Food Machines n.1 - Aprile/Maggio 2025

Page 1


FOOD MACHINES

ANNO XXVIII N. 1 Aprile/Maggio 2025

Direttore Responsabile

Stefano Legnani

Coordinamento editoriale

Chiara Riccardi chiara.riccardi@innovativepress.eu

Marketing e Vendita

Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

Redazione

Chiara Bezzi

Silvia Ballabio

Grafica e impaginazione

Amalia Pari

Stampa e confezione

Grafiche Giardini Srl - Pantigliate (MI) Costo produzione copia € 1,50

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 4 numeri all’anno + 2 Food Machines. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 40 euro - Europa 70 euro

Redazione

Innovative Press S.r.l. Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu

Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com

Beverage Machines è parte del NETWORK

SPOTLIGHT

4 The future of sweets: trends and predictions for the industry

6 Pioneering ingredients and processes shape the trends in sweets production

8 Artificial intelligence: a boost for digitalisation

10 The Schubert Flowpacker for Swiss biscuit specilities

DOSSIER

12 Innovative solutions for meat and alternative proteins

14 Increasing data-based added value in the meat-processing industry

16 Butcher’s trade: innovate, sell, expand

17 IFFA, the future of the meat and protein industry

SPECIALE

18 Automazione industriale, il futuro è adesso

20 SPS Italia, viaggio nell’industria smart e sostenibile

21 Una guida per la transizione della manifattura italiana

22 igus, nuova certificazione per cavi chainflex

23 Elap, soluzioni per l’automazione

24 Wittenstein, riduttori smart con sensori integrati

25 Gimatic, l’innovazione che fa la differenza

ANTEPRIMA

26 IPACK-IMA, verso un’edizione da tutto esaurito

27 Mettler-Toledo, ispezione prodotti all’avanguardia

28 IMA FLX, at the centre of your next complete flexible packaging line

29 Pilz, soluzioni flessibili per safety e security

30 Clevertech, automazione per il Food&Beverage

31 Robatech, efficienza e innovazione nell’incollaggio

32 Corno Pallets, l’evoluzione di Presspall

33 Nimax e Domino Systems, insieme per un futuro solido e connesso

33 Siemens, nuove tecnologie al servizio del packaging

34 Piab Italia incrementa la produttività con i gripper Kenos®

35 PREO svela la nuova linea Vela

35 Multi Import, confezionamento su misura

FOCUS

36 Plastica, novità per il settore alimentare

38 RS Italia, Speciale Sicurezza 2025 per il Food & Beverage

PRODOTTI & TECNOLOGIE

40 Goglio: materiali, linee di confezionamento e servizi avanzati

41 Gruppo LM, Sortech Multiuscita ancora più flessibile

CASE HISTORY

42 CFT Group sceglie Johnson-Fluiten per processi a tutto vapore

STRATEGIE

44 Tech4Students, quando l’imprenditoria investe sui giovani

46 Intralogistica, focus sulla digitalizzazione

p

Rassegna Grafica Rassegna dell’imballaggio

Beverage Machines BM

Innovative Press

Aut. Trib. di Milano n. 323 del 06/05/1998 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020

Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu

LA RIVISTA DEL LATTE

48 Lattiero-caseario, produzione ed export in crescita

49 Gelato, un settore in continua evoluzione

50 Cutting-edge innovation by Nissha and Tetra Pak

51 I rilevatori dielettrici Collo contro la perdita di prodotto

EVENTI

54 Djazagro, porte aperte per l’agroaliimentare in Nord Africa

56 Packaging Première, dall’Intelligenza Artificiale all’Immaginazione Aumentata

57 Il futuro della movimentazione industriale a Intralogistica Italia

58 GreenPlast, il futuro sostenibile della plastica

59 FACHPACK welcomes new director

60 Un doppio appuntamento per ripensare il futuro del foodtec

Editore

The future of sweets trends and predictions for the industry

From the straightforward pleasures of childhood, the sweets industry has come a long way. It’s a dynamic market with limitless opportunities now. The global confectionery industry is anticipated to reach a mind-blowing $281.76 billion by 2026, per market research. Players in the candy sector, from small-batch chocolatiers to wellknown companies, are constantly coming up with new ideas to win the hearts and palates of consumers. Consumer tastes and taste senses both change over time. There has been a noticeable change in what people want from their sweets. Sustainability and health-conscious decisions are increasingly important in the decision-making process. Consumers are looking for snacks that support their values and have better nutritional characteristics as consumer knowledge grows. Confectionery producers are reacting by introducing intriguing new solutions that satisfy a variety of dietary requirements.

Innovative flavors and combinations

Future confections will feature an array of unorthodox flavors and unusual flavor combinations. Imagine yourself enjoying the decadent blend of chililime gummies or the silky fusion of chocolates with lavender flavoring. Confectioners are sending us on a fascinating trip of surprising taste sensations by experimenting with unusual flavor mixes. International influences are also becoming more noticeable, with unusual fruit flavors and matcha-infused delights catching the attention of adventurous palates.

Health-conscious confections

The days when eating sweets meant sacrificing your health are long gone. A paradigm shift toward healthier op tions without compromising taste is currently taking place in the sweets industry. Options with reduced cal ories, low sugar, and natural ingredi

IMAGINE A WORLD WHERE THE SWEETEST TREATS EVER TANTALIZE OUR TASTE RECEPTORS. FUTURE CONFECTIONS WILL COMBINE TRADITIONAL SWEETS WITH CUTTING-EDGE TECHNOLOGY, STIMULATE OUR SENSES WITH NOVEL FLAVORS, AND BECOME THE NORM IN TERMS OF HEALTHFULNESS. LET’S EXPLORE THE FASCINATING PREDICTIONS AND TRENDS INFLUENCING THE FUTURE OF THE CANDY INDUSTRY.

ents are becoming more popular, enabling consumers to indulge in sweets guilt-free. To fulfill cravings without too much sugar, for instance, creative businesses are creating delicious chocolates with alternative sweeteners like stevia or erythritol.

Personalized and customizable experiences

Future confections will focus heavily

Confectionery

on customization and unforgettable experiences. Imagine creating your own dessert combinations or making your own confections to suit your individual tastes. The popularity of DIY kits allows people to express their creativity and realize their sweetest fantasies. Indulgence is becoming an amazing encounter thanks to immersive and interactive dessert experiences, such as interactive dessert tasting events.

3D printing and confectionery

Be prepared to be astounded by the 3D printing marriage of technology and dessert. Intricate and magnificent masterpieces that were previously unthinkable are now possible thanks to this ground-breaking method, which revolutionizes confectionery design. Complex patterns, customized messages, and complex chocolate sculptures are made possible by 3D printers created exclusively for confectionery. With the use of this technology, confectioners now have a whole new range of options for wowing their clients with visually attractive and distinctively formed goods.

Augmented reality and virtual reality

Enter a world where candy, augmented reality, and virtual reality coexist harmoniously. The way we engage with sweets is changing as a result of AR and VR technology. Imagine digitally sampling delicacies before buying them or browsing a virtual candy shop where you may browse colorful aisles and find new treats. These engaging encounters raise customer interest and give a preview of what sweet discovery can look like in the future.

Sustainability

and eco-friendly practices

Sweets’ future depends on sustainability as well as flavor. The confectionery business is adapting to consumers’ growing preference for eco-friendly products by implementing sustainable packaging strategies and obtaining ethically produced components. For instance, businesses are looking into solutions for biodegradable packaging,

lowering their carbon footprints, and promoting fair trade. This dedication to sustainability guarantees that our indulgence doesn’t harm the environment.

Integration of artificial intelligence

The future of sweets is expected to be significantly influenced by artificial intelligence. AI-driven technologies speed up the product development process and provide customized recommendations. Confectioners may produce specialized flavors and dis-

tinctive combinations that appeal to different palates using AI algorithms that analyze consumer preferences. Additionally, AI-powered flavor profiling aids in the discovery of intriguing new flavor profiles, creating a universe of sweet delights that is always developing.

The function of influencer marketing and social media

Social media and influencer marketing have developed into potent growth drivers for the candy sector in the digital age. Consumer preferences and behavior are changing as a result of the influence of food bloggers, vloggers, and Instagram sensations. Influencers promote inventive confectionary concoctions, distinctive flavors, and interactive dessert experiences through alluring aesthetics and interesting content. Due to these partnerships, sweet lovers all over the world are piqued, engaged, and given a sense of adventure. Future confections will be a delicious synthesis of tradition and innovation, flavor and health, and creativity and technology. We are at the beginning of a revolution in the confectionery industry as the sector develops.

Source: Digital Ipsum www.medium.com

Pixabay

Pioneering ingredients and processes shape the trends in sweets production

They are the undisputed leaders on the German sweets shelf:

The average German consumes almost nine kilogrammes of chocolate products a year, with an upward trend. Whether traditionally produced bars of chocolate with hand-picked fruits and nuts or filled chocolates with multisensory taste combinations - moments full of tasty enjoyment are at the top of the consumers’ list. With tailor-made sweet machines the companies can remain agile and quick to react in this constantly changing market.

Technology for successful sweets production

From the roasting of the cocoa beans, to the rolling and conching, through to the coating and casting, chocolate-makers are always looking for the right equipment to process their chocolate creations. With the plants of well-known machine suppliers, also small batches of a large variety of sweets can be produced efficiently and hygienically. Many of the solutions offered by technology providers stand out because of their consistent

hygienic design optimisation to simplify the cleaning processes or fulfil the higher standards for functional sweets and OTC products.

Out-of-the-box thinking for more flexibility

The technology suppliers are more and more frequently going a step further when it comes down to the established machine concepts. The innovative spirit of the machine builders is reflected when “out-of-the-box thinking” is demanded to ensure more flexibility. ConfecVARIO by Winkler und Dünnebier Süßwarenmaschinen (WDS) is such an innovative concept for the production of chocolate, jelly beans and OTC sweets with just one machine type. Thanks to the moulding process in polycarbonate moulds, a clean and efficient technology for the production of fruit gums has been developed here, the roots of which originate from the chocolate moulding process. The ConfecVARIO disposes of a novel, chainless multifunctional cabinet for cooling, warming and storing the moulds. The tempering

NOVEL RAW MATERIALS, INNOVATIVE PRODUCTS, IMPROVED RECIPES: THE MARKET FOR SWEETS IS ON THE MOVE MORE THAN EVER BEFORE. AND THE POINT OF SALE IS ALSO COMING UP WITH NEW CHOCOLATE CREATIONS ON ALMOST A DAILY BASIS. IN ADDITION TO PROCESS AND PACKAGING MACHINES THE FOCUS ALSO LIES ON INGREDIENTS.

machines of the model line EX by Selmi are a further example. They are equipped with a removable screw which facilitates changing the coating. They can also process nuts, cocoa nibs and other chunky ingredients together with the mass.

The developments on the raw materials markets – keyword price increases – are also challenging the familiar and established sweets production processes. Cocoa is at the top of the agenda here. It plays a decisive role because it lends chocolate its authentic taste and at the same time determines the texture, colour and aroma of the final product. Cocoa powder helps retain the moisture in bakery products, which leads to a tender crumb. In filled

Confectionery industry

chocolates it provides structure and stability by absorbing the moisture. However, due to the rising global temperatures and the drier climate there is growing concern about the future of this important raw material. One of the product developers’ answers to this development involves adapting the cocoa content in the recipes.

Boosters as a response to the market development

Suppliers of food ingredients are reacting to this with a wide range of “cocoa boosters” that intensify the aroma of the chocolate in compounds. They allow the share of cocoa powder to be reduced by up to 30 percent. For example, the extract-free aromas enable the accentuation of whole milk or plain chocolate aromas using very low dosages and adapted solubility. Natural caramel colours with high stability and a neutral taste profile make up for possible colour losses and guarantee that filled chocolates and chocolate bars retain their attractive appearance in spite of the low cocoa content. Refined with crunchy pieces of fruit, creamy nut pastes or unusual fruit preparations, the reformulated products provide a pleasurable chocolatey experience. A further alternative is chocolate that does completely without cocoa in the recipe. The novel chocolate that was developed by the start-up Planet A Foods is based on the domestic ingredients oats and sunflower seeds, that similar to cocoa are processed in a fermentation-like

way. At the same time, ChoViva has an up to 90 percent lower CO2 footprint compared to conventional chocolate. Such reformulations are a possible option of how to react to the latest challenges on the raw material markets. At the Zurich University for Applied Science (ZHAW) one is going a step further in the search for alternatives. There Prof. Dr. Regine Eibl and Prof. Dr. Thilo Hühn are on the path towards precision fermentation. Their target: To decouple chocolate production and cocoa cultivation by growing the cells of the cocoa beans in bioreactors.

The future: Cocoa out of the bioreactor?

It is no coincidence that Eibl and Hühn have decided to reproduce the most important raw material of the sweets industry in the laboratory. It takes around five years for a cocoa plant to yield its first harvest. On top of that: A quarter of the bean harvest

doesn’t pass the quality test in the countries of origin, which means by producing cocoa in the bioreactor, food waste can be avoided. Hühn and Eibl’s team divide the cocoa bean up into pieces and place them on a culture medium. Over the course of time tissue forms over the places they have been cut. As soon as there is enough tissue it is placed in a suspension culture in the bioreactor and kept at an ideal temperature so that the cocoa cells can multiply. Freeze-dried and roasted they can subsequently be further produced into chocolate in the classic way. There are already companies like the startup, Foodbrewer, who intend to bring this innovation out onto the market in the next few years. It is an innovation that fits in with the times: With a view to sustainable food, particularly the younger generation is open to new tastes.

Source: www.prosweets.com

Artificial intelligence a boost for digitalisation

From jelly products, toffee and caramel through to bonbons: Sweets impress over and over again with their exciting flavours. And anyone, who is looking for an alternative to chocolate and biscuits, can opt for crisps, pretzel sticks or peanut flips Since there are so many individual consumer preferences, the manufacturers have to rely on fast, flexible and economic production machines. At the same time, strong competitive pressure requires the continual optimisation of all production steps - from processing the raw materials through to the packaging. The lines have to precisely dose, mix and mould, while at the same time fulfilling the highest hygiene standards. All of this demands highly automated machine concepts. The focus here lies on the interplay between industrial robotics and artificial intelligence (AI) on the one hand and on the increased automation of the supply chain using AI on the other.

Process intelligence provides the necessary insights

The digitalisation enables companies to gather large amounts of data directly at process level. AI has the potential to generate complex information from this data so that sweets and snacks can be produced more efficiently while at the same time improving the quality of the products. Typical application scenarios include predictive maintenance and quality controls. In this connection, experts like

Dr. Andreas Müller, owner and founder of stem-in-foodsafety.de, talk about technology-centred AI: “It normally works in the background, stabilises processes under variable conditions and emulates human decisions.” AI tools enable complete transparency of the processes in real-time. By using advanced algorithms, they reveal hitherto hidden inefficiencies and deliver precise recommendations of action to increase the flexibility of the production and optimise the use of resources.

Digital tools as problem solvers in the supply chain

It is becoming clear to what extent artificial intelligence is already shaping the engineering of sweets and packaging machines. Digital twins and AI-based model-based systems engineering (MBSE) are trends that offer huge advantages for the development of complex, technical systems. Using simulation, the interplay between mechanics, software and food packaging in diverse scenarios can be visualised and optimised with the help of models – without prototypes and physical systems. This allows errors that can otherwise only be determined through extensive tests on the machine and are thus found and eliminated very late in the development process, to be recognised at an early stage.

Optimal packing using deep learning

The example of Gerhard Schubert GmbH illustrates that the latest simulation models are an efficient tool for packaging machine builders. Here, the AI models enable a decisive step in the direction of a new type of robot movements. Because up until now these movements had to be elaborately parameterised and put into practice on the machines manually. This becomes superfluous thanks to “Schubert Motion”,

THE MEGA TRENDS DIGITAL INTERCONNECTIVITY AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE BRING THE PRODUCTION OF SWEETS AND SNACKS UP TO THE NEXT LEVEL. INNOVATIVE AI SOLUTIONS SHOW HOW EFFICIENCY AND FLEXIBILITY CAN BE REDEFINED WITHIN THE INDUSTRY, FROM THE OPTIMISATION OF THE PRODUCTION PROCESSES THROUGH TO THE IMPROVEMENT OF FOOD SAFETY.

a software that is based on the use of artificial intelligence. “The robots run at high performance almost automatically and the products and processes come immediately under focus,” the Department Director, Michael Döring, explained. In a combination between a tubular bag machine and a cartoner, the robots demonstrate what potential the performance increase has in the real packaging process. A single figure elucidates the difference this makes: Controlled optimally, the same robot functions around 20 percent faster –without having to be adjusted manually. Hence, thanks to AI packaging machines can be operated at significantly higher cycle rates.

In addition to robot optimisation, Döring and his team are also working on the theme condition monitoring and predictive maintenance. In future, the control software is to be implemented for instance with the data gathered in the production directly on soft floors and nevertheless still enable fast production. As a result the entire system will be subject to less stress, which will have a positive effect on the process accuracy, gentle product handling and durability of the machinery.

Source: www.prosweets.com

The most flexible continuous VFFS bagging machine

The IMA Ilapak Vegatronic 6000 DZ offers an unrivalled range of packaging styles, including Doy packs with reclosable zippers , as well as Quattro and pillow bags. This high-speed , compact machine is ideal for grated, shredded, and diced cheese , as well as confectionery products, snacks , biscuits , and pet food It also features a fully automatic and quick change-over solution, ensuring maximum efficiency.

Want to see it in action? Visit us at the IMA booth at IPACK-IMA.

IPACK-IMA 2025

MILAN, ITALY – 27-30 MAY 2025

Hall 5 I Booth B47-C48

marketing.ilapak@ima.it

The Schubert Flowpacker for Swiss biscuit specialities

Delica’s biscuit specialities, which have been produced since 1928, are essential to the Swiss confectionery tradition –be it for an afternoon snack or as the perfect accompaniment to four o’clock tea or coffee. Over the years, the ‘Guezli’, available in a variety of flavours with or without a chocolate coating, have gained a large fan base far beyond Switzerland. Delica, a member of the Migros Industry group, employs close to 2,200 people at its five locations in Switzerland and many more sites abroad. Schubert machines have long been a production cornerstone at the Meilen site in the canton of Zurich. In August 2023, Delica approached Schubert for a replacement of a well-established but somewhat outdated picker line used in the biscuit packaging process.

The Flowpacker, key to boosting efficiency at Delica

Although the original plan was to replace the line one-to-one, it became apparent during the consultation phase that a significantly more efficient solution for handling the ten packaging formats could be achieved using the possibilities offered by today’s technology. One of the main challenges was to find a solution for the range of products that was capable of handling both flowpack and tray products – and one that allowed format changes without incurring significant time and personnel costs. With this in mind, it became clear that certain processes would have to be fundamentally reviewed in terms of their efficiency. For example, the post-process

for flow-wrapping without a tray revealed considerable optimisation potential. It was previously carried out manually by four workers and required further transport to another floor. Since Delica also wanted smooth running, quick and easy cleaning and high flexibility when changing formats, the Flowpacker from Schubert quickly emerged as the ideal solution.

Greater throughput, less cleaning and maintenance requirements With its space-saving layout, the new Flowpacker not only seamlessly integrates into its installation position, it also offers much more functionality and performance. Instead of the previous ten, eight F4 arms in a double-pick process now enable a throughput of up to 728 products per minute, without affecting the smooth running at this

SWITZERLAND IS COMMITTED TO CONTINUOUSLY OPTIMISING ITS PACKAGING PROCESSES AND IT COMMISSIONED SCHUBERT TO DEVELOP A SUCCESSOR SOLUTION FOR AN EXISTING PICKER LINE FROM THE CRAILSHEIM-BASED COMPANY. WITH THE SAME FOOTPRINT, THE NEW FLOWPACKER ACHIEVES EVEN MORE EFFICIENT PRODUCT HANDLING THANKS TO A DOUBLE-PICK PROCESS.

speed. Schubert’s advanced image processing system ensures that the goods are not only deposited quickly but also in perfect condition from the centrally aligned product belt onto the chain with the tray formats or,

Confectionery

optionally, onto the belt for the flowpack format. The integrated film dispenser with a short chain excels when handling the partially or fully enrobed biscuits. Since the pre-grouping is done on a belt, cleaning is much easier. Due to the shorter chain length, significantly fewer carriers need to be replaced when changing formats than would be the case with a long chain. Only one operator is required for the process and, since a carrier cassette is not required, additional costs can be saved as well.

From trays to flowpacks with just one click

A single person can change the magazine plate, as it is the case for all formats due to identical tray dimensions. If there is both a flowpack and a tray format, as with the Choc Petit Beurre, a single click on the operating terminal is all it takes to adapt the packaging process. If the products are to be packed directly into the flowpacks, the tray denester is simply removed from the process without the need for any further modifications. In the Flowmodul, the proven combination of longitudinal sealing using ultrasonic processes and subsequent cross-sealing with heat ensures a gentle, secure seal. The flying cross-sealing unit also guarantees that the sealing time and temperature remain constant even in the event of uneven flow. Since the packages created this way are very narrow, two different forming shoulders are used to accommodate different formats. A new feature – and, due to space constraints, a minor challenge – was the integration of a tear strip into the flowpack, which the Schubert engineers solved with ease. The red plastic thread is unwound parallel to the Flowmodul film, to which it adheres by means of an adhesive layer and is then sealed.

Future retrofits have already been planned

Sustainability is playing an increasingly important role in the confectionery sector. At Delica in Meilen, where a new process cooling system that uses water from Lake Zurich was put into operation in 2021, the responsible use of natural resources is also now standard practice. With this in mind, the design also had to take into account the possibility of a later conversion to more environmentally friendly paper trays by integrating a second F2 robot. In the current version, the tray denester was sized somewhat more generously. And a further requirement scenario has already been considered: If, in the future, products are to be placed not only flat but also along their longitudinal edge into the tray, this can also be easily implemented using the integrated pivoting chain conveyor. Delica was completely won over by the Flowpacker’s performance features: “With its ability to process both tray and flow-wrapped products, the new Flowpacker basically combines two machines into a single, highly efficient and flexible solution. We can now productively utilise our freed-up personnel capacities elsewhere,” says Kaspar Huber, Deputy Technical Director at Delica’s Meilen site.

Innovative solutions for meat and alternative proteins

THE PROSPECTS FOR THE SUPPLIER INDUSTRY FOR THE MEAT AND PROTEIN INDUSTRY ARE POSITIVE, AS THE GLOBAL FOOD INDUSTRY IS DEVELOPING DYNAMICALLY. THE GLOBAL DEMAND FOR MACHINES AND EQUIPMENT FOR THE PRODUCTION AND PACKAGING OF MEAT AND ALTERNATIVE PROTEINS HAS INCREASED SIGNIFICANTLY IN THE LAST YEARS.

International trade in meat processing machinery – based on the export data from 52 industrialized countries – has been rising steadily for years and reached a new record value of almost 2.7 billion euros in 2023. This corresponds to an increase of 3.3 percent compared to the previous year’s already high figure.

In the 10-year review from 2014 to 2023, international foreign trade in meat processing machinery amounted to 21 billion euros. This corresponds to a periodic growth of 54 percent in total. Furthermore, the sum of investments of the global meat and protein indus-

try are likely to be significantly higher, since the total demand also includes machines which are procured in the respective local market.

However, this figure alone does not represent the market as a whole: there are also packaging machines, automation solutions, conveyor technology and other components that are used in the meat industry.

These machines do not appear in these statistics as they are included in other product groups. The VDMA estimates investments in these products at over one billion euros per year.

