Il futuro del settore delle etichette dipende dalla collaborazione lungo tutta la catena del valore. Con la crescente complessità dei requisiti normativi e dei progressi tecnologici, diventa sempre più difficile per le aziende operare in modo isolato. pag. 4
RIFLETTORI SU
Print4All torna a Milano con un ricco palinsesto di convegni e momenti di incontro. L’evento rappresenta un’occasione per scoprire innovazioni e nuovi trend, con un’attenzione particolare ai principali driver di sviluppo del mercato. pag. 10
FOCUS
Il convegno Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile - dal titolo “Il flessibile che anticipa il futuro. Tra identità e innovazione Made in Italy” è rientrato tra le iniziative per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy e ha raccontato le sfide verso una trasformazione in grado di coniugare sostenibilità e competitività aziendale. pag. 36
EVENTI
Con oltre 600 imprese leader nel settore delle tecnologie e prodotti per la stampa di etichette e imballaggi, Labelexpo Europe torna dal 16 al 19 settembre 2025 a Fira Gran Via a Barcellona e sarà il più grande show di sempre. pag. 58
Linea di brossura automatica per piccole e medie tirature (anche per libri con alette) 27-30 Maggio 2025 FIERAMILANO RHO Pad. 11 Stand B01-D10
NUOVA Brossuratrice completamente automatica mod. BQ-300 in linea con trilaterale HT-300
per libri con alette
Brossuratrice con sistema di cordonatura integrato Nuovo iCElink work ow JDF
Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
Redazione
Innovative Press S.r.l. Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com
Rassegna dell’imballaggio
Food Machines
Beverage Machines Il network
Rassegna Grafica
Primo Piano
4 Etichette autoadesive, un mercato resiliente
5 Stampa di etichette, l’evoluzione della catena di fornitura
8 L’intelligenza artificiale per una crescita strategica
Speciale Print4All
10 Print4All, innovazione per il printing e il converting
12 Fujifilm, soluzioni a getto d’inchiostro e toner
14 HP, tempo di sfide e progetti!
16 Konica Minolta guida la trasformazione digitale della stampa
18 Omet, soluzioni su misura per stampa e converting
19 Edigit e Tikappapi un nuovo paradigma nella gestione del printing
20 Canon, innovazione e creatività in movimento
22 Ricoh, il futuro della stampa tra colore e tecnologia
24 Luxoro, l’evoluzione della nobilitazione digitale con la tecnologia Leonhard Kurz
26 NTG, protagonista del cambiamento
28 4Graph, dall’efficienza del digitale al ritorno della carta
30 Forgraf risponde alle sfide del mercato
31 Liyu Italia, soluzioni ad alte prestazioni
32 Chimica CBR, obiettivi importanti per la Graphic Division
34 Sistrade 25 anni a spingere l’innovazione tecnologica
Packaging&Cartotecnica
36 Packaging flessibile, tra identità e innovazione made in Italy
Prodotti&Tecnologie
40 Boardmaster, la flexo per il packaging di Heidelberg
42 Muller Martini dà impulso alla smart factory
44 Lithrone GX29 Advance, sostenibilità in formato unico
Editore
Aut. Trib. di Milano n. 6 del 07/01/1980 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020
Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Innovative Press p p
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu
45 Konica Minolta ridefinisce l’eccellenza della stampa digitale
46 Truepress Label 350 UV SAI series
Obiettivo Impresa
48 DB Ingegneria dell’Immagine cresce con Durst Group
50 Etikmar potenzia la produzione con la stampa ibrida
Eventi
58 Labelexpo Europe torna più grande che mai!
60 European Label Forum, la community si incontra ad Amsterdam
Abbiamo raggiunto 4,5 milioni di pagine al giorno. È una vera svolta.” “
John Place, CEO
Mercury Print Productions
KODAK PROSPER 7000 Turbo Press
è una combinazione ineguagliabile di velocità e qualità che consente a leader come Mercury Print Productions di massimizzare produttività e profitti.
Scansiona qui per vedere la loro storia.
Etichette autoadesive un mercato resiliente
Il report di mercato 2025 di AWA sulle etichette autoadesive offre un’analisi di uno dei segmenti più dinamici e fondamentali del settore dell’etichettatura. Sul fronte europeo, secondo FINAT Radar, nel terzo trimestre del 2024 l’Eurozona ha registrato una performance disomogenea tra i suoi paesi membri.
Nella sua undicesima edizione, Alexander Watson Associates (AWA) offre una panoramica mirata della struttura del mercato, delle principali aree di crescita e delle forze competitive che plasmano il panorama globale delle etichette autoadesive (PSL). Dopo un 2023 difficile, il mercato delle PSL ha registrato una robusta ripresa nel 2024, raggiungendo una crescita globale del 7,4%. Lo slancio è stato particolarmente significativo nel primo e nel secondo trimestre, con incrementi su base annua rispettivamente dell’11,0% e del 10,3%. Questa crescita è stata alimentata principalmente dalla risoluzione degli squilibri di magazzino e dal ritorno a una dinamica domanda-offerta più equilibrata. L’Europa ha guidato la ripresa, mentre il Nord America e l’Asia hanno mostrato segnali di stabilizzazione e una domanda rinnovata.
Ripresa del mercato nel 2024
Dopo un periodo difficile nel 2023, caratterizzato da un accumulo di scorte in Europa e Nord America, il mercato dell’etichettatura e della decorazione dei prodotti si è ripreso nel 2024. Il mercato globale è cresciuto del 4,8%, con una notevole ripresa nel settore delle etichette autoadesive. Questa crescita è attribuibile alla stabilizzazione di diverse tecnologie di etichettatura, tra cui le etichette autoadesive e quelle a colla. Nonostante questa ripresa, il mercato continua ad affrontare difficoltà. Sebbene un’inflazione moderata e una crescita economica globale costante indichino un potenziale atterraggio morbido, la resilienza globale ha superato le aspettative. L’inflazione è diminuita più rapidamente del previsto, portando a proiezioni di crescita più ottimistiche. Si prevede che il mercato registrerà un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 3,5% dal 2024 al 2027.
Il mercato europeo
Secondo il FINAT Radar n. 25, nel terzo trimestre del
2024, l’Eurozona ha registrato performance disomogenee tra i suoi paesi membri, con la Germania, la maggiore economia della regione, che si è trovata ad affrontare sfide particolari. La Germania ha evitato per un soffio la recessione a causa del calo della produzione industriale, influenzato dalla minore domanda globale di esportazioni, soprattutto dalla Cina. Ciononostante, l’economia tedesca ha mostrato una certa resilienza a settembre, con i consumi interni che hanno fornito un modesto sostegno in un contesto di allentamento delle pressioni inflazionistiche. Il sentiment dei consumatori europei nel terzo trimestre del 2024 ha continuato a mostrare cautela, con le famiglie che hanno adeguato le proprie spese in risposta all’inflazione e all’incertezza economica. La Germania, tradizionalmente un’economia forte e trainata dai consumi, ha registrato un calo significativo della fiducia dei consumatori a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e delle preoccupazioni sulla sicurezza del lavoro in settori chiave come l’automotive e il manifatturiero. Al contrario, i paesi dell’Europa meridionale hanno registrato un sentiment dei consumatori leggermente più ottimistico. Il mercato delle etichette autoadesive in Europa ha rispecchiato il sentiment economico più ampio, registrando una ripresa più moderata nel terzo trimestre del 2024. La Germania, un mercato chiave per le etichette per i settori automobilistico, del packaging e della logistica, ha registrato una domanda inferiore alle aspettative a causa dell’indebolimento del suo settore manifatturiero. Guardando al futuro, si prevede che l’economia europea manterrà una ripresa lenta ma costante, con variazioni significative tra i paesi. Tuttavia, la continua divergenza economica tra l’Europa settentrionale e meridionale potrebbe portare a modelli di domanda diversi nella regione.
Fonte: Alexander Watson Associates Fonte: FINAT Radar
Stampa di etichette l’evoluzione della catena di fornitura
In occasione dell’European Label Forum (ELF) 2024, gli esperti si sono concentrati sugli sviluppi cruciali lungo la catena di fornitura, esplorando temi chiave come la sostenibilità, la riciclabilità, la trasformazione digitale e il ruolo dell’intelligenza artificiale nel rimodellare il settore dell’etichettatura.
Grazie ai contributi di leader ed esperti del settore, il forum ha offerto approfondimenti sulle sfide e le opportunità nei settori della produzione e del packaging delle etichette. Tanti i temi chiave nell’evoluzione della catena di fornitura.
Sostenibilità e circolarità
Uno dei temi principali discussi è stata la sostenibilità, in particolare la necessità di un approccio olistico al packaging e alla progettazione delle etichette. Il settore è sottoposto a crescenti pressioni per adottare i principi dell’economia circolare, con i principali marchi che spingono per soluzioni più sostenibili. I relatori hanno sottolineato l’importanza della sostenibilità lungo tutta la catena del valore, dalle materie prime al prodotto finale. Come evidenziato durante il panel di settore, la sostenibilità non consiste solo nel sostituire materiali come la plastica con alternative, ma anche nel ridurre le emissioni complessive di carbonio e nel trovare il giusto equilibrio per ogni appli -
cazione. Ad esempio, alcune soluzioni di imballaggio in carta possono avere un’impronta di carbonio maggiore rispetto alla plastica, evidenziando la complessità di questo problema. È stato osservato che i proprietari di marchi richiedono sempre più una sostenibilità endto-end, che includa fornitori, logistica e produzione. Queste esigenze spingono le aziende a innovare e investire in tecnologie che migliorino l’efficienza riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Il settore si trova inoltre ad affrontare pressioni normative, come il Regolamento sugli Imballaggi e i Rifiuti di Imballaggio (PPWR). Sebbene la normativa crei condizioni di parità, introduce anche delle sfide, in particolare per le aziende più piccole che potrebbero avere difficoltà a conformarsi a requisiti complessi. Vi è una crescente necessità di collaborazione lungo tutta la catena di fornitura, con associazioni come FINAT che svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare i piccoli trasformatori ad adattarsi.
Riciclabilità e innovazione dei materiali
Con l’evoluzione del mercato verso la sostenibilità, la riciclabilità è diventata un obiettivo fondamentale. I produttori di etichette stanno lavorando a soluzioni innovative come le etichette lavabili che migliorano la riciclabilità dei contenitori. Tuttavia, è stata anche sottolineata la necessità di continui sforzi per trovare soluzioni per i materiali di scarto.
In termini di innovazione dei materiali, i relatori hanno discusso dell’equilibrio tra diverse tipologie di imballaggio e il loro impatto ambientale. Sebbene la plastica sia stata criticata per il suo impatto ambientale in alcune applicazioni, potrebbe rappresentare l’opzione più sostenibile grazie alle sue minori emissioni di carbonio rispetto ad altri materiali come l’alluminio o il vetro.
Trasformazione digitale e integrazione dell’IA
La tecnologia digitale sta rivoluzionando la catena di approvvigionamento, consentendo una migliore tracciabilità, automazione dei processi ed efficienza. L’integrazione dell’IA in vari aspetti della catena di approvvigionamento è stata un punto di discussione importante. Ad esempio,
l’IA potrebbe aiutare a prevedere le interruzioni della catena di approvvigionamento e a migliorare il processo decisionale, il che è fondamentale per prevenire problemi come le carenze riscontrate negli ultimi anni.
L’IA sta anche trasformando l’interazione dei consumatori con i marchi. Come discusso nella presentazione sugli atteggiamenti dei consumatori da tenere d’occhio, strumenti basati sull’IA come l’IA generativa stanno migliorando la personalizzazione delle esperienze dei consumatori. Ad esempio, uno dei marchi leader mondiali di bevande analcoliche ha utilizzato l’IA per creare un profilo aromatico e un design del packaging basati sui dati dei consumatori, a dimostrazione della crescente importanza dell’IA nell’innovazione di prodotto.
Collaborazione
lungo la catena di approvvigionamento
I relatori hanno concordato sul fatto che il futuro del settore dell’etichettatura dipende dalla collaborazione lungo tutta la catena del valore. Con la crescente complessità dei requisiti normativi, delle esigenze dei consumatori e dei progressi tecnologici, diventa sempre più difficile per le aziende operare in modo isolato. Le aziende a conduzione familiare, in particolare, sono sotto pressione per documentare e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, il che richiede una maggiore cooperazione tra le parti interessate.
È stata inoltre discussa l’importanza della condivisione e della standardiz-
zazione dei dati, in particolare in relazione alle metriche di sostenibilità. È stata menzionata la necessità di calcoli standardizzati dell’impronta di carbonio in tutto il settore per garantire coerenza e trasparenza.
Sostenibilità, panorama in evoluzione
Al FINAT European Label Forum (ELF) 2024, i relatori hanno esplorato in modo approfondito il panorama in evoluzione della sostenibilità, con particolare attenzione a normative, tecnologia e collaborazione industriale. Con tre diversi punti del programma, sono stati offerti approfondimenti sulla direttiva UE in materia di rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), sul potenziale degli imballaggi intelligenti per ridurre gli sprechi alimentari e sulla preparazione per l’imminente Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR).
Verso un futuro trasparente ed equo
Michel Scholte, co-fondatore dell’Impact Institute e di True Price, ha approfondito il potenziale trasformativo della Direttiva UE sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD). Scholte ha presentato la CSRD come una pietra miliare nel percorso verso un’economia sostenibile, con l’obiettivo di integrare l’impatto sociale e ambientale nella rendicontazione finanziaria aziendale. Ha evidenziato il movimento “True Pricing”, che promuove prezzi che riflettano i costi sociali e ambientali. Scholte ha affermato che la CSRD segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui l’Europa valuta l’impatto aziendale, esortando le aziende a bilanciare le performance aziendali con il benessere e la salute del pianeta. Richiedendo alle aziende di rendicontare gli impatti sociali e ambientali significativi, la CSRD sfida le aziende ad andare oltre la trasparenza e ad impegnarsi per un cambiamento sostanziale.
Verso una filiera alimentare
intelligente
John Eisses di Berenschot e AIPIA ha presentato un caso sul ruolo della tecnologia di packaging intelligente nella riduzione degli sprechi alimentari lungo tutta la filiera.
Questa iniziativa mira a ridurre al minimo le perdite alimentari, che, secondo i dati delle Nazioni Unite, raggiungono quasi 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sprecato ogni anno.
Eisses ha sottolineato i vantaggi dei sensori intelligenti che monitorano condizioni come temperatura e umidità in tempo reale, prolungando così la durata di conservazione dei prodotti deperibili.
Ha inoltre parlato di innovazioni come i circuiti fotonici e le etichette con sensori stampate a getto d’inchiostro che monitorano i livelli di gas negli alimenti confezionati per rilevarne la freschezza. Il sistema di imballaggio intelligente sarà supportato dalla tecnologia cloud, consentendo lo scambio di dati per l’ottimizzazione e la trasparenza della catena di approvvigionamento. Il progetto, per il quale è stata presentata una richiesta di finanziamento UE, mira a dimostrare il potenziale dell’imballaggio intelligente nel trasformare la logistica alimentare, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza.
Il regolamento UE sugli Imballaggi e i Rifiuti di Imballaggio
Un panel, introdotto da Pablo Englebienne, Responsabile Affari Regolamentari di FINAT, ha discusso della preparazione del settore al PPWR, un regolamento destinato a rivoluzionare l’approccio europeo agli imballaggi e ai rifiuti. Il PPWR mira a garantire che tutti gli imballaggi nell’UE siano riciclabili entro il 2030 e include obiettivi per il contenuto riciclato e gli imballaggi riutilizzabili. I relatori, in rappresentanza di EUROPEN, Plastics Recycling Europe, UPM Raflatac, Ceflex, Sulayr Global Service e Avery Dennison, hanno affrontato sia le opportunità che le sfide. Il panel ha sottolineato l’importanza della raccolta dati a livello di settore, di un approccio collaborativo all’advocacy e di standard armonizzati per l’intera catena del valore degli imballaggi.
Hanno sottolineato che, sebbene il regolamento sia completo, sarà essenziale una maggiore chiarezza sulle linee guida di attuazione per la conformità. I relatori hanno inoltre sottolineato l’importanza di allineare il PPWR ad altri obiettivi di sostenibilità dell’UE, come quelli previsti dal Green Deal europeo. Con la normativa ormai prossima alla finalizzazione, gli stakeholder del settore si stanno preparando ad accogliere i cambiamenti, pur riconoscendo che l’adattamento richiederà notevoli investimenti e collaborazione.
LED UV Superfici
LED UV Super ci Il massimo delle performance con il minimo dei consumi
IL MASSIMO DELLE PERFORMANCE CON IL MINIMO DEI CONSUMI
I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.
I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione. www.super ci.com dal 3 al 6 Maggio | stand E17 padiglione 11 Vieni a trovarci a Print4All
www.superfici.com
L'Intelligenza Artificiale per una crescita strategica
Il FINAT European Label Forum 2024 ha approfondito il potenziale di trasformazione dell‘intelligenza artificiale (IA), affrontando sia le opportunità che le sfide che questa tecnologia dirompente pone al settore delle etichette.
Presentata da Katie King e Dieter Tschemernjak, questa sessione ha offerto un'analisi completa del ruolo dell'IA nel promuovere l'innovazione, migliorare l'efficienza operativa e mantenere il vantaggio competitivo.
La tecnologia che definisce il nostro tempo
Katie King ha gettato le basi sottolineando la natura fondamentale dell'IA come tecnologia che definisce la nostra generazione. Lungi dall'essere confinata a sogni futuristici, l'IA è profondamente radicata in applicazioni pratiche che rivoluzionano i settori, incluso quello delle etichette. La presentazione di King ha sottolineato la duplice natura dell'IA come strumento di intelligenza aumentata piuttosto che come forza che sostituisce il lavoro. Automatizzando le attività ripetitive, consente ai professionisti di concentrarsi su attività strategiche a valore aggiunto. Katie King ha condotto sondaggi in diretta tra il pubblico per sondare il sentiment sull'IA. I partecipanti hanno evidenziato preoccupazioni relative a licenziamenti, privacy e cambiamenti culturali. Tuttavia, ha sostenuto che l'IA, se applicata eticamente, valorizza anziché sminuire i ruoli umani, offrendo insight personalizzati e promuovendo relazioni più solide con i clienti.
Potenziale dirompente dell‘IA in strategia e innovazione
Dieter Tschemernjak ha ripreso le idee di King, definendo l'IA come una forza dirompente con implicazioni significative per i processi strategici e di innovazione. Tracciando parallelismi con eventi dirompenti storici come la rivoluzione delle fotocamere digitali, Tschemernjak ha avvertito che le aziende che non riescono ad adattarsi all'IA rischiano l'obsolescenza. Ha sostenuto l'adozione di strumenti basati sull'IA non solo per l'efficienza, ma anche per ridefinire la strategia e promuovere la creatività.
Tschemernjak ha evidenziato la capacità
- accelerare l'analisi e l'interpretazione dei dati;
- migliorare l'intelligence competitiva;
- abilitare la pianificazione degli scenari e la previsione dell'innovazione;
- semplificare la collaborazione interfunzionale.
Integrando l'IA nei flussi di lavoro di innovazione, le aziende possono passare da approcci reattivi a proattivi, anticipando le tendenze del settore e le esigenze dei clienti.
IA nel settore delle etichette: case study
Entrambi i relatori hanno esplorato le applicazioni specifiche dell'IA nel settore delle etichette:
- stampa e packaging basati sull'IA possono automatizzare i processi di progettazione, ridurre gli sprechi e ottimizzare le linee di produzione;
- assicurazione di qualità: utilizzare l'IA per rilevare anomalie e difetti in tempo reale, migliorando l'affidabilità del prodotto;
- iniziative per la sostenibilità: sfruttare l'IA per il riciclo, i modelli di economia circolare e la riduzione dell'impatto ambientale;
- esperienza del cliente: utilizzare strumenti di IA generativa per campagne di marketing personalizzate, come le etichette in edizione limitata di Heinz progettate con l'IA che hanno ottenuto oltre 850 milioni di stampe.
Tschemernjak ha inoltre presentato Inno-Verse, una piattaforma che utilizza l'IA per trasformare i processi di strategia e innovazione. Inno-Verse supporta il monitoraggio delle tendenze, lo screening della concorrenza e le funzionalità di spazio di lavoro collaborativo, offrendo informazioni personalizzate per guidare il processo decisionale.
Equilibrio tra innovazione ed etica
Un tema ricorrente è stato l'uso etico dell'IA. Sia King che Tschemernjak hanno sottolineato la necessità di regolamentazione e trasparenza per affrontare le problematiche relative alla privacy, mitigare i pregiudizi e prevenirne l'uso improprio. Le recenti leggi vincolanti dell'UE sull'IA sono state citate come un passo avanti, ma la collaborazione internazionale rimane fondamentale. Le principali raccomandazioni per le organizzazioni sono state:
- istituire task force interdipartimentali sull'IA per monitorare le tendenze e implementare le migliori pratiche;
- promuovere una cultura di agilità e inclusione;
- sviluppare quadri etici per mantenere la fiducia e la conformità dei clienti;
- intuizioni e roadmap attuabili.
La sessione si è conclusa con una roadmap pragmatica per l'integrazione dell'IA nella strategia organizzativa:
- mentalità per il cambiamento: incoraggiare una cultura di apprendimento e adattabilità;
- approvazione a livello di consiglio di amministrazione: garantire il supporto esecutivo per le iniziative di IA;
- proof of Concept: sperimentare progetti pilota di IA in marketing, risorse umane o produzione per dimostrarne il valore;
- collaborazione: collaborare con colleghi del settore, università e fornitori di intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni congiunte;
- linee guida etiche: implementare politiche trasparenti sull'utilizzo dei dati e sull'applicazione dell'intelligenza artificiale.
