Rassegna Grafica n.3 - Aprile 2021

Page 1

Numero

|3| Aprile 2021

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

OSSERVATORIO MERCATO 14 CARTA E GRAFICA

UNA FILIERA RESILIENTE

MARKETING & COM 22 STAMPA COMMERCIALE

IL CONSUMATORE “AUMENTATO”

APPROFONDIMENTI 34 MERCATI DELLA STAMPA

LA CONVERGENZA È INEVITABILE?

LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL SETTORE ETICHETTE

rtner Il Vostro Pa Stampa o p o D l i r e p

Sono passati alcuni decenni da quando il termine “digitale” è entrato per la prima volta nel lessico dell’industria della stampa di etichette. Dalle prime tecnologie digitali in fase embrionale che sono state adottate dagli stampatori più all’avanguardia, l’innovazione ha permesso la diffusione della stampa digitale di etichette con soluzioni collaudate, testate e sofisticate.

DIGITAL CUTTER DF 1007 - MT

IL PACKAGING SEMPLICE E VELOCE

PAG. 24

LA TECNOLOGIA INKJET TRASFORMA LA PRODUZIONE DI LIBRI I sistemi di stampa inkjet di produzione hanno avuto un impatto enorme su diversi mercati. Il primo settore a trarre vantaggio da questa tecnologia è stato quello del transazionale, ma anche gli stampatori di libri ne hanno beneficiato. I sistemi di stampa a getto d’inchiostro hanno fornito i mezzi per ottenere un processo più rapido e flessibile. PAG. 8

PIANO NAZIONALE

TRANSIZIONE 4.0

Formato : 76 x 106 cm Spessore taglio : fino a 10 mm Utensili intercambiabili Alimentatore per materiali in bobina incluso Tools disponibili :

Kiss cut - V-cut - Taglio oscillante - Drag knife - Cordonatura - Lama circolare per tessuti

www.forgraf.it FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. +39-02.24412112 r.a. - Fax +39-02.24412097 -

P.I. 02978200968


Novità: Scatole in formati personalizzati a prezzo ridotto

Oltre 1 milione di clienti soddisfatti

30 anni di esperienza

Servizio competente

Spedizione standard gratuita

STAMPIAMO QUALITÀ AL MIGLIOR PREZZO



Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

www.printpub.net

4

Direttore Responsabile Gisella Bertini Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

Editoria, tra libri tradizionali e nuove forme di lettura 8 Come la tecnologia inkjet sta trasformando la produzione di libri 12 Il ruolo chiave del print on demand

Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi

Osservatorio Mercato

Grafica e impaginazione Amalia Pari

14 Carta e grafica, una filiera resiliente

Packaging&Cartone

Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI) Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro

p Innovative Press

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

Marketing& Comunicazione

Rassegna Grafica

FM Food Machines BM Beverage Machines Normativa UE 1169/2011

Editore Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it

Approfondimenti Tecnici 34 Mercati della stampa, la convergenza è inevitabile?

Strategie&Management 36 Prosper Ultra 520, la macchina da stampa che colma il divario con l’offset 38 Perché il momento giusto per pensare al digitale è adesso 40 Multi Import, partnership esclusiva con APR Solutions

Carta&Supporti 42 Tassotti, sintesi perfetta tra qualità e sostenibilità 44 Tecnografica celebra l’arte e la bellezza italiana

Technology Update

Labelworld

IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio

16 Cartone ondulato: protezione, ecodesign e versatilità 18 Packaging in cartone nel fast food e take away

20 Opportunità inesplorate per la stampa 22 Stampa commerciale e packaging, il consumatore “aumentato”

Gestione Editoriale

p

34

Primo Piano

24 La transizione digitale nel settore etichette 26 Gallus Labelfire, il potere della flessibilità 27 Screen TPJ L350UV SAI, la stampa digitale inkjet UV 28 Konica Minolta, digitale e nobilitazione 29 HP Indigo, infinite possibilità di applicazioni 30 LabelStream 4000, produttività e colori vibranti 31 OMET XJet powered by Durst, un passo avanti con la stampa ibrida 32 OKI Pro 1050 e DTM LF140e, binomio perfetto per etichette di qualità

46 Esko, importanti novità software 48 Stampa a freddo a tutto tondo, qualità senza confini con KPS SX+ 49 Vision, il nuovo fusore ad alta efficienza energetica

Obiettivo Impresa 50 Eti.Vibra, qualità e versatilità con OMET iFLEX 52 Grafica Artistica Meridionale G.A.M. & DielleStampa ottimizzano i processi puntando sulla Rapida 106 54 Cartesio Fullcard, tecnologia altamente produttiva che fa la differenza 55 Star Grafic accetta la sfida

Eventi 60 VISIONI.beyondprint!

16


Packaging Solutions Packaging Solutions Solutions Packaging Solutions

LITHRONE GX40 GX40RP LITHRONE GX40 GX40RP LITHRONE GX40 GX40RP GX40RP GLX 840+C+DU+DU+C I x UV lamp – after RP IR/HA – split across 2 x DU between coaters GLX 840+C+DU+DU+C 2 IxxUV lamp lamp –– end afterof RPpress GLXUV 840+C+DU+DU+C IR/HA ––end ofacross press2 x DU between coaters IR/HA split I x UV lamp – after RP GLX 840+C+DU+DU+C 2 x UV–lamp – end 2ofxpress DU between coaters I x UVIR/HA lamp ––split afteracross RP end press press 2IR/HA x UV lamp –ofend IR/HA – split across 2 x of DU between coaters IR/HA – end of press 2 x UV lamp – end of press IR/HA – end of press

Qualità e flessibilità per il nuovo business della stampa. Qualità e flessibilità per il nuovo Qualità e flessibilità per il nuovo Qualità edella flessibilità il nuovo business stampa. La più potente delle per macchine Komori. business della stampa. La potente delle macchine Lapiù soluzione i requisiti piùKomori. critici. business dellaper stampa. La più potente delle macchine Komori. La soluzione per i requisiti critici. La più potente delle macchine Komori. stabilità ad alta velocità Brevipiù avviamenti LaGrande soluzione per i requisiti più critici. stabilità ad alta Brevi LaGrande soluzione per i requisiti più critici. Soluzioni ottimali pervelocità il packaging Altaavviamenti qualità Grande stabilità ad alta velocità Soluzioni ottimali per il packaging Alte prestazioni Grande stabilità ad alta velocità Soluzioni ottimali per il packaging Alte prestazioni Soluzioni ottimali per il packaging Alte prestazioni

Alte prestazioni

Brevi avviamenti Alta qualità Configurazioni personalizzate Brevi avviamenti Alta qualità Configurazioni personalizzate Alta qualità Configurazioni personalizzate

Configurazioni personalizzate


PRIMO

PIANO

EDITORIA

TRA LIBRI TRADIZIONALI E NUOVE FORME DI LETTURA Nel contesto della pandemia, la pratica della lettura ha dimostrato di mantenere un suo spazio solido e rilevante, anche all’interno dell’ampia redistribuzione dei consumi culturali avvenuta durante il 2020. Infatti, se in un primo momento la perdita stimata dello scorso anno in Europa era tra il 15 e il 25%, la perdita effettiva è compresa tra il 2 e il 5%.

I

n molti settori della società – industriali, economici, culturali – il 2020 sarà ricordato come un anno di transizione. Un periodo in cui l’impatto dell’emergenza pandemica ha attivato (o accelerato) una radicale trasformazione nei paradigmi, nei processi, nelle abitudini quotidiane. Questo discorso vale anche per il libro e la lettura, come emerge dalla fotografia scattata dal Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021), la ricerca voluta dal Centro per il libro e la lettura e realizzata dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori.

GLI ITALIANI TORNANO A LEGGERE Avviata a maggio del 2020 e conclusasi a gennaio del 2021, la ricerca del Libro bianco ha preso in esame il settore editoriale e del libro in Italia, analizzando i consumi dei lettori durante le diverse fasi della pandemia, le misure di sostegno adottate dal Governo e dal Parlamento, il modo in cui gli

4

Rassegna Grafica • Aprile 2021

editori hanno reagito di fronte all’emergenza e fornendo così una serie di elementi utili allo sviluppo di nuove strategie per la promozione della lettura. Il primo dato importante che emerge dallo studio è la capacità di resistenza del settore: sia dal punto di vista dei dati di mercato che da quello del valore che viene attribuito al libro e alla lettura dai cittadini. Gli indicatori rivelano che dopo una contrazione della lettura durante i mesi del primo lockdown (più sensibile se si considerano solo i libri a stampa, più limitata se si tiene conto anche degli e-book), gli italiani sono tornati a leggere con un’intensità ancora maggiore rispetto al periodo precedente alla pandemia. In valori assoluti e considerando la lettura nel suo complesso (libri, e-book, audiolibri), la popolazione dei lettori in Italia è cresciuta dai 26,3 milioni di individui dell’ottobre 2019 ai 27,6 milioni dell’ottobre 2020. Anche il fatturato complessivo del settore ha fatto registrare un dato positivo: +2,3 a fine 2020, con una tendenza in crescita anche nelle prime otto settimane del 2021 (+25% nei libri a stampa). Diversi i fattori che hanno contribuito a questi risultati. Da un lato, la rapida capacità riorganizzativa dei processi produttivi e di prodotto da parte degli editori: attraverso l’avvio di processi di smart working, riorganizzando l’area diritti, spostando la produzione dalla carta al digitale, rimodulando il piano editoriale e proponendo nuovi autori e nuovi titoli. Dall’altro, le misure adottate prontamente dal Governo e dal Parlamento per affrontare la crisi. Il libro è stato considerato come “bene essenziale”, con la conseguente apertura delle librerie anche durante i lockdown (misura adottata in Italia prima che in molti altri paesi europei). Il sostegno concreto


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA LIBRARIA

alla domanda pubblica e privata si è poi sviluppato attraverso una serie di aiuti diretti agli editori, alle librerie ai traduttori. In particolare, i finanziamenti pubblici hanno compreso 30 milioni di euro per 18App, 15 milioni di rifinanziamento per Carta cultura, 30 milioni di fondo per gli acquisti delle biblioteche di pubblica lettura, 10 milioni di aiuti ai piccoli editori, 12 milioni agli editori turistici e d’arte, 10 milioni di crediti d’imposta alle librerie, 5 milioni in aiuti ai traduttori. In un’ottica di sostegno e ripartenza, molto importante sarà nei prossimi mesi il ruolo del Centro per il libro e la lettura. Il Centro gestisce il Fondo per l’attuazione del Piano Nazionale d’Azione per la promozione della lettura, che tra il 2020 e il 2021 prevede il finanziamento di progetti e iniziative attraverso bandi e convenzioni per un totale complessivo di 8.700.000 euro che verranno erogati, raddoppiando l’offerta di bandi pubblici, nel corso del corrente anno per rimediare allo stop imposto nel 2020 dalla pandemia. Se la fotografia che emerge dal Libro bianco è dunque quella di un settore che ha resistito meglio di altri all’impatto della pandemia, la ricerca non ne nasconde le debolezze (comprese quelle precedenti all’emergenza e legate a ragioni storiche, linguistiche, strutturali). E soprattutto, indica con chiarezza il terreno e le nuove sfide che il libro e la lettura si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi e anni. Complice l’emergenza sanitaria, il 2020 è stato l’anno in cui la transizione digitale ha accelerato con forza anche nel settore editoriale: stravolgendo le abitudini dei lettori, così come i processi interni all’industria. Tra i dati contenuti nel Libro bianco, spiccano il notevole aumento della platea di lettori di e-book (dal 20% al 32% della popolazione tra i 15 e i 74 anni, contando sia chi legge solo e-book, sia chi li alterna ai libri di carta), il decollo del comparto degli audiolibri, l’impetuoso sviluppo del prestito bibliotecario digitale (+250% durante il primo lockdown, +103% a dicembre 2020), oltre a tutta una serie di innovazioni tecnologiche che si sono innestate a vari livelli della filiera editoriale: dallo sviluppo di piattaforme di scambio di diritti che hanno sopperito alla chiusura delle principali fiere professionali internazionali a quello di piattaforme didattiche scolastiche e universitarie per la didattica a distanza.

periodo

Dopo un di contrazione, gli italiani sono tornati

a leggere con maggiore intensità

UNO SGUARDO SULL’EUROPA FEP, la Federazione degli Editori Europei, ha pubblicato un nuovo rapporto sulle conseguenze della crisi Covid-19 per il mercato del libro in Europa, offrendo una panoramica della situazione a un anno dall’inizio della pandemia. Il rapporto si basa su una sintesi delle tendenze nazionali che sono state condivise con la FEP dai suoi 29 membri (associazioni nazionali di editori di libri, riviste scientifiche e contenuti educativi, in tutti i formati). Un buon numero di mercati ha registrato risultati sorprendentemente positivi durante la pandemia. In Norvegia, il mercato è cresciuto del 10% nel 2020; in Svezia, le vendite sono cresciute dell’8,7% in valore e del 21,5% in volume; in Finlandia, si è registrata una crescita del 12%; l’Islanda ha chiuso a + 4%. In tutti questi casi, le vendite digitali – e in particolare i servizi di abbonamento di audiolibri – sono stati i principali motori della crescita. Anche i Paesi Bassi hanno registrato un anno positivo, con il mercato del libro in crescita del 6% grazie alle vendite online; i libri didattici e accademici hanno registrato buone performance. Bene anche il settore dell’editoria di consumo nel Regno Unito, con vendite a valore del 5,5%. Anche in questo caso le vendite online di libri cartacei hanno guidato l’aumento; tuttavia, le vendite nel settore scolastico e accademico qui sono state influenzate in modo più negativo. Altri Paesi, pur non mostrando performance così eccezionali, hanno registrato risultati buoni rispetto al contesto generale. Tra questi i maggiori mercati continentali: in Francia diverse fonti hanno registrato una diminuzione del 2,7% o del 4,5% (libri di testo esclusi), comprese le vendite digitali; in Germania il fatturato complessivo è diminuito del 2,3%; in Spagna, le vendite interne sono diminuite dell’1% circa (4% compresi i libri di testo), mentre le esportazioni sono diminuite di oltre il 40%. In questi casi, la resilienza dipende dalla riapertura delle librerie e dalla capacità dei rivenditori di continuare a servire i propri clienti durante i lockdown, ad esempio tramite click-and-collect. I librai francesi, sebbene colpiti, sono stati in grado di mantenere in media il 60-65% del loro volume d’affari grazie a questo sistema. La chiusura

Rassegna Grafica • Aprile 2021

5


PRIMO

delle librerie poco prima di Natale ha impedito al fatturato in Germania di raggiungere il livello del 2019. Allo stesso modo, le vendite in Austria sono diminuite del 4,4%. In Belgio, le vendite di libri sono aumentate del 5% per i titoli in lingua olandese e diminuite del 3% per quelli in lingua francese. Dalla Lettonia, i dati delle più grandi librerie indicano che il mercato è sceso del 4%. Anche il fatturato in Polonia è sceso di circa il 5%, anche se in questo caso ciò è dovuto più a una contrazione dei prezzi che a un calo significativo delle vendite. L’intensificazione degli sconti è stato un fenomeno relativamente comune in alcuni Paesi dell’Europa orientale, dove non sono in vigore leggi sul prezzo fisso dei libri. Il mercato in Bulgaria ha registrato una diminuzione del valore del 10-15%, mentre i volumi di vendita sono rimasti paragonabili all’anno precedente. Anche altri paesi della regione hanno avuto un anno piuttosto difficile, anche se non necessariamente così negativo come inizialmente previsto: le vendite in Ungheria e Slovenia sono diminuite del 20%, in Romania del 10%; Slovacchia, Lituania ed Estonia hanno registrato un andamento simile o leggermente migliore. Un caso interessante è stato quello dell’Irlanda, dove è stata misurata una crescita delle vendite del 9,5% rispetto al 2020, ma le vendite di libri pubblicati in Irlanda sono diminuite del 6%, evidenziando come la reperibilità online, in particolare data la potenza dei rivenditori online con sede nel Regno Unito come Amazon, abbia creato difficoltà ai piccoli attori locali. L’anno si è chiuso nettamente in rosso anche per il mercato librario in Grecia, con vendite al dettaglio in calo del 9,4%, ma alcune fonti segnalano un calo del 20-30%. Le vendite in Portogallo sono diminuite del 17%, in parte a causa di un’infrastruttura di vendita online scarsamente sviluppata. In tutti questi casi, le vendite di libri digitali sono aumentate, ma non sono state sufficienti per coprire le perdite.

LE NUOVE SCELTE DEI CONSUMATORI Le vendite digitali hanno trainato la crescita nei Paesi nordici: in Norvegia, più di un terzo dei libri consultati dai lettori sono audiolibri in streaming; in Svezia, le vendite di ebook

6

Rassegna Grafica • Aprile 2021

PIANO

Enormi

differenze

si sono registrate anche per quanto riguarda

l’impatto della crisi sui diversi generi di libri

sono aumentate del 12,1% e le vendite di audiolibri digitali sono cresciute del 41,5%, con gli audiolibri che rappresentano il 90% di tutte le vendite digitali; il mercato finlandese degli audiolibri è raddoppiato in termini di dimensioni. In Italia, le vendite di ebook sono aumentate del 37% e le vendite di audiolibri hanno registrato uno straordinario 94%. Il mercato tedesco degli ebook commerciali è cresciuto del 16,2%, passando dal 5% al 5,9% del mercato totale. La quota degli ebook è passata dal 3 al 3,5% in Austria, mostrando un tasso di crescita molto simile a quello della Germania, e dal 5-6 al 6-7% in Spagna. Le vendite si sono moltiplicate anche in Grecia, dove alcuni editori sono rientrati nel mercato degli ebook dopo diversi anni di assenza; la quota complessiva è rimasta comunque molto ridotta, probabilmente inferiore all’1%, come in Portogallo, Lettonia e altri mercati minori. Sebbene quasi tutti i Paesi abbiano registrato una forte crescita di ebook, audiolibri o entrambi, in molti casi la quota di mercato iniziale di questi formati era troppo piccola perché questo aumento potesse fare la differenza nel risultato complessivo dell’anno, ed eccezione dei Paesi nordici.

I GENERI PIÙ LETTI Enormi differenze si sono registrate anche per quanto riguarda l’impatto della crisi sui diversi generi di libri. In tutta Europa, in generale, le vendite di libri per ragazzi hanno registrato un buon andamento, talvolta anche molto positivo: è l’unico segmento cresciuto in Germania (un notevole + 4,7%) e in Austria; hanno chiuso positivamente l’anno anche in Francia, Polonia e Paesi Bassi e mitigato le perdite in Italia. Altri segmenti che vanno ragionevolmente bene in alcuni Paesi sono fumetti, libri di autoaiuto, libri di cucina e libri con attività educative per bambini. I titoli di narrativa generale e di saggistica presentano risultati più contrastanti, sebbene i libri “di intrattenimento”, offrendo una via di fuga dalla situazione in cui si trovava la maggior parte della popolazione, hanno avuto risultati tendenziamente positivi. Al contrario, la narrativa letteraria è andata peggio della media, poiché le vendite di questo tipo di libri dipendono molto dai consigli dei librai. È successa la stessa cosa anche per le belle arti e i libri illustrati. I risultati peggiori, naturalemente, hanno riguardato i libri di viaggio: il settore si è ridotto del 26% in Germania, del 36% in Austria e del 44% in Francia. Inoltre, è stato segnalato che i bestseller hanno ottenuto buoni risultati: i lettori hanno preferito autori e titoli noti e perché gli editori e i librai spesso si sono affidati a scommesse più sicure. C’è stata anche una rinascita dei titoli in backlist, che tendono ad essere preferiti nelle vendite online. D’altra parte, la crisi ha colpito in modo più significativo le vendite di nuovi titoli, soprattutto quelli di autori più giovani e meno noti. I titoli sono stati anche fortemente influenzati dalla cancellazione di eventi (fiere, presentazioni e così via), che sono opportunità di promozione essenziali per le nuove uscite.◗


VISION LA NUOVA DIMENSIONE DELL’ INCOLLAGGIO

Pronti a scoprire la novità? Vi presentiamo Vision e tutti i vantaggi di Smart Terminal e FlexPort. Fusione di adesivi ottimizzata per ridurre i vostri costi operativi. www.robatech.com/premiere

Utilizzate il QR code per conoscere Vision Rassegna Grafica • Aprile 2021

7


PRIMO

PIANO

COME LA TECNOLOGIA INKJET

STA TRASFORMANDO LA PRODUZIONE DI LIBRI I sistemi di stampa inkjet di produzione hanno avuto un impatto enorme su diversi mercati. Il primo settore a trarre vantaggio da questa tecnologia è stato quello del transazionale. I sistemi di stampa a getto d’inchiostro hanno fornito i mezzi per raggiungere l’obiettivo di ottenere un processo più rapido e flessibile.

P

er decenni, la stampa transazionale è stata articolata in due fasi: prestampare un modulo con loghi e altri elementi di design ed eseguire una sovrastampa monocromatica a toner per aggiungere dati variabili, incluse le informazioni specifiche per il cliente. Una volta che gli stampatori transazionali si sono resi conto di poter eliminare una fase del lavoro, hanno deciso di adottare i sistemi a getto d’inchiostro. Questo processo ha prodotto contemporaneamente un vantaggio immediato in termini di costi e flusso di lavoro e ha fornito ulteriore flessibilità nell’uso del colore per gli elementi variabili. Mai sentito parlare del termine “TransPromo”? Non sarebbe entrato nel nostro lessico senza i sistemi a getto d’inchiostro di produzione, che offrono la velocità, la produttività, l’affidabilità e la qualità di stampa richieste.

Allo stesso tempo, anche gli stampatori di libri e di direct mail hanno beneficiato di questi vantaggi. I loro standard di qualità erano in genere più elevati, ma molte delle loro applicazioni erano perfette per i sistemi di stampa a getto d’inchiostro di produzione. Ciò che questi nuovi mercati desideravano era una più ampia selezione di supporti di carta, in particolare quelli patinati. L’espansione dell’uso dei sistemi a getto d’inchiostro di produzione nel mercato dei libri rende questa possibilità un requisito.

SFIDE E SOLUZIONI Gli stampati con bassa copertura su carta non patinata rappresentavano applicazioni ideali per il getto d’inchiostro. Questo è il motivo per cui la stampa transazionale è stata il primo mercato a vedere i vantaggi di questi sistemi di stampa. Man mano che i livelli di copertura aumentano, i sistemi di stampa a getto d’inchiostro devono lavorare di più per asciugare la quantità di inchiostro a base d’acqua messa sulla carta. Sebbene questa sia una sfida, non è insormontabile. I costruttori di sistemi di stampa hanno creato inchiostri speciali e sistemi di essiccazione avanzati e hanno collaborato con le cartiere per creare carte trattate per il getto d’inchiostro a costi contenuti. I sistemi ottenuti bilanciano costi, qualità e velocità per produrre stampe digitali a colori a livelli di produttività senza precedenti. La magia sta nell’integrare i migliori valori della stampa digitale (ad esempio, produzione just-in-time e stampa personalizzata) in sistemi a getto d’inchiostro che eseguono cicli di produzione attorno a sistemi basati su toner sfidando le tradizionali macchine da stampa offset a bobina.

CRESCE LA STAMPA DIGITALE DI LIBRI Keypoint Intelligence – InfoTrends ha identificato le applicazioni di stampa digitale di produzione in più rapida crescita negli Stati Uniti e ha rilevato che il tasso di crescita previsto dei libri tra il 2017 e il 2022 è del 6,9%. Molte applicazioni

8

Rassegna Grafica • Aprile 2021


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA LIBRARIA

hanno tassi di crescita più elevati, ma partono da una base molto più piccola. Ciò che colpisce di questa previsione di crescita è che i libri sono già un vasto mercato per la stampa digitale di produzione, e tuttavia c’è ancora molto spazio per crescere. Gran parte della crescita iniziale è stata nella produzione di blocchi di libri monocromatici. Questi sono davvero le fondamenta dell’industria del libro. Molte categorie di libri non richiedono il colore ma traggono vantaggio dalla capacità di trasformare i cataloghi di opere ancora disponibili in flussi di entrate, stampare su richiesta all’arrivo degli ordini e automatizzare e consolidare molti ordini più piccoli di libri in tirature di produzione più grandi. La stampa on demand di libri, che per molti anni è sembrata una fantasia futuristica, è oggi pienamente operativa e totalmente accettata dagli editori a tutti i livelli. L’espansione in lavori a colori di qualità superiore su carte patinate è stato il passo successivo che guida la crescita del getto d’inchiostro nella stampa digitale di produzione. Più o meno allo stesso modo in cui il getto d’inchiostro ha introdotto il TransPromo nei mercati transazionali, il getto d’inchiostro è ora il motore che porta la produzione di libri on demand a nuovi livelli. Inoltre, le tendenze nel settore dell’editoria libraria si allineano molto bene con le capacità del getto d’inchiostro. Secondo The NPD Group/BookScan, il mercato del libro stampato negli Stati Uniti è cresciuto dell’1,3% tra il 2017 e il 2018. Sebbene questa non sia una crescita enorme, cer-

tamente dovrebbe porre fine alle terribili previsioni di alcuni anni fa sulla morte del libro stampato. Statistiche più recenti mostrano che c’è stato un aumento del 5% nelle vendite di libri cartacei negli Stati Uniti da gennaio 2019 allo stesso periodo del 2020. Vi ricordate come le persone si preoccupavano che gli e-book avrebbero eroso il mercato dei libri stampati? Gli e-book hanno certamente un ruolo importante, ma non hanno sostituito i libri stampati. I dati relativi agli utenti lo confermano. Sebbene gli e-book rappresentino circa 1 miliardo di dollari di entrate per gli Stati Uniti, questi numeri sono in costante calo negli ultimi anni. Parte di ciò può essere attribuito al crescente interesse per gli audiolibri, ma il fascino dei libri fisici è un altro motivo chiave. NPD Group osserva che tre consumatori statunitensi su quattro

The Best Hybrid Printing Solution ALL-IN-ONE CONCEPT PLATFORM P R I N T I N G . O M E T. C O M


