Rassegna dell'imballaggio n.5 - Luglio/Agosto 2025

Page 1


IMBALLAGGIO

The IMA Ilapak Vegatronic 6000 DZ offers an unrivalled range of packaging styles, including Doy packs with reclosable zippers , as well as Quattro and pillow bags. This high-speed , compact machine is ideal for grated, shredded, and diced cheese , as well as confectionery products, snacks , biscuits , and pet food It also features a fully automatic and quick change-over solution, ensuring maximum efficiency.

SPOTLIGHT

drinktec issettoopen itsdoorsfromSeptember 15 to 19, 2025, in Munich. Thespotlightwillbe onkeytopicssuchas sustainability,resource management,andthe importanceofdata.

Page 10

FATTI&TENDENZE

La città di Bari ha ospitato il Flexo Day Sud, organizzato da AtifAssociazione Tecnica Italiana per la Flessografia, alla presenza di circa 150 persone operanti nel mondo della stampa flexo.

Pag. 14

PACKAGING DESIGN

Tecnologie all’avanguardia, design intelligente e materiali eco-compatibili sono stati i protagonisti dell’edizione 2025 del Best Packaging, il premio promosso da Istituto Italiano Imballaggio. I vincitori incarnano una visione all’avanguardia che coniuga tecnologia, ecologia, funzionalità e design.

Pag. 50

CONVERTING &LABEL

Theupcomingeditionof Labelexpo Europe, scheduledtotakeplace from November 16 to 19 at its new venue in Barcelona, is set to be the largestever.Automation andsustainabilitywillbe amongthekeytopicsin thespotlightattheshow.

Page 59

www.packagingspace.net

Direttore Responsabile

Stefano Legnani

Coordinamento editoriale

Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu

Marketing e Vendita

Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

Redazione

Silvia Ballabio

Chiara Riccardi

Grafica e impaginazione

Amalia Pari

Stampa e confezione

Grafiche Giardini Srl - Pantigliate (MI) Costo produzione copia € 2,40

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro

Redazione

Innovative Press S.r.l. Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu

Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com

Spotlight/

4 Circular economy: little progress, but big ambitions

8 Economia circolare: piccoli progressi, grandi ambizioni

10 drinktec, on the way to a great edition

Fatti&Tendenze/

12 Settore birrario italiano tra resilienza e fiducia nel futuro

14 Il Sud accoglie con entusiasmo il Flexo Day

Focus/

16 SPS Norimberga, un format sempre vincente

18 Pilz, conduzione familiare, vocazione internazionale

Aziende&Strategie/

FM

Rassegna dell’imballaggio

Food Machines

BM Il network

Beverage Machines

Rassegna Grafica

Editore

Aut. Trib. di Milano n. 6 del 07/01/1980 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020

Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Innovative Press p p

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu

22 Aliplast, innovazione al servizio della sostenibilità

24 Acciaio per imballaggi sempre più moderno, digitale e sostenibile

26 Johnson-Fluiten e Kadant, il servizio come valore aggiunto

27 Universal Pack, innovazione tecnologica per il pharma

28 Fuji Seal, un nuovo sito produttivo per creare valore

30 Echoes of Beauty, innovazione e confronto per il futuro del personal care

Prodotti&Tecnologie/

34 Robatech rivoluziona l’incollaggio industriale

35 Goglio, innovazione sostenibile per il confezionamento

36 Cama Group, soluzioni di potenziamento tecnologico

37 IMA Ilapak presenta la VEGATRONIC 6000DZ

38 Coesia, la forza di un gruppo per guidare la trasformazione

40 PREO, azienda storica proiettata al futuro

41 P.E. Labellers, il futuro dell’etichettatura è già qui

42 Altopack, anima green e fiducia nei giovani

44 Mettler-Toledo, soluzioni intelligenti e affidabili

46 TSC, focus su stampa linerless e RFID

48 Wittenstein, efficienza e precisione in una gamma sempre più ampia

Packaging Design/

50 Best Packaging 2025, innovazione tecnologica in primo piano

52 L’evoluzione del packaging tra storia, identità e futuro

Converting&Label/

54 Self-adhesive labels market shows a significant recovery

56 Challenges and future scenarios

59 Labelexpo Europe, bigger than ever

Eventi/

60 40 anni di Giflex tra creatività, leggerezza e orizzonti

62 IPACK-IMA e Pharmintech celebrano un’edizione record

63 ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS, uno sguardo al futuro del packaging

VOLTA: AVANTI A “PICCOLI TRATTI”

Volete risparmiare nell’applicazione di adesivo in modo smart? Volta è la risposta! Intelligente, redditizia e sicura. Voi decidete quanto adesivo applicare e al tratteggio pensa Volta. Pronti a conoscere l’entità del saving?

Certo che sì! go.robatech.com/dotahead-it

Spotlight/ CIRCULAR ECONOMY little progress, but big ambitions

The beverage industry is increasingly focusing on circularity and resource conservation, driven by sustainability targets and regulatory pressures. Actual progress remains limited but the industry has strong strategic intent. Key action areas include sustainable raw material sourcing, efficient process technology, recyclable packaging, and AI-driven optimization of production systems.

What is the current state of circular economy development in the beverage industry, and what are the future prospects?

Susanne Blüml, PR Manager at Yontex GmbH & Co. KG, gives us an outlook on these topics.

Framework conditions of the circular economy

When considering the topic of circularity and resource management, a focus on resource conservation is visible in many players (plant and machine manufacturers). This is mainly due to the demands of beverage and liquid food manufacturers, which (if listed) have set comprehensive sustainability targets. Initially, these targets mostly concerned Scope 1 and Scope 2 emissions – i.e. energy-related tasks – but increasingly, tasks in the upstream and downstream supply chain are also being addressed. Disclosure requirements have now been introduced in some world markets, so that pressure is being exerted on manufacturers not only by consumers but also by governments. The EU’s Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) also addresses numerous issues that are relevant to beverage manufacturers. Although these regulations are focused on Europe, they are internationally relevant because they affect manufacturers in third countries that want to export to the EU. One example of the global effectiveness of EU legislation is the Machinery Directive, which has been in force since 2006 and is defined by many manufacturers worldwide as the basis for machine design and safety and applied to their own market.

The next wave of resource-saving activities could be triggered by the EU regulation on packaging and packaging waste (PPWR), which also affects the beverage industry with clear rules: it contains a clear mandate to move towards a higher proportion of recycled material in packaging and to strengthen packaging cycles. However, this is only one aspect of a circular economy, because there is also a lot of potential for improvement in other areas of action in beverage and liquid food production.

Circular economy status quo

A study has found that ‘... the food and beverage industry has made relatively little progress in reducing its energy consumption. From 2000 to 2020, the food industry was only able to reduce its energy intensity by 6%, while other industries, such as the textile industry and vehicle manufacturing, achieved a reduction of 47% over the same period.’

In another study that compares several product sectors, the food and beverage industry is largely in the middle of the pack in terms of its position and activities regarding the circular economy. In the ‘Ambition & Strategy’ category, however, the F&B industry achieves a high score of 9.4 (out of 10) for its ‘publicly declared circular vision and/or ambition’.

The beverage industry has formulated ambitions in many areas: for example, 10 major global manufacturers – including Coca-Cola, Heineken and Diageo – have founded the REfresh Alliance, a consortium for the use of renewable energy in the beverage industry’s supply chain.

Fields of action for the beverage industry in the area of the

circular economy

Starting with the sustainable production and processing of raw materials, there are numerous fields of action for the beverage industry. Product development that incorporates key aspects of the circular economy from the outset. Further development of process technology with a focus on resource conservation and energy efficiency. Packaging solutions that incorporate the entire recyclable material cycle and consider disposal and recycling as early as the design stage. AI-supported optimisation of the life cycles of production machines.

Upstream and downstream considerations in strategic corporate planning. The list of fields of action is long and can be extended as required.

In many areas, companies in the beverage and liquid food industry have been active for a long time:

- using residual materials to generate energy,

- reducing energy consumption,

- saving, treating and reusing water,

- recycling packaging,

- reducing the amount of packaging material used, etc.

But what does the future hold? A few examples from current research and pilot projects show the potential impact that circularity and resource management could have:

- use of residual materials in biofermentation to obtain proteins,

- use of lean gas from the germination box in the malthouse to produce biomass,

- alternative raw materials with better climate resilience,

- use of ‘alternative water’, e.g. TUM initiative,

- changing process parameters, e.g. through load flexibilisation,

- increased activities for the separation of plastic fractions,

- use of bread waste for the production of beer,

- optimisation of milk alternatives, which ultimately lead to more water savings,

- use of agricultural residual and by-products by means of recycling and fermentation for the production of beverages and food,

- sustainable sourcing of raw materialstracking supply chains.

Circular economy in process technology

The brewery process technology is particularly rewarding for achieving energy efficiency targets or energy self-sufficient production: with energy recovery within the own brewing process, the different temperature profiles required within production can be balanced out, thus saving electrical and heat energy.

The strategies are further complemented by biomass recycling from the spent grains, from which biofuels are obtained. This category also includes the production of biofuels from the dealcoholisation of beer, which opens up potential in the long term with the increasing consumption of NOLO beers. However, this use of recovered alcohol is currently considered a niche application. Comprehensive transparency is often the

basis: energy management systems – reveal potential for energy efficiency. This is where the boundary between digitalisation and resource conservation disappears.

A fundamental and overarching consideration of the energy supply is relevant: partner projects are already being realised that use residual heat from steel production, and overarching energy partnerships are being started – for example, Heineken ensures the energy supply of its Spanish breweries with its own solar thermal parks. Solar thermal energy is also becoming an interesting prospect in northern latitudes for the energy supply. The flexible use of different energy sources is also an important factor for beverage manufacturers when it comes to energy supply: for example, there are new combustion chamber systems that can seamlessly switch between different fuels (e.g. between biogas and hydrogen).

When it comes to water, resource management is crucial

In addition to the question of energy supply, the resource water in particular is also a target of optimisation measures with numerous security and savings measures: with a specially designed recycling

plant for the brewery, water consumption per hl of beer at the Carlsberg Group’s Fredericia site was reduced from the already very low level of 2.9 hl to around 1.4 hl in 2020.

In 2024, a beer made from treated wastewater was presented at IFAT: the beer from the Weihenstephan brewery was brewed with brewing water that had passed through the so-called 4th treatment stage to remove trace substances and was further treated at the Chair of Urban Water Management at the Technical University of Munich.

The necessity of handling the wastewater from food and beverage production carefully requires investments in many beverage companies: discharging wastewater into municipal networks requires pre-treatment stages, which in some cases also need to be replaced, new limit values must be adhered to or the performance data no longer match the production capacity.

With innovative offers – such as wateras-a-service – breweries with tight investment budgets can also use new technologies. The plant manufacturer is responsible for operating the plant – the operating costs are passed on to the user at a price per m² of water (Waterleau at Martens Brewery, presented at the EBC Congress, Lille 2024).

Packaging offers great optimisation potential for beverage manufacturers

Progress in reducing packaging materials remains modest. At least, that is what the figures in The Global Commitment Progress Report by the Ellen MacArthur Foundation 2023 suggest. The share of reusable, recyclable or compostable packaging has not increased on a voluntary basis. According to the EMF report, major brand owners and retailers are struggling to reduce virgin plastics.

Models such as packaging-as-a-service, blockchain solutions for deposit systems or AI-supported concepts for resource-saving cleaning processes offer new prospects. Overall, the aim is to fully exploit the benefits of AI and machine learning in the field of packaging and thus develop new solutions.

In addition to product circularity, AI and data-based solutions also offer enormous potential for the lifecycle of production machines, in the raw materials cycle and in the recycling of residual materials. Source: www.drinktec.com

ECONOMIA CIRCOLARE

piccoli

progressi, grandi ambizioni

L’industria delle bevande si concentra sempre più sulla circolarità e sulla conservazione delle risorse. I progressi concreti restano limitati, ma l’intento strategico del settore è forte. Tra le aree chiave di intervento, l’utilizzo di imballaggi riciclabili e l’ottimizzazione dei sistemi produttivi grazie all’AI.

Qual è lo stato attuale dello sviluppo dell’economia circolare nell’industria delle bevande e quali sono le prospettive future? Susanne Blüml, PR Manager di Yontex GmbH & Co. KG, ci offre una panoramica su questi temi.

Condizioni quadro dell’economia circolare Quando si parla di circolarità e gestione delle risorse, si nota un’attenzione alla conservazione delle risorse da parte di molti attori (costruttori di impianti e macchine). Ciò è dovuto principalmente alle richieste dei produttori di bevande e alimenti liquidi che, laddove presenti, hanno fissato ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Inizialmente tali obiettivi riguardavano per lo più le emissioni Scope 1 e Scope 2 – ovvero attività legate all’energia – ma sempre più spesso si affrontano anche compiti nella catena di fornitura a monte e a valle. In alcuni mercati globali sono stati introdotti obblighi di rendiconta -

zione, esercitando pressioni non solo da parte dei consumatori, ma anche dei governi. La Direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese (CSRD) affronta anch’essa numerose questioni rilevanti per i produttori di bevande. Sebbene queste normative siano focalizzate sull’Europa, hanno una rilevanza internazionale perché interessano anche i produttori di Paesi terzi che intendono esportare nell’UE. La prossima ondata di attività per il risparmio di risorse potrebbe essere innescata dal Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR), che interessa anche l’industria delle bevande con regole chiare: impone un aumento della quota di materiali riciclati negli imballaggi e il rafforzamento dei cicli di riutilizzo degli stessi. Tuttavia, questo rappresenta solo un aspetto dell’economia circolare, perché vi è ancora molto margine di miglioramento in altri ambiti della produzione di bevande e alimenti liquidi.

Pochi progressi ma grandi ambizioni nell’industria delle bevande

Uno studio ha rilevato che “... l’industria alimentare e delle bevande ha fatto relativamente pochi progressi nella riduzione del consumo energetico. Dal 2000 al 2020, il settore alimentare è riuscito a ridurre l’intensità energetica solo del 6%, mentre altri settori, come quello tessile e quello automobilistico, hanno raggiunto una riduzione del 47% nello stesso periodo.”

In un altro studio che confronta diversi settori produttivi, l’industria alimentare e delle bevande si colloca per lo più a metà classifica per quanto riguarda la sua posizione e le attività legate all’economia circolare. Tuttavia, nella categoria “Ambizione & Strategia”, il settore F&B ottiene un punteggio elevato di 9,4 (su 10) per la “visione e/o ambizione circolare dichiarata pubblicamente”.

Quali sono i campi d’azione per l’industria delle bevande?

A partire dalla produzione e trasformazione sostenibile delle materie prime, esistono numerosi ambiti di intervento per l’industria delle bevande: sviluppo di prodotti che integrino aspetti chiave dell’economia circolare fin dalla progettazione, sviluppo della tecnologia di processo con focus su conservazione delle risorse ed efficienza energetica, soluzioni di imballaggio che considerino l’intero ciclo dei materiali riciclabili già nella fase di design, ottimizzazione del ciclo di vita delle macchine di produzione con supporto dell’IA, integrazione della circolarità nella pianificazione strategica aziendale. Molte aziende del settore sono già attive da tempo in ambiti come uso di materiali di scarto per la generazione di energia, riduzione dei consumi energetici, risparmio, trattamento e riutilizzo dell’acqua, riciclo degli imballaggi e riduzione del materiale di imballaggio utilizzato. Ma cosa ci riserva il futuro? Alcuni esempi tratti da ricerche e progetti pilota attuali mostrano l’impatto potenziale della circolarità e della gestione delle risorse:

- utilizzo di materiali residui nella biofermentazione per ottenere proteine;

- uso di gas povero proveniente dalle celle di germinazione nei maltifici per produrre biomassa;

- materie prime alternative più resistenti al clima;

- utilizzo di “acqua alternativa”, ad es. iniziativa TUM;

- modifica dei parametri di processo, ad es. attraverso la flessibilizzazione dei carichi;

- aumento delle attività per la separazione delle frazioni plastiche;

- produzione di birra da scarti di pane;

- ottimizzazione delle alternative al latte per risparmio idrico;

- utilizzo di sottoprodotti agricoli tramite riciclo e fermentazione per la produzione di alimenti e bevande;

- approvvigionamento sostenibile delle materie prime – tracciabilità delle catene di fornitura.

Economia circolare nella tecnologia di processo

La tecnologia di processo birraria è particolarmente promettente per raggiungere obiettivi di efficienza energetica o produzione autosufficiente: con il recupero energetico all’interno del processo stesso, è possibile bilanciare i diversi profili di temperatura richiesti, risparmiando energia elettrica e termica.

Le strategie si completano con il riciclo della biomassa delle trebbie per ottenere biocarburan-

ti. In questa categoria rientra anche la produzione di biocarburanti dall’alcol recuperato nella dealcolizzazione della birra – una nicchia, ma con potenziale a lungo termine, vista la crescita delle birre NOLO (no/low alcohol).

La trasparenza è spesso il presupposto: i sistemi di gestione dell’energia rivelano potenziali di efficienza. Qui il confine tra digitalizzazione e conservazione delle risorse si annulla.

Gli imballaggi offrono un grande potenziale di ottimizzazione per i produttori di bevande

I progressi nella riduzione dei materiali da imballaggio restano modesti. Almeno, questo è quanto emerge dai dati del Global Commitment Progress Report della Ellen MacArthur Foundation del 2023. La quota di imballaggi riutilizzabili, riciclabili o compostabili non è aumentata su base volontaria. Secondo il rapporto della EMF, i principali marchi e rivenditori faticano a ridurre l’utilizzo di plastiche vergini. Modelli come il packaging-as-a-service, soluzioni basate su blockchain per i sistemi di deposito cauzionale o concetti supportati dall’intelligenza artificiale per processi di pulizia a risparmio di risorse offrono nuove prospettive. In generale, l’obiettivo è sfruttare appieno i vantaggi dell’IA e dell’apprendimento automatico nel campo degli imballaggi per sviluppare soluzioni innovative. Oltre alla circolarità dei prodotti, le soluzioni basate su IA e dati offrono un enorme potenziale anche per il ciclo di vita delle macchine di produzione, per il ciclo delle materie prime e per il riciclo dei materiali residui.

Fonte: www.drinktec.com

DRINKTEC on the way to a great edition

drinktec, the leading international trade fair for the beverage and liquid food industry, is set to open its doors from September 15 to 19, 2025, in Munich. The spotlight will be on key topics such as sustainability, resource management, and the importance of data. We discussed these issues with Markus Kosak, Executive Director of the drinktec Cluster at YONTEX.

❯ drinktec 2025 will gather the international beverage and liquid food industry in Munich from 15th to 19th September. What do you expect from this great edition in terms of attendance?

With the key topic ‘Circularity & Resource Management’, drinketc will highlight the necessity of a sustainable development of the industry. How is this trend adopted by companies and how will it be represented at the exhibition?

Many global players in the beverage and liquid food industry have dedicated goals for sustainable production. This is not simply a trend that refers to sustainability, it is far more a pathway for more efficiency in the use of all materials and energy sources. It is by this a means to unlock potential in the production procedures.

All the exhibitors are faced in their customers projects with requirements for responsible usage of resources. Some players already go far beyond this and offer solutions where residuals from the process are used in the value chain as an alternate source for energy or as a source for biofermentation processes for gaining proteines. Some other examples are holistic energy concepts using waste heat, reducing water consumption in beverage production, integrated process and wastewater treatment.

drinktec 2022 was the first leading trade exhibition which took place in the year when the restrictions regarding travelling after pandemic crisis were step by step lifted. At this time, we saw a little reluctance for travelling decisions. And even more in September 2022 there were still some countries where people could not travel without restrictions when coming home. Thus, we know that there was a certain number of visitors which could not take part in that drinktec edition.

For the upcoming edition in September 2025, we expect a completely other picture. We get signals from different markets such as for example China or countries from Southeast Asia and South America that they plan to come with delegations to drinktec. To support the decision, we started a large campaign in some key markets to inform people about drinktec and to get in direct contact with multipliers to encourage visitors to take their decision for their visit in Munich.

❯ The role of data in the beverage industry will be another key theme at the 2025 edition. Can you tell us something about that? Through standardization of interfaces and standards for data storage and transmission data can even be exchanged between machines of various producers. That was the work of standardization committees in the last years. Now it is the time to make use of this data and gain deeper insights in all process steps. That covers quality data, lifetime of parts or downtimes as well as a deep insight in energy consumption and other resources. By this the focus of digitalization is on creating added value through data: By evaluating machine and processing data, the use of resources can be optimized, production downtimes can be reduced, and plant utilization can be made more flexible.

Markus Kosask, Executive Director of the drinktec Cluster at YONTEX.

The industry now is prepared to go even further: With tools based on Machine Learning and Artificial intelligence the analysis of real-time data from the production process will offer even deeper insights.

❯ drinktec is a great stage for technology providers to launch their innovations. In which sector should we expect cutting-edge previews?

It remains exciting. Exhibitors are still maintaining silence about their new products. We keep our visitors informed by our Innovation Guide. This tool is the key to ensure that all our visitors don’t miss out on any innovations at drinktec and can already see which exhibitors will feature world premieres when preparing for the trade fair. This overview will feature all exhibitors who have registered an innovation with the organizing team. Curated by a team of experts, these innovations are bundled on a landing page. Detailed information on the innovations is only accessible for visitors at the fairgrounds in September via a QR code.

❯ Will the exhibition be supported by a conference and networking programme?

For sure, we will offer a supporting program. We bundled this in one area in hall C4 where our new stage Liquidrome will offer a wide range of activities that are a source for exchange, knowledge and inspiration. This is where visitors, exhibitors and industry insiders meet to immerse themselves in the world of beverages and liquid food. We are sure that our visitors will discover fascinating perspectives, get new ideas and take advantage of the unique environment of drinktec 2025 for their networking.

❯ What’s the performance of the processing, bottling and packaging technology market for beverage and liquid food?