European companies lead the world, but China is catching up

Almost 80 percent of the machines traded worldwide in 2023 came from the European Union. Germany led the top 10 supplier countries with a 27 percent share, followed by the Netherlands with a 21 percent share.

China’s exports of meat processing machinery have increased significantly in recent years, making the People’s Republic the third most important exporter in 2023 with a share of 9 percent. It was followed by Italy with 7 percent, the USA with 5 percent and Denmark, Poland, Spain, France and Austria with shares of

between 3 percent and 4 percent. 44 percent of meat processing machines exported worldwide were delivered to European countries, 31 percent of which to the European Union. The second most important sales region was North America with a share of 19 percent. It was followed by Asia with 15 percent by Latin America with 9 percent, Africa with the Middle East with 9 percent and Australia with 4 percent. The top 10 sales markets for imported machines in 2023 were the USA, Russia, the Netherlands, Germany, the United Kingdom, Australia, France, Poland, China and Spain. Strong impetus in 2023 also came from Asia, for example, with Thailand, Malaysia, Indonesia, Central and South America with Mexico, Brazil, Colombia, Saudi Arabia and South Africa.

European exports slows down, but Italy keeps growing

For the industry’s exports in 2024, so far only the data from EU-27 foreign trade for the period January to October are available. According to this, European foreign deliveries of meat processing machines in the first 10 months of 2024 fell by 5.6 percent below the very high level of the previous year. Italian machine builders were able to buck the trend during this period and achieve an export growth of 6.7 percent compared to the already high level of the previous year (2023: 175 million euros). Germany, as the strongest exporter of meat processing machines, recorded a decline in foreign deliveries of 6.4 percent to 561 million euros. According to the VDMA, the negative rate of EU exports of meat processing machinery will decrease due to deliveries, but the high level of global foreign trade in 2023 is not expected to be exceeded.

Positive market prospects in a dynamic market environment

The prospects for the supplier industry for the meat and protein industry are positive, as the global food industry is developing dynamically. In many countries, the food industry is the strongest economic sector with continued high growth rates.

According to Euromonitor Interna -

tional, 260 million tons of meat were sold worldwide in 2024. Sales will rise to 275 million tons by 2028. Almost half of the consumption takes place in Asia, with China as the strongest sales market. The second and third strongest regions are Latin America and the Middle East/Africa. They are followed by North America and Western Europe. The strongest growth in total sales up to 2028 is expected for the Middle East/Africa region (plus 15.7 percent). The weakest growth is forecast for Western Europe (plus 1.6 percent).

Meat alternatives

Consumer demand, particularly in Europe, is driving investment in companies that produce plant-based meat alternatives or manufacture food using modern fermentation processes. Sales of meat substitutes amounted to 637 thousand tons in 2024 and are expected to grow by 22.8 percent to 783 thousand tons by 2028. The two leading regions are Western Europe and North America. The USA tops the list of the ten most important sales markets worldwide for meat alternatives, although the forecasts here are declining until 2028. It is followed by Germany, the United Kingdom and China. Germany is the number 1 market in Europe with continued positive growth forecasts (up to 22 percent by 2028). Italy is in 8th place, where sales volumes will also increase by 2028 (plus 15 percent), starting from a low level.

Digitalization and AI for sustainable production

Demographic developments, nutritional trends, changing consumer habits and ever shorter product life cycles are shaping the markets. In addition, the high demands placed on food safety, quality and variety as well as sustainable production and high price and competitive pressure are ensuring continued investment in technology. Customers focus on sustainable solutions for the production process: energy efficiency, avoiding product losses, reducing water and media consumption, holistic energy concepts for waste heat and optimized, easily recyclable packaging are the most important topics. Digitalization is a central component of sustainable production, as process data analysis can optimize the use of resources, reduce production downtime and provide services remotely. Data and its use generate added value in terms of increased efficiency, product safety and transparency throughout the entire manufacturing and packaging process. Artificial intelligence (AI) is playing an increasingly important role. AI facilitates the analysis of real-time data from the production process, detects anomalies and helps to reduce unplanned downtimes. In cleaning processes, artificial intelligence (AI) enables the detection of contamination levels and self-adapting cleaning processes. The simulation of production processes with the help of AI and digital twins is becoming increasingly important. In particular, it helps with complex investment decisions and creates investment security.

Source: www.iffa.messefrankfurt.com

Increasing data-based added value in the meat-processing industry

DATA IS A VALUABLE ASSET FOR THE MEAT-PROCESSING INDUSTRY, TOO. BY COLLECTING AND ANALYSING DATA, COMPANIES CAN NOT ONLY OPTIMISE PRODUCTION PROCESSES BUT ALSO IDENTIFY PROBLEMS AT AN EARLY STAGE, THUS ENABLING THEM TO REACT FLEXIBLY TO MARKET FLUCTUATIONS AND CHANGING CUSTOMER PREFERENCES.

Data is collected at practically all stages along the process chain. In slaughtering and cutting, sensors and high-resolution camera systems monitor the process by analysing weight, meat quality and hygienic parameters. When it comes to processing and packaging, measuring instruments record parameters such as temperature and humidity to ensure product quality and recognise irregularities at an early stage. In storage and logistics, temperature and humidity sensors are used to ensure optimum storage conditions and prevent perishable products from spoiling. And in sales, intelligent algorithms analyse sales data to gain insights into future demand and customer preferences, as well as to manage restocking routes and supply chains accordingly.

Many forms of value creation Klaus Schröter, Chairman of the VDMA

Meat and alternative proteins

Meat and Protein Processing, Technology Division, believes that the use of data adds value in many ways: “By collecting data in real time, purchasing, production and sales processes can be optimised. Sensory solutions help to make production and cleaning processes less harsh and more efficient. Moreover, key indicators of plant availability can be used, for example to avoid and predict unplanned downtime. Data can also be used to simulate process sequences. Therefore, they are also an important tool for preparing and making investments, to ensure a certain degree of investment security.”

Control systems and modules

Several manufacturers offer central command units designed to control and optimise the entire production process. For example, such control units interconnect filling and portioning lines and analyse production, storage and sales data. Machine data, such as output, throughput, quality, capacity utilisation and downtimes, are centrally recorded via standardised Ethernet connections. Current key production figures can be accessed in real time and provide a rapid overview of the value added of the individual lines.

In addition to complete solutions, machine control modules are used in individual stages of production. For example, the performance of high-precision tools can be improved through data collection, e.g., machine and production data on slicer blade sharpness and wear. Such data also permits conclusions to be drawn as to whether a particular type of blade is suitable for the product. Another example is intelligent portion cutters, which utilise modern image processing systems to ensure precise cutting and even portioning in terms of shape, size and weight.

Butchers also profit

Data is used not only in industrial production but also in smaller artisan businesses to automate processes and thus, as a side effect, alleviate staff shortages. For example, butchers can even automatically mix complicated multi-stage recipes in the cutter. Each batch is prepared on the basis of stored recipe data and processed in accordance with

predefined parameters. Tracking ingredient consumption facilitates long-term material procurement. All the data collected and information about the various functions are transferred automatically to downstream merchandise management and accounting systems. This standardised process not only ensures a consistent product quality but also simplifies administrative and documentation procedures.

AI as a data booster

In common with many industrial sectors, artificial intelligence (AI) is also growing in importance for the meat-processing sector. Only AI can fully exploit the potential of data by identifying patterns of action and causal relationships when analysing the data. AI can also be trained for specific applications, such as cutting up sides of pork to optimise the cutting process. “The use of AI is a major trend in our sector,” says Klaus Schröter. AI is also set to become more widespread in the trade, even if there are still obstacles to overcome, as Herbert Dohrmann, President of the German Butchers’ Association, acknowledges: “Integrating AI into artisan businesses is still a challenge at present because nine out of ten of them have different structures and business models.”

When it comes to quality assurance, particularly on the packaging side, AI-aided image processing systems are used to detect irregularities, such as colour deviations, foreign objects or faulty packaging. Inline inspection systems with self-learning cameras

automatically reject defective packaging. These systems can also visualise more complex causes of defects. For example, they can detect melted ham fat that has a similar colour to the packaging tray.

Predictive maintenance is another field in which AI is used. AI-aided systems monitor the condition of machines and predict downtimes. Any maintenance work required is carried out during the ongoing process, which prevents downtime and breakdowns. Last but not least, AI-aided systems are virtually indispensable for preventing and detecting cyberattacks on modern, fully networked smart factories. They analyse network traffic in real time and identify suspicious activities that could indicate an attack.

Data usage on the packaging side

In the packaging sector, material and process data is used to develop alternative packaging materials, especially by combining biopolymers, fibre-based materials or monomaterials with suitable barriers. Recyclable polymers are used to create multi-layer sheeting that offers the same protection against oxygen penetration as conventional materials. AI is also used to suggest the best possible packaging designs for a particular product while minimising the amount of material required, taking into account factors such as shelf life, the eco-balance of the packaging, the use of recyclates and consumer acceptance.

Source: www.iffa.messefrankfurt.com

Butchers’ trade innovate, sell, expand

The shortage of qualified employees is a major problem for most companies in the butchers’ trade. An above-average number of companies would like to invest in new staff, but there is also great interest in solutions that cut personnel costs. Company owners also plan to make major investments in the fields of production, vehicle fleets and slaughtering technology.

The 24/7 principle alleviates staff shortages 24/7 solutions, which are being used by master butchers’ businesses, particularly those in rural areas, are helping to alleviate this difficult situation through the introduction of digital smart stores that generally operate without staff and are open around the clock. Meat and sausages, as well as complete ranges of foodstuffs, are kept in vending machines or chilled cabinets that customers can access directly. Shopfitters offer hybrid concepts for existing business premises, which combine the advantages of staffed and unstaffed smart shops, or sales containers that create new outlets in locations such as villages, railway stations, universities or retirement homes. According to the DFV,

seven percent of respondents are willing to invest money in solutions of this kind.

Sustainability in the natural cycle

Ecological, economic and social awareness has an important role to play for many butchers. By purchasing meat and animals for slaughter directly from farmers, many of whom are local, they become part of a natural cycle with short transportation distances. In-house, humane slaughtering as a prerequisite for animal welfare and the best meat quality gives the trade a further ecological advantage. Additionally, this avoids environmental pollution and CO2 emissions with the subsequent production stages, such as cutting, meat processing and sales, all taking place under one roof. Thanks to their labour-intensive production and distribution systems, the butchers’ trade also offers future-proof jobs and thus ensures social sustainability.

Regionality and animal welfare in focus

For Sabine, Julia and Lena Schmitz from the eponymous country butcher’s shop in the German town of Bitburg, sustainability is synonymous with regionality. They have

DUE TO A SHORTAGE OF SKILLED STAFF AND STRICT BUREAUCRATIC CONSTRAINTS, THE BUTCHERS’ TRADE IS CURRENTLY FACING A VARIETY OF BUSINESS CHALLENGES. FUTUREORIENTATED SOLUTIONS ARE AIMED, INTER ALIA, AT GREATER PRODUCTION EFFICIENCY AND INNOVATIVE SALES CONCEPTS.

been using their tried-and-tested sources for many years, purchasing their pork, poultry and beef from selected farms in the region. Like their customers, all producers prioritise animal welfare, use their own feed and deliver their livestock personally to a small family abattoir. In return, the farmers receive fixed prices that are higher than market prices.

Electrical self-sufficiency

Thomas Eisele from Ostrach in Upper Swabia captures the sun: he is a pioneer in renewable energies and electricity storage. The master butcher has three photovoltaic systems generating a total of 115 kWp (= kilowatt peak, the peak output that photovoltaic modules can achieve under standardised conditions), a combined heat and power plant and two electricity storage units with a capacity of 214 kWh and an output of 90 kW. Almost incidentally, Eisele’s car runs on electricity, increasing the storage capacity to 304 kWh. If there is insufficient sunlight and the storage system is empty, the cogeneration plant kicks in as a buffer. At night, the master butcher uses the energy generated to power his refrigerated vehicles, which are used during the day at weekly markets in the region, as well as his energy-intensive production machines. This sophisticated system makes him virtually self-sufficient in terms of energy.

Source: www.iffa.messefrankfurt.com

IFFA

the future of the meat and protein industry

IFFA – Technology for Meat and Alternative Proteins will bring together market participants from all over the world and cover the entire production process from 3 to 8 May 2025. Messe Frankfurt expects around 1,000 exhibitors from around 50 different countries to showcase their latest technologies, machinery and solutions on 116,000 square metres of exhibition space (gross) in Halls 8, 9, 11 and 12. In addition to numerous companies from all over Europe, there will also be large contingents from the USA, Brazil and China. A new hall layout will not only showcase the multitude of different technologies but also strengthen the links between the individual stages of the production process. Completely new is IFFA Worlds. These thematically structured segments bring together the numerous product groups and provide orientation within the overall trade-fair spectrum. They are: World of Processing, World of Packaging, World of Ingredients, World of New Proteins, World of Skills and Sales.

IFFA is distinguished by an extraordinarily high degree of internationality. 71 percent of participants come from outside Germany, from around 150 countries. The top visitor nations include the Netherlands, Italy, Spain, Poland, the USA, Brazil, Austria, the UK and Switzerland. Wolfgang Marzin, President and CEO of Messe Frankfurt: “Trade fairs bring industries together and IFFA 2025 is sure to provide convincing evidence of this. The response from exhibitors has been impressive and we are looking forward to seeing numerous innovations for the meat and protein industry. Thus, companies will be showing solutions for farms of every size, all sources of protein and every region of the world. Moreover, IFFA

is a great opportunity for face-to-face discussions, networking and acquiring new knowledge. In a nutshell, it is the industry event of the year.”

The industry meets to shape the future

Global trade in meat-processing machinery has been growing steadily for years and reached a new record of almost € 2.7 billion in 2023. The VDMA Food Processing and Packaging Machinery Association (NuV) expects global demand for safe and high-performance machines to continue undiminished in 2024 – a promising perspective for a successful IFFA 2025. Nevertheless, the industry is also confronted by numerous challenges, including fluctuations in the global economy, rising costs for energy, wages and raw materials, as well as a shortage of skilled labour, which are putting companies under increasing pressure. The focus of the exhibition and the accompanying programme of specialist events is on ‘Maximum performance’, ‘Creating value from data’, ‘Sustainability in practice’ and ‘Boundless product diversity’. This means:

- Boost efficiency and automate processes: How can the performance of machines and systems in the meat and protein processing industry be maximised? Innovative technologies such as AI, robots and sensor technology are opening up new opportunities for increasing productivity in the food industry.

- Data as a factor for success: A large volume of data is already being collected at all points along the process chain. Optimised use improves the production process and creates transparency through complete

IFFA IS SET TO FOCUS ON ISSUES CRUCIAL TO THE FUTURE OF THE MEAT AND PROTEIN INDUSTRY WHEN IT OPENS FROM 3 TO 8 MAY 2025. UNDER THE MOTTO ‘RETHINKING MEAT AND PROTEINS’, THIS LEADING INTERNATIONAL TRADE FAIR WILL PRESENT A COMPREHENSIVE OVERVIEW OF THE VALUE CHAIN. THE KEY ISSUES FOR 2025 ARE MAXIMUM PERFORMANCE, VALUE CREATION THROUGH DATA, SUSTAINABILITY IN PRACTICE AND NEW PRODUCT WORLDS.

documentation and full traceability. Completely new possibilities also arise when consumer and trade data flows directly back into production planning.

- Achieve greater sustainability: What specific measures should be taken to achieve greater sustainability in production? Improved energy efficiency, renewable energies and modern propulsion technology can all make an important contribution. In packaging technology, recyclable, plastic-reduced and bio-based concepts represent a sustainable trend.

- New nutritional trends and greater product variety: Whether from meat, plants or mushrooms, the variety of protein products is growing, and with it the demands placed on the machinery. Flexible systems are needed to keep ahead of the competition through seasonal or regional specialities. At the same time, researchers and start-ups are constantly working on new ideas to supply the world’s growing population with proteins in a sustainable way.

Automazione industriale il futuro è adesso

Per il settore manifatturiero in Europa si è concluso un anno difficile, caratterizzato da dati negativi in termini di crescita economica e da un calo della produzione industriale. Questa contrazione coinvolge anche le colonne del manifatturiero in Europa, ossia l’Italia e la Germania. “La ricetta per risollevare l’Europa dalla ‘crisi’ è già nelle nostre mani: il Rapporto Draghi”, ha commentato Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, in occasione della conferenza stampa per la presentazione di SPS Italia 2025, che si svolgerà a Parma dal 13 al 15 maggio. “In questo rapporto vengono elencati chiaramente i principi sui quali basare il rilancio dell’economia europea. Con investimenti ingenti si ritiene che, puntando sulla decarbonizzazione, sull’innovazione, sull’autonomia energetica e su una maggiore consapevolezza nell’ambito delle tecnologie avanzate, l’Europa potrebbe tornare a competere con gli

DALL’AI GENERATIVA

AL PARADIGMA DI INDUSTRIA 5.0, DAI

LIFELONG LEARNING

ECOSYSTEMS ALLA

CYBER SECURITY, FINO

AL PASSAGGIO VERSO

LA PLATFORM

ECONOMY. SONO TANTI

I TREND CHE

CARATTERIZZANO

L’AUTOMAZIONE E CHE

LA STANNO GUIDANDO VERSO IL FUTURO.

Stati Uniti e la Cina. Un altro argomento chiave che viene citato da Draghi nel suo rapporto è quello dell’intelligenza artificiale, che dovrà essere adottata a 360° non solo nei nuovi settori, ma anche e soprattutto nei comparti trainanti del Made in Italy”.

Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione, ha dichiarato: “Dopo un anno decisamente sottotono, nel 2025 il settore dell’automazione si trova di fronte alla necessità di raccogliere le spinte di un auspicata crescita, continuare a smorzare molteplici e impreviste sollecitazioni e metabolizzare rapidi cambiamenti di prospettiva. Il complesso contesto internazionale si interseca, sul

fronte interno, con la più volte posticipata partenza del Piano Transizione 5.0, forti deterrenti agli investimenti e all’avvio di nuovi progetti. Confidiamo, quindi, che la vivacità delle nostre imprese e il fermento tecnologico che anima il settore possano rappresentare il volano del mercato di quest’anno”. In questo contesto, aapprofondiamo i trend più interessanti che stanno caratterizzando il settore dell’automazione industriale e che lo plasmeranno in futuro, già emersi nel corso della scorsa edizione di SPS Italia.

Generative AI in manufacturing

L’intelligenza artificiale generativa continuerà a evolversi e andrà a integrarsi e a potenziare anche altre soluzioni come ad esempio i “Digital Twin”. Oltre a utilizzare l’AI come assistente per accedere a manuali e informazioni e per semplificare la scrittura di codice, le aziende utilizzeranno simulazioni in tempo reale e AI generativa per progettare, ottimizzare e gestire sistemi produttivi complessi, miglio -

rando l’efficienza e riducendo i tempi di inattività. Grazie all’AI generativa sarà possibile anche migliorare le strategie di manutenzione in chiave preventiva, favorendo la diffusione di nuovi modelli di business.

Industry 5.0: energy efficiency and regenerative manufacturing Efficienza energetica, sostenibilità, resilienza e umanocentrismo sono al centro del paradigma dell’Industria 5.0. Se l’aspetto legato al risparmio energetico è centrale per accedere agli incentivi previsti dal piano Transizione 5.0, le aziende si stanno focalizzando anche sulla creazione di catene di approvvigionamento resilienti e su processi produttivi che non solo minimizzano l’impatto ambientale, ma che rigenerano attivamente le risorse naturali e riducono a zero i rifiuti. Il concetto di “economia circolare” verrà ampliato per includere il recupero di energia e materiali, e la rigenerazione dell’ambiente. Il concetto di Industry 5.0 sarà ulteriormente sviluppato, concentrandosi su una collaborazione ancora più stretta tra esseri umani e macchine, dove tecnologie come l’IA, la robotica collaborativa (cobot) e la realtà aumentata (AR) aumenteranno le capacità degli operatori umani. La “workforce aumentata” sarà un tema centrale, con un’enfasi sull’interfaccia uomo-macchina per migliorare il benessere, la sicurezza e la produttività dei lavoratori.

Lifelong learning ecosystems and skills mobility

L’upskilling e il reskilling si trasformeranno in “lifelong learning ecosystems”. Questo trend si concentrerà sulla creazione di percorsi di apprendimento continui e flessibili che permettano ai lavoratori di sviluppare nuove competenze rapidamente. Si vedrà una maggiore enfasi sulla “skills mobility”, con piattaforme che facilitano l’acquisizione di competenze e la loro trasferibilità tra diversi ruoli, aziende e settori. Cybersecurity for smart manufacturing Con la crescente digitalizzazione e connettività delle fabbriche intelligenti, la cybersecurity diventa un elemento essenziale per garantire la continuità operativa e la protezione dei dati

sensibili. Questo trend si concentrerà su strategie e tecnologie avanzate di sicurezza informatica per proteggere l’ecosistema industriale da minacce sempre più sofisticate. Temi chiave includeranno l’implementazione di soluzioni di zero-trust architecture, l’uso di AI e machine learning per il rilevamento proattivo delle minacce, la protezione delle reti OT e l’integrazione di standard di sicurezza globali nelle infrastrutture digitali. L’obiettivo è creare una cultura della sicurezza in tutta l’organizzazione, dalla fabbrica al cloud.

Industrial data spaces and platform economy

L’adozione di nuovi modelli di business sarà accelerata dall’intelligenza artificiale, con un passaggio verso la “Platform economy”. Le aziende utilizzeranno piattaforme digitali basate su AI per creare ecosistemi produttivi interconnessi, migliorare la collaborazione tra partner e sviluppare nuovi flussi di ricavi attraverso servizi digitali, come “manufacturing-as-a-service” e la personalizzazione di massa. In questo scenario gli Industrial data spaces permetteranno alle aziende di gestire i propri dati in ecosistemi standardizzati e di scambiare dati in modo sicuro e controllato, preservando la sovranità sui dati condivisi, aspetti fondamentali per creare ecosistemi industriali dinamici e favorire la trasformazione digitale a livello globale.

Fonte: SPS Italia – ANIE Automazione

SPS Italia viaggio nell’industria smart e sostenibile

Con 6 padiglioni espositivi e 800 espositori attesi, SPS Italia si prepara alla tredicesima edizione. Nei padiglioni 3, 5 e 6 prodotti e soluzioni dei principali fornitori di componenti e sistemi per l’automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, tecnologie per lo smart manufacturing e Industria 5.0. Tra i padiglioni 4, 7 e 8 si snoda invece il Digital District, un percorso espositivo dinamico con demo funzionanti e casi applicativi di Industrial IT & AI, Start Up e Education. Completa l’area lo spazio “Focus AI” per l’implementazione e l’esplorazione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore industriale.

Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, ha affermato: “La nuova edizione di SPS Italia presenta tante novità, che esprimono le trasformazioni a cui stiamo assistendo. Abbiamo ideato per il visitatore uno spazio per esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. Sarà all’ingresso del Digital District, percorso dinamico che negli anni ha rappresentato le principali rivoluzioni del sistema industriale. La fiera evolve anche sul fronte delle competenze: dopo il lancio del nuovo padiglione pensato per le nuove generazioni, abbiamo aggiunto al progetto una tappa sul territorio, con il primo incontro SPS Education On Tour, ad aprile presso l’Università di Siena. Come da tradizione siamo presenti nei distretti toccando le città di Pescara, Treviso e Salerno nelle tavole rotonde rivolte a OEM e imprese”.

