alternatives will grow from USD 28.55 billion in 2024 to USD 91.15 billion in 2030, representing annual growth of around 13.8%.
WHAT DO THESE CONSUMER TRENDS MEAN FOR BEVERAGE MANUFACTURERS?
The boundaries are becoming blurred: In future, drinks will be able to do more than ‘just’ quench thirst. They will provide nutrients, replace meals and offer exceptional flavour experiences. As a result, the competences of beverage manufacturers will have to be much broader than before; a beverage manufacturer’s strategic orientation will have to weigh up between products that serve broad markets in large-scale production and products for special applications, which in turn fulfil specific nutritional requirements of individual consumer groups as products with additional benefits. This may also move the industry towards smaller product batches, which on the one hand are necessary due to the specific production methods for special ingredients, but on the other hand only appeal to a smaller consumer target group due to personalised characteristics.
HOW CAN BEVERAGE MANUFACTURERS TAKE UP THESE TRENDS?
This is where the product developers’ time has come: while the classic beverage composition is confronted with flavour attributions and taste trends, the bar is also being raised for the specification of ingredients in beverages with additional benefits. Scientifically based data is particularly important with regard to the stability of the beverage during the shelf life; flavourings and sweeteners based on the latest findings from research laboratories can also have a decisive influence on the product formulation.
It is evident that intensive research work is currently making it possible to obtain new substances from residues that have previously received little attention. This is currently clearly visible in protein extraction, where numerous research projects are focussing
on the production of proteins that could ultimately also play a role as beverage ingredients in the future. Beverage producers are therefore well positioned if they prepare themselves now for future demand based on these trends.
Beverage manufacturers go one step further when they utilise biofermentation processes to extract proteins, which provide an additional source of nutrients in many products. Some beverage machine manufacturers are already serving this new product sector with their machine portfolio.
HEALTH CLAIMS
REGULATION AS A HURDLE IN THE MARKETING OF FUNCTIONAL BEVERAGES
Well-being and health are two different categories. This means that beverage manufacturers who want to portray a lifestyle aspect with
their beverages must pay very close attention to their advertising claims in order to avoid falling under the Health Claims Regulation. For suppliers in the ingredients sector, this limit is often already part of their product descriptions. A distinction is made there between, for example, colourings, flavourings, antioxidants or nutraceuticals. If beverage manufacturers serve the field of food supplements with special formulations in the future, labelling regulations will have to be given a top place on the agenda when launching products. Hurdles could also be expected on the consumer side: Although consumers with their health-oriented requirements are currently localised in market research, market growth could nevertheless prove to be somewhat slower in practice, as initially low familiarity with the new ingredient could lead to hesitant sales.
Source: www.drinktec.com
Coca Cola FEMSA overcomes space constraints
Coca-Cola FEMSA, one of the largest Coca-Cola franchises in the world, serves more than 270 million people with a portfolio of 134 beverage brands, including carbonated soft drinks, water, juices, teas, and energy drinks. Operating 56 manufacturing plants and 249 distribution centres across Latin America, the company ensures widespread access to its diverse range of beverages.
As the carbonated soft drink (CSD) market in Latin America experiences expansion, driven by shifting consumer preferences especially among younger audiences and wider economic recovery, Coca-Cola FEMSA is poised to meet this growing trend. With the installation of Sidel Super Combi at the Jundiai plant, Coca-Cola FEMSA has boosted its productivity to meet this rising demand for CSD beverages.
INCREASED SPEED AND FLEXIBILITY
Coca-Cola FEMSA opted for Sidel’s Super Combi for its CSD operations following the successful installation of the solution at the company’s water line at the Bauru plant.
The Sidel Super Combi is an innovative, all-in-one solution that integrates five key units – preform feeder, blower, labeller, filler/capper, and cap feeder – into a compact smart system. This design offers up to a thirty percent reduction in footprint compared to standalone equipment, making it an ideal choice Coca-Cola FEMSA which was seeking effectiveness and space savings. Sidel’s new solution replaced the existing wet block equipment and seamlessly integrated with the remaining production set up.
Following the installation of the Super Combi, the line now operates
COCA-COLA FEMSA HAS CHOSEN SIDEL’S SUPER COMBI FOR ITS CARBONATED SOFT DRINKS LINE IN JUNDIAI, BRAZIL INCREASING OVERALL LINE PRODUCTIVITY AND OPERATING AT 39,000 BOTTLES PER HOUR.
with a speed of 39,000 bottles per hour (bph) – an unprecedented level of productivity for FEMSA’s CSD operations. It can also handle up to ten bottle formats from 0,2 to 2 L, while dramatically reducing the overall footprint of the line with a more efficient use of space within the facility.
CUTTING-EDGE COMPACT DESIGN
Engineered as a closed and compact system, the Sidel Super Combi minimises contamination risks by reducing the number of transfer points and potential exposure to contaminants. The Super Combi also helps make lightweight PET bottles by reducing transfer distances and minimising mechanical stress, allowing for thinner bottles.
Coca-Cola FEMSA Super Combi also utilises Sidel’s BlendFILL system which integrates the mixer and filler tanks into a single unit, streamlining operations. This inno -
vative design reduces the overall footprint lowering operational costs and system complexity. It also contributes significantly to decreasing CO2 consumption throughout the production process while saving the water consumption in each cleaning cycle.
Sidel also installed the Evo-ON Care and Performance apps, allowing the drinks manufacturer to optimise line performance with actionable recommendations to solve efficiency losses. This advanced app can increase Overall Equipment Effectiveness (OEE) by making it easy to track, understand, and address machine inefficiencies, ensuring that production units meet their performance targets. Coca-Cola FEMSA utilises 100% recycled PET (rPET) preforms in its bottle production, and the Sidel Super Combi is fully compatible with rPET. This innovative solution ensures optimal resource utilisation, supporting sustainability goals without compromising performance.
myPNOZ.
L’innovativo relè di sicurezza.
Scoprite la nuova generazione di relè di sicurezza Pilz. Sperimentate le illimitate possibilità di combinazione, le funzionalità di prodotto intelligenti e l’innovativo myPNOZ Creator.
Create your safety – individual, tailor-made, easy.
Per saperne di più:
Dopo il successo delle referenze Limonata, Aranciata e Gassosa, Ferrarelle abbraccia un nuovo classico del Made in Italy, proponendo la sua interpretazione del Chinotto, bevanda consumata da oltre il 20% delle famiglie italiane per il suo gusto piacevolmente amaro ma allo stesso tempo dolce e agrumato.
Il nuovo Chinotto Ferrarelle nasce dall’infuso di Chinotti di Savona, un frutto prezioso che racchiude il respiro del mare e il profumo delle brezze liguri. Coltivato con cura sulle coste tra Varazze e Pietra Ligure, questo agrume dal carattere deciso si distingue per la sua buccia spessa e profumata, che dona alla bibita un equilibrio perfetto, con l’incontro tra la dolcezza e una raffinata nota amaricante, impreziosita da lievi sfumature legnose e agrumate. Il Chinotto di Savona è un prodotto di nicchia, coltivato in un territorio specifico che ne garantisce l’autenticità e la qualità. Il risultato è una bibita
con un sapore adulto e raffinato, per un’esperienza sensoriale inconfondibile.
Come per tutta la gamma di Bibite Ferrarelle, anche il nuovo Chinotto è realizzato con acqua effervescente naturale Ferrarelle, per un’esperienza di frizzantezza naturale e raffinata. Il suo colore ambrato dalle calde sfumature caramellate, è il riflesso della sua anima autentica: senza coloranti artificiali, puro nella sua essenza e nobile nella sua semplicità. Il colore naturale del Chinotto Ferrarelle è enfatizzato anche nel
Debutta la linea SANFRUIT
packaging della lattina, che riprende il system grafico delle Bibite Ferrarelle: un design elegante e minimal, con un colore caldo e avvolgente e preziosi dettagli silver. “L’introduzione del Chinotto nella nostra gamma di bibite è un tributo alla tradizione e al gusto autentico dell’Italia. Volevamo creare un prodotto che parlasse di storia e di emozioni, che riportasse a quei sapori iconici del nostro paese con un tocco di raffinatezza e autenticità”, ha dichiarato Gabriele Monda, direttore marketing di Ferrarelle Società Benefit.
Acqua Sant’Anna amplia la sua gamma di prodotti con il lancio di SanFruit, una nuova linea di bevande che unisce la leggerezza di Acqua Sant’Anna alla bontà naturale della frutta. Senza conservanti e con ingredienti selezionati, la nuova linea risponde alle esigenze di chi è attento al benessere senza compromessi sul gusto.
Un sorso che sa di frutta, disponibile nel formato bottiglia richiudibile da 0,33 L, perfetto per ogni momento della giornata e per tutta la famiglia. L’ingrediente fondamentale è sempre l’Acqua Sant’Anna, un’acqua leggera che sgorga da sorgenti tra le più alte in Italia e vanta un residuo fisso di soli 22,0 mg/L, uno dei valori più bassi al mondo, e pochissimo sodio (1,5 mg/L). Con il 25-30% di succhi di frutta, senza zuccheri aggiunti, con edulcoranti e contenente naturalmente zuccheri, SanFruit si può provare in tre varianti di gusto: Arancia Carota Limone, Frutti Rossi, Frutta Mix. L’azienda di Vinadio ha, con grande intuizione, da sempre investito nello sviluppo e nella diversificazione delle proprie linee di prodotto. Questo cammino ha portato l’azienda a intercettare nel tempo le nuove tendenze e preferenze dei consumatori, rispondendo a una domanda in continuo mutamento con gusti e formati sempre nuovi. Continuano oggi con il lancio di SanFruit gli investimenti nel comparto delle bevande, in cui Acqua Sant’Anna ha raggiunto importanti successi. Alla base di questa strategia c’è l’impegno nella continua innovazione e ricerca della qualità, nella volontà di offrire ai consumtori un prodotto fresco e dissetante.
Ventilatori anticorrosione per macchine e linee di imbottigliamento
Sicurezza ed affidabilità
per i vostri laboratori, da oltre 50 Anni
Oggi i nostri prodotti sono installati in oltre 70
Paesi nel mondo: 176.000
Aziende industriali 61.000
Centri di ricerca, Laboratori, Ospedali 930 Università
POLYFAN
Ventilatori anticorrosione per laboratori
POLYSINK
Piani e vasche per laboratori
FILTERBOX
Filtri a carboni attivi per laboratori
FUMEX
Aspirazione localizzata per laboratori
Tecnologie di processo - quote per il settore a valle
Tecnologie di Processo - quote per settore a valle
48,3 %
Alcoholic Drinks
51,7 %
Non Alcoholic Drinks
che ha rappresentato il 35,6% del totale con un valore di 4.941,9 milioni di euro. L’Unione Europea segue con 3.691 milioni di euro, equivalenti al 26,6% del settore. Il Nord America si posiziona al terzo posto con 3.027,3 milioni di euro e una quota pari a 21,8%. Il Centro-Sud America occupa la quarta posizione, registrando 795,3 milioni di euro e una quota del 5,7%. L’Europa extra-UE si colloca al penultimo posto con 721,6 milioni di euro, pari al 5,2% del totale. Chiudono la classifica l’Africa e l’Oceania, con un valore complessivo di 405,1 milioni di euro, rappresentando il 5,1% del mercato delle tecnologie per il packaging nel beverage.
MATERIALI PER IL PACKAGING
Il settore dei materiali per il packaging destinati a beverage e liquid food è proiettato verso una crescita sostenuta, con un tasso medio annuo composto (CAGR 2025-2028) del +4,2% fino al 2028. La distribuzione geografica del comparto vede una netta prevalenza delle regioni asiatiche, che detengono il 51,2% dei volumi complessivi. Segue il Nord America, che assorbe il 17,2% delle confezioni, mentre l’Unione Europea si posiziona al terzo posto con una quota del 13,6%. Complessivamente, queste tre aree dominano il mercato, rappresentando oltre l’80% del totale. A distanza, il Centro-Sud America e l’Europa non-UE occupano la quarta e la quinta posizione, rispettivamente con il 10,3% e il 5,0% delle quote. Chiudono la classifica l’Africa e l’Oceania, con la quota del 2,7%, confermandosi mercati di dimensioni più contenute ma con potenzialità di sviluppo.
Processo Beverage quote per settore a valle
Il settore delle Tecnologie di Processo per il Beverage si compone di macchine e attrezzature utili per la preparazione di bevande di vario di vario genere. Da un analisi più attenta del comparto emerge che la strumentazione più utilizzata in assoluto è quella relativa alle macchine per la Filtrazione dei liquidi (29,6% del totale nel 2024), seguono al secondo posto gli Scambiatori di calore che valgono il 23,8% sul totale, di poco inferiore rispeto alla prima tecnologia. A distanza si posizionano gli Brewery Equipment con il 16% del totale. Seguono le macchine per Mescolare e Miscelare ( 11,1% del comparto) e le macchine per la Carbonazione che vale l’ 8,6% sul valore complessivo. Chiudono la classifica i Dissolutori di zucchero e Altre macchine che valgono rispettivamente il 6% e il 4,9% sul totale.
Nel settore del beverage, l’analisi dei volumi di confezionamento evidenzia una netta prevalenza dei soft drink, che rappresentano il 65,3% del totale (di cui oltre il 50%
Osservando il comparto delle Tecnologie di Processo per il Beverage in base al settore di destinazione, emerge una ripartizione equilibrata tra Bevande Alcoliche e Non Alcoliche , con quote rispettivamente del 48,3% e 51,7% . Le due categorie mostrano un’evoluzione differente: le Tecnologie di Processo per le Bevande Alcoliche cresceranno a un ritmo annuo del +5,4% , leggermente inferiore alla media del comparto (+5,7%). Al contrario, le Macchine di Processo per le Bevande Non Alcoliche registreranno un incremento del +6,0% annuo , superando la media del settore.
51,7
Vini DOP e IGP prospettive di crescita
Con 14 miliardi di euro di fatturato nel 2024, la filiera vitivinicola rappresenta il 10% dell’agroalimentare nazionale, grazie a 241 mila aziende agricole e agli oltre 680 mila ettari di superficie viticola investita nel 2024 e alle circa 30 mila imprese vinificatrici. I 44 milioni di ettolitri prodotti nel 2024 pongono il nostro Paese al vertice della classifica dei produttori mondiali, mentre l’export pari a quasi 22 milioni di ettolitri per oltre 8 miliardi di fatturato, confermano la nostra leadership tra i fornitori mondiali in volume e la seconda posizione in valore.
Se ne è discusso a Vinitaly 2025, durante la tavola rotonda tra MASAF, ISMEA e il Comitato Nazionale Vini. L’evento ha visto confrontarsi su questi temi Sergio Marchi, direttore generale di ISMEA, Michele Zanardo, presidente del Comitato Nazionale Vini, e Teresa Nicolazzi, direttore generale AGEBIL del MASAF.
IL VALORE DELL’EXPORT
Dalla relazione di Sergio Marchi è emerso come negli ultimi dieci anni l’Italia sia stata il Paese che ha incre -
IL SETTORE VITIVINICOLO CONFERMA LA SUA CENTRALITÀ NELL’ AGROALIMENTARE NAZIONALE E RAFFORZA
IL SUO RUOLO DI PUNTA SUI MERCATI INTERNAZIONALI GRAZIE ALL’ECCELLENZA DEL PRODOTTO E A EFFICACI STRATEGIE DI CRESCITA.
mentato maggiormente il valore delle esportazioni, con una crescita di oltre il 50%, molto più intensa di quanto avvenuto in Francia e in Spagna, i due principali competitor. Anche la positiva performance italiana del 2024 (+3,2% i volumi e +5,5% il valore) assume una rilevanza ancora maggiore alla luce della stabilità degli scambi globali, come si evince dai dati provvisori dell’OIV. L’analisi dell’export per segmento qualitativo restituisce un ottimo risultato delle DOP, superiore rispetto alla media, con una crescita del 7,6% dei volumi spediti e del 6,5% degli introiti; anche le esportazioni delle Igp sono aumentate ma in maniera meno intensa rispetto alla media (+2,8% in volume e +1,3% in valore); rispetto al 2023, si sono ridotti i volumi di comuni (-6,6%) e varietali (-1,5%), a fronte di un recupero del valore (rispettivamente +6,7% e +22,4%).
CRESCONO LE CERTIFICAZIONI
I risultati eccezionali dell’Italia sul mercato, ha sottolineato Michele Zanardo (Comitato Nazionale Vini) si devono anche agli oltre 500 vitigni, considerabili come autoctoni e iscritti al catalogo nazionale, che esprimono al meglio il legame con il territorio, ma anche a quelle internazionali, che grazie al clima e al suolo hanno trovato in Italia un ambiente adatto al loro sviluppo. Espressione di ciò è l’elevato numero di certificazioni IG: ben 529 riconoscimenti, che conferiscono all’Italia il primato mondiale. Si tratta di 77 DOCG, 333 Doc e 119 IGT, con un valore della produzione imbottigliata che nel 2023
ha superato gli 11 miliardi di euro, il 55% del valore della produzione delle IG food&wine. In questo ambito una decina di denominazioni, producono più del 50 % di tutti i prodotti certificati e sono le grandi denominazioni che hanno permesso di far conoscere “l’Italia del vino” nel mondo.
LA STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
A favorire il percorso di internazionalizzazione del vino italiano, oltre naturalmente ad un’offerta qualitativamente eccellente e sempre più diversificata, concorre anche una strategia di promozione efficace attraverso il potenziamento dell’intervento settoriale vino previsto all’interno del Piano Strategico per la PAC e che punta ad un migliore posizionamento sui mercati terzi. Un intervento che, come ha sottolineato Teresa Nicolazzi del MASAF, diviene fondamentale attuare attraverso modalità che assicurino il necessario supporto alle imprese. In questo il Ministero, già subito dopo la pubblicazione dell’Avviso per la campagna 2024/2025, ha avviato un importante progetto per lo sviluppo e la realizzazione di una piattaforma digitale per gestire l’intero procedimento OCM, attivandosi nel contempo per costruire un elenco di costi di riferimento, relativo ai cinque principali mercati dei Paesi terzi in termini di investimento nelle precedenti annualità (Stati Uniti, Canada, Cina, Regno Unito e Svizzera). Sono in arrivo poi ulteriori novità per introdurre strumenti di flessibilità e chiarezza per i soggetti proponenti, per affrontare le sfide derivanti da turbolenze geopolitiche e incertezze economiche.
Fatti e tendenze
Ecodesign e tecnologia al servizio del packaging
Durante la Design Week lo Spazio Archivolto a Milano ha ospitato una stimolante giornata di approfondimento organizzata da Fondazione Carta Etica del Packaging. Durante l’incontro, esperti e aziende del settore hanno condiviso esperienze e prospettive sul futuro dell’ecodesign applicato al packaging, esplorando il contributo delle nuove tecnologie nella riduzione dell’impatto ambientale e nella creazione di soluzioni più efficienti e responsabili.
APPROCCI INNOVATIVI ALL’ECODESIGN NEL PACKAGING
L’incontro si è aperto con l’intervento di Marco Scatto, Scientific Advisor di Istituto Italiano Imballaggio, che ha innanzitutto ricordato i principi che guidano la progettazione del packaging secondo un approccio di ecodesign. “Non dobbiamo mai dimenticare l’attività primaria dell’imballaggio, che è quella di preservare il prodotto. La scelta dei materiali va fatta con valutazioni che riguardano il fine vita, quindi la riciclabilità, l’utilizzo di fonti rinnovabili come il
IN OCCASIONE DELLA DESIGN WEEK 2025, LA FONDAZIONE CARTA ETICA DEL PACKAGING HA PROMOSSO UN INCONTRO DEDICATO AL TEMA “ECODESIGN E TECNOLOGIA”, UN BINOMIO CHIAVE PER RIPENSARE IL PACKAGING IN UN’OTTICA DI SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE.
post-consumo riciclato, il mondo della plastica fino ad arrivare alla possibilità di utilizzare i biopolimeri (…). Sappiamo che il packaging interagisce con il prodotto, anche solo per il fatto di essere a contatto con esso. L’imballaggio di per sé non dovrebbe interagire col prodotto, dovrebbe essere inerte, e questo tipo di inerzia la dobbiamo garantire conoscendo la chimica dell’imballaggio e la chimica del prodotto”.
