Food Machines n.2 - Settembre/Ottobre 2025

Page 1


Food Machines

Costruiamo il vostro Alpha. Con passione!

Alpha, fusore polivalente ad alte prestazioni.

È il momento della generazione Alpha. Pensare in modo nuovo, puntare su ciò che è collaudato. Perché abbiamo un obiettivo: il vostro successo. Capacità di fusione elevata e affidabilità, componenti durevoli, dimensioni compatte, eccellente sicurezza sul lavoro. Affinché possiate affrontare il futuro in tutta sicurezza.

Scoprite di più su Alpha.

MIGLIORI TECNOLOGIE

PRESENTI SUL MERCATO

SCOPRI

FOOD MACHINES

Direttore Responsabile

Stefano Legnani

Coordinamento editoriale

Chiara Riccardi chiara.riccardi@innovativepress.eu

Marketing e Vendita

Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

Redazione

Chiara Bezzi

Silvia Ballabio

Grafica e impaginazione

Amalia Pari

Stampa e confezione

Grafiche Giardini Srl - Pantigliate (MI) Costo produzione copia € 1,50

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 2 numeri all’anno + 4 Beverage Machines.L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 40 euro - Europa 70 euro

Redazione

Innovative Press S.r.l. Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu

Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com

Food Machines è parte del NETWORK

SPOTLIGHT

4 Fruit and vegetables, export continues to grow

6 Fresh product market, a resilient industry

PRIMO PIANO

8 Macfrut 2026, annunciate grandi novità

9 Chiquita, sempre più impegno per il clima e le comunità

DOSSIER

10 I surgelati conquistano i consumatori europei

12 Sofficini, 50 anni di sorrisi e gusto

FOCUS

14 Packaging e pet food, un binomio chiave per un mercato in evoluzione

16 Mackle rivoluziona il pet food con Clevertech e Omron

18 Cama Group, la risposta giusta per ogni esigenza

18 Goglio, soluzioni complete per il pet food

AMBIENTE

20 A Ecomondo 2025 per ripensare gli imballaggi

22 Filiera agroalimentare, transizione green in atto

24 Presspall, il pallet con un cuore sostenibile

25 Altopack presenta Rolà in versione EcoFriendly

26 Economia circolare, imballaggi in acciaio protagonisti

OBIETTIVO SU

28 Packaging di lusso, le tendenze chiave del futuro

30 Scatole abbattibili per packaging di lusso

MERCATO

32 Fresh Food industry, a complex and challenging market

34 Alimenti plant-based, cresce il mercato al dettaglio

PRODOTTI & TECNOLOGIE

36 Mettler-Toledo, programma di verifica pre investimento

38 Berlin Packaging, bottiglie in vetro per olio e condimenti gourmet

39 Rittal, nuovo configuratore RiMatrix Data Center

40 Freni di sicurezza Mayr per robot e cobot

42 Pomodori in scatola VS. freschi: la banda stagnata preserva vitamine e minerali

STRATEGIE

44 Innova Group, tecnologie e investimenti per competere

45 Goglio celebra 175 anni di innovazione

46 Clevertech Tech Day, innovazioni nel mercato dei beni di largo consumo

47 Gerosa, festa grande per i 90 anni

Editore

Rassegna Grafica Rassegna dell’imballaggio

CASE HISTORY

Rassegna IMBALLAGGIOdell’

Beverage Machines BM

Innovative Press

Aut. Trib. di Milano n. 323 del 06/05/1998 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020

Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

48 L’esperienza di Schubert al servizio di Ritter Sport

50 L’eccellenza di Johnson-Fluiten per le presse di Babbini

LA RIVISTA DEL LATTE

52 Latte che beviamo, quanto lo conosciamo?

53 Taleggio DOP, export in crescita

54 Accordo strategico tra Auricchio e Granterre

54 Montasio DOP svela il suo potenziale nascosto

EVENTI

56 Cibus Tec Forum, un tuffo nel futuro del food tech

58 SITEVI, appuntamento strategico per vino, frutta e olio

60 Fachpack, where processing meets packaging

61 SIGEP, la vetrina del gelato artigianale

Fruit and vegetables export continues to grow

The past few years have been anything but boring for the global fruit and vegetable business. The Covid-19 pandemic, extreme weather events, skyrocketing costs for growers, challenging logistics, and geopolitical tensions are just some of the factors it has had to worry about.

Destination growth

In this challenging environment, leading players like Spain, the US, China and the Netherlands have been happy to consolidate their positions. But it’s also true that some countries – among them Mexico, Thailand, Peru, Turkey, Morocco and Egypt – have all grown their share of the global market. The key trend in 2025 is that traditional mainstream fruits like bananas and apples are increasingly accompanied by berries and tropical fruits in the global fruit basket. Fresh fruits are traded far more widely across the globe than fresh vegetables. In 2023, the total global trade in fresh fruit and nuts was estimated at roughly US$130bn. That was only about 8 per cent more than in 2018, but there have been more dramatic changes beneath the surface during that time. Change has also seemed slow in terms of the fruit categories being traded

and the nations exporting those products. Bananas, for example, still account for the largest share in global fruit trade volume, followed by citrus and apples. At first glance, it would appear that not much has really changed as far as the largest export and import nations are concerned. On closer inspection, however, there are some remarkable new trends. One seemingly small change involves large volumes of produce, and that’s Mexico’s rise up the ranking. Demand for avocados and berries in the US has driven growth in its southern neighbour’s production and exports. Similarly, Peru has greatly increased its exports of berries, avocados, and table grapes to Europe and the US. And another interesting and noticeable change is Thailand’s rapid ascent, a trend mainly fuelled by China’s craving for durian. In fact, on the strength of that one demand spike alone, the durian trade from Thailand to China has become the single-largest of all fresh fruit trade flows worldwide in terms of value. A comparison of fresh fruit trade flows in terms of value rather than volume shows the growing importance of relatively high-value fruit categories like berries, tropical fruits, and cherries to the global fruit trade. Closer to Europe, Turkey and Egypt do

THE INTERNATIONAL TRADE IN FRESH FRUIT AND VEGETABLES IS NOW WORTH IN EXCESS OF US$230BN. NEW DEMAND IN ITEMS SUCH AS AVOCADOS AND BERRIES, FOR EXAMPLE, HAS OPENED THE DOOR TO GROWTH IN MARKETS THAT WERE PREVIOUSLY OUT OF REACH. AND ELSEWHERE, SEISMIC SHIFTS HAVE TRANSFORMED THE BUSINESS.

yet match the giant trade flows seen out of Latin America countries, but these countries’ growth in percentage terms is considerably high, for both fruit and vegetable exports. What has propelled their expansion? Certainly it has to do with their favourable production circumstances, relatively low costs, and strategic location close to Europe, the Middle East and Central Asia. In the meantime, the Netherlands and the United Arab Emirates have both strengthened their positions as trade hubs for Europe and the Middle East respectively.

For Europe itself, we expect a continuation of the status quo. European countries will continue to rely on imports of tropical and off-season products. This applies mainly to fruit and remains a source of commercial opportunities for overseas suppliers. By contrast, the majority of vegetables consumed in Europe will continue to be grown within the continent itself, and shipped from, and to, neighbouring countries. There will be exceptions though, for example in products like sweet potato, ginger, and garlic. Against the background of a slow growing and ageing population, stricter regulation and sustainability requirements, as well as increasing costs for labour, land and other inputs, the volume of fresh fruit and vegetables produced within Europe will be stagnant to declin-

that time. Change has also seemed slow in terms of the fruit categories being traded and the nations exporting those products. Bananas, for example, still account for the largest share in global fruit trade volume, followed by citrus and apples. At first glance, it would appear that not much has really changed as far as the largest export and import nations are concerned. (Figures 2 and 4).

Top 20 fresh fruit and nut exporters

Top 20 fresh fruit and nut importers

Costly exercise

C Cindy van Rijswick

Global Strategist, Fresh Produce

Source: RaboResearch, UN Comtrade. NB data include total fresh fruit and nut exports under HS code 08 - Export volumes from USA include a relatively high share of tree nuts.

4

Rabobank Research Food & Agribusiness

On closer inspection, however, there are some remarkable new trends. One seemingly small change involves large volumes of produce, and that's Mexico’s rise up the ranking. Demand for avocados and berries in the US has driven growth in its southern neighbour's production and exports. Similarly, Peru has greatly increased its exports of berries, avocados, and table grapes to Europe and the US. And another interesting and noticeable change is Thailand's rapid ascent, a trend mainly fuelled by China’s craving for durian. In fact, on the strength of that one demand spike alone, the durian trade from Thailand to China has become the single-largest of all fresh fruit trade flows worldwide in terms of value (Figure 3). In just five years, the value of Thailand's fruit export sales have overtaken those of Italy, Ecuador, South Africa, Vietnam, Peru, and Turkey.

Top 15 fresh vegetable exporters

Source: RaboResearch, UN Comtrade. NB data include total fresh fruit and nut exports under HS code 08. Import volumes from India include a relatively high share of tree nuts.

resulted in decreased exports from the Netherlands, mainly in winter time. Spain was unable to take advantage of this situation, as Spanish tomato exports in the winter season have also decreased over the last six seasons.

Source: RaboResearch, UN Comtrade. NB data include fresh vegetable exports included under HS codes 0702-0709. Thes exclude potatoes and processed vegetables.

Source: RaboResearch, UN Comtrade. NB data include fresh vegetable exports included under HS codes 0702-0709. Thes exclude potatoes and processed vegetables.

ing. But because consumer preferences are moving to higher-value products, and because of the increased cost and risk in production and international trade, the total value of both production and consumption is going to move to even more elevated levels. But to answer the question of where the volume growth is to be found, this will not be in good old Europe.

Between 2018 and 2023, the global trade in fresh vegetables grew by roughly a quarter, to nearly US$90bn. This might seem like a major increase, but given the inflationary environment the world economy experienced during much of that time, it means there has been very little growth in terms of the actual volume of produce traded. For the two largest suppliers, Mexico and Spain, it was an opportunity to consolidate their positions as the fruit and vegetable gardens of North America and Europe respectively (Figure 9).

Costly exercise

The advance of Mexico is remarkable, in particular for fresh vegetables. In 2018-2023, it more than doubled its fresh vegetable export value. Nearly all of its fruit and vegetable exports go to the US, and around 40 per cent of US vegetable supply is imported, mainly from its southern neighbour. Notably, the world’s three largest trade flows in fresh vegetables all involve the US as the destination country (Figure 10). The world’s single largest vegetable trade is tomatoes from Mexico to the US, a product flow that exceeded the two billion-kilo mark for the first time in 2023.

Between 2018 and 2023, the global trade in fresh vegetables grew by roughly a quarter, to nearly US$90bn. This might seem like a major increase, but given the inflationary environment the world economy experienced during much of that time, it means there has been very little growth in terms of the actual volume of produce traded. For the two largest suppliers, Mexico and Spain, it was an opportunity to consolidate their positions as the fruit and vegetable gardens of North America and Europe respectively.

The advance of Mexico is remarkable, in particular for fresh vegetables. In 2018-

2023, it more than doubled its fresh vegetable export value. Nearly all of its fruit and vegetable exports go to the US, and around 40 per cent of US vegetable supply is imported, mainly from its southern neighbour. Notably, the world’s three largest trade flows in fresh vegetables all involve the US as the destination country. The world’s single largest vegetable trade is tomatoes from Mexico to the US, a product flow that exceeded the two billion-kilo mark for the first time in 2023. Greenhouse-grown vegetables like tomatoes, peppers, and cucumbers are have for a long time been among the main vegetables traded within the EU. Recently, we have seen some changes in the origin countries and also in the type of vegetables grown and traded. Growth in exports from the two dominant greenhouse vegetable exporters – Spain and the Netherlands – has levelled off and even declined for crops like tomatoes. Skyrocketing prices for natural gas in 2022-2023 had inflated the cost of production in heated glasshouses, and this

Various factors have contributed to this decrease, not only for tomatoes but also for most other vegetables. One challenge specific to tomato production is ToBRFV, a virus that has had a devastating impact on tomato production around the world. Other more common factors include labour availability and cost, extreme weather events, water supply, and energy prices. In the meantime, Morocco’s tomato exporters have gained some market share in the UK and the EU over the past years, but in 2023 they also faced challenges from extreme weather and ToBRFV. With suppliers in nearly all production countries beset by various difficulties, prices have moved up and this at least has compensated for some of the industry’s big cost increases.

Source: Fruit Logistica Trend Report 2025 – Cindy van Rijswick, Global Strategist Fresh Produce, Rabobank Research Food & Agribusiness – www. fruitlogistica.com

Fresh product market a resilient industry

2024 was another year with many challenges across Europe – unfavourable weather conditions, geopolitical events, inflation and the cost of operating resources. Despite this, the 2024 fruit harvest in the EU is estimated to be only slightly lower than in the previous year. At a total of 40.96mn tonnes, only 1 per cent less fruit was harvested. However, developments varied for the individual types of fruit. On the other hand, the vegetable harvest was 2 per cent higher than in the previous year. Onions and peppers were the main drivers here.

Challenges and future perspectives

In its Agricultural Outlook Report 2024, the EU Commission forecasts a decline in tomato production due to a reduction in winter cultivation and a switch to small-fruited varieties. These generally achieve higher prices and therefore more added value. However, high consumer prices in the past two years have encouraged consumers generally to favour traditional, large-fruited

tomatoes again. It remains to be seen whether, and to what extent, production will adjust accordingly. A decline in the harvest volume of peaches and nectarines is also forecast in the next few years, as cultivation areas have been reduced. However, this will be partially offset by higher yields. This is also the case for apples, where a stable harvest volume of 11.4mn tonnes per year is expected. Higher yields from new varieties and improved production methods will compensate for the restrictions on acreage.

Consumption of fresh fruit and vegetables in the EU is expected to remain stable or increase by 2035 compared with the 2020-24 average, as

CONSUMPTION OF FRESH FRUIT AND VEGETABLES IN THE EU IS EXPECTED TO REMAIN STABLE OR INCREASE BY 2035 COMPARED WITH THE 2020-24 AVERAGE, AS CONSUMERS BECOME EVEN MORE AWARE OF THE BENEFITS OF A FRUIT AND VEGETABLE-RICH DIET.

consumers become even more aware of the benefits of a fruit and vegetable-rich diet. However, there are significant differences between sectors and countries. By 2035, EU consumption of fresh oranges will increase to 13.3kg per capita. In the same period, fresh apple demand is expected to increase to 14.7kg per capita (+0.4 per cent per year), driven by new varieties that better match consumer preferences. In contrast, consumption of fresh peaches and nectarines is expected to remain relatively stable at around 6.1kg per capita. Ten years from now, per-capita consumption of fresh tomatoes should be stable at 15.2kg, but demand for average-sized tomatoes will be replaced by higher sales of snacking types.

Focus on the Italian market

The Italian fruit and vegetable sector has had to overcome a number of hurdles over the years. Italy has been particularly hard hit by the effects of climate change. While southern Italy suffered from heat and an unprecedented drought, entire areas in the north were flooded by storms in spring and autumn. Initial projections put the damage to Italian agriculture caused by the consequences of climate change at €8.5bn in 2024. As if that were not enough, for many fruit producers, the pressure from spreading

invasive species such as the marmorated stink bug or other diseases such as root asphyxia in kiwifruit has been a threat for years. However, producers’ hands are tied when it comes to combating them, as more and more effective plant protection products can no longer be used. In the case of kiwifruit and apples and pears, producers have been forced to uproot infected trees. Between 2018 and 2023, 2,750ha of kiwifruit and 4,000ha of apples and pears alone were uprooted, meaning that in 2023 their production area totalled 23,850ha and 26,000ha respectively. Just a few years ago, Italy was one of the leading producers of these two types of fruit in Europe and, in the case of kiwifruit, the world. At least apples and pears and kiwifruit could bring in a larger harvest in 2024, even if the former production potential of 600,000 tonnes of kiwifruit or 900,000 tonnes of apples and pears will be missed by a wide margin. Italy will also see an increase in the harvest of peaches and nec -

tarines as well as table grapes and oranges compared to 2023. However, the heatwaves in summer have significantly shortened the marketing window for grapes, for example. The European market was undersupplied from autumn onwards. In contrast to other European countries, the Italian apple harvest in 2024 reached the previous year’s level. Export markets in the Middle East could not be reached or only with difficulty. Other export markets, such as South and Central America or EU countries, were served more strongly. According to initial projections, Italy will be able to increase its total fruit and vegetable exports. For years, private households in Italy have been buying less and less fresh fruit and vegetables. In January, consumption started off on a downward trend, but

this was followed by a trend reversal as early as March. In spring and during the summer period, Italian families increased their fruit and vegetable purchases compared with the previous year, a positive result that must, however, be weighed against a 2023 when fruit and vegetable purchasing fell strongly due to the well-known causes of inflation and production. Overall, the available consumption data for the months of January to September indicate a stagnation in private consumption. In view of the higher sales prices, total expenditure rose slightly by 1 per cent. One trend that will continue in 2024 is that buying from organised retailers will once more gain in importance. Supermarkets and discounters in particular are benefiting from this. Specialist retailers and farmers’ markets are on the decline.

Source: European Statistics Handbook 2025 www.fruitlogistica.com

Macfrut 2026 annunciate grandi novità

LA 43ESIMA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO

ALLA FILIERA INTERNAZIONALE DELL’ORTOFRUTTA

SI SVOLGERÀ DAL 21 AL 23 APRILE, PRESSO IL RIMINI

EXPO CENTRE, E SARÀ CARATTERIZZATA DA UN NUOVO LAYOUT ESPOSITIVO, CON DUE PADIGLIONI AGGIUNTIVI.

Più grande, più internazionale, più innovativa: così si presenta la prossima edizione di Macfrut. Forte di un format unico, la prima grande novità riguarda la data, in programma nel mese di aprile, da martedì 21 a giovedì 23, sempre al Rimini Expo Centre. A cui si aggiunge l’ampliamento dell’area espositiva con due padiglioni in più e un nuovo layout con la suddivisione fieristica in tre macroaree. La presentazione di Macfrut 2026 è avvenuta lo scorso 17 settembre a Catania, con gli interventi - in presenza o in video - di numerosi rappresentanti delle istituzioni, della produzione e del commercio. La scelta di Catania non è casuale: la Sicilia sarà la Regione partner della 43esima edizione della fiera.

Avocado e mango protagonisti Nel nostro Paese nell’ultimo decennio il consumo di avocado è quadruplicato, con un incremento in quantità del 694% pro-capite. Sempre nel nostro Paese in valore in sei anni (2019-2024) il consumo è cresciuto del +317%, mentre negli ultimi due anni è stato del +33,5% nel 2023 e +12,6% nel 2024. Un boom che ha riguardato anche il mango sempre in valore: +24% nel 2023 e +12,6% nel 2024. Questo trend di crescita, che ha riguardato tutta l’Europa, rappresenta una interessante prospettiva per la Sicilia interessata nella produzione di queste due tipologie di prodotti tropicali. A entrambi Macfrut dedica due esclusivi eventi business to business: Avocado Day e Mango Day. Si tratta di due distinte giornate per

favorire l’incontro tra produttori, trader e buyer internazionali.

Focus internazionale sui Paesi Caraibici

Se c’è un’area dinamica a livello globale nel settore ortofrutticolo è quella Caraibica favorita da clima e suoli ideali per la produzione di frutti tropicali. Paesi da anni presenti a Macfrut, in questa edizione saranno protagonisti con eventi di business e presentazioni insieme alle principali istituzioni e imprese esportatrici. L’area include alcuni degli Stati più importanti a livello di produzione ed esportazione come Repubblica Dominicana, Cuba, Venezuela, Colombia, Panama, Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Guatemala e Messico. Parliamo di un territorio con un valore delle esportazioni di oltre 30 miliardi di dollari, capace di generare circa 12,8 miliardi di dollari di surplus nel segmento di frutta e ortaggi tropicali.

Nuovo layout fieristico

Oltre alla data, grande novità di Macfrut 2026 sarà un nuovo layout dei padiglioni suddivisi in tre macroaree contrassegnate da un colore di riferimento per un orientamento ancora più semplice: Pre-Harvest; Post-Harvest; Healthy Food. L’area Pre-Harvest riguarda tutto ciò che interessa il pre-raccolta in campo. Più nel dettaglio ospiterà il Salone della Biosoluzioni dedicato ai prodotti naturali per la difesa, nutrizione e biostimolazione delle piante; Acqua Campus sulle tecnologie irrigue; Plant Nursery, il salone dedicato alla filiera vivaistica frutticola e orticola; Agrisolar, sulle tecnologie per l’agrivoltaico. Presenti inoltre focus sulle biotecnologie, intelligenza artificiale e robotica. Confermate le due aree dimostrative dedicate alle tecnologie in campo, da sempre elemento di distintività della fiera, accompagnate da visite tecniche in campo guidate da esperti. Cuore di Macfrut è l’area post-raccolta (Post-Harvest), dedicata alla produzione e la vendita, il packaging, la logistica e le tecnologie del post raccolta. Quest’area include anche due saloni di prodotto: Red Planet (Pianeta Rosso), dedicato alla filiera del pomodoro; Berry Area, sulla filiera dei piccoli frutti. Infine, Healthy Food Area, dedicata ai prodotti salutistici innovativi, un settore in grande espansione che coinvolge il canale della vendita (normal trade e moderna distribuzione) e quello del consumo HoReCa (ristorazione, bar, fuori casa) attraverso la collaborazione con la Fipe (Federazione Italiana pubblici esercizi).

Chiquita sempre più impegno per il clima e le comunità

L’IMPEGNO NELL’AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, NEL RIDURRE GLI SPRECHI ALIMENTARI E NEL SUPPORTARE DIVERSE COMUNITÀ IN TUTTO IL MONDO EMERGE DAL REPORT DI SOSTENIBILITÀ PRESENTATO DALL’AZIENDA DI RIFERIMENTO NELLA PRODUZIONE DI BANANE.

“La sostenibilità rimane al centro di tutto ciò che facciamo”, ha dichiarato Peter Stedman, Sustainability Director di Chiquita. “Il nostro Report 20242025 evidenzia i progressi significativi nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella minimizzazione degli sprechi alimentari, stabilendo obiettivi ambiziosi per il futuro. Questi risultati sono frutto del nostro costante impegno verso la trasparenza e l’integrazione di pratiche responsabili a ogni livello della nostra catena di approvvigionamento”. Sotto la guida di Peter Stedman, Sustainability Director di Chiquita, l’azienda continua a sviluppare la strategia “Dietro il Bollino Blu”, fondata su tre pilastri fondamentali: “Il Codice degli Agricoltori”, “Essere un Buon Vicino” e “Per il Bene Superiore”. Applicando il principio de “Il Codice degli Agricoltori” si garantiscono pratiche agricole sostenibili che aumentano la produttività, migliorano l’efficienza e rispettano la biodiversità, assicurando al contempo salari equi e rappresentanza per i dipendenti. L’impegno per il benessere delle comunità in cui l’azienda opera ha spinto Chiquita a sviluppare sempre di più progetti di biodiversità, tra cui la protezione della Riserva di Nogal, che continuerà per altri dieci anni, la promozione di percorsi educativi e lo sviluppo delle infrastrutture locali sulla base del pilastro “Essere un Buon Vicino”. Inoltre, seguendo il principio denominato “Per il Bene Superiore”, Chiquita intensifica gli sforzi per combattere il cambiamento climatico, puntando a ridurre gli sprechi alimentari e collaborando a livello globale per soluzioni innovative per proteggere l’industria delle banane.

Il rapporto di quest’anno mette particolare enfasi proprio sul pilastro “Per il Bene Superiore”, che ha portato Chiquita a sviluppare progetti significativi come “Yelloway One” e l’iniziativa “30by30”.

Il prototipo di banana Yelloway One Yelloway One è un innovativo prototipo di banana, ideato per essere resistente a due delle malattie più devastanti che colpiscono la produzione globale di banane: il Tropical Race 4 (TR4) e il Black Sigatoka. Questo prototipo non OGM rappresenta una svolta scientifica significativa per l’industria delle banane, essendo il risultato di ricerche all’avanguardia condotte in soli tre anni. Utilizzando strumenti genetici avanzati, il prototipo Yelloway One è stato realizzato in tempi molto più rapidi rispetto ai metodi tradizionali, conservando comunque l’aspetto, la consistenza e la durata della banana Cavendish.

Il programma di riduzione delle emissioni di CO2 “30by30”

Chiquita rinnova il suo impegno nella lotta contro il cambiamento climatico attraverso l’iniziativa “30by30”, che mira alla riduzione delle emissioni di CO2 del 30% entro il 2030. Nel Report di Sostenibilità emergono i progressi significativi che l’azienda ha ottenuto grazie a strategie vincenti per ridurre le emissioni lungo tutta la catena di approvvigionamento. Queste strategie includono l’ottimizzazione dell’efficienza energetica nelle operazioni agricole, nei trasporti e negli imballaggi che posizionano Chiquita sulla buona strada per il raggiungimento degli obiettivi prefissati per il 2030. Inoltre, Chiquita ha sviluppato strategie migliorative per l’uso del suolo, identificando 757 ettari di terreno forestale destinati a pratiche di sequestro e assorbimento delle emissioni di CO2

Riduzione degli sprechi e lotta al cambiamento climatico

Con meno dell’1,5% di banane sprecate durante le fasi di maturazione, spedizione e distribuzione, Chiquita si conferma riferimento nella lotta contro gli sprechi, dalla fase di coltivazione fino all’arrivo al consumatore finale.

L’avvio di nuove collaborazioni, come quella con ‘The Banana Factory’ nei Paesi Bassi, assicurano inoltre che le banane scartate vengano trasformate in purea di banana di alta qualità, contribuendo così a un’economia circolare.

