Automation and sustainability key themes LABEL STORY
Finat Label Competition SPOTLIGHT Special Issue
Soluzioni per la stampa e l’etichettatura by
Esiste una geometria precisa nel sistema solare e ogni elemento interagisce in maniera perfetta con gli altri. Ispirandosi ai pianeti, PRATI costruisce le proprie macchine affinché ogni modello possa funzionare in armonia con l’ambiente e… “girare all’infinito”!
Metti PRATI al centro e raggiungi un’altra dimensione tra le infinite possibilità di varnishing, digital foiling, die-cutting, numbering, 100% quality inspection, rewinding&stacking…
PRATI, tutto un altro pianeta nella nobilitazione e finitura post stampa di etichette e packaging: oro a freddo, digital doming, fustellatura, sfridatura, ispezione, sovrastampa, taglio, ribobinatura, stacking e sheeting, per essere sempre un passo avanti nel futuro nei settori food&bevarage, wine&spirits, cosmetico, farmaceutico, chimico, logistica, promozionale e brand protection.
In questo Numero
Direttore Responsabile
Stefano Legnani
Coordinamento editoriale
Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
Marketing e Vendita
Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu
Redazione
Chiara Riccardi
Silvia Ballabio
Grafica e impaginazione
Amalia Pari
Stampa e confezione
Grafiche Giardini Srl - Pantigliate (MI)
Redazione
Innovative Press S.r.l.
Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: repertorio drupa.com, Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com
LABELWORLD
è parte del NETWORK
Rassegna Grafica
Rassegna dell’imballaggio Food Machines FM
Editore
p
Innovative Press
Aut. Trib. di Milano n. n. 60 del 07/02/2006
Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020 Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Caradosso n. 17, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu
Spotlight
4 Labelexpo Europe, sustainability and innovation powering Barcelona debut
6 Bobst, innovation in packaging production
8 Fujifilm, extensive range of analogue and digital print solutions
10 Heidelberg and Gallus, new solutions for the growing label market
12 HP Indigo, towards non-stop digital printing
14 REM, collaborazioni strategiche per il futuro del packaging flessibile
16 Konica Minolta, spice up label production!
18 OMET sets the stage
20 Bama, cambiare per continuare a migliorare
22 Prati, technological gems on display
24 Rotocon, efficiency in label printing and finishing
25 Kurz, etichette intelligenti tra creatività, sicurezza e sostenibilità
26 Sun Chemical, sustainable label and packaging solutions
28 Domino, digital printing innovations
Market Trends
30 European Label Forum, connecting people, sharing knowledge
32 Etichettifici italiani e prospettive d’impresa
Case History
34 Finlogic cresce con strategie mirate e alta capacità produttiva
36 Fuji Seal, un nuovo sito produttivo per creare valore
Focus
40
European label industry, a market in transition
42 Sustainability and automation, key themes for the label industry
Label Story
44 Excellence in Label Printing Worldwide
Analogica. Digitale. Sostenibile.
L’innovazione continua
Siamo in grado di fornire soluzioni analogiche e digitali per trasformare la produzione di imballaggi, sostenere la transizione al digitale e migliorare la sostenibilità.
A Labelexpo presentiamo le nostre ultime innovazioni nella produzione di lastre flessografiche, nella polimerizzazione UV LED e nell’imballaggio flessibile. Vieni a trovarci allo stand 5D73 per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a crescere.
Il tuo partner per il packaging
Taking place at Fira Gran Via in Barcelona from 16 - 19 Septembre, Labelexpo Europe 2025, the leading event for the label and package printing industry, is placing sustainability at the very heart of this year’s iteration.
Labelexpo Europe sustainability and innovation powering Barcelona debut
Labelexpo Europe 2025 has already expanded 15 percent compared to the 2023 edition and is set to welcome over 650 exhibitors. The show’s expan-
sion comes at a time when transformative technology and sustainability mandates are reshaping the label and package printing market.
Innovation and sustainability on the show floor
In addition to global consumer concerns about the environment, the EU’s Pack-
Labelexpo Europe debutta a Barcellona tra sostenibilità e innovazione
L’evento di riferimento per il settore della stampa di etichette e imballaggi, che si terrà presso la Fira Gran Via di Barcellona dal 16 al 19 settembre, pone la sostenibilità e l’innovazione al centro dell’edizione di quest’anno.
L’edizione 2025 di Labelexpo Europe ha già registrato un’espansione del 15% rispetto all’edizione del 2023, con oltre 650 espositori attesi. L’espansione della fiera arriva in un momento in cui la tecnologia di trasformazione e i requisiti di sostenibilità stanno ridefinendo il mercato della stampa di etichette e imballaggi.
Innovazione e sostenibilità in mostra Oltre alle preoccupazioni globali dei consumatori per l’ambiente, il Regolamento dell’UE su imballaggi e rifiuti di imballaggio (PPWR – Packaging and Packaging Waste Regulation) sta
influenzando profondamente il settore, sfidando converter, proprietari di marchi e designer a ripensare materiali, processi e strategie di conformità.
A settembre, Labelexpo Europe 2025 sarà il punto di partenza per un futuro all’insegna dell’innovazione sostenibile. La Pulse Arena, situata nel Padiglione 7 – Stand 7B27, metterà in evidenza il PPWR e affronterà temi come i vantaggi per i converter di etichette nel diversificare verso il packaging flessibile e gli astucci pieghevoli, oltre a esplorare il futuro dell’intelligenza artificiale e dell’automazione. Ogni tema sarà approfondito con relatori
principali e presentazioni giornaliere in un’area ampia, pensata per imparare, confrontarsi e creare connessioni. Andy Thomas-Emans, Direttore Strategico della Labelexpo Global Series, ha commentato: “Il settore della stampa di etichette e imballaggi sta rispondendo attivamente alle pressioni sulla sostenibilità, proprio mentre si aprono nuove opportunità grazie all’automazione e all’impatto crescente dell’IA. Molti brand stanno passando dalla plastica a imballaggi basati su carte speciali e cartone, quindi i converter di etichette devono considerare come ciò potrà influenzare
aging and Packaging Waste Regulation (PPWR) is fundamentally influencing the sector, challenging converters, brand owners, and designers to rethink materials, processes and compliance strategies. This September, Labelexpo Europe 2025 sets the stage for the industry to move towards a more sustainable innovation-driven future.
The Pulse Arena, located at Hall 7 –Stand 7B27 will shine a spotlight on the PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation), and address how label converters can benefit from diversifying into flexible packaging and folding cartons and look into the future of AI and automation. Each topic is addressed with keynote speakers and daily presentations in a spacious hub designed for learning, engaging and connecting. Andy Thomas-Emans, Strategic Director of the Labelexpo Global Series commented: “The label and package printing industry is actively responding to sustainability pressures at the same time as new opportunities open up with
automation and the growing impact of AI. Many brands are transitioning from plastics to technical paper and fibreboard-based packaging formats, so label converters need to look at how that could impact their business going forward. Trends here include the use of technical coatings to create recyclable mono-material packaging as alternatives to laminated cartons and multi-layer flexible packaging. We aim to empower the industry by bringing speakers who are at the cutting edge of these new trends and developments”.
Circular event sustainability
Labelexpo Europe 2025 already follows comprehensive sustainability guidelines set in place by its parent Informa Group PLC, which are applied to its event operations globally. These guidelines focus on reducing event waste, reusing events’ stand materials with the Better Stands programme, and utilizing renewable energy where possible.
le loro attività in futuro. Tra le tendenze in corso vi è l’utilizzo di rivestimenti tecnici per creare imballaggi riciclabili in monomateriale, come alternativa ai cartoni laminati e agli imballaggi flessibili multistrato. Il nostro obiettivo è dare forza al settore portando sul palco relatori che si trovano all’avanguardia di queste nuove tendenze e sviluppi”.
Sostenibilità circolare al centro
Labelexpo Europe 2025 segue già linee guida complete in materia di sostenibilità, stabilite dalla società madre Informa Group PLC e applicate alle sue operazioni fieristiche a
livello globale. Queste linee guida si concentrano sulla riduzione dei rifiuti generati dall’evento, sul riutilizzo dei materiali degli stand grazie al programma Better Stands, e sull’utilizzo di energia rinnovabile dove possibile.Quest’anno, la fiera annuncia una partnership esclusiva con DMP Europe per evitare che i materiali stampati finiscano in discarica. Con sede a Cluj, in Romania, DMP ricicla gli scarti della matrice delle etichette, un materiale notoriamente difficile da trattare. I materiali raccolti durante la fiera verranno trasformati in una gamma di articoli riutilizzabili, come paraurti industriali e pallet.
This year, the show announces an exclusive partnership with DMP Europe to divert printed materials away from landfill. Based in Cluj, Romania, DMP recycles label matrix waste, a notoriously challenging material to process. The material will be collected from the show and reprocessed into a range of re-usable items such as industrial bumpers and pallets. The partnership is supported by CELAB and FINAT.
Claire Sacker, Operations Director, Labelexpo Global Series, commented: “The partnership with DMP is unique as its solution is truly circular: from the recycling to reintroducing to the market extended categories of plastic waste considered non-recyclable, which would otherwise go to landfill or incinerated. The material produced as a result is completely recyclable and reusable, closing the loop completely”.
Jade Grace, Managing Director, Labelexpo Global Series said: “In addition to being the biggest event to date, Labelexpo Europe 2025 will also deliver on demonstrating that innovation and sustainability aren’t just concepts: they’re actionable and profitable pillars, essential for our industry’s future”.
La collaborazione è sostenuta da CELAB e FINAT. Claire Sacker, Direttrice Operativa della Labelexpo Global Series, ha commentato: “La partnership con DMP è unica, perché la sua soluzione è realmente circolare: dal riciclo alla reintroduzione sul mercato di categorie estese di rifiuti plastici considerati non riciclabili, che altrimenti finirebbero in discarica o inceneriti. Il materiale risultante è completamente riciclabile e riutilizzabile, chiudendo il cerchio in modo completo.”
Jade Grace, Direttrice Generale della Labelexpo Global Series, ha dichiarato: “Oltre a essere l’edizione più grande mai realizzata, Labelexpo Europe 2025 dimostrerà anche che innovazione e sostenibilità non sono solo concetti, ma pilastri concreti e redditizi, essenziali per il futuro del nostro settore”.
Boldly bringing its vision to life, BOBST will showcase how its broad portfolio always delivers the right solution for every application – in labels, flexible packaging and folding cartons. Industry-leading innovations designed to simplify packaging production will be introduced at the show in September.
Bobst innovation in packaging production
Utilizing its leading technology expertise, BOBST will demonstrate the reality of its vision for outstanding packaging production at Labelexpo Europe 2025. High-performance solutions with new processes, technologies and features will be on show in Barcelona. Adding a unique dimension to the event, BOBST will also offer exclusive visits to customer sites, as nearby printing companies open their doors to showcase endto-end label production with highly versatile solutions in action.
“At BOBST, the anticipation for Labelexpo Europe is building rapidly as we prepare to present our latest technology advances for simplifying label,
Bobst, innovazione nella produzione di imballaggi
Realizzando con audacia la propria visione, BOBST mostrerà a LabelExpo come il suo ampio portfolio sia in grado di offrire la soluzione giusta per ogni applicazione – sia di etichette, imballaggio flessibile, che di cartoncino pieghevole.
Grazie
alla sua consolidata esperienza tecnologica, a Labelexpo Europe 2025, BOBST dimostrerà concretamente la propria visione per una produzione di imballaggi redditizia. Aggiungendo un tocco unico all’evento, BOBST offrirà anche visite esclusive presso aziende clienti, dove aziende grafiche della zona apriranno le porte per mostrare in azione la produzione completa di etichette con soluzioni estremamente versatili.
“In BOBST, l’attesa per Labelexpo Europe cresce rapidamente mentre ci prepariamo a presentare i nostri ultimi progressi tecnologici volti a semplificare la produzione di etichette,
packaging flessibile e cartoncino pieghevole”, ha dichiarato Patrick Graber, Direttore Marketing, PL Labels. “Il nostro impegno nei confronti dei quattro pilastri della visione BOBST –digitalizzazione, automazione, connettività e sostenibilità – continua a dare la direzione alla nostra innovazione di prodotto e il nostro programma di servizi dedicati, con un focus costante sulla versatilità nella produzione di applicazioni”.
Compatibilità tra piattaforme
Da 1 a 1 milione di etichette, l’ampia offerta BOBST consente la massima flessibilità e
versatilità, garantendo risultati coerenti su diverse piattaforme e attraverso diverse tecnologie per un’ampia gamma di applicazioni. I clienti, quindi, possono individuare la macchina, il processo e la configurazione ideali per ogni commessa.
“Per un trasformatore di etichette, poter disporre di più tecnologie di un unico fornitore è fondamentale: il vantaggio risiede nella possibilità di passare senza soluzione di continuità dalla stampa flessografica a quella digitale o All-in-One, in base alle esigenze specifiche di ogni commessa. In questo contesto, l’uniformità cromatica è fondamentale per sfruttare appieno i vantaggi
flexible packaging and folding carton manufacturing,” said Patrick Graber, Marketing Director, PL Labels. “Our commitment to the four pillars of the BOBST vision – digitalization, automation, connectivity and sustainability – continues to fuel our product innovation and dedicated service program, always with our focus on application versatility at the core.”
Cross platform compatibility, collaboration and full support
From 1 to 1 million labels, BOBST’s broad offering enables maximum flexibility and versatility in production, ensuring consistent results across various platforms and technologies in the widest range of applications. This concept allows customers to seek out the exact right machine, process and configuration for each job. “For converters, the option to utilize multiple technologies from a single supplier is crucial: the benefit comes
from seamlessly shifting production across flexo, digital and All-in-One based on the specific requirements of each job. In this regard, color consistency is key to leveraging each technology’s advantages on a fully optimized factory floor as we push the boundaries of what is possible,” stated Mr Graber. “Labelexpo offers a fantastic opportunity to explore our holistic approach to label printing excellence with BOBST application managers and experts, as well as BOBST industry partners,” said Mr Graber. “In close collaboration with our customers and partners, we continue to learn, innovate and excel, together shaping the future the packaging world.” Also highlighted at the show, BOBST’s comprehensive range of services continues to expand to meet evolving customer needs to power their performance. The team will share the latest updates with visitors, demonstrating how process optimization, and round-the-clock
di ciascuna tecnologia e ottimizzare l’intera produzione, portandosi oltre gli standard attuali”, ha affermato Graber. “Labelexpo è un’opportunità straordinaria per esplorare il nostro approccio olistico all’eccellenza nella stampa di etichette insieme ai nostri application manager ed esperti BOBST, nonché ai nostri partner del settore”, ha aggiunto Graber. “In stretta collaborazione con clienti e partner, continuiamo a imparare, innovare ed eccellere, plasmando insieme il futuro del mondo dell’imballaggio”. Durante la fiera sarà inoltre messa in evidenza
l’offerta completa di servizi BOBST, in continua evoluzione sia per soddisfare le esigenze dei clienti, che per ottimizzare le loro prestazioni. Verranno presentate le ultime novità, dimostrando come l’ottimizzazione dei processi e il supporto continuo proteggano gli investimenti, massimizzino la produttività e migliorino la redditività.
Innovazione digitale e connettività sostenibile
Tra le innovazioni presentate in fiera, BOBST introdurrà una rivoluzionaria soluzione di
support help protect investments, maximize uptime and improve profitability.
Digital innovation and sustainable connectivity
Among the innovations unveiled at the show, BOBST will introduce a breakthrough digital printing solution for labels developed to boost production agility, unlock new applications, and changing complex label production – all in a single pass. Made possible by the high modularity and versatility of the BOBST DIGITAL MASTER series platform, this industry-first, all-digital label solution is not to be missed by converters looking to diversify and add higher value for their customers.
Label production experience tours
In addition to presenting the widest range of applications, BOBST will offer attendees the opportunity to visit several Spanish label converters, where they will experience All-in-One, Inline Flexo and Digital machines operating in real production environments.
Hall 5 - Stand E43
stampa digitale per etichette, sviluppata per aumentare l’agilità produttiva, sbloccare nuove applicazioni e trasformare la produzione complessa di etichette – tutto in un unico passaggio. Grazie all’elevata modularità e versatilità delle macchine da stampa appartenenti alla serie BOBST
DIGITAL MASTER, la nuova soluzione completamente digitale, e la prima del suo genere nel settore, è imperdibile per i trasformatori di etichette che vogliono diversificare l’offerta e aumentare il valore per i propri clienti.
Tour esperienziali
Oltre a presentare la gamma più ampia di applicazioni, BOBST offrirà la possibilità di visitare alcuni converter spagnoli di etichette, dove sarà possibile vedere in azione macchine All-in-One, Inline Flexo e Digital in ambienti di produzione reali.
