Rassegna Grafica n.1 - Gennaio/Febbraio 2023

Page 1

OSSERVATORIO INDUSTRIA DELLA STAMPA PROSPETTIVE PER IL 2023 E OLTRE

PRODUCTION PRINTING E FINISHING

NUOVI SVILUPPI

Di fronte ai cambiamenti degli ultimi anni, l’industria della stampa di produzione continua a evolversi sviluppando tecnologie innovative e perfezionando nuovi approcci al mercato. Ai prossimi Hunkeler

Innovationdays (Lucerna, 27 febbraio - 3 marzo), tante le nuove soluzioni in mostra. PAG.14

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

EDITORIA LIBRI DI VARIA UN ALTRO ANNO IN NETTA CRESCITA

STAMPA INDUSTRIALE INFINITE POTENZIALITÀ

Le aziende sono ormai consapevoli di poter ottenere vantaggi competitivi e aggiungere valore ai propri prodotti, implementando tecnologie di stampa innovative. I fornitori di queste tecnologie sono sempre più impegnati nello sviluppo di nuove attrezzature e soluzioni in grado di trasformare o migliorare i processi industriali. PAG. 4

10
12
48 Numero | 1 | Gennaio/Febbraio 2023

Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità?

Voi.

Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale

Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.

working for you.

SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

www.printpub.net

Direttore Responsabile

Stefano Legnani

Coordinamento editoriale

Chiara Bezzi

chiara.bezzi@innovativepress.eu

Marketing e Vendita

Katia Pasquali

katia.pasquali@innovativepress.eu

Redazione

Silvia Ballabio, Chiara Riccardi

Grafica e impaginazione

Amalia Pari

Stampa e confezione

Roto 3 - Castano Primo (MI)

Costo produzione copia € 1,50

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno.

L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro

Redazione

Innovative Press S.r.l.

Via Teocrito 47 - 20128 Milano

Tel. 02252071

Fax 0227000692 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu

IL NETWORK

Rassegna Grafica Rassegna dell’imballaggio

FM

BM

Food Machines

Beverage Machines

Primo PIANO

4 Le infinite potenzialità della stampa industriale

Osservatorio MERCATO

10 Industria della stampa, prospettive per il 2023 e oltre

12 Editoria di varia, un altro anno in netta crescita

FOCUS

14 Production printing, alleanza strategica con il digitale

16 Fujifilm Jet Press 750S, l’evoluzione continua…

17 Kodak Prosper Ultra 520, alta qualità e produttività eccezionale

18 Ricoh presenta Pro VC70000e

19 Canon nuova tecnologia inkjet a prova di futuro

20 Novità Screen per un’ampia gamma di applicazioni

21 Applicazione di chiusure adesive e tear strip, il nuovo approccio di Robatech

22 iCE StitchLiner Mark V, l’accavallatrice intelligente

23 Meccanotecnica, soluzioni di finitura efficienti per la stampa digitale

24 Qualità e versatilità con Duplo DuSense DDC-8000

STRATEGIE

32 Musumeci, crescita aziendale e nuovi mercati

34 Heidelberg tra bilanci e nuovi progetti

36 Komori, 100 anni di storia e innovazione

TECNOLOGIE

38 Qualità e performance con la famiglia Jeti Tauro H3300 UV LED

39 Bobst, la nuova evoluzione di Expertfold

Obiettivo IMPRESA

40 Meccanotecnica qualità e brevi tirature per Scandinavian Print Group

42 Ingraphic vince in flessibilità con il servizio e la stampa

44 All4Labels sceglie la tecnologia a LED di GEW

46 Il cacao alleato della stampa sostenibile

LabelWORLD

48 Etichette autoadesive crescita consolidata

50 Etichette sleeve, un mercato sempre dinamico

Editore

25 Muller Martini anteprima mondiale a Lucerna

EVENTI

Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/1975

Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020

Innovative Press p p

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu

26 Alliance Days 2022 in mostra le competenze

58 Heimtextil 2023, internazionalità e

Sommario
Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. 4 12

Facilità operativa per il formato B1 Combi Folder K80

Soluzione polivalente per fogli in formato B2 Buckle Folder T50

Pronto per impilamento automatico in pochi minuti

CoBo-Stack

Uscita di qualità premium A80

IN KOMORI FORNIAMO SOLUZIONI OTTIMALI PER IL LAVORO E LE SFIDE DEI NOSTRI CLIENTI.

IN KOMORI FORNIAMO SOLUZIONI OTTIMALI PER IL LAVORO E LE SFIDE DEI NOSTRI CLIENTI.

Le attrezzature lavorano in maniera impeccabile nel vostro processo produttivo. Sia per la stampa offset che digitale, offriamo la giusta soluzione per le vostre esigenze di poststampa. Un processo di finitura efficiente ed efficace può portare risparmi aggiuntivi, mentre la creatività può aiutarvi a distinguervi dalla concorrenza – aumentando il potenziale per maggiori profitti in futuro.

Le attrezzature lavorano in maniera impeccabile nel vostro processo produttivo. Sia per la stampa offset che digitale, offriamo la giusta soluzione per le vostre esigenze di poststampa. Un processo di finitura efficiente ed efficace può portare risparmi aggiuntivi, mentre la creatività può aiutarvi a distinguervi dalla concorrenza – aumentando il potenziale per maggiori profitti in futuro.

Come risultato, prodotti finali di qualità garantita Il processo di poststampa si riferisce a ogni passaggio che avviene dopo che i fogli sono stampati e include taglio, piega e altre operazioni. La configurazione ideale di una linea di taglio comprende un’alzapila, il pareggiatore, la taglierina e il sistema di scarico. Se cercate la configurazione ideale di piega, potete contare sulla migliore attrezzatura in questo ambito. Nella nostra gamma, potete trovare un’ampia varietà di soluzioni leader a livello mondiale, ideale per il vostro business.

Come risultato, prodotti finali di qualità garantita

Il processo di poststampa si riferisce a ogni passaggio che avviene dopo che i fogli sono stampati e include taglio, piega e altre operazioni. La configurazione ideale di una linea di taglio comprende un’alzapila, il pareggiatore, la taglierina e il sistema di scarico. Se cercate la configurazione ideale di piega, potete contare sulla migliore attrezzatura in questo ambito. Nella nostra gamma, potete trovare un’ampia varietà di soluzioni leader a livello mondiale, ideale per il vostro business.

Conta su di noi!

Conta su di noi!

Forniamo soluzioni personalizzate per tutte le vostre attrezzature di poststampa.

Forniamo soluzioni personalizzate per tutte le vostre attrezzature di poststampa.

COUNT ON US
PERCHÉ CONTARE SU KOMORI PER LE SOLUZIONI DI POSTSTAMPA?
COUNT ON US CONTATTACI: Komori Italia S.r.l. | Via Enrico Fermi 44 | 20057 Assago MI | Tel. +39 024 888 4811 | info@komori.it Inquadra il QR-CODE KOMORI_Marzo 2022.indd 1 07/03/22 15:37 COUNT ON US
PERCHÉ CONTARE SU KOMORI
PER LE SOLUZIONI DI POSTSTAMPA?
Facilità operativa per il formato B1 Combi Folder K80 Soluzione polivalente per fogli in formato B2 Buckle Folder T50 Uscita di qualità premium A80 Pronto per impilamento automatico in pochi minuti CoBo-Stack
COUNT ON US CONTATTACI: Komori Italia S.r.l. | Via Enrico Fermi 44 | 20057 Assago MI | Tel. +39 024 888 4811 | info@komori.it Inquadra il QR-CODE
Nuova dimensione nella piega M9

Le infinite potenzialità della stampa industriale

Anche se a volte non ce ne rendiamo conto, la stampa industriale è ormai diventata parte integrante della nostra vita di tutti i giorni perché ricopre un ruolo sempre più importante nella decorazione degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, nella realizzazione di prodotti tessili, nella produzione di packaging sempre più “funzionali”. Discorso a parte merita la stampa 3D, che sta introducendo innovazione e possibilità di sviluppo potenzialmente rivoluzionarie in tanti settori produttivi. La crescente domanda di soluzioni progettate su misura, edizioni limitate e prodotti personalizzati sta aprendo nuove potenzialità commerciali sia per i fornitori di tecnologie di stampa che per i produttori industriali. Le aziende di tutti i settori sono sempre più consapevoli di poter ottenere vantaggi competitivi e aggiungere valore ai propri prodotti implementando tecnologie di stampa innovative nella loro linea di produzione.

Le aziende sono ormai consapevoli di poter ottenere vantaggi competitivi e aggiungere valore ai propri prodotti implementando tecnologie di stampa innovative e i fornitori di queste tecnologie sono sempre più impegnati nello sviluppo di nuove attrezzature e soluzioni in grado di trasformare o migliorare i processi industriali.

Il fascino della stampa

L’appeal dei prodotti di stampa sta aumentando con la costante continua evoluzione delle possibilità tecniche. La stampa sta entrando in nuove dimensioni, con nuove tecnologie, con impressioni tattili che rendono tessuti e materiali più palpabili, con miglioramenti che aprono nuove dimensioni e con look e sensazioni che affascinano. I progressi nel campo dell’automazione e della robotica, i sistemi di visione, i sistemi di essiccazione e i software per la gestione del workflow e del colore, così come le testine di stampa, i fluidi e gli inchiostri innovativi hanno contribuito in modo diretto all’affermazione delle tecnologie di stampa in molti settori industriali manifatturieri, tra cui lo smart packaging, l’elettronica stampata, la stampa funzionale su tessuti e film, la personalizzazione di prodotti di marca, i pavimenti e

RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 4 PRIMO PIANO
Misha

gli arredi decorativi, gli interni delle automobili, la moda e molti altri.

Attesa tra le protagoniste di drupa 2024, la “stampa funzionale” copre processi di stampa innovativi per molte applicazioni e soluzioni provenienti da diversi mercati verticali. Tra i settori applicativi principali troviamo l’elettronica stampata, ovvero la stampa di materie plastiche conduttive o inchiostri su pellicole o altri substrati, ad esempio nell’elettronica per l’intrattenimento e nel settore automobilistico e sempre più in altri settori come il settore sanitario.

Novità interessanti riguardano anche la stampa di packaging intelligenti, con funzioni aggiuntive.

Si possono utilizzare tipi diversi di stampa, serigrafica, digitale, a getto d’inchiostro e, ultimo ma non meno importante, 3D su un’ampia varietà di materiali, ad esempio su metallo, plastica, pellicole, tessuti, vetro, ceramica e legno. Nel settore della stampa tessile, nuove tecnologie e prodotti come le macchine e gli inchiostri per la stampa tessile digitale rendono possibili numerose opzioni per la produzione di prodotti tessili adattati alle specifiche esigenze del cliente nel settore residenziale, arredamento d’interni, fast fashion, tessuti decorativi, banner, abbigliamento sportivo e molte altre applicazioni.

La stampa digitale al servizio della decorazione d’interni

Come sottolineano gli specialisti di Canon, la decorazione di interni stampata digitalmente sta trasformando gli spazi in cui viviamo, lavoriamo e trascorriamo il nostro tempo libero. I fornitori di servizi di stampa (PSP) hanno individuato ormai da tempo le opportunità offerte dal settore delle Interior Décor. Settore che, negli ultimi due anni, ha trasformato l’ispirazione in realtà. I PSP sono alla costante ricerca di modi innovativi per differenziarsi dalla concorrenza e creare valore aggiunto per i propri clienti. La tecnologia digitale offre ai designer e ai loro fornitori maggiore libertà rispetto alle tecniche di stampa tradizionale. Senza il bisogno di dover più stampare volumi elevati si riduce il rischio e i designer possono lasciare spazio all’immaginazione e alla sperimentazione.

Le soluzioni di stampa grande formato inkjet hanno avuto un ruolo significativo nell’evoluzione delle applicazioni per l’Interior Décor. Grazie alle più recenti soluzioni di stampa in rilievo, i PSP possono stampare più livelli su un singolo supporto per ottenere effetti che simulano le superfici materiche, goffrate, gli effetti metallici e le lettere in rilievo.

Il potere dirompente della stampa digitale nell’Interior Décor sta prendendo piede in molti segmenti, dal retail all’ambiente domestico fino al settore dell’ospitalità. Per gli architetti di interni, la stampa digitale è in grado di liberare un vasto potenziale creativo e commerciale. I designer hanno a disposizione infinite opportunità di collaborare con i PSP e i fornitori di tecnologie specializzati per dare vita agli spazi in modo innovativo.

Come evidenziato da alcune ricerche condotte negli ultimi anni, emerge chiaramente l’esigenza di individualità da parte delle persone, in particolare le più giovani. Le nuove generazioni vogliono esprimere la propria personalità attraverso prodotti unici, realizzati su misura per loro. Ora che le nuove tecnologie come la stampa 3D sono molto più accessibili, la gente non è più disposta ad accettare passivamente un prodotto realizzato secondo gli standard del produttore. Le aziende devono far fronte a questo nuovo trend e adattarsi ad esso.

La trasformazione sostenibile dell’industria tessile

I tessuti sono parte integrante della vita moderna. Le applicazioni dei materiali e i processi di produzione sono molteplici, così come le aspettative degli utenti. E questo rappresenta una grande sfida per l’industria tessile internazionale, che ottiene le sue materie prime da un ampio spettro di fonti e utilizza numerosi processi per realizzare una grande varietà di prodotti.

Come si possono produrre tessuti in modo sostenibile? Quali opzioni di riciclo ci sono? Nell’ambito dell’economia circolare, i materiali vengono continuamente riutilizzati. Da un lato, ciò riduce la necessità di nuove materie prime e, dall’altro, la quantità di rifiuti generati. Nel ciclo tecnico, i materiali inorganici, come nylon,

Stampa industriale RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 5
Binder Canon

poliestere, plastica e metallo, possono essere riciclati senza perdita di qualità. Grazie a processi di recupero tecnicamente avanzati, i materiali conservano la qualità e l’estetica originali.

Nel ciclo biologico, i materiali organici, come il lino e le fibre, vengono restituiti alla natura al termine della loro vita utile.

Sviluppi di materiali innovativi da materie prime naturali come funghi, fibre vegetali o prodotti di scarto riciclati forniscono impulsi per il futuro dei tessuti per la casa. Ciò è stato chiaramente dimostrato dalla “Future Materials Library” di Heimtextil, la fiera dedicata all’industria tessile che si è svolta a gennaio a Francoforte. Ma vale anche per il presente: la maggior parte dell’industria tessile globale ha da tempo intrapreso la strada per riprogettare in modo sostenibile i processi di produzione e formare solide partnership e misure per catene di approvvigionamento trasparenti.

L’ascesa continua della stampa 3D

Secondo un’indagine di Lux Research, nel 2030 il mercato della stampa 3D, a livello globale, varrà 51 miliardi di dollari, un terzo dei quali saranno coperti dai materiali. I materiali più costosi come i metalli e i polimeri di maggior costo e i compositi diverranno più comuni, anche quando i prezzi dei materiali di base caleranno. La parte del leone in tutta la crescita del mercato della stampa 3D sarà l’uso di questa tecnologia per la manifattura, ovvero per la produzione di pezzi in una varietà di industrie. Concentrando l’attenzione sul mercato italiano, Business Scoot ha pubblicato uno studio da cui emerge come nel nostro Paese la stampa 3D sia diventata uno standard tecnico ampiamente accettato. I settori che trainano maggiormente la domanda di stampanti 3D sono il settore ottico, elettronico, elettromedicale (cioè riguardante i dispositivi medici) e dell’orologeria.

Un gran numero di aziende, più del 41%, prevede di investire di più nella stampa 3D ed espandere l’uso di questa tecnologia all’interno della loro organizzazione.

Molti considerano questa opportunità come un modo per recuperare ciò che hanno perso durante la crisi generata dall'epidemia di Covid-19, facendo leva sul risparmio - in termini di denaro - e sulla capacità di espandere la loro offerta. Anche se questo comporta, almeno inizialmente, un investimento per l’acquisto degli strumenti necessari, i risparmi e la redditività che ne derivano rimangono elevati.

Negli ultimi anni la stampa 3D sta cominciando a farsi largo nel settore dell’edilizia residenziale, anche se siamo ancora in una fase “sperimentale”, con tutte le sfide tipiche di un settore emergente: non esiste, al momento, una normativa aggiornata e specifica e sono necessarie ricerche per un utilizzo su larga scala e per la stampa di materiali diversi da quelli già ampiamente testati (cemento, polimeri o terra), come ad esempio il vetro e l’acciaio. ◗

RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 6 PRIMO PIANO
Una fase della realizzazione di una casa stampata in 3D (WASP-Mario Cucinella Architects) Stampa tessile serigrafica e digitale (MTM stamperia)

Con Seletti 4 Ceramica Bardelli

l’arte incontra la materia

Seletti 4 Ceramica Bardelli è la collaborazione nata dall’incontro tra il design figurativo di Seletti e il know-how del prodotto ceramico di Ceramica Bardelli: il risultato è la capsule collection Tiles (R) evolution che si compone di superfici per pavimenti e rivestimenti con proposte dal forte impatto estetico pensate per la casa, il contract e l’hotellerie.

La collezione, realizzata con materiali di altissimo livello, si articola in cinque linee che danno origine a pattern dall’anima contemporanea e fuori dagli schemi con cui creare ambienti immersivi e sorprendenti. Distortion è una piastrella in gres porcellanato – con finitura superopaca grazie agli smalti no reflex – che nei motivi e nelle geometrie reinterpreta l’iconico pattern bianco e nero di Seletti traendo ispirazione dall’immaginario di Maurits Cornelis Escher.

Diamond è una piastrella tridimensionale in ceramica monoporosa disponibile con finitura lucida – nei colori bianco, nero, arancione, senape e rosso – e in vetro con finitura a specchio nella versione Mirror. Di formato 10x40 cm con la linea Diamond è possibile immaginare rivestimenti modulari per spazi dall’anima contemporanea ma anche per ambientazioni più classiche grazie all’iconica diamantatura che evoca un’estetica retrò e atmosfere vintage. Black&White è un mosaico – in mono presso cottura con finitura lucida e opaca – in cui si esprime la consolidata expertise di Ceramica Bardelli nell’immaginare soluzioni che permettano di superare i tradizionali confini della decorazione, unita al visionario approccio di Seletti. La linea, che si contraddistingue per un gioco di bianchi e neri dalle infinite combinazioni di creatività, è disponibile in un kit composto da 12 fogli (ciascuno di dimensioni 30x30 cm) che permette di dare origine a una parete di 140x240 cm. Elements è una serie che vede protagonista la natura e i suoi elementi, in particolare l’acqua e le nuvole: grazie al grande formato 60x120 cm delle piastrelle (combinabili a pattern A+B e realizzate grazie a tecnologie di stampa digitale a “terzo fuoco” ad alto valore aggiunto) è possibile realizzare ambientazioni immersive portando nell’interior la magia del mondo esterno. Camminare su un cielo azzurro punteggiato da morbide nuvole o sentirsi avvolti da acque cristalline diventa così possibile.

3D

Leprime “case stampate in 3D” costruite con la tecnologia di Diamond Age sono in vendita a Casa Grande, in Arizona. Gli edifici sono realizzati con muri compositi in cemento e, secondo l'azienda costruttrice, la tecnologia usata rende le case più efficienti dal punto di vista energetico, più silenziose e più durevoli rispetto alle costruzioni tradizionali.

“I progressi nella robotica e nell’automazione trasformeranno il settore dell’edilizia residenziale e ridurranno la carenza di alloggi nella nazione”, ha affermato Jack Oslan, co-fondatore e CEO di Diamond Age. “Questa prima comunità mostra come la tecnologia di Diamond Age possa costruire, in modo sostenibile ed economico, case di qualità su scala industriale con l’aspetto tradizionale che i consumatori si aspettano. Questo approccio aiuterà le nuove generazioni a diventare proprietarie perché queste case sono veramente costruite per durare”. Factory-in-the-Field di Diamond Age è un sistema Robotics-as-a-Service, creato con l’obiettivo di portare l’automazione in cantiere per colmare la carenza di manodopera nel settore delle costruzioni domestiche.

Diamond Age afferma che la sua tecnologia di stampa 3D e robotica riduce il lavoro manuale fino al 55% e i tempi del ciclo di costruzione a “soli 30 giorni”, con conseguente riduzione dei costi per i clienti. “Si tratta di una svolta significativa non solo per la nostra azienda immobiliare ma per tutto il settore e per gli acquirenti di case alla ricerca di costruzioni all’avanguardia a un prezzo accessibile”, ha affermato Genji Nakata, vicepresidente esecutivo delle operazioni nazionali per Century Communities.

“Siamo entusiasti di presentare questa nuova tecnologia in Casa Grande, mettendo in mostra l’estetica tradizionale che i nostri acquirenti amano, ma con pareti stampate in cemento progettate per la durata, l’efficienza energetica e la riduzione del rumore”, ha affermato Greg Huff, Presidente di Century Complete. “Altrettanto importante, questo modello di costruzione sostenibile e scalabile espande ulteriormente la nostra missione di fornire nuove case a prezzi accessibili che mantengano a portata di mano il sogno di possedere una casa”.

Stampa industriale RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 7
In vendita la prima comunità di case stampate in

PRIMO PIANO

Installazione interattiva per il MUSE di Trento

Nell’ambito della mostra “BioArt. Ricerche d’avanguardia e immaginario artistico” a Palazzo delle Albere è stata realizzata, per il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, Cloroplastic, un’installazione stampata in 3D. L’opera è stata realizzata dal produttore italiano di stampanti 3D WASP utilizzando come materiale di stampa 3D un PLA trasparente di origine vegetale.

Cloroplastic è un’opera collettiva, ispirata alla natura e in grado di reagire a stimoli provenienti dall’ambiente. È stata costruita attraverso l’utilizzo di tecniche di fabbricazione digitale e di laboratorio biotecnologico: le piante sono state messe a dimora dai partecipanti agli Open Lab, la membrana esterna è stata realizzata dall’Hub milanese di WASP Superforma e il sistema di illuminazione dal MUSE FabLab. L’opera rappresenta il sistema dei tilacoidi presenti nei cloroplasti delle cellule vegetali ed è il risultato del percorso di condivisione del sapere scientifico avvenuta nel corso degli Open Talks&Labs organizzati dal

MUSE nell’ambito del progetto ACDC – Artificial Cells with Distributed Cores. La membrana esterna di Cloroplastic è stata stampata in 3D con la stampante WASP 3MT HDP ottimizzata anche per il grande formato, utilizzando PLA trasparente riciclato di origine vegetale. I visitatori della mostra possono

Smalticeram rivoluziona la stampa digitale ceramica

Smalticeram è il colorificio che dagli anni ‘70 accompagna le ceramiche nei processi di innovazione. Continua ricerca, tecnologie avanzate e attenzione all’ambiente sono i principi che da sempre guidano l’azienda nello sviluppo di nuove soluzioni per il mercato ceramico. L’ultimo progetto nato dai laboratori Smalticeram si chiama Innovation 3D. Come si può intuire dal nome, si tratta di un sistema innovativo in grado di portare la stampa digitale a un altro livello. Nasce così un capitolo nuovo per l’industria ceramica: è ora possibile ottenere incredibili effetti a rilievo su infinite combinazioni grafiche. Innovation 3D si articola in tre diverse soluzioni operative per rispondere a tutte le esigenze della ceramica moderna. SJ Riservax è l’inchiostro strutturante per incisioni di superficie, lo strumento ideale

per ottenere effetti tridimensionali su superfici lisce o leggermente a rilievo. Combinato con smalti specifici crea delle perfette incisioni sulla superficie che danno vita a spettacolari effetti rilievo. SJ Riservax è perfettamente compatibile con tutte le unità di stampa. SJW + GF è la colla digitale a base acqua a fusibilità variabile abbinata alle graniglie della serie GF che rende possibile la creazione di infiniti effetti rilievo e diverse superfici tattili. Il tutto è riproducibile in tempo reale grazie a un sistema totalmente digitalizzato. Fanno parte di Innovation 3D anche gli SMALTI SJT, smalti digitali in soluzione totalmente acquosa per applicazioni a rilievo. Questa è un’innovazione made in Smalticeram. L’applicazione degli smalti di SJT mediante apposite unità di stampa, permette di ottenere superfici ad alto spessore con la

interagire con l’opera fornendo la luce necessaria alle piante per attivare il processo di fotosintesi. L’installazione ospita piante di Impatiens walleriana messe a dimora dai partecipanti agli Open Lab, attraverso l’utilizzo di tecniche di micropropagazione.

precisione assoluta della stampa digitale. Gli smalti SJT consentono di riprodurre qualsiasi tipo di struttura ceramica. Il sistema Innovation 3D è perfettamente compatibile con tutti i materiali a emissioni ridotte della serie SJ 9000. Grazie a Smalticeram è possibile creare superfici dagli effetti tattili fino a ora inimmaginabili, adatti sia alle grandi lastre sia ai piccoli formati, il tutto nel rispetto della natura.

RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 8

Dalla moda nuove opportunità per gli stampatori

Come ricorda FESPA, la federazione internazionale di associazioni nazionali per la comunità della stampa serigrafica, della stampa digitale e della stampa tessile, l’industria della moda è un enorme mercato globale. Uno dei fenomeni che si sono maggiormente affermati nell’ultimo decennio è quello della fast fashion, ovvero della produzione di abiti di bassa o media qualità a prezzi molto bassi che prevede il lancio di nuove collezioni continuamente e in tempi brevissimi. Di fatto è la strategia alla base delle grandi catene che si trovano in qualsiasi centro commerciale. Se da un lato ha reso la moda democratica e accessibile a tutti, dall’altro lato

nei mercati della moda sostenibile e dell’upcycling sono piuttosto piccoli e aperti a lavorare con i partner. Questo rende molto più facile per gli stampatori mettersi in contatto per acquisire competenze nella stampa tessile e nella lavorazione tessile per articoli personalizzati. Con design di marca di alta qualità, tirature limitate e moda personalizzata, gli articoli possono essere venduti a prezzi notevolmente più alti rispetto all’abbigliamento da lavoro o ai regali fotografici. L’industria ha anche visto un aumento degli appassionati di moda che acquistano da piccoli e micro fornitori. Questi non tendono a produrre nulla da soli, ma usano il loro design e la loro esperienza online come campo di gioco per fornitori

Scopri le soluzioni di Meccanotecnica per la produzione di libri stampati in digitale

MECCANOTECNICAGROUP

Ci vediamo agli Hunkeler innovationdays 2023!

27 Febbraio - 2 Marzo - Hall 2

Universe, gruppo di piega e cucitura automatica a filo refe. La soluzione a fogli singoli per una produzione veloce e versatile di libri stampati in digitale.

Universe Web , gruppo di piega e cucitura automatica a filo refe.

La soluzione per la produzione di libri stampati in digitale direttamente da bobina.

Stampa industriale
BOOK... YOUR
FUTURE
MECCANOTECNICA S.p.A. VIA CASALE n.16 • 24060 TORRE DE’ ROVERI (BG) - ITALY TEL. +39 035 585 111 • info@meccatec.it - www.meccanotecnicagroup.com

Ogni crisi porta con sé delle opportunità. Sebbene l’industria della stampa abbia attraversato un periodo di difficoltà a causa della pandemia, il 2023 sarà un anno positivo in cui gli attori del settore si apriranno a cambiamenti importanti seguendo le tendenze in atto per ampliare il proprio business.

Industria della stampa prospettive per il 2023 e oltre

L’industria della stampa è stata immersa in una tempesta perfetta. Il Covid-19 ha dato impulso alla trasformazione digitale e ha spostato il suo paradigma su nuovi modelli di business. I protagonisti del settore non possono più aspettare, è il momento di innovare.

Le previsioni

Nel 2021, il mercato globale della stampa commerciale ha registrato un valore di 433,79 miliardi di dollari. Si stima che entro la fine del 2027 varrà 484,22 miliardi di dollari, con un CAGR di circa l’1,74% nel periodo 2022-2027. A cinque anni dal 2021, si prevede che il mercato della stampa attraversi una fase di crescita notevole, nonostante la pandemia abbia sconvolto profondamente molte industrie a livello globale, inclusa quella della stampa. Quindi, non crediate che “la stampa sia morta”.

È una bufala. Le tecnologie di stampa avanzate abbracceranno media innovativi e forme di comunicazione che vanno oltre l’immaginazione. Inoltre, il settore della stampa è pronto per espandersi a causa dei problemi di privacy e dell’eccessiva saturazione che le piattaforme digitali subiscono. Si prevedono cambiamenti significativi nel prossimo futuro: alcune delle principali aziende di stampa stanno adattando a metodi innovativi e stanno adottando la tecnologia di stampa digitale per la personalizzazione.

Industria grafica e pubblicazioni

La stampa di giornali e riviste è stata la più colpita durante la pandemia. Le vendite si sono interrotte

a causa della diffusione del lavoro da casa e il passaggio dei lettori ai canali online. L’industria grafica – PoS (punto vendita) e display di grande formato – è stata colpita dai lockdown poiché le persone hanno smesso di visitare negozi, bar, ristoranti e hotel. Inoltre, la stampa commerciale come newsletter, manuali e moduli ha sofferto gravemente.

Questo radicale calo della domanda è stato causa di difficoltà per diversi fornitori di servizi di stampa. Dopo la pandemia, un ambiente nuovo e aperto ha creato migliori opportunità per le aziende che sono riuscite a sopravvivere.

Oggi infatti ci sono meno richieste di lavori di stampa di basso valore. Al contrario, oggi l’industria della stampa si concentra sull’aggiunta di interesse e di valore ai propri prodotti.

10 OSSERVATORIO MERCATO RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023

I supporti di stampa

Il calo della richiesta di prodotti stampati si è riflesso sul mercato dei supporti di stampa. Carta da giornale, carta patinata/non patinata meccanica e senza legno, hanno tutti registrato un calo dei volumi. Secondo il rapporto Smithers, il consumo di supporti di stampa è diminuito del 10,4% nel 2020 (229,6 milioni di tonnellate) rispetto alla situazione pre-Covid-19 nel 2019 (256,2 milioni di tonnellate).

I volumi di film e cartone da imballaggio sono più re -

silienti e torneranno alla loro crescita positiva entro il 2025. Inoltre, entro il 2030 gli imballaggi rappresenteranno quasi i due terzi del mercato globale della stampa e l’editoria rappresenterà quasi il 40% del volume di stampa nel 2030. Molte aziende di cellulosa e carta hanno chiuso stabilimenti produttivi o addirittura riconvertito le macchine esistenti. È ormai imperativo stabilire un equilibrio in questo mercato instabile. Ci saranno interruzioni a breve termine nella fornitura di polpa recuperata. I brand owner e le normative ambientali sconvolgeranno ulteriormente il mercato nel corso tempo, forse nell’arco di oltre un decennio.

Sull’onda dell’e-commerce

Per salvaguardare le proprie entrate durante la pandemia e i lockdown, i rivenditori hanno optato per l’e-commerce e soluzioni innovative direct-toconsumer per continuare a offrire i propri servizi. Rispetto al 2019, il volume degli imballaggi per l’e-commerce è aumentato del 40%. Infatti, ogni acquisto richiede un imballaggio aggiuntivo con etichette di consegna.

Con la tecnologia di stampa avanzata, le aziende possono ora fornire servizi a valore aggiunto con opzioni per il dato variabile. I rivenditori online possono aggiungere questa funzione dopo aver ricevuto gli ordini elettronicamente. Gli imballaggi per l’e-commerce creano connessioni all’interno dei canali di vendita. Un’altra opzione redditizia è collaborare e installare macchine da stampa nel centro di distribuzione di grandi realtà di e-commerce. Tuttavia, i piccoli rivenditori online possono adottare una strategia di produzione interna e investire in una macchina da stampa digitale su piccola scala.

La domanda di prodotti stampati

Nel passato molti analisti hanno predetto la morte della stampa sotto forma di libri, pubblicità, giornali e riviste quando questi hanno iniziato a spostarsi online. Tuttavia, questa previsione non si è assolutamente avverata e molti comparti del settore sono perfettamente in salute. Direct marketing, materiale promozionale, brochure, cataloghi e altri materiali stampati sono ancora molto utilizzati dalle aziende. La stampa è ora considerata un’opzione di qualità superiore, più tattile e più professionale rispetto alle alternative online.

Il settore della stampa è rimasto solido e rilevante durante tutta la rivoluzione digitale adottando nuove tecnologie, razionalizzando le esigenze dei consumatori e fornendo vari prodotti e servizi. Coloro che non sono riusciti ad adattarsi alle nuove tecnologie e ai nuovi metodi di business hanno cessato l’attività, sono stati acquisiti da un’altra società o hanno sempre più difficoltà a svolgere la propria attività. ◗

11 Industria grafica RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023

Editoria di varia un altro anno in netta crescita

L’editoria di varia in Italia nel 2022 (libri a stampa di narrativa e saggistica acquistati nelle librerie fisiche, online e grande distribuzione organizzata) ha venduto 1,671 miliardi di euro di libri a prezzo di copertina, per 112,6 milioni di copie, in lieve calo rispetto all’anno precedente (-2,3% a valore e -2,4% a copie), ma comunque in netta crescita rispetto al 2019 (+13,1% a valore e +13,3% a copie). Nel 2022 gli italiani hanno comprato 13 milioni di libri in più che nel 2019. “L’editoria italiana tiene e si consolida rispetto al pre-pandemia, ma deve affrontare nuove sfide”, ha spiegato il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e della Federation on European Publishers (FEP) Ricardo Franco Levi illustrando alla giornata conclusiva del XL Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri i dati di mercato realizzati in collaborazione con Nielsen BookScan. “A fronte di un’inflazione a due cifre che pesa sui bilanci famigliari, gli editori hanno mantenuto stabili i prezzi di copertina, ma la crescita dei costi della carta e dell’energia riduce drasticamente i margini mettendo in crisi gli operatori più fragili della filiera, come piccoli editori e librerie indipendenti. Sono problematiche che devono essere affrontate ora che Governo e Parla -

L’editoria di varia (romanzi e saggistica) vale nel 2022 1,671 miliardi: cala del 2,3% rispetto al 2021, ma rispetto al 2019 gli italiani hanno comprato 13 milioni di libri in più. Si muove tutto il mercato, non solo i bestseller.

C’è ripresa nel canale delle librerie fisiche, diminuiscono invece le vendite dell’online e della grande distribuzione.

mento si apprestano a discutere di una nuova legge di sistema per il libro”.

Il confronto con l’Europa

L’Italia si conferma la sesta editoria nel mondo (dopo Usa, Cina, Germania, UK e Francia) e la quarta in Europa. Il Paese europeo che ha avuto un andamento del mercato più simile a quello italiano è la Francia, con una grande crescita nel 2021 seguita da una flessione nel 2022. La Germania, in calo del 2,1% nel 2022, aveva avuto invece una crescita modesta nel 2021. La Spagna, infine, è l’unico grande Paese a segnare, dopo una performance molto positiva nel 2021, una crescita considerevole (+5,5%) anche nel 2022.

I prezzi dei libri non aumentano

Rispetto al 2021, calano le novità a stampa pubblicate (76.575, -10,5%), comunque in crescita del 3,8% rispetto al 2019. Il prezzo medio del venduto è di 14,84 euro, uguale a quello del 2021 e inferiore dello 0,9% rispetto al 2019. Nel 2022 calano anche gli e-book pubblicati (35.200, -28,6%).

Audiolibri ed e-book

Cresce il mercato degli audiolibri, cala quello degli ebook. Il valore del mercato della varia, pari a 1,671 miliardi per i soli libri a stampa, cresce fino a 1,775 miliardi (-2,5% sul 2021) se teniamo conto anche di audiolibri ed e-book. Gli audiolibri, in particolare, passano da 24 milioni di euro (valore degli abbonamenti) nel 2021 a 25 nel 2022, in crescita del 4,2%. Cala il mercato degli e-book, passando da 86 milioni di euro a 79, con una flessione dell’8%.

La crescita delle librerie fisiche

Dopo il crollo subito nel 2020, le librerie fisiche continuano la loro ripresa e chiudono l’anno con 889 milioni di euro di vendite, in crescita dell’1% rispetto all’anno precedente. Tale crescita ha interessato soprattutto le librerie di catena che, nelle città, nelle stazioni e negli aeroporti hanno beneficiato della fine del lockdown. Ma questo dato non basta a bilanciare le perdite dell’online (vendite calate del 5% a 705 mi -

12 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 OSSERVATORIO MERCATO

■ Narrativa italiana

■ Narrativa straniera

■ Fumetto

■ Bambini e ragazzi

■ Saggistica generale

■ Saggistica professionale

■ Manualistica

lioni) e della grande distribuzione che continua la sua discesa con un -10% a 77 milioni. Il primo canale di acquisto per i libri sono le librerie fisiche la cui quota di mercato cresce al 53,2%, segue l’online con il 42,2%, la grande distribuzione si riduce al 4,6%.

Cresce (tanto) il catalogo

Si muove tutto il mercato, non solo i bestseller. I 100 titoli più venduti pesano sul totale del mercato solo per l’8,1% a valore di copertina e per il 7,1% a copie: segno di un mercato distribuito su un sempre maggior numero di titoli. Rispetto al 2019, il catalogo è cresciuto del 18%, le novità pubblicate durante l’anno dell’8%.

I generi più venduti

L’andamento per generi nel 2022 è stato molto disomogeneo con una forte crescita di tutta la fiction (fumetti +8,6%, narrativa straniera +7%, narrativa italiana +4,9%) e una significativa flessione della saggistica generale (-8,6%) e professionale (-12,3%). Escludendo le prime quattro settimane dell’anno e il periodo estivo, i primi cento titoli hanno sempre venduto meno nel 2022 che non nel 2021, segnale di un mercato che si è retto più sul catalogo che sulle nuove proposte. A conferma di ciò, il libro più venduto nel 2022 è stato in realtà pubblicato l’anno prima e, più in generale, nella top 10 compare anche un titolo del 2019 e uno di inizio 2020. Nessuna uscita programmata a ridosso del periodo natalizio è finita in top ten (l’anno scorso erano due). Tra i libri che hanno avuto più successo durante l’anno rispetto al 2021: la manualistica per la casa cresciuta del 247%, i romanzi d’amore italiani (+194%), la chick lit italiana (+184%), i fumetti per la fascia 10-13 anni (+64%), i quiz per il tempo libero (+61%), i romanzi d’amore stranieri (+49%), le guide turistiche (+48%). ◗

Valore del mercato di varia in miliardi di euro a prezzo di copertina e variazioni percentuali rispetto agli anni precedenti

-2,3% Rispetto al 2021 (-4,1 Ml di euro di spesa in meno)

1,671 miliardi nel 2022

+13,1% Rispetto al 2019 (+193 Ml di euro di spesa in più)

Valore a prezzo di copertina del mercato trade nelle 52 settimane del 2022. Si intendono le vendite di libri a stampa in librerie fisiche, online e grande distribuzione. È esclusa l’editoria scolastica.

Valore del mercato di varia in miloni di copie e variazioni percentuali rispetto gli anni precedenti

112,6 milioni nel 2022

-2,4% Rispetto al 2021 (-2,7 ml di copie comprate in meno)

+13,3% Rispetto al 2019 (+13,2 ml di copie comprate in più)

Copie vendute nel mercato trade nelle 52 settimane del 2022. Si intendono le vendite di libri a stampa in librerie fisiche, online e grande distribuzione. È esclusa l’editoria scolastica.

13 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 Editoria libraria Quote di mercato a valore per generi e andamento percentuale Δ% 2022/’19
Fonte: Ufficio studi AIE su dati Nielsen BookScan (esclusa GDO)

Production printing alleanza strategica con il digitale

Nel nuovo scenario lavorativo, le principali fonti di preoccupazione per le aziende riguardano la difficoltà nella gestione degli aggiornamenti da remoto, del comportamento dei dipendenti e dei dati off-site. Il 91% degli intervistati, nell’ambito di uno studio realizzato da Canon, prende in considerazione l’acquisto di sistemi di stampa o scansione che integrino nativamente funzioni di sicurezza.

Iprincipali settori industriali stanno gradualmente inserendo la tecnologia digitale nel proprio processo. L’industria della stampa di produzione, ovviamente, non è da meno. La stampa digitale continua a crescere perché offre un modo conveniente ed efficiente per stampare contenuti in maniera flessibile su vari supporti, tra questi carta, tela, cartoncino, plastica e altro ancora. La società di analisi e consulenza Smithers afferma che la quota di pagine realizzate con stampanti digitali nel 2019 è stata del 17% e che entro il 2024 tale quota raggiungerà il 21%. Questa tecnologia ha la capacità di rivoluzionare il modo in cui le aziende conducono le operazioni di stampa.

Di fronte ai cambiamenti che si sono verificati negli ultimi anni, l’industria della stampa di produzione continua ad andare avanti sviluppando tecnologie innovative e perfezionando nuovi approcci per raggiungere e fidelizzare i clienti.

La sostenibilità

L’attenzione alle pratiche sostenibili sarà sempre alta, con una pressione sempre maggiore sulle imprese affinché adottino politiche rispettose dell’ambiente e si diffonda la consapevolezza di queste problematiche tra gli imprenditori.

Uno dei modi in cui le aziende hanno migliorato la so -

stenibilità e ridotto gli sprechi è attraverso la stampa on-demand su materiali personalizzati. Prima della stampa digitale, le aziende erano costrette a stampare grossi ordini per mantenere bassi i prezzi; ora invece è possibile stampare solo le quantità di cui il cliente ha bisogno. Se sono necessarie modifiche in un secondo momento, è possibile eseguirle e si riducono gli sprechi di materiali. Le aziende di stampa stanno inoltre implementando strutture per il riciclo interne all’impianto per ridurre al minimo gli sprechi di carta, inchiostro, cartucce e altri sottoprodotti del processo di stampa. Le aziende possono realizzare una serie di interventi per rendere i processi più ecosostenibili. Il più incisivo è probabilmente il riutilizzo di carta e altri supporti di stampa, uno sforzo semplice ma efficace.

La stampa del dato variabile

Le aziende molto attive a livello pubblicitario utilizzano spesso pubblicità postale e altri supporti stampati per aumentare la consapevolezza del proprio marchio,

14 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 FOCUS

Production Printing & Finishing

pubblicizzare prodotti e attirare nuovi clienti. In passato, questi articoli stampati erano tutti uguali, ma con la stampa di dati variabili (VDP), le aziende possono ora creare messaggi personalizzati per destinatari specifici. La stampa di dati variabili utilizza software e tabulati di dati per modificare automaticamente l’output della macchina da stampa digitale, apportando modifiche per personalizzare la messaggistica. Ad esempio, un’azienda potrebbe utilizzare la stampa di dato variabile per creare pubblicità postale personalizzata con nomi di singoli clienti e le tipologia di prodotto. Qualsiasi azienda che investa nel direct mail può implementare le tecnologie per il dato variabile. In teoria, questo può aumentare il tasso di risposta e rendere i clienti più propensi all’acquisto. I dati attuali indicano che l’88% dei clienti ha maggiori probabilità di acquistare quando i rivenditori distruibuiscono pubblicità personalizzata.

Le stampanti digitali per etichette

La stampa digitale è entrata a pieno titolo anche nel mondo delle etichette, molte aziende hanno inserito le tecnologie digitali in sala stampa e offrono una produzione ibrida. Ogni prodotto necessita di un’etichetta di qualità e le stampanti digitali possono oggi garantire elevate qualità in basse tirature.

Queste soluzioni offrono numerosi vantaggi agli utenti: permettono di produrre volumi di etichette in modo rapido e semplice; consentono una maggiore personalizzazione rispetto alle tradizionali stampanti per etichette con colori, tagli e formati prestabiliti; stampa on-demand

Finishing ed effetti speciali

Oggi, aziende e consumatori si aspettano molto di più di un foglio di carta bianco con poche parole e immagini a colori. Dal 2023 in poi, effetti speciali e finiture accattivanti saranno vitali per attirare l’attenzione dei potenziali clienti.

La possibilità di applicare toner neon, bianco, trasparente o personalizzato in aree specifiche migliorerà i prodotti stampati e li renderà più attraenti agli occhi del destinatario. La vernice può essere aggiunta per creare effetti 2D o 3D e gli stampati possono essere personalizzati con foil, effetti metallizzati e gloss. È possibile aggiungere effetti d’impatto, come le vernici spot, per attirare l’attenzione su una o più aree della stampa e il taglio laser può creare trame uniche.

Semplificazione ed efficienza

Indipendentemente dalle attuali condizioni di mercato, l’efficienza è importante. La razionalizzazione dei flussi di lavoro è essenziale per qualsiasi società che conduce operazioni di stampa e molte di esse raggiungono questa efficienza spostando tutti i propri processi all’interno dell’azienda.

I vantaggi di portare l’intero processo di prestampa, stampa e finitura internamente sono numerosi. Oltre al risparmio sui costi, ci sono anche vantaggi per la sicurezza. Le aziende possono anche godere di un maggiore controllo e apportare modifiche in modo più rapido.

per eventi speciali, promozioni e personalizzazione per il cliente; permettono ai prodotti di raggiungere gli scaffali più velocemente, poiché le aziende non sono rallentate dai tempi di attesa.

Ampliare l’offerta di prodotti

È un momento difficile per le aziende di stampa e molti gruppi stanno imparando che per rimanere competitivi devono espandere la propria offerta di prodotti e servizi. Mentre alcuni sono cauti nell’avventurarsi in nuovi mercati e nel raggiungere settori in cui non possono essere competitivi, molti stanno prendendo in considerazione servizi di nobilitazione della stampa ed effetti speciali.

Agli Hunkeler

Innovationdays, dal 27 febbraio al 2 marzo 2023 a Lucerna, Svizzera, si parlerà di questi temi. Nelle prossime pagine, alcune novità in esposizione.

Le basse tirature

Prima della stampa digitale era praticamente impossibile trovare una tipografia che stampasse una singola copia o una piccola tiratura a un prezzo accessibile. Il motivo era semplicemente economico, poiché la manodopera e il processo di stampa offset rendevano molto costosa la realizzazione di un piccolo lotto.

La stampa digitale ha invertito questa tendenza: la stampa on-demand e le tirature brevi sono più economiche ed efficienti grazie a questa tecnologia. ◗

15 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023

Fujifilm Jet Press 750S l’evoluzione continua…

A fine 2022, l’azienda ha annunciato una nuova modalità di stampa e una maggiore flessibilità per il modello Jet Press 750S High Speed, disponibile da inizio 2023.

ti, offrendo una flessibilità ancora maggiore agli utenti.

L’evoluzione della Jet Press 750S continua con l’aggiunta della nuova modalità alto valore e una maggiore altezza della pila di alimentazione e uscita. Da quando Fujifilm ha lanciato il modello originale della Jet Press 720 nel 2011, modelli aggior nati e funzionalità avanzate sono stati un ap puntamento fisso nel suo percorso di sviluppo. Dal lancio

della Jet Press 720S nel 2014, all’arrivo della Jet Press 750S nel 2018 e del modello Jet Press 750S High Speed nel 2021. Più di dieci anni dopo la prima iterazione della macchina da stampa a getto d’inchiostro B2 di punta di Fujifilm, l’azienda ha continuato ad ascoltare le richieste del mercato e le esigenze dei suoi clienti per rendere la Jet Press ancora più versatile e flessibile, affinché possa essere utilizzata per un maggior numero

di lavori di stampa, oltre alla sua ben nota capacità di produrre una qualità di stampa, che è diventato riferimento del settore.

Nuova modalità alto valore Di conseguenza, l’azienda sta introducendo una nuova modalità alto valore che offre una terza opzione di produzione, oltre alle modalità alta qualità e alte prestazioni già disponibili. La nuova modalità alto valore si colloca tra le modalità alta qualità e alte prestazioni della Jet Press. Stampa alla stessa risoluzione della modalità alta qualità (risoluzione nativa di 1200x1200 dpi), ma senza la necessità del Rapid Coagulation Primer (RCP). Questo livello intermedio è ideale per le applicazioni che non richiedono la massima qualità prodotta dalla modalità alta qualità e, poiché non utilizza RCP, i costi di gestione sono ridot-

Vantaggi anche per le cartotecniche Oltre alla nuova modalità alto valore, Fujifilm sta introducendo anche un’opzione per aumentare l’altezza della pila di alimentazione e uscita sulla Jet Press 750S, offrendo molteplici vantaggi di produzione alle aziende di stampa commerciali e alle cartotecniche di packaging in cartone pieghevole. L’altezza aggiuntiva di 300 mm consente di utilizzare altri 1.000 fogli di cartone pieghevole da 300 μm (ovvero un aumento del 37%). Ciò ha anche l’ulteriore vantaggio di aumentare il tempo di funzionamento continuo a oltre un’ora per il cartone pieghevole e a più di due ore per i più sottili supporti usati nella stampa commerciale. La modalità alto valore e le opzioni di maggiore capacità saranno disponibili dall’inizio del 2023.

Taro Aoki, Head of Digital Press Solutions, Fujifilm Europe, commenta: “Le aziende di stampa hanno bisogno di flessibilità. Devono potersi adeguare, da un giorno all’altro, alle richieste del mercato in rapida evoluzione e spesso imprevedibili. Grazie all’aggiunta della modalità alte prestazioni sulla Jet Press lo scorso anno, siamo stati effettivamente in grado di offrire i vantaggi di due macchine da stampa in una, consentendo agli utenti di passare facilmente da lavori di qualità molto alta e a basse tirature, a lavori di produzione di massa ad alte tirature. Ora, con la terza modalità alto valore e la capacità di gestire volumi più elevati di stampa in continuo, offriamo ancora più flessibilità ai nostri clienti, il tutto in una sola macchina”. ◗

16 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 FOCUS
HunkelerInnovationdays Hall12023

Kodak Prosper Ultra 520 alta qualità e produttività eccezionale

Tenendo fede alla sua promessa di fornire le migliori soluzioni della categoria che sono anche le più innovative, Kodak presenterà la sua ultima tecnologia per la stampa di produzione digitale ad alta velocità e per la gestione del flusso di lavoro end-to-end agli Hunkeler Innovationdays 2023.

HunkelerInnovationdays

La macchina da stampa Kodak

Prosper Ultra 520 sarà il fiore all’occhiello dello stand Kodak P5 nel padiglione 2 degli Hunkeler Innovationdays, che si terranno a Lucerna dal 27 febbraio al 2 marzo. La macchina da stampa inkjet a bobina lanciata di recente sarà esposta per la prima volta in Europa. Sfruttando appieno la tecnologia inkjet in continuo Kodak

Ultrastream, Prosper Ultra 520 offre un’eccezionale qualità di stampa offset a velocità elevate, una grande flessibilità applicativa e consente agli stampatori di trasferire con profitto più lavori dall’offset tradizionale al digitale.

