INSONNIA Maggio 2020

Page 1

NESSUNO CE LA FA DA SOLO !!!!!!!!!!!

insonnia

mensile di confronto e ironia

Insonnia n° 122 Maggio 2020 - Editore Associazione Culturale Insonnia P.zza Vittorio Emanuele II n° 1 12035 Racconigi Direttore responsabile Miriam Corgiat Mecio - Aut. Trib. Saluzzo n. 07/09 dell’8.10.2009 - Iscr. al R.O.C. 18858 dell’11.11.2009

DOPO L’EMERGENZA a cura di Giancarlo Meinardi

MARIA CAMISASSA HA FATTO CENTO

Luis Sepúlveda

Il giorno 1° giugno la maestra Maria Camisassa raggiunge la bella età di cento anni. La redazione di insonnia è lieta di dedicarle un caloroso omaggio ospitando nelle sue pagine una nota biografica del prof. Gianfranco Capello insieme al saluto del rettore di San Domenico padre Vincenzo Mattei ed all’augurio affettuoso di alcuni suoi ex alunni e alunne.

di Luisa Perlo

a cura di Guido Piovano

Viviamo giorni di emergenza. Sanitaria, economica, sociale. Destinati forse a continuare ancora a lungo, fino a quando non sappiamo. È difficile di questi tempi immaginare il futuro. Quando la casa va a fuoco ci si affanna a mettersi in salvo, a salvare quello che si può salvare, c’è poco tempo e voglia di pensare a come e quando si ricostruirà la casa. Ora siamo ancora nel pieno dell’incendio. I numeri della pandemia restano alti e drammatici, l’economia srotola numeri da capogiro di gente che perde lavoro e reddito, l’isolamento e la rarefazione dei rapporti sociali alimentano sofferenza e insofferenza. Eppure… Eppure c’è dell’altro. Lo si coglie anche nei pensieri e nelle parole di tanti lettori che, raccogliendo l’invito della redazione, hanno manifestato il bisogno di raccontare il loro personale in Insonnia di aprile. Nelle risposte c’è tanto vissuto, ricco di mille sfaccettature; ma c’è anche tensione nel ripensare il presente per costruire un futuro diverso. Gli spunti sono veramente tanti. La devastante impronta umana sulla terra, il recupero del rapporto con una natura malata per causa nostra e la revisione del nostro modo di stare al mondo. Il valore dei rapporti sociali, della solidarietà, dell’umanità, il bisogno di tenersi per mano, perché nessuno si salva da solo. L’umiltà a fronte della scorpacciata di presunzione, arroganza senso di onnipotenza che la nostra specie coltiva. I dubbi sulla capacità di imparare da questa esperienza tremenda per costruire il proprio futuro. Il bisogno di normalità, ma diversa.

segue pag. 22

segue pag. 10-11-12-13-14-15

Legambiente scrive ai sindaci delle città italiane

OSARE LO STRAORDINARIO

Storia di un poeta e del magico dono che fece agli altri uomini I cieli cileni sono attraversati in questi giorni da un’ombra lieve, un’immagine dotata del senso dell’infinito, della imperturbabilità che solo la consapevolezza del non finito garantisce: è Fortunata, la gabbianella a cui Luis Sepúlveda, per mezzo del gatto Zorba, insegnò a volare e ad abbattere gli ostacoli. La sua tristezza è la nostra, da quando abbiamo saputo che il maledetto Covid-19 si è portato via lo scrittore, il menestrello, il poeta cileno, privandoci così del dono della sua parola. Raccontare la storia dell’uomo nato a Ovalle, in Cile, nel 1949, è come fissare lo sguardo in un caleidoscopio, dove frammenti di vita e di esperienza si mescolano e si riflettono per originare figure sempre diverse, ma sempre simmetriche.

segue pag. 3

da Legambiente Circolo “il Platano”

Prepararsi a ripartire. È questo lo scopo della lettera che Legambiente, attraverso i propri circoli diffusi su tutto il territorio nazionale, ha inviato ai sindaci italiani. Un momento eccezionale come quello che stiamo vivendo ha bisogno di risposte altrettanto eccezionali e dovremo arrivare pronti all’appuntamento delle prossime settimane.

La “riapertura” del paese porterà con sé numerose sfide e dal modo in cui queste verranno affrontate dipende la buona riuscita del ritorno alla normalità. Molte di queste avranno un impatto diretto ed immediato sulla vita dei cittadini che riprenderanno a lavorare e circolare ma dovranno fare i conti con gli strascichi di un’emergenza non ancora passata.

segue pag. 4

5 MISURE CONCRETE PER RIPENSARE LA MOBILITÀ POST COVID 19 • • • • •

Mezzi pubblici sicuri con monitoraggi Distanze tra persone, tornelli, mascherine Più bici e nuove ciclabili in città Più sharing mobility, rottamazione auto e mobilità sostenibile Smart working e vantaggi fiscali per aziende e lavoratori che scelgono il lavoro agile

COVID

Smart Working

pag. 7

pag. 16

Numeri Utili Emergenza

KARMADONNE pag. 20

pag. 18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.