La scelta dei materiali influenza la shelf life, ovvero la durata di conservazione di un prodotto, la quale dipende anche da altri fattori come la tipologia di imballaggio, la formulazione del prodotto, la tecnologia di processo e confezionamento, le condizioni di magazzinaggio, l’attività logistica di trasporto, deposito e distribuzione e infine le modalità di vendita e utilizzo finale.
Oggi per raggiungere gli obiettivi di ecoprogettazione si può adottare un approccio multiplo che comprende l’utilizzo di materiali riciclabili, di polimeri da riciclo, di biopolimeri biodegradabili e compostabili e anche la possibilità, richiamata nel Packaging and Packaging Waste Regulation, di ricorrere a polimeri da fonte biologica. “Questi approcci diversi non sono in competizione tra loro ma condividono l’obiettivo di andare a ridurre l’impatto ambientale dell’imballaggio”. Scatto ha quindi richiamato il concetto di Design for Recycling (DFR), che compare anche nel PPWR: entro il 1° gennaio 2028, la Commissione Europea deve definire chiari gradi di prestazione di riciclabilità. Questi criteri stabiliranno cosa rende riciclabile l’imballaggio e aiuteranno le aziende a progettare prodotti conformi. L’intervento è proseguito con approfondimenti sui biopolimeri, con un focus specifico sulla cellulosa e sul suo utilizzo nella realizzazione di packaging con effetto barriera, reso possibile anche grazie all’utilizzo di coating di nuova generazione.
SMART PACKAGING A SUPPORTO DELLA SOSTENIBILITÀ
Erik Ciravegna, docente e ricercatore dell’Università di Bologna, attuale direttore dell’Osservatorio di Innovazione e Packaging, ha incentrato il suo intervento sul tema dello smart packaging. “Il materiale che vi presento è il risultato parziale di una grande ricerca che stiamo svolgendo
Da sinistra, Marco Scatto, Senior Advisor di Istituto Italiano Imballaggio, ed Erik Ciravegna, Senior University Researcher & Lecturer dell’Università di Bologna
all’interno del progetto MICS - Ma de in Italy Circolare e Sostenibile”. L’Università di Bologna partecipa infatti a un Partenariato Esteso costituito da Università, Centri di Ricerca e Imprese finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) grazie ai fondi messi a disposizione dal PNRR.
“All’interno di questo grande contenitore c’è un progetto, di cui sono responsabile, che riguarda il design digitale avanzato applicato al packaging per potenziarlo e trasformarlo in un dispositivo intelligente che possa attribuire valore al Made in Italy, ai processi, alle aziende e ai prodotti. In particolare noi ci occupiamo come caso applicato dell’ambito fashion e del canale e-commerce ma l’idea è quello di sviluppare delle riflessioni e degli strumenti più generali fino ad arrivare a sviluppare una piattaforma interattiva che possa aiutare aziende e progettisti industriali a sviluppare packaging arricchiti o potenziati digitalmente. Un aspetto su cui stiamo lavorando è quello di raccogliere casi studio per arrivare a creare una sorta di osservatorio sullo smart packaging”. Ciravegna è quindi entrato nel merito del significato della definizione ‘smart packaging’, che da normativa indica “una grande categoria di imballaggi che sfruttano le tecnologie per fornire delle funzionalità avanzate che vanno oltre il solo contenimento del prodotto”. Ha quindi elencato tre tipologie di smart packaging: packaging attivo, intelligente e connesso
@ Erik Ciravegna, PhD | 8 aprile 2025
(quest’ultimo in particolare fornisce informazioni aggiuntive, aggiornate in tempo reale, grazie a tecnologie digitali interattive e connessione a internet). “La cosa interessante è che ci sono anche tutta una serie di altre tecnologie integrate che a mano a mano si stanno incorporando all’interno dell’imballaggio. Sono iniziate anche ad apparire versioni biodegradabili e compostabili di questi dispositivi intelligenti, perché uno dei grandi problemi è l’impatto ambientale che hanno. Ci sono poi un’altra serie di core technologies che sono di supporto a questi dispositivi, come la connettività mobile 5G, la blockchain, l’internet of things, il cloud computing, il big data, gli ambienti immersivi, ovvero quelle tecnologie che in realtà non sono ap -
plicate direttamente all’imballaggio ma consentono che l’imballaggio funzioni”. Ciravegna ha quindi mostrato i benefici che lo smart packaging può avere su diversi livelli, andando ad agire sull’utente finale, sul prodotto e sul processo/supply chain. Lo smart packaging può generare benefici anche per quanto riguarda la sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale. “Da un punto di vista ambientale sicuramente c’è un beneficio fondamentale di riduzione degli sprechi, ottimizzazione della logistica, corretta gestione del fine vita o per esempio un uso più efficiente dei materiali. Da un punto di vista sociale, consente una maggiore trasparenza dell’informazione, rende il packaging accessibile anche ad esempio a persone non vedenti, promuove l’educazione del consumatore perché orienta le scelte verso comportamenti più sostenibili e consapevoli. Dal punto di vista economico, infine, contribuisce alla riduzione dei costi operativi, con la possibilità di abilitare dei modelli di business circolari, rafforza la relazione con il cliente e migliora la reputazione aziendale”. La diffusione dello smart packaging, d’altro canto, è ancora ostacolata da una serie di criticità e sfide: componenti dei dispositivi difficili da riciclare, rischi per la privacy, accessibilità digitale non garantita a tutti nello stesso modo, obsolescenza dei dispositivi, costi elevati di implementazione, mancanza di standard comuni, bassa percezione del reale valore dello smart packaging da parte dei consumatori e rischio che l’etichetta “smart” venga usata dalle aziende per operazioni di greenwashing tecnologico, senza veri benefici ambientali o sociali. L’evento si è concluso con gli interventi dei rappresentanti di tre aziende Ambasciatrici di Fondazione Carta Etica. Sul palco si sono alternati Ginevra del Bene Errico, Responsabile Sistema Gestione Qualità e Comunicazione di Me-Cart, Nicoletta Garbo, CEO Di Packstyle, e Filippo Romani, Marketing & Communication Manager di Lic Packaging.
IPACK-IMA verso un’edizione da tutto esaurito
Alla luce del sold out raggiunto in termini di spazi espositivi, potete darci qualche numero relativo alla partecipazione?
A quattro mesi dall’inizio della fiera abbiamo dichiarato sold out, un risultato molto interessante e stimolante per noi organizzatori. Avremo oltre 1200 espositori, molti dei quali italiani ma anche tantissimi internazionali: saranno più di 400 le aziende overseas provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti, e avremo anche una forte rappresentanza delle aziende europee. Turchia, Germania, Francia e Olanda sono i principali Paesi di provenienza degli espositori di IPACK-IMA. Ovviamente, con questo parterre espositivo siamo molto impegnati. Sarà una sfida in termini di
visitazione, che ci aspettiamo molto alta, ma siamo pronti per affrontarla.
Perché una visita a IPACK-IMA è d’obbligo per gli operatori del settore?
Ci sono tantissimi motivi per venire in fiera. Ne provo a riassumere tre:
• l’innovazione tecnologica: con questo parterre espositivo avremo tantissime innovazioni. Ad oggi abbiamo tracciato ben 15 anteprime mondiali che saranno in esposizione in fiera. La spinta principale di IPACK-IMA è, ovviamente, la presentazione di nuove tecnologie; • i contenuti: con il nostro comitato scientifico, di recente formazione, stiamo sviluppando per i quattro giorni di fiera un programma di contenuti
SI AVVICINA L’EDIZIONE 2025 DI IPACK-IMA, L’EVENTO INTERNAZIONALE DEDICATO ALLE TECNOLOGIE DI PROCESSING, PACKAGING E MATERIALI PER IL SETTORE FOOD E NON FOOD CHE SI TERRÀ DAL 27 AL 30 MAGGIO PROSSIMI A FIERA MILANO RHO. IN QUESTA INTERVISTA SIMONE CASTELLI, CEO DI IPACK IMA SRL, COMMENTA IL SOLD OUT ESPOSITIVO E INDIVIDUA TRE MOTIVI PER CUI UNA VISITA AD IPACKIMA È D’OBBLIGO PER GLI OPERATORI DEL SETTORE.
molto ricco perché crediamo che la condivisione e contaminazione delle informazioni sia fondamentale per i visitatori;
• gli eventi: posso anticiparvi che avremo un evento di rilievo mondiale sul tema della pasta. Si tratta di un settore che ha sempre contraddistinto IPACK-IMA negli anni. Inoltre, siamo onorati di ospitare i World Packaging Awards, la cui cerimonia di premiazione si terrà a IPACK-IMA il 30 maggio 2025.
In conclusione, vi aspettiamo numerosi dal 27 al 30 maggio 2025 a Fiera Milano da tutto il mondo: dall’Italia, dai Paesi overseas e, naturalmente, dall’Europa.
Inquadra il QR code per
la videointervista
Simone Castelli, CEO di Ipack Ima srl
Goglio e Aetna Group partner d’eccellenza
In occasione di IPACK-IMA 2025 torna Smart Factory Flexible Packaging by Ipack Ima, il progetto dimostrativo nato per rispondere all’esigenza crescente del settore manifatturiero di aumentare flessibilità, efficienza e capacità produttiva, puntando al massimo livello di automazione e digitalizzazione. Protagonisti dell’edizione 2025 saranno Goglio e Aetna Group che insieme porteranno in scena una linea di confezionamento alimentare all’avanguardia in uno stand condiviso di 250 mq (pad. 1 stand C135). A fianco dei due player ci sarà Siemens, in qualità di partner tecnologico per la digitalizzazione e la connettività, arricchendo ulteriormente il progetto con soluzioni avanzate per la gestione integrata dei dati.
LA TECNOLOGIA GSTAR
Il cuore della Smart Factory sarà una linea completa per il confezionamento di caffè in polvere e in grani. La linea – in maniera integrata – metterà il caffè all’interno di sacchetti flessibili prima e poi dentro scatole logistiche fino a creare una paletta di prodotto completamente fasciata pronta ad essere movimentata da un LGV. Per la parte produttiva, Goglio metterà in campo GStar, una macchina di ultima generazione capace di operare sia in modalità sottovuoto che soft pack, che per l’occasione realizzerà confezioni da 250 g in monomateriale, unendo sostenibilità, velocità ed efficienza in un’unica soluzione. La tecnologia di movimentazione asincrona dei sacchetti permette di raggiungere una velocità di produzione di 200 sacchetti al minuto e la possibilità di produrre fino a 1 kg di prodotto, rendendo GStar un’ottima alleata per eliminare vincoli meccanici, ridurre ingombri e costi di produzione. La soluzione proposta rap presenta anche una risposta concreta alla crescente esigenza di sostenibilità, essendo progettata per lavorare sia con laminati tradizionali sia con i nuo vi monomateriali “pronti per il riciclo”.
GOGLIO E AETNA GROUP PORTERANNO IN SCENA UNA LINEA COMPLETA PER IL CONFEZIONAMENTO DI CAFFÈ IN POLVERE E IN GRANI RISPONDENDO ALL’ESIGENZA
CRESCENTE DEL SETTORE MANIFATTURIERO DI AUMENTARE FLESSIBILITÀ, EFFICIENZA E CAPACITÀ PRODUTTIVA, PUNTANDO AL MASSIMO LIVELLO DI AUTOMAZIONE E DIGITALIZZAZIONE.
GStar è inoltre totalmente integrata all’interno di Goglio MIND, la piattaforma IIoT nata con l’intento di monitorare in tempo reale tutte le prestazioni della macchina, gestendo così in maniera automatizzata gli intervalli manutentivi e prevenendo fermi produttivi consistenti.
PACKAGING
SECONDARIO E DI FINE LINEA
GStar di Goglio
Il sistema integrato sarà completato da una soluzione di packaging secondario e di fine linea interamente costruito da Aetna Group composto da questi elementi: - Wrap Around 20 di Sotemapack, una incartonatrice per prodotti flessibili, capace di lavorare fino a 20 colpi al minuto; - Palwrapp di Robopac, un palettizzatorre compatto con fasciatrice integrata, che garantisce massima efficienza e ingombro minimo; - un veicolo automatico a guida laser modello Auriga di OCME per la movimentazione della palette nello Stabilimento.
Wrap Around 20 di Sotemapack
IL VALORE AGGIUNTO DELLE SINERGIE
La sinergia tra Goglio e Aetna Group rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra aziende di riferimento possa guidare l’evoluzione dell’automazione industriale, rispondendo in modo efficace alle nuove sfide del settore. Unendo competenze complementari e visione strategica, i due player si confermano protagonisti nell’innovazione del packaging flessibile, offrendo soluzioni sempre più performanti, flessibili e sostenibili. Le aziende saranno presenti anche con stand dedicati all’interno di IPACK-IMA 2025, pad. 6 stand B21 per Aetna Group e pad. 7 stand A28 per Goglio, in cui sarà possibile approfondire tecnologie, soluzioni e prospettive future per una filiera sempre più integrata e smart. Smart Factory Flexible Packaging by Ipack Ima ┃Pad. 1 – Stand C135┃ Goglio
Pad. 7 – Stand A28┃ Aetna Group
Pad. 6 – Stand B21┃
Clevertech tecnologia su misura per il beverage
Con una presenza globale in Europa, Nord America e Asia, Clevertech è oggi considerata un partner strategico per i principali gruppi multinazionali del beverage, oltre che uno dei protagonisti più riconosciuti nel panorama dell’automazione industriale per il packaging grazie alla sua capacità di fornire impianti customizzati, ad alte prestazioni e affidabilità nel tempo.
Il settore del beverage rappresenta uno dei mercati chiave per Clevertech, in cui l’azienda esprime al massimo la propria capacità progettuale e ingegneristica. Dalla fase di studio preliminare ed engineering, fino alla manipolazione del prodotto finito, con un approccio end-toend che garantisce performance elevate, Clevertech garantisce massima affidabilità e customizzazione del prodotto.
UN APPROCCIO INTEGRATO
Grazie all’approccio customer-driven e alla visione olisitca nella realizzazione dell’impianto da Clevertech, ogni progetto nasce da un’analisi tecnica delle specifiche del cliente, del layout produttivo considerando i flussi dei materiali, dei formati da gestire e delle condizioni ambientali, andando a creare una vera e propria soluzione su misura progettata per adattarsi perfettamente al layout del cliente e alle caratteristiche fisiche del contenitore da trattare. Il risultato è una linea altamente performante, in grado di garantire cicli continui, ridotti interventi di manutenzione e massima affidabilità nel tempo, anche in presenza di formati complessi. Clevertech progetta e fornisce sistemi completi di pallettizzazione e depallettizzazione, oltre che sistemi di packaging secondario con top loading, specificamente ingegnerizzati per gestire un’ampia gamma di contenitori tipici del settore beverage: bottiglie in plastica vuote, lattine piene, bottiglie in vetro, anche alloggiate in alveari preformati per ottimizzare la stabilità del cari-
FONDATA NEL 1987 A REGGIO EMILIA, CLEVERTECH
È OGGI
UNA SOLIDA REALTÀ INDUSTRIALE CHE OPERA DALLA SUA
SEDE CENTRALE DI CADELBOSCO DI SOPRA SU OLTRE
40.000 MQ, INTEGRANDO AL SUO INTERNO TUTTI I
PROCESSI CHIAVE: RICERCA, INGEGNERIA, PRODUZIONE, TESTING E SUPPORTO TECNICO.
co e garantirne la qualità nel trasporto finale. L’adozione della manipolazione positiva del prodotto rappresenta uno degli elementi distintivi delle soluzioni Clevertech, garantendo una movimentazione controllata e rispettosa dell’integrità del contenitore lungo tutte le fasi del processo. Questo approccio consente di preservare la struttura del packaging, evitando deformazioni o danni da contatto. Ne deriva una maggiore continuità del flusso produttivo, una significativa riduzione dei fermi linea e una sensibile diminuzione degli scarti prima del riempimento, con un impatto positivo diretto sull’efficienza complessiva dell’impianto. In questo contesto, Clevertech si distingue anche per la capacità di sviluppare sistemi integrati per la movimentazione automatizzata di lattine ad alte velocità raggiungendo più di 2.000 contenitori per minuto, rispondendo efficacemente alle esigenze di resistenza alla corrosione e affidabilità in condizioni estreme propri del settore beverage. Le soluzioni implementate garantiscono performance elevate,
CleverteCh debutta a drinkteC 2025
Dal 15 al 19 settembre 2025, Clevertech sarà presente per la prima volta al drinktec di Monaco di Baviera, l’evento di riferimento a livello internazionale dedicato all’industria delle bevande e degli alimenti liquidi. Un’occasione strategica per presentare la propria offerta integrata di soluzioni customizzate e per mostrare, attraverso esempi concreti e casi studio, come l’azienda sia in grado di supportare clienti globali con sistemi efficienti e integrati. La partecipazione a drinktec 2025 rappresenta un passo importante nella strategia di internazionalizzazione di Clevertech e conferma la volontà dell’azienda di posizionarsi tra i top player dell’automazione per il packaging nel beverage, con tecnologie evolute e una capacità ingegneristica di altissimo livello.
dimostrando la solidità e la versatilità di un approccio progettuale che unisce tecnologia, ingegneria applicata e profonda conoscenza delle dinamiche di produzione industriale.
┃Pad. 5 – Stand B17┃
Piab movimentazione per il beverage
Aseguito di approfondite analisi sulle necessità dell’industria delle bevande, gli esperti di Piab hanno compreso che era necessario sviluppare un gripper per la movimentazione semplice e automatizzata di confezioni da sei bottigliette con imballaggi wrap-around in cartone. Perché è così che vengono confezionate birra e bevande quali succhi di frutta, bibite gassate e spirits, e di conseguenza è in questo modo in cui devono essere imballate e pallettizzate dall’industria del beverage. La difficoltà nell’automatizzare questa fase del processo risiede nel fatto che i gripper meccanici non possono prelevare le bottiglie dalla parte superiore dei tappi, poiché queste sono solitamente sigillate con una fascetta in alluminio o carta, che verrebbe danneggiata. Allo stesso tempo, il cartone è molto sottile e instabile e deve essere maneggiato con cura. Il gripper inoltre non deve lasciare segni sulla scatola di cartone e deve evitare che l’imballaggio sia danneggiato.
I VANTAGGI DEL SIXPACK GRIPPER
Gli specialisti del vuoto di Piab, hanno quindi sviluppato un gripper speciale con ventose rettangolari. Queste prelevano la confezione da sei in soli tre punti. Al fine di evitare che il cartone venga aspirato al loro interno, a causa dell’ampia superficie di aspirazione, e per non lasciare dei segni, il team Piab ha sviluppato un corrispondente supporto di carico come parte integrante delle ventose. Ciò impedisce che il cartone venga aspirato e danneggiato. Il gripper è prodotto utilizzando un processo di stampa 3D e può quindi essere facilmente adattato a diver-
CON IL SIXPACK GRIPPER DI PIAB, È POSSIBILE MOVIMENTARE AUTOMATICAMENTE CONFEZIONI DA SEI BOTTIGLIETTE CON IMBALLAGGIO WRAP-AROUND, DELICATAMENTE E SENZA LASCIARE SEGNI. CIÒ FORNISCE ALL’INDUSTRIA DELLE BEVANDE UNA SOLUZIONE CHE GARANTISCE UNA PALLETTIZZAZIONE DELLE BOTTIGLIE PIÙ EFFICIENTE.
se dimensioni di confezioni da sei. Il modo più veloce per farlo è tramite guance intercambiabili, che servono a stabilizzare la confezione da sei nel gripper durante la movimentazione. Oltre alle ventose rettangolari, il gripper impiega i potenti eiettori a
vuoto COAX® di Piab. La tecnologia di generazione del vuoto COAX® riduce al minimo il consumo di energia, offrendo al contempo una presa sicura e veloce, grazie alla sua elevata portata iniziale.