I surgelati continuano a conquistare i consumatori europei

Cresce in Europa la consapevolezza sui benefici legati all’utilizzo dei surgelati - dal valore nutrizionale alla riduzione degli sprechi - mentre praticità, risparmio di tempo e sostenibilità li rendono sempre più presenti nelle abitudini alimentari quotidiane. È quanto emerge da Frozen in Focus, il primo report annuale presentato da Findus, parte del Gruppo Nomad Foods, leader del settore surgelati in Europa, che ha analizzato le scelte di consumo di oltre 7.500 consumatori di età superiore ai 18 anni residenti in 5 Paesi europei (Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Svezia).

Italia sopra la media europea per consumi

Lo studio, condotto da YouGov, evidenzia un cambio di paradigma nel rapporto con i surgelati: con l’88% degli europei che considera la salute un elemento prioritario nelle proprie scelte alimentari, i prodotti frozen si affermano come la soluzione ideale per garantire un’alimentazione varia e nutriente durante tutto l’anno, rispondendo efficacemente a gusti e necessità alimentari in evoluzione. A conferma del ruolo sempre più centrale del frozen food nella quotidianità alimentare, contribuendo a diete più varie ed equilibrate, il 42% dei consumatori europei dichiara di utilizzare prodotti surgelati nei propri pasti da due a quattro volte alla settimana. L’Italia, insieme alla Germania, si posiziona sopra la media

FINDUS PRESENTA IL PRIMO REPORT

ANNUALE “FROZEN IN FOCUS”: PRATICITÀ, RISPARMIO DI TEMPO E SOSTENIBILITÀ

SPINGONO SEMPRE

PIÙ EUROPEI – ITALIANI

IN TESTA – A PORTARE IN TAVOLA PRODOTTI SURGELATI, UTILIZZATI

DA OLTRE 4

CONSUMATORI SU 10

TRA LE 2 E LE 4 VOLTE A SETTIMANA.

europea con il 44% dei consumatori che li utilizza con questa frequenza, seguita dal Regno Unito (41%), più distanti Svezia (29%) e Francia (28%).

Particolarmente significativa è anche la crescente consapevolezza sul valore del frozen per inserire nella propria dieta prodotti stagionali: quasi 4 consumatori europei su 10 (39%) apprezzano come i surgelati permettano di cucinare con ingredienti di stagione tutto l’anno, contribuendo così a migliorare la qualità e la varietà della propria alimentazione quotidiana. Una tendenza in linea con l’Italia che non si discosta dalla media europea. Nonostante una crescente consapevolezza, permangono alcune errate convinzioni sui surgelati: se più di 6 consumatori europei su 10 (63%) sanno che i surgelati hanno un valore nutrizionale equivalente a quello dei prodotti freschi, solo il 21% è consapevole che in alcuni casi possono persino superarli, come dimostrano studi condotti dall’Università di Reading1 e dalla National Library of Medicine2. In questa classifica, l’Italia si colloca leggermente sotto la media europea, con il 58% degli italiani che riconosce l’equivalenza nutrizionale tra prodotto fresco e frozen. “Siamo orgogliosi di condividere il nostro primo report annuale “Frozen in Focus”, che racconta l’evoluzione delle esigenze dei consumatori e i trend che li guidano verso l’utilizzo dei surgelati - commenta Renato Roca, Country Manager di Findus Italia - Le innovazioni dell’ultimo decennio hanno portato i consumatori a guardare al frozen food con occhi nuovi. I surgelati costituiscono oggi una scelta di qualità per chi cerca soluzioni salutari, sostenibili e convenienti. Sebbene persistano ancora alcuni pregiudizi, il nostro studio evidenzia una crescente apertura verso il ruolo chia-

ve del cibo surgelato per un futuro più sano, pratico e accessibile. Come azienda leader ci impegniamo a guidare questa evoluzione, rafforzando il nostro impegno nell’accrescere questa consapevolezza e valorizzare appieno il potenziale del frozen food negli anni a venire”.

I surgelati semplificano la vita

La praticità si conferma uno dei driver principali che spinge gli europei a preferire i surgelati: più della metà dei consumatori europei (51%) li sceglie proprio per il risparmio di tempo, una tendenza particolarmente marcata in Italia, dove oltre un consumatore su due (52%) riconosce nei prodotti frozen un alleato prezioso per una gestione più efficiente dei pasti. Perfetti per chi, tra impegni e ritmi serrati, cerca soluzioni semplici per semplificare la quotidianità, i surgelati offrono anche vantaggi concreti sul fronte economico: il 36% degli europei li sceglie infatti perché permettono di risparmiare denaro, mentre in Italia è una motivazione meno sentita (il dato si ferma al 26%). Inoltre, oltre 4 europei su 10 (45%) affermano che acquistare surgelati consente loro di ridurre il numero di visite al supermercato –un dato in linea con l’Italia - mentre poco meno di un terzo (28%) dichiara di risparmiare dai 30 minuti a un’ora nella preparazione dei pasti, percentuale che cresce di qualche punto (31%) nel nostro Paese. Tra le motivazioni più forti c’è anche la volontà di ridurre gli sprechi alimentari, indicata dal 47% dei consumatori: un ulteriore segnale di come i surgelati siano capaci di rispondere ad una sensibilità in materia ambientale sempre più diffusa.

L’evoluzione della tecnologia

Il congelatore è ormai un elettrodomestico imprescindibile per quasi sei europei su dieci (59%), con gli italiani che, con il 63%, figurano tra coloro che in misura maggiore dichiarano di non poterne farne a meno, secondi solo agli svedesi (65%). Questa

esigenza si traduce anche in una crescente richiesta di spazio: più di un terzo (35%) dei consumatori vorrebbe un freezer più grande, percentuale che sale al 41% nella fascia 25-34 anni, mentre 3 consumatori su 10 ammettono di desiderare un secondo congelatore. Anche in Italia il 35% dei consumatori desidera un freezer più capiente, in linea con il trend europeo. Nel nostro Paese lo spazio in freezer influenza il modo di fare la spesa, come dichiara il 57% degli italiani rispetto al 51% degli europei ed è aumentato, rispetto a 5 anni fa, per il 29% degli italiani (e degli europei) l’utilizzo del congelatore. Accanto al freezer, l’arrivo in cucina di nuovi strumenti come friggitrici ad aria, robot da cucina e altri elettrodomestici smart sta cambiando il modo di preparare i pasti surgelati. In particolare, la friggitrice ad aria si sta affermando come il partner ideale del freezer: il suo utilizzo è in forte crescita, con oltre la metà (59%) degli over 55 nel Regno Unito che ne possiede una, seguiti dal 45% in Germania e dal 42,5% in Italia. Circa un consumatore su sette in Italia (15%) ammette che l’acquisto di un dispositivo smart ha aumentato il consumo di prodotti surgelati. Anche i social media giocano un ruolo crescente: circa un giovane italiano su otto (12%) tra i 18-24 anni ha imparato trucchi e consigli sull’uso dei surgelati proprio su TikTok, in linea con la media europea (14%). Infine, quasi un consumatore su dieci (9%) ammette di non sapere esattamente cosa ha nel congelatore, suggerendo che ci sono ancora molte opportunità per risparmiare tempo, cibo e denaro.

Immagine generata con AI

50 anni di sorrisi e gusto

Cinquant’anni fa, nel 1975, faceva la sua comparsa nelle cucine italiane un prodotto destinato a diventare un’icona del gusto e un simbolo della modernità alimentare: i Sofficini Findus. Con il loro mix di croccantezza e cremosità, questi piccoli capolavori surgelati sono riusciti a conquistare intere generazioni, entrando a far parte della quotidianità di milioni di famiglie. In mezzo secolo, ne sono stati prodotti oltre 2 miliardi, una quantità tale da poter fare sei volte il giro del pianeta. Numeri che raccontano il successo di un prodotto senza tempo e della visione industriale di Findus, leader nel settore dei surgelati e parte del gruppo Nomad Foods.

Nel solo 2024, dallo stabilimento storico di Cisterna di Latina, sono uscite 27 milioni di confezioni, equivalenti a più di 7.000 tonnellate di bontà. Ma cosa rende i Sofficini così amati da quasi 5 milioni di famiglie italiane? Secondo una ricerca AstraRicerche commissionata da Findus, sono apprezzati per la loro praticità (54,2%), per il sapore gustoso (42,7%) e per la loro capacità di mettere d’accordo grandi e piccoli (37,1%), trasformando ogni pasto in un momento di allegria condivisa.

L’evoluzione di un prodotto cult I primi Sofficini venivano realizzati quasi interamente a mano. Negli anni Settanta, le crêpes venivano riempite e poi chiuse da oltre 50 operatrici con grande abilità. Con l’aumento della domanda, Findus ha saputo investire in innovazione: sul finire del decennio, l’azienda ha introdotto le prime

DA PIATTO INNOVATIVO DEGLI ANNI SETTANTA

A ICONA POP DEL NUOVO MILLENNIO, I SOFFICINI

CONTINUANO A FARE

QUELLO CHE SANNO

FARE MEGLIO:

METTERE UN SORRISO

NEL PIATTO.

tecnologie automatizzate, molte delle quali adattate dall’industria del gelato. Negli anni Ottanta è stato inaugurato il celebre New Building a Cisterna di Latina, ancora oggi cuore produttivo dei Sofficini, capace di sfornare 270 pezzi al minuto. Oggi, la produzione è altamente tecnologica e controllata digitalmente, ma il fattore umano resta centrale: ogni fase, dall’impasto alla farcitura, è supervisionata da operatori esperti.

Sofficini e la società italiana: una storia di cambiamento Quando arrivarono sul mercato, i Sofficini furono una vera rivoluzione per un’Italia ancora profondamente legata alla cucina tradizionale, in cui i pasti si preparavano con ritualità e tempi lunghi. Il nuovo “piatto che libera dall’abitudine” – come recitava il primo claim – offriva una soluzione moderna, pratica e divertente per la vita domestica, anticipando il cambiamento nei ruoli familiari e nelle abitudini alimentari. Negli anni ’80 e ’90, con la trasformazione del concetto di famiglia e l’apertura della cucina a nuovi stili di vita, i Sofficini si confermano come compagni ideali di momenti conviviali. Entrano nelle case come simbolo di spensieratezza e semplicità, mentre nel nuovo millennio si adattano ai tempi frenetici, mantenendo intatto il loro spirito giocoso e rassicurante. Oggi, in un contesto dove casa e cucina tornano a essere rifugi affettivi, i Sofficini ritrovano il loro ruolo emotivo, come piatto capace di unire generazioni diverse.

Carletto, pubblicità e cultura pop

Se il prodotto è diventato un’icona, lo si deve anche a una comunicazione geniale e coinvolgente. Dai primi spot anni ’70 – che mostravano famiglie salvate dalla monotonia quotidiana da un piatto fumante – al celebre claim “Il sorriso che c’è in te” degli anni ’80, la pubblicità ha saputo costruire un

immaginario positivo e riconoscibile. Ma è negli anni 2000 che arriva il vero protagonista: Carletto, il camaleonte più amato d’Italia. Nato nel 2002 dalla collaborazione con la Jim Henson’s Creature Shop (gli stessi creatori dei Muppets), Carletto diventa subito un fenomeno pop, con la sua frase “Tu non hai fame?” entrata nell’immaginario collettivo. Per celebrare il 50° anniversario, Carletto torna protagonista anche fuori dallo schermo. Durante i mesi di ottobre e novembre 2025, oltre 6 milioni di confezioni di Sofficini – compresa la nuova edizione limitata “American Style” – contengono un gadget da collezione: uno dei sette Carletti ispirati alle Meraviglie del Mondo Moderno.

Un family brand che cresce con l’Italia Quello dei Sofficini è un percorso di evoluzione continua. Dai primi ripieni – formaggio, carne, funghi, spinaci – al celebre gusto Pomodoro e Mozzarella, il più amato di sempre, ogni proposta è stata pensata per rispondere ai gusti in cambiamento del pubblico. Negli anni, sono arrivati il cuore filante di mozzarella, il Doppio Ripieno e, più recentemente, le versioni senza prefrittura, più leggere ma sempre croccanti. Anche la gamma si è ampliata: dai classici Sofficini si è passati a un vero e proprio family brand, che oggi comprende anche i Nug-

❯ SURGITAL persone al centro

gets di pollo, i Cordon Bleu, i Chicken Burger e altri prodotti pensati per offrire gusto e praticità in ogni occasione. L’obiettivo, però, è sempre rimasto lo stesso: trasformare il pasto in un momento di gioia condivisa. Come sottolinea Renato Roca, Country Manager di Findus Italia: “I Sofficini sono molto più di un prodotto: rappresentano l’identità di Findus, unendo gusto, allegria e innovazione da cinquant’anni. Questo anniversario è un punto di partenza per continuare a sorprendere”. Dello stesso avviso Patrizia Martello, sociologa dei consumi: “I Sofficini sono stati in grado di leggere e anticipare i cambiamenti culturali, trasformando la convivialità domestica in un’esperienza leggera, inclusiva e creativa”.

L’introduzione di impianti tecnologicamente avanzati e automatizzati ha alleggerito le attività più ripetitive e faticose affidate agli operatori, puntando su un modello incentrato sulla collaborazione uomo-macchina.

Prima azienda italiana nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, da tempo Surgital ha avviato un percorso orientato non solo all’efficienza ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone. L’introduzione di impianti all’avanguardia per la produzione e surgelazione della pasta fresca, i numeri parlano di 175 tonnellate al giorno, ha permesso di alleggerire le attività più ripetitive e faticose, trasformando profondamente l’esperienza lavorativa in reparto.

La macchina non sostituisce l’uomo, ma lavora con lui: il nuovo paradigma produttivo si fonda infatti su un binomio virtuoso persona/macchina, dove la tecnologia richiede competenza, visione e controllo umano.

“Oggi il mercato richiede non più solo qualità ma eccellenza, motivo per cui ogni impianto viene affidato a operatori altamente formati, protagonisti di un percorso di affiancamento da sei mesi a 1 anno interno all’azienda e presso il costruttore”, dichiara Enrica Bacchini, R&D Director dell’impresa ravennate. “ Un investimento che sosteniamo con fermezza poiché valorizza e accresce la professionalità interna, e soprattutto, risponde all’esigenza prioritaria di assicurare il benessere delle persone, obiettivo possibile anche in un contesto produttivo”. Oltre alla pasta, dallo stabilimento di produzione, sempre ogni giorno, escono anche 90.000 piatti pronti monoporzione e 30 tonnellate di sughi in pepite, distribuiti in 60 Paesi nel mondo, frutto dell’operato di 270 dipendenti, di diverso ordine e grado, quotidianamente impegnati nel garantire la massima efficienza della filiera di lavorazione.

“L’azienda ha pianificato di investire 20 mln di euro nel triennio 2025-2027 in nuovi inserimenti di impianti tecnologicamente avanzati e automazione, scelti da un team interno composto da diverse figure professionali - continua Enrica Bacchini. - Oltre a Edoardo Bacchini, Amministratore Delegato dell’azienda, storico esperto di meccanica e attento alle esigenze specifiche di Surgital, siamo affiancati da almeno 5 persone di diversa competenza, tra cui ingegneri, progettisti, meccanici e elettricisti. Tutti accomunati dalla volontà di operare questa selezione secondo un’unica direttiva, cioè non per sostituire il lavoro umano, ma per liberarlo dal peso delle attività a basso valore aggiunto”.

Packaging e pet food un binomio chiave per un mercato in evoluzione

IL SETTORE DEL PET FOOD STA ATTRAVERSANDO UNA PROFONDA TRASFORMAZIONE, IN CUI IL PACKAGING RAPPRESENTA UN PUNTO DI SNODO TRA ESIGENZE PRODUTTIVE, RESPONSABILITÀ AMBIENTALE E STRATEGIE DI MARKETING. LE NORMATIVE EUROPEE STANNO ACCELERANDO IL CAMBIAMENTO, IMPONENDO STANDARD ELEVATI DI TRACCIABILITÀ E CIRCOLARITÀ, MENTRE LE AZIENDE CERCANO SOLUZIONI INNOVATIVE PER CONIUGARE PRESTAZIONI E SOSTENIBILITÀ.

Èormai assodato che cani e gatti non sono più semplici animali domestici: per milioni di famiglie italiane sono membri a pieno titolo del nucleo familiare. Un legame affettivo profondo, che si riflette chiaramente anche nei numeri del settore. Accudire i propri animali, nutrirli con attenzione, garantirne salute e benessere non è solo una questione emotiva, ma un impegno economico significativo e in costante crescita. A confermarlo è il Rapporto Assalco-Zoomark 2025, che fornisce un’accurata fotografia dell’evoluzione del mercato italiano del pet food e del pet care. Il dato più significativo è quello che evidenzia come il solo comparto dell’alimentazione per

cani e gatti abbia superato i 3,1 miliardi di euro di valore, con un incremento del +3,7% rispetto al 2023, nonostante il rallentamento dei consumi registrato in molti altri settori.

Secondo i dati elaborati da Circana, il pet food rappresenta il cuore pulsante dell’intera filiera. A trainare la crescita è soprattutto il segmento dedicato ai gatti, che vale oggi 1.758 milioni di euro, pari al 56,3% del mercato complessivo, con un incremento del +5% su base annua. Particolarmente vivace è il comparto degli alimenti umidi per gatti, che segna un aumento del +5,3%. Anche il food per cani si mantiene in territorio positivo, con un fatturato di 1.367 milioni di euro e una crescita del +2,1%,

Immagine generata con AI

sostenuta principalmente dal segmento del secco (+2,3%). Questa crescita si accompagna anche a un’espansione numerica: nelle case italiane vivono oggi circa 65 milioni di animali da compagnia. I gatti, in particolare, sono in forte ascesa: nel solo ultimo anno sono aumentati di oltre un milione, sfiorando i 12 milioni di esemplari. I cani, pur con una crescita più moderata, superano i 9 milioni, con una netta preferenza per le razze di piccola taglia.

Un mercato resiliente

In un contesto economico segnato da incertezza, inflazione e aumento dei costi energetici, il comparto del pet food si dimostra particolarmente resistente. A spiegarlo è Giorgio Massoni, presidente di Assalco, l’Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia, intervenuto al Convegno inaugurale di Zoomark International 2025: “Anche nel 2024, i pet owner italiani hanno continuato a investire nella salute e nel benessere dei loro animali, riconoscendo nel pet food un elemento essenziale per una nutrizione completa e sicura. È sempre più evidente che cani e gatti sono percepiti

come veri componenti della famiglia: lo afferma il 96% dei proprietari”. Per questo motivo l’associazione sollecità alle Istituzioni una maggiore equità fiscale: in linea con quanto consentito dalla normativa europea, sarebbe possibile ridurre l’Iva sugli alimenti e sulle cure veterinarie per gli animali domestici dal 22% al 10%.

Tipologie di prodotto e canali distributivi

Nel dettaglio delle categorie, gli alimenti umidi continuano a rappresentare la fetta più ampia del mercato (49%), con una crescita a valore del +4,3%. Seguono gli alimenti secchi, che coprono il 40,4% del mercato e registrano un incremento significativo del +13,4%. In forte espansione anche il segmento degli snack funzionali e dei fuori pasto, soprattutto nel segmento gatto, con un +10,2% a valore e un +11,5% a volume. Per quanto riguarda i canali distributivi, si conferma il predominio del segmento Catene + Petshop GDO, che registra performance molto positive: l’umido gatto cresce del +14,1%, mentre il secco cane segna un +8,6%. Più moderate, ma comunque in crescita, le performance dei canali tradizionali, come grocery e petshop indipendenti.

Il ruolo del packaging

In un contesto di mercato in continua evoluzione, il packaging nel settore del pet food si configura come un elemento strategico capace di influenzare la percezione del prodotto, la logistica e, sempre più spesso, le scelte di acquisto dei consumatori. La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, le pressioni normative europee e l’innovazione tecnologica stanno ridisegnando il modo in cui i brand concepiscono e sviluppano gli imballaggi per alimenti destinati agli animali domestici. Durante un webinar promosso da Pet B2B e Zoomark, con la partecipazione di esperti dell’industria e delle istituzioni, sono emerse diverse tendenze e sfide che interessano la filiera del pet food, con un focus particolare sull’imballaggio come leva competitiva e responsabile.

Un quadro normativo sempre più stringente

Come ha evidenziato Italo Vailati, vicedirettore generale di Assografici, l’Unione Europea sta introducendo una serie di regolamenti che avranno un impatto significativo sul packaging. Il nuovo regolamento Packaging and Packaging Waste (PPWR) imporrà entro il 2030 la riduzione del 5% degli imballaggi complessivi e del 10% per quelli in plastica. Ma la vera novità è che tutti gli imballaggi dovranno essere non solo riciclabili, ma effettivamente riciclati.

Il messaggio è chiaro: il packaging dovrà essere sostenibile non solo nella forma, ma nei fatti, dimostrabile attraverso strumenti come l’analisi del ciclo di vita (LCA) e sottoposto a verifiche normative sempre più rigorose. Ma la sostenibilità è davvero un driver d’acquisto per il consumatore?

Il punto vendita: osservatorio dei trend di consumo

Vincenzo Francioso, responsabile nazionale dei Pet Store Conad, ha offerto un punto di vista cruciale: quello del dettaglio specializzato. “I consumatori stanno diventando più consapevoli”, ha spiegato, “ma non sono ancora disposti a pagare di più per un packaging sostenibile, soprattutto in anni difficili come questi”. Secondo la sua esperienza diretta, i pet owner scelgono i prodotti per praticità, formato, dosaggio ed efficacia percepita, prima ancora che per la sostenibilità. Francioso ha citato l’evoluzione del packaging dell’umido per gatti, passato dalle lattine da 800 g alle bustine monodose da 70-85 g. Questi formati, più costosi e meno sostenibili in apparenza, rispondono però a un bisogno concreto di evitare lo spreco. Allo stesso modo, il packaging richiudibile e facile da trasportare diventa un valore aggiunto in un contesto in cui gli animali viaggiano sempre più con le famiglie.

Secondo Vailati, la risposta è sì — ma con molte sfumature. La sostenibilità, ha ricordato, non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’equità sociale e la sostenibilità economica. Inoltre, per essere credibile deve essere misurata, tracciabile e supportata da strumenti scientifici come il LCA. Tuttavia, come ha ribadito più volte, la sostenibilità del packaging non può andare a scapito della conservazione e sicurezza del prodotto. Uno spreco alimentare generato da una scarsa shelf life può produrre un impatto ambientale fino a dieci volte superiore a quello dell’imballaggio stesso. Per questo motivo, la ricerca del miglior compromesso tra performance e impatto ambientale resta centrale.

Infine, Francioso ha sottolineato l’importanza della comunicazione sul packaging: “Deve essere chiara, veritiera, non fuorviante e coerente con il contenuto del prodotto”.

Una trasformazione in atto Il settore del pet food sta attraversando una profonda trasformazione, in cui il packaging rappresenta un punto di snodo tra esigenze produttive, responsabilità ambientale e strategie di marketing. Le normative europee stanno accelerando il cambiamento, imponendo standard elevati di tracciabilità e circolarità, mentre le aziende cercano soluzioni innovative per coniugare prestazioni e sostenibilità.

Se da un lato i consumatori non sembrano ancora disposti a pagare un sovrapprezzo per pack più sostenibili, dall’altro si mostrano sempre più attenti alla qualità, alla trasparenza e all’usabilità del prodotto. In questo scenario, le aziende che sapranno anticipare le tendenze, fare sistema con fornitori e distributori, e investire in ricerca e comunicazione, saranno quelle più pronte a cogliere le opportunità di un mercato in profonda evoluzione.

Mackle rivoluziona il pet food con Clevertech e Omron

Mackle Petfoods, in collaborazione con Clevertech e grazie alle soluzioni automatizzate di Omron, lancia una nuova linea per la produzione di cibo per cani e gatti in pratiche bustine monodose. Il progetto risponde alla crescente domanda di confezioni innovative nel settore pet food, che negli ultimi anni ha registrato tassi di crescita superiori al 6% annuo, trainato dall’aumento degli animali domestici e dalla preferenza per formati monodose e multigusto. In risposta a questa tendenza, Mackle Petfoods, azienda nordirlandese con oltre 50 anni di storia, ha deciso di avviare una nuova linea automatizzata per il packaging delle cosiddette “pouches”, confezioni leggere, pratiche e riciclabili, capaci di proteggere il prodotto durante il ciclo di sterilizzazione e stoccaggio, ma complesse da gestire nei processi industriali a causa della loro natura multistrato ed estremamente flessibile.

La sfida del packaging in buste flessibili

Per Mackle, la gestione delle pouches rappresentava una sfida sia tecnologica che produttiva: un processo interamente manuale, ad alta intensità di manodopera e soggetto a errori di posizionamento, orientamento e rischio di contaminazione.

Le buste, realizzate in BOPP multistrato con lamina di vetro, richiedono infatti un confezionamento con tolleranze di ±1 mm per inserirle in cassette formato

smart (400×600 mm), ottimizzando lo stoccaggio e l’ulteriore incartonamento dei prodotti multigusto. “Le pouches sono un prodotto completamente nuovo e davvero interessante per il mercato”, spiega Gareth Rogers, Head of Engineering Mackle Petfoods. “Si tratta di un formato che necessita di massima cura nella gestione del prodotto. Produrre cibo per animali di alta qualità significa far funzionare la linea alla massima velocità ed essere il più efficienti possibile”. Viste le necessità e vista anche la crescente pressione normativa europea verso il packaging monomateriale, l’esigenza di ridurre gli sprechi e di garantire un’elevata qualità igienico-sanitaria, Mackle ha cercato partner tecnologici in grado di automatizzare il processo, aumentare la produttività e azzerare i difetti di confezionamento. Da qui la scelta di affidarsi a Clevertech e Omron.

