermare il titolo, mentre le altre sette Contrade cercheranno di strappargli il trofeo.

Il 4 maggio, alle 16, grande festa per la Benedizione dei Palii e l’Offerta dei Ceri all’interno del Duomo, alla presenza del Vescovo, mentre nel fine settimana dell’11 e 12 maggio sarà la volta degli Antichi Giochi delle Bandiere

Estensi che riempiranno ancora piazza del Municipio con tante gare in cui saranno coinvolti adulti e bambini.

Sabato 18 maggio, a partire dalle 21, i figuranti del Magnifico Corteo sfileranno – un premio sarà assegnato alla migliore coreografia – dalla Prospettiva di corso

Giovecca sino a piazza Castello, luogo in cui ciascuna delle Contrade presenterà

IL MAGNIFICO CORTEO

Sabato 18 maggio i figuranti di tutte le Contrade, vestiti con i costumi dell’epoca, sfilano da corso Giovecca a piazza Castello.

38
I COLLEGAMENTI
PIERLUIGI BENINI_ARCHIVIO ENTE PALIO

GLI APPUNTAMENTI CON I CAMPIONI

A piazza Ariostea, sopra, il momento più atteso: le corse degli asini e dei cavalli, l’appuntamento per quest’anno è fissato il 25 maggio. Il Castello Estense, sotto, fa da sfondo alla presentazione da parte delle otto Contrade dei campioni che si sfideranno nelle gare del Palio.

PIERLUIGI BENINI_ARCHIVIO ENTE PALIO

Sì viaggiare

I PARTECIPANTI

San Benedetto, Santa Maria in Vado, San Paolo, Santo Spirito, San Giacomo, San Giorgio, San Giovanni e San Luca sono le otto Contrade che si sfidano.

INFOPOINT FERRARA

C.SOPORTAPO

alla città i campioni che la settimana successiva si sfideranno per vincere le quattro gare di piazza Ariostea. Durante l’ultima settimana, nelle giornate di mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, i riflettori saranno accesi sulla pista di piazza Ariostea, che ospiterà le prove dei cavalli e degli asini. La sera precedente le corse vere e proprie, in programma sabato 25 maggio, il popolo del Palio si darà appuntamento, come è consuetudine, nelle Contrade e nella Corte per le Cene Propiziatorie. La giornata conclusiva si aprirà alle 20 in piazza Ariostea con l’arrivo dei figuranti delle Contrade e della Corte Ducale in sfilata, a precedere l’inizio delle gare che attribuiranno i quattro palii: dei putti (Palio Rosso di San Romano), delle putte (Palio Verde di San Paolo), degli asini (Palio Bianco di San Maurelio) e dei cavalli (Palio Oro di San Giorgio).

ALBERGHI

IL GIARDINO FIORITO

Room & breakfast nella zona medievale della città, con camere spaziose, mobili artigianali dipinti a mano, un bel giardino interno e un patio dove fare colazione nella bella stagione.

Via XX Settembre 79, tel. 0532 742667 ilgiardinofiorito.net

HOTEL NAZIONALE

Boutique hotel dagli ambienti curatissimi e dal design contemporaneo in un tipico cassero ferrarese del ’500 completamente ristrutturato. A due passi dalla cattedrale.

Corso Porta Reno 32, tel. 0532 243596 hotelnazionaleferrara.it

RISTORANTI

QUEL FANTASTICO GIOVEDÌ

Cucina del territorio rivisitata e specialità di pesce in un piccolo locale del centro storico, intimo ed elegante. È sempre molto frequentato ed è necessario prenotare con buon anticipo.

Via Castelnuovo 9, tel. 0532 760570

Fb: Ristorantino-Quel-Fantastico-Giovedì

LA PROVVIDENZA

Vicino a Palazzo dei Diamanti, propone grandi classici come i cappelletti in brodo, i cappellacci di zucca e

C.SOPORTAMARE

C.SODELLAGIOVECCA

l’immancabile salamina accompagnata al classico purè di patate. In una sala affacciata su un giardino all’italiana. Corso Ercole I d’Este 92, tel. 0532 205187 ristorantelaprovvidenza.com

DA NOEMI

I pilastri della tradizione, dalla pasta fresca al dolce, con la torta di tagliatelle, la tenerina al cioccolato e la zuppa inglese, in una trattoria a due passi da via delle Volte. Consigliata la prenotazione. Via Ragno 31, tel. 0532 769070 trattoriadanoemi.it

CASA RIZZIERI

Accanto all’omonima macelleria, una cucina ricercata che rispetta la stagionalità, esalta le carni povere e spazia dalla cottura alla brace a quella a bassa temperatura.

Via della Crispa 107, tel. 348 5497777 casarizzieri.it

NEGOZI

MANIFATTURA ALIMENTARE

Bottega con prodotti selezionati, gastronomia gourmet e qualche tavolino per gustare sul posto i piatti dello chef pluristellato Pierluigi Di Diego, come il suo superlativo pasticcio di maccheroni. Via Palestro 73, tel. 0532 1716071

Fb: manifattura.alimentare

40
CANALEDIBURANA
ARIOSTEA PIAZZA DEL MUNICIPIO PIAZZALE DELLE MEDAGLIE D’ORO PALAZZO SCHIFANOIA CASTELLO ESTENSE
DEI DIAMANTI CATTEDRALE
PIAZZA
PALAZZO
VIALECAVOUR C.SO ERCOLEI
VIABOLOGNA
VIAXXSETTEMBRE
VIACARLOMAYR VIAARGINEDUCALE
VIA MORTARA
PIERLUIGI BENINI_ARCHIVIO ENTE PALIO
CONTINENTAL TERMEHOTEL Illuogoidealeperrigenerare ilcorpoelamente. a partire da: 102,00 € in Pensione Completa • 5 Piscine Termali • 2 Aree Wellness & Spa • Beauty-farm • Fangoterapia, Inalazioni e Aerosol • Riabilitazione e Idrokinesiterapia Via Neroniana, 8 - 35036 Montegrotto Terme (PD) - Italia Tel. 049 793522 info@continentaltermehotel.it www. continentaltermehotel.it ** Siamo convenzionati con il SSN **

FOGGIA ALLE PORTE DEL GARGANO

Sì viaggiare

Dalla città dauna alla scoperta dello “sperone” d’Italia.

Tra luoghi sacri, fitte foreste e coste spettacolari, con candidi borghi arroccati e calette dove le uniche varianti di colore sono il turchese e lo smeraldo

Testo di Cristina Griner

SIMBOLI La baia delle Zagare, con i suoi due faraglioni Arco di Diomede e Le Forbici, è l’icona del Gargano ed è situata sulla costa tra Mattinata e Vieste.

Sì viaggiare

metà strada tra l’Appennino e il mare, Foggia è la porta di accesso a una delle zone costiere più belle e intatte non solo della Puglia, ma dell’intero litorale italiano: il promontorio del Gargano. Sarebbe però un errore non programmare, prima di raggiungerlo, una sosta in città. Per visitare la Cattedrale, dove è custodita la Madonna dei Sette Veli (o Iconavetere), icona bizantina raffigurante la Vergine nicopeia, e fare un giro nel centro storico, ricco di palazzi rinascimentali e barocchi, come il settecentesco Palazzo Dogana, e di pregevoli architetture del Ventennio, dal Palazzo del Podestà a piazza Cavour, con la grande Fontana del Sele e il monumentale ingresso alla Villa Comunale. Senza dimenticare gli affascinanti ipogei urbani, che si aprono numerosi in centro e nei quartieri settecenteschi, intrecciando la loro storia con quella dell’antico Palatium di Federico II.

A una quarantina di chilometri da Foggia c’è poi una delle mete di turismo religioso più conosciute al mondo. Si tratta di San Giovanni Rotondo, la località dove ha vissuto per oltre cinquant’anni anni Padre Pio da Pietrelcina. Qui è interessante visitare l’avveniristico Santuario di San Pio progettato da Renzo Piano, la cui copertura a forma di conchiglia è sostenuta da grandi archi in pietra, tra cui il più grande al mondo, con una campata di 45 metri. I portali sono stati realizzati da Mimmo Palladino, mentre l’altare e la croce sovrastante sono opere dell’artista Arnaldo Pomodoro. La chiesa può ospitare 7000 fedeli all’interno e 30.000 sul grande sagrato che la collega

al Convento dei frati cappuccini, con la cella che il Santo ha abitato dal 1916 fino alla morte, nel 1968.

Siamo alle porte del Parco nazionale del Gargano, con 160 km di sentieri che s’inoltrano nei boschi, seguono il profilo della costa o gli antichi percorsi della transumanza, da scoprire a piedi o in fuoristrada (exploragargano.it). E se l’entroterra è in gran parte coperto dalla Foresta Umbra, con la sua coltre di faggi, pini e lecci, e da coltivazioni di mandorli, aranci e ulivi, la costa, da Mattinata a Rodi Garganico, è un susseguirsi di splendidi borghi arroccati. La natura si è sbizzarrita a forgiarla in modo spettacolare, con infinite cale e calette dove il turchese e lo smeraldo sono le uniche varianti di colore: da baia delle Zagare, che con le sue scogliere candide e i faraglioni è l’icona del Gargano, a Pugnochiuso, all’Architiello di San Felice.

