Rassegna dell'imballaggio n.3 - Aprile 2025

Page 1


Rassegna

IMBALLAGGIO

www.packagingspace.net

VOLTA: UN PASSO AVANTI

27.–30.05.2025 BOOTH D31 - E32 HALL 6

Volete risparmiare nell’applicazione di adesivo in modo intelligente? Volta è la vostra soluzione! Smart, redditizia, sicura. Voi decidete quanto adesivo risparmiare e al resto pensa Volta. Pronti a risparmiare?

Certo che sì! go.robatech.com/dotahead-it

PRIMO PIANO

L’industria del packaging di lusso sta vivendo una profonda trasformazione, alimentata dai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e dall’accelerazione dell’ecommerce.

Pag. 4

FOCUS

Rigido, semirigido o flessibile, da pochi micron del foglio agli spessori delle bombolette, l’imballaggio in alluminio si presenta in tante forme diverse, capaci di soddisfare le esigenze di differenti settori del mercato.

Pag. 20

SPECIALE

Dall’AI generativa al paradigma di Industria 5.0, sono tanti i trend che caratterizzano l’automazione e che la stanno guidando verso il futuro. Questi ed altri temi saranno al centro di SPS Italia, in programma a Parma dal 13 al 15 maggio.

Pag. 27

PACKAGING DESIGN

In occasione della Design Week, la Fondazione Carta Etica del Packaging ha promosso un incontro dedicato al tema “Ecodesign e tecnologia”, un binomio chiave per ripensare il packaging in un’ottica di sostenibilità e innovazione.

Pag. 50

www.packagingspace.net

Direttore Responsabile

Stefano Legnani

Coordinamento editoriale

Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu

Marketing e Vendita

Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

Redazione

Silvia Ballabio

Chiara Riccardi

Grafica e impaginazione

Amalia Pari

Stampa e confezione

Grafiche Giardini Srl - Pantigliate (MI) Costo produzione copia € 2,40

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro

Redazione

Innovative Press S.r.l. Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu

Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com

FM

Rassegna dell’imballaggio

Food Machines

BM Il network

Beverage Machines

Editore

Rassegna Grafica

PrimoPiano/

4 Packaging and psychology, precious tools for luxury brands

6 Confezioni d’alta gamma sempre più green e personalizzate

Fatti&Tendenze/

10 Vending, cresce la diversificazione dei prodotti

11 Cartone ondulato, ruolo chiave nella distribuzione del vino

12 E-COMMERCE, l'importanza del packaging

Focus/

14 Innovative solutions for meat and alternative proteins

16 Increasing data-based added value in the meat-processing industry

18 Butcher’s trade: innovate, sell, expand

19 IFFA, the future of the meat and protein industry

Dossier/

20 Packaging in alluminio, a ognuno il suo!

22 Bombolette aerosol, produzione in crescita

24 Aluminium beverage cans, record recycling volumes

Speciale/

26 Automazione industriale, innovare per crescere

27 SPS Italia, focus sulla transizione digitale

Aziende&Strategie/

34 Aliplast, il valore della plastica riciclata per una cosmetica sostenibile

36 Laminati Cavanna, un progetto ambizioso per IPACK-IMA

Prodotti&Tecnologie/

38 IMA FLX at the centre of flexible packaging line

40 igus innova, investe e cresce

42 BOBST, una nuova era per il packaging flessibile

44 Goglio, materiali, linee di confezionamento e servizi avanzati

46 Multi Import, fascettatrice di ultima generazione

Case History/

48 Automazione nel confezionamento, MultiPac si affida a Schubert

Packaging Design/

50 Ecodesign e tecnologia al servizio del packaging

Ambiente/

52 Industria cartaria per una cultura della sostenibilità

Converting&Label/

54 Packaging e flessibile, sfide e prospettive

56 Boardmaster, la flexo per il packaging di Heidelberg

Aut. Trib. di Milano n. 6 del 07/01/1980 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020

Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Innovative Press p p

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu

28 igus, nuova certificazione per cavi chainflex

29 Pilz, partner affidabile per l’automazione

30 Wittenstein, riduttori smart con sensori integrati

31 ELAP, soluzioni per l’automazione

Eventi/

58 Packaging Première tra natura, design e AI

59 Drinktec si prospetta internazionale e spumeggiante

60 Cosmoprof Worldwide Bologna, chiusura in bellezza

The most flexible continuous VFFS bagging machine

The IMA Ilapak Vegatronic 6000 DZ offers an unrivalled range of packaging styles, including Doy packs with reclosable zippers , as well as Quattro and pillow bags. This high-speed , compact machine is ideal for grated, shredded, and diced cheese , as well as confectionery products, snacks , biscuits , and pet food It also features a fully automatic and quick change-over solution, ensuring maximum efficiency.

Want to see it in action? Visit us at the IMA booth at IPACK-IMA.

IPACK-IMA 2025

MILAN, ITALY – 27-30 MAY 2025

Hall 5 I Booth B47-C48

marketing.ilapak@ima.it

PACKAGING AND PSYCHOLOGY precious tools for luxury brands

During the last London Packaging week, Professor Ben Voyer explained how the luxury market is utilising packaging to tap into the consumer psychology and initiate purchasing decisions.

In a world overflowing with options, the relationship between consumers and their choices can be paradoxical. While proclaiming to love choice and to an extent consumers even demanding it, some studies argue that the act of choosing is a daunting one for many of us. This dynamic is particularly relevant in the luxury sector, where the interplay of emotions, status, and decision-making processes shapes consumer behaviour.Understanding this intricate web is crucial for brands aiming to connect with their audience effectively and at London Packaging Week, Professor Ben Voyer delved into the science behind consumer choices in a talk on how and why consumers make choices.Voyer posits that “consumers love choices as much as they hate choices.” This duality lies at the heart of consumer behaviour. Choice represents control and freedom, which consumers appreciate, however, the mental effort required to make a decision can be overwhelming. The paradox emerges when consumers are faced with too many options. The phenomenon known as the “tyranny of choice” highlights how excessive options can lead to decision fatigue, ultimately decreasing consumer welfare. Voyer emphasises that “the optimal number of choices is typically three to five.” When options exceed this threshold, consumers can become paralysed, unable to make a decision.

Understanding Decision-Making: The Three Stages

To effectively design packaging that facilitates decision-making, brands must understand the three key stages in the consumer decision-making process: thinking, feeling, and doing. Each stage presents unique challenges and opportunities for brands to engage with their audience.

The first stage, thinking, involves processing information. Consumers approach this stage with varying levels of expertise. Voyer notes that “not all products, not all categories, require the same amount of thinking information. A lot of the products we buy actually require very little information, whereas a lot of products that can be technical require a lot of information. So when it comes to thinking consumers will first have to think about what there is to think about, the joy is that not everyone is able to think the same way.”

The second stage of the decision-making process, feeling, delves into the emotional connections consumers forge with products and brands. Voyer underscores the significance of emotions in shaping consumer behaviour. Luxury brands often leverage emotional branding to create lasting connections, with nostalgia being a particularly effective strategy. Voyer highlights the power of feeling included and belonging to a group.

The final stage, doing, focuses on the actions consumers take as a result of their decisions. However, Voyer warns that attitudes are not reliable predictors of behaviour. “The correlation between our attitudes and what we actually do is about 10%, so you don’t predict a lot by just knowing what people want,” he explains. Understanding the context in which purchases are made is vital and any decisions occur in environments where consumers lack the luxury of time to deliberate.

The role of packaging in luxury market consumer decision-making

Given the intricate relationship between thinking, feeling, and doing, packaging emerges as a powerful tool for brands to guide consumer decisions. Effective packaging can simplify choices, evoke emotions, and prompt action, ultimately leading to successful sales.

Simplifying Choices

To aid consumers in the decision-making process, brands should strive to simplify

All4Labels

choices through intuitive packaging design. This means providing clear information that highlights product bene fits without overwhelming the consumer and it can help trigger action by consumers that are either experiencing happy or negative emotions.

However, Voyer’s assertion that “you need to adopt a different strategy for each of these” emphasises the importance of tailoring packaging based on consumer expertise and knowledge.

By offering a manageable number of options, brands can alleviate the tyranny of choice. The packaging should enable quick comprehension, allowing consumers to make informed decisions without the cognitive burden of excessive information.

Evoking Emotions

Packaging is also a canvas for emotional storytelling. Luxury brands can leverage design elements—such as colour, texture, and imagery—to evoke emotions that resonate with their target audience. Voyer explains that emotions can shift consumers from making slower decision to making fast and impulsive ones, stating, “advertising relies a lot on emotions in order to sway the decision because emotions are a very powerful way to make people switch from a kind of slow decision-making process to a fast decision making.”

For instance, packaging that employs nostalgic imagery or a rich colour palette can evoke warmth and comfort, enticing consumers to choose a product that resonates with their emotional state. The inclusion of sensory elements, like tactile textures or unique shapes, can further enhance the emotional connection between consumers and products.

Encouraging Action

Finally, packaging should encourage action. Brands must consider the psychological aspects of consumer behaviour, recognising that different product categories may warrant varying approaches.

Voyer suggests that understanding the consumer’s mindsets is important and breaks it down into two different thought processes with packaging being key to ensuring that purchasing decision is triggered.

During his speech on the Luxury stage at London Packaging Week, Voyer delved further into how understanding the diverse consumer segments within the luxury market is vital for tailoring packaging strategies.

For luxury brands in particular, signalling status and exclusivity through packaging design is crucial in appealing to different consumers. Packaging that prominently features brand logos or distinctive design elements can cater to consumers with a high need for status, while more subtle designs may appeal to those seeking inconspicuous luxury.

“In the luxury market there are those that are wealthy but have low interest status in that they have a preference for very inconspicuous branding while there is also the opposite, the people who want everyone to know when they’ve made a luxury purchase,” Voyer states.

Understanding these consumer segments allows brands to tailor their packaging to resonate with the specific motivations and desires of their target audience.

As the luxury market continues to evolve, brands must adapt their strategies to meet the changing preferences of consumers. In a landscape characterised by an abundance of choices, the ability to simplify the decision-making process through effective packaging design will be crucial for success. By leveraging insights from consumer psychology, luxury brands can create packaging that resonates with their audience, fosters emotional connections, and encourages action. Understanding the delicate balance between choice and decision-making will empower brands to navigate the complexities of consumer behaviour.

Source: London Packaging Week

Knoll Packaging
Altra

CONFEZIONI D'ALTA GAMMA sempre più green e personalizzate

L’industria del packaging di lusso sta vivendo una grande trasformazione, alimentata dai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e dall’accelerazione dell’e-commerce.

Secondo uno studio di Mordor Intelligence, il mercato del packaging di lusso nel 2025 totalizzerà un valore di 18,52 miliardi di USD, con una crescita del 4,20% CAGR, e dovrebbe raggiungere i 22,75 miliardi di USD entro il 2030.

L’industria del luxury packaging sta vivendo una significativa trasformazione, alimentata dai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e dall’accelerazione del commercio digitale. I marchi premium stanno sempre più concentrandosi sulla creazione di soluzioni di packaging di lusso distintive e attraenti, che migliorano l’esperienza di acquisto complessiva, mantenendo al contempo l’identità del marchio, e che diventano per il brand un fattore distintivo per comunicare il valore del prodotto e l’eredità del marchio. L’integrazione delle tecnologie digitali nel design del packaging ha permesso ai marchi di offrire funzionalità avanzate di autenticazione e migliorare l’interazione con i consumatori.

Packaging sostenibili e biodegradabili

L’industria del packaging di lusso è caratterizzata da un cambiamento progressivo verso soluzioni di packaging sostenibili e biodegradabili. I principali marchi luxury stanno attivamente implementando iniziative di packaging sostenibile per soddisfare le aspettative dei consumatori e gli obiettivi ambientali. Ad esempio, Gucci ha lanciato un nuovo packaging sostenibile caratterizzato da un ornato motivo verde decorativo impresso su borse e scatole da shopping 100% riciclabili, con manici delle borse realizzati in poliestere riciclato al 100% e nastri in cotone biologico al 100%.

Soluzioni personalizzate

L’altra grande tendenza che sta caratterizzando il mercato del packaging di lusso è la crescente domanda di soluzioni personalizzate. Per far fronte alle richieste dei consumatori i brand si stanno impegnando per differenziarsi all’interno di mercati sempre più competitivi. Questa tendenza è particolarmente evidente nel settore dei superal-

colici premium, dove marchi come Jägermeister offrono packaging specializzati per scatole regalo di liquori in edizione limitata, completi di elementi di design personalizzati. La tendenza della personalizzazione si estende a vari segmenti di lusso, con i marchi che investono in tecnologie e soluzioni innovative per offrire esperienze di packaging uniche. Le aziende stanno sempre più offrendo opzioni per la stampa personalizzata, la goffratura e le tecniche di finitura per creare soluzioni di packaging distintive che riflettono l’identità del marchio e le preferenze dei consumatori. Ad esempio, l’azienda irlandese Lily O’Brien’s consente ai clienti di caricare foto o immagini per la stampa personalizzata delle confezioni. Questo livello di personalizzazione non solo aumenta l’appeal del lusso, ma crea anche un’esperienza di unboxing più coinvolgente e memorabile per i consumatori, guidando la continua crescita delle soluzioni di packaging personalizzate nel mercato del lusso.

L’importanza della protezione

L’esplosione dell’e-commerce ha modificato radicalmente i requisiti del packaging di lusso, spingendo l’innovazione nei design protettivi e nell’esperienza di unboxing. I produttori di packaging stanno sviluppando soluzioni che mantengono l’integrità del prodotto durante il trasporto, offrendo al contempo l’esperienza premium che ci si aspetta dai marchi di lusso. Questa tendenza ha accelerato lo sviluppo di soluzioni di packaging multifunzionali che servono sia scopi protettivi che estetici.

Fonte: Mordor Intelligence

Berlin Packaging rivoluziona il packaging degli spirits

L’azienda ridefinisce i confini del packaging di lusso nel settore Spirits introducendo il concetto di “Sculpting”.

Questa

innovativa tecnica di modellazione e personalizzazione delle bottiglie permette di creare forme uniche, dettagli distintivi e superfici che offrono un’esperienza sensoriale coinvolgente, sia visiva che tattile. Un approccio ideale per il mercato del lusso, dove ogni bottiglia si trasforma in un oggetto esclusivo, immediatamente riconoscibile e di grande impatto estetico.

Il concetto “Sculpting” rappresenta la soluzione ideale per un mercato dove la cura dei dettagli è fondamentale. Le bottiglie non sono semplici contenitori, ma veri e propri

oggetti da collezione, capaci di catturare l’attenzione e di raccontare una storia di qualità e raffinatezza. Con “Sculpting”, Berlin Packaging offre al settore Spirits un packaging che non solo incanta lo sguardo, ma regala un’esperienza unica, perfetta per un segmento premium sempre più esigente.

L’eleganza iconica si rinnova

Un esempio emblematico dell’applicazione del concetto “Sculpting” è la bottiglia Nocturne, un’icona nel mondo degli Spirits, ora arricchita da dettagli esclusivi che ne

esaltano il design senza alterarne la forma originale. La sua silhouette inconfondibile è stata valorizzata con nuove texture, equilibri volumetrici sapientemente calibrati, e una base ottimizzata per una migliore distribuzione del peso e un minor utilizzo di materie prime. Il risultato è una bottiglia perfettamente in linea con il segmento premium, dotata di una forte identità e garanzia di produzione industriale affidabile.

Pattern visivi per il lusso

Oltre alla Nocturne, Berlin Packaging presenta nuovi pattern visivi per altre bottiglie di alta gamma, come Alfie, Helium, Essence e Belleville. Questi design sono studiati per creare un impatto visivo immediato e riconoscibile, giocando con le diverse tipologie di embossing su vetro. La tecnica “Sculpting” permette di raggiungere un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità, offrendo la possibilità di personalizzare ulteriormente le bottiglie con decorazioni dirette sul vetro o etichette raffinate.

LuxLab di Luxoro nuova dimensione del packaging di lusso

Il primo laboratorio di mockup cartotecnici firmato Luxoro verrà presentato in anteprima a Packaging Première 2025.

C’èuna novità che promette di ridefinire il concetto stesso di prototipazione nel packaging di lusso. Si chiama LuxLab ed è il primo laboratorio di mockup cartotecnici firmato Luxoro, che verrà presentato in anteprima a Packaging Première 2025. Allo stand Luxoro sarà possibile scoprire da vicino questo innovativo laboratorio nato per accompagnare brand e designer nella realizzazione di prototipi fedeli, funzionali e nobilitati. Un ambiente dove la creatività incontra la precisione industriale per dar vita a mockup che rispecchiano esattamente l’aspetto del prodotto finale.

Le caratteristiche del laboratorio

LuxLab è unico nel suo genere: applica processi industriali alla produzione del singolo pezzo, consentendo una verifica tangibile della resa estetica e funzionale del packaging ancora prima della stampa. Un vantaggio strategico enorme per chi cerca non solo bellezza, ma anche efficienza, controllo e flessibilità nel processo creativo. All’interno dello stand Luxoro, il visitatore sarà guidato attraverso le fasi operative che definiscono il metodo LuxLab: dalla presa in carico del progetto, alla prototipazione digitale tramite il software 3D DREAMCOMPOSER®, fino

alla selezione delle nobilitazioni – tra colori, metallizzazioni, cliché, texture ed effetti speciali –e alla realizzazione fisica del mockup. Un percorso interamente supportato da un team multidisciplinare, in grado di offrire una consulenza mirata e trasversale, affiancando i clienti in ogni fase.

Packaging Première sarà l’occasione perfetta per vedere LuxLab in azione: osservare come una semplice idea si trasformi in oggetto tridimensionale, testarne la resa e valutarne l’impatto grazie alla perfetta simulazione del prodotto finale.

In un mercato sempre più attento all’esperienza, alla narrazione e al valore percepito del packaging, LuxLab si propone come alleato strategico per i brand del lusso, offrendo realismo pre-produzione, possibilità di più alternative di prova, massima personalizzazione, prevenzione dei colli di bottiglia, condivisione semplificata del progetto all’interno dei team, nobilitazioni d’eccellenza firmate Kurz.

Luxoro a Packaging Première Hall 3 Stand D56 – D64, E55, E63

VENDING cresce la diversificazione dei prodotti

Come sottolineato da CONFIDA, alle vending machine si può comprare di tutto: dai cosmetici alle carte di credito, dalle valigie ai giochi. La tecnologia Made in Italy dei distributori automatici può infatti essere impiegata per distribuire articoli di peso e forma diversi.

Ildistributore automatico, simbolo nazionale della pausa in ufficio e a scuola, fa parte della quotidianità di milioni di italiani e negli anni ha saputo diversificare la sua offerta: non solo merendine e bibite ma anche prodotti fashion, beauty, tech, giochi, carte di credito e molto altro. A rivelarlo è CONFIDA, Associazione Italiana Distribuzione Automatica, che da un censimento ne ha scovati alcuni decisamente particolari.

Abiti, cosmetici e non solo....

In Italia nel 2024 sono state circa 2,2 milioni le consumazioni nonfood effettuate alle oltre 830.000 vending machine presenti sul territorio nazionale, ma sono numeri destinati a crescere. Per gli amanti dei brand iconici, come ad esempio il cavallino rampante, in centro a Milano si trova una vending machine unica che distribuisce modellini della celebre fuoriserie italiana; mentre presso gli aeroporti di Firenze e Pisa, genitori disperati e appassionati di tutte le età possono acquistare i famosi mattoncini prima della partenza. Sempre negli aeroporti si possono anche trovare vending machine molto particolari, come quelle che distribuiscono underwear di marca, carte di credito e addirittura veri e propri trolley da viaggio. I settori del beauty e dei prodotti per la cura personale si sono lasciati affascinare dalle mille potenzialità dei distributori automatici: presso l’aeroporto di Malpensa, ad esempio, un noto brand di makeup ne ha utilizzato uno in alternativa allo store fisico durante i lavori di ristrutturazione. Mentre in altre location si possono trovare vending machine che offrono maschere per il viso, sieri, prodotti per la cura personale e molto altro.

Un famoso marchio fashion del lusso, in un evento a tema “vintage” anni ’80-’90, ha utilizzato le vending machine per distribuire ai propri ospiti delle macchine fotografiche usa e getta, mentre un brand inglese dallo stile rock ha commercializzato intimo maschile e t-shirt in aeroporti, stazioni ferroviarie e grandi centri commerciali tramite dei distributori automatici. La moda e il lusso sembrano i settori che più degli altri abbiano saputo cogliere questa “nuova anima” dei distributori automatici: i noti gioielli legati al colore azzurro delle loro ambite confezioni, nella boutique londinese di Covent Garden, hanno infatti usato le vending machine per distribuire i propri profumi; mentre un famoso brand francese ha creato un punto vendita completamente automatico a Parigi per distribuire la sua collezione di lussuose borsette. Anche il mondo della tecnologia è stato tra i primi a sfruttare il potenziale delle vending machine, soprattutto per i prodotti di piccole e medie dimensioni: presso “Il Centro” di Arese, ad esempio, è stato installato un “temporary shop automatico” di cuffie e auricolari, mentre all’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Milano, è possibile rifornirsi di accessori per smartphone proprio da un distributore automatico. Sempre presso il mall di Arese, inoltre, per la gioia di grandi e bambini è da poco in funzione un distributore automatico di carte da gioco collezionabili di Pokémon, Onepiece, Dragonball, Magic e tanti altri.

Innovazioni tecniche continue

“La tecnologia Made in Italy delle vending machine è molto duttile e può essere impiegata per distribuire tante tipologie di prodotti dalle più svariate forme e pesi, anche diversi dal classico food & beverage, grazie alle innovazioni tecniche. – spiega Massimo Trapletti, presidente di CONFIDA, Associazione Italiana Distribuzione Automatica – Inoltre, le vending machine sono facilmente personalizzabili con grafiche ad hoc; mentre quelle di ultima generazione possono interagire con i consumatori per promuovere attività sui social network. Queste caratteristiche le rendono molto adatte alla distribuzione di prodotti da parte di brand che fanno della customer experience uno strumento chiave”.

CARTONE ONDULATO

ruolo chiave nella distribuzione del vino

Andrea Mecarozzi, Presidente dell’Associazione

Italiana Scatolifici, ha partecipato come relatore agli Stati Generali del vino, sottolineando il ruolo centrale del packaging in cartone ondulato nella catena distributiva del vino.

