Beverage Machines n.3 - Settembre/Ottobre 2025

Page 1


Beverage Machines

In ogni angolo, corridoio e stand ti immergerai nel mondo della stampa. Lancio di prodotti in anteprima e di macchinari all’avanguardia. Una carrellata incredibile dei migliori fornitori a livello globale.

Sei pronto per il più grande raduno di etichette e tecnologia avanzata per l'imballaggio che il mondo abbia mai visto?

Labelexpo Europe 2025: un festival di tecnologia, innovazione, precisione e immaginazione, dove le etichette, l’imballaggio avanzato e il futuro della stampa sono protagonisti!

SOMMARIO

BM

BEVERAGE MACHINES

ANNO XXVIII N. 3 Settembre/Ottobre 2025

Direttore Responsabile

Stefano Legnani

Coordinamento editoriale

Chiara Riccardi chiara.riccardi@innovativepress.eu

Marketing e Vendita

Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

Redazione

Chiara Bezzi

Silvia Ballabio

Grafica e impaginazione

Amalia Pari

Stampa e confezione

Grafiche Giardini Srl - Pantigliate (MI) Costo produzione copia € 1,50

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 4 numeri all’anno + 2 Food Machines. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 40 euro - Europa 70 euro

Redazione

Innovative Press S.r.l. Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu

Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com

Beverage Machines è parte del NETWORK

SPOTLIGHT

4 Five beverage alcohol trends defining the current year

6 Berlin Packaging rivoluziona il design nel mondo wine&spirits

MERCATO

10 Birra italiana tra sfide economiche e nuovi stili di consumo

12 Costruttori macchine packaging, nuovo fatturato record

14 Macchine plastica e gomma, un comparto in salute

DOSSIER

16 Mercato del caffè, rivoluzione in corso

20 Goglio, innovazione sostenibile per il confezionamento del caffè

21 Cama Group porta il caffè italiano nel mondo con un’innovativa capsula

PRODOTTI & TECNOLOGIE

24 Mitsubishi Electric accelera la trasformazione digitale dell’industria

26 Mettler-Toledo, soluzioni intelligenti e affidabili

27 P.E. Labellers, il futuro dell’etichettatura è già qui

28 Robatech rivoluziona l’incollaggio industriale

30 Coesia, la forza di un gruppo per guidare la trasformazione

32 Wittenstein, efficienza e precisione in una gamma sempre più ampia

33 PREO, azienda storica proiettata al futuro

34 Clevertech Tech Day, innovazioni nel mercato dei beni di largo consumo

INSIDE DRINKTEC

36 drinktec, on the way to a great edition

38 SACMI, born to perform

40 P.E. Labellers introduces XPERIENCE

STRATEGIE

42 Acciaio per imballaggi sempre più moderno, digitale e sostenibile

44 Aliplast, innovazione al servizio della sostenibilità

FOCUS

Editore

p

Rassegna Grafica Rassegna dell’imballaggio

Food Machines FM

Innovative Press

Aut. Trib. di Milano n. 323 del 06/05/1998

Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020

Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare

46 European Label Forum: connecting people, sharing knowledge

47 Labelexpo Europe, bigger than ever

48 Finlogic cresce con strategie mirate e alta capacità produttiva

50 Fuji Seal, un nuovo sito produttivo per creare valore

53 TSC, focus su stampa linerless e RFID

CASE HISTORY

54 Heineken ensuring production continuity with 3D printing

56 Verallia firma la nuova bottiglia per Oleificio Zucchi

EVENTI

58 ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS, uno sguardo al futuro del packaging

59 K 2025, The Power of Plastics!

60 LUXE PACK Monaco, hub internazionale per il cambiamento

Five beverage alcohol trends defining the current year

As economic uncertainty persists into 2025, a number of growth opportunities are manifesting themselves for beverage alcohol. In mature markets such as the US and Europe, stubbornly high inflation rates continue to pressurise consumer purchasing power –but emerging economies appear more buoyant. India, South Africa and several countries in Southeast Asia and Latin America are benefitting from the positive impact of younger consumers, expanding middle classes and increased urbanisation – with a growing preference for premium and innovative products, alongside a greater willingness to explore new drinking occasions and categories. “The drinks industry faces a subdued but opportunity-rich environment in 2025,” says Emily Neill, Chief Operating Officer Research and Operations. “Channel shifts offer a note of optimism, with the on-premise showing nascent growth in some key markets, and digital platforms wielding a growing influence on both online and offline purchasing decisions.

“As these key trends shape the beverage alcohol landscape in 2025, they start to frame some key growth segments and markets for the industry. Navigating these will require growth opportunities to be assessed on a market, category and pricetier basis, with a more nuanced approach than was previously needed.”

IWSR has identified five key trends shaping the opportunities for beverage alcohol in 2025.

NEW MODERATION STRATEGIES

“Drinkers are now more habitual in their control of alcohol intake,” says Susie Goldspink, Senior Insights Manager –

AFTER A 2024 MARKED BY PERSISTENT INFLATION, GEOPOLITICAL TENSIONS, AND FLUCTUATING CONSUMER CONFIDENCE, THE GLOBAL DRINKS INDUSTRY CONTINUES TO NAVIGATE A ‘SUBDUED BUT OPPORTUNITY-RICH’ TRADING ENVIRONMENT IN 2025, WITH FIVE KEY TRENDS SHAPING THE YEAR SO FAR, ACCORDING TO THE LATEST RESEARCH FROM IWSR.

RTDs and No/Low Alcohol. “This trend spans all age groups, regions and demographics, highlighting moderation as a mainstream cultural phenomenon, rather than a trend limited to younger LDA+ consumers.” Moderation strategies implemented by consumers include: Lighter consumption: There has been a significant increase in the proportion of ‘light’ drinkers – those with low consumption frequency and/ or intensity. This group is now the largest segment across the 15 key markets covered by IWSR’s Bevtrac consumer research, surpassing ‘medium’ and ‘heavy’ drinkers; Temporary abstinence: This trend is gaining momentum, especially among younger LDA+ consumers. In India, 72% of more affluent drinkers in 10 major cities reported abstaining for a period. In South Africa, Mexico and

Brazil, over half of consumers report similar behaviour; Single-category occasions: Consumers are increasingly opting to limit themselves to a single type of beverage on any given occasion, often reducing the amount they drink as well. Across the 15 Bevtrac markets, the average number of beverage categories consumed per occasion was 1.8 in 2024 – compared to 2.4 in 2023.

Across the 10 key markets covered by IWSR’s No/Low-Alcohol Strategic Study, no/low volumes are forecast to expand at a CAGR of +4% between 2024 and 2028, with no-alcohol spearheading this with a +7% volume CAGR. The no-alcohol category alone is expected to deliver incremental growth of US$4bn+ by 2028.

“As the moderation trend goes mainstream, no- and low-alcohol categories are expanding rapidly, reshaping beverage alcohol consumption patterns,” explains Goldspink.

GROWTH AXIS SHIFT INTENSIFIES

Developing beverage alcohol markets, rather than mature destinations, are set to be the major growth engines in value terms over the next five years.

Gains will be largely driven by high-population countries – India, China and the US – followed by the likes of Brazil, Mexico, South Africa, Vietnam and Nigeria. However, Emily Neill cautions: “Gains from mature markets will prove more elusive – the US being a notable exception – with many seeing marginal

growth or even contracting.” The strong momentum displayed by developing markets is being driven by younger populations, rising disposable incomes and expanding middle classes. “While the Indian beverage alcohol market is less developed than those of mature nations, the regulatory landscape is becoming less bureaucratic in certain key states, with state governments taking a more pragmatic view on an industry that is often a significant contributor to tax revenues,” IWSR’s India expert Jason Holway points out. “Combine population growth with less regulation, and the result is significant value growth.”

THE RISE OF CASUAL CONSUMPTION

“The shift from formal, high-profile drinking occasions to more casual and spontaneous settings is transforming the beverage alcohol landscape – especially for categories such as rosé wine, Prosecco, bitters and spirit aperitifs,” says Richard Halstead, Chief Operating Officer Consumer Insights and Custom Analytics. “Changing social norms, economic constraints and a preference for relaxed, versatile beverages are driving this shift.” In the US, Prosecco and RTDs are proving popular at brunches, barbecues and informal gatherings, replacing more expensive options such as Champagne;

In Italy, the aperitivo culture and relaxed after-work socialising are fuelling the growth of Prosecco, bitters and aperitif;

In China, affordable options and casual drinking have gained momentum on the back of a structural change in the on-premise, alongside consumer downtrading as the economy continues to struggle.

RTDs in particular are continuing to thrive as a result of the casual consumption trend, and are expected to continue to gain TBA share, especially in the more established RTD markets of Japan, the US, Australia and Canada.

All of the top 10 RTD markets are forecast to register CAGR volume gains between 2023 and 2028, led by Brazil (+6%), Australia (+4%), Germany (+4%), the US (+3%) and Canada (+3%).

PREMIUMISATION SLOWING, BUT BEER STANDS OUT

The price competitiveness of premium-plus beer and cider is proving to be a boon in the current macroeconomic landscape, with volumes rising by +2% in the first half of 2024 – versus -3% declines for premium-plus spirits and wine. “Growth of premium-plus beer is largely being driven by the affordability trend, as consumer occasions evolve and drinkers seek cheaper alternatives to spirits or other drinks categories,” explains Roisin Vulcheva, Senior Insights Manager Beer. “Consumers still get a sense of premiumisation while spending less outof-pocket for a premium beer versus a premium wine or spirit.”

All key markets report downtrading in both volume and value terms among lower-income consumers, while higher-income drinkers are more likely to reduce volume without trading down in value terms.

At the top of the market, status spirits – those with an average RSP of US$100-plus – are continuing to expand their share of overall global spirits value, reaching 5% of the total market. The consumers of these luxury products tend to be more financially insulated, fuelling continued, although slower, growth.

CHANNEL SHIFTS IMPACTING PURCHASING DECISIONS

IWSR consumer data covering the second half of 2024 shows a year-onyear rise in on-trade consumption on the most recent drinking occasion in some markets. Consumers are continuing to drink more when they go out, although moderation is evident in both the on- and off-trade. This propensity to go out is particularly strong among Millennials in the US. As their personal circumstances start to improve, Scotch whisky, liqueurs and sparkling wine are among the biggest beneficiaries.

“After years of disruption, the ontrade channel is showing signs of revival in key countries such as China, Germany, Italy, Mexico, the UK and the US, driving a long-awaited note of optimism for the global beverage alcohol market,” says Richard Halstead.

Meanwhile, digital platforms are now playing a pivotal role in driving offline sales, with more consumers turning to online research to guide their in-store purchases. According to IWSR research, 63% of online alcohol buyers conduct extensive research before making a purchase – a trend increasingly echoed by offline shoppers.

Price comparison and product discovery rank as the top research drivers, as consumers allow digital sources such as brand websites, product reviews and even delivery apps to influence their choices across all channels.

Source: ISWR

Mercato delle bevande alcoliche

Berlin Packaging rivoluziona il design nel mondo wine&spirits

Berlin Packaging, il maggiore

Hybrid Packaging Supplier® a livello mondiale specializzato nella fornitura di packaging in vetro, in plastica e in metallo e chiusure, presenta le ultime innovative soluzioni studiate per il packaging del settore Wine&Spirits. Continuando a ridefinire nuovi standard di design e personalizzazione, l’azienda vuole rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e sempre più attento ai dettagli, alla sostenibilità e alla differenziazione a scaffale. È grazie alla grande expertise progettuale di Studio One Eleven, motore dell’innovazione di Berlin Packaging, che è possibile mettere in pratica una visione strategica, arricchita da creatività e padronanza delle tecnologie più avanzate, che consente di studiare ogni dettaglio delle nuove soluzioni proposte.

AISE, LA BORDOLESE PER SPUMANTI CHE SFIDA LE CONVENZIONI

Berlin Packaging introduce Aise, una nuova bottiglia bordolese per spumanti che sfida le convenzioni del design tradizionale. Caratterizzata da un’altezza ridotta e un diametro generoso, Aise mantiene l’iconica forma bordolese, reinterpretandola con una silhouette più audace e contemporanea. Frutto di un

L’AZIENDA HA RECENTEMENTE PRESENTATO UNA NUOVA

BOTTIGLIA BORDOLESE PER SPUMANTI E L’INNOVATIVO CONCEPT “SCULPTING” CHE RIDEFINISCE IL DESIGN NEL MONDO SPIRITS. LE NUOVE PROPOSTE COMBINANO ESTETICA DISTINTIVA, FUNZIONALITÀ E SOSTENIBILITÀ.

avanzato lavoro di ricerca sulla meccanica del vetro, Aise vanta una resistenza alla pressione superiore rispetto alle bottiglie standard per spumanti, garantendo massima sicurezza e versatilità nelle linee di imbottigliamento. Questo equilibrio tra robustezza, eleganza e unicità estetica offre ai produttori un nuovo strumento per esprimere al meglio la propria identità di marca.

“SCULPTING” RIVOLUZIONA LA PERSONALIZZAZIONE NEL MONDO SPIRITS

Nel settore Spirits, Berlin Packaging continua a innovare introducendo il concetto di “Sculpting” e declinandolo su alcune linee prodotto di successo. L’obiettivo è quello di coniugare estetica e funzionalità, intercettando una tendenza sempre più diffusa: conferire alle bottiglie un’identità visiva e tattile distintiva, rendendole immediatamente riconoscibili a scaffale e donando loro l’aspetto di un packaging customizzato e premium. Una prima applicazione dello Sculping ha permesso di reinterpretare un’autentica icona del mercato Spirits, la bottiglia Nocturne, mantenendone la forma riconoscibile e senza tempo, ma introducendo dettagli distintivi che ne trasformano il design senza stravolgerlo. Il risultato è un packaging immediatamente adottabile da una vasta platea di produttori, grazie a un’architettura che mantiene invariate le dimensioni, evitando così la necessità di investimenti in nuove linee di riempimento o modifiche al packaging secondario. L’ottimizzazione della base in vetro è stata un elemento centrale nello svilup-

po della linea Nocturne Sculpted. Il design della picure, declinato in 4 varianti visivamente distintive, ha permesso di ridurre il peso finale del packaging e il consumo di materiale, senza compromettere la resistenza e la qualità della bottiglia. Questa soluzione consente di mantenere la stessa presenza scenica e le dimensioni del modello originale. Progettata fin dall’inizio per essere prodotta secondo diverse configurazioni produttive, la linea Nocturne Sculpted garantisce un’elevata flessibilità produttiva, adattandosi a diverse esigenze di produzione, dai piccoli lotti alle produzioni più estese. Ciascun modello può essere completato con chiusure Vinolok dal design abbinato, realizzate in vetro e dotate di un anello in EVA che garantiscono un sistema di chiusura pronto per essere riciclato.

NUOVI PATTERN DAL FORTE IMPATTO VISIVO

Berlin Packaging ha lavorato alla creazione di pattern specifici per altre quattro bottiglie ormai simbolo per il settore Spirits: Alfie, Helium, Essence e Belleville.

Lo sviluppo di questi motivi ha portato alla definizione di un equilibrio perfetto tra diverse tipologie di ribs—clean, bold, oblique—per garantire un forte impatto visivo senza compromettere la possibilità di personalizzazione. Ogni bottiglia è stata progettata per offrire il massimo delle opportunità creative, lasciando il giusto spazio a decorazioni dirette su vetro o all’abbinamento con un’elegante etichetta che valorizzi ulteriormente il design.

Continua il rinnovamento di

Durante l’estate il marchio Limoncè è stato protagonista di un ricco piano media per accompagnare il percorso di rinnovamento del brand e annunciare una novità nel campo dell’aperitivo.

Nei mesi di giugno e luglio Limoncè è stato al centro di un’intensa campagna al consumatore tra video, attivazioni nei locali di tutta Italia, visibilità nei punti vendita della grande distribuzione e una maxi-affissione nel cuore dell’aperitivo milanese.

La campagna, pianificata da Next Different, segna il grande rilancio di Limoncè Originale e accompagna il debutto d Limoncè Aperitivo alla Siciliana.

Al centro dell’attività una video strategy sui canali social del brand, su YouTube con contenuti video e formati dedicati in rich media, pensati per esprimere la nuova identità del brand, sempre più ancorata alle sue radici siciliane, e per raccontare il nuovo Limoncè Aperitivo alla Siciliana, pensato come ingrediente ideale per

LIMONCÈ

creare uno spritz alternativo, a bassa gradazione alcolica e dal gusto estivo di limone, rinfrescante e dissetante. Inoltre, una maxi-affissione animata di 15x8 metri ha dominato per alcune settimane lo scenario iconico dei Navigli milanesi, invitando i consumatori a scoprire il nuovo gusto di Limoncè Aperitivo alla Siciliana nei locali dei dintorni. La scelta dei Navigli non è stata casuale: luogo simbolo della convivialità milanese e meta prediletta per l’aperitivo, hanno rappresentato la cornice ideale per raccontare il nuovo aperitivo secondo Limoncè.

Limoncè Aperitivo alla Siciliana nasce dalla stessa dedizione alla qualità che contraddistingue Limoncè Originale, entrambi prodotti con 100% di limoni siciliani della pregiata varietà femminello. Questa nuova proposta si inserisce nel percorso di rinnovamento del brand, che ha recentemente presentato anche il nuovo design della bottiglia per Limoncè Originale, ispirato alle eleganti colonne barocche siciliane e arricchito dalla firma del

fondatore Lionello Stock, a garanzia di un’arte distillatoria inimitabile.

“Questo nuovo prodotto si inserisce perfettamente nel momento aperitivo con una proposta beverina, fresca e ideale per realizzare uno spritz alternativo”, ha dichiarato Valentina Simonetta, Direttrice Marketing di Stock. L’imponente presenza sui Navigli, nei locali e per le vie della città è stata un modo potente per celebrare l’aperitivo e invitare i consumatori a scoprire un’esperienza di gusto autentica e sorprendente”.

AMUERTE summer edition tinta di giallo

Un audace tributo al sole, al gusto e all’arte della distillazione: ecco cosa ha rappresentato la nuova sorprendente edizione Amuerte Yellow. Protagonista assoluto il mamoncillo, un frutto tropicale raro, conosciuto anche come “lime spagnolo”.

Distribuita in Italia da Anthology by Mavolo, la Summer Edition 2025 di Amuerte, l’esclusivo gin che vanta tra i suoi ingredienti foglie di coca peruviana, si è proposta come la compagna perfetta per aperitivi al tramonto, incontri speciali e celebrazioni eleganti. Un’opera pensata fino all’ultimo dettaglio, come un gioiello da ammirare e, soprattutto, da gustare: dalla bottiglia gialla rifinita in platino al gin dai sapori ispirati ai tropici. Racchiusa in una vivace bottiglia gialla, questa speciale creazione è una celebrazione visiva e sensoriale: un distillato che brilla di luce propria, pensato per portare gioia, stupore e meraviglia nei momenti più caldi e vivi dell’anno. Il colore, scelto per evocare l’oro abbagliante delle giornate estive, richiama paesaggi assolati, l’energia spontanea delle calde serate e il desiderio di vivere ogni momento senza riserve. Amuerte Yellow è molto più di un gin, è un invito a lasciarsi andare, a esplorare nuove sensazioni, a vivere ogni sorso come un piccolo viaggio sensoriale. La bottiglia, decorata con molta cura, è un oggetto da collezione per spiriti liberi, amanti del design e cultori del gusto. “Con Amuerte Yellow celebriamo il lato più luminoso e spensierato dell’estate. È un gin audace, esotico e indimenticabile grazie al proprio sapore ispirato ai tropici. Ma non è tutto, perché la nuova reference è un invito a osare, a brillare e a vivere ogni sorso come un momento irripetibile”, ha affermato Alberto Birollo, drinksetter di Anthology by Mavolo. Protagonista assoluto di questa edizione è il mamoncillo, un frutto tropicale raro originario dei Caraibi e dell’America Latina, conosciuto anche come “lime spagnolo”. Con la sua dolcezza delicata e il tocco acidulo che ricorda mango e litchi, questo piccolo frutto verde dona al gin una nota fresca, fruttata ed esotica perfetta per l’estate. Al naso, Amuerte Yellow sprigiona aromi vibranti e tropicali. Al palato, la complessità si rivela in tutta la sua eleganza: il ginepro e le spezie si fondono con il profilo fruttato e con la nota amaricante delle foglie di coca, per un risultato sorprendente e avvolgente. Ogni dettaglio è stato pensato per evocare il calore, la luce e la vitalità dell’estate: il giallo della bottiglia richiama il colore delle spiagge al tramonto, mentre i decori in platino riflettono i raggi del sole come l’acqua calma di un mare tropicale. Una bottiglia che non si dimentica, un gin che non si confonde”.

Birra italiana tra sfide economiche e nuovi stili di consumo

Dopo un decennio di crescita e la ripresa post-pandemia, il settore birrario italiano affronta un 2024 segnato da nuove sfide che hanno determinato una flessione dei principali indicatori di mercato. A offrire la fotografia aggiornata del comparto è come di consueto l’Annual Report 2024 di AssoBirra, l’Associazione di riferimento per il settore birrario italiano, presentato in conferenza stampa a Roma lo scorso 20 maggio alla presenza del Senatore Gian Marco Centinaio, Vice Presidente del Senato.

Riflettori accesi anche sulle principali sfide che il comparto birrario italiano si trova ad affrontare: il crescente peso delle accise, per le quali AssoBirra chiede da tempo una riduzione strutturale per favorire crescita e investimenti in innovazione e sostenibilità; il dibattito internazionale sul consumo di alcol, sul quale AssoBirra si impegna a promuovere un approccio equilibrato che salvaguardi la salute pubblica senza compromettere la vitalità del settore e, infine, la transizione ecologica, che richiede l’adozione di modelli produttivi più circolari e responsabili in un contesto europeo in continua evoluzione.

BIRRA IN CIFRE

Secondo i dati di AssoBirra, nel 2024 la produzione di birra in Italia ha raggiunto 17,2 milioni di ettolitri, registrando una contrazione abbastanza contenuta rispetto ai 17,4 milioni di ettolitri del 2023 (-1,27%), attestandosi appena sotto i livelli pre-pandemici del 2019 (17,3 milioni di ettolitri).

IL CONSUETO ANNUAL REPORT DI ASSOBIRRA FOTOGRAFA IL 2024 VISSUTO DAL SETTORE BRASSICOLO ITALIANO, CHE HA FATTO I CONTI CON L’AUMENTO GENERALE DEI PREZZI E DELL’INFLAZIONE. LE PROSPETTIVE DI RIPRESA NEL LUNGO PERIODO SONO POSITIVE, ANCHE GRAZIE ALLA CAPACITÀ DI ADATTARSI, INNOVARE E DIVERSIFICARE GLI INVESTIMENTI CONFERMATA DAL COMPARTO.

I consumi nel 2024 si sono attestati a 21,5 milioni di ettolitri, in lieve calo del 1,54% rispetto al 2023, una lieve contrazione che va di pari passo con il calo del consumo pro capite (36,4 litri vs 37,1 litri nel 2023). Nonostante la flessione rispetto al picco storico del 2022 (22,5 milioni), i consumi 2024 restano solidamente sopra la soglia pre-Covid del 2019 (21,2 milioni) e segnano una crescita di oltre il 20% rispetto a dieci anni fa (17,6 milioni), segno di una domanda oggi più strutturalmente solida.

L’import di birra ha registrato una flessione del 4,95% rispetto all’anno precedente, pari a 400 mila ettolitri.

La Germania rimane il principale Paese di origine dell’import, con il 44,7% del totale delle importazioni, seguita da Belgio (seppur con una quota in calo, scesa all’ 11,6%), Polonia (11,4%) e Paesi Bassi (8,8%). Tra i Paesi non comunitari, che rappresentano oggi il 2,7% del totale dell’import, il maggior esportatore verso l’Italia è il Regno Unito, con circa 103.004 ettolitri su un totale complessivo di 208.541 ettolitri provenienti da Paesi terzi. Anche l’export mostra un aggregato inferiore a quello del 2023 (3,3 milioni di hl nel 2024, con un -7,82% rispetto ai 3,6 dell’anno precedente). Nella distribuzione dell’export si rileva un leggero calo della quota verso il Regno Unito (41,5% nel 2024 rispetto al 43,9% del 2023), con una contrazione in volume di circa 205.000 ettolitri. In crescita invece le esportazioni verso Albania (+27%), Paesi Bassi (+6,6%), e soprattutto Stati Uniti, con un incremento del 12,7%.

Tra i canali distributivi prosegue la ripresa del fuori casa, che nel 2024 registra un ulteriore aumento rispetto all’anno precedente in termini di incidenza sul totale dei consumi (38,5% vs 37,6% nel 2023), bilanciando in parte la flessione di consumo domestico del canale GDO, ancora in calo (61,5% nel 2024 vs 62,4% nel 2023).

LA PAROLA

AL PRESIDENTE

Alfredo Pratolongo, Presidente di AssoBirra, dichiara: “Il 2024 ha evidenziato ancora una volta quanto il nostro comparto sia resiliente, capace di generare valore e innovazione anche in un contesto sfidante. Dopo un decennio di crescita e due anni segnati da rallentamenti, il settore mostra segnali di maturità e visione strategica, mantenendo saldo il proprio ruolo economico e culturale.