According to VDMA, which is the conceptual partner for drinktec, the global food and beverage industry is one of the most dynamic growth sectors and is the most important industrial sector in many countries. However, the industry is also characterized by strong competition, price pressure, numerous product innovations and ever shorter product life cycles. Continuous investment in high-performance technologies to increase efficiency, flexibility and sustainable production and packaging processes is reflected in a high demand for machines. VDMA emphasizes that the global trade volume of food processing and packaging machinery has therefore been increasing continuously for many years and reached a preliminary high of 52.6 billion euros in 2023. In the 10-year review period from 2014 to 2023, international foreign trade in food processing and packaging machinery amounted to 428 billion euros based on export data from 52 industrialized countries. This corresponds to a periodic growth of 46 percent in total.

❯ What’s the role of Italian technology providers in this market? What about their presence at drinktec 2025?

In 2023, Italy exported food and packaging machinery worth 10.7 billion euros, an increase of 16 percent over the previous year alone, while the increase over the last 10 years was almost 40 percent. According to preliminary data from the European foreign trade for the period January to November 2024, a growth in exports of at least 5 percent will also be recorded for the year 2024. VDMA underlines, that according to these data from food and beverage machinery sector Italy remains number 1 in international foreign trade, ahead of Germany. This strong position is based particularly on its leadership in the so-called other packaging machines. At drinktec, Italian manufacturers are the second largest group of exhibitors behind the german exhibitors. They are covering more than 20% of the exhibtition space to showcase the latest technology. We see that all leading companies in Italy are part of this years’ drinktec and we look forward to seeing their new developments to support the industry in their innovation activities.

SETTORE BIRRARIO ITALIANO

tra resilienza e fiducia nel futuro

Il consueto Annual Report di AssoBirra fotografa il 2024 vissuto dal settore brassicolo italiano, che ha fatto i conti con l’aumento generale dei prezzi e dell’inflazione. Le prospettive di ripresa nel lungo periodo sono positive, anche grazie alla capacità di adattarsi, innovare e diversificare gli investimenti confermata dal comparto.

Dopo un decennio di crescita e la ripresa post-pandemia, il settore birrario italiano affronta un 2024 segnato da nuove sfide che hanno determinato una flessione dei principali indicatori di mercato. A offrire la fotografia aggiornata del comparto è come di consueto l’Annual Report 2024 di AssoBirra, l’Associazione di riferimento per il settore birrario italiano, presentato in conferenza stampa a Roma lo scorso 20 maggio alla presenza del Senatore Gian Marco Centinaio, Vice Presidente del Senato.

Birra in cifre

Secondo i dati di AssoBirra, nel 2024 la produzione di birra in Italia ha raggiunto 17,2 milioni di ettolitri, registrando una contrazione abbastanza contenuta rispetto ai 17,4 milioni di ettolitri del 2023 (-1,27%), attestandosi appena sotto i livelli pre-pandemici del 2019 (17,3 milioni di ettolitri). I consumi nel 2024 si sono attestati a 21,5 milioni di ettolitri, in lieve calo del 1,54% rispetto al 2023, una lieve contrazione che va di pari passo con il calo del consumo pro capite (36,4 litri vs 37,1 litri nel 2023). Nonostante la flessione rispetto al picco storico del 2022 (22,5 milioni), i consumi 2024 re

prattutto giovani, considera la sostenibilità un fattore chiave nella scelta e, in questo contesto, trasparenza e indicatori misurabili sono essenziali per garantire credibilità.

Federico Sannella, Vice Presidente di

IL SUD accoglie con entusiasmo il Flexo Day

La città di Bari ha ospitato il Flexo Day Sud, organizzato da Atif - Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia, alla presenza di circa 150 persone operanti nel mondo della stampa flexo.

Il Flexo Day Sud ha rappresentato un momento di proficua condivisione di know how, intensa attività di networking e grande entusiasmo tra i partecipanti. La giornata è stata moderata con professionalità da Andrea Spadini, Editor in Chief di Converter Italy.

Al presidente Andrea Dallavalle l'onore di aprire la giornata, dopo aver ricordato il suo primo anniversario nel ruolo di Presidente e aver ringraziato i vicepresidenti e il consiglio di rettivo. Dallavalle ha sottolineato come, con questo evento, l'associazione cerca di essere vicina al territorio ed essere di suppor to alle aziende che stampano in flexo. Anche Carlo Montedoro, presidente di Assografici e Luigi Morelli, presidente della Sezione Carta, Editoria, Grafica e Packaging di Confindustria Bari e BAT, hanno confermato l'importanza di momenti di networking e formazione come questo.

Uno sguardo economico

La parola è poi passata al professor Fabio Papa, economista e Direttore Scientifico dell’I-AER Institute of Applied Economic Research, che ha fornito degli spunti stimolanti alle aziende che vogliono rimanere profittevoli in questi tempi di profonda incertezza. In particolare, Papa ha fornito suggerimenti su come affrontare il periodo economico e congiunturale difficile e gestire al meglio il passaggio generazionale in azienda. Il professore ha disegnato una situazione di mercato che vede i margini in contrazione, aumento dei prezzi, l'impoverimento dei lavoratori italiani e la minaccia di una terza guerra mondiale. Tra le strategie per affrontare il momento, innanzitutto sono necessari una fortissima specializzazione di prodotto e di processo, la capacità del management di dialogare e dare spazio ai giovani e una cura estrema delle persone, dell'ambiente e della qualità. Una buona gestione oggi non può prescindere da un controllo serrato su base mensile con analisi condivise, un'organizzazione del lavoro revisionata trimestralmente con ruoli chiari e, non ultimo, il paradigma ESG utilizzato come driver di sviluppo competitivo. Infine, le aziende sono chiamate ad azioni chiave da mettere in campo nell'immediato: una diversificazione commerciale, una gestione delle finanze conservativa coniugata alla liquidità pronta e la protezione dei margini.

Contenuti di alto valore

In alto: Andrea Dallavalle, Presidente ATIF e qui sopra: Fabio Papa, economista e Direttore Scientifico dell’I-AER

Milco Partipilo di Ecocart S.p.A. ha raccontato come l'impronta 4.0 sia stata un driver fondamentale per portare l'azienda nel futuro. La case history di grande attualità ha messo in evidenza

Il consiglio direttivo di ATIF

come la business intelligence possa rappresenta un elemento chiave del futuro anche per la flessografia. Sempre interessante l'intervento di Stefano d'Andrea che ha riproposto il suo speech dal titolo "Dovevi dirmelo prima!", focalizzato sull’importanza della comunicazione e le corrette procedure per gestire al meglio il sistema di stampa flexo. La gestione corretta diventa ancora più importante quando ci si affida a flussi di automazione che devono essere istruiti con informazioni e dati rappresentativi e affidabili. Questa volta Stefano si è servito della voce di un'app digitale per fargli da spalla. Nella seconda sessione della mattinata, Andrea Spadini ha intervistato Pietro Cornacchia della Di Leo Pietro S.p.A. e Milena Torti di GRANORO SRL sulle modalità di valutazione del premio BestInFlexo. L'intervista ha fatto chiarezza sulle modalità di giudizio dei lavori iscritti al concorso e quali elementi considerare e valutare per presentare i lavori in maniera precisa. Ha chiuso la giornata l'inedito intervento dal titolo "Vernici barriera in flexo su carta e cartone", un approfondimento, a opera del Comitato tecnico ed esposto da Matteo Bettinelli e Jean Michel Santarella, che visto il successo e l'interesse suscitato sarà riproposto in occasione del convegno di Milano. I contenuti di alto valore pensati per imprenditori alla guida di aziende, stampatori coinvolti nella gestione operativa dei processi produttivi e professionisti del settore che desiderano ampliare le proprie competenze rappresentano la ricchezza del Flexo Day. Questo evento resta un punto di riferimento imprescindibile per chi aspira a sviluppare una visione strategica, approfondita e multidimensionale dell’intera filiera dell’industria flessografica, dalle tecnologie emergenti alle best practice più evolute. Prossimi appuntamenti di ATIF, il BestInFlexo e il Flexo Day, in programma a Milano i prossimi 19-20 novembre. Gli stampatori flexo sono invitati a inviare i loro migliori stampati per partecipare al concorso.

Scatolifici sfide e opportunità da cogliere

In occasione di Print4All 2025 l’Associazione Italiana Scatolifici ha presentato i risultati della sua più recente indagine interna, offrendo un’analisi sullo stato di salute del settore e sulle sue prospettive evolutive.

La survey è stata al centro del talk “Gli scatolifici italiani nel 2024 tra sfide e opportunità per il futuro”, che ha visto la partecipazione del Presidente dell’Associazione Andrea Mecarozzi e del Vicepresidente Giorgio Bramezza. L’analisi evidenzia un settore che resiste tra difficoltà economiche e cambiamenti nel mercato. Il 64,7% degli scatolifici segnala un decremento del fatturato 2024 rispetto al 2023. Il 13,7% ha registrato stabilità, mentre il 21,6% segnala una crescita sull’anno precedente.

Il 2025 viene guardato con un cauto ottimismo: il 37,3% ipotizza una crescita, il 35,3% delle aziende prevede una stabilità, mentre il 27,4% dichiara di aspettarsi un calo di fatturato rispetto al 2024.

L’andamento dell’acquisto di cartone ondulato riflette l’andamento del fatturato, con il 50% circa delle aziende che ha ridotto i metri quadri di cartone trasformati nel corso del 2024, l’11,8% che ha registrato

stabilità e il 40% circa che ha segnalato un incremento. Per il 2025, il 35,3% degli scatolifici prevede stabilità nei volumi acquistati, mentre il 29,4% si aspetta una crescita fino al 5%.

Le principali criticità gestionali del 2025 secondo gli scatolifici saranno: trovare personale qualificato e gestire le risorse umane; la concorrenza sui prezzi da parte dei grandi gruppi integrati e da parte degli scatolifici non integrati; l’aumento dei costi e la difficoltà di trasferire i rincari delle materie prime a valle.

In termini di orientamenti di mercato e nuove richieste da parte dei clienti l’indagine ha evidenziato un notevole aumento della domanda di cartone certificato da catene di custodia delle foreste (FSC, PEFC) e della richiesta di composizioni con percentuali maggiori di materiale riciclato. Questo risultato conferma i continui passi avanti del comparto verso nuovi traguardi di

sostenibilità e circolarità.

Sul fronte delle opportunità, gli scatolifici guardano con sempre maggiore interesse alla sostituzione di altri materiali da imballaggio con carta e cartone. Al momento, già il 47,1% dei rispondenti ha dichiarato di avere colto opportunità legate alla sostituzione di imballi in plastica, tracciando una strada che verrà probabilmente consolidata dai numerosi cambiamenti introdotti nel prossimo triennio dal Regolamento Europeo Imballaggi/PPWR. Sempre in termini di opportunità, la creazione di sinergie tra scatolifici trasformatori viene valutata cruciale per affrontare il mercato con maggiore solidità e competitività.

Gifasp successo per il convegno a Monopoli

GIFASP, il Gruppo Italiano Fabbricanti Astucci Pieghevoli, ha dato appuntamento ai suoi associati il 20 e 21 giugno 2025 a Monopoli (BA) per il consueto Convegno Nazionale.

Si è tenuto a Monopoli (BA) presso l’Hotel Torre Cintola Greenblu Sea Emotions il 44° Convegno Nazionale GIFASP – Gruppo di specializzazione di Assografici che riunisce i fabbricanti di astucci e scatole pieghevoli in cartoncino – alla presenza di circa ottanta partecipanti provenienti dalle aziende associate. Quest’anno il Convegno è stato anticipato dalla visita allo stabilimento dell’azienda associata Stampa Sud, una realtà cartotecnica familiare presente sul territorio pugliese. Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente GIFASP Alessandro Tomassini e i saluti istituzionali del neo Presidente di Assografici Carlo Montedoro, i lavori pubblici del Convegno sono stati aperti il pomeriggio di venerdì 20 giugno con la relazione di Neil Osment, Direttore di NOA, che ha fatto il punto sullo stato dell’arte del mercato cartotecnico europeo e italiano con approfondimenti su:

consolidamento nel settore degli astucci pieghevoli, fusioni e acquisizioni che plasmano il panorama del packaging e le opportunità per l’industria della filiera cartaria nella sostituzione della plastica. Successivamente, ha avuto luogo la prima tavola rotonda, moderata dal giornalista di Class CNBC Gualtiero Lugli, sul tema degli investimenti e delle acquisizioni nel settore cartotecnico, che ha visto la partecipazione di Guido De Vecchi, Partner di Andersen Italia, Alberto Favillini, COO di Favillini

Pharmaceutical Packaging Group e Alberto Luca, CEO e Presidente di Lucaprint Group,

i quali hanno portato all’interno della discussione i propri punti di vista e le proprie esperienze sul tema.

Nella mattinata di sabato 21 giugno si è tenuta l’Assemblea privata dei Soci cartotecnici, durante la quale Alberto Luca dell’azienda associata Lucaprint è stato eletto come nuovo Presidente GIFASP per il quadriennio 2025-2029. La conclusione del Convegno è stata affidata ad una seconda tavola rotonda, sempre moderata da Gualtiero Lugli di Class CNBC, sul tema della pianificazione e predizione produttiva nell’era dell’intelligenza artificiale, che ha visto la partecipazione di Peter Andrich, CEO di Koenig & Bauer IT, Eric Pascolo, HPC Expert di Cineca e Nicola Trivelli, Senior Pharma Executive, Procurement, Contracting & Operations. Durante il dibattito sono stati affrontati temi cruciali come le potenzialità del supporto dell’AI al settore della cartotecnica.

SPS NORIMBERGA un format sempre vincente

I numeri della prossima edizione di SPS Norimberga, in programma dal 25 al 27 novembre, confermano la forza di un format fieristico che rappresenta un appuntamento clou per il mondo dell’automazione. Già iscritti oltre 900 espositori.

Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Milano il 18 giugno sono stati presentati i primi numeri relativi all’edizione 2025 di SPS - Smart Production Solutions, che si terrà a Norimberga dal 25 al 27 novembre. Attualmente si sono già iscritti oltre 900 espositori ed è stato prenotato il 95% dello spazio espositivo dell’anno precedente. I preparativi per l’appuntamento clou dell’automazione che avrà luogo a fine anno sono in pieno svolgimento.

“Malgrado le attuali sfide globali ed economiche, e in particolare per far fronte a tali sfide, SPS è e rimane la fiera più importante per l’industria dell’automazione. Non si tratta solo di una piattaforma per la presentazione delle ultime tecnologie e innovazioni, bensì di un punto d’incontro di cruciale importanza per gli esperti e i decision-maker, fondamentale per istituire partnership strategiche e confrontarsi sulle soluzioni alle sfide attuali. La fiera promuove lo scambio internazionale di conoscenze ed esperienze, il che è essenziale per l’ulteriore sviluppo e l’adattamento del settore alle mutevoli condizioni del mercato”, spiega Sylke SchulzMetzner, Vicepresidente SPS. Oltre ai tanti protagonisti internazionali e alle aziende che parteciperanno per la prima volta in fiera, saranno nuovamente presenti anche numerosi espositori italiani. Nei quattro forum fieristici si potranno inoltre approfondire gli argomenti più attuali quali intelligenza artificiale (AI) nell’automazione, trasformazione digitale, data rooms e innovazioni nel campo dei sensori, e si potrà partecipare a interessanti dibattiti nell’ambito di tavole rotonde con ospiti di spicco.

Forte presenza italiana

Da molti anni l’Italia è uno dei principali Paesi esteri che espongono a SPS. Nel novembre 2024 hanno partecipato in tutto 69

Formnext 2025 oltre 600 aziende già iscritte

Nel corso della conferenza stampa è stata presentata anche la prossima edizione di Formnext (Francoforte, 18 - 21 novembre 2025).

Al suo 10° anniversario Formnext sta mostrando uno sviluppo solido e promettente, nonostante un contesto politico ed economico incerto. A metà giugno 2025 sono già 623 le imprese provenienti da 36 Paesi iscritte alla principale fiera al mondo dedicata alla manifattura additiva e alla prossima generazione di tecnologie per la produzione industriale intelligente, tra cui più di 30 dall’Italia.

“Formnext dimostra così di essere un appuntamento irrinunciabile per il settore della produzione additiva anche in tempi molto difficili”, afferma Sascha F. Wenzler, Vicepresidente di Formnext, manifestazione organizzata da Mesago Messe Frankfurt GmbH. “La varietà dei nostri espositori, sia di quelli già esistenti sia dei nuovi, è la prova che la produzione additiva offre eccellenti opportunità di business per le aziende lungo l’intera catena dei processi”, aggiunge Christoph Stüker, a sua volta Vicepresidente Formnext, Mesago Messe Frankfurt GmbH. Per questo motivo tra gli espositori che si sono già iscritti non c’è solo l’élite mondiale della produzione additiva, ma anche numerose aziende che si sono affermate in altri settori industriali e che vedono nell’industria AM, che ogni anno una crescita a due cifre, un mercato di vendita molto interessante. Il 65% degli espositori finora iscritti proviene dall’estero. Oltre alla Germania e alla Cina, tra i principali Paesi espositori figurano l’Italia, la Spagna, Paese partner di quest’anno, la Francia e il Regno Unito.

Formnext Mesago
/ Marc Jacquemin
Mesago Messe Frankfurt GmbH / Arturo Rivas Gonzalez

sPs italia

Fonte di isPirazione e divulgazione

L’edizione italiana di SPS, svoltasi a Parma dal 13 al 15 maggio, ha rappresentato un’occasione imperdibile per incontrare i fornitori di componenti e sistemi per l’automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, smart manufacturing e Industria 5.0. Con 37.126 presenze la fiera si è confermata fonte di ispirazione e divulgazione: tutto su AI e innovazione tecnologica per le imprese, industria digitale, politiche e tecnologie per la manifattura del futuro, con uno sguardo concreto alle competenze e alla sostenibilità sociale e ambientale. Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia: “Come organizzatori della manifestazione assistere all’incontro di un network affezionato e consolidato è ogni anno motivo di grande soddisfazione. La rete di SPS Italia si arricchisce sempre di professionisti e nuovi talenti per un appuntamento dinamico sulle ultime evoluzioni della tecnologia. Sono stati tre giorni vivaci nei padiglioni, segno che l’innovazione resta in cima alle priorità delle imprese italiane verso un futuro promettente per gli operatori di oggi e le generazioni di domani”. Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione: “L’edizione 2025 di SPS Italia conferma il ruolo centrale di questa manifestazione come punto di riferimento per la community dell’automazione industriale. Nonostante l’attuale contesto così mutevole e venato di precarietà e il deciso calo del comparto dello scorso anno, le aziende del settore continuano a dimostrare resilienza e capacità di innovazione, puntando con decisione su digitalizzazione e sostenibilità. La twin transition in atto, insieme a temi cruciali come intelligenza artificiale, robotica e cybersecurity, costituiscono nuove opportunità e leve per la ripartenza del settore.”

aziende italiane. Inoltre ben 1.502 visitatori italiani si sono recati a Norimberga per conoscere le ultime tendenze e innovazioni nel campo dell’automazione e per trovare soluzioni concrete alle sfide commerciali. Rispetto all’anno precedente il numero di visitatori provenienti dall’Italia è aumentato del 12%, a dimostrazione del grande interesse del mercato italiano per la fiera.

Un benvenuto anche ad alunni, studenti e giovani professionisti La fiera sta ulteriormente ampliando il programma per questo gruppo target con diverse iniziative rivolte ai giovani talenti. Già lo scorso anno nei tre giorni di manifestazione è stato proposto un Makeathon, in cui i giovani per 2,5 ore hanno potuto impegnarsi in piccoli team a risolvere compiti tecnici assegnati loro dalle aziende. Grazie al grande riscontro e al feedback positivo, questo progetto continuerà anche nel 2025. E anche le visite guidate che hanno avuto luogo nell’ultimo giorno della fiera sono state molto apprezzate. Particolarmente gradita l’opportunità di fare una prima esperienza con le tecnologie dell’automazione e di conoscere meglio fornitori o persino futuri partner e datori di lavoro. Le visite guidate saranno quindi riproposte nel 2025.

Pilz conduzione familiare, vocazione internazionale

In occasione di SPS Italia 2025 abbiamo incontrato Cathrin Kröll, Vice Presidente Global Manager di Pilz, che ci ha illustrato l’evoluzione della società, evidenziando il valore aggiunto che essa è in grado di offrire al settore dell’automazione industriale.

❯ Pilz ricopre un ruolo di primo piano nel mondo dell’automazione industriale. Come si è evoluta l’azienda nel corso degli anni?

Pilz è un’azienda a conduzione familiare che nel 2023 ha festeggiato i suoi 75 anni di attività. Nata come vetreria per il settore farmaceutico e medicale, ha intrapreso una svolta negli anni ’70, su suggerimento del figlio del fondatore, con l’ingresso nell’elettronica industriale. A fine anni ’80, l’introduzione della direttiva macchine ha spinto Pilz a specializzarsi nel settore della sicurezza delle macchine, diventato da allora il suo mercato principale. Nel tempo, ha ampliato il proprio portafoglio includendo controllori, sensori e soluzioni innovative nel campo dell’automazione sicura. Pilz è oggi riconosciuta per offrire il portfolio più completo in questo settore. Negli anni ’90 abbiamo iniziato un processo di internazionalizzazione, aprendo numerose filiali in tutto il mondo, inclusa l’Italia nel 1993. Oggi siamo presente in 42 Paesi e offriamo non solo prodotti, ma anche servizi di formazione, consulenza e ingegneria.

❯ Quali sono i pilastri che caratterizzano la missione di Pilz? E quali i driver della sua crescita? Alla base della missione di Pilz ci sono i valori: fiducia, centralità del cliente, innovazione e attenzione alle persone. Pilz non sviluppa prodotti solo per ciò che è tecnicamente possibile, ma per ciò che serve davvero al mercato.

Essendo un’azienda a conduzione familiare, pone al centro dipendenti e clienti, valorizzando ogni singola persona. In Italia, ad esempio, è stato avviato il progetto interno “Connection” per trasformare i valori aziendali in azioni concrete. Pilz guarda al futuro puntando su tre direttrici: sicurezza, digitalizzazione e innovazione. Il portfolio aziendale integra oggi non solo hardware ma anche una crescente componente software. Sono in arrivo nuovi prodotti digitali, frutto di forti investimenti, sempre con l’obiettivo di offrire valore reale e qualità.

❯ Qual è il concetto di sostenibilità per Pilz a livello ambientale, sociale ed economico?

