Italo I sensi del viaggio - agosto 2024

Page 1


METE D’ESTATE

Dai castelli di Trento e dintorni al fascino senza tempo di Cefalù e dei borghi della Calabria grecanica. Tra mari e monti, vi portiamo alla scoperta delle bellezze italiane

VENEZIA

IL GRANDE CINEMA

RITORNA AL LIDO

NOVITÀ LIBRI

37 TITOLI DA LEGGERE

SOTTO L’OMBRELLONE

ABBRONZATURA

TUTTI I SEGRETI PER MANTENERLA

- Foto iStock 6

ITALO: IN CARROZZA QUESTO MESE

WELCOME TO ITALO

6—Italo e il rifugio virtuale di Empethy

8—Destinazioni agosto 2024

ENJOY THE MOMENT

10—A Venezia si rivedono le stelle

16 —Un’estate tutta da leggere

HELLO ITALY

22—World news

26—Italian excellence. Vestopazzo

28—Appuntamenti agosto 2024

SÌ VIAGGIARE

34—Reggio Calabria

Sui sentieri dell’inglese

40—Trento

Di castello in castello

46—Cefalù

Dove il mare incontra la storia

48—Hotel

52— Locali

54—Vini

GIORGIO ZUCCHUATTI - LA BIENNALE

Rivista mensile di bordo Italo - I sensi del viaggio Agosto 2024

EDITORE ITALO S.P.A

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori Via Casilina, 1 00182 Roma pubblicazione mensile reg. presso il Tribunale Ordinario di Roma n. 139/2017 del 7/09/2017

REALIZZAZIONE EDITORIALE SPORT NETWORK SRL

Piazza Indipendenza 11/B, 00185 Roma

DIRETTORE EDITORIALE

Antonella Zivillica

DIRETTORE RESPONSABILE

Andrea Brambilla

REDAZIONE ITALO Manuela Donnarumma manuela.donnarumma@ntvspa.it

EDITING E IMPAGINAZIONE

Edipress Srl - Adversign Srl www.edi-press.com redazione@edi-press.com

Stefano Cocci, Francesca Colello, Elisabetta Di Pietro, Silvia Doria, Alessandro Fiorentini, Pierluigi Guerrucci, Vincenzo Lo Presti, Paola Milli, Dario Morciano, Viola Parentelli, Cosimo Santoro

OPINIONI DI Fabiana Giacomotti

HANNO COLLABORATO

Federica Ascoli (Beauty), Camilla Catalano (Moda), Cristina Griner (Turismo), Lorenzo Tersi (Vini), Sara Torquati (News)

PROGETTO GRAFICO studio Akimudi

FOTOGRAFIE iStock, Getty Images

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ Sport Network Srl Via Messina 38, 20154 Milano Tel. 02/349621 info@sportnetwork.it

PREPRESS E STAMPA Poligrafici il Borgo S.r.l. Via del Litografo, 6 40138 Bologna Tel. +39 051 6034001 - Fax +39 051 603401

TIME OUT

58—Moda 60—Beauty 62—Musica 64—Orologi 65—Hi-Tech 66—Oroscopo

ITALO NEWS

69—Gli ambienti di viaggio 70—Itabus

72 —Le offerte

73 —Il Network

74—I servizi di Italo

75 —Italo più

76 —Il portale di bordo

77 —Palinsesto carrozza Cinema

78 —I social

79 —Informazioni di viaggio

82 —Lato finestrino

RAF MAES

EDITORIALE DI ANDREA BRAMBILLA

ILPIACERE DEL VIAGGIO ANCHE PER RITROVARE UN PASSATO CHE NON SAPEVAMO DI AVERE

TRENTO, VENEZIA, Reggio Calabria e Cefalù; sono queste le destinazioni principali dove anche questo mese Italo magazine vi porta, come di consueto, alla loro scoperta. Sono alcune delle città tra le più belle del nostro Paese, ma le mete che vi proponiamo in questo numero non si fermano a queste. Appuntamenti, itinerari e proposte per viaggiare le trovate in tutte le pagine del magazine che state sfogliando. Non bisogna per forza essere stati contagiati dalla sindrome di wanderlust (acronimo di wandern escursione, viaggio, gita e lust desiderio, brama), che in italiano potremmo anche tradurre in ‘passione per i viaggi’; ma siamo certi che scoprire nuovi luoghi ed entrare a contatto con nuove persone ci arricchisce moltissimo. Agosto inoltre, per noi italiani, è il classico mese delle vacanze, o delle ferie per chi lavora, il mese dove scopriamo, viaggiando, il fascino delle nostre coste, delle nostre montagne e delle città d’arte, ma anche dei piccoli borghi e delle eccellenze, non solo culinarie, che il Bel Paese sa offrire più di tanti altri. Si viaggia per vedere nuovi luoghi o solamente per ritornare in posti dove ci siamo trovati bene. Anche perché spesso, utilizzando come spunto una

frase di Italo Calvino tratta dal libro Le città invisibili, “Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere”. Ritornare in luoghi che sono stati il punto di partenza dei nostri genitori o nonni è riscoprire il nostro passato. Un modo per capire anche molto di noi e delle scelte fatte. Questo periodo di vacanza, dove si ha più tempo per se stessi e per le proprie passioni, ma anche con i tempi del viaggio che spesso si dilatano, ci permette di apprezzare di più la lettura. Ecco che in questo numero di Italo magazine di agosto non potevamo esimerci da proporvi una serie di libri novità per riempire il vostro “tempo libero”. Una selezione di 37 titoli, fatta dalla redazione divisa per tematiche e passioni. Libri per ragazzi e adulti, per cercare evasioni o per approfondire; perché leggere, oltre allo svago, è alla base del nostro sapere. Buona lettura, di questo numero di Italo magazine e buon viaggio.

REGGIO CALABRIA E DINTORNI

Il borgo di Pentidattilo (o Pentedattilo), riscoperto negli anni ’80, è stato recuperato fino a diventare uno dei centri più famosi della Calabria grecanica.

ITALO E IL RIFUGIO

VIRTUALE

DI EMPETHY

Il progetto per l’estate è trovare casa a oltre 150 cani e gatti abbandonati e ospitati a Roma e provincia. L’ennesima iniziativa messa in campo dall’azienda e dalla piattaforma che si occupa di adozioni di animali domestici

Da anni Italo porta avanti iniziative volte a migliorare il benessere degli amici a 4 zampe. Nell’ultimo biennio, grazie alla collaborazione con Empethy ed ad una strategia comune ha aumentato il proprio raggio d’azione. I dipendenti hanno apprezzato l’impegno dell’azienda che

L’EVENTO

Tra le iniziative di Italo con Empethy c’è anche l’attività di Team Building dello scorso giugno presso il Canile di Valle Grande a Roma.

vuole continuare a sostenere simili progetti. Per il futuro Italo intende non solo coinvolgere il proprio team, ma anche estendere le iniziative agli stakeholders. Per l’estate Italo, in collaborazione con Empethy, si fa promotore di un nuovo progetto finalizzato a trovare casa a oltre 150 cani e gatti abbandonati, ospitati in canili e rifugi di Roma e provincia. Si tratta del “Rifugio Virtuale per Animali” che rappresenta una vera e propria vetrina allestita da Empethy attraverso cui Italo promuove l’adozione consapevole di cani e gatti. Italo diventa così a tutti gli effetti promotore attivo delle adozioni e il suo

impatto sociale, grazie al tracciamento del numero di adozioni veicolate attraverso il proprio rifugio, diventa misurabile.

Questa è solo l’ultima delle numerose iniziative pet-friendly che Italo ha messo in atto negli ultimi due anni insieme a Empethy. A partire da ottobre 2022, Italo è la prima azienda di trasporto che ha deciso di mettere a disposizione ogni settimana biglietti gratuiti di andata e ritorno ai volontari iscritti ad Empethy che hanno necessità di trasportare animali presso le nuove famiglie adottanti. A novembre 2023, poi, la società ha organizzato il primo Pet Day aziendale, un’iniziativa che ha permesso ai dipendenti di portare il proprio cane in ufficio e trascorrere una giornata di gioco e formazione grazie all’aiuto di Empethy e della Fondazione di Educatori Cinofili Cave Canem. Infine, il 14 giugno scorso, Italo e Empethy hanno dato vita ad un’attività di Team Building presso il canile di Valle Grande a Roma. In quell’occasione i propri dipendenti hanno avuto la possibilità di interagire con gli animali ospiti della struttura e partecipare ad attività formative. Tutte queste iniziative che hanno riscosso consensi tra i dipendenti, non solo hanno favorito la coesione dei team, ma hanno anche contribuito ad aumentare la consapevolezza sul tema del randagismo e dell’adozione responsabile. Italo è un perfetto esempio di Corporate Pet Responsibility e di azienda che ha deciso di adottare una chiara direzione volta a supportare il benessere degli animali e dei loro proprietari attraverso iniziative innovative e ad alto impatto sociale. Rappresenta una delle prime realtà ad aver sostenuto i progetti di Empethy e intende proseguire insieme in questo viaggio allo scopo di contrastare il randagismo e promuovere le adozioni consapevoli.

INQUADRA IL QR CODE per conoscere tutti i cani e i gatti supportati da Italo ed entrare nel suo rifugio virtuale

di Paola Milli

DESTINAZIONI AGOSTO

per prendere un treno Italo o salire su Itabus

buoni motivi

6

AGRIGENTO Capolavori d’arteidentitari Una mostra celebra, a Villa Aurea, la città della Valle dei Templi, Capitale italiana della cultura per l’anno 2025

PALMI Luvareddhra lo Scoglio dell’Ulivo A Taureana, in Costa Viola, sorge nel mare uno scoglioisoletta alla cui sommità è nata e cresciuta una pianta di olivo.

PIETRAPAOLA Tremila anni di storia L’Arco del Colonnello costituiva una delle porte d’ingresso della città, così chiamata da Petrapà, luogo delle rupi

FOGGIA Tomba dei Cavalieri Il Museo Civico ospita nella sezione archeologica la ricostruzione di due tombe daune risalenti al IV-III secolo avanti Cristo

FERRARA Palcoscenico a cielo aperto La 37 a edizione del Ferrara Buskers Festival, con gli artisti di strada numero uno al mondo, torna nella città estense

MILANO FantasmagoriaCallas Il mito della Divina rivive al Museo Teatrale alla Scala raccontato in un inedito progetto espositivo in 5 tappe 1

FERRARA

Dal 21 al 25 agosto il Quadrivio degli Angeli torna ad accogliere, nei 1000 mq del centro storico e culturale, 60 artisti provenienti da ogni angolo del mondo, con 180 spettacoli al giorno, 8 attività ogni giorno, 6 laboratori per bambini e adulti, un talk, una mostra fotografi ca e due presentazioni di libri e CD per un’esperienza del Festival a 360 gradi. Un’area relax e un intero Food Village, con 15 food track e un mercatino, completano il quadro di un evento che è molto più di un festival di musica, è unione di arte, musica e culture diverse.

MILANO Il Teatro alla Scala omaggia il celebre soprano con una mostra che si affi da a cinque protagonisti del panorama artistico contemporaneo: Giorgio Armani, Alvin Curran, Latifa Echakhch, Mario Martone e Francesco Vezzoli. Uno stilista, un musicista e compositore, un’artista visiva, un regista e uno scultore, attraverso le loro diverse espressioni artistiche, evocano, in virtù di una narrazione corale e multidisciplinare, l’impronta che la Callas ha lasciato nell’immaginario collettivo. L’esposizione si apre con una serie di costumi da lei indossati.

PIETRAPAOLA

Incastonata sotto due rupi, una del Salvatore, al cui interno si trova la Grotta del Principe, l’altra del Castello, utilizzata un tempo quale antica fortezza baronale, posta tra il mare Jonio e la Sila, Pietrapaola è un borgo del Basso Cosentino, la cui presenza antropica risale alla prima Età del ferro, IX-VII secolo a.C. I resti delle Mura di Annibale, riconducibili alla cinta muraria difensiva del IV-III secolo a.C., ne testimoniano il valore archeologico. Le Grotte Basiliane derivano il nome dai monaci che le scavarono nell’Alto Medioevo.

AGRIGENTO

FOGGIA

Nel lapidario del Museo si trovano reperti riferiti alle tombe dei Cavalieri e all’ipogeo della Medusa, con creazioni scenografi che. La tomba della Medusa è un esempio lampante dell’architettura funeraria monumentale delle aristocrazie della Daunia. La tomba dei Cavalieri, risalente al IV secolo a.C. e portata alla luce nel 1982, si presenta a semicamera, articolata in un vestibolo e in una cella dipinta con la scena di un corteo funebre. Attorno al defunto si disponeva il corteo di fi gure, a celebrare con temi appropriati “storie di famiglia”.

UNA RIFLESSIONE SUL VOLTO Francesco Vezzoli presenta un’installazione dove il volto della Callas, stampato a laser su tela, si ripete per 63 volte.

ITALO-ITABUS: UNICO BIGLIETTO, PIÙ COLLEGAMENTI

PALMI

“I

Tesori d’Italia-I grandi capolavori dell’arte”, provenienti dai principali Musei civici, nazionali e regionali, rappresenta un viaggio nel patrimonio culturale e artistico attraverso le opere di 19 regioni italiane. Oltre 60 opere tra dipinti e sculture di grandi artisti provenienti da quelle regioni, in 7 secoli di arte italiana, dal Medioevo alla contemporaneità. L’esposizione vuole essere un racconto di autori, fasi storiche, grandi e piccoli musei, storiche collezioni e sistemi territoriali. Tra le opere in mostra “Notte d’estate” di Bonazza.

A pochi metri dalla costa, ma senza alcun legame con essa, raggiungibile a nuoto, al cospetto della spiaggia della Tonnara, uno dei litorali più belli di tutta la Calabria, svetta sullo sperone di roccia un olivo selvatico della famiglia delle Oleaceae, nato spontaneamente. Secondo i botanici, l’albero ha più di 400 anni e costituisce un “unicum scultoreo” per il particolare intreccio dei suoi rami, delle sue radici e del tronco contorto e levigato dal tempo, impreziosito dalla materia plasmata dalla natura fatta di vento, salsedine, sole e pioggia.

omodità, velocità, accessibilità e affidabilità sono i principi che hanno guidato le scelte di Italo e in questo quadro si inserisce l’arrivo di Itabus! Con Italo e Itabus nasce così un gruppo intermodale in grado di offrire un reale servizio di mobilità integrata con l’utilizzo di 51 treni e 100 bus per connettere il Paese. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili interessanti connessioni fra stazioni ferroviarie e aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri. Per la stagione estiva, inoltre Itabus servirà destinazioni turistiche e balneari con conferme e novità per permettere ai viaggiatori di raggiungere le mete preferite per le vacanze. Un servizio attivo h24, al quale si aggiunge l’offerta efficiente ed efficace di chartering, per soddisfare le esigenze di scuole, società sportive, gruppi turistici e di ogni genere di comunità sia pubblica che privata. Con un semplice click è possibile acquistare con un’unica transazione sul sito Italotreno.it il biglietto che integra i servizi AV di Italo e quelli di Itabus.

Enjoy the moment

CUORE DEL FESTIVAL

Alla storica Sala Grande si svolgono le proiezioni principali della Mostra del Cinema di Venezia e le premiazioni.

Dal 28 agosto al 7 settembre l’81a Mostra del Cinema: attesi grandi attori e registi da tutto il mondo per quella che è la vetrina più illustre del grande schermo

Testo di Paola Milli

81a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica più antica al mondo si svolgerà dal 28 agosto al 7 settembre 2024, in anticipo rispetto a quella del 2023 che ha visto trionfare con il Leone d’Oro il film “Povere creature” del regista Yorgos Lanthimos, e con il Leone d’Argento per la migliore regia “Io Capitano” di Matteo Garrone. Come ogni anno da oltre 90 anni, il meglio del cinema mondiale si incontrerà al Lido di Venezia, palcoscenico di star provenienti da ogni luogo della Terra, e per 11 giorni sarà l’arte nata dai fratelli Lumière ad animare il Palazzo del Cinema e le sue 4 sale. La Fondazione Biennale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco, ha confermato la nomina di Alberto Barbera a direttore artistico del Settore Cinema per gli anni 2025 e 2026. All’attrice francese Isabelle Huppert il compito di presiedere la Giuria internazionale del Concorso, composta da 9 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi: Giuseppe Torna-

A VENEZIA SI RIVEDONO LE STELLE L’

Enjoy the moment

MOMENTI

L’arrivo degli attori e dei registi al Lido è uno dei momenti più attesi e fotografati. Quest’anno tra i grandi ospiti c’è Tim Burton, a destra, che aprirà la rassegna con il suo “Beetlejuice Beetlejuice”. L’Hotel Excelsior, sotto, è da sempre l’albergo dei divi della Mostra del Cinema.

tore, regista e sceneggiatore italiano; James Gray, regista e sceneggiatore americano; Andrew Haigh, regista e sceneggiatore britannico; Agnieszka Holland, regista, sceneggiatrice e produttrice polacca; Kleber Mendonça Filho, regista e sceneggiatore brasiliano; Abderrahmane Sissako, regista, sceneggiatore e produttore mauritano; Julia von Heinz, regista e sceneggiatrice tedesca; Zhang Ziyi, attrice cinese. La Giuria Venezia 81 assegnerà ai lungometraggi in Concorso, senza possibilità di ex aequo, i seguenti premi ufficiali: Leone d’Oro per il miglior film, Leone d’Argento-Gran premio della

STEVE SCHOFIELD

I Leoni d’Oro alla Carriera andranno all’attrice Sigourney Weaver e al regista australiano Peter Weir

Giuria, Leone d’Argento-premio per la migliore regia, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile e maschile, Premio Speciale della Giuria, Premio per la migliore sceneggiatura, Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente. Madrina dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sarà l’attrice Sveva Alviti, che aprirà la cerimonia d’inaugurazione mercoledì 28 agosto sul palco della Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, e guiderà quella di chiusura sabato 7 settembre, serata in cui saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali.

quest’anno all’attrice statunitense Sigourney Weaver, che ha dichiarato di sentirsi orgogliosa di ricevere un tale riconoscimento da condividere con tutti i registi e collaboratori con cui ha lavorato nel corso degli anni, e al regista e sceneggiatore australiano Peter Weir che, ha dichiarato Barbera, «con soli 13 film, realizzati nell’arco di 40 anni, si è assicurato un posto nel firmamento dei grandi registi del cinema moderno».