Vieste, con le sue case imbiancate a calce, si fa annunciare dalla spiaggia di Pizzomunno. Qui, prima di perdersi tra i suoi vicoli a misura di mulo e le botteghe artigiane che ancora praticano arti antiche, è affascinante la visita all’inconsueto Museo malacologico, che custodisce quindicimila conchiglie provenienti da tutto il mondo.

Tra Vieste a Peschici, altro colpo d’occhio da cartolina con le casette bian-

44
A
SCOPRI COME RAGGIUNGERE FOGGIA
I COLLEGAMENTI
Foggia è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.it

MARI, MONTI E SANTI

In alto: il santuario di San Pio, a San Giovanni Rotondo, progettato da Renzo Piano. Sopra: il borgo di Vieste, sulla costa orientale del Gargano. In basso: la grande Fontana del Sele a Foggia.

che abbarbicate alla roccia, ci sono le spiagge più belle, da quella di Scialmarino alla baia di Sfinale, da Cala Lunga alla spiaggia di Zaiana. Lungo questo tratto di costa si incontrano anche diversi trabucchi, grandi capanni su palafitte usati un tempo per pescare e trasformati in ristoranti sull’acqua. Come l’ormai famoso Al trabucco da Mimì (altrabucco.it), a Punta San Nicola, che offre spiedini di polpo, seppie ripiene, triglie fritte, gamberi e scampi crudi da mangiare sugli scogli. A nord, dove la costa si fa più bassa formando i laghi di Varano e di Lesina, c’è il porticciolo di Rodi Garganico, da dove ci si può imbarcare per le isole Tremiti. Ma questo è un altro viaggio.

INFOPOINT FOGGIA

ALBERGHI

PALAZZO SANT’ELENA

Ventidue camere dal gusto contemporaneo in un palazzo del XVI secolo, nato come convento, a pochi passi da piazza Cavour e dalle più eleganti vie dello shopping.

Via Maggiore Vincenzo della Rocca 4, Foggia, tel. 0881 726073 palazzosantelena.it

WHITE HOTEL AND RESORT

In posizione panoramica, nell’antico faro, camere con terrazzino privato, moderne, confortevoli e luminose. Piscina all’aperto con idromassaggio.

Loc. Sant’Andrea, via Italia 2, Vieste, tel. 0884 701326 - whitehotel.it

RISTORANTI

TERRA ARSA

Osteria Slow Food, propone piatti di mare e di terra che raccontano il territorio. A base di prodotti a filiera corta, ortaggi, erbe e spezie coltivate nel proprio orto.

Viale Virgilio 13/D, Foggia, tel. 0881 1785548

FRIGGITORIA IN CENTRO

Pizza fritta, scagliozzi e crocchette, ma anche brasciole, polpette, pasta e

pancotto. Tutti realizzati con prodotti di prima qualità e a km zero.

Via Diomede 11, Foggia, tel. 389 1853620

IL CAPRICCIO

Cucina locale rivisitata dallo chef Leonardo Vescera, dove il pesce è protagonista. Con ristorante, lounge bar, sushi bar e una bella terrazza sul mare. Porto Turistico, Vieste, tel. 0884 705073 ilcapricciovieste.it

PORTA DI BASSO

Sotto le volte di calce e pietra di un antico frantoio a strapiombo sul mare, lo chef Domenico Cilenti propone una cucina creativa che valorizza le piccole produzioni locali. Pesce al top e una stella Michelin.

Via Cristoforo Colombo 38, Peschici, tel. 0884 355167 portadibasso.com

NEGOZI

LITHOS

Nel laboratorio aperto con il padre nel 1996, Raffaele Gentile scolpisce la pietra per ricavarne oggetti che si rifanno all’antica cultura e civiltà dei Dauni. Via Cesare Battisti 37, Vieste, tel. 0884 702241 fb: lithosvieste

45
BORGO TICINO ORTO BOTANICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DUOMO BASILICA DI SAN PIETRO IN CIEL D’ORO BASILICA DI SAN TEODORO BASILICA DI SAN MICHELE MAGGIORE CASTELLO VISCONTEO VIA MILAZZO VIA LUNGA VIALETRIESTE LUNGOTICINOSFORZA VIA DON ENZO BOSCHETTI VIAGIACOMOMATTEOTTI VIALE GORIZIA CORSO CAIROLI VIALE DELLA LIBERTÀ BAIA DELLE ZAGARE PARCO NAZIONALE DEL GARGANO SAN GIOVANNI ROTONDO FOGGIA MATTINATA MANFREDONIA LAGODILESINA LAGO DI VARANO GOLFO DI MANFREDONIA PESCHICI RODI GARGANICO VIESTE

Un percorso panoramico da Courmayeur ai 3466 metri di Punta Helbronner. E alla stazione intermedia, una stanza surreale per vivere la montagna

SKYWAY MONTE BIANCO ESPERIENZA VERTICALE

LE TAPPE

La funivia Skyway Monte Bianco conduce dai 1300 metri di Courmayeur The Valley ai 3466 di Punta Helbronner The Sky. Alla stazione intermedia si trova la Mont Blanc Infinity Room, a destra.

La montagna più alta d’Italia, un gigante che certe volte sembra non appartenere a questo mondo. E invece quella figura imponente e maestosa che pare inarrivabile è accessibile a tutti. Basta arrivare a Courmayeur e salire a bordo di Skyway Monte Bianco per vivere un’esperienza incredibile. Si sale a bordo di quattro cabine sferiche, navicelle levigate che sfiorano sospese il dorso del Monte Bianco. La salita è veloce ma dolce grazie a una tecnologia che blocca le oscillazioni. Duemila metri in quindici minuti, con una vista impareggiabile. Le cabine, dalle pareti di vetro sempre cristalline, ruotano delicatamente su se stesse e regalano uno spettacolo a 360 gradi delle vette del Monte Bianco e degli altri quattromila della Valle d’Aosta: Cervino, Gran Paradiso, Monte Rosa, Grand Combin.

Si parte dai 1300 metri di Courmayeur The Valley per salire alla stazione intermedia, Pavillon The Mountain, posta a 2173

metri. Qui, nella bella stagione si può ammirare il Giardino Botanico Saussurea: 900 specie di piante montane provenienti da ogni angolo del mondo. La grande novità a quest’altezza è la Mont Blanc Infinity Room: un piccolo rifugio tecnologico dove volare sopra le cime più alte come le aquile oppure scendere in una grotta di ghiaccio o vedere la vetta del Monte Bianco. Una stanza unica in grado di far rivivere il sogno della montagna. Attraverso tre grandi led-wall, posizionati sulla parete frontale, sul pavimento e sul soffitto e un sapiente gioco di specchi che ricoprono l’intero ambiente, è stata ricreata la magia della quota in tutte le stagioni. Infine, si giunge a Punta Helbronner The Sky, a 3466 metri di quota. Da qui partono percorsi alpinistici e fuori pista, mentresullaterrazzacircolaresi ha la sensazione di essere giunti finalmente sul tetto d’Europa.

46
AIACE BAZZANA
viaggiare

Hotel

CASTELLO DAL POZZO RESORT OLEGGIO CASTELLO (NOVARA) CAMERE CON VISTA SUL LAGO MAGGIORE

Il resort di lusso, situato nel villaggio sovrastante il Lago Maggiore, riapre le porte ai suoi ospiti. Affiliato Condé Nast Johansens, comprende il maestoso Castello, un palazzo del XVIII secolo e le rinnovate Scuderie, con 45 camere da letto e splendide viste sul lago. L’esperienza gastronomica coniuga piatti della tradizione con una cucina innovativa. Diverse le location: Le Fief è il pluripremiato ristorante gourmet; Dan Garden Lounge, immerso nella natura del parco secolare, è più informale; il Folia Life Pool & bar situato a bordo piscina; l’American bar sulla terrazza all’italiana.