Si sono svolti, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, gli Stati Generali del vino, un’occasione per fare un focus sul quadro regolamentare e sulle politiche UE riguardanti questo settore. Il settore vitivinicolo europeo rappresenta uno dei pilastri della politica agricola comune (PAC) e una delle eccellenze dell’Unione Europea. Con una produzione annua che supera i 160 milioni di ettolitri, l’UE rimane il leader mondiale del settore. Italia, Francia e Spagna, principali produttori dell’UE, continuano a rappresentare quasi la metà della produzione globale. Proprio l’Italia vanta una produzione di 49,7 milioni di ettolitri nel 2024, facendo del vino uno dei simboli più riconosciuti del “Made in Italy”.

Il ruolo centrale del packaging in cartone ondulato

Andrea Mecarozzi, Presidente dell’Associazione Italiana Scatolifici, è intervenuto in qualità di relatore all’interno del panel “Le Politiche ed il quadro Regolamentare dell’UE per il settore del vino”, sottolineando il ruolo centrale del packaging in cartone ondulato nella catena distributiva del vino. “Gli imballaggi in cartone sono uno snodo fondamentale della filiera vitivinicola e nel trasporto di questa eccellenza italiana. C’è un enorme lavoro che attraversa tutta la filiera della carta e cartone per arrivare a produrre un imballaggio a basso costo e di qualità alta, adeguata a proteggere al meglio vini di tutti i livelli nel loro tragitto dalla cantina alle tavole di tutto il mondo. La categoria degli scatolifici trasformatori che qui rappresento, grazie al suo forte radicamento territoriale, continua a sviluppare competenze specifiche legate ai diversi settori, come quello del vino, cercando di portare costantemente soluzioni di imballaggio in cartone innovative e sempre più sostenibili, tarate sulle esigenze specifiche del comparto”.

Mecarozzi ha poi delineato i principali trend che riguardano gli imbal-

laggi in cartone ondulato e le loro caratteristiche uniche in termini di sostenibilità. “La filiera degli imballaggi in cartone ondulato ha già raggiunto standard di riciclabilità che anticipano le future regolamentazioni europee, dimostrando il forte impegno verso un’economia circolare e a basso impatto ambientale. In Italia, oltre l’80% delle materie prime utilizzate per la produzione di cartone proviene da carta riciclata e il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici è superiore al 90%.

Ma non ci fermeremo qui: altro si può fare in termini di progettazione dell’imballaggio per ridurre gli sprechi di materiale, per migliorare l’accessibilità e favorire ulteriormente la raccolta differenziata. Come Associazione siamo impegnati a guidare i nostri scatolifici in queste nuove direzioni, anticipando le future nuove normative europee, tra cui il Regolamento Europeo Imballaggi che entrerà in vigore nel 2026”.

Ma non solo. Oggi la scatola di cartone è diventata anche uno strumento di comunicazione e di branding: “Altre sfide importanti, che riguardano anche molto il settore vinicolo sono legate all’innovazione degli imballaggi e alla creatività. Il mercato ci sta sempre più chiedendo di trasformare la classica scatola di cartone marrone in qualcosa di speciale, in grado di completare al meglio un’esperienza d’acquisto emozionante, come quella del vino. Le potenzialità dell’imballaggio in cartone ondulato come strumento di posizionamento del brand sono sempre più chiare al mercato e ciò sta dando nuova linfa al nostro settore”.

La sinergia con le Istituzioni

L’Associazione Italiana Scatolifici ha infine ribadito la necessità di una maggiore sinergia tra il settore degli imballaggi e le Istituzioni. “Stiamo lavorando con i Ministeri competenti per il sostegno della nostra filiera. Da parte nostra c’è la massima disponibilità nel far capire quelle che sono le sue peculiarità e potenzialità, affinché le istituzioni possano legiferare al meglio il settore e allo stesso tempo non farlo trovare in posizione di svantaggio con settori concorrenti. Le filiere del futuro devono cooperare insieme alle Istituzioni affinché le soluzioni sostenibili non siano le più costose, anzi. È sicuramente vicendevolmente utile”, ha concluso Mecarozzi.

E-COMMERCE l'importanza del packaging

Nel mondo dell’e-commerce, il packaging ha un ruolo fondamentale nel formare l’esperienza d’acquisto. Il modo in cui i prodotti vengono confezionati e consegnati assume un’importanza critica nel costruire la fedeltà al marchio e la soddisfazione del cliente.

Secondo un’indagine di Mordor Intelligence, si stima che il mercato degli imballaggi per l’e-commerce valga 78.39 miliardi di dollari nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 149.82 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 13.83% nel periodo di previsione (2025-2030). Per vari motivi, ad esempio la consegna a domicilio, la comodità dello shopping e la facile ricerca dei prodotti, i siti di shopping online sono stati ampiamente adottati dai consumatori come opzione preferita per l’acquisto di beni. La rapida espansione delle attività online in tutto il mondo ha aumentato in modo significativo la domanda di soluzioni di imballaggio solide. L’aumento dell’utilizzo di Internet e degli smartphone, nonché un’economia in rapida crescita, sono tutti indizi di un aumento delle spese in Internet. Tuttavia, si prevede che uno dei principali fattori che inibiscono la crescita di questo settore sarà la mancanza di esperienza diretta del prodotto prima dell’acquisto e la limitata penetrazione delle attività online nelle parti remote del mondo. Inoltre, la guerra russo-ucraina ha avuto un impatto negativo sull’intero ecosistema del packaging. Un’enorme opportunità per i fornitori di acquisti e imballaggi online di penetrare mercati non sfruttati e guadagnare quote di mercato in questo processo è emersa a causa della crescente penetrazione di Internet in tutto il mondo e del maggiore accesso a Internet da parte della maggior parte delle persone nelle economie emergenti di tutto il mondo.

Le prime impressioni contano

Con la continua crescita dell’e-commerce, l’importanza del packaging nell’esperienza di acquisto online non può essere sottovalutata. Dando priorità alla protezione del prodotto, al branding, alla comodità del cliente e alle pratiche sostenibili, le aziende possono creare un’esperienza di packaging positiva e memorabile che promuove la fedeltà del cliente e spinge ad acquisti ripetuti. Quando si effettua un acquisto online, il packaging è infatti solitamente la prima interazione fisica che un cliente ha con un brand. Un packaging ben progettato, robusto e visivamente accattivante può creare una prima impressione positiva e impostare il tono dell’esperienza complessiva del cliente. D’altro canto, un articolo confezionato male può lasciare un’impressione negativa e potenzialmente scoraggiare acquisti futuri.

Proteggere il prodotto

Una delle funzioni principali dell’imballaggio è garantire la consegna sicura dei prodotti ai clienti. Un’imbottitura adeguata, scatole robuste e una sigillatura sicura sono essenziali per prevenire danni durante il trasporto. DS Smith offre una gamma di soluzioni di imballaggio per il trasporto robuste come Secure ePack e Safe Sender per proteggere i prodotti. Articoli danneggiati o rotti possono causare insoddisfazione del cliente, resi e recensioni negative, tutti fattori che possono danneggiare la reputazione e i profitti di un brand.

Il branding e l’esperienza di unboxing

Il packaging per l’e-commerce rappresenta per un brand l’opportunità di rafforzare la propria identità e creare un’esperienza di unboxing memorabile. Scatole stampate personalizzate, carta velina, adesivi e inserti possono contribuire a una brand experience coerente. Inoltre, opzioni di imballaggio ecologiche e sostenibili come le buste di carta e cartone di DS Smith possono attrarre consumatori attenti all’ambiente e allinearsi ai valori di un marchio.

Comodità del cliente

Oltre all’estetica e al branding, il packaging dell’e-commerce dovrebbe dare priorità alla comodità del cliente. Scatole facili da aprire, etichette chiare e un imballaggio organizzato possono semplificare il processo di unboxing e migliorare l’esperienza complessiva del cliente. Il packaging che elimina materiali eccessivi e aperture complicate, raccoglie sempre più il favore degli acquirenti online.

Resi e logistica inversa

Nel mondo dell’e-commerce, i resi sono una parte inevitabile del processo. Il packaging dovrebbe facilitarli includendo istruzioni chiare, etichette prepagate e materiali di imballaggio riutilizzabili come Tape Back di DS Smith. Una logistica inversa efficiente può aiutare a ridurre al minimo l’impatto ambientale dei resi e a ridurre i costi sia per il cliente che per l’azienda.

E-Commerce Packaging Market

myPNOZ.

L’innovativo relè di sicurezza.

Scoprite la nuova generazione di relè di sicurezza Pilz. Sperimentate le illimitate possibilità di combinazione, le funzionalità di prodotto intelligenti e l’innovativo myPNOZ Creator.

Create your safety – individual, tailor-made, easy.

Per saperne di più:

INNOVATIVE SOLUTIONS for meat and alternative proteins

The prospects for the supplier industry for the meat and protein industry are positive, as the global food industry is developing dynamically. The global demand for machines and equipment for the production and packaging of meat and alternative proteins has increased significantly in the last years.

International trade in meat processing machinery – based on the export data from 52 industrialized countries – has been rising steadily for years and reached a new record value of almost 2.7 billion euros in 2023. This corresponds to an increase of 3.3 percent compared to the previous year’s already high figure.

In the 10-year review from 2014 to 2023, international foreign trade in meat processing machinery amounted to 21 billion euros. This corresponds to a periodic growth of 54 percent in total. Furthermore, the sum of investments of the global meat and protein industry are likely to be significantly higher, since the total demand also includes machines which are procured in the respective local market. However, this figure alone does not represent the market as a whole: there are also packaging machines, automation solutions, conveyor technology and other components that are used in the meat industry. These machines do not appear in these statistics as they are included in other product groups. The VDMA estimates investments in these products at over one billion euros per year.

European companies lead the world, but China is catching up

Almost 80 percent of the machines traded worldwide in 2023 came from the European Union. Germany led the top 10 supplier countries with a 27 percent share, followed by the Netherlands with a 21 percent share. China’s exports of meat processing machinery have increased significantly in recent years, making the People’s Republic the third most important exporter in 2023 with a share of 9 percent. It was followed by Italy with 7 percent, the USA with 5 percent and Denmark, Poland,

Spain, France and Austria with shares of between 3 percent and 4 percent. 44 percent of meat processing machines exported worldwide were delivered to European countries, 31 percent of which to the European Union. The second most important sales region was North America with a share of 19 percent. It was followed by Asia with 15 percent by Latin America with 9 percent, Africa with the Middle East with 9 percent and Australia with 4 percent.

The top 10 sales markets for imported machines in 2023 were the USA, Russia, the Netherlands, Germany, the United Kingdom, Australia, France, Poland, China and Spain. Strong impetus in 2023 also came from Asia, for example, with Thailand, Malaysia, Indonesia, Central and South America with Mexico, Brazil, Colombia, Saudi Arabia and South Africa.

European exports slows down, but Italy keeps growing

For the industry’s exports in 2024, so far only the data from EU-27 foreign trade for the period January to October are availa-

ble. According to this, European foreign deliveries of meat processing machines in the first 10 months of 2024 fell by 5.6 percent below the very high level of the previous year.

Italian machine builders were able to buck the trend during this period and achieve an export growth of 6.7 percent compared to the already high level of the previous year (2023: 175 million euros). Germany, as the strongest exporter of meat processing machines, recorded a decline in foreign deliveries of 6.4 percent to 561 million euros.

According to the VDMA, the negative rate of EU exports of meat processing machinery will decrease due to deliveries, but the high level of global foreign trade in 2023 is not expected to be exceeded.

Positive market prospects in a dynamic market environment

The prospects for the supplier industry for the meat and protein industry are positive, as the global food industry is developing dynamically. In many countries, the food industry is the strongest economic sector with continued high growth rates.

According to Euromonitor International, 260 million tons of meat were sold worldwide in 2024. Sales will rise to 275 million tons by 2028. Almost half of the consumption takes place in Asia, with China as the strongest sales market. The second and third strongest regions are Latin America and the Middle East/Africa. They are followed by North America and Western Europe. The strongest growth in total sales up to 2028 is expected for the Middle East/Africa region (plus 15.7 percent). The weakest growth is forecast for Western Europe (plus 1.6 percent).

Meat alternatives

Consumer demand, particularly in Europe, is driving investment in companies that produce plant-based meat alternatives or manufacture food using modern fermentation processes. Sales of meat substitutes amounted to 637 thousand tons in 2024 and are expected to grow by 22.8 percent to 783 thousand tons by 2028. The two leading regions are Western Europe and North America. The USA tops the list of the ten most important sales markets worldwide for meat alternatives, although the forecasts here are declining until 2028. It is followed by Germany, the United Kingdom and China. Germany is the number 1 market in Europe with continued positive growth forecasts (up to 22 percent by 2028). Italy is in 8th place, where sales volumes will also increase by 2028 (plus 15 percent), starting from a low level.

Digitalization and AI for sustainable production

Demographic developments, nutritional trends, changing consumer habits and ever shorter product life cycles are shaping the markets. In addition, the high demands placed on food safety, quality and variety as well as sustainable production and high price and competitive pressure are ensuring continued investment in technology. Customers focus on sustainable solutions for the production process: energy efficiency, avoiding product losses, reducing water and media consumption, holistic energy concepts for waste heat and optimized, easily recyclable packaging are the most important topics. Digitalization is a central component of sustainable production, as process data analysis can optimize the use of resources, reduce production downtime and provide services remotely. Data and its use generate added value in terms of increased efficiency, product safety and transparency throughout the entire manufacturing and packaging process. Artificial intelligence (AI) is playing an increasingly important role. AI facilitates the analysis of real-time data from the production process, detects anomalies and helps to reduce unplanned downtimes. In cleaning processes, artificial intelligence (AI) enables the detection of contamination levels and self-adapting cleaning processes. The simulation of production processes with the help of AI and digital twins is becoming increasingly important. In particular, it helps with complex investment decisions and creates investment security.

Source: www.iffa.messefrankfurt.com

INCREASING DATA-BASED ADDED VALUE in the meat-processing industry

Data is a valuable asset for the meat-processing industry, too. By collecting and analysing data, companies can not only optimise production processes but also identify problems at an early stage, thus enabling them to react flexibly to market fluctuations and changing customer preferences.

Data is collected at practically all stages along the process chain. In slaughtering and cutting, sensors and high-resolution camera systems monitor the process by analysing weight, meat quality and hygienic parameters. When it comes to processing and packaging, measuring instruments record parameters such as temperature and humidity to ensure product quality and recognise irregularities at an early stage. In storage and logistics, temperature and humidity sensors are used to ensure optimum storage conditions and prevent perishable products from spoiling. And in sales, intelligent algorithms analyse sales data to gain insights into future demand and customer preferences, as well as to manage restocking routes and supply chains accordingly.

Control systems and modules

Several manufacturers offer central command units designed to control and optimise the entire production process. For example, such control units interconnect filling and portioning lines and analyse production, storage and sales data. Machine data, such as output, throughput, quality, capacity utilisation and downtimes, are centrally recorded via stand-

ardised Ethernet connections. Current key production figures can be accessed in real time and provide a rapid overview of the value added of the individual lines. In addition to complete solutions, machine control modules are used in individual stages of production. For example, the performance of high-precision tools can be improved through data collection, e.g., machine and production data on slicer blade sharpness and wear. Such data also permits conclusions to be drawn as to whether a particular type of blade is suitable for the product. Another example is intelligent portion cutters, which utilise modern image processing systems to ensure precise cutting and even portioning in terms of shape, size and weight.

Butchers also profit

Data is used not only in industrial production but also in smaller artisan businesses to automate processes and thus, as a side effect, alleviate staff shortages. For example, butchers can even automatically mix complicated multi-stage recipes in the cutter. Each batch is prepared on the basis of stored recipe data and processed in accordance with predefined parameters. Tracking ingredient consumption facilitates long-term material procurement. All the data collected and information about the various functions are transferred automatically to downstream merchandise management and accounting systems. This standardised process not only ensures a consistent product quality but also simplifies administrative and documentation procedures.

AI as a data booster

In common with many industrial sectors, artificial intelligence (AI) is also growing in importance for the meat-processing sector. Only AI can fully exploit the potential of data by identifying patterns of action and causal relationships when analysing the data. AI can also be trained for specific applications, such as cutting up sides of pork to optimise the cutting process. “The use of AI is a

/ Meat and alternative proteins

major trend in our sector,” says Klaus Schröter. AI is also set to become more widespread in the trade, even if there are still obstacles to overcome, as Herbert Dohrmann, President of the German Butchers’ Association, acknowledges: “Integrating AI into artisan businesses is still a challenge at present because nine out of ten of them have different structures and business models.”

When it comes to quality assurance, particularly on the packaging side, AI-aided image processing systems are used to detect irregularities, such as colour deviations, foreign objects or faulty packaging. Inline inspection systems with self-learning cameras automatically reject defective packaging. These systems can also visualise more complex causes of defects. For example, they can detect melted ham fat that has a similar colour to the packaging tray.

Predictive maintenance is another field in which AI is used. AI-aided systems monitor the condition of machines and predict downtimes. Any maintenance work required is carried out during the ongoing process, which prevents downtime and breakdowns. Last but not least, AI-aided systems are virtually indispensable for preventing and detecting cyberattacks on modern, fully networked smart factories. They analyse network traffic in real time and identify suspicious activities that could indicate an attack.

Data usage on the packaging side

In the packaging sector, material and process data is used to develop alternative packaging materials, especially by combining biopolymers, fibre-based materials or monomaterials with suitable barriers. For example, scientists at the Fraunhofer Institute for Process Engineering and Packaging, IVV, use data, such as the concentration of carbon dioxide in the packaging, to simulate the shelf life of food. Using shelf-life simulations, scientists can predict which technical properties packaging must have for a product to retain its flavour. The packaging with the corresponding materials is produced in the IVV’s own technical centre. Recyclable polymers are used to create multi-layer sheeting that offers the same protection against oxygen penetration as conventional materials. AI is also used to suggest the best possible packaging designs for a particular product while minimising the amount of material required, taking into account factors such as shelf life, the eco-balance of the packaging, the use of recyclates and consumer acceptance.

Source: www.iffa.messefrankfurt.com

BUTCHERS’ TRADE innovate, sell, expand

Due to a shortage of skilled staff and strict bureaucratic constraints, the butchers’ trade is currently facing a variety of business challenges. Future-orientated solutions are aimed, inter alia, at greater production efficiency and innovative sales concepts.

The shortage of qualified employees is a major problem for most companies in the butchers’ trade. An above-average number of companies would like to invest in new staff, but there is also great interest in solutions that cut personnel costs. Company owners also plan to make major investments in the fields of production, vehicle fleets and slaughtering technology.

The 24/7 principle alleviates staff shortages 24/7 solutions, which are being used by master butchers’ businesses, particularly those in rural areas, are helping to alleviate this difficult situation through the introduction of digital smart stores that generally operate without staff and are open around the clock. Meat and sausages, as well as complete ranges of foodstuffs, are kept in vending machines or chilled cabinets that customers can access directly. Shopfitters offer hybrid concepts for existing business premises, which combine the advantages of staffed and unstaffed smart shops, or sales containers that create new outlets in locations such as villages, railway stations, universities or retirement homes. According to the DFV, seven percent of respondents are willing to invest money in solutions of this kind.

Sustainability in the natural cycle

Ecological, economic and social awareness has an important role to play for many butchers. By purchasing meat and animals for slaughter directly from farmers, many of whom are local, they become part of a natural cycle with short transportation distances. In-house, humane

slaughtering as a prerequisite for animal welfare and the best meat quality gives the trade a further ecological advantage. Additionally, this avoids environmental pollution and CO2 emissions with the subsequent production stages, such as cutting, meat processing and sales, all taking place under one roof. Thanks to their labour-intensive production and distribution systems, the butchers’ trade also offers future-proof jobs and thus ensures social sustainability.

Regionality and animal welfare in focus

For Sabine, Julia and Lena Schmitz from the eponymous country butcher’s shop in the German town of Bitburg, sustainability is synonymous with regionality. They have been using their tried-and-tested sources for many years, purchasing their pork, poultry and beef from selected farms in the region. Like their customers, all producers prioritise animal welfare, use their own feed and deliver their livestock personally to a small family abattoir. In return, the farmers receive fixed prices that are higher than market prices.

Electrical self-sufficiency

Thomas Eisele from Ostrach in Upper Swabia captures the sun: he is a pioneer in renewable energies and electricity storage. The master butcher has three photovoltaic systems generating a total of 115 kWp (= kilowatt peak, the peak output that photovoltaic modules can achieve under standardised conditions), a combined heat and power plant and two electricity storage units with a capacity of 214 kWh and an output of 90 kW.

Almost incidentally, Eisele’s car runs on electricity, increasing the storage capacity to 304 kWh. If there is insufficient sunlight and the storage system is empty, the cogeneration plant kicks in as a buffer. At night, the master butcher uses the energy generated to power his refrigerated vehicles, which are used during the day at weekly markets in the region, as well as his energy-intensive production machines. This sophisticated system makes him virtually self-sufficient in terms of energy.

Source: www.iffa.messefrankfurt.com

IFFA the future of the meat and protein industry

IFFA is set to focus on issues crucial to the future of the meat and protein industry when it opens from 3 to 8 May 2025. Under the motto ‘Rethinking Meat and Proteins’, this leading international trade fair will present a comprehensive overview of the value chain. The key issues for 2025 are maximum performance, value creation through data, sustainability in practice and new product worlds.

IFFA – Technology for Meat and Alternative Proteins will bring together market participants from all over the world and cover the entire production process from 3 to 8 May 2025. Messe Frankfurt expects around 1,000 exhibitors from around 50 different countries to showcase their latest technologies, machinery and solutions on 116,000 square metres of exhibition space (gross) in Halls 8, 9, 11 and 12. In addition to numerous companies from all over Europe, there will also be large contingents from the USA, Brazil and China.

