Medianews gen feb 23

Page 1

IMA NEWS Media

Il progetto grafico “Noi ci stiamo per la pace” curato dal prof. Casadio e da Sr Serena Toigo

NOI CI STIAMO PER LA PACE!

Il mese di gennaio ci ha offerto tante opportunità per riflettere sul tema della pace sempre così… purtroppo attuale e drammaticamente all’ordine del giorno. NOI CI STIAMO PER LA PACE è lo slogan che ci ha guidato.

Ci stiamo perché siamo “buoni cristiani e onesti cittadini” come ci insegna don Bosco il quale ci ha guidato in questo mese a scoprire come lui stesso è stato un operatore di pace!

Ai bambini e ai ragazzi sono stati offerti spunti per riflettere e anche tante esperienze e siamo certi che sapranno farne tesoro affinché nella loro giovane vita diventino artigiani della pace come ci ha chiesto Papa Francesco nel suo messaggio per giornata mondiale per la pace 2023.

Un mese quindi ricco che la figura di Giovanni Bosco ha reso ancora più significativo fino a sfociare nella festa del 31 gennaio che ci ha visti tutti quanti protagonisti insieme!

Dopo la bellissima messa che abbiamo celebrato in palestra accanto all’angelo custode che avevamo incontrato il 2 ottobre, ogni scuola ha proposto modalità diverse per festeggiare: giochi a scuola e pattinaggio per la primaria, tornei di giochi in scatola per la scuola secondaria di 1° grado e per tutti la realizzazione di origami che hanno composto un grande puzzle sul tema della pace.

Poteva mancare la focaccia sostitutiva del panino con salame che don Bosco donava ai suoi ragazzi? No di certo! Un buon pezzo di focaccia divorato durante il lungo intervallo che ha visto tutti quanti felici!

Anche gli ex alunni dell’IMA hanno avuto un momento per festeggiare il santo amico dei giovani e il 31 sera erano presenti tante mamme ed ex allievi della scuola superiore, poi il primo febbraio, è stato il turno di ottanta ex della scuola media. Tanta gioia e gratitudine per gli anni vissuti qui. Ritrovarsi dopo anni è stata una vera gioia per tutti.

Con don Bosco chiudiamo anche il quadrimestre e riprendiamo con nuovo entusiasmo perché abbiamo in programma numerose attività che toccheranno certamente la mente e il cuore dei nostri alunni. Vi terremo informati!

Newsletter mensile Gen.-Feb. 2023 della Scuola
La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna e laboratorio pomeridiano ConnessIMA di suor Maria Teresa Nazzari L’editoriale www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
Secondaria di I grado dell’I.M.A. di Lecco

IMA Media

Noi ci stiamo per la pace!

Sabato 28 gennaio 2023 si è svolta a Lecco la Marcia della Pace, evento al quale hanno partecipato circa 500 persone tra cui noi ragazzi dell’IMA. Tutti insieme abbiamo camminato per la città ribadendo l’invito del Papa a promuovere fratellanza, solidarietà, vivere insieme. Proprio per questo siamo partiti dal piazzale della nuova Casa della Carità di Caritas Ambrosiana, una struttura che accoglie e offre servizi per i più fragili e bisognosi. Il percorso si è articolato tra le principali vie cittadine; la luce che ci guidava era quella di torce e fiaccole, per ricordare le condizioni di freddo e buio che purtroppo molte persone vivono a causa delle guerre che ancora oggi ci sono in tutto il mondo, tra cui quella più recente in Ucraina. L’arrivo del corteo è stato al santuario della Vittoria.

Noi ragazzi siamo convinti che la guerra sia ingiusta e nel nostro piccolo proprio partendo da scuola cerchiamo di contrastare ogni ingiustizia, abbattendo muri e costruendo ponti. Ecco alcuni pensieri ed emozioni che abbiamo raccolto durante un momento così importante:

“La pace è un dono che non tutti possiedono e capiscono che è una cosa importante” (Francesco M.) ; “La pace è libertà di espressione” (Francesca N.); “La pace è dove si è liberi di esprimersi ed essere se stessi senza giudizi, la pace è dove c’è amore” (Angela C.); “La marcia della pace è una specie di protesta di NON GUERRA nel MONDO” (Gaia M.).

Ci auguriamo che finiscano presto tutti i conflitti presenti sulla Terra, ci impegniamo per non chiederci più cosa sia la pace, perché sarà dappertutto, alla base di ogni azione degli uomini!

www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
Gen.-Feb._23 NEWS La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
“La pace è dove si è liberi di esprimersi ed essere se stessi senza giudizi, la pace è dove c’è amore”
Angela C.
a cura di Nicola con Suor Serena, Francesco, Francesca, Angela e Gaia

IMA Media

Gennaio: mese della pace.