Focus sulla Prosper Ultra 520 Kodak presenterà una configurazione da bobina a bobina in cui Prosper Ultra 520 è integrata con

uno svolgitore Hunkeler UW8 e un riavvolgitore RW8 insieme al sistema di ispezione della bobina Hunkeler WI8 tramite la sua interfaccia ad architettura aperta. La macchina stamperà dal vivo tre versioni di un “magalog” (una combinazione di rivista e catalogo) con diversi contenuti editoriali e di marketing. Quest’applicazione impegnativa include immagini di grandi dimensioni ad alta risoluzione e un design accattivante che sfrutta la capacità della macchina da stampa Prosper Ultra 520 di stampare una copertura di inchiostro pesante su carta offset standard a 150 mpm. I partecipanti alla fiera potranno anche vedere un’ampia raccolta di applicazioni finite stampate sulla Prosper Ultra 520 Press e sulla Prosper 7000 Turbo Press, la macchina da stampa digitale più veloce al mondo con velocità fino 410 mpm. L’impressionante gamma di campioni esposti includerà pubblicazioni commerciali, libri a colori, giornali, cataloghi, cartoline e direct mail.

Il flusso di lavoro

Kodak Prinergy On Demand Business Solutions gestisce tutta la produzione, la collaborazione con i clienti e i processi aziendali Per consentire una produzione efficiente e redditizia nell’ambiente di stampa digitale e per realizzare un concetto di “fabbrica intelligente”, è necessario un potente flusso di lavoro. Kodak presenterà Kodak Prinergy On Demand Business So -

lutions, la prima soluzione di flusso di lavoro end-to-end per il settore della stampa. Potenziato dall’automazione del flusso di lavoro Prinergy On Demand e dal cloud Microsoft Azure, Prinergy On Demand Business Solutions rimuove la complessità riunendo soluzioni software di e-commerce, MIS/ERP e collaborazione specifiche per la stampa, completamente integrate e gestite esclusivamente da Kodak. Durante l’evento, Prinergy On Demand Business Solutions gestirà il flusso di lavoro della stampa digitale e terrà traccia dell’intero processo di produzione del magalog fino al prodotto finale con pinzatura centrale.

Oltre alle sue attività nell’area espositiva, Kodak parlerà delle sue soluzioni per un’integrazione fluida ed efficiente del flusso di lavoro nell’ambiente di stampa digitale alla conferenza DOXNET, che si terrà il 28 febbraio nell’ambito degli Hunkeler Innovationdays.

“Siamo entusiasti di utilizzare Hunkeler Innovationdays per la prima europea della macchina da stampa Kodak Prosper Ultra 520, che facilita la transizione degli stampatori dalla produzione offset a quella digitale grazie alla qualità, alla produttività e alle tante applicazioni possibili”, ha affermato Jim Continenza, presidente esecutivo e amministratore delegato di Kodak. “Le macchine da stampa Kodak Prosper, con la loro architettura ad alta velocità e l’uso di inchiostri brevettati, pigmentati con nanoparticelle a base acqua e con agenti di ottimizzazione, forniscono soluzioni complete per la stampa economica e ad alto rendimento di un’ampia gamma di applicazioni in tutti i segmenti del mercato della stampa”.◗

17 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 Production Printing
2023
Hall2

Ricoh presenta Pro VC70000e

L’azienda partecipa agli Hunkeler Innovationdays per mostrare come la flessibilità nella produzione sia un fattore fondamentale per rispondere alle sfide economiche e operative.

Le più recenti tecnologie Ricoh sviluppate per offrire flessibilità, anche in basse tirature, sono sotto i riflettori agli Hunkeler Innovationdays 2023. Durante l’importante evento globale dedicato ai sistemi di stampa a modulo continuo, Ricoh metterà in evidenza le innovazioni che caratterizzano il suo pluripremiato portfolio di soluzioni hardware e software, nonché la gestione dei flussi di lavoro. Questi aggiornamenti semplificano la produzione, migliorano la produttività e la qualità, supportando la migrazione dall’analogico al digitale.

Anteprima mondiale

Ricoh mostra per la prima volta in tutto il mondo il sistema inkjet a modulo continuo Ricoh Pro VC70000e. Le ottimizzazioni che riguardano i software di Ricoh Pro VC70000e includono tool per l’automazione dei processi produttivi e funzionalità di business intelligence, mediante Ricoh Pro Scanner e Ricoh Supervisor. L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico messi a disposizione dall’Automation Suite di Ricoh semplificano le attività e rendono i processi decisionali più efficaci. La tecnologia proprietaria per l’undercoating garantisce ele-

vata qualità e una gamma di applicazioni più ampia, migliorando ulteriormente la realizzazione dei dettagli e dei colori vivaci. Inoltre, in un periodo come quello attuale in cui la carenza di materiali a livello globale influisce sulla scelta dei supporti, la tecnologia proprietaria Ricoh per l’undercoating è in grado di creare una superficie di stampa standardizzata che consente di ottenere risultati eccellenti su una gamma ancora più ampia di media.Ricoh Pro VC70000e può essere aggiornata direttamente sul campo con i modelli Pro VC70000 esistenti. Grazie alla soluzione compatta Ricoh Pro V20100, i visitatori degli Hunkeler Innovationdays 2023 possono toccare con mano la flessibilità e l’efficienza della produzione monocromatica inkjet a modulo continuo. Ricoh Pro V20100 consente ai commercial printer e agli stampatori di libri di realizzare facilmente foglietti illustrativi di medicinali, libri, applicazioni transazionali e di direct mailing, solo per fare alcuni esempi.

L’inkjet

a foglio firmato Ricoh Numerosi sample di stampa e uno spazio “virtuale” mostrano le possibilità della soluzione di stam-

pa inkjet a foglio Ricoh Pro Z75 B2 che sarà resa disponibile sul mercato prossimamente. Questa tecnologia all’avanguardia integra le teste di stampa e gli inchiostri più recenti di Ricoh per offrire sia i vantaggi della stampa a foglio che quelli dell’inkjet (bassi costi di gestione, produttività e qualità delle immagini elevata e flessibilità). Ricoh Pro Z75 B2 supporta le basse tirature e accelera la transizione dall’offset al digitale. Il sistema digitale laser a colori Ricoh Pro C9200 a foglio singolo assicura produttività, costi operativi e consumi energetici ridotti. Offre inoltre flessibilità nella realizzazione di applicazioni personalizzate su numerose tipologie di supporti. Ricoh Process Director è invece la soluzione software che rende la produzione efficiente e ottimizzata sia in ambito foglio che modulo continuo. Con il supporto di Ricoh, le aziende hanno a disposizione la formazione e i tool necessari a sviluppare strategie commerciali e di marketing efficaci per cogliere nuove opportunità di business e massimizzare il ritorno sull’investimento. Eef de Ridder, Vice President, Graphic Communications, Ricoh Europe, commenta: “La rapida evoluzione del portfolio Ricoh di soluzioni di stampa di produzione a getto d’inchiostro e a foglio ad elevata velocità consente ai fornitori di servizi di stampa di trasformare il proprio business. Essi possono esplorare nuovi orizzonti grazie a tecnologie continuamente migliorate e a competenze specialistiche. L’offerta completa di soluzioni Ricoh aiuta le aziende a realizzare applicazioni di elevata qualità in differenti tirature, superando così le sfide poste dal mercato”. ◗

FOCUS
18 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
HunkelerInnovationdays Hall22023

Canon nuova tecnologia inkjet a prova di futuro

L’azienda partecipa agli Hunkeler Innovationdays 2023 per mostrare ai visitatori soluzioni di produzione end-to-end potenti e scalabili. In occasione della manifestazione viene presentata anche una nuova tecnologia inkjet.

La nuova tecnologia inkjet di Canon, in mostra a Lucerna, è destinata a supportare i settori della stampa commerciale, dell’editoria, della comunicazione aziendale e del direct mail. L’innovazione tecnologica, pensata per supportare i clienti nello sviluppo di opportunità di crescita sostenibile, è la protagonista indiscussa.

Con il tema “Make It Future-proof”, Canon mostra ai print service provider come potenziare la propria produttività e flessibilità, adottando modelli di business alternativi e soluzioni innovative per la stampa di produzione.

festazione, alcune grandi novità che interessano sia le stampanti inkjet a modulo continuo sia quelle a foglio singolo, oltre alle ultime soluzioni software pensate per velocizzare i processi aziendali e di produzione. Questi sviluppi garantiscono prestazioni di qualità e velocità ancora più superiori per la produzione digitale di un’ampia gamma di applicazioni dedicate ai comparti dell’editoria, del promotion e della comunicazione aziendale.

L’importanza del workflow

Grazie all’ottimizzazione dei processi e allo sviluppo di nuove applicazioni diventa possibile accedere a nuovi mercati e, nel contempo, migliorare l’approccio alla sostenibilità.

Progressi e sviluppi da toccare con mano

I visitatori dello stand Canon possono “toccare con mano” i grandi progressi compiuti dagli ultimi Hunkeler Innovationdays nel 2019. In dimostrazione, tre stampanti digitali impegnate nella produzione di una serie di applicazioni: la stampante inkjet a modulo continuo Canon ProStream, la stampante inkjet a foglio singolo Canon varioPRINT iX e la stampante a toner Canon imagePRESS V1000. Sono inoltre presenti applicazioni realizzate con le stampanti inkjet a modulo continuo Canon ColorStream. Vengono annunciate, in occasione della mani-

Tutte le demo organizzate da Canon nel corso della manifestazione sono effettuate utilizzando la suite software PRISMA per la gestione dei flussi di lavoro, che consente di ottimizzare l’intero workflow di stampa attraverso la perfetta automatizzazione delle attività, dalla preparazione dei progetti di stampa alla loro esecuzione fino alla finitura. I visitatori interessati possono anche scoprire come le soluzioni PRISMA e i servizi professionali Canon consentano di progettare flussi di lavoro end-to-end completi in abbinamento con componenti

software di terze parti. “I visitatori degli Hunkeler Innovationdays 2023 possono sperimentare ancora una volta il potere innovativo della stampa inkjet di produzione di Canon”, ha commentato Jennifer Kolloczek, Planning, Marketing & Innovation Senior Director, Production Print di Canon Europe. “Presentiamo una nuova soluzione inkjet, oltre a una serie di progressi orientati al cliente, che consente agli stampatori di ampliare la loro offerta, soprattutto nelle arti grafiche, settore particolarmente esigente. In mostra anche il potenziale di crescita reso possibile grazie a flussi di lavoro end-to-end perfettamente integrati, attraverso le potenti soluzioni di produzione digitale e le nuove frontiere dell’automazione. In occasione della manifestazione Canon mostra il proprio impegno nel lavoro con partner tecnologici, fornitori di servizi di stampa, acquirenti e tutti soggetti coinvolti nella catena del valore correlata alla stampa. L’obiettivo è quello di aiutare i clienti ad affrontare il cambiamento con successo e resilienza sia nel breve che nel lungo periodo”. Le soluzioni di finitura end-to-end vengono presentate insieme a Hunkeler, partner Canon di lunga data, e a otto altri partner dell’azienda, per evidenziare la stretta correlazione esistente tra tecnologia e innovazione aziendale e mostrare l’ampia gamma di applicazioni possibile grazie alle soluzioni Canon.◗

19 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 Production Printing
2023
HunkelerInnovationdays Hall2

HunkelerInnovationdays

Novità Screen per un’ampia gamma di applicazioni

Screen Europe parteciperà agli Hunkeler Innovationdays 2023 con la macchina da stampa Truepress Jet520HD+ e la nuova Truepress PAC 520P. Con il motto “Creating a Future in Print!”, l’azienda esporrà un sistema di stampa avanzato con livelli molto elevati di affidabilità e produttività.

Integrità dei dati

La macchina da stampa Truepress Jet520HD+, con l’inchiostro SC+ Ink appena lanciato, sarà configurata con il sistema Hunkeler Cut & Stuck (CS8). La nuovissima macchina da stampa digitale a getto d’inchiostro per imballaggi flessibili in carta Truepress PAC520P, invece, aprirà una gamma più ampia di applicazioni consentendo ai clienti di espandere notevolmente il proprio business.

Truepress Jet520HD+

Qualità offset su carte offset standard a velocità di produzione offset con i vantaggi della stampa on-demand variabile e a basse tirature. Con oltre 100 utenti, gli inchiostri SC/SC+ hanno già dimostrato che la primerizzazione non è necessaria.

Il nuovo inchiostro a base d’acqua SC+ ha una gamma cromatica più ampia e raggiunge una qualità paragonabile alla quella della stampa offset.

Truepress PAC520P

Una tendenza in rapida crescita è la riduzione del materiale plastico utilizzato negli imballaggi. Per questo motivo Screen ha sviluppato il nuovo sistema di stampa a getto d’inchiostro ad alta velocità Truepress PAC520P appositamente per la stampa su supporti a base di carta per applicazioni di imballaggi flessibili sostenibili. Questa nuova tecnologia ha un impatto ambientale molto inferiore rispetto ai processi di stampa convenzionali. Ciò eè dovuto ad una drastica riduzione dello spreco di energia e materiale. La Truepress PAC 520P utilizza inchiostri pigmentati brevettati a base d’acqua di nuova concezione conformi alle normative sulla sicurezza alimentare, senza scendere a patti con la qualità e il rendimento.

Gestione automatizzata

Il sistema JI Lite gestisce una serie di telecamere ad alta velocità incorporato e genera dati per la correzione delle testina di stampa per automatizzare ulteriormente la gestione della qualità. Ciò comprende: correzione dell’ombreggiatura (corrispondenza dei colori tra le testine di stampa), gestione degli ugelli mancanti e mantenimento del perfetto allineamento della testina.

Il sistema di ispezione JetInspection è un aggiornamento opzionale dello standard JI Lite. Esegue un’ispezione dettagliata e completa in tempo reale dell’intera immagine di stampa su ogni singola pagina stampata. È in grado di rilevare qualsiasi cosa, dai caratteri OCR, codici a barre decodificati e punti mancanti a sostanze estranee, variazioni di colore e testo in output irregolare. Quando rileva la mancanza dell’ugello, la macchina da stampa si arresta automaticamente, risparmiando tempo e risorse in termini di carta. Screen collabora con venditori di riferimento per il post-stampa e per la stampa on-demand e può offrire soluzioni complete per il flusso di lavoro. Può anche includere la ristampa utilizzando una macchina da stampa per fogli singoli a toner o il sistema di stampa inkjet Truepress.

Flusso di lavoro Equios

I 75 anni di esperienza di Screen si sono tradotti in un workflow avanzato, facile da usare e automatizzato sul. Il flusso di lavoro ibrido di Equios è in grado di gestire dispositivi computer-to-plate, toner e sistemi variabili a getto d’inchiostro continuo ad alta velocità. Dalla gestione preliminare e del colore all’imposizione dinamica e alle cartelle di lavoro intelligenti, Equios è una soluzione completa e può integrarsi sia con i sistemi MIS che con i dispositivi post-stampa.

Stampa di libri e commerciale

La gestione efficiente dei lavori su diversi tipi di carta e formati è una sfida per tutte le aziende di stampa di libri e commerciale. Smart Job Binder di Screen risolve queste difficoltà grazie alle sue sofisticate funzionalità di raggruppamento. ◗

20 FOCUS RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Hall22023

Applicazione di chiusure adesive e tear strip il nuovo approccio di Robatech

Robatech, produttore svizzero di sistemi di applicazione di adesivi, ha sviluppato un dispositivo modulare per l’applicazione rapida di chiusure adesive con pressure-sensitive e di tear strip su confezioni utilizzate nell’e-commerce.

Due teste di spalmatura Vivo 18 con staffa di supporto e CoolTouch

Tear strip e chiusure adesive sulle confezioni per spedizioni offrono ai clienti che comprano online un’esperienza di acquisto positiva: il pacco è facile da aprire, rimane intatto per i resi ed è facile da richiudere. Un modo per le aziende che commerciano online di consolidare la fedeltà dei propri consumatori e di essere sempre più sostenibili. Per consentire ai produttori di confezioni ed imballi di applicare tear strip e chiusure adesive con pressu-

re sensitive in modo efficiente e sostenibile, Robatech adotta un nuovo approccio. La testa di spalmatura Vivo 18 applica una striscia di adesivo hot melt PSA direttamente sulla confezione. Successivamente, il dispositivo di un’azienda partner incolla il tear strip o la striscia di carta siliconata sulla striscia adesiva. Questa tecnologia presenta due vantaggi. In primo luogo, i produttori di confezioni ed imballi possono gestire una velocità della macchina fino a 250 m/min. A titolo di paragone, per l’applicazione di nastro biadesivo o di strisce a strappo preincollate, la velocità deve essere ridotta a circa 100 m/ min. In secondo luogo, la quantità di adesivo rimane così costante che il suo consumo si

Fast application of silicone release liners and tear strips

Tear strips and silicone release liners on shipping packaging offer online customers a positive shopping experience: the packaging is easy to open, remains intact for returns, and is easy to reseal. In this way, online retailers improve customer loyalty and achieve greater sustainability.

To enable packaging manufacturers to apply tear strips and pressure-sensitive adhesive seals efficiently and sustainably to cardboard boxes, Robatech takes a new approach. The Vivo 18 coating head applies a

strip of PSA hot melt adhesive directly to the shipping packaging. Afterwards, the applicator of a partner company applies the tear strip or silicone paper strip to the adhesive strip. This technology has two advantages.

riduce fino al 30%. La testa di spalmatura Vivo 18 applica l’adesivo in maniera uniforme e consente un cut-off definito. Le sue dimensioni ridotte la rendono idonea sia per l’applicazione tear strip che per strisce siliconate, apportando un grande vantaggio per la gestione dell’intera linea e dei ricambi.

Per le buste in pellicola invece l’adesivo viene spalmato sulla striscia di carta siliconata, che viene poi applicata sulla busta stessa. L’applicazione dell’adesivo hot melt direttamente sulla busta di spedizione brucerebbe la pellicola. Il sistema è facile da utilizzare sia tramite la macchina principale, sia tramite l’applicatore o il fusore del sistema di applicazione dell’adesivo. ◗

Sistema con due fusori, una testa di spalmatura Vivo 18 per l’applicazione di tear strip (B) e due teste di applicazione per chiusure adesive (D)

First, packaging manufacturers can run a machine speed of up to 250 m/min. By comparison: For the application of double-sided adhesive tape or pre-glued tear strips, the speed must be slowed down to about 100 m/min. Second, the adhesive quantity is so constant that adhesive consumption is reduced by up to 30 %. The Vivo 18 coating head ensures a uniform coating application with a clean cut-off. The narrow application head can be

used both for applying tear strips and silicone release liners. This simplifies line planning and spare parts inventory. For mailing bags made of film, the adhesive is applied to the silicone paper strip, which is then applied to the mailing bag. Applying the hot melt directly to the mailing bag would burn the film. The system is easy to operate either via the overall machine, the applicator, or the melter of the adhesive application system.

21 Finishing RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
English text

iCE StitchLiner Mark V

l’accavallatrice intelligente

Forgraf, importatrice e distributrice esclusiva della Horizon International Inc., presenta la nuovissima accavallatrice con cucitura a punto metallico iCE StitchLiner Mark V, progettata in funzione della stampa digitale

La nuova iCE StitchLiner Mark V di Horizon deriva dalle accavallatrici a foglio Horizon modello StitchLiner Mark IV e a bobina modello StitchLiner 6000, presenti nel mercato italiano ormai da molti anni e dove hanno riscosso un notevole apprezzamento da parte dei numerosi utilizzatori.

L’ iCE StitchLiner Mark V può essere messa in linea sia direttamente con la stampante a bobina che con un sistema di sbobinatura e taglio ottenendo dei fascicoli, con cucitura a punto metallico, in entrambi i formati a quaderno e ad album (anche nel formato A4 chiuso). L’elevata velocità di lavorazione consente di utilizzare la massima produttività della stampante o del sistema di sbobinatura e taglio.Tutta la gestione della macchina, sia nella fase di avviamento che in quella di regolazione, anche durante la produzione, viene

Dati tecnici

• Formato carta (cucitura a quaderno) max: 508 x 356 mm

• Formato carta (cucitura ad album) max: 610 x 267 mm

• Formato carta min: 194 x 140 mm

• Grammatura carta (interno): da 50 a 200 gr/mq

• Grammatura carta (copertine): da 70 a 350 gr/mq

• Formato fascicolo finito (quaderno) max: 352 x 252 mm

• Formato fascicolo finito (album) max: 263 x 303 mm

• Spessore taglio max: 10 mm

• Velocità max: 6.000 (12.000) fascicoli/h

effettuata tramite un pannello touch screen a colori di grande formato. Le varie schermate sono particolarmente intuitive e di facile lettura essendo costituite da icone che ne facilitano l’utilizzo e che consentono di seguire con facilità la lavorazione in ogni sua fase. Grazie alla totale automazione di tutte le unità del sistema, la fase di avviamento o di cambio lavoro è di circa 30 secondi. Questo ha consentito di aumentare notevolmente la produttività complessiva del sistema grazie anche ad una velocità che può raggiungere le 12.000 copie/h (f.to finito 100 x 85 mm con doppio taglio centrale).

I vantaggi principali

- Cordonatura di ogni singolo foglio: la qualità del prodotto finale è stata notevolmente migliorata. La cordonatura di ogni singolo foglio, prima della accavallatura, consente infatti di ottenere fascicoli con un dorso molto più pressato e quindi fascicoli molto più piatti;

- Trasporto e registro dei fogli: il nuovo sistema di trasporto e registro dei fogli è molto più stabile e fluido anche alle alte velocità. È quindi possibile sfruttare la massima velocità del sistema fino a 6.000 (12.000) fascicoli ora;

- Gestione del dato variabile: la pro-

duzione variabile non richiede alcun intervento dell’operatore. L’iCE StitchLiner Mark V può modificare automaticamente la lunghezza dei punti metallici, la pressione delle cinghie e dei rulli e del trilaterale in funzione del numero delle pagine;

- Alimentatore per copertine (opzionale): l’alimentatore per copertine mod. CF-50D, composto da due cassetti (uno per l’inserimento e l’altro per la pre-carica), consente di inserire la copertina senza alcun rallentamento della velocità di produzione. Possono essere messi in linea fino a 3 unità CF-50D. Il sistema consente inoltre di inserire, in qualsiasi parte del fascicolo, fino ad un massimo di tre fogli;

- Nuovo Formato A4 ad album: con il nuovo iCE StitchLiner Mark V è possibile ora realizzare anche fascicoli ad album in formato chiuso A4 ad una velocità superiore a 5000 fascicoli/h;

- Controllo intelligente: il nuovo sistema di controllo della produzione garantisce (con lettori di codice a barre opzionali) l’esatto abbinamento fra copertina e interno del fascicolo, il controllo della separazione dei fogli e l’automatica espulsione dei fascicoli difettosi;

- iCE LiNK: tutte le macchine HORIZON della serie “iCE”possono essere equipaggiate con il nuovo flusso di lavoro automatico che utilizza la tecnologia cloud e che rappresenta la nuova generazione dei sistemi di controllo HORIZON per il dopo stampa. ◗

22 FOCUS RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
2023
HunkelerInnovationdays Hall2

Meccanotecnica soluzioni di finitura efficienti per la stampa digitale

Meccanotecnica partecipa agli Hunkeler Innovationdays 2023 mostrando le proprie soluzioni di finitura per la stampa digitale. Protagonista dello stand sarà Universe Web.

Il Gruppo Meccanotecnica è un’azienda di riferimento a livello mondiale nella costruzione di gruppi di cucitura automatici a filo refe e linee di raccolta e cucitura per la produzione industriale di libri. Grazie alle quattro filiali estere e a 47 società di rappresentanza, Meccanotecnica è riuscita, nel corso degli anni, a creare una rete di vendita capillare e consolidata, riuscendo ad essere vicina ai clienti e a fornire loro servizi di qualità.

Universe e l’avvento del digitale

Innovazione e progettazione sono nel DNA dell’azienda bergamasca. L’avvento della stampa digitale nel mercato è stato ben accolto da Meccanotecnica: come i clienti si sono adattati al cambiamento, anche Meccanotecnica ha riadattato il modo di approcciare il mercato. Da più di

HunkelerInnovationdays

vi alle medie tirature e di confezionare libri cuciti di alta qualità stampati in digitale.

20 anni a questa parte, attraverso il marchio Universe, è stata sviluppata una nuova tecnologia, una nuova divisione aziendale dedicata alla finitura da stampa digitale. Queste soluzioni sono in grado di raggiungere livelli di produttività e affidabilità impareggiabili e consentono di produrre blocchi libro cuciti a partire da fogli, segnature o bobine stampate con macchine da stampa digitali.

Caratteristiche e vantaggi di Universe Web

Durante gli Hunkeler Innovationdays 2023, Universe Web sarà la protagonista all’interno dello stand di Meccanotecnica nella Hall 2. Il gruppo di cucitura ad alimentazione continua integra i processi di svolgimento della bobina e taglio, permettendo di gestire efficacemente dalle bre -

La linea riduce i costi di produzione minimizzando il personale impiegato e integrando i processi non produttivi come taglio, impilatura e movimentazione della carta. Gli incessanti sforzi nel migliorare ed efficientare il sistema di trasporto dei fogli ed una stazione di impilatura dotata di due coppie di cilindri che lavorano in modo indipendente, Universe Web raggiunge altissimi livelli di prestazione e produttività.

