Labelexpo, l’evento di riferimento per il settore della stampa di etichette e imballaggi, in programma per la prima volta presso la Fira Gran Via di Barcellona dal 16 al 19 settembre, pone la sostenibilità e l’innovazione al centro dell’edizione di quest’anno. pag. 4
OSSERVATORIO MERCATO
In occasione dell’Assemblea Pubblica di Federazione Carta Grafica, è emerso ancora una volta il valore della filiera e la sua capacità di coniugare sostenibilità e competitività. Sul fronte del fattore umano restano fondamentali la valorizzazione del lavoro e la tutela dei giovani dall’eccesso di digitale. pag. 16
FOCUS
Il report 2024 di ARGI mette in evidenza un settore in trasformazione, con dinamiche che variano da comparto a comparto ma che, nel complesso, indicano una fase di riassestamento maturo dopo i picchi del biennio post-Industria 4.0. pag. 20
In ogni angolo, corridoio e stand ti immergerai nel mondo della stampa. Lancio di prodotti in anteprima e di macchinari all’avanguardia. Una carrellata incredibile dei migliori fornitori a livello globale.
Sei pronto per il più grande raduno di etichette e tecnologia avanzata per l'imballaggio che il mondo abbia mai visto?
Labelexpo Europe 2025: un festival di tecnologia, innovazione, precisione e immaginazione, dove le etichette, l’imballaggio avanzato e il futuro della stampa sono protagonisti!
Abbiamo raggiunto 4,5 milioni di pagine al giorno. È una vera svolta.” “
John Place, CEO
Mercury Print Productions
KODAK PROSPER 7000 Turbo Press
è una combinazione ineguagliabile di velocità e qualità che consente a leader come Mercury Print Productions di massimizzare produttività e profitti.
Scansiona qui per vedere la loro storia.
Direttore Responsabile
Stefano Legnani
Coordinamento editoriale
Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
Marketing e Vendita
Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu
Redazione Silvia Ballabio Chiara Riccardi
Grafica e impaginazione
Amalia Pari
Stampa e confezione Grafiche Giardini Srl - Pantigliate (MI) Costo produzione copia € 2,40
Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
Redazione
Innovative Press S.r.l. Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com
Rassegna dell’imballaggio
Food Machines
Beverage Machines Il network
Rassegna Grafica
Speciale LABELEXPO EUROPE
4 Labelexpo Europe 2025 debutta a Barcellona tra sostenibilità e innovazione
5 Heidelberg e Gallus, nuove soluzioni per il mercato delle etichette
6 BOBST, Innovazione nella produzione di imballaggi
7 REM, collaborazioni strategiche per il futuro del packaging flessibile
8 Konica Minolta, etichette che si distinguono
9 Fujifilm, soluzioni per la stampa analogica e digitale
10 Omet accende i riflettori su un’anteprima assoluta
11 Sun Chemical, soluzioni sostenibili per etichette e imballaggi
12 HP Indigo, verso la stampa digitale non-stop
14 Prati, opere tecnologiche in mostra
Osservatorio Mercato
16 Il ruolo della filiera, coniugare sostenibilità e competitività
18 Etichettifici italiani e prospettive d’impresa
20 Attrezzature e service, come cambia la domanda
Strategie
22 Heidelberg, 175 anni di innovazione continua
24 BOBST, focus tecnologico sul folding carton
25 AI-NSIGHT, l’Intelligenza Artificiale nel settore grafico e cartotecnico
26 Ricoh, innovazione e creatività in movimento
28 PRATI, dove c’è Innotech c’è Team!
29 Scodix, la creatività non ha più limiti
30 Canon, sempre un passo avanti nell’R&D
31 Forgraf, connubio tra tecnologia e affidabilità
32 Konica Minolta mostra il potenziale della stampa digitale
Obiettivo Impresa
34 L.E.G.O., dove nascono il valore e la cultura del libro
38 Finlogic cresce con strategie mirate e alta capacità produttiva
42 4Graph, dal digitale al valore della carta
44 Leaderform reinveste in SCREEN
Editore
Aut. Trib. di Milano n. 6 del 07/01/1980 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020
Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Innovative Press p p
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu
46 Fuji Seal un nuovo sito produttivo per creare valore
48 Excellence in Label Printing Worldwide
52 European Label Forum connecting people, sharing knowledge
Eventi
56 EDP Awards The best in digital technologies
57 Print4All 2025, il mondo Printing e Converting torna protagonista
Esiste una geometria precisa nel sistema solare e ogni elemento interagisce in maniera perfetta con gli altri. Ispirandosi ai pianeti, PRATI costruisce le proprie macchine affinché ogni modello possa funzionare in armonia con l’ambiente e… “girare all’infinito”!
Metti PRATI al centro e raggiungi un’altra dimensione tra le infinite possibilità di varnishing, digital foiling, die-cutting, numbering, 100% quality inspection, rewinding&stacking…
PRATI, tutto un altro pianeta nella nobilitazione e finitura post stampa di etichette e packaging: oro a freddo, digital doming, fustellatura, sfridatura, ispezione, sovrastampa, taglio, ribobinatura, stacking e sheeting, per essere sempre un passo avanti nel futuro nei settori food&bevarage, wine&spirits, cosmetico, farmaceutico, chimico, logistica, promozionale e brand protection.
www.praticompany.com
Labelexpo Europe 2025 debutta a Barcellona tra sostenibilità e innovazione
L’evento di riferimento per il settore della stampa di etichette e imballaggi, che si terrà presso la Fira Gran Via di Barcellona dal 16 al 19 settembre, pone la sostenibilità al centro dell’edizione di quest’anno.
L'edizione 2025 di Labelexpo Europe ha già registrato un'espansione del 15% rispetto all’edizione del 2023, con oltre 650 espositori attesi. L’espansione della fiera arriva in un momento in cui la tecnologia di trasformazione e i requisiti di sostenibilità stanno ridefinendo il mercato della stampa di etichette e imballaggi. Oltre alle preoccupazioni globali dei consumatori per l’ambiente, il Regolamento dell’UE su imballaggi e rifiuti di imballaggio (PPWR – Packaging and Packaging Waste Regulation) sta influenzando profondamente il settore, sfidando converter, proprietari di marchi e designer a ripensare materiali, processi e strategie di conformità. A settembre, Labelexpo Europe 2025 sarà il punto di partenza per un futuro all’insegna dell’innovazione sostenibile.
La Pulse Arena, situata nel Padiglione 7 – Stand 7B27, metterà in evidenza il PPWR e affronterà temi come i vantaggi per i converter di etichette nel diversificare verso il packaging flessibile e gli astucci pieghevoli, oltre a esplorare il futuro dell’intelligenza artificiale e dell’automazione. Ogni tema sarà approfondito con relatori principali e presentazioni giornaliere in un’area ampia, pensata per imparare, confrontarsi e creare connessioni. Andy Thomas-Emans, Direttore Strategico della Labelexpo Global Series, ha commentato: "Il settore della stampa di etichette e imballaggi sta rispondendo attivamente alle pressioni sulla sostenibilità, proprio mentre si aprono nuove opportunità grazie all’automazione e all’impatto crescente dell’IA. Molti brand stanno passando dalla plastica a imballaggi basati su carte speciali e cartone, quindi i converter di etichette devono considerare come ciò potrà influenzare le loro attività in futuro. Tra le tendenze in corso vi è l’utilizzo di rivestimenti tecnici per creare imballaggi riciclabili in monomateriale, come alternativa ai cartoni laminati e agli
imballaggi flessibili multistrato. Il nostro obiettivo è dare forza al settore portando sul palco relatori che si trovano all’avanguardia di queste nuove tendenze e sviluppi".
Sostenibilità circolare al centro
Labelexpo Europe 2025 segue già linee guida complete in materia di sostenibilità, stabilite dalla società madre Informa Group PLC e applicate alle sue operazioni fieristiche a livello globale. Queste linee guida si concentrano sulla riduzione dei rifiuti generati dall’evento, sul riutilizzo dei materiali degli stand grazie al programma Better Stands, e sull’utilizzo di energia rinnovabile dove possibile. Quest’anno, la fiera annuncia una partnership esclusiva con DMP Europe per evitare che i materiali stampati finiscano in discarica. Con sede a Cluj, in Romania, DMP ricicla gli scarti della matrice delle etichette, un materiale notoriamente difficile da trattare. I materiali raccolti durante la fiera verranno trasformati in una gamma di articoli riutilizzabili, come paraurti industriali e pallet. La collaborazione è sostenuta da CELAB e FINAT. Claire Sacker, Direttrice Operativa della Labelexpo Global Series, ha commentato: "La partnership con DMP è unica, perché la sua soluzione è realmente circolare: dal riciclo alla reintroduzione sul mercato di categorie estese di rifiuti plastici considerati non riciclabili, che altrimenti finirebbero in discarica o inceneriti. Il materiale risultante è completamente riciclabile e riutilizzabile, chiudendo il cerchio in modo completo." Jade Grace, Direttrice Generale della Labelexpo Global Series, ha dichiarato: "Oltre a essere l’edizione più grande mai realizzata, Labelexpo Europe 2025 dimostrerà anche che innovazione e sostenibilità non sono solo concetti, ma pilastri concreti e redditizi, essenziali per il futuro del nostro settore."
HEiDElbErg E gAlluS
NuovE SoluzioNi PEr il mErcATo DEllE ETicHETTE › Speciale
Le nuove soluzioni di Heidelberg e Gallus sono mirate a soddisfare le principali esigenze dei clienti, tra cui la domanda di produzione digitale in grandi quantità. L’ampliamento del portfolio rafforza la posizione del gruppo in tutti i segmenti di mercato e le applicazioni.
ALabelexpo Europe 2025, Heidelberg e Gallus con il debutto di due nuove tecnologie, inaugureranno un nuovo capitolo della loro visione per la stampa intelligente e connessa. Poiché l’industria delle etichette deve far fronte a una crescente domanda di tirature più brevi e tempi di consegna più rapidi, i convertitori devono mantenere la produttività e la redditività, pur affrontando le complesse dinamiche del mercato e i margini sempre più ristretti. Sviluppate appositamente per rispondere a queste impellenti esigenze del settore, le soluzioni di Heidelberg e Gallus consentiranno ai convertitori di etichette di rimanere competitivi in un panorama in rapida evoluzione.
Un connubio perfetto per crescere
La partecipazione congiunta di Heidelberg e Gallus alla fiera riflette l’impegno a sfruttare questo slancio come parte della sua strategia di crescita per il segmento degli imballaggi e delle etichette, presentando nuove tecnologie e soluzioni end-to-end che promuovono l’efficienza, la produttività e la qualità, al fine di soddisfare le mutevoli esigenze dei proprietari di marchi e dei convertitori. “La presenza congiunta di Heidelberg e Gallus a Labelexpo sottolinea l’importanza strategica della stampa di etichette all’interno del gruppo”, afferma il dott. David Schmedding, Chief Technology & Sales Officer di Heidelberg. “In qualità di fornitore di soluzioni totali e integratore di sistemi per soluzioni digitali che convenzionali, siamo in una posizione ideale per affrontare le tendenze del mercato in evoluzione e soddisfare le diverse esigenze dei clienti in tutti i segmenti. I nostri clienti beneficiano di un ecosi-
stema perfettamente integrato che fornisce soluzioni end-to-end incentrate sulla massima efficienza, produttività e qualità, e Labelexpo fornisce la piattaforma ideale per condividere questa visione e rafforzare la nostra rete globale in crescita “.
Rafforzare la posizione sul mercato
I visitatori dello stand di Heidelberg e Gallus potranno sperimentare in prima persona come, grazie al concetto System to Compose di Gallus, le innovazioni esistenti e quelle nuove lanciate in fiera, consentiranno ai convertitori essere a prova di futuro, con le soluzioni modulari di Gallus progettate per funzionare senza problemi non solo all’interno del proprio ecosistema, ma anche insieme a tecnologie partner complementari provenienti da tutta la linea di produzione. Lo stand presenterà un’ampia linea unificata di tecnologie e campioni, tra cui innovazioni offset a foglio per la produzione efficiente di colla a umido ed etichette in-mold, Heidelberg Prinect, Gallus Screeny, Gallus Services e Gallus Classics.
“Insieme alla continua forza della nostra partnership con Heidelberg e a una rete crescente di partner e collaboratori, non vediamo l’ora di organizzare un evento di successo a Barcellona, dove la nuova sede dinamica di Labelexpo sarà senza dubbio d’ispirazione per nuove idee, nuovi impulsi e opportunità entusiasmanti”, afferma Dario Urbinati, CEO di Gallus Group. “Labelexpo è sempre stato un palcoscenico mondiale stimolante, dove innovazione e collaborazione si fondono, ricordando che una vera e significativa trasformazione del settore non avviene da sola. Il
successo in questo settore richiede collaborazione lungo tutta la catena del valore e più competenze, idee e ambizioni mettiamo insieme, maggiori saranno le opportunità di successo per tutti”.
“Le ultime innovazioni e le partnership strategiche che presenteremo all’evento di quest’anno dimostrano come Gallus stia costantemente superando gli ostacoli all’adozione del digitale, alla crescita e al successo duraturo”, continua. “Attraverso una stretta collaborazione con i leader del settore e all’ascolto dei nostri clienti, stiamo trasformando la nostra visione di un futuro di stampa intelligente e connessa in una realtà tangibile, consentendo ai convertitori di abbracciare con fiducia ciò che ci aspetta e di rimodellare la loro traiettoria per un maggiore successo”.
I prossimi annunci dell’evento si basano sullo sviluppo dei recenti progressi di Gallus, incluso il recente lancio della sua nuova tecnologia Gallus MatteJet per Gallus One. Sviluppata presso il Gallus Experience Center e lanciata all’inizio di quest’anno per la produzione di etichette digitali redditizie e in linea con una finitura opaca di alto livello, la soluzione ha già riscosso una forte approvazione iniziale sul mercato. MatteJet ha a sua volta seguito le innovazioni precedenti fondamentali come la Gallus One e la continua evoluzione della piattaforma modulare System to Compose.
PAD 3 – STAND E23-E29
iNNovA zioNE NEll A ProDuzioNE
Di imbA ll Aggi
Realizzando con audacia la propria visione, BOBST mostrerà a Labelexpo come il suo ampio portfolio sia in grado di offrire la soluzione giusta per ogni applicazione – sia di etichette, imballaggio flessibile, che di cartoncino pieghevole.
Grazie alla sua consolidata esperienza tecnologica, a Labelexpo Europe 2025, BOBST dimostrerà concretamente la propria visione per una produzione di imballaggi redditizia. Aggiungendo un tocco unico all’evento, BOBST offrirà anche visite esclusive presso aziende clienti, dove aziende grafiche della zona apriranno le porte per mostrare in azione la produzione completa di etichette con soluzioni estremamente versatili. “In BOBST, l’attesa per Labelexpo Europe cresce rapidamente mentre ci prepariamo a presentare i nostri ultimi progressi tecnologici volti a semplificare la produzione di etichette, packaging flessibile e cartoncino pieghevole”, ha dichiarato Patrick Graber, Direttore Marketing, PL Labels. “Il nostro impegno nei confronti dei quattro pilastri della visione BOBST – digitalizzazione, automazione, connettività e sostenibilità – continua a dare la direzione alla nostra innovazione di prodotto e il nostro programma di servizi dedicati, con un focus
costante sulla versatilità nella produzione di applicazioni”.
Compatibilità tra piattaforme
Da 1 a 1 milione di etichette, l’ampia offerta BOBST consente la massima flessibilità e versatilità, garantendo risultati coerenti su diverse piattaforme e attraverso diverse tecnologie per un’ampia gamma di applicazioni. I clienti, quindi, possono individuare la macchina, il processo e la configurazione ideali per ogni commessa. “Per un trasformatore di etichette, poter disporre di più tecnologie di un unico fornitore è fondamentale: il vantaggio risiede nella possibilità di passare senza soluzione di continuità dalla stampa flessografica a quella digitale o All-inOne, in base alle esigenze specifiche di ogni commessa. In questo contesto, l’uniformità cromatica è fondamentale per sfruttare appieno i vantaggi di ciascuna tecnologia e ottimizzare l’intera produ-
zione, portandosi oltre gli standard attuali”, ha affermato Graber. “Labelexpo è un’opportunità straordinaria per esplorare il nostro approccio olistico all’eccellenza nella stampa di etichette insieme ai nostri application manager ed esperti BOBST, nonché ai nostri partner del settore”, ha aggiunto Graber. “In stretta collaborazione con clienti e partner, continuiamo a imparare, innovare ed eccellere, plasmando insieme il futuro del mondo dell’imballaggio”. Durante la fiera sarà inoltre messa in evidenza l’offerta completa di servizi BOBST, in continua evoluzione sia per soddisfare le esigenze dei clienti, che per ottimizzare le loro prestazioni. Verranno presentate le ultime novità, dimostrando come l’ottimizzazione dei processi e il supporto continuo proteggano gli investimenti, massimizzino la produttività e migliorino la redditività.
Innovazione digitale e connettività sostenibile
Tra le innovazioni presentate in fiera, BOBST introdurrà una rivoluzionaria soluzione di stampa digitale per etichette, sviluppata per aumentare l’agilità produttiva, sbloccare nuove applicazioni e trasformare la produzione complessa di etichette – tutto in un unico passaggio. Grazie all’elevata modularità e versatilità delle macchine da stampa appartenenti alla serie BOBST DIGITAL MASTER, la nuova soluzione completamente digitale, e la prima del suo genere nel settore, è imperdibile per i trasformatori di etichette che vogliono diversificare l’offerta e aumentare il valore per i propri clienti.
Tour esperienziali
Oltre a presentare la gamma più ampia di applicazioni, BOBST offrirà la possibilità di visitare alcuni converter spagnoli di etichette, dove sarà possibile vedere in azione macchine All-in-One, Inline Flexo e Digital in ambienti di produzione reali.
PAD 5 - STAND E43
coll A bor A zioNi STr ATEgicHE PEr il fu Turo DEl PAck AgiNg flESSibilE
REM Srl, azienda con sede ad Arluno (MI), rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel panorama italiano per la distribuzione di tecnologie innovative dedicate alla produzione e al finishing di etichette e packaging flessibile. A Labelexpo Europe 2025 l’azienda è protagonista insieme ai suoi partner internazionali.
REM ha saputo nel corso degli anni coniugare tradizione e modernità, affermandosi grazie a una visione orientata all’innovazione, alla qualità e alla sostenibilità ambientale. Con l’avvicinarsi di Labelexpo Europe 2025, REM conferma la sua partecipazione come protagonista, pronta a presentare le ultime novità.
Un’offerta all’avanguardia
L’offerta di REM Srl si distingue per la vasta gamma di macchinari e accessori, pensati per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, sempre più attento alla personalizzazione, alla qualità e alla velocità produttiva. Tra le soluzioni di punta spicca la linea di stampa digitale Inkjet TRUEPRESS LABEL 350UV SAI di Screen, un sistema ultramoderno che garantisce una qualità di stampa eccezionale, alta flessibilità e un livello di automazione che consente di ridurre i tempi di lavoro e gli sprechi. Ma REM non si limita alla sola stampa: la fase di finishing è altrettanto cruciale nel processo produttivo delle etichette autoadesive. In questo ambito, REM rappresenta un partner
affidabile per la distribuzione delle macchine Prati, leader mondiali nel settore delle lavorazioni post-stampa. Prati offre soluzioni di personalizzazione, ispezione, fustellatura, sfridatura, ribobinatura, taglio e sovrastampa, che permettono di ottenere prodotti finiti con precisione, qualità e in linea con le esigenze più sofisticate del mercato. L’eccellenza di REM Srl si fonda su solide collaborazioni con aziende di riferimento nel settore come Weigang e Decosystem, che completano l’offerta tecnologica con soluzioni specializzate. Weigang è rinomata per le sue macchine da stampa flexo e offset, capaci di garantire alta qualità, velocità e versatilità per etichette e packaging flessibile. Grazie alle sue innovazioni si ottengono risultati precisi e colori brillanti, adattandosi a molteplici esigenze produttive. Decosystem, invece, è specialista in sistemi avanzati di ispezione e controllo qualità, fondamentali per rilevare difetti in tempo reale e assicurare prodotti finiti impeccabili. Grazie a questi sistemi, le linee di produzione diventano più efficienti e sostenibili, riducendo gli sprechi e migliorando la tracciabilità. Queste partnership strategiche consentono a REM di proporre ai propri clienti non solo singoli prodotti, ma vere e proprie soluzioni integrate, capaci di accompagnare le aziende lungo tutto il ciclo produttivo, dall’input digitale fino al prodotto finito, pronto per il mercato.
Labelexpo Europe: un’occasione per innovare e crescere
La partecipazione a Labelexpo Europe rappresenta per REM un momento di grande importanza. L’evento è il principale punto d’incontro a livello mondiale per i professionisti dell’etichettatura e del packaging, dove innovazione, networking e opportunità di business si intrecciano. A Barcellona, REM presenterà le ultime tecnologie, accompagnata dai suoi partner, offrendo ai visitatori soluzioni che anticipano le tendenze future del settore. Questa presenza conferma l’impegno costante dell’azienda nel rimanere al passo con le evoluzioni del mercato globale, rispondendo con prodotti e servizi in grado di valorizzare ogni singola fase del processo produttivo, con un occhio di riguardo all’efficienza e alla sostenibilità.
Il cliente al centro
Un futuro in cui l’etichettatura diventa sempre più digitale, personalizzata e green, e in cui REM continuerà a guidare la trasformazione del settore, mettendo al centro le esigenze dei clienti e del pianeta.
PRIMO PIANO
koNicA miNolTA
ETicHETTE cHE
Si DiSTiNguoNo!
Konica Minolta, azienda di riferimento in Europa nel settore della stampa digitale di etichette, ha dato un primo assaggio di quella che si annuncia una partecipazione in grande stile a Labelexpo Europe.
Konica Minolta condividerà gli spazi con MGI Digital Technology, una partnership fondata sulla grande esperienza che entrambe le aziende condividono nel settore delle etichette, del packaging e della nobilitazione. Verranno effettuate dimostrazioni di come sia possibile liberare il potenziale nascosto della stampa di etichette in digitale, ormai riconosciuta come tecnologia “mainstream”. Konica Minolta presenterà diverse linee di produzione e software. Verrà posta particolare attenzione su come i brand e i produttori di etichette possano trovare nuove opportunità di business grazie a nuove applicazioni. Verranno presentati AccurioLabel 400, MGI JETvarnish 3D Web 400, MGI Octopus Web, oltre al controller Creo IC-320L e ai software AccurioPro Flux e AccurioPro Dashboard.
La serie AccurioLabel
AccurioLabel 230 è la soluzione adatta per i fornitori di servizi di stampa professionali che desiderano spostare i volumi dalle macchine da stampa convenzionali a quelle digitali, nonché per coloro che desiderano una soluzione complementare per bilanciare i lavori di altre macchine da stampa digitali. Con AccurioLabel 400, che stampa con una risoluzione ineguagliabile di 2400 x 1200 dpi, i visitatori sperimenteranno il toner bianco di Konica Minolta, che vanta oltre il 70% di opacità, pur mante -
nendo la stessa affidabilità senza pari dei toner CYMK. L’innovativa tecnologia Intelligent Quality Care garantisce l’uniformità del colore per l’intera tiratura. Entrambe le macchine offrono risposte alla riduzione delle tirature, alla velocizzazione dei tempi di consegna, alla personalizzazione, alla prototipazione e alla stampa on-demand.