L’Italia è oggi uno dei Paesi europei con la reputazione più alta in ambito birrario, risultato raggiunto grazie alla varietà dell’offerta, alla qualità dei prodotti e alla capacità di adattamento ai gusti e alle culture locali. La birra si conferma una bevanda da pasto apprezzata per naturalità, moderazione e convivialità, sempre più rappresentata anche dalle versioni a basso o nullo contenuto alcolico, in linea con stili di vita equilibrati e all’insegna della moderazione. Tuttavia, se vogliamo continuare a crescere, servono condizioni più favorevoli e interventi mirati: un alleggerimento strutturale della fiscalità sulla birra, una legge sulla birra più attuale, un supporto concreto alla produzione nazionale di materie prime”. Nonostante la congiuntura, il comparto birrario italiano ha mantenuto un livello medio annuo di investimenti pari a circa 100 milioni di euro, confermando

la propria fiducia nel mercato. Si investe soprattutto in innovazione, sostenibilità ambientale e miglioramento della qualità. “Il comparto continua a dare segni di rinnovata vitalità, sta intercettando nuove sensibilità e modelli di consumo all’insegna della leggerezza, dimostrando di sapersi evolvere. Per questo è fondamentale continuare a sostenerlo, liberando risorse da destinare a sostenibilità, innovazione e qualità. La birra è diventata un simbolo di socialità positiva in Italia, e AssoBirra intende rafforzarne ulteriormente il ruolo nel sistema agroalimentare del Paese”, conclude il Presidente Pratolongo.

VERSO LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Per AssoBirra, la crescita del comparto passa necessariamente anche attraverso la transizione ecologica e l’impegno per la sostenibilità. In questa direzione, AssoBirra ha definito linee guida per accompagnare il comparto verso un futuro più resiliente e il settore è già attivo con investimenti in tecnologie e pratiche sostenibili: energie rinnovabili, packaging riciclabili, fusti resi, riduzione dei consumi idrici e filiere locali. Secondo l’ultima ricerca del Centro Informazione Birra di AssoBirra, oltre il 75% dei consumatori, soprattutto giovani, considera la sostenibilità un

fattore chiave nella scelta e, in questo contesto, trasparenza e indicatori misurabili sono essenziali per garantire credibilità.

Federico Sannella, Vice Presidente di AssoBirra con delega a Transizione Ecologica e Sostenibilità, commenta: “La transizione ecologica riguarda l’intera filiera produttiva, a partire dal mondo agricolo, sempre più impegnato nella ricerca e nell’impiego responsabile delle risorse naturali. Ma a fare davvero la differenza è la capacità di investimento: solo con un adeguato supporto economico è possibile adottare le tecnologie più avanzate e incentivare modelli produttivi sostenibili su larga scala. In un contesto segnato da margini sempre più ridotti, il cammino verso la neutralità climatica impone un’azione collettiva, che non può più gravare unicamente sulle singole imprese”. Per AssoBirra, la sostenibilità non è soltanto ambientale ed economica, ma anche sociale. Il settore è attivamente impegnato nella promozione di comportamenti responsabili legati al consumo di bevande alcoliche, attraverso investimenti in prodotti a bassa o nulla gradazione alcolica e iniziative concrete sui temi di diversità, equità e inclusione. In questo contesto, le birre analcoliche e a basso contenuto alcolico rappresentano un segmento dinamico, capace di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori orientati verso stili di vita più salutari e consapevoli. In linea con il modello di consumo italiano storicamente improntato alla moderazione, nel 2024 le birre low e no alcol hanno rappresentato il 2,11% del totale dei consumi, in aumento del 13,4% rispetto all’1,86% del 2023, segnando un trend positivo costante a partire dal 2020. “Per rendere davvero strategico il comparto birraio nell’ambito del sistema agroalimentare italiano, serve una visione chiara e condivisa”, conclude Sannella. “È il momento di investire su leve decisive come l’efficienza produttiva, la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale ed energetica, ma anche e soprattutto sul capitale umano (…) ma per farlo servono condizioni favorevoli e un impegno sistemico che coinvolga imprese, associazioni e istituzioni”.

Fatti e tendenze

Costruttori macchine packaging nuovo fatturato record

Nel corso dell’Assemblea annuale dei Soci di Ucima sono stati resi noti i dati della 13^ Indagine Statistica Nazionale condotta dal Centro Studi Mecs. Lo studio ha coinvolto 619 aziende del settore, che danno lavoro a 40.503 addetti (+6% sul 2023, con 2.284 nuove assunzioni).

I MERCATI INTERNAZIONALI

La vocazione all’export delle aziende italiane del packaging si rafforza ulteriormente nel 2024: le vendite all’estero hanno raggiunto i 8 miliardi di euro, pari al 79,4% del fatturato complessivo, con una crescita a doppia cifra rispetto all’anno precedente (+10%). L’incremento delle esportazioni, pari a oltre 700 milioni, consolida la posizione del made in Italy nei mercati globali, dove le tecnologie italiane continuano a essere apprezzate per affidabilità, flessibilità e innovazione. Il podio delle destinazioni resta invariato: l’Unione Europea si conferma la principale area di sbocco delle tecnologie italiane per il packaging, con 2,9 miliardi di euro di fatturato e una quota del 35,8% sull’export totale. L’Asia mantiene il secondo posto con un giro d’affari pari a 1,6 miliardi (20,2%), seguita dal Nord America con 1,3 miliardi (16,6%). A seguire, Europa extra UE (768 milioni), Sud America (730 milioni), Africa (573 milioni) e Oceania (122 milioni).

IL MERCATO INTERNO

In crescita anche il mercato domestico, con un incremento del +5,2% che

È ANCORA RECORD PER L’INDUSTRIA ITALIANA DELLE

MACCHINE AUTOMATICHE PER IL CONFEZIONAMENTO E L’IMBALLAGGIO, CHE NEL 2024 HA SUPERATO PER LA PRIMA VOLTA NELLA SUA STORIA LA SOGLIA DEI 10

MILIARDI DI EURO DI FATTURATO. IL GIRO D’AFFARI

COMPLESSIVO HA RAGGIUNTO I 10,06 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DEL +9% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE.

ha portato il fatturato Italia a superare i 2 miliardi di euro (2,07 miliardi il consuntivo 2024). La quota di vendite interne si attesta al 20,6% del totale. Il food rimane il principale settore cliente sul territorio nazionale, con una quota del 36,8%, seguito da beverage e farmaceutico.

SETTORI CLIENTI: FOOD & BEVERAGE ANCORA PROTAGONISTI

Anche nel 2024 il comparto delle macchine per il packaging conferma la propria trasversalità industriale, con una domanda distribuita su più filiere produttive. La maggior parte

del fatturato proviene dai settori alimentare e delle bevande, che insieme assorbono il 56,1% delle vendite complessive: il food si attesta al primo posto con 3,12 miliardi di euro (31% del fatturato totale), seguito dal beverage con 2,52 miliardi (25,1%). Al terzo posto si colloca il comparto che comprende tissue, tabacco e altri settori con 1,92 miliardi di euro, pari al 19,1% del totale. In forte crescita anche il settore farmaceutico, che raggiunge quota 1,74 miliardi (17,3%).

FATTURATO PER TIPOLOGIA PRODUTTIVA

Le macchine per il packaging primario si confermano la principale voce di fatturato, con una quota pari al 53% del totale, trainata in particolare dalle formatrici-riempitrici-chiuditrici (FFS) che, con 2,24 miliardi di euro, rappresentano da sole il 22,3% del fatturato complessivo, in crescita del 10,3%. Al secondo posto si collocano le riempitrici e dosatrici, con 1,90 miliardi (18,9%, +8,6%). Il packaging secondario, che comprende astucciatrici e incartonatrici, si attesta al 19,9% del fatturato, con una crescita del 6,6%.

STRUTTURA TERRITORIALE:

EMILIA-ROMAGNA

LOCOMOTIVA DEL SETTORE

La Packaging Valley emiliana si conferma il cuore produttivo del settore. In Emilia-Romagna risiedono 211 aziende (34,1% del totale), che generano il 62,1% del fatturato complessivo (oltre 6,2 miliardi) e impiegano oltre 22.300 addetti. Seguono Lombardia, Veneto e Piemonte. In termini di primati provinciali, per il fatturato si riconfermano ai primi quattro posti Bologna, Parma, Modena e Rimini, mentre troviamo Treviso in quinta posizione, Vicenza alla sesta, Reggio Emilia e Mantova rispettivamente al settimo e ottavo posto.

LE ASPETTATIVE

PER IL 2025

Guardando all’anno in corso, le aziende del settore si mantengono prudentemente ottimiste. Secondo l’indagine del Centro Studi MecsUcima, il 37,5% delle imprese prevede

una crescita del proprio fatturato nel 2025, mentre il 45,8% si attende una stabilità dei volumi. A pesare sulle prospettive future sono soprattutto i fattori di instabilità internazionale, l’evoluzione dei costi energetici e le politiche industriali a livello europeo. Resta comunque forte la fiducia nella capacità del settore di innovare e consolidare la propria posizione sui mercati globali. “Abbiamo raggiunto un nuovo, storico traguardo – dichiara Riccardo Cavanna, Presidente di Ucima –. Il superamento dei 10 miliardi di euro dimostra ancora una volta la forza del nostro settore. La nostra rete capillare, anche nei

mercati più lontani, e la catena del valore ci premiano. L’export continua a trainare, grazie a tecnologie affidabili, competitive e flessibili. Ma non possiamo trascurare le criticità che si affacciano all’orizzonte: guerre, dazi, instabilità energetica, incertezza sugli equilibri geopolitici e una mancanza di politiche industriali chiare. Tutti fattori che potrebbero frenare nuovi investimenti e la competitività delle nostre imprese. È fondamentale che si continui a credere nel manifatturiero italiano e che si garantisca un quadro normativo stabile e favorevole alla crescita”.

Macchine plastica e gomma un comparto in salute

Si è tenuta il 24 giugno, presso Villa Borromeo a Cassano d’Adda, l’annuale assemblea dei soci Amaplast - l’associazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria, che raggruppa circa 170 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma.

Durante l’assemblea sono stati confermati il Presidente Massimo Margaglione e i Vice Presidenti Gabriele Caccia e Barbara Ulcelli per il biennio 2025-2027.

Il Presidente Massimo Margaglione ha illustrato nella sua relazione l’andamento dell’industria italiana delle macchine per plastica e gomma, commentando i risultati emersi dalla quinta edizione dell’Indagine Statistica Nazionale, svolta del Centro Studi MECS-Amaplast. La Vice Presidente Barbara Ulcelli ha commentato le risultanze dell’Indagine in tema di struttura della compagine associativa e, in generale, dell’industria

IN BASE ALLE RILEVAZIONI DEL CENTRO STUDI

MECS-AMAPLAST, L’INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE PER PLASTICA E GOMMA HA ARCHIVIATO IL 2024 CON UN INCREMENTO DEL FATTURATO DELL’1,4%. LA TENUTA DEL COMPARTO È DA RICONDURRE IN PRIMO LUOGO ALLA

BUONA PERFORMANCE DELLE ESPORTAZIONI, IN CRESCITA PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO.

italiana delle macchine per plastica e gomma, fornendo aggiornamenti sulle trattative per il rinnovo del CCNL del settore rappresentato da Federmeccanica, del cui Consiglio Generale fa parte. Il Vice Presidente Gabriele Caccia si è soffermato sulle tematiche oggetto della sua delega, con particolare riferimento alla partecipazione di Amaplast alle fiere di settore nell’ultimo anno, agli esiti di GREENPLAST 2025 e all’avvio dell’organizzazione di PLAST 2026. Ospite d’onore dell’assemblea il professor Carlo Cottarelli, che ha tenuto una lectio sulla situazione economica mondiale e le prospettive, con un approfondimento sull’Italia.

FOCUS SUI DATI ECONOMICI

In base alle rilevazioni svolte dal Centro Studi MECS-Amaplast per la realizzazione della quinta edizione dell’Indagine Statistica Nazionale, l’industria italiana delle macchine per plastica e gomma ha archiviato il 2024 con una crescita del fatturato dell’1,4%, fino a un valore di oltre 4,82 miliardi di euro. Tale risultato corregge al rialzo il preconsuntivo ipotizzato lo scorzo marzo, che indicava una leggera contrazione della produzione.

La tenuta del comparto è in primo luogo da ricondurre alla buona performance delle esportazioni che, per il quarto anno consecutivo, hanno registrato un incremento: secondo i

dati ISTAT, rispetto al 2023 sono infatti aumentate dell’1,5%, fino a un valore complessivo di 3,62 miliardi di euro. L’export (a cui sono destinati tre quarti della produzione) ha registrato un picco nell’ultimo trimestre dell’anno e in particolare nel mese di dicembre. Al contrario, l’import si è mantenuto debole nel corso dell’anno e a consuntivo ha subito un ripiego di quasi sette punti, con un valore che si è fermato appena al di sopra della soglia del miliardo di euro. I dati macro che emergono dall’ultima Indagine Statistica Nazionale delineano un settore composto da circa 430 aziende costruttrici di macchine, attrezzature e stampi per plastica e gomma, che danno lavoro a oltre 15.000 addetti.

La distribuzione geografica delle imprese vede come di consueto al primo posto la Lombardia, dove è concentrato il 53% dei siti produttivi. La suddivisione delle imprese per classi di grandezza evidenzia la correlazione direttamente proporzionale tra la dimensione, da un lato, e la capacità di generare fatturato, il fatturato medio per addetto, nonché la propensione all’export, dall’altro. Nella sua relazione, la Vice Presidente Barbara Ulcelli ha sottolineato come il fatturato medio per addetto del settore macchine per plastica e gomma (nell’ordine dei 320 mila euro) sia nettamente superiore a quello dell’industria italiana nel suo

complesso e come tale indicatore aumenti ulteriormente per le aziende aderenti ad Amaplast, sfiorando i 330mila euro. Quanto ai settori clienti, la quota più significativa di fatturato è realizzata nell’imballaggio (per il 29% circa alimentare e per il 17% non food).

REPORT DALLE FIERE DI SETTORE

Il Vice Presidente Caccia ha presentato le risultanze della seconda edizione di Greenplast, la mostra-convegno internazionale - organizzata dalla società di servizi dell’associazione (Promaplast srl) - dedicata ai materiali, alle tecnologie e ai processi di trasformazione della plastica e della gomma, con particolare declinazione in chiave di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico. Svoltasi dal 27 al 30 maggio 2025 – nuovamente nell’ambito di The Innovation Alliance, che ragruppa anche le mostre di filiera IPACK-IMA, Print4All e Intralogistica Italia – ha ospitato 200 espositori (per il 75% italiani e per il 25% esteri, da 19 Paesi), su una superficie di 5.500 metri quadri. Quasi 17.400 i visitatori, in base alle pre-registrazioni e ai numeri incrociati con le altre fiere concomitanti, alla luce dell’unico biglietto di ingresso. Apprezzamento anche per il convegno “Shaping a sustainable future for plastics”, organizzato in collaborazione con AMI-Applied Market Information. La prossima edizione di Greenplast è programmata dal 28 maggio al 1° giugno 2028, insieme a IPACK-IMA e Intralogistica Italia. Il Vice Presidente Caccia ha sottolineato come siano già entrate nel vivo le fasi organizzative della mostra “storica” di Amaplast-Promaplast srl, ovvero PLAST. La ventesima edizione si svolgerà sempre a FieraMilano Rho dal 9 al 12 giugno 2026. L’associazione ha unito le forze con Acimall, che rappresenta i costruttori di macchine per legno e controlla la specializzata Xylexpo, per dare vita a un nuovo progetto fieristico denominato MATEC-MATeriali e TECnologie, che raggruppa le due mostre e, in aggiunta, con il coinvolgimento di Assocompositi, la prima edizione della mostra-convegno Composites Future, dedicata all’industria dei materiali compositi.

IL PANORAMA ECONOMICO GLOBALE

Nel suo intervento, il professor Carlo Cottarelli ha fatto una panoramica sull’andamento dell’economia a livello mondiale - con attese di crescita per il 2025 nell’ordine del +2,8%, salvo ulteriori shock che potrebbero ulteriormente aggravare il clima di incertezza tanto temuto dalle imprese - in cui emergono quali attori principali gli Stati Uniti e la Cina. Ha quindi esaminato il trend dell’economia italiana negli ultimi decenni per poi sottolineare i fattori critici che ne frenano la crescita tra i quali, in primo luogo, la pressione fiscale, l’eccesso di burocrazia, l’elevato costo dell’energia, la lentezza della giustizia, a cui si aggiunge il sempre più preoccupante calo demografico.

Mercato del caffè rivoluzione in corso

In occasione della VII assemblea annuale di Unione Italiana Food, tenutasi lo scorso 25 giugno a Pollenzo (CN), sono stati resi noti i dati che raccontano lo stato di salute di 24 categorie merceologiche e 900 marchi simbolo del Made in Italy. Solo per citarne alcuni, pasta, dolci, caffè, salse e sughi pronti, surgelati, sottoli e sottaceti, verdure e minestre pronte, con un’impronta distintiva fatta di gusto, sicurezza, innovazione e sostenibilità. Sono prodotti che rappresentano quel mix tra identità e innovazione che caratterizza, da sempre, l’alimentare italiano i cui trend costituiscono oggi uno spaccato fedele della spesa degli italiani. Il paniere di prodotti rappresentati da Unionfood è costituito da prodotti “tradizionali”,

SECONDO I DATI CONDIVISI DA UNIONE ITALIANA FOOD, IL

CAFFÈ RIENTRA TRA I MERCATI CHE NEL 2024 HANNO

REGISTRATO LE MIGLIORI PERFORMANCE ECONOMICHE.

L’INNOVAZIONE GUIDA UNA RIVOLUZIONE CHE COINVOLGE

TUTTA LA FILIERA E CHE STA CAMBIANDO ANCHE IL PACKAGING, TRA SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE.

A cura d i Riccardo Ceredi

“tradizionali evoluti” e “innovativi”. Il caffè rientra sia nel primo segmento sia nel secondo, con riferimento specifico al caffè in cialde, incluso tra i prodotti a maggiore valore di servizio e innovazione. Il caffè è stato indicato tra i comparti più performanti del 2024, insieme a pasta, dolciario, integratori, surgelati e prodotti vegetali premium. Il valore del comparto caffè nel 2024 è stato di 4,7 miliardi di euro, con una crescita dell’8,5% rispetto al 2023. Boom dell’export, con un incremento dell’8,9%, per un valore di 2,66 miliardi di euro. Nel 2024 sono state consumate circa 56 miliardi di tazzine di caffè, un dato rappresentativo della diffusione del prodotto sia sul mercato interno che estero. Il caffè, infine, è incluso tra i

settori che contribuiscono al 40% dell’intero export alimentare italiano, gestito dalle aziende di Unione Italiana Food (valore complessivo export: 23 miliardi di euro).

IL RUOLO DEL PACKAGING

Nel mondo del caffè, il packaging ha ormai assunto un ruolo ben più ampio rispetto a quello tradizionale di semplice contenitore: è diventato un elemento strategico, capace di riflettere le trasformazioni profonde del settore e di influenzare le scelte dei consumatori. In un mercato globale che oggi vale oltre 800 milioni di dollari – e che si stima possa superare 1,3 miliardi entro il 2032, con una crescita annua composta (CAGR) di circa il 5% – l’imballaggio si è evoluto

in chiave funzionale, sostenibile e comunicativa. Proteggere e conservare l’aroma resta una priorità, ma si affiancano oggi nuove esigenze: ridurre l’impatto ambientale, raccontare in modo autentico l’identità del brand, adattarsi alla logica dell’e-commerce e sfruttare le potenzialità offerte dalla digitalizzazione. Materiali innovativi, soluzioni compostabili, etichette trasparenti e tecnologie intelligenti stanno ridefinendo l’intera filiera, trasformando il packaging in un punto di contatto decisivo tra prodotto e consumatore.

MATERIALI IN EVOLUZIONE:

LA SFIDA TRA BARRIERA E SOSTENIBILITÀ

In un contesto di crescita continua, in cui il packaging è chiamato a coniugare prestazioni e sostenibilità, uno degli snodi centrali resta la scelta dei materiali. Il packaging del caffè deve prima di tutto offrire una protezione efficace contro ossigeno, umidità e luce, che sono le principali cause di degradazione dell’aroma e della freschezza. Per anni, i film plastici multistrato hanno rappresentato lo standard, ma la loro difficile riciclabilità e l’impatto ambientale hanno spinto il settore a cercare alternative più sostenibili. Oggi si sta assistendo a un cambiamento importante, con un crescente utilizzo di materiali monomateriale riciclabili, bioplastiche e carte trattate con rivestimenti barriera innovativi. Le applicazioni spaziano dai sacchetti per il confezionamento diretto o per il sovraimballo di cialde e capsule, fino alle capsule stesse, già da qualche anno disponibili anche in versione compostabile. Queste ultime offrono migliori prestazioni in termini di sostenibilità, seppur a fronte di un costo di vendita più elevato. Questi materiali permettono di mantenere alte performance protettive, combinando la necessità di conservare il prodotto con quella di rispettare criteri ambientali. Allo stesso tempo, l’integrazione di soluzioni come valvole di degasaggio e insufflaggio di azoto continua a giocare un ruolo fondamentale nella preservazione del caffè, il tutto mantenendo un occhio attento alla circolarità e alla sostenibilità del packaging.

IL PACKAGING COME

VEICOLO DI STORYTELLING

AUTENTICO E TRASPARENTE

Il consumatore moderno cerca nel packaging più di un semplice contenitore: vuole un’esperienza che racconti una storia autentica. Il design del packaging si evolve per trasmettere valori di trasparenza e sostenibilità, attraverso l’uso di materiali naturali, texture organiche e uno stile pulito e minimalista, capace di evocare artigianalità e rispetto per l’ambiente. Le informazioni sulle etichette – come la provenienza del caffè, le certificazioni di sostenibilità o i metodi di lavorazione – diventano parte integrante della comunicazione visiva, contribuendo a creare un legame di fiducia con il consumatore. Un packaging ben progettato racconta con semplicità e chiarezza, evitando eccessi visivi e puntando su un messaggio sincero e coerente che accompagna il prodotto fino al momento dell’acquisto.

CAPSULE, CIALDE E SACCHETTI: I FORMATI CHE

DOMINANO IL MERCATO

Le capsule rappresentano ormai quasi la metà delle vendite retail globali nel segmento del caffè confezionato, con una diffusione particolarmente marcata in Europa occidentale e Nord America. In Europa, ad esempio, si consumano oltre 25 miliardi di capsule all’anno, con la Germania, la Francia e l’Italia protagoniste di oltre il 70% del volume. Nel frattempo, le cialde in carta, che coprono tra il 12% e il 15% del mercato, stanno vivendo un autentico rilancio, trainato dall’interesse verso soluzioni più sostenibili e dalla crescente richiesta di caffè di qualità da parte dei consumatori. Con una quota stabile tra il 30% e il 35%, il caffè in sacchetto continua a dominare in mercati tradizionali come quello italiano e spagnolo, soprattutto nel segmento specialty. Qui, i sacchetti flessibili — spesso equipaggiati con zip richiudibili e valvole monodirezionali — sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di preservare freschezza e aroma, unendo praticità e funzionalità. Parallelamente, l’esplosione dell’e-commerce impone standard di packaging più robusti e funzionali, progettati per resistere al trasporto e mantenere un forte appeal visivo anche al momento dell’unboxing.

LA SOSTENIBILITÀ

COME BUSSOLA IMPRESCINDIBILE Il tema della sostenibilità, inevitabilmente, attraversa trasversalmente ogni riflessione sul packaging. Le pressioni normative, unite a una crescente sensibilità dei consumatori, spingo -

no l’intera filiera a rivedere materiali, processi produttivi, modalità di distribuzione e logiche di fine vita. I Paesi dell’Unione Europea, in particolare, si stanno muovendo verso obiettivi sempre più stringenti in termini di riciclabilità, riutilizzo e contenuto di materiale riciclato. Ma non si tratta solo di una sfida tecnica o normativa: è una questione di reputazione, di posizionamento e di valore percepito. Oggi più che mai, il packaging è chiamato a essere coerente con le dichiarazioni ambientali dei marchi. Ogni incongruenza – tra un messaggio green e un imballo non riciclabile, per esempio – viene letta come greenwashing, con danni potenziali enormi in termini di fiducia. Di conseguenza, trasparenza e accountability diventano asset intangibili fondamentali. Le aziende che comunicano con chiarezza la composizione del packaging, il suo corretto smaltimento e gli eventuali sforzi di compensazione delle emissioni sono premiate dai consumatori più attenti.

