

Rassegna
IMBALLAGGIO









SPOTLIGHT
The Fresh Food market is navigating a complex landscape shaped by the many factors that affect demand, including lingering inflationary pressures, shifting consumer behaviors, and evolving demands.
Page 4
FACTS&TRENDS
Sustainability and automation have emerged as central themes in the label and packaging industry, with sustainability now ranking as a top priority. Automation can make a significant contribution to achieving sustainability goals.
Page 10
FOCUS
Lʼindustria del packaging farmaceutico nel 2025 continua ad affrontare le sfide di un mercato che cresce e cambia composizione tra spinta regolatoria, nuovi materiali e fabbriche intelligenti.
Pag. 14
DOSSIER

L'attuale mercato italiano dell'acqua in bottiglia continua a crescere e questa tendenza si manterrà anche nei prossimi anni. La domanda dei consumatori rimane resiliente, nonostante il 99.1% dellʼacqua del rubinetto del Paese sia conforme agli standard sanitari.




Voglio confezionare un prodotto farmaceutico unico.


Questa è la nostra risposta a chi sogna un futuro di benessere, a chi sfida i limiti della tecnologia.
Progettiamo e realizziamo impianti completi di confezionamento per l’industria farmaceutica.
Un network globale al tuo fianco, con esperienza e supporto personalizzato, per trasformare ogni progetto in una partnership di successo. Facciamo parte dell’ecosistema che innova ogni giorno per il benessere collettivo, per questo sappiamo che quando si parla di salute e futuro, ogni opportunità diventa qualcosa di straordinario
INSPIRED BY THE EXTRAORDINARY pharma.marchesini.com
Vieni a trovarci a: CPHI Frankfurt 28-30 October 2025
Hall 9 | Stand 0D6-0D16
Sommario/ IMBALLAGGIO

Rassegna
Direttore Responsabile
Stefano Legnani
Coordinamento editoriale
Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
Marketing e Vendita
Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu
Redazione
Silvia Ballabio
Chiara Riccardi
Grafica e impaginazione
Amalia Pari
Stampa e confezione
Grafiche Giardini Srl - Pantigliate (MI) Costo produzione copia € 2,40
Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
Redazione
Innovative Press S.r.l. Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com

Rassegna dell’imballaggio
Food Machines
FM BM Il network
Beverage Machines
Editore
Rassegna Grafica
Spotlight/
4

Fresh food, a complex a nd challenging market
6 Finding the way to overcome challenges
8 Market, innovation in sustainable packaging
Fact&Trends/
10 Sutainability and Automation, key themes for the label industry
12 Market changes shaping the future of global packaging
Focus/
14 Industria farmaceutica, le sfide del confezionamento
18 Farmaci, più accesso, innovazione e competitività europea
20 IMA PHARMA and IMA MED-TECH, all in one solutions
21 Universal Pack, soluzioni su misura per il confezionamento in stick
Dossier/
22 Acque minerali, premiumizzazione e imballaggi alternativi
Ambiente/
26 Etichettatura ambientale, l’Europa verso regole comuni
Aziende&Strategie/
36 Goglio celebra 175 anni di innovazione
38 Universal Pack, 60 anni in pole position tra innovazione e passione
42 Laminati Cavanna Talk, un progetto unico e multimediale
43 Innova Group, tecnologie e investimenti per competere
Case History/
44 Le soluzioni di Marchesini Group rafforzano la crescita di Sveba
45 Applicazione dell‘adesivo pianificazione delle linee
Prodotti&Tecnologie/
46 Berlin Packaging, proposte d’autore e innovazione refillabile
48 P.E. Labellers, protagonista a drinktec tra i product brand della famiglia ProMach
49 Valmatic, un debutto in bellezza
Converting&Label/
50 Packaging design visionaries take center stage
53 Scatolifici trasformatori nel futuro del packaging
Eventi/
Aut. Trib. di Milano n. 6 del 07/01/1980 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020
Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Innovative Press p p
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Caradosso n. 17, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu
30 Scatola per alimenti in banda stagnata, una soluzione a prova di futuro
32 Imballaggi in acciaio, il futuro è circolare
34 Presspall, il pallet con un cuore sostenibile
35 A Ecomondo 2025 per ripensare gli imballaggi
54 Cibus Tec Forum, il futuro del food tech è qui!
56 LOUPE, the new brand for Labelexpo
58 Drinktec, at its best
60 Fachpack, driving innovation in european packaging
Ottobre

FRESH FOOD a complex and challenging market

In 2024, the Fresh Food market navigated a complex landscape shaped by the many factors that affect demand, including lingering inflationary pressures, shifting consumer behaviors, and evolving demands. While some product prices remain elevated, others are beginning to stabilize, creating a mixed environment that influences shopper decisions.
Tokeep consumers engaged and loyal in 2025, brands must understand the nuances of these changes and adapt accordingly. This starts with diving into the data to uncover the key trends driving fresh food purchasing decisions and how these shifts might impact the market.
The state of Fresh in 2025
For years, there has been a growing trend toward fresh, locally sourced, and organic foods. As consumers became more aware of the impact of their food choices on their health and the environment, they took a more critical eye to their shopping. Though inflation certainly slowed this trend, it’s far from over and looks to continue to grow through 2025 and beyond. Advancements in food preservation technologies are also making an impact. High-pressure processing and modified atmosphere packaging have enabled fresh foods to have a longer shelf life while maintaining their nutritional quality and freshness. These technologies may continue to improve and become more widespread, allowing for even greater access to fresh foods.
Key market trends
Overall, the state of Fresh Food in 2025 will likely depend on various trends, including shifting consumer preferences, inflationary pressures, and shifts within subcategories. Since the fresh market includes so many diverse product types, it can be difficult to determine which trends are important to your brand. However, a few major trends are impacting the fresh category that all brands should keep an eye on.
1. Inflation and price sensitivity
Inflation continues to play a significant role in shaping the Fresh Food market, with rising prices altering how consumers approach their grocery purchases. Many households are prioritizing essentials, often scaling back on premium items or purchasing in smaller quantities to stay within budget. Unfortunately, food departments are fueling recent price increases, with Meat (+11%) and Dairy (+7%) leading the way. This price sensitivity is driving a surge in demand for value-oriented options, such as private-label products and bulk purchasing, as consumers look for ways to stretch their dollars without compromising on essentials.
However, Fresh Food remains a key priority for many consumers, especially those who view it as integral to health and wellness. As a result, shoppers are making deliberate trade-offs between quality and affordability. Some are willing to pay a premium for organic or locally sourced produce, while others are opting for conventionally grown items or smaller por-
tions to manage costs. Brands and retailers that strike the right balance between price and perceived value are better positioned to capture the loyalty of health-focused consumers in 2025 and beyond.
2. Sustainability in Fresh Food
One thing is clear, consumers care about sustainability, and they’re backing it up with their wallets. In fact, 92% of consumers say that sustainability is important when choosing a brand today. In the grocery store, products with claims like “organic” are more popular than ever, while new and emerging claims around regenerative agriculture, carbon footprint, water footprint, and responsibly sourced are emerging and growing rapidly. This trend can be very beneficial for fresh food brands, especially those that source their products locally, sustainably, or responsibly. Moreover, a good marketing of the products is very important; in case, leveraging sustainability attributes on the packaging or in the product descriptions to highlight the brandʼs alignment with sustainable practices and meet shifting consumer needs.
3. Health & wellness priorities
Health and wellness continue to be powerful drivers of fresh food purchases, with consumers prioritizing options that align with their desire for healthier lifestyles. Fresh produce remains a cornerstone of this trend, as shoppers increasingly seek out fruits (+4% YoY), vegetables (+1.2%), and minimally processed foods to support their nutritional goals. Organic and clean-label options are also gaining traction, with consumers willing to pay a premium for products that promise transparency, fewer additives, and sustainable farming practices. This shift highlights an opportunity for brands and retailers to emphasize the health benefits of fresh offerings while incorporating messaging around quality and authenticity. This shift is further propelled by the growing use of GLP-1 medications by consumers. Originally developed to manage diabetes, these medications are increasingly being used for weight loss, with 36% of users seeking its appetite-suppressing benefits. Many of these users are pairing their usage with a healthier diet, helping fresh and organic foods. Fresh food brands can particularly benefit from this trend, especially when aligned to plant-based diets or when their offerings are “organic,” one of the most desired product attributes.
4. Slower online growth
Though 86% of US CPG dollar sales are represented by “omnichannel shoppers,” fresh food and perishables have not made much progress in gaining traction online. This shows that consumers are still choosing to shop for fresh products in-store or through click-and-collect.



This may be due to convenience or a general wariness for online shopping in the fresh food space. Still, NIQ’s omni data also shows that more food dollars are being spent in-store than online. Notably, within the U.S., 21% of online CPG food is being purchased on Amazon.com. If online is an avenue brands want to build on, they need to understand the ways consumers shop online and the difficulties that they may need to overcome. Shipping issues for fresh food are less common than they used to be, but many consumers are still wary. Education is key to building an online foothold for many fresh brands.
How to leverage fresh food trends
Having learnt these trends, the food producers need to know how to act on this information to meet evolving shopper needs. Most importantly, the food industries have to understand the pressures of their target consumers are facing. With rising costs in nearly every aspect of their life, they’re stretching their wallets more than ever. This mean that the producers need to be aware of how consumers are shifting to save. This will let the industries better align their messaging, promotions, and general positioning to meet shifting demand. Additionally, leveraging wellness and sustainability trends will be even more valuable going forward. Health continues to be increasingly important to all consumers. For those consumers who are more proactive with their health, the top reasons are to live a longer, healthier life, avoid preventable diseases, and protect against ailments.
Source: Nielsen IQ
FINDING THE WAY to overcome challenges
According to the “Fresh Food Market Size Analysis - Market Share, Forecast Trends and Outlook (2024-2032)” report, the global fresh food market size reached a value of USD 94.61 billion in 2023. This market is growing at a CAGR of 5.50% between 2024 and 2032.
The fresh food demand is heavily influenced by the rising consumer preference for healthier, natural food products. As people become more health-conscious, there is growing demand for fresh fruits, vegetables, lean meats, and seafood, which are rich in essential vitamins, minerals, and proteins. The global Fresh Food market is projected to further grow at a CAGR of 5.50% between 2024 and 2032 to reach a value of USD 153.18 billion by 2032, aided by the rising consumer demand for natural, unprocessed foods, alongside growing awareness of health and nutrition benefits. The global focus on reducing lifestyle-related diseases such as obesity, diabetes, and heart disease has increased the consumption of fresh produce and lean protein, thereby driving the Fresh Food market value. As cities grow, consumer lifestyles change, leading to increased demand for convenient, high-quality fresh food products. Urban dwellers tend to prefer shopping in supermarkets and hypermarkets where fresh produce, meat, and dairy are readily available. This shift is particularly notable in the Asia Pacific, which is expected to constitute a major portion of the Fresh Food market share. Moreover, the rise of online grocery shopping and home delivery services is playing a critical role in enhancing the market revenue. With consumers increasingly seeking convenience, e-commerce platforms have responded by offering a wider range of fresh food products, supported by enhanced coldchain logistics that ensure freshness from farm to table.
Sustainable food is the choice

challenges related to the fresh food sector.
Innovations in packaging and preservation technologies are also helping to extend the shelf life of fresh food products, making them more accessible to consumers globally. As per the Fresh Food market analysis, organic foods are expected to experience notable growth over the forecast period. As consumers seek out cleaner, pesticide-free options, the availability of organic fresh produce is increasing across global markets. This trend is supported by government initiatives and certifications aimed at promoting organic agriculture, particularly in Europe and North America.
An overview area by area
Sustainability is emerging as one of the key trends in the market for fresh food. Consumers, especially in North America and Europe, are prioritising sustainability in their food choices, opting for organic, locally sourced, and ethically produced fresh food items. This shift is also linked to growing concerns about the environmental impact of large-scale industrial farming, driving demand for organic farming practices that reduce the use of chemicals and promote biodiversity. This is expected to drive the Fresh Food market growth over the forecast period. Despite strong demand, the global market faces challenges related to supply chain management, particularly in terms of logistics, storage, and transportation. Maintaining freshness from production to consumption is a complex process that requires efficient cold storage solutions and transportation infrastructure. In regions where these systems are underdeveloped, the market faces issues with food waste and supply inconsistencies.
Innovation is the key
Technological advancements in supply chain management, including improved cold storage and transportation systems, are mitigating
The Asia-Pacific region is boosting the market revenue, driven by the sheer size of its population and increasing consumer spending on high-quality, fresh produce. China and India, in particular, account for a significant portion of the global demand, as rising disposable incomes and urbanization continue to transform dietary habits in these nations. As per the Fresh Food market analysis, North America and Europe also represent substantial markets for fresh food, with strong demand for organic and locally sourced products. Meanwhile, the Middle East and Africa are experiencing steady growth, supported by expanding retail networks and improving cold storage infrastructure. In conclusion, the global market for fresh food is being fuelled by health-conscious consumers, urbanisation, and rising demand for organic and sustainably produced food. While supply chain challenges persist, ongoing advancements in logistics and preservation technologies are expected to boost the Fresh Food market development over the coming years.
Source: www.researchandmarkets.com




MIGLIORI TECNOLOGIE

PRESENTI SUL MERCATO






SCOPRI
MARKET innovation in sustainable packaging

In 2025, the packaged food market is valued at USD 6.39 trillion and is projected to reach USD 7.94 trillion by 2030, marking a steady climb at a 4.44% CAGR. This growth trajectory indicates resilience in the face of cost fluctuations, evolving health perceptions, and tightening global packaging regulations.
Starting February 2025, the European Unionʼs Packaging and Packaging Waste Regulation, as reported by the U.S. Department of Agriculture, will enforce stringent recyclability mandates. By 2040, plastic packaging must contain a minimum of 65% recycled content. From August 2026, the regulation will ban PFAS in food-contact packaging beyond set limits. This move compels manufacturers to rethink their packaging designs and pivot to alternative materials. A unified labeling system under the regulation mandates transparent material composition disclosures, aiding consumers in sorting. Additionally, Extended Producer Responsibility mandates ensure consistent waste management costs across EU Member States. As the EU spearheads these initiatives, companies with a global footprint face a maze of regulatory timelines. Regions worldwide are crafting similar frameworks, but those who swiftly adopt sustainable packaging technologies stand to gain a competitive edge.
Increasing Demand for Functional Foods
As demand for functional foods surges, manufacturers are racing to innovate and capture market share. Data from the US Department of Agriculture reveals that in 2023, Americans consumed an average of 13.8 pounds of functional foods each. Regulatory shifts are further amplifying opportunities in the functional food market. Notably, the FDA’s March 2024 endorsement of yogurtʼs potential to mitigate type 2 diabetes risks stands as a landmark, being the inaugural health claim granted to a food item. Meanwhile, Japanʼs “Foods with Function Claims” system underscores the advantages of regulatory adaptability. Companies that invest in proprietary clinical trials are reaping the rewards with boosted sales and a competitive edge. On the other hand, the FDA's upcoming reforms to the GRAS (Generally Recognized As Safe) rule mandate that firms inform the agency and provide safety

data for new ingredients, a move aimed at bolstering transparency but with the potential to decelerate the pace of innovation. However, global players eyeing the functional food market face hurdles due to uneven regulatory landscapes.
Clean Label Transparency
A 2023 survey by the International Food Information Council revealed that about 29% of U.S. respondents regularly purchase food and beverages labeled with “clean ingredients”. While the clean label movement doesnʼt have a formal regulatory definition, it emphasizes natural ingredients, simplicity, and minimal processing. The FDA and USDA have guidelines indicating that products should be free from artificial ingredients. Reflecting this trend, major food companies are eliminating artificial ingredients from their offerings. However, the projected significant growth of the clean label market suggests a persistent consumer shift towards transparency. Yet, a challenge remains: balancing the demand for natural ingredients with the technological needs for food safety and preservation. This is especially pertinent as regulatory bodies prioritize safety over claims of naturalness.
Ethnic and Global Flavor Exploration
Globalization and the sway of social media on consumer tastes are broadening the horizons of cultural diversity in packaged foods, moving beyond just traditional ethnic categories. Regulatory bodies are evolving, adapting to embrace both novel ingredients and age-old foods from diverse cultures. However, impending reforms will necessitate notifying the agency and submitting safety data. In the Asia-Pacific region, thereʼs a pronounced trend of cross-cultural flavor integration. Here, a burgeoning middle class and swift urbanization are fueling a thirst for varied taste experiences. Conversely, North American and European markets are increasingly
/ Packaged Food Market
Packaged Food Market: Market Share vy Product Type, 2024

Source: Mordor Intelligence
● Combined Share of Dairy Product and More
● Bakery
Note: Segment shares of all individuals segments available upon report purchase
welcoming once-niche ethnic flavors into their mainstream packaged food offerings.
Consumer Demand for Fresh Foods
As consumer preferences increasingly lean towards fresh food options, many are even willing to pay a premium for these products. Grocery executives, recognizing the strategic importance of fresh food for future growth, are pivoting their focus. This shift poses a challenge for packaged food manufacturers, pushing them to innovate in preservation technologies and packaging solutions. Their goal is to maintain the fresh-like qualities of their products while extending shelf life. In response, grocers are not only expanding their fresh food departments but also implementing enhanced traceability systems. These systems are in line with the FDA Food Safety Modernization Act requirements, set to take effect in January 2026. The preference for fresh food is especially strong in developed markets. Here, consumers link freshness to health benefits. This association is compelling packaged food companies to innovate, bridging the gap between convenience and freshness. Theyʼre achieving this through advanced packaging technologies and streamlined supply chains.
Bakery Products Lead Market Share
In 2024, bakery products command a dominant market share of 34.3%. This is largely attributed to a rising demand for convenience and advancements in packaging technologies that not only extend shelf life but also preserve taste and texture. Global consumption trends lean towards portable, ready-to-eat options, especially in urban areas where time constraints heavily influence purchasing decisions. Meanwhile, dairy products are on a growth spurt, charting a 5.8% CAGR through 2030. This optimism is echoed by industry executives, with 80% anticipating a volume growth exceeding 3% in the next three years. Furthermore, thereʼs a noticeable uptick in innovation investments: 65% of dairy firms are boosting their product development budgets, and 79% are ramping up manufacturing capabilities to cater to the rising consumer demand for minimally processed options. Health-conscious trends are posing challenges for the snacks and confectionery sectors. On another front, alternatives to meat, poultry, and seafood are witnessing a surge, bolstered by regulatory backing.
Packaged Food Market

Source: Mordor Intelligence
A case in point is the USDAʼs move to classify salmonella as an adulterant in poultry, a decision that facilitates swift recalls and bolsters consumer trust. While ready meals and food spreads are riding the wave of convenience trends, theyʼre also grappling with a preference for fresh foods. This has spurred a push for innovations in preservation technologies and packaging solutions, ensuring nutritional integrity while prolonging shelf life.
Conventional Products Dominate Despite Natural Growth
In 2024, conventional products dominate with a 74.2% market share, thanks to established supply chains and cost advantages that ensure accessibility for a wide range of consumers. Meanwhile, products labeled as natural, organic, or free-from are outpacing the competition, boasting a robust 6.1% CAGR growth rate projected through 2030. This surge is largely attributed to regulatory backing for clean labeling and consumersʼ readiness to pay a premium for perceived health benefits. Notably, the FDAʼs stringent ingredient disclosure mandates, coupled with state-level laws requiring warning labels on specific additives, are propelling the industry towards natural formulations.
Economic pressures and enhanced quality are fueling the rise of private-label products in the market. Retailers are pouring investments into premium private labels, positioning them as direct competitors to established national brands.
Source: www.mordorintelligence.com
Facts&Trends/
SUSTAINABILITY AND AUTOMATION key themes for the label industry
Sustainability has moved to the top of the label and package printing industry’s list of priorities. Automation can make a significant contribution to achieving sustainability goals.
By Andy Thomas-Emans*

With the launch of the European Union’s circular economy program, including PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulations), sustainability has moved to the top of the label and package printing industry’s list of priorities. And not only in Europe. Across the world, governments are starting to legislate on a wide range of sustainability issues like single-use plastics and recycling targets, while converters working for global brands anywhere in the world will need to meet their increasingly stringent sustainability mandates. While many of the detailed requirements and timelines for PPWR remain unclear, the broad outlines are coming into focus. Labels are of critical importance to successful implementation of two PPWR requirements for ʼupcycling’ and multi-trip containers. The circular economy requires that packaging materials can be cleanly separated, and after processing, return to the same point in the value chain. This means, for example, that the label adhesive must remove cleanly from the container; it means UV ink needs to be separated from PET shrink sleeves so both container and sleeve material can be cleanly recovered. The label also needs to provide information on the recyclability of each component of the container or pack. In the case of compostable materials, for example, consumers will need to determine if there are local industrial composting facilities available. Without that, the pack will not pass the circular economy upcycling test. The label will also provide the mechanism to activate post-consumer automatic materials sorting systems via machine-readable codes, as projected in the Holy Grail program.
Upcoming Digital Product Passport (DPP) legislation will mandate every physical product to have a ʼdigital twin’ in the Cloud containing information on packaging materials, disposal advice, chain of custody and
more. This will require the addition of an RFID inlay or QR codes, both of which require converters to invest in additional equipment and expertise. DPP is first rolling out through the apparel and electronics sectors, with additional rollouts to follow. Turning to multi-trip refillable packaging, the requirement will again be for primary labels to wash off so the container can be cleaned before refilling and shipping back to retail stores or online customers. But since the EU requires that a container must make multiple round trips to count as ʼrefillable’, there will also need to be a machine-readable permanent label with an adhesive strong enough to withstand washing, refilling and transit.
Automation supports sustainability
At first glance, automation has little to do with sustainability. In fact, the two are closely linked. Firstly, automation directly supports label and packaging converters in complying with sustainability legislation and mandates. Going forward, label and package print/converters will be expected to provide a wide range of sustainability metrics to brand customers and to state, federal and EU regulators. Converters will need to automate the collection of carbon emissions data. Automated sensors on the most energy-intensive components of the press and converting equipment – servo motors and UV/drying lamps – are already a reality, along with the ability to send that information to Cloud servers and distribute securely over blockchain networks. Brand owners will be asking converters for information on the composition of the packaging they supply. This will require that sustainability information is automatically collected across the supply chain, from suppliers of inks, plates, materials, pressroom chemicals, and so on. Without automation, this will simply not be possible.

