CONTRO IL COMO CONTRO L , INTER
COMO - CREMONESE 1 - 1 ( 1 - 0 )
COMO (4-2-3-1): Butez; Posch, Ramon, Diego Carlos (46’ Kempf), Valle; Sergi Roberto (20’ Da Cunha), Perrone; Kuhn (46’ Addai), Paz (90+1’ Morata), Rodriguez; Douvikas (66’ Caqueret). All.: Fabregas.
CREMONESE (3-5-2): Silvestri; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin (46’ Floriani Mussolini), Grassi, Bondo (90+1’ Sarmiento), Payero (64’ Vazquez), Pezzella; Johnsen (64’ Sanabria), Bonazzoli (77’ Vandeputte). All.: Nicola.
ARBITRO: Marco Di Bello di Brindisi.
RETI: 32’ Paz, 69’ Baschirotto.
NOTE: espulso all’81’ Rodriguez.
GLI AVVERSARI
INTER - CREMONESE 4 - 1 ( 2 - 0 )
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, De Vrij, Bastoni (61’ Carlos Augusto); Dumfries (54’ Luis Henrique), Frattesi, Barella, Mkhitaryan, Dimarco; Bonny (61’ Esposito), Martinez. All.: Chivu. CREMONESE (3-5-2): Silvestri; Bianchetti, Baschirotto, Ceccherini (58’ Faye); Floriani Mussolini (74’ Barbieri), Vazquez (58’ Bonazzoli), Grassi, Bondo, Pezzella; Johnsen (46’ Vandeputte), Sanabria (58’ Vardy). All.: Nicola.
ARBITRO: Feliciani di Teramo 6.5.
RETI: 6’ Martinez, 38’ Bonny, 54’ Dimarco, 57’ Barella, 88’ Bonazzoli.
NOTE: ammoniti Sucic e Pezzella.
Una squadra molto solida specialista nel restare in A
Una habitué della massima serie. L’Udinese, infatti, calca i campi della serie A ininterrottamente dal 1995 e vanta anche partecipazioni alla Champions League. Nelle ultime stagioni l’obiettivo è lanciare i giovani, cercando di conservare la categoria senza soffrire troppo, anche se nel 2024 la salvezza è arrivata all’ultima giornata a Frosinone. In questo campionato, tra alti e bassi, i friulani hanno comunque incamerato 8 punti, con la perla del successo a San Siro contro l’Inter, ma i pareggi interni con Verona e Cagliari hanno creato un po’ di malumore tra i tifosi. Del resto, il compito del tecnico Runjaic non
una habitué I friulani calcano ininterrottamente i campi della massima serie dalla lontana stagione 1995-96
è facile, dopo le partenze del difensore Bijol (approdato al Leeds), del centrocampista Payero (ora in grigiorosso) e degli attaccanti Lucca (ceduto al Napoli) e Thauvin (tornato in patria al Lens). Al loro posto sono arrivati i difensori Goglichidze (dall’Empoli), Piotrowski (dal Ludogorec), Solet (dal Salisburgo) e Zanoli (dal Napoli), il centrocampista Atta (dal Metz) e l’attaccante Zaniolo (in prestito dal Galatasaray), in un reparto che fa sempre affidamento sull’inglese Davis. Gli altri pilastri della squadra sono i difensori Kabasele e Kristensen (infortunato) e i centrocampisti Lovric e Karlstrom.