L’unità pompa può fornire prestazioni elevate anche con pressione di alimentazione bassa o fluttuante. Ciò è stato dimostrato in test comparativi indipendenti condotti da “Fraunhofer Institute for Machine Tools and Forming Technology IWU” di Dresda. Questi test hanno dimostrato che gli eiettori Piab richiedono una quantità d’aria compressa notevolmente inferiore per ottenere lo stesso risultato di eiettori di altri fornitori. Di conseguenza, il loro utilizzo riduce il costo di fornitura di aria compressa e quindi il costo totale di produzione. Un eiettore COAX® è integrato per ogni ventosa in modo decentrato. Ciò fornisce un’ulteriore sicurezza durante la movimentazione, poiché ogni eiettore funziona indipendentemente dagli altri. Quindi, se un eiettore si guasta a causa della contaminazione, la confezione da sei continuerà a essere trattenuta in modo affidabile dagli altri due. Il gripper dispone di un impulso di controsoffio automatico per consentire il rapido rilascio della confezione da sei. Questo pulisce contemporaneamente l’eiettore, i canali e la ventosa.
Per i clienti che dispongono di interfacce proprie dell’Industria 4.0, il gripper offre opzioni di raccolta per i dati di processo del vuoto.
Pad. 5 – Stand C131┃
Corno Pallets l’evoluzione di Presspall
Corno Pallets, azienda di riferimento nel settore dell’imballaggio dal 1952, presenterà ai propri visitatori l’intera gamma di pallet ed imballaggi, primo tra tutti il pallet in legno pressato Presspall. Presspall si conferma come la soluzione di imballaggio perfetta per tutte le aziende che vogliono spedire in sicurezza in Italia e all’estero sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità, ed è frutto di un processo virtuoso che utilizza esclusivamente legno post-consumo e di recupero. Certificato PEFC, esportabile in tutto il mondo, robusto e impilabile, è l’alternativa ideale ai pallet tradizionali per ogni spedizione.
Ma l’attenzione sarà rivolta anche su Evolution, la novità di Presspall in grado di rivoluzionare completamente il settore delle spedizioni e dell’imballaggio.
EVOLUTION: LA NUOVA ERA DI PRESSPALL
Negli ultimi anni, il mercato dei pallet ha subito un’evoluzione significativa, spinta da vari fattori, tra cui l’innovazione tecnologica, la crescente attenzione dei clienti alla sostenibilità e l’evoluzione delle esigenze logistiche delle aziende. Corno Pallets ha, fin dalla nascita di queste esigenze settoriali specifiche, inserito nella sua offerta un’ampia gamma di prodotti per soddisfarle.
UN’OFFERTA COMPLETA, TRASVERSALE, RIVOLTA A TUTTA L’INDUSTRIA DEL LARGO CONSUMO E DEI BENI DUREVOLI, CHE SI CONCENTRA SU QUATTRO PRINCIPALI MERCATI DI RIFERIMENTO: IL GRAIN BASED FOOD, IL BEVERAGE, IL PHARMA E IL SETTORE DEL FOOD, FRESH & CONVENIENCE.
Nel mondo in continua evoluzione degli imballaggi industriali, l’adattamento alle nuove esigenze del mercato è fondamentale, e il packaging è diventato uno strumento talmente importante che nulla può essere lasciato al caso. Da qui nasce l’esigenza di nuove soluzioni alternative, in grado di soddisfare le più varie e diversificate esigenze del mercato attuale.
Corno Pallets ha deciso quindi di non fermarsi e di fornire un ulteriore sup -
CaratteristiChe e vantaggi:
- Capacità di carico: adatto a tutte le esigenze di carico. Ciò significa la possibilità di scegliere il prodotto con il miglior rapporto peso-prestazione;
- Movimentazione: progettato per essere compliant con tutti i sistemi di automazione (rulliere, scaffalature ecc.), perfettamente compatibile con carrelli elevatori e transpallet;
- Struttura: inforcabile sui 4 lati, angoli arrotondati che impediscono la rottura del film estensibile;
- Esportazione sicura: esente da qualunque tipo di trattamento antiparassitario e marchiatura, ai sensi della normativa ISPM-15. No marchi, no contestazioni, no problemi in dogana;
- Water resistant: non assorbe umidità, inattaccabile da muffe. La superficie resinata garantisce spedizioni sicure anche con intemperie.
porto alle aziende utilizzatrici di pallet. L’azienda ha infatti annunciato il lancio di Evolution, un nuovo prodotto della linea Presspall in grado di rivoluzionare la visione del pallet pressato. Evolution racchiude in sé tutte le caratteristiche necessarie a un’azienda che vuole spedire in sicurezza in tutto il mondo, unificando le proprie spedizioni in un unico prodotto. Grazie all’innovativo sistema di “Roller” posizionato sotto ai nove piedi del pallet Presspall formato mm 1200x800, è possibile stoccare Evolution su scaffalatura automatica e utilizzarlo, in sicurezza e tranquillità, su rulliera o sistema di movimentazione.
EVOLUTION E L’AMBIENTE
Nessun albero viene tagliato per produrre Evolution. Tutto il legno utilizzato per produrre Evolution è certificato PEFC e ciò significa che le materie prime utilizzate provengono da fonti legali e gestite in maniera sostenibile. Tutto ciò assicura un impatto neutrale sulla Carbon Footprint di prodotto.
┃Pad. 10 – Stand G13 H14 ┃
P.E. Labellers etichetta l’eccellenza
P.E. LABELLERS, CHE SARÀ
PRESENTE A IPACK-IMA 2025, OFFRE SOLUZIONI INNOVATIVE, PERFORMANTI E DIGITALIZZATE PER L’ETICHETTATURA IN DIVERSI SETTORI INDUSTRIALI, TRA I QUALI QUELLO DEL BEVERAGE.
L’AZIENDA, INFATTI, RAPPRESENTA UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE ECCELLENZE VINICOLE FRANCESI.
Da oltre 50 anni le eccellenze vinicole francesi, dai più prestigiosi Champagne alla maison di Cognac più premiata al mondo, scelgono le soluzioni P.E. Labellers per etichettare i propri prodotti.
LA SOLUZIONE P.E.
PER UNION CHAMPAGNE
Union Champagne nasce nel 1966 dal desiderio di preservare il patrimonio dello Champagne ed elevare la qualità dei vini prodotti attraverso tecniche di produzione vocate all’innovazione. Oggi Union Champagne rappresenta un punto di riferimento riconosciuto in Francia e nel mondo: riunisce 15 cooperative vitivinicole nei migliori terroir dello Champagne, che comprendono 2.500 soci dislocati su 1420 ettari di terreno. Union Champagne è al primo posto tra le cooperative della Champagne per la classificazione dei suoi vini e al terzo per la sua produzione. Il 90% dei vini prodotti appartengono alle categorie Premier e Grand Cru. Grazie alle sue strutture efficienti e agli strumenti di produzione all’avanguardia, Union Champagne garantisce alle aziende vinicole la fornitura di servizi tecnici di qualità e produce vini estremamente eleganti, per le grandi annate di queste case. La passione per la qualità e l’orientamento all’innovazione hanno fatto incontrare Union Champagne e P.E. Labellers, dando vita a una storia di suc-
cesso che viene raccontata ogni giorno. Le iconiche bottiglie di vini tanto pregiati necessitano di un’etichettatura superiore, che possa garantire uno standard di eccellenza, coerente col prodotto. Grazie alla Modular SL di P.E. recentemente installata, Union Champagne veste tutte le bottiglie da 75 cl: fino a 20 applicazioni diverse in base alla bottiglia di Champagne. “Attualmente, siamo soddisfatti della precisione nell’applicazione dei rivestimenti, della loro capacità di adattarsi a molteplici formati e della tempestività nel passaggio a nuovi formati, mantenendo elevati standard qualitativi”, afferma Nicolas Meyer, Direttore di Produzione e Tecniche Industriali Union Champagne. In particolare, P.E. Labellers ha fornito a Union Champagne:
• Modular SL 1120
• 14 teste
• 4 unità autoadesive 70 m/min
• Fino a 20 etichette per bottiglie da 75 cc
• Doppio porta bobine per una più rapida giunzione manuale delle etichette
• Stazione con regolazione automatica per l’applicazione del collare
LA SOLUZIONE
P.E. PER COURVOISIER
Fondata a Jarnac nel 1828 da Félix Courvoisier, questa storica maison di cognac è stata fornitore ufficiale della Casa dell’imperatore Napoleone III e di numerose corti reali dalla fine del XIX secolo alla metà del XX secolo. Oggi Courvoisier è riconosciuta come la maison di cognac più premiata al mondo (sulla base di 20 dei migliori concorsi di liquori dal 2019) con una gamma di cognac che offre un’ampia varietà di modalità di consumo, tra cui Courvoisier VS, Courvoisier VSOP, Courvoisier XO e la massima espressione della Maison, L’Essence de Courvoisier. Basandosi sullo stile gioioso,
generoso e sofisticato della Maison e sul suo impegno nei confronti della comunità e l’artigianato, Courvoisier continua a valorizzare i suoi rapporti con gli artigiani e i viticoltori locali per produrre la sua collezione di cognac. Sebbene i suoi metodi di produzione siano tradizionali, la maison del cognac si pregia anche di innovazioni tecnologiche in ogni fase dei suoi processi, come dimostrano le 5 linee di imbottigliamento completamente automatizzate, in grado di confezionare diversi tipi di bottiglie. In Courvoisier, il prodotto è al centro di tutte le attenzioni, una fonte di grande orgoglio che ci sforziamo di preservare e valorizzare. Tuttavia, riconosciamo che è il packaging ad attirare prima l’attenzione del consumatore. La ricerca dell’eccellenza e della qualità ha avvicinato Courvoisier a P.E. Labellers, dando vita ad un nuovo successo nel campo dei Distillati. Oggi P.E. abbellisce tutte le bottiglie Courvoisier da 10 a 50 cl, che si tratti di etichette fronte-retro o della famosa medaglietta all’interno della piccola riserva.
“Con l’etichettatrice P.E. abbiamo potuto guadagnare in produttività e velocità di linea, e non solo. Abbiamo ottenuto anche migliori performance sul cambio formato, sull’ergonomia della macchina, sulla precisione di etichettatura sui nostri prodotti finiti e sull’accessibilità alla macchina”, commenta Olivier Lissourgues, Responsable des Opérations Industrielles Courvoisier.
Nello specifico, P.E. Labellers ha fornito a Courvoisier:
• Modular SL 2320
• 24 teste
• 6 unità autoadesive Non-Stop 140 m/ min
• Etichette fronte/retro e medaglia nella riserva
• Bottiglie in vetro da 10 a 50 cl. ┃Pad. 4 – Stand B73┃
Inquadra
igus tecnologia in movimento
Per la gestione di linee produttive complesse e diversificate, lo specialista delle motion plastics propone componenti capaci di garantire affidabilità 24/7 e rispondere ai più stringenti requisiti igienici, limitando al minimo la manutenzione e contribuendo nel contempo a ridurre l’impatto ambientale.
EFFICIENZA E IGIENE NEL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO
Per il confezionamento primario nel settore alimentare, igus propone i sistemi lineari drylin in acciaio inox, progettati secondo le linee guida dell’Hygienic Design. Conformi alle normative FDA e UE, queste soluzioni sono facili da sanificare, anche con sistemi CIP (Cleaning in Place), funzionano senza lubrificazione e contribuiscono a ridurre significativamente il rischio di contaminazione. Ideali per questa tipologia di applicazioni anche i cuscinetti igubal Food Contact, rilevabili magneticamente e visivamente, che garantiscono la massima sicurezza nei processi produttivi.
MACCHINE FLOW PACK E STAZIONI DI ETICHETTATURA
Nelle macchine flow pack di ultima generazione e nelle stazioni di etichettatura, la continuità del processo è fondamentale per evitare sprechi e fermi macchina. In questo ambito, igus propone i rulli xiros BBT, parte della gamma xiros che guidano il film o le etichette in modo sicuro con attriti estremamente ridotti, evitando rotture del film e fermi imprevisti.
AFFIDABILITÀ E RESISTENZA
PER I PROCESSI DI MOVIMENTAZIONE
Per la tecnologia di trasporto, igus presenta le nuove sfere portanti realizzate in xirodur F182 esenti da lubrificazione,
IGUS PRESENTERÀ A IPACK-IMA 2025 UN’AMPIA GAMMA DI SOLUZIONI ESENTI DA LUBRIFICAZIONE PROGETTATE PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA E LA SOSTENIBILITÀ DEI
PROCESSI DI CONFEZIONAMENTO E MOVIMENTAZIONE.
ideali per la movimentazione fluida dei carichi. Oltre ad essere leggere e a ridurre l’inerzia, le sfere messe a punto da igus presentano ottime proprietà di conduttività, evitando scariche elettrostatiche durante il trasporto di merci sensibili. Tra le novità in mostra a IPACK-IMA, gli inediti cuscinetti igubal scomponibili ideali per l’installazione sui nastri, anche in punti difficili da raggiungere. Infatti, possono essere montati direttamente sull’albero senza smontare altri componenti. Una soluzione che permette di minimizzare i tempi di inattività puntando alla massima produttività. L’inserto realizzato in iglidur J3 e l’alloggiamento in igumid G, rendono questi cuscinetti particolarmente robusti e resistenti.
VERSATILITÀ E PRECISIONE
NEL CAMBIO FORMATO
Per le regolazioni dinamiche di corsie e le operazioni di cambio formato sulle linee di confezionamento, igus propone i riduttori modulari Apiro. Totalmente esenti da lubrificazione e manutenzione, queste soluzioni diminuiscono i tempi di configurazione e ottimizzano la produttività, consentendo di gestire con la massima versatilità le regolazioni più complesse, anche in curva.
ECONOMIA CIRCOLARE APPLICATA ALLE CATENE PORTACAVI
L’offerta di igus per il settore del packaging comprende anche numerosi sistemi per catene portacavi testati e garantiti. Tra le novità in anteprima italiana, le catene portacavi della serie E2.1 – già best seller per applicazioni con carichi medio-pesanti nel comparto packaging – ora realizzate con igumid CG. Questo innovativo materiale è ottenuto dal riciclo di plastiche post-consumo, tra cui vecchie catene portacavi e reti da pesca, recuperate e rigenerate attraverso il programma igus “Chainge”. Una scelta che contribuisce a ridurre dell’80% l’impronta di CO2, mantenendo invariate le prestazioni.
ROBOTICA ACCESSIBILE PER IL PACKAGING
igus completa l’offerta dedicata al settore del packaging con i numerosi sistemi di automazione low cost proposti sulla piattaforma proprietaria RBTX che comprende, tra gli altri, delta robot, robot cartesiani e il cobot collaborativo ReBeL, ideali per applicazioni di pick & place, controllo qualità e assemblaggio.
Pad. 7 – Stand B28┃
Guide lineari drylin in acciaio inox con carrello in iglidur blu hygienic design
Sfere portanti in xirodur F182
Aliplast dalla plastica riciclata al prodotto finito
IPACK-IMA sarà l’occasione, per Aliplast, per presentare la propria visione industriale della plastica sostenibile con un modello produttivo completamente integrato, che unisce competenza tecnologica, qualità dei materiali e visione circolare. Un approccio che consente all’azienda di presidiare ogni fase del ciclo della plastica, dalla raccolta dei rifiuti fino alla realizzazione di nuovi prodotti destinati al mercato. Tra le soluzioni sviluppate dall’azienda si distinguono in particolare i film flessibili in rLDPE e le lastre in rPET, materiali riciclati ad alte prestazioni progettati per soddisfare gli standard più elevati in termini di sicurezza, tracciabilità e compatibilità normativa. Sempre più utilizzati nel mondo del packaging – dalla cosmetica alla logistica, dalla GDO al food – questi materiali offrono un equilibrio concreto tra sostenibilità e performance industriale.
PRESIDIO STRATEGICO PER LA FILIERA DEL PACKAGING
La partecipazione di Aliplast a IPACK-IMA 2025 si inserisce in un contesto di forte evoluzione normativa e culturale. Le nuove direttive europee – come il Regolamento PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation) e la Direttiva SUP (Single Use Plastic) –stanno accelerando la transizione verso materiali riciclati e packaging progettati per essere effettivamente riciclabili. In questo scenario, Aliplast si propone come partner industriale in grado di offrire soluzioni su misura: raccoglie e rigenera plastiche, produce materiali riciclati ad alte prestazioni e co-progetta sistemi di imballaggio con brand e produttori. Una proposta industriale che integra sostenibilità, tracciabilità e continuità operativa.
"IPACK-IMA", afferma Michele Petrone, Amministratore Delegato di Aliplast, "ci dà l'opportunità di rappresentare la nostra visione industriale ampia,
ALIPLAST, SOCIETÀ DEL GRUPPO HERA E PUNTO DI RIFERIMENTO IN EUROPA NELLA RIGENERAZIONE E PRODUZIONE DI PLASTICA, PRESENTA A MILANO UN MODELLO INDUSTRIALE AL SERVIZIO DELLA CIRCOLARITÀ.
fondata su collaborazione, qualità e responsabilità. Oggi lavoriamo con partner del mondo food, cosmetico e industriale per realizzare soluzioni che siano davvero circolari. E i risultati iniziano a vedersi, anche in termini di valore percepito dal mercato e dai clienti”.
DA PROGETTO A REALTÀ
Il 2024 e l’inizio del 2025 hanno segnato per Aliplast un periodo di intensa espansione, contraddistinto da investimenti strategici, acquisizioni mirate e nuove collaborazioni lungo la filiera. Tra le operazioni più rilevanti, l’integrazione del sito produttivo di Carmignano di Brenta (PD), specializzato nel riciclo del PET, ha potenziato significativamente la capacità produttiva con circa 15.000 tonnellate di PET riciclato all’anno. Nel settore della grande distribuzione, ha preso forma un progetto con SACME per la creazione di un modello “closed loop”, dove gli scarti in LDPE generati da una catena retail vengono trasformati in nuovi sacchi per la raccolta dei rifiuti, realizzati a marchio della stessa insegna.
Infine, entro il primo semestre 2026, sarà operativo un nuovo impianto si-
tuato a Modena, interamente dedicato riciclo e rigenerazione di plastiche rigide per imballaggi tecnici. Una struttura ad alta automazione che consentirà di rafforzare ulteriormente la presenza dell’Azienda in segmenti ad alto valore aggiunto, a livello sia nazionale che internazionale.
┃Pad. 7P – Stand C60┃
Mettler-Toledo ispezione prodotti all’avanguardia
Mettler-Toledo Ispezione Prodotti presenterà le sue ultime innovazioni a IPACK-IMA 2025. Con il tema “Combattere i costi crescenti e aumentare la produttività”, i visitatori sperimenteranno in prima persona come le soluzioni Mettler-Toledo aiutano i produttori a migliorare l’efficienza, massimizzare la qualità del prodotto e ridurre i costi.
In fiera, Mettler-Toledo metterà in evidenza una gamma di soluzioni di ispezione innovative progettate per ottimizzare i processi di produzione e mantenere i più elevati standard di sicurezza alimentare:
• sistema di ispezione a raggi-X X52: offre un rilevamento ad alte prestazioni con modalità a energia singola e doppia, offrendo precisione nel rilevamento dei contaminanti a bassa densità;
• metal detector serie R M34: un metal detector di nuova generazione con tecnologia Dual-Simultaneous Frequency (DSF), che offre una sensibilità migliorata fino al 25% per il rilevamento di contaminanti in prodotti confezionati umidi in pellicola metallizzata. La sua costruzione modulare consente di sostituire o aggiornare facilmente le parti;
• sistema di test automatico (ATS): migliora il rilevamento dei metalli per prodotti in caduta libera in applicazioni di confezionamento verticale come patatine, cereali e prodotti granulati. Il sistema riduce al minimo la necessità di test manuali, migliorando la sicurezza dell’operatore e confermando al contempo l’accuratezza del rilevamento;
• selezionatrice ponderale C3570: fornisce una misurazione accurata del peso per prodotti confezionati, riducendo al minimo il riempimento eccessivo e gli sprechi di prodotto. Il suo design modulare offre flessibilità per diverse esigenze di produzione, migliorando l’efficienza e la gestione dei costi;
• CMV Combi System: combina controllo del peso, rilevamento dei metalli e ispezione visiva, offrendo una soluzione di controllo qualità all-in-one. Il CMV migliora l’integrità del prodotto e aumenta la produttività, semplificando i processi di ispezione, riducendo la complessità operativa e migliorando la conformità alle normative sulla sicurezza alimentare.