IL PACKAGING 4.0: DIGITALIZZAZIONE E NUOVE INTERAZIONI

La digitalizzazione, infine, sta riscrivendo anche le logiche del packaging del caffè, in modi sottili ma decisivi. L’integrazione di QR code, tag NFC o tecnologie di tracciabilità consente di offrire contenuti dinamici e personalizzati: ricette, tutorial, consigli per la preparazione, informazioni

sulla tostatura o sulla provenienza geografica del caffè. Il packaging si trasforma così in un ponte tra fisico e digitale, in grado di estendere l’esperienza del consumatore ben oltre l’acquisto. In alcuni casi, tecnologie come la blockchain vengono già utilizzate per garantire la tracciabilità delle origini e la trasparenza delle certificazioni, offrendo un ulteriore livello di sicurezza – e quindi di fiducia – per il consumatore. Anche dal lato produttivo, la digitalizzazione apre nuove possibilità: grazie alla stampa digitale è possibile realizzare tirature personalizzate con codici univoci, consentendo una gestione più flessibile delle produzioni e una migliore integrazione con sistemi di tracciabilità e autenticazione del prodotto. Stanno inoltre emergendo esperienze di realtà aumentata e contenuti digitali interattivi, attivabili direttamente dalla confezione, che rafforzano il legame emotivo con il consumatore. Queste innovazioni sono particolarmente rilevanti nel segmento premium e specialty, dove il racconto della qualità e dell’origine è parte integrante del valore percepito.

LOGISTICA E E-COMMERCE:

IL PACKAGING

PROTAGONISTA DELLA

CUSTOMER EXPERIENCE

Non va poi trascurato il ruolo sempre più centrale delle esigenze logistiche e dell’e-commerce. Con l’aumento delle vendite online, il packaging del

caffè deve sapersi adattare a nuove sfide: resistere meglio agli urti durante il trasporto, garantire l’integrità del contenuto senza aumentare il peso o l’ingombro, offrire esperienze di unboxing coinvolgenti. L’imballaggio secondario acquisisce nuove funzioni, trasformandosi in elemento di brand identity, ma anche in strumento per ridurre i costi della logistica inversa o della gestione dei resi. Non si tratta più solo di proteggere il prodotto: oggi il packaging deve proteggere anche la relazione tra brand e cliente, soprattutto in un contesto in cui il punto di contatto fisico con il prodotto è spesso limitato al momento della consegna. In aggiunta alle caratteristiche fisiche, alcune soluzioni di packaging “smart” integrano sensori o tecnologie IoT che permettono di monitorare in tempo reale le condizioni di spedizione, come temperatura, umidità o urti. Questo contribuisce a garantire la qualità e la freschezza del caffè durante il trasporto, offrendo un ulteriore livello di sicurezza sia per il produttore sia per il consumatore finale, e migliorando la gestione logistica complessiva.

CONCLUSIONI:

IL PACKAGING COME SPECCHIO DEL FUTURO DEL CAFFÈ

In definitiva, il settore del coffee packaging si muove oggi lungo assi multipli e interdipendenti: protezione e conservazione, sostenibilità e design, esperienza e storytelling, logistica e normativa. L’evoluzione del packaging non è più una semplice questione di forma e funzione, ma un campo di sperimentazione strategica dove si giocano reputazione, competitività e relazione con un consumatore sempre più esigente. Lungi dall’essere un dettaglio accessorio, l’imballaggio diventa così uno specchio fedele della complessità contemporanea del mondo del caffè: un universo in cui aroma e sostenibilità, innovazione e autenticità, tecnologia e sensorialità devono convivere armoniosamente.

www.unioneitalianafood.it www.kenresearch.com/industry-reports/global-coffee-packaging-market www.expertmarketresearch.com/reports/coffee-market

Coffee Design Award

VOLTA: AVANTI A “PICCOLI TRATTI”

Volete risparmiare nell’applicazione di adesivo in modo smart? Volta è la risposta! Intelligente, redditizia e sicura. Voi decidete quanto adesivo applicare e al tratteggio pensa Volta. Pronti a conoscere l’entità del saving?

Certo che sì! go.robatech.com/dotahead-it

Goglio innovazione sostenibile per il confezionamento del caffè

› Il Gruppo Goglio partecipa ad IPACK-IMA sia con il proprio stand sia all’interno di due Smart Factory organizzate dalla fiera. L’attenzione verso la sostenibilità è al centro della vostra presenza ad IPACK-IMA, ce ne parla?

Il tema della sostenibilità è un tema fondamentale per noi, tant’è che sia sul nostro stand principale che nelle due Smart Factory nelle quali siamo coinvolti è possibile osservare diverse soluzioni di materiali "pronti per il riciclo", poliolefinici o monomateriali e dimostriamo come queste soluzioni siano completamente compatibili con le nostre macchine. In più sul nostro stand principale è possibile anche osservare diverse azioni che il nostro Gruppo ha intrapreso nei confronti della sostenibilità. In generale il nostro reparto Ricerca&Sviluppo è sempre impegnato nella ricerca di

Inquadra il QR code per la videointervista

A IPACK-IMA IL GRUPPO GOGLIO HA PRESENTATO SOLUZIONI

ALL’AVANGUARDIA FOCALIZZATE SULLA SOSTENIBILITÀ, TRA

MATERIALI PRONTI PER IL RICICLO E TECNOLOGIE

CONNESSE. PRESENTE SIA CON UNO STAND DEDICATO SIA ALL’INTERNO DELLE SMART FACTORY DELLA FIERA, L’AZIENDA SI È ANCHE AGGIUDICATA UN PREMIO BEST PACKAGING CON FRES-CO SYSTEM®+.

nuove soluzioni per seguire quelle che sono le richieste del mercato.

› Quali macchine di Goglio è possibile vedere in azione nelle due Smart Factory e cosa le caratterizza?

Nelle due Smart Factory è possibile osservare due modelli della gamma Goglio: G21 e GStar. La G21 è una confezionatrice verticale per il confezionamento di caffè macinato o grani in atmosfera modificata. Nel caso specifico la macchina che abbiamo in esposizione confeziona pacchetti da 200g

GoGlio vince il Best PackaGinG 2025 con Fres - co system®+

Nell’ambito di IPACK-IMA 2025 Goglio ha ricevuto il Best Packaging, il premio promosso da Istituto Italiano Imballaggio per celebrare le eccellenze del packaging italiano. A essere premiata è Fresco System®+, la soluzione integrata in grado di mettere in relazione materiali e linee di confezionamento per l’ottimizzazione dei parametri di lavorazione grazie alla piattaforma IIoT Goglio MIND. Il cuore del sistema è il codice univoco inciso sull’anima della bobina, che consente la tracciabilità completa del laminato e lo mette in comunicazione diretta con la linea di confezionamento. Un’innovazione che migliora l’efficienza dell’intero ciclo produttivo. Il premio conferma la centralità dell’approccio integrato di Goglio, che collega materiali, macchine e dati per accompagnare i propri clienti verso una produzione più sostenibile, efficiente e digitale.

di caffè in grani in una delle soluzioni "pronte per il riciclo" in polipropilene. Nel secondo caso la GStar è una nuova linea rivoluzionaria con un trasportatore dotato di motori lineari anziché il classico motore brushless ed è concepita per il confezionamento in atmosfera o sottovuoto di caffè grani o macinato, fino a velocità di 200 pacchetti al minuto.

› Le vostre soluzioni sono progettate per rispondere alle esigenze di svariati settori. In questo momento quali sono i comparti nei quali state ottenendo i migliori risultati e quali vi sembrano più promettenti per il futuro? Soprattutto per le linee di confezionamento che produciamo, il settore del caffè è ancora un mercato trainante. Negli ultimi anni nuovi mercati si sono affacciati al mondo del caffè, come ad esempio il mercato asiatico. Inoltre, per il nostro Gruppo il settore dell’asettico è ancora fortemente trainante.

Intervista a Rocco Larocca, Project Manager - Goglio

Cama Group porta il caffè italiano nel mondo con un’innovativa capsula

Nel B2B, supportare le necessità del cliente attraverso un’assistenza efficace è la chiave per sviluppare relazioni di fiducia durature. E se alcuni progetti si pongono fin da subito come percorribili, altri richiedono studi approfonditi, verifiche, aggiustamenti di rotta e dedizione. Proprio per questo, vengono definiti “sfidanti” e hanno la caratteristica di assicurare, quando conclusi, grandi soddisfazioni.

UNA SFIDA STIMOLANTE

Per Cama, una delle sfide vinte e meglio concepite è quella in fase di compimento con un colosso italiano del caffè. Questo big player del settore si è rivolto all’azienda con l’obiettivo di sostituire le proprie capsule in polipropilene con soluzioni in alluminio 100% riciclato e disporre di un packaging ad altissima resa estetica e qualitativa, capace di sopportare i lunghi viaggi del prodotto dal nord dell’Italia nei cinque continenti. Il tutto, senza minimamente intaccare la qualità indiscussa del prodotto.

“Ci siamo mossi – spiega Sergio Cornago, Area Manager di Cama specializzato nel settore del caffè – in un ambito dalla qualità elevatissima, che ci ha visti partner del nostro cliente e che ci ha portati alla co-creazione del prodotto finale. Da briefing, le innovative capsule con gli opportuni adattatori, andavano meccanizzate in tutte le macchinette esistenti mantenendo la qualità del prodotto e il loro pack doveva garantire la massima protezione e superare i severissimi transport test aziendali. Il nostro Reparto Packaging ha dato il meglio, assistendo il cliente da un punto di vista consulenziale e offrendo una risposta funzionale veramente molto interessante. Non solo abbiamo soddisfatto le richieste ma, grazie all’esclusivo risultato estetico, abbiamo anche regalato al consumatore finale un’experience unica già in fase di

UN BRIEFING IMPEGNATIVO, UNA RICERCA METICOLOSA E UN CONFRONTO TECNICO AD AMPIA PORTATA

CONSULENZIALE. SI CONCLUDE IL PROGETTO DI CAMA

PER UN “BIG BOSS” DELLA TORREFAZIONE ITALIANA. LE MACCHINE SONO IN FASE DI INSTALLAZIONE E LE CAPSULE PRONTE AL DECOLLO, PER “LANCIARE” IL MADE IN ITALY DI QUALITÀ IN TUTTO IL PIANETA.

apertura della scatola, prima ancora che si diffonda l’aroma del caffè”.

I DETTAGLI DEL PROGETTO

Nel dettaglio, gli astucci sono formati partendo da fustellato steso e sono in grado di mantenere le capsule separate tra di loro per preservare eventuali danneggiamenti durante il trasporto, tramite interfalde alveolari protettive, il tutto realizzato all’interno di una linea monoblocco. Il progetto è stato poi completato dalla Divisione System Engineering aziendale, che supporta i clienti nei progetti speciali e si è pertanto attivata per l’automazione del confezionamento. “Qui stava l’altra sfida – continua Cornago –, ossia modificare la macchina in dotazione, facendo in modo che questa potesse prendere i cartoncini, aprire il nuovo astuccio e procedere con il confezionamento. È proprio vero che quando ci si trova di fronte alla necessità di individuare una soluzione, le idee arrivano. Data la complessità del packaging, abbiamo previsto un sistema di pre-apertura dell’interfalda per proteggere e mantenere le capsule separate all’interno della confezione, integrando 10 robot smart e

veloci. Infine, abbiamo reso ogni modulo con due unità indipendenti che lavorano all’unisono ricevendo le capsule da 4 file. Questo a vantaggio della produttività che a richiesta può essere ridotta da 4 a 2 file, assicurando risparmio energetico e dà la possibilità di utilizzare l’altra metà della linea come back-up in caso di manutenzione”.

Il progetto concepito per garantire la produzione di 850-900 capsule al minuto ed è in fase di installazione presso il produttore di caffè. Una sfida complessa, superata con successo: il cliente è soddisfatto e Cama si riconferma partner ideale per trovare soluzioni capaci di combinare innovazione, tecnologia, sostenibilità e una buona dose di ingegno creativo.

www.camagroup.com

Packaging flessibile d’eccellenza firmato

Gerosa Group

Rieusset – parte del Gruppo Gerosa – ha vinto la 72ª edizione del Concorso di Arti Grafiche della Catalogna grazie ad una confezione per il caffè in grani creata per Cafés Richard.

Nel panorama del packaging flessibile di alta gamma, l’innovazione non è più solo una questione tecnica, ma una leva strategica di comunicazione. Ne è un esempio il Gruppo Gerosa (presente a Host 2025, Pad. 8 – Stand B43), realtà d’eccellenza che da anni si distingue nella progettazione di soluzioni capaci di coniugare performance, estetica e rispetto per l’ambiente. Un approccio che ha trovato una delle sue espressioni più riuscite nel recente progetto realizzato per Cafés Richard, noto marchio francese attivo nel settore Horeca, alla ricerca di un packaging distintivo per il suo nuovo caffè in grani da 1 kg.

La richiesta del cliente era ambiziosa: creare una confezione che suggerisse artigianalità e sostenibilità, evocando visivamente e al tatto la carta, pur mantenendo tutti i vantaggi di un imballaggio multistrato in termini di resistenza, durata e protezione del prodotto. Gerosa ha raccolto la sfida trasformandola in un’occasione di sperimentazione tecnica e innovazione estetica. Il progetto è nato grazie alla collaborazione fluida tra le diverse aree del Gruppo. È stato il team Business Development a intercettare per primo l’esigenza, insieme a Cafés Richard, attivando un processo interno che ha coinvolto i reparti R&D, prestampa e stampa. Ogni fase è stata coordinata con precisione per assicurare che la soluzione finale rispondesse pienamente agli obiettivi condivisi fin dall’inizio. La risposta è stata una struttura flessibile a tre strati, pensata per proteggere l’aroma dei chicchi nel tempo. A renderla unica è l’applicazione di una lacca opaca effetto carta, sviluppata internamente dai laboratori del Gruppo. Questa finitura restituisce una sensazione tattile naturale, senza compromettere le proprietà tecniche dell’imballaggio. In parallelo, l’elevata precisione nell’incisione dei cilindri ha permesso di ottenere una texture materica, stabile e distintiva, capace di dare identità sensoriale alla confezione. Il risultato è un packaging che unisce sostenibilità percepita e funzionalità avanzata, elevando l’esperienza del consumatore e rafforzando il posizionamento premium del brand. Un lavoro che ha richiesto non solo competenze tecniche, ma anche una forte integrazione tra reparti e una visione strategica condivisa. A conferma del valore del lavoro svolto, il progetto ha conquistato il Primo Premio alla 72ª edizione del Concorso di Arti Grafiche della Catalogna, riconoscimento che celebra la qualità e la capacità innovativa, confermando l’impegno aziendale nella ricerca costante di soluzioni all’avanguardia.

Attraverso una visione integrata che unisce creatività, know-how tecnico e sostenibilità, il Gruppo Gerosa continua a supportare i propri clienti nel valorizzare la loro identità sul mercato. Perché oggi, più che mai, il packaging è ciò che racconta al consumatore la qualità di un prodotto, prima ancora di assaggiarlo.

Qwarzo conquista Starbucks e Lavazza

L’azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare accelera la propria espansione in Europa grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali.

Dopo oltre 20 anni di ricerca e sviluppo, Qwarzo propone oggi un rivestimento minerale a base di silice che sostituisce i rivestimenti plastici nei prodotti monouso. Questo rivestimento brevettato crea una barriera ad alte prestazioni contro acqua, grassi, ossigeno e calore - preservando l’integrità del contenitore e proteggendo il sapore della bevanda al suo interno. “Qwarzo® protegge la bevanda dal bicchiere e il bicchiere dalla bevanda”, spiega Luca Panzeri, Fondatore e CTO di Qwarzo. “Potenzia la carta conferendole resistenza e proprietà di sicurezza alimentare, senza plastica e microplastiche o PFAS intenzionalmente aggiunti”.

L’applicazione più rilevante finora è il nuovo bicchiere da asporto e il relativo coperchio di Starbucks, lanciato a maggio 2025 e attualmente in fase di distribuzione in tutta Europa. Sviluppato in collaborazione con Transcend Packaging, Metsä Board e Qwarzo, questo nuovo contenitore sostituisce sia il rivestimento plastico interno che i coperchi monouso in plastica.

Il bicchiere utilizza fibre di cellulosa di provenienza nordeuropea completamente tracciabili, mentre il coperchio è realizzato in fibra di cellulosa rivestita con Qwarzo®, abbastanza resistente da mantenere la forma anche con liquidi caldi.

Il prodotto è compostabile a livello domestico, riciclabile con la carta e compatibile con le infrastrutture di smaltimento esistenti. Grazie a questo design, il bicchiere non richiede più la separazione dei materiali durante il riciclo, uno degli ostacoli principali nel processo di smaltimento dei bicchieri tradizionali. Dall’asporto al vending, la tecnologia italiana ha conquistato anche Lavazza Spagna, che ha introdotto bicchieri con rivestimento Qwarzo® nei suoi distributori automatici, in collaborazione con il Gruppo Flo. La stessa Flo sta portando il prodotto anche sul mercato tedesco, dimostrando l’adattabilità della soluzione anche in ambienti ad alto volume come il vending professionale.

I prodotti con rivestimento Qwarzo® sono certificati compostabili a livello domestico da DIN CERTCO, riciclabili come carta e conformi alla Direttiva SUP dell’Unione Europea. Qwarzo® non contiene PFAS o microplastiche intenzionalmente aggiunti. Le sue prestazioni vengono raggiunte senza compromettere gusto, sicurezza o riciclabilità.

Mitsubishi Electric accelera la trasformazione digitale dell’industria

Con l’intento di rispondere alle nuove esigenze di efficienza, scalabilità e connettività dell’industria moderna, Mitsubishi Electric lancia sul mercato nuove soluzioni che aprono la strada ad inedite possibilità nell’ambito dell’automazione e della smart manufacturing. Il lancio dei nuovi prodotti rappresenta un momento importante all’interno di un anno speciale: nel 2025, infatti, si celebrano i 40 anni dall’apertura della sede italiana di Mitsubishi Electric. Come ha affermato Matteo Cerutti, General Manager delle divisioni Factory Automation & Mechatronics CNC di Mitsubishi Electric Italia, “Il nostro fatturato è cresciuto negli ultimi 4 anni, nonostante un contesto molto complicato. Ancora più significativo è il dato dell’utile operativo. Partendo dal 5,6% nell’esercizio fiscale 2022, con un piccolo calo al 5,2% nel 2023, l’utile operativo è cresciuto negli anni fino al 7,1% nell’ultimo esercizio. Per quest’anno ci aspettiamo un lieve calo del fatturato, strettamente collegato al contesto internazionale, ma allo stesso tempo riteniamo di poter consolidare ulteriormente l’utile operativo”.

Marco Filippis, Marketing Manager delle divisioni Factory Automation & Mechatronics CNC, ha tracciato un quadro della situazione economica italiana, raccontandone i punti di forza. Ha quindi affrontato due tematiche chiave per l’evoluzione dell’industria: la sostenibilità e la digitalizzazione: “Tecnologie come l’IA faranno crescere il mercato della trasformazione digitale del 20% nei prossimi anni. Secondo Accenture, entro il 2035 l’IA raddoppierà il tasso di crescita. Il nostro contributo a questa ipotesi è che negli ultimi 6 anni abbiamo depositato più di 380 brevetti legati a soluzioni di intelligenza artificiale per macchine,

DURANTE UNA CONFERENZA STAMPA PRESSO LA SUA SEDE DI VIMERCATE (MB), MITSUBISHI ELECTRIC HA

RECENTEMENTE PRESENTATO NUOVE SOLUZIONI

TECNOLOGICHE PROGETTATE PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE ATTUALI DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E PER ACCOMPAGNARLE NEL PERCORSO VERSO LA FABBRICA INTELLIGENTE E SOSTENIBILE.

prodotti, sistemi e veicoli. Abbiamo dato un contributo importante e abbiamo creato un brand che raccoglie questi brevetti: si chiama MAISART - Mitsubishi Electric’s AI creates the State-of-the-ART in technology.

CONTROLLORE ALL-IN-ONE PER UNA PRODUZIONE

DIGITALE AVANZATA

Alberto Griffini, Product Manager Modular PLC, ha presentato le caratteristiche principali del nuovo controllore MELSEC MX, pensato per applicazioni industriali ad alta velocità, precisione e sicurezza. Basato su un’architettura con MPU multicore, questo controller è in grado di gestire fino a 256 assi, garantendo un controllo motion 10 volte più performante rispetto ai modelli precedenti. L’integrazione con la rete CC-Link IE TSN consente comunicazioni sincrone ad alta velocità. Dal punto di vista dello sviluppo software, il MELSEC MX è dotato di tool di programmazione avanzati e

AI-assisted, come il MELSOFT GX Works3, che consentono programmazione semplificata, debug intelligente e simulazioni tramite digital twin con MELSOFT Gemini e Mirror. Questo riduce drasticamente i tempi di messa in servizio e facilita l’identificazione delle anomalie.

INVERTER COMPATTI E SERVOSISTEMI ENTRY-LEVEL

Ha quindi preso la parola Roberto Beccalli, Product Solution Manager Servo, Drive & Robot, che si è concentrato innanzitutto sull’inverter FR-D800, che rappresenta l’evoluzione compatta degli inverter Mitsubishi Electric, con un ingombro ridotto fino al 37% rispetto ai modelli precedenti. Disponibili in versioni monofase 220V e trifase 400V, questi inverter offrono facilità d’uso, software di parametrizzazione semplificata e funzioni avanzate di manutenzione preventiva. Un punto di forza è la porta Ethernet integrata,

MELSEC MX

assente nei modelli compatti precedenti, che consente una progettazione più flessibile e connettività migliorata, anche in configurazioni multi-drop. Il FR-D800 è compatibile con motori a magneti permanenti (EMA e di terze parti) e consente un significativo risparmio energetico. Grazie al design compatto, è ideale per ottimizzare lo spazio negli armadi elettrici, anche con installazione side-by-side. Supporta vari profili di sovraccarico (normal e super duty), garantendo efficienza in diverse condizioni operative, fino a 50°C. Beccalli ha presentato anche le caratteristiche di MR-JET, nuovo servosistema entry-lvel che rientra nella serie MELSERVO-JET. Il nuovo servosistema MRJET si colloca nella fascia “entry-level” di Mitsubishi Electric, pur mantenendo alte prestazioni. È pensato per applicazioni che non necessitano delle funzionalità avanzatissime dei modelli MR-J4/ J5, ma offre comunque controllo motion avanzato, funzioni di sicurezza integrate (come STO, SS1, SBC), autotuning, diagnostica predittiva e connettività multi-rete (TSN e EtherCAT, inclusa FSoE). MR-JET è disponibile in versioni 220V e 400V, con potenze fino a 7 kW e motori dotati di encoder assoluto da 24 bit batteryless. Ideale per packaging, movimentazione e automazione leggera, offre un’eccellente combinazione tra semplicità, prestazioni e sicurezza.

L’EVOLUZIONE DEL PANNELLO OPERATORE

Giovanni Mandelli, Product Solution Manager Control, SCADA and Visualization, ha presentato in anteprima assoluta per l’Italia i pannelli-operatore GOT3000, la cui commercializzazione in Europa è fissata per settembre. I nuovi pannelli GOT3000 (Graphic Operation Terminal) rappresentano l’interfaccia uomo-macchina di nuova generazione, progettata per gestire, visualizzare e

proteggere i dati nelle macchine automatiche. Offrono connettività estesa con PLC, sensori e sistemi IT, supportano protocolli Ethernet e seriali, e integrano funzionalità OPC server/client per una comunicazione sicura con cloud e database. Secure by Design, i GOT3000 garantiscono protezione avanzata: filtraggio IP, crittografia, certificati digitali, accessi personalizzati e tracciabilità dati, in linea con le nuove normative (es. direttiva macchine). Inoltre, grazie a SoftGOT, è possibile emulare il pannello su PC, mantenendo tutte le funzionalità. “Come racconta la tradizione giapponese, il passato ci insegna ma da esso bisogna poi evolversi e innovare. In questo senso, GOT3000 rappresenta l’evoluzione naturale di una famiglia di prodotti nata 40 anni fa, che oggi da semplice interfaccia visuale diventa nodo centrale per la gestione e la sicurezza dei dati”.

DATI SICURI E SENZA LIMITI

L’ultima novità presentata da Mandelli è la piattaforma SCADA GENESIS 11, vera e propria rivoluzione per quanto riguarda la visualizzazione e gestione dei dati industriali.

Uno dei principali vantaggi di questa nuova versione è l’introduzione delle licenze illimitate: non ci sono più limiti al numero di tag o connessioni client, ren-

dendo la piattaforma altamente scalabile e più accessibile a livello economico. Si tratta di un cambio di paradigma che consente alle aziende di investire in soluzioni digitali senza preoccuparsi di costi variabili legati alla crescita del sistema. Altro punto di forza è lo storico industriale integrato, che permette di raccogliere e analizzare dati nel tempo senza ricorrere a soluzioni esterne. Questo consente analisi predittive, ottimizzazione dei processi e una maggiore affidabilità nelle decisioni operative. Grazie alla suite GraphWorX e al supporto per la visualizzazione 3D, GENESIS 11 permette un controllo in tempo reale altamente intuitivo, mentre l’accesso via web garantisce flessibilità e monitoraggio remoto. In termini di sicurezza e connettività, la piattaforma si basa su architettura .NET 8 e integra protocolli di comunicazione sicuri, tra cui OPC UA, Modbus, MQTT e Active Directory. Per le applicazioni mission-critical, GENESIS versione 11 introduce un modello di ridondanza semplificato, che assicura operazioni continue e un più rapido ripristino del sistema. Le funzioni avanzate di cybersecurity migliorano ulteriormente la protezione dei dati e la conformità agli standard di sicurezza in evoluzione.