Automation = Sustainable businesses
Automation is also central to making label and package printing businesses sustainable in the long run. Automation will be absolutely essential to
End-of-line & warehouse packaging automation market trends
The global end-of-line (EoL) & warehouse packaging automation market is currently experiencing a growth phase, with a compound annual growth rate (CAGR) of 7.9% forecast between 2024 and 2029 according to Interact Analysis. The latest report from the market intelligence specialist – EoL & Warehouse Packaging Automation –predicts the market value will increase from $5.1 billion in 2024 to $7.5 billion in 2029, with the Americas region and warehouse packaging automation anticipated to be significant drivers of growth. Companies in the Americas and Europe are increasing investment in warehouse packaging automation to combat rising labor costs. Both regions are also seeing growth in end-of-line packaging systems for the manufacturing industry as high wage bills and regulatory pressures continue. Meanwhile, most of the growth in the APAC region stems from a general expansion of the manufacturing industry, rather than rising labor costs. Strong growth in automated packaging revenue is forecast in each of the tri-regions out to 2029.
According to Interact Analysis, the end-of-line manufacturing packaging automation sector accounted for 61% of revenues within the EoL & warehouse packaging sector in 2024 and this figure is expected to drop by one percentage point by the end of 2029 to 60%, despite warehouse packaging forecast to grow at a faster rate. End-of-line manufacturing applications (like case packers, case sealers, and case erectors) have a strong presence, with combined revenues of over $2.1 billion in 2024. The rise in warehouse automation comes primarily from rapidly growing investment in right-fit boxers, bagging machines; and robotic palletizing. E-commerce demands and legislation that penalizes retailers for material wastage are significant driving forces. Although right-fit boxers and baggers have the highest growth rate, the market size is still relatively small compared with more established solutions.
Source: Interact Analysis
EoL & Warehouse Packaging automation RevenuesMarket Share vy Product Type, 2024

Source: Interact Analysis
address the shortage of skilled labor available to the print industry.
Automation is becoming a must-have in the flexo process from makeready to automated monitoring of print pressure, tension, registration and color.
A move towards Extended Color Gamut printing – keeping the same seven CMYK+OGV inks in the press to simulate Pantone colors – allows the automation of color management at the prepress stage.
On the rotary offset side, some companies are now exploring AI modeling of ink-water balance to reduce setup times and waste levels.
During the last edition of Labelexpo Europe 2025 in Barcelona, on converting machines, we saw increased automation of a range of processes from knife setting to varnish plate engagement and camera-based QC through to turret rewinds. These machines will increasingly be set up and managed remotely, programmed via JDF/JMF, taking that responsibility away from machine operators. Format changes will be triggered by unique QR codes printed at the heads of new jobs either by a digital press or a digital print head added to a conventional press. Digital embellishment using UV inkjet heads to jet coatings and adhesives allows a range of decorative processes to be automated, including cold foiling, tactile finishes and simulated embossing. Further developments have taken place in laser die cutting and in high-speed semi-rotary conventional die cutting with auto plate ejection. This has now reached the point where the only manual process is loading the flexible die. Automation of the factory workflow helps businesses become more sustainable in many different ways. Automation of inventory management, including reordering, has been with us for some time, but automation is now extending to workflow management powered by AI. This means, for example, automatic routing of jobs through the factory from prepress, through printing, converting and QC, with resources allocated according to a range of factors such as run length, converting and decoration requirements, machine and operator availability. For label converters, robots are targeted at automating the packing of finished rolls, typically taken from a turret rewinder. Going forward we are likely to see more of the operations around the press impacted by robotics, including the automated mounting of sleeves and tooling. The growing convergence of AI and automation will ultimately lead to more sustainable businesses for converters. It will dramatically reduce the need for operators with traditional print skills, making plants more efficient and creating more value-added jobs in managing automation, all of which will make label and package printing operations more profitable.
*Strategic director of Informa Markets Labels & Packaging group

MARKET CHANGES shaping the future of global packaging
New Smithers research reveals how e-commerce, sustainability, and innovation are reshaping the $1.4 trillion global packaging industry. At London Packaging Week, that marks its 15th anniversary, the study will be avilable for the visitors.

London Packaging Week has unveiled exclusive new insight from Smithers, its official research partner, highlighting the powerful forces reshaping the global packaging industry. The report shows that packaging remains a highly resilient trillion-dollar market with growth opportunities across all major substrates. Paper and board continue to hold the largest share, while advances in moulded fibre and mono-material plastics are driving new applications and efficiencies. In 2010, the first year of London Packaging Week, packaging sales in Western Europe were valued at $193.4 billion, according to historical data from Smithers. By 2024, the regional market had grown to $238.6 billion, despite the disruption caused by the COVID-19 pandemic. The analysis shows that, just as it was in 2010, innovation remains essential for packaging converters to adapt to new realities and capture commercial opportunities.
E-commece and sustainability
Back in 2010, e-commerce was a relatively immature segment, and sustainability was still a fringe concern, confined largely to niche brands. Now,
e-commerce is one of the strongest drivers of demand, with global sales valued at $6.4 trillion in 2025 and accounting for just over 20% of total retail sales. The sector is forecast to grow faster than traditional retail over the next five years, fuelling demand for corrugated, flexible, and speciality food packaging to support meal delivery and rapid fulfilment logistics. Demographic change, rising incomes, and urbanisation are reshaping consumer expectations. Research shows that 83% of consumers place more importance on convenience than they did five years ago, and many are willing to pay more for it. More than half of the world’s population now lives in cities, and the rise of single-person

households is creating growing demand for smaller pack sizes, ready meals, and packaging with convenience features such as resealability and microwaveability.
Innovation and premiumisation
Smithers’ research confirms that sustainable packaging has shifted from a niche to a mainstream market. Brands are under pressure to deliver solutions that are both environmentally responsible and cost-efficient, with fibre-based materials already accounting for almost 40% of global packaging consumption and moulded pulp expected to post the highest growth through 2034. At the same time, legislation is driving seismic change. The EU’s Packaging and Packaging Waste Regulation, which came into effect in February 2025, mandates that all packaging must be recyclable by 2030, while Extended Producer Responsibility policies are reshaping material choices and incentivising design for recyclability. Looking ahead, the global packaging market is expected to reach $1.43 trillion by 2028, growing at an average compound annual growth rate of 3.8%. Beyond 2028, growth is expected to moderate to 2.1% annually as mature markets reach saturation and new demand shifts to emerging regions. High-income countries will continue to lead in innovation, sustainability, and premiumisation, while developing markets will focus on affordability and functionality.
“This new research reiterates that packaging has always been at the centre of how people consume products, but the scale of change we are seeing today is unprecedented,” said Josh Brooks, Divisional Director –Packaging Portfolio at Easyfairs.
“From sustainability pressures to new regulations and the growth of e-commerce, the industry is entering a decade of transformation – and the opportunities for innovation are immense”.
Source: London Packaging Week



INDUSTRIA FARMACEUTICA le sfide del confezionamento
Lʼindustria del packaging farmaceutico nel 2025 continua ad affrontare le sfide di un mercato che cresce e cambia composizione tra spinta regolatoria, nuovi materiali e fabbriche intelligenti.
Riccardo Ceredi

Nel 2025 il packaging farmaceutico continua a espandersi, ma non in modo uniforme e, soprattutto, non secondo una sola metrica. Secondo Fortune Business Insights, il valore globale del comparto è stimato in 116,58 miliardi di dollari, con una traiettoria che lo porterà a 177,12 miliardi entro il 2032. La leadership rimane saldamente in Nord America, un mercato che da solo rappresenta circa il 30% del complessivo, trainato da consumi elevati, da forti investimenti in ricerca e dallo sviluppo accelerato di terapie biologiche e iniettabili. Ma le dinamiche sono globali e investono tanto i mercati emergenti, con un consumo di farmaci in forte crescita, quanto i Paesi europei, dove il packaging è al centro di un intenso lavoro di innovazione tecnologica e di adattamento alle normative. In parallelo, i report settoriali proiettano un raddoppio del sotto-mercato statunitense entro il 2034, con un ruolo dominante del primario –siringhe, flaconi, cartucce – e delle tecnologie “smart”. Questi trend stanno già incidendo in profondità sulle tecnologie di processo e confezionamento e i costruttori sono chiamati a ripensare standard, specifiche e materiali in risposta a un’industria che evolve con una rapidità senza precedenti.
La spinta regolatoria: Europa e Stati Uniti
Nel 2025 l’Europa è uscita dalla fase negoziale e ha reso vincolante il nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR, Packaging and Packaging Waste Regulation). Il testo è entrato in vigore l’11 febbraio 2025 e, salvo eccezioni, si applicherà dopo 18 mesi. Gli obiettivi fissati toccano l’intero ciclo di vita del packaging: riduzione degli imballaggi superflui, riciclabilità totale entro il 2030, incremento del contenuto riciclato “sicuro” e armoniz-

zazione dei diversi sistemi nazionali di gestione dei rifiuti. Per il farmaceutico, tradizionalmente considerato un settore speciale in materia di materiali, significa progettare imballaggi e linee produttive compatibili con criteri di riciclabilità, senza però derogare a requisiti imprescindibili come sterilità, barriera e integrità del farmaco. Sul fronte della tracciabilità rimane in vigore la Direttiva europea sui medicinali falsificati (FMD, Falsified Medicines Directive), che impone l’apposizione di elementi di sicurezza obbligatori: un identificativo univoco in codice DataMatrix bidimensionale e un dispositivo anti-manomissione. Negli Stati Uniti, intanto, è arrivata a maturità la Drug Supply Chain Security Act (DSCSA). Dal 2024 tutta la filiera farmaceutica deve adottare sistemi elettronici e interoperabili per la tracciabilità delle confezioni individuali, con aggiornamenti normativi e linee guida operative introdotte nel 2025. In termini pratici, ciò significa che le macchine devono poter dialogare con i sistemi di serializzazione e con le banche dati lungo l’intera catena di fornitura, dall’aggregazione delle confezioni fino al loro ultimo passaggio logistico.
Materiali e sicurezza: tra vetro, polimeri ad alte prestazioni e catena del freddo
Il vetro resta il materiale di riferimento per molti farmaci iniettabili, ma la crescita delle terapie biologiche e di formulazioni complesse sta aprendo spazio a soluzioni alternative. In particolare, i polimeri ciclici come il COP (polimero olefinico ciclico) e il COC (copolimero ciclico olefinico) vengono sempre più utilizzati per flaconi e siringhe. Rispetto al vetro, questi materiali garantiscono maggiore resistenza alla rottura, tolleranze dimensionali più stabili e interazioni superficiali meglio controllabili. COP e COC, pur simili, presentano differenze significative: il primo è spesso scelto per la sua robustezza meccanica, il secondo per la trasparenza ottica, in base alle caratteristiche del principio attivo da contenere. Parallelamente, l’espansione di farmaci sensibili alla temperatura – come vaccini a mRNA, terapie cellulari e geniche, prodotti biologici – sta spingendo la domanda di soluzioni per la catena del freddo. Il mercato del packaging destinato a mantenere condizioni termiche controllate cresce a doppia cifra a livello globale, con l’Europa tra le aree di maggiore incidenza. A questo scenario si aggiunge la cornice normativa: il PPWR indirizza il comparto verso un utilizzo sicuro di materiali riciclati e monomateriali. Nel farmaceutico, però, questa transizione richiede valutazioni molto più stringenti rispetto ad altri settori, in particolare sul fronte della compatibilità chimica, della migrazione dei materiali e della sterilità.
Siringhe pre-riempite, cartucce e autoiniettori: il primario che accelera
Nel panorama del packaging farmaceutico, le siringhe pre-riempite sono oggi tra i formati più dinamici. La loro diffusione è legata a due fattori principali: da un lato l’espansione delle terapie biologiche, spesso somministrate in dosaggi precisi e sensibili, dall’altro la crescente richiesta di soluzioni pensate per l’autosomministrazione, che permette ai pazienti di gestire direttamente i trattamenti a domicilio, riducendo la pressione sulle strutture sanitarie. Accanto alle siringhe, stanno crescendo anche le cartucce per penne e gli autoiniettori, dispositivi che uniscono farmaco e sistema di somministrazione in un’unica soluzione. La spinta più evidente arriva dalle terapie utilizzate nel trattamento del diabete di tipo 2 e oggi in rapida estensione anche nell’ambito della cura dell’obesità. Le proiezioni di mercato indicano per queste famiglie tassi di crescita a doppia cifra fino al 2030, con un valore globale che supererà gli attuali 8-9 miliardi di dollari già nel breve periodo. Per il settore del packaging questo significa affrontare sfide complesse: garantire riempimento asettico sempre più sofisticato, introdurre sistemi avanzati di controllo visivo per ogni singola unità e assicurare livelli di sicurezza del dispositivo tali da prevenire incidenti o manomissioni. Questa tendenza ha anche un riflesso sul confezionamento secondario, dove cresce l’attenzione verso soluzioni con tamper evidence, sistemi di protezione dell’ago e, sempre più spesso, strumenti di tracciabilità nativa che accompa -


gnano ogni dose lungo l’intera filiera. In questo senso, i formati in rapida espansione rappresentano non solo un’opportunità commerciale, ma anche un banco di prova tecnologico che costringe i costruttori di macchine a ripensare standard, architetture e materiali in modo coerente con l’evoluzione del farmaco e delle abitudini di cura.
Fabbrica connessa e OEE: dalla manutenzione predittiva a interfacce più intuitive Nel 2025 il tema non è più se digitalizzare la produzione, ma come farlo in modo coerente ed efficace, evitando la creazione di “isole” di dati non comunicanti. L’industria del farmaco e del packaging ha ormai intrapreso un percorso chiaro: utilizzare strumenti digitali e sistemi di analisi avanzata per rendere più efficienti gli

impianti, prevenire i guasti e migliorare la qualità del prodotto. Le applicazioni di manutenzione predittiva, basate su algoritmi di intelligenza artificiale capaci di leggere e interpretare i segnali provenienti dalle macchine, stanno mostrando benefici concreti. Numerosi studi confermano riduzioni significative dei fermi non programmati, tempi di setup più brevi e una maggiore durata degli asset produttivi. Parallelamente, l’evoluzione delle interfacce uomomacchina (HMI) si muove verso soluzioni più intuitive, pensate per trasformare in informazioni operative i dati raccolti lungo la linea. Grafici semplificati, allarmi visuali e indicatori di efficienza complessiva degli impianti (OEE, Overall Equipment Effectiveness) disponibili in tempo reale consentono agli operatori di intervenire rapidamente e con maggiore consapevolezza.
Il tema è divenuto centrale non solo nella letteratura tecnica, ma anche nel dibattito industriale più ampio: a livello globale, il costo dei fermi impianto imprevisti rimane enorme e rappresenta uno dei principali stimoli all’adozione di manutenzione predittiva e sistemi di ispezione automatizzata. Nel settore farmaceutico, dove qualità e conformità normativa non permettono compromessi, l’intelligenza artificiale non sostituisce l’esperienza dell’operatore, ma la potenzia, offrendo strumenti che ampliano la capacità di decisione e riducono i margini di errore.
Tracciabilità fino alla singola dose
La serializzazione è passata, in pochi anni, da semplice obbligo normativo a una vera piattaforma che integra più funzioni. I sistemi collegati – dall’aggregazione dei colli ai livelli di controllo intermedi fino alla connessione con i software di gestione del magazzino – alimentano un mercato in forte crescita, sostenuto sia dai requisiti di legge sia dalla necessità di contrastare la contraffazione. In laboratorio e su alcune linee pilota, la ricerca sta spingendo oltre: si sperimentano forme di micro-marcatura diretta sulle compresse, con getto d’inchiostro funzionale, capaci di unire personalizzazione della dose e codifica anti-frode. Gli studi dimostrano la fattibilità di inserire codici bidimensionali o micro-pattern informativi sulle superfici di compresse e film orodispersibili. Non si tratta di sostituire la marcatura su confezioni primarie e secondarie, ma di aggiungere un ulteriore

livello di granularità quando la filiera lo richiede. Dal punto di vista impiantistico, questo comporta telecamere più precise, sistemi di riconoscimento ottico efficienti e affidabili, illuminazione controllata e software in grado di correlare lotto, data di scadenza e numeri seriali senza rallentare la linea.
Efficienza, sicurezza e sostenibilità senza compromessi Il 2025 conferma un punto centrale: nel settore farmaceutico il packaging non è più un semplice contenitore, ma un sistema critico in cui convergono regole più severe, materiali innovativi e tecnologie digitali mature. La spinta del nuovo regolamento europeo sugli imballaggi verso riduzione e riciclabilità convive con le funzioni di sicurezza e con la tracciabilità dei dati. La crescita delle biologiche mette in primo piano polimeri come COP e COC,
barriere protettive e soluzioni per la catena del freddo; la domanda di autosomministrazione spinge siringhe pre-riempite e cartucce; l’intelligenza artificiale viene integrata in linea per prevenire i guasti, senza sostituirsi all’operatore. Chi progetta macchine e linee dovrà quindi conciliare più esigenze: validare materiali e processi in conformità con le normative UE e USA, sviluppare soluzioni che non penalizzino l’OEE anche con maggiori livelli di controllo, e digitalizzare senza interrompere i flussi informativi lungo tutta la filiera, dal primario alla logistica. Una sfida complessa, ma che l’industria sta già affrontando, trasformando il packaging da costo necessario a leva competitiva per qualità, sicurezza e reputazione di marca.


Fonte: Pharmintech Monitor by Ipack-Ima
Fonte: Pharmintech Monitor by Ipack-Ima
FARMACI più accesso, innovazione e competitività europea

IlConsiglio dei Ministri ha licenziato un disegno di legge che rappresenta un intervento normativo strategico volto a riordinare e innovare l’intero assetto della legislazione farmaceutica italiana. Lo ha spiegato Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, in un videomessaggio inviato a ʼIl rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico’, evento organizzato a Roma da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking in collaborazione con il Parlamento europeo.
Farmaci: 20 anni di export verso gli USA in miliardi di euro, dal 2004 AL 2024

Approvato il disegno di legge per riformare l’intero sistema farmaceutico italiano, puntando su accesso equo ai farmaci e maggiore efficienza. L’iniziativa si inserisce nel contesto di un’Europa leader nell’export verso gli USA, ma ora chiamata a difendere la propria autonomia strategica.
“L’attuale quadro normativo frammentato e stratificato nel corso degli anni - spiega il ministro - necessita di una revisione organica per rispondere in modo più efficace alle esigenze di salute dei cittadini ma anche all’evoluzione tecnologica. L’obiettivo primario che ci poniamo è quello di assicurare un accesso al farmaco più equo e tempestivo, un monitoraggio e controllo della spesa farmaceutica più efficiente e un raf-
L'export UE di farmaci verso gli Stati Uniti

Fonte: Eurostat
*Esclusi Estonia e Lussemburgo, il cui export non supera il milione di euro
/ Industria farmaceutica
forzamento anche del ruolo delle farmacie territoriali quali presidi sanitari di prossimità. L’impegno del Governo è su due fronti, sul fronte europeo dove la nostra vera battaglia è la difesa della proprietà intellettuale. E poi sul piano interno, per cercare di colmare quelle disarticolazioni legislative che caratterizzano l’attuale normativa”.
Focus export Ue farmaci: il report
All’evento è stata presentata anche un’elaborazione Connact sull’export dei farmaci europei in USA. Il balzello del 15% imposto da Trump potrebbe nuocere a un mercato, quello dell’export dei farmaci europei nei confronti dell’America, a dir poco florido: l’UE, infatti, rappresenta il primo esportatore di farmaci verso gli USA, con l’Italia al quarto posto tra i Paesi UE. Stando a quanto emerge dall’analisi Connact, infatti, l’Unione Europea è sul gradino più alto del podio per quanto riguarda l’export verso gli Stati Uniti: nel 2024 quella dei farmaci è stata la prima categoria di prodotti inviata negli Usa con 119 miliardi di euro. Secondo una rielaborazione su dati Un Comtrade Database, sempre nel 2024, gli unici che si sono avvicinati all’Ue sono stati Giappone (circa 8 miliardi di dollari di vendite di prodotti medicinali e farmaceutici), Cina e Canada (circa 6 miliardi di dollari ciascuna). L’export di farmaci dall’Ue dunque continua a crescere a ritmi molto sostenuti nel primo semestre 2025, tanto che l’Europa ha quasi a giugno 2025 i livelli dell’intero 2024. Se prendiamo i primi 6 mesi dell’anno, dunque, le esportazioni dall’Ue sono aumentate del 79%, arrivando a 97 miliardi di euro complessivi. L’Italia è uno dei Paesi che contribuisce di più alla crescita, con un +80%, fino a 8,5 miliardi (valore quasi raddoppiato rispetto al 2024). Il Paese è il 4° esportatore di farmaci verso gli Usa dopo Irlanda (56 miliardi, con un +218% sul 2024), Germania (14 miliardi) e Belgio (8,6 miliardi). Numeri importanti che, però, alla luce del nuovo contesto internazionale e dell’aggressività commerciale degli Stati Uniti, hanno bisogno di essere rimessi al centro della discussione per capire quali azioni sia necessario intraprendere per garantire al settore autonomia, capacità di innovare e prontezza di fronte alle emergenze. Non solo America, però: focus anche sulle iniziative in campo e quelle annunciate dalla Commissione UE per il settore farmaceutico: dalla Critical Medicines Act alla Life Science Strategy, passando per il Biotech act. Tra gli speaker, Paolo Saccò, global public affairs del Gruppo Chiesi per le politiche interne e Piero Rijli, corporate director regulatory affairs&market access del Gruppo Menarini, che sono intervenuti anche sul tema investimenti in Ricerca e Sviluppo. “Senza soluzioni concrete per ricerca, produzione e accesso, l’autonomia strategica dell’Europa in materia di salute rischia di diventare una chimera. Servono urgentemente soluzioni per allineare le aspettative sul settore e riconoscere pienamente il valore dell’innovazione e della produzione a 360°” ha detto Saccò. “Il settore farmaceutico europeo è da sempre fondamentale per la salute dei cittadini, ma oggi rischia di vacillare. Senza interventi mirati, l’Europa rischia di diventare meno competitiva e sempre più dipendente dall’estero, anche per quei farmaci essenziali che dovrebbero essere la base della nostra autonomia strategica” ha commentato Rijli.
Tracciando il futuro dell'industria


Sistrade è tutto Connesso
Contattaci per una demo personalizzata del nostro MIS/MES. Potenzia la tua attività con il nostro MIS/MES avanzato.
nostro partner in Italia
Integrazione Totale Automazione di Processi
Rastreabilità Completa
Miglioramento Continuo
Miglioramento della Produttività
Focus/ IMA PHARMA and IMA MED-TECH
All-In-One
Solutions
CPHI Worldwide, scheduled in Frankfurt from 28 to 30 October 2025, is an unmissable event for the entire pharmaceutical supply chain and represents a key highlight in the industry’s annual calendar. During the exhibition, visitors will have the opportunity to discover IMAʼs All-In-One Solutions: this is where innovation happens, Inside Pharma.