Via Visconti 8, Oleggio Castello (NO) Tel. 0322 53713

johansens.com/europe/italy/ piemonte/castello-dal-pozzo-resort/

HOTEL EDEN — ROMA

AUTENTICA ESPERIENZA ROMANA

Vivere delle esperienze è il nuovo mantra del mondo dell’hospitality, e cosa ci può essere di più interessante di soggiornare in una struttura che concentra in sé il fascino della storia, il confort della modernità e l’eleganza della Città Eterna? Già dal suo ingresso, questa struttura rivela il concept di “Alive Art” di Moinard e Bétaille, un design che crea una continuità con gli stili del passato, facendoli propri e portandoli a una evoluzione. Con la lobby arredata con un mobilio e dettagli architettonici appartenenti a diverse epoche e stili, si raggiunge poi il perfetto equilibrio tra antico e contemporaneo. Nulla è lasciato al caso: il soffitto è caratterizzato da un motivo dorato che scalda l’atmosfera; le pareti decorate con gli affreschi di Gio Bressana fanno risaltare armonicamente l’ocra rossa con il marmo grigio. In netto contrasto, il pavimento nei toni marmorei del bianco, nero e grigio crea un’atmosfera contemporanea. Questa la cornice stilistica che accompagna verso le 98 camere e suite, che offrono agli ospiti un’autentica esperienza romana con viste mozzafiato sulla Città Eterna, che si completa grazie a un dinamico concept di una proposta gastronomica che si articolata tra La Libreria, Il Giardino Bar, il ristorante gourmet La Terrazza, 1 stella Michelin, e Il Giardino Ristorante. Quest’ultimo, grazie al suo splendido spazio all’aperto con vista sulla Città Eterna, continua a ospitare “La Domenica Italiana”, un viaggio che celebra l’amore per il territorio, da cui prende ispirazione il pranzo conviviale che si compone di un buffet di prelibatezze regionali, seguito da un servito al tavolo e, a chiudere, un angolo di golosità. Via Ludovisi 49, Roma Tel. 06 89386470

dorchestercollection.com/it/rome/hotel-eden

POST ALPINA – FAMILY MOUNTAIN CHALETS VERSCIACO - SAN CANDIDO (BOLZANO)

RIFUGIO PER TUTTA LA FAMIGLIA

Alle pendici del Monte Elmo, una struttura che vanta il titolo di primo villaggio alpino dell’Alto Adige. Il resort dedicato alle famiglie dispone di un edificio principale con 22 suite, un ristorante, area wellness, mini club, più 10 chalet con 33 appartamenti e uno Chalet Garden Deluxe. Tutto organizzato su misura per le esigenze dei più piccoli, con servizi ad hoc ed esperienze da vivere in sicurezza e tranquillità. Soggiornando in una suite o in un appartamento è possibile partire direttamente con gli sci ai piedi per raggiungere il comprensorio sciistico Tre Cime/3 Zinnen Dolomiti. Il comprensorio del Monte Baranci, infatti, offre alle famiglie un’ampia scelta di attività: piste rosse e blu, una pista da slittino, un corso di ski-cross per bambini e il percorso “Regno del Gigante Baranci”, un sentiero ad anello dotato di postazioni realizzate con materiali naturali che calano i bambini nelle atmosfere della leggenda del Gigante di questa montagna.

Via Ombrosa 39038, Versciaco di San Candido (BZ) Tel. 0474 913133

posthotel.it/it/post-alpina-family-hotel-san-candido/

48

BORGO LA CHIARACIA RESORT & SPA CASTEL GIORGIO (TERNI) LUSSO E QUIETE IN UMBRIA

Una destinazione segreta immersa nella natura, tra Umbria, Lazio e Toscana. Un luogo dove il lusso discreto convive con l’avanguardia tecnologica. Il Borgo La Chiaracia ha da poco riaperto agli ospiti con alcune interessanti novità. In particolare, le aree esterne dedicate al relax e alla ristorazione: nuovi arredi caratterizzano la piscina esterna, dove trascorrere ore piacevoli al sole e la terrazza del ristorante gourmet Radici, per gustarne le specialità anche all’aperto. Una proprietà di 14 ettari, con coltivazioni e vigneti, un resort 5 stelle che incarna l’essenza di queste terre. Già premiato dagli ospiti di livello internazionale, dispone di 26 ampie camere dislocate nei tre casali collegati tra loro, incluse tre suite, tutte con vista a perdita d’occhio sulla campagna circostante, l’osteria moderna Pagoda e l’Etrusco Bar per una pausa di gusto dedicata al territorio. Il disegno

architettonico è tipico dei casali umbri, arricchito da design e arte contemporanea e dal comfort di una moderna struttura: varcato il cancello di ingresso, infatti, ci si immerge in un’atmosfera suggestiva, che regala agli ospiti una sensazione di assoluto relax. Fiore all’occhiello, il già richiamato ristorante gourmet Radici, premiato con 3 forchette dalla Guida Michelin e 2 forchette dal Gambero Rosso, dove lo chef Auricchio crea i suoi piatti con i prodotti provenienti anche dall’Azienda agricola La Chiaracia, all’interno della quale è collocato il Borgo. Per il benessere, la Spa Livinna offre diversi servizi, oltre a una piscina panoramica interna, una sala fitness e una piscina esterna con area ristoro completamente immersa nella quiete della campagna.

Località Borgo La Chiaracia snc, Castel Giorgio (TR) Tel. 0763 627123 borgolachiaracia.it

LA ROQQA PORTO ERCOLE (GROSSETO) OSPITALITÀ CURATA MA INFORMALE

Il 12 aprile, dopo il soft opening dello scorso agosto, il boutique hotel e beach club apre le porte per la prima stagione ufficiale. Un’ospitalità curata, che invita a godere di un’ambientazione unica. Rigenerazione del territorio e restituzione alla comunità sono i due concetti al centro del progetto voluto dall’imprenditore svedese Conni Jonsson e dalla sua famiglia. Da una posizione privilegiata sul promontorio del Forte, all’ingresso del Borgo Vecchio, l’hotel – con le sue 55 camere, dal design essenziale e in armonia con l’ambiente – domina il porto dall’alto. Le principali novità riguardano il completamento della Penthouse Suite, la nuova White Room e l’ampliamento dell’Isolotto Beach Club, il “place to be” della costa. Diverse le proposte dell’offerta enogastronomica guidate dall’Executive Chef Ferretti: il ristorante Scirocco, che si sviluppa su una terrazza con vista su Porto Ercole e la sua baia; il Rooftop Lounge Bar; il Mezzanino.

Via Panoramica 7, Porto Ercole (GR) Tel. 0564 1950290 laroqqa.com

Hotel

JOSÈ RESTAURANT TORRE DEL GRECO (NAPOLI)

TRADIZIONE PARTENOPEA

All’interno di Villa Guerra a Torre del Greco, costruita tra il XVIII e il XIX secolo lungo il celebre Miglio d’Oro, troviamo Josè Restaurant, il ristorante fine dining fiore all’occhiello della Tenuta. Un verde caldo e avvolgente colora le sale rinnovate del ristorante guidato da Alberto Annarumma, Stella Michelin e nuovo Executive Chef che propone una nuova cucina vesuviana di cui fa parte ‘O rraù (omaggio a Eduardo de Filippo): il piatto tipico napoletano che viene ultimato a tavola con un servizio speciale e con la “grattacas” (la vecchia grattugia).

Via Nazionale 414, Torre del Greco (NA) Tel. 081 8836298

joserestaurant.it

EGGS MILANO DA TRASTEVERE A BRERA IL VIAGGIO CONTINUA

Squadra che vince non si cambia, è proprio il caso di dirlo parlando di Eggs: a sette anni dall’apertura romana, la stessa squadra di soci ha deciso di sbarcare anche a Milano, mantenendo inalterata la formula che li ha resi famosi in tutta Roma e non solo. Il locale che ha rivoluzionato la ristorazione trasteverina con il suo menu a base di uova, elaborato dalla chef Barbara Agosti, ha aperto le porte nel cuore di Brera (con 45 coperti nella sala al pianterreno, più 12 nel dehors e una ventina nella cantina degustazione, al piano inferiore, prenotabile per cene ed eventi), proponendo piatti nuovi, studiati per l’occasione, che si accompagnano ai piatti forti della sede romana: dal Gioco dell’Ova (sei gusci serviti in una tipica confezione di cartone e riempiti di assaggi dagli accostamenti originali) allo Strapazzo (la rivoluzionaria carbonara da passeggio, nelle sue versioni classica, al tartufo e con la ‘nduja), fino alla Carta delle carbonare, vero dish signature di Eggs (da provare la versione con uova d’oca o d’anatra).

Tra le novità milanesi alcuni piatti studiati per l’occasione come il Ricordo d’infanzia, risone alla carbonara e zafferano con cialda croccante; Roma-Milano, un supplì con risotto alla milanese e ossobuco; il Bomba o non bomba, involtini alla milanese con cacio e pepe, amatriciana e carbonara; le Milanesi dell’orto, con finocchio, sedano rapa e cavolfiore fondenti, impanati, insalata di carote, zenzero e maionese alle erbe. Ricca e originale anche la carta dei vini, aggiornata regolarmente, comprende oltre cento referenze, capaci di accontentare chi cerca un grande vino e una bottiglia buona e affidabile ma anche chi preferisce proposte di piccole etichette, vini naturali e produttori indipendenti. Per gli amanti delle birre, buona la proposta di quelle artigianali e, per chi vuole bere bene e non vuole alcol, la scelta spazia tra la birra analcolica, la kombucha, il sidro, il succo di mela e diverse altre bevande.