Robot Delta, sistema di visione e controllo integrato

La collaborazione fra Clevertech, specialista in integrazione di automazioni per FMCG, e Omron, ha portato allo sviluppo di un sistema “chiavi in mano” per Mackle Petfoods basato su sistemi di visione, robot Delta e controllo PLC avanzato. L’architettura della nuova linea ha così previsto:

- Sistema di visione intelligente: telecamere FH-T a colori da 3,2 MPixel, con

L’AZIENDA

NORDIRLANDESE MACKLE PETFOODS, IN COLLABORAZIONE CON CLEVERTECH E GRAZIE ALLE SOLUZIONI AUTOMATIZZATE DI OMRON, HA AVVIATO UNA LINEA AUTOMATIZZATA PER IL PACKAGING DELLE POUCHES, CON UN AUMENTO STIMATO DELLA PRODUTTIVITÀ DEL 50%.

illuminazione dedicata per riconoscere orientamento, posizione e grafica delle pouches nonostante umidità residua e riflessi.

- Robot Delta RX4-2166024: 2 robot articolati ad alta velocità, capaci di prelevare due buste per ciclo e inserirle nei singoli alveoli delle cassette con ±1 mm di tolleranza, grazie a teste di presa in Kevlar e 3D-printed, progettate per gestire forme e spessori variabili.

- Controllo integrato Sysmac: unità NJ5 a 16 assi e servoassistenze EtherCAT, inverter M1 per motion control, pannello HMI T20 e PC operatore Intel® Atom™ E3940, garantiscono sincronizzazione perfetta tra nastro pouches, trasportatori cassette e robotica. Grazie alla co-ingegneria e allo sviluppo collaborativo, Clevertech e Omron hanno superato sfide quali la sincronizzazione di velocità tra due nastri trasportatori, il riconoscimento affidabile di buste piegate o riflettenti e l’ottimizzazione del “footprint” della macchina per inserirla in uno spazio produttivo limitato. “La pouch è uno dei formati di confezionamento di cibo per animali più comuni”, chiarisce Paolo Soliani, Regional Manager di Clevertech. ”La sfida è legata alla sua flessibilità. Durante le varie fasi, può essere piegata, può muoversi e offre varie possibilità di inserimento di grafiche, il che significa che quando si va a processare, bisogna considerare i riflessi e come un sistema di visione può interagire con tale variabilità”. Sulla scelta dei componenti chiave dell’automazione chiarisce Ettore

Gastaldi, Key Account Manager F&C Omron. ”Il nostro robot Delta permette alla linea di prelevare e posizionare le bustine nella posizione corretta, il sistema di visione, invece, gestisce le pouches con la massima cura: l’orientamento e la posizione di presa della confezione sono un aspetto critico, e la nostra tecnologia ci permette di farlo in modo estremamente affidabile. A tutto ciò si aggiungono i componenti hardware, ad esempio per muovere i nastri trasportatori, e una piattaforma software in grado di controllare e programmare l’insieme”. Risultati: efficienza, qualità e sostenibilità Dal go-live del progetto, avvenuto tra luglio 2024 e gennaio 2025, la linea automatica ha rivoluzionato il confezionamento delle pouches di Mackle Petfoods: zero operatori dedicati allo pick & place, con un solo addetto che gestisce l’intera cella robotica; velocità di 135 pouches al minuto, con possibilità di raddoppiare la capacità in futuro grazie alla modularità

del sistema; riduzione del footprint della linea del 30%, liberando spazio per una seconda fase di espansione; azzeramento dei difetti di posizionamento e orientamento, con un aumento di produttività stimato del 50% rispetto a una soluzione manuale; maggiore riempimento delle cassette (+40% rispetto ai vassoi tradizionali), grazie alla stratificazione ottimizzata a 6×4 alveoli e impilamento verticale, ottimizzando stoccaggio e incartonamento multigusto. Inoltre, l’adozione di pouches monomateriale BOPP con laminazione ottica e l’attenzione a materiali certificati per il riciclo anticipano le nuove normative UE sul packaging sostenibile, confermando l’impegno di Mackle verso un modello di produzione circolare.

Un futuro di automazione e flessibilità

La partnership tra Mackle Petfoods, Clevertech e Omron dimostra come l’innovazione in ambito packaging possa trasformare una sfida di prodotto in una leva competitiva di efficienza e qualità. “Nel mercato del pet food, dove la segmentazione in formati singoli e multigusto richiede soluzioni agili, la cella robotica di Mackle rappresenta un esempio virtuoso di automazione ‘su misura’, capace di coniugare velocità, precisione e sostenibilità”, spiega Gareth Rogers di Mackle Petfoods, sottolineando il contributo decisivo del sistema di visione e del robot Delta: ”Volevamo automatizzare un processo completamente manuale così da migliorare efficienza, produttività, ma anche rendere le nostre attività a prova di futuro. Finora siamo in grado di gestire fino a 135 bustine al minuto ma il sistema è stato progettato in modo da poter raddoppiare questa capacità in futuro”.

Sacchital packaging flessibile per il mondo pet

Dal1945 Sacchital è sinonimo di competenza e innovazione nel packaging flessibile: unendo esperienza e ricerca continua l’azienda offre soluzioni su misura, pensate per proteggere, valorizzare e raccontare ogni prodotto.

Dall’alimentare alla cosmetica e al farmaceutico, Sacchital accompagna i brand con imballaggi tecnologicamente avanzati, attenti al design e alla sostenibilità. L’azienda ha saputo trasferire il proprio know-how anche al settore del mondo pet, sviluppando un’offerta completa che spazia dal food all’igiene quotidiana degli animali. Sacchital propone infatti svariate soluzioni flessibili, con un’attenzione costante ai materiali e alla sostenibilità ambientale.

Per il pet food come crocchette e biscotti, Sacchital propone imballaggi monomateriale in PE, completamente riciclabili nella plastica. Una scelta che consente di garantire un’elevata barriera protettiva, mantenendo intatte freschez-

za, aroma e croccantezza del prodotto. Per le sue caratteristiche di resistenza e alta barriera che assicura la conservazione del contenuto, il mono PE è tra le proposte di Sacchital anche per il mondo delle lettiere. Ma l’innovazione di Sacchital si spinge oltre: l’azienda offre imballaggi in carta, completamente riciclabili nella carta e particolarmente richieste dal mercato per lettiere naturali e biodegradabili. Nel segmento pet care, svariate sono le possibilità anche per le salviettine umidificate: dai packaging con duplice strato PET e PE, al mono PP riciclabile nella plastica, per finire con la carta, per un packaging dall’aspetto naturale e totalmente riciclabile nella carta. Innovazione, sostenibilità e design sono i pilastri su cui si fonda la proposta di Sacchital. Il reparto Ricerca & Sviluppo la vora in sinergia con i clienti per accompagnarli nella transizione

PER IL MONDO PET, SACCHITAL PROPONE IMBALLAGGI RICICLABILI IN MONOMATERIALE PLASTICO O IN CARTA

verso imballaggi monomateriale, facilmente riciclabili e conformi alle normative. Scegliere Sacchital significa quindi affidarsi a un partner solido, flessibile e proiettato verso il futuro del packaging, anche per il mondo pet.

Cama Group la risposta giusta per ogni esigenza

CAMA GROUP HA AVVIATO UNA COLLABORAZIONE CON UNO DEI PRINCIPALI FORNITORI STATUNITENSI DI ALIMENTI E PRODOTTI NUTRIZIONALI PER L’UOMO E PER GLI ANIMALI

DOMESTICI. L’AZIENDA ERA ALLA RICERCA DI FORNITORI DI TECNOLOGIE PER IL PACKAGING CHE LA AIUTASSERO A RAGGIUNGERE I SUOI OBIETTIVI A MEDIO E LUNGO TERMINE.

Nonostante tutte le innovazioni apportate da Industry 4.0, c’è ancora un aspetto che è insostituibile: il fattore

umano. Le persone sono l’unico elemento comune a tutte le nostre rivoluzioni industriali. Per qualsiasi cliente la tecnologia

Goglio soluzioni complete per il pet food

PER GARANTIRE LA PROTEZIONE E LA FRESCHEZZA DEL PRODOTTO, GOGLIO PROPONE LAMINATI AD ALTA BARRIERA, CHE PRESERVANO LE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEI PRODOTTI, ANCHE DURANTE IL TRASPORTO E LO STOCCAGGIO. L’ATTIVITÀ DEL REPARTO R&D DI GOGLIO È ORIENTATA ALLO SVILUPPO DI MATERIALI INNOVATIVI E “PRONTI PER IL RICICLO”.

Il pet food si conferma oggi protagonista di un’evoluzione costante, guidata dall’innovazione, dall’attenzione alla qualità e da una crescente consapevolezza ambientale. In questo contesto Goglio, azienda di riferimento nel packaging flessibile, si distingue per la capacità di offrire soluzioni complete,

personalizzabili e sostenibili, ideali per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più esigente e competitivo. Fondata nel 1850, Goglio sviluppa e produce sistemi integrati per il packaging: linee di confezionamento, laminati flessibili alta barriera, accessori plastici e servizi avanzati. Grazie a questa strut-

è determinate, ma fiducia e tranquillità possono essere garantite solo dalle persone. Ed è proprio la combinazione di questi due componenti a determinare il successo o il fallimento di molte imprese. Un esempio è rappresentato dalla collaborazione che Cama Group ha avviato con uno dei principali fornitori statunitensi di alimenti e prodotti nutrizionali per l’uomo e per gli animali domestici. Nell’ambito di un importante piano di sviluppo, l’azienda statunitense era alla ricerca di fornitori di tecnologie per il packaging che la aiutassero a raggiungere i suoi obiettivi a medio e lungo termine.

Una partnership proficua Davide Di Lorenzo, Sales Engineer Manager di Cama Group, commenta: “Abbiamo iniziato a collaborare con l’azienda statunitense qualche anno fa, a seguito di un incontro avuto in occasione di una fiera negli Stati Uniti. Abbiamo visitato uno

tura, l’azienda è in grado di garantire massima sinergia tra innovazione tecnologica, performance e sostenibilità, anche nel comparto pet food.

Un’ampia gamma di formati

Le soluzioni di Goglio sono adatte per il confezionamento di alimenti secchi e umidi e includono un’ampia gamma di formati che spaziano dalle piccole confezioni monodose e per snack ai pack di grande formato, con diverse opzioni di apertura e anche richiudibili. Elemento centrale è la shelf life: per garantire la protezione e la freschezza del prodotto, Goglio propone laminati ad alta barriera, che preservano le caratteristiche organolettiche dei prodotti, anche durante il trasporto e lo stoccaggio.

L’attività del reparto R&D di Goglio è orientata allo sviluppo di materiali innovativi e “pronti per il riciclo”, che mantengano elevate proprietà barriera pur

degli stabilimenti dell’azienda e abbiamo iniziato a discutere delle loro problematiche e delle soluzioni che potevamo offrire. La richiesta iniziale era quella di studiare il confezionamento secondario del cibo in busta per animali domestici”, continua Davide, “ma è stata presto accantonata perché l’azienda ha dato priorità a una linea di vaschette di cibo per animali multigusto, che prevedeva delle vaschette singole o divise in due parti, inserite in un inserto di plastica all’interno di un cartone per creare un espositore”. “Si trattava di un’operazione complessa”, continua, “a causa del numero e del diametro delle vaschette. Ma, come dico sempre, noi non vendiamo solo macchine, facciamo anche consulenza, quindi abbiamo affrontato il problema come un esercizio di progettazione. In primo luogo abbiamo ridisegnato il vassoio, sostituendo i due esistenti con un’unica versione in grado di ospitare sei vaschette singole o cinque vaschette divise. Abbiamo anche notato che il cartone che utilizzavano prevedeva dei lembi sovrapposti. Abbiamo suggerito un sistema in cui i lembi si toccassero senza sovrapporsi, riducendo così l’uso del materiale fino al 15%, ma anche garantendo una maggiore resistenza del cartone per l’impilamento verticale”.

Soluzioni su misura e fiducia costruita sul campo

Dopo questo primo progetto, CAMA è stata invitata a mettere a disposizione la sua esperienza per un secondo progetto di confezionamento di pet food che prevede delle vaschette in confezioni multistrato e multigusto in formati 3 x 2, separati da un cuscinetto tra gli strati. In questo caso, Cama ha potuto dimostrare le sue capacità con un’applicazione precedente, in grado di offrire formati da 3, 30 e 36 vaschette. “Siamo riusciti a bilanciare la velocità tra tutte le possibilità, con ognuno dei tre nastri di alimentazione che fornisce prodotti alla velocità di 300 pezzi /minuto”, spiega Davide. “La varietà e il numero di prodotti, più gli strati multipli, creano un enorme problema, ma siamo

stati in grado di progettare la soluzione ottimale per il cliente. Siamo stati quindi contattati dalla divisione ready-to-eat dell’azienda, che prepara e confeziona cibi pronti per la ristorazione e la vendita al dettaglio, dando vita alla linea più grande che io abbia mai realizzato, e poi abbiamo ricevuto un altro ordine dalla divisione petfood per una linea di imballaggio di lattine”. Gli ordini ripetuti sono speciali ma gli ordini multipli sono sorprendenti, soprattutto se provengono da divisioni diverse e se il lavoro promozionale è stato svolto dai dipendenti del cliente. “Le persone sono una parte importante di un’azienda”, spiega Davide. “Puoi avere tutta la tecnologia del mondo, ma se non riesci a creare fiducia, ti manca una parte importante. Come ho detto prima, non vendiamo solo macchine, ma anche consulenza e competenze. Non cerchiamo solo di occupare spazio in fabbrica, ma di rispondere alle domande dei clienti per aiutarli a migliorare, comprendendo le loro esigenze e utilizzando la tecnologia per soddisfarle. Se poi aggiungiamo le capacità di progettazione di prodotti e imballaggi, credo che abbiamo la combinazione perfetta, ed è per questo che riceviamo così tanti ordini ripetuti!”.

rispondendo alle normative ambientali e alle aspettative dei consumatori. Accanto ai materiali tradizionali, l’azienda propone laminati monomateriali in PE o PP “pronti

per il riciclo”, senza compromessi sulla conservazione del prodotto.

Queste soluzioni rappresentano una risorsa strategica anche per il comparto pet food, sempre più orientato a imballaggi riciclabili o a basso impatto ambientale.

Importante acquisizione in Brasile

Per rafforzare la propria presenza in Sud America, Goglio ha investito nello stabilimento brasiliano Mega Embalagens, realtà tra i principali produttori di packaging flessibile per il food e il pet food in America Latina. L’integrazione ha permesso di condividere know-how, tecnologie e innovazione di processo, consolidando la presenza del Gruppo in un’area chiave come il Sud America.

Mega Embalagens, ora Mega Goglio, è particolarmente attiva nello sviluppo di soluzioni monomateriale ad alta

barriera, con l’obiettivo di coniugare performance tecniche, riciclabilità ed estetica. Tra le innovazioni più recenti spicca un packaging monomateriale metallizzato ad alta barriera, capace di garantire un’eccellente protezione da ossigeno, umidità e luce, pur mantenendo la piena compatibilità con i sistemi di riciclo meccanico. Una soluzione particolarmente adatta al pet food, che richiede elevate prestazioni in termini di conservazione e una forte valorizzazione visiva del prodotto. Questo nuovo sviluppo rappresenta un importante passo avanti rispetto alle tradizionali strutture multistrato, più complesse da riciclare. Si tratta di una tecnologia già disponibile in America Latina grazie a Mega Goglio, mentre in Europa è oggetto di integrazione da parte del Gruppo in un’ottica di progressiva estensione e adattamento alle esigenze dei diversi mercati.

A Ecomondo 2025 per ripensare gli imballaggi

ALLA FIERA DI RIMINI, DAL 4 AL 7 NOVEMBRE, L’EVENTO ORGANIZZATO DA IEG SI CONFERMA PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL FUTURO DEGLI IMBALLAGGI, TRA ECODESIGN, RACCOLTA AVANZATA E NUOVI SCENARI NORMATIVI.

L’industria degli imballaggi resta tra le più esposte alla pressione normativa europea e alle aspettative ambientali di cittadini e mercati. La revisione del regolamento PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation) e i target europei su riciclabilità, contenuto riciclato e riuso impongono una trasformazione profonda della filiera, sia sul fronte della progettazione sia su quello della gestione del fine vita. Ecomondo 2025, l’evento organizzato da Italian Exhibition Group giunto alla sua ventottesima edizione, dedicherà uno spazio centrale alle soluzioni tecnologiche per la transizione del packaging verso un modello più efficiente, tracciabile e rigenerativo, con un’attenzione particolare all’interoperabilità tra sistemi di raccolta, impianti di selezione e piattaforme digitali.

Macroaree espositive

Ecomondo 2025 si articola in sette macroaree espositive: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Bioenergy & Agriculture, Circular and Regenerative Bio-Economy, Earth Observation and Environmental Monitoring, Sites & Soil Restoration e l’evento biennale per i veicoli ecologici SAL.VE. Ampio il programma convegnistico curato dal Comitato Tecnico Scientifico, che darà voce a esperti, imprese, enti locali, istituzioni e stakeholder internazionali su temi come la finanza per il clima, le nuove direttive europee, l’attuazione del Piano Mattei e il rafforzamento della cooperazione ambientale nel Mediterraneo. Fulcro del dibattito politico saranno gli Stati Generali della Green Economy, realizzati in collaborazione con il MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Gli Stati Generali rappresentano un processo partecipativo e strategico che coinvolge i principali attori della green economy italiana per proporre misure concrete, contribuire alla definizione delle politiche pubbliche e indicare traiettorie di sviluppo sostenibile per uscire dalla crisi economica e climatica.

Le sfide dell’intera filiera

Gli imballaggi costituiscono una frazione significativa del flusso di rifiuti urbani. Secondo i dati ISPRA 2024, nel 2023 la raccolta differenziata ha raggiunto il 65,2%, con una quota rilevante legata agli imballaggi in plastica, in crescita sia per diffusione che per complessità. In questo contesto, la sfida non riguarda solo il riciclo, ma l’intera filiera: dalla progettazione dei materiali all’efficienza dei sistemi di raccolta e selezione, fino alla qualità del riciclato destinato a nuove applicazioni. Ecomondo ospita il confronto tra imprese, consorzi, centri di ricerca e policy maker, con uno sguardo puntato sulle implicazioni del PPWR, sugli obiettivi di contenuto riciclato e sulle nuove responsabilità dei produttori lungo il ciclo di vita del prodotto. Per esplorare in modo completo i diversi aspetti della filiera, l’esperienza dei visitatori durante i giorni della manifestazione viene arricchita da tour tematici gratuiti, disponibili sia in italiano sia in inglese. Questi percorsi guidati, facilmente prenotabili online tramite il sito o l’app di Ecomondo, offrono oltre 500 posti e permettono di partecipare a sessioni di approfondimento dedicate alla plastica, oltre che a temi cruciali come l’acqua, il suolo e l’innovazione.

I punti chiavi in mostra a Rimini

La tracciabilità dei materiali, l’armonizzazione dei sistemi EPR a livello europeo, la valorizzazione della plastica riciclata come materia prima secondaria: sono questi i punti chiave attorno a cui si concentrano le proposte in mostra a Rimini. Nello spazio espositivo dedicato al settore Waste as Resource, che nel 2025 accoglierà un’ampia rappresentanza di operatori nazionali e internazionali, verranno presentati i modelli di gestione integrata e le tecnologie di trattamento che permettono di recuperare valore anche da flussi di imballaggi complessi o contaminati. L’obiettivo è superare la frammentazione della filiera e accelerare verso standard condivisi, sia dal punto di vista tecnico che normativo, in linea con gli indirizzi del Green Deal europeo.

A PERDITA D‘OCCHIO: CONFEZIONAMENTO DI ALIMENTI DI OGNI SORTA. REALIZZATO AL MEGLIO CON SCHUBERT.

FACHPACK NORIMBERGA

23-25 SETTEMBRE 2025

PADIGLIONE 1 STAND 244 BENVENUTO

Essere flessibili va bene, essere veloci e flessibili è meglio. Le macchine confezionatrici della Schubert dimostrano come si fa. Il controllo intelligente e la robotica precisa sostituiscono la meccanica complicata garantendo la massima flessibilità in tutti i processi di confezionamento. Di conseguenza l‘80% dei gruppi industriali leader di FMCG (fast-moving consumer goods) si affidano a noi e al confezionamento perfetto con consumi minimi. Proprio come vuole la nostra Mission Blue. Creiamo situazioni win-win: per il pianeta e per voi. www.schubert.group/en/food.html

Filiera agroalimentare transizione green in atto

MOLTE AZIENDE AGRICOLE ITALIANE STANNO

ADOTTANDO STRATEGIE DI ECONOMIA

CIRCOLARE PER AFFRONTARE LE SFIDE

DERIVATE DA PRESSIONI AMBIENTALI, ECONOMICHE E SOCIALI. UNA RICERCA

DELL’OSSERVATORIO FOOD SUSTAINABILITY

DEL POLITECNICO DI MILANO HA FOTOGRAFATO

LA TRASFORMAZIONE CHE SI STA VERIFICANDO.

Ilsettore agricolo italiano si trova oggi al centro di profonde trasformazioni, spinto da una combinazione di pressioni ambientali, economiche e sociali.

L’obiettivo è duplice: da un lato, incrementare il reddito e l’attrattività del settore per le nuove generazioni; dall’altro, affrontare la crescente domanda alimentare e l’aumento dei costi, preservando al contempo le risorse naturali e riducendo impatti e sprechi. A fronte di queste sfide, molte aziende agricole italiane stanno adottando strategie di economia circolare, basate su un uso più efficiente e rigenerativo delle risorse. Secondo l’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano, il 74% delle aziende agricole strutturate ha implementato almeno una pratica circolare. Le più diffuse riguardano l’agricoltura rigenerativa (53%), l’impiego di input produttivi circolari come energia rinnovabile e acqua riutilizzata (48%), il recupero delle eccedenze (38%) e la valorizzazione degli scarti (33%). L’adozione di queste pratiche si osserva in misura significativa anche nelle aziende di piccole e medie dimensioni: l’82% delle imprese molto grandi ne applica almeno una, seguite dal 77% delle grandi, 76% delle medie e 73% delle piccole.

Agricoltura rigenerativa e valorizzazione degli scarti

Nel dettaglio, le pratiche rigenerative comprendono agricoltura integrata (45% delle aziende), agricoltura conservativa (38%), tutela della biodiversità (20%) e mantenimento degli ecosistemi (16%). Tuttavia, la maggior parte delle aziende non misura sistematicamente i flussi di scarto o eccedenze, pur adottando soluzioni pratiche per valorizzarli: il 17,5% dona le eccedenze, il 15,3% le vende direttamente e l’11,7% le trasforma in nuovi prodotti, pratica diffusa soprattutto tra le aziende più piccole. Innovazioni e pratiche tradizionali convivono in questo approccio: si vanno diffondendo tecnologie come compostaggio avanzato e materiali innovativi (es. pannelli da pula di riso), ma si riscoprono anche tecniche agronomiche storiche come la lavorazione senza aratura. Il filo conduttore è l’economia circolare, che guida una gestione più sostenibile del capitale naturale.

Filiera corta tra etica, trasparenza e convenienza

La transizione verso sistemi agroalimentari sostenibili passa anche attraverso la riprogettazione della filiera, valorizzando modelli di filiera corta e relazioni dirette tra produttori e consumatori. I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) emergono come alternativa ai canali tradizionali, come la Grande Distribuzione Organizzata (GDO). L’indagine condotta dall’Osservatorio evidenzia come i consumatori GAS siano motivati da valori etici e sostenibili, prediligendo relazioni dirette con i produttori e alimenti stagionali e di qualità. Tuttavia, percezioni legate al prezzo e alla scarsa praticità limitano la partecipazione a questi gruppi. Al contrario, la GDO risponde meglio alle esigenze di convenienza e facilità di acquisto, ma è spesso percepita come distante da tematiche etiche e ambientali. I due modelli non sono però antagonisti, ma complementari: i GAS possono migliorare accessibilità e praticità, mentre la GDO può integrare in modo più autentico pratiche sostenibili e relazioni etiche nella propria offerta.

La misurazione della sostenibilità nelle filiere

Un elemento centrale per promuovere l’agroalimentare sostenibile è la misurazione delle performance ambientali, economiche e sociali. La nuova Direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD)

Diffusione degli approcci

Fonte: Osservatorio Food Sustainability - www.osservatorio.net

Base: 1200 aziende agricole

richiede strumenti sempre più sofisticati per valutare l’intero ciclo di vita dei prodotti e delle filiere.

Attualmente esistono 87 metodologie per la misurazione della sostenibilità. Le più diffuse sono:

- framework di indicatori (46): per monitorare aspetti ambientali, sociali ed economici;

- metodi multi-criterio (18): che aggregano indicatori in un unico indice;

- indici di sostenibilità (9);

- metodologie basate su Life-Cycle Assessment (LCA) (4);

- strumenti operativi/software (6).

Tuttavia, il panorama è frammentato: mancano spesso benchmark comuni, valori di riferimento e standard condivisi, rendendo difficile confrontare i risultati. Inoltre, la variabilità legata a colture, territori e livelli di filiera analizzati impone l’adozione di approcci multidimensionali, che integrino indicatori ambientali, economici e sociali. Il coinvolgimento degli stakeholder e la finalità d’uso della misurazione giocano un ruolo chiave. Packaging alimentare tra impatti e nuove soluzioni Il packaging alimentare è oggi uno dei temi più discussi in materia di sostenibilità. Sebbene sia spesso indicato come fonte primaria di rifiuti, il suo ruolo è cruciale nella conservazione del cibo, nella logistica e nella riduzione degli sprechi.