La soluzione di Meccanotecnica consente anche la produzione di libri in basse tirature fino al libro singolo. Grazie alla funzione di auto programmazione, libri dello stesso formato, ma con diversa foliazione, sono gestiti automaticamente grazie alla tecnologia di lettura del barcode.

Tecnologia e servizio Meccanotecnica, insieme alle sue quattro filiali estere e a 47 società di rappresentanza, è da sempre attenta alla soddisfazione del cliente e le elevate prestazioni sono garantite dagli elevati standard costruttivi e qualitativi che si traducono in maggiore efficienza produttiva. “Siamo entusiasti di tornare a partecipare agli Hunkeler Innovationdays dopo quattro anni di stop. Non vediamo l’ora di rincontrare i nostri clienti e vivere la magica atmosfera di Lucerna”, commenta Giulia Sinatra, marketing specialist di Meccanotecnica. ◗

23 Finishing RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Giulia Sinatra marketing specialist di Meccanotecnica
Hall22023

Qualità e versatilità con Duplo DuSense DDC-8000

DuSense DDC-8000 è il verniciatore UV spot digitale di formato B2 progettato da Duplo che consente agli stampatori di produrre lavori di alto valore e molto accattivanti che piacciono sia ai brand che per agli utenti finali. Combina prestazioni di alta qualità, automazione, facilità d’uso, versatilità e un’ampia gamma di abbellimenti per ottimizzare tutte le esigenze di nobilitazione.

Utilizza le affidabili tecnologie di alimentazione e messa a registro Duplo, combinandole con un’interfaccia grafica intuitiva basata su Windows: i tempi di avvio sono limitati e il primo foglio finito è subito utilizzabile, senza scarti. Le esclusive testine Inkjet da 600x600 dpi consentono di abbellire digitalmente una grande

varietà di applicazioni stampate come opuscoli, biglietti da visita, biglietti d’auguri, inviti, certificati… l’elenco è infinito, l’unico limite sarà la fantasia! DuSense DDC-8000 è, inoltre, dotato di modulo foil a freddo in linea per offrire una dimensione completamente nuova alla capacità di nobilitazione perché non necessita di plastificazione e permette di applicare la vernice e il foil in un unico passaggio. Genera risultati di foiling eccellenti, anche con dettagli complessi su supporti fino a 600 g/ m2, aprendo la porta a ulteriori applicazioni di alto valore. La stampa digitale si sta spostando sempre più verso la gestione dei formati B2, e le aziende più attente alla qualità produttiva devono seguire questo trend. DuSense offre

agli stampatori la possibilità di differenziarsi dalla concorrenza nobilitando in modo profittevole e preciso le stampe, con una risoluzione 600 dpi. DuSense è la più economica e compatta attrezzatura della sua categoria, l’investimento ha un sicuro ritorno. Con questa nuova tecnologia Quadient Graphics, tra i principali player per la fornitura di soluzioni complete per la gestione della finitura e nobilitazione di stampati digitali, supporterà ulteriormente il mercato delle arti grafiche in Italia.

Alta definizione

DuSense nobilita le tue stampe con la stesura spot di vernice UV, nelle aree e con gli spessori predefiniti nell’artwork PDF. Le testine inkjet a risoluzione 600x600 dpi realizzano su uno stesso foglio spessori compresi tra i 10 e gli 80 micron in un solo passaggio.

Foil in linea

DuSense è dotato di un modulo di applicazione di foil a freddo in linea. Due rulli porta foil permettono di applicare il foil alla vernice senza necessità di plastificare e generare l’effetto di foil metallico in rilievo grazie alla vernice.

Formato B2+

DuSense è compatibile con qualsiasi stampante digitale 500x700 mm. Con una dimensione massima di 585 x 1068 mm, è possibile infatti gestire un foglio B2 direttamente nell’alimentatore ad aspirazione. Dopo aver avviato il processo di verniciatura Spot UV, l’operatore può lasciare in funzione la macchina fino a 30 minuti, senza sorveglianza, e dedicarsi ad altre attività. ◗

24 FOCUS RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
HunkelerInnovationdays Hall12023
Duplo DuSense DDC-8000 porta la verniciatura UV spot e la nobilitazione a un livello completamente nuovo, sia per i formati di carta che può gestire, sia per la gamma di effetti in rilievo di alta qualità che offre.

Muller Martini anteprima mondiale a Lucerna

Agli Hunkeler Innovationdays, Muller Martini presenterà una novità mondiale con l’accavallatrice-cucitrice Prinova Digital. Verrà esposta sullo stand dell'evento anche la linea di brossura automatica Vareo PRO, con numerosi altri sviluppi.

taglio InfiniTrim, che smista i prodotti finiti secondo vari criteri definiti autonomamente dal cliente.

Commesse reali sullo stand

Per la produzione digitale e ibrida: Muller Martini presenta diverse innovazioni tecniche agli Hunkeler Innovationdays di Lucerna, tra cui l’accavallatricecucitrice Prinova Digital in anteprima mondiale

L’evento industriale di Lucerna è la cornice perfetta per Muller Martini per presentare due innovazioni nella produzione digitale e ibrida, ampliando con un nuovo sistema il proprio portafoglio digitale. L’accavallatrice-cucitrice Prinova Digital, altamente automatizzata e presentata per la prima volta al pubblico, dimostra in modo convincente come la Smart Factory non si limiti più alla produzione di copertine morbide e rigide poiché anche riviste, opuscoli e cataloghi cuciti a punto metallico vengono sempre più spesso stampati e prodotti in digitale.

Produzione ibrida:

Prinova Digital

Per produrre piccole tirature in modo efficiente, economico e, per quanto possibile, senza interventi manuali, è necessario un flusso di lavoro completamente automatizzato, dalla prestampa alla produzione del prodotto

finale. L’accavallatrice-cucitrice ibrida, che produce a 9.000 cicli/ora, non solo è adatta come modello base per la cucitura a punto metallico digitale, ma lavora con sicurezza e affidabilità anche commesse stampate in modo tradizionale. La nuova accavallatrice-cucitrice è anche una soluzione ottimale e conveniente per produzioni con tirature di una sola copia.

Nuova modalità mista per Vareo PRO

La brossuratrice Vareo PRO, che è stata provata e testata centinaia di volte sul mercato, spiccherà sullo stand della fiera con diversi nuovi sviluppi. Questi si incentrano su una maggiore efficienza e su un importante incremento della produttività.

La nuova modalità mista consente alle tipografie di lavorare prodotti finali misti con copertina morbida e rigida nella stessa tiratura senza cambi di formato. Una nuova soluzione di disimpilamento ottimizza l’alimentazione dei blocchi libro, separando in modo sicuro le pile composte da blocchi di prodotti con copertina morbida e rigida. Il sistema è completato da un’innovativa soluzione di smistamento a valle del robot di

I visitatori degli Hunkeler Innovationdays potranno vedere dal vivo come tutto ciò funziona nella pratica presso lo stand di Muller Martini. Oltre a modelli di produzione innovativi, sarà possibile assistere alla produzione di commesse reali. La Prinova Digital non solo produrrà sette riviste stampate in digitale in diversi formati e varianti, ma anche un prodotto ibrido nel quale verranno inserite segnature stampate in offset e una copertina in aggiunta al contenuto digitale. La linea Vareo PRO produrrà cinque diverse commesse a copertina rigida e morbida con formati variabili e in tirature molto ridotte, che verranno nuovamente smistate in modo efficiente alla fine.

Connex e MMServices

Sullo stand degli Hunkeler Innovationdays verranno presentati i vantaggi del sistema di flusso di lavoro Connex, la struttura portante del finishing digitale di Muller Martini.

Nel corso di conferenze giornaliere, gli esperti spiegheranno tutte le innovazioni di un flusso di lavoro continuo e altamente automatizzato ed illustreranno i benefici derivanti dal controllo e dalla reportistica di una produzione con Connex.Info 4.0. Un altro punto focale sullo stand Muller Martini sarà l’intera gamma di servizi offerti da MMServices, con dimostrazioni del portale MPOWER come attrazione speciale. ◗

Finishing
Hall22023
HunkelerInnovationdays

Alliance Days 2022 in mostra le competenze nel

post-stampa

Gli Alliance Days 2022 hanno avuto luogo presso il Postpress Center di Hohner Maschinenbau GmbH a Tuttlingen, Germania, dall’8 all’11 novembre scorso con la partecipazione di diversi fornitori: Hohner, MBO, H+H, BOGRAMA e Wohlenberg. Tante le soluzioni per il post-stampa in mostra all’evento.

In occasione degli Alliance Days, i partner hanno mostrato le loro ultime innovazioni nelle aree di finitura della fustellatura, farmaceutica, cucitura, brossura, finitura digitale, piegatura e robotica, nonché le possibilità di connettività delle loro macchine e componenti.

HOHNER

Hohner si è focalizzata sulla HHS FUTURA. Due anni dopo il lancio sul mercato di questo concetto di macchina liberamente configurabile ed espandibile con cinque alternative di alimentazione, che segue la tendenza verso lavori più piccoli ma più diversificati con prodotti personalizzati, è in arrivo una versione compatta per la finitura digitale. In questa nuova configurazione, il KDAL (Compact Digital Feeder) sostituisce il tradizionale alimentatore a pila piana. Oltre al design compatto, questo offre il vantaggio di poter alimentare continuamente i fogli stampati senza tempi di inattività. La seconda macchina in mostra era la HHS FUTURA, nella sua configurazione completa con cucitrice a sella convenzionale, piega incrociata, torri di fascicolazione, cucitrice piegatrice e finitura digitale da bobina. La piegatrice combinata K70 di MBO era anche parte di questa configurazione. D’altra parte, la HHS

FUTURA può lavorare anche bobine da macchine da stampa digitali. A tale scopo vengono utilizzati uno svolgitore UW23, un sistema di taglio fogli SVC525C e una piegatrice digitale DFT560/4 di MBO. Tutte le unità MBO sono direttamente in linea con l’HHS Futura. Ricordiamo che MBO appartiene a Komori Group.

MBO

Naturalmente non poteva mancare il robot impilatore CoBo-Stack di MBO. Disponibile e utilizzato ampiamente nel settore da diversi anni, questo robot collaborativo completamente automatico viene costantemente sviluppato nel tempo. I visitatori degli Alliance Days hanno potuto toccare con mano nuove sorprendenti funzioni. MBO ha presentato inoltre la T50, una piegatrice a tasche per fogli formato B2 - 50x70 cm. Dotata del sistema di controllo macchina M1 di ultima generazione, può essere configurata in modo ottimale per qualsiasi applicazione. La T50 presenta le funzionalità testate e comprovate di MBO, quali la trasmissione a cinghia e gli alberi portacoltelli con cuscinetti a tampone. Molte delle funzionalità di alta fascia di cui dispongono le “sorelle maggiori” sono disponibili come opzioni. L’unità di piegatura a X mobile X50 amplia

le tipologie di piegatura offerte dalla T50 e consente di produrre piegature incrociate aggiuntive e altri tipi di piegatura speciali.

H+H

H+H, il marchio affermato nel segmento delle pieghe farmaceutiche, appartiene – come MBO – al Gruppo KOMORI. Durante gli Alliance Days, H+H ha presentato una piegatrice M9 adatta alla produzione di inserti per una vasta gamma di settori, come l’industria farmaceu-

tica, cosmetica, alimentare e agricola. può essere utilizzata per la realizzazione di volantini informativi sui prodotti a piegatura multipla da inserire in dispositivi elettrici di piccole dimensioni, ad esempio. L’M9 è disponibile come macchina manuale come dotazione standard. In via opzionale, è possibile automatizzare le impostazioni delle tasche e

26 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
FOCUS
Hohner MBO H+H

dei rulli di piega per ridurre notevolmente i tempi di configurazione. I lavori ricorrenti possono essere facilmente richiamati dal sistema avanzato di controllo macchina M1.

BOGRAMA

In occasione degli Alliance Days 2022, BOGRAMA ha presentato la sua fustellatrice rotativa BSR 550 Servo ben introdotta e collaudata in combinazione con l’impilatore STA 550 BK di nuovo sviluppo. I prodotti rotondi vengono fustellati in più riprese, vengono poi impilati e disposti in linea. Il nuovo impilatore STA 550 BK è adatto all’impilamento contato di etichette di piccolo formato, biglietti da visita e tessere di ogni genere, siano esse rettangolari, quadrate, tonde o sagomate. È possibile elaborare fino a nove copie con la consegna, come prodotti singoli o in flusso continuo. Il formato va da 50x60 mm a 230x230 mm, l’altezza massima della pila è di 150 mm. L’altezza di scorrimento del tavolo di impilatura può essere regolata in base all’altezza della pila. Ciò consente di abbreviare i percorsi e quindi risparmiare tempo. Come opzione sono disponibili diversi alberi di impilatura anche per il tavolo di impilatura, che può essere impostato sul formato all’esterno della macchina. Per un cambio di lavoro è necessario sostituire solo il blocco con

Finishing

gli alberi di impilatura. Il sistema STA 550 BK dispone di un’interfaccia per il collegamento a una fascettatrice o confezionatrice. È possibile anche una soluzione robotizzata o una semplice rimozione manuale.

WOHLENBERG

Wohlenberg si è presentata con uno stand informativo, dove il team ha risposto a tutte le domande dei visitatori. ◗ www.postpressalliance.com

Vincitore del premio BLI 2022 PRO per il sistema con eccezionale elevata produttività CMYK+

Trasforma il tuo business con la pluripremiata Revoria Press PC1120. Scopri un potenziale creativo illimitato con dieci colori, tra cui oro, argento, bianco, rosa e trasparente, facilmente configurabili in sei stazioni di stampa. Con una qualità di stampa leader del settore, eccezionali prestazioni su svriati supporti e il ganut colore* più esteso, non sorprende che Revoria Press PC1120 stia conquistando il mercato. Dai un nuovo sguardo a Fujifilm

*Risultati fondamentali della Revoria Press PC1120 con Revoria Flow PC11 che ha vinto il Keypoint Intelligence BLI 2022 PRO Award

27 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Sei stazioni, dieci colori. potenzialità illimitate.
Bograma

Imballaggi più green per uno stile di vita sostenibile

Nonostante il crescente costo della vita e consapevoli delle minacce ambientali per il pianeta Terra, due consumatori europei su tre (il 63%) si dichiarano propensi a seguire uno stile di vita più sostenibile e più della metà (il 58%) considera il riciclo l’azione più efficace per ridurre l’impatto sul cambiamento climatico.

2022, un anno critico

Il cambiamento climatico è una tra le tre preoccupazioni percepite più urgenti dai consumatori europei, insieme al crescente costo della vita e alla guerra. Infatti, secondo lo studio condotto da Pro Carton, il costo della vita è la questione prioritaria per il 71% degli intervistati, seguita dal cambiamento climatico (63%) e dalla guerra (59%). Solo dopo, troviamo temi come l’andamento dell’economia (55%) e la povertà (52%).

condo posto dalla piantumazione di nuovi alberi e al terzo posto dall’uso di materiali più naturali e rinnovabili.

Passi avanti verso

Una ricerca condotta da Pro Carton, l’Associazione Europea dei Produttori di Cartone e Cartoncino, ha analizzato l’atteggiamento di oltre 5.000 consumatori europei nei confronti dell’ambiente e degli imballaggi, esplorando aspetti diversi: dalla deforestazione, ai mezzi di trasporto, alle problematiche globali come la guerra in Ucraina, il Covid-19 e la crisi economica.

Gli intervistati dei cinque Paesi europei (Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna) concordano sul fatto che la sostenibilità sia un tema sempre più rilevante. Rispetto al Regno Unito, dove solo poco più della metà degli intervistati (il 57%) ritiene una priorità avere uno stile di vita sostenibile, i consumatori dell’Europa continentale si dimostrano più sensibili. Al primo posto gli italiani con il 69%, seguiti al 67% dagli spagnoli, al 66% dai francesi e poi dai tedeschi con il 59%.

Tra i consumatori europei cresce la preoccupazione in materia di impatto ambientale per quanto riguarda l’utilizzo dei packaging in plastica (per il 55%), mentre più di tre quarti (per il 79%) ammette che la crisi economica, il crescente costo della vita, la guerra in Ucraina e le conseguenze della pandemia sono un ostacolo per condurre uno stile di vita più sostenibile. Nella lotta contro il cambiamento climatico, i consumatori considerano il riciclo come l’azione più efficace (nel pre-pandemia, nel 2019 era considerata come la seconda più impattante), seguita al se-

l’economia circolare Nel passaggio verso l’economia circolare emerge un cambiamento radicale nel comportamento dei consumatori. Il 58% dei consumatori europei ricicla di più rispetto a 12 mesi fa, mentre oltre la metà (il 54%) dichiara che, nell’ultimo anno, l’impatto ambientale del packaging di un prodotto ha assunto maggiore importanza. Un aspetto, quest’ultimo, che non può essere ignorato dai brand, dato che un consumatore su due è disposto a cambiare marchio o prodotto a seconda del packaging utilizzato. Dovendo scegliere tra forme di packaging diverse, i consumatori mostrano nuovamente la loro preferenza per il cartone – imballaggio economico ed ecologico – che è salita dal 81% nel 2019 all’86% nel 2022. Per l’85% degli intervistati, la virtù più apprezzata del cartoncino come materiale di imballaggio, è la facilità con la quale può essere riciclato. Anche i packaging in materiali naturali e rinnovabili sono tra i più apprezzati: sono scelti dall’81% dei consumatori, perché conciliano la sostenibilità con la capacità di protezione del prodotto. E i consumatori sono disposti a pagare di più per questi benefici. Quasi tre quarti (il 72%) ammette che pagherebbe di più per un prodotto se il packaging avesse meno impatto sull’ambiente. Un quarto ha dichiarato che sarebbe disposto a pagare tra il 5 e il 10% in più, mentre l’8% si è

28 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 CARTOTECNICA

spinto ancora oltre, dimostrandosi pronto a pagare una maggiorazione del 10-20%. Inoltre, il 77% i dei consumatori europei si dichiara sicuro di sapere quali materiali di imballaggio possono essere riciclati e come farlo. La carta e il cartoncino sono la tipologia sulla quale i consumatori hanno meno dubbi, l’82% sa come riciclarli, seguiti dal vetro (l’80%) e dal cartoncino ondulato (il 78%). In fondo alla classifica, ci sono le tazze in plastica per caffè e gli imballaggi in plastica flessibile (rispettivamente solo il 48% e il 47% degli intervistati ha dichiarato di sapere che si possono riciclare).

Commentando i risultati dello studio, Winfried Muehling, direttore marketing e comunicazione di Pro Carton, dichiara che: “Quando si parla di riciclo e rispetto per l’ambiente, i consumatori europei sono disposti senza dubbio a fare la propria parte. È una ferma presa di posizione che non è dettata solo dalla attuale crisi globale, ma anche dal costante dibattito sulla sostenibilità. I consumatori sono disposti a offrire il loro contributo, ma si aspettano che i brand e i produttori rispondano alle loro richieste di avere forme di packaging più rispettose dell’ambiente e con precise linee guida sul riciclo. Sono elementi importanti che già guidano l’operato

dell’industria del cartoncino. La fiducia che i consumatori europei pongono nel sistema di raccolta e riciclo di materiali di packaging a base di fibre è notevole. La percentuale di riciclo degli imballaggi

in carta e cartoncino è alta, pari all’82%, e combinata alla forte resilienza delle fibre utilizzate nella produzione fa di questo materiale un vero e proprio paladino dell’economia circolare”. ◗

Oltre 1300 installazioni a livello globale

6 macchine installate in Italia

RMGT 970

Specifiche tecniche

» Dimensione carta: 650x965 mm

» Area di stampa: 640x930 mm

» Altezza mettifoglio: 1100 mm

» Altezza pila in uscita: 1100 mm

» Area di stampa ottimale

» Carica automatica

» La più ampia capacità di trattamento carta

» Progetto efficiente con il più basso consumo energetico

» Design ergonomico con il più basso footprint

» Automazione elevata per operazioni di stampa no stop

» Disponibile in tutte le configurazioni per adattarsi a tutti i segmenti

RMGT 9

La soluzione ottimale per il contenimento dei costi (fino a -34%)

“avviamenti velocissimi al costo più basso della categoria”

29 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 Cartotecnica
una nuova
La serie più scelta e versatile RMGT 9 ha
versione
A1 PLUS SIZE
World Graphic Machine Via per Salvatronda 46 | 31033 Castelfranco Veneto, TV Tel. +39 0423 737559 | www.wgm.it
WGM_island.indd 1 07/02/23 10:02

Astucci e scatole pieghevoli fatturato in aumento

ne economico-finanziaria. È stato infine presentato dal Comitato Tecnico Gifasp il secondo documento tecnico della Gifasp Academy sul tema delle tolleranze dimensionali nel processo di realizzazione di un astuccio pieghevole.

Nel 2021 il settore degli astucci e scatole pieghevoli ha registrato una nuova accelerazione dei fatturati, toccando un punto di massimo storico. È un mercato aciclico, che si è dimostrato più dinamico della media manifatturiera italiana nel medio periodo.

L’Assemblea d’Autunno Gifasp si è svolta il 7 novembre 2022 a Bologna, con una massiccia partecipazione delle aziende associate, sia cartotecniche che fornitrici dell’industria. Dopo una breve introduzione ai lavori da parte del presidente di Gifasp Alessandro Tomassini, si è passati alla relazio-

Un settore resiliente La relazione economico-finanziaria è stata presentata da StudiaBO e desunta dall’analisi degli ultimi bilanci delle principali aziende del settore, che ha evidenziato nel 2021 un fatturato medio settoriale in aumento (+9,9%), nonostante questo si sia dimostrato per una volta meno dinamico della media manifatturiera (in forte rimbalzo positivo). Il trend degli ultimi dieci anni mostra comunque che il settore degli astucci è cresciuto moderatamente di più dell’industria manifatturiera, tranne appunto nel 2021. Il settore astucci, in sostanza, si conferma “aciclico”, cioè più resiliente ai cicli negativi, e nel me-

Il Centro Studi di Assografici segnala:

- nel 2021 gli astucci e scatole pieghevoli, a seguito della crescita più intensa del settore cosmesi-profumeria e dell'alimentare e di quella più modesta della farmaceutica, incrementano le quantità prodotte del 6,9% rispetto al 2020, caratterizzato dalla crisi pandemica Covid-19. Si tratta di un risultato produttivo moderatamente inferiore a quello della produzione industriale italiana che chiude l'anno 2021 con una crescita significativa a due cifre dell'11,5% sul 2020; - dopo la moderata crescita tendeziale nel 1° trimestre 2022 dello 0,3%, per la produzione in quantità di astucci e scatole pieghevoli si segnala nel 2° semestre 2022 un incremento ancora più lieve dell'0,1%, in sintonia col rallentamento del ciclo macroeconomico: complessivamente il primo semestre 2022 si chiude con un leggero aumento dell 0,2% sul primo semestre 2021.

Osservatorio 2022 - Le condizioni economico finanziarie settore Astucci e Scatole Pieghevoli - Novembre 2022

30 CARTOTECNICA RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 I° sem. 2022
Dinamiche del settore astucci e scatole pieghevoli
Produzione (fonte Assografici) -tons/000 607 617 583 578 606 633 637 649 655 681 679 726 -var % +7,4 +1,6 -5,5 -0,9 +4,9 +4,5 +0,7 +1,9 +0,9 +3,9 -0,3 +6,9 +0,2 Esportazioni -tons/000 83 82 88 84 83 84 88 91 92 92 87 94 -var % +2,7 -1,7 +7,6 -4,4 -1,1 +1,4 +4,4 +3,4 +1,4 -0,4 -5,4 +7,6 +7,7 Importazioni -tons/000 45 46 43 40 43 42 50 54 53 55 50 60 -var % +7,8 +0,9 -5,7 -6,4 +6,6 -1,6 +19,3 +7,4 -3,1 +5,6 -9,6 +19,8 +43,0 Consumo apparente -tons/000 569 581 538 534 566 591 599 612 615 644 642 692 -var % +8,2 +2,1 -7,4 -0,7 +5,9 +4,4 +1,4 +2,1 +0,5 +4,8 -0,4 +7,8 +2,5 Per confronto (fonte Assografici) Esportazioni cartoncino per astucci -tons/000 528 481 395 416 428 451 488 505 508 502 506 559 -var % +29,2 -8,9 -17,8 +5,3 +2,8 +5,4 +8,4 +3,5 +0,4 -1,0 +0,6 +10,5 -11,3 Importazioni cartoncino per astucci -tons/000 548 593 608 622 669 705 711 728 751 740 731 809 -var % +20,5 +8,3 +2,4 +2,3 +7,6 +5,5 +0,8 +2,3 +3,2 -1,4 -1,1 +10,6 +9,1

Il campione di bilanci analizzato

La ricostruzione delle poste di bilancio è avvenuta applicando la metodologia degli indici a catena che permette di gestire campioni dinamici con tecniche statistiche tipiche dei campioni chiusi. Tale metodologia consente quindi di superare il problema della diversa numerosità del campione di bilanci nel'arco temporale analizzato e di sfruttare tutte le informazioni disponibili.

dio periodo più dinamico della media manifatturiera. Nell’analisi dell’evoluzione del fatturato per comparto, quello cosmetico è risultato essere il più dinamico nel 2021 (+18.4% dopo le penalizzazioni del 2020); il General Packaging ha anch’esso sperimentato crescite a due cifre percentuali, mentre il Farmaceutico si è fermato al +4.2%.