Pilz considera la sostenibilità come un impegno integrato e trasversale. A livello sociale, valorizza le persone, promuovendo un ambiente familiare e inclusivo per colleghi e clienti. Sul piano ambientale, sono attivi diversi progetti sia nella sede centrale sia nelle filiali: dal risparmio energetico alla gestione sostenibile degli edifici e delle flotte aziendali. Questa visione è coerente con l’impegno verso la sicurezza, perché proteggere l’ambiente e le persone significa anche proteggere il futuro. I temi ESG sono centrali nella governance e sostenuti attivamente dal consiglio di amministrazione.

Le soluzioni esposte a SPS Italia

Lo stand di Pilz ha ospitato diverse proposte che hanno attirato l’attenzione dei visitatori, a cominciare dalla soluzione per il controllo magazzino cartoni nelle macchine incartonatrici e similari. La soluzione certificata riconosce in sicurezza se i cartoni, da formare e riempire, si trovano nella posizione corretta. Se il caricatore è provvisto di sufficiente materiale di imballaggio, non è possibile accedere alla zona di pericolo della macchina in funzione. Questa soluzione comprende le fotocellule Baumer, che vengono utilizzate con i moduli configurabili

PNOZmulti 2, ad esempio PNOZ m C0, oppure con il relè di sicurezza modulare myPNOZ. Presente sullo stand anche Industrial Pi, un PC industriale aperto e modulare.

È dotato di un sistema operativo open source e offre numerosi moduli di ingresso e di uscita. Può essere utilizzato come gateway in ambienti IIoT oppure come Soft PLC nei più svariati settori di applicazione. È disponibile in due versioni: con o senza scheda di rete wireless. Il funzionamento come Soft PLC lo si ottiene installando a bordo del dispositivo il runtime di Codesys; questa modalità d’uso la si può ottenere con entrambe le versioni descritte e permette la gestione di pulsanti, badge RFID, sblocco ripari e altre funzioni di automazione. Il funzionamento come gateway IIoT permette di raccogliere dati da più impianti ed inviarli verso il cloud, ERP o sistemi gestionali aziendali.

Bonfiglioli soluzioni meccatroniche per il packaging

Bonfiglioli Italia ha preso parte a SPS Italia 2025 con le sue soluzioni integrate. Federico Setti, Key Sector Manager per il packaging in Italia, ci ha accompagnato alla scoperta delle proposte dell’azienda.

“Bonfiglioli è una realtà inserita nel contesto della meccanica e meccatronica da 65 anni e ultimamente sta cercando di cambiare pelle”, spiega Federico Setti. “Ad oggi il nome Bonfiglioli è associato principalmente ai riduttori ma in realtà stiamo lavorando per essere presenti sul mercato della meccatronica in maniera più capillare. Abbiamo abbracciato i rami dell’elettronica e ad oggi ci siamo ritagliati una fetta di mercato, senza l’aspirazione di concorrere con i grossi player nel campo dell’automazione, però posso dire che ci sono dei settori che richiedono cinematismi di contorno sui quali sicuramente possiamo dire la nostra”. In occasione di SPS Italia, Bonfiglioli ha presentato uno stand che sintetizza perfettamente i pilastri dell’azienda: automazione, meccanica, sistemi conveyor, IIoT e robot a guida autonoma AMR.

“Tra le principali novità che stiamo presentendo – prosegue Setti - spiccano

le soluzioni di manutenzione predittiva e preventiva, sviluppate nell’ambito IIoT, che consentono di monitorare costantemente lo stato dei sistemi e ridurre al minimo i fermi macchina. Una delle nostre soluzioni di punta è l’inverter AxiaVert, un dispositivo premium dotato di funzioni di sicurezza integrate over EtherCAT. Questo consente di semplificare l’architettura di macchina, riducendo la necessità di componenti esterni come PLC di sicurezza. Axia Vert rappresenta un passo significativo verso l’automazione intelligente. È una soluzione completamente integrata, progettata per applicazioni dinamiche, con il vantaggio del mono-cavo per la gestione simultanea di potenza e segnale.

Nel settore della robotica mobile, Bonfiglioli propone una “moto-ruota” completamente personalizzabile, ideale per AGV e AMR. Una demo in fiera mostra un AMR in funzione, in grado di movimentare carichi in modo autonomo. Per quanto riguarda i motori,

Bonfiglioli continua a presidiare i segmenti tradizionali con i classici motori inverter, asincroni, servomotori brushless e motori a riluttanza, che rappresentano oggi una delle aree di sviluppo più strategiche”. Tra le operazioni più rilevanti messe in atto da Bonfiglioli negli ultimi anni, spicca l’acquisizione di Selcom (2023), player emiliano specializzato nella produzione di schede elettroniche (PCB). “Grazie a questa integrazione”, conclude Setti “Bonfiglioli potrà internalizzare lo sviluppo di schede per inverter e PLC, velocizzando il go-tomarket e rafforzando il controllo del knowhow tecnologico”.

wenglor tecnologie integrate per applicazioni industriali

A SPS Italia wenglor sensoric group ha presentato le ultime novità nel campo della tecnologia per la visione industriale e dei sensori intelligenti.

“Una delle novità che abbiamo già presentato a Norimberga – racconta Elio Bolsi , Managing Director della filiale italiana di wenglor sensoric group - e che in Italia proponiamo per la prima volta qui a Parma è il pacchetto software uniVision 3, con il quale è possibile gestire tutte le piattaforme dei nostri hardware, come telecamere 2D, profilometri, etc. Questo comporta un vantaggio enorme per il cliente che impara ad utilizzare un unico software e con questo può gestire diversi tipi di hardware, anche quando l’applicazione cambia. Abbiamo a bordo anche moduli con l’intelligenza artificiale, che vengono sempre gestiti da uniVision 3, e si tratta di una novità presentata in anteprima. In fiera sono state presentate innovazioni inerenti a entrambe le divisioni che compongono il Gruppo. “La prima divisione comprende la tecnologia per la visione industriale e artificiale”, prosegue Bolsi. “wenglor ha acquisito diversi anni fa

l’azienda TPL, specializzata nello sviluppo di fonti di illuminazione per sistemi industriali. Negli anni abbiamo ulteriormente arricchito la gamma con prodotti miniaturizzati. Realizziamo dei sistemi di illuminazione molto piccoli, adattabili a tanti sistemi di macchine che hanno bisogno di avere forte illuminazione ma possiedono un hardware molto compatto. Poi abbiamo incrementato i sistemi di barre,come ad esempio le light bar, che fanno una luce focalizzata, ideale per le telecamere lineari (che noi non abbiamo come hardware). Si tratta di una novità assoluta, poche aziende sono in grado di proporre questo tipo di sistema di illuminazione. Per quanto riguarda la divisione sensori, proponiamo i moduli IO-Link in modo da poter offrire al cliente non solo il sensore, che rimane il nostro core business, ma anche tutti i moduli di collegamento. Un’ultima novità che stiamo proponendo riguarda gli amplificatori a fibra

ottica che sono dotati di un display a bordo che permette al cliente di risolvere le varie problematiche che dovessero presentarsi. Parliamo di fibra ottica sia in plastica che in vetro. Il vantaggio è che questi amplificatori a fibra ottica hanno la possibilità di essere programmati anche con la tecnologia NFC: con un’app sul telefono è possibile programmare il sensore, impostando i vari parametri, poi si avvicina il telefono e grazie alla tecnologia NFC il sistema acquisisce in automatico i valori, rendendo tutta la procedura facile e veloce per l’operatore”.

AI in action con Relatech ed EFA Automazione

Le due aziende hanno proposto ai visitatori di SPS Italia un’esperienza immersiva che ha dimostrato il potenziale dell’Intelligenza Artificiale generativa applicata all’automazione dei processi produttivi.

Relatech S.p.A., Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company ed EFA

Automazione S.p.A, (azienda parte del Gruppo) hanno partecipato a SPS Italia offrendo ai visitatori una vera e propria esperienza digitale innovativa basata sull’AI generativa (e non solo).

L’attenzione è stata focalizzata sulla presentazione, in assoluta anteprima, della prima piattaforma AI agentica di Relatech, un’evoluzione del modello presentato sempre a SPS lo scorso anno “Applied AI” basato su RexAI, l’offerta di Relatech di Explainable AI (xAI) e assistente digitale.

La demo che è stata presentata quest’anno “AI in Action” – intelligenza artificiale in azione – è la rappresentazione di un’ulteriore evoluzione di RexAI che vede il passaggio significativo da semplice assistente digitale a vero e proprio Agente in Azione. La demo, infatti, ha offerto una esperienza d’uso ancora più fluida

e dinamica, trasformando l’interazione conversazionale episodica, che aveva caratterizzato la precedente applicazione, nella capacità di stabilire un dialogo interattivo continuativo con i macchinari di un’intera linea produttiva. La demo, che è stata studiata per simulare l’esperienza di una linea di produzione di marmellata di ciliegie, ha ricostruito virtualmente il processo produttivo di un’azienda alimentare, dalla pastorizzazione al controllo di qualità finale, mostrando in modo esemplificativo ma pragmatico e realistico come l’AI in Action migliori il lavoro degli operatori e la gestione delle macchine industriali attraverso tre casi d’uso:

1. Gestione del “Libro Macchina” in modalità conversazionale: l’AI permette di raccogliere e standardizzare le dichiarazioni vocali degli operatori per creare una memoria storica interattiva, univoca e facilmente consultabile per ottimizzare i processi produttivi.

2. Consultazione manuali e assistenza tecnica AI-driven: gli operatori possono interrogare la macchina che, sulla base di manuali tecnici e documentazione operativa, fornisce risposte precise e contestualizzate che migliorano nel tempo in funzione dell’apprendimento continuo.

3. Interrogazione dati di macchina e analisi delle performance: l’AI permette di interrogare i macchinari su stato, parametri di produzione e performance utilizzando il linguaggio naturale. Attraverso un sistema avanzato di Speech-to-Text-to-Query, vengono restituiti dati operativi e analisi in tempo reale.

SEW-EURODRIVE e CT Pack presentano Flowpack

La confezionatrice proposta a IPACK-IMA rappresenta un’evoluzione per il settore del packaging grazie ad un’automazione di macchina gestita tramite PLC virtuale che integra IT & OT con diversi benefici: controllo efficiente della linea produttiva, maggiore flessibilità e accesso facilitato ai gestionali.

SEW-EURODRIVE e CT Pack - azienda italiana di riferimento a livello mondiale nella progettazione e produzione di sistemi di confezionamento integrati e di automazione per l’industria alimentare e altri settori – hanno portato a IPACK-IMA 2025 Flowpack, una macchina confezionatrice innovativa e completamente digitale per il confezionamento in flow wrapping, ad alte prestazioni e massima affidabilità. La Flowpack rappresenta un’evoluzione per il settore del packaging grazie ad un’automazione di macchina gestita tramite PLC virtuale: IT & OT sono integrati per un’automazione industriale semplificata, dove il software gestisce e controlla i componenti senza dipendere da specifiche configurazioni hardware. “L’integrazione softwaredefined sviluppata in collaborazione con SEW-EURODRIVE ci ha permesso

di realizzare una flowpack ad alte prestazioni, completamente digitale, in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze produttive più complesse”, afferma Federico Tagliatti, Software & Commissioning Manager di CT PACK. “La piattaforma è pensata per garantire massima flessibilità operativa e una significativa riduzione dei tempi di fermo macchina. Grazie ad un’interfaccia intuitiva e a un’architettura scalabile, offriamo ai nostri clienti uno strumento evoluto ma semplice da

utilizzare, progettato per migliorare il ROI e accompagnare l’industria alimentare nel percorso verso la smart manufacturing”. Interamente equipaggiata con tecnologia

SEW, la macchina è automatizzata in ogni aspetto, dal motion control alla visualizzazione e al safety.

“Grazie alla piattaforma di automazione MOVI-C®, il sistema è progettato per garantire una completa apertura all’integrazione, offrendo così massima flessibilità ed un significativo incremento della produttività – afferma Bruno Docimo, Application Engineering Consultancy & TFS Packaging Team Leader di SEW-EURORDIVE Italia. - Ogni singolo componente, dal motore brushless dotato di interfaccia DDI agli azionamenti, è interconnesso e comunica in tempo reale con il resto dell’ecosistema. Questo approccio consente un controllo totale dell’intero ciclo produttivo, dalla simulazione digital twin ad un sistema di orchestrazione software avanzato. Inoltre, la manutenzione predittiva, supportata da una sensoristica all’avanguardia, semplifica i processi produttivi e migliora l’efficienza operativa, portando a risultati tangibili e duraturi”.

Scegliendo la banda stagnata bluemint® rasselstein® è possibile risparmiare sin d’ora fino al 69 %

CO2. E dare alla storia dei propri prodotti una impronta di maggiore sostenibilità* .

bluemint-steel.com

ALIPLAST

innovazione al servizio della sostenibilità

La partecipazione della società del gruppo Hera ad IPACK-IMA si inserisce in un quadro di intensa espansione, contraddistinto da investimenti strategici, innovazione tecnologica e attenzione alla qualità del riciclato.

Intervista a Michele Petrone, Amministratore Delegato di Aliplast

› IPACK-IMA rappresenta l’occasione, per Aliplast, per presentare la propria vision industriale con un modello produttivo completamente integrato. Ce ne parla?

Il nostro modello produttivo integrato si fonda, innanzitutto, sulla raccolta, con l'obiettivo di trasformare ciò che era un rifiuto in una nuova risorsa di qualità. Fidelizzando la catena di fornitura, riusciamo a costruire un sistema

Michele Petrone, AD di Aliplast, davanti al quadro del Duomo di Milano realizzato con scarti di prodotti cosmetici dall’artista Maryam Ghanbarian

virtuoso che non si limita al semplice riciclo, ma crea una vera e propria catena di custodia e del valore. I nostri fornitori, infatti, diventano anche nostri clienti: le aziende conferiscono i propri scarti alla nostra attività di raccolta e successivamente riaccolgono quegli stessi materiali trasformati in nuovi imballaggi sostenibili. Attraverso i nostri impianti di riciclo, la rigenerazione delle materie plastiche e la successiva produzione, restituiamo loro una risor-

sa nuova, in un ciclo continuo e circolare. Essere presenti a IPACK-IMA testimonia la volontà di Aliplast di continuare a rafforzare circuiti chiusi, “closed loop”, e di cogliere nuove opportunità di collaborazione con operatori che oggi iniziano ad affacciarsi a questo scenario con un approccio più maturo alla sostenibilità.

› Su quali soluzioni puntate, in particolare, in fiera?

Con la partecipazione ad IPACK-IMA 2025 confermiamo la nostra presenza nel mercato con materie prime seconde, in particolare PET e LDPE a bassa densità, che rappresentano la base della nostra offerta. La vera novità che presentiamo in fiera è legata allo sviluppo all'interno del nostro polo produttivo di Modena di un impianto dedicato al riciclo delle plastiche rigide – principalmente polipropilene (PP) e polietilene ad alta densità (HDPE) – con una capacità prevista di circa 30.000 tonnellate annue. L’impianto entrerà in funzione nella seconda metà del 2025.

Si tratta di un investimento strategico perché crediamo che l’innovazione sia il vero valore fondante della sostenibilità. In un contesto in cui la competizione è spesso condizionata da dinamiche non sostenibili, come il basso costo delle materie prime vergini o del materiale riciclato importato da Paesi extra-UE, intendiamo ribadire l’importanza di una filiera italiana del riciclo. Crediamo fermamente in un futuro in cui la sostenibilità non sia più percepita come un costo, ma come un fattore di crescita economica, sociale e ambientale. È su questa visione che stiamo lavorando alla realizzazione dell'impianto di Modena e all’ampliamento del sito di Borgolavezzaro (NO), la cui fase autorizzativa si è recentemente conclusa, positivamente. L’obiettivo è offrire al mercato materiali rici-

clati di altissima qualità, pienamente compatibili con le esigenze dei produttori di imballaggi.

› Il 2024 e l’inizio del 2025 hanno segnato per Aliplast un periodo di intensa attività ed espansione. Qual è il bilancio dell'ultimo periodo e quali le strategie a breve e medio termine?

Il 1° aprile abbiamo perfezionato l’acquisizione dell’impianto di Gurit Italia a Carmignano di Brenta, specializzato nel riciclo del PET, aumentando la nostra capacità produttiva di 15.000 tonnellate annue. Si tratta di un investimento strategico, che risponde alla crescente domanda di materiali riciclati legata alle normative sul contenimento della plastica monouso. La vicinanza geografica dell’impianto ci consente di sviluppare importanti sinergie logistiche e operative. Inoltre, l’ingresso di 30 nuove risorse nel nostro organico rappresenta un valore aggiunto fondamentale: il capitale umano è il vero motore del nostro sviluppo. L’integrazione si è svolta in piena continuità, senza interruzioni operative, a conferma di un modello di acquisizione solido e ben collaudato all’interno del Gruppo Herambiente. Il 2024 è stato un anno votato all’analisi strategica e all'elaborazione di nuove strategie. Il 2025 segna invece l’avvio operativo di una crescita concreta, che si realizzerà sia attraverso investimenti interni sia, laddove se ne presentino le condizioni, mediante ulteriori acquisizioni. Con l’entrata in funzione dei nuovi impianti, prevediamo di raggiungere una capacità installata di circa 170.000 tonnellate annue entro la fine del 2026. Si tratta di un passo importante, ma non ancora sufficiente a soddisfare i requisiti dei futuri regolamenti europei sugli imballaggi. Le proiezioni al 2030 – e ancor più quelle al 2040 – indicano una crescita significativa nella domanda di materiali riciclati, a fronte di una capacità impiantistica ancora insufficiente a livello europeo. Per rispondere a questa sfida, sarà necessario agire su più fronti, creando le condizioni favorevoli alla crescita dell’intero comparto.

Acciaio per imballaggi sempre più moderno, digitale e sostenibile

In questa intervista, Oliver Hoffmann, Direttore Tecnico di thyssenkrupp Rasselstein GmbH, illustra la strategia di sostenibilità a 360 gradi adottata dall’unico produttore di banda stagnata in Germania.

L e aziende sono chiamate ad affrontare la sfida di produrre in modo più efficiente e risparmiando risorse. Solo così i produttori di imballaggi saranno in grado di rispondere sia ai requisiti normativi sempre più stringenti sia alla crescente consapevolezza ambientale dei consumatori. Oliver Hoffmann, Direttore Tecnico di thyssenkrupp Rasselstein GmbH, unico produttore di banda stagnata in Germania, spiega come le innovazioni mirate nell’ambito dell’acciaio per imballaggi portino a prodotti più sostenibili ed efficienti, quale ruolo rivestano le moderne tecnologie e applicazioni digitali, e come il settore possa prepararsi in modo efficace alle nuove prescrizioni normative.

› Qual è l’obiettivo di sostenibilità di thyssenkrupp

Rasselstein e che ruolo hanno l’innovazione e l’efficienza dei processi produttivi nel raggiungerlo?

Il nostro è un obiettivo di sostenibilità globale. Attraverso una produzione sempre più efficiente e rispettosa del clima, un’attenzione costante all’economia circolare e l’adozione dei più alti standard in materia di salute e sicurezza sul lavoro, garantiamo che l’ambiente, il personale, i clienti e i consumatori traggano tutti beneficio dal nostro acciaio per imballaggi. La continua modernizzazione delle tecnologie e dei processi produttivi è essenziale per raggiungere questo obiettivo. Solo così possiamo conseguire una performance economica, ecologica e sociale sempre più elevata, per noi e per i nostri clienti. A tal fine, consideriamo sempre l’acciaio per imballaggi e prodotti come le scatole per alimenti e gli aerosol da una prospettiva olistica. Con l’aiuto dell’analisi del ciclo di vita (LCA) tracciamo l’intero ciclo, dall’estrazione delle risorse primarie fino al riciclo del nostro acciaio, trasformandolo in un nuovo prodotto in acciaio.

thyssenkrupp

Rasselstein punta specificamente sull’innovazione per ottenere tali risultati?

I guadagni in termini di efficienza si ottengono concretamente migliorando i nostri prodotti in banda stagnata. Con lo sviluppo di rasselstein® Solidflex, abbiamo creato una nuova famiglia di prodotti che consente di produrre acciaio per imballaggi utilizzando meno risorse, senza compromettere le prestazioni. Grazie a questa tecnologia, il materiale risulta al tempo stesso più resistente e più malleabile, permettendo la produzione di scatole per alimenti e contenitori aerosol più sottili e leggeri.

Meno materiale a parità di stabilità rappresenta un guadagno significativo in termini di efficienza, che consente di risparmiare risorse e di ridurre le emissioni di CO₂. Così facendo, supportiamo i nostri clienti nella riduzione delle emissioni Scope 3.

› Ci sono altri sviluppi concreti in fase di ricerca nel campo dei processi?

› I produttori di imballaggi sono alla ricerca di una maggiore efficienza. In quali settori

Roll-Oil-free è un progetto per l’innovazione dei processi finanziato dall’UE particolarmente interessante. Stiamo esaminando la possibilità di sostituire a lungo termine l’olio di laminazione tradizionale con una sostanza che, idealmente, svolga anche una funzione detergente. Ciò permetterebbe di semplificare o addirittura eliminare la fase di sgrassaggio successiva: un approccio promettente dal punto di vista della sostenibilità.

Oliver Hoffmann, Direttore Tecnico di thyssenkrupp Rasselstein GmbH

› Negli ultimi anni, thyssenkrupp Rasselstein ha investito sempre più nelle soluzioni digitali. Qual è il legame tra efficienza e digitalizzazione?

Stiamo digitalizzando progressivamente i nostri processi e sviluppando applicazioni proprietarie. Per dare impulso alla digitalizzazione, circa due anni fa abbiamo fondato la divisione “Digital Solutions”. Qui i nostri esperti sviluppano soluzioni IT innovative che supportano i clienti e rendono più efficienti e trasparenti le filiere, i prodotti e i processi produttivi. Dimostriamo costantemente che il futuro dell’acciaio per imballaggi è moderno, digitale e sostenibile.