SPS Italia On Tour Pescara, Treviso e Salerno sono i

distretti scelti per SPS Italia On Tour 2025, il percorso di avvicinamento a SPS Italia che in tre tappe, fruibili per tutti gli studenti tramite LIM con possibilità di interazione, ha incontrato l’industria per parlare di automazione e digitale: “Piattaforme aperte, integrate e scalabili per una manifattura future-proof sicura, resiliente e flessibile”, “Le tecnologie abilitanti per la fabbrica 5.0 intelligente e sostenibile” e “Le condizioni per lo sviluppo della fabbrica umano-centrica”.

Academy e Education on Tour

A partire da aprile 2025 Education on Tour vuole favorire il dialogo tra gli espositori di SPS Italia e il mondo accademico, la divulgazione delle opportunità professionali in ambito industriale per le nuove generazioni e il matchmaking tra fornitori di tecnologie e ragazzi. Il primo appuntamento si è tenuto il 2 aprile all’Università di Siena. Restano inoltre le iniziative dedicate durante la manifestazione: Lezioni in fiera e l’area Education.

Position Paper

L’iniziativa, fino ad ora presentata in volumi disponibili online, si evolve in una nuova formula con contenuti più immediati e fruibili. Tech ‘n go diventa così un appuntamento tematico che, per iniziare, si articolerà in quattro macro argomenti: nuove competenze per le fabbriche digitali e le skill di automazione; percorso verso la Sostenibilità col supporto delle tecnologie di automazione IT/OT; Cybersecurity e Data Protection nel Contesto Industriale; IA, Big Data e impatto sui modelli di

LA FIERA DELL’AUTOMAZIONE E DEL DIGITALE PER L’INDUSTRIA INTELLIGENTE E SOSTENIBILE, APPUNTAMENTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER SCOPRIRE LE TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL MANIFATTURIERO, È IN PROGRAMMA A PARMA DAL 13 AL 15 MAGGIO 2025.

business. Al termine dei rilasci, capitoli descrittivi più consistenti andranno a costituire il Position Paper 2025.

SPS Italia Up Challenge

La competizione per Start-up e PMI innovative che valorizza idee creative e realizzabili in ambito tecnologico e applicativo, in grado di generare un impatto positivo sulla società e di promuovere un’evoluzione dei modelli di business sostenibili. L’iniziativa offre alle aziende emergenti l’opportunità di candidarsi con i propri progetti per incontrare nuovi clienti e possibili partner. Le tre finaliste infatti potranno partecipare gratuitamente a SPS Italia 2025 con uno stand attrezzato nell’area Startup della manifestazione. Tra queste, la vincitrice sarà annunciata in occasione di un evento dedicato in fiera.

SHE SPS Italia

Un progetto educativo e divulgativo che negli ultimi anni ha creato collaborazioni con associazioni, docenti universitarie e comunità di riferimento, unite dalla volontà di promuovere il cambiamento e colmare il gender gap. Tavoli di lavoro e incontri sono organizzati anche durante la fiera a Parma, con la partecipazione di associazioni, gruppi e imprenditrici. Il primo giorno di fiera torna anche l’evento “SHE SPS Italia Award”.

Una guida per la transizione della manifattura italiana

L’Industria 5.0 sarà un tema caldo per l’edizione SPS Italia. Quali spunti emergeranno dall’edizione 2025?

Sicuramente, l’Industria 5.0 è uno dei punti cardine della nostra manifestazione. SPS è la casa delle tecnologie più innovative a servizio dell’evoluzione industriale. I temi di Industria 5.0, partendo proprio dalla tecnologia, coinvolgono il mondo della transizione verso il digitale, verso la sostenibilità e, soprattutto, riportano l’uomo al centro dell’industria. A SPS vedremo alcune tecnologie fondamentali che abilitano questa transizione su diversi aspetti. Parliamo di transizione al digitale, quindi avremo un Digital District molto esteso e focalizzato su soluzioni software, di intelligenza artificiale e su nuovi strumenti totalmente digitalizzati, sempre con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale e il ruolo dell’uomo all’interno dei processi.

SPS Italia propone diversi progetti per la formazione, l’approfondimento e il networking. Ce ne può parlare evidenziando le loro finalità e il valore aggiunto che offrono?

Tutto il mondo del Digital District, quest’anno, è focalizzato su tre grandi aree. La prima riguarda il tema dell’Intel-

IN VISTA DELLA PROSSIMA

EDIZIONE DI SPS ITALIA, ABBIAMO INCONTRATO DANIELE LOPIZZO, SHOW DIRECTOR DELLA MANIFESTAZIONE, CHE HA APPROFONDITO ALCUNE TEMATICHE CARDINE DELL’EDIZIONE 2025: INDUSTRIA 5.0, L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DELLE NUOVE GENERAZIONI E INTEGRAZIONE DELL’AI NEL SETTORE INDUSTRIALE.

ligenza Artificiale, mentre le altre due sono dedicate alle nuove generazioni, intese come start-up: la seconda area è dedicata alle nuove aziende, alle nuove idee, ai nuovi progetti che rivoluzioneranno il mondo della manifattura digitale, mentre la terza è dedicata all’Academy, all’Education e agli studenti, che in questo momento stanno percorrendo il loro percorso formativo e vogliono porre domande, vogliono sapere quali sono le competenze che devono acquisire per poter entrare un domani all’interno del mondo della manifattura. Questo è il motivo per cui, all’interno del padiglione 8, lo scorso anno abbiamo creato e quest’anno confermiamo un progetto totalmente dedicato agli studenti che possa offrir loro una panoramica sulle tecnologie, sugli strumenti che andranno a maneggiare e che permetta loro di capire quali sono le modalità e quali sono le skills che devono acquisire per entrare ed essere parte di questa rivoluzione industriale.

L’Intelligenza Artificiale sta assumendo un ruolo sempre più determinante nel settore industriale.

il QR code per la videointervista

Quali spunti e approfondimenti offrirà SPS Italia?

Il mondo dell’intelligenza Artificiale sta toccando noi persone comuni, ma soprattutto è presente in modo sempre più massiccio nel mondo della manifattura e della programmazione. L’AI generativa è ormai in quasi tutti i processi all’interno della fabbrica. Questo è il motivo per cui a SPS Italia, all’interno del padiglione 4, abbiamo creato un’area chiamata Focus AI che vedrà sia un’arena con un ricco palinsesto convegnistico che toccherà tutti i temi legati a questa ennesima rivoluzione digitale, sia una serie di applicazioni concrete attraverso le quali il visitatore potrà sperimentare e comprendere cosa significa integrare l’Intelligenza Artificiale all’interno dei processi di manifattura. A SPS Italia un’installazione racconterà al visitatore cos’è l’Intelligenza Artificiale: da dove arriviamo, cosa è necessario comprendere affinché si possa manovrare e governare questa rivoluzione e quali possono essere le ricadute e le aspettative che l’introduzione dell’AI sempre più generativa può garantire in termini di efficienza, di sostenibilità e di transizione digitale a tutto tondo.

Daniele Lopizzo, Show Director di SPS Italia
Inquadra

igus nuova certificazione per cavi chainflex

L’

edizione 2025 di SPS Italia rappresenta per igus il palcoscenico ideale per presentare una novità importante: la certificazione UL 90°C per i cavi flessibili chainflex.

Questa innovazione consente allo specialista delle motion plastics di proporre sul mercato cavi di potenza o servomotore con rating UL 90°C garantiti fino a 4 anni o 10 milioni di cicli in catena portacavi.

Garanzia verificata dalla Underwriters Laboratories grazie al programma UL Verified.

A corredo, le omologazioni UL Recognized (cURus) e UL Listed che consentono di esportare impianti e macchinari negli Stati Uniti e in Canada operando secondo i più rigorosi standard di sicurezza globali.

I vantaggi della nuova omologazione

La nuova omologazione, valida per i cavi motore e servomotore delle serie CF270.UL.D, CF210.UL, CF21. UL, CF30 e CF31, permette al cliente di scegliere il cavo giusto tra tutti i materiali di rivestimento offerti (PVC, PUR, TPE), ampliando il possibile raggio d’utilizzo e offrendo maggiore sicurezza nella pianificazione delle applicazioni elettriche.

“Questa omologazione, in accoppiata alla garanzia chainflex di 4 anni, permette ai nostri clienti di adeguarsi agli ultimi sviluppi normativi, unificare i cablaggi e progettare macchine e impianti con la massima sicurezza possibile, senza incorrere in eventuali contestazioni una volta sbarcati su suolo americano o canadese”, commenta Simone Gadeschi, Product Manager cavi chainflex in igus Italia.

Cavi flessibili calcolabili e garantiti

Tutti i cavi chainflex, progettati per la posa mobile in ambito industriale, presentano una combinazione unica di affidabilità, durata e innovazione e da 30 anni vengono sottoposti a intensivi test in condizioni reali d’utilizzo effettuati nel laboratorio di prova igus di Colonia, il più grande del settore. Ogni anno, infatti, l’impegno di igus nella ricerca e sviluppo si traduce in prove con oltre 2 miliardi di cicli di test e più di 1,4 milioni di misurazioni elettriche, assicurando dati affidabili, elevati standard di qualità e prestazioni costanti nel tempo.

Oltre alle qualità meccaniche ed elettriche, uno dei principali punti di forza della gamma chainflex è la possibilità di calcolare online la durata d’esercizio

IGUS TORNA A SPS ITALIA CON UNA NOVITÀ DI GRANDE RILIEVO PER IL MONDO DELL’AUTOMAZIONE

INDUSTRIALE: LA CERTIFICAZIONE UL 90°C PER I CAVI FLESSIBILI CHAINFLEX.

del singolo cavo, in base all’applicazione specifica.

Utilizzando il tool di calcolo igus, è possibile ottenere una previsione accurata della durata utile dei cavi, espressa in milioni di cicli ovvero doppie corse in catena. Inoltre, igus offre una garanzia fino a 4 anni sulla durata dei cavi (certificata dal programma UL Verified); il certificato di garanzia può essere scaricato gratuitamente dallo strumento online.

Internazionalizzazione, digitalizzazione, sostenibilità

Il lancio della nuova certificazione si inserisce nel più ampio impegno di igus per un’automazione industriale più sicura, sostenibile e digitalizzata. Oltre ai cavi chainflex, a SPS 2025 saranno presenti anche le soluzioni più recenti della piattaforma RBTX per la robotica low cost, i tool online per la configurazione rapida di componenti e alcune delle 277 novità motion plastics annunciate in occasione dell’Hannover Messe. Tra queste, le catene portacavi E2.1 realizzate in plastica riciclata ricavata da materiali post-consumo attraverso il programma Chainge, un esempio concreto dell’impegno verso un’economia circolare e dell’approccio “GO Zero Lubrication” che caratterizzano la filosofia dell’azienda.

❯ Pad. 5 – Stand D054

ELAP soluzioni per l’automazione

“Saremo presenti con una selezione dei nostri encoder, ma i protagonisti saranno sicuramente MEM40B e MEM41B, i nuovi encoder multigiro con interfaccia I/O Link. Progettati appositamente per l’automazione intelligente, questi componenti rappresentano una soluzione avanzata e flessibile, facilmente integrabili nella moderna smart factory. Punto di forza dei nuovi encoder è la capacità di facilitare la comunicazione fra dispositivi, assicurando efficienza e affidabilità al processo produttivo. Questo avviene grazie al protocollo point-to-point I/O Link, che semplifica la connessione tra sensori e reti Ethernet o bus di campo industriali presenti nel sistema. L’interfaccia I/O Link permette ai nostri encoder di integrarsi facilmente con

i sistemi esistenti, rendendo più efficiente l’installazione, la parametrizzazione e la manutenzione. Il protocollo I/O Link utilizza infatti lo stesso cavo per l’alimentazione del dispositivo e la trasmissione dei dati: il cablaggio semplificato implica una messa in funzione più rapida ed efficiente.

Con MEM40B e MEM41B anche la parametrizzazione dei dispositivi della rete avviene automaticamente: il master I/O Link salva al suo interno tutti i parametri dei dispositivi connessi, minimizzando i tempi di configurazione. Nel caso occorra sostituire l’encoder, il master riparametrizza immediatamente il nuovo dispositivo semplificando così la manutenzione. Questi encoder sono inoltre molto compatti (appena 41 mm di diametro) e versatili. Offro-

no funzionalità avanzate tipiche dei sensori smart, come la diagnostica integrata per il rilevamento di errori di parametrizzazione, posizione, batteria e temperatura e la programmazione dei parametri operativi, come numero di giri, passi per giro, direzione di rotazione e preset.

Gli encoder sono multigiro: con una risoluzione di 29 bit, pari a 8192 posizioni per giro e 65536 giri, permettono rilevazioni precise e affidabili. Le due varianti meccaniche – MEM40B: con flangia tonda e albero maschio e MEM41B: con albero cavo – permettono al dispositivo di adattarsi a diverse esigenze applicative. La connessione elettrica è garantita dal connettore M12; la custodia in alluminio assicura un alto grado di protezione, rendendo questi encoder adatti anche agli ambienti industriali più impegnativi”.

❯ Pad. 5 – Stand F026

Wittenstein

riduttori

smart con sensori integrati

Negli impianti di imballaggio moderni, dove velocità, precisione e continuità operativa sono requisiti fondamentali, l’utilizzo di riduttori dotati di sensoristica intelligente rappresenta un importante passo avanti in termini di efficienza e affidabilità.

Grazie alla sensoristica integrata e all’interfaccia IO-Link, questi riduttori sono in grado di acquisire e analizzare in tempo reale e diretto valori rilevanti per il processo quali temperatura, vibrazioni, accelerazione e posizione di montaggio fornendo dati preziosi per migliorare l’efficienza degli impianti. Inoltre, permettono di monitorare i rispettivi valori di soglia configurabili individualmente, stabilendo, ad esempio, il livello di vibrazioni considerato “normale” o la forza di accelerazione oltre la quale fare scattare un allarme per vibrazioni eccessive. Con cynapse ®, quindi, i riduttori possono rilevare in anticipo anomalie nei parametri operativi e inviare segnali di allarme prima che si verifichino guasti, evitando danni alla trasmissione e costose interruzioni della produzione. Grazie a soglie configurabili, è possibile adattare il sistema alle specifiche esigenze di ogni impianto, con un monitoraggio costante e automatico. L’integrazione dei dati raccolti dai riduttori nei programmi di manutenzione permette di ottimizzare gli interventi tecnici, riducendo sia i costi di riparazione, che i rischi di fermo impianto. Un approccio che consente di allungare la vita utile

dei riduttori e migliorare la sostenibilità dei processi produttivi, riducendo sprechi e consumi energetici. Questo modulo offre diversi Servizi Smart, che includono:

- cynapse ® Connect per la raccolta e la trasmissione dei dati;

- cynapse ® Monitor per la visualizzazione e il monitoraggio delle soglie di allarme;

- cynapse ® Analyze per l’analisi intelligente dei dati fatta con algoritmi avanzati per prevenire guasti.

All’interno di questi ultimi c’è il nuovissimo Health Index, un innovativo strumento di diagnostica che monitora e analizza in tempo reale i dati operativi della trasmissione, individuando tempestivamente stati critici e anomalie. Un alleato prezioso, quindi, per prevenire fermi macchina imprevisti e ottimizzare la manutenzione.

Lo stato del riduttore viene visualizzato attraverso un’interfaccia intuitiva basata su un sistema a semaforo: - la luce verde indica “Nessuna anomalia”;

- la luce gialla indica “Cambiamenti rilevati, manutenzione consigliata”; - la luce rossa indica “Rischio di fermo macchina, sostituzione necessaria”.

Installazione semplice, compatibilità totale

Per quanto riguarda design e ingombri, i riduttori con cynapse® mantengono le

I SENSORI CYNAPSE® DI WITTENSTEIN CONSENTONO AI RIDUTTORI DI RILEVARE IN ANTICIPO ANOMALIE NEI PARAMETRI OPERATIVI E INVIARE SEGNALI DI ALLARME PRIMA CHE SI VERIFICHINO GUASTI, MIGLIORANDO L’EFFICIENZA E L’AFFIDABILITÀ DEL PROCESSO.

stesse caratteristiche delle serie standard, consentendo un’integrazione immediata senza necessità di modifiche strutturali. L’unico elemento che li differenzia è il sensore, completamente integrato nel riduttore. Questa funzionalità può essere richiesta su diverse famiglie di riduttori Wittenstein alpha, a partire dalla serie Premium che comprende i riduttori extra performanti con uscita ad albero XP+ o la serie con flangia in uscita e gioco torsionale ≤ 1 RP+.

Industria 4.0 e supporto digitale

I dati raccolti dai riduttori vengono trasmessi direttamente ai sistemi di automazione e alle piattaforme IIoT (Industrial Internet of Things), fornendo informazioni in tempo reale per aumentare flessibilità, disponibilità e produttività delle macchine e degli impianti. Questa tecnologia rappresenta un passo concreto verso la fabbrica interconnessa, migliorando la gestione della produzione e riducendo i tempi di inattività. È dotata di un kit di copertura opzionale con O-ring che sigillano l’area della guida, offrendo una protezione totale da polvere e liquidi (fino a IP65). Ideale per ambienti difficili, DHG è la soluzione perfetta per chi cerca la massima affidabilità e flessibilità. Perfette per l’integrazione con robot o macchine CNC, industria generale Pick&Place e ambienti sporchi e con presenza di liquidi.

❯ Pad. 3 – Stand C022

Cambio rapido elettrico

EQC100

Gimatic

l’innovazione

che fa la differenza

Gi matic, azienda di riferimento nel settore dell’automazione industriale sarà protagonista per il 2025 con una serie di novità.

Nuova serie di pinze parallele pneumatiche DHG

La nuova serie DHG rappresenta l’ultima evoluzione delle pinze parallele pneumatiche autocentranti a due griffe. È dotata di un kit di copertura opzionale con O-ring che sigillano l’area della guida, offrendo una protezione totale da polvere e liquidi (fino a IP65). Ideale per ambienti difficili, DHG è la soluzione perfetta per chi cerca la massima affidabilità e flessibilità. La nuova serie DHG è perfetta per l’integrazione con robot o macchine CNC, industria generale Pick&Place e ambienti sporchi e con presenza di liquidi.

Cambio rapido EQC100

EQC100 è il cambio rapido elettrico di grandi dimensioni firmato Gimatic. I cambi rapidi sono utilizzati per ridurre al minimo i tempi di cambio utensile. Sono dotati di canali d’aria integrati e di connettori elettrici modulari. Con una capacità di carico fino a 100 kg e un ingresso aggiuntivo (SECURE INPUT) per garantire la massima sicurezza operativa, EQC100 è progettato per l’industria pesante. Perfetto per robot

industriali e macchinari automatici che richiedono un cambio utensile automatico ed elettrico.

Nuova serie di attuatori rotanti pneumatici AR Rotazione potente in spazi ristretti?

La nuova serie AR di attuatori rotanti pneumatici a 2 posizioni di Gimatic è la soluzione ideale. Grazie al design compatto e alle dimensioni ridotte, questi attuatori sono perfetti per le macchine di assemblaggio e tutte le applicazioni che richiedono soluzioni salvaspazio.

Progettati per angoli di rotazione di 45°, 90°, 135° e 180°, la serie AR garantisce una rotazione fluida e precisa grazie ai cuscinetti a sfera. Tra le caratteristiche distintive, spiccano gli ammortizzatori idraulici integrati, che assicurano un movimento controllato e riducono le vibrazioni, e la possibilità di integrare sensori magnetici opzionali per un monitoraggio accurato della posizione. La semplicità di fissaggio e la lunga durata, garantita per 10 milioni di cicli, rendono questi attuatori estremamente affidabili e facili da installare. Inoltre, le posizioni di fine corsa possono essere regolate micrometricamente agendo sugli ammortizzatori, offrendo una flessibilità senza precedenti nell’adattamento alle diverse esigenze applicative.

PRESENTE DA OLTRE

TRENTACINQUE ANNI NEL SETTORE DELL’AUTOMAZIONE, GIMATIC VANTA OGGI

UNA VASTA GAMMA DI PRODOTTI, CHE QUEST’ANNO SI ARRICCHISCE CON UNA SERIE DI INTERESSANTI NOVITÀ ALL’INSEGNA DEI PILASTRI AZIENDALI: FLESSIBILITÀ,COMPETENZA E TECNOLOGIA.

Nuova pinza parallela pneumatica con attuatore rotante PRP

Gimatic, infine, lancia la nuova pinza parallela pneumatica con attuatore rotante PRP, una soluzione integrata che ridefinisce gli standard di compattezza e precisione. Il design innovativo combina pinza e attuatore rotante in un’unica unità, mantenendo fissi sensori e tubi dell’aria per una maggiore affidabilità. Questa soluzione si distingue per la sua forza e precisione, garantendo al contempo una semplicità di fissaggio. Progettata per offrire la massima flessibilità, la pinza supporta angoli di rotazione di 45°, 90°, 135° e 180°, adattandosi a una vasta gamma di applicazioni. La possibilità di rilevare la posizione tramite sensori magnetici consente un controllo accurato del processo, mentre le opzioni normalmente chiuse (-NC) o normalmente aperte (-NO), disponibili su richiesta, offrono ulteriori possibilità di personalizzazione. La versatilità della pinza PRP è ulteriormente accentuata dalla capacità di essere fissata sia a parti statiche che mobili, rendendola ideale per l’integrazione in macchine di assemblaggio complesse. Con la pinza parallela pneumatica con attuatore rotante PRP, Gimatic offre una soluzione per le esigenze di automazione industriale più sfidanti.

Oltre la fiera
Pinza parallela pneumatica PRP

verso un’edizione da tutto esaurito

Alla luce del sold out raggiunto in termini di spazi espositivi, potete darci qualche numero relativo alla partecipazione?

A quattro mesi dall’inizio della fiera abbiamo dichiarato sold out, un risultato molto interessante e stimolante per noi organizzatori. Avremo oltre 1200 espositori, molti dei quali italiani ma anche tantissimi internazionali: saranno più di 400 le aziende overseas provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti, e avremo anche una forte rappresentanza delle aziende europee. Turchia, Germania, Francia e Olanda sono i principali Paesi di provenienza degli espositori di IPACK-IMA. Ovviamente, con con questo parterre espositivo siamo molto impegnati. Sarà una sfida in termini di visitazione, che ci aspettiamo molto alta, ma siamo pronti per affrontarla.

Perché una visita a IPACK-IMA è d’obbligo per gli operatori del settore?

Ci sono tantissimi motivi per venire in fiera. Ne provo a riassumere tre:

• l’innovazione tecnologica: con questo parterre espositivo avremo tantissime innovazioni. Ad oggi abbiamo tracciato ben 15 anteprime mondiali che saranno in esposizione in fiera. La spinta principale di IPACK-IMA

è, ovviamente, la presentazione di nuove tecnologie;

• i contenuti: con il nostro comitato scientifico, di recente formazione, stiamo sviluppando per i quattro giorni di fiera un programma di contenuti molto ricco perché crediamo che la condivisione e contaminazione delle informazioni sia fondamentale per i visitatori;

• gli eventi: posso anticiparvi che avremo un evento di rilievo mondiale sul tema della pasta. Si tratta di un settore che ha sempre contraddistinto IPACK-IMA negli anni. Inoltre, siamo onorati di ospitare i World

Inquadra il QR code per la videointervista

SI AVVICINA

L’EDIZIONE 2025 DI IPACK-IMA, L’EVENTO

INTERNAZIONALE DEDICATO ALLE TECNOLOGIE DI PROCESSING, PACKAGING E MATERIALI PER IL SETTORE FOOD E NON FOOD CHE SI TERRÀ DAL 27 AL 30 MAGGIO PROSSIMI A FIERA MILANO RHO. IN QUESTA INTERVISTA SIMONE CASTELLI, CEO DI IPACK IMA SRL, COMMENTA IL SOLD OUT ESPOSITIVO E INDIVIDUA TRE MOTIVI PER CUI UNA VISITA AD IPACK-IMA È D’OBBLIGO PER GLI OPERATORI DEL SETTORE.