Soluzioni MGI in mostra Octopus Web di MGI offre una nuova tecnologia per il taglio e la finitura digitale di etichette autoadesive, utilizzando teste di taglio a 4 assi dotate di lame di taglio. MGI JETvarnish 3D Web 400 è una soluzione per gli stampatori di etichette e i produttori di imballaggi flessibili che sono alla ricerca di una tecnologia di nobilitazione digitale per la finitura delle etichette e per differenziare i loro servizi di stampa.
Partnership d’eccellenza
Inoltre, Konica Minolta Italia è lieta di annunciare una nuova e strategica partnership in Fiera con due eccellenze italiane del settore della finitura per etichette: Prati e Berra. Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di valorizzare l’innovazione tecnologica e offrire soluzioni integrate per la stampa e la nobilitazione digitale.
A Labelexpo, quindi, Konica Minolta rafforza la propria presenza e visibilità con Prati e Berra, che ospiteranno presso i propri stand le etichette stampate con tecnologia Konica
Minolta e i relativi contenuti video, a testimonianza di una collaborazione concreta e orientata al futuro.
“Il mercato delle etichette, del packaging e delle nobilitazioni è più vitale che mai” sostiene Toshi Uemura, Head of Industrial Printing, Konica Minolta Business Solutions Europe. “Konica Minolta sa che si ottengono ottimi risultati quando si amalgamano gli ingredienti giusti, e ci rendiamo conto che la stampa digitale, oltre a migliorare la comunicazione, può avere anche un forte impatto sociale. “Il settore delle etichette, del packaging e delle nobilitazioni vivrà un anno ricco di novità e innovazione, sia per i brand owner che per gli stampatori. Vogliamo fare tesoro delle nuove opportunità presentando i nostri prodotti più recenti, molti dei quali ancora in fase di sviluppo, per ribadire il nostro impegno nella crescita dell’industria delle etichette”. Ha inoltre aggiunto Uemura: “Al nostro stand non presenteremo solo le macchine, ma una nuova mentalità: pensare fuori dagli standard, creare individualmente o in collaborazione in modo innovativo, lavorare ponendo sempre attenzione agli aspetti di efficienza e sostenibilità”. Previsto per gli ospiti che passeranno allo stand, un regalo “piccante”: un Kit campione personalizzato per mostrare concretamente come sia possibile dare un tocco distintivo alla produzione di etichette.
PAD 5 – STAND E61-g60
fujifilm
SoluzioNi PEr l A STA mPA ANA logicA E DigiTA lE
Fujifilm tornerà questʼanno al Labelexpo, continuando il suo tema “Analogico. Digitale. Sostenibile.”, con unʼenfasi sullʼinnovazione, poiché lʼazienda presenta nuove tecnologie che sottolineano il suo impegno costante nel promuovere il progresso nel settore dellʼetichettatura e dellʼimballaggio.
Lo stand di Fujifilm sarà nuovamente suddiviso in aree analogiche e digitali, per offrire un'esperienza coinvolgente che riflette l'impegno di Fujifilm nel supportare i processi di stampa tradizionali, accelerando al contempo il passaggio al digitale. Nell’area analogica, la produzione di lastre flessografiche live avverrà utilizzando le lastre lavabili con acqua Flenex FW di Fujifilm. Questa configurazione dimostrerà la rapidità e l'efficienza della produzione di lastre di alta qualità, con cicli completi che richiedono meno di 40 minuti. Inoltre, saranno presentati il sistema LED UV LuXtreme e gli inchiostri e vernici CuremaX di Fujifilm, a sottolineare la competenza dell'azienda nella fornitura di soluzioni di produzione sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. Un palco dedicato ospiterà sessioni regolari sui vantaggi delle soluzioni analogiche e digitali di Fujifilm. Tra queste vi saranno storie di successo reali di clienti, raccontate dai partner e dagli utenti stessi, che saliranno sul palco per condividere come le tecnologie Fujifilm li hanno aiutati a crescere e ad adattarsi.
Innovazione negli imballaggi flessibili
La Jet Press FP790, l'innovativa stampante digitale a getto d'inchiostro a base acquosa di Fujifilm progettata per imbal-
laggi flessibili, offre una vera alternativa alla flessografia senza compromettere la qualità o la conformità normativa. Sarà inoltre presentata la Jet Press 750S, la stampante digitale a getto d'inchiostro B2 di punta di Fujifilm, sempre più indicata per le applicazioni su cartone pieghevole. L'azienda esporrà anche una delle nuove macchine da stampa a 5 colori “5UPER COLOUR” di Fujifilm. Lanciata di recente in Europa, l'attesissima Revoria Press SC285S di fascia media è dotata di una stazione toner speciale aggiuntiva che consente la stampa a cinque colori in un unico passaggio. Ideali per i produttori di imballaggi, queste macchine da stampa “5UPER COLOUR” offrono un'elevata velocità di produzione, un'eccellente flessibilità dei supporti e una qualità di stampa impressionante, paragonabile a quella offset, grazie alla tecnologia avanzata del toner e all'imaging laser ad alta risoluzione.
Focus su flessibilità e sostenibilità
Presso lo stand saranno inoltre presentate le soluzioni di imprinting Fujifilm, che mettono in risalto la loro versatilità in una vasta gamma di applicazioni nel settore del packaging. Realizzate con testine di stampa scalabili Samba, queste soluzioni a barra di stampa a
passaggio singolo eliminano la necessità di riposizionamento e garantiscono un funzionamento senza interruzioni con diverse larghezze di stampa e tipi di supporti. La sostenibilità rimane un tema fondamentale in tutto il portafoglio Fujifilm. Dalle lastre flessografiche lavabili con acqua e dai sistemi di inchiostro UV LED alle soluzioni toner a basso consumo energetico e ad alte prestazioni, ogni innovazione presentata al Labelexpo è stata sviluppata tenendo conto sia delle prestazioni che della responsabilità ambientale. Manuel Schrutt, Business Strategy Packaging Director, Global, FUJIFILM Corporation commenta: “Con il continuo ampliamento del nostro portafoglio di prodotti per il packaging, Labelexpo è sempre la piattaforma ideale per presentare la nostra incredibile gamma di soluzioni. Il nostro messaggio “Analogico. Digitale. Sostenibile.” rappresenta il nostro impegno strategico ad aiutare i clienti a evolversi secondo i propri ritmi. Quest'anno abbiamo in programma ancora più novità e siamo entusiasti di accogliere i visitatori in uno stand che riflette fedelmente la direzione che sta prendendo il settore e il modo in cui Fujifilm sta innovando in questo cambiamento”.
PAD 5 - STAND D73
omET
AccENDE i riflETTori
Su uN'ANTEPrim A ASSolu TA
Un nuovo appuntamento con l’innovazione tecnologica: OMET annuncia la sua partecipazione alla fiera internazionale di riferimento per il mondo delle etichette e del packaging flessibile. Saranno due le macchine in funzione allo stand, tra cui una novità assoluta che sarà presentata per la prima volta proprio in fiera.
OMET rinnova il suo ruolo da protagonista a Labelexpo Europe 2025, l’evento più atteso e rappresentativo per l’intero comparto della stampa di etichette e imballaggi flessibili. Dopo l’edizione 2023, questa nuova tappa segna il debutto di Labelexpo nella città di Barcellona, all’interno della moderna e strategica cornice di Fira Barcelona, pronta ad accogliere migliaia di professionisti, clienti, brand owner e operatori da tutto il mondo. Nel panorama fieristico mondiale, Labelexpo rappresenta il punto di incontro pri-
OMET sets the stage
vilegiato per conoscere da vicino le più recenti innovazioni tecnologiche, confrontarsi sulle nuove tendenze del mercato e assistere dal vivo al funzionamento delle soluzioni più avanzate. Ed è proprio in questo contesto che OMET conferma la propria presenza con uno stand ricco di novità ed esperienze. Cuore pulsante dell’innovazione OMET sarà la presentazione in anteprima di una nuova piattaforma di stampa e converting, pronta a ridefinire gli standard del settore. Le sue caratteristiche distintive saranno svelate direttamente in fiera, attraverso dimostrazioni
live che ne metteranno in luce le novità tecniche, le performance e le potenzialità applicative. Si tratta di una novità assoluta, pensata per anticipare le esigenze di un mercato in costante evoluzione e offrire nuove prospettive competitive agli stampatori di tutto il mondo. Accanto alla novità, sarà in funzione una seconda macchina OMET, già ben conosciuta per la sua affidabilità, versatilità e qualità di stampa nella produzione di shrink sleeves e imballaggio flessibile. Anche questa macchina sarà protagonista di un ricco programma di demo live durante tutte le giornate di fiera. Labelexpo sarà inoltre l’occasione ideale per incontrare il team OMET, approfondire le proprie esigenze produttive e scoprire le strategie e le soluzioni che guideranno il futuro della stampa. L’innovazione è da sempre nel DNA di OMET e, a Labelexpo 2025, si prepara a scrivere un nuovo capitolo.
PAD 3 - STAND E73
A new appointment with technological innovation: OMET confirms its participation at Labelexpo Europe 2025, the most anticipated and influential event for the global label and flexible packaging sector. Two printing presses will be running at its stand, including an entirely new machine making its world debut at the show.
OMET reaffirms its leadership role in the international trade show for the label and flexible packaging industry. Following the 2023 edition, this new chapter marks the debut of Labelexpo in the city of Barcelona, hosted at the modern and strategically located Fira Barcelona venue, ready to welcome thousands of professionals, customers, brand owners, and industry experts from all over the world. As one of the premier showcases for technological innovation, Labelexpo offers a unique opportunity to discover the latest advancements, explore market trends, and witness live demonstrations of cutting-edge solutions. It is within this dynamic
context that OMET will take the spotlight with a stand full of innovation and immersive experiences. At the heart of OMET’s presence will be the exclusive preview of a brand-new printing and converting platform, designed to redefine industry standards. Its unique features will be unveiled for the first time at the show through live demonstrations that highlight its technical innovations, performance, and application potential. This groundbreaking solution has been developed to meet the evolving needs of the market and provide printers worldwide with new competitive advantages. Alongside the new launch, a second OMET machine will also
be in operation—already well-established for its reliability, versatility, and high-quality performance in shrink sleeve and flexible packaging production. This press will also be featured in a packed schedule of live demos throughout the exhibition. Labelexpo Europe 2025 will be the ideal stage to meet the OMET team, discuss production needs, and explore the strategies and technologies shaping the future of printing. Innovation has always been part of OMET’s DNA and at Labelexpo 2025, a new chapter is about to begin.
› Speciale
SuN cHEmicAl
SoluzioNi SoSTENibili
PEr
ETicHETTE
E imbA ll
Sun Chemical presenterà le sue ultime innovazioni in materia di inchiostri, vernici e adesivi sostenibili e conformi per i settori delle etichette e degli imballaggi in occasione di Labelexpo Europe 2025.
Ivisitatori dello stand di Sun Chemical scopriranno un portafoglio completo di soluzioni di stampa che coprono tecnologie analogiche e digitali, tutte progettate per soddisfare le crescenti esigenze di prestazioni, conformità e sostenibilità del mercato odierno delle etichette e degli imballaggi. Dai sistemi avanzati UV LED per la stampa flessografia alle tecnologie digitali a getto d’inchiostro di ultima generazione, Sun Chemical metterà in evidenza come le sue innovazioni supportino una produzione efficiente, una resa visiva d’impatto e flussi di lavoro per imballaggi circolari. Sun Chemical presenterà un ampio portafoglio di inchiostri, vernici e adesivi ad alte prestazioni, inclusi sistemi UV, UV flessografici, UV LED, a base d’acqua e i suoi sistemi Electron Beam (EB) riferimento di mercato per etichette, sleeves e imballaggi. I visitatori dello stand potranno esplorare il portafoglio di inchiostri e vernici UV LED di Sun Chemical, tra cui:
- SolarWave Integra: inchiostri flessografici UV LED standard;
- SolarWave FSP: inchiostri flessografici UV LED conformi alla normativa sulla migrazione;
- SunWave LED coatings: vernici disponibili in versione lucida, stampabile, opaca e conforme alla normativa sulla migrazione
- SolarWave Panther: neri ad alta densità ottimizzati per la polimerizzazione ad alta intensità;
- SolarScreen Wave: gamma completa di inchiostri serigrafici UV LED standard;
- SolarFlex FDW e Slalom: bianchi opachi standard e conformi per alimenti per etichette e sleeves, ora ottimizzati per UV LED;
- SolarVerse: un sistema di vernici a basi pigmentate e tecnologiche progettato per la miscelazione speciale di inchiostri UV flessografici in profili standard, conformi e UV LED. Il sistema offre significativi vantaggi in termini di semplificazione e sostenibilità.
Promuovere l’imballaggio circolare
Aggi
La sostenibilità e la conformità con le normative in rapida evoluzione sulla responsabilità estesa del produttore (EPR), come il Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), rimangono una priorità assoluta per Sun Chemical. A Labelexpo 2025, l’azienda presenterà un’ampia selezione di soluzioni per etichette e imballaggi che facilitano il riciclo. Tra gli sviluppi principali figurano: - una soluzione riciclabile con elevato grado di ritenzione: inchiostro UV LED SolarWave Integra combinato con la vernice EV-LU029; - Soluzioni Electron Beam (EB): inchiostri EB e vernici progettati per strutture di imballaggio monomateriale e monostrato.
Inoltre, Sun Chemical introdurrà una nuova gamma di inchiostri serigrafici conformi alla normativa sulla migrazione per etichette, oltre a una vernice conforme alla migrazione, una vernice tattile e SolarScreen Wave: una gamma completa di inchiostri serigrafici UV LED standard. Queste innovazioni riflettono l’impegno costante di Sun Chemical nel fornire prodotti che favoriscono l’economia circolare, riducono l’impatto ambientale e si allineano agli standard normativi e industriali in continua evoluzione.
Soluzioni Digitali
Sun Chemical è un fornitore di riferimento di soluzioni per la stampa digitale di etichette, con una gamma di prodotti in grado di soddisfare le esigenze più rigorose dei converter di etichette. Leader di mercato nella tecnologia UV e UV LED, il portafoglio di inchiostri digitali per etichette di Sun Chemical supporta un’ampia varietà di testine di stampa a getto d’inchiostro, offrendo soluzioni flessibili adatte a qualsiasi esigenza OEM.
Sun Chemical presenterà i suoi ultimi sviluppi nella tecnologia degli inchiostri digitali, comprese soluzioni LED con formule aggiornate conformi alle più recenti normative, soluzioni sovrastampabili e una gamma di vernci per supportare l’adozione della stampa digitale su diversi substrati e tecnologie di inchiostro. Sun Chemical dispone di una capacità produttiva globale per fornire ai partner prodotti di alta qualità a livello locale, riducendo tempi di consegna, emissioni e problematiche logistiche. L’azienda continua a spingere i confini tecnologici nelle applicazioni narrow web, inclusi gli imballaggi flessibili, e dimostrerà come le sue innovazioni stiano favorendo una più ampia adozione della stampa digitale nei mercati del packaging. L’offerta di Sun Chemical include anche primer, vernici e adesivi ottimizzati per integrarsi perfettamente con le soluzioni di inchiostri digitali.
Gestione del Colore
Oltre al suo portafoglio prodotti, Sun Chemical presenterà SunColorBox – un set esclusivo di strumenti e servizi progettati per garantire una comunicazione digitale del colore coerente e precisa lungo l’intera filiera dell’imballaggio. Che si tratti di stampare colori spot, CMYK o con processi a gamut esteso, SunColorBox aiuta i clienti a gestire il colore in modo efficiente e affidabile. Permette alle aziende di ogni dimensione di scegliere gli strumenti di gestione del colore più adatti alle proprie esigenze e al proprio livello di investimento, assicurando coerenza dal design alla produzione.
PAD. 3 - STAND D92
PRIMO PIANO
HP iNDigo
vEr So l A STA mPA DigiTA lE NoN-SToP
In questa intervista, Noam Zilbershtain, Vice President e General manager di HP Indigo, ci racconta qual è la vision dell‘azienda per il settore delle etichette e del packaging con un approccio alla stampa digitale, senza interruzioni.
› HP si sta affermando come protagonista nella trasformazione digitale dell’industria delle etichette e del packaging. Qual è la vostra visione per il futuro?
Un anno fa, in occasione di Drupa, abbiamo presentato la nostra visione della stampa digitale continua, senza interruzioni. Riteniamo che il futuro della stampa sarà sempre più digitale, con una progressiva sostituzione delle tecnologie analogiche. Entro i prossimi dieci anni, l'industria delle etichette sarà la prima a completare la conversione completa verso la stampa digitale. È su questa convinzione che operiamo ed è in quest’ottica che progettiamo i nostri prodotti futuri, e possiamo già constatare che il concetto di stampa digitale continua è stato accolto con grande favore dai nostri clienti. La nostra mission è quella di assumere un ruolo di primo piano nel ridefinire il futuro della stampa, in un contesto in cui
la produzione digitale non stop diventerà la norma. Questo si traduce in operatività 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo una qualità senza compromessi. Ma non non ci limitiamo a questo. Ogni processo sarà completamente automatizzato e supportato dall’intelligenza artificiale. Non ci stiamo semplicemente occupando di colmare il divario tra analogico e digitale; stiamo definendo un nuovo standard, che chiamiamo "digital first", una mentalità orientata prima di tutto alla tecnologia Indigo. Tradizionalmente, i nostri clienti si rivolgevano in prima istanza alle soluzioni analogiche, considerando l’opzione digitale solo successivamente. Oggi assistiamo a un cambiamento sostanziale di questo approccio.
› HP presenta la HP Indigo 6K+ Digital Press, la prossima generazione di macchine da stampa digitali per etichette. Quali sono le caratteristiche principali di questa nuova proposta?
Da oltre vent’anni, HP guida il mercato della stampa per etichette, con più di 2.300 installazioni a livello globale e una quota di mercato superiore al 50%. Il nostro impegno è volto a fornire ai clienti la possibilità di rispondere positivamente a ogni richiesta, garantendo i più alti standard di produttività ed efficienza. Ora siamo pronti a compiere un ulteriore passo avanti con il lancio della HP Indigo 6K+, una soluzione che potenzia ulteriormente questi punti di forza.
La 6K+ consente di affrontare qualsiasi tipo di lavoro, offrendo qualità di stampa eccellente e massima produttività. Grazie al nuovo sistema di controllo intelligente integrato nel design, mettiamo i nostri clienti nelle condizioni di raggiungere nuovi livelli di produttività e affidabilità.
Noam Zilbershtain, Vice President e General manager di HP Indigo
Dalle prime installazioni e dai feedback dei clienti beta, abbiamo riscontrato un incremento della produttività fino al 15%, portando l’operatività su un piano del tutto nuovo, mantenendo la stessa qualità e versatilità che i nostri clienti si aspettano.
In occasione di Labelexpo, siamo inoltre lieti di presentare la HP Indigo V12, dotata della tecnologia LEPX. Questa macchina rappresenta una testimonianza concreta delle potenzialità della stampa digitale continua.
E non ci limitiamo a osservarlo: lo stiamo guidando. Nella mia visione, l'industria delle etichette sarà la prima ad adottarlo pienamente.
Con oltre 10 installazioni nel mondo, stiamo già osservando il potenziale della V12, con clienti che raggiungono volumi superiori a 1.000 chilometri di stampa al mese — un risultato senza precedenti nel panorama della stampa digitale. Si tratta di un’ulteriore prova del fatto che stiamo realmente rivoluzionando il mercato delle etichette, grazie alla stampa digitale non-stop.
› Quali sono le vostre aspettative per la prossima edizione di Labelexpo Europe? Abbiamo sempre grandi aspettative nei confronti di questo evento, e ogni anno diventano sempre più ambiziose. Labelexpo rappresenta una piattaforma straordinaria per presentare le nostre innovazioni nel settore delle etichette e del packaging.
Per l’edizione in arrivo, siamo particolarmente entusiasti: prevediamo di lanciare una serie di nuovi strumenti, tra cui soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e strumenti avanzati per la produttività, che dimostrano chiaramente la nostra leadership nella rivoluzione della stampa digitale continua. Si tratta di un’occasione preziosa per mostrare al mercato le nostre ultime innovazioni e soluzioni intelligenti, ma anche, e forse soprattutto, per ascoltare i nostri clienti, confrontarci con loro e collaborare sulla visione futura del settore delle etichette. Dalle esperienze precedenti, abbiamo tratto spunti estremamente utili. Abbiamo ascoltato con attenzione i feedback ricevuti e li abbiamo tradotti in nuove soluzioni e sviluppi tecnologici. Questo rappresenta il ciclo continuo di innovazione che portiamo avanti insieme ai nostri clienti, e Labelexpo è l'opportunità ideale per dare il via a un nuovo ciclo.
Siamo quindi molto fiduciosi e impa -
zienti di partecipare alla prossima edizione della manifestazione.
› In che modo le tecnologie più recenti di HP Indigo rispondono alle esigenze in evoluzione e agli obiettivi di sostenibilità dei converter di etichette di oggi?
HP Indigo è fortemente impegnata nel supportare i propri clienti nel loro percorso verso una maggiore produttività e sostenibilità. Con l’introduzione della HP Indigo 6K+ e del nuovo sistema di controllo intelligente, siamo in grado di ridurre gli scarti di materiale e incrementare l’affidabilità operativa, contribuendo così a soluzioni di stampa più sostenibili. Abbiamo inoltre sviluppato la nuova tecnologia PIP (Printing Imaging Plate) che consente una riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ e degli scarti generati dal processo, oltre a una diminuzione
del 20% degli sprechi relativi ai materiali di consumo. Tutto ciò rappresenta un esempio concreto di come la nostra tecnologia sia progettata per rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità da parte dei clienti. Tuttavia, l’aspetto forse più rilevante della nostra proposta sostenibile è la flessibilità di stampa su qualsiasi tipo di supporto. Questa capacità consente ai nostri clienti di utilizzare materiali sostenibili, riducendo ulteriormente gli sprechi e migliorando significativamente l’impatto ambientale delle soluzioni che offrono ai loro clienti finali.
PAD. 5 - STAND D21-E25
Inquadra il QR code per visualizzare la video-intervista
La nuova HP Indigo 6K+
oPEr E TEcNologicHE iN moSTr A
A Labelexpo Europe, Prati mostrerà diverse “opere tecnologiche” che sono il frutto delle attività messe in campo negli ultimi due anni, tese a fornire non solo macchine di controllo e finitura di bobine stampate e imballaggi, ma progetti e servizi innovativi per distinguersi sul mercato con un’attenzione particolare all’ambiente e alle persone: dai clienti e fornitori fino ad arrivare al suo centro, il Team.
basso consumo energetico, non necessita di cilindri di raffreddamento. In fiera è esposta in configurazione roll-to-stack ideale per settore food&beverage.
SATURN è la piattaforma base maggiormente venduta grazie all’estrema modularità e possibilità di personalizzazione con moduli aggiuntivi per soddisfare le più svariate esigenze di finishing. Esposto in fiera con telecamera per il controllo 100% di etichette di beni di largo consumo e personal care, è caratterizzato da versatilità e affidabiltà.
"La passione e l'amore per quello che facciamo trasforma il nostro lavoro in opere", con questa filosofia l'azienda si presenta in fiera con diversi gioielli tecnologi in mostra.
DIGIFAST20000 - Presentata in una configurazione altamente performante, consente di finire tutti i lavori stampati in digitale in fascia 760 mm con spessori da 12 a 450 micron, sia near line che offline.