PRIMO

PIANO

Miliardi di stampe (A4)

hanno letto un libro o ascoltato un audiolibro negli ultimi sei mesi. Applicazioni di stampa digitale di produzione in più rapida crescita I libri best seller sono un altro driver del mercato. Secondo NPD Group, “Cinquanta sfu120 mature di grigio” è stato il libro più venduto del decennio e cinque libri di successo han100 no venduto più di un milione di copie erano dietro i forti risultati del mercato del libro per il 2018 (in ordine, sono Becoming di Michel80 le Obama; Magnolia Table di Joanna Gaines; Girl, Wash Your Face di Rachel Hollis; Diary of 60 a WimpyKid # 13 di Jeff Kinney; Fire and Fury di Michael Wolff). Solo un libro ha venduto più di un milione di copie nel 2017. Ora è vero 40 che la maggior parte degli stampatori di libri non avrà accesso ai best seller, ma le tenden20 ze che guidano il successo dei libri stampati si applicano anche ad altre categorie di libri. 0 Ulteriori ricerche di NPD Group rivelano che PACKAGING CARTE CARTONE CARTONE RIVISTE POSTER, ETICHETTE CATALOGHI LIBRI TESSILE /SOFT PIEGHEVOLE ONDULATO DA PARATI/ FLESSIBILE +9.9% BANNERS, +7.5% +7.0% +6.9% l’amore e il matrimonio, i manga e i libri di SIGNAGE +33.5% GRAFICA +16.4% +12.2% CAGR SEGNALETICA CAGR CAGR CAGR +53.7% CAGR ORIZZONTALE CAGR CAGR +8.7% auto-aiuto stanno guidando la crescita del CAGR +21.8% CAGR CAGR mercato. Il manga è un genere di fumetti e graphic novel di ispirazione giapponese che 2017 • 2022 attira sia gli adulti che i bambini. I titoli manga sono visivamente ricchi e spesso stampati a Fonte: U.S. Digital Production Printing Application Forecast 2017–2022, Keypoint Intelligence –InfoTrends colori. I consumatori di oggi potrebbero non essere più soddisfatti dei blocchi di libri monumero di tipi di rilegatura richiesti può variare da rileganocromatici. L’inkjet fornisce la chiave per portare la stampa a colori in applicazioni mirate in modo automatizzato. Contura a punto metallico o fresata, a spirale alle rilegature delle custodie e delle sovraccoperte dei libri commerciali. sente inoltre un uso più flessibile del colore, che può essere L’outsourcing è, ovviamente, un’opzione per rilegature più importante per testi educativi e altri testi che richiedono evicomplesse, ma ciò aggiunge tempo e costi a quello che denziazione o quadricromia. dovrebbe essere un processo automatizzato. Promuovere il valore della stampa digitale: c’è un’attenLE AZIONI DA INTRAPRENDERE Ora che abbiamo capito cosa sta guidando la crescita nel zione eccessiva da parte dei clienti, e forse anche della mercato della produzione di libri, dobbiamo tenere presenforza vendita, sul confronto dei costi del getto d’inchiote alcuni i fattori. Obiettivo: data la gamma di opportunità di stro rispetto all’offset, ma non è l’unisco aspetto da constampa di libri, ha senso concentrarsi su un numero limitato siderare. Il vero valore della stampa digitale risiede nella di supporti, dimensioni di rifilo e metodi di finitura. La finitusua capacità di rendere disponibile l’inventario secondo necessità, vendere solo quando gli ordini sono interni e ra può essere un ostacolo all’ingresso per alcuni poiché il produrre contenuti con applicazioni non realizzabili con l’offset tradizionale (ad esempio, generando entrate da titoli fuori stampa). Prestare attenzione all’automazione: quando ci si prepara a produrre piccole tirature e piccoli lotti, un fornitore di servizi di stampa deve prestare attenzione alle funzioni che supportano le attività della sala stampa, inclusi l’inserimento dei lavori, il preflighting, le code e il supporto per le transazioni di e-commerce. Queste funzionalità sono fondamentali per creare un ambiente di produzione altamente automatizzato. Ampliare il raggio di applicazione: altri documenti rilegati simili a libri come rapporti annuali, cataloghi, elenchi e riviste possono essere fonti di entrate interessanti.◗ Fonte: https://pps.csa.canon.com Le foto sono immagini d’archivio

10

Rassegna Grafica • Marzo 2021



PRIMO

PIANO

IL RUOLO CHIAVE DEL PRINT ON DEMAND C

on la trasformazione dell’industria Da alcuni anni, l’editoria Con la stampa on demand (POD), i libri poseditoriale cambiano anche le dina“tradizionale” sta attraversando sono essere disponibili per tutto il tempo che l’editore e il lettore desiderano. La stammiche dell’industria della stampa: si una fase complessa, abbassa progressivamente la tiratura media pa on demand consente anche agli autori caratterizzata da un profondo dei libri e aumentano i titoli da pubblicare, di self-publishing e agli editori indipendencambiamento strutturale ma cambiano anche le abitudini e gli inteti che non hanno le risorse finanziarie per del settore. Il nuovo scenario stampare e archiviare migliaia di libri di ressi dei lettori, mentre la domanda appare sempre più specializzata e orientata verso editoriale che vediamo delinearsi stampare invece solo ciò che è necessario, in modo rapido ed economico. Inoltre, la più nicchie di mercato e aree ben specifiche. sotto i nostri occhi ha trovato tecnologia di stampa digitale, come Anche l’avvento del web ha, a sua volta, nella stampa digitale on-demand recente l’inkjet di produzione, fornisce libri stampacontribuito ad incentivare questa metamorun prezioso alleato tecnologico. ti on demand di alta qualità paragonabili fosi, aprendo la strada alle nuove tendenze che vedono gli scrittori acquisire un ruolo all’offset e ad altri processi di stampa tradiattivo nella catena della comunicazione, arzionali utilizzati oggi. Con un’ampia gamma di stampanti a getto d’inchiostro commerciali ad alta velocità e di alta rivando a vestire i panni anche di potenziali editori di libri, manuali e qualità, soluzioni per il flusso di lavoro e opzioni di finitura tra cui scequant’altro, attraverso il modello del self-publishing. Il nuovo scenario editoriale che vediamo delinearsi sotto i nostri occhi ha trovato nella gliere, le macchine da stampa per libri possono aiutare ad aumentare stampa digitale on-demand un prezioso alleato tecnologico. Non molto l’efficienza e la qualità di stampa e a contenere i costi. tempo fa, la stampa di libri sembrava una specie in via di estinzione, ebook e contenuti online facilmente accessibili erano molto diffusi. TuttaIL MIX MULTICANALE via, la stampa di libri non solo è rimasta in piedi, è diventata una tendenI lettori di oggi hanno il controllo del modo in cui accedono ai contenuti e si aspettano che sia facilmente accessibile nel loro canale preferito, za, un modo “nuovo” e interessante per digerire i contenuti nell’ormai sia in formato digitale che cartaceo. Editori, autori e produttori di libri saturo mondo digitale di oggi. Ma anche se la stampa è in ripresa, le possono guidare i lettori e rendere i contenuti disponibili dove e quando tendenze emergenti hanno sconvolto il mercato dei libri. lo desiderano, fornendone accesso attraverso una moltitudine di canali. È interessante notare che la stampa è emersa come una parte cruciale UN CAMBIO DI ROTTA del mix multicanale. In un mondo in cui i lettori sono bombardati da Gli stampatori devono evolversi seguendo questi trend per aiutare a contenuti digitali, la stampa sta tornando di moda. Non c’è niente come soddisfare le diverse esigenze di editori e lettori. Gli editori vogliono avel’impatto e l’atemporalità del proprio libro preferito. re un migliore controllo sui costi e sulle scorte, oltre a trovare nuovi flusLe tendenze emergenti nella produzione di lisi di entrate da ristampe, cataloghi di opere ancora disponibili e titoli fuori stampa. bri stanno creando nuove opportunità per gli Ciò ha portato alla necessità di tirature stampatori, consentendo loro di soddisfare le più brevi, soprattutto per le ristampe. La esigenze degli editori e del lettore moderno. Gli capacità di stampare in modo economico stampatori di libri che sono disposti ad abbractirature più piccole sta guidando la cresciciare e implementare queste tendenze apriranta della pubblicazione personalizzata, del no le porte al successo oggi e in futuro.◗ self-publishing e dei sistemi di versioning. La tecnologia inkjet di produzione è ideale “La stampa è emersa per tirature brevi e medie grazie alla flescome una parte cruciale sibilità, alta velocità, scarti ridotti e bassi costi di gestione. del mix multicanale”

12

Rassegna Grafica • Aprile 2021



CARTA E GRAFICA UNA FILIERA RESILIENTE Le perdite ci sono ma contenute, naturalmente determinate dalla crisi da pandemia. Ma proprio le difficoltà di un anno, che si spera non si ripeta, confermano il ruolo essenziale e le potenzialità della filiera della carta e della grafica. La Federazione Carta e Grafica ha diffuso i dati relativi al 2020.

P

rossimo a 22 miliardi di Euro (21,9 mld €, per la precisione), il fatturato della filiera, che evidenzia una perdita di oltre 2,6 mld € rispetto al valore già in riduzione del 2019, scontando gli effetti delle compressioni della domanda sia interna che estera (-12,2% ciascuna). In attenuazione a fine anno le dinamiche negative che avevano caratterizzato i periodi precedenti. Sempre positivo il saldo commerciale con l’estero (3,5 mld €), anche se in riduzione (-72 mln € sul 2019). Migliorate le performance della filiera nel riciclo: nel 2020 il 61% (record assoluto) della carta prodotta in Italia è stato realizzato impiegando fibre riciclate. Oltre l’80% il tasso di riciclo nel settore dell’imballaggio.

L’IMPATTO DELLA PANDEMIA La crisi sanitaria e il deterioramento socio-economico derivato dai provvedimenti per limitarne la diffusione hanno segnato sensibilmente i settori appartenenti al-

14

Rassegna Grafica • Aprile 2021

la Federazione (industria delle macchine per la grafica e la cartotecnica, Industria cartaria e Industria grafica e cartotecnica trasformatrice). Nella sintesi dell’anno entrambe le componenti della domanda (interna ed estera) sono arretrate del 12,2% rispetto ai valori già in compressione del 2019. Della caduta della domanda interna hanno risentito sia le vendite sul mercato nazionale (-1,5 mld €; -9,8%) che le importazioni (-1,1mld €; -18,1%). Il saldo positivo della bilancia commerciale dei prodotti dei tre settori è sceso del 2% a 3,5 mld €. Scontando gli effetti della forte compressione della domanda, il fatturato complessivo si è collocato nel 2020 su circa 21,9 mld €, evidenziando una perdita di oltre 2,6 mld € rispetto al valore già in riduzione del 2019. Tale risultato è stato soprattutto conseguenza dei crolli registrati nel periodo primaverile (-18,8%) e in quello estivo (-11,8%), dopo il più contenuto -7,3% del primo trimestre; l’ultimo trimestre ha presentato un calo più contenuto (-4,4%), ma, occorre ricordare, sui valori già in riduzione di fine 2019 (-4,7% sul 2018). Le analisi settoriali che seguono evidenziano risultati diversi a livello di comparti di attività: andamenti moderatamente positivi per i prodotti di cui l’emergenza sanitaria ha accentuato la domanda (prodotti per imballaggio e prodotti per usi igienico-sanitari), a fronte delle sensibili contrazioni dei prodotti grafici. Occorre ricordare che, riconosciuti come essenziali dal DPCM del 22 marzo 2020, i tre settori della Federazione sono rimasti per la maggior parte attivi durante il primo lockdown, pur con alcune difficoltà. Per il trimestre gennaio-marzo 2021 le attese dei settori macchine, prodotti destinati all’imballaggio e cartotecnica in genere appaiono orientate verso un moderato ottimismo, pur con i timori circa gli effetti sull’economia reale dei più recenti provvedimenti volti


➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO

ad arginare il riacuirsi dell’emergenza sanitaria. Preoccupano i repentini e consistenti rialzi delle quotazioni delle materie prime fibrose per la produzione di carta (cellulose e carta da riciclare) che si stanno avvicendando in questi primi mesi dell’anno per effetto della crescente domanda globale e di difficoltà dell’offerta a seguirne le dinamiche. Di non trascurabile rilievo il problema connesso a disponibilità e costi, pure in forte rialzo, dei trasporti.

MACCHINE PER LA GRAFICA E CARTOTECNICA Il comparto delle macchine per la stampa, del packaging e del converting, dopo un inizio 2020 che nel primo trimestre ha visto valori attestati su un -18,9% di fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, risale negli ultimi due trimestri e chiude l’anno con -6.6% nel quarto trimestre. Su base annua la variazione è del -15,8% Rimane in calo l’export (-18,1%), accompagnato da un -19,6% di import. Incoraggiante però il dato di consumo apparente che tocca il +12% nel 4 trimestre 2020, anche se l’anno chiude con un -14,6%. Si prevede nel 2021 un recupero di fatturato grazie anche agli incentivi inseriti nella legge di Bilancio 2021 per i crediti di imposta su investimenti in beni strumentali.

IL SETTORE CARTARIO La performance negativa del fatturato dell’industria cartaria, iniziata a fine 2018 e proseguita con progressive accentuazioni durante il 2019, si è fortemente appesantita nei primi 9 mesi 2020 (-15% con -18 e -16% nel secondo e nel terzo trimestre), per mostrare un alleggerimento a fine anno (-5,3% sui valori, peraltro, in sensibile ripiegamento dell’ottobre-dicembre 2019). Nella sintesi dell’anno il fatturato, ha presentato un arretramento del 12,5% rispetto al valore già in riduzione del 2019 ( -6% sul 2018). La dinamica del fatturato ha scontato gli effetti di livelli produttivi diminuiti in media d’anno del 4,1%, incorporando pesanti arretramenti nei due trimestri centrali (rispettivamente -10 e -6,9% sugli stessi periodi 2019) e un lieve recupero nel quarto (+1,6%) rispetto ai volumi comunque in riduzione di fine 2019 (-1,2% sul 4° 2018). A livello di singoli comparti, da segnalare le buone dinamiche delle carte per usi igienico-sanitari (+2,9%) e delle carte e cartoni per imballaggio (+4,7%), a fronte della forte riduzione dei volumi di carte per usi grafici (-26,5%). Ad incidere sulla dinamica del fatturato anche prezzi dei prodotti cartari pressoché in generalizzato e progressivo calo in corso d’anno, se si escludono alcune tipologie di carte per imballaggio in modesto recupero nel secondo trimestre e tra ottobre e dicembre. Intensificato l’impiego di carta da riciclare nella produzione cartaria che, con oltre 5,2 mln ton, raggiunge la quota record del 61%, con un miglioramento di oltre 4 punti percentuali sul 2019. Per il primo trimestre 2021 si confermano attese in miglioramento per tutti gli indicatori (produzione, fatturato e ordini interni ed esteri), ma permangono alcuni timori.

IL SETTORE GRAFICO E CARTOTECNICO TRASFORMATORE Per il fatturato del settore grafico, a seguito delle cadute molto forti soprattutto nel secondo e terzo trimestre 2020 per il primo lockdown dovuto alla pandemia Covid-19, la stima di chiusura 2020 è di una flessione sul 2019 intorno al 16%, che lo fa contrarre a 5,5 mld €. La produzione del comparto segue una tendenza simile, chiudendo il 2020 con una forte diminuzione di circa il 13%, con un risultato simile per la grafica pubblicitaria e commerciale e la grafica editoriale; la flessione produttiva maggiore riguarda le riviste (intorno al 26%) e gli stampati pubblicitari e commerciali, modesto invece il calo dei libri, le cui vendite sono migliorate. Simile anche la tendenza delle esportazioni in valore grafiche nel 2020, in flessione del 18,3%. I giudizi delle imprese grafiche sul primo trimestre 2021 sono pessimistici su fatturato, produzione e ordini esteri, leggermente ottimistici solo sugli ordini interni. Per il settore cartotecnico trasformatore dopo il peggioramento del secondo e terzo trimestre 2020 per il primo lockdown, nel quarto trimestre 2020 c’è stata una lieve ripresa del fatturato, che chiude il 2020 comunque in calo intorno al 3% sul 2019, portandosi a 7,7 mld €. Migliore il trend in corso d’anno per la produzione del comparto, che nel 2020 aumenta di circa mezzo punto percentuale; in discreta crescita l’imballaggio in carta, cartone e flessibile, male la cartotecnica. Fra i principali prodotti dell’imballaggio, positivo il trend per cartone ondulato e imballaggio flessibile, leggermente negativo per astucci pieghevoli e sacchi. In termini di domanda, la crisi Covid-19 ha determinato la caduta dei consumi (-7,8%) e della produzione industriale nazionale (-10,9%), anche se alimentare-bevande e farmaceutica hanno avuto le perdite minori. Il settore cartotecnico trasformatore dal secondo trimestre in poi non è stato sostenuto dall’export in valore, calato nel 2020 dell’8%. Le tendenze sul primo trimestre 2021 delle aziende cartotecniche trasformatrici sono moderatamente positive su fatturato, produzione e ordini esteri, stabili sugli ordini interni.◗

Rassegna Grafica • Aprile 2021

15


PACKAGING&

CARTONE

CARTONE ONDULATO

PROTEZIONE, ECODESIGN E VERSATILITÀ

Oggi, il 75% delle merci viene trasportato in tutto il mondo in imballaggi di cartone ondulato. Questo materiale estremamente versatile offre elevate prestazioni in termini di protezione del prodotto, efficienza della catena di fornitura, rispetto dell’ambiente e visibilità del brand a scaffale.

S

i prevede che il mercato globale degli imballaggi in cartone ondulato raggiungerà294,3 miliardi di dollari entro il 2023, con un CAGR del 3,7% rispetto al 2017, in cui il settore è stato valutato 237,5 miliardi di dollari, secondo i dati raccolti da P&S Intelligence. La sostenibilità ambientale e il vantaggio in termini di costi sono i principali driver del mercato degli imballaggi in cartone ondulato. L’imballaggio ondulato si adatta facilmente a tutte le forme e dimensioni e offre un’elevata protezione, isolamento e rigidità. Le attuali tecniche di stampa avanzate hanno persino trasformato il cartone ondulato in attraenti imballaggi pronti per lo scaffale che funzionano come un efficace strumento di marketing.Non è un caso che il 75% di tutte le merci confezionatee trasportate oggi sia imballato in cartone ondulato. La struttura unica dell’imballaggio in cartone ondulato lo rende resistente, pur mantenendolo leggero e a basso costo.

CIRCOLARE PER NATURA L’economia circolare è un concetto familiare per l’industria degli imballaggi in cartone ondulato. Dopotutto,

16

Rassegna Grafica • Aprile 2021

l’imballaggio in cartone ondulato di oggi è perfettamente circolare: è riciclabile al 100%, a base biologica e biodegradabile.Circolare per natura, il packaging in cartone ondulato fornisce un’alternativa naturale ai prodotti a base fossile. È realizzato quasi interamente con materiali naturali: fibre riciclate e vergini, insieme a colla a base di amido naturale. Le fibre provengono da fonti rinnovabili, le foreste gestite in modo sostenibile, che aiutano a preservare le risorse naturali per le generazioni attuali e future. In effetti, l’imballaggio in cartone ondulato è oggi uno dei prodotti di carta più riciclati nella pratica, con un mercato consolidato per le materie prime secondarie. Processi di riciclo efficienti consentono di riutilizzare le fibre per nuovi imballaggi. La carta riciclata fornisce l’89% della materia prima per le nuove scatole di cartone ondulato, garantendo una lunga vita delle fibre e fornendo un prezioso contributo alla nostra economia.Infatti, la carta e il cartone sono uno dei materiali di imballaggio più riciclati nell’UE. Leggero, resistente e versatile, il cartone ondulato riduce al minimo il suo impatto sull’ambiente durante tutto il suo ciclo di vita – prima, durante e dopo l’uso – confermando il suo modello perfettamente circolare. Offre un numero infinito di possibilità di design. La sua versatilità significa che può essere progettato per adattarsi con precisione a quasi tutte le forme e dimensioni e per piegarsi facilmente per risparmiare spazio.

SODDISFA I REQUISITI DEL MERCATO Gli attuali imballaggi in cartone ondulato si adattano a particolari scopi semplificando le attività ad alta intensità di manodopera e fanno un uso migliore dello spazio di trasporto disponibile, il tutto prevenendo danni alle merci. La rigidità e la leggerezza degli imballaggi in cartone ondulato aiutano ad abbattere i costi, garantendo al tempo stesso le massime prestazioni del materiale, soprattutto in termini di resistenza alla compressione verticale. Questo rapporto forza/peso è assolutamente unico. Inoltre, la sua costruzione ingegnosa offre notevoli qualità di assorbimento degli urti e un eccellente isolamento termico. Inoltre, il cartone ondulato gioca un ruolo di marketing sempre più importante sugli scaffali dei negozi in quanto può sostenere in modo significativo la vendita di un prodotto. Il 70% di tutte le decisioni di acquisto vengono prese nel punto vendita. Poiché al supermercato i consumatori si trovano spesso di fronte a un


➧ ➧ ➧ ➧ PACKAGING&CARTONE

numero enorme di prodotti tra cui scegliere, hanno bisogno di informazioni sul prodotto durante il processo di acquisto. Gli imballaggi in cartone ondulato possono fornire questo supporto perché sono ideali per stampe multicolori di alta qualità e accattivanti.

PROTEGGE IL PRODOTTO L’ingegnosa struttura del cartone ondulato forma una serie di archi collegati che sono ben noti per la loro capacità di sostenere pesi elevati. Questa struttura conferisce al cartone ondulato una notevole rigidità e resistenza. L’aria che circola nelle scanalature funge anche da isolante che fornisce un’eccellente protezione contro le variazioni di temperatura. Esistono tantissime tipologie di ondulato, ognuna con differenti dimensioni e profili delle scanalature che offrono molteplici combinazioni studiate per creare imballaggi con caratteristiche e prestazioni differenti. Il cartone ondulato è un materiale da imballaggio ad alte prestazioni progettato per imballare, proteggere e promuovere i prodotti.L’imballaggio deve essere efficiente durante il trasporto e lo stoccaggio, ma è necessario ricordare che l’uso di un imballaggio troppo piccolo può provocare danni al prodotto, quindi è importante trovare il giusto equilibrio tra imballaggio primario e secondario. Il cartone ondulato è perfetto per conservare prodotti alimentari in condizioni ottimali. Offre ogni volta una nuova scatola pulita che può essere utilizzata per imballare alimenti, in particolare prodotti freschi che necessitano di ammortizzazione, ventilazione, forza, resistenza all’umidità e protezione. Infatti, il cartone ondulato protegge efficacemente la merce da vibrazioni, urti, variazioni di temperatura, polvere e sporco, luce solare e furto, anche su lunghe distanze.

Perché il cartone è il materiale del futuro! a filiera cartaria e forestale contribuisce a mantenere in salute le L foreste europee con l’acquisto di legname e cellulosa (certificate e provenienti da foreste gestite in modo sostenibile), tanto che tra

il 2005 e il 2020, le foreste europee sono cresciute di 58.390 km2, un’area più grande dei Paesi Bassi ed equivalente a 1500 campi da calcio di crescita forestale al giorno. Con una gestione forestale sostenibile si crea quindi un circolo virtuoso che concilia aspetti economici, ambientali e sociali, assicurando la vita alle foreste anche per le generazioni future. La raccolta di carta proveniente da foreste a gestione sostenibile e certificata è strettamente controllata, grazie anche a una vasta gamma di certificazioni. Oltre a fornire una fonte rinnovabile di legno, le foreste sono alleate preziose per l’assorbimento di CO2, la produzione di ossigeno e la riduzione dell’erosione del suolo. L’intero ciclo di produzione del cartone è circolare e sostenibile e lo stesso processo di produzione da parte dell’industria cartaria si basa sull’utilizzo di tecnologie pulite: l’Italia è leader ad esempio nella certificazione di prodotto tramite l’Ecolabel Europeo, un’etichetta che attesta l’eccellenza ecologica del prodotto. Per quanto riguarda il riciclo, carta e cartone possono riciclati e riusati fino a 25 volte! Sono molteplici quindi i motivi per preferire il cartone ad altri materiali. A seguito proprio della normativa europea sulle Single Use Plastics e al processo di conversione in atto da tempo di molte aziende verso materiali più sostenibili, nel 2021 dovremmo avere 4.1 megatonnellate in meno di plastica e il 68% in meno di CO2 nell’aria. Secondo un report pubblicato di Material Economics, il 25% del packaging in plastica attualmente in utilizzo potrebbe essere sostituito da carta e cartone. www.procarton.com

POSSIBILITÀ CREATIVE Gli imballaggi in cartone si adattano facilmente a tutte le forme e dimensioni, rispondendo a requisiti funzionali e anche estetici. Le nuove tecniche da stampa, specialmente

la stampa digitale, possono soddisfare le esigenze grafiche più sofisticate. I progettisti di imballaggi sono consapevoli che design innovativi combinati con una grafica accattivante possono migliorare notevolmente le vendite dei prodotti e contribuire a stabilire una forte identità di marca. È l’imballaggio ideale per soddisfare le mutevoli richieste della catena di fornitura. Il cartone ondulato è molto più di una scatola:un numero crescente di designer utilizza questo materiale per creare mobili leggeri, robusti e molto creativi. È utilizzato anche come materiale per la costruzione e l’isolamento. E, ultimo ma non meno importante, il cartone ondulato può essere trasformato in arte. ◗ Fonte: www.fefco.org

Rassegna Grafica • Aprile 2021

17


PACKAGING&

CARTONE

PACKAGING IN CARTONE NEL FAST FOOD E TAKE AWAY L’economia circolare è sempre più viva nella ristorazione informale grazie al packaging in carta e cartone. Al via anche una collaborazione per educare il consumatore alla raccolta differenziata e promuovere il corretto riciclo del packaging.

T

ra le tante cose, il 2020 ha cambiato le abitudini – e le possibilità – di accesso alla ristorazione: take away e delivery sono diventate parole quotidiane, e anche in questo settore il packaging ha mostrato la sua essenzialità. Nelle nostre case entrano molti più imballaggi che contengono alimenti precucinati e diventa quindi fondamentale aiutare i cittadini a gestirli. In occasione della Paper Week 2021, McDonald’s, Comieco e Seda International Packaging Group hanno affrontato il tema dell’economia circolare e della sostenibilità applicata al mondo della ristorazione informale analizzando lo scenario e approfondendo alcune best practice della ristorazione in direzione del green new deal. “Tornando al 2020 e alle nuove modalità di consumo – commenta Michele Bianchi, Vice Presidente di Comieco – una cosa colpisce: secondo le nostre analisi, la quota di imballaggio presente nella raccolta differenziata domestica di carta e cartone è aumentata del 22%. Siamo stati chiusi in casa, abbiamo ‘consumato’ meno carta grafica ma molti più imballaggi sono entrati nelle nostre abitazioni e sono stati immessi nel flusso della raccolta differenziata. Ecco perché, anche nel caso della ristorazione informale, la qualità e la sostenibilità dell’imballaggio diventano quanto mai essenziali”.