PROTAGONISTE

Sveva Alviti, sopra a sinistra, è la madrina di questa edizione, mentre l’attrice francese Isabelle Huppert, in alto, presiede la Giuria.

Due i Leoni d’Oro alla Carriera, attribuiti

Definita la selezione di Venezia Classici che presenta in anteprima mondiale 18 restauri realizzati nel corso dell’ultimo anno di capolavori provenienti da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. Sarà il regista e sceneggiatore Renato De Maria a presiedere la Giuria di studenti di cinema che, per l’undicesimo anno, assegnerà il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato. Nella serata di Preapertura il 27 agosto, in occasione dei 50 anni dalla scomparsa del grande regista, si terrà nella Sala Darsena la prima mondiale

Enjoy the moment

in versione restaurata digitale 4K del film di Vittorio De Sica “L’oro di Napoli” del 1954. Suddiviso in 6 episodi, tratti dall’omonima raccolta di racconti di Giuseppe Marotta, fu sceneggiato insieme al regista da Cesare Zavattini e prodotto da Carlo Ponti e Dino De Laurentiis. Altro anniversario da commemorare in questa sezione dedicata ai Classici, i 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, l’attore italiano più amato e celebrato nel mondo, del quale verrà presentato, tra i film restaurati, “La notte” di Michelangelo Antonioni. Tra i 18 restauri figura anche il classico di Nanni Moretti “Ecce Bombo”, del 1978, specchio di un’intera generazione. Sarà “Beetlejuice Beetlejuice” del regista americano Tim Burton il film di apertura, Fuori Concorso, presentato in anteprima mondiale il prossimo 28 agosto. Sequel del pluripremiato “Beetlejuice” del 1988, segna l’atteso ritorno di uno dei personaggi più iconici del suo cinema. Assegnati dalla Giuria della sezione Orizzonti, sono 13, provenienti da 16 diversi Paesi del mondo, i cortometraggi in anteprima mondiale in gara per il Concorso Internazionale di Orizzonti Corti, mentre si preannuncia ricca di partecipazioni di alto livello questa 81esima edizione che vedrà una nutrita rappresentanza di Hollywood. Tra i film che potrebbero sbarcare al Lido c’è “Joker: Folie à Deux”, interpretato da Lady Gaga e Joaquin Phoenix, sequel musicale del Joker di Todd Phillips che nel 2019 conqui-

PERSONALITÀ

La regista, sceneggiatrice e produttrice polacca Agnieszka Holland, al centro nella foto in alto, è una delle nove giurate del concorso. A destra, il direttore artistico del festival Alberto Barbera.

Saranno proiettate anche 18 pellicole del passato in versione

restaurata

stò il Leone d’Oro. Altra presenza probabile “Maria” di Pablo Larrain, biopic su Maria Callas, con Angelina Jolie nel ruolo principale. Un film che potrebbe essere in concorso per il Leone d’Oro è “The room next door”, primo film in inglese di Pedro Almodovar, con Tilda Swinton e Julianne Moore. In lizza per Venezia anche “Queer” diretto da Luca Guadagnino, in cui Daniel Craig interpreta l’alter ego di Burroughs, scrittore della Beat Generation. “Modi” è il film che segnerebbe il ritorno a Venezia di Johnny Depp da regista con un biopic dedicato ad Amedeo Modigliani.

JACOPO SALVIASAC
A.

UN’ESTATE TUTTA DA LEGGERE

Dai gialli ai fumetti passando dai titoli finalisti del Premio Strega fino ai romanzi e non solo: tanti consigli e proposte per trascorrere le vacanze in compagnia di un buon libro

Testo di Dario Morciano

Gialliethriller

YOU LIKE IT DARKER

SALTO NEL BUIO

Stephen King

Una raccolta iconica di racconti, molti dei quali inediti, che conferma la capacità di King di sorprendere e stupire. Sperling & Kupfer

GIOCHI DI RUOLO

Gabriella Genisi

Uno spin-off della serie di Lolita Lobosco con protagonista Caruso, il poliziotto con l’Harley-Davidson che somiglia a Serpico. Marsilio

LA REGINA

DEI SENTIERI

Malvaldi, Bruzzone

La campagna toscana lo sfondo di un intrigo giallo in cui emerge la forza femminile delle due protagoniste. SellerioeditorePalermo

LUCI SULLA CITTÀ

Massimiliano Virgilio

Matilde Serao veste

i panni di una novella detective alle prese con luci e ombre di una Napoli che sta per vendersi l’anima. Feltrinelli

L’ANANAS NO

Cristiano Cavina

La nascita del detective

Manolo Moretti, un personaggio capace di infondere a questo giallo tutta l’autenticità delle estati italiane. Bompiani

Fumetti

QUANDO MUORI

RESTA A ME

Zerocalcare

Una storia in cui l’autore si costringe a guardarsi allo specchio e non si fa sconti nel raccontare ciò che vede.

Bao Publishing

SENZANIMA. BRAMA

Vietti, Enoch

Un nuovo avvincente viaggio per la compagnia dei Senzanima, nelle immense giungle del Sud. Sergio Bonelli Editore

ERUPTION

Patterson, Crichton

Il grande thriller

incompiuto di Michael Crichton ha trovato in James Patterson la sua naturale, scintillante conclusione. Longanesi

FLASH. ANNO UNO

Williamson, Porter

Le origini di Flash: Barry Allen, un uomo sempre in ritardo, a cui tutto cambierà quando verrà colpito da un fulmine. Panini Comics

IL MIRAGGIO

Läckberg, Fexeus

Numeri, codici e giochi mentali firmano il gran finale di una trilogia in cui, grazie a un effetto ipnotico, il coinvolgimento è totale. Marsilio

PremioStrega

L’ETÀ FRAGILE

Donatella Di Pietrantonio Vincitore dell’edizione 2024, ha rapito tutti per la sua scrittura scabra, vibratile e profonda. Einaudi

INVERNALE

Dario Voltolini

Un gioiello di narrativa e memoria, che trascina nella spirale di dolore dei pensieri, fino a un luogo che è allo stesso tempo inferno e rifugio.

La nave di Teseo

CHI DICE E CHI TACE

Chiara Valerio

Storia nera di personaggi, indagine su una provincia insolita, ritratto di donne in costante mutazione. Sellerio editore Palermo

ROMANZO SENZA UMANI

Paolo Di Paolo

Tutti, come Barbi, il protagonista, abbiamo deluso un amico o preso di mira qualcuno ingiustamente. Può esserci una seconda occasione?

Feltrinelli

AGGIUSTARE L’UNIVERSO

Raffaella Romagnolo

Un romanzo di dolore e rinascita su un momento storico da cui ancora oggi è impossibile distogliere lo sguardo. Mondadori

AUTOBIOGRAMMATICA

Tommaso Giartosio

La lingua come origine della coscienza e del mondo, identità e disidentità, filtro per lo sguardo, sola possibilità di dare un senso a ciò che abbiamo vissuto.

Minimum Fax

Enjoy the moment Biografie

CATHERINE

Robert Jobson

Dall’autore bestseller del Sunday Times, il ritratto di una donna volitiva, tra luci e ombre di una delle famiglie reali più discusse di sempre. Rizzoli

DIVENTARE SINNER

Anderloni, Dell’Edera, Mastroluca

La storia della formazione sportiva di un campione: dalla prima partita ufficiale a 9 anni al trionfo negli Open d’Australia. Giunti Editore

Narrativa

DOMANI, DOMANI

Francesca Giannone

La storia della passione che unisce e divide un fratello e una sorella. Una storia di decisioni prese ascoltando la mente e il cuore. Nord

MORRICONE. IL GENIO, L’UOMO, IL PADRE

Morricone, Cappelli Un viaggio lungo una vita, tra resoconti di prima mano e retroscena svelati. Sperling & Kupfer

LA NEVE IN FONDO AL MARE

Matteo Bussola

L’istante in cui genitori e figli smettono di riconoscersi, e parlarsi diventa impossibile. Einaudi

Ragazzi

A CACCIA DI GUAI

Dani e Robbi

Città sommerse di schiuma, attacchi ai musei, furti golosi! Chi ha deciso di rovinare i luoghi preferiti di Dani? Sicuramente... Robbi! Nord-Sud

STORIA DI UNA

LIBRAIA DI TOKYO

Nanako Hanada

Un’ode al piacere della lettura e al potere dei libri nel creare un legame con gli altri e noi stessi. HarperCollins Italia

LA CASA

SULL’ALBERO DI 91 PIANI

Griffiths, Denton

Una nuova serie per ragazzi ai vertici delle classifiche di tutto il mondo.

Salani

101 FATTI CURIOSI, INCREDIBILI E DA RECORD

AA.VV.

Un viaggio alla scoperta del mondo tra storia, arte, sport, scienza e molto di più! NewtonComptonEditori

DOPO LA FESTA

Alberto Ravagnani

Una storia d’amore e di amicizia, un libro pieno di musica, su cosa significa restarsi accanto quando le luci si spengono. Rizzoli

ROBIN FOOD

Maurizio De Giovanni Napoli e la sua cucina profumano le pagine di questo racconto divertente e surreale, dove a farla da padrone è l’arte di arrangiarsi. Slow Food

ENNIO

Cucina

DALLA PUGLIA

CON AMORE

Ricci, Sookar

Una grande intesa nella vita e tra i fornelli che si traduce in originali ricette con i sapori della Puglia. Cairo

DOLCI RICETTE CON LIEVITO MADRE

Valentina Pierella

Consigli utili per utilizzare in modo semplice il lievito madre per sfornare dolci ricette. Youcanprint

CI VEDIAMO IN AGOSTO

Gabriel García Márquez Il sorprendente romanzo inedito dell’autore colombiano a dieci anni dalla sua morte. Mondadori

RICETTE PER IL TUO TEMPO

Bastano anche solo 15 minuti per portare in tavola un piatto gustoso, basta sapersi organizzare. Slow Food

TUTTO IL BELLO

CHE CI ASPETTA

Lorenza Gentile

Un paesino della Puglia, una trentenne convinta di non farne una giusta. Un viaggio verso il bello della vita. Feltrinelli

Romanzi

DONNE DI TIPO 1

Roberta Casasole

Un romanzo trascinante che mette a nudo, spingendoli al paradosso, i mali di oggi, dalla questione di genere al precariato, dai rapporti di coppia alla salute del pianeta.

Feltrinelli

SIRENE

Emilia Hart

Un nuovo imperdibile romanzo sulla resilienza femminile, che racchiude tutto il potere della sorellanza e l’ineffabile magia del mare. Fazi

CUORE NASCOSTO

Ferzan Ozpetek

Ozpetek indaga con empatia i sentimenti femminili mettendo al centro le aspirazioni di due donne intimamente connesse. Mondadori

CATTIVA RAGAZZA PER UN’ESTATE

Elle Kennedy Una storia d’amore irrinunciabile in perfetto stile Elle Kennedy, una delle autrici più amate dal #booktok.

Newton Compton Editori

THE TRUE LOVE EXPERIMENT

Christina Lauren

Quando una scrittrice di romanzi rosa e un documentarista uniscono le forze per creare la storia d’amore hollywoodiana per eccellenza volano scintille... Giunti Editore

Hello Italy

ArrivanelleMarcheilprimoitinerarioorganizzato all’insegnadell’apiturismo.Un“dolce”tourchesisnodatraborghi, parchinaturali,artigianato,apiariolisticie“cassettedelleapi”, toccandocinquecittàeabbracciandopaesaggimoltovari

NASCE LA STRADA DEL MIELE DI MACERATA

IN UN MOMENTO delicatoperl’apicoltura,lanascita della “Strada del Miele di Macerata”, primo itinerario organizzato per una vacanza sostenibile all’insegna dell’apiturismo che comprende i cinque comuni marchigiani membri dell’associazione Le Città del Miele, è un segno decisamente positivo. Il progetto nasce su iniziativa del Consorzio Apicoltori di Macerata e vede protagoniste le città di Matelica, Monte Cavallo, Montelupone, Urbisaglia e Valfornace. L’itinerario, percorribile anche solo in parte, abbraccia paesaggi

molto vari, tra colline, monti, parchi naturali e borghi medievali circondati da vigneti, boschi e prati che si perdono a vista d’occhio. Un territorio d’eccellenza per l’allevamento delle api, che qui trovano una intensa biodiversità per la produzione di mieli eccellenti. Tante le possibilità per diversi target e passioni, come gli itinerari a tema con suggerimenti su arte e cultura, storia, natura, trekking. Un’occasione preziosa per scoprire un prodotto naturale dai grandi effetti benefici per salute e ambiente.

LE LOCALITÀ Matelica, Monte Cavallo, Montelupone, Urbisaglia e Valfornace sono le città toccate dalla Strada del Miele.

di Silvia Doria

World News

IL PROGETTO CUCINELLI E IL NUOVO SITO

SI BASA SULL’AI

«Speriamo che possa coniugare con armonia l’umana e l’artificiale intelligenza, donando equilibrio al rapporto del genio dell’essere umano con il meglio dell’AI», con queste parole Brunello Cucinelli ha tolto il velo a BrunelloCucinelli.AI, il nuovo sito internet dello stilista nato con l’intelligenza artificiale. Il progetto è basato sulla piattaforma Solomei AI ed è frutto dell’unione di ciò che la creatività umana sa immaginare e del potenziale che l’AI può offrire.

IL RESTYLING

COLTELLINO SVIZZERO È DAVVERO UN ADDIO?

La notizia è ufficiale: la Victorinox, azienda svizzera, nota in tutto il mondo per la fabbricazione del suo celebre coltellino svizzero, ha deciso di togliere la lama dal dispositivo e di lanciare così, sul mercato, una versione munita solo degli altri attrezzi (tra cui apribottiglie e cacciavite). La decisione è stata presa per adeguarsi ai vari protocolli di sicurezza, divenuti nel tempo sempre più restrittivi. Ma niente paura! La versione classica continuerà a esistere, affiancata da questa versione che potremmo definire “light”.

IL RESTAURO TORNA A SPLENDERE

LE NOVITÀ

Il nuovo sito abbandona il concetto di pagina e di menu e ospita contenuti liberi di fluire e combinarsi di fronte al visitatore.

IL NOME

Fu chiamato Giardino delle Erme per l’inserimento durante il XIX secolo di erme maschili di epoca romana.

IL GIARDINO DELLE ERME DI VILLA BORGHESE

Per celebrare 40 anni di attività IZI Spa ha donato alla città di Roma il recupero dell’Esedra dei Draghi e della Fontana del Giardino delle Erme, di epoca romana, in marmo lunense, e la riqualificazione del verde dello storico giardino interno a Villa Borghese. Completato nell’arco di soli 4 mesi, realizzato con finanziamento di 100 mila euro, provvedendo anche alla direzione dei lavori, supervisionati dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, il restauro dei monumenti lapidei e della residenza seicentesca del Cardinale Scipione Borghese ha consentito di riportare al suo originario splendore un bene patrimoniale unico, restituendolo alla fruizione pubblica. Segnalata dal sindaco Roberto Gualtieri come esempio virtuoso di innovazione dovuta a un mecenate, la collaborazione pubblico/privato è stata possibile sulla base di un nuovo regolamento che semplifica questa tipologia di interventi, eliminando i passaggi più complessi. Uno dei Giardini Segreti creati dal nipote del Papa, appassionato di arte, di cultura e di botanica, era appunto il vivaio per l’esposizione di fiori rari ed esotici. L’area, dotata di un nuovo impianto di illuminazione, è visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 19. (Paola Milli)

La Victorinox, azienda produttrice del mitico coltellino, realizzerà una versione light senza lama per adeguarsi ai vari protocolli di sicurezza.

La fontana di epoca romana, realizzata in marmo di Luni.
Nicchia con busto romano nella Esedra dei Draghi.

MANGIARE MALE

CI COSTA OGNI ANNO

300 EURO IN PIÙ

TURISMO

VACANZE, SÌ E MADE IN ITALY

Sono 38 milioni gli italiani pronti a viaggiare in estate: vincono le località di casa e il mare

Sono 38 milioni gli italiani che per l’estate 2024 si concederanno una vacanza, anche solo un giorno. Un dato importante in aumento (di circa mezzo milione) rispetto a dodici mesi fa, crescerà (del 12%) anche la spesa media che arriva a toccare 746 euro a persona. Ma dove andranno gli italiani? Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ il mare vince sempre su tutto (Sardegna, Puglia e Sicilia le più gettonate), poi c’è la vacanza green, in campagna o parchi naturali, la montagna (il Trentino-Alto Adige è sempre una garanzia) e le città d’arte. Un terzo degli italiani trascorrerà la vacanza all’interno della sua regione, poi un 29% andrà all’estero, con la grande maggioranza che sceglierà una meta europea.