Fujifilm will return to Labelexpo, continuing its theme of ‘Analogue. Digital. Sustainable.’ with an emphasis on innovation as the company introduces new technologies that highlight ongoing commitment to driving progress in the label and packaging industry.
Fujifilm
extensive range of analogue and digital print solutions
The stand will once again feature analogue and digital zones, offering an immersive experience that reflects Fujifilm’s commitment to supporting traditional print processes while accelerating its shift to digital.
In the analogue area, live flexo plate production will be taking place using Fujifilm’s Flenex FW water-wash plates. This setup will showcase how fast and efficient high quality platemaking can be, with complete platemaking cycles taking less than 40 minutes. Alongside this, there will be demonstrations of Fujifilm’s LuXtreme LED UV system and Cure-
maX inks and varnishes, underlining Fujifilm’s expertise in providing sus-
Fujifilm, soluzioni per la stampa analogica e digitale
tainable, energy-efficient production solutions. A dedicated presentation
Fujifilm tornerà quest’anno al Labelexpo, continuando il suo tema “Analogico. Digitale. Sostenibile.”, con un’enfasi sull’innovazione, poiché l’azienda presenta nuove tecnologie che sottolineano il suo impegno costante nel promuovere il progresso nel settore dell’etichettatura e dell’imballaggio.
Lo stand di Fujifilm sarà nuovamente suddiviso in aree analogiche e digitali, per offrire un’esperienza coinvolgente che riflette l’impegno di Fujifilm nel supportare i processi di stampa tradizionali, accelerando al contempo il passaggio al digitale.
Nell’area analogica, la produzione di lastre flessografiche live avverrà utilizzando le lastre lavabili con acqua Flenex FW di Fujifilm. Questa configurazione dimostrerà la rapidità e l’efficienza della produzione di lastre di alta qualità, con cicli completi che richiedono meno di 40 minuti. Inoltre, saranno presentati il sistema LED UV LuXtreme e gli inchiostri e vernici CuremaX di
Fujifilm, a sottolineare la competenza dell’azienda nella fornitura di soluzioni di produzione sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. Un palco dedicato ospiterà sessioni regolari sui vantaggi delle soluzioni analogiche e digitali di Fujifilm. Tra queste vi saranno storie di successo reali di clienti, raccontate dai partner e dagli utenti stessi, che saliranno sul palco per condividere come le tecnologie Fujifilm li hanno aiutati a crescere e ad adattarsi.
Innovazione negli imballaggi flessibili
La Jet Press FP790, l’innovativa stampante digitale a getto d’inchiostro a base acquosa di Fujifilm
progettata per imballaggi flessibili, offre una vera alternativa alla flessografia senza compromettere la qualità o la conformità normativa. Sarà inoltre presentata la Jet Press 750S, la stampante digitale a getto d’inchiostro B2 di punta di Fujifilm, sempre più indicata per le applicazioni su cartone pieghevole. L’azienda esporrà anche una delle nuove macchine da stampa a 5 colori “5UPER COLOUR” di Fujifilm. Lanciata di recente in Europa, l’attesissima Revoria Press SC285S di fascia media è dotata di una stazione toner speciale aggiuntiva che consente la stampa a cinque colori in un unico passaggio. Ideali per i produttori di imballaggi, queste macchine da stampa “5UPER COLOUR”
stage will host regular sessions on the benefits of Fujifilm’s analogue and digital solutions. These will include real-world customer success stories brought to life as partners and users take the stage to share how Fujifilm technologies have helped them grow and adapt.
Innovation in flexible packaging
The Jet Press FP790, Fujifilm’s innovative water-based digital inkjet press designed for flexible packaging, offers a true alternative to flexo without compromising on quality or regulatory compliance. Fujifilm’s leading flagship B2 digital inkjet press, the Jet Press 750S, increasingly relevant for folding carton applications, will also be featured.
Also on show will be one of Fujifilm’s new ‘5UPER COLOUR’ 5-colour presses. Launched recently in Europe, the highly anticipated mid-range Revoria Press SC285S features an additional speciality toner station to allow five-colour printing in one pass. Ideal for packaging producers, these ‘5UPER COLOUR’ presses offer high-speed output, excellent media flexibility, and impressive print quality
offrono un’elevata velocità di produzione, un’eccellente flessibilità dei supporti e una qualità di stampa impressionante, paragonabile a quella offset, grazie alla tecnologia avanzata del toner e all’imaging laser ad alta risoluzione.
Focus su flessibilità e sostenibilità Presso lo stand saranno inoltre presentate le soluzioni di imprinting Fujifilm, che mettono in risalto la loro versatilità in una vasta gamma di applicazioni nel settore del packaging. Realizzate con testine di stampa scalabili Samba, queste soluzioni a barra di stampa a passaggio singolo eliminano la necessità di riposizionamento e garantiscono un funzionamento senza interruzioni con diverse larghezze di stampa e tipi di supporti. La sostenibilità rimane un tema fondamentale in tutto il portafoglio Fujifilm. Dalle lastre flessografiche lavabili con acqua e dai sistemi di inchiostro UV LED alle soluzioni toner a basso consumo energetico e ad alte prestazioni,
that rivals offset, thanks to advanced toner technology and high-resolution laser imaging.
Focus on flexibility and sustainability
Fujifilm’s Imprinting Solutions will also be showcased on the stand, highlighting their versatility across a range of packaging applications. Built with scalable Samba printheads, these single-pass
ogni innovazione presentata al Labelexpo è stata sviluppata tenendo conto sia delle prestazioni che della responsabilità ambientale. Manuel Schrutt, Business Strategy Packaging Director, Global, FUJIFILM Corporation commenta: “Con il continuo ampliamento del nostro portafoglio di prodotti per il packaging, Labelexpo è sempre la piattaforma ideale per presentare la nostra incredibile gamma di soluzioni. Il nostro messaggio “Analogico. Digitale. Sostenibile.” rappresenta il nostro impegno strategico ad aiutare i clienti a evolversi secondo i propri ritmi. Quest’anno abbiamo in programma ancora più novità e siamo entusiasti di accogliere i visitatori in uno stand che riflette fedelmente la direzione che sta prendendo il settore e il modo in cui Fujifilm sta innovando in questo cambiamento”.
printbar solutions eliminate the need for repositioning and ensure seamless operation across different print widths and media types.
Sustainability remains a key theme throughout Fujifilm’s portfolio. From water-wash flexo plates and LED UV ink systems to low-energy, high-performance toner solutions, every innovation on display at Labelexpo has been developed with both performance and environmental responsibility in mind.
Manuel Schrutt, Global Director of Business Strategy, Packaging, Fujifilm comments: “As our packaging portfolio continues to grow, Labelexpo continues to be the ideal platform to showcase our incredibly broad range of solutions. Our ‘Analogue. Digital. Sustainable.’ message represents our strategic commitment to helping customers evolve at their own pace.
This year, we’re bringing even more to the table and we’re excited to welcome visitors to a stand that truly reflects where the industry is headed, and how Fujifilm is innovating in that change.”
Hall 5 - Stand D73
At Labelexpo Europe 2025, Heidelberg and Gallus will unveil a new chapter in its vision for smart, connected printing with the debut of two new machine solutions.
Heidelberg and Gallus new solutions for the growing label market
As the label industry faces increasing demand for shorter runs and faster turnaround times, converters are challenged to maintain productivity and profitability while navigating complex market dynamics and tightening margins. Heidelberg and Gallus’ new launches at the show, represent a
significant expansion of its portfolio which spans across all market segments and application areas, driving performance for converters regardless of size, market focus, or production challenges. Specifically developed to tackle these pressing industry needs, the solutions will enable label converters to scale effi-
Heidelberg e Gallus, nuove soluzioni per il
ciently, respond rapidly to shifting market demands, and remain competitive in a fast-evolving landscape.
A perfect combination for growth
The joint appearance of Heidelberg and Gallus at the show reflects its commitment to leveraging this momentum as part of its growth strategy for the packaging and label segment – showcasing new technologies and end-to-end solutions that drive efficiency, productivity and quality, to meet the evolving demands of brand owners and converters. “Heidelberg and Gallus’s joint presence at Labelexpo underscores the strategic importance of label printing within the group,” says Dr. David Schmedding, Chief Technology & Sales Officer at Heidelberg. “As a total solution provider and
mercato delle etichette
Le nuove soluzioni di Heidelberg e Gallus sono mirate a soddisfare le principali esigenze dei clienti, tra cui la domanda di produzione digitale in grandi quantità. L’ampliamento del portfolio rafforza la posizione del gruppo in tutti i segmenti di mercato e le applicazioni.
ALabelexpo
Europe 2025, Heidelberg e Gallus, con il debutto di due nuove tecnologie, inaugureranno un nuovo capitolo della loro visione per la stampa intelligente e connessa. Poiché l’industria delle etichette deve far fronte a una crescente domanda di tirature più brevi e tempi di consegna più rapidi, i convertitori devono mantenere la produttività e la redditività, pur affrontando le complesse dinamiche del mercato e i margini sempre più ristretti. Sviluppate appositamente per rispondere a queste impellenti esigenze del settore, le soluzioni di Heidelberg e Gallus consentiranno ai convertitori di etichette di rimanere competitivi in un panorama in rapida evoluzione.
Un connubio perfetto per crescere
La partecipazione congiunta di Heidelberg e Gallus alla fiera riflette l’impegno a sfruttare questo slancio come parte della strategia di crescita per il segmento degli imballaggi e delle etichette, presentando nuove tecnologie e soluzioni end-to-end che promuovono l’efficienza, la produttività e la qualità, al fine di soddisfare le mutevoli esigenze dei proprietari di marchi e dei convertitori. “La presenza congiunta di Heidelberg e Gallus a Labelexpo sottolinea l’importanza strategica della stampa di etichette all’interno del gruppo”, afferma il dott. David Schmedding, Chief Technology & Sales Officer di Heidelberg. “In qualità di fornitore di soluzioni
totali e integratore di sistemi per soluzioni digitali che convenzionali, siamo in una posizione ideale per affrontare le tendenze del mercato in evoluzione e soddisfare le diverse esigenze dei clienti in tutti i segmenti. I nostri clienti beneficiano di un ecosistema perfettamente integrato che fornisce soluzioni end-to-end incentrate sulla massima efficienza, produttività e qualità, e Labelexpo fornisce la piattaforma ideale per condividere questa visione e rafforzare la nostra rete globale in crescita.”
Rafforzare la posizione sul mercato
I visitatori dello stand di Heidelberg e Gallus potranno sperimentare in prima persona
systems integrator of both digital and conventional solutions, we are ideally positioned to address evolving market trends and meet diverse customer needs across all segments. Our customers benefit from a seamlessly integrated ecosystem that delivers end-to-end solutions focused on maximum efficiency, productivity, and quality – and Labelexpo provides the ideal platform to share this vision and strengthen our growing global network.”
Strengthening market position
Visitors to the Heidelberg and Gallus booth will experience firsthand how, underpinned by Gallus’ System to Compose concept, existing and new innovations launched at the show, will enable converters to futureproof their operations, with Gallus’ modular solutions designed to work seamlessly not just within its own ecosystem, but also alongside complementary partner technologies from across the production line. These collaborations demonstrate the company’s commitment to whole-industry advancement through shared purpose, vision, and a connected, endto-end print ecosystem. The booth will
come, grazie al concetto System to Compose di Gallus, le innovazioni esistenti e quelle nuove lanciate in fiera, consentiranno ai convertitori essere a prova di futuro, con le soluzioni modulari di Gallus progettate per funzionare senza problemi non solo all’interno del proprio ecosistema, ma anche insieme a tecnologie partner complementari provenienti da tutta la linea di produzione. Lo stand presenterà un’ampia linea unificata di tecnologie e campioni, tra cui innovazioni offset a foglio per la produzione efficiente di colla a umido ed etichette in-mold, Heidelberg Prinect, Gallus Screeny, Gallus Services e Gallus Classics.
“Insieme alla continua forza della nostra partnership con Heidelberg e a una rete crescente di partner e collaboratori, non vediamo l’ora di organizzare un evento di successo a Barcellona, dove la nuova sede dinamica di Labelexpo sarà senza
feature a robust, unified lineup of technologies and samples, including sheetfed offset innovations for the efficient production of wet glue and in-mold labels, Heidelberg Prinect, Gallus Screeny, Gallus Services, and Gallus Classics.
“Together with the continued strength of our partnership with Heidelberg and a growing network of partners and collaborators, we’re looking forward to a successful event in Barcelona, where Labelexpo’s dynamic new home will no doubt inspire new thinking, fresh momentum, and exciting opportunities”, says Dario Urbinati, CEO Gallus Group. “Labelexpo has always been an inspiring world stage where innovation and collaboration come together, serving as a reminder that real, meaningful industry transformation doesn’t happen in isolation. Success in this industry requires collaboration across the value chain, and the more expertise, ideas, and ambition we bring together, the greater the opportunities for everyone to thrive.
“The latest innovations and strategic partnerships we’re unveiling at this year’s event demonstrate how Gallus is steadily removing barriers to digital adoption, growth, and lasting suc-
dubbio d’ispirazione per nuove idee, nuovi impulsi e opportunità entusiasmanti”, afferma Dario Urbinati, CEO di Gallus Group. “Labelexpo è sempre stato un palcoscenico mondiale stimolante, dove innovazione e collaborazione si fondono, ricordando che una vera e significativa trasformazione del settore non avviene da sola. Il successo in questo settore richiede collaborazione lungo tutta la catena del valore e più competenze, idee e ambizioni mettiamo insieme, maggiori saranno le opportunità di successo per tutti”. “Le ultime innovazioni e le partnership strategiche che presenteremo all’evento di quest’anno dimostrano come Gallus stia costantemente superando gli ostacoli all’adozione del digitale, alla crescita e al successo duraturo”, continua. “Attraverso una stretta collaborazione con i leader del settore e all’ascolto dei
cess,” he continues. “Through close collaboration with industry leaders and by truly listening to our customers, we’re turning our vision of a smart, connected print future into a tangible reality – empowering converters to confidently embrace what lies ahead and reshape their trajectory for greater success.”
The upcoming show announcements build on the momentum of recent developments from Gallus, including the recent launch of its new Gallus MatteJet technology for the Gallus One. Developed at the Gallus Experience Center and launched earlier this year for the production of profitable, in-line digital labels with a high-end matte finish, the solution has already seen a strong initial reception from the market. MatteJet in turn followed previous milestone innovations such as the Gallus One and the continued evolution of the System to Compose modular platform. Collectively, these launches reflect Gallus’ focus on addressing customer challenges, removing barriers to digital adoption, and supporting the long-term transformation of the label printing industry.
Hall 3 - Stand E23-E29
nostri clienti, stiamo trasformando la nostra visione di un futuro di stampa intelligente e connessa in una realtà tangibile, consentendo ai convertitori di abbracciare con fiducia ciò che ci aspetta e di rimodellare la loro traiettoria per un maggiore successo”.
I prossimi annunci dell’evento si basano sullo sviluppo dei recenti progressi di Gallus, incluso il recente lancio della sua nuova tecnologia Gallus MatteJet per Gallus One. Sviluppata presso il Gallus Experience Center e lanciata all’inizio di quest’anno per la produzione di etichette digitali redditizie e in linea con una finitura opaca di alto livello, la soluzione ha già riscosso una forte approvazione iniziale sul mercato. MatteJet ha a sua volta seguito le innovazioni precedenti fondamentali come la Gallus One e la continua evoluzione della piattaforma modulare System to Compose.
In this interview, Noam Zilbershtain, Vice President and General Manager of HP Indigo, shares the company’s vision for the label and packaging sector with a non-stop digital printing approach.
HP Indigo towards non-stop digital printing
↘ HP is establishing itself as a leader in the digital transformation of the label and packaging industry. What is your vision for the future?
A year ago, at Drupa, we presented our vision of continuous, non-stop digital printing. We believe that the future of printing will become increasingly digital, with a progressive replacement of analog technologies. Within the next ten years, the label industry will be the first to complete the full transition to digital printing. This belief guides our opera-
tions and is the perspective in which we design our future products. We can already see that the concept of continuous digital printing has been widely embraced by our customers. Our mission is to take a leading role in redefining the future of printing - toward a world where non-stop digital production becomes the norm. This translates to 24/7 operations, ensuring uncompromised quality. But we don’t stop there. Every process will be fully automated and supported by artificial intelligence. We are not simply bridging the gap between analog and digital; we are setting a new
HP Indigo verso la stampa digitale non-stop
standard, which we call “digital first,” a mindset oriented primarily towards Indigo technology. Traditionally, our customers would initially turn to analog solutions, considering the digital option only afterwards. Today, we witness a substantial shift in this approach. And we are not just observing it; we are driving it. In my vision, the label industry will be the first to fully adopt it.