Il tecnico Runjaic (foto www.udinese.it)
Il doppio ex Rossitto ricorda quel clamoroso 3-3
Fabio Rossitto non si dimenticherà più quella incredibile domenica del 24 aprile 1994. Lui, centrocampista dell’Udinese, aveva appena vinto in Francia il Campionato Europeo Under 21. È la penultima di campionato, i bianconeri sono sul fondo della classifica con 27 punti. Allo stadio Friuli, colmo di gente, arriva la Cremonese allenata da Gigi Simoni. Ai grigiorossi, privi di Dezotti (colpito da tonsillite), serve almeno un pareggio per assicurarsi un altro campionato in serie A. Dopo 14 minuti segna Borgonovo, al 24’ raddoppia proprio Rossitto, al primo minuto della ripresa va ancora in gol Borgonovo. Quando al 7’ Maspero fallisce un calcio di rigore sembra davvero finita per la Cremo. Invece, Tentoni accorcia, Pedroni riduce le distanze e ancora Tentoni sigla il 3-3 che significa salvezza. «È stata una partita incredibile - racconta Rossitto - perché

siamo andati sul 3-0, ho persino segnato io il secondo gol. Quando siamo entrati negli spogliatoi alla fine del primo tempo sul 2-0, eravamo felicissimi, pensavamo di fare una goleada alla Cremonese. Eravamo sicuri di avere già vinto. Poi, improvvisamente, si è spenta la spina nella nostra testa. Siamo spariti dal campo senza alcun motivo, abbiamo concesso tante occasioni. E la Cremonese ci ha punito, noi all’ultima abbiamo
perso in casa della Juventus e siamo retrocessi in serie B». Poi nel gennaio del 2016 sarà proprio Gigi Simoni a chiamarlo ad allenare la Cremonese in Lega Pro dopo l’esonero di Pea. «Per me è stato un periodo fantastico - continua Rossitto - essere chiamato da un maestro come Simoni mi ha riempito d’orgoglio. Sono arrivato con la squadra al quint’ultimo posto e alla fine siamo arrivati quinti, ad un passo dai playoff. Il mio rap-

porto con la città e con i tifosi è stato straordinario. Quando sono arrivato ho voluto che si aprissero i cancelli del centro sportivo per far partecipare i tifosi agli allenamenti. Speravo di restare, ma Simoni a fine stagione se n’è andato. Così non mi hanno riconfermato». Stasera si gioca Cremonese-Udinese. Come la vede? «L’Udinese è una squadra fortissima, sia fisicamente che tecnicamente. Penso che potrebbe arrivare al decimo posto. L’allenatore è bravo, i giocatori sono di qualità e molto combattivi. Certo, di fronte c’è la Cremonese che sta facendo bene. Sarà certamente una bella battaglia». Adesso Rossitto cosa fa? «Per il momento vado in giro ad aggiornarmi. Sto aspettando l’occasione per rientrare. Mi propongo per allenare la Primavera della Cremonese».
Rossitto primo in basso da destra nell’Udinese 1993-94 e a lato alla guida della Cremo
5ª GIORNATA 28 settembre 2025
Cagliari-Inter
Como-Cremonese
Genoa-Lazio
Juventus-Atalanta
Lecce-Bologna
Milan-Napoli
Parma-Torino
Pisa-Fiorentina
Roma-Verona
Sassuolo-Udinese
10ª GIORNATA 2 novembre 2025
Cremonese-Juventus Fiorentina-Lecce
Lazio-Cagliari
Milan-Roma
Napoli-Como
Parma-Bologna
Sassuolo-Genoa
Torino-Pisa