The Pharmaceutical and MedTech Divisions of IMA Group, together with their specialists, are pleased to guide you inside Pharma, introducing the All-InOne supplier specialized in designing and manufacturing innovative machines and complete lines for the packaging and processing of pharmaceutical, nutraceutical and medical products. With a strong focus on innovation, IMA also delivers projects dedicated to digitalisation, sustainability, and customer service solutions, supporting the entire pharma ecosystem towards greater efficiency and responsibility.
Preview of technologies on display Following its world premiere at Achema 2024 and recent display at Interphex NY 2025, IMA Life will showcase TILE-X, a revolutionary, fully gloveless solution for the filling and closing of small-batch Ready-To-Use (RTU) production. Developed in compliance with Annex 1 of the GMP guidelines, TILE-X is specifically designed for high-value products such as personalized medicines, cell & gene therapies, and ATMPs. This modular concept handles a wide variety of RTU containers - syringes, vials, and cartridges - using electromagnetic motion technology to ensure precise, frictionless operation in a 100% gloveless environment. Both the filling nozzle changeover and the replacement of single-use microbial impactors are fully automated, ensuring maximum sterility and operator safety. TILE-X recently received the Biotech Innovation Award at Interphex NY 2025. The IMA Life lyo specialists and aseptic processing experts are available to illustrate the unique potential of our integrated lines and isolation technologies.
Continuous Manufacturing underpins the improvement of pharmaceutical products in terms of potency, effectiveness and safety by means of accurate process control. IMA Active has been cultivating their own knowledge and are ready to welcome the demand for innovation, working together with companies and

stakeholders to design the future of pharmaceutical manufacturing and taking the lead in the future of pharmaceutical technologies for OSD (Oral Solid Dosage) forms. IMA Active’s belief in and knowledge of Continuous Manufacturing have grown stronger thanks to intensive R&D work carried out on two fronts. A more disruptive front of IMA Active R&D consists in the partnership with CONTINUUS Pharmaceuticals, a spin out of Novartis MIT centre. While on the other R&D front IMA Active works on continuous processes by revisiting current technologies, embracing a concept of Continuous Manufacturing more closely related to conventional solid forms. IMA Active proposes Continuous Manufacturing lines for compression and coating of OSD forms as a single partner of integrated solutions based on flexibility and modularity. At this year’s CPHI edition, a dedicated Continuous Manufacturing corner powered by CONTINUUS Pharmaceuticals will also be on display. The X-PEN, powered by IMA MED-TECH and available on virtual display, is a versatile modular platform for the final assembly of pen injectors and autoinjectors. The X-PEN portfolio offers flexible solutions ranging from manual to fully automated systems, meeting the needs of diverse production environments with output speeds from 2 PPM to 160 PPM. Designed for both pre-assembly and final assembly, X-PEN integrates automated quality controls, including force-distance measurements and vision inspection, ensuring optimal precision and product integrity. The platform is ideal for assembling devices used in the treatment of conditions like diabetes, obesity, and multiple sclerosis, among others.
Hall H9.0 - Booth 9.0C6

Universal Pack soluzioni su misura per il confezionamento in stick
Le relazioni che Universal Pack intrattiene con i partner industriali sono caratterizzate da un approccio flessibile che emerge anche nel progetto sviluppato per un’importante realtà internazionale operante come CDMO di prodotti farmaceutici, nutraceutici e cosmetici.

Nel
corso dell’evento PharmaUP, di cui trovate un report completo a pagina 38, Universal Pack ha avuto l’opportunità di presentare non solo le proprie tecnologie, ma anche l’approccio consulenziale che da anni ne caratterizza le relazioni con i partner industriali. A testimoniarlo è un recente progetto sviluppato per un’importante realtà internazionale operante come CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization), specializzata nello sviluppo e confezionamento conto terzi di prodotti farmaceutici, nutraceutici e cosmetici. L’esigenza di questa azienda era chiara: trovare un fornitore capace di proporre una soluzione tailor-made per il confezionamento in bustine stick di prodotti in polvere, affiancata da una astucciatrice integrata per il confezionamento secondario. Il progetto si è rivelato da subito un’occasione di collaborazione efficace, grazie alla prontezza e proattività del team Universal Pack.
Progettazione su misura e time-to-market competitivo
In un mercato come quello conto terzi, caratterizzato da richieste variabili e a volte imprevedibili da parte dei brand clienti, la versatilità produttiva è un fattore chiave. Universal Pack si è distinta per la capacità di ingegnerizzare internamente l’intera linea, offrendo un tempo di risposta rapido
e un forte orientamento alla personalizzazione. L’azienda committente ha potuto contare su un interlocutore tecnico in grado di tradurre in soluzioni concrete le esigenze specifiche legate a formati, velocità e standard di qualità richiesti.
Un approccio integrato: dalla progettazione all’after sales
Uno degli elementi più apprezzati del progetto è stato l’approccio integrato che caratterizza Universal Pack. Dall’analisi preliminare delle esigenze fino al servizio post-vendita, ogni fase è stata gestita internamente, garantendo continuità, coerenza progettuale e rapidità d’intervento in caso di ottimizzazioni o adattamenti successivi. Questo ha permesso di affrontare con agilità anche le complessità tipiche delle applicazioni in ambito pharma e nutraceutico.
Trend di mercato: stick sempre più strategici
L’esperienza sul campo ha confermato alcuni trend in atto nel settore. Il formato stick, in particolare, continua a guadagnare terreno nel mercato europeo, grazie alla sua praticità d’uso e alla crescente richiesta di soluzioni monodose da parte di target differenti: sportivi, anziani, consumatori attenti alla sostenibilità. In altri mercati, invece, come quello americano, restano predominanti i formati tradizionali, come le compresse. Questa eterogeneità conferma la necessità di tecnologie di confezionamento flessibili e adattabili ai diversi contesti internazionali. Questa case history dimostra come Universal Pack non sia solo un fornitore di macchine, ma un partner tecnologico e consulenziale, capace di accompagnare i propri clienti lungo tutto il percorso, dall’idea alla realizzazione.


ACQUE MINERALI premiumizzazione e imballaggi alternativi
Lʼattuale mercato italiano dellʼacqua in bottiglia vale 8.6 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà gli 11.05 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 5.14% nel periodo di previsione. La domanda dei consumatori rimane resiliente, nonostante il 99.1% dellʼacqua del rubinetto del Paese sia conforme agli standard sanitari.
La solida tradizione del marchio, le abitudini di consumo consolidate e la purezza percepita delle fonti regionali mantengono elevati i volumi nonostante le crescenti critiche ambientali. La ripresa del turismo, la premiumizzazione attraverso varietà funzionali e aromatizzate e le normative in rapida evoluzione sulla sostenibilità modellano anche le traiettorie di crescita. I produttori rafforzano la posizione competitiva attraverso bottiglie con contenuto riciclato, la tracciabilità tramite blockchain e lʼestensione della gamma a linee ipocaloriche o arricchite con vitamine, tutti fattori che rafforzano i prezzi premium. Gli investimenti dal lato dellʼofferta in infrastrutture per lʼeconomia circolare e il monitoraggio digitale supportano lʼefficienza operativa, allineandosi al contempo ai prossimi obblighi in materia di contenuto riciclato.
Crescita della spesa per la ristorazione
La ripresa del settore alberghiero italiano dopo il COVID stimola una domanda considerevole di acqua in bottiglia in ristoranti, hotel e bar, con il canale on-trade che registra un CAGR del 2030% fino al 1,610.5. La ripresa del turismo avvantaggia in particolare i marchi di acqua premium posizionati in strutture di fascia alta, poiché i visitatori internazionali si aspettano standard qualitativi costanti. Lʼespansione del settore crea effetti moltiplicatori lungo tutta la catena del valore, dalla logistica della distribuzione ai requisiti di imballaggio. La traiettoria di ripresa del canale della ristorazione suggerisce uno slancio sostenuto, mentre le infrastrutture turistiche italiane continuano a modernizzarsi e ad ampliare la capacità.
Premiumizzazione attraverso acqua fortificata e aromatizzata
La disponibilità dei consumatori a pagare prezzi più elevati per prodotti arricchiti alimenta la domanda di acqua funzionale in bottiglia, superando la crescita delle acque minerali tradizionali. Questa tendenza riflette una più ampia consapevolezza della salute e il desiderio di prodotti che offrano benefici specifici per il benessere, oltre alla semplice idratazione. Il potenziale di crescita del segmento rimane sostanziale, poiché i produttori sviluppano formulazioni sempre più sofisticate mirate a specifici obiettivi di salute. I quadri normativi che regolano le dichiarazioni funzionali creano barriere allʼingresso che proteggono gli operatori affermati e premiano gli investimenti in innovazione.
Crescente consapevolezza della salute
Le politiche sanitarie governative, tra cui lʼintroduzione della tassa sullo zucchero in Italia a partire da luglio 2025, accelerano la migrazione dei consumatori verso opzioni di acqua in bottiglia a zero calorie. Questo intervento normativo integra le tendenze di consapevolezza salutistica del biologico, creando un ambiente a doppio catalizzatore per lʼespansione del mercato. Gli sforzi proattivi di riformulazione di Sanpellegrino, che hanno ottenuto una riduzione del 40% dello zucchero attraverso la sostituzione della stevia, dimostrano lʼadattamento del settore allʼevoluzione delle preferenze dei consumatori e dei requisiti normativi. La tendenza si estende oltre la riformulazione del prodotto per comprendere un posizionamento più ampio

in termini di benessere, con i marchi che enfatizzano lʼorigine naturale, il contenuto di minerali e i benefici funzionali. I consumatori attenti alla salute esaminano sempre più attentamente le liste degli ingredienti e i profili nutrizionali, premiando la trasparenza e lʼautenticità nelle comunicazioni dei marchi.
Adozione della trasparenza delle fonti
La trasparenza della catena di approvvigionamento emerge come un fattore di differenziazione competitiva, in particolare per i marchi premium che si rivolgono a consumatori attenti alla salute che richiedono dichiarazioni di qualità verificabili. La tecnologia blockchain consente la tracciabilità end-to-end dalla fonte allo scaffale, rispondendo alle preoccupazioni dei consumatori in merito alla purezza dellʼacqua e allʼimpatto ambientale. Questa adozione tecnologica supporta strategie di prezzo premium, rafforzando al contempo la fiducia dei consumatori attraverso unʼautenticità verificabile. Questa tendenza è in linea con i più ampi movimenti dellʼindustria alimentare verso la trasparenza e la tracciabilità, creando opportunità per i primi utilizzatori di creare un fossato competitivo. I costi di implementazione rimangono significativi, limitando lʼadozione principalmente ai grandi operatori con notevoli capacità di investimento tecnologico.
Analisi MINERACQUA
Il comparto delle acque minerali archivia il 2024 con produzione, fatturato e consumi in crescita, ai massimi di sempre dopo la battuta d’arresto del 2023, ma è soprattutto l’export a brillare con la migliore performance dell’intero food&beverage, +28,5% a oltre 1,4 miliardi. Il giro d’affari dei produttori è passato da 3,3 a 3,5 miliardi (+6%), il saldo commerciale da 1,66 a 1,73 miliardi (+4,2%) e i consumi pro capite sono saliti da 248 a 259 litri.
In aumento anche il numero delle unità imbottigliatrici (da 130 a 133) e le marche di acque confezionate presenti sugli scaffali della grande distribuzione (da 230 a 240), con i primi otto gruppi (San Benedetto, San Pellegrino, Sant’Anna, Ferrarelle, Uliveto/Rocchetta, Lete, Refresco e San Bernardo) che controllano il 69% del mercato (era il 70% nel 2023). L’aumento del valore dell’export, il più marcato come detto dell’industria alimentare italiana (e che arriva dopo il +20,9% del 2023), è stato più che doppio rispetto alla crescita dei volumi (+12,9%) a conferma di un ulteriore elemento positivo: l’apprezzamento (ben oltre l’inflazione) del valore unitario del prodotto sul mercato internaziona
Italian Bottled Water Market

Imballaggio: i formati alternativi guadagnano terreno
Le bottiglie in PET dominano ancora il mercato italiano dellʼacqua in bottiglia con una quota del 91.39%, perché bilanciano costo, peso e durata. I produttori sostituiscono progressivamente la resina vergine con PET riciclato per rispettare le soglie UE e gli impegni aziendali in materia di sostenibilità. Sanpellegrino utilizza in media il 30% di plastica riciclata e punta a percentuali più elevate, a dimostrazione degli investimenti a lungo termine in sistemi a circuito chiuso. Quando condividono i progressi in materia di sostenibilità, le aziende sfruttano le valutazioni del ciclo di vita per illustrare i miglioramenti in termini di emissioni di carbonio, rafforzando il valore del marchio tra gli acquirenti attenti allʼambiente. I formati alternativi registrano un CAGR dellʼ8.63%, poiché i contenitori in vetro, alluminio e carta si assicurano uno spazio a scaffale incrementale. Lʼacqua in cartone, composta fino allʼ83% da materiali di origine vegetale, soddisfa il consumo on-the-go, rispondendo al contempo allʼansia da plastica. La tecnologia gable-top raggiunge i 6,500 contenitori allʼora, consentendo economie di scala che riducono il divario di prezzo con il PET. Le varietà frizzanti premium mantengono il vetro per vantaggi sensoriali e di prestigio, mentre le lattine sottili in alluminio incontrano i consumatori attivi che cercano opzioni leggere e completamente riciclabili. Nel complesso, questi cambiamenti contribuiscono a diversificare il portafoglio del mercato italiano dellʼacqua in bottiglia, supportando al contempo gli obiettivi nazionali di economia circolare. Fonte: www.mordorintelligence.it
Source: Mordor Intelligence
Acqua MOOD lancia la nuova
lattina ECO by MOOD

Acqua MOOD amplia la propria gamma presentando la nuova lattina ECO by MOOD da 500ml con tappo richiudibile, una novità assoluta nel panorama italiano delle acque minerali in lattina. La nuova lattina ECO by MOOD da 500ml è dotata di un esclusivo tappo apri e chiudi. Questo sistema innovativo unisce praticità e design, permettendo di bere in mobilità senza rinunciare a stile e funzionalità. Il nuovo formato affianca la versione da 330ml, già apprezzata per il suo look distintivo in bianco e nero e per la finitura satinata, elementi che valorizzano il posizionamento premium della linea ECO by MOOD. Pensata per un consumo moderno e consapevole, la gamma ECO by MOOD risponde alle esigenze di chi cerca soluzioni pratiche ma attente all’ambiente. Le lattine, realizzate in alluminio riciclabile, rappresentano una scelta ecologica concreta, in linea con l’impegno del brand verso la sostenibilità. Questo approccio responsabile è confermato anche dalla bottiglia MOOD 100, realizzata interamente in plastica riciclata. Con ECO by MOOD, Acqua MOOD si conferma un punto di riferimento per chi cerca qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente.
Tinny collabora con O-I
Le nuove bottiglie prodotte da O-I per Tinny combinano lʼesperienza del leader mondiale nella produzione del vetro con il design italiano che le rende uniche e inimitabili, contribuendo a costruire la nuova brand identity Sibilla. Lʼacqua sgorga pura e incontaminata nella bellezza selvaggia del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, filtrata naturalmente attraverso rocce millenarie che la arricchiscono di preziosi minerali che ne definiscono il carattere unico.
Partendo da questʼacqua leggendaria, Sibilla si espande ulteriormente lanciando anche una vasta gamma di bevande, tra cui bibite biologiche, tè e succhi di frutta. Ogni prodotto è realizzato con ingredienti provenienti da aziende agricole locali e sostenibili, creando uno scambio simbiotico che rispecchia i cicli naturali del pianeta. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, Sibilla Waters unisce innovazione ed ecosostenibilità. Combinando la purezza delle acque oligominerali naturali con ingredienti biologici unici, Sibilla crea bevande leggendarie e inimitabili che celebrano lʼessenza dei Monti Sibillini. I suoi impianti di produzione sono alimentati da energia rinnovabile e le bottiglie sono realizzate con materiali riciclabili, riflettendo il suo impegno a proteggere il pianeta che ci ospita. Questo approccio lungimirante garantisce che Sibilla Waters rimanga un faro di purezza e responsabilità nel settore delle bevande. Le nuove bottiglie in vetro presentano un design moderno e premium, che combina un passato leggendario con lʼeleganza dello stile italiano e finiture personalizzate. Prodotte negli stabilimenti O-I Glass in Italia, le bottiglie sono realizzate utilizzando energia elettrica proveniente interamente da fonti rinnovabili, rafforzando lʼimpegno per un futuro sostenibile e sottolineando il vetro come materiale ecologico e riciclabile per eccellenza.

Clearwater affianca Galvanina
Clearwater, tra le principali società indipendenti di corporate finance in Europa, focalizzata sul mid market, ha assistito Galvanina, storica realtà italiana specializzata nella produzione di acque minerali e bibite premium con una forte vocazione all’export, nell’operazione di finanziamento per oltre 61 milioni di euro con Garanzia Growth di SACE. L’operazione è stata realizzata con un pool di primari istituti di credito. L’operazione rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di sviluppo di Galvanina, fornendo la flessibilità finanziaria necessaria per sostenere il programma di investimenti del Piano Industriale 20252029. Il Gruppo intende accelerare la propria espansione internazionale, rafforzando la presenza in Nord America ed Europa, e continuare a investire in sostenibilità, innovazione di prodotto e progetti industriali orientati all’efficienza e alla riduzione dell’impatto ambientale e sociale. “Siamo orgogliosi di aver contribuito al successo di questa operazione, finalizzata a sostenere gli ambiziosi piani di crescita e sviluppo di Galvanina, e che ci vede, ancora una volta, al fianco di eccellenze italiane e investitori di private equity internazionali” –ha commentato Michele Castiglioni, Associate Partner di Clearwater. “Il finanziamento consentirà all’azienda di proseguire un percorso di crescita che l’ha vista quasi raddoppiare il fatturato rispetto al 2019, anno dell’acquisizione da parte di Riverside. Inoltre, prevede benefici legati al raggiungimento di specifici obiettivi ESG, in linea con l’impegno costante di Galvanina verso la sostenibilità ambientale e sociale”. Galvanina è una storica azienda italiana con oltre settant’anni di esperienza nella produzione di acque minerali naturali e bevande premium, tra cui soft drink, tè freddi e acque aromatizzate, disponibili sia in versione biologica sia convenzionale. Gestisce tre stabilimenti in Italia e distribuisce i propri prodotti in oltre 35 Paesi, con mercati chiave in Europa e Nord America. La crescita significativa degli ultimi anni è stata guidata da un costante impegno verso qualità, innovazione e sostenibilità, che hanno reso Galvanina un punto di riferimento per l’eccellenza del Made in Italy. Dal 2019 l’azienda è controllata da The Riverside Company, un gruppo globale di private equity con sede a New York e uffici in Europa e Asia, specializzato nel supportare la crescita di imprese di medie dimensioni con forte potenziale internazionale.
Ferrarelle presenta il bilancio di sostenibilità 2024

Fare impresa oggi significa assumersi una responsabilità collettiva nei confronti del Pianeta, delle persone e delle generazioni future. Ferrarelle Società Benefit, da sempre votata a un modello fondato sull’etica e sulla restituzione di valore, presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024: “Il nostro percorso attraverso la Sostenibilità”, come testimonianza concreta di questo impegno. Un documento che non solo misura l’impatto, ma lo racconta: con trasparenza, coerenza e visione. Nel corso dell’anno, l’azienda ha migliorato di 1,9 punti il proprio punteggio nel Benefit Impact Assessment (BIA), raggiungendo 89,6 punti e confermando la traiettoria positiva lungo tutti i criteri ESG. Il valore della produzione ha raggiunto 248 milioni di euro (+4% rispetto al 2023), con oltre 228 milioni di euro (92% del generato) redistribuiti agli stakeholder e 1,5 milioni di euro restituiti alla comunità. Il 92% della spesa complessiva ha coinvolto fornitori italiani e la presenza internazionale. “Anche nel 2024 abbiamo dimostrato che la sostenibilità non è una narrazione di buone intenzioni, ma un insieme di risultati concreti e misurabili” – commenta Cristina Miele, Direttrice Amministrazione, Finanza e Controllo e Responsabile della Società Benefit di Ferrarelle. “Dalla crescita dell’indice BIA alla riduzione delle emissioni, dalla valorizzazione delle nostre persone alla redistribuzione del valore economico generato, ogni azione riflette la volontà di integrare la responsabilità d’impresa nelle decisioni strategiche quotidiane. È in questo impegno condiviso che riconosciamo il valore e l’orgoglio di essere persone Ferrarelle. Il nostro percorso attraverso la sostenibilità prosegue, raccontando un altro anno di traguardi raggiunti e di nuove sfide che affronteremo con lo stesso rigore e la stessa trasparenza che ci contraddistinguono da sempre”.
In continuità con le passate edizioni, Ferrarelle Società Benefit ha voluto rendere il bilancio uno strumento di racconto accessibile a tutti, integrando linguaggi visivi capaci di coinvolgere emotivamente e avvicinare la sostenibilità alle persone. A firmare il progetto artistico di quest’anno è, infatti, Maurizio Galimberti, fotografo di fama internazionale. Sostenibilità ambientale: più R-PET, meno emissioni di CO₂, più energia rinnovabile. Nel 2024, Ferrarelle Società Benefit ha ulteriormente potenziato la propria strategia ambientale, incrementando l’uso di materiali riciclati, migliorando l’efficienza energetica e abbattendo le emissioni. Il 29% del PET utilizzato è costituito da R-PET, pari a oltre 5.800 tonnellate, mentre l’acquisto di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili ha permesso di evitare circa 9.500 tonnellate di CO₂. Con l’entrata in funzione dell’impianto di trigenerazione nello stabilimento di Riardo, sono stati prodotti 77.678 GJ di energia. Il 76% dei rifiuti è stato avviato a recupero, secondo logiche di economia circolare. Continuano anche i progetti di innovazione ambientale in collaborazione con partner universitari e industriali. A testimonianza del proprio impegno ambientale, l’azienda ha anche mantenuto le certificazioni ISO 14001, ISO 22000, BRC e IFS. Un segno concreto della visione a lungo termine è rappresentato anche dagli investimenti nella Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, un’oasi naturale di 145 ettari situata a Riardo, dove l’azienda porta avanti progetti di tutela ambientale, ricerca scientifica e valorizzazione della biodiversità.
Happy2O, acque funzionali per cani e gatti
Negli ultimi anni il mercato italiano degli animali da compagnia ha registrato una crescita significativa: cani e gatti rappresentano il 32% della popolazione di animali domestici e oltre il 90% del fatturato del comparto pet food, che supera i 3 miliardi di euro. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce l’arrivo sul mercato di Happy2O: il primo brand italiano di acque funzionali pensate per il supporto del benessere quotidiano di cani e gatti. Happy2O - marchio sviluppato da Ferrarelle Società Benefit, da sempre attenta all’innovazione e alle ultime tendenze - nasce da un’idea semplice ma originale: unire l’importanza dell’idratazione quotidiana a formule funzionali e appetibili, capaci di supportare in modo mirato la salute dei nostri animali domestici. “Un’adeguata idratazione rappresenta un aspetto fondamentale della salute e del benessere dei nostri pet. Per questo motivo, è importante non solo garantire l’accesso costante ad acqua fresca e pulita, ma anche considerare soluzioni che favoriscano una corretta idratazione”, ha spiegato la Dott.ssa Alessia Candellone, Presidente dell’Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali. Il brand presenta due referenze specifiche, disponibili presso tutti i punti vendita Arcaplanet sia in store sia online: Happy2O Gastrointestinal, studiata per aiutare lʼequilibrio dellʼapparato gastrointestinale dei cani e Happy2O Urinary, pensata per supportare il benessere dell’apparato urinario del gatto. Inoltre, entrambe le bevande sono aromatizzate per invogliare anche gli animali più diffidenti a bere di più, rendendo lʼidratazione non solo più efficace, ma anche più piacevole. “Happy2O è partito nel 2025 dopo una fase di test condotta insieme ad Arcaplanet, utile a raccogliere feedback preziosi, in grado di intercettare al meglio le esigenze di un pubblico molto informato e sensibile al tema del benessere dei propri animali da compagnia. Un passaggio fondamentale per introdurre una nuova categoria dedicata all’idratazione funzionale di cani e gatti”, dichiara Gabriele Monda, Direttore Marketing Ferrarelle Società Benefit. “In un momento storico in cui la relazione tra persone e animali domestici è sempre più profonda e consapevole, Happy2O mira, infatti, a posizionarsi come un nuovo alleato della routine quotidiana dei nostri amici a quattro zampe: non solo acqua, ma un gesto d’amore che unisce benessere e funzionalità, pensato per essere accolto con piacere anche da quelli più esigenti”. Ogni bottiglietta Happy2O è realizzata in R-PET 100% riciclato e riciclabile nel formato da 500 ml, con etichetta avvolgente e tappo integrato, in linea con la normativa europea sulle plastiche monouso, con l’obiettivo di coniugare innovazione di prodotto e attenzione all’ambiente.