Le sfide

Vanno tuttavia sottolineate le pressioni sui margini operativi del settore, che nel 2021 si sono ulteriormente ridotti e scesi su livelli di minimo per l’esperienza del settore nell’ultimo decennio. È peraltro da evidenziare l’elevata dispersione delle performance all’interno del settore, con 1/4 delle aziende che presenta margini su livelli particolarmente elevati (>15% del valore della produzione) e un altro 27% livelli piuttosto contenuti (<5%). La riduzione dei margini ha causato un ridimensionamento dei livelli di redditività operativa settoriale. Nel 2021 i livelli del ROI (Return On Investment) sono scesi sui livelli più bassi dell’ultimo decennio per l’esperienza storica del settore. È peraltro continuata la favorevole evoluzione di tempi incasso e pagamento, consentendo un contenimento dei fabbisogni di capitale circolante e sostenendo la capacità di autofinanziamento del settore. Inoltre, il grado di indebitamento del settore si mantiene particolarmente contenuto.

I “best performers”

Al fine di offrire nuovi spunti di riflessione e aiutare maggiormente le aziende associate a realizzare un benchmark di settore per facilitare il miglioramento delle proprie performance, quest’anno è stata realizzata una analisi imprese “best performers” tra il campione esaminato nel periodo 2016-2021, considerando specifici indicatori economico-finanziari. Da tale analisi è stato isolato un gruppo di 17 imprese “best performers”, caratterizzate da livelli di performance significativamente superiori alla media del settore per tutti gli indicatori considerati. Tale gruppo appare trasversale alle due tipologie di raggruppamenti (merceologico e dimensionale) considerati nello studio, segnalando l’esistenza di altri fattori competitivi in grado di assicurare performance economico-finanziarie ampiamente al di sopra della media del settore.

I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.

Cartotecnica
LED UV SUPERFICI
MASSIMO DELLE PERFORMANCE CON IL MINIMO DEI CONSUMI
IL
Numerosità bilanci per anno '11 '12 '13 '14 '15 '16 '17 '18 '19 '20 '21 N. bil. 65 68 65 65 64 61 58 61 62 61 60 Numerosità bilanci per cluster (dati 2021) N. addetti Comparti < 49 50-99 > 99/group Totale Cosmetico 3 1 4 8 Farmaceutico 5 4 4 13 General Packaging 16 10 11 37 Altro 1 1 Totale 24 16 20 60
Osservatorio 2022 - Le condizioni economico finanziarie settore Astucci e Scatole Pieghevoli - Novembre 2022

Musumeci crescita aziendale e nuovi mercati

Il printing atelier con sede ad Aosta chiude il 2022 con il miglior fatturato dal 2003, confermando la strategia commerciale di ingresso nei mercati extra europei del lusso. Nuove professionalità, specializzazione e sostenibilità ambientale e dei processi produttivi alla base della crescita aziendale.

Cresce del 35% il fatturato e del 15% l’EBIDTA di Musumeci S.p.A., il printing atelier con sede ad Aosta, che registra i dati migliori rispettivamente dal 2003 e dal 2013, guardando, per il 2023, al consolidamento dei mercati extra europei e allo sviluppo dell’ambito packaging, in particolare per il settore della cosmesi di lusso. Il dato del 2022 è un passaggio importante a conferma degli sforzi di ammodernamento e innovazione mirati a trasformare l’azienda aostana da esclusivo atelier di stampa a realtà capace di gestire un progetto nella sua totalità, dall’ideazione alla stampa. Un processo one-stop solution, in sinergia con la società sorella Genoud Arts Graphiques di Losanna, fondato sulla capacità di fornire una vasta gamma di servizi e beni correlati in un unico luogo gestendo, da qualsiasi prospet-

tiva, le esigenze progettuali dei clienti con la massima qualità e il prestigio che contraddistinguono il printing atelier. “Competenza e creatività sono le due colonne portanti del cambiamento. L’innovazione di Musumeci e la sua cari-

ca rinnovatrice segnano un nuovo passo confermato dai numeri di andamento che risultano in crescita nonostante le difficoltà del momento”, afferma Michele Biza, amministratore unico di Musumeci e di Genoud Arts Graphiques.

32 STRATEGIE RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Michele Biza Amministratore Unico di Musumeci S.p.A e di Genoud Arts Graphiques

Un mercato eDitoriale in crescita

La crescita del settore editoria negli Emirati Arabi è confermata dai dati emersi dall’UAE National Reading Index 2021, il rapporto realizzato annualmente dal Ministero della Cultura e della Gioventù. Dalle risposte del campione studiato, che comprende quasi 4.000 cittadini e residenti tra cui 150 scrittori, più di 3.000 studenti e 800 tra insegnanti e genitori, emerge un aumento dell’interesse verso la lettura e l’editoria. Nel campo della letteratura e della comunità letteraria, infatti, l’indagine ha rilevato che è in aumento il numero medio di libri letti da emiratini e non; il 66,2% ritiene che la letteratura locale soddisfi i gusti dei lettori e risponda alle esigenze della società; l’80,1% di loro ritrova nella letteratura la scena e il movimento culturale e sociale e il 72,8% del campione sostiene che il movimento autoriale ed editoriale del Paese sia in grado di far conoscere la produzione letteraria e di incoraggiarne la lettura.

Nuovi mercati e sostenibilità

Un’evoluzione che ha visto l’ingresso di figure specializzate nella realizzazione foto e video digitale e nella produzione nei due settori principali che segnano anche la presenza dell’azienda in nuove nicchie di mercato: l’editoria – anche nel bacino Medio Orientale - e il packaging nel Nord America. Senza tuttavia dimenticare il mercato italiano, ora seguito più da vicino con l’apertura di un ufficio commerciale nell’hinterland milanese. “Questi due settori risultano oggi trainati non solo a livello economico, ma anche come drivers di sviluppo imprenditoriale. La collaborazione con realtà internazionali ci

consente di migliorare ogni giorno il nostro approccio al lavoro cogliendo le sfide del settore e mettendo in atto nuove strategie di sostenibilità ambientale e dei processi produttivi. Un trend che intendiamo consolidare e incrementare quest’anno”, conclude Biza.Proprio la sostenibilità ambientale chiude il bilancio aziendale che guarda al 2023 con la gestione della produzione e dell’approvvigionamento di materie prime di qualità in collaborazione con altri Paesi, più vicini ai mercati di sbocco, con l’obiettivo di diminuire la carbon footprint mantenendo il pregio della materia prima e della sua lavorazione.

L’ingresso nell’editoria degli Emirati Arabi Musumeci ha recentemente annunciato l’avvio di significativi progetti di collaborazione con l’editoria degli Emirati Arabi, che guarda con interesse al mercato italiano.

“Esportare la qualità del Made in Italy all’interno del settore dell’editoria emiratina è sia un obiettivo di crescita importante sia una grande riconoscimento da parte di un Paese che ricerca il lusso e la qualità in ogni produzione”, commenta Biza. “Questo nuovo canale rappresenta un’ot-

tima opportunità per affermarsi in un’area attualmente in forte crescita e che, indubbiamente, può rivelarsi una preziosa fonte di progetti ed opportunità per il nostro futuro”. Musumeci S.p.A. si è presentata ufficialmente al mercato emiratino durante la Sharjah International Book Fair 2022 in occasione della promozione del volume “The Italian Legacy In The United Arab Emirates: The Urban And Industrial Landscape” commissionato al printing atelier dall’Ambasciata italiana negli Emirati Arabi Uniti ed edito da Skira Editore. Il libro ripercorre passo dopo passo il contributo dell’architettura e dell’ingegneria italiana nello sviluppo del paesaggio urbano e industriale locale dal 1971 ad oggi tra immagini e parole. Ma la presenza di Musumeci nel mondo della cultura e del lusso mediorientale tocca anche la moda con il volume dedicato alla mostra Dior, Rendez-vous Paris presso il museo del Qatar e il magazine ufficiale per gli UAE di Chaumet, maison francese di alta gioielleria e orologeria, l’architettura con il volume “Architecture for the Arab World 19142014” realizzato su commissione del Ministero della Cultura del Regno del Bahrain e dal Centro Arabo di Architettura di Beirut. ◗

Strategie 33 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023

Heidelberg tra bilanci e nuovi progetti

Mauro Antonini, Sales and Marketing Manager, Vice President of the Board di Heidelberg Italia, intervistato dalla redazione, ha illustrato i risultati ottenuti dalla Società nel 2022 e ha parlato delle strategie per il 2023, tra armonizzazione dei processi e continuo impegno in termini di sostenibilità ambientale.

➣ Parliamo del mercato dal punto di vista di Heidelberg Druckmaschinen… quali sono i risultati di quest’anno?

Casa Madre a livello globale sta facendo un eccellente lavoro a livello globale. A fine dicembre chiuderemo il terzo quarter, la chiusura dell’anno fiscale per Heidelberg è infatti a fine marzo. I risultati sono molto incoraggianti, con un aumento importante delle vendite in tutte le varie aree. Mol-

to interessante da sottolineare è uno dei nuovi business che Casa madre sta abbracciando ovvero l’elettromobility. Oggi possiamo fornire infatti un Wallbox per ricaricare le batterie dei veicoli elettrici in modo sicuro e conveniente. Stiamo triplicando le linee di produzione e questo business ci sta dando grande soddisfazione a livello internazionale.

➣ Possiamo fare un bilancio sulle attività dell’anno della filiale italiana? Quali invece le strategie per il 2023? Si sta chiudendo un anno straordinario per Heidelberg Italia. Grazie al credito d’imposta d’industria 4.0, siamo riusciti a lavorare molto bene con i clienti e, cosa più importante, siamo riusciti a trasmettere loro l’idea che l’armonizzazione del ciclo produttivo è fondamentale per le aziende per poter affrontare le sfide del futuro. Heidelberg abbraccia tutto il processo produttivo: partendo dalla preparazione, passando alla stampa fino al dopo stampa, toccando aree quali le macchine a bobina Gallus per etichette, tutta l’area digitale e i software di controllo del processo. Per il 2023, la nostra strategia sarà di continuare a lavorare con i clienti per armonizzare le aree produttive attraverso la digitalizzazione, al fine di aumentare la produttività nelle aziende e ridurre i costi di produzione.

➣ Il 2022 ha visto il lancio della nuova Speedmaster XL 106. Quali i primi feedback e quali le aspettative?

La nuova Speedmaster XL 106 da 21.000 copie/ore è una macchina che è stata presentata al mercato grafico durante l’ultima

edizione del Packaging Day di novembre. Siamo molto orgogliosi di poter dire di aver raggiunto la massima velocità possibile oggi per una offset a foglio. È una macchina che è stata fortemente voluta dalla clientela cartotecnica di alta produttività e siamo certi che riuscirà a dare grandissime soddisfazioni a questo mercato. I feedback delle prime installazioni sono estremamente positivi e questo ci conforta perché significa che abbiamo intrapreso la strada corretta per innalzare la produttività nel mercato cartotecnico.

➣ La riduzione delle emissioni di CO2 è un aspetto importante in termini di sostenibilità. Heidelberg è pioniera in questo senso e oggi offrite una certificazione Carbon neutral non solo sulle macchine offset. Ce ne parla?

La sostenibilità per Heidelberg è un’area molto importante e, come leader di mercato nel settore grafico, direi che è anche un dovere. Heidelberg è riuscita a trovare un sistema per misurare le emissioni di CO2 per ogni attrezzatura prodotta e consegnata al cliente. Questo le permette di attivare misure adeguate a compensazione di tali emissioni. Con un progetto realizzato insieme all’Università di Stoccarda, oggi è in grado di rilasciare un certificato che garantisca questo impegno, attraverso la riforestazione di una parte del Corno d’Africa, proprio al fine di azzerare il livello di emissioni prodotte durante il ciclo produttivo delle macchine. Questo può avvenire non solo per le macchine da stampa, ma per tutte le attrezzature prodotte nel nostro stabilimento.◗

34 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 STRATEGIE
Inquadra il QR code per vedere la video intervista Mauro Antonini, Sales and Marketing Manager, Vice President of the Board di Heidelberg Italia

Komori 100 anni di storia e innovazione

Nel 2023 Komori celebra il suo centesimo anniversario. Con una storia ricca di innovazione, l’obiettivo dell’azienda è quello di andare oltre le aspettative dei propri clienti. “Conta su di noi” è l’invito del costruttore nipponico alle aziende di stampa a scegliere Komori come partner.

Fin dalla sua fondazione nel 1923, Komori è rimasta fedele alle sue origini e ai suoi obiettivi: fabbricare prodotti di qualità con affidabilità superiore. L’azienda è infatti riconosciuta tra i maggiori produttori di macchine da stampa a livello mondiale. Per costruire il successo, Komori fornisce in tutto il mondo prodotti e servizi che generano Kando, un termine giapponese che significa “profonda soddisfazione”, contribuendo culturalmente, socialmente ed economicamente su scala locale. Lo standard in base al quale Komori giudica se stessa e il proprio servizio è “Kando: Beyond Expectations”, vale a dire “andare oltre le aspettative”. Dopo 100 anni entusiasmanti di innovazione e successo, Komori continuerà ad ampliare il potenziale della stampa per un futuro ricco nella comunicazione stampata. Per celebrare il 100° anniversario, Komori ha creato un logo speciale con un significato intrinseco. L’intero disegno è diviso in 10 sezioni in una varietà di colori

per mostrare le possibilità di stampa e il progresso di ogni decennio. La curva ascendente del disegno è dinamica e simbolica, rappresenta infatti lo sviluppo futuro.

Il calendario del 100° anniversario

Anche il nuovo calendario Komori 2023 è speciale, celebra infatti il 100° anniversario. Per questa edizione, sono state selezionate immagini floreali vivide e d’impatto dalle opere di tre illustri artisti internazionali adatte al 100° anniversario. La copertina utilizza la “Smart Color Technology”, che è attualmente in fase di sviluppo da parte di Komori. La copertina di questo calendario è stampata in un unico passaggio utilizzando l’ultimo modello di punta di Komori Lithrone GX40 Advance con un doppio verniciatore in linea. La parte di rilegatura del calendario è stata progettata in collaborazione con SERIA Corporation, società del gruppo Komori. La stampa UV in nero lucido fa risaltare un motivo elegante e lussuoso che si addice al 100° anniversario, il logo Komori e il simbolo del centenario sono serigrafati in bianco opaco con un alto grado di bianco. La foto di copertina è stata scattata da Kate Scott. Trae ispirazione dai bei dipinti del periodo barocco. Il suo lavoro è esposto in tutto il mondo ed è apparso su riviste come Vogue Italia. Per l’artista è frequente trascorrere centinaia di ore a completare un’opera digitale perfezionandola con revisioni meticolose.

Ottimizzazione in produzione Komori Corporation prosegue nella sua strategia di attenzione al cliente attraverso l’ottimizzazione dei suoi processi produttivi.

In questo contesto, è rientrato anche il trasferimento del centro Komori Global Parts all’interno del sito di Tsukuba, dove già da agosto 2022 sono state avviate tutte le operazioni. Tra i motivi del trasferimento del Global Parts Center nello stabilimento di Tsukuba, come base di gestione dei pezzi di ricambio, vi è la volontà di garantire una fornitura di ricambi più stabile in Giappone e all’estero. Tra i vantaggi della riallocazione, oltre ad una fornitura continua e affidabile, vi sono l’utilizzo ottimizzato dello spazio e la protezione dell’inventario delle parti mediante l’installazione di grandi scaffalature mobili. Inoltre, è possibile garantire una migliore accuratezza della gestione dell’inventario attraverso l’introduzione di un sistema di visualizzazione in tempo reale per l’inventario nazionale ed estero. I tempi di consegna per la fornitura delle parti e d’inattività si sono ridotti al minimo. Grazie alla pronta consegna delle parti, è migliorata la logistica del trasporto sia terrestre sia aereo. Infine, con l’introduzione di un sistema di gestione del magazzino e l’ottimizzazione delle linee di movimentazione, i tempi di spedizione delle parti sono sempre più brevi. Nei suoi piani strategici, Komori intende continuare a fornire prodotti, servizi e soluzioni tecniche della massima qualità, focalizzandosi sulla massima attenzione alle esigenze del cliente. ◗

36 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 STRATEGIE
Macchina da stampa del 1939 e il nuovo logo Komori per il centenario Veduta aerea del sito di Tsukuba Sullo sfondo immagine della copertina del calendario Komori 2023.

Vocazione internazionale, presenza globale, cuore italiano.

Strategie 37 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 r otolit o. com MILANO NEW YORK SHANGHAI PARIS GENEVA BUCHAREST

Qualità e performance con la famiglia Jeti Tauro H3300 UV LED

A 4 o 6 colori, qualità di stampa premiata, inchiostri certificati GREENGUARD Gold, più livelli di produttività, sei configurazioni: sono queste le caratteristiche della gamma di stampanti ibride Jeti Tauro H3300 UV LED. Il modello UHS garantisce il massimo rendimento e colori precisi e vivaci.

La famiglia di stampanti ibride

Jeti Tauro H3300 UV LED di Agfa è la soluzione perfetta per i fornitori di servizi di stampa che gestiscono grandi carichi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, sono adatte a un’ampia gamma di materiali rigidi e flessibili

con una larghezza fino a 3,3 m e coniugano la qualità dell’immagine con un basso consumo di inchiostro. Il modello top di gammaUHS (Ultra High Speed) raggiunge un rendimento di 905 m²/h. Inoltre, è anche dotato di stampa con vernice a una velocità che può raggiungere i 150 m²/h. Questo permette ai produttori di espositori in cartone ondulato, suo naturale campo di applicazione, di abbellire le stampe con vernice lucida o satinata, applicata sull’intera superficie (vernice a flusso) o su punti selezionati (vernice spot). Tutti i modelli possono utilizzare anche inchiostro bianco o bianco e primer. Gli inchiostri delle stampanti Jeti sono certificati GREENGUARD Gold.

Automazione completa

L’automazione e l’efficienza sono aspetti integrati nella piattaforma Jeti Tauro H3300 LED. Tutti i membri della famiglia possono essere migliorati con opzioni di carico e scarico semiautomatiche o completamente automatiche per supporti rigidi. Possono anche essere dotati di diverse soluzioni di stampa rollto-roll che gestiscono fino a 700 kg per rotolo sia in modalità rotolo singolo che doppio.

Al processo produttivo automatizzato, che richiede minimi interventi manuali e reduce errori, tempi di inattività e scarti, si aggiunge anche Asanti, il software di Agfa che semplifica il flusso di lavoro della stampa digitale. Si basa sulla pluripremiata tecnologia di gestione del colore di Agfa e sull’ultima versione di PDF Print Engine di Adobe e consente un’efficiente pianificazione e il follow-up dei lavori.

Stampe

eccezionalmente vivide

Le stampanti Jeti Tauro assicurano un ampio gamut colore e un’elevata vivacità dei colori. Il modulo di gestione del colore di Asanti consente una precisa mappatura delle tinte piatte e una stampa naturale dei grigi, mentre la movimentazione accurata del materiale di stampa determina una straordinaria riproduzione dei fondini pieni su un’ampia gamma di materiali.I modelli a 6 colori includono il light black, assicurando un bilanciamento dei grigi perfettamente neutrale.La qualità di stampa uniforme e ricca di dettagli ricorda quella della stampa offset. La dimensione della goccia di 7 pl permette la produzione di immagini eccezionali da 635 x 1200 dpi, con definizione precisa e dettagliata di ombre e luci, e di testi nitidi, anche con caratteri fino a 4 punti, sia in positivo che in negativo. Le stampanti si distinguono anche per i passaggi graduali lungo il range tonale, con un’eccellente resa come per esempio le sfumature dei visi.

Supporti e applicazioni

Le stampanti Jeti Tauro H3300 LED stampano su un’ampia gamma di materiali, compresi Falconboard, Dibond, Forex, Foam-X, polistirolo, cartone e PVC, oltre che su vinile (autoadesivo), carta blue back, tela, carta patinata e fogli di PET. Sono perfette per banner, poster, segnaletica, pannelli espositivi, cartelli vetrina e punti vendita, menabò, pannelli retroilluminati o illuminati frontalmente, autoadesivi, ecc. Inoltre, risultano adatte anche ad applicazioni speciali come legno, riproduzioni artistiche, vetro, decorazioni d’interni ed altro ancora. ◗

38 TECNOLOGIE Gennaio/Febbraio 2023

Bobst la nuova evoluzione di Expertfold

Bobst presenta l’ultima versione della sua pionieristica piega-incollatrice per il mercato del cartone teso: la Expertfold 50 l 80 l 110. La nuova evoluzione della macchina è pensata per aiutare aziende di stampa e trasformazione degli imballaggi a fare ancora di più in un mercato caratterizzato da una crescente velocità e un utilizzo intensivo delle risorse.

tole con fondo a incastro a quelle a 4/6 angoli. L’obiettivo della nuova versione era di potenziare questa macchina tuttofare, aumentare la produttività e avvicinarsi ancora di più alla visione Bobst di un processo di trasformazione interamente digitalizzato e connesso, con il massimo livello di automazione e sostenibilità.

Ergonomia e ingombro ridotto

biamenti più recenti, siamo riusciti a ridurre i tempi di impostazione e a migliorare ulteriormente sia la produttività che la qualità delle scatole, visto che i trasformatori devono essere agili e creare prodotti privi di difetti. Allo stesso tempo, l’intuitività e la praticità giocano un ruolo importante nel creare un ambiente di lavoro sostenibile”, aggiunge Binggeli.

La nuova generazione di Expertfold include una ricca gamma di nuove funzioni per questa piega-incollatrice altamente modulare ed estremamente versatile, capace di creare un numero incredibile di stili di scatola a velocità che raggiungono i 450 m/minuto. Da Accubraille ad Accucheck, Speedwave e Gyrobox: questa macchina soddisfa qualsiasi esigenza, anche la più complessa, offrendo inoltre la possibilità di aggiungere le periferiche compatibili necessarie per creare una linea di piegatura e incollatura completa dalle elevate performance. Nella sua ricerca continua di miglioramento delle proprie macchine, Bobst solo di recente ha introdotto la versione

A3 della Expertfold, permettendo una riduzione fino all’80% dei tempi di cambio lavoro dalle sca-

Con nuove progettazioni e adattamenti, l’ergonomia della Expertfold è stata migliorata e l’ingombro della macchina ridotto. Le nuove porte di sicurezza permettono di accedere facilmente al modulo per le scatole a 4 e 6 angoli, mentre la progettazione più snella offre massima sicurezza e libera spazio sul retro della macchina. Le maniglie sui trasportatori superiori sono state riprogettate, conferendo ulteriore precisione e stabilità al posizionamento della macchina. La macchina presenta ora rampe pneumatiche al mettifoglio che riducono il carico di lavoro per l’operatore e del 20% i tempi di impostazione. Questi e molti altri cambiamenti fanno di questa Expertfold la versione ad oggi più moderna e completa esistente sul mercato. “L’evoluzione della Expertfold è un altro esempio dei nostri sforzi per offrire ai trasformatori le macchine in assoluto più ergonomiche e performanti”, sottolinea Pierre Binggeli, responsabile della linea di prodotto piega-incollatrici in Bobst. “A parte gli evidenti vantaggi per gli operatori, un’ergonomia più intelligente può contribuire a ridurre i tempi di impostazione e aumentare la precisione delle configurazioni della macchina. “Grazie ai cam-

L’importanza dei dati L’integrazione del controllo Sphere di Bobst ha seguito lo stesso ragionamento. Come l’attuale piattaforma, offre la possibilità di recuperare i lavori ripetuti, controllare le funzioni della macchina e accedere al pacchetto Bobst Connect Essential, lanciato lo scorso anno. Questa soluzione digitale end-to-end permette già alle aziende di incrementare la produttività grazie all’accesso a dati precisi sulle prestazioni, a indicatori di progresso e al reporting, garantendo inoltre un’assistenza da remoto a elevata priorità. Sphere è stato tuttavia progettato per includere una gamma completa di altre funzioni che faranno parte della piattaforma Bobst Connect, così da permettere un flusso di dati efficiente tra la macchina fisica e le soluzioni digitali, offrendo comunicazioni rapide e trasparenti lungo la supply chain e ottimizzando l’intero workflow di produzione. ◗

Tecnologie 39 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023

Meccanotecnica qualità e brevi tirature per Scandinavian Print Group

Scandinavian Print Group è sinonimo di tecnologie innovative di stampa e legatura di alta qualità. Per soddisfare la crescente domanda di libri di alta qualità in brevi tirature, il gruppo ha investito in tre cucitrici automatiche Universe di Meccanotecnica, tra cui la Universe Web.

in cui più progetti di stampa vengono impaginati su un foglio di carta standard per ridurre i costi e gli sprechi”, continua Arkadiusz Trą bski.