In questa intervista, Noam Zilbershtain, Vice President e General manager di HP Indigo, ci racconta qual è la vision dell’azienda per il settore delle etichette e del packaging con un approccio alla stampa digitale, senza interruzioni.
HP si sta affermando come protagonista nella trasformazione digitale dell’industria delle etichette e del packaging. Qual è la vostra visione per il futuro?
Un anno fa, in occasione di Drupa, abbiamo presentato la nostra visione della stampa digitale continua, senza interruzioni. Riteniamo che il futuro della stampa sarà sempre più digitale, con una progressiva sostituzione delle tecnologie analogiche. Entro i prossimi dieci anni, l’industria delle etichette sarà la prima a completare la conversione completa verso la stampa digitale. È su questa convinzione che operiamo ed è in quest’ottica che progettiamo i nostri prodotti futuri, e possiamo già constatare
che il concetto di stampa digitale continua è stato accolto con grande favore dai nostri clienti. La nostra mission è quella di assumere un ruolo di primo piano nel ridefinire il futuro della stampa, in un contesto in cui la produzione digitale non stop diventerà la norma. Questo si traduce in operatività 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo una qualità senza compromessi. Ma non non ci limitiamo a questo. Ogni processo sarà completamente automatizzato e supportato dall’intelligenza artificiale. Non ci stiamo semplicemente occupando di colmare il divario tra analogico e digitale; stiamo definendo un nuovo standard, che chiamiamo “digital first”, una mentalità orientata prima di tutto alla tecnologia
Indigo. Tradizionalmente, i nostri clienti si rivolgevano in prima istanza alle soluzioni analogiche, considerando l’opzione digitale solo successivamente. Oggi assistiamo a un cambiamento sostanziale di questo approccio. E non ci limitiamo a osservarlo: lo stiamo guidando. Nella mia visione, l’industria delle etichette sarà la prima ad adottarlo pienamente.
HP presenta la HP Indigo 6K+ Digital Press, la prossima generazione di macchine da stampa digitali per etichette. Quali sono le caratteristiche principali di questa nuova proposta? Da oltre vent’anni, HP guida il mercato della stampa per etichette, con più di 2.300
↘ HP introduces the HP Indigo 6K+ Digital Press, the next generation of digital printing machines for labels. What are the main features of this new offering?
For over twenty years, HP has led the label printing market, with more than 2,300 installations worldwide and a market share exceeding 50%. Our commitment is to provide customers with the ability to respond positively to every request, ensuring the highest standards of productivity and efficiency. Now we are ready to take another step forward with the launch of the HP Indigo 6K+, a solution that further enhances these strengths. The 6K+ can handle any type of job, offering excellent print quality and maximum productivity. Thanks to the new intelligent control system integrated into the design, we enable our customers to reach new levels of productivity and reliability. From the initial installations and feedback from beta customers, we have seen a productivity increase of up to 15%, taking operations to a completely new level while maintaining the same quality and versatility our customers expect. At Labelexpo, we are also pleased to present the HP Indigo
installazioni a livello globale e una quota di mercato superiore al 50%. Il nostro impegno è volto a fornire ai clienti la possibilità di rispondere positivamente a ogni richiesta, garantendo i più alti standard di produttività ed efficienza. Ora siamo pronti a compiere un ulteriore passo avanti con il lancio della HP Indigo 6K+, una soluzione che potenzia ulteriormente questi punti di forza. La 6K+ consente di affrontare qualsiasi tipo di lavoro, offrendo qualità di stampa eccellente e massima produttività. Grazie al nuovo sistema di controllo intelligente integrato nel design, mettiamo i nostri clienti nelle condizioni di raggiungere nuovi livelli di produttività e affidabilità. Dalle prime installazioni e dai feedback dei clienti beta, abbiamo riscontrato un incremento della produttività fino al 15%, portando l’operatività su un piano del tutto nuovo, mantenendo la stessa qualità e versatilità che i nostri clienti si aspettano. In occasione di Labelexpo, siamo
V12, equipped with LEPX technology. This machine is concrete proof of the potential of continuous digital printing. With over 10 installations worldwide, we are already observing the V12’s potential, with customers achieving volumes of over 1,000 kilometers of printing per month - an unprecedented result in the digital printing landscape. This is further evidence that we are truly revolutionizing the label market, thanks to non-stop digital printing.
↘ What are your expectations for the next edition of Labelexpo Europe?
We always have high expectations for this event, and every year they become increasingly ambitious. Labelexpo represents an extraordinary platform to showcase our innovations in the label and packaging sector. For the upcoming edition, we are particularly excited: we plan to launch a series of new
Scan the QR code for the video interview.
inoltre lieti di presentare la HP Indigo V12, dotata della tecnologia LEPX. Questa macchina rappresenta una testimonianza concreta delle potenzialità della stampa digitale continua. Con oltre 10 installazioni nel mondo, stiamo già osservando il potenziale della V12, con clienti che raggiungono volumi superiori a 1.000 chilometri di stampa al mese — un risultato senza precedenti nel panorama della stampa digitale. Si tratta di un’ulteriore prova del fatto che stiamo realmente rivoluzionando il mercato delle etichette, grazie alla stampa digitale non-stop.
Quali sono le vostre aspettative per la prossima edizione di Labelexpo Europe?
Abbiamo sempre grandi aspettative nei confronti di questo evento, e ogni anno diventano sempre più ambiziose. Labelexpo rappresenta una piattaforma straordinaria per presentare le nostre innovazioni nel settore delle etichette e del packaging. Per l’edizione in arrivo, siamo
tools, including solutions based on artificial intelligence and advanced productivity tools, clearly demonstrating our leadership in the revolution of continuous digital printing. It is a valuable opportunity to present our latest innovations and intelligent solutions to the market, but also, and perhaps most importantly, to listen to our customers, engage with them, and collaborate on the future vision of the label sector. From previous experiences, we have gained extremely useful insights. We have listened carefully to the feedback received and translated it into new solutions and technological developments. This represents the continuous cycle of innovation that we carry forward together with our customers, and Labelexpo is the ideal opportunity to kick off a new cycle. We are therefore very confident and eager to participate in the next edition of the event.
Hall 5 - Stand E25-D21
particolarmente entusiasti: prevediamo di lanciare una serie di nuovi strumenti, tra cui soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e strumenti avanzati per la produttività, che dimostrano chiaramente la nostra leadership nella rivoluzione della stampa digitale continua. Si tratta di un’occasione preziosa per mostrare al mercato le nostre ultime innovazioni e soluzioni intelligenti, ma anche, e forse soprattutto, per ascoltare i nostri clienti, confrontarci con loro e collaborare sulla visione futura del settore delle etichette. Dalle esperienze precedenti, abbiamo tratto spunti estremamente utili. Abbiamo ascoltato con attenzione i feedback ricevuti e li abbiamo tradotti in nuove soluzioni e sviluppi tecnologici. Questo rappresenta il ciclo continuo di innovazione che portiamo avanti insieme ai nostri clienti, e Labelexpo è l’occasione ideale per dare il via a un nuovo ciclo. Siamo quindi molto fiduciosi e impazienti di partecipare alla prossima edizione della manifestazione.
REM Srl, azienda con sede ad Arluno (MI), rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel panorama italiano per la distribuzione di tecnologie innovative dedicate alla produzione e al finishing di etichette e packaging flessibile. A Labelexpo Europe 2025 l’azienda è protagonista insieme ai suoi partner internazionali.
REM collaborazioni strategiche
per il futuro del packaging flessibile
REM ha saputo nel corso degli anni coniugare tradizione e modernità, affermandosi grazie a una visione orientata all’innovazione, alla qualità e alla sostenibilità ambientale. Con l’avvicinarsi di Labelexpo Europe 2025, REM conferma la sua partecipazione come protagonista, pronta a presentare le ultime novità a consolidare rapporti con clienti e partner internazionali. L’offerta di REM Srl si distingue per la vasta gamma di macchinari e accessori altamente tecnologici, pensati per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, sempre più attento alla personalizzazione, alla qualità e alla velocità produttiva. Tra le soluzioni di punta spicca la linea di stampa digitale Inkjet TRUEPRESS LABEL 350UV SAI di Screen, un sistema ultramoderno che garantisce una qualità di stampa eccezionale, alta flessibilità e un livello di automazione che consente di ridurre i tempi di lavoro e gli sprechi.
Hall 5 - Stand D55
Ma REM non si limita alla sola stampa: la fase di finishing è altrettanto cruciale nel processo produttivo delle etichette autoadesive. In questo ambito, REM rappresenta un partner affidabile per la distribuzione delle macchine Prati, leader mondiali nel
settore delle lavorazioni post-stampa. Prati offre soluzioni di personalizzazione, ispezione, fustellatura, sfridatura, ribobinatura, taglio e sovrastampa, che permettono di ottenere prodotti finiti con precisione, qualità e in linea con le esigenze più sofisticate del mercato.
Hall 3 - Stand D23-E17
L’eccellenza di REM Srl si fonda su solide collaborazioni con aziende di riferimento nel settore come Weigang e Decosystem, che completano l’offerta tecnologica con soluzioni specializzate. Weigang è rinomata per le sue macchine da stampa flexo e offset, capaci di garantire alta qualità, velocità e versatilità per etichette e packaging flessibile. Grazie alle sue innovazioni si ottengono risultati precisi e colori brillanti, adattandosi a molteplici esigenze produttive.
Hall 3 - Stand D85
Decosystem, invece, è specialista in sistemi avanzati di ispezione e controllo
qualità, fondamentali per rilevare difetti in tempo reale e assicurare prodotti finiti impeccabili. Grazie a questi sistemi, le linee di produzione diventano più efficienti e sostenibili, riducendo gli sprechi e migliorando la tracciabilità.
Hall 3 - Stand G25
Queste partnership strategiche consentono a REM di proporre ai propri clienti non solo singoli prodotti, ma vere e proprie soluzioni integrate, capaci di accompagnare le aziende lungo tutto il ciclo produttivo, dall’input digitale fino al prodotto finito, pronto per il mercato.
A Barcellona, REM presenterà le ultime tecnologie, accompagnata dai suoi partner, offrendo ai visitatori soluzioni che anticipano le tendenze future del settore. Questa presenza conferma l’impegno costante dell’azienda nel rimanere al passo con le evoluzioni del mercato globale, rispondendo con prodotti e servizi in grado di valorizzare ogni singola fase del processo produttivo, con un occhio di riguardo all’efficienza e alla sostenibilità.
Konica Minolta has provided a first taste of its planned major presence at Labelexpo Europe.Visitors will see the potential in future label printing with demonstrating of the most advanced cuttingedge digital label technology from Konica Minolta and how it can transform label production.
Konica Minolta spice up label production!
Konica Minolta’s stand at the show will provide a gateway to spicier print production and enable customers to experience the perfect blend of technology and craftmanship.
One of the European market main player in digital label press systems will be showcasing its innovative labels, packaging and embellishment in collaboration with MGI Digital Technology. The systems already confirmed for Labelexpo are Konica Minolta’s AccurioLabel 230 and AccurioLabel 400, MGI’s JETvarnish 3D Web 400 and Octopus Web, plus the GM DC350Mini Basic. Konica Minolta will also demonstrate its AccurioPro Flux and AccurioPro Dashboard software.
The AccurioLabel series
The AccurioLabel 230 is suitable for professional print providers who want to shift volumes from conventional presses to digital, as well as those wanting
Konica Minolta etichette che si distinguono!
a complementary solution to balance jobs from other digital presses. With the AccurioLabel 400, which prints an unmatched resolution of 2400 x 1200 dpi, visitors will experience Konica
Konica Minolta, azienda di riferimento in Europa nel settore della stampa digitale di etichette, ha dato un primo assaggio di quella che si annuncia una partecipazione in grande stile a Labelexpo Europe.
Konica Minolta condividerà gli spazi con MGI Digital Technology, una partnership fondata sulla grande esperienza che entrambe le aziende condividono nel settore delle etichette, del packaging e della nobilitazione. Verranno effettuate dimostrazioni di come sia possibile liberare il potenziale nascosto della stampa di etichette in digitale, ormai riconosciuta come tecnologia “mainstream”.
Konica Minolta presenterà diverse linee di produzione e software. Verrà posta particolare attenzione su come i brand e i produttori di etichette possano trovare nuove opportunità di business grazie a nuove applicazioni. Verranno presentati AccurioLabel 400, MGI
JETvarnish 3D Web 400, MGI Octopus Web, oltre al controller Creo IC-320L e ai software AccurioPro Flux e AccurioPro Dashboard.
La serie AccurioLabel
AccurioLabel 230 è la soluzione adatta per i fornitori di servizi di stampa professionali che desiderano spostare i volumi dalle macchine da stampa convenzionali a quelle digitali, nonché per coloro che desiderano una soluzione complementare per bilanciare i lavori di altre macchine da stampa digitali. Con AccurioLabel 400, che stampa con una risoluzione ineguagliabile di 2400 x 1200 dpi, i visitatori sperimenteranno il toner bianco di Konica
Minolta, che vanta oltre il 70% di opacità, pur mantenendo la stessa affidabilità senza pari dei toner CYMK. L’innovativa tecnologia Intelligent Quality Care garantisce l’uniformità del colore per l’intera tiratura. Entrambe le macchine offrono risposte alla riduzione delle tirature, alla velocizzazione dei tempi di consegna, alla personalizzazione, alla prototipazione e alla stampa on-demand.
Soluzioni MGI in mostra
Octopus Web di MGI offre una nuova tecnologia per il taglio e la finitura digitale di etichette autoadesive, utilizzando teste di taglio a 4 assi dotate di lame di taglio. MGI
Minolta’s new white toner, boasting over 70% opacity, while maintaining the same unparalleled reliability as the CYMK toners. Its innovative Intelligent Quality Care technology ensures color consistency over the whole print run. Both machines provide answers to reducing run lengths, shorter delivery times, personalisation and versioning, and on-demand print runs.
MGI solutions on display
MGI’s Octopus Web offers a new technology for digital cutting and finishing of self-adhesive labels, using 4-axis cutting heads equipped with cutting blades. The JETvarnish 3D Web 400 from MGI is a solution for label printers and flexible packaging producers who are looking for a digital way for embellishment to differentiate their services.
The DC350Mini Basic is the most compact unit in GM’s series of label-fin-
JETvarnish 3D Web 400 è una soluzione per gli stampatori di etichette e i produttori di imballaggi flessibili che sono alla ricerca di una tecnologia di nobilitazione digitale per la finitura delle etichette e per differenziare i loro servizi di stampa.
Partnership d’eccellenza
Inoltre, Konica Minolta Italia è lieta di annunciare una nuova e strategica partnership in Fiera con due eccellenze italiane del settore della finitura per etichette: Prati e Berra. Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di valorizzare l’innovazione tecnologica e offrire soluzioni integrate per la stampa e la nobilitazione digitale. A Labelexpo, quindi, Konica Minolta rafforza la propria presenza e visibilità con Prati e Berra, che ospiteranno presso i propri stand le etichette stampate con tecnologia Konica Minolta e i relativi contenuti video, a testimonianza di una collaborazione
ishing machines. It offers semi-rotary die cutting, lamination, and a genuine pneumatic knife box with crush knives. Toshi Uemura, Executive Officer and Head of Industrial Print, Konica Minolta Europe, has commented: “Come and see the potential by joining us at Labelexpo 2025. At Konica Minolta, we understand that great things happen when the right ingredients come together. At the show, together with MGI Digital Technology, we will be presenting the next generation of digital systems that combine top-tier quality with flexibility
and production efficiency – shaping the future of your label business.” Uemura added: “At our booth, it’s not just about machines – it’s about mindset: think innovatively, create individually, impress sustainability. Just like the perfect spice elevates a dish, our state-of-the-art digital printing solutions can transform a brand’s labels.” As a special treat, Konica Minolta will also enable guests to collect an exclusive spice gift on its stand –symbolizing the quality and innovation it brings to label printing.
concreta e orientata al futuro. “Il mercato delle etichette, del packaging e delle nobilitazioni è più vitale che mai” sostiene Toshi Uemura, Head of Industrial Printing, Konica Minolta Business Solutions Europe. “Konica Minolta sa che si ottengono ottimi risultati quando si amalgamano gli ingredienti giusti, e ci rendiamo conto che la stampa digitale, oltre a migliorare la comunicazione, può avere anche un forte impatto sociale. “Il settore delle etichette, del packaging e delle nobilitazioni vivrà un anno ricco di novità e innovazione, sia per i brand owner che per gli stampatori. Vogliamo fare tesoro delle nuove opportunità presentando i
nostri prodotti più recenti, molti dei quali ancora in fase di sviluppo, per ribadire il nostro impegno nella crescita dell’industria delle etichette”. Ha inoltre aggiunto Uemura: “Al nostro stand non presenteremo solo le macchine, ma una nuova mentalità: pensare fuori dagli standard, creare individualmente o in collaborazione in modo innovativo, lavorare ponendo sempre attenzione agli aspetti di efficienza e sostenibilità”. Previsto per gli ospiti che passeranno allo stand, un regalo esclusivo: un kit campione personalizzato per mostrare concretamente come sia possibile dare un tocco distintivo alla produzione di etichette.