AL MARE

La Puglia è tra le mete più scelte. In basso Polignano a Mare.

SVOLTA GREEN

IN CITTÀ

Venezia è in cima alla lista dei desideri di tanti turisti.

LOSTUDIO

“MALATTIE, CIBO E SALUTE”

Le malattie legate all’alimentazione e allo stile di vita non corretti fanno lievitare i costi sanitari.

ARRIVA LA PLASTICA BIODEGRADABILE

Che l’inquinamento da plastica sia una delle minacce più serie per il nostro pianeta ormai è chiaro a tutti e per questo molti studiosi, negli anni, si sono dati da fare per cercare delle soluzioni. A fare un importante passo in questa direzione sono stati i ricercatori dell’Università di San Diego (California) e della Georgia, i quali hanno utilizzato spore batteriche di Bacillus subtilis per creare una nuova bioplastica in grado di auto-decomporsi: queste spore sono capaci di degradare fino al 90% del materiale in “appena” cinque mesi.

Mangiare male non solo nuoce alla salute ma anche al portafoglio degli italiani. Parliamo di un’extra tassa individuale di quasi 300 euro all’anno. È quanto emerge da uno studio “Malattie, cibo e salute”, patrocinato dal Ministero della Salute, e condotto dalla Fondazione Aletheia presieduta da Stefano Lucchini, diretta da Riccardo Fargione, con il coordinamento delle attività scientifiche del professore Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le malattie legate all’alimentazione e allo stile di vita non corretti fanno lievitare infatti i costi sanitari generando una contrazione annua che si riflette sul Pil europeo per il 3,3%. Tra le abitudini che sono alla base di un’alimentazione non corretta c’è quella di consumare cibi ultra-processati. Una riduzione del 20% delle calorie e grassi assunti potrebbe prevenire in Italia, secondo il rapporto, 688mila malattie croniche entro il 2050 e far risparmiare 278 milioni di euro l’anno di spesa sanitaria: circa 7 miliardi nei prossimi 25 anni. (Sara Torquati)

Sono utlizzate delle spore batteriche di Bacillus subtilis.

KILOMETROVERDEPARMA

PARMA SEMRE PIÙ GREEN

Parma più Green è la missione, in dal 2020, di KilometroVerdeParma, il Consorzio Forestale (conta 110 aderenti tra soci ordinari e soci sostenitori) che vuole agire sull’ambiente oggi, coinvolgendo e promuovendo sinergie tra realtà del mondo pubblico e di quello privato. E già molto è stato fatto con 70mila alberi piantati in quattro anni anche se nessuno si accontenta, anzi l’asticella si alza e l’obiettivo è raggiungere quota 100mila entro il 2025. KilometroVerdeParma guarda molto alle nuove generazioni cercando di coinvolgerle nelle proprie iniziative al ine di sensibilizzarle sul valore dei boschi urbani e sull’importanza del rispetto della natura. Come fatto con WeTree, il progetto che tra il 2020 e il 2023 ha interessato 436 classi e più di 10.571 studenti del territorio con oltre 105 uscite didattiche tra esplorazioni ambientali e la messa a dimora di alberi.

LO STUDIO

NON VI ARRABBIATE: FA MALE AL CUORE

Otto minuti di rabbia sarebbero sufficienti ad aumentare il rischio di un attacco di cuore: a sostenerlo uno studio della Columbia University di New York che ha visto protagonisti 280 volontari in buona salute, a cui è stato chiesto di raccontare, per 8 minuti, esperienze di rabbia, tristezza o ansia. Coloro che hanno rievocato ricordi legati a sentimenti di rabbia hanno subito un calo nella capacità di dilatazione dei vasi sanguigni del braccio della durata di ben 40 minuti, cosa che non è successa a chi ha raccontato episodi di tristezza o di ansia.

Galleria degli Ufizi di Firenze è il terzo museo più visitato d’Italia con oltre 5 milioni di presenze.

IL BILANCIO IL 2023 DA RECORD DEI MUSEI ITALIANI

Un anno incredibile, il 2023, per i musei italiani. Sia per il numero di visitatori, quasi 58 milioni, 23% in più sul 2022, ma anche di incassi: gli oltre 313,9 milioni di euro fanno registrare +34% sul 2022 e stabiliscono un record assoluto. Numeri che fanno piacere ma non stupiscono perché il patrimonio artistico, storico e culturale che i musei italiani possono raccontare va al di là di ogni numero, cifra o incasso. Analizzando i numeri si stabilisce anche una classiica di quelli più visitati. Il primo è il Parco archeologico del Colosseo seguito dal Pantheon (a pagamento da luglio 2023), dalle Gallerie degli Ufizi e dal Parco archeologico di Pompei. Da segnalare anche il gran balzo in avanti della Galleria dell’Accademia e dei Musei del Bargello di Firenze. Oltre ai musei autonomi, si registrano variazioni positive anche fra i musei afferenti alle Direzioni regionali Musei (ora Direzioni regionali Musei nazionali). Fra questi, il Museo nazionale di Castel Sant’Angelo, il Cenacolo Vinciano, il Museo archeologico di Venezia e Castel Sant’Elmo a Napoli.

Il Parco archeologico di Pompei ha fatto registrare un incremento delle visite del 33,6% rispetto al 2022.

La
CARLA SOFFRITTI

GODITI LA TRANQUILLITÀ DI UN SOGNO

www.amalfiresort.it

Amalfi Resort nasce dalla ristrutturazione di una vecchia e caratteristica Cartiera del 1500, in una posizione centrale ad Amalfi, a poca distanza dal Duomo.

Il Resort dispone di camere e suite con piscina, luminose ed eleganti. Sono tutte dotate di aria condizionata, TV SAT, bagno privato con vasca o doccia, e sono state arredate con standard di alta qualità.

Le suite hanno soffitti con travi a vista originali. Grande attenzione è stata, infatti, posta nel preservare le caratteristiche originali della dimora storica.

La posizione esclusiva, proprio nel cuore di Amalfi, garantisce tranquillità e privacy, dandovi la possibilità di scoprire la Costiera Amalfitana in tutte le sue sfumature.

Prenota direttamente su www.amalfiresort.it

Italian excellence

Il brand di gioielli e accessori

ha aperto un nuovo punto vendita alla stazione Termini di Roma. Il CEO ci illustra le strategie del marchio

VESTOPAZZO SHOPPING EXPERIENCE LA PRIORITÀ

taliano, accessibile, artigianale, Vestopazzo continua il suo progetto di espansione implementando la strategia travel retail in Italia e sul territorio europeo.Ai 125 negozi tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, si aggiunge un nuovo punto vendita all’interno della stazione Roma Termini. Una shopping experience personalizzata di cui ci racconta FrancescoAlbonetti, Co-fondatore e CEO del brand.

IMATERIALI E LUOGHI

Per i suoi prodotti, Vestopazzo utilizza materie prime sostenibili. Ai 125 negozi tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, se ne aggiunge un altro alla stazione di Roma Termini.

I vostri punti vendita si trovano in diverse località sviluppandosi anche e soprattutto in un contesto legato al mondo travel.

«Vestopazzo ha interpretato una crescente domanda del segmento della bigiotteria e accessori portando al consumatore una proposta di prodotti a prezzi accessibili. Nell’ambito della capillarità del nostro network dei punti vendita Vestopazzo, le località turistiche e di travel retail giocano un ruolo importante grazie alla forte attrattività del brand per gli acquisti di impulso».

Parliamo di un brand dalla proposta anche sostenibile, quali materiali vengono utilizzati?

«La materia prima è uno dei principali punti di forza diVestopazzo, cerchiamo infatti di offrire collezioni con materiali e dal

design in linea con i nostri principi. Siamo partiti oltre dieci anni fa con l’alluminio riciclato.Anche l’ottone utilizzato per la lavorazione di alcune collezioni è frutto di un processo di riciclo».

In che modo, nei vari punti vendita si offre non solo un prodotto personalizzato, ma anche un’esperienza di acquisto ad personam?

«Una delle nostre priorità è la shopping experience. Vestopazzo incontra le abitudini del viaggiatore che acquista, per necessità o per afinità, perché propone gioielli e artigianali unendo così l’esigenza del gifting a quella del self-reward. Siamo il regalo perfetto da regalare o da regalarsi al rientro di un viaggio, caratterizzati sempre da un design unico dato dall’artigianalità del prodotto».

di Camilla Catalano

Appuntamenti

DOMODOSSOLA (VCO) IL TEMPO DEL BELLO NELLE VARIE EPOCHE

“I tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte”, ai Musei civici in Palazzo San Francesco, fino al 12 gennaio 2025, è la mostra che espone opere di Rubens, Carracci e Guido Reni, passando per Pompeo Batoni e Canova, fino ai contemporanei Funi, Sironi, De Chirico e Magritte, evidenziando il costante riferimento, attraverso i secoli, ai modelli e ai valori formali e spirituali della classicità. Eccezionalmente in mostra l’affascinante capolavoro di Renè Magritte, “Rena à la fenêtre” del 1937, da collezione privata.

PAESTUM E VELIA (SA)

MUSICA E PAROLE IN UNO SCENARIO UNICO

L’Orchestra-Ghislieri di Pavia.

Fino al 24 agosto, i parchi archeologici di Paestum e Velia sono la cornice della rassegna “Musica & Parole”. Nove serate imperdibili dove arte, storia e cultura si fondono per dar vita a una serie di aperture serali straordinarie. Tra gli altri, Danilo Rea e Peppe Servillo portano “Napoli Jazz” (9). Nicola Piovani sarà sul palco con “Note a Margine” (16), il 23 l’Orchestra Ghislieri di Pavia chiude la rassegna di Paestum. A Velia, ci sarà Paolo Fresu e Rita Marcotulli (4), Fabrizio Bosso (13) Karima (17) con “Bacharach Forever” e Peter Cincotti a chiudere (24).

LE PIAZZE ALLESTITE

Sei le splendide piazze della città che ospitano le otto grandi opere iconiche di Botero.

Cavallo con briglie del 2009 in bronzo, al Largo di San Carlo al Corso.

LA PRIMA VOLTA DI BOTERO NELLA CAPITALE

Dallo scorso 10 luglio, e fino al prossimo 1° ottobre, è possibile imbattersi – per la prima volta nella città di Roma – nelle iconiche sculture monumentali di Botero. “Botero a Roma” è una mostra diffusa, a cura di Lina Botero, e realizzata dalla Fernando Botero Foundation in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, BAM Eventi d’arte e Il Cigno Arte. In giro per la Capitale, aspettano di essere scoperte le otto opere monumentali dell’artista colombiano, universalmente riconosciuto per le sue figure voluminose, installate in alcune delle piazze più belle: la Terrazza del Pincio, Piazza del Popolo, Largo San Carlo al Corso, Piazza di San Lorenzo in Lucina, Piazza di San Silvestro e Piazza Mignanelli vicino Piazza di Spagna. Opere, come ricorda la curatrice, nonché figlia, la cui originalità risiede «nell’aver portato il volume a un’esaltazione senza precedenti nella storia dell’arte», suscitando una comunicazione diretta con chi guarda grazie alla combinazione tra linguaggio e tecnica della pittura del Rinascimento con le tematiche latinoamericane. Un omaggio a un grande artista a quasi un anno dalla sua scomparsa.

Tiziana D’Angelo, direttrice dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, che ha puntato sul ritorno della rassegna.

ROMA
Donna distesa, opera in bronzo sulla Terrazza del Pincio.
Gatto, opera in bronzo del 1999 nei pressi della Basilica di San Lorenzo in Lucina.
Rena à la fenêtre, del 1937, di René Magritte.
CIGNO
CIGNO
di Silvia Doria

APPUNTAMENTI AGOSTO 2024

NAPOLI

FINO AL 19 GENNAIO 2025 ARTEMISIA GENTILESCHI

Dopo 400 anni, l’esposizione della “Maddalena”, capolavoro di Artemisia Gentileschi dipinto nella città partenopea nel 1630–1635, torna a essere visibile a tutti al complesso monumentale di Santa Chiara.

OSTIA 10-16 AGOSTO

FERRAGOSTIA ANTICA

Ostia Antica, tra circo-teatro, musica e contaminazioni, torna protagonista dell’estate romana con l’evento fatto di narrazioni inedite dei luoghi, visite guidate performative a piedi e in bici e spettacoli multidisciplinari.

ROCCELLA IONICA (RC)

6 AGOSTO

L’ULTIMA NOTTE ROSA

DI UMBERTO TOZZI

Prima tappa agostana per il “final tour” del cantautore che ha conquistato intere generazioni e proseguirà fino al 2025.

ASSISI 12-20 AGOSTO

DEMUSICASSISI

Concerti, mostra mercato, dj set medieval music, spettacoli itineranti in location uniche per il primo festival di musica medievale in Umbria, per rendere “pop” e far conoscere a tutti la musica antica.

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

MILANO

FINO AL 15 OTTOBRE

BIM – BICOCCA

INCONTRA MILANO

Continuano gli appuntamenti del palinsesto estivo in BiM, il progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, all’insegna di cinema, musica, fotografia, arte contemporanea, botanica, scienza e molto altro.

ROMA

FINO AL 25 AGOSTO FOTOGRAFIE D’ARTISTA

Prosegue alla Libreria dell’Hotel Eden lo spin-off della mostra in corso a Palazzo Bonaparte, Timeless Time, con le foto del fotografo tedesco Vincent Peters.

LONATO DEL GARDA (BS)

9-11 AGOSTO

LONATO FESTIVAL

Per la 12ma edizione, un ricco cartellone di spettacoli di circo contemporaneo, artisti di strada, teatro di figura presso la Rocca Visconteo Veneta dedicata ai più piccoli ma anche agli adulti.

DIAMANTE E ACRI (CS)

14 E 16 AGOSTO

FIORELLA SINFONICA

LIVE CON ORCHESTRA

Prosegue il tour in versione “sinfonica” della Mannoia. L’artista romana negli anni ha saputo farsi interprete dei sentimenti e porsi in prima linea contro la violenza sulle donne.

Los Filonautas_foto via Affabulazione
NICOLA BERNARDI

OLBIA (SS)

17 AGOSTO

ANNALISA AL RED VALLEY FESTIVAL

Nell’ambito del festival, dal 14 al 17 agosto, che spazia dall’urban al pop all’elettronica e alla dance, appuntamento con Annalisa e il suo “Tutti nel vortice – Outdoor”, in vetta alle classifiche con Tananai.

MANTOVA 31 AGOSTO LOREDANA BERTÈ AL MANTOVA SUMMER FESTIVAL

Ultimi appuntamenti di peso per il festival che per tutta l’estate ha visto l’alternarsi di numerosi artisti. Non ultima, la grande Bertè, sempre pronta a stupire ed emozionare con la sua incredibile voce.

TODI (PG)

24 AGOSTO-1° SETTEMRBRE TODIFESTIVAL

Al via la 38ma edizione con lo spettacolo “Non si fa così” di Audrey Schebat, con Lucrezia Lante Della Rovere e Arcangelo Iannace. In cartellone tra gli altri, Vanessa Gravina, Laura Lattuada, Roberto Saviano e Ron.

17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 28 29 30 31

SANTA CESAREA TERME (LE)

17 AGOSTO MOCHAKK

CALLING… PUGLIA

Prima volta in Italia, con il format Mochakk Calling, dell’artista brasiliano rivelazione dell’anno. Al “Panorama Festival” (11-17 agosto), dopo star mondiali dell’elettronica, come Peggy Gou (14), Charlotte De Witte (13).

ALGHERO 22 AGOSTO TONY HADLEY AL FESTIVAL ABBABULA

Tappa finale con Hadley e il suo “Mad About You” al festival che anche in agosto vede la partecipazione di grandi nomi, come Daniele Silvestri e Casadilego (2), CCCP – Fedeli alla linea (3), Arianna Porcelli Safonov (5).

BISCEGLIE (BT)

30 AGOSTO-1° SETTEMBRE LIBRI NEL BORGO ANTICO

In sei location del centro storico, la XV edizione del festival che coinvolge oltre 150 autori, 60 case editrici e migliaia di visitatori che affollano le strade della città vecchia per ascoltare le varie presentazioni.

MARTIN SHAW
STEFANO MANZONI
FRANCESCA LOSAPPIO

Sì Viaggiare

LegambientehaassegnatoleCinqueVeleacomunielocalità chesiaffaccianosuacquemarineolacustri:PollicainCilento eMolvenoinTrentinosonolereginedell’estate,premiateanche perl’attenzioneallasostenibilitàelatuteladellabiodiversità

TRA MARI E LAGHI

ECCO I LUOGHI PIÙ BELLI E PULITI

IN TRENTINO

Circondato ad ovest delle Dolomiti di Brenta e a sud dal massiccio del Monte Gazza e dalla Paganella, il Lago di Molveno si conferma il più bello d’Italia.

di Cosimo Santoro

SU 21 COMUNI TURISTICI marini e 12 località lacustri sventolano le Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano. Luoghi premiati per le acque cristalline, le bellezze paesaggistiche, l’attenzione alla sostenibilità e la tutela della biodiversità.