A new hall layout will not only showcase the multitude of different technologies but also strengthen the links between the individual stages of the production process. Completely new is IFFA Worlds. These thematically structured segments bring together the numerous product groups and provide orientation within the overall trade-fair spectrum. They are: World of Processing, World of Packaging, World of Ingredients, World of New Proteins, World of Skills and Sales. IFFA is distinguished by an extraordinarily high degree of internationality. 71 percent of participants come from outside Germany, from around 150 countries. The top visitor nations include the Netherlands, Italy, Spain, Poland, the USA, Brazil, Austria, the UK and Switzerland. Wolfgang Marzin, President and CEO of Messe Frankfurt: “Trade fairs bring industries together and IFFA 2025 is sure to provide convincing evidence of this. The response from exhibitors has been impressive and we are looking forward to seeing numerous innovations for the meat and protein industry. Thus, companies will be showing solutions for farms of every size, all sources of protein and every region of the world. Moreover, IFFA is a great opportunity for face-to-face discussions, networking and acquiring new knowledge. In a nutshell, it is the industry event of the year.”

The industry meets to shape the future Global trade in meat-processing machinery has been growing steadily for years and reached a new record of almost € 2.7 billion in 2023. The VDMA Food Processing and Packaging Machinery Association (NuV) expects global demand for safe and high-performance machines to continue undiminished in 2024 – a promising perspective for a successful IFFA 2025. Nevertheless, the industry is also confronted by numerous challenges, including fluctuations in the global economy, rising costs for energy, wages and raw materials, as well as a shortage of skilled labour, which are putting companies under increasing pressure. The focus of the exhibition and the accompanying programme of specialist events is on ‘Maximum performance’, ‘Creating value from data’, ‘Sustainability in practice’ and ‘Boundless product diversity’. This means:

- Boost efficiency and automate processes: How can the performance of machines and systems in the meat and protein processing industry be maximised? Innovative technologies such as AI, robots and sensor technology are opening up new opportunities for increasing productivity in the food industry.

- Data as a factor for success: A large volume of data is already being collected at all points along the process chain. Optimised use improves the production process and creates transparency through complete documentation and full traceability. Completely new possibilities also arise when consumer and trade data flows directly back into production planning.

- Achieve greater sustainability: What specific measures should be taken to achieve greater sustainability in production? Improved energy efficiency, renewable energies and modern propulsion technology can all make an important contribution. In packaging technology, recyclable, plastic-reduced and bio-based concepts represent a sustainable trend.

- New nutritional trends and greater product variety: Whether from meat, plants or mushrooms, the variety of protein products is growing, and with it the demands placed on the machinery. Flexible systems are needed to keep ahead of the competition through seasonal or regional specialities. At the same time, researchers and start-ups are constantly working on new ideas to supply the world’s growing population with proteins in a sustainable way.

PACKAGING IN ALLUMINIO a ognuno il suo!

Rigido, semirigido o flessibile, da pochi micron del foglio agli spessori delle bombolette, l’imballaggio in alluminio si presenta in tante forme diverse, capaci di soddisfare le esigenze di differenti settori del mercato.

Ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica e del design caratterizzano da sempre l’industria degli imballaggi in alluminio e quasi sempre sono associate a miglioramenti crescenti delle performance ambientali. Riduzione dei pesi, nuove tecnologie di stampa, formati e sistemi di facilitazione del consumo si accompagnano a moderni e innovativi design in ognuno dei diversi settori del packaging. Le lattine per bevande, assieme alle altre tipologie di imballaggi rigidi come scatolette e bombolette, rappresentano il gruppo predominante degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato nel nostro Paese, seguiti dagli imballaggi semirigidi come le vaschette, i tubetti, i tappi e le capsule per bottiglie e infine dal foglio d’alluminio, i sistemi di apertura/chiusura, i poliaccoppiati in prevalenza alluminio e altre tipologie di imballaggio flessibile.

Vediamo insieme una carrellata delle principali tipologie di imballaggi in alluminio disponibili sul mercato italiano.

RIGIDI

Lattine per bevande

Le lattine per bevande in alluminio offrono diversi vantaggi. Oltre alle elevate proprietà barriera che garantiscono elevati tempi di conservazione, sono estremamente leggere, si aprono facilmente, si raffreddano in poco tempo mantenendo fresca la bevanda. Sono inoltre completamente riciclabili e sono storicamente alla base del sistema di riciclo di tutti gli imballaggi in alluminio.

Nel settore delle lattine negli ultimi anni sono stati raggiunti ottimi risultati di riduzione dei pesi, sia del corpo lattina che del coperchio. Tali risultati sono stati possibili grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, sia in termini di automazione di processo che di produzione.

Bottiglie

Le bottiglie in alluminio sono contenitori a collo alto la cui forma ricorda quella delle bottiglie di vetro. Sono formate da un unico pezzo di

alluminio e usano sia tappi a vite richiudibili sia a strappo o a corona. Quando sono utilizzate per le bevande sono solitamente monodose con contenuto che va da 250 ml a 500 ml e sono studiate come contenitori monouso. Sono generalmente utilizzate in alternativa alle bottiglie in vetro e plastica sia per sicurezza, sia per estetica.

Scatolette

Una scatola in alluminio consiste in un contenitore rigido con i bordi rialzati e un coperchio amovibile. L’introduzione di nuove leghe, sperimentate negli ultimi anni, ha reso possibile la riduzione del peso dei contenitori. Quello delle scatolette è il settore che più di tutti ha registrato una forte accelerazione nello sviluppo innovativo sia per quanto riguarda il corpo, sia, principalmente per quanto riguarda i coperchi e le modalità di apertura, caratterizzate da una maggior sicurezza e facilità.

Bombolette spray

Le bombolette spray sono utilizzate per contenere e distribuire una varietà eterogenea di liquidi, creme o gas. Vengono fabbricate con la tecnica dell’estrusione a impatto che crea il corpo a partire da una singola pastiglia di alluminio. Sulla cupola del contenitore successivamente si provvede all’inserimento di una valvola spray nella larga apertura superiore. La valvola è un pezzo composito formato da parti in plastica e metalli, e funge da erogatore, regolatore e orientatore del contenuto. Per garantire la spinta necessaria alla fuoriuscita del contenuto dalla valvola spray delle bombolette, vengono pressurizzate con gas propellenti di diversi tipi.

SEMIRIGIDI

Vaschette e vassoi

Le vaschette e i vassoi in alluminio sono strutture semirigide fabbricate in fogli di alluminio attraverso un processo di formatura a impatto. Solitamente a essi è abbinato un coperchio prodotto da un foglio di

/ Imballaggi metallici

alluminio accoppiato a cartoncino. Generalmente vengono utilizzate per confezionare i prodotti alimentari grazie alla loro capacità di trattenere e riflettere il calore e il freddo. La barriera protettiva dell’alluminio rappresenta inoltre un ulteriore atout per la confezione dei cibi, anche se vaschette e vassoi in alluminio raramente sono progettati per avere una chiusura stagna.

Tubetti in alluminio

Sono dei tubetti flessibili con un terminale conico. Possono essere interamente fabbricati in alluminio oppure avere una struttura composita con uno strato di alluminio rivestito in plastica. Sono scelti per la copresenza di due delle principali qualità dell’alluminio: l’effetto barriera e la flessibilità.

Chiusure a vite

Le chiusure a vite sono dei tappi filettati per chiudere e richiudere le bottiglie. Sono tutte prodotte da una singola pastiglia di alluminio con il processo di estrusione a impatto. A volte le chiusure a vite sono abbinate a un collarino di sicurezza/anti-manomissione che tipicamente una volta staccato dalla capsula a vite è separabile e rimovibile per provvedere al suo riciclo separatamente. Sono utilizzate perché richiudibili, qualità che le rende una valida alternativa ai tappi in sughero o a corona.

Capsule del vino

Tradizionalmente nel passato i tappi delle bottiglie di vino erano avvolti in una capsula in foglio di piombo al fine di preservare il sughero e quindi evitare l’ossidazione del vino. Quando si scoprirono i rischi derivanti dall’uso del piombo in ambito alimentare, questo venne gradualmente abbandonato a favore dell’alluminio. Attualmente le capsule per le bottiglie di vino possono essere prodotte da foglio in alluminio eventualmente accoppiato con film plastici. Le capsule sulle bottiglie di vino vengono usate soprattutto per proteggere il tappo.

FLESSIBILI

Foglio e involucri

Gli involucri di alluminio sono tutti i fogli in alluminio con uno spessore inferiore ai 40 µm. Il foglio in alluminio per imballaggi è prodotto con la lega d’alluminio della serie 1000 oppure 8000, che offrono le più alte qualità di elasticità e duttilità. Il foglio di alluminio presenta ottime qualità di resistenza alla torsione e alla piegatura, vale a dire che, una volta piegato, mantiene la sua forma. Gli involucri di alluminio hanno diverse applicazioni come materiale da imballaggio nel settore alimentare, dolciario, farmaceutico e dei tabacchi. Anche se non proprio tutti, la maggior parte dei cibi è chimicamente compatibile con il loro contatto.

Aperture peel-away

Le aperture peel-away sono formate da foglio di alluminio che viene accoppiato con uno o più strati di supporto in carta o plastica e alcune di esse utilizzano film plastici metallizzati, creati in base a un processo diverso. Le aperture peelaway vengono utilizzate per l’effetto barriera del foglio di alluminio e per la resistenza del supporto in plastica e/o carta. Quest’abbinamento crea una combinazione che funge da barriera ad aria e umidità e resiste a strappi e forature. Le aperture peel-away non sono richiudibili e quindi, in generale, vengono usate per contenitori monodose di prodotti come yogurt, minestre, prodotti per microonde e alcune bevande.

Fonte: CIAL – Consorzio Imballaggi Alluminio

BOMBOLETTE AEROSOL produzione in crescita

Le aziende associate ad AEROBAL, l’Organizzazione internazionale dei produttori di contenitori in alluminio per aerosol, hanno segnalato consegne pari a 6,75 miliardi di unità nel 2024, con un incremento del 4,2% rispetto all’anno precedente.

Lanotevole crescita nella produzione di contenitori in alluminio per aerosol registrata nel 2024, nonostante un contesto economico piuttosto impegnativo, è stata trainata da una domanda solida in tutti i principali segmenti di mercato, inclusi cura della persona e cosmetici, farmaceutica, alimentari e prodotti per la casa.

Forte domanda in tutti i principali mercati

Il settore della cura della persona rimane di gran lunga il mercato più importante, rappresentando circa l’81,5% della domanda totale e registrando una crescita complessiva del 4% rispetto al 2023. I deodoranti e gli antitraspiranti continuano a dominare questa categoria, con una crescita solida del 3%. I prodotti che si sono distinti maggiormente nell’ambito della cura personale sono stati i gel e le schiume da barba, con un notevole aumento delle consegne del 15%.

Un’importante spinta per le bombolette per aerosol in alluminio è arrivata dai prodotti per la casa e dalle applicazioni tecniche, che hanno registrato una crescita straordinaria del 22,7%, principalmente grazie all’aumento della domanda di deodoranti per ambienti e insetticidi. Anche i segmenti farmaceutico e alimentare hanno registrato incrementi significativi, con consegne in crescita rispettivamente del 10% e dell’11,5%.

Dal punto di vista geografico, tutti i mercati globali hanno mostrato sviluppi positivi nel 2024, ad eccezione dell’Africa, dove le consegne sono diminuite del 5,5%. L’Unione Europea (Regno Unito incluso) e le Americhe restano le due regioni dominanti, rappresentando il 72% delle consegne globali. Insieme, hanno ottenuto una crescita significativa del 5,5%. Inoltre, la regione del Medio Oriente ha registrato un aumento impressionante della domanda pari al 17%.

Guardando al futuro, la maggior parte degli esperti del settore

prevede una domanda stabile o in crescita per i contenitori in alluminio per aerosol nel 2025, anche se con variazioni a livello regionale. I produttori vedono anche ulteriori opportunità nell’innovazione e nella diversificazione del portafoglio, esplorando nuovi mercati per applicazioni non aerosol, come vasetti cosmetici, bottiglie per bevande e contenitori per snack.

Innovazione e sostenibilità al centro Il settore sta lavorando attivamente per garantire che gli aerosol rispettino i più alti standard ambientali e di sostenibilità. L’attenzione alla riciclabilità e alla conformità normativa rimane una priorità assoluta. Questi sforzi, insieme all’adattamento ai requisiti in evoluzione del PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation), sono al centro dell’impegno dell’industria per soluzioni di imballaggio sostenibili e di alta qualità.

“La solida crescita che abbiamo registrato nel 2024 dimostra che il nostro settore è su una traiettoria positiva”, ha dichiarato Rob Huffman, Presidente di AEROBAL. “Ma guardando al futuro, dobbiamo rimanere concentrati e prepararci ad affrontare le sfide con creatività. Le pressioni normative, in particolare nell’UE, stanno aumentando, e le dinamiche del commercio globale - come quelle influenzate dalle politiche dell’attuale amministrazione statunitense - pongono ulteriori sfide. Tuttavia, il nostro settore è impegnato nell’innovazione e nella sostenibilità, che saranno i principali motori del successo nel 2025 e oltre”.

ALUMINIUM BEVERAGE CANS record recycling volumes

A new report by Metal Packaging Europe and European Aluminium reveals that aluminium beverage can recycling in Europe has reached a record high of 580,000 tonnes in 2022, despite a slight dip in the overall recycling rate to 75%.

The latest report by Metal Packaging Europe and European Aluminium, published in February 2025, shows that the overall recycling rate for aluminium beverage cans in the European Union, United Kingdom, Switzerland, Norway and Iceland was 75% (74.6%). Although a slight drop (1%), the total amount of aluminium recycled from cans continued to increase to a record level of 580,000 tonnes, an increase of 10,000 tonnes (or 1.7%) on the previous year.

This represents a total Greenhouse Gas (GHG) emissions saving of 5.4 million tonnes of CO₂eq 1 (equivalent to the annual amount of GHG produced by a European city of more than half a million inhabitants like Oslo or Genoa2.)

es in the number of Deposit Return Systems, EU Member States will struggle to reach 90% recycling or more.

The newly appointed Director of the Packaging Group at European Aluminium, Andy Doran, commented, “Our continuing high recycling rates demonstrate our ongoing push for improvement. The recent results also show that this is a marathon, not a sprint. 2022 marked the beginning of a new phase of implementation for several Deposit Return Systems and as these schemes mature, recycling rates will grow further. But there is no time to waste, as our member companies continue to grow and invest in expanded recycling capacities in Europe and rely on increased high-quality scrap for recycling within the European circular economy”.

Consumption of aluminium cans is growing

The increase in recycled aluminium volume reflects a higher overall consumption of aluminium beverage cans in 2022 which resulted in more cans entering the recycling stream. However, a stable collection and sorting level meant that the recycling rate percentage decreased slightly due to the larger rise in total can production and consumption. Beverage can manufacturers (members of Metal Packaging Europe) and their aluminium suppliers (members of European Aluminium) remain resolved to increase the recycling rate at European level. However, the evidence is clear that without improved national collection and sorting infrastructure, specifically increas-

“We are pleased with the latest achievements and believe the industry remains on the right long-term path towards 100% circularity of aluminium beverage cans by 2050. Aluminium is a ‘permanent’ material, which means that it can be recycled multiple times through high quality recycling processes without losing its inherent properties. Following the recent adoption of the EU Packaging and Packaging Waste Regulation, we encourage Member States to implement well balanced and efficient Deposit Return Systems to help move to a fully circular solution for the aluminium beverage can via ‘can-to-can’ recycling,” said Krassimira Kazashka, CEO of Metal Packaging Europe.

1 Based on calculation of the GHG savings through Used Beverage Can (UBC) recycling using the substitution method, i.e. avoided primary production net of UBC remelting ,Data from European Aluminium Environmental Profile Report 2024 (Year 2021 data) 2 If a yearly GHG emission of 9,2 tonnes is assumed per EU citizen as used in the Product Environmental Footprint methodology, see Normalisation method and data for Environmental Footprints – Deliverable 2 of the AA Environmental Footprint and Material Efficiency Support for Product Policy (No. 70307/2012/ENV.C.1/635340)

Nasce Sonoco Metal Packaging EMEA

Sonoco, riferimento globale nell’imballaggio sostenibile di alto valore, ha svelato la nuova identità del proprio business europeo di imballaggio in metallo, precedentemente nota come Eviosys, ora Sonoco Metal Packaging EMEA. A seguito dell’acquisizione strategica completata a dicembre 2024, oggi si effettua un passo avanti fondamentale nell’impegno di Sonoco per l’innovazione dell’imballaggio sostenibile.

Con l’integrazione di Eviosys, la presenza di Sonoco nella regione EMEA è passata dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali della Società. L’acquisizione posiziona Sonoco, già riferimento affermato nel settore degli imballaggi in metallo negli Stati Uniti, quale attore fondamentale nel panorama europeo degli imballaggi.

Attraverso l’acquisizione Sonoco, il più grande produttore mondiale di imballaggi in metallo, ha quasi quadruplicato il numero dei suoi impianti di produzione degli imballaggi in metallo in tutto il mondo, migliorando la propria capacità di fornire valore senza precedenti, la sua agilità operativa e scalabilità ai marchi di beni di largo consumo (Fast-Moving Consumer Goods - FMCG) in più mercati. Basandosi sul forte patrimonio di innovazione, sostenibilità ed eccellenza operativa di Eviosys, Sonoco continuerà a sfruttare la sua portata globale per supportare i clienti attraverso una maggiore capacità produttiva, migliori capacità di stampa e investimenti continui in soluzioni energetiche rinnovabili ed efficienti.

In occasione dell’annuncio Howard Coker, Presidente e CEO di Sonoco, ha dichiarato: “L’evento odierno rappresenta una pietra miliare significativa poiché Eviosys diventa ufficialmente Sonoco Metal Packaging EMEA. In virtù della nostra visione di ‘Better Packaging. Better Life’ siamo spinti a supportare i nostri clienti, le comunità e il pianeta con soluzioni che fanno davvero la differenza. Aggiungendo la nostra esperienza EMEA alla nostra impronta esistente, ora siamo diventati un leader globale nell’imballaggio in metallo “.

Tomás López, CEO di Sonoco Metal Packaging EMEA, ha commentato: “Oggi stiamo aprendo un nuovo capitolo. Questa trasformazione è una potente dichiarazione della nostra ambizione di essere leader nel settore degli imballaggi in

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE innovare per crescere

Il comparto dell’automazione industriale italiana affronta il 2025 con un sentiment positivo, nonostante le criticità che continuano a segnare il contesto geopolitico ed economico globale.

Per il settore manifatturiero in Europa il 2024 è stato un anno difficile, caratterizzato da dati negativi in termini di crescita economica e da un calo della produzione industriale. Questa contrazione coinvolge anche le colonne del manifatturiero in Europa, ossia l’Italia e la Germania. “La ricetta per risollevare l’Europa dalla ‘crisi’ è già nelle nostre mani: il Rapporto Draghi”, ha commentato Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, in occasione della conferenza stampa per la presentazione di SPS Italia 2025, che si svolgerà a Parma dal 13 al 15 maggio. “In questo rapporto vengono elencati chiaramente i principi sui quali basare il rilancio dell’economia europea. Con investimenti ingenti si ritiene che, puntando sulla decarbonizzazione, sull’innovazione, sull’autonomia energetica e su una maggiore consapevolezza nell’ambito delle tecnologie avanzate, l’Europa potrebbe tornare a competere con gli Stati Uniti e la Cina. Un altro argomento chiave che viene citato da Draghi nel suo rapporto è quello dell’intelligenza artificiale, che dovrà essere adottata a 360° non solo nei nuovi settori, ma anche e soprattutto nei comparti trainanti del Made in Italy”.

Bilancio 2024 e sentiment per il 2025

All’evento è intervenuto anche il Presidente di ANIE Automazione, Andrea Bianchi, che ha fatto una panoramica del mercato dell’automazione industriale, con anticipazioni sull’andamento del comparto nel 2024 e il sentiment per il 2025: “Dopo un anno decisamente sottotono, nel 2025 il settore dell’automazione si trova di fronte alla necessità di raccogliere le spinte di un’auspicata crescita, continuare a smorzare molteplici e impreviste sol-

TREND FATTURATO

Automazione industriale

lecitazioni e metabolizzare rapidi cambiamenti di prospettiva. Il complesso contesto internazionale si interseca, sul fronte interno, con la più volte posticipata partenza del Piano Transizione 5.0, forti deterrenti agli investimenti e all’avvio di nuovi progetti. Confidiamo, quindi, che la vivacità delle nostre imprese e il fermento tecnologico che anima il settore possano rappresentare il volano del mercato di quest’anno”.

Alcuni dati interessanti emergono da un’indagine rapida effettuata da ANIE Automazione tra i suoi soci. Dalla ricerca “emerge per l’ordinato Italia una distribuzione omogenea tra le risposte tra variazioni tendenziali positive e negative nel terzo trimestre, mentre le previsioni dell’ultimo quarter del 2024 evidenziano dell’ottimismo. Anche i dati preliminari sulla chiusura dell’anno sostanzialmente sembrano confermare questo orientamento stabile o in aumento da parte dei nostri soci. Questi dati sono di conforto, al di là dei fatti oggettivi che abbiamo già citato”. Per quanto riguarda il fatturato, “il sentiment, rilevato il discorso autunno, denotava ottimismo sull’andamento del 2025. Circa il 70% degli intervistati prevedevano una crescita nella fascia tra l’1 e il 6%. La ripresa è attesa a partire dalla seconda metà del 2025, ma aggiungo con un punto di domanda a causa della situazione a livello globale”.

Automazione industriale

Fatturato Italia – Estratto indagine rapida di ottobre 2024

Consuntivi 2009-2023, stima chiusura 2024

PREVISIONI (sentiment di ottobre 2024)

Variazioni % attese 2025/2024

Variazioni % del fatturato 1H/1H

Variazioni % del fatturato Y/Y

Fonte: ANIE Automazione, Indagine rapida ottobre 2024

Fonte: ANIE Automazione, Indagine rapida ottobre 2024

SPS Italia focus sulla transizione digitale

SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente, digitale e sostenibile, torna dal 13 al 15 maggio 2025 a Parma. Ne abbiamo parlato con Daniele Lopizzo, Show Director della manifestazione, che ha approfondito alcune tematiche cardine della prossima edizione: Industria 5.0, l’importanza della formazione delle nuove generazioni e l’integrazione dell’AI nel settore industriale.

L’Industria 5.0 sarà un tema caldo per l’edizione 2025. Quali spunti emergeranno da SPS Italia?