Via Solferino 35, Milano, Tel. 02 09972435 eggsristorante.com

Locali

STROZZI BISTRÒ —

FIRENZE

TRA ARTE E GUSTO

Nel cuore di Firenze c’è un locale che si è dato un preciso scopo: unire arte, gusto e design in un unico spazio. Affacciato sulla corte interna di Palazzo Strozzi, questo bistrò riesce nel non facile intento di integrarsi perfettamente con la storica dimora fiorentina, in un’esperienza a tutto tondo per gli amanti sia della cucina d’eccellenza che dell’arte. Aperto tutti i giorni, dalle 9 a mezzanotte, Strozzi Bistrò, con i suoi 40

coperti interni e un suggestivo dehor che dà direttamente nella corte centrale del palazzo, offre un servizio di ristorazione che va dalla colazione alla cena. In cucina il menù porta la firma di Tommaso Arrigoni che propone alcuni dei suoi signature dish, come l’Uovo CBT (Cotto a Bassa Temperatura), integrandoli con proposte più locali e, soprattutto, tradizionali come i Pici al Ragù Ricco

del Bistrò: un richiamo ai sapori decisi della tradizione gastronomica fiorentina, o ancora il Pan brioche tostato con paté di fegatini alla toscana e gel al vin santo. Un menù pensato per un pubblico eterogeneo che transita tra le mura della storica dimora, con un’offerta capace di esaltare a 360° i sapori toscani. Piazza degli Strozzi 8, Firenze

Tel. 345 5263679 strozzibistro.com

RAMEN SHIFU — MILANO NUOVO LOCALE ANTICHI SAPORI

Ramen Shifu si fa in tre con il nuovo locale in zona Navigli. In un ambiente giovane e creativo, con elementi decorativi e tematici tipici delle “ramenerie” nipponiche, trova nuova interpretazione questo piatto millenario sempre in continua evoluzione. Qui il brodo, cuore pulsante di ogni ciotola di ramen, viene preparato seguendo le tradizionali ricette della regione di Hakata in Giappone. Gli ingredienti selezionati, come ossa fresche e verdure, vengono lasciati a cuocere per oltre 6-9 ore, garantendo un gusto ricco e profondo che riesce a conquistare il palato.

Corso Manusardi 3, Milano

Tel. 02 36630960 ramenshifu.it

STAPPO — BOLOGNA

DOVE IL BUON VINO È DI CASA

Stappo è l’ultimo locale aperto a Bologna da Giulia Guandalini e Fabio Giavedoni, con lo stesso nome della piccola vineria chiusa poco distante in favore degli spazi ben più grandi della nuova sede in Via Gigli. Aperta a pranzo e, dalle 18 in poi, per aperitivi e cene, questa enoteca propone piatti e prodotti tipici emiliani (salami, mortadella, parmigiano reggiano, tortellini, ecc.) ma anche cibi della tradizione del Friuli, tra cui l’ottimo frico di montagna e la polenta abbinata a vari condimenti. L’offerta di vini (italiani, ma anche francesi, sloveni e spagnoli) è orientata prevalentemente verso le produzioni biologiche e biodinamiche (di quei produttori con cui negli anni si è instaurato un rapporto di stima). I martedì sono dedicati alle degustazioni tematiche.

Via Beniamino Gigli 17/a, Bologna

Tel. 051 0879016

Cell. 349 1717883

53

Time Out

La star statunitense è inarrestabile. Unica artista a vincere quattro Grammy Awards per “Album of the Year”, ha annunciato il suo nuovo lavoro in studio “The Tortured Poets Department”, in uscita il 19 aprile: l’anticipazione di ulteriori grandi successi

INSTANCABILE TAYLOR SWIFT DA RECORD

THE TORTURED POETS DEPARTMENT

Undicesimo album in studio per l’artista americana, in uscita il 19 aprile.

TAYLOR SWIFT è entrata nella storia dei Grammy Awards come l’unica ad aver vinto per quattro volte il premio per “Album of the Year”, raggiungendo e superando Stevie Wonder, Paul Simon e Frank Sinatra, fermi a tre. Instancabile e mai paga dell’affetto dei suoi fan, in occasione del ritiro del Grammy Awards – il 13esimo della sua carriera –per “Album of the year” per “Midnights”, certificato

disco di platino in Italia, e con il quale ha conquistato anche il premio “Best pop vocal album”, Taylor Swift ha annunciato l’uscita del nuovo disco: “The Tortured Poets Department”. E se con il suo “Eras Tour”, vicino al miliardo e mezzo di dollari di incasso, presto batterà il record detenuto da Elton John, a marzo è entrata nella “Billboard 200 chart” con 10 dei suoi album nella top 100.

55

Moda

Collaborazioni

Per la collezione primavera-estate di Cuba Lab, Mantero 1902 ha contribuito fornendo tessuti che caratterizzano quattro diverse versioni delle borse Habanera Tote Baby. Protagonista, qui, la seta.

IL RITORNO DEL COUNTRY

IL WESTERN PER LA CITTÀ

PER IL COUNTRY è tempo di una nuova narrativa. Accostato alla moda, alla cultura e alla musica, lo stile tipicamente western è tornato. Cappelli, stivali texani o camperos, capispalla in pelle scamosciata e frange, jeans svasati in ogni dove. Un ritorno e un gusto visto a Parigi con la seconda sfilata di Louis Vuitton firmata da Pharell Williams che ha esplorato il West americano. In passerella ha sfilato la pelle declinata in giacche e pantaloni, guanti e stivali, cappelli da cowboy e cinture. Il denim, invece, si è mostrato in una versione più floreale e i cappotti, diversi nelle loro

decorazioni. Anche Beyoncé, con la sua musica e la sua estetica, ha portato le discussioni a concentrarsi sul genere country, fuori e dentro il pentagramma. Con “Renaissance Act II”, il secondo album della trilogia, Beyoncé si immerge nei suoni country e di conseguenza nello stile. Anche come atto politico, per ricordare la storia di un genere non appannaggio della cultura statunitense di origine occidentale. Così gli input di influenze western arrivano da ogni dove, e anche i brand traducono i propri stili in un linguaggio che richiami la richiesta e il

gusto di oggi. Per la primavera, quindi: tanti texani, tante frange e abiti lunghi e dalle gonne ampie.

Femminilità primaverile I pizzi, i punti luce e le fantasie geometriche diventano parte di una nuova narrazione con cui Calzedonia veste le gambe per la primavera in arrivo.

56
PHARRELL WILLIAMS BEYONCÉ
RELISH

IL TRENCH

Perfetto e versatile, il trench è il capo a cui non rinunciare mai, qui la versione di Saloni in color khaki doppiopetto.

CUT OUT

La giacca Liu Jo è in denim di cotone con strass sulle maniche e cut out.

AMORE DENIM

Il jeans di MCS è declinato in ogni sfumatura, dal classico blu ai lavaggi più chiari con tele sottili e leggere, perfette per un look classico o sperimentale sotto il sole primaverile.

TRA IERI E OGGI

La montatura Mykita Leeland è realizzata con materiali circolari.

GIOCHI DI BIANCO

Gli stivali bianchi di ba&sh fanno parte della capsule

A QUADRI

Immancabile la camicia a quadri, qui una versione di MCS in 100% lino tinto in ilo.

SFRANGIATI

Gli shorts per i primi caldi della collezione Actitude di Twin-set hanno fondo sfrangiato.

Il secchiello di Gianni Chiarini, modello Saona.

INTRAMONTABILI

Pantaloni Jeckerson con le eterne e iconiche toppe.

57

PROFUMI E DINTORNI

Per distendere le tensioni, evocare piacevoli ricordi e liberare la mente da pensieri negativi, non c’è niente di meglio che stimolare la mente e i sensi con voluttuose fragranze nell’ambiente intorno a noi. I recettori del nostro naso infatti sono in grado di inviare “messaggi” tramite il sistema nervoso fino a quella parte del cervello che ha il compito di influenzare gli stati d’animo e le emozioni. Circondarsi dell’essenza preferita in casa (in alto: collezione home fragrance paulsmith. com), avere biancheria e abiti perfettamente in ordine e gradevolmente profumati (sotto: profumatori per bucato profumiamoprofumiamo. com), viaggiare sulla propria auto in compagnia della fragranza del momento (a sinistra: car diffuser acquadiparma. com) è il sogno di tutti.