Mettler-Toledo presenterà in fiera anche le sue soluzioni innovative per una produzione intelligente:
• FlashCell™ è una tecnologia avanzata di pesatura con ripristino della forza elettromagnetica (EMFR) che fornisce misurazioni del peso ultraveloci e ad alta precisione, anche a velocità di produzione
• il software di gestione dati ProdX™ è una soluzione centralizzata che facilita il monitoraggio in tempo reale dei sistemi di ispezione. Il software consente ai produttori di alimenti di portare la sicurezza alimentare a un livello superiore, consentendo loro di ottimizzare le operazioni e guidare un processo decisionale intelligente. ┃Pad. 5 – Stand B26┃
Robatech efficienza
e innovazione nell’incollaggio
A IPACK-IMA 2025 Robatech presenterà le sue tecnologie all’avanguardia per un’incollatura veloce, sicura ed efficiente.
Che si tratti di imballaggi, chiusure autoadesive o applicazioni di nastrini a strappo, Robatech è pronta a rivoluzionare il modo di pensare all’incollaggio industriale.
Più velocità, meno consumo Grazie a tecnologie innovative come l’hotmelt stitching, i clienti Robatech potranno risparmiare fino al 60% di adesivo, senza compromettere la qualità. Infatti, le pistole applicatrici Robatech per colla a caldo sono in grado sia incollare in modo affidabile imballaggi primari e secondari a velocità elevate così come di stabilizzare le confezioni sul pallet senza l’uso della plastica, rendendo il packaging più sostenibile.
Alpha, il fusore polivalente ad alte prestazioni Tra i protagonisti allo stand, oltre alla ormai popolare pistola applicatrice Volta, spicca Alpha: il nuovo fusore compatto capace di fondere fino a 12,5 kg/h di adesivo termoplastico, con un design accattivante che ottimizza ingombri e prestazioni. Completa la gamma di fusori di ultima generazione, insieme al consolidato Vision e all’entry level Easy. Per chi cerca elevati standard di sicurezza e automazione, Robatech mostrerà anche i sistemi di caricamento automatico che consentono minor frequenza di ricarica e la massima tutela degli operatori coinvolti nel processo di applicazione della colla a caldo. Completeranno la gamma esposta le varianti di fusori “tankless” in grado di combinare alta efficienza energetica e ridotti tempi di riscaldamento.
EasyLine: piccolo, pratico e versatile
Per le applicazioni che richiedono quantità ridotte di adesivo (fino a 2,5 kg/h), come vassoi, bicchieri e sacchetti di carta, Robatech presenta EasyLine: la soluzione compatta e funzionale per chi non vuole rinunciare all’efficienza.
E-commerce: soluzioni per chiusure affidabili
Nel settore e-commerce, la qualità delle sigillature è essenziale. Robatech invita i visitatori scoprire le sue soluzioni per la spalmatura di adesivi di alta qualità, con larghezze di applicazione da 2 a 125 mm, perfette per chiusure autoadesive e nastrini da strappo.
Pad. 6 – Stand D31 E32 ┃
Nimax un’identità sempre più internazionale
La presenza di Nimax a IPACK-IMA 2025 non sarà solo un’occasione per scoprire le novità in ambito codifica, ispezione e labelling, ma anche un’opportunità per capire come un’impresa italiana stia evolvendo in un gruppo internazionale, con competenze, visione e tecnologie sempre più connesse a livello globale.
In un settore in rapida evoluzione come quello delle soluzioni per il fine linea, espandere i confini non è solo un’opzione strategica, ma una necessità per chi punta a giocare un ruolo da protagonista. È in quest’ottica che si inserisce l’importante processo di internazionalizzazione avviato da Nimax, che negli ultimi mesi ha visto l’ingresso dell’azienda danese Domino Systems A/S e della società Wichmann System Ltd., attiva nei mercati africani.
Un’operazione che ha dato vita alla nascita di nuove sedi Nimax in Danimarca, Kenya, Tanzania e Uganda, rafforzando la presenza diretta del gruppo in aree strategiche e ad alto potenziale. Il risultato è un’organizzazione ancora più capillare e solida, in grado di offrire tecnologie avanzate, assistenza post-vendita locale e un modello organizzativo collaudato
anche oltre i confini italiani.
In questo scenario di crescita e apertura internazionale, Nimax si prepara a partecipare alla prossima edizione di IPACK-IMA. Protagonista assoluta dello stand sarà la stampante digitale a colori Colorize™ CMYK+W di GSI, una delle novità tecnologiche più rilevanti per il mondo della stampa diretta su imballi secondari. Il sistema sarà in funzione live per tutta la durata dell’evento, offrendo ai visitatori la possibilità di vedere da vicino le sue potenzialità applicative. La GSI si distingue per la capacità di stampare in quadricromia direttamente su cartoni e imballaggi secondari, eliminando la necessità di etichette e ottimizzando l’intero processo produttivo. È pensata per rispondere alle esigenze di personalizzazione, tracciabilità e riduzione degli sprechi, sempre più
richieste nel mondo del packaging. Dotata di un’interfaccia intuitiva, ampia connettività e una qualità di stampa sorprendente, la GSI è una soluzione adatta tanto alle aziende con alta variabilità di prodotto quanto a quelle che vogliono evolvere verso una gestione più flessibile e sostenibile del fine linea. Con oltre 50 anni di esperienza e una rete che oggi attraversa Europa e Africa Orientale, Nimax conferma la propria vocazione all’innovazione e al servizio, pronta a raccogliere le sfide del mercato globale.
┃Pad. 4 – Stand B33 C34┃
Siemens nuove tecnologie al servizio del packaging
Le tecnologie digitali, le soluzioni di power monitoring e di gestione energetica puntano a rendere l’industria più sicura e sostenibile, riducendo il proprio impatto ambientale. Su questo e molto altro Siemens punterà i riflettori a IPACK-IMA 2025, dove presenterà le proprie soluzioni agli operatori per creare nuove sinergie tra aziende, associazioni e innovatori del settore.
L’industria del packaging sta attraversando una profonda trasformazione, guidata dall’innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e da una crescente attenzione verso la sostenibilità, ponendo le basi per un ripensamento del settore. Questi i temi al centro di “Unboxing opportunities: il packaging di domani, oggi”,
l’evento ospitato presso Casa Siemens, durante il quale Siemens ha svelato in anteprima le tecnologie che presenterà a IPACK-IMA 2025. Tecnologie, queste, destinate a rendere la produzione sempre più intelligente, connessa e sostenibile, migliorando al tempo stesso prestazioni, flessibilità e impatto ambientale.
“La tecnologia è un abilitatore fondamentale in un ambiente altamente dinamico come quello del packaging, garanzia di competitività ed innovazione. Ma non è sufficiente: è indispensabile un ecosistema per trasformarla in applicazioni reali. Ipack-Ima è il luogo d’incontro perfetto in cui le tech companies come Siemens, i system integrator ed i costruttori di macchine possono confrontarsi in un’ottica di co-creation e collaborazione”, ha affermato Floriano Masoero, Presidente e CEO di Siemens Italia. “Attualmente, le imprese sono chiamate a operare in uno scenario globale sempre più complesso e in questo contesto IPACKIMA vuole essere un ecosistema sicuro: un luogo dove il settore si incontra, si confronta e si orienta. Con un focus su sostenibilità, intelligenza artificiale, digitalizzazione e cybersecurity, la fiera offre un’opportunità unica per esplorare soluzioni innovative. Gli espositori stanno investendo su tecnologie che non solo migliorano l’efficienza, ma anche il nostro impatto ambientale, facendo di IPACK-IMA il luogo dove il futuro del packaging e del processing prende forma”, ha dichiarato Simone Castelli, Amministratore Delegato di Ipack Ima srl.
Pad. 5 – Stand B34
IMA FLX at the centre of your next complete flexible packaging line
For Food, Pharma, Wet Wipes and Pet markets, IMA FLX HUB will place customers at the centre of a never-ending partnership.
THE IMA FLX HUB COMPANIES
Besides HFFS flow wrappers, VFFS vertical baggers and Stand-up machines, IMA Ilapak portfolio includes systems for modified atmosphere applications, feeding, counting and weighing systems and complete, fully automated lines. IMA Delta Systems is recognized, in the North American market, for automated primary flow wrapping solutions. IMA Delta Systems partners with its customers to create custom designed solutions for automated feeding, grouping, stacking, collating, and other handling applications. HFFS wrappers and fully automated lines for the packaging of candies, jellies, gums, chocolates, bars, biscuits, wafers and noodles are IMA Eurosicma’s core business. Starting from the end of the processing lines, customized handling, portoning and buffering systems can be supplied with flow and fold wrappers, both single and multipack. IMA Record designs and builds horizontal flow pack machines technologically advanced, du-
IMA FLX HUB IS ABLE TO ANSWER COMPANIES’ DEMANDS WITH AN INFINITY OF TARGETED TECHNOLOGIES DEVELOPED THROUGH SYNERGIES. ITS PRIMARY, SECONDARY AND END-OF-LINE PACKAGING SOLUTIONS COMBINE WITH EACH OTHER TO FORM TAILORED TURNKEY LINES ABLE TO HANDLE THE BROADEST VARIETY OF FLEXIBLE PACK STYLES. MACHINES CAN BE CONFIGURED TO PROCESS RECYCLABLE AND SUSTAINABLE MATERIALS, WHILE DIGITAL FEATURES AND CONNECTIVITY MAXIMISE LINE EFFICIENCY.
rable and reliable, interfaced with modular composed automatic feeders, easy to be integrated into automated packaging systems. IMA Fillshape designs and manufactures pouch making and filling machines for flexible stand-up pouches – with and without spout – for dairy, food, beverage and personal care sectors. It offers the most revolutionary technology in the field of flexible containers, but it leaves the customer free to choose the shape of the pouch, spout and cap. IMA Tecmar is a company dedicated to the design and manufacture of packaging machines and flexible packaging systems for South American market. Vertical baggers, 4 side seals multi-lane and sticks machines are the IMA Tecmar’s flagship products.
No line would be turn-key in the true sense of the word without the necessary
technologies to complete the packaging process. For this reason, in 2023 the IMA END OF LINE Hub was founded. The companies within the Hub (IMA BFB, IMA Ciemme, IMA Mespic and IMA Phoenix) develop a variety of technologies that enter into play along all packaging lines. Each company contributes with specific expertise to deliver the most complete technological offering of manipulation, cartoning, overwrapping, case packing, stretch banding, shrink wrapping, palletizing, de-palletizing and labelling solutions.
IMA OPENLAB, A PERFECT MATCH
IMA OPENLab is part of IMA’s sustainability project, IMA ZERO, which focuses on minimizing environmental impact in manufacturing industry. Established in 2016, OPENLab is the IMA Group’s network of technological laboratories and testing areas, dedicated to the research on sustainable materials, technologies and production optimisation processes. Over the past 9 years, IMA has developed expertise in efficiently running and sealing recyclable, paper-based, mono-material, and industrial compostable films, leading to patented solutions implemented on our packaging machines, thus capable of handling recyclable materials as required by the new European packaging regulation. ┃Hall 5 – Booth B47-C48 ┃
Beverage logistics the role of AI
HOW CAN AI BE USED IN BEVERAGE LOGISTICS?
First of all, it should be mentioned that there is no consensus on the definition of AI. One particular form of AI, generative machine learning, enables machines to recognize patterns from large amounts of data and make decisions based on them. This is also relevant in the brewing industry, where efficient logistics and precise production planning are of crucial importance and the amount of information, i.e. data, is enormous.
WHAT CAN ARTIFICIAL INTELLIGENCE DO?
Generative AI is able to generate new data that is similar to existing data. A prominent example is ChatGPT, which can generate human-like responses based on billions of text data. This is known as Large Language Models (LLM). In the brewing industry, this technology could be used to optimize production processes by making predictions and suggestions to improve efficiency. It will play a particularly important role in the area of planning (Sales and Operations Planning - S&OP). In the long term, the topic of networked planning will become increasingly important.
FAULTY DATA LEADS TO FAULTY RESULTS
One of the biggest problems with the introduction and use of AI in industry is the required data quality. AI systems require accurate and up-to-date data in order to make reliable predictions and decisions. Incomplete or incorrect data leads to incorrect results. It is therefore crucial that breweries also improve their data collection and management in order to take full advantage of AI in the future. Transparency in intralogistics is particularly critical. Real-time tracking of cargo is essential here.
HOW CAN THE POTENTIAL OF AI BE EXPLOITED IN BREWERIES, FOR EXAMPLE, TO OPTIMISE PRODUCTION PLANNING? MARTIN WELP, IDENTPRO GMBH, ILLUSTRATES
TECHNOLOGICAL PROGRESS AND FURTHER GROWTH POSSIBILITIES IN THIS FIELD.
Pattern recognition with large amounts of data, as shown here in an abstract representation of a warehouse, is a key discipline of AI
TRACKING TECHNOLOGIES
The use of tracking technologies in the brewing industry is by no means new. Back in the early 2000s, breweries and beverage producers began using RFID (Radio Frequency Identification) technology to track products.
This technology made it possible to capture information about the movement and location of materials within the supply chain. Today, the technologies are far more advanced. With the introduction of AI and machine learning, data can not only be captured, but also analyzed and
interpreted in real time to optimize processes and increase efficiency.
THE DIGITAL TWIN
Basically, there is great potential in the use of AI in the planning and control of material flows.
The use of digital twins, which enable a virtual replication of physical processes and inventories in real time, is advantageous here.
This offers a high level of transparency and enables logistics processes to be designed more efficiently. One specific scenario is the tracking of empty pallets, crates and kegs. By digitizing these elements, breweries
can track exactly where and which stocks are located and which transports need to be carried out. This reduces the number of search trips and increases the efficiency of the entire logistics process. The same applies to full loads.
REAL-TIME DATA
However, if not every movement is to be documented with a scanner, complex RFID or UWB (Ultra Wideband) solutions were used in the past. Some brewery sites and hall floors were perforated like Swiss cheese for transponders. In more modern variants, a dense network of transmitters is used. With the latest tracking technology (Light Detection and Ranging Simultaneous Localization and Mapping (LIDAR SLAM)), every industrial truck can now be retrofitted with sensors that record every movement and action, process this data into position data on the vehicle and then transmit it to the cloud via WLAN (Wireless Local Area Network) or LTE (Long Term Evolution). From there, the information is forwarded in real time to other systems such as SAP EWM (Extended Warehouse Management). No retrofitting of infrastructure is required for this. In addition, no different systems are required for indoor and outdoor areas.
This offers two advantages: Firstly, the real-time data that is now available everywhere can be used by all areas
for planning purposes. From dispatch picking to raw material procurement, there are no differences in stock levels. Secondly, the information about the position of the industrial trucks and loads now enables AI-supported route and time-optimized control of internal transports. Drivers no longer need any process know-how and can concentrate solely on carrying out transport orders. The sensor technology also eliminates the need for manual scanning, which is a major source of data errors.
FUTURE PROSPECTS
The future of AI in the brewing industry promises further exciting developments. As data quality continues to improve and AI systems are integrated into existing production and logistics processes, it will be possible to make even more precise predictions and further increase efficiency. This includes optimizing stock levels, planning transport routes and adapting production processes to current demand conditions. Networked planning within the company itself, but also with the entire supply chain, will be increasingly automated. An order from a wholesaler will no longer be generated and received by humans, but will actually be carried out by AI systems. The S&OP process will also be highly automated. In the final expansion stage, systems will communicate almost exclusively with each
other and provide us humans with an overview via the so-called Spatial Web in three-dimensional virtual reality. This is also known as the Industrial Metaverse.
IMPACT ON THE WORLD OF WORK
The introduction of AI will undoubtedly have an impact on the world of work. While some tasks will be automated and thus become obsolete, new areas of work will emerge that require specific skills and knowledge in dealing with AI. One of the biggest hurdles is the integration of AI into existing systems and processes. Many breweries have spent years developing complex logistics and production systems that now need to harmonize with new technologies. This calls for flexible and scalable solutions that can be seamlessly integrated into the existing infrastructure. Another important aspect is the training of employees. The operation and maintenance of AI systems requires specific knowledge and skills. It is therefore essential that breweries invest in the education and training of their employees in order to successfully make the transition to AI-supported production.
CONCLUSION
The introduction of AI, including machine learning, in the brewing industry offers numerous benefits, from optimizing logistics and improving production planning to increasing overall efficiency. However, the challenges, particularly in terms of data quality, should not be underestimated. With the right strategies and technologies, breweries can fully exploit the potential of AI and secure a competitive advantage.
Although the integration of AI into the brewing industry is still in its infancy, the progress already made and the future possibilities are promising. It remains to be seen how the industry will develop and what innovative solutions will come onto the market in the coming years. The brewing industry has the potential to take a significant step towards digitalization and increased efficiency through the use of AI and machine learning.
Source: www.drinktec.com
Laser map of a warehouse and basis for its digital twin
MCP PLAY di Interroll la movimentazione si fa digitale
Lanciato nel 2014, il concetto di Piattaforma di Movimentazione di Interroll compie oggi, grazie alle innovazioni di MCP PLAY, un importante passo avanti.
IL SALTO EVOLUTIVO
Integrando MCP PLAY alle modalità stan dard ZPA o IO, la configurazione e il controllo decentralizzato dei sistemi di trasporto diventano ancora più semplici ed efficienti. MCP PLAY riduce significativamente i tempi di programmazione e di messa in servizio, eliminando il vincolo di una singola unità per zona. Il risultato? Un throughput più elevato e un consumo energetico inferiore. In più, il nuovo strumento di configurazione Interroll permette a integratori e operatori di monitorare lo stato del sistema, modificare configurazioni e attivare funzioni di tracciamento. Tutti i flussi di lavoro e le funzionalità sono preimpostati nello strumento di layout Interroll per ciascuna unità MultiControl, facilitando e velocizzando l’installazione.
LA DIGITALIZZAZIONE STA TRASFORMANDO L’INTRALOGISTICA, RENDENDO I PROCESSI INTERNI PIÙ EFFICIENTI, SCALABILI E SOSTENIBILI. CON MCP PLAY, INTERROLL INTRODUCE UNA VERA RIVOLUZIONE NEL MONDO DEI SISTEMI DI TRASPORTO AUTOMATIZZATI.
te integrabile sia su impianti MCP nuovi che esistenti, equipaggiati con RollerDrive a 24V/48V e MultiControl con interfaccia BUS. Il software, dotato di un’interfaccia utente semplice e intuitiva, è compatibile con i principali sistemi WMS e IoT presenti in ambito produttivo. Grazie al controllo decentralizzato, si riduce la latenza e si migliora il monitoraggio, la reattività e la flessibilità complessiva del sistema.
FLOWING MERGE: UNA
NUOVA FILOSOFIA DI GESTIONE DEI FLUSSI
Tra le principali novità di MCP PLAY troviamo la funzione “Flowing Merge”. La vera innovazione sta nel controllo decentralizzato e integrato di una funzionalità già pronta all’uso, che richiede solo una configurazione. Invece di arrestare il materiale prima della confluenza tra due linee, MCP PLAY rallenta il movimento nella sezione precedente, mante-
nendo il flusso continuo. Questa modalità consente di aumentare significativamente il throughput e migliorare l’efficienza complessiva del sistema. Secondo i dati dell’Istituto Fraunhofer IML, grazie a questo approccio è possibile ottenere un incremento del throughput fino al 100% rispetto alle soluzioni tradizionali ZPA. In aggiunta, si abbassano i consumi energetici, si eliminano le correnti di spunto, si riducono i picchi di carico, il rumore e l’usura meccanica, contribuendo a una maggiore sostenibilità.