Più recentemente, l’azienda ha introdotto “book-box”, un concetto di stampa di libri unico per gli editori, che riduce i costi di produzione dei libri ed elimina il rischio dell’esaurimento delle scorte. La produzione di Scandinavian Print Group è molto diversificata. Oggi il gruppo conta 100.000 clienti commerciali e 50.000 consumatori finali da cui proviene la maggior parte dei profitti, attraverso la vendita dei cosiddetti “prodotti fotografici”: libri, calendari, quadri e poster, ordinati e poi distribuiti attraverso un portale web.

Dalla sfida alla soluzione

LaserTryk, fondata nel 1999, nasce come prima azienda di stampa online in Scandinavia, focalizzandosi sulla produzione di materiale marketing per l’industria dell’intrattenimento.

“In pochi anni siamo cresciuti fino a diventare un gruppo internazionale di aziende con un ambito di produzione molto più ampio. Oggi facciamo parte di Online Printers con impianti di produzione in Germania, Regno Unito, Danimarca e Polo -

nia”, afferma Arkadiusz Trą bski, Direttore Tecnico di Scandinavian Print Group. Nello stabilimento di Stettino, in Polonia, l’azienda è specializzata nella produzione in tirature brevi di libri stampati in digitale. “Ci concentriamo costantemente sull’efficienza per garantire al cliente il prezzo più economico possibile, e questo grazie a una produzione intelligente. Nel 2002 abbiamo inventato il termine ‘puljetryk’ o ‘gang-run printing’, un metodo

“Volevamo soddisfare la crescente domanda di libri di alta qualità in brevi tirature e aiutare gli editori a ridurre al minimo le scorte e gli scarti. Negli ultimi cinque anni abbiamo investito in tre cucitrici automatiche Universe”, spiega Arkadiusz Trą bski. “L’ultima è stata Universe Web, che processa direttamente la bobina stampata e produce libri cuciti, eliminando il rischio di errori di sequenza. In questo modo, i processi di stampa e finitura sono maggiormente integrati”.

I risultati

“Siamo clienti di Meccanotecnica da oltre 20 anni. Inizialmen -

40 Obiettivo IMPRESA RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Arkadiusz Trąbski, direttore tecnico di Scandinavian Print Group
Meccanotecnica

te con le cucitrici automatiche a filo refe e linee di raccolta e cucitura Aster e più recentemente con investimenti in soluzioni per la finitura da stampa digitale”, afferma Arkadiusz Trą bski. La cucitura a filo refe è nota per la sua alta qualità, re -

sistenza e longevità. L’uso di questa tecnica di legatura è, quindi, orientato a specifiche applicazioni. Ad esempio, è essenziale per la produzione di libri didattici che vengono utilizzati giornalmente e sono soggetti a usura, produzione di libri hard cover per la loro

qualità o per i libri fotografici per la loro longevità.

“La nostra visione per il futuro è chiara. Renderemo i nostri prodotti stampati ancora più accessibili ai clienti e continueremo ad ampliare il nostro portafoglio di soluzioni per la produzione di libri ondemand”, dichiara Arkadiusz Trą bski.

La tecnologia della gamma Universe

Nella produzione digitale di libri, la scelta tra finitura a foglio o quella a bobina si basa principalmente sul flusso di lavoro e sulla varietà di formati e substrati da gestire; fattori come la tiratura media, la variabilità dei formati tra i titoli, tipologia e grammatura della carta e i quantitativi di produzione complessivi sono tutti elementi da considerare e valutare.

Le cucitrici automatiche a filo refe per la stampa digitale della gamma Universe consentono agli stampatori/legatori di trovare con precisione la versione giusta per il loro modello di business, aiutandoli ad aprire nuove opportunità di mercato, aumentare l’efficienza e ridurre i costi.

La gamma Universe comprende due modelli: la cucitrice alimentata a fogli chiamata “Universe” e quella alimentata a bobina chiamata “Universe Web”. Entrambi i modelli consentono la produzione efficiente di libri in basse tirature. Le prestazioni di Universe e l’alto livello di produttività con un’ampia gamma di carta non hanno eguali sul mercato. Gli sforzi in ricerca e sviluppo sono stati direzionati nel garantire la massima flessibilità nella scelta del tipo e della grammatura della carta mantenendo un alto livello di prestazioni, facilità d’uso con impostazioni rapide e veloci, e un’alta qualità dei libri prodotti. ◗

Obiettivo impresa 41 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Comunicazione d'impresa

Ingraphic vince in flessibilità con il servizio e la stampa digitale

Il modello di business di Ingraphic si basa sulla produzione interna di stampati digitali e su lavori in alte tirature o speciali affidati a partner esterni. In questo modo, l’azienda è in grado di rispondere a 360° alle richieste del mercato. In quest’ottica, gli investimenti in tecnologia rappresentano un’importante leva per il business. Ultimo in ordine tempo, l’ingresso in produzione di una Heidelberg Versafire EP, che va ad affiancare il modello EV già operativo.

Ingraphic nasce a Casazza, in provincia di Bergamo nel 1999. Oggi alla guida ci sono Massimiliano Trapletti e la moglie Anna Maria Lodi. Nata come studio grafico, grazie alle competenze e alla professionalità di Massi, nel tempo l’azienda si è sviluppata per dare un servizio completo al cliente, dalla creazione dei file al prodotto stampato e finito. “Abbiamo scelto di orientarci principalmente alla stampa digitale – racconta Anna – ed essere completamente autonomi nei lavori di piccole quantità, mentre sulle grandi tirature ci affidiamo a partner consolidati, che lavorano a livello nazionale con sistemi di stampa roto offset e piana. Lavoriamo anche conto terzi per altre tipografie che non hanno la parte digitale, ma anche per studi grafici e agenzie e abbiamo clienti diretti nel mondo industriale, moda e commercio. Negli ultimi anni, abbiamo fornito anche servizi di stampa editoriale”.

Il servizio e la flessibilità sono il punto forte di Ingraphic. “Fare la guerra alle grandi aziende di stampa non ha senso. – prosegue Massi – Noi preferiamo occuparci di lavorazioni particolari, ad esempio dove è richiesto un mix di tecnologie di stampa digitale, convenzionale e finiture, anche a mano. In questi casi, la nostra flessibilità ci consente di rispondere con costi competitivi e alta qualità. Stampiamo su molteplici supporti ci propone il cliente, poiché amiamo sperimentare, questo non è solo parte del servizio che offriamo, ma rappresenta la passione per

42 Obiettivo IMPRESA RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Massimiliano Trapletti insieme alla moglie Anna Maria Lodi e al team di Heidelberg: Rinaldo Mattera, Alessandro Seghezzi e Matteo Dago
La nuova Versafire EP di Heidelberg

questo lavoro. Riusciamo a soddisfare le richieste dei clienti,E ma per farlo serve una gestione organizzata dei processi”.

Focus sulla stampa digitale

Nello stabilimento di Casazza, Ingraphic ha installato sistemi di stampa digitale per il piccolo formato. Per la stampa in bianco e nero, viene utilizzata una macchina da stampa a foglio che realizza manualistica, prodotti editoriali e commerciali, quali buste, carte intestate, fascicoli in carta chimica. L’offerta di Ingraphic comprende cataloghi, riviste, libri, etichette adesive in poliestere e in carta. Mentre per la stampa a colori vengono impiegate due Versafire di Heidelberg. “Nel corso del tempo abbiamo sempre investito su macchine digitali – spiega – e negli ultimi 15 anni abbiamo avuto modo di adottare attrezzature di alcuni dei più noti brand di questo settore. In questa continua evoluzione, si sono inserite anche le macchine da stampa digitale di Heidelberg”.

L’ultima arrivata a novembre è una Versafire EP, che ha sostituito un modello precedente, mentre è già operativa da tempo la versione EV con il quinto colore per bianco, argento, oro e vernice trasparente. La scelta di installare la nuova Versafire EP è stata dettata dall’aumento dei volumi di stampa e delle tipologie di formati; inoltre, con lavori dalle grammature più elevate era necessario un sistema di stampa più robusto e produttivo. “La nuova macchina ci consente di lavorare su spessori più importanti fino a 470 grammi e 600 micron.

È full optional, il modello più completo mai installato. Abbiamo provato macchine di

altri costruttori, ma la Versafire EP ci ha convinto per la sua affidabilità e robustezza. Oggi con le due macchine Heidelberg possiamo rispondere a qualsiasi esigenza”.

Heidelberg Versafire, la macchina ideale

L’investimento è stato pensato per tre ragioni fondamentali: innanzitutto, una maggiore produttività, in secondo luogo, una maggiore versatilità delle grammature e, non ultimo, il fatto di poter usufruire del credito d’imposta derivante da Industria

4.0. Massi Trapletti spiega: “La scelta è stata fatta da una parte per il vantaggio fiscale, ma soprattutto per ragioni operative. Fin dall’inizio abbiamo progettato l’azienda affinché tutti i sistemi in futuro potessero essere interconnessi in ottica

4.0. Il mio primo obiettivo è stato quello di ottimizzare i processi e i tempi di produzione. Oggi le aziende hanno esigenze di fornitura con tempi strettissimi, e la nuova Versafire EP è altamente produttiva. Non ultimo, con questa macchina riusciamo a lavorare direttamente su supporti accoppiati, ma anche su carte leggerissime. Per noi Heidelberg è un marchio storico, e le tecnologie sono di altissimo livello. La macchina perfetta non esiste, ma la Versafire per noi è il sistema di produzione ideale”.

Versafire EP è la più produttiva nella gamma di sistemi digitali di Heidelberg, in grado di raggiungere velocità di 115 pagine al minuto. Per quanto riguarda le grammature, può lavorare supporti da 52 fino a 470 grammi tutto in fronte retro automatico, fino a 103 cm di lunghezza per 33 cm di larghezza. Inoltre, grazie al cassetto ad aspirazione ventilato Plockmatic, è possibile caricare il 70 cm. Sul formato banner mantiene un’elevata produttività. Grazie a un bypass ventilato, è possibile lavorare tutte le grammature e tutti i tipi di carta fino a 1,26 m di lunghezza.

È dotata di un sistema di Auto Color Diagnosis, che consente di aggiornare in automatico le discrepanze di colore e qualità, in modo da mante-

nere costante la stampa su tutta la tiratura. Grazie a uno stacker mobile da 5000 fogli in uscita, è possibile procedere direttamente con la finitura. Il nuovo sistema di finitura in linea consente di realizzare booklet piegati e pinzati fino a 30 fogli da 80 grammi. La Versafire EV ha caratteristiche molto simili alla EP, ma con una capacità di lavorare grammature più basse da 52 a 360 grammi in fronte retro automatico e velocità di 85 pagine al minuto. Il formato fronte retro massimo è di 70 cm, mentre raggiunge fino a 1,26 m in modalità solo fronte.

Obiettivo sostenibilità

Ingraphic ha un’anima green: infatti, lo scorso anno è stato installato un impianto fotovoltaico da 20 kW allo scopo di diventare più sostenibile e, allo stesso tempo, più indipendente dal punto di vista energetico. Inoltre, per ricaricare l’auto ibrida aziendale in modo pratico, sicuro e conveniente, sarà posizionata una Wallbox Heidelberg nel parcheggio. Il progetto di Massi Trapletti per il futuro è dotarsi esclusivamente di veicoli elettrici. Il modello di business di Ingraphic si basa sulla produzione interna di stampati digitali e su lavori di alti volumi o servizi speciali, come la stampa di abbigliamento, affidati all’esterno. Per chiudere il ciclo produttivo e accorciare i tempi, l’azienda si è dotata di sistemi di finitura, quali tagliacarte, punto metallico, plastificazione, brossura, trilaterale, cordonatrice, piegatrice e sistema di cucitura di alto spessore e filo refe. Conclude Massi: “Quando si dipende dal lavoro dagli altri, i tempi si allungano e non si ha modo di sperimentare e fare ricerca. Noi amiamo invece testare diversi tipi di supporti e provare a realizzare lavorazioni speciali e per fare questo è necessario essere molto dinamici negli investimenti di nuove tecnologie. In sette anni abbiamo investito notevolmente, pur essendo una piccola azienda. Ciò che ci spinge è la curiosità di realizzare prodotti sempre nuovi e sempre diversi”. ◗

43 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 Obiettivo impresa
Nella foto in alto, la Versafire EV Massi Trapletti con il Wallbox Heidelbergi

All4Labels sceglie la tecnologia a LED di GEW

All4Labels amplia la propria impronta sostenibile decidendo di installare la più recente tecnologia di polimerizzazione a LED, fornita da GEW, per ridurre al minimo le emissioni di CO2

All4Labels Global Packaging Group, una delle aziende di riferimento a livello mondiale nel settore dell’etichettatura e del packaging e pioniera nelle soluzioni di stampa digitali e sostenibili, installa sulle sue macchine la più recente tecnologia di polimerizzazione a LED fornita da GEW, produttore leader nel settore dei sistemi UV per etichette e bobine strette, con l’obiettivo di ridurre

le emissioni e affermarsi come azienda di packaging sostenibile su scala globale.

Impegno concreto per la sostenibilità

In All4Labels l’impegno verso la sostenibilità è costantemente cresciuto negli anni: l’azienda ha fissato obiettivi precisi, con timeline definite all’interno della strategia di sostenibilità globale con la quale si impegna per sviluppare nuove iniziative sostenibili finalizzate a tutelare al meglio le persone, il pianeta e a lanciare sul mercato prodotti innovativi. Tra gli obiettivi chiave del modello di sostenibilità delle “3-P” (Pe-

ople, Planet, Product) ci sono il raggiungimento di zero emissioni e l’impegno per la mitigazione del cambiamento climatico nei prossimi 3 anni. Questi obiettivi possono essere raggiunti solo tramite azioni concrete, come una drastica riduzione delle emissioni di CO2 per mitigare l’impatto sul riscaldamento globale.

Emissioni di CO2 ridotte

Un passo importante verso il primo Assessment dell’impronta di CO2 (scope 1-2) sarà l’installazione della più recente tecnologia di polimerizzazione a LED fornita da GEW che consentirà a All4Labels di ridurre le emissioni di CO2 di ~ 2,000 t all’anno, migliorando la sicurezza sui luoghi di lavoro e l’affidabilità delle proprie operations, contribuendo anche a ridurre il mercurio utilizzato lungo tutta la catena del valore. Questo programma di sviluppo, che consentirà anche di migliorare l’efficienza produttiva per servire al meglio i clienti, inizierà entro la fine del 2022 in Italia, Germania e UK. Verrà completato nel corso del 2023 in Centro Nord Europa, impattando su oltre 60 macchine in tutto il mondo.

Dr. Guenther Weymans, Chief Operating Officer presso All4Labels, annuncia: “La nostra transizione dai sistemi UV al sistema

44 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Obiettivo IMPRESA

di polimerizzazione a LED rappresenta un traguardo importante per lo sviluppo sostenibile dell’industria del packaging e risulta in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite. Abbiamo deciso di investire diversi milioni di euro per migliorare le nostre macchine con una tecnologia all’avanguardia che assicura stabilità, velocità e efficienza produttiva al minor impatto ambientale possibile.”

Matthias Michel, Vice President Global Engineering presso All4Labels, ha così commentato la scelta attuata dal Gruppo: “All’inizio del 2020 abbiamo lanciato diversi progetti pilota per acclarare la fattibilità tecnica dei sistemi di polimerizzazione a LED sulle nostre tecnologie produttive. Da quel momento, la tecnologia a LED ha fatto passi da gigante, riuscendo a garantire una polimerizzazione costante e affidabile

nelle nostre operazioni di stampa. Basandoci sugli ultimi risultati tecnici, possiamo affermare con convinzione che l’investimento nella tecnologia a LED ci consentirà di rispondere al meglio al mercato utilizzando le tecnologie più sostenibili.” Un ultimo commento arriva da Bernd Prattl, Managing Director presso GEW D-A-CH: “Dopo un periodo di valutazione tecnica, siamo molto fieri di essere stati scelti da All4Labels come partner esclusivo per questa transizione pionieristica verso i LED UV. Il Progetto è il più grande mai effettuato, con 12 siti coinvolti e oltre 60 macchine retro fittate a LED nella fase 1. All4Labels aveva tra i suoi obiettivi quello di migliorare il proprio impatto ambientale grazie ai LED UV e la portata di questo progetto consentirà sicuramente di ottenere enormi risparmi in tal senso.” ◗

DAL 27 FEBBRAIO AL 2 MARZO HUNKELER INNOVATIONDAYS

Muller Martini presenta due nuovi prodotti: l‘anteprima mondiale dell‘accavallatrice-cucitrice Prinova Digital e linea VBA/Vareo PRO/InfiniTrim con disimpilatore automatico e modulo di smistamento.

Vi aspettiamo sullo stand Muller Martini. mullermartini.com/hid

Obiettivo impresa

“Cacao & Stampa sostenibile”, questo il titolo dell’evento che si è svolto lo scorso 19 gennaio presso l’Acquario di Genova per raccontare una filiera sostenibile virtuosa, alla presenza delle istituzioni locali.

L’evento “Cacao & Stampa sostenibile” ha offerto un momento di racconto e riflessione sulla comunicazione delle buone pratiche ambientali che un’azienda o un ente hanno messo in atto nella ferma convinzione del ruolo fondamentale della sostenibilità ambientale per uno sviluppo positivo e duraturo del business moderno.

Il cacao alleato della stampa sostenibile

Esempi virtuosi dall’editoria

Al centro del dibattito – moderato da Enzo Melillo (giornalista Tgr Rai Liguria) e introdotto dalla Dott.ssa Marta Rosatelli e dalla Dott.ssa Antonella Leto, rispettivamente direttrice e docente/progettista della Scuola Grafica Fassicomo, riferimento regionale della formazione professionale per grafica, stampa e video – un esempio virtuoso di utilizzo sostenibile delle risorse naturali nell’ambito dell’editoria: Crush Cacao, una carta realizzata con scarti della lavorazione industriale del cacao combinati con fibre riciclate post-consumo e fibre di cellulosa FSC® proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile. A presentare il nuovo prodotto, uno degli ultimi nati in Italia, in Veneto, è stato il responsabile marketing della nota Cartiera Favini, Michele Posocco.

Da problema a opportunità di crescita

dire l’intera filiera della produzione passando da un excursus sulla situazione mondiale della coltivazione e commercializzazione del cacao, a cura di Marco Galli, Cocoa procurement di Icam, azienda di riferimento a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di cioccolato biologico.Piante, foreste, carta, sostenibilità: a regolare la corretta gestione forestale c’è un’associazione che spicca sopra a tutte per riconoscibilità e per numero di certificati. A raccontare cosa significhi gestire le foreste in modo rispettoso dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile, spiegando i vantaggi derivati dall’acquisto di prodotti – come la carta – da filiere responsabili, è stato il direttore di FSC® Italia, Diego Florian.

bolo del turismo ligure e della natura marina, l’Acquario di Genova, e ha raccontato come è stato realizzato il proprio bilancio sociale e quali sono stati i criteri di scelta di materie prime e lavorazioni. Il cacao resta uno dei cibi più amati dal grande pubblico. Per questo, Eugenio Boccardo, titolare della Cioccolateria Romeo Viganotti, ha fatto una dimostrazione pratica di trasformazione della fava del cacao per arrivare a una tavoletta di ottimo cioccolato, il tutto spiegando cosa significhi sostenibilità per un’azienda artigiana.

Alla base della rivoluzione green ci sono le scelte politiche e la capacità delle imprese nel sapersi aggiornare, trasformando il “problema” del rispetto dell’ambiente in “opportunità” di crescita. Per operare questo cambiamento è necessario il confronto tra istituzioni e imprese, servono momenti di confronto per allargare gli orizzonti. È importante rispettare l’ambiente ma, oggi più che mai, è necessario comunicarlo; oltre che per avere il giusto ritorno d’immagine, per essere esempio e trascinatori positivi. L’incontro ha consentito di approfon-

Le buone pratiche della stampa Quando un’azienda o un ente devono realizzare stampati, è importantissima la carta ma non va dimenticata la stampa: fonte di inquinamento prima, durante e dopo. A spiegare la principale certificazione di processo di stampa a basso impatto ambientale, Eco-print©, è stato Giacomo Chiarella, titolare della Tipografia Ecologica KC, prima azienda certificata in Italia e promotrice dell’evento. Le buone pratiche presentate, resterebbero solo delle belle idee se non fosse per il cliente finale. L’azienda, l’ente pubblico, il privato, possono cambiare il mondo chiedendo, cercando, valorizzando carta ecologica, cacao bio, stampa certificata. ◗

46 Obiettivo IMPRESA RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023

Nel corso della presentazione dell’Osservatorio Economico Gipea, che si è tenuta lo scorso 30 novembre, sono stati resi noti i dati di bilancio del comparto etichette. I dati Eurostat, elaborati dal Centro Studi Assografici, hanno evidenziato nel 2021 un significativo aumento della produzione in valore di etichette autoadesive in Italia (+8,2%).

Sono emerse numerose criticità nel 2022, che proseguono nel 2023.

Dopo un breve saluto istituzionale del Presidente Elisabetta Brambilla e un focus sui recenti aggiornamenti normativi curato dal Direttore Italo Vailati, è stato presentato l’Osservatorio sviluppato a partire dai dati del 2021. Relatori dell’evento, anche quest’anno, sono stati il Dott. Gianluca Cinti di Studio Partners, che ha curato l’Osservatorio, e il Prof. Federico Visconti, Rettore dell’Università LIUC, che ha commentato i dati settoriali fornendo una visione di più ampio respiro. L’Osservatorio Economico, elaborato sui dati di bilancio di un cluster di 84 imprese associate Gipea, e integrato con i dati elaborati da Assografici su base Eurostat e con quelli raccolti su base europea da Finat, dipinge un quadro del settore nel 2021 tutto sommato positivo, con una crescita del +10,4% e un fatturato che si attesta a 832 milioni, molto sopra la media del manifatturiero italiano. Con segno più anche ex-

port, che nel 2021 si attesta al 19% (in crescita di un punto sul 2020) e marginalità (CAGR EBITDA), in aumento del +8,1% nuovo record dopo quello del 2016. Interessante anche il contesto europeo tratteggiato da Finat: nel 2021 la crescita media europea del settore etichettifici è stata del 9,2%, con differenze fra le varie macro aree (quella del sud Europa è stata del +8,9%) e soprattutto fra singole nazioni, con l’Italia che fa registrare un +8,2%.

Focus sui dati economici

A fronte di un campione che include un minor numero di imprese, nel tempo è cresciuta la popolazione delle aziende di dimensione maggiore e il relativo peso in termini di fatturato: le 25 imprese con ricavi superiori a € 10 milioni rappresentano quasi il 70% del fatturato del campione, mentre se ad esse si aggiungono le 28 aziende con ricavi tra 5 e 10 milioni di euro, si raggiunge il 90% del fatturato del campione. Il settore risulta concentrato prevalentemente nel nord Italia (l’80% delle aziende si concentra in 5 regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Toscana).I dati Eurostat, elaborati dal Centro Studi Assografici, evidenziano nel 2021 una significativa crescita della produzione in valore di etichette autoadesive in Italia (+8,2%), dopo i moderati cali del 2019 e del 2020 caratterizzati dalla pandemia Covid-19, con un valore della produzione che supera ampiamente i valori del 2018 (+€ 31 milioni, +4,1%). In

particolare, si evidenzia una crescita dell’export in termini assoluti, pari al 19% della produzione (dal 18% nel 2020). Questo quadro trova conferma nei dati Finat Radar, che evidenziano un 2021 complessivamente di crescita significativa (+9,2%), in linea con quanto osservato da Eurostat per UE 27 (+10,4%). Analogamente, la crescita di Southern Europe (+8,9%) è in linea con quanto rilevato dall’Osservatorio GIPEA per l’Italia (+10,4%). Il 2021 si conferma dunque un anno di recupero dei fatturati per la maggior parte delle aziende del campione, dopo un 2020 che invece era stato in prevalenza negativo. In particolare, si rileva una crescita significativa della propensione all’export: le esportazioni valgono il 24,6% dei ricavi 2021 (erano il 21% nella precedente edizione dell’Osservatorio). Rispetto al 2020, si nota una riduzione del numero di aziende in perdita (9 vs 12) e anche il numero di aziende con risultato d’esercizio eccellente (17 vs 18), mentre cresce la «fascia media» di aziende con risultati positivi. A chiusura della presentazione, si è posto l’accento su quelli che sono i principali punti critici con i quali le aziende dovranno fare i conti nel corso del prossimo anno, come la necessità di compensazione della crescita dei prezzi delle materie prime e dell’energia, il contenimento dei costi, le opportunità offerte dalla crescente apertura internazionale del settore, il mantenimento dell’indebitamento finanziario entro le soglie di sicurezza. ◗

48 LabelW RLD RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Etichette autoadesive crescita consolidata

Materiali autoadesivi, cala la domanda

Secondo i dati raccolti da Finat, nel quarto trimestre del 2022 la domanda di materiali autoadesivi in Europa è diminuita bruscamente,

Dopo una prima metà dell’anno difficile a causa della scarsità di carta dovuta allo sciopero in Finlandia e un rimbalzo nel terzo trimestre, per l’intero anno la domanda europea di materiali autoadesivi per etichette è diminuita del 4,7% rispetto al 2021.

Rispetto al quarto trimestre del 2021, il consumo europeo di etichette di carta e film in bobina è diminuito almeno del 24%, il calo anno su anno più netto in un singolo trimestre registrato da quando Finat ha intrapreso la raccolta delle statistiche trimestrali nel 2003.