IL NUOVO TREND

LA SKINCARE È COREANA

È un dato di fatto: la bellezza si ricerca sempre di più tramite il benessere, fisico ed emotivo, con conseguente attenzione all’organismo nella sua complessità. Ecco che l’approccio olistico alla salute e alla bellezza sta spopolando. In altre parole: più che alla bellezza fine a se stessa, l’interesse vira sempre più verso la salute della nostra pelle. Di conseguenza la richiesta di formule scientifiche, basate su sperimentazioni, che strizzano l’occhio al campo medico o tecnologico è in continuo aumento, e anche i brand stanno esplorando nuovi modi di pensare alla skincare. Con l’aiuto di scienziati e chirurghi è possibile somministrare gli ingredienti concentrati direttamente alle cellule

cutanee. Il movimento dell’intelligenza artificiale, che negli ultimi anni si è diffuso in tutti i settori, rappresenta la prossima ondata di innovazione nel settore della bellezza, e offrirà una serie di opportunità nel campo degli ingredienti e delle formulazioni. Un trend di grande e meritato successo è quello della skincare coreana. Un vero e proprio boom che garantisce un approccio completo e personalizzabile alla cura dell’epidermide, con una vasta gamma di prodotti innovativi e benefici per tutti i tipi di pelle. Le keyword alla base di questa routine sono tutte da scoprire. Innanzitutto la prevenzione: l’obiettivo principale è mantenere una pelle sana e luminosa nel

MADE IN KOREA

Imbevuti di caffeina, tè verde, aloe vera e calendula, patch occhi che riducono rapidamente il gonfiore e ringiovaniscono la zona del contorno occhi (yepoda.it). Il progetto Milan Loves Seoul è un’occasione per lo scambio culturale tra Italia e Corea.

tempo, prevenendo i segni dell’invecchiamento e i danni ambientali. La gentilezza: i prodotti sono formulati per essere delicati sulla pelle, anche su quelle sensibili. L’idratazione: momento fondamentale per una pelle sana e luminosa, e la K-beauty la enfatizza in ogni passaggio.

La routine di bellezza made in Korea è composta da vari step, e tradizionalmente ne comprende fino a 10 (anche se non è necessario seguirli tutti). Attenzione: c’è sempre una maschera, un gesto

Beauty

cosmetico di confort e relax fondamentale. Tutti i prodotti sono ricchi di attivi innovativi e naturali quali la bava di lumaca, l’acido ialuronico e ingredienti fermentati. Questo processo interamente naturale è una variazione di stato delle piante che genera enzimi e aminoacidi capaci di dare un’accelerata all’autorigenerazione della pelle. Vera superstar nelle formule è la centella asiatica, una pianta perenne le cui foglie contengono

PER OCCHI E LABBRA

Innovativo siero antietà specifico per la zona perioculare e perilabiale che interviene su rughe profonde e linee sottili, disidratazione e rilassamento cutaneo. lucebeauty.it

saponine triterpeniche che migliorano la circolazione venosa stimolando i fibroblasti che aiutano la sintesi di collagene. Le tecnologie avanzate utilizzate nel processo produttivo permettono di massimizzare l’assorbimento dei principi attivi e l’efficacia dei prodotti stessi. Le texture leggere e poco grasse si assorbono rapidamente e non lasciano residui. Ormai è chiaro: nei beauty-case i prodotti di K-beauty sono un vero must. Resta solo che provarli.

REMISE EN FORME

PER IL VISO

Con la sinergia di due prodotti innovativi e in soli cinque giorni rivitalizza e ossigena i tessuti del viso e innesca un incredibile lifting cosmetico micro iniettivo. bselfie.it

MASCHERA EFFETTO LIFTING

Una combinazione straordinaria di acido ialuronico a 5 pesi molecolari attenua l’aspetto delle rughe e rivela una pelle nutrita e rimpolpata. naturabisse.com

PELLE RIMPOLPATA

Idratazione lenitiva grazie all’azione combinata di acido ialuronico, complesso di rafforzamento della barriera cutanea ed estratti nutrienti di microalghe e di fiori di fico. iliabeauty.com

RIPARARE È IL SEGRETO

Per il comfort di una pelle fragilizzata bisogna lenire, riparare, rigenerare e proteggere. uriage.com

SET DOPPIA

DETERSIONE

Detergente a base oleosa che rimuove make-up, sebo e crema solare. Proseguendo con uno a base acquosa per eliminare gli altri residui, assicura una pulizia profonda e ottimale del viso. yepoda.it

ESSENZIALI

Essenze di un solo ingrediente: galactomyces, aiuta a illuminare il tono opaco della pelle; bifida, rinforza la barriera cutanea e ne aumenta l’elasticità; centella Asiatica, dona sollievo anche alle pelli arrossate, sensibili o sensibilizzate.

GLI INCREDIBILI TRE

Per una skincare di alto livello: siero probiotico con niacinamide, siero esfoliante con BHA naturale, olio-siero ibrido con bakuchiol. yepoda.it

PELLE RADIOSA Maschera dagli effetti benefici grazie alla vitamina C e la magia purificante della curcuma.  yepoda.it

FAGIOLI MIRACOLOSI FROM KOREA

I fagioli sono ricchi di aminoacidi essenziali per la pelle. La formulazione di muco fermentato riempie gli spazi della pelle.

I POTERI DEL TÈ

BIO-FERMENTATO

La ricerca cosmetica d’avanguardia è riuscita a estrarre dal tè nero kombucha biofermentato un concentrato attivo che conserva il suo ricco contenuto di sostanze funzionali e attivi antiage.

MAGIE NOTTURNE

Maschera notte che lascia uno strato protettivo sulla pelle, la centella asiatica e l’acido ialuronico vengono assorbiti gradualmente. yepoda.it

59

MELISSA PANARELLO

STORIA DEI MIEI SOLDI «UN RACCONTO EMOTIVO»

A vent’anni dal suo romanzo d’esordio, 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire, diventato subito un caso letterario, Melissa Panarello torna con un nuovo romanzo che mette al centro il denaro così come recita il titolo del libro: Storia dei miei soldi. «Ho pensato e sostengo che la nostra storia finanziaria sia in fin dei conti una storia sentimentale. Penso che i soldi non siano solo cifre o qualcosa di prettamente materiale, ma anche la nostra vita e la nostra esistenza, come l’abbiamo vissuta e con chi l’abbiamo vissuta. Storia dei miei soldi è un racconto emotivo,

sentimentale, di ciò che siamo stati e saremo, di come siamo cresciuti, di come siamo stati amati e come amiamo». I soldi sì, ma anche il racconto di due donne, Melissa e Clara, il cui vissuto dell’una incrocia quello dell’altra e lo specchio in primo piano sulla copertina del libro è la sintesi perfetta di quello che ha voluto raccontare l’autrice tra le pagine: «Sono due facce della stessa moneta. Melissa e Clara sono due donne che si confrontano rispetto a quello che è successo nelle loro vite e il fatto che una è esistita grazie all’altra e ha fatto della sua vita qualcosa di molto complicato, doloroso e fallimentare». E a differenza di Melissa, che è ormai adulta e ha costruito una famiglia, Clara è sì ancora molto bella, ma i suoi grandi occhi verdi sono laghi di vergogna ed è quella che Melissa Panarello ha definito la “faccia nera della luna” perché «in una sorta di gioco di sliding doors è quello che Melissa non è diventata. Clara da un successo grandioso e da quello che sembrava essere un destino luminoso è

pian piano scivolata verso qualcosa di molto cupo e fallimentare, in un destino di solitudine e povertà». Storia dei miei soldi risulta così un romanzo potente, sapiente, riflessivo che gioca con il doppio letterario, la “finzione” e le stravaganze, ma che non vuole in nessun modo essere un racconto autobiografico: «Il personaggio di Melissa è autobiografico dal momento che si chiama Melissa come me, ha un marito che si chiama come il mio, dei figli che si chiamano come i miei, però

Clara non l’ho mai conosciuta. Quello che racconto è in qualche modo quello che è avvenuto nella mia vita nel momento in cui ho scritto il romanzo. Non è

autobiografico, né biografico, né fiction. È un romanzo con tanti livelli». A fare da cornice al racconto una Roma – dichiara la Panarello – dove nessuno è mai veramente qualcuno: «Roma è un altro personaggio di questo libro. La Roma delle feste, degli incontri, la Roma anche un po’ godereccia e allo stesso tempo cupa, misera e fagocitante. Roma è l’unica città in cui questa storia poteva finire perché è una città di grande lustro e magnificenza dove non ci metti nulla per diventare grande e allo stesso tempo a diventare invisibile. Roma è una città dove nessuno è mai veramente qualcuno, lo sei per un breve periodo ma poi nessuno fa più caso a te». Bompiani

60
Libri
CHIARA STAMPACCHIA

CATRIONA WARD LA CASA

NEL DESERTO

Rob desidera una vita normale. Alle spalle un’infanzia difficile, isolata dal mondo nel profondo del deserto del Mojave, nella casa di famiglia a Sundial. Ha sempre desiderato fuggire, riuscendoci, ma per aiutare sua figlia ritorna a Sundial…

Sperling & Kupfer

ROBERTA RECCHIA TUTTA LA VITA CHE RESTA

Un romanzo d’esordio, una storia da cui non ci si stacca, con protagonisti vivi, autentici. Un testo che esplora e fa emergere con delicatezza i meccanismi della vergogna e del lutto, dell’affetto e della cura. Rizzoli

ROBERTO VECCHIONI TRA IL SILENZIO E IL TUONO

Attraverso 53 lettere di un ragazzo che cresce e di un misterioso nonno, Roberto Vecchioni ha scritto il suo romanzo più intimo. Due voci si alternano: quella dell’autore, che racconta a un fantomatico nonno alcuni episodi della sua vita; e quella del nonno, che non gli risponde mai, forse perché lo conosce bene... Einaudi

FRANCESCO (JORGE BERGOGLIO)MARIO

MARCO FERRANTE RITORNO IN PUGLIA

Un romanzo d’amore, quello del protagonista Bernardo Bleve per la sua terra, la Puglia, e per il suo lavoro, la conduzione di una grande azienda agricola familiare. Ma anche l’amore con la sua Elena e quello per i loro figli, che sono anche figli di un mondo più vasto dove scegliere vite diverse. Sullo sfondo una Puglia che sta cambiando, dove tra gli ulivi è possibile incontrare giovani

donne venute da lontano, come Aurora, nata in Albania... È anche un romanzo sulla colpa, quando la vita riporta alla mente il triste fatto di cronaca – l’affondamento della nave Kater Rades nel canale di Otranto, che causò la morte di 81 persone – e sulla generosità, sugli slanci, sulle ipocrisie della borghesia progressista, di cui indaga i moventi più inconfessabili. Bompiani

LA MIA STORIA NELLA STORIA

Papa Francesco ripercorre la sua vita attraverso gli eventi che hanno segnato l’umanità negli ultimi ottant’anni, condividendo le origini delle idee centrali del pontificato: dalle dichiarazioni contro povertà e distruzione ambientale, alle esortazioni ai leader mondiali al dialogo tra i popoli, per scongiurare la corsa agli armamenti e lottare contro le diseguaglianze.