ADJUST TO GAP E
SOFTWARE INTUITIVI:
EFFICIENZA SENZA
COMPROMESSI
Con MCP PLAY, i miglioramenti in termini di efficienza e capacità di trasporto sono evidenti. La funzione “Adjust to Gap” consente di ridurre le distanze tra gli oggetti trasportati, aumentando il throughput e abbattendo il consumo energetico fino al 30%. MCP PLAY si presenta come un modulo aggiuntivo, perfettamen-
UN ROI ACCELERATO
MCP PLAY rende più efficiente l’uso dei sistemi di movimentazione, dalle applicazioni più piccole ai sistemi ad alte prestazioni. I progetti più impegnativi e gli impianti più complessi con throughput molto elevati e situazioni che richiedono capacità di tracciamento possono essere realizzati molto più rapidamente. I diversi vantaggi in termini di costi ed efficienza ottimizzano il ROI e riducono il periodo di ammortamento. Questo apre a nuovi campi di applicazione dei sistemi di movimentazione. L’approccio modulare plug & play di MCP PLAY consente di adattare facilmente il layout e le impostazioni di sistema a nuove esigenze e di riutilizzare i singoli moduli. MCP PLAY consente di ridurre i tempi di realizzazione dei progetti, poiché l’intero processo, dalla pianificazione all’ordine, alla simulazione, all’installazione e alla messa in servizio, è digitalizzato. Ciò consente agli integratori di sistemi di soddisfare le esigenze dei clienti molto più rapidamente.
Interroll è a Intralogistica Italia 27-30 maggio 2025 Fieramilano – Rho Pad. 6 – Stand H11 K20
Mayr componenti per impianti di riempimento
MAYR, CHE DA SEMPRE SEGUE CON ATTENZIONE L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E DELLE BEVANDE, PROPONE GIUNTI E LIMITATORI DI COPPIA DALLE CARATTERISTICHE IDEALI PER IL RIEMPIMENTO.
Gli impianti di imbottigliamento italiani continuano ad avere successo, soprattutto all’estero: è uno dei pochi segmenti industriali ad essere cresciuto notevolmente nell’ultimo anno, con buone prospettive anche per il 2025. Cambiano i gusti dei consumatori, che si orientano in modo crescente verso i tappi a vite; ma cambiano anche i consumatori stessi e le loro esigenze. I fornitori di componenti in grado di investire in ricerca per creare soluzioni specifiche contribuiscono alla crescita di questo segmento: è il caso di Mayr, che da sempre segue con attenzione l’industria degli alimenti e delle bevande, proponendo giunti e limitatori di coppia dalle caratteristiche ideali per il riempimento.
VITE IN CRESCITA
Sono soprattutto i consumatori più
giovani ad apprezzare i tappi a vite, forse perché più aperti alle novità e meno radicati nella convinzione che il sughero sia insostituibile. Il gradimento della popolazione più adulta nei confronti delle chiusure a vite sembra minore: questo però non è necessariamente dovuto a un maggior attaccamento alla tradizione. Esiste infatti un fattore più pratico che smorza l’entusiasmo nei confronti di queste chiusure, ed è la difficoltà nell’aprirle quando sono molto strette. Chiaramente i produttori di bevande non possono trascurare questo aspetto.
Nei processi industriali di imbottigliamento, l’applicazione corretta del tappo a vite riveste un’importanza cruciale per garantire sia la funzionalità che la soddisfazione del consumatore. Il tappo deve essere avvitato con una forza sufficiente a
creare una tenuta sicura, impedendo la fuoriuscita del liquido o l’ingresso di contaminanti. Tuttavia, questa tenuta deve essere bilanciata con la facilità di apertura: il consumatore deve poter svitare il tappo senza incontrare una resistenza eccessiva che possa causare disagio o addirittura infortuni. Questo delicato equilibrio si ottiene dotando l’impianto di imbottigliamento di un limitatore di coppia, un dispositivo progettato per regolare con precisione la forza applicata durante l’avvitamento del tappo. Il limitatore di coppia assicura che la pressione esercitata sia uniforme e rientri in un intervallo prestabilito, eliminando sia il rischio di sovra-serraggio, che potrebbe rendere il tappo difficile da aprire, sia il rischio di sotto-serraggio, che comprometterebbe la tenuta. Grazie a questa tecnologia, si garantisce non solo la qualità del prodotto finale, ma anche una migliore esperienza per il cliente, rafforzando la percezione
Gimatic l’innovazione che fa la differenza
Gimatic, azienda di riferimento nel settore dell’automazione industriale sarà protagonista per il 2025 con una serie di novità.
NUOVA SERIE DI PINZE
PARALLELE PNEUMATICHE
DHG
La nuova serie DHG rappresenta l’ultima evoluzione delle pinze parallele pneumatiche autocentranti a due griffe. È dotata di un kit di copertura opzionale con O-ring che sigillano l’area della guida, offrendo una protezione totale da polvere e liquidi (fino a IP65). Ideale per ambienti difficili, DHG è la soluzione perfetta per chi cerca la massima affidabilità e flessibilità. La nuova serie DHG è perfetta per l’integrazione con robot o macchine CNC, industria generale Pick&Place e ambienti sporchi e con presenza di liquidi.
CAMBIO RAPIDO EQC100
EQC100 è il cambio rapido elettrico di grandi dimensioni firmato Gimatic. I cambi rapidi sono utilizzati per ridurre al minimo i tempi di cambio utensile. Sono dotati di canali d’aria integrati e di connettori elettrici modulari. Con una capacità di carico fino a 100 kg e un ingresso aggiuntivo (SECURE INPUT) per garantire la massima sicurezza operativa, EQC100 è progettato per l’industria pesante. Perfetto per robot industriali e macchinari automatici che richiedono un cambio utensile automatico ed elettrico.
PRESENTE DA OLTRE TRENTACINQUE ANNI NEL SETTORE DELL’AUTOMAZIONE, GIMATIC VANTA OGGI UNA VASTA GAMMA DI PRODOTTI, CHE QUEST’ANNO SI ARRICCHISCE CON UNA SERIE DI INTERESSANTI NOVITÀ ALL’INSEGNA DEI PILASTRI AZIENDALI: FLESSIBILITÀ, COMPETENZA E TECNOLOGIA.
Pinza parallela pneumatica PRP
NUOVA SERIE DI ATTUATORI ROTANTI
PNEUMATICI AR
Rotazione potente in spazi ristretti?
La nuova serie AR di attuatori rotanti pneumatici a 2 posizioni di Gimatic è la soluzione ideale. Grazie al design compatto e alle dimensioni ridotte, questi attuatori sono perfetti per le macchine di assemblaggio e tutte le applicazioni che richiedono soluzioni salvaspazio.
Progettati per angoli di rotazione di 45°, 90°, 135° e 180°, la serie AR garantisce una rotazione fluida e precisa grazie ai cuscinetti a sfera. Tra le caratteristiche distintive, spiccano gli ammortizzatori idraulici integrati, che assicurano un movimento controllato e riducono le vibrazioni, e la possibilità di integrare sensori magnetici opzionali per un monitoraggio accurato della posizione. La semplicità di fissaggio e la lunga durata, garantita per 10 milioni di cicli, rendono questi attuatori estremamente affidabili e facili da installare. Inoltre, le posizioni di
fine corsa possono essere regolate micrometricamente agendo sugli ammortizzatori, offrendo una flessibilità senza precedenti nell’adattamento alle diverse esigenze applicative.
NUOVA PINZA PARALLELA PNEUMATICA CON ATTUATORE ROTANTE PRP
Gimatic, infine, lancia la nuova pinza parallela pneumatica con attuatore rotante PRP, una soluzione integrata che ridefinisce gli standard di compattezza e precisione. Il design innovativo combina pinza e attuatore rotante in un’unica unità, mantenendo fissi sensori e tubi dell’aria per una maggiore affidabilità.
Questa soluzione si distingue per la sua forza e precisione, garantendo al contempo una semplicità di fissaggio. Progettata per offrire la massima flessibilità, la pinza supporta angoli di rotazione di 45°, 90°, 135° e 180°, adattandosi a una vasta gamma di applicazioni. La possibilità di rilevare la posizione tramite sensori magnetici consente un controllo accurato del processo, mentre le opzioni normalmente chiuse (-NC) o normalmente aperte (-NO), disponibili su richiesta, offrono ulteriori possibilità di personalizzazione.
La versatilità della pinza PRP è ulteriormente accentuata dalla capacità di essere fissata sia a parti statiche che mobili, rendendola ideale per l’integrazione in macchine di assemblaggio complesse. Con la pinza parallela pneumatica con attuatore rotante PRP, Gimatic offre una soluzione per le esigenze di automazione industriale più sfidanti.
PAC K AG I N G POSSIBILITIES
GRIMALDI FORUM SEPT 29-30 & OCT 01 2025
CONFIRM YOUR FREE SHOW BADGE
Ispezione prodotti
Mettler-Toledo scelte informate in materia di ispezione
METTLER-TOLEDO AIUTA I PRODUTTORI A PRENDERE DECISIONI PIÙ CONSAPEVOLI IN MATERIA DI TECNOLOGIA DI ISPEZIONE PRODOTTI ATTRAVERSO IL PROGRAMMA DI VERIFICA PRIMA DELL’INVESTIMENTO.
Con l’aumento dei costi di gestione e l’efficienza della linea di produzione sotto pressione, i produttori devono essere certi che qualsiasi investimento in nuovi strumenti porterà un vantaggio. Ecco perché la divisione Ispezione Prodotti Mettler-Toledo offre un programma di verifica prima dell’investimento, un servizio globale progettato per aiutare i produttori a compiere scelte informate in materia di ispezione prodotti attraverso test pratici, dati sulle prestazioni reali e supporto di esperti. Anziché basarsi su specifiche teoriche o raccomandazioni pronte all’uso, il programma consente ai produttori di provare sistemi di controllo peso, rilevatori di metalli, sistemi a raggi-X e sistemi di ispezione visiva utilizzando i propri campioni di prodotto. Ciò offre alle aziende l’opportunità di valutare le prestazioni dei sistemi per l’ispezione dei prodotti
nella loro specifica applicazione e nell’ambiente di produzione, eliminando le incertezze. Che l’obiettivo sia migliorare il controllo qualità, ridurre gli sprechi, convalidare la rilevazione di contaminanti o ridurre al minimo i falsi scarti, il programma di verifica prima dell’investimento aiuta i produttori a trovare con sicurezza la soluzione di ispezione più adatta.
UN APPROCCIO GLOBALE E FLESSIBILE ALLA VERIFICA
Il programma di verifica prima dell’investimento è progettato in base al modo in cui i produttori preferiscono testare e comprendere gli strumenti di ispezione, fornendo diversi modi per provare e convalidare le soluzioni. Spesso il primo passo è una visita di uno dei Demo Vans Mettler-Toledo. Completamente attrezzati con tecnologie di ispezione, questi showroom mobili consentono ai produttori di vedere da vicino i sistemi nel loro sta-
bilimento. I team che si occupano di operazioni, produzione, qualità, approvvigionamento e gestione possono tutti esercitarsi con gli strumenti, porre domande e iniziare a valutare la soluzione più adatta alla propria linea. In seguito, molti clienti passano a testare i propri prodotti presso uno dei centri di assistenza tecnica per l’ispezione prodotti Mettler-Toledo, situati negli Stati Uniti, in Spagna, in Malaysia e in Cina. Questi centri consentono ai produttori di inviare campioni di prodotto per test dettagliati in condizioni controllate. È possibile simulare la velocità della linea, la temperatura del prodotto, il tipo di confezione e altre variabili critiche per replicare ambienti reali, contribuendo a determinare le prestazioni della tecnologia di ispezione in base alle effettive esigenze di produzione. I produttori possono quindi partecipare a una eDemo, una sessione interattiva da remoto in cui i tecnici Mettler-Toledo dimostrano il processo di verifica in diretta tramite link video. Queste sessioni includono informazioni in tempo reale, procedure dettagliate tecniche e sono seguite da un rapporto dettagliato su sensibilità e prestazioni, consentendo ai produttori di prendere decisioni basate su prove in qualsiasi parte del mondo. Per le applicazioni in cui la validazione in un ambiente di produzione reale è essenziale, i produttori possono optare per il programma di noleggio. Ciò consente loro di installare un sistema completamente operativo sulla propria linea per un periodo di tempo prestabilito, dando loro piena visibilità delle prestazioni in condizioni reali e completa fiducia nella decisione di acquisto.
RAPPORTI DETTAGLIATI E DECISIONI BASATE SUI DATI
Ogni test si conclude con un report dettagliato e personalizzato redatto dagli specialisti dell’ispezione prodotti Mettler-Toledo. Questi report
forniscono dati preziosi sulle prestazioni, come la sensibilità di rilevazione ottenibile, l’accuratezza di pesata, la probabilità di rilevazione e tutti i fattori specifici della produzione che possono influenzare le prestazioni del sistema. Queste informazioni oggettive aiutano i produttori a identificare la tecnologia più adatta alle loro esigenze (controllo peso, rilevazione di metalli, ispezione visiva o a raggi-X). Fornisce inoltre una chiara giustificazione per le parti interessate interne quando prendono decisioni di investimento di capitale. La possibilità di confrontare più configurazioni di sistema o tecnologie affiancate supporta ulteriormente un processo decisionale più intelligente e rapido. Invece di fare supposizioni, i produttori possono investire in base a risultati reali che riflettono le sfide legate a prodotti, processi e linee di produzione.
VALIDAZIONE DELLE PRESTAZIONI IN LOCO CON STRUMENTI A NOLEGGIO
In molti casi, i produttori traggono vantaggio dalla validazione di un sistema direttamente nel proprio stabilimento. Per questi scenari, Mettler-Toledo offre strumenti a noleggio a breve termine nell’ambito del programma di verifica prima dell’investimento. Ciò offre alle
aziende l’opportunità di installare temporaneamente uno strumento sulla propria linea e di osservarne le prestazioni nelle effettive condizioni di produzione. Che si tratti di merci sensibili alla temperatura, confezioni di dimensioni variabili o problemi di rilevazione di contaminanti specifici, le prove in loco offrono un ulteriore livello di garanzia. Ciò è particolarmente utile quando la velocità è fondamentale, ad esempio in caso di guasti agli strumenti, limiti di portata o quando si lanciano nuove linee di prodotti.
CONSULENZA CONTINUA E PREPARAZIONE DIGITALE
Una delle caratteristiche distintive del programma è il livello di supporto diretto di esperti che offre. Al termine dei test, i produttori possono parlare direttamente con i tecnici Mettler-Toledo per discutere i risultati in dettaglio, porre domande sull’integrazione ed esplorare ulteriori strumenti in grado di supportare le prestazioni a lungo termine. Ciò include soluzioni come ProdX™, il software di gestione dei dati Mettler-Toledo che consente il monitoraggio in tempo reale, la tracciabilità centralizzata delle prestazioni e la documentazione semplificata della conformità tra tutti i sistemi di ispezione prodotti. Per le aziende alimentari
Ispezione prodotti
che si concentrano sulla trasformazione digitale o sulla preparazione agli audit, l’integrazione di software come ProdX™ può contribuire a migliorare l’efficienza, la responsabilità e la visibilità su tutta la linea. Avendo accesso sia alle verifiche fisiche che alle competenze digitali, i produttori ottengono molto più di una semplice risposta affermativa: ottengono un percorso chiaro e informato per il miglioramento operativo. Christine Gottschalk, responsabile del PI Test and Demo Center di Mettler-Toledo Garvens GmbH, ha dichiarato: “Dato che i produttori devono far fronte alle mutevoli richieste del mercato, alle pressioni sul budget e agli ambienti di produzione sempre più complessi, il programma verifica prima dell’investimento offre un percorso intelligente e a basso rischio per un migliore processo decisionale. Il programma aiuta i produttori ad agire con chiarezza e sicurezza, che si tratti di supportare aggiornamenti urgenti della linea, gestire ritardi nelle approvazioni o gestire l’introduzione di nuovi prodotti. Identificando in anticipo il giusto sistema di ispezione e validandolo attraverso test pratici, i produttori possono ridurre le interruzioni, migliorare la produttività e massimizzare il ritorno sull’investimento”.
ELAP innovare per competere
DA DECENNI ELAP METTE LE PROPRIE COMPETENZE E CAPACITÀ DI ASCOLTO A SERVIZIO DELLE AZIENDE NEL SETTORE DELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, INVESTENDO IN RICERCA E SVILUPPO E MANTENENDO COSTANTEMENTE AGGIORNATA LA PROPRIA OFFERTA. VALERIA VIGENTINI, RESPONSABILE COMUNICAZIONE, E LUCA BRUSCHI, RESPONSABILE VENDITE, CI HANNO PARLATO DELLE PIÙ RECENTI EVOLUZIONI NEL SETTORE E DEGLI OBIETTIVI DI ELAP PER IL PROSSIMO FUTURO.
Il 2024 è stato un anno complesso per l’industria italiana. Ci sono stati però segmenti che hanno dimostrato maggiore resilienza: quali fra questi hanno espresso il maggior interesse nelle vostre soluzioni?
Luca Bruschi: Abbiamo attraversato
un’annata particolare per l’industria italiana, ed è innegabile che le difficoltà di molti settori non siano passate inosservate anche per i fornitori di componenti. Alcuni segmenti, però, hanno reagito con slancio. In particolare, il packaging è un’industria che ha saputo far fronte alle
elaP debutta a iPaCk-iMa 2025
turbolenze del mercato rinnovando prodotti e processi, fornendoci spunti per sviluppare nuove soluzioni e dimostrando un notevole apprezzamento per i nostri prodotti.
La vostra gamma è molto ampia e comprende soluzioni che utilizzano diversi protocolli. Per quali tipi di prodotti avete notato un maggior dinamismo nelle richieste?
Valeria Vigentini: Il nostro catalogo offre in effetti una scelta ampia, comprendendo strumenti che vanno dai potenziometri ai trasduttori lineari, magnetici e a filo, ma le soluzioni per le quali siamo più conosciuti sono gli encoder: ne offriamo una gamma completa, dai modelli rotativi incrementali agli encoder assoluti basati sull’Ethernet industriale. Il segmento più dinamico è quest’ultimo: gli encoder assoluti con bus di campo sono fra i più utilizzati. In particolare gli encoder con protocollo Profinet hanno una diffusione maggiore in quanto perfettamente compatibili con i PLC del leader di mercato, ma siamo in grado di soddisfare richieste anche da aziende che utilizzano altri protocolli, come EtherCAT, Ethernet iP.
Come siete arrivati alla creazione di MEM40B e MEM41B, i nuovi encoder multigiro con interfaccia I/O Link? Quali vantaggi
Il 2025 sarà la prima partecipazione di ELAP a IPACK-IMA: una decisione motivata dall’obiettiva rilevanza del settore per l’azienda, che deve all’incirca il 10-15% del fatturato ai produttori di macchinari per il confezionamento e l’imballaggio. Inoltre, è importante rivolgersi direttamente a questo segmento anche per il potenziale che sta esprimendo. Per quanto riguarda le soluzioni presentate, i dispositivi ELAP sono per loro natura versatili e non è stato necessario sviluppare versioni specifiche per il packaging. Saranno quindi in mostra gli encoder Profinet, molto apprezzati in questo settore, e i nuovi encoder I/O Link: con il controllo dei costi che acquista un’importanza crescente, in modo trasversale a tutti i settori e nelle aziende di ogni dimensione, prodotti come gli encoder MEM40B e MEM41B possono contribuire a fare la differenza per le aziende che si stanno trovando ad affrontare mercati sempre più competitivi e con crescenti barriere economiche. Pad. 2 – Stand C143
comporta la loro adozione per le aziende del comparto automazione?