La macchina è stata rivisitata sotto ogni aspetto di set-up, sicurezza e performance per aumentare la produttività dei clienti più ambiziosi e intraprendenti. Questa versione mantiene le caratteristiche della precedente e migliora le prestazioni del rotativo e semi rotativo. La DIGIFAST20000 lavora diversi materiali, come imballaggio flessibile, pouch, sleeves, etichette e cartoncino, con vari processi di finitura (bianco a registro, vernice protettiva UV o base acqua e nobilitazione digitale) ed è ideale per il settore alimentare. La parola chiave è "differenziazione": se l’utilizzatore finale vuole puntare sulla sua unicità e distinguersi sul mercato ora può farlo tramite la finitura, dando valore aggiunto ai suoi prodotti.
DIGIFASTone - Linea di converting per la nobilitazione e finitura veloce, che in fiera completerà etichette ideali per il settore wine&spirits. Sinonimo di precisione,
lavora un’ampia gamma di materiali con spessori da 12 a 350 micron, tra cui etichette autoadesive, clear-on-clear, etichette wrap-around, shrink sleeve, film plastici, materiali non supportati cartacei e plastici. In fiera sarà esposta con unità di verniciatura UV, stampa a caldo semirotativa, serigrafia digitale, fustellatura semirotativa e ribobinatura.
JUPITER - Tavolo di Controllo Wide Modular offre massima sicurezza, qualità 100%, flessibiltà, fermandosi solo per consentire l'eliminazione o la correzione di difetti. Esegue il controllo totale e la finitura di etichette e imballaggi flessibili e si distingue per l’elevata velocità (fino a 400 m/min). Presentata per la prima volta con fustella semirotativa, è la soluzione ideale per chi stampa in fascia media con notevole risparmio di tempo nei cambi lavoro. Sarà visibile con un’unità di fustellatura a registro, controllo e ribobinatura a torretta SA, indicata per finire lavori per il settore pet food & beverage.
DIGICOMPACT - Ergonomica per eccellenza, può eseguire la finitura di tutti i materiali (da bobina a bobina, da bobina a foglio, da bobina ad etichette), ed è sempre più richiesta per l’aumento di etichette adesive e linerless stampate in digitale. L’unità flexo è indicata per la stampa e la verniciatura spot. Dotata di un sistema di essiccazione UV a freddo, a
SATURNBIDI - Sicurezza è la parola chiave di questo tavolo di controllo e ispezione etichette per il settore farmaceutico, cosmetico e security. Grazie alla configurazione bidirezionale assicura il controllo al 100% della qualità, eliminando l’errore umano. E’ dotata anche di teste inkjet per la sovrastampa di dati variabili e del dispositivo FASTCUT per il posizionamento automatico delle lame di taglio.
VEGA+ & STAR+ - Linea di produzione offline di etichette per i settori logistica e retail che, abbinata al ribobinatore glueless STAR+, riscuote molto successo tra le aziende tradizionali in cerca di soluzioni per aumentare profitto e produttività. Apprezzata grazie all’elevato livello di automazione ed efficienza, in fiera verrà presentata su una nuova piattaforma conforme al nuovo regolamento macchine UE 2023/1230. In fiera correrà con un lavoro reale.
Lo sviluppo del business passa da Prati
Al centro del Pianeta Prati… il Team! Ancora una volta in fiera ci sarà l’energia di tutto il Team, coinvolto in una nuova attività galattica per i visitatori.
Allo stand Prati i visitatori riceveranno gadget pensati per chi ha fiducia nell'azienda, che lascia un messaggio ai futuri visitatori: "Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo. (Malala Yousafzai)".
PAD 3 – STAND D23-E17
Il ruolo della filiera coniugare sostenibilità e competitività
Nell’ambito
della manifestazione
Print4all, presso Fiera
Milano Rho, si è svolta l’Assemblea Pubblica di Federazione Carta Grafica
“Coniugare sostenibilità e competitività: l’Europa si è desta? Il ruolo della filiera della carta, dell’imballaggio e della stampa”.
La filiera della carta e della stampa, che vale 27 miliardi di fatturato e pesa l’1,2% del PIL, conferma il suo sostegno alla richiesta di Confindustria di un Piano Industriale Straordinario europeo. L’attuazione del Regolamento sugli imballaggi, che hanno un ruolo strategico nella promozione del Made in Italy, rappresenta il banco di prova per una sostenibilità pragmatica. Competitività energetica e proroga del Piano Transizione 5.0 sono le altre richieste impellente che la politica dovrà tenere in considerazione. Sul fronte del fattore umano restano fondamentali la valorizzazione del lavoro in manifattura e la tutela dei giovani dall’eccesso di digitale. In occasione dell'assemblea sono stati lanciati messaggi importanti. Il neoeletto Presidente della Federazione Andrea D’Amato nella sua relazione d’apertura ha sottolineato: “L’attuazione del Regolamento sugli imballaggi sarà il banco di prova per capire se l’Europa s’è vera -
mente desta, ovvero è capace di perseguire una sostenibilità pragmatica, che non penalizzi la competitività delle imprese. Occorre un mercato europeo dell’energia, un’Unione che punti al disaccoppiamento tra energie fossili e rinnovabili e aumenti la trasparenza e la competitività dei mercati. Per gli investimenti, fondamentale prorogare e rilanciare Transizione 5.0 e supportare soprattutto chi deve fare un percorso di decarbonizzazione”. D’Amato si è soffermato su un tema non di politica industriale, ma molto importante: “La lettura su carta e la scrittura a mano in corsivo sono medicine urgenti e fondamentali per lo sviluppo psicofisico delle nuove generazioni, compromesso oggi dagli effetti derivanti da un eccesso di digitale”.
Settore circolare da record
Nella sua relazione il Presidente ha fornito anche i dati di un settore che si caratterizza per una circolarità da record (anche quest’anno il tasso di riciclo è ben oltre l’obiettivo comunitario dell’85% al 2030, grazie all’azione di Comieco) e da svariati primati produttivi a livello europeo: terza industria cartaria, leader nel tissue, secondi nella produzione di imballaggi in cartone ondulato, primi nell’export di flessibile, seconda industria grafica; nella produzione di macchine, addirittura leader mondiali in quelle per la cartotecnica e converting. “Nel 2024 – ha comunicato D’Amato - il valore di fatturato del complesso dei quattro settori appartenenti alla Federazione Carta Grafica - macchine per la grafica e la cartotecnica, cartario, grafico e cartotecnico trasformatore - si è assestato a 26,9 miliardi di euro, cioè l’1,2% del Pil nazionale. Il saldo della bilancia commerciale con l’estero è positivo per 4 miliardi di euro, corrispondente al 7% del surplus commerciale totale dell’Italia si stima che la filiera coinvolga quasi 16.000 aziende, per oltre 160.000 addetti”. “La Federazione Carta Grafica – continua D’Amato - rappresenta quindi una filiera significativa del Made in Italy che, in termini di output di prodotto finale, porta i nostri stampati e i nostri packaging in giro per il mondo, da soli o in accompagnamento alle nostre merci.
Il Presidente della Federazione Carta Grafica
Andrea D'Amato
rafforzato, superando i
per l’insieme
Federazione per la grafica e cartotecnico tramiliardi di euro. Il l’estero è stato 4 miliardi di commerciale stati realizzati aziende, prevalentegarantire lavononostante la crescente
conferma quindi la Made In Italy, Pil nazionaraddoppiare se aggiunto della nel 2022).
FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA
Struttura e risultati complessivi 2024
Struttura e risultati per settore 2024
CARTARIA (CARTA E CARTONE)
Fatturato e produzione per settore 2024
FATTURATO
Nell’ambito della filiera, dopo il “riassestamento” del fatturato registrato l’anno precedente, nel 2024 si osserva ancora un moderato decremento dell’1%. Le analisi settoriali evidenziano un rimbalzo, anche se parziale, nel settore cartario, trainato dalla ricostituzione delle scorte, e dal proseguimento di un positivo andamento degli in-
vestimenti in macchinari per la grafica e la cartotecnica. I settori più a valle hanno invece continuato, in termini di fatturato, ad essere penalizzati dai prezzi in calo. La produzione torna però a crescere per il settore cartotecnico trasformatore, mentre è ancora in moderata contrazione per il settore grafico.
Vendite interne, import ed export 2022-2024 (Miliardi di euro e var. % su anno precedente)
› Carta e Grafica
e l’1,6% della produzione. Bene però la ripresa dell’export e la tenuta almeno della stampa editoriale, quella di libri in particolare. Al di là dell’andamento strutturale di questo settore, è importante segnalare come l’Industria Grafica italiana sia seconda in Europa per fatturato, dopo la Germania, con una quota percentuale del 16,1%, terza per numero di imprese e seconda per numero di addetti. Le aspettative delle imprese della Federazione Carta e Grafica sul primo trimestre 2025 evidenziavano un generale moderato ottimismo, seppur frenato dall’elevata incertezza del contesto geo-politico e macroeconomico. L’impatto dei dazi Usa sulla crescita mondiale ed europea è atteso essere consistente, soprattutto per il rallentamento dei volumi degli scambi mondiali di beni, con effetti conseguenti su crescita, consumi, utilizzo imballaggi, ecc. Rispetto a un orientamento più positivo registrato subito a inizio anno, man mano che si sono susseguiti annunci altalenanti e contraddittori sulle misure protezionistiche, le aspettative delle imprese sono progressivamente diventate molto più conservative e prudenti.
Una grande filiera strategica
Nel suo video saluto di apertura, la Vice Presidente Parlamento Europeo Antonella Sberna ha sottolineato come “la filiera della carta, della stampa e degli imballaggi sia una grande filiera strategica italiana ed europea e come l’economia circolare che la contraddistingue abbia un ruolo cruciale, da valorizzare e difendere”.
E In un contesto in cui i dazi tornano a essere strumento di politica commerciale e protezionismo, per rinforzare la fiducia nel prodotto italiano e per giustificarne il posizionamento premium, il packaging assume un ruolo strategico non solo logistico ma soprattutto comunicativo e identitario, diventando un asset competitivo per il Made in Italy”. Se analizziamo in estrema sintesi i 4 settori che aggregati determinano il perimetro della nostra Federazione, vediamo che sono i settori a monte della filiera (produzione di macchine e di carta) a recuperare in termini di fatturato, ma che la ripresa sulla produzione coinvolge anche il settore cartotecnico e trasformatore. Solo il settore grafico continua il suo strutturale andamento recessivo, anche se con chiari segnali di assestamento. In particolare, l’Industria delle Macchine per la Grafica e la Cartotecnica, che non ha mai smesso di crescere neanche l’anno scorso, chiude il 2024 con un + 4,9% a fatturato, trainato dalle macchine per il converting e dal mercato interno. L’Industria Grafica perde un altro 3,4% a fatturato
La serie ApeosPro
Sulla stessa linea le conclusioni del Vice Presidente della Commissione europea, Raffaele Fitto: “Competitività, coesione e sostenibilità sono le tre grandi priorità dell’Unione Europea. Il comparto carta stampa e imballaggi è sintesi di queste priorità: campione di riciclo, contribuisce in modo decisivo all’export europeo e a sostenere i prodotti di tante filiere, dall’agroalimentare, all’ecommerce. Bussola per la competitività, Clean Industrial Deal, nuova strategia per il mercato unico sono gli strumenti che la Commissione europea ha messo in campo per coniugare competitività e sostenibilità e promuovere gli investimenti in crescita e innovazione”. Sui temi della sostenibilità e della competitività della filiera si è svolta una tavola rotonda moderata da Nicola Saldutti de Il Corriere della Sera. Sono intervenuti: il Vice Presidente Confindustria con delega alle politiche industriali e al Made in Italy Marco Nocivelli che ha ripreso e rilanciato le richieste di Confindustria; Lorenzo Poli Vice Presidente Federazione Carta Grafica e Presidente di Assocarta; Aldo Peretti Vice Presidente Federazione Carta Grafica e Past President Acimga; Michele Bianchi, Past President della Federazione Carta e Grafica, che ha approfondito i temi industriali rilevanti per la filiera della carta, della stampa e dell’imballaggio.
Etichettifici italiani Etichettifici italiani e prospettive d‘impresa
Il 12-13 giugno 2025, presso la splendida cornice dell‘Hotel Torre
Cintola di Monopoli (BA), l’annuale Congresso Gipea ha visto la presenza di numerosi operatori dell‘industria delle etichette che hanno potuto partecipare a due intense giornate di networking e aggiornamento professionale.
“Prospettive d’impresa: orientarsi per il domaniTra la minaccia dei dazi, la nuova normativa PPWR e la revisione del CAC”: questo il titolo delle due giorni che ha visto il susseguirsi di interventi di approfondimento degli scenari di mercato, degli andamenti economici e delle prospettive future del settore grafico, cartotecnico e trasformatore, ma anche temi legati all’innovazione tecnologica e all’AI, tra sfide e opportunità. Dopo la consueta Assemblea privata dei Soci Trasformatori, il Congresso si è aperto con i saluti del Presidente Assografici Carlo Montedoro: “I gruppi di specializzazione hanno un ruolo fondamentale. Sappiamo che il settore delle etichette autoadesive sta affrontando diverse difficoltà, e ci impegniamo a lavorare al fianco di Gipea per trovare le migliori soluzioni”. Ha fatto seguito il Presidente Gipea Stefano Salvemini: “Di fronte agli scenari di grande incertezza nei quali ci troviamo ad operare, dobbiamo saperci reinventare, costruire strategie di reazione e coltivare la nostra resilienza. Il futuro del nostro settore si costruisce oggi, e si costruisce insieme”. Il Congresso è proseguito con l’intervento di Luca Mauri, Technical Manager T&K Srl, che ha condiviso i principali e più comuni errori nell’osservazione de colore nella stampa e ha approfondito le linee guida UNI 3664 sulla corretta osservazione del colore nel settore grafico.
Il mercato europeo e il contesto macro-economico
Vito Giurazza, membro del Board FINAT, ha guidato i presenti in una lettura dell’andamento del mercato europeo: “Dopo il crollo del mercato del 2023, legato prevalentemente ai temi del Covid e del superstocking, oggi siamo tornati a un livello new normal, ma con un mix profondamente diverso. L’Italia, negli ultimi tre anni, è però passata dal rappresentare l’11% del mercato europeo, al 13%. I temi che
dovranno essere al centro dell’attenzione per le imprese del nostro settore sono: l’innovazione, la sostenibilità, la gestione della competitività, la gestione delle competenze e dei processi, l’attenzione alle reazioni dei clienti alla volatilità del mercato”.
Carlo Amenta, Professore Associato di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli studi di Palermo, ha approfondito la direzione delineata dall’UE per aumentare la competitività delle imprese, con un focus sulle linee guida più recenti. Con Giada Messetti, a conclusione della prima giornata, l’attenzione si è invece concentrata sul ruolo della Cina nello scenario internazionale: “La Cina sa che avere la leadership tecnologica oggi significa avere la leadership mondiale e si sta muovendo in questa direzione. La politica imprevedibile di Trump sta aiutando inoltre la Cina a presentarsi come un partner coerente e affidabile. D’altro canto, l’economia cinese non si è ancora del tutto ripresa dal Covid: da questa condizione derivano diverse problematiche interne da gestire”.
Aggiornamento sugli sviluppi normativi
La seconda giornata del Congresso Gipea si è aperta con l’analisi degli sviluppi legislativi europei in materia di competitività, sostenibilità e imballaggi a cura di Francesca Stevens, Segretario Generale Europen. “Chiediamo di avere regolamentazioni che si basino su dati scientifici, e che tengano conto della necessità di tornare a essere competitivi sui mercati internazionali. Ricordando che non può esserci competitività senza un mercato unico europeo”. Il Congresso è proseguito con un focus dedicato a un tema di grande attualità per il settore, sul quale l'Associazione ha negli ultimi mesi operato con molta attenzione e dedizione. Come noto agli etichettifici, Conai - Consorzio Nazionale Imballaggi ha recentemente rivisto le modalità di calcolo per la procedura forfettaria del Contributo Ambientale sulle etichette. In sintesi prevedendo un forfait diverso sul fatturato relativo ad ogni materiale (carta, plastica e alluminio), correlato al rispettivo CAC in procedura ordinaria e con la conseguenza che quello sul fatturato relativo all'immesso in commercio di etichette autoadesive in plastica
1 Il Presidente
Gipea Stefano Salvemini
2 Vito Giurazza, membro del Board FINAT
3 Carlo Amenta, Professore dell’Università degli studi di Palermo
4 La Sinologa Giada Messetti
5 Il Vicepresidente Gianni Olivieri 1 2 3 4 5
si incrementerà a regime (2026) fino a quasi 20 volte rispetto al 2024. Il Segretario del Gipea e Vicedirettore di Assografici Italo Vailati ha riepilogato ai presenti il fondamentale ruolo del Conai e del sistema consortile in Italia. Il Consigliere Gipea Alberto Ghiotto ha ricordato perché, fin dai primi anni duemila, è stata prevista la procedura forfettaria che, quando adottata, consente ai produttori di etichette di assolvere "alla fonte" al CAC, anziché riversarlo in fattura sugli utilizzatori, come avviene ordinariamente per tutti gli altri imballaggi. Il Vicepresidente Gipea Gianni Olivieri ha spiegato come, date le nuove procedure di calcolo, quella forfettaria non sia più sostenibile per le aziende produttrici di etichette (il contributo arriva a pesare il 2% sul loro fatturato, quando in media le aziende del settore hanno risultati di marginalità del 4%) e come quindi Gipea e Assografici abbiano interloquito con il Conai per segnalare tale situazione e per chiederne una revisione. Grande attesa per le decisioni di revisione sul forfait 2025 che potrebbero essere confermate dopo il prossimo CdA del Conai e forte soddisfazione per la contestuale riapertura di un tavolo di lavoro per ridefinire le regole dal 2026 in avanti.
L’innovazione tecnologica al centro
Corrado La Forgia, Vicepresidente con delega alla Transizione Ecologica e Tecnologica di
Federmeccanica, ha posto l’accento sull’importanza di adottare le nuove tecnologie, affermando: “Solo con la “testa d’opera” generiamo manodopera efficiente. Il nostro Paese ha grandi opportunità di sviluppare quella creatività che può davvero fare la differenza nel contesto mondiale, ma dobbiamo liberare il tempo necessario per poterla sviluppare e mettere in pratica, e la tecnologia può aiutarci a farlo”. Le motivazioni che spingono ad investire è stato anche il tema al centro dell’intervento di Patrick Vreven, Director of EMEA Business Development per CERM: “Avrete certamente notato la tendenza di questi ultimi anni: la quantità per ordine e il tempo di produzione diminuiscono, e allo stesso tempo la variabilità e la complessità dei prodotti aumentano. Questa tendenza si traduce in più lavoro per lo stesso team, con molti compiti ripetitivi nella preparazione degli ordini e nella prestampa. Con strumenti di gestione e di automatizzazione specifici per il settore delle etichette e del packaging è possibile abbattere questi ostacoli, efficientando la produzione”. Il Congresso è stato arricchito anche da un focus di Alessandro Bestetti e Martina Corradi, rispettivamente Regional Business Manager for Italy e Marketing Manager for Italy & Iberia per HP Industrial Printing, dedicato alle innovazioni del settore nella stampa digitale e alle visioni future dell'industria delle etichette. Nel suo intervento, Alessandro Bestetti ha affermato: “L’Italia è un Paese che cerca sempre di fare la differenza. È un valore che ci viene riconosciuto all’estero. Quello del packaging è un settore che ha avuto una migrazione lenta verso il digitale, ma ora è arrivato il momento: non si può più rimandare”. Martina Corradi ha aggiunto: “Il futuro del mondo della stampa è nell’integrazione e nell’automazione. L’industria è in rapidissima trasformazione, e vogliamo sfruttarla per continuare a offrire qualità, versatilità, produttività e sostenibilità”. L’evento si è concluso con una tavola rotonda moderata dal Presidente Gipea Stefano Salvemini, per fare una sintesi finale sui principali temi trattati e sintetizzare i punti chiavi da portare a casa dal Congresso.
Attrezzature e service come cambia la domanda
L’Osservatorio ARGI, che monitora le tendenze e individua i cambiamenti del mercato, si conferma strumento indispensabile per comprendere lo stato di salute e i trend evolutivi dell’industria grafica italiana.
Il report 2024 evidenzia un settore in trasformazione, con dinamiche che variano da comparto a comparto ma che, nel complesso, indicano una fase di riassestamento maturo dopo i picchi del biennio post-Industria 4.0. Nel corso dell’anno, ARGI ha ampliato il panel di analisi e ha rivisto in profondità la struttura dei dati, adottando metodologie più accurate e allineate agli standard europei. I risultati dei settori monitorati, grazie alla alta rappresentatività dei vari panel, rispecchiano i reali andamenti del mercato e, seppure per motivi differenti, il 2024 può essere interpretato come un anno dove la curva di discesa, fisiologica dopo gli elevatissimi risultati del 2022, cambierà la sua tendenza.
Il mercato delle lastre e CtP
Entrando nei vari comparti, il mercato delle lastre ha decisamente rallentato la sua discesa, attestandosi su una riduzione totale dei volumi del 3%, rispetto al 2023. Risente, come tutti gli altri settori tradizionali, di un calo delle tirature. È un settore dominato dalle lastre digitali che rappresentano ormai oltre l’80% del venduto. Da notare che da quest’anno l’attendibilità dei dati è aumentata grazie all’ingresso nel panel dei principali importatori e produttori dal mercato asiatico che, aggiunti ai tradizionali marchi presenti, hanno consentito una maggiore capacità di analisi.
Il settore del Pre Press è caratterizzato da una stabilità tecnologica che ne determina anche la bassa rotazione. Non è raro, infatti, trovare
CTP con una discreta età che, se correttamente manutenuti, svolgono ancora egregiamente il proprio lavoro. Vediamo anche in questo caso una curva in discesa perché gli anni precedenti si è goduto di agevolazioni governative e questo ha consentito un parziale rinnovo del parco macchine. A riprova della stabilità tecnologica e della bassa rotazione delle vendite, il dato del Service che ormai da molti anni è più preponderante della vendita dell’hardware (ricordiamo che all’interno del dato del Service sono compresi anche i sistemi di workflow, uno degli argomenti di innovazione in questo comparto). Dominano i motori CTP Thermal 2/4/8up rispetto ai VLF. La maggiore share dei VLF nel 2024 è più dovuta al calo dei 2/4/8up, rispetto a una crescita, che rimane nei range abituali, del VLF. Sul fronte delle macchine da stampa offset, dato il suo peso nel mercato, vale la considerazione iniziale ovvero che il 2024 si ritiene sia l’anno dove la curva di discesa terminerà. Curva che, ricordiamolo, è frutto dei picchi generati dagli incentivi Industria 4.0 negli anni precedenti e non di una disaffezione verso questa tecnologia. Se allarghiamo la lente di analisi e valutiamo infatti il triennio 20222024 rispetto al precedente, vediamo che la crescita è importante e vale per tutte le voci considerate. Essendo questo un mercato maturo, dove assistiamo ad accorpamenti aziendali e partnership fra stampatori, questi risultati restano di soddisfazione. Interessante notare che il formato di stampa dominante resta il medio (70x100) che anche nel 2024 ha ottenuto risultati di vendita importanti.