Un invito all‘azione
Questa sessione ha sottolineato che l'intelligenza artificiale non è un fenomeno remoto, ma un catalizzatore attuale per la trasformazione. Per il settore delle etichette, adottare l'intelligenza artificiale significa non solo rimanere competitivi, ma anche guidare l'innovazione. L'intelligenza artificiale offre strumenti per potenziare l'intelligenza umana, guidando il progresso in tutti gli aspetti del business. La sfida ora consiste nello sfruttarne il potenziale in modo responsabile e strategico.
THINK DIFFERENT IATION
innovazione per il printing e il converting
La community del printing e del converting si riunisce Print4All, la manifestazione di riferimento del settore, in programma
Fiera Milano dal 27 al 30 maggio 2025.
L’evento rappresenta un’occasione per scoprire innovazioni e nuovi trend, con un’attenzione particolare alle opportunità aperte dai principali driver di sviluppo del mercato. La digitalizzazione, grazie alla crescente diffusione di soluzioni di automazione e Intelligenza Artificiale a bordo delle macchine, caratterizzerà tutta l’offerta, con soluzioni che stanno profondamente trasformando i processi produttivi, migliorando l’efficienza, ampliando i servizi e moltiplicando le possibilità di personalizzazione.
II Green Printing è l’altro tema che attraverserà tutta la proposta espositiva. La sensibilità crescente e le direttive europee sempre più stringenti impongono a tutte le aziende del settore di allinearsi ai principi delle 4R (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Recuperare). Sostenibilità vuol dire nuovi materiali, inchiostri a basso impatto, ma anche tecnologie in grado di ridurre l’impatto energetico lungo l’intera filiera produttiva, fino ad arrivare alla gestione più efficiente di rifiuti e scarti.
Grande attenzione, infine ai nuovi materiali, grazie ai quali la creatività trova sempre più possibilità di esprimersi senza confini. Da un lato l’evoluzione
tecnologica consente grande flessibilità e massima resa su ogni supporto, dall’altra le nuove proposte sostenibili, biodegradabili o interattive, si fanno veicolo di elevato valore aggiunto per il cliente finale. Per permettere di scoprire in modo diretto e immediato le soluzioni più originali dove idea creativa, nuovi materiali e innovative tecniche di stampa e converting si uniscono a servizio di una comunicazione efficace, a Print4All 2025 torna il progetto PrintMat, che sarà il centro dell’innovazione nei materiali per la stampa. Tra i protagonisti dell’iniziativa, collocata nel padiglione 11, aziende come 3M, Colines, e Oropress mostreranno come la ricerca sui materiali e le tecniche di nobilitazione possano conferire valore estetico e funzionale ai prodotti stampati. L’area si concentrerà su applicazioni commerciali, editoriali e di packaging, con particolare attenzione alla personalizzazione e alle soluzioni eco-sostenibili.
Corrugated, un evento nell’evento
Non più soltanto un materiale da imballaggio: il Cartone Ondulato oggi è una vera e propria risorsa per diversi mondi produttivi e per la distribuzione, che ne sfruttano le caratteristiche di resistenza, flessibilità, stampabilità e sostenibilità.
Con un trend di crescita costante in tutti i mer-
cati europei e un mercato italiano di eccellenza (è il secondo in Europa) che vale oltre 4 miliardi di euro, il cartone ondulato è oggi un pilastro dell’innovazione e del design sostenibile. Per questo, il corrugated sarà uno dei grandi protagonisti di Print4All 2025, un focus tecnologico che pervaderà tutta l’offerta espositiva, guidando l’operatore in visita in una sorta di un percorso esperienziale tra oltre 30 aziende specializzate sul settore, che racconteranno le innovazioni e le potenzialità di un materiale che sta sempre più diventando uno strumento di comunicazione visiva.
Corrugated Experience, iniziativa che si aggiunge alla proposta dei singoli espositori, offrirà uno spazio comune di accoglienza, collocato nel pad. 9, che racconterà tutte le fasi della filiera: dall’ondulazione alla trasformazione. Grazie al contributo delle tecnologie e dell’expertise di aziende prestigiose nel campo della produzione, della lavorazione, della trasformazione e della personalizzazione attraverso la stampa del cartone ondulato come Canon, Erhardt + Leimer, Fosber, HP, Koenig & Bauer, New Aerodinamica, Tesa, Corrugated Experience proporrà esempi delle principali applicazioni di cartone ondulato e approfondimenti su potenzialità e tecnologie, grazie a un palco su cui si alterneranno aziende ed esperti di settore. Un punto di incontro per produttori, trasformatori, stampatori e brand owner, un ambiente ideale per scoprire nuove opportunità di business, approfondire le proprie conoscenze, fare networking, valutare le potenzialità applicative delle tecnologie che gli operatori troveranno negli stand della manifestazione.
WearePrint4All HUB
Print4All 2025 propone un approccio rinnovato ai contenuti convegnistici, attraverso un modello pensato per valorizzare le relazioni e confrontarsi sulle tendenze e le sfide che stanno plasmando l’industria della stampa.
Cuore pulsante di questa nuova edizione sarà il wearePrint4all Hub, realizzato con la collaborazione di Argi e Acimga e posizionato al centro del padiglione 11, un punto di incontro privilegiato per il mondo associativo, ma anche un contesto in cui aggiornarsi professionalmente, grazie a talk, presentazioni di mercato e speech. Un ambiente dinamico dedicato alle relazioni dove i contenuti saranno protagonisti, ma anche un’area dedicata al networking con tutta la community del printing e del converting. I macro-temi su cui si articoleranno gli interventi di esperti, analisti di settore, operatori di mercato, fornitori e clienti saranno affrontati grazie al coinvolgimento di espositori e associazioni, in modo da offrire una chiave di lettura fedele di ciò che il mercato richiede e desidera conoscere. Si parlerà di digitalizzazione (Automazione e Intelligenza Artificiale); materiali innovativi; personalizzazione; sostenibilità e Green Printing; sicurezza e tracciabilità; creatività e nobilitazione; Made in Italy e competitività, ma anche delle modalità per avvicinare i giovani al mercato, una priorità per assicurare innovazione e un futuro dinamico al settore. Ogni macro-tema prevedrà uno o più speech distribuiti nel corso delle giornate della fiera, in modo da garantire a ogni visitatore, indipendentemente dal giorno scelto per la visita, l’opportunità di approfondire contenuti rilevanti per le proprie aree di interesse, scegliendo da un ampio ventaglio di contenuti:
The Innovation Alliance, la sinergia vincente
Un valore aggiunto della visita a Print4All è sicuramente la rinnovata appartenenza a The Innovation Alliance, il format che vede la manifestazione svolgersi in contemporanea ad altre tre fiereIpack-Ima, Greenplast e Intralogistica Italia – appartenenti a una unica ideale filiera che va dalla produzione sostenibile della plastica al packaging, dal printing e converting alla movimentazione delle merci. Una proposta di sistema unica in Europa che rafforza la vocazione internazionale di Print4All, supportata da un programma di incoming dedicato. Anche per questa edizione, infatti, è confermata la collaborazione tra Acimga, promotore della manifestazione, e Agenzia ICE, che stanno lavorando allo scouting e all’invito di più di 100 top buyer provenienti dalle aree geografiche di maggior interesse, che avranno modo di poter toccare con mano l’alto livello tecnologico di un settore che è un fiore all’occhiello dell’Europa, ma anche dell’Italia (il solo export made in Italy del printing ha raggiunto i 1.860 milioni di euro nel 2024, secondo i dati Acimga).
FujiFilm
soluzioni a getto d’inchiostro e toner
Fujifilm presenta il suo portafoglio completo di tecnologie di stampa digitale a getto d’inchiostro e a toner. Acuity Triton e la nuova tecnologia di inchiostro AQUAFUZE saranno presentate dopo il lancio commerciale alla FESPA 2025, così come Revoria PC1120, la nuovissima Revoria SC285 e ApeosPro C650.
Fujifilm dimostrerà la sua esperienza nelle applicazioni di stampa a getto d’inchiostro di grande formato, presentando Acuity Triton, una stampante a getto d’inchiostro avanzata di 1,6 m di larghezza sviluppata in collaborazione con Mutoh. Basata sulla tecnologia di inchiostro AQUAFUZE, questa stampante offre una qualità eccezionale a velocità fino a 15 mq/ora e un’asciugatura immediata per la finitura, il taglio o la laminazione. Alternativa economica ed efficiente dal punto di vista energetico alle tecnologie esistenti, garantisce un’eccezionale adesione a vari supporti senza richiedere un primer o un ottimizzatore di prerivestimento.
La tecnologia di inchiostro AQUAFUZE combina i vantaggi della stampa UV
Fujifilm, innovative inkjet and toner solutions
The Company will exhibit at Print4All 2025 showcasing its comprehensive portfolio of inkjet and toner-based digital printing technologies.
Fujifilm will demonstrate its expertise in large-format inkjet printing applications, featuring the Acuity Triton, an advanced 1.6m-wide inkjet printer developed in collaboration with Mutoh. Powered by AQUAFUZE ink technology, it delivers exceptional quality at speeds of up to 15 sqm/hr, offering instant drying for immediate finishing, cutting, or laminating. The cost-effective, energy-efficient alternative to existing technologies, ensures outstanding adhesion to various media without requiring a pre-coat primer or optimiser.
AQUAFUZE ink technology combines the benefits of UV LED and water-based inkjet printing, providing low-energy consumption and reduced drying temperatures compared to traditional water-based systems. It also offers low odour output, improved jetting sta-
bility, and enhanced sustainability, making it a more sustainable and user-friendly solution for wide format printing applications.
In addition to the Acuity Triton, Fujifilm will present dedicated application corners showcasing high quality print samples from the Jet Press 750S, the industry-renowned inkjet press known for superior colour accuracy and reliability. Samples from Fujifilm’s imprinting bars and other wide format printers will also be on display, highlighting the company’s commitment to driving inkjet innovation. Fujifilm will exhibit its industry-leading toner-based printing solutions, including the flagship Revoria PC1120, designed for unmatched colour accuracy and print quality.
The Revoria PC1120 caters to the high-end professional market, featuring a one-pass, six-colour print engine with up to two spe-
ciality toners, delivering 2400 dpi print resolution and high-speed printing at up to 120 A4 ppm. The recently launched five-colour Revoria SC285 will also be on display, offering exceptional media versatility and superior printing precision. With a compact design, thanks to Fujifilm’s innovative vertical toner development technology, it delivers print speeds of up to 85 A4 ppm, making it ideal for quick print jobs and in-house printing. The ApeosPro C650 will also be featured, delivering high performance colour and monochrome printing at up to 65 A4 ppm, 270 ppm scanning speed, and 2400 x 2400 dpi resolution. Supporting a wide range of paper types and sizes, it is the perfect solution for businesses requiring fast, high quality flyers, catalogues, in-house product mock-ups, and diverse print applications.
Acuity Triton
LED e della stampa a getto d’inchiostro a base d’acqua, offrendo un basso consumo energetico e temperature di asciugatura ridotte rispetto ai tradizionali sistemi a base d’acqua.
Offre inoltre una bassa emissione di odori, una migliore stabilità del getto e una maggiore sostenibilità, caratterizzandosi quindi come una soluzione più sostenibile e facile da usare per le applicazioni di stampa di grande formato.
Oltre alla Acuity Triton, Fujifilm allestirà corner dedicati alle applicazioni, con campioni di stampa di alta qualità realizzati con la Jet Press 750S, la macchina da stampa a getto d’inchiostro rinomata nel settore per l’eccezionale precisione dei colori e l’affidabilità.
Saranno esposti anche campioni delle barre di imprinting Fujifilm e di altre stampanti di grande formato, a dimostrazione dell’impegno dell’azienda nel promuovere l’innovazione nel campo della stampa a getto d’inchiostro.
Le soluzioni a toner per la stampa di produzione Fujifilm esporrà le sue soluzioni di stampa a toner leader del settore, tra cui il modello di punta Revoria PC1120,
progettato per una precisione del colore e una qualità di stampa senza precedenti. La Revoria PC1120 si rivolge al mercato professionale di fascia alta, con un motore di stampa a sei colori in un unico passaggio e un massimo di due toner speciali, offre una risoluzione di stampa di 2400 dpi e una stampa ad alta velocità fino a 120 A4 ppm.
Sarà inoltre esposta la Revoria SC285 a cinque colori, modello lanciato di recente, che offre un’eccezionale versatilità dei supporti e una precisione di stampa superiore. Con un design compatto, grazie all’innovativa tecnologia di sviluppo del toner verticale di Fujifilm, offre velocità di stampa fino a 85 pagine A4 al minuto, rendendola ideale per lavori di stampa rapidi e per la stampa in-
house. Sarà esposta anche l’Apeos Pro C650, che offre stampe a colori e monocromatiche ad alte prestazioni fino a 65 pagine A4 al minuto, una velocità di scansione di 270 pagine al minuto e una risoluzione di 2400 x 2400 dpi. Grazie al supporto di un’ampia gamma di tipi e formati di carta, questa macchina da stampa è la soluzione perfetta per le aziende che necessitano di volantini, cataloghi, modelli di prodotti interni e diverse applicazioni di stampa veloci e di alta qualità. Paolo Zerbi, General Manager - Device Technology & Graphic Communication, commenta: “Siamo lieti di tornare a Print4All 2025 per presentare la nostra vasta gamma di soluzioni a getto d’inchiostro e toner. Siamo entusiasti di presentare la nostra nuova tecnologia di inchiostro AQUAFUZE utilizzata nella Acuity Triton dopo il lancio commerciale a FESPA 2025, insieme alla nostra rinomata gamma Revoria, che include la SC285 lanciata di recente. Il nostro impegno per l’innovazione, sia nelle soluzioni a getto d’inchiostro che in quelle a toner, garantisce che le aziende di stampa di tutte le dimensioni possano beneficiare dei più recenti progressi in termini di efficienza, qualità di stampa e sostenibilità”.
11 – STAND A11-B18
HALL
Revoria PC1120
Revoria SC285
La serie ApeosPro
temPo di sFide e Progetti!
› Ci parli della tua carriera professionale in HP?
Nel 2017 sono entrato in HP con un ruolo di Account per il mondo Commercial e, per circa tre anni, grazie a questa attività ho acquisito esperienza e competenze a livello management. Nel 2021 sono stato nominato District Sales Manager per la parte Commercial fino ad arrivare a oggi con questo nuovo incarico nella gestione dell’intera Country. Dal 1° aprile, infatti, non seguo più soltanto l’area Commercial, ma tutti i segmenti target di HP Industrial Printing. Questo rappresenta un passaggio fondamentale, perché dalla decisione di HP, nel 2021, di creare un cluster
nel sud Europa, che unisce Italia, Spagna e Portogallo, la nostra Country ha fatto un lavoro importante e, da un’analisi della posizione dell’Italia, HP ha preso l’importantissima decisione di dare centralità all’Italia nello scacchiere mondiale europeo della società.
› Che ruolo ha l’Italia nella strategia commerciale di HP?
L’Italia rappresenta una Country chiave per HP con un peso specifico importante a livello EMEA e resta sicuramente un’area strategica. Questo ha portato HP a fare anche una scelta di cambiamento affidando all’Italia un ruolo guida per il mondo Industrial Printing.
› Considerata la lunga esperienza nel settore, qual è la tua visione del mercato attuale?
Oggi il mercato continua ad essere altalenante, caratterizzato da imprevedibilità e incertezza. Questo è dimostrato anche dai volumi di stampa della nostra clientela e, in questo contesto, è estremamente complicato fare pianificazioni e progetti. La richiesta di flessibilità che ci viene dai nostri clienti è in crescita. Viene da sé che uno dei fattori chiave imprescindibili per
lavorare sul nostro mercato oggi sia “essere flessibili” e in costante evoluzione. Abbiamo fatto nostra un’altra caratteristica che ci chiedono i clienti, “essere partner”, che significa non semplicemente fornire la macchina, ma garantire un giusto investimento, grazie a un fornitore che assicuri prospettive, flessibilità e diversificazione. I clienti hanno bisogno di una risposta che sia immediata, dinamica e creativa, per poter esplorare nuovi mercati. HP ha sempre fatto della diversificazione e della ricerca e sviluppo i suoi cavalli di battaglia. Questo garantisce una produzione che crea marginalità e che consente di realizzare unicità di prodotto. Inoltre, oggi il cliente deve essere in grado, come detto, di diversificare la propria offerta e lo può fare cercando di operare su più mercati. HP, in questo senso, con la sua gamma di soluzioni è in grado di poter fornire alternative per rispondere a diverse esigenze di business. Un’azienda di stampa che crede nel rinnovamento tecnologico deve trovare un partner che abbia gli stessi valori e obiettivi. HP ha sempre creduto che innovare sia creare il futuro e questo lo abbiamo mostrato a drupa, che ha rappresentato un momento fondamentale
Alessandro Bestetti, HP Regional Business Manager Industrial Printing per l’Italia
per dimostrare che dietro a uno stand di 3.000 metri quadri e una miriade di soluzioni, c’è un’azienda che investe da decenni per supportare il mercato.
› A drupa siete stati protagonisti d’eccellenza, come vi presentate oggi a Print4All?
Ritengo che drupa sia la fiera tecnologica per eccellenza, perché abbiamo avuto la fortuna di poter presentare tutti i prodotti e dare una visione completa a livello hardware al visitatore. A Print4All l’approccio sarà diverso, nell’ottica di mandare un messaggio diverso al cliente. Nella prospettiva di continuare a supportarlo, in fiera a Milano, intendiamo raccontare e concentrarci su tutto ciò che gira intorno alla tecnologia. La macchina è solo una parte di una soluzione più ampia che comprende il sofware, il workflow, i consumabili e il finishing.
Quindi il tema di Print4All sarà veramente il networking e le connessioni con i clienti per capire come rispondere alle loro esigenze. Il nostro obiettivo è quello di raccogliere richieste e capire le necessità, poiché la nostra ricerca e sviluppo si muove sempre sul bisogno del cliente. Il nostro approccio sarà “thinking outside the box”, che significa mostrare al cliente come pensare fuori dagli schemi, con soluzioni a 360 gradi, e costruire insieme il futuro della sua azienda.
› In termini di tecnologie, quali sono le più richieste?
La soluzione che ci sta dando grandissima soddisfazione e che si è rivelata una vera sorpresa è la HP PageWide Advance 2200, la nuova piattaforma inkjet a bobina che è stata dirompente nell’ultimo anno e
mezzo. Consente un grande ritorno di investimento in termini di produzione. È una macchina non soltanto innovativa, ma estremamente produttiva. Alcuni utilizzatori stanno già cominciando il raddoppio della linea.
Sul lato Commercial, HP ha rinnovato per la quarta volta la sua serie 50x70 e questo rappresenta un prodotto consolidato. Negli ultimi tempi, sta ripartendo la HP Indigo 120k, in parte reingegnerizzata, che sta attirando attenzione e curiosità.
Sul fronte Label, la HP Indigo 6k rappresenta un prodotto di punta. Il mondo Publishing, in questo momento, è in grande fermento e se pensiamo anche agli Hunkeler Innovationdays le aziende italiane erano ben rappresentate e interessate.
› Per concludere, invece, dal punto di vista strategico, quali i punti chiave?
Innanzitutto, i temi del workflow automation e dell’intelligenza artificiale che per HP restano strategici. In secondo luogo, la parte della sostenibilità che è un pilastro consolidato già da tempo, pensiamo ad esempio al tool per misurare il carbon footprint che mettiamo a disposizione delle aziende. Infine, non dimentichiamo il nostro messaggio chiave: Customer first, nel senso che per noi il cliente viene veramente prima di tutto. La ricerca e sviluppo parte dall’esigenza del cliente per tentare di rendere quello che stiamo creando il più user friendly possibile. Un progetto che si sposa perfettamente con la nostra filosofia Customer first è “Challenge your Agency”, che invita i creativi e gli stampatori HP Industrial a competere presentando i propri lavori stampati. L’obiettivo di questo progetto è creare networking e visibilità, anche attraverso la competizione. Nelle scorse edizioni, la risposta è stata estremamente positiva, perché i clienti hanno compreso il valore di questo contest, che non è una semplice gara, ma diventa opportunità di mettersi in gioco e confrontarsi per crescere. La prossima edizione è già stata lanciata e si arricchisce di rinnovate ispirazioni, con un nuovo partner. Invitiamo i nostri clienti a mettersi in gioco!
HALL 11 - STAND H20
Konica minolta guida la trasFormazione digitale della stamPa
Konica Minolta torna ad incontrare i propri clienti e li invita a scoprire il potenziale delle nuove soluzioni di Stampa Professionale – SEE THE POTENTIAL - a Print4All.
La multinazionale giapponese si posiziona come un Partner al fianco delle aziende che intendono intraprendere la Trasformazione Digitale della Stampa. Centralità del cliente, innovazione e sostenibilità sono i fondamenti della strategia di Konica Minolta, che in pochi anni si è posizionata come riferimento all’interno del panorama Professional Printing. Presente in Fiera come novità assoluta, l’ultima generazione di macchine da stampa di alta produzione AccurioPress C14010/S e AccurioPress C12010/S, che raggiungono una velocità di stampa di 140 e 120 pagine A4 al minuto (ppm). Grazie al 5° colore, presente nei modelli “S”, i clienti possono esplorare nuove strade creative e ottenere effetti innovativi ed accattivanti. L’Automazione raggiunge vette mai esplorate: i nuovi sensori multimediali intelligenti IM-104 e IM-105 rappresentano un punto di svolta nella gestione automatizzata della stampa, poiché identificano istantaneamente il tipo, la grammatura e il formato della carta, garantendo sempre impostazioni di stampa ottimali senza l’intervento
dell’operatore. Ma non solo, il nuovo Intelligent Quality Care IQ-601, offre funzionalità di calibrazione, profilazione e ispezione senza eguali.