GENESIS 11

Ispezione prodotti

Mettler-Toledo soluzioni intelligenti e affidabili

› In che modo le vostre soluzioni aiutano i produttori a combattere la crescita dei costi e aumentare la produttività?

Gli obiettivi che ci poniamo con le nostre soluzioni sono sempre più sfidanti, soprattutto considerando le condizioni macroeconomiche generali. Noi progettiamo fin dall’inizio le nostre macchine, i nostri sistemi pensando a questo aspetto. Ci domandiamo come il cliente possa risparmiare inserendo, ad esempio, un punto di controllo per il peso o il metal detector e i raggi X per l’ispezione dei contaminanti. Aiutiamo i clienti pensando alla manutenzione, alla programmazione degli strumenti e alla velocità di esecuzione delle operazioni. Partiamo dalla manutenzione: in poco tempo qualsiasi manutentore deve poter intervenire sulla strumentazione quindi le nostre soluzioni sono pensate tecnologicamente in quest’ottica. Seconda cosa, la programmazione: dobbiamo mettere qualsiasi operatore nelle condizioni di poter eseguire un cambio formato o una programmazione di base su un nuovo prodotto in tempi rapidi. Terzo aspetto è quello legato alla velocità perché il cliente deve poter elevare la velocità di produzione senza inficiare le caratteristiche di ispezione (abbiamo ad esempio dei controlli peso che arrivano fino a 800 battute al minuto). Ultimo aspetto da sottolineare riguarda la sensibilità e l’accuratezza nella pesatura e nella rilevazione dei contaminanti, fiore all’occhiello della nostra proposta.

› Grandi protagoniste del vostro portfolio e anche dello stand di IPACK-IMA sono le soluzioni di ispezione. Ci racconta le ultime novità in questo campo?

Partiamo dalla soluzione che tutti conoscono, ormai dominante sul mercato, che è il metal detector.

METTLER-TOLEDO HA PARTECIPATO AD IPACK-IMA 2025 CON IL TEMA “COMBATTERE I COSTI CRESCENTI E AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ”. PROTAGONISTE SULLO STAND LE SOLUZIONI DI ISPEZIONE, COME METAL DETECTOR E RAGGI X, E LE PROPOSTE PER UNA PRODUZIONE INTELLIGENTE.

In fiera presentiamo un metal detector intelligente e all’avanguardia, interamente programmabile da touchscreen. Questa soluzione è dotata di un’interfaccia intelligente che permette la programmazione. Poiché il metal detector auto-apprende la configurazione del prodotto quando viene memorizzata, non è necessario l’intervento di un tecnico per la programmazione o la manutenzione dello strumento perché lo strumento è intelligente. In dieci passaggi programmo il nuovo prodotto e posso partire in produzione in un clic. A IPACK-IMA presentiamo anche la X52, un sistema di ispezione a raggi

X. Portiamo l’innovazione della Dual Energy, ovvero la possibilità di ispezionare con

il raggio X prodotti complessi, con overlapping, come ad esempio pasta, patatine o snack, quindi in contesti dove può essere difficile identificare un metallo all’interno della confezione.

› Per quanto riguarda invece le soluzioni per una produzione intelligente, quali sono le principali innovazioni che proponete?

La produzione intelligente è sempre stata un nostro chiodo fisso nella ingegnerizzazione di nuovi prodotti. Le nostre strumentazioni hanno interfacce di tutti i tipi. Ci si può collegare con Ethernet IP, con i Profibus, con altri protocolli PLC, con OPC UA, quindi nuovi protocolli per il collegamento standard fra le varie macchine. I nostri sistemi possono essere inseriti in un click con base standard di campo, con connessione sul cloud standard. Inoltre presentiamo ProdXTM, un software integrato che si fa collettore di tutti i dati di qualità delle macchine e può essere, per esempio, l’interfaccia on-line e intermedia con il MES.

Su questo software si può vedere la produttività dei raggi X, dei metal detector, dei checkwager, come stanno performando, se sono in manutenzione, se stiamo effettuando dei test. Dall’ufficio qualità, in pratica, abbiamo, su un unico punto, il controllo dell’intero sistema. Una perfetta rappresentazione di ciò che intendiamo come integrazione verso la fabbrica moderna del futuro.

Intervista a Roberto Scanu, Business Area Manager Ispezione Prodotti – Mettler-Toledo
Inquadra il QR code per la videointervista

P.E. Labellers il futuro dell’etichettatura è già qui

› Quali sono le principali novità che l’azienda propone a IPACK-IMA?

Presentiamo qui a IPACK-IMA un estratto di tutta la nostra gamma di macchine: da un’etichettatrice rotativa della gamma CM, a un applicatore di sleeve, fino alla lineare della gamma Packlab, che è fondamentalmente il prodotto più innovativo della nostra gamma presente in fiera.

› Qual è il bilancio dei primi mesi dell’anno e quale progetto particolare volete raccontare?

Quest’anno è partito in modo un po’

PRESENTE A IPACK-IMA CON UNA SELEZIONE DELLA PROPRIA GAMMA DI SOLUZIONI PER L’ETICHETTATURA, P.E. LABELLERS PUNTA ANCHE SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SULL’INTELLIGENZA

ARTIFICIALE CON TELESCOPE, IL SISTEMA CHE RENDE LE MACCHINE EVOLUTE E INTERATTIVE

particolare: le elezioni americane, ad esempio, hanno portato un po’ di turbolenza al mercato, con il tema delle tariffe che ha rallentato il processo di investimento di molti clienti. D’altro canto, è per noi un anno molto importante perché stiamo promuovendo a livello globale Telescope, un sistema che, utilizzando l’intelligenza artificiale, rende le nostre macchine molto più evolute. Le trasforma in uno strumento di dialogo e collaborazione con l’utilizzatore, con l’azienda che ha installato la macchina nella propria linea di etichettaggio.

› Quali sono le vostre strategie per il futuro a breve e medio termine?

P.E. Labellers ha sempre investito nel mondo dell’etichettaggio, cercando soluzioni innovative, quindi sicuramente non ci fermiamo. Una parte importante del nostro fatturato è sempre reinvestita in Ricerca & Sviluppo. Il Telescope che vi ho appena de -

scritto rappresenta solo una parte dei più recenti sviluppi: le nostre macchine saranno sempre più integrate con l’utilizzatore e sempre più connesse, in un mondo che cambia molto velocemente. Vi invito a visitare il nostro sito web o a venirci a trovare nei numerosi eventi fieristici dove saremo presenti quest’anno per poter toccare con mano le nostre soluzioni. P.E. Labellers partecipa a 28 fiere, confermandosi un’azienda davvero globale, attiva in tutti i continenti.

Inquadra il QR code per la videointervista

Intervista a Emanuele Piva, Global Sales Director - P.E. Labellers

Robatech rivoluziona l’incollaggio industriale

› Robatech si presenta a IPACK-IMA pronta a rivoluzionare il modo di pensare dell’incollaggio industriale. Come intendete raggiungere questo obiettivo?

Innanzitutto siamo entusiasti di essere di nuovo a IPACK-IMA, una fiera che mai come quest’anno si presenta piena di espositori e ricca anche di visitatori.

C’è una bellissima affluenza e soprattutto si respira un’ottima atmosfera. Abbiamo deciso di mettere in evidenza ciò che significa per noi il processo di incollaggio, che è stato troppo spesso sottovalutato e considerato come un momento accessorio nel confezionamento dei prodotti, mentre invece si tratta di un processo essenziale nella produzione. E qui a Robatech, al nostro stand, stiamo mostrando tutte le nuove tecnologie che possono aiutare i nostri clienti a produrre in maniera più efficiente e più sostenibile.

› Tra i protagonisti allo stand, oltre alla ormai popolare pistola applicatrice Volta, spicca Alpha, il fusore polivalente ad alte prestazioni. Ce ne parli?

Alpha è il nostro nuovo fusore, il nuovo modello di punta destinato, piano piano nel tempo, a sostituire l’ormai consolidata e famosissima linea Con -

AD IPACK-IMA 2025 ROBATECH HA MESSO IN MOSTRA LE SUE PROPOSTE PER IL MONDO DELL’INCOLLAGGIO

INDUSTRIALE. TRA I PROTAGONISTI ALLO STAND ALPHA, NUOVO FUSORE POLIVALENTE AD ALTE PRESTAZIONI, LA POPOLARE PISTOLA APPLICATRICE VOLTA E EASYLINE, SOLUZIONE COMPATTA E FUNZIONALE PER L’INCOLLAGGIO.

cept. Lo mostriamo qui in fiera con una configurazione già pronta per essere distribuita e consegnata. È un fusore molto smart, compatto, di dimensioni ridotte, estremamente efficiente e moderno. Un’ulteriore dimostrazione che la tecnologia si può applicare agli impianti di incollaggio in maniera molto interessante.

› Quali sono invece i vantaggi di una soluzione compatta e funzionale come EasyLine? EasyLine è una soluzione semplice, compatta, pensata per tutti coloro che vogliono introdurre un processo di incollaggio nella loro azienda con attenzione all’efficienza, all’ingombro e alla semplicità di utilizzo. Si compone di un sistema di fusione Easy, un tubo di applicazione Rio e una pistola Twist. È una tecnologia che pur di dimensioni ridotte e pur entry-level non lascia nulla al caso e si porta sulle spalle l’eredità dei prodotti Robatech. Quindi nessun compromesso, solo massima attenzione all’efficienza e agli ingombri.

Inquadra il QR code per la videointervista

Intervista a Davide Morten, Direttore Commerciale - Robatech Italia

Coesia la forza di un gruppo per guidare la trasformazione

› Il gruppo industriale Coesia si presenta a IPACK-IMA con il claim “Automation Evolution – The New Era of Industrial Production”. Qual è l’idea alla base di questo concetto?

L’Automation Evolution è un tema di fondamentale importanza per un gruppo industriale come Coesia, perché oggi tutti i processi si basano sull’automazione industriale. Dunque, il core business del gruppo non riguarda soltanto il packaging, ma in generale tutto quello che gira intorno all’automazione. Nelle nostre tecnologie, questo concetto è sempre più spinto ai massimi livelli. Con il claim scelto, vogliamo raccontare quanto il Gruppo stia investendo a livello di automatizzazione anche all’interno dei siti produttivi dei nostri clienti. L’idea è quella di accompagnare il cliente in quel processo evolutivo che gli consentirà di ottimizzare la produzione.

› Coesia guida l’automazione industriale con continui investimenti. Come supportate i vostri clienti nel mantenere l’efficienza e dare maggiore valore aggiunto alla produzione? Nel percorso di industrializzazione, Coesia vuole essere un partner a supporto della trasformazione. Vogliamo affiancare i nostri clienti per fornire loro la soluzione migliore e il fatto di essere un gruppo di 20 aziende ci consente un’offerta completa e capillare. Questi concetti sono parte del nostro DNA, fin dalla nascita della prima company del gruppo. Negli anni, la necessità di sostituire il lavoro manuale con l’automazione sta diventando sempre più impellente per mancanza

IN OCCASIONE

DI

IPACK-IMA

2025 ABBIAMO

INTERVISTATO

IL TEAM DEL GRUPPO COESIA PER PARLARE DELLE SOLUZIONI ESPOSTE E DELLE STRATEGIE IN ATTO.

di personale qualificato. Si tende quindi ad automatizzare ogni fase del processo anche quelle più complesse. Il nostro obiettivo è dunque supportare i nostri clienti attraverso un dialogo costante, ascoltando le loro esigenze e cercando di affrontare insieme le sfide. In questo senso, essere parte di un Gruppo è importante, perché il cliente può rivolgersi a un unico interlocutore. Anche il ruolo del service, con la sua rete capillare di tecnici qualificati, non va sottovalutata e Coesia oggi può garantire un’assistenza continua, diretta e tempestiva.

› FP Edge di ACMA, una delle company di Coesia, è una soluzione orizzontale form-fill-seal ad alta velocità, ottimizzata per materiali sostenibili. Quali sono le principali caratteristiche?

FP Edge è una soluzione nuova del portafoglio prodotti di ACMA per il mondo del flow pack, che si inserisce in un progetto più ampio di rinnovamento della gamma. Quindi oggi l’azienda può proporre tre diverse soluzioni: FP1, FP Pro e FP Edge.

Quest’ultima rappresenta il top di gamma: raggiunge una velocità fino a 150 metri al minuto e si posiziona nella fascia alta di mercato.

A Ipack Ima, la macchina è in dimostrazione con materiale base carta, ma non solo. In questo momento, i clienti hanno bisogno di poter essere in grado di lavorare nuovi materiali sostenibili, in base anche a quelle che saranno poi le costruzioni normative dei prossimi anni. In questa prospettiva, la macchina è presentata con materiale base carta, ma in realtà è una soluzione ibrida, che consente un’estrema versatilità. Con pochissimo sforzo da parte degli operatori, questa soluzione può gestire materiali tradizionali, che sono fondamentalmente film plastici, e materiali di nuova generazione, con plastiche di diversa natura, oppure supporti base carta, esclusivamente carta o accoppiati con differenti percentuali di cellulosa. Il nostro sistema brevettato di ansa pneumatica garantisce il tensionamento del materiale durante lo svolgimento delle operazioni e, allo stesso tempo, consente l’opzione feature no product no bag, in grado di riconoscere un buco di prodotto nella produzione e reinserire la confezione nel ciclo produttivo. Non ultimo, la macchina è equipaggiata con i sistemi di vision monitoring, che comprendono due videocamere ad altissima definizione in grado di registrare il flusso dei prodotti prima dell’ingresso in macchina, propriamente per controllare eventuali problematiche o difettosità. Questo, allo stadio

attuale della tecnologia, fornisce informazioni all’operatore sui problemi che, a certe velocità, possono sfuggire a occhio umano. In una fase succesiva di sviluppo, questi sistemi di visione, supportati dall’Intelligenza Artificiale, forniranno informazioni predittive agli operatori e daranno la possibilità alla macchina di autoadattarsi, in modo tale da evitare il verificarsi del problema. Le macchine sono connesse con il sistema ACMA Connect, che consente l’assistenza da remoto. In un’ottica di sostenibilità a 360 gradi, cerchiamo una prossimità costante con il cliente, che non implica la presenza fisica del nostro operatore sulla macchina, ma, da una control room dedicata in remoto, è possibile supportare l’operatore in caso di problemi.

› Con un forte focus sull’innovazione, Volpak, azienda del Gruppo, continua a spingere i confini delle soluzioni di imballaggio. Cosa state presentando in termini di macchine e soluzioni pouches?

A IPACK-IMA, stiamo presentando la piattaforma SM+, capace di gestire sia buste preformate sia da bobina, con cambi formato rapidi e con una configurazione altamente modulare. In termini generali di innovazione, abbiamo lanciato nuove macchine di sviluppo molto recente che rispondono all’esigenza di flessibilità che oggi richiede il cliente, poiché le produzioni massive si riducono sempre di più. Stiamo dunque creando macchine molto flessibili che ci danno l’opportunità di realizzare diversi tipi di pacchetti, in diverse dimensioni e differenti volumi e prodotti. Per esempio, stiamo gestendo nuovi progetti dove la richiesta del cliente è poter riempire, con la stessa macchina, quantità da 1,5 litri a 200 millilitri e questo rappresenta per noi una sfida. La macchina in poco tempo si deve adattare automaticamente al tipo di prodotto. La produzione resta sempre l’obiettivo finale e, come fornitori di soluzioni, dobbiamo minimizzare il tempo di fermi macchina. Per un cliente che esegue cambi lavoro frequenti, le nostre macchine sono la soluzione ideale.

› In termini di soluzioni di fine linea, quali sono i sistemi più interessanti che Flexlink, azienda del Gruppo, sta presentando a IPACK-IMA?

Il Mixed Palletizer di Flexlink è una soluzione rapida, flessibile e supportata da intelligenza artificiale che ottimizza la stabilità del pallet in tempo reale. Si integra facilmente in qualsiasi linea produttiva, migliorando l’efficienza logistica. La cosa interessante è che questo tipo di applicazioni, fino ad oggi, nella logistica, richiedevano molto spazio. Negli ultimi anni, grazie all’AI, siamo riusciti a insegnare all’algoritmo a “ragionare” come le persone che caricano i pallet, quindi pensando già alla prossima mossa. Il robot dunque è in grado di utilizzare un buffer molto più piccolo, quindi ha necessità di minore spazio. La flessibilità è un must ed è quello che oggi chiede il mercato. La gamma di FlexLink comprende palletizzatori collaborativi, industriali, standard o customizzati a seconda delle esigenze. Le soluzioni che nascono dal nostro reparto R&D vengono poi implementate sulle linee produttive in tutto il mondo dai nostri team.

At FACHPACK, vision meets action. Experience

Wittenstein efficienza e precisione in una gamma sempre più ampia

› Negli ultimi anni il settore dell’imballaggio ha vissuto una forte evoluzione. Quali sono oggi i principali trend di mercato e quali esigenze stanno emergendo da parte dei costruttori di macchinari?

Le macchine automatiche per il confezionamento sono in continua evoluzione. Negli ultimi anni abbiamo assistito al grande tema della digitalizzazione mentre, più recentemente, concetti come sostenibilità ed efficientamento energetico stanno diventando sempre più centrali. Sostenibilità intesa sia in termini di materiale usato per l’imballaggio, che deve essere riciclabile ed ecologico, ma anche in termini di assenza di spreco: assenza di spreco nei processi e assenza di spreco energetico.

In questi termini, i prodotti Wittenstein, da sempre votati alla grande efficienza dinamica e alla precisione, rispondono perfettamente a tali esigenze.

› Che tipo di nuove richieste state ricevendo in ambito packaging, sia per il food che per il non food, e in che modo riuscite a rispondere?

Il settore del Food&Beverage richiede sempre più soluzioni adatte all’ambi-

ALL’EDIZIONE 2025 DI IPACK-IMA WITTENSTEIN ITALIA HA

PRESENTATO LE SUE SOLUZIONI MECCATRONICHE

PROGETTATE PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI UN MERCATO IN CONTINUA EVOLUZIONE COME QUELLO DELLE MACCHINE AUTOMATICHE PER L’IMBALLAGGIO. GRAZIE A UNA RECENTE ACQUISIZIONE L’AZIENDA HA INOLTRE AMPLIATO LA PROPRIA GAMMA DI MOTORI.

ente in cui devono operare e al prodotto finale. Questo infatti non deve essere contaminato e i componenti

devono quindi essere adatti a resistere ai processi di lavaggio e igienizzazione tipici di questi impianti. Per questo le nostre soluzioni a lubrificazione alimentare, Corrosion Resistant e Hygienic Design sono l’ideale. Il non food è orientato su soluzioni ad alta efficienza e sostenibilità, nel settore del packaging secondario, soprattutto per quanto riguarda il farmaceutico e il cosmetico.

› Con l’acquisizione di un sito produttivo di MOOG da parte del gruppo Wittenstein si è ampliata anche la vostra gamma di motori. In che modo questa operazione rafforza la vostra proposta per il mondo del packaging e quali benefici porta ai vostri clienti? Questa è una grandissima occasione per Wittenstein e per tutti i nostri clienti. L’ampliamento di gamma che si prospetta tocca tutti i nostri prodotti della famiglia meccatronica. Mi riferisco ai servomotori, agli attuatori lineari e anche ai motori lineari, ponendo così Wittenstein a essere il principale interlocutore per tutti gli assi di precisione e dinamica sulle macchine. Inquadra il QR code per la videointervista

PREO azienda storica proiettata al futuro

› A IPACK-IMA puntate i riflettori su Vela, la nuova serie di sistemi per adesivi a caldo. Quali sono le caratteristiche principali e quale risposta state avendo dal mercato? Innanzitutto abbiamo in anteprima mondiale la presentazione della serie completa degli applicatori Vela, quindi con serbatoio colla da 5 kg, 12 e 18. Abbiamo completato la gamma di tutta la serie di macchine con caratteristiche innovative per quanto riguarda il mercato degli incollatori hot melt. In particolare, la caratteristica di questi applicatori è sicuramente il design che all’interno però contiene tutta una serie di innovazioni tecniche e tecnologiche, a partire dalla parte elettronica completamente riprogettata, soprattutto per venire incontro alle molteplici esigenze dei nostri costruttori, e quindi un’interconnessione, industria 4.0, protocolli di trasmissione evoluti. In più abbiamo tutta una parte a livello di sostenibilità ambientale con risparmio energetico e coibentazione particolare che raffredda anche le superfici esterne della macchina. Presentiamo quindi una serie di applicatori veramente rivoluzionari non solo dal punto di vista estetico ma soprattutto dal punto di vista del contenuto.

› Preo si avvicina al prestigioso traguardo dei 90 anni di attività. Su quali principi si fonda la vostra strategia e quali obiettivi vi ponete per il futuro?

Questi quasi 90 anni sono frutto di tre generazioni. L’azienda è stata fondata nel 1938 da mio nonno ed è stata portata avanti poi da mio papà con i due fratelli e adesso ci sono io, che rappresento la terza generazione e ho preso in mano le redini dell’azienda. I principi sono quelli originali, quelli iniziali quindi basati sempre sull’etica, sull’onestà, sulla trasparenza, sulla correttezza. Dal punto di vista orga-

PREO HA PRESO PARTE AD IPACK-IMA 2025 METTENDO IN MOSTRA I SISTEMI PER ADESIVI A CALDO DELLA SERIE

VELA. LA FIERA HA RAPPRESENTATO L’OCCASIONE IDEALE PER RACCONTARE AI VISITATORI LA STORIA E LE STRATEGIE DI UN’AZIENDA CHE È IN GRADO DI COPRIRE

L’INTERO CICLO PRODUTTIVO, DALLA PROGETTAZIONE ALL’ASSISTENZA.

nizzativo e aziendale noi siamo una delle poche aziende che si può vantare di avere completamente tutto il ciclo produttivo interno, a partire dalla progettazione, proseguendo con la produzione, il montaggio e addirittura tutta la parte di assistenza tecnica che viene gestita personalmente dai nostri tecnici interni su tutta l’Italia. Per quanto riguarda poi gli obiettivi futuri e la strategia per i prossimi anni la nostra volontà è quella di consolidare ovviamente il mercato italiano e soprattutto di avere un’espansione all’estero che ci permetta di acquisire o creare delle partnership con delle altre aziende in maniera da presentarci sul

Intervista a Ermanno Preo, Amministratore Delegato – PREO srl Inquadra il QR code per la videointervista

mercato in maniera ancora più forte, sempre a marchio PREO, veicolando un po’ in tutto il mondo il nostro Made in Italy e la nostra qualità che è riconosciuta non solo dai nostri clienti ma anche dai nostri concorrenti.

Automazione per l'imballaggio

Clevertech Tech Day innovazioni nel mercato dei beni di largo consumo

Seconda edizione del Clevertech Tech Day, un appuntamento che si sta rivelando un punto fisso per coloro che operano nell’ambito delle tecnologie per la produzione e il confezionamento, e che quest’anno ha voluto offrire ai suoi ospiti una visione più orizzontale dei mercati, coinvolgendo un’ampia varietà di prodotti FMCG.

Organizzato e ospitato da Clevertech presso il proprio Headquarter di Cadelbosco di Sopra (RE), la giornata si è aperta con il benvenuto da parte di Luca Carollo, Business Developer Manager, che ha in seguito delineato il mercato del packaging e i suoi trend, e di Umberto Reggiani, Chief Sales Officer di Clevertech, che ha illustrato il valore dell’integrazione delle linee e i vantaggi della simulazione dei progetti come parte fondamentale del successo di crescita della società.

CLEVERTECH, ASSIEME AI PRINCIPALI FORNITORI DI TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E IL

CONFEZIONAMENTO DI BENI DI LARGO CONSUMO, HA ORGANIZZATO LA SECONDA EDIZIONE DEL TECH DAY, UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INNOVAZIONE, ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA TECNOLOGIA CHE STA PLASMANDO IL FUTURO DEI MERCATI DI VARI PRODOTTI FMCG.

Di seguito, i partecipanti hanno

potuto assistere agli interventi dei partner ospiti del Tech Day di Clevertech. Sono infatti numerose le aziende coinvolte: Cama Group, SEW Eurodrive, Siemens, Joloda Hydraroll, HERMA, Langguth, Breitner, Omron Automation, Alstef Group, che con le loro presentazioni hanno dato vita a importanti approfondimenti e hanno condiviso interessanti idee, così da rivelare il livello tecnologico raggiunto dai diversi elementi che possono comporre le linee produttive sviluppabili con il massimo grado di personalizzazione e in che modo, grazie alla capacità di integrazione, Clevertech stia rivoluzionando le industrie con

tecnologie che mirano a cambiare le regole del gioco. Infatti, nei propri interventi, Clevertech ha mostrato le tendenze del mercato in termini di innovazione riferite alle soluzioni di inizio, centro e fine linea, che sono le sue competenze principali, e ha mostrato la possibilità di connessione tra tutte le parti coinvolte nell’assiemaggio di una linea produttiva, nonché la capacità di Clevertech di coordinare in toto l’intero progetto, arrivando fino al carico automatico del rimorchio. Sia che si producano alimenti, cibo per animali, vino e spirits, vernici, prodotti chimici o per l’igiene della casa e cura personale, il Clevertech Tech Day si è confermato un momento entusiasmante che combina tecnologia e confronto personale, dando vita ad un’importante piattaforma di networking che sa restituire grandi innovazioni.