Grazie agli strumenti digitali, possiamo individuare potenziali risparmi di risorse e incrementi di efficienza ancora prima della realizzazione del prodotto. Con il metodo degli elementi finiti (FEM), i produttori di contenitori possono testare in modo esaustivo e virtuale la fattibilità di nuove geometrie e riduzioni di materiale prima dell’applicazione pratica. Lo sviluppo di nuovi gradi di acciaio per imballaggi con il supporto del metodo FEM consente di ridurre in modo mirato lo spessore del materiale, con un conseguente risparmio di risorse preziose e una diminuzione delle emissioni di CO₂ durante il trasporto. Inoltre, FEM apre numerose possibilità per innovazioni di prodotto nel settore degli imballaggi. I produttori possono

adottare soluzioni più coraggiose e creative. Durante tutti questi processi, accompagniamo i nostri clienti offrendo consulenza per sviluppare insieme le migliori applicazioni per un packaging moderno e sostenibile. Per rendere questo processo il più snello e pratico possibile, abbiamo sviluppato un’applicazione intuitiva che consente ai clienti di modellare digitalmente una scatola su un tablet, insieme al nostro Servizio clienti tecnico, e di regolare con pochi clic i parametri desiderati. In questo modo è possibile simulare rapidamente geometria e spessore ottimali in base al grado di acciaio selezionato.

› Lei ha parlato inizialmente di obiettivi di sostenibilità globali che includono anche la tutela della salute. Cosa significa esattamente?

Per noi, tutelare la salute significa mantenere sempre al centro sia il benessere del personale sia la salute dei consumatori. Agiamo quindi in modo proattivo per attuare tempestivamente le prescrizioni normative. Sono infatti in arrivo cambiamenti normativi rilevanti nel campo delle applicazioni dei prodotti. Dal 20 gennaio 2025, l’UE vieta l’uso di rivestimenti interni ed esterni contenenti BPA negli imballaggi alimentari in banda stagnata. Per i rivestimenti interni nella maggior parte degli imballaggi alimentari, è previsto un periodo transitorio fino al 20 luglio 2026. Per gli imballaggi destinati a contenere frutta, verdura e pesce, e per i rivestimenti esterni, il periodo di transizione termina il 20 gennaio 2028. Ciò significa che i produttori di scatole per alimenti devono agire subito per garantire un passaggio senza interruzioni. In thyssenkrupp Rasselstein sappiamo che una transizione ben riuscita va ben oltre la semplice sostituzione di un rivestimento. Tutti i componenti dell’imballaggio devono essere perfettamente armonizzati. Per questo lavoriamo in stretta collaborazione con i produttori di vernici e i nostri clienti per garantire che i consumatori finali

ricevano un prodotto impeccabile e testato.

Un vantaggio decisivo per i nostri clienti è rappresentato dalla passivazione senza cromo rasselstein® CFPA, ideale per l’uso con le nuove vernici BPA-NI. Questa offre un’energia superficiale più elevata rispetto alle passivazioni contenenti cromo, migliorando così la bagnabilità.

› La regolamentazione può anche rappresentare un motore per l’innovazione. Come possono i produttori reagire alle nuove prescrizioni normative?

Il passaggio alle vernici BPA-NI non va considerato isolatamente. Poiché anche le passivazioni a base di cromo sono soggette a restrizioni, è opportuno affrontare entrambe le transizioni in un’unica fase. CFPA è una soluzione orientata al futuro che garantisce ai produttori una pianificazione a lungo termine. Inoltre, il BPA è sempre più soggetto a restrizioni non solo nell’UE, ma anche in Paesi come Canada, Cina, Corea del Sud, diversi stati americani (come la California) e alcune aree del Sud America. Chi opera a livello internazionale deve quindi monitorare non solo le normative europee ma anche gli sviluppi globali. Attualmente seguiamo una strategia su due binari: continuiamo a offrire vernici classiche contenenti BPA, ma in futuro utilizzeremo esclusivamente soluzioni BPA-NI per la banda stagnata destinata agli imballaggi alimentari. Per migliorare l’efficienza energetica, all’inizio di quest’anno abbiamo messo in funzione una moderna linea di verniciatura per fogli, in grado di trattare fino a 7.000 fogli all’ora. Nell’impianto di verniciatura, su richiesta del cliente, vengono applicate vernici di base, di finitura e pigmentate tramite processo di applicazione a rullo nello spessore desiderato.

I produttori che passano per tempo ai rivestimenti BPA-NI non solo ottengono maggiore certezza normativa, ma rafforzano anche la propria competitività offrendo soluzioni di imballaggio sostenibili e a prova di futuro. Il momento di agire è adesso.

Johnson-Fluiten e Kadant il servizio come valore aggiunto

La competitività nell’industria manifatturiera è talmente accentuata che la qualità dei prodotti è ormai un prerequisito per rimanere sul mercato. Oggi più che mai l’ago della bilancia è il servizio. Come offrire un supporto che conquisti i clienti? Ce ne parla Victor Caronni, Marketing Manager di Johnson-Fluiten e Kadant Johnson Europe.

❯ Quali aspetti sono indispensabili per competere oggi nel settore della componentistica?

Il mercato oggi considera molte cose come scontate; tutti gli utilizzatori si aspettano, anzi “pretendono” che il prodotto funzioni e performi al massimo. Occorre andare oltre la qualità tecnica: il cliente richiede un servizio all’altezza. E per poter fornire un servizio migliore si deve iniziare con l’ascolto delle sue esigenze, dall’analisi dei suoi “pain ponts”, e tradurre questo in azioni concrete per affrontarli. Le macchine utensili presentano condizioni operative particolarmente gravose, e i giunti rotanti Johnson-Fluiten sono in grado di garantire performance ai massimi livelli. Però, per evitare guasti al sistema, è fondamentale che il montaggio del componente sia corretto. Per quanto il montaggio esuli dalla sfera di controllo del fornitore, e quindi in teoria anche dalle sue responsabilità, Johnson-Fluiten ha tutto l’interesse ad avere clienti soddisfatti: per questo abbiamo creato una serie di strumenti per ottimizzare l’assistenza nella scelta, nel montaggio e nella manutenzione. Faccio un esempio concreto; nelle macchine utensili una lubro-refrigerazione non ottimale è sicuramente fonte di inefficienza e

cali della performance. Nei casi in cui si verificano problemi, è pressoché sistematico che si rivelino essere dovuti a errori non imputabili al prodotto. Naturalmente i nostri tecnici si attivano subito quando un cliente segnala anomalie di funzionamento, ma i nostri interventi hanno quasi sempre un esito che non sorprende: riscontriamo spesso problematiche nel modo in cui i giunti rotanti sono stati montati. Per ovviare a questo problema abbiamo creato un dettagliato video 3D con istruzioni di montaggio passopasso, dedicato specificatamente ai giunti rotanti Serie G, progettati per il settore delle macchine utensili. Il video guida visivamente i tecnici attraverso la procedura, affrontando complessità spesso trascurate nei manuali tradizionali.

❯ Quali sono le principali esigenze di chi si occupa di manutenzione e gestione dei componenti? Per la manutenzione le esigenze fondamentali sono la rapidità e l’efficienza: la riparazione deve avvenire in tempi brevi e riportare il macchinario a un funzionamento perfetto. Per questo è fondamentale accedere rapidamente alle informazioni necessarie per procedere all’intervento. Per affrontare questa sfida, Johnson-Fluiten ha introdotto una soluzione che è già molto apprezzata: tutti i giunti rotanti possiedono un QR code attivo, inciso a laser sul corpo del componente. Questo permette un rapido accesso a tutte le informazioni che servono per la riparazione o la sostituzione del giunto.

Questo strumento semplifica enormemente il lavoro di chi si occupa di manutenzione, riducendo i tempi di intervento e aumentando l’efficienza operativa dato che, oltre alle informa-

zioni, si dà la possibilità di richiedere l’offerta per il materiale necessario. Una volta che questa è ricevuta dai colleghi, la gestione della pratica e l’iter di consegna sono enormemente semplificati, e quindi molto rapidi. Per molti giunti rotanti, le consegne avvengono quindi in tempi molto rapidi, spesso inferiori alle 24 ore dalla conferma.

❯ Qual è l’impegno di JohnsonFluiten per garantire la qualità dei giunti rotanti?

L’aspetto dei controlli qualitativi è fondamentale per mantenere la nostra posizione sul mercato. Per questo ogni singolo giunto della serie G viene testato individualmente prima della consegna, con un protocollo molto rigido: il test viene eseguito su un banco prova progettato appositamente per ricreare le condizioni reali di un utilizzo intensivo.

❯ Quale altra iniziativa è in fase di sviluppo per migliorare l’esperienza dei clienti?

L’ascolto del cliente e l’analisi delle sue necessità sono un nostro punto di forza che chiaramente deve avere come logico seguito la risoluzione dei problemi reali: per questo creiamo contenuti utili in tal senso.

Abbiamo parlato della creazione di video e dei contenuti informativi accessibili con il QR code; ma queste attività fanno parte di un progetto più ampio di sviluppo di contenuti utili e mirati per tutti gli utilizzatori dei nostri giunti, che comprende articoli con case histories, suggerimenti tecnici e guide per prevenire problemi nella gestione dei fluidi.

Ed è interessante sottolineare che la loro realizzazione coinvolge anche i colleghi europei di Kadant Johnson Europe BV. Inoltre, nell’ottica di migliorare l’esperienza dei clienti, stiamo sviluppando un progetto innovativo che porterà alla creazione di una nuova piattaforma web integrata con le nostre attività aziendali globali.

Victor Caronni, Marketing Manager di Johnson-Fluiten e Kadant Johnson Europe

Universal Pack innovazione tecnologica per il pharma

A Pharmintech 2025 abbiamo incontrato Andrea Grini, Marketing Executive di Universal Pack, che ci ha raccontato alcuni dettagli della partecipazione in fiera e ci ha dato qualche anticipazione su un’open house dedicata al mondo del pharma in programma per settembre.

“Abbiamo deciso di partecipare a Pharmintech perché negli ultimi anni stiamo puntando molto di più sul settore farmaceutico”, esordisce Andrea Grini. “In fiera stiamo mo strando la macchina per stick pack per formati flessibili, particolar mente adatta per i produttori di integratori. Le richieste dei clien ti sono sempre più alte, anche nel pharma, e questo ci dà la spinta a innovare sempre di più in maniera costante.

Di recente, ad esempio, ab biamo integrato dei motori planari all’interno di una linea per un cliente che col labora con noi da 40 anni. Con le classiche macchine formatrici-chiuditrici non potevamo raggiungere que gli output di produzione che ci venivano richiesti. Abbiamo così deciso di integrare in questa linea un sistema diverso, che potes

se consentirci di raggiungere una determinata velocità e abbiamo trovato la soluzione in questi motori planari:

si tratta di motori a levitazione magnetica, tutti programmati a livello software per poter seguire il percorso che devono fare sulla linea.

Con l’utilizzo di questi motori planari abbiamo costruito tutte le varie stazioni di formatura delle scatole, riempimento, inserimento prospetti e poi chiusura finale".

Un'open house “a tutto gas” “Nel 2025 festeggiamo i nostri primi 60 anni di attività – prosegue Grini - e tra le tante iniziative che caratterizzano questo anno speciale segnaliamo PharmaUP, un evento dedicato all’innovazione e al futuro del packaging farmaceutico. L’evento sarà composto da due anime: una open house all’interno della sede di Universal Pack di San Giovanni in Marignano (RN), in programma nei pomeriggi del 18 e 19 settembre, e momenti di approfondimento, networking e intrattenimento nella cornice del circuito internazionale Marco Simoncelli di Misano Adriatico nella giornata del 19. L’evento è nato da un’esigenza specifica da parte nostra, ovvero creare networking con tante aziende del settore farmaceutico per poi presentare non solo le nostre soluzioni ma anche quelle di alcuni partner che possono portare valore aggiunto all’end user farm.

Ci aiuteranno a promuovere questo evento VideoJet, Rockwell Automation e Sacchital, specializzate rispettivamente in stampanti laser, automazione e produzione di laminati. Nella mattinata del 19 settembre, presso il circuito di Misano, ci saranno interventi legati alle nuove regolamentazioni per il packaging farmaceutico, alla cyber security e all’intelligenza artificiale, oltre ad approfondimenti sui trend di mercato”.

Inquadra il QR code per la pre-registrazione a PharmaUP

Fuji Seal un nuovo sito produttivo per creare valore

Fuji Seal, produttore di etichette autoadesive e di macchinari per l'etichettatura, ha inaugurato il primo stabilimento produttivo carbon neutral in Europa del Gruppo, a Rodigo, in provincia di Mantova. Con questa nuova sede, l'obiettivo della società è creare valore in un mercato che rimane un'area strategica chiave.

La nuova sede di Rodigo, inaugurata ufficialmente il 16 maggio scorso alla presenza di fornitori, partner, collaboratori e la stampa di settore, è il primo stabilimento produttivo carbon neutral in Europa del Gruppo. Si tratta di un nuovo spazio per creare valore attraverso il packaging, tra innovazione, sostenibilità e talento. La nuova sede italiana di Fuji Seal Italy e un ulteriore sito produttivo accanto alla struttura attuale a Rodigo rappresentano un traguardo strategico che segna una tappa fondamentale nella crescita dell’azienda e nel consolidamento della presenza del Gruppo Multinazionale Giapponese. In occasione dell'inaugurazione, alla presenza del presidente della provincia di Mantova e del sindaco di Rodigo, è stato fatto il taglio del nastro e sono stati premiati i dipendenti con più di 20 anni di attività in azienda. Yoichi Okazaki, Executive Officer per l’Europa di Fuji Seal, con orgoglio ha commentato: "È un onore per me essere qui oggi e come società abbiamo una missione, quella di influenzare la realizzazione di una società circolare che porti pace e benes-

sere per tutti attraverso il packaging. Questa inaugurazione rappresenta un momento chiave nel nostro percorso. Fuji Seal Italy è da tempo un centro di eccellenza per le nostre etichettatrici rotative, e questo rafforzerà ulteriormente la nostra offerta. Inoltre, rappresenta un simbolo concreto del nostro impegno verso l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050. In Italia, perseguiamo questo traguardo unendo l’eccellenza ingegneristica, tecnologie avanzate e un team altamente qualificato".

I numeri del nuovo stabilimento

In linea con gli obiettivi ambientali definiti dalla Science Based Targets initiative (SBTi), lo stabilimento di Rodigo è la prima struttura produttiva carbon neutral in Europa del Gruppo Fuji Seal: è alimentato al 100% da energia rinnovabile, grazie all’installazione completa di pannelli solari e a una gestione energetica ottimizzata. Il nuovo stabilimento, sorge su un’area complessiva di 11.000 metri quadrati, con una superficie produttiva di 3.600 metri quadrati. Attualmente conta 58 dipendenti e 10 collaboratori, con un piano di crescita a medio termine che prevede l’ampliamento dell’organico di un 30%.

Specializzato nella progettazione e produzione di macchine di applicazione etichette autoadesive a marchio PAGO (brand storico del Gruppo Fuji Seal), il sito consente di triplicare le capacità produttive rispetto alle strutture precedenti, introducendo tecnologie di ultima generazione nel rispetto dei più alti standard qualitativi.

Il taglio del nastro della nuova sede italiana di Fuji Seal Italy.

Stefano Zanetti, Plant Director Fuji Seal Italy, ha dichiarato: "Questo nuovo sito produttivo è un segno concreto della nostra crescita, della nostra visione e dell'impegno profuso in questo percorso. In questi ultimi anni, l'azienda ha affrontato delle sfide importanti e colto nuove opportunità, ma non ci siamo mai fermati. Questa sede è un passo verso il futuro e rappresenta un luogo dove accogliere e fare innovazione; è il risultato di un perfetto equilibrio tra tecnologia all’avanguardia, innovazione tecnologica e precisione industriale. È un luogo pensato per valorizzare il know-how del nostro team e offrire ai nostri clienti soluzioni innovative, affidabili e qualità Made in Italy".

Alti standard qualità, sicurezza e performance

Dalle origini in Giappone all'attuale presenza globale, Fujiseal guida l'in-

novazione nel packaging con tecnologie all'avanguardia, sostenibilità e design proiettato al futuro. Fondata nel 1897 come piccola officina, l'azienda ha accolto il cambiamento e negli anni '50 ha lanciato la prima shrink sleeve al mondo, rivoluzionando il packaging con la brandizzazione a 360°. Da allora ha sempre abbracciato l'innovazione, continuando a innovare sleeve, etichette, pouch, macchinari e servizi. Oggi Fuji

Stefano Zanetti,

Plant Director Fuji Seal Italy

Seal continua a reinventarsi fornendo soluzioni end to end versatili ed efficienti, fondate sulla ricerca e sviluppo. La missione di Fuji Seal è contribuire alla creazione di una società circolare generando valore per le persone e il pianeta attraverso crescita sostenibile. Come parte di questo impegno, l'azienda punta a emissioni zero entro il 2050. Per Fuji Seal però la vera crescita inizia dalle

persone e l'approccio dell'azienda è accendere l'entusiasmo nei propri collaboratori, seguendo il concetto giapponese del "waku waku", dando forza al team per guidare il cambiamento con l'energia positiva. Fuji Seal Italy si è guadagnata da tempo la fiducia dei clienti dei settori farmaceutico e personal care, rispondendo costantemente ai loro elevati standard in termini di qualità, sicurezza e performance.

Con le capacità del nuovo stabilimento di Rodigo, si impegna a rafforzare ulteriormente il supporto a questi settori, offrendo soluzioni ancora più personalizzate, conformi e orientate al futuro. La nuova sede andrà a supportare la crescita e l'espansione futuro della società a livello nazionale e internazionale.

In linea con il credo del gruppo giapponese: “Ogni giorno, con rinnovato impegno, creiamo nuovo valore attraverso il packaging”, il nuovo sito di Rodigo rappresenta una piattaforma concreta per generare innovazione sostenibile e valore condiviso, per i clienti, per il territorio e per le persone.

Yoichi Okazaki, Executive Officer per l’Europa di Fuji Seal

Echoes of Beauty innovazione e confronto per il futuro del personal care

Il 28 e 29 maggio IMA Personal Care ha aperto le porte di Omas Tecnosistemi, centro di eccellenza del Gruppo IMA, per accogliere Echoes of Beauty, l’evento internazionale che ha riunito l’intera filiera della cosmetica in una due giorni all’insegna dell’innovazione e del confronto per plasmare il futuro della cura della persona.

Per due giorni, lo stabilimento di Omas Tecnosistemi a Cerro Maggiore, Milano, centro di eccellenza del Gruppo IMA, si è trasformato nel cuore pulsante della cosmetica, ospitando un ecosistema di professionisti che includevano brand-owner, contoterzisti, formulatori, produttori di packaging e materie prime, associazioni di settore e distributori.

L’evento internazionale Echoes of Beauty, ha infatti messo in dialogo tutti i protagonisti del mondo cosmetico proponendo loro un programma in cui si alternavano dimostrazioni pratiche, talk ispirazionali e tavole rotonde partecipative, in cui sono stati affrontati temi strategici per il futuro del settore: sostenibilità, evoluzione dei processi produttivi, modelli di business, innovazione negli ingredienti e nelle soluzioni di packaging. Il format della tavola rotonda, pensato per stimolare il confronto aperto, ha valorizzato il punto di vista unico di ciascun attore della filiera, in un dialogo costruttivo e tra-

sversale. Echoes of Beauty si è rivelata un’esperienza immersiva in un vero contesto industriale, pensata per stimolare la collaborazione tra le diverse anime del comparto cosmetico. Accanto al dialogo tra professionisti, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino tecnologie di processo, confezionamento e fine linea con macchine in funzione all’interno dello stabilimento: un’occasione concreta per osservare soluzioni all’avanguardia applicate alle reali esigenze del settore. Un viaggio trasversale attraverso le principali categorie merceologiche - dalla cura del corpo e dei capelli al makeup e skincare, fino a profumi e prodotti per l’igiene personale - per mettere in luce sinergie, condividere esperienze operative e affrontare insieme le sfide del domani. Un momento unico per creare connessioni, condividere know-how e contribuire alla crescita di un settore sempre più orientato a sostenibilità, responsabilità e integrazione.

Giudici, CEO di Omas

Un evento dai tanti significati Nel corso dell’open house abbiamo raccolto le impressioni a caldo di Savino Giudici, Amministratore Delegato di Omas Tecnosistemi: “Oggi è una giornata importante perché è la prima volta che apriamo le porte della nostra sede da quando IMA è entrata all’interno della società. Stiamo presentando delle macchine per il make up, come macchine per mascara, lip gloss, macchine per la preparazione dei prodotti, quindi turboemulsori per realizzare creme ed emulsioni. Presentiamo anche macchine intubettatrici e una linea per profumi realizzata per il nostro cliente ICR. Si tratta di una linea caratterizzata da un’automazione molto spinta: si inizia con il carico automatico del flacone e con la pulizia del suo interno, poi si passa alla parte di riempimento e infine alla chiusura, con inserimento completamente in automatico dei tappi. Echoes of Beauty non significa solo esposizione di macchine ma cosmetica a 360 gradi. Un evento veramente completo in cui si parla, ad esempio, di sostenibilità dei materiali e di produzione di bulk e in cui noi come produttori di macchine presen-

Agostino Consolini, Sales Director divisione Home Care, Personal Care & Toiletry del Gruppo IMA

Savino
Tecnosistemi

tiamo le nostre soluzioni e i clienti portano le loro esperienze, raccontandoci quali sono le esigenze che poi noi dovremo impegnarci a soddisfare”. Savino Giudici ha commentato anche l’ingresso di IMA in Omas, avvenuto a marzo 2024: “Circa un anno fa IMA è entrata nell’azionariato di Omas, rafforzando così la propria presenza nel settore cosmetico e personal care in cui noi eravamo già un punto di riferimento, mentre loro erano più presenti nei settori farmaceutico e alimentare. Lo sviluppo dei nostri macchinari che coprono tutto il processo di preparazione e confezionamento dei prodotti ci permetterà ora di entrare in mercati in cui non eravamo presenti in precedenza”.