Packaging Awards, la cui cerimonia di premiazione si terrà a IPACK-IMA il 30 maggio 2025.

In conclusione, vi aspettiamo numerosi dal 27 al 30 maggio 2025 a Fiera Milano da tutto il mondo: dall’Italia, dai Paesi overseas e, naturalmente, dall’Europa.

Simone Castelli, CEO di IPACK-IM a srl

❯ METTLER-TOLEDO ispezione prodotti all’avanguardia

Mettler-Toledo Ispezione Prodotti presenterà le sue ultime innovazioni a IPACK-IMA 2025. Con il tema “Combattere i costi crescenti e aumentare la produttività”, i visitatori sperimenteranno in prima persona come le soluzioni Mettler-Toledo aiutano i produttori a migliorare l’efficienza, massimizzare la qualità del prodotto e ridurre i costi.

In fiera, Mettler-Toledo metterà in evidenza una gamma di soluzioni di ispezione innovative progettate per ottimizzare i processi di produzione e mantenere i più elevati standard di sicurezza alimentare:

• sistema di ispezione a raggi-X X52: offre un rilevamento ad alte prestazioni con modalità a energia singola e doppia, offrendo precisione nel rilevamento dei contaminanti a bassa densità;

• metal detector serie R M34: un metal detector di nuova generazione con tecnologia Dual-Simultaneous Frequency (DSF), che offre una sensibilità migliorata fino al 25% per il rilevamento di contaminanti in prodotti confezionati umidi in pellicola metallizzata. La sua costruzione modulare consente di sostituire o aggiornare facilmente le parti;

• sistema di test automatico (ATS): migliora il rilevamento dei metalli per prodotti in caduta libera in applicazioni di confezionamento verticale come patatine, cereali e prodotti granulati. Il sistema riduce al minimo la necessità di test manuali, migliorando la sicurezza dell’operatore e confermando al contempo l’accuratezza del rilevamento;

• selezionatrice ponderale C3570: fornisce una misurazione accurata del peso per prodotti confezionati, riducendo al minimo il riempimento eccessivo e gli sprechi di prodotto. Il suo design modulare offre flessibilità per diverse esigenze di produzione, migliorando l’efficienza e la gestione dei costi;

• CMV Combi System: combina controllo del peso, rilevamento dei metalli e ispezione visiva, offrendo una soluzione di controllo qualità all-in-one. Il CMV migliora l’integrità del prodotto e aumenta la produttività, semplificando i processi di ispezione, riducendo la complessità operativa e migliorando la conformità alle normative sulla sicurezza alimentare. Mettler-Toledo presenterà in fiera anche le sue soluzioni innovative per una produzione intelligente:

• FlashCell™ è una tecnologia avanzata di pesatura con ripristino della forza elettromagnetica (EMFR) che fornisce misurazioni del peso ultraveloci e ad alta precisione, anche a velocità di produzione

• il software di gestione dati ProdX™ è una soluzione centralizzata che facilita il monitoraggio in tempo reale dei sistemi di ispezione. Il software consente ai produttori di alimenti di portare la sicurezza alimentare a un livello superiore, consentendo loro di ottimizzare le operazioni e guidare un processo decisionale intelligente.

Pad. 5 – Stand B26

Un viaggio immersivo tra i materiali e le soluzioni più all’avanguardia di processo e confezionamento: dal Food, con focus su Grain Based food e Fresh & Convenience, al Liquid food & Beverage fino al Pharma & Chemicals.

Qui, creatività e tecnologia si fondono per plasmare il settore.

IMA FLX at the centre of your next complete flexible packaging line

ForFood, Pharma, Wet Wipes and Pet markets, IMA FLX HUB will place customers at the centre of a never-ending partnership.

The IMA FLX HUB companies

Besides HFFS fl ow wrappers, VFFS vertical baggers and Stand-up machines, IMA Ilapak portfolio includes systems for modi fi ed atmosphere applications, feeding, counting and weighing systems and complete, fully automated lines. IMA Delta Systems is recognized, in the North American market, for automated primary flow wrapping solutions. IMA Delta Systems partners with its customers to create custom designed solutions for automated feeding, grouping, stacking, collating, and other handling applications. HFFS wrappers and fully automated lines for the packaging of candies, jellies, gums, chocolates, bars, biscuits, wafers and noodles are IMA Eurosicma’s core business. Starting from the end of the processing lines, customized handling, portoning and buffering systems can be supplied with flow and fold wrappers, both sin-

gle and multipack. IMA Record designs and builds horizontal flow pack machines technologically advanced, durable and reliable, interfaced with modular composed automatic feeders, easy to be integrated into automated packaging systems. IMA Fillshape designs and manufactures pouch making and filling machines for flexible stand-up pouches – with and without spout – for dairy, food, beverage and personal care sectors. It offers the most revolutionary technology in the field of flexible containers, but it leaves the customer free to choose the shape of the pouch, spout and cap.

IMA Tecmar is a company dedicated to the design and manufacture of packaging machines and flexible packaging systems for South American market. Vertical baggers, 4 side seals multi-lane and sticks machines are the IMA Tecmar’s flagship products.

No line would be turn-key in the true sense of the word without the necessary technologies to complete the packaging process. For this reason, in 2023 the IMA END OF LINE Hub was founded. The companies within the Hub (IMA BFB, IMA Ciemme, IMA Mespic and IMA Phoenix) develop a variety of technologies that enter into play along all packaging lines. Each company contributes with specific expertise to deliver the most complete technological offering of

IMA FLX HUB IS ABLE TO ANSWER COMPANIES’ DEMANDS WITH AN INFINITY OF TARGETED TECHNOLOGIES DEVELOPED THROUGH SYNERGIES. ITS PRIMARY, SECONDARY AND END-OF-LINE PACKAGING SOLUTIONS COMBINE WITH EACH OTHER TO FORM TAILORED TURNKEY LINES ABLE TO HANDLE THE BROADEST VARIETY OF FLEXIBLE PACK STYLES. MACHINES CAN BE CONFIGURED TO PROCESS RECYCLABLE AND SUSTAINABLE MATERIALS, WHILE DIGITAL FEATURES AND CONNECTIVITY MAXIMISE LINE EFFICIENCY.

manipulation, cartoning, overwrapping, case packing, stretch banding, shrink wrapping, palletizing, de-palletizing and labelling solutions.

IMA OPENLab, a perfect match

IMA OPENLab is part of IMA’s sustainability project, IMA ZERO, which focuses on minimizing environmental impact in manufacturing industry. Established in 2016, OPENLab is the IMA Group’s network of technological laboratories and testing areas, dedicated to the research on sustainable materials, technologies and production optimisation processes. Over the past 9 years, IMA has developed expertise in efficiently running and sealing recyclable, paper-based, mono-material, and industrial compostable films, leading to patented solutions implemented on our packaging machines, thus capable of handling recyclable materials as required by the new European packaging regulation.

❯ Hall 5 – Booth B47-C48

Pilz soluzioni flessibili per safety e security

I processi di imballaggio efficienti richiedono un grado di automazione elevato specifico. L’offerta di prodotti, servizi e consulenza Pilz definisce le esigenze del cliente e valuta i rischi che sono concretamente correlati alla macchina in loco. L’azienda segue l’intero processo di engineering, esegue la marcatura CE secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE e crea così certezza giuridica internazionale per gli impianti di imballaggio e il personale.

Confezionamento primario

L’automazione delle linee di imballaggio nel confezionamento primario gestisce principalmente il confezionamento di alimenti, bevande, prodotti farmaceutici o anche di prodotti del settore consumer care. Soprattutto in questi mercati, i requisiti in materia di protezione e sicurezza dei processi e di igiene sono molto stringenti. Per questo motivo, la disponibilità e la sicurezza di impianti e macchine (ad esempio gli impianti di imbottigliamento, le macchine formatrici, riempitrici e sigillatrici) come pure dei sistemi logistici a nastri trasportatori, sono criteri importanti. Pilz è in grado di soddisfare tutti questi requisiti grazie alle sue tecnologie, quali tecnica di controllo, sensori di sicurezza e soluzioni di motion control. L’attenzione di Pilz si focalizza su automazione, sicurezza degli operatori e sulla prevenzione di fermi macchina non necessari per le macchine di imballaggio e packaging, garantendo al contempo la massima produttività e flessibilità.

Confezionamento secondario

Prima di passare all’incartonamento del confezionamento primario, applicazione fondamentale del confezionamento secondario, è necessario mettere in sicurezza anche il sistema logistico a nastri trasportatori richiesto

per l’inserimento e l’estrazione. Quando coperture e sportelli degli impianti hanno l’esigenza di essere aperti, è al contempo necessario che altri sportelli siano in sicurezza per evitare, ad esempio, di venire a contatto con temperature elevate, come accade in fase di avvolgimento di film estensibili con macchine imballatrici di involucri termoretraibili. La connettività dei prodotti, e anche un collegamento in serie flessibile di sensori di sicurezza e tecnologia di controllo, consentono non solo di ottenere la massima sicurezza per gli operatori, ma anche di realizzare una macchina per imballaggio conveniente. Pilz offre soluzioni di automazione sicure per l’imballaggio nel settore del confezionamento secondario, sia che si tratti di sensori di sicurezza, di moduli compatti di sicurezza o di selettori della modalità operativa.

Confezionamento di fine linea Soprattutto nel settore dell’automazione di fine linea sono spesso impiegate le applicazioni robotizzate, proprio quando ci si deve occupare di processi come la pallettizzazione di scatole di cartone o imballaggi esterni e sigillatura del pallet. La protezione del personale è al primo posto e viene di norma realizzata mediante i ripari mobili. In caso di manutenzione o malfunzionamento, la macchina deve poter essere rimessa in esercizio rapidamente allo scopo di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina improduttivi. Pilz offre diverse soluzioni, sia che si tratti di protezione degli accessi o del bloccaggio di ripari mobili, di blocco sicuro del riavvio in una cella robotizzata,

PILZ SUPPORTA COSTRUTTORI E OPERATORI DI MACCHINE PER L’IMBALLAGGIO E IL

PACKAGING NELLA

REALIZZAZIONE DEI PROGETTI DI AUTOMAZIONE. IN QUALITÀ DI FORNITORE

AFFIDABILE DI SERVIZI

NEL SETTORE DELLA

SICUREZZA DELLE MACCHINE, PILZ È AL FIANCO DI AZIENDE LOCALI E INTERNAZIONALI.

di task di diagnostica e visualizzazione per la ricerca rapida di errori/guasti/ anomalie o del trasporto sicuro di materiali di imballaggio con AGV e sistemi a guida automatica.

Ottimizzazione dell’efficienza di tutto l’impianto

Un indicatore importante per produttività elevata e convenienza nella tecnica di imballaggio è rappresentato dall’efficienza totale dell’impianto (OEE - Overall Equipment Effectiveness). Questa determina il valore aggiunto di una linea di imballaggio ed è in grado di comprovare la produttività di un impianto con immediatezza. Le soluzioni di automazione sicure sono fondamentali per un’efficienza totale dell’impianto ottimizzata. In questo modo la sicurezza delle macchine garantisce non solo la protezione contro incidenti evitabili, ma comporta anche un aumento della convenienza e dell’efficienza dei processi di imballaggio.

Clevertech automazione per il food&beverage

Consede a Cadelbosco di Sopra su oltre 40.000 mq, Clevertech offre impianti su misura per tutte le fasi del processo produttivo, dal fronte al fine linea. L’azienda è un punto di riferimento per settori come la produzione di lattine e coperchi, l’industria alimentare, e negli ultimi anni si è affermata anche nel settore delle bevande, con un focus su vini e distillati.

Una presenza globale per risposte locali

Clevertech vanta una solida presenza internazionale con filiali in Regno Unito, Francia, Germania, Polonia, India, Cina e una sede produttiva a Ft. Myers, Florida. Questo network globale permette di offrire supporto tempestivo e soluzioni personalizzate, garantendo qualità ed efficienza ovunque. Ogni anno l’azienda progetta impianti per oltre 200 milioni di euro, confermando il suo impegno per l’innovazione e la crescita.

Soluzioni complete e supporto tecnico

Clevertech si distingue per la capacità di offrire soluzioni complete, che spaziano dalla gestione e pianificazione dei progetti, fino al supporto tecnico post-commissioning tramite il servizio Dynamic Lifecycle Service (DLS). Questo approccio “chiavi in mano” include progettazione, installazione, formazione del personale e assistenza continua, assicurando che ogni fase del progetto rispetti gli standard di qualità e le tempistiche richieste.

Imballaggio primario e secondario: un approccio integrato

Clevertech non si limita solo all’imballaggio primario, ma offre anche soluzioni avanzate per il trattamento e la gestione degli imballaggi secondari, come scatole,

vassoi, confezioni pronte per l’esposizione e sacchi di grande formato. Questa doppia competenza permette all’azienda di rispondere alle esigenze dei produttori e distributori di FMCG, ottimizzando i flussi produttivi e soddisfacendo le richieste di un mercato globale in continua evoluzione.

Cellula Robotica Flessibile: soluzione entry-level per la pallettizzazione

La Cellula Robotica Flessibile di Clevertech è una soluzione modulare e altamente versatile, ideale per progetti brownfield e facilmente integrabile in linee di produzione esistenti. La configurazione base include stoccaggio dei pallet e interlayer, con la possibilità di aggiungere un magazzino per pallet vuoti e un avvolgipallet per sigillatura antipolvere. Il sistema è progettato per operare a velocità elevate, riducendo i tempi di gestione e aumen-

FONDATA NEL 1987 A REGGIO EMILIA, CLEVERTECH È UN’AZIENDA FAMILIARE

CHE PRODUCE IMPIANTI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, SPECIALIZZATA NELLA PROGETTAZIONE DI SOLUZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI IMBALLAGGI E PUNTO DI RIFERIMENTO PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE.

tando l’efficienza. La cellula è facilmente scalabile, permettendo la creazione di centri di pallettizzazione automatizzati.

Soluzioni avanzate di preformazione

Clevertech offre soluzioni avanzate di preformazione tramite il manipolatore servo-azionato Lineflex, che offre alte prestazioni, ridotti consumi energetici e tempi di integrazione rapidi. Integrato nel sistema PackML, il Lineflex garantisce una gestione efficiente e scalabile, riducendo i tempi di fabbricazione e approvvigionamento. Grazie a un design compatto e prestazioni superiori, questo sistema permette alle aziende di ottimizzare la preformazione e la pallettizzazione automatica, riducendo al minimo i costi energetici e migliorando l’efficienza operativa.

Grazie a un approccio modulare e scalabile, Clevertech assicura che ogni soluzione sia adattabile alle esigenze specifiche di ciascun cliente, migliorando la produttività complessiva e garantendo il massimo ritorno sugli investimenti. Con un’innovazione continua e una presenza globale, Clevertech è il partner ideale per le aziende che desiderano ottimizzare i loro impianti e affrontare con successo le sfide del mercato globale.

❯ Pad. 5 – Stand B17

❯ ROBATECH efficienza e innovazione nell’incollaggio

A IPACK-IMA 2025 Robatech presenterà le sue tecnologie all’avanguardia per un’incollatura veloce, sicura ed efficiente.

Che si tratti di imballaggi, chiusure autoadesive o applicazioni di nastrini a strappo, Robatech è pronta a rivoluzionare il modo di pensare all’incollaggio industriale.

Più velocità, meno consumo Grazie a tecnologie innovative come l’hotmelt stitching, i clienti Robatech potranno risparmiare fino al 60% di adesivo, senza compromettere la qualità. Infatti, le pistole applicatrici Robatech per colla a caldo sono in grado sia incollare in modo affidabile imballaggi primari e secondari a velocità elevate così come di stabilizzare le confezioni sul pallet senza l’uso della plastica, rendendo il packaging più sostenibile.

Alpha, il fusore polivalente ad alte prestazioni

Tra i protagonisti allo stand, oltre alla ormai popolare pistola applicatrice Volta, spicca Alpha: il nuovo fusore compatto capace di fondere fino a 12,5 kg/h di adesivo termoplastico, con un design accattivante che ottimizza ingombri e prestazioni. Completa la gamma di fusori

di ultima generazione, insieme al consolidato Vision e all’entry level Easy. Per chi cerca elevati standard di sicurezza e automazione, Robatech mostrerà anche i sistemi di caricamento automatico che consentono minor frequenza di ricarica e la massima tutela degli operatori coinvolti nel processo di applicazione della colla a caldo. Completeranno la gamma esposta le varianti di fusori “tankless” in grado di combinare alta efficienza energetica e ridotti tempi di riscaldamento.

EasyLine: piccolo, pratico e versatil e Per le applicazioni che richiedono quantità ridotte di adesivo (fino a 2,5 kg/h), come vassoi, bicchieri e sacchetti di carta, Robatech presenta EasyLine: la soluzione compatta e funzionale per chi non vuole rinunciare all’efficienza.

E-commerce: soluzioni per chiusure affidabili

Nel settore e-commerce, la qualità delle sigillature è essenziale. Robatech invita i visitatori scoprire le sue soluzioni per la spalmatura di adesivi di alta qualità, con larghezze di applicazione da 2 a 125 mm, perfette per chiusure autoadesive e nastrini da strappo.

❯ Pad. 6 – Stand D31 E32

Corno Pallets

l’evoluzione di Presspall

Corno Pallets, azienda di riferimento nel settore dell’imballaggio dal 1952, presenterà ai propri visitatori l’intera gamma di pallet ed imballaggi, primo tra tutti il pallet in legno pressato Presspall. Presspall si conferma come la soluzione di imballaggio perfetta per tutte le aziende che vogliono spedire in sicurezza in Italia e all’estero sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità, ed è frutto di un processo virtuoso che utilizza esclusivamente legno post-consumo e di recupero. Certificato PEFC, esportabile in tutto il mondo, robusto e impilabile, è l’alternativa ideale ai pallet tradizionali per ogni spedizione.

genze logistiche delle aziende. Corno Pallets ha, fin dalla nascita di queste esigenze settoriali specifiche, inserito nella sua offerta un’ampia gamma di prodotti per soddisfarle.

UN’OFFERTA COMPLETA, TRASVERSALE, RIVOLTA A TUTTA L’INDUSTRIA DEL LARGO CONSUMO E DEI BENI DUREVOLI, CHE SI CONCENTRA SU QUATTRO PRINCIPALI

MERCATI DI RIFERIMENTO: IL GRAIN BASED FOOD, IL BEVERAGE, IL PHARMA E IL SETTORE DEL FOOD, FRESH & CONVENIENCE.

Ma l’attenzione sarà rivolta anche su Evolution, la novità di Presspall in grado di rivoluzionare completamente il settore delle spedizioni e dell’imballaggio.

Evolution: la nuova era di Presspall

Negli ultimi anni, il mercato dei pallet ha subito un’evoluzione significativa, spinta da vari fattori, tra cui l’innovazione tecnologica, la crescente attenzione dei clienti alla sostenibilità e l’evoluzione delle esi-

Caratteristiche e vantaggi:

Nel mondo in continua evoluzione degli imballaggi industriali, l’adattamento alle nuove esigenze del mercato è fondamentale, e il packaging è diventato uno strumento talmente importante che nulla può essere lasciato al caso. Da qui nasce l’esigenza di nuove soluzioni alternative, in grado di soddisfare le più varie e diversificate esigenze del mercato attuale. Corno Pallets ha deciso quindi di non fermarsi e di fornire un ulteriore supporto alle aziende utilizzatrici di pallet. L’azienda ha infatti annunciato il lancio di Evolution,

- Capacità di carico: adatto a tutte le esigenze di carico. Ciò significa la possibilità di scegliere il prodotto con il miglior rapporto peso-prestazione;

- Movimentazione: progettato per essere compliant con tutti i sistemi di automazione (rulliere, scaffalature ecc.), perfettamente compatibile con carrelli elevatori e transpallet;

- Struttura: inforcabile sui 4 lati, angoli arrotondati che impediscono la rottura del film estensibile;

- Esportazione sicura: esente da qualunque tipo di trattamento antiparassitario e marchiatura, ai sensi della normativa ISPM-15. No marchi, no contestazioni, no problemi in dogana;

- Water resistant: non assorbe umidità, inattaccabile da muffe. La superficie resinata garantisce spedizioni sicure anche con intemperie.

un nuovo prodotto della linea Presspall in grado di rivoluzionare la visione del pallet pressato.

Evolution racchiude in sé tutte le caratteristiche necessarie a un’azienda che vuole spedire in sicurezza in tutto il mondo, unificando le proprie spedizioni in un unico prodotto. Grazie all’innovativo sistema di “Roller” posizionato sotto ai nove piedi del pallet Presspall formato mm 1200x800, è possibile stoccare Evolution su scaffalatura automatica e utilizzarlo, in sicurezza e tranquillità, su rulliera o sistema di movimentazione.

Evolution e l’ambiente

Nessun albero viene tagliato per produrre Evolution. Tutto il legno utilizzato per produrre Evolution è certificato PEFC e ciò significa che le materie prime utilizzate provengono da fonti legali e gestite in maniera sostenibile. Tutto ciò assicura un impatto neutrale sulla Carbon Footprint di prodotto.

❯ Pad. 10 – Stand G13 H14

❯ NIMAX E DOMINO SYSTEMS insieme per un futuro solido e connesso

Con sede a Copenaghen, Domino Systems porta con sé una solida tradizione di innovazione tecnica, relazioni durature con i clienti e una forte presenza sul territorio. L’azienda continuerà il suo percorso sotto la guida di Mikkel Wichmann, confermato CEO e figura centrale in questa nuova fase. L’operazione include anche Wichmann System Ltd., estendendo così la presenza del gruppo in mercati emergenti e ad alto potenziale come Kenya, Tanzania e Uganda.

tecnologie e idee possono circolare liberamente, generando nuove opportunità per i nostri clienti in tutto il mondo”.

L’unione tra Nimax e Domino Systems

“Per noi non è solo una questione di crescita, ma di visione condivisa”, afferma Nicola Montanari, CEO di Nimax. “Con Domino condividiamo valori fondamentali: fiducia, innovazione e attenzione al cliente. Insieme, stiamo creando una piattaforma più ampia e connessa, dove competenze, Nimax S.p.A., partner di riferimento per le aziende nell’ambito della marcatura, etichettatura e ispezione avanzata, ha annunciato l’ingresso di Domino Systems A/S nel proprio Gruppo attraverso l’acquisizione della quota di maggioranza. Un’unione che segna un’evoluzione importante: non solo in termini di dimensioni, ma soprattutto di visione.

rafforza la capacità di servire clienti internazionali con soluzioni su misura, combinate a una visione globale. L’integrazione delle competenze tecniche e delle infrastrutture di servizio apre nuove strade per entrambe le aziende e per i clienti che scelgono il Gruppo. Questo accordo è anche il punto di partenza per progetti ambiziosi: piattaforme digitali integrate, supply chain più efficienti e una rete di talenti sempre più ampia. Con strumenti come l’app MyNimax, servizi potenziati dall’intelligenza artificiale e un forte investimento nella formazione e nell’intelligenza dei dati, il Gruppo è pronto a supportare le imprese in Danimarca, in Africa Orientale e oltre. “Entrare a far parte del Gruppo Nimax significa aprirsi a una visione più ampia”, commenta Mikkel Wichmann. “Non si tratta solo di crescere, ma di creare ispirazione. I nostri clienti ritroveranno la stessa attenzione e qualità di sempre, con il valore aggiunto di un team più grande e una struttura internazionale alle spalle”. ❯ Pad. 4 – Stand B33 C34

❯ SIEMENS nuove tecnologie al servizio del packaging

Le tecnologie digitali, le soluzioni di power monitoring e di gestione energetica puntano a rendere l’industria più sicura e sostenibile, riducendo il proprio impatto ambientale. Su questo e molto altro Siemens punterà i riflettori a IPACK-IMA 2025, dove presenterà le proprie soluzioni agli operatori per creare nuove sinergie tra aziende, associazioni e innovatori del settore.