Macchine tra convenzionale e digitale
Sul fronte delle due tecnologie del comparto, la stampa convenzionale ha ottenuto risultati migliori di quella UV-UV Led che, per le proprie qualità intrinseche, vede la propria applicazione soprattutto in settori specifici. Il settore delle macchine da stampa digitale è stato oggetto di cambiamenti nel metodo di analisi. Come si evince dalle slide, è stato cambiato il metodo di classificazione delle stampanti, aderendo a un modello di classificazione europeo, già adottato dagli HQ dei vari brand e utile a fornire dati più aderenti alle analisi fatte a livello centrale. Questo ha portato a una revisione totale dei numeri del triennio e una loro riscrittura. Alcuni dei dati emersi, vedono
la scomparsa delle vendite di macchine a bobina per il settore monocromatico, ora terreno delle macchine a foglio. Persiste tuttavia una buona base di installato, segno di una “bontà” tecnologica che consente alle macchine a bobina di essere tuttora attuali.
Nelle macchine a foglio, a colori troviamo i maggiori cambiamenti nelle analisi.
Oltre al già citato modello europeo di classificazione, per le categorie di macchine A3+ vendute nel mercato grafico, è stata inserito un approfondimento sulle vendite indirette, facendo così emergere l’importanza del Canale distributivo per queste macchine da stampa. In particolare,
per i modelli A3+ Light (84% gestito dalla distribuzione). Passando al segmento Macchine Colore a foglio 50x70 e superiori, abbiamo avuto nel 2024 un decremento delle vendite (un po’ come accaduto per il mercato offset, si usciva da una situazione 2022 e 2023 di agevolazioni fiscali).
Inoltre, da notare come l’evoluzione tecnologica ha portato ad avere sistemi più produttivi nella categoria 50x70, argomento che motiva il lieve calo delle unità installate. Uno sguardo finale al fatturato complessivo del comparto: il segmento Cut Sheet colore è il segmento che porta maggior fatturato, ed è rimasto stabile rispetto al 2023. Buono l’incremento di fatturato del bobina a colore, passato da una share del 10% a una share del 30%. “L’Osservatorio ARGI è molto più di una raccolta di dati: è uno strumento strategico per leggere e interpretare l’evoluzione del nostro settore. II numeri ci raccontano un comparto che, pur tra trasformazioni e nuove sfide, continua a dare segnali di vitalità. L’industria grafica sta dimostrando di saper reagire con visione, innovazione e responsabilità. In un contesto in continuo cambiamento, l’Osservatorio si conferma una bussola fondamentale per orientare le scelte dell’intera filiera”, dichiara Antonio Maiorano, Presidente di ARGI.
La Chimica al servizio dell’ Industria Grafica
Flexo · Offset · Rotocalco · Serigrafia
Additivi di bagnatura
Sostitutivi dell’alcool isopropilico
Solventi di lavaggio
Rigeneratori
Prodotti speciali
Prodotti ausiliari
Prodotti per trattamento lastre
Prodotti per stampa UV e UV Led
Siliconi
Materie prime
Solventi Flexo
Prodotti per serigrafia
STRATEGIE
HEiDElbErg
175 ANNi Di iNNovAzioNE coNTiNuA
Heidelberger Druckmaschinen ha celebrato quest’anno il suo 175° anniversario e lo ha fatto con una settimana di festeggiamenti presso la sede aziendale di Wiesloch-Walldorf in Germania, accogliendo oltre 1.500 ospiti da tutto il mondo. L’evento è stato anche l’occasione per lanciare la nuova macchina da stampa Cartonmaster CX 145 in formato VLF.
Iprincipali eventi che hanno attirato l’attenzione sono stati l’inaugurazione ufficiale del Print Media Center (PMC) rinnovato e intitolato “Home of Print” e l’anteprima mondiale della nuova macchina da stampa offset a foglio per la stampa di grandissimo formato, Cartonmaster CX 145. Jürgen Otto, CEO di Heidelberg, ha salutato clienti, fornitori, partner, politici e giornalisti presenti alla cerimonia con queste parole: “Un caloroso benvenuto a Heidelberg e un caloroso benvenuto nella nostra Home of Print, il più grande centro di customer experience del settore della stampa al mondo”. Bertram Kawlath, Presidente dell’Associazione VDMA, presente all’evento, ha commentato: “I 175 anni di Heidelberg rappresentano una straordinaria forza innovativa e un’attenzione al cliente senza pari. Come VDMA, onoriamo questa storia di
la serie Speedmaster, alla stampa di grandi volumi di astucci pieghevoli con il nuovo sistema di stampa flessografica a bobina Boardmaster, fino alla produzione industriale di etichette utilizzando stampa offset, digitale e flessografica, senza dimenticare la stampa commerciale e la produzione ibrida. L’intero portafoglio Heidelberg è stato integrato in un unico ecosistema digitale composto da software Prinect, attrezzature, materiali di consumo, servizi e consulenza.
David Schmedding, Chief Technology & Sales Officer di Heideberg: “La nostra Home of Print riflette la strategia di crescita per il nostro core business, che presenta Heidelberg come fornitore di soluzioni complete e integratore di sistemi end-to-end per il settore del packaging e della stampa commerciale. È qualcosa di unico nel nostro settore”.
successo, che dimostra in modo impressionante come le aziende di ingegneria meccanica della Germania e dell’Europa stabiliscano standard a livello mondiale
Home of Print, la casa della stampa
Ribattezzato come Home of Print, il rinnovato Print Media Center presenta soluzioni specifiche e a prova di futuro, pensate per attrarre tutti i gruppi target rilevanti. Ad esempio, sono disponibili diversi sistemi di produzione end-to-end in collaborazione con partner come Polar e MK Masterwork – dalla produzione di astucci pieghevoli di alta qualità con
La nuova Cartonmaster CX 145 VLF
In occasione del suo anniversario, Heidelberg ha annunciato un’importante aggiunta al suo portfolio, presentando la macchina da stampa Cartonmaster CX 145 (VLF, classe di formato 6, 105x145 cm), destinata in particolare alla produzione di astucci pieghevoli ad alto volume. La Cartonmaster CX 145 si basa sulla Roland Evolution 900 di manroland sheetfed, che Heidelberg sta integrando nel suo ecosistema digitale, e può essere integrata anche nel workflow di terze parti. La macchina è già disponibile per la vendita. Oltre alla macchina da stampa vera e propria nel design Heidelberg, il pacchetto offerto comprende assistenza e materiali di consumo.
“Con la nostra nuova Cartonmaster CX 145, Heidelberg diventa un fornitore completo per la stampa di astucci pieghevoli”, afferma David Schmedding. “Nell’ambito della nostra strategia di crescita, stiamo ampliando la nostra gamma di soluzioni per il settore del
packaging e, allo stesso tempo, colmando una lacuna nel nostro portfolio”. Il settore del packaging è in forte crescita da oltre un decennio e questa tendenza continua. La crescita annuale superiore alla media riguarda in particolare la stampa di astucci pieghevoli a lunga tiratura per alimenti, bevande e beni di consumo, con le macchine da stampa offset a foglio in formato molto grande di classe 6 che svolgono un ruolo chiave.
La massima disponibilità delle macchine, la minima complessità e un servizio professionale e consolidato da parte del fornitore sono criteri d’investimento fondamentali, soprattutto per i produttori di imballaggi nel segmento degli astucci pieghevoli ad alto volume.
“La nostra promessa di performance per tutte le macchine Heidelberg include il supporto locale per i ricambi, la presenza
globale di personale qualificato per l’assistenza e tempi di risposta rapidi”, sottolinea Schmedding. La prima installazione presso un cliente della Cartonmaster CX 145 è prevista per il 2026, seguita da un lancio globale. Heidelberg si aspetta la maggiore domanda da Nord America, Europa e Cina.
“L’aggiunta della Cartonmaster CX 145 al nostro portafoglio è un’ulteriore conferma delle nostre credenziali come integratore di sistemi per la produzione end-to-end di astucci pieghe -
voli”, afferma Jürgen Otto. “Grazie alla nostra eccellente posizione nel segmento del folding carton, ci aspettiamo che anche questa nuova macchina riscuota grande successo tra i clienti e generi vendite in crescita”.
Un partner nel segmento astucci pieghevoli
Heidelberg offre un’ampia gamma di prodotti per la stampa di astucci pieghevoli e può fornire la soluzione giusta per ogni esigenza. Ad esempio, l’azienda propone alle imprese del packaging macchine da stampa Speedmaster in varie configurazioni nei formati 50×70 cm e 70×100 cm, fino alla nuova generazione Peak Performance della Speedmaster XL 106.
Insieme al partner MK, Heidelberg fornisce anche soluzioni innovative per il post-stampa, inclusa la robotica. Il sistema di stampa flessografica a bobina Boardmaster, incluso nel portafoglio Heidelberg, copre la fascia più alta in termini di produttività nella produzione di astucci pieghevoli.
Non solo offset
Heidelberg sta ampliando il suo portafoglio per la stampa digitale industriale integrando le soluzioni di finishing di C.P. Bourg e Tecnau nel suo ecosistema Jetfire 50. Ciò significa che i clienti della Jetfire 50 beneficeranno di vendita, software, assistenza e consulenza da un’unica fonte.
Grazie a questo portafoglio complementare, è possibile produrre una vasta gamma di prodotti finali con processi in linea e nearline, con numeri di pagine e formati finali variabili. All’inizio dell’anno, Heidelberg ha anche lanciato il concetto Stahlfolder Fireline per la produzione di prodotti tagliati e piegati in combinazione con la Jetfire 50.
focuS TEcNologico Sul folDiNg cArToN
In occasione dei Folding Carton – VIP Customer day, presso BOBST Firenze, la società ha illustrato la sua vision per il mondo cartotecnico e ha presentato una nuova interessante soluzione all-in-one per l‘industria del cartone teso.
La giornata dedicata ai clienti VIP, presso il Competence Center di Firenze, si è aperta con l‘intervento di Ludovico Frati, Sales & Marketing Director DIGITALdi BOBST. Ludovico ha sottolineato come la tecnologia BOBST per le macchine digitali per etichette può essere applicata e adattata anche al mondo cartotecnico. Ma non solo, attualmente alcune delle tecnologie sviluppate da BOBST per i processi convenzionali sono state implementate sulle linee digitali. Un esempio su tutti è Accucheck, il sistema di visione e controllo qualità, nato in ambito folding carton e recentemente aggiornato con nuove funzionalità, oggi elemento fondamentale anche sulle soluzioni digitali. L‘annuncio più importante della giornata è stato la presentazione della DIGITAL MASTER 55. Ludovico Frati ha illustrato le potenzialità del sistema spiegando: ”Questa nuova piattaforma di stampa e converting digitale rientra nella gamma di soluzioni all-in-one su misura, progettata da Bobst. È destinata all‘industria del cartone teso e apre nuove possibilità per tirature di piccole e medie dimensioni, aumentando drasticamente le opportunità con tempi di consegna brevi e alta qualità del prodotto. Le configurazioni possibili sono bobina-bobina, bobina-foglio e bobina-astuccio. Ogni processo è stato efficientato al massimo. Si parla di una tecnologia in grado di produrre volumi fino a 1.8 milioni di fogli B1 mensili, che può operare 24/7 senza
interruzioni. Infine, la macchina permette un cambio lavoro in 15 minuti, compresa la fustellatura“. Combinando stampa, nobilitazione, controllo della qualità e fustellatura in linea a 100 metri al minuto equivalenti a 4300 fogli B1 l'ora, DIGITAL MASTER 55 garantisce il minor time to market, anche offrendo la consegna in giornata, e il miglior costo totale di proprietà (TCO). Questa piattaforma, dotata di funzionalità complete di regolazione della stampa in linea e controllo della qualità, è ideale per tirature fino a 6.000 fogli B1, dove può ridurre significativamente i tempi di produzione fino all‘80% e ridurre i costi fino al 40% sulle tirature brevi e fino all‘80% sulle brevissime tirature (< 1000 fogli B1), eliminando gli sprechi, e i tempi di inattività dei processi di produzione tradizionali.
Un riconoscimento alla qualità
Un momento importante è stato la consegna del premio EDP. Nati nel 2007 dall’European Digital Press Association, gli EDP Awards con cadenza annuale sono i premi tecnici più prestigiosi nei settori della stampa digitale, dell’editoria e del packaging, che riconoscono il valore di soluzioni volte a migliorare produttività, qualità e facilità d‘uso, riducendo al contempo l’impatto ambientale e i costi di produzione. Nella categoria ”Packaging printing“, vincitore assoluto del premio per la miglior soluzione digital/hybrid per Folding Carton è BOBST DIGITAL MASTER 55. Questo testimonia il grande valore tecnologico di questa soluzione. Nella motivazione del premio si legge: ”La BOBST DM55 introduce una prospettiva differente per la produzione di astucci pieghevoli, rivolgendosi in particolare ai converter che gestiscono numerosi lavori a brevi tirature. Progettata per affrontare le inefficienze di un processo frammentato, riduce i tempi di setup e semplifica i flussi di lavoro, rendendola ideale per i converter che devono gestire rapidamente e in modo economico piccoli lotti. Il design modulare e l’automazione avanzata della DM55 offrono un’opportunità unica per le aziende che desiderano ottimizzare la produzione in brevi tirature“.
Connessione ed efficienza
Nel settore del packaging, BOBST sta portando connettività e digitalizzazione a un livello superiore con nuove soluzioni che supportano l’ecosistema del flusso di lavoro a ciclo chiuso per incrementare produttività, facilità d’uso e sostenibilità. Le nuove funzionalità di BOBST Connect, la piattaforma digitale su cloud in costante evoluzione che migliora la produttività, includono un importante aggiornamento del monitoraggio delle attrezzature, con informazioni sui dati più dettagliate che mai. Dopo la premiazione sono state realizzate alcune dimostrazione di cambi lavoro su due piattaforme presenti presso il Competence Center, quali la DM 340 e la M6, che sono state estremamente apprezzate dagli operatori presenti.
BOBST DIGITAL MASTER 55
Chiara Bezzi di Innovative Press, membro della EDP Association, ha consegnato l‘EDP Award a Ludovico Frati, Sales & Marketing Director DIGITAL di BOBST
In apertura dell'incontro Federico Leardo de L'Artistica Savigliano ha salutato gli ospiti, a nome del presidente dei Giovani Imprenditori, Gregorio Gilardi di Grafiche Milani, e ha sottolineato l'importanza di confronto e networking per il Gruppo e il percorso che si sta intraprendendo per acquisire competenze su nuove tecnologie, in particolare guidate dall'Intelligenza Artificiale. In questo percorso, si andranno ad approfondire casi concreti e le prime applicazioni pratiche tra le aziende di settore. Federico ha commentato: "Nel ruolo di giovani, abbiamo il dovere di portare nelle nostre aziende quegli strumenti che oggi rappresentano non più il futuro ormai, ma già il presente". Anche Elena Pesce di PRT ha confermato: "La condivisione con un approccio più fresco e dinamico è molto importante per noi giovani". La scelta di visitare l'azienda torinese è stata anche un’importante occasione per discutere, in modo aperto e concreto, delle sfide che l’AI pone al mondo industriale e alla filiera. PRT è, infatti, un importante gruppo che racchiude tre Legal Entity con un'offerta diversificata che va dall’invio e gestione di comunicazioni obbligatorie e pubblicitarie, sia in formato cartaceo che digitale, passando per lo sviluppo di strumenti innovativi e interattivi fino alla stampa digitale di grande formato. Elena ha sottolineato quanto la diversificazione del business sia stata importante per una crescita rapida e continua.
AI, non più futuro, ma presente!
Successivamente, Andrea Salvati, founder di Luxia, e Simone Bertaiola di PRT hanno approfondito con chiarezza e competenza i temi legati allo sviluppo, all’innovazione AI e alla produzione in azienda. Il team ha offerto uno sguardo concreto
AI-NSigHT l̓iNTElligENzA ArTificiAlE lEvA PEr il SETTorE
In occasione del primo incontro del ciclo dedicato all’Intelligenza Artificiale applicata ai settori grafico e cartotecnico, il gruppo Giovani Imprenditori di Assografici è stato ospite di PRT S.p.A.
su come PRT affronta sta affrontando questa trasformazione, grazie a Luxia, che rappresenta più di un semplice chatbot. Luxia è una soluzione di intelligenza artificiale completa progettata per ottimizzare dati, documenti e processi aziendali in modo efficiente, preciso e sicuro. In questo senso, Luxia è considerata un partner tecnologico in grado di aiutare le aziende e PMI a implementare l'intelligenza artificiale in modo veloce, semplice e sicuro. Tra le sue funzionalità, consente di sfruttare tutte le potenzialità dell'AI senza competenze tecniche specifiche, automatizza i processi ripetitivi aumentando l'efficienza e riducendo il carico di lavoro e, infine, è in grado di estrarre insight e informazioni chiave da documenti non strutturati con precisione e rapidità. Luxa si integra con i CRM, ERP e altri strumenti, garantendo un flusso di lavoro fluido e unificato e garantisce la totale Privacy, poiché i documenti non vengono archiviatiné utilizzati per addestrare l'AI. Luxia è già operativa in diversi ambiti quali logistica e trasporti, gestione energetica, pubblica amministrazione, settore finanza e in ambito formazione. La versione Luxia Special unisce la potenza della piattaforma Luxia, adattata alle esigenze dell'azienda, con una consulenza strategica per progettare e implementare soluzioni su misura. È infatti possibile sviluppare funzionalità dedicate, personalizzate al 100%, per aiutare a integrare l’AI nell'azienda specifica in modo efficace, concreto e sostenibile. Tanti gli spunti emersi dalla tavola rotonda conclusa per un confronto di
valore che rafforza l’importanza di condividere idee, esperienze e visioni per crescere insieme. I giovani imprenditori presenti si sono detti ben predisposti a inserire l'Intelligenza Artificiale nel flusso di processo aziendale, ma hanno parlato anche dei rischi di errori e del fatto di poter avere una lettura e una interpretazione dei dati corrette e precise. È stata un’importante occasione per discutere, in modo aperto e concreto, delle sfide che l’AI pone al mondo industriale e alla nostra filiera, tra visioni strategiche, tecnologie emergenti e casi reali.
Elena Pesce Federico Leardo
il colorE, mETAfor A DEl cAmbiAmENTo
In occasione di Print4All, Antonio Maiorano, Graphic Communication Director di Ricoh Italia, ha illustrato l’evoluzione delle soluzioni Ricoh per la stampa digitale e industriale.
❯ Lo stand Ricoh a Print4All è un vero e proprio viaggio nell’evoluzione della stampa, dove il filo conduttore è “Color is our skin”. Quale idea c’è dietro questo concept? È in parte implicito nella domanda, ovvero c’è un’evoluzione della stampa. Noi abbiamo rappresentato questa trasformazione attraverso la pelle degli animali, simbolo del cambiamento che le tecnologie Ricoh introducono nel settore. Abbiamo deciso di raccontare questa trasformazione in atto oggi nel mondo della stampa, che viene rappresentata attraverso il cambiamento del colore della pelle degli animali. All’interno del nostro stand, ogni area - software, macchine di grande formato, soluzioni cutsheet ecc. - era rappresentata da un colore di pelle di animale diverso l’uno dall’altro. È il cambiamento che la tecnologia può portare e seguire all’interno della nostra proposizione.
❯ Tra le tecnologie di punta del vostro portafoglio prodotti, ci sono le vostre soluzioni a foglio: Ricoh Pro C7500 e Ricoh Pro C9500. Quali le caratteristiche vincenti di questi sistemi?
Questi due sistemi di stampa digitale a foglio sono stati annunciati ormai da tempo, quindi il mercato li conosce molto bene. Gli operatori del settore
hanno testato già da tempo questi due modelli. Tanto è vero che una dei nostri bestseller dell’ultimo anno è stata proprio Ricoh C7500, che ha come caratteristica sostanziale il fatto di avere il quinto colore: non solo il bianco, ma anche colori speciali come pink fluo, clear, invisible red, ecc. Quindi una soluzione veramente versatile, con alta produttività, che consente di incrementare significativamente la qualità dei risultati dei nostri clienti. Ricoh C9500, invece, è una soluzione di stampa a quattro colori e ha come caratteristica principale la produttività. Una macchina molto performante, per aumentare le performance dei nostri clienti, con un costo accessibile dal punto di vista della stampa.
Antonio Maiorano, Graphic Communication Director di Ricoh Italia
❯ Ricoh propone non solo sistemi di stampa di produzione, ma anche tecnologie innovative di grande formato per la stampa industriale. Quali le più interessanti?
Le soluzioni che hanno attirato maggiormente l’attenzione del mer-
cato sono la serie Ricoh Pro T e la Flora X20 powered by Ricoh. Quest’ultima è la macchina più recente che abbiamo annunciato, con caratteristiche importanti. È una soluzione ibrida, quindi può stampare sia a rullo che su base piana. Altro focus è la serie Ricoh Pro T, dotata di tecnologia UV. Abbiamo utilizzato questo sistema per un progetto che abbiamo presentato in fiera, realizzato insieme all’Istituto Salesiano San Marco, dove i ragazzi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per riprodurre delle opere ispirate a pittori come Picasso, Monet e altri. Ne hanno scelti 12 e hanno chiesto all’IA di riprodurre Venezia con la tecnologia moderna, ma con lo stile di questi grandi artisti. Il risultato è di grande impatto visivo ed emozionale. Invito tutti i nostri clienti, e potenziali tali, a venire ad approfondire le nostre tecnologie, presso i nostri showroom nelle varie filiali in tutta Italia.
Inquadra il QR code per visualizzare la video-intervista
TECNOLOGIE
PrATi
DovE c’è iNNoTEcH c’è TEAm!
Prati ha rinnovato il Tech-Service, e con la nomina di Luca Bentini a capo e coordinamento del reparto, nasce INNOTECH… innovazione nel servizio tecnico. Una nuova organizzazione che, partendo dalle esigenze del cliente, sta rafforzando anche il gioco di squadra. Perché il risultato migliore, anche in termini di assistenza, non è quello ottenuto dal singolo, ma dal Team.
Nuovo nome, nuovo spazio: per INNOTECH, Prati ha infatti investito nella costruzione di un nuovo ambiente all’interno dello stabilimento, più spazioso e funzionale, per gestire con una visione rinnovata il post vendita. “Per INNOTECH - spiega Luca Bentini, Service and Installation Manager Prati - è stata creata una nuova area dedicata, suddivisa in due parti: una per gli installatori e una per gli operatori del Tech-Service, che seguiranno il post vendita. Il reparto potrà contare su una nuova dashboard che consente, non solo di visualizzare immediatamente tutte le richieste dei clienti - e questo grazie alla piattaforma FASTLANE a cui i clienti possono accedere dal sito - ma anche di verificarne lo stato di avanzamento. Dal momento in cui arriva la richiesta del cliente, infatti, il sistema assegna il tecnico che seguirà l’assistenza, ottimizzando così i tempi di gestione della pratica. Inoltre il gestionale attribuisce infatti una corsia preferenziale alle macchine nuove rispetto a quelle installate molti anni fa, ma anche i vecchi modelli avranno un’assistenza prioritaria nel caso sia stato attivato un canone annuo di assistenza. Grazie all’esperienza di ogni operatore, cerchiamo di essere più reattivi possibile con il cliente; l’obiettivo è di concludere l’assistenza nel giro di una settimana".