Integrare le competenze per crescere insieme

Inquadra il QR code per la videointervista

Nel corso di Echoes of Beauty abbiamo incontrato anche Agostino Consolini, Sales Director della neonata divisione Home Care, Personal Care & Toiletry del Gruppo IMA: “Siamo nello stabilimento di Omas Tecnosistemi per due giornate di incontri, dialoghi e tavole rotonde. Lo slogan Echoes of Beauty caratterizza questo evento e accompagnerà anche altre iniziative che seguiranno in futuro. Si tratta di una formula nuova che ci vede partecipi insieme a tutta la filiera del mondo della cosmetica: produttori di ingredienti, produttori di componenti, sviluppatori e chi produce tutti i componenti specifici che vengono utilizzati in questo ampio settore. L’Home Care, Personal Care & Toiletry è un mercato in crescita perché cresce la quota di popolazione mondiale che desidera prendersi cura del proprio aspetto esteriore, non solo dal punto di vista estetico ma anche curativo, di mantenimento e di protezione e i prodotti che vengono realizzati sono specifici per queste esigenze. La cosmetica è sempre di più legata a processi scientifici e questa caratteristica la avvicina al mondo della farmaceutica che come Gruppo IMA conosciamo bene da decenni”. Agostino Consolini chiude con una riflessione sulla collaborazione tra IMA e Omas: “IMA ha acquisito la quota di maggioranza di Omas a marzo 2024, a seguito di un ragionamento non solamente finanziario ma industriale. Le due realtà condividono le rispettive esperienze per sommare le competenze e poter offrire ai clienti, attuali e futuri, una piattaforma unica dove poter provare ingredienti, fare simulazioni, sviluppare nuove forme di miscele e seguire tutto il processo di riempimento e confezionamento che ne consegue. IMA è un’industria manifatturiera con una storia di oltre 60 anni sul mercato del packaging ma non solo, nel mercato del processo solido, farmaceutico, liquido, iniettabile, nelle formulazioni fino alle liofilizzazioni spinte. Negli ultimi anni ha aggiunto importanti competenze scientifiche con l’avvento degli OPENLab, dove lavorano chimici e fisici che ci aiutano a comprendere meglio i comportamenti dei vari materiali che dobbiamo gestire sui nostri macchinari. IMA ha creduto e crede nella costruzione di divisioni che siano completamente focalizzate su un settore. Lo è stato per il pharma, per il dairy e per altri e oggi lo è per la cosmetica, per l’home care, per il personal care dove l’esperienza e le competenze di Omas si integrano alle macchine e alle competenze già presenti in IMA”.

At FACHPACK, vision meets action. Experience pioneering technologies, creative packaging solutions and an exchange that inspires your ideas.

Become part of the trade fair that takes innovation and collaboration to a new level.

Aziende&Strategie/

Laminati Cavanna Talk ... buona la prima!

Nel corso di IPACK-IMA 2025 36 protagonisti del mondo del packaging e del converting hanno partecipato con entusiasmo al format ideato da Anna Paola Cavanna, Presidente di Laminati Cavanna.

Ha riscosso un grande successo l’iniziativa “Laminati Cavanna Talk” che ha animato lo stand dell’azienda a IPACK-IMA 2025. Nel corso dei 4 giorni di fiera (dal 27 al 30 maggio) Anna Paola Cavanna, Presidente della società, ha incontrato 36 personalità di primissimo piano del mondo packaging e converting, ospitando imprenditori, costruttori di macchinari e produttori di adesivi, brand owner, converter, presidenti di associazioni, giornalisti e politici. Gli incontri, a metà strada tra l’intervista e la

chiacchierata, hanno generato uno scambio di idee ed esperienze che è stato particolarmente arricchente per tutti i partecipanti. Lo stand di Laminati Cavanna si è di fatto trasformato in uno spazio di networking che è stato particolarmente apprezzato dai partecipanti e dai visitatori. Un momento per mettere a confronti i principali attori della filiera che hanno potuto

Inquadra il QR code per i video dei Talk

parlare di imballaggi attuali e futuri, raccontando il loro punto di vista, anche alla luce degli ultimi avvenimenti a livello normativo e politico. Questo format, come ha raccontato Anna Paola Cavanna, “è nato con l’obiettivo di diffondere una cultura positiva degli imballaggi. A mio avviso si tratta di un settore meraviglioso ma ancora troppo poco valorizzato e per questo merita di essere raccontato e spiegato come abbiamo cercato di fare con questa inziativa”. I video dei Talk sono disponibili sul Canale youtube di Laminati Cavanna e il loro contenuto sarà raccolto in un libro, dedicato alla memoria di Stefano Lavorini, che verrà presentato sabato 27 settembre alle ore 10 presso Laminati Cavanna Academy.

Serpac nuovo laboratorio per test di omologazione ONU

Nel mondo del trasporto di merci pericolose, utilizzare imballaggi sicuri, conformi e segnalati correttamente è di cruciale importanza. Serpac emerge come riferimento nel settore delle merci pericolose grazie al suo laboratorio interno certificato, specializzato in omologazioni ONU e test su misura.

Il nuovo laboratorio Serpac è accreditato per effettuare i rigorosi test di omologazione ONU e fornire omologazioni valide per tutte le modalità di trasporto e riconosciute a livello mondiale. Il laboratorio è inoltre in grado di certificare imballaggi per spedire in Quantità Esenti (EQ), Quantità Limitate IATA (LQ IATA), Consumer Commodity (ID8000), Batterie al Litio in esenzione (LB), Materie biologiche (UN3373) e di rilasciare un test report (certificato di prova) completo di tutti i dettagli, che potrà essere fornito all’autorità competente in caso di richiesta o necessità.

Le competenze di Serpac nel campo delle merci pericolose, nella produzione delle scatole di cartone e legno oltre alla conoscenza dei test di

omologazione ONU garantiscono l’ottenimento di un imballaggio corretto e conforme a tutte le normative e che sia in grado di proteggere la vostra merce dalla partenza all’arrivo.

La capacità di Serpac di gestire internamente una vasta gamma di test di verifica delle performance, tra i quali test di caduta (drop test), di impilamento

(stacking test), ECT (edge crush test), COBB, ecc., consente di garantire che ogni imballaggio rispetti gli standard più elevati di sicurezza e qualità. Questi test sono essenziali per assicurare che gli imballaggi siano conformi e adatti a proteggere le vostre merci pericolose durante i trasporti nelle varie modalità di trasporto: via strada (ADR), via ferrovia (RID), via navigabile interna (ADN), via mare (IMDG) e via aerea j24(ICAO-TI / IATA).

Serpac affianca i propri clienti con un approccio personalizzato e offre un supporto tecnico specializzato durante tutto il processo di certificazione, assicurando in questo modo che ogni imballaggio sia non solo conforme, ma anche ottimizzato per ogni specifica esigenza. Altro aspetto importante è che le omologazioni ONU fornite da Serpac non hanno scadenza.

Robatech rivoluziona l’incollaggio industriale

Ad IPACK-IMA 2025 Robatech ha messo in mostra le sue proposte per il mondo

dell’incollaggio industriale. Tra i protagonisti allo stand Alpha, nuovo fusore polivalente ad alte prestazioni, la popolare pistola applicatrice Volta e EasyLine, soluzione compatta e funzionale per l’incollaggio.

› Robatech si presenta a IPACKIMA pronta a rivoluzionare il modo di pensare dell’incollaggio industriale. Come intendete raggiungere questo obiettivo?

Innanzitutto siamo entusiasti di essere di nuovo a IPACK-IMA, una fiera che mai come quest’anno si presenta piena di espositori e ricca anche di visitatori. C’è una bellissima affluenza e soprattutto si respira un’ottima atmosfera. Abbiamo deciso di mette-

re in evidenza ciò che significa per noi il processo di incollaggio, che è stato troppo spesso sottovalutato e considerato come un momento accessorio nel confezionamento dei prodotti, mentre invece si tratta di un processo essenziale nella produzione. E qui a Robatech, al nostro stand, stiamo mostrando tutte le nuove tecnologie che possono aiutare i nostri clienti a produrre in maniera più efficiente e più sostenibile.

› Tra i protagonisti allo stand, oltre alla ormai popolare pistola applicatrice Volta, spicca Alpha, il fusore polivalente ad alte prestazioni. Ce ne parli?

Alpha è il nostro nuovo fusore, il nuovo modello di punta destinato, piano piano nel tempo, a sostituire l’ormai consolidata e famosissima linea Concept. Lo mostriamo qui in fiera con una configurazione già pronta per essere distribuita e consegnata. È un fusore molto smart, compatto, di dimensioni ridotte, estremamente efficiente e moderno. Un’ulteriore dimostrazione che la tecnologia si può

applicare agli impianti di incollaggio in maniera molto interessante.

› Quali sono invece i vantaggi di una soluzione compatta e funzionale come EasyLine?

EasyLine è una soluzione semplice, compatta, pensata per tutti coloro che vogliono introdurre un processo di incollaggio nella loro azienda con attenzione all’efficienza, all’ingombro e alla semplicità di utilizzo. Si compone di un sistema di fusione Easy, un tubo di applicazione Rio e una pistola Twist. È una tecnologia che pur di dimensioni ridotte e pur entry-level non lascia nulla al caso e si porta sulle spalle l’eredità dei prodotti Robatech. Quindi nessun compromesso, solo massima attenzione all’efficienza e agli ingombri.

Inquadra il QR code per la videointervista

Intervista a Davide Morten, Direttore Commerciale - Robatech Italia
Alpha
EasyLine

Goglio innovazione sostenibile per il confezionamento

A IPACK-IMA il Gruppo Goglio ha presentato soluzioni all’avanguardia focalizzate sulla sostenibilità, tra materiali pronti per il riciclo e tecnologie connesse. Presente sia con uno stand dedicato sia all’interno delle Smart Factory della fiera, l’azienda si è anche aggiudicata un premio Best Packaging con Fres-co System®+.

› Il Gruppo Goglio partecipa ad IPACK-IMA sia con il proprio stand sia all’interno di due Smart Factory organizzate dalla fiera. L’attenzione verso la sostenibilità è al centro della vostra presenza ad IPACK-IMA, ce ne parla?

Il tema della sostenibilità è un tema fondamentale per noi, tant’è che sia sul nostro stand principale che nelle due Smart Factory nelle quali siamo coinvolti è possibile osservare diverse soluzioni di materiali "pronti per il riciclo", poliolefinici o monomateriali e dimostriamo come queste soluzioni siano completamente compatibili con le nostre macchine. In più sul nostro stand principale è possibile anche osservare diverse azioni che il

nostro Gruppo ha intrapreso nei confronti della sostenibilità. In generale il nostro reparto Ricerca&Sviluppo è sempre impegnato nella ricerca di nuove soluzioni per seguire quelle che sono le richieste del mercato.

› Quali macchine di Goglio è possibile vedere in azione nelle due Smart Factory e cosa le caratterizza?

Nelle due Smart Factory è possibile osservare due modelli della gamma Goglio: G21 e GStar. La G21 è una confezionatrice verticale per il confezionamento di caffè macinato o grani in atmosfera modificata. Nel caso specifico la macchina che abbiamo in esposizione confeziona pacchetti da 200g di caffè in grani in una delle so-

goglio vince il Best Packaging 2025 con Fres - co system®+

Nell’ambito di IPACK-IMA 2025

Goglio ha ricevuto il Best Packaging, il premio promosso da Istituto Italiano Imballaggio per celebrare le eccellenze del packaging italiano. A essere premiata è Fres-co System®+, la soluzione integrata in grado di mettere in relazione materiali e linee di confezionamento per l’ottimizzazione dei parametri di lavorazione grazie alla piattaforma IIoT Goglio MIND. Il cuore del sistema è il codice univoco inciso sull’anima della bobina, che consente la tracciabilità completa del laminato e lo mette in comunicazione diretta con la linea di confezionamento. Un’innovazione che migliora l’efficienza dell’intero ciclo produttivo. Il premio conferma la centralità dell’approccio integrato di Goglio, che collega materiali, macchine e dati per accompagnare i propri clienti verso una produzione più sostenibile, efficiente e digitale.

luzioni "pronte per il riciclo" in polipropilene. Nel secondo caso la GStar è una nuova linea rivoluzionaria con un trasportatore dotato di motori lineari anziché il classico motore brushless ed è concepita per il confezionamento in atmosfera o sottovuoto di caffè grani o macinato, fino a velocità di 200 pacchetti al minuto.

› Le vostre soluzioni sono progettate per rispondere alle esigenze di svariati settori. In questo momento quali sono i comparti nei quali state ottenendo i migliori risultati e quali vi sembrano più promettenti per il futuro?

Soprattutto per le linee di confezionamento che produciamo, il settore del caffè è ancora un mercato trainante. Negli ultimi anni nuovi mercati si sono affacciati al mondo del caffè, come ad esempio il mercato asiatico. Inoltre, per il nostro Gruppo il settore dell’asettico è ancora fortemente trainante.

Intervista a Rocco Larocca, Project Manager - Goglio
Inquadra il QR code per la videointervista

Cama Group soluzioni di potenziamento tecnologico

Cama Group si è presentata all’edizione 2025 di IPACK-IMA con soluzioni di imballaggio secondario su misura, tra cui spiccano progetti innovativi che integrano robotica di nuova generazione. Tra le novità proposte, la serie ACL (Automatic Carton Loading) che rappresenta per l’azienda il primo passo del Machine Enhancement Program.

› Cama Group ha recentemente introdotto alcune linee integrate con robotica di nuova generazione che ha creato ulteriore valore aggiunto in termini di prestazioni. Ce ne può parlare?

In fiera presentiamo un sistema wrap-around che include due nuove soluzioni robotiche recentemente sviluppate. Abbiamo dei robot che chiamiamo RB003, costruiti in carbonio, che operano sia come asservimento nell’alimentazione del prodotto all’interno del macchinario sia nella manipolazione e applicazione del cartone. Questa robotica di nuova generazione ci consente di fare un ulteriore step nella nostra tecnologia, migliorando le performance delle linee.

› Cama ha introdotto la serie

ACL (Automatic Carton Loading) come technology enhancement dei propri sistemi. Quali i vantaggi che questa tecnologia porta alle vostre linee?

ACL rappresenta per noi il primo passo del Machine Enhancement

abbiamo già identificato e in parte stiamo implementando. Tra queste evoluzioni figura il pallettizzatore collaborativo ACP, che sarà integrato anche su questa linea. Non l’abbiamo portato in fiera per motivi di spazio, ma lo vedrete in azione nei prossimi mesi, insieme ad altre novità firmate Cama.

› Quali sono oggi le principali richieste da parte dei produttori di imballaggi secondari?

Program, un programma che abbiamo lanciato per migliorare l’efficienza delle nostre macchine. ACL è un sistema di robot collaborativo che carica il cartone dal pallet direttamente sul nostro magazzino, di fatto sgravando l’operatore dal peso dei fustellati e migliorando l’efficienza della macchina. In questo modo, l’operatore può occuparsi di altre attività utili attorno alla linea produttiva o in azienda. Questo è solo l’inizio: il programma prevede ulteriori evoluzioni, che in parte

Le richieste sono molteplici, ma una delle più impellenti riguarda la sostenibilità: i nostri clienti chiedono soluzioni che permettano il passaggio dalla plastica al cartone. Il nostro reparto packaging è coinvolto giornalmente su questo fronte, supportando i clienti nella transizione verso soluzioni sostenibili. Per quanto riguarda i formati, il multigusto (o variety pack) ha ormai preso piede in diversi settori, non solo nel pet food dove era nato. Cama aiuta i clienti a sviluppare questi tipi di configurazioni altamente richieste dal mercato. Il cliente quando vede queste confezioni al supermercato pensa che siano semplici da realizzare, ma il lavoro di progettazione e ingegneria che le rende possibili è molto sofisticato. Cama Group in questo campo è sicuramente un punto di riferimento.

› Un invito finale per chi volesse saperne di più?

Invitiamo tutti a visitare il nostro nuovo stabilimento a Molteno (LC), oppure a seguirci sui nostri canali social e sul sito internet. Tante novità stanno arrivando...vi aspettiamo!

Intervista a Alessandro Rocca, Direttore Commerciale Global – Cama Group
Inquadra il QR code per la videointervista

Inquadra il QR code per la videointervista

IMA Ilapak presenta la VEGATRONIC 6000 DZ

L’edizione 2025 di IPACK-IMA ha offerto ad IMA Ilapak l’occasione ideale per presentare ad un ampio pubblico la nuova confezionatrice verticale VEGATRONIC 6000 DZ, dedicata al confezionamento di prodotti alimentari in un’ampia gamma di packaging, dalle classiche buste cuscino alle buste Doy, con o senza zipper richiudibile.

Intervista ad Andrea Boccolini, Technical Sales Support Manager di IMA Ilapak Italia

❯ Ci parla della soluzione VEGATRONIC 6000 DZ che presentate in fiera?

Quest’anno a IPACK-IMA presentiamo la VEGATRONIC 6000 DZ, la nostra nuova confezionatrice verticale dedicata alla produzione di buste stand-up richiudibili con zipper.

La sigla DZ contenuta nel nome della macchina è proprio l’acronimo di Doy Zipper. Questa macchina è dedicata al confezionamento di diversi prodotti alimentari quali frutta secca, formaggio grattugiato, dolciumi o prodotti similari.

❯ Quali sono i punti di forza e i vantaggi per l’utilizzatore?

I punti di forza di questa macchina sono tanti e partirei dalla flessibilità per quanto riguarda i formati. La VEGATRONIC 6000 DZ

può produrre un’ampia gamma di tipi di confezioni che possono andare dalle classiche buste cuscino, buste fondo quadro, con o senza spigoli saldati, per concludere alle buste Doy, con o senza zipper richiudibile. La flessibilità si riversa anche nei tipi di materiali da imballo che la macchina può gestire, partendo dai materiali plastici tradizionali per arrivare ai nuovi materiali riciclabili base plastica o base carta. Per quanto riguarda i vantaggi per l’utilizzatore finale citerei in particolare la possibilità di realizzare i cambi formato automatici nel modo più facile ed agevole possibile, grazie a tutte le nuove funzionalità implementate sulla macchina.

La Chimica al servizio dell’ Industria Grafica

Additivi di bagnatura

Sostitutivi dell’alcool isopropilico

Solventi di lavaggio

Rigeneratori

Prodotti speciali

Prodotti ausiliari

Prodotti per trattamento lastre

Prodotti per stampa UV e UV Led

Siliconi

Materie prime

Solventi Flexo

Prodotti per serigrafia

Coesia la forza di un gruppo per guidare la trasformazione

In occasione di IPACK-IMA 2025 abbiamo intervistato il team del gruppo Coesia per parlare delle soluzioni esposte e delle strategie in atto.

› Il gruppo industriale Coesia si presenta a IPACK-IMA con il claim “Automation Evolution – The New Era of Industrial Production”. Qual è l’idea alla base di questo concetto?

L’Automation Evolution è un tema di fondamentale importanza per un gruppo industriale come Coesia, perché oggi tutti i processi si basano sull’automazione industriale. Dunque, il core business del gruppo non riguarda soltanto il packaging, ma in generale tutto quello che gira intorno all’automazione. Nelle nostre tecnologie, questo concetto è sempre più spinto ai massimi livelli. Con il claim scelto, vogliamo raccontare quanto il Gruppo stia investendo a livello di automatizzazione anche all’interno dei siti produttivi dei nostri clienti. L’idea è quella di accompagnare il cliente in quel processo evolutivo che gli consentirà di ottimizzare la produzione.

› Coesia guida l’automazione industriale con continui investimenti. Come supportate i vostri clienti nel mantenere l’efficienza e dare maggiore valore aggiunto alla produzione? Nel percorso di industrializzazione, Coesia vuole essere un partner a supporto della trasformazione. Vogliamo affiancare i nostri clienti per fornire loro la soluzione migliore e il fatto di essere un gruppo di 20 aziende ci consente un’offerta completa e capillare. Questi concetti sono parte del nostro DNA, fin dalla nascita della prima company del gruppo. Negli anni, la necessità di sostituire il lavoro manuale con l’automazione sta diventando sempre più impellente per mancanza di personale qualificato. Si tende quindi ad automatizzare ogni fase del processo anche quelle più complesse. Il nostro obiettivo è dunque supporta-

re i nostri clienti attraverso un dialogo costante, ascoltando le loro esigenze e cercando di affrontare insieme le sfide. In questo senso, essere parte di un Gruppo è importante, perché il cliente può rivolgersi a un unico interlocutore. Anche il ruolo del service, con la sua rete capillare di tecnici qualificati, non va sottovalutata e Coesia oggi può garantire un’assistenza continua, diretta e tempestiva.

› FP Edge di ACMA, una delle company di Coesia, è una soluzione orizzontale form-fill-seal ad alta velocità, ottimizzata per materiali sostenibili. Quali sono le principali caratteristiche?

FP Edge è una soluzione nuova del portafoglio prodotti di ACMA per il mondo del flow pack, che si inserisce in un progetto più ampio di rinnovamento della gamma. Quindi oggi l’azienda può proporre tre diverse soluzioni: FP1, FP Pro e FP Edge. Quest’ultima rappresenta il top di gamma: raggiunge una velocità fino a 150 metri al minuto e si posiziona nella fascia alta di mercato.

A Ipack Ima, la macchina è in dimostrazione con materiale base carta, ma non solo. In questo momento, i clienti

hanno bisogno di poter essere in grado di lavorare nuovi materiali sostenibili, in base anche a quelle che saranno poi le costruzioni normative dei prossimi anni. In questa prospettiva, la macchina è presentata con materiale base carta, ma in realtà è una soluzione ibrida, che consente un’estrema versatilità. Con pochissimo sforzo da parte degli operatori, questa soluzione può gestire materiali tradizionali, che sono fondamentalmente film plastici, e materiali di nuova generazione, con plastiche di diversa natura, oppure supporti base carta, esclusivamente carta o accoppiati con differenti percentuali di cellulosa. Il nostro sistema brevettato di ansa pneumatica garantisce il tensionamento del materiale durante lo svolgimento delle operazioni e, allo stesso tempo, consente l’opzione feature no product no bag, in grado di riconoscere un buco di prodotto nella produzione e reinserire la confezione nel ciclo produttivo. Non ultimo, la macchina è equipaggiata con i sistemi di vision monitoring, che comprendono due videocamere ad altissima definizione in grado di registrare il flusso dei prodotti prima dell’ingresso in macchina, propriamente per controllare eventuali problematiche o difettosità. Questo, allo stadio

attuale della tecnologia, fornisce informazioni all’operatore sui problemi che, a certe velocità, possono sfuggire a occhio umano. In una fase succesiva di sviluppo, questi sistemi di visione, supportati dall’Intelligenza Artificiale, forniranno informazioni predittive agli operatori e daranno la possibilità alla macchina di autoadattarsi, in modo tale da evitare il verificarsi del problema. Le macchine sono connesse con il sistema ACMA Connect, che consente l’assistenza da remoto. In un’ottica di sostenibilità a 360 gradi, cerchiamo una prossimità costante con il cliente, che non implica la presenza fisica del nostro operatore sulla macchina, ma, da una control room dedicata in remoto, è possibile supportare l’operatore in caso di problemi.