La regina del mare è Pollica, sulla costa cilentana, seguita da Nardò, litorale ionico del Salento, e Baunei, località della Sardegna orientale. A completare la top 5 marina ci sono Domus De Maria

sul Litorale di Chia, sempre in Sardegna, e Castiglione della Pescaia, nel comprensorio della Maremma Toscana. Per i laghi doppietta del Trentino-Alto Adige che piazza al primo posto Molveno (Trento) sul lago omonimo, segue Appiano sulla Strada del Vino (Bolzano) sul lago di Monticolo. Terzo posto per Massa Marittima (Grosseto), località maremmana sul Lago dell’Accesa, in Toscana. A seguire Sospirolo sul lago del Mis, in Veneto, e Avigliana, sul lago omonimo in Piemonte.

Dal mare all’Aspromonte, nei borghi della Calabria grecanica che fanno da cornice al capoluogo. Raccontati dal pittore e scrittore britannico Edward Lear nei suoi diari di viaggio

Testo di Cristina Griner

REGGIO CALABRIA

SUI SENTIERI DELL’INGLESE

GUARDANDO LO STRETTO
Il panorama sullo Stretto di Messina visto dal massiccio dell’Aspromonte, sulle cui pendici vivono le ultime comunità di lingua grecanica.

Case e pergolati, aggrappati nel vero stile calabrese fra sporgenze coperte di cactus da una roccia all’altra dove sembravano crescere. Nessun posto più selvaggio né più straordinario può attirare l’occhio di un artista. Così Edward Lear descriveva il borgo di Palizzi, tappa del suo viaggio a piedi attraverso l’entroterra e la costa del reggino compiuto dal 25 luglio al 5 settembre del 1847 e descritto in un fantastico diario illustrato. Siamo nel cuore della Calabria greca, un’area le cui comunità per secoli hanno conservato la lingua ellenica contaminandola con i dialetti autoctoni e creando una koinè unica nel mondo: il grecanico. Un territorio dalle tradizioni millenarie, i cui sentieri sono oggi battuti dagli amanti del trekking, che possono godere di scenari naturalistici incontaminati, dall’azzurro sconfinato del Mar Jonio alle mille forme dei boschi dell’Aspromonte. Il centro principale è Bova, a una cinquantina di chilometri dal capoluogo, da percorrere per la maggior parte lungo la Statale 106 Jonica prima di inerpicarsi verso

FASCINO E TRADIZIONE

Palizzi, sopra, affascinò Edward Lear, che visitò queste terre nel 1847. Il villaggio di Gallicianò, sotto, è ancora molto legato alla cultura dei greci calabresi.

l’interno. Polis greca e poi città normanna, araba e bizantina, tra i borghi più belli d’Italia, è dominata da una rocca fortificata e dalla Cattedrale, entrambe in cima all’abitato. La maggior parte dell’architettura che possiamo ammirare oggi risale al XVI secolo, ma la cittadina conserva tradizioni artigianali antiche, tra cui la tessitura al telaio e la lavorazione del legno.

La peculiarità di Bova è però la lingua, una forma che somiglia ai dialetti di Creta e di Cipro studiata, tra gli altri, dal linguista tedesco Gerhard Rohlfs, a cui è dedicato un grande museo linguistico etnografico. Anche i vicini villaggi di Condofuri, Gallicianò e Amendolea sono legati alla cultura dei greci calabresi, tanto che il rito ortodosso ha ancora ampio spazio all’interno delle loro comunità.

E poi Palizzi, con i ruderi del castello che un tempo proteggeva il paese dalla rocca più alta. In centro, i catoja (ambienti sotterranei in dialetto calabro), utilizzati anticamente per conservare vivande o come rifugio, sono tornati a nuova vita come abitazioni o per ospitare, assieme alle cantine del borgo, degustazioni del buon vino rosso locale Palizzi Igt. Meritano una visita anche le frazioni di Palizzi Marina, con la sua bella spiaggia, Pietrapennata e Spropoli, “il paese delle colline marmose nella valle degli oleandri”. E il minuscolo borgo di Staiti, per visitare il Museo dei Santi italo-greci, con la sua collezione di icone, e percorrere il Sentiero delle chiese bizantine, museo a cielo aperto, con bassorilievi disseminati lungo le vie del paese. Tornando verso Reggio Calabria lungo la

TRA MARI E MONTI

Lo Ionio bagna la marina di Melito di Porto Salvo, sopra; dal paese, che è il più a sud dell’Italia peninsulare, si sale a Bagaladi, porta d’accesso al Parco Nazionale dell’Aspromonte. Il borgo recuperato di Pentedattilo, sotto, è arroccato su una rupe dalla forma di una mano.

IL CAPOLUOGO

Sul lungomare reggino si susseguono ristoranti, bar, stabilimenti balneari, sopra, palazzi storici come Villa Zerbi, a sinistra, e installazioni d’arte.

Statale Jonica – non prima di avere raggiunto Africo, dove è ambientato il film di Mimmo Calopresti “Aspromonte”, e le sue famose scogliere – ci si ferma a Melito Porto Salvo. Da qui parte la strada per Bagaladi, nella valle di Tuccio, porta d’accesso al Parco Nazionale dell’Aspromonte, scrigno di biodiversità dalla ricchezza e varietà straordinarie. Vi si produce uno speciale olio d’oliva e il vecchio Frantoio Iacopino, completamente restaurato, oggi ospita il Museo dell’Olio e fa rivivere antiche tradizioni come la tessitura e la lavorazione della creta. Con una guida del Parco, si può poi andare alla scoperta dei sentieri che conducono ai ruderi dei cenobi dei Santi italo-greci.

Nell’entroterra di Melito Porto Salvo si trova anche il borgo di Pentedattilo, con le sue piccole case in pietra circondate dai fichi d’india e arroccate su una rupe dalla forma di una gigantesca mano (da cui il nome greco). Per lungo tempo paese fantasma, spopolato dai terremoti, è stato riscoperto all’inizio degli anni Ottanta e via via recuperato fino a diventare forse il più famoso della Calabria grecanica.

INFOPOINT REGGIO CALABRIA

SCILLA

PARCO NATURALE MONTE CORNO

GRECIA NEL CUORE

Bova, in alto, è il centro principale della Calabria greca. Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, è dominata da una rocca fortificata e dalla Cattedrale.

A Reggio Calabria ci si ferma per visitare il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce i famosi Bronzi, capolavori scultorei del periodo ellenico ritrovati a Riace. Nelle sale, progettate da Marcello Piacentini nel 1932 e completamente ristrutturate e riallestite, sono esposti numerosi reperti, tra cui le pregevoli teste di Apollo, di Basilea e del Filosofo e il Kouros di Reggio. Appena dietro il Museo, il Lido segna l’inizio del lungomare Falcomatà. Da un lato lo splendido giardino botanico che lo separa da corso Vittorio Emanuele, tra monumenti commemorativi, gioielli archeologici come le mura greche e le terme romane e installazioni d’arte contemporanea, dall’altro un susseguirsi di piccoli stabilimenti balneari, bar e ristorantini sulla spiaggia. Da cui, nelle giornate più terse, lo sguardo si perde dall’Etna fino alle Eolie.

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

REGGIO CALABRIA

PENTEDATTILO

LAGO DI GARDA

ALBERGHI

SUITE 70

PARCO NAZIONALE DELLʼASPROMONTE

TRENTO CASTEL THUN

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

BAGALADI

MONTE BONDONE

BOVA

MELITO DI PORTO SALVO

Un minuscolo boutique hotel in un palazzo storico del centro pedonale con quattro spaziose camere che mescolano design e tradizione. Corso Garibaldi 70, Reggio Calabria, tel. 0965 896674 suite70.it

LE SALINE RESORT

Sul mare, a una decina di chilometri da Melito di Porto Salvo, ha 30 camere e 14 appartamenti con arredi in bamboo e colori sui toni del bianco e del blu. Spiaggia privata, piscina e ristorante con terrazza. Contrada Pantanello, Traversa V, fraz. Saline Joniche, Montebello Jonico, tel. 0965 772127 lesalineresort.com

RISTORANTI

LISCA BIANCA

Cucina di mare, tra il tradizionale e il creativo, in cui spiccano i crudi e le tartare. Da provare, i paccheri con burrata e gamberi.

Via Camagna 11, Reggio Calabria, tel. 347 7173218

TIMO

A pochi passi dalla Villa Comunale, cucina mediterranea e del territorio in un locale

CASTEL PERGINE

BRUZZANO ZEFFIRIO PALIZZI

BOVA MARINA PALIZZI MARINA

gradevole, di gusto contemporaneo.

Via San Francesco da Paola 80, Reggio Calabria, tel. 0965 613382

L’ACCADEMIA

Viaggi gastronomici ispirati alla tradizione e alle materie prime del territorio, con quattro diversi menu degustazione. Tra i suoi pezzi forti, gli spaghetti ai ricci di mare.

Largo Cristoforo Colombo 6, Reggio Calabria, tel. 0965 312968 laccademia.it

NEGOZI

CAFFÈ MALAVENDA 1872 MUSEO

La storica pasticceria gelateria di piazza De Nava, fondata nel 1872 e completamente rinnovata nel 2018, è famosa soprattutto per il torrone e la pignolata.

Viale Amendola, Reggio Calabria, tel. 0965 812811 - malavenda.it

GELATO CESARE

Un chiosco centenario con i migliori gelati della città – imperdibile l’Italico, con ricotta, fichi e vino passito – e dolci tipici come la torta Sole dello Stretto, a base di bergamotto, mandorle e pistacchi. Piazza Indipendenza 2, Reggio Calabria, tel. 392 9402220 gelatocesare.it

CASTELLO DI ARCO
CASTEL STENICO

DI CASTELLO IN CASTELLO

A PASSEGGIO SULLE MURA
Castel Beseno è il più vasto complesso fortificato del Trentino: costruito nel XII secolo, è visitabile in buona parte ed è sede di rievocazioni storiche.

Austere fortezze o sontuose dimore, la città trentina e i suoi dintorni ne offrono un vero campionario. Da ammirare e visitare per un tuffo nella storia dei principi vescovi

Testo di Cristina Griner

Saloni affrescati, eleganti logge, torri imponenti: il Castello del Buonconsiglio è l’edificio simbolo di Trento. Oggi le sue sale ospitano collezioni d’arte e d’archeologia, mostre ed eventi, ma basta un po’ d’immaginazione per lasciarsi trasportare al tempo dei principi vescovi, signori del Trentino di cui fu la dimora dal XIII fino all’inizio del XIX secolo. Composto da edifici di epoca diversa, racchiusi da una cinta muraria, custodisce nella Torre dell’Aquila uno dei più affascinanti esempi di pittura profana del tardo medioevo: il Ciclo dei Mesi. Per festeggiare il centenario della sua istituzione come museo, il Castello ospita quest’estate, fino al 13 ottobre, la mostra “Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all’Adige”. Con lo scopo non solo di testimoniare la presenza, tra il 1494 e il 1495, di Albrecht Dürer in Trentino, ma anche di sottolineare, attraverso disegni, acquerelli, incisioni e dipinti, l’influenza del maestro tedesco sugli artisti locali. Dello stesso circuito del Buonconsiglio fanno parte altri quattro castelli: Thun, Stenico, Beseno e Caldes. Costruito alla metà del XIII secolo in Val di Non, Castel Thun è stato per secoli la residenza di una delle più antiche e potenti famiglie dell’aristocrazia locale. A dispetto delle possenti fortificazioni che lo circondano, il suo nucleo principale ha l’aspetto di un’elegante dimora signorile ed è circondato da magnifici giardini. Gli interni, arredati con mobili che vanno dal XVI al XIX secolo, sono in perfetto stato di conservazione e consentono di immedesimarsi nella vita dei nobili di campagna di un tempo; vi si possono ammirare preziose raccolte d’arte, armi, porcellane e una straordinaria collezione di carrozze.

SCOPRI COME RAGGIUNGERE TRENTO

Trento è collegata al network dell’alta velocità di Italo. Per maggiori informazioni visita il sito: www.italotreno.com

Tra i possedimenti della casata Thun c’è anche il castello di Caldes, all’imbocco della Val di Sole, acquisito nel Quattrocento e abitato stabilmente fino alla metà del Settecento.

Castel Stenico era invece la residenza estiva del principe vescovo di Trento e conserva ancora l’aspetto massiccio della fortezza, con la Torre di Bozone, la Casa Murata, edificata dal vescovo Adelpreto nella seconda metà del XII secolo, Palazzo Vecchio, anch’esso di origine medievale, e, collegato da una bella loggia rinascimentale, Palazzo Nuovo. Da vedere anche la Cappella di San Martino, con affreschi del XIII secolo.

Ma il più vasto complesso fortificato del Trentino è Castel Beseno, dalla cui cinta muraria, con tre possenti bastioni e un sistema di camminamenti di ronda ancora in parte percorribili, lo sguardo si allarga sull’intera valle dell’Adige. Eretto anch’esso nel XII secolo, oggi è in buona parte visitabile ed è sede di appassionanti rievocazioni storiche.

Domina invece tutta la Valsugana il castello di Pergine, costruito nel XIII secolo lungo la storica Via Claudia Augusta Altinate, dove un tempo si trovava un insediamento romano. Ampliato nel Cinquecento con la cosiddetta Ala Clesiana, oggi ospita una ventina di camere e tre torri in cui pernottare, oltre a un ristorante aperto nei mesi estivi. Si possono visitare la Prigione, la Camera del camino, la Sala del

CASTELLANI PER UN GIORNO

Il castello di Pergine, edificato nel XIII secolo, domina tutta la Valsugana. Ospita 20 camere e tre torri dove pernottare, oltre a un ristorante.

SIMBOLI DI ELEGANZA

Il Castello del Buonconsiglio, sopra, è l’edificio simbolo di Trento e per festeggiare il centenario della sua istituzione come museo ospita fino al 13 ottobre la mostra “Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all’Adige”. Castel Thun, sotto, è stato costruito alla metà del XIII secolo in Val di Non: il nucleo principale ha l’aspetto di un’elegante dimora signorile.

CHRISTIAN KERBER

VERSO SUD

Il castello di Arco, in alto, svetta su una rocca a pochi km dal lago di Garda. Sopra, il castello di Rovereto, dove ha sede il Museo storico della Grande Guerra.

trono e la Cappella di Sant’Andrea, mentre le sale al secondo piano e il giardino ospitano mostre d’arte contemporanea, spettacoli e concerti.

A pochi chilometri dal lago di Garda, il castello di Arco si raggiunge a piedi dal paese in una ventina di minuti. Dell’antica fortezza, abbarbicata su un aspro sperone di roccia, sono rimaste solo le torri, parte delle mura di cinta e le rovine di alcuni edifici. Per vederlo com’era, bisogna andare a Parigi, dove al Louvre è conservato un famoso acquerello di Dürer che lo riproduce. Anche qui, nel corso dell’estate, si tengono spettacoli di musica e di prosa.

E dato che, sulla via di Trento, il treno ferma a Rovereto, se ne può approfittare per vedere il locale castello, raggiungibile a piedi dal centro. Costruito tra il XIII e il XIV secolo dai Castelbarco, dal 1921 ospita il Museo storico della Grande Guerra, tra i principali in Italia dedicati al primo conflitto mondiale, dove ogni domenica propone una visita guidata.

INFOPOINT TRENTO

ALBERGHI

NH TRENTO

Alle Albere, il quartiere progettato da Renzo Piano, circondato dal verde, un hotel di design in una struttura ecocompatibile. Via Adalberto Libera 7, tel. 0461 366111 nh-hotels.com/hotel/nh-trento

ON THE ROCK

Sulla rocca del castello di Arco, un garni moderno ed essenziale. Giardino con jacuzzi e uno spazio per il free climbing. Vicolo Ere 23, Arco, tel. 0464 516825 garniontherock.com

RISTORANTI

CA’ DEI GOBJ

Piatti trentini rivisitati in chiave moderna e serviti nell’antica stube di un palazzo storico del centro. Nel menu classici come la carne salada e i canederli.

Via del Simonino 14, Trento, tel. 0461 262730 cadeigobj.it

LOCANDA MARGON

Tre percorsi degustazione, con una selezione di vini delle cantine Ferrari, nel ristorante della famiglia Lunelli. Accanto c’è anche il bistrot, per una scelta meno impegnativa e più informale. Via Margone 15, loc. Ravina, Trento, tel. 0461 349401 - locandamargon.it

PETER BRUNEL

In un ambiente luminoso, elegante e contemporaneo in cui tutto è a vista, dalla cucina alla pasticceria, lo chef stellato Brunel amalgama origini trentine ed esperienze nel mondo.

Via Linfano 47, Arco, tel. 0464 076705 peterbrunel.com

VITIS LOUNGE WINERY

Nel verde di Villa Italia, il vino è protagonista, con etichette da tutto il mondo. Ad accompagnarlo, lunch veloce o cena gourmet, con piatti curati e creativi quanto basta.

Viale Magnolie 29, Arco, tel. 0464 668831 vitisloungewinery.com

INNESTI

Una proposta gastronomica che abbina sapori e ingredienti del territorio a tradizioni culinarie esotiche. Con camere e appartamenti dagli arredi moderni e naturali.