Fast technical support
“FASTLANE- commenta Chiara Prati, CEO & CSO Prati - è accessibile dal nostro sito 24/7 per l’inserimento delle richieste. Consente di aprire un ticket e monitorare in tempo reale i vari passaggi di risoluzione. Permette anche un collegamento da remoto per telediagnosi della problematica e troubleshooting. Attiva già dal 2021, ne abbiamo potenziato le funzionalità a inizio 2025,
anche grazie all’adozione della nuova dashboard, che si sta dimostrando un valido supporto non solo per il TechService, per cui verrà posizionata anche in altri uffici in modo da condividere le informazioni tempestivamente con tutti gli operatori interessati a monte e a valle del processo”. Per offrire maggiore flessibilità del servizio Prati ha modificato i turni di lavoro in modo da garantire un contatto diretto dalle 07:00 alle 20:00, e reperibilità per le urgenze anche il sabato e domenica dalle 8,30 alle 17,30. Una flessibilità accolta anche dal personale, come confermato da Omar Araibi Haouari, Tech-Service Prati: “Il team era già affiatato ma ora ci troviamo meglio. La gestione flessibile dell’orario ci ha aiutato anche a combinare lavoro e famiglia. E se, per motivi personali, abbiamo bisogno di lavorare in un altro orario, abbiamo la possibilità di cambiare il turno tra di noi.” Dello stesso parere Achraf El Fadel, TechService Prati: “La flessibilità nell’ambito lavorativo aiuta a stare bene e quindi a produrre bene per dare un buon servizio al cliente, che chiede sempre di più, alla ricerca di un servizio rapido ed efficiente. Ci si scambia know how ed esperienze pregresse e questo può sicuramente contribuire a sviluppare ulteriormente il servizio. Il team è la base. Dove c’è gioco di squadra e si hanno obiettivi comuni si può andare lontano”. Un altro vantaggio aziendale è ben spiegato da Marco Savorani, Installer specialist Prati: “Come installatore sono spesso in giro per il mondo e ora, anche se rientro in azienda per poco tempo, riesco a capire immediatamente la situazione delle richieste guardando la dashboard e posso quindi aiutare i colleghi di INNOTECH se c’è bisogno perché è visibile in modo ordinato e preciso a che punto è l’assistenza. Abbiamo trasmesso ai clienti un
messaggio fondamentale: solo affidandosi ad un sistema come FASTLANE si può attribuire correttamente le priorità.” Ma non è tutto. “Tramite FASTLANE – sottolinea Savorani - è possibile anche inoltrare un ordine di pezzi di ricambio e la richiesta arriva direttamente al customer care, senza passare da INNOTECH. Infine, un altro aspetto a mio avviso è molto bello: il cliente capisce che lo stiamo seguendo davvero, anche dal messaggio che riceve, perché non usiamo un testo preimpostato dal sistema, come spesso accade in altri siti, ma ogni volta leggiamo la richiesta e scriviamo la risposta sul momento.”
Accanto all’automazione… l’uomo
Sicuramente gestire le problematiche dei clienti comporta un buon allenamento allo stress, perché non è tutto facile e veloce, le variabili sono molte, e non sempre il problema è del costruttore. Per Mohamed Afouzar, Tech-Service Prati, la sfida è proprio quella di acquisire sempre più conoscenza, attraverso una formazione sul campo: “La nuova organizzazione dei softwaristi in azienda ci sta permettendo sia di crescere internamente sia di fornire risposte più rapide. Infatti, accanto al nuovo reparto c’è una grande voglia di mettersi in gioco e conoscere sempre di più, soprattutto la tecnologia delle nuove macchine, non solo a livello di crescita personale in modo da essere sempre più autonomi nell’interfacciarsi con l’esterno ma anche per rispondere più efficacemente alle aspettative del cliente”. “In Prati è successo quanto spesso accade nella vita…”, conclude Concetta Daniela Binario, Communication Manager Prati. “Quando si agisce per gli altri (in questo caso maggiore flessibilità per andare incontro al cliente) qualcosa arriva sempre anche a noi!".
ScoDix
lA crEATiviTà NoN HA Più limiTi!
In occasione di Print4All, abbiamo intervistato Franz Repp, Presidente EMEA di Scodix, azienda di riferimento sul mercato nell’ambito della nobilitazione digitale. Vediamo quali sono le strategie che stanno dietro al successo dell’azienda.
Scodix è l’azienda israeliana che ha fatto della nobilitazione digitale il suo core business. Ha sedi in Europa, USA e Asia Pacifica e conta 450 installazioni nel mondo, 180 in Europa e circa 30 in Italia. “Endless possibilities” è il payoff con cui l’azienda si è presentata anche alla scorsa edizione di drupa e sta a significare le infinite possibilità applicative che la nobilitazione digitale consente, eliminando ogni limite creativo. Franz Repp ha parlato con orgoglio della nuova tecnologia MLE - Multilayer Enhancement, presentata a drupa 2024. La tecnologia Scodix MLE apre una nuova dimensione per le nobilitazioni su carta naturale, apprezzata per la sua sostenibilità ed economicità. Il punto di forza di Scodix MLE è la possibilità di applicare più strati in un unico passaggio. Reso possibile dalla tecnologia Scodix SHD, ora integrata nelle nuove macchine da stampa, e con l’introduzione di Scodix MLE, Scodix aggiunge sei nuove applicazioni alle dieci già esistenti, diventando l’unica soluzione con 16 opzioni di nobilitazione disponibili. Queste includono: Scodix Uncoated, Scodix Sculpture, Scodix Matte, Scodix Security, Scodix Reflective, e, grazie all’integrazione della nobilitazione Scodix Art su supporti trasparenti, anche Scodix Transparent è ora disponibile sulle macchine Scodix Ultra 2500 SHD e Scodix Ultra 6500 SHD.
Franz Repp ha commentato: “Con questa tecnologia vogliamo supportare i nostri clienti e aiutarli ad ampliare la verietà di supporti utilizzabili. Abbiamo sviluppato la tecnologia Multilayer Enhancement per minimizzare o eliminare la limitazione relativa ai supporti, in particolare quelli non patinati. E stiamo continuando a sviluppare, testare e approvare nuovi supporti non patinati. I sup-
porti giocano un ruolo fon damentale nella stampa e nobilitazione e ritengo siano una priorità per il cliente per differenziarsi dalla concorrenza e per soddisfare le aspettative dei propri clienti, in particolare i creativi. Siamo gli unici palyer sul mercato oggi a poter fornire una tecnologia digitale in grado di nobilitare supporti non patinati. Ormai possiamo nobilitare in digitale l’80% dei supporti”. Ma come funziona la tecnologia MLE? Sulla carta naturale, il primo strato funge da primer micro-rivestente selettivo prima dell’applicazione di Scodix Foil™ o Scodix Sense™. Grazie alla flessibilità della stratificazione, effetti come il braille e il cristallo diventano più accessibili economicamente. Portando le capacità di nobilitazione della stampa a un livello ancora superiore, Scodix è la prima ad aver introdotto la tecnologia AI per automatizzare l’aggiunta delle nobilitazioni. Attingendo a database di pagine già nobilitate con Scodix, l’intelligenza artificiale suggerisce opzioni di design intelligenti e comprovate, fornendo al contempo dati sul costo per pagina, così che i clienti possano creare progetti nobilitati in modo rapido e consapevole. Franz Repp commenta: “Diciamolo chiaramente: tutti parlano di Intelligenza Artificiale, ma la domanda vera è: cosa può aiutare i clienti a essere più efficaci in ogni ambito? Quello su cui stiamo lavorando è sicuramente l’IA. Presto presenteremo il primo step di sviluppo di Intelligenza Artificiale, secondo la nostra visione, e seguirà un secondo step. Posso dirti che è qualcosa su cui stiamo lavorando e che arriverà presto”.
Aggiungere valore allo stampato
Nobilitazione significa aggiungere valore e un esempio di questo è la partnership tra Scodix e l’azienda italiana Castelli Milano. Franz Repp racconta: “La nostra collaborazione con Castelli Milano, vera icona dell’artigianato italiano, illustra perfettamente la potenza della tecnologia Scodix nell’elevare anche i prodotti più raffinati. È davvero stimolante vedere come la Ultra SHD 6500 si integri perfettamente nel loro processo produttivo, aprendo nuove dimensioni di nobilitazione per i loro celebri taccuini e agende”.
La nuova Scodix Ultra SHD 6500 consente a Castelli Milano di offrire opzioni di stampa avanzate, in particolare nobilitazioni complesse su formati B1, aprendo nuove strade creative per la loro raffinata gamma di taccuini e agende. La tecnologia SHD™ di Scodix permette al team di Castelli di applicare il polimero con estrema precisione e bordi netti per design dettagliati. Scodix MLE consente la stratificazione strutturata del polimero in un unico passaggio, grazie alla rotazione ripetuta del supporto. Repp conclude: “Vorrei sottolineare che aggiungere valore è fondamentale per differenziarsi e creare business. Dal nostro punto di vista, abbiamo fatto un buon lavoro negli ultimi anni. Ma oggi il focus non è più tanto sull’aggiungere valore, perché abbiamo quasi il 100% del mercato. Ora ci concentriamo su chi lavora ancora con tecnologie analogiche, come serigrafia e stampa a caldo, perché quelle tecnologie sono molto più costose e richiedono molto più tempo. Con Scodix? Nessuna attesa per gli stampi. Il setup richiede pochi minuti. E si stampa tutto in un’ora”.
Franz Repp, Presidente EMEA di Scodix
SEmPrE uN PASSo AvANTi NEll’r&D
In questa intervista realizzata a Print4All, Davide Balladore, Marketing and Innovation Director DP&S Canon Italia, racconta la strategia Canon e le novità più interessanti presenti in fiera.
❯ Il concetto di The Power to Move rappresenta per Canon l’attitudine con cui si presenta al mercato. In che modo l’azienda sta approcciando il settore?
“Power to Move” per Canon rappresenta la forza di Canon nel portare sul mercato la tecnologia del mondo Production, a partire dalla ricerca e sviluppo che Canon fa in maniera costante.
A Print4All possiamo guardare e apprezzare non solo la tecnologia a livello di prodotti, ma anche il Wall of Application, che per noi è il cuore pulsante di questo stand e rappresenta il tema dei Media, sul quale la ricerca e sviluppo di Canon si è sempre concentrata. Ultimo ma non ultimo, il tema dell’Intelligent Workflow, ovvero la gestione intelligente dei workflow documentali. Devo dire grazie anche alle numerose partnership che ci vedono attori principali.
❯ Tante le soluzioni presenti in fiera che stanno attirando l’attenzione. Quali sono le più interessanti per il target di visitatori presenti a Print4All?
❯ Hai parlato dell’area
Media, dove vengono presentate le rinnovate serie di materiali pensati per creare il Perfect Match. Che valore hanno i supporti per raggiungere la qualità di stampa ideale?
Davide Balladore, Marketing and Innovation Director DP& S Canon Italia
Vorrei iniziare con le tre aree che sono protagoniste al nostro stand. La prima è l’area Print: tutte le soluzioni di stampa, sia a foglio singolo che di largo formato, attraggono i visitori, grazie agli alti standard della nostra tecnologia. La seconda area è denominata Make e comprende le piattaforme in termini di Document Intelligent Workflow, quindi le soluzioni che offriamo grazie alle nostre fortissime partnership. La terza e ultima è l’area Future, dove si evince ancor di più la ricerca e sviluppo che Canon anno dopo anno fa. In fiera, presentiamo anche un concept sul Corrugated, una soluzione ancora in fase di sviluppo, ma anche una nuova tecnologia che arriverà presto sul mercato.
Per noi l’importanza è fondamentale. The Perfect Match è rappresentato da tutta la parte di ricerca e sviluppo che facciamo, sia per quanto riguarda i Media – ben rappresentata qui a Print4All da tutto il nostro catalogo, sia per foglio singolo che per largo formato – sia per altre due tematiche che voglio mettere in evidenza. Innanzitutto, in termini di largo formato il nostro focus è produrre Media no PVC, in secondo luogo, la seconda tematica che ci sta a cuore è la Red Label Zero, ovvero la nostra carta (sia per largo formato che per foglio singolo) che, grazie alla ricerca e sviluppo, aiuta ad abbattere notevolmente le emissioni di CO₂. Il tema della CO₂ per noi è fondamentale, visti gli obiettivi di sostenibilità.
Ultimo aspetto, ma non meno importante è la partnership a livello globale con Climate Partner, che ci permette di offrire ai nostri clienti progetti legati alla sostenibilità per la compensazione, quindi impatto zero di CO₂. Invitiamo tutti a contattarci e a visitare il nostro sito per vedere nel dettaglio l’intera offerta di Canon in ambito Production.
Inquadra il QR code per visualizzare la video-intervista
forgr Af coNNubio TrA TEcNologiA E AffiDAbiliTà
In occasione di Print4All, Marco Bastia, CEO di Forgraf e Leo Abascià, Sales manager, hanno raccontato i punti di forza che rendono l’azienda un player di riferimento nel dopo-stampa e le innovazioni più recenti nell’offerta prodotti.
❯ Ancora una volta l’azienda si presenta a Print4All con uno spazio espositivo importante di 400 m² e con soluzioni all’avanguardia. Quali sono i punti di forza che il mercato vi riconosce?
Forgraf ha sempre partecipato ai maggiori eventi in Italia e sicuramente il nostro punto di forza è la tecnologia. Noi rappresentiamo brand di primaria importanza e il nostro marchio di punta è Horizon. In questa fiera abbiamo esposto tutti i nostri cavalli di battaglia, principalmente linee di brossura e punto metallico. Presentiamo in anteprima il nuovo sistema di punto metallico SPF 2000, che è un’innovazione nel nostro settore: è la macchina più veloce sul mercato in termini di cambio formato. Sicuramente un plus che
ci riconoscono i nostri clienti è il fatto di avere prodotti produttivi, tecnologici e, soprattutto, affidabili. Quindi i nostri punti di forza sono tecnologia, affidabilità e un ritorno dell’investimento, che il nostro cliente può apprezzare e sfruttare anche nel lungo termine.
❯ Per quanto riguarda Horizon, uno tra i vostri marchi di punta, quali sono le soluzioni che stanno attirando maggiormente l’attenzione dei visitatori?
I nostri prodotti di punta per quanto riguarda Horizon sono da sempre le linee di brossura.
Presentiamo in anteprima la nuova BQ300, in linea con il nostro trilaterale HT300, che è un trilaterale monolama con taglio delle alette incorporato. È una macchina estremamente flessibile, compatta e ha un enorme potenziale per le ultra short run e per le medie tirature in generale. È in dimostrazione, inoltre, la nuova piegatrice per i bugiardini del
mondo farmaceutico, la nuova AF408, tasche tasche, una macchina a 8 tasche in prima e 6 in seconda, totalmente automatica, in grado di soddisfare le esigenze delle pieghe più complicate ma con la semplicità che Horizon ci garantisce: un totale automatismo in ogni sua parte. E infine abbiamo una linea di brossura BQ500 con metti blocco fogli sciolti LBF 500, che è la soluzione ideale per le medie-lunghe tirature.
In particolare, questa è configurata per la produzione dei libri cartonati: una soluzione nuova per tutto il mondo del cartonato on demand, per la produzione di photobook, tesi e tutti quei prodotti personalizzati che ormai il mercato richiede sempre di più e che non è più possibile realizzare con soluzioni tradizionali.
❯ Leo Abascià, Sales manager di Forgraf... oltre ai plotter da taglio Sinajet, che hanno conquistato il mercato, quali sono le altre tecnologie più interessanti in ambito post-stampa?
In ambito post-stampa, Sinajet ha aperto la strada al settore della cartotecnica in azienda ed è stata fautrice di una linea di prodotti che ha portato tecnologia per lavorare il cartone, senza abbandonare la carta, che è la nostra roccaforte. Grazie a Sinajet e alle numerose installazioni che abbiamo fatto, siamo riusciti a entrare in numerose aziende cartotecniche. Abbiamo stretto una partnership con Uchida, non soltanto per le fustellatrici digitali, ma anche per le multifunzioni. Vi invito per questo a venire in Forgraf con i vostri file o materiali per una dimostrazione su misura.
Inquadra il QR code per visualizzare la video-intervista
TECNOLOGIE
koNicA miNolTA
moSTr A il PoTENzi A lE
DEll A STA mPA Digi TA lE
A Print4All abbiamo intervistato Marina Sedani, Direttore Marketing e altri componenti del team Konica Minolta Italia per parlarci di vision e del nuovo approccio al mercato e raccontarci le novità delle macchine di ultima generazione della società.
❯ L’azienda si presenta a Print4All con il motto “See the Potential”. Quali sono la vision e le strategie dietro a questo approccio?
Abbiamo scelto il claim See the Potential perché rappresenta perfettamente la nostra visione: invitare i professionisti della stampa a guardare verso il futuro e a cogliere quelle che sono le possibilità che, già oggi in realtà, Konica Minolta può offrire per il loro business.
Le nostre soluzioni non sono solo tecnologie, ma strumenti abilitanti per innovare, per differenziarsi e, soprattutto, per crescere. Con questo messaggio vogliamo ispirare i nostri clienti e i prospect a cogliere il potenziale nascosto nella trasformazione digitale, nella personalizzazione, nella flessibilità e nella velocizzazione di tutti i flussi di stampa. Non ultimo, intendiamo spingere verso l'automazione, per rispondere alle difficoltà attuali delle aziende di reperire operatori specializzati. Quest’anno celebriamo, insieme a Print4All, anche il 20º anniversario della production printing per Konica Minolta. Festeggiamo questo anniversario con due importanti lanci, due grossissime novità per il mondo production.
Abbiamo già avuto moltissime persone presenti sullo stand nel primo giorno e attendiamo molti clienti, per cui vediamo grandissimo potenziale anche in questa fiera.
❯ Marco Rossi, Product Manager della divisione Production Printing, ci parli delle novità della gamma di macchine da stampa di ultima generazione AccurioPress?
Qui a Print4All, Konica Minolta presenta tantissime novità per tutti i gusti. Partirei da quella più interessante come la nostra
ammiraglia: la nuova serie AccurioPress C14010S, che porta con sé novità su tutta la linea. Innanzitutto, una novità nel colore con l'aggiunta di una quinta stazione dedicata al bianco. Seguono aggiornamenti per il pre e post stampa, attraverso la dotazione di sen -
sori intelligenti per la lettura della carta, sistemi avanzati di anti-inceppamento e gestione del colore. Non possiamo dimenticare l’anteprima di questo show in Europa: stiamo mostrando al pubblico la nuova AccurioPress C7090 ENHANCED. Arriverà anche nella ver -
Il team di Konica Minolta a Print4All
sione da 100 pagine, oggi però presentiamo la versione 90 pagine. Si tratta di una rivoluzione su tutta la linea, erede della fortunata serie 70-90, porta con sé tutta una serie di aggiornamenti che possono sfuggire a un primo sguardo, ma che se andiamo oltre la superficie nascondono tante novità. Ultima, ma non per importanza, quella a cui forse sono più legato: la nostra AccurioPress C84hc. Unico sistema al mondo in grado, con solo quattro colori di processo, di riprodurre un gamut cromatico ampliato fino quasi a raggiungere quello che vediamo a monitor: lo spazio colore sRGB. Oltre al comparto cromatico, mostriamo un'unità di laminazione a freddo in linea, unica al mondo e un’unità di taglio in linea, che comprende cordonatura e foratura, in grado di passare dalla progettazione del file al prodotto finito, pronto da essere consegnato al cliente. Come non citare, infine, la nostra suite principe AccurioPro Flux in grado di governare tutta la sala stampa e che ci permette di avere un controllo totale di tutto quello che accade nel nostro stand, che rappresenta un piccolo centro stampa.
❯ Alessandro Viganò, Product Manager di Industrial Printing... Questo resta un segmento strategico per Konica Minolta: quali sono le soluzioni di punta in questo contesto?
Innanzitutto AccurioJet 30000, che abbiamo annunciato in questi giorni in fiera. Sostanzialmente è la macchina che succede alla KM-1e, che esce di produzione. Questa nuova attrezzatura unisce infatti alle qualità della KM-1e - versatilità, flessibilità e produttività, - alcune novità tecniche, quali un RIP rinnovato, testine di stampa di alta risoluzione e un sistema di gestione del calore migliorato. Oltre a questo, l’opzione HD diventa di default sulla nuova attrezzatura.
In secondo luogo, AccurioLabel 400, la nostra ammiraglia per la stampa di etichette. Una macchina che non ha bisogno di presentazioni: è sul mercato da 2 anni con ottimo successo commerciale, sia in Italia che in Europa.
È stata al centro di un Roadshow di successo, che proseguirà nei prossimi mesi.
Le qualità della macchina è nota: alta velocità di stampa fino a 40 m/min e il quinto colore, un bianco dall’opacità elevatissima che, in un unico passaggio, riesce ad avere una coprenza praticamente introvabile sul mercato. Non dimentichiamo la AccurioShine 3600, il nostro sistema di nobilitazione digitale di riferimento.
Si tratta di una macchina che unisce il mondo Industrial Printing con quello del Production Printing. Si sposa per tanti motivi con entrambi i due segmenti: uno è il formato e il secondo sono le caratteristiche comuni.
Pensiamo alla C84hc, una macchina che lavora con il gamut espanso. Sicuramente la nobilitazione on top, rispetto a un colore che non è solo quadricromico, è un aspetto che dà più valore alla stampa. Invito poi tutti a scoprire le novità e la nostra proposta commerciale Konica Minolta, visitando il nostro sito www.konicaminolta.it oppure venendo a trovarci nel nostro showroom di Milano.
LED UV Superfici
LED UV Super ci
Il massimo delle performance con il minimo dei consumi
IL MASSIMO DELLE PERFORMANCE CON IL MINIMO DEI CONSUMI
I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.
www.super ci.com dal 3 al 6 Maggio | stand E17 padiglione 11 Vieni a trovarci a Print4All
Inquadra il QR code per visualizzare la video-intervista
I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione. www.superfici.com
Diffondere cultura attraverso il libro, questa la Mission di L.E.G.O., storica realtà industriale, che ha fatto delle competenza e della specializzazione i suoi punti di forza. Il Gruppo è alla ricerca continua di soluzioni che consentano di offrire un servizio sempre più efficiente. Anche le tecnologie Kodak, di cui l’azienda si è dotata nel tempo, sono orientate in questa direzione.
l.E.g.o. DovE NAScoNo il vAlorE
E lA culTur A DEl libro
L.E.G.O. nasce nel 1900 come piccolo laboratorio artigiano per iniziativa di Pietro Olivotto. Da allora si sono succedute cinque generazioni di imprenditori, rinnovando e adattando l’azienda alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Oggi L.E.G.O. è uno dei maggiori produttori europei di libri di altissima qualità. Le divisioni operative consentono di offrire l’affidabilità e la tempestività di chi dispone dell’intero ciclo di produzione all’interno dei propri stabilimenti. Rosa Olivotto, oggi alla guida del Gruppo, ci racconta l’evoluzione e le strategie dell’azienda: “Siamo partiti nel 1900 con l’attività di rilegatura a mano delle Bibbie, nel tempo l’evoluzione dell’industria editoriale ci ha portato a espendere le competenze e i mercati, fermo restando il nostro core business, il libro. Oggi serviamo il mondo editoriale librario con un prodotto industriale. Siamo tecnici del libro e, di generazione in generazione, sono state tramandate tutte le competenze e il know how necessari per lavorare sull’intero processo produttivo. Il libro dal punto di vista tecnico è parte del nostro DNA. Non intendiamo competere sul mercato mass
market, ma manteniamo la nostra strategia di posizionarci su un prodotto di fascia medio-alto che possiede elevato valore aggiunto in termini di artigianalità e, al tempo stesso, tecnologia”. Oggi il Gruppo L.E.G.O. opera su due stabilimenti: quello di Lavis, dedicato alla stampa rotativa e alla confezione in brossura principalmente per libri tecnici, di scolastica e manuali e quello di Vicenza, destinato alla stampa a foglio e all’allestimento di prodotti cartonati.