AccurioPress C14010/S e C12010/S sono in grado di gestire un’ampia gamma di supporti, di bassa ed alta grammatura (fino a 450 gsm), tra cui buste, carta goffrata, carta adesiva, poliestere. Con queste macchine da stampa si aprono le porte di numerose e differenti applicazioni, esaltate dall’aggiunta del colore bianco. La configurazione presente in fiera prevede il modulo Plockmatic SD-450e: l’ultima release della più affidabile unità di finitura per la produzione intensiva di booklet in linea.
Una premiére italiana
AccurioPress C7100e/C7090e, i nuovi modelli della già conosciuta ed apprezzata serie AccurioPress C7100 saranno presentati in anteprima assoluta per il mercato italiano.
Si tratta di soluzioni di stampa digitale avanzate, ideali per ambienti di stampa professionale e produzione su larga scala. Entrambi i modelli garantiscono una risoluzione fino a 2400x3600 dpi,
assicurando alta qualità di stampa e precisione dei colori. Con velocità fino a 100 e 90 pagine al minuto (ppm), sono perfetti per gestire grandi volumi di lavoro in tempi ridotti. Supportano una vasta gamma di supporti, inclusi formati banner e grammature fino a 400 gsm.
Le opzioni di finitura in linea, come rilegatura e piegatura, completano la versatilità. Allo stand sarà presente la riconosciuta unità di finitura SD-513, scelta ideale per gli stampatori che intendono realizzare booklet in linea.
Il mondo del toner
AccurioPress C84hc di Konica Minolta è il primo sistema a livello mondiale a utilizzare un toner che non è soggetto alle limitazioni dello spazio colore tipiche di tutti gli altri toner, e consente pertanto di riprodurre colori più brillanti e definiti. Il gamut dell’inchiostro High Chroma rende le tonalità in modo naturale; la saturazione senza precedenti di verde, blu, viola, rosa e magenta, offre risultati sorprendenti e realistici, che con i limiti dello spazio colore CMYK non è possibile ottenere.
Grazie al Toner High Chroma, che ha la capa cità di riprodurre uno Spazio
Colore molto simile allo Spazio Colore sRGB, i professionisti della stampa potranno ora stampare le immagini e le tinte piatte in modo accurato, con colori reali e unici. La configurazione presente in fiera prevede l’innovativo laminatore GBC CL-401, l’unico sistema al mondo di laminazione a freddo che opera in linea e a piena velocità di stampa, e l’ultima versione dell’avanzata unità di taglio TU-510e, che permette di realizzare taglio/cordonatura/perforazione in linea.
Per la stampa di etichette...
Nobilitazione in un solo passaggio
AccurioShine 3600, l’attrezzatura entry level (formato B3) di casa MGI, è un sistema che consente di nobilitare le stampe digitali e offset con vernice spot UV a effetto serigrafico e brillanti applicazioni Hot Foiling, in un unico passaggio. AccurioShine 3600 è dotata di una tecnologia rivoluzionaria che, grazie alle teste Inkjet UV di tecnologia proprietaria Konica Minolta, consente di arricchire le stampe con effetti prestigiosi 2D e 3D, realizzati con verniciatura UV e Hot Foiling, ad un costo competitivo e senza i complessi passaggi dei sistemi tradizionali. AccurioShine 3600 è un dispositivo completamente digitale e straordinariamente compatto, dotato della tecnologia AIS SmartScanner, un brevetto MGI, che effettua la scansione automatica dei fogli da nobilitare per ottenere un registro accurato e perfetto. Inoltre, l’attrezzatura monta un modulo trattamento Corona per ottenere la massima adesione e precisione della vernice sui supporti di stampa e un asciugatore LED ecosostenibile per una finitura perfetta e di prestigio.
AccurioLabel 400 è una stampante a bobina digitale ad alta velocità (fino a 40 metri/minuto) che offre una qualità eccellente, una facile operatività e la massima efficienza per la produzione di etichette, garantendo un perfetto connubio tra qualità e alta produttività. Questa macchina è infatti ideale per la produzione di etichette in grandi volumi, pur mantenendo una qualità di stampa superiore e costante. La sua capacità di gestire una vasta gamma di substrati la rende versatile per le esigenze di stampa più diverse. AccurioLabel 400 si propone come l’attrezzatura ideale per stampare etichette dei più svariati settori: dall’enologico, grazie alla possibilità di stampare senza “primerizzazione” su carte naturali materiche, alla cosmetica e all’industria chimica, grazie alla sua alta produttività e alla presenza del 5° colore (bianco), che le consente di stampare anche supporti trasparenti e metallizati. Grazie all’Intelligent Quality Care IQ-520 in combinazione con uno spettrofotometro integrato a bordo macchina, AccurioLabel 400 offre funzionalità di calibrazione, profilazione senza eguali, che rendono la produzione di etichette
con un risultato finale di produzione stabile e qualitativo. AccurioLabel 400 non è solo il sistema ideale per gli stampatori di fascia medio/alta, ma è anche ottimo in affiancamento al precedente modello AccurioLabel 230 per i professionisti che desiderano espandere la propria attività nei mercati in costante crescita della produzione di etichette e del packaging.
Rispetto alla digitalizzazione dei processi di stampa, Konica Minolta presenta il software AccurioPro Flux, una suite di workflow altamente scalabile, che mette a disposizione una gamma di strumenti per organizzare, automatizzare e ottimizzare l’intero flusso di stampa di un’azienda, riducendo così gli sprechi e i tempi di produzione. La soluzione AccurioPro Flux, che sarà presente nella nuova versione 10.2, sarà l’ecosistema all’interno del quale si muoveranno tutti i sistemi di stampa, sia quelli a foglio, che quelli a bobina, grazie all’opzione AccurioPro Flux Label Impose.
“Il contesto attuale è quello di un mercato sempre più competitivo e frammentato, dove le esigenze dei clienti si sono evolute: oggi ci troviamo a rispondere a richieste di tirature ridotte, diversificazione dei lavori e un grado più elevato di personalizzazione. Konica Minolta, da sempre incline al cambiamento e attenta ai bisogni dei Professionisti della Stampa, è pertanto impegnata a favorire la transizione digitale dei propri clienti.”, ha commentato Marina Sedani, Marketing Director di Konica Minolta
HALL 11 - STAND H22-K30
soluzioni su misura
Per stamPa e converting
Tecnologia, stampa combinata e modularità: OMET espone a Print4All la sua Innovation Gallery, uno spazio dedicato alle più avanzate soluzioni per la stampa di etichette e imballaggi flessibili. In contemporanea, apre le porte del suo Innovation Park per dimostrazioni dal vivo.
Parallelamente alla presenza in fiera, OMET aprirà le porte del suo Innovation Park e dello stabilimento produttivo di Molteno (Lecco), offrendo ai visitatori la possibilità di partecipare a un’esclusiva Open House. Grazie a un servizio di navette da Fiera Milano, gli operatori del settore potranno assistere a dimostrazioni di stampa dal vivo e toccare con mano le tecnologie più innovative. Da oltre 60 anni, OMET trasforma le sfide dei converter in straordinarie opportunità di crescita. Un leader globale nella produzione di macchine da stampa narrow e mid-web, capace di coniugare innovazione e flessibilità. Combination, Customization, Commitment: i pilastri che garantiscono performance eccellenti. OMET ha conquistato il mercato grazie alla capacità di rispondere alle crescenti esigenze di personalizzazione e tirature variabili. L’azienda non si limita a offrire macchine di alta qualità: propone vere e proprie soluzioni integrate, pensate per dare vita a etichette e imballaggi distintivi (“Think differentiation”), massimizzando profitti e sostenibilità.
Combination
La forza di OMET risiede nella combinazione in linea di tecnologie di stampa differenti: flexo, offset, rotocalco e inkjet convivono sulle stesse piattaforme. A queste si aggiungono moduli di asciugamento, effetti di nobilitazione e converting in linea, per un processo “onepass” che va dalla bobina al prodotto finito senza compromessi su velocità, qualità e varietà di materiali (da 12 a 600 μm).
Customization
OMET dispone di un reparto R&D altamente specializzato, dedicato alla rea -
lizzazione di configurazioni tailor-made. Sono centinaia gli impianti sviluppati per progetti complessi, che richiedevano soluzioni fuori standard. Il dialogo costante con il cliente consente di costruire impianti perfettamente aderenti a layout e volumi produttivi specifici.
Commitment
Con oltre sei decenni di esperienza, OMET non si limita alla vendita di macchine: accompagna ogni cliente in tutte le fasi del percorso, dalla consulenza iniziale ai corsi di formazione, fino all’assistenza post-vendita, con una presenza capillare a livello globale. Gli investimenti continui in ricerca e sviluppo garantiscono impianti affidabili, longevi e ad alte prestazioni.
Sostenibilità e digitalizzazione
OMET investe da anni nello sviluppo di tecnologie “Green” e nell’ottimizzazione dei consumi energetici, che permettono alle macchine di ridurre sprechi di tempo, materiale ed energia. Tutte le linee OMET, grazie a un’automazione avanzata, garantiscono scarti minimi, contribuendo a un’impronta ecologica più leggera e a una maggiore efficienza produttiva.
Innovation Park
A Molteno (Lecco), a fianco della nuova
sede produttiva inaugurata nel 2021, è nato l’Innovation Park OMET, lo showroom permanente che l’azienda mette a disposizione di clienti e partner. Con 4 macchine a disposizione, che rappresentano una buona parte della gamma prodotti, l’Innovation Park permette una perfetta sinergia tra sviluppo e applicazione pratica rispondendo in modo virtuoso alle esigenze di mercato.
Imballaggio flessibile
Tra le soluzioni più recenti sviluppate da OMET per l’imballaggio flessibile, la Varyflex V4 si distingue nel segmento mid-web: disponibile nelle diverse larghezze 670, 850 e 1.080 mm, integra gruppi di stampa offset brevettati da OMET con flexo e rotocalco ad alte prestazioni raggiungendo la velocità di 400 m/min. Il cambio lavoro sui gruppi offset può avvenire in pochi minuti grazie al sistema Easy Sleeve Format Change, mentre il sistema OMET Vision gestisce il registro in automatico, semplificando l’operatività e riducendo gli scarti. OMET guarda al futuro della stampa con un ecosistema tecnologico completo: performance elevate, personalizzazione spinta e supporto continuo per trasformare ogni sfida produttiva in un vantaggio competitivo.
9P – STAND E11-F20
HALL
edigit e tiK aPPaPi
un nuovo Paradigma nella gestione del Printing
Il 2025 segna un passaggio fondamentale per l’industria grafica e cartotecnica italiana. Edigit, punto di riferimento per i software gestionali dedicati al settore, è entrato a far parte dell’ecosistema Tikappapi, dando vita a una sinergia che unisce competenze, tecnologie e visione strategica. L’obiettivo? Offrire alle aziende progetti di alto livello con una suite gestionale all’avanguardia, capace di accompagnare l’intero comparto verso un futuro più digitale, integrato e sostenibile.
Questa nuova fase viene presentata ufficialmente a Print4All, dove Edigit svela una suite rinnovata, frutto di un ammodernamento tecnologico profondo. Il sistema è stato reingegnerizzato per garantire performance superiori, maggiore sicurezza e velocità di elaborazione, oltre ad un’esperienza d’uso sempre più integrata e intuitiva, semplificando le operazioni quotidiane grazie a interfacce evolute e strumenti ancora più avanzati. Tra le innovazioni più rilevanti spiccano un motore di preventivazione più ampio, rapido e flessibile, una schedulazione potenziata, un controllo complessivo in tempo reale e la possibilità di integrazione con sistemi di intelligenza artificiale.
L’innovazione non si ferma
Uno dei punti di forza più attesi è la soluzione per il Total Factory Control, che incarna perfettamente l’evoluzione dall’Industria 4.0 alla 5.0. Il sistema consente di monitorare in
tempo reale i consumi energetici fino al livello della singola commessa o foglio macchina, ottimizzando processi, riducendo sprechi e favorendo una gestione sostenibile dell’intera produzione. “Parliamo di un controllo capillare che rivoluziona il modo di lavorare delle aziende”, spiega Gabriele Montanari, Direttore Operativo Edigit. Ma l’innovazione non si ferma al software. Edigit propone un ecosistema completo, che comprende anche hardware ottimizzato e un supporto consulenziale dedicato a ogni segmento del settore: stampa commerciale, etichette, packaging e cartotecnica. L’azienda si pone come interlocutore unico per progetti su misura, accompagnando le imprese in un percorso di crescita concreto e modulare. Le soluzioni, infatti, sono scalabili: si parte da un nucleo base e si aggiungono funzionalità secondo le necessità, rendendo l’adozione sostenibile anche per le piccole e medie realtà. Le novità rispondono alle nuove esigenze di un settore in rapida trasformazione, dove
si richiede maggiore velocità, flessibilità e capacità di adattamento.
L’aspetto strategico è centrale
La nuova suite consente di centralizzare l’intera produzione, migliorare la pianificazione, gestire in modo più efficiente le scorte e potenziare il rapporto con il cliente grazie all’integrazione con CRM, contabilità e strumenti di business intelligence. L’aspetto strategico è centrale: ogni funzione è pensata per aumentare la competitività delle aziende, migliorare la qualità dei prodotti, ridurre i costi operativi e garantire puntualità nelle consegne. “Stiamo costruendo una piattaforma capace di adattarsi a qualsiasi modello di business, con un’integrazione nativa tra gestionale e produzione, indipendentemente dalle tecnologie già in uso”, aggiunge Montanari.
Grazie all’infrastruttura tecnologica completamente rivista, la piattaforma è già predisposta per l’intelligenza artificiale, permettendo una gestione predittiva dei dati e decisioni sempre più informate. Inoltre, i sistemi rispettano i requisiti dell’Industria 5.0, permettendo l’accesso ai benefici fiscali previsti dalle normative. Con la partecipazione a Print4All, Edigit conferma la propria visione a lungo termine: costruire un futuro dove le aziende grafiche siano sempre più interconnesse, sostenibili e intelligenti. Una missione condivisa con Tikappapi, per trasformare ogni impresa in una smart factory capace di affrontare le sfide del mercato con strumenti concreti, evoluti e su misura.
HALL 11 – STAND D17-E20
canon
innovazione e creatività in movimento
Canon partecipa a Print4All con uno spazio di 160 mq, portando prodotti e soluzioni che raccontano l’offerta Production Printing del brand, oltre un’ampia gamma di applicazioni volte a ispirare il pubblico dimostrando il grande potenziale della stampa digitale.
La partecipazione di Canon alla manifestazione avverrà all’insegna di ‘The Power to Move’, claim che sintetizza l’attitudine del brand volta a promuovere lo sviluppo del mercato attraverso innovazione, creatività e un continuo moto di rinnovamento. All’interno dello stand, Canon mostrerà le sue più recenti tecnologie e soluzioni di stampa digitale: la piattaforma software Canon PRISMA per la gestione dei flussi di lavoro, supporti di stampa Canon, stampanti inkjet e toner, stampanti a foglio, a piano fisso e roll-to-roll per il grande formato.
In esposizione
imagePRESS V1000, una stampante digitale di produzione versatile e ideale per una vasta gamma di applicazioni, fra cui la produzione di banner fino a 1300 mm, brochure, materiali di marketing creativi, documenti transazionali, direct mailing, manualistica a colori, bollettini, report finanziari e documentazione tecnica. Offre velocità fino a 100 ipm ed è dotata di una capacità di alimentazione massima di 11.100 fogli. Grazie alla sua capacità
di gestire diversi formati e tipi di media fino a 400g/mq, è perfetta per soddisfare le esigenze di vari settori, dall’editoria alla comunicazione visiva.
imagePRESS v1350, studiata per elevate prestazioni, questa stampante è progettata per offrire una combinazione perfetta di produttività e tecnologia di automazione. Con una velocità di stampa fino a 135 ipm e una risoluzione di 2400x2400 dpi, garantisce stampe di alta qualità in tempi rapidi, gestendo una vasta gamma di lavori su supporti fino a 500 g/mq. Dotata di spettrofotometri in linea per la calibrazione automatica del colore, questa stampante assicura una precisione e una consistenza eccezionali nella registrazione.
varioPRINT 6000 series TITAN, top di gamma per il comparto delle stampanti digitali, produzione monocromatica d’eccellenza, progettate per offrire prestazioni eccezionali e affidabilità in ambienti di produzione ad alto volume con qualità simil offset. Grazie alla tecnologia Gemini Instant Duplex, varioPRINT 6000 TITAN stampa entrambi i lati del foglio simultaneamente, garantendo velocità ultra-
imagePRESS V1000
rapide e una produttività senza pari. Con una risoluzione di 600x1200 dpi e una capacità di stampa fino a 10 milioni di pagine al mese, questa serie è ideale per applicazioni che richiedono alta qualità e precisione, come libri on-demand, manuali, documenti transazionali, direct mail e documenti finanziari. Si tratta inoltre di soluzioni altamente efficienti dal punto di vista energetico, con emissioni ozono quasi a zero e consumo ridotto di energia.
Tutte le sopracitate tecnologie, saranno gestite dal RIP PRISMAsync, che permette allo stampatore di raggiungere livelli di qualità e flusso di lavoro, oggi impareggiabili sul mercato.
ARIZONA 2380 XTF, una stampante flatbed di grande formato progettata per offrire una qualità di stampa eccezionale e una versatilità straordinaria. Utilizzando la tecnologia di imaging VariaDot, questa stampante è in grado di produrre gocce di inchiostro di dimensioni variabili da 6 a 30 picolitri, garantendo immagini nitide con gradienti e mezzitoni che rispettano precisi standard cromatici. ARIZONA 2380 XTF può gestire una vasta gamma
di supporti rigidi e flessibili, inclusi legno, vetro, ceramica, forex e pannelli di vario tipo, rendendola ideale per applicazioni in settori come l’arte, l’interior dècor, la comunicazione visiva e la grafica. Con una velocità di stampa fino a 95 m²/h in modalità High-Key e una risoluzione che permette di leggere testi piccoli fino a 2 pt, questa stampante offre una combinazione perfetta di produttività e qualità. COLORADO M-Series, stampanti roll-toroll di grande formato che utilizzano la tecnologia di inchiostro UVgel, progettata per offrire una combinazione di alta produttività, qualità di stampa e sostenibilità. Con una velocità che raggiunge i 159 mq/h in modalità di produzione e una risoluzione di 1800 dpi, COLORADO M-Series è ideale per applicazioni che richiedono dettagli precisi e colori vivaci. Queste soluzioni sono in grado di gestire una vasta gamma di supporti, inclusi carte da parati, rivestimenti, banner, retroilluminazione, similpelle, floor & outdoor graphics. Inoltre, la tecnologia UVgel garantisce un’asciugatura istantanea delle stampe.
imagePROGRAF GP-4600S, una stampante di grande formato che utilizza il nuovo set di inchiostri a pigmenti
LUCIA PRO II con 7 diversi colori. Destinata ai fornitori di servizi di stampa commerciali e alla stampa in-house, è in grado di produrre immagini con una gamma cromatica ampia e dai toni vivaci, ideale per applicazioni come poster di alta qualità, materiali di marketing e grafica di livello superiore. Supporta una risoluzione di stampa fino a 2400x1200 dpi, garantendo dettagli nitidi e precisi, su media di diverse tipologie e dimensioni. Anche grazie alla certificazione PANTONE™, è una soluzione perfetta per soddisfare le esigenze di retailer, grafici e professionisti del design.
imagePROGRAF PRO-1100, ideale per la riproduzione di scatti fotografici
grazie alla tecnologia di inchiostro pigmentato a 12 colori, questa stampante è in grado di produrre immagini con elevata fedeltà cromatica e precisione di dettaglio. imagePROGRAF PRO 1100 supporta una risoluzione di stampa fino a 2400x1200 dpi, garantendo precisione e nitidezza in ogni stampa. La soluzione ideale per fotografi professionisti e artisti. Una vasta gamma di applicazioni arricchirà le aree di stampa, rendendo tangibile il valore emozionale e la qualità di ogni dettaglio. Grazie alla collaborazione con i Print Service Provider (PSP), queste applicazioni non solo riflettono l’eccellenza tecnologica di Canon, ma anche la creatività e l’innovazione dei clienti. Infine, presso lo stand Canon sarà allestita un’area di scatto dedicata alla tecnologia fotografica Canon, dove i visitatori potranno esplorare le più recenti innovazioni, tra cui la Canon EOS R5 mark II. Questa area dedicata all’imaging non solo metterà in mostra le ultime tecnologie di scatto e ripresa annunciate dal brand, ma presenterà anche soluzioni integrate che trasformano le immagini
all’interno di flussi di cattura e rielaborazione. Queste soluzioni sono pensate per rispondere alle esigenze di numerosi settori: dall’industria all’e-commerce, dall’architettura fino all’education.
“Durante l’evento, presenteremo una vasta gamma di prodotti, dalle stampanti digitali di produzione alla piattaforma software Canon PRISMA, fino alle più recenti tecnologie di imaging. Queste soluzioni sono progettate per soddisfare le esigenze di diversi settori, offrendo strumenti avanzati per ogni necessità. Collaborando con i Print Service Provider (PSP), arricchiremo le aree di stampa con applicazioni che riflettono non solo la nostra eccellenza tecnologica, ma anche la creatività dei nostri clienti. Una perfetta rappresentazione del concetto “The Power To Move” che sottolinea il nostro impegno nel favorire l’evoluzione del mercato attraverso l’innovazione e la creatività, combinando tecnologia, idee e collaborazione con coloro che operano nel mercato del printing.” Afferma Davide Balladore, Marketing & Innovation Director DP&S di Canon Italia.