L’industria del packaging sta attraversando una profonda trasformazione, guidata dall’innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e da una crescente attenzione verso la sostenibilità, ponendo le basi per un ripensamento del settore. Questi i temi al centro di “Unboxing opportunities: il packaging di domani, oggi”,

l’evento ospitato presso Casa Siemens, durante il quale Siemens ha svelato in anteprima le tecnologie che presenterà a IPACK-IMA 2025. Tecnologie, queste, destinate a rendere la produzione sempre più intelligente, connessa e sostenibile, migliorando al tempo stesso prestazioni, flessibilità e impatto ambientale.

“La tecnologia è un abilitatore fondamentale in un ambiente altamente dinamico come quello del packaging, garanzia di competitività ed innovazione. Ma non è sufficiente: è indispensabile un ecosistema per trasformarla in applicazioni reali. Ipack-Ima è il luogo d’incontro perfetto in cui le tech companies come Siemens, i system integrator ed i costruttori di macchine possono confrontarsi in un’ottica di co-creation e collaborazione”, ha affermato Floriano Masoero, Presidente e CEO di Siemens Italia.

“Attualmente, le imprese sono chiamate a operare in uno scenario globale sempre più complesso e in questo contesto IPACK-IMA vuole essere un ecosistema sicuro: un luogo dove il settore si incontra, si confronta e si orienta. Con un focus su sostenibilità, intelligenza artificiale, digitalizzazione e cybersecurity, la fiera offre un’opportunità unica per esplorare soluzioni innovative. Gli espositori stanno investendo su tecnologie che non solo migliorano l’efficienza, ma anche il nostro impatto ambientale, facendo di IPACK-IMA il luogo dove il futuro del packaging e del processing prende forma”, ha dichiarato Simone Castelli, Amministratore Delegato di Ipack Ima srl.

❯ Pad. 5 – Stand B34

Nicola Montanari, CEO di Nimax

Piab Italia incrementa la produttività con i gripper Kenos®

Presa della sacca di pomodoro con il gripper

Kenos® KVGL con ventose

piGRIP® di Piab Group

Inuna linea di trasformazione del pomodoro per la produzione di salsa destinata al settore della ristorazione e all’industria conserviera, una multinazionale europea, già servita da CFT Group in un progetto in Australia, ha riscontrato problemi con la confezionatrice che registrava frequenti perdite e danni al prodotto.

La sfida

Le buste di pomodoro in polietilene vengono riempite in asettico a caldo e, successivamente, raffreddate fino a raggiungere una temperatura di circa 40°. Prima di essere incartonate, vengono etichettate o marchiate a inchiostro. La linea necessitava di un aggiornamento per raddoppiare la produttività e manipolare un centinaio di formati di sacche di salsa, con pesi da 1,5 a 7 kg e viscosità che variano da gel a liquido. Era necessario non solo avere una presa salda, ma anche evitare di deformare le buste, in quanto nel confezionamento secondario multi-bag è essenziale non lasciare spazio vuoto nei cartoni: le sacche devono essere inserite in modo ordinato e preciso per garantire il riempimento ottimale della scatola.

La soddisfazione del cliente

Per risolvere tutte le problematiche, CFT Group ha optato per l’implementazione

di una nuova linea di inscatolamento gemella, affiancata alla precedente, e di un pallettizzatore finale che serve entrambe le linee. La chiave del successo è stata l’adozione di due gripper Kenos® KVGL con ventose piGRIP® BGI48 di Piab Group, di due taglie diverse, entrambi dotati di cambio tool: KVGL 220x200 mm per la movimentazione dei formati da 1,5 a 3 kg e KVGL 330x220 mm per quelli da 4 a 7 kg. Il cliente aveva molte perplessità sulla qualità della presa e sulla durata delle ventose. I test e i video di dimostrazione fatti da Kenos® sono stati determinanti per la scelta finale.

“A differenza della tradizionale soluzione a cappa, i gripper Kenos® KVGL con ventose piGRIP® BGI48 permettono una manipolazione sicura senza deformare le sacche. Per la generazione del vuoto, sono stati impiegati gli eiettori COAX® di Piab integrati nei gripper KVGL: 4 cartucce nel gripper piccolo e 8 cartucce nel gripper grande. In questo modo, il cliente ha potuto evitare l’utilizzo di una pompa a vuoto esterna, con un notevole risparmio energetico”, afferma Luigi Diani, Mechanical Coordinator di CFT Group e responsabile del progetto. Il sistema di controsoffio permette di mantenere i gripper puliti e, grazie alle tecnologie di Kenos® e Piab Group, la

PER OTTIMIZZARE

LA SUA LINEA DI INSCATOLAMENTO DI BUSTE DI POMODORO, UNA MULTINAZIONALE EUROPEA SERVITA DA CFT GROUP HA SCELTO I GRIPPER

KENOS® KVGL DOTATI DI VENTOSE PIGRIP® BGI DI PIAB GROUP.

manutenzione del sistema di presa risulta molto semplice.

Focus sulla tecnologia Piab I sistemi di presa a vuoto Kenos® sono sviluppati per semplificare i processi di movimentazione dell’industria alimentare, del confezionamento e di molti altri ambiti applicativi. Si tratta di una gamma versatile, studiata per la manipolazione di un’ampia varietà di oggetti con forme, dimensioni e materiali differenti. I sistemi di presa possono essere dotati di generazione di vuoto integrata o predisposti per la generazione di vuoto separata, mediante pompa pneumatica esterna o soffiante a canali laterali. Tra i diversi sistemi Kenos® disponibili, il modello KVGL è quello che si presta meglio nel settore del packaging, grazie alla sua versatilità e alla possibilità di realizzare soluzioni speciali in base a specifiche esigenze applicative. piGRIP® è un esclusivo concetto di ventosa configurabile, con parti ottimizzate una ad una, per favorire la presa, il sollevamento e la compensazione di livello, di svariate tipologie di oggetti o superfici, garantendo spostamenti rapidi e sicuri. La tecnologia di generazione del vuoto COAX® riduce al minimo il consumo di energia, offrendo al contempo una presa sicura e veloce, grazie alla sua elevata portata iniziale. L’unità pompa può fornire prestazioni elevate anche con pressione di alimentazione bassa o fluttuante. Ciò è stato dimostrato in test comparativi indipendenti condotti da “Fraunhofer Institute for Machine Tools and Forming Technology IWU” di Dresda.

❯ Pad. 5 – Stand C131

❯ PREO svela la nuova linea Vela

Mentre si avvicina al prestigioso traguardo dei 90 anni di attività, PREO lancia sul mercato la nuova serie di incollatori Vela, che combina design innovativo, modularità, sostenibilità, compatibilità e interconnessione avanzata.

La storia della PREO inizia nel 1938, quando Antonio Preo fonda le Officine Meccaniche PREO, produttrici di strumenti di precisione e di misura. Grazie al duro lavoro del primo periodo di attività, già negli anni ‘60, la società si espande diventando riferimento, anche a livello europeo, nella produzione di particolari di altissima precisione per vari settori industriali, tra cui l’industria medicale, ottica, aerospaziale e militare. Verso la fine degli anni ‘80 la PREO, grazie alla qualificata esperienza e il proprio know-how, orienta la propria attività nella progettazione, produzione e vendita di sistemi per l’applicazione di adesivi hotmelt con l’obiettivo di diventare uno dei principali produttori mondiali. Nel giro di pochi anni, grazie alle ottime competenze acquisite nel tempo derivanti dalla ormai pluriennale esperienza maturata nel settore aerospaziale e alla costante azione

di ricerca e sviluppo, la PREO si afferma definitivamente in campo internazionale per l’affidabilità e l’innovazione dei suoi prodotti, tanto da conquistare un ruolo di prestigio sia nello sviluppo di macchine standard, che nella progettazione di soluzioni e sistemi personalizzati.

L’azienda, situata alle porte di Milano, svolge la sua attività su un’area di circa 4000 mq suddivisa in due grandi edifici e, negli ultimi anni, ha ulteriormente incrementato la propria produzione espandendosi sul mercato mondiale grazie ad acquisizioni e partnership con aziende straniere. Recentemente sono stati conseguiti risultati storici che hanno portato ad una crescita importante sia in termini di fatturato che per incremento delle esportazioni. Per la prima volta si è superata quota 1000 impianti venduti e installati in un solo anno. PREO è la tipica media impresa italiana, altamente

❯ MULTI IMPORT confezionamento su misura

Anche nel 2025 Multi Import sarà tra i protagonisti di IPACK-IMA: nello spazio espositivo sarà possibile scoprire una selezione di macchinari professionali e all’avanguardia per il confezionamento, pensati per rispondere a diverse esigenze produttive:

- US 3000, la nuova fascettatrice firmata ATS-Tanner Banding Systems AG utilizza la saldatura a ultrasuoni su fascette in polipropilene o in “True Paper”, carta 100% riciclabile nella carta. Con una produttività fino a 38 cicli al minuto, si distingue per precisione, velocità e versatilità.

- Cluster X1 di Bacciottini Group, una clusteratrice mono braccio progettata per il confezionamento di vaschette o contenitori termosaldati in cluster con cartoncino cordonato e preincollato. Completamente personalizzabile e facilmente integrabile nelle linee di produzione.

- MS 420 con jumbo, fascettatrice disponibile sia in versione da banco che con sbobinatore jumbo motorizzato. Utilizza bobine in carta politenata bianca o avana e/o polipropilene a lunga metratura. Azionamento manuale o automatico, con regolazione fine della tensione della fascetta.

- ECO 175, legatrice ad elastico compatta, semplice e affida

bile. Perfetta per ortofrutta, florovivaismo e applicazioni industriali, utilizza elastici singoli o tripli con possibilità di regolare finemente la tensione.

- SE 1 NEO, nastratrice elettrica monotesta per nastri in PVC, polipropilene o carta adesiva, da 15 a 30 mm di larghezza. Il comando avviene tramite microinterruttore a leva, con riavvolgitore automatico del contro-adesivo in silicone. Disponibile anche con stampante per la stampa dei dati variabili.

- US-2000 IBL-SM, linea automatica di fascettatura facilmente integrabile nelle linee produttive. Il prodotto viene spinto sotto l’arco per la fascettatura e poi espulso dal successivo. Disponibile con larghezza arco di 260 mm e altezza di 120/180/260 mm, con velocità fino a 30 cicli al minuto. Utilizza fascette in carta o polipropilene, disponibili sia neutre che prestampate e autocentrate.

- Linea con AF3-300, alimentatore/sfogliatore completo di pre-loader e stampante inkjet in uscita per la stampa dei dati

specializzata, certificata ISO 9001 che, avvalendosi di uno staff di tecnici altamente qualificati e di un parco macchine tra i più moderni, ha sviluppato un’importantissima struttura tecnico-commerciale e produttiva tutta italiana nel settore delle macchine per l’applicazione di adesivi a caldo, rafforzando ulteriormente l’immagine del Made in Italy nel mondo. Grazie a una rete di distribuzione capillare sia su territorio nazionale che in oltre 60 Paesi, a una politica commerciale vincente e a un servizio di vendita e post-vendita rapido ed efficiente, la PREO è in grado di offrire soluzioni adeguate e altamente efficaci a tutte le esigenze di incollaggio in molteplici settori.

❯ Pad. 7 – Stand B17

variabili. Facilmente integrabile nelle linee di produzione.

- EF PLUS, sfogliatore automatico con microprocessore K-LOGIC per l’alimentazione on demand di pieghevoli farmaceutici, depliant, bustine, cartoncini, astucci ecc. Perfetto per l’integrazione OEM su linee flow-pack e astucciatrici nei settori alimentare, cosmetico e farmaceutico.

- BF3-300, alimentatore indicato per medie produzioni, con sistema brevettato “3-S-System” per la regolazione simultanea di presa, trasporto ed espulsione tramite due calibri digitali. Compatibile con marcatori inkjet o etichettatrici, ideale per l’integrazione in linee di produzione e confezionamento.

- AF3-300, sfogliatore adatto a medie e alte produzioni, con microprocessore K-Logic. Alimentazione continua, a impulsi o a lotti preimpostati, integrabile con sistemi di marcatura o etichettatura. Configurabile con pre-caricatore, tramoggia di accumulo o servo motori.

❯ Pad. 10 – Stand A29

Plastica novità per il settore alimentare

LaCommissione Europea ha recentemente adottato il Regolamento (UE) 2025/351, pubblicato il 24 febbraio 2025 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, che modifica il Regolamento (UE) 10/2011 sulle materie plastiche, il Regolamento (UE) 2022/1616 sulle plastiche riciclate e il Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione. Questo aggiornamento normativo, quindi, apporta significative novità nel settore delle materie plastiche destinate al contatto con alimenti. È entrato in vigore ufficialmente il 16 marzo 2025.

Durante un workshop organizzato da Packaging Meeting, Carmen Sorice, esperta nell’ambito dei materiali a contatto con gli alimenti e collaboratrice dell’Istituto Italiano Imballaggio, ha illustrato gli aspetti fondamentali per il settore degli imballaggi alimentari in plastica trattati nel nuovo Regolamento (UE) 2025/351:

- definizione di elevato grado di purezza per le sostanze;

- definizione e requisiti per sostanze UVCB (allineamento al Reg. Reach);

- etichettatura specifica per oggetti ad uso ripetuto ed indicazioni particolari per altri oggetti;

- limiti di migrazione applicati ai supporti multistrato multimateriale;

- utilizzo di biocidi già autorizzati da Reg. 582/2012 come PT4;

- definizione e modalità per l’impiego degli scarti di lavorazione;

- valutazione della qualità dei lotti di materiale riciclato.

Elevato grado di purezza Si è ritenuto opportuno specificare che cosa si intendesse per elevato grado di purezza delle sostanze. Sebbene il concetto fosse già stato citato all’articolo 8 del Regolamento 10/2011, in cui si parla del tipo di sostanze che possono essere intenzionalmente aggiunte nella fabbricazione di un packaging in plastica, fino ad oggi non era ancora

stato specificato cosa si intendesse per elevato grado di purezza.

Sostanze UVCB

Le sostanze UVCB hanno una composizione sconosciuta. Grazie al recente aggiornamento normativo si concretizza l’allineamento con il Regolamento Reach, normativa dell’Unione Europea che riguarda la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche a tutela della salute umana e dell’ambiente. In questo ambito, ci si sta muovendo sempre più rapidamente verso il concetto di “One Substance, One Assessment”.

Etichettatura specifica per oggetti ad uso ripetuto

Con il Regolamento 2025/351 si rende necessaria un’etichettatura più specifica relativamente all’uso corretto dei materiali e a ciò che permette all’oggetto di durare il più a lungo possibile. Ciò riguarda anche i materiali destinati al contatto con gli alimenti che entrano direttamente nelle case dei consumatori.

Limiti di migrazione applicati ai supporti multistrato multimateriale

Anche in questo caso si tratta di una novità che va a modificare il Regolamento 10/2011, in particolare l’articolo 14, poiché i limiti di migrazione globale e specifica si

LA COMMISSIONE EUROPEA HA RECENTEMENTE ADOTTATO IL REGOLAMENTO (UE) 2025/351, CHE APPORTA SIGNIFICATIVE NOVITÀ NEL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI. SCOPRIAMO QUALI SONO GLI ASPETTI COINVOLTI IN QUESTO AGGIORNAMENTO NORMATIVO.

applicano ora anche al substrato in plastica laddove questo è destinato al contatto con gli alimenti.

Utilizzo di biocidi già autorizzati È stato eliminato l’elenco provvisorio dei biocidi dell’Unione europea. Di conseguenza, potranno essere utilizzati i biocidi PT4, cioè quelli usati per la disinfezione nel settore dell’alimentazione, nelle materie plastiche destinate al contatto con gli alimenti, come già stabilito nel Regolamento 582/2012.

Impiego degli scarti di lavorazione

Il nuovo Regolamento 2025/351 apporta modifiche alla definizione di scarti di lavorazione presente all’interno del Regolamento 10/2011 e alle GMP (buone pratiche di produzione alimentare) per poter impiegare gli scarti di lavorazione espresse nell’allegato sezione C del Regolamento 2023/2006.

Qualità dei lotti di materiale riciclato

Anche in questo caso la normativa riprende l’allegato del Regolamento 2023/2006 modificando la sezione relativa alla plastica riciclata, oltre ad altre modifiche apportate alla dichiarazione di conformità e alla documentazione di supporto.

Qualità eccellente, in qualsiasi ambiente.

Precisione, efficienza e innovazione. I marcatori laser Domino Serie Dx a CO₂ garantiscono codici nitidi e tracciabilità permanente su un’ampia gamma di materiali, assicurando conformità e sicurezza. Progettati per integrarsi in qualsiasi ambiente produttivo, offrono alte prestazioni anche in condizioni critiche. La loro velocità e affidabilità ottimizzano i processi, massimizzando la produttività. Nimax è il partner di riferimento per soluzioni di codifica all’avanguardia. Scopri l’eccellenza dei marcatori laser Domino Serie Dx.

Distributore esclusivo per l’Italia

RS Italia Speciale Sicurezza 2025 per il Food & Beverage

Nel settore Food & Beverage, la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute pubblica sono obiettivi primari. La filiera alimentare è soggetta a normative rigorose che coprono ogni fase produttiva, dalla lavorazione alla trasformazione, fino al confezionamento ed etichettatura. A queste esigenze si aggiunge la protezione dei lavoratori da rischi quali scivolamenti, cadute o contatto con sostanze nocive. Un solo incidente può causare danni reputazionali, sanzioni legali e costi aggiuntivi, rendendo indispensabile l’approvvigionamento regolare di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Per affrontare queste sfide, RS Italia

Inquadra il QR code e scopri l’offerta per lo Speciale Sicurezza 2025 di RS Italia

presenta lo Speciale Sicurezza 2025: oltre 30.000 DPI e soluzioni per l’igiene degli ambienti, ideali per mitigare rischi meccanici, chimici, elettrici e ambientali. Dalle calzature antinfortunistiche all’abbigliamento tecnico, dalle protezioni per le vie respiratorie,

LA FILIERA ALIMENTARE È SOGGETTA A NORMATIVE RIGOROSE CHE COPRONO OGNI FASE PRODUTTIVA, DALLA LAVORAZIONE ALLA TRASFORMAZIONE, FINO AL CONFEZIONAMENTO E ALL’ETICHETTATURA. PER AFFRONTARE LE SFIDE DEL SETTORE, RS ITALIA PRESENTA LO SPECIALE SICUREZZA 2025: OLTRE 30.000 DPI E SOLUZIONI PER L’IGIENE DEGLI AMBIENTI, IDEALI PER MITIGARE RISCHI MECCANICI, CHIMICI, ELETTRICI E AMBIENTALI.

RS Italia, obiettivi concreti per un futuro più green

RS Italia rinnova il proprio impegno per l’ambiente con la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità 2023-2024. Il documento conferma la strategia ESG dell’azienda, articolata su quattro pilastri chiave: promuovere la sostenibilità, sostenere l’innovazione e l’istruzione, dare più potere alle persone e fare impresa in modo responsabile. In particolare, il Rapporto affronta le principali tematiche ESG: ambientale (con la riduzione delle emissioni di Scope 1 e 2 del 61% entro il 2030 e di Scope 3 del 26%, a partire dal 2019/20), economico (attraverso l’adozione di soluzioni, prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale) e sociale (con iniziative di responsabilità sociale d’impresa e la diffusione di una cultura sostenibile all’interno dell’organizzazione). Nel corso dell’ultimo anno, RS Italia ha implementato numerose iniziative per ridurre il proprio impatto ambientale e rafforzare il proprio ruolo di partner sostenibile per clienti e fornitori, tra cui il rafforzamento delle collaborazioni con partner strategici per lo sviluppo di soluzioni innovative e l’ampliamento del programma di formazione per le nuove generazioni. L’azienda ha avviato anche un programma di analisi dell’impronta di carbonio per monitorare e ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività lungo tutta la filiera.

Sicurezza alimentare

la testa, gli occhi e l’udito, ai dispositivi LockOut/TagOut, passando per gli strumenti di sanificazione, l’offerta risponde a esigenze operative complesse, supportando un settore dove la conformità normativa e la continuità produttiva sono fondamentali.

Qualità, sostenibilità e affidabilità

Al centro dell’iniziativa vi sono qualità e sostenibilità. RS Italia propone marchi leader e la linea RS PRO, con prodotti testati secondo standard rigorosi. Il Sigillo di Approvazione RS PRO garantisce affidabilità, mentre la linea Better World offre DPI a minore impatto ambientale, facilmente identificabili grazie a un’apposita etichetta. In questo modo, le aziende possono integrare soluzioni ecocompatibili, rispondendo a requisiti etici e ambientali sempre più sentiti dal mercato.

Soluzioni innovative per l’approvvigionamento

Per semplificare la gestione dei DPI, RS Italia propone RS VendStock®, un sistema di vending machine IoT che posiziona i dispositivi direttamente a bordo linea. Così, gli operatori hanno accesso immediato ai prodotti, senza ritardi o sprechi, con una tracciabilità digitale che consente di ottimizzare consumi e ordini. Inoltre, i servizi di e-Procurement (RS PurchasingManager™, eOrdering e RS PunchOut) integrano il catalogo RS nei sistemi aziendali, facilitando il monitoraggio della spesa, riducendo errori e velocizzando l’intero ciclo di approvvigionamento. Nel Food & Beverage, dove ogni rallentamento può compromettere la produttività, un flusso di acquisti snello e trasparente rappresenta un vantaggio competitivo notevole.

Consulenza specialistica e supporto costante

A completare l’offerta vi è la consulenza specialistica di RS Italia. Grazie a sopralluoghi, analisi dei Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) e incontri con i reparti Health, Safety & Environment (HSE) e i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), l’azienda supporta i clienti nell’individuare i DPI più adatti e nel garantire la costante conformità alle normative. Attraverso dual visit con i fornitori e revisioni periodiche della lista DPI, è possibile aggiornarsi sulle innovazioni tecniche e introdurre miglioramenti operativi.

Ecosistema integrato per la sicurezza nel Food & Beverage Lo Speciale Sicurezza 2025 offre un sistema completo di prodotti, servizi e consulenza, nato per aiutare le aziende del Food & Beverage a mantenere standard elevati, minimizzare i rischi, rispettare le leggi e tutelare la propria immagine. Investire in DPI di qualità, soluzioni sostenibili, tecnologie di e-Procurement e consulenza su misura significa proteggere gli operatori, garantire l’efficienza della produzione e rafforzare la competitività sul mercato. Un approccio integrato che contribuisce a un futuro più sicuro, responsabile ed efficace.