Valeria Vigentini: I nuovi encoder sono il risultato di una fase di progettazione relativamente impegnativa: abbiamo dedicato tempo e risorse a questo prodotto per garantire un risultato conforme ai livelli qualitativi che i nostri clienti si aspettano pur offrendo una soluzione per sua natura conveniente. Per la prima volta abbiamo utilizzato la tecnologia I/O Link per i nostri encoder e i risultati ci hanno consentito di offrire un prodotto adatto a numerose applicazioni che ci permetterà di allargare la platea degli utilizzatori con un dispositivo dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. In particolare questi encoder implementano un’architettura di logica distribuita avanzata: nei sistemi di automazione, moduli master collegati ai sensori acquisiscono i dati e li trasmettono al PLC tramite un unico cavo. La tecnologia single-cable, semplificando drasticamente il cablaggio, riduce la complessità del sistema e incrementa significativamente l’efficienza operativa e la produttività complessiva. Grazie alla combinazione di compattezza, funzionalità avanzate e semplicità d’integrazione, gli encoder MEM40B e MEM41B con interfaccia IO-Link rappresentano la scelta ideale per chi desidera migliorare l’efficienza e la connettività nei sistemi di automazione. Un componente affidabile per l’industria 4.0, capace di offrire
precisione e controllo in tempo reale.
Come prevedete che reagiranno i vostri segmenti di riferimento al lancio di MEM40B e MEM41B?
Luca Bruschi: Gli utenti che attribuiscono un’importanza elevata alla struttura dei costi sono numerosi e in crescita: il protocollo I/O Link per sua natura si ritrova in soluzioni dal rapporto qualità-prezzo interessante, perché è proprio la tecnologia a consentire un prodotto più conveniente. Caratteristiche che aumentano l’efficienza come l’autoparametrizzazione, la semplicità di installazione e manutenzione, le minori necessità di cablaggio, sono intrinsecamente collegati a questo protocollo. Il fatto di poter ottenere questi vantaggi e allo stesso tempo la sicurezza di continuare a poter contare sugli standard di affidabilità che ELAP da sempre garantisce ci porta a prevedere un’ottima accoglienza.
La crescente competitività nell’industria tende a produrre un livellamento verso l’alto della qualità dei prodotti, data ormai quasi per scontata, e sposta la concorrenza sul piano dei servizi. Come affrontate questo aspetto? Luca Bruschi: Nel nostro segmento è effettivamente rilevante l’elemento del servizio come fattore distintivo, in quanto il livello dell’offerta è uniformemente alto. Il fatto di essere un’azienda italiana ci aiuta a distinguerci dalle grandi multinazionali, offrendo
una prossimità che i clienti apprezzano. Nel caso, non infrequente, che i nostri dispositivi vengano acquistati da aziende all’estero, la possibilità di monitorare e intervenire da remoto chiaramente facilita la risoluzione dei problemi in tempi rapidi. Vicini o lontani, i clienti apprezzano comunque la solerzia con la quale ci rapportiamo alle richieste di supporto e l’assenza di barriere burocratiche o di comunicazione.
Ci saranno particolari iniziative per potenziare l’aspetto del servizio nel 2025?
Valeria Vigentini: L’introduzione dei nuovi encoder I/O Link sarà un’occasione per svolgere attività di formazione, prevalentemente per la nostra rete di vendita, ma a disposizione anche dei rivenditori o dei clienti. Trattando un prodotto che richiede un approccio tecnico specialistico offriamo spesso ai clienti attività di aggiornamento e approfondimento delle tematiche legate alle applicazioni di cui abbiamo esperienza.
Come si prospetta il resto del 2025? Quali strategie intendete attuare?
Valeria Vigentini: Al momento le possibilità che la complessa situazione internazionale si semplifichi istantaneamente sono remote: esiste piuttosto il concreto rischio che lo scenario, già complesso, diventi ancor più intricato. In un mercato turbolento, soluzioni che permettono di migliorare l’efficienza della produzione e razionalizzare la struttura dei costi avranno comunque il loro spazio. In autunno parteciperemo all’evento istituzionale IO-Link Day organizzato dal consorzio PNI, che gestisce lo sviluppo e la diffusione dei protocolli industriali Profinet, Profibus e, appunto IO-Link. Verranno approfonditi gli aspetti della tecnologia IO-Link per facilitare ai partecipanti la comprensione del suo funzionamento e l’utilizzo dei componenti compatibili con il protocollo. Contiamo che rappresenterà un ulteriore occasione di incontro con le aziende interessate al mondo dell’automazione evoluta.
Aziende e protagonisti
ALIPLAST cresce ancora nel PET riciclato
La società controllata da Herambiente, parte del Gruppo Hera, ha acquisito le attività di Gurit Italia dedicate al riciclo di PET, operative nello stabilimento di Carmignano di Brenta (PD), con una capacità produttiva incrementale pari a circa 15.000 tonnellate di PET riciclato all’anno.
L’acquisizione rientra nella più vasta strategia Aliplast finalizzata a rispondere alla crescente domanda di PET riciclato, conseguente anche all’evoluzione del quadro normativo europeo e italiano. In particolare, il DL 196/21, che applica in Italia la cosiddetta Direttiva 2019/904 SUP (Single Use Plastics), fra le diverse prescrizioni, ha introdotto dallo scorso 1° gennaio l’obbligo per i recipienti plastici di liquidi alimentari, di contenere almeno il 25% di materia prima riciclata. Il crescente utilizzo di plastica riciclata è, inoltre, previsto anche dal nuovo regolamento europeo imballaggi PPWR. L’impianto di Carmignano di Brenta tratta in ingresso PET post-consumo proveniente dalle filiere di recupero dei consorzi Corepla e Coripet. Grazie all’investimento, Aliplast integrerà una nuova linea di macinazione, lavaggio ed estrusione PET, idonea sia per il food contact (ad esempio, bottiglie o vaschette alimentari) che per l’utilizzo in fibre destinate a realizzare prodotti di consumo come, ad esempio, indumenti o accessori auto. Oltre all’incremento della capacità produttiva, l’acquisizione sarà funzionale anche a ottimizzare la catena logistica Aliplast, che potrà così integrare nel proprio flusso merci gli ampi piazzali di stoccaggio Gurit. “Questa acquisizione è, innanzitutto, in linea con il nostro Piano industriale, che ha nella rigenerazione delle risorse uno dei punti qualificanti”, spiega Michele Petrone, Amministratore Delegato di Aliplast. “Prosegue poi un percorso di crescita caratterizzato non solo da un’espansione della capacità produttiva, ma anche da una sempre maggiore focalizzazione su qualità e tracciabilità, per garantire ai clienti i massimi standard in termini di trasparenza della filiera e sicurezza del prodotto. Si tratta di una visione che guarda al lungo termine e che nel 2024 ci ha premiato con un allargamento della base clienti di oltre il 9% rispetto all’anno precedente”.
Il 2024 di AMORIM CORK ITALIA
Il bilancio 2024 dell’azienda di riferimento in Italia per la produzione e vendita di tappi in sughero, nonché filiale più importante a livello globale per Amorim Cork, vede dati stabili tendenti all’aumento. Un fattore positivo se si pensa all’investimento nell’ampliamento aziendale che vede la fine proprio a metà 2025. Il numero di tappi in sughero realizzati da Amorim Cork Italia è cresciuto dell’1,27%, con 643.947.000 di chiusure vendute nel 2024 e il fatturato ha registrato un +0,2%, pari a 77.208.000 di euro a livello di consolidato, che si può considerare pienamente stabile, nonostante i faticosi anni alle spalle. Un contesto complicato proprio per il settore, date le restrizioni riservate a livello normativo al mondo degli alcolici a livello nazionale e data una situazione geopolitca sempre più fragile. Per l’azienda, poter contare su oltre 3.700 clienti e volumi in salita rimane pertanto un dato notevole. oltretutto, nel 2025 finiranno i lavori di ampliamento che portano l’azienda a coprire, da 3.600 mq, ben 8.000 mq di superficie produttiva, realizzato senza che la filiera si sia mai interrotta nel corso del 2024. Ecco che tra gli obiettivi del 2025 si prospetta una crescita della capacità produttiva giornaliera a ritmo nettamente superiore, anche del 50%, forte dei nuovi spazi. Dichiara Carlos Veloso dos Santos, Amministratore Delegato di Amorim Cork Italia: “Il target è arrivare ai 100 milioni di fatturato, forti del migliore portfolio di prodotti oggi presente sul mercato, per esperienza premium restituita, innegabili performance tecniche e superiorità sostenibile. Lo scopo è supportare l’enologia di precisione, con consulenza dedicata, su misura, e tappi creati in modo sartoriale per ogni vino”. Con l’ampliamento aziendale, Amorim Cork Italia ha introdotto innovazioni che migliorano la qualità e l’efficienza della produzione e ha creato una stanza con controllo dell’umidità e temperatura per conservare il sughero monopezzo in condizioni ottimali. Inoltre, è stato potenziato il pronto magazzino, permettendo spedizioni in 48 ore e una maggiore varietà di tappi, anche per urgenze. La capacità di stoccaggio è stata ampliata a 50 milioni di tappi, migliorando l’efficienza del processo produttivo. Il laboratorio, riorganizzato, poi, offre supporto attraverso verifiche laboratoriali gratuite, nell’ambito del programma “Amorim Care”, una nuova visione del servizio al cliente. Questi investimenti permettono così di rispondere ancora meglio alle esigenze dei clienti, con soluzioni rapide e di alta qualità.
Conclude dos Santos: “La soddisfazione è notevole. La deviazione a livello di budget è stata del 2% rispetto a quanto previsto due anni fa, a inizio lavori di ampliamento, un periodo in cui abbiamo dato corpo anche a una politica di benessere aziendale, chiudendo il progetto Organizzazione Positiva, quello della Certificazione sulla Parità di Genere che sta giungendo al termine, il mantenimento della Certificazione Family Audit Executive”.
Da sinistra, l’Amministratore Delegato di Aliplast Michele Petrone, il General Manager Wind Systems di Gurit Daniel Dahlqvist e l’Amministratore Delegato di Herambiente Andrea Ramonda
HERMA gold medal from EcoVadis
Following two silver medals in previous years, Herma was able to achieve a gold medal for the first time in the EcoVadis sustainability audit. The company, which specialises in packaging and product labelling with its headquarters located in Filderstadt, has therefore made it into the top 5 percent of the companies audited by EcoVadis in the last 12 months. EcoVadis is one of the world’s leading providers of sustainability audits. Around 150,000 companies across 185 countries have now undergone an audit there. “The gold medal underlines that our ongoing commitment to sustainability is having an impact,” says Marcus Gablowski, Chief Sustainability Officer at Herma. “We believe it is important and necessary to uphold the indisputable value of sustainable business especially in times of global crises and uncertainties. This is the only way to ensure the longterm stability of companies and general prosperity”, adds managing director Dr. Guido Spachtholz. Elise Keuler, Marcus Gablowski’s colleague in the sustainability team, continues: “This is a great success, which we are particularly pleased about, but for which we have worked really hard – we are pleased to see our efforts recognized in this way. We know that positive EcoVadis ratings continue to be highly valued by our customers. This also shows us that sustainable action is still recognised and acknowledged.”
Key factors that contributed to Herma’s leap into the top 5 percent included, among other things, a high level of transparency in public reporting, the thorough preparation of a detailed sustainability report, and the ongoing expansion and effective implementation of sustainability measures across almost all evaluated areas.
“Our climate target, which was officially confirmed by the renowned Science Based Target Initiative (SBTi) at the end of 2024, also contributed to this excellent result. This means that Herma is making its contribution to achieving the 1.5 degrees climate goal by 2030,” emphasises Elise Keuler.
On the basis of scientifically justified climate goals, companies undertake as part of the SBTi to adopt measures voluntarily that are actually necessary to limit the further increase in global warming to 1.5 degrees Celsius by the year 2100 –compared to the pre-industrial level of 1850. This global warming path was defined as the most ambitious by the 2015 Paris Climate Change Agreement.
NISSHA METALLIZING SOLUTIONS a valuable choice
Nissha Metallizing Solutions, a division of the Japanese group Nissha, stands as a leading name in the metallized paper packaging sector, driven by a vision rooted in sustainability, aesthetic care, and technical excellence. Backed by a strong tradition and a global presence, Nissha Metallizing Solutions specializes in direct paper metallization, creating semi-finished materials ideal for premium packaging across sectors such as food and beverages, cosmetics, electronics, and luxury goods. With five production facilities in the USA, Brazil, Belgium, Germany, and Italy, Nissha Metallizing Solutions develops paper materials from certified forests, addressing environmental sustainability needs and meeting brands’ expectations for functional and visually distinctive packaging. “Our vision,” says Giorgio Bosso, CEO, “is to become the global benchmark for packaging solutions that integrate sustainability with superior functionality, raising industry standards.”
Nissha’s metallized paper is produced through an exclusive process in vacuum chambers, where vaporized aluminum is deposited onto paper, creating a material free of fossilbased plastic films. This process enables advanced barrier properties against moisture, light, and oxygen, while ensuring the final product remains recyclable. Versatile in use for food packaging and beyond, this paper is also tailored to converters’ needs, who can easily customize it with doublesided printing for premium packaging projects. Amid rising demand for sustainable materials, Nissha Metallizing Solutions’ metallized paper offers a viable alternative to plastic, ensuring robustness and content protection. “This paper can replace plastic for superior quality packaging,” explains Bosso, “offering an ideal tactile and visual perception.” Widely used applications include beer and spirits labels, food packaging, and solutions for the tobacco sector. Nissha Metallizing Solutions stands out for its deep expertise across the entire packaging supply chain, from paper production to consumer trends. “We collaborate with brands and converters to develop innovative solutions that meet end-consumer and global market needs,” Bosso concludes. This synergy enables the company to continually deliver solutions that not only meet market demands but also drive a sustainable shift in the packaging sector.
Automazione per la vendemmia
igus automazione in vigna
UTILIZZANDO LE CATENE PORTACAVI E I CUSCINETTI FIRMATI IGUS, LA SOCIETÀ TEDESCA
CH ENGINEERING HA SVILUPPATO UN VEICOLO COMPATTO PER LA RACCOLTA DELL’UVA IDEALE PER TERRENI ACCLIVI E FILARI STRETTI.
La produzione vinicola europea richiede soluzioni sempre più automatizzate per compensare la carenza di manodopera, soprattutto durante la vendemmia. Tuttavia, l’impiego di macchine vendemmiatrici automatizzate risulta spesso difficoltoso su terreni molto acclivi e con filari stretti. Per superare questo ostacolo, l’azienda tedesca CH engineering GmbH ha sviluppato un veicolo particolarmente compatto, ideale per l’utilizzo in questo tipo di vigneti. Grazie all’integrazione di una robusta catena portacavi in plastica ad alte prestazioni e ai cuscinetti con funzionamento a secco firmati igus, il veicolo può operare efficacemente anche in condizioni difficili, riducendo al minimo gli interventi di manutenzione da parte dei viticoltori. Alla base del dispositivo di raccolta c’è il veicolo cingolato UT110evo, progettato specificatamente per le lavorazioni nel vigneto. Con una larghezza di soli 1,32m, una lunghezza di 3,2m, e un peso di 2,7t, il mezzo risulta sufficientemente leggero e compatto da poter essere trasportato su un rimorchio agricolo, raggiungendo anche i vigneti meno accessibili. Una volta arrivati a destinazione, il veicolo viene scaricato dalla rampa laterale e può entrare direttamente nel filare. Un verricello collega il veicolo al rimorchio e lo sostiene con una forza di trazione di 1,5t, permettendo così di operare su pendenze fino al 75%.
LE MOTION PLASTICS
DI IGUS RIDUCONO I COSTI
DI MANUTENZIONE
Una delle caratteristiche principali del veicolo è l’estrema resistenza alle difficili condizioni dei vigneti, riducendo al minimo gli interventi di
manutenzione da parte dei viticoltori. Il segreto risiede nell’accurata scelta dei componenti, tra cui spicca la catena portacavi igus in plastica ad alte prestazioni, selezionata dai progettisti per guidare i cavi idraulici ed elettrici dal veicolo alla testa di raccolta. Questa soluzione, non solo previene l’intreccio dei cavi, ma elimina anche il rischio che si impiglino tra i rami e i tralci delle viti, migliorando l’affidabilità del sistema. “Le nostre catene portacavi contribuiscono anche ad aumentare la durata della macchina, poiché sono progettate per resistere alla corrosione, ai raggi UV e ai prodotti chimici, mantenendo inalterate le loro caratteristiche meccaniche per anni, senza necessità di manutenzione”, spiega Luca Butturini, responsabile della Business Unit Catene Portacavi in igus Italia. Inoltre, per aumentare ulteriormente la durata del veicolo, i tecnici hanno sostituito i tradizionali cuscinetti metallici – costantemente danneggiati dal mosto d’uva, nonostante la lubrificazione quotidiana – con cuscinetti in plastica igus. Questi componenti, robusti e resistenti alla corrosione, assicurano il funzionamento a secco con attrito ridotto grazie ai lubrificanti solidi incorporati nel materiale. Il sistema di raccolta messo a punto da CH engineering include anche lo Steep Slope Harvester CH 500, un esclusivo accessorio di battitura che viene facilmente fissato all’area di carico anteriore del veicolo cingolato. Il design è simile a quello di uno schiaccianoci gigante: due bracci mobili, collegati alla parte superiore della macchina, avvolgono la vite e, attraverso delle aste interne, generano vibrazioni fino a 620 movimenti al minuto facendo cadere l’uva. Il sistema di raccolta posto sotto l’unità di battitura accumula gli acini e li trasporta in un contenitore. Durante l’operazione di raccolta, la macchina vendemmiatrice si sposta lungo il vigneto a una velocità di 4,5 km/h, nettamente superiore, quindi, alla procedura eseguita manualmente. Durante il tragitto di ritorno, la velocità può raggiungere i 9 km/h, grazie al supporto del verricello. Una volta tornato al rimorchio, gli operatori svuotano il contenitore e posizionano il veicolo presso il filare successivo, fino al completamento dell’intera vendemmia.
CFT Group sceglie Johnson-Fluiten per processi a tutto vapore
Marco Galeazzi, Technical Product Manager di CFT Group
Da 80 anni CFT Group, azienda con sede a Parma e clienti in tutto il mondo, produce soluzioni per la lavorazione e il confezionamento di cibi e bevande. Dal 2021 l’azienda è parte di ATS Corporation, leader mondiale nell’automazione industriale: la sinergia con questa grande realtà permette di offrire soluzioni all’avanguardia che incorporano tecnologie avanzate. CFT Group è apprezzata dalle principali aziende alimentari per i sistemi su misura e il servizio impeccabile; molti impianti si trovano all’estero ed è particolarmente importante che funzionino perfettamente anche nel lungo periodo, in modo da limitare la necessità di interventi. Per questo la scelta di materiali di qualità e componenti affidabili è fondamentale.
Numerose innovative soluzioni di CFT Group utilizzano i giunti rotanti forniti da Johnson-Fluiten, azienda all’avanguardia nelle soluzioni per la gestione dei fluidi dei macchinari industriali: ne parla Marco Galeazzi, Technical Product Manager di CFT Group.
UNA SCELTA CONSIGLIATA
Per Johnson-Fluiten il settore alimentare è da sempre al centro dell’attenzione: l’azienda dedica risorse alla ricerca finalizzata a creare e perfezionare le soluzioni per questo segmento e offre una vasta gamma di giunti rotanti per soddisfare le numerose e variegate esigenze delle industrie del Food & Beverage. Un investimento che ha portato i suoi frutti anche in termini di notorietà.
AL FUNZIONAMENTO AFFIDABILE E COSTANTE DI MACCHINARI E LINEE DI PRODUZIONE COMPLETE CONCORRONO UN’ACCURATA PROGETTAZIONE, UN SERVIZIO DI ASSISTENZA INAPPUNTABILE E, NATURALMENTE, LA SCELTA DI MATERIALI E COMPONENTI DI
QUALITÀ: PER QUESTO IL PARTNER DI CFT GROUP PER I GIUNTI ROTANTI È JOHNSON-FLUITEN.
“Abbiamo scelto Johnson-Fluiten perché conoscevamo già la loro reputazione nel settore e ne avevamo sentito parlare positivamente da altre aziende,” spiega Galeazzi. “Inoltre, la qualità e l’affidabilità dei loro prodotti sono emerse chiaramente dal confronto con le soluzioni di altri produttori”.