Gennaio, mese della pace, è il mese salesiano in cui si ricorda e si festeggia Don Bosco. Un tempo intenso in cui tutti gli alunni della nostra scuola, dai piccoli dell’infanzia ai grandi delle superiori, hanno preso spunto dalla vita del “Santo dei giovani” per riflettere sul significato e sull’importanza della pace per l’umanità intera. Una pace oggi tanto sospirata, che sembra quasi un’utopia se si considerano le vicende problematiche che accadono in molti luoghi della terra. È stato per tutti un cammino ispirato ai gesti di pace che hanno caratterizzato l’agire di Don Bosco verso i suoi ragazzi e che insegnano ancora oggi ai bambini, ragazzi e giovani, ma anche ai docenti, agli educatori e alle famiglie, quanto sia importante coltivare attraverso l’educazione una cultura di rispetto, speranza, apertura fiduciosa al prossimo. In queste settimane, durante i buongiorni e le attività didattiche, si sono alternate testimonianze, riflessioni e attività coinvolgenti per ogni fascia di età. Il culmine del mese però è stato senz’ombra di dubbio la mattinata del 31 gennaio, festa di Don Bosco, in cui abbiamo celebrato tutti l’Eucarestia in palestra: grandi e piccoli insieme, vicini, per raccontare che il prendersi cura gli uni degli altri non è un qualcosa lontano dalla nostra realtà ma un dono che si può vivere nel qui e ora attraverso piccoli gesti gentili e accoglienti, sorrisi aperti e coinvolgenti, sguardi amichevoli e attenti che fanno stare bene, che regalano la certezza che, per costruire luoghi di pace, occorre prima di tutto coltivare relazioni serene nel proprio quotidiano.

E i giochi? Anche quelli non sono mancati, insieme alla tanto acclamata focaccia che è diventata ormai una tradizione.

Cosa abbiamo imparato in queste settimane di riflessione? Sicuramente che quello che porta alla pace è un percorso mai concluso, sempre in divenire e sempre da custodire, fatto di piccoli passi concreti, in cui è indispensabile il contributo di tutti, nessuno escluso. Per ricordarci tutto questo, abbiamo lasciato un segno: un’immagine composta da tanti piccoli origami, simbolo di pace, fatti da tutti gli alunni della scuola. Un’immagine che rappresenta la natura del nostro territorio e richiama all’armonia della creazione voluta da Dio per amore dell’uomo. Un’immagine preziosa, costruita con il contributo di tutti, che ci richiama un impegno importante da prendere ogni giorno; testimoniare con la vita questa convinzione: “Noi ci stiamo per la pace!”.

www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
Gen.-Feb._23 NEWS La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
a cura della prof. Sr Serena Toigo

IMA Media

a cura della prof. Chiara Arrigoni

Osservare e capire.

Seconde alla scoperta delle cellule vegetali

Tramite questa esperienza i ragazzi di seconda media hanno osservato al microscopio le cellule vegetali di una cipolla. Sono stati preparati due vetrini posizionando in entrambi un sottilissimo strato di cipolla. Nel primo vetrino è stata poi aggiunta una goccia di acqua distillata mentre nel secondo una goccia di blu di metilene. A seguito dell’osservazione al microscopio i ragazzi hanno potuto osservare che nel vetrino trattato con il colorante le cellule risultavano più nitide e si potevano distinguere con chiarezza la parete cellulare, i nuclei e in alcuni casi anche i vacuoli. Differentemente nel vetrino con solo l’acqua distillata queste strutture risultavano difficilmente visibili.

Educazione civica.

Le classi terze e l’impronta ecologica

Durante la giornata di educazione civica i ragazzi di terza media hanno affrontato il tema dell’impronta ecologica e dell’impatto ambientale. Dopo aver riflettuto su questi temi sono andati calcolare la loro impronta ecologica e hanno utilizzato un simulatore in grado di stabilire la sostenibilità o meno di una loro tipica spesa fatta al supermercato. Infine, dopo essere venuti a conoscenza del loro impatto sul pianeta, hanno preparato dei protocolli finalizzati alla riduzione della loro impronta ecologica. Grazie a queste riflessioni i ragazzi di terza media sono arrivati a comprendere che ogni nostro comportamento ha un impatto sull’ambiente e che sta a loro decidere se agire contribuendo alla salvaguardia o alla distruzione del nostro pianeta.

Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
Gen.-Feb._23
NEWS La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna

IMA Media

Eccellenti eccellenze... ...per tutti!

Il Collegio Docenti della scuola secondaria di 1° grado ha previsto all’inizio del secondo quadrimestre nei giorni 10 – 11 e 14 febbraio, tre giornate per esperienze di potenziamento e percorsi di eccellenza destinati a tutti gli alunni.