Join the must-attend event fo North African agri-food! For free ticket, use the code

Goglio materiali, linee di confezionamento e servizi avanzati

Nel contesto di un’industria del packaging sempre più orientata alla sostenibilità e all’efficienza, Goglio si posiziona come player di riferimento grazie a un’offerta integrata che combina laminati flessibili evoluti, linee di confezionamento ad alte prestazioni e servizi digitali avanzati. L’azienda, con 175 anni di storia, continua a innovare attraverso lo sviluppo di soluzioni complete per il confezionamento, puntando su tecnologie e materiali progettati per ridurre l’impatto ambientale e aumentare il valore per il cliente.

Soluzioni sostenibili

per il packaging flessibile

Goglio è impegnata da anni nella ricerca e nello sviluppo di materiali “pronti per il riciclo”, in linea con le direttive europee e nazionali. I laminati monomateriale in PE e PP, sviluppati dal team Ricerca e Sviluppo, garantiscono performance elevate in termini di barriera a ossigeno e umidità, assicurando al contempo shelf-life e protezione del prodotto comparabili ai tradizionali multistrato.

Per il settore caffè, il Gruppo offre

laminati alta barriera, linee per il confezionamento sottovuoto o in atmosfera protetta, valvole di degasazione e capsule. Per il comparto food, in particolare per prodotti liquidi e semiliquidi, Goglio propone il Fresco Aseptic System®, che consente il confezionamento a temperatura ambiente in condizioni asettiche, evitando l’utilizzo di conservanti e abbattendo i costi logistici legati alla catena del freddo. Questa soluzione risulta adatta a una vasta gamma di prodotti alimentari, come pomodoro concentrato, in polpa o a cubetti, preparati e succhi di frutta, concentrati e conserve.

Un sistema integrato

Elemento distintivo dell’approccio Goglio è la capacità di fornire un sistema completo di confezionamento: l’azienda progetta e realizza non solo i laminati flessibili, ma anche le linee di confezionamento compatibili con le nuove generazioni di laminati sostenibili. A supporto dell’efficienza operativa e della gestione della ma -

GOGLIO, REALTÀ DI RIFERIMENTO PER IL PACKAGING NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE, CONTINUA A INNOVARE ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI SOLUZIONI COMPLETE PER IL CONFEZIONAMENTO, PUNTANDO SU TECNOLOGIE E MATERIALI PROGETTATI PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE E AUMENTARE IL VALORE PER IL CLIENTE.

nutenzione degli impianti, Goglio ha anche sviluppato la piattaforma IIoT Goglio MIND, che consente di monitorare le linee produttive in tempo reale, prevenire guasti e migliorare l’efficienza operativa nel suo complesso. Nell’ottica di integrare sempre di più materiali e linee di confezionamento, il Gruppo ha sviluppato il Fres-co System®+, sistema che permette di legare il tipo di materiale in uso alla migliore configurazione di parametri macchina, al fine di ottenere le migliori performance, riducendo al minimo i tempi di avviamento di una nuova produzione.

L’idea di fondo è offrire non solo un prodotto, ma un ecosistema integrato che permetta ai clienti di massimizzare la produttività riducendo i costi di gestione. Un ecosistema digitale che integra macchine, materiali e dati in una logica di smart manufacturing.

Una strategia industriale orientata al futuro

Goglio integra la sostenibilità nella propria strategia di sviluppo con investimenti continui in R&S, collaborazioni con partner nazionali e internazionali e un forte orientamento all’innovazione. Con una presenza globale, l’azienda è oggi un riferimento per chi cerca soluzioni di packaging flessibile ad alto valore tecnologico, pronte a rispondere alle sfide ambientali ed economiche del settore.

Imballaggi

❯ GRUPPO LM

Sortech Multiuscita ancora più flessibile

Nata come start-up nel 2009 per la fornitura di trasporti a catena modulare, a tapparella e rulliere, Marpatech realizza trasportatori tecnologicamente avanzati ed efficienti. La sua sede si trova a Santarcangelo di Romagna. Il Sortech è una macchina dotata di grande flessibilità, in grado di rispondere a molteplici richieste con lunghezza e larghezza variabile in base alla tipologia di gestione nonché alla tipologia di impianto nel quale viene inserita. La particolarità, nonché una delle caratteristiche più interessanti, è che il Sortech non necessita di nessuna protezione antinfortunistica poiché non presenta parti in movimento esterno. Il Sortech Multiuscita rappresenta una soluzione all’avanguardia per la gestione del flusso del confezionamento nelle aziende. Grazie alla sua estrema flessibilità, questo sistema prodotto da Marpatech consente di configurare molteplici ingressi e uscite, posizionabili liberamente su uno o entrambi i lati, oltre che in testa e in coda.

Di recente il Sortech è stato integrato con successo nella linea produttiva di un rinomato caseificio italiano. In questa linea, il dispositivo riceve le scatole da una dorsale con referenze miste ad una velocità di 50 ppm per poi trasportarle verso cinque baie mono-referenza, dove vengono prelevate per la pallettizzazione.

L’elevata versatilità del Sortech ha permesso di remotare il pallettizzatore in un’area meno critica dal punto di vista igienico, facendo ricorso ad un singolo nastro trasportatore per tutte le linee di produzione, ottimizzando costi e spazi.

Oltre alla gestione del flusso in uscita, il Sortech Multiuscita può essere utilizzato per controllare il traffico dei prodotti in ingresso alla dorsale, scartando automaticamente quelli che non superano specifici controlli di qualità, come la verifica del peso, l’etichettatura o conformità della sagoma.

Da oltre 10 anni, Marpatech produce e perfeziona il Sortech Multiuscita, garantendo affidabilità e soddisfazione ai propri clienti.

Chi lo ha adottato continua a impiegarlo nelle proprie applicazioni, riconoscendolo come una soluzione imprescindibile per le proprie applicazioni industriali.

At FACHPACK, vision meets action. Experience pioneering technologies, creative packaging solutions and an exchange that inspires your ideas. Become part of the trade fair that takes innovation and collaboration to a new level.

CFT Group sceglie Johnson-Fluiten per processi a tutto vapore

AL FUNZIONAMENTO AFFIDABILE E COSTANTE

DI MACCHINARI E LINEE DI PRODUZIONE COMPLETE

CONCORRONO UN’ACCURATA PROGETTAZIONE, UN SERVIZIO DI ASSISTENZA INAPPUNTABILE E, NATURALMENTE, LA SCELTA DI MATERIALI E COMPONENTI DI QUALITÀ: PER QUESTO IL

PARTNER DI CFT GROUP PER I GIUNTI ROTANTI È JOHNSON-FLUITEN.

FOOD PROCESSING SOLUTIONS

Da 80 anni CFT Group, azienda con sede a Parma e clienti in tutto il mondo, produce soluzioni per la lavorazione e il confezionamento di cibi e bevande. Dal 2021 l’azienda è parte di ATS Corporation, leader mondiale nell’automazione industriale: la sinergia con questa grande realtà permette di offrire soluzioni all’avanguardia che incorporano tecnologie avanzate. CFT Group è apprezzata dalle principali aziende alimentari per i sistemi su misura e il servizio impeccabile; molti impianti si trovano all’estero ed è particolarmente importante che funzionino perfettamente anche nel lungo periodo, in modo da limitare la necessità di interventi. Per questo la scelta di materiali di qualità e componenti affidabili è fondamentale. Numerose innovative soluzioni di CFT Group utilizzano i giunti rotanti forniti da Johnson-Fluiten, azienda all’avanguardia nelle soluzioni per la gestione dei fluidi dei macchinari industriali:

ne parla Marco Galeazzi, Technical Product Manager di CFT Group.

Una scelta consigliata

Per Johnson-Fluiten il settore alimentare è da sempre al centro dell’attenzione: l’azienda dedica risorse alla ricerca finalizzata a creare e perfezionare le soluzioni per questo segmento e offre una vasta gamma di giunti rotanti per soddisfare le numerose e variegate esigenze delle industrie del Food & Beverage. Un investimento che ha portato i suoi frutti anche in termini di notorietà.

“Abbiamo scelto Johnson-Fluiten perché conoscevamo già la loro reputazione nel settore e ne avevamo sentito parlare positivamente da altre aziende,” spiega Galeazzi. “Inoltre, la qualità e l’affidabilità dei loro prodotti sono emerse chiaramente dal confronto con le soluzioni di altri produttori”.

SNX, la padronanza del vapore Fra i molti modelli disponibili nel catalogo Johnson-Fluiten CFT Group ha scelto i giunti SNX prodotti da Kadant, riferimento a livello globale nella produzione di giunti rotanti per la gestione del vapore. I giunti rotanti scelti sono progettati per l’utilizzo con fluidi quali l’olio diatermico e il vapore, opzione quest’ultima che risultava ideale per i processi alimentari gestiti dagli impianti prodotti da CFT. Sono pochi i fornitori che progettano e realizzano giunti rotanti in grado di funzionare con il vapore in condizioni equiparabili: i giunti SNX resistono a temperature del vapore che arrivano a 288°C, pressione fino a 35 bar e velocità di rotazione fino a 450 rpm.

Vista la grandissima esperienza nelle cartiere, dove il vapore è ampiamente utilizzato, Kadant Johnson – l’azienda che in partnership con Fluiten Spa ha dato origine a Johnson-Fluiten – è un’istituzione nel segmento dei giunti rotanti per la gestione del vapore: in questo specifico segmento la concorrenza non offre soluzioni allo stesso livello. I giunti SNX non utilizzano cuscinetti ma tenute in grafite, il che li rende ideali per le alte temperature; sono disponibili

Soluzioni

come giunti standard anche in dimensioni fino ai 4”.

“Dopo aver esaminato diverse opzioni disponibili sul mercato, abbiamo scelto i giunti SNX perché sono risultati i più adatti alle nostre esigenze”, conferma Galeazzi, che sottolinea: “Il team di supporto ci ha consigliato questa soluzione in base ai requisiti specifici dei nostri processi produttivi. I test condotti hanno confermato che i giunti SNX offrono prestazioni superiori in termini di affidabilità e durata, fattori essenziali per le nostre linee di produzione”.

L’ideale per la marmellata

I giunti rotanti SNX sono molto apprezzati nell’industria alimentare in quanto il costruttore è in grado di soddisfare gli stringenti requisiti FDA (Food and Drug Administration) e EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare); ma non solo. Questi componenti equipaggiano particolari tenute che permettono al giunto di

funzionare senza esigenze di manutenzione per un tempo fino a tre volte più lungo rispetto alle tradizionali tenute in resina. La perfetta compatibilità con processi che richiedono temperature elevate permette ai giunti rotanti SNX di trovare impiego nella lavorazione di marmellate e altre preparazioni utilizzate nell’industria dolciaria come i topping, dove garantire un riscaldamento uniforme è fondamentale per la qualità del prodotto.

Per questo CFT Group ha adottato i giunti SNX per le serpentine rotanti impiegate nella produzione di marmellate e altri prodotti formulati a base di frutta. “L’uso di questi componenti ha comportato numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza operativa, una riduzione dei tempi di fermo macchina e una manutenzione più semplice e meno frequente”, spiega Galeazzi. “Grazie alla loro elevata qualità costruttiva, abbiamo riscontrato un miglioramento nella stabilità del processo e una maggiore durata dei componenti rispetto ad altre soluzioni provate in passato”.

L’importanza del supporto

Ma non è solo questione di performances: l’eccellenza qualitativa non sarebbe di per sé sufficiente a garantire la soddisfazione delle aziende che si rivolgono a Johnson-Fluiten. Il team dei tecnici Johnson-Fluiten è in grado di comprendere le esigenze del cliente e suggerire la soluzione migliore per ogni processo produttivo: la progettazione accurata dei giunti permette di minimizzare le necessità di manutenzione. Un insieme di competenza e disponibilità che ha riscosso l’apprezzamento di CFT Group: “Il supporto tecnico e la consulenza di Johnson-Fluiten sono stati importanti sia nella fase di pre-vendita che in quella post-vendita”, conferma infatti Galeazzi. “Il team di supporto ci ha affiancato nella scelta del prodotto più idoneo, fornendoci tutte le informazioni necessarie per un’integrazione ottimale nei nostri impianti. Anche l’assistenza post-vendita si è rivelata tempestiva ed efficace”.

Una collaborazione fruttuosa

“Siamo pienamente soddisfatti della collaborazione con Johnson-Fluiten, sia per la qualità dei prodotti che per il livello di servizio offerto,” ha concluso Galeazzi.

CFT group si unisce così alla lunga lista di aziende di successo che hanno potuto apprezzare, oltre all’affidabilità e la robustezza dei prodotti, anche le capacità di ascolto e la vicinanza alle esigenze del cliente che costituiscono tratti distintivi dell’offerta Johnson-Fluiten.

Tech4Students quando l’imprenditoria investe sui giovani

Nella mattinata dell’open day oltre 260 studenti provenienti da istituti tecnici e scuole secondarie hanno potuto toccare con mano le opportunità che due eccellenze imprenditoriali del territorio possono offrire in ambito professionale.

Daniele Bellante, CEO di CAMA Group ha aperto l’evento dichiarando che i giovani sono il futuro e la chiave per riuscire a dare valore aggiunto alle aziende: “CAMA e OMET sono come le Formula 1 nel proprio settore e devono quindi prestare attenzione alle performance per mantenerle a lungo, restando competitive per anni. Strategie, know how aziendale, l’insieme di pratiche sviluppato in decenni di attività e le competenze tecniche sono gli ingredienti per aziende di successo, che intendono rimanere competitive. Ma uno degli ingredienti fondamentali per noi è l’uomo”. In occasione della sessione pomeridiana, aperta anche alla stampa, erano presenti diverse personalità del mondo istituzionale e associativo: Mauro Piazza, Sottosegretario con delega all’autonomia e

rapporti con il Consiglio Regionale di Regione Lombardia, Alessandra Hofmann, Presidente della Provincia di Lecco, Mauro Gattinoni, Sindaco di Lecco, Raffaele Crippa, Direttore ITS Lombardia Meccatronica Academy e Stefania Palma di Confindustria Lecco e Sondrio.

Il sottosegretario di Regione Lombardia Mauro Piazza ha sottolineato che c’è un rinnovato interesse verso la formazione e bisogna continuare in questa direzione.

Un sondaggio tra gli studenti Moderatore dell’incontro il giornalista Luca Viscardi che ha presentato i risultati di un interessante sondaggio sulle aspettative dei giovani sul mondo del lavoro, che ha coinvolto 250 studenti. Sono stati messi in luce gli interessi, le motivazioni, i desideri e le aspettative dei ragazzi riguardanti il loro futuro nel mondo del lavoro. Innanzitutto, dal sondaggio emerge come i genitori siano figure fondamentale nel consigliare l’indirizzo di studi da intraprendere. Per quanto riguarda le aree di interesse

IL 30 GENNAIO SCORSO, CAMA GROUP E OMET

HANNO APERTO LE LORO PORTE PER OSPITARE L’EVENTO “TECH4STUDENTS”, GIUNTO ALLA SUA SECONDA EDIZIONE E DEDICATO ALLE SCUOLE DEL TERRITORIO IN UN PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA FORMAZIONE TECNICA E TECNOLOGICA.

privilegiate tra gli studenti, ingegneria è al primo posto delle scelte con il 23% circa e tecnologia al secondo posto con il 21% circa, segue poi l’informatica. Il cambiamento delle priorità tra i ragazzi si nota alla domanda: quale inquadramento immagini per il futuro. Sebbene al primo posto la scelta resti “lavoratore dipendente” con il 25% circa, al secondo posto troviamo la figura di “imprenditore” con una percentuale del 23% e al terzo “libero professionista” con il 20%. Da sottolineare inoltre come, tra le motivazioni che inducono i ragazzi a non scegliere ambiti di studio tecnico e tecnologico, vi sia la poca conoscenza della materia. Molti, inoltre,

Daniele Bellante, CEO di CAMA Group
Annalisa Bellante, Vice-Presidente di CAMA Group
Antonio Bartesaghi, CEO di OMET

Formazione tecnica e tecnologica

sono convinti che per poter lavorare in ambito tecnologico sia indispensabile lo studio accademico. Questo dimostra ancora più l’importanza di momenti come il “Tech4Students”. Altro aspetto importante della generazione Z è il fatto di valutare, oltre alla retribuzione economica, anche altri fattori prima di accettare un posto di lavoro, come ad esempio l’ambiente di lavoro e le opportunità di crescita professionale. Tra le competenze che si richiedono nel mondo del lavoro, i ragazzi sono consapevoli che un mix tra conoscenza tecnica e soft skill sia fondamentale. Non ultimo, dal sondaggio risulta evidente ai ragazzi il valore e le opportunità che in futuro automazione ed intelligenza artificiale avranno in molti contesti. Infine, emerge il rammarico di non aver potuto visitare aziende prima di scegliere l’indirizzo di studio.

Cambiamento di prospettive

Due gli interventi conclusivi della giornata. Annalisa Bellante, Vice-Presidente di CAMA Group, ha messo in evidenza cosa cercano oggi le aziende sul fronte delle nuove assunzioni e ha sottolineato: “Noi aziende dobbiamo essere capaci di un cambiamento dell’offerta per una maggiore progettualità verso i ragazzi. I giovani cercano un ambiente accogliente, innovazione e piani di crescita e la condivisione di valori e interessi. Queste parole chiave ci devono far riflettere. Dobbiamo diventare sempre più attrattivi nei loro confronti”.

Infine, Antonio Bartesaghi, CEO di OMET, ha concluso la giornata auspicando in futuro una maggiore apertura e coinvolgimento di altre aziende in questo tipo di iniziative, dichiarando: “Insieme possiamo essere proattivi nel creare sistema. Come stakeholder nei rispettivi ambiti sul territorio, dobbiamo dare un esempio di come si può creare valore. Dobbiamo consentire ai neoassunti di continuare la loro formazione anche sul campo, affinché possano realizzare i loro sogni professionali”.

Un appuntamento fondamentale per promuovere il dialogo tra scuola e impresa, questo è il Tech4Students e conferma sempre più la voglia di investire nei giovani.

Alcune personalità del mondo istituzionale e associativo presenti all’evento

Intralogistica focus sulla digitalizzazione

La digitalizzazione sta trasformando l’intralogistica, rendendo i processi interni più efficienti, scalabili e sostenibili. Non si tratta solo di automazione fisica, ma soprattutto di una gestione più intelligente e integrata dei dati, dei flussi operativi e delle risorse. Claudio Carnino, managing director di Interroll Italia, è coinvolto quotidianamente nell’applicazione di tecnologie di movimentazione che consentono ai system integrator e ai clienti finali di ottenere impianti produttivi più dotati ed equipaggiati per sostenere l’efficienza e l’efficacia in modo sostenibile.

“Anche l’intralogistica ha aperto le porte alla digitalizzazione. L’obiettivo dei system integrator e dei loro clienti finali è quello di sviluppare impianti più performanti, più sicuri, flessibili e sostenibili. L’impegno di Interroll è proprio quello di assistere i system integrator con soluzioni e proposte appropriate”, afferma Claudio Carnino.

Digitalizzazione e interconnessione

In definitiva la digitalizzazione in intralogistica va ben oltre il concetto spesso usato di robotica mobile, ma coinvolge una rete complessa di tecnologie interconnesse che migliorano visibilità, controllo e capacità decisionale. L’integrazione di queste soluzioni non solo ottimizza i processi, ma consente alle aziende di adattarsi

rapidamente alle esigenze di un mercato sempre più dinamico e competitivo. “Dobbiamo considerare la dinamica della digitalizzazione come un processo che sempre più velocemente pervade la progettualità dei system integrator e di conseguenza dei loro partner. L’obiettivo è quello di affiancare i nostri clienti con soluzioni che favoriscano sempre più e meglio la costruzione di impianti che devono mettere il cliente finale in condizioni di competere in modo flessibile e sostenibile sia ambientalmente sia economicamente. Dunque più produttività, maggiore economicità e migliore impatto ambientale”, sottolinea Carnino.

Intelligenza diffusa

CLAUDIO CARNINO, MANAGING DIRECTOR

DI INTERROLL ITALIA, RIFLETTE SUL PERCORSO

EVOLUTIVO DELLE SOLUZIONI PER LA MODERNA INTRALOGISTICA E QUANTO VI ABBIA

INCISO IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE.

delle tecnologie digitali nei moderni sistemi di gestione del magazzino (WMS) o comunque dei flussi intralogistici consentono una visione integrata delle operazioni logistiche, migliorando la pianificazione e riducendo gli sprechi.

Il futuro della movimentazione dei materiali è già qui?

Nel mondo dell’intralogistica odierna vengono sempre più considerate le soluzioni che automatizzano le operazioni di stoccaggio e recupero delle merci, che, anche grazie a sistemi e scaffalature intelligenti, ottimizzano lo spazio e migliorano l’accesso ai materiali. I sensori intelligenti, anche collegati a formare soluzioni IoT (Internet of Things), contribuiscono a raccogliere dati in tempo reale su inventario, condizioni ambientali (temperatura, umidità) e stato dei macchinari, che vengono analizzati per migliorare la gestione operativa. L’armonizzazione e l’inclusione

Claudio Carnino conclude la sua riflessione: “Potremmo proseguire parlando di sistemi di tracciabilità, di digital twins, di cloud computing e di big data. Potremmo immaginare una sempre maggiore integrazione di tecnologie digitali a supporto di quello che è la sintesi dell’intralogistica: il movimento. Interroll ha da sempre dedicato ampie risorse alla ricerca e sviluppo di soluzioni avanzate con l’obiettivo di evolvere la tradizionale movimentazione. Un obiettivo fondamentale è quello di continuare ad affiancare la nostra clientela e l’utenza finale con soluzioni che mirino ai vantaggi dati dal digitale per, ad esempio, migliorare la gestione dinamica del flusso dei materiali, per aumentare modularità e scalabilità delle soluzioni, per ottimizzare i tempi, per aumentare la sicurezza, per ridurre i costi operativi e per favorirne la flessibilità. In poche parole la digitalizzazione deve apportare intelligenza ai sistemi e alle soluzioni di movimento. Deve integrarsi nei sistemi di Industria 4.0 e deve essere parte integrante di una comunicazione continua con altre tecnologie digitali del magazzino, diventando l’asse portante di un ecosistema logistico interconnesso. Molto è già stato fatto in questa direzione, ma ovviamente la nostra ricerca e sviluppo non si ferma mai”.

Lattiero-caseario produzione ed export in crescita

La valorizzazione della tradizione casearia italiana, l’innovazione nelle pratiche agricole e una equilibrata gestione delle risorse hanno permesso la crescita del settore lattiero-caseario, che registra performance positive a livello nazionale e, soprattutto, di export.

La spinta dell’export

Il settore lattiero-caseario rappresenta la prima filiera agroalimentare italiana con un fatturato di circa 19 miliardi di euro e un indotto che occupa più di 100mila lavoratori. Il settore ha visto dei dati positivi di recente per quanto riguarda l’export: secondo il CLAL, la società di consulenza specializzata nel comparto agro-alimentare, l’export di formaggi e latticini ha costituito non solo un elemento chiave per il progresso del settore nel 2023, ma anche nello scorso anno. L’export di formaggi e latticini nel 2023, infatti, ha svolto un ruolo fondamentale nella crescita del comparto: con quasi 600mila tonnellate spedite e un aumento del 5,7% in termini di volume sul 2022, l’export ha raggiunto un fatturato totale di 4,9 miliardi di euro, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2022.

Una conferma di quanto i prodotti italiani della filiera vengano apprezzati a livello internazionale, in primis in Europa – con Francia e Germania come capofila delle importazioni – e Paesi come Cina, Emirati Arabi e Arabia Saudita con una crescita percentualmente più rilevante nei Paesi extra-Ue.