Sicuramente, l’Industria 5.0 è uno dei punti cardine della nostra manifestazione. SPS è la casa delle tecnologie più innovative a servizio dell’evoluzione industriale. I temi di Industria 5.0, partendo proprio dalla tecnologia, coinvolgono il mondo della transizione verso il digitale, verso la sostenibilità e, soprattutto, riportano l’uomo al centro dell’industria. A SPS vedremo alcune tecnologie fondamentali che abilitano questa transizione su diversi aspetti. Parliamo di transizione al digitale, quindi avremo un Digital District molto esteso e focalizzato su soluzioni software, di intelligenza artificiale e su nuovi strumenti totalmente digitalizzati, sempre con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale e il ruolo dell’uomo all’interno dei processi.

SPS Italia propone diversi progetti per la formazione, l’approfondimento e il networking. Ce ne può parlare evidenziando le loro finalità e il valore aggiunto che offrono? Tutto il mondo del Digital District, quest’anno, è focalizzato su tre grandi aree. La prima riguarda il tema dell’intelligenza artificiale, mentre le altre due sono dedicate alle nuove generazioni, intese come start-up: la seconda area è dedicata alle nuove aziende, alle nuove

idee, ai nuovi progetti che rivoluzioneranno il mondo della manifattura digitale, mentre la terza è dedicata all’Academy, all’Education e agli studenti, che in questo momento stanno percorrendo il loro percorso formativo e vogliono porre domande, vogliono sapere quali sono le competenze che devono acquisire per poter entrare un domani all’interno del mondo della manifattura. Questo è il motivo per cui, all’interno del padiglione 8, lo scorso anno abbiamo creato e quest’anno confermiamo un progetto totalmente dedicato agli studenti che possa offrir loro una panoramica sulle tecnologie, sugli strumenti che andranno a maneggiare e che permetta loro di capire quali sono le modalità e quali sono le skills che devono acquisire per entrare ed essere parte di questa rivoluzione industriale.

L’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più determinante nel settore industriale. Quali spunti e approfondimenti offrirà SPS Italia?

Il mondo dell’intelligenza artificiale sta toccando noi persone comuni, ma soprattutto è presente in

modo sempre più massiccio nel mondo della manifattura e della programmazione. L’AI generativa è ormai in quasi tutti i processi all’interno della fabbrica. Questo è il motivo per cui a SPS Italia, all’interno del padiglione 4, abbiamo creato un’area chiamata Focus AI che vedrà sia un’arena con un ricco palinsesto convegnistico che toccherà tutti i temi legati a questa ennesima rivoluzione digitale, sia una serie di applicazioni concrete attraverso le quali il visitatore potrà sperimentare e comprendere cosa significa integrare l’Intelligenza Artificiale all’interno dei processi di manifattura. A SPS Italia un’installazione racconterà al visitatore cos’è l’intelligenza artificiale: da dove arriviamo, cosa è necessario comprendere affinché si possa manovrare e governare questa rivoluzione e quali possono essere le ricadute e le aspettative che l’introduzione dell’AI sempre più generativa può garantire in termini di efficienza, di sostenibilità e di transizione digitale a tutto tondo.

Inquadra il QR code per la videointervista
Daniele Lopizzo, Show Director di SPS Italia

igus nuova certificazione per cavi chainflex

igus torna a SPS Italia con una novità di grande rilievo per il mondo dell’automazione industriale: la certificazione UL 90°C per i cavi flessibili chainflex.

L'edizione 2025 di SPS Italia rappresenta per igus il palcoscenico ideale per presentare una novità importante: la certificazione UL 90°C per i cavi flessibili chainflex. Questa innovazione consente allo specialista delle motion plastics di proporre sul mercato cavi di potenza o servomotore con rating UL 90°C garantiti fino a 4 anni o 10 milioni di cicli in catena portacavi. Garanzia verificata dalla Underwriters Laboratories grazie al programma UL Verified.

A corredo, le omologazioni UL Recognized (cURus) e UL Listed che consentono di esportare impianti e macchinari negli Stati Uniti e in Canada operando secondo i più rigorosi standard di sicurezza globali.

I vantaggi della nuova omologazione

La nuova omologazione, valida per i cavi motore e servomotore delle serie CF270.UL.D, CF210.UL, CF21. UL, CF30 e CF31, permette al cliente di scegliere il cavo giusto tra tutti i materiali di rivestimento offerti (PVC, PUR, TPE), ampliando il possibile raggio d’utilizzo e of-

frendo maggiore sicurezza nella pianificazione delle applicazioni elettriche.

“Questa omologazione, in accoppiata alla garanzia chainflex di 4 anni, permette ai nostri clienti di adeguarsi agli ultimi sviluppi normativi, unificare i cablaggi e progettare macchine e impianti con la massima sicurezza possibile, senza incorrere in eventuali contestazioni una volta sbarcati su suolo americano o canadese”, commenta Simone Gadeschi, Product Manager cavi chainflex in igus Italia.

Cavi flessibili calcolabili e garantiti

Tutti i cavi chainflex, progettati per la posa mobile in ambito industriale, presentano una combinazione unica di affidabilità, durata e innovazione e da 30 anni vengono sottoposti a intensivi test in condizioni reali d’utilizzo effettuati nel laboratorio di prova igus di Colonia, il più grande del settore. Ogni anno, infatti, l’impegno di igus nella ricerca e sviluppo si traduce in prove con oltre 2 miliardi di cicli di test e più di 1,4 milioni

di misurazioni elettriche, assicurando dati affidabili, elevati standard di qualità e prestazioni costanti nel tempo.

Oltre alle qualità meccaniche ed elettriche, uno dei principali punti di forza della gamma chainflex è la possibilità di calcolare online la durata d’esercizio del singolo cavo, in base all’applicazione specifica. Utilizzando il tool di calcolo igus, è possibile ottenere una previsione accurata della durata utile dei cavi, espressa in milioni di cicli ovvero doppie corse in catena. Inoltre, igus offre una garanzia fino a 4 anni sulla durata dei cavi (certificata dal programma UL Verified); il certificato di garanzia può essere scaricato gratuitamente dallo strumento online.

Internazionalizzazione, digitalizzazione, sostenibilità

Il lancio della nuova certificazione si inserisce nel più ampio impegno di igus per un’automazione industriale più sicura, sostenibile e digitalizzata.

Oltre ai cavi chainflex, a SPS 2025 saranno presenti anche le soluzioni più recenti della piattaforma RBTX per la robotica low cost, i tool online per la configurazione rapida di componenti e alcune delle 277 novità motion plastics annunciate in occasione dell’Hannover Messe.

Tra queste, le catene portacavi E2.1 realizzate in plastica riciclata ricavata da materiali post-consumo attraverso il programma Chainge, un esempio concreto dell’impegno verso un’economia circolare e dell’approccio “GO Zero Lubrication” che caratterizzano la filosofia dell’azienda.

igus a SPS Italia Pad. 5 Stand D054

Pilz partner affidabile per l’automazione

Pilz fornisce prodotti, sistemi e servizi per l’automazione con l’obiettivo di automatizzare macchine e impianti in modo da garantire costantemente la sicurezza delle persone, delle macchine e dell’ambiente.

Pilz fornisce componenti, sistemi e servizi per l’automazione di macchine e impianti a livello internazionale. Secondo il motto “The spirit of safety” l'azienda sfrutta la propria passione e il proprio know how per offrire le migliori soluzioni di automazione.

IO-Link Safety

IO-Link Safety di Pilz rende raggiungibile l'obiettivo di un'automazione flessibile. Con la comunicazione punto-punto sicura e standard si integrano i sensori fino all’interno del campo. I dispositivi IO-Link Safety vengono identificati in modo automatico, rilevando così direttamente i parametri. Questo semplifica la sostituzione di componenti e minimizza i tempi di fermo macchina legati alle riparazioni. Al contempo, si riduce la varietà dei tipi di dispositivi richiesti, rendendo meno complesso l’approvvigionamento e creando spazio all’interno del magazzino. Il collegamento punto-punto semplifica notevolmente il cablaggio dei sensori in campo. La configurazione del dispositivo avviene tramite parametrizzazione PLC o con il tool di configurazione Pilz. In ambito di diagnostica, IO-Link Safety realizza nuove possibilità. I dispositivi in campo possono fornire dati rilevanti per lo stato delle macchine, direttamente al sistema di controllo, che possono essere utilizzati per l’ottimizzazione dei processi.

IndustrialPI

Tra le soluzioni di punta proposte da Pilz troviamo IndustrialPI, l’Industrial PC modulare per l’automazione flessibile. Il sistema supporta l’implementazione di diverse applicazioni in ambito automazione industriale grazie alla sua modularità, al sistema operativo aperto basato su Linux e alle interfacce integrate. Si dimostra versatile, sia come PC industriale puro, sia come controllore industriale (soft PLC) o come gateway IioT. Il sistema è basato su Raspberry Pi Compute Module 4 (OS CM4), installato in un housing sviluppato appositamente per l’uso industriale, che include una scheda di espansione per interfacce e connessioni. A seconda delle esigenze, si può espandere il modulo base utilizzando i moduli I/O digitali e analogici appropriati.

Pilz a SPS Italia - Pad. 3 Stand H021

3 – 8. 5. 2025

Frankfurt am Main

Rethinking meat and proteins

Ripensare l’imballaggio: soluzioni innovative per i tuoi prodotti. Non mancare! iffa.com

visitatori@italy. messefrankfurt.com

Tel. +39 02 880 77 81

Wittenstein riduttori smart con sensori integrati

I sensori cynapse® di Wittenstein consentono ai riduttori di rilevare in anticipo anomalie nei parametri operativi e inviare segnali di allarme prima che si verifichino guasti, migliorando l’efficienza e l’affidabilità del processo.

Negli impianti di imballaggio moderni, dove velocità, precisione e continuità operativa sono requisiti fondamentali, l’utilizzo di riduttori dotati di sensoristica intelligente rappresenta un importante passo avanti in termini di efficienza e affidabilità. Grazie alla sensoristica integrata e all’interfaccia IO-Link, questi riduttori sono in grado di acquisire e analizzare in tempo reale e diretto valori rilevanti per il processo quali temperatura, vibrazioni, accelerazione e posizione di montaggio fornendo dati preziosi per migliorare l’efficienza degli impianti. Inoltre, permettono di monitorare i rispettivi valori di soglia configurabili individualmente, stabilendo, ad esempio, il livello di vibrazioni considerato “normale” o la forza di accelerazione oltre la quale fare scattare un allarme per vibrazioni eccessive. Con cynapse®, quindi, i riduttori possono rilevare in anticipo anomalie nei parametri operativi e inviare segnali di allarme prima che si verifichino guasti, evitando danni alla trasmissione e costose interruzioni della produzione. Grazie a soglie configurabili, è possibile adattare il sistema alle specifiche esigenze di ogni impianto, con un monitoraggio costante e automatico.

L’integrazione dei dati raccolti dai riduttori nei programmi di manutenzione permette di ottimizzare gli inter-

venti tecnici, riducendo sia i costi di riparazione, che i rischi di fermo impianto. Un approccio che consente di allungare la vita utile dei riduttori e migliorare la sostenibilità dei processi produttivi, riducendo sprechi e consumi energetici.

Questo modulo offre diversi Servizi Smart, che includono:

- cynapse® Connect per la raccolta e la trasmissione dei dati;

- cynapse® Monitor per la visualizzazione e il monitoraggio delle soglie di allarme;

- cynapse® Analyze per l’analisi intelligente dei dati fatta con algoritmi avanzati per prevenire guasti. All’interno di questi ultimi c’è il nuovissimo Health Index, un innovativo strumento di diagnostica che monitora e analizza in tempo reale i dati operativi della trasmissione, individuando tempestivamente stati critici e anomalie. Un alleato prezioso, quindi, per prevenire fermi macchina imprevisti e ottimizzare la manutenzione. Lo stato del riduttore viene visualizzato attraverso un’interfaccia intuitiva basata su un sistema a semaforo: - la luce verde indica “Nessuna anomalia”; - la luce gialla indica “Cambiamenti rilevati, manutenzione consigliata”;

- la luce rossa indica “Rischio di fermo macchina, sostituzione necessaria”.

Installazione semplice, compatibilità totale

Per quanto riguarda design e ingombri, i riduttori con cynapse® mantengono le stesse caratteristiche delle serie standard, consentendo un’integrazione immediata senza necessità di modifiche strutturali. L’unico elemento che li differenzia è il sensore, completamente integrato nel riduttore. Questa funzionalità può essere richiesta su diverse famiglie di riduttori Wittenstein alpha, a partire dalla serie Premium che comprende i riduttori extra performanti con uscita ad albero XP+ o la serie con flangia in uscita e gioco torsionale ≤ 1 RP+.

Industria 4.0 e supporto digitale

I dati raccolti dai riduttori vengono trasmessi direttamente ai sistemi di automazione e alle piattaforme IIoT (Industrial Internet of Things), fornendo informazioni in tempo reale per aumentare flessibilità, disponibilità e produttività delle macchine e degli impianti. Questa tecnologia rappresenta un passo concreto verso la fabbrica interconnessa, migliorando la gestione della produzione e riducendo i tempi di inattività.È dotata di un kit di copertura opzionale con O-ring che sigillano l’area della guida, offrendo una protezione totale da polvere e liquidi (fino a IP65). Ideale per ambienti difficili, DHG è la soluzione perfetta per chi cerca la massima affidabilità e flessibilità. Perfette per l’integrazione con robot o macchine CNC, industria generale Pick&Place e ambienti sporchi e con presenza di liquidi.

Wittenstein a SPS Italia Pad. 3 Stand C022

ELAP

soluzioni per l’automazione

Luca Bruschi, Responsabile vendite, ci anticipa quali saranno le soluzioni che ELAP esporrà a SPS Italia.

“Saremo presenti con una selezione dei nostri encoder, ma i protagonisti saranno sicuramente MEM40B e MEM41B, i nuovi encoder multigiro con interfaccia I/O Link. Progettati appositamente per l’automazione intelligente, questi componenti rappresentano una soluzione avanzata e flessibile, facilmente integrabili nella moderna smart factory. Punto di forza dei nuovi encoder è la capacità di facilitare la comunicazione fra dispositivi, assicurando efficienza e affidabilità al processo produttivo. Questo avviene grazie al protocollo point-topoint I/O Link, che semplifica la connessione tra sensori e reti Ethernet o bus di campo industriali presenti nel sistema. L’interfaccia I/O Link permette ai nostri encoder di integrarsi facilmente con i sistemi esistenti, rendendo più efficiente

l’installazione, la parametrizzazione e la manutenzione. Il protocollo I/O Link utilizza infatti lo stesso cavo per l’alimentazione del dispositivo e la trasmissione dei dati: il cablaggio semplificato implica una messa in funzione più rapida ed efficiente. Con MEM40B e MEM41B anche la parametrizzazione dei dispositivi della rete avviene automaticamente: il master I/O Link salva al suo interno tutti i parametri dei dispositivi connessi, minimizzando i tempi di configurazione. Nel caso occorra sostituire l’encoder, il master riparametrizza immediatamente il nuovo dispositivo semplificando così la manutenzione. Questi encoder sono inoltre molto compatti (appena 41 mm di diametro) e versatili. Offrono funzionalità avanzate tipiche dei sensori smart, come la diagnostica integrata per il rilevamen-

to di errori di parametrizzazione, posizione, batteria e temperatura e la programmazione dei parametri operativi, come numero di giri, passi per giro, direzione di rotazione e preset. Gli encoder sono multigiro: con una risoluzione di 29 bit, pari a 8192 posizioni per giro e 65536 giri, permettono rilevazioni precise e affidabili. Le due varianti meccanicheMEM40B: con flangia tonda e albero maschio e MEM41B: con albero cavopermettono al dispositivo di adattarsi a diverse esigenze applicative. La connessione elettrica è garantita dal connettore M12; la custodia in alluminio assicura un alto grado di protezione, rendendo questi encoder adatti anche agli ambienti industriali più impegnativi”.

ELAP a SPS Italia Pad. 5 Stand F026

Oltre la fiera

Gimatic

l’innovazione

che fa la differenza

L’azienda, riferimento nel settore dell’automazione industriale, sarà protagonista per il 2025 con una serie di novità.

La nuova serie DHG rappresenta l’ultima evoluzione delle pinze parallele pneumatiche autocentran ti a 2 griffe. È dotata di un kit di co pertura opzionale con O-ring che si gillano l’area della guida, offrendo una protezione totale da polvere e liquidi (fino a IP65). Ideale per ambienti dif ficili, DHG è la soluzione perfetta per chi cerca la massima affidabilità e flessibilità. Perfette per l’integrazione con robot o macchine CNC, industria generale Pick&Place e ambienti sporchi e con presenza di liquidi.

Cambio rapido EQC100 EQC100 è il cambio rapido elettrico di grandi dimensioni firmato Gimatic. I cambi rapidi sono utilizzati per ridurre al minimo i tempi di cambio utensile. Sono dotati di canali d’aria integrati e di connettori elettrici modulari. Con una capacità di carico fino a 100 kg e un ingresso aggiuntivo (SECURE INPUT) per garantire la massima sicurezza operativa, EQC100 è progettato per l’industria pesante. Perfetto per robot industriali e macchinari automatici che richiedono un cambio utensile automatico ed elettrico.

Attuatori rotanti serie AR

Per chi ha la necessità di una rotazione potente in spazi ristretti, la nuova serie AR di attuatori rotanti pneumatici a 2 posizioni di Gimatic è la soluzione ideale. Grazie al design compatto e alle dimensioni ridotte, questi attuatori sono perfetti per le macchine di assemblaggio e tutte le applicazioni che richiedono soluzioni salvaspazio.

Progettati per angoli di rotazione di 45°, 90°, 135° e 180°, la serie AR garantisce una rotazione fluida e precisa grazie ai cuscinetti a sfera. Tra le caratteristiche distintive,

spiccano gli ammortizzatori idraulici integrati, che assicurano un movimento controllato e riducono le vibrazioni, e la possibilità di integrare sensori magnetici opzionali per un monitoraggio accurato della posizione. La semplicità di fissaggio e la lunga durata, garantita per 10 milioni di cicli, rendono questi attuatori estremamente affidabili e facili da installare.

Inoltre, le posizioni di fine corsa possono essere regolate micrometricamente agendo sugli ammortizzatori, offrendo una flessibilità senza precedenti nell’adattamento alle diverse esigenze applicative.

Pinza PRP

Gimatic, infine, lancia la nuova pinza parallela pneumatica con attuatore rotante PRP, una soluzione integrata che ridefinisce gli standard di compattezza e precisione. Il design innovativo combina pinza e attuatore rotante in un’unica unità, mantenendo fissi sensori e tubi dell’aria per una maggiore affidabilità.

Questa soluzione si distingue per la sua forza e precisione, garantendo al contempo una semplicità di fissaggio. Progettata per offrire la massima flessibilità, la pinza supporta angoli di rotazione di 45°, 90°, 135° e 180°, adattandosi a una vasta gamma di applicazioni. La possibilità di rilevare la posizione tramite sensori magnetici consente un controllo accurato del processo, mentre le opzioni normalmente chiuse (-NC) o normalmente aperte (-NO), disponibili su richiesta, offrono ulteriori possibilità di personalizzazione. La versatilità della pinza PRP è ulteriormente accentuata dalla capacità di essere fissata sia a parti statiche che mobili, rendendola ideale per l’integrazione in macchine di assemblaggio complesse. Con la pinza parallela pneumatica con attuatore rotante PRP, Gimatic offre una soluzione per le esigenze di automazione industriale più sfidanti.

Cambio rapido elettrico EQC100
Pinza parallela pneumatica PRP

CONFEZIONAMENTO VELOCE COME IL VENTO. SENZA FARE BRICIOLE. AL MEGLIO CON SCHUBERT.

IPACKIMA MILANO

27-30 MAGGIO 2025

PADIGLIONE

I prodotti da forno freschi e croccanti sono deliziosi. Purtroppo però tendono a sbriciolarsi durante il confezionamento. La soluzione: robot dalle mani di velluto e uno scanner a 3D che monitora la qualità, in una macchina confezionatrice che si adatta in un batter d‘occhio ai prodotti più disparati, confezionandoli completamente in automatico nei materiali sostenibili. Proprio come vuole la nostra Mission Blue: perché solo quello che va bene per il pianeta, va bene per i nostri clienti. www.schubert.group/en/bakery-packaging/

Aliplast il valore della plastica riciclata per una cosmetica sostenibile

A Cosmoprof 2025 Michele Petrone, Amministratore Delegato di Aliplast, ci ha illustrato le strategie e le iniziative messe in atto dall’azienda, evidenziando il valore aggiunto che Aliplast offre all’industria cosmetica.

Aliplast si sta impegnando per rafforzare la sua presenza nel settore cosmetico. Come vi state muovendo e quali obiettivi perseguite?

Da anni Aliplast ha identificato il settore della cosmetica come uno dei comparti che meglio si accosta al messaggio che cerchiamo di diffondere sempre: ciò che era un rifiuto può tornare ad essere una risorsa, può avere una nuova vita di qualità che si accosta decisamente bene al concetto di “bello” tipico della cosmetica. La partecipazione a Cosmoprof testimonia il nostro impegno nel voler andare a brac-

cetto con la cosmetica e con i produttori, cercando di capire e di anticipare quelle che sono le esigenze del mercato. Lo abbiamo fatto anche un paio di anni fa, quando abbiamo scritto le linee guida per il packaging sostenibile, anticipando i tempi. Ora che tutti dobbiamo guardare al 2030 e al raggiungimento del traguardo del contenuto minimo di riciclato per far sì che il packaging sia in effetti sostenibile, diventa importante riprendere quelle linee guida, quelle regole fondamentali che coinvolgono noi come soggetto che si pone come punto di partenza della

Michele Petrone, Amministratore Delegato di Aliplast

filiera ma anche come punto di fine, quindi di ritorno nel ciclo di produzione di vita del prodotto cosmetico. Tutto ciò sempre andando braccetto con gli altri operatori che vanno a costituire la catena del valore. Lavorando come abbiamo fatto e come facciamo siamo in grado di partire dal design del packaging, studiare soluzioni di altissima qualità e applicarle, stando attenti ad intercettare le necessità degli attori della catena del valore (il trasformatore e il produttore di cosmetica), senza dimenticare il consumatore finale, che in questo quadro rappresenta forse l’attore più esigente. Il consumatore finale chiede alla catena del valore qualità, sostenibilità e una risposta all’esigenza di neutralità nei confronti degli impatti che il nostro materiale, se non utilizzato correttamente, può generare.