Umberto Reggiani, Chief Sales Officer di Clevertech
Luca Carollo, Business Developer Manager di Clevertech

drinktec on the way to a great edition

DRINKTEC, THE LEADING INTERNATIONAL TRADE FAIR FOR THE BEVERAGE AND LIQUID FOOD INDUSTRY, IS SET TO OPEN ITS DOORS FROM SEPTEMBER 15 TO 19, 2025, IN MUNICH. THE SPOTLIGHT WILL BE ON KEY TOPICS SUCH AS SUSTAINABILITY, RESOURCE MANAGEMENT, AND THE IMPORTANCE OF DATA. WE DISCUSSED THESE ISSUES WITH MARKUS KOSAK, EXECUTIVE DIRECTOR OF THE DRINKTEC CLUSTER AT YONTEX.

with multipliers to encourage visitors to take their decision for their visit in Munich.

❯ With the key topic ‘Circularity & Resource Management’, drinketc will highlight the necessity of a sustainable development of the industry. How is this trend adopted by companies and how will it be represented at the exhibition?

❯ drinktec 2025 will gather the international beverage and liquid food industry in Munich from 15th to 19th September. What do you expect from this great edition in terms of attendance?

drinktec 2022 was the first leading trade exhibition which took place in the year when the restrictions regarding travelling after pandemic crisis were step by step lifted. At this time, we saw a little reluctance for travelling decisions. And even more in September 2022 there were still some countries where people could not travel without restrictions when coming home. Thus, we know that there was a certain number of visitors which could not take part in that drinktec edition. For the upcoming edition in September 2025, we expect a completely other picture. We get signals from different markets such as for example China or countries from Southeast Asia and South America that they plan to come with delegations to drinktec. To support the decision, we started a large campaign in some key markets to inform people about drinktec and to get in direct contact

Many global players in the beverage and liquid food industry have dedicated goals for sustainable production. This is not simply a trend that refers to sustainability, it is far more a pathway for more efficiency in the use of all materials and energy sources. It is by this a means to unlock potential in the production procedures. All the exhibitors are faced in their customers projects with requirements for responsible usage of resources. Some players already go far beyond this and offer solutions where residuals from the process are used in the value chain as an alternate source for energy or as a source for biofermentation processes for gaining proteines. Some other examples are holistic energy concepts using waste heat, reducing water consumption in beverage production, integrated process and wastewater treatment.

❯ The role of data in the beverage industry will be another key theme at the 2025 edition. Can you tell us something about that? Through standardization of interfaces and standards for data storage and transmission data can even be exchanged between machines of various producers. That was the work of standardization committees in the last years. Now it is the time to make use of this data and gain deeper insights in all process steps. That

Markus Kosask, Executive
of the drinktec Cluster at YONTEX

covers quality data, lifetime of parts or downtimes as well as a deep insight in energy consumption and other resources. By this the focus of digitalization is on creating added value through data: By evaluating machine and processing data, the use of resources can be optimized, production downtimes can be reduced, and plant utilization can be made more flexible. The industry now is prepared to go even further: With tools based on Machine Learning and Artificial intelligence the analysis of real-time data from the production process will offer even deeper insights.

❯ drinktec is a great stage for technology providers to launch their innovations. In which sector should we expect cutting-edge previews?

It remains exciting. Exhibitors are still maintaining silence about their new products. We keep our visitors informed by our Innovation Guide. This tool is the key to ensure that all our visitors don’t miss out on any innovations at drinktec and can already see which exhibitors will feature world premieres when preparing for the trade fair. This overview will feature all exhibitors who have registered an innovation with the organizing team. Curated by a team of experts, these innovations are bundled on a landing page. Detailed information on the innovations is only accessible for visitors at the fairgrounds in September via a QR code.

❯ Will the exhibition be supported by a conference and networking programme? For sure, we will offer a supporting program. We bundled this in one area in hall C4 where our new stage Liquidrome will offer a wide range of activities that are a source for exchange,

knowledge and inspiration. This is where visitors, exhibitors and industry insiders meet to immerse themselves in the world of beverages and liquid food. We are sure that our visitors will discover fascinating perspectives, get new ideas and take advantage of the unique environment of drinktec 2025 for their networking.

❯ What’s the performance of the processing, bottling and packaging technology market for beverage and liquid food?

According to VDMA, which is the conceptual partner for drinktec, the global food and beverage industry is one of the most dynamic growth sectors and is the most important industrial sector in many countries. However, the industry is also characterized by strong competition, price pressure, numerous product innovations and ever shorter product life cycles. Continuous investment in high-performance technologies to increase efficiency, flexibility and sustainable production and packaging processes is reflected in a high demand for machines. VDMA emphasizes that the global trade volume of food processing and packaging machinery has therefore been increasing continuously for many years and reached a preliminary high of 52.6 billion euros in 2023. In the 10-year review period from 2014 to 2023, international foreign trade in food processing and packaging machinery amounted to 428 billion euros based on export data from 52 industrialized countries. This corresponds to a periodic growth of 46 percent in total.

❯ What’s the role of Italian technology providers in this market? What about their presence at drinktec 2025?

In 2023, Italy exported food and packaging machinery worth 10.7 billion euros, an increase of 16 percent over the previous year alone, while the increase over the last 10 years was almost 40 percent. According to preliminary data from the European foreign trade for the period January to November 2024, a growth in exports of at least 5 percent will also be recorded for the year 2024. VDMA underlines, that according to these data from food and beverage machinery sector Italy remains number 1 in international foreign trade, ahead of Germany. This strong position is based particularly on its leadership in the so-called other packaging machines. At drinktec, Italian manufacturers are the second largest group of exhibitors behind the german exhibitors. They are covering more than 20% of the exhibtition space to showcase the latest technology. We see that all leading companies in Italy are part of this years’ drinktec and we look forward to seeing their new developments to support the industry in their innovation activities.

SACMI born to

perform

SACMI WILL BE AT DRINKTEC TO PRESENT A COMPLETE, HIGH-CAPACITY CAP MANUFACTURING LINE AND ITS NEW IPS 400D PREFORM INJECTION PRESS.

At Drinktec 2025, SACMI will be showing how its integrated, performance-oriented approach makes it the world’s leading provider of complete cap and preform manufacturing solutions. For the first time, the company will be exhibiting in Hall C5 (PET point, Booth 402).

SACMI, born to perform

A drinktec SACMI presenta la linea completa ad alta capacità per la produzione di tappi, insieme alla nuova pressa a iniezione per preforme IPS 400D.

Una visione integrata e orientata alla performance: così SACMI riafferma, a drinktec, il proprio ruolo di partner tecnologico globale nella fornitura di soluzioni complete per la manifattura di tappi e preforme. Per la prima volta, l’azienda espone nel padiglione C5 (PET point, Stand 402).

Linea CCM64MD

Con 2.850 capsule al minuto per soli 64 stampi (171mila cph) e consumi specifici ridotti fino al 15% rispetto alla gamma precedente, CCM64MD rappresenta lo stato dell’arte della produzione di capsule. Con un +50% di produttività a parità di ingombri, una sola pressa può alimentare

CCM64MD LINE

With 2,850 caps per minute from just 64 molds (171,000 cph) and specific consumption up to 15% lower than on the previous range, the SACMI CCM64MD sets a new standard in capsule production. Overall dimensions remaining equal, productivity is 50%

due linee di imbottigliamento ad alta capacità e, in fiera, sarà equipaggiata con stampo per la produzione di una capsula GME30.28 (AB26WT14) con banda di garanzia"tethered", in un ciclo macchina di soli 1,35 sec che rappresenta il tempo ciclo più basso del mondo. Una volta prodotte, le capsule entreranno nella tagliatrice SFM15MA, anch’essa una new entry nella gamma di tagliatrici piegatrici SACMI, per poi essere controllate a campione dalla PFM (Pull Force Machine).

Sia la pressa a compressione, sia la macchina di taglio integrano i pacchetti SMARTPACK™, anche in questo caso una novità per macchine SFM. Sull’intera linea i visitatori potranno apprezzare il sistema di classificazione automatica dei difetti Classy AI esclusivo SACMI Computer Vision, basato su algoritmi proprietari d’Intelligenza Artificiale. Un controllo completo

higher and a single press can feed two high-capacity bottling lines. The press at the fair will feature a special mold to produce GME30.28 (AB26WT14) caps with "tethered" tamper-evident band and be set up to perform tethered slitting. A machine cycle of just 1.35 sec means it has the world’s fastest cycle. Once made, the caps enter the SFM15MA slitting machine - a new entry in the SACMI slitting-folding range - and are then sample-checked by the PFM (Pull Force Machine). Both the compression press and the slitting machine feature SMARTPACK™ packages, another first for SFM machines. Throughout the entire line, visitors will be able to appreciate the exclusive SACMI Computer Vision Classy AI automatic defect classification system, powered by proprietary AI algorithms. Comprehensive, predictive product/process quality control has also been facilitated by integrating the CVS152 (on the press) and the CVS154 (on the slitting machine) systems.

NEW IPS 400D AND OPTIMIZED COOL+ MOLD

At the heart of the preform range

di prodotto e di processo, in ottica predittiva, agevolato anche dall’integrazione dei sistemi CVS152 (sulla pressa) e CVS154 (sulla tagliatrice ).

Nuova IPS 400D e stampo COOL+ ottimizzato Al centro della proposta sulle preforme, la nuova IPS400D con chiusura con movimentazione elettrica integrata con sistema di recupero energia che la rende una delle macchine più competitive sul mercato sul tema consumi. In funzione durante i giorni di fiera, la macchina sarà equipaggiata con la prima release di SMARTPACK™ specificamente dedicata alla gamma IPS e sistema di visione PVS156 integrato nella pressa, una soluzione che si conferma distintiva nel mercato. Nelle dimostrazioni, la macchina sarà dedicata alla produzione di una preforma da 7,04 grammi con collo GME 30.28, compatibile con il tappo prodotto dalla

lies the new IPS 400D: featuring electric clamping, it also has an energy recovery system that makes it one of the industry’s most competitive machines in terms of consumption. In action throughout the exhibition, this machine will be equipped with the first release of SMARTPACK™ (specifically designed for the IPS range) and a unique on-press PVS156 vision system. During the demos, it will produce a 7.04 gram preform with a GME 30.28 neck, compatible with the cap made by the CCM press. An effective combination of press, COOL+® post-cooling system and FLOW+® hot runner maximizes productivity, quality and reliability. This made-in-SACMI synergy makes it possible to achieve a cycle time of 4.8 seconds. What’s more,

pressa CCM. Produttività, qualità e affidabilità sono massimizzate dalla migliore combinazione di pressa, sistema di post cooling COOL+® e stampo con camera calda FLOW+®. Questa sinergia made in SACMI permette di ottenere un tempo ciclo di 4,8 secondi. Forte anche la scelta strategica di privilegiare su IPS400D la massima versatilità sugli stampi, consentendo di installare anche stampi prodotti da terzi.

Digitalizzazione dei processi e visione artificiale

La concretezza dei vantaggi derivanti dalla digitalizzazione dei processi è il piatto forte di SACMI a Drinktec. I clienti potranno vedere e valutare i tangibili vantaggi economici della digitalizzazione dei processi, soprattutto attraverso la sinergia fra SMARTPACK™ e SMARTCARE™. SMARTPACK™ è un kit di hardware e

a sharp focus on versatility means the IPS400D can also be used with third-party molds.

DIGITALISATION OF PROCESSES AND ARTIFICIAL VISION

Among the highlights of SACMI at Drinktec are the tangible benefits of process digitalisation. Customers will be able to see and evaluate the effective economic benefits of digitalising processes, especially through the synergy between SMARTPACK™ and SMARTCARE™. SMARTPACK™ is a deeply integrated hardware and software kit designed to maximise flexibility and real-time adjustment precision during production.

The system is installed on all machines in the line. It collects and

monitors key process parameters. SMARTPACK™ can anticipate production drifts, simplify operations (by avoiding waste and errors), and help maintain the efficiency of machines and molds over time. To help customers make the right medium- and long-term line management decisions, the SMARTCARE™ service transforms information into economic value. As a cloud-based computing solution for machines connected to an IoT platform, SMARTCARE™ was designed to facilitate optimal decision-making in terms of line management. Demonstrations at the stand will show how SMARTCARE™ enables the monitoring of process parameters through SMARTPACK™ (installed on all machines) and processes this information to deliver predictive insights on performance, diagnostics, and maintenance. Thanks to perfect complementarity between the two systems, streamlined synergy between cap and preform technologies has evolved into a complete, scalable solution that focuses on optimizing the entire production cycle. The drinktec fair will, in addition to the CVS systems installed on the line, be previewing the new CVSONE-CAM, equipped with integrated calculator, acquisition card and CVS SACMI software.

software profondamente integrati, allo scopo di massimizzare la flessibilità e la precisione di regolazione in tempo reale, durante la produzione. È montato su tutte le macchine della linea e raccoglie e controlla parametri chiave del processo. SMARTPACK™ può anticipare derive di produzione, semplificare la conduzione evitando sprechi ed errori, sostenere nel tempo l’efficienza della macchina e degli stampi. E per

far prendere ai clienti le decisioni migliori nella conduzione delle linee a medio e lungo termine, il servizio SMARTCARE™, basato su tecnologie di cloud computing, permette di trasformare le informazioni in valore economico. Le demo nello stand mostreranno come SMARTCARE™ permetta di monitorare i parametri di processo forniti da SMARTPACK™ – montato su tutte le macchine – ed elaborare informazioni in chiave predittiva su performance, diagnostica e manutenzione. Oltre ai sistemi di visione CVS installati in linea, drinktec è l’occasione per presentare in anteprima il nuovo CVS-ONECAM, una smart camera compatta dotata di calcolatore integrato, scheda di acquisizione e software CVS SACMI.

P.E. Labellers introduces XPERIENCE

AT THE 2025 EDITION OF DRINKTEC (HALL 5A BOOTH 362382), P.E. LABELLERS OFFICIALLY LAUNCHES XPERIENCE, THE NEW DIGITAL ECOSYSTEM, DESIGNED TO ENHANCE DATA FROM LABELING MACHINES AND PRODUCTION LINES, BASED ON AI AND IOT TECHNOLOGIES.

XPERIENCE is a true digital ecosystem, a hub where different applications coexist, capable of providing smart answers to the daily needs of customers while operating their machines.

P.E. Labellers, with 50 years of expertise in the labeling industry and one of the most innovative R&D departments in the world, started by identifying unmet customer needs. This is how the XPERIENCE project was born: from the ability to envision new solutions to existing problems and to create intuitive and innovative tools with a level of effectiveness never experienced before. Through XPERIENCE, P.E. gives voice to its machines, greatly enhancing the value of data coming from labelers and production lines in general. The applications within the digital ecosystem are AI-based solutions, where artificial intelligence plays a key role in supporting field operators

and providing strategic guidance across the organization. Today, XPERIENCE integrates the TELESCOPE, OPEN, PETER, and UNIVERSE apps - digital tools to work in an organized way, enable smart savings, and optimize all business decisions.

1. TELESCOPE is a solution that, thanks to artificial intelligence, digitalizes machines and manages all processes completely and efficiently. AI learns data in real time and supports business decisions at every level—from operators to the production manager. Its main benefits include increased production efficiency, reduced extraordinary maintenance costs, and higher quality through waste reduction.

2. OPEN is a smart gateway to the world of service. It enables a simple and visual experience by letting you explore the 3D model of your machine and precisely

P.E. Labellers presenta XPERIENCE

All’edizione 2025 di drinktec (Pad. 5A Stand 362382) P.E. Labellers lancia XPERIENCE, il nuovo ecosistema digitale progettato per valorizzare i dati provenienti da macchine etichettatrici e linee di produzione, basato su AI e tecnologie IoT.

XPERIENCE è un vero e proprio ecosistema digitale, un hub dove applicazioni diverse convivono tra loro in grado di dare risposte intelligenti alle diverse richieste quotidiane dei clienti mentre usano le proprie macchine. P.E. Labellers è partita dall’identificare esigenze espresse dai clienti che ancora non trovano soluzioni adeguate. Il progetto XPERIENCE nasce così: dalla capacità di vedere soluzioni nuove a problemi esistenti e creare strumenti intuitivi e innovativi con un livello di efficacia mai sperimentato prima. P.E. attraverso il progetto XPERIENCE dà voce alle macchine, valorizzando enormemente i dati provenienti dalle

identify the components to purchase. The app also provides access to operating manuals and interactive assembly videos.

3. PETER is the AI-based assistant, delivering fast, accurate, multilingual answers on any machine-related topic.

4. While TELESCOPE, OPEN, and PETER focus on the production core, assistance, and human-machine interaction, UNIVERSE is the app that collects marketing materials and commercial promotion tools. Simply download UNIVERSE from the app stores, register, and access all the latest content, organized by target group. Cyber Security is embedded in every aspect of XPERIENCE. Data access is always protected, ensuring full confidentiality of both transmitted and stored information.

etichettatrici e dalle linee di produzione in generale: le applicazioni che fanno parte dell’ecosistema digitale sono soluzioni “AI-based”. Oggi XPERIENCE integra le app TELESCOPE, OPEN, PETER e UNIVERSE, strumenti digitali per lavorare in modo organizzato, fare un saving efficace e ottimizzare tutte le decisioni aziendali.

1. TELESCOPE è una soluzione che, grazie all’AI, digitalizza le macchine e gestisce in modo completo ed efficiente tutti i processi. L’AI apprende in tempo reale i dati e supporta decisioni aziendali a più livelli, dagli operatori fino al direttore di produzione. I vantaggi principali sono: una maggiore efficienza in produzione, un minor costo di manutenzione straordinaria e un incremento della qualità dovuta a una riduzione degli scarti.

2. OPEN è una porta d’accesso smart al mondo del service. Permette di vivere un’esperienza semplice e visiva, esplorando il modello tridimensionale della tua

macchina e individuare i componenti con precisione da acquistare con precisione i componenti da acquistare. Dall’app si accede anche ai manuali operativi e videoclip interattivi di montaggio.

3. PETER è l’assistente AI-based, che fornisce risposte rapide precise e multilingua su qualsiasi aspetto legato alla macchina.

4. Mentre TELESCOPE, OPEN e PETER si concentrano sul cuore della produzione, sull’assistenza e sull’interazione uomo macchina, UNIVERSE è l’app che raccoglie il materiale marketing e gli strumenti di promozione commerciale. È sufficiente scaricare UNIVERSE dagli app store, registrarsi e accedere a tutto il materiale sempre aggiornato e diviso per target group.

La Cyber Security è intrinseca in ogni aspetto di XPERIENCE. L’accesso ai dati è sempre protetto, garantendo la completa riservatezza delle informazioni in transito e di quelle archiviate.

Aetna Group innovation for beverage market

Aetna Group will be present at drinktec with an exhibition space of over 900 sqm (Booth A5-301) entirely dedicated to innovation in the beverage sector.

Its stand will feature advanced standalone technologies showcasing a complete high-speed end-of-line system for 500ml beer cans. The demo line begins with the Dimac Nova Wide film shrink-wrapper (Robopac Packers), capable of reaching 120 packs per minute on a double track, resulting in approximately 90,000 cans per hour. Next comes the Mizar Advance layer forming system (OCME). This machine can achieve up to 40 cycles per minute and meets all the needs of high-speed beverage lines, also allowing for facing management thanks to a handling clamp that rotates the product 180°. It is also equipped with an advanced control system, featuring an intuitive and userfriendly interface, which enables recipe management via the newly developed PRM – Palletizing Recipe Manager software. The range continues with a dual-axis single-column palletiser

equipped with a complete layer handling and management system. The cycle concludes with the Genesis Thunder automatic wrapping machine (Robopac), capable of handling pallets of various sizes with extremely high performance. This is the fastest machine on the market, stabilizing over 200 pallets per hour. To support logistics, the Auriga LGV (OCME) laser-guided vehicle is employed for pallet automatic handling. Throughout the line, high-performance conveying systems are highlighted, a segment in which Aetna Group invests heavily through the new Aetna Link division. Thanks to the newly built facility (OCME 2), the Group is focused on producing conveyor systems that ensure the perfect connection between different machines, with centralized guides that greatly simplify format changes. Alongside the line, the booth will also feature a selection of stand-alone machines. The world premiere of the

Helix 4/2 EVO (Robopac Systems) will be presented: the evolution of the wellestablished double rotary arm wrapper. Designed to deliver high performance, Helix 4/2 EVO can wrap up to 150 pallets per hour, even for large sized pallets. Among secondary packaging technologies, the new k VP500 case packer stands out, offering two alternating formats. The Partition Inserter System precisely places dividers between products, synchronizing with product formation before insertion into a wraparound carton. Significant space is also dedicated to sustainability-oriented solutions. In this context, Aetna Group presents the Technoplat Paper Wrapper (Robopac Machinery), a turntable dedicated to wrapping with paper instead of traditional plastic film, and ReCYCLE, Robopac’s solution designed to compact and reduce the volume of packaging waste materials. The iconic Robot S7 is also on display in Munich.

Gentlebrand transforms beverage and packaging

Gentlebrand, a Sidel company, will be showcasing its latest packaging designs from lightweight, wine-friendly PET bottles to premium packaging for glass and cans at drinktec (Hall C5, Booth 627).

At drinktec 2025, Gentlebrand, a Sidel company, will offer a preview of its latest collaborations with Argea, Toshmineralsuv, ROSAE, and Zelda Smartweight Water.

Highlights include Brilla Still, a premium wine bottle for Argea that blends Italian elegance with modern design; a sleek new PET format for Tashkentskaya mineral water that reflects 70 years of

heritage and purity, and ROSAE, an innovative PET wine bottle, combining lightweight packaging with timeless beauty.

Each project showcases Gentlebrand’s ability to fuse tradition with innovation in visually striking ways. Thanks to strategic partnerships, Gentlebrand offers an integrated approach that combines design, prototyping, and production, delivering customised, functional solutions aligned with market evolution. At Gentlebrand, every concept is designed to be achievable, production-efficient, and distinctive. Whether it’s a limited edition, a premium pack, or an unconventional bottle, Gentlebrand guides brands in creating high-impact solutions ready to take on global markets.

Imballaggi in acciaio

Acciaio per imballaggi sempre più moderno, digitale e sostenibile

IN QUESTA INTERVISTA, OLIVER HOFFMANN, DIRETTORE TECNICO DI THYSSENKRUPP

RASSELSTEIN GMBH, ILLUSTRA LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ A 360 GRADI ADOTTATA

DALL’UNICO PRODUTTORE DI BANDA STAGNATA IN GERMANIA.

Le aziende sono chiamate ad affrontare la sfida di produrre in modo più efficiente e risparmiando risorse. Solo così i produttori di imballaggi saranno in grado di rispondere sia ai requisiti normativi sempre più stringenti sia alla crescente consapevolezza ambientale dei consumatori. Oliver Hoffmann, Direttore Tecnico di thyssenkrupp Rasselstein GmbH, unico produttore di banda stagnata in Germania, spiega come le innovazioni mirate nell’ambito dell’acciaio per imballaggi portino a prodotti più sostenibili ed efficienti, quale ruolo rivestano le moderne tecnologie e applicazioni digitali, e come il settore possa prepararsi in modo efficace alle nuove prescrizioni normative.

si produttivi è essenziale per raggiungere questo obiettivo. Solo così possiamo conseguire una performance economica, ecologica e sociale sempre più elevata, per noi e per i nostri clienti. A tal fine, consideriamo sempre l’acciaio per imballaggi e prodotti come le scatole per alimenti e gli aerosol da una prospettiva olistica. Con l’aiuto dell’analisi del ciclo di vita (LCA) tracciamo l’intero ciclo, dall’estrazione delle risorse primarie fino al riciclo del nostro acciaio, trasformandolo in un nuovo prodotto in acciaio.

› I produttori di imballaggi sono alla ricerca di una maggiore efficienza. In quali settori thyssenkrupp Rasselstein punta specificamente sull’innovazione per ottenere tali risultati?

I guadagni in termini di efficienza si ottengono concretamente migliorando i nostri prodotti in banda stagnata. Con lo sviluppo di rasselstein® Solidflex, abbiamo creato una nuova famiglia di prodotti che consente di produrre acciaio per imballaggi utilizzando meno risorse, senza compromettere le prestazioni. Grazie a questa tecnologia, il materiale risulta al tempo stesso più resistente e più malleabile, permettendo la produzione di scatole per alimenti e contenitori aerosol più sottili e leggeri.

› Qual è l’obiettivo di sostenibilità di thyssenkrupp Rasselstein e che ruolo hanno l’innovazione e l’efficienza dei processi produttivi nel raggiungerlo?

Il nostro è un obiettivo di sostenibilità globale. Attraverso una produzione sempre più efficiente e rispettosa del clima, un’attenzione costante all’economia circolare e l’adozione dei più alti standard in materia di salute e sicurezza sul lavoro, garantiamo che l’ambiente, il personale, i clienti e i consumatori traggano tutti beneficio dal nostro acciaio per imballaggi. La continua modernizzazione delle tecnologie e dei proces -

Meno materiale a parità di stabilità rappresenta un guadagno significativo in termini di efficienza, che consente di risparmiare risorse e di ridurre le emissioni di CO₂. Così facendo, supportiamo i nostri clienti nella riduzione delle emissioni Scope 3.