Per valutarne correttamente l’impatto, si ricorre sempre più spesso alla metodologia LCA (Life Cycle Assessment), che analizza l’intero ciclo di vita dell’imballaggio. In Italia, molte aziende agroalimen-

tari già utilizzano questi strumenti, anche grazie al supporto di CONAI e dell’EcoD Tool, uno strumento pensato per facilitare l’eco-design del packaging. Tuttavia, l’applicazione dell’LCA comporta difficoltà tecniche: servono dati accurati, Product Category Rules (PCR) condivise e valutazioni integrate che considerino anche l’impatto del materiale riciclato e il comportamento dei consumatori. In aggiunta agli aspetti ambientali, è necessario includere anche la sostenibilità sociale, misurabile attraverso il Social Life Cycle Assessment (S-LCA), che analizza condizioni di lavoro, diritti umani e impatti sulle comunità.

La progettazione sostenibile del packaging, dunque, deve considerare ambiente, economia e società in un’ottica sistemica. Le normative europee come il Green Deal e il nuovo Packaging and Packaging Waste Regulation stanno andando proprio in questa direzione, chiedendo soluzioni sempre più circolari, tracciabili e sostenibili.

Collaborazione e innovazione

Come sottolineato durante il convegno “Sostenibilità al plurale”, organizzato dall’Osservatorio Food Sustainability, la transizione sostenibile dell’agroalimentare richiede un’azione collettiva, fondata sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera: agricoltori, imprese, istituzioni e consumatori.

“La sostenibilità non può essere solo ambientale”, osserva Chiara Corbo, Direttrice dell’Osservatorio.

“Servono approcci che tengano conto anche della competitività e della redditività del settore, altrimenti il rischio è quello di indebolirlo ulteriormente”.

A questo proposito, esempi virtuosi arrivano anche da iniziative urbane, come gli Hub di Aiuto Alimentare del Comune di Milano, che nel 2024 hanno recuperato 795 tonnellate di cibo (+25% rispetto al 2023), distribuite a quasi 15.000 nuclei familiari, in una logica di economia circolare e inclusione sociale.

L’innovazione digitale, la valorizzazione delle relazioni e lo sviluppo di modelli integrati saranno fondamentali per costruire un sistema agroalimentare realmente sostenibile e resiliente. Come conclude Raffaella Cagliano, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio:

“Per non lasciare indietro nessuno, servono visioni condivise, collaborazione e tecnologie a supporto della sostenibilità”.

Presspall il pallet con un cuore sostenibile

Nel mondo della logistica e dei trasporti, dove ogni centimetro conta e ogni minuto può fare la differenza, Presspall rappresenta un’alternativa concreta e innovativa al pallet in legno tradizionale. Realizzato in legno pressato, composto da truciolato riciclato e resina naturale, è un prodotto resistente, leggero e facilmente impilabile. Una soluzione che unisce funzionalità, sostenibilità ed efficienza, pensata per semplificare il lavoro quotidiano di chi si occupa di movimentazione e stoccaggio merci.

Impilabile e facile da movimentare

Uno dei principali vantaggi di Presspall è la capacità di ottimizzare lo spazio. La forma conica dei piedini permette di impilare i pallet uno dentro l’altro, riducendo notevolmente il volume dei pallet vuoti. In una colonna alta 2,4 metri si possono impilare da 50 a 60 pallet nei formati standard (1200×800 mm o 1200×1000 mm) e da 120 a 220 nei piccoli formati (600×800 mm o 400×600 mm). Un risultato irraggiungibile per i pallet tradizionali, con vantaggi concreti per lo stoccaggio e il trasporto. Il design di Presspall facilita tutte le operazioni logistiche. È compatibile con i principali sistemi di sollevamento come carrelli elevatori, transpallet e muletti, e può essere inforcato da tutti e quattro i lati.

Ciò garantisce massima flessibilità nelle manovre e tempi ridotti anche in ambienti stretti o complessi.

Leggero e sicuro

Grazie al suo peso contenuto, Presspall è facile da maneggiare manualmente, riducendo lo sforzo fisico per gli operatori. La superficie liscia, priva di chiodi o schegge, offre un’elevata sicurezza sul lavoro e tutela le merci da danni accidentali durante la movimentazione. L’elevata impilabilità consente di caricare molti più pallet su un solo mezzo. Ad esempio, un camion che trasporta circa 750 europallet in legno può caricare oltre 2.000 pallet Presspall. Questo significa meno viaggi, meno carburante e meno spese logistiche, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale.

Sostenibilità:

una scelta concreta

Presspall non è solo efficiente: è anche una soluzione perfettamente circolare. Realizzato con legno riciclato proveniente da scarti di lavorazione e imballaggi usati, è a sua volta completamente riciclabile. Il pallet è certificato PEFC, marchio che garantisce l’utilizzo esclusivo di materia prima proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile. Dalla foresta al prodotto finito, ogni passaggio è tracciabile,

CORNO PALLETS ACCENDE I RIFLETTORI SU PRESSPALL, IL PALLET INTELLIGENTE E SOSTENIBILE, PENSATO PER OTTIMIZZARE SPAZIO, RIDURRE TEMPI E COSTI, AUMENTARE L’EFFICIENZA E FAVORIRE UNA LOGISTICA PIÙ RESPONSABILE.

confermando un impegno concreto verso la responsabilità ambientale. In questo modo, scegliere Presspall significa contribuire attivamente a un modello produttivo più etico e sostenibile, senza rinunciare a efficienza e prestazioni.

Tanti formati, tutti idonei per l’export

Disponibile in diversi formati, Presspall si adatta alle esigenze di ogni settore. A seconda del modello, può garantire una portata dinamica fino a 1.250 chilogrammi, assicurando la robustezza necessaria anche per i carichi più impegnativi. Tutti i pallet Presspall sono conformi alla normativa ISPM 15, relativa al trattamento fitosanitario del legno destinato all’esportazione. Questo significa che sono subito pronti per l’uso internazionale, senza necessità di ulteriori trattamenti o certificazioni.

In conclusione, Presspall è il pallet intelligente e sostenibile, pensato per ottimizzare spazio, ridurre tempi e costi, aumentare l’efficienza e favorire una logistica più responsabile. Un alleato concreto per affrontare le sfide del trasporto e dello stoccaggio con soluzioni moderne, sicure e attente all’ambiente.

Altopack presenta Rolà in versione EcoFriendly

PRESENTATA UFFICIALMENTE LA NUOVA CONFIGURAZIONE, CON TECNOLOGIA ELECTRO-ADHESIVE LAYER, DELLA CARTONATRICE BEST-SELLER DI ALTOPACK: ZERO ARIA COMPRESSA, CONSUMI RIDOTTI E MONITORAGGIO IN TEMPO REALE DELL’IMPRONTA AMBIENTALE.

Presentata in anteprima a IPACK-IMA 2025, Altopack introduce ufficialmente la nuova configurazione di Rolà, cartonatrice wrap-around compatta e versatile, ora parte integrante della EcoFriendly Line, la nuova gamma pensata per unire alte prestazioni e sostenibilità ambientale. Si tratta dell’evoluzione green di una macchina già affermata, ora ottimizzata per ridurre consumi e impatto ambientale, senza compromessi sull’efficienza.

La tecnologia Electro-Adhesive Layer

Elemento distintivo della nuova configurazione è il dispositivo di presa sviluppato con una giovane startup emiliana, basato sulla tecnologia Electro-Adhesive Layer. Questo sistema rivoluzionario consente il prelievo dei cartoni senza l’utilizzo di ventose o aria compressa, eliminando la necessità di compressori e riducendo in modo significativo il consumo energetico. Il risultato è un sistema più pulito, silenzioso e semplice da gestire, che rappresenta un cambio di paradigma per il packaging secondario. Altopack è stata la prima azienda a industrializzare su larga scala questa tecnologia in ambito confezionamento secondario.

Display EcoFriendly®:

il consumo si misura e si comunica

Come tutte le soluzioni della EcoFriendly Line, anche Rolà è dotata del Display EcoFriendly®, un elegante pannello in vetro con interfaccia touch e indicatori LED che misura in tempo reale l’impronta ambientale della macchina. Oltre a comunicare con i sistemi digitali di fabbrica il display è stato pensato per mostrare in modo immediato la scelta sostenibile fatta dall’azienda: è visibile a operatori, buyer e visitatori, e rappresenta un esempio concreto di come si possa fare cultura ambientale anche attraverso la tecnologia industriale.

Efficienza compatta per linee moderne

La nuova Rolà mantiene le caratteristiche che l’hanno resa un riferimento nel settore: gestisce la formazione automatica di cartoni wrap-around in tre varianti – completamente chiuso, espositore e vassoio aperto – in uno spazio ridotto e con una produttività fino a 40 cartoni al minuto. La macchina si integra facilmente con le linee a monte e utilizza ‘hot melt’ per la chiusura finale garantendo così: precisione, solidità e continuità operativa.

Open innovation e manifattura italiana

Questa nuova configurazione è frutto di una visione aperta all’innovazione e alla collaborazione. Altopack ha coinvolto due giovani startup italiane valorizzando idee esterne e mettendole a sistema in una logica industriale matura. Da una parte, la tecnologia Electro-Adhesive Layer; dall’altra, un display che fonde ‘artigianato’ ed elettronica. Il risultato è una macchina che incarna la manifattura italiana contemporanea: tecnologica, sostenibile e orientata al futuro.

Con Rolà EcoFriendly, Altopack dimostra ancora una volta che innovazione e sostenibilità possono convivere in modo virtuoso, portando soluzioni concrete e già operative nelle linee produttive.

Economia circolare imballaggi in acciaio protagonisti

L’ACCIAIO È SEMPRE PIÙ DETERMINANTE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE GRAZIE ALLA SUA RICICLABILITÀ INFINITA E ALLE ALTE PERFORMANCE. NE ABBIAMO PARLATO CON FEDERICO FUSARI, DIRETTORE GENERALE CONSORZIO RICREA, CHE HA SOTTOLINEATO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE SFIDE DA AFFRONTARE PER IL SETTORE.

› La raccolta di imballaggi in acciaio continua a crescere anno su anno. Quali, secondo voi, le ragioni che contribuiscono a questo trend positivo? Gli imballaggi in acciaio, a volte accusati di essere poco innovativi, fanno parte del patrimonio consolidato del consumatore grazie ad una reputazione guadagnata nel tempo attraverso performance di sicurezza, garanzia ed affidabilità oramai assodate. È evidente che anche l’attività a valle dell’utilizzo ha conosciuto questo processo e pertanto la raccolta e riciclo degli imballaggi in acciaio viene svolta nella certezza che quanto selezionato con cura dal consumatore verrà avviato a riciclo. Merito anche delle caratteristiche dell’acciaio che, essendo monomateriale e magnetico, gli consente di essere selezionato facilmente, rispetto ad altri materiali di imballaggio composti da materiali eterogenei .

› Il percorso virtuoso del riciclo dell’acciaio ha un impatto positivo importante per l’economia e per l’ambiente in generale. In che modo?

Ce ne parla?

L’utilizzo di materiale riciclato in luogo di materia prima vergine ha un doppio valore: in primis il risparmio di risorse presenti sul pianeta e il deturpamento dei luoghi a causa delle estrazioni minerarie,

in secundis la riduzione di emissioni climalteranti generate nella produzione, nel caso dell’acciaio prodotto da rottame 8 volte inferiori rispetto a quello prodotto con ciclo integrale (minerale di ferro e carbone). L’Italia nella tecnologia di produzione con forno elettrico alimentato a rottame è leader mondiale, con oltre il 75% della produzione derivante dal rottame, contro una media mondiale intorno al 30% : vale la pena sottolinearlo .

› Perché scegliere l’acciaio come materiale da imballaggio?

L’acciaio è riciclabile al 100% e all’infinito, nel senso che può essere sottoposto a riciclo infinite volte senza mai perdere le proprie caratteristiche. È pratico, sicuro, garantisce una lunga e sana vita al prodotto contenuto e , una volta utilizzato, è semplice da separare e riconoscere. Copre una gamma vastissima di impieghi, che vanno dai prodotti alimentari, come conserve e legumi, ma anche tappi corona, capsule ed aerosol, a quelli industriali, quali latte per vernici, fusti etc…

› Come si posiziona l’Italia in Europa in termini di riciclo degli imballaggi in acciaio?

Quali, in breve, i trend del riciclo degli imballaggi in acciaio nel nostro paese?

Siamo, insieme alla Germania, leader nel tasso

Imballaggi in acciaio

di riciclo dei nostri imballaggi. Abbiamo da tempo traguardato l’obiettivo europeo al 2025, che prevede il 70% di riciclo sulle quantità immesse sul mercato, ed abbiamo già superato anche il target al 2030 che invece raggiunge l’80%. E questo in maniera strutturale, nel senso che anno su anno gli obiettivi raggiunti sono consolidati e non si torna indietro. Questa è la dimostrazione che l’intuizione del legislatore risalente oramai a quasi 30 anni or sono, di ottenere un obiettivo pubblico attingendo ad un sistema di natura privatistica quale il Conai, è stata vincente.

› RICREA punta sul coinvolgimento di tutti i cittadini e, in particolare, delle nuove generazioni con numerose attività e progetti organizzati sul territorio italiano al fine di sensibilizzare sulla raccolta differenziata. Ce ne parla?

Gli obiettivi sopra descritti non avrebbero potuto essere raggiunti senza il coinvolgimento di tutti gli

attori della filiera come i comuni, i gestori della raccolta, gli impianti a valle, che operano la selezione, ma soprattutto i cittadini, che sono i veri protagonisti della attività di riciclo. Attraverso la loro azione nel separare in casa i propri imballaggi, sono il volano che permette lo sviluppo delle azioni successive ed è per questo che la loro formazione è cruciale e lo è ancora di più con riguardo ai cittadini di domani. Ricrea per questo destina risorse importanti alla attività di comunicazione e sensibilizzazione sui temi ambientali alle giovani generazioni, attraverso iniziative mirate legate alle differenti fasce di età . Tale attività di sensibilizzazione è particolarmente necessaria in quelle aree del nostro paese dove i risultati di raccolta e riciclo non sono ancora in linea con il resto del paese .

› Che valore hanno le partnership e le sinergie con altri enti al fine di garantire il successo delle vostre attività e iniziative?

In uno spirito di filiera le sinergie sono essenziali. Abbiamo prima accennato alla collaborazione con i comuni e gli altri soggetti che organizzano la raccolta, ma altrettanto strategico è il contributo dato dagli operatori che operano nel settore del rottame, i quali attraverso le loro lavorazioni assicurano l’idoneità del prodotto da inviare in acciaieria, il riciclatore finale . La collaborazione con le principali associazioni dei produttori di imballaggio e con gli utilizzatori degli stessi è un prezioso fattore di arricchimento per il nostro consorzio, per gli spunti di miglioramento e riflessione sui temi ambientali e di progettazione che derivano dal confronto, nella consapevolezza di gestire un materiale da imballaggio che, pur con oltre due millenni di storia, rappresenta per prestazioni e per sostenibilità un modello di riferimento nel settore.

PACKAGING DI LUSSO le tendenze chiave del futuro

Tra le tendenze chiave che definiranno il futuro del packaging di lusso ve ne sono alcune che hanno guidato gli sviluppi del settore negli ultimi anni, per citarne alcune pensiamo alla crescente richiesta di soluzioni a basso impatto ambientale o alla personalizzazione spinta dei prodotti.

Sostenibilità e materiali eco-friendly

La responsabilità ambientale continua a essere una priorità nel settore del lusso. Nel 2025, i brand di alta gamma stanno adottando materiali sostenibili senza compromettere l’esclusività o il design. I packaging ricaricabili e riutilizzabili rappresentano una richiesta sempre più urgente dal mercato. I marchi di prestigio come Chanel e Dior hanno già introdotto flaconi di profumo ricaricabili. Questa

tendenza si estenderà anche a vini e liquori premium. Si sta diffondendo sempre più l’uso di materiali biodegradabili pregiati e sostenibili: zamak, alluminio, pelle, legno e velluto stanno emergendo come opzioni esclusive ed ecologiche.

Imballaggi tra creatività e attenzione all'ambiente

IL SETTORE DEL LUSSO È IN CONTINUA EVOLUZIONE E IL PACKAGING GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA PERCEZIONE DEI BRAND PREMIUM. NEL 2025, LE TENDENZE DEL PACKAGING DI LUSSO RUOTANO ATTORNO ALL’INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ, DELLA TECNOLOGIA

ALL’AVANGUARDIA E DI ESPERIENZE

SENSORIALI UNICHE.

Minimalismo e design elegante Nel moderno packaging di lusso, meno è più, o per dirla all’inglese, less is more. I design minimalisti con forme pure, texture raffinate e dettagli sofisticati continueranno a guadagnare terreno. Palette di colori neutri e metallici in combinazioni eleganti di oro, nero e bianco con accenti raffinati sono ormai uno standard. Le grafiche si caratterizzano per sobrietà

Il packaging nel mondo del lusso sta vivendo una trasformazione silenziosa ma profonda, diventando più intelligente, più sostenibile e più significativo.

Secondo il report "Luxury Packaging: Resolving the Tension Between Creativity and Impact" ad opera di Bain & Company, in collaborazione con il Gruppo Fedrigoni, oltre il 30% delle vendite di packaging di lusso utilizzerà soluzioni sostenibili nei prossimi tre anni. Nel lusso, l’esperienza è tutto: la consistenza di una carta pregiata, il design di una bottiglia su misura. Ma oggi, accanto all’estetica, con l’evolversi delle normative e delle preoccupazioni legate al cambiamento climatico, emerge con forza un nuovo imperativo: la responsabilità ambientale. I brand stanno ridefinendo il concetto stesso di packaging, trasformandolo in una dichiarazione concreta dei propri valori. Il report evidenzia come i brand più all’avanguardia stiano reinterpretando i principi della sostenibilità — Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare — con un nuovo “linguaggio”. Si sperimentano materiali innovativi come carte avanzate, polimeri biodegradabili e persino soluzioni a base di micelio, derivato dalla struttura radicale dei funghi, che uniscono esclusività ed ecologia. Anche bottiglie in vetro più leggere e design modulari contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale senza sacrificare l’eleganza. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la sostenibilità non frena la creatività: la potenzia. Il packaging diventa il primo passo per la narrazione di marca, soprattutto nell’era digitale. Confezioni con QR code integrati, etichette intelligenti e contenuti in realtà aumentata arricchiscono e trasformano il momento dell’unboxing in un’esperienza immersiva e informativa. Tra le azioni più efficaci per rendere il packaging più sostenibile, il 43% degli intervistati indica la riduzione di peso e volume — elemento chiave per ottimizzare i trasporti e ridurre le emissioni. Seguono il riutilizzo delle confezioni (25%), l’impiego di materiali resistenti e leggeri per evitare danni (17%), e i design modulari e impilabili (10%). Solo il 5% considera prioritario l’uso di tecnologie smart per il tracciamento in tempo reale. Anche il quadro normativo — come la Direttiva UE sul Reporting di Sostenibilità e il nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio — contribuisce a velocizzare questo cambiamento. Secondo lo studio, metà dei dirigenti del settore prevede che le vendite di packaging sostenibile supereranno il 30% entro tre anni.

Luxury Packaging

ed eleganza, poiché design puliti, semplici e minimal valorizzano l’esclusività. Per esperienze di unboxing esclusive, le confezioni devono sorprendere il consumatore senza essere appariscenti, utilizzando materiali pregiati per elevare l’esperienza sensoriale.

Tecnologia integrata e smart packaging

Lo smart packaging è una delle tendenze principali nel mercato del lusso. Brand di punta come LVMH hanno già integrato soluzioni digitali nelle confezioni. Codici QR e tecnologia NFC permettono ai clienti di accedere a contenuti esclusivi, verificare l’autenticità del prodotto e vivere esperienze personalizzate. Attraverso la realtà aumentata (AR), il packaging può offrire esperienze interattive, come video personalizzati o informazioni aggiuntive sul brand. Sistemi di tracciabilità blockchain garantiscono l’autenticità del prodotto e aumentano la fiducia dei consumatori.

Esperienza sensoriale e personalizzazione

Nel 2025, il concetto di lusso va oltre il prodotto stesso: le esperienze sensoriali sono al centro dell’attenzione. Texture innovative, come goffrature, incisioni e finiture soft-touch, offrono un’esperienza tattile esclusiva. Una tendenza odierna è il packaging profumato: l’integrazione di fragranze nella confezione rafforza l’identità olfattiva del brand. La personalizzazione, come ad esempio l’aggiunta di nomi o iniziali al packaging, offre un servizio premium ed esclusivo.

Torna l’uso di materiali lussuosi, come pelle, legno e velluto, che aggiungono una dimensione sensoriale unica, rafforzando l’identità premium del marchio.

Artigianalità ed esclusività Il lusso contemporaneo celebra l’artigianalità e i dettagli fatti a mano come simboli di esclusività. Finiture artigianali e su misura in edizioni limitate con dettagli dipinti a mano o incisioni uniche restano ancora un must per il packaging di lusso. Materiali pregiati ed esotici, come zamak, alluminio, legni pregiati e inserti in pelle, arricchiscono l’esperienza del packaging per i consumatori più esigenti. Il packaging di lusso nel 2025 sarà definito da sostenibilità, innovazione tecnologica, minimalismo ed esperienze personalizzate. I brand che adotteranno queste tendenze rafforzeranno la propria immagine premium rispondendo alla crescente domanda di prodotti responsabili ed esclusivi.

* Con oltre 20 anni di esperienza nel settore della moda e una specializzazione in accessori metallici per i principali marchi fashion a livello mondiale, Ataviance offre al settore del packaging per profumeria, cosmetica e distilleria una vasta gamma di accessori di design.

Scatole abbattibili per packaging di lusso

Nata

nel 1979, Peroni Ruggero è un’azienda di Varese specializzata nella progettazione e realizzazione di una gamma completa di macchine per l’industria della cartotecnica, della legatoria e degli scatolifici. Da oltre 40 anni l’azienda sviluppa i propri macchinari puntando su innovazione e soluzioni tecnologicamente avanzate. Ogni fase del progetto avviene all’interno dell’azienda, dallo sviluppo dell’idea alla realizzazione dei pezzi meccanici fino all’assemblaggio dei macchinari, per curare anche i minimi dettagli e garantire massima qualità e affidabilità, assicurando ai clienti un immediato ed efficace servizio post-vendita. Il core business di Peroni Ruggero include anche il settore del luxury packaging ed è proprio in quest’ambito che è stata avviata la collaborazione con Mitsubishi Electric.

Una partnership strategica

I produttori di scatole di lusso devono tenere scorte ingenti a magazzino per i loro clienti e questo ha un notevole impatto economico, perché spesso non dispongono dello spazio necessario e si trovano costretti ad affittare nuovi magazzini per lo stoccaggio. Per aiutarli a far fronte a questo pro -

blema, Peroni Ruggero ha deciso di sviluppare una linea completamente automatica dedicata alla produzione di scatole abbattibili, che permettono di risparmiare fino al 90% di spazio. Per la realizzazione di questo progetto, l’azienda si è avvalsa del supporto tecnico e delle soluzioni di automazione di Mitsubishi Electric.

Dall’involucro all’assemblaggio La linea parte con la copertinatrice, che produce l’involucro esterno della scatola composto da cinque pannelli di cartone, che devono essere poi incollati sulla carta di rivestimento per formare la confezione. La seconda e la terza macchina provvedono all’applicazione dei magneti di chiusura e del rivestimento interno.

Interviene poi la macchina per la produzione delle alette: l’aspetto più delicato di questo processo è la precisione necessaria per accoppiare elementi di spessori diversi, preparare i vari componenti e infine assemblarli. L’ultimo passaggio è quello della macchina assemblatrice.

L’integrazione del robot con il sistema di visione ha permesso di ottenere maggiore flessibilità ed efficienza rispetto alle tradizionali soluzioni di pick&pla-

L’AZIENDA VARESINA

PERONI RUGGERO HA

REALIZZATO UNA LINEA

COMPLETAMENTE

AUTOMATICA PER LA PRODUZIONE DI SCATOLE

ABBATTIBILI PER IL

PACKAGING DI LUSSO. IL

PROGETTO È STATO

SVILUPPATO CON IL

SUPPORTO TECNICO E LE SOLUZIONI DI AUTOMAZIONE DI MITSUBISHI ELECTRIC.

ce. Infatti, i sistemi di presa cartesiani usati in precedenza non garantivano la tolleranza minima richiesta, mentre con la nuova soluzione integrata si è ottenuta la flessibilità necessaria, anche nei cambi formato.

Una soluzione completamente integrata

La collaborazione tra Peroni Ruggero e Mitsubishi Electric ha preso avvio inizialmente con l’implementazione di un robot SCARA con una portata di 8 chilogrammi. Per garantire un miglior controllo della macchina, si è poi scelto di realizzare una soluzione completamente integrata, utilizzando prodotti di automazione in grado di interagire tra loro permettendo uno scambio di dati continuo.