Ambiente/
ETICHETTATURA AMBIENTALE
lʼEuropa verso regole comuni
IdentiPack mostra come la diffusione dell’etichettatura ambientale continui a essere in costante aumento, grazie al consolidamento dellʼobbligo legislativo - introdotto a gennaio 2023 - di comunicare in etichetta.
Ilnuovo Regolamento europeo 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggi, introduce cambiamenti per l'etichettatura ambientale, al fine di armonizzare le regole in tutti i Paesi membri dell’Unione europea. L’obiettivo è quello di ottenere un sistema di regole comuni per tutti i Paesi europei, capace di supportare al meglio il cittadino nel corretto conferimento degli imballaggi e, di conseguenza, favorire il raggiungimento degli obiettivi di riciclo stabiliti a livello europeo.
A decorrere dal 12 agosto 2028, o al più tardi 2 anni dopo la data di entrata in vigore degli atti di esecuzione previsti al 2026, entrerà in vigore un nuovo sistema di etichettatura armonizzata. La nuova etichettatura ambientale obbligatoria per tutti gli imballaggi, esclusi quelli da trasporto (a eccezione di quelli per il commercio elettronico) e quelli soggetti a deposito cauzionale, dovrà seguire specifici requisiti e formati che saranno definiti da due atti esecutivi:
% Prodotti a scaffale - %Confezioni vendute Trend in p.ti % vs anno precedente


• un atto che stabilirà come dovrà essere effettivamente l'etichetta armonizzata (il design, formati, contenuti, ecc.);
• un atto che dovrà definire una metodologia per identificare i materiali di cui sono composti gli imballaggi mediante tecnologie di marcatura digitali. Questi strumenti permetteranno alle imprese di progettare un'unica etichetta ambientale valida in tutto il mercato europeo: un cambiamento significativo che, se ben gestito, potrà portare vantaggi tangibili in termini di semplificazione, coerenza comunicativa e ottimizzazione dei processi di etichettatura.
L'etichettatura ambientale sui beni di largo consumo
Nell'osservatorio IdentiPack si conferma la crescita del numero di prodotti confezionati venduti nella distribuzione moderna sulle cui etichette è specificato il materiale di composizione del packaging in cui sono venduti. I dati evidenziano che il 52,5% delle referenze grocery monitorate dal servizio Immagino in ipermercati e supermercati – ben +4,1 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente –riporta la codifica del materiale prevista dalla decisione 129/97/CE (ad esempio "PET 1" oppure "ALU 41"), per un totale di 76.504 referenze "parlanti". Ad aumentare, nei mesi rilevati, è stata anche la quantità di confezioni messe nel carrello dagli italiani durante gli acquisti in ipermercati e supermercati e sullecui etichette è indicata la composizione del packaging. La cifra ha superato i 17,8 miliardi di unità, facendo salire la percentuale di prodotti con codifica identificativa del materiale al 76,6% del totale grocery. Una percentuale maggiore di +2,2 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Analizzando i vari reparti dei punti vendita, per mappare la distribuzione dei prodotti che indicano il materiale con cui sono realizzati nei vari comparti merceologici, si evidenzia un ulteriore incremento di queste referenze in tutti i settori del largo consumo. Ancora una
Quota del numero di confezioni vendute che in etichetta comunicano la codifica identificativa del materiale di composizione del packaging

volta il comparto del freddo, che include gelati e surgelati, si conferma la categoria merceologica con la più alta percentuale di confezioni "parlanti" (64,5%). Una prima posizione consolidata grazie al più alto tasso di espansione tra le categorie analizzate: +5,2 punti percentuali. Per incidenza di prodotti "parlanti" presenti a scaffale spiccano anche le carni (59,8%) e il fresco (58,6%), che confermano rispettivamente la seconda e la terza posizione sul podio. Il comparto della drogheria alimentare, invece, si avvicina sempre più alle prime tre aree merceologiche, con ben il 57,6% delle confezioni che indicano la composizione del pack e il quarto trend più consistente tra tutti i comparti (+4,5 punti percentuali). Ortofrutta e cura casa continuano a condividere il quinto gradino del podio, con il 53,4% delle confezioni che indicano il materiale con cui sono realizzati e un deciso incremento rispetto alla rivelazione dello scorso anno (+4,7 punti percentuali), confermando valori sopra la media del 52,5%. Nonostante l’aumento dell’incidenza di referenze su cui è riportata la composizione del materiale, restano con valori sotto la media l’ittico, il cura persona, il pet care e le bevande. Le bevande scivolano dalla penultima all’ultima posizione, passando dal 35,3% di confezioni "parlanti" dello scorso anno al 37,3% attuale. Le referenze dedicate ai pet mettono a segno i progressi maggiori tra le categorie sotto la media: con un significativo +4,3 punti percentuali vedono salire la percentuale dal 35,0% al 39,3%, che permette di abbandonare l'ultima posizione tra le categorie con la percentuale più bassa di confezioni che indicano il materiale in etichetta.
L’indicazione della composizione del packaging
L’analisi per categoria all’interno dei singoli reparti conferma i gelati come i più virtuosi: la percentuale numerica aumenta dal 64,7% al 73,4%, con una crescita di oltre 8 punti percentuali, mentre i surgelati crescono di 3,7 punti, passando dal 56,9% al 60,6%. Nel settore delle carni, l'ovicaprino si conferma come il comparto con la maggiore presenza della codifica identificativa del materiale, con una percentuale stabile rispetto all'anno scorso e pari all'80%, seguito dal bovino, dall'avicunicolo e, a distanza, dal suino. Nel settore del fresco, le percentuali più alte di prodotti contenenti l'indicazione di codifica identificativa del materiale si
trovano nei comparti delle bevande fresche, della gastronomia vegetale sostitutiva, degli yogurt e simili, dei freschi dolci e dei preparati, piatti pronti e specialità. Le crescite maggiori si registrano nelle bevande fresche, nei freschi dolci e nei preparati, piatti pronti e specialità. Nel settore della drogheria alimentare, invece, i comparti più virtuosi sono la pasta e i prodotti da ricorrenza, con oltre i due terzi dei prodotti che riportano la composizione del materiale con cui sono realizzati, seguiti dai latticini UHT e affini e dai preparati per bevande calde, rispettivamente con il 64,9% e il 63,2% delle confezioni parlanti. In termini di contributo alla crescita, i comparti delle conserve animali, dei prodotti dietetici salutistici e dei preparati/piatti pronti registrano i maggiori incrementi, rispettivamente con incrementi del +8,8, +7,9 e +7,4 punti percentuali. Nell'ortofrutta, la percentuale più alta di confezioni "parlanti" si ritrova nel segmento frutta (61,2%), mentre nella cura della casa si distinguono gli insetticidi (65,3%), la cura dei tessuti (62,1%) e la detergenza bucato (60%).
I prodotti nel carrello della spesa degli italiani
Nell’anno 2024, il numero delle confezioni di prodotti grocery dotate di indicazione sulla composizione del materiale del loro packaging acquistate dagli italiani in ipermercati e supermercati ha superato i 17,8 miliardi di unità. Rispetto all'anno precedente, si conferma un ampliamento di +2,2 punti percentuali del numero delle confezioni "parlanti". Un trend che porta al 76,6% l’incidenza di confezioni vendute con codifica identificativa del materiale sul totale del grocery. Come per l’analisi relativa al numero di prodotti che riportano in etichetta la codifica identificativa del materiale, anche in questo caso a distinguersi tra le varie categorie merceologiche è il comparto del freddo, che con un trend di +2 punti percentuali fa salire a 82,2% la quota di confezioni di gelati e surgelati che indicano il materiale con cui sono realizzate.
A brillare, nei dodici mesi monitorati, sono in particolare il mondo del cura persona, il pet care e l’ittico, con trend superiori a +5 punti percentuali. Nello specifico, il reparto cura persona fa un deciso balzo in avanti in classifica, salendo dalla quinta alla terza posizione. Con un incremento del +5,3 punti percentuali, raggiunge una percentuale di 79,7% confezioni con codifica identificativa del materiale vendute, scavallando, rispetto all’analisi dello scorso anno, sia i prodotti della sfera del fresco sia quelli della drogheria alimentare. Di conseguenza, il fresco
Ambiente/
% Prodotti a scaffale - %Confezioni vendute
Trend in p.ti % vs anno precedente


scende dal terzo al quarto posto, con una quota del 78,3%, incrementata solo di 1,6 punti percentuali, mentre la drogheria si posiziona al quinto con una percentuale del 78% (+1,9 punti percentuali). Il cura casa, invece, conferma la seconda posizione in classifica e con un incremento di +4,8 punti percentuali sale al 79,8% di confezioni con indicazioni relative alla natura dei materiali con cui sono realizzate. Bevande, ortofrutta, carni, pet care e ittico si collocano sotto la media del 76,6%, ma ittico e pet care vedono aumentare in maniera consistente il numero di confezioni "parlanti" vendute, grazie ai migliori trend di crescita tra tutte le categorie analizzate, confermando anche in quest’analisi, il trend espansivo delle ultime edizioni di IdentiPack. Il pet care con un trend di +7,1 punti percentuali sale al 61%, mentre l’ittico cresce di ben +8,8 punti raggiungendo una percentuale del 50,9% dal 42,1% dello scorso anno. L’ortofrutta, pur restando sotto la media, guadagna una posizione in classifica passando dalla terzultima alla quartultima posizione grazie a un trend di +3,8 punti percentuali che permette di raggiungere una percentuale del 70,7% e di superare le carni (69,8%) che, con un timido +0,7 punti, scivolano in terz'ultima posizione, prima di pet care e ittico. Le bevande con solo +1 punto percentuale vedono salire la quota di confezioni vendute dotate di codifica identificativa del materiale compositivo dal 72,3% al 73,3%. Anche questa edizione di IdentiPack analizza la quota di confezioni parlanti vendute in base alla tipologia di azienda fornitrice. Le aziende fornitrici leader (le top 20 per vendite) confermano di detenere la quota più alta e consolidano il primato, rag-
giungendo l'85,4%, con un +1,2 punti percentuali rispetto all'analisi dello scorso anno. Una percentuale superiore alla media del largo consumo confezionato di 8,8 punti percentuali. La MDD conferma la sua seconda posizione con un trend più elevato rispetto a quello delle aziende fornitrici leader e il più consistente tra i produttori (+2,6 punti percentuali) e una quota del 78,2%, al di sopra della media delle confezioni parlanti sul totale di quelle vendute tra supermercati e ipermercati. Nonostante il trend pari a +2,5 e +2,4 punti percentuali dei produttori follower e di quelli minori, la percentuale di queste due categorie resta al di sotto della media. Se i produttori follower, però, si avvicinano con il 76,2% alla media del largo consumo confezionato (76,6%), la distanza per i più piccoli – per cui la quota di confezioni parlanti è del 57,5% – resta notevole. Tra la media di confezioni con codifica del materiale vendute in ipermercati e supermercati in tutti i reparti analizzati e la quota dei piccoli produttori ci sono ben 19,1 punti percentuali di scarto.
Le istruzioni sul fine vita Oltre il 60% dei 145.597 prodotti rilevati da Immagino riporta in etichetta almeno un'indicazione sulla tipologia di imballaggio e sul corretto conferimento nella raccolta differenziata. Si tratta di 88.018 confezioni, pari al 60,5% del totale monitorato. Un'ampia numerica che ne fa la seconda variabile in termini di diffusione, superata solo dalla comunicazione della tipologia di imballaggio. Guardando ai volumi, nell'anno 2024, tra supermercati e ipermercati sono state vendute oltre 19,2 miliardi di confezioni con questo tipo di informazioni, pari all'82,5% della numerica del totale grocery. Entrambi gli indicatori risultano in crescita rispetto all'anno precedente: il numero dei prodotti dotati di informazioni relative alla tipologia di imballaggio e al corretto conferimento in raccolta differenziata è aumentato di +3 punti percentuali, quello delle confezioni vendute di +1,6 punti percentuali. È rimasta stabile la percentuale di prodotti a scaffale in ipermercati e supermercati che danno informazioni sulla certificazione della compostabilità degli imballaggi con l'invito a conferirli tra i rifiuti organici della raccolta differenziata. Si tratta di 345 prodotti pari allo 0,2% del totale grocery. Riguardo le confezioni vendute invece, solo 55,3 milioni ne parlano in etichetta, una percentuale pari allo 0,2% del totale nell’anno 2024. Anche in questo caso la percentuale è invariata rispetto alla rilevazione dello scorso anno.
Da una sintesi dell'osservatorio IdentiPack

Scatola per alimenti in banda stagnata una soluzione a prova di futuro
Robusta, sicura e circolare: la scatola per alimenti è una delle soluzioni di imballaggio più affidabili al mondo. Il suo robusto involucro in banda stagnata protegge efficacemente gli alimenti dalla luce, dall’ossigeno e dall’umidità garantendone una durata di conservazione particolarmente lunga. Vitamine e minerali restano infatti intatti, così come il sapore.

Carmen Tschage, responsabile Comunicazione e Sviluppo del Mercato di thyssenkrupp Rasselstein.
Le qualità della scatola per alimenti non si esauriscono soltanto con l’effetto di protezione: la scatola svolge infatti un ruolo di primo piano anche nell’economia circolare. Essendo particolarmente riciclabile, contribuisce in modo significativo al risparmio delle risorse naturali. Sono queste proprietà che stanno diventando sempre più importanti nel contesto del nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation – PPWR). Il Regolamento, entrato in vigore l’11 febbraio 2025, pone infatti requisiti vincolanti per tutti gli Stati membri dell’UE a partire dal 12 agosto 2026 e ha l’obiettivo di contenere l’impatto ambientale degli imballaggi, ridurre i rifiuti di imballaggio e consolidare l’economia circolare in tutta Europa con particolare attenzione agli aspetti relativi alla riciclabilità degli imballaggi.
Nuovo sistema di classificazione
Il nuovo Regolamento introduce a partire dal 2030 un sistema di classificazione a tre classi: gli imballaggi di classe A dovranno presentare una riciclabilità di almeno il 95 percento, quelli di classe B una riciclabilità dell’80 percento e quelli di classe C una riciclabilità di almeno il 70 percento. A partire dal 2038, gli imballaggi con un valore inferiore alla soglia dell’80 percento non potranno più essere immessi sul mercato. La scatola per alimenti ha già una riciclabilità

superiore al 95 percento, poiché è realizzata quasi esclusivamente in banda stagnata e solo una piccola parte del peso è rappresentata da lacca o banda in carta. Oltre a questi requisiti di riciclabilità tecnica, il Regolamento PPWR stabilisce tassi di riciclo effettivo molto chiari: dal 31 dicembre 2025, il 65 percento di tutti gli imballaggi nell’UE dovrà essere riciclato. Ai vari materiali da imballaggi si applicano tassi specifici. Il tasso di riciclaggio per plastica e alluminio è ad esempio del 50 percento, mentre il tasso per banda stagnata e vetro è del 70 percento e del 75 percento per carta e cartone. A partire dal 2030, questi obiettivi aumenteranno di ulteriori cinque-dieci punti percentuali. “La buona notizia è che la banda stagnata è già più che conforme al tasso di riciclaggio richiesto. Già oggi, infatti, l’82 percento di tutti gli imballaggi in banda stagnata nell’EU viene riciclato. Gli obiettivi del PPWR per il 2030 sono quindi già stati superati”, afferma Carmen Tschage, responsabile Comunicazione e Sviluppo del Mercato di thyssenkrupp Rasselstein.
Il principio della circolarità e la consapevolezza dei consumatori
In Europa ci sono ancora troppi rifiuti di imballaggio che sono scarsamente riciclabili o che non lo sono affatto. Per Carmen Tschage, il PPWR è quindi un segnale importante per l’intero settore del packaging: “Il nuovo Regolamento sugli imballaggi stabilisce standard uniformi in tutta l’UE, sensibilizza al risparmio delle risorse e fornisce linee guida chiare a produttori e consumatori. Imballaggi come la scatola per alimenti in banda stagnata dimostrano che già oggi esistono soluzioni per un settore degli imballaggi che possa dirsi circolare”. E aggiunge: “Certi altri imballaggi non soddisfano ancora i nuovi requisiti di riciclabilità. Ad essere difficilmente separabili sono soprattutto quelli in materiali compositi, che di solito sono realizzati in diversi strati di materiale come carta, alluminio o plastiche varie”.
La banda stagnata adatta al multirecycling Il riciclaggio è un fattore chiave anche per i consumatori, considerando che la sostenibilità è un criterio fondamentale nelle decisioni di

acquisto. È quanto emerge da un sondaggio rappresentativo commissionato da thyssenkrupp Rasselstein in Germania nel 2020 all’istituto di ricerche di mercato YouGov: il 41 percento degli intervistati ha dichiarato che la sostenibilità degli imballaggi influisce in misura significativa sul loro comportamento di consumatori. Il fattore decisivo per un processo di riciclaggio sostenibile è che il materiale possa essere riciclato più volte senza alcuna perdita di qualità. Ed è proprio sotto questo aspetto che la banda stagnata dimostra la sua idoneità al multirecycling. Se da un lato, è particolarmente facile da separare da altri materiali grazie alle sue proprietà magnetiche che rendono la cernita degli imballaggi particolarmente efficiente, dall’altro è anche vero che l’acciaio per imballaggio già riciclato può essere recuperato più e più volte. “La banda stagnata è un materiale permanente all’interno di un ciclo dei materiali chiuso ed è riciclabile quasi al 100 percento, vale a dire che può essere riciclato più e più volte e senza downcycling, cioè senza alcuna perdita di qualità”, sottolinea Tschage. “Al contrario, molti altri materiali da imballaggi subiscono una perdita di qualità ad ogni nuovo ciclo di riciclaggio e possono quindi essere riciclati solo un numero limitato di volte. Di conseguenza, si perdono inevitabilmente nel tempo, mentre circa l’84 percento dell’acciaio finora prodotto è ancora in uso oggi grazie alla sua riciclabilità e alla sua lunga durata. Un ruolo importante nel processo di riciclaggio è però svolto dai consumatori: solo se gli imballaggi in banda stagnata vengono smaltiti correttamente nel bidone per il riciclaggio possono essere separati e riciclati in modo efficiente. Dopo il trattamento, il rottame di banda stagnata ben pulito viene consegnato all’acciaieria dove può essere fuso insieme ad altri rottami di acciaio senza alcuna perdita di qualità e quindi trasformato in acciaio grezzo con la ghisa in uscita dall’altoforno. Dopo ulteriori fasi di lavo-
razione specifiche per il prodotto, si torna ad ottenere un prodotto siderurgico nuovo e di alta qualità che va dalla lamiera per auto alle travi in acciaio fino a un nuovo imballaggio, per cui ogni acciaieria può essere considerata anche un impianto di riciclaggio. Il ciclo del materiale è dunque un ciclo chiuso.
Questo processo consente di risparmiare risorse e rende la scatola per alimenti un’alternativa di imballaggio robusta e sostenibile. Riciclando una tonnellata di rottami di acciaio e ferro si risparmiano 1,6 tonnellate di minerale di ferro, 0,65 tonnellate di carbone e 0,3 tonnellate di calcare. Inoltre, utilizzando il rottame nella produzione dell’acciaio, si consuma fino al 70 percento in meno di energia rispetto alla produzione primaria.
L’acciaio per imballaggio di Rasselstein Con l’acciaio bluemint®, thyssenkrupp Rasselstein produce un acciaio per imballaggi che presenta le stesse proprietà della banda stagnata prodotta in modo tradizionale, ma che durante la produzione genera fino al 69% in meno di CO₂. Ulteriori risparmi in tal senso possono essere ottenuti utilizzando prodotti innovativi come rasselstein® D&I Solid e rasselstein® Solidflex e le relative opzioni di riduzione dello spessore. La banda stagnata contribuisce attivamente alla riduzione degli sprechi alimentari, in quanto alimenti come i pomodori vengono confezionati in scatola subito dopo la raccolta. Allo stesso tempo, la scatola protegge in modo affidabile il contenuto e garantisce una conservabilità particolarmente lunga. thyssenkrupp Rasselstein sta sensibilizzando i consumatori sul tema degli imballaggi con campagne ad hoc. Da più di quattro anni l’azienda gestisce infatti la piattaforma all’indirizzo weissblechkommt-weiter.de che si rivolge direttamente ai consumatori finali, i quali la consultano per conoscere tutto ciò che riguarda la scatola per alimenti. “Sebbene l’interesse per la produzione e il riciclo degli imballaggi sia notevolmente aumentato tra i consumatori finali, molti non sanno ancora quali siano le principali differenze tra i vari materiali. Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi fornendo loro informazioni e mostrando quanto la scatola per alimenti sia davvero sostenibile ricorrendo a fatti, cifre e testi accattivanti. Non lasciamo i consumatori da soli con le loro domande senza risposta”, sostiene Carmen Tschage.
Imballaggi in acciaio il futuro è circolare
La raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio in Italia registrano risultati sempre più positivi. Ne parliamo con Federico Fusari, direttore generale del Consorzio RICREA, che ci spiega perché l’acciaio resta un materiale d’imballaggio strategico: 100% riciclabile all’infinito, sicuro, versatile e facilmente separabile.