› Ci sono altri sviluppi concreti in fase di ricerca nel campo dei processi? Roll-Oil-free è un progetto per l’innovazione dei processi finanziato dall’UE particolarmente interessante. Stiamo esaminando la possibilità di sostituire a lungo termine l’olio di laminazione tradizionale con una sostanza che, idealmente, svolga anche una funzione detergente. Ciò permetterebbe di semplificare o addirittura eliminare la fase di sgrassaggio successiva: un approccio

Oliver Hoffmann, Direttore Tecnico di thyssenkrupp Rasselstein GmbH

promettente dal punto di vista della sostenibilità.

› Negli ultimi anni, thyssenkrupp Rasselstein ha investito sempre più nelle soluzioni digitali. Qual è il legame tra efficienza e digitalizzazione?

Stiamo digitalizzando progressivamente i nostri processi e sviluppando applicazioni proprietarie. Per dare impulso alla digitalizzazione, circa due anni fa abbiamo fondato la divisione “Digital Solutions”. Qui i nostri esperti sviluppano soluzioni IT innovative che supportano i clienti e rendono più efficienti e trasparenti le filiere, i prodotti e i processi produttivi. Dimostriamo costantemente che il futuro dell’acciaio per imballaggi è moderno, digitale e sostenibile.

Grazie agli strumenti digitali, possiamo individuare potenziali risparmi di risorse e incrementi di efficienza ancora prima della realizzazione del prodotto. Con il metodo degli elementi finiti (FEM), i produttori di contenitori possono testare in modo esaustivo e virtuale la fattibilità di nuove geometrie e riduzioni di materiale prima dell’applicazione pratica. Lo sviluppo di nuovi gradi di acciaio per imballaggi con il supporto del metodo FEM consente di ridurre in modo mirato lo spessore del materiale, con un conseguente risparmio di risorse preziose e una

diminuzione delle emissioni di CO₂ durante il trasporto. Inoltre, FEM apre numerose possibilità per innovazioni di prodotto nel settore degli imballaggi. I produttori possono adottare soluzioni più coraggiose e creative. Durante tutti questi processi, accompagniamo i nostri clienti offrendo consulenza per sviluppare insieme le migliori applicazioni per un packaging moderno e sostenibile. Per rendere questo processo il più snello e pratico possibile, abbiamo sviluppato un’applicazione intuitiva che consente ai clienti di modellare digitalmente una scatola su un tablet, insieme al nostro Servizio clienti tecnico, e di regolare con pochi clic i parametri desiderati. In questo modo è possibile simulare rapidamente geometria e spessore ottimali in base al grado di acciaio selezionato.

› Lei ha parlato inizialmente di obiettivi di sostenibilità globali che includono anche la tutela della salute. Cosa significa esattamente?

Per noi, tutelare la salute significa mantenere sempre al centro sia il benessere del personale sia la salute dei consumatori. Agiamo quindi in modo proattivo per attuare tempestivamente le prescrizioni normative. Sono infatti in arrivo cambiamenti normativi rilevanti nel campo delle applicazioni dei prodotti. Dal 20 gennaio 2025, l’UE vieta l’uso di rivestimenti interni ed esterni contenenti BPA negli imballaggi alimentari in banda stagnata. Per i rivestimenti interni nella maggior parte degli imballaggi alimentari, è previsto un periodo transitorio fino al 20 luglio 2026. Per gli imballaggi destinati a contenere frutta, verdura e pesce, e per i rivestimenti esterni, il periodo di transizione termina il 20 gennaio 2028. Ciò significa che i produttori di scatole per alimenti devono agire subito per garantire un passaggio senza interruzioni. In thyssenkrupp Rasselstein sappiamo che una transizione ben riuscita va ben oltre la semplice sostituzione di un rivestimento. Tutti i componenti dell’imballaggio devono essere perfettamente armonizzati. Per questo lavoriamo in stretta collaborazione con i produtto -

Imballaggi in acciaio

ri di vernici e i nostri clienti per garantire che i consumatori finali ricevano un prodotto impeccabile e testato. Un vantaggio decisivo per i nostri clienti è rappresentato dalla passivazione senza cromo rasselstein® CFPA, ideale per l’uso con le nuove vernici BPA-NI. Questa offre un’energia superficiale più elevata rispetto alle passivazioni contenenti cromo, migliorando così la bagnabilità.

› La regolamentazione può anche rappresentare un motore per l’innovazione. Come possono i produttori reagire alle nuove prescrizioni normative?

Il passaggio alle vernici BPA-NI non va considerato isolatamente. Poiché anche le passivazioni a base di cromo sono soggette a restrizioni, è opportuno affrontare entrambe le transizioni in un’unica fase. CFPA è una soluzione orientata al futuro che garantisce ai produttori una pianificazione a lungo termine. Inoltre, il BPA è sempre più soggetto a restrizioni non solo nell’UE, ma anche in Paesi come Canada, Cina, Corea del Sud, diversi stati americani (come la California) e alcune aree del Sud America. Chi opera a livello internazionale deve quindi monitorare non solo le normative europee ma anche gli sviluppi globali. Attualmente seguiamo una strategia su due binari: continuiamo a offrire vernici classiche contenenti BPA, ma in futuro utilizzeremo esclusivamente soluzioni BPA-NI per la banda stagnata destinata agli imballaggi alimentari. Per migliorare l’efficienza energetica, all’inizio di quest’anno abbiamo messo in funzione una moderna linea di verniciatura per fogli, in grado di trattare fino a 7.000 fogli all’ora. Nell’impianto di verniciatura, su richiesta del cliente, vengono applicate vernici di base, di finitura e pigmentate tramite processo di applicazione a rullo nello spessore desiderato. I produttori che passano per tempo ai rivestimenti BPA-NI non solo ottengono maggiore certezza normativa, ma rafforzano anche la propria competitività offrendo soluzioni di imballaggio sostenibili e a prova di futuro. Il momento di agire è adesso.

e imballaggi

Aliplast innovazione al servizio della sostenibilità

LA PARTECIPAZIONE DELLA SOCIETÀ DEL GRUPPO HERA

AD IPACK-IMA SI INSERISCE IN UN QUADRO DI INTENSA ESPANSIONE, CONTRADDISTINTO DA INVESTIMENTI STRATEGICI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ATTENZIONE ALLA QUALITÀ DEL RICICLATO.

› IPACK-IMA rappresenta l’occasione, per Aliplast, per presentare la propria vision industriale con un modello produttivo completamente integrato. Ce ne parla? Il nostro modello produttivo integrato si fonda, innanzitutto, sulla raccolta, con l'obiettivo di trasformare ciò che era un rifiuto in una nuova risorsa di qualità. Fidelizzando la catena di

Michele Petrone, AD di Aliplast, davanti al quadro del Duomo di Milano realizzato con scarti di prodotti cosmetici dall’artista Maryam Ghanbarian

fornitura, riusciamo a costruire un sistema virtuoso che non si limita al semplice riciclo, ma crea una vera e propria catena di custodia e del valore. I nostri fornitori, infatti, diventano anche nostri clienti: le aziende conferiscono i propri scarti alla nostra attività di raccolta e successivamente riaccolgono quegli stessi materiali trasformati in nuovi imballaggi sostenibili. Attraverso i

nostri impianti di riciclo, la rigenerazione delle materie plastiche e la successiva produzione, restituiamo loro una risorsa nuova, in un ciclo continuo e circolare. Essere presenti a IPACK-IMA testimonia la volontà di Aliplast di continuare a rafforzare circuiti chiusi, “closed loop”, e di cogliere nuove opportunità di collaborazione con operatori che oggi iniziano ad affacciarsi a questo scenario con un approccio più maturo alla sostenibilità.

› Su quali soluzioni puntate, in particolare, in fiera?

Con la partecipazione ad IPACK-IMA 2025 confermiamo la nostra presenza nel mercato con materie prime seconde, in particolare PET e LDPE a bassa densità, che rappresentano la base della nostra offerta. La vera novità che presentiamo in fiera è legata allo sviluppo all'interno del nostro polo produttivo di Modena di un impianto dedicato al riciclo delle plastiche rigide – principalmente polipropilene (PP) e polietilene ad alta densità (HDPE) – con una capacità prevista di circa 30.000 tonnellate annue. L’impianto entrerà in funzione nella seconda metà del 2025.

Si tratta di un investimento strategico perché crediamo che l’innovazione sia il vero valore fondante della sostenibilità. In un contesto in cui la competizione è spesso condizionata da dinamiche non sostenibili, come il basso costo delle materie prime vergini o del materiale riciclato importato da Paesi extra-UE, intendiamo ribadire l’importanza di una filiera italiana del riciclo.

Crediamo fermamente in un futuro in cui la sostenibilità non sia più percepita come un costo, ma come un fattore di crescita economica, sociale e ambientale. È su questa visione che stiamo lavorando alla realizzazione dell'impianto di Mo -

Intervista a Michele Petrone, Amministratore Delegato di Aliplast

Riciclo e imballaggi sostenibili

dena e all’ampliamento del sito di Borgolavezzaro (NO), la cui fase autorizzativa si è recentemente conclusa, positivamente. L’obiettivo è offrire al mercato materiali riciclati di altissima qualità, pienamente compatibili con le esigenze dei produttori di imballaggi.

› Il 2024 e l’inizio del 2025 hanno segnato per Aliplast un periodo di intensa attività ed espansione. Qual è il bilancio dell'ultimo periodo e quali le strategie a breve e medio termine?

Il 1° aprile abbiamo perfezionato l’acquisizione dell’impianto di Gurit Italia a Carmignano di Brenta, specializzato nel riciclo del PET, aumentando la nostra capacità produttiva di 15.000

tonnellate annue. Si tratta di un investimento strategico, che risponde alla crescente domanda di materiali riciclati legata alle normative sul con -

tenimento della plastica monouso. La vicinanza geografica dell’impianto ci consente di sviluppare importanti sinergie logistiche e operative. Inoltre, l’ingresso di 30 nuove risorse nel nostro organico rappresenta un valore aggiunto fondamentale: il capitale umano è il vero motore del nostro sviluppo. L’integrazione si è svolta in piena continuità, senza interruzioni operative, a conferma di un modello di acquisizione solido e ben collaudato all’interno del Gruppo Herambiente.

Il 2024 è stato un anno votato all’analisi strategica e all'elaborazione di nuove strategie. Il 2025 segna invece l’avvio operativo di una crescita concreta, che si realizzerà sia attraverso investimenti interni sia, laddove se ne presentino le condizioni, mediante ulteriori acquisizioni.

Con l’entrata in funzione dei nuovi impianti, prevediamo di raggiungere una capacità installata di circa 170.000 tonnellate annue entro la fine del 2026. Si tratta di un passo importante, ma non ancora sufficiente a soddisfare i requisiti dei futuri regolamenti europei sugli imballaggi.

Le proiezioni al 2030 – e ancor più quelle al 2040 – indicano una crescita significativa nella domanda di materiali riciclati, a fronte di una capacità impiantistica ancora insufficiente a livello europeo. Per rispondere a questa sfida, sarà necessario agire su più fronti, creando le condizioni favorevoli alla crescita dell’intero comparto.

HeramBiente s.P. a . acquisisce il 100% di aliPlast s.P. a .

Lo scorso 2 luglio Herambiente S.p.A., società del Gruppo Hera, ha acquisito, dal socio di minoranza Rogroup S.r.l., l’intera partecipazione dallo stesso detenuta in Aliplast S.p.A., pari al 20% del capitale sociale, venendo così a detenere il 100% della società di Ospedaletto d’Istrana (TV), fra i leader europei nella rigenerazione della plastica. La transazione conclude il percorso di integrazione nel Gruppo Hera della società fondata da Roberto Alibardi, avviato nel gennaio del 2017, con l’acquisto di una prima tranche pari al 40% e di una seconda pari a un ulteriore 40% nel dicembre dello stesso anno. Oggi, dunque, è stato perfezionato l’acquisto del restante 20%, secondo le condizioni economiche concordate nell’accordo iniziale. Aliplast, con l’ingresso nel Gruppo Hera, ha segnato negli ultimi 8 anni un cammino di crescita rilevante, soprattutto nelle fasce più alte del mercato della plastica riciclata (ad esempio, nelle filiere di food ed health & beauty), che l’ha portata nel 2024 a un fatturato di 150 milioni di euro, registrando una produzione complessiva di prodotti riciclati pari a 100 mila tonnellate, fra scaglia e granulo PET ed LDPE, lastra PET, film LDPE, scaglia PP e HDPE. Relativamente all’HDPE (polietilene ad alta densità), entro fine anno sarà operativo l’innovativo impianto di recupero di Modena, che incrementerà ulteriormente la quantità di prodotti riciclati. Fra gli investimenti in corso, anche l’ampliamento dell’impianto di Borgolavezzaro (NO), dove sarà potenziata la produzione di scaglia e granulo LDPE.

L’operazione non avrà impatti sulla posizione finanziaria del Gruppo.

European Label Forum connecting people, sharing knowledge

With a high-calibre programmme featuring thought leaders, market analysts, and technology experts, the ELF explored critical topics shaping the future of the label industry; from environmental sustainability and the implications of the EU’s Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR), to the transformative role of artificial intelligence, innovation in flexible packaging, and strategies for future leadership. A vibrant tabletop exhibition showcased 32 leading industry suppliers, including gold sponsors Avery Dennison, Beontag, Labelexpo/Labels & Labeling, Mark Andy, and UPM Raflatac. One of the highlights of the forum was the announcement of the winners of the 45th FINAT Label Competition, with 184 entries from 47 companies across 21 countries, once again underlining the global relevance and reach of the FINAT community.

INNOVATION AND INDUSTRY INSIGHT

“This year’s ELF truly embodied what FINAT stands for: connecting peo -

euroPean l aBel Forum

THE FINAT EUROPEAN LABEL FORUM (ELF) 2025 HAS ONCE AGAIN AFFIRMED ITS STATUS AS THE PREMIER ANNUAL MEETING POINT FOR THE GLOBAL LABEL INDUSTRY. HELD IN AMSTERDAM FROM 21–23 MAY, THE EVENT BROUGHT TOGETHER A RECORD NUMBER OF 240 DELEGATES FROM 26 COUNTRIES, REFLECTING THE ENDURING SPIRIT OF COLLABORATION AND INNOVATION THAT CHARACTERISES THE FINAT COMMUNITY.

ple, sharing knowledge, and shaping the future of the label industry,” said Jules Lejeune, FINAT Managing Director.

“We were delighted to return to Amsterdam 10 years after rebranding the ELF, and to see such an engaged, international crowd ready to discuss the challenges and opportunities that lie ahead.” Keynotes from geopolitical expert Ron Keller and mountaineer Bonita Norris inspired attendees with insights on global dynamics and personal resilience. In parallel, experts like Corey Reardon (AWA), Thomas Reiner (Berndt & Partner), and Paul Jenkins (The PackHub) delivered deep dives into market trends, sustainability drivers, and technological transformation.

Notably, the forum also introduced the industry to new developments such as FINAT’s e-learning platform, and featured animated scenario-planning powered by AI, sparking fresh dialogue about the future role of labels in a fast-changing world. “Three words sum up this year’s ELF: collaboration, action and persistence,” said FINAT President Philippe Voet in his closing remarks. “In a time of rapid change and consolidation, this event reminded us that progress happens when we come together, stay informed, and keep moving forward – one step at a time.”

The FINAT European Label Forum 2026 will take place in Seville, Spain, from 27–29 May.

Svoltosi ad Amsterdam dal 21 al 23 maggio, il FINAT European Label Forum (ELF) 2025 ha riunito un numero record di 240 delegati provenienti da 26 paesi, riflettendo lo spirito duraturo di collaborazione e innovazione che caratterizza la comunità FINAT. Con un programma di alto livello che ha visto la partecipazione di opinion leader, analisti di mercato ed esperti tecnologici, l’ELF ha affrontato temi cruciali che stanno plasmando il futuro del settore delle etichette: dalla sostenibilità ambientale e le implicazioni del regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR), al ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale, l’innovazione nel packaging flessibile e le strategie per la leadership del futuro. Una vivace esposizione tabletop ha ospitato 32 fornitori leader del settore, tra cui gli sponsor gold Avery Dennison, Beontag, Labelexpo/Labels & Labeling, Mark Andy e UPM Raflatac. Uno dei momenti salienti del forum è stato l’annuncio dei vincitori della 45ª edizione del FINAT Label Competition. “L’ELF di quest’anno ha incarnato pienamente ciò che FINAT rappresenta: connettere le persone, condividere conoscenze e plasmare il futuro dell’industria delle etichette”, ha dichiarato Jules Lejeune, Direttore Generale di FINAT. “Siamo stati felici di tornare ad Amsterdam a 10 anni dal rebranding dell’ELF, e di vedere un pubblico internazionale così coinvolto, pronto a discutere le sfide e le opportunità che ci attendono.” Le keynote del forum, tenute dall’esperto geopolitico Ron Keller e dall’alpinista Bonita Norris, hanno ispirato i partecipanti con riflessioni sulle dinamiche globali e sulla resilienza personale. In parallelo, esperti come Corey Reardon (AWA), Thomas Reiner (Berndt & Partner) e Paul Jenkins (The PackHub) hanno approfondito le tendenze di mercato, i fattori trainanti della sostenibilità e la trasformazione tecnologica. Degno di nota, il forum ha anche presentato nuove iniziative come la piattaforma di e-learning di FINAT, e ha proposto scenari animati di pianificazione strategica alimentati dall’intelligenza artificiale, accendendo nuove discussioni sul futuro ruolo delle etichette in un mondo in rapida evoluzione. “Tre parole riassumono l’ELF di quest’anno: collaborazione, azione e perseveranza”, ha dichiarato il Presidente di FINAT Philippe Voet nel suo discorso conclusivo. “In un periodo di rapidi cambiamenti e consolidamento, questo evento ci ha ricordato che il progresso avviene quando ci uniamo, restiamo informati e continuiamo ad andare avanti – un passo alla volta.” Il FINAT European Label Forum 2026 si terrà a Siviglia, in Spagna, dal 27 al 29 maggio.

Labelexpo Europe bigger than ever

The 2025 edition of the leading global event for the label and package printing industry is approaching. Evolving with the industry, Labelexpo Europe 2025 is incorporating folding cartons for the first time, a strategic move responding to the convergence of inline and digital technologies, with the show once more cementing its position as the global platform for showcasing innovation and industry trends. “This will be the biggest Labelexpo Europe show to date and encompasses the full range of package printing and converting technology for the labels, flexible packaging and folding cartons markets,” said Andrew Galloway, Group Director EMEA, Labelexpo Global Series. “More than 600 industry suppliers have already booked into Labelexpo Europe 2025, with 15 percent exhibiting for the first time at the show.”

NEW LOCATION, NEW VIBES

The move to Barcelona has been welcomed by the global labels and package printing industry with the show’s expansion already 12 percent larger than the 2023 edition. Among the benefits to visitors are outstanding transport connections to the Fira Gran Via venue from the city of Barcelona and the airport.

Jade Grace, Managing Director, Labelexpo Global Series, commented: “We are delighted to welcome converters from across the world to the leading global exhibition dedicated to the label and package printing industries. We have worked closely with the City of Barcelona and Fira Gran Via to make Labelexpo Europe 2025 a fantastic experience for both exhibitors and visitors and we look forward to welcoming the industry to the biggest and best Labelexpo Europe to date.”

THE UPCOMING EDITION OF LABELEXPO EUROPE, SCHEDULED TO TAKE PLACE FROM NOVEMBER 16 TO 19 AT ITS NEW VENUE IN BARCELONA, IS SET TO BE THE LARGEST EVER. AUTOMATION AND SUSTAINABILITY WILL BE AMONG THE KEY TOPICS IN THE SPOTLIGHT AT THE SHOW.

AUTOMATION AND SUSTAINABILITY KEY THEMES

As explained by Andy Thomas-Emans, Director at Informa Markets Labels & Packaging Group, key themes at the heart of Labelexpo Europe 2025 include automation and sustainability, which should be at the top of every label and packaging converter’s agenda. With the launch of the European Union’s circular economy program, including PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulations), sustainability has moved to the top of the label and package printing industry’s list of priorities. And not only in Europe. Across the world, governments are starting to legislate on a wide range of sustainability issues like single-use plastics and recycling targets, while converters working for global brands anywhere in the world will need to meet their increasingly stringent sustainability mandates. So this is the perfect time for Labelexpo Europe 2025 to announce a major focus on PPWR, which takes center stage at the label and pack-

age printing industry’s leading global showcase. Speakers with expert knowledge of PPWR requirements, deadlines and trends will speak on the show floor as one of four days of expert talks, which will also include sessions on automation (closely linked to sustainability as we will see below), folding cartons, flexible packaging and smart labeling. At first glance, automation has little to do with sustainability. In fact, the two are closely linked. Firstly, automation directly supports label and packaging converters in complying with sustainability legislation and mandates. Going forward, label and package print/converters will be expected to provide a wide range of sustainability metrics to brand customers and to state, federal and EU regulators. Automation is also central to making label and package printing businesses sustainable in the long run. Automation will be absolutely essential to address the shortage of skilled labor available to the print industry. At Labelexpo Europe 2025, we expect to see major advances in machine automation.

Finlogic cresce con strategie mirate e alta capacità produttiva

Finlogic S.p.A., attuale holding del Gruppo Finlogic, nasce nel 2003 come azienda attiva nel settore dell’Information Technology con soluzioni complete per l’etichettatura, la codifica e l’identificazione automatica dei prodotti. Negli anni, la società si è imposta sul mercato come player di riferimento anche nell’ambito della produzione di etichette.

Dino Natale, CEO del Gruppo, ci spiega il processo che sta portando l’azienda a diventare il primo polo di aggregazione e di riferimento del mercato italiano per la produzione di etichette e distribuzione di sistemi di identificazione e tracciabilità.

Racconta: “L’anno di svolta dell’azienda è stato il 2017, quando abbiamo deciso di intraprendere un percorso di quotazione sul mercato AIM, di borsa italiana, finalizzato a raccogliere i capitali per poter crescere per linee esterne, grazie ad acquisizioni nel settore, oltre che dal punto di vista organico. Negli anni abbiamo acquisito 15 società, molte delle quali erano system integra tor. La nostra offerta dunque comprende, oltre alle etichette autoadesive, sistemi di codifica e identificazione. Inizialmente

PRODUTTORE DI ETICHETTE E FORNITORE DI SISTEMI DI IDENTIFICAZIONE E TRACCIATURA, FINLOGIC PROSEGUE IL SUO PERCORSO DI CRESCITA CON STRATEGIE DI ACQUISIZIONE MIRATE E UN FOCUS IMPORTANTE SUGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI. ULTIMA IN ORDINE DI TEMPO, L’INSTALLAZIONE DI UNA SECONDA MACCHINA DA STAMPA DIGITALE INKJET UV DOMINO N610I.

operavamo nello stabilimento in provincia di Bari e in quello di Bollate, in provincia di Milano. Con l’acquisizione di diversi produttori di etichette, come la Staf di Piacenza e il Nastro di Città di Castello, e fornitori di sistemi di codifica, come Alfacod di Bologna, azienda storica attiva da 30 anni nell’ambito della tracciabilità, abbiamo allargato i nostri orizzonti. Nel 2022 con l’entrata di un pool di fondi in Finlogic, siamo stati in grado di perseguire le nostre strategie di crescita, focalizzandoci sul nostro core business, che è rappresentato dalla produzione di etichette”. Grazie a queste acquisizioni, oggi l’azienda opera su differenti mercati, quali l’agroalimentare, farmaceutico e parafarmaceutico, ortofrutticolo, vitivinicolo, oleario, healthcare ecc. Con l’acquisizione di un’a-

zienda produttrice di etichette per il vino in Spagna è partito anche un progetto di internazionalizzazione di Finlogic. Dino Natale prosegue: “Il nostro obiettivo è penetrare ancora di più il mercato spagnolo che ha dimensioni simili a quello italiano e, successivamente, quello portoghese. In questo momento, abbiamo dunque sette stabilimenti di produzione di etichette: Bari, Bollate, Piacenza, Forlì, Città di Castello, Treviso, Spagna. Tendiamo a mantenere le società indipendenti, sebbene controllate da Finlogic. Il modello di acquisizione prevede infatti la continuità del management con il passato per garantirne la stabilità. Abbiamo una rete commerciale capillare su tutto il territorio che ci permette chiaramente di fare attività di cross selling nel momento in cui entrano nel business nuove società. Questo ci consente di ampliare la nostra offerta di prodotti”.

IMPORTANTI INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE

Finlogic è da sempre attenta a mantenere alti standard produttivi grazie a importanti investimenti tecnologici. Recentemente infatti sono state installate diverse macchine da stampa digitali di ultima generazione e sistemi di finitura digitale per garantire la massima flessibilità nel servizio. Non mancano soluzioni per la nobilitazione di etichette, applicazioni molto richieste in settori quali, ad esempio, vino e cosmetica.