HALL 11 - STAND M11-N20
ARIZONA 2380 XTF
ricoh
il Futuro della stamPa
tra colore e tecnologia
Basandosi su un concept ispirato alla trasformazione cromatica e all’adattabilità del mondo naturale, Ricoh presenta a Print4All 2025 soluzioni all’avanguardia che consentono di rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Lo stand Ricoh sarà un vero e proprio viaggio nell’evoluzione della stampa. Attraverso l’integrazione di automazione, intelligenza artificiale e cromie dinamiche, l’azienda mostrerà come l’innovazione possa rendere la produzione più efficiente, sostenibile e personalizzata. Il filo conduttore “Color is our skin” interpreta il colore come elemento che, proprio come la pelle, sa adattarsi e mutare in base agli stimoli esterni.
L’area espositiva di Ricoh sarà caratterizzata da un design suggestivo, con texture ispirate al mondo animale e al fantasy. Squame, piume e superfici materiche richiameranno la continua evoluzione della stampa, rendendo lo stand uno spazio coinvolgente e stimolante.
Un’esperienza immersiva tra tecnologia e colore
Tra le tecnologie sotto i riflettori:
• Ricoh Pro C7500: soluzione a foglio con una gamma cromatica estesa grazie alla quinta stazione colore, capace di gestire fino a sette colori speciali. Supporta formati fino a 1.260 mm e grammature da 40 a 470 g/m².
• Ricoh Pro C9500: Stampante a colori a foglio di fascia alta, progettata per
alti volumi. Offre qualità superiore, gestione avanzata dei media e automazione intelligente.
• Ricoh Pro TF6251: Stampante UV flatbed con funzione roll-to-roll, ideale per applicazioni su supporti rigidi e flessibili, con spessori fino a 11 cm.
• Flora X20: dispositivo di grande formato per applicazioni pubblicitarie, decorazioni d'interni e molto altro, garantendo una qualità elevata.
• Ricoh Pro C5300: Soluzione affidabile e versatile per la stampa digitale, perfetta per ambienti di produzione di medie dimensioni.
Aree tematiche
Lo stand Ricoh sarà articolato in diverse aree tematiche, pensate per
offrire un percorso interattivo e completo ai visitatori:
• Innovazione tecnologica: demo live delle più recenti soluzioni digitali.
• Applicazioni creative: il Sample Bar mostrerà le infinite possibilità della stampa personalizzata, offrendo esempi concreti di applicazioni innovative.
• Sostenibilità: focus sulle tecnologie di Ricoh che consentono di ridurre l’impatto ambientale.
Durante la fiera, Ricoh organizzerà incontri tematici e workshop con esperti per approfondire i trend emergenti, la digitalizzazione dei processi produttivi e le strategie per coinvolgere le nuove generazioni nel settore della stampa. Sarà un’occasione unica per conoscere le novità e confrontarsi sulle sfide e opportunità del mercato. “La nostra presenza a Print4All 2025 rappresenta un’importante occasione per mostrare la nostra visione del futuro del printing. Con un approccio che unisce tecnologia, creatività e sostenibilità, ci confermiamo un partner di riferimento per le aziende che vogliono esplorare le nuove frontiere dell’innovazione” – ha dichiarato Antonio Maiorano, Graphic Communication Director di Ricoh Italia.
HALL 11 - STAND K01-M08
luxoro
l’evoluzione
della nobilitazione digitale con la tecnologia leonhard Kurz
Luxoro, partner esclusivo di Leonhard Kurz per l’Italia, sarà tra i protagonisti di Print4All 2025, l’evento di riferimento per il mondo della stampa e del converting, portando in scena le più avanzate soluzioni di nobilitazione digitale.
La partecipazione di Luxoro a Print4All sarà un’opportunità imperdibile per scoprire come l’innovazione tecnologica stia ridefinendo gli standard qualitativi e produttivi del settore, aprendo nuove frontiere per brand, converter e stampatori.
Il futuro della stampa è digitale: la rivoluzione Kurz
La digitalizzazione ha trasformato profondamente il settore della stampa, accelerando processi, riducendo sprechi e offrendo opportunità creative inedite. Leonhard Kurz, leader mondiale nella nobilitazione, ha sviluppato soluzioni all’avanguardia che combinano estetica, efficienza e sostenibilità. Al centro della nostra esposizione a Print4All ci saranno le tecnologie di digital transfer Kurz, che permettono decorazioni di altissima qualità con un processo completamente digitale che ottimizza la produzione anche per piccole tirature. Questa evoluzione consente ai brand di ottenere finiture premium, effetti metallizzati, lucidi, opachi e strutturati con una versatilità senza precedenti, garantendo un impatto visivo di altissimo livello e una perfetta integrazione nei processi produttivi più avanzati.
DM-MAXLINER 2D: performance e creatività senza confini
A Print4All Luxoro presenta DMMAXLINER 2D, l’ultima innovazione Kurz per la nobilitazione digitale. Questa macchina rivoluzionaria consente applicazioni rapide, precise e ad alta definizione, portando la decora -
zione a un nuovo livello di qualità e personalizzazione.
Tra le sue caratteri stiche principali:
- Digital Metal Transfer: riduce tempi di set-up e costi, garantendo mas sima flessibilità. Effetti metallizzati ad alta preci sione: decorazioni impecca bili su una vasta gamma di substrati.
- Sostenibilità e riduzione degli scarti: tecnologia ottimizzata per ridurre il consumo di materiali e migliorare l’efficienza produttiva.
- Perfetta integrazione con i workflow digitali: ideale per stampatori e converter che vogliono offrire soluzioni innovative senza compromessi. Questa tecnologia consente di creare packaging ed etichette che non solo catturano l’attenzione, ma amplificano il valore percepito del prodotto, offrendo un’esperienza premium ai consumatori.
L’impatto della nobilitazione digitale sul mercato del packaging
Nel settore del packaging e della stampa commerciale, il design è diventato un fattore chiave per differenziarsi sul mer-
cato. La possibilità di integrare effetti metallizzati e decorazioni di pregio su diverse tipologie di supporto –carte, cartoni, plastica e materiali innovativi –permette di trasformare ogni prodotto in un’esperienza multisensoriale.
Le tecnologie digitali Kurz rispondono alle esigenze di un settore in continua evoluzione, offrendo vantaggi
- Massima personalizzazione: possibilità di creare design esclusivi e varianti di prodotto con costi ottimizzati.
- Produzioni on-demand e a basse tirature: perfette per edizioni limitate e campagne di marketing mirate.
- Sostenibilità: utilizzo ridotto di risorse, assenza di rifiuti chimici e soluzioni conformi agli standard ambientali più elevati.
Luxoro: il punto di riferimento per la nobilitazione in Italia Con una presenza consolidata sul mercato italiano, Luxoro è il partner di eccellenza per chi cerca innovazione, qualità e affidabilità nel settore della stampa e della nobilitazione. L’expertise dell’azienda, unita alla tecnologia di Leonhard Kurz, permette di offrire soluzioni all’avanguardia che anticipano le tendenze del mercato, garantendo ai clienti un vantaggio competitivo concreto.
Luxoro aspetta i visitatori a Print4All 2025 per scoprire come la tecnologia digitale di Kurz possa trasformare il business, rendendo ogni stampa un’opera d’arte.
HALL. 11 - STAND F11-G12
COLOR SKIN IS OUR
ntg digital
Protagonista del cambiamento
Grazie alla propensione a innovare e importare in Italia tecnologie all’avanguardia,
NTG Digital offre oggi una gamma completa di prodotti per ogni tipo di applicazione, che sarà in mostra a Print4All 2025.
NTG Digital sarà presente a Print4All 2025, a Milano dal 27 al 30 maggio, con un proprio stand e macchine in dimostrazione.
Domino Printing Sciences
40 anni di esperienza nell’innovazione della tecnologia a getto d’inchiostro (con oltre 1.000 clienti) della tecnologia inkjet soprattutto nel settore delle etichette, fanno della Domino una società con prodotti industriali altamente affidabili. Tutto è progettato e realizzato all’interno del Gruppo Domino: produzione hardware, software, chimica e formulazione dell’inchiostro. Il cuore dei sistemi di stampa Domino sono le teste di stampa che offrono allo stampatore l’affidabilità e qualità nelle sue produzioni di etichette sia con le teste a 600 dpi che le nuove teste a 1200 dpi della Brother Industries Ltd.
Sistema di nobilitazione digitale
Il Pulisi/Aobead DCSF-330B è un sistema di nobilitazione inkjet in grado di verniciare e nobilitare in un singolo passaggio con rilievo fino a 400 micron, vernice spot, laminazione a freddo.
CTP per esposizione per diverse tipologie di matrici
I CTP MultiDX! e MiniMulti! di Luscher Technologies AG espongono lastre fotopolimeriche, telai serigrafici, magnesio, lastre tipografiche base acciaio, lastre offset termiche e lastre offset UV (analogiche). MultiDX! T-Flex riunisce in un’unica macchina la tecnologia laser a infrarossi (da 940 nm) e la tecnologia a laser termico (da 830 nm). Pertanto, è in grado di eseguire l’incisione di lastre tipografiche con sensibilità spettrale diversa, come ad esempio lastre offset termiche combinate con lastre flessografiche e telai serigrafici (laser da 405nm).
Sistemi CTP per la produzione di lastre offset e flessografiche
Disponibili in tre diversi modelli, tutti i formati di Cron HDI Flexo sono dotati di una tecnologia laser ad alta precisione. Con risoluzioni standard di 5080 dpi,
producono gradazioni incredibilmente fluide ad altissima definizione qualunque sia la velocità di uscita e un attento controllo digitale delle immagini.
Stampa di etichette a bobina e finishing
La stampante Valloy BizPress 13R (bobina da 33 cm) è ideale per la stampa di basse tirature per piccoli etichettifici che vogliono entrare nel mondo della stampa digitale senza dover effettuare investimenti importanti. Questa stampante da 1200x2400 dpi può contare anche su più sistemi di fustellatura “Duoblade” che soddisfano le diverse necessità produttive, così da poter creare un reparto specifico completo di stampa e finitura.
Tavoli di controllo e finishing
NTG Digital porterà in fiera i tavoli di controllo e finishing Rotocon – sistemi all’avanguardia per l’ispezione, il taglio, il riavvolgimento e la fustellatura per l’industria delle etichette – e sistemi di stampa ibrida flexo-digitale.
9 – STAND F28/E25
HALL.
4graPh
dall’eFFicienza del digitale al ritorno alla carta
Con lo sguardo rivolto al futuro, 4Graph sceglie Print4All per la sua prima partecipazione a un evento fieristico in qualità di espositore.
“Dopo anni di crescita online, stiamo attraversando una nuova fase e la presenza a Print4All rappresenta un passo naturale nel nostro percorso di evoluzione per raccontare dal vivo il valore del nostro modello web-to-print, 100% italiano, 100% sostenibile”, commenta l’Amministratore Biagio Di Mambro. “In fiera raccontiamo una storia fatta di tecnica, esperienza e innovazione: perché anche nella stampa, evolvere è possibile mantenendo una forte identità”. E tutta la narrazione di 4Graph a Print4All sarà guidata dal concept “Dai forma alle tue idee”, una dichiarazione di intenti per un futuro in cui la stampa online non sia solo un servizio, ma una soluzione integrata, smart e sostenibile, per concretizzare progetti a valore
aggiunto. Il concept dello stand è anche lo slogan che l’azienda ha scelto per la campagna che mette al centro il ritorno alla carta come strumento efficace di vendita, riscoprendola non solo come supporto fisico, ma come leva strategica per comunicare, emozionare e vendere. “Con questa campagna e con la partecipazione alla fiera vogliamo ispirare i professionisti del settore a riscoprire il valore tangibile e creativo della stampa”, aggiunge Di Mambro.
Una nuova corporate identity
La fiera sarà il palcoscenico per presentare ufficialmente la nuova corporate identity, espressione del cambiamento e dell’innovazione che 4Graph sta perseguendo da anni, coerente con il sito completamente riprogettato per rendere l’esperienza
utente ancora più semplice, intuitiva e in linea con i valori aziendali. Con la nuova identità visiva 4Graph conferma l’approccio votato a garantire ai clienti un servizio innovativo, sostenibile e all’avanguardia, affrontando le sfide future con energia e visione. “Più che prodotti, creiamo opportunità: per raccontare storie, costruire connessioni, per lasciare il segno. Stampare non è solo un processo: è un atto di creatività e di fiducia”, spiega Di Mambro. Anche la progettazione dell’area espositiva è studiata per dare risonanza alla nuova identità del brand: uno spazio aperto in stile minimal, dinamico e accogliente, coerente con l’idea di una piattaforma semplice e funzionale, in cui verranno proiettati video emozionali che racconteranno l’azienda e i suoi progetti attuali e futuri.
La nuova versione di 4Business
Nel corso della manifestazione verrà presentata anche la nuova versione di 4Business, il programma di loyalty dedicato agli utenti professionali. Arricchito con contenuti e strumenti dedicati, conferma la vocazione di 4Graph a supportare con proposte competitive le realtà aziendali che hanno bisogno di stampare con continuità, precisione e rapidità. Print4All sarà anche un’occasione per confrontarsi con gli operatori del settore su temi fondamentali come la sostenibilità, l’uso di carte certificate FSC®, l’adozione di inchiostri a base vegetale e l’impegno per ridurre l’impatto ambientale attraverso l’energia rinnovabile. “Il nostro obiettivo non è solo stampare bene, ma farlo in modo responsabile e in linea con una visione di economia circolare”, sottolinea Di Mambro. “Vogliamo mostrare che un nuovo modo di fare stampa è possibile: più snello, più sostenibile, più vicino a chi crea contenuti ogni giorno”.
HALL 11 – STAND C21
Forgra F
risPonde alle sFide del mercato
Il prossimo Print4All, che si terrà dal 27 al 30 maggio presso la Fiera di Milano a Rho, rappresenterà un momento fondamentale sia per la Forgraf che per i 14 marchi internazionali che l’azienda italiana rappresenta, vende, distribuisce e assiste su tutto il territorio nazionale.
Come di consueto, anche in questa manifestazione, Forgraf esporrà, in una superficie di circa 400 mq, le soluzioni con la tecnologia più avanzata e che meglio possano rispondere alle sfide del mercato attuale. I visitatori potranno quindi trovare le risposte alle loro problematiche produttive sia nel campo della finitura che del packaging. Il mercato a cui guarda da sempre la Forgraf è quello della stampa, sia offset che digitale, con soluzioni personalizzate valide sia per la tipografia di piccole dimensioni che per l’industria grafica come pure per il centro copie e per le aziende di stampa digitale di maggiori dimensioni.
Soluzioni personalizzate e innovative
Fra le oltre 50 attrezzature che saranno esposte segnaliamo:
- la linea di produzione automatica di libri composta dalla brossuratrice Horizon a 4 morse mod. BQ-500 in linea con il tagliacarte trilaterale automatico Horizon mod. HT-1000. Questa linea è alimentata automaticamente dall’unità mettiblocco Horizon mod. LBF-500 che a sua volta riceve i blocchi libro dall’unità ESF-1000 che provvede, automaticamente, anche all’applicazione degli eventuali risguardi;
- la linea accavallatrice con cucitura a punto metallico mod. StitchLiner mark IV, della Horizon, con due fascicolatori della serie VAC-L1000H. Questa linea ad alta velocità è completata con il tagliacarte trilaterale così da ottenere un prodotto finito, pronto per la consegna, in un unico passaggio; - la nuova linea brossuratrice monomorsa Horizon mod. BQ-300 con il tagliacarte trilaterale monolama mod. HT-300. Sia la BQ-300 che l’HT-300 possono trattare, automaticamente, libri con o senza le alette. Questa solu -
zione consente ad un unico operatore di gestire sia il carico che lo scarico della brossuratrice senza alcuna interruzione della produzione e quindi con un notevole incremento della produttività;
- i plotter da taglio Sinajet che hanno ormai conquistato il mercato con la loro robustezza, sicurezza e semplicità di utilizzo e che sono validi sia per la produzione che per la prototipazione; - le plastificatrici D&K affidabili e robuste, disponibili con o senza stacker, consentono di eseguire, in casa e con la massima facilità, una fase della finitura particolarmente utile nelle produzioni piccole medie produzioni; - la sbobinatrice con taglierina Tecnau della serie Cut & Stack che consente di passare velocemente e con semplicità dalla bobina stampata al blocco libro pronto per le successive fasi della finitura;
- il tagliacarte lineare della Baumann Perfecta mod. BP-115della serie Highspeed Cutters con il nuovo e moderno design focalizzato su funzionalità, ergonomia e sicurezza.
HALL 11P - STAND B01-D10
Sinajet Digital Cutter DF-100MT Plus
Il tagliacarte lineare della Baumann Perfecta
l iyu italia
soluzioni ad alte
Prestazioni
Liyu Italia è presente a Print4All con una selezione di sistemi ad alte prestazioni, pensati per rispondere alle esigenze produttive del mercato large format.
Print4All si conferma uno degli appuntamenti più rilevanti sul territorio nazionale per l’industria della stampa e della comunicazione visiva. All’interno di questo contesto, lo stand Liyu Italia rappresenta una tappa strategica per chi cerca soluzioni affidabili, ad alte prestazioni e orientate alla produttività industriale. Protagonista principale dello spazio espositivo sarà la KC Pro XL Plus, flatbed UV LED industriale equipaggiata con 32 teste Ricoh Gen6 per velocità massime fino a 360 m2/h. Una configurazione sviluppata per garantire ritmi produttivi costanti, qualità uniforme e precisione operativa, anche su lavorazioni complesse.
La macchina integra soluzioni avanzate come:
• controllo della periferica tramite joystick;
• pins automatici su tutti i lati per un allineamento preciso dei supporti;
• modalità tandem per ottimizzare il ciclo carico/scarico e massimizzare l’operatività;
• architettura progettata per cicli di lavoro continuativi.
A completare la proposta, due modelli della linea Xline:
• Xline Hybrid, plotter UV LED ibrido con 16 teste Ricoh Gen5/ Gen6, adatto alla gestione integrata di supporti rigidi e flessibili;
• Xline Cutter, sistema di taglio flatbed per una lavorazione precisa e affidabile su una vasta gamma di materiali.
Liyu Italia conferma così il proprio impegno nel fornire soluzioni complete, innovative e coerenti con le reali necessità di produzione delle aziende, unendo tecnologia, automazione e visione industriale.
HALL 11 – STAND H01 K02
chimica cbr
obiettivi imPortanti
Per la graPhic division
Azienda di riferimento nello sviluppo, nella produzione e commercializzazione di solventi, diluenti e prodotti chimici per la stampa offset e flexo, negli anni Chimica CBR ha acquisito importanti posizioni di mercato. Con la sua partecipazione in fiera, intende raggiungere nuovi traguardi in termini di ampliamento del business.
Grazie a importanti investimenti tecnologici, Chimica CBR ha potenziato gli impianti per valorizzare il proprio know how. Il sito produttivo, dislocato in una zona industriale del Veronese, si sviluppa su una superficie di 35.000 mq suddivisa in aree destinate a uffici, produzione, magazzino e stoccaggio. Ha una capacità produttiva di 100.000 tonnellate anno garantita da continui investimenti in macchinari moderni e all’avanguardia. Il valore aggiunto dell’azienda risiede anche nella sua capacità di stoccaggio che raggiunge i 4.000.000 di kg di prodotto suddivisa in 105 serbatoi. La gestione dedicata di ogni materia prima, l’analisi e il controllo sistematico di ogni batch per singolo lotto, una sala di controllo totalmente informatizzata in grado di programmare e gestire l’intero ciclo produttivo senza errori umani e, non ultimo, il confezionamento automatizzato in diversi formati consentono a CBR di fornire un prodotto finito con elevati standard di qualità. La Ricerca & Sviluppo di nuove formulazioni è il fiore all’occhiello di questa azienda, senza sottovalutare il fatto che lo sviluppo e la produzione sono completamente made in Italy. I laboratori di CBR sono all’avanguardia, attrezzati per analizzare tutte le materie prime in entrata e i prodotti finiti in uscita, assicurandone la validità. Costantemente vengono elaborate nuove formulazioni attente all’ambiente e alle esigenze dei clienti in ottica integrata ESG. Chimica CBR ha iniziato nel corso del 2024 un percorso mirato a incrementare le proprie politiche legate al tema della sostenibilità economica, ambientale e sociale. L’azienda garantisce le certificazioni richieste, si pensi che alcuni dei solventi flexo formulati da CBR sono tra i pochissimi prodotti in Europa a
possedere la certificazione ISEGA che li rende idonei per imballi alimentari, in quanto i componenti principali sono di derivazione naturale.