Da gennaio ad agosto 2024, si registra un incremento significativo dell’11,5% con quasi 450mila tonnellate esportate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnato da +4,2%.

Cresce anche il prezzo del latte alla stalla, che in Lombardia nel mese di ottobre 2024 ha raggiunto una quotazione di 55,00 €/100 litri, con un incremento dell’11,11% rispetto al 2023.

L’export è trainato in particolare dal comparto dei formaggi, con un valore atteso per la fine del 2024 di oltre i 5 miliardi di euro, posizionando l’Italia come terzo Paese a livello mondiale, dietro a Germania e Paesi Bassi (12,6% la quota mondiale). Questi numeri indicano inoltre che l’Italia cresce maggiormente rispetto ai diretti competitor, con una variazione 2018-2023 del +75,2%, rispetto al 53,5% della Germania e al 52,3% dell’Olanda.

IL SETTORE LATTIEROCASEARIO CONTINUA A SPINGERE SULL’EXPORT:

I NUMERI IN CRESCITA E LA FORTE REPUTAZIONE INTERNAZIONALE DI CUI

GODONO I PRODOTTI

LATTICINI ITALIANI SONO

DATI RAPPRESENTATIVI

DELLA STABILITÀ E DELLA FLESSIBILITÀ

DEL SETTORE.

Il mercato domestico

Parallelamente, a livello nazionale, le consegne di latte vaccino considerando il periodo gennaio-agosto 2024 (con febbraio standardizzato a 28 giorni) registrano una crescita complessiva dell’1,1%. L’incremento nelle consegne di latte vaccino a livello nazionale, il fatturato di circa 19 miliardi e la forte reputazione internazionale di cui godono i prodotti lattiero-caseari italiani (di qui il sostegno alle esportazioni) sono dati significativi sulla stabilità e la flessibilità del settore, che continua a vedere l’espansione della capacità produttiva e l’equilibrio della bilancia commerciale. La Lombardia rimane la regione italiana con la maggiore produzione di latte, arrivando a superare il 45% della produzione totale e riconfermandosi come riferimento per gli operatori della filiera. L’Emilia-Romagna, invece, si posiziona al secondo posto in termini di produttività di latte, ma dedica la maggior parte della propria produzione alla trasformazione in Parmigiano Reggiano. A livello nazionale la produzione di latte vaccino, pur con alcune oscillazioni, è in crescita e si stima una chiusura del 2024 a 13,1 milioni di tonnellate, consentendo all’Italia di avvicinarsi all’autosufficienza. Nonostante questi senali incoraggianti, il settore si trova ad affrontare diverse sfide, principalmente legate alla stagnazione dei consumi domestici. Su un valore della spesa alimentare che ammonta a 167,54 miliardi di euro, il 15% riguarda latte, formaggi e uova, superando quindi i 25 miliardi di euro (Nomisma – Dairy Summit). Fonte: www.dairyexpotech.it

Gelato un settore in continua evoluzione

La dimensione del mercato del gelato è stimata a 92,52 miliardi di dollari nel 2025 e dovrebbe raggiungere 111,8 miliardi di dollari entro il 2030, crescendo a un CAGR del 3,87% durante il periodo di previsione (2025-2030).

L’innovazione di prodotto e le preferenze di gusto continuano a plasmare le tendenze del gelato, in particolare nei mercati maturi come il Nord America, dove i segmenti premium e base detengono l’80% della quota di mercato. Le preferenze dei consumatori sono diventate sempre più sofisticate, con il gelato al cioccolato preferito dal 16% dei consumatori nordamericani nel 2022, seguito da biscotti e panna al 13% e vaniglia al 12%. Il settore ha risposto con innovazioni sia nei gusti che nei formati, con particolare attenzione agli ingredienti premium e alle combinazioni di sapori uniche che soddisfano i gusti dei consumatori in evoluzione.

Le considerazioni sulla produzione e sulla catena di fornitura sono diventate sempre più importanti, in particolare per quanto riguarda la shelf life del prodotto e i requisiti di stoccaggio.

Le tendenze globali del gelato Il gelato è il dessert a base di latte più consumato a livello globale, con una forte penetrazione in diversi Paesi. L’Europa è un importante consumatore di gelato a livello globale: nel 2022 Germania, Regno Unito, Italia e Spagna hanno coperto il 29,28% del consumo complessivo di gelato. Il mercato europeo del gelato è caratterizzato da diverse preferenze dei consumatori e da una forte enfasi sulla qualità. La Germania detiene la dimensione di mercato più grande in base a un volume del 2024 di 603,073 tonnellate, mentre il Belgio è il mercato in più rapida crescita con un CAGR del 7,55% dal 2023 al 2029.

Il mercato della regione è guidato da una combinazione di sapori tradizionali e prodotti innovativi, che soddisfano un’ampia gamma di gusti.

Il mercato asiatico del gelato è in crescita: si stima che il consumo pro capite di gelato in India sia aumentato del 5,9% nel periodo 2023-2024. La crescente spesa dei consumatori per alimenti e bevande, l’introduzione di nuovi gusti, l’aumento degli acquisti impulsivi e la forte domanda di gelati salutari tra i consumatori sono alcuni dei fattori principali che aumentano il consumo di gelato. Il 75% dei consumatori asiatici spesso prova varietà nuove o diverse quando acquista gelato.

Il canale off-trade domina la segmentazione del mercato globale, con una quota complessiva di circa il 75% nel 2024. Questo segmento comprende vari canali di distribuzione dei gelati, tra cui supermercati/ipermercati, minimarket, vendita al dettaglio online e rivenditori specializzati.

IL MERCATO GLOBALE

DEL GELATO CONTINUA

A EVOLVERSI CON LE MUTEVOLI PREFERENZE

DEI CONSUMATORI E I

MODELLI DI CONSUMO

DELLE DIVERSE

REGIONI. IL SETTORE

HA ASSISTITO A UNO SPOSTAMENTO VERSO OFFERTE PREMIUM, CON UNA

COMBINAZIONE DI SAPORI TRADIZIONALI E PRODOTTI INNOVATIVI, CHE SODDISFANO UN’AMPIA GAMMA

DI GUSTI.

Innovazione e distribuzione guidano il successo del mercato Il successo nel mercato dei gelati dipende sempre di più dalla capacità delle aziende di innovare mantenendo l’efficienza operativa. Gli operatori storici possono rafforzare la propria posizione investendo in ricerca e sviluppo per creare gusti unici e alternative più sane, ottimizzando al contempo le proprie reti di produzione e distribuzione. Costruire relazioni solide con rivenditori e operatori di servizi alimentari rimane fondamentale per mantenere la quota di mercato. Le aziende devono anche concentrarsi su iniziative di sostenibilità e pratiche di approvvigionamento trasparenti per soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori, sviluppando al contempo solide capacità digitali per migliorare il coinvolgimento diretto dei consumatori. I fattori di successo includono lo sviluppo di offerte di prodotti distintive, l’istituzione di una logistica efficiente della catena del freddo e la creazione di solide partnership di distribuzione locale. Le aziende devono anche considerare potenziali cambiamenti normativi riguardanti i requisiti di etichettatura e gli standard di sicurezza alimentare, mantenendo al contempo la flessibilità per adattarsi alle mutevoli preferenze dei consumatori. Fonte: www.mordorintelligence.it

Cutting-edge innovation by Nissha and Tetra Pak

NISSHA AND TETRA PAK DEVELOP AN ASEPTIC CARTON FOR MILK WITH A PAPER-BASED BARRIER USING FSC® CERTIFIED PAPER – A WORLD FIRST.

Several years of collaboration between Nissha Metallizing Solutions (NMS) and Tetra Pak successfully materialised into a world first – an aseptic beverage carton featuring a paper-based barrier.

“We are extremely proud of this achievement. Our joint effort to develop this solution supports the journey of increasing paper content and reducing carbon emissions in aseptic beverage cartons. Our paper-based solution offers barrier properties that help the package to deliver comparable shelf life and food protection as traditional aseptic cartons for liquid dairy products, such as milk,” says Giorgio Bosso, CEO, NMS.

sourced, can grow back and absorb CO2 from the atmosphere as they do so. Moreover, NMS products decrease dependence on non-renewable resources compared to the barrier layer used in traditional aseptic cartons. Commenting on the paper-based solution offered to Tetra Pak, Marco Marchetti, Vice President of Packaging Materials and Sales Distribution Systems, Tetra Pak, says: “Tetra Pak has always believed in the power of paper, and now we’re taking that even further. Building on the high share of paper in our cartons today, the paper-based barrier pushes the paper content in our cartons to approximately 80% and, when combined with plant-based polymers, increases the total renewable content of a carton to 90% – cutting the carbon footprint by one-third (33%)*. The Tetra Brik® Aseptic 200 Slim Leaf carton with a paper-based barrier, which we launched with a leading dairy producer in Portugal in November 2023, demonstrates how the paper-based barrier can pave the way towards tomorrow’s low carbon circular economy for packaging.”

Downstream benefits

Advantages of the paper-based barrier

The portfolio offered by NMS includes paper-based solutions that are classified as recyclable, renewable and mono-material ones. The company uses paper from FSC® (FSC-C109768) – certified forests and other controlled sources. These solutions can deliver the required level of protection from oxygen and light, for example through the application of different coatings. And paper as such is a material that comes from renewable sources which, when responsibly

Further benefits of the paper-based barrier are expected also downstream, where cartons with a higher fiber yield are likely to become more attractive to paper mills. In this context, the paper-based barrier represents an opportunity for recycling infrastructures and their efficiency, since it changes the material structure of the carton package from three to just two main materials – paper and polymers. “The project carried out in cooperation with Tetra Pak perfectly mirrors Nissha’s and Nissha Group’s values and strategic pillars. With social responsibility and product innovation at its core, Nissha has always been committed to anticipating market trends and to developing solutions in cooperation with its customers to help them thrive in an increasingly competitive and sustainability-savvy market,” concludes Giorgio Bosso.

* Source: Carbon Trust - verified Tetra Pak ‘Carton CO2 Calculator’ model version 9 (valid from 2023-01-01). Scope: cradle-to-grave measurement of a Tetra Brik® Aseptic 200 Slim Leaf carton with plant-based polymers in coating and paper-based barrier compared to a standard Tetra Brik® Aseptic 200 Slim Leaf package. Geography: EU Industry data.

I rilevatori dielettrici Collo contro la perdita di prodotto

REQUISITI NORMATIVI SEMPRE PIÙ RESTRITTIVI E CAMBIAMENTI NELLE SCELTE DEI

CONSUMATORI INCENTIVANO LE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE A RIDURRE LA PERDITA DI PRODOTTO. I RILEVATORI DIELETTRICI RAPPRESENTANO UNA SOLUZIONE INNOVATIVA E ALTAMENTE EFFICACE PER QUESTA SFIDA.

La perdita di prodotto nella lavorazione lattiero-casearia sta diventando motivo di forte preoccupazione per le imprese quotate e con più di 500 dipendenti dell’Unione Europea che nel 2025, per la prima volta, hanno l’obbligo di redigere il Bilancio di Sostenibilità secondo la Direttiva Europea CSR. La perdita di prodotto nei processi di espulsione può essere evitata grazie a una rilevazione più accurata del contenuto presente nelle tubature utilizzando rilevatori dielettrici.

Il problema della perdita di prodotto

La perdita di prodotto rappresenta un grave problema per molte aziende lattiero-casearie e può avere un forte impatto sull’impronta di CO2 Centinaia di litri di prodotto vengono spesso persi negli scarichi quando il prodotto liquido viene spostato con l’acqua per passare da una fase di lavorazione all’altra. Frequentemente, fino all’1% della produzione lattiero-casearia viene persa nel processo di espulsione tra batch di prodotto. Per un impianto lattiero-caseario in grado di processare annualmente 250.000 tonnellate di latte crudo, questo equivale a una perdita di 2.500 tonnellate di materia prima, nonché a inutili emissioni di CO2 a monte nella catena di approvvigionamento.

Tuttavia, tecnologie di misurazione approssimative impediscono spesso agli operatori di affrontare il problema in modo efficace, poiché può essere difficile identificare correttamente il prodotto che passa attraverso le tubature. Ma con una tecnologia di misurazione adeguata, la fine di un batch e l’inizio del successivo possono essere individuate con precisione. Se ciò non avviene, le piccole perdite ad ogni punto di espulsione, e possono essere centinaia, si accumulano raggiungendo livelli significativi alla fine del processo.

I rilevatori dielettrici

“La misurazione delle proprietà dielettriche del liquido presenta notevoli vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. I sensori di flusso mancano di precisione e i torbidimetri non riescono a riconoscere i liquidi trasparenti, come ad esempio il siero di latte, dall’acqua, e si ostruiscono in presenza di liquidi densi come la panna. La conducibilità elettrica dei prodotti a base di latte è simile a quella dell’acqua, il che si traduce in una bassa sensibilità di questi sensori nel rilevamento delle interfacce del prodotto”, spiega Matti Järveläinen, CEO di Collo, azienda di riferimento nei sistemi di analisi della dielettricità dei liquidi. “Il sensore dielettrico può rilevare qualsiasi liquido, più o meno denso, colorato, incolore, opaco o trasparente. Questo significa che la stessa tecnologia di misurazione può essere applicata in tutto l’impianto lattiero-caseario, mentre in passato occorreva selezionare il sensore in base al tipo di liquido processato in ogni diversa postazione. Fin dall’inizio, il nostro obiettivo è stato quello di trovare una soluzione in grado di adattarsi facilmente a tutto l’impianto. Utilizziamo tecniche di machine learning sofisticate per calibrare rapidamente il nostro sistema a nuovi liquidi. Otteniamo così informazioni accurate, come la percentuale di acqua contenuta nel prodotto, che vengono trasferite al sistema di automazione dell’impianto, consentendo l’ottimizzazione del processo”.

Un’installazione di successo

Recentemente i sensori Collo sono stati installati in quattro punti nel gruppo di ricevimento latte crudo di un impianto lattiero-caseario che trasforma 243 milioni di litri di latte crudo all’anno. In precedenza l’impianto utilizzava misuratori di flusso per controllare le espulsioni ma, data la loro scarsa precisione, ciò che sembrava essere un timing ottimale ha comportato una perdita pari a 600.000 litri all’anno. La maggiore accuratezza del sensore dielettrico, 108 volte superiore a quella del flussometro, ha ridotto le perdite a soli 5.000 litri all’anno, riduzione superiore al 99%. Lo stabilimento lattiero-caseario ha così deciso di introdurre la tecnologia Collo nell’intero impianto, automatizzando il processo.

PACKAGING

Djazagro porte aperte per l’agroalimentare in Nord Africa

Chantal de Lamotte, direttrice di Djazagro

❯ Quali sono le novità dell’edizione 2025? Quanti espositori e visitatori sono attesi?

L’edizione 2025 di Djazagro promette di essere più dinamica che mai, evidenziando le principali tendenze emergenti del settore agroalimentare. Riunirà 600 espositori provenienti da 28 Paesi e circa 23.000 visitatori professionali. Tra le varie attività in programma, ci sarà Djaz’Pack, uno spazio creato nel 2024 e dedicato alle innovazioni nel packaging, pilastro essenziale della filiera agroalimentare. Il concorso Djaz’Innov, invece, tornerà per la sua quarta edizione per premiare le iniziative più audaci e capaci di stimolare la crescita del mercato agroalimentare algerino. L’Agora des Experts, crocevia di idee, proporrà un ricco programma di conferenze tenute da specialisti del settore. In collaborazione con Agroli-

gne, uno dei principali organi di informazione agroalimentare in Africa e a livello internazionale, e Nutrimarketing, azienda esperta in tendenze alimentari e innovazioni nutrizionali, questo spazio metterà in luce le questioni chiave del settore agroalimentare.

❯ A livello tematico, quale sarà il filo conduttore dell’edizione 2025?

Questa fiera, sempre fedele al suo ruolo di catalizzatore di opportunità, continua ad aprire nuove prospettive, fondendo innovazione e know-how tradizionale e rafforzando le partnership strategiche che fanno crescere il settore in tutta la regione.L’edizione del 2025 metterà in risalto l’innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare, con particolare attenzione alle nuove tecnologie, alla transizione ecologica e alle tendenze emergenti di questo mercato.

DJAZAGRO, IN PROGRAMMA DAL 7 AL 10 APRILE 2025 AL SAFEX EXHIBITION PARK DI ALGERI, RAPPRESENTA PER LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE AGROALIMENTARE UN’IMPORTANTE OPPORTUNITÀ DI ESPANSIONE DEL PROPRIO BUSINESS IN NORD AFRICA. L’ALGERIA, CON UN MERCATO DA 14 MILIARDI DI EURO E 45 MILIONI DI CONSUMATORI, COSTITUISCE INFATTI UN TERRENO FERTILE PER LA COOPERAZIONE ITALO-ALGERINA. NE ABBIAMO PARLATO CON CHANTAL DE LAMOTTE, DIRETTRICE DEL SALONE.

❯ Può parlarci delle iniziative Agora des Experts e Djaz’Innov?

L’Agora des Experts è uno spazio di discussione in cui esperti algerini e internazionali condivideranno le loro competenze su argomenti chiave quali la sicurezza alimentare, l’esportazione in Africa, il riciclo e molto altro. Djaz’Innov metterà in evidenza, invece, le innovazioni più significative in termini di macchinari, ingredienti, imballaggi e qualità/sicurezza alimentare. I prodotti selezionati godranno di grande visibilità tra i visitatori e la stampa.

❯ Cosa può dirci, invece, a proposito di Djaz’Pack?

Il settore dell’imballaggio e del confezionamento è molto presente a Djazagro, infatti rappresenta circa il 25% degli espositori. Si tratta, inoltre, di un importante tema di interesse per i profes-

sionisti, in considerazione delle sfide che il settore deve affrontare. Djaz’Pack vuole essere un progetto con molteplici obiettivi: informare i professionisti, puntare i riflettori sugli sviluppi del settore in Algeria e, attraverso i nostri partner, identificare le iniziative e le opportunità presenti in Algeria per i protagonisti del confezionamento agroalimentare. Affronteremo ovviamente il tema della circolarità, concentrandoci sui pilastri rappresentati dalle 3 R: riciclo, riutilizzo e riduzione.

❯ Come si è evoluto il settore agroalimentare algerino e qual è la sua situazione attuale?

Il comparto agroalimentare è il secondo settore industriale del Paese, dopo quello degli idrocarburi, con un valore di 14 miliardi di dollari e una crescita media annua del +7%. Si tratta di un settore promettente e in rapida espansione. Negli ultimi anni, infatti, ha compiuto notevoli progressi, occupando un posto sempre più importante nella fornitura di prodotti alimentari di base (farina, latte, zucchero, oli, ecc.) al mercato nazionale.Da tempo le autorità pubbliche hanno attuato una politica di promozione della produzione locale, ad esempio vietando l’importazione di determinati prodotti finiti. Ciò ha creato numerose opportunità di investimento in questo settore in forte espansione. Il settore cerealicolo è il mercato leader dell’agroalimentare algerino (grazie alla produzione di couscous, semola, farina, pasta, ecc.). Seguono le filiere del latte, dell’acqua e delle bevande.Il consumo alimentare si basa in larga misura su cereali e latticini, con un aumento dei prodotti biologici e una crescente consapevolezza sul tema della sicurezza alimentare. Stanno emergendo importanti prospettive di esportazione sfruttando la qualità e la natura biologica dei prodotti dell’agricoltura sahariana, offrendo così ulteriori opportunità commerciali ai Paesi africani e non solo. Ma per questo motivo, il packaging alimentare resta un elemento chiave nello sviluppo dell’industria agroalimentare algerina e nella sua volontà di esportare all’estero una parte della sua produzione.

❯ Quali opportunità può offrire Djazagro ai fornitori italiani di tecnologia? Quale sarà la presenza italiana alla fiera?

L’Italia è uno dei principali Paesi espositori di Djazagro. Le aziende italiane troveranno un mercato in crescita, in particolare nei settori dell’imballaggio, del confezionamento e delle macchine alimentari. L’Algeria investe nella modernizzazione delle infrastrutture produttive, creando così opportunità per i fornitori di macchinari, tecnologie di processo e imballaggi innovativi. Djazagro rappresenta una piattaforma strategica per rafforzare le partnership industriali tra Italia e Algeria.

3 – 8. 5. 2025

Frankfurt am Main

Rethinking meat and proteins

Ripensare l’imballaggio: soluzioni innovative per i tuoi prodotti. Non mancare! iffa.com

visitatori@italy. messefrankfurt.com

Tel. +39 02 880 77 81

Packaging Première dall’Intelligenza Artificiale all’Immaginazione Aumentata

L’appuntamento dedicato al futuro del packaging di lusso va in scena dal 13 al 15 maggio 2025. Questa edizione sarà guidata dalla visione artistica di Andrea Filippi e Gabriele Moschin, esperti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle loro opere, che presenteranno il concept “From AI to AI, dall’Intelligenza Artificiale all’Immaginazione Aumentata”. Il passaggio dall’Artificial Intelligence all’Augmented Imagination costituisce un vero cambio di paradigma, con particolare impatto nei settori del lusso, del packaging, del design e della moda. Mentre l’AI ha migliorato la nostra capacità di ottimizzare e automatizzare, l’Immaginazione Aumentata introduce una dimensione in cui la tecnologia avanzata si fonde con la creatività. A Packaging Première & PCD Milano 2025 natura, intelligenza e futuro si uniscono. Nel packaging, la profondità è sulla superficie: la natura è ovunque e richiama temi di sostenibilità, ricerca e sviluppo di materiali sempre più eco-friendly; l’intelligenza è lo strumento che spinge verso l’immaginazione.

Oltre lo spazio espositivo…

Packaging Première & PCD Milan offrirà due sale dedicate a conferenze e tavole rotonde condotte da autorevoli relatori, protagonisti ed esperti del settore, che condivideranno il loro know-how su temi legati al packaging, al design, all’innovazione responsabile e ai materiali all’avanguardia. Verranno inoltre presentate le ultime tendenze, i case study più rivoluzionari e preziosi approfondimenti per aiutare i professionisti ad affrontare le sfide future e

a cogliere le opportunità nel mercato del packaging deluxe.

Di particolare importanza, la quarta edizione dell’Avant-Garde Award, che invita gli espositori ma anche le aziende, le agenzie di design e branding, i produttori di materiali, i fornitori di packaging, le start-up e i designer a partecipare alla selezione dei progetti più innovativi dell’anno. L’iniziativa mira a premiare idee originali che possano ridefinire il modo in cui il packaging viene concepito.

Tutti i progetti scelti da una giuria di esperti altamente qualificati saranno esposti in una zona dedicata ad Avant-Garde, così da offrire ai visitatori l’opportunità di apprezzare le innovazioni proposte. Inoltre, per ogni categoria verrà individuato un vincitore, il quale riceverà un premio in sala con-

L’EDIZIONE 2025 DI PACKAGING

PREMIÈRE & PCD

MILAN È ALLE PORTE

E SI PREANNUNCIA UN APPUNTAMENTO

RICCO DI NOVITÀ

GRAZIE ALLA

NOTEVOLE QUALITÀ

DEGLI ESPOSITORI, A CONTENUTI

DI VALORE E ALLE ATTIVITÀ

CORRELATE ALLA MANIFESTAZIONE. LA FIERA SI PREPARA AD ACCOGLIERE

OLTRE 300 ESPOSITORI E AUSPICA LA PRESENZA DI PIÙ DI 8300 VISITATORI, BATTENDO I NUMERI

DELL’EDIZIONE 2024.

ferenze e contestualmente avrà l’occasione di presentare il proprio lavoro. Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il Design Hub, uno spazio dove è possibile incontrare agenzie specializzate nel packaging design per favorire un legame tra creatività e innovazione, arte e tecnica, stile e ricercatezza e stimolare la creazione di partnership e relazioni durature. “L’edizione in programma a maggio 2025 promette di essere un’esperienza dove innovazione, design e sostenibilità si incontrano per ridisegnare il futuro del packaging. Non vediamo l’ora di accogliere tutti i visitatori e di esplorare insieme le nuove frontiere del packaging e del design, con una prospettiva sempre più orientata alla sostenibilità e all’eccellenza, grazie alla partecipazione dei migliori professionisti e delle aziende più innovative, che contribuiscono a rendere Packaging Première & PCD Milan un contesto dinamico e stimolante”, dichiara Lara Castagna, Head of Event Packaging Première & PCD Milan.