SNX, LA PADRONANZA
DEL VAPORE
Fra i molti modelli disponibili nel catalogo Johnson-Fluiten CFT Group ha scelto i giunti SNX prodotti da Kadant, riferimento a livello globale nella produzione di giunti rotanti per la gestione del vapore. I giunti rotanti scelti sono progettati per l’utilizzo con fluidi quali l’olio diatermico e il vapore, opzione quest’ultima che risultava ideale per i processi alimentari gestiti dagli impianti prodotti da CFT. Sono pochi i fornitori che progettano e realizzano giunti rotanti in grado di funzionare con il vapore in condizioni equiparabili: i giunti SNX resistono a temperature del vapore che arrivano a 288°C, pressione fino a 35 bar e velocità di rotazione fino a 450 rpm. Vista la grandissima esperienza nelle cartiere, dove il vapore è ampiamente utilizzato, Kadant Johnson – l’azienda che in partnership con Fluiten Spa ha dato origine a Johnson-Fluiten – è un’istituzione nel segmento dei giunti rotanti per la gestione del vapore: in questo specifico segmento la concorrenza non offre soluzioni allo stesso livello. I giunti SNX non
utilizzano cuscinetti ma tenute in grafite, il che li rende ideali per le alte temperature; sono disponibili come giunti standard anche in dimensioni fino ai 4”. “Dopo aver esaminato diverse opzioni disponibili sul mercato, abbiamo scelto i giunti SNX perché sono risultati i più adatti alle nostre esigenze”, conferma Galeazzi, che sottolinea: “Il team di supporto ci ha consigliato questa soluzione in base ai requisiti specifici dei nostri processi produttivi. I test condotti hanno confermato che i giunti SNX offrono prestazioni superiori in termini di affidabilità e durata, fattori essenziali per le nostre linee di produzione”.
UN CASO DI SUCCESSO
I giunti rotanti SNX sono molto apprezzati nell’industria alimentare in quanto il costruttore è in grado di soddisfare gli stringenti requisiti FDA (Food and Drug Administration) e EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare); ma non solo. Questi componenti equipaggiano particolari tenute che permettono al giunto di funzionare senza esigenze di manutenzione per un tempo fino a tre volte
più lungo rispetto alle tradizionali tenute in resina. La perfetta compatibilità con processi che richiedono temperature elevate permette ai giunti rotanti SNX di trovare impiego nella lavorazione di marmellate e altre preparazioni utilizzate nell’industria dolciaria come i topping, dove garantire un riscaldamento uniforme è fondamentale per la qualità del prodotto. Per questo CFT Group ha adottato i giunti SNX per le serpentine rotanti impiegate nella produzione di marmellate e altri prodotti formulati a base di frutta.
“L’uso di questi componenti ha comportato numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza operativa, una riduzione dei tempi di fermo macchina e una manutenzione più semplice e meno frequente”, spiega Galeazzi. “Grazie alla loro elevata qualità costruttiva, abbiamo riscontrato un miglioramento nella stabilità del processo e una maggiore durata dei componenti rispetto ad altre soluzioni provate in passato”.
L’IMPORTANZA DEL SUPPORTO
Ma non è solo questione di performances: l’eccellenza qualitativa non sarebbe di per sé sufficiente a garantire la soddisfazione delle aziende che si rivolgono a Johnson-Fluiten. Il team dei tecnici Johnson-Fluiten è in grado di comprendere le esigenze del cliente e suggerire la soluzione migliore per ogni processo produttivo: la progettazione accurata dei giunti permette di minimizzare le necessità di manutenzione. Un insieme di competenza e disponibilità che ha riscosso l’apprezzamento di CFT Group: “Il supporto tecnico e la consulenza di Johnson-Fluiten sono stati importanti sia nella fase di pre-vendita che in quella post-vendita”, conferma infatti Galeazzi. “Il team di supporto ci ha affiancato nella scelta del prodotto più idoneo, fornendoci tutte le informazioni necessarie per un’integrazione ottimale nei nostri impianti. Anche l’assistenza post-vendita si è rivelata tempestiva ed efficace”.
UNA COLLABORAZIONE FRUTTUOSA
“Siamo pienamente soddisfatti della collaborazione con Johnson-Fluiten, sia per la qualità dei prodotti che per il livello di servizio offerto,” ha concluso Galeazzi.
CFT group si unisce così alla lunga lista di aziende di successo che hanno potuto apprezzare, oltre all’affidabilità e la robustezza dei prodotti, anche le capacità di ascolto e la vicinanza alle esigenze del cliente che costituiscono tratti distintivi dell’offerta Johnson-Fluiten.
Omnia Technologies e ifm la birra entra nell’era dei dati
DALLA SENSORISTICA INTELLIGENTE ALLA PRODUZIONE OTTIMIZZATA: OMNIA TECHNOLOGIES E IFM ELECTRONIC DIGITALIZZANO I PROCESSI DI EASYBRÄU-VELO PER UNA NUOVA FRONTIERA DELL’EFFICIENZA INDUSTRIALE.
Flussimetro magneto-induttivo SM Foodmag
La collaborazione tra Omnia Technologies e ifm dimostra come la digitalizzazione stia contribuendo a plasmare in meglio il futuro dell’industria delle bevande. Infatti, grazie all’utilizzo di sensori innovativi e di una rete intelligente, anche i birrifici possono ottimizzare i loro processi, utilizzare le risorse in modo più efficiente e migliorare ulteriormente la qualità dei prodotti. Uno dei risultati di questa collaborazione è il progetto sviluppato per EasyBräu-Velo, in cui una sensoristica all’avanguardia garantisce processi trasparenti nella sala di cottura per la produzione di birra.
DIGITALIZZARE PER CRESCERE
Easybräu-Velo, brand parte del gruppo Omnia Technologies, sviluppa e produce sale cottura e macchinari completi per la produzione di birra industriale e artigianale. L’azienda si è posta l’obiettivo di ottimizzare il processo di produzione della birra attraverso soluzioni di automazione innovative e ha scelto di avvalersi della stretta collaborazione con lo specialista dell’automazione ifm. “Abbiamo capito subito che la digitalizzazione non è solo una tendenza, ma una necessità per competere nell’industria moderna”, afferma Stefano Giacobini, Business Unit Leader Beer di Omnia Technologies. “Anche i nostri clienti
riconoscono sempre di più i vantaggi di un monitoraggio trasparente dei processi di produzione e pulizia”. Giacobini, inoltre, sottolinea due aspetti fondamentali che rendono indispensabile la digitalizzazione. “Da un lato, vogliamo garantire una qualità dei prodotti costantemente elevata e conforme ai più alti standard igienici nell’interesse dei nostri clienti. Dall’altro, intendiamo utilizzare risorse come l’energia e l’acqua nel modo più efficiente possibile, riducendo al minimo i costi e l’impatto ambientale”. Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi, Omnia Technologies ha cercato un partner competente per l’automazione e lo ha trovato in ifm. “Abbiamo deciso di collaborare con ifm per digitalizzare l’intero processo produttivo e offrirlo ai nostri clienti in modo sistematico e affidabile”, spiega Giacobini. “Più avanziamo nella digitalizzazione, più abbiamo bisogno di soluzioni complete, scalabili e, soprattutto, integrate. La gamma di prodotti ifm soddisfa tutti questi requisiti. Questo ci permette di offrire ai nostri clienti una visione dettagliata e precisa del processo che può essere utilizzata per le loro analisi e la pianificazione della produzione”.
LA COMUNICAZIONE
DIGITALE IO-LINK
Nella sala cottura, dove con il malto e l’acqua viene prodotto il mosto della birra, vengono utilizzati diversi sensori ifm per misurare, ad esempio, il livello, il flusso, la pressione o la temperatura. Poiché tutti i sensori sono dotati di tecnologia di comunicazione digitale IO-Link, i dati non vengono trasmessi solo al sistema di controllo, ma anche al livello IT, dove vengono analizzati per ottimizzare il processo di produzione della birra. Il nuovo flussimetro SM Foodmag per applicazioni igieniche è il primo sensore di questo tipo a essere dotato di IO-Link. In questo modo colma la lacuna finora esistente nel processo alimentare digitalizzato e amplia ulteriormente le possibilità di monitoraggio e controllo degli impianti: con un unico sensore, si possono rilevare tre
A sinistra: Sensore a ultrasuoni SU Puresonic
A destra: Master IO-Link da campo
importanti grandezze di misura, come flusso, conducibilità e temperatura. Inoltre, il sensore trasmette anche informazioni sulla direzione del flusso e sulla presenza del fluido, fornendo così una visione completa del processo. Le informazioni possono essere lette anche in loco sul display ben dimensionato. Una cornice LED ben visibile intorno al display fornisce informazioni sullo stato attuale del sensore anche a distanza.
“SM Foodmag ci permette di monitorare il nostro processo in modo molto più dettagliato e di effettuare impostazioni che prima non eravamo in grado di fare a questi livelli”, spiega Alessandro Sanson, Senior Software & Automation Specialist di Easybräu-Velo. “E questo con un solo punto di misura. Ad esempio, possiamo utilizzare i valori di conducibilità per dosare con precisione i prodotti chimici durante il lavaggio CIP. Possiamo anche stabilire con precisione quando terminare l’operazione di lavaggio e, quindi, ridurre al minimo il consumo di acqua”. In futuro, il software di EasyBräu-Velo sarà persino in grado di stabilire la densità del mosto sulla base dei dati ottenuti e con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, apportando automaticamente le correzioni necessarie. In questo modo sarà possibile offrire ulteriori opportunità per aumentare l’efficienza e migliorare la qualità.
Sanson vede vantaggi determinanti anche in un altro sensore di ifm: “Il sensore a ultrasuoni SU Puresonic è in grado di rilevare con precisione l’acqua osmotizzata, cosa problematica in passato a causa della bassa conducibilità. Anche in questo caso, possiamo ora misurare in modo affidabile il flusso e la temperatura con un solo dispositivo. Questo garantisce la qualità dei prodotti e contribuisce a rendere il processo produttivo più efficiente”.
Un altro motivo fondamentale per cui Sanson ha scelto IO-Link: “L’installazione viene semplificata grazie alla tecnica di collegamento standardizzata e all’infrastruttura decentralizzata”. I dati provenienti da un massimo di otto sensori vengono raccolti tramite master IO-Link da campo e trasmessi al sistema di controllo. Poiché i master possono essere collegati in serie, la lunghezza complessiva del cavo si riduce notevolmente, mentre il connettore standard M12 garantisce un collegamento privo di errori tra sensori e master. “Grazie a IO-Link, risparmiamo punti di misura, metri di cavo e, soprattutto, tempo durante l’installazione”, afferma Sanson. “Se un sensore è difettoso, può essere facilmente sostituito con un altro identico: i parametri dei sensori possono essere memorizzati sul master IO-Link e trasferiti automaticamente al nuovo sensore dopo la sostituzione. Adesso adatteremo passo dopo passo il nostro software di impianto al maggior numero di dati che otteniamo dai sensori IO-Link. Questo ci permetterà di continuare a fare progressi nell’aumento dell’efficienza e nel risparmio di risorse”. Conclude Sanson: “La partnership con ifm è un fattore chiave per il successo di Omnia Technologies e ci consente di sviluppare e implementare soluzioni innovative che soddisfano le esigenze della moderna industria delle bevande”.
Giorgio Avanti, Local Key Account Manager, Food & Agriculture di ifm electronic, aggiunge: “Siamo orgogliosi di contribuire, insieme a Omnia Technologies, alla trasformazione digitale di un settore affascinante come quello della birra. Le nostre soluzioni nascono per rendere i processi produttivi sempre più intelligenti, sostenibili e orientati alla qualità: esattamente ciò che questa collaborazione sta dimostrando sul campo”.
Oltre la metà dei consumatori, indipendentemente dalla generazione, si dichiara disposta a pagare fino al 10% in più per una birra sostenibile. La Gen Z si conferma la più coinvolta, con il 27% pronto a spendere fino al 20% in più, dimostrandosi la classe generazionale che ha più profondamente modificato le proprie abitudini d’acquisto in chiave sostenibile.
Tra i principali driver di scelta, emergono l’agricoltura sostenibile (42%) e il packaging ecologico (37%), con un picco del 50% per la sola Gen X sul primo aspetto. In forte crescita tra i più giovani anche la rilevanza attribuita all’utilizzo di energia rinnovabile, come quella solare o eolica, indicata dal 32% della Gen Z.
Infine, per gli intervistati di tutte e tre le generazioni sono i social media il canale preferito per ricevere informazioni sulle attività sostenibili delle aziende produttrici di birra (75%), dato che supera la TV (56%) come principale mezzo di informazione in quest’ambito.
SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE
A offrire una lettura più ampia sul ruolo della sostenibilità all’interno dei processi produttivi è Marco Ravazzolo, Direttore dell’Area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità di Confindustria, che sottolinea come le imprese italiane stiano già dimostrando una crescente maturità nel recepire i principi dell’economia circolare, trasformandoli in leve strategiche di competitività.
MILANO - ITALY IPACK-IMA MILANO
“L’Italia è tra le economie più sostenibili d’Europa: basti pensare che, pur essendo la seconda potenza manifatturiera dell’Unione europea, si posiziona solo al diciassettesimo posto per intensità di emissioni. Questo testimonia un’elevata efficienza produttiva e un percorso concreto verso la transizione ecologica”, afferma Ravazzolo. Un impegno che si traduce anche in buone pratiche e progettualità tangibili: “Come Confindustria abbiamo raccolto numerose esperienze virtuose all’interno del nostro Rapporto sull’economia circolare, presentato recentemente al Parlamento europeo. Dalla valorizzazione dei sottoprodotti all’uso efficiente delle risorse, fino all’adozione di tecnologie per il recupero e il riutilizzo dei materiali, il nostro sistema industriale sta dimostrando grande capacità di adattamento. E questo vale anche per comparti come quello birrario, che possono integrare soluzioni sostenibili lungo tutta la filiera”.
ART OF INNOVATION È IPACK-IMA.
Un viaggio immersivo tra i materiali e le soluzioni più all’avanguardia di processo e confezionamento: dal Food, con focus su Grain Based food e Fresh & Convenience, al Liquid food & Beverage fino al Pharma & Chemicals.
Qui, creatività e tecnologia si fondono per plasmare il settore.
UNISCITI A NOI E VIVI IL FUTURO
Sustainability
Aluminium beverage cans record recycling volumes
The latest report by Metal Packaging Europe and European Aluminium, published in February 2025, shows that the overall recycling rate for aluminium beverage cans in the European Union, United Kingdom, Switzerland, Norway and Iceland was 75% (74.6%). Although a slight drop (1%), the total amount of aluminium recycled from cans continued to increase to a record level of 580,000 tonnes, an increase of 10,000 tonnes (or 1.7%) on the previous year. This represents a total Greenhouse Gas (GHG) emissions saving of 5.4 million tonnes of CO₂eq1 (equivalent to the annual amount of GHG produced by a European city of more than half a million inhabitants like Oslo or Genoa 2 .)
CONSUMPTION OF ALUMINIUM CANS IS GROWING
A NEW REPORT BY METAL PACKAGING EUROPE AND EUROPEAN ALUMINIUM REVEALS THAT ALUMINIUM BEVERAGE CAN RECYCLING IN EUROPE HAS REACHED A RECORD HIGH OF 580,000 TONNES IN 2022, DESPITE A SLIGHT DIP IN THE OVERALL RECYCLING RATE TO 75%.
The increase in recycled aluminium volume reflects a higher overall consumption of aluminium beverage cans in 2022 which resulted in more cans entering the recycling stream. However, a stable collection and sorting level meant that the recycling rate percentage decreased slightly due to the larger rise in total can production and consumption. Beverage can manufacturers (members of Metal Packaging Europe) and their aluminium suppliers (members of European Aluminium) remain resolved to increase the recycling rate at European level.
However, the evidence is clear that without improved national collection and sorting infrastructure, specifically increases in the number of Deposit Return Systems, EU Member States will struggle to reach 90% recycling or more. The newly appointed Director of the Packaging Group at European Aluminium, Andy Doran, commented, “Our continuing high recycling rates demonstrate our ongoing push for improvement. The recent results also show that this is a marathon, not a sprint. 2022 marked the beginning
of a new phase of implementation for several Deposit Return Systems and as these schemes mature, recycling rates will grow further. But there is no time to waste, as our member companies continue to grow and invest in expanded recycling capacities in Europe and rely on increased high-quality scrap for recycling within the European circular economy.”
“We are pleased with the latest achievements and believe the industry remains on the right longterm path towards 100% circularity of aluminium beverage cans by 2050. Aluminium is a ‘permanent’ material, which means that it can be recycled multiple times through high quality recycling processes without losing its inherent properties. Following the recent adoption of the EU Packaging and Packaging Waste Regulation, we encourage Member States to implement well balanced and efficient Deposit Return Systems to help move to a fully circular solution for the aluminium beverage can via ‘can-to-can’ recycling,” said Krassimira Kazashka, CEO of Metal Packaging Europe.
1 Based on calculation of the GHG savings through Used Beverage Can (UBC) recycling using the substitution method, i.e. avoided primary production net of UBC remelting, Data from European Aluminium Environmental Profile Report 2024 (Year 2021 data)
2 If a yearly GHG emission of 9,2 tonnes is assumed per EU citizen as used in the Product Environmental Footprint methodology, see Normalisation method and data for Environmental Footprints – Deliverable 2 of the AA Environmental Footprint and Material Efficiency Support for Product Policy (No. 70307/2012/ENV.C.1/635340)
drinktec verso una grande edizione
drinktec 2025 riunirà l’industria mondiale delle bevande e degli alimenti liquidi. Cosa vi aspettate da questa grande edizione in termini di partecipazione?
drinktec 2022 è stata la prima fiera leader che si è svolta nell’anno in cui le restrizioni sui viaggi dopo la crisi pandemica sono state gradualmente abolite.
In quel periodo abbiamo notato una certa riluttanza a intraprendere viaggi.
In aggiunta, a settembre 2022 c’erano ancora alcuni Paesi in cui le persone che viaggiavano andavano incontro a restrizioni al loro ritorno a casa. Perciò, sappiamo che c’era un certo numero di visitatori che non poteva partecipare a quell’edizione di drinktec.
Per la prossima edizione a settembre 2025, ci aspettiamo un quadro completamente diverso. Riceviamo segnali positivi da diversi mercati come, ad esempio, la Cina o Paesi del Sud-Est asiatico e del Sud America, che prevedono di venire con delegazioni a drinktec. Per supportare questo interesse, abbiamo avviato una vasta campagna promozionale in alcuni mercati chiave, per dare maggiori informazioni sulla fiera e per entrare in diretto contatto con key player, giornalisti, associazioni e potenziali visitatori.
Con il tema chiave ‘Circularity & Resource Management’, drinktec sottolineerà la necessità di uno
DRINKTEC, FIERA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO PER IL
BEVERAGE E GLI ALIMENTI LIQUIDI, SI PREPARA AD APRIRE LE SUE PORTE DAL 15 AL 19 SETTEMBRE 2025 A MONACO DI BAVIERA PUNTANDO I RIFLETTORI SU TEMI CHIAVE PER IL SETTORE QUALI LA SOSTENIBILITÀ, LA GESTIONE DELLE RISORSE E L’IMPORTANZA DEI DATI. NE ABBIAMO PARLATO CON MARKUS KOSASK, EXECUTIVE DIRECTOR DRINKTEC CLUSTER PRESSO YONTEX.
sviluppo sostenibile dell’industria. Come viene adottato questo trend dalle aziende e come verrà rappresentato in fiera?
Molti operatori globali dell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi hanno tra i loro obiettivi la produzione sostenibile. Non si tratta semplicemente di un trend che fa riferimento alla sostenibilità, ma piuttosto più di un percorso per una maggiore efficienza nell’utilizzo di tutti i materiali e delle fonti di energia. Si tratta di un mezzo per sbloccare il potenziale nelle procedure di produzione. Tutti gli espositori si trovano ad affrontare, nei progetti dei loro clienti,
richieste di uso responsabile delle risorse. Alcuni operatori stanno già andando oltre questo, offrendo soluzioni dove i residui dei processi vengono utilizzati nella catena del valore come una fonte alternativa di energia o come una fonte per processi di biofermentazione per ottenere proteine. Altri esempi sono i concetti di energia olistica che sfruttano il calore di scarto, la riduzione del consumo di acqua nella produzione di bevande e il trattamento integrato dei processi e delle acque reflue.