A new appointment with technological innovation: OMET confirms its participation at Labelexpo Europe 2025, the most anticipated and influential event for the global label and flexible packaging sector. Two printing presses will be running at its stand, including an entirely new machine making its world debut at the show.
OMET sets the stage
OMET reaffirms its leadership role in the international trade show for the label and flexible packaging industry. Following the 2023 edition, this new chapter marks the debut of Labelexpo in the city of Barcelona, hosted at the modern and strategically located Fira Barcelona venue, ready to welcome thousands of professionals, customers, brand owners, and industry experts from all over the world. As one of the premier showcases for technological innovation, Labelexpo offers a unique opportunity to discover the latest advancements, explore market trends, and witness live demonstrations of cutting-edge solutions. It is within this dynamic context that OMET will take the spotlight with a stand full of innovation
and immersive experiences. At the heart of OMET’s presence will be the exclusive preview of a brand-new printing and converting platform, designed to redefine industry standards. Its unique features will be unveiled for the first time at the show through live demonstrations that highlight its technical innovations, performance, and application potential. This groundbreaking solution has been developed to meet the evolving needs of the market and provide printers worldwide with new competitive advantages. Alongside the new launch, a second OMET machine will also be in operation—already well-established for its
reliability, versatility, and high-quality performance in shrink sleeve and flexible packaging production. This press will also be featured in a packed schedule of live demos throughout the exhibition. Labelexpo Europe 2025 will be the ideal stage to meet the OMET team, discuss production needs, and explore the strategies and technologies shaping the future of printing. Innovation has always been part of OMET’s DNA and at Labelexpo 2025, a new chapter is about to begin.
Hall 3 - Stand E73
OMET accende i riflettori su un’anteprima assoluta
Un nuovo appuntamento con l’innovazione tecnologica: OMET annuncia la sua partecipazione alla fiera internazionale di riferimento per il mondo delle etichette e del packaging flessibile. Saranno due le macchine in funzione allo stand, tra cui una novità assoluta che sarà presentata per la prima volta proprio in fiera.
OMET
rinnova il suo ruolo da protagonista a Labelexpo Europe 2025, l’evento più atteso e rappresentativo per l’intero comparto della stampa di etichette e imballaggi flessibili. Dopo l’edizione 2023, questa nuova tappa segna il debutto di Labelexpo nella città di Barcellona, all’interno della moderna e strategica cornice di Fira Barcelona, pronta ad accogliere migliaia di professionisti, clienti, brand owner e operatori da tutto il mondo. Nel panorama fieristico mondiale, Labelexpo rappresenta il punto di incontro privilegiato per conoscere da vicino le più recenti innovazioni tecnologiche, confrontarsi sulle nuove tendenze del mercato e assistere dal vivo
al funzionamento delle soluzioni più avanzate. Ed è proprio in questo contesto che OMET conferma la propria presenza con uno stand ricco di novità ed esperienze. Cuore pulsante dell’innovazione OMET sarà la presentazione in anteprima di una nuova piattaforma di stampa e converting, pronta a ridefinire gli standard del settore. Le sue caratteristiche distintive saranno svelate direttamente in fiera, attraverso dimostrazioni live che ne metteranno in luce le novità tecniche, le performance e le potenzialità applicative. Si tratta di una novità assoluta, pensata per anticipare le esigenze di un mercato in costante evoluzione e offrire nuove prospettive competitive agli
stampatori di tutto il mondo. Accanto alla novità, sarà in funzione una seconda macchina OMET, già ben conosciuta per la sua affidabilità, versatilità e qualità di stampa nella produzione di shrink sleeves e imballaggio flessibile. Anche questa macchina sarà protagonista di un ricco programma di demo live durante tutte le giornate di fiera. Labelexpo sarà inoltre l’occasione ideale per incontrare il team OMET, approfondire le proprie esigenze produttive e scoprire le strategie e le soluzioni che guideranno il futuro della stampa. L’innovazione è da sempre nel DNA di OMET e, a Labelexpo 2025, si prepara a scrivere un nuovo capitolo.
Dopo vent’anni Bama chiude la collaborazione con MPS SYSTEM BV e sceglie come nuovo partner commerciale Hongsheng Machinery Co., Ltd., presente a Labelexpo Europe con un macchinario che racchiude tutti i suoi concetti innovativi.
Bama cambiare
per continuare a innovare
“Dopo un’attenta valutazione delle nuove dinamiche di mercato ci siamo decisi a cambiare uno dei nostri partner commerciali storici e così dallo scorso luglio la nostra collaborazione ventennale con MPS SYSTEM BV è terminata”, ha annunciato Antonio Verdi, Amministratore di Bama. “Questa decisione è stata presa per migliorare la nostra posizione competitiva e per essere in grado di rispondere repentinamente alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione come quello italiano”. Ed è proprio grazie a queste nuove peculiarità che Bama ha individuato il suo nuovo partner: Hongsheng Machinery Co., Ltd., produttore cinese di macchine flessografiche rotative per stampa di etichette autoadesive ed imballaggio flessibile.
Una realtà in espansione Fin dalla sua fondazione nel 2011, Zhejiang Hongsheng Machinery Co., Ltd.; ha mostrato una crescita così straordinaria, da farla affermare come leader di mercato nella produzione di macchine flessografiche a banda stretta in Cina. Con oltre 200 dipendenti e uno spazio produttivo di oltre 40.000 metri quadrati questa azienda ha creato delle solide basi per soddisfare la necessità di un aumento della capacità produttiva. L’azienda dispone di tre linee principali
di prodotto (S-Class, E-Class e C-Class), tutte servomotorizzate, ma con caratteristiche diverse per soddisfare le diverse esigenze del mercato. Grazie all’eccel-
lenza dei suoi prodotti e alla tecnologia all’avanguardia, questi macchinari sono anche facili da utilizzare così da minimizzare la variabile operatore e far aumentare di conseguenza la produttività ed i profitti. Il grande successo a livello mondiale è stato originato anche in virtù dalla conformità ai rigorosi standard europei e americani dei loro prodotti. Hongsheng Machinery sarà presente alla fiera Labelexpo Europe 2025 con un macchinario che racchiude tutti i suoi concetti innovativi.
Guardando al futuro, Zhejiang Hongsheng Machinery Co., Ltd. continuerà a sostenere lo spirito d’innovazione aumentando gli investimenti in ricerca e sviluppo, per ampliare la propria presenza a livello globale, e per diventare uno dei leader mondiale nel settore della stampa flessografica. Hall 4 - Stand D21
Hong Sheng Machine
Bamanow srl
▶ Flexless 350 servo www.bamanow.it
DYM
▶ NAC-450/550 Collettore Automatico di Sfridi www.cn-dym.com
At Labelexpo Europe, Prati will showcase several “technological masterpieces”. These aim not only to provide machinery for the control and finishing of printed rolls and packaging, but also innovative projects and services designed to help its clients stand out in the market - with a special focus on the environment and people.
Prati technological gems on display
“Passion and love for what we do turn our work into masterpieces”: with this philosophy, the company presents itself at the trade show with several technological gems on display.
DIGIFAST20000 - Presented in a high-performance configuration, it finishes all digitally printed jobs within the 760 mm range with thicknesses from 12 to 450 microns, both near line and offline. This machine has been revamped in every aspect -setup, safety, and performance - boost productivity for even the most demanding and enterprising customers. This version keeps the best features of the previous model while improving rotary and semi-rotary performance. The DIGIFAST20000 han-
dles various materials such as flexible packaging, pouches, sleeves, labels, and cartons, with finishing processes including registered white, protective UV or water-based varnish, and digital embellishment. It’s ideal for the food sector. The keyword here is “differentiation”: if the end user wants to highlight their uniqueness
Prati, gioielli tecnologici in mostra
and stand out in the market, now they can do so through finishing - adding extra value to their products.
DIGIFASTone - A converting line for fast embellishment and finishing, which at the fair will work with labels perfect for wine & spirits sector. Synonymous with PRECISION, it handles a wide range of materials with thicknesses from 12 to
A Labelexpo Europe Prati mostrerà diverse “opere tecnologiche”, tese a fornire non solo macchine di controllo e finitura di bobine stampate e imballaggi, ma progetti e servizi innovativi per distinguersi sul mercato con un’attenzione particolare all’ambiente e alle persone.
“La passione e l’amore per quello che facciamo trasforma il nostro lavoro in opere”, con questa filosofia l’azienda si presenta in fiera con diversi gioielli tecnologi in mostra. DIGIFAST20000 - Presentata in una configurazione altamente performante, consente di finire tutti i lavori stampati in digitale in fascia 760 mm con spessori da 12 a 450 micron, sia near line che offline. La macchina è stata rivisitata sotto ogni aspetto di set-up, sicurezza e performance per aumentare la produttività dei clienti più ambiziosi e intraprendenti. Questa versione mantiene le caratteristiche della precedente e migliora le prestazioni del rotativo
e semi rotativo. La DIGIFAST20000 lavora diversi materiali, come imballaggio flessibile, pouch, sleeves, etichette e cartoncino, con vari processi di finitura (bianco a registro, vernice protettiva UV o base acqua e nobilitazione digitale) ed è ideale per il settore alimentare. La parola chiave è “differenziazione”: se l’utilizzatore finale vuole puntare sulla sua unicità e distinguersi sul mercato ora può farlo tramite la finitura, dando valore aggiunto ai suoi prodotti.
DIGIFASTone - Linea di converting per la nobilitazione e finitura veloce, che in fiera completerà etichette ideali per il settore wine&spirits. Sinonimo di “precisione”, lavora
un’ampia gamma di materiali con spessori da 12 a 350 micron, tra cui etichette autoadesive, clear-on-clear, etichette wrap-around, shrink sleeve, film plastici, materiali non supportati cartacei e plastici. In fiera sarà esposta in fascia 330 con unità di verniciatura UV, stampa a caldo semirotativa, serigrafia digitale, fustellatura semirotativa e ribobinatura.
JUPITER - Tavolo di Controllo Wide Modular offre massima sicurezza, qualità 100%, flessibilità, fermandosi solo per consentire l’eliminazione o la correzione di difetti. Esegue il controllo totale e la finitura di etichette e imballaggi flessibili e si distingue per l’elevata velocità (fino a 400 m/
350 microns, including self-adhesive labels, clear-on-clear, wrap-around labels, shrink sleeves, plastic films, and unsupported paper and plastic materials. At the fair, it will be displayed in 330 web width with UV varnishing, semi-rotary hot foil stamping, digital screen printing, semi-rotary die-cutting, and rewinding units .
JUPITER - The Wide Modular Control Table offers maximum safety, 100% quality, and flexibility, stopping only to remove or correct defects. It performs total inspection and finishing of labels and flexible packaging and stands out for its high speed (up to 400 m/min). Presented for the first time with semi-rotary die-cutting, it’s the ideal solution for mid web print runs, saving significant time on job changes. It will be shown in 670 web width with a registered die-cutting unit, inspection, and SA turret rewinding - perfect for pet food & beverage finishing.
DIGICOMPACT - Ergonomics at its best, capable of finishing all materials (roll-to-roll, roll-to-sheet, roll-to-
stack), increasingly in demand due to the rise of digitally printed adhesive and linerless labels. The flexo unit is designed for printing and spot varnishing. Equipped with a low energy cold UV drying system, it requires no cooling cylinders. At the show, it will be exhibited in 450 web width in a roll-to-stack configuration ideal for the food & beverage sector.
SATURN - The best-selling base platform thanks to extreme modularity and the ability to customize with additional modules to meet the widest finishing needs.
SATURN Next - Is the intelligent control table redefining quality control in finishing processes. At the trade fair, it will be showcased in its most advanced configuration, featuring automated Quality control with defect rejection and splicing - all without human intervention.
SATURN Bidi - “Safety” is the keyword for this bidirectional inspection and control table for the pharmaceutical, cosmetic, and security sectors. Its bi-
directional configuration ensures 100% quality control, eliminating human error. Displayed in 450 web width, it will also includes inkjet heads for variable data overprinting and the FASTCUT device for automatic blade positioning. VEGA+ & STAR+ - Offline label production lines for logistics and retail sectors, paired with the glueless rewinder STAR+, they are highly popular among traditional companies looking to boost profit and productivity.
Business development starts with Prati
At the heart of Prati Planet… the Team! Once again, the energy of the entire Team will be present at the trade show, engaged in a new “galactic” activity for visitors. At the Prati booth, visitors will receive the exclusive gadgets designed for those who believe in the company, which leaves a thought for future visitors: “A child, a teacher, a book, and a pen can change the world. (Malala Yousafzai)”.
Hall 3 - Stand D23-E17
min). Presentata per la prima volta con fustella semirotativa, è la soluzione ideale per chi stampa in fascia media con notevole risparmio di tempo nei cambi lavoro. Sarà visibile in fascia 670 con un’unità di fustellatura a registro, controllo e ribobinatura a torretta SA, indicata per finire lavori per il settore pet food & beverage. DIGICOMPACT - Ergonomica per eccellenza, può eseguire la finitura di tutti i materiali (da bobina a bobina, da bobina a foglio, da bobina ad etichette), ed è sempre più richiesta per l’aumento di etichette adesive e linerless stampate in digitale. L’unità flexo è indicata per la stampa e la verniciatura spot. Dotata di un sistema di essiccazione UV a freddo, a basso consumo energetico, non necessita di cilindri di raffreddamento. In fiera è esposta in fascia 450 configurazione roll-to-stack ideale per settore
food&beverage. SATURN è la piattaforma base maggiormente venduta grazie all’estrema modularità e possibilità di personalizzazione con moduli aggiuntivi per soddisfare le più svariate esigenze di finishing.
SATURN Next – Tavolo di controllo intelligente che rappresenta il nuovo standard per il controllo qualità nella finitura. In fiera sarà presentato nella sua configurazione più evoluta, con controllo qualità e funzione di scarto e giunta automatica senza intervento umano.
SATURN Bidi - “Sicurezza” è la parola chiave di questo tavolo di controllo e ispezione etichette per il settore farmaceutico, cosmetico e security. Grazie alla configurazione bidirezionale assicura il controllo al 100% della qualità, eliminando l’errore umano. In fiera sarà visibile in fascia 450 dotata anche di teste inkjet per la sovrastampa
di dati variabili e del dispositivo FASTCUT per il posizionamento automatico delle lame di taglio. VEGA+ & STAR+ - Linea di produzione offline di etichette per i settori logistica e retail che, abbinata al ribobinatore glueless STAR+, riscuote molto successo tra le aziende tradizionali in cerca di soluzioni per aumentare profitto e produttività.
Lo sviluppo del business passa da Prati
Al centro del Pianeta Prati… il Team! Ancora una volta in fiera ci sarà l’energia di tutto il Team, coinvolto in una nuova attività “galattica” per i visitatori. Allo stand Prati i visitatori riceveranno gadget pensati per chi ha fiducia nell’azienda, che lascia un messaggio ai futuri visitatori: “Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo. (Malala Yousafzai)”.
Rotocon and HS Machinery are bringing three machines to showcase precision, performance, and efficiency in every label printing and finishing stage.
Rotocon efficiency in label printing and finishing
The highlight is the CHROME 450 flexo press — a comprehensive solution for flexo printers seeking a blend of modern technology and intuitive operation. It delivers outstanding print quality, advanced embellishment features, and exceptional cost-effectiveness. With its modular design, printers can invest in performance-enhancing features tailored to their applications and budget.
Automation solutions and value-adding modules can be effortlessly integrated and activated with a simple button press. The RDF 340, a robust digital printed label converting and finishing system engineered for high efficiency and flexibility, will also be demonstrated. Its modular design allows for customised configurations as converters’ needs grow, including hot and cold foil, em-
bossing, multilayer labels, in-mould labelling, and screen printing.
Live demonstrations will also feature the ECOLINE RSI 540, a fully servo-driven machine for label slitting, inspection, and rewinding. It offers user-friendly operation, low maintenance, and up to 300 m/min production speeds. Rotocon is hosting a press conference on their stand on Wednesday, 17 September, from 14:00 to 14:30. The session will spotlight their latest flexo printing and finishing capabilities developed in collaboration with HS Machinery, with live machine demonstrations. The NTG Digital team will be present on the stand to illustrate Rotocon technologies.