La gamma prodotti
Chimica CBR è dotata dell’unico impianto in Italia in grado di creare ricette per prodotti flexo mixando le materie prime su un camion per la produzione dei carichi completi. Introdotta da anni nel settore flexo per la fornitura di solventi per la diluizione degli inchiostri, oggi l’azienda è entrata nel mercato offset con una gamma rinnovata, aggiornata e riformulata di prodotti innovativi e sostenibili. La nuova gamma di prodotti offset comprende, infatti, una linea completa di prodotti per prestampa con sviluppi lastre, gomme, cleaner e per sala stampa con ausiliari, solventi di lavaggio, additivi di bagnatura, prodotti speciali per stampa e verniciatura, prodotti UV e UV Led e siliconi. Attualmente, si sta realizzando un’area produttiva separata per la realizzazione dei prodotti offset a base acqua in modo da tenere
divisa la parte produttiva dei chimici a base solvente. La mission dell’azienda è consolidare la sua presenza sul mercato acquisendo sempre maggiore visibilità e offrendo una gamma di prodotti sempre più ampia. Inoltre, Chimica CBR sta sviluppando la parte estera, con buone potenzialità di crescita sui mercati dell’Est Europa, nelle aree del nord Africa, quali Marocco, Tunisia, Egitto e Algeria, e del sud del Mediterraneo. Oggi il fatturato dell’azienda proviene per circa il 90% dal mercato domestico, ma l’obiettivo è crescere in maniera considerevole oltreconfine. L’azienda intende sviluppare anche il mercato puntando su aree geografiche interessanti, come Spagna, Francia e Portogallo. C’è una tendenza, infatti, a crescere all’estero in ambito offset, ma anche flexo e l’obiettivo è ampliare queste quote di mercato. In termini di strategie per ampliare il business, Chimica CBR ha confermato l’importanza delle fiere di settore. Andrea Basso, direttore commerciale della Graphic Division, ha dichiarato: “drupa 2024 ci ha offerto l’opportunità per promuovere il nostro brand e i nuovi prodotti a livello internazionale. Nel 2025 abbiamo confermato la nostra partecipazione come espositori a Print4All, un appuntamento a cui siamo storicamente legati”.
HALL 9 - STAND A21-B24
sistrade 25 anni a sPingere l’innovazione tecnologica Speciale SPECIALE
Fondata nel 2000, SISTRADE è un’azienda portoghese a base tecnologica specializzata nello sviluppo di soluzioni software orientate alla digitalizzazione dei processi industriali.
Con una solida presenza in più di 25 mercati internazionali, l’azienda si afferma come partner di fiducia nella trasformazione digitale delle aziende industriali nei settori della stampa commerciale, imballaggi, etichette e altri.
La visione di SISTRADE si è sempre basata sulla promozione di pratiche sostenibili, efficienti e orientate all’eccellenza operativa. Nel corso dei suoi 25 anni, ha investito costantemente in ricerca e sviluppo, seguendo e anticipando i progressi tecnologici che plasmano l’industria.
Una piattaforma di gestione industriale integrata per l’industria grafica
Sistrade Software è il risultato di un approccio multidisciplinare che unisce ingegneria, gestione industriale e tecnologia dell’informazione. Sviluppato su una architettura 100% web, questo sistema integrato di gestione delle informazioni (MIS|MES) consente una gestione centralizzata e in tempo reale delle operazioni industriali. L’industria grafica affronta quotidianamente elevati livelli di complessità, richiedendo una gestione rigorosa dei tempi, dei costi e delle risorse. In questo contesto, l’adozione di un software di gestione sviluppato specificamente
per il settore grafico diventa un elemento strategico per garantire efficienza, controllo e competitività. Un sistema integrato consente di centralizzare la pianificazione dei diversi tipi di prodotto, monitorare in tempo reale lo stato della produzione, gestire le scorte di materie prime e consumabili, e automatizzare le attività amministrative e finanziarie, promuovendo una gestione più agile e precisa. L’utilizzo di piattaforme modulari ed espandibili facilita l’adattamento del software alla realtà produttiva di ciascuna azienda, permettendo l’integrazione di aree come qualità, manutenzione, logistica, risorse umane e consumo energetico. Questa centralizzazione dei dati e dei processi contribuisce direttamente alla riduzione degli errori, a una maggiore tracciabilità e al supporto nelle decisioni basate sui dati.Inoltre, l’integrazione tra i dipartimenti offre notevoli vantaggi nella comunicazione interna, nella capacità di risposta e nel servizio al cliente. Adottando un software di gestione adeguato, le aziende grafiche non solo ottimizzano
i loro processi, ma si preparano anche alle sfide dell’Industria 5.0, promuovendo un’operazione più intelligente, sostenibile e orientata ai risultati.Con un focus sull’innovazione, Sistrade Software incorpora tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose (IoT), il machine learning e l’analisi dei dati, rispondendo alle sfide dell’Industria 5.0 e contribuendo a prendere decisioni più informate e strategiche.
Impegno per il futuro
L’attività di SISTRADE va ben oltre lo sviluppo di soluzioni tecnologiche. Nel corso dei suoi 25 anni, l’azienda ha coltivato un vero e proprio ecosistema di innovazione collaborativa, unendo università, centri di ricerca, partner industriali e clienti in uno sforzo congiunto per affrontare le sfide di un’economia globale in continua trasformazione.Nel 2025, l’azienda celebra il suo 25º anniversario, rafforzando il proprio impegno verso l’innovazione, l’internazionalizzazione e la sostenibilità. Questo percorso riflette una cultura organizzativa basata sulla conoscenza, sulla vicinanza e sul miglioramento continuo.Quest’anno segna anche il lancio della nuova versione della sua piattaforma: Sistrade ATLAS, un’evoluzione tecnologica che integra progressi nell’Intelligenza Artificiale e nella Cybersecurity. ATLAS rappresenta una nuova generazione di software di gestione industriale, progettata per rispondere alle crescenti esigenze dell’Industria 5.0 e alla necessità di protezione dei dati in ambienti produttivi altamente connessi.Attraverso la sua tecnologia e la dedizione del suo team, SISTRADE continuerà a contribuire alla modernizzazione dell’industria e alla costruzione di un futuro più intelligente ed efficiente.
HALL 09 - STAND G01-K10
5UPER COLOR
È il momento di portare la stampa a un livello superiore.
Ti presentiamo 5UPER COLOUR di Revoria. Due nuove macchine da stampa di fascia media che combinano un quinto colore con prestazioni eccezionali per distinguersi in un mercato sempre più complesso ed esigente.
Revoria EC2100S e SC285S aprono nuove frontiere con le loro gamme di colori più ampie, effetti speciali e versatilità leader del settore. Colore extra, applicazioni extra, risultati straordinari.
Scopri la differenza
Packaging flessibile tra identità e innovazione Made in Italy
Oltre 200 operatori della filiera del packaging flessibile hanno partecipato al convegno organizzato da Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile sul tema “Il flessibile che anticipa il futuro. Tra identità e innovazione Made in Italy”. L’evento è rientrato tra le iniziative per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy, celebrata il 15 aprile scorso e dedicata alla valorizzazione delle eccellenze italiane.
Il settore del packaging flessibile, rinomato per la sua qualità, innovazione e competitività sui mercati globali con una quota di export che supera il 50% del fatturato nazionale, rimane uno dei pilastri distintivi del Made in Italy. Nel 2024 ha registrato un’occupazione in Italia di oltre 12.000 addetti, una produzione di circa 450.000 tonnellate e un fatturato intorno ai 4,4 miliardi di euro. Positive le aspettative per il 2025 con previsioni di crescita sia di fatturato che di volume. A conferma di ciò, l’evento di Giflex, che quest’anno celebra il suo 40esimo Anniversario, si inserisce per il secondo anno consecutivo nel programma di iniziative promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato alla valorizzazione delle eccellenze italiane, in vista della Giornata Nazionale del Made in Italy.
“Siamo un settore di eccellenza del Made in Italy che deve far fronte a cambiamenti epocali. L’imballaggio è al centro di una vera e propria rivoluzione progettuale influenzata da contesti economici e normativi complessi e farraginosi. Per essere competitivi e portatori d’innovazione reale come da sempre la nostra industria sa fare chiediamo con forza che politiche ambientali ed industriali vadano di pari passo”, ha dichiarato Alberto Palaveri, Presidente Giflex.
Con l’annuncio di Trump sui dazi è forse iniziata una nuova era per gli scambi commerciali. Qualcuno ha chiamato e ha definito questa mossa come la fine della globalizzazione. Sarà proprio così? In uno scenario mondiale che cambia anche l’industria dell’imballaggio flessibile si interroga su quali potrebbero essere le ricadute a breve e a medio termine delle scelte di natura economica messe in atto dal governo americano. Parallelamente si chiede ad alta voce che politiche ambientali e industriali vadano di pari passo per essere competitivi e portatori d’innovazione reale come da sempre il settore sa fare. Tra i punti di forza della circolarità del sistema industriale italiano vi sono l’utilizzo efficiente di risorse e la produttività energetica migliorata. In questo momento ecomico attuale, il presidente di Giflex suggerisce di cogliere l’onda realistica che sta attraversando la politica europea per dare vita ad una sostenibilità competitiva che premia l’ef-
5 Giada Messetti, sinologa e autrice Carlo Altomonte, Professore di Politica Economica Europea, Università Bocconi
6 Michele Amigoni, Chief Research, Development & Quality Officer di Barilla Group
7 Roberta Colotta, Head of Public Affairs FPE (Flexible Packaging Europe)
ficienza e le scelte di decarbonizzazione. Oltre a premiare il riciclo intelligente, consiglia di utilizzare come faro il Life Cycle Analisys. “La transizione verso un’economia sostenibile è una sfida imprescindibile e irreversibile, che non può più essere rimandata – ha dichiarato nel suo intervento Lara Ponti, Vice Presidente di Confindustria con delega alla transizione ambientale e gli obiettivi Esg nel suo saluto istituzionale. - Le evidenze scientifiche, le richieste delle giovani generazioni e la consapevolezza che i costi dell’inazione sarebbero ben superiori a quelli del cambiamento, ci impongono di agire ora. Nonostante le complessità e le incertezze che potrebbero rallentare questa trasformazione, le imprese devono prepararsi seguendo la scienza e criteri oggettivi. I dati sono chiari: le realtà produttive che hanno investito nella sostenibilità registrano performance economico-finanziarie superiori e una maggiore resilienza agli shock esterni. Pur riconoscendo le difficoltà che ogni cambiamento comporta, è fondamentale non perdere di vista l’obiettivo più profondo di questo impegno per costruire un futuro solido, equo e duraturo per le attuali e le future generazioni”.
Tra i temi caldi della giornata, vi è stato il superamento delle criticità esistenti verso una trasformazione in grado di coniugare sostenibilità e competitività aziendale.
Faccia a faccia con il cambiamento climatico Più in generale, la giornata milanese è stata un’occasione per approfondire il ruolo chiave dell’imballaggio flessibile nel contesto economico e normativo di oggi, con uno sguardo alle sfide globali, ai fattori generazionali, alle tendenze di consumo.
Serena Giacomin, Fisica climatologa e Direttrice scientifica Italian Climate Network, ha parlato di come troppo spesso si associ al cambiamento
climatico il concetto di futuro, quando invece gli effetti sull’ambiente, sulla società e sull’economia sono evidenti già oggi. I dati lo dimostrano e descrivono come l’equilibrio planetario sia a rischio, per cui è necessario agire nell’immediato, con strategie di mitigazione e adattamento. Lontano da dubbi e maldestre interpretazioni dei fenomeni climatici - con fake news, teorie negazioniste o del complotto che rimbalzano anche sui media nazionali - la scienza ci sta dando tutti gli strumenti necessari per capire e analizzare il problema e, soprattutto, per cercare di risolverlo. Giacomo Belluomini di Lifeanalytics, in qualità di sponsor dell’evento, ha spiegato come in un momento in cui il mondo dell’imballaggio flessibile si appresta ad affrontare nuove sfide e cogliere nuove opportunità verso processi e prodotti più sostenibili, Lifeanalytics affianca le imprese per offrire soluzioni personalizzate e conformi alle normative vigenti. Un forte knowhow costruito nel tempo, servizi analitici avanzati e consulenti esperti, che permettono di sostenere le aziende per tutto quello che riguarda i materiali a contatto con alimenti e i loro imballaggi così da creare delle partnership durature per affrontare insieme a Lifeanalytics le evoluzioni del settore.
Le imprese nello scenario economico attuale
Fadi Hassan, Research Associate Centre for Economic Performance LSE, nel suo intervento ha sottolineato come la globalizzazione sia entrata in una nuova fase, segnata da una crescente frammentazione. Hassan ha parlato delle sfide che le imprese italiane si troveranno ad affrontare, la loro resilienza e i possibili scenari futuri. Carlo Amenta, Professore Associato di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università di Palermo, ha spiegato quali sono i fattori che migliorano la competitività delle imprese. Il profes-
Da sinistra a destra: Alberto Palaveri, Presidente Giflex - Serena Giacomin, Fisica climatologa e Direttrice scientifica Italian Climate NetworkFadi Hassan, Research Associate Centre for Economic Performance LSE - Carlo Amenta, Professore Associato di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università di Palermo
sore ha approfondito le determinanti micro e macro di un concetto spesso abusato come quello della competitività. Una volta definita la competitività e le sue caratteristiche, la relazione si è concentrata sul “Competitive Compass for the EU” presentato dalla Commissione Europea di Ursula Von Der Layen per provare a rispondere a tre semplici domande. La prima, è una strategia che adotta strumenti nuovi rispetto al passato? La seconda, nuove norme, maggior debito e maggior spesa pubblica possono aiutare le imprese a essere più competitive? Infine, abbiamo davvero bisogno di una politica industriale per la competitività?
Il vento della Cina e l’America di Trump
Giada Messetti, sinologa e autrice, ha spiegato come, dopo il ritorno di Trump alla Casa Bianca, la sfida tra Usa e Cina sia entrata in una fase nuova. Giada Messetti ha commentato: “Pechino si sente più preparata e attrezzata rispetto al primo mandato del tycoon, osserva le mosse americane e reagisce al Make America Great again 2.0 cercando di risultare la potenza mondiale responsabile e affidabile, contrapposta a degli Stati Uniti sempre più imprevedibili e aggressivi, perfino nei confronti degli alleati storici”. Nel suo intervento, Carlo Altomonte, Associate Dean e Professore di Economia Europea, SDA Bocconi, ha esplorato come è cambiato il quadro geopolitico di riferimento dopo l’invasione russa dell’Ucraina e l’elezione di Donald Trump alla presidenza americana.
Sono stati valutati in particolare i tre assi di risposta dell’Unione Europea discussi nell’agenda Draghi: le politiche a supporto dell’innovazione e dell’integrazione dei mercati; la decarbonizzazione in ottica di leva competitiva; e l’investimento in difesa e sicurezza. Discusse infine le implicazioni di queste scelte in chiave di politica industriale europea nei prossimi anni.
Le nuove frontiere della stampa flexo
Rossella Salvatore, Export manager Inci.flex, sponsor dell’evento, dopo aver raccontato la storia aziendale, si è concentrata sugli aspetti che stanno a cuore all’azienda: la sicurezza, il rispetto ambientale e dell’individuo, in particolare la parità di genere. Si è poi entrati più nello specifico con riferimento alle eccellenze tecnologiche, i servizi e i mercati.
Generazioni e macro-tendenze nel food
Michele Amigoni, Chief Research, Development & Quality Officer - ExCo and GLT Member, Barilla Group, ha spiegato come le generazioni non condividano solo l’età, ma molto di più e i loro comportamenti sono determinati anche dai valori condivisi, anche quando si tratta di food.
PPWR: come navigare tra certezze e incertezze
Roberta Colotta, Head of Public Affairs FPE (Flexible Packaging Europe), ha dato gli ultimi aggiornamenti sul nuovo regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), appena entrato in vigore nel febbraio 2025. Molti importanti requisiti di accesso al mercato influenzeranno il modo in cui gli imballaggi sono progettati e immessi sul mercato: dalla riciclabilità agli obiettivi di contenuto riciclato. Colotta ha fatto un’interessante panoramica sulle principali misure e i prossimi step nel processo di stesura degli importantissimi atti legislativi secondari. Un interessante inciso è stato fatto sugli imballaggi da trasporto e per bevande, per i quali sono stati fissati dei target di riutilizzo a gennaio 2030. La Commissione sta lavorando ad un’analisi di impatto per esentare dai target al 100% gli involucri in plastica di pallet o cinghie per la protezione e stabilizzaione dei prodotti posti sui pallet. Nonstante le sfide, la PPWR è un’opportunità per gli imballaggi flessibili del futuro. “Gli imballaggi flessibili, infatti, potrebbe essere riciclabili e riciclati in scala, essere i più efficienti nell’uso sostenibile delle risorse e proprorre soluzioni innovative per il refill rendendo possibile alcuni sistemi di riutilizzo e ricarica”, conclude Colotta.
Spenti i riflettori sulla giornata, Giflex ha dato appuntamento al Congresso d’autunno in programma, a Roma, il 6-7 novembre 2025.
Da sinistra a destra: Giada Messetti, sinologa e autrice - Michele Amigoni, Chief Research, Development & Quality Officer di Barilla Group
Sotto: Roberta Colotta, Head of Public Affairs FPE (Flexible Packaging Europe)
PACKAGING&CARTOTECNICA
Oltre la funzione: il packaging tra racconto, memoria e
pensiero
Il 6 giugno prossimo, presso Spazio Cosimo 10, via Cosimo Del Fante 10 a Milano, Fondazione Carta Etica organizza una giornata di approfondimento per guardare il packaging da un nuovo punto di vista.
Il packaging parla e racconta molto più di quanto immaginiamo. Non è solo protezione o funzionalità: è memoria viva di chi siamo, testimonianza concreta dell’evoluzione dei nostri gesti, dei nostri consumi, del nostro rapporto con le risorse e l’ambiente.
Dai reperti della preistoria agli iconici contenitori del Novecento, ogni imballaggio è un frammento di cultura materiale, un oggetto che riflette esigenze, simboli, valori.
La Giornata della Fondazione è un invito a guardare al packaging con occhi nuovi: come archivio della memoria collettiva, ma anche come strumento attivo nelle sfide contemporanee della sostenibilità e dell’economia circolare. Un viaggio tra passato e presente, storie e innovazioni, per comprendere quanto ogni confezione possa essere portatrice di senso, identità e responsabilità. Attraverso testimonianze d’eccezione - dallo sguardo storico e sociale di studiosi e divulgatori, fino alla narrazione di packaging che raccontano l’Italia delle famiglie e delle imprese - daremo voce a un protagonista spesso silenzioso ma essenziale del nostro vivere quotidiano.
PROGRAMMA
10.00 Saluti istituzionali - Fondazione Carta Etica del Packaging
10.15 Più di un imballaggio. Quando packaging ed etichette ci raccontano la nostra storia
Luca Fornaroli - Fimat Spa UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL TEMPO PER SCOPRIRE IL VALORE CULTURALE, SIMBOLICO E COMUNICATIVO DEL PACKAGING, TRA MATERIALI, FORME E MESSAGGI CHE ATTRAVERSANO LE EPOCHE
11.15 Storie d’imballaggio: aneddoti e testimonianze di un’eredità materiale
Francesco Legrenzi e Sabrina Bassan - Fondazione Carte Etica del Packaging
RACCONTI E CURIOSITÀ CHE INTRECCIANO STORIA, SOCIETÀ E USI QUOTIDIANI, OFFRENDO UNO SGUARDO ORIGINALE SU COME GLI IMBALLAGGI
SIANO STATI PROTAGONISTI SILENZIOSI DEI
CAMBIAMENTI STORICI
11.45 Cose molto italiane: packaging iconici e storie di famiglia
Camilla Sernagiotto - Giornalista - Corriere della Sera DAL SUO ULTIMO LIBRO, UNA NARRAZIONE VIVACE E IDENTITARIA DEI MARCHI E DEI CONTENITORI CHE HANNO FATTO PARTE DELLA NOSTRA INFANZIA, DELLA NOSTRA CUCINA, DELLA NOSTRA MEMORIA.
12.45 Conclusioni e domande dal pubblico
RIFLESSIONI FINALI E DIALOGO CON I RELATORI
CONNECT SMART FACTORY
Nella Smart Factory, tutti i processi si uniscono per formare un flusso di lavoro continuo e automatizzato. La produzione continua dalle piccole tirature al book-of-one apre modelli di business completamente nuovi per i clienti.
mullermartini.com
boardmaster la flexo per il packaging di Heidelberg
Abbiamo partecipato all’evento dedicato ai clienti italiani per la presentazione della Boardmaster, la macchina da stampa flessografica di Heidelberg, che si distingue per l’alta produttività nella produzione di packaging. Presso il Print Media Center di Wiesloch-Walldorf, i partecipanti hanno potuto assistere ad una dimostrazione che ha messo in evidenza l’elevata qualità di stampa, l’estrema efficienza e la flessibilità di un sistema che mira a rivoluzionare il mercato della flexo.
Heidelberg Boardmaster è la macchina da stampa flexo di alta gamma, progettata per la produzione di imballaggi flessibili di alta qualità. Grazie al suo design, la Boardmaster consente di ridurre i tempi di produzione e aumentare l’efficienza. La crescente domanda globale di imballaggi prodotti in modo sostenibile, economici, riciclabili e compostabili rende il settore degli imballaggi flessibili in carta un mercato di crescita interessante per Heidelberg e la macchina da stampa flessografica a bobina Boardmaster offre le condizioni ideali per rispondere alle esigenze di questo mercato. La linea flessografica Boardmaster è stata sviluppata in particolare per rispondere efficacemente alle necessità produttive di alti volumi legati ad applicazioni di imballaggi pieghevoli nei settori alimentare e delle bevande, che stanno diventando sempre più popolari in tutto il mondo in conseguenza della crescente domanda di prodotti confezionati. Il segmento delle soluzioni di imballaggio rimane un motore di crescita e
le previsioni annuali sono confermate. Il trend principale è la crescente domanda di imballaggi che siano sostenibili e di alta qualità. È qui che il posizionamento di Heidelberg come integratore di sistemi e fornitore di soluzioni integrate ha un impatto positivo, contribuendo a espandere ulteriormente la sua posizione molto forte nel mercato dell’imballaggio.