❯ La raccolta di imballaggi in acciaio continua a crescere anno su anno. Quali, secondo voi, le ragioni che contribuiscono a questo trend positivo?
Gli imballaggi in acciaio, a volte accusati di essere poco innovativi, fanno parte del patrimonio consolidato del consumatore grazie ad una reputazione guadagnata nel tempo attraverso performance di sicurezza, garanzia ed affidabilità oramai assodate. È evidente che anche l’attività a valle dell’utilizzo ha conosciuto questo processo e pertanto la raccolta e riciclo degli imballaggi in acciaio viene svolta nella certezza che quanto selezionato con cura dal consumatore verrà avviato a riciclo. Merito anche delle caratteristiche dell’acciaio che, essendo monomateriale e magnetico, gli consente di essere selezionato facilmente, rispetto ad altri materiali di imballaggio composti da materiali eterogenei.
❯ Il percorso virtuoso del riciclo dell’acciaio ha un impatto positivo importante per l’economia e per l’ambiente in generale. In che modo?
Ce ne parla?
L’utilizzo di materiale riciclato in luogo di materia prima vergine ha un doppio valore: in primis il risparmio di risorse presenti sul pianeta e il deturpamento dei luoghi a causa delle estrazioni minerarie, in secundis la riduzione di emissioni climalteranti generate nella produzione, nel caso dell’acciaio prodotto da rottame 8 volte inferiori rispetto a quello prodotto con ciclo integrale (minerale di ferro e carbone).
L’Italia nella tecnologia di produzione con forno elettrico alimentato a rottame è leader mondiale, con oltre il 75% della produzione derivante dal rottame, contro una media mondiale intorno al 30% : vale la pena sottolinearlo.
❯ Perché scegliere l’acciaio come materiale da imballaggio?
L’acciaio è riciclabile al 100% e all’infinito, nel senso che può essere sottoposto a riciclo infinite volte senza mai perdere le proprie caratteristiche. È pratico, sicuro, garantisce una lunga e sana vita al prodotto contenuto e , una volta utilizzato, è semplice da separare e riconoscere. Copre una gamma vastissima di impieghi, che vanno dai prodotti alimentari, come conserve e legumi, ma anche tappi corona, capsule ed aerosol, a quelli industriali, quali latte per vernici, fusti etc…
❯ Come si posiziona l’Italia in Europa in termini di riciclo degli imballaggi in acciaio?
Quali, in breve, i trend del riciclo degli imballaggi in acciaio nel nostro paese? Siamo, insieme alla Germania, leader nel tasso di riciclo dei nostri imballaggi. Abbiamo da tempo traguardato l’obiettivo europeo al 2025, che prevede il 70% di riciclo sulle quantità immesse sul mercato, ed abbiamo già superato anche il target al 2030 che invece raggiunge l’80%. E questo in maniera strutturale, nel senso che anno su anno gli obiettivi raggiunti sono consolidati e non si torna indietro. Questa è la dimostrazione che l’intuizione del legislatore risalente oramai a quasi 30 anni or sono, di ottenere un obiettivo pubblico attingendo ad un sistema di natura privatistica quale il Conai, è stata vincente.


❯ RICREA punta sul coinvolgimento di tutti i cittadini e, in particolare, delle nuove generazioni con numerose attività e progetti organizzati sul territorio italiano al fine di sensibilizzare sulla raccolta differenziata.
Ce ne parla?
Gli obiettivi sopra descritti non avrebbero potuto essere raggiunti senza il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera come i comuni, i gestori della raccolta, gli impianti a valle, che operano la selezione, ma soprattutto i cittadini, che sono i veri protagonisti della attività di riciclo.
Attraverso la loro azione nel separare in casa i propri imballaggi, sono il volano che permette lo sviluppo delle azioni successive ed è per questo che la loro formazione è cruciale e lo è ancora di più con riguardo ai cittadini di domani. Ricrea per questo destina risorse importanti alla attività di comunicazione e sensibilizzazione sui temi ambientali alle giovani generazioni, attraverso iniziative mirate legate alle differenti fasce di età. Tale attività di sensibilizzazione è particolarmente necessaria in quelle aree del nostro paese dove i risultati di raccolta e riciclo non sono ancora in linea con il resto del paese.
❯ Che valore hanno le partnership e le sinergie con altri enti al fine di garantire il successo delle vostre attività e iniziative?
In uno spirito di filiera le sinergie sono essenziali. Abbiamo prima accennato alla collaborazione con i comuni e gli altri soggetti che organizzano la raccolta, ma altrettanto strategico è il contributo dato dagli operatori che operano nel settore del rottame, i quali attraverso le loro lavorazioni assicurano l’idoneità del prodotto da inviare in acciaieria, il riciclatore finale. La collaborazione con le principali associazioni dei produttori di imballaggio e con gli utilizzatori degli stessi è un prezioso fattore di arricchimento per il nostro consorzio, per gli spunti di miglioramento e riflessione sui temi ambientali e di progettazione che derivano dal confronto, nella consapevolezza di gestire un materiale da imballaggio che, pur con oltre due millenni di storia, rappresenta per prestazioni e per sostenibilità un modello di riferimento nel settore.

Presspall
il pallet con un cuore sostenibile

Corno Pallets accende i riflettori su Presspall, il pallet intelligente e sostenibile, pensato per ottimizzare spazio, ridurre tempi e costi, aumentare l’efficienza e favorire una logistica più responsabile.
Nel mondo della logistica e dei trasporti, dove ogni centimetro conta e ogni minuto può fare la differenza, Presspall rappresenta un’alternativa concreta e innovativa al pallet in legno tradizionale. Realizzato in legno pressato, composto da truciolato riciclato e resina naturale, è un prodotto resistente, leggero e facilmente impilabile. Una soluzione che unisce funzionalità, sostenibilità ed efficienza, pensata per semplificare il lavoro quotidiano di chi si occupa di movimentazione e stoccaggio merci.
Impilabile e facile da movimentare
Uno dei principali vantaggi di Presspall è la capacità di ottimizzare lo spazio. La forma conica dei piedini permette di impilare i pallet uno dentro l’altro, riducendo notevolmente il volume dei pallet vuoti. In una colonna alta 2,4 metri si possono impilare da 50 a 60 pallet nei formati standard (1200×800 mm o 1200×1000 mm) e da 120 a 220 nei piccoli formati (600×800 mm o 400×600 mm).
Un risultato irraggiungibile per i pallet tradizionali, con vantaggi concreti per lo stoccaggio e il trasporto. Il design di Presspall facilita tutte le operazioni logistiche. È compatibile con i principali sistemi di sollevamento come carrelli elevatori, transpallet e muletti, e può essere inforcato da tutti e quattro i lati. Ciò garantisce massima flessibilità nelle manovre e tempi ridotti anche in ambienti stretti o complessi.
Leggero e sicuro
Grazie al suo peso contenuto, Presspall è facile da maneggiare manualmente, riducendo lo sforzo fisico per gli operatori. La superficie liscia, priva di chiodi o schegge, offre un’elevata sicurezza sul lavoro e tutela le merci da danni accidentali durante la movimentazione.
L’elevata impilabilità consente di caricare molti più pallet su un solo mezzo. Ad esempio, un camion che trasporta circa 750 europallet in legno può caricare oltre 2.000 pallet Presspall. Questo
significa meno viaggi, meno carburante e meno spese logistiche, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale.
Sostenibilità: una scelta concreta
Presspall non è solo efficiente: è anche una soluzione perfettamente circolare. Realizzato con legno riciclato proveniente da scarti di lavorazione e imballaggi usati, è a sua volta completamente riciclabile. Il pallet è certificato PEFC, marchio che garantisce l’utilizzo esclusivo di materia prima proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile. Dalla foresta al prodotto finito, ogni passaggio è tracciabile, confermando un impegno concreto verso la responsabilità ambientale. In questo modo, scegliere Presspall significa contribuire attivamente a un modello produttivo più etico e sostenibile, senza rinunciare a efficienza e prestazioni.
Tanti formati, tutti idonei per l’export
Disponibile in diversi formati, Presspall si adatta alle esigenze di ogni settore. A seconda del modello, può garantire una portata dinamica fino a 1.250 chilogrammi, assicurando la robustezza necessaria anche per i carichi più impegnativi. Tutti i pallet Presspall sono conformi alla normativa ISPM 15, relativa al trattamento fitosanitario del legno destinato all’esportazione. Questo significa che sono subito pronti per l’uso internazionale, senza necessità di ulteriori trattamenti o certificazioni. In conclusione, Presspall è il pallet intelligente e sostenibile, pensato per ottimizzare spazio, ridurre tempi e costi, aumentare l’efficienza e favorire una logistica più responsabile. Un alleato concreto per affrontare le sfide del trasporto e dello stoccaggio con soluzioni moderne, sicure e attente all’ambiente.

A Ecomondo 2025 per ripensare gli imballaggi
Alla fiera di Rimini, dal 4 al 7 novembre, l’evento organizzato da IEG si conferma punto di riferimento per il futuro degli imballaggi, tra ecodesign, raccolta avanzata e nuovi scenari normativi.

L’industria degli imballaggi resta tra le più esposte alla pressione normativa europea e alle aspettative ambientali di cittadini e mercati. La revisione del regolamento PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation) e i target europei su riciclabilità, contenuto riciclato e riuso impongono una trasformazione profonda della filiera, sia sul fronte della progettazione sia su quello della gestione del fine vita. Ecomondo 2025, l’evento organizzato da Italian Exhibition Group giunto alla sua ventottesima edizione, dedicherà uno spazio centrale alle soluzioni tecnologiche per la transizione del packaging verso un modello più efficiente, tracciabile e rigenerativo, con un’attenzione particolare all’interoperabilità tra sistemi di raccolta, impianti di selezione e piattaforme digitali.
Macroaree espositive
Ecomondo 2025 si articola in sette macroaree espositive: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Bioenergy & Agriculture, Circular and Regenerative Bio-Economy, Earth Observation and Environmental Monitoring, Sites & Soil Restoration e l’evento biennale per i veicoli ecologici SAL.VE. Ampio il programma convegnistico curato dal Comitato Tecnico Scientifico, che darà voce a esperti, imprese, enti locali, istituzioni e stakeholder internazionali su temi come la finanza per il clima, le nuove direttive europee, l’attuazione del Piano Mattei e il rafforzamento della cooperazione ambientale nel Mediterraneo. Fulcro del dibattito politico saranno gli Stati Generali della Green Economy, realizzati in collaborazione con il MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Gli Stati Generali rappresen-
tano un processo partecipativo e strategico che coinvolge i principali attori della green economy italiana per proporre misure concrete, contribuire alla definizione delle politiche pubbliche e indicare traiettorie di sviluppo sostenibile per uscire dalla crisi economica e climatica.
Le sfide dellʼintera filiera
Gli imballaggi costituiscono una frazione significativa del flusso di rifiuti urbani. Secondo i dati ISPRA 2024, nel 2023 la raccolta differenziata ha raggiunto il 65,2%, con una quota rilevante legata agli imballaggi in plastica, in crescita sia per diffusione che per complessità. In questo contesto, la sfida non riguarda solo il riciclo, ma l’intera filiera: dalla progettazione dei materiali all’efficienza dei sistemi di raccolta e selezione, fino alla qualità del riciclato destinato a nuove applicazioni. Ecomondo ospita il confronto tra imprese, consorzi, centri di ricerca e policy maker, con uno sguardo puntato sulle implicazioni del PPWR, sugli obiettivi di contenuto riciclato e sulle nuove responsabilità dei produttori lungo il ciclo di vita del prodotto. Per esplorare in modo completo i diversi aspetti della filiera, l’esperienza dei visitatori durante i giorni della manifestazione viene arricchita da tour tematici gratuiti, disponibili sia in italiano sia in inglese. Questi percorsi guidati, facilmente prenotabili online tramite il sito o l’app di Ecomondo, offrono oltre 500 posti e permettono di partecipare a sessioni di approfondimento dedicate alla plastica, oltre che a temi cruciali come l’acqua, il suolo e l’innovazione.
I punti chiave in mostra a Rimini
La tracciabilità dei materiali, l’armonizzazione dei sistemi EPR a livello europeo, la valorizzazione della plastica riciclata come materia prima secondaria: sono questi i punti chiave attorno a cui si concentrano le proposte in mostra a Rimini. Nello spazio espositivo dedicato al settore Waste as Resource, che nel 2025 accoglierà un’ampia rappresentanza di operatori nazionali e internazionali, verranno presentati i modelli di gestione integrata e le tecnologie di trattamento che permettono di recuperare valore anche da flussi di imballaggi complessi o contaminati. L’obiettivo è superare la frammentazione della filiera e accelerare verso standard condivisi, sia dal punto di vista tecnico che normativo, in linea con gli indirizzi del Green Deal europeo.

Goglio celebra 175 anni di innovazione

Nata come tipografia a Rho nel 1850, Goglio è oggi riferimento mondiale nel settore del packaging flessibile. In occasione dell’anniversario si è svolta una grande festa per i collaboratori e le loro famiglie presso il Plant di Daverio (Varese).
Goglio – realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile – celebra i 175 anni di attività: un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 ad oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. Oggi Goglio conta 2.210 dipendenti nel mondo, un valore di produzione di 470 milioni di euro e una superficie coperta di 192.533 m² tra stabilimenti e sedi produttive nel mondo. Il Gruppo è infatti presente con stabilimenti produttivi in Italia, Olanda, Stati Uniti, Cina e Brasile e uffici commerciali dislocati in Europa, Sud America e nel sud-est asiatico. Numeri che testimoniano la solidità di un’impresa radicata sul territorio ma capace di crescere su scala globale. “Questa celebrazione non rappresenta solo un traguardo temporale, ma testimonia soprattutto la passione che quotidianamente guida il nostro lavoro”, ha dichiarato Franco Goglio, Presidente e Amministratore Delegato di Goglio SpA. “Il nostro successo è, infatti, direttamente proporzionale alla dedizione delle persone che contribuiscono alla crescita dell’azienda. Continueremo a guardare al futuro con ambizione e responsabilità, ponendo la sostenibilità e l’innovazione al centro delle nostre strategie”.
La storia di un’azienda in continua crescita
Fondata a Rho nel 1850 da Carlo Goglio come tipografia, l’azienda inizia a produrre involucri di carta per alimenti, anche stampati, presto affiancati da sacchetti preformati. All’inizio del ʼ900, cavalcando l’onda della rivoluzione industriale, Goglio avvia i primi processi produttivi meccanizzati che porteranno nel 1920 all’apertura di un nuovo stabilimento a Milano, in via Solari, ancora oggi operativo. Il Gruppo attraversa il boom economico del Do-

poguerra, valorizzando le innovazioni del Premio Nobel Giulio Natta sui materiali plastici e, nello specifico, il polipropilene, una vera rivoluzione per il mondo del packaging. Negli anni Cinquanta del Novecento, Goglio è tra i pionieri nell’utilizzo dei laminati plastici flessibili, mentre nelle macchine per il confezionamento compaiono le prime applicazioni dell’elettronica, segnando una svolta decisiva nello sviluppo di imballaggi più sicuri, leggeri e performanti.
A partire dagli anni Sessanta, l’azienda compie un ulteriore passo avanti introducendo un sistema integrato unico nel suo genere, che combina macchine, materiali e accessori plastici per il confezionamento: il Fres-co System®, che ancora oggi contraddistingue l’offerta del Gruppo. Nel 1968 Goglio brevetta un’innovazione che cambierà il mercato del caffè a livello globale: la valvola di degasazione monodirezionale, che consente la fuoriuscita dei gas mantenendo inalterate le proprietà del caffè confezionato. Una soluzione che si è affermata come standard internazionale del settore e che ancora oggi rappresenta uno dei simboli dell’azienda. Negli anni successivi il Gruppo si espande a livello internazionale con stabilimenti in Europa, Stati Uniti e Asia, diventando partner di riferimento per i settori del caffè, alimentare, chimica, cosmetica, detergenza, beverage e pet food. Negli ultimi anni,
Goglio ha rafforzato il proprio impegno per la sostenibilità, sviluppando laminati monomateriali e poliolefinici “pronti per il riciclo”, capsule compostabili e soluzioni a ridotto impatto ambientale, sempre in equilibrio tra performance tecniche e responsabilità sociale. A completare l’offerta, oggi ci sono i servizi avanzati della piattaforma Goglio MIND, basata sulla tecnologia IIoT, che consente la raccolta e l’analisi dei dati di produzione. Un supporto concreto per la manutenzione predittiva, il monitoraggio continuo dei parametri e il miglioramento dell’efficienza operativa in generale.
Una grande festa
Per celebrare l’anniversario dei 175 anni, sabato 20 settembre presso l’HQ del Gruppo, il Plant di Daverio (Varese), si è svolta una grande festa dedicata ai collaboratori e alle loro famiglie: un momento che ha visto la consegna di un riconoscimento ai collaboratori che hanno maturato un’anzianità di servizio di almeno 25 anni: oltre 300 in Italia e circa 80 all’estero. “Il cuore pulsante della nostra azienda sono le persone”, ha aggiunto Franco Goglio, Presidente e Amministratore Delegato di Goglio SpA. “E la celebrazione dei 175 anni è stata anche l’occasione per riconoscere l’impegno e la professionalità dei nostri collaboratori di lungo corso. Valorizzare le persone e il loro contributo è infatti parte integrante della nostra visione per il futuro”. Con 175 anni di storia alle spalle, Goglio guarda al futuro confermando la propria missione: offrire al mercato sistemi di confezionamento completi e sostenibili, dove innovazione, qualità e attenzione alle persone restano i valori fondanti.
Costruiamo il vostro Alpha. Con passione!
Marcel, Ingegnere Meccanico


Alpha, fusore polivalente ad alte prestazioni.
È il momento della generazione Alpha. Pensare in modo nuovo, puntare su ciò che è collaudato. Perché abbiamo un obiettivo: il vostro successo. Capacità di fusione elevata e affidabilità, componenti durevoli, dimensioni compatte, eccellente sicurezza sul lavoro. Affinché possiate affrontare il futuro in tutta sicurezza.
Scoprite di più su Alpha.
Universal Pack 60 anni in pole position tra innovazione e passione
Impegno, lavoro di squadra e cura dei dettagli accomunano mondo aziendale e sportivo. Questi valori sono emersi con chiarezza durante PharmaUP, l’evento di Universal Pack dedicato al packaging farmaceutico che si è snodato tra la sede di San Giovanni in Marignano e il circuito motociclistico di Misano Adriatico.

Il2025 è un anno importante per Universal Pack: l’azienda di San Giovanni in Marignano, al confine con Cattolica (RN), celebra infatti i 60 anni di attività. Prendendo in prestito le parole del libro “Ad astra. Una storia universale. 60 anni di innovazione”, edito per l’occasione, iniziamo il nostro racconto dell’evento PharmaUP ricordando che quella fondata da Gino Donati e guidata oggi dal figlio Pietro, “è un’azienda che ogni giorno ospita tra le sue mura circa duecento persone; dipendenti, ospiti, fornitori. È un piccolo universo di idee e manualità, gesti e macchine (...) è un habitat”.
Un open house tra tecnologia e relazioni Questa dimensione, al contempo familiare ed industriale, è stata evidente a tutti coloro che hanno avuto la possibilità di visitare la sede di Universal Pack nel corso dell’open house che ha aperto la due giorni di PharmaUP. Diverse le linee produttive in funzione, composte da macchine per il confezionamento in stick e sachet, robot pick&place, sistemi di conteggio e impilamento ed astucciatrici. Interessante la possibilità di visitare il laboratorio interno dedicato, tra le altre cose, ai test preliminari e di macchinabilità dei prodotti. Sicuramente un ulteriore
valore aggiunto all’offerta di Universal Pack. L’open house è stata arricchita dalla presenza di alcune aziende che negli anni hanno scelto di puntare sulle soluzioni dell’azienda romagnola, ovvero Biofarma Group, Fine Foods & Pharmaceuticals, Hermes Pharma, Lamp San Prospero, Norgine e Probiotical.
Conferenze e networking nel tempio della velocità
Se la prima giornata di PharmaUp ha ricalcato il modello di una classica open house, è stata la seconda giornata a rendere davvero memorabile l’evento. Per gli oltre 100 partecipanti si sono infatti aperte le porte del circuito motociclistico Marco Simoncelli di Misano Adriatico per una giornata di conferenze ispirazionali e networking in cui Universal Pack è stata affiancata dai partner Rockwell Automation, Sacchital e Videojet, specializzati rispettivamente in automazione industriale, produzione di laminati e stampanti laser. Nel tempio della velocità la mattinata è trascorsa veloce con gli interventi di relatori provenienti dal mondo industriale, delle istituzioni e dei motori, orchestrati con piglio sicuro dal deejay radiofonico e giornalista freelance Chicco Giuliani. La mattinata si è aperta con i saluti di Marco Nardini, Direttore Commerciale di Universal Pack, che ha ringraziato Garage 51 per aver dato all’azienda la possibilità di organizzare l’evento all’interno di un weekend di gare, creando “una connessione tra il mondo del motorsport e quello del packaging, entrambi legati da valori come passione, innovazione, cura dei dettagli e spirito di squadra. Valori trasmessi da Gino e Pietro Donati, che hanno fatto dell’azienda una grande famiglia. Oggi questa famiglia diventa un team, rappresentato