Rosa Olivotto prosegue: “In L.E.G.O. ci occupiamo dell’intero processo di produzione del libro, dal file alla consegna del prodotto finito, passando per la stampa e il confezionamento. In questo momento, la ricerca del personale qualificato è la questione più critica, per questo abbiamo deciso di realizzare un’Academy interna dove poter formare direttamente i giovani. La vera sfida è riuscire ad appassionare le persone che lavorano con noi”.
Kodak, il partner per la prestampa
La Mission del Gruppo è dunque creare valore sostenibile nel tempo, impegnandosi quotidia -
› Protagonisti
namente nel mettere in atto politiche di ottimizzazione delle attività aziendali al fine di rendere perseguibile questo obiettivo. Ma come si inserisce la sostenibilità in questo percorso? Ce lo spiega Diego Vincenzi, Plant Director di Vicenza: “Il gruppo L.E.G.O. è da sempre orientato a una produzione sostenibile. L’utilizzo delle lastre Sonora senza sviluppo di Kodak si inseriscono in questa direzione. I vantaggi di adottarle in produzione vanno dall’eliminazione dello sviluppo e dell’acqua alla riduzione del consumo di energia elettrica. È sicuramente una tecnologia green, ma la ricerca e lo sviluppo su questo tipo di lastre, in generale, non deve mai fermarsi perché si deve raggiungere l’obiettivo di eliminare l’alcool isopropilico dal processo. Per farlo vogliamo collaborare con fornitori come Kodak che da sempre si impegnano per mettere sul mercato prodotti che rappresentino dei driver per la sostenibilità”. Negli stabilimenti L.E.G.O. vengono impiegate le nuove lastre Sonora Ultra process-free i cui vantaggi includono un maggiore contrasto dell’immagine, una migliore tolleranza all’esposizione alla luce bianca e la stabilità dell’imma -
gine della lastra fino a 6 settimane se conservata al buio. Ma il rapporto con Kodak non si basa solo sulla fornitura di lastre, è un rapporto di lunga durata, iniziato con l’installazione del Computer to Plate negli anni ‘90, come ex Creo, e, successivamente, proseguito con l’aggiornamento dei sistemi di generazione in generazione.
Per L.E.G.O. Kodak è il partner di riferimento anche in ambito workflow. L’azienda infatti utilizza Prinergy e lo considera “una delle piattaforme più all’avanguardia in ambito prestampa”. Lorenzo Obrietan, Head of Procurement & Supply Chain, commenta: “Prinergy è leader incontrastato come flusso di lavoro per le aziende grafiche, per le sue elevate performance. Per noi è uno strumento fondamentale, perché integra perfettamente la parte imposition e la produzione delle lastre attraverso i Computer to Plate. Nel futuro, l’obiettivo è collaborare con Kodak per una customizzazione più spinta del flusso al fine di raggiungere l’integrazione con il nostro ERP in ottica di ottimizzazione dei processi aziendali”. La fase di prestampa resta dunque fondamentale per gli alti standard di qualità che contraddistingue il Gruppo. Nel reparto prestampa vengono infatti processati i file destinati alla stampa e lavorati centinaia di migliaia di mq di lastre all’anno. L.E.G.O. è stata tra le prime aziende europee ad aver adottato la tecnologia CtP per la produzione delle lastre di stampa offset in molteplici formati e con una risoluzione fino a 2400 dpi. Oggi la società impiega tre sistemi CtP Kodak in differenti modelli: MAGNUS Q800, MAGNUS VLF e TRENDSETTER Q800.
Anche sul fronte dell’assistenza tecnica, Kodak garantisce un supporto costante al Gruppo L.E.G.O. grazie a tecnici formati internamente, che seguono aggiornamenti continui per acquisire nuove competenze. Lorenzo conferma: “L.E.G.O fa del servizio la chiave del suo successo e, per farlo, occorre essere accompagnati da fornitori che garantiscano la stessa qualità, perché al di là del bene che acquistiamo ciò che è fon -
Da sinistra Diego Vincenzi, Rosa Olivotto e Lorenzo Obrietan del Gruppo L.E.G.O.
A sinistra lo stabilimento di Vicenza, a destra lo stabilimento di Lavis
damentale per noi è il servizio. Quindi trasferiamo le esigenze del servizio dei nostri clienti alla catena di fornitura. L’assistenza al cliente va garantita senza condizioni e noi, in questo senso, cerchiamo dei partner più che dei fornitori. Kodak in tutti questi anni si è dimostrato per noi un partner”.
Investimenti e progetti per il futuro
Ma come si è trasformato il mercato dell’editoria libraria negli anni? Rosa Olivotto lo osserva dal suo punto di vista: “Il mercato del libro è cambiato e certi tipi di prodotti di fascia alta tradizionali sono quasi scomparsi, pensiamo ad esempio alle enciclopedie, ma le richieste sono mutate nel tempo e oggi si punta su libri esclusivi con nobilitazioni e applicazioni speciali che regalano esperienze, che possono essere, ad esempio, tattili o visive. Da sempre L.E.G.O. pensa al libro come a un oggetto d’arte, che dura nel tempo. Il libro dunque avrà sempre un suo ruolo fondamentale, anche in ambito apprendimento. La diversificazione di mercati e di prodotti garantisce a L.E.G.O. un andamento stabile anno su anno”. La legatoria resta il valore aggiunto dell’azienda, che possiede un patrimonio di competenze indiscusso
nel confezionamento. Oltre alle tecnologie all’avanguardia impiegate nel post-stampa, ne è dimostrazione anche il reparto Campioni per la realizzazione di prototipi di forma, dimensione e allestimento personalizzati. Dal punto di vista tecnologico, invece, in questo momento la stampa digitale non è contemplata nel processo, proprio per la tipologia di prodotto editoriale che l’azienda realizza.
Rosa Olivotto afferma: “Gli investimenti restano una parte fondamentale delle nostre strategie per mantenere l’azienda viva, solida ed efficiente. Quest’anno abbiamo dedicato le nostre risorse alla parte stampa, con rinnovamento del reparto e sono prossimi gli ingressi di due nuove macchine da stampa.
Ogni anno facciamo investimenti, siano essi aggiornamenti o sostituzioni di attrezzature, cercando di implementare le tecnologie più recenti. Stiamo investendo risorse importanti anche sul fronte dell’automazione, al fine di migliorare l’ottimizzazione dei processi. All’interno dello stabilimento, il magazzino dei semilavorati è altamente automatizzato.
Ci siamo dotati di sistemi di palletizzazione e imballo automatici, che gestiscono più di 5.000 spedizioni all’anno per oltre 42.000 tonnellate di libri”.
Da sinistra Lorenzo Obrietan, Paolo Lazzarotto, Antonio Fortino di Kodak e Diego Vincenzi
L’ECCELLENZA FIRMATA PLATINUM
fiNlogic
cr EScE coN STr ATEgiE mir ATE
E A lTA cAPAciTà ProDu TTivA
Produttore di etichette e fornitore di sistemi di identificazione e tracciatura, Finlogic prosegue il suo percorso di crescita con strategie di acquisizione mirate e un focus importante sugli investimenti tecnologici. Ultima in ordine di tempo, l’installazione di una seconda macchina da stampa digitale inkjet UV Domino N610i.
Finlogic S.p.A., attuale holding del Gruppo Finlogic, nasce nel 2003 come azienda attiva nel settore dell’Information Technology con soluzioni complete per l’etichettatura, la codifica e l’identificazione automatica dei prodotti. Negli anni, la società si è imposta sul mercato come player di riferimento anche nell’ambito della produzione di etichette.
Dino Natale, CEO del Gruppo, ci spiega il processo che sta portando l’azienda a diventare il primo polo di aggregazione e di riferimento del mercato italiano per la produzione di etichette e distribuzione di sistemi di identificazione e tracciabilità. Racconta: “L’anno di svolta
dell’azienda è stato il 2017, quando abbiamo deciso di intraprendere un percorso di quotazione sul mercato AIM, di borsa italiana, finalizzato a raccogliere i capitali per poter crescere per linee esterne, grazie ad acquisizioni nel settore, oltre che dal punto di vista organico. Negli anni abbiamo acquisito 15 società, molte delle quali erano system integrator. La nostra offerta dunque comprende, oltre alle etichette autoadesive, sistemi di codifica e identificazione. Inizialmente operavamo nello stabilimento in provincia di Bari e in quello di
Bollate, in provincia di Milano. Con l’acquisizione di diversi produttori di etichette, come la Staf di Piacenza e il Nastro di Città di Castello, e fornitori di sistemi di codifica, come Alfacod di Bologna, azienda storica attiva da 30 anni nell’ambito della tracciabilità, abbiamo allargato i nostri orizzonti. Nel 2022 con l’entrata di un pool di fondi in Finlogic, siamo stati in grado di perseguire le nostre strategie di crescita, focalizzandoci sul nostro core business, che è rappresentato dalla produzione di etichette”.
Grazie a queste acquisizioni, oggi l’azienda opera su differenti mercati, quali l’agroalimentare, farmaceutico e parafarmaceutico, ortofrutticolo, vitivinicolo, oleario, healthcare ecc. Con l’acquisizione di un’azienda produttrice di etichette per il vino in Spagna è partito anche un progetto di internazionalizzazione di Finlogic. Dino Natale pro -
Dino Natale, CEO di Finlogic
segue: “Il nostro obiettivo è penetrare ancora di più il mercato spagnolo che ha dimensioni simili a quello italiano e, successivamente, quello portoghese. In questo momento, abbiamo dunque sette stabilimenti di produzione di etichette: Bari, Bollate, Piacenza, Forlì, Città di Castello, Treviso, Spagna. Tendiamo a mantenere le società indipendenti, sebbene controllate da Finlogic. Il modello di acquisizione prevede infatti la continuità del management con il passato per garantirne la stabilità. Abbiamo una rete commerciale capillare su tutto il territorio che ci permette chiaramente di fare attività di cross selling nel momento in cui entrano nel business nuove società. Questo ci consente di ampliare la nostra offerta di prodotti”.
Importanti investimenti in tecnologie
Finlogic è da sempre attenta a mantenere alti standard produttivi grazie a importanti investimenti tecnologici.
Recentemente infatti sono state installate diverse macchine da stampa digitali di ultima generazione e sistemi di finitura digitale per garantire la massima flessibilità nel servizio. Non mancano soluzioni per la nobilitazione di etichette, applicazioni molto richieste in settori quali, ad esempio, vino e cosmetica.
Per quanto riguarda la stampa digitale, dopo l’ingresso del sistema inkjet UV Domino N610i, fornito da NTG Digital nel 2019 e sul quale recentemente è stato fatto un upgrade, Finlogic ha deciso di ottimizzare i processi produttivi interni installando un secondo sistema di Domino.
Dino Natale spiega: “La stampa digitale è diventata un completamento a quella tradizionale, per rispondere a esigenze sempre più pressanti del mercato di stampa che chiede tempi rapidi, con qualità molto alta e spesso con piccole tirature. In questi contesti, la stampa digitale è la soluzione migliore. In alcuni
settori, come ad esempio, nel settore alimentare in cui si stampano tante varianti, in quantità medio piccole, la stampa digitale consente consegne on demand e permette di rispondere a esigenze di flessibilità che oggi il mercato richiede”.
Finlogic continua a mantenere anche i processi di stampa analogici per richieste di grandi volumi, a cui risponde con l’impiego di macchine flessografiche, tipografiche e offset. Dino Natale ci spiega: “Sono convinto che nel momento in cui si arriverà a ridurre i costi di gestione delle stampa digitale, questa tecnologia riuscirà a prendere quote di mercato alla stampa tradizionale. Anche per questo abbiamo deciso di implementare la seconda macchina Domino.
La tecnologia inkjet UV, di cui è dotata la macchina, si sposa perfettamente con quelle che sono le nostre esigenze, andando a rappresentare un’alternativa perfetta alla stampa flessografica su tirature medie.
In questo momento, il break even sulle macchine digitali di Domino è di 2.0002.500 metri lineari rispetto alla stampa convenzionale, questo ci consente di spostare grandi quantità di lavori. Oggi le due macchine Domino, con la seconda entrata a pieno regime, riescono a competere in capacità produttiva con quattro macchine flessografiche e questo ci dimostra che la scelta è stata vincente. Non solo, l’impegno che NTG Digital ha dimostrato nel supportarci nel training e nel post vendita e la collaborazione costante e professionale del team NTG ci hanno convinto della bontà della scelta”.
La Domino N610i è un sistema drop on demand che unisce alla produttività delle stampanti flexo, la flessibilità di cambi lavorazioni rapidi offerti dalla tecnologia digitale.
Dino Natale commenta: “La macchina ha una qualità molto elevata, apprezzata anche dai nostri clienti; è dotata del doppio bianco, un’opzione che ci permette di stampare su materiali trasparenti. Inoltre, utilizzando più passaggi di colore è possibile simulare la serigrafia. È interessante anche la gestione di texture particolari che creano effetti di nobilitazione sulle etichette. Non ultimo, lavorando anche nel mondo della tracciabilità e dell’identificazione, all’interno del nostro ciclo produttivo le soluzioni N610i vengono utilizzate frequentemente per la stampa del dato
OBIETTIVO IMPRESA ›
variabile, quindi codici a barre progressivi, QR code ecc. Per questo tipo di applicazioni, i due sistemi Domino garantiscono ottimi risultati. Anni fa si parlava di dato variabile, ma il mercato non lo richiedeva.
Oggi ci sono più richieste in questo senso e poter realizzare questo tipo di applicazione diventa un elemento distintivo per un’azienda. Infine, non va sottovalutato il fatto che la Domino, grazie alla sua versatilità, abbia la capacità di stampare su tutti i tipi di supporti, anche materiale non adesivo”.
Il CEO di Finlogic ha sottolineato anche la soddisfazione del servizio che viene offerto dal fornitore, NTG Digital: “Sottoscrivendo contratti di assistenza on site, gli interventi sono rapidi, sebbene i fermi macchina siano veramente limitati”. E prosegue “Anche il costo della nostra offerta è diventato estremamente competitivo. Infatti, lavorando su piccole-medie quantità con due macchine su due turni, anche il costo degli inchiostri si è ridotto. Questo ci permette di essere ancora più competitivi e di alzare
il break even, stampando in digitale tirature più alte”.
Riassumendo le caratteristiche salienti che fanno delle macchine Domino delle alleate nel ciclo produttivo dell’azienda, Dino Natale conferma la flessibilità, la qualità, la velocità nella stampa e, naturalmente, quella versatilità che permette di rispondere a esigenze molto particolari dei clienti e che consente di aumentare i margini. “Un’etichetta con caratteristiche univoche ed esclusive, difficilmente replicabile – spiega – ti consente di applicare un costo superiore,
perché viene apprezzata per il suo valore intrinseco”.
Un’anima green
Sempre attenta all’impatto ambientale, Finlogic ha ottenuto da tempo la certificazione FSC in tutti i suoi stabilimenti, per l’utilizzo responsabile della materia prima. Inoltre, l’azienda ha investito su impianti fotovoltaici per la generazione di energia rinnovabile. Lo stabilimento più grande, quello di Bari, è completamente alimentato a energia verde, perché è stato attrezzato con pannelli fotovoltaici che coprono interamente l’esigenza di energia elettrica. Per tutte le aziende del gruppo sono stati ottenuti certificati verdi, che certificano la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Dino Natale conclude: “Questa attenzione alla sostenibilità ci ha sempre contraddistinti, abbiamo ottenuto la certificazione ambientale e la certificazione MOCA per i materiali a contatto con gli alimenti. Anche per il contatto indiretto, abbiamo voluto certificare l’etichetta. Inoltre, abbiamo avviato un processo di carbon neutrality che è già in uno stato avanzato, e proseguiremo su questo percorso perché crediamo nel futuro della nostra azienda e del settore”.
4gr APH
DA l DigiTA lE A l vA lor E DEll A cA rTA
Alla sua prima partecipazione a Print4All, 4Graph ha scelto di portare in fiera un forte messaggio: in un’epoca in cui tutto corre sul digitale, la carta può ancora fare la differenza.
Con un allestimento coerente con la nuova identità visiva e una campagna dal titolo evocativo – “Dai forma alle tue idee” –l’azienda ha raccontato le potenzialità della carta stampata come strumento strategico e alleato efficace per la comunicazione aziendale. Il concept “Dai forma alle tue idee” celebra la carta non solo come supporto tecnico, ma come mezzo espressivo capace di rafforzare le relazioni tra brand e persone. Il messaggio ha raggiunto efficacemente i visitatori, raccontando di un servizio di stampa che interpreta i bisogni del presente diventando strumento creativo e distintivo. Dopo la fiera, la campagna verrà declinata in contenuti, video, e-mail e attivazioni social, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di 4Graph come partner ispirazionale per i professionisti della creatività. “La carta è un modo per emergere nel rumore del digitale, per farsi ricordare, per dare concretezza alle idee. E con questa campagna vogliamo sottolineare che stampare significa dare corpo e consistenza a un pensiero, trasformarlo in qualcosa che resta, che si tocca, che si conserva”, sottolinea Alfonso Schiavo, Marketing & Communication Manager di 4Graph. “La carta attiva i sensi, genera emozione e resta impressa nella memoria. A differenza di un contenuto digitale, un catalogo si tocca, si sfoglia, si vive”. A Print4All, questo messaggio è stato tradotto da 4Graph in un percorso esperienziale in cui i visitatori hanno potuto toccare con mano i materiali, i prodotti, i campioni e la qualità di
stampa della tipografia online sostenibile. Ma anche scoprire nuovi servizi e soluzioni pensate per rispondere alle esigenze dei professionisti della comunicazione e della stampa commerciale.
Nuovo servizio di stampa e postalizzazione
Il ritorno all’efficacia della carta e del catalogo trova ulteriore valore nel nuovo servizio di stampa e postalizzazione messo a punto da 4Graph per i clienti B2B. Un’ulteriore evoluzione del modello web-to-print che consente ad aziende, brand ed editori di stampare riviste, cataloghi e di farli spedire direttamente da 4Graph fornendo la lista degli indirizzi dei destinatari. Un servizio completo che risponde al crescente interesse per strumenti di comunicazione più diretti e meno saturi, capaci di attivare un’interazione fisica con il pubblico, rafforzando la visibilità del brand e contribuendo concretamente a generare vendite. “Carta e digitale non si escludono, ma si potenziano a vicenda”, spiega Schiavo. “Un catalogo cartaceo può anticipare una promozione online, integrare contenuti extra tramite QR code, rafforzare la brand experience. È un’alleanza, non un’alternativa”. Il servizio di postalizzazione rappresenta un’estensione naturale del core business di 4Graph, da sempre focalizzato su trasparenza, velocità e qualità del servizio. Tutto è gestito online: dall’upload del file grafico alla lista di indirizzi, fino alla spedizione. L’obiettivo: semplificare l’accesso a una comunicazione più efficace e memorabile.
La partecipazione a Print4All ha rappresentato un punto di svolta per 4Graph: non solo un’occasione per incontrare nuovi clienti e rafforzare partnership, ma anche un momento per ribadire con forza il proprio posizionamento come prima tipografia online ecosostenibile in Italia. “In fiera abbiamo incontrato diversi nostri clienti di persona, ma anche nuovi contatti qualificati utili per creare connessioni future”, aggiunge Schiavo. “Un’occasione preziosa per ascoltare feedback autentici e trasmettere con più immediatezza la passione che mettiamo in ogni stampa”.
Prossima tappa: Viscom 2025
Dopo l’entusiasmo raccolto a Print4All, 4Graph dà appuntamento a Viscom 2025 con nuove proposte e nuove soluzioni per dare ancora più forma alle idee. Sempre su carta.
lEADErform
r EiN vESTE iN Scr EEN
Leaderform SpA ha scelto di potenziare le proprie capacità produttive sostituendo le attuali attrezzature di stampa digitale SCREEN con due nuove macchine inkjet ad alta velocità Truepress JET, portando sul mercato italiano l’ultima tecnologia di stampa di precisione ingegnerizzata in Giappone.
Con oltre 40 anni di esperienza, Leaderform SpA si è affermata come punto di riferimento nei servizi di comunicazione crossmediale, che spaziano dalla documentazione transazionale al direct mailing, dal proximity marketing al packaging e alle soluzioni espositive. Fin dalla prima installazione delle macchine inkjet SCREEN nel 2011, l’azienda ha costantemente sfruttato la tecnologia inkjet digitale per aumentare la produttività, migliorare la qualità di stampa e incrementare l’automazione nei propri processi.
Forte di questa solida base, Leaderform prosegue ora con l’installazione di due nuove macchine SCREEN: la prima Truepress JET 520NX AD installata in assoluto, insieme alla collaudata Truepress JET 520HD+, per garantire un’offerta all’avanguardia nei settori della stampa
transazionale e del direct mailing di alta qualità in Italia.
Investire nella nuova generazione della stampa
Pur essendo ancora soddisfatta delle prestazioni delle attrezzature SCREEN originali, che hanno funzionato in modo efficiente per oltre un decennio, Leaderform ha riconosciuto la necessità di investire ulteriormente nella tecnologia inkjet digitale. Una scelta guidata dal loro approccio unico al business, fondato sulla condivisione delle conoscenze e sull’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di offrire costantemente soluzioni su misura basate sui dati. In qualità di fornitore storico e affidabile di attrezzature digitali, la ricerca è partita da SCREEN. Roberto Marani, PrePress & Printing Quality Manager di Leaderform, racconta: “Tre anni fa ho
personalmente avviato dei test con la Truepress JET 520HD+ e sono rimasto subito colpito dalla qualità di stampa superiore ottenuta su carta patinata standard. La possibilità di riprodurre lo standard Isocoated senza primer o supporti trattati è eccezionale. Per quanto riguarda la Truepress JET 520NX AD, che abbiamo valutato subito dopo la sua uscita nel 2025, abbiamo riscontrato un livello di produttività notevole e una grande facilità d’uso, mantenendo allo stesso tempo gli alti standard di qualità che i nostri clienti si aspettano.” Parlando delle aspettative relative al potenziamento delle attività grazie alle nuove macchine, Marani aggiunge: “Entrambe sono perfettamente adatte alle rispettive applicazioni. La Truepress JET 520NX AD offre velocità impressionanti fino a 225 metri al minuto, con la possibilità di modulare la velocità di
SCREEN Truepress JET 520NX A
SCREEN Truepress JET 520HD+
› Protagonisti
stampa in base alla qualità richiesta—raggiungendo così il giusto equilibrio competitivo tra qualità e costo per pagina stampata richiesto nella stampa transazionale. Nel frattempo, i nostri clienti di direct mail si aspettano che raggiungiamo livelli di qualità Isocoated su carte standard, senza utilizzare primer o rivestimenti che alterino la texture o il colore del supporto. La Truepress JET 520HD+ soddisfa pienamente queste esigenze stampando su supporti patinati offset senza primer, offrendo una risoluzione completa di 1200 dpi e un’ampia gamma cromatica.”