UNA SCELTA RESPONSABILE Un imballaggio è sostenibile quando il consumatore viene messo in grado di effettuare una corretta raccolta differenziata, senza difficoltà o incertezze, grazie ad una progettazione attenta e all’utilizzo di materiali facilmente riciclabili, come ad esempio carta e cartone. In questo, la prima responsabilità spetta alle aziende che sono oggi chiamate a scegliere packaging sempre in un’ottica di sostenibilità dei consumi a monte e di corretta raccolta e gestione dei rifiuti a valle. In questo scenario si inserisce la collaborazione tra McDonald’s, Comieco – che garantirà il riciclo dei pack in carta e cartone – e Seda International Packaging

18

Rassegna Grafica • Aprile 2021

Group, il principale fornitore di packaging di McDonald’s, in quella che vuole diventare una vera e propria best practice. McDonald’s ha scelto infatti di convertire la quasi totalità del packaging utilizzato negli oltre 600 ristoranti in tutta Italia, inclusi i canali delivery e take away (parliamo di circa il 90% del totale imballaggi utilizzati) scegliendo un materiale naturale, sostenibile e totalmente riciclabile come la carta. La collaborazione, si inserisce in un percorso più ampio di McDonald’s che ha l’obiettivo di migliorare la quantità e la qualità della raccolta differenziata attraverso l’installazione di nuovi contenitori per rifiuti nelle sale e nei dehors dei ristoranti e di educare i consumatori. Un percorso a 360° che condurrà all’ambizioso obiettivo di aumentare la quota di raccolta differenziata per arrivare a riciclare il 100% del packaging utilizzato dai consumatori. “McDonald’s Italia sente la responsabilità di contribuire a educare al cambiamento. Il momento del consumo di un pasto deve essere accompagnato da scelte e comportamenti virtuosi”, afferma Mario Federico, Amministratore Delegato di McDonald’s. “È per questo motivo che la nuova collaborazione con Comieco e Seda International Packaging Group, parte proprio dai nostri ristoranti. Sfrutteremo tutti i nostri canali di servizio, con l’obiettivo di sensibilizzare gli italiani partendo dal più piccolo gesto concreto della corretta differenziazione dei rifiuti. Solo attraverso il coinvolgimento di tutti i protagonisti dell’intero settore, produttori, distributori, consorzi e consumatori finali, saremo in grado di realizzare efficacemente questo percorso”. “Il raggiungimento degli obiettivi ambiziosi del Green Deal dipende anche dai cambiamenti positivi dell’economia circolare e dal suo adattamento a un futuro carbon neutral”, spiega Antonio D’Amato, CEO e Presidente di Seda International Packaging Group. “Per questo motivo con McDonald’s e Comieco abbiamo fortemente voluto questo progetto di educazione dove il consumatore diventa cittadino responsabile e protagonista. Milioni di consumatori quotidianamente utilizzano i nostri packaging in carta svolgendo un ruolo centrale nel sostenere e dare concretezza al vero concetto di economia circolare per quello che riguarda principalmente la separazione corretta dei materiali e il loro riciclo. Il packaging monouso in carta non solo rappresenta oggi la soluzione più sostenibile, ma garantisce anche al consumatore i più rigorosi standards di igiene e sicurezza alimentare”.◗



Marketing&COMUNICAZIONE •

20

Rassegna Grafica • Aprile 2021


➧ ➧ ➧ ➧ MARKETING&COMUNICAZIONE

Rassegna Grafica • Aprile 2021

21


Marketing&COMUNICAZIONE

Stampa commerciale e packaging •

IL CONSUMATORE “AUMENTATO”

Esiste oggi una tendenza globale verso l’amplificazione dei sensi umani, evidenziata ad esempio nella tecnologia GPS, nella guida assistita, nella traduzione automatica e non solo. Il packaging, insieme alla stampa commerciale, non sfugge a questa transizione digitale in quanto diventa sempre più “intelligente” e costituisce uno strumento di comunicazione attivo rivolto a persone di qualsiasi profilo: clienti, venditori, produttori, potenziali clienti, curiosi, enti di controllo. Il rapido progresso delle tecnologie è tale che la portata delle possibilità è in continua espansione. CHRISTOPHE BOSSUT, CO-FOUNDER OF ARGO

R

ivoluzionare un servizio, un prodotto o un oggetto richiede la totale comprensione dei precedenti sviluppi tecnologici al fine di consentire l’apertura di nuove possibilità e, in termini commerciali, di rispondere alle nuove esigenze poste dai brand owner. Il packaging non può ignorare questo tipo di trasformazione, né la stampa commerciale in generale. Riconoscimento delle immagini e computer vision

sono due tecnologie che puntano a una grande rivoluzione nell’interazione tra l’uomo e il packaging. I segnali sono lampanti, bisogna solo analizzare come sono emersi nuovi casi d’uso negli ultimi due anni. Nel giro di pochi mesi la nozione di “scansione” è diventata un concetto accettato e diffuso: basta guardare l’app YUKA e l’esplosione dei lettori di codici a barre negli store Apple o Google. Stranamente, la semplice scansione di un EAN 13 su un prodotto era già comune dalla fine degli anni ‘70, ma fino a poco tempo la decodifica di un codice a barre consentiva solo la connessione a una rete locale e l’estrazione di informazioni di base come il prezzo. Inoltre, lo strumento di decodifica utilizzato, il lettore di codici a barre, non era affatto diffuso. Oggi gli smartphone con fotocamera, domani gli occhiali da lettura connessi, aprono il campo delle possibilità in una rete aperta in cui tutti i sistemi informativi sono ricercabili in tempo reale tramite API. YUKA ha appena adempiuto alla sua missione con informazioni in tempo reale in un contesto di sfiducia dei consumatori nei confronti dei prodotti di largo consumo sempre più criticati per la loro dichiarazione di origine o per la loro composizione. Il mercato del packaging e i brand owner hanno quindi bisogno di integrare queste dimensioni. I marchi leader hanno già iniziato a farlo. Invece di utilizzare Google ed effettuare una ricerca, iniziamo a scansionare il nostro ambiente per ulteriori informazioni sulla dimensione fisica.

SI PARTE DAL PDF La realtà aumentata associata alla stampa diventa il punto chiave. Se oggi è sempre più naturale tirare fuori il proprio smartphone per “scansionare” un codice a barre, un codice QR o anche un’immagine per ottenere informazioni, allora i professionisti del settore grafico hanno l’opportunità di offrire alla clientela tali contenuti interattivi. È necessario prendere coscienza e prepararsi alle questioni che circondano l’emergere dell’editoriale virtuale. Tutto inizia dal file PDF, che è il punto di partenza di ogni articolo stampato e imballaggio. Oggi il file PDF incorpora (o può incorporare) tutte le informazioni necessarie per il completamento del lavoro di stampa, ad esempio spazio del colore, separazione,

22

Rassegna Grafica • Aprile 2021


➧ ➧ ➧ ➧ ESSENTIALS OF PRINT

contenuto, forme ritagliate, piegatura, ecc. Il PDF entra quindi in un flusso di prestampa per alimentare l’intera catena di produzione grafica. E gli elementi di connettività? Da qui, le sfaccettature della confezione stampata (lati, pieghe, facce) possono incorporare strati di “informazioni virtuali” che sono leggibili dai clienti finali anche in volumi di massa tramite la semplice scansione della confezione stessa o dei vari codici presenti (QR code, 2D code, codici a basse) o leggendo il PDF tramite un semplice browser che attiva o nasconde i livelli aggiuntivi.

DUE MONDI PARALLELI E COMPLEMENTARI Le soluzioni di realtà aumentata danno accesso a editoriali virtuali, una vera caratteristica dell’era post-produzione, a manager di campagne (digitali su PDF o fisiche su carta) e a una gamma di strumenti per la riproduzione (App, WebApp, WebAR o semplice browser per PDF aumentati). Le aziende produttrici di imballaggi hanno visto questo nuovo segmento come una naturale evoluzione del proprio processo produttivo. L’oggetto finale della confezione stampata diventa esso stesso uno strumento di comunicazione e, in tutti i modi possibili, è l’utente finale che sceglierà il proprio modo di interazione: NFC (se il packaging ne è dotato), Image Recognition e Realtà Aumentata, Scan Code, o anche l’attivazione di livelli virtuali nel formato digitale stesso, il PDF. In tutti questi casi accade oggi attraverso un semplice smartphone, ma presto diventerà un’abitudine farlo anche attraverso gli occhiali che si indossano. La maggior parte delle soluzioni professionali presenti sul mercato offre uno strumento di archiviazione cloud per tutti i contenuti virtuali aggiuntivi e per la connessione al documento stampato. Solo pochi editori incorporano tali contenuti nel file PDF sorgente originale senza modificarne l’integrità. Per i grafici, è compatibile con gli standard PDF/X e PDF/A e supporta fino alla versione PDF 1.7. Infine, e questa è la vera sfida, tutto il contenuto aumentato può essere modificato in tempo reale dopo la stampa. La personalizzazione in post-stampa è finalmente possibile e spazza via l’ingombrante processo di controllo della super-personalizzazione promesso dalla stampa digitale. Questi due mondi però non si scontreranno, anzi saranno totalmente complementari: uno grazie alla personalizzazione dei segmenti, l’altro alla personalizzazione dell’utente finale. Come abbiamo visto, i nuovi casi d’uso si sono diffusi molto rapidamente, poiché la tecnologia rende più facile l’accesso a un servizio utile. Il caso di YUKA è interessante perché è facile sfogliare il database dell’Open Food Fact attraverso il codice a barre, senza dover passare attraverso una ricerca convenzionale di informazioni tramite un motore di ricerca, e dare un punteggio per un prodotto. È diventato così virale che i produttori devono perfezionare e adattare le formulazioni dei loro prodotti per aumentare i loro punteggi su tali app per utenti finali. Per l’industria grafica è ancora indispensabile esistere in entrambi questi mondi paralleli, digitale e non digitale; ma il mercato della grafica si sta digitalizzando e continuerà così con contenuti editoriali paralleli su tutti i documenti per renderli “aumentati”.◗

Fonte: drupa

®

®

®


LA TRANSIZIONE DIGITALE nel settore etichette

Sono passati alcuni decenni da quando il termine “digitale” è entrato per la prima volta nel lessico dell’industria della stampa di etichette. Dalle prime tecnologie digitali in fase embrionale che sono state adottate dagli stampatori più all’avanguardia, l’innovazione ha permesso la diffusione della stampa digitale di etichette con soluzioni collaudate, testate e sofisticate.

Normativa UE 1169/2011

DAVID PITTMAN, redattore di Digital Labels & Packaging.

C

on l’evoluzione della tecnologia – velocità più elevate, migliore qualità, maggiore coerenza, ecc. – il mercato delle etichette ha sfruttato le opportunità offerte dalla stampa digitale. Ciò è avvenuto nelle sale stampa di tutto il mondo attraverso installazioni hardware, mentre gli stampatori cercano di rispondere ai nuovi comportamenti dei consumatori del 21esimo secolo, all’avvento di piccole tirature e alla continua tendenza alla personalizzazione e alle richieste da parte dei brand owner di nuovi modelli di business per fornire consegne just in time e ridurre al minimo gli sprechi nella catena di fornitura. Ciò vede molti utilizzatori di tecnologie digitali per la stampa di etichette gestire più linee. Stanno anche abbracciando diverse tecnologie di stampa digitale, sfruttando le caratteristiche e capacità uniche di ciascuna per migliorare la loro risposta alle sfide di oggi e di domani. L’uso finale sta sempre più guidando la scelta della tecnologia, che si tratti di supporti difficile come spesso si vede nel settore di vini e alcolici, etichette durevoli resistenti a vari fattori ambientali, etichette per birra e beauty che devono trasmettere le sen-

24

Rassegna Grafica • Aprile 2021

sazioni corrette o etichette alimentari che devono essere esteticamente gradevoli pur rispettando le severe normative in materia di sicurezza.

UN ECOSISTEMA DIGITALE Per la maggior parte, queste macchine da stampa digitali sono state inserite accanto a macchine flessografiche e offset. Ci sono esempi, fin dall’inizio, che mostrano come questo non sia il percorso più efficace per il ROI poiché le funzionalità della stampa digitale vengono minate dal tentativo di far funzionare la tecnologia all’interno dei flussi

di lavoro esistenti. Oggi è ormai risaputo che per ottenere il massimo da un investimento nel digitale, l’ecosistema attorno alla stampa è importante quanto la macchina stessa. Questo permette di ricevere gli ordini in arrivo tramite la prestampa, stampare e inoltrare il lavoro alla finitura e al converting nel modo più semplice ed efficace possibile. Il punto di partenza è invariabilmente il MIS/ERP corretto, progettato per gestire il maggior numero di ordini e lavori, le complessità di tali lavori e la quantità di dati coinvolti, pur essendo in grado di tenere il passo con la stampa e conservarli in archivio con i lavori vendibile. I


STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD

modelli di business web-to-print stanno ora emergendo a un ritmo crescente, portando la comodità del commercio elettronico sperimentata quotidianamente dai consumatori nel mondo business-to-business. Anche se questo non vale per tutti, è probabile che una quantità sempre crescente di lavoro destinato alle macchine da stampa digitali per etichette provenga dall’online. Questo crea quindi una struttura completamente diversa per gli stampatori di etichette, che potrebbero essere più a loro agio con flussi di lavoro consolidati che vedono gli ordini entrare fisicamente dalla porta ed essere elaborati dal reparto di prestampa.

LE CONSEGUENZE DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE La probabile svalutazione del processo di prestampa comporterà la necessità per le aziende di trovare nuovi ruoli per il personale. Questo può essere un vantaggio per molti in quanto consente di creare nuove opportunità di crescita, di sfruttare risorse sottoutilizzate all’interno della forza lavoro e di rafforzare la roadmap di sviluppo personale per i dipendenti. Questo può sembrare spaventoso per alcuni, ma è una conseguenza inevitabile della trasformazione digitale. Non va temuta ma abbracciata e inserita nelle strategie aziendali per il futuro. Allo stesso modo, per un periodo ci sono state preoccupazioni su come la trasformazione digitale avrebbe influenzato i processi di stampa analogica e il loro posto nel settore alimentare. Spinto in parte dalle eccellenti attività di marketing dell’industria del digitale e dalla sua forte presenza che permeava la catena di fornitura, il clamore raggiunse un tale picco che per un breve momento in cui l’industria della stampa digitale è stata costretta a dichiarare: “Non siamo qui per uccidere la flessografia”.

COOPERAZIONE TRA DIGITALE E TRADIZIONALE Negli ultimi anni, l’industria flessografica ha vissuto un “contraccolpo” e ha attraversato una ripresa tecnica propria, inclusi miglioramenti in termini di efficienza, automazione della configurazione della macchina da stampa e una migliore standardizzazione del processo. Le sue attività di marketing

per evidenziare i punti di forza della flessografia nel 21esimo secolo sono migliorate. Di conseguenza, la realtà oggi in fabbrica è che il digitale e l’analogico sono processi di stampa completamente complementari. Ciò è possibile grazie alla crescente quantità di opzioni ibride disponibili – ibrido “completo”, ibrido “vero”, ibrido “integrato”, ecc. – che combinano il meglio di entrambi i processi, nonché le nuove capacità che sono state create. Ad esempio, eliminando il problema di stampare piccole tirature con una macchina da stampa flessografica implementando un flusso di lavoro di stampa digitale, gli stampatori di etichette possono aumentare la quantità di lavoro. Allo stesso modo, le macchine da stampa digitali sono ora in grado di sopportare tirature più lunghe, lasciando le macchine da stampa flessografica libere di produrre lavori di altissimo valore, ad esempio. Questo massimizza l’OEE e accelera il ROI, sia per l’hardware digitale che per quello analogico. Per molti stampatori di etichette, questo ha ora aperto nuove opportunità di business e nuovi mercati che prima non erano in grado di servire.

IMBALLAGGI FLESSIBILI, OPPORTUNITÀ PER IL DIGITALE Una di queste opportunità è stata la stampa in digitale dell’imballaggio flessibile, un tema ampiamente discusso dagli stampatori di etichette. Rimangono ancora sfide tecniche da affrontare, dati gli stringenti requisiti dell’imballaggio primario e il modo in cui questo si relaziona con le tecnologie di stampa di etichette consolidate come l’UV, sebbene sia in corso un lavoro nella catena di fornitura per mitigare e alleviare tali preoccupazioni. Inoltre, una quantità crescente di hardware è ora disponibile per consentire una rapida inversione di tendenza della produzione di imballaggi flessibili stampati digitalmente utiliz-

zando tecnologie a getto d’inchiostro a base acquosa o toner e adatti ai modelli di business “print-for-use”. Rimane la necessità di formazione tra gli stampatori di etichette poiché i materiali di imballaggio flessibili e gli usi finali sono completamente diversi. Detto questo, è probabile che vedremo sempre più converter di etichette passare agli imballaggi flessibili man mano che si presentano le opportunità.

NOBILITAZIONE, UN VALORE AGGIUNTO Aggiungere valore è un’altra area di opportunità per gli stampatori di etichette che utilizzano il digitale. Per offrire il massimo appeal sullo scaffale, vengono introdotti sempre più sistemi per migliorare e nobilitare le etichette stampate digitalmente con processi analogici post-stampa o sistemi nativi digitali più recenti che possono applicare lamine, vernici e altri effetti visivi, nonché elementi tattili per intercettare il desiderio dei consumatori di toccare e sentire. L’industria delle etichette è ben posizionata per abbracciare la trasformazione digitale, unendo la sua radicata conoscenza della stampa digitale alla capacità di adattamento e cambiamento. L’industria delle etichette è pronta per scoprire come il digitale possa rendere il business a prova di futuro e per abbracciare tutte le opportunità che si presenteranno.◗ Fonte: drupa

Rassegna Grafica • Aprile 2021

25


Gallus Labelfire

il potere della flessibilità

Gallus Labelfire coniuga la versatilità della stampa digitale con l’affidabilità e la precisione della tecnologia ibrida. Grazie al suo design modulare, offre una configurazione su misura per ogni esigenza. Normativa UE 1169/2011

I

l sistema di produzione digitale Labelfire di Gallus, progettato in collaborazione con Heidelberg, unisce la più moderna qualità di stampa a getto d’inchiostro UV con la produttività in linea della stampa flessografica e i vantaggi della stampa serigrafica. Tutto ciò è reso possibile dalla tecnologia a getto d’inchiostro drop-on-demand in combinazione con le unità di nobilitazione Gallus, dalla pluritestata validità, e dalla piena integrazione nel flusso di lavoro Prinect® di Heidelberg. Grazie alla sua struttura modulare – da bobina a bobina, oppure da bobina a etichetta finita – la Gallus Labelfire può adeguarsi in modo ideale alle singole esigenze, sia come macchina da stampa puramente digitale, sia come macchina da stampa ibrida completamente equipaggiata. Può essere dotata dell’intera gamma di opzioni di finitura e nobilitazione convenzionali, inclusi primer, inchiostri speciali, elementi di sicurezza, inchiostri spot, rivestimenti e laminazioni. Gallus Labelfire, un sistema dal “cuore digitale” con un’unità di stampa a getto d’inchiostro a sette colori. può essere equipaggiata con unità di serigrafia e di laminazione digitale in linea. In particolare, la Digital Embellishment Unit (DEU) per la nobilitazione delle etichette in linea è in grado di eseguire la verniciatura digitale e applicare effetti di verniciatura opaca, lucida e tattile in vari spessori sul supporto. Tale modulo può essere integrato opzionalmente.

NOVITÀ PER GLI INCHIOSTRI Gli inchiostri digitali UV Saphira® di Heidelberg, sviluppati appositamente per Labelfire 340, garantiscono un sistema di stampa ottimale e consentono una produzione costante e di alta qualità su una vasta gamma di supporti. Stampando con gli inchiostri Saphira, Labelfire 340, in configurazione a 8 colori (7 + bianco), copre oltre il 96% della gamma Pantone plus color. Il sistema convince per l’eccellente copertura dello spazio colore e le perfette sfumature. Gli inchiostri sono caratterizzati da un’elevata resistenza all’abrasione, da buona adesione e durezza, nonché resistenza alla luce. Inoltre, per questo modello sono disponibili gli inchiostri inkjet low migration per la stampa degli imballaggi a contatto con alimenti. Infatti la versione Labelfire low migration per produrre etichette per uso generale e anche per l’uso su imballaggi per alimenti a contat-

26

Rassegna Grafica • Aprile 2021

to indiretto sta mostrando molto interesse. Tali inchiostri sono prodotti in accordo con le linee guida EUPIA riguardanti l’implementazione di Good Manufacturing Practice (GMP) e in conformità con i requisiti dell’ordinanza svizzera e della nota di orientamento Nestlé. La prima azienda in Italia a installare Labelfire low migration è Pilot Italia. Sicuramente, nei prossimi anni la low migration sarà un tema che molti stampatori di etichette si vedranno costretti ad affrontare. Questo tipo di applicazione sugli alimenti elimina molte problematiche legate alle contaminazioni. Labelfire può essere aggiornata in qualsiasi momento. In questo senso il digitale è estremamente flessibile. Sulla Labelfire è stato investito molto, in termini di risorse e tempo, ma il ritorno di interesse è notevole.

PERFORMANCE DI ELEVATO LIVELLO Quello che è stato apprezzato della Labelfire, che raggiunge una velocità massima fino a 70 m/min, è la sua capacità di unire una elevata qualità di stampa a getto d’inchiostro con le possibilità di finitura dell’unità di nobilitazione digitale. Con una risoluzione nativa di 1200x1200 dpi, è in grado di stampare i caratteri più piccoli, linee sottili e nitide e pendenze graduali. I piccoli simboli e le lettere, così come le linee sottili e le sfumature di colore possono essere stampate a zero per cento senza discontinuità. ◗


STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD

Screen tpj l350uv sai stampa digitale inkjet UV Le nuove linee SAI della nipponica Screen si affiancano alle già collaudate TPJ L350UV+ e UV+LM e sono distribuite in Italia da REM.

N

elle varie configurazioni le linee SAI si presentano con un layout compatto per ottimizzare gli ingombri, raggiungono velocità di stampa fino a 80 m/min. con risoluzione interpolata 2400x2400 dpi e con una goccia minima di inchiostro di soli 3 picolitri. A seconda dei modelli, si potranno equipaggiare con i canonici 5 colori (bianco +CMYK); 7 colori (bianco + blu + arancio +CMYK); 7 colori con in più l’aggiunta di una rivoluzionaria testa per la primerizzazione spot che aprirà il mondo delle carte strutturate anche alla tecnologia inkjet. La gamma SAI dà l’opportunità di poter accedere a diverse configurazioni, partendo dalla SAI-E a 4 o 5 colori con condizioni particolarmente vantaggiose e inchiostri LS dai costi altamente competitivi, passando per la SAI-S a 5 o 7 colori con inchiostri LV, che rappresenta il connubio ideale in termini di qualità, affidabilità e produttività, fino ad arrivare, nell’immediato futuro, alla linea SAI-LM 5 colori con inchiostri a bassa migrazione.

inchiostri a bassa migrazione utilizzati da Screen sono tra i pochi a rispettare le rigide regole EUPIA, le note di orientamento sugli inchiostri indicate da Nestlè e il regolamento svizzero.

FOCUS SULL’INTEGRAZIONE IN LINEA La caratteristica di tutte le proposte per la stampa digitale inkjet di Screen è la facilità di integrazione sia in-line, tramite buffer dedicato, che con soluzioni ibride. Ne è un esempio la configurazione in-line con la nuovissima Prati DiGi Compact o la linea ibrida Screen/Prati Digifast One per la stampa digitale inkjet UV e la finitura in linea. Il connubio ideale tra stampa digitale inkjet UV e finitura; nelle versioni ibrida o in-line si presenta come una delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato. In particolar modo, la sorprendente versatilità della versione in-line consente 3 tipi distinti di utilizzo: stampa inkjet + finitura tutto in linea; solo stampa inkjet; sola finitura.

FINITURA AD ALTE PRESTAZIONI

SOLUZIONI GREEN Resterà comunque sempre disponibile la linea True Press Jet L350 UV+LM che impiega anch’essa inchiostri a bassa migrazione, con lampade UV LED per il pinning e asciugatura principale UV a camera di azoto, per garantire l’ottimale polimerizzazione degli inchiostri a bassa migrazione e un basso impatto olfattivo. Gli

La linea di finitura DiGi Compact rappresenta una soluzione compatta ed ergonomica che si integra a perfezione con tutte le proposte SAI. La macchina è stata studiata per i converter che cercano una linea di finitura ad alte prestazioni. Le principali caratteristiche sono la velocità, che può arrivare fino a 80 m/min. con un percorso banda estremamente lineare. Come altra alternativa, si propone la soluzione con Digifast One sempre di Prati, con una velocità operativa che può raggiungere i 90 m/ min. in modalità semirotativa. Si presenta come una linea completamente modulare e consente, anche in un secondo momento, l’installazione di unità aggiuntive quali gruppi stampa flexo; cold foil; laminazione; gruppo per oro a caldo semirotativo; fustella; sistemi automatici di taglio a forbice; unità di ispezione. ◗

Rassegna Grafica • Aprile 2021

27


Konica Minolta

digitale e nobilitazione Gli investimenti nella stampa digitale e il suo impiego per la realizzazione di etichette autoadesive hanno avuto un impatto importante nell’ultimo decennio, cambiando il modo in cui le etichette vengono concepite, progettate, prodotte e utilizzate.

A

fine 2020, sono state circa 5.000 le macchine da stampa digitali per etichette installate in tutto il mondo. Stime di settore indicano che, sebbene ad oggi la stampa digitale di etichette rappresenti meno del 5% di tutti i lavori di stampa di etichette autoadesive che vengono effettuati in termini di volume, essa rappresenta più del 15% di tutti i lavori di stampa in termini di valore. Konica Minolta ha pensato a due sistemi digitali innovativi dedicati al mondo del Label: AccurioLabel 230 per la stampa di etichette e MGI JETvarnish 3D Web per la nobilitazione delle etichette. La stampa digitale consente di ottenere un elevato grado di personalizzazione attraverso l’utilizzo del dato variabile e della nobilitazione.

ACCURIOLABEL 230 AccurioLabel 230 è infatti la soluzione ideale per i fornitori di stampa professionale che desiderano spostare i volumi dalle macchine da stampa convenzionali a quelle digitali o sono alla ricerca di una soluzione complementare per bilanciare i lavori di altre macchine da stampa digitali. È la risposta alla riduzione delle tirature, alla riduzione dei tempi di consegna, alla personalizzazione e al versioning. AccurioLabel 230 offre una produttività eccezionale, una brillante qualità di immagine e una sorprendente facilità d’uso, il che la rende lo strumento perfetto per diversificarsi in nuovi mercati e per l’utilizzo in combinazione delle macchine analogiche esistenti. La nuova soluzione di stampa si rivolge ai segmenti di fascia medio-piccola ed è perfetta per etichettifici, stampatori commerciali e aziende di imballaggio. Gli elementi distintivi di AccurioLabel 230 sono: semplicità di utilizzo, flessibilità, capacità di far fronte alle richieste crescenti del mercato di tirature ridotte e maggiore personalizzazione. Più nel dettaglio, AccurioLabel offre una velocità di 23,4 metri / mine la maggior parte delle carte e supporti adesivi (tra cui PP, PET e YUPO) possono ora essere stampati a piena velocità; può stampare in continuo fino a 1.000 metri senza necessità di ricalibrazione ed è in grado di gestire due diverse larghezze di carta (da 250 a 330 mm); ha un’opzione di sovrastampa che consente di stampare su supporti prestampati con sistemi di stampa convenzionale; non ha

28

Rassegna Grafica • Aprile 2021

Normativa UE 1169/2011

tempi di attesa tra un lavoro e l’altro, riducendo così al minimo lo spreco di carta; è dotata di un encoder che rileva la velocità di alimentazione dei supporti garantendo un passo di stampa estremamente accurato. Inoltre, il nuovo modulo Flexo in linea permette alla AccurioLabel di stampare il bianco o qualsiasi altro colore e, con un sensore di lettura tacche, sovrastampare la quadricromia. Questa opzione utilizza normali inchiostri flessografici rendendo la soluzione AccurioLabel 230 una macchina ibrida, flexo + digitale in linea.

MGI JETVARNISH 3D WEB MGI JETvarnish 3D Web è la soluzione ideale per stampatori di etichette e per produttori di imballaggi flessibili, che sono alla ricerca di una soluzione digitale per differenziare i loro servizi. La soluzione Web trasforma i lavori stampati in prodotti prestigiosi che catturano immediatamente l’attenzione. I mercati in crescita di etichette e imballaggi flessibili si aspettano una maggiore flessibilità, tirature più brevi, tempi di consegna e personalizzazione più rapidi. Con JETvarnish 3D Web è facile evidenziare aree definite o aggiungere effetti 3D tattili a lavori digitali, flessografici o offset. In combinazione con il modulo hot foiling in linea, è il dispositivo perfetto per ottenere un alto valore aggiunto. Più nel dettaglio, MGI JETvarnish 3D Web offre la verniciatura spot UV 2D e 3D in linea, la goffratura a caldo, la fustellatura e il taglio. MGI ARTIFICIAL INTELLIGENCE SMARTSCANNER (AIS) consente la messa a registro automatica delle vernici e del foil, e scansiona automaticamente ogni foglio e lo confronta con il file della maschera digitale senza la necessità di tacche di registro, correggendo al volo eventuali spostamenti, allungamenti e contrazioni, con un importante riduzione dei tempi di avviamento e degli sprechi. MGIJV 3D Web offre la possibilità di utilizzare foil metallici, olografici e colorati, con una larghezza della bobina che va da 100 a 420 mm, e gestisce supporti da 50 a 400 microns (μm) di carta patinata, non patinata, ruvida, film o etichette autoadesive, supporti sintetici bianchi o trasparenti, PP, PE, POPP, PET e, infine, film termoretraibili (PVC, PETG). ◗


STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD

HP Indigo infinite possibilità di applicazioni UNA SOLUZIONE CHE PIACE AL MERCATO

In casa HP Indigo le principali soluzioni per la stampa di etichette sono HP Indigo 8000, il più produttivo sistema di stampa a banda stretta con una velocità di 80 m/min e HP Indigo 6900, tra le soluzioni più vendute nel settore.