dal pilota Francesco “Checco” Barberini, che corre con una Ducati blu brandizzata Universal Pack, progettata dal celebre designer Aldo Drudi”. Nardini ha annunciato la partenza di un progetto che, superati alcuni ostacoli burocratici, dovrebbe portare alla creazione di un nuovo capannone che comprenderà una zona esclusiva dedicata alla divisione Pharma.
Packaging e sostenibilità: sfide normative e scenari futuri
La parola è quindi passata a Roberta Colotta, Public Affairs Manager of Flexible Packaging Europe, che si è presentata con ironia come “la lobbysta degli imballaggi flessibili” e che ha illustrato lo stato del nuovo Regolamento Imballaggi dell’UE, approvato ed entrato in vigore l’11 febbraio 2025, con applicazione prevista per il 12 agosto 2026.
Ha sottolineato che, nonostante l’approvazione, restano da definire oltre 20 atti di legislazione secondaria fondamentali per chiarire le modalità attuative. Tra i temi centrali affrontati: riciclabilità reale, contenuto riciclato, sostanze preoccupanti, minimizzazione e riduzione degli imballaggi. La riciclabilità è considerata la priorità assoluta. A partire dal 2030, entreranno in vigore i criteri di design for recycling per ogni categoria di imballaggio, mentre dal 2035 saranno introdotti obiettivi quantitativi di riciclo su scala, a livello europeo.
Per gli imballaggi farmaceutici è prevista un’esenzione temporanea fino al 2035, ma l’inno-
vazione in questo settore non deve fermarsi. I criteri di riciclabilità saranno definiti dal Comitato europeo di standardizzazione (CEN) e includeranno anche l’impatto delle sostanze chimiche e delle tecnologie di riciclo. Gli imballaggi saranno classificati da A (massima riciclabilità) a D (non riciclabili). Quelli in classe D saranno vietati dal 2030, mentre quelli in classe C lo saranno dal 2038.
Il nuovo Regolamento introduce il requisito di riciclabilità su scala, con un target del 55% per gli imballaggi flessibili entro il 2035. In caso di mancato raggiungimento, tutti gli imballaggi flessibili potrebbero subire una penalizzazione nel grado di riciclabilità, con impatti sull’immissione al mercato. Per evitarlo, sarà essenziale lavorare su raccolta, sorting e infrastrutture di riciclo in tutta l’UE. Alberto Palaveri, Executive Member di Sacchital Group e Managing Director di Åkerlund & Rausing, oltre che Presidente di Giflex (Gruppo Italiano Imballaggio Flessibile), ha parlato dell’impatto dell’innovazione tecnologica e normativa sul settore del packaging, con un focus su sostenibilità, strategie aziendali e competitività. “Le aziende devono tener conto di tre aspetti fondamentali: sicurezza e funzionalità del packaging (in particolare per il settore farmaceutico e alimentare), competitività sostenibile e rispetto delle normative, pena l’esclusione dal mercato”. Il packaging flessibile, in particolare, è chiamato a rispondere a obiettivi di alleggerimento, riciclabilità e riutilizzo, riducendo la quantità di materiale immesso sul mercato. In parallelo, si evidenzia il valore del packaging come strumento di comunicazione: “Secondo una ricerca, il packaging è il media più letto dagli italiani”, ricorda Palaveri, ed è quindi essenziale la coerenza tra messaggio del packaging e qualità del prodotto, perché il consumatore percepisce la sostenibilità principalmente attraverso la confezione. “Dobbiamo prendere lo spazio che si crea nell’innovazione, cioè immaginarlo e riempirlo. Non dobbiamo aspettare di essere indietro e poi costruire un ponte per raggiungerlo, ma cercare di anticipare i tempi”, ha concluso Palaveri.
L’intervento successivo è stato quello di Stefano Angelini, Head of Macroeconomic Research dell’agenzia di rating CERVED, che ha evidenziato come il settore farmaceutico italiano, pur partendo da una rischiosità creditizia storicamente bassa, si trovi oggi ad affrontare nuove sfide legate alla geopolitica, ai dazi commerciali e alla sostenibilità. Dal punto di vista strategico, le imprese stanno razionalizzando i costi, mantenendo investimenti in R&S, adottando intelligenza artificiale e mostrando interesse verso private equity, nonostante un lieve rallentamento delle operazioni di M&A. Impegno e sacrificio fondamentali per compe-
Il panel di relatori del Convegno con il moderatore, Chicco Giuliani
Aziende&Strategie/

tere. Il microfono è quindi passato nelle mani di Michele Pirro, pilota professionista e collaudatore ufficiale Ducati MotoGP dal 2013, che ha sottolineato il legame tra motorsport e business, evidenziando l’importanza della preparazione, del lavoro di squadra e della cura dei dettagli: “la gara è solo il risultato finale di un impegno costante e invisibile, fatto di sacrifici e capacità di superare gli infortuni che possono verificarsi”. Pirro ha ribadito l’importanza di formazione e meritocrazia, citando la scuola per meccanici ITS Maker Academy, avviata con il circuito di Misano, e il progetto “Ducati Future Champ” per sostenere giovani talenti, anche senza mezzi economici. Ha concluso ricordando che, nonostante i progressi tecnologici e l’intelligenza artificiale, l’aspetto umano resta centrale e può ancora fare la differenza in ogni ambito.
Digitalizzazione, codifica e AI per competere nel pharma
La mattinata è proseguita con Giancarlo Scaturchio, Customer Sustainability Global Partnership Lead di Rockwell Automation. Nel suo intervento la sostenibilità è stata analizzata in una visione ampia, integrando aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG). Rockwell Automation, attore globale nella digital transformation, ha condiviso il proprio impegno verso obiettivi scientificamente validati (SBTi), dimostrando che la sostenibilità è oggi una leva strategica di business, non solo ambientale. Il digitale è lo strumento chiave per superare la complessità, soprattutto nella gestione delle emissioni Scope 1, 2 e 3, permettendo di raccogliere, strutturare e agire sui dati per migliorare efficienza e competitività. “Rockwell ha una strategia che si occupa a tutto tondo della sostenibilità, ci occupiamo dei nostri clienti ma anche di noi stessi, con tre team che si occupano dei diversi aspetti della sostenibilità - customers, company e community”.
La sostenibilità richiede collaborazione tra tutti gli attori della filiera. “Rockwell parte sempre dall’analisi del caso specifico, costruendo progetti scalabili e misurabili. Digitalizzazione
e automazione non sostituiscono l’uomo, ma lo supportano nel prendere decisioni efficaci, con l’obiettivo di costruire oggi la competitività di domani”.
In rappresentanza di VideoJet, parte del gruppo americano Veralto e riferimento globale nella codifica e marcatura industriale, ha preso la parola Dario Marchese, Key Account Manager Pharma. L’integrazione delle tecnologie di codifica nelle linee produttive è essenziale per garantire qualità e conformità normativa. “La codifica laser, in particolare, sta registrando una crescita costante e viene oggi usata per circa il 45% delle applicazioni. Il laser, privo di consumabili e quasi esente da manutenzione, offre una codifica permanente e ad alta efficienza, riducendo i fermi macchina e l’impatto ambientale”. Tra le tecnologie laser, spicca il laser UV, che lavora a freddo senza intaccare fisicamente il packaging. Questo consente l’uso di monomateriali, più riciclabili e leggeri, favorendo una maggiore sostenibilità e riduzione dei costi. La chiusura della mattinata è stata affidata a Simon Clark, Commercial & Supply Chain Lead di Pelle Tech LTD, che ha introdotto il tema dell’intelligenza artificiale (AI), partendo dalla sua storia. L’AI riveste un ruolo crescente nell’Industria 4.0, colmando il gap tra automazione e interconnessione tra macchine, migliorando manutenzione predittiva e processi produttivi. In ambito farmaceutico, le applicazioni spaziano dalla scoperta di nuovi farmaci alla medicina personalizzata. Clark ha presentato un caso concreto: con Universal Pack UK, Pelle Tech ha digitalizzato la conoscenza di un esperto senior (“Dave”) creando Expert Advisor, un sistema AI che guida tecnici e operatori passo dopo passo, riducendo il fermo macchina, migliorando la formazione e condividendo best practice aziendali. Il sistema funziona offline, utilizza solo dati interni e si può implementare gradualmente. Conclusione: l’AI non è una minaccia, ma uno strumento concreto e accessibile per aumentare efficienza, continuità e competitività nel manufacturing farmaceutico.
Un finale memorabile
PharmaUP si è concluso con una speciale experience che ha permesso ai partecipanti di vivere da vicino l’emozione dei paddock. La due giorni è stata resa ancora più memorabile dai risultati sportivi ottenuti da Checco Barberini, che ha portato la sua Ducati V4 customizzata con il numero 60 scelto per omaggiare la società romagnola ai vertici della classifica, vincendo l’Universal Pack Round della V4 Elite Cup. Il finale perfetto per un evento che ha permesso a Universal Pack di rafforzare la propria identità industriale e il legame con il territorio. Un evento che rimarrà a lungo nei ricordi di chi l’ha vissuto.
La Ducati brandizzata
Universal Pack che ha partecipato al weekend di gare presso il Cicuito di Misano Adriatico

Laminati Cavanna TALK un progetto unico e multimediale
Il format dei “Laminati Cavanna TALK“ non si arresta, anzi si espande e diventa un libro. Il 27 settembre scorso, presso lʼAcademy di Piacenza dellʼazienda, si è svolto lʼevento di presentazione del libro con presenze importanti del settore e delle istituzioni.

Anna Paola Cavanna ha accolto gli ospiti intervenuti alla presentazione del libro “Laminati Cavanna TALK: interviste in fiera” ringraziando per la loro presenza e ha espresso la sua gratitudine a coloro che hanno supportato lʼiniziativa: “Il successo di questo progetto è stato reso possibile anche grazie alla vostra presenza e al vostro sostegno. I TALK sono nati proprio per stimolare il dialogo e il confronto e, grazie a voi, stanno crescendo come un punto di riferimento per il nostro settore”. Ci teniamo a ricordare che la pubblicazione è dedicata alla memoria di Stefano Lavorini, una figura importante del giornalismo e della comunicazione nel mondo del packaging, scomparso recentemente. Dal grande successo dei talk, che si sono svolti in occasione dellʼultima edizione di IPACK-IMA e che hanno visto alternarsi nel salotto dello stand di Laminati Cavanna professionisti di riferimento del mondo del packaging e del convertning, è nato il nuovo progetto editoriale.
Due importanti novità sono state annunciate per questo progetto editoriale:
- il Presidente di Giflex, Alberto Palaveri, ha comunicato che il libro sarà distribuito durante il prossimo Convegno a Roma il 6 e 7 novembre;
- il libro verrà presentato ufficialmente a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, il 26 novembre prossimo.
Un momento di incontro e confronto Lʼoccasione della presentazione è diventata un momento di confronto ed è stata arricchita dalla

partecipazione di numerosi ospiti, che hanno potuto controntarsi sulle tematiche più attuali e le sfide che il mondo del packaging sta affrontando. Alberto Palaveri, Presidente di Giflex, ha sottolineato come il Packaging abbia sempre più bisogno di essere percepito come un media che porta valore nella vita dei consumatori. Palaveri ha commentato: “Dobbiamo riuscire a comunicare ancora meglio il valore della nostra filiera, anche se rispetto a molti anni fa abbiamo fatto molti passi avanti. Anche in associazione, negli anni abbiamo percepito quanto la comunicazione fosse fondamentale e abbiamo investito risorse in questo ambito”. Andrea Dallavalle, Presidente di Atif - Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia, ha invece messo in evidenza come gli attori della filiera debbano fare squadra e networking per crescere: “Il punto cruciale è che le diverse associazioni devono collaborare, non solo sul nostro territorio, ma anche a livello europeo”. Le sfide legate al packaging si fanno sempre più complesse e pressanti, e risulta evidente come solo attraverso una collaborazione concreta tra tutti gli attori della filiera sia possibile affrontarle con successo. Sante Conselvan, Presidente di FTA Europe, ha offerto una visione più ampia del settore, sottolineando come le criticità che interessano il packaging in Italia e in Europa non possano essere considerate isolate, ma debbano essere affrontate anche in unʼottica globale. Ha inoltre evidenziato l’importanza di un approccio condiviso, affermando che oggi, più che mai, ogni componente della filiera è chiamata a dare il proprio contributo. Le aziende, in particolare, devono mostrarsi sempre più aperte al confronto e al dialogo, elementi fondamentali per favorire l’innovazione e lo sviluppo sostenibile del settore. Giacomo Canali, Packaging Research and Sustainability – Global Packaging Fellow del Barilla Group, ha sottolineato come tra i compiti dei brand ci sia anche quello di supportare i consumatori nel compiere scelte consapevoli a scaffale e nel gestire correttamente il fine vita dei prodotti. “Barilla vanta una lunga storia nel campo del packaging – ha spiegato – e già dal 2007 si è impegnata a comunicare in modo trasparente con il consumatore attraverso confezioni ed etichette, fornendo indicazioni chiare sul corretto smaltimento. Indicazioni che, nel tempo, sono diventate standard e linee guida per l’intero settore. Il nostro obiettivo è stimolare i produttori a innovare e a sviluppare nuovi materiali che rispondano alle esigenze del mercato”. Il progetto dei Laminati Cavanna Talk rappresenta una dimostrazione concreta di come il confronto e la condivisione possano generare valore e ispirare nuove visioni per il nostro comparto.

Innova Group tecnologie e investimenti per competere
Presso lo stabilimento di Caino (BS), gli amministratori di Innova Group, Luca, Stefano e Diego Pedrotti insieme alla madre Giulia, hanno incontrato i giornalisti per condividere i risultati economici raggiunti nel 2024 e per parlare degli investimenti che il Gruppo sta portando avanti.
Innova Group è una realtà produttiva capace di offrire prodotti e servizi che coprono tutto il vasto mondo dell’imballaggio, costituita da aziende dinamiche e aperte al nuovo, pronte a rispondere alle sempre più complesse richieste di un mercato in continua evoluzione. Nel 2024 il Gruppo ha registrato un fatturato pari a €112.463.532, in calo dell’11,5% rispetto al 2023. Gianluca Pedrotti spiega: “Una delle cause principale del calo è da attribuire alla diminuzione del prezzo medio della carta nel corso dello scorso anno. Anche gli utili hanno registrato un calo, parzialmente compensato dall’aumento dei proventi finanziari, dovuto principalmente a una serie di aumenti di costi e da una situazione di mercato dove cʼè molta pressione. Il patrimonio netto per la prima volta ha superato i 100 milioni, raggiungendo nel 2024 i 103.741.777 milioni di euro”. Diego ha precisato: “Vorrei segnalere che nel 2025 l’aumento del costo della carta si è verificato per pochi mesi e non ha permesso di trasferirlo sui nostri clienti, cosa che porterà a una stabilizzazione del fatturato”.
La forza negli investimenti
Nel 2024 gli investimenti si sono attestati sui 3.686.000 € per lʼacquisto di terreni a Erbè ed per lʼespansione del fabbricato di Caino per 1.000.000 €, 500.000 € destinati al gestionale e 2.186.000 € per il miglioramento della logistica interna e varie. Stefano Pedrot-

ti ha spiegato: “Nel 2025 gli investimenti saranno pari a 16.131.000 €. Questo valore sarà ripartito tra lʼacquisto di quattro nuovi macchinari e la logistica interna”. Nello stabilimento di Caino, sarà implementato un nuovo Casemaker EMBA 245 5 colori dalle altissime prestazioni, capace di raggiungere una velocità di 21.000 scatole/ora che possono diventare 30.000 in caso di Dual box. A Borgo San Giacomo verrà installato un nuovo slotter Bobst 924 NT RS D, con una velocità massima di 20.000 scatole ora (4 colori). A Erbè due nuovi macchinari: una nuova stampante Bobst MASTERFLEX HD PLUS 7 colori, capace di stampare fino a 15.000 fogli ora, caratterizzata da un’altissima qualità e da una enorme capacità di ottimizzare i consumi in base all’utilizzo (termocamera automatica - risparmio energetico del 50%) e una nuova fustellatrice piana Bobst MASTERCUT 2.1 estremamente tecnologica (power register e separatore di pose) caratterizzata da un’altissima automazione e con una velocità massima di 7.500 fogli/ora. La restante parte dell’investimento sarà destinata al gestionale, alla movimentazione e alla logistica.
Strategie e formazione
I mercati targeti di Innova Group sono diversi: si va dallʼalimentare, che rimane il core business, fino alla meccanica e ai settori industriali. Oggi in una situazione di incertezza geopolitica globale, alcuni mercati calano, come ad esempio lʼautomotive, ma la capacità dellʼazienda di aver diversificato la propria clientela le consente una certa stabilità e tenuta. Questo si evince anche da numeri in crescita: i clienti del gruppo sono arrivati nel 2024 a 2100 con 319 nuovi clienti nell’ultimo anno. Dalla sua nascita Innova Group ha continuato, anno dopo anno, il suo percorso di crescita, sia grazie agli importanti investimenti effettuati ma anche, e soprattutto, grazie alla dedizione del management e dei collaboratori. Altro tema che da sempre sta a cuore allʼazienda, infatti, sono le risorse umane, sulle quali ogni anno Innova investe, non solo in termini numerici ma anche in termini di qualità della formazione. I dipendenti sono passati da 284 a 300 e per i nuovi non manca una formazione specifica che gli consente di acquisire le competenze necessarie per offrire un servizio qualificato. In termini di sostenibilità, l’obiettivo del Gruppo per il prossimo futuro è quello di diventare totalmente Carbon Neutral. Già da diversi anni, infatti, è iniziato un percorso di decarbonizzazione certificata per valutare la Carbon Footprint di Organizzazione e diversi stabilimenti del Gruppo sono a emissioni zero. Per il 2026, altro traguardo in vista sarà lʼampliamento dello stabilimento di Fontanella di 5.300 mq di superficie coperta.
Stefano, Luca e Diego Pedrotti con la madre Giulia e la nipote Sofia
Case History/
Le soluzioni di Marchesini Group rafforzano la crescita di Sveba
Le storie di sviluppo imprenditoriale contengono anche capitoli romantici. E le collaborazioni tra clienti e fornitori crescono non solo nell’incontro puntuale tra domanda e offerta, ma anche grazie al riconoscimento di valori comuni. È successo così tra Marchesini Group, leader nella progettazione e produzione di macchine e linee di confezionamento per il settore farmaceutico e cosmetico e Sveba, uno dei principali Contractor (CDMO) europei, operante nel settore degli integratori alimentari.
Fondata dal farmacista, dott. Vincenzo Salamone, nel 1994 in un piccolo sottoscala nella provincia comasca, da laboratorio di preparazione fitoterapiche, Sveba si è affermata nel tempo come industria di progettazione, sviluppo e produzione di integratori alimentari in diverse forme farmaceutiche. Dal primo stabilimento lombardo a Cassina Rizzardi, si è ingrandita espandendosi in Basilicata in località Galdo di Lauria: proprio qui sono state consegnate le macchine di Marchesini Group. Per Sveba, lo sviluppo lucano è segnato dal desiderio di “ritorno alle origini” della famiglia Salamone, le cui radici affondano proprio in Basilicata, a Castelluccio Superiore. Per rafforzare il legame con il territorio, valore che da sempre guida anche il Gruppo Marchesini, Sveba ha scelto di affidarsi alle tecnologie innovative del packaging della multinazionale di Pianoro, così da crescere dal punto di vista produttivo con una significativa ricaduta occupazionale, tanto che nel 2025 è in programma l’inaugurazione di un ulteriore stabilimento proprio a Castelluccio e la realizzazione, nei prossimi 3 anni, di un nuovo stabilimento di oltre 5.000mq a Galdo di Lauria.

Una collaborazione win-win
Dopo una prima visita proprio a Galdo, si è subito attivata la collaborazione: le soluzioni proposte dal Gruppo Marchesini sono state individuate come le migliori per rispondere alle esigenze di Sveba. Il primo progetto ad essere avviato è stato con la INTEGRA 220: il cliente in fabbrica a Pianoro ha potuto osservare e apprezzare le diverse linee in collaudo. L’interesse si è poi allargato a una Compact-12 per il riempimento di compresse in flaconi e ad una Linea stick polveri MT1300 + MA80. INTEGRA 220 è la soluzione monoblocco di blister e astucciatrice per produzioni sia di capsule che di compresse. È stata prodotta in tempi record per soddisfare le richieste di Sveba. Compatta e flessibile, si adatta facilmente a diverse esigenze produttive. La blisteratrice con un cambio formato di soli 20 minuti consente di ottimizzare i tempi di produzione, aumentando l'efficienza operativa: questo è molto utile in presenza di piccoli lotti e frequenti cambi prodotto, condizioni tipiche della produzione di Integratori. Può lavorare sia i materiali plastici tradizionali che ecosostenibili in monomateriale. L'astucciatrice spicca per la sua robustezza e facilità di utilizzo. Il modello fornito può operare in modalità stand alone, funzione molto utile per il completamento dei lotti o per confezionare blister già prodotti in precedenza.
La COMPACT 12 recentemente installata nello stabilimento di Lauria è un’eccellente soluzione per il conteggio di integratori alimentari o prodotti naturali a base di erbe. L’assenza di filmatura, quindi l’elevata polverosità di questi prodotti, rendono infatti spesso critica la loro manipolazione. La COMPACT 12 è un monoblocco di conteggio e tappatura di minimo ingombro e con ottima accessibilità, in grado di produrre fino a 60 flaconi/1’. È equipaggiata con un efficiente gruppo di captazione delle polveri, oltre ad un accuratissimo sistema di conteggio in grado di compensarne il progressivo accumulo, garantendo sempre la necessaria precisione nel rilevamento dei prodotti in transito. La possibilità di “contenere” all’interno di una struttura chiusa sia l’operazione di riempimento che quella di sigillatura del flacone permette inoltre di ridurre efficacemente la dispersione delle polveri nell’area operativa. La linea per il confezionamento di stick pack realizzata per Sveba è una delle soluzioni più consolidate ed è composta dalla macchina riempitrice MT1300 e della astucciatrice MA80. La MT1300 è una macchina verticale automatica a

movimento intermittente, progettata per confezionare integratori alimentari in polvere in pratici stick pack. Questa soluzione è dotata di un dosatore a coclee con motorizzazioni indipendenti, che consente una regolazione individuale per garantire una tolleranza di dosaggio molto bassa ed accurata fino a velocità di produzione di 500 stick/min. Grazie alla sua versatilità, tale sistema di confezionamento permette di gestire diversi dosaggi con tempi di cambio formato davvero ridotti, mantenendo un elevato grado di efficienza e accessibilità.
Gli stick pack prodotti dalla MT1300 vengono depositati su un nastro trasportatore a passo in uscita a lato della macchina per garantire la massima ispezionabilità. Successivamente gli stick pack vengono trasportati in una stazione intermedia dove un robot, progettato e realizzato da Marchesini Group, li avvia al confezionamento secondario.
“L’acquisto delle nuove linee ci consentirà di incrementare la capacità produttiva senza tralasciare la possibilità di poter gestire anche lotti più piccoli – sottolinea Antonio Lista, Manager di Sveba - La scelta di Marchesini Group per l’acquisto di queste nuove linee è stata dettata dalla necessità di poter garantire non solo la quantità, ma anche la qualità delle nostre produzioni. La collaborazione con Marchesini continuerà anche nel prossimo triennio con la realizzazione del nuovo stabilimento che richiederà linee ancora più produttive, innovative e tecnologicamente avanzate”.
Applicazione dell'adesivo pianificazione delle linee di produzione
Robatech fornisce sette consigli pratici per ottenere punti e cordoli puliti e ripetibili su impianti con pistole applicatrici.
Se il sistema di applicazione dell’adesivo è incluso nella fornitura, gli operatori devono definire fin da subito specifiche e posizionamento delle pistole con il costruttore macchina. Scelte e settaggi corretti in fase di progetto evitano interventi correttivi costosi e garantiscono risultati stabili anche dopo settimane di produzione.
Punti chiave
Requisiti di qualità: cut-off netto, applicazione precisa, quantità corretta di adesivo.
1. Aria compressa stabile
Le pistole pneumatiche richiedono aria pulita e costante perché l’elettrovalvola commuti correttamente. Evitate di collegare più dispositivi a un’unica unità di manutenzione per prevenire cadute di pressione; impostate 5–6 bar sul manometro.