Qual è in particolare il valore aggiunto che Aliplast può dare alle aziende del settore cosmetico?

Sicuramente il valore aggiunto che possiamo dare è legato alla nostra conoscenza ed esperienza nella raccolta e nel riciclo della plastica. Partiamo dalla raccolta, quindi dalla gestione di ciò che per altri è uno scarto o un rifiuto e per noi è una risorsa, e proseguiamo con la gestione della materia, che viene studiata per sviluppare soluzioni anche in collaborazione con i produttori di cosmetica. Mettiamo a disposizione delle aziende un know-how frutto di anni di sviluppo, cercando sempre di più di dare risposte a quelli che sono i requisiti che i regolamenti ci impongono e ci imporranno poi strada facendo a partire dal 2030.

Cosa occorre alla filiera cosmetica per raggiungere un’economia che sia davvero circolare e sostenibile e qual è il ruolo di Aliplast in questo contesto?

Io penso che la risposta l’abbiamo provata a dare con il progetto che abbiamo realizzato insieme a Cosmetica Italia, presentato alla Milano Beauty Week dell’anno scorso. Sempre di più gli attori del mondo

della cosmetica devono necessariamente lavorare insieme e cooperare, che significa non solo condividere un obiettivo ma andare nella stessa direzione per raggiungerlo. Questo concetto lo abbiamo messo in atto lavorando insieme al trasformatore, al produttore di cosmetici, a chi si occupa dell’etichetta, a Cosmetica Italia e a chi gestisce la comunicazione. A mio avviso, la cosmetica avrà sempre più bisogno di questo tipo di relazioni, di partnership strette di persone che condividono lo stesso purpose, che poi è il purpose che Aliplast ha sposato da sempre: per ogni fine c’è un nuovo inizio. Abbiamo dimostrato, e lo stiamo evidenziando anche a Cosmoprof, che è possibile produrre contenitori per prodotti cosmetici realizzati al 100% di PET riciclato, con caratteristiche di qualità estetica completamente paragonabili alla materia prima vergine ma con un valore in più: la sostenibilità.

Come accennava, l’anno scorso avete realizzato il White Paper con Cosmetica Italia e siete stati protagonisti della Milano Beauty Week. Ripeterete questa esperienze o avete altre iniziative particolari in programma per il 2025?

In questo momento stiamo lavorando molto, le idee sono tante e sicuramente poter collaborare con Cosmetica Italia rappresenta un grande stimolo a cercare sempre di superarsi. Da qui alla prossima

Milano Beauty Week (17-21 settembre 2025) il messaggio principale che vogliamo veicolare è che la raccolta, il riciclo e quindi la rigenerazione della materia prima seconda rappresentano una delle risposte che la cosmetica può dare ad un consumatore che è sempre di più attento alla sostenibilità e che è anche disposto a riconoscere un valore diverso, maggiore ad un prodotto sostenibile.

Dal nostro punto di vista questo non deve essere solo lo slogan di un singolo evento o progetto ma deve diventare un valore pervasivo per tutto il settore cosmetico. Grazie al prototipo che abbiamo presentato alla Milano Beauty Week siamo riusciti ad arrivare all’ultimo miglio, cioè al prodotto finale, al consumatore e io penso che questo sia veramente quel passaggio in più che siamo obbligati a fare. Le 420 persone che lavorano in Aliplast hanno l’obiettivo di produrre qualità non fine a se stessa ma per rispondere all’esigenza del consumatore finale, possibilmente modificando qualche stereotipo sulla plastica che ancora resiste. Qual è il vero problema? La plastica, la plastica riciclata o la mancata sostenibilità sociale, il comportamento di ciascuno di noi? Come Aliplast dobbiamo lavorare su quello e in quest’ottica poter vedere un prodotto finito realizzato con plastica riciclata consente anche al consumatore di fare un passaggio in più per raggiungere una maggiore consapevolezza.

Laminati Cavanna un progetto ambizioso per IPACK-IMA

Lo stand di Laminati Cavanna a IPACK-IMA 2025 si presenterà come un hub di incontro dove i principali attori della filiera del packaging potranno confrontarsi sulle tematiche più attuali. Anna Paola Cavanna, Presidente dell’azienda, ci anticipa i dettagli di questo progetto.

“Dal 27 al 30 maggio Laminati Cavanna parteciperà alla seconda edizione di IPACK-IMA a Fiera Milano Rho, dopo i risultati positivi ottenuti nel 2022”, esordisce Anna Paola Cavanna. “Quest’anno la società festeggia 56 anni di storia, essendo stata fondata nel 1969 da mio papà. Negli ultimi 7-8 anni, con la mia gestione, abbiamo portato avanti un piano industriale importante per rinnovare tutta la tecnologia ed essere un partner affidabile, sicuro e certo per i converter, perché ci proponiamo ancora, e sarà sempre così, come un terzista nella fase di accoppiamento, laminazione, coating e vernici”.

Per IPACK-IMA 2025, Laminati Cavanna ha elaborato un progetto ambizioso: “IPACK-IMA è una fiera internazionale e per noi è particolarmente importante

parteciparvi perché vogliamo andare sempre più verso l’estero. Il progetto di quest’anno, che credo sia innovativo, è quello di far diventare il nostro stand (Padiglione 5, stand B58), un punto di ritrovo, un hub dove i principali attori della filiera del packaging si incontreranno per parlare di imballaggi attuali, futuri, sostenibili, il tutto con un’ottica molto nuova, perché metteremo a confronto converter, imprenditori, brand owner, laboratori, presidenti di associazioni, politici, costruttori di macchinari e produttori di adesivi.

Tutti potranno dare il loro punto di vista, la loro sensazione, anche alla luce di quello che sta accadendo a livello europeo e internazionale. Con questo progetto naturalmente non vogliamo fare concorrenza al palinsesto della fiera ma

Amorim Cork Italia bilancio di solidità e visione

offrire un servizio, perché Laminati Cavanna si pone come azienda di servizio, anche per i ruoli istituzionali che in passato ho ricoperto nell’Istituto Italiano Imballaggio, nella Fondazione Carta Etica e tuttora rivesto all’interno di altre associazioni, tutte realtà accomunate dalla volontà di diffondere una cultura positiva degli imballaggi. Il nostro stand ospiterà anche degli studenti delle scuole e i miei collaboratori che hanno deciso di venire in fiera per creare un movimento, un interesse globale. La cosa bella di questo progetto è che darà spazio a tanti attori che hanno ruoli molto diversi all’interno della filiera ma che condividono la voglia di confrontarsi e di affrontare tematiche così importanti”.

Il bilancio 2024 dell’azienda riferimento in Italia per la produzione e vendita di tappi in sughero, nonché filiale più importante a livello globale per Amorim Cork, vede dati stabili tendenti all’aumento. Il numero di tappi in sughero realizzati da Amorim Cork Italia è cresciuto dell’1,27%, con 643.947.000 di chiusure vendute nel 2024 e il fatturato ha registrato un +0,2%, pari a 77.208.000 di euro a livello di consolidato, che si può considerare pienamente stabile, nonostante i faticosi anni alle spalle. Un contesto complicato proprio per il settore, date le restrizioni riservate a livello normativo al mondo degli alcolici a livello nazionale e data una situazione geopolitica sempre più fragile. Per l’azienda, poter contare su oltre 3.700 clienti e volumi in salita rimane pertanto un dato notevole. Oltretutto, nel 2025 finiranno i lavori di ampliamento che portano l’azienda a coprire, da 3.600 mq, ben 8.000 mq di superficie produttiva, realizzato senza che la filiera si sia mai interrotta nel corso del 2024. Ecco che tra gli obiettivi del 2025 si prospetta una crescita della capacità produttiva giornaliera a ritmo nettamente superiore, anche del 50%, forte dei nuovi spazi. Dichiara Carlos Veloso dos Santos, a.d. Amorim Cork Italia: “Il target è arrivare ai 100 milioni di fatturato, forti del migliore portfolio di prodotti oggi presente sul mercato, per esperienza premium restituita, innegabili performance tecniche e superiorità sostenibile. Lo scopo è supportare l’enologia di precisione, con consulenza dedicata, su misura, e tappi creati in modo sartoriale per ogni vino”.

Nimax e Domino Systems insieme per un futuro più solido e connesso

Nimax S.p.A., partner di riferimento per le aziende nell’ambito della marcatura, etichettatura e ispezione avanzata, ha recentemente annunciato l’ingresso di Domino Systems A/S nel proprio Gruppo, attraverso l’acquisizione della quota di maggioranza. Domino Systems è un’azienda danese conosciuta e apprezzata per la sua eccellenza in questo stesso settore. L’unione tra le due realtà segna un’evoluzione importante: non solo in termini di dimensioni, ma soprattutto di visione.

Con sede a Copenaghen, Domino Systems porta con sé una solida tradizione di innovazione tecnica, relazioni durature con i clienti e una forte presenza sul territorio. L’azienda continuerà il suo percorso sotto la guida di Mikkel Wichmann, confermato CEO e figura centrale in questa nuova fase.

L’operazione include anche Wichmann System Ltd., estendendo così la presenza del gruppo in mercati emergenti e ad alto potenziale come Kenya, Tanzania e Uganda. «Per noi non è solo una questione di crescita, ma di visione condivisa», afferma Nicola Montanari, CEO di Nimax. «Con Domino condividiamo valori fondamentali: fiducia, innovazione e attenzione al cliente. Insieme, stiamo creando una piattaforma più ampia e connessa, dove competenze, tecnologie e idee possono circolare liberamente, generando nuove opportunità per i nostri clienti in tutto il mondo.»

L’unione tra Nimax e Domino Systems rafforza la capacità di servire clienti internazionali con soluzioni su misura, combinate a una visione globale. L’integrazione delle competenze tecniche e delle infrastrutture di servizio apre nuove strade per entrambe le aziende e per i clienti che scelgono il Gruppo. Questo accordo è anche il punto di partenza per progetti ambiziosi: piattaforme digitali integrate, supply chain più efficienti e una rete di talenti sempre più ampia. Con strumenti come l’app MyNimax, servizi potenziati dall’intelligenza artificiale e un forte investimento nella formazione e nell’intelligenza dei dati, il Gruppo è pronto a supportare le imprese in Danimarca, in Africa Orientale e oltre.

“Entrare a far parte del gruppo Nimax significa aprirsi a una visione più ampia”, commenta Mikkel Wichmann. “Non si tratta solo di crescere, ma di creare ispirazione. I nostri clienti ritroveranno la stessa attenzione e qualità di sempre, con il valore aggiunto di un team più grande e una struttura internazionale alle spalle”.

Con oltre 50 anni di esperienza, Nimax conferma la propria evoluzione in un player internazionale, che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Un viaggio immersivo tra i materiali e le soluzioni più all’avanguardia di processo e confezionamento: dal Food, con focus su Grain Based food e Fresh & Convenience, al Liquid food & Beverage fino al Pharma & Chemicals.

Qui, creatività e tecnologia si fondono per plasmare il settore. UNISCITI A NOI E VIVI IL FUTURO

Nicola Montanari, CEO di Nimax

IMA FLX at the centre of flexible packaging line

IMA meets the needs of its customers with an infinity of targeted technologies developed through the synergies within the IMA FLX HUB. Its primary, secondary and end-of-line packaging solutions combine with each other to form tailored turnkey lines able to handle the broadest variety of flexible pack styles.

Machines can be configured to process recyclable and sustainable materials, while digital features and connectivity maximise line efficiency. For Food, Pharma, Wet Wipes and Pet markets, IMA FLX HUB will place the customer at the centre of a neverending partnership.

The IMA FLX HUB companies

Besides HFFS flow wrappers, VFFS vertical baggers and Stand-up machines, IMA Ilapak portfolio includes systems for modified atmosphere applications, feeding, counting and weighing systems and complete, fully automated lines.

IMA Delta Systems is recognized, in the North American market, for automated primary flow wrapping solutions. IMA Delta Systems partners with its customers to create custom designed solutions for automated feeding, grouping, stacking, collating, and other handling applications.

HFFS wrappers and fully automated lines for the packaging of candies, jellies, gums, chocolates, bars, biscuits, wafers and noodles are IMA Eurosicma’s core business. Starting from the end of the processing lines, customized handling, portoning and buffering systems can be supplied

with flow and fold wrappers, both single and multipack.

IMA Record designs and builds horizontal flow pack machines technologically advanced, durable and reliable, interfaced with modular composed automatic feeders, easy to be integrated into automated packaging systems.

IMA Fillshape designs and manufactures pouch making and filling machines for flexible stand-up pouches –with and without spout – for dairy, food, beverage and personal care sectors. It offers the most revolutionary technology in the field of flexible containers, but it leaves the customer free to choose the shape of the pouch, spout and cap.

IMA Tecmar is a company dedicated to the design and manufacture of packaging machines and flexible packaging systems for South American market. Vertical baggers, 4 side seals multi-lane and sticks machines are the IMA Tecmar’s flagship products.

The IMA END OF LINE Hub

No line would be turn-key in the true sense of the word without the necessary technologies to complete the packaging process. For this reason, in 2023 the IMA END OF LINE Hub was founded. The companies within the Hub (IMA BFB, IMA Ciemme, IMA Mespic and IMA Phoenix) develop a varie-

ty of technologies that enter into play along all packaging lines. Each company contributes with specific expertise to deliver the most complete technological offering of manipulation, cartoning, overwrapping, case packing, stretch banding, shrink wrapping, palletizing, de-palletizing and labelling solutions.

IMA OPENLab, a perfect match

IMA OPENLab is part of IMA’s sustainability project, IMA ZERO, which focuses on minimizing environmental impact in manufacturing industry. Established in 2016, OPENLab is the IMA Group’s network of technological laboratories and testing areas, dedicated to the research on sustainable materials, technologies and production optimisation processes.

Over the past 9 years, IMA has developed expertise in efficiently running and sealing recyclable, paper-based, mono-material, and industrial compostable films, leading to patented solutions implemented on our packaging machines, thus capable of handling recyclable materials as required by the new European packaging regulation.

IMA GROUP AT IPACK-IMA Hall 5 Booth B47-C48

Vertical bagging machine designed for the food industry
Handling and feeding system for biscuits on edge

igus innova, investe e cresce

Quest’anno igus presenta un numero record di 277 novità motion plastics, frutto dei continui investimenti in ricerca, sviluppo e produzione di nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche. Le ultime novità sono state esposte alla Hannover Messe.

Nel 2025, igus stabilisce un nuovo record con la presentazione di ben 277 novità motion plastics esenti da lubrificazione, sviluppate all’insegna del motto “GO ZERO Lubrication”: dai materiali PTFEfree alla prima serie completa di catene portacavi in materiale riciclato, da un’inedita tipologia di certificazione per camere bianche secche fino al nuovo robot umanoide. Innovazioni frutto dei continui investimenti in ricerca e sviluppo realizzati da igus per offrire ai clienti soluzioni all’avanguardia.

Risultati positivi in un contesto complesso

Nonostante la complessità del contesto economico e geopolitico globale, nel 2024 lo specialista delle motion plastics ha registrato un incremento del 5% dei clienti attivi, mantenendo il fatturato sopra il miliardo di euro. Il risultato complessivo del gruppo si è attestato a quota 1,105 miliardi di euro, segnando un calo relativamente moderato rispetto al 2023 (-2,5%), a conferma della solidità della strategia aziendale.

“Non possiamo restare passivi di fronte alle mutevoli condizioni politiche ed economiche”, spiega Tobias Vogel, CEO della divisione Cuscinetti e Guide Lineari dry-tech in igus GmbH. “Come molti dei nostri clienti, anche noi ci siamo dovuti concentrare sull’ottimizzazione delle risorse, migliorando l’efficienza produttiva, ad esempio tramite una maggiore automazione dei nostri stabilimenti. Il nostro obiettivo principale resta quello di assicurare il massimo vantaggio per i clienti. Questo approccio, unito alle crescenti sfide e alla nostra tradizione ‘made in Germany’, ci spinge a innovare costantemente

per rafforzare la nostra competitività e quella dei nostri clienti”. Quest’anno, igus presenta un numero record di 277 novità motion plastics, frutto dei continui investimenti in ricerca, sviluppo e produzione di nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche. Il campus di Colonia (Germania), centro nevralgico dello sviluppo e della produzione di tutte le soluzioni firmate igus, è stato ampliato con un nuovo stabile di 20.000 m2. Ciò ha permesso di raggiungere una superficie totale di circa 218.000 m2, di cui 5.500 m2 sono destinati al laboratorio di prova, che è ad oggi il più grande del settore.

Investimenti globali

“Il cliente è al centro di tutte le nostre attività”, sottolinea Michael Blass, CEO della divisione Sistemi

per Catene Portacavi e-chain presso igus GmbH. “Proprio per questo, i nostri investimenti sono finalizzati anche a consolidare la capillarità delle nostre filiali e la vicinanza ai clienti”. Diverse le aree di intervento, a partire da Shanghai dove igus sta espandendo la sua filiale da 25.000 a 45.000 m2 con un nuovo edificio. A Bangalore, l’area di produzione è stata addirittura triplicata grazie a un nuovo campus di 16.000 m2. Negli Stati Uniti, dopo aver installato gli impianti per lo stampaggio ad iniezione, è in allestimento un’unità locale di produzione di viti; inoltre, qui è stata recentemente inaugurata un’area di Customer Testing RBTX. Ad oggi sono otto i Paesi che hanno le proprie capacità per effettuare i test dei clienti per permettere a questi ultimi di trovare rapidamente e facil-

igus sta sviluppando il suo primo robot umanoide realizzato in plastica ad alte prestazioni. Questa soluzione si basa sul robot mobile ReBeL Move e utilizza i cobot ReBeL per i suoi bracci robotici.

mente la giusta soluzione di automazione low cost. Tre di queste sedi saranno ampliate in hub regionali, in modo che anche la produzione e lo sviluppo saranno sempre più localizzati. Altri investimenti sono destinati all’espansione di filiali in altri Paesi come Giappone, Spagna, Taiwan e Polonia. Anche in Germania igus continua a puntare sulla vicinanza al cliente. Con la recente acquisizione di elko Verbindungstechnik, il gruppo potenzia in modo mirato le capacità di assemblaggio nel sud del Paese.

Sulla strada giusta verso la neutralità carbonica igus ha già raggiunto il 92% dell’obiettivo prefissato per il 2025 in termini di neutralità nelle emissioni di CO2 con i suoi edifici e la sua produzione (misurato rispetto alle emissioni Scope 1 e 2). “C’è ancora tanto da fare in questo ambito e stiamo lavorando a numerose misure di sostenibilità, dal nuovo parcheggio multipiano con facciata verde alla modernizzazione dei nostri edifici esistenti, ad esempio con impianti fotovoltaici, fino all’ampliamento del sistema MHRS per recuperare il calore di scarto delle macchine per l’impianto di riscaldamento”, spiega Blass.

277 novità per l’industria del futuro

La sostenibilità per igus deve essere parte integrante anche delle innovazioni di prodotto. Ecco perché, alla fiera di Hannover, igus presenta soluzioni ecocompatibili come, ad esempio, le versioni senza PTFE dei suoi materiali standard iglidur G, X e H che, anche nella nuova formulazione, assicurano le stesse

prestazioni a un prezzo che si conferma competitivo. Per quanto riguarda le catene portacavi, igus sta convertendo l’intera serie E2.1 in plastica riciclata ricavata da materiale post-consumo, come vecchie reti da pesca e catene portacavi, che l’azienda recupera e ricicla attraverso il suo programma “Chainge”. Ciò riduce l’impronta di CO2 dell’80%.

Con l’igus Mobile Shore Power Outlet (iMSPO), igus ha sviluppato una “presa” mobile per l’alimentazione da terra di navi portacontainer e navi da crociera. Il sistema è già in uso in porti come Amburgo, Rotterdam e Singapore e - ad Hannover - figura tra i nominati dell’Hermes Award. igus sta, inoltre, promuovendo soluzioni innovative per le camere bianche secche - le cosiddette dry room - che stanno diventando sempre più importanti nella produzione di batterie. Insieme al Fraunhofer IPA, l’azienda ha

sviluppato un nuovo tipo di certificazione che conferma l’idoneità delle catene portacavi igus per la camera bianca nei test a lungo termine, assicurandone la resistenza fino a oltre 15 milioni di doppie corse con emissioni di particelle minime e costanti.

In un momento in cui le aziende devono contenere i costi, igus investe nello sviluppo di prodotti particolarmente convenienti per i propri clienti. Tra questi rientra la nuova catena portacavi G4.42 per applicazioni in scorrimento, utilizzabile, ad esempio, per le gru indoor con corse fino a 30m. Grazie al design ottimizzato, non solo risulta più leggera dal 12 al 25%, ma è anche più conveniente rispetto alle catene standard delle stesse dimensioni E2 ed E4, assicurando un risparmio dal 30 al 40%.

Con il suo continuo impegno in termini di ricerca e sviluppo per l’automazione low cost, igus dimostra che nell’industria tedesca c’è ancora molto potenziale di innovazione. L’azienda sta attualmente sviluppando il suo primo robot umanoide realizzato in plastica ad alte prestazioni. Questa soluzione si basa sul robot mobile ReBeL Move e utilizza i cobot ReBeL per i suoi bracci robotici. Ciò significa che può essere impiegato in modo flessibile, in diverse postazioni di lavoro, con un ritorno sull’investimento inferiore a un anno.

Alla fiera di Hannover, igus ha presentato le versioni senza PTFE dei suoi materiali standard iglidur G, X e H che, anche nella nuova formulazione, assicurano le stesse prestazioni a un prezzo che si conferma competitivo.

Bobst una nuova era per il packaging flessibile

Porte aperte al Competence Center di Bobst Italia in San Giorgio Monferrato per l’open house “A new era for Flexible Packaging”. Una due giorni durante la quale Bobst ha offerto uno sguardo sul mercato e sulle sue ultime innovazioni di stampa e trasformazione dedicate alla produzione di imballaggi flessibili.

L’ innovazione nella stampa rotocalco e nei processi di trasformazione associati è stata al centro dell’open house organizzata da Bobst e dai suoi partner in Italia. Presso il Flexible Packaging Competence Center di San Giorgio Monferrato (AL), Bobst ha accolto i visitatori per due giorni, offrendo dimostrazioni di macchine, presentazioni e opportunità di networking con dirigenti senior e altri esperti del settore.