Via San Pietro 8, Pergine Valsugana, tel. 0461 1583289 innestirestaurant.it

CASTELLI buonconsiglio.it castelpergine.it comune.arco.tn.it museodellaguerra.it

MONTE BONDONE
PARCO NATURALE MONTE CORNO
LAGO DI GARDA
CASTEL THUN
CASTELLO DI ARCO
CASTEL STENICO
CASTEL PERGINE
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

Sì viaggiare

CEFALÙ DOVE IL MARE INCONTRA LA STORIA

Affacciato su acque cristalline, l’antico borgo conserva numerosi reperti risalenti alla Preistoria: un gioiellino a un’ora da Palermo

Testo di Paola Milli

Cefalù, uno dei 15 Comuni siciliani rientranti nel Parco delle Madonie, tra i luoghi a maggiore vocazione turistica della Sicilia, un’ora da Palermo, l’antica Kephaloidion, così chiamata dai Greci, poi Cephaloedium per i Romani, deve il suo nome in entrambi i casi al promontorio a forma di testa che sovrasta la città costiera. Costruita attorno a una roccia imponente, preserva millenni di storia, testimoniata da numerosi reperti archeologici, tra questi spiccano i resti di un santuario megalitico, edificato nella Rocca, il Tempio di Diana, risalente al IX secolo a.C. che attesta la presenza di un insediamento nel luogo già in epoca pre-ellenica. In cima alla Rocca si trovano anche i resti del Castello di Cefalù, risalente al XIII-XIV secolo. La vita nella preistoria è provata dai reperti rinvenuti nelle grotte “delle Colombe e delle Giumente”, come anche nella Cisterna dolmenica inclusa nel Tempio di Diana. Il fascino di Cefalù è dato dal suo passato storico assai ricco in epoca medievale, testimoniato dalla Rocca a Corso Ruggero e dalla Cattedrale romanica, con tratti siculo normanni e bizantini, famosa per i suoi mosaici, tra i quali il Cristo Pantocratore, dichiarata Patri-

monio dell’Umanità dall’Unesco, i cui lavori iniziarono nel 1131.

Nel 254 a.C. Cefalù venne conquistata dai Romani che la ridussero allo stato di civitas decumana. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la città dalle coste si spostò nella Rocca. Tra le opere edificate dai Normanni vanno ricordate il Palazzo Maria sede del Comune, l’Osterio Magno sede dei Ventimiglia, che oggi è adibito a spazio espositivo e il Lavatoio costituito da vasche dove confluisce l’acqua da 22 teste di leone. La cinta muraria di Cefalù è ben visibile e inizia dalla torre di Piazza Garibaldi fino ad avvolgere l’intera Rocca. Vi erano 4 porte che consentivano l’ingresso in città, una delle quali era Porta Pescara, a pochi passi dal Porto Vecchio, caratterizzata dall’arco gotico, l’unica rimasta delle 4. Da visitare il Museo Mandralisca, nel centro cittadino, che custodisce uno dei capolavori della pittura rinascimentale italiana, “Ritratto d’ignoto marinaio” di Antonello da Messina. Altra perla di Cefalù è il Lungomare con spiagge libere e lidi attrezzati, 2 km di litorale sabbioso, vicino al centro abitato, accessibile da diverse scalinate. La Spiaggia Kalura, dietro la Rocca, raggiungibile anche a piedi, è una piccola baia immersa nel verde, con poca sabbia e rocce, infine la Spiaggia del Porto Vecchio detto il Molo, una lingua di sabbia sempre piena di turisti, che rimanda alla vocazione cefaludese di antico borgo di pescatori, con le barche ormeggiate sotto casa.

INFOPOINT CEFALÙ

ALBERGHI

Cefalù Sea Palace Hotel

Hotel a 5 stelle, situato a pochi passi dal centro di Cefalù e a 15 metri dal mare, affacciato sul Golfo e sulla Cattedrale, offre una spiaggia privata, SPA e centro benessere.

Lungomare Giuseppe Giardina s.n.c. Tel. 0921 925011 cefaluseapalace.it

Hotel Victoria Palace Gioiello dell’hotellerie siciliana, 4 stelle, aperto nel 2017, in stile moderno, situato sul litorale di Cefalù vicino al centro storico e a soli 20 metri dalla spiaggia dorata.

Lungomare Giuseppe Giardina s.n.c. Tel. 0921 571184 cefaluvictoriapalace.it

RISTORANTI

SCOLPITA

NELLA ROCCIA

Cefalù deve il suo nome al promontorio a forma di testa che sovrasta la città costiera, sopra. La Cattedrale romanica, a sinistra, è dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Cala Luna

Segnalato dalla Guida Michelin Italia 2024, fine dining, da giugno a settembre la cucina è a vista all’esterno, in altre stagioni nell’elegante sala panoramica Rizz’i Mari.

Via Vincenzo Cavallaro 12 Tel. 0921 424144 lecalette.it

Cortile Pepe

L’ACQUA COME

FORZA MOTRICE

Nelle vasche del Lavatoio, a sinistra, confluisce l’acqua in uscita da 22 teste di leone. Nella pagina accanto il Lido di Cefalù, la regina delle spiagge della località siciliana.

Nel cuore del centro storico di Cefalù una cucina autentica che mitiga tra i piatti di terra e quelli di mare, con esaltazione dei sapori locali e contaminazioni esterne.

Via Nicola Botta 15 Tel. 0921 421630 cortilepepe.it

Hotel

CA’ SAGREDO HOTEL VENEZIA

LUSSO D’EPOCA

Dimora patrizia della nobile

Famiglia Sagredo, nel corso dei secoli ha visto susseguirsi artisti come il Tiepolo, che hanno contribuito all’odierno riconoscimento di Monumento Nazionale. Le 42 camere e suite sono arredate con autentici arredi d’epoca e ricchi tessuti: uno stile classico che armonizza ricercatezza e comodità. Da non perdere, un’esperienza enogastronomica unica presso la prestigiosa terrazza sul Canal Grande, vista suggestiva che dona l’atmosfera perfetta per un soggiorno veneziano autentico all’insegna del lusso.

Campo Santa Sofia 4198/99Ca’ D’Oro, Venezia Telefono 041 2413111 casagredohotel.com

HABITA79 POMPEII MGALLERY COLLECTION — POMPEI (NAPOLI) FRA STORIA, MODERNITÀ E SOSTENIBILITÀ

A pochi passi dagli scavi del Parco Archeologico, una grande struttura nel cuore di Pompei, che punta a essere la nuova la casa del “viaggiatore del Grand Tour contemporaneo”. Ospitata all’interno di un maestoso edificio di inizio ’900, circondato da rigogliosi giardini e sovrastato da un rooftop panoramico di 1000 mq con splendida vista sul Vesuvio e uno tra i migliori 100 cocktail bar d’Italia, “The Roof”, offre ai propri ospiti un’esperienza di soggiorno raffinata e confortevole, accompagnata da un’attenta offerta gastronomica e un centro benessere. La struttura ambisce a diventare un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’ospitalità campana, un progetto che non è solo di accoglienza di lusso, ma ha l’obiettivo di valorizzazione di un territorio straordinario attraverso un calendario ricco di eventi e kermesse culturali. Gli interni sono stati allestiti per evocare suggestioni stilistiche e architettoniche di una storia antica reinterpretata in chiave moderna. Nelle 79 camere, di diversa tipologia, si può respirare l’atmosfera delle antiche domus pompeiane. L’offerta gastronomica si completa dell’esclusivo ristorante “RAW”, un locale di haute cuisine diretto dallo chef Roberto Lepre. Otto tavoli all’aperto, per un totale di 16 coperti, che godono di una impareggiabile vista. Per gli ospiti anche una coccola speciale presso il centro benessere, che offre un percorso rilassante completo. Tanti servizi, dunque, ma tutti organizzati all’insegna della sostenibilità, grazie all’uso delle più moderne tecnologie che hanno permesso di massimizzare i risparmi energetici e ridurre al minimo l’impatto ambientale della struttura.

Via Roma 10, Pompei (NA) Tel. 081 5959625 habita79.it

IL GIARDINO GRANDE — PARABITA (LECCE)

ELOGIO ALLA LENTEZZA

Immerso nella campagna dell’entroterra salentino, non molto distante dal mare, un luogo dove rigenerarsi a contatto con la natura, al ritmo rilassante delle cicale e del vento che arriva dal mare. Un’oasi di pace che conquista per la sua raffinata semplicità, in una dimora storica, dalla tipica architettura salentina realizzata in pietra locale, con volte a stella o a botte e un grande giardino mediterraneo arricchito da pergolati, stagni e una mirabile vista sull’antico borgo. Il progetto di restyling ne ha rispettato il carattere vernacolare, restituendo sei camere impreziosite da una piscina e una piccola chiesa-libreria. Dislocate tra piano terra e primo piano, godono tutte di vista sulle corti o sul verde circostante, tre sono dotate di ampie terrazze da cui ammirare la campagna e i suoi ammalianti colori nelle diverse ore della giornata. Ideale per una vacanza elegante e senza tempo…

Strada Vicinale Tammali - Contrada Boggi, Parabita (LE) Tel. 0833 1901128

ilgiardinogrande.com

La più grande festa enogastronomica del FVG

A te che ami viaggiare comodo, sei sempre in movimento e non vedi l’ora di conoscere la tua prossima destinazione.

È il momento di fare tappa a Udine e lasciarti trasportare da vini, vivande, vicende, vedute, nella 30° edizione di Friuli DOC.

UDINE · Dal 12 al 15 Settembre 2024

VINNAERIA BY ACCADEMIA — CAPRIVA DEL FRIULI (GORIZIA)

Un nuovo tassello arricchisce l’offerta di ospitalità firmata da Accademia Vine Lodge, un raffinato ed elegante country hotel aperto dai “Maestri Potatori” Simonit&Sirch. La nuova offerta coltiva un’idea innovativa di ospitalità, che punta a connotare la struttura come un luogo di incontro, aperto a tutti, in particolare alla “gente di vigna”, che potrà vivere delle vere e proprie glocal experience nel cuore della pregiata area vinicola del Collio. Dodici stanze, dai colori caldi che richiamano l’ambientazione circostante e un bel porticato dove intrattenersi e seguire le diverse attività proposte e godersi una straordinaria prima colazione gourmet con prodotti del territorio. Il tutto in un luogo dove si respira la cultura della vite e del vino, un soggiorno ideale per chi frequenta i corsi dell’Academy, ma anche per i wine lovers e per i tanti turisti alla scoperta di queste incantevoli colline del Friuli

Venezia Giulia note a livello internazionale per i loro eccellenti vini. Presso Vinnaeria – aperta nel weekend, da venerdì a domenica – si ha, infatti, la possibilità di degustare i vini di rinomate cantine di tutto il mondo, in un piacevole contesto country elegantemente informale, con a disposizione il grande prato con colorate sdraio e ombrelloni del Green Beach dove potersi rilassare, fare un bagno di sole o riposare all’ombra degli alberi secolari del vasto parco in cui è immerso il country hotel. Per gli ospiti, anche la possibilità di scegliere tra le varie proposte delle “Wine Experience”, come serate evento con degustazioni tematiche dedicate ogni volta a un distretto viticolo diverso, con collegamenti in diretta con aziende produttrici del territorio su cui verrà fatto il focus.

Via degli Alpini 2, Capriva del Friuli (GO) - Tel. 0481 1988073 accademiavinelodge.it

LA MADERNASSA GUARENE (CUNEO)

UNA CASCINA DOVE

SENTIRSI A CASA

Nella regione delle Langhe, ai primi posti tra le eccellenze enogastronomiche italiane, un indirizzo sicuro, resort e ristorante che si confermano perle di un territorio di inestimabile valore e bellezza. Nel piccolo borgo di Guarene, a due passi da Alba, circondata dal verde, un’antica dimora storica completamente ristrutturata con la disponibilità di camere in stile rustico dotate di ogni comfort. Per gli ospiti sono disponibili diversi servizi: piscina panoramica esterna, Spa con trattamenti personalizzati e numerose attività da svolgersi all’aria aperta, come la ricerca del tartufo, o all’interno della struttura, come le visite in cantina o i workshop legati al ristorante stellato capitanato dallo chef Giuseppe D’Errico. Da sempre impegnati a percorrere la strada dell’ecosostenibilità nel rispetto della biodiversità pensata alla conservazione del prezioso patrimonio di piante ed erbe alimentari, La Madernassa è annoverato tra i 100 migliori ristoranti al mondo secondo la We’re smart green guide, uno dei fiori all’occhiello del resort.

Località Lora 2, Guarene (CN) Tel. 0173 611716 lamadernassa.it

Locali

PAOLINO CAPRI

LA DOLCE VITA IN SALSA CAPRESE

La limonaia più famosa del mondo: Paolino Lemon Trees a Capri. Appena superato l’ingresso del ristorante, si viene trasportati in un altro mondo, in cui il cielo è tinto di giallo e di verde, così tanti limoni che è impossibile contarli. Qui il chiasso lascia spazio alla musica e i rumori al suono della dolce vita caprese.

Da qui il motivo per cui le più grandi celebrità della nostra epoca e di quella passata scelgono Paolino come luogo per dare spensierata allegria alla propria anima.

Dai più grandi sportivi come Michael Jordan, Magic Johnson, Erling Haaland, Ronaldo il Fenomeno ecc. a personaggi dello spettacolo del calibro di Jennifer Lopez, Leonardo Di Caprio, Samuel L. Jackson, fino ad arrivare a imprenditori rivoluzionari, uno fra tutti Jeff Bezos.

Ma come ha potuto un ristorante così distante dal centro di Capri e da qualsiasi altro punto d’interesse, non raggiungibile neppure via mare, senza alcuno scorcio sul meraviglioso golfo di Napoli, raggiungere un tale status?

Perché certo è che la buona cucina in Campania non è cosa rara, e, sebbene a Paolino non manchi l’eccellenza dei sapori in ogni piatto tipico del Mediterraneo, c’è qualche altro ingrediente segreto nella formula

magica del ristorante più rinomato dell’isola. Bisogna che si facciano dei passi indietro nella storia del locale, molti passi indietro, sino ad arrivare agli anni ‘60, quando il ristorante neppure c’era. Infatti a quei tempi, era soltanto un giardino di limoni che ospitava tornei locali di bocce, essendo Vittorio De Martino, uno dei figli di Paolino, un giovane prodigio. Durante le partite Paolino era solito cucinare piatti caserecci per gli spettatori e i giocatori, e, da lì a poco, si presentavano sempre più persone curiose di provare la mini-cucina in quel di Palazzo a Mare (zona di ubicazione del locale).

Negli anni ‘90, sotto la guida del figlio Michele “Lino” era diventata una fortunata trattoria, già allora meta di personaggi illustri: l’Avvocato Agnelli, il Conte Agusta, la famiglia Niarchos, l’Avvocato Luca Cordero di Montezemolo, Edwige Fenech, moltissimi calciatori, tra cui “D10S” Diego Armando Maradona.

Tutti volevano vivere l’esperienza unica che il ristorante offriva, l’atmosfera famigliare e il cielo di limoni che lasciava incantati, sia che fosse la prima, sia che fosse la centesima volta in cui ci si cenasse sotto.

Dai primi anni 2000 ad oggi, il ristorante gestito da Lino, Michela e Arianna ha subito una costante ed esponenziale crescita, tutti vogliono cenare e vivere l’esperienza unica del locale.

Avere la possibilità di cenare di fianco al tavolo in cui siedono i vip più famosi al mondo, scambiare chiacchiere con Lino, il quale è sempre disponibile per raccontare aneddoti della storia dell’isola ai più curiosi, gustare i piatti tipici della cucina mediterranea, perché, diciamocela tutta, se sei sotto un cielo di limoni, anche un piatto più semplice diventa un’esperienza unica ed inimitabile. (J. C.)

Via Palazzo a Mare 11, Capri (NA) Tel. 081 8376102 - 340 4000304 paolinocapri.com

SPONDA — ROMA

L’APERITIVO

L’estate in città è fatta di dehors dove gustare deliziosi aperitivi e sfiziose proposte food ed è su questa linea che si pone Sponda che punta a diventare il nuovo indirizzo di riferimento della movida di Montesacro. Una proposta food firmata dallo chef Matteo Militello e una drink list da provare, il tutto in un ampio dehors sulla riva del fiume

Aniene. Questo locale (aperto tutte le sere dall’ora dell’aperitivo), si

VISTA

FIUME

contraddistingue per una linea beverage semplice ma di livello, una carta dei vini composta da piccole realtà emergenti e una cocktail list che punta sui grandi classici della miscelazione, preparati con spirits di fascia alta e ancora birre alla spina, craft beer e una interessante varietà di distillati.

Lo stile di questo locale è fresco e colorato, con arredi dai toni vivaci e una gran quantità di piante

mediterranee. Il menu, semplice e decisamente cosmopolita, si apre con una selezione di gyoza con maiale, verdure e gamberi, per continuare tra smash burger classici e diverse opzioni plant based. In carta anche pizzette, dalla marinara alla margherita, tacos e una grande varietà di fritti e ancora nachos e patatine fritte.