Hall 4 - Stand D21
Rotocon, efficienza nella stampa e nel finishing delle etichette
Rotocon e HS Machinery presentano tre macchine che dimostrano precisione, prestazioni ed efficienza in ogni fase di stampa e finitura delle etichette.
Il fiore all’occhiello è la macchina da stampa flessografica CHROME 450, una soluzione completa per gli stampatori flessografici che cercano un mix di tecnologia moderna e funzionamento intuitivo. Offre una qualità di stampa eccezionale, funzioni di nobilitazione avanzate e un rapporto qualità-prezzo eccezionale. Grazie al suo design modulare, gli stampatori possono investire in funzionalità che migliorano le prestazioni, personalizzate in base alle loro applicazioni e al loro budget. Soluzioni di automazione e moduli a valore aggiunto possono essere integrati e attivati senza sforzo con la semplice pressione di un pulsante. Verrà inoltre presentata la RDF 340, un robusto sistema di conversione e finitura di etichette
stampate in digitale, progettato per garantire elevata efficienza e flessibilità. Il suo design modulare consente configurazioni personalizzate in base alle crescenti esigenze dei converter, tra
cui stampa a caldo e a freddo, goffratura, etichette multistrato, etichettatura in-mould e serigrafia. Le dimostrazioni dal vivo includeranno anche la ECOLINE RSI 540, una macchina completamente servoassistita per il taglio, l’ispezione e il riavvolgimento di etichette. Offre un funzionamento intuitivo, una manutenzione ridotta e velocità di produzione fino a 300 m/min. Rotocon terrà una conferenza presso il proprio stand mercoledì 17 settembre, alle 14:00. La sessione metterà in luce le ultime novità in fatto di stampa flexo e finitura, sviluppate in collaborazione con HS Machinery, con dimostrazioni dal vivo delle macchine. Il team di NTG Digital, distributore per l’Italia, sarà presente sullo stand per illustrare le tecnologie Rotocon.
Dalla decorazione alla sicurezza, dall’idea alla stampa, Kurz propone un ecosistema coerente e sostenibile per l’etichettatura moderna. Un’offerta trasversale, innovativa e industrialmente pronta, da scoprire a Barcellona.
Kurz
etichette intelligenti
tra creativitÀ, sicurezza e sostenibilitÀ
Un’etichetta è molto più di un segno identificativo: è una dichiarazione di stile, un presidio di sicurezza e un elemento chiave per la tracciabilità. A Labelexpo Europe 2025 Leonhard Kurz presenta un’offerta completa per l’intero ciclo di vita dell’etichetta, dalla creatività fino alla nobilitazione finale, con un focus sempre costante sulla sostenibilità.
TTR: la (R)evolution della stampa a trasferimento termico Uno dei protagonisti del nuovo corso di Kurz è l’approccio al “Thermal Transfer (R)evolution”, pensato per rispondere alle esigenze di tre settori chiave: food, farmaceutico e wine & spirits. In fiera, i visitatori potranno scoprire esempi reali di etichette prodotte con nastri TTR innovativi, capaci di garantire risultati affidabili anche su supporti complessi come carte sostenibili o superfici umide.
- TTR Unique UV permette di integrare funzionalità anticontraffazione invisibili nel processo di stampa termica standard, attivabili solo con luce UV.
- TTR Unique VEROSPEC® offre un ulteriore livello di sicurezza grazie a marcatori ottici invisibili, leggibili solo con dispositivi dedicati.
- Il nastro KURZ K7 EVO è ottimizzato per stampare su materiali plastic-free come il KoehlerNexPlus® Seal Bundle, garantendo tracciabilità e leggibilità su substrati sostenibili.
- TTR NOVA: effetti olografici di gran-
de impatto, profondità visiva e colori personalizzabili. Ideale per basse tirature, unisce estetica e affidabilità per rafforzare l’identità del marchio.
Prototipazione rapida con DREAMCOMPOSER®
Con DREAMCOMPOSER®, KURZ permette ai designer e ai produttori di visualizzare e approvare digitalmente un’etichetta completa prima ancora che venga stampata. Il software consente rendering 3D ultra realistici applicati direttamente al packaging, simulando lucentezza, rilievi e texture grazie alla compatibilità con tecnologie DIGITAL METAL® e UV Spot.
Metalizzazione
digitale smart: DMUNILINER 3D e MCUBE®
Nello spazio espositivo Kurz, demo dal vivo mostreranno in azione la DM#UNILINER 3D, macchina digitale per finiture UV e metallizzazioni, ideale per produzioni variabili e batch on-demand. Accanto, la MCUBE® by MPRINT evidenzierà la sua flessibilità in stampa a colori, anche in ambienti ad alta rotazione.
Estetica e funzionalità
Tra le proposte di forte impatto visivo spiccano:
- SILVER LINE® e LIGHT LINE® per effetti metallizzati e diffrattivi dinamici;
- LUMAFIN®, giochi traslucidi per design d’avanguardia;
- TRUSTSEAL® che combina sicurezza visiva e anticontraffazione in un unico decoro;
- LIGHT LINE® inVISIBLE, le trasparenze perfette per un branding raffinato e discreto.
Economia circolare e materiali “slim”
Kurz completa la sua proposta con soluzioni sostenibili come:
- KPW XU slim e ECOFIN® slim, metallizzazioni con strato di PET ridotto del 50% in spessore;
- RECOSYS® 2.0, programma per la raccolta e il riciclo dello strato di PET di scarto.
Hall 5 - Stand G46
Sun Chemical will present its latest innovations in sustainable and compliant inks, coatings, and adhesives for the label and packaging sectors at Labelexpo Europe 2025.
Sun Chemical sustainable label and packaging solutions
Visitors to Sun Chemical’s stand will discover a comprehensive portfolio of print solutions that span analogue and digital technologies, all engineered to meet the evolving performance, compliance, and sustainability demands of today’s label and packaging markets. From advanced UV LED flexo systems to cutting-edge digital inkjet technologies, Sun Chemical will highlight how its innovations support efficient production, high-impact visuals and circular packaging workflows. Sun Chemical will showcase an extensive portfolio of high-performance inks, coatings and adhesives, including UV, UV flexo, UV LED, water-based technologies and its market-leading Electron Beam (EB) systems for labels, sleeves and packaging.
Visitors to the booth can explore Sun Chemical’s portfolio of UV LED inks and coatings, including:
- SolarWave Integra: standard UV LED flexo inks;
- SolarWave FSP: migration-compliant UV LED flexo inks;
- SunWave LED coatings: available in gloss, stampable, matt, and migration-compliant grades;
- SolarWave Panther: high-density blacks optimised for curing at high density;
- SolarScreen Wave: a full range of standard UV LED screen inks;
- SolarFlex FDW and Slalom: standard and food-compliant opaque whites for labels and sleeves, now optimised for UV LED;
- SolarVerse: a system of pigmented
bases and technology varnishes designed for special colour mixing of UV flexo inks in standard, compliant and UV LED profiles. The system offers significant advantages in simplification and sustainability.
Advancing Circular Packaging
Sustainability and compliance with rapidly advancing extended producer responsibility (EPR) legislation (e.g., Europe’s Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR)) remain a top priority for Sun Chemical. At Labelexpo 2025, the company will showcase a wide selection of solutions for labels and packaging that facilitate recycling. Key developments include:
- Retention grade recyclable solution:
Sun Chemical, soluzioni sostenibili per etichette e imballaggi
Sun Chemical presenterà le sue ultime innovazioni in materia di inchiostri, vernici e adesivi sostenibili e conformi per i settori delle etichette e degli imballaggi in occasione di Labelexpo Europe 2025.
Ivisitatoridello stand di Sun Chemical scopriranno un portafoglio completo di soluzioni di stampa che coprono tecnologie analogiche e digitali, tutte progettate per soddisfare le crescenti esigenze di prestazioni, conformità e sostenibilità del mercato odierno delle etichette e degli imballaggi. Sun Chemical presenterà un ampio portafoglio di inchiostri, vernici e adesivi ad alte prestazioni, inclusi sistemi UV, UV flessografici, UV LED, a base d’acqua e i suoi sistemi Electron Beam (EB) riferimento di mercato per etichette, sleeves e imballaggi.
Tra questi:
- SolarWave Integra: inchiostri flessografici UV LED standard;
- SolarWave FSP: inchiostri flessografici UV LED conformi alla normativa sulla migrazione;
- SunWave LED coatings: vernici disponibili in versione lucida, stampabile, opaca e conforme alla normativa sulla migrazione
- SolarWave Panther: neri ad alta densità ottimizzati per la polimerizzazione ad alta intensità;
- SolarScreen Wave: gamma completa di inchiostri serigrafici UV LED standard;
- SolarFlex FDW e Slalom: bianchi opachi standard e conformi per alimenti per etichette e sleeves, ora ottimizzati per UV LED;
- SolarVerse: un sistema di vernici a basi pigmentate e tecnologiche progettato per la miscelazione speciale di inchiostri UV
flessografici in profili standard, conformi e UV LED. Il sistema offre significativi vantaggi in termini di semplificazione e sostenibilità.
Promuovere l’imballaggio circolare
La sostenibilità e la conformità con le normative in rapida evoluzione sulla responsabilità estesa del produttore (EPR), come il Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), rimangono una priorità assoluta per Sun Chemical. A Labelexpo 2025, l’azienda presenterà un’ampia selezione di soluzioni per etichette e imballaggi che facilitano il riciclo.
Tra gli sviluppi principali figurano: - una soluzione riciclabile con elevato grado di ritenzione: inchiostro UV LED SolarWave Integra
SolarWave Integra UV LED ink combined with EV-LU029 coating.
- Washable/deinking solution: SolarFlex CRCL—compatible with recycling processes based on ink retention or deinking (US market).
- Electron Beam (EB) solutions: EB-curable inks and coatings tailored for mono-material and monolayer packaging structures.
In addition, Sun Chemical will introduce a new migration-compliant screen ink portfolio for labels, as well as a migration-compliant varnish, tactile varnish and SolarScreen Wave: a full range of standard UV LED screen inks.
These innovations reflect Sun Chemical’s continued commitment to de-
livering products that enable circularity, reduce environmental impact, and align with evolving industry and regulatory standards.
Digital Solutions
Sun Chemical is a leading solution provider for digital label printing with a range of products to meet the stringent needs of label converters. Leading the market in UV and UV LED technology, Sun Chemical’s digital ink portfolio for labels supports a wide range of inkjet printhead platforms, providing flexible solutions to suit any OEM requirement.
Sun Chemical will showcase its latest developments in digital ink technology, including LED curable solutions featuring updated formulas that are compliant with all recent regulatory changes, over printable solutions and a range of coatings to support the adoption of digital printing across a range of substrates and ink technologies. Sun Chemical has global production capability to support partners with high-quality products locally to reduce
combinato con la vernice EV-LU029; - Soluzioni Electron Beam (EB): inchiostri EB e vernici progettati per strutture di imballaggio monomateriale e monostrato.
Inoltre, Sun Chemical introdurrà una nuova gamma di inchiostri serigrafici conformi alla normativa sulla migrazione per etichette, oltre a una vernice conforme alla migrazione, una vernice tattile e SolarScreen Wave: una gamma completa di inchiostri serigrafici UV LED standard. Queste innovazioni riflettono l’impegno costante di Sun Chemical nel fornire prodotti che favoriscono l’economia circolare, riducono l’impatto ambientale e si allineano agli standard normativi e industriali in continua evoluzione.
Soluzioni digitali
Sun Chemical è un fornitore di riferimento di soluzioni per la stampa digitale di etichette, con una gamma di prodotti in grado di soddisfare le
esigenze più rigorose dei converter di etichette. Leader di mercato nella tecnologia UV e UV LED, il portafoglio di inchiostri digitali per etichette di Sun Chemical supporta un’ampia varietà di testine di stampa a getto d’inchiostro, offrendo soluzioni flessibili adatte a qualsiasi esigenza OEM.
Sun Chemical presenterà i suoi ultimi sviluppi nella tecnologia degli inchiostri digitali, comprese soluzioni LED con formule aggiornate conformi alle più recenti normative, soluzioni sovrastampabili e una gamma di vernci per supportare l’adozione della stampa digitale su diversi substrati e tecnologie di inchiostro. Sun Chemical dispone di una capacità produttiva globale per fornire ai partner prodotti di alta qualità a livello locale, riducendo tempi di consegna, emissioni e problematiche logistiche. L’azienda continua a spingere i confini tecnologici nelle applicazioni narrow web, inclusi gli imballaggi flessibili, e dimostrerà come le sue
lead times, emissions, and logistical challenges. The company continues to push technological boundaries in narrow web applications, including flexible packaging, and will showcase how its innovations are supporting wider adoption of digital print across packaging markets. Sun Chemical’s offering also includes primers, coatings and lamination adhesives that are optimised to integrate seamlessly with digital ink solutions.
Colour Management
In addition to its product portfolio, Sun Chemical will present SunColorBox—a unique set of tools and services designed to enable consistent and accurate digital colour communication across the entire packaging supply chain.
Whether printing spot colours, CMYK, or using extended gamut processes, SunColorBox helps customers manage colours efficiently and reliably. It allows businesses of all sizes to select the colour management tools best suited to their needs and investment level, ensuring consistency from design through to production.
Hall 3 - Stand D92
innovazioni stiano favorendo una più ampia adozione della stampa digitale nei mercati del packaging. L’offerta di Sun Chemical include anche primer, vernici e adesivi ottimizzati per integrarsi perfettamente con le soluzioni di inchiostri digitali.
Gestione del colore
Oltre al suo portafoglio prodotti, Sun Chemical presenterà SunColorBox – un set esclusivo di strumenti e servizi progettati per garantire una comunicazione digitale del colore coerente e precisa lungo l’intera filiera dell’imballaggio. Che si tratti di stampare colori spot, CMYK o con processi a gamut esteso, SunColorBox aiuta i clienti a gestire il colore in modo efficiente e affidabile. Permette alle aziende di ogni dimensione di scegliere gli strumenti di gestione del colore più adatti alle proprie esigenze e al proprio livello di investimento, assicurando coerenza dal design alla produzione.
Domino Printing Sciences (Domino), a global provider of advanced variable data printing solutions and digital printing technology, will unveil its latest digital printing innovations, including the new compact Domino N410 LED label press.
Domino digital printing innovations
Domino will feature the new press
Domino N410 LED alongside a comprehensive range of digital printing solutions. Live demonstrations will
showcase the N410 LED label press, Domino’s proven N730i and N610i digital label presses, as well as K600i and K300 monochrome inkjet printers.
Domino, innovazioni nella stampa digitale
“Labelexpo Europe is a key event for label converters interested in the latest advancements in printing and finishing technology, and we look forward to sharing our expertise and state-ofthe-art printing solutions with them at booth 3E91”, says David Ellen, Divisional Director, Digital Printing, Domino.
Introducing the new Domino N410 LED label press
Recent years have seen increasing demand from converters looking to expand their offering into digital printing applications. Domino is pleased to support these businesses with the launch of the compact Domino N410 LED label press – allowing converters to take their first step into digital printing and benefit from the flexibility with
Domino Printing Sciences (Domino), fornitore globale di soluzioni avanzate per la stampa di dati variabili e tecnologie di stampa digitale, presenterà le sue ultime innovazioni nella stampa digitale, tra cui la nuova e compatta stampante per etichette Domino N410 LED.
Domino presenterà la nuova stampante
Domino N410 LED, insieme a una gamma completa di soluzioni per la stampa digitale come le consolidate N730i e N610i, oltre alle stampanti inkjet monocromatiche K600i e K300. “Labelexpo Europe è un evento fondamentale per i converter di etichette interessati agli ultimi sviluppi nelle tecnologie di stampa e finitura. Non vediamo l’ora di condividere la nostra esperienza e le nostre soluzioni all’avanguardia con loro” afferma David Ellen, Direttore della Divisione stampa digitale di Domino.
Stampante per etichette Domino N410 LED Negli ultimi anni si è registrato un aumento della
domanda da parte dei converter che desiderano ampliare la propria offerta con applicazioni di stampa digitale. Domino supporta queste aziende con il lancio della nuova e compatta stampante per etichette Domino N410 LED, che consente ai converter di fare il primo passo nella stampa digitale, beneficiando al contempo della flessibilità e di bassi costi operativi.
“Le stampanti LED sono versatili e stanno diventando sempre più popolari per i loro vantaggi ambientali, contribuendo a ridurre i costi energetici e gli sprechi”, spiega Russell Weller, Responsabile Prodotti Digitali, Domino. “La N410 rappresenta una soluzione eccellente per i converter che vogliono cogliere nuove
opportunità di crescita con una soluzione digitale versatile, proteggendo il proprio investimento grazie agli inchiostri LED, supportati dal servizio di assistenza di livello mondiale e dalla rete di supporto globale di Domino”.