P

rogettata per gestire anche i lavori più lunghi e più complessi, HP Indigo 8000 consente alle aziende nel settore della trasformazione di dare nuova forma al proprio business e spostarsi verso una produzione completamente digitale.

PRODUTTIVITÀ E VERSATILITÀ APPLICATIVE Con una velocità massima di 80 m al minuto, i vantaggi del digitale diventano compatibili con la produttività mainstream per la produzione di qualsiasi tipo di lavoro. L’avanzata automazione del colore e gli strumenti elaborati di corrispondenza consentono di ottenere i colori dei marchi in modo rapido e semplice. Il sistema è in grado di soddisfare i più rigorosi requisiti di colore del marchio aziendale utilizzando fino a 7 stazioni di inchiostro e una gamma di colori che raggiunge il 97% dei colori PANTONE®. La macchina da stampa è in grado di produrre una vasta gamma di applicazioni a banda stretta, incluse sleeve termoretraibili. HP Indigo 8000 gestisce la più ampia gamma di substrati per la produzione digitale, tra cui supporti sintetici e cartacei da 12 a 450 micron. È in grado di stampare su supporti di stampa preottimizzati o su materiali preconfezionati standard utilizzando soluzioni di primerizzazione in linea oppure offline. Tutte le separazioni dei colori vengono applicate contemporaneamente in un singolo passaggio sul substrato e creano una registrazione perfetta, anche su materiali sensibili al calore.

HP Indigo 6900 offre applicazioni esclusive per produrre qualunque tipo di etichetta, packaging flessibile, sleeve, IML, etichette wrap-around o astucci pieghevoli, con cambi allestimento facili e veloci. Questa macchina da stampa gestisce la più ampia gamma di supporti per la produzione digitale, sintetici e cartacei, da 12 a 450 micron. Come la più grande 8000, è possibile stampare su supporti preottimizzati o su materiali standard pronti all’uso grazie alle soluzioni di primerizzazione. Sono supportati molti materiali ecologici oltre a primer, vernici e adesivi eco-sostenibili.

COLORI DALL’ELEVATO VALORE L’ampia gamma di colori include ElectroInk Silver, rosa fluorescente e gli inchiostri invisibili. È possibile scegliere tra una vasta gamma di opacità, tra cui ElectroInk Premium White, un bianco opaco e versatile che offre un livello di opacità pari alla stampa serigrafica in un unico processo di stampa, mediante un sottile strato, che viene perfettamente asciugato e polimerizzato in fase di applicazione.

ALTA RESISTENZA Pack Ready for Labels è la soluzione progettata per migliorare la resistenza delle etichette all’acqua, agli agenti chimici e meccanici, grazie al cross-linking tra gli strati superiore e inferiore dell’etichetta. L’unità avanzata di primerizzazione in linea (ILP) ottimizza il funzionamento del sistema e ne facilita la manutenzione. Gli inchiostri HP Indigo ElectroInk Fade Resistant Yellow e HP Indigo ElectroInk Fade Resistant Magenta aumentano l’idoneità per applicazioni che richiedono un alto livello di resistenza del colore in esterni. L’innovativa HP Indigo GEM è una soluzione in linea a passaggio singolo che porta i vantaggi della stampa digitale nei processi di nobilitazione delle etichette ed è possibile integrarla al sistema. La tecnologia a dati variabili di HP SmartStream Mosaic offre un’esperienza esclusiva che aggiunge valore ai prodotti. Genera, infatti, automaticamente milioni di progetti unici, combinando una base fissa di pattern e di colori e mescolandoli in milioni di combinazioni. È possibile ottenere fino al 97% dei colori PANTONE® in CMYK o con il sistema a 6 o 7 colori di HP IndiChrome. Si possono inoltre ordinare inchiostri ad hoc oppure realizzarli con il sistema di miscelazione off-press HP IndiChrome Ink Mixing System, per ottenere colori perfetti certificati Pantone. ◗

Rassegna Grafica • Aprile 2021

29


LabelStream 4000

produttività e colori vibranti La velocità abbinata alla larghezza di stampa digitale di 16” garantisce una produttività importante, con ben 1.845 mq all’ora: questi i plus della serie LabelStream 4000 di Canon, che ha recentemente ottenuto la certificazione “Pantone® Capable” da Pantone LLC.

L

abelStream 4000, la rinomata serie di stampanti inkjet UV a 4 o 5 colori – CMYK e bianco – per uso industriale destinata alla produzione di etichette autoadesive, offre due modalità di stampa completamente rinnovate: Quality e Performance. Gli etichettifici possono selezionare la giusta combinazione di qualità ed efficienza per potenziare la profittabilità dei lavori, in tirature medie o brevi. Il sistema è disponibile in una configurazione per la stampa solo digitale da bobina a bobina e si può espandere fino a raggiungere una configurazione ibrida e personalizzata di flessografia, nobilitazioni e unità di finitura: si compone dunque di una produzione in linea integrata a passaggio singolo per la creazione di etichette. Una soluzione ideale per soddisfare richieste e budget diversi. Una risoluzione di stampa fino a 1080 dpi e una velocità che raggiunge i 75 m/min consentono agli stampatori di etichette di ampliare la gamma di applicazioni offerta, incrementando al tempo stesso la produttività e riducendo al minimo i tempi di consegna.

QUALITÀ E PERFORMANCE La modalità Quality offre una risoluzione di 720x1080 dpi a una velocità di stampa di 50 m/min, e permette di riprodurre dettagli nitidi, toni morbidi, colori vibranti e pieni su una vasta gamma di materiali per etichette. Il bianco con un’opacità di oltre il 73% a passaggio singolo è pari a quello ottenuto con le tecnologie flessografiche convenzionali. Per i converter di etichette che desiderano ottenere la stessa opacità del bianco prodotta dalla stampa serigrafica rotativa, questo sistema consente di raggiungere un’opacità fino all’80% a passaggio singolo a una velocità leggermente inferiore, rappresentando una valida alternativa ai lunghi processi di configurazione e alla costosa serigrafia. Grazie all’ottimizzazione della modalità Performance, che raggiunge una velocità massima di 75 m/min con una risoluzione di 720x720 dpi, gli stampatori di etichette possono ottenere la massima produttività ed efficienza, supportati da bianchi con un’opacità superiore al 65%. In abbinamento con la larghezza di stampa di 16”, la serie LabelStream 4000

30

Rassegna Grafica • Aprile 2021

Normativa UE 1169/2011

garantisce una produttività di 1.845 mq all’ora, mentre l’elevato livello di integrazione e automazione, i brevi tempi di preparazione e l’eccellente affidabilità assicurano che questa velocità sia sfruttata appieno quando il sistema è collegato a componenti analogici per formare una linea di conversione totalmente integrata. La scelta delle opacità del bianco a diverse velocità di stampa permette agli utenti di trovare il giusto equilibrio tra costi e qualità, per potenziare la profittabilità dei lavori.

COLORI PIENI E AFFIDABILI LabelStream serie 4000 è la prima stampante inkjet UV ad avere ottenuto la certificazione “PANTONE® Capable” da PANTONE LLC, a seguito della valutazione della gamma cromatica della stampante rispetto all’intera gamma di colori Pantone. Il certificato conferma che con la serie LabelStream 4000 i clienti sono in grado di produrre, in modo affidabile e coerente, una gamma straordinariamente ampia di colori Pantone. Il certificato PANTONE® Capable riconosce che la serie LabelStream 4000, una stampante di etichette inkjet UV di classe industriale, da quattro a sei colori, è in grado di riprodurre 1.740 (81,3%) dei 2.140 colori patinati Pantone Solid Formula Guide, utilizzando il set di inchiostri a 5 colori CMYKO e adottando una tolleranza assoluta Delta E 2000 < 1,5. Applicando un Delta E di 2, largamente utilizzato nella produzione giornaliera, consente ai produttori di etichette di estendere la copertura di colori PANTONE® al 96% con soli cinque colori di stampa. Equipaggiata con la tecnologia a testine di stampa Xaar 2001, la serie LabelStream 4000 adotta un set di inchiostri a pigmentazione elevata per ampliare la gamma cromatica e realizzare colori vibranti e saturi di livello superiore. Grazie al canale dell’inchiostro arancione introdotto di recente, i clienti possono estendere ulteriormente la gamma CMYK nelle aree del giallo, del rosso e dell’arancione senza scendere a compromessi con la velocità di stampa o l’affidabilità, ottenendo un output di alta qualità costante. Nel 2020, la serie LabelStream 4000 è stata anche riconosciuta dal German Fogra Research Institute for Media Technology come la prima stampante digitale a colori certificata conformemente alla specifica Process Standard Digital (PSD) Print Check basata sulla gamma di riferimento a 7 colori Fogra 55. ◗


STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD

Omet XJet powered by Durst un passo avanti con la stampa ibrida Più veloce, più grande e con qualità superiore. Il tutto in una soluzione più compatta, intuitiva e integrata, con registro e controllo completamente automatici. Il nuovo modello di OMET XJet presentato per la prima volta alla scorsa Labelexpo Europe si pone al massimo livello dei sistemi ibridi esistenti e si presenta sul mercato come soluzione pionieristica, pronta a garantire un consistente vantaggio competitivo ai suoi utilizzatori.

L

a OMET XJet è una straordinaria combinazione tra la nota qualità flexo OMET e la tecnologia di stampa digitale inkjet DURST, con l’aggiunta di gruppi di finitura e converting esclusivi che permettono di ottenere il prodotto finale in un unico passaggio. Questa unione ha portato una soluzione ibrida perfetta, in grado di fornire il massimo livello di produttività indipendentemente dalla tiratura.

I BENEFICI DELLA STAMPA IBRIDA Sulla XJet, i vantaggi della tecnologia digitale – immediatezza, dati variabili, personalizzazione e uptime elevati – sono potenziati dall’integrazione in linea di unità di finitura (cold foil, hot foil, serigrafia, vernici...) e unità di converting (multistrato, fustellatura, taglio...). Inoltre, le stazioni flexo consentono l’applicazione di primer e vernici speciali, la stampa a colori pantone o metallizzati, compensando i limiti della tecnologia digitale. Lo stampatore può quindi scegliere la combinazione di tecnologie più conveniente per ogni tiratura, adattando la produzione alle mutevoli tendenze del mercato seguendo personalizzazioni, consegne just-in-time e valorizzazione del prodotto finale. Gli ultimi sviluppi implementati sulla OMET XJet riguardano una maggiore velocità (80 m/ min fino a 100 m/min), tirature più ampie (larghezza di stampa da 330-420-510 mm) e il sistema di compensazione automatica degli ugelli, che garantisce la migliore qualità oggi disponibile sul mercato nella produzione giornaliera. La OMET XJet, normalmente utilizzata per produrre etichette autoadesive di ogni tipo, grazie agli ultimi sviluppi può essere dedicata anche alla stampa di etichette termoretraibili e a molte altre applicazioni speciali. “Stiamo lavorando ad ulteriori sviluppi con l’obiettivo di ampliare la gamma di applicazioni finali – afferma Marco Calcagni – per soddisfare un mercato sempre più esigente. La XJet è richiesta da produttori di etichette che apprezzano i vantaggi in una soluzione ibri-

da totale, in grado di fornire una vasta gamma di nuove opportunità e ampliare il loro portafoglio prodotti. Ma anche da stampatori digitali che vogliono ottimizzare il loro processo di produzione: stampa, finitura e conversione in linea senza se condo o terzo passaggio, utilizzando una macchina sola anziché 2 o 3. Ci aspettiamo che nel 2021 continui la rapida crescita delle installazioni che abbiamo già registrato nel 2020”. Infatti, i benefici offerti da una macchina da stampa ibrida sono notevoli: dalla possibilità di configurare una linea con diverse tecnologie di stampa, di finitura e di converting in un unico passaggio senza necessità di un processo off-line, allo sfruttamento virtuoso dei vantaggi del digitale e della stampa convenzionale fornendo la più ampia gamma di opportunità di stampa. La stampa ibrida non solo è conveniente sulle brevi-medie tirature, ma anche sulle lunghe se si riesce a combinare adeguatamente gli asset di stampa. Inoltre una linea ibrida come la OMET XJet consente all’inkjet digitale di funzionare meglio su substrati difficili e opzioni di finitura come verniciatura e laminazioni ed è perfettamente integrata a livello di pre-registro e controllo di qualità fra stampa flexo, inkjet e fustella. “Sia le tecnologie digitali che quelle convenzionali si sono costantemente evolute negli ultimi 10 anni e l’ibrido è nato durante la loro evoluzione – aggiunge Calcagni –. Penso che la stampa ibrida sia giunta ad un livello di sviluppo adeguato e che possa dimostrare chiaramente che si tratti di una soluzione affidabile. Il futuro porterà senza dubbio velocità più elevate, unità di finitura digitali, larghezze maggiori e l’obiettivo di esplorare sempre di più il mercato del packaging. Anche la sostenibilità giocherà un ruolo importante in questo scenario, rendendo la soluzione a base d’acqua uno degli sviluppi più significativi”. ◗

Rassegna Grafica • Aprile 2021

31


OKI Pro 1050 e DTM LF140e

binomio perfetto per etichette di qualità D

Normativa UE 1169/2011

TM Print, OEM internazionale e fornitore di soluzioni di stampa specializzata, è nota per offrire prodotti che semplificano la produzione di etichette a colori per tutti i tipi di applicazioni e mercati. Con la stampante per etichette Pro1050 di OKI e il sistema di finitura digitale DTM LF140e, l’azienda offre una soluzione completa per la produzione di brevi e medie tirature di etichette.

OKI PRO1050

Le soluzioni di stampa e finitura OKI Pro1050 e DTM LF140e producono etichette con il massimo impatto visivo, resistenti all’acqua e ai raggi UV. Questo binomio di tecnologie per la produzione di etichette è la prova che il legame tra la stampa di etichette e la finitura digitale non è semplicemente conveniente, ma piuttosto eccezionale.

La stampante digitale per etichette OKI Pro1050 è basata sulla tecnologia LED, può stampare in cinque colori (CMYK + bianco) e gestisce tirature medie e grandi di etichette a colori on demand. Con l’esclusiva opzione del quinto colore “bianco”, la Pro1050 stabilisce nuovi standard di creatività. Simile alle stampanti laser, la OKI Pro1050 utilizza un processo elettrofotografico a toner secco per sviluppare l’immagine su un tamburo fotosensibile che viene trasferita per carica elettrostatica attraverso un nastro di trasferimento dell’immagine e fusa con il calore sul supporto. Questa tecnologia produce etichette che sono impermeabili e resistenti ai raggi UV. Rispetto alle stampanti laser tradizionali, in cui l’immagine è creata da un raggio laser rotante, OKI Pro1050 utilizza linee LED statiche, il che significa minore manutenzione e cicli di vita più lunghi. Le testine di stampa a LED garantiscono un’impostazione precisa dei pixel per etichette nitide e brillanti. Grazie alla tecnologia digitale LED la stampante è compatta ed ecologica poiché riduce significativa-

32

Rassegna Grafica • Aprile 2021

mente l’uso di materie prime e il consumo energetico nella produzione. Le testine di stampa LED non hanno pezzi movibili, caratteristica che le rende molto robuste e affidabili.

DTM LF140e

Il sistema di finitura LF140e di DTM Print è l’abbinamento perfetto per la Pro 1050. DTM LF140e è un sistema compatto per una produzione di etichette semplice e a basso costo. Può essere utilizzato per svolgere tutti i passaggi necessari inclusi lo svolgimento delle bobine prestampate, il taglio e il riavvolgimento delle bobine pronte. Degna di nota è la registrazione ottica della tacca nera attraverso una telecamera integrata e un faretto LED, che garantisce accuratezza e ripetitività anche con tagli complessi. La DTM LF140e offre ai produttori di etichette di alta qualità molti vantaggi: - produzione senza bordi: la produzione di etichette sulla totalità della superficie del supporto è stata una sfida, dato che tante stampanti di etichette non supportano questa funzione. Ora non sarà più necessario prestare attenzione al bordo preciso stampando su tutta la superficie, né sarà necessario impostare una distanza minima tra le etichette; - risparmio di tempo e costi: produrre piccole tirature di etichette nel proprio stabilimento riduce il magazzino e i costi. Non c’è nemmeno bisogno di ordinare bobine di etichette già fustellate; - resistenza delle etichette: la laminazione aumenta la durabilità delle etichette. Ogni materiale cartaceo, che sia a getto d’inchiostro o toner secco, può essere laminato, eliminando così la necessità di materiali speciali duraturi. La DTM LF140e può trattare materiali prestampati con una larghezza di 100-140 mm e con un diametro massimo della bobina di 200 mm, diventando così l’aggiunta perfetta per ogni tipo di soluzioni di stampa di etichette, come la OKI Pro 1050. ◗


Komori-IS29_ADV-240-320-alto.pdf

1

26/03/18

16:46

Anticipiamo

il cambiamento...

Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset Tecnologia KOMORI


Mercati della stampa LA CONVERGENZA È INEVITABILE?

La diffusione di nuove tecnologie sta portando alla convergenza dei mercati della stampa, con nuove opportunità per gli stampatori. Tuttavia, le più innovative tecnologie di stampa permettono anche di rimanere fedeli al proprio business di base, estendendolo al massimo e migliorandolo in termini di produttività. JEAN PONCET

N

el mondo della stampa stiamo assistendo allo sviluppo della tecnologia non solo in senso classico: ne è un esempio la stampa 3D, che non “stampa” colori o testi sulle superfici, ma forme 3D. Gutenberg si starà rivoltando nella tomba! Indubbiamente questo ci porta a chiederci quale sia il rapporto tra la creazione di una brochure a 4 colori e la produzione di un’enorme bottiglia di champagne per la decorazione nel punto vendita. Inoltre, una bottiglia gigante di champagne, ad esempio, può interessare il cliente tradizionale? Ovviamente sì. Questo è un segno di convergenza tangibile, immediata e innegabile. La stampa digitale ha sicuramente trasformato il mondo della stampa. Per molto tempo si è limitata ai documenti stampati e alle fotocopie, poi il getto d’inchiostro è entrato prima sul mercato delle etichette, seguito dal mercato degli imballaggi di piccolo formato. Allo stesso tempo, nel mondo del grande e grandissimo formato, il getto d’inchiostro ha prevalso sulla serigrafia e persino sul processo offset nei lavori più comuni. Negli ultimi anni si è diffuso a macchia d’olio una sorta di mantra: “I mercati dovevano convergere o sarebbero stati costretti a farlo. Questa convergenza porterà a un’evoluzione spettacolare”. Questa

34

Rassegna Grafica • Aprile 2021

affermazione, ovviamente, non è né totalmente vera né totalmente falsa. Il rallentamento del settore tradizionale della stampa offset commerciale ha portato gli stampatori ad ampliare la propria offerta. Coloro che stampavano periodici hanno tagliato i costi, mentre altri sono riusciti a sopravvivere grazie ai cataloghi che i grandi supermercati minacciano di eliminare definitivamente. Coloro che realizzavano brochurehanno dovuto trovare nuove opportunità. Per il “transpromo” o la “stampa di documenti”, che già sfruttavano le possibilità del digitale per i dati variabili, esistevano già aziende specializzate. Queste attività sono state spesso sviluppate da quella che in precedenza era nota come stampa continua. Di conseguenza, è stato necessario passare ad altri prodotti di nicchia. La cosa più semplice da fare è stata sviluppare attività di servizio aggiuntive come l’etichettatura o la segnaletica.

LA DIFFICOLTÀ DI ESPANDERE LA PROPRIA ATTIVITÀ Il costo dell’investimento è un ostacolo, ma non è sempre il più importante. Ce ne sono almeno altri due, uno riguardante le attrezzature e l’altro riguardante le persone. Per espandere la propria attività, si può acquistare una macchina da stampa digitale a un prezzo conveniente. Ma per passare a una dimensione superiore, l’investimento dovrà essere più consistente. Poi c’è il costo delle risorse umane: la tecnologia digitale ha cancellato il know-how dell’operatore della macchina spostandolo in prestampa, ma non ha cancellato l’expertise nella finitura che fa la differenza. Va bene fare etichette, ma bisogna anche avere un mercato! E la maggior parte delle persone con ruoli commerciali sono per natura molto tradizionali. Chi ha costruito la propria base d’affari sulle conoscenze dei buyer di stampa commerciale deve ricominciare tutto da capo senza abbandonare la sua professio-


➧ ➧ ➧ ➧ ESSENTIALS OF PRINT

ne di base. Non è impossibile, ma richiede tempo, quindi è un ulteriore investimento. Alcuni pensano di potersela cavare diventando un subappaltatore. Ristabiliscono il loro business e utilizzano le loro macchine da stampa, ma questo spesso non tiene conto dei margini. È esplicativa la storia di Robert Tison, uno stampatore dell’Isère (Imprimerie Suquet), che ha sviluppato la stampa di etichette da un’attività di stampa commerciale con l’acquisto di una macchina da stampa a toner di media gamma. Dopo aver iniziato a servire modestamente i suoi clienti, e per evitare di perderli, ha acquisito le competenze che lo hanno portato a credere che questa attività gli avrebbe permesso di crescere nonostante il declino della stampa tradizionale. Si rese conto che la parte più difficile era proprio davanti a lui. “All’inizio abbiamo ricevuto ordini e poi, con il passaparola, siamo cresciuti ancora di più. Ma per andare avanti bisogna organizzarsi e investire, anche in modo ragionevole, la gestione si fa più difficile, perché bisogna commercializzare”. Ciò richiede il cambio di marcia da responsabile della stampa a responsabile delle vendite o l’assunzione di un addetto alle vendite con le conseguenti spese aggiuntive. Lo sviluppo di imballaggi flessibili ha suscitato idee interessanti in molti stampatori di etichette. Ad esempio, alcune piccole buste possono essere prodotte su macchine da stampa per etichette. Diversi stampatori interessati a questo possibile sviluppo si sono presto resi conto che ciò richiedeva materiali di finitura diversi. Inoltre, i clienti fidelizzati nell’ambito delle etichette non acquistavano queste nuove referenze che stavano offrendo. Questo vale anche per i converter di imballaggi flessibili, che non si avventurano nell’industria delle etichette anche se hanno la capacità tecnica.

IL WEB2PRINT SPINGE PER LA CONVERGENZA L’idea di convergenza dei mercati viene principalmente dai produttori, soprattutto digitali. L’idea nasce anche nell’ambito web2print. La moltiplicazione delle referenze sui siti del settore, siano essi B2B o B2C, sostiene l’idea di convergenza. Online Printers, con sede a Neustadt-an-der-Aisch, vicino a Norimberga, può realizzare qualsiasi cosa con il suo arsenale di macchine da stampa convenzionali e digitali. Se non sono in grado di produrre qualcosa, lo possono facilmente esternalizzare. È lo stesso avviene per altri gruppi internazionali come

Cimpress, o più regionali come Printoclock a Tolosa, per esempio. Printoclock nasce come puro player, senza tecnologie di stampa ma con un laboratorio di finitura e taglio: l’amalgama è la soluzione web2print dedicata alla reprografia. Hanno quindi sviluppato un’attività di grande formato integrando macchine da stampa roll-to-roll per realizzare teloni o poster. Non è convergenza? A Honfleur, Xavier Rozé, direttore della Marie Printing Company (Imprifrance Network), tradizionalmente specializzata in brochure, si è dotato di una stampante da taglio da 1,60 m dopo aver esitato a entrare nel settore delle etichette. Ora soddisfa molte esigenze locali. Tuttavia, lo sviluppo di un’attività di “grande formato” non è così facile. Ciò spesso richiede il controllo dell’installazione: il wrapping di un veicolo non è così semplice, né lo è avvolgere il bancone di un negozio. Questa è la ragione del successo dei siti web2print. Sono esentati dal marketing perché esiste un sito internet che funziona sia come self-service che come implementazione poiché una volta consegnato l’ordine, il sito ha adempiuto alla sua missione. Non dimentichiamo che il pagamento effettuato al momento dell’ordine è un ulteriore vantaggio! Per concludere sul grande formato, possiamo vedere l’evoluzione dei materiali utilizzati, con la ricerca della più semplice realizzazione possibile. Assistiamo anche alla nascita dell’attenzione al riciclo. Il telo in PVC lascia il posto a quello tessile e, in un curioso mix di generi, la decorazione tenta i professionisti del signage. Bisogna quindi equipaggiarsi con roll-to-roll quando si è in flatbed, o viceversa. È inoltre possibile scegliere tra stampa diretta (per vinile) e sublimazione (per tessuti). Tuttavia, ciò richiede investimenti significativi per le aziende. Infine, indipendentemente dall’attività, la stampa specializzata ha un futuro positivo davanti a sé poiché non è facile diversificare. È indubbiamente più facile rimanere fedeli al proprio business di base, estenderlo al massimo e soprattutto cercare guadagni in termini di produttività. ◗

Fonte: drupa

Rassegna Grafica • Aprile 2021

35


STRATEGIE&Management Prosper Ultra 520

LA MACCHINA DA STAMPA CHE COLMA IL DIVARIO CON L’OFFSET Randy Vandagriff, vice presidente senior Stampa Digitale di Kodak, ci parla della macchina da stampa digitale Kodak Prosper Ultra 520. ◗ Kodak definisce la Prosper Ultra 520 la

“macchina da stampa che colma il divario con l’offset”. Che cosa significa quest’affermazione e quali erano gli obiettivi principali di Kodak quando è stata sviluppata la macchina?

di quarta generazione di Kodak. Con questa ultima aggiunta al portafoglio di macchine da stampa inkjet di Kodak, ci rivolgiamo a stampatori con volumi di stampa di circa 10 milioni di immagini A4 al mese. ◗ Per quale tipo di applicazione la mac-

china Prosper Ultra 520 rappresenta la scelta ideale?