Via Valsolda 10, Roma Tel. 337 1037151 sponda.it

PUZZLE VERONA GIOCANDO

CON I SAPORI

Un gioco di gusto, un’esperienza culinaria “componibile”: questo è Puzzle, il nuovo ristorante del giovane chef Tommaso Timpano. Gli speciali piatti gourmet, che compongono il menù, si incastrano alla perfezione come nel noto gioco da tavolo. Elemento fondamentale della proposta gastronomica di questo locale è la creatività: i commensali sono invitati a scegliere, a seconda del proprio gusto, tra un’ampia rosa di assaggi. La proposta dello chef si compone di 8 o 15 portate, grazie alle quali sperimentare sapori, consistenze, colori e profumi inediti come in un gioco goloso. Piazza Duomo 6/A, Verona Tel. 045 6311197 puzzleristorante.com

EVO BISTROT MAGIONE (PERUGIA)

CUCINA DI MARE IN TERRA UMBRA

La ristorazione umbra ha aperto le porte allo chef due stelle Michelin Gennaro Esposito: Evo Bistrot, l’ultimo progetto di casa Centumbrie, è quel luogo dove la cucina di mare, made in Sud, incontra la grande tradizione umbra. Lo spazio nasce come bistrot gourmet all’interno di un frantoio dove vivere esperienze culinarie dall’aperitivo al dopocena, fino al brunch della domenica e agli eventi speciali. Un’enorme “cucina-teatro” a vista di ben 150 mq con un menu costruito con materie prime d’eccellenza (provenienti in grandissima parte dai progetti agricoli interni, tutti biologici: verdure dell’orto, legumi, farine e ovviamente l’olio evo, protagonista assoluto di tutti i piatti) che spazia dal crudo di pesce alla pizza, alle tapas, fino a veri e propri piatti gourmet.

Località Osteria S. Martino 31C, Agello di Magione (PG)

Tel. 075 8244790 centumbrie.com

Vini

di Lorenzo Tersi

Italian wine manager on the road

TENUTE LUNELLI

VILLA MARGON TRENTINO CHARDONNAY DOC

IL FASCINO DISCRETO

DI UNO CHARDONNAY

DI MONTAGNA

Puro, come l’aria che si respira in Trentino. Uno Chardonnay che si è trovato bene vicino all’Adige e a sud di Trento, in un contesto montano, forse perché ha visto lo splendore della cinquecentesca Villa Margon. Probabilmente anche grazie al know-how della famiglia Lunelli che si occupa di uva da oltre centodieci anni e non è nuova a grandi successi enoici. Una bottiglia di spessore che della montagna porta una fresca sensazione e una complessità che la rende perfetta per stare al centro di una cena importante. Il sorso che evolve, cambia e svela i suoi segreti è la firma esclusiva del Villa Margon Trentino Chardonnay DOC che dal 1987 è uno dei grandi bianchi italiani.

Via del Ponte 15, Ravina (TN) tenutelunelli.it

IG: @tenutelunelli

FB: Tenute Lunelli

LO SAPEVATE CHE... DA ENOTRIA ALL’EUROPA

IL VIAGGIO DELLA VITE

Nella personale mitologia del mondo vinicolo Enotria rappresenta l’età dell’oro del vino italiano. Enotria era il nome, nell’antichità, di una regione compresa tra Campania, Basilicata e Calabria popolata dagli Enotri. I Greci a partire dall’VIII secolo a.C. colonizzarono la zona importando i loro vitigni inaugurando così il viaggio della vite verso il continente europeo.

LIBRANDI — SEGNO LIBRANDI CIRÒ ROSATO DOC

UNA CALABRIA

DALLA PASSIONE JONICA

La Calabria con la sua notevole varietà di vitigni racconta la storia della viticoltura mediterranea di cui si ha eco sin dalle epoche arcaiche. Iniziamo un viaggio verso le tenute dell’azienda agricola Librandi, famiglia di produttori di vino che si occupa di realizzare l’haute couture enologica calabrese da tre generazioni. Da Rocca di Neto, in provincia di Crotone, con la Tenuta Rosaneti dalle cui colline si scorgono lo Jonio e le montagne della Sila, a Strongoli dove si trova la Tenuta Arcidiaconato dove i Librandi coltivano lo Chardonnay, alla Tenuta Ponta dove ancora sono a dimora i vigneti piantati da Raffaele Librandi negli anni ‘50, al comune di Crucoli con la Tenuta Pittaffo a picco sul mare, alla Tenuta San Biase con le sue argille rosse e la Tenuta Brisi. Per rinfrescarsi dalle calure estive, apriamo una bottiglia fresca di Segno Librandi Cirò Rosato DOC e così facciamo anche la conoscenza del Gaglioppo, vitigno autoctono rosso calabrese per eccellenza, e tra un sorso e l’altro, durante una bella cena, sogniamo, attraverso i sensi, di essere affacciati sullo Jonio, con la delicatezza dell’affinamento in acciaio e la personalità del salasso e della breve macerazione che garantiscono una vibrazione che è pura eleganza e il gioco è fatto.

S.S. 106 – C.da S. Gennaro, Cirò Marina (KR) librandi.it

IG: @librandiwine; FB: Librandi Wine

TENUTA ULISSE

TERRE DI CHIETI PECORINO IGP IL RINASCIMENTO DEL VINO ABRUZZESE

Si estende meraviglioso il litorale d’Abruzzo, passando quella Costa dei Trabocchi densa di storia antica e accarezzata dal fascino della vita di Gabriele D’Annunzio. Ça va sans dire che tra la zona marittima e quella dell’entroterra si producono grandi vini. La famiglia Ulisse, dal 2006, coltiva vitigni autoctoni e produce bottiglie simbolo del ‘Rinascimento Enoico’ abruzzese. Cococciola, Passerina, Pecorino e Montepulciano sono alcuni vitigni che compongono l’eterogeneo puzzle della produzione delle tenute degli Ulisse. Dalla costa alla montagna, l’Abruzzo conserva ancora il fascino di immensi spazi incontaminati che stimolano la fantasia dei viaggiatori in cerca del tempo che fu. Si può aprire una bottiglia di Terre di Chieti Pecorino IGP e con il giusto sguardo rivolto a dove nasce il sole si può scoprire la leggerezza e il gusto morbido di un vino bianco che ha il carattere minerale al centro e la convivialità intorno al calice. Via San Polo, Crecchio (CH) tenutaulisse.it

IG: @tenutaulisseswine; FB: Tenuta Ulisse

Time Out

I brand di moda più importanti vestono gli stabilimenti balneari più esclusivi della Penisola: da Portofino e Forte dei Marmi fino ai lidi siciliani, ecco dove sdraio, sedie e teli portano i nomi e i colori dei marchi che fanno tendenza

L’ESTATE GRIFFATA DEI BEACH CLUB ITALIANI

NEL PONENTE LIGURE

Drumohr ha personalizzato il Grand Hotel Alassio Beach & Spa Resort di Alassio.

di Camilla Catalano

I LIDI BALNEARI PIÙ BELLI e ricercati della nostra penisola, e oltre i nostri confini, si vestono: l’estate 2024 è quella che sarà ricordata per i beach club più esclusivi. Dalle spiagge di Forte dei Marmi fino a quelle di Portofino: sdraio, sedie e teli portano i colori dei marchi che ne investono. Drumohr personalizza l’Hotel Principe Forte dei Marmi e il Grand Hotel Alassio Beach & Spa Resort oltre ai Grand Hotel,

Victoria e Bristol, rispettivamente sul lago di Como e a Rapallo. Marciano by Guess customizza alcune aree di Positano e di Forte dei Marmi. Anche Loro Piana debutta in Versilia, al Bagno Piero. Il Phi Beach, invece, indossa i colori di Herno, mentre lo stile di Manebì arriva sulla Costiera Amalfitana, quello di Missoni, infine, alle porte di Selinunte all’interno dell’hotel Verdura con colori che celebrano la Dolce Vita.

La magia dell’estate Harmont & Blaine porta il suo racconto e il suo stile nelle mete estive più amate dagli italiani, dal Golfo di Napoli alla Costa Smeralda. E così sigla una collaborazione anche con Capri Boat, customizzando gli interni delle imbarcazioni con arredi tessili, cuscini e accessori.

Passione Tarocchi È Nove25 a narrare, tramite i suoi gioielli, la passione per il mondo dei tarocchi attraverso 22 carte gioiello, veri e propri amuleti colmi di significato. Sul sito ufficiale sarà possibile calcolare il proprio arcano inserendo la propria data di nascita, così da scegliere il gioiello che più ci rispecchia.

ESTATE 2024 L’OUTFIT PER I LIVE

Immersi nella stagione dei festival musicali e concerti, lungo tutto lo Stivale italiano si respira un’emozione unica. A movimentare le sere d’estate delle grandi città e delle spiagge più amate, ci sono i live, momenti unici da ricordare per sempre. Così anche le aree adibite a questi eventi, da Nord a Sud, diventano improvvisamente passerelle su cui dare voce alla propria personalità. La vita culturale notturna così non solo si accende con la musica, ma anche attraverso colori e stili messi in mostra. Dai pantaloni flared colorati e crop top, abbinati a collane

colorate e stivali camperos, fino a t-shirt iconiche e inclusive, rigorosamente oversize da indossare con una maxi gonna. Da stili boho chic, sempre più ricercati e ricchi di dettagli come quelli mostrati durante l’ultima edizione di Coachella, a look dolci e fiabeschi, come quelli portati avanti dalle Swifties che hanno inondato Milano San Siro lo scorso luglio per, appunto, i concerti di Taylor Swift. Strass, coroncine, braccialetti colorati, e macchie di rosa ovunque. A concludere e impreziosire i look da concerto, gli accessori: tante collane sovrapposte, tutte colorate e diverse, e

maxi orecchini, a lobo, dorati o argentati (in base al proprio test dell’armocromia) per dare luce al viso.

L.G.R. PER ERMANNO SCERVINO

ANGELINA MANGO

Lungo fino ai piedi, voluminoso, elegante e giocoso, è il cappotto della collezione estiva di Rotate, indossato da Angelina Mango durante un suo live a Bellinzona in Svizzera.

UNICHE E ICONICHE

Le scarpe Two for Love di A. Bocca, iconiche in pelle di vitello lucida, scollo a cuore e cinghie incrociate, da vere Swiftie.

MODELLO DA PESCATORE

Per le avventure più sfrenate dell’estate, il cappello di Canada Goose, idrorepellente e con cordoncino, realizzato in Artic Tech organico riciclato.

LUMINOSI

Orecchino a lobo, modello Goccia Sinuosa di Pandora, per la collezione Essence.

IN CORTO

Gonna mini nera di Saelf per le serate più calde senza dimenticare un tocco di eleganza.

CORTO

Il top di & Other Stories, la scelta per esaltare la propria silhouette, impreziosita da spalline originali, gioiello.

BOHO CHIC

Top scaldacuore di Amotea con maniche voluminose a palloncino e nodo davanti per esaltare la silhouette.

COLORATO

Jeans Shaft con tasche chinos e sprefilatura sui fianchi e sul fondo, rigorosamente Made in Italy.

Beauty

CHIOME IN SALUTE

Sopra: trattamento idratante pre-shampoo per cuoio capelluto e capelli secchi (framesi.it)

A sinistra: acqua profumata leggera e rinfrescante con estratto di aloe vera ad azione condizionante ed emolliente (veralab.it)

In basso: trattamento che ricostruisce in profondità e aumenta la resistenza dei capelli alla rottura (alfaparfmilanostore.it); la maschera rimpolpante che inonda i capelli di luce: in meno di 5 minuti, qualsiasi chioma si trasforma in capelli da sogno lucenti, morbidi ed elastici al tatto (klorane.com).

ANCORA ABBRONZATI

TRUCCHI PER PROLUNGARE

L’ABBRONZATURA anche dopo le vacanze. Prepararsi al rientro in città e al lavoro dopo la pausa estiva per molti non è così semplice, soprattutto dovendo dire addio alla tanto amata tintarella. Per fortuna prolungare l’abbronzatura e mantenerla luminosa non è un miraggio. Piccoli trucchi come colori fluo o estremamente chiari per abiti e accessori sono ottimi

EFFETTO WOW

escamotage che esaltano la pelle abbronzata. Tuttavia una bella tinta “long lasting” passa soprattutto da piccoli trucchi e consigli che riguardano la cura del corpo. Chi durante l’esposizione al sole ha seguito una sun routine corretta parte senza dubbio avvantaggiato, in quanto avrà alla fine delle vacanze un colore perfetto, uniforme e dorato. Il rituale di mantenimento ha come passaggio indispensabile l’utilizzo di uno scrub.

In alto: gocce colorate super glam. Uniformano l’incarnato donando luminosità alla pelle. glowrecipe.com

Il siero che rinfresca, idrata e ripara tutto l’anno. lerub.it.

Esfoliare la pelle del corpo permette infatti di eliminare le cellule morte che popolano lo strato più esterno dell’epidermide e tendono a opacizzare l’abbronzatura. La melanina, responsabile del classico colore brunito dato dal sole, si forma nell’epidermide, quindi un’esfoliazione leggera e delicata non può influire sul colore guadagnato. È importantissimo, però, scegliere un prodotto delicato che svolga l’azione di scrub

nel pieno rispetto della cute. Per una detersione del corpo a prova di abbronzatura la doccia è la soluzione migliore perché deterge con delicatezza. Evitare l’acqua eccessivamente calda optando per una temperatura moderata. La pelle rimarrà elastica senza perdere la sua abbronzatura. Fantastici i detergenti specificatamente studiati per mantenere intatto il colore dell’estate. Parola magica: idratazione. Forse non tutti sanno che l’abbronzatura dipende dallo stato di salute della pelle. Se risulta disidratata, infatti, tenderà a spellarsi facilmente, stimolando il ricambio cellulare che, come prima cosa, elimina la melanina che regala la tintarella alla cute. Via libera dunque a creme corpo nutrienti preferibilmente senza profumo ma ricche di principi attivi idratanti da

utilizzare mattino e sera. La pelle del viso è più delicata e ha un turnover cellulare più rapido rispetto a quella del corpo. Per questo tende a perdere più facilmente colore, soprattutto se si lava con acqua eccessivamente calda e non si esfolia una volta la settimana. Un piccolo segreto: aggiungere una goccia di autoabbronzante nella crema viso una tantum, per dare un tocco dorato in più alla pelle. Per prolungare l’abbronzatura conta anche l’alimentazione. Bere tanta acqua per tenere ben idratata la pelle è un vero must così come integrare la dieta con frutta e verdura di stagione di colore arancione perché ricche di betacarotene. Last but not least, un integratore giornaliero apposito per l’abbronzatura si rivela una soluzione molto efficace per ritardare al massimo l’addio alla tintarella.

ESTATE INFINITA

Grande varietà di texture ultra-sensoriali: lozione, balsamo, olio e siero. Formule con antiossidanti, riparatori e attivatori dell’abbronzatura, per stimolarla e prolungarla fino a un mese. lancaster-beauty. com

DELICATAMENTE GOMMAGE

Arricchito con burro di karitè e scaglie di guscio di noce, questo scrub cremoso fornisce un’esfoliazione delicata. loccitane.com

COCCOLA

PER LA PELLE

Detergente specificatamente studiato per mantenere l’abbronzatura e il colore dell’estate sulla pelle. leocrema.net

ABBRONZATURA

INVIDIABILE

Mousse abbronzante naturale, effetto progressivo e long lasting. Adatto a tutti i tipi di pelle. svr.com

L’ARMA SEGRETA

Innovativo gel doccia doposole che deterge delicatamente la pelle, stimola la naturale produzione di melanina e aiuta a prolungare l’abbronzatura. rougj.com

FORMULE D’AVANGUARDIA

Una mousse per attivare l’abbronzatura consistente e duratura. Formulata per stimolare la produzione di melanina. perfumology.it

PELLE DI SETA

Esfoliante tonificante che lascia perfettamente liscia e preparata in modo ottimale per l’idratazione. aesop.com

BOOSTER DI LUCE

Luminosità immediata grazie ai pigmenti abbronzanti di origine naturale. paiskincare.iex

COLORITO RADIOSO

Un complesso che attiva l’abbronzatura, con l’iconica fragranza al mango tropicale e guava. cocoandeve.com

SUNKISSED MOOD

Siero-olio bifasico che stimola la produzione di melanina, prepara la pelle all’abbronzatura, attivandone una più intensa e prolungandone la durata. seasonly.fr

NUOVA ESPERIENZA DI BODYCARE

Crema corpo, super ricca di minerali del Mar Morto e profumatissima. ahava.com

Musica

POST MALONE

F-1 TRILLION, IL RITORNO DELL’ARTISTA AMERICANO

TOP ALBUM

Classifica vendita supporti fisici, download e streaming

BLUR LIVE AT WEMBLEY

VERA BADDIE Anna Emi/Universal Music 1

2

DIO LO SA Geolier Warner Music

3

Tony Effe Island/Universal Music

Vero e proprio fenomeno dell’ultimo decennio, capace di miscelare alla perfezione diversi generi musicali, il cantautore e producer statunitense torna con un nuovo lavoro in studio e promette di stupire ancora una volta come ogni lavoro pubblicato dagli esordi nel 2015. L’ultimo singolo lanciato in ordine di tempo da Post Malone “Pour Me A Drink” feat. Blake Shelton, insieme al primo brano estratto del prossimo progetto discografico dell’artista multiplatino “I Had Some Help” feat. Morgan Wallen, racconta il nuovo sound country che i fan potranno apprezzare nel nuovo disco di inediti, “F-1 Trillion”, la cui uscita è

prevista il 16 agosto. Un disco che promette di raggiungere nuovi record come fatto recentemente con il brano “Fortnight” di Taylor Swift, primo singolo estratto da “The Tortured Poets Department”, il nuovo album della popstar internazionale uscito lo scorso aprile. “Fortnight”, infatti, è diventata la canzone che ha totalizzato più stream in un solo giorno nella storia di Spotify, debuttando #16 nella classifica Spotify Italia. Non una novità per chi come Post Malone ha ricevuto già diverse nomination ai Grammy Award e può vantare ben nove certificazioni di diamante in USA. Universal Music

Una raccolta di canzoni catturate durante le due indimenticabili serate dell’estate scorsa - i più grandi live degli oltre 30 anni di carriera della band - che hanno visto Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree esibirsi di fronte a oltre 150.000 fan, per la prima volta in assoluto, allo stadio di Wembley

Parlophone

ELVIS PRESLEY MEMPHIS

Cinque CD con le canzoni che accompagnano gli ascoltatori attraverso le numerose registrazioni effettuate da Elvis a Memphis - dalle canzoni alla SUN Records, alle sessioni all’American Studio e alla Stax, fino al suo spettacolo nella città natale del 1974 e, infine, alle sue ultime registrazioni a Graceland. Una raccolta unica con le canzoni di Elvis che contiene 111 brani, 88 dei quali sono nuove versioni mixate delle registrazioni selezionate, pure e senza sovraincisioni. RCA

Montegrotto Terme 0498911744 hotelpetrarca.it

Pacchetto vacanzePacchetto rigenerante

• 6pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione

• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp

• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese

• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine

• 3 pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione

• 1 massaggio antistress, profondo massaggio su tutto il corpo (25 min.)