2. Unità di manutenzione con separatore
Inserite nell’unità un separatore olio/acqua per proteggere l’elettrovalvola e garantirne durata e affidabilità.
3. Scegliete l’ugello giusto Gli ugelli angolati o multi-foro possono ridurre il numero di pistole ma sono odifficile da pulire, richiedono riposizionamenti complessi e danno risultati variabili. Preferite ugelli mono foro (es. 296 o 296 Diamond): costi iniziali maggiori, ma minori problemi operativi.
4. Protezione ugello in alluminio quando serve Per hot-melt ad alta viscosità e macchine ad alta velocità, la protezione in alluminio migliora la conduzione del calore e ottimizza il cut-off del cordolo.
5. Distanza ugello-substrato: critica
Verificate già in fase di progetto che le pistole permettano una distanza di 2–5 mm dall’ugello al substrato. Distanze maggiori favoriscono filamenti e scarti; mantenetela il più breve possibile e fate confermare l’impostazione da un tecnico.
6. Controllo pressione pompa e alimentazione aria al fusore
L’aria compressa verso il fusore deve essere a 6 bar; prima di avviare la produzione controllate che la pressione della pompa sia tra 3,0 e 3,5 bar per garantire erogazione regolare.
7. Gestione delle temperature per zone
Seguite le indicazioni del produttore dell’adesivo. Indicazione generale:
- Zona pistola: secondo scheda tecnica.
- Zona tubo riscaldato: 5–10 °C sotto la pistola.
- Zona fusore: 10–30 °C sotto il tubo.
È necessario far verificare e tarare le temperature da un esperto in funzione del consumo e dell’applicazione.
Per concludere, una corretta selezione degli ugelli, una manutenzione dell’aria compressa, la gestione puntuale delle pressioni e delle temperature e il rispetto della distanza di applicazione sono i fattori che più incidono sulla qualità e sui costi di esercizio. Robatech ha raccolto questi e altri approfondimenti in una guida completa disponibile in PDF gratuito per supportarvi già nella fase di progettazione.
Berlin Packaging proposte d’autore e innovazione refillable
Dalla profumeria di lusso all’estetica nomade, dalla nuovissima offerta make-up firmata
Cosmei fino alle soluzioni refill di nuova generazione: come dimostrato a Luxe Pack Monaco, con Berlin Packaging il design incontra la funzionalità per rispondere alle nuove esigenze del mercato beauty.
Berlin Packaging, il maggiore Hybrid Packaging Supplier® a livello mondiale specializzato nella fornitura di packaging in vetro, in plastica, in metallo e chiusure, ha presentato all’edizione 2025 di Luxe Pack Monaco con Berlin Packaging Beauty un’accurata selezione di proposte di packaging inedite e collezioni iconiche rivisitate secondo le tendenze più attuali. Il percorso espositivo si è configurato come un racconto di evoluzione estetica, innovazione tecnica e attenzione alla sostenibilità: dai flaconi fragrance premium alle soluzioni refill più avanzate, fino alle nuove collezioni makeup firmate Cosmei, l’azienda italiana specializzata nel settore del beauty packaging premium recentemente entrata nel gruppo. “Berlin Packaging Beauty si è presentata alla fiera di riferimento del settore del packaging di lusso con un portfolio di soluzioni completo e rinnovato, grazie anche al recente ingresso di Cosmei nella nostra famiglia, che potenzia la nostra offerta di make-up”, ha dichiarato Vivien Charrey, Managing Director Beauty di Berlin Packaging. “Il percorso di innovazione costante che ci caratterizza si arricchisce dell’expertise di questo nuovo partner, con cui vogliamo continuare ad anticipare i trend e a declinarli in proposte dall’estetica distintiva, e con un approccio alla sostenibilità concreto e funzionale, con cui portiamo il concetto di packaging verso nuovi livelli di eccellenza”.
StickLab, per una bellezza in movimento
Per la prima volta a Monaco, Berlin Packaging Beauty ha presentato l’innovativa collezione StickLab. Nata per rispondere alle esigenze di una beauty routine sempre più dinamica e on-the-go, StickLab

è una linea di packaging in stick dedicata a make-up, skincare e formule ibride. Pensata per essere intuitiva, compatta e versatile, la collezione propone soluzioni ricaricabili, mono-materiale e in materiali diversi, capaci di contenere blush, highlighter, balm, solari o trattamenti specifici. Ogni pack è il risultato di ricerca, ergonomia e stile, con un focus sulla funzionalità nomade e sull’estetica contemporanea, per rispondere alle esigenze dei nuovi consumatori.
Collezioni iconiche in chiave quite luxury Berlin Packaging Beauty rinnova l’offerta fragrance con nuove interpretazioni di shape iconiche, valorizzate da palette contemporanee e decorazioni d’impatto. Hollywood, dal design cilindrico ampio e leggero con una forte size impression, viene presentato in una veste elegante e minimale, con toni neutri e sofisticati che virano dal grigio caldo al sabbia. L’abbinamento con le nuove Kopoy cap in resina effetto lava eleva ulteriormente il pack, dando vita a un look quite luxury perfetto per fragranze sofisticate. Nuovo look anche per Herve, flacone classico della profumeria di fascia alta, caratterizzato dalla forma quadrata e dagli spigoli a 45°: una linea che esprime solidità e raffinatezza senza tempo. Insieme ai flaconi in vetro, ha debuttato una nuova proposta in plastica da 250 ml in PP e PETG, pensata per il segmento bath & body: due flaconi eleganti, completabili con dispenser o cap a vite, che portano il linguaggio premium del mondo fragrance anche nel personal care. Le decorazioni valorizzano la differenza di formato attraverso sfumature cromatiche: rosso burgundy per le taglie più grandi, giallo e grigio caldo per quelli più compatti, con l’oro come elemento ricorrente utilizzato nelle capsule Cliché in zama e nella stampa a caldo.
Il connettore che rivoluziona il refill
Berlin Packaging Beauty ha presentato in anteprima Future.Fill™, un innovativo sistema connettore pensato per rendere davvero fluido il passaggio tra ricarica e contenitore primario. Future. Fill™, infatti, permette di collegare refill pouch a pack rigidi attraverso un sistema di aggancio intuitivo, sicuro e compatibile con diverse tipologie


di packaging. Grazie a questo sistema, i brand possono costruire un’esperienza refill completa e user-friendly, riducendo il consumo di materiali e ottimizzando logistica e stoccaggio. Un passo importante verso la circolarità del packaging, con un approccio che unisce design, sostenibilità e funzionalità.
Nuovi formati per il personal care
Lanciata tre anni fa, la collezione Pockii ha ridefinito i codici estetici del catalogo Berlin Packaging Beauty. A Luxe Pack Monaco è stata presentata la sua estensione nel mondo personal care, con due nuovi flaconi da 300 ml e 150 ml realizzati in PET, disponibili anche in rPET 100%, con collo 24/410 compatibile con una vasta gamma di dispenser, trigger e capsule flip top. Le nuove referenze mantengono la silhouette compatta e arrotondata della linea originale, ma si distinguono per la palette cromatica calda e sensoriale, pensata per valorizzare formule skincare e haircare in modo contemporaneo e sostenibile.
La ricarica prende nuove forme
AirLight Refill, l’iconico packaging airless ricaricabile di Berlin Packaging Beauty, si evolve con l’introduzione del nuovo formato Refill & Go. Questa versione compatta e modulare è stata progettata per rispondere alle esigenze di lancio in formati subscription, travel-size o set regalo, offrendo la stessa esperienza refill intuitiva e sostenibile della linea originale. Refill & Go ottimizza l’impiego dei componenti e riduce gli sprechi, senza compromettere estetica o funzionalità, diventando un alleato strategico per brand che vogliono innovare il modo di distribuire e utilizzare i loro prodotti skincare.
Un’estetica unica che unisce
personal & home care
Disegnata da Studio One Eleven, Aux è la linea personal care che unisce modernità, eleganza e accessibilità. Caratterizzata da un design pulito e formati da 150, 250 e 500 ml con collo standard, è compatibile con una vasta gamma di chiusure: flip-top, pompe, spray e capsule vite. Pensata
per adattarsi a diversi contesti di mercato, Aux si estende anche al mondo home fragrance con due referenze in vetro: un contenitore da 480 g per candele e un flacone da 400 ml per room spray. Tutti i flaconi possono essere abbinati ai Sashi, i pouch flessibili personalizzabili per formato, chiusura e grafica, ideali per creare soluzioni refillable coordinate ed efficienti.
Una realtà in continua espansione
Sullo stand di Luxe Pack Monaco abbiamo incontrato Andrea Ucchino, Director of Design di Berlin Packaging, che ci ha mostrato le ultime novità in termini di prodotto e ci ha raccontato qualcosa in più sulle strategie dell’azienda: “Berlin Packaging continua a rafforzare la propria strategia di crescita attraverso acquisizioni mirate e sinergie tra le realtà del gruppo, con l’obiettivo di creare un’offerta completa e integrata per il mondo beauty. Un esempio è l’ingresso della coreana Nest-Filler, specializzata in soluzioni innovative per skin care, personal care e crosscategoria tra skin care e make-up. Si tratta di una realtà all’avanguardia e i loro prodotti si fondono molto bene con quelle che sono le nostre proposte. Altra acquisizione strategica è quella di Cosmei, azienda italiana focalizzata sull’innovazione, sulla sostenibilità e sull’interazione tra consumatore e packaging. La sua posizione geografica, a Bagnolo Cremasco, nel cuore del distretto cosmetico italiano, ne favorisce la collaborazione con il mondo della formulazione e della produzione. Berlin Packaging adotta un modello che valorizza le eccellenze acquisite, fornendo loro una piattaforma per crescere, mantenendo identità e knowhow. Le varie realtà del gruppo collaborano sempre più strettamente, creando collezioni trasversali che spaziano dalla profumeria alla skin care, dal makeup al personal care, con un’attenzione particolare ai materiali – vetro, plastica, alluminio – e alla sostenibilità. Un esempio di collaborazione esterna è quella con éclose®, marchio del gruppo Fedrigoni, con cui è stato sviluppato un packaging luxury dove la carta viene usata come alternativa alla plastica, unendo il know-how di entrambe le realtà in un progetto innovativo e sostenibile”.
Prodotti&Tecnologie/
P.E. Labellers protagonista a drinktec
tra i Product Brand della famiglia ProMach
Con uno stand di grande impatto, ProMach ha partecipato per la prima volta a drinktec come main exhibitor, proponendosi con 8 dei suoi Product Brand. A Monaco di Baviera abbiamo raccolto le impressioni di Cristiana Rondini, Marketing Director di P.E. Labellers.

“Drinktec si conferma per P.E.
Labellers una fiera da non mancare”, ci ha raccontato Cristiana Rondini, Marketing Director di P.E. Labellers. “Per la prima volta, in questa edizione 2025, ProMach partecipa come main exhibitor: un segnale importante, che manifesta la volontà di presentarsi all’Europa come una global company che ha la capacità di accogliere e valorizzare ogni singola azienda che ne fa parte. Quest’anno sono stati 8 i Product Brand co-espositori

(oltre a ProMach, P.E. Labellers, Zacmi, MBF, Zalkin, Ferlo, Roberts PolyPro, Pace e ProMach Integrated Solutions). Drinktec è una manifestazione molto attesa, tra le più importanti al mondo per il settore di riferimento: ProMach ha mostrato i muscoli, con 14 macchine in esposizione, molte delle quali in funzione, su oltre 1.220 mq di superficie espositiva. Ben due degli otto Product Brand – P.E. Labellers e Zacmi – hanno scelto drinktec 2025 per lanciare sul mercato prodotti e soluzioni completamente innovativi.
Riflettori puntati su XPERIENCE
Zacmi, tradizionalmente focalizzata sul food, presenta per la prima volta una macchina dedicata al beverage. P.E. Labellers lancia ufficialmente sul mercato XPERIENCE, il nuovo ecosistema digitale formato da molteplici app AIbased: soluzioni di digitalizzazione macchina e di supporto al service e all’after market.
Scegliere le fiere più importanti del settore per presentare al mondo nuovi prodotti e soluzioni è un trend che P.E. continua a proporre: il mercato si aspetta le novità by P.E. e noi non possiamo che essere orgogliosi di vincere gli Awards più prestigiosi, come negli ultimi anni è successo con Simpl-Cut, SkyLine, TelescoPE.
Ci aspettiamo grandi risultati dalla partecipazione alla fiera, sia come P.E. che come ProMach in generale. Fin dal fischio d’inizio abbiamo assistito a una grandissima affluenza, tanto allo stand che nelle meeting room, dove per tutti e cinque i giorni di fiera si sono susseguiti appuntamenti con clienti da tutto il mondo. Una nota di merito va allo stand ProMach: a detta di tutti, tra i più affascinanti e accoglienti che hanno popolato i padiglioni a Monaco. Frutto di un grande lavoro di progettazione, volto a mostrare la forza della multinazio nale statunitense e al tempo stesso raccontare e rafforzare l’identità delle aziende co-espositrici”, conclu de Cristiana Rondini.
La grande novità presentata in fiera da P.E. Labellers è XPERIENCE, un vero e proprio ecosistema digitale, un hub dove convivono tra loro applicazioni diverse in grado di dare risposte intelligenti alle richieste quotidiane dei clienti mentre usano le proprie macchine. P.E. attraverso il progetto XPERIENCE dà voce alle macchine, valorizzando enormemente i dati provenienti dalle etichettatrici e dalle linee di produzione in generale: le applicazioni che fanno parte dell’ecosistema digitale sono soluzioni “AI-based”. Oggi XPERIENCE integra le app TELESCOPE, OPEN, PETER e UNIVERSE, strumenti digitali per lavorare in modo organizzato, fare un saving efficace e ottimizzare tutte le decisioni aziendali. La Cyber Security è intrinseca in ogni aspetto di XPERIENCE. L’accesso ai dati è sempre protetto, garantendo la completa riservatezza delle informazioni in transito e di quelle archiviate.

Valmatic un debutto in bellezza
L’azienda italiana, attiva da oltre quarant’anni, ha partecipato per la prima volta a LUXE PACK Monaco. Graziana Tassinari, Sales and Marketing Manager, ci ha raccontato le emozioni che hanno accompagnato questo debutto.
ALUXE PACK Monaco 2025 Valmatic ha presentato le sue soluzioni innovative di sampling per prodotti cremosi – come make-up, fondotinta o blush – e formati originali per sieri viso, pensati per un mercato che richiede qualità, lusso e design distintivo. La fiera ha rappresentato un’opportunità unica per scoprire come l’innovazione Valmatic unisce a creatività, funzionalità e sostenibilità al servizio dei brand più esigenti.
Un riconoscimento al lavoro svolto “Siamo molto entusiasti di essere a LUXE PACK Monaco per la prima volta”, ha dichiarato Graziana Tassinari, Sales and Marketing Manager. “Dopo tanti anni di attività ci siamo sentiti pronti per partecipare ad una fiera come questa perché adesso possiamo presentare dei prodotti monodose che sempre più si affacciano al mondo dell’alta cosmesi. Stiamo proponendo, in particolare, dei nuovi sampling per i fondotinta, per i make-up cremosi e per blush e rossetti liquidi. L'Italia è uno dei principali produttori di questo tipo di cosmesi al mondo. Noi ci vogliamo proporre ai brand e anche ai nostri partner, che possono essere appunto produttori di bulk, con nuove shape spremibili, realizzati in materiali anche riciclati. Come sempre poniamo molta attenzione anche all’ambiente, quindi cerchiamo di usare i materiali più green sul mercato, ma senza dimenticare la centralità del prodotto e dell’effetto barriera che il packaging deve mantenere. Vogliamo un prodotto che sia in grado di restare tre anni a scaffale o nel cassetto della profumeria senza che il suo contenuto si alteri. Creiamo innanzitutto il packaging primario, con diverse forme, sviluppiamo anche il packaging secondario, che può essere un cartoncino o una card illustrativa, e siamo anche in grado di applicare delle finiture luxury, come ci richiedono in particolare i brand con dei posizionamenti


Fiale “effetto vetro” per l’hair care
“Tra i nostri prodotti di punta, che stiamo proponendo anche in fiera - prosegue Graziana Tassinari - spiccano le fiale per prodotti
per hair care così trasparenti da sembrare vetro mentre in realtà sono realizzate in plastica. In questo modo si evitano i problemi di trasporto che possono presentarsi in alcune parti del mondo, come ad esempio nei paesi arabi. Anche in questo caso ci stiamo impegnando per proporre prodotti sempre più luxury, che possano soddisfare le esigenze dei brand di alta gamma. Una delle novità che stiamo presentando in fiera sono delle confezioni da 24 fiale per prodotti per la cura dei capelli. Il cliente che le ha scelte prima utilizzava fiale in vetro ma poi ha deciso di cambiare, sia per ragioni legate alla trasportabilità a cui accennavo prima, sia per esigenze di personalizzazione. Per personalizzare le fiale in vetro occorrono dei MOQ (Minimum Order Quantity) molto alti mentre noi possiamo aggiungere delle personalizzazioni anche per MOQ ridotti, di 10.000 fiale, ad esempio. Le fiale sono stampate in rotocalco, con una stampa usata anche per la farmaceutica. Si tratta di prodotti vendita, non sono sampling.
Noi abbiamo 11 linee di macchine che costruiamo ed utilizziamo per riempire i prodotti. Siamo quindi i primi utilizzatori delle nostre macchine e questa è una garanzia anche per il consumatore finale”. I visitatori di LUXE PACK Monaco hanno dimostrato grande interesse per le soluzioni di Valmatic, confermando quelle che erano alla vigilia le aspettative dell’azienda nei confronti della partecipazione alla fiera monegasca.

PACKAGING DESIGN visionaries take center stage
Celebrating innovation in fibre-based packaging design, the 2025 winners of the European Carton Excellence Award (ECEA) were announced on 18 September during the annual Awards Gala, held at The Peninsula in Istanbul, Türkiye.
Hosted by Pro Carton and the European Carton Makers Association and sponsored by Heidelberger Druckmaschinen AG the ECEA is the longest-standing and most prestigious award for cartonboard and folding carton design, celebrating all value chain members for their extensive contributions to sustainable packaging innovation. Major winners of the night included Van Genechten Packaging, MM Packaging, Graphic Packaging International, Metsä Board, Stora Enso, RDM Group, and
❯Carton of the Year Winner: Lumene 24 Nordic Beauty Secrets

2 ┃ Innovation Award
Holmen Board and Paper along with several other industry leaders. The trophy winners spanned four coveted special recognition awards, seven new end-user focused categories and platinum and gold entries. For the first time in 2025, infact, the ECEA introduced dedicated category awards recognising excellence across specific market sectors. These new brand-owner-focused categories reflect the diverse applications and specialised requirements of modern cartonboard packaging across different industries. Food and beverage packaging lead the new categories. Winfried Muehling, Pro Carton’s Marketing and Communications Director, commented: “All entries this year demonstrated that eco-friendly packaging isn’t a trade-off but a testament to what’s possible when innovation meets sustainability. From clever multipacks to beauatifully crafted advent calendars, the fibre-based solutions we saw prove that protecting the planet and creating standout consumer experiences can go hand in hand”.
1 ┃ Carton of the Year
Claiming the industry‘s highest recognition, Carton of the Year, was carton converter Van Genechten Packaging and cartonboard manufacturer Metsä Board. Their entry, Lumene 24 Nordic Beauty Secrets Advent Calendar, reimagines the traditional Advent Wreath as a hexagonal tray with 24 spiral-arranged puzzle boxes of varying heights for Lumene cosmetic treats. The innovative design features mono-material, FSC-certified construction made entirely from cartonboard, flat-pack delivery for reduced transport emissions, and Nordic-inspired graphics enhanced with translucent holographic foil and 3D embossing while maintaining full recyclability.
Receiving the Innovation Award, carton converter and cartonboard manufacturer Graphic Packaging International created the Leffe Beer Multipack featuring groundbreaking Two-Piece Technology to hold 20x 330ml glass bottles. This packaging breakthrough eliminates plastic-reinforced handles in favour of an alternative made from renewable wood-based fibre, with up to 30% recycled cartonboard. The design features an independently reinforced handle that maintains durability while using minimal material, runs efficiently on existing machinery, and delivers superior comfort for carrying. The design also features a detachable barcode to assist the checkout experience for consumers.

Innovation Award Winner: Leffe Beer Multipack
Sustainability Award Winner: Claber Lancia Pro 8535

4 ┃ Public Award
/ European Carton Excellence Award
3 ┃ Sustainability Award
Securing the Sustainability Award, carton converter Lucaprint S.p.A. and cartonboard manufacturer Stora Enso developed a fully cartonboard packaging solution for Claber‘s Lancia Pro 8535 hose nozzle. Eliminating plastic and replacing the previous mixed-material format, this innovative mono-material pack reduces packaging volume by 50%. It features integrated locking systems engineered directly into the cartonboard for product stability, maintaining maximum product visibility for a strong shelf impact. Designing bespoke locking mechanisms for each uniquely dimensioned product, while ensuring compatibility with automated production processes, was a challenge. However, the result is a cohesive and recognisable design that is easily identifiable across the entire product range.
Over the summer, the wider public, along with colleagues from the packaging industry and academics, cast their votes to decide the Public Award winner for the most impressive ecological cartonboard concept. A total of 7,600 votes were received, compared with 5,956 in 2024. The exceptional design, the Neuhaus Easter Filled Figures created by DUCAJU and carton manufactured by Holmen Paper and Board secured its place as the 2025 Public Award winner. Designed to appeal to both children and adults, the house-shaped packaging brings together design, sustainable innovation and premium craftsmanship into a food-safe cartonboard solution. The shape evokes a sense of familiarity and celebration, while the clever thumb tab and flap closure ensure the box can be opened and resealed without damage to the five indulgent Easter eggs inside.

Public Award Winner: Neuhaus Easter Filled Figures ❯ Confectionery Award: Milka Advent Calendar

6 ┃ Beverages Award
Ticking the box for interactive shelf display and sophisticated design, carton converter Smurfit Westrock and cartonboard manufacturer Holmen Board and Paper won the Beverages Award with their Hine Ball Cognac packaging.
5 ┃ Confectionery Award
The Confectionery Award went to carton converter MM Packaging Polska and cartonboard manufacturer Stora Enso for their innovative Milka Advent Calendar design that combines festive appeal with functional excellence.

Beverages Award: Hine Ball Cognac
Converting&Label/
7 ┃ Ambient Food Award
Van Genechten Packaging proved their versatility by securing two food category wins, partnering with cartonboard manufacturer RDM Group for the Ambient Food Award with the recycled material Cassegrain Pack 3x1/2 multi-pack that securely packages upright 3-can bundle.

Ambient Foood: Cassegrain Pack 3x1/2
❯Chilled & Frozen Food Award: PAVÉ D’AFFINOIS
Mini l’Original

9 ┃ Pharma & Health Care Award
Carton converter PAWI Packaging Deutschland GmbH and cartonboard manufacturer Holmen Board and Paper won the Pharma & Health Care Award with their Phonak Hearing Aids design, successfully balancing product protection with user accessibility.
8┃ Chilled & Frozen Food Award
Van Genechten Packaging also collaborated with cartonboard manufacturer Stora Enso to claim the Chilled & Frozen Food Award for the PAVÉ D‘AFFINOIS Mini l‘Original 4x30gr packaging, showcasing a sustainable switch to fibre-based packaging from the previous multi-material formats used to package mini cheese.