Prosper Ultra 520 è ideale per un’ampia gamma di applicazioni di stampa con contenuto statico e variabile. La macchina è disponibile in due versioni. Prosper Ultra P520 è destinata alla stampa transazionale e transpromo, alle applicazioni editoriali e alla stampa commerciale con copertura d’inchioI volumi dei prodotti stampati in offset sono in calo, ma l’offset rimane il punto di riferimento per stro moderata. P520 ha due unità di essiccazione qualità, velocità, scelta della carta e tirature più per lato del nastro. Prosper Ultra C520 è la scelta Randy Vandagriff, vice presidente lunghe. Ma con la stampa offset non si possono perfetta per la produzione di direct mail, inserti, casenior Stampa Digitale di Kodak stampare contenuti variabili ed è difficile realiztaloghi, brochure promozionali e libri, anche quelli con elevata copertura di inchiostro su carta patinazare in modo economico tirature che diventano sempre più brevi e più personalizzate. Molte macchine da stampa ta. Ecco perché il modello C520 ha quattro unità di essiccazione per inkjet che utilizzano testine di stampa DOD consentono la stampa lato del nastro. variabile di documenti transazionali, semplici direct mail e libri. Ma non sono all’altezza della qualità offset e non possono stampare su ◗ La categoria delle macchine da stampa digitali alimencarta lucida o, se questo è possibile, devono essere usati inchiostri tate a bobina è la parte del settore inkjet più affollata molto costosi e velocità di stampa inferiori. Quindi sono troppo codi soluzioni. Cosa vi rende così sicuri che Kodak possa stosi da usare per le tirature brevi e medie. Questo è ciò che abbiamo essere vincente? identificato come la differenza principale con l’offset. La particolarità di Prosper Ultra 520 è la sua capacità di fornire la Per colmare il divario, abbiamo progettato e costruito una rivolumassima qualità dell’immagine utilizzando la tecnologia inkjet Ultrazionaria macchina da stampa inkjet che offre qualità offset a una stream, paragonabile alla retinatura offset a 200 lpi, ma a un costo velocità di 150 m/min, può stampare su carta lucida con elevata accessibile. Inoltre, la macchina da stampa è in grado di farlo in un copertura d’inchiostro alla massima velocità e produce anche tiambiente di produzione con velocità di 150 m/min o più di 2.000 pagine A4 al minuto e un’elevata copertura di inchiostro su supporti rature più lunghe per una produzione a basso costo se paragonalucidi. Questo è qualcosa che nessun altro sul mercato può offrire, ta ai costi dell’offset. quindi Prosper Ultra 520 ha prospettive eccezionali in questa situa◗ Come si inserisce Prosper Ultra 520 nella linea esistente di zione competitiva.

macchine da stampa Prosper inkjet di Kodak? La linea esistente di macchine da stampa Prosper si basa sulla collaudata tecnologia Kodak Stream Inkjet ad alta velocità. Queste macchine da stampa hanno cambiato il mercato della produzione commerciale ad alta velocità passando al digitale e si stanno concentrando su applicazioni di volume più elevato fino a 20 milioni di immagini A4 al mese e oltre. La macchina da stampa Prosper Ultra 520 è alimentata dalla tecnologia inkjet Kodak Ultrastream, che è la tecnologia inkjet in continuo

36 36

Rassegna Grafica • Aprile 2021


➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT

◗ Che differenza c’è tra la qualità complessiva ottenibile e

la gamma di colori riproducibili con i vostri inchiostri con la Prosper Ultra 520 rispetto all’offset? Prosper Ultra 520 utilizza un set di inchiostri CMYK a basso costo per tutte le carte, anche lucide. Il processo di macinazione dei pigmenti di inchiostro proprietario di Kodak garantisce che la macchina da stampa offre una gamma più ampia del 95% rispetto all’offset SWOP e può abbinare il 93% dei colori Pantone (entro 4 dE). Ciò consente a Prosper Ultra 520 di stampare immagini vivide con colori vivaci, riprodurre in modo affidabile la gamma offset CMYK, riprodurre fedelmente i colori del marchio e superare le aspettative dei clienti. ◗ Prosper Ultra 520 è la prima macchina da stampa digi-

tale Kodak a utilizzare la tecnologia inkjet Ultrastream. Quali vantaggi specifici offre Ultrastream per i clienti? Ultrastream porta la nostra tecnologia inkjet in continuo a un livello superiore, migliorando la qualità aumentando la risoluzione a 600 x 1800 dpi, ma riducendo anche la dimensione della goccia d’inchiostro. Il risultato è una qualità dell’immagine equivalente all’offset, digitale al 100% ma a velocità di produzione. A ciò si aggiungono le caratteristiche uniche degli inchiostri Kodak. I nostri inchiostri nanoparticellari a base acqua offrono agli stampatori una gamma di colori eccezionalmente ampia e un’efficienza dell’essiccazione ottimale. ◗ In che modo Ultrastream è supe-

riore ad altre tecnologie inkjet come la stampa digitale DOD nelle applicazioni di stampa di produzione ad alta velocità? Kodak Ultrastream offre il massimo nella linearità delle linee, nelle alteluci e nei dettagli, per la fedeltà dei colori, nonché nell’uniformità per le tirature lunghe. Le gocce di inchiostro vengono create più velocemente che nella stampa digitale DOD e questo consente a un solo array di testine di stampa di stampare l’intera larghezza di 520 mm a 150 m/min, a differenza dei sistemi DOD che devono rallentare e/o aggiungere testine di stampa aggiuntive. Le gocce arrivano sulla carta più velocemente rispetto alla stampa digitale DOD ed è proprio questo che garantisce una migliore qualità di stampa. Inoltre, le gocce sono rotonde e precise, a differenza della stampa digitale DOD che crea gocce deformate e gocce satellitari extra, provocando bordi frastagliati su testo e linee e immagini meno nitide. E a differenza di altre macchine da stampa, Prosper Ultra 520 non ha bisogno di stampare barre e linee di colore tra i lavori per evitare l’ostruzione degli ugelli. ◗ Perché le vostre soluzioni inkjet si affidano agli inchiostri a base acqua? Non rendono l’essiccazione più difficile, in particolare in presenza di un’elevata copertura di inchiostro su carte patinate? Gli inchiostri Kodak hanno livelli inferiori di umettanti rispetto alla concorrenza: ne deriva un’essiccazione più rapida, anche con un’elevata copertura di inchiostro su supporti di carta patinati e lucidi. La Prosper Ultra 520 è dotata di un sistema di essiccazione intelligente

proprietario che utilizza la tecnologia del vicino infrarosso. Questa soluzione di essiccazione combinata con i nostri inchiostri a basso contenuto di umidità sono la chiave per avere una buona copertura di inchiostro anche su carte lucide alla massima velocità della macchina da stampa. ◗ Perché avete progettato Prosper Ultra 520 per una larghezza di stampa massima di 520 mm? La larghezza di stampa massima di 520 mm consente un’ampia varietà di formati di imposizione coerenti con le macchine da stampa offset tradizionali. Ciò garantisce la perfetta compatibilità con le macchine da stampa offset a foglio in formato B2 e B1, e con qualsiasi apparecchiatura di finitura già installata dagli stampatori. Questa larghezza di stampa ha anche un ruolo nel design compatto e nell’ingombro ridotto della Prosper Ultra 520 e determina inoltre i costi di investimento competitivi. ◗ La carta è il costo variabile più

elevato in qualsiasi lavoro di stampa. In che modo Prosper Ultra 520 aiuta i clienti a tenere sotto controllo questi costi? Prosper Ultra 520 offre varie funzionalità che aiutano gli stampatori a mantenere bassi i costi della carta. La macchina può stampare su supporti compatibili con l’inkjet alla massima velocità. Anche carte offset standard economiche possono essere utilizzate con la Prosper Ultra 520 con una pre-verniciatura in linea opzionale. Dal momento che la macchina da stampa non ha bisogno di stampare barre e linee di colore tra i lavori per provare le testine di stampa, non si sprecano carta e inchiostro per la manutenzione delle testine di stampa. Inoltre, la macchina utilizza il sistema di stampa intelligente di Kodak, che monitora e controlla, analizza e rettifica per una perfetta messa a registro da colore a colore e da fronte a retro. Questo aiuta anche a evitare costosi sprechi di carta. ◗ Le macchine da stampa digitali ad alta velocità, che nor-

malmente dovrebbero produrre un gran numero di lavori relativamente piccoli, segmentati o VDP, hanno richieste speciali per le prestazioni del front-end digitale. Cosa offre Prosper Ultra 520 in questo senso? I controlli della macchina e la gestione dei lavori sono gestiti da Kodak 900 Print Manager, che si basa su un hardware estremamente efficiente. Il front-end digitale utilizza il RIP Adobe Appe 5 all’avanguardia e fa funzionare la macchina al massimo delle prestazioni con configurazione e avviamento semplici e un sofisticato sistema di coda dei lavori. Il sistema accetta tutti i principali formati di file come PDF, PDF/VT e AFP e supporta il collegamento a sistemi di prestampa e finitura compatibili JDF/JMF. Inoltre, un’interfaccia ottimizzata con il flusso di lavoro Kodak Prinergy massimizza l’efficienza della produzione e la sicurezza dei dati. Queste caratteristiche assicurano l’integrazione ottimale di Prosper Ultra 520 negli ambienti di produzione odierni. ◗

Rassegna Grafica • Aprile 2021

37


STRATEGIE&Management Alla luce dei recenti sviluppi aziendali,La diffusione della stampa digitale non rappresenta della crescente domanda in Cina e, certo una novità per il settore delle etichette, dal terzo trimestre 2020 anche in Europa, ma la pandemia ne ha senza dubbio Heidelberg ha alzato l’asticella evidenziato i vantaggi. dei suoi obiettivi per l’anno finanziario 2020/21.

Perché il momento giusto

PER PENSARE AL DIGITALE È ADESSO A CURA DI ROBERTO SOFIA Segment Manager per HP Indigo Labels & Packaging

I

l 2020, a livello globale, è stato un anno di crescita a due cifre per il comparto delle etichette. I converter dotati di sistemi digitali sono stati in grado di adeguarsi rapidamente e di rispondere ai picchi di ordini connessi all’alta richiesta nei settori alimentare e farmaceutico, grazie all’agilità di stampa, a un flusso di lavoro molto più semplice e basato sul web, combinato con elevati livelli di automazione e alla libertà dal vincolo delle macchine da stampa tradizionali. Nello specifico, i converter in grado di realizzare prodotti personalizzati in lotti ridotti e con tempi di consegna rapidi hanno registrato un utile per dipendente superiore fino a due volte a quello ottenuto dalle aziende che operano solo in modalità analogica. Di fatto, la pandemia COVID-19 è stata un “catalizzatore” che ha confermato come le opportunità di stampa digitale rendano il business a prova dei repentini cambiamenti di mercato. Questo settore richiede flessibilità, i converter sono

38

Rassegna Grafica • Aprile 2021

chiamati a sfruttare le capacità della stampa digitale per soddisfare le esigenze di produzione. La crescita dei servizi digitali, fast-turnaround e just-in-time che permettono ai loro clienti di confezionare rapidamente i propri prodotti, è uno degli sviluppi più sorprendenti di questi tempi incerti. Al ritmo attuale di espansione, si prevede che questa tendenza rappresenterà il 40% del mercato nel prossimo futuro.

EVOLVERE PER SODDISFARE LE MUTEVOLI RICHIESTE DEL MERCATO La fluttuazione del mercato nel periodo di lockdown, con i consumatori che sperimentano nuovi brand e i rivenditori che non fanno altro che accelerare questo processo di cambiamento, ha dimostrato la necessità di soluzioni di imballaggio ed etichettatura in grado di rispondere a tali richieste e di sostenere le aziende nel cogliere le opportunità che si presentano.


➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT

Riconvertire almeno una parte della propria produzione al digitale permette di svolgere incarichi con margini più elevati per soddisfare la rapida domanda del mercato che richiede piccole tirature, prodotti più personalizzati e consegne in giornata. Con il giusto approccio, i converter hanno avuto l’occasione di sfruttare questo boom come stimolo per alimentare i cambiamenti richiesti da nuovi modelli di business. Le aziende che lo hanno fatto con successo si troveranno nella posizione ideale per conquistare quote di mercato nel prossimo decennio.

SUPERARE IL GAP DI COMPETENZE DIGITALI Adottare la stampa digitale significa anche rendere la stampa di etichette accessibile e interessante per le generazioni più giovani. Per un settore in cui l’età media è di 48 anni, questo aspetto deve essere una priorità assoluta. In un periodo di tempo relativamente breve, a seguito di un normale cambio generazionale, si rischierà di perdere alcune figure talentuose e qualificate, per questo occorre iniziare a selezionare e formare i loro successori fin da ora. Ma assumere dipendenti nativi digitali, che costituiranno il 75% della forza lavoro entro il 2025, in un settore che è ancora prevalentemente analogico, sarà una vera e propria sfida. Per raggiungere il bacino di candidati, il più ampio possibile, è necessario trasmettere alcuni messaggi fondamentali che attirino l’attenzione e possano esser incentivanti. Ad esempio, si può evidenziare la crescita incredibile del settore, che vanta una ricca

storia e un futuro brillante, e le opportunità che offre. Senza dimenticare che l’aspetto chiave da valorizzare è proprio la capacità di creare un ambiente in cui i nativi digitali potranno desiderare di lavorare. E il modo migliore per farlo è quello di convertire, almeno in parte, il processo alle versatili tecnologie digitali a cui sono abituati in altri contesti.

VERSO UN FUTURO PIÙ BRILLANTE Lo scorso anno ha confermato quanto sia importante un’etichettatura di alta qualità e d’impatto per qualsiasi brand di successo o strategia di comunicazione. Nel 2021, il settore si trova in una posizione unica anche grazie agli incentivi derivanti dall’Industria 4.0, per attuare i cambiamenti di cui ha bisogno per prosperare nel prossimo decennio e oltre. Questo significa adottare nuove tecnologie e modelli di business e attrarre nuovi talenti. In tutte queste aree, siamo disponibili per offrire il nostro supporto. ◗

Rassegna Grafica • Aprile 2021

39


STRATEGIE&Management

Multi Import

PARTNERSHIP ESCLUSIVA CON APR SOLUTIONS Attraverso un importante accordo commerciale, Multi Import diventa distributore esclusivo per l’Italia delle linee BOX e ATHOS di APR Solutions, costruttore italiano di applicatori di biadesivo e macchine piega-incolla.

S

i conferma l’impegno del Gruppo Multi Import nell’innovazione in ambito packaging e finishing con la distribuzione in esclusiva delle linee BOX e ATHOS di APR Solutions: le macchine piega-incolla e quelle per l’applicazione di tutti i tipi di biadesivo su vari supporti. Multi Import, distributore e rivenditore di soluzioni e sistemi per l’Industria grafica e l’end packaging, ha annunciato un accordo di distribuzione esclusiva con APR Solutions, costruttore italiano di applicatori di biadesivo, macchine piega-incolla per produzione di buste, astucci e scatole. Multi Import distribuirà in esclusiva in Italia le linee BOX e ATHOS di APR Solutions offrendo al mercato la vendita delle macchine e il suo capillare servizio post-vendita. La Linea BOX comprende macchine piega-incolla completamente modulari per la finitura di astucci lineari, auto-formanti e a fondo automatico. La Linea ATHOS vanta macchine per l’applicazione di tutti i tipi di biadesivo su vari supporti: carta, cartone, buste, profili, legno e alluminio. Entrambe le linee sono “Industria 4.0 Ready”.

Da sinistra, Mario Cosattini, Managing Director di Multi Import e Riccardo Virgilio, fondatore di APR Solutions

40

Rassegna Grafica • Aprile 2021

PARTNER ESCLUSIVI E VALORE AGGIUNTO “Diamo il benvenuto ad APR Solutions nella nostra rete di fornitori ad alto valore aggiunto, dove oltre venti partner esclusivi a livello internazionale contribuiscono con i loro prodotti dalle funzionalità uniche e la loro leadership di mercato alla strategia di crescita di Multi Import. Siamo impegnati anche con APR Solutions a costruire un business efficace e di lungo termine”, afferma Mario Cosattini, Managing Director di Multi Import. “Il mercato del packaging è in crescita, la produzione segna una crescita pari a +2,4% e il fatturato al +2,6% secondo i dati rilasciati recentemente dall’Istituto Italiano Imballaggio. Prospettive confortanti quindi anche per il settore della produzione di macchine per la finitura delle confezioni e degli imballaggi”, prosegue Mario Cosattini. “Questa partnership è importante per noi. Multi Import dà prova da oltre 60 anni di affidabilità e competenza mettendo in campo una forza commerciale in grado di coprire l’intero territorio nazionale” - ha commentato Riccardo Virgilio, fondatore di APR Solutions. - “L’assistenza tecnica veloce e risolutiva, completa le qualità che contraddistinguono da sempre Multi Import”.

I PROTAGONISTI Da oltre sessant’anni il Gruppo Multi Import importa e rivende soluzioni di elevata qualità produttiva sia per il finishing che per l’end packaging, fornendo al mercato tutti gli strumenti e i consumabili per il confezionamento, la finitura e la lavorazione. Per la finitura, Multi Import propone soluzioni per la piegatura, raccolta di fogli, cucitura e piegatura, taglio, cordonatura, perforazione, applicazione colla e biadesivo, fascettatura, plastificazione e brossura PUR/EVA con trilaterale. Per l’end packaging, Multi Import propone sistemi automatici di fascettatura. Completa l’offerta un’ampia gamma di macchine piega-incolla, alimentatori, sfogliatori, friction feeders professionali integrabili nelle linee di produzione per il settore alimentare, farmaceutico e del confezionamento in generale. Il Gruppo Multi Import è distributore esclusivo per l’Italia di marchi prestigiosi di portata internazionale. L’italiana APR Solutions raggruppa professionisti del settore grafico con competenze per la produzione di macchine per packaging: piega-incolla, per l’applicazione di biadesivo e produzione di buste, cartellette e sacchetti. I tecnici di APR Solutions sono impegnati ogni giorno per lo sviluppo di nuovi prodotti per soddisfare le esigenze di un mercato in continuo mutamento. ◗


VISIONI. beyond print! 10-11-12 giugno 2021 C O N V E G N O E V E N TO DA L V I VO

Ascoltare chi giá ha fatto l’esperienza può aiutare a evitare errori.

Prenota il tuo

VIP-Pass omaggiato su bit.ly/v21rassegnagrafica

Raccontiamoci, ascoltiamoci e cresciamo! È un convegno durante il quale puoi confrontarti con altri operatori del settore che hanno fatto percorsi di rinnovo tecnico, tecnologico o manageriale. Raccontano le loro esperienze, raccontano chi gli è stato vicino, raccontano i loro obiettivi e risultati.

DOVE SI SVOLGE? Decor Lab • Opificio 31 • Via Tortona, 31 - 20144 Milano

MEDIAPARTNER

Rassegna Grafica • Aprile 2021


Tassotti

C

S

arta& upporti

SINTESI PERFETTA TRA QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tassotti è partner di Love Paper, campagna globale per la promozione delle qualità sostenibili e prestigiose della carta. Un’iniziativa che ha lo scopo di informare i consumatori sui risvolti positivi dell’utilizzo della carta e di imballaggi di carta, così come della stampa: dalle qualità ambientali al ruolo nel processo creativo, sia grafico che intellettuale, esprimendo l’amore per questo materiale e per il futuro del nostro pianeta.

QUALITÀ E RISPETTO DELL’AMBIENTE Contribuire ad un uso più efficiente delle risorse è da sempre l’obiettivo dell’industria cartaria, che si qualifica attore principale dell’economia circolare. Una mission pienamente condivisa da Tassotti, che da oltre 60 anni è realtà punto di riferimento internazionale nell’arte della stampa, capace di porre attenzione alla sostenibilità in ogni fase del processo produttivo. Le carte Tassotti infatti, riconosciute in tutto il mondo e dagli operatori del settore per la loro qualità e versatilità, sono stampate esclusivamente a foglio con inchiostri ad alta resistenza alla luce (da cui deriva la straordinaria nitidezza dei colori), a base vegetale e su supporto uso mano, opaco, ecologico e certificato FSC. La partnership con Love Paper è solo l’inizio di interessanti iniziative per promuovere la bellezza e la sostenibilità della carta, supporto naturale, prezioso e riciclabile per le nuove idee e la creatività, e si inserisce in una serie di eventi pubblici per ribadire l’importanza del riciclo come gesto responsabile. Un esempio? Proprio questa settimana, fino al 18 aprile, si terrà la Paper Week promossa da Comieco – in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima.

FANTASIA E CURA DEL DETTAGLIO Attiva dal 1957, Tassotti continua a coltivare l’amore e la passione per la carta, spaziando all’interno del proprio catalogo anche a proposte per l’home decor, tutto personalizzabile con le innumerevoli fantasie di carta in catalogo. Molte quelle ispirate all’universo food: Tassotti pensa infatti anche agli appassionati di cucina. In particolare, parliamo di etichette adesive in carta vergata avorio 90 gr., adatte a impreziosire conserve e confetture: ideali per dare valore alle proprie creazioni con tutta l’eleganza e la qualità Made in Italy del marchio. Per raccogliere libri, riviste o anche semplicemente ritagli con le proprie ricette preferite, niente di meglio che la preziosa scatola archivio, anch’essa personalizzabile con tutte le fantasie di carta in catalogo: frutta e cioccolatini per chi ama preparare i dolci; pattern colorati e divertenti per storie di

42

Rassegna Grafica • Aprile 2021


➧ ➧ ➧ ➧ CARTA&SUPPORTI

cucina o conserve e confetture, ideali per chi si diletta in quest’arte. I profili e le chiusure su tre lati in tessuto dai colori coordinati alla variante prescelta, così come la struttura in legno, esaltano la scatola archivio, trasformando quello che non è più un semplice contenitore in un vero e proprio complemento d’arredo, capace di soddisfare i gusti e le esigenze più diverse. Basta libri rovinati o ricette perdute, la scatola archivio Tassotti è talmente bella che sarà protagonista nelle cucine o nelle librerie di ciascuno. L’offerta comprende inoltre ricettari, quaderni pensati per gli usi speciali come quello per gli ospiti o dei vini, segnaposto per una mise en place curata. Per non dimenticare i biglietti d’auguri a tema per tutte le occasioni, perfetti per accompagnare un cadeau e impreziosirlo. I soggetti sono tratti dalla collezione di stampe d’arte Tassotti. Immagini di frutta, erbe da cucina e simbologie storiche, stampate su cartoncino ecologico avorio 200 grammi, e offrono lo spunto per stampare in maniera curata e attenta ad ogni dettaglio menù ed inviti. La carta Tassotti, stampata esclusivamente a foglio con inchiostro ad alta resistenza alla luce, a base vegetale e su supporto uso mano, opaco, ecologico e certificato FSC, è ideale anche per confezionare dolci e cioccolatini, preservandone intatti fragranza e aroma. Prendersi cura proprie passioni per ritrovare equilibrio e benessere: la nuova collezione Tassotti dedicata al mondo della cucina centra l’obbiettivo, con oggetti artigianali curati nei dettagli, preziosi, duraturi ed ecologici che aiutano a riscoprire la propria dimensione più intima e personale. ◗

➧ ➧ ➧ ➧ SUPPORTI

LED UV Superfici Il massimo delle performance con il minimo dei consumi

I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.

www.superfici.com


C

S

arta& upporti Tecnografica

CELEBRA L’ARTE E LA BELLEZZA ITALIANA

Tecnografica Italian Wallcoverings propone carta da parati e pannelli decorativi, elementi d’arredo di alto livello artistico che fondono insieme industria e artigianalità. Con questa prospettiva, l’azienda ha presentato due nuove collezioni caratterizzate da un elevato valore artistico.

T

ecnografica ha presentato Art Cities, una speciale macro collezione di carta da parati e pannelli decorativi 100% Made in Italy che rende omaggio ad alcune delle città più belle del nostro Paese. Inoltre, l’azienda ha arricchito la propria preziosa serie di carte da parati d’autore Collezioni d’Arte presentando la speciale collaborazione con Vittorio Giardino, uno dei maestri più celebri del fumetto d’autore contemporaneo, italiano ed europeo.

ART CITIES In questo periodo di stop obbligato ai viaggi, il lavoro meticoloso degli artisti e designer di Tecnografica trova il modo di continuare a promuovere il bello che da Nord a Sud caratterizza il nostro Paese, permettendoci di scoprire le meraviglie di alcune delle città più belle d’Italia. Con questo obiettivo è nata Art Cities, una nuova macro collezione di carta da parati e pannelli decorativi che racconta le eccellenze della penisola e la vitalità dei suoi territori. Questo progetto ha dunque lo scopo di valorizzare e promuovere il nostro Bel Paese e diffondere maggiore consapevolezza sullo splendore che ci circonda. L’esclusiva collezione Art Cities di Tecnografica si sviluppa in 5 tappe: Milano, Firenze, Modena, Roma e Venezia. Per ciascuna di esse sono state selezionate le immagini che meglio evocano lo spirito della città, facendone risaltare i punti di unicità e i valori che trasmette. Il viaggio di Art Cities, alla scoperta delle meraviglie della penisola italiana, ha come prima tappa Milano, con 3 grafiche ricche di significato: Milano Duomo, Milan Calling e La Galleria. Milano è una città colta, moderna, vivace, ricca di bellezze e opere artistiche che suscita da sempre sentimenti forti e contrastanti. Il Duomo, capolavoro indiscusso dell’architettura gotica, è senza dubbio il simbolo per antonomasia di questa metropoli dell’Italia settentrionale. Nei loro disegni gli artisti di Tecnografica hanno volutamente scelto di esaltare la magnificenza di questo monumento enfatizzandone i materiali utilizzati per la sua realizzazione, in particolare il pregiato marmo di Candoglia in Val d’Ossola, un materiale opulento e prezioso.

44

Rassegna Grafica • Aprile 2021

Milano è anche la città degli affari, del business, della gente che corre in metropolitana senza curarsi di niente e di nessuno. Le strade della frenesia, degli aperitivi, della movida, dei locali aperti fino all’alba, tutti i giorni, tutte le notti. Un flusso incontrollabile di gente che va e viene, che freme, corre, si incontra e si scontra. C’è poi la “Milano da bere”, un’espressione nata per definire la Milano ricca, sfarzosa, operosa, gaudente, consumista e competitiva negli anni ’80 del Novecento. È usata spesso in modo scherzoso per indicare un’idea di vivacità, creatività e modernità che in quel periodo si associava alla città ma anche la sua superficialità e il suo individualismo. Un’epoca in cui si poteva fare carriera e guadagnare, dove apparire era più importante di essere. La maggior parte delle grafiche di Art Cities sono interamente realizzate a mano dagli artisti di Tecnografica, con una straordinaria cura dei dettagli. Lo studio del design si adatta ad entrambe le finiture proposte dall’azienda emiliana: carta da parati e pannelli decorativi. Come per tutte le collezioni di Tecnografica, anche i soggetti di Art Cities sono totalmente personalizzabili, al fine di accogliere con estrema flessibilità qualunque esigenza richiesta all’interno del singolo progetto.