Il futuro della movimentazione industriale a Intralogistica Italia

Quest’anno, Intralogistica Italia celebra un traguardo significativo: il decimo anniversario dalla sua prima edizione. In un decennio di crescita e innovazione, la manifestazione si è affermata come punto di riferimento per il mercato italiano e internazionale, consolidando collaborazioni strategiche e offrendo un palcoscenico privilegiato per le tecnologie più avanzate nel camp o dell’intralogistica e dell’automazione industriale. Sold out già da mesi, conferma il forte interesse e la centralità della manifestazione nel panorama della logistica evoluta e si preannuncia un’edizione ricca di appuntamenti e novità tecnologiche.

L’evento e i suoi temi chiave

L’edizione 2025 pone al centro l’essere umano come elemento cardine del progresso tecnologico e dell’innovazione. La sicurezza, intesa anche come benessere sul luogo di lavoro, e l’inclusione, con un focus sul contributo delle donne nel settore, saranno tra i temi principali. Inoltre, saranno approfonditi i nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie emergenti, sottoli-

neando come l’intelligenza umana e la capacità di interpretare il cambiamento restino il vero valore aggiunto. “In un mondo che corre veloce, Intralogistica Italia rappresenta un punto di riferimento per il settore”, evidenzia Andreas Zuege, General Manager Hannover Fairs International GmbH. “Qui in fiera, dopo aver esplorato i mercati globali, aziende e professionisti si ritrovano per confrontarsi e analizzare lo stato dell’arte. Il nostro compito è anticipare i trend, offrendo contenuti di valore grazie ai nostri espositori, alle aziende dell’Advisory Panel e ai convegni costruiti con i più autorevoli player del mercato, tra cui università, centri di ricerca e associazioni confindustriali. Quest’anno metteremo al centro l’uomo: parleremo di sicurezza, inclusione e del valore delle competenze. Inoltre, approfondiremo i nuovi modelli di business resi possibili dall’innovazione tecnologica, in cui l’ingegno e la creatività umana continuano a fare la differenza. Se efficienza e flessibilità sono le parole d’ordine dell’intralogistica è naturale pensare che l’Italia giochi un ruolo centrale e con lei Intralogistica Italia, che si pone come punto di connessione per

DAL 27 AL 30 MAGGIO IL MONDO

DELL’INTRALOGISTICA

SI RITROVA A

FIERAMILANO RHO, PADIGLIONI 6 E 10. INNOVAZIONE, AUTOMAZIONE E SOSTENIBILITÀ

SARANNO AL CENTRO

DELLA NUOVA

EDIZIONE DELLA

MANIFESTAZIONE DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE.

un ecosistema in continua evoluzione, creando spazi di confronto e crescita”.

Un programma ricco di contenuti e approfondimenti

Oltre all’area espositiva, Intralogistica Italia offrirà un fitto calendario di convegni e incontri formativi, con la partecipazione di relatori di spicco. Tra i temi al centro dei dibattiti, che si svolgeranno nello Spazio Leonardo (padiglione 6) e nello Spazio Galileo (padiglione 10) allestiti all’interno della fiera: servitizzazione; inclusione e leadership femminile; sicurezza sul lavoro; e-commerce; sostenibilità.

Sinergie e partnership strategiche

Un ulteriore elemento chiave, fin dalle prime edizioni di Intralogistica Italia, è rappresentato dall’Advisory Panel, il comitato di esperti che con visione strategica collabora con la Segreteria Organizzativa al continuo aggiornamento tecnico della rassegna. Intralogistica Italia fa parte di The Innovation Alliance, il format che riunisce in contemporanea quattro eventi fieristici internazionali, creando opportunità di networking di alto livello con oltre 100.000 visitatori qualificati. Tra i partner di Intralogistica Italia figurano l’Osservatorio Contract Logistic “Gino Marchet” e il B2C Logistic Center del Politecnico di Milano, oltre ad AISEM federata ANIMA Confindustria che con il loro know how e la loro esperienza arricchiscono il palinsesto della fiera.

GreenPlast

il futuro sostenibile della plastica

L’edizione 2025 di GreenPlast, parte di The Innovation Alliance, si prepara a essere l’evento chiave dell’anno per chi guarda al futuro sostenibile della plastica. Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà una mostra-convegno imperdibile, che offrirà un’occasione unica per scoprire tecnologie all’avanguardia, confrontarsi con esperti internazionali e approfondire le tendenze che stanno trasformando il settore. Impianti, materiali e tecnologie di trasformazione saranno protagonisti assoluti, offrendo ai partecipanti una visione completa e ispiratrice sulla sostenibilità della plastica.

Un evento in crescita

Nonostante le sfide globali attuali, GreenPlast 2025 si consolida come un punto di riferimento per l’industria della plastica sostenibile. Il numero di iscritti e lo spazio espositivo venduto sono in linea con l’edizione 2022, quando il contesto economico era sicuramente più favorevole e la voglia di ritorno alla normalità dopo il covid sosteneva tutte le manifestazioni fieristiche. Ad oggi si sono ampiamente superati i 100 espositori e raggiunto 4.000 metri quadrati di area espositiva netta. Ciò conferma il continuo interesse e supporto da parte del settore. Promaplast, società organizzatrice della manifestazione, è soddisfatta per il lavoro straordi-

nario del proprio team commerciale, che ha adottato una strategia multicanale di successo. Partecipando a fiere e conferenze di settore, sia in Italia sia all’estero, e combinando metodi tradizionali con approcci innovativi, il team ha garantito una presenza di rilievo. Mario Maggiani, CEO di Promaplast, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di vedere GreenPlast 2025 consolidarsi come evento di riferimento per l’industria della plastica sostenibile. Questo traguardo è il risultato di un impegno incessante e della capacità di anticipare le necessità di un mercato in continua trasformazione”.

Il futuro sostenibile della plastica

La conferenza “Shaping a Sustainable Future for Plastics” si terrà nelle stesse date della fiera. Con l’Europa in prima linea nell’adozione di pratiche sostenibili e un contesto normativo in continua evoluzione, rappresenta una piattaforma ideale per lo scambio di idee e un’occasione per dare vita a collaborazioni internazionali. I coordinatori della conferenza, AMI (Applied Market Information), e Promaplast, hanno lavorato insieme per curare un programma esaustivo, articolato in sessioni tematiche, che copre aspetti chiave come: gestione dei rifiuti plastici, riciclo dei materiali, efficienza energetica, sostenibilità della plastica e bioplastiche. Il primo giorno, sotto il tema “Strategie per la sostenibilità”, la conferenza si aprirà con interventi di esperti e leader del settore, che discuteranno degli aspetti legislativi legati ai rifiuti plastici. A seguire, un workshop a cura dello studio legale internazionale Keller and Heckman approfondirà alcuni aspetti sulle attuali normative europee. La seconda giornata, intitolata

GREENPLAST È LA MOSTRA-CONVEGNO

DEDICATA AI MATERIALI E ALLE

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA, CON PARTICOLARE

ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E ALL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO.

L’EVENTO SI PREANNUNCIA COME UN’IMPORTANTE OPPORTUNITÀ PER SCOPRIRE LE ULTIME INNOVAZIONI, CONFRONTARSI CON ESPERTI E ANTICIPARE LE TENDENZE DEL SETTORE.

“Reperimento di rifiuti plastici”, si concentrerà sull’approvvigionamento di materiali sostenibili, con una panoramica iniziale sui mercati europei a cura di AMI e interventi di esperti del settore della gestione dei rifiuti, a cui seguirà una presentazione sulla selezione automatizzata dei rifiuti plastici. Successivamente, è previsto un focus sui principi fondamentali dell’ecodesign, con un seminario formativo e un panel con la presenza di tutti gli attori della filiera. Il terzo giorno, intitolato “Il futuro del riciclo meccanico”, inizierà con uno sguardo sulle prospettive del riciclo della plastica, a cura di AMI, e proseguirà con una sessione dedicata alla chiusura del ciclo nei processi di recupero delle materie plastiche. La giornata si concluderà con una presentazione tecnologica sull’upcycling. La giornata finale, con il tema “Riciclo chimico e innovazione nei polimeri”, sarà dedicata al ruolo del riciclo chimico nella trasformazione dei rifiuti plastici in risorse di valore. Le presentazioni esamineranno i progressi più rilevanti nelle tecnologie di riciclo e nei progetti di sostenibilità legati al riutilizzo degli imballaggi.

FACHPACK welcomes new director

Ms. Do, you are a “homegrown” talent at NürnbergMesse. What experience do you bring from the exhibition management and packaging segments?

I’ve always been fascinated by trade fairs as places where ideas take shape and people come together with a shared vision. My path into the events industry began in a very traditional way with a traineeship in event management. In 2018, I then joined Heike Slotta’s team in the department that manages FACHPACK alongside POWTECH TECHNOPHARM with the PARTEC scientific congress. Since then, I have been passionate about the packaging industry and its innovative strength. For FACHPACK, I initially worked in the traditional operational areas of trade fair organisation, dealing with aspects like hall planning, customer support, and supervising the setup. In the process, I got to know the entire spectrum of the trade fair ecosystem and gained deep insights into the collaboration with a wide range of departments. Later, I was able to consolidate my experience in event design and management as a project manager for the PARTEC Congress, which takes place alongside POWTECH TECHNOPHARM. I am especially impressed by the packaging industry because it is in a state of constant flux – addressing issues like sustainable materials, smart technologies and innovative designs. This is why I am even

more delighted to now take on the role of Director of FACHPACK. My goal is to continue to develop the fair not just as the key gathering for the sector but also as a source of inspiration for innovative ideas and alliances.

What do you like about this event and the packaging sector as such?

What particularly impresses me about this trade fair is its unique blend of innovation, practical solutions, and genuine encounters. This is where all kinds of people come together – from established companies to creative start-ups –to actively shape the future of packaging. The tangible energy at the fair and the passion of the exhibitors and visitors are what make FACHPACK a genuinely outstanding event. The packaging industry itself fascinates me because it is incredibly dynamic. It unites technological progress with sustainability and design – and is facing exciting challenges that we can only master collectively. It is inspiring to see how much innovative strength there is here and how companies keep developing new product packaging solutions that are smarter, more sustainable, and more efficient. The trade fair brings all this together in one place – and that’s precisely what I appreciate so much about it. I am looking forward to seeing the packaging community in September again.

A NEW YEAR COMES WITH NEW RESPONSIBILITIES AT FACHPACK, THE EUROPEAN TRADE FAIR FOR PACKAGING, TECHNOLOGY AND PROCESSES. AS EXECUTIVE DIRECTOR EXHIBITIONS, HEIKE SLOTTA CONTINUES TO HAVE OVERALL RESPONSIBILITY FOR THE TRADE FAIR. HER COLLEAGUE PHUONG ANH DO WAS APPOINTED TO THE ROLE OF DIRECTOR FACHPACK IN JANUARY 2025.

Where do you see FACHPACK in the next few years?

The packaging industry is facing major changes – from increasing sustainability requirements to smart packaging solutions and digitalisation. Stricter regulations, technological innovations and changing consumer behaviours will continue to characterise the sector. It is not yet possible to predict in detail exactly what this upheaval will look like, but one thing is sure: Face-to-face dialogue and networking are essential to successfully shape this change. And that’s exactly where FACHPACK comes in. In the next few years, it will not just continue to be a key platform for innovation but also a place where experts come together to discuss key issues and develop practical solutions. I see the fair as a hub where tradition meets innovation – with even more space for start-ups, interactive formats and exciting collaborations. My goal is to keep developing and improving the event to meet the needs of the sector and constantly inspire visitors and exhibitors alike. Because one thing is certain: The best ideas emerge from face-to-face dialogue and will continue to do so in the future.

SAVE THE DATE! FACHPACK 2025 23-25 September 2025 Nuremberg

Cibus Tec Forum per ripensare il futuro del foodtec

Dopo il successo della prima edizione, torna a Parma Cibus Tec Forum, l’innovativa Mostra-Convegno smart che in soli due giorni promette di scoprire alcune delle soluzioni più innovative e le tendenze destinate ad avere un impatto sulle nostre abitudini future. L’evento rappresenta infatti un’opportunità di confronto e business tra esperti, aziende e istituzioni, offrendo una visione strategica sulle innovazioni e sulle prospettive future del settore. I trend globali della produzione agroalimentare, la nutrizione e il futuro del settore rispetto alle sfide del cambiamento climatico e della condizione geopolitica in costante trasformazione sono i focus di riferimento della manifestazione. Cibus Tec Forum si configura anche come un importante momento di dialogo e preparazione in vista dell’edizione 2026 di Cibus Tec, prevista dal 27 al 30 ottobre 2026, una delle fiere di riferimento a livello internazionale per le tecnologie alimentari e si connota come una sorta di “aggregatore” per molti soggetti interessati a più livelli al settore food/foodtec: istituzioni e università, industria e ricerca saranno riuniti a Parma per affrontare argomenti topici come, fra gli altri, le nuove regolamentazioni europee (per i prodotti DOP e IGP, per esempio), la sicurezza alimentare, le nuove frontiere del packaging, le tematiche digital e IoT, ecc. Cibus Tec Forum rivoluziona il concetto di evento, offrendo a espositori e visitatori un ambiente informale ma proiettato al futuro, con un forte impegno a offrire concrete

opportunità di networking. È progettato per favorire l’innovazione e la collaborazione nei settori alimentare e tecnologico. In un contesto espositivo che mira a un dialogo sempre più aperto tra aziende, startup e stakeholder globali, il Cibus Tec Forum offrirà momenti di confronto, dibattiti su innovazioni emergenti e presentazioni di soluzioni tecnologiche per la filiera alimentare. L’edizione 2025 di Cibus Tec Forum, sarà inoltre un’occasione speciale per celebrare il 40esimo anniversario di Cibus, la fiera dell’alimentazione, fiore all’occhiello della Food Valley italiana, con eventi speciali e incontri con i protagonisti dell’industria alimentare e delle bevande italiana.

Il debutto di Labotec

A Parma, il 28-29 ottobre 2025 prenderà il via anche la prima edizione dell’evento italiano interamente dedicato alla community dei laboratori, dell’analisi e della ricerca, ovvero: produttori e distributori di tecnologie e soluzioni per laboratori, startup, enti sanitari pubblici e privati, università, istituti di ricerca e laboratori dell’industria manifatturiera: aziende agroalimentari, farmaceutiche, chimiche e cosmetiche, imprese di costruzioni e attive nel comparti delle biotecnologie, life sciences, tessile, elettronica e mineraria. L’evento nasce dalla visione strategica e dall’esperienza internazionale di KPE nella creazione di format fieristici sempre più specializzati, con un occhio attento alle nuove sfide tecnologiche e scientifiche che interessano l’industria

KOELN PARMA

EXHIBITIONS HA ANNUNCIATO IL

RITORNO DEL CIBUS

TEC FORUM, IL PUNTO

D’INCONTRO

DINAMICO TRA TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

ALIMENTARE E DELLE

BEVANDE CHE SI TERRÀ IL 28 E 29

OTTOBRE 2025 A PARMA, IN CONTEMPORANEA

CON LABOTEC, LA NUOVA

MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLE

TECNOLOGIE PER IL SETTORE DEI

LABORATORI E DELLE ANALISI.

globale. Il concept di Labotec è stato pensato per rispondere alle esigenze sempre più specifiche del mercato e degli operatori del settore, unendo alla componente espositiva un ricco programma di workshop e incontri tematici, dove esperti e aziende leader avranno l’opportunità di presentare le tecnologie più all’avanguardia. Labotec affronterà tematiche cruciali come, per esempio, la digitalizzazione dei processi di laboratorio, l’automazione, l’intelligenza artificiale applicata alle analisi e la sostenibilità nei processi produttivi. Saranno presenti espositori nazionali e internazionali, pronti a offrire soluzioni innovative e a confrontarsi con le sfide del futuro. Con il claim “Advancing Technology, Driving Analysis”, Labotec ambisce a diventare un appuntamento irrinunciabile per i professionisti del settore. Le iscrizioni per gli espositori e il programma sono disponibili sul sito ufficiale www.labotec.one.

Cibus Tec Forum &

❯ PLAST 2026 obiettivi e prospettive

La manifestazione internazionale dedicata all’industria della plastica e della gomma tornerà nel quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho dal 9 al 12 giugno 2026. Con una superficie di 50.000 m² netti e 38.000 visitatori, l’ultima edizione di Plast, tenutasi nel 2023, si è riconfermata come manifestazione di successo. L’evento ha ospitato i suoi saloni satellite Rubber (filiera della gomma), 3D Plast (stampa 3D e affini), PlastMat (materiali innovativi) e una vasta gamma di soluzioni tecnologiche di ultima generazione. La presenza di 1.323 espositori, di cui il 47% provenienti dall’estero, ha ribadito l’internazionalità della fiera, un dato che risulta ancor più significativo considerando che molte filiali italiane di costruttori stranieri sono state registrate come aziende italiane. I padiglioni hanno accolto visitatori provenienti da 109 Paesi, con una quota internazionale pari al 30%. L’Europa ha rappresentato la fetta più consistente (64%), seguita da Asia (20%), Africa (7,58%), America (7,56%) e Oceania (0,75%). Un contributo rilevante all’internazionalizzazione dell’evento è stato dato dai circa 300 buyer coordinati da ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Plast tornerà dal 9 al 12 giugno 2026 nel quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho. Mario Maggiani, direttore generale di Promaplast, società che organizza la manifestazione, ha dichiarato: “Per affrontare le sfide sempre più impegnative del settore, è fondamentale adottare strategie innovative e creative. Plast 2026 si svolgerà in concomitanza con Xylexpo, biennale internazionale dedicata alle tecnologie per la lavorazione del legno e per l’industria del mobile, consentendo la libera circolazione dei visitatori tra le due fiere. Questa sinergia è particolarmente rilevante poiché esistono complementarità tra i settori: ad esempio, alcuni centri di lavoro per il legno trovano applicazione anche nella lavorazione della plastica e di altri materiali. La nostra determinazione e la fiducia nel settore fieristico ci permettono di offrire ancora una volta un evento di riferimento per l’industria delle materie plastiche in un panorama fieristico internazionale sempre più competitivo”. Plast 2026 si propone di riaffermare il proprio ruolo centrale nel settore delle materie plastiche e della gomma, offrendo un’opportunità imperdibile di aggiornamento, innovazione e business per espositori e visitatori. La manifestazione rappresenterà inoltre una vetrina d’eccellenza per la produzione europea di impianti per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma, sottolineando il primato tecnologico e qualitativo del Vecchio Continente e favorendo il dialogo con i mercati emergenti protagonisti di una nuova fase di sviluppo economico e tecnologico.

❯ PROSWEETS COLOGNE nuovi impulsi per l’industria

ProSweets Cologne 2025 si è tenuta in contemporanea con ISM a Colonia dal 2 al 5 febbraio e ha confermato il suo ruolo di riferimento per l’industria fornitrice del settore dolciario e degli snack internazionale. L’esperienza fieristica è stata caratterizzata da ottimismo e da un’euforia tangibile fin dall’inizio, rafforzata da un concept espositivo rivisto che ha creato strutture chiare e nuovi mondi tematici, nonché nuovi format di eventi e contenuti che hanno fornito un nuovo impulso. Con oltre 250 espositori da 32 Paesi, ProSweets Cologne è stata ancora una volta in grado di superare le cifre degli anni precedenti. La quota di espositori stranieri è stata del 65%. La maggior parte degli espositori proveniva da Germania, Italia, Cina, Turchia, Paesi Bassi, Francia, Svizzera, Gran Bretagna e Spagna. In totale, oltre 16.000 visitatori commerciali da 85 Paesi hanno partecipato a ProSweets Cologne 2025, con un aumento di oltre il 23% rispetto all’anno scorso. Gli espositori sono rimasti colpiti dalla qualità dei visitatori e dalle possibilità di business, networking e approfondimento offerte dalla fiera. Molti degli espositori hanno mostrato macchine e soluzioni di produzione “tangibili”, sotto forma di live demo ed esempi di best practice, che hanno permesso di sperimentare in prima persona i vantaggi pratici e le innovazioni del settore.

“Con il riallineamento strategico di ProSweets Cologne e l’introduzione di ISM Ingredients dal 2026 in poi, stiamo dando nuovi impulsi mirati in una sezione in crescita e orientata al futuro. Questo nuovo formato fieristico presenta le materie prime del futuro e rafforza la sezione ‘Materie prime e ingredienti’, che sta diventando sempre più importante in seguito all’aumento dei prezzi delle materie prime e delle sfide globali. Allo stesso tempo, il format fieristico di ProSweets Cologne, ancora operativo in modo indipendente, in futuro si concentrerà ancora di più su macchine, impianti, soluzioni di imballaggio nonché su soluzioni di sicurezza e qualità alimentare, promuovendo al contempo innovazioni lungo l’intera catena del valore”, ha spiegato Oliver Frese, Chief Operating Officer di Koelnmesse GmbH. Il prossimo appuntamento con ProSweets Cologne è in programma dall’1 al 4 febbraio 2026, a Colonia.

MACFRUT

Rimini

6-8 maggio 2025

Algeri

7-10 aprile 2025

Salone professionale della filiera agroalimentare www.djazagro.com

Francoforte

3-8 magio 2025

Fiera internazionale

dell’industria della carne www.iffa.messefrankfurt.com

Fiera internazionale della filiera ortofrutticola www.macfrut.com

Parma

13-15 maggio 2025

Fiera italiana dell’automazione e del digitale per l’industria www.spsitalia.it

Milano

13-15 maggio 2025

Esposizione per il packaging di lusso www.packagingpremiere.it

Milano

27-30 maggio 2025

Fiera internazionale del processo e del packaging per il settore food e non food www.ipackima.com

Milano

27-30 maggio 2025

Fiera internazionale per la logistica interna www.intralogistica-italia.com

Milano

27-30 maggio 2025

Mostra-convegno internazionale dedicata a materiali, tecnologie e processi di trasformazione di plastica e gomma www.greenplast.org

Monaco di Baviera 24-27 giugno 2025

Fiera internazionale per l’automazione e la robotica www.automatica-munich.com

Barcellona 16-19 settembre 2025

Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e imballaggi www.labelexpo-europe.com

Norimberga

23-25 settembre 2025

Fiera internazionale dedicata alle tecnologie di processo, di confezionamento e agli imballaggi www.fachpack.de

Monte Carlo 29 settembre-1 ottobre 2025

Salone internazionale del packaging di lusso www.luxepackmonaco.com

Parma 28-29 ottobre 2025

Mostra-convegno sulle tendenze delle tecnologie alimentari www.cibustecforum.it

PAC K AG I N G POSSIBILITIES

GRIMALDI FORUM SEPT 29-30 & OCT 01 2025

CONFIRM YOUR FREE SHOW BADGE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.