Udinese-Atalanta
Verona-Inter
15ª GIORNATA 14 dicembre 2025
Atalanta-Cagliari
Bologna-Juventus Fiorentina-Verona
Genoa-Inter Lecce-Pisa
Milan-Sassuolo
Parma-Lazio Roma-Como Torino-Cremonese Udinese-Napoli
1ª GIORNATA 24 agosto 2025
Atalanta-Pisa Cagliari-Fiorentina Como-Lazio Genoa-Lecce Inter-Torino Juventus-Parma Milan-Cremonese Roma-Bologna Sassuolo-Napoli Udinese-Verona
6ª GIORNATA 5 ottobre 2025
Atalanta-Como
Bologna-Pisa Fiorentina-Roma Inter-Cremonese
Juventus-Milan
Lazio-Torino Napoli-Genoa Parma-Lecce Udinese-Cagliari
Verona-Sassuolo
11ª GIORNATA 9 novembre 2025
Atalanta-Sassuolo Bologna-Napoli
Como-Cagliari
Genoa-Fiorentina Inter-Lazio
Juventus-Torino Lecce-Verona Parma-Milan Pisa-Cremonese Roma-Udinese
16ª GIORNATA 21 dicembre 2025
Cagliari-Pisa Como-Milan Fiorentina-Udinese Genoa-Atalanta Inter-Lecce
Juventus-Roma Lazio-Cremonese Napoli-Parma Sassuolo-Torino Verona-Bologna
2ª GIORNATA 31 agosto 2025
Bologna-Como
Cremonese-Sassuolo
Genoa-Juventus
Inter-Udinese
Lazio-Verona
Lecce-Milan
Napoli-Cagliari
Parma-Atalanta
Pisa-Roma
Torino-Fiorentina
7ª GIORNATA 19 ottobre 2025
Atalanta-Lazio
Cagliari-Bologna Como-Juventus
Cremonese-Udinese
Genoa-Parma
Lecce-Sassuolo
Milan-Fiorentina
Pisa-Verona
Roma-Inter Torino-Napoli
12ª GIORNATA 23 novembre 2025
Cagliari-Genoa Cremonese-Roma Fiorentina-Juventus Inter-Milan Lazio-Lecce
Napoli-Atalanta Sassuolo-Pisa Torino-Como Udinese-Bologna Verona-Parma
17ª GIORNATA 28 dicembre 2025
Atalanta-Inter
Bologna-Sassuolo
Cremonese-Napoli
Lecce-Como
Milan-Verona
Parma-Fiorentina
Pisa-Juventus
Roma-Genoa
Torino-Cagliari
Udinese-Lazio
3ª GIORNATA 14 settembre 2025
Atalanta-Lecce Cagliari-Parma Como-Genoa Fiorentina-Napoli Juventus-Inter Milan-Bologna Pisa-Udinese Roma-Torino Sassuolo-Lazio Verona-Cremonese
8ª GIORNATA 26 ottobre 2025
Cremonese-Atalanta Fiorentina-Bologna Lazio-Juventus Milan-Pisa Napoli-Inter Parma-Como Sassuolo-Roma Torino-Genoa Udinese-Lecce Verona-Cagliari
13ª GIORNATA 30 novembre 2025
Atalanta-Fiorentina
Bologna-Cremonese
Como-Sassuolo
Genoa-Verona
Juventus-Cagliari
Lecce-Torino
Milan-Lazio
Parma-Udinese
Pisa-Inter
Roma-Napoli
18ª GIORNATA 3 gennaio 2026
Atalanta-Roma Cagliari-Milan Como-Udinese Fiorentina-Cremonese Genoa-Pisa Inter-Bologna Juventus-Lecce Lazio-Napoli Sassuolo-Parma Verona-Torino
4ª GIORNATA 21 settembre 2025
Bologna-Genoa Cremonese-Parma Fiorentina-Como Inter-Sassuolo Lazio-Roma Lecce-Cagliari Napoli-Pisa Torino-Atalanta Udinese-Milan Verona-Juventus
9ª GIORNATA 29 ottobre 2025
Atalanta-Milan
Bologna-Torino
Cagliari-Sassuolo
Como-Verona
Genoa-Cremonese
Inter-Fiorentina
Juventus-Udinese
Lecce-Napoli
Pisa-Lazio
Roma-Parma
14ª GIORNATA 7 dicembre 2025
Cagliari-Roma Cremonese-Lecce Inter-Como
Lazio-Bologna Napoli-Juventus
Pisa-Parma Sassuolo-Fiorentina
Torino-Milan Udinese-Genoa Verona-Atalanta
19ª GIORNATA 6 gennaio 2026
Bologna-Atalanta Cremonese-Cagliari Lazio-Fiorentina Lecce-Roma Milan-Genoa Napoli-Verona Parma-Inter Pisa-Como
Sassuolo-Juventus Torino-Udinese
Installatore autorizzato