La collezione carte da parati di Tecnografica nate dalla collaborazione con il fumettista Vittorio Giardino


➧ ➧ ➧ ➧ CARTA&SUPPORTI

dai designer dell’azienda per la realizzazione di una preziosissima L’ARTE DI VITTORIO GIARDINO serie di carte da parati nel contesto delle Collezioni d’Arte. I coloAltra recente novità di Tecnografica è la preziosa serie di carte da parati d’autore “Collezioni d’Arte” con la speciale collaboraziori brillanti dei suoi soggetti grafici vengono messi in risalto grazie all’eccellente qualità dei prodotti e delle finiture di Tecnografica. ne con Vittorio Giardino, uno dei maestri più celebri del fumetto Come tutte le collezioni di carta da parati di Tecnografica anche i d’autore contemporaneo, italiano ed europeo. Vittorio Giardino è soggetti della nuova collezione dedicata a Vittorio Giardino sono toconsiderato uno dei più raffinati autori di fumetti italiano, amato per la complessa precisione dell’intreccio romanzesco come per talmente personalizzabili in base alle esigenze del singolo progetto la trasparenza espressiva del segno. L’artista è un ex ingegnere, e disponibili su tutte le tipologie di finiture, dall’idrorepellente alla professione abbandonata a 31 anni per seguire la sua passione fonoassorbente, dall’ecologica alle viniliche strutturate. per il fumetto, conosciutissimo all’estero, le cui opere sono state “Raccontare storie e disegnare è un vizio; finché avrò gli occhi e le tradotte e distribuite in diciotto Paesi. Vittorio Giardino interpreta mani non potrò farne a meno”, Vittorio Giardino. ◗ lo stile grafico detto “Linea Chiara” e spazia liberamente tra i generi: dal poliziesco (Sam Pezzo) allo spionistico (Max Fridman), dall’erotico (Little Ego) al romanzo di formazione (Jonas Fink). IN THE PRINTING AND PAPER Vittorio Giardino ha una grande INDUSTRY passione per il mare in tutte le sue forme. “Amo andarci dentro, sopra, sotto e anche attraverso. Lo amo per questa sua linea di orizzonte dritta che nasconde quello che c’è oltre e me lo lascia solo immaginare. Amo il suo profumo che me lo annuncia da lontano prima ancora di vederlo. Amo il suo rumore che mi dice sempre anche di notte che intenzioni ha, se è calmo o se è agitato”. In un periodo in cui stare a casa è inevitabile, le immagini dell’artista allargano l’orizzonte della nostra stanza verso il mare e alleggeriscono i pensieri proprio come se fossimo a pochi metri dalla spiaggia. L’azzurro e tutti gli altri colori che hanno a che fare con il mare trasmettono serenità. Giardino tenta di riportarli nella tavola per suggerire quella stessa idea di felicità al lettore. Un altro tema caro a Vittorio Giardino è la figura femminile. Le donne di Giardino sono belContribuiamo al successo lissime, fra le più affascinanti delle migliori firme specializzate mai viste nei fumetti, per i connella stampa e nel finishing, grazie torni del volto, il taglio di occhi e capelli, la snellezza della figura, all’alta qualità e all’alta efficienza la grazia impareggiabile, la femdelle nostre pompe per vuoto. minilità che scaturisce dai loro sguardi. Tecnografica ha l’enorBologna Via del Bargello, 24 Milano Via Sardegna, 7 me privilegio di accedere ad 40055 Villanova di Castenaso (BO) 20060 Vignate (MI) Tel. +39 051 6063811 Tel. +39 02 95360820 alcune delle tavole originali di becker@becker.it | www.becker-international.com/it/it | www.linkedin.com/company/becker-italia/ Vittorio Giardino, reinterpretate

MAKE IT BRILLIANT MAKE IT BECKER

BK campagna pag pub 2021_island_tipografia_R0.indd 1

09/03/21 12:58

Rassegna Grafica • Aprile 2021

45


TECHNOLOGY Esko

IMPORTANTI NOVITÀ SOFTWARE Il lancio della nuova versione di ArtPro+ e di AVT iCenter fa parte delle numerose innovazioni e soluzioni aggiornate a marchio Esko, sviluppate per offrire maggiori funzionalità per la sua gamma di prodotti software e hardware integrati, nonché per garantire un valore aggiunto ai clienti nei settori degli imballaggi, delle etichette e della stampa di grande formato.

E

sko ha recentemente lanciato la nuova versione di ArtPro+, il pluripremiato editor PDF nativo per la prestampa di packaging ed etichette. Questo aggiornamento offre un nuovo modulo VDP e la piena integrazione con macchine rotocalco HELL, aumentando ulteriormente l’eccellenza. Inoltre, l’azienda ha presentato la sua ultima novità per l’ispezione della stampa: AVT iCenter, che permette ai produttori di etichette per imballaggi di gestire facilmente gli standard di qualità e produzione tra lavori, macchine da stampa, turni e siti aziendali diversi.

ARTPRO+ 21.0.3, VERSIONE NUOVA E SEMPLIFICATA Punto di riferimento tra gli editor PDF nativi per la prestampa di imballaggi, ArtPro+ consente agli operatori di ridurre gli errori involontari in fase di modifica e di automatizzare le attività ripetitive senza speciali competenze di programmazione. “Grazie ad ArtPro+, i team di prestampa possono sfruttare i notevoli vantaggi offerti dalla possibilità di lavorare direttamente su file PDF con una gamma completa di funzioni di modifica”, spiega Frank Woltering, Product Manager Graphic Editing di Esko.

46

Rassegna Grafica • Aprile 2021

“Questa nuova versione del nostro editor di prestampa segna un’ulteriore evoluzione per rispondere alle crescenti esigenze dei professionisti degli imballaggi nell’ambiente aziendale odierno. “Il nuovo ArtPro+ posiziona Esko come unico fornitore di soluzioni con possibilità VDP (stampa di dati variabili) ai produttori di cartone teso ed etichette che utilizzano Adobe Illustrator o PDF nella prestampa”, sottolinea Woltering. “Tradizionalmente, l’espansione e la rasterizzazione di lavori VDP possono durare ore, ma la stampa effettiva richiede in realtà solo pochi minuti. I lavori risultano complessi, poiché includono dati combinati di origini o produttori vari e possono comprendere migliaia di varianti, rendendo impossibili le approvazioni da parte degli operatori”.

Grazie ad ArtPro+, gli utenti possono convertire qualsiasi file di grafica in un modello VDP e convalidare i risultati prima della stampa. ArtPro+ contiene tutte le funzionalità necessarie per passare da un file del cliente a un file pronto per la stampa in pochi clic e senza chiudere l’applicazione. Immagini, testo e codici a barre possono essere resi variabili in dimensioni, layout o colore tramite la lettura di un database CSV. Grazie alla convalida basata su regole, è possibile non solo controllare il database, ma anche eseguire il preflight dello stampato finale e segnalare potenziali problemi prima di andare in stampa. Il modulo VDP permette di espandere i dati direttamente in un modello di step and repeat, garantendo un file di layout completamente ripetuto e pronto per la stampa. Il nuovo ArtPro+ è inoltre pienamente integrato per l’uso con sistemi HELL. Inoltre, grazie alla completa integrazione con Automation Engine di Esko, l’automazione della classica stampa rotocalcografica può ora diventare PDF nativa al 100%. L’integrazione HELL e il nuovo modulo VDP vanno ad arricchire un già vasto elenco di funziona-


➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE

lità avanzate, riducendo nettamente il tempo dedicato ad attività senza valore aggiunto e aumentando la velocità di stampa. “In sintesi, ArtPro+ rende più efficiente la prestampa di imballaggi grazie all’eliminazione degli errori e alla maggiore automazione delle operazioni di modifica”, puntualizza Woltering. “Tutte le funzionalità – controllo della retinatura, preflight con un solo clic, riconoscimento automatico del testo, Elenchi azioni PDF – sono state progettate appositamente per risolvere i problemi della prestampa attuale e migliorare l’operatività dei nostri clienti. Ad esempio, l’algoritmo di sormonto estetico che abbiamo introdotto di recente fa aumentare di almeno il 70% la velocità della creazione di sormonti. Si tratta di un’innovazione che consente di chiudere gli spazi vuoti dovuti a un’errata messa a registro e specificare singole eccezioni, grazie alla quale abbiamo vinto il prestigioso InterTechTM Technology Award 2020 conferito da PRINTING United Alliance”.

possibile automatizzare le fasi di controllo. Il sistema può anche funzionare in parallelo su più stabilimenti, per garantire la massima uniformità in tutta l’azienda, a prescindere da quale impianto completi il lavoro. Con la completa digitalizzazione, l’operatore deve solo digitare il nome di un lavoro o acquisire un codice a barre, e iCenter recupera e applica tutti gli standard previsti per il lavoro; l’intera procedura richiede appena 20 o 30 secondi”, conclude Gluzman. ◗

completamente automatica e senza operatore, azzerando così il tasso di errore umano. Ornit Gluzman aggiunge inoltre che, grazie al flusso di lavoro automatizzato tramite AutoSet (soluzione integrata proposta da Esko), iCenter consente ai professionisti delle etichette e della stampa a banda stretta di eliminare gli errori e usufruire di un’ispezione di qualità uniforme e standardizzata a livello aziendale. “Grazie al machine learning e all’analisi dell’immagine potenziata dall’intelligenza artificiale, è

L’evoluzione nella pulizia laser degli anilox

PRESTAMPA E ISPEZIONE INTERCONNESSE CON AVT ICENTER AVT iCenter è un’esclusiva piattaforma cloud che si integra con Esko Automation Engine e AVT Helios, soluzioni di ispezione automatizzata in linea per etichette e stampa a banda stretta. “Grazie all’interconnessione tra prestampa e ispezione, gli utenti di iCenter possono controllare, configurare e standardizzare i processi di controllo qualità”, spiega Ornit Gluzman, Esko AVT Alliances & Workflow Solutions Director. Grazie ad iCenter, gli standard qualitativi di ispezione vengono definiti una volta sola e utilizzati automaticamente in tutti i lavori. In questo modo, gli standard di qualità, e quindi i prodotti, sono gli stessi in tutti i siti; la macchina da stampa funziona in modalità

D.A.M.

Dynamic Anilox Management

Quando pulire, controllare e rigenerare

EVOLUX è il nuovo CONCEPT per la pulizia degli anilox, nato nel centro R&D di ULMEX. L’esperienza ventennale nei processi di stampa, unita alla competenza dei nostri tecnici in materia di laser, ha portato alla nascita di una macchina innovativa, che diventa parte integrante del ciclo produttivo aziendale. Ottimizza tempi e costi, limitando le rigenerazioni degli anilox. Migliora la qualità di stampa, garantendone la riproducibilità nel tempo. Con Evolux, tutto è sotto controllo

ULMEX Italia srl Via Romania, 13 - Z.I. Sud 35127 Padova - Italy Tel +39 049 6988500 ulmex@ulmex.com

Soluzioni tecniche innovative, ingegnerizzate da Ulmex.

ULMEX Industrie System GmbH & Co. KG Ringstr. 11 - 89081 Ulm - Germany Tel +49 (0) 731 9260940 ulmex@ulmex.com

Rassegna Grafica • Aprile 2021

47


TECHNOLOGY STAMPA A FREDDO A TUTTO TONDO

qualità senza confini con KPS SX+ Vi siete mai chiesti, perché i lavori di stampa commerciale sono prevalentemente nobilitati con trasferimento a freddo? La risposta è semplice: la stampa a freddo nel mercato dell’offset convince per la brillantezza eccezionale, per prestazioni eccellenti e per il miglior rapporto qualità-prezzo.

K

urz è il player mondiale di riferimento nel mercato del trasferimento a freddo a foglio e le sue soluzioni sono distribuite in esclusiva in Italia da Luxoro. Da oggi con il nuovo prodotto di qualità KPS SX + è possibile garantire un’estrema stabilità di applicazione abbinando il design personalizzato dell’effetto a freddo al substrato, mediante un adesivo specifico. Kurz ha studiato un prodotto flessibile e adatto a ogni tipo di utilizzo, un passo in avanti in termini di applicazione sia riguardo ai precedenti prodotti che rispetto a quelli della concorrenza.

LA SOLUZIONE ALL-IN-ONE AD ALTA EFFICIENZA PER APPLICAZIONI A FOGLIO Il nuovo prodotto KPS SX + per trasferimento a freddo è un vero tuttofare per le applicazioni a foglio. Con la sua flessibilità di applicazioni è ottimo per adattarsi a diversi design per risultati tecnicamente ineccepibili evitando così la necessità di utilizzo di diversi prodotti per diversi tipi di finiture. La nuova qualità è adatta per i sistemi convenzionali, così come per i sistemi UV in termini di adesivi e inchiostri ed è ugualmen-

te performante sia nelle stampe piene che per piccoli dettagli e garantisce un risultato perfetto anche con la stampa di mezzi toni o da fondi pieni ed uniformi fino a grafiche con effetto gradiente e permette inoltre una sovrastampa eccellente e brillante. Le aziende grafiche possono trarre massimo vantaggio competitivo dalla nuova proposta Kurz lungo tutta la catena del valore, partendo dall’ottimizzazione del magazzino dovuto all’utilizzo di un unico prodotto fino ai tempi di installazione o produttività. Inoltre l’esclusiva qualità di KPS SX+ si adatta perfettamente a molti substrati diversi, come cartoni riciclati o speciali, materiali sottili e quasi tutti i tipi di cartone disponibili nel mondo del packaging, imballaggi alimentari e inoltre non influisce sul processo di selezione automatica, né sul processo di deinking o quello di compostaggio dell’imballaggio. In particolare, il nuovo KPS SX+ è conforme al certificato SQTS relativo alle applicazioni a contatto con generi alimentari. Vantaggi in flessibilità e performance Oltre a queste vaste alternative di applicazioni KPS SX + è anche facile da maneggiare e può essere lavorato con un minor consumo di colla (che infatti si riduce del10 – 20% in base al substrato) e pressione, a seconda del supporto e del design o della grafica. È performante anche in presenza di sistemi indexing (recupero della foglia) e i rulli della macchina da stampa che vengono

a contatto con la parte interna della lamina risultano più puliti a seguito del processo di stampa così come i teli gommati. KPS SX+ non pone limiti alla velocità di stampa, può supportare fino a 18.000 fogli/h senza problemi Anche i risultati dei tape test sono decisamente superiori alla media, rendendo questa nuova qualità di effetto a freddo estremamente competitiva sul mercato. “Il nostro intenso lavoro di ricerca e sviluppo ha dato i suoi frutti”, riferisce Norbert Hell, Global Business Development Manager Cold Transfer di Kurz. “KPS SX + è molto facile da utilizzare anche ad alte velocità, riduce i tempi di installazione, l’uso di adesivi e scarti e aderisce in modo ottimale agli adesivi. Il prodotto offre una brillantezza eccezionale ed è estremamente adatto per progetti impegnativi e effetti gradiente. Per garantire l’assenza di problemi nelle tirature di stampa, offriamo anche adesivi e teli gommati che sono stati adattati con precisione al nostro nuovo effetto a freddo. I nostri clienti hanno ottenuto risultati eccellenti con l’utilizzo del pacchetto completo”.

PERFORMANTE E SOSTENIBILE Il nuovo prodotto a trasferimento a freddo eccelle anche in termini di sostenibilità. Può essere utilizzato su substrati riciclati e la riciclabilità di carta e cartone non viene compromessa una volta decorato con KPS SX +, inoltre gli scarti di lavorazione sono adatti per il nuovo programma di riciclaggio del PET, la nuova era sostenibile che sta per arrivare in casa Kurz.◗


➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE

VISION

IL NUOVO FUSORE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Il 17, 18 e 23 marzo, Robatech ha presentato in anteprima mondiale online il nuovissimo fusore ad elevata efficienza energetica per adesivi di alta qualità – Vision.

Robatech Control System offre interfacce aperte e protocolli fieldbus standardizzati per una facile integrazione di sistema.

UN NUOVO TUBO PER APPLICAZIONI AD ALTA PRESTAZIONE

I

l produttore svizzero ha sviluppato un dispositivo intelligente, su una concezione completamente nuova, con un design salvaspazio e caratteristiche innovative, per un incollaggio sicuro e l’ottimizzazione dei costi operativi. “Vision è un fusore completamente nuovo che introduce una nuova dimensione dell’incollaggio”, spiega Martin Spalinger, Strategic Marketing & Innovation Manager. “L’applicazione di adesivo è così uniforme ed esatta nella ripetibilità da essere paragonabile ad un orologio svizzero”. Vision fonde in maniera controllata adesivi termoplastici ed hotmelt di alta qualità, mantenendo costante la loro viscosità e la stabilità della pressione fino alla pistola. Questo aumenta significativamente l’affidabilità dell’applicazione dell’adesivo in termini di elevata precisione, richiesta soprattutto nei processi di incollaggio nel confezionamento primario. Paragonato a Concept, il modello precedente, Vision richiede il 20% di energia in meno.

SMART TERMINAL: L’ALLEATO DEL PERSONALE OPERATIVO Smart Terminal è una caratteristica unica nel panorama dei fusori di adesivo. Le informazioni di funzionamento e di stato correnti sono visualizzate su una barra a LED a colore variabile, posizionata sull’angolo del dispositivo. Il vantaggio: anche a distanza il personale operativo può verificare che il processo di incollaggio proceda regolarmente o, per esempio, se l’adesivo deve es-

sere ricaricato. La visualizzazione della pressione corrente della pompa, i codici di stato e i quattro tasti funzione facilitano l’utilizzo e l’intervento rapido.

FLESSIBILITÀ NELL’INSTALLAZIONE ED INTEGRAZIONE DI SISTEMA Vision offre ai costruttori di macchine per il packaging molteplici opzioni. Il fusore può essere installato in senso longitudinale o trasversale: viene azionato a distanza o tramite il touchscreen opzionale, che può essere montato frontalmente o lateralmente. Grazie a FlexPort, l’area di collegamento flessibile a 45°, i tubi possono essere installati in ogni direzione. Questo conferisce la massima flessibilità nel posizionare Vision alla distanza più breve possibile dalle pistole e ridurre così la lunghezza del tubo elettro-riscaldato.

Robatech sorprende all’anteprima mondiale con una seconda innovazione: Performa. Il nuovo tubo elettro-riscaldato è adatto per viscosità adesivo da 100 a 20.000 mPas e richiede fino al 45% di energia in meno rispetto ai tubi tradizionali Enduro. Grazie al nuovo sistema di collegamento chiamato PrimeConnect, Robatech ha raggiunto diversi obiettivi con un’unica soluzione: è possibile collegare Performa rapidamente e correttamente in modalità plug-and-play, senza l’utilizzo di utensili specifici. Inoltre, la viscosità dell’adesivo rimane costante anche nei punti di connessione con il fusore e con la pistola. PrimeConnect è completamente coibentato ed elimina quindi le zone fredde nei punti di raccordo.

MODULARITÀ PER UNA NUOVA DIMENSIONE DELL’INCOLLAGGIO Robatech mantiene anche la promessa della retro-compatibilità dei suoi nuovi prodotti. Vision è compatibile con tubi e pistole fino all’anno di fabbricazione 2000. Performa può essere utilizzato con i fusori della serie Concept ed in combinazione con i tubi Enduro. Così risulta possibile l’aggiornamento delle linee esistenti con componenti ad alta efficienza energetica e l’innalzamento della qualità dell’applicazione dell’adesivo.◗

Rassegna Grafica • Aprile 2021

49


OBIETTIVO Impresa Eti.Vibra

QUALITÀ E VERSATILITÀ CON OMET IFLEX Versatile, veloce e semplice da usare: la linea da stampa OMET iFLEX 370 installata da Eti.Vibra nel 2016 e rinnovata nei mesi scorsi con un nuovo modello ha permesso all’azienda campana di crescere in termini di numeri e soprattutto di efficienza. L’aumentata capacità produttiva, la qualità del prodotto e l’attenzione al cliente hanno permesso all’azienda di affermarsi sempre di più tra i leader del mercato delle etichette nel Sud Italia. “Un investimento che avremmo dovuto fare prima”, dichiara il titolare Vincenzo Brancaccio in questa intervista. ◗ Qual è la storia della vostra azienda? Eti.Vibra nasce nel 1989 per volontà di mio padre Renato, che lavorava nel settore cartotecnico dagli anni Cinquanta con una tipografia in via Duomo a Napoli fondata insieme ai suoi fratelli: producevano scatole e astucci. Ricordo che io, all’età di 6 anni, quando tornavo da scuola andavo in tipografia e stampavo le buste per il Tribunale di Napoli: muovevo la pedalina come nel famoso film di Totò. Posso dire che il mio lavoro è iniziato come un hobby, mi è sempre piaciuto e per me è prima di tutto una passione. ◗ Come e quando è arrivato ad aprire

un’azienda tutta sua? Ho studiato, prima al liceo poi all’università anche se l’ho interrotta. Nel 1989 ho aperto

50

Rassegna Grafica • Aprile 2021

e nel 2016 abbiamo introdotto la prima OMET iFlex. Recentemente, grazie alla preziosa collaborazione dello stimato Andrea Campani, vostro sales manager, che ha curato la trattativa sotto ogni aspetto e in ogni particolare, abbiamo acquistato una nuova iFlex arricchita di diversi optional: 8 colori, gruppo serigrafico, tappeto uscita a fogli per fare anche cartoncino, doppia fustella. Tutte migliorie che ci consentono di soddisfare ulteriori richieste del settore. ◗ Su che produzioni è impie-

gata la linea OMET iFlex, e che ruolo ha sulla produzione totale?

l’etichettificio servendo principalmente la clientela dell’azienda di mio padre. ◗ Quali erano le prime etichette che ha prodotto? Liquirizia Amarelli, la famosa liquirizia calabrese, cliente storico dell’azienda di famiglia. Sono state le mie prime etichette, andavano applicate sugli astucci: il bollino garanzia per chiuderli e l’etichetta ingredienti. Poi ci siamo aperti a vari settori merceologici, seguendo l’impronta di mio padre. ◗ Oggi che dimensioni avete? Non siamo molto più grandi di allora, come azienda e numero di clienti. Ma abbiamo più macchinari e molte più produzioni. Siamo partiti con due macchine tipografiche Honda, poi sostituite con due semirotative

Al momento copre ben il 70% della produzione. È molto semplice da usare, quasi “divertente”: ci lavoro anche io personalmente. La impieghiamo per tutte le nuove produzioni. Abbiamo ancora le semirotative ma le usiamo solo per lavori che ripetiamo. Non ci conviene metterle in funzione per quelli ex-novo, preferisco la OMET che è molto più veloce da preparare e utilizzare. Le tecniche di stampa innovative ed avanzate ci hanno permesso di raggiungere risultati di stampa eccellenti: ora siamo in grado di rispondere ad un mercato sempre più esigente che richiede prodotti di qualità elevata con consegne just-in-time. ◗ Siete in grado di affrontare tirature

più consistenti e anche più varie? Assolutamente, a saperlo avrei preso prima la OMET. Le caratteristiche che apprezzo di più sono la semplicità di avviamento e l’utilizzo intuitivo. La iFlex è semplice ma altamente tecnologica, inoltre funziona sempre bene e senza intoppi. Se la macchina è fatta bene, è molto più semplice lavorarci. L’ha installata un vostro operatore, bravissimo, a cui voglio fare i complimenti: si chiama Francesco Ghisleni, ha solo 23 anni ma ha coordinato un team di


A sinistra: Vincenzo Brancaccio con suo figlio Renato, davanti alla nuova OMET iFLEX installata nel 2021 Vincenzo Brancaccio con Andrea Campani, OMET Area Manager per l’Italia, e la nuova macchina da stampa iFLEX

una decina di persone nello smontaggio della vecchia macchina e nel montaggio della nuova con una precisione, una serietà e un ordine lodevoli.

I problemi possono nascere quando utilizzi una macchina, ma l’importante è risolverli e con OMET abbiamo ricevuto risposte veloci e competenti: siamo stati molto soddisfatti.

una fortissima battuta d’arresto perché il turismo e il settore dei ristoranti sono bloccati. Tutto sommato si va via a pari, la crisi è molto legata al settore.

◗ Come avete scelto di investire sul

◗ La macchina OMET è stata determi-

◗ Vendete solo sul mercato nazionale

marchio OMET?

nante per ampliare la vostra gamma?

o anche all’estero?

Innanzitutto devo dire che in fiera il vostro stand era il numero uno, non mancavo mai di visitarlo. Conobbi OMET nel 93-94 grazie al vostro area manager dell’epoca, con cui nacque un’amicizia. Allora però ci spaventava investire su una rotativa perché data la capacità della macchina, pensavo avesse necessità di grandi volumi di produzione. Invece no: è molto versatile, può gestire tirature brevi da centomila pezzi, o anche meno, con la massima efficacia. Col senno di poi, mi rammarico per non averla presa prima, avrei anche risparmiato sull’investimento delle semirotative e avrei guadagnato in efficienza. Se in futuro dovrò fare un investimento sicuramente sceglierò un’altra OMET, sono davvero soddisfatto sia per l’utilizzo che per i risultati che mi ha dato.

Sì abbiamo ampliato la gamma e grazie alla versatilità della macchina OMET abbiamo gestito bene il difficile periodo che stiamo attraversando per la pandemia. In generale, questa macchina ha migliorato la nostra vita: prima dovevamo sempre correre per consegnare in tempo, mentre ora siamo molto più celeri e molto più precisi perché la macchina ce lo permette. Prima lavoravamo anche di sabato, ora non c’è più questa necessità perché nella sua semplicità e velocità produce moltissimi lavori diversi con tempistiche eccellenti.

Operiamo solo in Italia, prevalentemente al Sud in regioni come Campania e Calabria. Forniamo svariati settori merceologici, per ognuno abbiamo circa 3-4 clienti che seguiamo con dedizione e precisione. Averne pochi non significa semplificare: un’azienda vinicola da sola fa varie tipologie e varie marche di vino, spesso arriva a 30 tipi di etichette. La stessa cosa succede per la cosmetica. È già un volume di lavoro notevole.

◗ Avete avuto occasione di sperimen-

tare il customer care OMET? Come vi siete trovati? Con la macchina precedente è capitato che dovessimo sostituire dei pezzi, tutto sommato si trattava di sciocchezze, ma siamo assolutamente rimasti soddisfatti dell’assistenza.

◗ Come ha inciso la pandemia sul vo-

stro giro d’affari? La reazione a questo periodo dipende molto dai settori di sbocco. Alcuni settori come quelli legati agli eventi ed alle cerimonie - che serviamo attraverso i confettifici, ad esempio - sono completamente fermi e quel che è peggio non si possono fare previsioni per il futuro. I settori alimentari e dei detersivi invece hanno avuto un incremento notevole. Tra i nostri clienti ci sono anche dei fornitori di McDonald’s o di Autogrill, che hanno subito

◗ Nel rapporto con il cliente, su cosa puntate? Offrite servizi aggiuntivi? Proponiamo ai clienti un servizio completo, vogliamo seguirli dall’inizio alla fine e creare un rapporto di fiducia che duri nel tempo. Oltre all’etichetta possiamo fornire anche la grafica; non siamo uno studio specializzato ma creiamo idee, immagini, etichette che possiamo andare direttamente in produzione. Al 99%, i nostri clienti accettano anche la proposta grafica. Sin dalla prima fase, dedichiamo al cliente attenzione e cura nei dettagli; puntiamo sulla disponibilità, la rapidità nella consegna, la qualità del prodotto e il rapporto qualità prezzo. ◗

Rassegna Grafica • Aprile 2021

51


OBIETTIVO Impresa Grafica Artistica Meridionale G.A.M. & DielleStampa

OTTIMIZZANO I PROCESSI PUNTANDO SULLA RAPIDA 106 Forte di una gestione strategica che punta allo sviluppo e all’apertura di nuovi mercati, lo scorso anno Grafica Artistica Meridionale G.A.M. S.p.A. ha acquisito l’azienda salernitana DielleStampa S.r.l., operante nel settore della produzione di etichette. In questo percorso evolutivo, si è inserita anche l’installazione di due macchine da stampa offset Koenig & Bauer.

D

al 1977 presente nel panorama delle Aziende Grafiche, la Grafica Artistica Meridionale G.A.M. S.p.A. ha saputo evolvere in base alle richieste di un mercato sempre più esigente e, grazie ai continui investimenti in formazione, ricerca e tecnologia, oggi è tra le aziende di riferimento nel settore del food. Puntando su un continuo aggiornamento delle più efficienti tecnologie, i reparti produttivi sono in grado di assicurare elevata qualità, massima tempestività nella consegna e prezzi competitivi. Il livello di eccellenza viene garantito, oltre che dalle risorse umane, da attrezzature di ultima generazione che spaziano dalle offset a foglio con automazione avanzata con finiture di rilievo e verniciatura, alla flessografia e a tutte le lavorazioni di allestimento. Grazie a questi investimenti, l’azienda oggi può rispondere con rapidità e qualità alle richieste di maggiore flessibilità che pervengono dalla clientela.