Dimostrazioni di stampa ibrida
Domino-Grafotronic
I visitatori di Labelexpo Europe potranno anche vedere in azione, per la prima volta, il Modulo di Integrazione N730i di Domino, perfettamente integrato con una Grafotronic DCL2, a formare una potente soluzione ibrida.
Questa soluzione completamente integrata - dotata di unità di primer, verniciatura spot,
low running costs. “LED presses are versatile and enjoy increasing popularity because of their environmental benefits, helping converters save on energy costs and reducing waste,” explains Russell Weller, Head of Digital Products, Domino. “The N410 offers excellent value for converters looking to unlock new growth opportunities with a versatile digital solution, future-proofing their investment with LED inks, supported by Domino’s world-class service and global support network”.
Domino-Grafotronic hybrid printing demonstrations
Visitors to Labelexpo Europe will also experience Domino’s N730i Integration Module in action for the first time, integrating seamlessly with a Grafotronic DCL2 to form a powerful hybrid solution. This fully integrated hybrid solution, equipped with priming, spot varnish, die cutting, and slitting stations, will be showcased in the Domino-Grafotronic Hybrid Arena (Hall 3 - Stand G85), producing high-quality printed and finished labels. Responding to the growing demand for high-resolution digital hybrid printing and finishing, Domino
fustellatura e taglio - sarà presentata nella Domino-Grafotronic Hybrid Arena (Hall 3 - Stand G85), dove produrrà etichette stampate e finite di alta qualità.
Per rispondere alla crescente domanda di soluzioni ibride digitali ad alta risoluzione per stampa e finitura, Domino ha introdotto il Modulo N730i a Labelexpo Americas 2024. Basato sulla più recente piattaforma Generation 7, il modulo garantisce una stampa fino a 1200 dpi a velocità fino a 90 metri al minuto.
“L’approccio realmente modulare del Modulo N730i permette ai converter di realizzare una linea di stampa e finitura ibrida, conveniente e a prova di futuro, con praticamente qualsiasi partner OEM. Domino è orgogliosa di essere tra i pochi fornitori a offrire questa flessibilità”, afferma Weller. “Siamo entusiasti di collaborare con Grafotronic per mostrare tutte le potenzialità del modulo a Labelexpo”.
introduced the N730i Integration Module at Labelexpo Americas 2024. The N730i Integration Module is based on Domino’s latest Generation 7 platform, delivering up to 1200dpi print at high speeds of up to 90 metres per minute. “The N730i Integration Module’s truly modular approach enables converters to create a cost-effective, future-proof hybrid printing and finishing line with virtually any OEM partner. Domino is pleased to be one of only a few providers who can offer this flexibility,” shares Weller. “We are excited to collaborate with Grafotronic to showcase the module’s capabilities at Labelexpo”.
Official release of Sunrise DFE upgrade
Labelexpo will also mark the official release of the latest version of Domino’s powerful Sunrise DFE, bringing significant productivity improvements to label converters with new ripping technology using AI and machine learning that will increase the efficiency of press output. “Job processing speeds can have a significant impact on overall production capacity for a digital press, and fast RIP can be the key to maximising performance”, explains Weller. “This latest
Nuova versione di Sunrise DFE
Labelexpo sarà anche l’occasione per il rilascio ufficiale della nuova versione del potente Sunrise DFE di Domino, che introduce significativi miglioramenti di produttività per i converter di etichette. L’aggiornamento include nuove tecnologie di ripping basate su intelligenza artificiale e machine learning, progettate per migliorare l’efficienza produttiva delle stampanti. “La velocità di elaborazione dei lavori può avere un impatto rilevante sulla capacità produttiva di una stampante digitale, e un RIP veloce è fondamentale per ottimizzare le prestazioni”, spiega Weller. “Quest’ultima versione di Sunrise include diversi aggiornamenti che migliorano le capacità di elaborazione dei dati, permettendo di gestire i lavori in modo più rapido e preciso che mai”.
Tutte le stampanti Domino in mostra, comprese le collaudate N610i e N730i roll-to-roll, saranno dotate del nuovo DFE.
version of Sunrise includes a number of upgrades to enhance data processing capabilities, making it possible to process jobs faster and more accurately than ever before”. All Domino presses on show, including Domino’s proven roll-to-roll N610i and N730i digital label presses, will feature the new DFE.
2D code overprinting and verification
Visitors to the Domino booth will also be able to experience high-resolution, high-speed 2D code overprinting with Domino’s K600i and K300 monochrome inkjet printers, featured as part of a Mark Andy Pro Series press, including inspection and verification by Domino Group Company Lake Image Systems’ technology. “Domino’s versatile K-Series monochrome variable data printers are ideally placed to open up new opportunities for converters as the industry moves to utilise 2D codes at the point of sale,” explains Weller. “As verification of 2D codes is key to ensuring reliable scanning of printed codes, we look forward to showcasing our K600i and K300 as part of an integrated printing and verification solution”.
Hall 3 - Stand E91
Sovrastampa e verifica di codici 2D
I visitatori dello stand Domino potranno anche vedere la sovrastampa ad alta risoluzione e alta velocità di codici 2D, realizzata con le stampanti inkjet monocromatiche K600i e K300, integrate in una stampante Mark Andy Pro Series. Il sistema include anche tecnologia di ispezione e verifica sviluppata da Lake Image Systems, azienda del gruppo Domino.
“Le stampanti monocromatiche della serie K di Domino, ideali per la stampa di dati variabili, rappresentano una soluzione perfetta per i converter che vogliono cogliere nuove opportunità, dato che il settore si sta orientando verso l’uso dei codici 2D nei punti vendita”, spiega Weller. “Poiché la verifica è fondamentale per garantire la corretta leggibilità dei codici stampati, siamo lieti di presentare le nostre K600i e K300 come parte di una soluzione integrata di stampa e verifica”.
annual meeting point for the global label industry. Held in Amsterdam from 21–23 May, the event brought together a record number of 240 delegates from 26 countries, reflecting the enduring spirit of collaboration and innovation that characterises the FINAT community.
European Label Forum connecting people, sharing knowledge
With a high-calibre programme featuring thought leaders, market analysts, and technology experts, the ELF explored critical topics shaping the future of the label industry; from environmental sustainability and the implications of the EU’s Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR), to the transformative role of artificial intelligence, innovation in flexible packaging, and strategies for future leadership. A vibrant tabletop exhibition showcased 32 leading industry suppliers, including gold sponsors Avery Dennison, Beontag, Labelexpo/Labels & Labeling, Mark Andy, and UPM Raflatac. One of the highlights of the forum was
European Label Forum
the announcement of the winners of the 45th FINAT Label Competition, with 184 entries from 47 companies across 21 countries, once again underlining the global relevance and reach of the FINAT community.
Innovation and Industry Insight
“This year’s ELF truly embodied what FINAT stands for: connecting people, sharing knowledge, and shaping the future of the label industry,” said Jules Lejeune, FINAT Managing Director. “We were delighted to return to Amsterdam 10 years after rebranding the ELF, and to see such an engaged, international
crowd ready to discuss the challenges and opportunities that lie ahead.”
Keynotes from geopolitical expert Ron Keller and mountaineer Bonita Norris inspired attendees with insights on global dynamics and personal resilience. In parallel, experts like Corey Reardon (AWA), Thomas Reiner (Berndt & Partner), and Paul Jenkins (The PackHub) delivered deep dives into market trends, sustainability drivers, and technological transformation. Notably, the forum also introduced the industry to new developments such as FINAT’s e-learning platform, and featured animated scenario-planning powered by AI, sparking fresh dialogue about the future role of labels in a fast-changing world. “Three words sum up this year’s ELF: collaboration, action and persistence,” said FINAT President Philippe Voet in his closing remarks. “In a time of rapid change and consolidation, this event reminded us that progress happens when we come together, stay informed, and keep moving forward – one step at a time.”
The FINAT European Label Forum 2026 will take place in Seville, Spain, from 27–29 May.
Svoltosi ad Amsterdam dal 21 al 23 maggio, il FINAT European Label Forum (ELF) 2025 ha riunito un numero record di 240 delegati provenienti da 26 paesi, riflettendo lo spirito duraturo di collaborazione e innovazione che caratterizza la comunità FINAT. Con un programma di alto livello che ha visto la partecipazione di opinion leader, analisti di mercato ed esperti tecnologici, l’ELF ha affrontato temi cruciali che stanno plasmando il futuro del settore delle etichette: dalla sostenibilità ambientale e le implicazioni del regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR), al ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale, l’innovazione nel packaging flessibile e le strategie per la leadership del futuro. Una vivace esposizione tabletop ha ospitato 32 fornitori leader del settore, tra cui gli sponsor gold Avery Dennison, Beontag, Labelexpo/Labels & Labeling, Mark Andy e UPM Raflatac. Uno dei momenti salienti del forum è stato l’annuncio dei vincitori della 45ª edizione del FINAT Label Competition. “L’ELF di quest’anno ha incarnato pienamente ciò che FINAT rappresenta: connettere le persone, condividere conoscenze e plasmare il futuro dell’industria delle etichette”, ha dichiarato Jules Lejeune, Direttore Generale di FINAT. “Siamo stati felici di tornare ad Amsterdam a 10 anni dal rebranding dell’ELF, e di vedere un pubblico internazionale così coinvolto, pronto a discutere le sfide e le opportunità che ci attendono.” Le keynote del forum, tenute dall’esperto geopolitico Ron Keller e dall’alpinista Bonita Norris, hanno ispirato i partecipanti con riflessioni sulle dinamiche globali e sulla resilienza personale. In parallelo, esperti come Corey Reardon (AWA), Thomas Reiner (Berndt & Partner) e Paul Jenkins (The PackHub) hanno approfondito le tendenze di mercato, i fattori trainanti della sostenibilità e la trasformazione tecnologica. Degno di nota, il forum ha anche presentato nuove iniziative come la piattaforma di e-learning di FINAT, e ha proposto scenari animati di pianificazione strategica alimentati dall’intelligenza artificiale, accendendo nuove discussioni sul futuro ruolo delle etichette in un mondo in rapida evoluzione. “Tre parole riassumono l’ELF di quest’anno: collaborazione, azione e perseveranza”, ha dichiarato il Presidente di FINAT Philippe Voet nel suo discorso conclusivo. “In un periodo di rapidi cambiamenti e consolidamento, questo evento ci ha ricordato che il progresso avviene quando ci uniamo, restiamo informati e continuiamo ad andare avanti – un passo alla volta.” Il FINAT European Label Forum 2026 si terrà a Siviglia, in Spagna, dal 27 al 29 maggio.
End to-End
Gestisci
Registratevi per la vostra visita qui: www.bobst.com/labelexpo
Il 12-13 giugno 2025, presso la splendida cornice dell’Hotel Torre Cintola di Monopoli (BA), l’annuale Congresso Gipea ha visto la presenza di numerosi operatori dell’industria delle etichette che hanno potuto partecipare a due intense giornate di networking e aggiornamento professionale.
Etichettifici italiani e prospettive d’impresa
“P
rospettive d’impresa: orientarsi per il domani - Tra la minaccia dei dazi, la nuova normativa PPWR e la revisione del CAC”: questo il titolo delle due giorni che ha visto il susseguirsi di interventi di approfondimento degli scenari di mercato, degli andamenti economici e delle prospettive future del settore grafico, cartotecnico e trasformatore, ma anche temi legati all’innovazione tecnologica e all’AI, tra sfide e opportunità. Dopo la consueta Assemblea privata dei Soci Trasformatori, il Congresso si è aperto con i saluti del Presidente Assografici Carlo Montedoro: “I gruppi di specializzazione hanno un ruolo fondamentale. Sappiamo che il settore delle etichette autoadesive sta affrontando diverse difficoltà, e ci impegniamo a lavorare al fianco di Gipea per trovare le migliori soluzioni”. Ha fatto seguito il Presidente Gipea Stefano Salvemini: “Di fronte agli scenari di grande incertezza nei quali ci troviamo ad operare, dobbiamo saperci reinventare, costruire strategie di reazione e coltivare la nostra resilienza. Il futuro del nostro settore si costruisce oggi, e si costruisce insieme”. Il Congresso è proseguito con l’intervento di Luca Mauri, Technical Manager T&K Srl, che ha condiviso i principali e più comuni errori nell’osservazione de colore nella stampa e ha approfondito le
linee guida UNI 3664 sulla corretta osservazione del colore nel settore grafico.
Il mercato europeo e il contesto macro-economico
Vito Giurazza, membro del Board FINAT, ha guidato i presenti in una lettura dell’andamento del mercato europeo: “Dopo il crollo del mercato del 2023, legato prevalentemente ai temi del Covid e del superstocking, oggi siamo tornati a un livello new normal, ma con un mix profondamente diverso. L’Italia, negli ultimi tre anni, è però passata dal rappresentare l’11% del mercato europeo, al 13%. I temi che dovranno essere al centro dell’attenzione per le imprese del nostro settore sono: l’innovazione, la sostenibilità, la gestione della competitività, la gestione delle competenze e dei processi, l’attenzione alle reazioni dei clienti alla volatilità del mercato”.
Carlo Amenta, Professore Associato di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli studi di Palermo, ha approfondito la direzione delineata dall’UE per aumentare la competitività delle imprese, con un focus sulle linee guida più recenti. Con Giada Messetti, a conclusione della prima giornata, l’attenzione si è invece concentrata sul ruolo della Cina nello scenario internazionale: “La Cina sa che avere la leadership tecno-
logica oggi significa avere la leadership mondiale e si sta muovendo in questa direzione. La politica imprevedibile di Trump sta aiutando inoltre la Cina a presentarsi come un partner coerente e affidabile. D’altro canto, l’economia cinese non si è ancora del tutto ripresa dal Covid: da questa condizione derivano diverse problematiche interne da gestire”.
Aggiornamento
sugli sviluppi normativi
La seconda giornata del Congresso Gipea si è aperta con l’analisi degli sviluppi legislativi europei in materia di competitività, sostenibilità e imballaggi a cura di Francesca Stevens, Segretario Generale Europen. “Chiediamo di avere regolamentazioni che si basino su dati scientifici, e che tengano conto della necessità di tornare a essere competitivi sui mercati internazionali. Ricordando che non può esserci competitività senza un mercato unico europeo”.
Il Congresso è proseguito con un focus dedicato a un tema di grande attualità per il settore, sul quale l’Associazione ha negli ultimi mesi operato con molta attenzione e dedizione. Come noto agli etichettifici, Conai - Consorzio Nazionale Imballaggi ha recentemente rivisto le modalità di calcolo per la procedura forfettaria del Contributo Ambientale
sulle etichette. In sintesi prevedendo un forfait diverso sul fatturato relativo ad ogni materiale (carta, plastica e alluminio), correlato al rispettivo CAC in procedura ordinaria e con la conseguenza che quello sul fatturato relativo all’immesso in commercio di etichette autoadesive in plastica si incrementerà a regime (2026) fino a quasi 20 volte rispetto al 2024. Il Segretario del Gipea e Vicedirettore di Assografici Italo Vailati ha riepilogato ai presenti il fondamentale ruolo del Conai e del sistema consortile in Italia. Il Consigliere Gipea Alberto Ghiotto ha ricordato perché, fin dai primi anni duemila, è stata prevista la procedura forfettaria che, quando adottata, consente ai produttori di etichette di assolvere “alla fonte” al CAC, anziché riversarlo in fattura sugli utilizzatori, come avviene ordinariamente per tutti gli altri imballaggi. Il Vicepresidente Gipea Gianni Olivieri ha spiegato come, date le nuove procedure di calcolo, quella forfettaria non sia più sostenibile per le aziende produttrici di etichette (il contributo arriva a pesare il 2% sul loro fatturato, quando in media le aziende del settore hanno risultati di marginalità del 4%) e come quindi Gipea e Assografici abbiano interloquito con il Conai per segnalare tale situazione e per chiederne una revisione.
Grande attesa per le decisioni di revisione sul forfait 2025 che potrebbero essere confermate dopo il prossimo CdA del Conai e forte soddisfazione per la contestuale riapertura di un tavolo di lavoro per ridefinire le regole dal 2026 in avanti.