Per quanto riguarda la stampa digitale, dopo l’ingresso del sistema inkjet UV Domino N610i, fornito da NTG Digital nel

2019 e sul quale recentemente è stato fatto un upgrade, Finlogic ha deciso di ottimizzare i processi produttivi interni installando un secondo sistema di Domino. Dino Natale spiega: “La stampa digitale è diventata un completamento a quella tradizionale, per rispondere a esigenze sempre più pressanti del mercato di stampa che chiede tempi rapidi, con qualità molto alta e spesso con piccole tirature. In questi contesti, la stampa digitale è la soluzione migliore. In alcuni settori, come ad esempio, nel settore alimentare in cui si stampano tante varianti, in quantità medio piccole, la stampa digitale consente consegne on demand e permette di rispondere a esigenze di flessibilità che oggi il mercato richiede”. Finlogic continua a mantenere anche i processi di stampa analogici per richieste di grandi volumi, a cui risponde con l’impiego di macchine flessografiche, tipografiche e offset. Dino Natale ci spiega: “Sono convinto che nel momento in cui si arriverà a ridurre i costi di gestione delle stampa digitale, questa tecnologia riuscirà a prendere quote di mercato alla stampa tradizionale. Anche per questo abbiamo deciso di implementare la seconda macchina Domino. La tecnologia inkjet UV, di cui è dotata la macchina, si sposa perfettamente con quelle che sono le nostre esigenze, andando a rappresentare un’alternativa perfetta alla stampa flessografica su tirature medie. In questo momento, il break even sulle macchine digitali di Domino è di 2.0002.500 metri lineari rispetto alla stampa convenzionale, questo ci consente di spostare grandi quantità di lavori. Oggi le due macchine Domino, con la seconda entrata a pieno regime, riescono a competere in capacità produttiva con quattro macchine flessografiche e questo ci dimostra che la scelta è stata vincente. Non solo, l’impegno che NTG Digital ha dimostrato nel supportarci nel training e nel post vendita e la collaborazione costante e professionale del team NTG ci hanno convinto della bontà della scelta”.

La Domino N610i è un sistema drop on demand che unisce alla produttività delle stampanti flexo, la flessibilità di cambi lavorazioni rapidi offerti dalla tecnologia digitale. Dino Natale commenta: “La macchina ha una qualità molto elevata, apprezzata anche dai nostri clienti; è dotata del doppio bianco, un’opzione che ci permette di stampare su materiali tra-

sparenti. Inoltre, utilizzando più passaggi di colore è possibile simulare la serigrafia. È interessante anche la gestione di texture particolari che creano effetti di nobilitazione sulle etichette. Non ultimo, lavorando anche nel mondo della tracciabilità e dell’identificazione, all’interno del nostro ciclo produttivo le soluzioni N610i vengono utilizzate frequentemente per la stampa del dato variabile, quindi codici a barri progressivi, QR code ecc. Per questo tipo di applicazioni, i due sistemi Domino garantiscono ottimi risultati. Anni fa si parlava di dato variabile, ma il mercato non lo richiedeva. Oggi ci sono più richieste in questo senso e poter realizzare questo tipo di applicazione diventa un elemento distintivo per un’azienda. Infine, non va sottovalutato il fatto che la Domino, grazie alla sua versatilità, abbia la capacità di stampare su tutti i tipi di supporti, anche materiale non adesivo”. Il CEO di Finlogic ha sottolineato anche la soddisfazione del servizio che viene offerto dal fornitore, NTG Digital: “Sottoscrivendo contratti di assistenza on site, gli interventi sono

rapidi, sebbene i fermi macchina siano veramente limitati”. E prosegue “Anche il costo della nostra offerta è diventato estremamente competitivo. Infatti, lavorando su piccole-medie quantità con due macchine su due turni, anche il costo degli inchiostri si è ridotto. Questo ci permette di essere ancora più competitivi e di alzare il break even, stampando in digitale tirature più alte”.

UN’ANIMA GREEN

Sempre attenta all’impatto ambientale, Finlogic ha ottenuto da tempo la certificazione FSC in tutti i suoi stabilimenti, per l’utilizzo responsabile della materia prima. Inoltre, l’azienda ha investito su impianti fotovoltaici per la generazione di energia rinnovabile. Lo stabilimento più grande, quello di Bari, è completamente alimentato a energia verde, perché è stato attrezzato con pannelli fotovoltaici che coprono interamente l’esigenza di energia elettrica. Per tutte le aziende del gruppo sono stati ottenuti certificati verdi, che certificano la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Fuji Seal un nuovo sito produttivo per creare valore

FUJI SEAL, PRODUTTORE DI ETICHETTE AUTOADESIVE E DI MACCHINARI PER L’ETICHETTATURA, HA INAUGURATO IL PRIMO STABILIMENTO PRODUTTIVO CARBON NEUTRAL IN EUROPA DEL GRUPPO, A RODIGO, IN PROVINCIA DI MANTOVA. CON QUESTA NUOVA SEDE, L’OBIETTIVO DELLA SOCIETÀ È CREARE VALORE IN UN MERCATO CHE RIMANE UN’AREA STRATEGICA CHIAVE.

La nuova sede di Rodigo, inaugurata ufficialmente il 16 maggio scorso alla presenza di fornitori, partner, collaboratori e la stampa di settore, è il primo stabilimento produttivo carbon neutral in Europa del Gruppo. Si tratta di un nuovo spazio per creare valore attraverso il packaging, tra innovazione, sostenibilità e talento. La nuova sede italiana di Fuji Seal Italy e un ulteriore sito produttivo accanto alla struttura attuale a Rodigo rappresentano un traguardo strategico che segna una tappa fondamentale nella crescita dell’azienda e nel consolidamento della presenza del Gruppo Multinazionale Giapponese. In occasione dell’inaugurazione, alla presenza del presidente della provincia di Mantova e del sindaco di Rodigo, è stato fatto il taglio del nastro e sono stati premiati i dipendenti con più di 20 anni di attività in azienda.

Yoichi Okazaki, Executive Officer per l’Europa di Fuji Seal, con orgoglio ha commentato: “È un onore per me essere qui oggi e come società abbiamo una missione, quella di influenzare la realizzazione di una società circolare che porti pace e benessere per tutti attraverso il packaging. Questa inaugurazione rappresenta un momento chiave nel nostro percorso. Fuji Seal Italy è da tempo un centro di eccellenza per le nostre etichettatrici rotative, e questo rafforzerà ulteriormente la nostra offerta. Inoltre, rappresenta un simbolo concreto del nostro impegno verso l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050. In Italia, perseguiamo questo traguardo unendo l’eccellenza ingegneristica, tecnologie avanzate e un team altamente qualificato”.

Il taglio del nastro della nuova sede italiana di Fuji Seal Italy

I NUMERI DEL NUOVO STABILIMENTO

In linea con gli obiettivi ambientali definiti dalla Science Based Targets initiative (SBTi), lo stabilimento di Rodigo è la prima struttura produttiva carbon neutral in Europa del Gruppo Fuji Seal: è alimentato al 100% da energia rinnovabile, grazie all’installazione completa di pannelli solari e a una gestione energetica ottimizzata. Il nuovo stabilimento, sorge su un’area complessiva di 11.000 metri quadrati, con una superficie produttiva di 3.600 metri quadrati. Attualmente conta 58 dipendenti e 10 collaboratori, con un piano di crescita a medio termine che prevede l’ampliamento dell’organico di un 30%. Specializzato nella progettazione e produzione di macchine di applicazione etichette autoadesive a marchio PAGO (brand storico del Gruppo Fuji Seal), il sito consente di triplicare le capacità produttive rispetto alle strutture precedenti, introducendo tecnologie di ultima generazione nel rispetto dei più alti standard qualitativi. Stefano Zanetti, Plant Director Fuji Seal Italy, ha dichiarato: “Questo nuovo sito produttivo è un segno concreto della nostra crescita, della nostra visione e dell’impegno profuso in questo percorso. In questi ultimi anni, l’azienda ha affrontato delle sfide importanti e colto nuove opportunità, ma non ci siamo mai fermati. Questa sede è un passo verso il futuro e rappresenta un luogo dove accogliere e fare innovazione; è il risultato di un perfetto equilibrio tra tecnologia all’avanguardia, innovazione tecnologica e precisione industriale. È un luogo pensato per valorizzare il know-how del nostro team e offrire ai nostri clienti soluzioni innovative, affidabili e qualità Made in Italy”.

ALTI STANDARD QUALITÀ, SICUREZZA E PERFORMANCE

Dalle origini in Giappone all’attuale presenza globale, Fuji Seal guida l’innovazione nel packaging con tecnologie all’avanguardia, sostenibilità e design proiettato al futuro. Fondata nel 1897 come piccola officina, l’azienda ha accolto il cambiamento e negli anni ‘50 ha lanciato la prima shrink sleeve al mondo, rivoluzionando il packaging con la brandizzazione a

360°. Da allora ha sempre abbracciato l’innovazione, continuando a innovare sleeve, etichette, pouch, macchinari e servizi. Oggi Fuji Seal continua a reinventarsi fornendo soluzioni end to end versatili ed efficienti, fondate sulla ricerca e sviluppo. La missione di Fuji Seal è contribuire alla creazione di una società circolare generando valore per le persone e il pianeta attraverso crescita sostenibile. Come parte di questo impegno, l’azienda punta a emissioni zero entro il 2050. Per Fuji Seal però la vera crescita inizia dalle persone e l’approccio dell’azienda è accendere l’entusiasmo nei propri collaboratori, seguendo il concetto giapponese del “waku waku”, dando forza al team per guidare il cambiamento con l’energia positiva. Fuji Seal Italy si è guadagnata da

tempo la fiducia dei clienti dei settori farmaceutico e personal care, rispondendo costantemente ai loro elevati standard in termini di qualità, sicurezza e performance. Con le capacità del nuovo stabilimento di Rodigo, si impegna a rafforzare ulteriormente il supporto a questi settori, offrendo soluzioni ancora più personalizzate, conformi e orientate al futuro. La nuova sede andrà a supportare la crescita e l’espansione futuro della società a livello nazionale e internazionale. In linea con il credo del gruppo giapponese: “Ogni giorno, con rinnovato impegno, creiamo nuovo valore attraverso il packaging”, il nuovo sito di Rodigo rappresenta una piattaforma concreta per generare innovazione sostenibile e valore condiviso, per i clienti, per il territorio e per le persone.

Yoichi Okazaki, Executive Officer per l’Europa di Fuji Seal
Stefano Zanetti, Plant Director Fuji Seal Italy

Label Printing Roadshow Flusso completo dalla A alla Z

IN OCCASIONE DELLA NUOVA TAPPA DEL ROADSHOW DI KONICA MINOLTA, IN COLLABORAZIONE CON I SUOI PARTNER TECNICI PRATI E UPM, LA SOCIETÀ HA ACCOLTO GLI STAMPATORI PRESSO L‘ALBERGO DELL‘AGENZIA PRESIDIO SLOW FOOD ITALIA A POLLENZO, IN PROVINCIA DI CUNEO, DOVE HA MOSTRATO ALCUNI DEI SUOI SISTEMI INDUSTRIALI PER LA STAMPA DI ETICHETTE.

Anche questa tappa del roadshow, come le precedenti, è stata un‘importante occasione di aggiornamento e networking per le aziende di stampa, poiché ha offerto una panoramica completa sulle soluzioni innovative per la stampa di etichette, dal design alla produzione. I partecipanti hanno avuto la possibilità di toccare con mano le più avanzate tecnologie per il mondo Label di Konica Minolta, che combinano qualità, velocità e sostenibilità. Non sono mancate le presentazioni delle soluzioni software della suite AccurioPro Flux per la gestione e l‘automazione dei flussi di lavoro, della gamma di carte per etichette di UPM e della soluzione di finitura di Prati, DIGI COMPACT.

AL CENTRO DELLA SCENA

Tra le soluzioni presentate durante il roadshow, che rispondono alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, vi erano: - AccurioLabel 400, una stampante digitale ad alta velocità che offre una qualità eccellente, una facile operatività e la massima efficienza per la produzione di etichette. Con una velocità di stampa fino a 40 metri al minuto, questa macchina è ideale per la produzione di etichette in grandi volumi, pur mantenendo una qualità di stampa superiore e costante. La sua capacità di gestire una vasta gamma di substrati la rende versatile

per le esigenze di stampa più diverse. - AccurioLabel 230, una soluzione entry-level ideale per le aziende di stampa che desiderano entrare nel mercato delle etichette digitali senza compromessi sulla qualità. Con la possibilità di stampare fino a 23 metri al minuto, questa macchina combina prestazioni elevate e facilità d‘uso, rendendola perfetta per le piccole e medie produzioni di etichette. - MGI JETvarnish 3D Web 400, pur non fisicamente presente, è una macchina innovativa per la nobilitazione e la personalizzazione 3D delle etichette, che consente di aggiungere effetti speciali come la verniciatura effetto serigrafico in rilievo e flat ed effetti brillanti grazie all‘hot foil. La macchina offre anche la possibilità di gestire substrati di vari spessori e forme, come il film per il packaging flessibile, ampliando le possibilità creative per i produttori di etichette e packaging. Inoltre, il sistema è dotato di modulo di verniciatura flexo per applicare vernici protettive e di fustellatura semirotativa.

LA PARTNERSHIP

CON PRATI E UPM

Nella tappa di Pollenzo, la fase della finitura è stata mostrata in partnership con Prati. Presente infatti il sistema DIGI COMPACT di Prati, una soluzione compatta ed ergonomica in grado di svolgere e riavvolgere le bobine di carta adesiva

per eseguire tutte le fasi del finishing. Facile da usare, altamente intuitiva e personalizzabile, può combinare tecnologia analogica e digitale su una vasta gamma di materiali da 12 a 350 micron. Inoltre, grazie a un passaggio carta ridotto, assicura riduzione degli scarti in fase di set-up. La macchina include alti livelli di automazione, senza contare l’enorme risparmio che si ottiene nell’utilizzare un solo cilindro magnetico cambiando esclusivamente il lamierino. I clienti hanno apprezzato in modo particolare la modularità: oltre al trattamento corona, è possibile infatti aggiungere moduli di stampa flexo, sistemi di controllo, ecc. e configurare la macchina anche per lavorazioni roll-tostack. La DIGI COMPACT è anche personalizzabile con una torretta semiautomatica con gruppo di taglio automatico, per ridurre notevolmente i tempi di lavorazione. Questo modello “all-in-one” rappresenta il futuro della finitura digitale di etichette, dove sostenibilità, efficienza e flessibilità senza pari si uniscono. Alimentate dalla tecnologia FUTURA, le macchine Prati sono progettate per essere completamente scalabili e pronte ad adattarsi alle mutevoli richieste del mercato. Come Partner Tecnico era inoltre presente UPM RAFLATAC, primario produttore a livello mondiale di supporti per la stampa di etichette. La gamma di UPM si compone di etichette in carta, in film e adesivi. In particolare, i frontali per etichette in carta di UPM, ideali per i settori del vino, liquori e birra offrono una buona stampabilità per la grafica di alta qualità, garantendo al contempo un‘ampia gamma di funzioni quali la resistenza al calore, all‘umidità o all‘attrito. Non solo, è possibile scegliere tra un‘ampia varietà di materiali sostenibili all‘avanguardia, quali la plastica riciclata post-consumo e combinazioni di carta certificata in fibre vergini e riciclate.

TSC focus su stampa linerless e RFID

› Quali sono i benefici per i clienti derivanti dall’acquisizione di Bluebird?

L’acquisizione di Bluebird, un fornitore di livello mondiale di soluzioni di mobilità, arricchisce il portafoglio di TSC Auto ID combinando le nostre soluzioni di stampa con l’avanzata esperienza di Bluebird nel mobile computing. Questa integrazione offre ai clienti compatibilità unificata tra hardware e software, supporto integrato e una gamma più ampia di soluzioni per la mobilità aziendale, ideali per le operazioni di imballaggio. Il risultato è una supply chain più connessa ed efficiente, dalla produzione alla consegna.

› In che modo le vostre soluzioni aiutano le aziende a rispettare gli standard normativi?

Le soluzioni di TSC Auto ID sono progettate tenendo conto della conformità. I nostri sistemi RFID e di codici a barre permettono una tracciabilità precisa e l’acquisizione dei dati in tempo reale, garantendo l’allineamento con le normative di settore, come GS1, FDA e MDR UE. Offriamo inoltre verifica ODV e codifica RFID per assicurare che le etichette stampate siano accurate, leggibili e conformi ai requisiti di controllo qualità - riducendo il rischio di sanzioni e migliorando la preparazione agli audit.

› La sostenibilità è una priorità per l’industria dell’imballaggio. Come TSC Auto ID supporta questo obiettivo?

Sosteniamo attivamente la transizione del settore verso la sostenibilità grazie a innovazioni come la stampa linerless, che elimina gli scarti e riduce le emissioni di CO₂. Anche in fase di produzione di etichette con la stampa linerless vengono eliminati quei materiali inquinanti che po -

ANCHE GRAZIE ALL’ACQUISIZIONE DI BLUEBIRD,

FORNITORE

DI SOLUZIONI DI

MOBILITÀ, TSC AUTO ID È ORA IN GRADO DI PROPORRE UN’OFFERTA COMPLETA CHE COMPRENDE HARDWARE E SOFTWARE. IL PORTFOLIO DELL'AZIENDA È STATO AL CENTRO DELLA RECENTE PARTECIPAZIONE ALLA FIERA IPACK-IMA.

Intervista a Angelo Sperlecchi, Regional Manager Europa Sud Ovest, Turchia e Israele - TSC Auto ID Technology

trebbero essere impiegati per la produzione del liner. La nostra stampante linerless MB241T, vincitrice del Red Dot Design Award, consente un’etichettatura ecologica senza compromettere le prestazioni. Inoltre, ci impegniamo a sviluppare dispositivi a basso consumo energetico, materiali riciclabili e a prolungare la durata delle testine di stampa per ridurre l’impatto ambientale complessivo delle operazioni di imballaggio. Sempre in un’ottica sostenibile stiamo lavorando anche su quello che è il packaging dei nostri prodotti, riducendo il più possibile, all’interno delle nostre confezioni, il contenuto in plastica. Ad oggi circa l’80-83% delle nostre scatole sono fatte di cartone o carta riciclata, inclusa la parte che blocca il prodotto all’interno della confezione e che fa da ammortizzatore. Abbiamo rimosso anche il CD che di solito era presente perché conteneva la user guide. Infine, promuoviamo un’iniziativa per cui per ogni scatola di ribbon acquistata in Europa, noi piantiamo un albero.

› Quali sono le soluzioni più innovative per il settore dell’imballaggio su cui vi state concentrando?

TSC Auto ID promuove l’innovazione con soluzioni intelligenti e connesse, pensate per ambienti ad alta richiesta:

- Stampa linerless per eliminare completamente gli scarti delle etichette.

- Soluzioni RFID con codifica e verifica in tempo reale per ottimizzare inventario e tracciabilità.

- Mobile computing e scansione (grazie a Bluebird) per operazioni di magazzino più efficienti, come il picking e il cross-docking.

- Strumenti di automazione plugand-play, come le piattaforme TSC Console e Printronix Auto ID di livello enterprise, che semplificano la gestione dei dispositivi e riducono i tempi di inattività.

Queste tecnologie aiutano le aziende dell’imballaggio a rimanere agili, conformi e competitive in un mercato in continua evoluzione.

Heineken ensuring production continuity with 3D printing

AT

HEINEKEN’S SEVILLE BREWERY IN SPAIN, PACKAGING MANAGER JUAN PADILLA GONZÁLEZ HAS SPEARHEADED THE ADOPTION OF 3D PRINTING TO BOOST OPERATIONAL EFFICIENCY AND MINIMIZE DOWNTIME. THE PLANT AIMED TO ENHANCE SAFETY, OUTPUT, AND RESPONSIVENESS THROUGH ON-SITE ADDITIVE MANUFACTURING.

With over 150 breweries around the world, Heineken is one of the largest global producers of beer. One brewery in Seville, Spain, produces famous brands such as Cruzcampo, Desperados, Heineken, and Amstel. The beer is brewed, packed, and then shipped throughout Spain and beyond. Packaging Manager, Juan Padilla González has implemented 3D printing to increase uptime and efficiency at the Seville brewery.

already impressive efficiency. That’s why they started to investigate the possibilities of 3D printing. After setting up a 3D printing lab, the team set goals to improve the manufacturing process in terms of output, uptime, and safety. Heineken started looking for various methods of optimizing the manufacturing machines. They quickly realized that 3D printing gives them the flexibility and speed they need, while still being affordable and easy to implement.

SAFETY FIRST

Employee safety is the top priority within Heineken, and they first designed improved safety latches, which are used during machine maintenance. These are applied to almost all the machines in the brewery. When the machines are stopped, these latches will be locked, preventing anyone from accidentally starting a machine while someone is doing maintenance.

The latches are printed in bright red to ensure their visibility. This application was not only useful, but the extra safety feature created awareness and appreciation of 3D printing among employees.

3D printed functional parts remove the design constraints associated with traditional manufacturing processes

OPTIMIZING THE MANUFACTURING LINE

The Seville plant is able to produce up to 500 million litres of beer per year. But Heineken is always looking into new ways to improve their

FUNCTIONAL PARTS FOR THE MANUFACTURING LINE

After the initial success of the safety latches, other 3D printed application opportunities were identified.

Ideas were investigated, and new parts designed. The first of these was to print spare parts that had proven difficult to replace. Outsourcing discontinued parts or importing them is expensive and time-consuming. The team immediately saw that 3D printing these not only saved time and money, but was also able to print plastic parts which could function as structural replacements for metal parts.

OPTIMIZING PART DESIGNS

The great thing about 3D printing is that it’s easy to iterate designs to perfection. An engineer

can rapidly create alternative designs and test parts on-site, all while keeping cost and production times relatively low. Plastics are lighter than most metals, and are relatively strong when the right design principles and materials are applied. It’s also very easy to redesign parts to work even better, without the constraints of outsourcing.

At the Seville brewery, Juan’s team was able to replace various redesigned parts with an optimized design. For example, a metal part used with a quality sensor on a conveyor belt would often knock bottles over, creating a blockage, or ejecting good bottles onto the ground. Redesigned 3D printed parts prevented this problem, saving bottles, money, and time.

TOOLS FOR QUALITY CONTROL AND MAINTENANCE

Companies commonly 3D print custom tools, jigs, and fixtures. Heineken has made various tools to make maintenance easier and faster on their machines. These tools are usually printed from Tough PLA, which is easy to print, with similar strength and flexibility to ABS. One of these tools is the stopper tool, which loosens and tightens the columns of guiding wheels that apply bottle labels. Before adopting 3D printing, this tool had to be custom made using CNC machining. With 3D printing, the tool’s production cost was reduced by 70%, and delivery time from three days to one day. A simple tool like the

toroidal rubber cutter is printed in under an hour, which on average takes over 10 days to deliver when outsourced.

CHOOSING THE RIGHT MATERIAL

Ultimaker’s range of materials has proven useful to Heineken Spain. Many of the printed parts will endure stress, high temperatures, moisture, or numerous impacts over a long period of time. That’s why having the right materials for applications is so important. Heineken Spain makes use of a variety of Ultimaker materials such as Tough PLA, Nylon, and semi-flexible material TPU 95A. These materials have excellent mechanical properties to withstand the wear and tear of the manufacturing line. Tough PLA is often used for pushers and tools, while Nylon is used for parts that need to function with metal parts. TPU 95A’s flexibility is ideal for bumpers and protective parts.

INITIAL PILOT PLANT RESULTS

After using Ultimaker S5 printers in Seville, Heineken considers the pilot project a success. The results of increased employee safety, lead time, and cost reduction of all printed parts have added to that.

By 3D printing functional end-use parts for the manufacturing line on-demand, Heineken was able to optimize the functionality and on time availability. By adjusting the design of functional machine parts, Heineken has increased line efficiency. The custom tools have made performing maintenance and production changeovers considerably easier and faster for employees.

On average, Heineken sees the delivery of all the required parts is on average 80% faster than external sourcing. The costs of a printed part versus a historically sourced part are also on average 80% lower.

GLOBAL ADOPTION OF 3D PRINTIN G

Seville’s success with 3D printing has not gone unnoticed. The company is setting the next steps to identify the potential of scaling the benefits of 3D printing. Additive manufacturing enables engineers and other employees to look at challenges and opportunities from different perspectives. Designs and solutions can be easily shared over the network. This accelerates the global deployment of new applications because parts can be sent digitally rather than physically. It also avoids international freight costs and reduces transportation movement, in turn reducing environmental costs.

At the top: Heineken’s custom 3D printed key depository Above:
3D printed functional replacement parts can be created without stock

Verallia firma la nuova bottiglia per Oleificio Zucchi

IL RESTYLING DELLA LINEA DI OLI DA OLIVE PER IL CANALE RETAIL NASCE DA UN LAVORO DI CO-DESIGN, CHE HA VISTO VERALLIA COINVOLTA FIN DALLE PRIME FASI, INSIEME A OLEIFICIO ZUCCHI E ROBILANT & ASSOCIATI. LA NUOVA BOTTIGLIA CONIUGA DESIGN, FUNZIONALITÀ E SOSTENIBILITÀ PER ESPRIMERE L’IDENTITÀ DEL BRAND.