Rispondere alla domanda di comunicazione personalizzata
Leader nel settore della stampa commerciale in Italia, Leaderform considera questo investimento essenziale per soddisfare la crescente domanda di comunicazioni altamente personalizzate e one-to-one. L’evoluzione verso il marketing multicanale, unita alle crescenti aspettative in termini di sostenibilità, sta trasformando il settore e Leaderform è determinata a rimanere all’avanguardia. “Leaderform si impegna ad anticipare queste tendenze evolvendo costantemente tecnologie e servizi per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato. In quest’ottica, la tecnologia SCREEN si è rivelata la scelta migliore,” conclude Marani. “Abbiamo imparato a fidarci del fatto che SCREEN continuerà a fornire soluzioni di stampa digitale eccezionali e orientate al cliente, e siamo certi che queste innovazioni saranno accompagnate da un servizio e un’assistenza eccellenti, come dimostrato dalla nostra lunga collaborazione professionale.”
Giuseppe Di Martino, Operation Manager di Leaderform, sottolinea, “L’introduzione delle nuove Truepress JET rappresenta un passo strategico per garantire efficienza operativa e flessibilità produttiva. Abbiamo valutato attentamente ogni aspetto tecnico e gestionale prima di procedere, e siamo convinti che questa scelta ci permetterà di rispondere ancora più rapidamente alle esigenze di personalizzazione e tempestività richieste dai nostri clienti.” Adottando le più recenti tecnologie inkjet SCREEN, Leaderform rafforza la propria posizione competitiva come innovatore precoce nel dinamico mercato della stampa commerciale in Italia. Questo investimento strategico le permette di cogliere appieno le opportunità offerte dalla rapida crescita del settore e dalla crescente domanda di soluzioni digitali ad alte prestazioni.
Il team di SCREEN insieme al Management di Leaderform
fuji SEAl
uN Nuovo SiTo ProDu TTivo
PEr cr EA r E vA lor E
Fuji Seal, produttore di etichette autoadesive e di macchinari per l’etichettatura, ha inaugurato il primo stabilimento produttivo carbon neutral in Europa del Gruppo, a Rodigo, in provincia di Mantova. Con questa nuova sede, l’obiettivo della società è creare valore in un mercato che rimane un’area strategica chiave.
La nuova sede di Rodigo, inaugurata ufficialmente il 16 maggio scorso alla presenza di fornitori, partner, collaboratori e la stampa di settore, è il primo stabilimento produttivo carbon neutral in Europa del Gruppo. Si tratta di un nuovo spazio per creare valore attraverso il packaging, tra innovazione, sostenibilità e talento.
La nuova sede italiana di Fuji Seal Italy e un ulteriore sito produttivo accanto alla struttura attuale a Rodigo rappresentano un traguardo strategico che segna una tappa fondamentale nella crescita dell’azienda e nel consolidamento della presenza del Gruppo Multinazionale Giapponese.
In occasione dell’inaugurazione, alla presenza del presidente della provincia di Mantova e del sindaco di Rodigo, è stato fatto il taglio del nastro e sono stati premiati i dipendenti con più di 20 anni di attività in azienda. Yoichi Okazaki, Executive Officer per l’Europa di Fuji Seal, con orgoglio ha commentato: “È un onore per me essere qui oggi e come società abbiamo una missione, quella di influenzare la realizzazione di una società circolare che porti pace e benessere per tutti attraverso il packaging. Questa inaugurazione rappresenta un momento chiave nel nostro percorso. Fuji Seal Italy è da tempo un centro di eccellenza per le nostre etichettatrici rotative, e questo rafforzerà ulteriormente la nostra offerta. Inoltre, rappresenta un simbolo concreto del nostro impegno verso l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050. In Italia, perseguiamo questo traguardo unendo l’eccellenza ingegneristica, tecnologie avanzate e un team altamente qualificato”.
I numeri del nuovo stabilimento
In linea con gli obiettivi ambientali definiti dalla Science Based Targets
Il taglio del nastro della nuova sede italiana di Fuji Seal Italy
initiative (SBTi), lo stabilimento di Rodigo è la prima struttura produttiva carbon neutral in Europa del Gruppo Fuji Seal: è alimentato al 100% da energia rinnovabile, grazie all’installazione completa di pannelli solari e a una gestione energetica ottimizzata.
Il nuovo stabilimento, sorge su un’area complessiva di 11.000 metri quadrati, con una superficie produttiva di 3.600 metri quadrati. Attualmente conta 58 dipendenti e 10 collaboratori, con un piano di crescita a medio termine che prevede l’ampliamento dell’organico di un 30%.
Specializzato nella progettazione e produzione di macchine di applicazione etichette autoadesive a marchio PAGO (brand storico del Gruppo Fuji Seal), il sito consente di triplicare le capacità produttive rispetto alle strutture precedenti, introducendo tecnologie di ultima generazione nel rispetto dei più alti standard qualitativi.
Stefano Zanetti, Plant Director Fuji Seal Italy, ha dichiarato: “Questo nuovo sito produttivo è un segno concreto della nostra crescita, della nostra visione e dell’impegno profuso in questo percorso. In questi ultimi anni, l’azienda ha affrontato delle sfide importanti e colto nuove opportunità, ma non ci siamo mai fermati. Questa sede è un passo verso il futuro e rappresenta un luogo dove accogliere e fare innovazione; è il risultato di un perfetto equilibrio tra tecnologia all’avan -
guardia, innovazione tecnologica e precisione industriale. È un luogo pensato per valorizzare il know-how del nostro team e offrire ai nostri clienti soluzioni innovative, affidabili e qualità Made in Italy”.
Alti standard qualità, sicurezza e performance
Dalle origini in Giappone all’attuale presenza globale, Fujiseal guida l’innovazione nel packaging con tecnologie all’avanguardia, sostenibilità e design proiettato al futuro. Fondata nel 1897 come piccola officina, l’azienda ha accolto il cambiamento e negli anni ‘50 ha lanciato la prima shrink sleeve al mondo, rivoluzionando il packaging con la brandizzazione a 360°. Da allora ha sempre abbracciato l’innovazione, conti -
nuando a innovare sleeve, etichette, pouch, macchinari e servizi. Oggi Fuji Seal continua a reinventarsi fornendo soluzioni end to end versatili ed efficienti, fondate sulla ricerca e sviluppo. La missione di Fuji Seal è contribuire alla creazione di una società circolare generando valore per le persone e il pianeta attraverso crescita sostenibile. Come parte di questo impegno, l’azienda punta a emissioni zero entro il 2050. Per Fuji Seal però la vera crescita inizia dalle persone e l’approccio dell’azienda è accendere l’entusiasmo nei propri collaboratori, seguendo il concetto giapponese del “waku waku”, dando forza al team per guidare il cambiamento con l’energia positiva. Fuji Seal Italy si è guadagnata da tempo la fiducia dei clienti dei settori farmaceutico e personal care, rispondendo costantemente ai loro elevati standard in termini di qualità, sicurezza e performance. Con le capacità del nuovo stabilimento di Rodigo, si impegna a rafforzare ulteriormente il supporto a questi settori, offrendo soluzioni ancora più personalizzate, conformi e orientate al futuro. La nuova sede andrà a supportare la crescita e l’espansione futuro della società a livello nazionale e internazionale.
In linea con il credo del gruppo giapponese: “Ogni giorno, con rinnovato impegno, creiamo nuovo valore attraverso il packaging”, il nuovo sito di Rodigo rappresenta una piattaforma concreta per generare innovazione sostenibile e valore condiviso, per i clienti, per il territorio e per le persone.
Yoichi Okazaki, Executive Officer per l’Europa di Fuji Seal
Stefano Zanetti, Plant Director Fuji Seal Italy
Excellence in Label Printing Worldwide
The results of the 45th FINAT Label Competition 2025 celebrated Excellence in Label Printing Worldwide. The awards ceremony was held on 21 May on the occasion of the FINAT European Label Forum in Amsterdam.
The 2025 FINAT Label Competition was again a testament to the dedication of the FINAT community and the high quality of label printing around the world. The competition attracted a total of 184 entries, with 47 companies and 21 countries from all over the world participating, hence demonstrating the competition's global popularity. Türkiye and Austria topped the list of countries entering with a combined total of 47 entries followed by Spain with 18 and Germany with
1
16 entries. The highest number of entries by category was led by Wines (38), Beers and Spirits (28) and with Sets of Labels in third place (16).
The number of entries using digital as one of their main printing processes increased slightly to 88.
This year, the Food & Beverages and Industrial & Automotive categories, previously included under General applications, were separated hence increasing the number of categories from 21 to 23.
And the Winners are...
Best in Show Winner
Sancak Etiket, Türkiye for Nicea Olive Oil
This was a really impressive label which was admired by the entire judging panel and unanimously chosen as a main winner. It offers the viewer outstanding visual impact, and it can easily be said that “the label was difficult to miss”. The complexity of production was evident when we examined the perfectly applied relief varnish, especially when considering the three different sizes of the labels. Digital printing process together with silk screen printing (relief screen varnishing) was combined to give the final visually outstanding result. The use of relief screen varnish on all sizes of the labels was spot on and very effectively used to give the effect of a Nicean Tile Art, which is an art form performed in tile making around the city of Bursa in Türkiye. These tiles can be seen in many old mosques around Türkiye.
2
Sancak Etiket, Türkiye for Nicea Olive Oil
The detailed explanation for the Nicea Olive Oil label can be seen above under the Best In Show.
3
Multi-Color Corporation North America Wines, USA for Single Malt
As for the Single Malt label it is really a work of art, with a lot going on for it. It is a big and heavy label, because of the choice of substrate. A high degree of preparation and attention was required to apply the embossing used on this label. The images and embossing were spot on. The pre-press did a wonderful job on preparing the artwork that makes the observer think it is a metallic plate. The choice of colours brings a certain luxury effect to the label. It is a digitally printed label combined with immaculately applied embossing and tinting matte varnishing.
4
Printing Processes Winner
Çiftsan Label and Packaging Company, Türkiye for Royal Caviar Shampoo
When thinking of how difficult it is to print fine text with screen printing, it is easy to understand why this specific label was chosen as the group winner out of the other labels. The fine text printing performed by the operator, of course coming from a perfectly prepared screen mesh, is executed to perfection. The complexity of production and the control required to achieve such results is truly remarkable which is evident when we see the finished label. The interaction of screen printing process, relief varnish finishing is perfectly applied. This label brings about a certain luxury with relief varnish effect of the letter “R” and emphasises a sophisticated feel.
Non-Adhesive Applications Winner
5
Optimum Group BV, The Netherlands for Best Moments Macarons
This flexible packaging label was printed with flexography in 8 colours with a cold foil application and varnishing on White Paper 130g FSC material, in one pass and 100mt/min. The artwork and pre-press is nicely prepared to bring forward the product in the pack. All of the fine line text is legible and the printing quality of flexography proves the craftsmanship.
6
Innovation Winner
Schreiner Group GmbH & Co.KG, Germany for Smart Syringe Box
This is a product that enables the syringes or vials that are carried in it to be used within the required terms of use (item number of syringe or vial, contents, temperature, date of expiration, etc). The circuits behind the closure brackets are connected to each other and transmit information to a phone with the application of the Smart Syringe Box. Every time a bracket is removed, the necessary information is shared with the user to prevent misuse or prevent the syringe’s or vial’s reuse. Main benefit of the product is efficiency within scope of use (hospital, laboratory, etc). It was printed using screen printing technology in one colour with varnish in a single pass combined with the etched conductor lines and PCB attachment.
7
Judges’ Awards
Multi-Color Corporation North America Wines, USA for Single Malt
The detailed explanation for the Single Malt label can be seen above under the Marketing/End Uses Group Joint Group Winner. Because of the very minor differences to the BIS, this label deserved the Special Judges Award for the effort put into the label as a whole.
9
8
Marzek Etiketten + Packaging GmbH, Austria for Braunrath Blaufränkisch
This label was printed in digital and with the use of relief varnishing the artwork was enhanced. The colours used give a kind of sophistication and minimalist approach to the label. The relief varnish images of a man and woman, with an underlay of grey gives the label a 3D effect, whilst providing a modern look at the same time. This 5 coloured label has a simple, yet effective design and together with the nicely performed relief varnish imaging it earns the Special Judges Award.
CCL Label Trittenheim GmbH, Germany for Christmas Label
Coming from the Self-Pro motional labels category, this label shows us that the converter put a lot of emphasis on the use of flex ography together with hot foiling with different kind of foils and micro & multi-layer embossing at the same time. The label shows the craftmanship required to apply all these processes in unison, hence the Special Judges Award.
European Label Forum connecting people, sharing knowledge
The FINAT European Label Forum (ELF) 2025 has once again affirmed its status as the premier annual meeting point for the global label industry. Held in Amsterdam from 21–23 May, the event brought together a record number of 240 delegates from 26 countries, reflecting the enduring spirit of collaboration and innovation that characterises the FINAT community.
With a high-calibre programme featuring thought leaders, market analysts, and technology experts, the ELF explored critical topics shaping the future of the label industry; from environmental sustainability and the implications of the EU’s Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR), to the transformative role of artificial intelligence, innovation in flexible packaging, and strategies for future leadership. A vibrant tabletop exhibition showcased 32 leading industry suppliers, including gold sponsors Avery Dennison, Beontag, Labelexpo/Labels & Labeling, Mark Andy, and UPM Raflatac. One of the highlights of the forum was the announcement of the winners of the 45th FINAT Label Competition, with 184 entries from 47 companies across 21 countries, once again underlining the global relevance and reach of the FINAT community.
European Label Forum
Svoltosi ad Amsterdam dal 21 al 23 maggio, il FINAT European Label Forum (ELF) 2025 ha riunito un numero record di 240 delegati provenienti da 26 paesi, riflettendo lo spirito duraturo di collaborazione e innovazione che caratterizza la comunità FINAT. Con un programma di alto livello che ha visto la partecipazione di opinion leader, analisti di mercato ed esperti tecnologici, l’ELF ha affrontato temi cruciali che stanno plasmando il futuro del settore delle etichette: dalla sostenibilità ambientale e le implicazioni del regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR), al ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale, l’innovazione nel packaging flessibile e le strategie per la leadership del futuro.
Una vivace esposizione tabletop ha ospitato 32 fornitori leader del settore, tra cui gli sponsor gold Avery Dennison, Beontag, Labelexpo/Labels & La-
Innovation and Industry Insight
“This year’s ELF truly embodied what FINAT stands for: connecting people, sharing knowledge, and shaping the future of the label industry,” said Jules Lejeune, FINAT Managing Director. “We were delighted to return to Amsterdam 10 years after rebranding the ELF, and to see such an engaged, international crowd ready to discuss the challenges and opportunities that lie ahead.” Keynotes from geopolitical expert Ron Keller and mountaineer Bonita Norris inspired attendees with insights on global dynamics and personal resilience. In parallel, experts like Corey Reardon (AWA), Thomas Reiner (Berndt & Partner), and Paul Jenkins (The PackHub) delivered deep dives into market trends, sustainability drivers, and technological transformation. Notably, the forum also introduced the industry to new developments such as FINAT’s e-learning platform, and featured animated scenario-planning powered by AI, sparking fresh dialogue about the future role of labels in a fast-changing world.
“Three words sum up this year’s ELF: collaboration, action and persistence,” said FINAT President Philippe Voet in his closing remarks. “In a time of rapid change and consolidation, this event reminded us that progress happens when we come together, stay informed, and keep moving forward – one step at a time.”
The FINAT European Label Forum 2026 will take place in Seville, Spain, from 27–29 May.
beling, Mark Andy e UPM Raflatac. Uno dei momenti salienti del forum è stato l’annuncio dei vincitori della 45ª edizione del FINAT Label Competition. “L’ELF di quest’anno ha incarnato pienamente ciò che FINAT rappresenta: connettere le persone, condividere conoscenze e plasmare il futuro dell’industria delle etichette”, ha dichiarato Jules Lejeune, Direttore Generale di FINAT. “Siamo stati felici di tornare ad Amsterdam a 10 anni dal rebranding dell’ELF, e di vedere un pubblico internazionale così coinvolto, pronto a discutere le sfide e le opportunità che ci attendono.”
Le keynote del forum, tenute dall’esperto geopolitico Ron Keller e dall’alpinista Bonita Norris, hanno ispirato i partecipanti con riflessioni sulle dinamiche globali e sulla resilienza personale. In parallelo, esperti come Corey Reardon (AWA), Thomas Reiner (Berndt & Partner) e Paul Jenkins (The PackHub)
hanno approfondito le tendenze di mercato, i fattori trainanti della sostenibilità e la trasformazione tecnologica.
Degno di nota, il forum ha anche presentato nuove iniziative come la piattaforma di e-learning di FINAT, e ha proposto scenari animati di pianificazione strategica alimentati dall’intelligenza artificiale, accendendo nuove discussioni sul futuro ruolo delle etichette in un mondo in rapida evoluzione.
“Tre parole riassumono l’ELF di quest’anno: collaborazione, azione e perseveranza”, ha dichiarato il Presidente di FINAT Philippe Voet nel suo discorso conclusivo. “In un periodo di rapidi cambiamenti e consolidamento, questo evento ci ha ricordato che il progresso avviene quando ci uniamo, restiamo informati e continuiamo ad andare avanti – un passo alla volta.” Il FINAT European Label Forum 2026 si terrà a Siviglia, in Spagna, dal 27 al 29 maggio.
44° Convegno Nazionale GIFASP
GIFASP, il Gruppo Italiano Fabbricanti Astucci Pieghevoli, ha dato appuntamento ai suoi associati il 20 e 21 giugno 2025 a Monopoli (BA) per il consueto Convegno Nazionale.
Alla presenza di circa ottanta partecipanti provenienti dalle aziende associate, l’evento, incentrato sui cambiamenti e le sfide future dell’industria cartotecnica, si è rivelato un incontro costruttivo per il Gruppo, arricchito da discussioni stimolanti.
Quest’anno il Convegno è stato anticipato dalla visita allo stabilimento dell’azienda associata Stampa Sud, una realtà cartotecnica familiare presente sul territorio pugliese. Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente GIFASP Alessandro Tomassini e i saluti istituzionali del neo Presidente di Assografici Carlo Montedoro, i lavori pubblici del Convegno sono stati aperti il pomeriggio di venerdì 20 giugno con la relazione di Neil Osment, Direttore di NOA, che ha fatto il punto sullo stato dell’arte del mercato cartotecnico europeo e italiano con approfondimenti su: consolidamento nel settore degli astucci pieghevoli, fusioni e acquisizioni che plasmano il panorama del packaging e le opportunità per l'industria della filiera cartaria nella sostituzione della plastica.
Successivamente, ha avuto luogo la prima tavola rotonda, moderata dal giornalista di Class CNBC Gualtiero Lugli, sul tema degli investimenti e delle acquisizioni nel settore cartotecnico, che ha visto la partecipazione di Guido De Vecchi, Partner di Andersen Italia, Alberto Favillini, COO di Favillini Pharmaceutical Packaging Group e Alberto Luca, CEO e Presidente di Lucaprint Group, i quali hanno portato all’interno della discussione i propri punti di vista e le proprie esperienze sul tema. Nella mattinata di sabato 21 giugno si è tenuta l’Assemblea privata dei Soci cartotecnici, durante la quale Alberto Luca dell’azienda associata Lucaprint è stato eletto come nuovo Presidente GIFASP per il quadriennio 2025-2029. La conclusione del Convegno è stata affidata ad una seconda tavola rotonda, sempre moderata da Gualtiero Lugli di Class CNBC, sul tema della pianificazione e predizione produttiva nell’era dell’intelligenza artificiale, che ha visto la partecipazione di Peter Andrich, CEO di Koenig & Bauer IT, Eric Pascolo, HPC Expert di Cineca e Nicola Trivelli, Senior Pharma Executive, Procurement, Contracting & Operations. Durante il dibattito sono stati affrontati temi cruciali come le potenzialità del supporto dell'AI al settore della cartotecnica.
Nasce Girls Who Print Italia, una nuova voce per l’inclusione
In occasione della fiera Print4All 2025, è stata lanciata ufficialmente Girls Who Print Italia, una nuova associazione che promuove iniziative per superare i pregiudizi di genere, orientamento sessuale, etnia e disabilità nel mondo del printing e del converting. Per stimolare riflessioni sui temi diversità, inclusione, accessibilità e giustizia sociale, Girls Who Print Italia si impegna in una serie di attività che includono l’organizzazione di eventi, mostre e workshop. Oltre a condurre analisi e ricerche e a offrire alla community il proprio sostegno con advocacy e corsi di formazione. Promossa da 4IT Group, Girls Who Print Italia si propone di affrontare in modo strutturato e concreto il tema delle disuguaglianze di genere in un comparto ancora fortemente dominato dalla presenza maschile, in particolare in ruoli tecnici e dirigenziali.
A fronte di una cronica mancanza di dati aggiornati e specifici, l’associazione intende fare da stimolo per riflettere e agire sulle barriere culturali, sulla scarsità di modelli di riferimento femminili e sulle difficoltà nel conciliare carriera e vita privata, che continuano a limitare le opportunità per molte donne.
L’iniziativa è frutto dell’impegno di un gruppo di professioniste e professionisti italiani del settore e di realtà attigue che hanno scelto di affiliarsi al network internazionale Girls Who Print, fondato negli Stati Uniti. Questo legame rappresenta un ponte tra esperienze e culture diverse, con l’obiettivo di generare uno scambio continuo di idee, pratiche e soluzioni. Tra le prime attività di Girls Who Print Italia previste per il 2025, la promozione di una ricerca volta a misurare il livello di diversità, equità, inclusione e accessibilità nelle aziende italiane della stampa e del converting. La survey sarà rivolta a dirigenti, responsabili delle risorse umane e imprenditori, con la finalità di stimolare un’autovalutazione strategica delle politiche aziendali. A questa iniziativa si affiancheranno attività di formazione, tra cui un seminario focalizzato sul linguaggio inclusivo e un percorso pensato per accompagnare le imprese verso la certificazione di parità di genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022. Girls Who Print Italia si rivolge a tutte le persone che condividono i suoi valori e desiderano contribuire a costruire un’industria più aperta, inclusiva e rappresentativa. Associarsi è semplice: è possibile farlo tramite il sito ufficiale, con una quota annuale simbolica di 40 euro.
Formare i professionisti del packaging di domani
L’ITS Angelo Rizzoli inaugura un nuovo laboratorio per il corso "Packaging Specialist". Il percorso ITS Packaging Specialist nasce per formare figure professionali altamente specializzate, in grado di progettare soluzioni di packaging funzionali, sostenibili e innovative per diversi settori, dall’alimentare al farmaceutico, dal cosmetico alla logistica. In un’epoca in cui l'innovazione e la sostenibilità guidano l’evoluzione dell’industria del packaging, cresce la necessità di formare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide di un settore in rapido cambiamento. Secondo un’analisi del centro studi UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l'imballaggio), il comparto del packaging in Italia raggiunge un fatturato complessivo di 9,5 miliardi di euro, 40.503 addetti e una crescita costante delle assunzioni, che contribuisce alla continua domanda di tecnici qualificati, in particolare nell’ambito della progettazione, della sostenibilità dei materiali e dell’automazione.
Per rispondere concretamente a questo bisogno, l’ITS Academy Angelo Rizzoli – istituzione di riferimento nella formazione terziaria professionalizzante – ha investito oltre 400.000 euro, grazie alle risorse del PNRR, in un nuovo laboratorio didattico interamente dedicato al corso ITS Packaging Specialist, attivo presso la sede milanese dell’Academy. Il percorso ITS Packaging Specialist nasce per formare figure professionali altamente specializzate, in grado di progettare soluzioni di packaging funzionali, sostenibili e innovative per diversi settori, dall’alimentare al farmaceutico, dal cosmetico alla logistica. Il corso ha durata biennale e integra competenze tecniche, progettuali e normative, combinando una solida preparazione teorica con esperienze sul campo.