La contrazione della domanda è una correzione del comportamento “imprevedibile” del mercato nei tre trimestri precedenti, iniziato con il lungo e famoso sciopero finlandese che si è concluso nel periodo di Pasqua, la conseguente carenza di carta e l’aumento dei tempi di consegna, il rifornimento dei magazzini dei converter di etichette nel terzo trimestre e la crescente incertezza economica generale causata dall’invasione russa dell’Ucraina, dall’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, dall'incremento dei tassi di interesse e dall’incombente recessione dovuta alla diminuzione del reddito disponibile dei

tra 60 brand owner. Secondo il sondaggio, in quel momento quasi l’85% degli intervistati si aspettava che l’approvvigionamento di etichette aumentasse o almeno rimanesse stabile.

Date le previsioni economiche generali moderate per l’Europa che sono emerse più di recente, i prossimi mesi ci diranno se queste aspettative sono fondate.

consumatori europei.

Di conseguenza, i converter di etichette hanno deciso di esaurire le scorte verso la fine dell’anno e di posticipare l’approvvigionamento di nuove etichette.

Nonostante le aspettative di recessione, i fondamentali sottostanti per l’industria europea delle etichette fino a poco tempo fa sono rimasti positivi, secondo l’ultimo Finat Radar, pubblicato a dicembre, i cui risultati si basavano su un’indagine condotta a novembre

14 – 16 marzo 2023

Centro fieristico di Monaco, Germania

È l’unica manifestazione nel suo genere e l’hotspot imprescindibile per le tendenze tecnologiche, le soluzioni smart e il know-how

Dimostrazioni dal vivo delle ultimissime macchine e delle soluzioni più recenti per la cartotecnica

Dialogo e scambio di informazioni ai massimi livelli tecnici, e opportunità di costruire una rete di contatti internazionali

Labelworld 49 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
La fiera leader al mondo per la trasformazione di carta, film e laminati
Perché visitarla?
Organizzatore: Mack-Brooks Exhibitions, Part of RX
WWW.ICE-X.COM MAGGIORI INFORMAZIONI
13a Fiera Internazionale del Converting

Etichette sleeve un mercato sempre dinamico

Il mercato delle sleeve shrink e stretch è stato valutato per 10,37 miliardi di dollari nel 2020 e ci si aspetta una crescita che raggiungerà i 15,55 miliardi entro il 2026, con un CAGR del 6.52% rispetto al periodo 2021-2026.

Negli ultimi due decenni, l’industria delle etichette e dell’imballaggio ha sperimentato una grande innovazione di prodotto. L’etichetta sleeve è una di quelle soluzioni innovative che sono sempre più diffuse nel panorama degli imballaggi. Le etichette sleeve sono colorate e avvolgono i contenitori creando un accattivante effetto estetico.

Le sleeve si distinguono fondamentalmente in due categorie: etichette shrink ed etichette stretch.

Le shrink è estremamente popolari sul mercato e sono ampiamente usate nell’industria dell’imballaggio. Le etichette shrink si adattano facilmente alla forma del contenitore, aumentando così la visibilità del prodotto e l’attrattiva nei confronti del consumatore. L’etichetta stretch, invece, è pronta per l’uso e può adattarsi facilmente a contenitori di forme diverse. Oltre alle caratteristiche estetiche, l’etichetta stretch è apprezzata perché è ecologica. Infatti, questa tipologia di etichette è priva di adesivo o calore e si basa solo sull’elasticità per mantenere la forma del contenitore. Le etichette shrink sono ideali per l’etichettatura di packaging in cui il prodotto viene generalmente confezionato a velocità elevata (fino a 800 contenitori al minuto). Le etichette stretch e shrink sono realizzate in poliestere o plastica e avvolgono l’intero perimetro di un prodotto, adattandosi alla geometria unica di qualsiasi confezione.

Shrink and Strech Labels Market Growth Rate Geography (2020-2025)

Trend di un mercato competitivo

Si prevede che la ricerca di prodotti sempre più accattivanti sullo scaffale guiderà la crescita del settore delle etichette. Le sleeve hanno il vantaggio di mettere in risalto il prodotto agli occhi dei consumatori. Le etichette stretch e shrink hanno ampliato le possibilità per i designer di imballaggi e brand owner di comunicare il proprio messaggio, garantendo sempre gli standard di sicurezza. L’etichetta viene applicata a ogni confezione in diversi modi, fino a coprire il prodotto a 360°. La copertura extra fornita dalle etichette sleeve su tutto il corpo del prodotto garantisce lo spazio necessario per design colorati e accattivanti. Le sleeve a corpo intero offrono ai brand owner più spazio per comunicare con i clienti attuali e potenziali. Con rigide normative sull’etichettatura sia per i prodotti alimentari che per i prodotti farmaceutici già in atto o in arrivo, si prevede che disporre di spazio aggiuntivo per conformarsi agli standard normativi mantenendo la capacità di un prodotto di catturare lo sguardo dei consumatori aumenterà l’importanza delle etichette sleeve. Inoltre, le shrink offrono una maggiore flessibilità ai produttori che possono utilizzare la forma del

packaging per migliorare l’attrattiva del marketing. Inoltre, consentono ai produttori di utilizzare un unico contenitore incolore e differenziare prodotti e linee con le loro etichette. Con il passaggio a monoporzioni e contenitori più piccoli, le sleeve saranno ideali per raggruppare più contenuti su superfici più piccole. Il panorama competitivo per il mercato delle etichette shrink e stretch è altamente frammentato, con diversi attori di piccole e medie dimensioni in tutte le aree geografiche. L’accresciuta necessità di personalizzazione porta alla proliferazione di attori più piccoli che soddisfano le esigenze di customizzazione di tutti i consumatori.

Asia-Pacifico, mercato in forte crescita

La regione dell’Asia-Pacifico è emersa come un importante mercato per le etichette sleeve shrink e stretch, trainato principalmente dalle economie emergenti di India e Cina. Le principali forze trainanti nella regione dell’Asia-Pacifico includono l’aumento della popolazione urbanizzata e la crescente domanda di alimenti confezionati. Inoltre, la facile disponibilità di film polimerici e il basso costo della manodopera stanno ulteriormente stimolando la crescita del mercato.◗

Fonte: Mordor Intelligence

50 LabelW RLD RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Regional Growth Rates High Mid Low
Crescita del mercato delle Sleeve 2023 Source: Mordor Intelligence 2028 CAGR 6,52%
Source: Mordor Intelligence

3G Packaging investe nella qualità con una Easymatrix 106 CS

3G Packaging è un’azienda giovane che ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel mondo del packaging e delle etichette per settori quali vino e liquori, cosmetica, gioielli, moda, tabacchi, alimenti e cioccolateria. Una crescita basata su tre aspetti fondamentali: affidabilità, qualità e attenzione alle esigenze

del cliente. Caratteristiche costantemente alimentate dalla dedizione dello staff e dall’eccellenza tecnologica usata per eseguire le commesse. L’ultimo esempio è l’installazione di una fustellatrice Easymatrix 106 CS MK-Heidelberg, in formato 75x106 dotata di estrazione dei rifili in automatico. Una macchina di grande stabilità e affidabilità, ideale per lavorare carta e cartoncino, quest’ultimo sia teso che ondulato fino a 4mm. Si tratta dello strumento ideale per la produzione di etichette autoadesive e in bobina, nonché per la produzione di scatole e astucci. Inoltre, Easymatrix 106 CS è l’unica fustellatrice presente sul mercato italiano a poter esibire la doppia certificazione CE e GS. Con sede in provincia di Lucca, 3G Packaging nasce nel 2017 su intuizione di Francesco

Berteletti, che mette così a frutto la sua ventennale esperienza nel mondo del packaging, iniziata nell’azienda di famiglia e proseguita successivamente al di fuori di essa. “Un’azienda che coniuga tradizione, innovazione, fashion e design, mantenendo l’intero ciclo produttivo sul territorio nazionale e seguendo la mission del vestire le idee dei miei committenti”, così Bertelletti descrive l’idea alla base di 3G Packaging. Una mission portata avanti attraverso un preciso organigramma, che definisce in modo chiaro e lineare i compiti e le funzioni dei collaboratori coinvolti durante il ciclo produttivo, garantendo controllo e risultato finale in linea con l’alta qualità delle aspettative. Un risultato finale da oggi frutto anche della fustellatrice Easymatrix 106 CS.

Prima macchina digitale inkjet per Maestri Etichette

Unacrescita costante e la decisione strategica di espandersi nella stampa digitale hanno spinto Maestri Etichette ad acquistare la sua prima macchina digitale inkjet: SCREEN Truepress Jet L350UV SAI E. Lo specialista delle etichette, con sede nella provincia di Brescia, si affida alla tecnologia a getto d’inchiostro per soddisfare la domanda di tirature sempre più basse e differenziate per i suoi clienti dei settori food, personal care, chemical e pharma. “Desideriamo essere apprezzati per l’affidabilità, la qualità e la professionalità e la SCREEN Truepress ci aiuta a ottenere questo risultato”, dichiara Moreno Maestri, titolare e responsabile delle vendite di Maestri Etichette. La macchina da stampa SCREEN garantisce la flessibilità e la qualità di stampa desiderate da Maestri. “Abbiamo basato la nostra reputazione sulla flessibilità della risposta

alle richieste dei clienti”, afferma Maestri. “Una delle nostre maggiori qualità, la flessibilità, è fondamentale per garantire una crescita costante. Persino nel 2021, con le difficoltà del COVID, questo ci ha aiutato ad aumentare le entrate del 9%.”

Quando ha scelto e installato la SCREEN Truepress Jet L350UV

SAI E, Maestri è stata assistita da REM, l’azienda che rappresenta SCREEN in Italia.

Guidata da Ettore Maretti, REM ha fornito le condizioni tecniche ed economiche per consentire questa nuova installazione, ha dichiarato Maestri. Come suo partner, REM è stata in prima linea nella rapida espansione della stampa digitale a getto d’inchiostro sul mercato italiano, e negli ultimi anni ha installato molte macchine da stampa SCREEN. Basata sulla tecnologia delle stampanti di maggior successo e più stabili del suo segmento, la serie SCREEN Truepress Jet

L350UV SAI garantisce una migliore riproduzione dei colori e una straordinaria scalabilità che, rispetto alle tecnologie a getto d’inchiostro delle precedenti generazioni, consente di soddisfare una gamma ancor più ampia di esigenze del mercato. Maestri Etichette prevede che questa attenzione per la tecnologia innovativa porterà nei prossimi anni ad altri investimenti nella tecnologia di stampa digitale a getto d’inchiostro.

52 Dal MERCATO RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
Moreno Maestri, Ettore Maretti (REM), Flavio Maestri

Dario Urbinati, nuovo CEO di Gallus Group

di Urbinati di realizzare ‘il settore delle etichette del futuro’. Questo nuovo centro è stato appositamente progettato per favorire la collaborazione nel settore, invitando clienti, brand e fornitori dell’intero ecosistema a incontrarsi per condividere soluzioni, ma anche per elaborare nuove idee per risolvere i problemi chiave del settore e per generare nuove opportunità.

Organizzatore:

Gallus

Group ha annunciato la nomina di Dario Urbinati al ruolo di Amministratore delegato, incarico ereditato dal Dr. Frank Schaum, che ora guiderà il segmento di stampa di Heidelberg. Con 17 anni di esperienza nel settore delle arti grafiche, e dopo aver ricoperto il ruolo di responsabile vendite e assistenza, Urbinati continuerà a dare impulso alla missione di Gallus di portare il mercato del narrow web verso un futuro più sostenibile e redditizio –fornendo le nuove, rivoluzionarie tecnologie in grado di realizzarlo, come la recente Gallus One. Urbinati arriva a questo incarico con un’esperienza significativa nella gestione di imprese di produzione di etichette, avendo occupato posizioni d’alto livello presso produttori internazionali leader del settore. Urbinati ha iniziato la sua esperienza in Gallus nel 2007, dove è rimasto nove anni – arrivando a ricoprire il ruolo di direttore generale per il Sud-est asiatico –stimolando la crescita e trasformando il business e la cultura aziendale. Successivamente è entrato a far parte di OMET China, prima di diventare il responsabile vendite e marketing di ACTEGA Metal Print. Dario Urbinati ha così commentato il suo nuovo incarico: “Sono onorato di assumere il ruolo di CEO di Gallus. È un’azienda fantastica, in crescita, con collaboratori di grande talento e dedizione e, con il sostegno di Heidelberg alle spalle, un emozionante futuro davanti a sé. Mentre la nostra missione attuale si focalizza nel supportare il successo dei nostri clienti nel campo, la principale ambizione rimane quella di fornire servizi e tecnologie dinamiche per assicurare il futuro del settore narrow web”. Il Dr. Ludwin Monz, CEO di Heidelberg, ha spiegato: “Dario ha avuto il compito di riorientare il business partendo da una visione chiarissima per il futuro delle etichette. Ciò ha comportato la ridefinizione del business in aree importanti, per esempio migliorando il supporto e l’assistenza ai clienti, dando impulso alle attività di vendita e marketing e così via. Inoltre, ha introdotto un ambizioso programma in materia di sostenibilità, con l’impegno di garantire la neutralità carbonica dei nostri prodotti entro la fine del 2022”. Con la gestione Urbinati, l’azienda sta realizzando un ‘Gallus Experience Center’ a St. Gallen, Svizzera. La nuova struttura, che dovrebbe essere inaugurata nella primavera 2023, rientra nella visione

L’EVENTO DA NON PERDERE NEL 2023!

14 – 16 marzo 2023

Centro fieristico di Monaco, Germania

Partecipa alla VI Fiera internazionale del settore del cartone ondulato e pieghevole. Esplora le ultime tendenze tecnologiche e scopri in che modo puoi dare impulso al tuo business!

PERCHÉ VISITARLA?

Scopri di persona le più recenti tecnologie e prova direttamente macchinari e prodotti innovativi  Collegati con il settore e instaura importanti e durature relazioni commerciali

Acquisisci preziose conoscenze privilegiate e scopri tutto sulle attuali tendenze e tematiche del settore

ULTERIORI INFORMAZIONI:

WWW.CCE-INTERNATIONAL.COM

Fatti, aziende e tecnologie 53 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
collaborazione con
In

Aperte le iscrizioni a Roto4All

Laterza edizione dell’evento dedicato alla rotocalco si terrà il 9 marzo a Milano. Dopo il successo dell’edizione 2020 in streaming e dell’evento fiorentino del 2021, l’evento annuale organizzato dal Gruppo Italiano Rotocalco di ACIMGA torna per la sua terza edizione il 9 marzo a Milano, presso lo Sheraton Milano San Siro. Roto4All 2023, dal titolo

“PENSA, CREA, STAMPA ROTO: UNA TECNOLOGIA, MOLTI MERCATI. Le voci dalle filiere e gli sviluppi tecnologici”, sarà una nuova occasione di incontro per tutta la community della stampa rotocalco, che si riunisce per

a parlare dei falsi miti legati alla roto, sfatando credenze con dati e approfondimenti puntuali. Jan ‘t Hart, Project Manager AIM, European Brand Association, illustrerà il Digital Watermark Holygrail Initiative 2.0, ambizioso progetto mirato a dimostrare come l’utilizzo della tecnologia digitale possa consentire più elevati tassi di riciclaggio per gli imballaggi nell'UE, promuovendo un'economia veramente circolare. Non mancheranno le tavole rotonde, con le testimonianze e le esperienze dirette di stampatori e brandowner che hanno contribuito alla nuova guida rotocalco, come

dialogare su questa tecnologia di stampa, guardando ai temi più rilevanti del momento. L’agenda di Roto4All è ricca di contributi, suddivisa su due macro-tematiche di rilievo, che vedono la mattinata maggiormente incentrata sulle applicazioni della stampa rotocalco, e il pomeriggio dedicato alla sostenibilità. Il coordinatore del Gruppo Italiano Rotocalco di Acimga Gianmatteo Maggioni darà il via all’evento illustrando la funzione e le attività del gruppo. Carlo Carnelli, accompagnato da esperti di Brofind e BOBST torna

Decor In Printing, Di Mauro Group, Laminati Cavanna, Gerosa Group, Gruppo Miroglio e SIT, e i contributi dei produttori e fornitori di tecnologia, BOBST, Rossini e Uteco. Si parla di materiali e dei loro sviluppi futuribili in ottica di circolarità, con Sacchital Group e Goglio Group, seguiti dal Professor Lutz Engisch, che presenterà uno studio condotto dall’Università di Lipsia sui principali vantaggi che il processo rotocalco offre per l'economia circolare. Kaspar Walter torna invece sugli aggiornamenti legislativi ed applicativi in merito

al cromo esavalente. A chiudere la giornata, un aggiornamento sul tavolo di lavoro ACIMGA-GIFLEX, avviato nel settembre del 2022 e dedicato alla sostenibilità della produzione del packaging flessibile. “Anche quest’anno il Gruppo Italiano Rotocalco ha compiuto un grande sforzo organizzativo per dare alla rotocalco italiana l’evento e il pubblico che merita - spiega il Direttore di Acimga Enrico Barboglio -. Roto4All 2023 vuole mettere in evidenza le caratteristiche di una tecnologia che favorisce lo sviluppo di applicazioni di grande rilevanza in diversi mercati di sbocco. I principali (packaging, decorative, tessile, capsule) saranno oggetto di dibattito proprio durante il convegno, grazie alla presenza di player leader per ciascun comparto. L’evento sarà anche occasione per presentare la ITALIAN MANUFACTURERS ASSOCIATION OF MACHINERY FOR THE GRAPHIC, CONVERTING AND PAPER INDUSTRY, nuova pubblicazione promossa dal Gruppo Rotocalco. Dopo la prima guida “Rotocalco: Conoscerla Per Meglio Apprezzarla”, questa nuova pubblicazione si pone lo scopo di far luce sia sugli utilizzatori che sulle modalità di utilizzo della tecnologia, considerando le principali applicazioni e il loro marcato livello qualitativo. Un aggiornamento che mette in luce la grande gamma tecnologica della rotocalco attraverso la testimonianza diretta di coloro (stampatori/converter/brand) che utilizzano al meglio tale tecnologia”.

Mondi Group completa l’acquisizione della cartiera di Duino

Aseguito dell’annuncio del 16 agosto 2022, Mondi Group conferma di aver completato l’acquisizione da Burgo Group della cartiera di Duino vicino a Trieste.

Mondi progetta di investire circa 200 milioni di euro nella conversione della macchina per carta patinata leggera già esistente nella cartiera in una macchina per cartone ondulato riciclato di alta qualità e dai costi competitivi, con una capacità annuale di circa 420.000 tonnellate.

La cartiera si trova nella posizione ideale per l’approvvigionamento di carta per il riciclo, per rifornire gli

stabilimenti Mondi di soluzioni per cartone ondulato in Europa Centrale e in Turchia e per servire il mercato locale italiano in crescita. L’avvio della macchina convertita è atteso per il 2025. “Siamo felici di dare il benvenuto alla cartiera di Duino in Mondi Group e per l’opportunità che ciò rappresenta per la crescita della nostra attività di soluzioni di imballaggio. Ci impegniamo per il futuro a lungo termine della cartiera e riconosciamo il suo ruolo importante all’interno della comunità e il suo contributo all’economia locale”, afferma Markus Gärtner, CEO di Mondi Corrugated Packaging.

54 Dal MERCATO RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023

Si amplia il team di Fujifilm dedicato al packaging

Fujifilm ha annunciato un ulteriore ampliamento del suo team dedicato al packaging con due nuove nomine - Mario Gazzani in Italia e Eugenia Alvarez in Spagna - per supportare le vendite dei suoi prodotti di packaging.

Mario Gazzani, con oltre dieci anni di esperienza lavorativa nel settore, entra a far parte del team come Packaging Segment Manager in Italia. Nel suo nuovo ruolo, Gazzani sarà responsabile della vendita di soluzioni di packaging, tra cui i sistemi di stampa a getto d’inchiostro di Fujifilm e la stampante per packaging flessibile Jet Press FP790, presentata di recente, in tutto il paese. Prima di entrare in Fujifilm, ha ricoperto ruoli manageriali tecnici, di vendita e di stampa presso Uteco Group, ebeam Technologies e, più recentemente, Cefla. Commentando la sua nuova posizione in Fujifilm, Gazzani afferma: “Fujifilm è un’azienda fantastica, nota per la sua innovazione tecnologica, il rispetto per l’ambiente e l’attenzione al cliente. Le sue soluzioni a getto d’inchiostro non hanno eguali e ha alcuni nuovi incredibili prodotti in cantiere. Sono felice di

entrare a far parte dell’azienda mentre intraprende una nuova direzione nel ramo del packaging”. Paolo Zerbi, Graphic Arts General Manager presso Fujifilm Italy, commenta: “Gazzani apporta un’eccellente conoscenza ed esperienza al ruolo. È una grande aggiunta al team e non vedo l’ora di vederlo alla guida delle vendite del nostro portfolio di packaging innovativo e in crescita in Italia”. Eugenia Alvarez, che lavora nel settore da quasi vent’anni, ha assunto il ruolo di Packaging Sales Manager in Spagna. Nel suo nuovo ruolo, sarà responsabile del rafforzamento della presenza sul mercato dei prodotti di packaging di Fujifilm in Spagna, oltre a guidare la strategia di vendita dei packaging nel paese. Prima di lavorare in Fujifilm, Alvarez ha ricoperto posizioni tecniche, di consulenza e di vendita presso numerosi produttori di apparecchiature grafiche e software, tra cui Agfa, Esko e Kodak. Inoltre, dopo 18 anni nel settore, ha avviato la propria attività di consulenza grafica, Podium, attraverso cui forniva consulenza sulla crescita del

mercato, l’ottimizzazione dei processi e l’introduzione di nuove tecnologie sul mercato. Parlando del suo nuovo ruolo in Fujifilm, Alvarez afferma: “Quando mi è stata offerta questa posizione, mi sono trovata a dover decidere di chiudere la mia attività di consulenza dopo averla guidata con successo per otto anni. Tuttavia, avevo collaborato con il team Fujifilm Graphics per qualche tempo e mi sentivo già molto a mio agio a lavorare con il team. Inoltre, la crescente offerta di prodotti dell’azienda per il mercato del packaging è innovativa e destinata a fare davvero la differenza per coloro che operano nel settore. Sono felice di unirmi a Fujifilm e di lavorare per l’azienda in un momento così emozionante”. Joan Casas, Country Manager di Fujifilm Spain, commenta: “Siamo lieti di avere Eugenia nel nostro team dopo aver lavorato con lei per diversi anni. Porta con sé un patrimonio di conoscenze specialistiche nel settore, che senza dubbio avranno un impatto positivo sulla sua gestione della strategia di vendita in Spagna”.

Fatti, aziende e tecnologie
Eugenia Alvarez, Packaging Sales Manager in Spagna Mario Gazzani, Packaging Segment Manager in Italia

Certificazione Top Employers 2023 per Canon

Peril quinto anno consecutivo

Canon Italia è stata certificata dal Top Employers Institute come Top Employer 2023 per l’eccellenza nelle politiche e strategie hr, volte a contribuire al benessere delle persone, migliorare l’ambiente e il mondo del lavoro.

Canon Italia ha continuato a investire nelle sue persone e nell’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di migliorare “l’Employee Experience” complessiva, fornendo il massimo supporto al personale tramite l’adozione di modalità di lavoro flessibili e opportunità di sviluppo professionale e formazione. La Certificazione

Top Employers viene rilasciata alle aziende che raggiungono e soddisfano gli elevati standard richiesti dalla HR Best Practices Survey. La Survey ricopre 6 macroaree in ambito HR, esamina e analizza in profondità 20 diversi topics e rispettive best practices, tra cui People Strategy, Work Environnment,

Talent Acquisition, Learning, Well-being, Diversity & Inclusion e molti altri.

David Plink, CEO di Top Employers Institute, ha dichiarato: “È nei momenti difficili che emergono le eccellenze. E la riprova l’abbiamo sotto gli occhi, con i risultati della Certificazione Top Employers 2023. Abbiamo toccato con mano quanto siano state straordinarie le performance delle aziende certificate, quanto i Top Employers abbiano dimostrato di avere a cuore il benessere delle loro persone e si siano impegnati per migliorare le condizioni di lavoro, contribuendo così a migliorare collettivamente il mondo del lavoro. È con orgoglio che celebriamo queste eccellenze: i Top Employers 2023!”

“Ricevere questo importante riconoscimento per il quinto anno consecutivo è motivo di grande orgoglio per la nostra azienda e per il team

hr ed è una conferma della volontà e dell’impegno profuso costantemente da Canon per creare un ambiente di lavoro positivo, inclusivo e motivante, stimolando la crescita professionale di tutti noi”, ha commentato Arianna Ferrini, HR Director di Canon Italia. “Le persone rappresentano l’elemento chiave per il successo di Canon come di qualsiasi azienda, oggi e in futuro, e per tale motivo continueremo a investire su di loro per raggiungere insieme importanti traguardi e a lavorare verso nuovi obiettivi con particolare attenzione alle esigenze delle diverse fasce di età che caratterizzano il personale, all’inclusione e alla sostenibilità”.

Addio al Cav. Orazio Boccia, fondatore dell’omonima industria grafica

Èscomparso a 90 anni il Cav. Orazio Boccia, uno dei pionieri dell’imprenditoria italiana delle arti grafiche e fondatore a Salerno delle Arti Grafiche Boccia.