› Con un forte focus sull’innovazione, Volpak, azienda del Gruppo, continua a spingere i confini delle soluzioni di imballaggio. Cosa state presentando in termini di macchine e soluzioni pouches?

A IPACK-IMA, stiamo presentando la piattaforma SM+, capace di gestire sia buste preformate sia da bobina, con cambi formato rapidi e con una configurazione altamente modulare. In termini generali di innovazione, abbiamo lanciato nuove macchine di sviluppo molto recente che rispondono all’esigenza di flessibilità che oggi richiede il cliente, poiché le produzioni massive si riducono sempre di più. Stiamo dunque creando macchine molto flessibili che ci danno l’opportunità di realizzare diversi tipi di pacchetti, in diverse dimensioni e differenti volumi e prodotti. Per esempio, stiamo gestendo nuovi progetti dove la richiesta del cliente è poter riempire, con la

stessa macchina, quantità da 1,5 litri a 200 millilitri e questo rappresenta per noi una sfida. La macchina in poco tempo si deve adattare automaticamente al tipo di prodotto. La produzione resta sempre l’obiettivo finale e, come fornitori di soluzioni, dobbiamo minimizzare il tempo di fermi macchina. Per un cliente che esegue cambi lavoro frequenti, le nostre macchine sono la soluzione ideale.

› In termini di soluzioni di fine linea, quali sono i sistemi più interessanti che Flexlink, azienda del Gruppo, sta presentando a IPACK-IMA?

Il Mixed Palletizer di Flexlink è una soluzione rapida, flessibile e supportata da intelligenza artificiale che ottimizza la stabilità del pallet in tempo reale. Si integra facilmente in qualsiasi linea produttiva, migliorando l’efficienza logistica.

La cosa interessante è che questo tipo di applicazioni, fino ad oggi, nella logistica, richiedevano molto spazio. Negli ultimi anni, grazie all’AI, siamo riusciti a insegnare all’algoritmo a “ragionare” come le persone che caricano i pallet, quindi pensando già

alla prossima mossa. Il robot dunque è in grado di utilizzare un buffer molto più piccolo, quindi ha necessità di minore spazio. La flessibilità è un must ed è quello che oggi chiede il mercato. La gamma di FlexLink comprende palletizzatori collaborativi, industriali, standard o customizzati a seconda delle esigenze. Le soluzioni che nascono dal nostro reparto R&D vengono poi implementate sulle linee produttive in tutto il mondo dai nostri team.

› L’industria farmaceutica è un mercato chiave per il Gruppo Coesia. Quali sono le principali richieste di questo settore e come possono le vostre tecnologie rispondere a queste esigenze?

Nel mercato pharma, abbiamo una posizione di leadership in alcuni ambiti, come ad esempio nel tube filling e nel digital printing dei blister. Stiamo cercando di posizionarci sul mercato anche nell’handling con le soluzioni di Flexlink e, in parte, attraverso G.D, grazie alle cui competenze stiamo potenziando l’offerta nell’assemblaggio primario delle soluzioni. Ad esempio, la macchina PAM di G.D, presente a Pharmintech, è una piattaforma automatizzata per l’assemblaggio di penne iniettabili, che utilizza motori lineari a binario singolo e soluzioni robotiche per una movimentazione ad alta velocità e precisione dei piccoli componenti. Con il marchio Enflex a IPACK-IMA, è in dimostrazione la PH-28, una nuova soluzione orizzontale form-fill-seal per prodotti farmaceutici in polvere, liquidi, compresse o pellet, che dispone di sistemi specializzati per l’apertura dei sacchetti, garantendo bustine di alta qualità e a prova di perdita.

PREO azienda storica proiettata al futuro

PREO ha preso parte ad IPACK-IMA 2025 mettendo in mostra i sistemi per adesivi a caldo della serie Vela. La fiera ha rappresentato l’occasione ideale per raccontare ai visitatori la storia e le strategie di un’azienda che è in grado di coprire l’intero ciclo produttivo, dalla progettazione all’assistenza.

› A IPACK-IMA puntate i riflettori su Vela, la nuova serie di sistemi per adesivi a caldo. Quali sono le caratteristiche principali e quale risposta state avendo dal mercato?

Innanzitutto abbiamo in anteprima mondiale la presentazione della serie completa degli applicatori Vela, quindi con serbatoio colla da 5 kg, 12 e 18. Abbiamo completato la gamma di tutta la serie di macchine con caratteristiche innovative per quanto riguarda il mercato degli incollatori hot melt. In particolare, la caratteristica di

a Ermanno Preo, Amministratore Delegato – PREO srl Inquadra il QR code per la videointervista

questi applicatori è sicuramente il design che all’interno però contiene tutta una serie di innovazioni tecniche e tecnologiche, a partire dalla parte elettronica completamente riprogettata, soprattutto per venire incontro alle molteplici esigenze dei nostri costruttori, e quindi un’interconnessione, industria 4.0, protocolli di trasmissione evoluti. In più abbiamo tutta una parte a livello di sostenibilità ambientale con risparmio energetico e coibentazione particolare

che raffredda anche le superfici esterne della macchina. Presentiamo quindi una serie di applicatori veramente rivoluzionari non solo dal punto di vista estetico ma soprattutto dal punto di vista del contenuto.

› Preo si avvicina al prestigioso traguardo dei 90 anni di attività. Su quali principi si fonda la vostra strategia e quali obiettivi vi ponete per il futuro?

Questi quasi 90 anni sono frutto di tre generazioni. L’azienda è stata fondata nel 1938 da mio nonno ed è stata portata avanti poi da mio papà con i due fratelli e adesso ci sono io, che rappresento la terza generazione e ho preso in mano le redini dell’azienda. I principi sono quelli originali, quelli iniziali quindi basati sempre sull’etica, sull’onestà, sulla trasparenza, sulla correttezza. Dal punto di vista organizzativo e aziendale noi siamo una delle poche aziende che si può vantare di avere completamente tutto il ciclo produttivo interno, a partire dalla progettazione, proseguendo con la produzione, il montaggio e addirittura tutta la parte di assistenza tecnica che viene gestita personalmente dai nostri tecnici interni su tutta l’Italia.

Per quanto riguarda poi gli obiettivi futuri e la strategia per i prossimi anni la nostra volontà è quella di consolidare ovviamente il mercato italiano e soprattutto di avere un’espansione all’estero che ci permetta di acquisire o creare delle partnership con delle altre aziende in maniera da presentarci sul mercato in maniera ancora più forte, sempre a marchio PREO, veicolando un po’ in tutto il mondo il nostro Made in Italy e la nostra qualità che è riconosciuta non solo dai nostri clienti ma anche dai nostri concorrenti.

Intervista

P.E. Labellers il futuro dell’etichettatura è già qui

Presente a IPACK-IMA con una selezione della propria gamma di soluzioni per l’etichettatura, P.E. Labellers punta anche sull’innovazione digitale e sull’intelligenza artificiale con Telescope, il sistema che rende le macchine evolute e interattive.

› Quali sono le principali novità che l’azienda propone a IPACKIMA?

Presentiamo qui a IPACK-IMA un estratto di tutta la nostra gamma di macchine: da un’etichettatrice rotativa della gamma CM, a un applicatore di sleeve, fino alla lineare della gamma Packlab, che è fondamentalmente il prodotto più innovativo della nostra gamma presente in fiera.

› Qual è il bilancio dei primi mesi dell’anno e quale progetto particolare volete raccontare?

Quest’anno è partito in modo un po’ particolare: le elezioni americane, ad esempio, hanno portato un po’ di turbolenza al mercato, con il tema delle tariffe che ha rallentato il processo di investimento di molti clienti. D’altro canto, è per noi un anno molto importante perché stiamo promuovendo a livello globale Telescope, un sistema che, utilizzando l’intelligenza artificiale, rende le nostre macchine molto più evolute. Le trasforma in uno strumento di dialogo e collaborazione con l’utilizzatore, con l’azienda che ha installato la macchina nella propria linea di etichettaggio.

› Quali sono le vostre strategie per il futuro a breve e medio termine?

P.E. Labellers ha sempre investito nel mondo dell’etichettaggio, cercando soluzioni innovative, quindi

sicuramente non ci fermiamo. Una parte importante del nostro fatturato è sempre reinvestita in Ricerca & Sviluppo.

Il Telescope che vi ho appena descritto rappresenta solo una parte dei più recenti sviluppi: le nostre macchine saranno sempre più integrate con l’utilizzatore e sempre più connesse, in un mondo che cambia molto velocemente. Vi invito a visitare il nostro sito web o a venirci a trovare nei numerosi eventi fieristici dove saremo presenti quest’anno per poter toccare con mano le nostre soluzioni. P.E. Labellers partecipa a 28 fiere, confermandosi un’azienda davvero globale, attiva in tutti i continenti.

Inquadra il QR code per la videointervista

Intervista a Emanuele Piva, Global Sales Director - P.E. Labellers

Altopack anima green e fiducia nei giovani

Altopack ha partecipato ad IPACK-IMA 2025 con una selezione delle sue macchine automatiche per il confezionamento, puntando i riflettori sul marchio EcoFriendly. La possibilità di vedere in azione nel corso di alcune demo una linea di inscatolamento della pasta ha attirato l’interesse dei visitatori.

› Il Gruppo Altopack progetta e produce macchine automatiche per il confezionamento dal 1999, fondando la sua crescita su innovazione e alta tecnologia. Quali sono le novità su cui avete deciso di puntare in fiera?

Quest’anno abbiamo deciso di puntare sul marchio EcoFriendly che ha una storia particolare. Sembra strano che possa essere un marchio registrato dato che è una definizione ormai usata un po’ da tutti ma è proprio così: lo abbiamo registrato nel 20102011, in un momento storico in cui l’attenzione verso la sostenibilità non era così diffusa. E già a quell’epoca l’avevamo pensato per identificare quelle macchine che univano alte performance con un ridotto impatto ambientale. Quest’anno lo abbiamo “rinverdito” perché pensiamo di essere riusciti a sfatare una convinzione: è possibile fare una scelta a favore dell’ambiente, ma che sia prima di tutto straordinariamente vantaggiosa per l’utilizzatore. Per mostrare meglio questo concetto abbiamo voluto fare qui in fiera un ulteriore sforzo, che devo dire è stato molto apprezzato, che è quello di fare vedere in funzione una linea di confezionamento. La demo live, che proponiamo quattro volte al giorno, è qualcosa che attira l’attenzione. Non è facile da organizzare però abbiamo voluto farla perché per noi rappresenta una prova di maturità.

› Ci parla delle macchine che compongono la linea protagonista delle demo? Il concetto innovativo che caratterizza la confezionatri-

ce che stiamo mostrando è la saldatura a freddo, che abbatte enormemente il consumo energetico. C’è inoltre un risparmio importante di film e un miglioramento nella sicurezza degli operatori. Sulla cartonatrice invece abbiamo scelto di presentare un’anteprima mondiale, un dispositivo che effettua il pick&place senza le ventose. Le ventose funzionano con l’aria compressa, l’aria compressa ha bisogno del compressore, il compressore ha bisogno dell’elettricità e quindi torniamo al discorso dei consumi energetici. Questo sistema è stato inventato da una start up di Bologna, noi ci siamo proposti come primo caso d’uso e lo abbiamo già industrializzato su diverse applicazioni. Abbiamo poi voluto rendere efficace al massimo questo concetto, facendoci aiutare da un’altra startup di Bologna, che lavora più nella Motor Valley, per realizzare il display EcoFriendly, che misura l’impronta ambientale del prodotto. Il monitoraggio è qualcosa che esisteva già, ma è il modo in cui lo vai a comunicare che è nuovo. La macchina presenta un pannello realizzato da un maestro artigiano del vetro, con logo, dotato

di un pulsante touch ad alta tecnologica ed indicatori LED. Un prodotto che quindi unisce artigianalità ed elettronica, incarnando quel concetto di Made in Italy che vogliamo rappresentare. Per misurare l’impronta ambientale del prodotto non c’è bisogno di quel display ma utilizzarlo fa passare un messaggio diverso. Il valore che volevamo trasmettere, infatti, è duplice. Da una parte le aziende che utilizzano queste macchine normalmente sono di grandi dimensioni, hanno il reporting di sostenibilità obbligatorio, hanno le certificazioni ambientali e grazie a questi sensori quando connettono questa macchina al sistema di fabbrica possono prendere tutte le statistiche che vogliono. Allo stesso tempo con questo display la macchina “parla”: chi la vede, ad esempio l’operaio ma anche un buyer o un visitatore, ha subito la consapevolezza che l’azienda ha fatto una scelta a favore dell’ambiente e tutto ciò contribuisce a creare cultura sull’argomento.

› Come si è sviluppata la collaborazione con le due start up?

Una cosa di cui siamo orgogliosi è l’aver coinvolto delle giovani start up in una collaborazione alla pari: loro sono stati contenti di avere un’opportunità per mettersi in mostra, per cimentarsi con un caso reale, e noi siamo contenti di aver attinto a delle idee originali. L’innovazione bisogna andarla a cercare anche fuori dai cancelli dell’azienda per vedere cosa c’è di buono da prendere e cosa si può dare, però poi bisogna essere anche capaci di valorizzarla.

Intervista a Matteo Piras, Managing Director of Cyborg Line – Gruppo Altopack

Ventilatori anticorrosione per macchine e linee di imbottigliamento

Sicurezza ed affidabilità

per i vostri laboratori, da oltre 50 Anni

Oggi i nostri prodotti sono installati in oltre 70

Paesi nel mondo: 176.000

Aziende industriali

61.000

Centri di ricerca, Laboratori, Ospedali 930 Università

POLYFAN

Ventilatori anticorrosione per laboratori

POLYSINK

Piani e vasche per laboratori

FILTERBOX

Filtri a carboni attivi per laboratori

FUMEX

Aspirazione localizzata per laboratori

Mettler-Toledo soluzioni intelligenti e affidabili

Mettler-Toledo ha partecipato ad IPACK-IMA 2025 con il tema “Combattere i costi crescenti e aumentare la produttività”. Protagoniste sullo stand le soluzioni di ispezione, come metal detector e raggi X, e le proposte per una produzione intelligente.

› In che modo le vostre soluzioni aiutano i produttori a combattere la crescita dei costi e aumentare la produttività?

Gli obiettivi che ci poniamo con le nostre soluzioni sono sempre più sfidanti, soprattutto considerando le condizioni macroeconomiche generali. Noi progettiamo fin dall’inizio le nostre macchine, i nostri sistemi pensando a questo aspetto. Ci domandiamo come il cliente possa risparmiare inserendo, ad esempio, un punto di controllo per il peso o il metal detector e i raggi X per l’ispezione dei contaminanti.

Aiutiamo i clienti pensando alla manutenzione, alla programmazione degli strumenti e alla velocità di esecuzione delle operazioni. Partiamo dalla manutenzione: in poco tempo qualsiasi manutentore deve poter intervenire sulla strumentazione quindi le nostre soluzioni sono pensate tecnologicamente in quest’ottica.

Seconda cosa, la programmazione: dobbiamo mettere qualsiasi operatore nelle condizioni di poter eseguire un cambio formato o una programmazione di base su un nuovo prodotto in tempi rapidi. Terzo aspetto è quello legato alla velocità perché il cliente deve poter elevare la velocità di produzione senza inficiare le caratteristiche di ispezione (abbiamo ad esempio dei controlli peso che arrivano fino a 800 battute al minuto). Ultimo aspetto da sottolineare riguarda la sensibilità e l’accuratezza nella pesatura e nella rilevazione dei contaminanti, fiore all’occhiello della nostra proposta.

› Grandi protagoniste del vostro portfolio e anche dello stand di IPACK-IMA sono le soluzioni di ispezione. Ci racconta le ultime novità in questo campo?

Partiamo dalla soluzione che tutti conoscono, ormai dominante sul mercato, che è il metal detector. In fiera presentiamo un metal detector intelligente e all’avanguardia, interamente programmabile da touchscreen.

Questa soluzione è dotata di un’interfaccia intelligente che permette la programmazione. Poiché il metal detector auto-apprende la configurazione del prodotto quando viene memorizzata, non è necessario l’intervento di un tecnico per la programmazione o la manutenzione dello strumento perché lo strumento è intelligente. In dieci passaggi programmo il nuovo prodotto e posso partire in produzione in un clic.

A IPACK-IMA presentiamo anche la X52, un sistema di ispezione a raggi X. Portiamo l’innovazione della Dual Energy, ovvero la possibilità di ispezionare con il raggio X prodotti complessi, con overlapping, come ad esempio pasta, patatine o snack, quindi in contesti dove può essere difficile identificare un metallo all’interno della confezione.

› Per quanto riguarda invece le soluzioni per una produzione intelligente, quali sono le principali innovazioni che proponete?

La produzione intelligente è sempre stata un nostro chiodo fisso nella ingegnerizzazione di nuovi prodotti. Le nostre strumentazioni hanno interfacce di tutti i tipi. Ci si può collegare con Ethernet IP, con i Profibus, con altri protocolli PLC, con OPC UA, quindi nuovi protocolli per il collegamento standard fra le varie macchine. I nostri sistemi possono essere inseriti in un click con base standard di campo, con connessione sul cloud standard. Inoltre presentiamo ProdXTM, un software integrato che si fa collettore di tutti i dati di qualità delle macchine e può essere, per esempio, l’interfaccia on-line e intermedia con il MES.

Su questo software si può vedere la produttività dei raggi X, dei metal detector, dei checkwager, come stanno performando, se sono in manutenzione, se stiamo effettuando dei test. Dall’ufficio qualità, in pratica, abbiamo, su un unico punto, il controllo dell’intero sistema. Una perfetta rappresentazione di ciò che intendiamo come integrazione verso la fabbrica moderna del futuro.

Intervista a Roberto Scanu, Business Area Manager Ispezione Prodotti – Mettler-Toledo
Inquadra il QR code per la videointervista

focus su stampa linerless e RFID

Anche grazie all’acquisizione di Bluebird, fornitore di soluzioni di mobilità, TSC Auto ID è ora in grado di proporre un’offerta completa che comprende hardware e software. Il portfolio dell'azienda è stato al centro della recente partecipazione alla fiera IPACK-IMA.

Intervista a Angelo Sperlecchi, Regional Manager Europa Sud Ovest, Turchia e Israele - TSC Auto ID Technology

› Quali sono i benefici per i clienti derivanti dall’acquisizione di Bluebird?

L’acquisizione di Bluebird, un fornitore di livello mondiale di soluzioni di mobilità, arricchisce il portafoglio di TSC Auto ID combinando le nostre soluzioni di stampa con l’avanzata esperienza di Bluebird nel mobile computing. Questa integrazione offre ai clienti compatibilità unificata tra hardware e software, supporto integrato e una gamma più ampia di soluzioni per la mobilità aziendale, ideali per le operazioni di imballaggio. Il risultato è una supply chain più connessa ed efficiente, dalla produzione alla consegna.

› In che modo le vostre soluzioni aiutano le aziende a rispettare gli standard normativi?

Le soluzioni di TSC Auto ID sono progettate tenendo conto della conformità. I nostri sistemi RFID e di codici a barre permettono una tracciabilità precisa e l’acquisizione dei dati in tempo reale, garantendo l’allineamento con le normative di settore, come GS1, FDA e MDR UE. Offriamo inoltre verifica ODV e codifica RFID per assicurare che le etichette stampate siano accurate, leggibili e conformi ai requisiti di controllo qualità - riducendo il ri-

schio di sanzioni e migliorando la preparazione agli audit.

› La sostenibilità è una priorità per l’industria dell’imballaggio. Come TSC Auto ID supporta questo obiettivo?

Sosteniamo attivamente la transizione del settore verso la sostenibilità grazie a innovazioni come la stampa linerless, che elimina gli scarti e riduce le emissioni di CO₂. Anche in fase di produzione di etichette con la stampa linerless vengono eliminati quei materiali inquinanti che potrebbero essere impiegati per la produzione del liner. La nostra stampante linerless MB241T, vincitrice del Red Dot Design Award, consente un’etichettatura ecologica senza compromettere le prestazioni. Inoltre, ci impegniamo a sviluppare dispositivi a basso consumo energetico, materiali riciclabili e a prolungare la durata delle testine di stampa per ridurre l’impatto ambientale complessivo delle operazioni di imballaggio. Sempre in un’ottica sostenibile stiamo lavorando anche su quello che è il packaging dei nostri prodotti, riducendo il più possibile, all’interno delle nostre confezioni, il contenuto in plastica. Ad oggi circa l’80-83% delle nostre scatole sono fatte di cartone o

carta riciclata, inclusa la parte che blocca il prodotto all’interno della confezione e che fa da ammortizzatore. Abbiamo rimosso anche il CD che di solito era presente perché conteneva la user guide. Infine, promuoviamo un’iniziativa per cui per ogni scatola di ribbon acquistata in Europa, noi piantiamo un albero.

› Quali sono le soluzioni più innovative per il settore dell’imballaggio su cui vi state concentrando?

TSC Auto ID promuove l’innovazione con soluzioni intelligenti e connesse, pensate per ambienti ad alta richiesta: - Stampa linerless per eliminare completamente gli scarti delle etichette.

- Soluzioni RFID con codifica e verifica in tempo reale per ottimizzare inventario e tracciabilità.

- Mobile computing e scansione (grazie a Bluebird) per operazioni di magazzino più efficienti, come il picking e il cross-docking.

- Strumenti di automazione plug-andplay, come le piattaforme TSC Console e Printronix Auto ID di livello enterprise, che semplificano la gestione dei dispositivi e riducono i tempi di inattività.