Trend di mercato
Da sinistra a destra Il Presidente Gipea Stefano Salvemini, Vito Giurazza, membro del Board FINAT, Carlo Amenta, Professore dell’Università degli studi di Palermo, la Sinologa Giada Messetti e il Vicepresidente Gianni Olivieri
L’innovazione
tecnologica al centro
Corrado La Forgia, Vicepresidente con delega alla Transizione Ecologica e Tecnologica di Federmeccanica, ha posto l’accento sull’importanza di adottare le nuove tecnologie, affermando: “Solo con la “testa d’opera” generiamo manodopera efficiente. Il nostro Paese ha grandi opportunità di sviluppare quella creatività che può davvero fare la differenza nel contesto mondiale, ma dobbiamo liberare il tempo necessario per poterla sviluppare e mettere in pratica, e la tecnologia può aiutarci a farlo”. Le motivazioni che spingono ad investire è stato anche il tema al centro dell’intervento di Patrick Vreven, Director of EMEA Business Development per CERM: “Avrete certamente notato la tendenza di questi ultimi anni: la quantità per ordine e il tempo di produzione diminuiscono, e allo stesso tempo la variabilità e la complessità dei prodotti aumentano. Questa tendenza si traduce in più lavo ro per lo stesso team, con molti compiti ripetitivi nella preparazione degli ordini e nella prestampa. Con strumenti di gestione e di automatizzazione specifici per il settore delle etichette e del
packaging è possibile abbattere questi ostacoli, efficientando la produzione”. Il Congresso è stato arricchito anche da un focus di Alessandro Bestetti e Martina Corradi, rispettivamente Regional Business Manager for Italy e Marketing Manager for Italy & Iberia per HP Industrial Printing, dedicato alle innovazioni del settore nella stampa digitale e alle visioni future dell’industria delle etichette. Nel suo intervento, Alessandro Bestetti ha affermato: “L’Italia è un Paese che cerca sempre di fare la differenza. È un valore che ci viene riconosciuto all’estero. Quello del packaging è un settore che ha avuto una migrazione lenta verso il digitale, ma ora è arrivato il momento: non si può più rimandare”. Martina Corradi ha aggiunto: “Il futuro del mondo della stampa è nell’integrazione e nell’automazione. L’industria è in rapidissima trasformazione, e vogliamo sfruttarla per continuare a offrire qualità, versatilità, produttività e sostenibilità”. L’evento si è concluso con una tavola rotonda moderata dal Presidente Gipea Stefano Salvemini, per fare una sintesi finale sui principali temi trattati e sintetizzare i punti chiave da portare
Produttore di etichette e fornitore di sistemi di identificazione e tracciatura, Finlogic prosegue il suo percorso di crescita con strategie di acquisizione mirate e un focus importante sugli investimenti tecnologici. Ultima in ordine di tempo, l’installazione di una seconda macchina da stampa digitale inkjet uv domino n610i.
Finlogic cresce con strategie mirate e alta capacitÀ produttiva
F inlogic S.p.A., attuale holding del Gruppo Finlogic, nasce nel 2003 come azienda attiva nel settore dell’Information Technology con soluzioni complete per l’etichettatura, la codifica e l’identificazione automatica dei prodotti. Negli anni, la società si è imposta sul mercato come player di riferimento anche nell’ambito della produzione di etichette.
Dino Natale, CEO del Gruppo, ci spiega il processo che sta portando l’azienda a diventare il primo polo di aggregazione e di riferimento del mercato italiano per la produzione di etichette e distribuzione di sistemi di identificazione e tracciabilità. Racconta: “L’anno di svolta dell’azienda è stato il 2017, quando abbiamo deciso di intraprendere un percorso di quotazione sul mercato AIM, di borsa italiana, finalizzato a raccogliere i capitali per poter crescere per linee esterne, grazie ad acquisizioni nel settore, oltre che dal punto di vista organico. Negli anni abbiamo acquisito 15 società, molte delle quali erano system integrator. La nostra offerta dunque comprende, oltre alle etichette autoadesive, sistemi di codifica e identificazione. Inizialmente operavamo
nello stabilimento in provincia di Bari e in quello di Bollate, in provincia di Milano. Con l’acquisizione di diversi produttori di etichette, come la Staf di Piacenza e il Nastro di Città di Castello, e fornitori di sistemi di codifica, come Alfacod di Bologna, azienda storica attiva da 30 anni nell’ambito della tracciabilità, abbiamo allargato i nostri orizzonti. Nel 2022 con l’entrata di un pool di fondi in Finlogic, siamo stati in grado di perseguire le nostre strategie di crescita, focalizzandoci sul nostro core business, che è rappresentato dalla produzione di etichette”.
Grazie a queste acquisizioni, oggi l’azienda opera su differenti mercati, quali l’agroalimentare, farmaceutico e parafarmaceutico, ortofrutticolo, vitivinicolo, oleario, healthcare ecc. Con l’acquisizione di un’azienda produttrice di etichette per il vino in Spagna è partito anche un progetto di internazionalizzazione di Finlogic. Dino Natale prosegue: “Il nostro obiettivo è penetrare ancora di più il mercato spagnolo che ha dimensioni simili a quello italiano e, successivamente, quello portoghese. In questo momento, abbiamo dunque sette stabilimenti di produzione di etichette: Bari, Bollate, Piacenza, Forlì, Città di Castello, Treviso, Spagna. Tendiamo a mantenere le società indipendenti, sebbene controllate da Finlogic. Il modello di acquisizione prevede infatti la continuità del management con il passato per garantirne la stabilità. Abbiamo una rete commerciale capillare su tutto il territorio che ci permette chiaramente di fare attività di cross selling nel momento in cui entrano nel business nuove società. Questo ci consente di ampliare la nostra offerta di prodotti”.
Importanti investimenti in tecnologie Finlogic è da sempre attenta a mantenere alti standard produttivi grazie a importanti investimenti tecnologici. Recentemente infatti sono state installate diverse macchine da stampa digitali di ul-
Dino Natale, CEO di Finlogic
tima generazione e sistemi di finitura digitale per garantire la massima flessibilità nel servizio. Non mancano soluzioni per la nobilitazione di etichette, applicazioni molto richieste in settori quali, ad esempio, vino e cosmetica.
Per quanto riguarda la stampa digitale, dopo l’ingresso del sistema inkjet UV Domino N610i, fornito da NTG Digital nel 2019 e sul quale recentemente è stato fatto un upgrade, Finlogic ha deciso di ottimizzare i processi produttivi interni installando un secondo sistema di Domino.
Dino Natale spiega: “La stampa digitale è diventata un completamento a quella tradizionale, per rispondere a esigenze sempre più pressanti del mercato di stampa che chiede tempi rapidi, con qualità molto alta e spesso con piccole tirature. In questi contesti, la stampa digitale è la soluzione migliore. In alcuni settori, come ad esempio, nel settore alimentare in cui si stampano tante varianti, in quantità medio piccole, la stampa digitale consente consegne on demand e permette di rispondere a esigenze di flessibilità che oggi il mercato richiede”.
Finlogic continua a mantenere anche i processi di stampa analogici per richieste di grandi volumi, a cui risponde con l’impiego di macchine flessografiche, tipografiche e offset. Dino Natale ci spiega: “Sono convinto che nel momento in cui si arriverà a ridur-
re i costi di gestione delle stampa digitale, questa tecnologia riuscirà a prendere quote di mercato alla stampa tradizionale. Anche per questo abbiamo deciso di implementare la seconda macchina Domino. La tecnologia inkjet UV, di cui è dotata la macchina, si sposa perfettamente con quelle che sono le nostre esigenze, andando a rappresentare un’alternativa perfetta alla stampa flessografica su tirature medie. In questo momento, il break even sulle macchine digitali di Domino è di 2.000-2.500 metri lineari rispetto alla stampa convenzionale, questo ci consente di spostare grandi quantità di lavori. Oggi le due macchine Domino, con la seconda entrata a pieno regime, riescono a competere in capacità produttiva con quattro macchine flessografiche e questo ci dimostra che la scelta è stata vincente. Non solo, l’impegno che NTG Digital ha dimostrato nel supportarci nel training e nel post vendita e la collaborazione costante e professionale del team NTG ci hanno convinto della bontà della scelta”. La Domino N610i è un sistema drop on demand che unisce alla produttività delle stampanti flexo, la flessibilità di cambi lavorazioni rapidi offerti dalla tecnologia digitale.
Dino Natale commenta: “La macchina ha una qualità molto elevata, apprezzata anche dai nostri clienti; è dotata del doppio bianco, un’opzione che ci permette di stampare su materiali trasparenti. Inoltre, utilizzando più passaggi di colore è possibile simulare la serigrafia. È interessante anche la gestione di texture particolari che creano effetti di nobilitazione sulle etichette. Non ultimo, lavorando anche nel mondo della tracciabilità e dell’identificazione, all’interno del nostro ciclo produttivo le soluzioni N610i vengono utilizzate frequentemente per la stampa del dato variabile, quindi codici a barre progressivi, QR code ecc. Per questo tipo di applicazioni, i due sistemi Domino garantiscono ottimi risultati. Anni fa si parlava di dato variabile, ma il mercato non lo richiedeva. Oggi ci sono più richieste in questo senso e poter realizzare questo tipo di applicazione diventa
Case History
un elemento distintivo per un’azienda. Infine, non va sottovalutato il fatto che la Domino, grazie alla sua versatilità, abbia la capacità di stampare su tutti i tipi di supporti, anche materiale non adesivo”. Il CEO di Finlogic ha sottolineato anche la soddisfazione del servizio che viene offerto dal fornitore, NTG Digital: “Sottoscrivendo contratti di assistenza on site, gli interventi sono rapidi, sebbene i fermi macchina siano veramente limitati”. E prosegue: “Anche il costo della nostra offerta è diventato estremamente competitivo. Infatti, lavorando su piccole-medie quantità con due macchine su due turni, anche il costo degli inchiostri si è ridotto. Questo ci permette di essere ancora più competitivi e di alzare il break even, stampando in digitale tirature più alte”. Riassumendo le caratteristiche salienti che fanno delle macchine Domino delle alleate nel ciclo produttivo dell’azienda, Dino Natale conferma la flessibilità, la qualità, la velocità nella stampa e, naturalmente, quella versatilità che permette di rispondere a esigenze molto particolari dei clienti e che consente di aumentare i margini. “Un’etichetta con caratteristiche univoche ed esclusive, difficilmente replicabile – spiega – ti consente di applicare un costo superiore, perché viene apprezzata per il suo valore intrinseco”.
Un’anima green
Sempre attenta all’impatto ambientale, Finlogic ha ottenuto da tempo la certificazione FSC in tutti i suoi stabilimenti, per l’utilizzo responsabile della materia prima. Inoltre, l’azienda ha investito su impianti fotovoltaici per la generazione di energia rinnovabile.
Lo stabilimento più grande, quello di Bari, è completamente alimentato a energia verde, perché è stato attrezzato con pannelli fotovoltaici che coprono interamente l’esigenza di energia elettrica. Per tutte le aziende del gruppo sono stati ottenuti certificati verdi, che certificano la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Dino Natale conclude: “Questa attenzione alla sostenibilità ci ha sempre contraddistinti, abbiamo ottenuto la certificazione ambientale e la certificazione MOCA per i materiali a contatto con gli alimenti. Anche per il contatto indiretto, abbiamo voluto certificare l’etichetta. Inoltre, abbiamo avviato un processo di carbon neutrality che è già in uno stato avanzato, e proseguiremo su questo percorso perché crediamo nel futuro della nostra azienda e del settore”.
• Tecnologia inkjet UV
• Alta produttività digitale
• Velocità di stampa: 70 mt/min
• 7 colori: WWCMYKOV
• Bianco ad alta opacità
• Copre il 92% della gamma Pantone
• Dati variabili
fuji seal, produttore di etichette autoadesive e di macchinari per l’etichettatura, ha inaugurato il primo stabilimento produttivo carbon neutral in europa del gruppo, a rodigo, in provincia di mantova. con questa nuova sede, l’obiettivo della società è creare valore in un mercato che rimane un’area strategica chiave.
Fuji Seal
un nuovo sito produttivo per creare valore
La nuova sede di Rodigo è il primo stabilimento produttivo carbon neutral in Europa del Gruppo. Si tratta di un nuovo spazio per creare valore attraverso il packaging, tra innovazione, sostenibilità e talento.
La sua nuova sede italiana di Fuji Seal Italy e un ulteriore sito produttivo accanto alla struttura attuale a Rodigo rappresentano un traguardo strategico che segna una tappa fondamentale nella crescita dell’azienda e nel consolidamento della presenza del Gruppo Multinazionale Giapponese. In occasione dell’inaugurazione, alla presenza del presidente della provincia di Mantova e del sindaco di Rodigo, è stato fatto il taglio del nastro e sono stati premiati i dipendenti con più di 20 anni di
attività in azienda. Yoichi Okazaki, Executive Officer per l’Europa di Fuji Seal, con orgoglio ha commentato: “È un onore per me essere qui oggi e come società abbiamo una missione, quella di influenzare la realizzazione di una società circolare che porti pace e benessere per tutti attraverso il packaging. Questa inaugurazione rappresenta un momento chiave nel nostro percorso. Fuji Seal Italy è da tempo un centro di eccellenza per le nostre etichettatrici rotative, e questo rafforzerà ulteriormente la nostra offerta. Inoltre, rappresenta un simbolo concreto del nostro impegno verso l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050. In Italia, perseguiamo questo traguardo unendo l’eccellenza ingegneristica, tecnologie avanzate e un team altamente qualificato”.
I numeri del nuovo stabilimento
In linea con gli obiettivi ambientali definiti dalla Science Based Targets initiative (SBTi), lo stabilimento di Rodigo è la prima struttura produttiva carbon neutral in Europa del Gruppo Fuji Seal: è alimentato al 100% da energia rinnovabile, grazie all’installazione completa di pannelli solari e a una gestione energetica ottimizzata. Il nuovo stabilimento sorge su un’area complessiva di 11.000 metri quadrati, con una superficie produttiva di 3.600 metri quadrati. Attualmente conta 58 dipendenti e 10 collaboratori, con un piano di crescita a medio termine che prevede l’ampliamento dell’organico di un 30%. Specializzato nella progettazione e produzione di macchine di applicazione etichette autoadesive a marchio PAGO (brand storico del Gruppo Fuji Seal), il sito consente di triplicare le capacità produttive rispetto alle strutture precedenti, introducendo tecnologie di ultima generazione nel rispetto dei più alti standard qualitativi. Stefano Zanetti, Plant Director Fuji Seal Italy, ha dichiarato: “Questo nuovo sito produttivo è un segno concreto della nostra crescita, della nostra visione e dell’impegno profuso in questo percorso. In questi ultimi anni, l’azienda ha affrontato delle sfide importanti e colto nuove opportunità, ma non ci siamo mai fermati. Questa sede è un passo verso il futuro e rappresenta un luogo dove accogliere e fare innovazione; è il risultato di un perfetto equilibrio tra tecnologia all’avanguardia, innovazione tecnologica e precisione industriale. È un
Il taglio del nastro della sua nuova
sede
italiana di Fuji Seal Italy
luogo pensato per valorizzare il know-how del nostro team e offrire ai nostri clienti soluzioni innovative, affidabili e qualità Made in Italy”.
Alti standard qualità, sicurezza e performance
Dalle origini in Giappone all’attuale presenza globale, Fuji Seal guida l’innovazione nel packaging con tecnologie all’avanguardia, sostenibilità e design proiettato al futuro. Fondata nel 1897 come piccola officina, l’azienda ha accolto il cambiamento e negli anni ‘50 ha lanciato la prima shrink sleeve al mondo, rivoluzionando il packaging con la brandizzazione a 360°. Da allora ha sempre abbracciato l’innovazione, continuando a innovare sleeve, etichette, pouch, macchinari e servizi. Oggi Fuji Seal continua a reinventarsi fornendo soluzioni end to end versatili ed efficienti, fondate sulla ricerca e sviluppo. La missione di Fuji Seal è contribuire alla creazione di una società circolare generando valore per le persone e il pianeta attraverso crescita sostenibile. Come parte di questo impegno, l’azienda punta a emissioni zero entro il 2050. Per Fuji Seal però la vera crescita inizia dalle persone e l’approccio dell’azienda è accendere l’entusiasmo nei propri collaboratori, seguendo il concetto giapponese del “waku waku”, dando forza al team per guidare il cambiamento con l’energia positiva.
Fuji Seal Italy si è guadagnata da tempo la fiducia dei clienti dei settori farmaceutico e personal care, rispondendo costantemente ai loro elevati standard in termini di qualità, sicurezza e performance. Con le capacità del nuovo stabilimento di Rodigo, si impegna a rafforzare ulteriormente il supporto a questi settori, offrendo soluzioni ancora più personalizzate, conformi e orientate al futuro. La nuova sede andrà a supportare la crescita e l’espansione futura della società a livello nazionale e internazionale. In linea con il credo del gruppo giapponese: “Ogni giorno, con rinnovato impegno, creiamo nuovo valore attraverso il packaging”, il nuovo sito di Rodigo rappresenta una piattaforma concreta per generare innovazione sostenibile e valore condiviso, per i clienti, per il territorio e per le persone.