A dare il benvenuto agli ospiti provenienti da diversi paesi europei e del Middle East, Jean-Pascal Bobst, CEO della società, che in collegamento video ha illustrato la visione del gruppo nei diversi mercati d’interesse.

La parola è poi passata a Davide Garavaglia, Amministratore Delegato di Bobst Italia e responsabile delle linee di prodotto Rotocalco, Spalmatura, Metallizzazione e e Laminazione, che ha messo in evidenza come il mercato degli imballaggi flessibili è caratterizzato da una serie unica di richieste e sfide che hanno un impatto sulle aziende di trasformazione di tutte le dimensioni. Applicazioni come il confezionamento alimentare svolgono una

funzione fondamentale poiché proteggono il contenuto per tutta la durata del prodotto e al tempo stesso fungono da vettori di informazioni e promotori del marchio. Nel frattempo, i proprietari dei marchi richiedono soluzioni convenienti e di qualità, fornite rapidamente, mentre il consumatore finale si preoccupa dell’impatto ambientale degli imballaggi.

Di conseguenza, i converter necessitano di tecnologie sostenibili che consentano una maggiore produttività con tempi di fermo ridotti in-

sieme a una qualità migliore e costante. Flessibilità e velocità sono essenziali per accelerare i tempi di commercializzazione e processi sempre più automatizzati possono eliminare gli errori indesiderati degli operatori che causano sprechi. Bobst continua a guidare l’innovazione nel settore del packaging, collaborando con altri produttori esperti del settore per sviluppare soluzioni olistiche che supportino i converter in questo mercato complesso.

“Sfruttando la vasta rete di Competence Center e le consolidate partnership industriali, Bobst è in una posizione privilegiata per agevolare l’attuale transizione nel settore degli imballaggi flessibili, mentre ci muoviamo verso un futuro di produzione degli imballaggi più sostenibile ed efficiente. Attraverso l’automazione, la digitalizzazione e la connettività, aiutiamo i converter di questo mercato ad aumentare la produttività e a fornire una straordinaria uniformità di stampa.

Bobst ha le soluzioni giuste per produrre imballaggi flessibili eccezionali, consentendo ai clienti la

flessibilità necessaria per creare il flusso di lavoro più adatto al loro modello di business e alle esigenze dei loro clienti”, ha affermato Garavaglia.

Rendere la stampa rotocalco di nuovo smart

Dopo le presentazioni, gli ospiti sono stati invitati ad assistere alle dimostrazioni dal vivo delle tecnologie presenti presso il Competence Center. La prima presentazione ha riguardato l’innovativa soluzione smartGRAVURE di Bobst su una macchina da stampa Master RS 6003. Offrendo il massimo in termini di ottimizzazione, smartGRAVURE è un processo digitalizzato endto-end che consente ai converter di fornire un’elevata e costante qualità, con uno spreco molto basso di supporti e inchiostri.

Grazie all’integrazione di soluzioni hardware e software, smartGRAVURE è un nuovo strumento che trasforma la tradizionale stampa rotocalco da un’operazione altamente manuale a un flusso di lavoro completamente digitalizzato. Il sistema sfrutta la gestione automatizzata del colore di processo con la stampa Bobst oneECG (Extended Color Gamut), che incorpora l’impostazione automatica oneSET con un solo tocco utilizzando il sistema di gestione delle ricette Job per la connettività dei dati tramite la piattaforma Bobst Connect basata su cloud.

La ridotta complessità con oneECG, supportata da un nuovo sistema di inchiostrazione in linea e completamente automatizzato, si traduce in

meno tempi di fermo macchina e sprechi, cambi di lavoro più rapidi e possibilità di stampare più SKU o persino lavori diversi nella stessa tiratura. Gli ordini di qualsiasi dimensione possono essere evasi più rapidamente e con un’elevata redditività, contribuendo a rispondere alla tendenza del mercato verso tirature ridotte.

Aumentando la produttività e l’efficienza con smartGRAVURE, i converter possono beneficiare di maggiori tempi di attività della macchina da stampa grazie all’automatizzazione di monitoraggio della qualità e regolazioni. Essendo l’unica soluzione automatizzata per la rotocalcografia sul mercato, è destinata a evolversi nel tempo, offrendo sempre più vantaggi ai clienti e mantenendo la tecnologia all’avanguardia dell’innovazione.

Innovazione nella tecnologia di laminazione

A dimostrazione della competenza di Bobst nel campo della laminazione, la laminatrice senza solventi Novalam S 550 è stata presentata in piena modalità di produzione per due giorni. Questa macchina compatta e versatile si distingue per la sua agilità nella lavorazione dei materiali di ultima tendenza,

tra cui film sottilissimi ed estensibili, laminati, carta e film metallizzato.

Facile da implementare grazie all’installazione “plug & play”, è disponibile in tre larghezze standard, con altre larghezze disponibili come optional, e funziona a una velocità di laminazione massima di 450 m/min. Grazie alla dotazione di rulli di trasferimento sleeve, i cambi di lavoro sulla Novalam S 550 possono essere eseguiti in pochi minuti e senza bisogno di utensili, garantendo efficienza e tempi di fermo macchina minimi. L’apertura pneumatica del rullo dosatore consente uno smaltimento rapido e semplice dell’adesivo, mentre il sistema di centraggio automatico della bobina riduce gli sprechi e i tempi di avviamento. Altre caratteristiche standard includono un sistema di lavaggio automatico brevettato completamente integrato, che semplifica ulteriormente la manutenzione. Inoltre, il pressore di laminazione a 3 rulli garantisce una qualità ottica superiore dell’adesivo spalmato. Per i converter del mercato flexo, la Novalam S 550 può essere facilmente integrata con la macchina da stampa flessografica Bobst Vision CI per formare l’ecosistema “One Complete Solution”, diretto tramite Bobst Connect. Una soluzione completa comprende anche l’innovativo sistema di montaggio cliché smartGPS di Bobst per la preparazione dei lavori offline e il DIT (tavolo di ispezione digitale) per una garanzia di qualità totale.

“Bobst smartGRAVURE è una soluzione rivoluzionaria in grado di cambiare completamente il modo in cui lavorano i converter, poiché implementano automazione e digitalizzazione complete. Unisci tutto questo alla compatta e agile laminatrice senza solventi Novalam S 550 e otterrai una combinazione vincente delle migliori tecnologie della categoria che garantiscono un futuro redditizio nel mercato della stampa rotocalco”, ha sottolineato Davide Garavaglia a conclusione del momento dimostrativo.

Goglio materiali, linee di confezionamento e servizi avanzati

Goglio, con 175 anni di storia, continua a innovare attraverso lo sviluppo di soluzioni complete per il confezionamento, puntando su tecnologie e materiali progettati per ridurre l’impatto ambientale e aumentare il valore per il cliente.

Nel contesto di un’industria del packaging sempre più orientata alla sostenibilità e all’efficienza, Goglio si posiziona come player di riferimento grazie a un’offerta integrata che combina laminati flessibili evoluti, linee di confezionamento ad alte prestazioni e servizi digitali avanzati. L’azienda, con 175 anni di storia, continua a innovare attraverso lo sviluppo di soluzioni complete per il confezionamento, puntando su tecnologie e materiali progettati per ridurre l’impatto ambientale e aumentare il valore per il cliente.

Soluzioni sostenibili per il packaging flessibile

Goglio è impegnata da anni nella ricerca e nello sviluppo di materiali "pronti per il riciclo", in linea con le direttive europee e nazionali. I laminati monomateriale in PE e PP, sviluppati dal team Ricerca e Sviluppo, garantiscono performance elevate in termini di barriera a ossigeno e umi-

dità, assicurando al contempo shelflife e protezione del prodotto comparabili ai tradizionali multistrato. Per il settore caffè, il Gruppo offre laminati alta barriera, linee per il confezionamento sottovuoto o in atmosfera protetta, valvole di degasazione e capsule. Per il comparto food, in particolare per prodotti liquidi e semiliquidi, Goglio propone il Fres-co Aseptic System®, che consente il confezionamento a temperatura ambiente in condizioni asettiche, evitando l’utilizzo di conservanti e abbattendo i costi logistici legati alla catena del freddo. Questa soluzione risulta adatta a una vasta gamma di prodotti alimentari, come pomodoro concentrato, in polpa o a cubetti, preparati e succhi di frutta, concentrati e conserve.

Un sistema integrato

Elemento distintivo dell’approccio Goglio è la capacità di fornire un sistema completo di confezionamento: l’azienda progetta e realizza non solo i laminati flessibili, ma anche le linee di confezionamento compatibili con le nuove generazioni di laminati sostenibili. A supporto dell’efficienza operativa e della gestione della manutenzione degli impianti, Goglio ha anche sviluppato la piattaforma IIoT Goglio MIND, che consente di monitorare le linee produttive in tempo reale, prevenire guasti e migliorare l’efficienza operativa nel suo complesso. Nell’ottica di integrare sempre di più materiali e linee di confezionamento, il Gruppo ha sviluppato il Fres-co System®+, sistema che permette di legare il tipo di materiale in uso alla migliore configurazione di parametri macchina, al fine di ottenere le migliori performance, riducen-

do al minimo i tempi di avviamento di una nuova produzione. L’idea di fondo è offrire non solo un prodotto, ma un ecosistema integrato che permetta ai clienti di massimizzare la produttività riducendo i costi di gestione. Un ecosistema digitale che integra macchine, materiali e dati in una logica di smart manufacturing.

Una strategia industriale orientata al futuro

Goglio integra la sostenibilità nella propria strategia di sviluppo con investimenti continui in R&S, collaborazioni con partner nazionali e internazionali e un forte orientamento all’innovazione. Con una presenza globale, l’azienda è oggi un riferimento per chi cerca soluzioni di packaging flessibile ad alto valore tecnologico, pronte a rispondere alle sfide ambientali ed economiche del settore.

Multi Import fascettatrice di ultima generazione

La fascettatrice svizzera US 3000 è la macchina ideale per chi cerca una soluzione di imballaggio efficiente, precisa e sostenibile.

Oggi il confezionamento non è solo una necessità produttiva, ma anche un’opportunità per ottimizzare i processi e ridurre l’impatto ambientale. La fascettatrice svizzera US 3000 è la macchina ideale per chi cerca una soluzione di imballaggio efficiente, precisa e sostenibile. Questa soluzione utilizza la salldatura a ultrasuoni, garantendo un confezionamento sicuro senza necessità di preriscaldamento. Questa tecnologia non solo riduce i consumi energetici, ma offre anche un’affidabilità straordinaria, operando con precisione anche in ambienti difficili, come quelli polverosi, umidi o freddi. La macchina si distingue per le sue prestazioni elevate e la grande versatilità. Grazie alla sua velocità e precisione, può raggiungere fino a 38 cicli al minuto, garantendo un’elevata produttività. Si adatta con facilità a diverse esigenze, utilizzando fascette in varie larghezze e spessori, disponibili in polipropilene trasparenti o bianche, fascette in carta prestampata e autocentrata, oppure stampate direttamente dalla macchina. Il controllo automatico della tensione assicura una fascettatura sempre delicata e sicura, indipendentemente dal tipo di prodotto. Inoltre, è disponibile in diverse dimensioni di arco e larghezze di fascette, per offrire la massima flessibilità in ogni contesto produttivo.

Un’unica soluzione per infinite applicazioni

La versatilità della US 3000 la rende un’alleata strategica per numerosi settori industriali, rispondendo alle esigenze di confezionamento di aziende di ogni dimensione.

Alimentare

Perfetta per il confezionamento di bustine, sachet, vaschette multipack e altri prodotti food. Le fascette personalizzate non solo garantiscono un

packaging sicuro e pratico, ma incrementano notevolmente la visibilità e il branding del prodotto.

Agricolo

Mantenere l’integrità di prodotti come fiori, ortaggi e frutta è fondamentale. L’ US 3000 permette una fascettatura resistente anche in ambienti ad alta umidità, riducendo l’uso della plastica e promuovendo un packaging eco-friendly.

Farmaceutico

Ideale per il raggruppamento di blister, flaconi e scatole, migliorando efficienza logistica e organizzazione. Il confezionamento con fascette garantisce conformità alle normative di settore e un processo più rapido e sicuro.

Logistica e spedizioni

Protezione e stabilità per confezioni di ogni forma e dimensione. La soluzione permette un bloccaggio preciso e resistente, riducendo il rischio di danni durante il trasporto e ottimizzando la gestione degli imballaggi.

Industria e produzione

Dai cavi elettrici ai componenti plastici, passando per profilati, tessuti e tintorie industriali, questa fascettatrice semplifica la gestione del packaging industriale adattandosi facilmente ai più svariati prodotti.

Integrazione in linee di produzione

Grazie alla sua scheda di interfaccia, la fascettatrice può essere integrata facilmente in impianti automatizzati, diventando un elemento strategico per costruttori e integratori OEM che cercano soluzioni modulari e

Fascettatrice US 3000

Arti grafiche

Perfetta per prodotti delicati come brochure, astucci, cartoncini ed etichette, l’US 3000 preserva l’integrità dei materiali stampati.

Un passo avanti verso un packaging sostenibile

Un altro aspetto chiave è l’utilizzo delle fascette “True Paper”, un materiale 100% riciclabile nella carta comune, che offre un’alternativa ecologica ai tradizionali film in plastica. Questo permette alle aziende di ridurre l’uso di materiali non sostenibili senza compromettere la qualità del confezionamento.

Con l’US 3000, innovazione e sostenibilità vanno di pari passo, offrendo alle aziende una soluzione concreta per un packaging più efficiente, responsabile e proiettato verso il futuro

Automazione nel confezionamento MultiPac si affida a Schubert

Con l’outsourcing i produttori hanno a disposizione un esteso parco macchine moderno e risparmiano tempo e denaro. L’azienda tedesca “MultiPac Verpackung + Montage GmbH” con sede a Ellwangen, nel Baden-Wüttemberg, si è specializzata nei servizi di confezionamento per diversi produttori leader di merci di consumo. Per loro l’azienda confeziona diversi prodotti in quantità medio-grandi anche in scatole pieghevoli, blister, vassoi,

film termoretraibili e cartoni. A causa dell’aumento della varietà e dei tipi di prodotto, oltre all’aumento dei costi del personale e logistici, l’azienda aveva bisogno di trovare una soluzione flessibile ed efficiente per i processi di confezionamento che fino ad allora erano stati eseguiti manualmente. La sfida era costituita dal prelevare dal nastro i più svariati prodotti non pre-raggruppati come tubetti, stick di colla e deodoranti per diffusori a clip con il

L'azienda tedesca MultiPac era alla ricerca di una nuova soluzione compatta per automatizzare il confezionamento di diversi prodotti di consumo non raggruppati: la società ha trovato quello che cercava nel cobot tog.519 di Schubert.

pick-and-place e inserirli nei vassoi preparati.

Soluzione automatizzata

Achraf Ben Salem, direttore dello sviluppo Cobot di Schubert, racconta: “Quando i responsabili di MultiPac hanno pensato a noi avevano in mente principalmente le nostre efficientissime macchine TLM e quindi inizialmente ci esclusero. I nostri sistemi top-loading, in questo caso, infatti, non potevano venire collegati a un impianto esistente. Inoltre, una tale soluzione avrebbe avuto bisogno di molto più spazio di quello che la MultiPac aveva a disposizione. Fortunatamente il nostro Cobot tog.519 ha offerto un’alternativa convincente”.

Prelievo veloce e sicuro dal caos Il Cobot tog.519 di Schubert preleva fino a 70 prodotti singolarmente dal

> Automation in packaging: MultiPac relys on Schubert

The German packaging service provider MultiPac needed a new, compact automation solution for packaging a diverse range of consumer goods from a disorganised pile. The company found what it was looking for in the tog.519 cobot from Schubert.

Outsourcing gives companies access to an extensive portfolio of cutting-edge machines

– thereby saving time and money. The ‘MultiPac Verpackung + Montage GmbH’ co-packer, based in Ellwangen in the German state of BadenWürttemberg, is specialised in packaging services for several leading consumer goods brands. They package a wide range of products in medium and large quantities into folding boxes, blister packs, trays, shrink film and cartons, among many other

types of packaging. Due to an increasing variety of products and variants, as well as rising labour and site costs, the company needed an efficient and flexible solution for packaging processes that had previously been done manually. The specific challenge was to pick up a wide variety of unsorted products such as tubes, glue sticks and air freshener clips from the conveyor belt – using a pick & place system – and place them into prepared trays.

Automated solution

Achraf Ben Salem, Head of Cobot Development at Schubert, reports: “When the decision-makers at MultiPac thought of us, they initially had our ultraefficient TLM machines in mind – and ruled us out at first. In this case, our top-loading systems could not be connected to an existing packaging line. Also, this solution would have required more space than was available at MultiPac. Fortunately, our tog.519 cobot proved to be a very convincing alternative.”

Da sinistra a destra: Achraf Ben Salem (direttore dello sviluppo Cobot di Schubert), Michael Zaun e Matthias Meyer-Böhringer (entrambi direttori di MultiPac). / From left to right: Achraf Ben Salem (Head of Cobot Development at Schubert), Michael Zaun and Matthias Meyer-Böhringer (both Managing Directors at MultiPac).

/ Case History

caos e li deposita con sicurezza al posto previsto, con l’aiuto dell’elaborazione delle immagini sviluppata dalla Schubert e supportata da IA che riconosce i prodotti durante il prelievo e lo spazio circostante in cui questi devono venire piazzati. Quindi MultiPac può evitare di eseguire la complicata singolarizzazione dei prodotti come tubetti, stick o deodoranti a clip. Il Cobot convince anche nei cambi di formato perché è sufficiente un gesto per sostituire l’utensile pick-and-place. Ben Salem spiega: “Su soli sei metri quadrati di superficie produttiva offriamo a MultiPac un Cobot compatto e altamente performante, una soluzione che permette la produzione efficiente, flessibile e sicura.”

Accurate, fast picking of unsorted products

Schubert’s tog.519 cobot can pick up to 70 products one by one from a disordered pile and place them accurately into the designated location. Its success is ensured by the AI-supported image processing developed by Schubert which recognises the products it picks up and the environment in which they are to be placed. As a result, MultiPac can dispense with the laborious task of separating tubes, pens or fragrance clips, for example. The tog.519 cobot has another unique feature as well: as soon as it has picked up a product, it continues to collect information about its condition, checks it and adjusts its work steps accordingly. The cobot also excels when it comes to format changes. A simple manual adjustment is all it takes to change the pick & place tool. Ben Salem explains: “In a production space of only six square metres, we have provided MultiPac with a compact, high-performance cobot that enables efficient, flexible and reliable production.”

WE CREATE THE FUTURE

At FACHPACK, vision meets action. Experience pioneering technologies, creative packaging solutions and an exchange that inspires your ideas.

Become part of the trade fair that takes innovation and collaboration to a new level.

ECODESIGN E TECNOLOGIA al servizio del packaging

In occasione della Design Week 2025, la Fondazione Carta Etica del Packaging ha promosso un incontro dedicato al tema “Ecodesign e tecnologia”, un binomio chiave per ripensare il packaging in un’ottica di sostenibilità e innovazione.

Durante la Design Week lo Spazio Archivolto a Milano ha ospitato una stimolante giornata di approfondimento organizzata da Fondazione Carta Etica del Packaging. Durante l’incontro, esperti e aziende del settore hanno condiviso esperienze e prospettive sul futuro dell’ecodesign applicato al packaging, esplorando il contributo delle nuove tecnologie nella riduzione dell’impatto ambientale e nella creazione di soluzioni più efficienti e responsabili.

Approcci innovativi all’ecodesign nel packaging L’incontro si è aperto con l’intervento di Marco Scatto, Scientific Advisor di Istituto Italiano Imballaggio, che ha innanzitutto ricordato i principi che guidano la progettazione del packaging secondo un approccio di ecodesign. “Non dobbiamo mai dimenticare l’attività primaria dell’imballaggio, che è quella di preservare il prodotto. La scelta dei materiali va fatta con valutazioni che riguardano il fine vita, quindi la riciclabilità, l’utilizzo di fonti rinnovabili come il post-consumo riciclato, il mondo della plastica fino ad arrivare alla possibilità di utilizzare i biopolimeri (…) Sappiamo che il packaging interagisce con il prodotto, anche solo per il fatto di essere a contatto con esso. L’imballaggio di per sé non dovrebbe interagire col prodotto, dovrebbe essere inerte, e questo tipo di inerzia la dobbiamo garantire conoscendo la chimica dell’imballaggio e la chimica del prodotto”.

La scelta dei materiali influenza la shelf life, ovvero la durata di conservazione di un prodotto, la quale dipende anche da altri fattori come la tipologia di imballaggio, la formulazione del prodotto, la tecnologia di processo e confezionamento, le condizioni di magazzinaggio, l’attività logistica di trasporto, deposito e distribuzione e infine le modalità di vendita e utilizzo finale. Oggi per raggiungere gli obiettivi di ecoprogettazione si può adottare un approccio multiplo che comprende l'utilizzo di materiali

riciclabili, di polimeri da riciclo, di biopolimeri biodegradabili e compostabili e anche la possibilità, richiamata nel Packaging and Packaging Waste Regulation, di ricorrere a polimeri da fonte biologica.

“Questi approcci diversi non sono in competizione tra loro ma condividono l’obiettivo di andare a ridurre l’impatto ambientale dell’imballaggio”. Scatto ha quindi richiamato il concetto di Design for Recycling (DFR) , che compare anche nel PPWR: entro il 1° gennaio 2028, la Commissione Europea deve definire chiari gradi di prestazione di riciclabilità. Questi criteri stabiliranno cosa rende riciclabile l’imballaggio e aiuteranno le aziende a progettare prodotti conformi. L’intervento è proseguito con approfondimenti sui biopolimeri, con un focus specifico sulla cellulosa e sul suo utilizzo nella realizzazione di packaging con effetto barriera, reso possibile anche grazie all’utilizzo di coating di nuova generazione.

Smart packaging a supporto della sostenibilità

Erik Ciravegna, docente e ricercatore dell’Università di Bologna, attuale direttore dell’Osservatorio di Innovazione e Packaging, ha incentrato il suo intervento sul tema dello smart packaging.