Queste tecnologie aiutano le aziende dell’imballaggio a rimanere agili, conformi e competitive in un mercato in continua evoluzione.

Wittenstein efficienza e precisione in una gamma sempre più ampia

All’edizione 2025 di IPACK-IMA Wittenstein Italia ha presentato le sue soluzioni meccatroniche progettate per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione come quello delle macchine automatiche per l’imballaggio. Grazie a una recente acquisizione l’azienda ha inoltre ampliato la propria gamma di motori.

› Negli ultimi anni il settore dell’imballaggio ha vissuto una forte evoluzione. Quali sono oggi i principali trend di mercato e quali esigenze stanno emergendo da parte dei costruttori di macchinari?

Le macchine automatiche per il confezionamento sono in continua evoluzione. Negli ultimi anni abbiamo assistito al grande tema della digitalizzazione mentre, più recentemente, concetti come sostenibilità ed efficientamento energetico stanno diventando sempre più centrali.

Sostenibilità intesa sia in termini di materiale usato per l’imballaggio, che deve essere riciclabile ed ecologico, ma anche in termini di assenza di spreco: assenza di spreco nei processi e assenza di spreco energetico. In questi termini, i prodotti Wit-

tenstein, da sempre votati alla grande efficienza dinamica e alla precisione, rispondono perfettamente a tali esigenze.

› Che tipo di nuove richieste state ricevendo in ambito packaging, sia per il food che per il non food, e in che modo riuscite a rispondere?

Il settore del Food&Beverage richiede sempre più soluzioni adatte all’ambiente in cui devono operare e al prodotto finale. Questo infatti non deve essere contaminato e i componenti devono quindi essere adatti a resistere ai processi di lavaggio e igienizzazione tipici di questi impianti. Per questo

Inquadra il QR code per la videointervista

le nostre soluzioni a lubrificazione alimentare, Corrosion Resistant e Hygienic Design sono l’ideale. Il non food è orientato su soluzioni ad alta efficienza e sostenibilità, nel settore del packaging secondario, soprattutto per quanto riguarda il farmaceutico e il cosmetico.

› Con l’acquisizione di un sito produttivo di MOOG da parte del gruppo Wittenstein si è ampliata anche la vostra gamma di motori. In che modo questa operazione rafforza la vostra proposta per il mondo del packaging e quali benefici porta ai vostri clienti?

Questa è una grandissima occasione per Wittenstein e per tutti i nostri clienti. L’ampliamento di gamma che si prospetta tocca tutti i nostri prodotti della famiglia meccatronica. Mi riferisco ai servomotori, agli attuatori lineari e anche ai motori lineari, ponendo così Wittenstein a essere il principale interlocutore per tutti gli assi di precisione e dinamica sulle macchine.

Intervista a Edoardo Pizzolato, Area Manager and Engineering - Wittenstein Italia

BEST PACKAGING 2025

innovazione tecnologica in primo

piano

Tecnologie all’avanguardia, design intelligente e materiali eco-compatibili sono stati i protagonisti dell’edizione 2025 del prestigioso premio promosso da Istituto Italiano Imballaggio in collaborazione con IPACK-IMA e patrocinato da CONAI. I vincitori di quest’anno incarnano una visione all’avanguardia che coniuga tecnologia, ecologia, funzionalità e design.

sezione tecnologia

1 GOGLIO per FRESCO SYSTEM+

Per l’integrazione intelligente di materiali, macchine e dati in un ecosistema digitale unico che ottimizza i processi, riduce gli sprechi e rappresenta un passo avanti verso un’automazione sostenibile del packaging.

3 LOACKER per SMARTFLEXPACK

Per lo sviluppo di una tecnologia di stampa diretta che elimina le etichette adesive,migliora la riciclabilità e integra digital twin e computer vision per un controllo avanzato e sostenibile del packaging.

2

GRANTERRE e ISTITUTO STAMPA per SNACK&VAI

Per aver introdotto la saldatura a freddo su carta, una soluzione innovativa che semplifica i materiali, migliora la riciclabilità e ottimizza i consumi, stabilendo un nuovo standard sostenibile nel food packaging.

5

4

SMILESYS e MUSTANGPACK per T-BAG

Per aver rivoluzionato l’imballo in carta con un sistema termosaldabile, 100% naturalee riconvertito da linee industriali precedentemente impiegate per la produzione di mascherine. Il nuovo sistema riduce del 50% il consumo di materia prima e migliora l’esperienza del consumatore.

TAGHLEEF INDUSTRIES e PLASTIGRAF TREVIGIANA per COFANETTO PER COSMETICI DI LUSSO

Per aver unito estetica e sostenibilità nel lusso attraverso un laminato innovativo composto per oltre il 90% da risorse rinnovabili, ridefinendo gli standard del packaging premium.

6

TIBERPACK per NICETUCK

Per lo sviluppo di un sistema di incartonamento che elimina colle e adesivi, riducendo l’uso di materiali e il consumo energetico senza compromettere l’efficienza produttiva.

Quality design

BRAFIM per SCUDO

Per la creazione di un sistema protettivo 3D in cartone riciclato che garantisce massima ammortizzazione, facilità di riciclo e significativa riduzione dell’impronta di carbonio.

amBiente

GRUPPO HAPPY e UNICOOP FIRENZE per DIRECT

Per aver reinventato il vassoio drenante in XPS riciclato, monomateriale, leggero, riciclabile e privo di pad assorbente, migliorando la conservazione degli alimenti e riducendo l’impatto ambientale del 36%.

L’EVOLUZIONE DEL PACKAGING tra storia, identità e futuro

Fondazione Carta Etica del Packaging ha dedicato un evento al tema “Oltre la funzione: il packaging tra racconto, memoria e pensiero”. Un viaggio tra passato e presente, storie e innovazioni, per comprendere quanto ogni confezione possa essere portatrice di senso, identità e responsabilità.

La Giornata della Fondazione, che si è tenuta lo scorso 6 giugno presso lo Spazio Cosimo10 di Milano, ha offerto ai partecipanti un vero e proprio viaggio nella storia del packaging, che non è solo protezione o funzionalità ma è memoria viva di chi siamo, testimonianza concreta dell’evoluzione dei nostri gesti, dei nostri consumi, del nostro rapporto con le risorse e l’ambiente. Attraverso testimonianze d’eccezione è stata data voce al packaging, protagonista spesso silenzioso ma essenziale del nostro vivere quotidiano.

Il valore identitario del packaging

Il primo intervento è stato quello di Luca Fornaroli, consulente in organizzazione, gestione risorse umane e risk management di Fimat, che ha guidato i presenti in un viaggio attraverso il tempo per scoprire il valore culturale, simbolico e comunicativo del packaging, tra materiali, forme e messaggi che attraversano le epoche. “Il packaging, le etichette, la pubblicità, i manifesti, non sono solo un mezzo per vendere un prodotto, ma anche uno specchio delle dinamiche sociali, culturali e politiche del proprio tempo”. L’evoluzione del packaging può essere un indicatore delle tendenze sociali, dei valori culturali e persino delle dinamiche di potere. “Il packaging e la comunicazione aziendale in generale – conclude Fornaroli – parlano quindi del prodotto ma soprattutto parlano di noi, raccontano il nostro presente, la nostra identità”.

Innovazione continua

Il secondo intervento della giornata ha portato la firma di Francesco Legrenzi e Sabrina Bassan, in rappresentanza di Fondazione Carta Etica del Packaging, che hanno offerto uno sguardo originale su come gli imballaggi siano stati protagonisti silenziosi dei cambiamenti storici. Tanti i momenti di svolta che hanno caratterizzato l’evoluzione del packaging, da rudimentale contenitore realizzato con materiali naturali fino ai giorni nostri. Tra questi citiamo la scoperta rivoluzionaria della carta, in Cina, nel I-II secolo a.C., la nascita di una nuova estetica del packaging nel Rinascimento, la Rivoluzione Industriale che ha getta le basi per il packaging moderno, le invenzioni

di fine ‘800 e del ‘900 come la scatola pieghevole in cartone, le buste con fondo piatto, il tappo a corona o la bomboletta spray, fino all’invenzione del Tetra Pak, all’introduzione del codice a barre e alla progettazione delle chiusure child-proof che hanno caratterizzato gli anni ‘50 e ‘60.

Il fascino del packaging Made in Italy L’ultimo intervento della giornata è stato quello di Camilla Sernagiotto, giornalista del Corriere della Sera. Dopo il successo del libro “Senza scadenza. L’intramontabile packaging Made in Italy”, pubblicato nel 2023, la scrittrice è tornata nelle librerie con il volume “Cose molto italiane: packaging iconici e storie di famiglia”, una narrazione vivace e identitaria dei marchi e dei contenitori che hanno fatto parte della nostra infanzia, della nostra cucina, della nostra memoria. Dalla pasta Barilla all’ovetto Kinder Sorpresa, dal Ciao al Cornetto Algida, dallo zaino Invicta alla Settimana Enigmistica, l’autrice ha realizzato un viaggio non soltanto nostalgico ma fortemente ancorato al presente e con uno sguardo al futuro. Ogni capitolo del libro è dedicato ad un oggetto simbolo del Made in Italy. Grazie anche ad un ricco apparato iconografico, Sernagiotto racconta la nascita, l’impatto culturale e il ruolo che queste icone hanno avuto e continuano ad avere nella nostra vita.

Due progetti di grande valore

In chiusura sono stati presentati due progetti particolarmente significativi proposti da Fondazione Carta Etica del Packaging: The Bridge prevede un corso di formazione di 24 ore, in partenza a settembre, per formare professionisti aziendali in grado di diventare facilitatori dell’inclusione lavorativa; Ripartiamo dal packaging, invece, si rivolge ai detenuti e propone un percorso di apprendimento tecnico della durata di 75 ore (tra settembre e ottobre) per offrire una concreta opportunità di formazione professionale e reinserimento sociale.

Immagini create con l’Intelligenza Artificiale

Self-adhesive labels market shows a significant recovery

According the AWA Report 2025 and the FINAT Radar, the self-adhesive label market has marked a substantial global growth. Looking ahead, a cautious optimism characterizes the European economy, indicating a slow but steady recovery.

Alexander Watson Associates (AWA) Pressure-sensitive Label Market Report 2025 offers a timely, in-depth analysis of one of the labeling industry’s most dynamic and essential segments. In its eleventh edition, this report provides a focused overview of market structure and key growth areas. After facing a challenging 2023, the PSL market saw a robust recovery in 2024, achieving a 7.4% growth globally. The momentum was particularly significant in the first and second quarters, with year-on-year increases of 11.0% and 10.3%, respectively. This growth was mainly fueled by the resolution of inventory imbalances and a return to a more balanced supply-demand dynamic. Europe spearheaded the recovery, while North America and Asia exhibited signs of stabilization and renewed demand.

> Etichette autoadesive, un mercato in netta ripresa

Secondo il report di mercato 2025 di AWA, il 2024 del mercato delle etichette autoadesive ha segnato un’importante crescita a livello mondiale. Dalla 25esima edizione del FINAT Radar emerge un cauto ottimismo che segna l’economia europea, indicando una ripresa lenta ma costante.

Nella sua undicesima edizione, Alexander Watson Associates (AWA) offre una panoramica mirata della struttura del mercato e delle aree di crescita. Dopo aver affrontato un difficile 2023, il mercato delle etichette autoadesive ha visto una robusta ripresa nel 2024, raggiungendo una crescita del 7,4% a livello globale. Il momentum è stato particolarmente significativo nei primi due trimestri, con incrementi anno su anno del 11,0% e del 10,3%, rispettivamente. Questa crescita è stata principalmente alimentata dalla risoluzione degli squilibri di inventario e da un ritorno verso una dinamica di offerta e domanda più equilibrata. L’Europa ha guidato la ripresa, mentre il

Nord America e l’Asia hanno mostrato segni di stabilizzazione e rinnovata domanda.

Ripresa del mercato nel 2024

Dopo un periodo impegnativo nel 2023 caratterizzato da un accumulo di inventario in Europa e Nord America, il mercato dell’etichettatura e della decorazione dei prodotti ha mostrato segni di ripresa nel 2024. Il mercato globale è cresciuto del 4,8%, con un notevole recupero nel settore delle etichette adesive. Questa crescita è attribuita alla stabilizzazione di varie tecnologie di etichettatura, incluse le etichette adesive e quelle incollate. Nonostante questa ripresa, il

mercato continua a fronteggiare delle sfide. Sebbene un’inflazione moderata e una crescita economica globale costante indichino una potenziale atterraggio morbido, la resilienza globale ha superato le aspettative. L’inflazione è diminuita più rapidamente del previsto, portando a previsioni di crescita più ottimistiche. Si prevede che il mercato sperimenti un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 3,5% dal 2024 al 2027.

Il mercato europeo

La pandemia, le guerre, le carenze di materie prime, l’inflazione e ora le controversie commerciali han-

Global Pressure-sensitive Label Market by Region, 2024 - Map (Source: AWA)

Market Recovery in 2024

After a challenging period in 2023 marked by an inventory buildup in Europe and North America, the labeling and product decoration market recovered in 2024. The global market grew by 4.8%, with a notable rebound in the pressure-sensitive label sector. This growth is attributed to stabilization across various label technologies, including pressure-sensitive and glue-applied labels. Despite this recovery, the market continues to face challenges. While moderate inflation and steady global economic growth point to a potential soft landing, global resilience has exceeded expectations. Inflation has receded faster than anticipated, leading to more optimistic growth projections. The market is expected to experience a compound annual growth rate (CAGR) of 3.5% from 2024 to 2027.

The European Market

The pandemic, wars, raw material shortages, inflation, and now trade disputes have accelerated deglobalisation. Businesses are increasingly reshoring production to reduce risk and build resilience. In Europe, this shift has exposed critical vulnerabilities and a widening competitiveness gap. To stay globally competitive, Europe must turn research into commercial success, particularly in digital technologies like AI and cloud computing. This calls for increased investment in R&D, and education. According FINAT Radar #25, in Q3 2024, the Eurozone saw uneven performance across its member countries, with Germany, the region’s largest economy, facing particular challenges. Germany narrowly avoided recession as industrial output declined, impacted by weaker global demand for exports,

especially from China. Despite this, Germany’s economy showed some resilience in September, with domestic consumption providing modest support amid easing inflationary pressures.

European consumer sentiment in Q3 2024 continued to exhibit caution, with households adjusting their spending in response to inflation and economic uncertainty. Germany, traditionally a strong consumer-driven economy, saw a significant drop in consumer confidence due to rising energy prices and concerns about job security in key industries such as automotive and manufacturing. In contrast, Southern European countries experienced slightly more optimistic consumer sentiment.

The self-adhesive label market in Europe mirrored the broader economic sentiment, experiencing a more measured recovery in Q3 2024. Germany, a key market for automotive, packaging, and logistics labels, saw slower-than-expected demand as its manufacturing sector weakened. Looking ahead, the European economy is expected to maintain a slow but steady recovery, with significant variations across countries. However, continued economic divergence between Northern and Southern Europe may lead to varying demand patterns across the region.

Source: Alexander Watson Associates (AWA) Source: FINAT Radar

no accelerato la deglobalizzazione. Le imprese stanno sempre più riportando la produzione nei propri paesi per ridurre i rischi e costruire resilienza. In Europa, questo cambiamento ha messo in luce vulnerabilità critiche e un crescente divario di competitività. Per rimanere competitiva a livello globale, l’Europa deve trasformare la ricerca in successo commerciale, in particolare nelle tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale e il cloud computing. Ciò richiede un aumento degli investimenti in R&S e istruzione.

Secondo il 25mo FINAT Radar, nel terzo trimestre del 2024, la zona euro ha registrato performance disomogenee tra i paesi membri, con la Germania, la più grande economia della regione, che ha affrontato sfide particolari. La Germania ha evitato di poco la recessione poiché la produzione industriale è diminuita, influenzata da una domanda

globale più debole per le esportazioni, in particolare dalla Cina. Nonostante ciò, l’economia tedesca ha dimostrato una certa resilienza a settembre, con i consumi interni che hanno fornito un modesto supporto in un contesto di pressioni inflazionistiche in calo.

Nel terzo trimestre del 2024, il sentiment dei consumatori europei ha continuato a mostrare cautela, con le famiglie che hanno adeguato le loro spese in risposta all’inflazione e all’incertezza economica.

La Germania, tradizionalmente un’economia trainata dai consumi, ha registrato una significativa diminuzione della fiducia dei consumatori a causa dell’aumento dei prezzi energetici e delle preoccupazioni riguardo alla sicurezza del lavoro in settori chiave come quello automobilistico e manifatturiero. Al contrario, i paesi dell’Europa

meridionale hanno sperimentato un sentiment dei consumatori leggermente più ottimista. Il mercato delle etichette autoadesive in Europa ha riflesso il sentimento economico più ampio, registrando una ripresa più contenuta nel terzo trimestre del 2024.

La Germania, un mercato chiave per le etichette nel settore automotive, packaging e logistica, ha visto una domanda più lenta del previsto a causa dell’indebolimento del suo settore manifatturiero. Guardando al futuro, si prevede che l’economia europea mantenga una ripresa lenta ma costante, con significative variazioni tra i diversi paesi. Tuttavia, la continua divergenza economica tra il Nord e il Sud Europa potrebbe portare a modelli di domanda variabili in tutta la regione. Fonte: AWA - Alexander Watson Associates Fonte: FINAT Radar

Converting&Label/

Challenges and future scenarios

The FINAT European Label Forum 2024 highlighted the complexities and challenges faced by the label printing industry. Despite economic uncertainty, inflation, and regulatory pressures, there are also opportunities for growth and innovation. Stakeholders in the industry can tackle these challenges and capitalize on emerging trends.

The 2024 FINAT European Label Forum (ELF) in Athens kicked off with a comprehensive session focused on the general business climate within the label printing industry. This opening session set the stage for the forum by providing a critical analysis of the current economic conditions,

challenges, and opportunities facing the sector. As label converters and industry stakeholders grapple with economic uncertainty, inflation, and changing consumer behaviour, the insights from this session are invaluable for navigating the complex landscape ahead.

A Challenging Economic Landscape

The label printing industry is currently operating in a challenging economic environment marked by several key factors:

- Persistently high inflation: Inflation continues to be driven by rising energy costs, which in turn have led to higher expenses for both consumers and businesses. This inflationary pressure has necessitated interest rate hikes aimed at curbing inflation, but these measures have also increased the cost of borrowing, complicating investment decisions for many companies.

- Slow economic growth: Several European countries are facing what can be described as a ‘technical recession’, with economic growth remaining sluggish. While the labour market remains tight, contributing to wage increases, this dynamic also exacerbates inflationary pressures, further complicating the

Il FINAT European Label Forum 2024 ha sottolineato le complessità e le sfide che il settore della stampa di etichette deve affrontare. Nonostante l’incertezza economica, l’inflazione e le pressioni normative, vi sono anche opportunità di crescita e innovazione. Gli stakeholder del settore possono affrontare queste sfide e capitalizzare le tendenze emergenti.

Il FINAT European Label Forum 2024 ha sottolineato le complessità e le sfide che il settore della stampa di etichette deve affrontare. Nonostante l’incertezza economica, l’inflazione e le pressioni normative, vi sono anche opportunità di crescita e innovazione. Restando informati e con una struttura flessibile, gli stakeholder del settore possono affrontare queste sfide e capitalizzare le tendenze emergenti che definiranno il futuro del settore della stampa di etichette. Il FINAT European Label Forum (ELF) 2024 si è aperto con una sessione incentrata sul clima economico generale nel settore della

stampa di etichette. Questa sessione di apertura ha preparato il terreno per il forum fornendo un’analisi critica delle attuali condizioni economiche, sfide e opportunità che il settore deve affrontare. Mentre gli stampatori di etichette e gli stakeholder del settore si confrontano con l’incertezza economica, l’inflazione e il cambiamento del comportamento dei consumatori, è fondamentale comprendere il complesso panorama internazionale.

Uno scenario economico difficile

Oggi il settore della stampa di etichette sta operan-

do in un contesto economico molto impegnativo, caratterizzato da diversi fattori chiave:

- Inflazione persistente ed elevata: l’inflazione continua a essere guidata dall’aumento dei costi energetici, che a sua volta ha portato a maggiori spese sia per i consumatori che per le aziende. Questa pressione inflazionistica ha reso necessari aumenti dei tassi di interesse volti a frenare l’inflazione, ma queste misure hanno anche aumentato il costo dei prestiti, complicando le decisioni di investimento per molte aziende.

- Lenta crescita economica: diversi Paesi europei

Sfide e scenari futuri

business environment for label converters.

- Political uncertainty: Elections and changes in government across Europe have added another layer of uncertainty, making it more difficult for businesses to plan and invest with confidence. This political volatility is contributing to the broader economic challenges faced by the label industry.

- Excess stock issues: The label industry has been dealing with the consequences of excess stockpiling, which occurred during the supply chain disruptions of 2022. This has resulted in a significant drop in demand for new labelstock in 2023, adding to the industry’s current difficulties. In the first half of 2024 however, stock levels appear to have returned to normal.

Labelstock Demand and Market Dynamics

According to data presented at the forum, the European label market experienced a notable downturn in 2023. Overall labelstock demand decreased by 25.8%, bringing it back to levels not seen since 2013. This decline was largely due to destocking efforts as converters worked through excess inventories built up during the supply chain disruptions of the previous year. In the first half of 2024, however, labelstock demand recovered strongly, with year-on-year increases of 29.4% and 22.7% respectively. Regardless of the volatility experienced in previous years, the demand for different types of labelstock has also seen structural shifts:

stanno affrontando quella che può essere descritta come una “recessione tecnica”, con una crescita economica che rimane lenta. Mentre il mercato del lavoro rimane in difficoltà, questa dinamica esacerba anche le pressioni inflazionistiche, complicando ulteriormente l’ambiente aziendale per i converter di etichette.

- Incertezza politica: le elezioni e i cambiamenti di governo in tutta Europa hanno aggiunto un ulteriore livello di incertezza, rendendo più difficile per le aziende pianificare e investire con fiducia. Questa volatilità politica sta contribuendo alle più ampie sfide economiche affrontate dal settore delle etichette.