La linea è stata progettata seguendo le
indicazioni dei clienti che operano nel settore degli imballaggi, quindi tenendo conto delle principali sfide che si trovano ad affrontare quotidianamente. La pressione sui costi, la carenza di competenze del personale, la necessità di ottimizzare le prestazioni e la sostenibilità, questi sono solo alcuni dei punti a cui Heidelberg ha voluto dare una risposta concreta con la Boardmaster.
PRODOTTI&TECNOLOGIE
Produzione non-stop
Una delle caratteristiche più innovative della Boardmaster è il suo sistema di cambio formato automatico. Questo sistema consente di cambiare il formato di stampa in pochi minuti, senza la necessità di interventi manuali. Ciò è possibile grazie all’utilizzo di un sistema che rileva automaticamente la posizione del supporto e regola di conseguenza il gruppo stampa. Questa funzione è particolarmente utile per le aziende che devono produrre imballaggi di diverse dimensioni, poiché consente di ridurre i tempi di setup e aumentare la produttività. Per ridurre al minimo i tempi di avviamento, la Boardmaster è proposta in versione con doppia unità flexo per ogni singolo gruppo di stampa, così da poter preparare il lavoro successivo mentre è in fase di esecuzione il precedente. Questo si traduce in un cambio lavoro senza soluzione di continuità e con un esiguo scarto di materiale, consentendo di raggiungere una disponibilità operativa fino al 90%. La velocità di stampa può raggiungere i 600 metri al minuto su supporti con grammature dai 70 agli 800 g/m2
La salvaguardia delle risorse è un altro punto chiave. Infatti, la Boardmaster consente il cambio lavoro sfruttando meno di dieci metri di carta, ha un’efficienza energetica più elevata rispetto all’offset e l’uso degli inchiostri a base d’acqua migliora il riciclaggio del supporto di stampa.
Elevata produttività
grazie all’AI
Con l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel mondo della flessografia, grazie a Intellimatch, si riduce il make ready. Scansionando la superficie e l’immagine di stampa nei minimi dettagli, la Boardmaster automatizza l’intero processo, ottenendo allo stesso tempo una stampa perfetta.
Le forme di stampa scansionate vengono caricate nelle unità di stampa inattive e i dati vengono impiegati per le impostazioni di stampa, restituendo una macchina pronta per la stampa dopo pochi metri di scarto.
La Boardmaster è dotata di un sistema di controllo avanzato che permette di monitorare e controllare ogni aspetto del processo di stampa. Il sistema di controllo è basato su un software di gestione della produzione che permette di programmare e monitorare la produzione in tempo reale. Il software è in grado di registrare tutti i dati di produzione, come la velocità di stampa, il consumo di inchiostro e la qualità di stampa, e di generare report dettagliati su ogni lavoro.
La possibilità di scegliere tra quattro diverse larghezze di bobina, due diverse tipologie di gruppi stampa, l’essiccazione ad aria calda, ai raggi UV o addirittura ibrida, offre un’elevata flessibilità nella produzione di imballaggi e garantisce una stampa di alta qualità su un’ampia gamma di materiali.
Con la flexo Boardmaster, Heidelberg ha voluto svelare il futuro della stampa di imballaggi ad alto volume, proponendo una macchina aggiornata per ottenere una produzione non-stop tramite l’integrazione dell’AI nella stampa flexo.
müller martini dà impulso alla Smart Factory
Cosa rende intelligente un sistema di finishing? Quando le esperienze dei legatori e i processi automatizzati sono integrati in modo ottimale in una macchina. Negli ultimi anni, Müller Martini è riuscita a raggiungere questo obiettivo, grazie alla sua capacità di innovazione e alla sua visione pionieristica.
Müller Martini ha affrontato il tema chiave del finishing intelligente all'interno dei processi dell'industria grafica in tempi in cui questo aspetto non era ancora tenuto in considerazione. Un esempio tipico è la SigmaLine. Venti anni fa Muller Martini è stata la prima azienda a presentare una soluzione completa unica per la produzione di libri su richiesta. Questo sistema per la produzione economica di piccole tirature, in linea con il motto “PDF in, book out”, è stato costantemente sviluppato. Nel 2021 è stata aggiunta la SigmaLine III e, recentemente, il sistema di produzione di blocchi libro SigmaLine Compact, che colpisce per i rapidi tempi di cambio formato: per modificare gli schemi di piega (dalla produzione tripla a quella in quadruplo, ad esempio) bastano meno di 10 secondi.
La SigmaLine Compact ha un layout variabile e occupa uno spazio di soli 40 mq, oltre a stabilire nuovi standard in termini di facilità d'uso e manutenzione ridotta.
Grazie al flusso di lavoro Connex l'impianto incrementa la produttività e riduce significativamente i tempi di preparazione e cambio formato, durante il quale vengono generati solo pochi metri di scarti; un argomento decisivo alla luce degli attuali prezzi elevati di materiali ed energia. Con la SigmaLine Compact il Finishing 4.0 incontra la sostenibilità nella produzione di libri, opuscoli e riviste.
Una catena di approvvigionamento efficiente
In secondo luogo, con la strategia di sviluppo Finishing 4.0 alla Müller Martini tutto è incentrato sui temi della connettività, dell'automazione, della variabilità e del flusso di lavoro touchless. Muller Martini è in grado di garantire una catena di fornitura efficiente per mantenere bassi i costi di produzione, nonostante la crescente personalizzazione dei prodotti, ad
esempio, il boom globale dei libri fotografici prodotti principalmente con tiratura di 1 sola copia. In terzo luogo, grazie alla propria base clienti con esigenze specifiche e diverse, Muller Martini ha potuto acquisire una grande esperienza, che ha poi incorporato nelle proprie soluzioni.
Non c'è smart factory senza workflow
Il sistema di flusso di lavoro è la chiave per una produzione efficiente nella fabbrica intelligente. Con il sistema Connex di Muller Martini, le aziende ottengono il meglio dalla loro produzione, grazie a un flusso di lavoro completamente automatizzato, dalla fase di pre-stampa alla produzione del prodotto finale. Senza Connex, si avrebbero isole di produzione individuali e un insieme di macchine: solo Connex, in quanto sistema di flusso di lavoro modulare ,con il quale i nostri clienti possono decidere di quali elementi hanno bisogno, consente di realizzare la fabbrica intelligente come sistema integrato. La produzione digitale di prodotti di stampa è inscindibile da un flusso di lavoro senza intervento manuale. Escludendo il workflow, il modello di business di una smart factory non funzionerebbe: le macchine devono essere in grado di comunicare tra loro. Ed è qui che il sistema workflow Connex di Müller Martini, con i suoi vari moduli personalizzabili, spicca davvero.
Quattro moduli Connex
- Connex Line Control, uno strumento intelligente di gestione dei job ticket, garantisce un'integrazione flessibile dei dati con diversi sistemi ERP e trasferisce automaticamente i dati di produzione ai sistemi di produzione per la stampa e il successivo finishing.
- Connex ImpoWhiz, una soluzione di prestampa completamente automatizzata che esegue la corretta impostazione della pagina (imposizione) sulla bobina di stampa, con tutti i segni e i codici necessari per il successivo finishing di prodotti di alta qualità.
- Connex MLINK, un'interfaccia diretta con il Management Information System (MIS) dell'azienda, che carica tutti i dati di produzione rilevanti come JDF sulla macchina.
I dati di produzione rilevanti vengono anche reinviati come JMF dalla macchina al MIS.
- Connex Info Cloud, strumento di analisi dei dati basato su cloud e integrato nel portale clienti Muller Martini MPOWER, modulare e adattabile a ciascun cliente, supporta i clienti nella ricerca del potenziale di ottimizzazione, nella raccolta e valutazione dei dati, nella prevenzione degli errori e nell'affidabilità della pianificazione. Gli utenti accedono ai dati (produzione/macchine) da PC, tablet o telefono cellulare.
La nuova SigmaLine Compact, la nuova brossuratrice Antaro Digital e il robot di taglio InfiniTrim costituiscono una squadra perfetta
lithrone gx29 advance sostenibilità in formato unico
Komori Corporation ha annunciato l’aggiunta della macchina da stampa offset Lithrone GX29 Advance da 29” alla propria gamma GX Advance.
Il produttore nipponico ha ampliato la propria serie GX Advance con la nuova Lithrone GX29 Advance, che offre stampe di alta qualità anche su supporti speciali come film trasparente e carta metallizzata. Ciò rende questo sistema ideale per una vasta gamma di applicazioni di stampa commerciale e di packaging.
La GX29 Advance supporta formati foglio fino a 610x750 mm, ottimizzando l’efficienza di imposizione per un’ampia gamma di lavori e perfettamente adatta a diverse esigenze di stampa. La Lithrone GX29 Advance offre un elevato Ritorno dell’investimento (ROI) di livello mondiale.
Le sue prestazioni di alimentazione e di uscita fogli stabili consentono la stampa ad alta velocità, anche su supporti pesanti.
Diversi sistemi sono stati migliorati, dall’alimentatore e dispositivo di uscita al sistema di bagnatura Komorimatic fino ai sistemi operativi già presenti. Questo favorisce la produzione ad alta velocità, riducendo i tempi di avviamento e gli sprechi, garantendo un ROI elevato.
L’utilizzo di KP-Connect Pro per collegare prestampa, stampa e poststampa ottimizza l’intero processo produttivo, contribuendo a creare smart factory che massimizzano la produttività.
Il layout migliorato dello schermo KID aiuta gli operatori a muoversi più velocemente tra le funzioni di stampa, ottimizzando l’efficienza complessiva del lavoro.
La nuova macchina da stampa offset Lithrone GX29 Advance può essere con-
siderata una macchina ecologica con tre funzioni di stampa ecocompatibiliflusso di inchiostrazione intelligente, soffiante CC e e-Mist - che riducono il consumo energetico, gli sprechi di carta e le emissioni di gas serra.
Massima flessibilità su supporti speciali
Poiché le esigenze dei clienti sono sempre più variegate ed eterogenee, la Lithrone GX29 è stata progettata per offrire non solo alta qualità e produttività, ma anche la possibilità di stampare su un’ampia gamma di supporti. Questo consente di proporre un maggior valore aggiunto e aprire nuove opportunità di business. La macchina è in grado di trattare anche le carte più difficili, come carta metallizzata, pellicola/plastica trasparente (PET, PP, ecc.) e carta opaca (es. carta sintetica). Con il supporto di un formato carta massimo di 610x750 mm, la Lithrone GX29 gestisce in modo efficiente lavori diversi come card, pellicole, cartoni di sigarette e imballaggi farmaceutici compatti, semplificando il processo di imposizione. Il formato unico consente un’imposizione ottimizzata e una maggiore redditività
Innovazioni essenziali per una stampa sostenibile
La serie Advance è progettata per supportare gli stampatori riducendo al contempo le emissioni di gas serra (GHG). Grazie a tre funzioni ecosostenibili, la macchina da stampa riduce il consumo energetico
durante la stampa e garantisce un’alimentazione e un’uscita stabili per ridurre lo spreco di carta, ottenendo così una riduzione delle emissioni di gas serra e un’elevata produttività.
Flusso di inchiostrazione intelligente
Una disposizione ottimizzata dei rulli, supportata da analisi all’avanguardia, non solo garantisce una migliore qualità di stampa grazie a un controllo stabile della densità, ma riduce anche il calore di scarico e il consumo energetico alleggerendo il carico sull’attuatore rotativo.
Soffiatore a corrente continua (DC)
Il soffiatore a corrente continua (DC) di Komori garantisce un funzionamento economico ed ecologico, mantenendo al contempo l’elevato flusso d’aria necessario per stabilizzare adeguatamente il foglio. Riduce significativamente il consumo energetico grazie al funzionamento a basso consumo e alla minima generazione di calore, il tutto in un design compatto e leggero.
e-Mist
Il rivoluzionario sistema a micro-nebulizzazione di Komori controlla direttamente l’umidità della carta per contrastare gli effetti dell’elettricità statica. Controllando il tempo di umidificazione, il consumo energetico e il consumo d’acqua, il sistema riduce al minimo il consumo di energia. Un ulteriore vantaggio è il miglioramento dell’allineamento del foglio durante l’uscita.
Lithrone GX29 Advance, in configurazione GLX-929A+C
Konica minolta
ridefinisce l’eccellenza della stampa digitale
Con i modelli AccurioPress C14010/S e AccurioPress C12010/S, Konica Minolta lancia la nuova generazione di macchine da stampa di alta produzione. Questi sistemi di stampa innovativi sono progettati per offrire una qualità di stampa straordinaria, una velocità elevatissima e una versatilità senza pari.
Isistemi di stampa AccurioPress C14010/S e C12010/S di Konica Minolta offrono prestazioni eccezionali, raggiungendo una velocità di stampa di 140 e 120 pagine A4 al minuto (ppm). Grazie al 5° colore, presente nei modelli “S”, i clienti possono esplorare nuove strade creative e ottenere effetti innovativi ed accattivanti.
L’Automazione raggiunge vette mai esplorate: i nuovi sensori multimediali intelligenti rappresentano un punto di svolta nella gestione automatizzata della stampa, poiché identificano istantaneamente il tipo, la grammatura e il formato della carta, garantendo sempre impostazioni di stampa ottimali senza l’intervento dell’operatore. I nuovi sistemi AccurioPress C14010/S e C12010/S sono in grado di gestire un’ampia gamma di supporti, di bassa ed alta grammatura (fino a 450 gsm), tra cui buste, carta goffrata, carta adesiva, poliestere. Con queste macchine da stampa si aprono le porte di numerose e differenti applicazioni, esaltate dall’aggiunta del colore bianco. La serie AccurioPress C14010/S trova la sua perfetta collocazione nel reparto produttivo delle Arti e delle Industrie Grafiche, sia come indiscussa regina del reparto di stampa digitale che come solida spalla del reparto di stampa offset.
Anche i CRD delle grandi aziende possono godere di questi nuovi modelli, grazie ad una produttività e ad una affidabilità senza eguali.
Flessibilità senza pari
I sistemi di stampa AccurioPress C14010/S e C12010/S possono gestire fogli banner con una lunghezza massima di 1300 mm, con stampa fronte / retro automatica fino a 900 mm, offrendo una flessibilità senza pari per soddisfare tutte le richieste dei clienti. Che si tratti di pieghevoli, copertine di libri o articoli speciali, la serie AccurioPress C14010/S aiuta i clienti a ripensare le potenzialità della stampa di produzione e ad avere ulteriori opportunità di crescita del business.
Tecnologia intelligente per la massima efficienza Pensate per rendere efficienti i processi di Stampa, le AccurioPress C14010/S e C12010/S di Konica Minolta semplificano le operazioni con una tecnologia intelligente all’avanguardia. L’unità di ottimizzazione intelligente IQ-601, che include un nuovo spettrofotometro in linea per profili colore più precisi, e i sensori multimediali intelligenti IM-104 e IM-105, garantiscono risultati costanti e di alta qualità con il minimo intervento da parte dell’operatore. L’IM-105 misura il formato della carta, rilevando anche le minime variazioni derivanti dal taglio in risma e, insieme all’IQ-601, regola automaticamente il posizionamento dell’immagine per eliminare gli errori di allineamento fronte/retro e garantire risultati professionali e uniformi per ogni tiratura. Questi strumenti aiutano gli operatori a
lavorare in modo più efficiente, riducendo le regolazioni manuali, gli sprechi e consentendo di ottenere prodotti stampati impeccabili in tempi ridotti.
Soluzioni innovative per la trasformazione digitale
La serie AccurioPress C14010/S rappresenta un altro passo verso l’obiettivo di Konica Minolta di supportare la Trasformazione Digitale dei professionisti della stampa, mettendo sempre il cliente al centro e offrendo vantaggi concreti e tangibili, come l’ottimizzazione del lavoro dell’operatore o la riduzione degli sprechi.
“Questo lancio rappresenta un’altra importante pietra miliare per Konica Minolta che può già contare su 20 anni di esperienza e di leadership nella stampa digitale”, ha dichiarato Karl Friedrich Edenhuizen, Senior Product Manager Professional Printing di Konica Minolta Business Solutions Europe. “Grazie alla tecnologia intelligente e al supporto professionale dedicato di Konica Minolta, AccurioPress C14010/S e C12010/S saranno in grado di semplificare ed ottimizzare il percorso verso la Trasformazione Digitale (DX) dei nostri clienti.
Marco Rossi, Product Manager della divisione Production Printing di Konica Minolta Italia, aggiunge che “daI 2020 i dispositivi AccurioPress C14000e e AccurioPress C12000e sono il riferimento del mercato Production Printing italiano di alta fascia. Con questa nuova serie Konica Minolta offre ai propri clienti la massima automazione ed efficienza, per permettere loro di aprire la porta a nuove opportunità di business.”
la nuova era della stampa digitale
Progettata per rivoluzionare gli standard della stampa digitale, la Truepress LABEL 350UV SAI traccia un percorso verso un futuro caratterizzato da qualità, innovazione e sostenibilità.
La Truepress LABEL 350UV SAI rappresenta una soluzione all’avanguardia, progettata per offrire risultati eccezionali grazie a un perfetto equilibrio tra qualità, flessibilità e sostenibilità. Questa macchina è in grado di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione, garantendo prestazioni straordinarie senza compromettere mai l’affidabilità e l’efficienza.
Con la configurazione CMYK + Bianco + Arancio + Blu + Primer Digitale, la Truepress LABEL 350UV SAI assicura una resa cromatica straordinaria, permettendo di ottenere tonalità precise e brillanti ideali per esaltare l’identità
The New Era of Digital Printing
Designed to change the standards of digital printing, the Truepress LABEL 350UV SAI marks a step towards a future characterised by quality, innovation and sustainability.
The Truepress LABEL 350UV SAI is a state-of-the-art solution designed to deliver outstanding results through a perfect balance of quality, flexibility and sustainability. This machine is able to meet the challenges of a constantly evolving market, delivering outstanding performance without ever compromising reliability and efficiency.
With its CMYK + White + Orange + Blue + Digital Primer configuration, the Truepress LABEL 350UV SAI ensures outstanding colour reproduction, enabling accurate and brilliant colours ideal for highlighting the identity of each brand. Even in the most difficult projects, advanced colour stability provides consistent quality with perfect results.
One of its special features is the reduction of set-up time and minimisation of manual intervention. The machine offers unmatched flexibility, making it perfect for
both short-run and large-scale production. Every operation is optimised to maximise productivity and maintain consistent high quality, making the Truepress LABEL 350UV SAI ideal to meet the needs of a continuous evolving market.
In addition, the machine is designed to reduce waste using advanced software and ultra-low energy consumption, especially when compared to traditional printing technologies: all of which contributes to the protection and preservation of resources and thus the environment. TRUEPRESS LABEL 350UV SAI’s inks are certified to the highest standards and comply with the most important regulations including,
• EuPIA (Exclusion policy and GMP for inks intended for food contact materials)
• Swiss Ordinance (SR 817.023.021 Annex 10)
• Nestlè 80.001
• VOC (Guidelines 1999/13/EC)
• REACH (SVHC) e ROHS (Guideline (EU) 2015/863)
• No Latex, BPA, Benzophenone, mineral oils or allergens in inks.
Suitable for a wide range of industries, from food labelling to cosmetics and pharmaceuticals, the Truepress LABEL 350UV SAI is the ideal choice for those looking for superior and consistent performance on any material, from paper to plastic film. Thanks to its innovative features and dedicated technical support, it is possible to always be ready for market requirements. REM Srl, as an official SCREEN partner, supports each customer with customised solutions, advice and qualified technical assistance. Thanks to our experience and competence, we are ready to find the ideal solution to optimise each stage of the production process, ensuring efficiency and a strong focus on environmental protection.
Comunicazione
di ogni marchio. Anche nei progetti più complessi, la stabilità cromatica avanzata garantisce una qualità costante, con risultati impeccabili. Una delle sue caratteristiche distintive è la riduzione dei tempi di configurazione e la minimizzazione degli interventi manuali. La macchina offre una flessibilità senza precedenti che la rende perfetta sia per produzioni di piccole tirature che su larga scala. Ogni operazione è ottimizzata per massimizzare la produttività mantenendo costante l’alta qualità, rendendo la Truepress LABEL 350UV SAI ideale per soddisfare le esigenze di un mercato
in continuo cambiamento. Inoltre la macchina è progettata per ridurre sprechi e materiali di scarto grazie all’utilizzo di software avanzati ed a un consumo energetico bassissimo soprattutto se confrontato con le tecnologie tradizionali di stampa: tutto ciò contribuisce alla protezione e salvaguardia delle risorse e quindi dell’ambiente. Gli inchiostri della Truepress LABEL 350UV SAI sono certificati secondo i più alti standard e rispettano le principali normative tra cui,
• EuPIA (Politica di esclusione e GMP per inchiostri destinati a materiali a contatto con alimenti)
• Swiss Ordinance (SR 817.023.021 Annex 10)
• Nestlè 80.001
• VOC (Direttive 1999/13/EC)
• REACH (SVHC) e ROHS (Direttiva (EU) 2015/863)
• Nessuna presenza di Latex, BPA, Benzofenone, olii minerali o allergeni negli inchiostri. Adatta a una vasta gamma di settori, dalla produzione di etichette in campo
alimentare a quella cosmetica e farmaceutica, la Truepress LABEL 350UV SAI è la scelta ideale per chi cerca prestazioni superiori e costanti su ogni materiale, dalla carta ai film plastici. Grazie alle sue funzionalità innovative e al supporto tecnico dedicato è possibile essere sempre pronti alle esigenze del mercato, in ogni momento. REM Srl, in qualità di partner ufficiale di SCREEN , supporta ogni cliente con soluzioni personalizzate, consulenza e assistenza tecnica qualificata. Grazie alla nostra esperienza e professionalità siamo pronti ad individuare la soluzione ideale per ottimizzare ogni fase del processo produttivo, assicurando al contempo efficienza ed un forte impegno nel rispetto dell’ambiente.