• 1 trattamento viso/corpo rigenerante - 1 scrub corpo e viso, 1 bagno di vapore, 1 breve massaggio viso/corpo (ca. 1 ora)

• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp

• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di vapore/calidarium e sauna finlandese

• SPA KIT: Accappatoio e telo spugna per le piscine

WYLER VETTA UN OMAGGIO ALLA STORIA

BELL & ROSS IN FONDO AL MARE CON STILE E PRESTAZIONI

È dal 1997 che Bell & Ross lega il suo nome a quello dei migliori orologi subacquei. In principio fu l’Hydromax oggi, invece, 27 anni dopo, c’è il BR 03 Diver. Arrivato al suo settimo compleanno, il modello è diventato un punto di riferimento sia per marinai professionisti che per coloro che amano il mondo della nautica. E il 2024 ha portato a tutti loro

delle novità: tre nuove caratteristiche per il modello principale in acciaio, uno tutto nuovo in ceramica nera opaca, il BR 03 Diver Black Matte, e una nuova versione Full Lum (foto piccola in alto) con leggibilità migliorata grazie al quadrante interamente rivestito in Super-LumiNova®. La collezione Steel è caratterizzata sempre dalla cassa da 42 x 42 mm in acciaio lucido e satinato ed è disponibile in tre varianti: bianco, nero e blu (foto grande). Ognuno ha una lunetta girevole unidirezionale con scala graduata di 60 minuti che grazie al nuovo modello si arricchisce con un inserto in ceramica in tinta con il quadrante. La seconda novità invece riguarda lancette e indici che ora sono molto più leggibili; infine è stato ridisegnato anche il cinturino –ultraresistente in caucciù o in tela sintetica – con l’obiettivo di renderlo più discreto e al tempo stesso aumentarne il comfort. bellross.com

Tribute to Ermetico è un omaggio al primo modello della casa realizzato nel 1924. Perché la storia continua. wylervetta.com

SUUNTO UN’ESTATE DA SPORTIVI

Molto più che un semplice smartwatch: Suunto Ocean è la giusta sintesi tra un dispositivo per immersione e un orologio per fare sport. Tutto grazie all’infinità di funzioni all’avanguardia. Tecnologia, innovazione ma anche un design sportivo che lo rende un compagno all-in-one da portare sempre con sè. suunto.com

SAMSUNG CRYSTAL

UHD 4K 98” DU9070 TV 2024 IMMAGINI SEMPRE PIÙ EMOZIONANTI

Tra le sue caratteristiche principali c’è sicuramente l’upscaling basato sull’AI: riduzione del rumore, maggiore nitidezza e tecnologie intelligenti per il miglioramento dei neri, restituiscono immagini di qualità eccezionale, adatte a uno schermo extra-large. Altra caratteristica è il Motion Xcelerator 120Hz che assicura la massima fluidità di movimento per i

contenuti di gioco a 120 Hz e anche in 4K. Il TV è dotato di un sistema operativo Samsung Tizen che permette di vivere un’esperienza a 360° utilizzando tutte le app e i servizi disponibili sull’apparecchio. “The last but not least” il Q-Symphony, grazie al quale il TV e la soundbar si integrano tra loro in perfetta armonia per riprodurre un audio surround di alta qualità. samsung.com

OPPO A60 FUNZIONALE ED ELEGANTE

Con un design premium e funzionale, OPPO A60 è dotato di un display Ultra-Bright da 950-nit e di Dual Stereo Speakers, che consente un’esperienza audiovisiva di altissimo livello in ogni situazione quotidiana. Dotato di una memoria e di uno spazio di archiviazione più ampi, una batteria più duratura da 5,000mAh, una ricarica rapida

SUPERVOOCTM da 45W e molto altro, OPPO A60 offre prestazioni affidabili

IRRIPETIBILI

La INSTAX MINI 99 dalla finitura nera opaca, classica ed elegante, è una fotocamera istantanea e analogica, perfetta per chi vuole personalizzare i propri scatti. È dotata di una ghiera con effetto colore, Color Effect Dial, che consente sei effetti: Faded Green, Warm Tone, Light Blue, Soft Magenta, Sepia e Light Leak, in questo modo è possibile personalizzare o addirittura creare un’immagine unica. INSTAX MINI 99 è inoltre dotata di un nuovo selettore, Manual Vignette Switch, che si trova sull’alloggiamento dell’obiettivo e che può essere utilizzato per aggiungere una cornice artistica attorno all’immagine. fujifilm.com

e sicure: caratteristiche che lo rendono ideale sia per il lavoro che il divertimento di tutti i giorni. Uno smartphone “ultrasottile”, grazie allo spessore di appena 7,68 mm e con un peso di circa 186 grammi; la cornice ad angolo retto e la copertura posteriore piatta 2D garantiscono una presa morbida e confortevole. oppo.com

ARIETE

21 marzo – 19 aprile

Largo ai sogni in questo mese bollente, e non solo per le temperature. Prima però è il caso di superare i blocchi che vi tengono a freno. E poi pianificherete la scalata.

GEMELLI

21 maggio – 20 giugno

L’estate si movimenta nelle prossime settimane con qualche imprevisto di troppo. Sarà importante tenere a bada gli impulsi, reagire con lucidità per rimettervi in sesto velocemente.

LEONE

23 luglio – 23 agosto

Finalmente arriva il vostro momento dell’anno: avete energia, fiducia, positività da vendere. Ma occhio a non trascurare la persona che avete accanto, anche lei merita attenzioni.

BILANCIA

23 settembre – 22 ottobre Sarà un crescendo di emozioni. Le prime arriveranno dall’amore che quest’estate vi farà battere forte il cuore. E poi c’è il lavoro: dalla fine del mese aspettatevi grandi successi.

SAGITTARIO

22 novembre – 21 dicembre Libertà e passione. Si muoverà su queste direttrici il mese più bollente dell’anno (è proprio il caso di dirlo).

Una vacanza rigenerante è quello che vi serve prima di tornare alla routine.

ACQUARIO

20 gennaio – 19 febbraio

Agosto non stop per gli Acquario che pagheranno un po’ di stress a livello professionale. Fortunatamente c’è l’amore a farvi sorridere: il vostro romanticismo è sempre apprezzato.

L’oroscopo di Miss X

TORO

20 aprile – 20 maggio

L’amore tiene banco ad agosto. Non abbiate paura di dimostrare chi siete veramente perché è solo facendovi conoscere nel profondo che riuscirete a capire se è passione o vero amore.

CANCRO

21 giugno – 22 luglio

Di solito è settembre il mese zero, ma non per i Cancro che anticipano di qualche settimana. E allora siate risoluti nel prendere le decisioni lavorative perché influenzeranno il futuro.

VERGINE

24 agosto – 22 settembre

Cari Vergine, se avete in programma di prendere decisioni importanti, rimandate. Sarà un periodo di alti e bassi e l’umore ne risentirà, di conseguenza meglio far passare la burrasca.

SCORPIONE

23 ottobre – 21 novembre

Anche in piena estate non perdete di vista i vostri ambiziosi obiettivi. Essere testardi qualche volta paga, come in questo caso. In amore possibili complicazioni in vista.

CAPRICORNO

22 dicembre – 19 gennaio

Quando vi sfugge il controllo è sempre un guaio, soprattutto se c’è di mezzo l’amore. Imparate a gestire le emozioni perché troppa gelosia farà del male alla vostra relazione.

PESCI

20 febbraio – 20 marzo

Pesci in love potrebbe essere il titolo del vostro mese. Spensierati, divertenti con tante sorprese da regalare ai vostri partner. Se volete ringraziare le stelle, buona parte del merito è di Venere.

GLI AMBIENTI DI VIAGGIO

LA PRIMA BUSINESS

E IL SERVIZIO APERITIVO

Ambiente di viaggio spazioso e dotato di tutti i comfort, a partire dall’arrivo in stazione

FAST TRACK IN STAZIONE CON INGRESSO DEDICATO, per accedere più velocemente ai binari.

EXTRA SPAZIO, maggiore comfort e ancora più spazio per le gambe, con le sedute in pelle Frau reclinabili. Ogni posto è dotato di luce di cortesia e prese elettriche individuali.

SERVIZIO DI BENVENUTO GRATUITO con selezione di snack e bevande, direttamente al posto. SERVIZIO APERITIVO attivo sui treni No Stop*. Il personale di bordo servirà una selezione di prodotti freschi da forno, focacce e pizzette, accompagnati da un Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Millesimato, della Cantina Bolla.

WI-FI GRATUITO, per navigare direttamente dal proprio smartphone e accedere ai contenuti di intrattenimento del portale di bordo Italo Live.

* Sui treni No Stop, Milano-Roma e viceversa, in partenza entro le 10:00 è previsto il Servizio Colazione con caffè e croissant freschi. Mentre il Servizio Aperitivo è attivo dalle 17:00.

I PIACERI DEL VIAGGIO

COMFORT E TOP

GLI AMBIENTI DI ITABUS

AMBIENTE TOP

• Sedili con extra spazio

• Poggia-gambe estensibili per poter viaggiare sdraiati

• Possibilità di scegliere gratuitamente il posto in fase di prenotazione

• Toilette e distributori presenti al piano

AMBIENTE COMFORT

Posti in Area Tavolino (presente al piano inferiore dei bus a due piani), posti Panoramici, posti

Standard (corridoio, finestrino, posti in fondo al bus)

• Sedili reclinabili e distanziabili

• Doppio bracciolo (laterale e centrale)

• Poggiapiedi regolabili in altezza

• Tavolini richiudibili

Tutti i posti a bordo sono numerati e assegnati, dotati di luci e prese elettriche USB.

ITABUS ENTRA A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA ITALO: NASCE UN NUOVO GRUPPO

MULTIMODALE!

Amaggio 2023 nasce il gruppo multimodale che offre un servizio di mobilità integrata con 51 treni e 100 bus per collegare l’Italia. Itabus è la compagnia privata di trasporto passeggeri su gomma a lunga percorrenza, che collega l’Italia, Sicilia compresa, con 100 bus MAN (gruppo Volkswagen).

Un servizio di qualità nel settore della gomma, con bus di ultimissima generazione dotati di wii 4/5G gratuito, toilette e distributori automatici di snack e bevande. Mezzi bipiano, con 74 posti e 2 ambienti di viaggio, Comfort e Top. Servizi sia diurni che notturni collegano grandi città, snodi infrastrutturali come aeroporti, sta-

zioni e porti, ma anche piccole città e borghi a forte vocazione turistica.

Italo e Itabus condividono la cura e l’attenzione al cliente, guardando sempre alla sostenibilità: Italo da sempre è un treno green per eccellenza costruito con materiali riciclabili al 98% e dotato di iltri HEPA per il ricambio costante di aria, Itabus grazie ai motori diesel EURO 6D (i meno inquinanti sul mercato) ed alla collaborazione con Eni (tutta la lotta viene alimentata con Eni diesel+, gasolio premium che riduce le emissioni di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali) rappresenta il best in class nel trasporto su gomma per attenzione verso l’ambiente. Due realtà e due network sinergici fra loro che rendono possibili i collegamenti fra stazioni ferroviarie, aeroporti e porti, sviluppando la rete di micromobilità urbana e mobilità integrata. Una scelta comoda e pratica per i passeggeri, che possono acquistare da un’unica piattaforma un singolo biglietto integrato.

Continua così l’impegno di Italo per un trasporto sicuro, comodo ed eficiente con l’obiettivo di garantire la miglior qualità di servizio grazie a caratteristiche come puntualità, sicurezza, comfort e la capillarità territoriale nazionale. Al centro di ogni processo decisionale c’è lui: il viaggiatore.

SCEGLI LA DESTINAZIONE

PER IL TUO PROSSIMO VIAGGIO!

ITALO HA UN’OFFERTA PER OGNI TUA ESIGENZA

LOW COST

CAMBI

• Nominativo a pagamento

• Ora e Data illimitati, fino a 72 h prima dalla partenza del treno, con integrazione del 50% oltre all’eventuale differenza di prezzo rispetto all’offerta disponibile al momento del cambio

RIMBORSI

• L’offerta non è rimborsabile

ECONOMY

CAMBI

TARIFFE

PENSATE PER OGNI

ESIGENZA DI VIAGGIO, DALLA PIÙ FLESSIBILE ALLA PIÙ CONVENIENTE

• Nominativo a pagamento

• Ora e Data illimitati, fino a 3 min prima dalla partenza del treno, con integrazione del 20% oltre all’eventuale differenza di prezzo rispetto all’offerta disponibile al momento del cambio

RIMBORSI

• L’offerta è rimborsabile per il 60% dell’importo

* Salvo disponibilità di posti per l’ambiente di viaggio originariamente prenotato. L’Extra Tempo comporta il pagamento dell’importo fisso. Consulta il sito per conoscere tutti i dettagli.

FLEX

CAMBI

• Nominativo a pagamento

• Ora, Data Ambiente illimitati fino a 3 min prima dalla partenza del treno, con il pagamento dell’eventuale differenza di prezzo rispetto all’offerta disponibile al momento del cambio.

RIMBORSI

• L’offerta è rimborsabile per l’80% dell’importo

EXTRA TEMPO*

• riprotezione sul primo treno utile della stessa giornata, entro 1 ora dalla partenza del treno perso ove vi sia disponibilità di posti per l’ambiente di viaggio originariamente prenotato.

TUTTA LA RETE DI ITALO

Tante città collegate attraverso il Network da Nord a Sud, lungo le principali linee ferroviarie dell’intera penisola

Verifica sul sito Italotreno.com i servizi commerciali previsti ad agosto 2024

REGGIO CALABRIA
CASERTA BENEVENTO FOGGIA BARLETTA TRANI BISCEGLIE MOLFETTA BARIC.LE BERGAMO
ROVIGO FERRARA

I servizi di Italo

VIAGGIA SENZA PENSIERI CON ITALO GO

In collaborazione con partner specializzati, le soluzioni per agevolare il proprio soggiorno

ITALO GO è un catalogo di servizi ideato per agevolare gli spostamenti e i soggiorni di chi viaggia. Chi sceglie Italo ha la possibilità di completare il proprio viaggio prenotando i seguenti servizi, offerti in collaborazione con partner specializzati

partner

Scegli Booking.com per i tuoi soggiorni in Italia e in tutto il mondo. Puoi usufruire di sconti fino al 50% e accumulare punti Italo Più. Prenota tramite APP o italotreno.it, sezione hotel ItaloGo

partner

Richiedi il tuo taxi con appTaxi! Registra la tua carta di credito e paga con il tuo smartphone. Scaricando subito l’APP ricevi 50 punti bonus a cui si aggiungono ulteriori 50 punti alla prima corsa richiesta e pagata con appTaxi

Inserisci la stazione, confronta i prezzi e seleziona il parcheggio che fa per te! Prenotando in anticipo con ParkVia, potrai risparmiare fino al 60%!

Vivi una giornata da antico romano. Roma World è il parco a tema dell’antica Roma di Cinecittà World. Acquista on line e approfitta dello sconto di 3 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go

partner

Solo 5€ al giorno a bagaglio e garanzia di sicurezza su ogni valigia fino a 3.000 euro. Prenota online, raggiungi il deposito e lascia i tuoi bagagli! In più accumuli 1 punto per ogni euro speso!

partner

Con Hertz hai fino al 10% di sconto sui noleggi in Italia e all’estero e accumuli fino a 10 punti Italo Più per ogni euro speso se sei iscritto al Programma. Scopri tutti i vantaggi dedicati al tuo livello nella sezione Partner Italo Più e prenota tramite APP o italotreno.it

partner

Per la sicurezza e la serenità in viaggio, una partnership strategica che garantisce a tutti gli iscritti al Programma Fedeltà Italo Più alcune agevolazioni, tra cui uno sconto sull’acquisto delle polizze Travel per l’Italia, Travel Business, Travel Ski e la possibilità di accumulare punti extra per i propri viaggi. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Assicurazione viaggio Italo Go

Viaggia al top del comfort con Uber da e per la stazione grazie alla partnership con Italo. Per i nuovi utenti una promozione del 50% su 3 corse, fino a 10 euro a corsa. Valido solo a Roma e Milano. Prenota in APP o tramite italotreno.it, sezione Mobilità.