10 ┃ Beauty & Cosmetics Award
The Beauty & Cosmetics Award recognised the elegant Rituals Car Gift Set Sakura by carton converter Van Genechten Packaging and cartonboard manufacturer Stora Enso, which enhances the premium brand experience through thoughtful presentation and a secure internal locking system to eliminate spills and seals.

Beauty & Cosmetics Award: Rituals Car Gift Set Sakura
Pharma & Health Care Award: Phonak Hearing Aid
11 ┃ GeneralAwardPackaging
The General Packaging Award rounded out the evening, with carton converter Cosack GmbH & Co. KG Druck + Verpackung and cartonboard manufacturer Smurfit WestRock demonstrating effective product presentation and protection for the Friedr. Herder Abr. Sohn GmbH Vegetable Knife packaging.

General Packaging Award: Friedr. Herder Abr. Sohn GmbH Vegetable Knife
SCATOLIFICI TRASFORMATORI nel futuro del packaging
LʼAssociazione Italiana Scatolifici ha tenuto un incontro con la stampa a Milano per approfondire il ruolo cruciale degli imballaggi in cartone ondulato nel packaging sostenibile e per spiegare le specificità degli scatolifici trasformatori all’interno della filiera produttiva.
L̓Associazione Italiana Scatolifici rappresenta il comparto degli scatolifici trasformatori (non integrati verticalmente), unʼespressione del Made in Italy composta da circa 300 aziende, per lo più PMI a capitale familiare italiano, distribuite su tutto il territorio nazionale, la maggior parte in Lombardia, Veneto, Toscana, EmiliaRomagna e Marche. Insieme, queste aziende generano un fatturato annuo di 1,3 miliardi di euro e danno occupazione a oltre 5.000 persone, trasformando ogni anno più di 2 miliardi di metri quadrati di cartone ondulato. Con questi numeri tale settore si pone ora l’obiettivo di valorizzare al meglio la propria identità, distinguendosi per una stretta integrazione con il territorio e prospettive di crescita che si legano alla progressiva sostituzione di materiali ad alto impatto ambientale. Ogni anno in Italia vengono prodotti circa 190 milioni di tonnellate di rifiuti, di cui circa 13,9 milioni sono imballaggi. Di questi, ben 4,6 milioni di tonnellate di carta e cartone sono stati riciclati nel 2024, attestando un tasso di recupero del 92,5%, il più alto tra tutti i materiali di imballaggio. Grazie a questo sistema virtuoso, il nostro Paese contribuisce per circa il 15% alla raccolta europea di carta e cartone, con lʼ80% della fibra utilizzata per produrre cartone ondulato proveniente da materiale riciclato. Il restante 20% deriva da foreste gestite in modo sostenibile.
Unʼeccellenza di tradizione e innovazione
Lʼappuntamento con la stampa a Milano ha visto la partecipazione del Presidente dellʼassociazione, Andrea Mecarozzi, che ha illustrato l’unicità e le prospettive di un settore che si conferma leader nellʼeconomia circolare. Mecarozzi ha commentato: “Il nostro settore rappresenta unʼeccellenza che coniuga tradizione e innovazione, offrendo soluzioni di packaging funzionali e sostenibili con la flessibilità e l’orientamento al cliente che caratterizza le PMI italiane. Stiamo lavorando attivamente per il sempre maggiore riconoscimento, anche a livello istituzionale, del nostro comparto, delle sue potenzialità e del suo valore. Siamo un mondo di piccole e medie imprese sparse su tutto il territorio italiano, in prima linea nella transizione ecologica e fortemente radicate nel tessuto industriale dei vari distretti. Continueremo dunque a lavorare per promuovere presso tutti gli stakeholder una filiera che genera valore economico, ambientale e sociale”.
Un mondo in trasformazione
Lʼincontro è stato anche lʼoccasione per fare il punto sul Regolamento Europeo Imballaggi (PPWR), entrato in vigore lʼ11 febbraio 2025. Un provvedimento che trasformerà notevolmente il mondo degli imballaggi in Italia e in Europa nel


Mecarozzi, Presidente dell'Associazione Italiana Scatolifici

giro di pochi anni. Il PPWR impatterà in modo “relativo” sul comparto degli imballaggi in cartone ondulato, poiché, rispetto ad altri materiali, il cartone è già caratterizzato da un massiccio uso di materie prime seconde, da unʼeccellente filiera di raccolta e riciclo a livello europeo e da trend di progettazione orientati allʼecodesign. LʼAssociazione ha costantemente monitorato le bozze del Regolamento, lavorando per valorizzare lʼeccellenza nel riciclo della filiera italiana della carta. Andrea Mecarozzi ha concluso: “Molti degli aspetti che diverranno obbligatori con il PPWR - come l’utilizzo di alte percentuali di materiale riciclato e la produzione di imballaggi in monomaterialesono già pratiche consolidate tra le nostre aziende associate, come ha rivelato un nostro recente studio interno. Il Regolamento Europeo, per quanto ci riguarda, andrà dunque a inserirsi in uno scenario ‘già fertile’ e pronto a ulteriori innovazioni sempre più sostenibili che comprenderanno anche la sostituzione di molti materiali da imballaggio impattanti dal punto di vista ambientale. La vera sfida per noi come associazione sarà agevolare tutte le prossime trasformazioni educando le nostre aziende e lavorando con il legislatore per ottenere l’attenzione e gli strumenti necessari per queste importanti, prossime evoluzioni”.
Andrea
CIBUS TEC FORUM il futuro del
food tech è qui!


Il 28 e il 29 ottobre, a Parma, torna Cibus Tec Forum, con un format rinnovato e ancora più ambizioso dopo il grande successo della prima edizione. In contemporanea, debutta Labotec, il primo evento italiano dedicato a tecnologie, soluzioni e servizi per laboratori e analisi.
Promosso da Koeln Parma Exhibitions (KPE), joint venture tra Koelnmesse e Fiere di Parma, Cibus Tec Forum si propone come una vera e propria piattaforma smart dove tecnologia, innovazione e industria alimentare si incontrano per affrontare le grandi sfide globali che coinvolgono la filiera food & beverage. Due giorni intensi, ricchi di contenuti, relazioni e opportunità per ripensare il futuro del settore agroalimentare alla luce dei cambiamenti climatici, delle trasformazioni geopolitiche e delle nuove esigenze dei consumatori.
Un format innovativo
Cibus Tec Forum 2025 non è una semplice fiera né un convegno tradizionale: è una Mostra-Convegno immersiva, progettata per offrire a espositori, visitatori e stakeholder un’esperienza che fonde networking, aggiornamento professionale e scoperta delle soluzioni più innovative nel campo del food tech. L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: fornire strumenti concreti per stimolare la competitività, rafforzare l’integrazione tra imprese e ricerca e promuovere un ecosistema sostenibile e inclusivo per l’industria alimentare. In un ambiente informale ma altamente professionale, aziende tecnologiche avanzate, startup, grandi player della filiera alimentare e voci autorevoli del panorama internazionale si confronteranno sui temi chiave del futuro del settore. Tra i principali argomenti in programma: impiantistica avanzata, automazione e robotica, digitalizzazione dei processi, sicurezza alimentare, food packaging sostenibile, ingredienti e formulazioni innovative. Il tutto, nel cuore della Food Valley italiana, che proprio nel 2025 celebra i 40 anni di Cibus, evento simbolo dell’eccellenza agroalimentare nazionale, con un calendario ricco di eventi dentro e fuori fiera.
Una visione condivisa tra industria e ricerca Cibus Tec Forum 2025 consolida la sua natura di hub di connessione tra imprese, istituzioni e mondo accademico grazie a una partnership strategica con OnFoods, il più grande ecosistema italiano per la ricerca alimentare, nato grazie al PNRR. OnFoods è composto da 26 partner tra università, centri di ricerca e aziende, e opera su sette macro-aree tematiche (gli “Spoke”)
che spaziano dall’alimentazione personalizzata alla sostenibilità delle filiere, dalla qualità e sicurezza alimentare alla digitalizzazione. A Parma, OnFoods porterà contenuti scientifici di alto livello, progetti concreti e strumenti di trasferimento tecnologico, offrendo così alle imprese opportunità preziose di aggiornamento e collaborazione. L’accordo con OnFoods rappresenta uno dei tasselli fondamentali di un progetto che mira a fare di Cibus Tec Forum un punto di riferimento non solo per il business, ma anche per la costruzione condivisa di modelli produttivi più sani, tracciabili e competitivi.
Verso Cibus Tec 2026
L’edizione 2025 del Forum rappresenta anche una tappa strategica di avvicinamento a Cibus Tec 2026, in programma dal 27 al 30 ottobre dell’anno successivo. Cibus Tec è tra le fiere internazionali più importanti per le tecnologie alimentari e delle bevande, e il Forum ne anticipa temi e direzioni, con un format più agile, ma altrettanto denso di contenuti. In questo scenario, Parma si consolida come capitale del food tech internazionale, un luogo in cui si incontrano imprese, startup, investitori, ricercatori e istituzioni per disegnare insieme il futuro dell’industria alimentare. Inoltre, grazie a una progettazione fortemente orientata al networking, Cibus Tec Forum offrirà ai visitatori spazi e strumenti per favorire nuovi contatti, collaborazioni e opportunità di business ad alto valore aggiunto. In contemporanea con Cibus Tec Forum, dal 28 al 29 ottobre 2025 debutterà a Parma Labotec, il primo evento italiano interamente dedicato alle tecnologie, soluzioni e servizi per laboratori e analisi. Organizzato anch’esso da Koeln Parma Exhibitions, Labotec rappresenta un’occasione unica per il settore tecnico-scientifico italiano di incontrarsi, aggiornarsi e fare rete.

LOUPE the new brand for Labelexpo
Labelexpo Europe 2025, held for the first time in Barcelona in its 45-year history, concluded as the biggest show to date, both in exhibition space and attendance, including the highest international participation. The next Europe show will return from 5 - 8 October 2027 as LOUPE Europe 2027.
Show statistics revealed it was the largest Labelexpo event to date, with over 43,000 net sqm of exhibitor space. The event also broke attendance records with over 37,000 attendees. Key statistics include an increase of 18 percent in top decision makers, 49 percent increase on 2023 in South American visitors and 28 percent increase in North American visitors. Spain dominated the list of top visiting countries alongside Italy, Germany, France and the United Kingdom. Andy Thomas-Emans, Strategic Director at Labelexpo Global Series, said: “The move to Barcelona for Labelexpo Europe 2025 is a strategic milestone in the show’s 45-year history. Breaking records in both exhibition space and attendance demonstrates the industry's continued growth and the global appeal of the new location. We are particularly encouraged by the significant increase in international participation, especially from the Americas, which validates our commitment to creating a truly global platform for the labels and package printing industry. We witnessed an industry embracing automation, sustainability, and the beginnings of AI integration. All signals of a vibrant sector that continues to evolve and innovate”.
Technology
& Launches
Labelexpo Europe 2025 was a hotbed for innovations in automation and sustainability. For flexo, digital and hybrid press technologies, the key themes converged around automation, Cloud network integration and the first developments in AI-driven machine and user interfaces. Several of the digital launches are set to facilitate converters’ entry to digital and enable suppliers to scale with them. James Steptoe, Technical Director at Troika Systems Ltd, commented: “My overall impression of Labelexpo Europe was that it was incredibly dynamic and future focused. The scale of innovation on display – from automation and digital printing to sustainability solutions – highlighted how quickly the packaging industry is evolving. Seeing the latest technology and recognizing how companies are rethinking workflows, efficiency, and environmental responsibility was eye-opening. Moving forward, staying adaptable to change is going to be critical as we navigate newer technologies and methods”.
Content, Features & Community
Labelexpo Europe 2025 launched new content and community features by introducing a user-friendly app, rest and work areas, the Gold Concierge Club, the Pulse conference arena, and a community industry run touring the streets of Barcelona. The appointment of prominent industry experts, the Labelexpo Ambassadors, saw renowned industry experts

delivering keynotes, Q&As and meet & greet sessions at the Pulse, covering folding cartons, flexible packaging, materials, sustainability, and AI & automation. In addition, the label industry's finest were celebrated at the inaugural Labels & Labeling Global Awards on the evening of the first day of the show at Festa Barcelona. Labelexpo Europe 2025 expanded its sustainability credentials with the Better Stands program, which incentivizes exhibitors to utilize recyclable materials to build stands, and an exclusive partnership with DMP – recycling matrix waste, which is transformed into usable materials. Andrew Galloway, Event Director, said: “Our vision for Labelexpo Europe 2025 extended beyond just exhibition space — we wanted to create a more immersive and valuable experience for our community. These initiatives reflect our dedication to the industry we serve, creating not just an exhibition but a comprehensive industry gathering that delivers value at every touchpoint”.
LOUPE, the new brand
This year, Labelexpo Global Series announced a major rebrand across the event portfolio, transitioning into the new brand, LOUPE, in 2026, starting with the Americas show in September. The LOUPE portfolio remains labels-focused while acknowledging the industry’s expansion and diversification in the past decade into flexible packaging and inline folding cartons. Jade Grace, Managing Director Labelexpo Global Series, concludes: “The decision to change the name of the show comes after two years of consideration and consultation with trusted partners, industry associations and key clients. Over the last decade, we have seen in-line and digital flexible packaging become an integral part of Labelexpo shows. Now we see the same trends happening in the folding cartons market with in-line, digital and hybrid set to disrupt this key package printing sector. Labels remain at the very core of the LOUPE portfolio, and we look forward to supporting the continued evolution of the industry”. The next Europe show will return from 5 - 8 October 2027 as LOUPE Europe 2027.

DRINKTEC at its best

More than 58,000 visitors explored innovations and trends at drinktec 2025. The exhibition reaffirms its position as the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry. Delegations from all major international players gather fresh insights.

58,281 Visitors from 164 countries gathered inspiration for future product concepts, business strategies, and technical solutions. With 70 per cent of attendees coming from international markets, drinktec 2025 once again lived up to its reputation as the industry’s premier global platform. Approximately 30 per cent of visitors came from Germany, around 40 per cent from the rest of Europe, and the remaining 30 per cent from other regions worldwide. Decision-makers from the world’s top 20 beverage corporations were once again in attendance, bringing large delegations to explore the future of beverage and liquid food production. At the same time, countless small and medium-sized enterprises from around the globe also used drinktec as a key platform for investment decisions. The event thus represents the full spectrum of industry players.
Presence of international exhibitors
A total of 1,117 exhibitors from 68 countries showcased solutions covering the entire value chain of beverage and liquid food production across a net exhibition area of 74,000 m². This year, particular focus was placed on modernisation projects, process optimisation, digitalisation, and strategies for developing new beverage concepts based on novel ingredients, formulations, and production methods. For many exhibitors, drinktec once
again provided the stage to present their latest product innovations. Visitors could use the Innovation Guide to locate innovation hotspots within the exhibition halls; the guide will also be available online at drinktec.com from early October.
Highly visited networking hub Liquidrome
New to the portfolio was the Liquidrome, an interactive networking and discussion area. Through its diverse offerings, drinktec introduced a new dialogue format featuring expert presentations, panel discussions, and keynote speeches on the industry’s future topics, offering visitors fresh inspiration.
“The level of interest in the industry’s future topics has never been higher. The Liquidrome, with its programme of presentations and panel discussions, proved to be the perfect platform for expert exchange. It was extremely well attended and undoubtedly a highlight of this year’s event,” emphasised Richard Clemens, Managing Director of the VDMA Food Processing and Packaging Machinery Association, the event’s conceptual partner. The Liquidrome area was complemented by a Health Bar, offering tastings of health-focused product innovations, which attracted great interest among visitors. The expanded Startup Area with 20 national and international startups once again highlighted drinktec as a fertile ground for innovative product and solution approaches.

“This year’s drinktec has once again impressively demonstrated that Munich provides the perfect platform for the global beverage and liquid food industry. The exhibitor and visitor numbers underscore the importance of high-level exchanges and deep insights into technology and innovation. With its innovations and live demonstrations, drinktec has as always won over a great many visitors,” summarised Markus Kosak, Executive Director of drinktec.“We look forward to the next drinktec from 11 to 15 September 2028!”.
Bevertech la nuova fiera delle tecnologie per Liquid Food & Beverage

Bevertech nasce dalla sinergia tra due pilastri del panorama fieristico italiano — SIMEI, leader mondiale nella tecnologia per la produzione e l’imbottigliamento, e IPACK-IMA, manifestazione di riferimento per il packaging e il processing. Bevertech è il primo evento fieristico in Italia interamente dedicato alle tecnologie applicate al mondo del Liquid Food & Beverage. Una piattaforma verticale pensata per mettere in connessione le soluzioni più avanzate nel campo della produzione, dell’imbottigliamento, del confezionamento e della distribuzione di bevande e alimenti liquidi, con i principali attori del settore, nazionali e internazionali. Il tutto in una cornice moderna e funzionale come Fiera Milano, punto di riferimento per gli eventi professionali a livello europeo. Bevertech supera i confini tradizionali delle fiere di settore. È un evento che promuove la contaminazione tra mondi complementari, grazie alla contemporaneità con Simei, favorendo l’incontro tra soluzioni intelligenti e nuovi modelli produttivi. Dalla digitalizzazione dei processi alle tecnologie sostenibili per il confezionamento, dalle linee automatizzate per il trattamento dei liquidi fino ai sistemi di tracciabilità e controllo qualità: ogni area è progettata per offrire una visione completa e concreta dell’evoluzione tecnologica della filiera liquida.
La manifestazione si rivolge a tutte le categorie merceologiche che operano nel mondo delle bevande liquide: dalle acque minerali ai succhi di frutta, dalle bevande funzionali e arricchite agli energy drink, fino al latte e ai suoi derivati, passando per alimenti liquidi destinati all’infanzia. Bevertech si svolgerà dal 17 al 20 novembre 2026 e occuperà i padiglioni 2 e 4.




FACHPACK driving innovation in european packaging
FACHPACK 2025 confirmed its role as a key meeting point for the European packaging industry, attracting over 72,000 professionals to the Nuremberg Exhibition Centre. Three days full of inspiration, innovation, and discussion.

The Nuremberg Exhibition Centre swelled to the size of a city, with 72,000 visitors united by one mission: to lead their companies into the future. At the FACHPACK exhibition stands and supporting programme, the members of this community discussed trends and innovations, as well as crucial questions about recycling, government regulations, automation, digitalization, and AI. “In the midst of transformation, the European packaging industry showed itself to be extremely innovative and solution-focused at FACHPACK”, said Phuong Anh Do, Director FACHPACK at NürnbergMesse, with obvious pride. The atmosphere in the exhibition halls was electric. “The quality of professional visitors was excellent. The hands-on mentality that is characteristic of the packaging industry was on full display, embodying the spirit of the FACHPACK slogan: We make the future together”, Do said, by way of describing the mood at FACHPACK 2025. Once again, FACHPACK 2025 presented a wide array of solutions and innovations in the areas of packaging, packaging technology, and packaging processes. The Nuremberg Exhibition Centre was the meeting place for professional visitors from all over Europe, with international visitors accounting for 37 percent of total visitors. They represented key sectors like food and feed, chemicals, pharmaceuticals and medicine, cosmetics, retail trade, automotive, electrical and electronics, non-food, logistics, and packaging.
of applications from sustainable materials to digital tools and even new business models. Again this year, visitors encountered fresh, unconventional ideas and products to solve the packaging challenges of our time in Hall 3 at the Young Innovators Pavilion for innovative start-ups, which was sponsored by the German Federal Ministry of Economics and Climate Protection, and at the Newcomers Pavillon for first-time exhibitors and international newcomers.
New highlight in 2026
Three major players in the packaging industry – FACHPACK, Packaging Valley e.V., and Hüthig Medien – jointly hosted the Packaging Machinery Conference at the Nuremberg Exhibition Centre on 16 and 17 June 2026. This exciting this new platform for packaging machinery companies and their customers was guided by the slogan “Innovation Meets Strategy”. This conference brings leading minds and major companies together to discuss the future of packaging technologies in a broad range of topics such as AI, government regulations, best practices, and new markets.
Presentation of German Packaging Awards and Gold Awards

FACHPACK 2025: Good home for start-ups and innovators
Innovation was in the air everywhere at FACHPACK 2025. On the day before the trade fair, about 100 leading start-ups in the European packaging industry came together at the FuturePack Summit organized by Futury GmbH in collaboration with FACHPACK and EIT Food. The young entrepreneurs presented their ideas for the packaging world of tomorrow, in a wide range
As in earlier years, German Packaging Institute (dvi) announced the winners of the Gold Awards at this year’s German Packaging Awards on the first day of the FACHPACK. This year’s Gold Awards went to the companies AeroFlexx (in the category of Functionality & Convenience), DACHSER (in the category of Logistics & Material Flow), and Molkerei Gropper (in the category of Sustainability / Recyclability). In total, 37 innovative solutions from Germany, Iran, Austria, Switzerland, and the United States, which had already won German Packaging Awards in August, were celebrated at this year’s FACHPACK. The next FACHPACK will be held at the Nuremberg Exhibition Centre from 21 to 23 September 2027.


Agenda Fiere del Packaging&Converting/

Monte Carlo 29 settembre - 1 ottobre 2025
Salone internazionale del packaging di lusso www.luxepackmonaco.com
HOST MILANO
Milano 17-21 ottobre 2025
Salone internazionale per il mondo Ho.Re.Ca e Food Service www.host.fieramilano.it

Parma 28-29 ottobre 2025
Mostra-convegno sulle tendenze delle tecnologie alimentari www.cibustecforum.it

Parma 28-29 ottobre 2025
Evento dedicato alle tecnologie per laboratori e analisi www.labotec.one
2026

Berlino 4-6 febbraio 2026
Salone internazionale del settore ortofrutticolo www.fruitlogistica.com

Rimini 15-17 febbraio 2026
Fiera professionale per le tecnologie per birre e bevande www.beerandfoodattraction.it

Bologna 26-28 marzo 2026
Salone internazionale della filiera produttiva della cosmetica www.cosmoprof.com
VINITALY
Verona 12-15 aprile 2026
Salone internazionale dei vini e distillati www.vinitaly.com

Algeri 12-15 aprile 2026
Fiera internazionale della filiera agroalimentare www.djazagro.com

Düsseldorf 7-13 maggio 2026
Fiera internazionale del packaging e processing www.interpack.com

Rimini 4-7 novembre 2025
Evento europeo per la transizione ecologica, l’economia circolare e rigenerativa www.ecomondo.com

Parma 26-28 maggio 2026
Fiera dell'automazione e del digitale per l'industria www.spsitalia.it

Parma 27-30 ottobre 2026
Salone internazionale di tecnologie alimentari e per le bevande www.cibustec.it

Norimberga 10-12 novembre 2026
Fiera internazionale dei beni strumentali per l’industria delle bevande www.braubeviale.de

