“Il materiale che vi presento è il risultato parziale di una grande ricerca che stiamo svolgendo all’interno del progetto MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile”. L’Università di Bologna partecipa infatti a un Partenariato Esteso costituito da Università, Centri di Ricerca e Imprese finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) grazie ai fondi messi a disposizione dal PNRR.

“All’interno di questo grande contenitore c’è un progetto, di cui sono responsabile, che riguarda il design digitale avanzato applicato al packaging per potenziarlo e trasformarlo in un dispositivo intelligente che possa attribuire valore al Made in Italy,

Da sinistra, Marco Scatto, Senior Advisor di Istituto Italiano Imballaggio, ed Erik Ciravegna, Senior University Researcher & Lecturer

ai processi, alle aziende e ai prodotti. In particolare noi ci occupiamo come caso applicato dell’ambito fashion e del canale e-commerce ma l’idea è quello di sviluppare delle riflessioni e degli strumenti più generali fino ad arrivare a sviluppare una piattaforma interattiva che possa aiutare aziende e progettisti industriali a sviluppare packaging arricchiti o potenziati digitalmente. Un aspetto su cui stiamo lavorando è quello di raccogliere casi studio per arrivare a creare una sorta di osservatorio sullo smart packaging”.

Ciravegna è quindi entrato nel merito del significato della definizione ‘smart packaging’, che da normativa indica “una grande categoria di imballaggi che sfruttano le tecnologie per fornire delle funzionalità avanzate che vanno oltre il solo contenimento del prodotto”. Ha quindi elencato tre tipologie di smart packaging: packaging attivo, intelligente e connesso (quest'ultimo in particolare fornisce informazioni aggiuntive, aggiornate in tempo reale, grazie a tecnologie digitali interattive e connessione a internet). “La cosa interessante è che ci sono anche tutta una serie di altre tecnologie integrate che mano a mano si stanno incorporando all’interno dell’imballaggio. Sono

iniziate anche ad apparire versioni biodegradabili e compostabili di questi dispositivi intelligenti, perché uno dei grandi problemi è l’impatto ambientale che hanno. Ci sono poi un’altra serie di core technologies che sono di supporto a questi dispositivi, come la connettività mobile 5G, la blockchain, l’internet of things, il cloud computing, il big data, gli ambienti immersivi, ovvero quelle tecnologie che in realtà non sono applicate direttamente all’imballaggio ma consentono che l’imballaggio funzioni”. Ciravegna ha quindi mostrato i benefici che lo smart packaging può avere su diversi livelli, andando ad agire sull’utente finale, sul prodotto e sul processo/supply chain.

Lo smart packaging può generare benefici anche per quanto riguarda la sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale. “Da un punto di vista ambientale sicuramente c’è un beneficio fondamentale di riduzione degli sprechi, ottimizzazione della logistica, corretta gestione del fine vita o per esempio un uso più efficiente dei materiali. Da un punto di vista sociale, consente una maggiore trasparenza dell’informazione, rende il packaging accessibile anche ad esempio a persone non vedenti, promuove l’educazione del consumatore perché orienta le scelte verso comportamenti più sostenibili e consapevoli. Dal punto di vista economico, infine, contribuisce alla riduzione dei costi operativi, con la possibilità di abilitare dei modelli di business circolari, rafforza la relazione con il cliente e migliora la reputazione aziendale”.

La diffusione dello smart packaging, d’altro canto, è ancora ostacolata da una serie di criticità e sfide: componenti dei dispositivi difficili da riciclare, rischi per la privacy, accessibilità digitale non garantita a tutti nello stesso modo, obsolescenza dei dispositivi, costi elevati di implementazione, mancanza di standard comuni, bassa percezione del reale valore dello smart packaging da parte dei consumatori e rischio che l’etichetta “smart” venga usata dalle aziende per operazioni di greenwashing tecnologico, senza veri benefici ambientali o sociali.

L’evento si è concluso con gli interventi dei rappresentanti di tre aziende Ambasciatrici di Fondazione Carta Etica. Sul palco si sono alternati Ginevra del Bene Errico, Responsabile Sistema Gestione Qualità e Comunicazione di Me-Cart, Nicoletta Garbo, CEO Di Packstyle, e Filippo Romani, Marketing & Communication Manager di Lic Packaging.

@ Erik Ciravegna, PhD | 8 aprile 2025

INDUSTRIA CARTARIA per una cultura della sostenibilità

Le carte e i cartoni per imballaggio, che ormai rappresentano quasi il 60% della produzione cartaria totale, sostengono la ripresa della produzione con un +5,7%. Rimbalzo positivo anche per le carte per usi grafici. Il riciclo nel settore dell’imballaggio in carta è stabilmente oltre l’85%. Nonostante ciò le quantità esportate e non utilizzate dalla industria cartaria nazionale restano significative.

Michele Bianchi, Presidente di Federazione Carta Grafica, è intervenuto, a Lucca, alla conferenza stampa di apertura della Paper Week “Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese”.

“Con un pieno utilizzo della capacità di riciclo esistente si determinerebbero importanti benefici economici, oltre che ambientali, rafforzando la filiera industriale della carta, inclusi gli impianti che selezionano e trattano la carta da riciclare, con la possibilità di valorizzare la tracciabilità delle raccolte e il riciclo finale” ha sottolineato Michele Bianchi nel suo

intervento. “L’industria cartaria italiana ha conosciuto – soprattutto negli ultimi cinque anni – una forte crescita del tasso di utilizzo della carta da riciclare (intesa come rifiuti di carta pre e post consumo) nella produzione nazionale, passato da una media del 55% tra il 2010 e il 2019 a valori medi del 64% tra il 2020 e il 2024 (raggiungendo un picco del 67% nel 2023)”, ha affermato Bianchi. Il riciclo nel settore dell’imballaggio in carta è stabilmente oltre l’85%. Nonostante ciò le quantità esportate e non utilizzate dalla industria cartaria nazionale restano significative (una media annua di 1,73 milioni di tonnellate nel periodo 2020 – 2024, con un picco di 2,15 milioni di tonnellate nel 2023) e rappresentano, nella media 2020-24, il 21% della produzione cartaria interna e poco meno del 25% della raccolta interna. In una settimana in cui si “celebra” il riciclo della carta e il dividendo relazionale del riciclo della stessa, non utilizzare questi flussi di materia in Italia è una perdita di valore economico e ambientale per la società italiana”.

Italiani, campioni d’Europa nella raccolta

“Se oggi gli italiani sono i campioni d’Europa nella raccolta di carta e cartone, con una percentuale di riciclo degli imballaggi superiore al 90%, è anche perché attorno alla differenziata è nato un forte movimento dal basso, che si concretizza proprio durante i giorni della Paper Week”, sottolinea il Direttore generale di Comieco, Carlo Montalbetti. “Tra le regioni con il maggior numero di iniziative spontanee spiccano Sicilia, Campania, Veneto e Toscana, segno che la raccolta differenziata di carta e cartone unisce realmente l’Italia da Nord a Sud. Una copertura significativa che ci spinge a prevedere un afflusso di pubblico superiore del 25/30% rispetto alla cifra record di 60mila partecipanti della scorsa edizione”. Per gli amanti delle classifiche, il gradino più alto del podio per il numero di appuntamenti in calendario è occupato dalla Sicilia, con 26, seguita da Campania (23), Veneto (22) e Toscana (21). Sono tutti dati con il segno positivo davanti quelli che descrivono l’industria cartaria italiana nel 2024.

I dati per il 2024 indicano un recupero dei livelli produttivi del 6,2% sul 2023 anche se i volumi restano al di sotto del pre pandemia. Le carte e i cartoni per imballaggio, che ormai

rappresentano quasi il 60% della produzione cartaria totale, sostengono la ripresa della produzione con un +5,7%. Rimbalzo positivo anche per le carte per usi grafici e per i volumi prodotti dalle carte per usi igienico-sanitario. In questo quadro, il distretto cartario lucchese rappresenta il primo distretto cartario d’Europa, con una storia millenaria che affonda le radici nella grande tradizione manifatturiera della città, con 332 imprese pari a quasi 11mila occupati ed un fatturato che arriva quasi a seimila milioni di euro.

“La politica industriale italiana sul riciclo, partita nel 1977 con il Decreto Ronchi – commenta Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta – si è innestata su una filiera di imprese pronte ad investire e lavorare su un sistema di riciclo della carta che ha consentito di arrivare all’obiettivo di riciclo nell’imballaggio dell’85% con largo anticipo rispetto alla scadenza UE del 2030”.

Foreste e cambiamento climatico

Una recente indagine di Pro Carton (l’Associazione Europea dei Produttori di Cartone e Cartoncino) afferma che gli italiani si distinguono per una spiccata sensibilità green: il 59% degli intervistati dichiara di riciclare di più rispetto ai 12 mesi precedenti, percentuale più alta della media europea (50%).

Il 71% degli italiani ritiene che per fermare il cambiamento climatico l’azione più efficace sia riciclaremaggiormente, rispetto a soluzioni come piantare più alberi (61%) e usare materiali naturali rinnovabili (59%). In egual modo ne sono convinti gli spagnoli, seguiti da Francia, Regno Unito e Germania. Questa consapevolezza si riflette nelle decisioni quotidiane di consumo, con il 65% checonsidera la ri-

ciclabilità del packaging una caratteristica essenziale al momento della scelta delprodotto da acquistare. Inoltre, il 93% degli italiani preferisce ricevere delle istruzioni chiare sul packaging per sapere come smaltirlo correttamente, dimostrando il forte desiderio di avere una gestione più responsabile dei rifiuti. Le aziende sono chiamate a fare la loro parte e a rispondere a questa esigenza producendo, secondo le preferenze segnalate dai consumatori, imballaggi facilmente riciclabili (55%) e migliorando la comunicazione sulle modalità di smaltimento dei rifiuti (41%).

Pro Carton sottolinea anche il ruolo che le foreste hanno nella lotta al cambiamento climatico, nella conservazione della biodiversità e nella tutela delle risorse naturali. Il valore delle foreste per la salute del pianeta è evidenziato anche dai risultai della ricerca di Pro Carton condotta su un campione di oltre 5000 intervistati, in cinque Paesi europei (Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito). Lo studio, oltre che analizzare la sensibilità e l’atteggiamento dei consumatori nei confronti delle principali sfide ambientali, mette in luce la grande attenzione che i cittadini europei pongono nei riguardi del rimboschimento, riconosciuto come una delle soluzioni più efficaci per generare un impatto positivo sull’ambiente. Dai dati diffusi da Pro Carton emerge che il 50% degli italiani percepisce la deforestazione come una minaccia sempre più crescente rispetto a un anno fa quando, invece, sentiva questo tema come meno urgente. La riforestazione è percepita dai cittadini italiani come una delle azioni più efficaci per contrastare il cambiamento climatico. In particolare, il 61% degli italiani indica la piantumazione di nuovi alberi come una priorità, seconda soltanto al riciclo. Un dato che non si discosta dalla media europea (del 60,8%) e che mette in evidenza una convinzione condivisa anche dagli altri Paesi che sostengono l’efficacia del rimboschimento nella lotta alla crisi climatica.

Converting&Label/

PACKAGING E FLESSIBILE sfide e prospettive

Il 27 e 28 marzo scorsi si è tenuta a Milano la 5ª edizione del convegno internazionale “Advances in the Packaging Industry”, il cui focus è stato sulla sostenibilità e sicurezza dei prodotti e dei processi dell’industria del packaging.

Organizzato da Università di Salerno (Dipartimento di Ingegneria Industriale), Università degli Studi di Napoli Federico II (Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei materiali e della Produzione Industriale) in collaborazione con Giflex (Gruppo Imballaggio Flessibile), il convegno API ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra ricercatori e studiosi del mondo accademico, ricercatori e tecnici che operano in ambito industriale ed esperti del settore. La due giorni milanese si è distinta per essere un forum multidisciplinare con importanti aggiornamenti sui progressi più attuali per l’industria del packaging e del flessibile.

Il convegno si è composto di 5 sessioni di presentazioni orali, arricchite da altrettante Keynote Lectures tenute da esperti di fama internazionale. Si è tenuta anche una ricca sessione Poster e in conclusione dell’evento una tavola rotonda centrata sulle sfide e le prospettive dell’industria dell’imballaggio.

Le 5 sessioni sono state dedicate alle tecnologie avanzate per gli imballaggi intelligenti e funzionali, ai materiali biobased e biodegradabili per il packaging, alle problematiche di sicurezza connesse alla produzione ed alla vita operativa degli imballaggi, ai materiali ed alle tecnologie innovative per la conservazione degli alimenti e per la valorizzazione dei materiali di scarto. Non sono mancati interventi sulle strategie di economia circolare quali eco-design, riciclo, soluzioni basate sulla carta e la gestione del fine vita. Nel corso delle relazioni orali sono stati presentati i risultati recenti delle ricerche portate avanti in prestigiose istituzioni accademiche ed in centri di ricerca nazionali ed internazionali e degli sviluppi tecnologici più innovativi introdotti in ambito industriale.

I partecipanti iscritti al convegno sono stati circa 150, provenienti dall’accademia, da centri di ricerca e dal mondo industriale. Tra di essi si segnala una cospicua presenza di studenti di dottorato, in numero di 29. I congressisti provengono da 9 paesi: oltre che dall’Italia, cui appartiene la maggior parte dei partecipanti, dal Brasile, dalla Danimarca, dalla Germania, dalla Polonia, dal Portogallo, dal Regno Unito, dalla Spa-

Da sinistra, Loredana Incarnato dell'Università di Salerno e il Presidente di Giflex Alberto Palaveri

gna e dagli Stati Uniti d’America. “Sottolineiamo ancora una volta l’importanza di un evento che vuole mettere in collegamento il mondo accademico con quello industriale per creare nuove sinergie di studio e ricerca che sono la base del moderno sviluppo industriale”, hanno dichiarato i chairs del congresso Loredana Incarnato (Università di Salerno), Giuseppe Mensitieri (Presidente CRdC, Università di Napoli Federico II) e Alberto Palaveri (Presidente Giflex).

Film multistrato compostabili

Spunti interessanti sono stati proposti dalle Keynote Lectures che hanno affrontato tematiche riguardanti lo sviluppo di strutture di imballaggio ecosostenibili e le attuali e future regolamentazioni che l’industria dell’imballaggio è chiamata a rispettare. Uno dei temi trattati è stato quello dello sviluppo di strutture multistrato attive in cui tutti gli strati siano biodegradabili, per la realizzazione di film compostabili con proprietà barriera modulabili. Ne ha parlato Rafael Auras, Professore e Titolare della Cattedra Amcor in Sostenibilità degli Imballaggi presso la School of Packaging della Michigan State University (USA).

Il riciclo dei film flessibili monouso in plastica (FSUP), realizzati con plastiche a base fossile in configurazioni monostrato o multistrato, rappresenta una delle sfide più complesse nella gestione dei rifiuti plastici. Un’alternativa promettente è lo sviluppo di strutture multistrato in cui tutti gli strati siano biodegradabili, consentendo all’intero film di decomporsi naturalmente in ambienti compostabili.

Coating funzionali a basso impatto ambientale

Nel suo contributo Stefano Farris (Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, Università degli Studi di Milano) ha affrontato il tema della realizzazione di coating funzionali a basso impatto ambientale che coniugano alte prestazioni con sostenibilità economica. Sebbene l’importanza della tecnologia coating sia nota da tempo, solo di recente il suo ruolo all’interno del settore del converting ha assunto un’importanza strategica, emergendo come tecnologia abilitante. La crescente spinta verso soluzioni green e a basso impatto ambientale ha infatti reso indispensabile l’individuazione di nuove strategie per lo sviluppo di configurazioni a basso impatto ambientale alternative a quelle convenzionali. La sfida consisterà nel conciliare le esigenze ambientali con prestazioni funzionali adeguate a garantire la shelf life degli alimenti confezionati, mantenendo al contempo la sostenibilità economica delle nuove soluzioni.

Packaging e sicurezza alimentare

L’intervento di Maria Rosaria Milana, Ex Direttore della Ricerca, Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha trattato la sicurezza alimentare e la Regolamentazione dei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA). La continua evoluzione della scienza e delle tecnologie, insieme alla domanda del mercato, ha portato a importanti cambiamenti nel mondo dei materiali e degli articoli a contatto con gli alimenti (MOCA o FCM). Oggi sono disponibili articoli multifunzione e materiali altamente performanti, soprattutto nel campo dei polimeri e delle materie plastiche. Il continuo miglioramento degli strumenti di chimica analitica e l’uso di modelli in silico hanno rivelato nuove problematiche da affrontare. Parallelamente a questa tendenza, la valutazione della sicurezza, di cui si occupa l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), si è evoluta con miglioramenti quando solide basi scientifiche si sono rese disponibili.

Il futuro delle bioplastiche in Europa

La keynote di Andrea Lazzeri (Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa) ha discusso il divario tra ricerca acca-

demica e applicazioni industriali, allo scopo di superare le barriere regolatorie che ostacolano investimenti e trasferimenti tecnologici, soprattutto in ambito europeo, per l’utilizzo delle bioplastiche.

Negli ultimi vent’anni, la ricerca sui polimeri biobased e biodegradabili ha compiuto progressi significativi. Questa keynote ha affrontato una sfida cruciale: colmare il divario tra ricerca accademica e applicazioni industriali, superando barriere regolatorie che ostacolano investimenti e trasferimenti tecnologici, soprattutto in ambito europeo per l’utilizzo delle bioplastiche.

Linee guida LCA

L’ultima Keynote Lecture, proposta da Patricia Granados (Senior Expert, Footprinting Quantis - Germany), è stata dedicata alla progettazione di linee guida per valutare e ridurre gli impatti ambientali durante l’intero ciclo di vita, promuovendo pratiche più sostenibili lungo tutta la catena del valore dell’imballaggio flessibile.

Le nuove linee guida affrontano le sfide legate alla valutazione di questi prodotti complessi. Gli imballaggi flessibili sono spesso costituiti da materiali multistrato, come plastica, alluminio e carta, e coinvolgono diversi processi di produzione come estrusione, laminazione e stampa, ciascuno dei quali contribuisce alla variabilità del consumo energetico e delle emissioni. Queste linee guida sono il risultato della collaborazione tra Hydraulic Packaging Europe, sei principali aziende europee di imballaggio e gli esperti di sostenibilità di Quantis.

Converting&Label/

Boardmaster la flexo per il packaging di Heidelberg

Abbiamo partecipato all’evento dedicato ai clienti italiani per la presentazione della Boardmaster, la macchina da stampa flessografica di Heidelberg, che si distingue per l’alta produttività nella produzione di packaging. Presso il Print Media Center di WieslochWalldorf, i partecipanti hanno potuto assistere ad una dimostrazione che ha messo in evidenza l’elevata qualità di stampa, l’estrema efficienza e la flessibilità di un sistema che mira a rivoluzionare il mercato della flexo.

Heidelberg Boardmaster è la macchina da stampa flexo di alta gamma, progettata per la produzione di imballaggi flessibili di alta qualità. Grazie al suo design, la Boardmaster consente di ridurre i tempi di produzione e aumentare l’efficienza.

La crescente domanda globale di imballaggi prodotti in modo sostenibile, economici, riciclabili e compostabili rende il settore degli imballaggi flessibili in carta un mercato di crescita interessante per Heidelberg e la macchina da stampa flessografica a bobina Boardmaster offre le condizioni ideali per rispondere alle esigenze di questo mercato.

La linea flessografica Boardmaster è stata sviluppata in particolare per rispondere efficacemente alle necessità produttive di alti volumi legati ad applicazioni di imballaggi pieghevoli nei settori alimentare e delle bevande, che stanno diventando sempre più popolari in tutto il mondo in conseguenza della crescente domanda di prodotti confezionati. Il segmento delle soluzioni di imballaggio rimane un motore di crescita e le previsioni annuali sono confermate. Il trend principale è la crescente domanda di imballaggi che siano sostenibili e di alta qualità. È qui che il posizionamento di Heidelberg come integratore di sistemi e fornitore di soluzioni integrate ha un impatto positivo, contribuendo a espandere ulteriormente la sua posizione molto forte nel mercato dell’imballaggio. La linea è stata progettata seguendo le indicazioni dei clienti che operano nel settore degli imballaggi, quindi tenendo conto delle principali sfide che si trovano ad affrontare quotidianamente. La pressione sui costi, la carenza di competenze del personale, la necessità di ottimizzare le prestazioni e la sostenibilità, questi sono solo alcuni dei punti a cui Heidelberg ha voluto dare una risposta concreta con la Boardmaster.

Produzione non-stop

Una delle caratteristiche più innovative della Boardmaster è il suo sistema di cambio formato automatico. Questo sistema consente di cambiare il formato di stampa in pochi minuti, senza la necessità di interventi manuali. Ciò è possibile grazie all’utilizzo di un sistema che rileva automaticamente la posizione del supporto e regola di conseguenza il gruppo stampa. Questa funzione è particolarmente utile per le aziende che devono produrre imballaggi di diverse dimensioni, poiché consente di ridurre i tempi di setup e aumentare la produttività. Per ridurre al minimo i tempi di avviamento, la Boardmaster è proposta in versione con doppia unità flexo per ogni singolo gruppo di stampa, così da poter preparare il lavoro successivo mentre è in fase di esecuzione il precedente. Questo si traduce in un cambio lavoro senza soluzione di continuità e con un esiguo scarto di materiale, consentendo di raggiungere una disponibilità operativa fino al 90%. La velocità di stampa può raggiungere i 600 metri al minuto su supporti con grammature dai 70 agli 800 g/m2.

La salvaguardia delle risorse è un altro punto chiave. Infatti, la Boardmaster consente il cambio lavoro sfruttando meno di dieci metri di carta, ha un’efficienza energetica più elevata rispetto all’offset e l’uso degli inchiostri a base d’acqua migliora il riciclaggio del supporto di stampa.

Elevata produttività grazie all’AI

Con l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel mondo della flessografia, grazie a Intellimatch, si riduce il make ready. Scansionando la superficie e l’immagine di stampa nei minimi dettagli, la Boardmaster automatizza l’intero processo, ottenendo allo stesso tempo una stampa perfetta.

Le forme di stampa scansionate vengono caricate nelle unità di stampa inattive e i dati vengono impiegati per le impostazioni di stampa, restituendo una macchina pronta per la stampa dopo pochi metri di scarto.