Goditi una giornata di divertimento nel parco del Cinema di Roma: 40 attrazioni, 7 aree a tema, 6 spettacoli live al giorno. E da giugno apre AquaWorld, l’area acquatica con scivoli e spiagge tropicali. Approfitta dello sconto di 5 euro prenotando in APP o su italotreno.it, sezione Parchi Italo Go.

Con Travelmar raggiungi via mare le mete più suggestive della Costiera Amalfitana: Cetara, Maiori, Minori, Amalfi, Positano e Vietri sul Mare. Le imbarcazioni partono da Piazza della Concordia, a pochi passi dalla stazione centrale di Salerno. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Nave Italo Go.

Prenota on-line il tuo biglietto per i principali musei e le maggiori attrazioni italiane e vivi un’esperienza indimenticabile al miglior prezzo garantito! GYG ti offre un’ampia selezione di tour e attività.

Prenota il biglietto del traghetto con Direct Ferries! Confronta rotte, orari e prezzi e acquista al miglior prezzo disponibile sul mercato. Potrai viaggiare con i maggiori operatori navali italiani, tra cui: Alilauro, Grimaldi, NLG, Liberty Lines, Tirrenia e molti altri. Prenota in APP o su italotreno.it, sezione Nave Italo Go

Prenotare i servizi di Italo Go è facilissimo: dopo aver effettuato l’acquisto del biglietto, nella pagina “Conferma Acquisto” è presente l’area dedicata a Italo Go, cliccando sul servizio desiderato si viene indirizzati automaticamente sul sito del Partner per poter finalizzare la prenotazione.

SCOPRI

IL PROGRAMMA FEDELTÀ IN CUI OGNI VIAGGIO PREMIA DI PIÙ!

Accumuli Punti in modo facile e veloce: ricevi 1 Punto ogni euro speso e 2 Punti se viaggi in tariffa Flex!

Entri a far parte rapidamente dei Livelli Italo Più, ottenendo Vantaggi Esclusivi, come ingressi alle Lounge Italo Club, Fast Track e Upgrade di ambiente.

Richiedi con i tuoi Punti Accessi alle Lounge Italo Club e Biglietti Premio Gratuiti per te o da regalare a chi vuoi!

Inquadra il QR-Code per iscriverti al Programma Fedeltà Italo Più e approfitta subito di tutti i vantaggi dedicati a te!

Se la tua azienda ha una convenzione con Italo, ottieni la Carta Corporate Italo Più e hai subito ancora più vantaggi!

IL NUOVO PORTALE ITALO LIVE È RICCO DI NOVITÀ

Con l’intrattenimento gratuito di bordo il viaggio non sarà più lo stesso

MUSICA

Le hits di ieri e di oggi con le migliori Radio italiane

IMPARA AD ALTA VELOCITÀ

Videocorsi: cultura e digitale

SERIE TV

Le più amate firmate Sky

EDICOLA & EBOOK

Le maggiori testate, riviste e libri digitali

LEZIONI D’INGLESE

Con John Peter Sloan

LA PROPOSTA DEL MESE: EDULIA MASTERCLASS

Nella nuova sezione IMPARA AD ALTA

LIVE NEWS Aggiornamenti

VELOCITÀ, fruisci gratuitamente di 14 videocorsi firmati Edulia, dal Sapere TRECCANI, con cui imparare e approfondire ogni giorno qualcosa di nuovo. Dal business alla scrittura, dal marketing alla crescita personale, passando per l’arte, lo sport e il mondo dei film, trovi argomenti variegati e in continuo aggiornamento.

Per te che viaggi con Italo, uno sconto speciale da utilizzare sulla piattaforma Edulia. Scopri di più sul portale Italo Live! Corri verso il sapere!

Gli Originali Dal Negro
Storie, Lifestyle,

IL CATALOGO DI ITALO SI ARRICCHISCE DI NUOVE ENTUSIASMANTI PROPOSTE

PERFETTI

SCONOSCIUTI

di Paolo Genovese

Con: Edoardo Leo, Marco Giallini, Kasia Smutniak

Durata: 97’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

di Guido Chiesa

Con: Diego Abatantuono, Frank Matano, Giorgia

Spinelli

Durata: 92’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

CON TUTTO

IL CUORE

di Vincenzo Salemme

Con: Vincenzo Salemme, Serena Autieri, Cristina

Donadio

Durata: 90’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

IL PRIMO GIORNO

DELLA MIA VITA di Paolo Genovese

Con: Toni Servillo, Valerio

Mastrandrea, Margherita

Buy

Durata: 121’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

TRATTA SUD-NORD**

SE MI VUOI BENE

di Fausto Brizzi

Con: Claudio Bisio, Sergio

Rubini, Dino Abbrescia

Durata: 100’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

LAGGIÙ

QUALCUNO MI AMA

di Mario Martone

Durata: 128’

Genere: Documentario

Lingua: ITA

SCAPPO DI CASA

di Enrico Lando

Con: Aldo Baglio, Jack Ido, Fatou N’diaye

Durata: 92’

Genere: Commedia

Lingua: ITA

LA RAGAZZA

NELLA NEBBIA

di Donato Carrisi

Con: Toni Servillo, Alessio

Boni, Jean Reno

Durata: 128’

Genere: Drammatico

Lingua: ITA

Nuovi Thriller, film d’Animazione, Commedie, Documentari e molto altro ti aspettano a bordo treno! Mettiti comodo e Buona visione

Un gruppo di amici di lunga data si ritrova a cena e decide di condividere messaggi e telefonate in arrivo sui cellulari di ognuno. Nel corso della serata vengono a galla segreti e bugie che mettono a rischio gli equilibri di anni. UNA

Un uomo misterioso si presenta a quattro persone che hanno toccato il fondo e vogliono farla finita per proporre loro un patto: una settimana di tempo per farle rinnamorare della vita. Il suo intento è quello di offrire la possibilità di scoprire come potrebbe essere il mondo senza di loro e aiutarle a trovare un nuovo senso alle proprie esistenze.

Contenuto adatto a tutti

Contenuto adatto a bambini accompagnati da adulti

Nessun film in programmazione è vietato ai minori

* Il film inizia poco dopo la partenza da Milano, Padova o Verona.

** Il film inizia poco dopo la partenza da Roma.

CON ITALO VIAGGI SUI SOCIAL AD ALTA VELOCITÀ!

Seguici per scoprire tutte le nostre offerte e le ultime novità

FACEBOOK

Ogni giorno la pagina Facebook di Italo condivide con i propri utenti offerte, novità di prodotto e le promo più convenienti! Con le rubriche dedicate al viaggio e al mondo del treno vi facciamo scoprire tutti i segreti di Italo. Siete già in tantissimi, ma continuate a seguirci per creare un’autentica community del leprotto!

INSTAGRAM

Tagga i tuoi scatti con l’hashtag #italotreno e condividi le tue foto con Italo! All’interno della pagina di Instagram puoi trovare video, immagini dei nostri treni e i regram degli scatti più belli dei nostri viaggiatori.

LINKEDIN

Linkedin è il profilo social professionale di Italo. Seguici per rimanere aggiornato sulle novità Corporate, sulle selezioni in corso e sulle offerte per il mondo business!

YOUTUBE

Scegli cosa vedere, scegli di vedere l’Alta Velocità di Italo! Sul nostro canale YouTube puoi trovare le riprese dei nostri treni, gli spot commerciali, gli eventi più esclusivi e le video-interviste al personale di Italo.

TWITTER

L’alta velocità corre sul canale Twitter di Italo!

Condividi con Italo i tuoi pensieri e le tue idee e cogli al volo le occasioni!

TELEGRAM

Per aiutarti a trovare le offerte migliori per le tue vacanze, Italo è anche su Telegram: seguici per essere sempre aggiornato su tutti gli sconti, le promozioni e le novità. Iscriviti al nostro canale ufficiale e viaggia ad Alta Velocità!

Seguici su Telegram per news e offerte in tempo reale.

Informazioni di viaggio EVO 675

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

CARROZZA / COACH: 2

CARROZZA / COACH: 4

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA SINISTRA

Uscita di emergenza

Emergency exit

CARROZZA / COACH: 6

TARGA APERTURA DI EMERGENZA PORTA DESTRA

Finestra di emergenza

Emergency window

Via di fuga

Escape route

Estintore

Fire extinguisher

Martello frangivetro

Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri

Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso

First aid kit

Chiamata di emergenza

Emergency call

Toilette persone a mobilità ridotta

Toilet person with reduced mobility

Persona a mobilità ridotta

Toilette

Toilet

APERTURA PORTE IN CASO DI EMERGENZA Ciascuna porta di salita/discesa passeggeri è dotata di un dispositivo di sicurezza per l’apertura in emergenza dall’interno, azionabile come di seguito rappresentato

Person with reduced mobility

Sfigmomanometro

Sphygmomanometer

Responsabile treno

Train Manager

Fasciatoio

Diaper change pad

Distributore di snack e bevande

Automatic vending machine

Defibrillatore

Heartstart

Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano
Tirare la maniglia solo in caso di pericolo Aprire la porta spingendola con la mano

SICUREZZA A BORDO on-board safety instructions

La mappa a bordo treno / On-board train map

Carrozza / Coach: 1

CARROZZA / COACH: 1

Carrozza / Coach: 3

CARROZZA / COACH: 3

CARROZZA / COACH: 7

Carrozza / Coach: 7

Carrozza / Coach: 9, 10

CARROZZA / COACH: 9, 10

Carrozza / Coach: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 2, 4, 5

CARROZZA / COACH: 6

Carrozza / Coach: 6

CARROZZA / COACH: 8

Carrozza / Coach: 8

Carrozza / Coach: 11

CARROZZA / COACH: 11

Legenda / Legend

LEGENDA /LEGEND

Uscita di emergenza Emergency exit

Finestrino di emergenza Emergency window

Via di fuga Escape route

Estintore Fire extinguisher

Martello frangivetro Hammer for breaking glass

Maniglia allarme passeggeri Handle passenger alarm

Cassetta di pronto soccorso First aid kit

Fasciatoio Diaper change pad

Distributore Automatic vending machine

Persona a mobilità ridotta Person with reduced mobility

Toilette Toilet

Defibrillatore Heartstart

Posti per sedie a rotelle Wheelchair spaces

Toilette handicap

Disabled toilet

Cestini carta Paper baskets

Cestini plastica Plastic baskets

Cestini indifferenziata Other waste baskets

COME COMPORTARSI in caso d’emergenza WHAT TO DO in an emergency

Nella condizione ordinaria di marcia in sicurezza, i passeggeri devono occupare esclusivamente gli spazi idonei al loro trasporto in modo da non ostacolare il personale di bordo nell’espletamento delle attività connesse con la sicurezza e eventuali operazioni di evacuazione del treno in emergenza. In caso di evacuazione del treno in emergenza è necessario attenersi alle istruzioni del personale di bordo prestando attenzione al rispetto delle seguenti istruzioni di carattere generale:

■ Abbandonare il treno senza indugi, in maniera ordinata e con calma;

■ Aiutare chi si trovi in difficoltà, con priorità a soggetti “sensibili” (bambini, donne in stato di gravidanza, por- tatori di handicap, ecc.);

■ Abbandonare i bagagli e non tornare indietro per nessun motivo;

■ In presenza di fumo o fiamme camminare chini.

In ordinary condition of safe running, travellers must remain in their assigned seats so that they do not prevent the work of on-board staff performing safety-related tasks or interfere with train evacuation in the event of an emergency. In the event of an emergency evacuation, follow the instructions of the on-board staff and the following general safety information:

■ Evacuate the train quickly, calmly and in an orderly fashion;

■ Help passengers requiring assistance, giving priority to children, pregnant women, the disabled;

■ Leave your luggage behind, and do not re-enter the train for any reason;

■ Walk bending down if there is smoke or flame.

ESODO GALLERIA linea AV/AC Firenze-Bologna TUNNEL AV/AC evacuation Florence-Bologna

Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazi generale:

1. Una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l’esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria e/o le indicazioni fornite dal personale ferroviario;

2. La galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari;

3. L’attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l’uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario;

4. Durante l’esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo;

5. Aiutare, per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta;

6. Una volta raggiunta l’uscita occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso.

For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:

1. Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls;

2. While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks;

3. Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorized in advance by the train personnel;

4.During the evacuation you must keep calm all the time. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic;

5. People with reduced mobility should be helped as much as possible;

6. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams.

APERTURA PORTE di emergenza

OPENING the emergency exits

Per aprire la porta in emergenza:

■ girare la maniglia verso il basso (Fig.1- disegno 1)

■ attendere l’accensione del pulsante rosso

■ premere il pulsante rosso ed aprire la porta (Fig.1- disegno 2)

To open the emergency exits:

■ Wait until the red light comes on (Fig.1 - drawing 1)

■ Turn the handle downwards

■ Press the button with the red light on it open the door (Fig.1 - drawing 2)

FINESTRINI/Windows

Prelevare il martello frangivetro, (Fig.2) colpire il finestrino nel punto indicato sul vetro (Fig.3) e spingere il finestrino.

Pick up the hammer for breaking glass (Fig.2) use it to strike the window at the spot marked (Fig.3) and push the window out.

PRESE ELETTRICHE

Piccoli suggerimenti utili per evitare di danneggiare le prese elettriche a bordo di ITALO e per l’utilizzo in tutta sicurezza:

■ Evitare di maneggiare materiale elettrico con le mani bagnate;

■ Estrarre la spina da una presa afferrando con le dita il corpo della stessa, evitando di tirare solo il cavo;

■ è vietato l’utilizzo di prese multiple, ciabatte e/o prolunghe;

■ Limitare l’utilizzo di adattori;

■Evitare di lasciare inserite nelle prese spine non collegate ad alcuna apparecchiatura;

■ In caso di danneggiamento della presa o di qualsiasi altro problema di natura elettrica, rivolgersi tempestivamente al personale di bordo ITALO.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

LATO FINESTRINO FABIANA GIACOMOTTI

IL GRECO-CALABRO UNA LINGUA PIÙ VIVA CHE MAI

SONO TORNATA A REGGIO CALABRIA dopo molti anni per ragioni affettive; l’ultima, ammetto, fu nel maggio del 1998 per un reportage sulla rivoluzione del sindaco Italo Falcomatà, uomo straordinario, padre del primo cittadino attuale. I miei consuoceri, entrambi calabresi, ospitavano il nostro bellissimo nipotino nella loro casa al mare sullo Stretto, ad Annà. E lì, allo stabilimento balneare molto attrezzato, ho trovato una sorpresa: le indicazioni per lo spogliatoio, per i bagni, per il ristorante, per i principali servizi, erano scritte in italiano e in greco. Non il greco classico dei miei studi, e nemmeno l’idioma della contemporaneità ateniese, ma una lingua speciale, di cui non riconoscevo la struttura grammaticale o, per meglio dire, che mi pareva combinare la costruzione dell’italiano con i generi della lingua originaria: includeva, infatti, il neutro, che la nostra lingua non possiede e che è all’origine dello schwa e di tutte le relative polemiche sul suo uso e abuso. Per la prima volta nella mia vita, ero insomma di fronte a una prova d’uso del grecanico, cioè l’insieme degli idiomi di origine greca parlati nelle isole linguistiche storiche della Sicilia e della Bovesia, cioè dove, a una distanza di una manciata di chilometri, mi trovavo. Formalmente, il dialetto greco-calabro (γλῶσσα γρέκα τῆς Καλαβρία) appartiene alla minoranza linguistica d’Italia, insieme con la Grecìa salentina, per un numero di parlanti incerto ma che le ultime stime dicono non superi quota duemila. Nella pratica, mi trovavo di fronte all’ultima prova, evoluta e mutata

quanto volete, ma pur sempre e ancora viva, dell’esistenza della Magna Grecia. Mi sono emozionata tantissimo, infinitamente di più di quanto mi sia mai accaduto di fronte a un reperto archeologico che al sud ovviamente abbondano, sia nel Museo di Reggio Calabria e oltre i celeberrimi eroi, cioè i Bronzi di Riace, sia nel favoloso museo di Taranto. Perché nulla è più vivo di una lingua viva, e non è un gioco di parole né un bisticcio. Nessuna altra espressione come una lingua reca le tracce della storia umana. Solo il dna, ma in modo, almeno per me, molto meno affascinante. Mi hanno detto che, se mi fossi recata poco oltre, verso la piana di Amendolea che, ovviamente, dichiara fin dalla toponomastica la propria origine, avrei trovato molte di queste piccole comunità che ancora parlano il greco-calabro, ora finalmente tutelato dopo anni di oblìo e la dura esperienza del fascismo, che tentò di azzerarne l’utilizzo con ogni mezzo. Ma il bello delle lingue amate è che hanno la capacità di non morire mai, di rinnovarsi e di evolversi, e dunque il dialetto greco-calabro continua la propria avventura. Fosse pure per ricordarmi dove si trovano le docce: ntous.

CENTRO CULTURALE

Bova, il paese considerato capitale della cultura greca di Calabria.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.