Per questo, la configurazione finale della linea ha previsto l’utilizzo di soluzioni di automazione interamente Mitsubishi Electric, in grado di comunicare tra loro grazie all’utilizzo del protocollo CC-Link IE Field Basic: un PLC compatto della famiglia FX, inverter della serie FR-E800, servoamplificatori MR-JE e MR-J4 e robot SCARA della famiglia MELFA. Il robot, che prevede un carico massimo di 20 chili e 1 metro di sbraccio, garantisce la completa apertura del controller e una comunicazione aperta con tutti i sistemi. Il software e la gestione del sistema sono stati sviluppati su LabVIEW. Inoltre, il Teleservice permette di effettuare la manutenzione da remoto tramite un’interfaccia dedicata.

Inquadra il qr code per vedere la produzione delle scatole abbattibili

FRESH FOOD a complex and challenging market

IN 2024, THE FRESH FOOD MARKET NAVIGATED A COMPLEX LANDSCAPE SHAPED BY THE MANY FACTORS THAT AFFECT DEMAND, INCLUDING LINGERING INFLATIONARY PRESSURES, SHIFTING CONSUMER BEHAVIORS, AND EVOLVING DEMANDS. WHILE SOME PRODUCT PRICES REMAIN ELEVATED, OTHERS ARE BEGINNING TO STABILIZE, CREATING A MIXED ENVIRONMENT THAT INFLUENCES SHOPPER DECISIONS.

To keep consumers engaged and loyal in 2025, brands must understand the nuances of these changes and adapt accordingly. This starts with diving into the data to uncover the key trends driving fresh food purchasing decisions and how these shifts might impact the market.

The state of Fresh in 2025

For years, there has been a growing trend toward fresh, locally sourced, and organic foods. As consumers became more aware of the impact of their food choices on their health and the environment, they took a more critical eye to their shopping. Though inflation certainly slowed this trend, it’s far from over and looks to continue to grow through 2025 and beyond.

Advancements in food preservation technologies are also making an impact. High-pressure processing and modified atmosphere packaging have

enabled fresh foods to have a longer shelf life while maintaining their nutritional quality and freshness. These technologies may continue to improve and become more widespread, allowing for even greater access to fresh foods.

Key market trends

Overall, the state of Fresh Food in 2025 will likely depend on various trends, including shifting consumer preferences, inflationary pressures, and shifts within subcategories. Since the fresh market includes so many diverse product types, it can be difficult to determine which trends are important to your brand. However, a few major trends are impacting the fresh category that all brands should keep an eye on.

1. Inflation and price sensitivity

Inflation continues to play a significant role in shaping the Fresh Food market, with rising prices altering how consumers approach their grocery purchases. Many households are prioritizing essentials, often scaling back on premium items or purchasing in smaller quantities to stay within budget. Unfortunately, food departments are fueling recent price increases, with Meat (+11%) and Dairy (+7%) leading the way. This price sensitivity is driving a surge in demand for value-oriented options, such as private-label products and bulk purchasing, as consumers look for ways to stretch their dollars without compromising on essentials. However, Fresh Food remains a key priority for many consumers, especially those who view it as integral to health and wellness. As a result, shoppers are making deliberate trade-offs between quality and affordability. Some are willing to pay a premium for

organic or locally sourced produce, while others are opting for conventionally grown items or smaller portions to manage costs. Brands and retailers that strike the right balance between price and perceived value are better positioned to capture the loyalty of health-focused consumers in 2025 and beyond.

2. Sustainability in Fresh Food

One thing is clear, consumers care about sustainability, and they’re backing it up with their wallets. In fact, 92% of consumers say that sustainability is important when choosing a brand today. In the grocery store, products with claims like “organic” are more popular than ever, while new and emerging claims around regenerative agriculture, carbon footprint, water footprint, and responsibly sourced are emerging and growing rapidly. This trend can be very beneficial for fresh food brands, especially those that source their products locally, sustainably, or responsibly. Moreover, a good marketing of the products is very important; in case, leveraging sustainability attributes on the packaging or in the product descriptions to highlight the brand’s alignment with sustainable practices and meet shifting consumer needs.

3. Health & wellness priorities

Health and wellness continue to be powerful drivers of fresh food purchases, with consumers prioritizing options that align with their desire for healthier lifestyles. Fresh produce remains a cornerstone of this trend, as shoppers increasingly seek out fruits (+4% YoY), vegetables (+1.2%), and minimally processed foods to support their nutritional goals. Organic and

clean-label options are also gaining traction, with consumers willing to pay a premium for products that promise transparency, fewer additives, and sustainable farming practices. This shift highlights an opportunity for brands and retailers to emphasize the health benefits of fresh offerings while incorporating messaging around quality and authenticity. This shift is further propelled by the growing use of GLP-1 medications by consumers. Originally developed to manage diabetes, these medications are increasingly being used for weight loss, with 36% of users seeking its appetite-suppressing benefits. Many of these users are pairing their usage with a healthier diet, helping fresh and organic foods. Fresh food brands can particularly benefit from this trend, especially when aligned to plant-based diets or when their offerings are “organic,” one of the most desired product attributes.

4. Slower online growth

Though 86% of US CPG dollar sales are represented by “omnichannel shoppers,” fresh food and perishables have not made much progress in gaining traction online. This shows that consumers are still choosing to shop for fresh products in-store or through click-and-collect. This may be due to convenience or a general wariness for online shopping in the fresh food space. Still, NIQ’s omni data also shows that more food dollars are being spent in-store than online. Notably, within the U.S., 21% of online CPG food is being purchased on Amazon.com. If online is an avenue brands want to build on, they need to understand the ways consumers shop online and the difficulties that they may need to overcome. Shipping issues for fresh food are less common than they used to be, but many consumers are still wary. Education is key to building an online foothold for many fresh brands.

How to leverage fresh food trends

Having learnt these trends, the food producers need to know how to act on this information to meet evolving shopper needs. Most importantly, the food industries have to understand the pressures of their target consumers are facing. With rising costs in nearly every aspect of their life, they’re stretching their wallets more than ever. This mean that the producers need to be aware of how consumers are shifting to save. This will let the industries better align their messaging, promotions, and general positioning to meet shifting demand. Additionally, leveraging wellness and sustainability trends will be even more valuable going forward. Health continues to be increasingly important to all consumers. For those consumers who are more proactive with their health, the top reasons are to live a longer, healthier life, avoid preventable diseases, and protect against ailments.

ALIMENTI PLANT BASED cresce il mercato al dettaglio

IL MERCATO AL DETTAGLIO PLANT-BASED IN ITALIA CONTINUA A CRESCERE (+7,6%), TRAINATO DA ALTERNATIVE A FORMAGGIO E CARNE. I DATI PIÙ RECENTI RIVELANO UNA SPINTA DECISIVA DALLE PRIVATE LABEL, MA IL GUSTO RIMANE UN FATTORE CHIAVE PER I CONSUMATORI.

Secondo i dati della società di ricerche di mercato Circana, analizzati dall’organizzazione noprofit e think tank The Good Food Institute Europe, le vendite al dettaglio di cinque categorie di alimenti a base vegetale (alternative a carne, latte, formaggi, yogurt e panna) nei supermercati e nei discount in Italia hanno raggiunto i 639 milioni di euro nel 2024, un aumento del 16,4% rispetto al 2022 e del 7,6% rispetto al 2023. La crescita riguarda anche i volumi: le vendite unitarie sono aumentate del 10,0% nell’ultimo anno, e del 13,6% rispetto al 2022. Il volume complessivo delle vendite ha registrato un aumento del 6,9% in due anni.

Una crescita a doppia cifra

Nonostante un ritmo di crescita più moderato, latte e bevande a base vegetale si confermano la categoria più consolidata e con la maggiore quota di mercato: nel 2024 rappresentavano il 50,7% del valore delle vendite plant-based e hanno conquistato l’8% del mercato totale del latte (vegetale e animale), grazie anche alla spinta dei prodotti private label, caratterizzati da prezzi più competitivi. Altrettanto rilevanti le alternative

Valore delle vendite di cinque categorie di alimenti a base vegetale in Italia, 2022-2024 (milioni di euro)

vegetali alla carne, che rappresentano il 35,7% del mercato plant-based analizzato. Tra il 2023 e il 2024, questa categoria ha registrato una crescita del 14,7% in valore e del 16,0% in volume. Ma è il formaggio a base vegetale a guidare la crescita relativa, pur rappresentando ancora un mercato di nicchia: il valore delle vendite è aumentato del 45% nell’ultimo anno, e più che raddoppiato (+100%) rispetto al 2022, una crescita trainata soprattutto da prodotti di marca.

Il fattore gusto rimane cruciale I prodotti a marchio del distributore (private label) stanno guadagnando terreno in modo significativo: tra il 2022 e il 2024, le vendite sono cresciute del 17,4%. Nella categoria del latte vegetale, le private label hanno rappresentato oltre la metà del mercato nel 2024. Questo trend riflette due dinamiche principali: da un lato, la maturazione del mercato, che spinge i retailer a investire in linee a marchio proprio; dall’altro, la maggiore convenienza rispetto ai prodotti di marca. Tuttavia, il prezzo da solo non basta: gusto e consistenza restano fattori decisivi per conquistare una platea più ampia di consumatori. Ne è un esempio la forte crescita dei formaggi vegetali di marca, spesso posizionati su fasce di prezzo elevate, a conferma che la qualità percepita è un fattore più importante del prezzo, soprattutto tra i primi acquirenti, che probabilmente sono anche motivati da preoccupazioni come benessere animale e sostenibilità.

Francesca Gallelli, Policy Manager Italia per GFI Europe ha commentato: “Sempre più italiani scelgono alimenti a base vegetale, spinti da motivazioni legate alla salute, alla sostenibilità e a nuove priorità nei consumi. Per rendere questo cambiamento inclusivo e duraturo, il settore deve puntare su prodotti sempre più gustosi, salutari e accessibili. Con politiche mirate e un lavoro di filiera per incrementare l’uso di materie prime locali, il settore plant-based può diventare uno strumento concreto per costruire un sistema alimentare più sostenibile, resiliente e capace di rafforzare l’economia e la sovranità alimentare del Paese.”

Mettler-Toledo programma di verifica pre investimento

Conl’aumento dei costi di gestione e l’efficienza della linea di produzione sotto pressione, i produttori devono essere certi che qualsiasi investimento in nuovi strumenti porterà un vantaggio. Ecco perché la divisione Ispezione Prodotti Mettler-Toledo sta promuovendo il suo programma di verifica prima dell’investimento, un servizio globale progettato per aiutare i produttori del settore alimentare, farmaceutico e del confezionamento a compiere scelte informate in materia di ispezione prodotti attraverso test pratici, dati sulle prestazioni reali e supporto di esperti. Anziché basarsi su specifiche teoriche o raccomandazioni pronte all’uso, il programma consente ai produttori di provare sistemi di controllo peso, rilevatori di metalli, sistemi a raggi-X e sistemi di ispezione visiva utilizzando i propri campioni di prodotto, prima di impegnarsi all’acquisto. Ciò offre alle aziende l’opportunità di valutare le prestazioni dei sistemi per l’ispezione dei prodotti nella loro specifica applicazione e nell’ambiente di produzione, eliminando le incertezze e contribuendo a evitare errori costosi. Che l’obiettivo sia migliorare il controllo qualità, ridurre gli sprechi, conva-

lidare la rilevazione di contaminanti o ridurre al minimo i falsi scarti, il programma di verifica prima dell’investimento aiuta i produttori a trovare con sicurezza la soluzione di ispezione più adatta.

Un approccio globale e flessibile alla verifica Il programma di verifica prima dell’investimento è progettato in base al modo in cui i produttori preferiscono testare e comprendere gli strumenti di ispezione, fornendo diversi modi per provare e convalidare le soluzioni, passo dopo passo. Spesso il primo passo è una visita di uno dei Demo Vans Mettler-Toledo. Completamente attrezzati con tecnologie di ispezione, questi showroom mobili consentono ai produttori di vedere da vicino i sistemi nel loro stabilimento. I team che si occupano di operazioni, produzione, qualità, approvvigionamento e gestione possono tutti esercitarsi con gli strumenti, porre domande e iniziare a valutare la soluzione più adatta alla propria linea. In seguito, molti clienti passano a testare i propri prodotti presso uno dei centri di assistenza tecnica per l’ispezione prodotti Mettler-Toledo, situati negli Stati Uniti, in Spagna, in Malaysia

LA DIVISIONE ISPEZIONE PRODOTTI METTLER-TOLEDO STA PROMUOVENDO IL SUO PROGRAMMA DI VERIFICA PRIMA DELL’INVESTIMENTO, UN SERVIZIO GLOBALE PROGETTATO PER AIUTARE I PRODUTTORI A COMPIERE SCELTE INFORMATE ATTRAVERSO TEST PRATICI, DATI SULLE PRESTAZIONI REALI E SUPPORTO DI ESPERTI.

e in Cina. Questi centri consentono ai produttori di inviare campioni di prodotto per test dettagliati in condizioni controllate. È possibile simulare la velocità della linea, la temperatura del prodotto, il tipo di confezione e altre variabili critiche per replicare ambienti reali, contribuendo a determinare le prestazioni della tecnologia di ispezione in base alle effettive esigenze di produzione. I produttori possono quindi partecipare a una eDemo, una sessione interattiva da remoto in cui i tecnici Mettler-Toledo dimostrano il processo di verifica in diretta tramite link video. Queste sessioni includono informazioni in tempo reale, procedure dettagliate tecniche e sono seguite da un rapporto dettagliato su sensibilità e prestazioni, consentendo ai produttori di prendere decisioni basate su prove in qualsiasi parte del mondo. Per le applicazioni in cui la validazione in un ambiente di produzione reale è essenziale, i produttori possono optare per il programma di noleggio. Ciò consente loro di installare un sistema completamente operativo sulla propria linea per un periodo di tempo prestabilito, dando loro piena visibilità delle prestazioni in condizioni reali e completa fiducia nella decisione di acquisto.

I rapporti dettagliati guidano le decisioni basate sui dati Ogni test si conclude con un report dettagliato e personalizzato redatto dagli specialisti dell’ispezione prodotti

Ispezione Prodotti

Mettler-Toledo. Questi report forniscono dati preziosi sulle prestazioni, come la sensibilità di rilevazione ottenibile, l’accuratezza di pesata, la probabilità di rilevazione e tutti i fattori specifici della produzione che possono influenzare le prestazioni del sistema. Queste informazioni oggettive aiutano i produttori a identificare la tecnologia più adatta alle loro esigenze (controllo peso, rilevazione di metalli, ispezione visiva o a raggi-X).

Fornisce inoltre una chiara giustificazione per le parti interessate interne quando prendono decisioni di investimento di capitale. La possibilità di confrontare più configurazioni di sistema o tecnologie affiancate supporta ulteriormente un processo decisionale più intelligente e rapido. Invece di fare supposizioni, i produttori possono investire in base a risultati reali che riflettono le sfide legate a prodotti, processi e linee di produzione.

Validazione delle prestazioni in loco con strumenti a noleggio

In molti casi, i produttori traggono vantaggio dalla validazione di un sistema direttamente nel proprio stabilimento. Per questi scenari, Mettler-Toledo offre strumenti a noleggio a breve termine nell’ambito del programma di verifica prima dell’investimento. Ciò offre alle aziende l’opportunità di installare temporaneamen-

te uno strumento sulla propria linea e di osservarne le prestazioni nelle effettive condizioni di produzione.

Che si tratti di merci sensibili alla temperatura, confezioni di dimensioni variabili o problemi di rilevazione di contaminanti specifici, le prove in loco offrono un ulteriore livello di garanzia. Ciò è particolarmente utile quando la velocità è fondamentale, ad esempio in caso di guasti agli strumenti, limiti di portata o quando si lanciano nuove linee di prodotti.

Al momento, gli strumenti a noleggio sono disponibili in tutta Europa e negli Stati Uniti. I produttori in Asia e Australia sono incoraggiati a contattare l’esperto locale Mettler-Toledo per esaminare le opzioni di test e noleggio su misura per la loro regione.

Successo reale in tutti i settori

Esempi recenti dal campo evidenziano il valore pratico del programma: - Un produttore globale di conserve ha testato diverse configurazioni a raggi-X per risolvere la sfida della rilevazione dei contaminanti “vetro nel vetro”. Attraverso la verifica in tempo reale e l’analisi della sensibilità, il cliente ha identificato la configurazione ottimale per la propria applicazione, supportando una decisione di acquisto sicura.

- Un produttore di riso con un lead time di 14 settimane su nuovi macchinari ha utilizzato un sistema di con -

trollo peso a noleggio Mettler-Toledo per mantenere attiva la produzione. Le prestazioni del sistema hanno superato le aspettative e l’unità a noleggio è stata rapidamente convertita in una vendita completa.

- Un produttore lattiero-caseario che lavorava con sacchi di prodotti in polvere ha testato e poi noleggiato un sistema per la rilevazione di metalli su misura per le dimensioni e il layout del prodotto. Grazie all’accesso a disegni dettagliati e a un solido supporto tecnico, l’azienda ha scelto un sistema Mettler-Toledo rispetto a un concorrente dal costo inferiore, citando affidabilità, velocità e prontezza per il futuro come fattori chiave.

In ogni caso, una combinazione di test, flessibilità di noleggio e consulenza di esperti ha aiutato il cliente a prendere la decisione giusta per la propria attività, senza ritardi o costi inutili.

Oltre la verifica: consulenza continua e preparazione digitale

Una delle caratteristiche distintive del programma è il livello di supporto diretto di esperti che offre. Al termine dei test, i produttori possono parlare direttamente con i tecnici Mettler-Toledo per discutere i risultati in dettaglio, porre domande sull’integrazione ed esplorare ulteriori strumenti in grado di supportare le prestazioni a lungo termine.

Ciò include soluzioni come ProdX™, il software di gestione dei dati Mettler-Toledo che consente il monitoraggio in tempo reale, la tracciabilità centralizzata delle prestazioni e la documentazione semplificata della conformità tra tutti i sistemi di ispezione prodotti. Per le aziende alimentari che si concentrano sulla trasformazione digitale o sulla preparazione agli audit, l’integrazione di software come ProdX™ può contribuire a migliorare l’efficienza, la responsabilità e la visibilità su tutta la linea. Avendo accesso sia alle verifiche fisiche che alle competenze digitali, i produttori ottengono molto più di una semplice risposta affermativa: ottengono un percorso chiaro e informato per il miglioramento operativo.

Berlin Packaging bottiglie in vetro per olio e condimenti gourmet

Berlin Packaging, il maggiore Hybrid Packaging Supplier® a livello mondiale specializzato nella fornitura di packaging in vetro, in plastica e in metallo e chiusure, presenta ORIGINAE, una collezione di bottiglie in vetro dedicate al mondo dell’olio extra vergine e dei condimenti gourmet.

Il design come origine del racconto

Si tratta di un progetto che nasce per offrire al mercato soluzioni di packaging dall’identità forte e distintiva, in grado di rappresentare e valorizzare il lavoro di ogni produttore e la qualità della materia prima. La collezione si compone di sette modelli, ciascuno sviluppato con la stessa cura progettuale e coerenza estetica.

DROP, EOLIA e SEED sono bottiglie dal design scultoreo, ispirate all’universo dell’oliva, dal frutto al nocciolo, ed ai contenitori tradizionali in terracotta e ceramica. Le forme organiche ed essenziali esprimono un linguaggio visivo puro ed innovativo, radicato nell’origine e pensato per applicazioni di alto profilo. È stato rivisitato uno dei best seller

del catalogo Berlin Packaging: la MORESCA SUPREME , che si distingue oggi per proporzioni ancora più slanciate. Questa nuova linea ne esalta l’eleganza e la presenza scenica, donandole un aspetto più monumentale. Al tempo stesso, offre un’ampia superficie etichettabile, ideale per valorizzare al massimo il branding. Con il modello NEW MARASCA, invece, assistiamo a una reinterpretazione di un grande classico dello standard: la silhouette è stata rinnovata grazie ai due lati concavi, che conferiscono una nuova identità alla bottiglia. Il design mantiene la riconoscibilità del formato originale, migliorandone però l’ergonomia. Entrambe le soluzioni offrono inoltre un’opzione di customizzazione avanzata, mediante embossing sui fianchi, ideale per brand che desiderano distinguersi con dettagli unici e distintivi.

PACHO e BELLAGIO completano la gamma: due signature design già affermati in altri segmenti, che sono stati riproporzionati e dotati di bocca Guala TOP 1031-47 per rispondere perfettamente alle esigenze del comparto olio. Il risultato è una proposta

SI CHIAMA ORIGINAE LA COLLEZIONE, DALL’IDENTITÀ FORTE E DISTINTIVA, PROGETTATA DA BERLIN PACKAGING PER OLIO EXTRA VERGINE E CONDIMENTI GOURMET. IL DESIGN DEL PACKAGING INTERPRETA IL VALORE DEL TERRITORIO ITALIANO, L’IDENTITÀ DEL PRODOTTO E LA FORZA DI UN’ESTETICA CONSAPEVOLE.

trasversale che unisce coerenza tecnica ed eleganza formale. Tutti i modelli sono stati sviluppati nei formati 500 ml e 250 ml, con pesi ottimizzati per garantire accessibilità e versatilità presentando ampie aree idonee ad etichettature o decorazione. Anche nella fase decorativa viene garantito alle aziende un supporto completo nella scelta delle finiture più adatte a valorizzare ogni bottiglia grazie al contributo di Studio One Eleven che offre un servizio di consulenza creativa e tecnica, che comprende la realizzazione di rendering fotorealistici e prototipi di alta qualità, lo sviluppo di progetti custom e decorazioni esclusive, come serigrafie, verniciature e stampe a caldo.

“La nuova collezione punta a rendere eleganti, raffinati e distintivi i prodotti di alta qualità italiani, proprio a partire dal loro contenitore”, ha commentato Damiano Cavedon, Market Leader Italy.

“Berlin Packaging è il partner ideale per chi vuole un packaging di design, sostenibile e altamente personalizzabile, per rendere il proprio prodotto unico e riconoscibile, come dovrebbero essere tutti gli olii extra vergine e i condimenti gourmet tipici del Bel Paese”.

❯ Rittal nuovo

configuratore

RiMatrix Data Center

Lo sforzo di pianificazione richiesto per l’espansione di un data center è enorme e i requisiti nei progetti stanno diventando sempre più specifici. Rittal semplifica la pianificazione e la progettazione per i clienti con il configuratore online RiMatrix Data Center, disponibile online 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Scansiona il QR code per accedere al configuratore online

L’IT fa ormai parte di quasi ogni aspetto della vita e dell’economia. Vari settori sono ancora nelle prime fasi di adozione delle applicazioni di intelligenza artificiale, ma queste decolleranno davvero nei prossimi anni. Il settore industriale è particolarmente attivo nel campo dell’IA industriale, in quanto queste tecnologie non solo accelerano i processi, ma rivelano anche nuove opportunità economiche. Tutto ciò richiede molta potenza di calcolo. La nuova infrastruttura IT deve crescere rapidamente e i data center esistenti devono essere ampliati. Rittal rende il percorso verso questo obiettivo più rapido e semplice con un nuovo configuratore online. Lo sforzo di pianificazione richiesto per l’espansione di un data center è enorme. I data center sono sistemi completi in cui rack, alimentazione, raffreddamento, monitoraggio e meccanismi di sicurezza sono interconnessi e devono quindi essere pianificati in relazione l’uno con l’altro. I requisiti nei progetti stanno diventando sempre più specifici. Rittal ora semplifica la pianificazione e la progettazione per i clienti con il configuratore RiMatrix Data Center, disponibile online 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Con pochi clic, gli utenti possono ottenere una configurazione che integra tutti gli elementi essenziali della piattaforma RiMatrix e soddisfa le loro esigenze specifiche. Lo strumento intuitivo consente di pianificare rapidamente rack, alimentazione, raffreddamento, monitoraggio e meccanismi di sicurezza. Algoritmi intelligenti verificano immediatamente la fattibilità delle configurazioni selezionate. Utilizzando la visualizzazione 3D, i clienti possono ottenere una rappresentazione realistica della loro soluzione individuale, incluso un elenco completo dei componenti. Lo strumento offre anche la possibilità di richiedere direttamente un preventivo. “Il nuovo configuratore non intende sostituire la consulenza. Continueremo ad attingere alla pluriennale esperienza dei nostri esperti per fornire ai nostri clienti un’infrastruttura IT affidabile”, afferma Carina Schmidt, Solution Sales IT di Rittal: “Si tratta di fornire un servizio aggiuntivo che consenta ai clienti di ottenere rapidamente una prima panoramica plausibile in qualsiasi momento”. Con un clic, è possibile richiedere di essere contattati per una consulenza, oppure mettersi subito al lavoro. Questo perché i dati chiave sono già disponibili grazie alla configurazione online.

Freni di sicurezza Mayr

per robot e cobot

Il mercato della robotica continua a espandersi a livello globale. Secondo i dati più recenti di Global Market Insights, nel 2024 il valore complessivo ha raggiunto i 47,8 miliardi di dollari, con una proiezione di crescita che porterà il settore a superare i 211 miliardi entro il 2034, con un CAGR del 16,6% (gminsights.com).

Le motivazioni di questa crescita sono molteplici: la necessità di liberare gli operatori da attività faticose e ripetitive, la possibilità di utilizzare i robot in contesti ambientali difficili, l’evoluzione delle applicazioni di machine learning che velocizzano i tempi di ritorno degli investimenti e l’innegabile flessibilità e modularità di queste soluzioni le rendono ideali per la fabbrica intelligente. In questo scenario si inserisce il ruolo strategico degli assi servoattuati, fondamentali per la robotica moderna. Si tratta di sistemi meccatronici composti da servomotori, sensori, controllori e riduttori che governano con precisione i movimenti dei robot in ogni asse di libertà. A seconda della configurazione del robot, possono essere responsabili di movimenti lineari o rotazionali. Gli assi servoattuati trovano applicazione in numerosi campi: nelle soluzioni antropomorfe utilizzate per la saldatura, l’assemblaggio e il material handling, nei robot SCARA ideali per il pick&place ad alta velocità, nelle soluzioni per il packaging e naturalmente nei cobot (robot collaborativi), dove sicurezza, fluidità e precisione sono determinanti. L’uso di assi servoattuati in questi ambiti consente ai costruttori di ottenere maggiore flessibilità, riduzione dei tempi ciclo, risparmio energetico e qualità costante del processo.