La Chimica al servizio dell’ Industria Grafica
Additivi di bagnatura
Sostitutivi
Solventi di lavaggio
Rigeneratori
Flexo · Offset · Rotocalco · Serigrafia
Prodotti speciali
Prodotti ausiliari
Prodotti per trattamento lastre
Prodotti per stampa
Siliconi
Materie prime
Solventi Flexo
Prodotti per serigrafia
db ingegneria dell’immagine cresce con Durst Group
Ufficializzando l’installazione della stampante
Durst P5 500 D4 in versione full optional, DB Ingegneria
dell’Immagine scrive un nuovo capitolo della sua lunga collaborazione con il brand altoatesino.
La nuova roll-to-roll da 5 metri, installata presso la sede di DB Ingegneria dell’Immagine, sostituisce la storica Durst Rho 512, in funzione dal 2016 presso gli stabilimenti produttivi dell’azienda di comunicazione e stampa di Roma. Un upgrade tecnologico che coniuga continuità e innovazione, segnando un significativo passo avanti in termini di produttività e qualità di stampa. “Il nostro rapporto con Durst risale ai primissimi anni 2000, quando installammo la prima flatbed in grado di stampare anche il bianco. Da allora, la nostra crescita è sempre stata accompagnata dalle tecnologie Durst, sia flatbed sia rollto-roll, da 3 e 5 metri”, spiega Mauro Biancavilla, Direttore Marketing e Vendite di DB Ingegneria dell’Immagine. La nuova P5 500 D4 va oggi ad affiancare la Durst P5 350 HS, acquistata nel 2022, a sua volta in sostituzione di una precedente flatbed Durst. Fondata nel 1972 come azienda serigrafica, negli anni DB Ingegneria dell’Immagine ha saputo evolversi interpretando i cambiamenti del mercato e delle tecnologie, fino a diventare un punto di riferimento nella gestione di progetti di comunicazione complessi. Oggi le sue attività spaziano dalle soluzioni di physical branding al way finding,
dagli allestimenti per punti vendita, eventi e spazi pubblici, oltre alla decorazione mezzi di trasporto e flotte aziendali.
Performance e numeri di una tecnologia unica
La nuova Durst P5 500 D4 installata da DB Ingegneria dell’Immagine assicura una produttività che supera i 300 m²/h e una risoluzione pari a 900x1200 dpi, requisiti fondamentali per soddisfare le richieste di un mercato come quello del retail, sempre più esigente in termini di qualità e rapidità di esecuzione. Inoltre, l’elevata definizione, favorita anche dalla goccia sensibilmente più piccola rispetto alla precedente generazione di stampanti, rappresenta un ulteriore plus in spazi come gli store in cui il punto di osservazione è ravvicinato e la qualità percepita fa la differenza. “L’adeguamento tecno-
logico e la necessità di proporre sempre soluzioni all’avanguardia ci spingono a rinnovare costantemente il nostro reparto produttivo”, prosegue Biancavilla. “Abbiamo testato le funzionalità di P5 500 D4 presso il Customer Center di Bressanone, ma essendo clienti Durst di lunga data, già non avevamo dubbi sulla qualità della stampante e sulla professionalità del team. L’assistenza, in particolare, è uno dei punti di forza che ci ha fatto prediligere ancora Durst, soprattutto quando le commesse vanno gestite e prodotte in pochi giorni”. La scelta della nuova macchina è stata dettata, dunque, dalla volontà di dare continuità tecnologica alla produzione, garantendo la stessa affidabilità, velocità e flessibilità di Rho 512, con in più tutti i vantaggi offerti dalle più recenti innovazioni sviluppate da Durst. In quasi un decennio di attività, infatti, Rho 512 ha stampato oltre 1,5 milioni di metri quadrati, dando prova di grande versatilità su un’ampia varietà di supporti, tra cui film adesivi, banner (rete, frontlit, backlit), tessuti, linoleum e carpet. Con la nuova installazione, DB continuerà a puntare su questi materiali, destinati principalmente a progetti per il settore retail, eventi e car wrapping.
Un percorso sostenibile
Oltre a migliorare prestazioni e qualità, la nuova installazione contribuisce anche a ridurre i consumi energetici dell’azienda, in linea con l’impegno di DB verso la sostenibilità. Un percorso iniziato da tempo attraverso il costante rinnovamento tecnologico e l’installazione di pannelli fotovoltaici, oggi parte integrante della strategia produttiva. “Siamo orgogliosi di essere partner di DB Ingegneria dell’Immagine, non solo per la fiducia che continua a riporre nelle nostre tecnologie, ma anche la proficua collaborazione che abbiamo costruito nel tempo”; commenta Alberto Bassanello, Direttore Vendite Italia di Durst. “Il costante confronto su temi tecnologici e di mercato, unito all’elevata competenza del loro team, ci hanno permesso di crescere insieme sviluppando soluzioni sempre più in linea con le esigenze di un settore in continua evoluzione”.
Mauro Biancavilla, Direttore Marketing e Vendite DB Ingegneria dell’Immagine
Etikmar potenzia la produzione con la stampa ibrida
Il converter italiano ha ampliato le proprie capacità produttive con l’installazione di una nuova linea ibrida per la stampa di etichette, dotata della Truepress LABEL 350UV SAI-S di SCREEN.
Con una lunga esperienza nella produzione di etichette autoadesive, Etikmar è noto per fornire etichette di alta qualità a settori quali alimentare, retail, cura della persona e applicazioni complesse multistrato. Con la crescente domanda di tirature più brevi, maggior numero di versioni di prodotto e tempi di consegna ridotti, l’azienda ha scelto di integrare ulteriormente la stampa digitale inkjet nel proprio flusso produttivo. Dopo l’esperienza positiva con la prima macchina da stampa digitale inkjet a bobina Truepress LABEL 350UV SAI-E, Etikmar ha deciso di rafforzare la collaborazione con SCREEN integrando la nuova Truepress LABEL 350UV SAI-S, che offre una gamma cromatica più ampia e velocità superiori, mantenendo la stessa piattaforma affidabile, facile da usare e da manutenere.
Verso una maggiore flessibilità
La nuova linea ruota attorno alla Truepress LABEL 350UV SAI-S, integrata in un flusso di produzione etichette in linea completo che comprende due gruppi flexo Lombardi integrati, una fustellatrice semi-rotativa ad alta velocità Volo e un sistema di rimozione degli scarti. Questa configurazione, che unisce la tecnologia inkjet di SCREEN e quella flexo di Lombardi, consolida il rapporto di lunga
data di Etikmar con entrambi i fornitori e permette di passare agevolmente dal digitale al flexo per gestire al meglio sia le brevi che le lunghe tirature, ottimizzando la produzione in base alla lunghezza e alla complessità del lavoro. Alessandro Marani, Sales Manager di Etikmar, ha commentato: “La possibilità di produrre più versioni utilizzando la stessa fustella e completare il lavoro in linea senza ulteriori passaggi ci offre un vantaggio competitivo significativo. Ci permette di rispondere alle esigenze di un mercato dinamico con tempi di consegna più brevi e una maggiore flessibilità”. Utilizzando il digitale per le brevi tirature e il flexo per le commesse più lunghe, Etikmar ha ridotto i costi di produzione mantenendo l’elevata qualità attesa dai propri clienti. La configurazione ibrida elimina la necessità di lastre e di setup complessi, garantendo risparmi sui costi e una produzione più rapida, soprattutto per le piccole tirature o i frequenti cambi di grafica. La SCREEN Truepress LABEL 350UV SAI-S a 7 colori è equipaggiata con inchiostri aggiuntivi arancio e blu, ampliando la gamma cromatica di Etikmar e migliorando la corrispondenza dei colori Pantone. Questo consente all’azienda di ottenere colori vivaci e uniformi riducendo al contempo sprechi e consumo di inchiostro. “La qualità di stampa della macchina SCREEN è eccellente,
anche con i design più complessi”, ha aggiunto Marani. “La possibilità di passare direttamente dall’approvazione della grafica alla produzione rende il nostro flusso di lavoro più snello e dinamico, con un’interfaccia semplificata che facilita le operazioni quotidiane”.
Nuove opportunità di crescita
La soluzione ibrida offre la versatilità necessaria per gestire le diverse esigenze dei clienti, garantendo al tempo stesso competitività nel mercato italiano delle etichette in continua evoluzione. “Questa nuova linea rappresenta un’importante svolta per la nostra azienda”, ha dichiarato Marani. “Ci aiuta a minimizzare gli errori di produzione come la disregistrazione, ottimizzare il nostro flusso di lavoro e garantire una qualità costante con risparmi significativi sui colori Pantone. Grazie alla precisione della stampa digitale e alla gamma cromatica ampliata, siamo pronti a soddisfare anche le richieste più esigenti dei clienti”. Ettore Maretti, Managing Director di REM srl, storico dealer di SCREEN per le soluzioni LABEL sul mercato italiano, ha commentato, “Siamo orgogliosi che Etikmar abbia scelto nuovamente REM come partner per questo importante investimento nella tecnologia SCREEN. Etikmar è un’azienda dinamica con una visione di crescita ben definita e siamo pronti a supportarla nel continuo miglioramento dell’efficienza produttiva e nella capacità di offrire risultati eccellenti ai propri clienti grazie alle più recenti innovazioni della stampa inkjet. La loro fiducia rinnovata in REM ci motiva a continuare a sviluppare soluzioni per la produzione di etichette che contribuiscano al loro successo”. “Crediamo che la stampa digitale ibrida rappresenti un nuovo punto di partenza per il nostro settore”, ha concluso Marani. “Questo investimento accelererà la nostra crescita, migliorerà la capacità produttiva e ci permetterà di rispondere più rapidamente al mercato mantenendo la qualità che i nostri clienti si aspettano”.
Graziano e Alessandro Marani di Etikmar con Ettore Maretti di REM
Il Made in Italy dell’editoria di alta gamma al MUSE
Si è svolto negli spazi del MUSE – Museo delle Scienze di Trento l’evento organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che ha acceso i riflettori sulla filiera dell’editoria di alta gamma, tra storie di successo, design thinking e progetti creativi. Promosso da Assocarta, Confindustria Trento, Istituto Pavoniano Artigianelli, Cartiere del Garda Spa e Printer Trento Srl, l’appuntamento ha riunito istituzioni, aziende e studenti per celebrare il valore della carta.
A dare il via ai lavori, i saluti istituzionali di Alberta Giovannini, Direttore Affari Generali, Risorse Umane, Marketing e Fundraising del MUSE, Alessandro Leto Presidente della Sezione Carta, Grafica, Editoria di Confindustria Trento e Catia
Guerrera, Casa Made in Italy Trento, che hanno sottolineato l’importanza strategica di una filiera capace di coniugare innovazione, cultura e sostenibilità. Il primo intervento ha esplorato il ruolo della carta come elemento distintivo dell’editoria di pregio con Alessandro Nardelli, Direttore Commerciale Export Cartiere del Garda (Lecta) e Fatjona Maskuli, Junior Promoter Cartiere del Garda (Lecta) che hanno raccontato il dietro le quinte di progetti d’eccellenza, come i volumi fotografici di Salgado, TeNeues e Magnum Photo. A seguire, Marika Bortolotti, Direttore Commerciale Printer Trento srl e Federico Holneider, Responsabile Marketing di Printer Trento Srl hanno mostrato come la stampa di alta
Javier Tabernero da Veiga, nuovo CEO di Canon Italia
Canon Italia annuncia la nomina di Javier Tabernero da Veiga come nuovo CEO. Dal primo maggio, Javier Tabernero, attualmente Amministratore Delegato di Canon Iberia, assume anche la guida di Canon Italia e riporta direttamente a Shinichi 'Sam' Yoshida, Presidente e CEO di Canon Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). Tabernero vanta una carriera di successo nel settore della tecnologia e in ambito di gestione aziendale. Con oltre 30 anni di esperienza, ha ricoperto ruoli di leadership in diverse aziende internazionali, contribuendo significativamente alla loro crescita e innovazione. Javier Tabernero è laureato in Ingegneria Industriale all’Università Pontificia Comillas e ha ottenuto un Master in Economia e Direzione Aziendale presso l'Università di Navarra (IESE)/ Northwestern University (Kellogg). Con un'ampia esperienza nell’ambito della consulenza strategica, rivolta ad aziende come NTT Data, CVC, IO Digital, Alto e Innovatech Advisors, è stato membro di diversi Consigli di Amministrazione per aziende e organismi come CoESS, ESTA o Aproser, e camere di commercio. Si distingue anche per la gestione di accordi con grandi multinazionali spagnole e portoghesi come Telefónica, Inditex, Iberdrola, Mercadona o Jerónimo Martins. Tabernero possiede ampie conoscenze in Intelligenza Artificiale, Trasformazione Digitale e Gestione del Dato, ambiti molto rilevanti per la strategia futura di Canon. "Il successo di un’azienda passa innanzitutto attraverso il rendimento delle persone. È fondamentale quindi, generare l'ambiente giusto affinché, individualmente e collettivamente, raggiungano il loro massimo sviluppo. In Canon, nulla sarebbe possibile senza la cultura del “Make It Happen”, ovvero vestire i panni del cliente e cooperare per raggiungere gli obiettivi, un approccio volto a creare un ambiente che consenta ai team di lavoro di raggiungere il loro pieno potenziale per fornire il massimo valore ai nostri clienti. Dobbiamo essere in continuo cambiamento, ispiratori e coraggiosi, fare le cose nel modo giusto, mantenendo la nostra essenza radicata nella filosofia Kyosei". Canon Italia conferma che Andrea Di Santo, Amministratore Delegato, ha deciso di lasciare l’azienda per perseguire altri interessi. Durante i suoi tre anni con l'azienda, Andrea ha guidato azioni volte a rafforzare la reputazione del brand e a migliorare le strutture e i processi aziendali.
gamma sia in grado di trasformare un libro in un oggetto d’arte, attraverso la ricerca costante di nuove soluzioni tecniche e la cura per ogni dettaglio produttivo. Spazio poi alla formazione e alla creatività dei giovani, con gli studenti delle classi terze dell’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento che, guidati da Martina Pedrotti, docente area grafica e referente ufficio comunicazione e Daniele Fortarel, coordinatore didattico area grafica, hanno presentato un progetto sul workflow grafico basato sul design thinking. In chiusura è stato lanciato il progetto “Calendario Made in Italy 2026”, un’iniziativa corale che vedrà protagonisti i migliori progetti nati dalla sinergia tra industria e giovani.
Toshitaka Uemura alla guida
dell‘Industrial Printing di Konica Minolta
Konica Minolta ha annunciato che, a partire dal 1° aprile 2025, Toshitaka Uemura assumerà il ruolo di responsabile europeo della stampa industriale (IP). Riportando direttamente al nuovo presidente Kentaro Itamoto – a partire dal 1° aprile 2025 –, lavorerà a stretto contatto con Rob Ferris, CEO di Konica Minolta Business Solutions (UK) Ltd., per rafforzare la strategia aziendale IP europea. Questa nomina arriva in un momento cruciale, in quanto Konica Minolta continua a espandere il suo business della stampa industriale, che rappresenta un'importante opportunità di crescita per l'azienda. Con il lancio dell'AccurioJet 60000 a drupa 2024, un modello di fascia alta che segue la qualità e la tecnologia della serie AccurioJet KM-1/KM-1e, combinando velocità impressionanti (6.000 fogli/ora) e un'eccellente qualità delle immagini, l'azienda sta compiendo ulteriori progressi nel mercato della produzione digitale ad alta velocità. Anche nel segmento della stampa di etichette, Konica Minolta è uno dei due marchi leader nella stampa digitale di etichette. Con il suo partner strategico MGI Digital Technology, Konica Minolta offre ai propri clienti capacità pionieristiche di trasformazione digitale. Il cambio al vertice consentirà a Konica Minolta di rafforzare la propria posizione competitiva, promuovere l'innovazione e sviluppare nuove fonti di fatturato nei prossimi anni. La vasta esperienza di Toshitaka Uemura nel settore e la sua solida rete di contatti nel settore della stampa industriale saranno determinanti per favorire una più rapida penetrazione del mercato, partnership strategiche e nuove opportunità di business nella stampa industriale.
Le opere di Celeste Cima stampate da Newlab con Durst P5 X
In occasione della kermesse berlinese, Fespa, lo spazio espositivo di Durst ospita una selezione di opere della fotografa e artista italiana Celeste Cima. Le sue creazioni sono state stampate da Newlab di Brescia con il nuovo sistema Durst P5 X, una delle novità tecnologiche che il produttore altoatesino presenta in anteprima internazionale proprio a FESPA. Incentrate sui temi della trasformazione, delle radici e dell’identità, le opere di Celeste Cima mostrano come l’arte possa dialogare con la tecnologia per esplorare nuove modalità espressive. Grazie alle funzionalità avanzate di P5 X, tra cui stampa 3D, laminazione liquida UV e finitura selettiva lucido/opaco, che assicurano altissima definizione dei dettagli e colori vibranti, l’artista è riuscita a dare vita a immagini tridimensionali caratterizzate da un sofisticato gioco di materia e luce. In particolare, le stampe firmate da Newlab sono state realizzate su supporti con sfondo opaco, mentre le parti comunicative e simboliche sono lucide, creando un contrasto visivo e tattile che guida l’osservatore nel cuore del messaggio. Inoltre, grazie alla tecnica della laminazione liquida di P5 X, che consente la sovrapposizione controllata di strati di inchiostro, alcune opere si sviluppano tridimensionalmente, superando la bidimensionalità della fotografia tradizionale e trasformandole in un’autentica esperienza sensoriale. Sviluppata interamente inhouse, la true flatbed P5 X coniuga tutti i punti di forza che contraddistinguono le tecnologie Durst, offrendo una combinazione unica di versatilità, precisione e produttività. Il sistema permette di stampare su una vasta gamma di supporti, sia rigidi che in bobina, coprendo formati dalle piccole alle grandi dimensioni, sempre garantendo prestazioni eccellenti. Tra le prime installazioni mondiali di P5 X, avvenuta all’indomani dell’anteprima assoluta a Viscom Italia, figura proprio quella di Newlab, storico cliente Durst e specialista della stampa fine art. L’installazione di P5 X presso la sede di Brescia si affianca a una flotta già consolidata di sistemi Durst, tra cui P5 350 HS, P5 TEX iSUB e Rho 512R LED.
THE ART OF INNOVATION È IPACK-IMA.
Un viaggio immersivo tra i materiali e le soluzioni più all’avanguardia di processo e confezionamento: dal Food, con focus su Grain Based food e Fresh & Convenience, al Liquid food & Beverage fino al Pharma & Chemicals.
Qui, creatività e tecnologia si fondono per plasmare il settore.
UNISCITI A NOI E VIVI IL FUTURO DELL’INNOVAZIONE! A
la tua
Fedrigoni chiude l’anno in positivo
Il Gruppo Fedrigoni ha chiuso il 2024 con un fatturato adjusted proforma di 2,076 miliardi di euro in crescita del 14,8% rispetto al 2023 (1,808 miliardi di euro). L’adjusted proforma EBITDA è salito del 12,5% dai 337,7 milioni di euro del 2023 ai 380 milioni del 2024, confermando la solidità e profittabilità dell’azienda nonostante la situazione globale di incertezza.
Tra gli elementi determinanti nella strategia del Gruppo vi è la dimensione globale di Fedrigoni, i cui ricavi nel 2024 provengono per il 18% dal mercato italiano, mentre il rimanente 82% è suddiviso tra resto d’Europa (43,2%) e resto del mondo (38,8%). Quest’ultimo in aumento di oltre l’8% rispetto all’anno precedente grazie soprattutto a Fedrigoni Nord America.
“Il 2024 ha visto una prima metà dell'anno con una buona ripresa e una seconda metà con una rinnovata volatilità, dovuta alla combinazione di un contesto macroeconomico sfavorevole e di un rallentamento dei mercati finali che serviamo, come il lusso e il vino - commenta Marco Nespolo, amministratore delegato del Gruppo Fedrigoni -. Nonostante tutto, siamo riusciti a portare avanti il nostro piano strategico, salvaguardando le performance economiche ed espandendo (in modo organico e inorganico) la nostra presenza globale, soprattutto in Nord America, Latin America e Asia Pacifico”. Sul fronte delle M&A, l’azienda ha portato a termine quattro nuove operazioni volte ad ampliare il portafoglio prodotti e a rafforzare la sua presenza globale: acquisizione di uno stabilimento di carte speciali in Cina, precedentemente parte del Gruppo Arjowiggins; partecipazione di minoranza nella start-up SharpEnd come parte del focus dell'azienda sull'offerta di prodotti digitalizzati; acquisizione di alcuni asset di Mohawk, il secondo player di carte speciali in Nord America; e acquisizione di Poli-Tape, produttore di materiali grafici per la comunicazione visiva. È stata inoltre finalizzata l'uscita dal business della carta per ufficio per concentrare Fabriano sui mercati a valore aggiunto, come l'arte e il disegno, la cancelleria e le carte di sicurezza, minimizzando l'impatto sulle persone coinvolte grazie alla collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Regione Marche e i sindacati. Oltre a proseguire il percorso di espansione nelle etichette premium, nelle soluzioni graphics e di visual communication e nelle carte speciali per il packaging e la comunicazione creativa di alta gamma, Fedrigoni sta investendo sempre più sull’RFID (UHF, HF e NFC), sfruttando tutte le sinergie possibili con gli altri segmenti del Gruppo: è infatti in aumento la domanda di carte ed etichette intelligenti che consentono un'ampia gamma di applicazioni innovative come l'autenticazione dei prodotti, l'anticontraffazione, la tracciabilità, la trasparenza della supply chain e il miglioramento della customer experience.