Verallia, tra i principali produttori mondiali di contenitori in vetro per l’industria alimentare e delle bevande, è partner di Oleificio Zucchi nel restyling della sua linea di oli da olive per il canale Retail. Una collaborazione strategica che ha dato vita a una bottiglia completamente nuova, capace di raccontare con coerenza e forza la rinnovata identità del brand Zucchi.

ELEGANZA,

ERGONOMIA E SOSTENIBILITÀ

Il progetto nasce da un lavoro di co-design, che ha visto Verallia coinvolta fin dalle prime fasi di sviluppo, insieme a Oleificio Zucchi e Robilant & Associati. La nuova bottiglia coniuga eleganza estetica, ergonomia e sostenibilità. La forma esclusiva è studiata per offrire una presa più comoda e naturale, mentre l’etichetta (il cui progetto grafico è stato curato sempre da Robilant & Associati) – ampia, realizzata in carta e impreziosita da scritte in rilievo –assicura una maggiore leggibilità e un utilizzo più pratico. Anche il versatore è stato ripensato per un dosaggio più preciso, migliorando così l’esperienza d’uso quotidiana. Dal punto di vista ambientale, la bottiglia rappresenta un importante passo avanti: è realizzata con l’88% di vetro riciclato scuro, scelta che protegge l’olio dalla luce e riduce l’impatto ambientale. Per tutte le referenze della gamma, anche l’olio di oliva, è stato scelto un contenitore scuro, una decisione che rafforza la qualità percepita e il posizionamento premium del brand.

UNA PARTNERSHIP

D’ECCELLENZA

“Abbiamo voluto celebrare la storicità aziendale con una gamma di oli da olive che riflette la nostra dedizione alla qualità e alla sostenibilità”, afferma Alessia Zucchi, Amministratore Delegato di Oleificio Zucchi. “Ogni bottiglia è un invito a riscoprire il valore dell’olio come ingrediente essenziale

per esaltare ogni piatto. Siamo felici di aver collaborato con Verallia in questo progetto, un partner capace di trasformare un’idea grafica in una bottiglia industrializzabile e distintiva, che esprime al meglio i valori del nostro brand”. Anche Verallia sottolinea il valore di questa partnership come esempio virtuoso di innovazione condivisa: “Siamo orgogliosi di essere stati partner di Oleificio Zucchi in un progetto che rappresenta un passo importante nell’evoluzione del brand”, dichiara il team Verallia Italia. “Questa collaborazione dimostra come il vetro possa interpretare al meglio i valori di autenticità, innovazione e sostenibilità, rafforzando l’identità di un marchio storico e allo stesso tempo proiettato verso il futuro”. Con questa nuova bottiglia, Verallia conferma il proprio ruolo di partner strategico per le aziende che scelgono il vetro non solo come contenitore, ma come espressi one concreta del proprio posizionamento di marca e del proprio impegno verso un futuro più sostenibile.

ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS

uno sguardo al futuro del packaging

Evento internazionale generalista, organizzato ogni due anni, ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS è un punto di riferimento nell’ecosistema del packaging e dell’intralogistica. La missione del salone è quella di aiutare i professionisti ad affrontare una rivoluzione senza precedenti, caratterizzata da sfide ecologiche sempre nuove. Per fare questo, riunisce tutte le innovazioni, le tendenze e le competenze al servizio delle industrie utilizzatrici. L’evento offre un approccio globale per soluzioni specifiche, sostenibili e responsabili per rispondere alle esigenze dei professionisti. Nel contesto di IPACK-IMA 2025 abbiamo incontrato Chantal de Lamotte, Direttrice della manifestazione, che ci ha fornito alcune anticipazioni sulla prossima edizione della fiera parigina.“L’edizione 2026 di ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS si terrà dal 24 al 26 novembre, ancora una volta a Paris Nord Villepinte. La fiera inizierà un mese dopo SIAL, il Salone internazionale dell’alimentazione (17-21 ottobre). In Francia le industrie utilizzatrici di packaging sono innanzitutto quelle del food, poi il farmaceutico, il cosmetico e a seguire le altre. Ci teniamo a sottolineare come ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS sia una fiera generalista ed anche per questo Parigi rimane la sede perfetta per questo evento, perché ci consente di poter

SONO GIÀ IN CORSO I PREPARATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE DI ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS, IN PROGRAMMA DAL 24 AL 26 NOVEMBRE 2026 PRESSO IL CENTRO ESPOSITIVO DI PARIS NORD VILLEPINTE. NE ABBIAMO PARLATO CON CHANTAL DE LAMOTTE, DIRETTRICE DELLA MANIFESTAZIONE.

ospitare aziende provenienti da ogni parte della Francia e del mondo. Anche per la prossima edizione l'offerta sarà articolata in quattro aree espositive: l’intralogistica, il printing, le macchine e gli imballaggi”.

FOCUS SULL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

Chantal de Lamotte, Direttrice di ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS

In merito ai trend che stanno caratterizzando il mercato del packaging, Chantal de Lamotte commenta: “Le novità principali riguardano l’evoluzione dei materiali. La plastica è sempre molto utilizzata ma sono nate delle controversie legate al suo impatto ambientale quindi si stanno studiando soluzioni innovative, per poter rispondere alla crescente domanda di alternative sostenibili che arriva dai consumatori e per rispettare le più recenti disposizioni di legge. Ad ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS sarà possibile vedere e toccare con mano tutti i materiali più adatti alle esigenze di ciascuno. Il tema della sostenibilità è sicuramente importante ma gli imballaggi devono innanzitutto rispondere alle esigenze dell’industria, garantendo leg -

gerezza, facilità di apertura, risparmio nell’uso dei materiali. Per quanto riguarda il printing abbiamo tutte le questioni legate agli inchiostri poiché con le nuove normative c’è sempre più la necessità di stampare sugli imballaggi le informazioni relative alle possibilità di riciclo delle confezioni. Si sta avvicinando anche il momento dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo sul Riciclo degli Imballaggi (PPWR) e registriamo un po’ di preoccupazione tra le aziende, anche perché le regole attualmente applicate nei diversi Paesi non sono sempre uguali e questo creerà differenze importanti”.

IL RITORNO

DEGLI AWARDS

La prossima edizione della fiera parigina vedrà anche il ritorno del concorso ALLFORPACK Innovation Awards che premia le innovazioni in ambito packaging e intralogistica. “Siamo già al lavoro per il concorso. L’innovazione non deve essere solo tecnologica ma deve dare risposte alle aziende del settore per portare avanti la trasformazione. Ciò che conta è l’interpretazione dell’innovazione, è spiegare l’importanza degli imballaggi e come dietro ogni imballaggio ci sia una grande formazione tecnica. Il mercato della produzione ricerca delle soluzioni che siano in grado di rispettare allo stesso tempo le disposizioni legislative e la spinta ecologica proveniente dal mercato”.

ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS è in programma dal 24 al 26 novembre 2026, a Paris Nord Villepinte.

K 2025

The Power of Plastics!

Con il motto “The Power of Plastics! Green – Smart – Responsible” la K 2025 lancia un messaggio chiaro. Questo perché riflette i valori e gli obiettivi attuali dell’industria e sottolinea che le materie plastiche sono componenti indispensabili di numerosi settori che contribuiscono in modo significativo all’innovazione e al progresso. Allo stesso tempo, il motto della prossima K riassume anche l’impegno del comparto ad agire in modo sostenibile, intelligente e responsabile nella produzione e gestione delle materie plastiche. Soprattutto in questi tempi difficili, la K di Düsseldorf si riafferma come fiera più importante del mondo per il comparto, come il luogo in cui l’intera catena del valore si presenta al massimo livello.

FATTI, CIFRE E INTERNAZIONALITÀ

La K si distingue non solo per le sue dimensioni, ma anche per il numero di paesi rappresentati. È al completo già da maggio 2024. Oltre 177.000 metri quadrati di superficie espositiva netta nei 18 padiglioni e nell’area esterna offrono spazi all’intero spettro dell’industria della plastica e della gomma: - Macchinari e attrezzature: Padiglioni 1, 3-4, 8b e 9-17

- Materie prime e ausiliarie: Padiglioni 5, 6, 7, 7a, 8a, 8b

- Semilavorati, elementi tecnici e prodotti in plastica rinforzata: Padiglioni 5, 6, 7, 7a, 8a, 8b

La dimensione internazionale della K è unica: l’ultima edizione del 2022 ha radunato 3.020 espositori da 59 nazioni e visitatori da 167 Paesi. La quota maggiore di espositori proveniva dall’Europa, dall’Asia e dagli Stati Uniti, mentre il 71% dei visitatori proveniva dall’estero. Nel 2025, i fornitori europei saranno

DALL’8 AL 15 OTTOBRE, LA K DI DÜSSELDORF SARÀ IL PALCOSCENICO CENTRALE PER L’INDUSTRIA

INTERNAZIONALE DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA. UN APPUNTAMENTO CHE QUEST’ANNO MIRA A SOTTOLINEARE L’IMPEGNO DEL COMPARTO AD AGIRE IN MODO SOSTENIBILE, INTELLIGENTE E RESPONSABILE NELLA PRODUZIONE E GESTIONE DELLE MATERIE PLASTICHE.

ancora una volta particolarmente ben rappresentati, in particolare da Germania, Italia, Turchia, Austria, Paesi Bassi, Svizzera e Spagna. Allo stesso tempo, la K riflette chiaramente i cambiamenti del mercato globale: Il numero e gli spazi espositivi delle aziende asiatiche sono costantemente ad alto livello da diversi anni. Particolarmente suggestive saranno le presentazioni di aziende provenienti da Cina, India e Taiwan. Inoltre, gli Stati Uniti saranno nuovamente rappresentati da un gruppo più numeroso di espositori.

L’elevato numero di innovazioni e la presenza di tutti i leader di mercato sono molto apprezzati dai visitatori della K (98% di soddisfazione dei visitatori). Questo vale non solo per i produttori di prodotti in plastica e gomma, ma anche per gli utilizzatori finali industriali che visitano regolarmente la K, come, ad esempio, gli specialisti dei settori dell’industria automobilistica, degli imballaggi, dell’elettrotecnica, dell’elettronica, delle comunicazioni, dell’edilizia, delle tecnologie mediche e dell’aerospaziale. Essi apprezzano la fiera come fonte di ispirazione per i loro settori e prodotti e come piattaforma per scoprire innovazioni pionieristiche che li aiutano a competere a livello internazionale.

I TEMI GUIDA: DARE FORMA AL FUTURO

La K 2025 si è posta il compito di affrontare le sfide principali del nostro tempo e di presentare soluzioni concrete. Ciò si riflette anche nei suoi tre temi guida.

Shaping the circular economy

L’industria si sta impegnando sempre più per un’economia circolare sostenibile che promuova il riutilizzo, il riciclo e la riduzione dei rifiuti di plastica.

Embracing digitalization

Le aziende dell’industria delle materie plastiche e della gomma sono consapevoli del potere trasformativo della digitalizzazione e utilizzano sempre più spesso le tecnologie digitali per aumentare l’efficienza delle loro macchine e dei loro prodotti e per promuovere l’innovazione.

Caring about people

L’industria è consapevole della propria responsabilità sociale in materia di tutela ambientale, e vi si impegna attraverso l’uso responsabile delle risorse. Allo stesso tempo, promuove sempre più i nuovi talenti e crea prospettive future per i giovani professionisti del settore delle materie plastiche e della gomma.

LUXE PACK Monaco hub internazionale per il cambiamento

IL 2025 SEGNA UNA NUOVA DIMENSIONE PER LUXE PACK MONACO, IL SALONE DI RIFERIMENTO PER IL PACKAGING CREATIVO.

L’AMPLIAMENTO DEL GRIMALDI FORUM, CHE OSPITA

L’EVENTO DAL 2000, CONSENTE DI PROPORRE UN’ESPERIENZA COMPLETAMENTE RINNOVATA E ARRICCHITA.

Torna anche quest’anno, dal 29 settembre al 1 ottobre, LUXE PACK Monaco, l’evento internazionale B2B che riunisce i principali produttori e fornitori di packaging, dove brand di ogni settore vanno alla ricerca di soluzioni innovative.

I QUATTRO PILASTRI

Dal suo debutto nel 1988, LUXE PACK si fonda su quattro pilastri essenziali: - Qualità e Selettività: Simbolo di eccellenza, il salone riunisce 450 espositori specializzati nel packaging primario e secondario, mantenendo alti standard qualitativi pur crescendo. “La forza indiscutibile di LUXE PACK Monaco risiede nella capacità di mettere in luce i leader mondiali del packaging di lusso accanto a piccole realtà con competenze molto specifiche. Rimaniamo molto attenti nella selezione degli espositori e la nostra community apprezza profondamente la qualità e la varietà dell’offerta che i visitatori vivono ogni anno,” spiega Fabienne Germond, Direttrice del Salone. - Portata Internazionale: Con quasi 10.000 visitatori, di cui il 52% internazionali provenienti da 90 paesi, LUXE PACK continua ad ampliare la sua influenza mondiale aprendo a nuovi mercati. “Il riconoscimento globale di LUXE PACK e della sua community dimostra che il nostro evento è la piattaforma di riferimento per i professionisti del packaging. È un punto d’incontro unico che svela tendenze e innovazioni a

livello internazionale. Questo successo è anche frutto dell’impegno degli espositori, la cui creatività rende LUXE PACK un evento di fama mondiale.”

- Networking e Community: Più di una semplice fiera, LUXE PACK Monaco è un hub per scambi significativi, con momenti di networking come colazioni e serate esclusive.

Quest’anno, il Grimaldi Forum sarà arricchito con 2.000 m² di nuovi spazi esterni, creando un ambiente più accogliente per le interazioni.

“LUXE PACK Monaco è più di una fiera. È un rendez-vous, un’atmosfera, un’esperienza immersiva. Il luogo stesso è parte integrante del fascino che accoglie i partecipanti in un contesto unico.”

- Innovazione: LUXE PACK è una vetrina globale per le tendenze, e ogni edizione mette in luce le evoluzioni più rilevanti del settore. “LUXE PACK Monaco è la piattaforma globale per il lancio di innovazioni nel packaging. I nostri espositori pianificano questo evento per presentare in anteprima assoluta nuove tecnologie, materiali, design e soluzioni sostenibili che rispondono alle esigenze del settore lusso”.

TECNOLOGIE

E COLLABORAZIONI

CHE GUIDANO

IL CAMBIAMENTO

In un contesto di trasformazione accelerata del settore packaging, LUXE PACK Monaco annuncia il lancio di THE PORTAL, uno spazio unico

e immersivo interamente dedicato all’innovazione nel packaging. THE PORTAL si presenta come un vero e proprio epicentro di innovazione, mettendo in luce soluzioni concrete, sostenibili e visionarie per ripensare il packaging del futuro. Progettato per rispondere alle sfide ambientali e tecnologiche, riunisce aziende esperte e startup pionieristiche, tutte impegnate a supportare la trasformazione del settore. I visitatori scopriranno innovazioni all’avanguardia in settori chiave, con un obiettivo preciso: offrire soluzioni ad alto impatto per brand alla ricerca di eccellenza e responsabilità. Tra le novità del 2025 troviamo un’area completamente nuova: The Collective Laboratory (The Col’Lab). Progettata per accogliere coalizioni internazionali, questa zona presenterà numerosi studi condotti da brand e produttori su temi cruciali per il settore. “Abbiamo osservato una crescita delle coalizioni e dei consorzi negli ultimi anni, segno di un bisogno crescente di collaborazione tra brand per decisioni condivise. Uno dei nostri obiettivi è offrire a queste coalizioni uno spazio per presentare i loro risultati, condividere studi e dialogare con altri gruppi. Vogliamo fornire un quadro globale che guidi e ispiri i brand dell’intero settore”, conclude Fabienne Germond.

SPS dà appuntamento a Norimberga

I NUMERI DELLA PROSSIMA EDIZIONE DI SPS NORIMBERGA, IN PROGRAMMA DAL 25 AL 27 NOVEMBRE, CONFERMANO LA FORZA DI UN FORMAT FIERISTICO CHE RAPPRESENTA UN APPUNTAMENTO CLOU PER IL MONDO DELL’AUTOMAZIONE.

Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Milano il 18 giugno sono stati presentati i primi numeri relativi alla prossima edizione di SPS - Smart Production Solutions, in programma a Norimberga dal 25 al 27 novembre 2025. Al momento della conferenza si erano già iscritti oltre 900 espositori ed era stato prenotato il 95% dello spazio espositivo dell’anno precedente. I preparativi per l’appuntamento clou dell’automazione che avrà luogo a fine anno sono in pieno svolgimento. “Malgrado le attuali sfide globali ed economiche, e in particolare per far fronte a tali sfide, SPS è e rimane la fiera più importante per l’industria dell’automazione. Non si tratta solo di una piattaforma per la

presentazione delle ultime tecnologie e innovazioni, bensì di un punto d’incontro di cruciale importanza per gli esperti e i decision-maker, fondamentale per istituire partnership strategiche e confrontarsi sulle soluzioni alle sfide attuali. La fiera promuove lo scambio internazionale di conoscenze ed esperienze, il che è essenziale per l’ulteriore sviluppo e l’adattamento del settore alle mutevoli condizioni del mercato”, ha spiegato Sylke Schulz-Metzner, Vicepresidente SPS. Oltre ai tanti protagonisti internazionali e alle aziende che parteciperanno per la prima volta in fiera, saranno nuovamente presenti anche numerosi espositori italiani. Nei quattro forum fieristici si potranno inoltre approfondire gli argomenti più attuali quali

intelligenza artificiale (AI) nell’automazione, trasformazione digitale, data rooms e innovazioni nel campo dei sensori, e si potrà partecipare a interessanti dibattiti nell’ambito di tavole rotonde con ospiti di spicco.

FORTE PRESENZA ITALIANA

Da molti anni l’Italia è uno dei principali Paesi esteri che espongono a SPS. Nel novembre 2024 hanno partecipato in tutto 69 aziende italiane. Inoltre ben 1.502 visitatori italiani si sono recati a Norimberga per conoscere le ultime tendenze e innovazioni nel campo dell’automazione e per trovare soluzioni concrete alle sfide commerciali. Rispetto all’anno precedente il numero di visitatori provenienti dall’Italia è aumentato del 12%, a dimostrazione del grande interesse del mercato italiano per la fiera.

Mesago Messe Frankfurt GmbH / Arturo Rivas Gonzalez

Nuovo layout per Beer&Food Attraction

Dal 15 al 17 febbraio 2026, in contemporanea a BBTech expo, Beer&Food Attraction tornerà con un’importante novità logistica: il nuovo layout espositivo si svilupperà nell’Ala Est della Fiera di Rimini.

Beer&Food Attraction, in contemporanea a BBTech expo, tornerà dal 15 al 17 febbraio 2026 con una nuova edizione ricca di energia, contenuti e opportunità di business. Un evento in evoluzione che cresce insieme al settore e si prepara a sorprendere espositori e visitatori con un’importante novità logistica: il nuovo layout espositivo si svilupperà nell’Ala Est della Fiera di Rimini. Il cambiamento si rende necessario per lavori di ampliamento del quartiere, ma rappresenta anche l’occasione per ridefinire l’esperienza

fieristica, con padiglioni funzionali, nuovi percorsi e spazi ancora più performanti per networking, eventi e business matching.

Beer&Food Attraction è l’evento che riunisce in un solo appuntamento la più completa offerta nazionale e internazionale di birre, beverage, food e tecnologie per il settore Out of Home. Un’occasione unica per chi vuole aggiornarsi su nuove modalità e stili di consumo e cogliere le opportunità che i cambiamenti attuali ci propongono. All’interno della manifestazione, il mondo del beverage trova la sua massima espressione nell’area espositiva Mixology Attraction, uno spazio interamente dedicato alla cultura del bere miscelato e ai nuovi linguaggi della mixology, tra innovazione, ricerca e contaminazioni. L’evento è riservato esclusivamente ai professionisti del settore. La Beer&Tech Arena, collocata nella Hall C7, rappresenta il cuore pulsante di Beer&Food Attraction. Qui cultura birraria e innovazione tecnologica si fondono in uno straordinario percorso di scoperta. Questa sinergia prende vita attraverso una serie di incontri e sessioni di formazione realizzati in stretta collaborazione con università, consorzi e associazioni del settore. Nel cuore di questo viaggio, gli operatori trovano un terreno comune in cui condividere idee, sperimentare nuovi approcci e approfondire la loro conoscenza.

Venditalia si sposta a Rimini

L’evento di riferimento per il mondo della distribuzione automatica, annuncia ufficialmente le date della prossima edizione: dal 6 all’8 maggio 2026. Per la prima volta, la manifestazione si svolgerà nel Quartiere Fieristico di Rimini.

Con oltre 19 miliardi di euro di fatturato annuo, 34 miliardi di consumazioni, 4,5 milioni di vending machine installate in Europa, più di 10.000 aziende attive e 110.000 posti di lavoro, il settore della distribuzione automatica rappresenta una filiera ad alto impatto economico, protagonista della transizione digitale e dei nuovi modelli di consumo automatico. La prossima edizione di Venditalia, l’evento di riferimento per il mondo della distribuzione automatica, si svolgerà dal 6 all’8 maggio 2026 e sarà caratterizzata da una grande novità. Per la prima volta, la manifestazione si svolgerà nel Quartiere Fieristico di Rimini:

qui si lavorerà a un hub dove il futuro del vending prende forma. L’edizione del 2026 segna anche l’inizio della collaborazione tra CONFIDA, Associazione Italiana Distribuzione Automatica, che ha fondato la manifestazione nel 1998, e Italian Exhibition Group (IEG), uno dei principali player fieristici in Europa. Una sinergia che unisce la specializzazione e l’autorevolezza di CONFIDA nel settore vending e la forza organizzativa del network globale di IEG. Venditalia 2026 metterà a disposizione del settore del vending otto padiglioni espositivi completamente riorganizzati, maggiore accessibilità, ampia ricettività alberghiera e costi più competitivi, vantaggi fondamentali per favorire la partecipazione di aziende italiane ed estere.

Il nuovo appuntamento fieristico proporrà un’offerta espositiva ancora più ampia e diversificata, con espositori italiani e internazionali pronti a presentare in

anteprima prodotti innovativi, tecnologie all’avanguardia e soluzioni che stanno ridisegnando il futuro del vending. Il programma sarà arricchito da dibattiti, incontri tematici, workshop e momenti di approfondimento dedicati ai trend globali e alle nuove esigenze del mercato, per offrire ai visitatori un’esperienza completa, dinamica e proiettata verso il futuro. Venditalia 2026 sarà il punto di riferimento per tutte le imprese della filiera del vending e non solo per conoscere da vicino l’evoluzione della distribuzione automatica e partecipare attivamente alla sua trasformazione.

Monaco di Baviera 15-19 settembre 2025

Fiera internazionale delle tecnologie per il beverage www.drinktec.com

Bruxelles 16-19 settembre 2025

Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e di imballaggi www.labelexpo-europe.com

Norimberga 23-25 settembre 2025

Fiera internazionale dedicata alle tecnologie di processo, di confezionamento e agli imballaggi www.fachpack.de

Monte Carlo

29 settembre - 1 ottobre 2025

Salone internazionale del packaging di lusso www.luxepackmonaco.com

HOST MILANO

Milano 17-21 ottobre 2025

Salone internazionale per il mondo Ho.Re.Ca e Food Service www.host.fieramilano.it

Parma

28-29 ottobre 2025

Mostra-convegno sulle tendenze delle tecnologie alimentari www.cibustecforum.it

Parma 28-29 ottobre 2025

Evento dedicato alle tecnologie per laboratori e analisi www.labotec.one

Rimini 4-7 novembre 2025

Evento europeo per la transizione ecologica, l’economia circolare e rigenerativa www.ecomondo.com

Berlino 4-6 febbraio 2026

Salone internazionale del settore ortofrutticolo www.fruitlogistica.com

Rimini 15-17 febbraio 2026

Fiera professionale per le tecnologie per birre e bevande www.beerandfoodattraction.it

VINITALY

Verona 12-15 aprile 2026

Salone internazionale dei vini e distillati www.vinitaly.com

Algeri 12-15 aprile 2026

Fiera internazionale della filiera agroalimentare www.djazagro.com

Düsseldorf 7-13 maggio 2026

Fiera internazionale del packaging e processing www.interpack.com

Parma 26-28 maggio 2026

Fiera dell'automazione e del digitale per l'industria www.spsitalia.it

Norimberga 10-12 novembre 2026

Fiera internazionale dei beni strumentali per l’industria delle bevande www.braubeviale.de

Milano 17-20 novembre 2026

Salone internazionale delle macchine per enologia e imbottigliamento www.simei.it

PAC K AG I N G POSSIBILITIES

GRIMALDI FORUM SEPT 29-30 & OCT 01 2025

CONFIRM YOUR FREE SHOW BADGE

Ventilatori anticorrosione per macchine e linee di imbottigliamento

Sicurezza ed affidabilità

per i vostri laboratori, da oltre 50 Anni

Oggi i nostri prodotti sono installati in oltre 70 Paesi nel mondo:

POLYFAN

Ventilatori anticorrosione per laboratori

POLYSINK

Piani e vasche per laboratori

FILTERBOX

Filtri a carboni attivi per laboratori

FUMEX

Aspirazione localizzata per laboratori

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.