La carica dei cobot

L’introduzione dei robot collaborativi, con la possibilità di interazione sempre più stretta con l’operatore umano, incrementa la flessibilità della produzione e permette di operare nel totale rispetto

dell’ergonomia, salvaguardando la sicurezza dei lavoratori e liberandoli dalle incombenze più gravose. I robot collaborativi rappresentano attualmente la frontiera più dinamica della robotica. Nel 2025, secondo EVS, i cobot raggiungeranno il 34% delle nuove installazioni, rispetto a meno del 10% di soli cinque anni fa (evsint.com). Le aree di applicazione in cui l’utilizzo dei cobot è in rapida crescita sono molteplici: a partire dall’assemblaggio elettronico di componenti delicati, che grazie ai cobot può avvenire anche in spazi ristretti e con un’elevata ripetibilità. Ma non solo: i cobot sono integrabili con sistemi di machine vision per effettuare il controllo di qualità in linea, sono ideali per le operazioni di packaging secondario e pallettizzazione ad alta frequenza e possono dare il meglio anche in postazioni miste-uomo macchina, anche nelle officine e nelle piccole imprese, grazie alla sempre maggiore disponibilità e accessibilità di queste soluzioni.

Lavoro per tutti

L’adozione crescente di robotica e automazione solleva interrogativi sull’impatto sull’occupazione. Tuttavia, numerosi studi indicano che queste tecnologie tendono a trasformare la natura del lavoro, spostando l’atten -

IN TUTTI I CONTESTI IN CUI OPERANO ROBOT E COBOT, LA SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA È UN ELEMENTO IMPRESCINDIBILE, A PARTIRE DALLA QUALITÀ DEI SISTEMI FRENANTI INTEGRATI, CHE GIOCANO UN RUOLO DETERMINANTE NEI SISTEMI SERVOATTUATI. MAYR RISPONDE A QUESTE ESIGENZE CON IL FRENO ROBA-SERVOSTOP.

zione verso attività più qualificate e gratificanti; non è invece previsto che causino una generalizzata perdita di posti di lavoro. Secondo il “Future of Jobs Report 2023” del World Economic Forum, si prevede che entro il 2027 circa il 23% dei posti di lavoro subirà cambiamenti significativi a causa dell’automazione e delle transizioni verso l’energia verde e le catene di approvvigionamento localizzate.

La maggior parte degli scenari previsionali sono concordi sul fatto che con le nuove tecnologie si perderanno inevitabilmente posti di lavoro, ma si tratterà essenzialmente di posizioni che richiedono compiti ripetitivi e manuali, attualmente svolti da persone che si stanno avvicinando alla fine dell’attività lavorativa; allo stesso tempo si apriranno però un numero altrettanto significativo di posizioni, essenzialmente nei settori dell’IA, della sostenibilità e dell’economia digitale.

Sfide e opportunità per i costruttori I costruttori di robot si confrontano con richieste impegnative: oltre a garantire la sicurezza in ogni fase del ciclo di vita dell’impianto, è fondamentale che le macchine offrano una costante affidabilità del sistema anche in situazioni ambientali complesse, precisione e ripetibilità in presenza di ogni tipo di carichi e perfetta compatibilità

con le normative di tutti i componenti utilizzati. È inoltre fondamentale che le esigenze di manutenzione siano ridotte e che questa possa avvenire in modo semplice e veloce, per assicurare la continuità dei processi produttivi. Allo stesso tempo, le applicazioni in cui la robotica può dare il meglio di sé sono in costante aumento: le nuove forme di mobilità elettrica aprono opportunità nell’assemblaggio di batterie e motori, il controllo qualità e il dosaggio in settori quali l’alimentare e il chimico-farmaceutico sono attività che le soluzioni automatizzate sono perfettamente in grado di gestire, così come la gestione della logistica e dei magazzini.

Le istanze di sicurezza negli assi servoattuati L’integrazione di funzionalità di sicurezza nei servoassi è oggi indispensabile, soprattutto nei contesti in cui i robot operano in ambienti aperti o collaborativi dove macchinari e umani sono copresenti e interagiscono: è evidente che in caso di collisioni l’operatore umano è svantaggiato, ed è quindi essenziale evitarle.

I principali sistemi di sicurezza nei servoassi comprendono:

- STO (Safe Torque Off): disattiva l’alimentazione al motore per impedire qualsiasi coppia residua;

- SS1 (Safe Stop 1): esegue un arresto controllato e sicuro, prima di attivare lo STO;

- SOS (Safe Operating Stop): mantiene la posizione dell’asse senza rimuovere potenza, consentendo interventi

manuali temporanei in sicurezza. Queste funzioni, codificate nelle normative IEC 61800-5-2, ISO 13849 e IEC 62061, permettono di implementare strategie di protezione efficaci, conformi e che tutelano gli operatori senza che la produttività risulti compromessa.

Componenti affidabili per garantire la sicurezza

In tutti i contesti in cui operano robot e cobot, la sicurezza passiva e attiva è un elemento imprescindibile, a partire proprio dalla qualità dei sistemi frenanti integrati. I freni di sicurezza giocano un ruolo determinante nei sistemi servoattuati. Un componente non affidabile può compromettere l’intero impianto, esponendo operatori, macchinari e materiali lavorati a rischi elevati, come la caduta dei carichi o collisioni impreviste. Mayr risponde a queste esigenze con il freno ROBA-servostop. Il principio fail-safe permette a ROBA-servostop di fornire la coppia frenante richiesta anche in

caso di arresto di emergenza, grazie al materiale di attrito sviluppato per questo scopo con una corrispondente superficie in acciaio.

ROBA-servostop è in grado di bloccare gli assi in modo preciso e affidabile, anche in verticale, supporta cicli dinamici grazie ai materiali resistenti all’usura e permette di ridurre ingombro e peso rispetto a freni dalle prestazioni analoghe garantendo un’elevata densità di potenza. I freni ROBA-servostop sono disponibili anche in versione ottimizzata per cobot: la linea ROBA-Servostop Cobot è progettata appositamente per i robot leggeri, come quelli collaborativi. Affidabili e compatti, il loro design rende facile integrarli anche in spazi molto ristretti.

L’elevata densità di potenza permette di contenere il consumo di energia, caratteristica apprezzata anche per le conseguenze positive sull’ambiente oltre che sull’efficienza e produttività. I freni ROBA-Servostop Cobot possono funzionare con una temporanea sovreccitazione ed una successiva riduzione di voltaggio; la coppia di frenatura nominale va da 0,23 a 9 Nm e la velocità massima può variare fra i 4500 e i 10500 giri al minuto.

L’utilizzo di componenti certificati come i freni Mayr contribuisce inoltre a rendere i robot che li incorporano idonei alla certificazione CE. I freni ROBA-Servostop Cobot sono ad oggi una delle soluzioni più affidabili per garantire arresti sicuri e controllo statico in applicazioni robotiche: per questo sono stati scelti da Oversonic Robotics, una delle aziende più innovative nel segmento tecnologico del Made in Italy, per il suo robot antropomorfo Robee.

in banda stagnata

Pomodori in scatola VS. freschi la banda stagnata preserva vitamine e minerali

UN’ANALISI COMPARATIVA CONDOTTA

DALL’ISTITUTO ALIMENTARE TENTAMUS CHELAB, SU INCARICO DELLA PIATTAFORMA CONSUMATORI DI THYSSENKRUPP RASSELSTEIN, HA RILEVATO CHE LA FRUTTA E LA VERDURA CONSERVATE IN SCATOLE PER ALIMENTI DI BANDA STAGNATA CONTENGONO IN MOLTI CASI PIÙ VITAMINE E MINERALI RISPETTO ALLA VERSIONE FRESCA. Nicole Korb, responsabile della comunicazione di prodotto di thyssenkrupp Rasselstein GmbH

I miti quotidiani sono convinzioni popolari che talvolta persistono ostinatamente, anche se sono stati da tempo smentiti. Uno di questi miti si ritrova anche nel settore alimentare: secondo l’opinione comune, la frutta e la verdura fresca acquistata al dettaglio conterrebbero in generale più vitamine e minerali rispetto a quelle in scatola. In realtà, spesso è vero

proprio l’opposto. Un’analisi comparativa condotta dall’istituto alimentare Tentamus chelab, su incarico della piattaforma consumatori di thyssenkrupp Rasselstein weissblech-kommt-weiter.de, smentisce questo mito.

Lo studio ha rilevato che la frutta e la verdura conservata in scatola per alimenti di banda stagnata contengono

Pomodori freschi vs. pomodori in scatola

Ecco quanto coprono della dose giornaliera raccomandata:

Fonte: Analisi nutrizionale « Confronto tra vitamine e minerali - Cibi in scatola vs. freschi » , Tentamus chelab, weissblech-kommt-weiter.de, giugno 2024. Valori espressi in % rispetto alla dose giornaliera consigliata (valori di riferimento D-A-CH) per una porzione di 200 g secondo la DGE (Società tedesca di nutrizione).

in molti casi più vitamine e minerali rispetto alla versione fresca.

In particolare, i valori misurati di minerali e vitamine nei pomodori in scatola erano costantemente più elevati rispetto al prodotto fresco. La base di confronto era costituita dal fabbisogno giornaliero raccomandato dalla Società Tedesca di Nutrizione (Deutsche Gesellschaft für Ernährung e.V.) per gli adulti per una porzione di 200 grammi. “La frutta e la verdura appena raccolte perdono rapidamente sia la conservabilità sia i nutrienti. Il confezionamento immediato in contenitori alimentari ermetici alla luce e all’aria, la chiusura sicura e il successivo riscaldamento del contenuto proteggono invece le vitamine sensibili e importanti sostanze vegetali secondarie come il licopene. Inoltre, la scatola per alimenti preserva il gusto e prolunga sensibilmente la conservabilità di frutta e verdura, riducendo lo spreco alimentare e facilitando la pianificazione dei pasti”, afferma Nicole Korb, responsabile della comunicazione di prodotto presso thyssenkrupp Rasselstein GmbH, l’unico produttore di banda stagnata in Germania.

Conservati vs freschi: analisi comparativa con risultati chiari

L’istituto Tentamus chelab ha analizzato pomodori freschi e in scatola. I pomodori sono stati preparati secondo le modalità domestiche abituali e analizzati per determinare il contenuto di vitamine selezionate (A, B1, B6, C, acido folico) e minerali (potassio, magnesio, calcio).Nei pomodori è stato inoltre determinato il contenuto di licopene, una sostanza vegetale secondaria con effetto antiossidante.

Imballaggi

Il risultato: i pomodori in scatola hanno ottenuto risultati nettamente migliori rispetto alla variante fresca. Magnesio e vitamina A hanno raggiunto in media il 10 % del fabbisogno giornaliero raccomandato, mentre i pomodori freschi ne hanno fornito solo circa il 5,5 %. Per quanto riguarda potassio e calcio, i valori dei pomodori in scatola erano superiori di circa un terzo (potassio: 17 % contro 12 %, calcio: 3 % contro 2 %), mentre per la vitamina C e l’acido folico erano più alti di circa un quarto (vitamina C: 19,5 % contro 15 %, acido folico: 4 % contro 3 %). La percentuale di vitamine B1 e B6 era leggermente superiore. Anche per quanto riguarda il beta-carotene, i pomodori in scatola erano nettamente in testa: coprono il 32 % del fabbisogno giornaliero. Nei pomodori freschi la media era solo del 18 %. È stata inoltre misurata la quantità di licopene nei pomodori. Questa sostanza vegetale secondaria ha un effetto antiossidante e contribuisce a proteggere le cellule dell’organismo dai danni causati dai cosiddetti radicali liberi. Il licopene è inoltre relativamente stabile al calore e liposolubile. Ciò significa che si conserva durante il riscaldamento e che la sua biodisponibilità migliora persino – vale a dire che l’organismo può assorbirlo più facilmente. I pomodori in scatola contenevano una quantità significativamente maggiore di licopene biodisponibile rispetto a quelli freschi (92,0 contro 50,3 mg/kg).

Approvvigionamento stabile di nutrienti essenziali anche in inverno

In linea di principio, il contenuto di nutrienti è soggetto a fluttuazioni naturali, influenzate da fattori come la lunghezza del trasporto o la stagionalità dei prodotti. Il tipo di nutrienti gioca qui un ruolo decisivo. “Ciò che emerge da tutti i campioni è che i contenuti minerali misurati si collocano costantemente nella fascia alta. Questi rimangono stabili anche dopo la conservazione”,

spiega il dott. Florian Birk, responsabile di laboratorio presso Tentamus chelab. “A differenza delle vitamine, che si degradano progressivamente nel tempo, sia nei prodotti freschi sia in quelli in scatola”. Fa eccezione la vitamina C, che si degrada, ad esempio, a contatto con l’aria. Poiché le scatole per alimenti sono ermetiche, la vitamina C si conserva più a lungo fino all’apertura. In generale, la degradazione delle vitamine nei prodotti in scatola è notevolmente più lenta rispetto ai prodotti freschi. Un altro vantaggio degli alimenti in scatola è la loro indipendenza dalle variazioni stagionali, logistiche e climatiche. Soprattutto al di fuori del periodo di raccolta, in inverno con temperature basse o in regioni con scarso accesso a prodotti freschi, le conserve alimentari garantiscono un apporto costante di nutrienti essenziali. Grazie alla lunga conservabilità di frutta e verdura, anche lo spreco alimentare si riduce.

La preparazione dei pasti può essere pianificata meglio, con il risultato che molti m no alimenti finiscono nella spazzatura dei consumatori. Anche nel commercio e nella ristorazione è possibile ridurre sensibilmente gli sprechi utilizzando alimenti in scatola. “Molti consumatori conoscono i van-

Informazioni sull’analisi comparativa

taggi delle conserve nella cucina quotidiana: grazie alla loro forma rotonda e alla superficie liscia, negli imballaggi in banda stagnata non rimangono residui di alimenti che dovrebbero finire nella pentola. Inoltre, grazie alla linguetta a strappo, non sono necessari strumenti per aprire la scatola per alimenti, il che fa risparmiare ulteriore tempo in cucina”, aggiunge Nicole Korb.

Banda stagnata ottimale per economia circolare e processi automatizzati

A differenza di molti altri materiali da imballaggio, la banda stagnata apporta un contributo importante all’economia circolare. Infatti, è quasi completamente riciclabile e, grazie alle sue proprietà magnetiche, può essere separata rapidamente ed efficacemente dagli altri materiali. Può inoltre essere riciclata più volte senza downcycling, cioè senza perdita di qualità.

Nell’UE, l’82 % di tutti gli imballaggi in banda stagnata viene già riciclato. Gli obiettivi del nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation – PPWR) per il 2030 sono quindi già stati superati. Oggi gli imballaggi alimentari devono non solo garantire un’eccellente riciclabilità e caratteristiche di alta qualità, ma anche essere particolarmente adatti alla lavorazione industriale. Le scatole per alimenti consentono un’elevata efficienza produttiva, con velocità di riempimento media di 500 unità al minuto. Questa rapidità, unita alla robustezza della scatola per alimenti in banda stagnata, contribuisce a un processo produttivo economico. Questo è un vantaggio decisivo per i produttori alimentari, in particolare per i prodotti standardizzati come frutta e verdura.

L’istituto alimentare Tentamus chelab di Hemmingen, vicino ad Hannover, ha condotto l’analisi per conto di weissblech-kommt-weiter.de, un’iniziativa di thyssenkrupp Rasselstein. Sono stati esaminati pomodori freschi e in scatola. Tutti i campioni sono stati preparati secondo le modalità domestiche comuni, i pomodori sono stati cotti o riscaldati di conseguenza. L’acquisto e il campionamento sono stati effettuati nel giugno 2024. La base di confronto per l’apporto giornaliero raccomandato era costituita dai rispettivi valori di riferimento D-A-CH (Germania, Austria e Svizzera) della Società Tedesca di Nutrizione per adulti, con un apporto giornaliero di una porzione da 200 grammi. In caso di valori raccomandati diversi per donne e uomini (per le vitamine e il magnesio), sono stati calcolati i valori medi.

Imballaggi

Innova Group Innova Group tecnologie e investimenti per competere

GLI AMMINISTRATORI DI INNOVA GROUP, LUCA, STEFANO E DIEGO PEDROTTI INSIEME ALLA MADRE

GIULIA, HANNO INCONTRATO I GIORNALISTI PER CONDIVIDERE I RISULTATI ECONOMICI RAGGIUNTI E PER PARLARE DEGLI INVESTIMENTI CHE IL GRUPPO PORTA AVANTI.

Innova Group è una realtà produttiva capace di offrire prodotti e servizi che coprono tutto il vasto mondo dell’imballaggio, costituita da aziende dinamiche e aperte al nuovo, pronte a rispondere alle sempre più complesse richieste di un mercato in continua evoluzione.

Nel 2024 il Gruppo ha registrato un fatturato pari a €112.463.532, in calo dell’11,5% rispetto al 2023. Gianluca Pedrotti spiega: “Una delle cause principale del calo è da attribuire alla diminuzione del prezzo medio della carta nel corso dello scorso anno. Anche gli utili hanno registrato un calo, parzialmente compensato dall’aumento dei proventi finanziari, dovuto principalmente a una serie di aumenti di costi e da una situazione di mercato dove c’è molta pressione. Il patrimonio netto per la prima volta ha superato i 100 milioni, raggiungendo nel 2024 i 103.741.777 milioni di euro”. Diego ha precisato: “Vorrei segnalere che nel 2025 l’aumento del costo della carta si è verificato per pochi mesi e non ha permesso di trasferirlo sui nostri clienti, cosa che porterà a una stabilizzazione del fatturato”.

La forza negli investimenti

Nel 2024 gli investimenti si sono attestati sui 3.686.000 € per l’acquisto di terreni a Erbè ed per l’espansione del fabbricato di Caino per 1.000.000 €, 500.000 € destinati al gestionale e 2.186.000 € per il miglioramento della logistica interna e varie. Stefano Pedrotti ha spiegato: “Nel 2025 gli investimenti saranno pari a 16.131.000 €. Questo valore sarà ripartito tra l’acquisto di quattro nuovi macchinari

e la logistica interna”. Nello stabilimento di Caino, sarà implementato un nuovo Casemaker EMBA 245 5 colori dalle altissime prestazioni, capace di raggiungere una velocità di 21.000 scatole/ora che possono diventare 30.000 in caso di Dual box. A Borgo San Giacomo verrà installato un nuovo slotter Bobst 924 NT RS D, con una velocità massima di 20.000 scatole ora (4 colori).

A Erbè due nuovi macchinari: una nuova stampante Bobst MASTERFLEX HD PLUS 7 colori, capace di stampare fino a 15.000 fogli ora, caratterizzata da un’altissima qualità e da una enorme capacità di ottimizzare i consumi in base all’utilizzo (termocamera automatica - risparmio energetico del 50%) e una nuova fustellatrice piana Bobst MASTERCUT 2.1 estremamente tecnologica (power register e separatore di pose) caratterizzata da un’altissima automazione e con una velocità massima di 7.500 fogli/ora. La restante parte dell’investimento sarà

destinata al gestionale, alla movimentazione e alla logistica.

Strategie e formazione

I mercati targeti di Innova Group sono diversi: si va dall’alimentare, che rimane il core business, fino alla meccanica e ai settori industriali. Oggi in una situazione di incertezza geopolitica globale, alcuni mercati calano, come ad esempio l’automotive, ma la capacità dell’azienda di aver diversificato la propria clientela le consente una certa stabilità e tenuta. Questo si evince anche da numeri in crescita: i clienti del gruppo sono arrivati nel 2024 a 2100 con 319 nuovi clienti nell’ultimo anno. Dalla sua nascita Innova Group ha continuato, anno dopo anno, il suo percorso di crescita, sia grazie agli importanti investimenti effettuati ma anche, e soprattutto, grazie alla dedizione del management e dei collaboratori. Altro tema che da sempre sta a cuore all’azienda, infatti, sono le risorse umane, sulle quali ogni anno Innova investe, non solo in termini numerici ma anche in termini di qualità della formazione. I dipendenti sono passati da 284 a 300 e per i nuovi non manca una formazione specifica che gli consente di acquisire le competenze necessarie per offrire un servizio qualificato. In termini di sostenibilità, l’obiettivo del Gruppo per il prossimo futuro è quello di diventare totalmente Carbon Neutral. Già da diversi anni, infatti, è iniziato un percorso di decarbonizzazione certificata per valutare la Carbon Footprint di Organizzazione e diversi stabiliementi del Gruppo sono a emissioni zero. Per il 2026, altro traguardo in vista sarà l’ampliamento dello stabilimento di Fontanella di 5.300 mq di superficie coperta.

Stefano, Luca e Diego Pedrotti con la madre Giulia e la nipote Sofia

Goglio celebra 175 anni di innovazione

Goglio – realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile – celebra i 175 anni di attività: un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 ad oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. Oggi Goglio conta 2.210 dipendenti nel mondo, un valore di produzione di 470 milioni di euro e una superficie coperta di 192.533 m² tra stabilimenti e sedi produttive nel mondo. Il Gruppo è infatti presente con stabilimenti produttivi in Italia, Olanda, Stati Uniti, Cina e Brasile e uffici commerciali dislocati in Europa, Sud America e nel sud-est asiatico. Numeri che testimoniano la solidità di un’impresa radicata sul territorio ma capace di crescere su scala globale. “Questa celebrazione non rappresenta solo un traguardo temporale, ma testimonia soprattutto la passione che quotidianamente guida il nostro lavoro”, ha dichiarato Franco Goglio, Presidente e Amministratore Delegato di Goglio SpA. “Il nostro successo è, infatti, direttamente proporzionale alla dedizione delle persone che contribuiscono alla crescita dell’azienda. Continueremo a guardare al futuro con ambizione e responsabilità, ponendo la sostenibilità e l’innovazione al centro delle nostre strategie”.

La storia di un’azienda in continua crescita Fondata a Rho nel 1850 da Carlo Goglio come tipografia, l’azienda inizia a produrre involucri di carta per alimenti, anche stampati, presto affiancati da sacchetti preformati. All’inizio del ‘900, cavalcando l’onda della rivoluzione industriale, Goglio avvia i primi processi produttivi meccanizzati che porteranno nel 1920 all’apertura di un nuovo stabilimento a Milano, in via Solari, ancora oggi operativo.

Il Gruppo attraversa il boom economico

del Dopoguerra, valorizzando le innovazioni del Premio Nobel Giulio Natta sui materiali plastici e, nello specifico, il polipropilene, una vera rivoluzione per il mondo del packaging. Negli anni Cinquanta del Novecento, Goglio è tra i pionieri nell’utilizzo dei laminati plastici flessibili, mentre nelle macchine per il confezionamento compaiono le prime applicazioni dell’elettronica, segnando una svolta decisiva nello sviluppo di imballaggi più sicuri, leggeri e performanti. A partire dagli anni Sessanta, l’azienda compie un ulteriore passo avanti introducendo un sistema integrato unico nel suo genere, che combina macchine, materiali e accessori plastici per il confezionamento: il Fres-co System ®, che ancora oggi contraddistingue l’offerta del Gruppo. Nel 1968 Goglio brevetta un’innovazione che cambierà il mercato del caffè a livello globale: la valvola di degasazione monodirezionale, che consente la fuoriuscita dei gas mantenendo inalterate le proprietà del caffè confezionato. Una soluzione che si è affermata come standard internazionale del settore e che ancora oggi rappresenta uno dei simboli dell’azienda. Negli anni successivi il Gruppo si espande a livello internazionale con stabilimenti in Europa, Stati Uniti e Asia, diventando partner di riferimento per i settori del caffè, alimentare, chimica, cosmetica, detergenza, beverage e pet food. Negli ultimi anni, Goglio ha rafforzato il proprio impegno per la sostenibilità, sviluppando laminati monomateriali e poliolefinici “pronti per il riciclo”, capsule compostabili e soluzioni a ridotto impatto ambientale, sempre in equilibrio tra performance tecniche e responsabilità sociale. A completare l’offerta, oggi

NATA COME TIPOGRAFIA, GOGLIO È OGGI RIFERIMENTO MONDIALE NEL PACKAGING FLESSIBILE. IN OCCASIONE DELL’ANNIVERSARIO SI È SVOLTA UNA GRANDE FESTA PER COLLABORATORI E FAMIGLIE PRESSO IL PLANT DI DAVERIO (VA).

ci sono i servizi avanzati della piattaforma Goglio MIND, basata sulla tecnologia IIoT, che consente la raccolta e l’analisi dei dati di produzione. Un supporto concreto per la manutenzione predittiva, il monitoraggio continuo dei parametri e il miglioramento dell’efficienza operativa in generale.

Una grande festa

Per celebrare l’anniversario dei 175 anni, sabato 20 settembre presso l’HQ del Gruppo, il Plant di Daverio (Varese), si è svolta una grande festa dedicata ai collaboratori e alle loro famiglie: un momento che ha visto la consegna di un riconoscimento ai collaboratori che hanno maturato un’anzianità di servizio di almeno 25 anni: oltre 300 in Italia e circa 80 all’estero.