HarperCollins Italia

61
LIFE.

EBERHARD & CO. UN GRANDE CLASSICO SI VESTE DI NUOVI COLORI

Una storia antica e affascinante, quella di Extra-fort, una delle collezioni più apprezzate di Eberhard & Co., alla quale il tempo che passa sembra fare solo del bene. Il primo modello è stato lanciato nel 1940 per poi essere declinato in molteplici versioni, fino ad arrivare ad oggi quando viene proposto con un’inedita selezione di quadranti.

L’Extra-fort Vitré avrà pure qualcosa di nuovo, ma allo stesso tempo conserva il fascino del “classico”, con un design ricercato, le eleganti lancette Dauphine e la cassa in acciaio (39 mm). Ma veniamo alle novità. Il quadrante si caratterizza per un accurato gioco di pattern a schema concentrico, alternando la lavorazione frappé a linee verticali alla finitura azurée della fascia delle ore, ripresa anche per i due contatori. Ad arricchire la complessità di questo quadrante ricco di dettagli ci sono le tonalità – tutte molto eleganti –in cui viene proposto che sono in grado di creare degli effetti cromatici inaspettati. C’è la versione più sofisticata, argenté con contatori argenté, quella più accattivante, sempre argenté ma con contatori neri, e infine quella più particolare con contatori argenté ma quadrante azzurro. eberhard-co-watches.ch

SECTOR LA STORIA CONTINUA

L’evoluzione della collezione 230 Automatic di Sector prosegue. E lo fa con nuovi modelli, sintesi di performance, tecnologia e design. sectornolimits.com

WYLER VETTA L’INCONTRO TRA ECCELLENZE

La nuova collezione Jumbostar nasce dall’incontro tra Wyler Vetta e Colmar e il risultato è un modello inedito (lanciato in tre versioni) con cassa in acciaio bilux (41 mm), cinturino in tessuto tecnico Colmar effetto piumino e quadranti resi peculiari dalla costruzione su due livelli e dalla finitura matt del colore. wylervetta.com

62
Orologi

DARK MATTER, UN RITORNO DALLE FORTI SONORITÀ ROCK Musica

TOP ALBUM

Classifica vendita supporti fisici, download e streaming

1

PEARL JAM

2

L’attesa è finalmente finita. Dopo quattro anni di silenzio, la band di Seattle capitanata dal carismatico leader Eddie Vedder fa il suo ritorno sulle scene con un nuovo lavoro in studio anticipato dall’omonimo singolo Dark Matter, pubblicato lo scorso febbraio. Entrati a far parte della Rock & Roll Hall Of Fame, i Pearl Jam tornano con l’attesissimo nuovo album prodotto dal vincitore del Grammy Award Andrew Watt. Un disco che va dritto al sodo, riprendendo quella che è l’anima rock e grunge della band come il pubblico ha potuto già apprezzare nel primo singolo: un brano dalle forti sonorità rock, anticipato da un post su Instagram dedicato ai

diversi commenti lasciati alla band dai fan di tutto il mondo che richiedevano a gran voce l’uscita del nuovo singolo Dark Matter si apre con un giro di batteria a cui segue subito la chitarra elettrica, prima che la voce di Eddie Vedder conquisti la scena e detti l’intonazione e lo stile del brano. In chiusura, non manca l’assolo di chitarra tipico del sound della band. Per l’intero disco, composto da 11 tracce, bisognerà attendere il 19 aprile e sarà disponibile in 5 varianti: CD standard, CD Deluxe, LP standard, LP in versione esclusiva per lo store di Universal e uno speciale bundle che comprende il vinile standard e il 45 giri del singolo Dark Matter. Universal Music Italia

THE LIBERTINES ALL QUIET ON THE EASTERN ESPLANADE

A nove anni di distanza la band inglese torna con un nuovo capitalo musicale che conferma il talento cristallino dei due frontman Pete Doherty e Carl Barât che in estate saranno live anche in Italia con le date di Milano e Roma, il 1° e 2 luglio. Capitol Italia

DE GREGORI-ZALONE PASTICHE

3

Per la prima volta nella sua carriera Checco Zalone abbandona i panni dell’attore e si propone come musicista per accompagnare al pianoforte la voce di Francesco De Gregori, in un disco sorprendente. Un doppio album di 15 tracce per un viaggio nella migliore musica italiana, dove le canzoni di De Gregori si alternano con quelle di autori come Paolo Conte, Pino Daniele, Antonello Venditti e dello stesso Zalone. Columbia Records

63
NEI LETTI DEGLI ALTRI Mahmood Island/Universal Music I NOMI DEL DIAVOLO Kid Yugi Emi/Universal Music RADIO SAKURA Rose Villain Warner Music

HUAWEI MATEPAD

PRO

13.2”

IL TABLET DAL DESIGN ULTRAPIATTO

Ultimo arrivato della serie MatePad, con design ultrapiatto e leggero e display OLED flessibile, HUAWEI MatePad Pro 13.2” combina estetica e funzionalità innovative che stimolano la creatività (è compatibile con HUAWEI M-Pencil di terza generazione, con tecnologia NearLink). Il display da 13,2” ha un rapporto di aspetto del 3:2 e rapporto schermo-corpo del 94%. Con soli 5,5 mm di spessore e un peso di 580 grammi, è uno dei tablet più sottili sul mercato. Realizzato con un rivestimento posteriore in fibra di vetro ad alta resistenza, è disponibile nella colorazione Golden Black. consumer.huawei.com

TV HISENSE MINI-LED 75UX, 98UX E 110UX

L’IDEALE PER L’HOME ENTERTAINMENT

Superare i limiti dei LED è possibile e Hisense lo fa introducendo nuovi prodotti nella sua linea di Smart TV come il TV Mini-LED 75UX che, con meno di 14 millimetri di profondità, è il più sottile Mini-LED di Hisense mai prodotto, inoltre ha 5.000 zone di local dimming per un contrasto impareggiabile. Il modello 98UX (presentato al CES) offre caratteristiche

all’avanguardia: con le sue oltre 10.000 zone di local dimming, garantisce un controllo preciso della luce e un contrasto coinvolgente. Infine il 110UX (premiato con il CES Innovation Award) è un TV Mini-LED con un picco di luminosità sbalorditivo: fino a 10.000 nit e oltre 40.000 zone di retroilluminazione su uno schermo da 110 pollici. hisense.it

REALME C67 PERFORMANCE E DESIGN A PREZZO CONTENUTO

Questa novità della serie C è dotata di fotocamera da 108MP, processore Snapdragon 685 da 6nm e presenta caratteristiche che, per l’esperienza di utilizzo completa che offre, ne fanno il campione indiscusso nel suo segmento di prezzo (decisamente abbordabile).

Realme C67 è dotato di

un display da 950 nit che garantisce un’ottima visibilità anche alla luce diretta del sole. Inoltre, è il primo smartphone della sua fascia di prezzo a rimuovere la cornice di plastica dello schermo: una caratteristica di design tipicamente riservata ai dispositivi flagship. Dotato di una fotocamera da 108MP con zoom 3X, il C67 dà vita a foto particolarmente nitide. Pensato per i più giovani, C67 offre un’esperienza premium dall’hardware al software. realme.com

64
Hi-Tech

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

Nuove opportunità si profilano all’orizzonte. Siate pronti a coglierle e a trasformarle in successi. La vostra determinazione sarà la chiave per superare qualsiasi ostacolo.

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno

Si apre un periodo di crescita personale nel quale ogni esperienza rappresenta un’opportunità. Mentre sarete impegnati a dare il massimo non trascurate le relazioni personali.

LEONE

23 luglio – 23 agosto L’energia e la vitalità saranno vostre alleate durante queste settimane di aprile. Usate questa forza per raggiungere quegli obiettivi che da tempo tenete chiusi nel cassetto.