Il Cav. Orazio Boccia è stato un vero e proprio self made man che ha saputo creare un piccolo impero nel mondo dell’industria grafica: la Arti Grafiche Boccia, un’azienda che opera attualmente per i principali editori europei e che l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha definito come “l’immagine di un Mezzogiorno capace di far emergere e valorizzare le sue migliori energie, concorrendo con il proprio fattivo apporto allo sviluppo dell’Italia intera”. Determinazione e gioia di vivere sono due elementi che il Cav. Orazio Boccia ha sempre messo nella piccola azienda artigiana fondata agli inizi degli anni

Sessanta e diventata nel corso dei decenni una delle imprese del settore più internazionalizzate, presente in dieci paesi di tre continenti. La storia di una delle più affermate imprese del Mezzogiorno è stata raccontata da Valerio Castronovo, tra i maggiori e più prestigiosi studiosi europei dell’economia, nel volume “Arti Grafiche Boccia. Un’impresa italiana all’avanguardia”. Agli inizi degli anni Novanta la svolta nella gestione, con l’ingresso al vertice aziendale dei due figli di Orazio, Vincenzo e Maurizio. L’introduzione di criteri di conduzione manageriali moderni e il consolidamento dell’innovazione con il conseguente acquisto di macchinari d’avanguardia, spesso prime installazioni assolute in Europa. La diversificazione produttiva e l’apertura di sedi commerciali all’estero, in Francia, Inghilterra, Nord Europa.

56 Dal MERCATO RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023

Heimtextil 2023 internazionalità e

Visitatori da tutto il mondo, intensi incontri d’affari, un’atmosfera positiva e ispirazione: con 44.000 visitatori e 2.400 espositori provenienti da 129 nazioni, l’industria tessile globale si è radunata a Francoforte per Heimtextil 2023. I professionisti del settore hanno esplorato nuovi approcci, compreso il ruolo delle certificazioni e sperimentato il tema della sostenibilità.

Heimtextil 2023 si è conclusa con risultati eccellenti in termini di internazionalità. 44.000 buyer hanno approfittato dell’opportunità di partecipare al mercato mondiale dei tessuti per la casa e per il contract e di ottenere una panoramica completa delle innovazioni in ambito tessile. I primi dieci Paesi espositori sono stati Cina, India, Turchia, Pakistan, Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Francia e Gran Bretagna. I Paesi con il maggior numero di visitatori sono stati Germania, Italia, Turchia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, Spagna, Pakistan, India e Grecia. Rispetto al 2020, la principale

fiera del tessile per la casa e il contract ha registrato un aumento del livello di internazionalizzazione, con 129 nazioni partecipanti: il 94% in termini di espositori e l’82% in termini di visitatori. C’è stata una crescita dal lato degli espositori da Turchia e Pakistan rispetto all’edizione prepandemia. Nel 2023 ci sono stati anche più buyer da Italia, Turchia, Spagna e soprattutto Grecia. “L’eccezionale internazionalità dimostra questo successo: in tempi di sfide geopolitiche, Heimtextil è il punto di riferimento più importante per l’industria globale del tessile sia per nuovi contatti commerciali e opportunità di mercato, sia per la ridefinizione delle catene di approvvigionamento e importanti collaborazioni per superare i colli di bottiglia della produzione”, ha affermato Detlef Braun, membro del consiglio di amministrazione di Messe Frankfurt.

Nuovi contatti e ordini soddisfacenti

Un ritorno a nuovi contatti globali, networking e ordini: gli incontri personali sono stati al centro di Heimtextil 2023 e sono stati celebrati nei padiglioni traboccanti di persone. Ciò si è riflesso anche negli ordini: “Abbiamo vissuto una fantastica Heimtextil con molti contatti, nuovi e vecchi. Continueremo a partecipare a Heimtextil in futuro. I nostri clienti includono i principali marchi europei, ma abbiamo avuto anche visitatori da USA, Giappone, Sud Africa e Sud America. Tra i nostri principali clienti ci sono IKEA, H&M e Jysk. Il nostro messaggio più importante è la sostenibilità. Abbiamo ricevuto molti premi per questo, ad esempio quest’anno siamo stati nomi-

nati l’azienda più sostenibile al mondo da UN Habitat”, afferma Shafiqul Alam Selim, amministratore delegato di Karupannya Rangpur Ltd., Bangladesh.

Secondo i sondaggi rappresentativi, l’80% degli espositori aveva già raggiunto i propri obiettivi fieristici entro il terzo giorno. Anche la soddisfazione per la qualità dei visitatori è stata molto alta: il 72% dei visitatori era un decision maker di alto livello.

Oltre al volume e alla qualità degli affari stretti con le nazioni espositrici asiatiche, l’attenzione si è concentrata anche sul design europeo e sui volumi del retail, un mix che ha portato a una soddisfazione dei visitatori particolarmente elevata: il 92% percento dei buyer ha raggiunto i propri obiettivi fieristici.

L’approccio sostenibile Sviluppo di materiali innovativi da materie prime naturali come funghi, fibre vegetali o prodotti di scarto riciclati forniscono impulsi per il futuro dei tessuti. Ciò è stato chiaramente dimostrato dalla “Future Materials Library” di Heimtextil. Ma vale anche per il presente: la maggior parte dell’industria tessile globale ha da tempo intrapreso la strada per riprogettare in modo sostenibile i processi di produzione e formare solide partnership e misure per catene di approvvigionamento trasparenti. A tal fine, gli espositori di Heimtextil hanno offerto prodotti, soluzioni o suggerimenti presso molti stand. L’opportunità di scambio personale, cogliere ispirazioni e ampliare il proprio know-how è stata offerta grazie un programma di supporto ampio e sfaccettato, che ha incluso visite guidate alla fiera, conferenze di alto profilo, eventi e aree tematiche speciali. ◗

58 EVENTI RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
trasformazione sostenibile

InPrint Munich riflettori puntati sulla stampa industriale

Conferenze tecniche di alto livello

Dopo i risultati positivi registrati nel 2022, InPrint Munich tornerà ad aprire i battenti dal 14 al 16 marzo 2023. Il salone internazionale dedicato alle tecnologie di stampa per la produzione industriale offrirà interessanti spunti per il settore.

InPrint Munich è una delle piattaforme di riferimento, a livello internazionale, per una comunità emergente di specialisti della stampa e della produzione industriale. L’evento offre un enorme potenziale commerciale sia per i fornitori di tecnologia di stampa che per il settore della produzione industriale. I fornitori leader mondiali di tecnologia di stampa si riuniranno a Monaco di Baviera, dal 14 al 16 marzo 2023, per presentare i loro ultimi sviluppi nella stampa digitale, a getto d’inchiostro, serigrafica e speciale, ridefinendo il ruolo della tecnologia di stampa nella produzione on-demand e nella personalizzazione di massa.

Negli anni InPrint è riuscita ad affermarsi come palcoscenico ideale per presentare e scoprire applicazioni di stampa che possano essere integrate nei processi di produzione industriale. Nelle aziende di tutti i settori è aumentata la consapevolezza di poter ottenere vantaggi compe-

titivi e aggiungere valore ai propri prodotti implementando tecnologie di stampa innovative nelle linee di produzione , per soddisfare in particolare la crescente domanda di soluzioni progettate su misura, edizioni limitate e prodotti personalizzati. Sull’altro fronte, i fornitori di tecnologie di stampa sono sempre più impegnati nello sviluppo di nuove attrezzature e soluzioni in grado di trasformare o migliorare i processi industriali, spesso attraverso progetti comuni e partnership con specialisti della produzione.

A Monaco, per tre giorni, gli espositori incontreranno acquirenti e decisori internazionali del settore manifatturiero e delle industrie fornitrici, nonché fornitori di servizi di stampa tradizionali che desiderano aggiornare la propria attività adottando applicazioni industriali più avanzate. Gli espositori coprono l’intera filiera della tecnologia di stampa per la produzione industriale e in particolare macchine e sistemi di stampa, componenti e parti speciali, dispositivi di prestampa e prodotti chimici, tecnologia UV, attrezzature per la lavorazione e il finishing, inchiostri serigrafici, digitali e speciali, primer e rivestimenti liquidi, soluzioni software, materiali e substrati, servizi per il settore della stampa industriale.

Uno degli appuntamenti più attesi di InPrint Munich sarà quello con le Conferenze tecniche, un’opportunità unica per vedere le macchine per la stampa a getto d’inchiostro in azione da un lato e allo stesso tempo per conoscere la tecnologia che le sostiene. Il programma di conferenze specializzato offre una visione completa degli sviluppi del mercato e dei progetti innovativi, discussioni interessanti e preziose opportunità di networking. Le presentazioni si concentreranno sulle tendenze tecnologiche, sulle nuove applicazioni e sulle ultime soluzioni tecnologiche di stampa per la produzione industriale. Tra gli argomenti che verranno approfonditi segnaliamo testine di stampa a getto d’inchiostro, inchiostri e rivestimenti, getto d’inchiostro digitale vs. tecnologia analogica, packaging, decorazioni, settore tessile, farmaceutico/bio, sostenibilità e stampa direct to object.

La sinergia con ICE Europe e CCE Gli espositori e i visitatori di InPrint Munich 2023 potranno beneficiare di importanti opportunità e sinergie grazie allo svolgimento contemporaneo di ICE Europe, salone di riferimento per il converting, e CCE International, l’evento chiave in Europa per l’industria del cartone ondulato e pieghevole. ICE Europe, in particolare, attira esperti del mondo del converting provenienti da una vasta gamma di settori, tra cui imballaggi, stampa, plastica, tessuti e non tessuti, carta, ingegneristico, chimico, medico e farmaceutico, automobilistico, aeronautico, alimentare ed elettronico. Il salone rappresenta una piattaforma eccezionale per il lancio di innovazioni pionieristiche e lo sviluppo di opportunità di business redditizie. ◗

Eventi 59 RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023

PTE PROMOTIONTRADE EXHIBITON

Milano-Rho

25-27 gennaio

Fiera dedicata al settore promozionale www.promotiontradeexhibition.it

AMBIENTE

Francoforte

3-7 febbraio

Fiera internazionale per i beni di consumo www.messefrankfurt.it/it/fiera/ambiente

HUNKELER INNOVATIONDAYS

Lucerna

27 febbraio - 2 marzo

Appuntamento dedicato al digital production printing & finishing www.innovationdays.com

Monaco

14-16 marzo

Fiera internazionale per le tecnologie di stampa dell'industria manifatturiera www.cce-international.com /en-gb/inprint-munich.html

Bologna

16-18 marzo

Fiera internazionale della filiera produttiva della Cosmetica www.cosmoprof.com

Bruxelles

11-14 settembre

Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e imballaggi www.labelexpo-europe.com

Düsseldorf

4-10 maggio

Fiera internazionale del packaging e processing www. interpack.com

PACKAGING PREMIÈRE

Milano

16-18 maggio

Esposizione dedicata ai produttori di packaging di lusso www.packagingpremiere.it

Monte Carlo

2-4 ottobre

Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com

Milano-Rho

4-6 ottobre

Fiera della comunicazione visiva www.viscomitalia.it

Monaco

23-26 maggio

Fiera per la stampa serigrafica e digitale di grande formato e la stampa tessile www.fespa.com

2024

Vienna

Monaco 14-16 marzo

Fiera internazionale del Converting www.ice-x.com

31 maggio - 3 giugno Forum europeo degli etichettifici www.finat.com

Düsseldorf

28 maggio - 7 giugno

Agenda
FIERE&CONVEGNI
2023
Fiera internazionale dei media stampati, editoria e converting www.drupa.com RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023 60

AZIENDA STORICA del settore packaging, con sede nell’hinterland di Milano, cerca risorsa commerciale con esperienza di almeno 5 anni per progetto di espansione su territorio nazionale ed europeo. Caratteristiche: buone capacità di comunicazione, vendita e pianificazione; responsabilità degli obbiettivi, volumi, fatturato e profitto; attitudine a lavorare sia in autonomia sia in team. Mansioni: ampliamento del pacchetto clienti, gestione dei clienti pre e post-vendita, elaborazione offerte, redazione budget mensile ed annuale. Conoscenza: lingua

La rubrica degli AFFARI

VENDESI

per inutilizzo macchina tampografica

GTO Evo 2C Slider Index

grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.

Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a

soli € 12.500

Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm

Calamaio chiuso Ø 110 mm  - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N

Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs

inglese. Per informazioni sull’annuncio scrivere una mail con oggetto RICERCA COMMERCIALE all’indirizzo: packagingspace@gmail.com

3ESSE SRL, azienda operante da quaranta anni nel settore della litografia, della cartotecnica ( packaging in cartone teso e luxury ), della serigrafia ( gadget promozionali) , della stampa digitale su carta e digitale grande formato, nella realizzazione dei materiali di allestimento per negozi e fiere, nella cartellonistica e nella realizzazione di insegne luminose e non, ricerca piegaincollista, fustellatore, litografo e responsabile del reparto di cartotecnica e arti grafiche con esperienza nel settore. Sede di lavoro la ridente e accogliente Puglia ! Per info www.3esse.net – cell 337 822219

ATTIVITÀ | IMMOBILI

3 ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE è alla ricerca di un’azienda del centro/nord Italia per creare accordi di partnership, joint venture, fusione aziendale o che sia interessata all’acquisto dell’azienda o all’inserimento della nostra azienda in un gruppo di aziende grafiche che abbia la necessità di avvalersi della collaborazione di un “fiore all’occhiello”, cioè di una azienda in grado di dar forma a qualsiasi progetto, dal più elementare al più elaborato e complesso, soddisfacendo così le esigenze più svariate dei loro clienti importanti.

La 3ESSE SRL è un’ azienda pugliese con 25 dipendenti operante da circa quarant’anni nel settore della litografia, della cartotecnica (packaging in cartone teso e luxury), della serigrafia (gadget promozionali), della stampa digitale su carta e digitale grande formato, della realizzazione dei materiali di allestimento per negozi e fiere, della cartellonistica e

della realizzazione di insegne luminose e non, con un’area di 6.000 mq coperti e oltre 10.000 mq di pertinenza.

Per ulteriori informazioni: Sig. Silletti Giovanni: 337822219 o inviare mail: amministrazione@3esse.net

VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533

IL MERCATO DELL’USATO Prestampa

VENDESI n.2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-200

62
RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
CERCO
| OFFRO LAVORO
MACCHINE LEGATORIA IN VENDITA N. 2 PRESSE ELETTRICHE N. 1 INCOLLATRICEX COPERTINE N 1 CALANDRA N.1 RIMBOCCATRICE N.1 MACCHINA DA STAMPA A CALDO N. l CUCITRICEA FILO REFE N.1 TAGLIERINA N.1 PLATINA TIPOGRAFICA LE MACCHINE POSSONO ESSERE VENDUTE SINGOLARMENTE O IN BLOCCO CONTATTARE IL NUMERO 02/95761648

VENDESI

Attrezzature serigrafiche

• Piano stampa 120x80 forato 50x70 possibilità di alzata porta telaio

• N° 20 Pinze x tesatrice cm 25 + punte e graffettatrice pneumatica + un polmone da 30 litri. Tessuto e varie attrezzature.

• Stenditoio da cm 140x105 - 50 piani.

• Lampada ad arco da 30 Amp.

• Cappa cm 70x55 Altezza regolabile.

• Macchina da stampa su rotondo e conico.

• Pressa a caldo cm 50x40.

• Forno 1000 gradi - Prof. cm 28 - Largh.17 - Altezza 12

• Piano espositore cm. 150x240 + Lampada da 5000 Wat

• Idrogetto con lancia per recupero telai.

• Telai per magliette cm 42752 n° 200

REGALO

• Taglierina elettrica Luce: cm 78

• Piano luminoso 130 x 80

• Bilancere e una marea di fustelle.

F. Giuseppe Biella

WhatsApp 349-17 43 151

Cielle; Linotype con centratore automatico + lingotti piombo. Per informazioni: Lodovico cellulare 3480728273

VENDESI CTP Heidelberg Topsetter

102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico. Per informazioni telefonare al 3357432472

AVVISO 9-2019/3/1034

Stampa

VENDESI Rotativa Solna, anni di costruzione 1977-2010. # Elementi di stampa n.10: n.5 D30 e n.5 D25; # n.5 2+1 e n.5 1+1; # Piega lastre - alberi e carrelli per bobine; # n.5 sbobinatori Amal; # Pronta per stampare quotidiani, libri e periodici senza forno; # Giro cilindri: 63 cm; # Compressore per aria compressa Balma C25; # CtP Thermal News; # Stacker Muller Martini CS 25; # n.4 Pompe per inchiostro. Si parte da un prezzo base di Euro 80.000. Per info: 3387118835

CEDESI

per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA

NEL CENTRO ITALIA

ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità

Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323

La rubrica degli AFFARI

VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323

Allestimento

VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio  EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova  EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali  EUR 1800 - ACCOPPIATRICE SEMI

AUTOMATICA ROBY ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini Per informazioni: tel. 039-5310327 - info@peregoalbum.com

Varie

VENDESI - SPAZZOLA PULITRICE adatta per spazzolare e lucidare qualsiasi superficie (spazzole nuove)  EUR 250 - PRESSA COMPATTATORE CARTA vendo per non utilizzo pressa compattatore carta adatta per imballare sfridi di carta, cartone, anche latte di metallo formato 70x100 Potenza motore CV 5.5

 EUR 2950 - PLACCATRICE SECOM PL71 macchina adatta per stampare e lucidare pelli  EUR 4650 Per info: tel. 039-5310327- info@peregoalbum.com

VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026

Sede operativa: Via per Limbiate, 156 - 20020 Solaro (MI)

Contatti: Francesco Abbate - Cell. +39 393 9259296 - email: info@tmgrafica.com

In un moderno plesso produttivo vengono commercializzate e assistiti, sul territorio, macchinari da taglio/fustellatura e finitura, di importanti costruttori internazionali.

Inoltre vengono ricondizionati macchinari di seconda mano, con relativa messa a norma ed eventuale finanziamento degli stessi, tramite noleggio.

Si acquistano macchinari di pre-stampa, stampa e legatoria di ogni marca, anche prendendo in considerazione il ritiro in blocco di intere aziende con valutazione, stima gratuite e pagamento immediato.

Cerchiamo collaboratori tecnici e commerciali operanti nel settore in Italia.

63
RASSEGNA GRAFICA Gennaio/Febbraio 2023
TMGRAFICA
Soluzioni per Arti Grafiche e Cartotecnica
SNC

Abbiamo PARLATO DI...

AGFA NV - FILIALE ITALIANA pag. 38

VIA MASSIMO GORKI 69

20092 CINISELLO BALSAMO MI

Tel. 02300881 - Fax 0230088807 www.agfa.com

AIE pag. 12

VIA ERBE 2

20121 MILANO MI

Tel. 0286463091

Fax 0289010863 www.aie.it

ALL4LABELS GROUP pag. 44

BORGO MOELLNER LANDSTRASSE 15

WITZHAVE SCHLESWIG-HOLSTEIN www.all4labels.com

ASSOGRAFICI - GIFASP pag. 30

PIAZZA CASTELLO 28

20121 MILANO MI

Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.assografici.it

ASSOGRAFICI - GIPEA pag. 48

PIAZZA CASTELLO 28

20121 MILANO MI

Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.assografici.it

BECKER ITALIA pag. 55

VIA BARGELLO 24

40055 CASTENASO BO

Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it

BOBST FIRENZE pag. 39

VIA FRATELLI CERVI 76

50013 CAMPI BISENZIO FI

Tel. 0552374745 - Fax 0552020019 www.bobst.com

BOLOGNAFIERE COSMOPROF III COP

VIA CAPPUCCINI 2

20122 MILANO MI

Tel. 02796420 - Fax 02795036 www.cosmoprof.com

ELMAG pag. 31

VIA RAFFAELLO SANZIO 9

20852 VILLASANTA MB

Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com

FINAT pag. 57

PO BOX 85612

THE HAGUE EE

Tel. 0031703123910 - Fax 0031703636348 www.finat.com

FORGRAF I COP, pag. 22

VIA SONDRIO 12

20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI

Tel. 02 2441 2112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it

FTA EUROPE pag. 61

AVENUE LOUISE 130A

1050 BRUSSELS

Tel. 003222345698 - Fax 003222311464 www.fta-europe.eu

FUJIFILM ITALIA pag. 16, 27 STRADA STATALE 11

20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI

Tel. 02929741 - Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it

GEW (EC) Limited pag. 44

CROMPTON WAY CRAWLEY

WEST SUSSEX RH10 9QR

Tel. 00441737824500 - Fax 00441737823822 www.gewuv.com

GRAFICA KC pag. 46

VIA ALLA STAZIONE PER CASELLA 30

16122 GENOVA Tel. 010877886 graficakc.it

HEIDELBERG ITALIA pag. 1, 34, 42

VIA TRENTO 61

20021 OSPIATE DI BOLLATE MI

Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

HOHNER MASCHINENBAU pag. 26

GÄNSÄCKER 19

78532 TUTTLINGEN

Tel 004974629468-0 - Fax 004974629468-20 www.hohner-postpress.com

INGRAPHIC pag. 42

VIA GIULIO NATTA 21/A 24060 CASAZZA BG Tel. 0352815944 info@ingraphic.it

INNOVA GROUP PACKAGING IV COP

VIA NAZIONALE 1/D 25070 CAINO BS Tel. 0306830529 - Fax 0306831037 www.innovagroup.it

INTELLIGENT SERVICE pag. 47

VIA VINCENZO MONTI 52

20017 MAZZO DI RHO MI

Tel. 029764386 - Fax 029764384 www.intelligent-service.it

KODAK pag. 17

VIA MATTEOTTI 62

20092 CINISELLO BALSAMO MI

Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com

KOMORI ITALIA pag. 3, 26, 36

VIA E FERMI 44

20090 ASSAGO MI

Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com

MACK BROOKS EXHIBITIONS pag. 49, 53, 59

ROMELAND HOUSE ROMELAND HILL

ST. ALBANS, HERTS

Tel. 004401727814400 - Fax 004401727814401

www.mackbrooks.co.uk

MECCANOTECNICA pag. 9, 23, 40

VIA CASALE 16

24060 TORRE DE’ ROVERI BG

Tel. 035585236 - Fax 035585195

www.meccanotecnicagroup.com

MESSE FRANKFURT ITALIA pag. 58

CORSO SEMPIONE 68

20154 MILANO MI

Tel. 028807781 - Fax 0272008053

www.messefrankfurtitalia.it

MULLER MARTINI pag. 25, 45

VIALE RIMEMBRANZE 50

20099 SESTO SAN GIOVANNI MI

Tel. 0226237273 - Fax 022426851

www.mullermartini.it

MUSUMECI pag. 32

LOC. AMERIQUE 97 - 11020 QUART AO

Tel. 0165761111 - Fax 0165761112

www.musumecispa.it

PRO CARTON pag. 28

TODISTRASSE 47 - P.O. BOX 1507 - ZURIGO

Tel. 003226404955 - Fax 003226404959

www.procarton.com

QUADIENT ITALY pag. 24

VIA G. SIRTORI 34

20017 RHO MI

Tel. 0293158611 - Fax 0293158655

www.quadient.it

RICOH pag. 18

VIA MARTESANA 12

20090 VIMODRONE MI

Tel. 0291987100 - Fax 0291987282

www.ricoh.it

ROBATECH ITALIA pag. 21, 51

VIA ENRICO MATTEI 71

47522 CESENA FC

Tel. 0547631700 - Fax 0547631881

www.robatech.it

ROTOLITO pag. 37

VIA SONDRIO 3

20096 PIOLTELLO MI

Tel. 02921951 - Fax 0292102545

www.rotolitolombarda.it

SCREEN EUROPE pag. 20

BOWERIJ 46

AMSTELVEEN

Tel. +31(0)204567800 - Fax +31(0)204567805

www.screeneurope.com

SPRINT 24 pag. 35

VIA DELLA MERCEDE 11

00187 ROMA RM

Tel. 06 5411332 - Fax 06 541 1307

www.sprint24.com

SUN CHEMICAL GROUP II COP

VIA ACHILLE GRANDI 3

20090 SETTALA MI

Tel. 02957901 - Fax 0295307237

www.sunchemical.com

WORLD GRAPHIC MACHINE pag. 29

VIA PER SALVATRONDA 46

31033 CASTELFRANCO VENETO TV

Tel. 0423737559 - Fax 0423741484

www.wgm.it

Gennaio/Febbraio 2023 64

RASSEGNA GRAFICA
IL PIÙ IMPORTANTE SALONE INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA FILIERA PRODUTTIVA DELLA COSMETICA IN TUTTE LE SUE COMPONENTI: INGREDIENTS & RAW MATERIALS, PRIVATE LABEL & CONTRACT MANUFACTURING, MACHINERY, PACKAGING COSMOPROF.COM BOLOGNA QUARTIERE FIERISTICO 16 – 18 MARZO 2023 A NEW WORLD FOR BEAUTY BOLOGNA, HONG KONG, LAS VEGAS, MUMBAI, BANGKOK ORGANIZZATO DA BolognaFiere Cosmoprof S.p.a. Milano T +39 02 796 420 F +39 02 795 036 info@cosmoprof.it COMPANY OF IN COLLABORAZIONE CON CON IL SUPPORTO DI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.