Tecnologie Alimentari N°1 Gennaio/Febbraio2025

Page 1


E editoriale

“Do something”. È culminato in queste due parole l’intervento con cui Mario Draghi ha cercato di risvegliare i parlamentari europei ancora storditi dallo tsumani del primo mese di presidenza Trump. Un cambio di am ministrazione, quello alla Casa Bianca, che ha messo a nudo in poche settimane tutta la debolezza politica dell’Unione Europea, che finora ha incassato i colpi di The Donald senza riuscire a formulare una risposta energica e soprattutto unitaria e coesa. Ci ha provato Macron a interrompere l’effluvio di sconcertanti dichia razioni del presidente americano, in particolare sulla guerra in Ucraina, ma la visita a Washington del presi dente della Francia ha subito sollevato perplessità fra alcuni alleati europei, non avendo avuto un incarico istituzionale comunitario per questa missione. Forse Macron ha cercato solo di “fare qualcosa”, come richie sto da Draghi, che però pensava più a sollecitare gli europei a sentirsi e ad agire come un’unica entità politi ca che ha tutte le carte in regola per sedersi allo stesso tavolo con le altre potenze mondiali.

L’EUROPA

FACCIA QUALCOSA

Niente di più lontano dalla realtà, al momento. Lo stimolo dell’ex numero uno della BCE è in realtà rivolto non solo alle sfide politiche, ma anche economiche e industriali che ha di fronte l’Europa, sulla scorta del Rapporto sulla competitività che ha presentato alla Commissione nel settembre 2024, un documento tanto apprezzato a parole quanto disatteso nei fatti. Eppure buona parte dell’industria europea, spaventata dalla recessione della Germania, condivide la ricetta proposta da Draghi, che si basa essenzialmente su investi menti, tramite strumenti di debito comune, in IA, tecnologie innovative, competenze, decarbonizzazione, e su una politica energetica coordinata capace di contrastare l’attuale disparità fra i costi energetici dell’Euro pa, e dell’Italia in particolare, rispetto al resto del mondo, ma anche lo squilibrio fra gli stessi paesi europei. Il tessuto produttivo industriale del Vecchio Continente è forse per la prima volta dal Dopoguerra davanti al rischio di disgregarsi, soprattutto se la UE continuerà a non decidere e a non agire.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.