52

Rassegna Grafica • Aprile 2021

UN PROCESSO DI SVILUPPO IN ATTO Forte di una gestione strategica che punta allo sviluppo e all’apertura di nuovi mercati, lo scorso anno Grafica Artistica Meridionale G.A.M. ha acquisito l’azienda salernitana DielleStampa, storicamente operante nel settore della produzione di etichette. La clientela del gruppo G.A.M. è diffusa in tutta Italia e copre diversi settori e ambiti di mercato; tra i target di riferimento più importanti, vi è l’industria Conserviera, per la quale si producono in particolare cluster, astucci ed etichette carta e colla e adesive. Dopo l’acquisizione, G.A.M. ha deciso di avviare un processo di ammodernamento strutturale e di rinnovamento dal punto di vista dei flussi organizzativi e produttivi di DielleStampa. In questo percorso evolutivo, si è inserita anche l’installazione di due macchine da stampa offset Koenig & Bauer presso lo stabilimento di Nocera Inferiore.

VERSO L’INDUSTRY 4.0 È un’acquisizione che ha dato origine a una trasformazione radicale dell’azienda dal punto di vista produttivo e dell’interconnessione dei processi, attraverso il collegamento con G.A.M. Questa evoluzione è un esempio evidente e concreto di Industry 4.0, in quanto si è materializzato appieno il concetto di interconnessione, che ha portato ad aumentare l’efficienza produttiva. Pur mantenendo una sua autonomia societaria, oggi i sistemi tecnologici di DielleStampa dialogano perfettamente con quelli di G.A.M. sia a livello gestionale sia produttivo. L’azienda salernitana con il supporto di Grafica Artistica Meridionale G.A.M. è giunta in poco tempo a una svolta, che l’ha vista protagonista di una trasformazione radicale, non solo in termini di implementazione tecnologica, con l’ingresso di macchine da stampa di nuova generazione, ma anche dal punto di vista


La nuova Rapida 106 di Koenig & Bauer entra in produzione

del sistema gestionale in linea con la filosofia 4.0. Se teniamo conto del momento storico difficile che stiamo attraversando, tale trasformazione rappresenta un segnale forte di una visione imprenditoriale che crede e punta nel futuro.

FOCUS SULLA NUOVA RAPIDA 106 L’ultimo step di questo percorso è la consegna di una nuova Rapida 106 firmata Koenig & Bauer, installata a fine dicembre 2020 ed entrata in funzione a fine gennaio. La offset a foglio a 6 colori, dotata di unità di verniciaturae sistema di sopraelevazione, è stata scelta perché ideale non solo nella stampa di etichette su carta, ma anche nella realizzazione di packaging su supporti più spessi, come il cartoncino. L’estrema versatilità della nuova Rapida 106 ha risposto alle esigenze di DielleStampa, in quanto offre la possibilità di stampare su un’ampia varietà di supporti per grammatura e spessore. La flessibilità della macchina insieme alle migliori dotazioni per ottenere tempi di avviamento più rapidi sono stati i fattori determinanti della scelta di G.A.M. e

DielleStampa. Oltre a questi vantaggi, la macchina di Koenig & Bauer è dotata di cambio lastre automatico, lavaggi simultanei, regolazione dei mettifogli e sistema di uscita completamente automatico, oltre al controllo qualità effettuato in base a misurazioni densitometriche e spettrofotometriche. Tale strumentazione rende il sistema rapido sia in avviamento sia durante il processo di produzione, completamente controllato attraverso rilevazioni costanti ed è in grado di restituire un feedback completo dei lavori per commessa o per cliente. Un dato interessante da non sottovalutare, la dotazione della nuova versione del sistema LogoTronic di Koenig & Bauer. Si tratta di un software di pianificazione e controllo

della produzione che rappresenta la chiave per realizzare una litografia interconnessa e funge da anello di giunzione tra il sistema MIS, la prestampa, la stampa e il converting. LogoTronic fornisce i dati di preimpostazione alle singole macchine. Dopodiché ritrasmette in tempo reale i dati di produzione e delle risorse al sistema MIS. Grazie a un monitoraggio costante attraverso LogoTronic, l’assistenza remota è diventata per l’azienda salernitana un grande punto di forza. Inoltre, si riescono a ottenere in maniera automatica una quantità di dati enormi che, attraverso un uso mirato, consentono di poter fare analisi e valutazione ottimali dei costi e della resa produttiva dell’impianto. Il rapporto tra la Grafica Artistica Meridionale G.A.M. e Koenig & Bauer è storico e risale a trentacinque anni fa. L’azienda salernitana, infatti, si è dotata nel tempo di tre Rapida 106. Anche DielleStampa è da sempre un cliente del costruttore tedesco e, subito dopo l’acquisizione da parte di G.A.M., si è deciso di sostituire le due vecchie offset a foglio con una Rapida 106 con doppia torre di verniciatura, già presente nel parco macchine di G.A.M., e a fine dicembre con la nuovissima 6 colori. Questo gruppo industriale è sicuramente un bell’esempio di realtà che, in un momento difficile e in un breve arco di tempo, ha saputo assumersi il rischio e investire le risorse necessarie per arrivare a ottimizzare i processi e a rendere altamente efficiente l’intero ciclo produttivo. ◗

Rassegna Grafica • Aprile 2021

53


OBIETTIVO Impresa Cartesio Fullcard

TECNOLOGIA ALTAMENTE PRODUTTIVA CHE FA LA DIFFERENZA Da realtà artigianale a moderna azienda operante in ambito packaging e display, Cartesio Fullcard ha deciso di installare la stampante UV flatbed Ricoh ProTM T7210 per applicazioni di packaging e display. Questa soluzione è ideale poiché è in grado di gestire supporti rigidi di grandi dimensioni.

C

artesio Fullcard nasce nel 1987 come vero e proprio laboratorio artigianale di cartotecnica, packaging e stampa. Oggi l’azienda ha fatto della propria abilità artigianale il punto di forza e la caratteristica distintiva. Il lavoro si alterna in varie fasi e Cartesio Fullcard può fornire varie tipologie di servizi: dalla consulenza alla stampa su moltissimi materiali incluso PVC, polipropilene e legno. Gli ambiti applicativi sono retail, packaging, PoP e visual communication. I clienti di Cartesio Fullcard operano nel settore della ceramica, dell’arredamento e della moda. Riconoscono in Cartesio Fullcard un fornitore esperto in grado di offrire un’ampia varietà di prodotti per la comunicazione nei loro showroom e punti vendita. Nonostante alcuni prodotti vengano finiti manualmente, il processo produttivo è dotato di sistemi tecnologici evoluti di stampa e finitura. Cartesio Fullcard sostiene l’armonia tra contemporaneo e tradizione, lo sviluppo della creatività esaltata dalla lavorazione artigianale e dall’accuratezza dei progetti. Basilare è l’attenzione verso le esigenze del cliente per rispondere con soluzioni su misura sempre uniche.

LA STAMPA UV FLATBED SU UN’AMPIA GAMMA DI SUPPORTI L’innovazione è un fattore chiave. Cartesio Fullcard investe in tecnologie che gli consentono di

54

Rassegna Grafica • Aprile 2021

proporre un’offerta innovativa e nuove applicazioni ai clienti. La stampa con inchiostro bianco è una delle recenti innovazioni introdotte, ad esempio, grazie alla soluzione flatbed di Ricoh ed è molto interessante per la stampa su supporti colorati e trasparenti. ProTM T7210 è stata la scelta giusta per Cartesio Fullcard, che ha trasformato il proprio processo produttivo acquisendo velocità nella produzione e nella consegna delle commesse. Oltre al vantaggio della produttività ha ottenuto anche l’ampliamento dell’offerta con applicazioni accattivanti. Prima di ProTM T7210, veniva utilizzato un sistema di stampa ibrida. Con la soluzione Ricoh la stampa diretta su materiali rigidi è diventata semplice e veloce e si raggiunge una velocità di 100 mq/h su materiali come cartone, legno, plastica e metallo. Gli inchiostri UV eco friendly sono subito pronti

all’uso senza nessun processo di asciugatura. L’assenza di emissione di odore consente di utilizzare i prodotti stampati anche in ambienti in cui il tema green è estremamente importante. Questi inchiostri producono applicazioni molto interessanti anche su materiali flessibili come il PET e il PVC. Infine, con Ricoh ProTM T7210 Cartesio Fullcard, durante l’emergenza Covid-19, ha prodotto visiere protettive per gli operatori sanitari e altri prodotti. Anche in questo caso, la flessibilità della tecnologia ha fatto la differenza. Il sistema è infatti incredibilmente flessibile e i materiali stampabili sono moltissimi, incluso il PET.

GREEN VISION Questa realtà è attenta ad uno sviluppo sostenibile in funzione di una professionalità etica. Da sempre è fondamentale l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico, ogni realizzazione viene fabbricata ottimizzando il consumo di energia e utilizzando quanto più possibile materiali riciclabili e sostenibili. Nel 2010 ha sostituito i 1000 metri quadrati di copertura in Eternet con un impianto fotovoltaico che le assicura l’autonomia energetica e successivamente, nel 2014, ha sostituito tutta l’illuminazione dell’azienda con la tecnologia LED. ◗


OBIETTIVO Impresa Star Grafic

ACCETTA LA SFIDA Star Grafic è un’azienda dalle mille risorse. Dal testo sacro più grande del mondo all’installazione di P5 350, ottavo sistema Durst, i progetti non si fermano.

C

on i suoi 2,8 m di altezza, 4 m di apertura e un peso di quasi 10 quintali, “The astounding Bhagavad Gita” è oggi il libro sacro più grande mai stampato al mondo. Questa eccezionale maxi edizione dell’opera più conosciuta della cultura religiosa indiana, nonché testo sacro dell’induismo, è stata realizzata in Italia e stampata dalla forlivese Star Grafic.

UN PROGETTO DA RECORD L’azienda, nota per la sua straordinaria versatilità produttiva, ha portato a compimento quella che in origine era solo un’idea di ISKON Italia, meglio noto come movimento Hare Krishna. Una commessa che ha richiesto quasi 8 mesi di lavoro, tra progettazione e realizzazione, come racconta Domenico Zanchini, titolare di Star Grafic: “Iskon Italia è arrivata da noi dopo aver già ricevuto il ‘no’ di altre aziende. Ma a noi piacciono le sfide e non ci siamo tirati

Domenico Zanchini, titolare di Star Grafic

indietro, iniziando subito a studiare e sviluppare il progetto”. Tante le complessità che sono state affrontate, a partire del supporto: una speciale carta waterproof fatta arrivare direttamente dall’India e disponibile solo in bobina, che i tecnici di Star Grafic hanno dovuto tagliare foglio per foglio. Inoltre, la particolarità e la preziosità di questo progetto richiedevano una qualità di stampa eccellente, garantita in questo caso da Durst P10 HS, ammiraglia del gruppo altoatesino e fiore all’occhiello del parco macchine di Star Grafic. Le 800 pagine, stampate a colori fronte retro, sono state successivamente rilegate con componenti in acciaio preverniciato dalla stessa Star Grafic e impreziosite da una copertina intarsiata in bronzo, commissionata esternamente. Un progetto da guinness dei primati, ma che per l’azienda di Forlì rientra quasi nell’ordinaria amministrazione.

prire il mercato della stampa digitale a 360°, rivolgendosi a clienti che vanno dal piccolo bar di quartiere al grande gruppo industriale internazionale. Star Grafic ha, infatti, progressivamente diversificato le proprie attività affiancando alla comunicazione visiva nuovi business che spaziano dalle applicazioni industriali al retail, dalla moda alla decorazione d’interni, con una forte propensione alla sperimentazione di materiali speciali. “Stampiamo su qualsiasi tipologia di supporto, dal cartone alla plastica, dall’alluminio al plexiglass, ma anche lamiera, metracrilato, legno e fibra di vetro, testando qualsiasi materiale possa essere utilizzato per il visual e l’interior decoration”. Proprio per questo settore, Star Grafic ha brevettato Classfiber, uno speciale tessuto di rivestimento tecnico in fibra di vetro che sostituisce la tradizionale carta daparati. Sicuro ed ecologico, questo innovativo materiale è stampato con inchiostri certificati Durst.

ORIGINI ED EVOLUZIONE

TECNOLOGIE DI ULTIMA GENERAZIONE

Nata nel 1998 come serigrafia pura, Star Grafic ha iniziato a “cambiare pelle” nel 2004, grazie all’intuizione di Domenico Zanchini, che, tra i primi in Italia, ha creduto da subito nelle potenzialità delle stampanti digitali. “Superando ogni scetticismo, abbiamo installato la prima Durst Rho 205”, ricorda Zanchini. “Un investimento che a quei tempi sembrava sovradimensionato rispetto alle esigenze di una piccola realtà come la nostra, ma su cui abbiamo voluto scommettere”. E Star Grafic, quella prima scommessa, l’ha vinta in soli 8 mesi. Così poco, infatti, è bastato per saturare la capacità produttiva della prima Durst e sostituirla con un modello ancora più performate. Da allora è stata una vera e propria escalation, che ha portato l’azienda a co-

L’utilizzo di tecnologie di ultima generazione è l’elemento essenziale della crescita di Star Grafic, che si traduce in un parco macchine estremamente versatile e in costante aggiornamento. Pantografi, plotter da taglio e sistemi per il CNC e per la termoformatura sono andati ad affiancarsi alle due stampanti Durst ad alta velocità attualmente installate: una P10 HS e Rho 750 HS, entrambe equipaggiateper la cartotecnica. “Le nostre esigenze produttive continuano a crescere e stiamo già valutando un ulteriore aggiornamento tecnologico che vedrà la sostituzione della Rho 750 con una P5 350”, annuncia Zanchini. La nuova ibrida, con luce di stampa da 3,5 metri, permetterà a Star Grafic di introdurre nuove applicazioni e ampliarne alcune già esistenti, in particolare la stampa di tessuti in poliuretano destinati al settore degli accessori moda, sui quali sono già stati effettuati test presso l’Experience Center Durst di Bressanone.◗

Rassegna Grafica • Aprile 2021

55


DAL Mercato... La nuova gamma HP Latex 700 e 800

E

cco l’ultima innovazione che si aggiunge alla famiglia HP Latex: le nuove stampanti HP Latex serie 700 e 800 con una tecnologia smart e affidabile, progettate per la stampa di applicazioni ad alto valore, sempre con un occhio di riguardo per l’ambiente. La nuova gamma HP Latex è composta da quattro device – HP Latex 700 e 800, e HP Latex 700W e 800W – che offrono per la prima volta l’inchiostro bianco. Si tratta dell’inchiostro più bianco disponibile sul mercato che non ingiallisce nel tempo, permettendo alle aziende di stampa di ottenere contorni più nitidi e di aggiungere più contrasto ai fondi più scuri. I più recenti inchiostri bianchi HP Latex presentano una tecnologia di gestione innovativa, che determina il ricircolo continuo dell’inchiostro sia all’interno del sistema di erogazione dell’inchiostro stesso sia in corrispondenza della testina di stampa, evitandone l’ostruzione. Sulla testina di stampa sono addirittura presenti delle speciali pompe che mantengono l’inchiostro fluido e sempre pronto per la stampa.Dal punto di vista operativo, HP Print OS consente inoltre ai Print Service Providers di monitorare e controllare le stampanti utilizzando un’interfaccia basata su cloud che possono utilizzare ovunque e in qualsiasi momento. Una recente ricerca HP rivela che l’85% dei clienti PSP oggi richiede prodotti e procedure sostenibili. Per soddisfare questo requisito, i nuovi prodotti Latex si

basano sul pluriennale impegno di HP nella stampa sostenibile. Tutti e quattro i dispositivi della serie HP Latex 700 e 800 utilizzano HP Eco Carton, una cartuccia realizzata con materiale cardboard, in grado di ridurre dell’80% la quantità di plastic utilizzata. Anche gli inchiostri HP a base d’acqua sono ecologici e certificati. Scopri di piu

Viscom Italia 2021, nuova formula ibrida

V

iscom Italia, che si terrà il 30 settembre, 1 e 2 ottobre 2021 nella nuova formula in presenza presso Fieramilano e in formato digitale, sarà supportato da una piattaforma interattiva per creare una nuova modalità integrata di incontro. La parte online rappresenterà un valore aggiunto per facilitare la connessione e consentire ad espositori e visitatori di vivere l’esperienza di business nel modo più completo possibile. Laboratorio di creatività, hub per rilanciare idee di business, teatro di incontri e networking internazionali: tutto questo sarà la prossima edizione di Viscom Italia 2021. Una proposta di fiera sempre diversa, accattivante che saprà raccontare le nuove dimensioni della comunicazione visiva diventando fonte di ispirazione e terreno fertile non solo per il settore grafico/pubblicitario ma anche per i mercati trasversali quali: arredamento, design, packaging, moda, retail e industria. La manifestazione si conferma uno strumento indispensabile per le aziende che vogliono promuovere la propria attività e un’occasione

56

Rassegna Grafica • Aprile 2021

unica per conoscere nuove applicazioni, aggiornarsi e confrontarsi con testimonial di successo e ripensare alle proprie strategie aziendali in un momento storico così importante. A oggi oltre 90 aziende leader del mercato hanno confermato la loro presenza in qualità di espositori all’appuntamento del 2021 con oltre 6000 mq di area già occupata, offriranno un percorso suggestivo ed esperienziale. “Questa nuova edizione – dichiara Cecilia Montalbetti Exhibition Manager Viscom Italia - racconterà le idee e i progetti per reinventare in modo creativo i diversi mercati. Stiamo lavorando per individuare e creare occasioni tutto l’anno al fine di proseguire nel percorso di costruzione di rilancio e valorizzazione del settore della comunicazione visiva. Mesi impegnativi che, nonostante il contesto di emergenza sanitaria, non fermano e nemmeno rallentano la macchina organizzativa di Reed Exhibitions Italia, anzi, accrescono e creano interessanti opportunità e nuove occasioni”.


CREA. SCOPRI. SOSTIENI. INNOVATE. DISCOVER. SUSTAIN.

LIVE + DIGITAL

2 0 2 1 P A D / H A L L 8 / 1 2

Rassegna Grafica • Aprile 2021


DAL Mercato... La sfida delle materie prime

C

resce la domanda di adesivi e sigillanti inchiostri da stampa, pitture e vernici e le imprese del settore a livello europeo si trovano a far fronte a gravi carenze nella fornitura di materie prime chiave e di prodotti chimici. La scarsità degli approvvigionamenti ha origine da più fattori: da una parte la generale ripresa economica in tanti settori, soprattutto in Cina, dove si sta registrando un’inaspettata e rapida crescita, ma anche in USA ed Europa, dove sta alimentando la domanda di materie prime essenziali. D’altra parte l’emergenza pandemica sta ancora causando gravi difficoltà al commercio

internazionale: il trasporto via terra e soprattutto via mare sono resi difficoltosi dalle misure restrittive alla circolazione delle merci. In particolar modo si registrano pesanti difficoltà nella movimentazione dei container marittimi, con ripercussioni sui tempi di trasporto sempre più incerti e una limitata disponibilità di merci. Le avverse condizioni meteo nel sud degli Stati Uniti, tra l’altro, hanno di fatto aggravato la situazione, compromettendo gran parte della capacità produttive delle raffinerie e delle imprese chimiche statunitensi. La carenza di materie prime determina effetti a cascata imponendo, in qualche caso, la fer-

mata degli impianti. La già limitata capacità produttiva è stata, inoltre, debilitata da alcune fermate straordinarie. “Dopo un 2020 gravemente segnato dalla pandemia Covid-19, anche quest’anno i nostri settori si trovano ad affrontare sfide complesse e difficili: la carenza delle materie prime e il conseguente aumento dei prezzi e dei trasporti sono fattori determinanti di costo complessivo nella fabbricazione dei nostri prodotti”, commenta Paolo Pellegrini, Presidente di Avisa, l’Associazione di Federchimica che rappresenta i produttori di adesivi e sigillanti, inchiostri da stampa, pitture e vernici.

Canon Colorado 1650, risultati eccellenti nel test sul campo

K

eypoint Intelligence ha pubblicato il Field Test Report nel quale ha valutato la stampante roll-to-roll da 64 pollici Canon Colorado 1650 in tre categorie: qualità immagine, facilità d’uso e velocità. La stampante ha ottenuto risultati eccezionali in tutte le categorie ed è stata definita da Keypoint Intelligence “una soluzione completa dalle eccellenti prestazioni; la scelta ideale per tutte le applicazioni di stampa di grande formato”. Basandosi sui test condotti da tecnici esperti di stampa di produzione, il report di Keypoint Intelligence dimostra che Colorado 1650 è un sistema affidabile, capace di garantire velocità elevate in tutti gli scenari di prova e tre volte più veloce della media dei dispositivi della concorrenza, in ogni modalità testata. Oltre alla velocità, la manutenzione automatica, i componenti sostituibili dall’utente e il rifornimento dell’inchiostro durante la stampa sono stati riconosciuti come fattori che contribuiscono ad aumentare l’operatività e a ridurre i tempi di esecuzione. I tecnici hanno evidenziato quanto sia facile, grazie alla tecnologia di polimerizzazione FLXfinish di Canon, realizzare una finitura sia lucida che opaca senza la necessità di cambiare inchiostro o supporto. Ma soprattutto, hanno notato che il passaggio da un tipo di finitura all’altro non influisce sulla qualità dell’immagine, nemmeno alle velocità più elevate. Inoltre, FLXfinish migliora la gestione dei supporti non patinati e dei materiali porosi, come quelli utilizzati per la segnaletica su materiale tessile, perché la tecnologia UVgel

58

Rassegna Grafica • Aprile 2021

assicura che ogni singola goccia d’inchiostro rimanga immediatamente fissata sul supporto, consentendo un migliore controllo del dot gain e una qualità immagine più precisa. Nel report, le immagini a colori sono state definite come “sistematicamente vivaci, pur garantendo l’eccezionale neutralità dei mezzi toni in bianco e nero”. Inoltre, “Colorado 1650 offre una superba accuratezza del colore PANTONE, generando misurazioni Delta E00 inferiori a 2,32 in media su 15 colori aziendali”, un vantaggio importante per i fornitori di servizi di stampa. In particolare, il report ha sottolineato che, data la stabilità dimensionale estremamente

accurata, il design modulare e le funzionalità di finitura opaca, la stampante è perfetta per il crescente mercato della carta da parati stampata in digitale. La stampante è risultata facile da configurare e le sue funzionalità di stampa in fronte-retro e stampa all’interno della bobina migliorano la gestione dei supporti e semplificano l’esecuzione dei cicli di stampa più lunghi, non presidiati. A ulteriore riprova della facilità d’uso, il report menziona l’interfaccia intuitiva e come consenta ai fornitori di servizi di stampa di ridurre i tempi di inattività grazie al monitoraggio trasparente dello stato, al pannello di controllo intelligente da 10,5 pollici e all’app di controllo remoto.


➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

MBE Worldwide acquisisce Multicopy

M

BE Worldwide (“MBE”), azienda italiana che offre soluzioni per spedizioni, logistica, stampa e marketing, acquisisce Multicopy, un marchio di riferimento nei Paesi Bassi nel settore dei servizi di stampa e marketing, portando così la sua presenza a circa 2.800 Centri Servizi in 53 Paesi. MBE – che già opera nel mondo attraverso differenti marchi: Mail Boxes Etc., AlphaGraphics, PostNet, Spedingo.com, Print Speak e Pack & Send – offre principalmente soluzioni specializzate di spedizione e logistica e si posiziona come fornitore locale di soluzioni di stampa e marketing personalizzate. La storia di MBE è caratterizzata da un percorso consolidato di crescita, perseguita sia attraverso la crescita organica, guidata da una strategia di business innovativa e di successo, che attraverso acquisizioni, uno dei fattori chiave del piano strategico a lungo termine dell’azienda. Multicopy, fondata nel 1972 e basata ad Almere, è una società ben consolidata, dotata di un ambizioso piano operativo a lungo termine nel campo dei servizi di stampa e marketing, che opera con una Rete di 53 Centri Servizi che offrono soluzioni a valore aggiunto ai propri clienti. Multicopy ha un marchio forte, saldamente radicato nei Paesi Bassi. Entrambe le società operano nel settore dei servizi attraverso una Rete di Centri Servizi, gestiti da imprenditori indipendenti, che risponde alle esigenze delle PMI e dei privati. Il Quartier Generale di Multicopy si trova ad Almere, Paesi Bassi, dove continuerà a operare l’attuale team, capitanato da Annette Dales, Direttore Generale. MBE e Multicopy manterranno le rispettive denominazioni individuali ed i propri marchi. “Questa è un’occasione straordinaria di sviluppo per il Network di Multicopy”, dichiara Annette Dales, Direttore Generale di Multicopy. “Unire le nostre forze a quelle di MBE Worldwide crea opportunità uniche per realizzare notevoli sinergie con colleghi abituati come noi a gestire una Rete di imprenditori in franchising”. “Multicopy rappresenta un’eccellente integrazione strategica per MBE in forza del suo modello di business che mette la soddisfazione del cliente al primo posto, è incentrato sulla figura dell’imprenditore ed è focalizzato sulle persone e, pertanto, rispecchia perfettamente la filosofia di business e la cultura MBE”, afferma Paolo Fiorelli, Presidente e Amministratore Delegato MBE. “Siamo entusiasti di accogliere Multicopy nella famiglia MBE e di lavorare insieme per offrire soluzioni ad alto valore aggiunto ai nostri clienti business e privati nell’ambito delle soluzioni di Stampa e Marketing”.

Fedrigoni presenta la sua nuova immagine globale

L’

azienda di riferimento nelle carte speciali e nei materiali autoadesivi lancia una nuova identità globale per rafforzare il posizionamento del Gruppo, con un’immagine distintiva per i numerosi brand con cui produce e commercializza oltre 32.000 prodotti nel mondo. La divisione dei materiali autoadesivi svela, in contemporanea, il suo nuovo nome, che da Arconvert Ritrama diventa Fedrigoni Self-Adhesives. Un traguardo importante nel piano di crescita di quest’area di business, oggi già leader globale nel segmento dei materiali autoadesivi premium rivolti a settori quali Food & Beverage, Wine & Spirits, Home-Beauty-Personal Care, Farmaceutico, Automotive, Advertising & Promotion, Luxury, Tessile, Trasporti e Logistica. Lo scudo, caratterizzato dal tradizionale motivo a scala e dalla data di fondazione dell’azienda, resta dunque un elemento fondamentale del brand Fedrigoni, scritto ancora in caratteri maiuscoli ma utilizzando, al posto del carattere francese Peignot, l’italianissimo Forma, ideato nel 1968 dal type designer Aldo Novarese e ora reinterpretato in chiave moderna e personalizzata. “Il font Forma rappresenta perfettamente l’identità globale di Fedrigoni: forte, audace e sicura di sé, con un potente riferimento alle sue radici italiane. In più, è leggibile e funzionale”, spiega Harry Pearce, partner di Pentagram. Per questo si è deciso di adottare Forma in tutte le applicazioni dopo che già lo studio londinese Graphic Thought Facility (GTF) lo aveva scelto per la realizzazione di Paper Box, il campionario universale delle carte Fedrigoni presentato alcuni mesi fa. La versione minimale di Forma DJR, realizzata da David Jonathan Ross espressamente per Fedrigoni, viene utilizzata in due grammature, Text Regular e Text Bold. Vince l’essenzialità. L’identità principale è monocromatica: bianco o nero, in base allo sfondo e all’utilizzo, cui si affianca una suite di grigi. Ciò che è Paper è caratterizzato dal nero, Self-Adhesives dal bianco, Corporate dal grigio. Sofisticata e moderna, questa scelta mette in risalto il mondo del colore in cui vive Fedrigoni e consente ai prodotti e ai marchi – omogenei nello stile grafico, ma denotati ciascuno da una tonalità unica, nel nome o nello sfondo – e alle immagini di rimanere al centro dell’attenzione. Quanto al wordmark Fedrigoni, è stato progettato per essere il più adattabile possibile alle sue molteplici applicazioni su prodotti, cataloghi, biglietti da visita, oggetti di merchandising, insegne su edifici, negozi o camion.