La Boardmaster è dotata di un sistema di controllo avanzato che permette di monitorare e controllare ogni aspetto del processo di stampa. Il sistema di controllo è basato su un software di gestione della produzione che permette di programmare e monitorare la produzione in tempo reale. Il software è in grado di registrare tutti i dati di produzione, come la velocità di stampa, il consumo di inchiostro e la qualità di stampa, e di generare report dettagliati su ogni lavoro.

La possibilità di scegliere tra quattro diverse larghezze di bobina, due diverse tipologie di gruppi stampa, l’essiccazione ad aria calda, ai raggi UV o addirittura ibrida, offre un’elevata flessibilità nella produzione di imballaggi e garantisce una stampa di alta qualità su un’ampia gamma di materiali.

Con la flexo Boardmaster, Heidelberg ha voluto svelare il futuro della stampa di imballaggi ad alto volume, proponendo una macchina aggiornata per ottenere una produzione nonstop tramite l’integrazione dell’AI nella stampa flexo.

Labelys nuovi standard per le etichette in bobina nel F&B

L’ampia gamma di supporti per la stampa di etichette in bobina proposti da Labelys.it comprende soluzioni come il PLA trasparente compostabile e la carta in fibra di canna da zucchero.

Nel settore del Food & Beverage le etichette in bobina rappresentano una soluzione versatile e di alta qualità per il confezionamento dei prodotti. Labelys. it, il web-to-print del Gruppo Labelys per il mercato italiano, offre la possibilità di ordinare online etichette in bobina su misura per ogni esigenza. La produzione interamente europea assicura elevati standard qualitativi, massima trasparenza e tempi di lavorazione rapidi, dalle piccole tirature per applicazione manuale (a partire da 25 unità) fino alle grandi produzioni per linee automatizzate ad alta rotazione. La crescente attenzione alla sostenibilità ha reso fondamentale l’utilizzo di materiali eco-responsabili. L’ampia gamma di supporti per la stampa di etichette in bobina proposti da Labelys.it comprende soluzioni come il PLA trasparente compostabile, ideale per prodotti alimentari freschi e confezionati, come latticini e succhi, che richiedono una visibilità, e la carta in fibra di canna da

zucchero, perfetta per prodotti premium come vini e distillati.

Su Labelys.it ogni etichetta è 100% personalizzabile grazie a un’ampia scelta di materiali, finiture e opzioni di configurazione. L’editor online consente di progettare direttamente sulla piattaforma, senza bisogno di software esterni, offrendo un’esperienza intuitiva e completa. Gli utenti possono scegliere tra modelli predefiniti, inserire testi e immagini e visualizzare un’anteprima in tempo reale, riducendo il rischio di errori e ottimizzando il processo produttivo. La tecnologia di taglio laser permette di realizzare etichette on demand nell’esatta forma desiderata, anche con sagome complesse e dettagliate. E se una specifica opzione non è già presente nel catalogo online, è possibile richiedere un preventivo personalizzato per realizzare un progetto customizzato.

Selezionando formato, materiale, quantità

e finiture, il configuratore online fornisce rapidamente preventivi puntuali, rendendo il processo di acquisto ancora più semplice e immediato. L’efficienza produttiva degli stabilimenti Labelys permette di ricevere le etichette in tempi rapidi, senza compromessi sulla qualità. Un team specializzato verifica gratuitamente i file di stampa prima della produzione, assicurando un risultato ottimale.

PACKAGING PREMIÈRE tra natura, design e AI

Dal 13 al 15 maggio, presso l’Allianz MiCo, gate 4, torna Packaging Première & PCD Milan, appuntamento di riferimento per il packaging deluxe. Quest’anno l’evento si spinge oltre i confini tradizionali, unendo tecnologia, creatività e sostenibilità.

Packaging

Première & PCD Milan non è solo la miglior vetrina per il packaging, il design e l’innovazione responsabile, ma anche un’occasione imperdibile per vivere tre giorni ricchi di appuntamenti, dibattiti e ispirazioni con i massimi esperti del settore e brand di rilevanza globale. Lara Castagna, Head of Event di Packaging Première & PCD Milan, ha sottolineato: “Packaging Première & PCD Milan rappresenta un’occasione unica per esplorare le tendenze che stanno ridefinendo il mondo del packaging. Quest’anno ci spingiamo oltre i confini tradizionali, unendo tecnologia, creatività e sostenibilità, per ispirare tutti coloro che con il proprio lavoro quotidiano contribuiscono alla significativa evoluzione di questo settore”. Dal 13 al 15 maggio 2025, nella sala conferenze principale all’interno del padiglione, saranno protagonisti marchi come Lancôme, El Corte Inglés, e Xerjoff, per citarne alcuni, che accompagneranno gli spettatori in un viaggio nei nuovi trend del design, della sostenibilità, del lusso, dei materiali e della tecnologia. Inoltre, verrà allestita un’ulteriore sala conferenze, che si trasformerà in un vero e proprio “ring” per il dibattito sugli hot topics del momento, con l’obiettivo di scoprire le sfide e le opportunità del futuro.

Avant-Garde

Ogni giornata sarà dedicata a uno dei tre pilastri di Avant-Garde, l’iniziativa di Packaging Première volta a ridefinire il concetto di packaging design: sostenibilità (13 maggio), materiali innovativi (14 maggio), design (15 maggio). Questo progetto coinvolge espositori, agenzie di design e branding, produttori di materiali, fornitori di packaging deluxe e start-up impegnate nella creazione di soluzioni all’avanguardia per quanto riguarda gli elementi di sostenibilità, design e materiali innovativi. Per ciascuna categoria è stata istituita una giuria d’eccel

lenza che ha esaminato le candidature: Roberto Della Rupe (Machina Lonati, Plus4) e Federica Brumen (Comieco) compongono la giuria per la categoria sostenibilità; Alejandra Rubio (Guess), Davide Mosconi (Auge Design), Giuseppe Salerno (Resistenza Type Foundry) e Andrea Basile (BasileADV) compongono la giuria per la categoria design; Barbara Del Curto (Politecnico di Milano) e Anna Pellizzari (Materially) compongono la giuria per la categoria materiali innovativi.

Art Gallery

Tra le novità più attese della manifestazione, l’interpretazione dell’Art Gallery a cura degli artisti Andrea Filippi e Gabriele Moschin, esperti nell’integrazione dell’Intelligenza

Artificiale nelle loro opere, a cui è stata affidata la visione creativa delll’evento.

L’Art Gallery presenta la rivoluzione del prompting. La tecnica di formulare istruzioni, domande o comandi per guidare l’AI nella produzione di risposte pertinenti e di alta qualità diventa arte e restituisce alla parola il suo valore fondamentale: la virtualità. L’Art Gallery introduce il visitatore in questo mondo rivoluzionario, dove la creazione diventa più rapida, supportata da nuovi strumenti, software, dati e processi che le consentono di manifestarsi in vari modi. Qui, la virtualità diventa reale e mostra come il design di domani prende forma attraverso l’intelligenza, l’immaginazione e l’idea.

Nove artisti, tra cui quattro studenti provenienti da NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Domus Academy e HAMK Häme University of Applied Sciences, esporranno in totale 27 opere che mettono in luce il nuovo approccio metodologico per superare le applicazioni convenzionali dell’AI nel campo dell’arte e del design. Il punto di partenza è stata la domanda “cos’ha fatto l’intelligenza artificiale per il design?” e gli artisti hanno saputo cogliere la profondità nascosta in superficie quando si parla di arte, packaging e natura. Tutti i lavori in mostra sono stati creati tramite l’ausilio dell’intelligenza artificiale e successivamente realizzati grazie al supporto dei partner tecnici Grafica Valdarno (per la stampa delle opere), Fontana Grafica (per la fornitura tele su cui vengono stampate le opere) e Luxoro (per i cliché e foil per nobilitazione utilizzati nella stampa delle opere).

DRINKTEC si prospetta internazionale e spumeggiante

A meno di sei mesi dall’apertura (15-19 settembre), la fiera di riferimento nel settore delle bevande e degli alimenti liquidi è in linea con la tabella di marcia. Il team organizzativo ha già registrato una copertura pressoché totale degli undici padiglioni espositivi della fiera di Monaco di Baviera.

Le principali aziende leader del settore delle bevande e degli alimenti liquidi si sono già assicurate uno spazio per essere presenti a drinktec. “I preparativi per la fiera sono in pieno svolgimento e, ancora una volta, possiamo garantire ai visitatori provenienti da tutto il mondo una visione d’insieme non solo delle materie prime, degli ingredienti e delle opzioni di imballaggio, ma anche delle soluzioni e delle tecnologie per soddisfare le esigenze di produzione e per i concept di prodotto”, spiega Markus Kosak, Direttore Esecutivo di drinktec Cluster presso YONTEX, l’organizzatore dell’evento. L’internazionalità è ancora il punto di forza del programma fieristico del 2025. Grazie alla presenza di espositori provenienti da circa 60 Paesi, drinktec si riconferma l’unica piattaforma in grado di offrire, in modo esaustivo e globale, tutte le soluzioni del settore delle bevande e degli alimenti liquidi.

Programma collaterale con nuovi format

I coordinatori della fiera puntano in modo particolare sul programma collaterale Liquidrome. Grazie a questo nuovo format, gli organizzatori di drinktec si propongono di sviluppare l’evento con sempre più proposte di valore: “Consideriamo drinktec una piattaforma creata da esperti per esperti che, oltre ad ospitare le presentazioni degli espositori, introduce le principali tendenze future del settore. Un’area dedicata allo scambio di informazioni nel padiglione C4 consentirà di migliorare il dialogo e l’interazione tra ricercatori, visitatori ed espositori”, afferma Markus Kosak. All’edizione 2025 di drinktec, i visitatori avranno la possibilità di visionare sugli stand degli espositori interessanti innovazioni, molte delle quali anche in funzione. “Un evidente punto di forza di drinktec è rappresentato dal fatto che spesso è possibile vedere dal vivo l’intera ‘value chain’ in azione”, afferma Markus Kosak.

Il contesto dinamico spinge all’azione È fondamentale adottare approcci che guardano al futuro lungo l’intera catena del valore. Nei prossimi anni, continueranno ad essere le diverse preferenze dei consumatori a influenzare l’offerta di prodotti in questo specifico settore. Questa tendenza, inoltre, sarà favorita dalla crescente domanda di formulazioni su misura per soddisfare le esigenze dei consumatori, supportate da nuovi ingredienti e da processi produttivi innovativi, come la produzione di proteine. A questo proposito, il team di drinktec sta raggruppando queste tendenze emergenti all’interno del programma collaterale, nel quadro del tema principale “Lifestyle & Health”. Qui i visitatori troveranno una panoramica completa sulle bevande plant-based, con le loro specifiche di gusto e le relative tecnologie di processo. Inoltre, l’utilizzo di “side stream” (scarti) vegetali potrà aprire nuovi orizzonti in futuro.

Il progresso nella digitalizzazione dei processi aziendali rappresenta, ancora oggi, uno dei principali ambiti di lavoro nel settore. Il tema chiave “Data2Value” è dedicato proprio a queste attività. In futuro, l’uso di strumenti di IA consentirà di scoprire ulteriori ambiti di applicazione, poiché molte funzioni della catena del valore nel settore delle bevande e degli alimenti liquidi possono trarre beneficio da un utilizzo più approfondito dei dati.

Completa la triade dei punti chiave l’area tematica “Circularity & Resource Management”. I prodotti e i processi di produzione sostenibili continuano a rivestire grande importanza nelle indagini dei consumatori. Per molti produttori di bevande, questi criteri sono ormai parte integrante delle decisioni di investimento. Nonostante alcuni cambiamenti o adeguamenti degli obiettivi legati alla sostenibilità da parte di alcuni attori globali, il recupero dei materiali, l’uso efficiente dell’energia e le soluzioni innovative di riciclaggio rimangono obiettivi prioritari nelle loro strategie. Anche i contributi delle start-up, che avranno un ruolo di primo piano all’interno del Liquidrome, svolgono un ruolo cruciale nello stimolare la generazione di idee tra i visitatori del settore.

/ COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA chiusura in bellezza

La manifestazione si conferma l’evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale, con dati di affluenza in crescita e un riscontro estremamente positivo degli operatori.

Si è chiusa in bellezza l’edizione numero 56 di Cosmoprof Worldwide Bologna, l’evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale. Con oltre 255.000 addetti ai lavori provenienti da 150 paesi e 3.128 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di più di 10.000 brand, la manifestazione si è confermata ancora una volta un appuntamento fondamentale per gli stakeholder del settore, e Bologna è tornata ad essere anche quest’anno la capitale mondiale della bellezza.

Un’edizione da record

“Siamo estremamente orgogliosi dei risultati di questa edizione,” dichiara Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere Cosmoprof. “Abbiamo chiuso un Cosmoprof da record. Abbiamo registrato un aumento di visitatori del 4,5% rispetto allo scorso anno, con una presenza internazionale molto numerosa e di qualità, grazie anche ai programmi di incoming di buyer dai principali mercati e al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane”. L’edizione 2025 è stata caratterizzata da un’offerta espositiva di assoluta qualità e rappresentativa del meglio dell’industria a livello mondiale. Grazie alla nuova disposizione dei padiglioni, è stato possibile includere anche nuove merceologie in linea con la costante evoluzione del mercato, garantendo una crescita del 5,8% in termini di area espositiva rispetto allo scorso anno. Con 29 padiglioni nazionali e il 78% di espositori provenienti dall’estero, Cosmoprof ancora una volta ha rimarcato la propria leadership come evento strategico per gli stakeholder. “I numeri ci dimostrano che la cosmetica è un settore in crescita: nel 2023 l’export del settore ha visto un incremento di oltre il 20% sul 2022 e anche nel 2024 abbiamo osservato un ulteriore aumento delle esportazioni dell’11,4% sul 2023,” ha dichiarato Matteo Zoppas, Presidente di Agenzia ICE. “Per l’edizione 2025, ICE ha fornito a Cosmoprof un contributo fondamentale ingaggiando e portando in Italia 220 operatori, buyer e KOL (Key Opinion Leaders) da 80 paesi”.

Fondamentale anche la partnership con Cosmetica Italia. “Con un fatturato che tocca i 16,5 miliardi di euro, la cosmetica è tra i settori del Made in Italy che hanno registrato la maggiore crescita delle esportazioni: +12% in un solo anno. L’industria cosmetica italiana si è presentata a Cosmoprof Worldwide Bologna con numeri da record: il saldo commerciale prossimo ai 4,7 miliardi conferma il ruolo strategico all’interno del settore manifatturiero italiano,” ha dichiarato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia – Associazione nazionale imprese cosmetiche. “Le attività di internazionalizzazione sono strategiche per il posizionamento della nostra industria tra i principali player mondiali. Il confronto con il mondo politico e istituzionale, rappresentato al massimo livello dal Ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal Vice Ministro al medesimo Dicastero, Valentino Valentini, oltre che da numerose istituzioni e membri del Parlamento presenti in questi giorni, ha permesso di portare all’attenzione dell’Esecutivo la necessità di una maggiore tutela della filiera cosmetica italiana sui principali tavoli europei”.

La culla delle nuove tendenze

Cosmoprof Worldwide Bologna 2025 ha evidenziato l’innovazione e l’eccellenza del comparto beauty, dando rilievo alle necessità e alle nuove abitudini dei consumatori, sempre più informati, responsabili e attenti all’impatto delle proprie scelte sul proprio benessere psicofisico, sulla società e sull’ambiente. Nuove soluzioni eco-compatibili, proposte di prodotto sempre più personalizzate e tecnologie innovative hanno entusiasmato i visitatori.

“La nostra manifestazione anche quest’anno ha svelato agli operatori di tutto il mondo come si sta evolvendo il comparto e quali saranno i trend più impattanti: dall’attenzione alla sostenibilità alla ricerca di proposte in grado di rispondere alle esigenze di nuovi cluster di consumatori, dalla ricerca del benessere all’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale sull’esperienza del prodotto,” ha evidenziato Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof.

Cosmoprof Worldwide Bologna tornerà a marzo 2026.

Cibus Tec Forum per ripensare il futuro del foodtec

Koeln Parma Exhibitions ha annunciato il ritorno di Cibus Tec Forum, punto d’incontro tra tecnologia, innovazione e industria alimentare e delle bevande che si terrà il 28 e 29 ottobre 2025 a Parma, in contemporanea con un nuovo evento, Labotec.

Dopo il successo della prima edizione, torna a Parma Cibus Tec Forum, l’innovativa Mostra-Convegno smart che in soli due giorni promette di scoprire alcune delle soluzioni più innovative e le tendenze destinate ad avere un impatto sulle nostre abitudini future. L’evento rappresenta infatti un’opportunità di confronto e business tra esperti, aziende e istituzioni, offrendo una visione strategica sulle innovazioni e sulle prospettive future del settore. I trend globali della produzione agroalimentare, la nutrizione e il futuro del settore rispetto alle sfide del cambiamento climatico e della condizione geopolitica in costante trasformazione sono i focus di riferimento della manifestazione.

Cibus Tec Forum si configura anche come

un importante momento di dialogo e preparazione in vista dell’edizione 2026 di Cibus Tec, prevista dal 27 al 30 ottobre 2026, una delle fiere di riferimento a livello internazionale per le tecnologie alimentari e si connota come una sorta di “aggregatore” per molti soggetti interessati a più livelli al settore food/ foodtec.

Cibus Tec Forum rivoluziona il concetto di evento, offrendo a espositori e visitatori un ambiente informale ma proiettato al futuro, con un forte impegno a offrire concrete opportunità di networking. È progettato per favorire l’innovazione e la collaborazione nei settori alimentare e tecnologico. In un contesto espositivo che mira a un dialogo sempre più aperto tra aziende, startup e stakeholder globali, offrirà momenti di confronto, dibattiti su innovazioni emergenti e presentazioni di soluzioni tecnologiche per la filiera alimentare.

L’edizione 2025 di Cibus Tec Forum, sarà inoltre un’occasione speciale per celebrare il 40esimo anniversario di Cibus, la fiera dell’alimentazione, fiore

Arriva in Italia Logistics & Automation

Il 21 e 22 ottobre la Fiera di Bergamo ospiterà la prima edizione italiana di LOGISTICS & AUTOMATION, la piattaforma dove poter toccare con mano le novità nell’ambito della logistica e dell’intralogistica.

Easyfairs, leading player nell’organizzazione di eventi B2B, lancia la prima edizione italiana di LOGISTICS & AUTOMATION, format che ha già registrato un grande successo a Bilbao, Dortmund, Madrid, Porto, Stoccolma e Zurigo. Prevista il 21 e 22 ottobre 2025 presso la Fiera di Bergamo, la fiera diverrà luogo di business e networking per le aziende di riferimento nella logistica e nell’intralogistica.

all’occhiello della Food Valley italiana. A Parma, il 28-29 ottobre 2025 prenderà il via anche la prima edizione di Labotec, l’evento italiano interamente dedicato alla community dei laboratori, dell’analisi e della ricerca. Con il claim “Advancing Technology, Driving Analysis”, Labotec ambisce a diventare un appuntamento irrinunciabile per i professionisti del settore.

La fiera sarà un viaggio tra le innovazioni del settore logistico ed intralogistico, articolato in cinque spazi tematici: automazione e confezionamento, che includerà robot collaborativi (cobot), robot mobili autonomi (AMR) e AGV, sistemi automatizzati di movimentazione e trasporto e software di gestione, sensori, sistemi di scansione e marcatura e sistemi avanzati di controllo industriale; sistemi intelligenti, dove saranno protagonisti i software per la supply chain e la gestione del magazzino (WMS), l’intelligenza artificiale e la machine learning per l’ottimizzazione operativa e la blockchain per la tracciabilità e la sicurezza dei dati; integratori di sistemi, che raccoglierà soluzioni su misura come magazzini automatizzati e impianti smart e piattaforme IoT (Internet of Things) per il monitoraggio in tempo reale; servizi logistici, e dunque outsourcing, manutenzione predittiva e sicurezza e consulenza per supply chain e logistica 4.0.; facilities, in cui verranno presentate infrastrutture logistiche smart e sistemi di sicurezza avanzati.A corredo della parte espositiva, sono previsti convegni, tavole rotonde, “lezioni” di esperti del settore, aziende, Università, in cui si parlerà di strategie, soluzioni innovative, idee, studi, con un focus sulle tecnologie 4.0 e 5.0, che stanno rivoluzionando i magazzini e le strutture logistiche, rendendoli sempre più efficienti, smart e sostenibili.

Agenda Fiere del Packaging&Converting/

Algeri 7-10 aprile 2025

Salone professionale per la produzione agroalimentare www.djazagro.com

Francoforte 3-8 maggio 2025

Fiera internazionale dell'industria della carne www.iffa.messefrankfurt.com

Milano

13-15 maggio 2025

Esposizione per il packaging di lusso www.packagingpremiere.it

Parma 13-15 maggio 2025

Fiera dell'automazione digitale per l'industria

Milano 27-30 maggio 2025

Fiera internazionale del processo e del packaging per il settore food e non food www.ipackima.com

Milano

27-30 maggio 2025

Fiera dedicata all’industria Life Science www.pharmintech.it

Milano

27-30 maggio 2025

Fiera internazionale per la logistica interna www.intralogistica-italia.com

Milano

27-30 maggio 2025

Mostra-convegno internazionale dedicata a materiali, tecnologie e processi di trasformazione di plastica e gomma www.greenplast.org

Monaco di Baviera 24-27 giugno 2025

Fiera internazionale per l’automazione e la robotica www.automatica-munich.com

Monaco di Baviera 15-19 settembre 2025

Fiera internazionale delle tecnologie per il beverage www.drinktec.com

Barcellona 16-19 settembre 2025

Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e di imballaggi www.labelexpo-europe.com

Norimberga 23-25 settembre 2025

Fiera internazionale dedicata alle tecnologie di processo, di confezionamento e agli imballaggi www.fachpack.de

Monte Carlo 29 settembre-1 ottobre 2025

Salone internazionale del packaging di lusso www.luxepackmonaco.com

Parma 28-29 ottobre 2025

Mostra-convegno sulle tendenze delle tecnologie alimentari www.cibustecforum.it

Rimini 4-7 novembre 2025

Evento europeo per la transizione ecologica, l’economia circolare e rigenerativa www.ecomondo.com

PAC K AG I N G POSSIBILITIES

GRIMALDI FORUM SEPT 29-30 & OCT 01 2025

CONFIRM YOUR FREE SHOW BADGE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.