Annunciati i vincitori di FESPA Awards 2025
In tutte le categorie, i premi di quest'anno di FESPA hanno celebrato l'eccellenza e la creatività in settori quali stampa, cartellonistica, packaging, wrapping 3D per veicoli, effetti speciali e molto altro. Con 278 candidature provenienti da oltre 30 paesi, l'edizione 2025 dei FESPA Awards si è dimostrata più richiesta rispetto ai FESPA Awards 2023, che ne hanno ricevute circa 210.
Sono stati 16 i vincitori dell'Oro per ogni categoria. Durante la cerimonia sono stati annunciati anche i vincitori dei premi speciali:
• Il Premio Innovazione è stato assegnato a P&P Promotion in Italia, per i suoi progetti nella categoria Stampa Diretta su Prodotti Tridimensionali. I titoli dei progetti erano: "Grappa Del Lupo - Gruppo Montenegro", "Bolghari Premium Quality GinPeacock Tuscany" e "Silla Vodka".
• Il Premio del Pubblico, votato online dalla community globale di stampa e cartellonistica di FESPA, è stato vinto quest'anno da Ekostand, un espositore biodegradabile in Polonia. Il progetto, intitolato "Walstead Krakow", è stato presentato nella categoria "Espositori e imballaggi su carta e cartone". Ha inoltre vinto il Premio Sostenibilità.
• Il Premio Young Star ha accolto candidature in tutte le categorie da dipendenti, tirocinanti e studenti di età compresa tra 16 e 25 anni. Il progetto vincitore di quest'anno, intitolato "Heads", è un progetto finale di fine anno per una scuola artistico-industriale di Trenčín, in Slovacchia.
• Il Premio Best In Show, selezionato come esempio di stampa più eccezionale, è stato assegnato a Iwaarden nei Paesi Bassi per il progetto "Rebranding Office Odido" nella categoria "Printeriors".
• Novità del 2025, il Premio Distinction è stato assegnato a Visix Brand Shiners dal Belgio per il progetto "Project Focus" nella categoria tessuti stampati roll-to-roll.
Il Premio Innovazione è stato assegnato a P&P Promotion in Italia
HP introduce nuove soluzioni di intelligenza artificiale
Al Dscoop Edge di Long Beach, HP ha presentato nuove funzionalità di Intelligent Automation con il lancio di HP Nio e nuove funzionalità per HP PrintOS, HP Site Flow e HP Brand Centre.
Per migliorare l'efficienza operativa e consentire l'integrazione dei dati nei flussi di lavoro, HP ha presentato HP Nio, un agente di intelligenza artificiale di nuova generazione per il settore della stampa che fornisce informazioni in tempo reale e analisi predittive per ottimizzare le prestazioni di stampa e produzione. Basato su PrintOS di HP, HP Nio fornisce alle aziende un'intelligenza basata sui dati per massimizzare le risorse di stampa, aumentare la produttività e aprire nuove strade per la crescita.
"Per la prima volta, i progressi dell'intelligenza artificiale ci consentono di automatizzare ciò che prima era impossibile, spingendo i confini
dell'automazione nella stampa", ha affermato Joan Perez Pericot, Vicepresidente e Direttore Generale di HP Industrial Print Software & Solutions. "Gli annunci riflettono il nostro impegno nel realizzare la nostra visione di automatizzare e controllare al meglio l'intero reparto di produzione end-to-end con un minore intervento umano".
HP Nio è un nuovo chatbot che consente ai clienti di porre domande sulle loro operazioni di stampa. Si connette direttamente ad HP PrintOS per fornire dati in tempo reale, insight sulla produzione e conoscenze on-demand, tutto in un unico posto. Utilizzando strumenti come Print Beat e Knowledge Zone, HP Nio fornisce una guida esperta specifica per la stampa. Presto si integrerà anche con altre app HP PrintOS, come HP Site Flow, per supportare l'automazione del flusso di lavoro e suggerire passaggi successivi intelligenti
Qoelet, nero diamante nel cuore della Bibbia
e attuabili. In definitiva, HP Nio agirà come un co-creatore intelligente, migliorando l'esperienza PrintOS e contribuendo ad automatizzare l'intero flusso di lavoro di stampa dall'inizio alla fine. HP investe costantemente in ricerca e sviluppo per integrare funzionalità all'avanguardia nel suo portfolio HP
PrintOS e realizzare la sua visione di automazione intelligente. Ora, HP ha ulteriormente potenziato HP
PrintOS Creativity Power Pack con nuove funzionalità in HP SmartStream Designer, tra cui il supporto per Adobe CC2025, l'integrazione dei codici Amazon Transparency e l'aggiunta delle funzionalità Bria.ai per la generazione di immagini AI all'interno di progetti a dati variabili, consentendo la creazione di campagne altamente personalizzate e scalabili. Le nuove funzionalità di HP Site Flow aiuteranno inoltre stampatori e converter a monitorare in modo efficiente gli ordini, per un flusso di lavoro più agile. HP sta migliorando e promuovendo HP Brand Center, la piattaforma progettata per accelerare l'onboarding e migliorare il monitoraggio degli ordini, collegando in modo efficiente i marchi a stampatori e converter. Questa soluzione migliora l'efficienza complessiva nella gestione e condivisione del catalogo prodotti del marchio, semplificando il processo di onboarding a pochi giorni e consentendo agli utenti di gestire fatturazione, produzione e contratti di servizio in un'unica soluzione.
Prosegue il titanico progetto di De Piante Editore dedicato alle traduzioni poetiche dei testi biblici. Per la prima volta nel contesto editoriale italiano, Qoelet è presentato in tre traduzioni di diversa ispirazione, per sperimentarne l’abisso e i diversi significati: quelle del linguista Stefano Arduini e del poeta Davide Brullo, in accostamento a quella – storica – di Massimo Bontempelli. Tra i grandi moralisti di ogni era – da Laozi a Seneca, da Epicuro a Confucio, da Solone a Lucrezio – Qoelet, “colui che prende la parola”, è il più duro, quello che non ci offre scampo. Il mondo è vanità, godi di ciò che hai perché stessa sorte di dolore grava sul giusto come sul perverso; stesso nulla, dopo questa vita, è preparato per l’uomo come per la bestia; la Storia è un cumulo di insensatezze, il consiglio del sapiente è pari a quello dell’idiota. Qoelet confonde le menti, provoca, rovescia cattedre e parlamenti: crepita nel suo dire l’oro di un eroismo solitario. Spaventoso, è vero. Eppure, comprendere che tutto è vano ci permette di amare tutto, come fosse la prima e l’ultima volta, quella aurorale, a bonifica di baci, tra salvezza e schianto.
Stefano Arduini ha tradotto il Cantico spirituale di Giovanni della Croce. Di recente ha pubblicato Traduzioni in cerca di un originale. La Bibbia e i suoi traduttori (2021) e Siamo ciò che traduciamo. Cinque discorsi sul tradurre (2024). Davide Brullo ha tradotto, tra l’altro, il libro dei Salmi, le Lamentazioni e il libro della Sapienza. Massimo Bontempelli (1878-1960) ha forgiato il proprio linguaggio traducendo diversi libri della Bibbia, tra cui Giobbe, il Cantico dei Cantici, il Vangelo di Giovanni e l’Apocalisse.
K AG I N G POSSIBILITIES
CONFIRM YOUR FREE SHOW BADGE GRIMALDI FORUM SEPT 29-30 & OCT 01 2025
Labelexpo Europe torna più grande che mai!
Con oltre 600 imprese leader nel settore delle tecnologie e prodotti per la stampa di etichette, che hanno confermato la loro presenza, Labelexpo Europe torna dal 16 al 19 settembre 2025 a Fira Gran Via a Barcellona e sarà il più grande show mai visto. Le iscrizioni sono già aperte.
Informa Markets si prepara a organizzare il più grande evento Labelexpo di sempre: Labelexpo Europe 2025, che si terrà dal 16 al 19 settembre 2025 presso la Fira Gran Via di Barcellona. In continua evoluzione con il settore, Labelexpo Europe 2025 includerà per la prima volta gli astucci pieghevoli, una mossa strategica che risponde alla convergenza tra tecnologie in linea e digitali, consolidando ancora una volta la sua posizione di piattaforma globale per la presentazione di innovazione e tendenze del settore. "Sarà il più grande evento Labelexpo Europe di sempre e comprenderà l'intera gamma di tecnologie di stampa e converting per i mercati delle etichette, degli imballaggi flessibili e degli astucci pieghevoli", ha dichiarato Andrew Galloway, Group Director EMEA di Labelexpo Global Series. "Oltre 600 fornitori del settore hanno già prenotato la loro partecipazione a Labelexpo Europe 2025, di cui il 15% presenterà per la prima volta alla fiera".
Una location d‘eccellenza
Il trasferimento a Barcellona è stato accolto con favore dall'industria globale della stampa di etichette e imballaggi, con un'espansione della fiera già del 12% rispetto all'edizione del 2023. Tra i vantaggi per i visitatori figurano gli eccellenti collegamenti di trasporto tra la città di Barcellona e l'aeroporto di Fira Gran Vía e Fira Gran Vía. I
visitatori internazionali possono beneficiare di offerte con compagnie aeree partner e tariffe preferenziali per la prenotazione di camere d'albergo disponibili sul sito web di Labelexpo Europe 2025.
Jade Grace, Amministratore Delegato di Labelexpo Global Series, ha commentato: "Siamo lieti di dare il benvenuto ai converter di tutto il mondo alla principale fiera globale dedicata ai settori della stampa di etichette e imballaggi. Abbiamo collaborato a stretto contatto con la città di Barcellona e Fira Gran Vía per rendere Labelexpo Europe 2025 un'esperienza fantastica sia per gli espositori che per i visitatori e non vediamo l'ora di dare il benvenuto al settore alla più grande e migliore Labelexpo Europe di sempre". Labelexpo Europe 2025 è un luogo imperdibile per le aziende, con la sua nuova vetrina di prodotti e macchinari all'avanguardia.
Il seminario AWA in fiera
AWA ha annunciato una serie di seminari innovativi poco prima dell'inizio di LabelExpo Europe. Questo evento esclusivo riunisce i massimi esperti del settore delle etichette, offrendo tre sessioni dinamiche che si svolgeranno in parallelo per rispondere alle diverse esigenze del settore. Il seminario AWA sui Release Liner per Etichette, in concomitanza con LabelExpo Europe, è essenziale per chi opera nel mercato delle etichette autoadesive e dei release liner. L'evento affronta sia i metodi di siliconatura in-house che quelli commerciali, concentrandosi sulla quota di mercato del 50% rappresentata dalle etichette autoadesive.
Labelexpo Europe 2025 debutterà a Barcellona presso la Fira Gran Via dal 16 al 19 settembre.
European Label Forum la community si incontra ad Amsterdam
Il
FINAT European Label Forum (ELF) 2025 si terrà dal 21 al 23 maggio 2025 ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Questo evento di punta per l'industria europea delle etichette riunirà stampatori di etichette, fornitori, proprietari di marchi ed esperti del settore per tre giorni di approfondimenti, innovazione e networking.
L'ELF è il principale evento annuale di tendenza per la community europea delle etichette, che riunisce leader aziendali e decision maker dell'intera catena del valore. Più di una semplice conferenza, l'ELF è una piattaforma dinamica, interattiva e stimolante che combina approfondimenti strategici, networking e discussioni stimolanti per affrontare le maggiori sfide e opportunità del settore.
L'evento di quest'anno è suddiviso in cinque sessioni, incentrate su geopolitica e tendenze socioeconomiche, sulla gestione del cambiamento in un mercato dinamico, sulla sostenibilità nelle etichette e nel packaging, sull'innovazione tecnologica e sulla leadership. Durante queste sessioni, presentazioni approfondite e tavole rotonde forniranno al pubblico le conoscenze più aggiornate su argomenti di attualità rilevanti per tutti gli operatori del settore delle etichette. I partecipanti apprez-
Focus su
✓- Ispirazione e strategia: discussioni di alto livello su geopolitica, sostenibilità, intelligenza artificiale, finanza e leadership, che plasmano il futuro del nostro settore.
- Format coinvolgenti: panel, workshop, tavole rotonde, sondaggi del pubblico e sessioni interattive.
- Prospettive diverse: una forte enfasi sulla diversità di genere e sulla leadership multigenerazionale per riflettere l'evoluzione del panorama aziendale.
- Best practice tecnologiche e aziendali: approfondimenti dai FINAT Sustainability Awards 2024, innovazioni basate sull'intelligenza artificiale e tendenze emergenti nel design per il riciclo, nella finanza e nel comportamento dei clienti.
- Un nuovo approccio: sebbene gli argomenti principali rimangano attuali, ELF 2025 introdurrà nuove prospettive, nuovi relatori e formati innovativi, garantendo un'esperienza unica rispetto alle edizioni precedenti.
zano sempre l'evento per le sue opportunità di networking con colleghi del settore e altri professionisti. Con il supporto del settore, il forum offre inoltre ai partecipanti l'opportunità di conoscere i prodotti e servizi più recenti dei principali fornitori di stampa di etichette.
Perché partecipare?
Mentre il settore delle etichette continua a evolversi in risposta ai cambiamenti economici, tecnologici e normativi, ELF 2025 offre una piattaforma unica per rimanere al passo con i tempi. I partecipanti acquisiranno preziose prospettive sulle principali tendenze e sfide del settore, tra cui:
- Approfondimenti geopolitici e socioeconomici: comprendere come i cambiamenti globali influiscono sul business e sulla competitività nel settore delle etichette.
- Collaborazione per la conformità e la sostenibilità: scoprire come gli operatori del settore collaborano per soddisfare i requisiti normativi e promuovere la circolarità.
- Best practice per l'innovazione di prodotto e la sostenibilità: esplorare i più recenti progressi in termini di materiali, processi e modelli di business per etichette sostenibili.
- Intelligenza artificiale nella produzione: scoprire come l'intelligenza artificiale sta rimodellando i processi di produzione per una maggiore efficienza e qualità.
- Creatività, intelligenza artificiale e innovazione: approfondire l'intersezione tra tecnologia e creatività nella progettazione e produzione di etichette.
- Leadership personale con un "esploratore" leggendario: lasciarsi ispirare dalla prospettiva di esperti su leadership, resilienza e superamento dei limiti.
Chi dovrebbe partecipare?
Che tu sia uno stampatore di etichette, un fornitore o un altro professionista del settore, ELF 2025 offre un'opportunità unica per entrare in contatto, collaborare e innovare con colleghi provenienti dall'intera filiera delle etichette.
Partecipa a sessioni interattive, panel di esperti e opportunità di networking che ti aiuteranno a far crescere la tua attività.
Berlino 6-9 maggio
Mostra dedicata alla segnaletica stampata www.fespaglobalprintexpo.com
Milano 13-15 maggio
Esposizione per il packaging di lusso www.packagingpremiere.it
SALONE DEL LIBRO
Torino 15-19 maggio
Fiera internazionale dell’editoria italiana www.salonelibro.it
Amsterdam 21-23 maggio
Evento internazionale per l’industria delle etichette www.europeanlabelforum.com
Milano
27-30 maggio
Fiera internazionale della stampa e del converting www.print4all.it
Milano 27-30 maggio
Fiera internazionale del processo e packaging www.ipack-ima.com
Varsavia 9-11 settembre
Fiera per l'industria della stampa https://warsawprinttech.com/
Barcellona 16-19 settembre
Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e di imballaggi www.labelexpo-europe.com
Montecarlo 29 sett. - 1 ott
Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com
Milano 1-3 ottobre
Fiera della comunicazione visiva www.viscomitalia.it
BUCHMESSE
Francoforte 15-19 ottobre
Salone internazionale del libro www.buchmesse.de
BOOKCITY MILANO
Milano 10-16 novembre
Iniziativa dedicata al mondo del libro www.bookcitymilano.it
FORMNEXT
Francoforte 18-21 novembre
Fiera internazionale sulla manifattura additiva www.formnext.mesago.com
PTE
Milano 21-23 gennaio 2026
Fiera dell'oggetto pubblicitario, del tessile promozionale e delle tecnologie per la personalizzazione www.promotiontradeexhibition.it
GRAPHIC DESIGNER JUNIOR offresi
Diploma Liceo Artistico indirizzo grafico. Specializzazione biennale Visual Design-Grafica presso Civica scuola Arte&Messaggio Milano. Corsi specializzazione Web design e UI/UX Design. Brevi esperienze lavorative: impaginazione, progettazione grafica cartacea e di siti web.
e-mail: g.rabaioli@libero.it
COPYWRITER JUNIOR offresi
con Master in Creative Direction presso IED e stage come Copywriter presso Leo Burnett. Inglese: Upper B2. Portfolio: www.behance.net/danielatria95 E-mail: daniela.tria1995@gmail.com
Cerco
❯ Offro lavoro
AZIENDA STORICA del settore packaging, con sede nell’hinterland di Milano, cerca risorsa commerciale con esperienza di almeno 5 anni per progetto di espansione su territorio nazionale ed europeo. Caratteristiche: buone capacità di comunicazione, vendita e pianificazione; responsabilità degli obbiettivi, volumi, fatturato e profitto; attitudine a lavorare sia in autonomia sia in team. Mansioni: ampliamento del pacchetto clienti, gestione dei clienti pre e post-vendita, elaborazione offerte, redazione budget mensile ed annuale. Conoscenza: lingua inglese. Per informazioni sull’annuncio scrivere una mail con oggetto RICERCA COMMERCIALE all’indirizzo: packagingspace@gmail.com
3ESSE SRL, azienda operante da quaranta anni nel settore della litografia, della cartotecnica ( packaging in cartone teso e luxury ), della serigrafia ( gadget promozionali) , della stampa digitale su carta e digitale grande formato, nella realizzazione
dei materiali di allestimento per negozi e fiere, nella cartellonistica e nella realizzazione di insegne luminose e non, ricerca piegaincollista, fustellatore, litografo e responsabile del reparto di cartotecnica e arti grafiche con esperienza nel settore. Sede di lavoro la ridente e accogliente Puglia ! Per info www.3esse.net – cell 337 822219
Attività ❯ Immobili
3 ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE è alla ricerca di un’azienda del centro/nord Italia per creare accordi di partnership, joint venture, fusione aziendale o che sia interessata all’acquisto dell’azienda o all’inserimento della nostra azienda in un gruppo di aziende grafiche che abbia la necessità di avvalersi della collaborazione di un “fiore all’occhiello”, cioè di una azienda in grado di dar forma a qualsiasi progetto, dal più elementare al più elaborato e complesso, soddisfacendo così le esigenze più svariate dei loro clienti importanti. La 3ESSE SRL è un’ azienda pugliese con 25 dipendenti operante da circa quarant’anni nel settore della litografia, della
cartotecnica (packaging in cartone teso e luxury), della serigrafia (gadget promozionali), della stampa digitale su carta e digitale grande formato, della realizzazione dei materiali di allestimento per negozi e fiere, della cartellonistica e della realizzazione di insegne luminose e non, con un’area di 6.000 mq coperti e oltre 10.000 mq di pertinenza.
Per ulteriori informazioni: Sig. Silletti Giovanni: 337822219 o inviare mail: amministrazione @3esse.net
Prestampa
VENDESI n.2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-200 Cielle; Linotype con centratore automatico + lingotti piombo. Per informazioni: Lodovico cellulare 3480728273
Stampa
VENDESI Rotativa Solna, anni di costruzione 1977-2010. # Elementi di stampa
CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA
NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
❯ IL MERCATO DELL’USATO
RUBRICA › Affari
VENDESI
Attrezzature serigrafiche
• Piano stampa 120x80 forato 50x70 possibilità di alzata porta telaio
• N° 20 Pinze x tesatrice cm 25 + punte e graffettatrice pneumatica + un polmone da 30 litri. Tessuto e varie attrezzature.
• Stenditoio da cm 140x105 - 50 piani.
• Lampada ad arco da 30 Amp.
• Cappa cm 70x55 Altezza regolabile.
• Macchina da stampa su rotondo e conico.
• Pressa a caldo cm 50x40.
• Forno 1000 gradi - Prof. cm 28 - Largh.17 - Altezza 12
• Piano espositore cm. 150x240 + Lampada da 5000 Wat
• Idrogetto con lancia per recupero telai.
• Telai per magliette cm 42752 n° 200
REGALO
• Taglierina elettrica Luce: cm 78
• Piano luminoso 130 x 80
• Bilancere e una marea di fustelle.
F. Giuseppe Biella WhatsApp 349-17 43 151
n.10: n.5 D30 e n.5 D25; # n.5 2+1 e n.5 1+1; # Piega lastre - alberi e carrelli per bobine; # n.5 sbobinatori Amal; #
Pronta per stampare quotidiani, libri e periodici senza forno; # Giro cilindri: 63 cm; # Compressore per aria
compressa Balma C25; # CtP Thermal News; # Stacker Muller Martini CS 25; # n.4 Pompe per inchiostro. Si parte da un prezzo base di Euro 80.000. Per info: 3387118835
VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323
Allestimento
VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali EUR 1800 - ACCOPPIATRICE SEMI AUTOMATICA ROBY ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini
Per informazioni: tel. 0395310327 - info@peregoalbum. com
2025ABBONAMENTO
Italia
Bonifico bancario a INNOVATIVE PRESS Banco BPM: IT 61W0503433473000000018159