Clevertech Tech Day innovazioni nel mercato dei beni di largo consumo

Seconda edizione del Clevertech Tech Day, un appuntamento che si sta rivelando un punto fisso per coloro che operano nell’ambito delle tecnologie per la produzione e il confezionamento, e che quest’anno ha voluto offrire ai suoi ospiti una visione più orizzontale dei mercati, coinvolgendo un’ampia varietà di prodotti FMCG. Organizzato e ospitato da Clevertech presso il proprio Headquarter di Cadelbosco di Sopra (RE), la giornata si è aperta con il benvenuto da parte di Luca Carollo, Business Developer Manager, che ha in seguito delineato il mercato del packaging e i suoi trend, e di Umberto Reggiani, Chief SalesOfficer di Clevertech, che ha illustrato il valore dell’integrazione delle linee e i vantaggi della simulazione dei progetti come parte fondamentale del successo di crescita della società.

Di seguito, i partecipanti hanno potuto assistere agli interventi dei partner ospiti del Tech Day di Clevertech. Sono infatti numerose le aziende coinvolte: Cama Group, SEW Eurodrive, Siemens, Joloda Hydraroll, HERMA, Langguth, Breitner, Omron Automation, Alstef Group, che con le loro presentazioni hanno dato vita a importanti approfondimenti e hanno condiviso interessanti idee, così da rivelare il livello tecnologico raggiunto dai diversi elementi che possono comporre le linee produttive sviluppabili con il massimo grado di personalizzazione e in che modo, grazie alla capacità di integrazione, Clevertech stia rivoluzionando le industrie con tecnologie che mirano a cambiare le regole del gioco. Infatti, nei propri interventi, Clevertech ha mostrato le tendenze del mercato in termini di innovazione riferite alle so -

CLEVERTECH, ASSIEME AI PRINCIPALI FORNITORI DI TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E IL CONFEZIONAMENTO DI BENI DI LARGO CONSUMO, HA ORGANIZZATO LA SECONDA EDIZIONE DEL TECH DAY, UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INNOVAZIONE, ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA TECNOLOGIA CHE STA PLASMANDO IL FUTURO DEI MERCATI DI VARI PRODOTTI FMCG.

luzioni di inizio, centro e fine linea, che sono le sue competenze principali, e ha mostrato la possibilità di connessione tra tutte le parti coinvolte nell’assiemaggio di una linea produttiva, nonché la capacità di Clevertech di coordinare in toto l’intero progetto, arrivando fino al carico automatico del rimorchio. Sia che si producano alimenti, cibo per animali, vino e spirits, vernici, prodotti chimici o per l’igiene della casa e cura personale, il Clevertech Tech Day si è confermato un momento entusiasmante che combina tecnologia e confronto personale, dando vita ad un’importante piattaforma di networking che sa restituire grandi innovazioni.

Umberto Reggiani, Chief Sales Officer di Clevertech
Luca Carollo, Business Developer Manager di Clevertech

Gerosa festa grande per i 90 anni

CON UN OPEN DAY DEDICATO A DIPENDENTI E FAMIGLIE GEROSA HA CELEBRATO UN IMPORTANTE ANNIVERSARIO: 90 ANNI DI ECCELLENZA E INNOVAZIONE.

Gerosa compie 90 anni di attività e sceglie di festeggiare aprendo le sue porte a chi, ogni giorno, ne è l’anima: i dipendenti e le loro famiglie. Un anniversario che non è solo un numero, ma il simbolo di una storia fatta di impegno, innovazione e passione. Oltre 600 persone hanno scelto di essere presenti, trasformando l’open day in una grande festa, rafforzando il senso di appartenenza. Fondata nel 1935 a Inverigo dai fratelli Luigi e Giuseppe Gerosa, da piccola tipografia di paese l’azienda è cresciuta fino a diventare un gruppo multinazionale con cinque stabilimenti produttivi tra Italia, Spagna e Romania e tre filiali commerciali tra Germania e Francia. Oggi Gerosa è riconosciuta tra i leader europei nella stampa e lavorazione di imballaggi flessibili per i settori food e non food. “Il segreto della longevità di Gerosa – spiega Ruggero Gerosa, Presidente di Cellografica Gerosa S.p.A. – è la capacità di coniugare i valori fondanti trasmessi dai nostri padri con una visione orientata al futuro. Innovazione, coraggio e sintonia familiare hanno guidato 90 anni di crescita”. I festeggiamenti, che hanno avuto luogo presso l’Headquarters Gerosa, hanno visto anche la presenza di Francesco Vincenzi, Sindaco di Inverigo, accompagnato da numerosi assessori.

I numeri di un successo lungo 90 anni

Claudio e Ruggero Gerosa con alcuni rappresentanti di Confindustria

Con un fatturato di 236 milioni di euro nel 2024 e 921 dipendenti, Gerosa rafforza il proprio ruolo di player internazionale grazie a una strategia basata su innovazione, investimenti e sostenibilità. Negli ultimi tre anni Gerosa

ha destinato 23 milioni di euro a nuove tecnologie e impianti e 5,5 milioni di euro alla Ricerca e Sviluppo. Sono state introdotte nuove rotocalco e linee di taglio a Inverigo, ampliata la capacità produttiva in Spagna e Romania, inaugurata una flessografica di ultima generazione a Brescia e realizzati nuovi magazzini per logistica e inchiostri. Gerosa genera oggi una quota significativa del proprio fatturato all’estero con una forte presenza in Germania, Francia, Spagna e paesi dell’est Europa. I principali settori serviti includono cioccolato, prodotti da forno, caffè, latticini, gelati e surgelati, snack salati, salumi e carni, oltre a diversi comparti non food. Tra i clienti figurano maggiori player internazionali dell’alimentare (Ferrero, Lavazza, Lindt e Barilla). “L’internazionalizzazione con l’apertura delle filiali estere a cavallo degli anni ’70 – sottolinea Claudio Gerosa, Vicepresidente di Cellografica Gerosa S.p.A. – è stata una delle scelte più coraggiose e determinanti per lo sviluppo dell’azienda. Oggi il mercato estero rappresenta una leva fondamentale di crescita e consolidamento”.

Sostenibilità: scelte responsabili e azioni concrete

Da sempre attenta all’impatto ambientale, Gerosa ha introdotto già nel 1981 a Inverigo un impianto per il recupero dei solventi, tra i primi in Italia, in forte anticipo sulla normativa che risale al 1989. I laboratori e team specializzati Gerosa lavorano costantemente per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la riciclabilità e garantire la sicurezza dei prodotti. L’innovazione è il motore del progresso e Gerosa lavora per anticipare le esigenze del mercato e contribuire attivamente alla transizione ecologica. “Le sfide ambientali sono diventate per noi un’opportunità di crescita e un fattore competitivo” afferma Maria Rosa Gerosa, Consigliere di Cellografica Gerosa S.p.A. “Innovazione e responsabilità sociale guidano ogni nostra scelta”. Una sfida che si è rivelata anche un’incredibile opportunità di crescita per Gerosa, che ne ha fatto un vero punto di forza.

Il piano industriale prevede ulteriori investimenti in persone e tecnologie, con l’obiettivo di incrementare la capacità produttiva e raggiungere nuovi traguardi di crescita. In particolare, Gerosa punta a superare i 300 milioni di euro di fatturato entro il 2030.

L’esperienza di Schubert al servizio di Ritter Sport

DA OLTRE VENT’ANNI RITTER SPORT SI AFFIDA A SCHUBERT PER IL CONFEZIONAMENTO DELLE SUE ICONICHE TAVOLETTE DI CIOCCOLATO QUADRATE. L’INSTALLAZIONE PIÙ RECENTE È QUELLA DI UNA

LINEA CHE COMPRENDE DUE ASTUCCIATRICI,

SISTEMI DI TRASPORTO E TELECAMERE AD ALTE PRESTAZIONI.

in formato da 100g. Le cosiddette pinne – cioè le due zone sigillate del flowpack – restano rivolte verso l’esterno. Tante esigenze per un unico imballo centrale: Ritter Sport si affida quindi alla tecnologia di punta. Anche questa, proprio come la cioccolata, arriva dal Baden-Württemberg.

L a cioccolata la fanno in tanti. Ma solo pochi produttori si sono davvero chiesti come presentare una tavoletta che non sia solo buona, ma che abbia anche un formato pratico per il tempo libero. Fortuna che Ritter Sport ci ha pensato già nel 1930: grazie al formato quadrato, l’azienda ha realizzato una mossa strategica geniale. Oggi la popolare tavoletta arriva pronta per il punto vendita in un imballo display prodotto su macchine TLM di Schubert. “Più verdure nella vostra dieta” oppure “Buoni ingredienti fanno una mousse”: con giochi di parole creativi, il marchio di cioccolato più famoso della Germania sa come farsi notare. Gli slogan incontrano i consumatori ovunque, nello spazio pubblico. Non è una novità: già nel 1970 Ritter Sport ha coniato lo storico claim “ Quadrato. Pratico. Buono.”, che ancora oggi compare sul retro delle confezioni primarie. Meno appariscenti a scaffale, ma fondamentali per la vendita, sono le scatole display. Qui la tavoletta quadrata si presenta in verticale, mostrando la parte frontale colorata – rosso acceso, blu profondo o verde menta, a seconda della varietà. Oltre 40 gusti attendono i fan del cioccolato di Waldenbuch, vicino a Stoccarda. Ogni varietà però occupa spazio diverso. Una tavoletta “Voll-Nuss”, ad esempio, è molto più spessa rispetto a “Marzipan”. Così, nelle scatole da scaffale entrano da 10 a 13 tavolette

Una partnership consolidata Il riferimento è al costruttore di macchine per il packaging Schubert, partner di lunga data di Ritter Sport. Già 22 anni fa l’azienda aveva fornito due linee picker nello stabilimento di Reichenbach an der Fils, dove Ritter Sport confeziona esclusivamente. Dopo quasi un quarto di secolo era tempo di nuova tecnologia: non solo per l’età degli impianti, ma anche perché le nuove esigenze di confezionamento richiedevano soluzioni più flessibili, efficienti e affidabili. “Volevamo rendere la produzione più versatile, in modo da confezionare più varietà in parallelo in scatole display – senza cambio formato”, spiega Marco Wleklinski, Project Manager di Ritter Sport a Reichenbach. La fiducia costruita negli anni con Schubert ha reso la decisione semplice: servivano due astucciatrici da 330 tavolette al minuto, ancora una volta da Crailsheim. Non solo a Reichenbach, dove la soluzione Schubert presta servizio da quasi un quarto di secolo, ma anche a Waldenbuch Ritter Sport confeziona con macchine Schubert – restando fedele a sé stessa e al suo partner tecnologico.

Controllo ottico con telecamere Nel 2024 Schubert ha quindi installato la nuova tecnologia a Reichenbach. Oltre a robot e sistemi di trasporto, le linee includono telecamere ad alte prestazioni. Queste analizzano le tavolette in ingresso per un motivo ben preciso: dai magazzini di Waldenbuch le tavolette arrivano in grandi cartoni. Camion elettrici li trasportano fino alle linee di confezionamento. Da lì, i cartoni vengono caricati manualmente e immessi nella macchina, dove i robot Pick-and-Place prelevano le singole tavolette. A volte però le tavolette si spostano o mancano: le scatole non conformi vengono scartate. Le telecamere individuano esattamente queste irregolarità.

“Per noi la robotica con visione significa una cosa soprattutto: processi efficienti e senza interruzioni”, sottolinea Wleklinski. Solo quando quantità e posizione delle tavolette sono corrette, i due robot Delta per linea entrano in azione: ad alta velocità, prelevano ciascuno cinque tavolette dai cartoni e

Confezionamento del cioccolato

le depositano sul nastro trasportatore – sempre con le pinne rivolte verso l’esterno.

Tavolette che ruotano

Un trasporto monofilare porta poi le tavolette alla catena di raggruppamento, che le guida in coppia, in verticale, tra due trascinatori. In questa fase, le tavolette poggiano momentaneamente su una pinna – con le linee di saldatura in alto e in basso, anziché a destra e sinistra. Una stazione di ribaltamento le ruota quindi di 90 gradi, riportandole nella posizione corretta, con le pinne ai lati e la scritta orientata in avanti. Infine, un robot TLM-F2 le inserisce nelle scatole erette. A seconda della varietà, ogni scatola contiene da 10 a 13 tavolette. Sensori e programmi preimpostati regolano il processo in tempo reale. Proprio per questo motivo, i cartoni devono essere riempiti correttamente all’ingresso. Come di consueto in Schubert, i processi di piega e incollaggio avvengono in parallelo: prelievo, incollaggio e montaggio dei fustellati procedono mentre le tavolette vengono ispezionate, prelevate e raggruppate. Ogni linea confeziona tra 25 e 33 scatole display al minuto. Ma durante il progetto si è aggiunta un’ulteriore esigenza. Per stampare informazioni di prodotto direttamente sulle scatole display, Ritter Sport ha richiesto a Schubert una soluzione di serializzazione – e ha subito trovato supporto. Due i codici da gestire: uno per ogni tavoletta da 100 g, uno per ogni scatola come protezione da contraffazioni. Sul retro di ogni tavoletta confezionata viene stampato un codice Data Matrix 2D. Questa marcatura, che ricorda un QR-code, raccoglie informazioni come numero di lotto, data di scadenza e produzione.

Impegno per la sicurezza

Su ogni scatola display, invece, viene stampato un numero SSCC (Serial Shipping Container Code), che si basa sui codici delle singole tavolette. In questo modo è possibile verificare che la scatola contenga esattamente ciò che deve contenere. La SSCC è fondamentale per la sicurezza alimentare: in caso di richiamo, permette di identificare in modo preciso i lotti interessati. “Per questo abbiamo dovuto leggere i codici Data Matrix 2D e stampare i numeri SSCC sulle scatole”, spiega Wleklinski. Schubert ha integrato la tecnologia di un partner esterno direttamente nelle due linee di Reichenbach. “Grazie al concetto d’impianto e al know-how Schubert, è stato tutto molto veloce.” Oggi telecamere e stampanti garantiscono che ogni tavoletta e ogni scatola siano tracciabili – e che gli amanti del cioccolato in tutto il mondo possano continuare a godersi Ritter Sport in totale sicurezza.

Soluzioni per il processo alimentare

L’eccellenza di Johnson-Fluiten per le presse di Babbini

DA OLTRE UN DECENNIO BABBINI ADOTTA I

GIUNTI ROTANTI JOHNSON-FLUITEN NELLE SUE

PRESSE DISIDRATANTI PER IL SETTORE

SACCARIFERO: SOLUZIONI CHE SI SONO

DIMOSTRATE AFFIDABILI, FLESSIBILI, SEMPLICI

DA MANUTENERE E SUPPORTATE DA UN SERVIZIO TECNICO SEMPRE PRESENTE.

F ondata oltre 160 anni fa, Babbini si è specializzata nella progettazione e costruzione di presse disidratanti per l’industria saccarifera. Le sue soluzioni ad alta efficienza basate su sistemi a doppia coclea controrotante e alberi forati, sono oggi diffuse in tutto il mondo per ottimizzare i processi di separazione liquido-solido. I macchinari Babbini, spesso personalizzati in base alle esigenze dei clienti, si distinguono per l’elevata resa operativa, anche in condizioni gravose. L’attenzione ai componenti è sempre stata parte integrante della filosofia progettuale di Babbini. Fin dagli anni ’90, l’azienda aveva adottato i giunti rotanti Johnson, all’epoca prodotti dall’azienda statunitense che, in seguito a una joint venture con Fluiten, ha dato vita a Johnson-Fluiten. Dopo una breve parentesi in cui Babbini ha testato un’alternativa proposta da uno dei maggiori concorrenti europei, attratta da condizioni commerciali più favorevoli, la scelta è ricaduta nuovamente su Johnson-Fluiten. Alcuni clienti finali avevano infatti rilevato perdite non tollerabili, confermando quanto sia cruciale affidarsi a un partner in grado di garantire continuità prestazionale e tenute di alta qualità nel tempo.

“Abbiamo avuto la conferma che risparmiare sui componenti critici può compromettere il rendimento complessivo della macchina e la soddisfazione del cliente. Con Johnson-Fluiten abbiamo ritrovato la tranquillità operativa e una qualità percepita molto più alta anche da chi utilizza i nostri impianti”, ha affermato Giulio Cangini, Head of Production, Purchasing and Staff di Babbini.

Prestazioni sotto pressione: il cuore rotante delle presse Babbini

I giunti Johnson-Fluiten sono impiegati su tutte le presse Babbini con alberi forati, essenziali per il passaggio del liquido di lavaggio all’interno del sistema. Acqua a 50 °C e 3 bar di pressione viene convogliata attraverso i giunti nell’albero rotante per garantire la pulizia costante dei fori interni. Se il giunto perde, l’efficacia del lavaggio si riduce, i fori rischiano di ostruirsi e la macchina opera come una pressa ad albero cieco, riducendo la quantità di sostanza secca estratta a parità di ingombro. In pratica, si ottiene la resa di una macchina di fascia inferiore, pur avendo investito in una soluzione strutturalmente più avanzata. Proprio per garantire efficienza e affidabilità, Babbini ha adottato i giunti della serie R in acciaio inox di Johnson-Fluiten, nelle taglie 1”¼ e 2”: giunti progettati per garantire performance elevate e durature. Anche dopo campagne produttive molto intense, tipiche del settore saccarifero, che si svolgono da agosto a dicembre (con possibile estensione fino a marzo), in cui le presse lavorano 24/7, le prestazioni rimangono entro parametri ottimali, limitando gli interventi straordinari. E quando serve intervenire, la manutenzione è estremamente semplice: grazie al design caratteristico dei giunti Johnson-Flutien, le tenute meccaniche si sostituiscono rapidamente, senza smontare l’intero componente dalla macchina.

Soluzioni su misura, anche in condizioni difficili

Sebbene in questi macchinari, sia raccomandato l’uso di acqua pulita, si è consapevoli che questa condizione non sia sempre garantita. Per impianti che utilizzano acque riciclate o contenenti particelle solide, Johnson-Fluiten propone una configurazione con tenuta meccanica dedicata adatta a liquidi con impurità; le tenute C3 sono progettate per operare con acqua non filtrata ed è composta da carburo di tungsteno contro carburo di silicio, mentre le guarnizioni secondarie sono in Viton.

“Per i clienti con processi produttivi che implicano acqua non perfettamente pulita, proponiamo versioni con tenute e materiali adatti ad affrontare condizioni più gravose. È un approccio che ci permette di garantire l’affidabilità dell’impianto anche quando le condizioni in campo sono meno che ideali”, spiega Manuel Lorenzoni, Head of Technical Department di Babbini.

Un esempio significativo riguarda un cliente americano che lamentava frequenti guasti causati da sabbia nell’acqua. In risposta, Johnson-Fluiten ha progettato una variante del giunto con corpo in acciaio duplex, più resistente all’azione abrasiva rispetto all’ordinario AISI 316. Una soluzione su misura che ha risolto efficacemente il problema. Cristina Locatelli, Responsabile Commerciale di Babbini, rileva: “Non tutti i nostri clienti hanno impianti di trattamento adeguati o adottano protocolli rigorosi di filtrazione: per questo motivo proponiamo soluzioni capaci di lavorare anche con acque provenienti da processi precedenti, contenenti impurità e particelle in sospensione”.

Un legame rafforzato dall’ingresso di Babbini nel gruppo Kadant Il rapporto tra Babbini e Johnson-Fluiten si è rafforzato nel tempo grazie alla condivisione di valori: qualità, affidabilità e attenzione all’applicazione. La possibilità di scegliere tenute su misura in base ai fluidi, la disponibilità di versioni in acciaio inox e le certificazioni internazionali, come quella FDA, rendono questi giunti ideali anche per l’industria alimentare. “Con Johnson-Fluiten abbiamo la certezza che, anche in caso di usura, è possibile tornare rapidamente alla piena operatività. Le tenute si sostituiscono in pochi minuti e l’assistenza tecnica è sempre rapida e risolutiva”, spiega Lorenzoni.

Un’affidabilità che si rinnova stagione dopo stagione. E oggi, a conferma di una sinergia strategica che guarda al futuro, Babbini è ufficialmente entrata a far parte del gruppo Kadant, rafforzando ulteriormente il legame con Johnson-Fluiten e con un ecosistema di aziende leader nel settore industriale.

Latte che beviamo quanto lo conosciamo?

I CONSUMATORI ITALIANI CONOSCONO (MOLTO) POCO IL LATTE CHE BEVONO. È QUESTO IL QUADRO ALLARMANTE CHE EMERGE DA UN’INDAGINE CONDOTTA DALL’OSSERVATORIO DI CREMONAFIERE, ATTIVATO LO SCORSO ANNO TRAMITE IL COMITATO SCIENTIFICO DI FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI.

La ricerca, che ha coinvolto oltre mille residenti nella provincia di Cremona con un questionario a risposte multiple, aveva l’obiettivo di sondare la reale consapevolezza dei cittadini su temi cruciali del settore lattiero-caseario: dal benessere animale alla sostenibilità ambientale, dall’innovazione tecnologica alla nutrizione, fino ai prodotti vegetali e alla sicurezza alimentare.

Conoscenze superficiali I risultati sono tutt’altro che rassicuranti. Le conoscenze dei consumatori appaiono spesso superficiali e, in alcuni casi, addirittura fuorvianti, più influenzate da strategie di marketing che da informazioni oggettive e corrette. Se da un lato il 72% degli intervistati identifica correttamente la libertà da fame e sete come principio base del benessere animale, e il 90% sa che si tratta di rispettare le esigenze fisiche e psicologiche degli animali. Nonostante il 65% dei consumatori si dichiari molto sensibile al benessere animale al momento dell’acquisto, solo una minima parte, appena il 5%, si dice disposta a pagare fino al 5% in più per prodotti certificati in tal senso. Un divario ancora più marcato emerge sul fronte della sostenibilità ambientale: pur essendo un tema considerato importante da molti, l’80% ammette di non voler contribuire economica-

mente alle spese sostenute dalle aziende per rendere le proprie attività più ecologiche. Appena il 3% si dichiara disponibile a spendere qualcosa in più. Preoccupanti anche i dati relativi alla conoscenza delle tecnologie impiegate in agricoltura e negli allevamenti. Molti consumatori sono convinti che strumenti come collari intelligenti, sistemi GPS e chip RFID servano unicamente ad aumentare i profitti. Alcuni arrivano persino a immaginare che i droni vengano utilizzati per trasportare il cibo agli animali, una visione decisamente lontana dalla realtà. La confusione è diffusa anche riguardo ai prodotti vegetali alternativi al latte. Le loro caratteristiche nutrizionali, anallergiche ed etiche risultano pressoché sconosciute alla maggioranza degli intervistati, evidenziando una carenza informativa significativa su un segmento di mercato in forte crescita. Dall’indagine emerge, inoltre, una forte diffidenza verso allevatori e industrie di trasformazione. Questi attori della filiera sono percepiti come più attenti al profitto che alla qualità nutrizionale, etica e sanitaria dei prodotti destinati ai consumatori.

Appuntamento al 28 novembre

L’Osservatorio di CremonaFiere continuerà a monitorare queste tematiche e presenterà tutti i dati raccolti ed elaborati durante l’evento “Il Gusto di Saperlo”, in programma il prossimo 28 novembre presso le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Sarà un’occasione per approfondire i risultati e stimolare un dibattito con i principali attori della filiera sulla necessità di una maggiore informazione per i consumatori.

Taleggio DOP export in crescita

IL CONSORZIO TUTELA TALEGGIO

CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA

IN EUROPA E NEI PRINCIPALI MERCATI

EXTRA-UE, A CONFERMA DELL’ECCELLENZA

DEL FORMAGGIO MADE-IN-ITALY. NEL 2024

L’EXPORT È CRESCIUTO DEL +11,6%.

Il Consorzio Tutela Taleggio annuncia i dati di mercato relativi al 2024 che evidenziano una crescita significativa delle esportazioni del formaggio DOP, a fronte di una produzione sostanzialmente stabile. Questi risultati confermano l’eccellenza

Made-in-Italy del Taleggio DOP e la capacità di consolidare la sua presenza nei mercati europei ed extraeuropei, frutto di un’attenzione costante alla qualità e alla tutela del prodotto.

La produzione complessiva di Taleggio DOP nel corso del 2024 ha raggiunto 8.693.815 kg, dato che riflette un contesto produttivo stabile e di alta qualità, nonostante le sfide economiche e ambientali che interessano il settore lattiero-caseario. La capacità produttiva del Consorzio rimane dunque solida, garantendo un prodotto autentico e riconosciuto a livello internazionale.

“Nel 2024, il Consorzio Tutela Taleggio ha dimostrato una notevole capacità di resilienza e adattamento, mantenendo saldo il proprio ruolo di tutela e promozione del Taleggio DOP nonostante le sfide poste dal contesto economico e ambientale internazionale”, ha commentato Lorenzo Sangiovanni, Presidente del Consorzio Tutela Taleggio. “La professionalità e la dedizione delle aziende

consorziate hanno permesso di affrontare con fiducia il presente e di prepararsi con determinazione alle sfide future”.

Oltre 2.000 tonnellate di Taleggio esportate

Il dato più rilevante riguarda l’export, che nel 2024 ha raggiunto circa 2.574 tonnellate, con un incremento dell’11,6% rispetto al 2023. Le esportazioni rappresentano ora il 29,6% della produzione totale, a dimostrazione della forte domanda estera per il Taleggio DOP.