- Problemi di eccesso di scorte: il settore delle etichette ha dovuto affrontare le conseguenze dell’eccesso di scorte, che si è verificato durante le interruzioni della catena di fornitura del 2022. Ciò ha

comportato un calo significativo della domanda di nuovi materiali per etichette nel 2023, aggiungendosi alle attuali difficoltà del settore. Nella prima metà del 2024, tuttavia, i livelli delle scorte sembrano essere tornati alla normalità.

La mutevole domanda di materiali per etichette Secondo i dati presentati durante il FINAT European Label Forum 2024, il mercato europeo delle etichette ha registrato una notevole flessione nel 2023. La domanda complessiva di materiale per etichette è diminuita del 25,8%, riportandola a livelli mai visti dal 2013.

Questo calo è stato dovuto in gran parte agli sforzi di riduzione delle scorte, poiché i converter hanno dovuto smaltire i materiali in eccesso accumulati durante le interruzioni della catena di fornitura dell’anno precedente. Nella prima metà del 2024,

- Filmic Roll Labelstocks: Despite the overall market contraction, the share of filmic roll labelstocks has continued to grow, reaching nearly 30% of the market in 2023. This growth is driven by the increasing use of polypropylene (PP) rolls, particularly in high-quality product decoration films for sectors like health, beauty, and food, where

tuttavia, la domanda di materiale per etichette ha registrato una forte ripresa, con aumenti anno su anno rispettivamente del 29,4% e del 22,7%. Indipendentemente dalla volatilità registrata negli anni precedenti, anche la domanda di diversi tipi di materiale per etichette ha visto cambiamenti strutturali:

- Materiali per etichette in bobina: nonostante la contrazione complessiva del mercato, la quota di materiali per etichette in bobina ha continuato a crescere, raggiungendo quasi il 30% del mercato nel 2023. Questo aumento è guidato dal crescente utilizzo di bobine di polipropilene (PP), in particolare per realizzare film decorativi per prodotti di alta qualità per settori come salute, bellezza e food, in cui la trasparenza e il “no-label look” sono molto apprezzati.

- Etichette termiche dirette: c’è stato un aumento

Converting&Label/

transparency and the “no-label look” are highly valued.

- Direct Thermal Labels: There has been a rise in the use of direct thermal labels, particularly in applications requiring short-term variable data, such as online shopping logistics and inventory management. This trend reflects the broader shift towards e-commerce and process automation.

- Decline in White Uncoated and Sheet Labels: In contrast, the market share for white uncoated rolls and sheet labels has halved since 2005, reflecting changing consumer preferences and the increasing importance of brand differentiation through high-quality packaging.

Market Outlook and Future Drivers

Looking ahead, the forum highlighted cautious optimism tempered by significant risks and uncertainties:

- Economic recovery: There is an expectation of moderate economic recovery as inflation gradually eases and consumer confidence improves.

This recovery, however, is likely to be uneven, with some regions and sectors rebounding faster than others.

- Sustainability and regulatory pressures: Sustainability remains a key concern for consumers and, by extension, brand owners. Recent revisions to Extended Producer Responsibility (EPR) schemes are pushing companies to take greater responsibility for the environmental impact of their products, including labels. This is driving demand for eco-friendly materials, such as recycled paper and

nell’utilizzo di etichette termiche dirette, in particolare in applicazioni che richiedono dati variabili a breve termine, come la logistica degli acquisti online e la gestione dell’inventario. Questa tendenza riflette il più ampio spostamento verso l’e-commerce e l’automazione dei processi. - Calo delle etichette bianche non rivestite e in fogli: al contrario, la quota di mercato delle etichette bianche non rivestite in bobina e in fogli si è dimezzata dal 2005, riflettendo le mutevoli preferenze dei consumatori e la crescente importanza della differenziazione del marchio attraverso imballaggi di alta qualità.

Prospettive di mercato e driver futuri Guardando al futuro, il FINAT European Label Forum 2024 ha evidenziato un cauto ottimismo, mitigato da possibili rischi e incertezze significative:

- Ripresa economica: si prevede una moderata ripresa economica man mano che l’inflazione si attenua e la fiducia dei consumatori si consolida. Questa ripresa, tuttavia, probabilmente sarà irregolare, con alcune regioni e settori che avanzeranno più velocemente di altri.

- Sostenibilità e pressioni normative: la sostenibilità rimane una preoccupazione fondamentale per i consumatori e, per estensione, per i brand owner. Le recenti revisioni degli schemi di responsabilità estesa del produttore (EPR) stanno spingendo le aziende ad assumersi una maggiore responsabilità per l’impatto ambientale dei loro prodotti, comprese le etichette. Ciò sta stimolando la domanda di materiali ecocompatibili, come carta riciclata e substrati biodegradabili, e spingendo le aziende a ottimizzare i loro processi di approvvigionamento delle etichette per ridurre costi e sprechi.

biodegradable substrates, and pushing companies to optimise their label procurement processes to reduce costs and waste.

- Technological innovation: Investment in digitalisation, automation, and smart labelling technologies is expected to increase as companies seek to enhance efficiency and stay competitive. These innovations are likely to play a critical role in shaping the future of the label industry, particularly in areas like process automation and supply chain transparency.

- Geopolitical and economic risks: Ongoing geopolitical tensions and other international uncertainties continue to weigh on economic sentiment. Structural reforms are needed to boost productivity and support long-term growth, but these are likely to be slow to materialise, adding to the uncertainty faced by businesses.

- Innovazione tecnologica: si prevede che gli investimenti in tecnologie di digitalizzazione, automazione ed etichettatura intelligente aumenteranno man mano che le aziende cercano di migliorare l’efficienza e rimanere competitive.

È probabile che queste innovazioni svolgano un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro del settore delle etichette, in particolare in aree come l’automazione dei processi e la trasparenza della supply chain.

- Rischi geopolitici ed economici: le tensioni geopolitiche in corso e altre incertezze internazionali continuano a pesare sul sentiment economico. Sono necessarie riforme strutturali per aumentare la produttività e supportare la crescita a lungo termine, ma è probabile che queste si concretizzeranno nel breve termine, aggiungendo incertezza alle aziende.

Labelexpo Europe bigger than ever

The upcoming edition of Labelexpo Europe, scheduled to take place from November 16 to 19 at its new venue in Barcelona, is set to be the largest ever. Automation and sustainability will be among the key topics in the spotlight at the show.

The 2025 edition of the leading global event for the label and package printing industry is approaching. Evolving with the industry, Labelexpo Europe 2025 is incorporating folding cartons for the first time, a strategic move responding to the convergence of inline and digital technologies, with the show once more cementing its position as the global platform for showcasing innovation and industry trends. “This will be the biggest Labelexpo Europe show to date and encompasses the full range of package printing and converting technology for the labels, flexible packaging and folding cartons markets,” said Andrew Galloway, Group Director EMEA, Labelexpo Global Series. “More than 600 industry suppliers have already booked into Labelexpo Europe 2025, with 15 percent exhibiting for the first time at the show.”

New location, new vibes

The move to Barcelona has been welcomed by the global labels and package printing industry with the show’s expansion already 12 percent larger than the 2023 edition. Among the benefits to visitors are outstanding transport connections to the Fira Gran Via venue from the city of Barcelona and the airport.

Jade Grace, Managing Director, Labelexpo Global Series, commented: “We are delighted to welcome con-

verters from across the world to the leading global exhibition dedicated to the label and package printing industries. We have worked closely with the City of Barcelona and Fira Gran Via to make Labelexpo Europe 2025 a fantastic experience for both exhibitors and visitors and we look forward to welcoming the industry to the biggest and best Labelexpo Europe to date.”

Automation and sustainability key themes

As explained by Andy Thomas-Emans, Director at Informa Markets Labels & Packaging Group, key themes at the heart of Labelexpo Europe 2025 include automation and sustainability, which should be at the top of every label and packaging converter’s agenda. With the launch of the European Union’s circular economy program, including PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulations), sustainability has moved to the top of the label and package printing industry’s list of priorities. And not only in Europe. Across the world, governments are starting to legislate on a wide range of sustainability issues like single-use plastics and recycling targets, while converters working for global brands anywhere in the world will need to meet their increasingly stringent sustainability mandates. So this is the perfect time for

Labelexpo Europe 2025 to announce a major focus on PPWR, which takes center stage at the label and package printing industry’s leading global showcase. Speakers with expert knowledge of PPWR requirements, deadlines and trends will speak on the show floor as one of four days of expert talks, which will also include sessions on automation (closely linked to sustainability as we will see below), folding cartons, flexible packaging and smart labeling.

At first glance, automation has little to do with sustainability. In fact, the two are closely linked. Firstly, automation directly supports label and packaging converters in complying with sustainability legislation and mandates.

Going forward, label and package print/converters will be expected to provide a wide range of sustainability metrics to brand customers and to state, federal and EU regulators. Automation is also central to making label and package printing businesses sustainable in the long run. Automation will be absolutely essential to address the shortage of skilled labor available to the print industry. "At Labelexpo Europe 2025", concludes Andy Thomas-Emans, "we expect to see major advances in machine automation".

40 ANNI DI GIFLEX tra creatività, leggerezza e orizzonti

Dalla regia e interpretazione di Corrado D’Elia in “Io, Steve Jobs”, passando all’emozionante racconto dei Presidenti che hanno fatto la storia dell’Associazione per finire con un salto mozzafiato nello spazio insieme a Paolo Nespoli. Giflex ha festeggiato così il suo 40° anniversario a Ipack-Ima 2025.

Lo scorso 29 maggio, in occasione di Ipack-Ima 2025 a Fiera Milano Rho, Giflex ha festeggiato un importante anniversario: 40 anni di vita associativa. Per l’occasione, gli oltre 350 invitati sono stati trasportati in un viaggio emozionale ed evocativo tra creatività, leggerezza e orizzonti. “Per la nostra festa abbiamo scelto queste tre parole chiave perché suggeriscono la capacità di creare qualcosa di nuovo, di affrontare le cose con un atteggiamento leggero e positivo e di guardare oltre i limiti del presente verso nuove opportunità e obiettivi. Così come da sempre sa fare l’industria dell’imballaggio flessibile”, ha commentato il Presidente di Giflex, Alberto Palaveri. Compagni di viaggio del Gruppo Imballaggio Flessibile l’attore e regista, Corrado d’Elia, i past President Luigi Goglio, fondatore di Giflex, Ruggero Gerosa, Pietro Lironi, Michele Guala e l’astronauta Paolo Nespoli.

Emozioni, ricordi e un ospite “spaziale”

Lo spettacolo ha preso il via con un magistrale D’Elia sul palco con “Io, Steve Jobs”, una delle figure più geniali e controverse del nostro tempo. Attraverso un monologo intenso e commovente Corrado D’Elia ha messo in scena temi da cui trarre ispirazione: l’importanza della passione e della

Gold sponsor: COIM Group, DEC - Dynamic Environmental Corporation, Ecopol, Henkel, Inci-Flex S.r.l., Koenig&Bauer, Lifeanalytics, Nordmeccanica.

Silver sponsor: Hubergroup, I&C - Gama, Super Films.

Partner: Ipack-Ima 2025

curiosità, il valore degli errori e dei fallimenti, la perseveranza e il pensare diverso, “Connecting the Dots” – Unire i Puntini, infine il coraggio di seguire la propria strada. Dall’emozione del teatro alle parole del Presidente di Giflex, Alberto Palaveri, al quale è spettato il compito di fare sintesi di questi 40 anni, ma soprattutto di tracciare il profilo dell’associazione del futuro: “Capacità di rappresentanza, di influenza e legami, questa la ricetta. Le associazioni dovranno imparare ad avere visione, essere in costante connessione con le dinamiche e gli aspetti evolutivi del presente, avere leadership organizzativa, creare ingaggio ed empatia con i propri associati, coltivare i legami. Sì, perché nel business, come nella vita, contano le emozioni, le relazioni, le strette di mano, i sorrisi, le pacche sulle spalle, le battute e i ricordi, l’umanità, le parole dette e scritte…”, ha concluso Palaveri.

È stata poi la volta di uno spaccato di storie nella storia, attraverso le parole dei Presidenti di Giflex che in un docufilm hanno ricordato al pubblico eventi epocali, cambiamenti socioculturali, sfide e successi di questi ultimi 40 anni dell’industria del packaging flessibile. A introdurre poi un ospite spaziale, un video evocativo sull’imballaggio flessibile, il protagonista che rende possibile ogni storia e che atterra su mondi futuri come ha raccontato l’astronauta Paolo Nespoli. Ingegnere, astronauta, fotografo, divulgatore scientifico, speaker motivazionale, scrittore e oggi professore universitario, l’ex “ragazzo d’oratorio” ha trascorso 313 giorni, 2 ore e 36 minuti di permanenza nello spazio affrontando condizioni estreme e imparando a vedere il mondo da un’altra prospettiva.

La serata si è conclusa con momenti di intrattenimento e networking al motto di “Uniti per dare forma al futuro, la “frase manifesto” che evoca l’unione di intenti e la forza del Gruppo Imballaggio Flessibile, ponte tra passato e futuro.

Alberto Palaveri, Presidente di Giflex

PAC K AG I N G POSSIBILITIES

GRIMALDI FORUM SEPT 29-30 & OCT 01 2025

CONFIRM YOUR FREE SHOW BADGE

IPACK-IMA e PHARMINTECH

celebrano un’edizione record

Tra aree espositive ad alta densità di pubblico qualificato, contenuti di valore e un clima di networking vivace e produttivo, IPACK-IMA e Pharmintech hanno rappresentato una vera svolta per l’intera filiera del processing e packaging, offrendo innovazione concreta, visione globale e risultati misurabili.

the innovationalliance: i ProssimiaPPuntamenti

Plast: 9-12 giugno 2026

Con un’edizione 2025 che ha superato ogni aspettativa, IPACK-IMA si conferma il punto di riferimento internazionale per le tecnologie di processo, confezionamento e nuovi materiali, in ambito food e non food. La manifestazione, conclusasi il 30 maggio dopo quattro intense giornate di business, ha registrato un incremento straordinario rispetto all’ultima edizione del 2022, sia di espositori internazionali, più che raddoppiati (oltre 400 aziende), che dei visitatori esteri (+51%), confermando il suo ruolo di hub strategico per l’innovazione industriale. I numeri di questa edizione superano persino l’edizione record del 2018: 70.560 visitatori professionali (contro i 68.802 del 2018), di cui 22.579 esteri (il 32% del totale), in crescita del 22% rispetto al 2018, provenienti da oltre 100 paesi; oltre 1.300 espositori per IPACK-IMA, di cui 38% internazionali; oltre 300 espositori per Pharmintech, di cui 35% internazionali; più di 45 incontri tematici, animati da 150 speaker di alto profilo. L’unione strategica tra IPACK-IMA e Pharmintech si è dimostrata nuovamente vincente, valorizzando una sinergia efficace e rafforzando una collaborazione in grado di generare risultati concreti attraverso la contaminazione tra mondi industriali complementari. “In un mercato che cambia rapidamente, IPACK-IMA si è dimostrata una piattaforma sicura e autorevole, capace di offrire strumenti di lettura del mercato, occasioni concrete di business e una visione del futuro. Un ecosistema che non solo interpreta il cambiamento, ma accelera innovazione e sviluppo per l’intera filiera”, ha commentato Valerio Soli, Presidente di Ipack Ima.

Le Smart Factory al centro della scena

ziato un valore strategico: la collaborazione tra competitor è non solo possibile, ma apprezzata dal mercato.

Il processing prende posizione

Se il packaging è il cuore storico della manifestazione, l’edizione 2025 ha visto una forte crescita del comparto processing, con la presenza di player globali dei settori alimentare, non alimentare e farmaceutico. Una sinergia che arricchisce l’offerta e riflette la crescente integrazione tra processo e confezionamento.

Respiro internazionale e prossimi appuntamenti

Print4All: 25-28 maggio 2027 IPACK-IMA, INTRALOGISTICAGreenPlast,ITALIA: 29 maggio - 1 giugno 2028 (tutti a Fiera Milano).

Dopo il successo del 2025, il percorso di IPACK-IMA prosegue con una visione strategica e internazionale, fondata su solide partnership. Il primo impegno si è concretizzato a giugno, con la collaborazione con INFORMA Markets e la partecipazione a ProPak Asia, primo appuntamento verso una crescente proiezione globale. Il cammino continua nel 2026 con il lancio di Bevertech, il nuovo progetto nato dalla sinergia con UIV (Unione Italiana Vini) e in contemporanea con Simei, pensato per anticipare le evoluzioni e le esigenze del settore liquid food & beverage.

Tre linee complete, dedicate a flexible packaging, beverage e caffè, hanno mostrato in azione le tecnologie più avanzate sul mercato. Un flusso costante di professionisti ha seguito con attenzione ogni fase, testimoniando il bisogno di soluzioni tangibili ed efficaci. Le live demo hanno eviden-

La strategia cambia, la sinergia resta Anche per questa edizione IPACK-IMA ha partecipato a The Innovation Alliance, evento che unisce quattro fiere – GreenPlast, IPACK-IMA, Print4All e INTRALOGISTICA ITALIA – in un’unica visione integrata, focalizzata su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. L’edizione appena conclusa ha accolto 108.458 operatori da 143 Paesi e 1.857 espositori (39% esteri), confermando il valore dell’approccio sinergico tra le fiere. Guardando al futuro, ogni manifestazione seguirà un calendario indipendente, per rispondere meglio alle esigenze specifiche dei settori, pur mantenendo una visione comune. The Innovation Alliance continuerà a vivere attraverso sinergie, contenuti condivisi e iniziative trasversali, rafforzando il dialogo tra i comparti della manifattura.

il commento di Simone Castelli a fine fiera

ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS uno sguardo al futuro del packaging

Sono già in corso i preparativi per la prossima edizione di ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS, in programma dal 24 al 26 novembre 2026 presso il Centro espositivo di Paris Nord Villepinte. Ne abbiamo parlato con Chantal de Lamotte, Direttrice della manifestazione.

Evento internazionale generalista, organizzato ogni due anni, ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS è un punto di riferimento nell’ecosistema del packaging e dell’intralogistica. La missione del salone è quella di aiutare i professionisti ad affrontare una rivoluzione senza precedenti, caratterizzata da sfide ecologiche sempre nuove. Per fare questo, riunisce tutte le innovazioni, le tendenze e le competenze al servizio delle industrie utilizzatrici. L’evento offre un approccio globale per soluzioni specifiche, sostenibili e responsabili per rispondere alle esigenze dei professionisti. Nel contesto di IPACK-IMA 2025 abbiamo incontrato Chantal de Lamotte, Direttrice della manifestazione, che ci ha fornito alcune anticipazioni sulla prossima edizione della fiera parigina.“L’edizione 2026 di ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS si terrà dal 24 al 26 novembre, ancora una volta a Paris Nord Villepinte. La fiera inizierà un mese dopo SIAL, il Salone internazionale dell’alimentazione (17-21 ottobre). In Francia le industrie utilizzatrici di packaging sono innanzitutto quelle del food, poi il farmaceutico, il cosmetico e a seguire le altre. Ci teniamo a sottolineare come ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS sia una fiera generalista ed anche per questo Parigi rimane la sede perfetta per questo evento, perché ci consente di poter ospitare aziende provenienti da ogni parte della Francia e del mondo. Anche per la prossima edizione l'offerta sarà articolata in quattro aree espositive: l’intralogistica, il printing, le macchine e gli imballaggi”.

Focus sull’innovazione sostenibile

In merito ai trend che stanno caratterizzando il mercato del packaging, Chantal de Lamotte commenta: “Le novità principali riguardano l’evoluzione dei materiali. La plastica è sempre molto utilizzata ma sono nate delle controversie legate al suo impatto

ambientale quindi si stanno studiando soluzioni innovative, per poter rispondere alla crescente domanda di alternative sostenibili che arriva dai consumatori e per rispettare le più recenti disposizioni di legge. Ad ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS sarà possibile vedere e toccare con mano tutti i materiali più adatti alle esigenze di ciascuno. Il tema della sostenibilità è sicuramente importante ma gli imballaggi devono innanzitutto rispondere alle esigenze dell’industria, garantendo leggerezza, facilità di apertura, risparmio nell’uso dei materiali. Per quanto riguarda il printing abbiamo tutte le questioni legate agli inchiostri poiché con le nuove normative c’è sempre più la necessità di stampare sugli imballaggi le informazioni relative alle possibilità di riciclo delle confezioni. Si sta avvicinando anche il momento dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo sul Riciclo degli Imballaggi (PPWR) e registriamo un po’ di preoccupazione tra le aziende, anche perché le regole attualmente applicate nei diversi Paesi non sono sempre uguali e questo creerà differenze importanti”.

Il ritorno degli Awards

La prossima edizione della fiera parigina vedrà anche il ritorno del concorso ALLFORPACK Innovation Awards che premia le innovazioni in ambito packaging e intralogistica.

“Siamo già al lavoro per il concorso. L’innovazione non deve essere solo tecnologica ma deve dare risposte alle aziende del settore per portare avanti la trasformazione. Ciò che conta è l’interpretazione dell’innovazione, è spiegare l’importanza degli imballaggi e come dietro ogni imballaggio ci sia una grande formazione tecnica. Il mercato della produzione ricerca delle soluzioni che siano in grado di rispettare allo stesso tempo le disposizioni legislative e la spinta ecologica proveniente dal mercato”.

ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS è in programma dal 24 al 26 novembre 2026, a Paris Nord Villepinte.

Chantal de Lamotte, Direttrice di ALLFORPACK EMBALLAGE PARIS

The Gallus One now integrates all proven Gallus Labelmaster modules, offering unparalleled flexibility. Easily add, remove, or replace units up- and downstream, including flexo and screen printing, cold foiling, laminating, die-cutting and more. This advanced modularity ensures top-notch speed and quality, significantly reducing TCO and boosting profitability.

Additionally, the Gallus One is now available in 340mm and 430mm print widths, and features an extended color gamut with additional Orange and Violet HEIDELBERG Saphira inks.

Choose the Gallus One today, to grow and adapt in the future.

Cama Group is a leading supplier of advanced technology secondary packaging systems continuously investing in innovative solutions. www.camagroup.com - sales@camagroup.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.