Ai ragazzi sono stati proposti vari laboratori gestiti dai docenti anche di classi diverse dalla propria che hanno messo in gioco competenze legate anche ai loro hobby o interessi; otto “pacchetti” per scegliere, ciascuno contenente all’interno attività di diverso tipo legate al mondo artistico, scientifico, ma anche linguistico, storico, senza dimenticare attività di tipo sportivo o esperienze culinarie con assaggio di dolci inglesi e spagnoli, oltre alle sei ore di mini corso di teatro creativo e persino un po’ di bon ton non solo a tavola e la creazione di un foglio di carta riciclando quella da scarto.

Ciascun gruppo era composto da 24 ragazzi misti tra alunni di prima, seconda e terza per favorire momenti di conoscenza e di condivisione oltre che scambio di competenze diverse, formula già sperimentata durante la festa di Don Bosco che i ragazzi hanno molto apprezzato.

I ragazzi hanno espresso tre preferenze far le otto proposte e ne è stata assegnata con scheda per i materiali, gli orari e i luoghi della scuola in essa si sarebbe realizzata. La scuola ha mantenuto l’orario dei sei moduli orari eccetto il sabato in cui dopo quattro le ore abbiamo assaggiato come aperitivo le tapas confezionate dai ragazzi e poi mangiato insieme ai genitori in un clima sereno e rilassante pet tutti.

L’investimento di energie dei docenti e della scuola per l’organizzazione complessa della proposta è stato notevole e quindi speriamo apprezzato dagli alunni e dai genitori, ma lo scopriremo analizzando le schede di autovalutazione che i ragazzi dovevano compilare a fine giornata in cui era richiesto di evidenziare anche il laboratorio preferito in ciascuna giornata.

Attraverso questa esperienza tutti i ragazzi hanno potuto sperimentare competenze e abilità che a volte nel percorso strettamente didattico non vengono messe in luce mentre ci sono ed è bellissimo vedere l’entusiasmo e la gioia di chi riesce magari ad essere più bravo del sempre bravo in matematica, oppure più abile del più quotato in grammatica. Spazio per tutti dunque, gratificazione per ciascuno compresi i docenti che hanno saputo dare il meglio di sé ai propri studenti.

Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
Gen.-Feb._23 NEWS La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
SPECIALE ECCELLENZE 2023
a cura di Sr Maria Teresa Nazzari
SPECIALE ECCELLENZE 2023 Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
SPECIALE ECCELLENZE 2023 Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna

IMA Media

Il ConnessIMA racconta...

il doposcuola

Quotidianità, laboratori e doposcuola per frequentare un istituto dove apprendere con serenità. L'Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco si distingue sul territorio per la proposta didattica e l'ambiente dove, su ogni ordine di scuola, gli alunni non solo assistono ad una lezione preparata in modo interessante ed interdisciplinare, ma ne diventano i protagonisti. Alcuni momenti speciali che gli alunni hanno già vissuto quest'anno sono stati: la giornata di corsa campestre, la festa di Don Bosco, la festa di Natale, le gare provinciali di sci e le Eccellenze. Tutti gli anni periodicamente nelle nostra scuola si svolgono le “Eccellenze”, ogni volta diverse da quelle dell'anno precedente. Quest'anno sono state un momento in cui i ragazzi hanno potuto sviluppare le loro capacità in vari ambiti attraverso dei laboratori proposti dai docenti, come le pagine precedenti hanno documentato. Con febbraio il secondo quadrimestre è partito con grande entusiasmo. I laboratori rimangono attivi, così come il doposcuola. Il doposcuola è uno spazio in cui i ragazzi possono fermarsi a fare i compiti, progetti o a studiare. I ragazzi che fanno il doposcuola sono contenti perché così hanno molto meno lavoro da svolgere a casa. Con l'arrivo del secondo quadrimestre sono nati anche dei nuovi laboratori, di cui parleremo nei prossimi numeri del nostro giornalino. Vi sveliamo solo i nomi: Imaart delle medie, Metodissima, il corso di inglese, Imaout, ed è ripartito anche il nostro corso ConnessIMA, ossia la redazione che si occupa di documentare le attività della scuola e scoprire come si comunica professionalmente in modo online ed offline guidata dal prof. Michele Casadio.

redazione ConnessIMA

Un’opportunità detta “Clil”

Nella prima settimana del secondo quadrimestre, nelle ore di musica e arte, le prime medie hanno sperimentato un nuovo metodo di apprendimento parlando solo in inglese. Questa esperienza gli ha permesso di arricchire il loro lessico inglese, imparando anche termini specifici riguardo all'arte e alla musica. L'argomento artistico affrontato è stato: “The aboriginal art” suddiviso in due parti: “The rock art” ovvero l'arte sulla roccia e “Dot painting” cioè arte a puntini. In musica hanno ascoltato un brano: “Fingal's caves” e da esso sono poi riusciti a scrivere delle frasi in inglese descrivendo ciò che avevano sentito.

Gen.-Feb._23
La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
NEWS
SPECIALE
a cura di Greta Beri, redattrice ConnessIMA
ConnessIMA
il Clil nelle ore di arte durante la stesura di un elaborato a colori ad olio
l’ImaArt

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.