Il mercato europeo assorbe il 67,2% delle esportazioni, con 1.728.742 kg destinati ai Paesi UE. La Francia si conferma il principale importatore con 465.977 kg (+51 tonnellate rispetto al 2023), seguita dalla Germania con 394.941 kg (+82 tonnellate) e dal Belgio con 217.200 kg (+29 tonnellate). Le esportazioni verso i paesi extra-UE ammontano a 845.143 kg, pari al 32,8% del totale export, con una crescita del 7,6% rispetto all’anno precedente. Gli Stati Uniti restano il mercato di riferimento con 362.524 kg esportati, seguiti dal Regno Unito con 159.945 kg, che mantiene la seconda posizione tra i paesi extra UE per volumi acquistati.

Il contributo del Consorzio

“Abbiamo saputo cogliere le opportunità offerte dai contributi pubblici, ottenendo risorse fondamentali per la promozione del nostro Taleggio DOP”, ha continuato il Presidente Sangiovanni.

“In particolare abbiamo potuto rafforzare la visibilità e la presenza del nostro prodotto sia in Italia sia all’estero. Nel 2024 abbiamo consolidato la presenza sui mercati esteri, incrementato la visibilità e l’appeal del Taleggio DOP verso un pubblico sempre più ampio e giovane. Questi risultati confermano la solidità e la capacità di innovazione del Consorzio, ponendo basi solide per affrontare con successo le evoluzioni future del settore”.

❯ Accordo strategico tra AURICCHIO e GRANTERRE

Gennaro Auricchio S.p.A. e Gruppo GranTerre, tramite la controllata Caseifici Granterre S.p.A., hanno siglato un accordo che prevede l’ingresso al 40% del Gruppo modenese nelle quote della Società spagnola Hispano Italiana de Charcuteria, con Auricchio al 60%. Alla guida di Hispano, rinomato importatore e distributore delle eccellenze alimentari made in Italy in Spagna, è stato designato Costantino Petroccia, già responsabile commerciale nel mercato iberico per il Gruppo GranTerre. L’alleanza strategica mira a consolidare e sviluppare la distribuzione locale dei grandi prodotti della tradizione italiana offerti dai due gruppi: rafforzare la presenza sul mercato spagnolo dei formaggi Auricchio e dei salumi e formaggi stagionati GranTerre, a partire dall’apprezzatissimo Parmigiano Reggiano Parmareggio. Grazie all’Accordo, alla cui base ci sono visione imprenditoriale e valori di eccellenza qualitativa condivisi, si potrà rafforzare

ulteriormente il posizionamento di due Aziende intrinsecamente legate da una cultura imprenditoriale volta ad affermare i valori del Made in Italy nel mondo. Petroccia avrà mandato di consolidare il ruolo di Hispano Italiana come ambasciatrice di alcune delle migliori eccellenze italiane nel mondo alimentare, attraverso un approccio multicanale, dinamico e vicino alle persone. Dovrà rafforzare la presenza dei prodotti che fanno capo ai due gruppi, nel pieno rispetto della loro identità e tradi -

❯ MONTASIO DOP svela il suo potenziale nascosto

Il Montasio DOP, eccellenza casearia del Nord-Est, non è solo un formaggio dal gusto unico, ma anche una sorprendente fonte di benessere. Un recente studio ha analizzato i suoi peptidi bioattivi, composti naturali che possono avere effetti benefici sull’organismo, rivelando risultati davvero promettenti per la salute. E i primi significativi dati sono stati presentati dall’Università di Udine in occasione dell’8° Congresso Lattiero Caseario “Nutrire il futuro: sfide ed opportunità per la filiera lattiero-casearia”, tenutosi a Milano lo scorso 8 settembre,

suscitando grande interesse tra esperti e operatori del settore. A conferma del valore e della portata innovativa di questa ricerca, i risultati presentati sono stati insigniti del premio per l’originalità e la validità scientifica da parte di AITeL, l’Associazione Italiana Tecnici del Latte. I ricercatori hanno confrontato forme di Montasio con quattro diversi tempi di stagionatura a 2, 6, 12 e 18 mesi, provenienti da tre diversi caseifici, con l’obiettivo di valutare l’attività biologica dei peptidi rilasciati durante la maturazione.

zione, delineando un percorso di sviluppo e di crescita. L’operazione rappresenta una grande opportunità, in virtù della forte complementarità e delle numerose opportunità congiunte di sviluppo nell’ambito della distribuzione. I marchi rappresentati da Hispano Italiana sono storia, territorio, cultura gastronomica. L’obiettivo sarà farli parlare il linguaggio del consumatore spagnolo, con autenticità e profondità, replicando il percorso virtuoso già tracciato in Italia e in altri mercati esteri.

Già dopo 2 mesi di stagionatura il formaggio Montasio DOP presenta una quantità significativa di peptidi bioattivi, che aumentano con la stagionatura. L’attività antiossidante tende ad aumentare nel tempo, indicando una potenziale capacità di contribuire al contrasto dei radicali liberi. Nelle prime fasi di maturazione i peptidi sembrano poter esercitare un ruolo nella regolazione della pressione sanguigna attraverso l’inibizione dell’enzima ACE. Il vero segreto non è solo la quantità di peptidi, ma il loro profilo unico, che cambia con l’invecchiamento del formaggio. I risultati confermano quindi che il Montasio DOP non è solo un prodotto d’eccellenza della tradizione italiana, ma anche una fonte di peptidi bioattivi con potenziali benefici sulla salute. “Queste evidenze scientifiche – sottolinea la prof.ssa Nadia Innocente, referente scientifico del progetto – aprono nuove prospettive per valorizzare il Montasio DOP non solo come prodotto di qualità, ma anche come alimento funzionale, in grado di diventare un alleato naturale per contribuire al benessere quotidiano”. I prossimi passaggi prevedono l’analisi di ulteriori attività di interesse biologico, quali l’attività DPP-IV, utile a valutare un possibile ruolo dei peptidi nel metabolismo del glucosio, insieme alla valutazione della loro potenziale influenza sulla modulazione del microbiota intestinale.

rasselstein® Material matters

Siete alla ricerca di soluzioni per l’imballaggio orientate al futuro?

Il partner ideale per l’acciaio per imballaggio

Cibus Tec Forum un tuffo nel futuro del food tech

DOPO IL GRANDE SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE, CIBUS TEC FORUM TORNA A PARMA IL 28 E 29 OTTOBRE CON UN FORMAT RINNOVATO E ANCORA PIÙ AMBIZIOSO. IN CONTEMPORANEA, DEBUTTA LABOTEC, IL PRIMO EVENTO ITALIANO INTERAMENTE

DEDICATO A TECNOLOGIE, SOLUZIONI E SERVIZI PER LABORATORI E ANALISI.

Promosso da Koeln Parma Exhibitions (KPE), joint venture tra Koelnmesse e Fiere di Parma, Cibus Tec Forum si propone come una vera e propria piattaforma smart dove tecnologia, innovazione e industria alimentare si incontrano per affrontare le grandi sfide globali che coinvolgono la filiera food & beverage. Due giorni intensi, ricchi di contenuti, relazioni e opportunità per ripensare il futuro del settore agroalimentare alla luce dei cambiamenti climatici, delle trasformazioni geopolitiche e delle nuove esigenze dei consumatori.

Un format innovativo

Cibus Tec Forum 2025 non è una semplice fiera né un convegno tradizionale: è una Mostra-Convegno immersiva, progettata per offrire a espositori, visitatori e stakeholder un’esperienza che fonde networking, aggiornamento professionale e scoperta delle soluzioni più innovative nel campo del food tech.

L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: fornire strumenti concreti per stimolare la competitività, rafforzare l’integrazione tra imprese e ricerca e promuovere un ecosistema sostenibile e inclusivo per l’industria alimentare. In un ambiente informale ma altamente professionale, aziende tecnologiche avanzate, startup, grandi player della filiera alimentare e voci autorevoli del panorama internazionale si confron-

teranno sui temi chiave del futuro del settore. Tra i principali argomenti in programma: impiantistica avanzata, automazione e robotica, digitalizzazione dei processi, sicurezza alimentare, food packaging sostenibile, ingredienti e formulazioni innovative. Il tutto, nel cuore della Food Valley italiana, che proprio nel 2025 celebra i 40 anni di Cibus, evento simbolo dell’eccellenza agroalimentare nazionale, con un calendario ricco di eventi dentro e fuori fiera.

Una visione condivisa tra industria e ricerca

Cibus Tec Forum 2025 consolida la sua natura di hub di connessione tra imprese, istituzioni e mondo accademico grazie a una partnership strategica con OnFoods, il più grande ecosistema italiano per la ricerca alimentare, nato grazie al PNRR. OnFoods è composto da 26 partner tra università, centri di ricerca e aziende, e opera su sette macro-aree tematiche (gli “Spoke”) che spaziano dall’alimentazione personalizzata alla sostenibilità delle filiere, dalla qualità e sicurezza alimentare alla digitalizzazione. A Parma, OnFoods porterà contenuti scientifici di alto livello, progetti concreti e strumenti di trasferimento tecnologico, offrendo così alle imprese opportunità preziose di aggiornamento e collaborazione. L’accordo con OnFoods rappresenta uno dei tasselli

fondamentali di un progetto che mira a fare di Cibus Tec Forum un punto di riferimento non solo per il business, ma anche per la costruzione condivisa di modelli produttivi più sani, tracciabili e competitivi.

Verso Cibus Tec 2026: Parma capitale del Food Tech globale

L’edizione 2025 del Forum rappresenta anche una tappa strategica di avvicinamento a Cibus Tec 2026, in programma dal 27 al 30 ottobre dell’anno successivo. Cibus Tec è tra le fiere internazionali più importanti per le tecnologie alimentari e delle bevande, e il Forum ne anticipa temi e direzioni, con un format più agile, ma altrettanto denso di contenuti.

In questo scenario, Parma si consolida come capitale del food tech internazionale, un luogo in cui si incontrano imprese, startup, investitori, ricercatori e istituzioni per disegnare insieme il futuro dell’industria alimentare. Inoltre, grazie a una progettazione fortemente orientata al networking, Cibus Tec Forum offrirà ai visitatori spazi e strumenti per favorire nuovi contatti, collaborazioni e opportunità di business ad alto valore aggiunto.

Spazio a dialogo, ispirazione e opportunità Cibus Tec Forum sarà animato da tavole rotonde, incontri tematici e workshop in cui i protagonisti dell’innovazione affronteranno temi trasversali e di grande attualità. Tra questi, le frontiere della tracciabilità, il packaging sostenibile, l’IoT applicato alla produzione alimentare e l’intelligenza artificiale.

Un’attenzione particolare sarà rivolta anche al tema dell’educazione alimentare, alla trasformazione dei modelli produttivi, alla circolarità delle filiere e alla digitalizzazione dei processi.

Non mancheranno inoltre momenti dedicati alla celebrazione del 40° anniversario di Cibus, con eventi speciali e incontri con i protagonisti dell’industria agroalimentare italiana.

Labotec: l’innovazione dei laboratori incontra la filiera alimentare

In contemporanea con Cibus Tec Forum, dal 28 al 29 ottobre 2025 debutterà a Parma Labotec, il primo evento italiano interamente dedicato alle tecnologie, soluzioni e servizi per laboratori e analisi. Organizzato anch’esso da Koeln Parma Exhibitions, Labotec rappresenta un’occasione unica per il settore tecnico-scientifico italiano di incontrarsi, aggiornarsi e fare rete.

Labotec unisce esposizione, formazione e sperimentazione in un unico spazio.

Sarà presente una vasta offerta di strumentazioni scientifiche, soluzioni di automazione e servizi per il laboratorio, con un pubblico altamente qualificato: responsabili qualità, direttori di laboratorio, ricercatori, scienziati e rappresentanti di settori come alimentare, farmaceutico, cosmetico, ambientale, sanitario e biotecnologico.

Numerose le aree tematiche speciali:

- LabWorld Arena: convegni e workshop su competenze, IA, tecniche analitiche e sostenibilità;

- Startup Area: le migliori innovazioni emergenti;

- Talent Academy: job placement e incontro tra aziende e giovani talenti;

- Aree della Scienza: due spazi organizzati in collaborazione con i Content Partner di Labotec e dedicati a conferenze di approfondimento settoriale. Labotec si pone come un acceleratore di connessioni tra ricerca, industria e formazione, con l’ambizione di restituire centralità alla scienza e alla cultura tecnico-analitica, fondamentali anche nel contesto delle tecnologie alimentari.

Con il suo formato innovativo, gratuito e riservato ai professionisti, Labotec si candida a diventare fin da subito un evento di riferimento per il settore lab-tech italiano, completando e arricchendo l’offerta di Cibus Tec Forum.

appuntamento strategico per vino, frutta e olio

I n un contesto segnato da profonde trasformazioni economiche, climatiche e sociali, Sitevi si conferma punto d’incontro essenziale per chi cerca soluzioni concrete, innovazione tecnologica e nuove opportunità di sviluppo. Un’indagine condotta tra i visitatori professionali ha rivelato un forte dinamismo nel settore: il 72% ha in corso progetti di investimento, in particolare in ambiti come trattori, attrezzature per la coltivazione, irrorazione e fertilizzazione. Un chiaro segnale della volontà di modernizzare e rendere più efficienti i sistemi produttivi. Sitevi si propone quindi come acceleratore di soluzioni, offrendo una piattaforma che risponde alle esigenze reali del settore, dalla meccanizzazione all’adattamento climatico, dalla diversificazione alla sostenibilità.

Innovazione, sostenibilità e diversificazione

Di fronte a una trasformazione rapida e profonda delle filiere agricole, l’innovazione si conferma leva essenziale per l’adattamento e la competitività. Secondo il sondaggio, il 72% dei professionisti ha in corso un progetto d’investimento, di cui oltre la metà intende completarlo entro i prossimi due anni. Attraverso i Sitevi Innovation Awards, verranno premiate le soluzioni tecnologiche più all’avanguardia: dispositivi connessi, automazione, attrezzature di nuova generazione e pratiche agri-

DAL 25 AL 27 NOVEMBRE 2025, AL PARC DES EXPOSITIONS DI MONTPELLIER TORNA UN EVENTO DA NON PERDERE PER SUPPORTARE I SETTORI DELLA VITICOLTURA, FRUTTICOLTURA E OLIVICOLTURA

NELL’ADATTAMENTO A UN MONDO IN EVOLUZIONE.

cole sostenibili. A rafforzare il focus innovativo ci sarà anche il Lab Tech, spazio dedicato a startup e aziende pioniere, dove esplorare le tecnologie che stanno cambiando il futuro dell’agricoltura. L’edizione 2025 pone inoltre grande attenzione alla diversificazione, leva strategica sempre più adottata dagli operatori agricoli per affrontare le sfide del mercato e del clima. Frutticoltura, olivicoltura, apicoltura, turismo rurale e produzioni a basso tenore alcolico sono solo alcune delle strade esplorate. Sitevi offrirà espositori specializzati, percorsi tematici e soluzioni pratiche dedicate, con particolare attenzione a irrigazione, raccolta e trasformazione.

Un ricco programma di contenuti

Con oltre 50 incontri tra convegni e tavole rotonde, il programma culturale affronterà temi cruciali come il cambiamento climatico, la sostenibilità dei vigneti, l’agricoltura biologica, l’enologia, le tecnologie digitali e la precision farming. Gli eventi, curati in collaborazione con l’Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV) e altri partner, coinvolgeranno esperti di alto livello e offriranno spunti pratici per affrontare le sfide quotidiane delle aziende agricole. Non mancheranno anche le masterclass di degustazione, con oltre 20 sessioni dedicate a vitigni, blend e oli d’oliva d’eccellenza, organizzate insieme a IFV, France Olive, CTIFL e l’Union des Œnologues de France. Un focus speciale sarà dedicato all’Olive Day, in programma martedì 25 novembre, con percorsi guidati, conferenze tematiche e momenti di approfondimento pensati per valorizzare ulteriormente l’olivicoltura. Con la partecipazione già confermata di numerosi grandi marchi internazionali e un’offerta trasversale che abbraccia tutti i comparti, Sitevi 2025 si afferma come un’occasione unica per anticipare le trasformazioni in atto, rafforzare le reti professionali e costruire insieme un’agricoltura più innovativa, resiliente e sostenibile. La capacità di riunire tutti gli attori del mercato, promuovere l’innovazione tecnologica e stimolare la condivisione di esperienze fa di SITEVI un luogo unico in cui immaginare e costruire insieme l’agricoltura del futuro.

FACHPACK where processing meets packaging

The Nuremberg Exhibition Centre swelled to the size of a city, with 72,000 visitors united by one mission: to lead their companies into the future. At the FACHPACK exhibition stands and supporting programme, the members of this community discussed trends and innovations, as well as crucial questions about recycling, government regulations, automation, digitalization, and AI. “In the midst of transformation, the European packaging industry showed itself to be extremely innovative and solution-focused at FACHPACK”, said Phuong Anh Do, Director FACHPACK at NürnbergMesse, with obvious pride. The atmosphere in the exhibition halls was electric. “The quality of professional visitors was excellent. The hands-on mentality that is characteristic of the packaging industry was on full display, embodying the spirit of the FACHPACK slogan: We make the future together”, Do said, by way of describing the mood at FACHPACK 2025. Once again, FACHPACK 2025 presented a wide array of solutions and innovations in the areas of packaging, packaging technology, and packaging processes. The Nuremberg Exhibition Centre was the meeting place for professional visitors from all over Europe, with international visitors accounting for 37 percent of total visitors. They represented key sectors like food and feed, chemicals, pharmaceuticals and medicine, cosmetics, retail trade, automotive, electrical and electronics, nonfood, logistics, and packaging.

Good home for start-ups and innovators

Innovation was in the air everywhere at FACHPACK 2025. On the day before the trade fair, about 100 leading start-ups in the European packaging industry came together at the FuturePack Summit organized by Futury GmbH in collaboration with FACHPACK and EIT Food. The young entrepreneurs presented their ideas for the packaging world of tomorrow, in a wide range of applications from sustainable materials to digital tools and even new business models. Again this year, visitors encountered fresh, unconventional ideas and products to solve the packaging challenges of our time in Hall 3 at the Young Innovators Pavilion for innovative start-ups, which was sponsored by the German Federal Min-

FACHPACK 2025 CONFIRMED ITS ROLE AS A KEY MEETING POINT FOR THE EUROPEAN PACKAGING INDUSTRY, ATTRACTING OVER 72,000 PROFESSIONALS TO THE NUREMBERG EXHIBITION CENTRE. THREE DAYS FULL OF INSPIRATION, INNOVATION, AND DISCUSSION.

istry of Economics and Climate Protection, and at the Newcomers Pavillon for first-time exhibitors and international newcomers.

New highlight in 2026

Three major players in the packaging industry –FACHPACK, Packaging Valley e.V., and Hüthig Medien – jointly hosted the Packaging Machinery Conference at the Nuremberg Exhibition Centre on 16 and 17 June 2026. This exciting this new platform for packaging machinery companies and their customers was guided by the slogan “Innovation Meets Strategy”. This conference brings leading minds and major companies together to discuss the future of packaging technologies in a broad range of topics such as AI, government regulations, best practices, and new markets.

Presentation of German Packaging Awards and Gold Awards

As in earlier years, German Packaging Institute (dvi) announced the winners of the Gold Awards at this year’s German Packaging Awards on the first day of the FACHPACK. This year’s Gold Awards went to the companies AeroFlexx (in the category of Functionality & Convenience), DACHSER (in the category of Logistics & Material Flow), and Molkerei Gropper (in the category of Sustainability / Recyclability). In total, 37 innovative solutions from Germany, Iran, Austria, Switzerland, and the United States, which had already won German Packaging Awards in August, were celebrated at this year’s FACHPACK.

The next FACHPACK will be held at the Nuremberg Exhibition Centre from 21 to 23 September 2027.

la vetrina del gelato artigianale

L’Italia

traina i consumi di gelato in Europa, rappresentando – insieme a Francia e Spagna – il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. All’interno di una crescita estiva che nel nostro paese, a valore, è stata del 3% rispetto al 2024, periodo nel quale si concentra almeno il 70% del fatturato del settore in Italia stimato intorno ai 3 miliardi di euro. Sono i dati, positivi, con cui l’intera filiera del gelato artigianale si presenterà a SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026. Giunto alla 47a edizione, l’evento si conferma la vetrina internazionale con il meglio delle filiere industriali di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza. Si prevede un’edizione da record, con 1.300 brand espositori da oltre 30 Paesi, distribuiti su 30 padiglioni, e una stima di operatori professionali in visita provenienti da oltre 150 nazioni. L’offerta dedicata al gelato artigianale sarà la più completa a livello globale, coprendo l’intera catena del valore. Tecnologia e attrezzature (dalle macchine di ultima generazione alle vetrine refrigerate), materie prime, ingredienti e semilavorati, design e arredo fino alle più innovative soluzioni digitali per ogni modello di business del foodservice: dalla gelateria indipendente alle catene organizzate, fino ai quick service restaurant, i locali fine dining e l’ospitalità luxury.

Focus sul mercato estero

SIGEP World intensifica le iniziative mirate a espandere la presenza del gelato artigianale italiano nei mercati chiave. Si parte dal progetto ‘Sigepland’ dedicato alla Germania, che rappresenta il secondo mercato

SIGEP WORLD, ORGANIZZATA DA ITALIAN EXHIBITION GROUP (IEG), TORNA ALLA FIERA DI RIMINI DAL 16 AL 20 GENNAIO 2026, METTENDO IN MOSTRA LA PIÙ AMPIA OFFERTA A LIVELLO GLOBALE DEDICATA AL GELATO ARTIGIANALE, ACCANTO A PASTICCERIA, CAFFÈ, BAKERY E PIZZA.

mondiale per numero di gelaterie dopo l’Italia. L’iniziativa prevede tour guidati personalizzati per migliaia di professionisti tedeschi, facilitati anche dal volo diretto Monaco-Rimini durante la fiera, per favorire il networking e l’esplorazione dell’offerta espositiva. Sempre sull’estero, SIGEP World avrà l’India come Guest Country della 47esima edizione: una scelta che testimonia la forte espansione e l’enorme potenziale del mercato asiatico per l’industria dell’ospitalità e del gelato italiano. Infine, la campagna digitale “What is Gelato?”, che mira a educare investitori e operatori esteri sulla cultura, qualità e sulle innovative applicazioni del gelato nel foodservice. L’iniziativa, in collaborazione con Acomag (Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato) e Unione Italiana Food – Gruppo Prodotti per Gelato, metterà in contatto la filiera italiana con i grandi player della ristorazione mondiale tramite workshop e masterclass. L’Italia difende il titolo alla Gelato World Cup L’arena di SIGEP World ospiterà l’attesissima Gelato World Cup, la competizione internazionale biennale che vedrà sfidarsi team di professionisti della gelateria. L’undicesima edizione vedrà l’Italia, detentrice del titolo 2024, confrontarsi con altre 11 nazioni d’élite: Francia, Belgio, Polonia, Giappone, Singapore, Indonesia, Cina, Argentina, Messico, Perù, Ecuador. Le squadre si sfideranno in otto spettacolari prove che combinano rigore tecnico, gusto e abilità artistica.

L’estate conferma la crescita

I dati CREST di Circana sottolineano la centralità dell’Italia nel mercato comunitario: «Nonostante alcune incertezze legate a condizioni climatiche non favorevoli, l’estate traina i consumi di gelato in Italia, Francia e Spagna, che insieme rappresentano il 68% delle porzioni servite nei primi 5 Paesi europei - spiega Matteo Figura, direttore esecutivo Foodservice Italia di Circana - Il gelato si conferma parte di una categoria del piccolo lusso accessibile al quale i consumatori non rinunciano volentieri”. Mentre per AIG (Associazione Italiana Gelatieri), l’estate ha confermato le previsioni di consumo. A valore, la crescita si è attestata al +3% rispetto al 2024: a trainare il settore è stato soprattutto il centro Italia (+5%) grazie alle città d’arte e il sud (+4%), mentre il nord ha avuto una crescita minima dovuta soprattutto al maltempo.

Parma

28-29 ottobre 2025

Mostra-convegno sulle tendenze delle tecnologie alimentari www.cibustecforum.it

Parma 28-29 ottobre 2025

Evento dedicato alle tecnologie per laboratori e analisi www.labotec.one

Rimini

4-7 novembre 2025

Evento europeo per la transizione ecologica, l’economia circolare e rigenerativa www.ecomondo.com

MARCA

Bologna

14-15 gennaio 2026

Salone internazionale della marca del distributore www.marca.bolognafiere.it

SIGEP

Rimini

16-20 gennaio 2026

Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè www.sigep.it

PROSWEETS

Colonia

1-4 febbraio 2026

Fiera internazionale per i fornitori dell’industria dolciaria e degli snack www.prosweets.com

EUROSHOP

Düsseldorf

22-26 Febbraio 2026

Berlino

4-6 febbraio 2026

Salone internazionale del commercio ortofrutticolo www.fruitlogistica.com

Fiera internazionale del Retail www.euroshop-tradefair.com

COSMOPROOF

Bologna 26-28 Marzo 2026

Salone internazionale della filiera produttiva della cosmetica www.cosmoprof.com

MACFRUT

Rimini

21-23 aprile 2026

Algeri 12-15 aprile 2026

Salone professionale della filiera agroalimentare www.djazagro.com

Fiera internazionale della filiera ortofrutticola www.macfrut.com

Rimini

6-8 maggio 2026

Fiera di riferimento per la distribuzione automatica www.venditalia.com

Düsseldorf

7-13 maggio 2026

Fiera internazionale del packaging e processing www.interpack.com

TUTTOFOOD

Milano Rho

11-14 maggio 2026

Fiera per l’intero sistema agroalimentare www.tuttofood.it

Milanocity 19-21 maggio 2026

Esposizione per il packaging di lusso www.packagingpremiere.it

In collaboration with

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.