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre Forse avete trovato il giusto equilibrio, quell’armonia tra lavoro, amore e hobby che vi permette di godere appieno la vostra quotidianità. E riscoprirete passioni nascoste.

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre È un periodo di avventure, perciò siate pronti a esplorare nuovi orizzonti. Non vi fate scoraggiare da qualche esperienza negativa perché ogni viaggio è un’opportunità per crescere.

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

Ad aprile non sarà proprio tutto in discesa, anzi. Affrontare le difficoltà non sarà una passeggiata ma con consapevolezza ne uscirete più forti di prima.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

La pazienza sarà ancora una volta la chiave. Prendetevi tutto il tempo necessario prima di lanciarvi in nuove avventure (amore o lavoro). Ricordate, la fretta è una cattiva consigliera.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

L’arrivo della primavera vi spinge a coltivare l’amore e l’amicizia, il modo migliore per arricchire la vostra vita. A lavoro alti e bassi: guai ad abbassare troppo la guardia.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre

I dettagli spesso fanno la differenza e voi lo sapete piuttosto bene. Continuate a lavorare affinché sia tutto perfetto, anche se a risentirne potrebbe (in parte) essere l’amore.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre

La determinazione vi guiderà nel percorso che porta ai vostri sogni. Fate in modo che nulla vi distragga dai vostri obiettivi perché, questa volta come non mai, sembrano essere alla portata.

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

La vostra disciplina vi porterà lontano, l’importante è mantenere il focus sui vostri obiettivi. L’amore sale e scende, se non vi piacciono le montagne russe, affrontate i problemi.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo

La vostra sensibilità da sempre vi aiuta a connettervi con gli altri, perché le relazioni sono la chiave per una vita ricca e appagante. A lavoro la primavera vi porterà nuova linfa.

66

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO LA CLUB EXECUTIVE E IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Un ambiente curato nei minimi dettagli per rendere il viaggio più piacevole, all’insegna dell’eleganza, della tecnologia e del servizio esclusivo. Catering dedicato, curato dallo staff di bordo sempre a disposizione.

SERVIZIO COLAZIONE

Caffè espresso e croissant freschi di giornata.

SERVIZIO DI BENVENUTO

Bevande calde e fredde e una ricca selezione di sfiziosi prodotti di panetteria e bevande serviti direttamente al posto.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE A PRANZO E CENA

Prodotti di panetteria preparati freschi ogni giorno: panini, sandwich, focacce, piadine; accompagnati da prosecco, birra e altre proposte di bevande.

E con la scelta del Salotto, si viaggia in un ambiente ancora più riservato, nella massima privacy e comodità.

69 I PIACERI DEL VIAGGIO

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

ITABUS ENTRA A FAR PARTE DELLA

FAMIGLIA ITALO: NASCE

UN NUOVO GRUPPO MULTIMODALE!

Amaggio 2023 nasce il gruppo multimodale che offre un servizio di mobilità integrata con 51 treni e 100 bus per collegare l’Italia. Itabus è la compagnia privata di trasporto passeggeri su gomma a lunga percorrenza, che collega l’Italia, Sicilia compresa, con 100 bus MAN (gruppo Volkswagen).

Un servizio di qualità nel settore della gomma, con bus di ultimissima generazione dotati di wii 4/5G gratuito, toilette e distributori automatici di snack e bevande. Mezzi bipiano, con 74 posti e 2 ambienti di viaggio, Comfort e Top. Servizi sia diurni che notturni collegano grandi città, snodi infrastrutturali come aeroporti, sta-

zioni e porti, ma anche piccole città e borghi a forte vocazione turistica. Italo e Itabus condividono la cura e l’attenzione al cliente, guardando sempre alla sostenibilità: Italo da sempre è un treno green per eccellenza costruito con materiali riciclabili al 98% e dotato di iltri HEPA per il ricambio costante di aria, Itabus grazie ai motori diesel EURO 6D (i meno inquinanti sul mercato) ed alla collaborazione con Eni (tutta la lotta viene alimentata con Eni diesel+, gasolio premium che riduce le emissioni di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali) rappresenta il best in class nel trasporto su gomma per attenzione verso l’ambiente. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili i collegamenti fra stazioni ferroviarie, aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata. Una scelta comoda e pratica per i passeggeri, che possono acquistare da un’unica piattaforma un singolo biglietto integrato.

Continua così l’impegno di Italo per un trasporto sicuro, comodo ed eficiente con l’obiettivo di garantire la miglior qualità di servizio grazie a caratteristiche come puntualità, sicurezza, comfort e la capillarità territoriale nazionale. Al centro di ogni processo decisionale c’è lui: il viaggiatore.

71
Itabus
71

LA PRIMAVERA È ALLE PORTE, SCOPRI

LE CITTÀ PIÙ BELLE D’ITALIA CON ITALO

SE VIAGGI IN 2, SCEGLI L’OFFERTA

ITALO 2X1

CHE TI DÀ DIRITTO ALLO SCONTO DEL 50% SUL PREZZO DEL BIGLIETTO*!

È facile:

• scegli destinazione e data

• inserisci 2 passeggeri

• selezione l’offerta Italo 2x1

• acquista

Sconto del 50% calcolato rispetto al prezzo della tariffa Flex. Offerta valida per 2 passeggeri che viaggiano in ambiente Smart e Prima Business, soggetta a disponibilità, acquistabile tramite tutti i canali di vendita fino a 7 giorni prima della partenza (tranne il personale a bordo), modificabile fino a 3 giorni prima e non rimborsabile. Permette l’accumulo di Punti Italo Più.

72
Offerte

BERGAMO

MILANO

TORINO

TUTTA LA RETE DI ITALO

GENOVA

REGGIO EMILIA

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

FIRENZE

ROMA

BOLZANO BOLOGNA

UDINE TRIESTE

VENEZIA-MESTRE

NAPOLI

CASERTA

BARI SALERNO

Verifica sul sito Italotreno.it i servizi commerciali previsti ad aprile 2024

UD UDINE PORDENONE CONEGLIANO TREVISOC TREVISOC.LE

VENEZIA PORTOGRUARO LATISANALIGNANO MONFALCONE TRIESTEC.LE

BOLZANO

REGGIO

CALABRIA

GENO BRIGNOLE

ROVIGO FERRARA

CASERTA BENEVENTO FOGGIA BARLETTA TRANI BISCEGLIE MOLFETTA BARIC.LE

73 Network
BERGAMO
73

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo. Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più. Prenota tramite APP o italotreno.it, sezione hotel ItaloGo partner

Richiedi il tuo taxi con appTaxi! Registra la tua carta di credito e paga con il tuo smartphone. Scaricando subito l’APP ricevi 50 punti bonus a cui si aggiungono ulteriori 50 punti alla prima corsa richiesta e pagata con appTaxi partner

Con Hertz hai fino al 10% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma. Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.it partner

Solo 5€ al giorno a bagaglio e garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso! partner

Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te! Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%!

Per la sicurezza e la serenità in viaggio, una partnership strategica che garantisce a tutti gli iscritti al Programma Fedeltà Italo Più alcune agevolazioni, tra cui uno sconto sull’acquisto delle polizze Travel per l’Italia, Travel Business, Travel Ski e la possibilità di accumulare punti extra per i propri viaggi. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Assicurazione viaggio Italo Go partner

Con Travelmar raggiungi via mare le mete più suggestive della Costiera Amalfitana: Cetara, Maiori, Minori, Amalfi, Positano e Vietri sul Mare. Le imbarcazioni partono da Piazza della Concordia, a pochi passi dalla stazione centrale di Salerno. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Nave Italo Go

Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito! GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività.

Vivi una giornata da antico romano. Roma World è il parco a tema dell’antica Roma di Cinecittà World. Acquista on line e approfitta dello sconto di 3 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go

Goditi una giornata di divertimento nel parco del Cinema di Roma: 40 attrazioni, 7 aree a tema, 6 spettacoli live al giorno. E da giugno apre AquaWorld, l’area acquatica con scivoli e spiagge tropicali. Approfitta dello sconto di 5 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go.

Prenota il biglietto del traghetto con Direct Ferries! Confronta rotte, orari e prezzi e acquista al miglior prezzo disponibile sul mercato. Potrai viaggiare con i maggiori operatori navali italiani, tra cui: Alilauro, Grimaldi, NLG, Liberty Lines, Tirrenia e molti altri. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Nave Italo Go

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

74
74

Italo Più

ENTRA IN PER TE -5% DI SCONTO, TANTI VANTAGGI E PROMOZIONI ESCLUSIVE!

Con il Programma Fedeltà di Italo ottieni sconti, guadagni punti per viaggiare gratis e con i livelli Italo Più, raggiungi benefici esclusivi.

PROMOZIONE: Iscriviti gratis a Italo Più, per te -5% di sconto1 sul primo viaggio. Cosa aspetti? Inquadra subito il QR code e approfitta dei numerosi vantaggi!