Rassegna Grafica • Aprile 2021

59


N

VISIONI. beyondprint! è il primo evento a tu-pertu tra operatori del settore della stampa digitale di grande formato e con chi ha da proporre soluzioni innovative per rinnovare questo business.

“A

scoltare chi già ha fatto l’esperienza può aiutare a evitare errori. Raccontiamoci, ascoltiamoci e cresciamo”: è questo, in sintesi, l’obiettivo di VISIONI.beyondprint!, la mostraconvegno organizzata da Ki6 Editori il prossimo 1011-12 giugno 2021. Il concept di VISIONI.beyondprint! è nuovo: 3 giorni di lavori e approfondimenti per gli operatori in cui interverranno professionisti e specialisti dei diversi mondi su cui la stampa digitale si può aprire con successo, dal design alla decorazione di interni, dal tessile al fashion, dall’industria al retail, dal contract alla nautica.

OLTRE ALLA STAMPA… INIZIA IL BUSINESS VISIONI.beyondprint! vuole essere un punto di incontro tra operatori e fornitori del settore ma, soprattutto, essere un polo di sincero scambio di esperienze. La stampa digitale di grande formato è entrata in un’importante fase di trasformazione tecnica, tecnologica e manageriale. Il convegno VISIONI.beyondprint! offre spazio per farci raccontare esperienze, storie aziendali, visioni da diversi player di mercato che possono trasmettere l’ampiezza del raggio d’azione che abbiamo per il settore della stampa digitale di grande formato. VISIONI.beyondprint! non è una fiera, non ci sono plotter e stampanti. Ma ci sono esempi di come sia possibile trovare nuovi stimoli e punti di partenza per scoprire interessanti prospettive di business. Ma soprattutto vuole essere un momento di dialogo, costruttivo, positivo, tra operatori, produttori ed esperti, a disposizione per analizzare e comprendere come

sia possibile trovare nuove opportunità per il futuro. VISIONI.beyondprint! non è un momento di critica, è spazio alle idee, un’iniezione di ottimismo per ripartire e affrontare il futuro con nuove prospettive, dove tutti assieme possiamo trovare gli stimoli per dare nuovo impulso al settore.

PERCHÉ PARTECIPARE? Questi mesi sono stati, e saranno, complicati, per i motivi che tutti conosciamo fin troppo bene. Dire che “tutto non sarà più come prima” sintetizza in modo semplice un concetto di evoluzione che il settore delle arti grafiche aveva di fatto già iniziato, e che ora avrà necessariamente una forte accelerazione. Riprendere, ma soprattutto crescere, implica comprendere al meglio potenzialità, canali e strategie, capire dove le tecnologie oggi a disposizione possono portare le aziende e soprattutto analizzare come le aziende di stampa possono reagire a questo cambiamento. Nei tre giorni di evento si susseguiranno momenti formativi e informativi, per offrire un’analisi e una visione a 360 gradi di come oggi il settore della stampa digitale può evolvere e crescere, trasmettendo esperienze dirette, analisi di esperti, confronto con interlocutori dei settori in cui è possibile, oggi e domani, fare business. L’obiettivo è dare allo stampatore strumenti e informazioni per poter fare delle scelte precise per sviluppare la propria azienda, identificare nuovi sbocchi commerciali e comprenderne modalità, caratteristiche e potenzialità. Attraverso chi questa esperienza l’ha già vissuta, o potendosi confrontare con esperti del settore e professionisti.◗

Info e visitatori

VISIONI.beyondprint! si tiene a Milano, presso l’Opificio 31, in Via Tortona 31, all’interno del cortile che, nel suo prestigioso spazio dell’Emporio, da quattro anni ospita Decor Lab, il Laboratorio della Decorazione. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: treno Stazione Porta Genova FS - metro MM2 Porta Genova, S. Agostino - tram 9, 14 La partecipazione all’evento VISIONI.beyondprint! è solo su invito. Per partecipare, occorre richiedere il proprio invito personale a questo link: http://bit.ly/RassegnaGraficaPrintPub

60

Rassegna Grafica • Aprile 2021

14 DOSSIER AZIENDE

34 OC

E SOSTENIBILITÀ

E

INTERIOR DECORATION E GETTO D’INCHIOSTRO CONNUBIO POSSIBILE

N

Oltre all’estetica d’impatto, l’industria dell’interior decoration oggi chiede longevità e customizzazione di massa. Ecco che ruolo riveste la flessibilità della stampa digitale a getto d’inchiostro, che può sia sostituire sia affiancarsi ai processi analogici esistenti. PAG. 4

IL DIGITALE AVANTI NEL PACKAGING

A PAG. 22

INTERVISTA

ement con il manag H di SMYT spunti con ricchi ione di rifless

Negli ultimi vent’anni, la stampa digitale di etichette è emersa e si è diffusa ampiamente. Anche il settore degli imballaggi, in particolare il packaging flessibile, sembra stia seguendo lo stesso trend e la stampa digitale sta attirando l’attenzione anche di questo mercato. PAG. 10

RG_.indd 1

gi da co


ABBONATI! 21

È scaduto il tuo abbonamento… Numero

|9| Dicembre 2020

Numero Numero

|7| Ottobre 2020

|8| Novembre 2020

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione Numero

|5| Giugno/Luglio 2020

20 PACKAGING IMBALLAGGI IN CARTA

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

Numero

|3| Aprile 2020 Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

10

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

MERCATO 10 OSSERVATORIO LA FILIERA DELLA CARTA NEL TERZO MILLENNIO

50

OBIETTIVO IMPRESA CASE HISTORY INSTALLAZIONI

BY STEP 14 STEP DYNAMICTYPE, LE CITTÀ

Nell’industria dei prodotti di alta gamma c’è una certa timidezza nell’abbandonare i canoni tradizionali. Tuttavia, i segnali di cambiamento sono evidenti e passano attraverso il packaging e le etichette. Ai colori neutri si stanno affiancando le tinte pastello, le lavorazioni di stampa più classiche stanno facendo spazio alle nuove tecnologie, la grafica sta diventando via via più raffinata e la ricerca di materiali green sta individuando il delicato equilibrio PAG. 4 con il risparmio dei costi.

iudicare un libro alla sua opertina…

Apr i

lo

OSSERVATORIO LA SOSTENIBILITÀ DELL’INDUSTRIA DEL CARTONE

20 DOSSIER LA COMUNICAZIONE

PARLANO CON L’ARTE

14

COMUNICAZIONE LA STAMPA PROGRAMMATICA E IL MARKETING DIGITALE

48

PACKAGING CAMPIONI DI ECCELLENZA IN CARTONE

OUT OF HOME LA COMUNICAZIONE tner Il Vostro Par NEL CONTESTO URBANO Stampa per il Dopo

ai160752662522_201110_Adv_RotolitoNava_VersioneNatale 148X202.pdf

rtner Il Vostro Pa Stampa per il Dopo

L’uomo ha sempre cercato nuove soluzioni per rendere più immediato,

proprio messaggio. La comunicazione è in continua evoluzione per adeguarsi TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA ai tempi moderni, alle mode, agli stili, ai gusti, e per sfruttare al meglio gli Taglio frontale con sollevamento dellestrumenti copertine che ogni giorno vengono per libri con copertine con alette PAG. 4 inventati e sviluppati. Configurazione in linea o fuori linea

TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA Taglio frontale con sollevamento delle copertine per libri con alette

1

09/12/20

16:10

UNA FILIERA ESSENZIALE

STORY 26 COVER LA VISION INNOVATIVA

|6| Settembre 2020 |4| Maggio 2020

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

DI PHOTOCITY

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e d

MERCATO 12 OSSERVATORIO STAMPA 3D

STAMPA INDUSTRIALE TECNOLOGIE E APPLICAZIONI

UN SETTORE IN CRESCITA

60R

46

NON SI ARRENDE

TECNICI 18 LAAPPROFONDIMENTI STAMPA DIGITALE

NELLA “FABBRICA CONNESSA”

Una solida base di produttività e domanda nonché un desiderio crescente di personalizzazione di massa hanno creato un terreno fertile per le tecnologie di stampa digitale innovative. Quello della stampa industriale è un mercato in grande espansione e coinvolge un lungo elenco di settori, dall’interior decoration all’edilizia, dalla stampa PAG. 4 funzionale alla stampa 3D.

PAG. 4

18 DOSSIER L’EDITORIA LIBRARIA

Da adessoONLINE ti STAMPA sorprendiamo COME PARTIRE? con più di I PERCORSI POSSIBILI 5000 prodotti Con programmi e strategie da stampare! completamente automatizzati,

22 DOSSIER DIGITALIZZAZIONE

48

QUESTA SCONOSCIUTA!

PACKAGING DI LUSSO LESS IS MORE

Finish

Ecosostenibile, leggero, dal design minimale e dalle linee semplici, con colori neutri e pastello oppure black&white. Questo sembra essere l’identikit del packaging di lusso nel 2020. Per discutere di queste e altre tendenze abbiamo dato la parola ad alcuni dei protagonisti di questo PAG. 4 segmento di mercato.

l’industria del web to print continua

www.onlineprinters.it a migliorare l’esperienza per tutte le

parti coinvolte. L’obiettivo di questi programmi è ridurre la dipendenza dai processi manuali. Queste soluzioni spingono non solo per l’auto-creazione dei progetti, ma anche per processi di produzione conto-terzi. Come è possibile entrare in questo settore con un reale ritorno dell’investimento?

T

PAG. 4

Nuovo workflow Horizon Ice link per industria 4.0

TREND GLOBALI SULL’INDUSTRIA DELLA STAMPA

Configurazione in linea o fuori linea www.forgraf.it

I PROGETTI DIVENTANO REALTÀ

EDITORIA SEGNALI POSITIVI PER IL FUTURO

Il tuo libro aperto

www.forgraf.it FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

L’industria editoriale italiana - Tel. 02.24412112 r.a. - Fax 02.24412097 sta affrontando importanti sfide. Nonostante le difficoltà, tuttavia, non mancano i segnali positivi per il futuro, sia per il settore dei quotidiani che 08/07/20 09:45 dell’editoria libraria. In particolare, i primi dati pubblicati da AIE dopo il lockdown evidenziamo come il settore PAG. 18 si sia avviato alla ripresa.

RG_07_2020.indd 1

LA STAMPA DIGITALE NEL FUTURO DELL’ONDULATO

INTERIOR DECORATION KITSCH, CULT E TROPICALE

P.I. 02978200968

HT-300

iCE TRIMMER

TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA

INDUSTRIA 4.0 READY

FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. 02.24412112 r.a. - Fax 02.24412097 -

P.I. 02978200968

30/10/20

IL WORKFLOW GUIDA LA TRASFORMAZIONE

Il digitale ha fatto irruzione sul mercato della stampa, anche su cartone ondulato, portando con sé infinite nuove possibilità. Per portare il proprio business al successo è importante conoscere a fondo queste nuove tecnologie e saperle integrare con gli esistenti sistemi analogici.

Motivi di palme, ananas dorati e fenicotteri rosa svolazzano spesso sulle carte da parati che decorano i nostri spazi interni, come farfalle in un prato estivo. Ci ricordano che gli interni kitsch in stile tropicale non sono una tendenza fugace, 12:15ma un fenomeno duraturo.

Nonostante ci si affidi a strumenti di flusso di lavoro per supportare il processo, nella maggior parte delle aziende si utilizzano anche fogli di calcolo e strumenti accessori impiegati per raccogliere e comunicare informazioni sui lavori in corso. Tuttavia, tutto ciò potrebbe portare a un aumento dei costi. Vediamo come PAG. 22 ovviare a tale problematica. Oltre 1 milione di clienti soddisfatti

Più di 30 anni di esperienza nella stampa

Servizio competente

Spedizione standard gratuita

Dimensioni di installazione minime, applicazione hotmelt veloce e straordinariamente precisa. SpeedStar Compact per l’industria grafica. www.robatech.com/speedstar-compact

RG_06_2020_D.indd 1

13/11/20 14:24

PAG. 24

RG_09_2020_N.indd 1

23/12/20 11:24

Se rinnovi l’abbonamento entro il 30 maggio riceverai in omaggio una copia di… g and labelin el printing ies for lab hettatura technolog e l’etic Products andologie per la stampa tecn Prodotti e

MARKET FOCUS Trends cts and prospe

TECHNOLOGY UPDATE ns New solutio ials and mater

La rivista per la stampa di etichette IES

LABEL STOR Design s and award

by

8 numeri/anno | 1 copia LabelWorld 60 euro

Bonifico Bancario a: INNOVATIVE PRESS Causale: Abbonamento Rassegna Grafica 2021 BANCO BPM IBAN: IT61W0503433473000000018159

Per informazioni: katia.pasquali@innovativepress.eu |

p Innovative Press

affrontando. Il settore, però, reagisce con la giusta fiducia, consapevole che solo le aziende che coglieranno i cambiamenti innovando, investendo e diversificandosi potranno avere successo. Questi i risultati più rilevanti del settimo drupa Global PAG. 10 Trends Report.

RG.indd 1

29/09/20 11:39

PAG. 22

RG_08_2020-A.indd 1

DISTRIBUTORI UFFICIALI PER L’ITALIA:

Le pressioni del mercato, l’incertezza socio-economica a livello globale e

NUOVA PISTOLA APPLICATRICE l’attuale emergenza sanitaria sono le sfide che gli stampatori e i fornitori PER SPAZI RIDOTTI dell’industria della stampa stanno

2020 | 2021

RG_.indd 1

44

Velocità fino a 1100 libri in taglio multiplo e in configurazione in linea con brossuratrice

INDUSTRIA 4.0 READY

Parliamo di cinque modi per SEWN AT ITS BEST convincere i print buyer a essere Smyth s.r.l. - Regione Formica 10 S.S. - 31 Casale - Torino - 15030 Coniolo (AL) Italy - e www.smyth.it coraggiosi innovativi nella stampa. Se si impara a collaborare con i fornitori sarà più semplice identificare soluzioni sempre più audaci 21/04/20 18:18 che possano davvero cambiare PAG. 16 le regole del gioco.

Numero

Numero

MERCATO 18 OSSERVATORIO CARTA E GRAFICA

Il timore che i libri stampati venissero consegnati alla storia dai media digitali si è rivelato infondato. Con un settore del valore di $ 151 miliardi a livello globale, la domanda di copie cartacee è più forte che mai. I consumatori che necessitano di una “disintossicazione digitale” si rivolgono alla stampa per un’esperienza di lettura più intima.

HT-300 iCE TRIMMER

coinvolgente, affascinante, versatile, HT-300 iCE TRIMMERunico, multicanale e multimediale il

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

52

TRA CARTE E SUPPORTI

IL LIBRO STAMPATO CRESCE NEL MONDO DIGITALE

SUL PUNTO VENDITA

MATERIALI E NOBILITAZIONE NUOVI PARADIGMI

Non

30 MATERIALI NOVITÀ

SEMPRE PIÙ APPREZZATI

+ 39 02 25207233

AUTORIZZATI PER L’ITALIA:

www.skygraph.it Tel: +39 0424 1890559

E-Mail: info@skygra

Via Marze, 32 - 36060 Romano d'Ezzelino VI - ITAL


LA RUBRICA DEGLI Affari... CERCO | OFFRO LAVORO IMOCO GROUP, azienda leader operante nel settore della stampa offset, cartotecnica, etichette, cerca agenti per sviluppo commerciale nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Si richiede ottima conoscenza del settore grafico, maturata esperienza pregressa nella mansione e portafoglio clienti. Si offre contratto di agenzia con inquadramento Enasarco, interessanti provvigioni ed incentivi legati al raggiungimento di obiettivi concordati. Per informazioni: centralino@ imoco.it - www.imocogroup.it INDUSTRIA GRAFICA operante nel settore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 – e-mail: marco.petruzzi@petruzzistampa.it AGENTE PLURIMANDATARIO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione. Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com

GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/commerciali/ editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichette, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative - Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti - Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032

VENDESI Macchina da stampa per buste e sacchetti modello HALM SUPERJET Macchina per la stampa di buste e sacchetti per corrispondenza | Modalità di stampa: bianca e volta 2+2, 2+1, 1+1 | Formati: min 11,4x16,2 cm, max 30x40 cm | Velocità di produzione: per buste, sino al 16x23, 50/60.000 l’ora - per sacchetti, a seconda del formato, 20/40.000 l’ora. La macchina dispone di un registro circonferenziale multisettore per il posizionamento multiplo di indirizzi e/o immagini, adatto per la clientela con diverse sedi (comuni, assicurazioni, banche, asl). È inoltre corredata di frigo per la stampa e di tappeto di raccolta buste all’uscita. Macchina funzionante “vista e piaciuta”: € 12.000,00 oppure Macchina revisionata: € 18.000,00 La revisione prevede: nuova muta rulli, sistemazione vaschetta acqua e una lampada. Il prezzo è comprensivo di installazione macchina, regolazione pressione dei rulli e dimostrazione del funzionamento di stampa. A richiesta, eventuale supplemento per corso di stampa: € 100,00 al giorno, oltre a spese di viaggio.

Cell. 371.1096514 | e-mail: cattaneobenedetto@gmail.com

VENDESI per inutilizzo macchina tampografica

GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.

Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs

Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533

PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail. com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022

ATTIVITÀ | IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

IL MERCATO DELL’USATO Prestampa

Spese di trasporto a carico dell’acquirente

62

Rassegna Grafica • Aprile 2021

VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo

di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incise. Per info contattare 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034

Stampa VENDESI plotter Mimaki CJV150-75 dalle elevate performance, dai colori brillanti, anche grazie agli inchiostri argento, arancione e light black. Questo prodotto è la soluzione ottimale per insegnisti, professionisti nel settore display, copisterie o semplici service di stampa. Stampa e taglio eco solvente, 8 colori, incluso avvolgitore. Plotter mai usato, come nuovo. Opportunità di pagamento rateizzato. Prezzo € 5500 - Per informazioni: Natale - 3291777533 VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100.


LA RUBRICA DEGLI Affari... CEDESI

per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità

Varie VENDESI - SPAZZOLA PULITRICE adatta per spazzolare e lucidare qualsiasi superficie (spazzole nuove)  EUR 250 - PRESSA COMPATTATORE CARTA vendo per non utilizzo pressa compattatore carta adatta per imballare sfridi di carta, cartone, anche latte di metallo formato 70x100 Potenza motore CV 5.5  EUR 2950 - PLACCATRICE SECOM PL71 macchina adatta per stampare e lucidare pelli  EUR 4650 Per info: tel. 039-5310327- info@peregoalbum.com

SVENDO CARTONCINI, IMITLIN, VELINE - Vendo cartoncini 250 / 360 grammi. Marca: Fedrigoni / Favini / Cordenons / Fabriano. Colori: avorio, bianco, nero, blu, spatolati stampati. Formato: 76x110 e 70x100. Velina filugello grammi 50. Velina gsk grammi 100. Imitlin blu, nero, avorio - vari formati. Metà Prezzo anche in piccoli quantitativi, per rinnovo locale. Per informazioni: tel. 039-5310327 info@peregoalbum.com

Per inserire

ANNUNCI

gratuiti inviare il testo a

info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici

Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323

Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it Avviso 4-2014/4/981 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012

Allestimento VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio  EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova  EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali  EUR 1800 - ACCOPPIATRICE S E M I AU T O M AT I C A R O B Y ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini Per informazioni: tel. 039-5310327 info@peregoalbum.com VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033 VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 - Tel. 0295761648 V EN DESI Macc h i n a Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” - anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com

Rassegna Grafica • Aprile 2021

63


AIE VIA ERBE 2 20121 MILANO MI Tel. 0286463091 - Fax 0289010863 www.aie.it

pag. 4

APR SOLUTIONS VIA CARPI 49 10030 RONDISSONE TO Tel. 0119182026 www.aprsolutionssrl.com

pag. 40

ATIF PIAZZA CONCILIAZIONE 1 20123 MILANO MI Tel. 024981051 Fax 024816947 www.atif.it

III COP

BECKER ITALIA VIA BARGELLO 24 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it

pag. 45

CANON ITALIA STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it

pag. 8, 20, 30

CARTESIO FULLCARD pag. 54 VIA G. DI VITTORIO 6 47011 CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE FC Tel. 0543768068 - Fax 0543768182 www.cartesiofullcard.it COCI ITALIA VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com

pag. 63

COMIECO VIA POMPEO LITTA 5 20122 MILANO MI Tel. 02550241 - Fax 0254050240 www.comieco.org

pag. 18

DIELLE STAMPA ZONA INDUSTRIALE FOSSO IMPERATORE 84014 NOCERA INFERIORE SA Tel. 08118239994

pag. 52

DTM PRINT MAINZER STR. 131 WIESBADEN Tel. 0049611927770 - Fax 00496119277752 www.dtm-print.eu

pag. 32

DURST GROUP JULIUS-DURST-STRASSE 4 39042 BRESSANONE BZ Tel. 0472 810111 - Fax 0472 830980 www.durst-group.com

pag. 31, 55

ELMAG VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com

pag. 43

ESKO KORTRIJKSESTEENWEG 1095 GENT Tel. 003292169211 - Fax 003292169464 www.esko-graphics.com

pag. 46

ETI.VIBRA VIA G. D’ANNUNZIO 59 MUGNANO NA Tel. 0815712699 - Fax 0815714824 www.etivibra.it

pag. 50

64 64

Rassegna Grafica • Aprile 2021

FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 02 4981051 - Fax 02 4816947 www.federazionecartagrafica.it

pag. 14

FEFCO AVENUE LOUISE 250-B 1050 BRUXELLES Tel. 003226464070 - Fax 003226466460 www.fefco.org

pag. 16

FORGRAF VIA SONDRIO 12 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02 2441 2112 Fax 0224412097 www.forgraf.it GAM - GRAFICA ARTISTICA MERIDIONALE VIA PIEDIROCCA 7 84086 ROCCAPIEMONTE SA Tel. 0815142783 - Fax 0815142255 www. gamspa.it

I COP

pag. 52

GEW (EC) pag. 23 CROMPTON WAY CRAWLEY WEST SUSSEX RH10 9QR - UK Tel. 00441737824500 - Fax 00441737823822 www.gewuv.com GRAFICHE TASSOTTI VIA S LAZZARO 103 36061 BASSANO DEL GRAPPA VI Tel. 0424882882 - Fax 0424566205 www.tassotti.it

pag. 42

HEIDELBERG ITALIA VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

pag. 1, 26

HP ITALY VIA CARLO DONAT CATTIN 5 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0238590447 www.hp.com

pag. 29, 38

INTELLIGENT SERVICE VIA VINCENZO MONTI 52 20017 MAZZO DI RHO MI Tel. 029764386 - Fax 029764384 www.intelligent-service.it

pag. 13

KODAK VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com

pag. 36

KOENIG & BAUER IT VIA LECCO 2 20020 LAINATE MI Tel. 029371961 - Fax 0293182437 www.kbaitalia.it

pag. 52

KOMORI ITALIA VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 Fax 0245713045 www.komori.com KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 Fax 0239011219 www.konica.it

pag. 3, 33

pag. 28

LUXORO VIA DELLE ROSE 3 - 27020 PARONA PV Tel. 0384254011 - Fax 0384254023 www.luxoro.it

pag. 48

MESSE DÜSSELDORF pag. 22, 24, 35 POSTFACH 10 10 06 - DÜSSELDORF Tel. 0049211456001 - Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de MULTI IMPORT VIA VARALLI 1 20089 ROZZANO MI Tel. 028240355 - Fax 028240355 www.multi-import.it

pag. 40

OMET pag. 9, 31, 50 VIA MONSIGNOR GIUSEPPE POLVARA 10 23900 LECCO LC Tel. 0341282661 - Fax 0341284466 www.omet.it ONLINEPRINTERS DR. MACK-STRASSE 83 D - FUERTH Tel. +4991616209800 www.onlineprinters.it REED EXHIBITIONS ITALIA VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. 024351701 - Fax 023314348 www.reedexpo.it REM PIAZZA DEL POPOLO 2 20010 ARLUNO MI www.remsrl.eu

II COP

pag. 57

pag. 19, 27

RICOH ITALIA VIA MARTESANA 12 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 - Fax 0291987282 www.ricoh.it

pag. 54

ROBATECH ITALIA VIA ENRICO MATTEI 71 47522 CESENA FC Tel. 0547631700 - Fax 0547631881 www.robatech.it

pag. 9, 49

ROTOLITO VIA SONDRIO 3 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02921951 - Fax 0292102545 www.rotolito.it

pag. 11

SPRINT 24 VIA DELLA MERCEDE 11 00187 ROMA RM Tel. 06 5411332 - Fax 06 541 1307 www.sprint24.com

IV COP

STAR GRAFIC VIA INNOCENZO GOLFARELLI 90/2 47122 FORLÌ FC Tel. 0543721712 www.stargrafic.com

pag. 55

TECNOGRAFICA Via Cimabue 13 42014 Castellarano RE Tel. 0536826111 - Fax 0536826110 www.tecnografica.net

pag. 44

ULMEX INDUSTRIE SYSTEM KG RINGSTRASSE 11 D - 89081 ULM Tel. 49 731 9260940 www.ulmex.com

pag. 47


Premio alla qualità del packaging stampato in flessografia, organizzato e promosso da ATIF Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia Le aziende vincitrici prime classificate nei concorsi 2015-2019: Antonio Sada & Figli, Bioplast, Carta Stampa, Carteria, Cartotecnica Postumia, Corapack, Ekaflex, Eurolabel, Europoligrafico, F.lli Magro, Form Bags, Gamma Pack, Grafiche Pradella, Idea, Imball Center, Industria Grafica Eurostampa, Ipi, Maca, Minova Labels, Mondi Ipi, Mondi San Pietro In Gu, Multi-Color Italia, Nuova Erreplast, Sacchettificio Nazionale G. Corazza, Scatolificio Ceriana, Scatolificio Ts, Scea, Sdr Pack, Sititalia, Tech It Packaging, Toppazzini I rappresentanti delle nostre giurie 2015-2019: Barilla, Bonduelle, Coop, Esselunga, Fta Europe, Granoro, Grissinbon, Gruppo Besana, Icr, Istituto Superiore Aldini Valeriani, Masters Color, Orogel, Perfetti Van Melle, Selection, Taga Italia

EDIZIONE 2019

60 aziende in gara 200 lavori presentati 400 partecipanti alla cerimonia di premiazione giornata tecnica dedicata alla flessografia e al packaging

edizione 2019 450 PARTECIPANTI

Bologna, 17 e 18 Novembre 2021 www.atif.it

i prossimi appuntamenti

e


FOGLI MACCHINA

Per i professionisti della stampa che sanno ottimizzare la produzione • Formati dal 32x44 al 70x100 • Nobilitazioni disponibili: plastificazione, vernice UV, lamina a caldo e fustellatura

Sei al primo ordine? Usa il coupon cciprovoc nel carrello Subito per te 25€ + spedizione gratis!* * Carrello minimo 150€

Scoprili: vsprint24.com/70x100v

La Stampa per il tuo Brand

Creiamo la tua immagine, stampando tutta la tua comunicazione

Scelti da 20.000 aziende Competitivi su centinaia di prodotti e costi trasparenti

METODO STAMPA SEMPLICE® Un servizio eccellente a un costo inferiore

PREMIATI TOP TIPOGRAFIA ONLINE

ECCELLENZA DELL’ANNO INNOVAZIONE

Recensioni 9.3/10


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.