Il ruolo dei dati nell’industria delle bevande sarà un altro tema chiave
Markus Kosask, Executive Director drinktec Cluster presso YONTEX
durante l’edizione del 2025. Potete dirci qualcosa al riguardo?
Grazie alla standardizzazione delle interfacce e degli standard per la memorizzazione e la trasmissione dei dati, questi ultimi possono essere scambiati anche tra macchinari di produttori diversi. Questo era il lavoro dei comitati di standardizzazione negli ultimi anni. Ora è il momento di utilizzare questi dati e migliorare tutte le fasi del processo. Ciò riguarda i dati sulla qualità, il ciclo di vita dei componenti o i tempi di inattività, nonché una conoscenza approfondita del consumo energetico e di altre risorse. In questo modo il focus della digitalizzazione è creare valore aggiunto attraverso i dati: valutando i dati dei macchinari e dei processi, l’uso delle risorse può essere ottimizzato, i tempi di fermo della produzione ridotti e l’utilizzo degli impianti può essere reso più flessibile. L’industria ora è pronta a spingersi oltre: con strumenti basati sul Machine Learning e sull’Intelligenza Artificiale, l’analisi dei dati in tempo reale provenienti dal processo produttivo offrirà possibilità di approfondimento ancora maggiori.
drinktec è un ottimo palcoscenico per i fornitori di tecnologia per lanciare le loro innovazioni. In quale settore dobbiamo aspettarci anteprime all’avanguardia? Siamo tutti sulle spine. Gli espositori continuano a mantenere il riserbo sui loro nuovi prodotti. Teniamo informati i nostri visitatori attraverso la nostra Innovation Guide. Questo strumento è la chiave per garantire che tutti i nostri visitatori non si perdano nessuna innovazione a drinktec e possano già vedere quali espositori presenteranno anteprime mondiali mentre si preparano per la fiera. All’interno dell’Innovation Guide verranno presentati tutti gli espositori che hanno registrato un’innovazione alla direzione del salone. Valutate da un team di esperti, queste innovazioni sono raggruppate in una landing page. Informazioni dettagliate sulle innovazioni sono accessibili tramite un codice QR solo ai visitatori direttamente in fiera a settembre.
La fiera avrà un programma collaterale di conferenze e networking?
Certamente, offriremo un programma collaterale. L’abbiamo raggruppato in un’area del padiglione C4, dove il nostro nuovo palcoscenico Liquidrome offrirà un’ampia gamma di attività che rappresentano una fonte di scambio, conoscenza e ispirazione.
Qui è dove i visitatori, gli espositori e i professionisti del settore si incontrano per immergersi nel mondo delle bevande e degli alimenti liquidi. Siamo sicuri che i nostri visitatori scopriranno prospettive affascinanti, raccoglieranno nuove idee e approfitteranno dell’atmosfera unica di drinktec 2025 per il loro networking.
Qual è l’andamento del mercato delle tecnologie di lavorazione, imbottigliamento e confezionamento per bevande e alimenti liquidi?
Secondo la VDMA, partner concettuale di drinktec, l’industria globale degli alimenti e delle bevande è uno dei settori in crescita più dinamici ed è il settore industriale più importante in molti Paesi.
Tuttavia, l’industria è anche caratterizzata da una forte concorrenza, da pressioni sui prezzi, da numerose innovazioni di prodotto e cicli di vita dei prodotti sempre più brevi. L’elevata domanda di macchinari riflette i continui investimenti in tecnologie ad alte prestazioni per aumentare l’efficienza, la flessibilità e la soste -
nibilità dei processi di produzione e confezionamento. VDMA sottolinea che il volume commerciale globale di macchinari per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti registra una continua crescita da molti anni e ha raggiunto i 52,6 miliardi di euro nel 2023.
Nel decennio 2014-2023, il commercio estero internazionale di macchinari per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti ha toccato i 428 miliardi di euro sulla base dei dati di esportazione da 52 Paesi industrializzati. Ciò corrisponde a una crescita regolare del 46%.
Qual è il ruolo dei fornitori di tecnologia italiani in questo mercato? E la loro presenza a drinktec 2025?
Nel 2023, l’Italia ha esportato macchinari per l’industria alimentare e il confezionamento per un valore di 10,7 miliardi di euro, con un aumento del 16% rispetto al solo anno precedente, mentre l’incremento negli ultimi 10 anni è stato di quasi il 40%. Secondo i dati preliminari del commercio estero europeo per il periodo gennaio-novembre 2024, anche per l’anno 2024 si registrerà una crescita delle esportazioni di almeno il 5%.
La VDMA sottolinea che, secondo questi dati del settore dei macchinari per l’industria alimentare e delle bevande, l’Italia rimane al primo posto nel commercio estero internazionale, davanti alla Germania. Questa forte posizione si basa in particolare sulla sua leadership nelle cosiddette “altre macchine per l’imballaggio”.
A drinktec, i produttori italiani sono il secondo gruppo più grande di espositori, preceduti dagli espositori tedeschi. Essi coprono più del 20% di spazio espositivo per presentare le ultime tecnologie. Siamo felici di notare che praticamente tutte le aziende leader in Italia partecipano a drinktec di quest’anno e non vediamo l’ora di vedere le innovazioni che ci proporranno.
Per informazioni in italiano: BD Expo sales@bd-expo.net +39 02 8294 1129
Cibus Tec Forum per ripensare il futuro del foodtec
KOELN PARMA EXHIBITIONS HA ANNUNCIATO
Dopo il successo della prima edizione, torna a Parma Cibus Tec Forum, l’innovativa Mostra-Convegno smart che in soli due giorni promette di scoprire alcune delle soluzioni più innovative e le tendenze destinate ad avere un impatto sulle nostre abitudini future. L’evento rappresenta infatti un’opportunità di confronto e business tra esperti, aziende e istituzioni, offrendo una visione strategica sulle innovazioni e sulle prospettive future del settore. I trend globali della produzione agroalimentare, la nutrizione e il futuro del settore rispetto alle sfide del cambiamento climatico e della condizione geopolitica in costante trasformazione sono i focus di riferimento della manifestazione. Cibus Tec Forum si configura anche come un importante momento di dialogo e preparazione in vista dell’edizione 2026 di Cibus Tec, prevista dal 27 al 30 ottobre 2026, una delle fiere di riferimento a livello internazionale per le tecnologie alimentari e si connota come una sorta di “aggregatore” per molti soggetti interessati a più livelli al settore food/foodtec: istituzioni e università, industria e ricerca saranno riuniti a Parma per affrontare argomenti topici come, fra gli altri, le nuove regolamentazioni europee (per i prodotti DOP e IGP, per esempio), la sicurezza alimentare, le nuove frontiere del packaging, le tematiche digital e IoT, ecc. Cibus Tec Forum rivoluziona il concetto di evento, offrendo a espositori e visitatori un ambiente informale ma proiettato al futuro, con un forte impegno a offrire concrete opportunità di networking. È progettato per favorire l’innovazione e la collaborazione nei settori alimentare e tecnologico. In un contesto espositivo che mira a un dialogo sempre più aperto tra aziende, startup e stakeholder globali, il Cibus
IL RITORNO DEL CIBUS TEC FORUM, IL PUNTO D’INCONTRO DINAMICO TRA TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA
ALIMENTARE E DELLE BEVANDE CHE SI TERRÀ IL 28 E 29
OTTOBRE 2025 A PARMA, IN CONTEMPORANEA
CON LABOTEC, LA NUOVA MANIFESTAZIONE DEDICATA
ALLE TECNOLOGIE PER IL SETTORE DEI LABORATORI E DELLE ANALISI.
Tec Forum offrirà momenti di confronto, dibattiti su innovazioni emergenti e presentazioni di soluzioni tecnologiche per la filiera alimentare. L’edizione 2025 di Cibus Tec Forum, sarà inoltre un’occasione speciale per celebrare il 40esimo anniversario di Cibus, la fiera dell’alimentazione, fiore all’occhiello della Food Valley italiana, con eventi speciali e incontri con i protagonisti dell’industria alimentare e delle bevande italiana.
IL DEBUTTO DI LABOTEC
A Parma, il 28-29 ottobre 2025 prenderà il via anche la prima edizione dell’evento italiano interamente dedicato alla community dei laboratori, dell’analisi e della ricerca, ovvero: produttori e distributori di tecnologie e soluzioni per laboratori, startup, enti sanitari pubblici e privati, università, istituti di ricerca e laboratori dell’industria manifatturiera: aziende agroalimentari, farmaceutiche, chimiche e cosmetiche, imprese di costruzioni
e attive nel comparti delle biotecnologie, life sciences, tessile, elettronica e mineraria. L’evento nasce dalla visione strategica e dall’esperienza internazionale di KPE nella creazione di format fieristici sempre più specializzati, con un occhio attento alle nuove sfide tecnologiche e scientifiche che interessano l’industria globale. Il concept di Labotec è stato pensato per rispondere alle esigenze sempre più specifiche del mercato e degli operatori del settore, unendo alla componente espositiva un ricco programma di workshop e incontri tematici, dove esperti e aziende leader avranno l’opportunità di presentare le tecnologie più all’avanguardia. Labotec affronterà tematiche cruciali come, per esempio, la digitalizzazione dei processi di laboratorio, l’automazione, l’intelligenza artificiale applicata alle analisi e la sostenibilità nei processi produttivi. Saranno presenti espositori nazionali e internazionali, pronti a offrire soluzioni innovative e a confrontarsi con le sfide del futuro. Con il claim “Advancing Technology, Driving Analysis”, Labotec ambisce a diventare un appuntamento irrinunciabile per i professionisti del settore. Le iscrizioni per gli espositori e il programma sono disponibili sul sito ufficiale www.labotec.one.
SPS Italia una guida per la manifattura italiana
L’Industria 5.0 è un tema caldo per SPS Italia. Quali spunti sono emersi dall’edizione 2025?
Sicuramente, l’Industria 5.0 è uno dei punti cardine della nostra manifestazione. SPS è la casa delle tecnologie più innovative a servizio dell’evoluzione industriale. I temi di Industria 5.0, partendo proprio dalla tecnologia, coinvolgono il mondo della transizione verso il digitale, verso la sostenibilità e, soprattutto, riportano l’uomo al centro dell’industria. A SPS abbiamo visto alcune tecnologie fondamentali che abilitano questa transizione su diversi aspetti. Parliamo di transizione al digitale, infatti abbiamo focalizzato l’area del Digital District su soluzioni software, di intelligenza artificiale e su nuovi strumenti totalmente digitalizzati, sempre con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale e il ruolo dell’uomo all’interno dei processi.
SPS Italia ha proposto diversi progetti per la formazione, l’approfondimento e il networking. Ce ne può parlare evidenziando le loro finalità e il valore aggiunto che offrono?
Tutto il mondo del Digital District, quest’anno, è stato focalizzato su tre grandi aree. La prima ha riguardato il tema dell’Intelligenza Artificiale, mentre le altre due sono state dedicate alle nuove generazioni, intese come start-up: la seconda area è stata pensata per le nuove aziende, le nuove idee, i nuovi progetti che rivoluzioneranno il mondo della manifattura digitale, mentre la terza è stata dedicata all’Academy, all’Education e agli studenti, che in questo momento stanno percorrendo il loro percorso formativo e vogliono porre domande, vogliono sapere quali sono le competenze che devono acquisire per poter entrare un domani all’interno del mondo della manifattura. Questo è il motivo per cui, all’interno del padiglione 8, lo scorso anno abbiamo creato e quest’anno abbiamo confermato un progetto totalmente dedicato agli studenti che possa offrir lo-
ANCHE QUEST’ANNO SPS ITALIA HA APPROFONDITO ALCUNE TEMATICHE CARDINE PER IL SETTORE INDUSTRIALE: L’INDUSTRIA 5.0, L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DELLE NUOVE GENERAZIONI E L’INTEGRAZIONE DELL’AI. NE ABBIAMO PARLATO CON DANIELE LOPIZZO, SHOW DIRECTOR DELLA MANIFESTAZIONE.
Daniele Lopizzo, Show Director di SPS Italia
ro una panoramica sulle tecnologie, sugli strumenti che andranno a maneggiare e che permetta loro di capire quali sono le modalità e quali sono le skills che devono acquisire per entrare ed essere parte di questa rivoluzione industriale.
L’Intelligenza Artificiale sta assumendo un ruolo sempre più determinante nel settore industriale. Quali spunti e approfondimenti ha offerto SPS Italia?
Il mondo dell’intelligenza Artificiale sta toccando noi persone comuni, ma so-
prattutto è presente in modo sempre più massiccio nel mondo della manifattura e della programmazione. L’AI generativa è ormai in quasi tutti i processi all’interno della fabbrica. Questo è il motivo per cui a SPS Italia, all’interno del padiglione 4, abbiamo creato un’area chiamata Focus AI che ha visto sia un’arena con un ricco palinsesto convegnistico che ha toccato tutti i temi legati a questa ennesima rivoluzione digitale, sia una serie di applicazioni concrete attraverso le quali il visitatore ha potuto sperimentare e comprendere cosa significa integrare l’Intelligenza Artificiale all’interno dei processi di manifattura. A SPS Italia 2025 un’installazione ha raccontato al visitatore cos’è l’Intelligenza Artificiale: da dove arriviamo, cosa è necessario comprendere affinché si possa manovrare e governare questa rivoluzione e quali possono essere le ricadute e le aspettative che l’introduzione dell’AI sempre più generativa può garantire in termini di efficienza, di sostenibilità e di transizione digitale a tutto tondo.
Verso Host Arabia 2025
Accelera la macchina organizzativa di Host Arabia, la prima tappa di un percorso che vedrà Host Milano sempre più protagonista a livello internazionale.
L’evento, che avrà luogo a Riyadh, è stato anticipato al 2025, dal 15 al 17 dicembre e rappresenterà una piattaforma unica nel suo genere nella regione, permettendo di entrare in contatto diretto con un mercato in rapida espansione. Fiera Milano accompagnerà le imprese in Arabia Saudita insieme al partner locale Semark. Il nuovo posizionamento nel calendario rappresenta un passo strategico fondamentale per Host Arabia, che quest’anno si terrà in concomitanza con Saudi HORECA, la fiera annuale di riferimento per il Medio Oriente dei settori food & beverage e attrezzature per la ristorazione professionale, arrivata alla 14esima edizione. Questa sinergia crea un’esperienza completa offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare ogni aspetto dell’industria in un’unica occasione.
Il mercato saudita è in forte espansione nel settore dell’ospitalità, sono infatti in corso massicci investimenti infrastrutturali e un potenziamento del settore turistico che mira a creare oltre 300.000 nuove camere d’albergo e ad accogliere 150 milioni di turisti entro il 2030.
Per l’Italia l’interscambio commerciale con l’Arabia Saudita è in continua crescita, con un flusso rilevante di prodotti rappresentati a Host Milano. La 44esima edizione si terrà a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre 2025.
Il progetto di Host Arabia è stato accolto con favore dai comparti dell’Ho.Re.Ca. cui è rivolto, soprattutto dalle imprese italiane, fortemente orientate all’export e sempre alla ricerca di nuovi mercati in cui proporre le loro soluzioni tecnologiche all’avanguardia. La partnership con Semark mira a valorizzare e rendere sempre più solido il posizionamento di Fiera Milano in Medio Oriente.
L’appuntamento con Host Arabia è dunque dal 15 al 17 dicembre 2025 al Riyadh Front Exhibitions and Conferences Center in Arabia Saudita.
Plast 2026 obiettivi e prospettive
La manifestazione internazionale dedicata all’industria della plastica e della gomma tornerà nel quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho dal 9 al 12 giugno 2026. Con una superficie di 50.000 m² netti e 38.000 visitatori, l’ultima edizione di Plast, tenutasi nel 2023, si è riconfermata come manifestazione di successo. L’evento ha ospitato i suoi saloni satellite Rubber (filiera della gomma), 3D Plast (stampa 3D e affini), PlastMat (materiali innovativi) e una vasta gamma di soluzioni tecnologiche di ultima generazione. La presenza di 1.323 espositori, di cui il 47% provenienti dall’estero, ha ribadito l’internazionalità
della fiera, un dato che risulta ancor più significativo considerando che molte filiali italiane di costruttori stranieri sono state registrate come aziende italiane. I padiglioni hanno accolto visitatori provenienti da 109 Paesi, con una quota internazionale pari al 30%. L’Europa ha rappresentato la fetta più consistente (64%), seguita da Asia (20%), Africa (7,58%), America (7,56%) e Oceania (0,75%). Un contributo rilevante all’internazionalizzazione dell’evento è stato dato dai circa 300 buyer coordinati da ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Plast tornerà dal 9 al 12 giugno 2026 nel quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho. Mario Maggiani, direttore generale di Promaplast, società che organizza la manifestazione, ha dichiarato: “Per affrontare le sfide sempre più impegnative del settore, è fondamentale adottare strategie innovative e creative. Plast 2026 si svolgerà in concomitanza con Xylexpo, biennale internazionale dedicata alle tecnologie per la lavorazione del legno e per l’industria del mobile, consentendo la libera
circolazione dei visitatori tra le due fiere. Questa sinergia è particolarmente rilevante poiché esistono complementarità tra i settori: ad esempio, alcuni centri di lavoro per il legno trovano applicazione anche nella lavorazione della plastica e di altri materiali. La nostra determinazione e la fiducia nel settore fieristico ci permettono di offrire ancora una volta un evento di riferimento per l’industria delle materie plastiche in un panorama fieristico internazionale sempre più competitivo”. Plast 2026 si propone di riaffermare il proprio ruolo centrale nel settore delle materie plastiche e della gomma, offrendo un’opportunità imperdibile di aggiornamento, innovazione e business per espositori e visitatori. La manifestazione rappresenterà inoltre una vetrina d’eccellenza per la produzione europea di impianti per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma, sottolineando il primato tecnologico e qualitativo del Vecchio Continente e favorendo il dialogo con i mercati emergenti protagonisti di una nuova fase di sviluppo economico e tecnologico.
I nostri appuntamenti per il 2025/2026
Parma
13-15 maggio 2025
Fiera dell’automazione e del digitale per l’industria www.spsitalia.it
Milano
13-15 maggio 2025
Fiera del packaging di lusso www.packagingpremiere.it
Milano
27-30 maggio 2025
Fiera internazionale del processo e del packaging per il settore food e non food www.ipackima.com
Milano
27-30 maggio 2025
Fiera internazionale per la logistica interna www.intralogistica-italia.com
Milano
27-30 maggio 2025
Mostra-convegno internazionale dedicata a materiali, tecnologie e processi di trasformazione di plastica e gomma www.greenplast.org
Monaco di Baviera 24-27 giugno 2025
Fiera internazionale per l’automazione e la robotica www.automatica-munich.com
Monaco di Baviera 15-19 settembre 2025
Fiera internazionale delle tecnologie per il beverage www.drinktec.com
Bruxelles 16-19 settembre 2025
Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e di imballaggi www.labelexpo-europe.com
Norimberga 23-25 settembre 2025
Fiera internazionale dedicata alle tecnologie di processo, di confezionamento e agli imballaggi www.fachpack.de
Monte Carlo
29 settembre - 1 ottobre 2025
Salone internazionale del packaging di lusso www.luxepackmonaco.com
HOST MILANO
Milano 17-21 ottobre 2025
Salone internazionale per il mondo Ho.Re.Ca e Food Service www.host.fieramilano.it
Parma 28-29 ottobre 2025
Mostra-convegno sulle tendenze delle tecnologie alimentari www.cibustecforum.it
Parma 28-29 ottobre 2025
Evento dedicato alle tecnologie per laboratori e analisi www.labotec.one
Rimini 4-7 novembre 2025
Evento europeo per la transizione ecologica, l’economia circolare e rigenerativa www.ecomondo.com
Berlino 4-6 febbraio 2026
Salone internazionale del settore ortofrutticolo www.fruitlogistica.com
Norimberga 10-12 novembre 2026
Fiera internazionale dei beni strumentali per l’industria delle bevande www.braubeviale.de