DA OGGI CON ITALO PIÙ PREMI E BENEFICI ARRIVANO PRIMA!

Guadagna Punti Italo Più semplicemente viaggiando con Italo!

Da oggi, con soli 800 Punti Italo Più1 , invece di 1.000, puoi richiedere un biglietto premio gratuito. Ti bastano solo 3 viaggi sulla Roma-Milano2 per ottenere subito il tuo biglietto premio!

In più, con pochi viaggi in tariffa Flex, Economy e A/R in giornata o con i Carnet 10 viaggi, raggiungi i livelli Italo Più e ottieni benefici esclusivi, come l’accesso alle Lounge Italo Club, gli Upgrade di ambiente, l’accesso al Fast Track e tanto altro. Con soli 3 viaggi2 diventi subito Premium. Con soli 5 viaggi2 A/R diventi Privilege e con soli 13 viaggi2 A/R diventi Platinum.

1 Per tutti i termini e le condizioni, visita la pagina del programma fedeltà su italotreno.it

2 Si intendono viaggi effettuati su tratte medio-lunghe in tariffa Flex e in ambiente Prima. Ad esempio le tratte Milano – Napoli e Roma – Milano.

75
ISCRIVITI SUBITO A ITALO PIÙ E SCOPRI TUTTE LE PROMOZIONI A TE DEDICATE SU ITALOTRENO.IT
Ambientediviaggio TratteBrevi TratteLunghe Smart 800 1.200 Prima 1.100 1.600 Club 1.600 2.200 75

Portale di bordo

IL NUOVO PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

MUSICA

Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane

IMPARA AD ALTA VELOCITÀ

Videocorsi: cultura e digitale

SERIE TV

Le più amate firmate Sky

Gli Originali Dal Negro Storie, Lifestyle, I migliori film

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE

Con John Peter Sloan

LIVE NEWS

Aggiornamenti

LA PROPOSTA DEL MESE: EDULIA MASTERCLASS

Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo. Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento. Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!

76

Palinsesto carrozza cinema

DALL’1 AL 30 APRILE

IL CATALOGO DI ITALO

SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

TRATTA NORD-SUD* TRATTA SUD-NORD**

LAGGIÙ QUALCUNO

MI AMA

di Mario Martone

Durata: 128’

Genere: Documentario

Lingua: ITA

RED di Robert Schwentke

Con: Bruce

Willis,Morgan Freeman, Helen Mirren

Durata: 111’

Genere: Azione

Lingua: ITA

LA GRANDE BELLEZZA

di Paolo Sorrentino

Con: Toni Servilo, Carlo

Verdone, Sabrina Ferilli

Durata: 142’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

LAVERSIONE

DI BARNEY

di Richard J. Lewis

Con: Paul Giamatti, Rosamund Pike, Jake Hoffman

Durata: 134’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

Legenda

Contenuto adatto a tutti

Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti

Nessun film in programmazione è vietato ai minori

NOSTALGIA

di Mario Martone

Con: Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno

Durata: 117’

Genere: Drammatico1<

Lingua: ITA

STORMBOY - IL RAGAZZO CHE SAPEVA VOLARE

di Shawn Seet

Con: Geoffrey Rush, Jai Courtney, Finn Litle

Durata: 99’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

SE SON ROSE

di Leonardo Pieracioni

Con: Leonardo Pieraccioni, Michela Andreozzi, Elena Cucci

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

IL RAGAZZO E LA TIGRE

di Brando Quilici

Con: Sunny Pawar, Claudia Gerini, Yoon C. Joyce

Durata: 94’

Genere: Avventura

Lingua: ITA

LA VERSIONE DI BARNEY

La storia di Barney Panofsky, uomo apparentemente comune con una vita fuori dal comune. Il racconto autobiografico di Barney copre quattro decenni e due continenti, includendo tre mogli, un padre stravagante e un migliore amico amabilmente dissoluto.

IL RAGAZZO E LA TIGRE

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione *

Nelle valli dell’Himalaya, un ragazzo orfano salva un cucciolo di tigre del Bengala dai bracconieri che hanno ucciso la madre dell’animale. I due si dirigono verso il monastero di Taktsang, in Buthan, conosciuto come “Il nido della tigre” dove i monaci buddisti si sono rifugiati dopo l’invasione cinese del Tibet del 1950 e proteggono i grandi felini.

77
Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona. ** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.
DALL’1/4 AL 7/4 DALL’ 8/4 AL 14/4 DAL 15/4 AL 21/4 DAL 22/4 AL 30/4

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.

TWITTER

L’alta velocità corre sul canale Twitter di Italo! Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

TELEGRAM

Per aiutarti a trovare le offerte migliori per le tue vacanze, Italo è anche su Telegram: seguici per essere sempre aggiornato su tutti gli sconti, le promozioni e le novità. Iscriviti al nostro canale ufficiale e viaggia ad Alta Velocità!

78 Italo Social
Seguici su Telegram per news e offerte in tempo reale.

Informazioni di viaggio EVO 675

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 2

CARROZZA / COACH: 4

TARGA APERTURA

DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza

Emergency exit

CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA

Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Person with reduced mobility

Toilette

Toilet

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

79
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano

Informazioni di viaggio AGV 575

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 7

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11

CARROZZA / COACH: 11

Legenda / Legend

LEGENDA /LEGEND

Uscita di emergenza

Emergency exit

Finestrino di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore

Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta

Person with reduced mobility

Toilette

Toilet

Defibrillatore

Heartstart

Posti per sedie a rotelle

Wheelchair spaces

Toilette handicap

Disabled toilet

Cestini carta

Paper baskets

Cestini plastica

Plastic baskets

Cestini indifferenziata

Other waste baskets

80

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna

TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

81
Fig.1 Fig.2 Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

COME ALIMENTARE LE PROPRIE PASSIONI: QUANTE DIFFICOLTÀ

PRIMAVERA TEMPO DI RINASCITA e di nuovo vigore, si dice; eppure in giro non si sente parlare d’altro che di abbandoni. Non personali, certo, o forse anche, perché ogni separazione sociale coinvolge inevitabilmente anche la sfera intima, ma di lavoro. Non credo di aver mai assistito a un numero così elevato di burn out, di esaurimenti da stress. Nella moda, il fenomeno ha acquisito proporzioni preoccupanti. Lasciano il proprio incarico non solo direttori creativi, cioè dirigenti pur profumatamente stipendiati, ma anche fondatori di brand e maison affermatissime, sofisticate, quasi di culto come per esempio Dries van Noten. La sua scelta di lasciare il brand che ha fondato oltre tre decenni fa per “potersi dedicare alle cose che non è mai riuscito a fare fino ad oggi” confligge clamorosamente con il tema, per l’appunto legato all’eterna rinascita e al desiderio di non abbandonare le proprie passioni, che avrei voluto affrontare questo mese dopo aver scovato per caso, sul numero di Aprile 1965 di “Novità”, l’antesignano nazionale di “Vogue”, un articolo dedicato al “capitano Molyneux” che, dopo “quattordici anni dalla chiusura della sua maison”, famosissima per tutti gli Anni Trenta, a settant’anni suonati aveva deciso di riaprirla, avendo trovato nuovamente liberi gli stessi locali di rue Royale, a Parigi, dove aveva raggiunto la fama. Essendo molto superstizioso, aveva ritenuto la circostanza di buon auspicio, ma non volendo passare per anziano in un mondo di

gioventù e bellezza e ribellione che andava preparando il Sessantotto, si era premurato di raccontare alla rivista di aver arredato l’atelier “solo con mobili Knoll”. Il dettaglio mi era parso indicativo di una vitalità ricercata e puntigliosa, molto divertente, e mi ero detta che le grandi passioni trovano sempre modi di alimentarsi. Poi, nel giro di due settimane, si sono susseguite a raffica notizie di passioni bruciate, bruscamente spente, affaticate, esauste. E mi sono domandata se questo dipenda da noi, che ormai siamo sollecitati per tutta la vita a dare il meglio senza mostrare mai segni di cedimento, o dal cosiddetto “sistema”, da quel modello capitalistico occidentale che assorbe ogni nostra energia e che moltiplica la nostra immagine nello specchio falso e narcisistico dei social. Chiara Muti ne ha appena fatto il fulcro della sua interpretazione del “Guillaume Tell” di Gioachino Rossini al Teatro alla Scala. Sivè ispirata a quel capolavoro cinematografico della disumanizzazione che è “Metropolis” di Fritz Lang. Un film che ha un secolo, e sembra scritto ieri.

Una boutique di Dries van Noten: il fondatore ha lasciato da poco il brand da lui fondato.

82

DOVEISOGNI SIVIVONO

SOLOVOI

VivilavacanzachehaisempresognatoconVOIhotels,lacatenadelGruppoAlpitour,dove laveraospitalitàitalianaincontraunservizioesclusivo. Scoprilenostrestrutture,immergiti nella bellezza del mondo tra meraviglie italiane e il fascino delle terre africane.

Scopri di più PUGLIA - SICILIA -SARDEGNA -TANZANIA - MADAGAS E

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.