Integrazione Totale Automazione di Processi
Rastreabilità Completa
Miglioramento Continuo
Miglioramento della Produttività
In 2025, the European label industry faces ongoing challenges yet shows resilience and innovation. The FINAT Radar #28 highlights modest growth, tech adoption, and a strong sustainability push, as companies adapt to market shifts and prepare for the future.
European label industry a market in transition
By Jules Lejeune, Managing Director of FINAT
Aswe navigate the complexities of 2025, the European label industry stands at a critical crossroads—marked by resilience, adaptation, and cautious optimism. The first half of the year has been a time of recalibration. While macroeconomic uncertainty and geopolitical disruptions continue to impact business sentiment, the findings of this latest FINAT RADAR illustrate a sector that is adjusting, innovating, and planning for the future. The FINAT Converter Survey, conducted among 71 member companies, highlights a market in transition. Although overall demand has not yet
returned to pre-pandemic levels, the majority of converters reported modest revenue growth in the first quarter of 2025, with 72% not seeing a decline in consumer demand. Yet behind these figures lies a more nuanced picture: muted growth in traditional end-use segments like food and beverage contrasts with stronger performance in e-commerce, household chemicals, and healthcare— sectors where demand has proven more resilient. Technology and sustainability continue to be the twin pillars driving transformation. Converters are increasingly embracing digital and hybrid printing technologies to boost flexibility and reduce waste. Capital investment remains strong, with many
companies preparing to upgrade equipment or invest in new production lines, even as economic headwinds persist. Sustainability, meanwhile, is no longer a side initiative - it’s embedded in future strategies. From matrix recycling to growing interest in linerless labels and mono-material solutions, the industry is steadily moving toward circularity. The coming months promise to be pivotal. Labelexpo Europe in September will offer a platform for industry reconnection and strategic alignment. As this edition of the FINAT RADAR makes clear, the European narrow-web community is not just weathering the storm—it is preparing to thrive in a new market reality.
Industria europea delle etichette, un mercato in transizione
Nel 2025, l’industria europea delle etichette affronta sfide continue, ma dimostra resilienza e capacità d’innovazione. L’edizione 28 del FINAT Radar evidenzia una crescita modesta, l’adozione di nuove tecnologie e un forte impulso verso la sostenibilità, mentre le aziende si adattano ai cambiamenti del mercato e si preparano al futuro.
A cura di Jules Lejeune, Managing Director di FINAT
Mentre affrontiamo le complessità del 2025, l’industria europea delle etichette si trova a un crocevia cruciale, segnato da resilienza, adattamento e cauto ottimismo. La prima metà dell’anno è stata un periodo di ricalibrazione. Sebbene l’incertezza macroeconomica e le tensioni geopolitiche continuino a influenzare il clima imprenditoriale, i risultati dell’ultimo FINAT RADAR mostrano un settore che si sta adattando, innovando e pianificando il futuro. L’indagine FINAT Converter Survey, condotta tra 71 aziende associate, evidenzia un mercato in transizione. Sebbene la domanda complessiva non sia ancora tornata
ai livelli pre-pandemici, la maggior parte dei converter ha registrato una modesta crescita dei ricavi nel primo trimestre del 2025, con il 72% che non ha rilevato un calo nella domanda dei consumatori. Tuttavia, dietro questi dati si cela un quadro più sfumato: la crescita contenuta nei segmenti tradizionali come alimentare e bevande si contrappone a performance più forti in settori come e-commerce, prodotti chimici per la casa e sanità, dove la domanda si è dimostrata più resiliente. Tecnologia e sostenibilità continuano a essere i due pilastri della trasformazione. I converter adottano sempre più tecnologie di stampa digitale e ibrida per aumentare la flessibilità e ridurre gli sprechi. Gli investimenti in capitale restano solidi, con molte aziende pronte ad aggiornare
le attrezzature o investire in nuove linee produttive, nonostante le difficoltà economiche persistenti. La sostenibilità, nel frattempo, non è più un’iniziativa accessoria, ma parte integrante delle strategie future. Dal riciclo delle matrici all’interesse crescente per le etichette linerless e le soluzioni monomateriale, il settore si muove costantemente verso la circolarità. I prossimi mesi si preannunciano decisivi. Labelexpo Europe, a settembre, offrirà una piattaforma per la riconnessione del settore e l’allineamento strategico. Come chiarisce questa edizione del FINAT RADAR, la comunità europea del narrow-web non si sta solo preparando a resistere alla tempesta, ma a prosperare in una nuova realtà di mercato.
MADE IN DURST — UNBOXING EXCELLENCE.
Scoprite G3, la nostra ultima innovazione, a Labelexpo Europe 2025. Sperimentate la facilità d‘uso grazie a un design orientato al comfort dell‘operatore, in cui ogni dettaglio è stato studiato per garantire una gestione intuitiva e una manutenzione senza sforzi. Adottate un‘avanzata automazione per una produzione senza interruzioni, con sistemi integrati che lavorano in sinergia per correzioni in tempo reale, prestazioni costanti e ridotta presenza dell‘operatore. Otterrete massima produttività e una qualità eccezionale grazie a una tecnologia innovativa e a un‘ingegneria di precisione, per risultati eccezionali alla massima velocità. AFFIDABILITÀ. SEMPLICITÀ. PRODUTTIVITÀ. G3.
Venite a trovarci a
Labelexpo Europe 2025
Barcellona, 16 –19 settembre
Padiglione 3, Stand E79
Sustainability has moved to the top of the label and package printing industry’s list of priorities. Automation can make a significant contribution to achieving sustainability goals.
Sustainability and automation key themes for the label industry
By Andy Thomas-Emans, strategic director of Informa Markets Labels & Packaging group.
With t he launch of the European Union’s circular economy program, including PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulations), sustainability has moved to the top of the label and package printing industry’s list of priorities. And not only in Europe. Across the world, governments are starting to legislate on a wide range of sustainability issues like single-use plastics and recycling targets, while converters working for global brands anywhere in the world will need to meet their increasingly stringent sustainability mandates. So this is the perfect time for Labelexpo Europe 2025 to announce a major focus on PPWR, which takes center stage at the label and package printing industry’s leading global showcase.
Speakers with expert knowledge of PPWR requirements, deadlines and trends will speak on the show floor as one of four days of expert talks, which will also include sessions on automation (closely linked to sustainability as we will see below), folding cartons, flexible packaging and smart labeling. While many of the detailed requirements and timelines for PPWR remain unclear, the broad outlines are coming into focus. Labels are of critical importance to successful implementation of two PPWR requirements for ‘upcycling’ and multi-trip containers.
The circular economy requires that pack-
aging materials can be cleanly separated, and after processing, return to the same point in the value chain. This means, for example, that the label adhesive must remove cleanly from the container; it means UV ink needs to be separated from PET shrink sleeves so both container and sleeve material can be cleanly recovered. The label also needs to provide information on the recyclability of each component of the container or pack. In the case of compostable materials, for example, consumers will need to determine if there are local industrial composting facilities available. Without that, the pack will not pass the circular economy upcycling test.
The label will also provide the mechanism to activate post-consumer automatic materials sorting systems via machine-readable codes, as projected in the Holy Grail program.
Upcoming Digital Product Passport (DPP) legislation will mandate every
physical product to have a ‘digital twin’ in the Cloud containing information on packaging materials, disposal advice, chain of custody and more. This will require the addition of an RFID inlay or QR codes, both of which require converters to invest in additional equipment and expertise. DPP is first rolling out through the apparel and electronics sectors, with additional rollouts to follow.
Turning to multi-trip refillable packaging, the requirement will again be for primary labels to wash off so the container can be cleaned before refilling and shipping back to retail stores or online customers. But since the EU requires that a container must make multiple round trips to count as ‘refillable’, there will also need to be a machine-readable permanent label with an adhesive strong enough to withstand washing, refilling and transit. There are important sustainability issues that will be addressed in both flexible packaging and folding
cartons at Labelexpo Europe 2025, reflecting the show’s move toward a wider package printing and converting event. Laminations are a key issue. Expert speakers will examine current progress towards mono-materials, using barrier coatings as a substitute for laminate layers. What shelf-life and product protection characteristics are possible and where will we still require physical barriers? Coating technology that de-laminates pouch flexible packaging at the recycling stage will also be discussed. Labelexpo Europe 2025 will also include a PPWR trail so the exhibitors demonstrating technologies can be easily found.
Automation supports sustainability
At first glance, automation has little to do with sustainability. In fact, the two are closely linked. Firstly, automation directly supports label and packaging converters in complying with sustainability legislation and mandates. Going forward, label and package print/ converters will be expected to provide a wide range of sustainability metrics to brand customers and to state, federal and EU regulators. Converters will need to automate the collection of carbon emissions data. Automated sensors on the most energy-intensive components of the press and converting equipment – servo motors and UV/drying lamps – are already a reality, along with the ability to send that information to Cloud servers and distribute securely over blockchain networks. Brand owners will be asking converters for information on the composition of the packaging they supply. This will require that sustainability information is automatically collected across the supply chain, from suppliers of inks, plates, materials, pressroom chemicals, and so on. Without automation, this will simply not be possible.
Automation = Sustainable businesses
Automation is also central to making label and package printing businesses sustainable in the long run. Automation will be absolutely essential to address
Focus
the shortage of skilled labor available to the print industry. At Labelexpo Europe 2025, we expect to see major advances in machine automation. We already see a great deal of automation in the flexo process from makeready to automated monitoring of print pressure, tension, registration and color. A move towards Extended Color Gamut printing – keeping the same seven CMYK+OGV inks in the press to simulate Pantone colors – allows the automation of color management at the prepress stage. On the rotary offset side, companies like Rotatek are now exploring AI modeling of ink-water balance to reduce setup times and waste levels.
On converting machines, we will see at Labelexpo Europe 2025 increased automation of a range of processes from knife setting to varnish plate engagement and camera-based QC through to turret rewinds. These machines will increasingly be set up and managed remotely, programmed via JDF/JMF, taking that responsibility away from machine operators. Format changes will be triggered by unique QR codes printed at the heads of new jobs either by a digital press or a digital print head added to a conventional press.
Digital embellishment using UV inkjet heads to jet coatings and adhesives allows a range of decorative processes to be automated, including cold foiling, tactile finishes and simulated embossing. We will also see further developments in laser die cutting and in high-speed semi-rotary conventional die cutting with auto plate ejection. This has now reached the point where the only manual
process is loading the flexible die. Expect also to see at Labelexpo Europe 2025 increasing use of AI, particularly in the inspection and QC arena and in factory management. Automation of the factory workflow helps businesses become more sustainable in many different ways.
Automation of inventory management, including reordering, has been with us for some time, but automation is now extending to workflow management powered by AI. This means, for example, automatic routing of jobs through the factory from prepress, through printing, converting and QC, with resources allocated according to a range of factors such as run length, converting and decoration requirements, machine and operator availability.
Robotics is another technology we will increasingly see at Labelexpo. For label converters, robots are targeted at automating the packing of finished rolls, typically taken from a turret rewinder. Going forward we are likely to see more of the operations around the press impacted by robotics, including the automated mounting of sleeves and tooling. Expect to see concept machine designs at Labelexpo Europe 2025.
The growing convergence of AI and automation will ultimately lead to more sustainable businesses for converters. It will dramatically reduce the need for operators with traditional print skills, making plants more efficient and creating more value-added jobs in managing automation, all of which will make label and package printing operations more profitable.
The results of the 45th FINAT Label Competition 2025 celebrated Excellence in Label Printing Worldwide. The awards ceremony was held on the occasion of the FINAT European Label Forum in Amsterdam.
Excellence in Label Printing Worldwide
T
he 2025 FINAT Label Competition was again a testament to the dedication of the FINAT community and the high quality of label printing around the world.
The competition attracted a total of 184 entries, with 47 companies and 21 countries from all over the world participating, hence demonstrating
the competition’s global popularity. Türkiye and Austria topped the list of countries entering with a combined total of 47 entries followed by Spain with 18 and Germany with 16 entries. The highest number of entries by category was led by Wines (38), Beers and Spirits (28) and with Sets of Labels in third place (16). The
And the Winners are...
number of entries using digital as one of their main printing processes increased slightly to 88. This year, the Food & Beverages and Industrial & Automotive categories, previously included under General applications, were separated hence increasing the number of categories from 21 to 23.
Best in Show Winner Sancak Etiket,Türkiye for Nicea Olive Oil
This was a really impressive label which was admired by the entire judging panel and unanimously chosen as a main winner. It offers the viewer outstanding visual impact, and it can easily be said that “the label was difficult to miss”. The complexity of production was evident when we examined the perfectly applied relief varnish, especially when considering the three different sizes of the labels. Digital printing process together with silk screen printing (relief screen varnishing) was combined to give the final visually outstanding result. The use of relief screen varnish on all sizes of the labels was spot on and very effectively used to give the effect of a Nicean Tile Art, which is an art form performed in tile making around the city of Bursa in Türkiye. These tiles can be seen in many old mosques around Türkiye.
Marketing/End-Uses Winners Sancak Etiket,Türkiye for Nicea Olive Oil
The detailed explanation for the Nicea Olive Oil label can be seen above under the Best In Show.
Multi-Color Corporation NorthAmericaWines, USA for Single Malt
As for the Single Malt label it is really a work of art, with a lot going on for it. It is a big and heavy label, because of the choice of substrate. A high degree of preparation and attention was required to apply the embossing used on this label. The images and embossing were spot on. The pre-press did a wonderful job on preparing the artwork that makes the observer think it is a metallic plate. The choice of colours brings a certain luxury effect to the label. It is a digitally printed label combined with immaculately applied embossing and tinting matte varnishing.
Printing Processes Winner Çiftsan Labeland Packaging Company,Türkiye for Royal Caviar Shampoo
When thinking of how difficult it is to print fine text with screen printing, it is easy to understand why this specific label was chosen as the group winner out of the other labels. The fine text printing performed by the operator, of course coming from a perfectly prepared screen mesh, is executed to perfection. The complexity of production and the control required to achieve such results is truly remarkable which is evident when we see the finished label. The interaction of screen printing process, relief varnish finishing is perfectly applied. This label brings about a certain luxury with relief varnish effect of the letter “R” and emphasises a sophisticated feel.
Non-Adhesive Applications Winner Optimum Group BV,The Netherlands for Best Moments Macarons
This flexible packaging label was printed with flexography in 8 colours with a cold foil application and varnishing on White Paper 130g FSC material, in one pass and 100mt/min. The artwork and pre-press is nicely prepared to bring forward the product in the pack. All of the fine line text is legible and the printing quality of flexography proves the craftsmanship.
Innovation Winner Schreiner Group GmbH & Co.KG, Germany for Smart Syringe Box
This is a product that enables the syringes or vials that are carried in it to be used within the required terms of use (item number of syringe or vial, contents, temperature, date of expiration, etc). The circuits behind the closure brackets are connected to each other and transmit information to a phone with the application of the Smart Syringe Box. Every time a bracket is removed, the necessary information is shared with the user to prevent misuse or prevent the syringe’s or vial’s reuse. Main benefit of the product is efficiency within scope of use (hospital, laboratory, etc). It was printed using screen printing technology in one colour with varnish in a single pass combined with the etched conductor lines and PCB attachment.
Judges’ Awards Multi-Color Corporation NorthAmerica Wines, USAfor Single Malt
The detailed explanation for the Single Malt label can be seen above under the Marketing/End Uses Group Joint Group Winner. Because of the very minor differences to the BIS, this label deserved the Special Judges Award for the effort put into the label as a whole.
Marzek Etiketten + Packaging GmbH, Austria for Braunrath Blaufränkisch
This label was printed in digital and with the use of relief varnishing the artwork was enhanced. The colours used give a kind of sophistication and minimalist approach to the label. The relief varnish images of a man and woman, with an underlay of grey gives the label a 3D effect, whilst providing a modern look at the same time. This 5 coloured label has a simple, yet effective design and together with the nicely performed relief varnish imaging it earns the Special Judges Award.
CCL Label Trittenheim GmbH, Germany for Christmas Label
Coming from the Self-Promotional labels category, this label shows us that the converter put a lot of emphasis on the use of flexography together with hot foiling with different kind of foils and micro & multi-layer embossing at the same time. The label shows the craftmanship required to apply all these processes in unison, hence the Special Judges Award.
In ogni angolo, corridoio e stand ti immergerai nel mondo della stampa. Lancio di prodotti in anteprima e di macchinari all’avanguardia. Una carrellata incredibile dei migliori fornitori a livello globale.
Sei pronto per il più grande raduno di etichette e tecnologia avanzata per l'imballaggio che il mondo abbia mai visto?
Labelexpo Europe 2025: un festival di tecnologia, innovazione, precisione e immaginazione, dove le etichette, l’imballaggio avanzato e il futuro della stampa sono protagonisti!