Il nuovo laboratorio, dotato di macchinari e strumentazioni professionali per la prototipazione, la stampa e il test dei materiali, consente agli studenti di confrontarsi sin da subito con le tecnologie e i flussi di lavoro tipici delle aziende del settore.
Il laboratorio attualmente già a disposizione dei talenti ITSRA è dotato:
# di un dinamometro per le prove fisiche sui materiali, quali tensile test, delamination, resistenza allo scivolamento (CoF) resistenza alla puntura, prove di compressione e scoppio;
# l'Elmendorf test per testare la resistenza allo strappo;
# il Rub test per lo sfregamento;
# il Sun Tester per la verifica della Light fastness (resistenza all’esposizione alla luce solare) dei pigmenti,
# il porosimetro per la permeabilità dei supporti cartacei.
È presente, inoltre, un’isola attrezzata con gli strumenti hardware e software per la formulazione e test degli inchiostri grassi e liquidi, con macchine di prova per effettuale le tirelle colore simulando il processo di stampa offset, flexo e rotocalco. Il laboratorio dispone tu tutti gli strumenti di misura qualitativa e quantitativa del colore e delle superfici stampate, con spettrofotometri 0/45° e a sfera, glossmetro, microscopi, e bilance di precisione e analitica (0,0001g).
”Women4Women“di Fujifilm, nuovo numero dedicato alla fotografia
Con il decimo numero del magazine Women4Women, FUJIFILM celebra la fotografia interpretata e vissuta da più di 20 donne, e un uomo. Persone, prima che professioniste, che usano la macchina fotografica per descrivere il mondo, con le sue luci e ombre, fatto di aspirazioni, disuguaglianze ed emozioni dalla marcata potenza narrativa.
Intitolato The Women in Photography Issue, questo numero speciale è un vero e proprio trattato sulla fotografia contemporanea, un viaggio di immagini e parole che offre una prospettiva empatica e multidimensionale sulla realtà, come quella femminile, delicata ma sempre puntuale.
Una fotografia che cura chi la esercita e chi ne è protagonista e che è in grado di farlo solo scandagliando l’umano, nelle sue sofferenze, ma anche nei suoi momenti di serenità, spontaneità ed entusiasmo. Women4Women è un format ampio e in continua evoluzione, nato per valorizzare il punto di vista femminile. Oltre al magazine, il programma si articola in eventi, incontri e iniziative pensate per sensibilizzare il pubblico su tematiche legate all’universo femminile, dando spazio alle storie, ai talenti e alle sfide delle donne, dentro e fuori dall’obiettivo. "Quando abbiamo iniziato questo progetto nel 2020, cercavamo un nuovo modo di comunicare, mettendo le persone al centro – il loro mondo, le loro aspirazioni, il loro scopo. Questo decimo numero è dedicato alle donne (+1 uomo) impegnate nel mondo della fotografia. Ma sarebbe riduttivo parlare solo di fotografia: ciò che leggerete è un viaggio nel “sentire femminile” e in come questo si traduce in immagini", racconta Luana Porfido, European Head of Corporate Communication and ESG Management di FUJIFILM Europe GmbH. Tra le voci più intense c’è quella di Gabriela Teplická, fotografa documentarista slovacca, che da anni lavora sul confine più sottile e spesso rimosso della nostra esperienza: la morte. Nel suo progetto Moment – The Touch of Death, Teplická accompagna medici, pazienti e famiglie nel percorso della cura palliativa, con uno sguardo rispettoso, intimo e potente. Le sue fotografie non mostrano solo la fine della vita, ma la forza della volontà, la dignità del commiato, la gratitudine di ogni gesto condiviso. Le sue immagini sono un atto di consapevolezza e di amore, capaci di restituire umanità a ciò che spesso preferiamo ignorare. Le storie sono raccolte in una struttura fluida, con titoli evocativi come “Taking Care of Photography”, “Perspective and Femininity”, “Through the Lens”, “The Feminization of Wedding Photography”, che restituiscono la varietà di sguardi, approcci e sensibilità presenti nel numero.
EDP Awards
The best in digital technologies
The EDP Awards — organised by the EDP Associationhave recognised the best in digital technologies.
TThe EDP Awards 2025 winners
his year, 25 awards were presented on May 8th, 2025, covering main categories including Software, Large & Wide Format Printing, Commercial Printing, Packaging Printing, Specialty Printing, Finishing & Embellishment Solutions, Automation & Quality Control, and Inks & Substrates. 24 Winners Featuring Greater Automation for More Efficiency and Sustainability in Print & Packaging were awarded. The companies have been recognized across the proposed EDP categories. The EDP Awards 2025 reflect the latest technological advancements and trends in digital printing. As digital printing evolves, automation and software innovations are increasingly overshadowing hardware advancements. This shift is a natural progression Software
within an industry in a digital transformation. We anticipate expanding our evaluation framework in future editions to include more sub-categories for software solutions. Our judging criteria emphasize technical merit, usability, and the value delivered to printers and converters.
Life time Achievement Award for a visionary leader
The Life time Achievement Award is presented to Ferdinand Rüesch, a visionary leader behind the Gallus Group. Over decades, he has shaped the future of label printing through innovation, strategic leadership, and an enduring commitment to the industry. His legacy continues to influence the global packaging sector.
With the 2025 edition now concluded, we extend our congratulations to all winners. The 2026 edition will soon be launched, and we look forward to receiving many outstanding submissions.
Best Color Management Solution Hybrid Software | Colorspace
Best Technical Workflow Solution
Global Graphics Software |SmartDFE for Labels & Packaging
PrintOS - Site Flow
Automation Tools
Group | Durst Image Tracking Tool
Best Web-to-Print & Pack
Antigro | Antigro Designer Print Customizer Printing systems
Large & Wide Format Printing
Best Roll-to-Roll < 170 cm MUTOH | HydrAton 1642
Best Roll-to-Roll < 350 cm
Durst Group | Durst P5 350 HSR
Best Flatbed/Hybrid <50 mq/h HP | HP Latex R530W
Best Flatbed/Hybrid 50-150 mq/h Durst Group | Durst P5 X
Best Flatbed/Hybrid 150-400 mq/h swissQprint | Nyala 5
Best Flatbed/Hybrid > 400 mq/h AGFA| Jeti Tauro H3300 XUHS
Textile Printer Best Direct to Transfer Mimaki | TRAPIS – Transfer Pigment System
Commercial Printing
Best Cutsheet Printers - Up to B3 < 250.000 A4/month
Fujifilm | Revoria Press SC285S
Best Cutsheet Printers - Up to B2
HP | HP Indigo 120K HD Digital Press
Best Web Fed Printer
HP | HP PageWide T4250 HDR
Packaging Printing
Best Folding Carton
BOBST | DIGITAL MASTER 55
Specialty Printing
Other Industrial Printing Solution
ACTEGA BRASILATA LABS HP | Aluminum INNOCAN
Finishing
& Embellishment Solutions
Best Digital embellishment Packaging Fujifilm | FUJIFILM DE1024 Printbar
Best Robotics for large format production AGFA | Agfa Tauro MAX Bots Inks & Substrates
Waterbased Inks
Fujifilm | Aquafuze
UV Inks
AGFA | Tauro 30
Specialty Inks
HP | HP Indigo CMYK+
Rassegna Grafica, published by Innovative Press, represents Italy as a member of the EDP Association
Print4All 2025 il mondo Printing e Converting torna protagonista
Con 20.297 operatori professionali da 68 Paesi e 245 espositori, Print4All – conclusasi lo scorso 30 maggio – conferma il suo ruolo di riferimento per il settore del printing e del converting, riaffermandosi come piattaforma strategica per il confronto sulle sfide del settore e la generazione di nuove opportunità di business. Prossimo appuntamento a maggio 2027, con una nuova cadenza biennale.
Digitalizzazione, automazione e sostenibilità sono stati i driver trasversali della proposta tecnologica in mostra a Print4All, la manifestazione organizzata da Fiera Milano e promossa da ACIMGA e ARGI. Intelligenza Artificiale, sempre più integrata nei processi, sta rendendo l’industria della stampa e del converting più efficiente e flessibile. Grande attenzione alle soluzioni green, tra materiali riciclabili e circolari, efficienza energetica e tecnologie adottabili anche su impianti già esistenti.
Prossimi appuntamenti
Plast: Fiera Milano, 9-12 giugno 2026
Print4All: Fiera Milano, 25-28 maggio 2027
IPACK-IMA, GreenPlast e INTRALOGISTICA ITALIA: Fiera Milano, 28 maggio – 1 giugno 2028
Diverse le tendenze emerse nel settore del printing, tutte rese possibili dall’innovazione tecnologica: dalla stampa materica con effetti multisensoriali alla nobilitazione digitale in un solo passaggio, fino alla possibilità di stampare su una varietà di materiali naturali e riciclati. Forte innovazione anche nel finishing, sempre più smart e personalizzato, adatto a tirature brevi e su misura
Le aree speciali
Tre focus hanno acceso i riflettori su importanti opportunità per il mercato: il cartone ondulato (Corrugated Experience), i nuovi materiali (PrintMat), e il ruolo della formazione e delle relazioni interassociative (WearePrint4All Hub). Il cartone ondulato è stato protagonista grazie a Corrugated Experience, il percorso che ha raccontato, tra gli stand delle aziende specializzate nel settore e attraverso un hub dedicato, le potenzialità di un materiale che da semplice imballaggio si sta trasformando in uno strumento di comunicazione sostenibile e ad alto impatto visivo. PrintMAT, invece, ha esaltato la componente più creativa della stampa, dalla stampa su tessuto a quella su vetro, capace di evocare la natura del prodotto anche attraverso nuove sensazioni tattili.
Il WeArePrint4All Hub, cuore culturale dell’evento, ha ospitato momenti di formazione, dibattito e networking, favorendo il confronto tra stakeholder della filiera e offrendo contenuti trasversali su tematiche strategiche per il futuro del comparto.
The Innovation Alliance, la strategia cambia
Anche quest’anno Print4All è stata parte di The Innovation Alliance, l’evento di filiera che ha riunito quattro manifestazioni in un’unica visione integrata. L’edizione appena conclusa ha visto, in totale, la presenza di 108.458 operatori professionali da 143 nazioni, che hanno potuto scoprire le novità tecnologiche proposte da 1.857 espositori – il 39% dei quali provenienti da 38 Paesi esteri. Nato per valorizzare la capacità innovativa della meccanica strumentale, questo evento, unico in Europa, ha confermato la sua vocazione sistemica, dimostrando come l’integrazione tra appuntamenti fieristici possa generare un valore superiore alla somma delle singole componenti. Forte di questi risultati e guardando alle esigenze future, The Innovation Alliance si prepara a una nuova fase: ciascuna delle manifestazioni che la compongono seguirà una propria programmazione, in risposta alle esigenze specifiche di settore e al posizionamento nel calendario fieristico internazionale. Una scelta strategica che consentirà di potenziare ulteriormente l’efficacia e la rilevanza di ogni singolo salone, senza intaccare l’identità comune e la visione condivisa.
The Innovation Alliance continuerà infatti a vivere attraverso sinergie concrete, contenuti trasversali, iniziative congiunte e piattaforme di filiera, mantenendo attivo un ecosistema dinamico, orientato all’innovazione e in costante dialogo con le esigenze dei settori del manifatturiero.
Warsaw Print-Tech Expo 2025 plasmare il futuro della stampa
La Warsaw Print-Tech Expo 2025, in programma dal 9 all’11 settembre presso il Ptak Warsaw Expo a Nadarzyn, in Polonia, si conferma come un evento di riferimento nel calendario del settore della stampa.
Giunta alla sua terza edizione, la fiera Warsaw Print-Tech Expo punta a riunire leader mondiali, innovatori e professionisti per esplorare i più recenti sviluppi nelle tecnologie di stampa. Su una superficie di oltre 15.000 mq,
Viscom Italia the touch
l’expo presenterà una vasta gamma di soluzioni di stampa, tra cui digitale, offset, grande formato, stampa 3D e industriale. I partecipanti potranno scoprire tecnologie all’avanguardia, dai sistemi di automazione ai software avanzati, a testimonianza della costante evoluzione del settore.
Print Innovation Conference
Elemento centrale della fiera è la Print Innovation Conference, che offrirà un palco ai leader del pensiero per discutere tematiche cruciali come l’intelligenza artificiale nella stampa, pratiche sostenibili e il futuro dei media stampati. Le sessioni mirano a fornire spunti preziosi e a stimolare confronti che spingano il settore verso nuove frontiere.
Networking e Opportunità di Business
Con oltre 6.000 visitatori e più di 100
of creativity
Il più grande appuntamento per la visual community torna a Milano dall’1 al 3 ottobre 2025 per dare spazio e voce all’intera filiera e quest'anno punta tutto sul WonderPlace per ispirare e valorizzare l’esperienza attraverso scenari reali di allestimento.
Giunta alla sua 36esima edizione, Viscom Italia 2025 si pone l’obiettivo di rispondere alle sfide di mercato con tante conferme e importanti novità sviluppate in continuità con la scorsa edizione, che ha visto aumentare del 34% le aziende espositrici pronte a portare in questa vetrina internazionalità, innovazione e creatività. Ospitata negli spazi espositivi di Fiera Milano - Rho, Viscom Italia sarà l’occasione perfetta per scoprire in anteprima tecnologie, soluzioni, materiali e applicazioni nei settori chiave della comunicazione visiva: dalla stampa digitale grande formato all’insegnistica fino alla cartellonistica passando per serigrafia, ricamo, incisoria, laser, visual merchandising, digital signage e ledwall.
“Viscom Italia 2025 è il luogo dove la stampa digitale in grande formato, la stampa su tessuto, il taglio laser, la serigrafia, l’insegnistica e il digital signage trovano il loro spazio naturale”, sottolinea Cecilia Montalbetti, Exhibition Manager di Viscom Italia. “Qui, professionisti della stampa, della
decorazione e dell’allestimento insieme con industrie manifatturiere di settori come fashion, automotive e GDO, nonché agenzie di comunicazione, progettisti e creativi scoprono soluzioni innovative e trovano ispirazione per valorizzare i brand e trasformare le loro idee in progetti e opportunità di business”.
La 36esima edizione di Viscom Italia darà forma all'universo della comunicazione visiva attraverso il WonderPlace, punto nevralgico della fiera, dedicato a coloro che sono alla ricerca di nuove soluzioni e opportunità di mercato. Viscom Italia 2025 sarà l’occasione per vivere un percorso esperienziale attraverso tre ambienti, ognuno progettato per offrire ispirazione, innovazione e scenari reali di allestimento: Retail, Hotel & Hospitality, Customization Lab.
Grande ritorno del Visual Décor, lo
espositori attesi, l’evento rappresenta un’eccellente opportunità di networking, scambio di conoscenze e sviluppo commerciale. Professionisti dei settori editoria, packaging e pubblicità troveranno un ambiente ideale per collaborare e crescere. Situato alle porte di Varsavia, il Ptak Warsaw Expo offre ottima accessibilità e strutture moderne per accogliere ospiti internazionali. Si consiglia ai partecipanti di registrarsi in anticipo per assicurarsi l’accesso a questo evento di grande rilievo.
Registrati e ottieni il biglietto gratuito: warsawprinttech.com/rejestracja
spazio dedicato alla creatività e alle nuove tendenze dell’interior decoration, dove gli espositori mostreranno nuove soluzioni per personalizzare gli ambienti e i visitatori potranno sperimentare nuove applicazioni in ambiti quali retail/travel retail, hotellerie, impianti sportivi e strutture ospedaliere. Un’area che, a fronte dell’ottimo risultato dell’edizione 2024, quest’anno si amplia ulteriormente per ospitare un maggior numero di aziende che porteranno in fiera nuovi materiali, texture e colori per trasformare gli spazi. tSi conferma anche quest’anno DIVA, ormai punto di riferimento per il settore del display espositivo, con il suo Display Italia Viscom Award, il concorso internazionale dedicato al mondo del P.O.P., del display design, dell’arredo espositivo e dello shopfitting per il retail.
Completamente rinnovato nella sua veste espositiva, il nuovo format ha lo scopo di favorire il networking e dare maggiore evidenza ai trend dei prossimi anni, mettendo al centro due macrocategorie principali: mass market (GDO e fast moving goods) e lifestyle (retail tradizionale e lusso).
GRAPHIC DESIGNER
JUNIOR offresi
Diploma Liceo Artistico indirizzo grafico. Specializzazione biennale Visual Design-Grafica presso Civica scuola Arte&Messaggio Milano. Corsi specializzazione Web design e UI/UX Design. Brevi esperienze lavorative: impaginazione, progettazione grafica cartacea e di siti web.
e-mail: g.rabaioli@libero.it
COPYWRITER JUNIOR offresi
con Master in Creative Direction presso IED e stage come Copywriter presso Leo Burnett. Inglese: Upper B2. Portfolio: www.behance.net/danielatria95 E-mail: daniela.tria1995@gmail.com
Cerco
❯ Offro lavoro
AZIENDA STORICA del settore packaging, con sede nell’hinterland di Milano, cerca risorsa commerciale con esperienza di almeno 5 anni per progetto di espansione su territorio nazionale ed europeo. Caratteristiche: buone capacità di comunicazione, vendita e pianificazione; responsabilità degli obbiettivi, volumi, fatturato e profitto; attitudine a lavorare sia in autonomia sia in team. Mansioni: ampliamento del pacchetto clienti, gestione dei clienti pre e post-vendita, elaborazione offerte, redazione budget mensile ed annuale. Conoscenza: lingua inglese. Per informazioni sull’annuncio scrivere una mail con oggetto RICERCA COMMERCIALE all’indirizzo: packagingspace@gmail.com
3ESSE SRL, azienda operante da quaranta anni nel settore della litografia, della cartotecnica ( packaging in cartone teso e luxury ), della serigrafia ( gadget promozionali) , della stampa digitale su carta e digitale grande formato, nella realizzazione
dei materiali di allestimento per negozi e fiere, nella cartellonistica e nella realizzazione di insegne luminose e non, ricerca piegaincollista, fustellatore, litografo e responsabile del reparto di cartotecnica e arti grafiche con esperienza nel settore. Sede di lavoro la ridente e accogliente Puglia ! Per info www.3esse.net – cell 337 822219
Attività ❯ Immobili
3 ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE è alla ricerca di un’azienda del centro/nord Italia per creare accordi di partnership, joint venture, fusione aziendale o che sia interessata all’acquisto dell’azienda o all’inserimento della nostra azienda in un gruppo di aziende grafiche che abbia la necessità di avvalersi della collaborazione di un “fiore all’occhiello”, cioè di una azienda in grado di dar forma a qualsiasi progetto, dal più elementare al più elaborato e complesso, soddisfacendo così le esigenze più svariate dei loro clienti importanti. La 3ESSE SRL è un’ azienda pugliese con 25 dipendenti operante da circa quarant’anni nel settore della litografia, della
cartotecnica (packaging in cartone teso e luxury), della serigrafia (gadget promozionali), della stampa digitale su carta e digitale grande formato, della realizzazione dei materiali di allestimento per negozi e fiere, della cartellonistica e della realizzazione di insegne luminose e non, con un’area di 6.000 mq coperti e oltre 10.000 mq di pertinenza.
Per ulteriori informazioni: Sig. Silletti Giovanni: 337822219 o inviare mail: amministrazione @3esse.net
DELL’USATO
Prestampa
VENDESI n.2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-200 Cielle; Linotype con centratore automatico + lingotti piombo. Per informazioni: Lodovico cellulare 3480728273
Stampa
VENDESI Rotativa Solna, anni di costruzione 1977-2010. # Elementi di stampa
CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA
NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
RUBRICA › Affari
VENDESI
Attrezzature serigrafiche
• Piano stampa 120x80 forato 50x70 possibilità di alzata porta telaio
• N° 20 Pinze x tesatrice cm 25 + punte e graffettatrice pneumatica + un polmone da 30 litri. Tessuto e varie attrezzature.
• Stenditoio da cm 140x105 - 50 piani.
• Lampada ad arco da 30 Amp.
• Cappa cm 70x55 Altezza regolabile.
• Macchina da stampa su rotondo e conico.
• Pressa a caldo cm 50x40.
• Forno 1000 gradi - Prof. cm 28 - Largh.17 - Altezza 12
• Piano espositore cm. 150x240 + Lampada da 5000 Wat
• Idrogetto con lancia per recupero telai.
• Telai per magliette cm 42752 n° 200
REGALO
• Taglierina elettrica Luce: cm 78
• Piano luminoso 130 x 80
• Bilancere e una marea di fustelle.
F. Giuseppe Biella WhatsApp 349-17 43 151
n.10: n.5 D30 e n.5 D25; # n.5 2+1 e n.5 1+1; # Piega lastre - alberi e carrelli per bobine; # n.5 sbobinatori Amal; #
Pronta per stampare quotidiani, libri e periodici senza forno; # Giro cilindri: 63 cm; # Compressore per aria
compressa Balma C25; # CtP Thermal News; # Stacker Muller Martini CS 25; # n.4 Pompe per inchiostro. Si parte da un prezzo base di Euro 80.000. Per info: 3387118835
VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323
Allestimento
VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali EUR 1800 - ACCOPPIATRICE SEMI AUTOMATICA ROBY ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini
Per informazioni: tel. 0395310327 - info@peregoalbum. com
AGENDA
Varsavia 9-11 settembre
Fiera per l'industria della stampa https://warsawprinttech.com/
Barcellona 16-19 settembre
Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e di imballaggi www.labelexpo-europe.com
Montecarlo 29 sett. - 1 ott
Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com
Milano 1-3 ottobre
Fiera della comunicazione visiva www.viscomitalia.it
BUCHMESSE
Francoforte 15-19 ottobre
Salone internazionale del libro www.buchmesse.de
BOOKCITY MILANO
Milano 10-16 novembre
Iniziativa dedicata al mondo del libro www.bookcitymilano.it
FORMNEXT
Francoforte 18-21 novembre
Fiera internazionale sulla manifattura additiva www.formnext.mesago.com
PTE
Milano
21-23 gennaio 2026
Fiera dell'oggetto pubblicitario, del tessile promozionale e delle tecnologie per la personalizzazione www.promotiontradeexhibition.it
Dusseldorf 7-16 maggio
Fiera internazionale delle tecnologie per il packaginge il processo www.interpack.com
Torino 14-18 maggio
Fiera internazionale dell'editoria libraria italiana www.salonelibro.it
Barcellona 19-22 maggio 2026
Mostra dedicata alla stampa di grande formato www.fespa.com
Milano 19-21 maggio 2026
Esposizione per il packaging di lusso www.packagingpremiere.it
Siviglia 27-29 maggio 2026
Congresso internazionale per l'industria delle etichette www.europeanlabelforum.com
PAC K AG I N G POSSIBILITIES
GRIMALDI FORUM SEPT 29-30 & OCT 01 2025
CONFIRM YOUR FREE SHOW BADGE
Additionally, the Gallus One is now available in 340mm and 430mm print widths, and features an extended color gamut with additional Orange and Violet HEIDELBERG Saphira inks.
Choose the Gallus One today, to grow and adapt in the future.