PICCOLO
il punto, la virgola e anche i due punti.
IL
CREMONA
www.issuu.com/ilpiccolocremona
Settimanale di informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico
Anno 3 • n. 42 • sabato 16 NOVEMBRE 2019
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre, 18 - Cremona tel. 0372 20586 • Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Direzione e redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • 331/5897837 • info@uggeripubblicita.it
Presto Km li farà circolare in città. Intanto Flixbus porta a 15 le destinazioni
Raineri alle pagine 4-5
arrivati a cremona i primi bus elettrici lavoro
dopo i timori, rischio scongiurato
sportelli in netto calo «io, da direttore di banca a consulente partita iva»
Raineri a pagina 7
governo
bonus asili nido da inizio anno
Pani a pagina 9
canottieri
dlf, mezzo milione di guai ma nulla e’ chiesto ai soci
Malfatto a pagina 3
basket
festivita’
oggi si accende in citta’ la luce del natale
Varesi a pagina 23
Volley
Vanoli in Trentino per sfatare il tabù trasferta f at e m i cap i r e . . . Il muro che separa una società dall’altra rappresenta sempre una sconfitta. Nelle rievocazioni sul crollo del Muro di Berlino si è sentito e letto da più parti un parallelo tra quel muro e quelli che oggi vengono tristemente eretti in più parti del mondo. La costruzione di un muro è sempre un evento negativo, ma va tenuta presente la distinzione tra un muro fatto per impedire l’entrata e un muro fatto per impedire l’uscita. Se tu chiudi la porta di casa tua perché non vuoi che io possa entrarvi compi un atto miserabile, se io chiudo la porta di casa tua per impedirti di uscire compio un atto criminale. Vanni Raineri
Articolo a pagina 6
Ciclismo
Raineri a pagina 25
Dopo 49 anni l’Imbalplast cessa l’attività
La èpiù Pomì piace e convince Ora c’è Monza
c a s a l m a g g i o r e
inquadra il QR CODE e leggi su smartphone e tablet la versione digitale e gratuita del giornale
mortale, come gia’ 5 anni fa
Articolo a pag. 12
c u l t u r a
Krylov in concerto per omaggiare Amadeus Mozart
Articolo a pagina 21
s t o r i a
Chiodo a pagina 26
Zontini a pagina 8
cederna, una nuova forma di censura?
l’editoriale
IL PICCOLO CAMBIA EDITORE DANIELE TAMBURINI
Per gli antichi greci il tempo era presieduto da due divinità: Chronos e Kairos. Chronos, figlio di Urano e della dea Gea, era una divinità orribile e spietata: un gigante che divorava i propri figli. Kairos, figlio di Zeus, veniva invece rappresentato con le sembianze di un giovane con ali ai piedi e, per questo, sempre in movimento. Aveva la nuca rasata, di modo che non potesse essere afferrato per i capelli. Teneva in mano un rasoio e una bilancia. Chronos indicava lo scorrere inesorabile del tempo, dei minuti, e misurava il tempo dal punto di vista quantitativo. Kairos, invece, rappresentava la misura qualitativa del tempo. Kairos era, per i greci, il momento opportuno, il momento giusto, il momento favorevole, quello in cui tutte le cose vanno perfettamente al loro posto: il momento propizio, dunque, da cogliere nel presente e che diventa fondamentale per il futuro. “Il Piccolo” cambia editore. Sono contento perché avevo promesso a me stesso che avrei affidato la gestione del giornale a chi ne avesse assicurato la continuità e sono certo di avere fatto la scelta giusta. Il nuovo editore e nuovo concessionario della pubblicità de “Il Piccolo” è Michele Uggeri: figlio di quel Sandro Uggeri che è stato uno tra gli “inventori”, un pioniere, della pubblicità a Cremona. Michele è capace, ha esperienza ed ha quella sincerità e quella onestà intellettuale che andavo cercando. Abbiamo discusso a lungo, ci siamo confrontati, abbiamo constatato la nostra identità di vedute, principalmente circa il rispetto e la valorizzazione delle collaboratrici e dei collaboratori. A questi ultimi sono molto grato: senza di loro niente sarebbe stato possibile. Ho un debito di riconoscenza nei loro confronti: principalmente, verso coloro che sono rimasti con me per tutti questi anni. Questo mese “Il Piccolo” compie sedici anni. In realtà sarebbero diciannove, ma in precedenza il giornale si chiamava “Postagratis” ed era un’altra cosa. Oggi “Il Piccolo” può vantare una grande platea di lettori e con questo ulteriore passo in avanti, con l’aggiunta di nuove ambiziose energie, sono certo, raggiungerà nuovi traguardi. Ringrazio anche coloro che se ne sono andati e quelli che, poi, sono ritornati ma un particolare e doveroso ringraziamento va a tutti gli inserzionisti pubblicitari che hanno consentito al “Piccolo”, con il loro apporto economico, di crescere di anno in anno. Grazie.